PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

diafino
24-04-2008, 22:57
ciao,premesso che di reflex ne capisco pochissimo ,ma o voluto innoltrarmi in questo mondo ,ed ecco che inizio ad avere rimpianti ad aver speso soldi inutili ,
ho preso la eos 400d con kit 18-55,primo neo non posso vedere le foto sul dispey mentre scatto ,per tutte le reflex e cosi oppure ci sono modelli che lo permettono ?,2) non ha uno zoom suo (forse per questo la vendono con il kit?) non prendetemi per scemo ma come mai non ha uno zoom sullla macchina ,in tutte le reflex e cosi? il suo e penoso 18-55 ,quale mi consigliate senza spendere valanghe di € ?

Ciao, sono nuovo anche io ma ti rispondo comunque, sicuro che se scrivo cose sbagliate gente più esperta saprà correggermi.
La possibilità di vedere la foto prima dello scatto a monitor è una funzione che era già integrata nelle versioni superiori di casa canon, ora l' hanno integrato nella nuova 450 e si chiama Live View. Ho da poco preso anche io la 400 ma non mi interessa tale funzione inquanto penso sia utile solo in casi in cui usare il mirino è impossibile, per il resto preferisco usarlo.

Se sei un neofita non so come tu faccia a dire che il 18-55 è penoso, sui forum lo dicono tutti ma credo che per iniziare vada più che bene, quando poi troverai i suoi limiti, almeno io farò cosi, penserò a cambiare vetro.
Cosa perdere dipende dalle tue esigenze e da quello che vuoi fotografare, cioè, dipende per cosa usa la macchina fotografica..

Ciao

thegiox
24-04-2008, 23:36
ciao,premesso che di reflex ne capisco pochissimo ,ma o voluto innoltrarmi in questo mondo ,ed ecco che inizio ad avere rimpianti ad aver speso soldi inutili ,
ho preso la eos 400d con kit 18-55,primo neo non posso vedere le foto sul dispey mentre scatto ,per tutte le reflex e cosi oppure ci sono modelli che lo permettono ?,2) non ha uno zoom suo (forse per questo la vendono con il kit?) non prendetemi per scemo ma come mai non ha uno zoom sullla macchina ,in tutte le reflex e cosi? il suo e penoso 18-55 ,quale mi consigliate senza spendere valanghe di € ?

ciao :)
credo che il problema di fondo sia che non hai mai usato una macchina fotografica "normale".
tutte le reflex a pellicola o digitali hanno il medesimo funzionamento di base, completamente diverso dalle compatte.

il fatto di vedere mentre scatti nel display è una feature che le case stanno inserendo da poco nelle reflex, tramite stratagemmi che nulla hanno a che vedere con il normale funzionamento della macchina.. difatti o si inseriscono delle mini telecamere di fianco all'obiettivo vero e proprio, oppure si lascia abbassato lo specchio senza "impressionare" il sensore. in ogni caso credo siano delle mosse per attrarre ancora più persone verso il mercato delle reflex, decisamente esploso negli ultimi 2 anni.

intendiamoci, a volte con la canon powershot A620 di mio papà mi trovo molto comodo a fare delle foto particolari, appoggiando la macchina in posti dove difficilmente riuscirei ad inquadrare, utilizzando il display orientabile.. però sono casi sporadici, chi vuole una reflex pensa di usarla come una reflex, stop.


per il discorso dello zoom.. vedi sopra. l'immagine nella reflex passa attraverso l'ottica, pertanto quello che vedi nel mirino dipende dal tipo di obiettivo montato. se monti ad esempio il classico cinquantino NON avrai alcun tipo di zoom; al contrario, montando un eclettico 18-200, avrai una lunghissima escursione che passa da un grandangolo moderato ad un tele discreto.

spero di averti un attimo chiarito le idee.. ti consiglio comunque di leggerti un pò il manuale e magari comprarti un libriccino di fotografia, magari molto semplice e di base, che ti spieghi i fondamenti di base per cominciare a scattare con soddisfazione ;)

zxrdelirio
25-04-2008, 10:01
ciao ,rieccomi ,allora per quel che riguarda vedere le foto prima di scattarle sullo schermo o capito che non ce rimedio ok ,ma per lo zoom il 18-200 costa praticamente un cpitale ,io per avere sia un grandangolo che un buon zoom devo per forza stare su un 18-200 se prendessi un 28-90 avrei migliorie rispetto al 18-55 di base?

thegiox
25-04-2008, 11:22
ciao ,rieccomi ,allora per quel che riguarda vedere le foto prima di scattarle sullo schermo o capito che non ce rimedio ok ,ma per lo zoom il 18-200 costa praticamente un cpitale ,io per avere sia un grandangolo che un buon zoom devo per forza stare su un 18-200 se prendessi un 28-90 avrei migliorie rispetto al 18-55 di base?

come ti consigliava diafino, per le prime settimane puoi usare l'obiettivo incluso con il kit, il famoso ciofegon :D per imparare va più che bene ;)

se vedi che la cosa ti piace, puoi acquistare delle ottiche "serie". ti consiglio senz'altro un 17-55 buono, oppure un 18-70, in sostituzione dell'obiettivo originale.
in aggiunta puoi avere un tele discreto (es. un 70-200) e un cinquantino fisso per i ritratti.

obiettivi dalle lunghe escursioni, come il 18-200, di solto vengono sconsigliati.. però vedi tu, fatti consigliare da chi è più esperto di me ;)

ziozetti
27-04-2008, 18:12
...
il 18-200 costa praticamente un cpitale
...
Il 18-200 Sigma NON costa un capitale.
300 € per un obiettivo sono mooolto pochi... considera bene se vuoi entrare in un mondo molto costoso. ;)

EDIT: pardon, ci sei già entrato... buone spese! ;)

dreal
28-04-2008, 10:20
ciao ,rieccomi ,allora per quel che riguarda vedere le foto prima di scattarle sullo schermo o capito che non ce rimedio ok ,ma per lo zoom il 18-200 costa praticamente un cpitale ,io per avere sia un grandangolo che un buon zoom devo per forza stare su un 18-200 se prendessi un 28-90 avrei migliorie rispetto al 18-55 di base?

Da ciò che scrivi credo che tu abbia sbagliato, o mal considerato, il tuo recente acquisto...

Come ti ha già detto ZioZetti, 300€ per un obiettivo è davvero un budget moooooolto limitato, se fai un giro su un qualsiasi sito di vendita online di materiale fotografico ti farai un'idea dei costi degli obiettivi.

Per il momento ti consiglio di continuare ad esercitarti con il 18-55 in kit, che per fare i primi "esperimenti" e per iniziare a capire come e dove toccare và più che bene, poi da te capirai cosa ti serve di più(se un wide maggiore o un tele più spinto...) e allora inizierai a cercare alternative al 18-55...

Ciao!

jiadin
28-04-2008, 10:31
I 28-200 che ho provato fino ad ora li ho sempre trovati insoddisfacenti... consiglio anche io di esercitarsi con il 18-55 per capire dove si vuole migliorare.. apertura dei diaframmi, grandangolo, tele...

Gli zoom di oggi vanno meglio di quelli di un tempo, ma non fanno miracoli!Quindi la "regola" del "tanto maggiore è l'escursione focale tanto peggiore è la qualità" è ancora oggi grossomodo verificata.. io ho preso il Sigma 17-70 che per le mie esigenze andava bene, grandangolo identico o quasi al kit, 15mm in più di tele che fanno sempre comodo e più aperto di diaframmi... certo è un compromesso!
Mi sarei potuto prendere un 18-50 fuoco fisso 2.8 che sicuramente è migliore dal punto di vista qualitativo, ma per le mie esigenze andava bene anche questo!

Certo, soldi permettendo il mio desiderio sarebbe quella di avere tutti i fissi..! :D (non so voi ma mi sono sempre divertito di più... aggiustare l'inquadratura cambiando obiettivo o spostandosi è più divertente!)

Tornando al consiglio, se non hai fretta io aspetterei ad acquistare qualcosa di cui poi potresti (non è detto, eh) pentirti.. ma per prendere un 18-200 devi proprio avere grande necessità di girare con un obiettivo tutto fare!

DreamLand
30-04-2008, 08:40
E' normale che nelle foto notturne a iso 1600 ci siano,oltre al rumore, molti pixel rossi?

Rez
30-04-2008, 11:42
E' normale che nelle foto notturne a iso 1600 ci siano,oltre al rumore, molti pixel rossi?

si....
ma poi dipende da quanti sono questi pixel....

AarnMunro
30-04-2008, 12:17
si....
ma poi dipende da quanti sono questi pixel....

Dipende anche se fotografi qualcosa di rosso...

villapoty
30-04-2008, 14:14
Alle volte aarn mi fa un pò paura..... :doh:
Alessio

AarnMunro
30-04-2008, 14:51
Alle volte aarn mi fa un pò paura..... :doh:
Alessio
:D
Al di là della battuta...il rosso è uno dei colori che soffrono di più di rumore!
Una camera tappezzata di rosso o marrone...risucchia la luce ed ha la prerogativa di far spuntare (diciamo...risaltare) pixel colorati a non finire!

PS per l'uso dell'avatar, vuoi ricevuta fiscale o fattura? :read:

Rez
30-04-2008, 16:51
Dipende anche se fotografi qualcosa di rosso...

tenendo presente che non ha specificato cosa stava fotografando son stato largo... anche xè i parametri in caso di tempi si scatto levati entrano in gioco molti fattori :)

villapoty
30-04-2008, 18:48
Cpomunque, ho notato che sulla 400d a 1600 ISO il rumore è parecchio, e pure a 800 non è male.... Pensavo fosse meglio, sinceramente!
Alessio

AarnMunro
30-04-2008, 19:03
Cpomunque, ho notato che sulla 400d a 1600 ISO il rumore è parecchio, e pure a 800 non è male.... Pensavo fosse meglio, sinceramente!
Alessio


Soprattutto se si fa la postprod sbagliata (...alzando ancora di più le luci!)
Ma se stampi si riduce parecchio!

QuasarLex
30-04-2008, 22:05
Ciao a tutti sono nuovo del forum :D

Volevo sapere... qualche giorno fa ho acquistato la mia prima reflex ( appunto una 400 D ) con obiettivi 18-55 ( il kit ) a cui ho affiancato un EF-S 55-250 IS. Il tutto 1000 Euro senza contare il cashback. Che dite ho fatto un buon affare o per quella cifra potevo trovare di meglio? :stordita:

AarnMunro
01-05-2008, 12:28
Ciao a tutti sono nuovo del forum :D

Volevo sapere... qualche giorno fa ho acquistato la mia prima reflex ( appunto una 400 D ) con obiettivi 18-55 ( il kit ) a cui ho affiancato un EF-S 55-250 IS. Il tutto 1000 Euro senza contare il cashback. Che dite ho fatto un buon affare o per quella cifra potevo trovare di meglio? :stordita:

Ormai lo hai fatto...perchè rimuginarci sopra?
In futuro però cambia negozio!

QuasarLex
01-05-2008, 14:08
Ormai lo hai fatto...perchè rimuginarci sopra?
In futuro però cambia negozio!

Perchè? E' un prezzo spropositato? Comunque l' ho comprata proprio a Milano, c' è un fotografo a Via Torchio 4. Poco dopo la Fnac mi sembra ( non son pratico di quella zona )

Comunque prezzo sbagliato o no i risultati ci sono, son contentissimo della fotocamera e degli obiettivi. :D

Vathek
01-05-2008, 18:17
Ciao a tutti sono nuovo del forum :D

Volevo sapere... qualche giorno fa ho acquistato la mia prima reflex ( appunto una 400 D ) con obiettivi 18-55 ( il kit ) a cui ho affiancato un EF-S 55-250 IS. Il tutto 1000 Euro senza contare il cashback. Che dite ho fatto un buon affare o per quella cifra potevo trovare di meglio? :stordita:

Beh, diciamo che il kit Corpo+18-55 si dovrebbe trovare sui 500 circa... poi il 55-250 da solo va sui 250/300... alla fine secondo me si potevano recuperare 200 euro per un bel flash esterno sigma... ma con il cashback recuperi cmq qualcosa :)

Mythical Ork
01-05-2008, 19:59
Beh, diciamo che il kit Corpo+18-55 si dovrebbe trovare sui 500 circa... poi il 55-250 da solo va sui 250/300... alla fine secondo me si potevano recuperare 200 euro per un bel flash esterno sigma... ma con il cashback recuperi cmq qualcosa :)

Dimmi tu invece dove trovi corpokit a 500 euro??

Ma stiamo parlando di nuovo o usato?

Di listino canon la 400d kit sta + o - a 460/70 euro + iva... (perciò è impossibile trovarla a meno di 570 euro in italia)...

Io l'ho comprata a san marino con una scheda da 2 gb a 545 euro, ed lo considero un caso eccezionale...

Poi per quanto riguarda 55-250 nn so ke dirti...

Vathek
01-05-2008, 23:02
Dimmi tu invece dove trovi corpokit a 500 euro??

Ma stiamo parlando di nuovo o usato?

Di listino canon la 400d kit sta + o - a 460/70 euro + iva... (perciò è impossibile trovarla a meno di 570 euro in italia)...

Io l'ho comprata a san marino con una scheda da 2 gb a 545 euro, ed lo considero un caso eccezionale...

Poi per quanto riguarda 55-250 nn so ke dirti...

Lungi da me fare lo sborone, ma sinceramente i prezzi li puoi vedere qui:

http://www.dcsitalia.it/canon-eos-400d-efs-1855.phtml
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_canon_ef-s_55-250_is.aspx

Maximo75
02-05-2008, 11:26
Ciao, ora sono pure io un felice possessore di una 400d, è la prima reflex e vengo da una canon a95.
Purtroppo non sono riuscito a prendere il 18-55 is quindi per adesso comincio con il 18-55 normale!!!
Ora utilizzo la mia vecchia cf da 1gb kingston elite, ma vorrei cambiarla, cosa mi consigliate?
Basta una CF sandisk extreme III o è meglio la IV?
Prendo una sandisk oppure ci sono marche migliori che costano meglio?
Non mi interessa la velocità di trasmissione da cf a pc, ma solamente quella di "scatto", mi diverto a fare foto a "raffica".

Grazie e ciao a tutti!

street
02-05-2008, 12:23
basta una II.
Visto che le III e le IV costano uguale, e forse le II di più perché son "fondi di magazzino", prenderei quella che costa meno.

La velocità di raffica é influenzata solo in parte dal trasferimento della cf, su questi corpi.

QuasarLex
02-05-2008, 14:06
Beh, diciamo che il kit Corpo+18-55 si dovrebbe trovare sui 500 circa... poi il 55-250 da solo va sui 250/300... alla fine secondo me si potevano recuperare 200 euro per un bel flash esterno sigma... ma con il cashback recuperi cmq qualcosa :)

Il flash esterno ce l' ho. E' un pò vecchiotto ( parliamo di minimo 15 anni LOL ) però l' ho provato e funziona egregiamente, ha i contatti alla base per la sincronizazzione ( vabbè che devi comunque impostare tu manualmente i valori ... non so con i nuovi flash come funziona ) e ha anche dei filtri colorati ( a dir la verità sono un pò troppo forti, ma meglio di niente ).

Ah, è un Exakta CBS-21 .... che mi dite è buono?

street
02-05-2008, 14:35
quelli nuovi comunicano in ttl con il corpo, quindi espongono da soli (senza bisogno di mettere i valori manualmente)

Mythical Ork
02-05-2008, 17:49
Lungi da me fare lo sborone, ma sinceramente i prezzi li puoi vedere qui:

http://www.dcsitalia.it/canon-eos-400d-efs-1855.phtml
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_canon_ef-s_55-250_is.aspx

E'normale che cercando su internet così i prezzi sono bassi...

mi pare ke ki ha fatto una domanda abbia parlato di acquisto fatto in un negozio (perciò il prezzo sale anke sui 630-690 euro), perciò ho utilizzato come unico riferimento di internet, negozzi specializzati (non vorrei fare pubblicità) nel campo fotografico.

stec2vtr
04-05-2008, 13:46
Salve a tutti!

Mi chiamo Stefano e sono nuovo del Forum :sofico:

Sono in attesa mi arrivi a casa una stupenda Canon 400D, la mia prima reflex!! :Prrr:

Sono un novizio del settore, e quindi spero mi possiate aiutare!!! :help:

Buona giornata a tutti!! ;)

p.s. La 400 D l'ho vista ieri in negozio a 499€ :read:

Necron
04-05-2008, 21:59
Ragazzi...domanda!!!

Ho una AE1 PROGRAM vecchia ma sempre perfetta... con vari tele macro ecc ecc obbiettivi!!!


E' possibile montarli sulla 400d oppure le meccaniche non sono compatibili? causa età AE1 program...



GRAZIE

Mythical Ork
04-05-2008, 22:06
Salve a tutti!

Mi chiamo Stefano e sono nuovo del Forum :sofico:

Sono in attesa mi arrivi a casa una stupenda Canon 400D, la mia prima reflex!! :Prrr:

Sono un novizio del settore, e quindi spero mi possiate aiutare!!! :help:

Buona giornata a tutti!! ;)

p.s. La 400 D l'ho vista ieri in negozio a 499€ :read:

A 499€!!!! In negozio!! :eek:

Io tengo ancora sott'occhio la rivista di unieuro che la vende a 699 (200 euro di differenza)...

P.S.: ma è il kit? (non si sa mai, metti che ti danno solo in corpo)

stec2vtr
04-05-2008, 22:43
A 499€!!!! In negozio!! :eek:

Io tengo ancora sott'occhio la rivista di unieuro che la vende a 699 (200 euro di differenza)...

P.S.: ma è il kit? (non si sa mai, metti che ti danno solo in corpo)

Guarda confermo tutto!!


Sono andato da euronics e sta a 699 €:mad:

a 5 km di distanza c'è Centro Giotto e sta a 499 € :read:


Entrambe col kit 18-55 :fagiano:

Rez
04-05-2008, 23:01
Guarda confermo tutto!!


Sono andato da euronics e sta a 699 €:mad:

a 5 km di distanza c'è Centro Giotto e sta a 499 € :read:


Entrambe col kit 18-55 :fagiano:

[OT] ma sei di padova? :) [OT]

prezzo + basso visto in negozio della 400D è di 469€ la versione kit

pensare la pagai il doppio circa 19 mesi fà :cool:

ora all'attivo con 60.000 scati deve ancora fare na piega... gran corpo :D

street
05-05-2008, 08:00
Ragazzi...domanda!!!

Ho una AE1 PROGRAM vecchia ma sempre perfetta... con vari tele macro ecc ecc obbiettivi!!!


E' possibile montarli sulla 400d oppure le meccaniche non sono compatibili? causa età AE1 program...



GRAZIE

si montano con adattatori e perdi il fuoco all' infinito. oltre a focheggiare a mano.

Tatsu
05-05-2008, 11:52
si montano con adattatori e perdi il fuoco all' infinito. oltre a focheggiare a mano.

Ci sono anche adattatori con lente che permettono la messa a fuoco all'infinito ma perdono qualita'.
Altro discorso l'adattatore originale canon, ma a parte che e' introvabile, funziona solo con alcuni tele L...

ci sono passato anche io, ho l'adattatore, ma a parte i macro per gli altri devi valutare bene se vale la pena riutilizzarli (essenzialmente perdono di nitidezza)

Raziel7
05-05-2008, 14:08
Guarda confermo tutto!!
a 5 km di distanza c'è Centro Giotto e sta a 499 € :read:
Da Giotto a 499 c'è solo il corpo macchina.

ziozetti
05-05-2008, 14:26
Da 900 viene 520 in negozio, 520+15 spedita... il 55-250 viene 290.
290+520+15=825 €...

stec2vtr
06-05-2008, 00:00
[OT] ma sei di padova? :) [OT]

prezzo + basso visto in negozio della 400D è di 469€ la versione kit

pensare la pagai il doppio circa 19 mesi fà :cool:

ora all'attivo con 60.000 scati deve ancora fare na piega... gran corpo :D

No di Roma.... :D

Ho letto che a 499 cè solo Body...

Io cmq l'ho presa a 590 :read:

Body + 18-55 + Memoria 2 giga + Borsa trasporto + SS :Prrr:

Necron
06-05-2008, 01:12
Ci sono anche adattatori con lente che permettono la messa a fuoco all'infinito ma perdono qualita'.
Altro discorso l'adattatore originale canon, ma a parte che e' introvabile, funziona solo con alcuni tele L...

ci sono passato anche io, ho l'adattatore, ma a parte i macro per gli altri devi valutare bene se vale la pena riutilizzarli (essenzialmente perdono di nitidezza)

si lo so che il canon e' introvabile ed ammesso che lo si trovi costerebbe 500 euro percui nulla...

Ma con un adattatore da 80 90 euro perde troppo in nitidezza??
Cioe'...io non sono un fotografo incallito...mi piace fare foto (macro, primi piani, paesaggi ecc ecc) e poi ritoccarle un po' al pc percui se la perdita non e' talmente grossa da far diventare uno scatto da ottimo a pessimo per me vale la pena riutilizzare tutti gli obiettivi che avevo sulla AE1...

Se mi dite che le foto renderanno come una macchinetta compatta allora lascio perdere...

villapoty
06-05-2008, 16:32
Riporto in auge (capperi, che italiano! :D ) il discorso di vathek per flash esterni.
Sulla 400d, che si consiglia di più economicuccio?
Io ho visto cose tipo metz 45 ct-1... che si trovano a prezzi decenti... ma come sono?
Eppoi, i numeri guida, no..... chiarissimi...... :stordita: a che servono?????
Alessio :muro:

street
06-05-2008, 17:09
il numero guida indica la potenza del flash. Più é elevato, più distanza copre.

Per sapere quanto effettivamente copre, devi fare un conto considerando iso e diaframma usato.

Tatsu
06-05-2008, 22:22
si lo so che il canon e' introvabile ed ammesso che lo si trovi costerebbe 500 euro percui nulla...

Ma con un adattatore da 80 90 euro perde troppo in nitidezza??
Cioe'...io non sono un fotografo incallito...mi piace fare foto (macro, primi piani, paesaggi ecc ecc) e poi ritoccarle un po' al pc percui se la perdita non e' talmente grossa da far diventare uno scatto da ottimo a pessimo per me vale la pena riutilizzare tutti gli obiettivi che avevo sulla AE1...

Se mi dite che le foto renderanno come una macchinetta compatta allora lascio perdere...

Ripeto per le macro ti prendi l'adattatore senza lente e tutto funziona perfettamente (in manuale e stop down ovviamente)

Per gli altri obiettivi valuta tu, io ho visto che chiudendo di uno o due stop l'immagine non e' poi malaccio e sicuramente meglio di una compatta ma soprattutto a TA la differenza si vede... io ormai adattato uso solo il catadiottrico per foto alla luna e il 50 a TA per ritratti soft dalla luce "sognante" (non tutto viene per nuocere) pero' per un utilizzo normale non so...

Hiaggy
07-05-2008, 07:21
Ciao Raga!
Io ho un problemino con la mia 400D, per lavoro faccio quasi esclusivamente foto ad interni, più precisamente ai mobili in giro a case.
Gli spazi sono spesso ristretti e con l'obiettivo di serie sono sempre con il massimo grandangolare; inoltre anche se uso il flash le foto vengono scure o sotto esposte.. poi odio quando faccio le foto ad un mobile con una finestra vicino e la tenda sempre “infiammata” per via del sole che ci batte esternamente contro!?!?!
Secondo voi con un grandangolare e un flash aggiuntivo risolvo questi problemi (tenda a parte..)?
Se qualcuno vuole vedere le mie foto gli passo il link in pvt.
Grazie :)

ziozetti
07-05-2008, 07:29
Ciao Raga!
Io ho un problemino con la mia 400D, per lavoro faccio quasi esclusivamente foto ad interni, più precisamente ai mobili in giro a case.
Gli spazi sono spesso ristretti e con l'obiettivo di serie sono sempre con il massimo grandangolare; inoltre anche se uso il flash le foto vengono scure o sotto esposte.. poi odio quando faccio le foto ad un mobile con una finestra vicino e la tenda sempre “infiammata” per via del sole che ci batte esternamente contro!?!?!
Secondo voi con un grandangolare e un flash aggiuntivo risolvo questi problemi (tenda a parte..)?
Se qualcuno vuole vedere le mie foto gli passo il link in pvt.
Grazie :)

Le foto vengono scure perché il flash integrato più di tanto non illumina.
Visto che i mobili, nonostante il nome, stanno fermi, un cavalletto sarebbe l'ideale.
Per il grandangolare solo tu sai quanto corto deve essere...

AarnMunro
07-05-2008, 07:33
...
Visto che i mobili, nonostante il nome, stanno fermi, un cavalletto sarebbe l'ideale...

Grande zio!!! ...Such a perfect english humour!

ziozetti
07-05-2008, 07:37
Grande zio!!! ...Such a perfect english humour!

Mi sei stato maestro in questo! :D

AarnMunro
07-05-2008, 07:48
Mi sei stato maestro in questo! :D

Queste sono soddisfazioni. Mio discepolo.

villapoty
07-05-2008, 07:59
English humor a parte (gigioni! :D ) credo ziozetti abbia detto la cosa più ovvia e più chiara.... Comunque, non riesci ad evitare di inquadrare finestre, tende, divani e vecchie ereditiere? Stringi un pò... a meno che il mobile non sia INTORNO alla finestra....
ALessio :ciapet:

AarnMunro
07-05-2008, 08:21
English humor a parte (gigioni! :D ) credo ziozetti abbia detto la cosa più ovvia e più chiara.... Comunque, non riesci ad evitare di inquadrare finestre, tende, divani e vecchie ereditiere? Stringi un pò... a meno che il mobile non sia INTORNO alla finestra....
ALessio :ciapet:

Proseguendo, le finestre si possono chiudere...e si può anche aspettare la sera!

villapoty
07-05-2008, 08:49
oppure fotografare in un grigissimo pomeriggio! :sbonk:
Alessio

villapoty
07-05-2008, 08:52
Approposito!
Che ne dite di flash aggiuntivi???
IO ho visto il Sigma Sigma flash 530 Super DG ITTL x Canon e il Canon flash 430Ex Speedlight... A parità di prezzo (intorno ai 230 euri), qual'è da preferire? IO penso Canon, ma il sigma è superiore?
Eppoi: è necessario un flash aggiuntivo? mi sa di si, eh? Specie nei ritratti, anche di giorno, in esterni....
Alessio :stordita:

AarnMunro
07-05-2008, 09:00
Approposito!
Che ne dite di flash aggiuntivi???
IO ho visto il Sigma Sigma flash 530 Super DG ITTL x Canon e il Canon flash 430Ex Speedlight... A parità di prezzo (intorno ai 230 euri), qual'è da preferire? IO penso Canon, ma il sigma è superiore?
Eppoi: è necessario un flash aggiuntivo? mi sa di si, eh? Specie nei ritratti, anche di giorno, in esterni....
Alessio :stordita:

Io ho il sigma (ng 53! motorizzato) 530 super. E funziona bene.
Il sigma sigma 530 non so che sia....

DIDAC
07-05-2008, 09:10
Il sigma sigma 530 non so che sia....

E' un modello con doppia lampada ... :rotfl:
:fagiano: dopo questa chiedo a Freeman se mi banna per sempre...

Vathek
07-05-2008, 09:31
Io ho il sigma (ng 53! motorizzato) 530 super. E funziona bene.
Il sigma sigma 530 non so che sia....

Quoto, appena preso e non ho ancora avuto modo di provarlo seriamente con il manuale d'istruzione sotto mano... però mi sembra molto valido..
(In realtà l'aspetto è un po' "plasticoso", ma sembra abbastanza robusto)

L'unica cosa che non riesco a capire (ma appena ho un secondo provo a ragionarci) e l'adattamento automatico alla distanza focale che temo non tenga conto del fattore moltiplicativo del sensore APS-C...
Quindi se metto lo zoom a 50, il flash si porta a 50 in auto, mentre in realtà (avendo la 400D) ho la resa apparente di una distanza a 50*1.6 = 80.

(Ma anche qui si potrebbero aprire 20mila discussioni: dopo diversi ragionamenti comincio a pensare infatti che il fattore moltiplicativo sia soltanto l'effetto del crop del sensore aps-c più piccolo rispetto alla pellicola. Di conseguenza tutti i parametri come profondità di campo e distanza focale sarebbero in realtà sempre a 50 (Gli 80mm sono quindi apparenti, in quanto risultato del crop a 1/1.6) e quindi il flash si posiziona giusto a 50mm)

Ma, ripeto, purtroppo sto casino del fattore moltiplicativo crea un sacco di confusione quando applicato a discorsi di tecnica avanzata e sembra che ognuno abbia una sua versione :P

AarnMunro
07-05-2008, 10:44
Quoto...il fattore moltiplicativo è soltanto l'effetto del crop del sensore aps-c più piccolo rispetto alla pellicola...

La focale è quella impostata sull'obiettivo.

street
07-05-2008, 10:53
Quoto, appena preso e non ho ancora avuto modo di provarlo seriamente con il manuale d'istruzione sotto mano... però mi sembra molto valido..
(In realtà l'aspetto è un po' "plasticoso", ma sembra abbastanza robusto)

L'unica cosa che non riesco a capire (ma appena ho un secondo provo a ragionarci) e l'adattamento automatico alla distanza focale che temo non tenga conto del fattore moltiplicativo del sensore APS-C...
Quindi se metto lo zoom a 50, il flash si porta a 50 in auto, mentre in realtà (avendo la 400D) ho la resa apparente di una distanza a 50*1.6 = 80.

(Ma anche qui si potrebbero aprire 20mila discussioni: dopo diversi ragionamenti comincio a pensare infatti che il fattore moltiplicativo sia soltanto l'effetto del crop del sensore aps-c più piccolo rispetto alla pellicola. Di conseguenza tutti i parametri come profondità di campo e distanza focale sarebbero in realtà sempre a 50 (Gli 80mm sono quindi apparenti, in quanto risultato del crop a 1/1.6) e quindi il flash si posiziona giusto a 50mm)

Ma, ripeto, purtroppo sto casino del fattore moltiplicativo crea un sacco di confusione quando applicato a discorsi di tecnica avanzata e sembra che ognuno abbia una sua versione :P

La focale è quella impostata sull'obiettivo.

veramente, il mio si posiziona sull' apparente. Ed é logico lo faccia: serve a non sprecare il lampo, quindi usa quello che veramente si vede, senza perdere ai lati.
però si posiziona sul "moltiplicato" solo quando si preme a metà lo scatto.

se lo metto a 50, lo "zoom" indica infatti 80, se lo metto a 70 arriva al fondoscala (dovrebbe esser 105)

villapoty
07-05-2008, 11:06
DIDAC e AARN.... siete da rivestire con apposita camicia legata dietro la schiena! NON mi posso spisciare dalle risate in ufficio! :rotfl:

Comunque, era proprio per completare il discorso di Vathek che avevo riportato in auge l'argomento, anzi, sarebbe da aprirci un apposito topic....
Ma Canon non lo consiglia nessuno?? Ha il cashback?

Alessio Alessio :D

Hiaggy
07-05-2008, 11:13
Le foto vengono scure perché il flash integrato più di tanto non illumina.
Visto che i mobili, nonostante il nome, stanno fermi, un cavalletto sarebbe l'ideale.
Per il grandangolare solo tu sai quanto corto deve essere...

Purtroppo non posso andare in casa della gente con troppa attrezzatura, in particolare il cavalletto; credo quindi dovrò risolvere con un flash aggiuntivo.

Per l'obiettivo diciamo che quello di serie inquadra quasi sempre tutti i mobili, il problema è che ai bordi distorce; mi servirebbe credo quindi, un grandangolare non troppo spinto ma che ovvi al problema, se è possibile.. :stordita:

Scusate l'ignoranza in materia, ma sono stanco di dover ritoccare tutte le foto con photoshop.. :D

street
07-05-2008, 11:34
DIDAC e AARN.... siete da rivestire con apposita camicia legata dietro la schiena! NON mi posso spisciare dalle risate in ufficio! :rotfl:

Comunque, era proprio per completare il discorso di Vathek che avevo riportato in auge l'argomento, anzi, sarebbe da aprirci un apposito topic....
Ma Canon non lo consiglia nessuno?? Ha il cashback?

Alessio Alessio :D

il 430 é un pò limitato, l' altro é eccellente.

Maximo75
07-05-2008, 11:58
Scusate se torno sulla memoria, ho preso una CD EXTREME II da 4gb, e mi salva solo 160 foto in raw+jpg... sapete se la 400d supporta anche le CF EX II da 8gb???

Voi che momoria usate?

Ciao.

Salvatopo
07-05-2008, 11:59
Scusate se torno sulla memoria, ho preso una CD EXTREME II da 4gb, e mi salva solo 160 foto in raw+jpg... sapete se la 400d supporta anche le CF EX II da 8gb???

Voi che momoria usate?

Ciao.

Anche quelle da 16, da 32, ecc... ;)
Io ne uso una da 8Gb.

AarnMunro
07-05-2008, 12:16
Scusate se torno sulla memoria, ho preso una CD EXTREME II da 4gb, e mi salva solo 160 foto in raw+jpg... sapete se la 400d supporta anche le CF EX II da 8gb???

Voi che momoria usate?

Ciao.


Ok...ma a quanti iso?

Passare da 1600 a 100 la stima cambia di brutto.

thegiox
07-05-2008, 14:00
ehm.. visto che domani parto per gli USA, vi chiedo l'ultimo consiglio... :D

http://www.bhphotovideo.com/c/product/419582-REG/Sigma_669101_17_70mm_f_2_8_4_5_DC_Macro.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/351548-USA/Canon_9517A002_EF_S_17_85mm_f_4_5_6_IS.html

quale scegliereste? alternative rispetto a questi tre?
fascia di prezzo 350/500 dollari.

AarnMunro
07-05-2008, 14:48
ehm.. visto che domani parto per gli USA, vi chiedo l'ultimo consiglio... :D

http://www.bhphotovideo.com/c/product/419582-REG/Sigma_669101_17_70mm_f_2_8_4_5_DC_Macro.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/351548-USA/Canon_9517A002_EF_S_17_85mm_f_4_5_6_IS.html

quale scegliereste? alternative rispetto a questi tre?
fascia di prezzo 350/500 dollari.

Canon 18-55 IS

street
07-05-2008, 15:10
ehm.. visto che domani parto per gli USA, vi chiedo l'ultimo consiglio... :D

http://www.bhphotovideo.com/c/product/419582-REG/Sigma_669101_17_70mm_f_2_8_4_5_DC_Macro.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/351548-USA/Canon_9517A002_EF_S_17_85mm_f_4_5_6_IS.html

quale scegliereste? alternative rispetto a questi tre?
fascia di prezzo 350/500 dollari.

o il 17.55, o il http://www.bhphotovideo.com/c/product/381610-REG/Sigma_201101_10_20mm_f_4_5_6_EX_DC.html

ziozetti
07-05-2008, 16:07
Purtroppo non posso andare in casa della gente con troppa attrezzatura, in particolare il cavalletto; credo quindi dovrò risolvere con un flash aggiuntivo.

Per l'obiettivo diciamo che quello di serie inquadra quasi sempre tutti i mobili, il problema è che ai bordi distorce; mi servirebbe credo quindi, un grandangolare non troppo spinto ma che ovvi al problema, se è possibile.. :stordita:

Scusate l'ignoranza in materia, ma sono stanco di dover ritoccare tutte le foto con photoshop.. :D

Una volta che hai un buon grandangolare e un normale, corpo e cavalletto sei a posto... non mi sembra tantissima roba.
Buoni obiettivi grandagolari sono (a quanto di dice, non ne ho provato nessuno) i Canon 10-22 e il Sigma 10-20. Oppure, meno grandangolari, i Tamron 18-50 o, se hai tanti soldi da spendere, il Canon 17-55.

PS: anche lo scatto a distanza!

Vathek
07-05-2008, 16:35
Purtroppo non posso andare in casa della gente con troppa attrezzatura, in particolare il cavalletto; credo quindi dovrò risolvere con un flash aggiuntivo.

Per l'obiettivo diciamo che quello di serie inquadra quasi sempre tutti i mobili, il problema è che ai bordi distorce; mi servirebbe credo quindi, un grandangolare non troppo spinto ma che ovvi al problema, se è possibile.. :stordita:

Scusate l'ignoranza in materia, ma sono stanco di dover ritoccare tutte le foto con photoshop.. :D

Ma perché? Guarda che esistono cavalletti economici e non troppo ingombranti (chiusi sono lunghi circa 40cm, aperti arrivano a 1,4m) che risultano molto comodi da tenere agganciati alla macchina (chiusi o semichiusi) anche quando la tieni a tracolla...

Ne ho uno pagato 30 euro che mi porto in giro praticamente dappertutto, anche in montagna a camminare, tanto una volta agganciato alla macchina lo tengo li e mi metto tutto a tracolla... (pesa circa 500gr)...

Secondo me per quello che serve a te non è necessario spendere l'ira di dio in robe tipo manfrotto o altro... basta un hama da supermercato... imho...
(E poi se non hai il telecomando per la 400d basta impostare autoscatto e blocco dello specchio... così l'autoscatto parte a 2sec e non più a 10sec, che sarebbero una vita quando devi fare più foto sul cavalletto)

Vathek
07-05-2008, 16:36
veramente, il mio si posiziona sull' apparente. Ed é logico lo faccia: serve a non sprecare il lampo, quindi usa quello che veramente si vede, senza perdere ai lati.
però si posiziona sul "moltiplicato" solo quando si preme a metà lo scatto.

se lo metto a 50, lo "zoom" indica infatti 80, se lo metto a 70 arriva al fondoscala (dovrebbe esser 105)

Uhm, mi sono perso... che flash hai?

thegiox
07-05-2008, 16:53
http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html#goto_itemInfo

di questo ne parlano molto bene... certo l'escursione è tanta, ma dicono che abbia una definizione molto alta. che dite?

comodo è comodo... :D

Vathek
07-05-2008, 16:55
http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html#goto_itemInfo

di questo ne parlano molto bene... certo l'escursione è tanta, ma dicono che abbia una definizione molto alta. che dite?

comodo è comodo... :D

Mi sa che ce l'ha mio pà, ma a me non piace... troppa escursione focale... non mi convince.

thegiox
07-05-2008, 17:06
di base lo penso anche io.. venerdi però parlavo con un amico fotografo e gli ho fatto vedere la lista di obiettivi. mi ha detto di aver provato questi nuovi tamron e i sigma, 18-200, a patto però di non aver bisogno di un obiettivo molto luminoso tipo il 18-55 2.8 fisso.. ha detto che non è presente vignettatura e che in generale sono molto validi, è rimasto stupito anche lui...

non so che fare :help: mi piacerebbe avere un obiettivo MOLTO luminoso, ma anche una buona escursione focale per evitare di cambiare spesso lente :muro:

AarnMunro
07-05-2008, 17:50
http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html#goto_itemInfo

di questo ne parlano molto bene... certo l'escursione è tanta, ma dicono che abbia una definizione molto alta. che dite?

comodo è comodo... :D

Chi ne parla bene? Noooo...

cico66
07-05-2008, 21:48
Scusate come si fa a sapere la versione del firmware installato nella fotocamera in questione?

Io premo il tasto menu e se vado nel menu 2 ho solo le seguenti voci: lingua , sistema video e pulizia sensore.

come faccio?

grazie

Vathek
08-05-2008, 07:48
Scusate come si fa a sapere la versione del firmware installato nella fotocamera in questione?

Io premo il tasto menu e se vado nel menu 2 ho solo le seguenti voci: lingua , sistema video e pulizia sensore.

come faccio?

grazie

Mi pare che compaia solo se imposti una modalità "creativa": M, Av, o Tv

ziozetti
08-05-2008, 08:03
...
(E poi se non hai il telecomando per la 400d basta impostare autoscatto e blocco dello specchio... così l'autoscatto parte a 2sec e non più a 10sec, che sarebbero una vita quando devi fare più foto sul cavalletto)
Spilorcio, per 20 €... :D

Vathek
08-05-2008, 08:08
Spilorcio, per 20 €... :D

Io il telecomando ce l'ho... :)
Altrimenti lo si può anche autocostruire... ho visto su internet dei progetti per telecomandi canon a filo...

ziotibbia
08-05-2008, 08:39
Scusate se mi intrometto
Io il telecomando l'ho comprato su internet sia quello a filo che quello a infrarosso mi sembra di aver speso 30 euro comprese le spese di spedizione
e funzionano
anche io ho visto i progetti ma mi sembrava meno dispendioso comprarli già pronti
Siccome il telecomando a infrarosso funziona solo se stai davanti(vuoi farti una foto) allora c'è anche la possibilità di comprare uno specchio che si monta intorno all'obiettivo e puoi usare il telecomando a infrarossi anche da dietro
ciao a tutti

ziotibbia
08-05-2008, 08:47
Mi pare che compaia solo se imposti una modalità "creativa": M, Av, o Tv

No spuoi togliere il "Mi pare"
;-), sicuramente, in modalità creativa nei menù come ultima tendina c'è l'icona con la chiave e vicino il numero 2
vai li con jump e in basso c'è la versione del firmware

street
08-05-2008, 08:58
Uhm, mi sono perso... che flash hai?

lo stesso di aarn: sigma 530dg super. E anche lui ha confermato la cosa della focale "apparente".

Vathek
08-05-2008, 08:59
Scusate se mi intrometto
Io il telecomando l'ho comprato su internet sia quello a filo che quello a infrarosso mi sembra di aver speso 30 euro comprese le spese di spedizione
e funzionano
anche io ho visto i progetti ma mi sembrava meno dispendioso comprarli già pronti
Siccome il telecomando a infrarosso funziona solo se stai davanti(vuoi farti una foto) allora c'è anche la possibilità di comprare uno specchio che si monta intorno all'obiettivo e puoi usare il telecomando a infrarossi anche da dietro
ciao a tutti

Io uso l'autoscatto a 2 sec con il telecomando infrarossi...
Anche se devo puntarlo verso la macchina dal davanti... in due secondi faccio in tempo a spostare la mano dall'inquadratura... o a spostarmi io stesso se non voglio comparire...

street
08-05-2008, 09:01
http://www.bhphotovideo.com/c/product/477059-REG/Tamron_AF018C700_AF_18_250mm_f_3_5_6_3_Di_II.html#goto_itemInfo

di questo ne parlano molto bene... certo l'escursione è tanta, ma dicono che abbia una definizione molto alta. che dite?

comodo è comodo... :D

i giudizi sulle lenti sono "ottimo" e "ciofega". Senza vie di mezzo. Ed é una cosa che odio.
Lo ha marchigiano, secondo lui é l' ottica migliore che esista. Al limite vedi le foto che scatta.

Io non lo prenderei mai, meno cose ho da decidere (la focale é una) più sono a mio agio. In più non é una scheggia con l' af e non credo sia la manna piovuta dal cielo.

ziotibbia
08-05-2008, 09:10
Io uso l'autoscatto a 2 sec con il telecomando infrarossi...
Anche se devo puntarlo verso la macchina dal davanti... in due secondi faccio in tempo a spostare la mano dall'inquadratura... o a spostarmi io stesso se non voglio comparire...

E' vero ma per trenta euro li ho comprati entrambe

cico66
08-05-2008, 09:55
scusate c'è da qualche parte è spiegato in italiano come poter effettuare l'aggiornamento del firmware della eos 400D?

ziotibbia
08-05-2008, 11:08
scusate c'è da qualche parte è spiegato in italiano come poter effettuare l'aggiornamento del firmware della eos 400D?

Devi salvare il firmware su una cf poi impostare una modalità creativa andare sulla tendina con l'icona "chiavemartello2" e cliccare su firmware
e aggiornamento effettuato .
mi raccomando la batteria deve essere completamente carica, non perchè impiega molto ma perchè se poi si scarica mentre fai l'aggiornamento sono "uccelli per diabetici"

l'inferno esiste solo per chi ne ha paura

ziozetti
08-05-2008, 14:51
scusate c'è da qualche parte è spiegato in italiano come poter effettuare l'aggiornamento del firmware della eos 400D?
Considera che è consigliato solo se ce ne è effettivamente bisogno, non è obbligatorio farlo. ;)

cico66
08-05-2008, 20:46
ho installato la versione 1.0.4

ziozetti
09-05-2008, 09:11
ho installato la versione 1.0.4

Questi i cambiamenti della 1.1.1: http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

AarnMunro
09-05-2008, 10:28
ho installato la versione 1.0.4

E' vecchissima.
Passa alla 1.1.1
Non sempre i motivi "veri" di una nuova release di firmware vengono dati in pubblico...anzi molte volte la messa a posto di problemi seri viene mascherata sotto inutili e stupidi "aggiustamenti dei caratteri cinesi letti a 30° con la macchina in verticale sull'obiettivo su MF";)

Ponti
10-05-2008, 16:40
Ciao a tutti,

(premetto che non sono un prof ma un amatore)

ho appena acquistato questa digitale con una CF da 2gb dopo molti anni che non facevo piu’ foto…

ora mi ritrovo con i miei “vecchi” obiettivi e il vecchio flash 430 EZ che non posso usare, mi manda in palla la Reflex, e il 18-55.

Questa è la mia modesta apparecchiatura che mi resta:

Sigma 15mm 2.8 FishEye 180°

Sigma 24mm 2.8 Super Wide Ø52

Tamron 28-200 3.8/5.6 Ø72

Canon EF 28-80 3.5/5.6 Ø58

Converter 2x Soligor Pro

(Questi li usavo su una Eos300 a pellicola)


Che dite? Tra questi posso usarne qualcuno o meglio che prendo qualcosa in “ordine” ?


Ciaoooo
Ponti

thegiox
13-05-2008, 21:29
ciao carissimi :)
alla fine ho acquistato il sigma DC 18-50 ex-macro 2.8 fisso, in accoppiata con un filtro uv.

una roba pazzesca :D sono davvero soddisfatto, foto incredibili :)

valeriofiore
14-05-2008, 10:27
devo comprare un flash per la mia 400d.
ho trovato il 430ex canon a 255
oppure un nissin di622 a 169
ovviamente nuovi

come sono?
ricordo che pagine addietro parlavamo anche di un sigma, ma non ricordo quale.

che mi consigliate?

DreamLand
14-05-2008, 10:33
Il 430ex è ottimo, se vuoi risparmiare qualcosa cerca il Metz 48 AF-1. ;)

street
14-05-2008, 10:37
Ciao a tutti,

(premetto che non sono un prof ma un amatore)

ho appena acquistato questa digitale con una CF da 2gb dopo molti anni che non facevo piu’ foto…

ora mi ritrovo con i miei “vecchi” obiettivi e il vecchio flash 430 EZ che non posso usare, mi manda in palla la Reflex, e il 18-55.

Questa è la mia modesta apparecchiatura che mi resta:

Sigma 15mm 2.8 FishEye 180°

Sigma 24mm 2.8 Super Wide Ø52

Tamron 28-200 3.8/5.6 Ø72

Canon EF 28-80 3.5/5.6 Ø58

Converter 2x Soligor Pro

(Questi li usavo su una Eos300 a pellicola)


Che dite? Tra questi posso usarne qualcuno o meglio che prendo qualcosa in “ordine” ?


Ciaoooo
Ponti

Non é che ti interessa vendere il 15 fisheye?

street
14-05-2008, 10:38
Il 430ex è ottimo, se vuoi risparmiare qualcosa cerca il Metz 48 AF-1. ;)

il 430 é buono ma "chiuso", cioé poi ti trovi chiuso nell' espandibilità, per esempio per setup di più flash, per usarlo in wireless, slave etc.

l' altro sigma é il 530

valeriofiore
15-05-2008, 07:25
ho visto, il sigma con esattezza è il 530 super, non l'ST.
in un negozio di Catania ci sarebbe un sunpak pf30x a 150 euro, com'è?

i candidati sono quindi:
Sunpak pf30x 150€
Nissin di622 169€
Canon 430ex 255€
Metz 48 AF-1 (ma quanto costa???)

DreamLand
15-05-2008, 08:38
Il Metz si trova a meno di 200€.

Vathek
15-05-2008, 14:30
Il sigma 530 DG super a circa 220 EUR si trova online...

E cmq con la 400D funziona il wireless in slave mode, ma solo in configurazione manuale (in pratica lo si può usare comandato dal flash sulla fotocamera, ma le impostazioni in tal caso vanno inserite manualmente. Poiché una volta staccato dalla fotocamera non può dialogare con essa).

La modalità wireless con calcolo automatico dei valori, in modalità E-TTL, credo sia possibile adottando una coppia di trasmettitore e ricevitore appositi... (Ne ho ordinato una su ebay per 30 EUR e vi aggiornerò non appena mi arriva...)

valeriofiore
15-05-2008, 21:03
entrano in lizza metz af1 48
e il sigma 530 super

marklevi
15-05-2008, 22:31
.
i candidati sono quindi:
Sunpak pf30x 150€
Nissin di622 169€
Canon 430ex 255€
Metz 48 AF-1 (ma quanto costa???)



canon sigma o metz. stop ;)

valeriofiore
16-05-2008, 21:10
canon costa troppo per quello che vale, forse....

rimangono in lizza:
- SIGMA 530 super
- Metz 48 AF1

mi consigliate dove comprarlo online a ottimi prezzi?
Grazie!!!

DreamLand
17-05-2008, 07:07
Per il metz prova a vedere fotocolombo.

Vathek
17-05-2008, 09:27
Per il metz prova a vedere fotocolombo.

Anche per il sigma fotocolombo è ok.. io l'ho preso li...

Forse (e ripeto forse) su ebay si riesce a limare qualche decina di euro, ma la garanzia mamiya è sempre un po' dubbia in quei casi... io ho preferito orientarmi su fotocolombo che sulla garanzia è affidabile al 101%

Salvatopo
17-05-2008, 14:02
Anche per il sigma fotocolombo è ok.. io l'ho preso li...

Forse (e ripeto forse) su ebay si riesce a limare qualche decina di euro, ma la garanzia mamiya è sempre un po' dubbia in quei casi... io ho preferito orientarmi su fotocolombo che sulla garanzia è affidabile al 101%
Piccolo OT: ho visto le tue foto su Flickr. Belle, veramente belle... complimenti!
Conosci www.photosig.com?
Sito eccezionale per chi ama la fotografia.

valeriofiore
17-05-2008, 15:56
alla fine ho preso il metz da mediaworld.
mi gusta la testa ruotabile e il diffusore incorporato, e poi ne parlano tutti bene (anche del sigma cmq ne parlano benone).

l'ho preso 230€, un po caruccio rispetto online.
ma almeno l'ho avuto subito e se fosse stato guasto l'avrei cambiato all'istante senza perderci soldi.

a parte fotocolombo che lo vendeva a 179, ma non ne aveva disponibili, online non lo trovato a meno di 200 (da OLLO, spedito).

ma a me serviva il prima possibile e alla fine ho sacrificato 30€...

nin
17-05-2008, 16:36
Vi risulta in qualche modo la possibilità di tenere aperto il flash come luce ausiliaria di messa a fuoco, disabilitandolo però al momento dello scatto?

Chiaramente senza doverlo chiudere o coprirlo con qualcosa.. :D

Mi farebbe comodo in molte situazioni a luce scarsa dove voglio comunque scattare senza flash, per avere la certezza di messa a fuoco rapida e precisa :)

valeriofiore
17-05-2008, 16:39
bella domanda

marklevi
17-05-2008, 23:36
Vi risulta in qualche modo la possibilità di tenere aperto il flash come luce ausiliaria di messa a fuoco, disabilitandolo però al momento dello scatto?



con le 350d 400d no. manca una fuznione personalizzata presente invece nella 20d 30d ecc.. che permette di disabilitare il lampo flash ma lascia attiva l'assistenza af (sempre se attivata...)

vi serve un 580ex o forse un 550, no il 430ex. anch'esso non ha la funz personalizzata per disattivare il lampo...
o un st-e2, ma con quello che costa...
in alternativa un metz o sigma, sicuramente avranno qualche flash con assistenza af e possibilità di disattivare il lampo

nin
18-05-2008, 11:13
con le 350d 400d no. manca una fuznione personalizzata presente invece nella 20d 30d ecc.. che permette di disabilitare il lampo flash ma lascia attiva l'assistenza af (sempre se attivata...)


Certo che queste cose mi fanno abbastanza irritare.
Ok, la 400d sarà pure un entry level, ma è una reflex..Una funzione così l'avevo nella mia compatta. E non è la prima caratteristica banale che pure inspiegabilmente manca. :muro:


vi serve un 580ex o forse un 550, no il 430ex. anch'esso non ha la funz personalizzata per disattivare il lampo...
o un st-e2, ma con quello che costa...
in alternativa un metz o sigma, sicuramente avranno qualche flash con assistenza af e possibilità di disattivare il lampo

Ne riparliamo quando avrò uno stipendio..ma forse a quel punto passo alla 40D :D

Per ora grazie :)

Vathek
18-05-2008, 21:02
Piccolo OT: ho visto le tue foto su Flickr. Belle, veramente belle... complimenti!
Conosci www.photosig.com?
Sito eccezionale per chi ama la fotografia.

Troppo buono... ti ringrazio...
Darò sicuramente un'occhiata al sito che mi hai segnalato

con le 350d 400d no. manca una fuznione personalizzata presente invece nella 20d 30d ecc.. che permette di disabilitare il lampo flash ma lascia attiva l'assistenza af (sempre se attivata...)


Io ho notato che premendo il pulsante di anteprima diaframma (quello che mette il diaframma al valore reale della fotografia e fa l'anteprima della profondità di campo) il sigma 530 super emette una serie di veloci lampi che potrebbero illuminare l'ambiente ed aiutare la messa a fuoco (quasi un effetto strobo)...

marklevi
18-05-2008, 22:01
Io ho notato che premendo il pulsante di anteprima diaframma (quello che mette il diaframma al valore reale della fotografia e fa l'anteprima della profondità di campo) il sigma 530 super emette una serie di veloci lampi che potrebbero illuminare l'ambiente ed aiutare la messa a fuoco (quasi un effetto strobo)...

coosco la funzione, utile con le macro. ma non so se sia possibile contemporaneamente premere il tasto per la pdc e far partire la messa a fuoco... prova :)

.
Ne riparliamo quando avrò uno stipendio..ma forse a quel punto passo alla 40D :D

Per ora grazie :)

o una 20d/30d, macchine accessibili a buon prezzo... :D

street
19-05-2008, 09:00
si ma il 530 sigma ha la griglia per l' assistenza af, a che serve il prelampo?

marklevi
19-05-2008, 23:08
si ma il 530 sigma ha la griglia per l' assistenza af, a che serve il prelampo?


cribbio è vero! :eek:

Vathek
20-05-2008, 08:51
si ma il 530 sigma ha la griglia per l' assistenza af, a che serve il prelampo?

Cioè??

street
20-05-2008, 09:12
Cioè??

cioé una luce rossa (non so che tipo) che crea una griglia che si sovrappone ai punti di messa a fuoco illuminandoli, e quindi rendendo contrastato quel punto tanto da permettere una messa a fuoco precisa anche senza luce (la dà la luce rossa del flash la luce).

Nessun prelampo. FORSE, dico forse, va attivata nelle opzioni c.fn... non ne son certo però.

TurboCresta
20-05-2008, 14:35
vi piacciono?

http://www.flickr.com/photos/26099162@N04/

Mythical Ork
20-05-2008, 15:13
vi piacciono?

http://www.flickr.com/photos/26099162@N04/

Mi piace molto l'uso dell'HDR... bravo, complimenti (il resto va a Parigi)

Vathek
20-05-2008, 17:26
vi piacciono?

http://www.flickr.com/photos/26099162@N04/

Belle! Una curiosità: quante esposizioni usi per fare l'hdr? e a che bracketing?

marklevi
20-05-2008, 23:14
vi piacciono?

http://www.flickr.com/photos/26099162@N04/

odio i cieli invasi da aloni grigi...

AarnMunro
21-05-2008, 07:44
Si possono vedere gli originali?

TurboCresta
21-05-2008, 10:03
Si possono vedere gli originali?

queste sono le originali, non cè PW

semplicemente 3 esposizioni a +2 0 -2 di esposizione sommate

TurboCresta
21-05-2008, 10:05
Belle! Una curiosità: quante esposizioni usi per fare l'hdr? e a che bracketing?

AEB lo metti a +2 -2 in genere, o abbassi a +1 -1 se è troppo scura/chiara

3 esposizioni bastano, e poi photomatix a gusto! a me piace forte l'hdr

valeriofiore
21-05-2008, 13:33
mi spiegate cos'è?

Vathek
21-05-2008, 16:42
AEB lo metti a +2 -2 in genere, o abbassi a +1 -1 se è troppo scura/chiara

3 esposizioni bastano, e poi photomatix a gusto! a me piace forte l'hdr

Interessante, ne avevo tentato anche io qualche hdr con PhotoShop, sempre con 3 esposizioni a +1 0 -1, ma non mi soddisfacevano...

Proverò a sperimentare photomatix!

tonike
21-05-2008, 17:07
anche a me piace l'hdr, ma quelli che cercano di rendere la foto simile a come lo vede l'occhio umano...
personalmente quell'effetto di "santifico" attorno alle cose non è che mi piaccia chissà che... IMHO :rolleyes:

valeriofiore
22-05-2008, 13:27
se ho capito bene:
- si scattano, usando il cavalletto o cmq un appoggio solido 3 foto con esposizione diversa (funzione programmabile dal menu della makkina).
- e poi mediante sto software che nominate si fondono?

Tatsu
22-05-2008, 14:53
si esatto funziona cosi', se fai una ricerca sul forum ci sono un paio di post esaurienti :D

tonike
22-05-2008, 15:02
in pratica si... ;)

valeriofiore
23-05-2008, 18:23
per il discorso flash aggiuntivo e lampeggio:
se premi il tasto (*) il flash aggiuntivo spara un flash, ma credo sia solo per lockare anche col flash l'esposizione.

devo provare col flashino onboard

marklevi
23-05-2008, 23:27
per il discorso flash aggiuntivo e lampeggio:
se premi il tasto (*) il flash aggiuntivo spara un flash, ma credo sia solo per lockare anche col flash l'esposizione.

devo provare col flashino onboard



quello è il prelampo TTL. se poi scattate entro lo spegnimento del simbolo del mirino la fotocamera non emetterà il prelampo. sia con l'esterno che con l'interno...

TurboCresta
29-05-2008, 16:51
ragazzi mi spiegate due cosette?

1)a cosa serve quel bottone in basso nella 400D vicino al pulsante di sgancio dell'obiettivo?

2) come so che ho montato bene l'obiettivo?

street
29-05-2008, 17:00
1) vado a intuito: previsualizzazione della profondità di campo, o per dirla in altro modo, chiusura del diaframma per visualizzarla.

2) se non c'é 00 dove dovrebbe esserci il diaframma, nel display, vuol dire che é inserita. E comunque fa uno scatto.

TurboCresta
29-05-2008, 17:01
1) vado a intuito: previsualizzazione della profondità di campo, o per dirla in altro modo, chiusura del diaframma per visualizzarla.

e a cosa serve? scusate l'ignoranza, si in effetti si scurisce tutto :D

AarnMunro
29-05-2008, 17:28
e a cosa serve? scusate l'ignoranza, si in effetti si scurisce tutto :D

Si scurisce (ovvio, chiudi il diaframma) ma vedi cosa è a fuoco!

TurboCresta
29-05-2008, 17:40
si ok pero che vuol dire?

se sono a 2.4, che vuol dire chiude il diaframma? chiude il diaframma a 2.8?

fico :D

tonike
30-05-2008, 12:45
normalmente, quando metti a fuoco, quello che vedi dall'oculare è l'immagine alla massima apertura del diaframma dell'obiettivo che hai montato (mettiamo 2.8) sia se hai impostato un'apertura a 2.8 sia se l'hai messa a 11... per vedere cos'è realmente a fuoco a f11 devi premere quel pulsantino che chiude il diaframma (ecco perchè si scurisce tutto).
Diverso è il fatto invece che io non ci riesco a vedere una cippa di cosa sia messo a fuoco perchè l'oculare è troppo minuscolo... voi ci riuscite? :D

Vathek
30-05-2008, 14:20
normalmente, quando metti a fuoco, quello che vedi dall'oculare è l'immagine alla massima apertura del diaframma dell'obiettivo che hai montato (mettiamo 2.8) sia se hai impostato un'apertura a 2.8 sia se l'hai messa a 11... per vedere cos'è realmente a fuoco a f11 devi premere quel pulsantino che chiude il diaframma (ecco perchè si scurisce tutto).
Diverso è il fatto invece che io non ci riesco a vedere una cippa di cosa sia messo a fuoco perchè l'oculare è troppo minuscolo... voi ci riuscite? :D

Si vede si vede, basta farci l'abitudine... certo è abbastanza indicativo e non si può calcolare il minimo circolo di confusione a 0,017mm, però in certi casi aiuta molto!

Prova a mettere F/16 e inquadrare un oggetto ben illuminato da vicino tenendo nell'immagine un po' di sfondo. (meglio ancora se hai più piani).
A quel punto premi il pulsantino e ti accorgi che con F/16 la profondità di campo cambia (sono a fuoco anche i piani intermedi), se poi metti F/22 la pdc aumenta anche di più...

tonike
30-05-2008, 14:51
la differenza ovviamente si vede, ma se facevano il mirino più grande mica era un peccato!!! :D

lauretta22
01-06-2008, 23:27
salve qualcuno sa spiegarmi come fare il bilanciamento del bianco ?

QuasarLex
01-06-2008, 23:51
Intendi il bracketing automatico ? :D

lauretta22
01-06-2008, 23:52
Intendi il bracketing automatico ? :D

non so cosa sia il bracketing automatico :rolleyes:

QuasarLex
02-06-2008, 00:20
non so cosa sia il bracketing automatico :rolleyes:

Allora.:rolleyes:

Se intendi il normale bilanciamento del bianco ( ossia cambiare leggermente la tonalità del bianco ), sulla 400D è automatico se c' è nel display LCD la dicitura AWB. E di solito funziona abbastanza bene. Inoltre nell' apposito menù sono disponibili i bilanciamenti più comuni ( per flash, ombra, sole, tungsteno ecc ). Altrimenti puoi fotografare una superfice bianca con la sorgente luminosa di quel momento ( per esempio un lampione della luce ) e scegliere Personalizzato.

Altrimenti, è possibile eseguire il bracketing automatico del bilanciamento del bianco ( Nel manuale italiano della 400d è descritto a pagina 89 ). Praticamente con il bracketing attivato la fotocamera tramite un unica esposizione scatta più foto con tonalità colore diverse.

Spero di essere stato chiaro :D

lauretta22
02-06-2008, 00:30
perfetto sei stato più che chiaro

QuasarLex
02-06-2008, 01:08
perfetto sei stato più che chiaro

Ottimo, se hai qualche domanda chiedi pure. ;)

Salvatopo
02-06-2008, 12:16
A proposito di Braketing... c'è un modo di impostarlo senza dover per forza entrare nel menu?

QuasarLex
02-06-2008, 13:37
A proposito di Braketing... c'è un modo di impostarlo senza dover per forza entrare nel menu?

Credo proprio di no, anche perchè bisogna necessariamente selezionare i valori di +-X

Salvatopo
02-06-2008, 15:50
Credo proprio di no, anche perchè bisogna necessariamente selezionare i valori di +-X
Quindi non c'è un link diretto alla funzione... che cavolo. :(

street
02-06-2008, 16:00
ma il bracketing del bianco é una delle cose più inutili esistenti: una sola foto in raw più esser bilanciata con comodo ed occupa sui 6-7 mb. un braketing di 3 foto, dove cambia il bianco, consuma almeno sui 12-14 mb ed é meno preciso. A quel punto, dove é il vantaggio?

nin
02-06-2008, 16:54
ma il bracketing del bianco é una delle cose più inutili esistenti: una sola foto in raw più esser bilanciata con comodo ed occupa sui 6-7 mb. un braketing di 3 foto, dove cambia il bianco, consuma almeno sui 12-14 mb ed é meno preciso. A quel punto, dove é il vantaggio?

Concordo, non mi spiego l'esistenza di una funzione come questa e l'assenza di cose ben più importanti.

QuasarLex
02-06-2008, 20:33
Qualcuno di voi ha capito come funzionano le funzioni personalizzate?:muro:

lauretta22
02-06-2008, 21:38
Qualcuno di voi ha capito come funzionano le funzioni personalizzate?:muro:

io è un mese che faccio esperimenti :D senza risultati :cry:

AarnMunro
02-06-2008, 21:58
Qualcuno di voi ha capito come funzionano le funzioni personalizzate?:muro:

Chiedi e ti sarà risposto.
Quale funzione ti è oscura?

AarnMunro
02-06-2008, 22:01
ragazzi mi spiegate due cosette?

1)a cosa serve quel bottone in basso nella 400D vicino al pulsante di sgancio dell'obiettivo?

2) come so che ho montato bene l'obiettivo?

NON CI POSSO CREDERE!:eek: :eek: :eek: :eek:
La 2 è da Oscar!

Mi sa che è colpa delle pigne.

QuasarLex
02-06-2008, 22:15
Chiedi e ti sarà risposto.
Quale funzione ti è oscura?

Non ho proprio capito come si richiamano, c' è una specie di shortcut o ogni volta devo andare nel menù?

Insomma dimmi tutto quello che c' è da dire LOL

ziozetti
02-06-2008, 22:28
...
Nonostante non sia una persona affidabile (cit), mi consigli il flash che hai in firma? :D
Lo prendo?!?

villapoty
03-06-2008, 13:50
Capperi, mi è arrivato il 430EX speedlite... uno spettacolo....
Ok ok c'è di meglio nel mercato e bla bla.... ma per un appassionato (non un giornalista o un fotografo) credo sia AMPIAMENTE più del normale....

Senza poi nascondere il fatto, caro Ziozetti, che se prendi un flash Canon per una macchina Canon risparmi un bel pò di lavoro di impostazione, visto che camera e flash si parlano benissimo tra di loro ( :D ) ed i capoccioni come me ne traggono ampiamente vantaggio (vedi TTL et similia)

O no???? :mbe:
Alessio :ciapet:

TurboCresta
03-06-2008, 14:13
che ne pensate? e sopratutto quale preferite?

grazie

http://farm4.static.flickr.com/3039/2547509439_1afe4e4d1c_b.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3136/2548332034_022bda6dab_b.jpg

Zalex
03-06-2008, 17:16
come posso mettere insieme tante foto fatte durante la giornata per creare un video ad alta velocità ??

tipo nei documentari quando si vedono le nuvole spostarsi velocemente.
io ho una 400D e il programma Capture che scatta foto ogni quanto voglio

poi come faccio a montare il tutto ?? c'è un programma ???

street
03-06-2008, 17:19
un qualsiasi programma di videoediting (credo anche movie maker di microsoft)

ziozetti
03-06-2008, 20:13
Capperi, mi è arrivato il 430EX speedlite... uno spettacolo....
Ok ok c'è di meglio nel mercato e bla bla.... ma per un appassionato (non un giornalista o un fotografo) credo sia AMPIAMENTE più del normale....

Senza poi nascondere il fatto, caro Ziozetti, che se prendi un flash Canon per una macchina Canon risparmi un bel pò di lavoro di impostazione, visto che camera e flash si parlano benissimo tra di loro ( :D ) ed i capoccioni come me ne traggono ampiamente vantaggio (vedi TTL et similia)

O no???? :mbe:
Alessio :ciapet:

Il Sigma dovrebbe essere compatibile E-TTL II...
http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/comp_dg_sup.htm

Vathek
03-06-2008, 20:19
Il Sigma dovrebbe essere compatibile E-TTL II...
http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/comp_dg_sup.htm

Lo è, lo è... confermo...

E funziona anche in wireless mode, comandato dal flash integrato della 400D, solo che in questo caso il flash è solo in modalità manuale.
Se non vuoi usare il flash integrato per comandarlo wireless, esistono piccoli trasmettitori e ricevitori (da qualche decina di euro su ebay) che funzionano.

Tuttavia manca la possibilità del supporto e-ttl II in modalità wireless... almeno io non ho ancora trovato un trasmettitore wireless che la supporti...

AarnMunro
03-06-2008, 21:24
Nonostante non sia una persona affidabile (cit), mi consigli il flash che hai in firma? :D
Lo prendo?!?

Direi proprio di sì!
Un po' più potente del 430 e con tantissime funzioni!
Il wireless che menzionavano...si chiama Slave...comandato dal built-in della macchina!

AarnMunro
03-06-2008, 21:27
Non ho proprio capito come si richiamano, c' è una specie di shortcut o ogni volta devo andare nel menù?

Insomma dimmi tutto quello che c' è da dire LOL

Ma non si richiamano, sono sempre attive!
Per esempio se accendi la funzione del sollevamento dello specchio...da lì in poi dovrai fare due scatti per fare la foto: col primo sollevi lo specchio, con il secondo scatti. E questo fino alla disabilitazione della funzione (questa serve per scatti brevi su cavalletto ...1 secondo o giù di lì)

Salvatopo
03-06-2008, 21:50
Per esempio se accendi la funzione del sollevamento dello specchio...da lì in poi dovrai fare due scatti per fare la foto: col primo sollevi lo specchio, con il secondo scatti. E questo fino alla disabilitazione della funzione (questa serve per scatti brevi su cavalletto ...1 secondo o giù di lì)
Perchè brevi?
Io lo uso anche per esposizioni di 30"...

Vathek
04-06-2008, 07:46
Ma non si richiamano, sono sempre attive!
Per esempio se accendi la funzione del sollevamento dello specchio...da lì in poi dovrai fare due scatti per fare la foto: col primo sollevi lo specchio, con il secondo scatti. E questo fino alla disabilitazione della funzione (questa serve per scatti brevi su cavalletto ...1 secondo o giù di lì)

Se oltre al blocco specchio imposti l'autoscatto, la macchina conta solo per 2 secondi prima di scattare... praticamente quando uso il blocco dello specchio uso sempre l'autoscatto a 2 secondi...

Salvatopo
04-06-2008, 09:37
Se oltre al blocco specchio imposti l'autoscatto, la macchina conta solo per 2 secondi prima di scattare... praticamente quando uso il blocco dello specchio uso sempre l'autoscatto a 2 secondi...
Esatto, anche io faccio sempre così.

eureka63
04-06-2008, 13:50
Saturn ha messo in sottocosto la Canon400 D Kit a 579 € (vedi http://www.saturn.it/promozioni/pagine/5.htm). Vi sembra un buon prezzo ora che c'è anche la 450 D?

E in generale, meglio spendere un po' di più per la 450 o accontentarsi della 400 D?

Il volantino dice pure "La promozione sostituisce lo sconto differito proposto da Canon". Che vuol dire?

QuasarLex
04-06-2008, 15:09
Scusate, sapete se per il cashback di Canon, va bene anche un conto bancoposte oltre al conto bancario per avere lo sconto?

Maximo75
04-06-2008, 16:21
Saturn ha messo in sottocosto la Canon400 D Kit a 579 € (vedi http://www.saturn.it/promozioni/pagine/5.htm). Vi sembra un buon prezzo ora che c'è anche la 450 D?

E in generale, meglio spendere un po' di più per la 450 o accontentarsi della 400 D?

Il volantino dice pure "La promozione sostituisce lo sconto differito proposto da Canon". Che vuol dire?

Io l'ho pagato 490, vedi tu!!!
Usa trovaprezzi.

Vathek
04-06-2008, 16:21
Scusate, sapete se per il cashback di Canon, va bene anche un conto bancoposte oltre al conto bancario per avere lo sconto?

Dal momento che il bancoposta ti da cmq un codice IBAN non dovresti aver problemi a incassare il bonifico per il rimborso (se poi il conto è intestato al titolare della fattura con cui richiedere il cashback è anche meglio)

tonike
04-06-2008, 18:05
Saturn ha messo in sottocosto la Canon400 D Kit a 579 € (vedi http://www.saturn.it/promozioni/pagine/5.htm). Vi sembra un buon prezzo ora che c'è anche la 450 D?


Lascia perdere la promozione... come già consigliato si trova quasi ovunque ad almeno 50/100€ in meno ;)

ziozetti
05-06-2008, 22:16
Lo è, lo è... confermo...

E funziona anche in wireless mode, comandato dal flash integrato della 400D, solo che in questo caso il flash è solo in modalità manuale.
Se non vuoi usare il flash integrato per comandarlo wireless, esistono piccoli trasmettitori e ricevitori (da qualche decina di euro su ebay) che funzionano.

Tuttavia manca la possibilità del supporto e-ttl II in modalità wireless... almeno io non ho ancora trovato un trasmettitore wireless che la supporti...
Direi proprio di sì!
Un po' più potente del 430 e con tantissime funzioni!
Il wireless che menzionavano...si chiama Slave...comandato dal built-in della macchina!
Troppo tardi... l'ho comprato! :D
250 € dal buon 900.
L'avevo trovato a 30 € in meno, ma non avevo né tempo né, soprattutto, voglia, di andarlo a ritirare in centro Milano... :fagiano:

ziozetti
05-06-2008, 22:17
Lascia perdere la promozione... come già consigliato si trova quasi ovunque ad almeno 50/100€ in meno ;)

Tipo 520 € - cashback...

tonike
05-06-2008, 22:37
anche tipo 475€-cashback(60€)=415 :D

AarnMunro
05-06-2008, 22:40
Perchè brevi?
Io lo uso anche per esposizioni di 30"...

Le vibrazioni dello specchio (miiiinime!) diventano importanti solo se durano per un tempo paragonabile all'esposizione (attorno al secondo od anche meno). Per esposizioni di 30 secondi le vibrazioni non rovinano la foto (ci sono altri 29,9 di luce ferma che coprono eventuali mossi!)

AarnMunro
05-06-2008, 22:40
Troppo tardi... l'ho comprato! :D
250 € dal buon 900.
L'avevo trovato a 30 € in meno, ma non avevo né tempo né, soprattutto, voglia, di andarlo a ritirare in centro Milano... :fagiano:

Hai preso il mio flash?

Bravo.

Salvatopo
06-06-2008, 08:43
Le vibrazioni dello specchio (miiiinime!) diventano importanti solo se durano per un tempo paragonabile all'esposizione (attorno al secondo od anche meno). Per esposizioni di 30 secondi le vibrazioni non rovinano la foto (ci sono altri 29,9 di luce ferma che coprono eventuali mossi!)
Ma a quel punto lo uso comunque, tanto male non fa. :)

Vathek
06-06-2008, 09:36
Ma a quel punto lo uso comunque, tanto male non fa. :)

Anche io, specialmente nelle foto notturne dove la luce nei 29,9sec non è poi così tanta... :P

Salvatopo
06-06-2008, 10:09
Tra l'altro per evitare il mosso mi sono anche comprato, su ebay, il filo-comando alla folle cifra di 10€. Non vedo l'ora che arrivi da Hong Kong!!! :D

TurboCresta
06-06-2008, 12:04
ragazzi per prendere un grandangolo per sostituire il 18-55 quanto si riesce a spendere? cosa?! meno! :D

tonike
06-06-2008, 12:34
vuoi un grandangolare o un sostituto del plasticotto?! :confused:

ziozetti
06-06-2008, 20:16
ragazzi per prendere un grandangolo per sostituire il 18-55 quanto si riesce a spendere? cosa?! meno! :D

Plastica per plastica tieni il plasticotto.
Altrimenti spendi almeno 300-400 €.

Maximo75
07-06-2008, 13:03
Vi volevo chiedere se è meglio impostare i colori su AdobeRGB o sRGB?
Leggendo in internet le differenze sembra che sia meglio AdobeRGB, ma leggendo il manuale della canon c'è scritto che le stampe potrebbero risultare tenui!!!

Vathek
07-06-2008, 14:09
Vi volevo chiedere se è meglio impostare i colori su AdobeRGB o sRGB?
Leggendo in internet le differenze sembra che sia meglio AdobeRGB, ma leggendo il manuale della canon c'è scritto che le stampe potrebbero risultare tenui!!!

Aiuto, ho il sospetto che se questa domanda ha buoni riscontri, andremo avanti a parlarne per due pagine di post... :P

Cmq, MOLTO IN LINEA DI MASSIMA, l'AdobeRGB è più indicato per le stampe su carta (a patto di usare un buon programma di fotoritocco per stamparle che supporti lo spazio colore AdobeRGB (ad es. PhotoShop) e che la stampante sia impostata sullo spazio colore AdobeRGB anch'essa).
Tra l'altro andrebbe anche calibrato il monitor se si vogliono fare le cose per bene...

Il formato sRGB è invece molto più versatile e generico ed è più adatto per la pubblicazione sul web o la visione a schermo delle fotografie.

(Sinceramente non mi è ancora chiaro se con PhotoSHop si possa deliberatamente passare da uno spazio colore all'altro senza perdite, ma l'impressione che ho è che sia così, vi prego se sbaglio correggetemi!!)

Salvatopo
08-06-2008, 12:17
Aiuto, ho il sospetto che se questa domanda ha buoni riscontri, andremo avanti a parlarne per due pagine di post... :P

Basta fare una semplicissima cosa: 2 foto identiche nelle stesse identiche condizioni scattate la prima in un modo e la seconda nell'altro per poi scegliere quella che piace di più. :D

Tatsu
09-06-2008, 00:30
basta scattare in raw e usare poi il formato + adatto a seconda dello scopo :D

Willy80
17-06-2008, 15:35
ragazzi, sto valutando l'acquisto di una nuova e fiammante Canon Eos 400D kit EF-S 18-55...
come obbiettivo va bene per i primi passi nel reflex? diciamo che mi piace molto fotografare paesaggi, primi piani, fiori con insetti... lo chiedo perché visto l'esborso per la fotocamera vorrei aspettare prima di prendere un buon obbiettivo e capire bene cosa mi può servire!

Inoltre non riesco a trovare la difefrenza tra EF-S 18-55 e EF-S 18-55 IS, qualcuno può farmi luce su questo?

E' meglio invece attendere la nuova Eos 1000D? (non ho fretta di prenderla, visto che mia moglie storce il naso di fronte a questo acqusito)

thegiox
17-06-2008, 15:53
tra la 1000 e la 400 io sceglierei quest'ultima, senz'altro.

se vuoi fare un acquisto intelligente, prendi solo il corpo e compra un 50 1.8, lo trovi a 70/80 euro.. avrai una qualità d'immagine ottima e ti servirà per imparare a capire cosa e come ti piace fotografare.

il plasticotto nel kit va bene per i primi giorni, ma dopo un paio di settimane comincerai a dire "uhm, sono indeciso tra un 17-55 e un 18-50, qual'è più veloce nella messa a fuoco?" :D
scherzi a parte, la qualità di quell'obiettivo è veramente bassa, finiresti per tenerlo in un cassetto non appena comprerai una nuova lente... meglio orientarsi su un 50 che non abbandonerai così facilmente ;)

tonike
17-06-2008, 15:56
la differenza tra gli obiettivi è che uno è "IS" cioè con "image stabilizer" e l'altro no... io per quelle focali non capisco proprio a cosa serva, comunque... :D
come primo obiettivo va bene stai tranquillo... l'unica cosa che la vedo dura a fare macro (foto ai fiori con insetti), per il resto va più che bene (paesaggi e primi piani) ;)
Infine per la macchina e se non hai fretta, avendo intenzione di prendere la 400d, è meglio se aspetti la 1000d che è quasi identica in caratteristiche e ha il live view (non so se ti possa essere utile)... Il vero problema è che non si sa ancora a quanto la commercializzeranno! :sofico:
Se ti orienti verso l'usato invece troverai molte 400d in vendita e allora te ne consiglio l'acquisto! ;)

street
17-06-2008, 16:16
tra la 1000 e la 400 io sceglierei quest'ultima, senz'altro.

se vuoi fare un acquisto intelligente, prendi solo il corpo e compra un 50 1.8, lo trovi a 70/80 euro.. avrai una qualità d'immagine ottima e ti servirà per imparare a capire cosa e come ti piace fotografare.

il plasticotto nel kit va bene per i primi giorni, ma dopo un paio di settimane comincerai a dire "uhm, sono indeciso tra un 17-55 e un 18-50, qual'è più veloce nella messa a fuoco?" :D
scherzi a parte, la qualità di quell'obiettivo è veramente bassa, finiresti per tenerlo in un cassetto non appena comprerai una nuova lente... meglio orientarsi su un 50 che non abbandonerai così facilmente ;)

son d' accordo che il 50 non lo abbandoni facilmente, ma non é un 30.
per me, all' inizio la lente kit é un must, ti limita meno di quanto possa sembrare, non é un gran costo, se vuoi ti insegna a gestire le focali (soprattutto se ti fissi a non usare focali intermedie, quindi usi solo 17 - 30 - 55)

Vathek
17-06-2008, 16:29
se vuoi fare un acquisto intelligente, prendi solo il corpo e compra un 50 1.8, lo trovi a 70/80 euro.. avrai una qualità d'immagine ottima e ti servirà per imparare a capire cosa e come ti piace fotografare.


Io consiglierei un corpo macchina 400D e poi un discreto obiettivo: Sigma 17-50 oppure SIgma 17-70 (il secondo costa circa 300 EUR, ma è più versatile, il primo ha una maggiore "apertura" a tutte le focali)

La 1000D mi lascia perplesso... in effetti sembra un restyling della 400D ma non vorrei si rivelasse più marketing che altro... il live view non mi sembra una grandissima cosa... non vorrei ci fosse qualche barbatrucco dietro...

Vathek
17-06-2008, 16:30
Sto cercando un buon diffusore (del tipo a tazza) per il sigma 530 DG super... su ebay se ne trovano diversi... qualcuno sa indicarmi dove e cosa cercare?

Willy80
17-06-2008, 16:57
la differenza tra gli obiettivi è che uno è "IS" cioè con "image stabilizer" e l'altro no... io per quelle focali non capisco proprio a cosa serva, comunque... :D

Ma nella sigla EF-S, la S non vuol dire stabilizzato?:confused:
Quindi come obiettivo tutto fare per cominciare il 18-55 a corredo va bene?!:)
Poi quando mi stuferò del Kit allora vedrò su cosa orientarmi..:)
Grazie dei consigli:)

P.S. dimenticavo, avete qualche sito da consigliarmi per gli acquisti? anche sull'usato (anche se non mi convince troppo)

tonike
17-06-2008, 17:03
la "S" sta per "short back focus" e indica le lenti canon che vanno su APS-C ;)
Io credo che puoi iniziare tranquillamente con il ciofegon e poi magari deciderai tu se ti sta bene o senti la necessita di qualcosa in più :)
Per l'usato (che al contrario tuo io preferirei ;) ) ti posso consigliare il mercatino di photo4u... in questo periodo ho visto un sacco di 400d :asd:

Willy80
18-06-2008, 07:17
Grazie mille!
Gentilissimo, ci faccio subito un salto!:D

whyle
18-06-2008, 16:52
Ha ragione tonike, io mi butterei sull'usato ci sono persone che cambiano macchina fotografica con più frequenza delle mutande:confused: . Io un mese fa ho preso la 400D + l'obiettivo di kit a 350 euro e aveva poco più di mille scatti e ancora un anno e mezzo di garanzia italiana. Per quanto riguarda l'obiettivo di kit penso che per partire va più che bene dopo saranno le tue esigenze a pilotarti verso lenti più performanti.
:)

Willy80
19-06-2008, 07:08
ma sbaglio o l'obiettivo in kit non ha il focus manuale? ha solo la ghiera dello zoom..:rolleyes:

Vathek
19-06-2008, 07:54
ma sbaglio o l'obiettivo in kit non ha il focus manuale? ha solo la ghiera dello zoom..:rolleyes:

Il focus manuale c'è... ma non è così agevole sulla 400D poiché il vetrino di messa a fuoco non ha ausilii per capire se il fuoco è ok...

Bisogna tenere premuto l'otturatore a metà finché non lampeggia almeno un punto di messa a fuoco... ma anche così facendo si finisce per trovare manualmente il punto di messa a fuoco automatico

tonike
19-06-2008, 07:58
ti dico un segreto... di pulcinella :stordita:
vai su questo sito (http://www.photozone.de) per ogni dubbio sugli obiettivi :D
Se vai a dare un'occhiata al 18-55 vedrai che è sia AF che MF... io non l'ho mai avuto, ma credo che per mettere a fuoco devi ruotare la parte avanti a tutto! ;)

Willy80
19-06-2008, 09:31
in effetti avevo notato che aveva il selettore af-mf, ma non capivo che ghiera bisognava girare... quindi bisogna girare direttamente l'etremità dell'obiettivo..:)

Stavo vedendo un po' di recensioni e mi hanno attirato l'attenzione il:
Sigma 17-70
Tamron 28-75

anche se parlano bene del Tamron 18-250, solo che essnedo uno zoommone con un ampio range di focali non credo sia ai livelli dei due sopra..:)

quel sito ha un sacco di recensioni ben fatte, acnhe se per il momento non capisco ancora benissimo le sigle usate per i parametri, ma piano piano mi sto addentrando...:D

villapoty
19-06-2008, 09:54
sempre a proposito di obiettivi, e ci ho pure aperto un topic, non riesco a fare una valutazione comparativa tra il 24/70 e il 28/70 sigma. Il primo lo trovo e vedo che è considerato un ottimo pezzo (e prezzo) il secondo non lo trovo, ma è sempre un 2.8 e costa la metà.... Perchè? Non è altrettanto valido?
Alessio :muro:

Tatsu
19-06-2008, 12:48
sempre a proposito di obiettivi, e ci ho pure aperto un topic, non riesco a fare una valutazione comparativa tra il 24/70 e il 28/70 sigma. Il primo lo trovo e vedo che è considerato un ottimo pezzo (e prezzo) il secondo non lo trovo, ma è sempre un 2.8 e costa la metà.... Perchè? Non è altrettanto valido?
Alessio :muro:

non funziona sulle canon digitali...

villapoty
19-06-2008, 13:22
ah... ecco.... mi pareva.....:mbe:
..................:doh:
Alessio

thegiox
19-06-2008, 13:30
in effetti avevo notato che aveva il selettore af-mf, ma non capivo che ghiera bisognava girare... quindi bisogna girare direttamente l'etremità dell'obiettivo..:)

Stavo vedendo un po' di recensioni e mi hanno attirato l'attenzione il:
Sigma 17-70
Tamron 28-75

anche se parlano bene del Tamron 18-250, solo che essnedo uno zoommone con un ampio range di focali non credo sia ai livelli dei due sopra..:)

quel sito ha un sacco di recensioni ben fatte, acnhe se per il momento non capisco ancora benissimo le sigle usate per i parametri, ma piano piano mi sto addentrando...:D
lasciate stare i 18-2xx... ho provato il sigma 18-200 a new york, da b&h, dove poi ho comprato il sigma 18-50 dc-ex macro 2.8 fisso.. un abisso, davvero.

ziozetti
19-06-2008, 13:45
non funziona sulle canon digitali...

Non è vero, chiedi a Paganetor... ;)

ziozetti
19-06-2008, 13:55
sempre a proposito di obiettivi, e ci ho pure aperto un topic, non riesco a fare una valutazione comparativa tra il 24/70 e il 28/70 sigma. Il primo lo trovo e vedo che è considerato un ottimo pezzo (e prezzo) il secondo non lo trovo, ma è sempre un 2.8 e costa la metà.... Perchè? Non è altrettanto valido?
Alessio :muro:
Non costa la metà, costa (9cento) 300 contro 430 €... io ho il 24-70 e, peso e AF a parte, mi trovo bene.
Su APS 24 mm è un po' "lungo". 28 è esagerato.

tonike
19-06-2008, 15:03
se prendi il sigma 10-20 :D o il canon 10-22 non sarà più lungo... nel senso che lui sarà anche lungo, ma hai con cosa coprire quel range ;)
Io infatti ho preso da poco il 10-20 sia per avere un grandangolo vero sul digitale (e che cavolo... :p) sia per pararmi il sederino :ciapet: quando prenderò il 24-105 (tra l'altro rumors dicono che dovrebbe uscire una versione II di questo magnifico obiettivo) togliendomi il tamron (ottimo obiettivo, ma molto distorto tra 17 e 20 e, per i miei gusti, un po corto... al max un'alternativa potrà essere il 24-70... si vedrà... :D
così tra l'altro sarei anche preparato per un passaggio a FF... che comunque non so se mai farò :asd:

villapoty
19-06-2008, 17:34
Infatti Ziozetti... 28 è tantissimo... ora ho visto tra l'altro il 17-70. Credo sia un buon compromesso per poter accantonare il 18-55. Viste le recensioni lo danno come un ottimo obiettivo...ci sto pensando.
Comunque non credo mi potrò mai permettere cose del tipo 10-20 et similia... Per me è un hobby, e per il momento vorrei rimanere entro tali limiti! :D
Alessio

Willy80
20-06-2008, 18:15
lasciate stare i 18-2xx... ho provato il sigma 18-200 a new york, da b&h, dove poi ho comprato il sigma 18-50 dc-ex macro 2.8 fisso.. un abisso, davvero.

ho visto le recensioni e non sono molto validi.. a parte il Tamron 18-250 che va un po' meglio..

mi sto orientando più sul Canon 28-135 II USM IS che non costa molto e ha un bel zoom, cosa che mi interessa...
sentirò la mancanza di un grandangolo per i paesaggi? sinceramente per il momento non credo che ne fotograferò tanti, e al massimo potrei optare in futuro per un Tamron 17-50 che dicono essere ottimo:)

tonike
20-06-2008, 18:47
io sarei più tentato da un 24-85 :D
costa di meno di quello che hai citato tu e la qualità è "nettamente" superiore ;)
inoltre recuperi anche un po in basso... perdi ovviamente in alto e l'IS
poi bisognerebbe vedere che genere di fotografie vorresti fare :)

delfry
21-06-2008, 09:51
Non costa la metà, costa (9cento) 300 contro 430 €... io ho il 24-70 e, peso e AF a parte, mi trovo bene.
Su APS 24 mm è un po' "lungo". 28 è esagerato.

cos'ha che non va l'AF del sigma 24-70? sto meditando l'acquisto di un obiettivo e questo è uno dei candidati! :)

Willy80
21-06-2008, 12:59
io sarei più tentato da un 24-85 :D
costa di meno di quello che hai citato tu e la qualità è "nettamente" superiore ;)
inoltre recuperi anche un po in basso... perdi ovviamente in alto e l'IS
poi bisognerebbe vedere che genere di fotografie vorresti fare :)

al massimo al 28-135 potrei affiancargli un 12-24 tamron o sigma (i canon sono troppo costosi) in futuro, se mi rendo conto che di paesaggi ne fotografo parecchi..:D

thegiox
22-06-2008, 13:12
ho visto le recensioni e non sono molto validi.. a parte il Tamron 18-250 che va un po' meglio..

mi sto orientando più sul Canon 28-135 II USM IS che non costa molto e ha un bel zoom, cosa che mi interessa...
sentirò la mancanza di un grandangolo per i paesaggi? sinceramente per il momento non credo che ne fotograferò tanti, e al massimo potrei optare in futuro per un Tamron 17-50 che dicono essere ottimo:)

infatti ti dicevo di optare per uno zoom normale, tipo il mio 18-50 :D
il 18-200 è divertente come idea, ma di bassa qualità. inoltre era 3.5-6.3, quindi...

Willy80
22-06-2008, 15:30
quasi quasi mi chiappo il 17-85 dela canon, ma dalle recensioni non semrba molto valido... e spendere 449€ mi semrbano tantini...

alla fine mi sa che opterò per un 18-55 kit e un 28-135 IS.. voglio un obiettivo stabilizzato, non si sa mai..:)

tonike
22-06-2008, 19:14
il 17-85 lascialo perdere (non l'ho mai provato ma dalle recensione e dai commenti meglio starne alla larga sia per il prezzo che per la qualità).
Come già t'ho consigliato tieniti il 17-55 in caso di necessità e prendi o il 28-135 che avevi in mente oppure il più economico, ma leggermente migliore 24-85... ;)

Tatsu
22-06-2008, 20:55
Non è vero, chiedi a Paganetor... ;)

il 24/70 funziona,

il 28/70 lo volevo acquistare ma il venditore, tedesco, mi ha avvisato che non funzionava sulle reflex digitali.

A che pro darmi un'informazione sbagliata?

tonike
22-06-2008, 22:34
il tuo venditore forse ha un canon 28-70 FD ;)

ziozetti
22-06-2008, 22:37
il 24/70 funziona,

il 28/70 lo volevo acquistare ma il venditore, tedesco, mi ha avvisato che non funzionava sulle reflex digitali.

A che pro darmi un'informazione sbagliata?

Masochismo? :D

Paganetor (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?action=getinfo&userid=3580) ha in firma: Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG

Dovresti chiedere a lui... :boh:

portable71
22-06-2008, 22:37
ho bisogno di un bello zoom.
che ne dite del canon 70-300?
è buono in qualità?
per fare macro cosa mi consigliate?

ziozetti
22-06-2008, 22:38
il tuo venditore forse ha un canon 28-70 FD ;)

Quello non funziona sulle reflex con meno di venti anni! :D

ziozetti
22-06-2008, 22:41
ho bisogno di un bello zoom.
che ne dite del canon 70-300?
è buono in qualità?
per fare macro cosa mi consigliate?

Sigma 70-300 APO 300 €
Canon 70-200 f4 600 - Sconto Canon

Per macro non saprei, si dice gran bene del Tamron 90... mai provato nessun macro comunque.

PS: firma ancora irregolare, benché meno di prima! :D

tonike
22-06-2008, 22:50
Quello non funziona sulle reflex con meno di venti anni! :D

e infatti ecco perchè il venditore tedesco gli ha detto che non va sulla sua reflex!!! :asd:

tonike
22-06-2008, 22:57
ho bisogno di un bello zoom.
che ne dite del canon 70-300?
è buono in qualità?
per fare macro cosa mi consigliate?

se ti serve uno zoom discreto ad un buon prezzo prendilo... te lo consiglio ;)
il sigma 70-300 è molto più economico... anche meno di 300€ che riferisce ziozetti :D
solo un appunto... i bordi sembrano proprio penosi (photozone)... :rolleyes:

ziozetti
22-06-2008, 23:01
se ti serve uno zoom discreto ad un buon prezzo prendilo... te lo consiglio ;)
il sigma 70-300 è molto più economico... anche meno di 300€ che riferisce ziozetti :D
solo un appunto... i bordi sembrano proprio penosi (photozone)... :rolleyes:

Infatti, ho sbagliato... l'ho pagato nuovo 220 €! :fagiano:

E' economico sia nel prezzo che nella resa... ma nel complesso è più che decente.

villapoty
23-06-2008, 09:06
Allora vedo... o 24-70 o 28-70.. attendo info da Paganetor, ma mi sembra sia un pò off-line ultimamente....
Alessio :sperem:

ziozetti
23-06-2008, 09:13
Allora vedo... o 24-70 o 28-70.. attendo info da Paganetor, ma mi sembra sia un pò off-line ultimamente....
Alessio :sperem:
Ma se non fa una cippa nella vita a parte viaggi di settimane in in c... al mondo... :asd:

Mandagli un pvt, probabilmente ha disattivato la lucetta online/offline.

PS: di norma quando lo si insulta appare... :D
PPS: l'ho evocato io via pvt, arriverà...

Paganetor
23-06-2008, 09:18
Ma se non fa una cippa nella vita a parte viaggi di settimane in in c... al mondo... :asd:

Mandagli un pvt, probabilmente ha disattivato la lucetta online/offline.

PS: di norma quando lo si insulta appare... :D

'stardo! :asd:

@villapoty: ho risposto al tuo PVT, poi se vuoi continuiamo qui ;)

ziozetti
23-06-2008, 09:21
'stardo! :asd:
Invece di insultarmi a sproposito hai letto la mia firma?!?

villapoty
23-06-2008, 09:25
Grazie a tutti, mi sto veramente intrippando!

Ora vedo anche il Tamron 28-75... leggo che è ottimo anche lui... ma tra i due?
Alessio

Tatsu
23-06-2008, 10:12
il tuo venditore forse ha un canon 28-70 FD ;)

no era EOS autofocus, per il resto non so che dire, se funziona meglio! Costava veramente poco...

Io comunque per ora aspetto.

Paganetor
23-06-2008, 11:53
Invece di insultarmi a sproposito hai letto la mia firma?!?

sì ho letto... congratulazioni!!!!

finalmente hai reso la Betta e la piccola Zoe moglie e figlia "in regola"! :asd:

bravo! :read:

;)

per villapoty, il 28-70 che mi ha indicato non è il modello EX che ho io (2.8 fisso), ma il DG 2.8-4.0...

villapoty
23-06-2008, 15:27
Visto... anche la differenza prezzo!
Mi sembrava strano...
Alessio :D

villapoty
24-06-2008, 13:29
Tanto ora sto qui a rompere i marroni.... :D

Vedevo in giro il 24-85 Canon USM.... alla fine non è male, e con 180/200 euro lo prendo... ha f 3.5/4.5, una certa differenza con Sigma e Tamron... però che dire, è Canon e photozone lo tratta bene...
Potrebbe essere un'alternativa per un non professionista per foto da interni (case, chiese.... teatri!)?

Alessio

villapoty
24-06-2008, 13:29
Tanto ora sto qui a rompere i marroni.... :D

Vedevo in giro il 24-85 Canon USM.... alla fine non è male, e con 180/200 euro lo prendo... ha f 3.5/4.5, una certa differenza con Sigma e Tamron... però che dire, è Canon e photozone lo tratta bene...
Potrebbe essere un'alternativa per un non professionista per foto da interni (case, chiese.... teatri!)?


E poi dicono tra i due colori il silver sia meglio... non so perchè! E' vero? CHi lo usa?


Alessio

edridil
24-06-2008, 15:25
Potrebbe essere un'alternativa per un non professionista per foto da interni (case, chiese.... teatri!)?


Per interni e matrimoni direi proprio di si, ma l'uso del flash diventa obbligatorio.
In teatro credo proprio di no, troppo buio per essere usato senza il lampo.

villapoty
25-06-2008, 15:41
Alla fine l'ho preso!
Sentire in giro dei Sigma 28/70 2.8 che danno noie di backfocus mi aveva un pochino paralizzato... il Tamron non mi attizzava particolarmente... Canon ha apertura minima più bassa (24) e massima maggiore (85) ma f3.5/4.5... 'sti caz..i mi son detto... meglio un pò di versatilità in più!
Vedremo... e poi sempre canon è!
Alessio

tonike
25-06-2008, 16:19
io sarei più tentato da un 24-85 :D
costa di meno di quello che hai citato tu e la qualità è "nettamente" superiore ;)
inoltre recuperi anche un po in basso... perdi ovviamente in alto e l'IS
poi bisognerebbe vedere che genere di fotografie vorresti fare :)

hai fatto bene... ;)
te l'avevo già consigliato tempo fa :D

Max(IT)
25-06-2008, 21:11
mi iscrivo al thread.
Presa ieri la mia prima Canon Reflex (in passato solo Nikon).
Non ho saputo resistere all' offerta sottocosto di 499 euro per il kit 18-55 ai quali sottrarre lo sconto di 60 euro di Canon.
Alla fine 430 euro per una reflex entry level rispettabile.

Nel futuro vedo un 55-200 o un 70-300 non molto costoso (tra i due non saprei scegliere, consigli ?).
Ciao

tonike
25-06-2008, 22:45
il secondo ;)

Maximo75
26-06-2008, 07:03
Oggi mi sono alzato presto per colpa del caldo, e ho provato a fare delle foto, la cosa strana è questa: scattavo in AV e mi dava fastidio che mi faceva usare dei tempi bassi, quindi sono andato in TV e li mi ha permesso di usare dei tempi più alti, incuriositomi sono andato prima in P e poi in AUTO, ecco i dati delle foto:
AV, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/40
TV, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/50
P, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/60
AUTO, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/60
Perchè per fotografare lo stesso soggetto i tempi variano in modalità diverse?
Non chiedetemi di postare le foto, NON POSSO, ma i dati in tutte sono uguali tranne nei tempi, le ho rifatte più volte, ma il risultato è sempre lo stesso!!!

ziozetti
26-06-2008, 07:50
Oggi mi sono alzato presto per colpa del caldo, e ho provato a fare delle foto, la cosa strana è questa: scattavo in AV e mi dava fastidio che mi faceva usare dei tempi bassi, quindi sono andato in TV e li mi ha permesso di usare dei tempi più alti, incuriositomi sono andato prima in P e poi in AUTO, ecco i dati delle foto:
AV, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/40
TV, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/50
P, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/60
AUTO, ISO 400, 55mm, F 5.6, 1/60
Perchè per fotografare lo stesso soggetto i tempi variano in modalità diverse?
Non chiedetemi di postare le foto, NON POSSO, ma i dati in tutte sono uguali tranne nei tempi, le ho rifatte più volte, ma il risultato è sempre lo stesso!!!
Penso che 1/20 di secondo possa essere causato anche da una nuvola di passaggio... le condizioni erano esattamente le stesse?

Maximo75
26-06-2008, 07:54
erano le stesse, ero in casa!!!

Paganetor
26-06-2008, 07:54
Penso che 1/20 di secondo possa essere causato anche da una nuvola di passaggio... le condizioni erano esattamente le stesse?

esatto, se le condizioni non sono le stesse è difficile avere il medesimo tempo... capirei se ci fossero differenze tipo 1/20 e 1/200, ma nel caso in questione il margine è minimo ;)

Paganetor
26-06-2008, 07:55
erano le stesse, ero in casa!!!

macchina sul cavalletto, senza spostarla?

Maximo75
26-06-2008, 08:10
Non stavo usando il cavalletto, ma usavo il flash.
La cosa strana è questa, non ho fatto solo 4 foto, ne avrò fatte una ventina, modificando di continuo il tipo dello scatto, AV-TV-AV-P-AV-AUTO-AV-P-AV-TV...etc etc e il risultato era sempre lo stessoin AV mi teneva 1/40, in TV 1/50 negli altri 1/60. Se solo una volta mi avesse dato altri dati non sarei incuriosito/preoccupato!

Paganetor
26-06-2008, 08:21
Non stavo usando il cavalletto, ma usavo il flash.
La cosa strana è questa, non ho fatto solo 4 foto, ne avrò fatte una ventina, modificando di continuo il tipo dello scatto, AV-TV-AV-P-AV-AUTO-AV-P-AV-TV...etc etc e il risultato era sempre lo stessoin AV mi teneva 1/40, in TV 1/50 negli altri 1/60. Se solo una volta mi avesse dato altri dati non sarei incuriosito/preoccupato!

in TV è normale che non ti cambi il tempo di scatto :D

in P col flash si imposta in automatico su 1/60

comunque rifai la prova senza flash e mettendo la macchina su un cavalletto (o appoggiala su un tavolo, basta che non cambi la scena inquadrata né le condizioni di luce)

comunque fossi in te non mi preoccuperei: è normale che vari leggermente qualche dato di scatto (non è che passi da 1/10 a 1/1000", allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi! :D )

mcrema
26-06-2008, 08:23
scusate doppio

mcrema
26-06-2008, 08:23
eccomi, piacere a tutti, arrivo anche io con una canon 400d ed il plasticotto in kit.

sono alle prime armi e percio' mi sto leggendo tutto il 3d, vorrei accoppiare un'altro obbiettivo ma ancora non so bene su cosa puntare, oltretutto se apro il portafoglio si sente l'eco!

Maximo75
26-06-2008, 08:44
in TV è normale che non ti cambi il tempo di scatto :D

in P col flash si imposta in automatico su 1/60

comunque rifai la prova senza flash e mettendo la macchina su un cavalletto (o appoggiala su un tavolo, basta che non cambi la scena inquadrata né le condizioni di luce)

comunque fossi in te non mi preoccuperei: è normale che vari leggermente qualche dato di scatto (non è che passi da 1/10 a 1/1000", allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi! :D )

1) hai ragione, 1/50 era il tempo più basso consentito!
2) non lo sapevo!
3) ci riprovo a pranzo in giardino, con luce a palla!
4) grazie!!!!

Maximo75
26-06-2008, 08:47
eccomi, piacere a tutti, arrivo anche io con una canon 400d ed il plasticotto in kit.

sono alle prime armi e percio' mi sto leggendo tutto il 3d, vorrei accoppiare un'altro obbiettivo ma ancora non so bene su cosa puntare, oltretutto se apro il portafoglio si sente l'eco!

Visto che sei a secco l'idea di far accoppiare due obiettivi per generarne un terzo non è male :D se ci riesci dimmi come fai!!!

A parte gli scherzi, dipende se vuoi sostituire il 18-55, o se vuoi aggiungerlo al 18-55.
Diciamo o un 18-55 IS oppure un 55-250 IS.

street
26-06-2008, 09:06
1) hai ragione, 1/50 era il tempo più basso consentito!
2) non lo sapevo!
3) ci riprovo a pranzo in giardino, con luce a palla!
4) grazie!!!!

no, 1/50esimo é il tempo che TU hai scelto
col flash ci sono fondamentalmente 2 diverse tecniche: il fill e l' illuminazione.
l' illuminazione quando usi il flash per illuminare la scena (e quindi é la luce principale), il fill quando vuoi riempire e schiarire le ombre, ma la luce principale é quella ambiente.

nella modalità P si va direttamente in illuminazione tranne quando la luce é molta, in quel caso il flash lavora come fill.
in Av va in riempimento.

tv col flash non si usa quasi mai (tranne che con la seconda tendina per questioni di oggetti in movimento, per rendere il moto).

E' normale quindi che fossero diversi i valori, e la medesima esposizione sulla foto, proprio perché il flash lavora per illuminare la scena al meglio.

in Av é più lungo il tempo perché espone lo sfondo (proprio perché in fill)

Maximo75
26-06-2008, 09:43
no, 1/50esimo é il tempo che TU hai scelto
col flash ci sono fondamentalmente 2 diverse tecniche: il fill e l' illuminazione.
l' illuminazione quando usi il flash per illuminare la scena (e quindi é la luce principale), il fill quando vuoi riempire e schiarire le ombre, ma la luce principale é quella ambiente.

nella modalità P si va direttamente in illuminazione tranne quando la luce é molta, in quel caso il flash lavora come fill.
in Av va in riempimento.

tv col flash non si usa quasi mai (tranne che con la seconda tendina per questioni di oggetti in movimento, per rendere il moto).

E' normale quindi che fossero diversi i valori, e la medesima esposizione sulla foto, proprio perché il flash lavora per illuminare la scena al meglio.

in Av é più lungo il tempo perché espone lo sfondo (proprio perché in fill)

Io avevo scelto 1/50 perchè a 1/60 non mi permetteva di scattare, f5.6 mi lampeggiava!!!

Tutte le altre cose che hai scritto sono super interessanti, sono scritte sul manuale? l'ho letto per ora solo metà, il tempo è poco. Se non le hai lette li mi dici dove!!!

tonike
26-06-2008, 10:00
vedi se ti può essere utile questo link (http://www.light-painting.net/blog/il-flash-how-to-i-segreti/) ;)

spiega un po di cose di quelle che ha detto street con un po d'esempi :D