PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

AarnMunro
30-08-2007, 19:51
Andate su canoniani.it! Ci sono i manuali...anche in italiano.

photograshadow
30-08-2007, 20:01
Questo succede in modalità sport perchè in tale modalità c'è il fuoco continuo.

Fai una bella cosa ( e poi prova):
1) Metti Av come programma.
2) Con la ghiera sotto il pulsante di scatto scegli il diaframma DI CUI TU SAI TUTTO
3) tastino scacchiera in alto a destra (vicino al pollice destro) ...scegliamo il punto di AF: schiacciato il tastino vedi sul display i nove punti e con le frecce selezioni il centrale, confermi la scelta premendo a metà il pulsante di scatto.
4) tasto AF (vicino al tasto set) e selezioni AF one shot.

Divertiti, così fai tutto!


non ho capito, ma facendo così non avrei però l'automatic focus, ma solo a fuoco il punto che ho scelto..

p.s. ho provato, ora di sera in casa in tutte le modalità non rimette a fuoco cambiando soggetto, ma poi ho provato a mirare un lampadario e se sposto anche di poco l'inquadratura mi mette a fuoco altri punti.. uffa, vorrà dire che se entro 1 settimana non ci capisco ancora vado a chiedere a quello che me l'ha venduta..

ok ora il bello: 4 domandine:

1)non ho ben capito il significato di usare
A-dep: dice che scelgie la pdc automaticamente... ma in base a cosa?? e poi non lo fa anche in modalità auto, p, Tv??

2)per collegarla al pc posso attaccare il caveto, accendere la fotocamera e quando ho finito di scaricare le foto spegnere, o devo utilizzare per forza il software della canon per fare tutto questo??

3)pulsante per verificare la pdc... il manuale non dice quasi niente a riguardo, perciò non ne ho capito l'utilizzo.:p dovrebbe per caso dirti l'area accettabile di messa a fuoco in base al diaframma, alla lunghezza focale e alla distanza di messa a fuoco? e se si, dove viene scritto l'eventuale dato?

4)non so perchè chiedo certe cose ma...: AE sta per?:mc:

ciao a tutti e scusate per le domande persistenti..

AarnMunro
30-08-2007, 20:19
non ho capito, ma facendo così non avrei però l'automatic focus, ma solo a fuoco il punto che ho scelto..

p.s. ho provato, ora di sera in casa in tutte le modalità non rimette a fuoco cambiando soggetto, ma poi ho provato a mirare un lampadario e se sposto anche di poco l'inquadratura mi mette a fuoco altri punti.. uffa, vorrà dire che se entro 1 settimana non ci capisco ancora vado a chiedere a quello che me l'ha venduta..

ok ora il bello: 4 domandine:

1)non ho ben capito il significato di usare
A-dep: dice che scelgie la pdc automaticamente... ma in base a cosa?? e poi non lo fa anche in modalità auto, p, Tv??

2)per collegarla al pc posso attaccare il caveto, accendere la fotocamera e quando ho finito di scaricare le foto spegnere, o devo utilizzare per forza il software della canon per fare tutto questo??

3)pulsante per verificare la pdc... il manuale non dice quasi niente a riguardo, perciò non ne ho capito l'utilizzo.:p dovrebbe per caso dirti l'area accettabile di messa a fuoco in base al diaframma, alla lunghezza focale e alla distanza di messa a fuoco? e se si, dove viene scritto l'eventuale dato?

4)non so perchè chiedo certe cose ma...: AE sta per?:mc:

ciao a tutti e scusate per le domande persistenti..

1)A dep è una cagata pazzesca! Non usarla!...Ti avevamo detto di usarla?
2) Per scaricare le foto ti compri un lettorino di Compact flaaash, ci metti la CF e te le scarichi
3) se schiacci quel bottone ed hai impostato, con Av come ti dissi, chessò f/16...vedrai più scuro nel mirino e nel mirino vedrai a fuoco quello che il diaframma ti permette. Non pensare all'abbinata diaframma-patata...è un'altra cosa.
4) Lo so io ma non posso dirtelo!
5) AE Esposizione automatica!

Le so....TUUUTTEEEE! ho vinto quaccheccosa?

Senti, un venerdì andiamo a berci una birra con Simalan e ti indottriniamo ben bene.

windir
30-08-2007, 20:33
io non ho capito una cosa invece.

premetto che uso il 18-55, ho provato a fare delle foto in notturna, di quelle con lunghe esposizioni.

in pratica la macchina non riesce a scattare in quanto l'autofocus causa il buio, non mette a fuoco.

sono riuscito quindi a scattare col fuoco manuale, ma essendo appunto buio, mettere a fuoco è proibitivo.

c'è qualche trucco o dipende dal 18/55?

AarnMunro
30-08-2007, 20:44
io non ho capito una cosa invece.

premetto che uso il 18-55, ho provato a fare delle foto in notturna, di quelle con lunghe esposizioni.

in pratica la macchina non riesce a scattare in quanto l'autofocus causa il buio, non mette a fuoco.

sono riuscito quindi a scattare col fuoco manuale, ma essendo appunto buio, mettere a fuoco è proibitivo.

c'è qualche trucco o dipende dal 18/55?

Il trucco c'è ed è facile...miri ad una cosa pressapoco alla stessa distanza e poi o blocchi il fuoco o metti in MF.
Consiglio: di giorno metti a fuoco una cosa a 50 metri e poi segnati la posizione dell'anello di messa a fuoco sul barilotto (un bel riferimento biano o rosso... tanto il pennarello vale più del ciofegon)...quello sarà l'infinito e lo potrai usare anche di notte.

windir
30-08-2007, 21:36
ho capito.
infatti avevo tentato di metterlo all'infinito, però col 18/55 non si riesce con precisione.

tonike
31-08-2007, 10:38
devi fare delle foto ad una parete con colore uniforme chiaro

usa Av e la messa a fuoco manuale (qualunque distanza, anche se è sfocata al massimo non conta nulla).
importantissimo è la compensazione dell'esposizione a ZERO. e non usare il flash.

anche se ti viene un tempo di esposizione lungo fa nulla. anche se viene mossa non è importante.

finalmente fatto...

http://img119.imageshack.us/img119/3231/immaginehp7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=immaginehp7.jpg)

come si può vedere a me pare un po scura sta foto...
era si quasi sera, ma avevo acceso la luce nella stanza...
altra nota è che l'ho fatta col 28-80 (abbastanza ciofecoso) con un filtro skylight davanti che era già montato, ma in ogni caso credo che l'esposimetro dovrebbe tenere conto anche di quello no?! :rolleyes:
aspetto eventuali aiuti su come risolvere...

http://img383.imageshack.us/img383/6672/immagine001iv6.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=immagine001iv6.jpg)

Ecco un'altra prova fatta questa mattina... il risultato mi sembra sempre abbastanza scuro... :(

perbacco
31-08-2007, 11:20
Secondo voi quali sono le impostazioni fisse da tenere con la 400d per avere un migliore risultato?

Per esempio, meglio "immagine fedele" oppure "standard" ecc.......

photograshadow
31-08-2007, 12:27
Secondo voi quali sono le impostazioni fisse da tenere con la 400d per avere un migliore risultato?

Per esempio, meglio "immagine fedele" oppure "standard" ecc.......


stavo per chiederlo anch'io, inoltre sapete se ci sono per le varie modalità (ritratto, panorama, ecc.) delle impostazioni ottimali per avere risultati fedeli e belli? es: ritratto con nitidezza +2, contrasto+1; ecc.

AarnMunro
31-08-2007, 17:17
...provate e vedrete il risultato. Non abbiamo tutti gli stessi gusti.:O

sam_88
31-08-2007, 17:24
...provate e vedrete il risultato. Non abbiamo tutti gli stessi gusti.:O

Esatto..c'è chi lascia tutto di default e poi tocca contrasto e esposizione successivamente su computer. Prendete una bella memoria spaziosa e scattate tanto cambiando le impostazioni ;).

marklevi
31-08-2007, 21:11
http://img383.imageshack.us/img383/6672/immagine001iv6.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=immagine001iv6.jpg)

Ecco un'altra prova fatta questa mattina... il risultato mi sembra sempre abbastanza scuro... :(

questa seconda mi sembra in linea con quelle postate a suo tempo su photo4u.. dai una controllata ;)

tonike
01-09-2007, 13:35
io ho visto quelle nella pagina 4 (le tue con la 20d) e a zero mi sembra molto più chiara la tua... a me la mia sembra scura...
poi se un esperto come te dice che sto in linea con le altre macchine per me va bene... ;)

AarnMunro
01-09-2007, 16:23
Mi è arrivato il bonifico!

leomeya
01-09-2007, 16:33
parli del rimborso?
a me c'e' scritto 30 agosto "Il tuo rimborso é stato pagato tramite trasferimeto bancario elettronico. Concedici circa 5 giorni lavorativi per accreditarlo sul tuo conto."

speriamo arrivi al piu' presto

moon182
01-09-2007, 20:41
Mi è arrivato il bonifico!

A me ancora nulla..... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

zambo.85
02-09-2007, 11:52
io l ho gia ricevuto circa 20 giorni fa il bonifico...
comunque a proposito di obiettivi...ho acquistato un canon stabilizzato EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM...il prezzo circa 650€...cosa dite?c' era qualcosa di alternativo ma a pari qualità?

frankieta
02-09-2007, 12:04
io l ho gia ricevuto circa 20 giorni fa il bonifico...
comunque a proposito di obiettivi...ho acquistato un canon stabilizzato EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM...il prezzo circa 650€...cosa dite?c' era qualcosa di alternativo ma a pari qualità?

quoto la domanda perchè interessa anche me (anche se 650 euro mi sa che tra qualche anno potrò accumularli) ma mi sa che di stabilizzato non c'è niente a quella qualità..poi non so.

tonike
02-09-2007, 13:19
a me è arrivata il 22 agosto... macchina comprata a fine giugno e spedito tutto pochi giorni dopo!
L'estate tra ferie e compagnia bella avranno allungato i tempi di rimborso...
Aspettate e non disperate! ;)

leomeya
02-09-2007, 16:37
ho acquistato un canon stabilizzato EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM...il prezzo circa 650€...cosa dite?c' era qualcosa di alternativo ma a pari qualità?

l'hai pagato un po' tantino in negozio a pisa lo fanno 550euro http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=3633.
a parte il prezzo è un ottimo acquisto, con 300mm di focale massima non credo ci sia niente di meglio su questa fascia di prezzo, poi lo stabilizzatore fa guadagnare 2-3 stop.
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF_70-300mm_f4-5.6_IS_USM/index.asp
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF_70-300mm_f4-5.6_IS_USM/index.asp?specs=1
Altri scelgono i 200mm massimi e allora vanno sul 70-200 F4 pero' si ha una piu' corta focale, bisogna vedere cosa ci si deve fare.

secondo me hai fatto bene, spesso mi trovo al parco dell'uccellina a fare foto agli animali e i 300mm mi farebbero comodo :D

guarda queste due recensioni
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_4/index.htm
guardando le recensioni si vede che il 70-200 essendo serie L è un po' piu' dettagliato ma non è che ci sia una grandissima differenza, inoltre a favore del 70-200 che ha F4 sempre, la maggior sfocatura, mentre il 70-300 a 200mm ha F5, quindi ci sono due stop di differenza in sfocatura (F4.5 F4).
il 70-300 quindi a 200mm è F5 e con stabilizzatore ti permette di guadagnare 2-3 stop, come se tu avessi F4 o F3.5 (tra virgolette perche' la sfocatura è sempre F5), permettendoti foto con meno mosso. in piu' hai la possibilità del 300mm a F5.6 con stabilizzatore diventano F4.5-F4. considerando che a 300mm nella nostra fotocamera equivale ad un 480mm per non avere mosso si deve mettere almeno un tempo di 1/500 o 1/640 per evitare il mosso a mano libera. quindi modalità AV 300mm stabilizzatore attivato metto F5.6 che con stabilizzatore diventa F4.5-F4 e sperare che la luce sia buona da avere almeno un tempo minore od uguale a T=1/500................altrimenti cavalletto e via

morale se serve un obiettivo con meno focale ma maggior sfocatura prendere il 70-200 F4, mentre se serve un obiettivo con maggior focale minor sfocatura il 70-300

tony666
03-09-2007, 14:55
Ciao ragazzi. Quest'estate ho per la prima volta usato la Canon Eos 400D che mio padre, ahimè, mi ha lasciato in eredità. Mi sono divertito parecchio devo dire, avevo un pò di nozioni di fotografia ma ho dovuto smanettare un pò prima di avere una buona padronanza della macchina. Alla fine però sono riuscito a fare delle gran belle foto, anche di notte con tempi lunghi di esposizione.
Inoltre mio padre aveva comprato anche un obiettivo zoom 75-300mm della canon con stabilizzatore elettronico, pagato sui 200 euro, e un anello adattatore con il quale posso montare diversi ottimi obiettivi professionali per macchine analogiche che mi ha lasciato.

Vorrei sapere i vostri pareri su questa macchina fotografica, visto che non non sono un esperto del settore mi chiedevo se qualcuno mi può dire i suoi pregi, i difetti e potenzialità.

Inoltre avrei un paio di domande.

1) Perchè sugli obiettivi analogici che mi ha lasciato mio padre il diaframma si regola direttamente dall'obbiettivo, mentre su quello di serie e sul 75-300 non c'è il diaframma? Si deve regolare dalle impostazioni della macchinetta?

2) Quest'estate, dopo aver scattato una ventina di foto, mi sono accorto che il formato delle foto era impostato su RAW. Siccome non so dove sia finito il cd di installazione della Eos volevo sapere se mi potete dire il nome del software che serve per vedere elaborare le immagini in formato RAW cosi lo scarico da internet perchè di fatto ho queste foto che non posso vedere sul pc.

Grazie

tonike
03-09-2007, 15:01
Prima di tutto condoglianze per tuo padre. :(
Per rispondere alle tue domande:
1) sui vecchi obiettivi il diaframma come da te intuito si muove manualmente, sui nuovi obietti lo imposti dalla macchina... per farlo basta modificare il valore indicato come "av"
2)il formato raw è il migliore quindi meglio per te che le foto le hai fatte così.
Che non trovi il cd non fa nulla... puoi scaricarti i software che erano in dotazione con la 400d (anzi quelli più aggiornati) dal sito canon...
Altri software molto buono che gestiscono i raw (ma questi sono a pagamento) sono Adobe Photoshop e Adobe Lightroom.
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
Saluti

tony666
03-09-2007, 15:09
Ma qual'è la differenza sostanziale tra RAW e JPG a qualità massima?

tonike
03-09-2007, 15:11
vedi se qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)) riesci a chiarirti ogni dubbio... ;)
se alla fine hai altre domande non resta che chiedere (o usare magari prima il tasto cerca! :D )!!!

tony666
03-09-2007, 15:40
vedi se qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)) riesci a chiarirti ogni dubbio... ;)
se alla fine hai altre domande non resta che chiedere (o usare magari prima il tasto cerca! :D )!!!

Grazie mille ora mi è tutto chiaro.

Ho provato a scaricare il software dal sito canon ma ci sono solo aggiornamenti, che non possono essere installati senza il programma base...

britt-one
03-09-2007, 17:38
ragazi...
un aiutino.
un negozio ben fornito a roma zone torvrgata-eur-ostia???
devo trovare un 50mm f1.8 e nn lo torvo da nessuna parte.....e pensare che sabato ero da mecarini a viterbo e lo stringevo tra le mie mani a solo 100€
uff
grazie in anticipo:D

leomeya
06-09-2007, 12:06
arrivati gli 80 euro del rimborso canon ;)

moon182
06-09-2007, 12:29
arrivati gli 80 euro del rimborso canon ;)

Anche a me martedì è arrivato il primo rimborso da parte di Canon...ora sono in attesa del secondo... :)

Zebiwe
08-09-2007, 13:15
Nuovo possessore della EOS 400D. Venendo da utilizzo estemporaneo di compattone da poco la differenza è tanta! Mi tocca mettermi a studiare ben benone un poco adesso prima mettermi ad usarla!
Come ottica per adesso mi tengo la classica 18-55. E' proprio "così pessima" per uno alle prime armi?

~Mr.PartyHut~
08-09-2007, 13:47
E' proprio "così pessima" per uno alle prime armi?
No, ma ti accorgerai con l'utilizzo che ha dei grossi limiti e comincerà ad andarti stretto. Ma per iniziare va più che bene ;)

leomeya
08-09-2007, 15:42
ti starà stretto solo se vorrai fare delle sfocate o per uso notturno, per uso normale va bene 50 euro ben spesi

perbacco
10-09-2007, 09:35
Mi è arrivato il bonifico!

A me è arrivata l'email di conferma che hanno ricevuto la lettera, con il codice della email sul sito mi dice "Abbiamo ricevuto la tua richiesta ed é stata processata."

Visto che è passata qualche settimana da quando mi è arrivata l'email e il rimborso non è stato effettuato, secondo voi "Abbiamo ricevuto la tua richiesta ed é stata processata." significa che mi faranno il bonifico o che ancora devono controllare se tutto è ok?
Ciao a tutti

leomeya
10-09-2007, 09:49
da quel messaggio devi aspettare due settimane circa, anche 20 giorni, dopo verrà un messaggio il bonifico è stato effettuato, e dopo 5 giorni ti arriva

perbacco
14-09-2007, 08:35
Ho la 400d da meno di un mese e il sensore è già impolveratissimo. Il sistema di pulizia deve essere proprio farlocco se ho già tante macchiette nere sulle foto.

Adesso mi dovrei "assemblare" un sistema di pulizia casereccio, mi sapete indicare dove acquistare il vario materiale?
Certi prodotti non si trovano facilmente, tipo il liquido eclipse, il pec-pad ed altri articoli per la pulizia.
La pompetta, come deve essere? C'è qualche modello in particolare più adatto di altri?
Spero possiate darmi delle dritte, sono un po arrabbiato, avere la fotocamera nuova e già sporca!

moon182
14-09-2007, 09:26
Ho la 400d da meno di un mese e il sensore è già impolveratissimo. Il sistema di pulizia deve essere proprio farlocco se ho già tante macchiette nere sulle foto.

Adesso mi dovrei "assemblare" un sistema di pulizia casereccio, mi sapete indicare dove acquistare il vario materiale?
Certi prodotti non si trovano facilmente, tipo il liquido eclipse, il pec-pad ed altri articoli per la pulizia.
La pompetta, come deve essere? C'è qualche modello in particolare più adatto di altri?
Spero possiate darmi delle dritte, sono un po arrabbiato, avere la fotocamera nuova e già sporca!

Ma dove sei andato a fotografare??
Nel deserto durante una bufera? :fagiano:

lelemar
14-09-2007, 09:45
Ho la 400d da meno di un mese e il sensore è già impolveratissimo. Il sistema di pulizia deve essere proprio farlocco se ho già tante macchiette nere sulle foto.

Adesso mi dovrei "assemblare" un sistema di pulizia casereccio, mi sapete indicare dove acquistare il vario materiale?
Certi prodotti non si trovano facilmente, tipo il liquido eclipse, il pec-pad ed altri articoli per la pulizia.
La pompetta, come deve essere? C'è qualche modello in particolare più adatto di altri?
Spero possiate darmi delle dritte, sono un po arrabbiato, avere la fotocamera nuova e già sporca!

ho avuto per più di due anni la 350D e non ho mai avuto problemi con la polvere, magari problemi veramente minori.... in generale ci vuole accortezza nel cambiare gli obiettivi, tipo tenendo la macchina rivoleta verso il basso, non tenerla contro vento mentre è aperta, etc...
comunque come prima cosa ti conviene andare in farmacia e comprarti una bella pera di gomma, bella grossa... sì sì, hai capito, quella per i clisteri!!! ;) è fantastica per spazzare via la polvere, è potente come una bomboletta e non rischi di lasciare del propellente sul sensore

perbacco
14-09-2007, 10:18
Ma dove sei andato a fotografare??
Nel deserto durante una bufera? :fagiano:

ho cambiato gli obiettivi in casa, ma evidentemente non sono stato veloce abbastanza nel fare l'operazione

leomeya
14-09-2007, 10:34
mi sembra stano azz in casa, io li cambio sempre fuori e non mi si è mai impolverato e senza neanche tante accortezze

moon182
14-09-2007, 10:58
mi sembra stano azz in casa, io li cambio sempre fuori e non mi si è mai impolverato e senza neanche tante accortezze

Infatti...secondo me è molto strano... :mbe:

Blitzkrieg_Bop
14-09-2007, 11:08
Ho la 400d da meno di un mese e il sensore è già impolveratissimo. Il sistema di pulizia deve essere proprio farlocco se ho già tante macchiette nere sulle foto.



La mia aveva il sensore già sporco appena presa (nuova ), se leggi in giro è un caso non così sporadico, purtroppo...

Comunque, a meno di non avere delle travi, sotto gli f/11 a me le macchie non si vedono, per ora quindi la tengo così :)

perbacco
14-09-2007, 12:03
La mia aveva il sensore già sporco appena presa (nuova ), se leggi in giro è un caso non così sporadico, purtroppo...

Comunque, a meno di non avere delle travi, sotto gli f/11 a me le macchie non si vedono, per ora quindi la tengo così :)

Evidentemente a me da nuova già era sporca, ma non ho fatto il test subito appena acquistata.
Oggi ho provato con la pompetta e le cose sembrano peggiorate, evidentemente anzichè togliere la polvere ne ha fatta circolare dell'altra.

Adesso andrò avanti cosi, è difficile che farò delle foto sopra f11, sotto la cosa sembra accettabile.

Mentre cambiavo obiettivo oggi per rifare il test ho scoperto che il 50mm f1.8 ha parecchia polvere all'interno delle lenti, ma la prima prova l'ho fatta con un altro obiettivo privo di polvere. Infatti questa seconda prova ha confermato la polvere esattamente dove erano alla prima prova(anche dopo aver soffiato).

Penso che la povere attaccata al sensore bisognerebbe eliminarla con il liquido, forse è polvere ormai attaccata da tempo, prima che io ne venissi in possesso della fotocamera. Ad occhio nudo però non si vede!

cicquetto
16-09-2007, 09:43
come fare per illuminare anche lo sfondo di un soggetto immobile di notte?

se punto sul soggetto con l'auto focus mi capita spesso di avere un fondo buio e un soggetto mal illuminato.

quello che mi serve è un soggetto in primo piano il piu illuminato possibile e lo sfondo per quanto possibile visibile.

marklevi
16-09-2007, 10:17
quello che mi serve è un soggetto in primo piano il piu illuminato possibile e lo sfondo per quanto possibile visibile.

devi scattare il Av. ma se la luce ambientale è poca dovari alzare gli iso e/o usare un treppiede.

cicquetto
16-09-2007, 10:21
devi scattare il Av. ma se la luce ambientale è poca dovari alzare gli iso e/o usare un treppiede.

AV impostrando quali valori?

io in quelle condizioni scatto in Tv impostando tempi di 1/40 e il diaframma automaticamente me lo setta sul minimo possibile.

moon182
16-09-2007, 18:47
devi scattare il Av. ma se la luce ambientale è poca dovari alzare gli iso e/o usare un treppiede.

AV impostrando quali valori?

io in quelle condizioni scatto in Tv impostando tempi di 1/40 e il diaframma automaticamente me lo setta sul minimo possibile.

Il diaframma lo imposta al minimo possibile però sotto un certo valore non può scendere...
Invece in AV la macchinetta imposta automaticamente il tempo e quindi, soprattutto di sera, i risultati sono decisamente migliori...a patto di usare un cavalletto...oppure esagerare con gli ISO.. :Prrr:

marklevi
17-09-2007, 11:13
AV impostrando quali valori?

io in quelle condizioni scatto in Tv impostando tempi di 1/40 e il diaframma automaticamente me lo setta sul minimo possibile.


se vuoi lo sfondo luminoso non puoi limitare a 1/40s l'esposizione... o meglio.. puoi ma usando iso elevatissimi adatti a catturare la luce del paesaggio retrostante.

invece puoi provare con Av ed il diaframma abbastanza aperto, sottoesposizione a -1ev per dimezzare il tempo di esposizione (e non aver troppo luminoso lo sfondo). anche in questo caso i tempi saranno molto lunghi se non alzi parecchio gli iso

cicquetto
17-09-2007, 21:37
come mi spiegate risultati cosi diversi a parità di impostazioni manuali?

http://img48.imageshack.us/img48/9523/img0953ce0.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=img0953ce0.jpg)
http://img108.imageshack.us/img108/4320/img0962xj8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=img0962xj8.jpg)

la macchina è stata settata nello stesso modo solo che la prima foto risulta molto luminosa mentre la seconda è come se fosse fatta con un flash debolissimo.

casi come questo si presentano spesso, sbaglio qualcosa nella messa a fuoco?

per ottenere foto piu luminose a volte metto a fuoco un punto molto buio che ho intorno e poi tenendo il pulsante mezzo premuto completo lo scatto sul soggetto.

DIDAC
17-09-2007, 22:46
Certo che sono strane, stesso tempo, diaframma, compensazione.
Non sono cambiate le condizioni di luce? (chessò una lampadina accesa nella prima foto?). PErchè altrimenti è strana stà cosa (a meno che tu non abbia modificato i dati exif e stai facendo il burlone :D )

ciao

DIDAC

Rez
17-09-2007, 23:14
Certo che sono strane, stesso tempo, diaframma, compensazione.
Non sono cambiate le condizioni di luce? (chessò una lampadina accesa nella prima foto?). PErchè altrimenti è strana stà cosa (a meno che tu non abbia modificato i dati exif e stai facendo il burlone :D )

ciao

DIDAC


forse la porzione maggiore di muro bianco....:p e la maggior luce della lampadina hanno ingannato l'esposimetro

DIDAC
17-09-2007, 23:30
forse la porzione maggiore di muro bianco....:p e la maggior luce della lampadina hanno ingannato l'esposimetro

Scusa ma che centra? :confused:
Ha scattato in manuale impostanto diaframma, otturatore, compensazione ed iso, quindi che fosse giorno o notte, l'esposimetro diceva la sua, ma scattando in manuale l'esposimetro mica interviene a correggerti le impostazioni?

marklevi
18-09-2007, 22:30
Scusa ma che centra? :confused:
Ha scattato in manuale impostanto diaframma, otturatore, compensazione ed iso, quindi che fosse giorno o notte, l'esposimetro diceva la sua, ma scattando in manuale l'esposimetro mica interviene a correggerti le impostazioni?

eh no. il flash cmq era in ttl, no in manuale ;)

darei la colpa al pannello bianco, molto presente nella 2. in questo caso la compensazione flash andava settata a +1ev almeno.
mentre nella 1 c'è maggior equilibrio scuro/chiaro

DIDAC
19-09-2007, 06:46
eh no. il flash cmq era in ttl, no in manuale ;)

darei la colpa al pannello bianco, molto presente nella 2. in questo caso la compensazione flash andava settata a +1ev almeno.
mentre nella 1 c'è maggior equilibrio scuro/chiaro

Oh grazie! Continuavo ad entrare in questo 3d per capire cosa fosse sucvcesso all'utente e il perchè ci fosse questa differenza nelle foto.

Quindi, se ho capito bene, significa che l'utente aveva il flash estratto che ha quindi lavorato, giusto?
Seconda domanda: se non avesse utilizzato il flash era giusto il mio ragionamento?

Ciao e grazie :)
DIDAC

cicquetto
19-09-2007, 11:27
darei la colpa al pannello bianco, molto presente nella 2. in questo caso la compensazione flash andava settata a +1ev almeno.
mentre nella 1 c'è maggior equilibrio scuro/chiaro
ma la compensazione flash di fatto cosa fa?

interviene a livello software o incrementa la luce emessa dal flash?

DIDAC
19-09-2007, 16:39
ma la compensazione flash di fatto cosa fa?

interviene a livello software o incrementa la luce emessa dal flash?

Solitamente la compensazione del flash altro non fa che aumentare o diminuire la luce emessa. Immagino che tu queste foto le abbia fatte con flash sollevato, giusto?

Ciao
DIDAC

cicquetto
19-09-2007, 17:31
Immagino che tu queste foto le abbia fatte con flash sollevato, giusto?

si ho alzato il flash e poi scattato, ho fatto male?

DIDAC
19-09-2007, 19:58
Certo che no ;)
Ero io che non capivo come fosse stato possibile avere 2 immagini tanto diverse nell'esposizione ed il segreto era il flash come spiegato da Marklevi.
Se mi avessi detto che il flash non era estratto non ci avrei capito più una mazza :D

ciao

DIDAC

marklevi
19-09-2007, 21:12
Seconda domanda: se non avesse utilizzato il flash era giusto il mio ragionamento?

Ciao e grazie :)
DIDAC



si, sarebbero state uguali :)

tonike
20-09-2007, 10:19
La mia aveva il sensore già sporco appena presa (nuova ), se leggi in giro è un caso non così sporadico, purtroppo...

Comunque, a meno di non avere delle travi, sotto gli f/11 a me le macchie non si vedono, per ora quindi la tengo così :)

quoto...
probabilmente era già sporco...
A me tanto per dire appena sballata aveva lo specchietto un bel po sporco, addirittura con una specie di ditata, ma cmq sulle foto non si vede e andrò avanti un altro po finchè non andrò ad utilizzare la mia pulizia gratuita... :D
Piuttosto voi ogni quanto la fate in ordine di tempo\foto?

;)

MrSmith21
21-09-2007, 22:46
Ciao ragazzi! Richiesta di un consiglio

Cosa ne pensate di un kit con 400D XTi + 28-90mm + 75-300mm a €854,00?

Non so quale sia la marca degli obiettivi.

Io sarei intenzionato a comprare.

ciao

moon182
22-09-2007, 07:26
Ciao ragazzi! Richiesta di un consiglio

Cosa ne pensate di un kit con 400D XTi + 28-90mm + 75-300mm a €854,00?

Non so quale sia la marca degli obiettivi.

Io sarei intenzionato a comprare.

ciao

Beh..il 75-300 se è il canon dicono che sia abbastanza una schifezza..il 28-90 non lo conosco...
Piuttosto io prenderei la 400D solo corpo che spendi sui 600€ e poi un obiettivo medio-buono per iniziare...
Tipo il sigma 17-70 oppure il Tamron 28-75..

AarnMunro
22-09-2007, 07:52
Evidentemente a me da nuova già era sporca, ma non ho fatto il test subito appena acquistata.
Oggi ho provato con la pompetta e le cose sembrano peggiorate, evidentemente anzichè togliere la polvere ne ha fatta circolare dell'altra.

Allora, se in garanzia, il primo intervento di pulizia in CANON è gratuito.
Quindi pronosticate una o due settimane di fermo macchina e date loro (ai Canon men!) questa incombenza. L'ho presa a luglio...a Pasqua gliela consegnerò! Sicuramente faranno un lavoro migliore di quello che farei io innervosito e preoccupato.

leomeya
22-09-2007, 11:05
ragazzi una domanda vorrei prestare la canon 400d al mio papi ma lui non ha mai preso una macchina fotografica in mano.
quindi pensavo di dargli il 50mm fisso a 1.8 e poi impostarla su automatico,
secondo voi rislutato?

frankieta
22-09-2007, 11:19
ragazzi una domanda vorrei prestare la canon 400d al mio papi ma lui non ha mai preso una macchina fotografica in mano.
quindi pensavo di dargli il 50mm fisso a 1.8 e poi impostarla su automatico,
secondo voi rislutato?

1.8 perchè deve fare foto di sera? No altrimenti ho paura che per la scarsa profondità di campo a quell'apertura tuo padre cannerà il fuoco su molte foto, mettendoa fuoco lo sfondo o particolari inutili. Poi non se se in automatico la cosa migliori, perchè di solito vado in priorità di diaframmi...:confused: aspeè, in automatico come? Come la fai a mettere a 1.8 fisso in automatico?

leomeya
22-09-2007, 12:54
scusa mi sono espresso malissimo quando ho scritto "quindi pensavo di dargli il 50mm fisso a 1.8" il fisso non era riferito al 1.8 bensi' alla lunghezza focale ovvero 50mm fisso :D :D
l'apertura del diaframma e il tempo dell'otturatore e gli iso li scelgle la macchina fotografica in automatico, appunto in modalità automatica

puo' andare in questa modalità o farà uno schifo?

marklevi
22-09-2007, 22:06
Ciao ragazzi! Richiesta di un consiglio

Cosa ne pensate di un kit con 400D XTi + 28-90mm + 75-300mm a €854,00?



il 28-90 è un gran cesso. a quel punto meglio il 18-55 del kit.
il 75-300 è di basso livello... sono migliori i vari tamron o sigma apo analoghi

frankieta
23-09-2007, 11:13
scusa mi sono espresso malissimo quando ho scritto "quindi pensavo di dargli il 50mm fisso a 1.8" il fisso non era riferito al 1.8 bensi' alla lunghezza focale ovvero 50mm fisso :D :D
l'apertura del diaframma e il tempo dell'otturatore e gli iso li scelgle la macchina fotografica in automatico, appunto in modalità automatica

puo' andare in questa modalità o farà uno schifo?

Dipende sempre da cosa deve fare secondo me....se è in interni forse si troverà un pò stretto con una focale di quel genere, però comincia anche ad educarsi a fare un passo indietre (o avanti) e a comporre la foto..:D
Stesso discorso se vuole fotografare in grandi spazi includendo molto sfondo..
Guarda, non sono così esperto e non mi pronuncio sulla modalità automatica (anche se penso che sia forse l'unico modo per evitare di perdere troppe foto).
Aspetta magari qualcuno più esperto di me..;)

street
23-09-2007, 12:40
Guarda, non sono così esperto e non mi pronuncio sulla modalità automatica (anche se penso che sia forse l'unico modo per evitare di perdere troppe foto).
Aspetta magari qualcuno più esperto di me..;)

nel 99% dei casi, la modalità P ti farà le stesse identiche scelte che avresti fatto tu un Av

frankieta
23-09-2007, 15:24
nel 99% dei casi, la modalità P ti farà le stesse identiche scelte che avresti fatto tu un Av

Ma leomeya si riferisce alla modalità P o a quella totalmente automatica (quella col selettore verde per capirci, AUTO)?
Cmq per la modaità penso ci sia poco da scegliere, o P o AUTO, se il padre deve fare foto un pò di tutti i generi (paesaggi, ritratti).
Per l'obiettivo passo la palla, certo il 50ino è più per i ritratti in pratica..:)

leomeya
23-09-2007, 15:31
io per automatico intendevo il rettangolo verde che gli sceglie in automatico anche gli iso e il flash.
secondo me meno tocchiccia e meno danno fa, non riesce neanche a mirare per mettere a fuoco.....è cieco come una talpa.
sicuramente quando ritorna dovro' fare resetta impostazioni iniziali, c'e' un modo per non farlo enterare nel menu cosi' non fa danno?tipo un blocca tasti?o blocca menu

frankieta
23-09-2007, 15:51
:D No, non so se c'è una modalità "sicura bambini"...ma perchè il 50ino? Hai solo quello?

street
24-09-2007, 14:04
io per automatico intendevo il rettangolo verde che gli sceglie in automatico anche gli iso e il flash.
secondo me meno tocchiccia e meno danno fa, non riesce neanche a mirare per mettere a fuoco.....è cieco come una talpa.
sicuramente quando ritorna dovro' fare resetta impostazioni iniziali, c'e' un modo per non farlo enterare nel menu cosi' non fa danno?tipo un blocca tasti?o blocca menu

mettigliela ad iso 1600 e in P.

Da quanto ho visto, col 50ino, ti tiene sempre diaframmi medi MA preservando il mosso, quindi fa veloce ad aprire se i tempi si allungano ;)

a 1600, tanto, di rumore ce n'é comunque poco.

photograshadow
24-09-2007, 20:24
-mi sapreste dire di preciso come funziona il pulsante di visualizzazione della profondità di campo? da quello che ho provato, mi è funzionato solo una volta e mi sembra che fossi in priorità di diaframmi (anke se nn penso ke bisogna per forza essere in modalità A), ma l'unica cosa che è cambiata è che la visuale dal mirino si è leggermente oscurata, e se lo scopo di questo pulsante è di mostrare + o - qual'è la zona nitida, l'effetto non ha funzionato.

-altra domanda, mi sapreste spiegare il significato della modalità a-dep, prchè da quello che si legge nel manuale non è che si capisca molto..:D

~Mr.PartyHut~
24-09-2007, 20:24
-mi sapreste dire di preciso come funziona il pulsante di visualizzazione della profondità di campo? da quello che ho provato, mi è funzionato solo una volta e mi sembra che fossi in priorità di diaframmi (anke se nn penso ke bisogna per forza essere in modalità A), ma l'unica cosa che è cambiata è che la visuale dal mirino si è leggermente oscurata, e se lo scopo di questo pulsante è di mostrare + o - qual'è la zona nitida, l'effetto non ha funzionato.

-altra domanda, mi sapreste spiegare il significato della modalità a-dep, prchè da quello che si legge nel manuale non è che si capisca molto..:D
Mi unisco alla richiesta di chiarimenti :)

cossola
24-09-2007, 21:40
Salve a tutti, sono alla mia prima reflex digitale, e quindi non so bene le differenze di messa a fuoco con le reflex a pellicola.Comunque ho comprato la 400d e ho provato a fare qualche scatto, ormai é due mesi che la uso )ho un 50 canon, un tamron 17-50 ed un sigma 70-300) il mio problema e che noto molte foto sfuocate o messe a fuoco parzialmente (ritratti). Ho provato a cambiare i sistemi punto fisso o nove punti, le tre opzioni in af, ma non noto miglioramenti. Mi chiedevo se con la digitale si corre il rischio di bruciare piu' foto, o se devo prendere in considerazione che la mia macchina abbia qualche problema.Ho anche preso in considerazione di cambiarla con una d80, boh...

street
24-09-2007, 23:11
-mi sapreste dire di preciso come funziona il pulsante di visualizzazione della profondità di campo? da quello che ho provato, mi è funzionato solo una volta e mi sembra che fossi in priorità di diaframmi (anke se nn penso ke bisogna per forza essere in modalità A), ma l'unica cosa che è cambiata è che la visuale dal mirino si è leggermente oscurata, e se lo scopo di questo pulsante è di mostrare + o - qual'è la zona nitida, l'effetto non ha funzionato.

-altra domanda, mi sapreste spiegare il significato della modalità a-dep, prchè da quello che si legge nel manuale non è che si capisca molto..:D

1) ovviamente lo vedi meglio in priorità di diaframmi.
prendi una scena ben illuminata, tanto che se anche il diaframma é chiuso riesci a veder bene all' interno del mirino
prendi magari una lente luminosa, in modo che la pdc sia minore.
metti a fuoco un oggetto vicino con in secondo piano E LONTANO un altro oggetto (questo perché apprezzerai meglio la differenza di pdc).
metti come apertura qualcosa di chiuso (f 5.6 se usi una lente f 1.8 é già abbastanza, ad esempio).
Premi il tastino e vedrai che oltre a diventare scuro, quel che prima era sfocato ora non lo é più ;)

2) cerca di mettere a fuoco tutti e 9 (o 7 la 350D) i punti di messa a fuoco, scegliendo in base alla distanza minore e maggiore l' apertura del diaframma

photograshadow
25-09-2007, 12:12
1) ovviamente lo vedi meglio in priorità di diaframmi.
prendi una scena ben illuminata, tanto che se anche il diaframma é chiuso riesci a veder bene all' interno del mirino
prendi magari una lente luminosa, in modo che la pdc sia minore.
metti a fuoco un oggetto vicino con in secondo piano E LONTANO un altro oggetto (questo perché apprezzerai meglio la differenza di pdc).
metti come apertura qualcosa di chiuso (f 5.6 se usi una lente f 1.8 é già abbastanza, ad esempio).
Premi il tastino e vedrai che oltre a diventare scuro, quel che prima era sfocato ora non lo é più ;)


ok grazie, perciò se lo premo ho tutto a fuoco e quando lo mollo noterò che si sfoca la parte che nn rientra nella pdc del diaframma scelto, giusto? (ovviamente se già non ho tutto a fuoco...)


2) cerca di mettere a fuoco tutti e 9 (o 7 la 350D) i punti di messa a fuoco, scegliendo in base alla distanza minore e maggiore l' apertura del diaframma

ma perkè in p cosa cerca di mettere a fuoco? solo i punti ke sono sugli oggetti + vicini?

]Rik`[
26-09-2007, 16:05
scusate la domanda, magari sono anche un po' OT, il mirino della 400D è lo stesso della 300D? grazie :)

street
26-09-2007, 16:50
ok grazie, perciò se lo premo ho tutto a fuoco e quando lo mollo noterò che si sfoca la parte che nn rientra nella pdc del diaframma scelto, giusto? (ovviamente se già non ho tutto a fuoco...)


ma perkè in p cosa cerca di mettere a fuoco? solo i punti ke sono sugli oggetti + vicini?

:mbe:

in P mette a fuoco il punto che tu hai scelto (se metti "tutti", mette a fuoco il più vicino). la scelta del diaframma é indipendente dalla distanza dei vari punti, dipende solo dall' esposizione.

in a-dep cerca invece di mettere un diaframma abbastanza chiuso quanto basta per avere tutto a fuoco (in base ai punti di messa a fuoco)

cico66
26-09-2007, 20:54
Ciao a tutti

mi appena regalato la 400D, e mi hanno detto che si può anche aggiornare il firmware? sul sito canon non ho trovato nulla a riguardo, avete qualche suggerimento su come si fa e dove si può trovare, spiegando passo dopo passo la procedura corretta?

Grazie.

ziozetti
26-09-2007, 21:58
Ciao a tutti

mi appena regalato la 400D, e mi hanno detto che si può anche aggiornare il firmware? sul sito canon non ho trovato nulla a riguardo, avete qualche suggerimento su come si fa e dove si può trovare, spiegando passo dopo passo la procedura corretta?

Grazie.

Considera che non è obbligatorio aggiornarla...

frankieta
27-09-2007, 01:19
Ciao a tutti

mi appena regalato la 400D, e mi hanno detto che si può anche aggiornare il firmware? sul sito canon non ho trovato nulla a riguardo, avete qualche suggerimento su come si fa e dove si può trovare, spiegando passo dopo passo la procedura corretta?

Grazie.

Ecco qui, bastava tornare indietro di qualche pagina...

http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

;)

WingCommander
27-09-2007, 13:00
ciao a tutti!

da quando ho ritrovato la vecchia reflex di mio padre (una Yashica FX-D degli anni 80) mi è venuta voglia di inizia a fotografare con una macchina decente.
Quella di mio padre non mi azzardo a toccarla, è un ricordo e non voglio assolutamente rovinarla.

Da qualche giorno sto cercando una buona reflex digitale e ho trovato questa Canon... ho letto alcune recensioni e molti commenti, per la maggior parte positivi.

Quasi quasi oggi pomeriggio farò un giro per qualche negozio, così mi farò un'idea dei prezzi, prima di prenderla.



Comunque volevo chiedervi, voi che memoria usate? Ultra II o più veloce? e comunque sia... la differenza si nota?

leomeya
27-09-2007, 14:35
mi sono arrivati 2gb di sandisk extreme IV portati da un amico dalla cina

PROVA

ho messo su manuale
Tempo=1/100
Apertura=F5.6
ISO 100
Manual Focus
e ovviemente raffica

munito di cronometro ho premuto a metà il pulsante e ho fatto partire il cronometro nel momento esatto in cui ho premuto tutto il pulsante di scatto e tenendo premuto ho aspettato che finisse la raffica, ho staccato il cronometro quando la luce rossa che indica la scrittura della memoria si è spenta

ho eseguito 5 prove e i risultati sono cambiati molto poco e sono stati su una media molto precisa intorno ai 16 secondi+-0.5 secondi



ti quoto la prova che feci io con le extreme IV che ormai non costano piu' niente, abbiamo fatto la prova con un altra memoria normale e impiegano la metà di tempo nel salvataggio delle immagini nelle raffiche. quindi se usi molto le raffiche, ad esempio nei rally o altre gare, e hai bisogno di ripartire alla svelta tra una raffica e l'altra te le consiglio vivamente altrimenti non cambia nulla.

newreg
27-09-2007, 15:58
ti quoto la prova che feci io con le extreme IV che ormai non costano piu' niente, abbiamo fatto la prova con un altra memoria normale e impiegano la metà di tempo nel salvataggio delle immagini nelle raffiche...
Le Extreme IV non le sfrutta nemmeno la 1D Mark III, avresti ottenuto lo stesso risultato con le III, che sono più che sufficienti anche per macchine più performanti della 400D.

]Rik`[
27-09-2007, 17:48
nessuno mi sa dare informazioni sul mirino della 400D?

leomeya
27-09-2007, 20:05
il canon 70 300 is si sta avvicinando

WingCommander
28-09-2007, 23:11
ragazzi 680€ (comprese spese di spedizione e pagamento in contrassegno, consegna in 48 ore) è buono come prezzo secondo voi? corpo + 18-55...

qui a napoli non ho trovato prezzi migliori, ho visto un paio di negozi e fatto qualche telefonata ma si parte dai 730€ fino a 780€ :mbe:

newreg
28-09-2007, 23:16
Sta per ripartire la promozione Canon:

http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx

~Mr.PartyHut~
29-09-2007, 00:30
Sta per ripartire la promozione Canon:

http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx
Si ma che sfiga!! Credevo che per il Cash Back se ne riparlasse l'anno prossimo!
Avrei risparmiato 150€ sul 70-200 f/4L IS, o meglio ancora avrei preso l' f/2,8L IS, visto che sarebbe sceso di 200€ (l'avrei pagato solo 1500€) :muro:

Vabbè, grazie per la news anche se m'è andata di traverso :D

perbacco
29-09-2007, 06:29
Sta per ripartire la promozione Canon:

http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx

Che sfiga! Ho comprato da due giorni un 17-40 L, ma da quello che leggo dovrebbe essere acquistato dal 1-10/2007 per partecipare alla promozione. Secondo voi potrei sempre aderire alla promozione?

edridil
29-09-2007, 10:38
:eek:
Ricordo male o questi sconti sono anche maggiori della prima promozione?

100€ sul 70-200/4 ... mhhmh :fagiano:

]Rik`[
29-09-2007, 10:44
70€ sulla canon 400D..il passaggio 300D --> 400D si sta avvicinando? :D

WingCommander
29-09-2007, 14:31
allora nessuno sa dirmi se è buono 680€ per la 400D + 18-55? (spedizione e contrassegno inclusi)

altrimenti potete consigliarmi qualche buon negozio a napoli o un venditore serio su internet?

edridil
29-09-2007, 14:46
allora nessuno sa dirmi se è buono 680€ per la 400D + 18-55? (spedizione e contrassegno inclusi)

altrimenti potete consigliarmi qualche buon negozio a napoli o un venditore serio su internet?

Guardando un po' i prezzi in giro mi sembra buono, l'unico inferiore l'ho trovato su sanmarinophoto.com a 650€ con garanzia Canon Italia ;)

jiadin
29-09-2007, 14:54
Le Extreme IV non le sfrutta nemmeno la 1D Mark III, avresti ottenuto lo stesso risultato con le III, che sono più che sufficienti anche per macchine più performanti della 400D.

Ma quindi sulla 400d per non avere cali di prestazione, cosa consiglieresti? Robe notabili naturalmente, non cose impercettibili! :D Cioè una II è già sufficiente o è meglio avere una III?
Tra poco mi unisco anche io per via degli sconti..! :D

WingCommander
29-09-2007, 15:02
Guardando un po' i prezzi in giro mi sembra buono, l'unico inferiore l'ho trovato su sanmarinophoto.com a 650€ con garanzia Canon Italia ;)

su sanmarinophoto dovrebbe arrivare a 675€ compresa spedizione e pagamento in contrassegno... 5€ in meno.. che comunque schifo non fanno :D
comunque, è un buon venditore?

newreg
29-09-2007, 15:15
Ma quindi sulla 400d per non avere cali di prestazione, cosa consiglieresti? Robe notabili naturalmente, non cose impercettibili! :D Cioè una II è già sufficiente o è meglio avere una III?
Tra poco mi unisco anche io per via degli sconti..! :D
Guarda, ti potrebbe rispondere con esattezza solo un possessore della 400d o qualcuno che ha fatto delle prove. Immagino che tu per II intende le Ultra II. Ho visto che ci sono persone che usano le Ultra II anche su macchine di livello superiore alla 400d. Cmq le Extreme III hanno anche una migliore resistenza in condizioni ambientali molto difficili (da qui il nome), inoltre avresti una velocità superiore nello scaricamento delle foto dalla macchina al pc, quindi, considerando che i prezzi sono calati, potresti anche prenderle in considerazione.

:)

moon182
29-09-2007, 16:09
su sanmarinophoto dovrebbe arrivare a 675€ compresa spedizione e pagamento in contrassegno... 5€ in meno.. che comunque schifo non fanno :D
comunque, è un buon venditore?

Qui (http://cgi.ebay.it/Canon-EOS-400D-EF-S-18-55-Kit-Nuovi-e-Fattura_W0QQitemZ250165929114QQihZ015QQcategoryZ43454QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) viene 665€ spedita con corriere espresso...io sto aspettando da loro una videocamera ed un obiettivo e ti posso garantire che sembrano persone molto serie, si sono fatte sentire regolarmente per mail e rispondono sempre alle richieste... :)

WingCommander
29-09-2007, 16:57
sisi, io dicevo 675 perché preferisco pagare alla consegna.
E' comunque il prezzo più basso che ho trovato.

Al momento non è disponibile però, speriamo che gli arrivino presto :D

cicquetto
29-09-2007, 18:14
allora nessuno sa dirmi se è buono 680€ per la 400D + 18-55? (spedizione e contrassegno inclusi)

altrimenti potete consigliarmi qualche buon negozio a napoli o un venditore serio su internet?

se sei di napoli puoi trovare un buon prezzo per la 400D nella galleria.

WingCommander
29-09-2007, 19:22
grazie!
infatti sul sito canon avevo trovato il numero di telefono di questo negozio e l'ho chiamato stamattina.
Mi ha detto il tizio che ovviamente hanno tutti i kit possibili ma che il prezzo per telefono non lo dicevano... anche perché poi bisogna vedere le varie promozioni, ecc.
Lunedì mattina vado a farci un giro :)

]Rik`[
29-09-2007, 23:22
secondo me conviene comprarsi il corpo su ebay (500 euro più o meno), che poi il vetrozzo si compra a 60 euro al max..

sdongiu
30-09-2007, 11:54
Ciao a tutti.
Entro dicembre, visto che la canon rifà la promozione con i rimborsi su certi acquisti, ho deciso di prendermi la mia prima reflex. La Eos 400D.
Ho letto che molti sconsigliano l'obiettivo in kit, il 18 55. Quindi converrebbe prendere solo il corpo macchina e uno degli obiettivi della lista dei rimborsi?
Visto che non sono pratico di obiettivi qualcuno mi potrebbe consigliare un obiettivo della lista con un buon compromesso tra qualità/prezzo/zoom?

edridil
30-09-2007, 13:00
Ho letto che molti sconsigliano l'obiettivo in kit, il 18 55. Quindi converrebbe prendere solo il corpo macchina e uno degli obiettivi della lista dei rimborsi?
Visto che non sono pratico di obiettivi qualcuno mi potrebbe consigliare un obiettivo della lista con un buon compromesso tra qualità/prezzo/zoom?

Oddio.. un sostituto Canon al 18-55 del kit è dura senza spendere un patrimonio

Restando in Canon:
- soluzione meno costosa: prendi il 50/1.8 a 90€, ma è un fisso, può essere divertente e darti tante soddisfazioni, ma non è molto verstile.
- soluzione ottimale: prendi la 400D col 18-55 e ti prendi anche il 50/1.8, hai la qualità del 50/1.8 ma in caso di necessità hai anche la versatilità del plasticotto
- prendi il 17-40/4 che costa un botto (siamo oltre i 600€)
- prendi il 17-55/2.8 IS che costa almeno due botti (900€)

Altre soluzioni (better):
- Tamron 17-50/2.8 sui 350€, probabilmente il miglior obiettivo sostituto del plasticotto per qualità/prezzo. Qui sul forum siamo diversi possessori.
- Sigma 17-50/2.8 dicono sia altrettanto buono, ma il Tamron è più recensito e più reperibile
- Sigma 17-70 più versatile del Tamron, ma a discapito di un po' di qualità

Varie ed eventuali:
- Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM: buonissimo obiettivo, circa 250€, nitido e bei colori, a discapito di un po' di luminosità.
- Canon EF 28-135 IS: ottimo zoom tuttofare, 400€ (?)
- Canon EF 28-105/4 L IS: :sofico:
- Canon EF 24-70/2.8 L: :sofico: :sofico:
- Sigma/Tamron 24-70/2.8

Questi ultimi sono un po' lunghi su una 400D poichè partono da 24mm (38mm equivalenti) e più.

Blitzkrieg_Bop
30-09-2007, 13:52
- Tamron 17-50/2.8 sui 350€, probabilmente il miglior obiettivo sostituto del plasticotto per qualità/prezzo. Qui sul forum siamo diversi possessori.



Quoto.

~Mr.PartyHut~
30-09-2007, 14:24
Ciao a tutti.
Entro dicembre, visto che la canon rifà la promozione con i rimborsi su certi acquisti, ho deciso di prendermi la mia prima reflex. La Eos 400D.
Ho letto che molti sconsigliano l'obiettivo in kit, il 18 55. Quindi converrebbe prendere solo il corpo macchina e uno degli obiettivi della lista dei rimborsi?
Visto che non sono pratico di obiettivi qualcuno mi potrebbe consigliare un obiettivo della lista con un buon compromesso tra qualità/prezzo/zoom?
vai di Tamron 17-50 f/2.8 ... e non potrai farne più a meno :D

Se vuoi qualche esempio di foto (fatte da un niubbo come me :p), clicca sul link che ho in firma :)

Ciao

DIDAC
30-09-2007, 14:24
Ciao a tutti.
Entro dicembre, visto che la canon rifà la promozione con i rimborsi su certi acquisti, ho deciso di prendermi la mia prima reflex. La Eos 400D.
Ho letto che molti sconsigliano l'obiettivo in kit, il 18 55. Quindi converrebbe prendere solo il corpo macchina e uno degli obiettivi della lista dei rimborsi?
Visto che non sono pratico di obiettivi qualcuno mi potrebbe consigliare un obiettivo della lista con un buon compromesso tra qualità/prezzo/zoom?

Ma si sà già la lista dei prodotti/sconti?

Ciao
Grazie
DIDAC

Blitzkrieg_Bop
30-09-2007, 14:32
Ma si sà già la lista dei prodotti/sconti?

Ciao
Grazie
DIDAC

Guarda il post di newreg la pagina precedente

;)

DIDAC
30-09-2007, 14:34
Thanks :)

Vedo che c'è lo sconto anche sul 17-40 f4L ...

AarnMunro
30-09-2007, 16:04
Diamo una chance (si legge sciansss!) al nuovo 18-55 EF-S IS! Se costasse meno di 200€ avrebbe molte possibilità di essere un successo!
Aspettiamo di vederne le prove.

nin
30-09-2007, 16:31
Diamo una chance (si legge sciansss!) al nuovo 18-55 EF-S IS! Se costasse meno di 200€ avrebbe molte possibilità di essere un successo!
Aspettiamo di vederne le prove.

Dove hai trovato info a riguardo? :)

AarnMunro
30-09-2007, 16:44
Dove hai trovato info a riguardo? :)

Sul sito Canon è già in elenco negli obbiettivi con IS

~Mr.PartyHut~
30-09-2007, 18:37
Sul sito Canon è già in elenco negli obbiettivi con IS
Purtroppo è un f/3,5-5,6 ma logicamente con lo stabilizzatore si compensa. Magari non avrà gli sfocati del Tamron 2,8.

Poi ho anche notato che è il secondo obiettivo Canon al quale hanno installato lo stabilizzatore a 4 stop che ho io nel 70-200L

AarnMunro
30-09-2007, 19:14
Purtroppo è un f/3,5-5,6 ma logicamente con lo stabilizzatore si compensa. Magari non avrà gli sfocati del Tamron 2,8.

Poi ho anche notato che è il secondo obiettivo Canon al quale hanno installato lo stabilizzatore a 4 stop che ho io nel 70-200L

Dovrebbe costare poco....sarebbe un'ottima base!

~Mr.PartyHut~
30-09-2007, 23:24
Dovrebbe costare poco....sarebbe un'ottima base!
si si senza dubbio :)

Una domanda Aarn: nelle foto dei monti che hai postato recentemente su Picasa hai usato un filtro? Se si, quale?
Grazie ;)

moon182
01-10-2007, 07:20
Oddio.. un sostituto Canon al 18-55 del kit è dura senza spendere un patrimonio

Restando in Canon:
- soluzione meno costosa: prendi il 50/1.8 a 90€, ma è un fisso, può essere divertente e darti tante soddisfazioni, ma non è molto verstile.
- soluzione ottimale: prendi la 400D col 18-55 e ti prendi anche il 50/1.8, hai la qualità del 50/1.8 ma in caso di necessità hai anche la versatilità del plasticotto
- prendi il 17-40/4 che costa un botto (siamo oltre i 600€)
- prendi il 17-55/2.8 IS che costa almeno due botti (900€)

Altre soluzioni (better):
- Tamron 17-50/2.8 sui 350€, probabilmente il miglior obiettivo sostituto del plasticotto per qualità/prezzo. Qui sul forum siamo diversi possessori.
- Sigma 17-50/2.8 dicono sia altrettanto buono, ma il Tamron è più recensito e più reperibile
- Sigma 17-70 più versatile del Tamron, ma a discapito di un po' di qualità

Varie ed eventuali:
- Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM: buonissimo obiettivo, circa 250€, nitido e bei colori, a discapito di un po' di luminosità.
- Canon EF 28-135 IS: ottimo zoom tuttofare, 400€ (?)
- Canon EF 28-105/4 L IS: :sofico:
- Canon EF 24-70/2.8 L: :sofico: :sofico:
- Sigma/Tamron 24-70/2.8

Questi ultimi sono un po' lunghi su una 400D poichè partono da 24mm (38mm equivalenti) e più.

E' il 24-105... ;)

WingCommander
02-10-2007, 10:22
ragazzi, con le nuove promozioni della canon, posso avere qualche rimborso se compro il kit con il 18-55?
un paio di negozi qui mi hanno detto che avrei avuto il rimborso di 70€, mentre sanmarinophoto dice di no, che i 70€ di rimborso sono solo per il body.. ?!?

jiadin
02-10-2007, 10:22
ragazzi, con le nuove promozioni della canon, posso avere qualche rimborso se compro il kit con il 18-55?
un paio di negozi qui mi hanno detto che avrei avuto il rimborso di 70€, mentre sanmarinophoto dice di no, che i 70€ di rimborso sono solo per il body.. ?!?

Interessa anche a me..! :)

newreg
02-10-2007, 10:28
ragazzi, con le nuove promozioni della canon, posso avere qualche rimborso se compro il kit con il 18-55?
un paio di negozi qui mi hanno detto che avrei avuto il rimborso di 70€, mentre sanmarinophoto dice di no, che i 70€ di rimborso sono solo per il body.. ?!?
Su digitalfoto mi sembra che abbiano inserito il kit col 18-55 con il rimborso di 70 euro. Forse ti converrebbe sentire Canon direttamente...

:)

moon182
02-10-2007, 10:44
Interessa anche a me..! :)

ragazzi, con le nuove promozioni della canon, posso avere qualche rimborso se compro il kit con il 18-55?
un paio di negozi qui mi hanno detto che avrei avuto il rimborso di 70€, mentre sanmarinophoto dice di no, che i 70€ di rimborso sono solo per il body.. ?!?

Al massimo prendete solo il corpo e l'obiettivo lo prendete in qualche mercatino tanto c'è sempre qualcuno che cerca di venderlo... ;)

jiadin
02-10-2007, 10:47
Io ho provato a chiamare Canon poco fa, ma la risposta della callcenterista non è che mi abbia convinto molto, a sentir lei comunque sì, ma non dava molto l'idea di essere a conoscenza della cosa, e non vorrei facesse confusione con quella vecchia...! :)
Quindi se chiamate anche voi, è meglio! :) Non fosse possibile, per iniziare andrei sul sigma 18-50 (il minimo della vita, ma sono già tirato con i soldi!per iniziare ok!)

WingCommander
02-10-2007, 12:54
ok, anche io ho chiamato la canon... la centralinista parlava con un accento molto spagnolo :D

comunque mi ha detto che anche comprando un kit si ha diritto al rimborso dei 70€ per il corpo macchina... se poi nel kit fosse compreso anche una delle ottiche in promozione allora il rimborso comprenderebbe anche quelle

jiadin
02-10-2007, 13:08
ok, anche io ho chiamato la canon... la centralinista parlava con un accento molto spagnolo :D

comunque mi ha detto che anche comprando un kit si ha diritto al rimborso dei 70€ per il corpo macchina... se poi nel kit fosse compreso anche una delle ottiche in promozione allora il rimborso comprenderebbe anche quelle

speriamo bene, perché o sono tutte spagnole o abbiamo sentito la stessa persona! :D

sdongiu
02-10-2007, 13:15
Chi ha acquistato la 400d mi sa dire quanti anni di garanzia ha?
TNX

eureka63
02-10-2007, 13:55
Oddio.. un sostituto Canon al 18-55 del kit è dura senza spendere un patrimonio

Restando in Canon:
- soluzione meno costosa: prendi il 50/1.8 a 90€, ma è un fisso, può essere divertente e darti tante soddisfazioni, ma non è molto verstile.
- soluzione ottimale: prendi la 400D col 18-55 e ti prendi anche il 50/1.8, hai la qualità del 50/1.8 ma in caso di necessità hai anche la versatilità del plasticotto
- prendi il 17-40/4 che costa un botto (siamo oltre i 600€)
- prendi il 17-55/2.8 IS che costa almeno due botti (900€)

Altre soluzioni (better):
- Tamron 17-50/2.8 sui 350€, probabilmente il miglior obiettivo sostituto del plasticotto per qualità/prezzo. Qui sul forum siamo diversi possessori.
- Sigma 17-50/2.8 dicono sia altrettanto buono, ma il Tamron è più recensito e più reperibile
- Sigma 17-70 più versatile del Tamron, ma a discapito di un po' di qualità

Varie ed eventuali:
- Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM: buonissimo obiettivo, circa 250€, nitido e bei colori, a discapito di un po' di luminosità.
- Canon EF 28-135 IS: ottimo zoom tuttofare, 400€ (?)
- Canon EF 28-105/4 L IS: :sofico:
- Canon EF 24-70/2.8 L: :sofico: :sofico:
- Sigma/Tamron 24-70/2.8

Questi ultimi sono un po' lunghi su una 400D poichè partono da 24mm (38mm equivalenti) e più.Bella descrizione!!! Perchè non metterla (se necessario un po' aggiustata) nel primo post?

Così il thread diventa una sorta di guida all'acquisto di questa macchina come si fa ad esempio nella sezione computer (per "Fotografia Digitale" avevo anche chiesto una sotto-sezione "official thread" ma mi è stata cassata :( )

AarnMunro
03-10-2007, 07:16
Ci sono vetrini per la messa a fuoco diversi dal tuttonitido della 400D?
Non sarebbe male uno con la spezzata...

street
03-10-2007, 08:07
si, esistono, solo che devi togliere il vetrino vecchio (son 2 vitine e una molla + i distanziali).

http://tech.groups.yahoo.com/group/screen4DSLR/

é uno, poi ce ne sono altri

~Mr.PartyHut~
03-10-2007, 13:49
Sono buoni i filtri polarizzatori circolari Hoya?
Oppure meglio lasciar perdere e prendere direttamente un B&W?

Grazie :)

newreg
03-10-2007, 14:55
Sono buoni i filtri polarizzatori circolari Hoya?
Oppure meglio lasciar perdere e prendere direttamente un B&W?

Grazie :)
Sono buoni, probabilmente quelli col miglior rapporto qualità/prezzo.

P.S. Per la precisione B+W :D

:)

~Mr.PartyHut~
03-10-2007, 14:57
Sono buoni, probabilmente quelli col miglior rapporto qualità/prezzo.

P.S. Per la precisione B+W :D

:)
ok grazie :)
Hai ragione... B+W :D:D:D:stordita:

axo
03-10-2007, 17:02
Ciao ragazzi, riporto qui quello che ho messo anche nel pos aperto da IHpatriota riguardo gli sconti canon.

ciao, qualcuno ha già approfittato?
io sto facendo tutto ma ho un dubbio sul codice a barre della scatola della 400D.
Se qualcuno lo ha già fatto potrebbe dirmi se il codice a barre da inviare è uno solo? (nel filmatino delle istruzioni sul sito canon ne fa vedere 2)
Sopra il codice a barre della scatola ne era stato messo un altro con un adesivo dove ovviamente i numeri sono diversi. Quale devo inviare?


anche io sono in possesso della scatola con il 18-55 anche se ho preso il solo corpo macchina così come da scontrino.

ciao

moon182
03-10-2007, 17:07
Ciao ragazzi, riporto qui quello che ho messo anche nel pos aperto da IHpatriota riguardo gli sconti canon.

ciao, qualcuno ha già approfittato?
io sto facendo tutto ma ho un dubbio sul codice a barre della scatola della 400D.
Se qualcuno lo ha già fatto potrebbe dirmi se il codice a barre da inviare è uno solo? (nel filmatino delle istruzioni sul sito canon ne fa vedere 2)
Sopra il codice a barre della scatola ne era stato messo un altro con un adesivo dove ovviamente i numeri sono diversi. Quale devo inviare?


anche io sono in possesso della scatola con il 18-55 anche se ho preso il solo corpo macchina così come da scontrino.

ciao

Prima fai una bella fotocopia della parete della scatola, poi ritaglia entrambi i codici (almeno io ho fatto così) e mandali via assieme alla copia della fattura o scontrino ed alla stampa del modulo compilato on-line. ;)

axo
03-10-2007, 17:14
ma entrambe i codici quale dici? quello sulla scatola e quello stampato sull'adesivo che era attaccato sopra il codice sulla scatola?
poi ne ho ancora altri 2 di codici a barre, uno col seriale e uno col scritto il modello.

ciao e grazie

moon182
03-10-2007, 17:15
ma entrambe i codici quale dici? quello sulla scatola e quello stampato sull'adesivo che era attaccato sopra il codice sulla scatola?
poi ne ho ancora altri 2 di codici a barre, uno col seriale e uno col scritto il modello.

ciao e grazie

Aspetta che cerco un'immagine di una scatola così te li indico... :)

moon182
03-10-2007, 20:10
Ecco: http://img509.imageshack.us/img509/3928/scatola400dby5.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=scatola400dby5.jpg)

AarnMunro
03-10-2007, 20:35
si, esistono, solo che devi togliere il vetrino vecchio (son 2 vitine e una molla + i distanziali).

http://tech.groups.yahoo.com/group/screen4DSLR/

é uno, poi ce ne sono altri
Sono gratis!!! Ho visto la procedura di smontaggio e rmontaggio: ho le dita troppo grosse...comunque sono interessanti! denkiu

Sono buoni i filtri polarizzatori circolari Hoya?
Oppure meglio lasciar perdere e prendere direttamente un B&W?

Grazie :)
...KEF no?

~Mr.PartyHut~
03-10-2007, 22:04
...KEF no?
Ora vedo se li trovo in giro per gli shop ;)

Luca Pitta
03-10-2007, 22:11
Forse non proprio il th indicato:

Che impressioni avete su questo zummetto su una 400D? EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Eventuali altri modelli/marche che possono risultare migliori specialmente sulla qualità/prezzo?



Pitta

~Mr.PartyHut~
03-10-2007, 22:17
Sono gratis!!! Ho visto la procedura di smontaggio e rmontaggio: ho le dita troppo grosse...comunque sono interessanti! denkiu


...KEF no?
ehm, si c'è l'Hoya Pro 1D :stordita:
Tra le features c'è anche il KEF, ma costa 93€ :( + le spese :(

newreg
03-10-2007, 22:32
Forse non proprio il th indicato:

Che impressioni avete su questo zummetto su una 400D? EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Eventuali altri modelli/marche che possono risultare migliori specialmente sulla qualità/prezzo?



Pitta
C'è il Sigma 10-20.

:)

moon182
04-10-2007, 07:12
C'è il Sigma 10-20.

:)

Che costa un buon 40% in meno... ;)

street
04-10-2007, 07:54
Sono gratis!!! Ho visto la procedura di smontaggio e rmontaggio: ho le dita troppo grosse...comunque sono interessanti! denkiu


Gratis? :confused:

se te ne avanza uno gratis, manda pure :P

ziozetti
04-10-2007, 16:03
C'è il Sigma 10-20.

:)
E perché non il 12-24, sempre Sigma? Costa un po' di più ma non è EF-S...

newreg
04-10-2007, 16:42
E perché non il 12-24, sempre Sigma? Costa un po' di più ma non è EF-S...
Certo, anche il 12-24, ma mi sembra che lui volesse spendere qualcosa in meno.

:)

marklevi
04-10-2007, 22:39
E perché non il 12-24, sempre Sigma? Costa un po' di più ma non è EF-S...



perchè è meno nitido e non risolve abbastanza sui sensori aps.c (notoriamente molto densi di pixel),
perchè è complesso da costruire (12mm FF, assenza di distorsioni geometriche) e tra un esemplare e l'altro la resa varia parecchio,
perchè ha un tappo del menga che prende + spazio del normale
perchè non può montare filtri frontali

su aps.c prendete i dedicati tokina 12-24, canon 10-22,m sigma 10-20

AarnMunro
05-10-2007, 10:01
Gratis? :confused:

se te ne avanza uno gratis, manda pure :P
...nel senso che costano quanto un quinto di tutta la macchina...
Ora vedo se li trovo in giro per gli shop ;)
...è una battuta! Kef fabbrica diffusori HI-FI come la sua conterranea B&W da te erroneamente menzionata.
ehm, si c'è l'Hoya Pro 1D :stordita:
Tra le features c'è anche il KEF, ma costa 93€ :( + le spese :(
...KEF fabbrica casse acustiche! (e pure buone!)
C'è il Sigma 10-20.
:)
Il Sigma è ottimo.

~Mr.PartyHut~
05-10-2007, 12:48
...è una battuta! Kef fabbrica diffusori HI-FI come la sua conterranea B&W da te erroneamente menzionata.

...KEF fabbrica casse acustiche! (e pure buone!)
LoL :D:D
no guarda, il KEF è una caratteristica di alcuni filtri Hoya :read:

http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/KF5-KEF.jpg

AarnMunro
05-10-2007, 14:18
LoL :D:D
no guarda, il KEF è una caratteristica di alcuni filtri Hoya :read:

http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/KF5-KEF.jpg

Non ci posso credere...pensavo di aver fatto un battutone invece...parlavo seriamente! Sono "l'assoluto contrario"!!!:cool: :cool: :cool:

~Mr.PartyHut~
05-10-2007, 14:28
Non ci posso credere...pensavo di aver fatto un battutone invece...parlavo seriamente! Sono "l'assoluto contrario"!!!:cool: :cool: :cool:hahaha, più che l'assoluto contrario, ora ti chiamerò "l'Oracolo" :D

da non credere :asd:

street
05-10-2007, 14:41
...nel senso che costano quanto un quinto di tutta la macchina...


e se ti svelassi un trucco da 10 euro?

leggendo qua e la mi sembra di aver capito che lo schermino di messa a fuoco ha le medesime dimensioni di quello delle eos analogiche.
Tu mi dici: ma visto che le eos sono tutte AF, nessuna ha uno schermo con la spezzata.

Ed invece no!
Esiste la ef-M che ha la spezzata, era una macchina molto economica e come tale a volte se ne trovano a due lire.
Bisogna poi lavorare di fino (sega e martello :asd:), no, dai, basta smontarla, e hai il tuo vetrino

Luca Pitta
07-10-2007, 10:47
perchè è meno nitido e non risolve abbastanza sui sensori aps.c (notoriamente molto densi di pixel),
perchè è complesso da costruire (12mm FF, assenza di distorsioni geometriche) e tra un esemplare e l'altro la resa varia parecchio,
perchè ha un tappo del menga che prende + spazio del normale
perchè non può montare filtri frontali

su aps.c prendete i dedicati tokina 12-24, canon 10-22,m sigma 10-20

Grazie a tutti per le info. Mi sono un pò documentato e andrò sicuramente a prendere il SIGMA 10-20. Fra un mesetto però:cry:



Pitta

AarnMunro
07-10-2007, 19:28
e se ti svelassi un trucco da 10 euro?

...leggendo qua e la mi sembra di aver capito che lo schermino di messa a fuoco ha le medesime dimensioni di quello delle eos analogiche.
Tu mi dici: ma visto che le eos sono tutte AF, nessuna ha uno schermo con la spezzata.

Ed invece no!
Esiste la ef-M che ha la spezzata, era una macchina molto economica e come tale a volte se ne trovano a due lire.
Bisogna poi lavorare di fino (sega e martello :asd:), no, dai, basta smontarla, e hai il tuo vetrino

Tu lo faresti?

baldi
07-10-2007, 22:12
Salve, chi ha provato il nuovo firmware v.1.1.1, sapete dirmi qualcosa?
ciao.

moon182
08-10-2007, 08:14
Salve, chi ha provato il nuovo firmware v.1.1.1, sapete dirmi qualcosa?
ciao.

Che non val la pena installarlo.. ;)
Ha aggiunto 3 lingue al menu e insegna alla 400D a riconoscere 3 obiettivi... ;)

fabietto_86
08-10-2007, 15:59
mi aggiungooooooooooooooooooooo al club :D :D :D

jiadin
08-10-2007, 16:04
mi aggiungooooooooooooooooooooo al club :D :D :D

a me arriva domaniiii!!! :D

moon182
08-10-2007, 16:47
mi aggiungooooooooooooooooooooo al club :D :D :D

a me arriva domaniiii!!! :D

Ben arrivati ragazzi! ;)

fabietto_86
08-10-2007, 17:14
non riesco a capire perche nella modalita "M" il valore è compreso tra 1/30 secondi e 1/200 di secondo.... 200 mi sembra troppo poco....:(

sam_88
08-10-2007, 17:19
non riesco a capire perche nella modalita "M" il valore è compreso tra 1/30 secondi e 1/200 di secondo.... 200 mi sembra troppo poco....:(

C'è qualcosa che non va, dovresti andare da 30" a 1/4000.

fabietto_86
08-10-2007, 17:24
ok ci son riuscito...ma me le fa troppo ma troppo scure.....eppure son solo le 18.24 ;(

forse 1/4000 è troppo ?

sam_88
08-10-2007, 17:34
ok ci son riuscito...ma me le fa troppo ma troppo scure.....eppure son solo le 18.24 ;(

forse 1/4000 è troppo ?

Calma, fai un respiro profondo: ora hai una reflex. Il tempo che usi deve essere rapportato giusto all'apertura e alla sensibilità che hai impostato. Partire dalla modalità manuale non va bene, parti in priorità di diaframma o di tempo. Ti consiglio una veloce lettura del manualetto e del corso fotografico che c'è su hwu.

AarnMunro
08-10-2007, 21:51
Salve, chi ha provato il nuovo firmware v.1.1.1, sapete dirmi qualcosa?
ciao.

Aggiornato stasera. Ti dirò.

baldi
08-10-2007, 22:26
Aggiornato stasera. Ti dirò.
Ciao , ok aspetto tue notizie :)

sam_88
09-10-2007, 15:08
Ho il firmware 1.1.1 e non sembra esser cambiato molto dall'ultimo update che avevo fatto.

WingCommander
09-10-2007, 16:22
scusate ma come si fa a selezionare il RAW?

vado nel menù, qualità... ma trovo solo gli L, M, S...

jiadin
09-10-2007, 16:28
mi è arrivata!!:D adesso sono ancora in fase sperimentale, anche se in realtà tempo fa usavo la canon 300 (non digital però!) e molte cose sono simili!

Per la questione RAW te la fa selezionare solo in determinate impostazioni, in manuale sicuramente e credo in generale nella zona creativa, prova a cambiare e vedi che cambia il menù!;) comunque sulle istruzioni c'è tutto!

moon182
09-10-2007, 16:36
mi è arrivata!!:D adesso sono ancora in fase sperimentale, anche se in realtà tempo fa usavo la canon 300 (non digital però!) e molte cose sono simili!

Per la questione RAW te la fa selezionare solo in determinate impostazioni, in manuale sicuramente e credo in generale nella zona creativa, prova a cambiare e vedi che cambia il menù!;) comunque sulle istruzioni c'è tutto!

Basta metter su "M" e ti viene mostrato tutto!

Ps.jiadin complimenti e buone foto!! ;)

AarnMunro
09-10-2007, 17:43
OK!
Ma perchè non si vedono mai le vostre foto nella Galleria Virtuale?
Sempre a parlare di macchine...parliamo di foto!
Vergogna!:p

jiadin
09-10-2007, 17:50
OK!
Ma perchè non si vedono mai le vostre foto nella Galleria Virtuale?
Sempre a parlare di macchine...parliamo di foto!
Vergogna!:p

eheh, io ce l'ho da oggi(pomeriggio), sono ampiamente giustificato! :sofico:
MA prima o poi qualcosa in galleria metterò, sperando di non causare mancamenti..! :D

sam_88
09-10-2007, 19:39
eheh, io ce l'ho da oggi(pomeriggio), sono ampiamente giustificato! :sofico:
MA prima o poi qualcosa in galleria metterò, sperando di non causare mancamenti..! :D

:asd:

fabietto_86
09-10-2007, 21:05
io ho solo provato un macro su una pesca...
http://img46.imageshack.us/img46/5690/pescamacroly4.jpg
1/60 sec esposizione
400 iso
f/5,6

marklevi
09-10-2007, 21:55
non riesco a capire perche nella modalita "M" il valore è compreso tra 1/30 secondi e 1/200 di secondo.... 200 mi sembra troppo poco....:(

perchè c'era il flash aperto. 1/200s è il tempo di scatto massimo col flash integrato

cicquetto
11-10-2007, 19:47
mi spiegate come mai i miei file raw scatatti alla massima risoluzione pesano 9,5MB di media e se provo a convertirli in jpg alla massima qualità mi vengono fuori file di 10MB?

mi sarei aspettato un risultato monto minore del file .cr2

jiadin
11-10-2007, 19:50
mi spiegate come mai i miei file raw scatatti alla massima risoluzione pesano 9,5MB di media e se provo a convertirli in jpg alla massima qualità mi vengono fuori file di 10MB?

mi sarei aspettato un risultato monto minore del file .cr2

questo me lo chiedevo anche io, il jpg risultante a max qualità da un raw è molto più pesante rispetto a quanto compresso dalla macchina, ok la qualità, ma così sì che mi imballo tutto il disco fisso! :D

newreg
11-10-2007, 20:16
questo me lo chiedevo anche io, il jpg risultante a max qualità da un raw è molto più pesante rispetto a quanto compresso dalla macchina, ok la qualità, ma così sì che mi imballo tutto il disco fisso! :D
Credo che il cr2 sia compresso (lossless), inoltre può darsi che la massima qualità del jpeg della macchina non sia la massima in assoluto, anche se 10 mb per un jpeg di una 10 mpx mi sembrano un pò troppi...

jiadin
11-10-2007, 20:24
Credo che il cr2 sia compresso (lossless), inoltre può darsi che la massima qualità del jpeg della macchina non sia la massima in assoluto, anche se 10 mb per un jpeg di una 10 mpx mi sembrano un pò troppi...

a me in realtà in media vengono file (jpg estratti da raw) sui 7-8mb, però mi paiono tantini.. comunque non credo che scatterò la maggior parte delle foto in raw sempre, se non per casi specifici problematici o se voglio effettivamente la massima qualità, in vacanza (anche solo per la memoria, no di sicuro!)
Più che altro devo rinfrescarmi la memoria su photoshop e programmi similari... comunque con il RAW è spettacolare il bilanciamento del bianco! :)

frankieta
11-10-2007, 22:18
Confermo che a volte con Lightroom, salvando alla massima qualità possibile, escono jpg anche da 10 Mbyte. In generale ci aggiriamo cmq sopra i 5.
E infatti ho appena comprato un hd esterno :D (vabè, mi servirà per archiviare i RAW, che non ho alcuna intenzione di cestinare)...

fabietto_86
12-10-2007, 20:21
perche nn riesco a impostare velocità superiori a 1/500 anche con forte luce.. ?
mi vengono sempre scure..,se non nere....

jiadin
12-10-2007, 20:24
perche nn riesco a impostare velocità superiori a 1/500 anche con forte luce.. ?
mi vengono sempre scure..,se non nere....

ma che diaframma metti? comunque dipende da tante cose, luce effettiva che riflette il soggetto, apertura max del diaframma.. io non ho ancora provato comunque! poi più di 1/500 ti serve per cose decisamente velocine!

fabietto_86
12-10-2007, 20:28
velocine è dire poco..... devo fotografare dei cani in corsa :D

per ora a 1/200 son venute sfocate
:mad:


ps:le foto venivano scure a qualsiasi diaframma....uff

Rez
12-10-2007, 22:28
velocine è dire poco..... devo fotografare dei cani in corsa :D

per ora a 1/200 son venute sfocate
:mad:


ps:le foto venivano scure a qualsiasi diaframma....uff

x foto di cani in corsa x generare l'effetto panning credo tu debba impostarlo su 1/70 circa poi dipende dalla focale che utilizzi....

marklevi
13-10-2007, 14:06
perche nn riesco a impostare velocità superiori a 1/500 anche con forte luce.. ?
mi vengono sempre scure..,se non nere....



forte luce... cosa vorrebbe dire?..

ieri per fare foto ad una partita di calcio dopo delle 17:00 ed avere tempi di almeno 1/500s ho dovuto iniziare ad iso 1600 e finire ad iso 6400... :D

con diaframmi da f/4.5 a f/5.6 del mio 100-400.

marklevi
13-10-2007, 14:18
x foto di cani in corsa x generare l'effetto panning credo tu debba impostarlo su 1/70 circa poi dipende dalla focale che utilizzi....


come tipo di soggetto, un cane, non credo porti ad un bel risultato un panning. mentre corre il corpo è in continuo movimento.
diverso per un auto, moto, ecc..

fabietto_86
13-10-2007, 17:48
forte luce... cosa vorrebbe dire?..

ieri per fare foto ad una partita di calcio dopo delle 17:00 ed avere tempi di almeno 1/500s ho dovuto iniziare ad iso 1600 e finire ad iso 6400... :D

con diaframmi da f/4.5 a f/5.6 del mio 100-400.

quindi basta alzare gli iso .... :rolleyes:

moon182
13-10-2007, 21:23
forte luce... cosa vorrebbe dire?..

ieri per fare foto ad una partita di calcio dopo delle 17:00 ed avere tempi di almeno 1/500s ho dovuto iniziare ad iso 1600 e finire ad iso 6400... :D

con diaframmi da f/4.5 a f/5.6 del mio 100-400.

Certo..però le nostre utilitarie non arrivano fino a lassù... :D

Rez
13-10-2007, 22:41
Certo..però le nostre utilitarie non arrivano fino a lassù... :D

come no... basta scriverlo sul display :asd:

jiadin
14-10-2007, 02:21
come no... basta scriverlo sul display :asd:

ti piace Iori? :sofico:
Comunque avere tempi così bassi non è immediato, ma per la maggior parte dei casi 1/500 basta e avanza per avere il congelamento dell'azione!

nin
14-10-2007, 09:07
E' incredibile ma dopo 2 settimane è ufficiale che ho perso il caricabatterie della canon. :muro:

Quelli non originali sono affidabili?

Sob..:help:

moon182
14-10-2007, 12:40
E' incredibile ma dopo 2 settimane è ufficiale che ho perso il caricabatterie della canon. :muro:

Quelli non originali sono affidabili?

Sob..:help:

Anch'io l'avevo perso due settimane durante il matrimonio di un amico...per fortuna l'avevano trovato i suoi genitori... :fagiano:

ziozetti
15-10-2007, 08:23
velocine è dire poco..... devo fotografare dei cani in corsa :D

per ora a 1/200 son venute sfocate
:mad:


ps:le foto venivano scure a qualsiasi diaframma....uff
Ma perché, almeno all'inizio, non ti affidi al program modificando poi le coppie con la rotella o, al limite, alla priorità di tempi?

~Mr.PartyHut~
16-10-2007, 00:06
Consiglio sul formato RAW
Quando effettuate la conversione da un RAW a un Exif-Jpeg mediante DPP, lasciate la risoluzione a 350 dpi ??
Conviene tenere il Jpeg ad un valore così alto oppure si può scendere almeno a 300 dpi senza che nulla venga compromesso?
Non capisco infatti perchè DPP abbia come default il valore 350 dpi.

Poi mi è anche oscuro a cosa possa servire includere il profilo ICC al file Jpeg generato :confused: . In quale modo viene usato?

Ringrazio chiunque possa accendere un lume :stordita:

marklevi
16-10-2007, 18:20
Non capisco infatti perchè DPP abbia come default il valore 350 dpi.


io non capisco perchè ti preoccupi dei dpi. al momento della stampa il driver della stampante gestirà il tutto. :)


Ma perché, almeno all'inizio, non ti affidi al program modificando poi le coppie con la rotella o, al limite, alla priorità di tempi?


se è già a tutta apertura o deve usare il flash c'è poco da fare... :D

~Mr.PartyHut~
16-10-2007, 18:39
io non capisco perchè ti preoccupi dei dpi. al momento della stampa il driver della stampante gestirà il tutto. :)
Credevo che abbassando i dpi si abbassasse la qualità generale.:stordita:
E sempre come un n00b pensavo che abbassando i dpi si abbassasse anche la dimensione del JPEG generato da DPP... :rolleyes: (invece ho constatato proprio ora che il file è identico :mbe: )

marchigiano
16-10-2007, 21:15
se prendo questa 400d negli usa poi come mi faccio rimborsare dalla canon? spedisco le ricevute a canon usa?

altro argomento: credete sia utile il vetrino spezzato per le messe a fuoco con diaframmi molto aperti? tipo f2.8 1.8 1.4 ecc... perchè in rete vedo parecchi ritratti di persone con magari un occhio a fuoco e uno no e questo mi pare bruttino... invece con lo spezzato sarei precisissimo

jiadin
16-10-2007, 21:41
se prendo questa 400d negli usa poi come mi faccio rimborsare dalla canon? spedisco le ricevute a canon usa?

altro argomento: credete sia utile il vetrino spezzato per le messe a fuoco con diaframmi molto aperti? tipo f2.8 1.8 1.4 ecc... perchè in rete vedo parecchi ritratti di persone con magari un occhio a fuoco e uno no e questo mi pare bruttino... invece con lo spezzato sarei precisissimo

ti rispondo, pur da nuovo arrivato!

Allora, per il rimborso, non c'è niente da fare negli usa perché è specifica per l'Europa, come da sito ti riporto gli stati in cui è possibile:"La promozione è attiva in Andorra, Austria, Belgio, Isole del Canale, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia e Città del Vaticano. Per usufruire dello sconto, i prodotti dovranno essere stati acquistati in uno dei paesi elencati e l’acquirente dovrà risiedere nello Spazio Economico Europeo (ossia, Unione Europea, Norvegia, Islanda, Isole del Canale, San Marino, Città del Vaticano e Liechtenstein) o Svizzera"

Per il discorso fuoco, invece, non centra tanto la precisione nella messa a fuoco quanto la profondità di campo, che puoi aumentare chiudendo il diaframma.. chiaro che se, ad esempio, in un primo piano il soggetto è di sbieco rispetto alla macchina fotografica può essere che un occhio sia a fuoco e l'altro no proprio per la profondità di campo! la spezzata può servire, in caso di messa a fuoco manuale, ma resta comunque limitata sui modelli entry-level che non sono pensati per una messa a fuoco manuale di precisione, con un mirino spesso piccolo o poco luminoso! Spero di aver capito bene ciò che intendi!

newreg
16-10-2007, 21:56
ti rispondo, pur da nuovo arrivato!
Allora, per il rimborso, non c'è niente da fare negli usa perché è specifica per l'Europa...
Anche in America fanno questo tipo di promozioni, non so se nello stesso periodo.

WildBoar
16-10-2007, 22:23
scusate ma la promozione è valida solo prendendo la 400d solo corpo macchina, o anche in versione kit?:confused:

http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/terms.aspx

in caso prendendola in versione solo corpo, poi che ottica tuttofare economica (direi max 200-250€) ci abbinereste? :)

thanks!

jiadin
16-10-2007, 22:30
scusate ma la promozione è valida solo prendendo la 400d solo corpo macchina, o anche in versione kit?:confused:

http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/terms.aspx

in caso prendendola in versione solo corpo, poi che ottica tuttofare economica (direi max 200-250€) ci abbinereste? :)

thanks!

alla canon (ho chiamato) dicono che valga anche per il kit, speriamo bene.. io l'ho presa kit infatti, non avendo molto contante per altre ottiche migliori!

fabietto_86
16-10-2007, 23:11
qualche prob. c'e l'ho anche io.

non riesco a fare una foto tutta focata..nel senso che qualcosa mi rimane sempre sfocata,,,,,anche se la profondità di campo è la stessa

marklevi
16-10-2007, 23:26
qualche prob. c'e l'ho anche io.

non riesco a fare una foto tutta focata..nel senso che qualcosa mi rimane sempre sfocata,,,,,anche se la profondità di campo è la stessa

meglio dire con elevata profondità di campo :D

l'unica cosa da afre è chiudere il diaframma... f8 f11 f16 ecc...

se rischi il mosso devi alzare gli iso.

fabietto_86
17-10-2007, 00:16
grazie luca
meglio dire con elevata profondità di campo :D

l'unica cosa da afre è chiudere il diaframma... f8 f11 f16 ecc...

se rischi il mosso devi alzare gli iso.


da quello che ho capito nei messaggi precedenti...se voglio aumentare i tempi devo alzare sempre gli iso giusto ?

newreg
17-10-2007, 00:23
grazie luca



da quello che ho capito nei messaggi precedenti...se voglio aumentare i tempi devo alzare sempre gli iso giusto ?
Se non puoi/vuoi aprire il diaframma devi alzare gli ISO.

:)

AarnMunro
17-10-2007, 06:59
grazie luca



da quello che ho capito nei messaggi precedenti...se voglio aumentare i tempi devo alzare sempre gli iso giusto ?

Cosa intendi per aumentare? Aumentare il tempo vuol dire impiegarne di più! Cerchiamo di essere precisi, accrescitivi adeguati sono: più lenti o più veloci.

ziozetti
17-10-2007, 08:06
se è già a tutta apertura o deve usare il flash c'è poco da fare... :D

Incominciamo ad eliminare un problema... :stordita:

WildBoar
17-10-2007, 18:11
sono orientato su questa reflex è ho una domanda: ma sulla 400d si può scattare inquadrando dal display?
lo chiedo perchè in alcune sutuazioni di emergenza (telecamera più in alto della testa, foto "rubate" senza farsi sgamare a fotografare ecc...) può essere utile.

inoltre rinnovo la domanda (se qualcuno l'ha sperimentato) se avete la conferma che lo scondo c'è anche sul "kit", e non solo sul corpo macchina da solo...

~Mr.PartyHut~
17-10-2007, 18:18
sono orientato su questa reflex è ho una domanda: ma sulla 400d si può scattare inquadrando dal display?
lo chiedo perchè in alcune sutuazioni di emergenza (telecamera più in alto della testa, foto "rubate" senza farsi sgamare a fotografare ecc...) può essere utile.

inoltre rinnovo la domanda (se qualcuno l'ha sperimentato) se avete la conferma che lo scondo c'è anche sul "kit", e non solo sul corpo macchina da solo...
La foto non si vede dal display. Bisogna per forza guardare nel mirino :)
La funzione Live View invece è stata implementata nella EOS 40D ;)

WildBoar
17-10-2007, 18:23
La foto non si vede dal display. Bisogna per forza guardare nel mirino :)
La funzione Live View invece è stata implementata nella EOS 40D ;)

grazie della risposta, purtroppo la 40d parte da 1100 solo corpo e per me è un po fuori budget..
anche se andiamo leggermente :fagiano: OT con il liew view sul prezzo della 400d si trova qualcosa?
thanks

~Mr.PartyHut~
17-10-2007, 18:35
grazie della risposta, purtroppo la 40d parte da 1100 solo corpo e per me è un po fuori budget..
anche se andiamo leggermente :fagiano: OT con il liew view sul prezzo della 400d si trova qualcosa?
thanks
Figurati! ;)
Da quel che ne so io no. Nel senso che dovranno ancora farla una Reflex della stessa fascia della 400D col live view.
Se vuoi una Reflex, per ora purtroppo non cè niente col live view (a meno che tu non faccia lo sforzo raggiungendo la 40D)

marklevi
17-10-2007, 18:45
grazie della risposta, purtroppo la 40d parte da 1100 solo corpo e per me è un po fuori budget..
anche se andiamo leggermente :fagiano: OT con il liew view sul prezzo della 400d si trova qualcosa?
thanks

sicuramente qualche olympus. ma non è il post adatto a parlarne :)

~Mr.PartyHut~
17-10-2007, 18:58
Ragazzi, a proposito di file RAW, oggi ho provato la versione demo di DxO Optics Pro 4.5 e debbo dire che è un software incredibile :eek:
In poche parole vi dico che è PURO DIVERTIMENTO aggiustare i propri RAW con questo software :cool:
Se DPP vi piace, allora DxO Optics Pro è tutto un altro pianeta fidatevi!!! :read:

Per non parlare poi del fatto che ora hanno riscritto il motore di conversione RAW e alcuni filtri. Inseriranno le nuove modifiche nella versione 5.0 (attesa nelle prossime settimane)

lelemar
17-10-2007, 22:07
grazie della risposta, purtroppo la 40d parte da 1100 solo corpo e per me è un po fuori budget..
anche se andiamo leggermente :fagiano: OT con il liew view sul prezzo della 400d si trova qualcosa?
thanks

se non hai particolare fretta, nei primi mesi del 2008 "dovrebbe" essere presentata la nuova 400D (forse 450D?) che, quasi sicuramente, avrà il liveview, ad un prezzo molto più abbordabile della 40D

WildBoar
17-10-2007, 23:04
se non hai particolare fretta, nei primi mesi del 2008 "dovrebbe" essere presentata la nuova 400D (forse 450D?) che, quasi sicuramente, avrà il liveview, ad un prezzo molto più abbordabile della 40D

grazie mille dell'informazione, l'acquisto non è urgente, certo si vive anche senza liveview (ora uso una reflex a pellicola) cmq sicuramente mi terrò informato sulla nuova eos in arrivo :)

Daffy-KTM
18-10-2007, 15:38
ciao a tutti, non capisco una cosa, in un volantino di euronics (bruno) qui a catania cè una D40 da 6,1 Mpx + obbietivo 18-55 a 479€
e una D400 da 10,1Mpx + obbiettivo 18-55 a 699€

che prendere?
grazie

Daffy-KTM
18-10-2007, 15:43
altra cosa, dato che dovrò fare il finanziamento che obbiettivo prendo? io vengo da una yashika fx 2000 super :) con grandangolo, ma ho sempre voluto un obbiettivo per prendere soggetti a distanza mi hanno sempre detto un 80-200 ma per reflex 35mm, con questa cosa dovrei prendere di equivalente?

ps.ho letto buona parte del 3td ma non ho trovato risposte soddisfacenti, neppure sulle prime pagine.
grazie a tutti

andyweb79
18-10-2007, 15:58
ciao a tutti, non capisco una cosa, in un volantino di euronics (bruno) qui a catania cè una D40 da 6,1 Mpx + obbietivo 18-55 a 479€
e una D400 da 10,1Mpx + obbiettivo 18-55 a 699€

che prendere?
grazie

Io investirei qualcosa in più per la 400D, in quanto sulla D40 devi montare per forza obiettivi con il motorino dell' AF. Non che sia un grosso problema, ora anche sigma sta riaggiornando alcune delle sue ottiche più diffuse con le versioni HSM, vedi per esempio il 17-70. Con il kit comunque sei già pronto per scattare, oltre a questo, la 400D è comunque superiore come AF, ha la pulizia del sensore integrata e gestisce meglio gli alti ISO.

altra cosa, dato che dovrò fare il finanziamento che obbiettivo prendo? io vengo da una yashika fx 2000 super :) con grandangolo, ma ho sempre voluto un obbiettivo per prendere soggetti a distanza mi hanno sempre detto un 80-200 ma per reflex 35mm, con questa cosa dovrei prendere di equivalente?

ps.ho letto buona parte del 3td ma non ho trovato risposte soddisfacenti, neppure sulle prime pagine.
grazie a tutti

Sulle digitali APS-C devi moltiplicare l'ottica per 1,6 ( nel caso nikon/canon ).
Su nikon non posso aiutarti in quanto non sono molto aggiornato sulle ottiche, restando in canon, potresti prenderti oltre all'ottica in kit, un 70-300 sigma e saresti coperto in quasi tutto, con poca spesa, almeno fino a quando capirai cosa vuoi ottenere.

ziozetti
18-10-2007, 17:35
Io investirei qualcosa in più per la 400D, in quanto sulla D40 devi montare per forza obiettivi con il motorino dell' AF. Non che sia un grosso problema, ora anche sigma sta riaggiornando alcune delle sue ottiche più diffuse con le versioni HSM, vedi per esempio il 17-70. Con il kit comunque sei già pronto per scattare, oltre a questo, la 400D è comunque superiore come AF, ha la pulizia del sensore integrata e gestisce meglio gli alti ISO.
Uh... è per quello che lo sta facendo?!? Non ci ero arrivato... :fagiano:

Comunque MAI D40, al massimo D50 ma con la libertà di montare tutti gli obiettivi. Mi sembra sciocco tarparsi le ali in partenza.

andyweb79
18-10-2007, 17:42
Uh... è per quello che lo sta facendo?!? Non ci ero arrivato... :fagiano:

Comunque MAI D40, al massimo D50 ma con la libertà di montare tutti gli obiettivi. Mi sembra sciocco tarparsi le ali in partenza.


Non lavoro in sigma e quindi non ne ho la certezza, ma il fatto che un ottica uscita da 1 anno, sia stata aggiornata in HSM e sia disponibile ( solo per ora ? ) con attacco Nikon, mi ha fatto pensare che sia una valida motivazione :D

cova
19-10-2007, 13:44
Buongiorno ragazzi :) avrei bisogno un consiglio.

Dmani vorrei andare a comprare la mia prima reflex digitale, e sono attanagliato dall'indecisione. Ho accompagnato l'altra settimana un mio amico a ritrare una pentax k10d e devo dire che l'ho trovata favolosa. Li per lì ero convinto di "copiarlo" e farmi pure io la pentax, ma a lungo andare cgredo di aver capito che per me è fin troppo complicata. Allora pensavo di stare un gradino + sotto e guardandomi intorno pensavo proprio alla 400d, in virtù anche dello sconto per il XX Canon. Prenderei in bundle il EF S 18-55 mm 3,5-5,6 II che mi costerebbe circa un 60€ in più del corpo macchina. So già che è un obbiettivo moooolto modesto, e sicuramente diventerà stretto mano mano che crescerò in campo fotografico.

A questo punto vi chiedevo:

La 400d, è cmq un buon acquisto per rapporto qualità-prezzo, considerando che sarebbe la mia prima reflex, o è meglio puntare da subito a qualcosa di più elevato pensandolo come investimento? Non ho un settore particolare dove la userò....principalmente paesaggi, metereologia, feste con amici e vacanze. Non ho grandi conoscenze di tecniche fotografiche, e quindi "imparerei" con lei piano piano, per questo vi dicevo che la k10d mi è sembrata fin troppo professionale.


Nel caso secondo voi la spesa dell'ottica in bundle la considerate veramente inutile, come qualità di ottica, avreste qualcosa da consigliarmi per iniziare la mia avventura senza spendere una fucilata?

Grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi a diradare la nebbia nella mia mente ;)

cova
19-10-2007, 14:45
Ma...ho preso una cantonata? Il rimborso per il XX anniversario è scaduto? :cry:

Edit: mi rispondo da solo, sul sito canon europa la promozione era fino a fine agosto, ma partendo dal sito canon italia la promo è ancora valida dal 1/10/2007 al il 31/12/2007

E' diminuito leggermante lo sconto sulla 400d....da 80€ a 70€, ma è sempre meglio di niente :)

moon182
19-10-2007, 15:25
Ma...ho preso una cantonata? Il rimborso per il XX anniversario è scaduto? :cry:

Edit: mi rispondo da solo, sul sito canon europa la promozione era fino a fine agosto, ma partendo dal sito canon italia la promo è ancora valida dal 1/10/2007 al il 31/12/2007

E' diminuito leggermante lo sconto sulla 400d....da 80€ a 70€, ma è sempre meglio di niente :)

Secondo me prima di insvesti nel corpo superiore, vedi i 1100€ della 40D, ti conviene prendere una 400D che comunque è una buona macchina ed imparare ad usarla...poi se la troverai un po' limitante allora potrai sempre fare l'upgrade.. ;)

Faio
19-10-2007, 16:46
Qualcuno sa se c'è modo di "bloccare" o qualcosa di simile i tasti cross specialmente quello degli ISO?
Saranno le manone, o l'occhio dominate sinistro ma ogni tanto inavveritamente lo premo e ritrovo gli iso starati:muro: .
Il manuale non dice nulla in proposito.

Temo sia una mission impossible

Caio
Faio

AarnMunro
19-10-2007, 22:03
Qualcuno sa se c'è modo di "bloccare" o qualcosa di simile i tasti cross specialmente quello degli ISO?
Saranno le manone, o l'occhio dominate sinistro ma ogni tanto inavveritamente lo premo e ritrovo gli iso starati:muro: .
Il manuale non dice nulla in proposito.

Temo sia una mission impossible

Caio
Faio

...basta spegnerla.

jiadin
19-10-2007, 22:17
...basta spegnerla.

beh, ma penso gli succeda proprio mentre scatta la foto! A me non è mai capitato anche perchè guardo con l'occhio destro, indi il nasone (pur presente :D) va dall'altro lato!

valeriofiore
19-10-2007, 22:37
domani compro la 400d
sto facendo na cosa buona?

jiadin
19-10-2007, 22:42
domani compro la 400d
sto facendo na cosa buona?

Beh, io non la possiedo da molto, però dovresti anche dirci un po' per cosa la useresti, qual è il tuo budget di spesa e se, magari, avevi anche valutato altre opzioni (nikon d40x? sony? pentax?)
Non credo, ma hai altre ottiche magari da una vecchia reflex a pellicola?

cova
19-10-2007, 23:28
Anche io dovrei partire per l'acquisto, ance se leggendo "Progresso Fotografico" il miglior rapporto qualità-dotazione-prezzo ce l'ha in asooluto la pentax k10d, specialmente in virtù dello stabilizzatore sul sensore, per il basso rumore e la tropicalizzazione del corpo.

Io l'hotenuta in mano e devo dire che è pesantina....domani soppeso la 400d e decido. Per me anche la manegevvolezza è assai importante.

Per la cronaca io parto da zero...no ottiche già in possesso


Già che ci sono vi faccio una domanda:

Canon rilascia aggiornamenti firmware per la 400d?

sam_88
19-10-2007, 23:50
Anche io dovrei partire per l'acquisto, ance se leggendo "Progresso Fotografico" il miglior rapporto qualità-dotazione-prezzo ce l'ha in asooluto la pentax k10d, specialmente in virtù dello stabilizzatore sul sensore, per il basso rumore e la tropicalizzazione del corpo.

Io l'hotenuta in mano e devo dire che è pesantina....domani soppeso la 400d e decido. Per me anche la manegevvolezza è assai importante.

Per la cronaca io parto da zero...no ottiche già in possesso


Già che ci sono vi faccio una domanda:

Canon rilascia aggiornamenti firmware per la 400d?

Si, ci sono stati e probabilmente ci saranno aggiornamenti firmware (si installano in automatico).

Tetsuya1977
19-10-2007, 23:55
domani compro la 400d
sto facendo na cosa buona?

No assolutamente

Hai una buona probabilità di trovarne una che sottoespone,niente spot metering,flash onboard osceno,mirino piccolo e lcd poco luminoso se poi prendi il kit 18-55 ti vien da ridere/piangere

Nikon D40: ottima esposizione,meno rumore,spot metering,in modo auto setti gli iso,mirino più grande e più luminoso,flash migliore (sync da 1/500) lcd che rende l'idea di cosa hai scattato,kit 18-55 assolutamente superiore rispetto al corrispettivo Canon

Il fatto che non abbia l'autofocus onboard e quindi pregiudichi la scelta delle lenti è una cazzata colossale tanto quanto il sistema di pulizia della EOS 400D,oggi trovi praticamente quello che vuoi per quanto riguarda le lenti in casa Nikon (e non solo)

Mentre nella Canon polvere ne entra e ne entrerà non c'è xazzo che tenga

Non c'è un solo motivo per prendere la 400D sulla D40 e ti parlo da vecchio possessore della 400D avendo usato per due settimane una D40:se vuoi fare delle buone foto vai sulla Nikon,se vuoi giollarti dei megapixel e della polvere che se ne va sola (ma dove) vai sulla Canon

E ringrazio Dio che mi son salvato dall'acquisto di una 40D Canon

WildBoar
20-10-2007, 00:40
No assolutamente

Hai una buona probabilità di trovarne una che sottoespone,niente spot metering,flash onboard osceno,mirino piccolo e lcd poco luminoso se poi prendi il kit 18-55 ti vien da ridere/piangere

Nikon D40: ottima esposizione,meno rumore,spot metering,in modo auto setti gli iso,mirino più grande e più luminoso,flash migliore (sync da 1/500) lcd che rende l'idea di cosa hai scattato,kit 18-55 assolutamente superiore rispetto al corrispettivo Canon

Il fatto che non abbia l'autofocus onboard e quindi pregiudichi la scelta delle lenti è una cazzata colossale tanto quanto il sistema di pulizia della EOS 400D,oggi trovi praticamente quello che vuoi per quanto riguarda le lenti in casa Nikon (e non solo)

Mentre nella Canon polvere ne entra e ne entrerà non c'è xazzo che tenga

Non c'è un solo motivo per prendere la 400D sulla D40 e ti parlo da vecchio possessore della 400D avendo usato per due settimane una D40:se vuoi fare delle buone foto vai sulla Nikon,se vuoi giollarti dei megapixel e della polvere che se ne va sola (ma dove) vai sulla Canon

E ringrazio Dio che mi son salvato dall'acquisto di una 40D Canon

sono anche io interessato a una delle due, ti ringraziamo per la tua testimonianza, ma con calma vorrei che ci chiarissi una cosa per volta...

1)rumore ad alti ISO: sei sicuro? io ho sentito dire che la più rumorosa è la nikon anche se di poco... cmq stiamo lì, no?
2)polvere: non ho capito, la canon ha il sistema di pulizia, la nikon no, dov'è la fregatura?
3)ok 18-85kit senza dubbio migliore quello del nikon, a quanto leggo
4)disponibilità lenti:con la nikon ti devi escludere tutte quelle che non hanno il motore dell'autofocus (o devi mettere a fuoco solo a mano) e non è poco.
5)LCD, dov'è il problema di quello canon? nessuno dei due ha il liveview, per rivedere le foto quello canon non va bene? piccolo, poco luminoso, o altro?

Tetsuya1977
20-10-2007, 00:54
1)rumore ad alti ISO: sei sicuro? io ho sentito dire che la più rumorosa è la nikon anche se di poco... cmq stiamo lì, no?
2)polvere: non ho capito, la canon ha il sistema di pulizia, la nikon no, dov'è la fregatura?
3)ok 18-85kit senza dubbio migliore quello del nikon, a quanto leggo
4)disponibilità lenti:con la nikon ti devi escludere tutte quelle che non hanno il motore dell'autofocus (o devi mettere a fuoco solo a mano) e non è poco.
5)LCD, dov'è il problema di quello canon? nessuno dei due ha il liveview, per rivedere le foto quello canon non va bene? piccolo, poco luminoso, o altro?

Parlo per quello che ho potuto vedere
E comunque stai tranquillo che col 18-55 canon starai pure più alto a livello d'iso della nikon

Le lenti che trovi oggi sono tutte dotate di autofocus,chi si attacca a quello si arrampica sugli specchi

L'LCD della Canon in presenza di luce esterna è scarso

Io mi soffermerei di più sulla sottoesposizione (cronica) e sul mancato spot-metering

Due cose che,per chi vuole fare tanto foto (belle) e meno seghe sui numeri,contano e non poco

Mettiamoci anche le compat flash,mentre Nikon ha le SD

La Nikon è anche più maneggievole ed intuitiva,la batteria dura uno sproposito insomma non c'è niente da fare è avanti rispetto alla Canon,te lo dico con l'amaro in bocca e la d40x ora mi pare costi uguale...be non c'è storia

Nikon ti offre un 18-200 stabilizzato da paura per il prezzo,mentre il Sigma corrispettivo fa ridere (e stendiamo un velo sul 18-85 stabilizzato Canon che hanno pure il coraggio di mettere come kit sulla 40D)

A 'sto giro Nikon martella,con la d40 e con la d300 c'è poco da fare

Ah sì,la Canon ha il battery grip da 100 e rotti euro...

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 01:10
sono anche io interessato a una delle due, ti ringraziamo per la tua testimonianza, ma con calma vorrei che ci chiarissi una cosa per volta...

1)rumore ad alti ISO: sei sicuro? io ho sentito dire che la più rumorosa è la nikon anche se di poco... cmq stiamo lì, no?
2)polvere: non ho capito, la canon ha il sistema di pulizia, la nikon no, dov'è la fregatura?
3)ok 18-85kit senza dubbio migliore quello del nikon, a quanto leggo
4)disponibilità lenti:con la nikon ti devi escludere tutte quelle che non hanno il motore dell'autofocus (o devi mettere a fuoco solo a mano) e non è poco.
5)LCD, dov'è il problema di quello canon? nessuno dei due ha il liveview, per rivedere le foto quello canon non va bene? piccolo, poco luminoso, o altro?
Premetto che rispetto l'opinione di Tetsuya1977, condivido anche alcuni punti, ma non tutto...

1) Se vuoi un paragone tra le 2 macchine (anche per quanto riguarda il rumore), fai presto:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/
2) Lui intendeva che il sistema antipolvere della Canon non serve a nulla. Io non la penso così, ma non sono neanche uno di quelli che afferma che sia indispensabile.
3) Io sono del parere (ripeto: io) che quando un utene si fa una reflex, prenda poco in considerazione l'obiettivo Kit, anche perchè altrimenti è meglio farsi una compattina di alto livello... Il kit non lo prenderei proprio in considerazione.
4) boh, la Nikon D40 mi sembra più che una macchina, un giocattolino. Ringraziare il cielo di aver preso una Nikon D40 al posto di una Canon 40D/400D mi sembra un pò eccessivo, ma ciascuno di noi ha le sue ragioni, che magari lo indispettiscono con Canon piuttosto che con Nikon (sono in mezzo a Nikonisti tutti i santi giorni... che faticaccia :D:p)
Io con la 400D mi ci trovo molto bene, avendo anche a che fare tutti i giorni con delle Nikon (più precisamente una D1 e una D100 usate quotidianamente).
5) il display LCD della 400D non ha nulla che non va :)

Quello che non mi piace della 400D è il fatto di avere un mirino piccolo e un corpo non proprio robustissimo. Mai avuto cmq un granello di polvere nel sensore (nonostante cambi obiettivo almeno 2 volte al giorno).

Tetsuya1977
20-10-2007, 01:31
la d40 un giocattolino?

E scusa la Canon non lo è anche lei?

Sono entry level punto e stop,tutta plastica e piccole con la differenza che una non sottoespone con un metering apropriato (anche spot)

Il resto sono numeri e fuffa da grande magazzino/scaffale da mediaworld

Fuori dalla confezione con la d40 scatti e ti esce una buona foto (per quello che spendi) con la Canon sei già su photoshop

E aggiungiamo il 18-200 stabilizzato nikon,così chiudiamo la partita subito

Non sarà il massimo ma questo invece di chiacchierare coi numeri come faccio io (e altri mi pare) porta a casa dei buoni scatti

http://www.kenrockwell.com/nikon/d40.htm

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 02:03
la d40 un giocattolino?

E scusa la Canon non lo è anche lei?
Se paragonata ad una D1, si. Con la D1 ci batto i chiodi sul muro e non si fa un graffio :D:D

Diciamo che una 400D è grande come il battery grip di una D1/D2 :D

Cmq la lente Nikon 18-200mm VR II, costando circa 800€, non rende per quello che costa: http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_18200_3556vr/index.htm

Saranno anche numeretti, ma un cicinino li prendo in considerazione :p

Poi Rockwell può divertirsi quanto gli pare, ma non ci credo neanche se lo vedo che non fa 2 ore di post-produzione a foto :O



Poi questo mi insospettisce:
http://www.kenrockwell.com/Images/gif/donate.gif... to buy a new camera :asd: :asd:


Scherzo Tetsuya ;)


Aggiungo: cmq hai portato delle buone ragioni, utili per coloro che devono fare l'acquisto. Se scherzo non è per prendereti in giro o per causare flame (lungi da me). :cincin:

AarnMunro
20-10-2007, 08:20
beh, ma penso gli succeda proprio mentre scatta la foto! A me non è mai capitato anche perchè guardo con l'occhio destro, indi il nasone (pur presente :D) va dall'altro lato!
Era una battuta...
domani compro la 400d
sto facendo na cosa buona?
Si

cova
20-10-2007, 09:27
Il paragone con la d40 è interessante, ed infatti proprio la d40 era entrata tra le "Papabili".....anche se a dire il vero io strizzavo l'occhio alla d40x.

Voi parlate della d40 o della d40x?

jiadin
20-10-2007, 09:34
Pure io ero indeciso con la d40, che oltretutto costa ben di meno.. ma guardando le ottiche disponibili (al momento!), il cinquantino senza autofocus per via dell'ottica motorizzata, la piccolezza ancora più avvertibile che sulla 400d (seppure quest'ultima al tatto sembri più plasticosa) ho optato per la canon...

loncs
20-10-2007, 10:34
Lasciate perdere la D40:

Cripta nella chiesa di San Marco, Venezia
Luce molto scarsa ...

Eos350D con 50f1.8 ... AUTOFOCUS INDISPENSABILE

Secondo me perdere l'autofocus sui fissi è una pecca notevole, soprattutto con un 50f1.8 che costa 90€

Il microfono non potevo toglierlo ... :mad:

AleLinuxBSD
20-10-2007, 10:40
Potresti postare la foto più grande?

La luce presente che ricade sul tavolo viene da una vetrata?

Per curiosità quanti iso?

Ale

loncs
20-10-2007, 10:51
800ISO a 1/100, ero nel mezzo di un matrimonio e non ho avuto tempo di settarla meglio... ero in piedi e non ho voluto rischiare di farla mossa, forse potevo rischiare un 1/60 ... e chiudere a f2 ...

Purtroppo la PDC non è il massimo i fiori a sx sono sfuocati ... il fuoco l'ho fatto sulla fiamma.

La luce viene da 2 fari posti dietro alle colonne ai lati.
Praticamente non c'erano vetrate, eravamo nella cripta della chiesa di San Marco sotto terra (il che vuol dire sotto acqua :D:D vista la citta), mi pare non si possa visitare se non in occasioni di matrimonio...

La grandezza per il forum è il max, appena ho tempo mi registro su qualche sito e la carico.

Rez
20-10-2007, 10:56
800ISO a 1/100, ero nel mezzo di un matrimonio e non ho avuto tempo di settarla meglio... ero in piedi e non ho voluto rischiare di farla mossa, forse potevo rischiare un 1/60 ... e chiudere a f2 ...

Purtroppo la PDC non è il massimo i fiori a sx sono sfuocati ... il fuoco l'ho fatto sulla fiamma.

La luce viene da 2 fari posti dietro alle colonne ai lati.
Praticamente non c'erano vetrate, eravamo nella cripta della chiesa di San Marco sotto terra (il che vuol dire sotto acqua :D:D vista la citta), mi pare non si possa visitare se non in occasioni di matrimonio...

La grandezza per il forum è il max, appena ho tempo mi registro su qualche sito e la carico.

usa imageshack x caricare la foto ;):oink:

nin
20-10-2007, 11:27
La vera pecca per me nella 400D è l'assenza dello spot metering a cui ero abituato su compattona bridge.

Quello mi manca per davvero e francamente non capisco perchè non sia stato implementato dato che probabilmente è risolvibile tutto via software.

loncs
20-10-2007, 11:44
eccola qui

http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.jpg)

edridil
20-10-2007, 12:09
domani compro la 400d
sto facendo na cosa buona?

Tra Canon e Nikon, come entry level avrei scelto Pentax :)
In ogni caso caschi in piedi, tutte ottime macchine, la 400d ti darà delle belle soddisfazioni, al solito, cerca di affiancare il 50ino al kit, ti divertirai molto di più

WildBoar
20-10-2007, 12:18
La vera pecca per me nella 400D è l'assenza dello spot metering a cui ero abituato su compattona bridge.

Quello mi manca per davvero e francamente non capisco perchè non sia stato implementato dato che probabilmente è risolvibile tutto via software.
cioè? manca la messa a fuoco/regolazione di esposizione su un punto preciso?
eccola qui

http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.jpg)
non ho capito il senso della foto, è per far vedere la buona resa della eos col 50?
Tra Canon e Nikon, come entry level avrei scelto Pentax :)
In ogni caso caschi in piedi, tutte ottime macchine, la 400d ti darà delle belle soddisfazioni, al solito, cerca di affiancare il 50ino al kit, ti divertirai molto di più

perchè lo consigli il 50no fisso? migliore qualità, luminosità o altro?

St1ll_4liv3
20-10-2007, 12:23
cioè? manca la messa a fuoco/regolazione di esposizione su un punto preciso?

non ho capito il senso della foto, è per far vedere la buona resa della eos col 50?


perchè lo consigli il 50no fisso? migliore qualità, luminosità o altro?
Migliore tutto. Nitidezza, luminosità, contrasto...in tutto e per tutto al 18-55.
E la differenza è abissale :D

lo_straniero
20-10-2007, 12:37
ho una nikon s4 che va da dio...però voglio passare a una reflex....gestire sta macchina è complicato?

quanto costa?

edridil
20-10-2007, 12:39
perchè lo consigli il 50no fisso? migliore qualità, luminosità o altro?

Il 50/1.8 lo trovi a neanche 100€, è un piccolo passo verso le ottiche di qualità, è luminoso, è nitido, vedrai lo sfocato per la prima volta.. insomma, il 18-50 per la versatilità, il 50 per divertirti

nin
20-10-2007, 13:01
cioè? manca la messa a fuoco/regolazione di esposizione su un punto preciso?



Manca l'esposizione automatica sul punto centrale, ci sono 3 zone ma nessuna che sia veramente concentrata..E francamente io sono molto abituato a fotografare in modo da far risaltare un soggetto rispetto all'ambiente circostante usando le luci.
Forse è solo questione di abitudine, ma rimpiango davvero lo spot..

jiadin
20-10-2007, 13:09
sì, lo spot è una mancanza abbastanza grave, visto che oltretutto è dettata solo da una scelta commerciale e inibita via software, giravano infatti, da quel che so, un sacco di 300D con il firmware craccato e con la lettura spot...:rolleyes:
Io non ne sento particolare mancanza perché l'ho sempre usata molto poco, non penso sia ottimo ma c'è anche sulla mia ixus 60! :D

nin
20-10-2007, 13:15
sì, lo spot è una mancanza abbastanza grave, visto che oltretutto è dettata solo da una scelta commerciale e inibita via software, giravano infatti, da quel che so, un sacco di 300D con il firmware craccato e con la lettura spot...:rolleyes:
Io non ne sento particolare mancanza perché l'ho sempre usata molto poco, non penso sia ottimo ma c'è anche sulla mia ixus 60! :D

Appunto ma è mai possibile? Nessun "amatore" farebbe un upgrade solo per la lettura di spot e in compenso metterebbe alla pari su tutto la 400d con le altre new entry.

Che incazzatura