PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

marklevi
17-12-2006, 01:11
però quelle fatte in manuale non si vedono, sono tutte nere.. Come mai?? Ancora mi devo leggere tutto il manuale.. però sta cosa mi sembra strana.. tranquillizzatemi..... :mc:



dipende dalla coppia tempo diaframma e valore iso ;)

inutile fare uno scatto con valori tipo 1/100 f8 iso 100 in interni, viene nera

AarnMunro
17-12-2006, 07:43
E che vuoi fare... fa questo effetto!! :sofico:
Sentite una cosa, ho appena provato a fare qualche scatto, in modalità automatica ok.. anche se ancora non ci capisco nulla sono riuscito a fare e vedere le foto.. Mentre ho provato a scattare con alcune delle modalità manuali, però le foto vengono completamente nere! :eek:
Cioè non so se ho impostato qualcosa di sbagliato (oppure non ho proprio impostato nulla).. però se premo il pulsante che mi manda in slideshow per vedere gli scatti mi dice per esempio che ne ho fatte 5, e le posso scorrere una per una, però quelle fatte in manuale non si vedono, sono tutte nere.. Come mai?? Ancora mi devo leggere tutto il manuale.. però sta cosa mi sembra strana.. tranquillizzatemi..... :mc:

No no... è rotta. Riportala indietro. :D

(neo)
17-12-2006, 09:31
No no... è rotta. Riportala indietro. :D
Daiiiiii!!!! :mc:
E' come dice mark vero? Non so ancora impostare bene tutti i valori del manuale.. quindi avendoli lasciati di default dovrebbe essere come dice mark vero? :stordita:

Cmq cavolo è velocissima, sia ad accendersi sia a scattare sia a salvare sulla cf... che bella!! :D:cool:

street
17-12-2006, 09:40
Lunedì vado in trentino una ventina di giorni!! :D
Quindi ci si sentirà un pò di rado fino a gennaio perchè in camera ho 56kb.. :(

considera che scattare con la neve (o comunque con forte luce bianca) falsa la lettura dell' esposimetro.
Sarà un bel modo per imparare, per non farti bruciare le foto dovrai sottoesporle un pò, in caso usa il tasto "info" per vedere l' istogramma, evitando che ci sia una riga verticale a destra (segno che la foto é bruciata).

Ultima cosa, scattale in raw se hai la possibilità di portarle su pc la sera. con 2gb sono circa 150 foto, imho sufficienti per una giornata.
Io non scatto raw+jpg, mi sembra un doppione e occupa 1/3 di spazio in più.

sul portatile scaricati lightroom beta, così già la sera puoi riguardartele e ritoccarle.
Se vuoi solo riguardarle, maxview (gratis) é un ottimo browser di immagini, oppure sempre della stessa casa, image viewer. www.faststone.org

street
17-12-2006, 09:42
Daiiiiii!!!! :mc:
E' come dice mark vero? Non so ancora impostare bene tutti i valori del manuale.. quindi avendoli lasciati di default dovrebbe essere come dice mark vero? :stordita:

Cmq cavolo è velocissima, sia ad accendersi sia a scattare sia a salvare sulla cf... che bella!! :D:cool:

guarda, lascia stare il manuale (che é una cosa in più) e scatta in p, av o tv.

imho per iniziare a capirla va già bene il p, se non hai in mente cosa facciano tempi diversi o diaframmi diversi.
la camera ti sceglierà la soluzione per lei migliore, in caso con la rotella cambi la coppia tempo/diaframma (privilegiando tempi veloci o tempi lenti, oppure diaframmi aperti o chiusi).

AarnMunro
17-12-2006, 10:12
Daiiiiii!!!! :mc:
E' come dice mark vero? Non so ancora impostare bene tutti i valori del manuale.. quindi avendoli lasciati di default dovrebbe essere come dice mark vero? :stordita:

Cmq cavolo è velocissima, sia ad accendersi sia a scattare sia a salvare sulla cf... che bella!! :D:cool:

Vecchio bavoso mode ON
Uomo di mondo mode ON (io ho fatto veramente il militare a Cuneo :mad: )


...manco fosse la "prima volta"

Comunque l'entusiasmo è bello in ogni sua forma...distingue l'uomo dalla zuppa di cipolle.

(neo)
17-12-2006, 10:22
Vecchio bavoso mode ON
Uomo di mondo mode ON (io ho fatto veramente il militare a Cuneo :mad: )


...manco fosse la "prima volta"

Comunque l'entusiasmo è bello in ogni sua forma...distingue l'uomo dalla zuppa di cipolle.
Dai non mi smontare.. ancora ieri l'ho presa e la volevo da mesi.. Non so con chi parlarne quindi esterno la mia gioia con voi che mi capite.. :)

(neo)
17-12-2006, 10:28
considera che scattare con la neve (o comunque con forte luce bianca) falsa la lettura dell' esposimetro.
Sarà un bel modo per imparare, per non farti bruciare le foto dovrai sottoesporle un pò, in caso usa il tasto "info" per vedere l' istogramma, evitando che ci sia una riga verticale a destra (segno che la foto é bruciata).

Ultima cosa, scattale in raw se hai la possibilità di portarle su pc la sera. con 2gb sono circa 150 foto, imho sufficienti per una giornata.
Io non scatto raw+jpg, mi sembra un doppione e occupa 1/3 di spazio in più.

sul portatile scaricati lightroom beta, così già la sera puoi riguardartele e ritoccarle.
Se vuoi solo riguardarle, maxview (gratis) é un ottimo browser di immagini, oppure sempre della stessa casa, image viewer. www.faststone.org

add..

guarda, lascia stare il manuale (che é una cosa in più) e scatta in p, av o tv.

imho per iniziare a capirla va già bene il p, se non hai in mente cosa facciano tempi diversi o diaframmi diversi.
la camera ti sceglierà la soluzione per lei migliore, in caso con la rotella cambi la coppia tempo/diaframma (privilegiando tempi veloci o tempi lenti, oppure diaframmi aperti o chiusi).

Grazie mille per i consigli! Cercherò di metterli in pratica.. ;)


Ah ragazzi.. una cazzata.. Ogni volta che mi avvicino al mirino sporco sempre il vetrino dell'lcd con il naso e restano la stampe.. :stordita:
Ci posso mettere qualche protezione al vetro? Se non sbaglio leggevo tempo fa che esistono tipo degli adesivi trasparenti che si mettono appunto per riparare lcd.. :confused:

AarnMunro
17-12-2006, 10:36
Dai non mi smontare.. ancora ieri l'ho presa e la volevo da mesi.. Non so con chi parlarne quindi esterno la mia gioia con voi che mi capite.. :)

Ma io non ti smonto, ti invidio!

Per lo schermo, io uso le protezioni fatte per i palmari o gps, la tagli bene e la metti bene togliendo tutte le bolle.
Comunque se ci appoggi il naso si sporca pure questa...quindi la soluzione è lavarselo molto. O non appoggiarlo.

(neo)
17-12-2006, 11:19
Ma io non ti smonto, ti invidio!

Per lo schermo, io uso le protezioni fatte per i palmari o gps, la tagli bene e la metti bene togliendo tutte le bolle.
Comunque se ci appoggi il naso si sporca pure questa...quindi la soluzione è lavarselo molto. O non appoggiarlo.
Vabbè ma una cosa poi è mettersi a pulire un pezzo di plastica attaccata, che se si rovina lo posso cambiare, e un conto è pulire di continuo un vetrino che con tutta probabilità inizierà a rigarsi dopo qualche giorno.. ;)

marklevi
17-12-2006, 13:28
e un conto è pulire di continuo un vetrino che con tutta probabilità inizierà a rigarsi dopo qualche giorno.. ;)


fai conto che la mia 20d ha 90000 scatti, le avrò pulito l'lcd centinaia di volte in tanti modi e non si è mai rigato

Special10
17-12-2006, 13:34
fai conto che la mia 20d ha 90000 scatti, le avrò pulito l'lcd centinaia di volte in tanti modi e non si è mai rigato

Alla 5D quante volte l' hai pulito? :D :P

Luca Pitta
18-12-2006, 08:52
Buon giorno a tutti.

Lo usata nell'intero fine settimana e devo dire che rimago sempre più impressionato dalla qualita dell'immagine.
Come Cf o preso una sandisk III da 1 Gb a 69€, mia hanno ladrato?

Vorrei un consiglio: se dovessi acquistare uno zoom per questa macchina da 55 a 200mm cosa consigliereste e che prezzi ci sono?




Pitta

JeffB
18-12-2006, 09:01
Come Cf o preso una sandisk III da 1 Gb a 69€, mia hanno ladrato?


Pitta
http://tinyurl.com/y8r4k8
penso che un 1gb è un po' stretto soprattutto se usi il raw, e ti consiglio di usarlo.
puoi prendere anche la sandisk ultra da 2gb, non penso si nota la differenza di velocita' e risparmi 20 euro
http://tinyurl.com/yememr

ciao
STEFANO

Luca Pitta
18-12-2006, 09:05
....mi hanno ladrato :mad:
Lo ricevuta il venerdi serà, non ce la facevo a non usarla, e sono andato nel primo negozio...

Hai anche qualche indicazione tecnica sugli zoom?



Pitta

JeffB
18-12-2006, 09:15
....mi hanno ladrato :mad:
Lo ricevuta il venerdi serà, non ce la facevo a non usarla, e sono andato nel primo negozio...

Hai anche qualche indicazione tecnica sugli zoom?



Pitta
piu' che altro bastava prendere la ultra II

sugli zoom fai le ricerche sui forum e Ng che sicuramente troverai molte piu' informazioni di quelle che posso darti io :)
per ora mi serviva un'ottica con cui potevo farci tutto e che non fosse scadente, ho optato per questa
zoom 28-135 non eccessivo, non molto luminosa ma stabilizzata.
http://tinyurl.com/sxxsd
ti puo' essere utile questo sito dove ci sono tutti i test sugli obbiettivi e la classifica qualitativa.
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

ciao
STEFANO

Luca Pitta
18-12-2006, 09:16
grazie mille.




Pitta

JeffB
18-12-2006, 09:31
grazie mille.




Pitta
ti sei registrato sul sito della canon per avere la Cf da 512MB? ;)

ciao
STEFANO

(neo)
18-12-2006, 09:41
ti sei registrato sul sito della canon per avere la Cf da 512MB? ;)

ciao
STEFANO
Io non riesco a trovare il codice da inserire nella registrazione. Mi sa che all'esselunga se lo sono ciulato.. Mi fate vedere gentilmente con una foto dove si trova? O mi dite + o meno come dovrebbe essere sto codice?? Rispondete in 5 minuti perchè sto per partireeee!!!

Luca Pitta
18-12-2006, 10:42
ti sei registrato sul sito della canon per avere la Cf da 512MB? ;)

ciao
STEFANO


Si. Ora comprerò una batterie di riserva.



Pitta

Luca Pitta
18-12-2006, 10:44
Io non riesco a trovare il codice da inserire nella registrazione. Mi sa che all'esselunga se lo sono ciulato.. Mi fate vedere gentilmente con una foto dove si trova? O mi dite + o meno come dovrebbe essere sto codice?? Rispondete in 5 minuti perchè sto per partireeee!!!

Io l'ho trovato nell'adesivo posto a sinistra guardanto la scatola dal lato dove si apre. E' un adesivo che "chiude la scatola" e il numero è nero su sfondo rosso e scritto abbastanza grande, per interderci non è nessuno dei codici a barre.



Pitta

kpaolo
19-12-2006, 19:26
dicono che le foto pendono a destra...quindi è storto il sensore..


curioso che il pulsante di scatto sia proprio a destra del corpo macchina...

Luca Pitta
19-12-2006, 21:21
non ci ho fatto caso a questo ipotetico difetto. Controllerò, ma di primo pelo direi di no.



Pitta

(neo)
19-12-2006, 23:24
dicono che le foto pendono a destra...quindi è storto il sensore..


curioso che il pulsante di scatto sia proprio a destra del corpo macchina...
Guarda io la sto usando da qualche giorno e fin'ora non ho notato nulla.. Non mi son neanche potuto mettere a fare delle prove scrupolose come avevo promesso, e cmq non potrei postarvi i risultati perchè sono in albergo con la 56kb.. :doh:
Ci sto mettendo mezzora anche a caricare una singola pagina.. aiutooooo!!! :mc:

Cmq qua in mezzo alla neve il paesaggio è bellissimo.. ho già fatto moolti scatti.. appena me ne vien fuori qualcuno decente lo posto se ci riesco e ne discutiamo.. per ora sto smanettando con le varie impostazioni tra automatiche e semi manuali.. ;)
In ogni caso le foto vengono benissimo.. I paesaggi son da favola, i ritratti sono perfetti, i colori nitidissimi, e i primi piani con lo sfondo sfocato una meraviglia.. :D
Domani dovrebbe arrivarmi il polarizzatore e vediamo come funziona sto filtrino... :cool:

Avrei tante cose da chiedervi, ma sono al buio e non riesco a scrivere bene e poi cmq non potrei farvi vedere le foto per chiedervi come mai mi son venute fuori alcune cose.. Tipo alcune mi vengono scure, infatti le devo rifare con modalità di scatto differenti finchè non ne trovo una che mi dia una foto alla giusta illuminazione.. A volte però sembra di farle a qualche stop sotto 0... mah... sarà per la neve che riflette troppo la luce?? :rolleyes:

Ditemi solo una cosa.. Per fotografare una montagna col sole che gli spunta in mezzo che tipo di impostazioni devo usare? Essendo contro luce mi vien tutto scuro e il sole luminoso e basta.. non c'è un modo per far tutto bello luminoso??

Grazie e ciao a tutti!! ;)

(neo)

marklevi
20-12-2006, 02:01
. non c'è un modo per far tutto bello luminoso??

Grazie e ciao a tutti!! ;)

(neo)


tutto visibile non può venire. cmq, anche per scattare con la neve nell'inquadratura sovraesponi un po.

premi col pollice il tasto +/- e gira la ghiera fino a porate l'esposizione a +1. dopo ogni scatto dai una occhiata all'istogramma per non aver troppe zone bruciate (lampeggianti)

street
20-12-2006, 08:45
eventualmente, attiva il bracketing dell' esposizione e metti la modalità scatto continuo.
Ti scatterà 3 foto, una normale, una sottoesposta e una sovraesposta. questo, ovviamente, per le foto di cui non sei molto sicuro ;)

kpaolo
20-12-2006, 08:51
dicono che le foto pendono a destra...quindi è storto il sensore..


curioso che il pulsante di scatto sia proprio a destra del corpo macchina...

intendevo dire che chi denuncia questi difetti forse deve prima imparare a tenere una reflex in mano...
certo non escludo che possa esistere l'eventualità di un sensore montato storto...però sarà capitato a tutti, alle prime armi, di fare forza sulla parte dx della macchina quando si preme il pulsante di scatto..

non mi sembra il caso di dare la colpa alla macchina...che si facciano delle prove su un treppiedi ben montato oppure su un piano che contenga sia la macchina ke l'ogetto inquadrato..e poi ne parliamo.

così si fa disinformazione...quando l'ho letto per i primi secondi mi è quasi venuto un infarto (ci ho messo 16 mesi per raccogliere i soldi per la 400D...eccheccacchio!! :D )

Luca Pitta
20-12-2006, 10:50
... mi è quasi venuto un infarto (ci ho messo 16 mesi per raccogliere i soldi per la 400D...eccheccacchio!! :D )

Stessa senzazione anche per me.



Pitta

(IH)Patriota
20-12-2006, 10:50
Quella della foto storta è palesemente una minchiata ;) dello stesso difetto avrebbero sofferto tutte le entry level olympus esclusa (quindi sony , nikon , canon ecc.. ecc.. erano tutte afflitte dal problema).

Ora ci puo' anche stare che forse una macchina abbia il sensore montato storto e con storto eventualmente parlo di decimi di grado non certo di 2 o 3 gradi come volevano far credere :D ma addirittura su piu' esemplari e di diverse case costruttrici mi da solo da pensare che un giorno un imbecille è entrato in un negozio ed ha incontrato uno ancora piu' scemo di lui che vendeva le reflex.

Si sono applicati in tutte le maniere e non sono riusciti a capire che a 18mm TA tutte le lenti soffrono di distorsione a barilotto prendendo chissa' quale riferimento nel negozio hanno fatto un po' di fotografie.

Risultato?Due mongoloidi con 2 paia di occhi , 4 mani e un po' di reflex da testare sono riusciti a scattare una foto dritta solo con una macchina , forse piu' che pensare a fare fotografie è meglio che si dedichino ad altro :D.

Ah ovviamente il tecnico del negozio era un manico in fatto di fotografia.. :Prrr:

Cose da pazzi :D

Ciauz
Pat

AarnMunro
20-12-2006, 13:09
eventualmente, attiva il bracketing dell' esposizione e metti la modalità scatto continuo.
Ti scatterà 3 foto, una normale, una sottoesposta e una sovraesposta. questo, ovviamente, per le foto di cui non sei molto sicuro ;)

Va definita anche l'entità della forchetta, penso 2/3 possa andare bene, 1 potrebbe essere troppo

Mark75
20-12-2006, 13:34
Guarda io la sto usando da qualche giorno e fin'ora non ho notato nulla.. Non mi son neanche potuto mettere a fare delle prove scrupolose come avevo promesso, e cmq non potrei postarvi i risultati perchè sono in albergo con la 56kb.. :doh:
Ci sto mettendo mezzora anche a caricare una singola pagina.. aiutooooo!!! :mc:

Cmq qua in mezzo alla neve il paesaggio è bellissimo.. ho già fatto moolti scatti.. appena me ne vien fuori qualcuno decente lo posto se ci riesco e ne discutiamo.. per ora sto smanettando con le varie impostazioni tra automatiche e semi manuali.. ;)
In ogni caso le foto vengono benissimo.. I paesaggi son da favola, i ritratti sono perfetti, i colori nitidissimi, e i primi piani con lo sfondo sfocato una meraviglia.. :D
Domani dovrebbe arrivarmi il polarizzatore e vediamo come funziona sto filtrino... :cool:

Avrei tante cose da chiedervi, ma sono al buio e non riesco a scrivere bene e poi cmq non potrei farvi vedere le foto per chiedervi come mai mi son venute fuori alcune cose.. Tipo alcune mi vengono scure, infatti le devo rifare con modalità di scatto differenti finchè non ne trovo una che mi dia una foto alla giusta illuminazione.. A volte però sembra di farle a qualche stop sotto 0... mah... sarà per la neve che riflette troppo la luce?? :rolleyes:

Ditemi solo una cosa.. Per fotografare una montagna col sole che gli spunta in mezzo che tipo di impostazioni devo usare? Essendo contro luce mi vien tutto scuro e il sole luminoso e basta.. non c'è un modo per far tutto bello luminoso??

Grazie e ciao a tutti!! ;)

(neo)

Balordissimo, ti stai divertendo con la tua nuova EOS eh???
Per il tuo quesito sull'esposizione io farei largo uso dell'istogramma perchè altrimenti è difficile capire cosa esce fuori in quelle situazioni di forte contrasto luminoso.
Sono curioso di vedere come funziona il tuo polarizzatore, se riesci fai una foto con e senza.
Ciao

(neo)
20-12-2006, 20:08
Balordissimo, ti stai divertendo con la tua nuova EOS eh???
Per il tuo quesito sull'esposizione io farei largo uso dell'istogramma perchè altrimenti è difficile capire cosa esce fuori in quelle situazioni di forte contrasto luminoso.
Sono curioso di vedere come funziona il tuo polarizzatore, se riesci fai una foto con e senza.
Ciao
Ciao!! :Prrr:
Guarda mi è arrivato questa sera e non l'ho ancora potuto utilizzare, ma domani lo provo. ;)
Oggi sono stato al lago di garda e le foto son venute cmq decenti.. Domani invece vado a visitare un castello vicino trento.. :D
Ah grazie per il balordissimo!!! :ciapet:
Cmq, a primo senso il polarizzatore mi è sembrato che "scurisce" tutta l'immagine.. Ho solo provato a montarlo in camera questa sera e guardare dal mirino, e poi levandolo era tutto + chiaro.. Mah. vedremo domani alla luce del sole.. ;)
Forse ho trovato un pc con adsl, quindi domani se riesco vi inizio a postare qualche scatto... ;)

Per quanto riguarda la questione di ieri cmq ho un pò risolto diciamo.. Scatto in modalità P quindi posso modificare gli iso e scegliere il tipo di luce.. e sembrano venire meglio.. In ogni caso quando sono insicuro scatto cambiando 2 o 3 modalità, così almeno qualcuna buona mi viene.. Ho anche provato il bracketing, devo ancora unire con photomatix 1 paio di scatti che ho fatto a diverse esposizioni... vediamo cosa mi viene fuori.. :)

Per oggi è tutto.
Grazie dei consigli e a domani!! ;)
Ciauu!


P.S. Sta 400d è una bomba cmq.. troppo bella!!! :D

(neo)

AarnMunro
20-12-2006, 20:38
Ciao!! :Prrr:
Guarda mi è arrivato questa sera e non l'ho ancora potuto utilizzare, ma domani lo provo. ;)
Oggi sono stato al lago di garda e le foto son venute cmq decenti.. Domani invece vado a visitare un castello vicino trento.. :D
Ah grazie per il balordissimo!!! :ciapet:
Cmq, a primo senso il polarizzatore mi è sembrato che "scurisce" tutta l'immagine.. Ho solo provato a montarlo in camera questa sera e guardare dal mirino, e poi levandolo era tutto + chiaro.. Mah. vedremo domani alla luce del sole.. ;)
...

Per oggi è tutto.
Grazie dei consigli e a domani!! ;)
Ciauu!


P.S. Sta 400d è una bomba cmq.. troppo bella!!! :D

(neo)

Ricordati che devi ruotarlo il polarizzatore, non basta usarlo.
E non bere il teroldego!!! vino da femmine.

Luca Pitta
21-12-2006, 06:56
Per la foto della montagna con dietro il sole, secondo me potresti direttamante lavorare in manuale M e regolare la velocità e il diaframma puntando solo la montagna, poi inquadri il tutto sole incluso e scatti.



Pitta

AarnMunro
21-12-2006, 14:13
Un'altra idea per tale foto è la seguente:
chiudi tutto (diaframma piiiiccolo), metti a infinito, mira la montagna per calcolare il tempo, schiacci a META' il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione, componi l'immagine con il sole in un angolo e scatti.
Ti verrà una stella grandissima al posto del sole.
Attenzione che il tempo sarà relativamente lungo quindi alto rischio di mosso!

drwas
21-12-2006, 15:17
w le pringles, w le foto in montagna!!!!! :stordita:

drwas
21-12-2006, 15:26
Per quel che riguarda il sensore storto risponderei "NON DICIAMO FESSERIE..." passiamo oltre....

Per la foto della montagna.
Lavora in manuale. Se vuoi tieni solo l'autofocus ma e' preferibile mettere anche quello in MF....

Fai un po' di prove con piu' o meno apertura e per assicurarti che stai aprendo o chiudendo in maniera corretta utilizza quel BELLISSIMO tasto di PROFONDITA' DI CAMPO per chiudere manualmente ed "effettivamente" il diaframma. Il tasto e' sotto quello di rilascio dell'ottica.
Cosi' ti rendi conto di cio' che e' sottoesposto e di cio' che e' sovraesposto.....

(neo)
21-12-2006, 19:01
Grazie a tutti dei consigli!! Cercherò di metterli in pratica.. ;)
Cmq sto scrivendo anche un post in cui vi sottopongo alcuni scatti.. ne parliamo anche di là.. :D

Grazie!! :)

(neo)

marklevi
21-12-2006, 21:22
Fai un po' di prove con piu' o meno apertura e per assicurarti che stai aprendo o chiudendo in maniera corretta utilizza quel BELLISSIMO tasto di PROFONDITA' DI CAMPO per chiudere manualmente ed "effettivamente" il diaframma. Il tasto e' sotto quello di rilascio dell'ottica.
Cosi' ti rendi conto di cio' che e' sottoesposto e di cio' che e' sovraesposto.....


spiegheresto gentilmente la correlazione fra il tasto della previsualizzazione della PDC e la sovra/sottoesposizione???

EclipseMX
22-12-2006, 11:47
ragazzi...c'è qualcuno ke commenta il flash? io ho l'impressione (ma al 90% è colpa mia ke non la so usare la fotocamera) ke sia un po poco potente...se faccio le foto in automatico con il flash vengono piuttosto scure...avete notato anke voi?

(neo)
22-12-2006, 11:56
ragazzi...c'è qualcuno ke commenta il flash? io ho l'impressione (ma al 90% è colpa mia ke non la so usare la fotocamera) ke sia un po poco potente...se faccio le foto in automatico con il flash vengono piuttosto scure...avete notato anke voi?
Ma guarda a me non sembra.. Dipende cmq dalle situazioni e da come si usa.. Non ricordo bene, ma mi sembra che la distanza minima sia un metro e la "massima" 5 metri, entro cui il flash lavora "bene" diciamo.. ma non vorrei sbagliare.. Fai diverse prove a diverse distanze e diversi soggetti.. A me per ora sembra decente.. per quel che vale insomma.. è pur sempre un flash incorporato.. ;)

Rez
22-12-2006, 22:54
è da un pezzo che leggo qui :D ma mai postato...
la 400D l'ho tra le mani dal lontano 22 settembre 2006 :asd:

http://img70.imageshack.us/img70/7296/immagine030yo5.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=immagine030yo5.jpg)

fino ad ora ho scattato tutte foto col barilotto originale in dotazione.... ma tra un pò comincierò a gustarmi il tutto con uno telezoom EF 70 x 200mm f/4 L IS USM e vediamo che ne salta fuori :oink:

(IH)Patriota
22-12-2006, 23:16
Non male , scrusci un po' le ombre , con un taglio 16:9 sega la gronda sopra (che un po' infastidisce ;)).

Ciauz
Pat

AarnMunro
22-12-2006, 23:17
spiegheresto gentilmente la correlazione fra il tasto della previsualizzazione della PDC e la sovra/sottoesposizione???

...mi mancava il coraggio di questa domanda...l'aveva affermato così bene che mi sentivo in colpa per non saperlo! Suonava un cincinin strano.

marklevi
23-12-2006, 00:43
...mi mancava il coraggio di questa domanda...l'aveva affermato così bene che mi sentivo in colpa per non saperlo! Suonava un cincinin strano.

;)

slipknot2002
27-12-2006, 10:29
Allora gente, a breve passerò all'acquisto della mia prima reflex, la scelta è caduta sulla EOS 400D...la mia domanda è questa, ho la passione per l'aeronautica e l'automobilismo, passioni abbastanza movimentate :D che tipo di obiettivo mi consigliate? prenderei la 400d solo corpo per poi aggiungere l'obiettivo a parte, secondo voi con il sigma 17-70/2.8-4.5 riuscirei ad ottenere buoni scatti? o devo orientarmi verso obiettivi più specifici? :)

(IH)Patriota
27-12-2006, 10:56
Dipende da che distanza sei a fotografare ;).

Se devi fotografare dagli spalti in circuito ti serve qualcosa di piu' lungo , almeno sui 150/200mm.

Se vuoi una alternativa economica dal buon rapporto qualita' prezzo consiglio caldamente il Sigma 70-300APO Macro (200€) se hai qualcosa in piu' da spendere prendi il canon 70-200F4L oppure il Canon 70-300 IS USM.

Ciauz
Pat

slipknot2002
27-12-2006, 11:08
Dipende da che distanza sei a fotografare ;).

Se devi fotografare dagli spalti in circuito ti serve qualcosa di piu' lungo , almeno sui 150/200mm.

Se vuoi una alternativa economica dal buon rapporto qualita' prezzo consiglio caldamente il Sigma 70-300APO Macro (200€) se hai qualcosa in piu' da spendere prendi il canon 70-200F4L oppure il Canon 70-300 IS USM.

Ciauz
Pat

Grazie mille...ovviamente non sono maniaco della qualità, quindi un'obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo non mi dispiace...il canon è forse un pò troppo fuori budget, se il sigma ha buone qualità, con quel prezzo è un'acquisto obbligato. ;)
Direi che per le prime esperienze può andare bene ;)

teod
27-12-2006, 11:15
Grazie mille...ovviamente non sono maniaco della qualità, quindi un'obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo non mi dispiace...il canon è forse un pò troppo fuori budget, se il sigma ha buone qualità, con quel prezzo è un'acquisto obbligato. ;)
Direi che per le prime esperienze può andare bene ;)

Comincia pure con il Sigma; ti consiglio di prenderlo usato in modo da valutare se fa per te.
Per l'utilizzo che ne faresti potrebbe servirti un obiettivo con AF veloce, cosa che il Sigma non ha (lento oltre i 200 mm); è comunque ottimo per quel che costa e potrebbe essere sufficiente se non pretendi qualità eccelsa.
Ciao

slipknot2002
27-12-2006, 11:29
Comincia pure con il Sigma; ti consiglio di prenderlo usato in modo da valutare se fa per te.
Per l'utilizzo che ne faresti potrebbe servirti un obiettivo con AF veloce, cosa che il Sigma non ha (lento oltre i 200 mm); è comunque ottimo per quel che costa e potrebbe essere sufficiente se non pretendi qualità eccelsa.
Ciao

E' il mio primo passo verso le reflex, al momento mi sono arrangiato con le comuni digitali :D :D
Parto ovviamente non pretendendo la massima qualità, magari col tempo diventerò esigente, ma per i primi passi e per esercitarmi meglio partire bassi, considerando che vengo da una digitale da 3 megapixel direi che ho tutto da guadagnare. :D :D

Guardate questa foto ad esempio

http://luca.protec.it/foto.jpg

Ottenuta con una banalissima digitale, come zoom ho usato un cannocchiale normale, appoggiato davanti alla digitale :D :D
Ecco se la qualità è maggiore rispetto a sta foto allora sono felicissimo :D :D

Mark75
27-12-2006, 12:43
Io finalmente ho per le mani la fotocamera, nel complesso sono contento dell'acquisto, ho ancora qualche dubbio operativo soprattutto perchè sono abituato alla mia S1 (fortuna che son rimasto in casa canon) che però sono sicurò risolverò.
I miei dubbi sono questi:
- i comandi e il menù, non ho tutto sotto controllo, la rotella per l'indice mi sembrava ok ma a volte mi risulta scomoda, preferivo una posizione più avanti (tipo pistola) ma credo sia una questione di abitudine
- il flash, quasi sempre non spara come voglio io ma dovrò studiarlo più a fondo, forse sbaglio qualcosa. Il tempo di esposizione non cambia con e senza, infatti anche col flash a volte vengono mosse, bo

il vero dilemma è:
- l'AF a 9 punti, in alcune situazioni è comodo per carità ma per le foto che ho fatto in questio giorni, ritratti e foto di gruppo lo trovo contro producente e la foto non è mai a fuoco sul punto esatto, pensavo che il maggior peso lo avesse il punto centrale ed invece sono costretto ad usare il punto singolo. In manuale non sempre riesco perchè ho bisogno di più tempo e non sempre ce l'ho. Anche quà cosa sbaglio?

(IH)Patriota
27-12-2006, 13:18
- i comandi e il menù, non ho tutto sotto controllo, la rotella per l'indice mi sembrava ok ma a volte mi risulta scomoda, preferivo una posizione più avanti (tipo pistola) ma credo sia una questione di abitudine

E' abitudine , passa in fretta.


- il flash, quasi sempre non spara come voglio io ma dovrò studiarlo più a fondo, forse sbaglio qualcosa. Il tempo di esposizione non cambia con e senza, infatti anche col flash a volte vengono mosse, bo

Il flash ti conviene usarlo in modalita' P oppure in modalita' Tv (priorita' tempi).

In modalita' P di solito viene impostato 1/60 come tempo che a volte è insufficiente , in modalita' Tv invece il tempo lo scegli tu , starei su 1/125.
Ti ricordo che la corretta esposizione nella fotografia con flash (e quindi per soggetti entro il range del flash) dipende unicamente dall' apertura del diaframma e non dai tempi.L' uinca cosa che cambia velociazzando lo scatto è che lo sfondo (non colpito dal flash) sara' ovviamente sottoesposto.
Per ribilanciare potresti estendere la portata del flash alzando gli ISO (max 400 oltre solo per motivi particolari e cercati)


il vero dilemma è:
- l'AF a 9 punti, in alcune situazioni è comodo per carità ma per le foto che ho fatto in questio giorni, ritratti e foto di gruppo lo trovo contro producente e la foto non è mai a fuoco sul punto esatto, pensavo che il maggior peso lo avesse il punto centrale ed invece sono costretto ad usare il punto singolo. In manuale non sempre riesco perchè ho bisogno di più tempo e non sempre ce l'ho. Anche quà cosa sbaglio?

Allora la selezione a 9 punti ti da il riferimento del punto (o punti) che determinano il piano di messa a fuoco.
Le reflex proprio per caratteristiche costruttive hanno una profondita' di campo nettamente inferiore (quindi la zona di corretta a messa a fuoco ha un' estensione minore) rispetto alle compatte/bridge dove tutto o quasi e' sempre a fuoco.
Se sei nel dubbio usa i singoli spot , sono li per quello.

Ciauz
Pat

street
27-12-2006, 14:38
E' il mio primo passo verso le reflex, al momento mi sono arrangiato con le comuni digitali :D :D
Parto ovviamente non pretendendo la massima qualità, magari col tempo diventerò esigente, ma per i primi passi e per esercitarmi meglio partire bassi, considerando che vengo da una digitale da 3 megapixel direi che ho tutto da guadagnare. :D :D

Guardate questa foto ad esempio

http://luca.protec.it/foto.jpg

Ottenuta con una banalissima digitale, come zoom ho usato un cannocchiale normale, appoggiato davanti alla digitale :D :D
Ecco se la qualità è maggiore rispetto a sta foto allora sono felicissimo :D :D


mi é arrivato oggi il 70-300 non apo. preso non perché effettivamente mi servisse, ma piuttosto per il prezzo (metto il link ad ebay perché é comunque chiusa l' asta che mi sono aggiudicato, se serve edito, freeman): http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190061775954

totale della spesa 50 euro. Devo esser sincero, son stato molto fortunato. Dice che c'é polvere ma io non la vedo, né traguardando la lente né scattando.

Ti assicuro che la resa (e questo é il fratellino) é molto soddisfacente, in caso vedo di postare qualcosa se vuoi. Però, come diceva teod, é molto lento (ho sempre sigma un 18-50 e non c'é paragone).
Soprattutto se non trova il punto, é una pena, soprattutto in interni. In compenso, la messa a fuoco manuale é fattibile, anche perché sembra più luminoso (benché sia solo 4-5.6) rispetto al 18-50 3.5-5.6.
E, oltretutto, anche la macchina é più stabile (350d) e più comoda. Benché il peso si faccia sentire :p .

per quanto l' ho pagato (ma anche 150 euro andrebbe bene ugualmente) mi sembra un affare.

slipknot2002
27-12-2006, 15:45
Guarda se mi fai 2-3 scatti di prova mi faresti un grandissimo piacere, tanto per valutare la resa generale. ;)

street
27-12-2006, 16:14
Guarda se mi fai 2-3 scatti di prova mi faresti un grandissimo piacere, tanto per valutare la resa generale. ;)

figurati, gli scatti li faccio anche per me, perché devo capirla anche io prima di poterla usare al meglio.

alcuni li ho già fatti (ma senza treppiede, e mi son stupito del fatto che fossero con tempi brevi (da 1/200 fino a 1/4000), per questo ho detto che l' impressione é che sia più luminosa del 18-50 dc (che é 3.5-5.6).

appena li uppo ti faccio avere il link

Rez
27-12-2006, 17:22
Dipende da che distanza sei a fotografare ;).

Se devi fotografare dagli spalti in circuito ti serve qualcosa di piu' lungo , almeno sui 150/200mm.

Se vuoi una alternativa economica dal buon rapporto qualita' prezzo consiglio caldamente il Sigma 70-300APO Macro (200€) se hai qualcosa in piu' da spendere prendi il canon 70-200F4L oppure il Canon 70-300 IS USM.

Ciauz
Pat
io mi son appena preso il 70-200 L IS USM
peccato non averlo ancora provato :oink:

street
27-12-2006, 20:40
Guarda se mi fai 2-3 scatti di prova mi faresti un grandissimo piacere, tanto per valutare la resa generale. ;)

allora, considera che son buttati lì, appena montata l' ottica sulla macchina, quindi senza molto valore né nella situazione migliore per provarla. Ne ho una del palazzo davanti, a 300mm, dove si vede che la foschia ha mangiato tutti i dettagli.
Ho anche qualche scatto con delle auto, ma si vedono i numeri di targa quindi eviterei. Stessa sorte per alcune persone che passavano di là (oddio, a circa 40 mt, e leggi i titoli del giornale :asd: ).

le foto sono così come escono dal raw, senza alcun lavoro tranne il ridimensionamento. E si nota.
ti metto i crop perché sono file da 5mb.

ovviamente, non é una lente L. costa sui 150 euro...

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/sets/72157594443227752/

presto spero di avere qualcosa da fotografare per enfatizzare questa ottica, però credo che nel suo piccolo delle soddisfazioni possa darle.

(IH)Patriota
27-12-2006, 22:31
io mi son appena preso il 70-200 L IS USM
peccato non averlo ancora provato :oink:

Stiamo sui 1200€ per la versione F4 e 1800€ per la F2.8 ;).

Se hai preso l' F4 uppa un paio di scatti che sono curioso di vedere come va ;)

Rez
27-12-2006, 22:51
Stiamo sui 1200€ per la versione F4 e 1800€ per la F2.8 ;).

Se hai preso l' F4 uppa un paio di scatti che sono curioso di vedere come va ;)
versione F4 :D

l'F2.8 era troppo x me :D




ero intenzionato a prendermi anche un moltiplicatore di focale 2x..che dici ne vale la pena?

questo obiettivo l'ho preso in previsione della stagione motociclistica SBK SS Sstock :asd:

saveliev
28-12-2006, 07:46
versione F4 :D

l'F2.8 era troppo x me :D




ero intenzionato a prendermi anche un moltiplicatore di focale 2x..che dici ne vale la pena?

questo obiettivo l'ho preso in previsione della stagione motociclistica SBK SS Sstock :asd:

per quel che ne so io, col moltiplicatore 2x perderesti l'autofocus. cosa che invece che non accadrebbe con l'1.4x.

(IH)Patriota
28-12-2006, 08:17
per quel che ne so io, col moltiplicatore 2x perderesti l'autofocus. cosa che invece che non accadrebbe con l'1.4x.

Quoto (anche se c'è un escamotage coprendo dei contatti per ingannare il motore AF).

A livello qualitativo con l' 1,4x le immagini restano sicuramente buone , con il 2x molto meno.Se lo devi montare su un aps-c 280mm IMHO bastano (equivalenti andiamo a 450mm ;)) , per le moto sopratutto avere un po' di aria attorno al soggetto aiuta molto , sei sempre in tempo a fare un croppettino ;)

Ciauz
Pat

slipknot2002
28-12-2006, 11:46
allora, considera che son buttati lì, appena montata l' ottica sulla macchina, quindi senza molto valore né nella situazione migliore per provarla. Ne ho una del palazzo davanti, a 300mm, dove si vede che la foschia ha mangiato tutti i dettagli.
Ho anche qualche scatto con delle auto, ma si vedono i numeri di targa quindi eviterei. Stessa sorte per alcune persone che passavano di là (oddio, a circa 40 mt, e leggi i titoli del giornale :asd: ).

le foto sono così come escono dal raw, senza alcun lavoro tranne il ridimensionamento. E si nota.
ti metto i crop perché sono file da 5mb.

ovviamente, non é una lente L. costa sui 150 euro...

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/sets/72157594443227752/

presto spero di avere qualcosa da fotografare per enfatizzare questa ottica, però credo che nel suo piccolo delle soddisfazioni possa darle.

A che distanza sei all'incirca dal babbo natale? :D
Direi niente male, specialmente se si pensa al costo dell'obiettivo, direi che ormai sono convinto dell'acquisto, come inizio va mooooooolto bene :D

street
28-12-2006, 13:55
A che distanza sei all'incirca dal babbo natale? :D
Direi niente male, specialmente se si pensa al costo dell'obiettivo, direi che ormai sono convinto dell'acquisto, come inizio va mooooooolto bene :D

credo di aver trovato una lente fortunata.

all' incirca considera che ci sono, tra me e babbo natale, 1 marciapiede largo 4mt, una strada a due corsie+1 parcheggio per lato, un parcheggio interno da 3 auto e altri 2 marciapiedi piccoli (da 1,5 mt circa).
in tutto saranno boh, 30-40 mt almeno. forse più.

ho messo altre foto fatte sempre col 70-300. Stavolta il soggetto é più interessante, passiamo da un babbo natale sulla scaletta ad un presepe a grandezza naturale.

in un paio ho aggiunto una maschera di contrasto (ho scritto usm per non confonderle). per il resto, nude e crude uscite da lightroom (tranne 2 crop dove ho provato tagli diversi) con solo 2 aggiustamenti di esposizione (aumentata di 1/3 e 2/3). range da 80mm a boh, forse sui 200.

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/sets/72157594443227752/

Mark75
28-12-2006, 19:44
E' abitudine , passa in fretta.



Il flash ti conviene usarlo in modalita' P oppure in modalita' Tv (priorita' tempi).

In modalita' P di solito viene impostato 1/60 come tempo che a volte è insufficiente , in modalita' Tv invece il tempo lo scegli tu , starei su 1/125.
Ti ricordo che la corretta esposizione nella fotografia con flash (e quindi per soggetti entro il range del flash) dipende unicamente dall' apertura del diaframma e non dai tempi.L' uinca cosa che cambia velociazzando lo scatto è che lo sfondo (non colpito dal flash) sara' ovviamente sottoesposto.
Per ribilanciare potresti estendere la portata del flash alzando gli ISO (max 400 oltre solo per motivi particolari e cercati)



Allora la selezione a 9 punti ti da il riferimento del punto (o punti) che determinano il piano di messa a fuoco.
Le reflex proprio per caratteristiche costruttive hanno una profondita' di campo nettamente inferiore (quindi la zona di corretta a messa a fuoco ha un' estensione minore) rispetto alle compatte/bridge dove tutto o quasi e' sempre a fuoco.
Se sei nel dubbio usa i singoli spot , sono li per quello.

Ciauz
Pat

Innanzitutto grazie per le risposte. Quello che non ho capito dell'AF è perchè decide la fotocamera cosa mettere a fuoco, lo vorrei solo come aiuto invece decide il grosso della foto il più delle volte sbagliando, alla fine uso gli spot ma visto il gran vociferare di questo nuovo af a 9 punti mi aspettavo un pò di più. Però forse sbaglio qualcosa io, la sto usando da poco.

street
28-12-2006, 20:04
in genere, mette a fuoco la cosa più vicina :)

però ti consiglio di usare lo spot centrale e ricomporre, tranne in condizioni particolari (quando hai veramente poca pdc) dove conviene scegliere il punto manualmente.

(IH)Patriota
29-12-2006, 07:25
Innanzitutto grazie per le risposte. Quello che non ho capito dell'AF è perchè decide la fotocamera cosa mettere a fuoco, lo vorrei solo come aiuto invece decide il grosso della foto il più delle volte sbagliando, alla fine uso gli spot ma visto il gran vociferare di questo nuovo af a 9 punti mi aspettavo un pò di più. Però forse sbaglio qualcosa io, la sto usando da poco.

Come ha detto street probabilmente mette a fuoco la cosa piu' vicina o la cosa con maggior contrasto.
Nelle compatte la profondita' di campo è nella buona parte delle occasioni talmente vasta da non pregiudicare quasi mai la messa a fuoco.
Nelle reflex il "problema" (che per me è un vantaggio ;)) è che la pdc è ridotta ed un errore sul punto di messa a fuoco compromette irrimediabilmente la fotografia (dovresti provare a vedere con lenti molto lluminose cosa succede ;)).

Non è colpa dell' AF ma il fatto di poter avere facilmente sfocati significa che la messa a fuoco dovra' essere precisa e volontaria su un punto preciso , se vuoi avere un comportamento tipo compatta chiudi il diaframma ad F11/F13 e vedrai che avra' meno problemi a mettere a fuoco un soggetto...addio sfocato pero' ;).

I 9 spot sono comodi non tanto per l' uso di tutti e quanti i punti insieme ma bensi' per la messa a fuoco usando il singolo spot , centrale e ricomponendo o periferico se è meglio non ricomporre.Blocco AE , blocco AF ecc.. sono funzioni che su una compatta raramente vengono prese in considerazione ed usate , sulle reflex vengono piu' utili quando una ricomposizione potrebbe creare qualche problema.



Ciauz
Pat

Luca Pitta
29-12-2006, 07:33
Scusate cosa intendete per "ricomporre"?

Io con la mia abilito spesso solo quello centrale e mi trovo bene. Se devo sfuocare un pelo, punto leggermente prima o dopo.



Pitta

street
29-12-2006, 07:47
ricomporre vuol dire mettere a fuoco su un punto, tenere la messa a fuoco bloccata (o continuando a tener premuto il tasto di scatto o solo con la pressione del blocco ae se hai selezionato c.fn4) e muovere la camera per avere la composizione desiderata.

per quello che dici tu, avrai una foto sfocata, ma non necessariamente dove vuoi tu.

ora arriverà mark a farti vedere cosa si intende per sfocato :asd: - ma io lo frego sul tempo e ti schiaffo questo:

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469632/in/set-72157594443227752/

dove effettivamente la messa a fuoco é sul pollice sinistro, e come vedi gran parte della scena é sfocata (non fuori fuoco)

(IH)Patriota
29-12-2006, 07:47
Tipico esempio di ricomposizione.

Messa a fuoco sull' occhio con spot centrale , ricomposto e scattato.

http://img215.imageshack.us/img215/9701/ricomposizionehr9.jpg (http://imageshack.us)

Ciauz
Pat

Luca Pitta
29-12-2006, 09:20
Grazie per le spiegazioni e ne deduco che è già quello che facevo.



Pitta

CaptainD
30-12-2006, 14:13
è una mia impressione o le foto della 400d sono quasi tutte sottoesposte ?

marklevi
30-12-2006, 15:43
è una mia impressione o le foto della 400d sono quasi tutte sottoesposte ?


prima di dire se è la macchina o sbagli di chi la usa servono: foto di esempio, modalità di misurazione dell'esposizione, punto dove si è misurato.

senza è come parlare del sesso degli angeli

CaptainD
30-12-2006, 16:08
prima di dire se è la macchina o sbagli di chi la usa servono: foto di esempio, modalità di misurazione dell'esposizione, punto dove si è misurato.

senza è come parlare del sesso degli angeli

La mia era una semplice valutazione basata su un'osservazione puramente statistica delle foto.


Altre 2 domande....il mirino consente la messa a fuoco manuale oppure è troppo piccolo ?

E' vero che un pò fragilina (plastica leggera)?

Rez
30-12-2006, 16:17
è una mia impressione o le foto della 400d sono quasi tutte sottoesposte ?se fatte con obiettivo in dotazione nel kit 17-55 le foto sono leggermente sottoesposte....

già con un altro obiettivo le cose si mettono a loro posto :p

street
30-12-2006, 16:30
se fatte con obiettivo in dotazione nel kit 17-55 le foto sono leggermente sottoesposte....

già con un altro obiettivo le cose si mettono a loro posto :p

come fanno ad essere sottoesposte in base all' obiettivo, se la misurazione é ttl?

CaptainD
30-12-2006, 16:33
Per il discorso della fragilità ?

marklevi
30-12-2006, 16:34
Altre 2 domande....il mirino consente la messa a fuoco manuale oppure è troppo piccolo ?


anche con la 5d ed il mirino enorme si fa fatica.
dipende dall'assenza, su tutte le reflex moderne, della spezzata al centro rispetto le cecchie reflex meccaniche.
con un po di attenzione si può far lo stesso ma a quel punto si fa decisamente meglio con un fisso tipo f1.8 piuttosto che con uno scurissimo zoom f5.6...

la plastica non è il massimo ma regge qualunque lavoro

CaptainD
30-12-2006, 16:36
la plastica non è il massimo ma regge qualunque lavoro


Non è che se la porto a mare c'entra la sabbia da tutte le parti o se la porto in montagna condensa a go go ???

AarnMunro
30-12-2006, 16:37
... alla prima martellata si spacca!

AarnMunro
30-12-2006, 16:39
Non è che se la porto a mare c'entra la sabbia da tutte le parti o se la porto in montagna condensa a go go ???
L'ho portata in egitto e sulla neve... no problem! Se ne hai un minimo di cura invecchi tu prima di lei! :D

CaptainD
30-12-2006, 16:41
L'ho portata in egitto e sulla neve... no problem! Se ne hai un minimo di cura invecchi tu prima di lei! :D
Hai qualche galleria online ?

Rez
30-12-2006, 16:53
come fanno ad essere sottoesposte in base all' obiettivo, se la misurazione é ttl?
stessa foto fatta con un sigma 17/70 e stessi parametri non dovevo eumentare l'asposizione x essere + reale

CaptainD
30-12-2006, 16:57
L'ho portata in egitto e sulla neve... no problem! Se ne hai un minimo di cura invecchi tu prima di lei! :D
Belle le foto in australia con quale ottice le hai fatte ?

Rez
30-12-2006, 16:59
Non è che se la porto a mare c'entra la sabbia da tutte le parti o se la porto in montagna condensa a go go ???bè a -9° non ha avuto problemi di condensa..sempre non si passi da una mbiente di 20° circa ad uno di 0°

un minimo di tempo x ambientarsi ci vuole pure a lei :D

AarnMunro
30-12-2006, 17:10
Belle le foto in australia con quale ottice le hai fatte ?
18-55 canon, quella del kit

CaptainD
30-12-2006, 17:18
Ottime ben definite

Brentoncity
30-12-2006, 18:59
Ciao a tutti!

mi son regalato anche io questa macchina a Natale, invogliato dal finanziamento tasso 0 di Mediaworld!

Mia prima Reflex in assoluto, vengo da una Digital IXUS 40.

Al momento, a parte qualche foto i giorni di Natale e S.Stefano, tutto in automatico, non ho fatto ancora nulla; domani sera vorrei fare qualche foto dei fuochi d' artificio che ho preso per Capodanno, che consigli avete?

Grazie

P.S.: Ma la Canon non fa una custodia apposta per la 400D?

marklevi
30-12-2006, 19:44
domani sera vorrei fare qualche foto dei fuochi d' artificio che ho preso per Capodanno, che consigli avete?

Grazie

P.S.: Ma la Canon non fa una custodia apposta per la 400D?

un bel treppiede.

una "custodia" ci sarà pure ma non ha senso. il corredo di lenti varia a seconda delle singole esigenze.

vai sui siti tamrac o lowerpro o kata e troverai prodotti di ottima qualità per tutte le necessità.
per acquisti: italsystem.it sanmaprinophoto.com ebay ed altri...

street
30-12-2006, 21:53
stessa foto fatta con un sigma 17/70 e stessi parametri non dovevo eumentare l'asposizione x essere + reale

che vuol dire quello? solo che il 17-70 a parità di diaframma é più luminoso del 18-55, ma non che la lente sottoespone ;)

Rez
30-12-2006, 22:01
x foto paesaggistiche che obiettivo consigliate?

range di prezzo tra i 700 e 1300€ circa

Rez
30-12-2006, 22:02
che vuol dire quello? solo che il 17-70 a parità di diaframma é più luminoso del 18-55, ma non che la lente sottoespone ;)

ok :p

street
30-12-2006, 22:45
x foto paesaggistiche che obiettivo consigliate?

range di prezzo tra i 700 e 1300€ circa

dipende dal paesaggio :p

se il paesaggio é ampio, un tele, se é stretto un wide

Rez
30-12-2006, 22:50
dipende dal paesaggio :p

se il paesaggio é ampio, un tele, se é stretto un wide
il 90% sarà roba montana :D

Rez
30-12-2006, 22:56
tipo foto di stò genere :asd:

http://img216.imageshack.us/img216/8565/immagine504ab5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagine504ab5.jpg)

street
30-12-2006, 23:02
sostanzialmente un wide, al limite un fisheye per esagerare.

credo il 10-22 sia un' ottima scelta, ma sui wide credo mark sia più ferrato (e credo anche teod)

Rez
30-12-2006, 23:06
sostanzialmente un wide, al limite un fisheye per esagerare.

credo il 10-22 sia un' ottima scelta, ma sui wide credo mark sia più ferrato (e credo anche teod)

ok vediamo se passano da stè parti :)

(IH)Patriota
31-12-2006, 01:02
In ordine di costo

17-40F4L € 750
35F1.4L €1100
16-35F2.8L € 1350

Rez
31-12-2006, 01:21
In ordine di costo

17-40F4L € 750
35F1.4L €1100
16-35F2.8L € 1350
quel 35F1.4 mi terrorizza un pò :D

non so mai se un obiettivo fisso faccia al caso mio,magari poi mi ci trovo bene.... xò non avendone mai provato uno non posso farmi un idea.....

edridil
31-12-2006, 10:36
Perchè non grandangolo tipo Sigma 10-20 o il Canon? Anche Tokina..
Per i paesaggi credo siano fantastici :sbav:

AarnMunro
31-12-2006, 10:59
Perchè non grandangolo tipo Sigma 10-20 o il Canon? Anche Tokina..
Per i paesaggi credo siano fantastici :sbav:
...ed il nostro Tamron? Un 10mm, a mio avviso, rimpicciolisce tanto, e per dare dei bei particolari deve essere supernitido (a prescindere dalle distorsioni a barilotto che è il meno). Tanto vale il nostro 17-50.
E poi anche la macchina, per usare bene un wide buono ci vuole un sensore grande...l'APS-C lo mortifica subito con il 1.6x

edridil
31-12-2006, 13:29
In realtà non ho mai provato un super wide tipo i 10mm.. però dalle foto che vedo fatte con questi angoli mi lasciano a bocca aperta.
Certo che su sensore grande non ci sono questi obiettivi, partono da lunghezze maggiorni credo.. o no?

marklevi
31-12-2006, 13:32
x foto paesaggistiche che obiettivo consigliate?

range di prezzo tra i 700 e 1300€ circa


diciamo che l'ottica per eccellenza è il 17-40L per l'eccellente resa cromatica e resistenza ai flare e controluce.
sulla 400d diventa un comodo 27-64 buono anche ai bordi (dove soffre sulla 5d) cmq i paesaggi si fanno (o sarebbe meglio farli..) a diaframmi f8 - f11 dove la lente è eccellente. poi è leggera, tropicalizzata, ecc...

però dipende dai tipi di panorami.
ieri ho fatto scatti di panorami anche col 70-200 e l'effetto di schiacciamento dei piani ed ingrandimento è notevole. devi decidere il tipo di prospettiva che ti serve.
anche il 10-22 è ecellente...

il 35 1.4 è meglio per altre cose ma già a f2 è + nitido di qualuque altra lente canon sotto il 50L :D

da non trascurare il 24-105. non offre okto wide ma una ottima qualità e lo stabilizzatore aiuta se non si ha il treppiede con poca luce

Luca Pitta
01-01-2007, 10:29
Buon anno prima di tutto. ;)

Una domanda:
Come posso fare a sovrapporre due immagini in una con i software a corredo?




Pitta

marklevi
01-01-2007, 11:30
Buon Anno

non credo i software a corredo lo permettano.

bladegpa
03-01-2007, 12:33
salve a tutti bella gente!sono disperato!
ho preso questa macchina da qualche giorno...e non essendo un esperto non posso provarla x bene facendo tutte le prove del caso!posso solo dire una cosa....delusione!
non x la macchina ma x la qualità delle immagini!
i colori troppo cupi... nitidezza inesistente...sia x i ritratti che x i paesaggi!!!
uniche foto decenti (quasidecenti) all'esterno..ma alle 3 del pomeriggio con un sole quasi estivo!!!
che devo fare?m è arrivata il 28 dicembre!
posso fare qualche tentativo prima di buttare via 800 euri?

P.s. oggi pomeriggio se posso faccio qualche scatto di prova e ve lo posto...

JeffB
03-01-2007, 12:35
salve a tutti bella gente!sono disperato!
ho preso questa macchina da qualche giorno...e non essendo un esperto non posso provarla x bene facendo tutte le prove del caso!posso solo dire una cosa....delusione!
non x la macchina ma x la qualità delle immagini!
i colori troppo cupi... nitidezza inesistente...sia x i ritratti che x i paesaggi!!!
uniche foto decenti (quasidecenti) all'esterno..ma alle 3 del pomeriggio con un sole quasi estivo!!!
che devo fare?m è arrivata il 28 dicembre!
posso fare qualche tentativo prima di buttare via 800 euri?

P.s. oggi pomeriggio se posso faccio qualche scatto di prova e ve lo posto...

jpg della macchina o dal raw?
impostazione standard?

ciao
STEFANO

(neo)
03-01-2007, 12:53
salve a tutti bella gente!sono disperato!
ho preso questa macchina da qualche giorno...e non essendo un esperto non posso provarla x bene facendo tutte le prove del caso!posso solo dire una cosa....delusione!
non x la macchina ma x la qualità delle immagini!
i colori troppo cupi... nitidezza inesistente...sia x i ritratti che x i paesaggi!!!
uniche foto decenti (quasidecenti) all'esterno..ma alle 3 del pomeriggio con un sole quasi estivo!!!
che devo fare?m è arrivata il 28 dicembre!
posso fare qualche tentativo prima di buttare via 800 euri?

P.s. oggi pomeriggio se posso faccio qualche scatto di prova e ve lo posto...
Guarda la cosa non mi risulta affatto, a meno di un modello fortemente difettoso, direi che sei solo ancora inesperto per ottenere quello che vuoi.
Quello che posso confermarti è che se l'hai presa con l'obiettivo in kit allora è lui che è leggermente poco luminoso.. Ma se dici di non essere un esperto allora non puoi fare lo schizzinoso e notare questa lieve differenza che c'è con gli obiettivi da centinaia d'euro..
Tu postaci qualche foto e dicci per bene che modalità di scatto hai utilizzato.. e poi ti sapremo dire meglio.. ;)
Io non è che ne capisco moltissimo, e ce l'ho da meno di un mese, però dai primi scatti mi sono trovato benissimo... boh.. :stordita:

JeffB
03-01-2007, 13:13
Guarda la cosa non mi risulta affatto, a meno di un modello fortemente difettoso, direi che sei solo ancora inesperto per ottenere quello che vuoi.
Quello che posso confermarti è che se l'hai presa con l'obiettivo in kit allora è lui che è leggermente poco luminoso.. Ma se dici di non essere un esperto allora non puoi fare lo schizzinoso e notare questa lieve differenza che c'è con gli obiettivi da centinaia d'euro..
Tu postaci qualche foto e dicci per bene che modalità di scatto hai utilizzato.. e poi ti sapremo dire meglio.. ;)
Io non è che ne capisco moltissimo, e ce l'ho da meno di un mese, però dai primi scatti mi sono trovato benissimo... boh.. :stordita:
probabilmente si tratta del comune primo impatto scioccante con le reflex provenendo dalle compatte.
Anch'io un mese fa mi son scontrato su questo punto, delusione totale guardando i colori cosi spenti, poi ho capito che è un aspetto positivo perchè le foto sono piu' equilibrate.
In effetti basta un pelino di saturazione e le foto appaiono splendide.

report dello scontro :)
http://tinyurl.com/y44rvh
io addirittura avevo impostato il profilo "neutro" o "fedele" :)

ciao
STEFANO

(IH)Patriota
03-01-2007, 13:27
Per far sembrare le foto piu' fighe le compatte di oggi saturano molto i colori ed aggiungono sharpness a manetta... se vuoi un effetto compatta metti mano al menu ed alza saturazione , contrasto e nitidezza al massimo ... i risultati saranno poco fedeli all' originale ma sicuramente maggiormente di impatto...

Ciauz
Pat

bladegpa
03-01-2007, 14:44
Per far sembrare le foto piu' fighe le compatte di oggi saturano molto i colori ed aggiungono sharpness a manetta... se vuoi un effetto compatta metti mano al menu ed alza saturazione , contrasto e nitidezza al massimo ... i risultati saranno poco fedeli all' originale ma sicuramente maggiormente di impatto...

Ciauz
Pat

grazie 1000 a tutti x le risposte....
proverò a smanettarci di + su

P.s. beh dopo una lunga ricerca su internet
penso il mio problema sia assimilabile a qlo di questo utente
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=6771

Rez
20-01-2007, 20:50
foto fatta con Eos400D + moltiplicatore 2X marca sconosciuta... l'amico l'ha pagato 50€ :asd: + 70-200 F4 L IS USM

http://img444.imageshack.us/img444/6223/immagine3ng.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immagine3ng.jpg)

Eos400D + 70-200 F4 L IS USM

http://img246.imageshack.us/img246/9553/img11567zz.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=img11567zz.jpg)

marklevi
20-01-2007, 22:10
foto fatta con Eos400D + moltiplicatore 2X marca sconosciuta... l'amico l'ha pagato 50€ :asd: + 70-200 F4 L IS USM



non è che ste immagini impressionino molto... :rolleyes: :D

Rez
20-01-2007, 22:35
non è che ste immagini impressionino molto... :rolleyes: :D
tra foschia e poca voglia di fotografare ( dopo na giornata passa al Bike Expò :asd: ) ho voluto provare il moltiplicatore x sfizio :D
anche xè abitando in aperta campagna è l'unica cosa luminosa in lontananza che riesca a vedere :p

Thunder2
20-01-2007, 23:14
tra foschia e poca voglia di fotografare ( dopo na giornata passa al Bike Expò :asd: ) ho voluto provare il moltiplicatore x sfizio :D
anche xè abitando in aperta campagna è l'unica cosa luminosa in lontananza che riesca a vedere :p


..a che distanza stavi?

ciao :)

marklevi
21-01-2007, 00:01
....Bike Expò ...


lo usavi là. :D

anzi... probabilmente non è necessario e rovina e basta le immagini sfornate dal 70200...

teod
21-01-2007, 00:43
tra foschia e poca voglia di fotografare ( dopo na giornata passa al Bike Expò :asd: ) ho voluto provare il moltiplicatore x sfizio :D
anche xè abitando in aperta campagna è l'unica cosa luminosa in lontananza che riesca a vedere :p

Se passi da Milano me lo fai provare sul 200 2.8??? :D
Ho una mezza idea di prendermi un moltiplicatore 2X economico per sfizio, ma siccome per ora di un 400 f5.6 non me ne farei una mazza (non ho vicine interessanti :D ), aspetto.
Ciao

Rez
21-01-2007, 09:12
..a che distanza stavi?

ciao :)
sono 830m esatti in linea d'aria :D

Rez
21-01-2007, 09:16
lo usavi là. :D

anzi... probabilmente non è necessario e rovina e basta le immagini sfornate dal 70200...
già usare a 70mm era un impresa :D dovevo stare troppo lontano x inquadrare le gnocche o le moto..con conseguenze disastrose dato mi affluivano davanti un mare di persone..... x fare foto senza persone davanti bisognava accoppiarsi col soggetto :asd:

l'unico momento in cui abbia avuto spazio e illuminazione sufficiente x utilizzare il 70200 è stata durante la premiazione,il tutto senza flash :D
http://img204.imageshack.us/img204/219/immagine2763bh.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=immagine2763bh.jpg)

Rez
21-01-2007, 09:18
Se passi da Milano me lo fai provare sul 200 2.8??? :D
Ho una mezza idea di prendermi un moltiplicatore 2X economico per sfizio, ma siccome per ora di un 400 f5.6 non me ne farei una mazza (non ho vicine interessanti :D ), aspetto.
Ciao
avevo provato il 2x canon.... portava l'F da 4 a 8 e perdevo l'AF....

con questo moltiplicatore scrauso non ho perso nulla :mbe:
Milano non l'ho mai vista :asd:

marklevi
21-01-2007, 10:35
con questo moltiplicatore scrauso non ho perso nulla :mbe:
Milano non l'ho mai vista :asd:


hai perso una montagna di ualità e l'af è diventato + lento

l'af non è stato disattivato perchè il moltiplicatore non comunicava alla macchina la sua presenza ma, laddove con un 200 f4 il tempo di scatto sarebbe stato 1/500, con quel x2 comnunque il tempo di scatto scende a 1/125 (2 stop di luce persi).

anche il mio kenko x1.4
sul 100 il diaframma rimane f2 perchè l'obiettivo non è predisposto per il TC ma il tempo di scatto si raddoppia

Rez
21-01-2007, 11:52
hai perso una montagna di ualità e l'af è diventato + lento

l'af non è stato disattivato perchè il moltiplicatore non comunicava alla macchina la sua presenza ma, laddove con un 200 f4 il tempo di scatto sarebbe stato 1/500, con quel x2 comnunque il tempo di scatto scende a 1/125 (2 stop di luce persi).

anche il mio kenko x1.4
sul 100 il diaframma rimane f2 perchè l'obiettivo non è predisposto per il TC ma il tempo di scatto si raddoppia
buono a sapersi ;)

effettivamnete ci ha impiegato un bel pò prima di trovare un punto fuoco...

Hiaggy
01-02-2007, 22:47
Ecco un nuovo posessore della 400D :D
Cominciamo con una domanda :fagiano: ... come pulisco la lente dell'obiettivo senza strisciala? sembra cosi delicatina... :stordita:

Cmq ho notato che di serie l'obiettivo ha un'ottimo grandagolo mentre lo zoom lascia un pò a desiderare ..

(neo)
02-02-2007, 00:14
Ecco un nuovo posessore della 400D :D
Cominciamo con una domanda :fagiano: ... come pulisco la lente dell'obiettivo senza strisciala? sembra cosi delicatina... :stordita:

Cmq ho notato che di serie l'obiettivo ha un'ottimo grandagolo mentre lo zoom lascia un pò a desiderare ..
Usa le cartine kodak.. le trovi da tutti i fotografi. Costano 2 euro e ne hai 50, ti durano una vita. ;)
Ma vacci piano perchè bastano un paio di passate con la mano pesante e levi via il trattamente antiriflesso della lente.. Delicatissimo devi essere.. :D

lelemar
02-02-2007, 08:28
Ecco un nuovo posessore della 400D :D
Cominciamo con una domanda :fagiano: ... come pulisco la lente dell'obiettivo senza strisciala? sembra cosi delicatina... :stordita:

Cmq ho notato che di serie l'obiettivo ha un'ottimo grandagolo mentre lo zoom lascia un pò a desiderare ..

per togliere la polvere la cosa migliore è una pompetta (se non sai dove trovare quelle dedicate, vanno bene le "pere" per fare il clistere... le trovi in farmacia... superato l'imbarazzo di chiederle al commesso... :D :D )

se invece vuoi togliere ditate o aloni, o le cartine come hanno consigliato prima o anche pezzette per gli occhiali o panni di lino (più vecchio e usato è e meglio è)

Thunder2
02-02-2007, 18:16
per togliere la polvere la cosa migliore è una pompetta (se non sai dove trovare quelle dedicate, vanno bene le "pere" per fare il clistere... le trovi in farmacia... superato l'imbarazzo di chiederle al commesso... :D :D )

se invece vuoi togliere ditate o aloni, o le cartine come hanno consigliato prima o anche pezzette per gli occhiali o panni di lino (più vecchio e usato è e meglio è)

Attenti alle pompette alcune hanno all'interno del talco che spruzzato all'interno possono causare guai.

;)

marklevi
02-02-2007, 20:16
Attenti alle pompette alcune hanno all'interno del talco che spruzzato all'interno possono causare guai.

;)


cmq in linea di massima, è sempre bene prima di soffiare sul sensore, soffiare un po a vuoto ;)

lelemar
02-02-2007, 20:43
cmq in linea di massima, è sempre bene prima di soffiare sul sensore, soffiare un po a vuoto ;)

sicuramente ;) comunque mi risulta molto comoda... ho acquistato una bella "perona" (ma come si fa a farsi un clistere di quelle dimensioni!!! :eek: :D ) che fa un getto molto forte, simile a quello delle bombolette senza il rischio di rilasciare il propellente

ziozetti
10-05-2007, 15:28
Sarotech Cutie DX OTG

Avendo in giro per l'ufficio un HD da 2,5" e 20 Gb inutilizzato avrei pensato di infilarlo in un case OTG per trasferire direttamente lì le foto dalla CF in modo da non doverne acquistare altre... leggendo le specifiche ho trovato che:

Cutie è la miglior soluzione per il salvataggio dati da dispositivi come fotocamere digitali, lettori MP3, card reader o chiavi di USB che supportano gli standard USB Mass Storage Class o Picture Transfer Protocol(PTP).

La 400D sarebbe compatibile? Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo... :boh:

lelemar
10-05-2007, 22:07
Sarotech Cutie DX OTG

Avendo in giro per l'ufficio un HD da 2,5" e 20 Gb inutilizzato avrei pensato di infilarlo in un case OTG per trasferire direttamente lì le foto dalla CF in modo da non doverne acquistare altre... leggendo le specifiche ho trovato che:

Cutie è la miglior soluzione per il salvataggio dati da dispositivi come fotocamere digitali, lettori MP3, card reader o chiavi di USB che supportano gli standard USB Mass Storage Class o Picture Transfer Protocol(PTP).

La 400D sarebbe compatibile? Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo... :boh:

penso che sia compatibile; io ho una 350D e se scorri tra i menu trovi la voce relativa al trasferimento dati che può essere impostato su PTP.

comunque in alternativa si possono acquistare dei prodotti simili che invece di scaricare da periferiche USB, scaricano le foto da schede di memoria... non hai bisogno del cavo per collegare la fotocamera all'HD portatile e inoltre mentre scarichi le foto la fotocamera è comunque utilizzabile.
Su eBay (ma non solo) se ne trovano a valanghe, sia con HD che senza; prova a cercare "photo bank"

ziozetti
11-05-2007, 15:06
penso che sia compatibile; io ho una 350D e se scorri tra i menu trovi la voce relativa al trasferimento dati che può essere impostato su PTP.

Che stordito, ho cercato solo sul manuale e non ho pensato di vedere subito sulla macchina... :fagiano:
comunque in alternativa si possono acquistare dei prodotti simili che invece di scaricare da periferiche USB, scaricano le foto da schede di memoria... non hai bisogno del cavo per collegare la fotocamera all'HD portatile e inoltre mentre scarichi le foto la fotocamera è comunque utilizzabile.
Su eBay (ma non solo) se ne trovano a valanghe, sia con HD che senza; prova a cercare "photo bank"
Il "problema" è che lascerei la macchina alla mia ragazza in montagna con la bimba per due mesi ed è capace di fare 100 foto al giorno... servirebbe solo un posto dove metterle alla sera, altrimenti mi tocca comprarle GB su GB di CF! :D
Stasera (ora il proxy mi tarpa le ali... :D) guardo su Ebay e vedo cosa mi conviene prendere...
Grazie! :)

lelemar
11-05-2007, 17:33
Il "problema" è che lascerei la macchina alla mia ragazza in montagna con la bimba per due mesi ed è capace di fare 100 foto al giorno... servirebbe solo un posto dove metterle alla sera, altrimenti mi tocca comprarle GB su GB di CF! :D
Stasera (ora il proxy mi tarpa le ali... :D) guardo su Ebay e vedo cosa mi conviene prendere...
Grazie! :)

il principio di funzionamento è lo stesso identico... solo che con quello proposto da te puoi scaricare da qualsiasi supporto usb (e in effetti questo è un vantaggio), mentre con quello che ho io puoi scaricare le foto da tutti i tipi di schede di memoria (e basta); il vantaggio di questi ultimi è che non hai un cavo che collega la fotocamera, non consumi la batteria della fotocamera e non "blocchi" la fotocamera per tutto il tempo necessario a scaricare le foto dentro l'HD. comunque sia entrambi sono validi, diciamo che con quelli che leggono le card sicuramente non hai problemi di compatibilità, mentre con l'altro hai il vantaggio di poterci scaricare dentro roba da molte periferiche differenti.
Una cosa... il prezzo. cercando il Cutie ho notato che ha i prezzi un pò alti, soprattutto la versione con il display. su eBay si trovano "cassettini" vuoti con dispaly a circa 50€ oppure con HD a un pò di più...

ciao

SozaBoy
12-05-2007, 15:42
** URGENTISSIMO! **

mio padre è all'estero, si è scordato il caricabatterie :asd: e la batteria gli si è scaricata, in un negozio la batteria la vendono a 65€ però non so ne il modello ne niente:

1. c'è da fidarsi? dovrei chiedere qualche marca in particolare? magari compatibile o meno con la 400D?

2. il prezzo è alto o basso?

c'ya! :stordita: vi prego, rispondete in fretta cosi posso avvisare mio padre!

- FINE MESSAGGIO -
:asd: sembra un telegramma :fagiano:

lelemar
12-05-2007, 16:51
** URGENTISSIMO! **

mio padre è all'estero, si è scordato il caricabatterie :asd: e la batteria gli si è scaricata, in un negozio la batteria la vendono a 65€ però non so ne il modello ne niente:

1. c'è da fidarsi? dovrei chiedere qualche marca in particolare? magari compatibile o meno con la 400D?

2. il prezzo è alto o basso?

c'ya! :stordita: vi prego, rispondete in fretta cosi posso avvisare mio padre!

- FINE MESSAGGIO -
:asd: sembra un telegramma :fagiano:

il prezzo mi sembra molto alto!! quel prezzo è sicuramente relativo alla batteria originale. si trovano quelle compatibili per molto ma molto meno. nei negozi le dovresti trovare ad una 20€, su internet anche a 10€

lelemar
12-05-2007, 16:51
il prezzo mi sembra molto alto!! quel prezzo è sicuramente relativo alla batteria originale. si trovano quelle compatibili per molto ma molto meno. nei negozi le dovresti trovare ad una 20€, su internet anche a 10€

altra cosa, scusa, ma se si è scordato il caricabatterie anche se compra una batteria di riserva come la carica!!!?!?!?!?!?!?

SozaBoy
12-05-2007, 18:52
altra cosa, scusa, ma se si è scordato il caricabatterie anche se compra una batteria di riserva come la carica!!!?!?!?!?!?!?

mmhm... :asd: beh, una carica dura 3/4 gg ;) cmq.. mi sapresti dire qualche modello di carica compatibile? :D

lelemar
12-05-2007, 23:50
mmhm... :asd: beh, una carica dura 3/4 gg ;) cmq.. mi sapresti dire qualche modello di carica compatibile? :D

scusami ancora ma forse non sai che le batterie che ti vendono NON sono cariche, ma da caricare... al massimo può esserci un pò di carica residua, ma se non le carichi ci fai qualche foto e poi si scarica... a questo punto perchè tuo padre non si compra un caricatore compatibile con la batteria della 400D?? se la dovrebbe cavare con 20-30€

windir
13-05-2007, 11:28
il prezzo mi sembra molto alto!! quel prezzo è sicuramente relativo alla batteria originale. si trovano quelle compatibili per molto ma molto meno. nei negozi le dovresti trovare ad una 20€, su internet anche a 10€
sono affidabili?
mi suggeriresti qualche marca?

SozaBoy
13-05-2007, 11:56
scusami ancora ma forse non sai che le batterie che ti vendono NON sono cariche, ma da caricare... al massimo può esserci un pò di carica residua, ma se non le carichi ci fai qualche foto e poi si scarica... a questo punto perchè tuo padre non si compra un caricatore compatibile con la batteria della 400D?? se la dovrebbe cavare con 20-30€


ah già :asd: non avevo calcolato questo piccolo dettaglio ;)

cmq l'ho sentito stamattina e gli hanno fatto ricaricare la batteria per 5€ :D

c'ya!

lelemar
13-05-2007, 18:38
sono affidabili?
mi suggeriresti qualche marca?

io le ho comprate in germania tramite eBay pagandole una cifra ridicola. Ne ho comprate due contemporaneamente (di marca sconosciuta). non mi hanno mai dato problemi...

è sufficiente che tu scriva su eBay "nb-2l" (magari metti "Unione Europea" tra le opzioni di ricerca) ed escono fuori un botto di cose. Ti SCONSIGLIO di comprarle da Honk Kong, troppi casini e tempi lunghissimi. Dalla Germania mi sono sempre trovato bene e i prezzi sono bassissimi... le trovi anche a 5-6€

Subaru
13-05-2007, 22:37
Salve a tutti ;)
vi sto leggendo da pochissimo perchè cercavo gente come me,
appassionata di foto e di Canon :D

Fino a meno di un mese ho utilizzato una compatta della kodak dx7630, niente male e la tengo ancora senza venderla, avendo la passione sono riuscito a fare foto pazzesche con una come la kodak dx7630.
Allora diciamo che era una mini, minuscola premessa,
per arrivarvi a dire che ho sempre sognato di aumentare la mia qualità comprandomi una fotocamera professionale specie se fosse Canon.
Beh è Arrivata!
Ho la Canon EOS 400D e mi sto trovando molto soddisfatto :D
per ora ho l'obiettivo 18-55mm ma a dicembre ho intenzione di prendere il 80-200mm.

Le mie foto puntano molto sui paesaggi e io meno male vivo in una zona ricca in questo senso per cui divertirmi! ma, Amo soprattuto fotografare nei RALLY!
Oggi per esempio ero allo Slalom di Santa Cesarea Terme e andavo da Dio, solo che poi (mi si è bloccata la scheda):muro: meno male che avevo fatto assai foto e pure utili oltre che belle!
Insomma o per la scheda oppure per il fatto che ancora sto in fase di studio della mia Canon EOS 400D mi ritrovo a dover recuperare tutte le foto che al momento non posso vedere.
I programmi li ho, domani mi compro il lettore delle schede CF e Scandisk e recupero sperando! Poi mi tocca formattare e impostare le foto in 0001 a quanto ho capito!

E' una cosa che devo risolvere entro,domani, perchè mercoledì mattina parto per il Mondiale RALLY D'Italia in Sardegna!

Se(penso sicuro):D qualcuno di voi ha passato questi momenti infelici con la scheda mi dia un supporto informativo e morale:D e cmq non ho formattato nulla e la mia scheda CF è di 4gb.
Non vorrei mi capitasse uno scherzetto del genere mentre sto al Mondiale!:muro:
Datemi dei consigli per stare attento a ste cose;)

teod
13-05-2007, 22:51
Salve a tutti ;)
vi sto leggendo da pochissimo perchè cercavo gente come me,
appassionata di foto e di Canon :D

Fino a meno di un mese ho utilizzato una compatta della kodak dx7630, niente male e la tengo ancora senza venderla, avendo la passione sono riuscito a fare foto pazzesche con una come la kodak dx7630.
Allora diciamo che era una mini, minuscola premessa,
per arrivarvi a dire che ho sempre sognato di aumentare la mia qualità comprandomi una fotocamera professionale specie se fosse Canon.
Beh è Arrivata!
Ho la Canon EOS 400D e mi sto trovando molto soddisfatto :D
per ora ho l'obiettivo 18-55mm ma a dicembre ho intenzione di prendere il 80-200mm.

Le mie foto puntano molto sui paesaggi e io meno male vivo in una zona ricca in questo senso per cui divertirmi! ma, Amo soprattuto fotografare nei RALLY!
Oggi per esempio ero allo Slalom di Santa Cesarea Terme e andavo da Dio, solo che poi (mi si è bloccata la scheda):muro: meno male che avevo fatto assai foto e pure utili oltre che belle!
Insomma o per la scheda oppure per il fatto che ancora sto in fase di studio della mia Canon EOS 400D mi ritrovo a dover recuperare tutte le foto che al momento non posso vedere.
I programmi li ho, domani mi compro il lettore delle schede CF e Scandisk e recupero sperando! Poi mi tocca formattare e impostare le foto in 0001 a quanto ho capito!

E' una cosa che devo risolvere entro,domani, perchè mercoledì mattina parto per il Mondiale RALLY D'Italia in Sardegna!

Se(penso sicuro):D qualcuno di voi ha passato questi momenti infelici con la scheda mi dia un supporto informativo e morale:D e cmq non ho formattato nulla e la mia scheda CF è di 4gb.
Non vorrei mi capitasse uno scherzetto del genere mentre sto al Mondiale!:muro:
Datemi dei consigli per stare attento a ste cose;)

Per il recupero delle foto ci sono programmi appositi che trovi su questo forum (in evidenza mi pare).
Per la scheda, di che marca è?
Consiglio un paio di schede Sandisk Ultra II o Extreme III o Extreme IV da 2GB l'una per minimizzare il rischio di perdita dati o problemi con le CF.
Ciao

Subaru
13-05-2007, 22:54
La mia CF è della PNY OPTIMA,
Grazie per la risposta ;)

ziozetti
14-05-2007, 14:29
...
per ora ho l'obiettivo 18-55mm ma a dicembre ho intenzione di prendere il 80-200mm.
...
Perché 80-200?
Non se ne sente parlare molto... di norma si sceglie fra Sigma 70-300 f:4-5.6 (economico) o Canon 70-200 f:4 (meno economico)...

lelemar
14-05-2007, 14:40
Perché 80-200?
Non se ne sente parlare molto... di norma si sceglie fra Sigma 70-300 f:4-5.6 (economico) o Canon 70-200 f:4 (meno economico)...

in effetti gli 80-200 sono ormai vecchiotti... dipende dalle tue tasche. se vuoi il top addirittura potresti andare sui 70-200 f/2.8 (io ne ho uno della Sigma che è fantastico e ha un costo ragionevole) oppure addirittura sui canon stabilizzati... ma lì siamo su cifre notevolissime!!

Subaru
14-05-2007, 14:57
Beh si,
voglio un bel obiettivo ma economico,
non voglio spendere tanto, se il 70-300 mi costa poco allora lo prendo senza problemi.

Ora intanto sto facendo con Pc inspector il recupero fiel e noto che ci metterà assai.
IL lettore di schede di memoria mi ha detto che il dispositivo è danneggiato,
quindi dopo il recupero mi tocca sostituirla ?

street
14-05-2007, 14:59
io credo che siano lunghi per fare rally.

Sentivo consigliare focali su 28-80, 35-105 (is), 24-105 o 35-135.

Molto importante siano usm o hsm (ultrasonici insomma).

Le macchine da rally ti passano appiccicate, con il 70 sei lungo mi sa.

Subaru
14-05-2007, 15:03
Con il classico 18-55mm, mi son trovato molto bene ieri.
Ho fatto belle foto (con la speranza di averle).

Ragazzi datemi una mano per quanto riguarda la scheda,
io ora sto facendo la scansione che durerà tanto (ma è così'?)
ho una scheda da 4gb e mi sa che ci metterà una giornata intera!
E' possibile mai?

teod
14-05-2007, 18:53
Con il classico 18-55mm, mi son trovato molto bene ieri.
Ho fatto belle foto (con la speranza di averle).

Ragazzi datemi una mano per quanto riguarda la scheda,
io ora sto facendo la scansione che durerà tanto (ma è così'?)
ho una scheda da 4gb e mi sa che ci metterà una giornata intera!
E' possibile mai?

E' possibilissimo che ci impieghi tanto tempo e probabilmente ti ritroverai anche foto vecchie.
Appellati all'assistenza della tua scheda, se ne ha una.
Comunque consiglio vivamente di evitare di usare ancora la scheda che ti ha dato problemi.
Ciao

Subaru
14-05-2007, 20:22
E' possibilissimo che ci impieghi tanto tempo e probabilmente ti ritroverai anche foto vecchie.
Appellati all'assistenza della tua scheda, se ne ha una.
Comunque consiglio vivamente di evitare di usare ancora la scheda che ti ha dato problemi.
Ciao

Si,
domani la porto in assistenza e non ho intenzione di usarla sapendo che già mi ha dato problemi.
Comparando i prezzi di tutte le CF presenti nel negozio,l'unico modo sarebbe di portare la mia CF 4gb cambiandola con 2 schede da 2gb
e intanto cercano di recuperare le foto.
Penso sia la migliore e unica possibilità.

Subaru
15-05-2007, 13:31
Perfetto!
Con le schede ho risolto,
ora ho 2 CF da 2gb e addirittura una in + da 1gb!
Da 4 che avevo ora ne ho 5gb e se fossi stato + fortunato pure 6gb, ma va benissimo così, e tutto senza spendere ne anche un centesimo.

L'unico problema rimasto è il recupero delle foto che ora ho dato in mano all'assistenza del negozio in cui ho fatto l'acquisto,
e se non riescono loro, proverò io oppure la porterò a qualche fotografo.

Subaru
15-05-2007, 14:27
Per il recupero so solo che ho bisogno di un bel po di tempo :(

windir
15-05-2007, 17:06
la batteria la prima volta va fatta scaricare completamente, o posso metterla in carica anche se è a metà?

teod
15-05-2007, 17:35
la batteria la prima volta va fatta scaricare completamente, o posso metterla in carica anche se è a metà?

Meno fai scaricare completamente le batterie al litio e meglio è, questo almeno in teoria, dato che è l'elettronica di controllo a decidere.
Caricala quando vuoi.
Ciao

windir
15-05-2007, 19:48
Meno fai scaricare completamente le batterie al litio e meglio è, questo almeno in teoria, dato che è l'elettronica di controllo a decidere.
Caricala quando vuoi.
Ciao

grazie :)

leomeya
22-05-2007, 15:00
devo regalare una scheda di memoria da 2gb ad un amico che ha una canon 400D.sicuramente prendo sandisk cosi' sono andato nel negozio e i prezzi sono:
-extreme IV 2gb 60 euro
-extreme III 2gb 39 euro
-ultra II 2gb 35 euro

secondo voi con le xtreme IV c'e' una differenza di prestazioni per la macchian fotografica?tipo nel salvatagio di raffiche di foto?

teod
22-05-2007, 15:14
devo regalare una scheda di memoria da 2gb ad un amico che ha una canon 400D.sicuramente prendo sandisk cosi' sono andato nel negozio e i prezzi sono:
-extreme IV 2gb 60 euro
-extreme III 2gb 39 euro
-ultra II 2gb 35 euro

secondo voi con le xtreme IV c'e' una differenza di prestazioni per la macchian fotografica?tipo nel salvatagio di raffiche di foto?

No, sulla 400D non notereti nenche la differenza tra una Ultra II e una Extreme IV; prendigli la Extreme III vista la poca differenza di prezzo con la Ultra II.
Ciao

leomeya
22-05-2007, 15:25
hai fatto dei test?oppure lo hai letto da qualche parte?

lelemar
22-05-2007, 16:53
hai fatto dei test?oppure lo hai letto da qualche parte?

il fatto è che la 400D ha una cadenza "di fuoco" di 3fps, quindi non elevata, e già di per sè ha un buffer molto ampio che permette di scattare a raffica per decine di foto (esattamente non mi ricordo). Con una extreme IV invece che una III al massimo (e sottolineo al massimo perchè non è neanche detto) aumenteresti di qualche foto la durata della raffica (NON la sua velocità). Ho sottolineato al massimo perchè se l'elettronica della fotocamera non è stata progettata per trasferire 30MB/s (se non sbaglio è la capacità della IV) non gli dà alcun vantaggio. Ma questo io non lo so.
Discorso differente sarebbe semmai per una Canon 30D (per esempio) che fa 5fps, o ancora di più per una 1D mark III che ne fa 10 di fps!!! (pensa che mitragliatrice :D ). lì la differenza la dovresti sentire.
I test non li ho fatti, quindi queste sono considerazioni assolutamente personali. Vista la differenza di prezzo a questo punto proverei a prendere la extreme III da 4GB, che ha un prezzo simile alla extreme IV da 2GB. avresti secondo me maggiori vantaggi ;) allo stesso prezzo

vedi tu...

street
22-05-2007, 17:03
se non ricordo male, faccio con la 350d circa 30 scatti (forse in raw) prima di far rallentare notevolmente il buffer. Sono 10 secondi di raffica, quindi siamo comunque su valori ben più alti di quanto servano per l' uso normale.

ziozetti
22-05-2007, 18:01
se non ricordo male, faccio con la 350d circa 30 scatti (forse in raw) prima di far rallentare notevolmente il buffer. Sono 10 secondi di raffica, quindi siamo comunque su valori ben più alti di quanto servano per l' uso normale.

Dovrebbero essere max 9 raw, jpg non c'è limite.

leomeya
22-05-2007, 20:23
grazie per il consiglio

(neo)
22-05-2007, 20:58
Dovrebbero essere max 9 raw, jpg non c'è limite.

Io so invece che jpg c'è il limite, sono 27, cioè 9 secondi di 3 scatti al secondo.
Quello che invece io mi sono sempre chiesto, è se per esempio scatto per tipo 6-7 secondi a raffica, poi mi fermo un secondo e riprendo, c'è cmq un limite o potrei ripartire avendo il buffer azzerato?

Rez
23-05-2007, 00:11
Io so invece che jpg c'è il limite, sono 27, cioè 9 secondi di 3 scatti al secondo.
Quello che invece io mi sono sempre chiesto, è se per esempio scatto per tipo 6-7 secondi a raffica, poi mi fermo un secondo e riprendo, c'è cmq un limite o potrei ripartire avendo il buffer azzerato?

se scarichi il buffer puoi ripartire con una nuova raffica... se non completi la raffica di scatti con al seconda andrai ad utilizzare lo spazio rimanente,che nel frattempo si sarà un pò svuotato :D

Subaru
23-05-2007, 22:41
Tornato dal Mondiale Rally,
ho avuto la grande soddisfazione non solo delle schede che non mi hanno dato nessun problema, ma soprattutto della EOS 400D che mi ha fatto fare delle foto
spettacolari e se è possibile postarne qualcuna qua, in questo topic, lo farò ;)

Altrimenti le posterò nella pagina apposita del forum. ;)

(neo)
23-05-2007, 22:53
Tornato dal Mondiale Rally,
ho avuto la grande soddisfazione non solo delle schede che non mi hanno dato nessun problema, ma soprattutto della EOS 400D che mi ha fatto fare delle foto
spettacolari e se è possibile postarne qualcuna qua, in questo topic, lo farò ;)

Altrimenti le posterò nella pagina apposita del forum. ;)

Beh mettile in gallery no?? Tranquillo.. ;)

windir
23-05-2007, 23:01
voi utilizzate i settaggi default per quanto riguarda i valori di contrasto/saturazione/nitidezza, oppure utilizzate la funzione che consente di regolare questi dati?

ho fatto alcune prove con dei panorami in montagna, e ho notato che a default le foto vengono un pò scolorite e poco contrastate.
oppure ho visto che la modalità panorama non è malvagia, però credo che modificando i settaggi, si possa ottenere di meglio.

che ne pensate??


in oltre, quale può essere la miglior tecnica per i panorami?
full manual,AV, panorama, full manual coi valori modificati di saturazione/contrasto/nitidezza?

(IH)Patriota
24-05-2007, 07:26
voi utilizzate i settaggi default per quanto riguarda i valori di contrasto/saturazione/nitidezza, oppure utilizzate la funzione che consente di regolare questi dati?

Scatto in RAW e contrasto , saturazione , nitidezza , bilanciamento del bianco ecc.. li sistemo a casa ;).

ho fatto alcune prove con dei panorami in montagna, e ho notato che a default le foto vengono un pò scolorite e poco contrastate.
oppure ho visto che la modalità panorama non è malvagia, però credo che modificando i settaggi, si possa ottenere di meglio.

che ne pensate??

Fai delle prove , sulla 5D non c'è la modalita' panorama quindi non saprei dirti cosa esattamente fa la macchina (se cambia i valori di saturazione ecc.. oppure se semplicemente allunga i tempi e chiude il diaframma)

[/quote]
in oltre, quale può essere la miglior tecnica per i panorami?
full manual,AV, panorama, full manual coi valori modificati di saturazione/contrasto/nitidezza?[/QUOTE]

Scatterei in Av con diframmi abbastanza chiusi (F8-F11) , tempo di sicurezza almeno il doppio della lunghezza focale (se scatti a 28mm effettivi almeno 1/60 sec).Occhio in particolare a comporre in modo corretto con l' orizzonte in orizzontale altrimenti poi raddrizzandola la devi anche rimpicciolire e rischi di tagliare fuori qualcosa di importante ;).

Contrasto e nitidezza dipendono anche dalla lente che hai , se hai un distagon 21/2.8 dubito che ci sia necessita' di contrastare o sharpenizzare la foto ;)

Ciauz
Pat

windir
24-05-2007, 15:50
grazie:)

ho semplicemente l' obiettivo in kit.

potrei sucessivamente cambiarlo con un grandangolo (non mi interessano gli ultra wide) che dia una maggiore qualità.

cosa mi consigliate per foto prevalentemente di questo tipo (quindi bei colori, nitidezza...), senza spendere un patrimonio (ma che mi dia una qualità superiore al 18/55)?

sigma 17/70, tamron 17/50?

(IH)Patriota
24-05-2007, 17:07
sigma 17/70, tamron 17/50?

Restando sugli zoom uno dei due ;)

sam_88
25-05-2007, 10:41
Ciao a tutti, l'altro giorno ho attaccato un vecchio obiettivo canon 35-105 alla buona 400d e durante uno scatto, aperto l'otturatore, mi ha dato un errore dicendomi di spegnere e riaccendere. Mi sembra si vedesse anche più scuro nel mirino. Ho spento e riacceso e tutto è tornato normale. Sarà l'obiettivo old che ha dato problemi.

moon182
26-05-2007, 11:23
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi.. :) :help: :help:
Io sono in procinto di prendere questa 400D e penso di prendere solo il corpo senza l'obiettivo....
E fin quì ci siamo, voi che obiettivo mi consigliate?
Questa è la mia prima reflex, ho usato la 20D di mio fratello un pò di volte però niente di più.... :sofico:
Vorrei un obiettivo adatto un pò a tutte le situazioni e con un pò più di zoom rispetto al 18-55 che monta con il kit di serie....

Grazie x il vostro aiuto!! :)

(IH)Patriota
26-05-2007, 11:49
Sigma 17-70 , se poi hai bisogno di un tele lo aggiungi in un secondo momento ;)

Ciauz
Pat

moon182
26-05-2007, 14:22
Sigma 17-70 , se poi hai bisogno di un tele lo aggiungi in un secondo momento ;)

Ciauz
Pat

Ok...grazie mille!!
Allora cerco un bel 17-70... :read:

windir
26-05-2007, 16:21
come si comporta questo sigma nelle foto di panorami in montagna?
nitidezza, colori?

rispetto all obiettivo in kit, grosso modo quanto è migliore?

Subaru
26-05-2007, 22:58
Ragazzi sto effettuando il recupero foto dalla scheda danneggiata CompactFlash e nonostante sia passato un giorno è ancora ad 1% :eek: :cry:
La scheda è di 4gb!
Aumenterà di velocità sta ricerca? oppure :cry:
Sto usando PCInspector.

moon182
27-05-2007, 07:57
Beh..se dopo un giorno è ancora fermo all'1% secondo me.... :mc: :ncomment: :bsod: :read:

moon182
27-05-2007, 08:28
come si comporta questo sigma nelle foto di panorami in montagna?
nitidezza, colori?

rispetto all obiettivo in kit, grosso modo quanto è migliore?

Mi unisco anchio a questa delucidazione... :stordita:

Ed un'altra domandina: che ne dite di un 18-125 3,5-5,6?? :read:

Costa leggermente meno del 17-70....quali sono le differenze sostanziali?!?

Grazie infinite e scusate la mia ignoranza nel campo...diciamo che sto cercando di capire anchio... :fagiano: :stordita:

Subaru
27-05-2007, 12:34
Beh..se dopo un giorno è ancora fermo all'1% secondo me.... :mc: :ncomment: :bsod: :read:


Ma, i settori li sta contando,
cmq sta andando avanti in modalità "avanzata"
la scheda è pure danneggiata.

windir
27-05-2007, 13:52
Mi unisco anchio a questa delucidazione... :stordita:

Ed un'altra domandina: che ne dite di un 18-125 3,5-5,6?? :read:

Costa leggermente meno del 17-70....quali sono le differenze sostanziali?!?

Grazie infinite e scusate la mia ignoranza nel campo...diciamo che sto cercando di capire anchio... :fagiano: :stordita:

io so che gli obiettivi, hanno una maggior qualità quando coprono lunghezze focali minori.
nel senso, se vuoi un grandangolo zoom, e prendi un 17/70, al di là di altre caratteristiche dovrebbe essere meglio di un 17/200...

però attendo anch'io pareri sul quesito che ponevo poco sopra :)

GiorgioPG
27-05-2007, 16:33
Ciao a tutti! sono nuovo del forum, e avrei una domanda da porvi, considerato che vi vedo così esperti :D
Allora...io posseggo diversi obiettivi Minolta AD e 2 obiettivi Minolta EF che sono stati utilizzati riepsttivamente su una minolta srt 101 e su una EF7000..
Da poco la mia ragazza ha acquistato una EOS 400D e volevo sapere se esistono adattatori che mi consentano di montare gli obiettivi sopracitati (minolta AD e EF) sulla nuova EOS..
Grazie anticipatamente delle risposte!

moon182
27-05-2007, 19:45
io so che gli obiettivi, hanno una maggior qualità quando coprono lunghezze focali minori.
nel senso, se vuoi un grandangolo zoom, e prendi un 17/70, al di là di altre caratteristiche dovrebbe essere meglio di un 17/200...

però attendo anch'io pareri sul quesito che ponevo poco sopra :)

Intanto grazie...ora aspettiamo domani che torni il popolo così sentiamo qualche altra delucidazione... :)

street
28-05-2007, 08:08
io so che gli obiettivi, hanno una maggior qualità quando coprono lunghezze focali minori.
nel senso, se vuoi un grandangolo zoom, e prendi un 17/70, al di là di altre caratteristiche dovrebbe essere meglio di un 17/200...

però attendo anch'io pareri sul quesito che ponevo poco sopra :)

in genere, si paga per cosa si riceve. un 18-200 rispetto ad un 35-350 L sarà probabilmente più scadente (300 euro contro 1800 circa).

Se però li confronti con un 50 1.4 (300 euro?) o con un 85 1.2 (2000 euro) la resa anche del 35-350 sarà imparagonabile per quanto inferiore.

Ora, se tu non fai giornalismo e reportage dove perdere 10 secondi per cambiare una lente ti cambia la vita, é meglio tenere separate le focali in base al loro campo di utilizzo.
Spendi molto meno ed i risultati sono molto superiori.

ziozetti
28-05-2007, 18:43
il principio di funzionamento è lo stesso identico... solo che con quello proposto da te puoi scaricare da qualsiasi supporto usb (e in effetti questo è un vantaggio), mentre con quello che ho io puoi scaricare le foto da tutti i tipi di schede di memoria (e basta); il vantaggio di questi ultimi è che non hai un cavo che collega la fotocamera, non consumi la batteria della fotocamera e non "blocchi" la fotocamera per tutto il tempo necessario a scaricare le foto dentro l'HD. comunque sia entrambi sono validi, diciamo che con quelli che leggono le card sicuramente non hai problemi di compatibilità, mentre con l'altro hai il vantaggio di poterci scaricare dentro roba da molte periferiche differenti.
Una cosa... il prezzo. cercando il Cutie ho notato che ha i prezzi un pò alti, soprattutto la versione con il display. su eBay si trovano "cassettini" vuoti con dispaly a circa 50€ oppure con HD a un pò di più...

ciao
Alla fine ho optato per un case scrauso della Extreme (comprato direttamente a Cavenago): € 19.90 case + battery pack (scatolo per 4 pile stilo e spinotto!!! :D).
Funziona bene in sé, mi sa che però l'HD "trovato" in ufficio ha poco da vivere... clacca già ora... :(

moon182
29-05-2007, 12:50
Appena ordinata... :ciapet:
Ora chissà che mi arrivi in fretta.... ;)

GiorgioPG
29-05-2007, 15:02
ragazzi qualcuno sa rispondere alla mia domanda per favore?:rolleyes:
grazie.

M@n
29-05-2007, 15:18
Alla fine ho optato per un case scrauso della Extreme (comprato direttamente a Cavenago): € 19.90 case + battery pack (scatolo per 4 pile stilo e spinotto!!! :D).
Funziona bene in sé, mi sa che però l'HD "trovato" in ufficio ha poco da vivere... clacca già ora... :(

dice il saggio:
"quando il disco clacca, comprane subito un altro" :O

windir
29-05-2007, 23:28
il modello esatto della batteria di questa macchina è NB 2LH.
su alcuni siti ho trovato la NB 2L.
è la stessa batteria?

AarnMunro
30-05-2007, 07:06
Windir,
tutte le volte che ho preso una batteria non originale ...vuoi per il cell o per la videocam, mi è sempre venuta fuori la frase "...ecco perchè costa meno!"
Mi sono preso una seconda batt. originale Canon che anche a distanza di un mese dall'ultima carica riesce sempre a darmi le 500/600 foto a cui ormai sono abituato. Mi è costata un bel 50 e rotti, circa 15 o 20 euro più della compatibile...che quando serve è scarica o dura poco.

Se sei curioso e vuoi provare il 17-50 2.8 Tamron...si può organizzare un'uscita...quando sarai dalle mie parti (chessò per lavoro o ferie) manda un pm.

street
30-05-2007, 08:11
io invece ne ho comprate 2 compatibili e non ho per ora problemi...

le uso quindi 3 a rotazione: hai presente cosa potrebbe significare trovarsi le batterie scaricate proprio nel bel mezzo di una manifestazione? :rotfl:

ndr: ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti é puramente ricercato

windir
30-05-2007, 09:34
Windir,
tutte le volte che ho preso una batteria non originale ...vuoi per il cell o per la videocam, mi è sempre venuta fuori la frase "...ecco perchè costa meno!"
Mi sono preso una seconda batt. originale Canon che anche a distanza di un mese dall'ultima carica riesce sempre a darmi le 500/600 foto a cui ormai sono abituato. Mi è costata un bel 50 e rotti, circa 15 o 20 euro più della compatibile...che quando serve è scarica o dura poco.

Se sei curioso e vuoi provare il 17-50 2.8 Tamron...si può organizzare un'uscita...quando sarai dalle mie parti (chessò per lavoro o ferie) manda un pm.

ti ringrazio, vediamo se gli impegni lo permetteranno :)

sul discorso batterie compatibili, il fatto è che ho letto e sentito di tantissime persone che si son trovate bene, ritnendole come le originali se non meglio.
mi è stato detto pure dal negoziante di 9cento.

poi come per ogni cosa, ci sono sempre pareri differenti anche in base alle proprie esperienze.

mamastro
05-06-2007, 21:27
Io la ritiro domani!
Obiettivo 18-55 per iniziare.
é la mia prima reflex!


D

lelemar
05-06-2007, 21:30
ottima scelta... vedrai che ti ci troverai molto bene.

se, per iniziare, ti vuoi comprare anche uno zoom tele economico, considera il sigma 70-300 APO (mi raccomando deve essere apo, con l'anello ROSSO e NON dorato), costa poco più di 200 euro ed ha una buona resa, e comunque rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole

moon182
06-06-2007, 06:19
Io la ritiro domani!
Obiettivo 18-55 per iniziare.
é la mia prima reflex!


D

Io invece sto ancora aspettando che il corriere me la consegni...azz... :fagiano:

Subaru
13-06-2007, 13:34
Ragazzi nel sensore della mia CANON EOS 400D
ha dei puntini neri di polvere piantati !:mad:

Cosa mi consigliate per pulire il sensore come si deve?

Subaru
13-06-2007, 13:47
Ragazzi nel sensore della mia CANON EOS 400D
ha dei puntini neri di polvere piantati !:mad:

Cosa mi consigliate per pulire il sensore come si deve?

O meglio,
credo sia nella piastra che indica la focalizzatura :rolleyes:

HELP :mc:

street
13-06-2007, 14:11
O meglio,
credo sia nella piastra che indica la focalizzatura :rolleyes:

HELP :mc:

chiamata anche "specchio" :asd:

lasciala stare, non toccare nulla, che tanto in foto non si vedono.
Rischi il danno.

Se proprio é inguardabile, vai da chi te l' ha venduta o la mandi in assistenza.
Sicuramente, non toccarla con nulla (al limite con una peretta da clistere, ma facendo attenzione perché il rischio é che la polvere passi dallo specchio al mirino :asd: )

lelemar
13-06-2007, 14:48
io avevo lo stesso problema con un pelucchio che si vedeva dentro l'oculare. ho comprato in farmacia una pompetta per clisteri bella grossa, ho indirizzato il getto e ora non c'è più... STAI PERO' MOLTO ATTENTO A NON FARGLI TOCCARE NIENTE... ANCHE SE I VERI DANNI SI FANNO SOLO AL SENSORE

Subaru
13-06-2007, 15:18
Ok provvederò subito subito,
solo che inconsapevolmente ho tentato di pulire con una pezza per gli occhiali :cry:
cmq danni non c'è ne sono e le foto escono senza problemi.
Ma dei pennelli appositi non esistono?
per levare sporcizia negli angoli etc.?
O altri oggetti vari?

lelemar
13-06-2007, 15:28
Ok provvederò subito subito,
solo che inconsapevolmente ho tentato di pulire con una pezza per gli occhiali :cry:
cmq danni non c'è ne sono e le foto escono senza problemi.
Ma dei pennelli appositi non esistono?
per levare sporcizia negli angoli etc.?
O altri oggetti vari?

i pennelli lasciano peli e setole quindi te li sconsiglio. comunque sì, esistono prodotti appositi, in genere sono dei tamponcini con sostanze particolari.

Comunque anche se si dovesse, per qualche motivo, fare un graffietto sullo specchio, non è la fine del mondo... l'importante è non danneggiare il sensore!! e altrettanto importante non lasciare pelucchi, polvere o quant'altro all'interno dellla macchina... quindi niente pennelli!!

AarnMunro
13-06-2007, 15:34
[QUOTE=Subaru;17515530]Ok provvederò subito subito,
solo che inconsapevolmente ho tentato di pulire con una pezza per gli occhiali :cry:
/QUOTE]


la prossima volta chiedi...al più tardi aspetterai un'ora per una risposta!
...Ti metterei le mani addosso!:mad: :mad: :mad:

eureka63
13-06-2007, 16:22
Canon 400D in offerta in questi giorni sottocosto da mw a 699

Subaru
13-06-2007, 20:16
Cmq nulla è danneggiato,
meno male.
E vorrei avere i prodotti appositi per pulire l'impossibile :)

manclu
13-06-2007, 20:51
Cmq nulla è danneggiato,
meno male.
E vorrei avere i prodotti appositi per pulire l'impossibile :)

Non entrare nelle paranoie della polvere.

nickyride
13-06-2007, 20:59
Ero molto indeciso tra le pari gamma e prezzo Canon EOS 400D e la Nikon D40X (entrambe con lente base 18-55). Mi piaceva più la Nikon, ma avevo un buono da 80 € di Mediaworlonline da spendere e proprio in questo periodo hanno messo il sottocosto sulla EOS 400D (che sottocosto in verità non è ma comunque è il prezzo che si avvicina più a quelli migliori praticati in Italia, ovvero 699 €), poi con la considerazione che con la promozione dei 20 anni di Canon rimborsano altri 80 € (quindi per un totale di ben 160 € in meno) ho optato per quest'ultima. L'aspetto con ansia, sarà la mia prima reflex :stordita:

Subaru
13-06-2007, 21:03
Non entrare nelle paranoie della polvere.

E mannaggia,
a me piace vedere il sensore ben pulito,
ci tengo molto alla mia digitale.

Pero' voglio sentire le vostre esperienze come alcuni stanno facendo.
Io ho preso la peretta :D
almeno evito l'aria compressa per certe zone.

manclu
13-06-2007, 21:39
E mannaggia,
a me piace vedere il sensore ben pulito,
ci tengo molto alla mia digitale.




Punta a f22 al cielo o a una superficie uniforme e scatta.

Se non ci sono macchie il sensore è pulito.

In ogni caso non scatterai a quelle aperture e se non vedi niente a f13 vivi sereno.

E' tutta una paranoia, la polvere comunque entrerà.

lelemar
13-06-2007, 22:04
Punta a f22 al cielo o a una superficie uniforme e scatta.

Se non ci sono macchie il sensore è pulito.

In ogni caso non scatterai a quelle aperture e se non vedi niente a f13 vivi sereno.

E' tutta una paranoia, la polvere comunque entrerà.

in effetti i problemi della polvere sono più che altro per chi ci fotografa in condizioni particolari, che ne so, durante un servizio nel deserto, sul bordo pista di un rally (se cambi frequentemente obiettivo)... ma per la maggior parte degli utenti non è questa gran tragedia. Io una volta ogni moltissimo lo pulisco, ma solo con il soffio d'aria della pera di gomma. sono tanti anni che ce l'ho e non ho mai avuto problemi di sorta

Subaru
13-06-2007, 23:11
Ok Grazie,
avevo provato a ciel sereno a scattare ma non a f22 o f13,
cmq domani prima del rally, provo e cercherò di farmi meno paranoie :)
L'importante è che quella robaccia si possa togliere:mad:
:D
Grazie ancora :D


Per chi è interessato da domani ha inizio il 41° Rally del Salento (CIR) Campionato Italiano Rally ed Europeo.;)

street
14-06-2007, 07:41
Ok Grazie,
avevo provato a ciel sereno a scattare ma non a f22 o f13,
cmq domani prima del rally, provo e cercherò di farmi meno paranoie :)
L'importante è che quella robaccia si possa togliere:mad:
:D
Grazie ancora :D


Per chi è interessato da domani ha inizio il 41° Rally del Salento (CIR) Campionato Italiano Rally ed Europeo.;)

non c'é bisogno del cielo.

Prendi una qualsiasi superficie uniforme, anche dentro casa. Meglio se uniforme é anche l' illuminazione. Scatti a f22 iso100 e avrai senza dubbio tempi lunghi, ciò ti assicura che se vedi qualcosa a fuoco e non mosso sicuramente é polvere

eureka63
14-06-2007, 08:19
... poi con la considerazione che con la promozione dei 20 anni di Canon rimborsano altri 80 € ...Come si ottiene tale rimborso? Lo praticano tutti i negozi, direttamente? O bisogna rivolgersi a Canon?

moon182
14-06-2007, 09:03
Come si ottiene tale rimborso? Lo praticano tutti i negozi, direttamente? O bisogna rivolgersi a Canon?

Prova quì. (http://canonlensacc2007.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx)

nickyride
14-06-2007, 09:36
Prova quì. (http://canonlensacc2007.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx)

http://canonlensacc2007.onlinerebates.com/terms.aspx qui puoi trovare i termini e le condizioni della preomozione, da considerare che Nikon ha risposto a questa promozione con un'altra in occasione del suo novantesimo anniversario e fa uno sconto di 90 €, quindi anche la D40X diventa appetibile (ma io avevo il buono solo su Mediamondo e lì non conveniva molto).

moon182
14-06-2007, 10:01
http://canonlensacc2007.onlinerebates.com/terms.aspx qui puoi trovare i termini e le condizioni della preomozione, da considerare che Nikon ha risposto a questa promozione con un'altra in occasione del suo novantesimo anniversario e fa uno sconto di 90 €, quindi anche la D40X diventa appetibile (ma io avevo il buono solo su Mediamondo e lì non conveniva molto).

Eh eh..fan la guerra anche sullo sconto... :D

eureka63
14-06-2007, 11:09
... da considerare che Nikon ha risposto a questa promozione con un'altra in occasione del suo novantesimo anniversario e fa uno sconto di 90 € ...Per la par-condicio :) come si ottiene quello Nikon?

Comunque, grazie a tutti per i link. Ho visto che scade il 30 Giugno 2007. Quindi mi devo affrettare. :ops2:

nickyride
14-06-2007, 11:49
Per la par-condicio :) come si ottiene quello Nikon?

Comunque, grazie a tutti per i link. Ho visto che scade il 30 Giugno 2007. Quindi mi devo affrettare. :ops2:

Qui i termini della promozione per Nikon che dura fino ad agosto: http://www.europe-nikon.com/home/it_IT/local_content/broad/329/1.html

P.s.: Se non avessi avuto il buono di Mediamondo credo avrei optato per la Nikon D40X che secondo me in generale è migliore della Canon EOS 400D, l'unico punto a sfavore è che per la Nikon occorrono ottiche motorizzate per l'autofocus (altrimenti non sarà possibile utilizzarlo), però questo non è un grande problema dato che questa macchina si rivolge soprattutto agli entry level e poi comunque si trovano anche ottiche con l'autofocus a prezzi simili.

P.s.: su una prova effettuata su una rivista pare che la Niokon D40X come qualità di immagine dia paga non solo alla EOS 400D ma pure alla sorella maggiore Nikon 80D

luca'79
14-06-2007, 11:53
io invece ne ho comprate 2 compatibili e non ho per ora problemi...

le uso quindi 3 a rotazione: hai presente cosa potrebbe significare trovarsi le batterie scaricate proprio nel bel mezzo di una manifestazione? :rotfl:

ndr: ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti é puramente ricercato
alla fine ci si becca anche qua, eh :D

che batterie hai comprato? le hai prese online?

street
14-06-2007, 12:21
alla fine ci si becca anche qua, eh :D

che batterie hai comprato? le hai prese online?

uhm... scusa ma ho un lapsus... come posso fare a riconoscerti? :stordita:

luca'79
14-06-2007, 13:13
uhm... scusa ma ho un lapsus... come posso fare a riconoscerti? :stordita:
ne ero certo :)
dalle mie foto in firma? :D

street
14-06-2007, 13:41
ne ero certo :)
dalle mie foto in firma? :D

:D

avevo avuto il dubbio :P

luca'79
14-06-2007, 15:20
:D

avevo avuto il dubbio :P
ah, ecco...mi stavo offendendo :D
ma le batterie? :p

street
14-06-2007, 17:34
batterie compatibili, prese su ebay, da un venditore torinese.

windir
14-06-2007, 17:40
io avrei diritto a questi 80 euro, ma non ho voglia di fare lo sbattimento.

leomeya
14-06-2007, 18:45
lo sconto si ha anche se è comprato con fattura per scaricare l'iva?

nickyride
14-06-2007, 20:06
lo sconto si ha anche se è comprato con fattura per scaricare l'iva?

Nel link che ho postato sopra ci sono tutti i termini e le condizioni ;)

nickyride
18-06-2007, 13:12
Oggi mi è arrivata la Canon EOS 400D, purtroppo non posso ancora provarla dato che sto aspettando la memory card compact flash :cry:

moon182
18-06-2007, 13:32
Oggi mi è arrivata la Canon EOS 400D, purtroppo non posso ancora provarla dato che sto aspettando la memory card compact flash :cry:

Ma non ci stanno delle foto nella memoria interna??
Ho letto nel manuale che si può scegliere se far salvare le foto direttamente nella memory o prima nella memoria interna e poi nella memory....
Sbaglio?? :mbe:

street
18-06-2007, 13:46
l' unica cosa che puoi fare é collegarla al pc e scattare con l' apposito software ;)

memoria interna (a parte il buffer che in quanto tale non permette nulla) non ne ha.

nickyride
18-06-2007, 14:00
Ma non ci stanno delle foto nella memoria interna??
Ho letto nel manuale che si può scegliere se far salvare le foto direttamente nella memory o prima nella memoria interna e poi nella memory....
Sbaglio?? :mbe:

Boh non lo so, ho dato una veloce letta al manuale e ho trovato che c'è un'opzione per non permettere di fare scatti in assenza si memory card, così ho montato l'obiettivo e ho fatto qualche scatto, l'immagine viene visualizzata per un paio di secondi sullo schermo LCD della camera, ma poi se vado a cercarla mi dice che non c'è la memory card. Credo quindi che la fotocamera abbia una memoria interna molto piccola e che necessiti quindi di memory card (che ahimè mi arriverà spero entro una settimana dato che l'ho ordinata in Gran Bretagna). Stanotte proverò a dare una letta più approfondita alle istruzioni :read:

nickyride
18-06-2007, 14:02
l' unica cosa che puoi fare é collegarla al pc e scattare con l' apposito software ;)

memoria interna (a parte il buffer che in quanto tale non permette nulla) non ne ha.

Grazie domani ci provo di sicuro (oggi non ho purtroppo tempo) :D

moon182
18-06-2007, 14:04
Boh non lo so, ho dato una veloce letta al manuale e ho trovato che c'è un'opzione per non permettere di fare scatti in assenza si memory card, così ho montato l'obiettivo e ho fatto qualche scatto, l'immagine viene visualizzata per un paio di secondi sullo schermo LCD della camera, ma poi se vado a cercarla mi dice che non c'è la memory card. Credo quindi che la fotocamera abbia una memoria interna molto piccola e che necessiti quindi di memory card (che ahimè mi arriverà spero entro una settimana dato che l'ho ordinata in Gran Bretagna). Stanotte proverò a dare una letta più approfondita alle istruzioni :read:

Uhm..avrò capito male io...
Comunque la avevo trovata verso la fine del manuale... :mbe:

ziozetti
18-06-2007, 14:12
Ma non ci stanno delle foto nella memoria interna??
Ho letto nel manuale che si può scegliere se far salvare le foto direttamente nella memory o prima nella memoria interna e poi nella memory....
Sbaglio?? :mbe:

Non c'è modo di salvare le foto senza memory card se non (come dice street), collegandola al pc. ;)

nickyride
18-06-2007, 15:00
Non c'è modo di salvare le foto senza memory card se non (come dice street), collegandola al pc. ;)

Ok se vedete per strada un pazzo che fa foto con una EOS 400D e un portatile da 17'' collegato sappiate che sono io :D

tonike
18-06-2007, 19:32
ho da poco ordinato questa mitica (speriamo :rolleyes: ) reflex...
l'andrò a ritirare giovedì! :D
Vengo dall'analogico canon e ho con me un paio di obiettivi:
il 28/80 e un vecchio 100-300...
A parte che non so come possano rendere con il digitale (fatemi sapere voi), mi chiedevo come potevo fare a fare foto grandangolari dato che la canon 400d ha un moltiplicatore 1.6x incorporato... :(
Concludo dicendo che non ho finanze disponibili per prendere subito un altro obiettivo, ma mi dispiacerebbe andare in giro in mancanza di un grandangolo... Come possi risolvere?
Vendo i due che ho e prendo che so... in tamron 17-80 di cui tutti parlate molto bene?!
Grazie

lelemar
18-06-2007, 20:08
ho da poco ordinato questa mitica (speriamo :rolleyes: ) reflex...
l'andrò a ritirare giovedì! :D
Vengo dall'analogico canon e ho con me un paio di obiettivi:
il 28/80 e un vecchio 100-300...
A parte che non so come possano rendere con il digitale (fatemi sapere voi), mi chiedevo come potevo fare a fare foto grandangolari dato che la canon 400d ha un moltiplicatore 1.6x incorporato... :(
Concludo dicendo che non ho finanze disponibili per prendere subito un altro obiettivo, ma mi dispiacerebbe andare in giro in mancanza di un grandangolo... Come possi risolvere?
Vendo i due che ho e prendo che so... in tamron 17-80 di cui tutti parlate molto bene?!
Grazie

ho letto un pò di recensioni sul sigma 17-70 f/2.8-4.5 e pare che sia molto valido e costa anche poco
se no il tamron 17-50 f/2.8 anche sembra essere ottimo

giolu
18-06-2007, 21:10
Ho da poco la eos400d e il sigma 17-70. Foto spettacolari! Io sono un neofita, quindi le mie parole sono da prendere con beneficio d'inventario, ma foto del genere, così ben definite e con colori così fedeli, non ne vedevo da tempo.
Non posso fare confronti con altri obiettivi perchè mi sono dotato solo di questo e dello sigma 70-300 dopo aver seguito un poco la discussione su questo forum. Tra l'altro ho comprato su un sito web indicato sempre qui: www.pixxass.de, e mi sono trovato benissimo. Il sigma 17-70 mi è costato 297 Euro.

Giolu http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

lelemar
18-06-2007, 21:47
Ho da poco la eos400d e il sigma 17-70. Foto spettacolari! Io sono un neofita, quindi le mie parole sono da prendere con beneficio d'inventario, ma foto del genere, così ben definite e con colori così fedeli, non ne vedevo da tempo.
Non posso fare confronti con altri obiettivi perchè mi sono dotato solo di questo e dello sigma 70-300 dopo aver seguito un poco la discussione su questo forum. Tra l'altro ho comprato su un sito web indicato sempre qui: www.pixxass.de, e mi sono trovato benissimo. Il sigma 17-70 mi è costato 297 Euro.

Giolu http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

quoto sia la bontà, o meglio l'ottimo rapporto prestazioni/prezzo, del sigma 70-300 APO (anello rosso) sia il sito da te segnalato, ho comprato lì la mia 350D e feci un buon affare

tonike
18-06-2007, 21:51
ok, ma la domanda fondamentale è:
meglio prendere il tamron o sigma che sia e lasciar perdere le ottiche che mi trovo o aspetto che riaccumulo qualche €?
Che dite voi?
Come vi sembrano in digitale queste ottiche se le avete provate?
28-80 3.5/5.6 USM II
100-300 5.6 L
Questi dovrebbero essere esattamente gli obiettivi.
Quanto potrebbero valere?
Così mi faccio i conti di quanto potrei guadagnare e vedere se poi avrei qualcosa da investire in un ottica buona con un minimo di grandangolo.
Grazie

tonike
18-06-2007, 22:55
ho letto un pò di recensioni sul sigma 17-70 f/2.8-4.5 e pare che sia molto valido e costa anche poco
se no il tamron 17-50 f/2.8 anche sembra essere ottimo

Fino a quanti mm il sigma resta a 2.8? :confused:
Perchè una focale un po più lunga invece del 50 tamron mi farebbe comodo, ma se poi basta che sto a 50 e sono già a 4.5 non saprei... :muro:

lelemar
18-06-2007, 22:59
ok, ma la domanda fondamentale è:
meglio prendere il tamron o sigma che sia e lasciar perdere le ottiche che mi trovo o aspetto che riaccumulo qualche €?
Che dite voi?
Come vi sembrano in digitale queste ottiche se le avete provate?
28-80 3.5/5.6 USM II
100-300 5.6 L
Questi dovrebbero essere esattamente gli obiettivi.
Quanto potrebbero valere?
Così mi faccio i conti di quanto potrei guadagnare e vedere se poi avrei qualcosa da investire in un ottica buona con un minimo di grandangolo.
Grazie


Le mie considerazioni sono queste:
Da quello che ho capito vuoi assolutamente un grandangolo, e il tuo 28-80 ti diventa un "normalissimo" 35-128 sulla 400D, quindi, se per te il grandangolo è importante, cambialo. Inoltre il 28-80 non è un granchè come prestazioni, anzi, fa un pò schifetto.

Per il tele... se il modello è il 100-300 f/5.6 serie L, allora me lo terrei. ha una eccellente qualità, magari ha qualche annetto sulle spalle, ma la qualità ottica è molto buona (se mi contatti in privato ti mando una cosa per e-mail). Non è molto luminoso effettivamente, però potrebbe darti ottime soddisfazioni... e poi... PROVAR NON NUOCE, no? Se ti soddisfa bene, se no lo dai via!!

per il sigma 17-70, su www.fotografia.it, in basso a destra, trovi il test del suddetto obiettivo

lelemar
18-06-2007, 23:00
Fino a quanti mm il sigma resta a 2.8? :confused:
Perchè una focale un po più lunga invece del 50 tamron mi farebbe comodo, ma se poi basta che sto a 50 e sono già a 4.5 non saprei... :muro:

il sigma 18-50 ha diaframma 2.8 costante, su tutta la focale.

lelemar
18-06-2007, 23:03
il sigma 18-50 ha diaframma 2.8 costante, su tutta la focale.

scusami... errore di lettura

allora il sigma 17-70 va da 2.8 a 4.5

il sigma 18-50 è 2.8 su tutto il range

idem il tamron 17-50

ti sto elencando solo sigma e tamron perchè i canon hanno prezzi molto più alti

comunque un pò di opinioni le puoi leggere su molti siti tipo www.photodo.com, oppure www.fredmiranda.com nella sezione review

nickyride
18-06-2007, 23:05
Qualcuno sa se c'è il modo per sapere se l'obiettivo del kit (quello non molto luminoso per intenderci il 18-55) è il tipo I o il II (che dovrebbe essere stato un po' migliorato)?

lelemar
18-06-2007, 23:09
Qualcuno sa se c'è il modo per sapere se l'obiettivo del kit (quello non molto luminoso per intenderci il 18-55) è il tipo I o il II (che dovrebbe essere stato un po' migliorato)?

se parli della 400D è sicuramente il II .... ma non è vero che è stato migliorato, anzi in alcuni test che ho visto pare peggio... comunque sia rimane una mezza schifezza, che però può essere comodo se non si cercano foto artistiche in grandangolo e non si ha voglia di spendere soldi... magari da investire in teleoiettivi di buona fattura.
comuqneu, non so la tua storia, ma se è la tua prima reflex, anche con il 18-55 ti sembrerà tutto un altro mondo...

AarnMunro
19-06-2007, 07:14
ok, ma la domanda fondamentale è:
meglio prendere il tamron o sigma che sia e lasciar perdere le ottiche che mi trovo o aspetto che riaccumulo qualche €?
Che dite voi?
Come vi sembrano in digitale queste ottiche se le avete provate?
28-80 3.5/5.6 USM II
100-300 5.6 L
Questi dovrebbero essere esattamente gli obiettivi.
Quanto potrebbero valere?
Così mi faccio i conti di quanto potrei guadagnare e vedere se poi avrei qualcosa da investire in un ottica buona con un minimo di grandangolo.
Grazie

Il 18-55 del kit è di plastica, ha gioco, a TA è morbido ma ha un buon AF e se diaframmi da 6 a 11, dà degli ottimi risultati (buoni in assoluto) rispetto al prezzo.
Date un occhiata alla bibbia (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html)

street
19-06-2007, 08:00
partendo dal fatto che il 28-80 non é il massimo, il mio consiglio sarebbe stato quello di prendere la lente in kit. 50 euro circa di sovrapprezzo ma ben spesi.

Altrimenti, nell' usato (o nel nuovo) trovi anche il sigma 18-50 3.5-5.6 che é paragonabile anche se forse appena meglio.

Se però pensi di sentire la mancanza di grandangolo, prima di spendere 300-350 euro per un 17 (18) - qualcosa, considererei a quel punto un 10-20 o un 12-24. Prezzi all' incirca medesimi, in caso in futuro potresti cambiare il 28-80 per un 24-70, volendo, e ti troveresti con, secondo me, ottime scelte (10-20, 24-70, 100-300), coprendo un pò tutte le esigenze (meglio di un 17-qualcosa): supergrandangolo, normale-tele, tele.

ziozetti
19-06-2007, 08:23
Per il tele... se il modello è il 100-300 f/5.6 serie L, allora me lo terrei. ha una eccellente qualità, magari ha qualche annetto sulle spalle, ma la qualità ottica è molto buona (se mi contatti in privato ti mando una cosa per e-mail). Non è molto luminoso effettivamente, però potrebbe darti ottime soddisfazioni... e poi... PROVAR NON NUOCE, no? Se ti soddisfa bene, se no lo dai via!!

Considerando che le alternative sono il 70-300 4-5.6 Sigma/Tamron direi che non è più così buio... a meno che non si abbia un bel po' di € da investire in un Canon L...

AarnMunro
19-06-2007, 08:24
partendo dal fatto che il 28-80 non é il massimo, il mio consiglio sarebbe stato quello di prendere la lente in kit. 50 euro circa di sovrapprezzo ma ben spesi.

Altrimenti, nell' usato (o nel nuovo) trovi anche il sigma 18-50 3.5-5.6 che é paragonabile anche se forse appena meglio.

Se però pensi di sentire la mancanza di grandangolo, prima di spendere 300-350 euro per un 17 (18) - qualcosa, considererei a quel punto un 10-20 o un 12-24. Prezzi all' incirca medesimi, in caso in futuro potresti cambiare il 28-80 per un 24-70, volendo, e ti troveresti con, secondo me, ottime scelte (10-20, 24-70, 100-300), coprendo un pò tutte le esigenze (meglio di un 17-qualcosa): supergrandangolo, normale-tele, tele.
Dopodiche ti mancherebbe solo il cappello con l'elica...ed il mondo è tuo :D

tonike
19-06-2007, 08:36
Un grazie a tutti per gli ottimi consigli.
Ovviamente continuo anche io in primis a parlare di obiettivi non canon che anche se sicuramente migliori costano un bel po di più... :(
Il ragionamento di street non è affatto male anche se ciò implica 2 cose:
la più importante è che dovrei mantenermi entrambe le ottiche e spedere soldi (che ora non ho) per prenderne un'altra. Poi io vorrei giusto un grandangolo semplice, tanto per fare qualche bel panorama... del fisheye non me ne faccio un fico secco (non saprei come usarlo e in più odio l'effetto che fa), quindi non so se la spesa convenga!

Per quanto riguarda invece una cosa che diceva lelemar non mi è risultata chiara:
dici che il mio 28-80 diventi un 35-128... perchè?! :confused:
Io faccio i conti moltiplicando la focale per 1.6 e così ad esempio il 28 mi viene un 44! :doh:
Ho detto una cavolata vero?! :banned:
Infatti anche per questo motivo avevo pensato di vendere il 100-300 (è tanto vecchio che mi ci sono affezionato :p )... infatti secondo il mio astruso calcolo il 300 mi veniva un 480 e io non certo devo fare foto con focali così lunghe! :fagiano:

AarnMunro
19-06-2007, 08:47
Non hai detto cavolate, per le nostre Canon il fattore è 1,6 (ma non stiamo a guardare il mm!).
Perche vendere il 100-300? Prima provalo! E' pure un L! Hai tutta l'estate a disposizione.
Anch'io ho un 300...ciononostante un 500, con apertura f/4 (!!!), mi piacerebbe proprio! Almeno da provare!

Il 10-20 Sigma od il 12-24, NON sono fisheye (distorcono un cincinino al minimo... guarda su photozone!!!)

tonike
19-06-2007, 08:47
Il 18-55 del kit è di plastica, ha gioco, a TA è morbido ma ha un buon AF e se diaframmi da 6 a 11, dà degli ottimi risultati (buoni in assoluto) rispetto al prezzo.
Date un occhiata alla bibbia (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html)

Davveo un sito interessante... grazie! ;)
Peccato che il mio 28/80 non sta nemmeno considerato, mentre ho visto che il 100-300 non sta proprio messo malissimo anzi... Rispetto a quello che costa il 70-300... mi piacerebbe solo provare il sistema IS... deve essere davvero una pacchia...
Piuttosto ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa:
Ma voi come stabilizzate le vs foto sulle lunghe focali?
Ogni volta cerco di farle a mano ma un po di mosso esce sempre... e mi secca andare in giro con sia la borso della reflex sia con un cavalletto a tracolla... soprattutto quando uno va in vacanza! :D
Fatemi sapere un po i vostri trucchi!!! :help: