View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
AarnMunro
13-12-2007, 06:54
Che il diaframma si apre in egual modo alla focale minima e massima...giusto??
Bravissimo!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
13-12-2007, 11:51
Bravissimo!
Spero di riuscire a sfruttare al meglio il mio investimento!!
Salve vorrei comprare un ulteriore batteria(oltre a quella in dotazione) x la mia Canon EOS 400D. Mi consigliate che modello comprare,grazie!
Siccome non vorrei spendere troppi soldi scarterei l'ipotesi di quella originale CANON.
In rete ho visto che ci sono anche batterie a pochi euro provenienti dalla Cina...che ne dite?
AarnMunro
14-12-2007, 18:14
Salve vorrei comprare un ulteriore batteria(oltre a quella in dotazione) x la mia Canon EOS 400D. Mi consigliate che modello comprare,grazie!
Siccome non vorrei spendere troppi soldi scarterei l'ipotesi di quella originale CANON.
In rete ho visto che ci sono anche batterie a pochi euro provenienti dalla Cina...che ne dite?
Io l'ho presa originale ed una volta carica, anche dopo un mese, mi permette di fare una quatrocentata di foto con tanto di review.
Meglio spendere 60 euri e quando serve avere e sapere di poter scattare centinaia di foto...che sudar freddo e non poter scattare e dire..."ma come, l'avevo caricata ed è già scarica..."
(Averla pagata poco serve un casino quando è scarica!;) )
Anche io consiglio sempre le originali, in generale, sia con fotocamere che con cellulari mi sono sempre trovato peggio con quelle non "marchiate".
Comunque con il freddo è impressionante quanto peggiorino le prestazioni del litio..
valeriofiore
14-12-2007, 19:13
io ho anche una non originale e non ho notato differenze con l'originale.
tra le originali e le cinesi ci sono anche delle vie di mezzo....
io ho anche una non originale e non ho notato differenze con l'originale.
tra le originali e le cinesi ci sono anche delle vie di mezzo....
Valeriofiore mi puoi dire che tipo di batteria c'hai tu(anke in pvt), marca, modello o caratteristica tecnica ecc.... grazie!:)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 22:40
Ma è vero che la Eos400D non ha il motorino interno dell'autofocus?? L'ho letto in un post del forum...
ziozetti
14-12-2007, 22:45
Ma è vero che la Eos400D non ha il motorino interno dell'autofocus?? L'ho letto in un post del forum...
E' la D40 Nikon.
Con le digitali Canon ed obiettivi EF/EF-S non avrai problemi.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 22:48
E' la D40 Nikon.
Con le digitali Canon ed obiettivi EF/EF-S non avrai problemi.
Ti posso garantire che parlavano della 400D
ziozetti
14-12-2007, 22:50
OT: vagando in rete ho trovato questo:
lavoro da sette anni in una grande catena di elettrodomestici al reparto fotocamere.ti voglio dire che nussuna mai come la -marca omessa per par condicio- riesce a fare foto reali ed emozionanti.ha la magia dentro.
ha un sensore assai veloce ed una lente più trasparente del mare della sardegna.e poi i colori...ed il bello e' che e' ideale per chi come noi non fa il fotografo di professione.semplice dinamica e piccola rispetto a le altre reflex.
O anche:
Cmq voglio dirvi che gli obbiettivi pentax, canon e nikon usano le stesse lenti! Sono tutti sbozzi hoya da decenni.
Ovio poi che ne esistono varie tipologie.
:asd:
ziozetti
14-12-2007, 22:51
Ti posso garantire che parlavano della 400D
Garantisci finché vuoi, è la D40 quella senza motore... ;)
AarnMunro
14-12-2007, 22:51
E' la D40 Nikon.
Con le digitali Canon ed obiettivi EF/EF-S non avrai problemi.
Ti posso garantire che parlavano della 400D
Non è un mistero... in tutti gli autofocus Canon e compatibili il motorino (l'usm! o il microanulare...) è nell'obiettivo.
é innegabile che non sia nel corpo macchina, tutti dicono che hai capito male semplicemente per il fatto che la cosa non è minimamente rilevante e salta fuori (sempre) quando si parla della Nikon D40/D40x..! La canon da tempo oramai usa le ottiche direttamente motorizzate, mentre la Nikon solo di recente e ha sia ottiche motorizzate che ottiche da utilizzare con il motore interno al corpo macchina!
ziozetti
14-12-2007, 22:57
Garantisci finché vuoi, è la D40 quella senza motore... ;)
é innegabile che non sia nel corpo macchina, tutti dicono che hai capito male semplicemente per il fatto che la cosa non è minimamente rilevante e salta fuori (sempre) quando si parla della Nikon D40/D40x..! La canon da tempo oramai usa le ottiche direttamente motorizzate, mentre la Nikon solo di recente e ha sia ottiche motorizzate che ottiche da utilizzare con il motore interno al corpo macchina!
Ecco, con meno sintesi, quanto intendevo dire! :D
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 23:03
é innegabile che non sia nel corpo macchina, tutti dicono che hai capito male semplicemente per il fatto che la cosa non è minimamente rilevante e salta fuori (sempre) quando si parla della Nikon D40/D40x..! La canon da tempo oramai usa le ottiche direttamente motorizzate, mentre la Nikon solo di recente e ha sia ottiche motorizzate che ottiche da utilizzare con il motore interno al corpo macchina!
Quindi se io prendo la 400D e voglio usare delle vecchie ottiche avrei lo stesso problema della D40??
Io l'ho presa originale ed una volta carica, anche dopo un mese, mi permette di fare una quatrocentata di foto con tanto di review.
Meglio spendere 60 euri e quando serve avere e sapere di poter scattare centinaia di foto...che sudar freddo e non poter scattare e dire..."ma come, l'avevo caricata ed è già scarica..."
(Averla pagata poco serve un casino quando è scarica!;) )
io ne ho comprata una da "fotodigitali" di marca scrausa, tale ansmann, per la bellezza di 12€.
devo dire che è ottima, alla pari dell'originale canon :)
Quindi se io prendo la 400D e voglio usare delle vecchie ottiche avrei lo stesso problema della D40??
Il punto è questo: per non poter utilizzare delle vecchie ottiche su una 400D devi prendere delle ottiche veramente vecchie(che io sappia e neanche così facilmente reperibili), sulla Nikon ( e solo sulla D40/D40x) non puoi avere l'autofocus (poiché mancherebbe sia sull'obiettivo che sul corpo) con ottiche anche non vecchissime, come ad esempio il 50mm 1.8 e tanti altri.. è una fase di transizione.. transizione che Canon ha avuto molto tempo prima e quindi la quasi totalità di obiettivi prodotti da anni a questa parte è perfettamente compatibile con la 400D... ti assicuro che la scelta non manca, se è questo che ti preoccupa, e per tutte le tasche!
p.s. se ho detto castronerie correggettemi!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 23:19
Il punto è questo: per non poter utilizzare delle vecchie ottiche su una 400D devi prendere delle ottiche veramente vecchie(che io sappia e neanche così facilmente reperibili), sulla Nikon ( e solo sulla D40/D40x) non puoi avere l'autofocus (poiché mancherebbe sia sull'obiettivo che sul corpo) con ottiche anche non vecchissime, come ad esempio il 50mm 1.8 e tanti altri.. è una fase di transizione.. transizione che Canon ha avuto molto tempo prima e quindi la quasi totalità di obiettivi prodotti da anni a questa parte è perfettamente compatibile con la 400D... ti assicuro che la scelta non manca, se è questo che ti preoccupa, e per tutte le tasche!
p.s. se ho detto castronerie correggettemi!
Ho capito perfettamente il discorso però, correggimi se sbaglio, la Eos400D come la D40 non ha il motorino dell'autofocus interno!! Poi che a Canon non serva è un'altro cosa.
Ho capito perfettamente il discorso però, correggimi se sbaglio, la Eos400D come la D40 non ha il motorino dell'autofocus interno!! Poi che a Canon non serva è un'altro cosa.
No no, in quello avevi perfettamente ragione! Quello che faceva pensare a un tuo errore (confondere cioè la 400D con la D40) era il fatto che è tendenzialmente irrilevante, poiché rileva soltanto qualora tu dovessi utilizzare obiettivi non motorizzati (che non so neanche come siano e da quanto non li producano).
Ma a questo punto sono curioso, perché ti interessa tanto?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 23:26
No no, in quello avevi perfettamente ragione! Quello che faceva pensare a un tuo errore (confondere cioè la 400D con la D40) era il fatto che è tendenzialmente irrilevante, poiché rileva soltanto qualora tu dovessi utilizzare obiettivi non motorizzati (che non so neanche come siano e da quanto non li producano).
Ma a questo punto sono curioso, perché ti interessa tanto?
Perchè una parte di me pensa ancora alla D40 a 399 euro!!! La cosa che mi frena sono proprio gli obbiettivi!!
Perchè una parte di me pensa ancora alla D40 a 399 euro!!! La cosa che mi frena sono proprio gli obbiettivi!!
Eh eh, è una gran bella macchina comunque, l'ho provata (in negozio) e vedendo anche le foto, non c'è per nulla da lamentarsi... io non l'ho presa solo e soltanto perché:
a)mi sentivo limitato nella scelta degli obiettivi, comunque il 50mm 1.8 mi sarebbe piaciuto averlo senza dover (per forza) focheggiare a mano e mi sarebbe spiaciuto non avere l'AF in tanti obiettivi Nikkor
b)non sentivo feeling con la macchina, tenendola in mano, più solida ma mi pareva anche più piccola
c)sarà stupido, ma mi sono sempre trovato bene con Canon, difficile distaccarsi...
d)varie che ora non ricordo!
Però, e permettimi di insistere, comunque la tua domanda sul fatto che la 400D abbia o meno il motore interno non ha senso perché non influisce nella scelta... tutte le Nikon (tranne D40/D40x) possono usare ottiche motorizzate e non, la 400D può comunque utilizzare moltissime ottiche, credimi c'è l'imbarazzo della scelta!
Ma, come già espresso altre volte, non rischi di cadere e farti molto male secondo me... per la D40/D40X la situazione degli obiettivi non può che migliorare con il tempo, sia Nikon che i produttori di terze parti faranno in futuro obiettivi motorizzati.. ora però, c'è oggettivamente poca scelta!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-12-2007, 23:40
Eh eh, è una gran bella macchina comunque, l'ho provata (in negozio) e vedendo anche le foto, non c'è per nulla da lamentarsi... io non l'ho presa solo e soltanto perché:
a)mi sentivo limitato nella scelta degli obiettivi, comunque il 50mm 1.8 mi sarebbe piaciuto averlo senza dover (per forza) focheggiare a mano e mi sarebbe spiaciuto non avere l'AF in tanti obiettivi Nikkor
b)non sentivo feeling con la macchina, tenendola in mano, più solida ma mi pareva anche più piccola
c)sarà stupido, ma mi sono sempre trovato bene con Canon, difficile distaccarsi...
d)varie che ora non ricordo!
Però, e permettimi di insistere, comunque la tua domanda sul fatto che la 400D abbia o meno il motore interno non ha senso perché non influisce nella scelta... tutte le Nikon (tranne D40/D40x) possono usare ottiche motorizzate e non, la 400D può comunque utilizzare moltissime ottiche, credimi c'è l'imbarazzo della scelta!
Ma, come già espresso altre volte, non rischi di cadere e farti molto male secondo me... per la D40/D40X la situazione degli obiettivi non può che migliorare con il tempo, sia Nikon che i produttori di terze parti faranno in futuro obiettivi motorizzati.. ora però, c'è oggettivamente poca scelta!
Scusami se ti disturbo ancora...le mie domande sono molte volte dettate dalla mia poca esperienza in campo fotografico soprattutto REFLEX anche se, devo dire, questo mondo mi affascina!!
Domanda stupida....ti trovi bene con la Eos400D?? io vengo da una G7, ottima, ma volevo provare a fare il passo in grande stile e l'ho venduta.
E' difficile utilizzare una reflex piuttosto che una compatta??
La reflex può essere usata (anche) come una compatta, nel senso che metti tutto in automatico e via.. oppure usando le impostazioni prefissate (ritratto, paesaggio, foto sportiva etc) che poi non son altro che modalità che impostano nel migliore dei modi, teoricamente, lo scatto per quella determinata situazione.. ma sono tutte cose che puoi fare benissimo tu, dal totalmente manuale o andando a priorità di diaframmi o tempi al più (imposti il tempo/diaframma e la macchina regola il diaframma/tempo di conseguenza) sapendo però cosa succede (profondità di campo, nitidezza, effetto desiderato etc).
Il punto fondamentale è secondo me aver voglia di imparare ad utilizzare la macchina al massimo delle sue possibilità, cioè in manuale e rassegnarsi all'idea che con la reflex si esce con l'idea di fare delle foto, per via dell'ingombro e per la presenza di due o più obiettivi... si possono avere anche obiettivi tuttofare (18-200 ad es) ma dalla qualità sicuramente inferiore al possibile e un po', a mio avviso, contro la logica della stessa!
Intendiamoci, con una reflex si possono ottenere comunque, a parità di competenza, foto migliori rispetto ad una compatta.. ma limitarsi all'automatico e a un obiettivo "generico" limita di molto i risultati ottenibili... anche solo il poter alzare gli ISO realmente è un gran vantaggio!
Fondamentale è aver voglia di imparare, sperimentare molto e cercare di capire la logica che sta dietro alle foto, dalla tecnica vera e propria alla composizione "creativa".
I miei discorsi sono da novizio, ho usato anche una reflex analogica prima, quindi non arrivavo da completo "newbie", ma certo non ho l'esperienza di molta gente del forum..
E comunque sì, mi trovo decisamente bene con la 400D, la compattezza rispetto alle altre reflex di fascia superiore per me non è un problema (non sono un professionista) e in generale come scelta di obiettivi/accessori/etc. sono soddisfatto.. e per ora non ho avuto problemi :sperem:
Comunque anche se prendessi la Nikon non è che prendi un pacco, anzi... oltretutto all'inizio avere delle ottiche come il 18-55 + il 55-200 va anche bene, tanto finché non si è "pratici" si può anche poco capire cosa si vuole veramente! Le ottiche belle costano anche molto, facilmente più del corpo, vanno valutate bene e in base alle proprie esigenze!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
15-12-2007, 00:04
La reflex può essere usata (anche) come una compatta, nel senso che metti tutto in automatico e via.. oppure usando le impostazioni prefissate (ritratto, paesaggio, foto sportiva etc) che poi non son altro che modalità che impostano nel migliore dei modi, teoricamente, lo scatto per quella determinata situazione.. ma sono tutte cose che puoi fare benissimo tu, dal totalmente manuale o andando a priorità di diaframmi o tempi al più (imposti il tempo/diaframma e la macchina regola il diaframma/tempo di conseguenza) sapendo però cosa succede (profondità di campo, nitidezza, effetto desiderato etc).
Il punto fondamentale è secondo me aver voglia di imparare ad utilizzare la macchina al massimo delle sue possibilità, cioè in manuale e rassegnarsi all'idea che con la reflex si esce con l'idea di fare delle foto, per via dell'ingombro e per la presenza di due o più obiettivi... si possono avere anche obiettivi tuttofare (18-200 ad es) ma dalla qualità sicuramente inferiore al possibile e un po', a mio avviso, contro la logica della stessa!
Intendiamoci, con una reflex si possono ottenere comunque, a parità di competenza, foto migliori rispetto ad una compatta.. ma limitarsi all'automatico e a un obiettivo "generico" limita di molto i risultati ottenibili... anche solo il poter alzare gli ISO realmente è un gran vantaggio!
Fondamentale è aver voglia di imparare, sperimentare molto e cercare di capire la logica che sta dietro alle foto, dalla tecnica vera e propria alla composizione "creativa".
I miei discorsi sono da novizio, ho usato anche una reflex analogica prima, quindi non arrivavo da completo "newbie", ma certo non ho l'esperienza di molta gente del forum..
E comunque sì, mi trovo decisamente bene con la 400D, la compattezza rispetto alle altre reflex di fascia superiore per me non è un problema (non sono un professionista) e in generale come scelta di obiettivi/accessori/etc. sono soddisfatto.. e per ora non ho avuto problemi :sperem:
Comunque anche se prendessi la Nikon non è che prendi un pacco, anzi... oltretutto all'inizio avere delle ottiche come il 18-55 + il 55-200 va anche bene, tanto finché non si è "pratici" si può anche poco capire cosa si vuole veramente! Le ottiche belle costano anche molto, facilmente più del corpo, vanno valutate bene e in base alle proprie esigenze!
Grazie troppo gentile!!!
gerasimone
16-12-2007, 22:50
volevo solo dire che nessun corpo macchina canon attuale (serie EOS) ha il motore per l'autofocus interno.
EFS è stato introdotto da poco per il formato APS-C, e non può essere montato su pellicola o fullframe
EF è stato introdotto nel 1987, la serie precedente si chiamava FD e non aveva il motore autofocus nella lente. può essere montato sia su fullframe che su aps-c.
come puoi vedere qualsiasi obiettivo dal 1987 in poi ha il motorino interno, quindi non ha senso per quanto riguarda canon parlare di 'mancanza del motorino di autofocus nel corpo macchina' proprio perchè come dicevano prima è una cosa consilidata contrariamente a nikon.
volevo solo dire che nessun corpo macchina canon attuale (serie EOS) ha il motore per l'autofocus interno.
EFS è stato introdotto da poco per il formato APS-C, e non può essere montato su pellicola o fullframe
EF è stato introdotto nel 1987, la serie precedente si chiamava FD e non aveva il motore autofocus nella lente. può essere montato sia su fullframe che su aps-c.
come puoi vedere qualsiasi obiettivo dal 1987 in poi ha il motorino interno, quindi non ha senso per quanto riguarda canon parlare di 'mancanza del motorino di autofocus nel corpo macchina' proprio perchè come dicevano prima è una cosa consilidata contrariamente a nikon.
Esatto, era giusto quello che io no sapevo nei dettagli.. per quello ho insistito sulla "non utilità" della domanda..! Comunque si è capito poi che aveva dubbi di altro genere e tipo.. il classico dilemma D40/400D :D
villapoty
18-12-2007, 08:31
Torno sull'argomento per rinfocolare il discorso bilanciamento del bianco...
Ma qualcuno ha provato il bilanciamento manuale oppure non serve a nulla? E' una cosa da fare oppure meglio lasciare le impostazioni di fabbrica?
Perchè leggo che bisogna fotografare un oggetto bianco (o meglio grigio al 18%) per la regolazione...
Chi ne sa di puù?
Alessio :confused:
marklevi
18-12-2007, 10:54
Torno sull'argomento per rinfocolare il discorso bilanciamento del bianco...
Ma qualcuno ha provato il bilanciamento manuale oppure non serve a nulla?
serve se devi fotografare a lungo sotto la stessa luce, nello stesso ambiente e non vuoi/puoi scattare il raw...
valeriofiore
18-12-2007, 13:53
a giorni dovrebbero arrivarmi gli anelli per montare i vekki obiettivi fujinon m42.
un 50mm/1.4
un 135/non ricordo
un duplicatore
farò delle foto di confronto.
ElectraS
18-12-2007, 14:19
entro anche io nel club!!!
400d appena arrivata...e oggi corro a comprarmi un obiettivo perchè vederla li' nuda solo corpo mi fa tristezza...
sono ancora molto indecisa sull'obiettivo da comprare: sigma 17-70?sigma 28-70?canon 18-50 IS?boh
Però leggendo in giro mi è venuta l'idea...e se intanto mi compro il famoso cinquantino?ok, limitante. ma per imparare va bene?
valeriofiore
18-12-2007, 14:34
io inizierei con uno zoomino
+ versatile
col 50 in ambienti piccoli tipo stanze non viene bene a far foto
AarnMunro
18-12-2007, 14:38
Vai di 50ino! Libidine il diaframma a 1.8!!!
ElectraS
18-12-2007, 15:03
io inizierei con uno zoomino
+ versatile
col 50 in ambienti piccoli tipo stanze non viene bene a far foto
si ma quale zoom comprare? non voglio spendere 150euro in un surrogato del 18-50 del kit!
hai ragione sulla versatilità, ma al massimo mi faccio prestare il 18-50 del kit dal mio ragazzo...
in ogni caso di qui a pochi mesi prenderò una decisione anche per lo zoom, magari investendo anche 300euro...
poi io sono abituata alla compatta dove rarissimamente ho utilizzato lo zoom, mi piace muovermi per cercare la foto..
beh per le stanze si, sarò limitata. ma a dirti la verità di foto d'interno nel mio hardisk ne ho poche.
ma ditemi una cosa: con il cinquantino (ahah...come mi mette allegria sto nome!) vengono bene i ritratti? riesco ad allontanarmi dai soggetti?
Grazie!!!
valeriofiore
18-12-2007, 15:24
se poi hai cmq intenzione di comprarti uno zoom, e il 18-55 puoi fartelo prestare, allora piglialo il 50ino.
e poi proprio per i ritratti dovrebbe essere ottimo.
ma su quest'iltima cosa ascolta gli esperti, non me.
sono ben lontano dall'essere un esperto!
si ma quale zoom comprare? non voglio spendere 150euro in un surrogato del 18-50 del kit!
hai ragione sulla versatilità, ma al massimo mi faccio prestare il 18-50 del kit dal mio ragazzo...
in ogni caso di qui a pochi mesi prenderò una decisione anche per lo zoom, magari investendo anche 300euro...
poi io sono abituata alla compatta dove rarissimamente ho utilizzato lo zoom, mi piace muovermi per cercare la foto..
beh per le stanze si, sarò limitata. ma a dirti la verità di foto d'interno nel mio hardisk ne ho poche.
ma ditemi una cosa: con il cinquantino (ahah...come mi mette allegria sto nome!) vengono bene i ritratti? riesco ad allontanarmi dai soggetti?
Grazie!!!
sicuramente il diaframma molto aperto ti permette si "staccare" il viso dallo sfondo, però se tu vuoi "allontanarti" dal soggetto, il 50ino non è proprio la lente adatta. non ha la focale necessaria per allontanarti tanto. questo però non vuol dire che non sia adatto ai ritratti, è solo che non potrai stare tanto lontana.
comunque sia SICURAMENTE non sbagli a comprarlo, è una lente che hanno quasi tutti (compreso io) che offre ottima qualità, elevata luminosità e un costo ridottissimo!!
Salve vorrei comprare un ulteriore batteria(oltre a quella in dotazione) x la mia Canon EOS 400D. Mi consigliate che modello comprare,grazie!
Siccome non vorrei spendere troppi soldi scarterei l'ipotesi di quella originale CANON.
In rete ho visto che ci sono anche batterie a pochi euro provenienti dalla Cina...che ne dite?
per mia esperienza ti sconsiglio vivamente le batterie originali... è una follia spendere 60 euro o giù di lì!! per avere che!! da quando avevo la mia compatta Canon S45, per poi passare alla 350D ho posseduto sempre batterie cinesi (con capienze da 580mAh a 800mAh), che hanno fatto il loro porco lavoro e non mi si sono mai scaricate inavvertitamente... e contate che ne avevo 5 (erano anche per mio padre che utilizzava una S80)!! il tutto pagandole poco più di 5 suro l'una. E poi ne ho ora una (per la mia 40D) della Ansmann, che va molto bene, non sento assolutamente la differenza con la originale CANON... e costa 6 volte di meno
l'unica cosa che mi potreste dire è che la capienza dichiarata dalle batterie cinesi non è propriamente reale... su questo convengo anche io, ma quantomeno hanno circa la stessa capienza di quella originale, con un costo 10 volte inferiore
AarnMunro
18-12-2007, 18:55
per mia esperienza ti sconsiglio vivamente le batterie originali... è una follia spendere 60 euro o giù di lì!! per avere che!! da quando avevo la mia compatta Canon S45, per poi passare alla 350D ho posseduto sempre batterie cinesi (con capienze da 580mAh a 800mAh), che hanno fatto il loro porco lavoro e non mi si sono mai scaricate inavvertitamente... e contate che ne avevo 5 (erano anche per mio padre che utilizzava una S80)!! il tutto pagandole poco più di 5 suro l'una. E poi ne ho ora una (per la mia 40D) della Ansmann, che va molto bene, non sento assolutamente la differenza con la originale CANON... e costa 6 volte di meno
l'unica cosa che mi potreste dire è che la capienza dichiarata dalle batterie cinesi non è propriamente reale... su questo convengo anche io, ma quantomeno hanno circa la stessa capienza di quella originale, con un costo 10 volte inferiore
Lo dici tu stesso, con la Canon originale di batteria di scorta te ne basta una. E ti dura una vita.:D
AarnMunro
18-12-2007, 19:00
si ma quale zoom comprare? non voglio spendere 150euro in un surrogato del 18-50 del kit!
hai ragione sulla versatilità, ma al massimo mi faccio prestare il 18-50 del kit dal mio ragazzo...
in ogni caso di qui a pochi mesi prenderò una decisione anche per lo zoom, magari investendo anche 300euro...
poi io sono abituata alla compatta dove rarissimamente ho utilizzato lo zoom, mi piace muovermi per cercare la foto..
beh per le stanze si, sarò limitata. ma a dirti la verità di foto d'interno nel mio hardisk ne ho poche.
ma ditemi una cosa: con il cinquantino (ahah...come mi mette allegria sto nome!) vengono bene i ritratti? riesco ad allontanarmi dai soggetti?
Grazie!!!
Il 50ino per i ritratti va benissimo ma non è il massimo, come difetto (la focale di 50 non è un difetto, è una caratteristica) è lo sfocato...non è proprio bellissimo, e questo è dovuto alle lame del diaframma (solo 5) che danno la caratteristica forma pentagonale ai riflessi sullo sfondo. Se vuoi una buona lente da ritratto ti ci vuole l'85 1.8, costa 4 volte (è convenientissimo ugualmente) ha un AF strepitoso e con 8 lame di diaframma da un bokeh morbido e sfumatissimo.
Col tempo ci arriverai!
come ho scritto in un altro topic, io uso una batteria non di marca, pagata 12€.
è ottima.
come l'originale.
AarnMunro
18-12-2007, 19:35
Ma io ve lo auguro! http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/papa.gif
...con tutto il cuore.
E' tremendo aver bisogno di scattare e...ciccia!
boh, magari dipende anche da marca a marca.
comunque ormai questa la uso da tanto, e confermo che non è affatto inferiore all' originale.
marca: ansmann.
Lo dici tu stesso, con la Canon originale di batteria di scorta te ne basta una. E ti dura una vita.:D
in effetti non sono stato preciso, era per non mettere troppa carne al fuoco. Per la mia 40D ho una Asmann e anche una batteria cinese... in tutto fanno tre e sono più che sufficienti... quella cinese avrei anche potuto non comprarla vista l'autonomia spropositata della 40D (la batteria non finisce proprio mai... continui a fare scatti su scatti e ti chiedi... ma finirà?) ma l'ho pagato 6 euro contro i 75 di quella originale... vedi un pò tu!!
Ma io ve lo auguro! http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/papa.gif
...con tutto il cuore.
E' tremendo aver bisogno di scattare e...ciccia!
ma non è che le batterie cinesi si scaricano così, perchè gli va. Anche se sono cinesi, sono sempre al litio e non hanno nè effetto memoria nè particolari problemi di autoscarica... proprio perchè queste sono caratteristiche derivanti dal litio stesso. per non funzionarti più del tutto deve essere cortocircuitata o qualcosa del genere, ma le probabilità sono bassissime e può succedere anche con quelle originali... basta vedere quante batterie ORIGINALI sono state ritirate da colossi come SONY!!!
semmai mi dirai che i 2500mAh promessi dalla batteria cinese della 40D non sono assolutamente tali... ma me lo aspettavo, a me basta una batteria di backup per i momenti di emergenza
ElectraS
18-12-2007, 20:39
grazie delle risposte!
ho letto quel che speravo: lungi dal pensare che questo obiettivo possa essere l'unico, in ogni caso non ho fatto male a comprarlo.
E infatti, scattando così per gioco in casa già mi piace un casino per quanto è luminoso!
inizia così la mia avventura reflex!
ElectraS
18-12-2007, 20:45
sicuramente il diaframma molto aperto ti permette si "staccare" il viso dallo sfondo, però se tu vuoi "allontanarti" dal soggetto, il 50ino non è proprio la lente adatta. non ha la focale necessaria per allontanarti tanto. questo però non vuol dire che non sia adatto ai ritratti, è solo che non potrai stare tanto lontana.
comunque sia SICURAMENTE non sbagli a comprarlo, è una lente che hanno quasi tutti (compreso io) che offre ottima qualità, elevata luminosità e un costo ridottissimo!!
si infatti ho visto.
la distanza non è molta, ma l'effetto che si ottiene con il diaframma aperto (e senza l'odioso flash) mi piace molto...
Purtroppo mia mamma non riesce a dare un parere sulla foto se c'è lei: non gliene piace una.
Il cane non sta mai fermo.
Il gatto...è nero! Sul divano bianco è un impresa.
Devo trovare altre cavie per i miei esperimenti.
Grazie ancora a tutti dei consigli.
Tornerò presto per decidere un obiettivo sui 300 euro da affiancare.
Forse faccio una domanda stupida, ma il sigma 28-70/2.8 a 295€ non è migliore del sigma 17-70/2.8-4.5 a 285€?
si infatti ho visto.
Forse faccio una domanda stupida, ma il sigma 28-70/2.8 a 295€ non è migliore del sigma 17-70/2.8-4.5 a 285€?
dipende cosa ci devi fare... comunque:
il sigma 28-70 anche se ha il grande vantaggio di essere 2.8 su tutte le focali, non è un granchè d'obbiettivo. Io ce lo avevo e l'ho venduto perchè non mi soddisfaceva affatto e aveva anche qualche problemino di AF
il 17-70 è più versatile, ha un range più ampio e, fidati, il grandangolo ti servirà in molte occasioni, sia in foto architettoniche, sia di paesaggi sia all'interno di ambienti domestici e comunque ristretti, foto di gruppo, etc... è un eccellente obiettivo da viaggio con cui ci si possono togliere soddisfazioni semi professionali
del 17-70 ne ho sentito parlare sempre bene e anche le prove confermano le buone impressioni, è molto definito e tutto sommato sufficientemente luminoso, e pesa di meno del 28-70. qui la recensione http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/index.htm
per esperienza personale il 28-70 a tutta apertura, quindi usato a 2.8, era molto morbido, troppo morbido, poco definito, e inoltre tutte le foto viravano sul giallino...
Se sei innamorata delle grandi aperture (f/2.8) (e ti capisco benissimo... ottiche zoom 2.8 sono uno sballo), prova a vedere a quanto trovi il Tamron 28-75 f/2.8... da quello che so ha sempre avuto buone recensioni, guarda qui (non fare caso che è testato su una nikon... è uguale): http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_2875_28_nikon/index.htm
molto attraenti sono il sigma 18-50 f/2.8 e il tamron 17-50 f/2.8. recensioni rispettivamente http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1850_28/index.htm
e
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_1750_28/index.htm
costano un pò di più ma hanno una buona qualità e stampo professionale
ElectraS
18-12-2007, 22:45
dipende cosa ci devi fare... comunque:
il sigma 28-70 anche se ha il grande vantaggio di essere 2.8 su tutte le focali, non è un granchè d'obbiettivo. Io ce lo avevo e l'ho venduto perchè non mi soddisfaceva affatto e aveva anche qualche problemino di AF
il 17-70 è più versatile, ha un range più ampio e, fidati, il grandangolo ti servirà in molte occasioni, sia in foto architettoniche, sia di paesaggi sia all'interno di ambienti domestici e comunque ristretti, foto di gruppo, etc... è un eccellente obiettivo da viaggio con cui ci si possono togliere soddisfazioni semi professionali
del 17-70 ne ho sentito parlare sempre bene e anche le prove confermano le buone impressioni, è molto definito e tutto sommato sufficientemente luminoso, e pesa di meno del 28-70. qui la recensione http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/index.htm
per esperienza personale il 28-70 a tutta apertura, quindi usato a 2.8, era molto morbido, troppo morbido, poco definito, e inoltre tutte le foto viravano sul giallino...
Se sei innamorata delle grandi aperture (f/2.8) (e ti capisco benissimo... ottiche zoom 2.8 sono uno sballo), prova a vedere a quanto trovi il Tamron 28-75 f/2.8... da quello che so ha sempre avuto buone recensioni, guarda qui (non fare caso che è testato su una nikon... è uguale): http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_2875_28_nikon/index.htm
molto attraenti sono il sigma 18-50 f/2.8 e il tamron 17-50 f/2.8. recensioni rispettivamente http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1850_28/index.htm
e
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_1750_28/index.htm
costano un pò di più ma hanno una buona qualità e stampo professionale
Grazie mille lelemar!!!
Sei stato cristallino!
La mia scelta cadeva proprio tra questi (tranne il Tamron 28-75 f/2.8 che ancora non conoscevo) anche se gli ultimi sono un po' fuori budget...comunque ora mi leggo le recensioni e poi decido con calma. Ho appena scoperto che il 28-85 della vecchia analogica di mia mamma va bene anche sulla 400d (va anche l'autofocus!) quindi posso cominciare a imparare con quello...
Ultima cosa: avevo sentito nominare qui sul forum anche il canon 24-85/3.5-4.5. Pareri?
Grazie tantissimo!
Torno a spippolare sulla mia bimba!
Grazie mille lelemar!!!
Sei stato cristallino!
La mia scelta cadeva proprio tra questi (tranne il Tamron 28-75 f/2.8 che ancora non conoscevo) anche se gli ultimi sono un po' fuori budget...comunque ora mi leggo le recensioni e poi decido con calma. Ho appena scoperto che il 28-85 della vecchia analogica di mia mamma va bene anche sulla 400d (va anche l'autofocus!) quindi posso cominciare a imparare con quello...
Ultima cosa: avevo sentito nominare qui sul forum anche il canon 24-85/3.5-4.5. Pareri?
Grazie tantissimo!
Torno a spippolare sulla mia bimba!
come dici tu inizierei ad imparare con l'obiettivo che ti ritrovi già in casa... con un pò di pazienza e di pratica capirai meglio le tue esigenze e cosa ti piace fotografare. se non sbaglio hai accesso anche al 18-50 del kit... fai i confronti con il 28-85 alle focali minori e vedrai la differenza... e capirai anche se ti serve o meno un grand'angolo (io dico di sì... :))
AarnMunro
19-12-2007, 08:13
Non ha la lente del kit.... a meno che non usi il grandangolo del suo fid.!
Edit: :P
Non ha la lente del kit.
si ma quale zoom comprare? non voglio spendere 150euro in un surrogato del 18-50 del kit!
hai ragione sulla versatilità, ma al massimo mi faccio prestare il 18-50 del kit dal mio ragazzo...
Come vedi, cmq, ha la possibilità di utilizzarlo...
Come vedi, cmq, ha la possibilità di utilizzarlo...
grande!! :)
marklevi
19-12-2007, 14:52
Ultima cosa: avevo sentito nominare qui sul forum anche il canon 24-85/3.5-4.5. Pareri?
il canon 24-85 è un eccellente obiettivo per il suo prezzo. resa cromatica perfetta, af veoce.
il sigma 28-70 non lo prendere. è molto meglio il 24-70dg macro ma è abbastanza pesante. a quel punto meglio il canon 24-85. anche se i sigma sono 2.8 ed il canon 3.5-4.5 se ti trovi in situazioni di poca luce entrambi saranno insufficienti.
poi puoi prendere il 50 1.8, eccellente.
il canon 24-85 è un eccellente obiettivo per il suo prezzo. resa cromatica perfetta, af veoce.
il sigma 28-70 non lo prendere. è molto meglio il 24-70dg macro ma è abbastanza pesante. a quel punto meglio il canon 24-85. anche se i sigma sono 2.8 ed il canon 3.5-4.5 se ti trovi in situazioni di poca luce entrambi saranno insufficienti.
poi puoi prendere il 50 1.8, eccellente.
sono stra-daccordo sull'acquisto del 50ino, ma non sono molto d'accordo sulla questione luminosità di cui parli. Il problema non sono (solo) le situazioni di scarsa luminosità (e comunque sia anche in quei casi più di uno stop in meno aiuta e come) ma la resa che hai con un obiettivo luminoso. Lo sfocato che ti dà un 2.8 te lo scordi usando un 4.5. Inoltre un 2.8 aiuta la macchina fotografica a mettere a fuoco perchè fa passare più luce e aiuta anche il fotografo che vuole mettere a fuoco manualmente.
in conclusione il 24-85 è un obiettivo comunissimo che non ha assolutamente niente di particolare. magari è molto nitido, questo non lo so, ma resta il fatto che non ha qualità particolari come può avere un 2.8. Se lo si ha in casa tanto di guadagnato, è comunque una "palestra" importante, ma comprarselo no
in conclusione il 24-85 è un obiettivo comunissimo che non ha assolutamente niente di particolare. magari è molto nitido, questo non lo so, ma resta il fatto che non ha qualità particolari come può avere un 2.8. Se lo si ha in casa tanto di guadagnato, è comunque una "palestra" importante, ma comprarselo no
A discapito di un po' di sfocato hai tanti altri pregi che per un obiettivo di quel genere (con quel range di focali è il classico "tuttofare") sono molto più importanti, tra cui nitidezza, colori, velocità e precisione dell'autofocus, costruzione, resistenza a flare e ca, etc..
Che poi lo sfocato di questi zoom di solito non è che sia il massimo, di solito..
Insomma, se punti allo sfocato, vai di fissi, 50/1.4, 85 o 100/1.8, 135/2 o tele luminosi..
marklevi
20-12-2007, 14:01
..Inoltre un 2.8 aiuta la macchina fotografica a mettere a fuoco perchè fa passare più luce e aiuta anche il fotografo che vuole mettere a fuoco manualmente.
il 24-85usm è superiore a qualunque sigma non HSM nella messa a fuoco. io di sigma ho avuto il 18-50ex ed ho provato un po il 24-70 (migliorato rispetto al 28-70..) ed erano entrambi indecisi
la messa a fuoco manuale è cmq difficoltosa. anche con un f1.4
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
20-12-2007, 19:56
Ciao a tutti...è arrivata oggi la mia prima reflex!! EOS400D...bellissima!!
Dopo i primi scatti volevo farvi qualche domanda...quando fotografo al buio è normale che la macchina emetta una luce rossa e un ronzio tipo scarichetta elettrica?? E' tipo la luce dell'autofocus nelle compatte??
Come faccio per vedere la risoluzione che sto usando?? Tipo 10mpixels, jpg o raw??
Perchè sulle foto vedo due strisce nere quando sul faccio l'anteprima sul mio mac??
Cosa vuol dire la funzione...display auto OFF o On?? Mi sono accorto che su abilitato il display alcune volte si spegne poi si accende....come mai??
grazie
Ciao a tutti...è arrivata oggi la mia prima reflex!! EOS400D...bellissima!!
Dopo i primi scatti volevo farvi qualche domanda...quando fotografo al buio è normale che la macchina emetta una luce rossa e un ronzio tipo scarichetta elettrica?? E' tipo la luce dell'autofocus nelle compatte??
Come faccio per vedere la risoluzione che sto usando?? Tipo 10mpixels, jpg o raw??
Perchè sulle foto vedo due strisce nere quando sul faccio l'anteprima sul mio mac??
Cosa vuol dire la funzione...display auto OFF o On?? Mi sono accorto che su abilitato il display alcune volte si spegne poi si accende....come mai??
grazie
il ronzio tipo scarica elettrica è il flash che emette scariche luminose per aiutare la fotocamera a mettere a fuoco al buio
la luce giallastra serve solo come anti occhi rossi
nei menù trovi tutto sulla qualità. se non sbaglio le lettere L S etc... indicano la risoluzione (L=10Mpixel mi pare) mentre quella specie di disegnino che sta accanto alla lettera indica la qualità del file: è scalettato per una compressione del file maggiore e quindi qualità inferiore, mentre è senza scalettatura, tipo mezza luna, per una ottima qualità. Per il RAW... ci dovrebbe essere scritto RAW
dispaly off-on serve per spegnere il display quando avvicini l'occhio all'oculare... hai notato due sensori sotto l'oculare? prova a metterci un dito davanti e vedrai che il monitor si spegne... è molto comodo
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
20-12-2007, 22:09
il ronzio tipo scarica elettrica è il flash che emette scariche luminose per aiutare la fotocamera a mettere a fuoco al buio
la luce giallastra serve solo come anti occhi rossi
nei menù trovi tutto sulla qualità. se non sbaglio le lettere L S etc... indicano la risoluzione (L=10Mpixel mi pare) mentre quella specie di disegnino che sta accanto alla lettera indica la qualità del file: è scalettato per una compressione del file maggiore e quindi qualità inferiore, mentre è senza scalettatura, tipo mezza luna, per una ottima qualità. Per il RAW... ci dovrebbe essere scritto RAW
dispaly off-on serve per spegnere il display quando avvicini l'occhio all'oculare... hai notato due sensori sotto l'oculare? prova a metterci un dito davanti e vedrai che il monitor si spegne... è molto comodo
X adesso grazie mille ma mi sa tanto che nei prossimi giorni avrò bisogno ancora di voi!!!
il 24-85usm è superiore a qualunque sigma non HSM nella messa a fuoco. io di sigma ho avuto il 18-50ex ed ho provato un po il 24-70 (migliorato rispetto al 28-70..) ed erano entrambi indecisi
la messa a fuoco manuale è cmq difficoltosa. anche con un f1.4
ripeto che io non l'ho provato il 24-85, e infatti non dico che non sia veloce e preciso nel mettere a fuoco. Però anche tu non puoi comparare un USM a obiettivi normali, la sfida è impari. è vero che i sigma non eccellono in velocità di messa a fuoco e precisione... ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Se prendi il mio 18-200, sono il primo a dirti che la messa a fuoco fa cagare, però quando utilizzo il 70-200 2.8 HSM... la musica cambia eccome!!! silenziosissimo, veloce, preciso... e anche un altro obiettivo che ho, il sigma 100mm 2.8, che non è HSM, è veloce e preciso.
non bisogna pensare che se una cosa è fatta da canon allora è sicuramente buona, anche in famiglia canon dei vetracci ci sono eccome
il 24-85 non lo volevo "offendere", io per imparare ho utilizzato il 18-55 del kit!! dico solo che non è un obiettivo che mi attira incredibilmente, ora come ora che ho imparato e sono vari anni che cambio obiettivi non me lo comprerei mai, sia perchè ha un range di focali che non mi attira e non mi si addice, sia perchè non ha caratteristiche particolari che me lo possono far apprezzare più di tanti altri... tutto qui
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-12-2007, 11:51
Se uso la modalità Program il flash si attiva in automatico???
Un mio amico ha una reflex tradizionale con un 18-70 e un 70-200...posso montarli sulla mia 400D?? La macchina ha circa 3 anni
X adesso grazie mille ma mi sa tanto che nei prossimi giorni avrò bisogno ancora di voi!!!
Magari prima prova a leggere anche il manuale... giusto per cultura...
Se uso la modalità Program il flash si attiva in automatico???
Un mio amico ha una reflex tradizionale con un 18-70 e un 70-200...posso montarli sulla mia 400D?? La macchina ha circa 3 anni
PEr quanto riguarda gl obiettivi Canon originali, dovrebbero andare bene di sicuro la serie EF e la serie EF-S...
Aspetta cmq suggerimenti dai più esperti...
Se uso la modalità Program il flash si attiva in automatico???
Un mio amico ha una reflex tradizionale con un 18-70 e un 70-200...posso montarli sulla mia 400D?? La macchina ha circa 3 anni
quasi sicuramente sì. se la macchina del tuo amico è una eos allora sicuramente li puoi montare.
tutti gli obiettivi EF sono compatibili, quelli NON compatibili sono solo gli FD, ma sono vecchissimi, si parla di 20 anni fa quasi.
se la macchina del tuo amico ha solo 3 anni, beh, è quasi sicuro che li puoi montare. comunque basta che guardi l'attacco degli obiettivi del tuo amico e li confronti con l'obiettivo che hai... lo vedi subito se sono compatibili o meno
quasi sicuramente sì. se la macchina del tuo amico è una eos allora sicuramente li puoi montare.
tutti gli obiettivi EF sono compatibili, quelli NON compatibili sono solo gli FD, ma sono vecchissimi, si parla di 20 anni fa quasi.
se la macchina del tuo amico ha solo 3 anni, beh, è quasi sicuro che li puoi montare. comunque basta che guardi l'attacco degli obiettivi del tuo amico e li confronti con l'obiettivo che hai... lo vedi subito se sono compatibili o meno
sono compatibili al 100% (cioé, sicuramente) tutti i canon EF o EF-s.
i sigma/tamron/tokina con baionetta ef, dipende. Alcuni proprio no (lavorano solo a tutta apertura), altri solo dopo averli aggiornati nel chip, altri ancora senza far nulla.
marklevi
21-12-2007, 17:08
..
non bisogna pensare che se una cosa è fatta da canon allora è sicuramente buona, anche in famiglia canon dei vetracci ci sono eccome...
Eh già, sono il primo a criticare canon.. :D
sigma a volte cade sulle bucce di banana.. ha degli ottimi 24-70 e 105macro non hsm mentre ora ha presentato il fish 10 e 6mm hsm... chissà cosa c'è da mettere a fuoco su un 6mm :D
Eh già, sono il primo a criticare canon.. :D
sigma a volte cade sulle bucce di banana.. ha degli ottimi 24-70 e 105macro non hsm mentre ora ha presentato il fish 10 e 6mm hsm... chissà cosa c'è da mettere a fuoco su un 6mm :D
pensa mettere a fuoco MANUALMENTE su un 6mm !!!! Io già faccio una fatica incredibile con il 18mm, pur avendo l'oculare della 40D che è molto più ampio e luminoso... pensa su un 6mm... ma poi, come dici tu... tanto viene comunque quasi tuttoa fuoco!!! :)
ziozetti
21-12-2007, 19:12
Eh già, sono il primo a criticare canon.. :D
sigma a volte cade sulle bucce di banana.. ha degli ottimi 24-70 e 105macro non hsm mentre ora ha presentato il fish 10 e 6mm hsm... chissà cosa c'è da mettere a fuoco su un 6mm :D
Per comodità, dovendo mettere il motore sugli obiettivi Nikon li ha lasciati anche sui Canon... :D
Qualcuno di voi ha il telecomandino per la 400D, che comunque dovrebbe andare bene anche su 300&350D? E' il modello RC-5, si trova sotto i 20€ ho visto, chiaramente una semi-rapina per il valore che avrà... ma essendo Canon pensavo pure peggio! A me interesserebbe soltanto per gli scatti notturni, onde evitare di schiacciare fisicamente il tasto o fare sempre l'autoscatto... per le foto invece in cui sono anche io il soggetto, mi potrebbe servire, ma già più marginalmente! Consigli ben accetti.. anche perché il sensore è davanti, ma non credo ci sarebbero problemi puntanto l'RC-5 un po' dall'altro!
ziozetti
22-12-2007, 14:23
Qualcuno di voi ha il telecomandino per la 400D, che comunque dovrebbe andare bene anche su 300&350D? E' il modello RC-5, si trova sotto i 20€ ho visto, chiaramente una semi-rapina per il valore che avrà... ma essendo Canon pensavo pure peggio! A me interesserebbe soltanto per gli scatti notturni, onde evitare di schiacciare fisicamente il tasto o fare sempre l'autoscatto... per le foto invece in cui sono anche io il soggetto, mi potrebbe servire, ma già più marginalmente! Consigli ben accetti.. anche perché il sensore è davanti, ma non credo ci sarebbero problemi puntanto l'RC-5 un po' dall'altro!
Prendi l'RC1, ha anche lo scatto immediato e non per forza ritardato di due secondi.
Prendi l'RC1, ha anche lo scatto immediato e non per forza ritardato di due secondi.
approvo. Io ho avuto l'RC-1 che è comodissimo, sia per gli scatti notturni, ma anche per gli autoscatti e, soprattutto, per le foto MACRO. è piccolissimo, si attacca alla cinghia della fotocamera e on dà fastidio. è consigliatissimo e costa una ventina di euro
ziozetti
22-12-2007, 16:52
approvo. Io ho avuto l'RC-1 che è comodissimo, sia per gli scatti notturni, ma anche per gli autoscatti e, soprattutto, per le foto MACRO. è piccolissimo, si attacca alla cinghia della fotocamera e on dà fastidio. è consigliatissimo e costa una ventina di euro
Più che altro costa pochissimo più dell'RC-5...
Da un famoso rivenditore online e non:
Telecomando RC 1 25,00
Telecomando RC 5 22,00
Telecomando RS 60 E 3 21,00
L'RS60E3, con il cavo, ha in più la posa B.
anche perché il sensore è davanti, ma non credo ci sarebbero problemi puntanto l'RC-5 un po' dall'altro!
Ho preso stamane l'RC-1 e ti devo dire che sono quasi convinto che ci sia un sensore anche dietro la macchina...
Secondo me i sensori per spegnere il monitor quando si accosta il viso all'oculare funzionano anche da ricevitori per il segnale del telecomando... infatti puntando da dietro l'RC-1 scatta immediatamente senza problemi...
Anch'io ti consiglio l'RC-1 perché si attacca alla tracolla della camera e non lo dimentichi mai più... comodissimo...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-12-2007, 17:42
Domanda tecnica....ho comprato la Eos su DCS italia e fin qui tutto ok! Oggi stavo precompilando il form x il rimborso e mi cade l'occhio sui codici a barre...sul secondo c'è un'etichetta penso di DCS italia con un codice a barre stampato...l'ho tolta e sotto c'era il codice a barre della scatola canon...ora mi viene il dubbio....qual'era quello buono?? Penso che la macchina sia tedesca ma ai fni del Cash Back non cambia niente vero?? Spero che l'etichetta che ho staccato non serva....aiutatemi a risolvere questo enigma!!
grazie
valeriofiore
22-12-2007, 18:18
perkè l'hai staccato????
dovevi mandare tutta la parte di scatola con i codici a barre.
sono + di uno.
Domanda tecnica....ho comprato la Eos su DCS italia e fin qui tutto ok! Oggi stavo precompilando il form x il rimborso e mi cade l'occhio sui codici a barre...sul secondo c'è un'etichetta penso di DCS italia con un codice a barre stampato...l'ho tolta e sotto c'era il codice a barre della scatola canon...ora mi viene il dubbio....qual'era quello buono?? Penso che la macchina sia tedesca ma ai fni del Cash Back non cambia niente vero?? Spero che l'etichetta che ho staccato non serva....aiutatemi a risolvere questo enigma!!
grazie
Idem, ho comperato la 400D da DCS-Italia e ho contattato direttamente loro con lo scan della parte da spedire a Canon per farmi dire qual'era il codice della macchina fotografica da indicare nel modulo.
Fai così: sotto la macchina fotografica c'è lo stesso codice che DEVE essere presente sotto al codice a barre... se non ricordo male è il secondo (dall'alto) a destra della scatola.
Ad ogni modo basta che guardi sotto alla macchina fotografica e quello è il codice che devi inserire nel modulo... (poi dopo io a canon ho spedito tutto il lato della scatola ritagliato a scanso di equivoci...e mi hanno rimborsato giusto ieri l'altro)
Ti posto un immagine.. il codice dovrebbe trovarsi dove c'è il rettangolo blu...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-12-2007, 18:39
Idem, ho comperato la 400D da DCS-Italia e ho contattato direttamente loro con lo scan della parte da spedire a Canon per farmi dire qual'era il codice della macchina fotografica da indicare nel modulo.
Fai così: sotto la macchina fotografica c'è lo stesso codice che DEVE essere presente sotto al codice a barre... se non ricordo male è il secondo (dall'alto) a destra della scatola.
Ad ogni modo basta che guardi sotto alla macchina fotografica e quello è il codice che devi inserire nel modulo... (poi dopo io a canon ho spedito tutto il lato della scatola ritagliato a scanso di equivoci...e mi hanno rimborsato giusto ieri l'altro)
Ti posto un immagine.. il codice dovrebbe trovarsi dove c'è il rettangolo blu...
Ho visto la tua foto!! Il codice cerchiato è intatto e la seconda voce è il serial number della fotocamera. Sul codice a barre sotto (quello stampato sulla scatola) c'era un'etichetta stampata con un'altro codice...quella l'ho staccata ed è rimasto sotto il codice originale della scatola che corriponde con la prima voce del primo codice....
A CANON interessa l'etichetta con il codice della macchina giusto?? Ma dopo quanto ti hanno rimborsato?? Anche la tua è tedesca??
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-12-2007, 21:30
Scusatemi...un'altra domanda...come mai le foto visualizzate sia sull'lcd della eos che sul mac hanno due strisce nere sulla parte alta e bassa della cornice??
grazie
valeriofiore
22-12-2007, 23:49
perkè il formato è 3:2, lo schermo no
Scusatemi...un'altra domanda...come mai le foto visualizzate sia sull'lcd della eos che sul mac hanno due strisce nere sulla parte alta e bassa della cornice??
grazie
prova a postare una foto... come dice valeriofiore probabilmente è perchè tu sei abituato a foto 4:3 (il formato delle compatte) mentre le reflex (tranne olympus) hanno il 3:2... quindi sull'LCD del PC vedi due bande sopra e sotto
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-12-2007, 07:49
prova a postare una foto... come dice valeriofiore probabilmente è perchè tu sei abituato a foto 4:3 (il formato delle compatte) mentre le reflex (tranne olympus) hanno il 3:2... quindi sull'LCD del PC vedi due bande sopra e sotto
Ma le vedo cosi anche sulla fotocamera...poi quando le apro sullo schermo dell'imac le vedo normali!!
Ho preso stamane l'RC-1 e ti devo dire che sono quasi convinto che ci sia un sensore anche dietro la macchina...
Secondo me i sensori per spegnere il monitor quando si accosta il viso all'oculare funzionano anche da ricevitori per il segnale del telecomando... infatti puntando da dietro l'RC-1 scatta immediatamente senza problemi...
Anch'io ti consiglio l'RC-1 perché si attacca alla tracolla della camera e non lo dimentichi mai più... comodissimo...
Grazie a tutti dei consigli, allora andrò di RC-1... che mi sembra più indicato! Anche se devo dire che, non so se sia il design o altro, sembra un telecomando anni '80..! :D
Ma per il rimborso, che non ho ancora spedito, bisogna mandare tutte le etichette? Io pensavo quella indicata dal codice a barre e basta e non quella con il seriale... Comunque spedirò anche io tutto, nel dubbio è meglio..
p.s. ma per i dati del bonifico avete messo soltanto il codice a 27 italiano o anche il B.I.C.? Comunque è fatto male quel modulo....
Ma per il rimborso, che non ho ancora spedito, bisogna mandare tutte le etichette? Io pensavo quella indicata dal codice a barre e basta e non quella con il seriale... Comunque spedirò anche io tutto, nel dubbio è meglio..
p.s. ma per i dati del bonifico avete messo soltanto il codice a 27 italiano o anche il B.I.C.? Comunque è fatto male quel modulo....
Io ho spedito tutte le etichette senza staccarne nessuna dalla scatola, e mi hanno rimborsato... nel modulo ho indicato soltanto il codice della macchina fotografica (quello che, oltre a comparire sulla scatola, è indicato anche sotto al corpo macchina)
Per quanto riguarda il CC, poi ho messo l'IBAN e basta... serve solo quello, se non lo conoscete potete chiederlo direttamente in banca... praticamente è un numero lungo che racchiude tutti i dati del CC di modo che sia possibile, dall'estero, fare un bonifico sul vostro conto.
In più servono nome della banca e della filiale, se non ricordo male...
Ho visto la tua foto!! Il codice cerchiato è intatto e la seconda voce è il serial number della fotocamera. Sul codice a barre sotto (quello stampato sulla scatola) c'era un'etichetta stampata con un'altro codice...quella l'ho staccata ed è rimasto sotto il codice originale della scatola che corriponde con la prima voce del primo codice....
A CANON interessa l'etichetta con il codice della macchina giusto?? Ma dopo quanto ti hanno rimborsato?? Anche la tua è tedesca??
Se hai ancora il vecchio codice che hai staccato leggibile io ti consiglierei di riappiccicarlo su un foglio di carta e gli mandi pure quello... se non ce l'hai più non ti resta che sperare non sia un problema e mandargli cmq tutti gli altri codici... (ritaglia il lato della scatola con i codici a barre da spedire e spedisci quello, credimi, fai prima... al limite dopo puoi chiudere la scatola con un foglio di cartoncino se la vuoi conservare...).
Cmq anche io ho comprato da DCS-Italia e avevo l'adesivo sopra ad un altro codice ma non mi sono arrischiato a staccarlo, ho spedito tutto pensando che se Canon aveva bisogno di vedere sotto lo staccavano loro... e io non rischiavo... :)
Ho spedito la raccomandata che è arrivata in 20 giorni in Irlanda..(dannate poste italiane). poi mi hanno avvertito via email di aver ricevuto la raccomandata e mi hanno rimborsato nel giro di 5 giorni...
Speriamo bene, anche io ho tolto quello lì.. che comunque deve essere (spero) di DCSItalia e non di Canon, anche perché non l'ho visto su altre non acquistate da DCS, oltretutto il codice che fanno vedere sul sito della promozione è proprio quello occultato.. indi.. speriamo bene!!:doh:
ragazzi,scusate se mi intrometto anche io.....non ho capito bene quale è da mandare.....
io sulla scatola ho l'adesivo con un codice a barre identificato come n°di serie e un altro sotto.....
E'la 400D con Kit
ragazzi,scusate se mi intrometto anche io.....non ho capito bene quale è da mandare.....
io sulla scatola ho l'adesivo con un codice a barre identificato come n°di serie e un altro sotto.....
E'la 400D con Kit
Io pensavo fosse il codice a barre sotto quello con il numero di serie...per intenderci quello con questa struttura 1234B123 [AA]
Sopra riporta sia quello che dici tu, ma anche il numero di serie e un altro codice che non so che rappresenti.. a sto punto mi sa che manderò anche io tutto, anche se, ripeto, dal sito Canon sembrerebbe bastare quel codice a barre...
http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/configurations/default/images/eos300D_upc.gif
3. Ritaglia il codice a barre originale che trovi sulla/e confezione/i. L'italiano è molto chiaro: parla di tagliare IL (uno) codice a barre (raffigurato come da immagine) "sulla/e" in quanto uno può aver acquistato più prodotti che rientrano nella promozione.. ad ogni modo manderò tutto! :D
Io pensavo fosse il codice a barre sotto quello con il numero di serie...per intenderci quello con questa struttura 1234B123 [AA]
Sopra riporta sia quello che dici tu, ma anche il numero di serie e un altro codice che non so che rappresenti.. a sto punto mi sa che manderò anche io tutto, anche se, ripeto, dal sito Canon sembrerebbe bastare quel codice a barre...
http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/configurations/default/images/eos300D_upc.gif
3. Ritaglia il codice a barre originale che trovi sulla/e confezione/i. L'italiano è molto chiaro: parla di tagliare IL (uno) codice a barre (raffigurato come da immagine) "sulla/e" in quanto uno può aver acquistato più prodotti che rientrano nella promozione.. ad ogni modo manderò tutto! :D
Ragazzi, come c'è mostrato sul sito (vedi foto sopra) NON serve mandare anche il codice a barre con il seriale della macchina fotografica. Io per la 40D ho mandato SOLO il codice a barre vero e proprio (come quello indicato nella immagine) e NON quello con il codice seriale. A me il rimborso è arrivato senza problemi
marklevi
23-12-2007, 10:28
perkè il formato è 3:2, lo schermo no
si, lcd posteriore non mi pare essere 3:2.. mentre le foto lo sono..
ma c'è da spaventarsi per una roba del genere? :)
Ma le vedo cosi anche sulla fotocamera...poi quando le apro sullo schermo dell'imac le vedo normali!!
per tagliare la testa al toro, fotografa con una compatta o con un cellulare lo schermo della tua 400D mentre visualizza le foto con le bande nere... così ci rendiamo conto, perchè io ancora non ho capito bene come è possibile
valeriofiore
23-12-2007, 11:09
è normale.... è una questione di schermo che non è in formato 3:2
come invece sono le foto!!!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-12-2007, 11:56
si, lcd posteriore non mi pare essere 3:2.. mentre le foto lo sono..
ma c'è da spaventarsi per una roba del genere? :)
Ma non sono spaventato!!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-12-2007, 11:57
per tagliare la testa al toro, fotografa con una compatta o con un cellulare lo schermo della tua 400D mentre visualizza le foto con le bande nere... così ci rendiamo conto, perchè io ancora non ho capito bene come è possibile
Come posto una foto fatta con il cellulare??
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-12-2007, 12:05
Ragazzi, come c'è mostrato sul sito (vedi foto sopra) NON serve mandare anche il codice a barre con il seriale della macchina fotografica. Io per la 40D ho mandato SOLO il codice a barre vero e proprio (come quello indicato nella immagine) e NON quello con il codice seriale. A me il rimborso è arrivato senza problemi
Infatti togliendo l'adesivo rimane il codice originale della scatola come quello segnato sul sito canon!!
valeriofiore
23-12-2007, 14:30
sisi, ma per sicurezza e per non sbagliare io ho mandato tutto.
anke il negoziante mi consigliò di fare così.
tanto... che me frega di fare un buco + o meno grande allo scatolo?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
24-12-2007, 08:40
sappi comuqnue che esistono anche obiettivi con un range di focali molto più ampio (quindi con uno zoom molto più ampio). conta che recentemente la tamron ha presentato il 18-250... 14x di zoom!!
io posseggo il 18-200 della sigma... ma sono ottiche che non valgono molto in termini di qualità, sono comode da portare in giro quando fai una gita fuori porta con gli amici, ma niente di più
se ti posso consigliare, come già ho fatto sopra, il Sigma 17-70 f/2.8-4.5 è una buona lente che ti darà soddisfazioni interessanti... il tutto ad un prezzo ragionevole
Ciao, proprio ieri ho provato il 18-200 e il tipo della MediaWorld dice che è un buon compromesso!! Però, sinceramente mi fido più di voi del forum e penso che dopo le feste ordinerò il 17-70 della sigma....tu l'hai provato personalmente?? A me non interessa un tele spaventoso ma un buon obbiettivo che mi permetta una resa fotografica soddisfacente!!!
Buon natale
Ciao, proprio ieri ho provato il 18-200 e il tipo della MediaWorld dice che è un buon compromesso!! Però, sinceramente mi fido più di voi del forum e penso che dopo le feste ordinerò il 17-70 della sigma....tu l'hai provato personalmente?? A me non interessa un tele spaventoso ma un buon obbiettivo che mi permetta una resa fotografica soddisfacente!!!
Buon natale
io ho comprato il 18-200 della sigma circa un annetto fa. è un obiettivo utilissimo nelle gite fuori porta o in occasioni in cui non ti puoi portare più di un obiettivo. è un intero correto in un solo obiettivo. però qualitativamente non si siamo... se cerchi la qualità non lo comprare, anche perchè io stesso mi sono accorto che anche se faccio un viaggio, difficilmente utilizzo focali lunghe.
anche io infatti stavo pensando di venderlo per prendermi il 17-70 che resta comunque un buon compromesso (per quanto riguarda l'estensione delle focali) ma con una qualità migliore e luminosità migliore
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
24-12-2007, 10:29
io ho comprato il 18-200 della sigma circa un annetto fa. è un obiettivo utilissimo nelle gite fuori porta o in occasioni in cui non ti puoi portare più di un obiettivo. è un intero correto in un solo obiettivo. però qualitativamente non si siamo... se cerchi la qualità non lo comprare, anche perchè io stesso mi sono accorto che anche se faccio un viaggio, difficilmente utilizzo focali lunghe.
anche io infatti stavo pensando di venderlo per prendermi il 17-70 che resta comunque un buon compromesso (per quanto riguarda l'estensione delle focali) ma con una qualità migliore e luminosità migliore
Mi spieghi brevemente come postare una foto?? Volevo farti vedere le righe nere sull'lcd della fotocamera!!
pazzesco.... le feste natalizie fanno miracoli...stavo x ordinare un canon 100-400 1 settimana fà al prezzo di 1.390 €..... oggi vado x far l'acquisto e mi son ritrovato lo stesso obiettivo a 1499 €..... alla faccia del rincalzo del prezzo :sofico: meglio aspettare dopo le festività natalizie :D
Mi spieghi brevemente come postare una foto?? Volevo farti vedere le righe nere sull'lcd della fotocamera!!
utilizza image shack ;)
http://imageshack.us/ poi copi il link che ti dà una volta caricata la foto nel forum ;)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
24-12-2007, 16:15
utilizza image shack ;)
http://imageshack.us/ poi copi il link che ti dà una volta caricata la foto nel forum ;)
http://img70.imageshack.us/my.php?image=immag068sg6.jpg
marklevi
24-12-2007, 16:40
http://img70.imageshack.us/my.php?image=immag068sg6.jpg
e allora? :rolleyes:
in tutte è così. nella 1d3, per esempio, la foto è spostata in basso e la bada nera è sopra, dove sono indicati i dati di scatto.
Domandina sempre sul rimborso Canon.....Durante la compilazione del modulo online mi viene richiesto l'iban come ottengo questo dato)??????
Domandina sempre sul rimborso Canon.....Durante la compilazione del modulo online mi viene richiesto l'iban come ottengo questo dato)??????
lo chiedi alla tua banca...oppure lo recuperi da qualche estratto conto ;)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
26-12-2007, 22:24
Ragazzi una domanda....questo filtro è compatibile con l'obbiettivo 18/55 del 400D??
Grazie
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1250972
marklevi
26-12-2007, 22:40
è di bassa qualità..
cmq.. quel sito ha prezzi assurdi.. io ho pagato il pola 77 pro 75€ li ne vogliono 180...
cmq.. credo che il 18-55 sia 58mm, quindi...:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hoya+hmc+uv+58mm&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
26-12-2007, 22:52
è di bassa qualità..
cmq.. quel sito ha prezzi assurdi.. io ho pagato il pola 77 pro 75€ li ne vogliono 180...
cmq.. credo che il 18-55 sia 58mm, quindi...:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hoya+hmc+uv+58mm&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Mi puoi dire che caratteristiche deve avere un buon filtro....considera anche l'obbiettivo su cui dovrò metterlo!!!
Il filtro che mi hai consigliato su ePrice costa meno che dalle altre parti???
AarnMunro
26-12-2007, 23:24
Mi puoi dire che caratteristiche deve avere un buon filtro....considera anche l'obbiettivo su cui dovrò metterlo!!!
Il filtro che mi hai consigliato su ePrice costa meno che dalle altre parti???
Il ciofegone vale 60/70 euri. Mettici una lente che ne vale 20 o 30 altrimenti
sarai costratto a comprare tutte lenti 58 in futuro! O a regalarle...
Domandina sempre sul rimborso Canon.....Durante la compilazione del modulo online mi viene richiesto l'iban come ottengo questo dato)??????
Sono le cordinate bancarie messe una dietro l'altra. Ha mi pare 17 cifre!
PS...come fai a non sapere queste cosacce?
27 cifre..! sì, sono i vari codici IT 44 etc tutti attaccati!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-12-2007, 10:57
Me ne consigliate uno da non spendere una cifra?? (FILTRO)
grazie
Me ne consigliate uno da non spendere una cifra?? (FILTRO)
grazie
a mio parere, come dicevi tu, è inutile spendere soldi per mettere un filtro che fondamentalmente non serve a niente, se non a proteggere l'obiettivo dai graffi, su una lente super economica come quella del kit...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-12-2007, 12:10
a mio parere, come dicevi tu, è inutile spendere soldi per mettere un filtro che fondamentalmente non serve a niente, se non a proteggere l'obiettivo dai graffi, su una lente super economica come quella del kit...
Quindi cosa posso comprare??
Secondo me, anche se sul plasticotto non metti niente, non è che succeda chissà che...
Io ho un filtro UV, ma giusto perché ce l'avevo su una vecchia lente Canon... altrimenti non metterei niente!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-12-2007, 16:59
Secondo me, anche se sul plasticotto non metti niente, non è che succeda chissà che...
Io ho un filtro UV, ma giusto perché ce l'avevo su una vecchia lente Canon... altrimenti non metterei niente!
Lo metterei solo a livello precauzionale!!!
Questi andrebbero bene???
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=310009752620&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=021
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=130184914858&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=003
marklevi
27-12-2007, 17:16
Il ciofegone vale 60/70 euri. Mettici una lente che ne vale 20 o 30 altrimenti
sarai costratto a comprare tutte lenti 58 in futuro! O a regalarle...
i filtri da 58mm hanno cmq un buon commercio perchè vanno anche su lenti di pregio tipo 50 1,4, 85 100, 100macro, vari 70-300, ecc...
se si deve prendere un filtro prendetelo decente, tornerà sempre utile.. io un polarizzatore da 10€ l'ho dovuto buttare nel cesso perchè rovinava le immagini.
tanto, spendere 8€ o spenderne 25€ cmq sono bazzecole in confronto al valore del corredo, anche se di livello amatoriale..
villapoty
27-12-2007, 17:22
Ma scusate, su tali obiettivi (UV) non è necessario che siano circolari, giusto?
Io ho preso un polarizzatore per il sigma 70-300 apo e l'ho preso circolare, ma vale la stessa regola per gli uv? A senso direi di no, visto che non hanno la stessa funzione.
Alessio
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-12-2007, 17:27
i filtri da 58mm hanno cmq un buon commercio perchè vanno anche su lenti di pregio tipo 50 1,4, 85 100, 100macro, vari 70-300, ecc...
se si deve prendere un filtro prendetelo decente, tornerà sempre utile.. io un polarizzatore da 10€ l'ho dovuto buttare nel cesso perchè rovinava le immagini.
tanto, spendere 8€ o spenderne 25€ cmq sono bazzecole in confronto al valore del corredo, anche se di livello amatoriale..
Nessuno però mi ha consigliato niente!!! Dai ragazzi un paio di modelli...
io non ci metterei niente... ;)
se proprio vuoi metterci qualcosa puoi prendere l'hoya hmc che t'ha consigliato anche mark :)
Ma scusate, su tali obiettivi (UV) non è necessario che siano circolari, giusto?
Io ho preso un polarizzatore per il sigma 70-300 apo e l'ho preso circolare, ma vale la stessa regola per gli uv? A senso direi di no, visto che non hanno la stessa funzione.
Alessio
polrizzatore e filtro UV sono 2 cose completamente diverse. il termine "circolare" è associato solo ai polarizzatori. i filtri UV non esistono "circolari", cioè, non ha senso...
marklevi
27-12-2007, 18:21
io non ci metterei niente... ;)
se proprio vuoi metterci qualcosa puoi prendere l'hoya hmc che t'ha consigliato anche mark :)
ecco, anche io normalmente non uso nulla e se devo scegliere darei cmq la precedenza ad un polarizzatore.. che ha una sua utilità... cmq ho uv di discreta qualità da usare in caso di rischio (mare mosso, pioggia, ecc..)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-12-2007, 18:26
Insomma tanto x capirci di foto ne capisco poco....vorrei qualcosa che mi protegga l'obbiettivo e non mi alteri la foto...
marklevi
27-12-2007, 18:40
guarda,,, secondo me fai prima ad aspettare.. ordina un uv quando dovrai prendere qualcos'altro..
AarnMunro
27-12-2007, 23:19
Nessuno però mi ha consigliato niente!!! Dai ragazzi un paio di modelli...
Hoya Filtro polarizzatore circolare HMC 58mm, dai 30 ai 35 €.
Più di questo non spenderei , altrimenti mi sentirei obbligato a comprare un obiettivo solo perchè ho già il filtro giusto!
Comunque io ho 3 obiettivi ed il filtro di cui sopra!
ragazzi due ultime domandine per il rimborso e poi nn vi rompo più!
Avendo preso la 400D kit quando mi chiede il nr°di serie,quale devo mettere??? Sulla scatola c'è l'adesivo con scritto nr° di serie e sotto c'è un numero +due codici a barre con altri numeri......
Inoltre come devo inviare il tutto?via raccomandata?
Hoya Filtro polarizzatore circolare HMC 58mm, dai 30 ai 35 €.
Più di questo non spenderei , altrimenti mi sentirei obbligato a comprare un obiettivo solo perchè ho già il filtro giusto!
Comunque io ho 3 obiettivi ed il filtro di cui sopra!
Io consiglierei che prima di addentrarsi nel mondo del polarizzato ci sia da fare un bel po di pratica con la lente senza nulla o al max con un filtro uv che può tornare sempre utile e per 20€ non muore nessuno (almeno credo... considerando anche che tutti sanno che il mondo della fotografia è ben più costoso di 20€... :rolleyes: )
Poi secondo me meglio se l'amico luca non proteggesse l'obiettivo che ha (il ciofegon non merita tanto :asd:) e risparmia quei 20€ per un futuro polarizzatore ;)
Radeon_1001
28-12-2007, 10:49
ragazzi due ultime domandine per il rimborso e poi nn vi rompo più!
Avendo preso la 400D kit quando mi chiede il nr°di serie,quale devo mettere??? Sulla scatola c'è l'adesivo con scritto nr° di serie e sotto c'è un numero +due codici a barre con altri numeri......
Inoltre come devo inviare il tutto?via raccomandata?
Si, in busta con raccomandata A/R. Quando arriverà ti manderanno un'email con scritto sù di controllare l'effettuato accredito entro 20 gg.
Scusate, non sono molto aggiornato in merito, volevo chiedervi se sapete se è a breve prevista l'uscita di una nuova EOS dopo la 400D
si vocifera che la 450D (probabile sostituta della 400D) possa uscire nella prima metà del 2008, ma sono soltanto voci (rumors) quindi non c'è al momento nulla di annunciato ne tantomeno ufficiale.. comunque sicuramente nel 2008 esce il modello nuovo, la 400D è già da un po' che c'è! Comunque sta a te valutare se aspettare o meno, di solito non sono gran rivoluzioni..
p.s. al momento di uscita del nuovo modello comunque sarà più caro della 400D e farà svalutare quest'ultima, permettendo di prenderla a prezzi più bassi..! Io poi non acquisterei un modello nuovo appena uscito senza prove, dipende però da che "fretta" hai nell'avere la macchina!
si vocifera che la 450D (probabile sostituta della 400D) possa uscire nella prima metà del 2008, ma sono soltanto voci (rumors) quindi non c'è al momento nulla di annunciato ne tantomeno ufficiale.. comunque sicuramente nel 2008 esce il modello nuovo, la 400D è già da un po' che c'è! Comunque sta a te valutare se aspettare o meno, di solito non sono gran rivoluzioni..
p.s. al momento di uscita del nuovo modello comunque sarà più caro della 400D e farà svalutare quest'ultima, permettendo di prenderla a prezzi più bassi..! Io poi non acquisterei un modello nuovo appena uscito senza prove, dipende però da che "fretta" hai nell'avere la macchina!
Mumble.. beh più che altro ho una certa fretta ora ad acquistare una reflex..
ma mi chiedevo se magari nel prossimo modello potessero implementare il Live View.. e sopratutto mi chiedo se possa rivelarsi davvero utile..
questi i miei dilemmi.
non so se il liveview possa essere il motivo di una scelta... ad ogni modo se credi che ti serva puoi prendere la 40d che oltre ad essere un po meglio della 400d è anche più nuovo e si trova a 800€ ;)
non so se il liveview possa essere il motivo di una scelta... ad ogni modo se credi che ti serva puoi prendere la 40d che oltre ad essere un po meglio della 400d è anche più nuovo e si trova a 800€ ;)
Il liveview può essere comodo in situazioni nelle quali guardare nel mirino può risultare scomodo, altrimenti ben poco...
La 40D è sicuramente un altro livello, soprattutto per qualità costruttiva e praticità, anche se è più ingombrante e pesante.. va provata!
La 40D non so dove si trovi a 800€, ma immagino cmq senza obiettivo e a meno di non prendere il plasticotto kit, ci vuole quacos'altro di superiore e la spesa sale di almeno altri 200€
Dipende dal budget e dalle intenzioni.. a livello di qualità di foto non è differente dalla 400D (a parità di obiettivo naturalmente), cambia il corpo proprio..! Le due ghiere per il manuale sono decisamente comode ed è meno castrata a livello di funzioni.. però, ripeto, è un altra spesa..!
Più che altro non penso tu sia più intempo per il cashback canon di 70€ sulla 400D, io l'ho pagata poco più di 650 su internet mesi fa e tolti i 70 mi è venuta a 580€ con il kit che non è male!
Credo anch'io che nel 2008 uscirà la nuova entry level canon, probabilmente nella prima metà dell'anno (a settembre 2008 saranno 2 anni che la 400D è sul mercato).
Il liveview può essere comodo in situazioni nelle quali guardare nel mirino può risultare scomodo, altrimenti ben poco...
Appunto! ;)
La 40D è sicuramente un altro livello, soprattutto per qualità costruttiva e praticità, anche se è più ingombrante e pesante.. va provata!
La 40D non so dove si trovi a 800€, ma immagino cmq senza obiettivo e a meno di non prendere il plasticotto kit, ci vuole quacos'altro di superiore e la spesa sale di almeno altri 200€!
Ovvio che ci va affiancato un obiettivo decente se no non vale la spesa...
Più che altro non penso tu sia più intempo per il cashback canon di 70€ sulla 400D, io l'ho pagata poco più di 650 su internet mesi fa e tolti i 70 mi è venuta a 580€ con il kit che non è male!
Il cash back scade il 31/12/07 ed è sia sulla 400d che sulla 40d, quindi per approfittarne devi sbrigarti altrimenti lo perdi... :stordita:
marklevi
28-12-2007, 17:34
ma mi chiedevo se magari nel prossimo modello potessero implementare il Live View.. e sopratutto mi chiedo se possa rivelarsi davvero utile..
questi i miei dilemmi.
credo che al 100% ci sarà il live view.
dopo alcuni mesi con la 1d3.. non rinuncerei al live view per nulla al mondo. e anche io fino a 6 mesi fa bistrattavo le olympus che l'avevano.. è di una comodità mostruosa. alla fine il mirino ottico si usa ancora in prevalenza ma su 100 foto che faccio almeno 20 o 30 sono col live view.. tutti i notturni, le macro, eventuali scatti di still (foto gocce in galleria). è anche comodissimo in caso di acquisto di obiettivi manual focus. non a caso stavo valutando l'acquisto di uno zeiss 85 1.4. lo zoom del live view permette una precisione di messa a fuoco mai vista prima perchè con l'autofocus c'è cmq un margine di imprecisione.
ah, nella 40d il live view è implementato meglio che nella 1d3:
è possibile anche usare l'AF ed è + silenzioso allo scatto, la 1d3 effettua una doppia apertura e chiusura delle tendine, la 40d no.
marklevi
28-12-2007, 17:41
Ovvio che ci va affiancato un obiettivo decente se no non vale la spesa...
anche qui mi permetto di dire la mia.. l'acquisto di una 40d col 18-55is, almeno, può mettere l'acquirente a posto con i pensieri relativi al corpo. i limiti saranno la sua tecnica, gli obiettivi e la fantasia.. ma il corpo potrà soddisfarlo per un lustro almeno.
la mia 20d è ancora una macchina eccellente che speso uso. avessi acquistato a suo tempo una 350d non so se l'avrei tenuta oltre 2 anni.. specie dopo aver avuto la 5d o la 1d3.. tra feeling del corpo e varie funzionalità extra si è garantita tutta la mia stima :D venderla per 400€ sarebbe un errore colossale.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
28-12-2007, 21:54
Ragazzi una curiosità.....ma anche voi l'obbiettivo base della eos400D sulla parte finale ha un lieve gioco, nel senso che balla leggermente la parte che esce?
Che differenza c'è tra un filtro UV e SkyLight??
grazie
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
28-12-2007, 22:49
Io consiglierei che prima di addentrarsi nel mondo del polarizzato ci sia da fare un bel po di pratica con la lente senza nulla o al max con un filtro uv che può tornare sempre utile e per 20€ non muore nessuno (almeno credo... considerando anche che tutti sanno che il mondo della fotografia è ben più costoso di 20€... :rolleyes: )
Poi secondo me meglio se l'amico luca non proteggesse l'obiettivo che ha (il ciofegon non merita tanto :asd:) e risparmia quei 20€ per un futuro polarizzatore ;)
Per protezione posso mettere uno di questi filtri??
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=310011159882&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=021
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=130186092507&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=003http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1117928http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1117731
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1117731
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1117589
Se è 58mm, vai tranquillo.. cmq un UV toglie poco(di qualità) e ovviamente da anche poco a quel prezzo, va preso come una protezione..! Comunque, come molti ti hanno già detto, non è che stai proteggendo tutta sta lente (anche perché di peggio penso sia difficile trovare..) quindi se proprio vuoi, spendi poco per il filtro!
Ripetendo quello che ti hanno detto gli altri, un 58mm lo potrai montare solo su lenti da 58mmi, ma spesso non è così... io non ci investirei molto(ora come ora!)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
29-12-2007, 09:08
Se è 58mm, vai tranquillo.. cmq un UV toglie poco(di qualità) e ovviamente da anche poco a quel prezzo, va preso come una protezione..! Comunque, come molti ti hanno già detto, non è che stai proteggendo tutta sta lente (anche perché di peggio penso sia difficile trovare..) quindi se proprio vuoi, spendi poco per il filtro!
Ripetendo quello che ti hanno detto gli altri, un 58mm lo potrai montare solo su lenti da 58mmi, ma spesso non è così... io non ci investirei molto(ora come ora!)
Scusami se disturbo ancora ma su eBay ho trovato diverse tipologie di filtri UV hoia....GreenSeries(Uncoated), Standard(2 layers), HMC(Multi), SuperHMC(12 layers).....quali differenze ci sono?? Quale si addice meglio all'obbiettivo del kit 18/55 come lente protettiva?? Vale la pena spendere i soldi per un super HMC??
grazie
ah proposito....come vi sembra questa foto??
http://flickr.com/photos/22255818@N03/2145501621/
una domandina: che voi sappiate, esistono rischi per la macchina fotografica nel collegarla tramite usb al pc per scaricare le foto?
mi hanno detto di evitare il collegamento, preferendo il trasferimento tramite un lettore di schede.. che dite?
comunque in questi giorni sto scattando molto insieme ad una mia amica, molto attiva su flickr (dove mi sono iscritto anche io :p) che ha alcuni obiettivi carini... mi sta piacendo tantissimo il cinquantino a 1.8, davvero notevole :D
una domandina: che voi sappiate, esistono rischi per la macchina fotografica nel collegarla tramite usb al pc per scaricare le foto?
mi hanno detto di evitare il collegamento, preferendo il trasferimento tramite un lettore di schede.. che dite?
comunque in questi giorni sto scattando molto insieme ad una mia amica, molto attiva su flickr (dove mi sono iscritto anche io :p) che ha alcuni obiettivi carini... mi sta piacendo tantissimo il cinquantino a 1.8, davvero notevole :D
problemi non c'è ne sono..lentezza a parte nel trasferire le foto... rispetto un lettore di schedine ;)
valeriofiore
29-12-2007, 11:44
voglio un filtro polarizzatore.
ho due obiettivi che sono quelli in firma.
il diametro è 58 per il plasticotto
per il tamron è diverso, ora vado a vedere quale.
ovviamente il polarizzatore devo prenderlo per un obiettivo o per l'altro.
per quale obiettivo è + adatto secondo voi il polarizzatore?
io direi per il 18-55.
da marca a marca secondo voi cambia qualità???
nel senso che l'effetto della foto può essere diverso???
che ne pensate?
voglio un filtro polarizzatore.
ho due obiettivi che sono quelli in firma.
il diametro è 58 per il plasticotto
per il tamron è diverso, ora vado a vedere quale.
ovviamente il polarizzatore devo prenderlo per un obiettivo o per l'altro.
per quale obiettivo è + adatto secondo voi il polarizzatore?
io direi per il 18-55.
da marca a marca secondo voi cambia qualità???
nel senso che l'effetto della foto può essere diverso???
che ne pensate?io poco prima delle feste ho preso un filtro polarizzatore il 70-200 della B+W...... fa il suo sporco lavoro nelle foto paesagistiche :)
il tamron che obiettivo è?;)
Scusami se disturbo ancora ma su eBay ho trovato diverse tipologie di filtri UV hoia....GreenSeries(Uncoated), Standard(2 layers), HMC(Multi), SuperHMC(12 layers).....quali differenze ci sono?? Quale si addice meglio all'obbiettivo del kit 18/55 come lente protettiva?? Vale la pena spendere i soldi per un super HMC??
grazie
ah proposito....come vi sembra questa foto??
http://flickr.com/photos/22255818@N03/2145501621/
prendi l'hoya hmc se proprio vuoi prendere qualcosa... :)
(ma non era già stato detto più e più volte?! :rolleyes: )
Il superhmc se non vado errato dovrebbe essere la serie slim...
AarnMunro
29-12-2007, 12:48
Signori, parliamo della 400D! Ritorniamo in 3d.
Per qualsiasi altra cosa che non sia la 400D, aprite discussioni fuori dal 3d.
temougyn
03-01-2008, 23:22
buona sera a tutti, sto per prendere 2 canon 400d una per me e una per mio padre. cosa mi consigliate come obbiettivi oltre alla ciofeca 18-55? in giro non ne ho sentito parlare benissimo:muro:
AarnMunro
04-01-2008, 00:08
Prendi un Canon 17-55 2.8 IS.
Prendi un Canon 17-55 2.8 IS.
Quello da 1000€ circa?! :O
Ad ogni modo meglio è meglio!:D
AarnMunro
04-01-2008, 07:46
Quello da 1000€ circa?! :O
Ad ogni modo meglio è meglio!:D
Ho preso il tamron 17-50 2.8. sì, va bene
Ho preso quasi per gioco il 18-55 IS. Per quel che costa e per quel che mi serve (foto serali senza cavalletto) è perfetto.
Poterne avere uno solo che racchiude i due àmbiti migliorandoli...è una cosa che prima o poi s'ha da fare!
Quindi puntare subito al meglio! E poi con una lente Canon si fa un investimento...si deprezza di un 5%, od anche meno, all'anno rispetto al 20% di Sigma o Tamron!
ziozetti
04-01-2008, 09:13
Prendi un Canon 17-55 2.8 IS.
Dannato EF-S, non mi avrai! :O
:D
temougyn
04-01-2008, 09:45
miii 1000 euro!!?? mica voglio donare un rene:D due anzi visto che serve anche per mio padre:muro:
provero' a vedere quel 17-50 2.8
e se volessi piu' zoom? tipo un 70-300?
il valore 2.8, piu' è basso e meglio è giusto?
Ciao, ho cominciato finalmente ad utilizzare la mia nuova 400D e c'è un solo particolare che non ho ben capito neanche leggendo il manuale.
Quando guardo nel mirino, in basso a destra compare un numero, accanto al pallino verde che indica la corretta messa a fuoco, che il manuale dice essere la velocità massima di scatto ... nel mio caso (18-55 ciofegon) si tratta di un "9"...
Ma cosa si intende per "velocità di scatto massima"? Io riesco benissimo ad esporre ben più di 9 secondi... così come a chiudere l'obiettivo ben più di F/9... insomma, che cosa vuol dire realmente quel 9 ?? (Che tra l'altro rimane 9 anche col vecchio EF 80-200)
Ciao e grazie!
EDIT
Nella migliore tradizione credo di avere parzialmente risolto:
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Images/viewfinderviewdiag.jpg
Nell'immagine in questione si parla di "Buffer Space", quindi indica lo spazio rimanente nel buffer? Ma in MB?
credo indichi i punti di messa a fuoco, che nella modalità standard sono appunto 9 ;)
no, indica (almeno nella 350 e credo sia lo stesso) il numero di scatti che puoi fare in raffica prima che il buffer sia pieno.
ovviamente, vado a memoria, ma il fatto che sia segnato "buffer space" mi fa ben sperare di non aver preso una cantonata :asd:
Ah, é influenzato dalla dimensione del file: se scatti raw scende velocemente, se scatti jpg piccolo low credo non scenda mai.
no, indica (almeno nella 350 e credo sia lo stesso) il numero di scatti che puoi fare in raffica prima che il buffer sia pieno.
ovviamente, vado a memoria, ma il fatto che sia segnato "buffer space" mi fa ben sperare di non aver preso una cantonata :asd:
Ah, é influenzato dalla dimensione del file: se scatti raw scende velocemente, se scatti jpg piccolo low credo non scenda mai.
risposta esatta!
é il numero di foto che puoi ancora fare a raffica e che restano quindi nel buffer, potrebbero essere anche 15, ma finché non scende sotto 9 segnala sempre 9, altrimenti 8, 7, etc
risposta esatta!
é il numero di foto che puoi ancora fare a raffica e che restano quindi nel buffer, potrebbero essere anche 15, ma finché non scende sotto 9 segnala sempre 9, altrimenti 8, 7, etc
Ottimo, ora ho capito perché non l'ho mai visto calare: non ho ancora mai fatto foto a raffica... :P
Grazie a tutti.
anche qui mi permetto di dire la mia.. l'acquisto di una 40d col 18-55is, almeno, può mettere l'acquirente a posto con i pensieri relativi al corpo. i limiti saranno la sua tecnica, gli obiettivi e la fantasia.. ma il corpo potrà soddisfarlo per un lustro almeno.
la mia 20d è ancora una macchina eccellente che speso uso. avessi acquistato a suo tempo una 350d non so se l'avrei tenuta oltre 2 anni.. specie dopo aver avuto la 5d o la 1d3.. tra feeling del corpo e varie funzionalità extra si è garantita tutta la mia stima :D venderla per 400€ sarebbe un errore colossale.
come mai è comodo usare il live view nei notturni? per evitare di abbassarsi ad altezza cavalletto?
marklevi
05-01-2008, 20:25
come mai è comodo usare il live view nei notturni? per evitare di abbassarsi ad altezza cavalletto?
sei il granato di photo4u? ;)
quello potrebbe essere il minor vantaggio.
nel mirino ottico dopo un po a me vien male all'occhio con poca luce e per fare scatti in città o paesaggi preferisco la massima perfezione nell'inquadratura. la messa a fuoco manuale è di una comodità e precisione impensabile. le linee di riferimento che compaiono sull'lcd limitano gli scatti storti.
di notturni ne ho fatti tanti con 20d e 5d ma la comodità del live view non me la sarei mai immaginata. che poi non sia necessario.. è ovvio.. ci si arrangia anche senza.. come ci si arrangiava senza AF, senza lcd per rivedere gli scatti, senza zoom ecc... il mondo va avanti
sei il granato di photo4u? ;)
quello potrebbe essere il minor vantaggio.
nel mirino ottico dopo un po a me vien male all'occhio con poca luce e per fare scatti in città o paesaggi preferisco la massima perfezione nell'inquadratura. la messa a fuoco manuale è di una comodità e precisione impensabile. le linee di riferimento che compaiono sull'lcd limitano gli scatti storti.
di notturni ne ho fatti tanti con 20d e 5d ma la comodità del live view non me la sarei mai immaginata. che poi non sia necessario.. è ovvio.. ci si arrangia anche senza.. come ci si arrangiava senza AF, senza lcd per rivedere gli scatti, senza zoom ecc... il mondo va avanti
si sono io luca:)
ma si mette ben a fuoco con questo live view?:rolleyes:
In certi casi secondo me il live view può essere molto utile, non l'ho mai provato ma quando è molto buio o quando si è in "posizioni strane", anche di giorno, rimpiango la compatta con visuale diretta sull'lcd!
Infatti quando è molto scuro dal mirino (soprattutto piccolo come quello sulle EOS) si fa fatica ad inquadrare bene...!
marklevi
05-01-2008, 21:45
ma si mette ben a fuoco con questo live view?:rolleyes:
col live view puoi ingrandire x5 o x10. hai una visione a livello dei singoli pixel...
col live view puoi avere una maggior precisione che in AF (che ha delle tolleranze di precisione)
anzi, col live view sono riuscito a mettere a fuoco in una situazione dove il tanto osannato af della eos 1d mark 3 col 35 f1.4 non riusciva... :D nel buio molto profondo
col live view puoi ingrandire x5 o x10. hai una visione a livello dei singoli pixel...
col live view puoi avere una maggior precisione che in AF (che ha delle tolleranze di precisione)
anzi, col live view sono riuscito a mettere a fuoco in una situazione dove il tanto osannato af della eos 1d mark 3 col 35 f1.4 non riusciva... :D nel buio molto profondo
attenderò la mia 40d impaziente:eekk:
villapoty
08-01-2008, 10:20
Ok torno su un argomento che mi tocca ormai da vicino: il gran lup, figl. di put. Bilanciamento del Bianco (detta alla Fantozzi)....
In effetti, a parte la diatriba sui problemi che sembrano esserci su alcune 400d, vorrei sapere una cosa più terra terra....
Lo bilanciate sempre? Ovvero: da qualche giorno faccio foto di notte, piuttosto che in interni oppure panorami, come tutti immagino. Ma passando da una situazione all'altra, bisogna SEMPRE ri-bilanciare il bianco?
E se si, si fa sempre col classico foglio bianco?
Nunn'é chiaro....E' oscuuro!:rolleyes:
Alessio
si, si fa col foglio bianco (andrebbe fatto col cartoncino grigio per esser pignoli :asd: )
Però, dato il costo delle schede di memoria, io scatto raw e bilancio (quando l' auto fa cilecca) con comodo a casa.
AarnMunro
08-01-2008, 14:43
...io scatto raw e bilancio (quando l' auto fa cilecca) con comodo a casa.
Assolutamente vero! E' inutile fare diversamente!
villapoty
08-01-2008, 17:43
bene bene, mi rincuorate...questo vuol dire che vale la pena farlo solo se ci si deve trovare molto a lungo in un ambiente dove fotografare (vedi matrimoni in chiesa o al ristorante, interni, et simili).
Alessio
valeriofiore
08-01-2008, 21:22
ma sarebbe effettivamente necessario bilanciare ogni volta che cambiano le condizioni di luce?
l'auto è na cacca?
AarnMunro
08-01-2008, 21:44
ma sarebbe effettivamente necessario bilanciare ogni volta che cambiano le condizioni di luce?
l'auto è na cacca?
In jpg al sole l'auto va bene, all'ombra inizia a fare foto già diverse ma al 95% va bene ma, al buio, nelle foto in interni, col luci di diverso tipo...è un po' una scommessa ed è quindi molto più furbo usare il raw ed aggiustare in ACR o LR.
valeriofiore
08-01-2008, 21:49
ok, grazie della dritta,
fino ad oggi ho sempre fatto solo jpg.
da oggi al buio o luce artificiale faccio il bilanciamento manuale.
Ragazzi ho trovato in vendita una batteria della 400D a 20.00€ può essere vero?
edit: sul volantino parla di batteria originale.
ri-edit: ho chiamato e dicono che nn è originale....c'è da fidarsi secondo voi?
Ragazzi ho trovato in vendita una batteria della 400D a 20.00€ può essere vero?
edit: sul volantino parla di batteria originale.
ri-edit: ho chiamato e dicono che nn è originale....c'è da fidarsi secondo voi?
vai tranquillissimo...
cialbus
vai tranquillissimo...
cialbus
non c'è il rischio che esploda?! Avevo sentito voci in questo senso se la batteria non era di più che buona fattura.....
valeriofiore
09-01-2008, 16:40
potrebbe surriscaldarsi e creare una distorsione spaziotemporale con produzione di un buco nero che risucchierà tuto l'universo!
ovviamente puoi comprarla tranquillamente!!!
io ne ho una originale e una non originale e sono entrambe perfette
potrebbe surriscaldarsi e creare una distorsione spaziotemporale con produzione di un buco nero che risucchierà tuto l'universo!
ovviamente puoi comprarla tranquillamente!!!
io ne ho una originale e una non originale e sono entrambe perfette
di che marca è?
marklevi
09-01-2008, 18:09
ma sarebbe effettivamente necessario bilanciare ogni volta che cambiano le condizioni di luce?
l'auto è na cacca?
si, ogni volta che la luce si modifica un po in tonalità e temperatura...
sono d'accordo con le parole di Aarn ;)
AarnMunro
09-01-2008, 18:11
di che marca è?
Se non lo sai tu! Il volantino è tuo!
Compra originale, durano il doppio!...costano più del doppio...ma ne vale la pena!
Ragazzi un consiglio.. io faccio sempre foto d'interni, a mobili per la precisione.
Che impostazioni mi consigliate?
Io di solito sono su P, iso800, one shot, misurazione valutativa, AWB, stile foto standard , senza flash e grandangolare a gogo! :D
ziozetti
09-01-2008, 21:02
Ragazzi un consiglio.. io faccio sempre foto d'interni, a mobili per la precisione.
Che impostazioni mi consigliate?
Io di solito sono su P, iso800, one shot, misurazione valutativa, AWB, stile foto standard , senza flash e grandangolare a gogo! :D
Cavalletto 100 iso e raw?
Se non lo sai tu! Il volantino è tuo!
Compra originale, durano il doppio!...costano più del doppio...ma ne vale la pena!
non la mia,intendevo quella di valeriofiore.....
durano veramente di + le originali o è solo effetto "placebo"?
il bilanciamento del bianco voi lo tenete sempre in automatico, oppure in certe situazioni utilizzate le modalità preimpostate?
il bilanciamento del bianco voi lo tenete sempre in automatico, oppure in certe situazioni utilizzate le modalità preimpostate?
Provo ad usare quelle pre-impostate quando mi trovo evidentemente in una situazione che combacia..Tipo giornata estiva di sole all'aperto a mezzogiorno :D
Altrimenti tengo in auto per foto di poco conto e scatto in RAW quando invece voglio essere sicuro.
:)
Cavalletto 100 iso e raw?
Fotografo in jpg e non ho il cavalletto.
PErchè devo fotografare in raw?
Per il cavalletto mi è un pò difficile, perchè entro in casa di clienti e non posso arrivare attrezzato come un paparazzo! :D
Al massimo se trovo mi piglio un grandangolare,dato che l'obiettivo di serie mi è un pò stretto e distorce al limite, ma costano un patrimonio..:rolleyes:
prendi un monopiede. non é come un cavalletto ma diciamo che puoi recuperare, usato a modo, anche 3 stop.
il bilanciamento del bianco voi lo tenete sempre in automatico, oppure in certe situazioni utilizzate le modalità preimpostate?
negli interni uso spesso "nuvoloso", mi piace la resa calda che ha.
altrimenti "luce diurna" o "ombra" ;)
~Mr.PartyHut~
10-01-2008, 13:10
Io uso sempre e solo il bilanciamento del bianco in AUTO con lo scatto RAW, poichè questo mi dà la possibilità di scegliere con calma poi a casa il profilo corretto per ogni evenienza, se l'AUTO non fosse soddisfacente.
Se poi i vari profili non ti soddisfano c'è sempre il contagocce che ti permette di impostare il punto bianco della foto e di conseguenza ricreare l'intera scala cromatica della foto ;)
Io uso sempre e solo il bilanciamento del bianco in AUTO con lo scatto RAW, poichè questo mi dà la possibilità di scegliere con calma poi a casa il profilo corretto per ogni evenienza, se l'AUTO non fosse soddisfacente.
Se poi i vari profili non ti soddisfano c'è sempre il contagocce che ti permette di impostare il punto bianco della foto e di conseguenza ricreare l'intera scala cromatica della foto ;)
ma in RAW la macchina tiene conto delle impostazioni del bilanciamento del bianco? io pensavo di no essendo il RAW non processato
~Mr.PartyHut~
10-01-2008, 15:06
ma in RAW la macchina tiene conto delle impostazioni del bilanciamento del bianco? io pensavo di no essendo il RAW non processato
Infatti: io lascio in AUTO, tanto so che dopo potrò cambiare come voglio :)
Ma lameno sull'anteprima della macchina fotografica vedrò una foto bilanciata automaticamente, piuttosto magari che vederla subito al "tungsteno" :D
PS: non so se mi sono sbuturato :|
prendi un monopiede. non é come un cavalletto ma diciamo che puoi recuperare, usato a modo, anche 3 stop.
scusate la domanda da vero ignorante: ma cosa sono gli "stop"?? L'apertura del diaframma?
carlstanford
11-01-2008, 10:27
scusate la domanda da vero ignorante: ma cosa sono gli "stop"?? L'apertura del diaframma?
Diciamo che dipende da cosa stai considerando.
Generalmente si riferisce ad uno scatto di apertura (o chiusura) del diaframma.
In altre occasioni si può usare anche propriamente per i tempi (si accorcia di uno stop quando si passa da 1/60 a 1/125) e per la sensibilità (da ISO 100 a ISO 200), quindi in sostanza per tutti i parametri che influiscono sull'esposizione.
villapoty
11-01-2008, 11:14
In effetti anche io scatto in RAW e poi me la vedo dopo..... Ho notato che per le foto ai monumenti in notturna, illuminati con il classico faro arancione, bilanciando poi al tungsteno in effetti ne viene fuori un colore piuttosto naturale e ben bilanciato.... che ne dite?
Pongo una domanda tra il serio ed il faceto (si dice così mi pare...:) ): ho trovato da un negoziante il vecchio sistema (vecchio per gli anni, non perchè sia malvagio) dell cokin (mi pare) dove si piazza un portafiltri sulla filettatura dell'obiettivo e poi si innestano tutti i vari vetri quadrati (dai colorati allo sky fino ad effetti creativi). Secondo voi è un sistema ancora valido oppure si ottiene tutto post? A me alla fine alletterebbe pure.... (e poi cose creative estreme non le fanno i programmi ---> stelle, linee, ecc.)..
Grazie
Alessio
Diciamo che dipende da cosa stai considerando.
Generalmente si riferisce ad uno scatto di apertura (o chiusura) del diaframma.
In altre occasioni si può usare anche propriamente per i tempi (si accorcia di uno stop quando si passa da 1/60 a 1/125) e per la sensibilità (da ISO 100 a ISO 200), quindi in sostanza per tutti i parametri che influiscono sull'esposizione.
grazie mille della risposta! :)
Diciamo che dipende da cosa stai considerando.
Generalmente si riferisce ad uno scatto di apertura (o chiusura) del diaframma.
In altre occasioni si può usare anche propriamente per i tempi (si accorcia di uno stop quando si passa da 1/60 a 1/125) e per la sensibilità (da ISO 100 a ISO 200), quindi in sostanza per tutti i parametri che influiscono sull'esposizione.
lo stop é la il dimezzamento o il raddoppio della quantità di luce che colpisce il sensore/pellicola.
es:
1 stop in più nel tempo, il tempo raddoppia, la luce raddoppia (1/30esimo -> 1/15esimo come anche 1/500esimo-> 1/250esimo)
1 stop nei diaframmi, la luce raddoppia (f1 -> f 1.4, o f1.4->f2, f4->f5.6)
1 stop nella sensibilità, la luce raddoppia (iso 100 -> 200, iso 400->800 etc)
In effetti anche io scatto in RAW e poi me la vedo dopo..... Ho notato che per le foto ai monumenti in notturna, illuminati con il classico faro arancione, bilanciando poi al tungsteno in effetti ne viene fuori un colore piuttosto naturale e ben bilanciato.... che ne dite?
Pongo una domanda tra il serio ed il faceto (si dice così mi pare...:) ): ho trovato da un negoziante il vecchio sistema (vecchio per gli anni, non perchè sia malvagio) dell cokin (mi pare) dove si piazza un portafiltri sulla filettatura dell'obiettivo e poi si innestano tutti i vari vetri quadrati (dai colorati allo sky fino ad effetti creativi). Secondo voi è un sistema ancora valido oppure si ottiene tutto post? A me alla fine alletterebbe pure.... (e poi cose creative estreme non le fanno i programmi ---> stelle, linee, ecc.)..
Grazie
Alessio
Più che per stelle linee etc, é utile per i filtri nd/nd progressivi, perché una sovraesposizione non riesci a recuperarla in PP, quando la differenza tra ombra e luce è troppa.
In più, se vuoi ad esempio diaframmi aperti E tempi lunghi (o una delle due quando non puoi arrivarci perché ti servirebbe o un diaframma troppo chiuso o un tempo troppo breve) hai bisogno di un filtro nd (anche nd8, volendo)
AarnMunro
11-01-2008, 12:18
In effetti anche io scatto in RAW e poi me la vedo dopo..... Ho notato che per le foto ai monumenti in notturna, illuminati con il classico faro arancione, bilanciando poi al tungsteno in effetti ne viene fuori un colore piuttosto naturale e ben bilanciato.... che ne dite?
...funziona! Tranne che a Roma! Le luci di Roma di notte sono incorreggibili.
negli interni uso spesso "nuvoloso", mi piace la resa calda che ha.
altrimenti "luce diurna" o "ombra" ;)
negli interni di sera o di giorno?
perchè in una stanza di sera, con la luce accesa e le pareti bianche, anche ad occhio nudo c'è una tonalità molto calda, che si accentua scattando in awb auto.
mentre ho notato che in questa situazione, scattando in tungsteno, le pareti vengono decisamente piu bianche.
cmq, chiedevo perchà ho notato che in altre situazioni (all' aperto), le foto tendono ad avere una tonalità piuttosto fredda (che non mi piace).
allora sto provando a cambiare la tonalità e magari ad utilizzare dei bilanciamenti del bianco piu caldi, ma devo ancora fare delle prove.
villapoty
11-01-2008, 14:18
Aarn, ma che a Roma andate ancora in giro con le fiaccole e le bighe??? :D
:ave: Ave Aarn
ALessio
villapoty
11-01-2008, 14:22
MA che dire.... Io gli interni non li vedo ben correggibili!! Penso che alla fine l'opzione immagine fedele sia la più corretta. In nuvoloso mi sembra tutto assuma un pò troppo un tono rossatro, che più che caldo sembra marziano.
Poi aggiungiamo pure che ancora ne devo fare di strada, con i programmi di ritocco, e questo lo ammetto!
Che faccio, lo compro portafiltri + filtri?? :confused:
Grazie per i suggerimenti!
ALessio
~Mr.PartyHut~
12-01-2008, 01:05
Ragazzi, mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di un obiettivo che sia ottimo prevalentemente per fare MACRO :mc:
Io ho preso in considerazione (per ora) il Tamron SP 90mm f/2.8 e il Canon 100mm f/2.8, ma se qualcuno consiglia altro, benvenga :)
Non vorrei superare il budget di 700€ :rolleyes:
Ringrazio in anticipo ;)
del tamron parlano benissimo ;)
Ciao a tutti, volevo sapere l'opinione che avete dei seguenti obiettivi ai quali sarei interessato, considerate che non posso permettermi la serie L quindi mi devo accontentare...
Canon EF-S 17-85MM f4-5.6 IS USM
Canon EF-S 55-250MM f4-5.6 IS
Il primo mi interessa come obiettivo general purpose che mi consenta anche dei buoni panorami ma ho letto che distorce molto a 17 e la cosa mi frena un po', adesso uso il ciofegon 18-55 e mi accontento, possibile che questo 17-85 a 17 sia peggio del ciofegon a 18?
Il secondo invece, nuovissimo, probabilmente non vi sono molte opinioni, infatti penso che lo prenderò in un secondo momento, ma mi interesserebbe per l'estremo zoom (400 equivalente) a cui arriva e per l'overlapping con l'altro... il range 55-85 sarebbe coperto da entrambi con buone possibilità di non dover cambiare l'obiettivo ogni 10 minuti...
Attualmente ho, come già detto, il ciofegon e un vecchio EF 80-200 ereditato da una vecchia EOS analogica, dite che mi conviene prendere almeno il 17-85?
(Se no c'è qualcosa di altre marche, sempre sul range 18-80, di buona qualità non oltre i 500 EUR circa?)
Grazie e ciao!
il 17-50 F2.8 della sigma :D viene sui 430€ circa
AarnMunro
14-01-2008, 07:03
...possibile che questo 17-85 a 17 sia peggio del ciofegon a 18?...
E' la triste verità! Ed in più costa tanto.
Il Tamron 17-50 2.8 lo hai considerato? 390€
E' la triste verità! Ed in più costa tanto.
Il Tamron 17-50 2.8 lo hai considerato? 390€
quoto il blu, e segnalo anche il 17/70 Sigma, costa poco ( 300) e va discretamente..:rolleyes:
ciao
il 17-50 F2.8 della sigma :D viene sui 430€ circa
E' la triste verità! Ed in più costa tanto.
Il Tamron 17-50 2.8 lo hai considerato? 390€
Ma se volessi prendere un 17-50, a questo punto che dite del nuovo 18-55 IS sempre Canon? Sembra che, a parte la qualità costruttiva scadente, sia cmq molto meglio del ciofegon... o no?
Ma se volessi prendere un 17-50, a questo punto che dite del nuovo 18-55 IS sempre Canon? Sembra che, a parte la qualità costruttiva scadente, sia cmq molto meglio del ciofegon... o no?
unica differenza è che questi sono 2.8 fissi..contro i 3,5-5.6 dell'obiettivo canon :D
quoto il blu, e segnalo anche il 17/70 Sigma, costa poco ( 300) e va discretamente..:rolleyes:
ciao
Ho letto la recensione su photozone.de e fatto qualche paragone col 17-85 e devo dire che in effetti è migliore... e costa pure meno...
In più ha anche il paraluce in dotazione e indicazione di distanza focale che mi verrebbe molto utile per il calcolo della profondità di campo...
L'unica stranezza è la massima chiusura del diaframma a F/22... e non F/32...
Arrivando a 70mm dovrebbe garantirmi una buona versatilità senza sacrificare la qualità delle lenti, qualcuno di voi lo ha e può darmi pareri in prima persona?
Ho letto la recensione su photozone.de e fatto qualche paragone col 17-85 e devo dire che in effetti è migliore... e costa pure meno...
In più ha anche il paraluce in dotazione e indicazione di distanza focale che mi verrebbe molto utile per il calcolo della profondità di campo...
L'unica stranezza è la massima chiusura del diaframma a F/22... e non F/32...
Arrivando a 70mm dovrebbe garantirmi una buona versatilità senza sacrificare la qualità delle lenti, qualcuno di voi lo ha e può darmi pareri in prima persona?
... se te l'ho detto...
ne ho due uno per le Nikon e uno per la Canon...
ciao
... se te l'ho detto...
ne ho due uno per le Nikon e uno per la Canon...
ciao
Intendevo per la faccenda del F/22 e non F/32... hai avuto mai problemi di profondità di campo nei panorami? O non ti sei mai posto il problema... ?
Intendevo per la faccenda del F/22 e non F/32... hai avuto mai problemi di profondità di campo nei panorami? O non ti sei mai posto il problema... ?
Ciao,
le lenti personalmente cerco di usarle ai loro specifici diaframmi migliori, cioè , alla fine 5.6, 8, al massimo 11, perchè prima e dopo la resa diminuisce in modo notevole a meno che spendere migliaia di euri... e comunque il discorso vale lo stesso, più o meno.
E' sconsigliabile esagerare con la chiusura del diaframma oltre f.16 in quanto si introducono aberrazioni che anzichè rendere più nitida l'immagine, la offuscano...
pertanto , secondo me, la presenza dei 2 valori che hai citato è, alla fine ,ininfluente circa la valutazione di un obiettivo zoom.
Diverso se si tratta di una lente fissa...
cialbus
Ciao,
le lenti personalmente cerco di usarle ai loro specifici diaframmi migliori, cioè , alla fine 5.6, 8, al massimo 11, perchè prima e dopo la resa diminuisce in modo notevole a meno che spendere migliaia di euri... e comunque il discorso vale lo stesso, più o meno.
E' sconsigliabile esagerare con la chiusura del diaframma oltre f.16 in quanto si introducono aberrazioni che anzichè rendere più nitida l'immagine, la offuscano...
pertanto , secondo me, la presenza dei 2 valori che hai citato è, alla fine ,ininfluente circa la valutazione di un obiettivo zoom.
Diverso se si tratta di una lente fissa...
cialbus
Concordo pienamente con quanto dici, ma allora tutti i discorsi sulla profondità di campo per paesaggi da F/22 in su hanno senso solo con ottiche L sopra i 1000 EUR ?
Possibile che uno, per avere un minimo di decenza nelle foto e tentare un approccio semi-pro, debba per forza aprire un mutuo? :rolleyes:
Dunque...
personalmente non faccio paesaggi, però conosco alcuni elementi che sono da tenere in considerazione quando si acquista un'ottica dedicata a ciò...
- la distorsione deve essere poco pronunciata
- il numero delle lamelle del diaframma deve essere alto
- il CAS deve essere basso
- la risoluzione deve essere elevata
pertanto ti consiglierei un'ottica fissa.
come focale direi di stare su 18 o 20mm per evitare grandi distorsioni.
come luminosità anche un 3.5 potrebbe bastare dato l'uso.
in questo settore direi di andare come universali su Sigma che ha un bel 20mm
oppure su Tokina che fa delle ottime lenti, però occhio al CAS che abita in casa dei progettisti Tokina...
altrimenti vai su Canon , magari un buon usato... però anche lì, attento alle prestazioni, non è detto che un L sia il massimo.. guarda bene..
come zoom basso ti direi con certezza il Tamron di Aarn, che va molto bene.
cialbus
marklevi
14-01-2008, 20:38
io valuterei l'ottimissimo 18-55is + 55 250is. poca spesa e col risparmiato poi prendi una lente seria tipo 50mm o 85... o altro..
se invece vuoi subito lenti migliori valuta il 17-50 tamron ed il 70-300is
cmq.. la scelta fra 18-55 ef.s e 17-50 2.8 dev'essere fatta in base ai tipi di scatti... soggetti statici (paesaggi, chiese musei)? meglio il 18-55 is.
a f/32 non ci arrivano nemmeno i canon L 17-40 e 35 1.4...
mark domani mi arriva il 100-400 L IS ...preso a 1400€ sconto di 100€ del negozio + altri 100€ del rimborso canon lo pago 1200€..stavolta mi è andata di lusso... non ci speravo neppure nel rimborso canon che a quanto sembra è prolungato fino a febbraio :D
marklevi
14-01-2008, 21:35
azz... un bel cannoncino.. :D
oggi l'ho usato per qualche anatra sull'Adige, passavo per Verona.. vedo che sei di Padova... tra pochi giorni devo passarci.. devo portare la 20d all'assistenza..;)
io valuterei l'ottimissimo 18-55is + 55 250is. poca spesa e col risparmiato poi prendi una lente seria tipo 50mm o 85... o altro..
se invece vuoi subito lenti migliori valuta il 17-50 tamron ed il 70-300is
cmq.. la scelta fra 18-55 ef.s e 17-50 2.8 dev'essere fatta in base ai tipi di scatti... soggetti statici (paesaggi, chiese musei)? meglio il 18-55 is.
a f/32 non ci arrivano nemmeno i canon L 17-40 e 35 1.4...
E se facessi 18-70 Sigma e 55-250 IS per avere un po' di overlapping, ma anche un po' di IS quando serve (cioé da 55 in su...) ?
Non andrei oltre i 250, che mi equivalgono già a 400mm e mi sembrano ben più che sufficienti per soddisfare le mie modeste velleità di fotografia sportiva alle partite di hockey...
Mi scoccia sostituire il ciofegon con un altro 18-55 senza variare lunghezza focale... prefererei trovare almeno "un piccione e mezzo" con una fava... e oltre a migliorare la qualità (il piccione intero) troverei una maggiore escursione focale e versatilità (il mezzo piccione) andando oltre i 55mm...
Poi volevo prendermi pure un 50ino Canon per i ritratti...
Chiaro che a questo punto allora solo il ciofegon a 55mm arriva a F/36 :D
azz... un bel cannoncino.. :D
oggi l'ho usato per qualche anatra sull'Adige, passavo per Verona.. vedo che sei di Padova... tra pochi giorni devo passarci.. devo portare la 20d all'assistenza..;)
assistenza veloce...in 3 giorni ho avuto la eos riparata dal guasto :D
il suo utilizzo sarà prevalentemente x foto a bordo pista :D speriamo in bene :D :oink:
x iniziare proverò con qualche scatto alle manifestazioni del bike expò :D
marklevi
14-01-2008, 22:32
E se facessi 18-70 Sigma e 55-250 IS per avere un po' di overlapping, ma anche un po' di IS quando serve (cioé da 55 in su...) ?
:D
si, 2 buone enti.. non c'è che dire...
assistenza veloce...in 3 giorni ho avuto la eos riparata dal guasto :D
x iniziare proverò con qualche scatto alle manifestazioni del bike expò :D
bene, mi rincuora... :D
e quando sarebbe sto bike expò?
si, 2 buone enti.. non c'è che dire...
bene, mi rincuora... :D
e quando sarebbe sto bike expò?
18-19-20 gennaio 2008 :D questo week end
http://www.bike-expo.it/
AarnMunro
15-01-2008, 07:48
Concordo pienamente con quanto dici, ma allora tutti i discorsi sulla profondità di campo per paesaggi da F/22 in su hanno senso solo con ottiche L sopra i 1000 EUR ?...
F/22 per i paesaggi?
Per i paesaggi si varia da f/8 a f/11 a mano libera.
Con cavalletto f/16 o con molta luce ed iso non bassi!
F/22 solo per avere tempi lunghi ed effetti particolari con le luci.
Tieni presenti che in un panorama a f/11 hai già praticamente tutto a fuoco.
Nel caso parliamone che si fa sempre a tempo ad imparare qualcosa di nuovo.
F/22 per i paesaggi?
Per i paesaggi si varia da f/8 a f/11 a mano libera.
Con cavalletto f/16 o con molta luce ed iso non bassi!
F/22 solo per avere tempi lunghi ed effetti particolari con le luci.
Tieni presenti che in un panorama a f/11 hai già praticamente tutto a fuoco.
Nel caso parliamone che si fa sempre a tempo ad imparare qualcosa di nuovo.
Beh, Bryan Peterson non la pensa esattamente come te... ho appena finito di leggere il suo libro e sostiene che vi siano almeno 6 / 7 configurazioni nei quali l'apertura o il tempo giocano un ruolo dominante...
1) Paesaggi che "raccontino una storia": F/16, F/22, F/32 (con cavalletto oltre i 1/60 o 1/30)
2) "Chissenefrega?": F/8, F/11 (dove non conta la profondità di campo perché più o meno è tutto alla stessa distanza, fotografia in studio o alcuni ritratti)
3) "Tema singolo, isolato": F/2,8, F/4, F/5,6 (dove si tiene a fuoco il soggetto e si sfoca lo sfondo)
4) Close-Up Macro.... (ma qui è un altro discorso)
5) "Congelare l'azione" 1/250, 1/500, 1/1000 (fotografia sportiva ?)
6) "Panning": 1/60, 1/30, 1/15 (senza cavalletto ovviamente, se no che panning è?)
7) "Implicare il movimento": 1/4, 1/2, 1 (per conferire il senso di movimento al soggetto, con cavalletto direi)
Come vedi mi sembra che tra i punti 1 e 2 ci sia una qualche differenza.. poi ... de gustibus...
Uhm, ok, ma senza la distanza focale non ha senso parlare di diaframmi/DOF...
Con un 17mm, già a f8, viene a fuoco praticamente tutto! Ma anche con diaframmi più aperti..
Poi ovvio, se vuoi fare un paesaggio con un 200mm (nessuno lo vieta, anzi), l'iperfocale ce l'hai a ben 66 metri con f32!!!
AarnMunro
15-01-2008, 17:17
Beh, Bryan Peterson non la pensa esattamente come te... ho appena finito di leggere il suo libro e sostiene che vi siano almeno 6 / 7 configurazioni nei quali l'apertura o il tempo giocano un ruolo dominante...
1) Paesaggi che "raccontino una storia": F/16, F/22, F/32 (con cavalletto oltre i 1/60 o 1/30)...
Se pensi che sia in tema con "Nuova canon 400D"...dimmi tutto (o apriamo un 3d a proposito), sono molto interessato avendo il Tamron 17-50 che è ancora splendidamente nitido anche a f/22!
Spero che il tutto non cada in atteggiamenti tipo"se non sai chi è questo non sei nessuno o simili...;)
La mia perplessità sta nel valutare la differenza tra avere tutto a fuoco da 2m all'infinito (17mm@f/11) o da 1m all'infinito (17mm@f/22)...se la differenza sta nel tempo di scatto, con il filtro giusto posso avere tempi lunghi anche a f/4.
Sono curiosissimo ed ho la mente libera da ogni pregiudizio. :)
Se pensi che sia in tema con "Nuova canon 400D"...dimmi tutto (o apriamo un 3d a proposito), sono molto interessato avendo il Tamron 17-50 che è ancora splendidamente nitido anche a f/22!
[OFF TOPIC]
Diciamo che l'off topic è a metà poiché se qualcuno cerca un buon (secondo me) libro da cui partire dopo aver acquistato la Canon 400D, questo libro potrebbe essere
"Understanding Exposure - Revised Edition" di Bryan Peterson (Esiste anche tradotto in italiano e si chiama tipo "Nuovo manuale avanzato di fotografia..." ma non sono sicuro)
Proprio in quel libro ho letto quanto postato poco sopra, e quindi valutavo l'acquisto degli obiettivi in funzione di quanto letto.
Per proseguire l'argomento libro, andiamo avanti in privato o apriamo un nuovo topic :)
[/OFF TOPIC]
Sono il primo a voler conoscere l'esatta formula per il calcolo della profondità di campo, quindi nessuno riesce a redirigermi verso un sito in cui si spieghi MATEMATICAMENTE il calcolo della profondità di campo con tutti i suoi parametri? Mi piacerebbe proprio capire a che serve allora avere obiettivi a F/22 se è inutile usarli... al di là del controluce...
Se tutto viene dal fatto che molte compatte arrivano solo fino a F/9 e F/11 e si fermano li, io l'ho considerata una limitazione finché non ho letto (sempre sul fantomatico libro che cito, che potrebbe benissimo sbagliare, anche se mi viene difficile crederlo) che le compatte a F/9 hanno la stessa profondità di una reflex a F/32 e a F/11 sono quasi come una DSLR a F/64 (!!!).
Credo (io) sia perché la lente di una compatta è molto più piccola (in diametro) di una reflex.
Ma per avvalorare quanto dico serve sempre il calcolo scientifico del DOF...
Edit
Ho trovato su wikipedia il calcolo della profondità di campo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
Ma non riesco a spiegarmi come mai le formule per Dl e Dv non includono l'apertura del diaframma, credo perché includono la distanza iperfocale. Ma così facendo si hanno 2 equazioni in 3 incognite e a patto di risolvere la distanza iperfocale _prima_ è inutile il calcolo... mi sa che cerco la formula altrove...
Poi ho letto che in linea di massima la lunghezza focale NON incide sulla profondità di campo
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml
(Anche se ad onor del vero la frase giusta è "NON SEMPRE la lunghezza focale NON incide sulla profondità di campo: http://www.dofmaster.com/dof_imagesize.html)
Ma qui si prosegue l'OT
marklevi
15-01-2008, 22:53
18-19-20 gennaio 2008 :D questo week end
http://www.bike-expo.it/
grazie 100mila.
qui finisce l'ot
e
ti mando un MP
:D
grazie 100mila.
qui finisce l'ot
e
ti mando un MP
:D
ok :)
[OFF TOPIC]
Diciamo che l'off topic è a metà poiché se qualcuno cerca un buon (secondo me) libro da cui partire dopo aver acquistato la Canon 400D, questo libro potrebbe essere
"Understanding Exposure - Revised Edition" di Bryan Peterson (Esiste anche tradotto in italiano e si chiama tipo "Nuovo manuale avanzato di fotografia..." ma non sono sicuro)
Proprio in quel libro ho letto quanto postato poco sopra, e quindi valutavo l'acquisto degli obiettivi in funzione di quanto letto.
Per proseguire l'argomento libro, andiamo avanti in privato o apriamo un nuovo topic :)
[/OFF TOPIC]
Sono il primo a voler conoscere l'esatta formula per il calcolo della profondità di campo, quindi nessuno riesce a redirigermi verso un sito in cui si spieghi MATEMATICAMENTE il calcolo della profondità di campo con tutti i suoi parametri? Mi piacerebbe proprio capire a che serve allora avere obiettivi a F/22 se è inutile usarli... al di là del controluce...
Se tutto viene dal fatto che molte compatte arrivano solo fino a F/9 e F/11 e si fermano li, io l'ho considerata una limitazione finché non ho letto (sempre sul fantomatico libro che cito, che potrebbe benissimo sbagliare, anche se mi viene difficile crederlo) che le compatte a F/9 hanno la stessa profondità di una reflex a F/32 e a F/11 sono quasi come una DSLR a F/64 (!!!).
Credo (io) sia perché la lente di una compatta è molto più piccola (in diametro) di una reflex.
Ma per avvalorare quanto dico serve sempre il calcolo scientifico del DOF...
Edit
Ho trovato su wikipedia il calcolo della profondità di campo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
Ma non riesco a spiegarmi come mai le formule per Dl e Dv non includono l'apertura del diaframma, credo perché includono la distanza iperfocale. Ma così facendo si hanno 2 equazioni in 3 incognite e a patto di risolvere la distanza iperfocale _prima_ è inutile il calcolo... mi sa che cerco la formula altrove...
Poi ho letto che in linea di massima la lunghezza focale NON incide sulla profondità di campo
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml
(Anche se ad onor del vero la frase giusta è "NON SEMPRE la lunghezza focale NON incide sulla profondità di campo: http://www.dofmaster.com/dof_imagesize.html)
Ma qui si prosegue l'OT
l' articolo su luminous landscape può fuorviare se non si ha il concetto ben chiaro.
La profondità di campo varia su più parametri: distanza dal soggetto, lunghezza focale, apertura del diaframma e grandezza della pellicola/sensore.
Oltretutto, se guardi le foto a 28mm e 17mm io un pò di differenza la noto...
Altro punto controverso: "le compatte a F/9 hanno la stessa profondità di una reflex a F/32 e a F/11 sono quasi come una DSLR a F/64".
Ora, o hai invertito "reflex" con "digital reflex (DSRL)" oppure non torna, visto che a sensore più piccolo aumenta la profondità (e poi si aggiunge anche la lunghezza focale minore).
In ogni caso, avere f/22 con un wide su 400d (o simile) ti serve solo se vuoi riprendere un soggetto a meno di mezzo metro. E se riprendi un soggetto così vicino, é facile che un pò di sfocato possa servirti. Mettici anche che spesso sotto i 50mm non puoi focheggiare e hai tutte le spiegazioni del perché é inutile andare oltre f/11 - f/16
Ora, o hai invertito "reflex" con "digital reflex (DSRL)" oppure non torna, visto che a sensore più piccolo aumenta la profondità (e poi si aggiunge anche la lunghezza focale minore).
Ad onor del vero si, ho confuso DSLR con SLR, il paragone si applica tra le compatte e una reflex a 35mm...
Per le DSLR _credo_ che variando il circolo di confusione (o la dimensione del sensore) vari di sicuro anche il paragone, tuttavia credo non di molto poiché le vedrei comunque più simili alle 35mm che non alle compatte digitali... smentitemi se sbaglio...
Edit
Va beh, qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
c'è più o meno tutto quanto volevo sapere...
Fine OT
mark domani mi arriva il 100-400 L IS ...preso a 1400€ sconto di 100€ del negozio + altri 100€ del rimborso canon lo pago 1200€..stavolta mi è andata di lusso... non ci speravo neppure nel rimborso canon che a quanto sembra è prolungato fino a febbraio :D
Prolungato? Dove? Come? ho dato un'occhiata al sito canon e non ho trovato questa cosa... daresti qualche informazione in più? Ultimamente mi sto informando per prendere una 400d e il tamron per passare dalla prosumer e tornare alla reflex come quando usavo la pellicola :D
Prolungato? Dove? Come? ho dato un'occhiata al sito canon e non ho trovato questa cosa... daresti qualche informazione in più? Ultimamente mi sto informando per prendere una 400d e il tamron per passare dalla prosumer e tornare alla reflex come quando usavo la pellicola :D
guarda l'offerta l'ho trovata dentro la confezione dell'obiettivo :D quindi di + non saprei dirti ;)
guarda l'offerta l'ho trovata dentro la confezione dell'obiettivo :D quindi di + non saprei dirti ;)
Forse ho capito! L'offerta è stata chiusa il 31 dicembre, ma si può spedire il tutto fino a metà febbraio. Ovviamente la fotocopia dello scontrino o della fattura attesta il fatto che si sia comprato l'oggetto entro il 31 dicembre... :stordita:
Forse ho capito! L'offerta è stata chiusa il 31 dicembre, ma si può spedire il tutto fino a metà febbraio. Ovviamente la fotocopia dello scontrino o della fattura attesta il fatto che si sia comprato l'oggetto entro il 31 dicembre... :stordita:
si ma io l'ho acquistato il 10 gennaio e il foglietto ha data di promozione 07/01/2008 :asd: boh...
Boh... adesso vediamo... stasera dovrei ordinarla :stordita:
E sicuramente tra una settimana presentano la eos 500D :asd:
Boh... adesso vediamo... stasera dovrei ordinarla :stordita:
E sicuramente tra una settimana presentano la eos 500D :asd:
450D :):p
no dai! :cry:
hanno fatto 300 -> 350 -> 400.... non vedo xè rovinarsi gli step di passaggio :D :oink:
hanno fatto 300 -> 350 -> 400.... non vedo xè rovinarsi gli step di passaggio :D :oink:
Anche secondo me saltano lo step e presentano direttamente la 500D.. :p
LCD 3 pollici
Misurazione Spot
18-55 IS (in kit) o al limite direttamente il 17-85 IS
12 MPixel (sempre APS-C)
LiveView
3200 ISO ??? no... non credo...
Ma secondo me aspettano qualche mese, Settembre 2008 mi sembrerebbe una buona data per la 500D
~Mr.PartyHut~
17-01-2008, 23:24
Di solito aspettano 6 mesi per il rilascio di una nouva reflex :)
Non mi ricordo, ma quando è uscita esattamente la 40D? :mbe:
Anche secondo me saltano lo step e presentano direttamente la 500D.. :p
LCD 3 pollici
Misurazione Spot
18-55 IS (in kit) o al limite direttamente il 17-85 IS
12 MPixel (sempre APS-C)
LiveView
3200 ISO ??? no... non credo...
Ma secondo me aspettano qualche mese, Settembre 2008 mi sembrerebbe una buona data per la 500D
3200 pura utopia ;) su entry level :D
live view sicurissimo
12mpx probabile :D obiettivo stabilizzato in kit dubito... il prezzo diverreb poco + basso della 40D con lo stesso obiettivo...
Di solito aspettano 6 mesi per il rilascio di una nouva reflex :)
Non mi ricordo, ma quando è uscita esattamente la 40D? :mbe:
fine settembre circa
valeriofiore
20-01-2008, 09:10
avrei trovato un : CANON 50/1.8 NUOVO MAI USATO a € 75.00, offerta in un negozio.
come vi pare???
EDIT:forse visti i prezzi su trovaprezzi non mi pare poi una offerta bestiale, costa poco già di suo!
in negozio costa 95 euro nuovo con garanzia di due anni, te per 20 euro lo compri usato?
boh se proprio sei a corto di soldi prendilo usato ma mi sembra assurdo
in negozio costa 95 euro nuovo con garanzia di due anni, te per 20 euro lo compri usato?
boh se proprio sei a corto di soldi prendilo usato ma mi sembra assurdo
Ma non si stava riferendo appunto ad un obiettivo nuovo? O è "come nuovo" ?
EDIT:forse visti i prezzi su trovaprezzi non mi pare poi una offerta bestiale, costa poco già di suo!
secondo me parla di un usato semi nuovo anche perche' 75 euro sarebbe una offertona visto che su trovaprezzi costa 92 euro il prezzo piu' basso
valeriofiore
20-01-2008, 17:32
è nuovo, non è usato.
cmq dicevo che il prezzo non è poi così pazzesco come pensavo. credevo che di base costasse molto di +.
cmq non è pazzesco ma è buono come prezzo.
cavolo se 93 euro è il prezzo piu' basso che trovi in internet e poi ci devi aggiungere 10 euro di spedizioni, i tuoi 75 euro in un negozio normale sul nuovo non è pazzesco di piu'..............sono 30 euro di meno rispetto al piu' basso prezzo su internet di un prodotto di 100 euro...................per essere pazzesco che te lo dovevano regalare?
s epoi fosse addirittura l' mk1 sarebbe regalato :D
Salve a tutti!!! :cool:
Ho recentemente comprato anche io una 400D Pero' mi trovo con un quesito (beh piu' di uno ma cominciamo con questo :sofico: )
Ho acquistato un obiettivo SIGMA APO 70/210 F:2.8 pero' mi ritrovo con un problema, dopo accurate prove, l'obiettivo in questione ho notato funziona solo con il diaframma 2.8 :eek: se provo ad impostarne qualsiasi altro la macchina si rifiuta di scattare e mi da Errore 99!!! Pare non sia proprio in grado di gestire i diaframmi di questo obiettivo (neanche la preview della profondita' di campo funziona, anche se non da errore)
Ho provato a scrivere al supporto tecnico Sigma vediamo cosa mi rispondono, Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Che obiettivo mi consigliate eventualmente in sostituzione a quello?!!? (ho gia' un Tamron 70/210 4-5,6 volevo qualcosa di piu' luminoso!!! :mc: )
Grazie :D
Salve a tutti!!! :cool:
Ho recentemente comprato anche io una 400D Pero' mi trovo con un quesito (beh piu' di uno ma cominciamo con questo :sofico: )
Ho acquistato un obiettivo SIGMA APO 70/210 F:2.8 pero' mi ritrovo con un problema, dopo accurate prove, l'obiettivo in questione ho notato funziona solo con il diaframma 2.8 :eek: se provo ad impostarne qualsiasi altro la macchina si rifiuta di scattare e mi da Errore 99!!! Pare non sia proprio in grado di gestire i diaframmi di questo obiettivo (neanche la preview della profondita' di campo funziona, anche se non da errore)
Ho provato a scrivere al supporto tecnico Sigma vediamo cosa mi rispondono, Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Che obiettivo mi consigliate eventualmente in sostituzione a quello?!!? (ho gia' un Tamron 70/210 4-5,6 volevo qualcosa di piu' luminoso!!! :mc: )
Grazie :D
purtroppo è un problema comune dei sigma più vecchi, e il 70-210 è abbastanza vecchiotto. In teoria puoi chiamare la Sigma italia (mi pare che viene gestita dalla Tamiya) per chiedere se è possibile sostituire il chip interno dell'obiettivo... non so se per quel modello è possibile e non so quanto può costare
Salve a tutti!!! :cool:
Ho recentemente comprato anche io una 400D Pero' mi trovo con un quesito (beh piu' di uno ma cominciamo con questo :sofico: )
Ho acquistato un obiettivo SIGMA APO 70/210 F:2.8 pero' mi ritrovo con un problema, dopo accurate prove, l'obiettivo in questione ho notato funziona solo con il diaframma 2.8 :eek: se provo ad impostarne qualsiasi altro la macchina si rifiuta di scattare e mi da Errore 99!!! Pare non sia proprio in grado di gestire i diaframmi di questo obiettivo (neanche la preview della profondita' di campo funziona, anche se non da errore)
Ho provato a scrivere al supporto tecnico Sigma vediamo cosa mi rispondono, Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Che obiettivo mi consigliate eventualmente in sostituzione a quello?!!? (ho gia' un Tamron 70/210 4-5,6 volevo qualcosa di piu' luminoso!!! :mc: )
Grazie :D
succede anche a me con un sigma 70-210 EF 4-5.6
ho notato però che è anche un discorso di zoom.. a 210 scatta quasi sempre, mentre se vai verso metà dà questi problemi.
provato su 350D... funziona perfettamente :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.