Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

villapoty
26-06-2008, 14:29
Che fonte di informazioni che siete!!

Comunque, a me è successo qualcosa di simile ad una rappresentazione di bambini a teatro....
Si poteva usare il flash, senza problemi, era un balletto.
Dopo un pò di prove e per velocizzare un pò vado su iso400 e priorità diaframmi usando qualcosa come 4 o giù di lì + flash speedlite. Ora, ammetto la mia poca professionalità, ma gli scatti non erano un granchè... non si andava sotto 1/60 e di mosso ce n'era parecchio. Alla fine abbattuto metto in automatico e scatta a iso800 con 1/200.... Lo faccio anch'io in AV ed ottengo 1/80 o giù di lì a parità di diaframma.
Dov'è l'errore?
Boh! Alla fine, mi sono convinto che forse il manico conta!
Alessio

street
26-06-2008, 16:55
PREMESSA: Io di manico ne ho il giusto in foto senza flash, col flash raramente riesco a fare quel che voglio, conosco diciamo più la teoria che la pratica (non parlo di still-life, dove tanto tanto riesci a sopperire, studiandoci su, parlo di fotografia di eventi, dove é "one-shot").

Io avevo scelto 1/50 perchè a 1/60 non mi permetteva di scattare, f5.6 mi lampeggiava!!!


Appunto: fa parte della questione. in Av (e probabilmente anche in Tv) il flash serve da riempimento, non come fonte di luce, quindi é come non averlo, nel calcolo dell' esposizione.
Lo spiego magari meglio sotto, nella risposta a villapoty.
In pratica cosa ti é successo? Tu hai messo il tempo di 1/50esimo e leggendo l' esposizione la macchina ti ha detto che non potevi scattare perché altrimenti eri sottoesposto (probabilmente di 1/3 di stop) perché il suo diaframma massimo (più aperto) é 5.6 con quella lente.
mettendo 1/50esimo sei arrivato nel range dell' esposizione corretta e ti ha fatto scattare.


Tutte le altre cose che hai scritto sono super interessanti, sono scritte sul manuale? l'ho letto per ora solo metà, il tempo è poco. Se non le hai lette li mi dici dove!!!

Forse qualcosa é scritta nel manuale, il resto é pratica, teoria, guide che si trovano in internet (armati di inglese, perché le migliori sono nella lingua di albione).
Considera che il flash è veramente ostico, e la guida qua sul forum, che può esser sufficiente per coprire gli aspetti di base della fotografia, quando arriva alla parte sul flash é penosa. Spiega poco (cosa che nel caso del flash serve invece molto più che sapere come funziona un otturatore) e senza andare a fondo.

Che fonte di informazioni che siete!!

Comunque, a me è successo qualcosa di simile ad una rappresentazione di bambini a teatro....
Si poteva usare il flash, senza problemi, era un balletto.
Dopo un pò di prove e per velocizzare un pò vado su iso400 e priorità diaframmi usando qualcosa come 4 o giù di lì + flash speedlite. Ora, ammetto la mia poca professionalità, ma gli scatti non erano un granchè... non si andava sotto 1/60 e di mosso ce n'era parecchio. Alla fine abbattuto metto in automatico e scatta a iso800 con 1/200.... Lo faccio anch'io in AV ed ottengo 1/80 o giù di lì a parità di diaframma.
Dov'è l'errore?
Boh! Alla fine, mi sono convinto che forse il manico conta!
Alessio

il manico non conta, E' FONDAMENTALE nel caso del flash (per questo son pippa).
però prima la teoria:
il flash lavora in diversi modi, i principali sono il manuale (dove decidi tu la potenza, al pari della scelta di diaframma e tempo per quanto riguarda l' esposizione) e il TTL (che é tipo la P), dove il flash fa un prelampo dove legge l' esposizione e subito dopo fa partire il lampo vero appena si apre la tendina dell' otturatore usando la potenza calcolata nella lettura esposimetrica. in TTL si può scegliere la compensazione dell' esposizione DEL FLASH, che é indipendente dalla compensazione dell' esposizione della macchina.
Puoi scegliere di avere una scena sottoesposta con un flash sovraesposto o viceversa, per dire. Più é sovraesposto e più la sua luce sarà preponderante su quella ambiente, e viceversa.

Se capite queste due cose, che sono il punto fondamentale per la teoria del flash, é chiaro il resto.

In av, priorità di tempi, é come se non esistesse il prelampo, lui pensa solo a schiarire le ombre, ergo la lettura é quella dell' esposimetro senza flash.
in P ed in M, viceversa, la lettura esposimetrica c'é.

Ora, come ci si giostra trai vari parametri di scatto, cioé diaframma, tempo, iso?

il flash ha un numero che indica la potenza, il numero guida (NG).
flash potenti sono intorno al NG 50. Il flash della macchina ha NG13.
Cosa vuol dire?
che a 100 iso, f1.0, il flash coprirà 13 metri.
UN NG53 (come il sigma 530 DG) coprirà, sempre a 100 iso e f1.0, 53 metri.

Ora, visto che non abbiamo in genere lenti f1.0, tale numero va diviso.
Un flash ng50, quindi, con una lente f4, arriva a coprire 50/4 metri. ad f5.6 arriva a coprire 50/5.6 metri e così via.
Qua abbiamo la prima questione: la relazione diaframma/numero guida.

Se il flash, in ttl, copre mettiamo 10 metri a f4 e noi abbiamo un soggetto a 5 metri, impiegherà molta meno potenza, visto che fa una lettura ttl.
Sul retro del flash, almeno sul sigma super, che ha il display, viene indicata la distanza coperta.

Ora si passa agli iso: più sono alti, maggiore é l' amplificazione della luce, quindi maggiore é la portata.
Se illumini a 100 iso 20 metri, a 200 iso, a parità di diaframma, illumini 28 metri. (cioé 20 metri x 1.4, che é uno stop di diaframma).

Quindi hai a questo punto la correlazione tra iso, diaframma e potenza del flash.

cosa manca? I tempi, dirai tu.

Ecco, questa cosa é ininfluente :eek:
sembra strano, eh?
Eppure se ci pensi é logico. Il lampo del flash dura 1/10.000 esimo di secondo (credo, all' incirca).
Se pensi che basta così poco per illuminare la scena, ti rendi conto che tutto il resto é un "di più". Cioé, tempi fino a 1/8000 raccolgono quasi la stessa luce di un' esposizione di 1 secondo, per quanto riguarda la parte di scena coperta dal flash.
Quella non coperta, viceversa, verrà esposta solo dalla luce ambiente.

IN questo la differenza tra usare P e M: in P il preflash espone il soggetto e quella coppia viene usata per tutta la scena. Visto che il tempo é fisso a 1/60esimo o 1/200esimo (il primo é arbitrario, il secondo é la velocità massima di sincro-flash), sceglierà quindi solo il diaframma. D' altro canto, decide il diaframma per coprire il soggetto, quindi avrai diaframmi aperti se lontano, intermedi se vicino (per la questione NG/diaframma).

In M, sei tu invece a decidere tutto. C'é ugualmente un prelampo di lettura ttl (che sta per through the lens, una specie di wysiwyg), ma esponendo con tempo e diaframma tu sceglierai quanto esporre lo sfondo (cioé, se più o meno) e quanto, di conseguenza, far risaltare la luce ambiente.
Occhio, perché in questo é importante, molto importante, il tempo. Un tempo lungo ti farà comunque muovere la scena, ma il soggetto, illuminato dal flash, sarà fermo! In questo, é utile in caso di sport o eventi movimentati (lo stesso balletto) il flash sulla seconda tendina.

Questo dovrebbe averti spiegato perché passando da P (con velocità di 1/200esimo, sincro flash) ad av sei arrivato ad 1/80esimo.

Max(IT)
26-06-2008, 20:20
il secondo ;)
e di che marca ? ;)
.
Diciamo o un 18-55 IS oppure un 55-250 IS.

quest' ultimo non l' avevo preso in considerazione: ma quanto costa ?

Maximo75
26-06-2008, 22:50
@Max
Lp puoi trovare dai 220 ai 260!

@street
Grazie, spieghi molto molto bene.

Adesso ti faccio una domanda molto semplice, che ho cercato di capire ma non ci sono ancora riuscito, esattamente cosa indicano i numeri negli obiettivi tipo 18-55 o 70-300 e cosa vuol dire "che equivale a xy il un 35mm"??? Sono entrato in questo mondo da un mese, certe cose sono facili da capire altre invece mi lasciano interdetto!!!

villapoty
27-06-2008, 07:00
Ehi Street, ma lo sai che sei un pozzo di scienza?

Anche io comunque ho cercato nel web e nei libri di sopperire alle naturali mancanze di fondo, ma alcuni concetti sono un pò ostici...
Quello che dici è interessantissimo, e a volte anche io nella mia ignoranza sfrutto il concetto di flash di riempimento... ad esempio in notturna su cavalletto e tempi lunghi (sopra i 10 sec) spesso uso flash sllo scatto (prima tendina?) per illuminare la scena e "spalmare" la luce nel tempo di esposizione. MA chissà se è giusto, mi domando...a volte...
Ora mi leggo il link che hai mandato e vediamo che ne vien fuori!
PS... come si fa il sincro sulla seconda tendina? NOn lo trovo sul menu della 400D...

Alessio! :muro:

street
27-06-2008, 08:19
@Max
Lp puoi trovare dai 220 ai 260!

@street
Grazie, spieghi molto molto bene.

Adesso ti faccio una domanda molto semplice, che ho cercato di capire ma non ci sono ancora riuscito, esattamente cosa indicano i numeri negli obiettivi tipo 18-55 o 70-300 e cosa vuol dire "che equivale a xy il un 35mm"??? Sono entrato in questo mondo da un mese, certe cose sono facili da capire altre invece mi lasciano interdetto!!!

Grazie a te :shy:
é una cosa facile da capire: indica la distanza tra il piano focale ed il piano pellicola (sensore).
In realtà, quello che influenza é l' angolo di campo, cioé quanta scena viene inquadrata.
Per sapere "quanto é ampio o ristretto l' angolo di campo" bisogna riferirsi al formato della pellicola o del sensore: una lente 35mm darà un campo diverso se messa su una pellicola 35mm (il rullino classico), su una pellicola 6x6 (medio formato), su una reflex digitale aps-c (come la 400d), su una compatta digitale, perché cambia la grandezza dell' immagine catturata.

Per questo si dice "equivalente in 35mm", per riuscire a capire come catalogarli.
Si distinguono infatti in wide o grandangoli se arrivano fino ai 40mm circa, in normali dai 40 ai 50 (si chiamano così perché é all' incirca il campo inquadrato dal nostro occhio, prova a mettere la lente intorno ai 35mm - 30x1.6=48mm - e vedi) o tele se superano i 50.

la dicitura "18-55" vuol dire che é una lente zoom (cioé che cambia la focale) che va dal grandangolo (28mm equivalenti) fino al mediotele (80mm equivalenti).
Non si usa la dicitura "3x" perché non avrebbe senso: ho due lenti che son circa 2x, eppure hanno usi opposti: il 15-30 é un grandangolo, il 70-200 é un tele. l' effetto che danno é proprio l' opposto, a livello di prospettiva.

Ehi Street, ma lo sai che sei un pozzo di scienza?

Anche io comunque ho cercato nel web e nei libri di sopperire alle naturali mancanze di fondo, ma alcuni concetti sono un pò ostici...
Quello che dici è interessantissimo, e a volte anche io nella mia ignoranza sfrutto il concetto di flash di riempimento... ad esempio in notturna su cavalletto e tempi lunghi (sopra i 10 sec) spesso uso flash sllo scatto (prima tendina?) per illuminare la scena e "spalmare" la luce nel tempo di esposizione. MA chissà se è giusto, mi domando...a volte...
Ora mi leggo il link che hai mandato e vediamo che ne vien fuori!
PS... come si fa il sincro sulla seconda tendina? NOn lo trovo sul menu della 400D...

Alessio! :muro:

Eh, addirittura un pozzo. Il grosso l' ho imparato qua, e solo la pratica me l' ha fatto entrare in testa, ragionando quando faccio qualcosa.

riguardo al flash, in notturna ti serve se hai delle persone o degli oggetti che vuoi fermare, altrimenti non serve.
il sicro sulla seconda tendina é dentro alle funzioni personalizzate, se non sbaglio, c.fn qualcosa. Così come il tipo di lettura esposimetrica del flash e il tempo di sincro in P, che può essere 1/60 o 1/200.

Max(IT)
27-06-2008, 19:12
@Max
Lp puoi trovare dai 220 ai 260!



immagino ti stia riferendo al Canon 55-250 IS, vero ?

Mi sa che lo cerco in USA, dove magari lo trovo sui 250 $, che ne dici ?

tonike
27-06-2008, 19:50
un 55-200 o un 70-300

il secondo :D



nel senso il 70-300 :ciapet:


:p :asd: ;)

Vathek
28-06-2008, 11:22
Io avevo scelto 1/50 perchè a 1/60 non mi permetteva di scattare, f5.6 mi lampeggiava!!!

Tutte le altre cose che hai scritto sono super interessanti, sono scritte sul manuale? l'ho letto per ora solo metà, il tempo è poco. Se non le hai lette li mi dici dove!!!

Vi segnalo anche questo link, complicato e lungo ma completo!
http://photonotes.org/articles/eos-flash/

Max(IT)
28-06-2008, 19:07
il secondo :D



nel senso il 70-300 :ciapet:


:p :asd: ;)
come mai me lo consigli invece del 55-250 IS di Canon ?

tonike
28-06-2008, 23:14
per i 50mm in più, per la distorsione a 55mm ( :eek: ) che ha l'altro, la qualità leggermente migliore, la presenza dell'USM, che va su FF... per ora altri non me ne vengono, comunque io lo preferirei... :D
Ovvio che quel qualcosa in più si paga, ma essendo una lente vecchiotta si trova anche usato praticamente allo stesso prezzo ;)

Max(IT)
29-06-2008, 13:44
per i 50mm in più, per la distorsione a 55mm ( :eek: ) che ha l'altro, la qualità leggermente migliore, la presenza dell'USM, che va su FF... per ora altri non me ne vengono, comunque io lo preferirei... :D
Ovvio che quel qualcosa in più si paga, ma essendo una lente vecchiotta si trova anche usato praticamente allo stesso prezzo ;)

non sono molto propenso ad acquistare lenti usate.
AL limite lo posso prendere in USA, dove vado ogni mese, approfittando del cambio favorevole.
Ma a che marca ti riferisci in particolare ? E che prezzo sarebbe corretto spendere ?

Grazie

St1ll_4liv3
29-06-2008, 14:10
per i 50mm in più, per la distorsione a 55mm ( :eek: ) che ha l'altro, la qualità leggermente migliore, la presenza dell'USM, che va su FF... per ora altri non me ne vengono, comunque io lo preferirei... :D
Ovvio che quel qualcosa in più si paga, ma essendo una lente vecchiotta si trova anche usato praticamente allo stesso prezzo ;)

Spendere il doppio per avere la stessa qualità (talvolta inferiore, specialmente alla massima apertura) e uno stabilizzatore peggiore? Secondo te ne vale la pena?
Secondo me no, assolutamente.
Per 300 euro di differenza direi che si possa chiudere un occhio sulla qualità costruttiva. Senza dimenticare che tra 250 e 300 la differenza è minima, mentre tra 55 e 70 la differenza c'è.

Max(IT)
29-06-2008, 15:11
Spendere il doppio per avere la stessa qualità (talvolta inferiore, specialmente alla massima apertura) e uno stabilizzatore peggiore? Secondo te ne vale la pena?
Secondo me no, assolutamente.
Per 300 euro di differenza direi che si possa chiudere un occhio sulla qualità costruttiva. Senza dimenticare che tra 250 e 300 la differenza è minima, mentre tra 55 e 70 la differenza c'è.

tu invece consigli il 55-250 IS di Canon ?
Tra l' altro vedo che si trova in giro sui 280 euro , quindi neppure molto caro.

St1ll_4liv3
29-06-2008, 15:14
tu invece consigli il 55-250 IS di Canon ?
Tra l' altro vedo che si trova in giro sui 280 euro , quindi neppure molto caro.

Io l'ho comprato per 220 euro da sanmarino...prima di prenderlo, al photoshow, a roma, ho provato sia questo che il 70-300 e otticamente parlando il 70-300 non l'ho trovato affatto superiore; anzi, a 55 mm il 55-250 è molto più nitido del 70-300 a 70; e a 250mm si comporta meglio del 70-300 a 300.
Insomma, secondo me non vale la pena spendere 500 euro per il 70-300, ecco tutto.
Se devi spendere quei soldi tantovale prendere un 70-200 f4 is usato (penso che si trovi a 700 circa) e fare il vero salto di qualità.

Max(IT)
29-06-2008, 15:35
Io l'ho comprato per 220 euro da sanmarino...prima di prenderlo, al photoshow, a roma, ho provato sia questo che il 70-300 e otticamente parlando il 70-300 non l'ho trovato affatto superiore; anzi, a 55 mm il 55-250 è molto più nitido del 70-300 a 70; e a 250mm si comporta meglio del 70-300 a 300.
Insomma, secondo me non vale la pena spendere 500 euro per il 70-300, ecco tutto.
Se devi spendere quei soldi tantovale prendere un 70-200 f4 is usato (penso che si trovi a 700 circa) e fare il vero salto di qualità.

ti ringrazio.
A me serve un tele moderato per completare il kit con il 18-55, non ho grandi esigenze. E 500 euro sono decisamente fuori budget per me (volevo stare sui 300 euro al massimo, anche meno se lo compro in USA).
Come ho detto, vorrei evitare il mercato dell' usato: è un pò una mia fissazione, ma sono maniacale con i miei oggetti tecnologici e non posso accettare qualcosa che sia stato tenuto con meno cura di quanto avrei fatto io, così non compro nulla a meno di non conoscere personalmente il venditore.

St1ll_4liv3
29-06-2008, 15:58
A maggior ragione ti consiglio il 55-250..

tonike
29-06-2008, 18:28
Spendere il doppio per avere la stessa qualità (talvolta inferiore, specialmente alla massima apertura) e uno stabilizzatore peggiore? Secondo te ne vale la pena?
Secondo me no, assolutamente.
Per 300 euro di differenza direi che si possa chiudere un occhio sulla qualità costruttiva.

Usato si trova un altro po a meno del 55-250... se poi una ha la fissa della roba nuova allora posso essere d'accordo con il tuo discorso ;)

St1ll_4liv3
29-06-2008, 18:54
Usato si trova un altro po a meno del 55-250... se poi una ha la fissa della roba nuova allora posso essere d'accordo con il tuo discorso ;)
Un'ottica da 550 euro, usata la trovi a meno di 220 :) ?
Non penso..

tonike
29-06-2008, 19:27
vedi qui (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=283538&highlight=70300)
conta che c'è un filtro e una sacca... :p
io tra i due lo ritengo migliore, poi metti il budget, metti che vuoi solo nuovo... alla fine se Max poneva queste limitazioni sin dall'inizio forse effettivamente il 55-250 era la scelta migliore ;)

Max(IT)
29-06-2008, 20:24
Usato si trova un altro po a meno del 55-250... se poi una ha la fissa della roba nuova allora posso essere d'accordo con il tuo discorso ;)

sai, c' è anche un' altro discorso: partendo da 70 avrei anche paura di restare "scoperto" in certe occasioni con un corredo così ridotto (18-55 e 70-300).
Che ne pensi ?

tonike
29-06-2008, 23:10
alla fine non credo sia quello il problema... basta fare 2 passi in avanti e copri qui 15mm ;)
vedi che anche a 55 c'è un po di deformazione a barilotto che non mi garba per nulla... bisogna vedere entro quanto si risolve :rolleyes:
comunque se budget non permette e vuoi per forza il nuovo c'è poco da chiacchierare :p

Max(IT)
30-06-2008, 01:04
alla fine non credo sia quello il problema... basta fare 2 passi in avanti e copri qui 15mm ;)
vedi che anche a 55 c'è un po di deformazione a barilotto che non mi garba per nulla... bisogna vedere entro quanto si risolve :rolleyes:
comunque se budget non permette e vuoi per forza il nuovo c'è poco da chiacchierare :p

beh, come ben sai non sempre si possono fare quei "due passi in avanti" :p

Comunque come hai detto c' è un budget ridotto: troppi hobby costosi ;)

Aviatore_Gilles
30-06-2008, 09:24
Da Venerdì faccio parte anch'io del club Canon EOS400D :D
Per il momento ho preso solo il kit con il 18-55 normale, non IS.
Ho fatto alcuni scatti di prova con le impostazioni automatiche...che meraviglia ragazzi, sono usciti degli scatti splendidi, ero abituato con una digitale del kaiser, qua sono su un'altro pianeta. :)
Con le impostazioni manuale sono ancora in difficoltà, ma basterà prenderci la mano :D
Al momento ho solo il 18-55, ma a breve credo che lo affiancherò con un Canon 55-250 IS, ho letto che non è male come obiettivo e soprattutto il prezzo è davvero competitivo...mi serve per gli eventi in pista :)

Max(IT)
30-06-2008, 11:30
Da Venerdì faccio parte anch'io del club Canon EOS400D :D
Per il momento ho preso solo il kit con il 18-55 normale, non IS.
Ho fatto alcuni scatti di prova con le impostazioni automatiche...che meraviglia ragazzi, sono usciti degli scatti splendidi, ero abituato con una digitale del kaiser, qua sono su un'altro pianeta. :)
Con le impostazioni manuale sono ancora in difficoltà, ma basterà prenderci la mano :D
Al momento ho solo il 18-55, ma a breve credo che lo affiancherò con un Canon 55-250 IS, ho letto che non è male come obiettivo e soprattutto il prezzo è davvero competitivo...mi serve per gli eventi in pista :)

dimentica in fretta gli scatti in automatico (dove tra l' altro la mia spesso sottoespone).
Per fare pratica, oltre a leggere bene il manuale e magari qualche guida (anche quella di HWUpgrade) ti consiglio di fare spesso due scatti: uno in auto e quello subito successivo in P (o un' altra modalità manuale).
Poi confronta le scelte fatte dalla fotocamera e le tue, giudicando lo scatto.

Ti si aprirà un' altro mondo.


PS: anch' io prenderò il 55-250 IS, ma tra qualche mese

Aviatore_Gilles
30-06-2008, 11:44
dimentica in fretta gli scatti in automatico (dove tra l' altro la mia spesso sottoespone).
Per fare pratica, oltre a leggere bene il manuale e magari qualche guida (anche quella di HWUpgrade) ti consiglio di fare spesso due scatti: uno in auto e quello subito successivo in P (o un' altra modalità manuale).
Poi confronta le scelte fatte dalla fotocamera e le tue, giudicando lo scatto.

Ti si aprirà un' altro mondo.


La bellezza sta proprio nel fare le foto in base alle proprie scelte e non a quelle della macchina...Però mi rendo conto della difficoltà, piano piano ci prendo meno, però gli scatti in automatico sono buoni e danno una mano :)


PS: anch' io prenderò il 55-250 IS, ma tra qualche mese

Ho visto alcune foto fatte con il 55-250 IS in un test di formula 1...i risultati sono ottimi, colori perfetti, foto nitide e livello di zoom buono...Visto il prezzo secondo me è una buona scelta per delle foto amatoriali :)

Aviatore_Gilles
02-07-2008, 08:29
Tanto per darmi qualche suggerimento, mi dite che settaggi usare per una macro?
Uso l'obiettivo 18-55 del kit :)

Paganetor
02-07-2008, 08:47
Tanto per darmi qualche suggerimento, mi dite che settaggi usare per una macro?
Uso l'obiettivo 18-55 del kit :)

dipende anche dalla focale che utilizzi... immagino 55 mm. comunque diaframma chiuso (fai un paio di prove a f11 e a f16, anche se forse per quell'obiettivo a f16 la resa non è ottimale), iso quanto serve (ma meglio bassi e tempi lunghi, se puoi immobilizzare la macchina su un cavalletto o su un appoggio) e tanta cura nella messa a fuoco del soggetto ;)

comunque il 18-55 non è un granchè per fare macrofotografia, al limite se vuoi fare qualche prova (senza spendere un capitale) prenditi un 50 f1.8 e un anello di inversione per montarlo al contrario... con 100-120 euro te la cavi ;)

Aviatore_Gilles
02-07-2008, 08:51
Si lo so, il 18-55 del kit non è il più indicato, però devo prenderci mano prima.
Mi servono suggerimenti per capire le differenze e sapere come settare correttamente la macchina, poi per gli obiettivi e la qualità c'è sempre tempo :D

Paganetor
02-07-2008, 08:59
Si lo so, il 18-55 del kit non è il più indicato, però devo prenderci mano prima.
Mi servono suggerimenti per capire le differenze e sapere come settare correttamente la macchina, poi per gli obiettivi e la qualità c'è sempre tempo :D

diaframma chiuso (imposta la macchina in Av e metti f11 per cominciare), vedi che tempi ti escono con 100 o 200 iso ed eventualemnte (moooolto consigliato :D ) metti il ttto su un cavalletto.

cosa devi fotografare? perchè se fai delle prove con una moneta da un euro è un conto, mentre se vuoi immobilizzare un'ape che si posa su un fiore mi sa che ti serve un flash anulare :D (1000 euro :sofico: )

Aviatore_Gilles
02-07-2008, 09:06
diaframma chiuso (imposta la macchina in Av e metti f11 per cominciare), vedi che tempi ti escono con 100 o 200 iso ed eventualemnte (moooolto consigliato :D ) metti il ttto su un cavalletto.

cosa devi fotografare? perchè se fai delle prove con una moneta da un euro è un conto, mentre se vuoi immobilizzare un'ape che si posa su un fiore mi sa che ti serve un flash anulare :D (1000 euro :sofico: )


Non c'è un soggetto preciso, faccio prove su prove con i settaggi che mi hai suggerito e vedo i risultati.
Purtroppo non ho cavalletto, cerco con gli scatti multipli di essere il più fermo e preciso possibile :)
Alla fine tra corpo ed attrezzatura spendo più della mia automobile :sofico: ok la qualità, ma cerco di accontentarmi :D

Paganetor
02-07-2008, 09:39
Non c'è un soggetto preciso, faccio prove su prove con i settaggi che mi hai suggerito e vedo i risultati.
Purtroppo non ho cavalletto, cerco con gli scatti multipli di essere il più fermo e preciso possibile :)
Alla fine tra corpo ed attrezzatura spendo più della mia automobile :sofico: ok la qualità, ma cerco di accontentarmi :D

se non vuoi spendere fai le prove appoggiando la macchina su una superficie stabile e prova con degli oggetti... imposta il blocco dello specchio (dopo che hai schiacciato il pulsante si alza lo specchietto ma ci mette mi pare 2 secondi prima di aprirsi l'otturatore, così nel frattempo si attutiscono le vibrazioni) vedi poi cosa esce ;)

Aviatore_Gilles
02-07-2008, 09:40
se non vuoi spendere fai le prove appoggiando la macchina su una superficie stabile e prova con degli oggetti... imposta il blocco dello specchio (dopo che hai schiacciato il pulsante si alza lo specchietto ma ci mette mi pare 2 secondi prima di aprirsi l'otturatore, così nel frattempo si attutiscono le vibrazioni) vedi poi cosa esce ;)

Grazie mille, proverò così. ;)
Sono appena agli inizi, sono 5 giorni che ho la macchina, non mi va di spendere milioni in attrezzature senza prima sapere se ho le capacità per usarla :D

Paganetor
02-07-2008, 09:44
Grazie mille, proverò così. ;)
Sono appena agli inizi, sono 5 giorni che ho la macchina, non mi va di spendere milioni in attrezzature senza prima sapere se ho le capacità per usarla :D

ah be', anche tu hai ragione :D

fai un po' di prove, cerca di vedere le differenze e poi chiedi pure :D

Aviatore_Gilles
02-07-2008, 09:50
ah be', anche tu hai ragione :D

fai un po' di prove, cerca di vedere le differenze e poi chiedi pure :D

Ecco è proprio questo che mi interessa, capire le differenze, poi insomma se viene leggermente mossa e non di qualità pazienza, col tempo si migliora.
Però se non imparo a mettere a punto la macchina, c'è poco da fare, schiappa resto anche se spendo 20.000€ di ottica e trepiede modulare motorizzato :D :D

Aviatore_Gilles
04-07-2008, 08:37
Ho fatto un pò di prove con il 18-55 :)
Effettivamente quest'ottica non è il massimo quando non c'è molta luce, per ottenere una buona luminosità bisogna andare su settaggi spinti, ma inevitabilmente le foto vengono mosse.
In condizioni di luce ottimale invece non si comporta male :)
Un pò alla volta mi rendo conto dell'influenza dei vari parametri, che prima mi erano altamente sconosciuti...Spero di migliorare in futuro :)

Paganetor
04-07-2008, 08:40
sì, il 18-55 non è il massimo, però se cominci a chiudere un po' il diaframma non se la cava poi malaccio ;)

Aviatore_Gilles
04-07-2008, 08:46
sì, il 18-55 non è il massimo, però se cominci a chiudere un po' il diaframma non se la cava poi malaccio ;)

Come diaframma ho provato f10 / f14 / f16

Paganetor
04-07-2008, 09:00
Come diaframma ho provato f10 / f14 / f16

ecco, prova a fare il medesimo scatto, nelle stesse condizioni (per quello ti consigliavo di usare il treppiede: non muovi la macchina ;) ) variando il diaframma... giusto per vedere le differenze di nitidezza, profondità di campo ecc ;)

Vathek
04-07-2008, 09:07
Come diaframma ho provato f10 / f14 / f16

MI sa che chiudendo troppo i problemi tornano :p
(In un mondo perfetto tutti i diaframmi dovrebbero avere la stessa nitidezza, purtroppo così non è (e anche la distanza focale cambia le carte in tavola): http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=410&Camera=396&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=410&CameraComp=396&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=2)

Aviatore_Gilles
04-07-2008, 10:16
ecco, prova a fare il medesimo scatto, nelle stesse condizioni (per quello ti consigliavo di usare il treppiede: non muovi la macchina ;) ) variando il diaframma... giusto per vedere le differenze di nitidezza, profondità di campo ecc ;)


Dici che devo chiudere ancora di più? :)
Ho appoggiato la macchina su una superficie piana, così è venuta bene, però la maggior parte degli scatti li devo fare a mano libera :D
Mi sa che mi conviene puntare su un ottica stabilizzata.

Paganetor
04-07-2008, 10:18
Dici che devo chiudere ancora di più? :)
Ho appoggiato la macchina su una superficie piana, così è venuta bene, però la maggior parte degli scatti li devo fare a mano libera :D
Mi sa che mi conviene puntare su un ottica stabilizzata.


no, non andare troppo oltre (come giustamente faceva notare Vathek, chiudere troppo significa avere aberrazioni ottiche ;) )

e anzichè un'ottica stabilizzata, meglio pensare a un più economico treppiedi! (anche cinesoide :D )

Aviatore_Gilles
04-07-2008, 10:21
no, non andare troppo oltre (come giustamente faceva notare Vathek, chiudere troppo significa avere aberrazioni ottiche ;) )

e anzichè un'ottica stabilizzata, meglio pensare a un più economico treppiedi! (anche cinesoide :D )


Queste che sto facendo sono solo prove, poi l'uso sarà prettamente sportivo...Formula 1 rulezz :D
Quindi il trepiede per me diventerebbe obsoleto :O

Paganetor
04-07-2008, 10:28
Queste che sto facendo sono solo prove, poi l'uso sarà prettamente sportivo...Formula 1 rulezz :D
Quindi il trepiede per me diventerebbe obsoleto :O

vabbè, io ne ho uno (cinesoide, appunto :D ) da 15 euro... si sopravvive a un simile "investimento"! :p

Salvatopo
04-07-2008, 10:31
Anche io ne ho uno cinesino da zero euro (me l'hanno prestato :D ) e più o meno fa il suo dovere permettendomi di fare foto altrimenti irrealizzabili.
Se poi gli unisci anche un filo-comando cinese da 10€... ;)

Aviatore_Gilles
04-07-2008, 11:21
vabbè, io ne ho uno (cinesoide, appunto :D ) da 15 euro... si sopravvive a un simile "investimento"! :p

Dai paga, che stavo scherzando :D
Un pò alla volta mi procurerò tutta l'attrezzatura, nel frattempo mi ingegno con quello che ho e faccio pratica :)

Aviatore_Gilles
07-07-2008, 09:00
Venerdì sera sono stato ad un concerto, ho scattato alcune foto, più tardi cerco di postarle e poi giudicate...Preciso che ho voluto rischiare ed ho scattato tutto in manuale, nonostante l'importanza del concerto :O Quindi voglio un voto di partenza più alto solo per questo :O .......... :D :D

thegiox
11-07-2008, 08:07
volevo condividere con voi un piccolo trucchetto che ho escogitato per utilizzare in maniera quasi decente il flash integrato...

premessa: è una cosa veramente stupida, lo so.. però magari a qualcuno può far comodo :D

a volte mi capita di dover riempire con della luce un oggetto/soggetto in primo piano, magari controluce o comunque con sorgenti luminose nei dintorni.. ovviamente utilizzando il flash in maniera normale otterremo delle oscene flashate in faccia delle persone, o peggio i famigerati occhi rossi.

andando invece nel menù della 400d, nella sezione dedicata alle impostazioni "compensazione AEB", provate a mettere -2 stop di esposizione del flash.. in questo modo la "potenza" del flash sarà davvero ridotta, ottenendo un'illuminazione morbida senza generare fastidiosi riflessi :)

provare per credere :Prrr:

Max(IT)
11-07-2008, 12:23
volevo condividere con voi un piccolo trucchetto che ho escogitato per utilizzare in maniera quasi decente il flash integrato...

premessa: è una cosa veramente stupida, lo so.. però magari a qualcuno può far comodo :D

a volte mi capita di dover riempire con della luce un oggetto/soggetto in primo piano, magari controluce o comunque con sorgenti luminose nei dintorni.. ovviamente utilizzando il flash in maniera normale otterremo delle oscene flashate in faccia delle persone, o peggio i famigerati occhi rossi.

andando invece nel menù della 400d, nella sezione dedicata alle impostazioni "compensazione AEB", provate a mettere -2 stop di esposizione del flash.. in questo modo la "potenza" del flash sarà davvero ridotta, ottenendo un'illuminazione morbida senza generare fastidiosi riflessi :)

provare per credere :Prrr:
occhi rossi con il flash così distante dall' asse del sensore ?
Hai avuto problemi di occhi rossi con la 400D ?

thegiox
11-07-2008, 16:15
occhi rossi con il flash così distante dall' asse del sensore ?
Hai avuto problemi di occhi rossi con la 400D ?

solo in un'occasione, ma era veramente particolare.. festa di compleanno di bambini di 6 anni, avevo ancora il plasticone e per riuscire a fermare le immagini dovevo andare a iso1600 e flash inserito.. molte foto sono venute con occhi rossi.

in generale comunque uso il flash molto poco, praticamente quasi mai.. tranne in alcuni casi, dopo aver sperimentato il metodo sopracitato ;)

Vathek
13-07-2008, 09:59
Ieri mi sono fatto un giro in negozio per vedere il cavalletto Manfrotto che vorrei prendermi.
In negozio non avevano il 190XPROB (http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/cache/offonce/pid/16519?livid=68&lsf=68&child=2) ma solo il 190xdb (che non si mette in orizzontale) e quindi mi sa che prendo il 190xprob online.

Per la testa invece il venditore mi ha reso dubbioso: secondo lui (me le ha fatte anche vedere) la 804RC2 (http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/cache/offonce/pid/4432) (3D con tre manopole) è un po' ingombrante e mi ha proposto la testa 484RC2 (http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/cache/offonce/pid/2302) (a sfera) perché più comoda e più rapida.
Al di là del fatto che mi sa che prenderei la 486RC2 (http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/cache/offonce/pid/2304) (identica alla 484 ma con maggiore portata massima) volevo chiedervi un parere sulle differenze tra testa 3D (con le tre manopole per gli assi) e la testa a sfera.

Ho provato in negozio il movimento della testa a sfera (senza fotocamera montata però), e devo ammettere che è veramente fluido solo che, abituato a teste 3D di cavalletti da 30 EUR, ho paura sia più complicato mettere la macchina diritta in orizzontale con la testa a sfera.

Certo è che la testa a sfera è più rapida da posizionare, ma se si deve cambiare l'inclinazione della fotocamera su un solo asse si riesce facilmente? o è sempre un casino tenere due assi fermi e muovere il terzo? (Cosa che con la testa 3D si riesce a fare benissimo per costruzione)

P.S.
Già che faccio il botto stavo pensando anche ad accessori tipo borsa e/o tracolla. Secondo voi sono utili? Cosa è consigliabile prendere?
La tracolla forse è meglio della borsa perché è più veloce?
(Considerate che cmq mi piacerebbe all'occorrenza agganciare il cavalletto ad uno zaino da montagna...)

Grazie mille a chi avrà la voglia di rispondermi. :)

Edit
Va beh, dopo ore di ragionamenti e "saghe" mentali ho deciso che la testa a sfera è più pratica e ho fatto l'ordine: 190XPRO, 486Rc2 e tracolla (meglio della borsa, secondo me).

Beppe3000
15-07-2008, 12:45
Ragazzi da oggi anche io faccio parte del club!!

:cool: :cool:

Salvatopo
15-07-2008, 17:28
Avete mai usato la macchina a 1600ISO?

tonike
15-07-2008, 17:30
certo ;)

Salvatopo
15-07-2008, 17:31
certo ;)

risultati?

tonike
15-07-2008, 17:33
buoni considerando che altrimenti quelle foto non le avrei portate a casa... ;)

ovvio che bisogna scendere a compromessi... non avrai la qualità certo a 100 iso, ma ti ripeto, meglio averla quella foto che farne a meno :D

Salvatopo
15-07-2008, 17:38
buoni considerando che altrimenti quelle foto non le avrei portate a casa... ;)

ovvio che bisogna scendere a compromessi... non avrai la qualità certo a 100 iso, ma ti ripeto, meglio averla quella foto che farne a meno :D
E' ovvio. ;)
Però io ieri mi sono dovuto spingere fino a 800iso per fare delle foto e a ogni scatto mi chiedevo come sarebbero venute a 1600.
Hai degli scatti fatti così?
Purtroppo non posso provare perchè sono senza PC (grazie alla disonestà di qualche impiegato di Bartolini :mad: ).

tonike
15-07-2008, 17:39
se a 800 hai ottenuto quello che volevi perchè spingersi a 1600 e avere ancor più rumore? ;)

marklevi
15-07-2008, 18:36
se a 800 hai ottenuto quello che volevi perchè spingersi a 1600 e avere ancor più rumore? ;)


forse perchè, in determinate situazioni, si può avere meno rischio di mosso e/o poter chiudere un po il diaframma per avere miglior nitidezza/meno aberrazioni...

;)

tonike
15-07-2008, 20:00
beh questo si, ma in situazioni così critiche io cercherei più di stare negli 800 piuttosto che cercare di chiudere un po di più il diaframma ma dover impostare 1600...
che dici sbaglio nel ragionamento? :confused:

marklevi
15-07-2008, 22:23
beh questo si, ma in situazioni così critiche io cercherei più di stare negli 800 piuttosto che cercare di chiudere un po di più il diaframma ma dover impostare 1600...
che dici sbaglio nel ragionamento? :confused:

beh anche questo è vero... :D sicuramente però meglio evitare il mosso...

Salvatopo
16-07-2008, 08:35
Appena mi arriva la CPU mi doto di pazienza & cavalletto e provo una serie di scatti notturni identici a tutte le sensibilità. Così vediamo se poi fa così "schifo" agli alti ISO.
Secondo me a 800ISO è meglio la nostra di una delle tante compatte da millemila megapixel che scatta a 100ISO. :D :D :D

St1ll_4liv3
16-07-2008, 09:01
SI, però di giorno a ISO1600 la foto sembrerà cmq molto meno rumorosa rispetto alla stessa foto di sera. Dipende molto dall'esposizione!

Salvatopo
16-07-2008, 09:42
Ovviamente... e comunque di giorno a 1600 si usa solo per scatti moooooolto particolari, quindi il problema quasi non si pone.

street
16-07-2008, 11:59
occhi rossi con il flash così distante dall' asse del sensore ?
Hai avuto problemi di occhi rossi con la 400D ?

a me é successo più volte con un flash esterno :stordita:

purtroppo a volte (soprattutto fotografando un gruppo di persone e NON IN POSA) capita che qualche pupilla si illumini :|

cico66
29-07-2008, 09:00
secondo canon aggiornerà in futuro ancora il firmware della Eos 400D oppure no?

marklevi
29-07-2008, 20:00
secondo canon aggiornerà in futuro ancora il firmware della Eos 400D oppure no?


per risolvere cosa?
in una fotocamera tanto semplice non vedo cosa possa aggiungere...

Max(IT)
29-07-2008, 20:56
secondo canon aggiornerà in futuro ancora il firmware della Eos 400D oppure no?

fotocamera ormai rodata, difficile che ci siano ancora problemi da risolvere via software

Vathek
29-07-2008, 21:47
per risolvere cosa?
in una fotocamera tanto semplice non vedo cosa possa aggiungere...

Forse giusto il supporto a qualche obiettivo nuovo, come già successo per il 18-55 IS e il 55-250 IS...

Ma effettivamente, ora che sono fuori sia la 450D che la 1000D anche secondo me è assai difficile che il firmware venga ancora toccato...

Al limite, si può solo sperare che si riesca a portare il CHDK sulle reflex Canon, e allora potrebbe nascere qualche interessante funzione!

Max(IT)
29-07-2008, 21:49
Forse giusto il supporto a qualche obiettivo nuovo, come già successo per il 18-55 IS e il 55-250 IS...

Ma effettivamente, ora che sono fuori sia la 450D che la 1000D anche secondo me è assai difficile che il firmware venga ancora toccato...

Al limite, si può solo sperare che si riesca a portare il CHDK sulle reflex Canon, e allora potrebbe nascere qualche interessante funzione!

non sapevo che l' ultimo firmware avesse aggiunto il supporto a quelle lenti

ziozetti
29-07-2008, 21:55
non sapevo che l' ultimo firmware avesse aggiunto il supporto a quelle lenti

Non proprio supporto ma:

Adds detailed information about three new lenses.

Adds details about EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS, EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS, and EF 14mm f/2.8L II USM. This makes the correct lens names appear in Exif information and in printing when using PictBridge.

http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

Max(IT)
29-07-2008, 22:07
Non proprio supporto ma:

Adds detailed information about three new lenses.

Adds details about EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS, EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS, and EF 14mm f/2.8L II USM. This makes the correct lens names appear in Exif information and in printing when using PictBridge.

http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

ah ecco, così mi quadra di più: aggiunge solo il corretto nome da aggiungere negli exif

KaarotTuri
31-07-2008, 09:46
Salve a tutti, ho da poco la 400d e vorrei capire se sbaglio io o non si spiega bene il manualino in dotazione davvero poco esaustivo.

In manuale comunque metto l'obiettivo sta sempre fissa la scritta sul display F5.6 , io per ora usa la rotellina per fare la foto piu scura o chiara ma mi sa che vario tutto tranne la focale.

Come si cambia? e che cosa comporta in una foto la variazione della focale?

Grazie

ziozetti
31-07-2008, 13:08
Salve a tutti, ho da poco la 400d e vorrei capire se sbaglio io o non si spiega bene il manualino in dotazione davvero poco esaustivo.

In manuale comunque metto l'obiettivo sta sempre fissa la scritta sul display F5.6 , io per ora usa la rotellina per fare la foto piu scura o chiara ma mi sa che vario tutto tranne la focale.

Come si cambia? e che cosa comporta in una foto la variazione della focale?

Grazie
?!?
Incomincia a leggere la guida che c'è in questa sezione, è un ottimo inizio.
La focale si varia agendo sull'obiettivo, girando la rotella (se non ricordo male, al massimo è esattamente il contrario! :D) cambiano i tempi di scatto e pigiando il tastino +/- E girando la rotella cambia il diaframma.
Sono certo comunque che sul manuale è scritto ;)

street
31-07-2008, 14:07
Salve a tutti, ho da poco la 400d e vorrei capire se sbaglio io o non si spiega bene il manualino in dotazione davvero poco esaustivo.

In manuale comunque metto l'obiettivo sta sempre fissa la scritta sul display F5.6 , io per ora usa la rotellina per fare la foto piu scura o chiara ma mi sa che vario tutto tranne la focale.

Come si cambia? e che cosa comporta in una foto la variazione della focale?

Grazie

innanzitutto non si capisce di che manuale parli (del fuoco manuale? Della modalità di scatto M?) né di che rotellina (quella del corpo? La ghiera della lente?)

Se parli della rotellina del corpo e della modalità M: usala in automatico.

KaarotTuri
31-07-2008, 16:09
:) mi rileggo di nuovo il manuale. Susate se mi son espresso male.... e so che faccio molta confusione.

La rotellina di cui parlo e quella piccolina vicino al tasto di scatto.
La modalità è quella M.

Io volevo solo sapere, visto che vedo sempre sul display la scritta in alto al centro F.5.6 come si poteva fare variare sto valore lungo i valori di escursione dell'obiettivo.... e sapere cosa cambia in una foto o nel modo di fotografare riuscire a far variare tale valore.

Scusate ancora...... :ops:

street
31-07-2008, 16:33
:) mi rileggo di nuovo il manuale. Susate se mi son espresso male.... e so che faccio molta confusione.

La rotellina di cui parlo e quella piccolina vicino al tasto di scatto.
La modalità è quella M.

Io volevo solo sapere, visto che vedo sempre sul display la scritta in alto al centro F.5.6 come si poteva fare variare sto valore lungo i valori di escursione dell'obiettivo.... e sapere cosa cambia in una foto o nel modo di fotografare riuscire a far variare tale valore.

Scusate ancora...... :ops:

E la domanda che ti faccio: perché vuoi scattare in M?

KaarotTuri
31-07-2008, 16:41
mmm .. così però mi intimorisci! :stordita:

perchè in automatico tanto vale che restavo con una compatta, le altre posizioni non ho ancora capito come usarle al meglio ed in M le foto mi vengono meglio per ora.

E tra parentesi un fotografo mi ha detto che è meglio che la usi in M.... :mc:

street
31-07-2008, 16:54
mmm .. così però mi intimorisci! :stordita:

perchè in automatico tanto vale che restavo con una compatta, le altre posizioni non ho ancora capito come usarle al meglio ed in M le foto mi vengono meglio per ora.

E tra parentesi un fotografo mi ha detto che è meglio che la usi in M.... :mc:

bah. Io uno che esce con ste sparate non lo considererei mai e poi mai un Fotografo ma uno "snob tecno-fotofilo". Di fotografo ha ben poco, fidati.

Come se fosse la modalità di scatto a fare la foto.

mettila in P e studiati la base della tecnica (cioé, solo diaframmi e tempo) e il resto del tempo passalo a guardare nel mirino, scattare, osservare le foto degli altri e le opere artistiche (in particolare quadri) cercando di capire perché una é più bella dell' altra.

KaarotTuri
31-07-2008, 16:57
:) ok, farò come dici.
Intanto mi sto leggendo la guida base sul forum ;) .

Grazie

ziozetti
31-07-2008, 16:57
E tra parentesi un fotografo mi ha detto che è meglio che la usi in M.... :mc:

E' meglio che la usi in M se sai come farlo! :D

Senza alcuna presunzione (non sono un granché come fotografo, anzi...) dai un occhio alla guida che c'è sul forum: sono spiegati chiaramente i fondamenti della fotografia (che in estrema sintesi è la coppia tempo/diaframmi).
Una volta capito il significato di quei due valori si può incominciare a fare delle prove, impostare coppie a caso non è utile per imparare a fotografare.

Inoltre la modalità P è "shiftabile" (non mi viene un termine italiano comprensibile), permette di variare la coppia mantenendo invariata l'esposizione ma ottenendo risultati ovviamente diversi.

AarnMunro
31-07-2008, 17:18
bah. Io uno che esce con ste sparate non lo considererei mai e poi mai un Fotografo ma uno "snob tecno-fotofilo". Di fotografo ha ben poco, fidati.

Come se fosse la modalità di scatto a fare la foto.

mettila in P e studiati la base della tecnica (cioé, solo diaframmi e tempo) e il resto del tempo passalo a guardare nel mirino, scattare, osservare le foto degli altri e le opere artistiche (in particolare quadri) cercando di capire perché una é più bella dell' altra.

Almeno poi insegnasse ad usarla in manuale...

Max(IT)
31-07-2008, 20:00
mmm .. così però mi intimorisci! :stordita:

perchè in automatico tanto vale che restavo con una compatta, le altre posizioni non ho ancora capito come usarle al meglio ed in M le foto mi vengono meglio per ora.

E tra parentesi un fotografo mi ha detto che è meglio che la usi in M.... :mc:

il mio consiglio è questo: leggiti la guida, e quante più guide trovi sul web. Magari, se hai passione, prendi un buon libro di fotografia.
Poi inizia a scattare in P, ed osserva i parametri che setta la fotocamera, in termini di diaframma e tempi. Tu dovrai settare fondamentalmente gli ISO (anche qui vai per tentativi, una volta che conosci le basi).
Con il tempo, dopo aver compreso la logica di funzionamento dell' esposimetro, passa a scattare in Av (giocando sulla profondità di campo) e su Tv (giocando sui tempi), "studiando" ogni singolo scatto ed i suoi risultati.
Solo DOPO, e parlo di mesi, potrai avventurarti nell' impostazione manuale.
Ciao

marklevi
31-07-2008, 20:40
Io volevo solo sapere, visto che vedo sempre sul display la scritta in alto al centro F.5.6 come si poteva fare variare sto valore



per variare il diaframma puoi:
in M tenere premuto col pollice il tastino +/- e contemporaneamente girare la ghiera (quella vicino al tasto di scatto, altre non ce ne sono...)

in Av girare direttamente la ghiera

KaarotTuri
31-07-2008, 20:46
Ok, adesso mi farò le vacanze con la piccina in "P", e vedrò come si autoregola e varierò le ISO, poi passerò ad altre impostazioni.

La M per ora la lascio stare.... anche se ogni tanto un piccolo passaggio lo farò per constatare eventuali differenze.

Grazie per i consigli. :)

Max(IT)
31-07-2008, 20:47
per variare il diaframma puoi:
in M tenere premuto col pollice il tastino +/- e contemporaneamente girare la ghiera (quella vicino al tasto di scatto, altre non ce ne sono...)

in Av girare direttamente la ghiera

si, ma PRIMA deve capire cosa sta variando ;)

Max(IT)
31-07-2008, 20:48
Ok, adesso mi farò le vacanze con la piccina in "P", e vedrò come si autoregola e varierò le ISO, poi passerò ad altre impostazioni.

La M per ora la lascio stare.... anche se ogni tanto un piccolo passaggio lo farò per constatare eventuali differenze.

Grazie per i consigli. :)

puoi scattare in P e subito dopo provare lo scatto in M, con parametri tuoi, per vedere le differenze tra la scelta dell' esposimetro e la tua ;)
Ma prima devi conoscere le basi

Willy80
01-08-2008, 07:21
finalmente l'ho presa anche io!
ho preso la 400D con l'obiettivo 18-55IS, lo stabilotto... non vedo l'ora che arrivi...:D :D

AarnMunro
01-08-2008, 07:33
Ok, adesso mi farò le vacanze con la piccina in "P", e vedrò come si autoregola e varierò le ISO, poi passerò ad altre impostazioni.

La M per ora la lascio stare.... anche se ogni tanto un piccolo passaggio lo farò per constatare eventuali differenze.

Grazie per i consigli. :)

In tre righe (esclusa questa!):
P ok, specie se devi usare il flash. Pero non hai il controllo della profondità di campo.
Av, quello che usano TUTTI i fotografi, tranne il tuo amico: controlli la pdc.
Con Av: fino a 5.6 per i ritratti, poi fino a 11 per i panorami, fino a 18 per i notturni.
E buon divertimento.

Vathek
01-08-2008, 07:57
Con Av: fino a 5.6 per i ritratti, poi fino a 11 per i panorami, fino a 18 per i notturni.
E buon divertimento.

Perché fino a 18 per i notturni? La cosa non è assimilabile ai panorami? :confused:

AarnMunro
01-08-2008, 08:45
Perché fino a 18 per i notturni? La cosa non è assimilabile ai panorami? :confused:

Le alte luci fanno diffrazione e danno le stelline! Anzi...puoi arrivare anche a 36...le stelline aumenteranno la lunghezza dei raggi. Beeeelissime.

Vathek
01-08-2008, 08:52
Le alte luci fanno diffrazione e danno le stelline! Anzi...puoi arrivare anche a 36...le stelline aumenteranno la lunghezza dei raggi. Beeeelissime.

Ah ok... esattamente quello che pensavo (e che già faccio :P)... però a che ISO tocca spingersi !?!

ziozetti
01-08-2008, 09:16
Ah ok... esattamente quello che pensavo (e che già faccio :P)... però a che ISO tocca spingersi !?!

Basso, tanto o sei fatto di pietra o dubito che a f32 si riesca ad ottenere una foto non mossa di notte... :D
Suppongo sia necessario il cavalletto.

AarnMunro
01-08-2008, 09:20
Ah ok... esattamente quello che pensavo (e che già faccio :P)... però a che ISO tocca spingersi !?!

Basso, tanto o sei fatto di pietra o dubito che a f32 si riesca ad ottenere una foto non mossa di notte... :D
Suppongo sia necessario il cavalletto.

...assolutamente cavalletto, assolutamente 100 iso.
Mi ricordo che di notte a Venezia MarkLevi osava i 200 iso per non star lì un minuto... ma con la sua si potrebbe anche, con la nostra APS-C preferisco andar sul sicuro e tenermi al minimo degli iso.

Ma poi ognuno fa come gli pare...non ho presunzioni di sapere...anzi visto che non si è mai sufficientemente saputi...se qualcuno vvolesse svelare i proprii segreti...siamo qui ad ascoltare.

street
01-08-2008, 09:20
In tre righe (esclusa questa!):
P ok, specie se devi usare il flash. Pero non hai il controllo della profondità di campo.
Av, quello che usano TUTTI i fotografi, tranne il tuo amico: controlli la pdc.
Con Av: fino a 5.6 per i ritratti, poi fino a 11 per i panorami, fino a 18 per i notturni.
E buon divertimento.

In una sola riga: Scatta con la modalità che si adatta meglio alla scena. E per sapere quale é, serve conoscere la tecnica ed avere esperienza.
Il resto é superfluo.

Ps: cesare, anche in P puoi scegliere la coppia ;)

Ah ok... esattamente quello che pensavo (e che già faccio :P)... però a che ISO tocca spingersi !?!

100, ovviamente. (e se ci pensi, é proprio ovvio :asd: )

Vathek
01-08-2008, 09:34
...assolutamente cavalletto, assolutamente 100 iso.


Direi che la posa B diventa quasi un obbligo allora?

TurboCresta
01-08-2008, 10:15
come si usa la posa B sulla 400D?

ziozetti
01-08-2008, 11:14
come si usa la posa B sulla 400D?

Prendi il cavetto, lo colleghi, metti in M, scegli un diaframma a piacere, pigi il tastino sul telecomando bloccandolo, aspetti...
...quando pensi che la foto sia pronta sblocchi il tastino! :D

KaarotTuri
01-08-2008, 11:18
Booooooooooo????? :D :D

Intanto che mileggo le basi sul forum, farò alcuni test tra la modalità P e vedo cosa imposta in automatico e la AV come dice AarnMurno...... che mi ispira fiducia :D sarà per l'avatar :asd:

AarnMunro
01-08-2008, 12:27
Prendi il cavetto, lo colleghi, metti in M, scegli un diaframma a piacere, ...

...e provare a mettere un tempo>30secondi... dopo il quale c'è la posa B.

Max(IT)
01-08-2008, 17:53
finalmente l'ho presa anche io!
ho preso la 400D con l'obiettivo 18-55IS, lo stabilotto... non vedo l'ora che arrivi...:D :D

vendono 400D con in kit il 18-55IS ? Non lo sapevo

Willy80
02-08-2008, 15:15
no, ho preso il solo corpo a cui ho aggiunto l'obiettivo!
la 400d esiste solo con il plasticotto..

ragazzi, mi potete consigliare una borsa per la 400D con obiettivo, e che possibilmente ci stia anche un tele tipo il 55-250IS o il 70-300 IS USM:) ... senza spendere miliardi:D

ho visto qui da unieuro la Tucano Carico SLR ma non credo ci stia un altro obiettivo oltre e quello montato, anzi dubito che se tenessi montato un obiettivo come il 55-250IS la borsa si chiuderebbe... qualcuno la utilizza, può fare delle foto con la roba all'interno?
ho chiesto al commesso qualche informazione, sperando facesse una prova con la fotocamera che aveva esposta, ma mi ha risposto molto maleducatamente appena gli ho chiesto se oltre alla fotocamera sapeva se ci stava un tele...

Max(IT)
02-08-2008, 20:17
no, ho preso il solo corpo a cui ho aggiunto l'obiettivo!
la 400d esiste solo con il plasticotto..
ah ecco ...


ragazzi, mi potete consigliare una borsa per la 400D con obiettivo, e che possibilmente ci stia anche un tele tipo il 55-250IS o il 70-300 IS USM:) ... senza spendere miliardi:D

ho visto qui da unieuro la Tucano Carico SLR ma non credo ci stia un altro obiettivo oltre e quello montato, anzi dubito che se tenessi montato un obiettivo come il 55-250IS la borsa si chiuderebbe... qualcuno la utilizza, può fare delle foto con la roba all'interno?
ho chiesto al commesso qualche informazione, sperando facesse una prova con la fotocamera che aveva esposta, ma mi ha risposto molto maleducatamente appena gli ho chiesto se oltre alla fotocamera sapeva se ci stava un tele...

intanto manda a cagare quel commesso: questo è il modo migliore per perdere clienti

Io uso una Camera Bag della Timberland, dove riesco ad infilare la fotocamera (400D ma anche la 40D), una batteria di riserva, il filtro UV con scatoletta, il 18-55, il 50-ino e c' è posto ancora per il tele (se non è enorme).
L' ho pagata una 20 di euro con i saldi. Un unico difetto: non è molto imbottita. Ma sto sempre molto attento ;)

Willy80
02-08-2008, 23:30
dove l'hai presa?

ho visto la Tamrac Velocity 8x che non sembra male, qualcuno di voi ce l'ha?

AarnMunro
03-08-2008, 09:06
dove l'hai presa?

ho visto la Tamrac Velocity 8x che non sembra male, qualcuno di voi ce l'ha?

Io!
E' già piccola! Il 300 la riempie paurosamente!

Willy80
03-08-2008, 10:02
non il 300L fisso che è enorme, ma il 70-300IS USM come quello che hai tu firma... è lungo 14,28cm, quindi entro i 20cm dichiarati della borsa dovrebbe starci comodamente

AarnMunro
03-08-2008, 10:28
non il 300L fisso che è enorme, ma il 70-300IS USM come quello che hai tu firma... è lungo 14,28cm, quindi entro i 20cm dichiarati della borsa dovrebbe starci comodamente

Se è per quello, ripeto, ci sta anche il 300!

E' una tracolla. Te la sconsiglio...meglio lo zaino!

Vathek
03-08-2008, 10:51
Se è per quello, ripeto, ci sta anche il 300!

E' una tracolla. Te la sconsiglio...meglio lo zaino!

Mi aggrego anche io alla richiesta: conoscete qualche zaino (magari Lowepro) in cui possa metterci più o meno tutta l'attrezzatura (escluso il cavalletto ovviamente):

Canon 400D + SIGMA 17-70 (eventualmente più custodia)
EF 70-200
EF 50
SIGMA 70-300 (questo è lungo)
Flash SIGMA 530 DG-SUPER
Pompetta per pulire il sensore (è la rocket large)
4 Filtri 72mm con relativa custodia
Diffusore Lambency (piuttosto enorme) per il flash
Caricabatterie della fotocamera
Caricabatterie del flash (4 Stilo AA) con alimentatore :(
I vari accessori della fotocamera compreso un lettore di compact flash
Cavetti vari...
Un taccuino

Insomma, un po' tanta roba... ma mi piacerebbe evitare di girare con 3 borse diverse...

AarnMunro
03-08-2008, 10:58
Mi pare ci sia un 3d apposito...
in ogni caso sui siti dei produtori fanno vedere foto ed esempi...modello per modello.
Anch'io mi orienterei su Lowepro.

Willy80
03-08-2008, 11:09
Se è per quello, ripeto, ci sta anche il 300!

E' una tracolla. Te la sconsiglio...meglio lo zaino!

so che lo zaino è meglio, ma la tracolla è più pratica, per quello che mi serve preferisco la tracolla!
se ci sta anche il 300 allora prendo l'8x, poi ti farò sapere come mi trovo...:D
grazie dei consigli!:D

Max(IT)
03-08-2008, 12:46
Io!
E' già piccola! Il 300 la riempie paurosamente!
beh, credo che un fisso 300mm riempia tutto quello che non è uno zaino ;)

dove l'hai presa?

ho visto la Tamrac Velocity 8x che non sembra male, qualcuno di voi ce l'ha?
in un qualsiasi Timberland Store credo si trovino ...

Comunque nei grossi centri commerciali spesso c' è una vasta scelta: dal materiale più economico (tipo Hama) a quello più costoso. Se trovi commessi gentili puoi fare qualche prova.

Aviatore_Gilles
05-08-2008, 08:56
Lentamente sto prendendo mano con la fotocamera, le foto mi vengono un'attimo meglio rispetto agli inizi :)
E' in arrivo anche il 55-250mm Canon, da testare durante i test di Monza di fine Agosto :D :D

Willy80
05-08-2008, 09:50
oggi, tutto in consegna, fotocamera e borsa:D

cico66
05-08-2008, 15:11
X uno che all'inizio consigliereste di più una 400D o 450D?

ziozetti
05-08-2008, 23:37
X uno che all'inizio consigliereste di più una 400D o 450D?

Sono equivalenti, ormai penso convenga la 450D...

Willy80
06-08-2008, 12:36
io ho preso la 400 perché ho trovato un'offerta per il corpo, ma poi aggiungendoci il 18-55IS sono andato a spendere quasi quanto la 450D con lo stesso obiettivo.. ormai sono scese parecchio.. anceh se online ci sono molti spechietti per le allodole che propongono la 450€ a prezzi bassi ma è da mesi in prenotazione...

Max(IT)
06-08-2008, 13:59
X uno che all'inizio consigliereste di più una 400D o 450D?

dipende solo dal prezzo.
Se la differenza è poca conviene la 450D per via dell' ottica in kit migliore.
Se, come nel mio caso, la differenza era di quasi 200 euro, può andare bene la 400D che resta una buona fotocamera

Aviatore_Gilles
08-08-2008, 08:38
Certo che trovare una borsa comoda, a prezzi diciamo normali, è un'impresa.
Partono almeno 50/60 Euro...E' un hobby costoso, almeno agli inizi :D
Sto valutando anche l'acquisto di un cavalletto, potrebbe essermi utile per le sessioni in pista, specialmente quando mi piazzo in punti fissi.

Willy80
08-08-2008, 12:59
io ho preso la velocity 8x e va benone, ci sta un sacco di roba e ho speso 41€ più spedizione

picodellamirandola
14-08-2008, 07:25
Sono equivalenti, ormai penso convenga la 450D...

anche io ero interessato. Sinceramente preferisco la 400d ma la differenza di prezzo rispetto alla 450d è nell'ordine di poche decine di euro. Qualcuno si spiega come mai la 400d non scende? Insomma 400d a 400 euro, sarebbe un bello slogan pubblicitario :D

valeriofiore
14-08-2008, 11:05
Certo che trovare una borsa comoda, a prezzi diciamo normali, è un'impresa.
Partono almeno 50/60 Euro...E' un hobby costoso, almeno agli inizi :D
Sto valutando anche l'acquisto di un cavalletto, potrebbe essermi utile per le sessioni in pista, specialmente quando mi piazzo in punti fissi.


meglio un monopiede allora.
o cmq un cavalletto da poter usare anche come monopiede

Max(IT)
14-08-2008, 12:49
anche io ero interessato. Sinceramente preferisco la 400d ma la differenza di prezzo rispetto alla 450d è nell'ordine di poche decine di euro. Qualcuno si spiega come mai la 400d non scende? Insomma 400d a 400 euro, sarebbe un bello slogan pubblicitario :D

il problema è che le 400D che trovi in giro adesso sono probabilmente scorte di magazzino di qualche mese fa, quando costava 6-700 euro. Quindi i negozianti hanno la tendenza a non aggiornare il listino ai prezzi attuali.
Per contro le 450D continuano a distribuirle ed a prezzi sempre inferiori, quindi la differenza spesso è di 100-150 euro.
Che andrebbe anche bene, se non fosse per l' ottica in kit diversa.
Questo rende l' ancor ottima 400D poco appetibile, visto che il vecchio "Ciofegon" è stato sostituito da un 18-55 decisamente migliore

picodellamirandola
14-08-2008, 18:25
infatti... pensavo alla versione "solo corpo"...

Max(IT)
14-08-2008, 18:36
infatti... pensavo alla versione "solo corpo"...

dipende a quanto la trovi.
Io l' ho trovata qualche mese fa a 430 euro e non ci ho pensato due volte a prenderla ;)

picodellamirandola
14-08-2008, 18:48
465 per la 400d e 495 per la 450d (entrambe solo corpo)

Max(IT)
14-08-2008, 18:50
465 per la 400d e 495 per la 450d (entrambe solo corpo)

per così poco prendi la 450D senza pensarci due volte. Tra l' altro il prezzo della 400D è buono, ma la 450D a quella cifra è regalata

picodellamirandola
14-08-2008, 18:54
per così poco prendi la 450D senza pensarci due volte. Tra l' altro il prezzo della 400D è buono, ma la 450D a quella cifra è regalata

558€ con obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS

Max(IT)
14-08-2008, 18:59
558€ con obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS

e ci stai pensando ? ;)

picodellamirandola
14-08-2008, 19:08
e ci stai pensando ? ;)

si ci sto pensando... Pensavo di farmi le ossa con la 400d o 450d in coppia con il 50mm e poi in futuro vedere che obiettivi mi possono servire. Sinceramente sono un bel po' di soldi, non so se sono "degno" di spendere così tanto per una macchina fotografica, sarebbe la mia prima reflex.

marklevi
14-08-2008, 19:42
pico, prendila col 18-55is, è un buon vetro e ti ci diverti.. col solo 50 faresti solo un certo tipo di scatto...

Max(IT)
14-08-2008, 20:12
si ci sto pensando... Pensavo di farmi le ossa con la 400d o 450d in coppia con il 50mm e poi in futuro vedere che obiettivi mi possono servire. Sinceramente sono un bel po' di soldi, non so se sono "degno" di spendere così tanto per una macchina fotografica, sarebbe la mia prima reflex.

allora, tutti sono "degni" di una reflex. Basta che tu abbia la VOGLIA di imparare, e ti meraviglierai di te stesso.
Visto il prezzo, io prenderei la 450D in kit e poi magari il 50/F1.8. Un "mini-corredo" che ti darà tante soddisfazioni, un' ottima scuola e ti permetterà di capire più avanti di cosa necessiti davvero.

Io in questo momento sto scattando proprio con una 400D ed una 40D, con il 18-55IS e con il 50/F1.8, con grandi soddisfazioni (specie dal 50-ino).
Più avanti un moderato tele e sono a posto.

picodellamirandola
14-08-2008, 20:19
allora, tutti sono "degni" di una reflex. Basta che tu abbia la VOGLIA di imparare, e ti meraviglierai di te stesso.
Visto il prezzo, io prenderei la 450D in kit e poi magari il 50/F1.8. Un "mini-corredo" che ti darà tante soddisfazioni, un' ottima scuola e ti permetterà di capire più avanti di cosa necessiti davvero.

Io in questo momento sto scattando proprio con una 400D ed una 40D, con il 18-55IS e con il 50/F1.8, con grandi soddisfazioni (specie dal 50-ino).
Più avanti un moderato tele e sono a posto.

dai allora intanto continuo a leggere, guardare le foto, e andare al saturn a provarle ed intanto medito! :)

Max(IT)
14-08-2008, 20:35
dai allora intanto continuo a leggere, guardare le foto, e andare al saturn a provarle ed intanto medito! :)

lasciati guidare dalle "emozioni": la fotografia è una passione :p

picodellamirandola
14-08-2008, 20:37
lasciati guidare dalle "emozioni": la fotografia è una passione :p

posso dire che è la mia forma di espressione prediletta in questo periodo...

picodellamirandola
14-08-2008, 20:43
comunque grazie delle "spinte"!

Willy80
16-08-2008, 22:46
io ho preso la 400D solo corpo a 390€ e poi ci ho abbinato il 18-55IS

Max(IT)
16-08-2008, 23:15
io ho preso la 400D solo corpo a 390€ e poi ci ho abbinato il 18-55IS

a 390 euro la 400D è un affarone :eek:

picodellamirandola
17-08-2008, 12:41
a 390 euro la 400D è un affarone :eek:

Cavoli! questo si che è un buon prezzo! Per ora ne ho trovata una in kit (18-55 vecchio stile) a 440!

Max(IT)
17-08-2008, 12:44
Cavoli! questo si che è un buon prezzo! Per ora ne ho trovata una in kit (18-55 vecchio stile) a 440!

quello è il prezzo che l' ho pagata io qualche mese fa, quando però era ancora in produzione ed a listino, e la 450D costava di più.
Comunque a 440 euro in kit la 400D la prenderei anche adesso.

picodellamirandola
17-08-2008, 12:50
quello è il prezzo che l' ho pagata io qualche mese fa, quando però era ancora in produzione ed a listino, e la 450D costava di più.
Comunque a 440 euro in kit la 400D la prenderei anche adesso.

Sta diventando una specie di mania! Passo il tempo libero e anche quello non libero a cercare prezzi di 400d e 450d, guardar le foto su flickr con i diversi obiettivi, leggere :muro:
Devo andare in una clinica apposita mi sa per disintossicarmi! Ne conosci una? Vah là che ora preparo il pranzo!

Max(IT)
17-08-2008, 13:16
Sta diventando una specie di mania! Passo il tempo libero e anche quello non libero a cercare prezzi di 400d e 450d, guardar le foto su flickr con i diversi obiettivi, leggere :muro:
Devo andare in una clinica apposita mi sa per disintossicarmi! Ne conosci una? Vah là che ora preparo il pranzo!

guarda, il miglior rimedio è acquistarne una e perdere tempo a fotografare :p

Tanto vanno tutte bene :D

picodellamirandola
17-08-2008, 23:10
guarda, il miglior rimedio è acquistarne una e perdere tempo a fotografare :p

Tanto vanno tutte bene :D

mmm hai ragione... devo raccimolare qualche soldo in più, che fare, vendo la mia tz3?

Salvatopo
18-08-2008, 00:12
Ragazzi, mi dareste un consiglio per un piccolo zoom tuttofare per sostituire il 18-55 in plastica?

Willy80
18-08-2008, 07:12
potresti mettere il nuovo 18-55IS che è un altro pianeta a confronto del vecchio...
io sto invece puntando al Canon 28-135 IS USM, perdo il grandanngolo, ma tanto ho ancora il fido 18-55 che recupera un pochino!:)

se invece vuoi un tele potresti andare sul 55-250IS che dicono tutti essere ottimo per il rapporto qualità/prezzo;)

Salvatopo
18-08-2008, 11:48
potresti mettere il nuovo 18-55IS che è un altro pianeta a confronto del vecchio...
io sto invece puntando al Canon 28-135 IS USM, perdo il grandanngolo, ma tanto ho ancora il fido 18-55 che recupera un pochino!:)

se invece vuoi un tele potresti andare sul 55-250IS che dicono tutti essere ottimo per il rapporto qualità/prezzo;)

L'avevo già pensato; infatti se decidessi di prendere il 18-55 e il 55-250 spenderei circa 400€.
Però comunque mi mancherebbe un grandangolo spinto e le 2 ottiche sono rispettivamente f3.5-5.6 e f4.5-5.6, quindi tutt'altro che luminose.
Il problema è che se solamente provo a cercare qualcosa di un pò più luminoso mi si ghiaccia il sangue per i prezzi. :(
Andando su obiettivi non originali, invece?

Willy80
18-08-2008, 13:06
come grandangolo potresti provare il tamron 17-50 che è un f/2.8 e abbinargli un 70-300 IS USM, ma anche il 70-300 non è luminoso... purtroppo se vuoi ottiche luminose è prezzi salgono molto, dai 700-800€ in su:(

potesti se no metterci un sigma 17-70 che è un'ottima lente, è un 2.8 su tutta la focale... però non è stabilizzato, ma ci sono molti esemplari con problemi di front/back focus..;)

Salvatopo
18-08-2008, 15:25
come grandangolo potresti provare il tamron 17-50 che è un f/2.8 e abbinargli un 70-300 IS USM, ma anche il 70-300 non è luminoso... purtroppo se vuoi ottiche luminose è prezzi salgono molto, dai 700-800€ in su:(

potesti se no metterci un sigma 17-70 che è un'ottima lente, è un 2.8 su tutta la focale... però non è stabilizzato, ma ci sono molti esemplari con problemi di front/back focus..;)

Il tamron costa, da solo, 300€. Ma varrà, nella pratica, il doppio del 18-55 IS Canon?
Il sigma mi sembra addirittura più versatile, però mi sembra non sia 2.8 su tutta la focale; dovrebbe essere 2.8-4.5.
Ho anche adocchiato il sigma 18-200...
Sono confused...

marklevi
18-08-2008, 17:33
Ho anche adocchiato il sigma 18-200...
Sono confused...


a quel punto molto meglio 18-55 e 55-250is...

Max(IT)
18-08-2008, 17:41
Ragazzi, mi dareste un consiglio per un piccolo zoom tuttofare per sostituire il 18-55 in plastica?il 28-135 IS

Il tamron costa, da solo, 300€. Ma varrà, nella pratica, il doppio del 18-55 IS Canon?
dipende. Se hai un 50-ino fisso allora no.
Meglio il trio 18-55IS, 50 F1.8, 55-250IS


Il sigma mi sembra addirittura più versatile, però mi sembra non sia 2.8 su tutta la focale; dovrebbe essere 2.8-4.5.
Ho anche adocchiato il sigma 18-200...
Sono confused...

il 18-200 sigma lascialo perdere.
mettiti in testa che non esiste un 18-200 decente in casa Canon e compatibili.

Salvatopo
18-08-2008, 19:28
il 28-135 IS


dipende. Se hai un 50-ino fisso allora no.
Meglio il trio 18-55IS, 50 F1.8, 55-250IS
Mhmmm... allora mi sa che inizio a pensare di comprarli pian pianino.



il 18-200 sigma lascialo perdere.
mettiti in testa che non esiste un 18-200 decente in casa Canon e compatibili.
Chiaro e conciso, comunque lo immaginavo, per questo ho chiesto. :)

Max(IT)
18-08-2008, 20:23
Mhmmm... allora mi sa che inizio a pensare di comprarli pian pianino.

infatti questo è il giusto approccio: poco alla volta ;)



Chiaro e conciso, comunque lo immaginavo, per questo ho chiesto. :)
diciamo che per ora è così.
L' unica lente di questo tipo considerata "decente" è il Nikon 18-200 VR. Nella realtà io quella lente la provai a lungo all' epoca della Nikon D50, perchè volevo sostituirci due obiettivi, ma ne fui piuttosto deluso, specie per il comportamento alle focali più corte (sotto i 35 mm).

Per me semplicmente la lente "tuttofare" non esiste ;)

Salvatopo
18-08-2008, 20:28
infatti questo è il giusto approccio: poco alla volta ;)
diciamo che per ora è così.
L' unica lente di questo tipo considerata "decente" è il Nikon 18-200 VR. Nella realtà io quella lente la provai a lungo all' epoca della Nikon D50, perchè volevo sostituirci due obiettivi, ma ne fui piuttosto deluso, specie per il comportamento alle focali più corte (sotto i 35 mm).

Per me semplicmente la lente "tuttofare" non esiste ;)
Si, infatti. Magari inizio comprando il 55-250 da affiancare al plasticotto e poi sostituisco quest'ultimo con il nuovo.
Intanto mi devo anche procurare un cavalletto decente e un flash degno di tale nome.
Che voi sappiate, esiste il modo di provare un obiettivo prima di acquistarlo? Giusto per rendermi conto della differenza...

Salvatopo
18-08-2008, 20:30
Inoltre, domandone consulenziale: io ho gli obiettivi della mia prima reflex, una K1000 ancora perfettamente funzionante. Per l'esattezza ho un 35-200mm F3.5-4.5, un 28mm F2.8, un 135mm f 2.4 e un 50mm f1.7 che uso tramite l'anello adattatore da Pentax K a Canon. Il problema è che nel microbico mirino della 400D la messa a fuoco manuale è una tragedia... consigli?

Max(IT)
18-08-2008, 20:47
Si, infatti. Magari inizio comprando il 55-250 da affiancare al plasticotto e poi sostituisco quest'ultimo con il nuovo.
Intanto mi devo anche procurare un cavalletto decente e un flash degno di tale nome.
Che voi sappiate, esiste il modo di provare un obiettivo prima di acquistarlo? Giusto per rendermi conto della differenza...
ma cos' ha il 18-55 II che non ti soddisfa , esattamente ?
Oppure anche tu ti lasci semplicemente suggestionare dalle "voci da forum" che siccome ti dicono che è un "ciofegon" allora deve per forza essere buttato ? :p
C' è gente che con quella lente pubblica (e vende) fotografie, anche in questo forum. E' fatto di plastica, è mediocre, ha dei limiti, ma usato con coscienza delle sue limitazioni restituisce scatti assolutamente soddisfacenti. Pensa a migliorare la tua tecnica in relazione ai mezzi che hai a disposizione, poi penserai a lenti migliori ;)
Affiancagli il 55-250 ed avrai un mini-corredo decente, poi più avanti lascia perdere di cambiare il 18-55 ed invce prendi un 50/F1.8: pochi soldi e tanta soddisfazione.
Il 18-55 IS lo comprerai, se proprio devi, tra molto tempo, se ti avanzano soldi.
Provare le ottiche a quanto mi risulta è impossibile, a meno che tu non conosca il negoziante.

Inoltre, domandone consulenziale: io ho gli obiettivi della mia prima reflex, una K1000 ancora perfettamente funzionante. Per l'esattezza ho un 35-200mm F3.5-4.5, un 28mm F2.8, un 135mm f 2.4 e un 50mm f1.7 che uso tramite l'anello adattatore da Pentax K a Canon. Il problema è che nel microbico mirino della 400D la messa a fuoco manuale è una tragedia... consigli?

in diverse condizioni metto a fuoco manualmente, e con soddisfazione. Il mirino è piccolo, ma c' è di peggio, e questo è quantomeno soddisfacente. L' unico vero problema è quando c' è davvero poca luce, ma in quelle condizioni te la cavi bene solo con una full frame.

Salvatopo
18-08-2008, 22:52
ma cos' ha il 18-55 II che non ti soddisfa , esattamente ?
Oppure anche tu ti lasci semplicemente suggestionare dalle "voci da forum" che siccome ti dicono che è un "ciofegon" allora deve per forza essere buttato ? :p
C' è gente che con quella lente pubblica (e vende) fotografie, anche in questo forum. E' fatto di plastica, è mediocre, ha dei limiti, ma usato con coscienza delle sue limitazioni restituisce scatti assolutamente soddisfacenti. Pensa a migliorare la tua tecnica in relazione ai mezzi che hai a disposizione, poi penserai a lenti migliori ;)
Affiancagli il 55-250 ed avrai un mini-corredo decente, poi più avanti lascia perdere di cambiare il 18-55 ed invce prendi un 50/F1.8: pochi soldi e tanta soddisfazione.
Il 18-55 IS lo comprerai, se proprio devi, tra molto tempo, se ti avanzano soldi.
Provare le ottiche a quanto mi risulta è impossibile, a meno che tu non conosca il negoziante.
Bhe, io noto delle aberrazioni non da poco con il plasticotto. Infatti quando presi la 400D rimasi poco soddisfatto della nitidezza degli scatti; cambiando ottica le cose miglioravano drasticamente. Sono costretto a usarlo sempre a f8 proprio per farlo rendere al meglio, ma spesso non si può scattare a F8. Per questo cercavo qualcosa di meglio.
Però, comunque, con questo obiettivino ho scattato delle bellissime foto.
in diverse condizioni metto a fuoco manualmente, e con soddisfazione. Il mirino è piccolo, ma c' è di peggio, e questo è quantomeno soddisfacente. L' unico vero problema è quando c' è davvero poca luce, ma in quelle condizioni te la cavi bene solo con una full frame.
Infatti, nelle vecchie reflex c'era il pallino al centro del mirino che ti permetteva di focalizzare con precisione. Parlo così perchè le foto fatte col 50mm Pentax, quando riesco a mettere a fuoco, sono veramente su altri livelli rispetto al 18-55 della Canon.
E il 135mm F2.4 mi da delle soddisfazioni non da poco. Però rimane sempre il problema del focusing. :(

Max(IT)
18-08-2008, 23:35
Infatti, nelle vecchie reflex c'era il pallino al centro del mirino che ti permetteva di focalizzare con precisione. Parlo così perchè le foto fatte col 50mm Pentax, quando riesco a mettere a fuoco, sono veramente su altri livelli rispetto al 18-55 della Canon.
E il 135mm F2.4 mi da delle soddisfazioni non da poco. Però rimane sempre il problema del focusing. :(

lo stigmometro è uno strumento del passato ;)
Non nego che il viewfinder delle vecchie reflex 35 mm manca anche a me ;)

Willy80
19-08-2008, 07:23
Il tamron costa, da solo, 300€. Ma varrà, nella pratica, il doppio del 18-55 IS Canon?
Il sigma mi sembra addirittura più versatile, però mi sembra non sia 2.8 su tutta la focale; dovrebbe essere 2.8-4.5.
Ho anche adocchiato il sigma 18-200...
Sono confused...
Il Tamron l'ho provato su Nikon ed è un obiettivo davvero eccellente, però non vale il doppio del Canon, ma se non sbaglio è un 2.8 su tutta la focale;
Il Sigma è come dici tu, 2.8-4.5;
Il Sigma 18-200 fa abbastanza pietà a livello qualitativo, ho un'amica che ha preso la Nikon D80 e ci ha abbinato quell'obiettivo:eek:

Se vuoi un po' di recensioni e te la cavi con l'inglese, guarda qui: http://www.photozone.de/

Vathek
21-08-2008, 08:24
Ragazzi, mi dareste un consiglio per un piccolo zoom tuttofare per sostituire il 18-55 in plastica?

Io uso il Sigma 17-70 e sinceramente lo trovo migliore del 18-55... sono circa 300 EUR e pesa parecchio in confronto al ciofegon... (300-400 gr).
Però la presenza di una minima ghiera con distanza di messa a fuoco indicata e il paraluce in bundle con l'obiettivo, mi hanno invogliato a prenderlo.
Il mio acquistato ad aprile non sembra avere problemi di focus.

Per i panorami mi sembra meglio del ciofegon, sui ritratti invece è sempre meglio il 50ino... per forza...

Occhio che cmq il 17-70 è una lente per sensori APS-C, qualora passassi ad una reflex full frame (dalla Canon 5D in su) non lo potresti più usare.
(Anche il ciofegon è così, solo l'EF 50/1.8 è invece funzionante pure sulle FF)

Salvatopo
21-08-2008, 12:53
Io uso il Sigma 17-70 e sinceramente lo trovo migliore del 18-55... sono circa 300 EUR e pesa parecchio in confronto al ciofegon... (300-400 gr).
Però la presenza di una minima ghiera con distanza di messa a fuoco indicata e il paraluce in bundle con l'obiettivo, mi hanno invogliato a prenderlo.
Il mio acquistato ad aprile non sembra avere problemi di focus.

Per i panorami mi sembra meglio del ciofegon, sui ritratti invece è sempre meglio il 50ino... per forza...
Quindi tra il sigma e il nuovo 18-55, tu mi consigli il sigma, mi par di capire.

Occhio che cmq il 17-70 è una lente per sensori APS-C, qualora passassi ad una reflex full frame (dalla Canon 5D in su) non lo potresti più usare.
(Anche il ciofegon è così, solo l'EF 50/1.8 è invece funzionante pure sulle FF)

Si, questo lo sapevo e mi ero già posto il pesante problema di farsi un parco ottiche e magari ritrovarsi, tra qualche anno, a doverle buttare perchè le DSLR diventeranno tutte full frame. :(

P.S.
Complimenti per le foto su Flikr. Sono scattate col 17-70?

Max(IT)
21-08-2008, 18:21
Io uso il Sigma 17-70 e sinceramente lo trovo migliore del 18-55... sono circa 300 EUR e pesa parecchio in confronto al ciofegon... (300-400 gr).


beh, una lente da 300 euro vorrei ben vedere che renda più del 18-55 II che costa 50 euro ;)

marklevi
21-08-2008, 19:40
.

Si, questo lo sapevo e mi ero già posto il pesante problema di farsi un parco ottiche e magari ritrovarsi, tra qualche anno, a doverle buttare perchè le DSLR diventeranno tutte full frame. :(.


buttare è un parolone :)
gli obiettivi perdono di valore lentamente e si possono rivendere assieme alla reflex aps.c, che invece dopo un paio di anni vale una miseria...

MaxRob
21-08-2008, 19:44
ragazzi da avantieri sono divenuto possessore di una EOS400d con il fondo di bottiglia 18-55 , venendo da una compatta mi sembra di essere al settimo cielo come prestazioni :O

Max(IT)
21-08-2008, 20:42
ma davvero poi non è affatto detto che il futuro sia full frame.
Una full frame non è necessariamente un miglioramento nel corredo di un fotografo (specie un amatore), e soprattutto non è per tutti.
QUindi io non mi preoccuperei troppo del parco obiettivi, anche acquistando solo EF-S

Tatsu
21-08-2008, 21:18
Inoltre, domandone consulenziale: io ho gli obiettivi della mia prima reflex, una K1000 ancora perfettamente funzionante. Per l'esattezza ho un 35-200mm F3.5-4.5, un 28mm F2.8, un 135mm f 2.4 e un 50mm f1.7 che uso tramite l'anello adattatore da Pentax K a Canon. Il problema è che nel microbico mirino della 400D la messa a fuoco manuale è una tragedia... consigli?

Avevo fatto un post apposito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749359

Comunque anche io consiglio il sigma al posto del ciofegon, sulla 5D rimane utilizzabile ma con simpatico effetto "buco nero" ai lati fino mi pare a 20-25mm (vado a memoria)

Vathek
22-08-2008, 11:02
P.S.
Complimenti per le foto su Flikr. Sono scattate col 17-70?

Alcune si e alcune no... in genere i panorami sono tutti con il 17-70 che rimane l'ottica standard della mia macchina... per qualche ritratto impegnativo uso il 50ino che è sempre un must, e per zoom spinti ovviamente il vecchio 70-200 semi-ciofegon oppure il sigma 70-300 che però pesa una tonnellata e mezza e ci vuole per forza il cavalletto...

Cmq se apri la foto e vai su "altre proprietà" in basso a destra nei dettagli, trovi tutti gli exif e vedi con che obiettivo è stata fatta la foto (anche se noto ora che alcune volte sono sbagliati)

Salvatopo
22-08-2008, 16:51
Cmq se apri la foto e vai su "altre proprietà" in basso a destra nei dettagli, trovi tutti gli exif e vedi con che obiettivo è stata fatta la foto (anche se noto ora che alcune volte sono sbagliati)

Non l'avevo mai notato... in realtà avrò aperto flickr si e no 3 volte. :P
Comunque mi piacciono, complimenti.

P.S.
Mi sono regalato un cavalletto "cinese". E' uno di quelli da un metro e 60 + colonnina allungabile, ed è anche parecchio stabile. Ovviamente la testa è di plasticaccia, ma per l'uso che ne faccio, almeno per ora, devo dire che sono parecchio soddisfatto, tenendo anche conto che l'ho pagato la bellezza di 18€. :D

Tatsu
22-08-2008, 16:58
ne avevo uno anche io, fino a che non mi e' rimasta in mano la testa :muro: per fortuna non c'era la macchina sopra in quel momento... da li ho poi comprato un manfrotto 190 e ora sono molto soddisfatto... e la stabilita' e' tutta un'altra cosa!

Salvatopo
22-08-2008, 17:55
ne avevo uno anche io, fino a che non mi e' rimasta in mano la testa :muro: per fortuna non c'era la macchina sopra in quel momento... da li ho poi comprato un manfrotto 190 e ora sono molto soddisfatto... e la stabilita' e' tutta un'altra cosa!

Quello lo prenderò più avanti. Tanto più che ora ha inizio un lungo inverno di lavoro in cui difficilmente potrò dedicarmi alla fotografia. :(

torrent
22-08-2008, 19:23
Premetto che ne so poco/nulla di quest'arte.
Dovendo fare un regalo ad una persona che è appassionata di fotografia (possiede una Canon 400D) ho pensato di prenderle due buone schede CF.
Cercando su internet ho pensato di aver risolto ordinando due Compact flash Lexar Professional UDMA 300x.
Ora mi viene un dubbio,ma la macchina che possiede deve per forza supportare questa tecnologia (UDMA)??
Non so se quella macchina la supporta,insomma io volevo prendere delle schede "veloci"... ho fatto mica una c@...ata??!!
Grazie!
Avevo postato anche in un'altra sezione senza riscontro,spero di essere più fortunato qui.
Avrei bisogno di una risposta a breve, che se sono soldi buttati domani cerco di annullare l'ordine.
Almeno sapere se potrà utilizzarle.

marklevi
22-08-2008, 19:32
Avevo postato anche in un'altra sezione senza riscontro,spero di essere più fortunato qui.
Avrei bisogno di una risposta a breve, che se sono soldi buttati domani cerco di annullare l'ordine.
Almeno sapere se potrà utilizzarle.


a quanto mi risulta nessuna canon supporta l'Ultra DMA ma credo che cmq non daranno problemi. al massimo non saranno sfruttate in pieno...
io rimango fedele sempre e solo a Sandisk cmq. ho avuto un problema tanti anni fa con lexar

torrent
22-08-2008, 19:40
a quanto mi risulta nessuna canon supporta l'Ultra DMA ma credo che cmq non daranno problemi. al massimo non saranno sfruttate in pieno...
io rimango fedele sempre e solo a Sandisk cmq. ho avuto un problema tanti anni fa con lexar
Grazie marklevi per la pronta risposta,se ancora sto in tempo lunedì chiederò la sostituzione con le sandisk,e comunque almeno sono tranquillo che potrà usarle :mano:

marklevi
23-08-2008, 18:56
Grazie marklevi per la pronta risposta,se ancora sto in tempo lunedì chiederò la sostituzione con le sandisk,e comunque almeno sono tranquillo che potrà usarle :mano:

se vuoi fare un regalo duraturo e prestigioso una sandisk extreme III da 4 gb è sempre gradita :O

Max(IT)
23-08-2008, 19:12
se vuoi fare un regalo duraturo e prestigioso una sandisk extreme III da 4 gb è sempre gradita :O

mah, io resto dell' idea che le Sandisk siano vendute ad un prezzo assolutamente superiore al loro effettivo valore in relazione al resto del mercato

MaxRob
23-08-2008, 20:49
ciao a tutti belli e brutti,

fra mezz'ora vado a vedere pino scotto e volevo portar dietro la mia prima reflex, ovvero una canon eos 400d, siccome vengo da una fotocamera compatta questi numerosi settaggi mi mettono in difficoltà, la situazione che troverò sarà ovviamente in notturna, con luci artificiali strobo e una buona vicinanza dal palco.

Vorrei un consiglio sul come sfruttare al meglio la camera in modo da ottenere foto non mosse e di buon dettaglio, considerate che ho un obbiettivo di serie fornito cn la camera ovvero il fondo di bottiglia 18-55.

Grazie :cool:

Max(IT)
23-08-2008, 21:05
ciao a tutti belli e brutti,

fra mezz'ora vado a vedere pino scotto e volevo portar dietro la mia prima reflex, ovvero una canon eos 400d, siccome vengo da una fotocamera compatta questi numerosi settaggi mi mettono in difficoltà, la situazione che troverò sarà ovviamente in notturna, con luci artificiali strobo e una buona vicinanza dal palco.

Vorrei un consiglio sul come sfruttare al meglio la camera in modo da ottenere foto non mosse e di buon dettaglio, considerate che ho un obbiettivo di serie fornito cn la camera ovvero il fondo di bottiglia 18-55.

Grazie :cool:

di notte con il 18-55 e senza treppiede la vedo dura ...
Dipende molto dalla luce di scena. Tieni sempre a mente la regoletta per cui a 55mm sarebbe meglio non scendere sotto 1/60 (meglio ancora più veloce) e giocando con ISO ed apertura (per quanto permette il 18-55, cioè massimo 5.6) vedi cosa viene fuori.
Dubito che il flash ti possa servire, vista la distanza dal palco. Al limite sottoesponi un filino per recuperare qualcosa, ma occhio a non esagerare.
Fai tutto in RAW, in modo da sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore.
In bocca al lupo ;)

Aviatore_Gilles
04-09-2008, 09:57
Rientro in questo 3d dopo tanto :D
Allora sono stato a Monza ed ho potuto testare finalmente il mio 55-250 IS con scatti sportivi :D
Allego qualche scatto :)

http://img135.imageshack.us/img135/6585/rikkiosm1.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/2192/alfonsodm8.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/518/kubodf0.jpg

Io, che vengo dalle compatte, sono rimasto soddisfatto dagli scatti fatti.
C'è da lavorare, perchè secondo me, avrei potuto fare di meglio.
Però questo 55-250 è stato un'ottimo acquisto, l'ho usato un pò per tutto (aerei, paesaggi, soggetti) ed ho sempre ottenuto scatti veramente buoni, in tutte le escursioni focali.
Mi manca un test in condizioni di poca luce, ma non dovrebbe essere male.

Beppe3000
04-09-2008, 10:09
Devi imparare a usare la tecnica del panning.
Le tue foto non trasmettono l'idea di movimento e velocità, le auto sembrano parcheggiate.

Sono sicuro che se ti applichi nel giro di poco otterrai ottimi scatti, le premesse ci sono tutte! :)

Aviatore_Gilles
04-09-2008, 10:12
Devi imparare a usare la tecnica del panning.
Le tue foto non trasmettono l'idea di movimento e velocità, le auto sembrano parcheggiate.

Sono sicuro che se ti applichi nel giro di poco otterrai ottimi scatti, le premesse ci sono tutte! :)

Beh io in mezzo alla F1 ci vivrei anche, il problema è che devo attendere Agosto 2009 per i prossimi scatti :D

Come funziona questa tecnica? settaggi particolari da fare?
Grazie :)

Beppe3000
04-09-2008, 10:29
http://it.wikipedia.org/wiki/Panning

Aviatore_Gilles
04-09-2008, 10:33
Ah ok...è quello che facevo io, il problema è che avevo tempi di esposizione troppo veloci, quindi il tutto sembra statico.
Avevo una fifa boia del mosso, quindi ho sparato uno stratosferico 1/2000 per stare tranquillo :D
Era la prima volta che affrontavo la F1 con una reflex :D

valeriofiore
04-09-2008, 20:59
io col 18-55 del kit mi trovo un cesso.
manca assolutamente di nitidezza.
la sony W della mia ragazza fa foto migliori.

tutto cambia col tamron 70-300 (ovviamente parlo solo di differenza di nitidezza).

Voglio assolutamente un "circa"18-55 decente.

Salvatopo
05-09-2008, 10:29
io col 18-55 del kit mi trovo un cesso.
manca assolutamente di nitidezza.
la sony W della mia ragazza fa foto migliori.

tutto cambia col tamron 70-300 (ovviamente parlo solo di differenza di nitidezza).

Voglio assolutamente un "circa"18-55 decente.
Confermo: il 18-55 non ha una risoluzione adatta alla 400D.
Ho fatto una prova: cavalletto + telecomando + 400D (iso 100) + 18-55 + 50 f1.8 (il vecchio, non il II).
Stessa inquadratura (impostando il 18-55 a mano), soggetto statico, luce naturale, giornata limpida.
Ho fatto 2 scatti ad apertura massima (f/1.8 e f/4) e altri 2 a f/8

Risultato:
Il 50 a massima apertura è drasticamente più nitido del 18-55 a f/8. Le due foto sembrano scattate con macchine diverse.
Non esagero nel dire che la qualità dei 2 obiettivi è talmente differente da risultare quasi imparagonabile.

Aviatore_Gilles
05-09-2008, 10:54
Il 18-55 di serie è un pò deboluccio, ma le foto non sono neanche male per iniziare, almeno dal mio punto di vista.

Willy80
05-09-2008, 11:10
io col 18-55 del kit mi trovo un cesso.
manca assolutamente di nitidezza.
la sony W della mia ragazza fa foto migliori.

tutto cambia col tamron 70-300 (ovviamente parlo solo di differenza di nitidezza).

Voglio assolutamente un "circa"18-55 decente.

18-55IS e vai tranquillo con circa 160€...
io sulla mia ho quello e va da dio, la nitidezza è davvero ottima in rapporto al prezzo..;)

weseven
05-09-2008, 12:55
io ho sempre avuto il 18-55 IS e mi ci trovo bene; a sentire i pareri in giro, è davvero un altro mondo rispetto al 18-55 II (vedi qui (http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review)).

Max(IT)
05-09-2008, 15:35
Confermo: il 18-55 non ha una risoluzione adatta alla 400D.

non è affatto vero.
intorno ad F8 ha una risoluzione assolutamente accettabile.
Spesso si parla per luoghi comuni, smentiti dalle prove pratiche.

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/mtf.gif

è appena sufficiente a 18 mm, ma a 35 mm e 55 mm, specie al centro, tra F5.6 ed F8 la lente è accettabilissima, considerandone anche il costo.

Certamente il 50/F1.8 è migliore sotto tutti i punti di vista, ma a 35 mm non scatta :D

io col 18-55 del kit mi trovo un cesso.
manca assolutamente di nitidezza.
la sony W della mia ragazza fa foto migliori.

probabilmente sei tu che non lo usi al meglio, oppure hai un esemplare scarso (purtroppo il controllo qualità sulle lenti economiche è scarsino, quindi ci sono in giro esemplari mediocri).
Tra l' altro il Tamron 70-300 di cui parli a definizione non è affatto molto meglio (anzi, sopra i 200mm è decisamente peggio):

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/mtf.gif

Vathek
05-09-2008, 17:00
Penso che mi rileggerò bene le recensioni delle mie lenti... finalmente ho capito cosa vogliono dire quei grafici !! :P

Mythical Ork
05-09-2008, 17:11
ti dirò... io non so se ho un modello mediocre o quasi... ma con il 18-55 ho spesso incontrato grandi problemi di flare, un AF molto lento (per non parlare al buio) e spesso una nitidezza non spettacolare... non ho altre lenti per fare il confronto, ma sto cercando comunque di sfruttare il ciofegon al massimo per poi prendermi il cinquantino...

Max(IT)
05-09-2008, 17:24
ti dirò... io non so se ho un modello mediocre o quasi... ma con il 18-55 ho spesso incontrato grandi problemi di flare, un AF molto lento (per non parlare al buio) e spesso una nitidezza non spettacolare... non ho altre lenti per fare il confronto, ma sto cercando comunque di sfruttare il ciofegon al massimo per poi prendermi il cinquantino...

ma certamente non è una gran lente ed ha un AF lento, questo non si mette in dubbio ;)

Solo che spesso nei forum si parla di "ciofegon" perchè fa figo farlo, quando in realtà ci si può scattare tranquillamente buone foto.
Anzi, lo considero una buona scuola (con moderazione) per chi inizia. Capirne i limiti e cercare di trarne risultati decenti aiuterà nel momento in cui si prendono lenti migliori. :p

Mythical Ork
05-09-2008, 17:36
Anzi, lo considero una buona scuola (con moderazione) per chi inizia. Capirne i limiti e cercare di trarne risultati decenti aiuterà nel momento in cui si prendono lenti migliori. :p

infatti è la mia unica scuola il 18-55 (vuoi per soldi, che per niubbaggine)

Max(IT)
05-09-2008, 17:40
infatti è la mia unica scuola il 18-55 (vuoi per soldi, che per niubbaggine)

come prima alternativa di qualità ti consiglio il 50/F1.8, finche si trova.
Spendi sui 90 euro e quello veramente ti insegna a fotografare.

Poi più avanti il 55-250 IS , sui 270 euro. Così completi la tua esigenza di focali.

Il ciofegon infine sarà l' ultimo che sostituisci, per avere un wide di una certa qualità.

Mythical Ork
05-09-2008, 19:17
come prima alternativa di qualità ti consiglio il 50/F1.8, finche si trova.
Spendi sui 90 euro e quello veramente ti insegna a fotografare.

Poi più avanti il 55-250 IS , sui 270 euro. Così completi la tua esigenza di focali.

Il ciofegon infine sarà l' ultimo che sostituisci, per avere un wide di una certa qualità.

al momento... come sto vivendo la fotografia... e pensando alle focali che potrebbero servirmi... credo che prenderò all'inizio un fisso (50 f1.8) e poi sicuramente un wide o ultra-wide (qualcosa tra i 10 e i 28)

valeriofiore
06-09-2008, 10:40
probabilmente sei tu che non lo usi al meglio, oppure hai un esemplare scarso (purtroppo il controllo qualità sulle lenti economiche è scarsino, quindi ci sono in giro esemplari mediocri).
Tra l' altro il Tamron 70-300 di cui parli a definizione non è affatto molto meglio (anzi, sopra i 200mm è decisamente peggio):

penso sicuramente di essere la cosa + lontana dall'essere un fotografo professionista.
Non capisco sicuramente nulla di tutti i termini tecnici specifici.
Ma come vengono fuori le foto col 18-55 kit non mi piacciono proprio.

potrei essere io che non lo uso al meglio?
non dico di no.
ma visto che la nitidezza del 70-300 (anche lui sicuramente distante dall'essere una ottima lente) mi piace molto, e la nitidezza del 18-55 mi fa schifo, non vedo perkè dovrei essere io a sbagliare.

il 90% delle foto le faccio in P, sia con una lente che con l'altra. e quelle col tamron mi piacciono, quelle col canon no. quello che non mi piace non è la messa a fuoco o la luminosità. è il fatto che le foto che faccio col 18-55 mi sembrano fatte con una macchina di mediocre qualità, quelle col tamron invece con una makkina di buona qualità.
per cui attribuisco la colpa alla lente.

Sbaglio?
può darsi.
ma dove?

Pelvix
06-09-2008, 11:31
Ciao raga, mi urge la vostra saggezza;
premesso che sono assolutamente gnugnu in materia, vorrei regalare un bel cavalletto per reflex alla mia fidanzata, che invece è appassionatissima.
Ha una Canon EOS 400 D + ottica Canon 70-200 IS stabilizzato (quella specie di bazooka bianco che peserà oltre na' chilata e costa circa 1000 eurini :eek: , per intenderci).
Mi servirebbe un buon prodotto, che però sia compatto e leggero perchè la mia fidanzata è minuta e non in grado di trasportare grossi pesi, specie quando si va in montagna (anche perchè poi io finirei con il dover fare il facchino :cry: ).
Avevo persato al Manfrotto Modo Maxi, che è leggero e compatto, ma me lo sconsigliato visto il peso del gruppo corpo macchina + 70-200.
Qualcuno mi da una mano?:help: :help: :help:

AarnMunro
06-09-2008, 12:03
Ciao raga, mi urge la vostra saggezza;
premesso che sono assolutamente gnugnu in materia, vorrei regalare un bel cavalletto per reflex alla mia fidanzata, che invece è appassionatissima.
Ha una Canon EOS 400 D + ottica Canon 70-200 IS stabilizzato (quella specie di bazooka bianco che peserà oltre na' chilata e costa circa 1000 eurini :eek: , per intenderci).
Mi servirebbe un buon prodotto, che però sia compatto e leggero perchè la mia fidanzata è minuta e non in grado di trasportare grossi pesi, specie quando si va in montagna (anche perchè poi io finirei con il dover fare il facchino :cry: ).
Avevo persato al Manfrotto Modo Maxi, che è leggero e compatto, ma me lo sconsigliato visto il peso del gruppo corpo macchina + 70-200.
Qualcuno mi da una mano?:help: :help: :help:

Non fare l'errore di prendere un tripode che è perfetto adesso.
L'appettito vien mangiando ed al prossimo acquisto..."grande" (il 70-200 IS non è particolarmente voluminoso o pesante) dovresti upgradare pure lui.
Il Modo Maxi è molto flessibile...è roba da pesi piuma...
Prova a vedere il mio, il 715 od il 718, o vai direttamente sui tripodi con testa separata.

Max(IT)
06-09-2008, 17:39
penso sicuramente di essere la cosa + lontana dall'essere un fotografo professionista.
Non capisco sicuramente nulla di tutti i termini tecnici specifici.
Ma come vengono fuori le foto col 18-55 kit non mi piacciono proprio.

potrei essere io che non lo uso al meglio?
non dico di no.
ma visto che la nitidezza del 70-300 (anche lui sicuramente distante dall'essere una ottima lente) mi piace molto, e la nitidezza del 18-55 mi fa schifo, non vedo perkè dovrei essere io a sbagliare.

il 90% delle foto le faccio in P, sia con una lente che con l'altra. e quelle col tamron mi piacciono, quelle col canon no. quello che non mi piace non è la messa a fuoco o la luminosità. è il fatto che le foto che faccio col 18-55 mi sembrano fatte con una macchina di mediocre qualità, quelle col tamron invece con una makkina di buona qualità.
per cui attribuisco la colpa alla lente.

Sbaglio?
può darsi.
ma dove?
ascolta, non ti arrabbiare, non ti sto accusando di nulla ne tantomeno sto mettendo in discussione le tue capacità di fotografo.
Ho solo risposto con argomentazioni tecniche a quello che è un "clichè" comune sui forum (Ciofegon = schifezza).
Il che, intendiamoci, non è sbagliato in senso assoluto, visto che costruttivamente è molto modesto ed otticamente è limitato, ma se poi lo si paragona con il Tamron (altra lente modesta) allora i conti non tornano.
Come ti ho mostrato il 18-55 II ha una definizione per certi versi anche maggiore del Tamron, e comunque sempre paragonabile.

Sbagli tu a fotografare ? Non saprei dirtelo. Come ti ho mostrato per usarlo con soddisfazione dovresti stare nei dintorni di F7 - F8, il che non è sempre possibile.
Tu ci fai caso a questo ? Il fatto che tu dica di scattare soprattutto in P lascia in effetti poco margine al controllo sull' apertura.
Io con il 18-55 II scatterei soprattutto in Av.

La tendenza con un obiettivo così "buio" è quella di aprire il più possibile, e questo porta davvero ad una perdita notevole di definizione.
Magari il problema è questo.

Oppure, come ti ho già scritto, sei in possesso di un esemplare particolarmente sfortunato. Sulle lenti così economiche il controllo qualità lascia a dir poco a desiderare, quindi si riscontrano notevoli differenze da esemplare ad esemplare

Ciao

Mythical Ork
06-09-2008, 17:44
La tendenza con un obiettivo così "buio" è quella di aprire il più possibile, e questo porta davvero ad una perdita notevole di definizione.
Magari il problema è questo.

su questo ti dò ragione... gli unici scatti da f7-f8 sono da 800ISO o 1600ISO (sotto diventa difficile e si tende ad aprire tra l'f4 e l'f5.6)

Max(IT)
06-09-2008, 17:53
su questo ti dò ragione... gli unici scatti da f7-f8 sono da 800ISO o 1600ISO (sotto diventa difficile e si tende ad aprire tra l'f4 e l'f5.6)

perchè, su cosa non ho ragione ? :mbe: :D :D :D


Scherzi a parte, in buone condizioni di luce diurna scattare ad F8 è facilissimo. Il problema si pone in interni ed in condizioni di luce medio-bassa, e li il 18-55 II mette in mostra tutti i suoi limiti.

Il passaggio ad un fisso come il 50/F1.8, in quelle condizioni mostra differenze notevoli.
Ciao

Mythical Ork
06-09-2008, 18:06
Scherzi a parte, in buone condizioni di luce diurna scattare ad F8 è facilissimo. Il problema si pone in interni ed in condizioni di luce medio-bassa, e li il 18-55 II mette in mostra tutti i suoi limiti.

Vabbè è normale che con la luce del giorno è facilissimo (considera che in un'uscita serale avevo impostato 1600 ISO e me li ero scordati... poi ho fatto uno shoot a mezzoggiorno al sole e mi domandavo come mai nonstante l'f11 il tempo di esposizione era su 1/4000 e lampeggiava :asd:)

Ma uno si prende una reflex proprio per le condizioni difficili e già se mi trovo a casa con la penombra e 800 ISO non vado mai a tempo inferiori a 1/10...:(

Max(IT)
06-09-2008, 18:07
Vabbè è normale che con la luce del giorno è facilissimo (considera che in un'uscita serale avevo impostato 1600 ISO e me li ero scordati... poi ho fatto uno shoot a mezzoggiorno al sole e mi domandavo come mai nonstante l'f11 il tempo di esposizione era su 1/4000 e lampeggiava :asd:)

Ma uno si prende una reflex proprio per le condizioni difficili e già se mi trovo a casa con la penombra e 800 ISO non vado mai a tempo inferiori a 1/10...:(

corri a comprarti un 50-ino per quelle condizioni :D

Mythical Ork
06-09-2008, 18:30
corri a comprarti un 50-ino per quelle condizioni :D

non sai da quando lo desidero... però ultimamente le uscite sono tante e le entrate poche... mi devo sistemare all'università ancora (lunedì test d'ammissione :muro: )... prendermi un mini-notebook... pensare se è il caso di prendermi un'auto mia o una moto... e poi se rimangono 100 euro posso pensare al 50-ino :D

valeriofiore
06-09-2008, 19:03
ascolta, non ti arrabbiare, non ti sto accusando di nulla ne tantomeno sto mettendo in discussione le tue capacità di fotografo.
Ho solo risposto con argomentazioni tecniche a quello che è un "clichè" comune sui forum (Ciofegon = schifezza).
Il che, intendiamoci, non è sbagliato in senso assoluto, visto che costruttivamente è molto modesto ed otticamente è limitato, ma se poi lo si paragona con il Tamron (altra lente modesta) allora i conti non tornano.
Come ti ho mostrato il 18-55 II ha una definizione per certi versi anche maggiore del Tamron, e comunque sempre paragonabile.

Sbagli tu a fotografare ? Non saprei dirtelo. Come ti ho mostrato per usarlo con soddisfazione dovresti stare nei dintorni di F7 - F8, il che non è sempre possibile.
Tu ci fai caso a questo ? Il fatto che tu dica di scattare soprattutto in P lascia in effetti poco margine al controllo sull' apertura.
Io con il 18-55 II scatterei soprattutto in Av.

La tendenza con un obiettivo così "buio" è quella di aprire il più possibile, e questo porta davvero ad una perdita notevole di definizione.
Magari il problema è questo.

Oppure, come ti ho già scritto, sei in possesso di un esemplare particolarmente sfortunato. Sulle lenti così economiche il controllo qualità lascia a dir poco a desiderare, quindi si riscontrano notevoli differenze da esemplare ad esemplare

Ciao


non mi sono arrabbiato per nulla e credo si sia anche capito dal tono del post.

scattando quasi sempre in P naturalmente non faccio molto caso alle impostazioni che da.
proverò a cambiar coppia forzando verso la F8.

il tamron è si modesto anche lui... costa solo 125 euro...
ma nonostante tutto, anche se sulla carta fa forse anche + schifo, la resa mi piace molto di +.

quale sarebbe il diaframma migliore per il 70-300?
per saperlo si guardano grafici e recensioni o c'è na formuletta?

Mythical Ork
06-09-2008, 19:15
quale sarebbe il diaframma migliore per il 70-300?
per saperlo si guardano grafici e recensioni o c'è na formuletta?

non esistono diaframma migliori... è il fatto che la maggior parte delle lenti (chi più chi meno), perde molta nitidezza alla massima apertura...

Perciò se tu ti ritrovi un 50 f1.8 avrai foto molto nitide a f3.5... invece con la lente in kit... essendo alla massima apertura, potresti perdere in contrasto o nitidezza... solitamente si cerca di fotografare (tranne per esigenze particolari) con circa due stop in più rispetto al massimo (chiedo conferma). Poi dal diaframma dipende anche la pdc (profondità di campo), perciò in una foto paesaggistica fotograferai a ca. f11, in una macro più o meno a f2.8 (per sfocare al massimo dietro)... dipende si dalla lente, ma soprattutto dalla necessità della foto (per questo esiste la modalità Av :) )

Max(IT)
06-09-2008, 19:54
non mi sono arrabbiato per nulla e credo si sia anche capito dal tono del post.

scattando quasi sempre in P naturalmente non faccio molto caso alle impostazioni che da.
proverò a cambiar coppia forzando verso la F8.

il tamron è si modesto anche lui... costa solo 125 euro...
ma nonostante tutto, anche se sulla carta fa forse anche + schifo, la resa mi piace molto di +.

quale sarebbe il diaframma migliore per il 70-300?
per saperlo si guardano grafici e recensioni o c'è na formuletta?
nessuna formuletta, prove pratiche e recensioni sono la migliore cosa.
Non conosco bene il Tamron, ma a giudicare dai grafici che ho postato direi che, a seconda della lunghezza focale, il meglio lo da dagli F5.6 (intorno ai 70 mm), fino ad F11, con il meglio in assoluto a 200 mm e F8.

non esistono diaframma migliori... è il fatto che la maggior parte delle lenti (chi più chi meno), perde molta nitidezza alla massima apertura...

beh, alla massima apertura è normale, così come è normale che chiudendo oltre ad un certo punto ci si scontri con la diffrazione.
Ogni lente ha un suo "sweet spot" dove rende al meglio

valeriofiore
06-09-2008, 20:25
non esistono diaframma migliori... è il fatto che la maggior parte delle lenti (chi più chi meno), perde molta nitidezza alla massima apertura...

Perciò se tu ti ritrovi un 50 f1.8 avrai foto molto nitide a f3.5... invece con la lente in kit... essendo alla massima apertura, potresti perdere in contrasto o nitidezza... solitamente si cerca di fotografare (tranne per esigenze particolari) con circa due stop in più rispetto al massimo (chiedo conferma). Poi dal diaframma dipende anche la pdc (profondità di campo), perciò in una foto paesaggistica fotograferai a ca. f11, in una macro più o meno a f2.8 (per sfocare al massimo dietro)... dipende si dalla lente, ma soprattutto dalla necessità della foto (per questo esiste la modalità Av :) )


lo so che il diaframma devi variarlo in base al tipo di foto che vuoi e che non c'è una migliore apertura.

per miglior diaframma intendevo, e max lo ha capito, con l'ultimo post, a che apertura si ha u na miglior nitidezza ciìon quella lente

AarnMunro
07-09-2008, 08:45
... solitamente si cerca di fotografare (tranne per esigenze particolari) con circa due stop in più rispetto al massimo (chiedo conferma). Poi dal diaframma dipende anche la pdc (profondità di campo), perciò in una foto paesaggistica fotograferai a ca. f11, in una macro più o meno a f2.8 (per sfocare al massimo dietro)... dipende si dalla lente, ma soprattutto dalla necessità della foto (per questo esiste la modalità Av :) )

Si cerca di usare il diaframma giusto in funzione della pdc voluta.
Si apre per i ritratti, si chiude per i panorami.
Contrariamente a quanto dici, anche per le macro bisogna chiudere molto in quanto è facilissimo che un'ape fotografata 1:1 abbia solo un'ala a fuoco o solo un occhio: quindi anche in macro f/11 od anche più chiuso. Lo sfocato viene da se con la distanza dello sfondo (15cm di distanza dello sfondo rispetto ai 5 cm del soggetto...sfocano!) Se noti tutte le lenti macro vere, fisse, hanno aperture massime inferiori ai corrispettivi tele generici...ed hanno il diaframma di massima nitidezza verso valori chiusi piuttosto che verso la massima apertura. Photozone.de in questo insegna tanto!

Aviatore_Gilles
07-09-2008, 09:17
Potrebbe essere un'esemplare difettoso, succede. Alla fine è un'obiettivo economico e forse non soggetto a controlli di qualità approfonditi.

Pelvix
07-09-2008, 10:49
Non fare l'errore di prendere un tripode che è perfetto adesso.
L'appettito vien mangiando ed al prossimo acquisto..."grande" (il 70-200 IS non è particolarmente voluminoso o pesante) dovresti upgradare pure lui.
Il Modo Maxi è molto flessibile...è roba da pesi piuma...
Prova a vedere il mio, il 715 od il 718, o vai direttamente sui tripodi con testa separata.

Si, in effetti avevo anche pensato al DIGI MINI 715 SHB (trovato @ 88.50 + Spedizione: è un buon prezzo?), però non ho capito se è compresa la testina compatibile con la EOS 400 o se è una cosa a parte (scusa se chiedo cose magari ovvie, ma come già detto io sono assolutamente incompetente in materia:mc: )..
Grazie per la cortese attenzione, ciao :)

pagghi
15-09-2008, 15:48
presa ....


dopo aver letto di tutto e di più sulla D40, alla fine ho istintivamente desistito e optato per questa 400D.

Non voglio sapere se l'ho pagata il giusto e non voglio sapere per quale motivo avrei dovuto spendere di più e prendere la 450D o spender meno e prendere la piccola di Nikon....

tant'è che ora, dopo anni di compatte (una scrausa HP) e di semicompatte (PowerShot A80, ancora ottima) ho deciso di fare questo salto! Finalmente una reflex tutta mia!!!

Prima delusione: non so fotografare e con questo genere di macchine pare salti subito all'occhio... dovrò impegnarmi

seconda: colori slavati. O forse direi troppo naturali. Nelle compatte, dopo aver provato questa, mi pare di aver capito che i colori vengono pesantemente amplificati, regalando a chi come me non ha ancora l'occhio, fotografie sempre belle.... è solo una mia sensazione?


per ora mi sono attrezzato con il solo obiettivo del kit (quello che criticate tutti, insomma, ma che per imparare credo sia già abbastanza), un vecchio manuale sulla fotografia del 1978 (che per 2/3 posso saltare a pie pari, per ovvi motivi), la guida di HWUpgrade in formato pdf e qualche rapida occhiata agli articoli a puntate sempre di HWupgrade.


spero di diventare, un giorno, utente attivo di questa sezione :D

pagghi
16-09-2008, 10:07
ao, ma mo che l'ho presa io sta macchina, l'avete già buttata tutti?? :D :D :D


leggendo in rete ho letto (mannaggia a me e gli acquisti incauti) che uno dei problemi noti della 400D resta la sottoesposizione. Come dicevo prima, ne so ben poco di fotografia, ma la sensazione iniziale delle prime foto (in auto, dove i parametri son congelati, ma resterebbe una ottima alternativa per foto "veloci" o fatte da chi l'unica cosa che sa fare è schiacciare il pulsante di scatto) è stata, ancor prima di conoscere sto difetto, appunto la sottoesposizione, oltre a i colori slavati.

Fotografando in raw mi sono accorto che per i colori basta agire sulla saturazione, uno o 2 punti in più basterebbero tranquillamente.
Per la luminosità, esiste un metodo "scientifico" per verificare l'incapacità dell'esposimetro di lavorare correttamente?
di per se non mi preoccuperebbe sapere che per far buone foto debbo lavorare con l'indicatore di sovraesposizione a un valore +x, l'importante è saperla sistemare correttamente.


grazie ^_^

Salvatopo
16-09-2008, 10:12
ao, ma mo che l'ho presa io sta macchina, l'avete già buttata tutti?? :D :D :D

Certo che no... non avrebbe nessun senso dare la 400 per passare alla 450.

di per se non mi preoccuperebbe sapere che per far buone foto debbo lavorare con l'indicatore di sovraesposizione a un valore +x, l'importante è saperla sistemare correttamente.
Non l'ho mai notato... non è che hai il monitor scuro?

pagghi
16-09-2008, 10:43
Certo che no... non avrebbe nessun senso dare la 400 per passare alla 450.


magari avrebbe avuto senso per me non fare l'acquisto incauto e prendere la 450, se non per altro per l'ottica migliore.
Ma se partiamo che il mio limite era la D40, spendere altri 150€ in più rispetto alla 400 che già ne costa 100€ in più della nikon... insomma, va' bene così, ho in mano una signora macchina e non mi devo interessare delle ultime novità.

Non l'ho mai notato... non è che hai il monitor scuro?

ho la tendenza a tenerlo buio, in effetti, ma il paragone lo faccio con foto simili scattate con la canon A80 ... oltre alla sensazione a "occhio" (che però non è allenato).

Non mi rimane, chiaramente che controllare gli istogrammi.


E' chiaro che l'ipotesi di una foto uscita scura è plausibile, i colori soft l'hanno resa ancor più slavata. E' chiaro che per uno ancora incapace come me nella pratica fotografica, basarsi su qualche scatto scuro è impossibile.

Mi stavo chiedendo quindi, se esiste un metodo esatto per capire se la macchina sottoespone di suo, come capirlo e come correggerla.


ciao!!

Vathek
16-09-2008, 10:50
leggendo in rete ho letto (mannaggia a me e gli acquisti incauti) che uno dei problemi noti della 400D resta la sottoesposizione.


La prima ipotesi è quella del monitor scuro... considerà la possibilità di calibrare il monitor.
Puoi usare adobe gamma (gratis) per una correzione veramente spartana, oppure un colorimetro più furbo, ma costoso (dai 80 EUR in su).

La seconda ipotesi è che in realtà c'è stato almeno un caso documentato in rete (http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=51064) in cui effettivamente sembra che ci sia stato il problema.

Un sistema rapido per capire se sottoespone indipendentemente dal monitor calibrato è quello di fotografare un muro bianco, anche in casa, in modalità P con ISO 400 (ma non è fondamentale) con EV +/- 0 e vedere l'istogramma di luminosità che si ottiene (già quello sulla macchina può bastare, ma se vuoi essere sicuro guardi quello di photoshop o altri software).
L'importante è saperlo leggere! Cmq dovrebbe essere spostato leggermente verso la metà a sinistra...

Per maggiori info ti auguro buona lettura :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420240

Willy80
16-09-2008, 12:37
il "problema" della sottoesposizione della 400D è stato più che altro tirato fuori dagli ex possessori della 350D, che ne lamentavano una sottoesposizione a confronto delle foto fatte con la 350.. il fatto era che la 350D sovraesponeva, e quindi confrontando le immagini sembra che la 400d sottoesponga ;)

Comunque scattando in RAW si possono fare tutti gli accorgimenti del caso...

per avere immagini più vivaci basta semplicemente modificare i parametri delle foto dal menu, e vedrai che saranno già quasi belle e pronte, come una punta e scatta!;)

P.s. usare una reflex in automatico è come commettere un foticidio! :D

pagghi
16-09-2008, 12:53
...

P.s. usare una reflex in automatico è come commettere un foticidio! :D

he he, ma prova tu a dare la macchina in mano alla morosa e alla parola "scatta" lei ti risponde "cosa devo schiacciare?", vedrai che l'automatico prende una certa importanza :D :D

scherzi a parte, il mio non vuole ne essere allarmismo (ho imparato con gli anni a non dar poi tanta importanza a tutte le voci della rete), ne paranoia.

Entro nel mondo delle reflex, per me totalmente sconosciuto, chiaro che contemporaneamente ai trucchi del mestiere, debba imparare anche il contorno dato da queste macchine digitali....

e tra le cose che ho imparato oggi (grazie a voi) c'è anche la questione raw. Non lo conoscevo prima :D :D :D

Willy80
16-09-2008, 13:05
he he, ma prova tu a dare la macchina in mano alla morosa e alla parola "scatta" lei ti risponde "cosa devo schiacciare?", vedrai che l'automatico prende una certa importanza :D :D

ma io sono gentile e a mia moglie la imposto prima che faccia la foto :sofico:

quindi poi deve solo premere a metà e poi in fondo!:D

street
16-09-2008, 14:11
il "problema" della sottoesposizione della 400D è stato più che altro tirato fuori dagli ex possessori della 350D, che ne lamentavano una sottoesposizione a confronto delle foto fatte con la 350.. il fatto era che la 350D sovraesponeva, e quindi confrontando le immagini sembra che la 400d sottoesponga ;)


:confused:
ma da quando la 350 sovraespone? la questione non é nè l' una nè l' altra. Basterebbe che la gente capisse cosa sta facendo e vedi che non ci son problemi.


Comunque scattando in RAW si possono fare tutti gli accorgimenti del caso...

per avere immagini più vivaci basta semplicemente modificare i parametri delle foto dal menu, e vedrai che saranno già quasi belle e pronte, come una punta e scatta!;)


se usi il raw non serve a nulla settare in camera i parametri.


P.s. usare una reflex in automatico è come commettere un foticidio! :D

:rolleyes:

Willy80
16-09-2008, 14:29
:confused:
ma da quando la 350 sovraespone? la questione non é nè l' una nè l' altra. Basterebbe che la gente capisse cosa sta facendo e vedi che non ci son problemi.


non ricordo in che forum, mi sembra in quello del canon club italia, c'erano foto a paragone della 350D e della 400D, e si vedeva che con gli stessi parametri di scatto la 350D bruciava le alte luci. Questo è quello che avevo letto, ma non avendola mai avuta ho solo riportato una discussione che avevo letto, tutto qua. Comunque concordo in pieno che se la gente fa le foto con coscienza di quello che fa i problemi non ci sono.

se usi il raw non serve a nulla settare in camera i parametri.

Vero, infatti ho separato le righe.. meglio scattare in raw, ma se proprio vuole vedere anche i raw già belli saturi e colori vivaci può farlo.

:rolleyes:
:mbe: non ho capito che intendi...

pagghi
16-09-2008, 14:38
:confused:
ma da quando la 350 sovraespone? la questione non é nè l' una nè l' altra. Basterebbe che la gente capisse cosa sta facendo e vedi che non ci son problemi.

be, dai, abbi un pelo di pazienza che a suon di tentativi (il bello del digitale è che lo scatto non ha un costo vivo :D ) e di letture, prima o poi capirò :sofico:

se usi il raw non serve a nulla settare in camera i parametri.
vero, ma:
in raw la capienza della scheda vien limitata parecchio, in ferie potrebbe non bastarmi.

Seconda cosa, la maggioranza delle foto che farò voglio evitare di fare correzioni post produzione. Calcolando appunto che ci saranno occasioni in cui fotograferò jpg vorrei imparare anche a valutare questi aspetti.

ziozetti
16-09-2008, 14:46
ao, ma mo che l'ho presa io sta macchina, l'avete già buttata tutti?? :D :D :D


leggendo in rete ho letto (mannaggia a me e gli acquisti incauti) che uno dei problemi noti della 400D resta la sottoesposizione. Come dicevo prima, ne so ben poco di fotografia, ma la sensazione iniziale delle prime foto (in auto, dove i parametri son congelati, ma resterebbe una ottima alternativa per foto "veloci" o fatte da chi l'unica cosa che sa fare è schiacciare il pulsante di scatto) è stata, ancor prima di conoscere sto difetto, appunto la sottoesposizione, oltre a i colori slavati.

Fotografando in raw mi sono accorto che per i colori basta agire sulla saturazione, uno o 2 punti in più basterebbero tranquillamente.
Per la luminosità, esiste un metodo "scientifico" per verificare l'incapacità dell'esposimetro di lavorare correttamente?
di per se non mi preoccuperebbe sapere che per far buone foto debbo lavorare con l'indicatore di sovraesposizione a un valore +x, l'importante è saperla sistemare correttamente.


grazie ^_^
NON usare auto (il rettangolino verde), metti in P: ti permette di scegliere la coppia giusta, non sottoesposta, impostando manualmente ISO e con la possibilità di shiftare la coppia tempo/diaframma mantenendo la corretta esposizione. Volendo puoi anche sotto/sovraesporre al volo.

street
16-09-2008, 14:50
non ricordo in che forum, mi sembra in quello del canon club italia, c'erano foto a paragone della 350D e della 400D, e si vedeva che con gli stessi parametri di scatto la 350D bruciava le alte luci. Questo è quello che avevo letto, ma non avendola mai avuta ho solo riportato una discussione che avevo letto, tutto qua. Comunque concordo in pieno che se la gente fa le foto con coscienza di quello che fa i problemi non ci sono.


Quella é un' altra questione: il sensore della 350 (e della 30) in realtà non é a 100 iso ma a 125 (1/3 di stop più sensibile).

Ma d' altronde mi raccontava simalan che in studio, con esposimetro esterno, aveva esposizioni diverse tra una canon, una nikon e una fuji s5... Perché comunque tutto va rapportato in realtà al mezzo.

Se però metti tutto al centro, scommetti che la solita scena avrà la stessa esposizione tra 350 e 400 ma dati di scatto leggermente diversi?

Allora: é la 350 che sovraespone, la 400 che sottoespone o é un discorso che non porta da nessuna parte? ;)

Coem tutte le cose, devi conoscere il mezzo. E saper leggere la luce della scena con l' esperienza, rapportandola alla tua macchina e alle tue lenti. E in base a questo decidere come compensare.


non ho capito che intendi...

che questa é una questione trita e ritrita, che non dice nulla. usare P o av o ancor più M non ti rende un miglior fotografo. Anzi.
E pensare che la reflex dia il meglio di sè in manuale é una stupidaggine ;)

street
16-09-2008, 14:52
be, dai, abbi un pelo di pazienza che a suon di tentativi (il bello del digitale è che lo scatto non ha un costo vivo :D ) e di letture, prima o poi capirò :sofico:


vero, ma:
in raw la capienza della scheda vien limitata parecchio, in ferie potrebbe non bastarmi.

Seconda cosa, la maggioranza delle foto che farò voglio evitare di fare correzioni post produzione. Calcolando appunto che ci saranno occasioni in cui fotograferò jpg vorrei imparare anche a valutare questi aspetti.

la differenza é 1/3: il raw sono circa 3 volte più pesanti (ma neanche del tutto, dipende).

Compra altre schede, perché la differenza tra raw e jpeg si sente. E se fai un errore (metti un bilanciamento del bianco errato) in jpeg poi t' attacchi e rischi di avere una foto non più usabile.

Willy80
16-09-2008, 15:07
Quella é un' altra questione: il sensore della 350 (e della 30) in realtà non é a 100 iso ma a 125 (1/3 di stop più sensibile).

ah, ecco!:doh:

Se però metti tutto al centro, scommetti che la solita scena avrà la stessa esposizione tra 350 e 400 ma dati di scatto leggermente diversi?

Allora: é la 350 che sovraespone, la 400 che sottoespone o é un discorso che non porta da nessuna parte? ;)

Coem tutte le cose, devi conoscere il mezzo. E saper leggere la luce della scena con l' esperienza, rapportandola alla tua macchina e alle tue lenti. E in base a questo decidere come compensare.

Non c'è dubbio:)

che questa é una questione trita e ritrita, che non dice nulla. usare P o av o ancor più M non ti rende un miglior fotografo. Anzi.
E pensare che la reflex dia il meglio di sè in manuale é una stupidaggine ;)

non intendevo dire che la foto in manuale è più bella, ma che con la reflex il bello è decidere come fare la foto, cosa che in automatico sceglie lei e basta..;)

ziozetti
16-09-2008, 15:11
che questa é una questione trita e ritrita, che non dice nulla. usare P o av o ancor più M non ti rende un miglior fotografo. Anzi.
E pensare che la reflex dia il meglio di sè in manuale é una stupidaggine ;)
Nella lotta fra QuadratoVerde e P direi che a favore della seconda ci sono:
scelta ISO (che in Auto non va oltre i 400, rendendo a volte "impossibile" scattare), possibilità di usare o meno il flash, selezione dei punti di messa a fuoco e, volendo program shifting.

street
16-09-2008, 15:32
Nella lotta fra QuadratoVerde e P direi che a favore della seconda ci sono:
scelta ISO (che in Auto non va oltre i 400, rendendo a volte "impossibile" scattare), possibilità di usare o meno il flash, selezione dei punti di messa a fuoco e, volendo program shifting.

quella é un' altra lotta. E all' incirca hai ragione.

ma la P é comunque considerata la modalità automatica ;)

tanto che, appunto: non intendevo dire che la foto in manuale è più bella, ma che con la reflex il bello è decidere come fare la foto, cosa che in automatico sceglie lei e basta..

quando la p sceglie solo la coppia (e la puoi cambiare), mentre il "decidere come fare la foto" é più legato alla composizione che al programma.

pagghi
16-09-2008, 15:49
a dire il vero nemmeno sulla powershot A80 uso mai l'automatico, preferisco di gran lunga la P per via del maggior numero di parametri settabili.

pagghi
16-09-2008, 15:55
quando la p sceglie solo la coppia (e la puoi cambiare), mentre il "decidere come fare la foto" é più legato alla composizione che al programma.


direi che P non è adatto nemmeno esso a imparare la causa/effetto di ogni parametro cambiato.

probabile comunque che, prima di buttarmi in manuale, lavori in priorità di diaframma e/o di tempo per capire quali effetti ottengo per ogni variazione di parametro.


detto questo, non vedo cosa ci sia di male ad utilizzare gli automatici o i programmi preimpostati se questi lavorano bene, la dove non voglio diventar matto con prove varie, ma voglio semplicemente un bella foto (bella, non necessariamente artistica).

valeriofiore
02-10-2008, 14:22
ragazzi, ho comprato l'anello adattatore per usare i miei obiettivi con attacco M42 sulla canon 400d.

ho preso la versione con chip per la conferma di messa a fuoco.

Intanto la conferma della messa a fuoco non funziona.
evidentemente il chip sarà fottuto.
poi non è possibile impostare il diaframma, perkè nell'anello manca un qualcosa per premere il pulsantino del diaframma dietro l'obiettivo.

Inoltre, cosa stranissima, mettendo a fuoco dal mirino e scattando la foto, la foto poi risulta fuorifuoco.
come può essere?
il fenomeno lo fa soprattutto con 50mm, molto ma molto meno, quasi per nulla col 135 e col 35mm....



che mi dite?

pagghi
02-10-2008, 14:26
al mediamondo di BS è in offerta a 399€

marklevi
02-10-2008, 21:01
..
Inoltre, cosa stranissima, mettendo a fuoco dal mirino e scattando la foto, la foto poi risulta fuorifuoco.
come può essere?..



ho spesso sentito di anelli adattatori con il chip per la messa a fuoco ma inaffidabili nella segnalazione...
cmq, se nel mirino vedi a fuoco e poi la foto non lo è potrebbe essere un problema di regolazione delle diottre...

valeriofiore
02-10-2008, 23:23
strano però che lo faccia solo col 50mm, però è vero, sono le diottrie.
come dovrei fare per impostarlo?


cmq il chip è guasto, infatti quando monto l'anello sul display mi appare MF, mentre dovrebbe leggerlo cmq come AF.
infatti a metà bottone non mi da il bip scorrendo la messa a fuoco.

marklevi
03-10-2008, 00:54
che diaframmi hanno questi 2 obiettivi?

valeriofiore
03-10-2008, 16:59
il 50 è 1.4
il 135 è 1.35
il 35 è 2.8

il problema è soprattutto che quando collego l'anello, invece che darmi AF sul display, mi da MF.
ma essendoci il chip apposito dovrebbe darmi AF.

per il problema dei diaframmi che restano sempre aperti al massimo, è perkè l'anello in questione non ha il meccanismo per tenere premuto il pin dei diaframmi.


Gli manca questo:
http://www.george-orwell.us/nk/adapter_chip_m42_eos.jpg

H@rdy
03-10-2008, 18:49
aiutatemi nel dubbio atroce...

vendo la mia compatta NIKON COOLPIX s2100 e mi compro una reflex EOS 400d???
scusate la banalità della domanda..
ma è quella che mi sto facendo in questi giorni.
ho visto la eos 400d a 390 o un po' di più o meno
non ricordo bene
e sarei molto tentato...

grazie cmq per le risposte!!!

ciao

Marco

Tatsu
04-10-2008, 10:48
il 50 è 1.4
il problema è soprattutto che quando collego l'anello, invece che darmi AF sul display, mi da MF.
ma essendoci il chip apposito dovrebbe darmi AF.


A dire il vero anche con un chip funzionante l'indicazione e' sempre MF, pero' deve darti la segnalazione di messa a fuoco con beep, pallino verde e pallino rosso sul punto di messa a fuoco, quello si.

TurboCresta
04-10-2008, 11:08
aiutatemi nel dubbio atroce...

vendo la mia compatta NIKON COOLPIX s2100 e mi compro una reflex EOS 400d???
scusate la banalità della domanda..
ma è quella che mi sto facendo in questi giorni.
ho visto la eos 400d a 390 o un po' di più o meno
non ricordo bene
e sarei molto tentato...

grazie cmq per le risposte!!!

ciao

Marco

se sei disposto:

ad andare in giro con uno zaino con dentro camera, ottiche, batterie, filtri, ecc

cambiare le ottiche quando sei lungo o corto

spendere €€€ per i gli obiettivi (nuovi o usati che siano) (perchè quello che ti danno in kit ti dura un anno...)

ed è una PASSIONE... si

se devi farlo perchè credi che farai foto migliori lascia perdere :D

H@rdy
04-10-2008, 12:34
:D

grazie per il quadro generale delle cose e per la risposta diretta!!!!:D

valeriofiore
05-10-2008, 08:45
A dire il vero anche con un chip funzionante l'indicazione e' sempre MF, pero' deve darti la segnalazione di messa a fuoco con beep, pallino verde e pallino rosso sul punto di messa a fuoco, quello si.

possibile che non mi dia il pallino perkè il diaframma resta tutto aperto e ha troppo poca profondità e non riesce a mettere a fuoco?

ziozetti
05-10-2008, 21:56
possibile che non mi dia il pallino perkè il diaframma resta tutto aperto e ha troppo poca profondità e non riesce a mettere a fuoco?

Si focheggia sempre a tutta apertura.

valeriofiore
06-10-2008, 18:18
che????:confused:

ziozetti
07-10-2008, 00:16
Si focheggia sempre a tutta apertura.
La messa a fuoco avviene sempre con il diaframma spalancato. Se monti un obiettivo luminoso vedrai molta più luce nel mirino, se ne metti uno meno luminoso... vedrai più buio.
Prima dello scatto il diaframma è spalancato, si chiude solo per la scattare la foto.

valeriofiore
08-10-2008, 15:06
che coglionazzo, hai ragione....
LOL
vabè, è l'anello che è rotto.
amen

rispedirlo indietro per la restituzione dei soldi mi costa + del rimborso

diverrà un fermacarte.

Tatsu
08-10-2008, 17:17
beh puoi staccarci il chip e tenerlo comunque come anello adattatore, se sei sicuro che e' rotto.
Un'altra conferma facile e' il selettore di diaframmi, se ti da 00 allora e' rotto, se ti da qualcosa di diverso (che dipende dal chip) allora funziona.
Anche io ne ho uno rotto su un lotto di 6 o 7 che ho preso da un'inglese, pensa che se lo rispedisco mi rimborsa anche le spedizioni... ma mi dimentico sempre! :stordita:

valeriofiore
16-10-2008, 19:17
mi da 00 per cui è rotto
come anello adattatore non me ne faccio una ciolla

Tatsu
16-10-2008, 20:53
mi da 00 per cui è rotto
come anello adattatore non me ne faccio una ciolla

ok e' sicuramente rotto :D

TurboCresta
17-10-2008, 09:57
rubati ad un amico canon 10-22 e flash speedlite 430ex

ragazzi sono diventato dipendente :D

valeriofiore
18-10-2008, 12:31
ok e' sicuramente rotto :D

come fermacarte funziona alla grande
:muro:

ziozetti
19-10-2008, 00:42
come fermacarte funziona alla grande
:muro:
Anche senza chip? :D

Tatsu
19-10-2008, 11:00
come fermacarte funziona alla grande
:muro:

beh anche come adattatore, pero' non funziona la conferma di messa a fuoco e devi focheggiare completamente senza assistenza... quindi o cambi il vetrino di messa a fuoco o lo usi come fermacarte :D

valeriofiore
20-10-2008, 09:23
che vuol dire cambi il vetrino di messa a fuoco?
si può mettere un mirino + grande su sta benedetta 400d?????????????????