View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
Non hai detto cavolate, per le nostre Canon il fattore è 1,6 (ma non stiamo a guardare il mm!).
Perche vendere il 100-300? Prima provalo! E' pure un L! Hai tutta l'estate a disposizione.
Anch'io ho un 300...ciononostante un 500, con apertura f/4 (!!!), mi piacerebbe proprio! Almeno da provare!
Se non ho detto cavolate io allora perchè secondo lelemar il 28/80 diventa un 35/128?! :confused:
Se fosse così (35-128) a me per ora potrebbe bastare come focale minima (il 35 mm intendo)... :D
AarnMunro
19-06-2007, 08:53
Errare è umano, diamogli una possibilità di replica...:)
Un grazie a tutti per gli ottimi consigli.
Ovviamente continuo anche io in primis a parlare di obiettivi non canon che anche se sicuramente migliori costano un bel po di più... :(
Il ragionamento di street non è affatto male anche se ciò implica 2 cose:
la più importante è che dovrei mantenermi entrambe le ottiche e spedere soldi (che ora non ho) per prenderne un'altra. Poi io vorrei giusto un grandangolo semplice, tanto per fare qualche bel panorama... del fisheye non me ne faccio un fico secco (non saprei come usarlo e in più odio l'effetto che fa), quindi non so se la spesa convenga!
Per quanto riguarda invece una cosa che diceva lelemar non mi è risultata chiara:
dici che il mio 28-80 diventi un 35-128... perchè?! :confused:
Io faccio i conti moltiplicando la focale per 1.6 e così ad esempio il 28 mi viene un 44! :doh:
Ho detto una cavolata vero?! :banned:
Infatti anche per questo motivo avevo pensato di vendere il 100-300 (è tanto vecchio che mi ci sono affezionato :p )... infatti secondo il mio astruso calcolo il 300 mi veniva un 480 e io non certo devo fare foto con focali così lunghe! :fagiano:
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: non ho idea di che calcolo posso aver fatto... naturalmente hai ragione tu!!
per quanto riguarda il 300 che diventa un 480... se pensi di fare un pò di foto naturalistica, anche allo zoo per intenderci, ti saranno molto utili, fidati. Se poi intendi fare esclusivamente ritratti, beh allora le cose cambiano. Comunque il 100-300, a parte la meccanica un pò vecchiotta, rimane un ottimo obiettivo
no no... infatti me lo tengo! ;)
Non varra più granchè credo (al max 200€) e per prendere un 70-300 mi devo vendere un rene!!! :D
Ora resta come coprire un po di focale sotto i 50...
Ah... tengo a precisare che non faccio il fotografo di professione, quindi non mi servono solo ritratti... a me piace fare un po di tutto!!! :)
Ho visto il sigma 12/24 e sembra un buon obiettivo... peccato che stia 700€... :(
a chi interessa su eBaia c'è un tipo che lo vende a 300€... peccato che se non mi vendo nulla non c'ho una lira (anzi un euro) da spenderci, quindi il problema resta quello del primo messaggio... come faccio a scendere un po?
con il 28 c'avrei solo un 44 e questo mi dispiacerebbe non poco...
Sto pensado di prendere quella ciofeca di 17-55 che proprio in quanto ciofeca non costa nulla! :(
L'unica cosa che non so è se tenermi il 28-80 per coprire un po più di focale o vendermelo! :fagiano:
Davveo un sito interessante... grazie! ;)
Peccato che il mio 28/80 non sta nemmeno considerato, mentre ho visto che il 100-300 non sta proprio messo malissimo anzi... Rispetto a quello che costa il 70-300... mi piacerebbe solo provare il sistema IS... deve essere davvero una pacchia...
Piuttosto ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa:
Ma voi come stabilizzate le vs foto sulle lunghe focali?
Ogni volta cerco di farle a mano ma un po di mosso esce sempre... e mi secca andare in giro con sia la borso della reflex sia con un cavalletto a tracolla... soprattutto quando uno va in vacanza! :D
Fatemi sapere un po i vostri trucchi!!! :help:
trucchi? allora, innanzitutto una bella "mano ferma", che purtroppo o ce l'hai o... t'attacchi!!
oppure puoi innalzare gli ISO, con conseguente aumento di rumore (anche se la canon offre ottimi risultati)
poi, beh, cercare di appoggiarti quanto possibile per eliminare qualche grado di libertà, che ne so, appoggiarti ad una colonna, oppure su un muretto o ringhiera. Esistono poi dei "cavalletti" particolari... se cavalletti si possono chiamare!! :D un bel sacchetto di fagioli o di ceci o di riso (vengono chiamati bean bag), messi in un sacchettino di tela, sono deformabili a tal punto da consentirti di appoggiarci la canon e dargli l'inclinazione desiderata. Ora esistono anche degli appositi "aggeggi" che hanno anche la filettatura, guarda qui http://www.jr.com/JRProductPage.process?Product=4111202&JRSource=nsa&nsa=1
no no... infatti me lo tengo! ;)
Non varra più granchè credo (al max 200€) e per prendere un 70-300 mi devo vendere un rene!!! :D
Ora resta come coprire un po di focale sotto i 50...
Ah... tengo a precisare che non faccio il fotografo di professione, quindi non mi servono solo ritratti... a me piace fare un po di tutto!!! :)
Ho visto il sigma 12/24 e sembra un buon obiettivo... peccato che stia 700€... :(
a chi interessa su eBaia c'è un tipo che lo vende a 300€... peccato che se non mi vendo nulla non c'ho una lira (anzi un euro) da spenderci, quindi il problema resta quello del primo messaggio... come faccio a scendere un po?
con il 28 c'avrei solo un 44 e questo mi dispiacerebbe non poco...
Sto pensado di prendere quella ciofeca di 17-55 che proprio in quanto ciofeca non costa nulla! :(
L'unica cosa che non so è se tenermi il 28-80 per coprire un po più di focale o vendermelo! :fagiano:
se hai problemi di dindini (come tutti d'altronde) e usi il grandangolo soprattutto per paesaggi, a sto punto il 18-55 del kit può andare pure bene, chiudi un pò il diaframma e va già meglio
volevo farti presente anche un'altra cosa... non so che tipo di fotografo sei, che qualità cerchi, se ami o meno gli obiettivi luminosi etc... però sappi che esistono, se non ti vuoi portare dietro tanta attrezzatura, anche gli obiettivi "tuttofare", come il nuovissimo Tamron 18-250, con cui copri veramente tutto. Io posseggo il sigma 18-200 per quando faccio qualche gita con amici e non posso portarmi uno zainetto di 10Kg. La qualità non è un granchè ma è ultracomodo. Sotto ti do il link della recensione del 18-250, che pare essere migliorato molto rispetto al suo fratello minore 18-200, con valori MTF di tutto rispetto.... tutto dipende da che tipo di fotografo sei
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18250_3563_canon/index.htm
difficile dire che tipo di fotografo sono... :O
io faccio foto perchè mi piace farle... :D
Come faccio a capire che fotografo sono?! :p
Che alternative ci sono?! :rolleyes:
difficile dire che tipo di fotografo sono... :O
io faccio foto perchè mi piace farle... :D
Come faccio a capire che fotografo sono?! :p
Che alternative ci sono?! :rolleyes:
Tu sei come me e molti altri probabilmente...non ci focalizziamo su una cosa in particolare come paesaggi, o ritratti, o macro, bensì ci dilettiamo a 360°...o quasi!! :)
In più, penso non compreremo mai 10 obiettivi x 10 situazioni diverse, bensì un bel obiettivo che ci consenta di cavarcela un po' in tutte le situazioni...
Ecco, al massimo uno tutto fare ed uno fisso per fare i ritratti.... :)
AarnMunro
19-06-2007, 13:25
Eddai...un widezum, un telezum più uno per ritratti! Il 50 da 90euri poi non puoi non prenderlo! Ma mica (dialettismo!) devi avere tutto subito...l'appetito vien mangiando!
Eddai...un widezum, un telezum più uno per ritratti! Il 50 da 90euri poi non puoi non prenderlo! Ma mica (dialettismo!) devi avere tutto subito...l'appetito vien mangiando!
Fammi 3 nomi, che siano 3 perchè ho scritto 50 bigliettivo con 20000 obiettivi diversi che dicono esser buoni, e li compro subito! :stordita:
Ps.Però se mi dai 3 obiettivi con cui andar tranquillo ad almeno 2 dei 3 entro l'estate faccio la festa... :ciapet:
Tu sei come me e molti altri probabilmente...non ci focalizziamo su una cosa in particolare come paesaggi, o ritratti, o macro, bensì ci dilettiamo a 360°...o quasi!! :)
In più, penso non compreremo mai 10 obiettivi x 10 situazioni diverse, bensì un bel obiettivo che ci consenta di cavarcela un po' in tutte le situazioni...
Ecco, al massimo uno tutto fare ed uno fisso per fare i ritratti.... :)
Mi fa piacere di sapere che qui ci siano persone non troppo fissate come trovate altrove, ma non credo che un 10-10000 mi piacerebbe... di solito queste ottiche sono abbastanza ciofecose...
Aspettando però periodi migliori (economicamente parlando) vorrei comunque cercare di coprire un po di grandangolo...
Purtroppo in mancaza di alternative (quelle che mi avete dato sono buoni consigli ma in mancanza di dindini non sono attuabili) mi toccherà prendere il 18-55 plasticoso usato così risparmio anche qualche cosa. :D
Ora il dubbio che mi resta e se vendermi il 28-80, sostituendolo col 18-55 (e casomai con i soldi ricavati prendere un buon 50... l'f1.8 II non mi sembra affatto male), oppure lo tengo per coprire la focale che va dal 55 all'80!
Voi che mi consigliate?
Quanto potrebbe valere quest'obiettivo?!
Grazie a tutti ;)
AarnMunro
19-06-2007, 14:37
Fammi 3 nomi, che siano 3 perchè ho scritto 50 bigliettivo con 20000 obiettivi diversi che dicono esser buoni, e li compro subito! :stordita:
Ps.Però se mi dai 3 obiettivi con cui andar tranquillo ad almeno 2 dei 3 entro l'estate faccio la festa... :ciapet:
Naturalmente non posso che consigliarti ciò che ho in firma...
Se le compattine montano per la stragrande maggioranza obiettivi da 35-105mm circa è perchè con questo range di focali, si copre il 90% delle esigenze dei fotografi "generalisti" naturalmente ognuno poi valuterà le proprie esigenze in base a quello che vuole fotografare, ma una buona base di partenza è data proprio dalle focali coperte dalle ottiche in KIT, per la reflex APS-C un 18-55 è una BUONA BASE per foto generali, magari se proprio serve esistono le versioni di lusso di questa ottica che sono dei bei pezzi di vetro e che quindi possono soddisfare anche le richieste dei più esigenti.
Mi fa piacere di sapere che qui ci siano persone non troppo fissate come trovate altrove, ma non credo che un 10-10000 mi piacerebbe... di solito queste ottiche sono abbastanza ciofecose...
Aspettando però periodi migliori (economicamente parlando) vorrei comunque cercare di coprire un po di grandangolo...
Purtroppo in mancaza di alternative (quelle che mi avete dato sono buoni consigli ma in mancanza di dindini non sono attuabili) mi toccherà prendere il 18-55 plasticoso usato così risparmio anche qualche cosa. :D
Ora il dubbio che mi resta e se vendermi il 28-80, sostituendolo col 18-55 (e casomai con i soldi ricavati prendere un buon 50... l'f1.8 II non mi sembra affatto male), oppure lo tengo per coprire la focale che va dal 55 all'80!
Voi che mi consigliate?
Quanto potrebbe valere quest'obiettivo?!
Grazie a tutti ;)
il tuo vale poco (credo meno di 100, quasi certamente). Considera che a 160 circa si trova un 24-85 usm che é considerato abbastanza buono.
tra il tuo e un 17-55 (o 17-50), prenderei questi ultimi per avere un wide. Da quando però ho un 17-35 e un 50, non lo uso mai.
Il 50 é una signora lente, considerando soprattutto il costo. Come fissi poi potresti considerare il 28 (sui 100-120) o il 24 (sui 160).
Altrimenti, potresti anche guardare sull' usato su lenti "esotiche", cioé quelle poco conosciute come:
17-35 2.8-4 sigma
20-40 2.8 sigma (diventa un 35 sul wide, vedi tu)
Vanno, se trovi l' occasione, sui 170-180 euro, ma io ho preso il mio sotto i 100 e per un pelo non ho preso un 20-40 a 60 euro. Mi mangio ancora i gomiti.
Sono tutte lenti leggere (massimo sui 500gr) quindi avere anche 3 lenti non é un fardello.
Io invece ho trovato interessante il Tamron 24-135 3.5-5.6....ho letto la recensione e lo consigliano...
Voi che mi dite?
che può essere interessante, anche come focali, dipende da cosa fotografi.
A me per esempio, per quello che mi piace fare, non servirebbe.
ora come ora sarei contento con un 10-20 , 24-70, 70-200 (o 70-300, o 100-300)
ma sto bene anche con il 17-35 (poi é anche "scenografico" con la lente da 82 mm :asd: ), 50, 70-300 (le lenti che uso di più).
ho un 35-135 usm ma non lo uso mai (se qualcuno lo vuole lo svendo :fiufiu: )
io vorrei il tuo 10-20 :ciapet: :p ;)
AarnMunro
19-06-2007, 15:38
...
ho un 35-135 usm ma non lo uso mai (se qualcuno lo vuole lo svendo :fiufiu: )
...attento, moolto attento...a LUI hanno iniziato a ballare le sopracciglia, ha sepolto persone per mooolto meno.
io vorrei il tuo 10-20 :ciapet: :p ;)
che non ho :ciapet: , se leggi bene c'é quel "sarei contento" che vuol dire altro (e d' altronde non ho neanche un 24-70 né un 70-200 :asd: )
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: non ho idea di che calcolo posso aver fatto... naturalmente hai ragione tu!!
Non ti preoccupare... ;)
Era solo per capire! :)
ragazzi ma possibile che il sigma 18-125 che sulla "bibbia" risulta per canon, un tizio lo vende per nikon?! :confused:
Non è il massimo come ottica, ma non sembra nemmeno poi tanto male...
E così avrei coperto tutto da 18 a 300... tutto ovviamente moltiplicato 1.6. :D
AarnMunro
19-06-2007, 20:41
ragazzi ma possibile che il sigma 18-125 che sulla "bibbia" risulta per canon, un tizio lo vende per nikon?! :confused:
Non è il massimo come ottica, ma non sembra nemmeno poi tanto male...
E così avrei coperto tutto da 18 a 300... tutto ovviamente moltiplicato 1.6. :D
:mad: :mad: :mad: C'è sia con attacco Canon che per attacco Nikon!
me in photozone?! :confused:
Io nella sezione nikon mi pareva non averlo trovato...
Voi che dite se vendo il 28-80 e prendo o il sigma 18-125 o il canon 24-85?
Almeno per una cosa momentanea...
Voi tra i due quale preferireste?!
Grazie per l'aiuto a tutti... non vedo l'ora di ritirare la canon giovedì!!! :D
me in photozone?! :confused:
Io nella sezione nikon mi pareva non averlo trovato...
Voi che dite se vendo il 28-80 e prendo o il sigma 18-125 o il canon 24-85?
Almeno per una cosa momentanea...
Voi tra i due quale preferireste?!
Grazie per l'aiuto a tutti... non vedo l'ora di ritirare la canon giovedì!!! :D
il 24-85 lo vedo un pò inutile... non so, non è un grandangolo decente e non ha prestazioni particolari, cioè non è luminoso, non ha l'IS... insomma, un pò insulso, no? a questo punto considera il sigma 17-70, è buono e abbastanza luminoso e non costa molto (circa 300) ed ha una escursione buona.
AarnMunro
20-06-2007, 06:59
me in photozone?! :confused:
Io nella sezione nikon mi pareva non averlo trovato...
Voi che dite se vendo il 28-80 e prendo o il sigma 18-125 o il canon 24-85?
Almeno per una cosa momentanea...
Voi tra i due quale preferireste?!
Grazie per l'aiuto a tutti... non vedo l'ora di ritirare la canon giovedì!!! :D
Qui (http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/cat179.php?n=1)
il 24-85 lo vedo un pò inutile... non so, non è un grandangolo decente e non ha prestazioni particolari, cioè non è luminoso, non ha l'IS... insomma, un pò insulso, no? a questo punto considera il sigma 17-70, è buono e abbastanza luminoso e non costa molto (circa 300) ed ha una escursione buona.
allora, la premessa da fare é che gli obiettivi sono come vestiti: devi trovare quello che ti sta bene come comodità e in base a dove lo devi mettere (per una cena di gala non vanno bene delle polo, per andare al mare non va bene uno smoking).
il 24-85 é una lente che innanzitutto si trova a prezzi decenti (sui 170 euro), ha l' usm ring, quindi anche il full time manual focus, ha un' escursione accettabile su 1.6 (da normale a mediotele), e soprattutto ha una buona resa come colori, contrasto e nitidezza.
Non é luminosa, ok.
Non é stabilizzata (e questo sinceramente non é che lo reputi un grande elemento di discrimine su quelle focali), ok.
Visto che per me la resa ottica é di gran lunga più importante delle fredde caratteristiche quelle tecniche (is, luminosità), mi é difficile considerarlo "insulso". Soprattutto considerando il costo.
Tutto questo premesso che non l' ho mai avuto, eh.
Qua una recensione con alcune foto: http://emedia.leeward.hawaii.edu/frary/toolbox2.htm#24-85Anchor
il sigma 17-70 l' ho provato grazie a simalan. Non é male, m' é sembrato neutro nei colori, ma non mi ha affascinato più di tanto. La focale é comoda (17-70) su aps-c, però, come dicevo, ogni corredo si costruisce sul fotografo. Preferisco, ad oggi, avere un 17-35, più corto, per quando voglio usare il grandangolo, il 50 per ritratti e poca luce, il 70-300 per ritratti, sport e se devo schiacciare i piani.
Mi serve anche per una funzione didattica, così sono più accorto quando penso ad una foto, perché sono ben distinti gli ambiti: wide - medio tele - tele.
allora, la premessa da fare é che gli obiettivi sono come vestiti: devi trovare quello che ti sta bene come comodità e in base a dove lo devi mettere (per una cena di gala non vanno bene delle polo, per andare al mare non va bene uno smoking).
il 24-85 é una lente che innanzitutto si trova a prezzi decenti (sui 170 euro), ha l' usm ring, quindi anche il full time manual focus, ha un' escursione accettabile su 1.6 (da normale a mediotele), e soprattutto ha una buona resa come colori, contrasto e nitidezza.
Non é luminosa, ok.
Non é stabilizzata (e questo sinceramente non é che lo reputi un grande elemento di discrimine su quelle focali), ok.
Visto che per me la resa ottica é di gran lunga più importante delle fredde caratteristiche quelle tecniche (is, luminosità), mi é difficile considerarlo "insulso". Soprattutto considerando il costo.
Tutto questo premesso che non l' ho mai avuto, eh.
Qua una recensione con alcune foto: http://emedia.leeward.hawaii.edu/frary/toolbox2.htm#24-85Anchor
il sigma 17-70 l' ho provato grazie a simalan. Non é male, m' é sembrato neutro nei colori, ma non mi ha affascinato più di tanto. La focale é comoda (17-70) su aps-c, però, come dicevo, ogni corredo si costruisce sul fotografo. Preferisco, ad oggi, avere un 17-35, più corto, per quando voglio usare il grandangolo, il 50 per ritratti e poca luce, il 70-300 per ritratti, sport e se devo schiacciare i piani.
Mi serve anche per una funzione didattica, così sono più accorto quando penso ad una foto, perché sono ben distinti gli ambiti: wide - medio tele - tele.
Sul fatto che gli obiettivi siano come i vestiti... niente di più vero!! è per questo che l'ho definito un pò insulso perchè... non mi si addicie... il 24 è sì una focale corta, ma sugli aps-c diventa un normalissimo 38mm e fino ad adesso si è parlato della necessità di un grandangolo per i paesaggi, etc... e un 24 non è sufficiente... a mio parere. Poi, scusa, a meno che tu non abbia un negoziante di fiducia che ti vende gli obiettivi a metà prezzo, dove lo trovi a 170€? forse intendevi dire usato, perchè nuovo sta sempre sui 300-330€, e a questo punto me ne andrei sui 17(18)-50 f/2.8, che hanno una qualità migliore e sono di stampo (semi)professionale
Sul fatto che gli obiettivi siano come i vestiti... niente di più vero!! è per questo che l'ho definito un pò insulso perchè... non mi si addicie... il 24 è sì una focale corta, ma sugli aps-c diventa un normalissimo 38mm e fino ad adesso si è parlato della necessità di un grandangolo per i paesaggi, etc... e un 24 non è sufficiente... a mio parere. Poi, scusa, a meno che tu non abbia un negoziante di fiducia che ti vende gli obiettivi a metà prezzo, dove lo trovi a 170€? forse intendevi dire usato, perchè nuovo sta sempre sui 300-330€, e a questo punto me ne andrei sui 17(18)-50 f/2.8, che hanno una qualità migliore e sono di stampo (semi)professionale
Allora, ovviamente usato. il 17-70 l' ho appunto tenuto e é simile come costruzione al 24-85 (lo dico perché é costruito come il 35-135 che ho).
Anzi, se devo dirla tutta, é un pò peggiore come costruzione.
Il 18-50 2.8 ex (immagino tu dica il sigma) é una buona lente, senza dubbi, ma da quanto ho capito non é pari agli altri ex come costruzione, quindi diciamo di professionale ha solo il bollino ex e l' apertura 2.8. E' comunque a formato ridotto (avendo lui la pellicola, non potrebbe usarlo)
A 300 euro, così come il tamron 17-50 2.8, sono comunque due ottimi vetri, ma se dovessi spendere 300 euro andrei su altro (15-30, 24-70 etc).
Il mio consiglio, per lui, é spendere 50 euro e prendersi il 18-50 sigma o il 17-55 canon.
AarnMunro
20-06-2007, 09:50
...Il mio consiglio, per lui, é spendere 50 euro e prendersi il 18-50 sigma o il 17-55 canon.
Ti correggo, 18-55 Canon, il 17 (IS) è legermente sopra i 1000!
Ora il mio consiglio, trovatevi il 18-55 e scattate, a f/8, e poi vedrete se vi va bene come focale. Per i primi 6-12 mesi dovete usare il ciofegon, dopo con l'esperienza e 3/4000 foto, saprete cosa vorrete.
Ti correggo, 18-55 Canon, il 17 (IS) è legermente sopra i 1000!
Ora il mio consiglio, trovatevi il 18-55 e scattate, a f/8, e poi vedrete se vi va bene come focale. Per i primi 6-12 mesi dovete usare il ciofegon, dopo con l'esperienza e 3/4000 foto, saprete cosa vorrete.
pienamente d'accordo. la differenza tra solo corpo e il kit è circa 60€... e il 18-55, con tutte le pecche, li vale. soprattutto se avete iniziato da poco, non vedreste molta differenza con altri obiettivi... dopo un pò di esperienza capirete cosa vi serve veramente, e soprattutto se siete disposti a portarvi dietro 5-6 obiettivi (il 10-20, 17-30, 28-75, il 50 fisso, l'85 fisso, 70-200 etc...) con relativo zaino da 5-8Kg oppure vi accontentate di un 18-250 stracomodo
pienamente d'accordo. la differenza tra solo corpo e il kit è circa 60€... e il 18-55, con tutte le pecche, li vale. soprattutto se avete iniziato da poco, non vedreste molta differenza con altri obiettivi... dopo un pò di esperienza capirete cosa vi serve veramente, e soprattutto se siete disposti a portarvi dietro 5-6 obiettivi (il 10-20, 17-30, 28-75, il 50 fisso, l'85 fisso, 70-200 etc...) con relativo zaino da 5-8Kg oppure vi accontentate di un 18-250 stracomodo
ma dai :asd:
quello più peso del lotto é il 28-75 (700 gr.), a parte il 70-200 L, mentre se prendi il 70-300 sigma sei sempre sui 400 gr.
se hai un 10-20, il 15-30 non ti serve. considera avrai 3-4 lenti (il fisso non considerarlo perché é sotto i 200 grammi), e con 2,5 kg sei ben lontano dai 5-8kg di borsa :asd:
Non facciamo paura ai neofiti, dai :P
AarnMunro
20-06-2007, 10:27
ma dai :asd:
quello più peso del lotto é il 28-75 (700 gr.), a parte il 70-200 L, mentre se prendi il 70-300 sigma sei sempre sui 400 gr.
se hai un 10-20, il 15-30 non ti serve. considera avrai 3-4 lenti (il fisso non considerarlo perché é sotto i 200 grammi), e con 2,5 kg sei ben lontano dai 5-8kg di borsa :asd:
Non facciamo paura ai neofiti, dai :P
Ed il tripode affilato in uranio impoverito ammazzapremiernani? Ha il suo bel peso!
Ed il tripode affilato in uranio impoverito ammazzapremiernani? Ha il suo bel peso!
:asd: :asd: :asd:
Ok, scherzi a parte... sicuramente il 24-85 non mi amplia molto la focale, ma con 150€ me la cavo e posso vendere il 28/80 che sarebbe ormai inutile.
Nel caso del 18-50 3.5/5.6 sigma o 18-55 canon il prezzo sarebbe più raggiungibile (50€ il primo e anche meno il secondo), ma non saprei che farmene del 28/80... lo vendo o lo tengo per tenere un po più di focale?
E poi tra il sigma ciofeca (18-50) e il canon ciofeca (18-55) quale scelgo?
Io la camera l'ho presa solo corpo, quindi in entrambi i casi qualcosa devo comprare! :(
So che sono obiettivi ignobili, ma adesso posso spendere su max quella cifra... a meno che non venda il 28/80... a quel punto alla 50ina di euro si potrebbe aggiungere un altro centinaio (probabilmente anche meno :( ).
tra 50 e 80 non ci sono grandi differenze...
in che senso?! :confused:
Forse dici che anche in caso prendessi il 18-55, il 28/80 converrebbe venderlo?
AarnMunro
20-06-2007, 12:38
tra 50 e 80 non ci sono grandi differenze...
Ma tra 80 reali e 135 reali...c'è ne è. Non l'ho capita questa tua...prima di iniziare una rappresaglia (:D ) ti do occasione di capirti meglio che non me lo spiego...:fagiano:
infatti è quello che penso anche io... :cincin:
adesso un secondo OT:
ma voi che carta usate per stampare?
Io ho una canon i865 e di solito uso photo paper pro (che costicchiano)...
prima però stampavo una foto ogni mille anni, adesso che dovrò mettermi a manetta mi piacerebbe qualcosa di più risparmioso, ma con ottima qualità! :stordita:
ma dai :asd:
quello più peso del lotto é il 28-75 (700 gr.), a parte il 70-200 L, mentre se prendi il 70-300 sigma sei sempre sui 400 gr.
se hai un 10-20, il 15-30 non ti serve. considera avrai 3-4 lenti (il fisso non considerarlo perché é sotto i 200 grammi), e con 2,5 kg sei ben lontano dai 5-8kg di borsa :asd:
Non facciamo paura ai neofiti, dai :P
il mio pensiero era anche un pò sarcastico, ma era per far capire ai neofiti che è dopo un pò di tempo che si capiscono le proprie tendenze, inclinazioni... uno zaino pesante come l'ho detto è facile da raggiungere quando incominci a comprati delle ottiche "superiori", ma c'è tempo per capire se vale la pena comprarle o meno. naturalmente non si raggiungono quei pesi con un 18-55 e un 70-300, ma io negli anni, compra di qua compra di là, se volessi portarmi dietro tutto, altro che 5 Kg!! basta pensare al cavalletto manfrotto, al fatto che mi porto un flash di quelli grossi, pile di ricambio, un Sigma 70-200 f/2.8 che pesa 1,5Kg... se poi incomincio ad inserirci anche i fissi e gli altri zoom!! però questo corredo si costruisce negli anni, capendo cosa ci piace o meno... anche io ho iniziato con il 18-55
adesso un secondo OT:
ma voi che carta usate per stampare?
Io ho una canon i865 e di solito uso photo paper pro (che costicchiano)...
prima però stampavo una foto ogni mille anni, adesso che dovrò mettermi a manetta mi piacerebbe qualcosa di più risparmioso, ma con ottima qualità! :stordita:
le mando a stampare. Costi molto inferiori, qualità maggiore, sbattimento minore.
il mio pensiero era anche un pò sarcastico, ma era per far capire ai neofiti che è dopo un pò di tempo che si capiscono le proprie tendenze, inclinazioni... uno zaino pesante come l'ho detto è facile da raggiungere quando incominci a comprati delle ottiche "superiori", ma c'è tempo per capire se vale la pena comprarle o meno. naturalmente non si raggiungono quei pesi con un 18-55 e un 70-300, ma io negli anni, compra di qua compra di là, se volessi portarmi dietro tutto, altro che 5 Kg!! basta pensare al cavalletto manfrotto, al fatto che mi porto un flash di quelli grossi, pile di ricambio, un Sigma 70-200 f/2.8 che pesa 1,5Kg... se poi incomincio ad inserirci anche i fissi e gli altri zoom!! però questo corredo si costruisce negli anni, capendo cosa ci piace o meno... anche io ho iniziato con il 18-55
ah, beh, quello si.
le mando a stampare. Costi molto inferiori, qualità maggiore, sbattimento minore.
costo inferiori?! Io lo trovo invece abbastanza caro...
Tu dove vai? Cmq non mi fido soprattutto perchè non sai mai se la stampa che ti fanno è uguale al 100% a quello che vedi tu a monitor... :(
E poi vuoi mettere il fatto che una volta stampata la foto la vedi e se credi che sia uscita troppo chiara o troppo scura la correggi e la ristampi?! :D
costo inferiori?! Io lo trovo invece abbastanza caro...
Tu dove vai? Cmq non mi fido soprattutto perchè non sai mai se la stampa che ti fanno è uguale al 100% a quello che vedi tu a monitor... :(
E poi vuoi mettere il fatto che una volta stampata la foto la vedi e se credi che sia uscita troppo chiara o troppo scura la correggi e la ristampi?! :D
Beh..io le faccio stampare sul sito della mediaworld....
Quelle nel formato 10x15 vengono 0.09 € a foto.... :)
come funzionano le stampe on line? mandi i files per email (o upload su loro sito) e loro le spediscono a casa per posta?
Scusate la domanda niubbia ma non ho mai stampato online :D
costo inferiori?! Io lo trovo invece abbastanza caro...
Tu dove vai? Cmq non mi fido soprattutto perchè non sai mai se la stampa che ti fanno è uguale al 100% a quello che vedi tu a monitor... :(
E poi vuoi mettere il fatto che una volta stampata la foto la vedi e se credi che sia uscita troppo chiara o troppo scura la correggi e la ristampi?! :D
Beh, tendo ad avere un monitor calibrato (senza spyder o colorimetri, ad occhio, ma é abbastanza fedele).
Per il costo, essendo iscritto ad un club abbiamo una convenzione con un laboratorio e pago i 20x30 una sciocchezza (sotto l' euro) mentre i 30x40 appena sotto i 2 euro.
considera che in molti "shop" online il costo di un 20x30 (a4) é comunque attorno ai 2 euro, e i 30x40 (a3) sotto i 4. Più che accettabili, stampate su carta fotografica satinata (non lucida ovviamente) e non a getto d' inchiostro
come funzionano le stampe on line? mandi i files per email (o upload su loro sito) e loro le spediscono a casa per posta?
Scusate la domanda niubbia ma non ho mai stampato online :D
si, proprio così: alcuni hanno il proprio programma per upparle, altri invece le vogliono via mail.
Poi spediscono in prioritaria (i costi sono da aggiungere).
Considerate che spesso fanno alcune stampe di prova gratuite (si paga solo la spedizione) in 10x15, provate ;)
Cut
si, proprio così: alcuni hanno il proprio programma per upparle, altri invece le vogliono via mail.
Poi spediscono in prioritaria (i costi sono da aggiungere).
Considerate che spesso fanno alcune stampe di prova gratuite (si paga solo la spedizione) in 10x15, provate ;)
Infatti...io qualche anno fa ho fatto una ricerca dettagliata ed alla fine la Mediaworld è quella che conveniva di più....magari adesso no...però io mi son trovato bene con loro...
Dopo 2gg dall'invio mi arrivano sempre a casa con il corriere dentro delle scatole in materiale plastico resistente... :)
Mai una danneggiata... ;)
e la spedizione in genere quanto costa?
E' possibile avere unalista di "stampatori" professionali convenienti? :D
e la spedizione in genere quanto costa?
E' possibile avere unalista di "stampatori" professionali convenienti? :D
NetPrint (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&siteId=netprint&catalogId=20000&langId=-1) di Mediaworld...dovresti trovare le info che cerchi... :)
Per altri siti convenienti non sono aggiornato..
ok, il sito di mediaworld tramite il tuo consiglio già lo stavo spulciando e mi è sembrato abbastanza buono, in più tu mi dici che le stampe sono anche buone, quindi meglio così! ;)
Io chiedevo qualcos'altro in modo da comparare un po...
Ho visto che su pixmania costano almeno 3 volte il mediaworld... :cry:
Speriamo in qualche sito più conveniente! :help:
photocity.it
extrafilm.it
e altri, ne avevamo comunque già parlato qua sul forum ;)
e la spedizione in genere quanto costa?
E' possibile avere unalista di "stampatori" professionali convenienti? :D
Conveniente forse no, professionale sicuramente si: digitalpix.
io ho sempre utilizzato photocity e mi ci sono sempre trovato bene.
tempo fa ho visto una recensione che confrontava i vari "stampatori on-line" e photocity è risultato il migliore
però non avendone provati altri... vi posso solo dire che mi ci sono trovato bene
salve io ho il seguente problema con la canon 400d
dal primo giorno che l'ho comprata ogni volta che faccio una foto con un obbiettivo zoom, mi si presenta sul display:
err 99, impossibile fare la foto; spegnere o rimuovere la batteria.
chiaramente faccio questo procedimento, ma nulla.
poi ho provato a mettere un obbiettivo senza zoom.....e su quello non mi da nessun errore...........
qualcuno ha riscontrato questo problema? devo portarla in assistenza?
salve io ho il seguente problema con la canon 400d
dal primo giorno che l'ho comprata ogni volta che faccio una foto con un obbiettivo zoom, mi si presenta sul display:
err 99, impossibile fare la foto; spegnere o rimuovere la batteria.
chiaramente faccio questo procedimento, ma nulla.
poi ho provato a mettere un obbiettivo senza zoom.....e su quello non mi da nessun errore...........
qualcuno ha riscontrato questo problema? devo portarla in assistenza?
se non ricordo male un errore di quel tipo lo davano solo alcuni obiettivi della sigma, che non erano compatibili con le fotocamere digitali. è necessario cambiare (o aggiornare) il chip all'interno dell'obiettivo. puoi chiedere ad un centro assistenza
la cosa che mi inquieta è che lo fa con anche l'obbiettivo di serie Canon EFS 18-55mm (acquistato in bundle alla fotocamera).
non c'è per caso un upgrade del firmware? devo proprio faro sto cambio del chip?
la cosa che mi inquieta è che lo fa con anche l'obbiettivo di serie Canon EFS 18-55mm (acquistato in bundle alla fotocamera).
non c'è per caso un upgrade del firmware? devo proprio faro sto cambio del chip?
C'è un upgrade del firmware anche se le macchinette recenti, come la mia, hanno già la versione aggiornata... :)
Verifica nel menu della macchinetta che versione c'è installata...
La versione aggiornata dovrebbe essere la 1.5 se non sbaglio..
la cosa che mi inquieta è che lo fa con anche l'obbiettivo di serie Canon EFS 18-55mm (acquistato in bundle alla fotocamera).
non c'è per caso un upgrade del firmware? devo proprio faro sto cambio del chip?
Ma hai provato altri zoom ? Il problema potrebbe essere dell'obiettivo, non del corpo macchina.
ho 4 obbiettivi zoom tutti di diverse caratteristiche; e me lo fa con tutti.
quindi a sto punto credo che sia un problema della fotocamera.
certo che il sito della canon non è che sia molto intuitivo.... sto cercando un link per i centri assistenza canon in zona....ma non c'è traccia...
e nemmeno del firmware...boooo
ma dov'è che devo andare per vedere la versione software della fotocamera?
ho 4 obbiettivi zoom tutti di diverse caratteristiche; e me lo fa con tutti.
quindi a sto punto credo che sia un problema della fotocamera.
certo che il sito della canon non è che sia molto intuitivo.... sto cercando un link per i centri assistenza canon in zona....ma non c'è traccia...
e nemmeno del firmware...boooo
Si infatti non è intuitivo affatto, già notato in altre occasioni, cmq i centri di assistenza dovrebbero essere questi:
https://self-service.canon-europe.com/it/pages/ (il link diretto non lo dà, clicca su Riparazioni & Assistenza in basso)
mentre per il download del firmware: http://web.canon.jp/imaging/news-f-e.html
prima di tutto ti ringrazio, sei stato gentilissimo.
alla fine ho scoperto che io ho la versione 1.0.4 (e spero che sia proprio questo il problema). ora carico per bene la batteria.....e poi aggiorno (ed incrocio le dita)
tornando a bomba sui dettagli delle "stamperie online" sto sondando bene digitalpix e photocity...
Entrambe hanno prezzi non proprio bassi, se non per richieste di stampa per più di centinaia e centinaia di foto...
In ogni caso la differenza tra le satinate e le normali c'è o è solo il pelo nell'uovo?! :fagiano:
tra l'altro ho notato che photocity il satinato lo offre solo su alcune grandezze tra cui manca il formato 10x15...
Ora provo le 20 stampe gratis e vi faccio sapere...
Digitalpix non ne da di stampe gratis?! :D
A parte prezzi lievemente più convenienti poi mi fa ben speraro il fatto che da loro puoi scaricare il Profilo Colore... in questo modo sei sicuro del risultato di stampa! ;)
ziozetti
20-06-2007, 21:30
prima di tutto ti ringrazio, sei stato gentilissimo.
alla fine ho scoperto che io ho la versione 1.0.4 (e spero che sia proprio questo il problema). ora carico per bene la batteria.....e poi aggiorno (ed incrocio le dita)
Aggiorna pure, ma il problema dubito che sparirà... la 1.0.4 è la penultima e la .5 non aggiunge (se non ricordo male) altra compatibilità...
tornando a bomba sui dettagli delle "stamperie online" sto sondando bene digitalpix e photocity...
Entrambe hanno prezzi non proprio bassi, se non per richieste di stampa per più di centinaia e centinaia di foto...
In ogni caso la differenza tra le satinate e le normali c'è o è solo il pelo nell'uovo?! :fagiano:
dipende, le satinate per me sono più godibili, sia per aver meno riflessi sia per il risultato che danno.
dipende, le satinate per me sono più godibili, sia per aver meno riflessi sia per il risultato che danno.
Uhm...la prossima volta provo anchio...fino ad adesso penso d'averle stampate sempre lucide... :fagiano:
dipende, le satinate per me sono più godibili, sia per aver meno riflessi sia per il risultato che danno.
in effetti anche io le ho stampate sempre lucide... proverò le satinate, sono curioso
già anche io le vorrei provare, ma prima devo provare le normali! :D
Cmq finalmente ieri l'ho presa e ieri sera c'ho giochicchiato un po... è davvero bellissima! :cool: Domani però la dovrò provare un po meglio di giorno dato che questi gg sono stato impegnatissimo e la sto provando solo la sera con scarsa luce (anche se ho notato che fin anche a 800 iso il rumore di fondo è accettabilissimo! :D Voi non trovate? )
Una cosa mi è venuta in mentre scrivevo... ma se vorrei prendere un 50ino in realtà con sta 400d dovrei prendere un 28mm!? :confused:
già anche io le vorrei provare, ma prima devo provare le normali! :D
Cmq finalmente ieri l'ho presa e ieri sera c'ho giochicchiato un po... è davvero bellissima! :cool: Domani però la dovrò provare un po meglio di giorno dato che questi gg sono stato impegnatissimo e la sto provando solo la sera con scarsa luce (anche se ho notato che fin anche a 800 iso il rumore di fondo è accettabilissimo! :D Voi non trovate? )
Una cosa mi è venuta in mentre scrivevo... ma se vorrei prendere un 50ino in realtà con sta 400d dovrei prendere un 28mm!? :confused:
tramite i calcoli precisi precisi dovresti prendere un 31-32mm per avere un 50mm come si era abituati sulla pellicola. Secondo me ti troverai bene anche con un 50mm (che ti diventa 80)... ti dico questo perchè il 50ino della canon, quello f/1.8, costa una sciocchezza (90€ circa) e va una meraviglia. Se invece ti vuoi prendere un 28mm o un 35mm... alla fine spendi di più, e non poco se li vuoi buoni
io dico così perchè sulla Baia ho trovato un 28 f2.8 che non costa molto... sulla centinaia... anche se su photozone non è che ne parla proprio bene...
a sto punto mi sa che conviene prendere il 50 f1.8!
Voi come la pensate?
io dico così perchè sulla Baia ho trovato un 28 f2.8 che non costa molto... sulla centinaia... anche se su photozone non è che ne parla proprio bene...
a sto punto mi sa che conviene prendere il 50 f1.8!
Voi come la pensate?
ti posso assicurare che il 50ino va molto bene e non costa veramente niente, e con 90 euro te lo porti a casa, nuovo e con garanzia.
poi, sai, dipende se tu necessiti per forza di una focale risultante di 50mm, su questo non posso darti consiglio perchè la scelta è altamente soggettiva. Una cosa è certa... il 50ino Non può mancare nel corredo!! perciò, se fossi in te, prima prenderei il 50mm, e poi deciderai se effettivamente hai bisogno di un 28mm. Inoltre considera che il 50 è 1.8.... non 2.8!!!
già... infatti su questo hai pienamente ragione...
la cosa più importante è l'1.8 contro i 2.8...
Poi quando fai un ritratto o 50 o 80 stiamo la... ;)
Unico neo che mi resta è per il grandangolo... il 18-55 mi sembrano proprio soldi buttati... anche 40€... tra oggetto e spedizione! :(
Tanto vale che ci metto altri 30€ e prendo un 50ino nuovo con garanzia (non so se valida in italia però) da Hong Kong sempre sulla Baia. :)
Voi che dite?
già... infatti su questo hai pienamente ragione...
la cosa più importante è l'1.8 contro i 2.8...
Poi quando fai un ritratto o 50 o 80 stiamo la... ;)
Unico neo che mi resta è per il grandangolo... il 18-55 mi sembrano proprio soldi buttati... anche 40€... tra oggetto e spedizione! :(
Tanto vale che ci metto altri 30€ e prendo un 50ino nuovo con garanzia (non so se valida in italia però) da Hong Kong sempre sulla Baia. :)
Voi che dite?
io ti SCONSIGLIO VIVAMENTE hong kong. Prima cosa al prezzo che paghi ci devi aggiungere che al 90% paghi la dogana in Italia, che tra una cosa un altra è il 25% di ciò che hai pagato, e quindi va a finire che spendi quasi uguale. In più la garanzia non è valida in Italia. E ulteriormente aspetterai un bel pò di tempo per riceverlo. Io ho comprato anni fa una CF da 1GB e ho aspettato quasi un mese.
su molti siti costa poco e hai garanzia italiana, uno di questi, famoso e affidabile, è a SANMARINO e vende macchine PHOTOgrafiche e obiettivi a prezzi decisamente concorrenziali con la Baia
si ultimamente l'ho sentito... :(
Io comprai da hong kong diverse cose un paio di anni fa e mi arrivarono tranquillamente in una settimana max 15 giorni senza problemi...
Per fortuna non ho dovuto usare mai la garanzia dato che credo che se anche mi assicuravano il primo anno canon internationl forse avrei avuto delle grane.
In ogni caso oramai è impossibile fare certe cose.
Ho trovato anche un venditore, forse russo, che ha prezzi buonissimi, ma spedisce in tutto il mondo (anche a prezzi contenuti) tranne che in italia...
Venditore affidabile... feedback 100% su 3000 e passa vendite mi pare di aver letto! :rolleyes:
Peccato solo l'esclusione della nostra nazione... :fagiano:
marklevi
22-06-2007, 23:19
a sto punto mi sa che conviene prendere il 50 f1.8!
Voi come la pensate?
sicuramente.
è di qualità sicuramente superiore ai scarsi 28mm canon e costa parechio di meno.. senza contare che da f/1.8 a f/2.8 ci passa oltre il doppio della luminosità.
sotto i 50mm canon è messa male a ottiche a prezzo umano, si salva solo il buon 35f2..
è normale che in modalità automatica non si possano fare foto in formato raw??se si perche'??
ninete cancello avevo scritto una cosa che volevo mettere in un altro post
marklevi
28-06-2007, 16:59
è normale che in modalità automatica non si possano fare foto in formato raw??se si perche'??
certo, perchè la macchina considera l'utilizzatore troppo niubbo... :D
ma che problema c'è ad usarla in P o Av?
no nulla pensavo fosse un problema del software della mia fotocamera
essendo nuova mi sono preoccupato, comunque la trovo una cavolata
una domanda cosa avete messo voi nelle 11 funzioni personalizzate?
io ho messo 1 solo alla seconda funzione "riduce disturbo lunghe esposizioni" = AUTO
le altre tutte e zero
e lo spazio colore avete messo adobe rgb o srgb?
essendo nuova mi sono preoccupato
hai disturbi dissociativi?! :Prrr:
:stordita: ;)
no avevo scritto una cosa che dovevo scrivere in un altro post cosi' l'ho cancellata e ci ho scritto la prima cavolata che mi è venuta in mente :D
una domanda cosa avete messo voi nelle 11 funzioni personalizzate?
io ho messo 1 solo alla seconda funzione "riduce disturbo lunghe esposizioni" = AUTO
le altre tutte e zero
e lo spazio colore avete messo adobe rgb o srgb?
io, "niuba" non ho messo ancora niente... ho ancora troppo da imparare sulle cose più elementari. Per esempio, che differenza c'è tra le foto in formato JPG e quelle in formato RAW, oltre al fatto che queste ultime sono più pesanti. Sia sul LCD della eos che sul PC (iMac) sono entrambe molto ben fatte, anche se, guardandole attentamente, le RAW sembrano un po' meglio definite. Pensavo che le RAW, per essere viste, dovessero essere convertite in JPG dall'utente tramite i SW forniti con la macchina ma non è così. Qualcuno mi può illuminare? :help:
Grazie mille.
Giolu
Da inesperto il quale sono io, cerco di risponderti.. :stordita:
Il formato Raw è adatto per la postproduzione, e quindi per elaborare le foto al pc tramite programmi tipo Photoshop che consentono di variare i parametri delle foto come se stessimo per scattare la foto dalla fotocamera...
E adesso sono pronto a subire i commenti sulle mie affermazioni dal milione di utenti più esperti di me riguardo alla fotografia.... :fagiano: ...... :ciapet: ...... :stordita:
Da inesperto il quale sono io, cerco di risponderti.. :stordita:
Il formato Raw è adatto per la postproduzione, e quindi per elaborare le foto al pc tramite programmi tipo Photoshop che consentono di variare i parametri delle foto come se stessimo per scattare la foto dalla fotocamera...
E adesso sono pronto a subire i commenti sulle mie affermazioni dal milione di utenti più esperti di me riguardo alla fotografia.... :fagiano: ...... :ciapet: ...... :stordita:
nessuna critica ;)
aggiungerei che il formato raw non ha perdita di qualità per la compressione JPEG, e inoltre anche le modifiche che si effettuano successivamente in postproduzione "affliggono" meno la qualità finale (alcune non provocano assolutamente nessuna perdita di qualità, come il bilanciamento del bianco), permettendo di ottenere foto più nitide, senza artefatti...
nessuna critica ;)
aggiungerei che il formato raw non ha perdita di qualità per la compressione JPEG, e inoltre anche le modifiche che si effettuano successivamente in postproduzione "affliggono" meno la qualità finale (alcune non provocano assolutamente nessuna perdita di qualità, come il bilanciamento del bianco), permettendo di ottenere foto più nitide, senza artefatti...
:mano:
se hai una memoria bella grssoa fai il doppio salvataggio raw+jpeg ad alta definizione cosi' non sbagli mai
cosa avete scelto come spazio colore srgb o adobe rgb?
eureka63
28-06-2007, 22:05
se hai una memoria bella grssoa fai il doppio salvataggio raw+jpeg ad alta definizione cosi' non sbagli maiEcco una cosa (fra le tante :D ) che non ho capito. Ma a che serve il doppio salvataggio?
Che vuol dire "il raw contiene dati grezzi" che possono essere post-elaborati e ad esempio modificare il bilanciamento del bianco? Perchè non lo posso fare altrettanto bene nel jpeg?
Il raw non è solo un formato non-compresso (come un qualunque file BMP di Windows) mentre il JPEG è compresso? Capisco la perdita di definizione di quest'ultimo rispetto al raw, ma il bilanciamento del bianco, che c'entra?
leggi qui e avrai molte risposte
http://www.mactutorials.it/site/2005/12/20/raw-pro-e-contro/
io avendo una memoria da 8gb salvo in entrambi i formati jpeg alta definizione + raw le foto gia' perfette le prendo in jpeg mentre quelle da ritoccare le prendo in raw :D
Ecco una cosa (fra le tante :D ) che non ho capito. Ma a che serve il doppio salvataggio?
Che vuol dire "il raw contiene dati grezzi" che possono essere post-elaborati e ad esempio modificare il bilanciamento del bianco? Perchè non lo posso fare altrettanto bene nel jpeg?
Il raw non è solo un formato non-compresso (come un qualunque file BMP di Windows) mentre il JPEG è compresso? Capisco la perdita di definizione di quest'ultimo rispetto al raw, ma il bilanciamento del bianco, che c'entra?
con un file JPEG non puoi modificare il bilanciamento del bianco, nel senso che non puoi "dire" al file JPEG che illuminazione era presente al momento dello scatto. Semmai, sul JPEG, puoi cambiare il bilanciamento aggiungendo dei filtri (per esempio un filtro arancione per "scaldare" o un filtro blu per "raffreddare"), ma proprio perchè stai "imponendo" dei filtri, tu stai MODIFICANDO il file, lo stai alterando, e ogni volta che lo alteri aggiungendo o sottraendo qualcosa, la qualità si deteriora.
sui file RAW, invece, tu non sovrapponi dei filtri, ma semplicemente "informi", istruisci il file a proposito della illuminazione che era presente al momento dello scatto. Cerco di spiegarmi meglio. Per file grezzo si intende che è esattamente ciò che "vede" il sensore, esattamente la luce che riceve il sensore, senza apportare alcuna modifica software all'immagine. Al contrario della pellicola, però, il sensore non capisce da solo con esattezza un determinato colore a che colore corrisponde, perchè dipende dalla illuminazione presente... è un pò come un daltonico, se gli dici che quel colore è verde, riesce a comprendere altri colori riferendosi al colore che TU gli hai detto essere verde. Io dico al sensore "...guarda, caro sensore, sappi che quella parete è bianca, è illuminata però da una lampadina ad incandescenza che produce una luce gialla e quindi a te, sensore, la parete sembrerà gialla, ma io ti dico che è bianca..." quindi non sovrappongo un filtro, non altero il file, ma fornisco "la chiave di lettura" per interpretare correttamente le informazioni contenute nel file
spero di non essere stato nè troppo prolisso, nè incomprensibile
differenza tra spazio colore srgb e adobe rgb?
up ho letto in giro ma non ho capito bene voi quale avete scelto?
marklevi
28-06-2007, 23:19
io ho messo 1 solo alla seconda funzione "riduce disturbo lunghe esposizioni" = AUTO
e lo spazio colore avete messo adobe rgb o srgb?
la riduzione disturbo lasciala su Off.
interviene solo in casi di esposizioni lunghe (oltre qualche secondo) e elimina solo qualche hot pixel. però ti fa perdere abbastanza tempo nei momenti in cui hai fretta a scattare
adobe rgb o srgb, se scatti in raw non ha effetto l'impostazione sulla macchina. puoi decidere in fase di conversione dal raw.
cmq, adobe rgb va bene per il trattamento e visione SOLO con software che lo supportano e per la stampa a casa o con lab che lo supportino.
per tutto il resto, compreso il web, bene l'srgb
quindi io scattando sempre in raw è uguale o uno o l'altro
grazie mille
quindi io scattando sempre in raw è uguale o uno o l'altro
grazie mille
c'è solo la (grande) scocciatura che la gestione dei RAW è molto più lunga. Un JPEG lo gestisci in modo ultra rapido, con il RAW non è così rapido ed immediato. Sta a te decidere. Io utilizzo RAW solo quando ho volgia di fare foto, come dire, artistiche, cioè quando vado a fotografare con l'intento di fare belle foto. Oppure se hai molta capienza scatti in JPEG+RAW, così le foto che veramente meritano, le gestisci in RAW, quelle un pò meno... in JPEG
scusa non ci siamo capiti ;-) ma la mia affermazione riguardava lo spazio di colore srgb e adobe rgb, visto che uso i file raw a quanto ho capito è indifferente quale spazio di colore utilizzo
eureka63
29-06-2007, 08:23
Grazie per le spiegazioni sul RAW: io l'avevo sempre pensato come la versione non-compressa del JPEG. Mi rendo adesso conto che è tutt'altro (vedi secondo link più in basso).
Ho trovato una buona fonte di informazioni su Adobe
Supporto dei file RAW delle fotocamere digitali (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/cameraraw.html)
pagina in cui sono inseriti anche i seguenti link
Introduzione alla cattura digitale in formato RAW (PDF: 1000k) (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/pdfs/understanding_digitalrawcapture.pdf)
Gamma lineare (PDF, 235k) (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/pdfs/linear_gamma.pdf)
Il formato Digital Negative (DNG) (http://www.adobe.com/it/products/dng/)
:read: Buona lettura! :)
Manco a farlo apposta: per i Torinesi, domani 30 Giugno, workshop a pagamento su Photoshop (vedi http://www.ilcontatto.com/listini/Digitale.htm!!!
eureka63
29-06-2007, 11:19
Ma questa Canon 400D c'e l'ha la lettura a spot? Dalle review lette, mi pare di no. Confermate?
Su DPReview trovo
Metering modes
• Evaluative 35-zone
• Partial 9% at center
• Center-weighted average
Ma questa Canon 400D c'e l'ha la lettura a spot? Dalle review lette, mi pare di no. Confermate?
Su DPReview trovo
Metering modes
• Evaluative 35-zone
• Partial 9% at center
• Center-weighted average
no, non l' ha. E mi sembra te l' abbia già detto leron.
ha una semi-spot (9% al centro). La spot é di circa 3%.
considera che una spot serve in casi limite, ed il rischio di sbagliare con una lettura spot é altissimo (viceversa da quanto un "neofita" possa pensare)
eureka63
29-06-2007, 12:41
no, non l' ha. E mi sembra te l' abbia già detto leron.
ha una semi-spot (9% al centro). La spot é di circa 3%.
considera che una spot serve in casi limite, ed il rischio di sbagliare con una lettura spot é altissimo (viceversa da quanto un "neofita" possa pensare)OK grazie. Leron aveva parlato della sua Pentax e su un'altro thread. Mi sembrava importante riportare questa cosa sul thread giusto, per i futuri lettori.
PS Bella la tua foto in firma. Adoro i tramonti al mare! :)
con un file JPEG non puoi modificare il bilanciamento del bianco, nel senso che non puoi "dire" al file JPEG che illuminazione era presente al momento dello scatto. Semmai, sul JPEG, puoi cambiare il bilanciamento aggiungendo dei filtri (per esempio un filtro arancione per "scaldare" o un filtro blu per "raffreddare"), ma proprio perchè stai "imponendo" dei filtri, tu stai MODIFICANDO il file, lo stai alterando, e ogni volta che lo alteri aggiungendo o sottraendo qualcosa, la qualità si deteriora.
sui file RAW, invece, tu non sovrapponi dei filtri, ma semplicemente "informi", istruisci il file a proposito della illuminazione che era presente al momento dello scatto. Cerco di spiegarmi meglio. Per file grezzo si intende che è esattamente ciò che "vede" il sensore, esattamente la luce che riceve il sensore, senza apportare alcuna modifica software all'immagine. Al contrario della pellicola, però, il sensore non capisce da solo con esattezza un determinato colore a che colore corrisponde, perchè dipende dalla illuminazione presente... è un pò come un daltonico, se gli dici che quel colore è verde, riesce a comprendere altri colori riferendosi al colore che TU gli hai detto essere verde. Io dico al sensore "...guarda, caro sensore, sappi che quella parete è bianca, è illuminata però da una lampadina ad incandescenza che produce una luce gialla e quindi a te, sensore, la parete sembrerà gialla, ma io ti dico che è bianca..." quindi non sovrappongo un filtro, non altero il file, ma fornisco "la chiave di lettura" per interpretare correttamente le informazioni contenute nel file
spero di non essere stato nè troppo prolisso, nè incomprensibile
Spiegazione esaustiva lelemar! :cool:
Grazie mille a tutti coloro che mi hanno chiarito la cosa :) . Se ho capito bene, visto anche l'articolo sul sito web suggerito da Leomeya, l'uso di RAW al momento dello scatto consente di dimenticare i problemi di nitidezza dell'immagine e saturazione del colore (legati al bilanciamento del bianco? alla velocità ISO? a tutti e due? :confused: ), eventualmente regolabili in post al computer. In conclusione, se sul display in preview ho lo stesso risultato con JPEG e RAW, per risparmiare memoria, mi conviene usare JPEG. Correct?
Giolu :)
ragazzi avete visto che sul noto sito di aste ci sono le batterie della maxcell da 2500mah? cavolo il triplo delle originali da 750mah voi le avete provate?
ragazzi avete visto che sul noto sito di aste ci sono le memorie della maxcell da 2500mah? cavolo il triplo delle originali da 750mah voi le avete provate?
Batterie semmai:D
auauauaua le memorie in mah ero un po' stanchino ieri :D :D :D
nessuno le ha provate che dite le testo io?:D
salve...
c'e' qlk1 che mi posterebbe qlk foto?
sapete dirmi se supporta le memorie SD HC?
O meglio, usa le sd :D
salve...
c'e' qlk1 che mi posterebbe qlk foto?
sapete dirmi se supporta le memorie SD HC?
O meglio, usa le sd :D
solo memorie CF :D
ragazzi avete visto che sul noto sito di aste ci sono le batterie della maxcell da 2500mah? cavolo il triplo delle originali da 750mah voi le avete provate?
up
up
io ne ho una da 2800 arrivata dalla cina e pagata 6€..effettivi saranno 1800 :asd:
xò vedo che la canon originale fà circa 600 scatti senza flash..questa cinese arriva a1100 scatti circa...
ghghg
mi sta venendo voglia!
Ho un mio amico in giappone...
se la trovo sui 300/400€ la compro...
:D
ghghg
mi sta venendo voglia!
Ho un mio amico in giappone...
se la trovo sui 300/400€ la compro...
:D
300 ora mi sembra esagerato
si 300€si, ma ti posso dire che 400€ non sono troppi in giappone!
Cmq vi faccio sapere!
Ho visto che qui si trova sui 600€!
si pero' se trovi un amico e scarichi l'iva e togli 80 euro di sconto della canon vedi che arrivi ai 400 euro del giappone pero' con la garanzia italiana quindi non so quanto ti convenga
non la comprare non ne vale la pena, questa macchina fa veramente schifo, mi è arrivata da una settimana e vorrei gia' prenderla a calci.
abbiamo fatto il confronto con una 5d con lo stesso obiettivo e ci siamo resi conto che le foto sono scurissime, circa di -1 stop rispetto a come dovrebbero essere.
credo che la mandero' in assistenza, sono delusissimo :mad: :mad: :mad:
sono andato su google per vederese se altri hanno questo problema ed ecco qua:
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?p=904192
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&highlight=400d+sottoesposte
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=188372&highlight=400d+sottoesposte
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?showtopic=13808
non la comprare non ne vale la pena, questa macchina fa veramente schifo, mi è arrivata da una settimana e vorrei gia' prenderla a calci.
abbiamo fatto il confronto con una 5d con lo stesso obiettivo e ci siamo resi conto che le foto sono scurissime, circa di -1 stop rispetto a come dovrebbero essere.
credo che la mandero' in assistenza, sono delusissimo :mad: :mad: :mad:
sono andato su google per vederese se altri hanno questo problema ed ecco qua:
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?p=904192
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&highlight=400d+sottoesposte
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=188372&highlight=400d+sottoesposte
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?showtopic=13808
:sofico: sul fare schifo ho qualche dubbio :O :p
non è possibile che una mccchina da 600 euro faccia le foto scure in questo modo anche in modalità automatica :mbe: :mbe:
è uno scandalo....la 350d per lo meno le faceva con la tonalità giusta.
non è possibile che una mccchina da 600 euro faccia le foto scure in questo modo anche in modalità automatica :mbe: :mbe:
è uno scandalo....la 350d per lo meno le faceva con la tonalità giusta.
Beh...a me non sembra così male...magari è la tua che è difettosa... :mbe:
si 300€si, ma ti posso dire che 400€ non sono troppi in giappone!
Cmq vi faccio sapere!
Ho visto che qui si trova sui 600€!
Vi faccio sapere entro domani quanto costa dall'altra parte del mondo :D
non solo la mia, basta guardare i posti in giro io, ne ho segnalati solo 4 ma ce ne sono una valanga, quindi difettose ce ne sono e parecchie e forse alcuni neanche se ne accorgono
Oramai se ne sentono di tutti i colori sulla 400D.
Premeto che in casa Canon ho provato tutti i corpi a parte la D30 quindi un minimo di esperienza la ho.
Ho posseduto anche una 300D e sinceramente un pochino sottoesponeva ma conoscendola non vedo dove stia il problema...
In molti casi è l'utente secondo me a cannare...
A parte qualche esemplare "bacato"non penso, come ho potuto verificare su 2 modelli che quas itutte sottoespongano in modo endemico di uno o piu stop.
Non parliamo poi del sensore storto:D
ho posseduto sia la 300d che la 350d. una leggera sottoesposizione in genere è presente, ma si parla di MASSIMO un terzo di stop, non di più... e per il mio gusto fotografico è anche una caratteristica positiva.
1 o 2 stop di sottoesposizione penso siano derivanti o da modelli "sballati" o da situazioni molto particolari e rare
giusto per raccontarvi che ho portato la mia 400d in assistenza per risolvere il problema dell'errore 99 con gli obbiettivi zoom..
Questo è il responso tecnico:
SISTEMAZIONE POP-UP CALOTTA FLASH. CONTROLLO FUNZIONI. PULIZIA.
Oramai se ne sentono di tutti i colori sulla 400D.
Premeto che in casa Canon ho provato tutti i corpi a parte la D30 quindi un minimo di esperienza la ho.
Ho posseduto anche una 300D e sinceramente un pochino sottoesponeva ma conoscendola non vedo dove stia il problema...
In molti casi è l'utente secondo me a cannare...
A parte qualche esemplare "bacato"non penso, come ho potuto verificare su 2 modelli che quas itutte sottoespongano in modo endemico di uno o piu stop.
Non parliamo poi del sensore storto:D
io ho preso un cavalletto e la 5d di un amico con il 18-55 ciofeca impostato tempo iso e diframma su manuale e abbiamo scattato la foto, dopo abbiamo preso la 400d ci abbiamo rimontato il 18-55 e impostato su modalità manuale le stesse impostazioni della 5d e sullo stesso valletto
risultato: le foto sono piu' scure di 2/3 e anche 1 stop
caro leomeya se leggessi tre post sotto il tuo primo link (ad esempio) leggeresti che questo difetto (se davvero esistente :stordita: ) si risolve mandandola in assistenza... ;)
io ho preso un cavalletto e la 5d di un amico con il 18-55 ciofeca impostato tempo iso e diframma su manuale e abbiamo scattato la foto, dopo abbiamo preso la 400d ci abbiamo rimontato il 18-55 e impostato su modalità manuale le stesse impostazioni della 5d e sullo stesso valletto
risultato: le foto sono piu' scure di 2/3 e anche 1 stop
scusami ma come cavolo hai fatto a montare il 18-55 sulla 5D? anche se ci sei riuscito hai rischiato di rovinare la 5D!!! il 18-55 è solo per le "formato ridotto" non per le full frame
caro leomeya se leggessi tre post sotto il tuo primo link (ad esempio) leggeresti che questo difetto (se davvero esistente :stordita: ) si risolve mandandola in assistenza... ;)
madero' sicuramente in assistenza e vi faro' risapere
marklevi
02-07-2007, 19:01
scusami ma come cavolo hai fatto a montare il 18-55 sulla 5D? anche se ci sei riuscito hai rischiato di rovinare la 5D!!! il 18-55 è solo per le "formato ridotto" non per le full frame
già, la baionetta ef.s non entra nelle EF full frame :D
cmq... se la 400d sottoespone, mandala in assistenza... è stato detto che ci sono diverse partite di esempleri che soffrono del difetto per colpa di un vetrino interno differente dal solito.
inammissible che una macchina da 600€ abbia tale difetto? ne hai viste poche di cose te! :D
In effetti non si capisce come abbia eseguito il test..
Si potrebbe modificando l'EFS ....
runner_corsa
08-07-2007, 12:36
che obbiettivo da 80-300 mi consigliate??? non da spendere molto...
che obbiettivo da 80-300 mi consigliate??? non da spendere molto...
per te quanto sarebbe "molto"?!
marklevi
08-07-2007, 18:16
che obbiettivo da 80-300 mi consigliate??? non da spendere molto...
dai 150/200€ del tamron 70-300/ sigma 70-300 apo macro dg
ai 550€ del canon 70-300is
scegli...:D
runner_corsa
08-07-2007, 18:17
max 300 euro?
non ci capisco molto la differenza tra gli obbiettivi con tutte le sigle e i numeretti che mettono :D
max 300 euro?
non ci capisco molto la differenza tra gli obbiettivi con tutte le sigle e i numeretti che mettono :D
per me andresti benissimo con il Sigma 70-300 DG APO macro (mi raccomando la dicitura APO... è quello con l'anello rosso). Te la cavi con circa 200€ e va molto bene
io col sigma 70-300 apo macro dg e la 400d mi sono trovato bene. perde un po' di nitidezza (non proprio pochissimo a dire il vero) tra 200 e 300mmm...ma mi pare di capire che ad un obiettivo relativamente economico non si può chiedere molto di +
cmq mi sento di consigliartelo. semmai occhio che sia la versione APO (ha un anello rosso) e non la DG MACRO semplice (non ha l' anello rosso): la differenza di prezzo è poca roba, ma quanto ho capito il modello APO è migliore.
ciao, luca
EDIT: sono arrivato tardi :D
runner_corsa
08-07-2007, 18:41
io col sigma 70-300 apo macro dg e la 400d mi sono trovato bene. perde un po' di nitidezza (non proprio pochissimo a dire il vero) tra 200 e 300mmm...ma mi pare di capire che ad un obiettivo relativamente economico non si può chiedere molto di +
cmq mi sento di consigliartelo. semmai occhio che sia la versione APO (ha un anello rosso) e non la DG MACRO semplice (non ha l' anello rosso): la differenza di prezzo è poca roba, ma quanto ho capito il modello APO è migliore.
ciao, luca
EDIT: sono arrivato tardi :D
anche se non uso per fare macro?
edit: i filtri uv secondo voi sono utili o no?
Devi prendere quello con l'anello rosso... modello APO! ;)
La scritta macro non implica che ci si fa il macro! :D
Il filtro uv fondamentalmente è utile per proteggere l'obiettivo
Un consiglio anche per me: premetto che ho la 400d con solo l'obiettivo base 18-55; stavo pensando di comprare il 50ino f1.8 (cosa dite, ne vale la pena?) e poi uno zoom, pensavo al 70-200 canon f4.
Ho visto che c'è anche il 70-200 f2.8 ma costa veramente tanto di più. Cosa dite, la differenza di prezzo è giustificata? Il 50 rende vista la scarsa luminosità di quello che ho adesso?
Grazie
Sam
Un consiglio anche per me: premetto che ho la 400d con solo l'obiettivo base 18-55; stavo pensando di comprare il 50ino f1.8 (cosa dite, ne vale la pena?) e poi uno zoom, pensavo al 70-200 canon f4.
Ho visto che c'è anche il 70-200 f2.8 ma costa veramente tanto di più. Cosa dite, la differenza di prezzo è giustificata? Il 50 rende vista la scarsa luminosità di quello che ho adesso?
Grazie
Sam
il 50mm è un ottimo obiettivo e non costa veramente niente (circa 90-100€)... io l'ho comprato
per lo zoom: il canon f4 è molto buono. il 2.8 ancora meglio ma costa moltissimo. una alternativa (è quello che posseggo io) è il sigma 70-200 f2.8. è un ottimo obiettivo, direi eccellente, comparabile a quelli canon, e costa abbstanza di meno. Le versioni canon esistono anche stabilizzate (IS) ma lì i prezzi sono proibitivi!!
~Mr.PartyHut~
09-07-2007, 18:15
dai 150/200€ del tamron 70-300/ sigma 70-300 apo macro dg
ai 550€ del canon 70-300is
scegli...:D
Ecco... Anche io sto cercando qualcosa che mi permetta di scattare a distanza, ma anche in condizioni scarsamente illuminate.
Vi posso dire che col Tamron 70-300 purtroppo non si va lontano... vi avverto.
Io l'ho preso perchè costava pochissimo (140€) e volevo vedere come si comportava. Ebbene, di giorno le foto vanno bene, tranne da 250mm in su, dove risultano un pò poco nitide :(
Con scarsa illuminazione praticamente è un obiettivo inutilizzabile. Per scarsa illuminazine intendo magari un palco in notturna illuminato solo da alcuni fari. Di 300 foto fatte ne ho salvate 30. altre 20 le ho recuperate con PhotoShop. Il resto tutto da butare :(
Volevo farmi direttamente un Canon 70-200 f/4L IS a 1160€, ma nn vorrei fare questa spesa esagerata per un f/4, anche se dai test sembra un obiettivo eccellente. E se magari poi lo compro e di notte mi vengono sempre mosse? Mi ammazzo :muro:
Male che vada avevo pensato di prendermi il fisso Tamron 90mm SP f/2,8 a 370€ e se devo proprio mi avvicino al soggetto anzichè zoomare.... solo che non tutte le situazioni lo permettono :cry:
Aiuto ragazzi!! :cry:
ziozetti
09-07-2007, 18:18
Ecco... Anche io sto cercando qualcosa che mi permetta di scattare a distanza, ma anche in condizioni scarsamente illuminate.
Vi posso dire che col Tamron 70-300 purtroppo non si va lontano... vi avverto.
Io l'ho preso perchè costava pochissimo (140€) e volevo vedere come si comportava. Ebbene, di giorno le foto vanno bene, tranne da 250mm in su, dove risultano un pò poco nitide :(
Con scarsa illuminazione praticamente è un obiettivo inutilizzabile. Per scarsa illuminazine intendo magari un palco in notturna illuminato solo da alcuni fari. Di 300 foto fatte ne ho salvate 30. altre 20 le ho recuperate con PhotoShop. Il resto tutto da butare :(
Volevo farmi direttamente un Canon 70-200 f/4L IS a 1160€, ma nn vorrei fare questa spesa esagerata per un f/4, anche se dai test sembra un obiettivo eccellente. E se magari poi lo compro e di notte mi vengono sempre mosse? Mi ammazzo :muro:
Male che vada avevo pensato di prendermi il fisso Tamron 90mm SP f/2,8 a 370€ e se devo proprio mi avvicino al soggetto anzichè zoomare.... solo che non tutte le situazioni lo permettono :cry:
Aiuto ragazzi!! :cry:
Che è "buio" è stranoto...
non male sono il sigma 18-50 F2.8 e il 50-150 F2.8 che si usa molto bene anche senza stabilizzatore poi un giorno quando avrete piu' soldi puntate piu' in alto e prendetevi uno stabilizzato (200 f2.8 o 300 f2.8) tanto senza stabilizzatore è inutile andare sopra i 150mm
AarnMunro
09-07-2007, 18:47
Ecco... Anche io sto cercando qualcosa che mi permetta di scattare a distanza, ma anche in condizioni scarsamente illuminate.
Vi posso dire che col Tamron 70-300 purtroppo non si va lontano... vi avverto.
Io l'ho preso perchè costava pochissimo (140€) e volevo vedere come si comportava. Ebbene, di giorno le foto vanno bene, tranne da 250mm in su, dove risultano un pò poco nitide :(
Con scarsa illuminazione praticamente è un obiettivo inutilizzabile. Per scarsa illuminazine intendo magari un palco in notturna illuminato solo da alcuni fari. Di 300 foto fatte ne ho salvate 30. altre 20 le ho recuperate con PhotoShop. Il resto tutto da butare :(
Volevo farmi direttamente un Canon 70-200 f/4L IS a 1160€, ma nn vorrei fare questa spesa esagerata per un f/4, anche se dai test sembra un obiettivo eccellente. E se magari poi lo compro e di notte mi vengono sempre mosse? Mi ammazzo :muro:
Male che vada avevo pensato di prendermi il fisso Tamron 90mm SP f/2,8 a 370€ e se devo proprio mi avvicino al soggetto anzichè zoomare.... solo che non tutte le situazioni lo permettono :cry:
Aiuto ragazzi!! :cry:
Allora spendere il millone per un 70-200 fa pensare...
ce ne sono due, l'IS f/4 e lo f/2.8 non IS.
Ambedue sono ottimi, cosa cambia? La luminosità e la pdc. Se poi hai un 2x che vuoi utilizzare, sei obbligato (per non perdere troppa luminosità) al f/2.8.
L'f/4 IS lo vedrei per le foto sportive, dove la pdc non dovrebbe essere minima (rally...) il 2.8 lo vedrei per foto naturalistiche, dove staccare il soggetto dallo sfondo è importantissimo!
Imho, naturalmente, nel senso che...io farei così! Ed il 70-300 IS...che costa la metà...l'avevi considerato?
~Mr.PartyHut~
09-07-2007, 20:19
Allora spendere il millone per un 70-200 fa pensare...
ce ne sono due, l'IS f/4 e lo f/2.8 non IS.
Ambedue sono ottimi, cosa cambia? La luminosità e la pdc. Se poi hai un 2x che vuoi utilizzare, sei obbligato (per non perdere troppa luminosità) al f/2.8.
L'f/4 IS lo vedrei per le foto sportive, dove la pdc non dovrebbe essere minima (rally...) il 2.8 lo vedrei per foto naturalistiche, dove staccare il soggetto dallo sfondo è importantissimo!
Imho, naturalmente, nel senso che...io farei così! Ed il 70-300 IS...che costa la metà...l'avevi considerato?
Ciao Aarn :)
si, infatti, per spendere 1000 euri bisogna un attimo pensare bene.
Il 70-300 IS lo considerai tempo fa, ma dai test che si vedevano su alcuni siti non sembrava entusiasmante. Poi magari è ottimo, non so. Tu che ce l'hai, se puoi dirmi come si comporta in notturna te ne sarei grato :) (ma anche come si comporta generalmente :))
Certo il 70-300 IS è molto più abbordabile di un 70-200 f/4L IS!!
Ciao Aarn :)
si, infatti, per spendere 1000 euri bisogna un attimo pensare bene.
Il 70-300 IS lo considerai tempo fa, ma dai test che si vedevano su alcuni siti non sembrava entusiasmante. Poi magari è ottimo, non so. Tu che ce l'hai, se puoi dirmi come si comporta in notturna te ne sarei grato :) (ma anche come si comporta generalmente :))
Certo il 70-300 IS è molto più abbordabile di un 70-200 f/4L IS!!
a parte tutto... è molto difficile poter fotografare con poca luce con obiettivi eccellenti, figuriamoci con obiettivi mediocri. un 70-300 5.6 è poco luminoso, e anche se ha l'IS, è facilissimo fare foto mosse, anche con iso elevati. mi pare ovvio che un f4 o ancor meglio un f2.8 migliorerebbero la situazione, ma bisogna aprire un bel mutuo per poterli avere. Purtroppo le cose stanno così, è inutile che ti venga a dire che un 70-300 is f5.6 è ottimo per fare foto con poca luce... ti mentirei spudoratamente. Ognuno ha un certo budget e un certo target di foto. Io ho fatto "sacrifici" (pecuniari) e mi sono comprato usato il sigma 70-200 f2.8 che va una meraviglia, pagato 500€... non ha l'IS, ma di più non mi potevo permettere.
il 70-300 IS è un obiettivo dalla qualità media, i test MTF lo screditano un pò (ci sono i test su tutti fotografi), non è un granchè, ma ha un prezzo abbordabile ed ha l'IS. Che dirti... io proverei a trovare usato un f4 o meglio un f2.8, che oltre ad avere una luminosità superiore, hanno anche una qualità molto più elevata
~Mr.PartyHut~
09-07-2007, 23:01
a parte tutto... è molto difficile poter fotografare con poca luce con obiettivi eccellenti, figuriamoci con obiettivi mediocri. un 70-300 5.6 è poco luminoso, e anche se ha l'IS, è facilissimo fare foto mosse, anche con iso elevati. mi pare ovvio che un f4 o ancor meglio un f2.8 migliorerebbero la situazione, ma bisogna aprire un bel mutuo per poterli avere. Purtroppo le cose stanno così, è inutile che ti venga a dire che un 70-300 is f5.6 è ottimo per fare foto con poca luce... ti mentirei spudoratamente. Ognuno ha un certo budget e un certo target di foto. Io ho fatto "sacrifici" (pecuniari) e mi sono comprato usato il sigma 70-200 f2.8 che va una meraviglia, pagato 500€... non ha l'IS, ma di più non mi potevo permettere.
il 70-300 IS è un obiettivo dalla qualità media, i test MTF lo screditano un pò (ci sono i test su tutti fotografi), non è un granchè, ma ha un prezzo abbordabile ed ha l'IS. Che dirti... io proverei a trovare usato un f4 o meglio un f2.8, che oltre ad avere una luminosità superiore, hanno anche una qualità molto più elevata
Hai ragione, hai praticamente centrato il succo del discorso.
Tutto sta su quanto si è disposti a spendere.
Poi è logico che la serie L è un altro pianeta: oltre ai test MTF (che sono a dir poco incredibili), hanno dei colori ed un contrasto assurdi.
gli is sono inarrivabili come prezzo per dei fotoamatori non li guardare neanche, a meno che tu non abbia soldi da buttare.
vai su un obiettivo tipo il sigma 70-200 f2.8 oppure se hai ancora meno soldi sigma 50-150 f2.8
Hai ragione, hai praticamente centrato il succo del discorso.
Tutto sta su quanto si è disposti a spendere.
Poi è logico che la serie L è un altro pianeta: oltre ai test MTF (che sono a dir poco incredibili), hanno dei colori ed un contrasto assurdi.
Ottimi questi discorsi....mi sa che sono anch'io nella vostra situazione... :stordita:
Non troppi soldi da spendere e paura di prender un granchio... :fagiano:
AarnMunro
10-07-2007, 07:18
Ciao Aarn :)
si, infatti, per spendere 1000 euri bisogna un attimo pensare bene.
Il 70-300 IS lo considerai tempo fa, ma dai test che si vedevano su alcuni siti non sembrava entusiasmante. Poi magari è ottimo, non so. Tu che ce l'hai, se puoi dirmi come si comporta in notturna te ne sarei grato :) (ma anche come si comporta generalmente :))
Certo il 70-300 IS è molto più abbordabile di un 70-200 f/4L IS!!
A me il 70-300 piace, l'IS è una meraviglia, fa dei ritratti da favola ed ha dei bellissimi colori.
In notturna non lo usato perchè non ne ho visto la necessità (30 secondi con l'IS acceso? BRRRR). Senza IS per tempi lunghi non posso usarlo perchè a quelle focali e con il peso non proprio centrato ma a sbalzo...il mio cavalletto non lo terrebbe sufficentemente fermo (non ha l'anello per avvitarci il cavalletto)
Comunque io prenderei il 70-200 f/2.8!!! Immediatamente.
Questo (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm) è un sito serio per le prove delle lenti!
per le foto in notturna, dipende sempre da quanto é "poco illuminato" il palco.
queste, ad esempio, son fatte col 70-300 4-5.6. Iso 1600, tutta apertura, tempi su 1/200esimo.
Stadio di baseball (per fare un raffronto, di giorno ho scattato ad 1/2000 iso 200)
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG05.jpg
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG01.jpg
Per evitare di salire ad iso 1600 (e beneficiare un pò anche di meno pdc, considerando che questi scatti sono a circa 30 metri dal soggetto), sto valutando, molto seriamente, di prendere un 100 f2. la differenza in questo caso sarebbe di 2 stop circa, ridurrei la pdc sui 5 metri (quindi, avrei sufficiente margine per il soggetto, ma al contempo toglierei il resto).
In più, potrei usarlo efficacemente per il ritratto (da prove empiriche tra 85 e 100 si tratta di fare una 50ina di centimetri dietro) e, da non sottovalutare, risparmierei una bella cifretta (siamo sui 350 euro).
Certo, non avrei la versatilità di un 70-200, ma per i miei scopi... (e nel caso di riprese sul palco, credo sia identica la questione, visto che non hai bisogno di cambiare focale, al limite puoi usare un 1.4 o un 2.0x)
~Mr.PartyHut~
10-07-2007, 15:36
per le foto in notturna, dipende sempre da quanto é "poco illuminato" il palco.
queste, ad esempio, son fatte col 70-300 4-5.6. Iso 1600, tutta apertura, tempi su 1/200esimo.
Stadio di baseball (per fare un raffronto, di giorno ho scattato ad 1/2000 iso 200)
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG05.jpg
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG01.jpg
Per evitare di salire ad iso 1600 (e beneficiare un pò anche di meno pdc, considerando che questi scatti sono a circa 30 metri dal soggetto), sto valutando, molto seriamente, di prendere un 100 f2. la differenza in questo caso sarebbe di 2 stop circa, ridurrei la pdc sui 5 metri (quindi, avrei sufficiente margine per il soggetto, ma al contempo toglierei il resto).
In più, potrei usarlo efficacemente per il ritratto (da prove empiriche tra 85 e 100 si tratta di fare una 50ina di centimetri dietro) e, da non sottovalutare, risparmierei una bella cifretta (siamo sui 350 euro).
Certo, non avrei la versatilità di un 70-200, ma per i miei scopi... (e nel caso di riprese sul palco, credo sia identica la questione, visto che non hai bisogno di cambiare focale, al limite puoi usare un 1.4 o un 2.0x)
Bella street :)
La situazione poco illuminata è come quella che hai scattato tu. Si, i soggetti sono luminosi ma lo sfondo fa scendere di troppo la luminosità complessiva.
Io purtroppo ho sempre pensato che ISO1600 fosse da evitare, ma viste le situazioni in cui mi trovo SEMPRE!!!
Ma il 70-300 che hai è il Tamron che ho io??
L'idea del fisso alletatva anche me... Dicevo infatti che con 370€ ci prendo un bel Tamron 90mm SP f/2,8 che è anche ottimo per le macro :)
Bella street :)
La situazione poco illuminata è come quella che hai scattato tu. Si, i soggetti sono luminosi ma lo sfondo fa scendere di troppo la luminosità complessiva.
Io purtroppo ho sempre pensato che ISI1600 fosse da evitare, ma viste le situazioni in cui mi trovo SEMPRE!!!
Ma il 70-300 che hai è il Tamron che ho io??
L'idea del fisso alletatva anche me... Dicevo infatti che con 370€ ci prendo un bel Tamron 90mm SP f/2,8 che è anche ottimo per le macro :)
sicuramente se guardi queste, scattate ad iso 200, la differenza si nota, e anche molto:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/518496870/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/518483504/in/photostream/
Io ho il sigma (praticamente identico). Ora però ti dico due cose: 1) ho dovuto per forza di cose alzare gli iso perché a 1/200esimo era già lungo come tempo. guarda la pallina della seconda foto in notturna ;)
Ho fatto una prova a 1/80esimo con il monopiede inquadrando striscioni ed é venuta ferma (ero oltre 200mm). Ergo, se scatti a concerti credo che 1/80esimo potrebbe esserti sufficiente, un monopiede viene sotto i 100 euro.
seconda cosa: se per te f5.6 é troppo chiuso, con il 90 macro arriverai a 2 stop, che potrai giostrare tra tempo e iso. Già 800 iso (benché i 1600 sono comunque usabili) sono ottimi, quindi avresti metà tempo e metà iso.
Se però pensi ad un 85 1.8 o un 100/2, sono 3 gli stop.
Io infatti non sto guardando per un 90 tamron (eppure farebbe gola) o per un 100 macro (che é 2.8) ma per il 100 normale (che é 2.0)
gli is sono inarrivabili come prezzo per dei fotoamatori non li guardare neanche, a meno che tu non abbia soldi da buttare.
vai su un obiettivo tipo il sigma 70-200 f2.8 oppure se hai ancora meno soldi sigma 50-150 f2.8
Ok,ma a noi interessa il 18-55 sulla 5d:D
come hai fatto?
AarnMunro
10-07-2007, 18:21
Ok,ma a noi interessa il 18-55 sulla 5d:D
come hai fatto?
Io mi ricordo (...amarcord) di MarKlevi con il 10-20 Sigma sulla 5D...aveva fatto tutta una serie di foto per dimostrarne che a 10 era inusabile.
Siamo sicuri non ci si possa montare anche il 18-55? L'attacco di Sigma 10-20 e Ciofegon è lo stesso.
O sbaglio?
Io mi ricordo (...amarcord) di MarKlevi con il 10-20 Sigma sulla 5D...aveva fatto tutta una serie di foto per dimostrarne che a 10 era inusabile.
Siamo sicuri non ci si possa montare anche il 18-55? L'attacco di Sigma 10-20 e Ciofegon è lo stesso.
O sbaglio?
sbagli :P
come compatibilità meccanica, solo i canon ef-s sono incompatibili con il FF.
Come compatibilità ottica, invece, alcuni (come il 10-20 sigma o il tuo tamron) non coprono il formato pieno
~Mr.PartyHut~
10-07-2007, 20:03
Ok,ma a noi interessa il 18-55 sulla 5d:D
come hai fatto?
Con tanta vasellina :sbonk:
AarnMunro
10-07-2007, 20:20
sbagli :P
come compatibilità meccanica, solo i canon ef-s sono incompatibili con il FF.
Come compatibilità ottica, invece, alcuni (come il 10-20 sigma o il tuo tamron) non coprono il formato pieno
...ed io che stavo per comprarmi una 5D! Grazie che mi hai stoppato!
marklevi
11-07-2007, 01:35
sbagli :P
come compatibilità meccanica, solo i canon ef-s sono incompatibili con il FF.
Come compatibilità ottica, invece, alcuni (come il 10-20 sigma o il tuo tamron) non coprono il formato pieno
già.
gli ef.s vanno modificati per poter essere montati sulle normali ef (conpresa la 10d d30 d60 che non supportano le ef.s)
il sigma 10-20 manco a 20 era usabile.. :D
http://www.pbase.com/marklevi/image/66511268.jpg
ragazzi io ho la passione per i ritratti delle persone, sono andato in negozio e visto che voglio spendere il meno possibile abbiamo iniziato le ricerche tra gli obiettivi cercando un buon compromesso, il negoziante mi ha consigliato il 50mm canon f1.8 a 100 euro che messo sulla 400d diventerebbe un 80mm(perche'?). voi che ne dite? lo prendo? adesso ho il 18-55 3.5-5.6 se usato come grandangolo è usabile ma a 50mm non ci siamo proprio.
ziozetti
11-07-2007, 12:54
...
il sigma 10-20 manco a 20 era usabile.. :D
Invece secondo me l'effetto flashback è carino... :D
ragazzi io ho la passione per i ritratti delle persone, sono andato in negozio e visto che voglio spendere il meno possibile abbiamo iniziato le ricerche tra gli obiettivi cercando un buon compromesso, il negoziante mi ha consigliato il 50mm canon f1.8 a 100 euro che messo sulla 400d diventerebbe un 80mm(perche'?). voi che ne dite? lo prendo? adesso ho il 18-55 3.5-5.6 se usato come grandangolo è usabile ma a 50mm non ci siamo proprio.
Nonostante possa trarre in inganno il suo prezzo decisamente basso, è uno degli obiettivi più onesti del mercato...diciamo che vale tutti gli euro che vale...e forse qualcuno in più!!
Sarà sicuramente uno dei miei prossimi acquisti!! ;)
parlando con il negoziante mi consigliava una lunghezza focale per i ritratti dagli 80 ai 135 mm.
e vedendo i prezzi mi consigliava proprio questo 50 mm 1.8 che diventa un 80mm sulle reflex digitali
oppure un Canon EF 85mm f/1.8 USM a 400 euro
pero' cavolo se davvero il 50 mm sulle reflex diventa un 80mm a 1.8 allora risprmierei la bellezza di 300 euro sul secondo
parlando con il negoziante mi consigliava una lunghezza focale per i ritratti dagli 80 ai 135 mm.
e vedendo i prezzi mi consigliava proprio questo 50 mm 1.8 che diventa un 80mm sulle reflex digitali
oppure un Canon EF 85mm f/1.8 USM a 400 euro
pero' cavolo se davvero il 50 mm sulle reflex diventa un 80mm a 1.8 allora risprmierei la bellezza di 300 euro sul secondo
fai 50mm x 1.6 = 80mm ;)
ma perche' era stato fatto per le reflex analogiche?rimane sempre 1.8 anche se la lunghezza focale aumenta vero?
ziozetti
11-07-2007, 13:19
parlando con il negoziante mi consigliava una lunghezza focale per i ritratti dagli 80 ai 135 mm.
e vedendo i prezzi mi consigliava proprio questo 50 mm 1.8 che diventa un 80mm sulle reflex digitali
oppure un a 400 euro
pero' cavolo se davvero il 50 mm sulle reflex diventa un 80mm a 1.8 allora risprmierei la bellezza di 300 euro sul secondo
Sono un tantino diversi, non si può confrontare solo la focale...
spiega spiega sono tutto orecchie disse dumbo
marklevi
11-07-2007, 14:11
spiega spiega sono tutto orecchie disse dumbo
la focale 50mm è semplice da costruire.
si riesce a fare uno schema ottico semplice ed una ampia apertura di diaramma e, conmporaneamente, tenere prezzi ridicoli.
spostando dalla lunghezza 50 però i prezzi aumentano vertiginosamente...
l'85 1.8 costa appunto 400€ ma è di altra pasta.. è costruito decisamente meglio, al silenzioso, non si allunga ed accorcia durante la messa a fuoco ec,,
per iniziare va benissimo il 50 1.8. anzi.. ci sono persone che lo usano da anni...
ma perche' era stato fatto per le reflex analogiche?rimane sempre 1.8 anche se la lunghezza focale aumenta vero?
ultimo chiarimento
già...
il sigma 10-20 manco a 20 era usabile.. :D
:eek:
Comunque a parte un "tintinello" di vignettatura vedo benissimo la tua macchina!!! :sbonk:
ultimo chiarimento
sì, rimane 1.8 sempre e comunque. il fatto che sia 80mm è semplicemente che il sensore della 400d è più piccolo di una pellicola, e quindi si sfrutta solo la parte centrale dell'obiettivo (e questo è un vantaggio perchè si escludono le parti laterali della lente che sono quelle peggiori) e quindi la focale risultante è pari ad un 80mm montato su una fotocamera con la pellicola.
il 50 1.8 è un obiettivo da avere, perchè non esiste nulla che costi così poco e che renda così tanto
vorrei acquistare un ottimo filtro polarizzatore, ma visto che gli obiettivi che ho e quelli che vorrei acquistare hanno tutti un diametro differente 52 67 72, per acquistare un filtro polarizzatore solo e poterlo montare in tutti gli obiettivi mi hanno detto di acquistare un adattatore mi sapete dire che tipo di adattatore mi serve per la 400D?
vorrei acquistare un ottimo filtro polarizzatore, ma visto che gli obiettivi che ho e quelli che vorrei acquistare hanno tutti un diametro differente 52 67 72, per acquistare un filtro polarizzatore solo e poterlo montare in tutti gli obiettivi mi hanno detto di acquistare un adattatore mi sapete dire che tipo di adattatore mi serve per la 400D?
l'adattatore non dipende dalla fotocamera, ma dal diametro degli obiettivi.
Per esempio potresti comprarti un polarizzatore 72mm (anche se ti costerà un bel pò) e poi due adattatori, uno per il 52 e uno per il 67. Sono semplicemente degli anelli che, da una parte di impanano sul 52 (per esempio) e dall'altra hanno una filettatura per ospitare il filtro da 72
era proprio quello che pensavo di fare, prenderne uno bello grosso e poi riadattarlo per gli obiettivi con diametro piu' piccolo.
ho visto che ci sono filtri polarizzatori anche da 82mm ma misembra un po' esagerato 82mm infatti ci sono pochissimi obiettivi da 82mm e poi non si trovano neanche tanto bene gli adattatori. quindi pensavo di prendere un polarizzatore da 77mm.
altra domanda se metto questo anello adattatore posso sempre montare il paraluce?
credo proprio di si...
il filtro ho di solito sia la filettatura interna per avvitarsi sull'obiettivo che la filettatura esterna! ;)
no allora forse non ho capito come funziona.
obiettivo 67mm, metto il fltro 77mm con sopra il convertitore 67->77, a questo punto il paraluce non lo dovrei attaccare al convertitore?:mc: :mc: :mc:
è così:
corpo->obiettivo(mettiamo 58)->supporto 58/77->polarizzatore->paraluce
;)
marklevi
15-07-2007, 14:23
si e poi cambiate tutti i paraluce...
a me sembra una bella cavolata.. il polarizzatore prendilo per la lente che usi maggiormente per usi paesaggistici.
io lo ho per il 35 e per il 100
15fish e 100-400 no
io infatti dicevo solo il modo di montarlo...
secondo me non è tanto utile usare questo sistema!
Poi effettivamente,come detto da mark, il polarizzatore non è che ti serva su tutte le lenti!!! ;)
ragazzi sono andato a sentire in negozio quanto costa il canon 50 1.8.
nel negozio lo fanno 120 in rete con spese di spedizione e costo della ricarica post pay viene 105, dove lo prendo?
i prezzi sono in linea con i vostri?
ragazzi sono andato a sentire in negozio quanto costa il canon 50 1.8.
nel negozio lo fanno 120 in rete con spese di spedizione e costo della ricarica post pay viene 105, dove lo prendo?
i prezzi sono in linea con i vostri?
on-line....sono sempre 15€...puoi mangiarti una pizza alla faccia del negoziante... :asd:
si pero' in negozio tutto va sempre alla perfezione.
invece on line c'e' sempre un margine di rischio, consegna lenta, oppure ti arriva rotto ed è uno sbattimento rimandarlo indietro oppure arriva rigato.
mi sa che spendo 15 euro in piu' e sto piu' tranquillo.
si pero' in negozio tutto va sempre alla perfezione.
invece on line c'e' sempre un margine di rischio, consegna lenta, oppure ti arriva rotto ed è uno sbattimento rimandarlo indietro oppure arriva rigato.
mi sa che spendo 15 euro in piu' e sto piu' tranquillo.
Certo,a anche quello che dici tu è giusto! ;)
per 15€ io lo prenderei in negozio...
Anche mi pare che su un famoso sito non italiano costi di meno di 105.
In ogni caso io di solito online compro o perchè l'oggetto che mi serve è difficile reperirlo nei negozi se non girando e perdendo tempo e denaro oppure se c'è almeno un risparmio di 30 e più euro...
a quel punto fatti 4 acquisti online piuttosto che al negozio ho i soldi per prenderci il 50mm dal negoziante! :D
~Mr.PartyHut~
17-07-2007, 11:29
leomeya hai un pm ;)
Se puoi, pvtizza anche me :D
Grazie 1000 :p
niente con le spedizioni 88+15 viene 103 piu' ci sono le commissioni bancarie o della posta risiamo circa ai 105 di prima
grazie comunque
la 400d l'ho presa in internet ma il risparmio è stato notevole quasi 90 euro qui 15 euro hihihiihih no dai predno in negozio
~Mr.PartyHut~
17-07-2007, 12:07
done it!!! ;)
TNX, much appreciated :O ;)
AarnMunro
17-07-2007, 18:55
Domanda: come settate i parametri contrasto colore (stile foto): neutro o standard?
io sto studiando un pò questa cosa.
per ora ho provato lo standard con nitidezza +6, saturazione +1.
ora aggiungerò anche un +1 al contrasto, tanto non credo che si vadano a bruciacchiare i bianchi vero?
~Mr.PartyHut~
17-07-2007, 19:54
io sto studiando un pò questa cosa.
per ora ho provato lo standard con nitidezza +6, saturazione +1.
ora aggiungerò anche un +1 al contrasto, tanto non credo che si vadano a bruciacchiare i bianchi vero?
azz, a +6 di nitidezza non sono mai arrivato, credevo fosse troppo. Mi sono spinto massimo a nitidezza +4 e contrasto +1, creandomi un profilo personalizzato. Magari farò delle prove...
azz, a +6 di nitidezza non sono mai arrivato, credevo fosse troppo. Mi sono spinto massimo a nitidezza +4 e contrasto +1, creandomi un profilo personalizzato. Magari farò delle prove...
uso ancora il cosidetto plasticotto eh...
~Mr.PartyHut~
17-07-2007, 20:25
uso ancora il cosidetto plasticotto eh...
ah, allora capisco :D
questo sarebbe davvero un argomento da approfondire, anche se credo dipenda molto dai gusti...
Io ho impostato +5,+1,+1,0
Comunque il bello dei raw è che dopo puoi modificarli come meglio ti piace! :D
AarnMunro
18-07-2007, 20:05
Ulteriore domanda:
L'antipolvere (piezo) funziona accendendo o spegnendo la macchina...sul manuale c'è scritto " tenendola verticale"...cosa?
Tenendo orizontale l'obiettivo e quindi verticale il dorso o girando in giù la lente e tenendo quindi il dorso orizontale?
boh?!
Io il manuale non l'ho letto così approfonditamente... al max una mezzora! :D
Comunque a volte la vibrazione la sento quando è orizzontale... quando è verticale non c'ho fatto caso!
Ulteriore domanda:
L'antipolvere (piezo) funziona accendendo o spegnendo la macchina...sul manuale c'è scritto " tenendola verticale"...cosa?
Tenendo orizontale l'obiettivo e quindi verticale il dorso o girando in giù la lente e tenendo quindi il dorso orizontale?
La mia mi visualizza il messaggio ogni volta ogni volta che spengo la fotocamera...ed in genere la spengo sempre in posizione standard con l'obiettivo in orizzontale.... :mbe:
Ulteriore domanda:
L'antipolvere (piezo) funziona accendendo o spegnendo la macchina...sul manuale c'è scritto " tenendola verticale"...cosa?
Tenendo orizontale l'obiettivo e quindi verticale il dorso o girando in giù la lente e tenendo quindi il dorso orizontale?
ah, ma allora te la sei comprata!
faccio anch'io una domanda.
l'aggiornamento firmware l'avete fatto?
è davvero necessario?
quando voi fotografate in manuale, andate ad occhio o seguite l'indicazione dell' esposimetro (che sia in mezzo) o dipende dai casi? :D
quando voi fotografate in manuale, andate ad occhio o seguite l'indicazione dell' esposimetro (che sia in mezzo) o dipende dai casi? :D
dipende dai casi...
soprattutto come più ti piace... :D
In genere io comunque metto l'esposimetro in posizione centrale e poi scendo di 2/3 stop scattando in raw...
oltrimenti di solito l'esposimetro è abbastanza preciso.
Ripeto comunque che la valutazione varia di caso in caso. ;)
P.S.
Ho scritto il post 700!!! :D
Ulteriore domanda:
L'antipolvere (piezo) funziona accendendo o spegnendo la macchina...sul manuale c'è scritto " tenendola verticale"...cosa?
Tenendo orizontale l'obiettivo e quindi verticale il dorso o girando in giù la lente e tenendo quindi il dorso orizontale?
A differenza dei maschietti, la 400 sgrulla prima e dopo l'uso, appena accendi e dopo che spegni.
Devi tener in verticale la macchina, come se stessi facendo una foto.
I manuali si trovano in formato pdf.
Non ho fatto nessun aggiornamento firmware.
AarnMunro
18-07-2007, 22:30
ah, ma allora te la sei comprata!
faccio anch'io una domanda.
l'aggiornamento firmware l'avete fatto?
è davvero necessario?
quando voi fotografate in manuale, andate ad occhio o seguite l'indicazione dell' esposimetro (che sia in mezzo) o dipende dai casi? :D
Era già con il firmware 1.0.5 In manuale vado ad esperienza: o 1/125 f/11 o 1/160 f/8 o nelle notturne vado a f/16 e tentativi ogni 5 secondi.
Era già con il firmware 1.0.5 In manuale vado ad esperienza: o 1/125 f/11 o 1/160 f/8 o nelle notturne vado a f/16 e tentativi ogni 5 secondi.
In che senso tentativi ogni 5 secondi? :confused:
AarnMunro
19-07-2007, 07:05
In che senso tentativi ogni 5 secondi? :confused:
Allora f/16 e t=15s, poi t=20s o t=10 a seconda del risultato ottenuto...o salto di più. Una volta trovato l'intorno giusto i tempi li vario di fino fincè o si stufa chi mi accompagna o penso di aver indovinato foto!
Perchè f/16? Perchè di notte l'aF sragiona e quindi lo aiuto con l'iperfocale e perchè così le luci fanno le stelline!
Allora f/16 e t=15s, poi t=20s o t=10 a seconda del risultato ottenuto...o salto di più. Una volta trovato l'intorno giusto i tempi li vario di fino fincè o si stufa chi mi accompagna o penso di aver indovinato foto!
Perchè f/16? Perchè di notte l'aF sragiona e quindi lo aiuto con l'iperfocale e perchè così le luci fanno le stelline!
Aspetta che stai parlando con un neofita... :D
di notte usi f16 ed 1/15....
Io l'altra sera ho fatto foto al panorama notturno abbassando l'apertura....sbagliavo?
Edit.Immagino proprio di sì... :(
AarnMunro
19-07-2007, 08:50
Aspetta che stai parlando con un neofita... :D
di notte usi f16 ed 1/15....
Io l'altra sera ho fatto foto al panorama notturno abbassando l'apertura....sbagliavo?
Edit.Immagino proprio di sì... :(
NON HO DETTO 1/15, MA 15 SECONDI! C'è una bella differenza!
Ma poi dipende a cosa stai puntando la macchina, soggetto illuminato o meno...
Fai un giro nelle mie foto e leggiti l'exif.
Domanda: come settate i parametri contrasto colore (stile foto): neutro o standard?
Io Standard, ma va a gusti.
Ti consiglio una cosa, fai un pò di scatti in raw e poi gioca un pò col software canon: puoi applicare direttamente gli stili foto (alcuni aggiuntivi li puoi scaricare via internet), le impostazioni di scatto, o giocare con i parametri nitidezza,contrasto etc... come se lo facessi con la reflex.
In questo modo capisci più facilmente e velocemente quello che più ti si addice.
Ciao
NON HO DETTO 1/15, MA 15 SECONDI! C'è una bella differenza!
Ma poi dipende a cosa stai puntando la macchina, soggetto illuminato o meno...
Fai un giro nelle mie foto e leggiti l'exif.
:eekk:
Cavoli..con il cavalletto però...
Io devo ancora prenderlo... :cry:
Cmq io stavo puntando un parco puntando da una posizione un po' rialzata..oggi se mi ricordo mi porto la foto...
Ps.Non l'efif delle tue foto....probabilmente sono io imbranato... :(
se è le prime volte che usi una reflex non usare manuale farai delle schifezze usa una delle due modalità tv o av te scegli il tempo o il diaframma e lasci calcolare a lui il resto.cosi' intanto ti abitui a vedere scorrere sotto i tuoi occhi un po' di valori poi tra un po' di mesi passi al manuale.
se è le prime volte che usi una reflex non usare manuale farai delle schifezze usa una delle due modalità tv o av te scegli il tempo o il diaframma e lasci calcolare a lui il resto.cosi' intanto ti abitui a vedere scorrere sotto i tuoi occhi un po' di valori poi tra un po' di mesi passi al manuale.
Beh...la sto usando dai primi di giugno e sono riuscito a fare più di 1000 foto con discreti risultati....
Diciamo che mi sto allenando con le foto di sera che mi attirano parecchio.... :)
NON HO DETTO 1/15, MA 15 SECONDI! C'è una bella differenza!
Ma poi dipende a cosa stai puntando la macchina, soggetto illuminato o meno...
Fai un giro nelle mie foto e leggiti l'exif.
Cmq ho visto che hai fatto delle bellissime foto in notturna...con quale obiettivo le hai fatte?
Oppure lo cambi ad ogni occasione? :)
E scusa se ti faccio 100000 domande.. :(
se ti piacciono le foto notturne prenditi un obiettivo f1.4 o f1.8 se devi fare delle foto a delle persone cosi' avrai tempi minori di esposizione, mentre se hai da fare delle foto ad una città chiudi molto il diaframma cosi' da avere maggiore profondità di campo e avrai la famosa stella sui lampioni......in questo caso il cavalletto è di obbligo perche' i tempi di esposizione saranno lunghi
se ti piacciono le foto notturne prendi un obiettivo f1.4 o f1.8 se devi fare delle foto a dellae persone cosi' avrai tempi minori di esposizione, mentre se hai da fare delle foto ad una città chiudi molto il diaframma cosi' da avere maggiore profondità di campo e avrai la famosa stella sui lampioni......in questo caso il cavalletto è di obbligo
A questo punto potrei pensare al 50 1.8 oppure all'85 1.8....che ne dici?
AarnMunro
19-07-2007, 11:06
Cmq ho visto che hai fatto delle bellissime foto in notturna...con quale obiettivo le hai fatte?
Oppure lo cambi ad ogni occasione? :)
E scusa se ti faccio 100000 domande.. :(
Tamron!
ciao Cesare,
vedo adesso le domande che fai..
ti dico come la uso io:
- profilo colore Adobe RGB
- parametri tutti a zero (occhio alla nitidezza, crea dei disturbi!)
- vibrazione di pulizia :disabilitata (ogni tanto la faccio in manuale)
- vibrazione con macchina in verticale (raccoglie la polvere in un feltro in basso)
dulcis in fundo: vedrai che è meno nitida della 350...
ciao
albe
AarnMunro
19-07-2007, 12:24
ciao Cesare,
vedo adesso le domande che fai..
ti dico come la uso io:
- profilo colore Adobe RGB
- parametri tutti a zero (occhio alla nitidezza, crea dei disturbi!)
- vibrazione di pulizia :disabilitata (ogni tanto la faccio in manuale)
- vibrazione con macchina in verticale (raccoglie la polvere in un feltro in basso)
dulcis in fundo: vedrai che è meno nitida della 350...
ciao
albe
Grazie Sima.
In ogni caso rispetto alla 350D, la 400D sarà più facilmente rivendibile in vista di possibili uscite di 40D, 450D, et similia.
Insomma ne sei entusiasta!
Domani ne farò qualcuna...
PS Tornare indietro...D80!!!
Questa è una delle foto che ho fatto l'altra sera...senza cavalletto...
Queste erano le impostazioni:
Esposizione 1/13 sec
Apertura f 4.5
Distanza focale 25mm col plasticotto... :asd:
ISO 1600
http://img407.imageshack.us/img407/1585/img1855wi9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=img1855wi9.jpg)
Che ne dite?
Che valori si possono ottimizzare....?
PS.Che cavalletto mi consigliate di prendere? :confused:
AarnMunro
19-07-2007, 13:53
Questa è una delle foto che ho fatto l'altra sera...senza cavalletto...
Queste erano le impostazioni:
Esposizione 1/13 sec
Apertura f 4.5
Distanza focale 25mm col plasticotto... :asd:
ISO 1600
http://img407.imageshack.us/img407/1585/img1855wi9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=img1855wi9.jpg)
Che ne dite?
Che valori si possono ottimizzare....?
PS.Che cavalletto mi consigliate di prendere? :confused:
Certo, senza cavalletto i 1600 sono obbligatori, io preferisco i 100 col tripode.
Fai le foto in raw ed il bianco lo bilanci a casa col PC.
Il plasticone va usato fisso a f/8 dove ha il suo relativamente alto picco di qualità.
Tripode, il migliore che ti puoi permettere!
Certo, senza cavalletto i 1600 sono obbligatori, io preferisco i 100 col tripode.
Fai le foto in raw ed il bianco lo bilanci a casa col PC.
Il plasticone va usato fisso a f/8 dove ha il suo relativamente alto picco di qualità.
Tripode, il migliore che ti puoi permettere!
Ok..intanto grazie per i consigli...
Per il tripode, sfogliando il catalogo della Manfrotto ce ne sono un sacco con teste diverse e sinceramente non saprei come orientarmi... :muro:
Voi che modello usate... :fagiano:
Ok..intanto grazie per i consigli...
Per il tripode, sfogliando il catalogo della Manfrotto ce ne sono un sacco con teste diverse e sinceramente non saprei come orientarmi... :muro:
Voi che modello usate... :fagiano:
http://img410.imageshack.us/img410/6757/190clb486vk8.jpg
io uso questa accoppiata anche per spostamenti e mi trovo bene...
leggero e di altezza corretta il cavalletto con possibilità di variare l'engolazione di ogni gamba separatamente (cosa importante) la testa è delle più semplici e meno costose e permette il movimento fluido della macchina.
Ovviamente non si possono montare quì zoom molto lunghi e pesanti, in questo caso va cambiata la testa, ma negli altri casi va molto bene.
Prezzo di tutto circa 170euri.
ciao
albe
http://img410.imageshack.us/img410/6757/190clb486vk8.jpg
io uso questa accoppiata anche per spostamenti e mi trovo bene...
leggero e di altezza corretta il cavalletto con possibilità di variare l'engolazione di ogni gamba separatamente (cosa importante) la testa è delle più semplici e meno costose e permette il movimento fluido della macchina.
Ovviamente non si possono montare quì zoom molto lunghi e pesanti, in questo caso va cambiata la testa, ma negli altri casi va molto bene.
Prezzo di tutto circa 170euri.
ciao
albe
Azz...per fortuna è una di quelle economiche... :cry:
~Mr.PartyHut~
19-07-2007, 14:59
Azz...per fortuna è una di quelle economiche... :cry:
infatti :asd:
raga... se volete la qualità....
tenete conto che questi due accessori durano tutta la vita e permettono di lavorare in modo stabile e sicuro.... non c'è paragone con altri stativi 'dei cinesi' per intenderci...
comunque guardate che sono veramente i più economici della serie ...
altrimenti le cifre salgono vertiginosamente..
cialbe
raga... se volete la qualità....
tenete conto che questi due accessori durano tutta la vita e permettono di lavorare in modo stabile e sicuro.... non c'è paragone con altri stativi 'dei cinesi' per intenderci...
comunque guardate che sono veramente i più economici della serie ...
altrimenti le cifre salgono vertiginosamente..
cialbe
:eekk:
Purtroppo lo so...qui in ferie me li studio per benino e poi lo prendo... ;)
~Mr.PartyHut~
19-07-2007, 19:23
Si, infatti lo tenevo in conto di doverlo prendere a quel prezzo. Come dici te, ti rimane una vita ;)
è vero che è preferibile usare la messa a fuoco sul punto centrale, anzichè quella di default?
date un'occhiata anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511416)...
ci sono alcuni consiglio che potrebbero essere utili a tutti ;)
date un'occhiata anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511416)...
ci sono alcuni consiglio che potrebbero essere utili a tutti ;)
Molto interessante la discussione anche se ora sono nella tua stessa situazione...quale prendo?? :mbe:
Mah...ci penserò con calma... :fagiano:
io alla fine mi butterò sul 718 che mi ha consigliato mark per i problemi di trasporto, ma se tu non hai di questi problemi meglio il 190 ;)
ciao
sull'argomento del monopiede posso dirvi la mia esperienza che mi ha spinto ad acquistare il modello della Manfrotto pro come mono piede, abbinato ad una testa semplice a 2 vie.
il concetto della trasportabilità è relativo, nel senso che , portando un mono piede robusto come questo o un treppiede leggero, sostanzialmente non cambia molto. Io personalmente uso quasi sempre il monopiede, che appendo alla cintura dei pantaloni (come fosse il manganello delle forze dell'ordine...)
Il problema di doverlo necessariamente usare è comunque relativo al genere di immagini ed alla qualità richiesta, ove il micromosso è sempre in agguato, specialmente quando si usano ottiche di basso costo con aperture scarse.
Con gli zoom poi è facile cadere nell'errore di allungare la focale, dimenticandosi del fattore di moltiplicazione.. ed ecco che il mosso ti frega.
Il mono per lo meno diciamo che ti permette di usare un paio di diaframmi in meno, un pò come si comporterebbe un buon stabilizzatore, spendendo però di meno...
ciao
albe
io alla fine mi butterò sul 718 che mi ha consigliato mark per i problemi di trasporto, ma se tu non hai di questi problemi meglio il 190 ;)
beh certo non posso portarmi via 10kg di roba....altrimenti affondo... :D
ciao
sull'argomento del monopiede posso dirvi la mia esperienza che mi ha spinto ad acquistare il modello della Manfrotto pro come mono piede, abbinato ad una testa semplice a 2 vie.
il concetto della trasportabilità è relativo, nel senso che , portando un mono piede robusto come questo o un treppiede leggero, sostanzialmente non cambia molto. Io personalmente uso quasi sempre il monopiede, che appendo alla cintura dei pantaloni (come fosse il manganello delle forze dell'ordine...)
Il problema di doverlo necessariamente usare è comunque relativo al genere di immagini ed alla qualità richiesta, ove il micromosso è sempre in agguato, specialmente quando si usano ottiche di basso costo con aperture scarse.
Con gli zoom poi è facile cadere nell'errore di allungare la focale, dimenticandosi del fattore di moltiplicazione.. ed ecco che il mosso ti frega.
Il mono per lo meno diciamo che ti permette di usare un paio di diaframmi in meno, un pò come si comporterebbe un buon stabilizzatore, spendendo però di meno...
ciao
albe
Anche a me piaceva il monopiede...per vari motivi..
Però ho paura che in certe situazioni possa essere insufficiente come stabilità... :(
Anche a me piaceva il monopiede...per vari motivi..
Però ho paura che in certe situazioni possa essere insufficiente come stabilità... :(
Lo stesso vale per me... anche se in compenso il monopiede è più leggere, più facilemente trasportabile e più rapidamente "montabile"...
Per ora penso di prendere il treppiedi, in seguito prenderò anche il monopiede e poi "sul campo" deciderò quale dei due preferisco. Purtroppo senza soldi e con necessità di un'ottica grandangolare questa verifica non si farà nell'immediato! :(
Lo stesso vale per me... anche se in compenso il monopiede è più leggere, più facilemente trasportabile e più rapidamente "montabile"...
Per ora penso di prendere il treppiedi, in seguito prenderò anche il monopiede e poi "sul campo" deciderò quale dei due preferisco. Purtroppo senza soldi e con necessità di un'ottica grandangolare questa verifica non si farà nell'immediato! :(
Beh..almeno tu hai qualche obiettivo...
Io invece devo iniziare a spendere qualche milione di euro per ampliare un po' la mia attrezzatura... :D
marklevi
20-07-2007, 13:37
io alla fine mi butterò sul 718 che mi ha consigliato mark per i problemi di trasporto, ma se tu non hai di questi problemi meglio il 190 ;)
728
Cesare, il contrasto. tienilo basso se scatti in jpg. ti mangia le sfumature
è vero che è preferibile usare la messa a fuoco sul punto centrale, anzichè quella di default?
che ne dite?
che ne dite?
personalmente uso il punto di messa a fuoco selezionato su ciò che devo mettere a fuoco, quindi spostandolo nei vari punti...
altrimenti uso il centrale e poi ricompongo (anche perchè non mi capita quasi mai di mettere il soggetto centralmente)
ovviamente la multipoint direi proprio di non usarla...
ciao
dipende tutto da ciò che devi fare... :D
ma se seleziono manualmente un certo punto (il soggetto), magari in una foto panoramica con molta pdc, il resto viene proprio sfocato (suppongo di no), o leggermente meno a fuoco?
quoto simalan per la selezione manuale dei punti o per il centrale con la ricomposizione.
per la pdc mi sembra ovvio... il soggetto a fuoco a 3 metri non permette di avere a fuoco anche le montagne a 3 km a meno che non chiudi il diaframma. ;)
P.S.
quasi non ti riconoscevo con nuovo avatar :p
ok, grazie, proverò un poco...
oggi ho comprato il sigma 70-300 apo.
non mi già sembrato affatto male, almeno rispetto al 18-55 :D
dalle prove non sembra un granchè, ma sono sicuro che ti ci divertirai! :D
Cerca comunque di usarla a f8! ;)
Poi secondo me l'importante è divertirsi... quando sentirai il bisogno di avere una lente più performante allora avrai acquisito le conoscenze fondamentali per decidere bene! ;)
Buona luce :cincin:
dalle prove non sembra un granchè, ma sono sicuro che ti ci divertirai! :D
Cerca comunque di usarla a f8! ;)
Poi secondo me l'importante è divertirsi... quando sentirai il bisogno di avere una lente più performante allora avrai acquisito le conoscenze fondamentali per decidere bene! ;)
Buona luce :cincin:
beh, è un tele di categoria economica.
in genere è considerato bene per quella fascia di prezzi, quantomeno fino a 200mm.
vediamo di divertirci un pò infatti.
ciao! :D
ah, chiedo un' altra cosa.
questo sigma ha come diametro 58 e quindi posso utilizzare il polarizzatore che ho per il 18-55.
per i paraluce, pensavo che dipendesse oltre che dal diametro, dal tipo di obiettivo, invece ho visto che quello del sigma, si può mettere sul 18-55.
ci sono delle controindicazioni (magari per il fatto che il paraluce è molto lungo) o può andare?
728
:rolleyes: già...
:doh: :fagiano: :p
no infatti fino a 200 non è male... ;)
Comunque tieni sempre presente che è meglio fare le foto a f8! :cincin:
no infatti fino a 200 non è male... ;)
Comunque tieni sempre presente che è meglio fare le foto a f8! :cincin:
non necessariamente: spesso alcune lenti sono anzi ottimizzate per diaframmi minori (e imho questo sigma funziona bene già a tutta apertura ;) )
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/518430369/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/518483504/in/photostream/
beh a vedere i risultati su photozone non è molto performante a 300 e prima di f8, comunque per quel che costa una lente carina che può far divertire! ;)
a 300 senza dubbio.
A 70 f4 se restassimo solo sugli mtf (ma non sono tutto) gareggerebbe col 70-200 f4l (1917 l/p vs 1952), ad f8 1874 vs 1942...
oltre a questi nudi e crudi numeri però si vede come raggiunge i suoi limiti, ovviamente.
Solo che lavora molto meglio a tutta apertura o massimo 1 stop down che ad f8.
(stessa cosa il bianchino, ad f5.6 é veramente alto come contrasto, arrivando sui 2000 fissi)
AarnMunro
20-07-2007, 19:45
728
Cesare, il contrasto. tienilo basso se scatti in jpg. ti mangia le sfumature
La modalità standard lo pone a 4, mo lo scendo a 3!
Grazie!
PS:... è arrivata la Leika?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.