View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
mmmh nel mio caso e' un discorso di diaframma, a qualsiasi focale non fa differenza :muro:
Ho mandato una mail al laboratorio sigma vediamo cosa mi rispondono!!! :cry:
CROSSPOST
Inrocio un attimo un paio di topic per segnalarvi questo interessante topic per la pulizia dei sensori CMOS/CCD (anche della nostra 400D).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1653365
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-fotocamera-reflex-canon-eos-450d_23994.html
:)
tra l'altro è già stato aperto il thread ;)
Sì ho visto subito stamattina girando da altre parti :D
La 400d l'ho vista già calare di 10€ :O
mmmh nel mio caso e' un discorso di diaframma, a qualsiasi focale non fa differenza :muro:
Ho mandato una mail al laboratorio sigma vediamo cosa mi rispondono!!! :cry:
Mi hanno risposto che non c'e' niente da fare :mc:
uff :( Che obiettivo mi consigliate con prestazioni equiparabili? :help:
Il più simile che mi viene in mente è il Sgima 70-200/2.8... ma costa sui 7-800€
Usato forse lo trovi a 600€
Con prezzi più umani c'è l'ottimo Sigma 70-300/4-5.6 APO MACRO DG che ovviamente è più buio.. sui 300€ circa, anche meno..
valeriofiore
25-01-2008, 13:11
io ho preso il 70-300 tamron apomacro, nuovo a 125 euro, e mi trovo molto bene
dicevano fosse rumoroso e lento nella messa a fuoco, ma io non ho riscontrato sto difetto
io ho preso il 70-300 tamron apomacro, nuovo a 125 euro, e mi trovo molto bene
dicevano fosse rumoroso e lento nella messa a fuoco, ma io non ho riscontrato sto difetto
dipende rispetto a quale altra ottica lo si raffornta ;) :p
valeriofiore
25-01-2008, 17:50
dipende rispetto a quale altra ottica lo si raffornta ;) :p
e ci mancherebbe altro....
ma come obiettivo da 125 euro (era in offerta a 125... ma sempre poco costa anche di listino) è ottimo.
come rapporto qualità prezzo si merita un bel 10+++
cmq le recensioni non ne parlano affatto male.
e ci mancherebbe altro....
ma come obiettivo da 125 euro (era in offerta a 125... ma sempre poco costa anche di listino) è ottimo.
come rapporto qualità prezzo si merita un bel 10+++
cmq le recensioni non ne parlano affatto male.
no infatti..nella sua fascia di prezzo è l'obiettivo + venduto :)
e qualitivamente le foto sono assai definite..anche se eccelle un pò in abberrazione cromatiche :) ma x 125 €on si può voler tutto :D
L'ho ordinata :D insieme al tamron 17-50 :D
Penso entro martedì di averla tra le manine! :oink:
Il più simile che mi viene in mente è il Sgima 70-200/2.8... ma costa sui 7-800€
Usato forse lo trovi a 600€
Alla fine ho preso questo (usato) e un Canon 20-35/2,8 L (usato pure lui) (ero stanco delle ottiche lente)
:fagiano:
valeriofiore
27-01-2008, 07:54
nel frattempo è stata presentata la 450d.
ha monitor 3 pollici, obiettivo kit IS, live view ma non lo stabilizzatore sul sensore. peccato!!!
AarnMunro
27-01-2008, 10:23
Alla fine ho preso questo (usato) e un Canon 20-35/2,8 L (usato pure lui) (ero stanco delle ottiche lente)
:fagiano:
Le lenti lente sono tremende!
lol nel senso di poco luminose.
Non sono necessariamente tremende, ma in alcune situazioni sono scomode :D
valeriofiore
27-01-2008, 10:59
lente lenta intendete nell'autofocus?
nel frattempo è stata presentata la 450d.
ha monitor 3 pollici, obiettivo kit IS, live view ma non lo stabilizzatore sul sensore. peccato!!!
dubito applichino lo stabilizzatore sul sensore... quanto trovi tale funzioni sulle ottiche ;)
marklevi
27-01-2008, 22:16
lente lenta intendete nell'autofocus?
nella luminosità, cioè l'apertura di diaframma...: f2.8 f2 f1.4 lenti veloci, le altre lente... :D
valeriofiore
27-01-2008, 22:25
dubito applichino lo stabilizzatore sul sensore... quanto trovi tale funzioni sulle ottiche ;)
eh si lo so... ma non sarebbe stato male che lo avessero montato invece sul sensore +ttosto che sulle lenti...
cos' almeno anche un obiettivo non costosissimo non stabilizzato avrebbe beneficiato della stabilizzazione
AarnMunro
28-01-2008, 07:09
lente lenta intendete nell'autofocus?
lol nel senso di poco luminose.
Non sono necessariamente tremende, ma in alcune situazioni sono scomode :D
La prossima volta che oso un gioco di parole ...alla fine scrivo un bel "RIDERE PLEASE!" così non fraintendete. :D
E' anche vero che in un wide, un 'apertura 2.8 serve a poco...serve di più salendo con la focale.
In 14 mesi che ho il 17-50, tale apertura la uso a 50mm per i ritratti (quando no ho lenti specifiche) ed a 17mm al buio senza tripode!
La prossima volta che oso un gioco di parole ...alla fine scrivo un bel "RIDERE PLEASE!" così non fraintendete. :D
E' anche vero che in un wide, un 'apertura 2.8 serve a poco...serve di più salendo con la focale.
In 14 mesi che ho il 17-50, tale apertura la uso a 50mm per i ritratti (quando no ho lenti specifiche) ed a 17mm al buio senza tripode!
hehe basta la faccina :D Comunque spiegavo perche' non tutti evidentemente usano quella dicitura.
A me capita spesso di fare foto in interni poco illuminati (senza flash), per questo ho preso quel wide luminoso, non vedo l'ora di provarlo come si deve! :sofico:
Per chi ha fatto il rimborso:
mi è arrivata la mail da canon l'11 gennaio, dicendomi che:
Grazie per aver partecipato (...)
Le faremo avere il rimborso entro 20 gg (...) altrimenti controllare sul sito www.submissionstatus.com
Su tale sito, però, non mi fa in alcun modo controllare lo stato (inserendo mail e il numero di riferimento che mi hanno inviato).. ho scelto il bonifico come opzione!
Voi che esperienza avete avuto? Per chiamare, eventualmente, a che numero faccio riferimento? 0840 999 849 ? (preso da onlinerebates.com)
grazie!
ziozetti
05-02-2008, 10:27
Per chi ha fatto il rimborso:
mi è arrivata la mail da canon l'11 gennaio, dicendomi che:
Grazie per aver partecipato (...)
Le faremo avere il rimborso entro 20 gg (...) altrimenti controllare sul sito www.submissionstatus.com
Su tale sito, però, non mi fa in alcun modo controllare lo stato (inserendo mail e il numero di riferimento che mi hanno inviato).. ho scelto il bonifico come opzione!
Voi che esperienza avete avuto? Per chiamare, eventualmente, a che numero faccio riferimento? 0840 999 849 ? (preso da onlinerebates.com)
grazie!
Anche a me (arrivata oggi la mail con il codice) non fa controllare lo stato...
Hai provato a mandare una mail? In qualche giorno (una settimana scarsa) rispondono.
Anche a me (arrivata oggi la mail con il codice) non fa controllare lo stato...
Hai provato a mandare una mail? In qualche giorno (una settimana scarsa) rispondono.
Sì, infatti mi hanno risposto giusto ieri dicendomi prossima settimana riceverò il pagamento.. chissà se intendono questa o la prossima davvero!
Salvatopo
08-02-2008, 18:01
Ragazzi, ho un grosso problema: le foto che faccio con la 400D sono sempre poco nitide, quasi sfuocate.
Ho rivisto una serie di foto fatte con la Sony DSC-W1, una compatta da 5Mp di mio padre, e non c'è paragone.
Quelle con la 400D sembrano tutte mosse, mentre le altre sono perfette. Eppure la "mano" è la stessa. :(
Ho provato sia col 15-55mm che col 24-70, stesso risultato penoso. :muro:
Come mai?
Avete idee?
Beh, posta qualche esempio.. può essere che l'autofocus faccia cilecca, o che sia mossa, o iso troppo alti.. o chessò.. mostraci un esempio
Salvatopo
08-02-2008, 18:13
Beh, posta qualche esempio.. può essere che l'autofocus faccia cilecca, o che sia mossa, o iso troppo alti.. o chessò.. mostraci un esempio
Domani le metto sul cavalletto e faccio la stessa foto, nello stesso momento e poi posto un particolare per il confronto.
Comunque le foto sono scattate a iso 100 e spesso anche in condizioni di luminosità elevate, tanto da richiedere tempi di 1/500" o meno e l'effetto è quello della "lente sporca" però è strano che lo faccia anche dopo aver pulito le lenti e con tutti e 2 gli obiettivi. :cry:
marklevi
08-02-2008, 18:28
prova a fare questo test per la messa a fuoco, devi stampare la penultima pagina
http://www.focustestchart.com/focus21.pdf
ah, usi un solo punto di messa a fuoco, vero? il centrale ;)
Salvatopo
08-02-2008, 18:41
prova a fare questo test per la messa a fuoco, devi stampare la penultima pagina
http://www.focustestchart.com/focus21.pdf
ah, usi un solo punto di messa a fuoco, vero? il centrale ;)
Ok, domani provo.
Comunque per la messa a fuoco ho usato di tutto... centrale, laterale, manuale... :boh:
Inizio a guardare, però, con sospetto i 2 "fantastici" obiettivi che mi ritrovo...
marklevi
08-02-2008, 18:45
ma il 24-70 che marca è? sigla?
Ok, domani provo.
Comunque per la messa a fuoco ho usato di tutto... centrale, laterale, manuale... :boh:
Inizio a guardare, però, con sospetto i 2 "fantastici" obiettivi che mi ritrovo...
anche per me potrebbe essere una questione di ottiche.
cialbus
Per la cronaca, rimborso arrivato, spedito lettera prima di capodanno e mail che avevano ricevuto la domanda l'11 gennaio, arrivato qualche gg fa (a mezzo bonifico).
sto per compilare il modulo.. ma bisogna davvero ritagliare il codice a barre? non si può fare una scansione o una foto? :confused:
altra cosa: il numero di serie qual'è delle tante scritte sulla scatola? :p
sotto la dicitura numero di serie ho 4 file di lettere e numeri...
edit: bastava guardare sotto il corpo macchina :doh:
sto per compilare il modulo.. ma bisogna davvero ritagliare il codice a barre? non si può fare una scansione o una foto? :confused:
altra cosa: il numero di serie qual'è delle tante scritte sulla scatola? :p
sotto la dicitura numero di serie ho 4 file di lettere e numeri...
edit: bastava guardare sotto il corpo macchina :doh:
ho appena ritagliato il codice a barre, ma il numero riportato (quello che finisce per AA) è diverso dal numero di serie sotto la macchina... che è quello che ho scritto nel modulo.
pensate faranno storie? :stordita:
valeriofiore
09-02-2008, 10:56
prova a fare questo test per la messa a fuoco, devi stampare la penultima pagina
http://www.focustestchart.com/focus21.pdf
ah, usi un solo punto di messa a fuoco, vero? il centrale ;)
bellissimo, però che palle, non c è in italiano?
non ho ben capito il test della linea sulle prime pagine...
marklevi
09-02-2008, 16:54
bellissimo, però che palle, non c è in italiano?
non ho ben capito il test della linea sulle prime pagine...
devi solo stampare la pagina alla fine e poi fai, con tutte le accortezze del caso* una serie di foto...
*luce buona, solo un punto af, posizione esattamente al centro del foglio, eccc...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-02-2008, 22:53
Ragazzi, ho da poco acquistato la Eos400D ma noto spesso delle cose strane nella visualizzazione dei file. Scatto sempre in raw e a seconda del programma che uso per visualizzarli noto delle cose strane. Esempio se uso Digital Photo professional i file hanno una dominante rossa. Se uso Anteprima rimangono poco dettagliate. Come posso fare per vedere l'immagine reale che scatto??
Altra info.....oggi per la prima volta ho fatto foto in esterno. La giornata era soleggiata ma in alcune riprese, in automatico, mi partiva il flash....come mai???
grazie
ziozetti
09-02-2008, 23:05
Ragazzi, ho da poco acquistato la Eos400D ma noto spesso delle cose strane nella visualizzazione dei file. Scatto sempre in raw e a seconda del programma che uso per visualizzarli noto delle cose strane. Esempio se uso Digital Photo professional i file hanno una dominante rossa. Se uso Anteprima rimangono poco dettagliate. Come posso fare per vedere l'immagine reale che scatto??
Altra info.....oggi per la prima volta ho fatto foto in esterno. La giornata era soleggiata ma in alcune riprese, in automatico, mi partiva il flash....come mai???
grazie
Già risposto nell'altro thread che hai aperto: usa il programma di Canon o, nel caso, i programmi Adobe.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-02-2008, 08:41
Già risposto nell'altro thread che hai aperto: usa il programma di Canon o, nel caso, i programmi Adobe.
Ma è proprio con il programma Canon che vedo la predominante rossa....che sia la fotocamera???
ziozetti
10-02-2008, 08:48
Ma è proprio con il programma Canon che vedo la predominante rossa....che sia la fotocamera???
Chi conosce i raw se non il produttore?!?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-02-2008, 09:23
Chi conosce i raw se non il produttore?!?
Ma secondo te è solo questione di visualizzazione non di problema alla fotocamera?
Probabilmente non sai cos'è un raw e come va gestito.. il raw va elaborato con un software (DPP di canon, Lightroom, Photoshop, ....) per ottenere un immagine finale (tipicamente jpg). Fai una ricerchina ;)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-02-2008, 11:07
Probabilmente non sai cos'è un raw e come va gestito.. il raw va elaborato con un software (DPP di canon, Lightroom, Photoshop, ....) per ottenere un immagine finale (tipicamente jpg). Fai una ricerchina ;)
Purtroppo vengo dalle compattine e queste cose per me sono nuove!!!
pensavo che uno scatto in raw fosse già pronto per la stampa ma probabilmente mi sbagliavo!!!
AarnMunro
10-02-2008, 11:38
Ma è proprio con il programma Canon che vedo la predominante rossa....che sia la fotocamera???
...che sia il monitor?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-02-2008, 12:05
...che sia il monitor?
Non penso perchè me lo fa solo con i raw.....ho un imac 20"
DreamLand
14-02-2008, 16:28
Ho ordinato la 400d... per ora in kit con il 18-55 che sostituirò non appena avrò capito se è la macchina che fa per me con una buono zoom luminoso e versatile.
DreamLand
16-02-2008, 08:38
Ho ordinato la 400d... per ora in kit con il 18-55 che sostituirò non appena avrò capito se è la macchina che fa per me con una buono zoom luminoso e versatile.
Vale la pena spendere quasi 300€ in + per il Sigma 17-70 F2.8-4.5 AF DC?
Grazie
DreamLand
16-02-2008, 17:32
Alla fine ho acquistato il Tamron SP AF17-50mm F/2.8 XR Di II LD Aspherical (IF)
Speriamo arrivi presto... :D
Vale la pena spendere quasi 300€ in + per il Sigma 17-70 F2.8-4.5 AF DC?
Grazie
io ce l'ho e mi trovo bene, il tamron non lo conosco ma ne parlano ugualmente bene quindi non dovresti avere problemi.
Io ero indeciso e dopo aver letto la recensione su photozone ho scelto il sigma :D
DreamLand
16-02-2008, 17:47
Volendo utilizzare un filtro cosa ne pensate di questo:
HOYA Filtro Pro1 Protector 67 mm
Con il Tamron serve uno slim per montare il tappo o questo va bene?
Paglia80
16-02-2008, 17:49
Ragazzi domanda cretina, quante foto fate in media al mese?
Premetto che è la mia prima reflex e ho tanta voglia di scattare ma da quando l'ho presa (1 mese circa) ho fatto 2700 foto, a me sembrano una follia!!
Quant'è la longevità di una macchina come la 400D riguardo agli scatti?
Ragazzi domanda cretina, quante foto fate in media al mese?
Premetto che è la mia prima reflex e ho tanta voglia di scattare ma da quando l'ho presa (1 mese circa) ho fatto 2700 foto, a me sembrano una follia!!
Quant'è la longevità di una macchina come la 400D riguardo agli scatti?
in 16 mesi con la Eos400D ho fatto circa 48000 scatti :D
Paglia80
16-02-2008, 18:06
Ok allora penso di stare tranquillo :D
Mai avuto problemi? sgrat sgrat :tie:
Ok allora penso di stare tranquillo :D
Mai avuto problemi? sgrat sgrat :tie:
no mai nessun problema..se non uno che ho causato io :rotfl::stordita:
nel frattempo è stata presentata la 450d.
ha monitor 3 pollici, obiettivo kit IS, live view ma non lo stabilizzatore sul sensore. peccato!!!
Ragazzi, non ci crederete ma...mi sono letto tutti i post di questa discussione, ci ho messo una settimana abbondante ma...ora ci sono anche io!
Allora, 3 domandine al volo...
1) Voi ritenete che il prezzo della 400D scenderà sensibilmente ora che stanno presentando la 450D? Ho notato che i cambiamenti sono diverse piccole migliorie che io, in quanto niubbo da paura, non potrei apprezzare, sicchè potrebbe essere appetibile fare il grande passo. Ci sto tentando acquistando la EOS XTI in America, grazie ad una "parente" che si trova là per lavoro, che se non vado errato è la 400D.
2) Avendo io esigenza di portarmela in giro anche in montagna, mi sapete consigliare una custodia che sia anche un minimo rigida? Insomma, custodia compatta e semi-rigida da poter insaccare nello zaino sia quando vado a sciare, sia quando vado a fare trekking. Ho dato un'occhiata a quelle della Lowepro ma mi sembrano tutte custodie morbide, anche se mi aggrada parecchio la cosa della cuffia di "protezione totale"...
3) Avrei la possibilità di farmela prendere anche in Cina, voi cosa dite? Troppo rischioso acquistarla in Cina?
Per ora vi ringrazio e...speriamo davvero di riuscire ad avere la mia prima reflex!
Ciao!
Ragazzi, non ci crederete ma...mi sono letto tutti i post di questa discussione, ci ho messo una settimana abbondante ma...ora ci sono anche io!
Allora, 3 domandine al volo...
1) Voi ritenete che il prezzo della 400D scenderà sensibilmente ora che stanno presentando la 450D? Ho notato che i cambiamenti sono diverse piccole migliorie che io, in quanto niubbo da paura, non potrei apprezzare, sicchè potrebbe essere appetibile fare il grande passo. Ci sto tentando acquistando la EOS XTI in America, grazie ad una "parente" che si trova là per lavoro, che se non vado errato è la 400D.
2) Avendo io esigenza di portarmela in giro anche in montagna, mi sapete consigliare una custodia che sia anche un minimo rigida? Insomma, custodia compatta e semi-rigida da poter insaccare nello zaino sia quando vado a sciare, sia quando vado a fare trekking. Ho dato un'occhiata a quelle della Lowepro ma mi sembrano tutte custodie morbide, anche se mi aggrada parecchio la cosa della cuffia di "protezione totale"...
3) Avrei la possibilità di farmela prendere anche in Cina, voi cosa dite? Troppo rischioso acquistarla in Cina?
Per ora vi ringrazio e...speriamo davvero di riuscire ad avere la mia prima reflex!
Ciao!
Io ho preso una custodia semi-rigida Canon EH-18-L http://www.dcsitalia.it/canon-custodia-eh18l.phtml
E' un po' scomoda quando devi agganciare cavalletto o togliere la memory card, ma per proteggere la camera nello zaino o nella borsa, mi sembra ottima.
Io ho preso una custodia semi-rigida Canon EH-18-L http://www.dcsitalia.it/canon-custodia-eh18l.phtml
E' un po' scomoda quando devi agganciare cavalletto o togliere la memory card, ma per proteggere la camera nello zaino o nella borsa, mi sembra ottima.
Mmm...sinceramente cercavo qualcosa che fosse logisticamente più gestibile...tipo...rettangolare! :mc:
Capisco che sarà difficile ma...tanto non ho ancora la fotocamera!:D
Grazie ugualmente per la tua cortesia!
Ciao!
AarnMunro
20-02-2008, 07:19
... Avendo io esigenza di portarmela in giro anche in montagna, mi sapete consigliare una custodia che sia anche un minimo rigida? Insomma, custodia compatta e semi-rigida da poter insaccare nello zaino sia quando vado a sciare, sia quando vado a fare trekking. Ho dato un'occhiata a quelle della Lowepro ma mi sembrano tutte custodie morbide, anche se mi aggrada parecchio la cosa della cuffia di "protezione totale"...
Ho fatto uno scivolone da paura sul ghiaccio e la macchina mi è volata via. Era in una borsa (fatta a forma di reflex) "Sansonait" da 30€.
Macchina illesa, io con ginocchio gonfio per due giorni.
Ho fatto uno scivolone da paura sul ghiaccio e la macchina mi è volata via. Era in una borsa (fatta a forma di reflex) "Sansonait" da 30€.
Macchina illesa, io con ginocchio gonfio per due giorni.
Mmmm...ok, ma...per le altre due domande nessuno si azzarda a darmi una sua opinione?;)
Ciao!
valeriofiore
20-02-2008, 14:16
dubito che scenderà SENSIBILMENTE.
considera che la 400D è già scesa parecchio dal suo esordio.
mentre la 450 costerà quanto costava la 400D agli inizi.
per cui differenza ce ne sta già abbastanza.
vedi quello che è successo con la 350d... non è che sia scesa + di tanto all'uscita della 400!!!
dubito che scenderà SENSIBILMENTE.
considera che la 400D è già scesa parecchio dal suo esordio.
mentre la 450 costerà quanto costava la 400D agli inizi.
per cui differenza ce ne sta già abbastanza.
vedi quello che è successo con la 350d... non è che sia scesa + di tanto all'uscita della 400!!!
Grazie, quindi non mi cambierà molto acquistarla ora o tra tre mesi...ora si tratta di decidere se cercare di acquistarla in U.S.A. oppure azzardare la Cina...
Già in U.S.A. la si riesce a portare a casa a 400€ con il 18-55 in Kit...direi niente male!Qui al MW l'ho vista a 700€, in internet 530€...insomma...130€ buttali via!
Bah...sò solo che ormai ho imboccato una strada senza ritorno...:D :D :D
Ciao a tutti!
Mah, piuttosto che prenderla nuova in America o Cina (perdendo di fatto quindi anche la garanzia), ne prenderei una usata in Italia, circa allo stesso prezzo, e quasi sicuramente ancora in garanzia..
Paglia80
20-02-2008, 18:03
Stai attento ad acquistare dagli usa perchè sicuramente ci saranno delle tasse da pagare, e poi non credo che nei 400€ siano comprese le spese di spedizione, se consideri anche i tempi di attesa e i rischi della spedizione non so se ne vale la pena, io andrei per i 530€ per l'italiana ;)
valeriofiore
20-02-2008, 19:13
CERCANE UNA CON OBIETTIVO IS!!!!!
AarnMunro
20-02-2008, 19:48
Mah, piuttosto che prenderla nuova in America o Cina (perdendo di fatto quindi anche la garanzia), ne prenderei una usata in Italia, circa allo stesso prezzo, e quasi sicuramente ancora in garanzia..
Ragazzi, non per spaccare gli zebedei...ma stiamo disquisendo su cose assurde per risparmiare dai 50 agli 80 euro! Non che crescano sugli alberi...ma con un mese di risparmi in più si riesce a venirne a capo...
piuttosto smetterei di fumare, userei i mezzi pubblici per un mese...non uscirei per 2 settimane...
Sono i sacrifici che facciamo per la nostra passione a renderla preziosa!
valeriofiore
20-02-2008, 20:18
Ragazzi, non per spaccare gli zebedei...ma stiamo disquisendo su cose assurde per risparmiare dai 50 agli 80 euro! Non che crescano sugli alberi...ma con un mese di risparmi in più si riesce a venirne a capo...
piuttosto smetterei di fumare, userei i mezzi pubblici per un mese...non uscirei per 2 settimane...
Sono i sacrifici che facciamo per la nostra passione a renderla preziosa!
come non quotare
Ragazzi, non per spaccare gli zebedei...ma stiamo disquisendo su cose assurde per risparmiare dai 50 agli 80 euro! Non che crescano sugli alberi...ma con un mese di risparmi in più si riesce a venirne a capo...
piuttosto smetterei di fumare, userei i mezzi pubblici per un mese...non uscirei per 2 settimane...
Sono i sacrifici che facciamo per la nostra passione a renderla preziosa!
Non sono proprio così d'accordo, ho preso le mie prime attrezzature da studente, e già per "risparmiare" i 400€ per il corpo macchina (usato) è stata dura, doverne risparmiare altri 130€ per aver la stessa cosa... beh, potendo l'ho evitato!
Disponendo di uno stipendio, seppur basso, seppur saltuario, allora le cose cambiano.. ma non è sempre così scontato
valeriofiore
20-02-2008, 22:48
meglio spendere 100 euro in meno e rischiare di rovinarne cmq 400 per guasti o per pacco che non arriva?
il rischio c'è
Ehm...no, in U.S.A. avrei una parente che ci và per lavoro...tipo che rimane là per 1 o 2 settimane e poi torna, sicchè non avrei spese di spedizione. Mi interessa di più il discorso "tasse"...tipo...il prezzo indicato su un sito internet americano comprende queste fantomatiche tasse oppure si devono aggiungere? E quanto sono?
Per quanto concerne la garanzia, mi sono informato presso Canon, e comprandola negli U.S.A o in Cina avrei 1 anno di garanzia al posto dei canonici 2 anni...
Chiaro che per 130€ di risparmio un pensierino ce lo faccio...se fossero solo 80 me ne fregherei!
...e per la cronaca...530€ sono il mio stipendio di un mese...:(
Ciao!
AarnMunro
21-02-2008, 07:27
Ehm...no, in U.S.A. avrei una parente che ci và per lavoro...tipo che rimane là per 1 o 2 settimane e poi torna, sicchè non avrei spese di spedizione. Mi interessa di più il discorso "tasse"...tipo...il prezzo indicato su un sito internet americano comprende queste fantomatiche tasse oppure si devono aggiungere? E quanto sono?
Per quanto concerne la garanzia, mi sono informato presso Canon, e comprandola negli U.S.A o in Cina avrei 1 anno di garanzia al posto dei canonici 2 anni...
Chiaro che per 130€ di risparmio un pensierino ce lo faccio...se fossero solo 80 me ne fregherei!
...e per la cronaca...530€ sono il mio stipendio di un mese...:(
Ciao!
Comprare la roba negli USA...mi andrebbe bene.
Ma, tanto per..., pensiamo al carica batterie (Là hanno 110V 60Hz ed una spina cretina!), pensiamo al libretto delle istruzioni (no problem) alla garanzia, alla dogana ( :( ).
Dai un'occhiata a www.fotocolombo.it, www.digitalfoto.it, www.900.it, www.sanmarinofoto.it
Guarderei la voce "solo corpo".
Potresti scaricare la "Zanicchi"? :cool:
Comprare la roba negli USA...mi andrebbe bene.
Ma, tanto per..., pensiamo al carica batterie (Là hanno 110V 60Hz ed una spina cretina!), pensiamo al libretto delle istruzioni (no problem) alla garanzia, alla dogana ( :( ).
Dai un'occhiata a www.fotocolombo.it, www.digitalfoto.it, www.900.it, www.sanmarinofoto.it
Guarderei la voce "solo corpo".
Potresti scaricare la "Zanicchi"? :cool:
Ok, ok...ci sto pensando...
...l'unico problema che mi porta a considerare l'acquisto in Italia è la garanzia...
...la dogana la freghi semplicemente mettendoti al collo la macchina come se fosse tua da 10 anni! (Mio padre lavorava per una ditta giapponese e sai quanta bella roba si è portato a casa! :D )
Purtroppo non lavora più per loro e quindi non posso più sfruttare questo aggancio!
Ciao!
valeriofiore
21-02-2008, 15:05
Ok, ok...ci sto pensando...
...l'unico problema che mi porta a considerare l'acquisto in Italia è la garanzia...
...la dogana la freghi semplicemente mettendoti al collo la macchina come se fosse tua da 10 anni! (Mio padre lavorava per una ditta giapponese e sai quanta bella roba si è portato a casa! :D )
Purtroppo non lavora più per loro e quindi non posso più sfruttare questo aggancio!
Ciao!
ah ma quindi vai a prendertela di persona???
allora comprala dove vuoi....
con quello che risparmi nella peggiore delle ipotesi se la camera si guasta ci rimetti quello che avevi risparmiato, ma molto probabilmente non si romperà mai!
Paglia80
21-02-2008, 16:28
...ma molto probabilmente non si romperà mai!
Mai fare affermazioni del genere! Il Dio onnipotente della sfiga potrebbe sentirti! sgrat:tie:
valeriofiore
21-02-2008, 17:19
Mai fare affermazioni del genere! Il Dio onnipotente della sfiga potrebbe sentirti! sgrat:tie:
eh eh....
ma io ho la garanzia... LOL!!!
DreamLand
21-02-2008, 18:00
Arrivato oggi il tamron 17-50 f/2,8 e sempre oggi sono passato da fotocolombo a ritirare la 400d... :D
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-02-2008, 18:10
Mi date un consiglio su questo obbiettivo??
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7303
grazie
Pare sia davvero ottimo (ovviamente rapportato al prezzo), otticamente superiore al vecchio 18-55, e pure stabilizzato!
E' l'obiettivo che Canon vende in kit da un po' di tempo
ah ma quindi vai a prendertela di persona???
allora comprala dove vuoi....
con quello che risparmi nella peggiore delle ipotesi se la camera si guasta ci rimetti quello che avevi risparmiato, ma molto probabilmente non si romperà mai!
Mmm...parlando con Aarn mi sto convincendo ad acquistarla qui in Italia...
...uff...che stress!
Ciao!:D
valeriofiore
22-02-2008, 13:43
compra una pentax!!!:muro:
:doh:
:D
compra una pentax!!!:muro:
:doh:
:D
Ebbravo! Un simpaticone!:D :D :D
Nooo...io sono convinto sulla macchina...mi manca da decidere solo DOVE comprarla!:(
Ciao!
valeriofiore
22-02-2008, 14:15
Ebbravo! Un simpaticone!:D :D :D
Nooo...io sono convinto sulla macchina...mi manca da decidere solo DOVE comprarla!:(
Ciao!
vedevo che da sanmarinofoto vendono la 450d con il 18-55 stabilizzato a 690... buono
DreamLand
22-02-2008, 16:54
vedevo che da sanmarinofoto vendono la 450d con il 18-55 stabilizzato a 690... buono
Controlla anche Colombo. ;)
valeriofiore
22-02-2008, 17:17
link magari moddato?
ciao amici, a brevissimo farò parte anche io del club "400d".
Ho visto che si trova a "buon" prezzo ormai il solo corpo, sui 440 euro...
Dato che risparmio sulla macchina (prendendo appunto un 400 e non una 450) pensavo alle seguenti 2 ottiche invece dello scarsino zoom in kit.
- Sigma ob.18-50 2,8 AF EX DC macro
- Sigma 50-150 2,8 APOAF EX DC HSM
anche loro sui 400 euro...
Posso andare tranquillo? :D
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
24-02-2008, 09:33
Mi date un consiglio su questo obbiettivo??
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7303
grazie
Ragazzi per un fotografo occasionale non andrebbe più che bene?? A me basta avere qualcosina in più a livello di dettagli del mio mio 18-55 EF...
diego.82
26-02-2008, 01:04
Ciao a tutti!
scusate se nn ho letto tutte le pagine di questa discussione, ma sono davvero tante!
io sto per avvicinarmi al mondodelle reflex dopo aver usato una compattina finche non me l'hanno rubata...
volevo chiedervi un paio di cose...
forse potrei avere un'occasione di un kit 400D + obbiettivo standard e 18 mesi di garanzia (provenendo dalla francia, vale anche in italia la garanzia vero?)
quanto può valere un usato del genere?
e poi, come si puo vedere il numero di scatti effettuati?
me la consigliate come macchinetta? :D
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
26-02-2008, 19:01
Ragazzi per un fotografo occasionale non andrebbe più che bene?? A me basta avere qualcosina in più a livello di dettagli del mio mio 18-55 EF...
Ho letto la recensione di Photozone e sono rimasto sbalordito...lo definiscono un'obbiettivo molto valido che non sfigura davanti a quelli più blasonati....penso che un fotografo della domenica come me vada più che bene!!!
Ragazzi, qualcuno sa quanto potrebbe costarmi, fuori garanzia, sostituire lo schermo di messa a fuoco con un altro originale Canon in un centro assistenza?
Perché, mannaggia a me e alla mia smania di pulizia, por.... :ncomment: :incazzed: :ncomment: , mi sono "accorto di un graffio sullo schermo di messa a fuoco"... diciamo così va'... che spero di farlo passare in garanzia...
AarnMunro
26-02-2008, 20:24
Ho letto la recensione di Photozone e sono rimasto sbalordito...lo definiscono un'obbiettivo molto valido che non sfigura davanti a quelli più blasonati....penso che un fotografo della domenica come me vada più che bene!!!
Ti posso assicurare che funziona bene anche il sabato!
AarnMunro
26-02-2008, 20:30
...la dogana la freghi semplicemente mettendoti al collo la macchina come se fosse tua da 10 anni!
...Di solito fermano solo quelli con la macchina al collo!
...e quando ti chiedono... "ah! E' vecchia? Mi faccia vedere una foto!"
E tu fai vedere la 00001, la 00002, la 00003...fatte 10 minuti prima in negozio?
Portati una memoria adeguata con le foto di natale!!!!
PS: A Telaviv mi hanno fatto accendere il PC e mi hanno chiesto di aprire Powerpoint per far vedere loro le presentazioni con cui lavoravo...e la data dell'ultimo accesso!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
26-02-2008, 20:50
Ti posso assicurare che funziona bene anche il sabato!
Lo usi anche te vero?? vale di più dei soldi che costa?? hai qualche foto fatta con questo obbiettivo??
ziozetti
27-02-2008, 10:11
Lo usi anche te vero?? vale di più dei soldi che costa?? hai qualche foto fatta con questo obbiettivo??
Sarebbe contrario al secondo principio della termodinamica! :asd:
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-02-2008, 11:39
Sarebbe contrario al secondo principio della termodinamica! :asd:
Quindi?
AarnMunro
27-02-2008, 12:00
Quindi?
Le foto nella galleria virtuale "LEi, la passione" sono fatte col 18-55 IS.
PS Se qualcuno fa una battuta, non cascarci, sarebbe contrario al Primo principio di indeterminazione.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
27-02-2008, 20:26
Le foto nella galleria virtuale "LEi, la passione" sono fatte col 18-55 IS.
PS Se qualcuno fa una battuta, non cascarci, sarebbe contrario al Primo principio di indeterminazione.
Mi indichi la galleria in oggetto??
AarnMunro
28-02-2008, 07:13
Mi indichi la galleria in oggetto??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1662967&page=1
2 Domande sulla 400d
1. Il mirino è piccolissimo ?
2. Dopo quanto arrivano i soldi del cashback ?
2 Domande sulla 400d
1. Il mirino è piccolissimo ?
2. Dopo quanto arrivano i soldi del cashback ?
1) nella media :D
2) entro i prossimi 102 anni e 6 mesi :D:sofico:
valeriofiore
05-03-2008, 16:09
purtroppo il mirino è piccolo.
poi ci fai l'okkio, ma + grande sarebbe stato molto + comodo.
spesso devi spostarti per vedere i numeretti delle indicazioni!!!
i soldi per il cashback a me sono arrivati in circa 30 giorni
matmat86
05-03-2008, 18:38
la trovo a 500euro con il 18-55
secondo voi com'è il prezzo?
DreamLand
05-03-2008, 18:50
Ad oggi il prezzo è quello.. controlla bene la garanzia.
la trovo a 500euro con il 18-55
secondo voi com'è il prezzo?
Ottimo (se con garanzia europea/italiana).
matmat86
06-03-2008, 08:08
perfetto! allora cambio la domanda: prendo questa a questo prezzo o la 450d aspettando che il prezzo scenda? a me preoccupa soprattutto il rumore...
non ho alcuna fretta
DreamLand
06-03-2008, 08:13
perfetto! allora cambio la domanda: prendo questa a questo prezzo o la 450d aspettando che il prezzo scenda? a me preoccupa soprattutto il rumore...
non ho alcuna fretta
Prendi la 400d + un buon ob ;)
perfetto! allora cambio la domanda: prendo questa a questo prezzo o la 450d aspettando che il prezzo scenda? a me preoccupa soprattutto il rumore...
non ho alcuna fretta
a stò punto piglia una 40D +obbiettivo :D dato la 450 si aggira sui 900€ la versione kit :D
KaarotTuri
06-03-2008, 13:05
Salve a tutti :)
vorrei prendere la Canon EOS 400D
Ed ho trovato sta offerta con 2 anni garanzia europa e (rimborso di 60€ da parte Canon) :
CANON EOS 400D Nera + EF 28 90mm a 590€
E' un buon affare, sopratutto mi riferisco all'obiettivo.... non capisco se è buono?
a stò punto piglia una 40D +obbiettivo :D dato la 450 si aggira sui 900€ la versione kit :D
Ma dove ? La 450D in kit con il 18-55 IS si trova, non ancora disponibile, a 690 € ...
matmat86
06-03-2008, 16:06
a stò punto piglia una 40D +obbiettivo :D dato la 450 si aggira sui 900€ la versione kit :D
beh insomma a quella cifra non ci arrivo!
e comunque la 450d kit sta sui 700euro, pure meno se cerchi bene...
io non la prenderei nuova e non la prenderei nemmeno subito... fai te
KaarotTuri
06-03-2008, 16:16
che ne dite dell'offerta che ho trovato e descritto sopra? :)
Ma dove ? La 450D in kit con il 18-55 IS si trova, non ancora disponibile, a 690 € ...
beh insomma a quella cifra non ci arrivo!
e comunque la 450d kit sta sui 700euro, pure meno se cerchi bene...
io non la prenderei nuova e non la prenderei nemmeno subito... fai te
ero rimasto al prezzo consigliato canon.... :)
marklevi
06-03-2008, 22:17
..
CANON EOS 400D Nera + EF 28 90mm a 590€
E' un buon affare, sopratutto mi riferisco all'obiettivo.... non capisco se è buono?
no, meglio il 18-55 ef.s del kit. è + comodo.
il 28-90 è il vecchio pezzo di plastica che davano con le reflex a pellicola. sulla 40d non avresti inquadrature ampie (grandangolo)
valeriofiore
10-03-2008, 23:18
690 la 450 + 18-55is è ottimo
KaarotTuri
11-03-2008, 12:09
ad averci sti soldi....... :)
Ok se prendo la eos400 la prendo con l'obiettivo classico 18-55
no, meglio il 18-55 ef.s del kit. è + comodo.
il 28-90 è il vecchio pezzo di plastica che davano con le reflex a pellicola. sulla 40d non avresti inquadrature ampie (grandangolo)
mark...sai nulla della nuova revision della markIII in arrivo a novembre.ci sono delle voci nel web..ma non so se fidarmi...:)
marklevi
11-03-2008, 22:16
mark...sai nulla della nuova revision della markIII in arrivo a novembre.ci sono delle voci nel web..ma non so se fidarmi...:)
se ne sentono di tutti i colori in giro... piuttosto che dire una balla, dico... nulla :D
KaarotTuri
13-03-2008, 15:42
Eccomi tra voi, ordinata!
Lunedi dovrebbe arrivare, 620€ con borsa rigida e 2Gb di ram.
Adesso cerco il coupon per il cash back canon 2008.
:muro: non lo trovo! :muro:
Sapete aiutarmi? E' vero che passano mesi e mesi?
Eccomi tra voi, ordinata!
Lunedi dovrebbe arrivare, 620€ con borsa rigida e 2Gb di ram.
Adesso cerco il coupon per il cash back canon 2008.
:muro: non lo trovo! :muro:
Sapete aiutarmi? E' vero che passano mesi e mesi?
il cash back era valido fino a fine febbraio 2008 x alcuni articoli..ora dovrebbe essere terminata tale operazione....
se sbaglio ditelo:)
il cash back era valido fino a fine febbraio 2008 x alcuni articoli..ora dovrebbe essere terminata tale operazione....
se sbaglio ditelo:)
Il 1° marzo è cominciata la nuova promozione:
http://canon2008promotions.onlinerebates.com/intro.aspx?country=it&view=promos
Il 1° marzo è cominciata la nuova promozione:
http://canon2008promotions.onlinerebates.com/intro.aspx?country=it&view=promos
Buono a sapersi :)
KaarotTuri
14-03-2008, 10:38
grazie newreg ......
....lunedi arriva la canonina..... il tempo di prendere i dati e sottoscrivo il cash back.
Poi aspettero a tempo perso i 60€....meglio di niente.
the giox.... quanto hai apsettato?
the giox.... quanto hai apsettato?
ho fatto la richiesta il weekend prima della fine della promozione, mi sembra l'11 o il 12 febbraio.. un mesetto circa, come previsto da canon.
ma in soldoni che differenza c'è fra un obiettivo EF-S ed EF?
ziozetti
14-03-2008, 22:43
ma in soldoni che differenza c'è fra un obiettivo EF-S ed EF?
Che l'EF-S, dannata Canon, non è utilizzabile (fisicamente) su corpi full frame.
Non so se su APS-H (o come si chiamano quei sensori con coefficiente 1.3) siano utilizzabili.
marklevi
14-03-2008, 22:45
ma in soldoni che differenza c'è fra un obiettivo EF-S ed EF?
l'ef-s ha un diametro di vetro inferiore. copre solo il formato aps.c della 400d 40d 30d 350d ecc.. NON montano sulle 1d 5d reflex a pellicola
ef sono le lenti che si possono usare anche sulle reflex a pellicola 24x36mm e FF digitali tipo 5d 1Ds, ecc.. e si possono usare anche sulle aps.c
ziozetti
14-03-2008, 22:47
ho fatto la richiesta il weekend prima della fine della promozione, mi sembra l'11 o il 12 febbraio.. un mesetto circa, come previsto da canon.
Ho spedito la raccomandata il 12 gennaio, arrivato ieri il bonifico. Due mesetti circa... mi sa che sto sulle balle al sig. Canon! :D
l'ef-s ha un diametro di vetro inferiore. copre solo il formato aps.c della 400d 40d 30d 350d ecc.. NON montano sulle 1d 5d reflex a pellicola
ef sono le lenti che si possono usare anche sulle reflex a pellicola 24x36mm e FF digitali tipo 5d 1Ds, ecc.. e si possono usare anche sulle aps.c
grazie, sei stato chiarissimo! :)
approfitto della vostra pazienza: ma quindi qualsiasi lente monto sulla mia 400d essendo un formato aps.c devo aggiungere dei mm a quelli dichiarati sulla lente giusto?
grazie
grazie, sei stato chiarissimo! :)
approfitto della vostra pazienza: ma quindi qualsiasi lente monto sulla mia 400d essendo un formato aps.c devo aggiungere dei mm a quelli dichiarati sulla lente giusto?
grazie
il metodo + semplice è prendere la "lunghezza" dell'ottica e moltiplicarla x 1.6 che è il crop della 400D
un 400mm avrà come finale 520mm circa.... a grandi linee :stordita:
ziozetti
14-03-2008, 23:04
l'ef-s ha un diametro di vetro inferiore. copre solo il formato aps.c della 400d 40d 30d 350d ecc.. NON montano sulle 1d 5d reflex a pellicola
ef sono le lenti che si possono usare anche sulle reflex a pellicola 24x36mm e FF digitali tipo 5d 1Ds, ecc.. e si possono usare anche sulle aps.c
E se volessi un buon EF 1X-YZ?
Premesso che il 16-35 non è cosa, dovrei andare sul 17-40?
O sarebbe comunque meglio l'EF-S 17-55?
marklevi
14-03-2008, 23:19
E se volessi un buon EF 1X-YZ?
Premesso che il 16-35 non è cosa, dovrei andare sul 17-40?
O sarebbe comunque meglio l'EF-S 17-55?
il 17-40 per l'imbattibile tenuta controluce... il 17-55is per una qualità eccellente a 360°
io cmq guarderei al tamron 17-50 o al 18-55is e poi il resto del budget lo impiegherei per altre cose... fissi, flash, tripode, ecc...
ziozetti
14-03-2008, 23:41
il 17-40 per l'imbattibile tenuta controluce... il 17-55is per una qualità eccellente a 360°
io cmq guarderei al tamron 17-50 o al 18-55is e poi il resto del budget lo impiegherei per altre cose... fissi, flash, tripode, ecc...
Non ho budget, è solo pour parler... o meglio, budget ne avrei anche ma non posso continuare a comprare roba... :D
Anche perché fra Sigma 24-70 2.8, 50 1.4 e 70-200 4 non mi manca nulla... finché non arriva la scimmia! :D
marklevi
15-03-2008, 17:16
se sei contento del 24-70 pensa ad un 10-20 o 12-24...
ziozetti
16-03-2008, 20:18
se sei contento del 24-70 pensa ad un 10-20 o 12-24...
NON VOGLIO pensarci troppo... poi mi tocca comprarlo! :D
NON VOGLIO pensarci troppo... poi mi tocca comprarlo! :D
il 10-20 è un portento :asd: ;)
AarnMunro
17-03-2008, 07:27
il 10-20 è un portento :asd: ;)
Meglio il 10-20 Sigma od il 10-22 Canon?
Meglio il 10-20 Sigma od il 10-22 Canon?
Sigma :D
canon avevo provato..e ne uscivano troppe aberrazioni cromatiche.... magari con qualche filtro si guadagnava qualcosa... :p
AarnMunro
17-03-2008, 11:57
Sigma :D
canon avevo provato..e ne uscivano troppe aberrazioni cromatiche.... magari con qualche filtro si guadagnava qualcosa... :p
Oooocoompro!
ieri mi è successa una cosa strana per 2 volte.
Dopo aver scattato la macchina è andata in palla....
nemmeno spegnedo il generale si spegneva la lucina...
unico indizio: la batteria era quasi scarica. potrebbe essere una sorta di protezione?
DreamLand
17-03-2008, 12:56
Provato a pulire l'alloggiamento della cf e cambiare la memoria?
Non ho pulito niente perchè la macchina ha 1 settimana.
Per spegnerla ho dovuto togliere la pila.
VOlevo sapere se è normale quando la batteria è da caricare.
AarnMunro
17-03-2008, 14:25
Non ho pulito niente perchè la macchina ha 1 settimana.
Per spegnerla ho dovuto togliere la pila.
VOlevo sapere se è normale quando la batteria è da caricare.
In due anni e 15000 foto non ho mai avuto un solo minimo problema che non potesse risolversi con uno spegnimento della macchina (5 volte, anche meno!).
Se hai dovuto estrarre la batteria è sicuramente un caso più unico che raro.
Ricaricala e riprova quando sarà quasi esaurita...
KaarotTuri
18-03-2008, 11:07
Ma sto cash back in italia è valido o come sempre in italia ci massacrono comunque e dovunque!?!?!? :mad: :mad:
Il link che 3 pagine sopra mi avete gentilmente postato adesso non presenta piu il cash back per fotocamere ma solo qualcosa per le lampade dei proiettori.
Sul sito francese invece c'è anche il modulo cash back per le fotocamere.
:confused: :confused: :confused: che si fa?
Io la ho presa da pixmania..... posso usarne uno straniero a caso? O da buon italiano la prendo nel :ciapet: ?
Che silenzio sul forum........
Scusate sapete se il cash back per la 400d è valido anche se acquistata con il kit 55?
Grazie
KaarotTuri
21-03-2008, 08:29
Si si.
Io ho preso la eos400d kit con il 55 base, e hai 60€ per il corpo macchina.
Ma non trovo il modulo.
Sul forum avevano risposta a una mia richiesta , m a quel link adesso nn c'è nulla. :confused:
Si si.
Io ho preso la eos400d kit con il 55 base, e hai 60€ per il corpo macchina.
Ma non trovo il modulo.
Sul forum avevano risposta a una mia richiesta , m a quel link adesso nn c'è nulla. :confused:
Grazie.
Il modulo lo trovo al seguente link:
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/sconto_EOS.asp
Che tu sappia vale anche se acquisti on line? (in Italia)
KaarotTuri
21-03-2008, 11:01
Eccellente! grazie mille.
Adesso ho scaricato il modulo, e martedì farò la raccomandata.
grazie grazie
Ciao a tutti, sono nuovo nel campo della fotografia, quindi dovrei comprare una macchina reflex per iniziare..:D ...Secondo voi, per uno veramente interessato alla fotografia, che vuole imparare bene quest'arte, e che usa gia ad alti livelli software di grafica digitale quali Ps e Ai, questa macchinetta (400D Canon) potrebbe essere un buon inizio? Me ne hanno parlato bene una buona cerchia di persone, mi hanno avvertito che l'obiettivo non è il massimo, cmq nel complesso una buona macchina, e per un "novellino" :D la differenza rispetto ad un altro obiettivo più performante la differenza è poca.
Voi cosa mi consigliate? La 400D, Nikon D80 o altro???
Pitrus
Ciazzo..
DreamLand
25-03-2008, 19:11
La 400d ha un ottimo rapporto qualità prezzo, prendi il solo corpo e un buon ob tipo il tamron 17-50 f2,8.
Utilizzo? Budget?
Budget 750 - 800 Euro compresa borsa, schede di memoria, treppiedi forse.
Per l'utilizzo come ho detto prima, volevo una buona macchinetta che non abbia limiti e che duri nel tempo, un impegno serio, comunque. Vorrei imparare bene a fare fotografie..:rolleyes:
Penso uccelli e macro..
Ciazzo.. :) grazie delle risposte...
villapoty
26-03-2008, 08:24
Posto qui, sperando sia il topic adatto....
Aarn, se mi rispondi come di là ti vengo a cercare a casa! :D
1. Come si fa ad ottenere un ottimo BN? Bilanciamento regolato già in fase di sctto su BN e RAW sono sufficienti?
2. Come si fa ad esporre per un soggetto piuttosto che per un altro? Non afferro il discorso quando su una foto leggo che è stata esposta per il "gabbiano che vola" piuttosto che per "la nuvola in alto a dx".... Nun è chiaro.... è oscuro!
Scusate, ma non trovo risposte...
ALessio
AarnMunro
26-03-2008, 13:18
1) Guarda il 3d di Orlando_b sul B/N in galleria. Contrasto!
2) Spotti l'AE sul soggetto e col tasto * blocchi l'esposizione e ricomponi.
L'AE devi metterla in prevalenza centrale ma in generale se riprendi più cielo e blocchi con *, hai la prevalenza cielo!
Se non hai le risposte giuste...forse è il. caso di fare domande diverse...:O
Ciao a tutti, sono nuovo nel campo della fotografia, quindi dovrei comprare una macchina reflex per iniziare.. ...Secondo voi, per uno veramente interessato alla fotografia, che vuole imparare bene quest'arte, e che usa gia ad alti livelli software di grafica digitale quali Ps e Ai, questa macchinetta (400D Canon) potrebbe essere un buon inizio? Me ne hanno parlato bene una buona cerchia di persone, mi hanno avvertito che l'obiettivo non è il massimo, cmq nel complesso una buona macchina, e per un "novellino" la differenza rispetto ad un altro obiettivo più performante la differenza è poca.
Voi cosa mi consigliate? La 400D, Nikon D80 o altro???
Pitrus
Ciazzo..
....
Budget 750 - 800 Euro compresa borsa, schede di memoria, treppiedi forse.
Per l'utilizzo come ho detto prima, volevo una buona macchinetta che non abbia limiti e che duri nel tempo, un impegno serio, comunque. Vorrei imparare bene a fare fotografie..
Penso uccelli e macro..
Ciazzo.. grazie delle risposte...
C'è qualcun'altro che puo aiutarmi=??:)
Ciazzo
villapoty
26-03-2008, 14:16
Cavoli Aarn, mi piaci quando assumi l'aria di un buon padre di famiglia che capisce che il proprio figliolo più di quello non è.... e gli spiega le cose per benino! :ave:
Grazie, ora farò le mie dovute prove sul campo, e magari segno mentalmente anche questa lezione! :stordita:
Alessio
PS ma bloccare così l'esposizione serve solo a bilanciare meglio il tutto oppure ha anche altre funzioni ? nel senso, vale farlo sempre?
:mbe:
DreamLand
27-03-2008, 10:09
....
C'è qualcun'altro che puo aiutarmi=??:)
Ciazzo
Con quel budget io prenderei 400d + tamron 17-50 f/2,8
Utilizzo?
valeriofiore
27-03-2008, 12:13
Posto qui, sperando sia il topic adatto....
Aarn, se mi rispondi come di là ti vengo a cercare a casa! :D
1. Come si fa ad ottenere un ottimo BN? Bilanciamento regolato già in fase di sctto su BN e RAW sono sufficienti?
2. Come si fa ad esporre per un soggetto piuttosto che per un altro? Non afferro il discorso quando su una foto leggo che è stata esposta per il "gabbiano che vola" piuttosto che per "la nuvola in alto a dx".... Nun è chiaro.... è oscuro!
Scusate, ma non trovo risposte...
ALessio
per l'AE, mi raccomando impostalo su spot, e non su tutti i punti.
poi fai mezzo scatto sul soggetto, sempre tenendo premuto, senza mollare il pulsante di scatto per metà, ti riposizioni in modo da avere nel mirino la foto per come la vuoi e completi la pressione di scatto sul pulsante.
ESEMPIO:
Vuoi fotografare una casa isolata in mezzo ad un prato, ma vuoi fare venire la casa spostata tutta sul lato destro. Bene dovrai:
1)regolarti lo zoom e la tua posizione in modo da far venire dentro il mirino quello che vuoi e nella posizione che vuoi, ovvero facendo venire la casa sul lato destro e impostando lo zoom in maniera che la casa non risulti minuscola sul totale della foto (una regola che io in genere uso quando scatto è quella di guardare i bordi della foto con maggiore attenzione rispetto al centro, in tal maniera non tagli teste, piedi, ecc... e ti regoli se effettivamente nella foto stavenendo troppo sfondo e poco soggetto).
2) fatto questo non toccare + lo zoom, porta il centro del mmirino sul soggetto e premi il pulsante di scatto per metà. tienilo premuto per metà, così hai lockato l'AE.
3)sempre tenendo mezzo premuto il pulsante, riportati nella posizione del punto 1, e sempre senza toccare lo zoom mi raccomando.
4) ora ti ritroverai con la foto come vuoi, ma con la messa a fuoco e l'esposizione sulla casa, per cui premi a fondo il pulsante.
5) goditi la foto sul display!
AarnMunro
27-03-2008, 12:35
...
2) fatto questo non toccare + lo zoom, porta il centro del mmirino sul soggetto e premi il pulsante di scatto per metà. tienilo premuto per metà, così hai lockato l'AE....
Non voglio correggere nessuno ma premendo il tasto di scatto a metà (se non si ha impostato la macchina nel menù apposito) si blocca l'AF e non l'AE.
Per bloccare l'AE in una Canon 400D ci vuole il tastino *
per l'AE, mi raccomando impostalo su spot, e non su tutti i punti.
...
2) fatto questo non toccare + lo zoom, porta il centro del mmirino sul soggetto e premi il pulsante di scatto per metà. tienilo premuto per metà, così hai lockato l'AE.
3)sempre tenendo mezzo premuto il pulsante, riportati nella posizione del punto 1, e sempre senza toccare lo zoom mi raccomando.
4) ora ti ritroverai con la foto come vuoi, ma con la messa a fuoco e l'esposizione sulla casa, per cui premi a fondo il pulsante.
5) goditi la foto sul display!
Sicuro che si blocchi anche l'esposizione? A me pareva che tenendo premuto a metà l'otturatore si blocca solo la messa a fuoco ma non l'esposizione...
Credevo che per bloccare l'esposizione bisogna usare il pulsante *...
Non voglio correggere nessuno ma premendo il tasto di scatto a metà (se non si ha impostato la macchina nel menù apposito) si blocca l'AF e non l'AE.
Per bloccare l'AE in una Canon 400D ci vuole il tastino *
ehm, appunto ... :D
E se non sbaglio cambia anche qualcosa se si ha scelto l'impostazioni personalizzata del tastino *
Cmq la misurazione spot nella 400D non c'è... al limite c'è la pseudo-spot...
valeriofiore
27-03-2008, 13:14
mi sa che ho fatto un mix tra AE ed AF...:sofico:
pensavo che il tasto di scatto lockasse sia AF che AE
@DreamLand:
Con quel budget io prenderei 400d + tamron 17-50 f/2,8
Utilizzo?
Foto Naturalistica, in particolare uccelli e macro...come cavalletto un qualsasi manfrotto puo andare?
Grazie dell'aiuto..!:)
Ciazzo
:Bai
mi sa che ho fatto un mix tra AE ed AF...:sofico:
pensavo che il tasto di scatto lockasse sia AF che AE
lo fa, in base all'impostazione della funzione c.fn qualcosa (nella 350d é la c.fn4 o c.fn5).
in pratica, puoi usare il tasto di scatto per:
- bloccare l' af
- bloccare l' ae
- bloccare ae e af
- non bloccare niente.
e stessa cosa per l' asterisco.
in fotografia sportiva spesso uso niente blocco AE e blocco af su *
DreamLand
27-03-2008, 16:49
@DreamLand:
Foto Naturalistica, in particolare uccelli e macro...come cavalletto un qualsasi manfrotto puo andare?
Grazie dell'aiuto..!:)
Ciazzo
:Bai
Allora ti conviene uno zoom macro, il tamron 17-50 per l'utilizzo che ne farai non è adatto.
Con lo stesso budget prova a vedere questi 2 che sono molto versatili:
Sigma AF 18-200mm f/ 3.5/6.3 (Trovi anche la versione stabilizzata)
Tamron AF 18-250 f/ 3,5-6,3 Di II LD Macro LD ASPHERICAL
@DreamLand: Mmm grazie ancora:sofico: ..non so...mi informerò meglio..magari per il momento, visto che questi ultimi obiettivi sono un pò più costosi rispetto al tamron e più adatti alla macro, che comunque è una "branca a parte della fotografia, li lascerei perdere preferendo il tamron 17-50, visto che dovrei iniziare da zero a scattare fotografie..per il momento lascerei perdere la macro e prendere un obiettivo "tutto-fare" magari più in la prenderò in considerazione la macro e gli obiettivi ad essa dedicati. :) :)
Ciasd!
DreamLand
27-03-2008, 22:20
Ma guarda che il prezzo è simile, il Tamron AF 18-250 f/ 3,5-6,3 si trova a meno di 400€ con garanzia Italia.
villapoty
28-03-2008, 08:07
Beh, che dire, grazie a tutti delle info, particolarmente preziose. Vedrò di fare delle prove!
Comunque, ammetterete che ogni volta che tiro fuori un dubbio, alla fine è utile a tutti!!! :D
Alessio :ciapet:
@dreamland: scusa se ti rispondo un pò in ritardo ma sono molto occupato in questo fine settimana xkè sto preparadno un concerto da eseguire questa domenica...
Sisi...i prezzi che ho visto stanno proprio attorno ai 400 euro, xò il tamron 17-50 costa 328 su pixmania..e gia cosi sforiamo il budget..
Cmq x ora non so ti faro sapere..!!
ciazzo
EDiT
Ma il tamron-18-250 non è per nikon? :mbe: LiNk (http://robertodacci.wordpress.com/2007/12/05/nuovo-tamron-18-250-per-nikon-d40-e-d40x/)
AarnMunro
28-03-2008, 20:47
...
Comunque, ammetterete che ogni volta che tiro fuori un dubbio, alla fine è utile a tutti!!! :D
In cosa mi è stato utile il tuo dubbio?:Prrr:
ziozetti
28-03-2008, 20:50
@dreamland: scusa se ti rispondo un pò in ritardo ma sono molto occupato in questo fine settimana xkè sto preparadno un concerto da eseguire questa domenica...
Sisi...i prezzi che ho visto stanno proprio attorno ai 400 euro, xò il tamron 17-50 costa 328 su pixmania..e gia cosi sforiamo il budget..
Cmq x ora non so ti faro sapere..!!
ciazzo
EDiT
Ma il tamron-18-250 non è per nikon? :mbe: LiNk (http://robertodacci.wordpress.com/2007/12/05/nuovo-tamron-18-250-per-nikon-d40-e-d40x/)
Gli obiettivi costano... 300 € è un budget mooolto risicato.
Il 18-250 c'è anche per Canon.
Considera che sarà la mia prima macchinetta fotografica..forse non mi conviene spendere più di una certa somma..Anche xkè non ce li ho più di 300 euro circa da spendere sono rimasto un pò al verde..:cry: :D
Ciao..
Considera che sarà la mia prima macchinetta fotografica..forse non mi conviene spendere più di una certa somma..Anche xkè non ce li ho più di 300 euro circa da spendere sono rimasto un pò al verde..:cry: :D
Ciao..
ti hanno giustamente risposto che il costo delle ottiche supera grandemente quello della macchina, stando su entry level...
fossi in te, se vuoi la nitidezza, andrei su Nikon e zoom 70/300 stabilizzato, lascia stare gli zoom lunghi... poi un 17/50 Tamron.
ciao
ziozetti
28-03-2008, 22:34
Considera che sarà la mia prima macchinetta fotografica..forse non mi conviene spendere più di una certa somma..Anche xkè non ce li ho più di 300 euro circa da spendere sono rimasto un pò al verde..:cry: :D
Ciao..
Il corpo cambia, le ottiche restano.
Un 18-250 resta per poco...
Considera che sarà la mia prima macchinetta fotografica..forse non mi conviene spendere più di una certa somma..Anche xkè non ce li ho più di 300 euro circa da spendere sono rimasto un pò al verde..:cry: :D
Ciao..
Io ho appena preso un Sigma 17-70 2,8-4,5 che mi sembra piuttosto versatile a circa 300 EUR comprese spedizioni da fotocolombo (online).
E' un po' pesantino ed è paragonabile agli EF-S (ovvere specifico per i sensori APS-C: montato su una FUll Frame vignetta totalmente) ma il suo lavoro lo fa molto bene. (La lente a 72mm poi è una figata...)
DreamLand
29-03-2008, 17:36
Qualcuno la utilizza con il Tokina 16-50 f/2,8?
Con il Canon 17-40L f/4 si perde molto in luminosità? La qualità in parte non compensa?
Grazie
AarnMunro
29-03-2008, 20:30
Qualcuno la utilizza con il Tokina 16-50 f/2,8?
Con il Canon 17-40L f/4 si perde molto in luminosità? La qualità in parte non compensa?
Grazie
Un L non in una FF non ha molto senso. capisco gli zoom tele, od i fissi ma gli wide...meno!
Ciononostante non è certo un errore...ma non lo sfrutteresti per come è stato progettato.
DreamLand
29-03-2008, 23:50
Un L non in una FF non ha molto senso. capisco gli zoom tele, od i fissi ma gli wide...meno!
Ciononostante non è certo un errore...ma non lo sfrutteresti per come è stato progettato.
In cosa si perde? Nitidezza? Resa cromatica?
AarnMunro
30-03-2008, 11:09
In cosa si perde? Nitidezza? Resa cromatica?
No la qualità è sempre ottima. Ma le lenti L devono dare una buona performance fino ai bordi mentre le ALS-C necessitano di tanta definizione soprattutto al centro.
Un esempio, il 17-40, nato come superwide per analogico e FF, sulla mia sarebbe un 28...ed è un peccato! Tanto vetro pregiato non lo usi per come è stato pensato (e pagato!) Nello zoom avere un angolo più chiuso (del famoso fattore 1.5 o 1.6) può anche essere comodo ma negli wide ti obbliga (sempre che uno voglia il vero superwide) a prendere un ulteriore lente.
Poi il 24-105, una bomba per FF, un peccato per ALS-C perchè inquadra come un 35-140 (e qui sì che prendi il 10-20). Un peccato perchè il 24-105 sarebbe un tuttofare splendido.
Certo che se poi si passasse ad una FF...i miei discorsi cambierebbero.
Ciao a tutti, come la maggior parte di voi che partecipate a questa discussione sono un felice possessore della Canon 40D con ( per il momento ) il 24-105 F4.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto la prova su quante foto a massima qualità jpeg riuscite a fare a 6,5 f/sec.
Io ho provato con la mia e non sono riuscito a farne più di 10-11 dopo di che la velocità cala drasticamente.
Utilizzo una memoria da 4 giga SanDisk Extreme IV.
Dalla prova su http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page6.asp invece la cadenza decade moto più tardi.
Da cosa può dipendere questo secondo voi?
scusate ho sbagliato discussione
A che velocità era l'otturatore negli scvatti? Anche se questo dovrebbe ridurre la frequenza media e non creare un calo improvviso delle prestazioni...
1/125
Jpeg massima qualità, Cf formattata,la differenza con i dati dichiarati è troppo evidente, forse può dipendere dalla memoria non così veloce come dichiarato.
la cosa non è che mi piaccia tanto, anche se non faccio foto sportive mi piacerebbe che quello che compro corrisponda alle caratteristiche per cui le ho pagate.
villapoty
02-04-2008, 11:26
Ehi, ragazziiiii...
Ma proprio ora stavo vedendo un pò in giro riguardo agli obiettivi 10-20mm, visto che ultimamente ne ho sentito parlare nel forum.
Comparando il SIgma e il Canon, che più o meno viaggiano su prezzi simili (un centinaio di euro o meno di differenza) quale pensate sia migliore fra i due?
Ho notato il canon ha un valore f di 3.5-4.5 contro i 4-5.6 del sigma. E' una differenza che si apprezza molto per la differenza di prezzo? E poi, sono tutti e due buoni per le macchine con sensore APS-C, come la 400d, o sbaglio?
Grazie a chi può contribuire!
Alessio :)
(Aarn compreso!! L'ho letto solo ora il tuo msg :Prrr: )
AarnMunro
02-04-2008, 21:04
Dicono meglio il sigma. Nei panorami un'apertura grande, come ben sai, è abbastanza inutile...si lavora attorno a f/8.
marklevi
02-04-2008, 23:12
il canon è imbattibile come resa nel controluce. il sigma ha zero aberrazioni cromatiche...
villapoty
03-04-2008, 08:14
Beh, grazie per le delucidazioni... ora passo alla fase 2: mettere da parte i soldi!
Alessio :muro:
Io ho appena preso un Sigma 17-70 2,8-4,5 che mi sembra piuttosto versatile a circa 300 EUR comprese spedizioni da fotocolombo (online).
E' un po' pesantino ed è paragonabile agli EF-S (ovvere specifico per i sensori APS-C: montato su una FUll Frame vignetta totalmente) ma il suo lavoro lo fa molto bene. (La lente a 72mm poi è una figata...)
figurati che allora ne ho presa una ieri con filtri da 77 e ho un wide con filtri da 82mm :eek:
Qualcuno la utilizza con il Tokina 16-50 f/2,8?
Con il Canon 17-40L f/4 si perde molto in luminosità? La qualità in parte non compensa?
Grazie
No la qualità è sempre ottima. Ma le lenti L devono dare una buona performance fino ai bordi mentre le ALS-C necessitano di tanta definizione soprattutto al centro.
Un esempio, il 17-40, nato come superwide per analogico e FF, sulla mia sarebbe un 28...ed è un peccato! Tanto vetro pregiato non lo usi per come è stato pensato (e pagato!) Nello zoom avere un angolo più chiuso (del famoso fattore 1.5 o 1.6) può anche essere comodo ma negli wide ti obbliga (sempre che uno voglia il vero superwide) a prendere un ulteriore lente.
Poi il 24-105, una bomba per FF, un peccato per ALS-C perchè inquadra come un 35-140 (e qui sì che prendi il 10-20). Un peccato perchè il 24-105 sarebbe un tuttofare splendido.
Certo che se poi si passasse ad una FF...i miei discorsi cambierebbero.
si, ok, però le lenti aps-c hanno comunque in genere un decadimento ai bordi (proprio perché non coprono oltre) mentre le ff "meno".
detto questo, però, prima di un 17-40 io vedrei altre scelte: o più grandangolari (10-20 / 12-24 ) o più economiche (in america, il 17-35 2.8-4 ex sigma va sui 150 euro ;) e vi assicuro che personalmente lo trovo un' ottica eccellente - poi c'é il 15-30, grossino ma sembra stellare)
Domanda stupida e molto "pratica": a voi come la trasportate?
Per i safari in città o campagna può andare la classica custodia (che penso di prendere a breve).. ma qualcuno la porta pure in montagna (con i rischi di caduta/pioggia connessi)? Che accorgimenti adottate?
ho una borsa della samsonite, molto compatta.. ci sta dentro macchina, obiettivo di ricambio, mini treppiede (chiuso occupa circa 12cm), batteria di ricambio, cavi, etc etc. :)
Come memoria conviene prendere
SanDisk Extreme IV CompactFlash 2GB
oppure la normale
SanDisk Compact Flash Card Ultra II 2GB
dato che una costa quasi il doppio dell'altra, chi la usa mi può dire che differenza c'è?
DreamLand
13-04-2008, 12:12
Come memoria conviene prendere
SanDisk Extreme IV CompactFlash 2GB
oppure la normale
SanDisk Compact Flash Card Ultra II 2GB
dato che una costa quasi il doppio dell'altra, chi la usa mi può dire che differenza c'è?
Ultra II 66x
Extreme IV 266x
Prendi pure la Ultra II, al limite la Extreme III 133x; la 266x viene sfruttata solo da poche reflex.
Ultra II 66x
Extreme IV 266x
Prendi pure la Ultra II, al limite la Extreme III 133x; la 266x viene sfruttata solo da poche reflex.
Grazie 1000 :)
Io ho la extreme III e mi trovo bene, la IV mi sembrava un po' troppo su tale modello..!
AarnMunro
13-04-2008, 19:45
Domanda stupida e molto "pratica": a voi come la trasportate?
Per i safari in città o campagna può andare la classica custodia (che penso di prendere a breve).. ma qualcuno la porta pure in montagna (con i rischi di caduta/pioggia connessi)? Che accorgimenti adottate?
C'è la cinghia...quindi la trascino rasandola per terra. Cerco di evitare i gradini ovviamente. Poi la scuoto dai sassolini e scatto.;)
In che razza di città vai a fare i safari? A Nairobi?
ragazzuoli, sono qua col capo chino a chiedervi un consiglio :ave:
visto che andrò a breve in viaggio di nozze negli Usa, prima tappa new york :D, sono intenzionato a comprare un obiettivo serio per la 400D.
ho trovato uno shop consigliato da molti come uno dei migliori, vende sia online che tramite showroom a New York: http://www.bhphotovideo.com/
nella sezione lenses hanno davvero un sacco di cose interessanti, ma la scelta è davvero ampia e non conosco tutti i modelli... da qui la domandina: rimanendo su cifre abbordabili (200/250 euro, quindi circa 400 dollari) cosa mi consigliate?
vorrei rimanere su un medium range, quindi 17-55 (tipo il ciofegon) più magari un equivalente del classico cinquantino...
grazie a tutti quelli che mi consiglieranno
marklevi
16-04-2008, 00:05
ragazzuoli, sono qua col capo chino a chiedervi un consiglio :ave:
per quelle cifre o poco di + io cercherei: sigma 17-70, tamron 17-50 2.8.
un equivalente del 50 su pellicola, sulla 400d, sarebbe il 35f2 canon o il sigma 30 1.4
Ciao gente, dopo aver felicemente acquistato il Sigma 17-70 stavo approfondendo il discorso flash.
Come al solito (modello genio della lampada) mi piacerebbe avere un "bel" flash a prezzi decenti e come al solito mi sono imbattuto nei sigma (in alternativa ai canon).
Ho visto il famoso "Sigma EF-500 DG Super", il nuovo "Sigma EF-530 DG Super", ed il meno nuovo Canon SpeedLite 550 (che però non trovo più in nessun negozio online).
Considerato che il Sigma 530 costa circa 230 EUR la cosa mi stuzzica parecchio ma sono un po' bloccato dalle voci di incompatibilità ipotetica con le Canon. (Si dice che i flash Canon non sbagliano mai, i Sigma montati su Canon talvolta si...)
Infine nella tabella di compatibilità per i Sigma (sia 500 che 530) si dice che la funzionalità Slave non funziona in modalità E-TTL ma si deve impostare la TTL. E la modalità Wireless non può essere pilotata dal flash integrato sulle Canon, è vero?
Vi rimando alle specifiche dell'EF-530: http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/flash_530super.htm
e alla tabella di compatibiltà: http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/comp_dg_sup.htm
Sapete illuminarmi per quanto riguarda l'utilizzo sulla 400D ???
la modalità slave col trigger dell' integrato, funziona sul 530.
La modalità slave via wireless con l' ettl dovrebbe funzionare sui corpi superiori (30d/40d in su), ma questo anche coi canon.
la modalità slave col trigger dell' integrato, funziona sul 530.
La modalità slave via wireless con l' ettl dovrebbe funzionare sui corpi superiori (30d/40d in su), ma questo anche coi canon.
Sono un po' a digiuno di tecnica flash, riesci a chiarirmi meglio? :mc:
Grazie :)
TurboCresta
17-04-2008, 12:24
eccomi, presa ieri!
devo ancora comprare la CF, anzi cosa mi consigliate?!
vi riempirò di domande, è la mia prima reflex :(
DreamLand
17-04-2008, 12:55
Sandisk Extreme III ;)
Sono un po' a digiuno di tecnica flash, riesci a chiarirmi meglio? :mc:
Grazie :)
non che io ne sia così esperto.
l' esposizione viene gestita, in e-ttl, con la lettura attraverso la lente. Quindi, vien fatto un prelampo dove l' esposizione viene letta per deciderne la potenza e poi un lampo (lo noti solo con tempi lunghi e flash sulla seconda tendina).
in slave puoi usarlo, con corpi sotto gli xxD, solo in manuale, dove decidi la potenza del lampo (e in base al diaframma e agli iso ti dice che copertura hai). A quel punto, quando parte il flash integrato, parte anche lui.
In corpi sopra gli xxxD, in slave lo usi in ettl, cioé, fa il prelampo e quindi la lettura esposimetrica e poi il lampo normale. quindi, niente impostazione manuale (e credo non parta neanche il flash integrato).
terza possibilità: ne metti uno come master e uno o più come slave (e decidi se uno espone lo sfondo, uno di fill etc)
TurboCresta
17-04-2008, 13:57
Sandisk Extreme III ;)
sandisk ultra II ? puo andar bene?
ziozetti
17-04-2008, 14:00
sandisk ultra II ? puo andar bene?
Si, non c'è problema.
terza possibilità: ne metti uno come master e uno o più come slave (e decidi se uno espone lo sfondo, uno di fill etc)
Ok, ma nella terza possibilità dovrei disporre di almeno 2 flash esterni...
A questo punto conviene prenderne uno del cavolo a pochi euri da usare come master? (solo per poter usare il sigma lontano dalla macchina, magari piazzato da solo su treppiede?)
marklevi
17-04-2008, 19:49
...ed il meno nuovo Canon SpeedLite 550 (che però non trovo più in nessun negozio online).
...
il canon 550 non e lo consiglo... non l'ho provato ma sono stato indirizzato da gente esperta su prodotti + moderni: il 430, il 580, il sigma, i metz... scegli senza problemi un prodotto moderno, meno complesso nel menù e + costante nei risultati
il canon 550 non e lo consiglo... non l'ho provato ma sono stato indirizzato da gente esperta su prodotti + moderni: il 430, il 580, il sigma, i metz... scegli senza problemi un prodotto moderno, meno complesso nel menù e + costante nei risultati
Considerando che il Canon 580 costa troppo per me... dici che il Sigma 530 è una buona alternativa? (Ci sono problemi di compatibilità noti?)
TurboCresta
18-04-2008, 09:55
ragazzi una domanda un po così
a destra una foto fatta con la 400D (10mpx) e 18-55, a sinistra una foto fatta con la compatta sony h1 da 5mpx
ora chiedo:
ma non vi sembrano non troppo diverse?
si, sicuramente sono io incapace, ma cavolo...
sbaglio impostazioni? qualcosa in particolare?
non mi sembra cosi nitida...
http://img89.imageshack.us/img89/166/provayi3.jpg
Effettivamente quella della EOS sembra meno nitida... ma quella della compatta non è che sia perfetta, è piena di aberrazioni cromatiche, eh!
A che diaframma hai scattato la foto? Il 18-55 (presumo il ciofegon) lavora bene se diaframmato, almeno a 7...
Inoltre mi sembrano esposte in maniera molto diversa, ma sono state fatte lo stesso giorno?
Comunque la differenza la fa molto l'obiettivo e certamente il 18-55 (non IS) non è dei migliori... dovresti fare un po' di prove, però con situazioni omogenee!
edit: ho visto, la foto è fatta in momenti diversi, se proprio vuoi fare dei confronti prova con uno stesso soggetto a distanza di poco! Altro fattore che di solito rende preferibili le foto delle compatte (ricordo quest'estate con un mio amico, lui 350D e io IXUS) è l'elaborazione di post-processing del jpeg, che viene solitamente trattato più pesantemente (saturazione, nitidezza ecc) che rende la foto, almeno di primo impatto, più gradevole!
p.s. io comunque non sono un fanatico dei crop 100% negli angoli, se non ci sono cose grosse, la foto la guardo nel complesso..! ;)
per quelle cifre o poco di + io cercherei: sigma 17-70, tamron 17-50 2.8.
un equivalente del 50 su pellicola, sulla 400d, sarebbe il 35f2 canon o il sigma 30 1.4
ti ringrazio :)
se qualcuno riuscisse ad indicarmi anche i modelli precisi presenti nel listino... :)
TurboCresta
18-04-2008, 10:18
Effettivamente quella della EOS sembra meno nitida... ma quella della compatta non è che sia perfetta, è piena di aberrazioni cromatiche, eh!
A che diaframma hai scattato la foto? Il 18-55 (presumo il ciofegon) lavora bene se diaframmato, almeno a 7...
Inoltre mi sembrano esposte in maniera molto diversa, ma sono state fatte lo stesso giorno?
Comunque la differenza la fa molto l'obiettivo e certamente il 18-55 (non IS) non è dei migliori... dovresti fare un po' di prove, però con situazioni omogenee!
edit: ho visto, la foto è fatta in momenti diversi, se proprio vuoi fare dei confronti prova con uno stesso soggetto a distanza di poco! Altro fattore che di solito rende preferibili le foto delle compatte (ricordo quest'estate con un mio amico, lui 350D e io IXUS) è l'elaborazione di post-processing del jpeg, che viene solitamente trattato più pesantemente (saturazione, nitidezza ecc) che rende la foto, almeno di primo impatto, più gradevole!
p.s. io comunque non sono un fanatico dei crop 100% negli angoli, se non ci sono cose grosse, la foto la guardo nel complesso..! ;)
pero ora che le riguardo la foto della canon è + bella, ecco forse l'unico problema è la nitidezza e forse dipende da quello che dici tu, forse da me che non son capace...
approposito, è scattata in automatico, voi come scattate in manuale? in modalità P?
si perde molto salvandola JPG?
Salvatopo
18-04-2008, 10:23
pero ora che le riguardo la foto della canon è + bella, ecco forse l'unico problema è la nitidezza e forse dipende da quello che dici tu, forse da me che non son capace...
approposito, è scattata in automatico, voi come scattate in manuale? in modalità P?
si perde molto salvandola JPG?
Anche io ho lo stesso problema con quell'obiettivo. Prova a scattare a f8, oppure fatti prestare un obiettivo migliore e vedrai come miglioreranno le cose. :D
pero ora che le riguardo la foto della canon è + bella, ecco forse l'unico problema è la nitidezza e forse dipende da quello che dici tu, forse da me che non son capace...
approposito, è scattata in automatico, voi come scattate in manuale? in modalità P?
si perde molto salvandola JPG?
Dipende da quello che vuoi... le modalità programmate non fanno altro che aiutarti in qualcosa che SE sai puoi anche fari da solo(e meglio). Per fare un esempio: "modalità ritratto", per mettere in risalto il volto lascerà piuttosto aperto il diaframma (in modo da sfocare lo sfondo), con dei tempi adeguati.. si può fare la stessa cosa in manuale, chiaro che devi sapere meglio e perdi più tempo. Se faccio una foto che non richiede velocità scatto(tempi stretti) la scatto sempre in manuale, altrimenti a priorità di diaframmi...
Comunque fai un po' di prove, cambia molto da diaframma 3.5 a diaframma 9 sul tuo 18-55, vai fuori e fai la stessa foto con lo stesso tempo più aperto che puoi e dopo chiudendo fino a f/7 o f/8. Tiani anche gli Iso bassi.
La modalità P non la uso mai, di solito come sopra detto a priorità o manuale.
Qualcosa in jpeg perdi, dipende da cosa vuoi fare... se per le foto ne vale la pena si può anche pensare di scattare in RAW e convertire/modificare una volta a casa.. non sempre ne vale la pena IMHO!
Ma se ad esempio ti sballa il bilanciamento del colore, con il jpg non fai miracoli, con il RAW è come non averlo fatto (infatti si può modificare come se stessi scattando ancora in post-production).
pero ora che le riguardo la foto della canon è + bella, ecco forse l'unico problema è la nitidezza e forse dipende da quello che dici tu, forse da me che non son capace...
approposito, è scattata in automatico, voi come scattate in manuale? in modalità P?
non cambia molto tra una modalità e l' altra se sai cosa stai facendo.
Io ad esempio uso spesso la P, o la Av, raramente la M (ma ieri sera mi ha salvato dall' impazzimento, ad un certo punto). Qualche volta la Tv.
Quel che conta, ripeto, é che tu sappia cosa stai facendo. Per questo la P mi aiuta a gestire soprattutto l' inquadratura, la av per gestire lo sfocato, la tv per il mosso o per le situazioni di bassa luce (qua, dipende, perché anche l' av fa la stessa cosa, devi sapere perché usare l' una o l' altra).
In genere, posso dirti che la P usa le coppie che useresti te.
La M serve soprattutto se hai situazioni di luce non omogenea nella scena ma ripetitive negli scatti.
Quel che conta, ripeto, é che tu sappia cosa stai facendo. Per questo la P mi aiuta a gestire soprattutto l' inquadratura, la av per gestire lo sfocato, la tv per il mosso o per le situazioni di bassa luce (qua, dipende, perché anche l' av fa la stessa cosa, devi sapere perché usare l' una o l' altra).
Se non ce lo dici come facciamo a saperlo? :)
Diccelo!
TurboCresta
18-04-2008, 12:12
mio padre ha questa
http://cgi.ebay.it/PENTAX-MX-BLACK-Body_W0QQitemZ180229379887QQcmdZViewItem
secondo voi posso "rubare" le ottiche?
http://myweb.tiscali.co.uk/astrophotography/Lenses/135_2.jpg
Se non ce lo dici come facciamo a saperlo? :)
Diccelo!
... lo sapessi...
no, é che a priori non si può dire come utilizzare la macchina. Quella é una questione freddamente tecnica. Il sentimento viene da un' altra parte.
Considerando che il Canon 580 costa troppo per me... dici che il Sigma 530 è una buona alternativa? (Ci sono problemi di compatibilità noti?)
Up!
e poi...
Qualcuno mi sa spiegare nei custom settings la differenza dell'impostazione di sincro flash tra "automatica" e "fissa 1/200" ???
Ho notato che lasciando su automatica il flash integrato della camera espone praticamente sempre a 1/60 se in modalità P, e in misura variabile (come se il flash non fosse attivo) in modalità Av e Tv... (in realtà anche in M)
Mettendo su 1/200 fisso invece in P continua a esporre a 1/60 ma in Av,Tv,M espone fisso a 1/200...
Ehm, mi sa che mi sono risposto da solo... però che utilità può avere questa impostazione?
P.S.
I dati indicati sono misurati con E-TTL in modalità valutativa e seconda tendina attiva...
marklevi
18-04-2008, 19:44
Up!
e poi...
Qualcuno mi sa spiegare nei custom settings la differenza dell'impostazione di sincro flash tra "automatica" e "fissa 1/200" ???
Ho notato che lasciando su automatica il flash integrato della camera espone praticamente sempre a 1/60 se in modalità P, e in misura variabile (come se il flash non fosse attivo) in modalità Av e Tv... (in realtà anche in M)
Mettendo su 1/200 fisso invece in P continua a esporre a 1/60 ma in Av,Tv,M espone fisso a 1/200...
Ehm, mi sa che mi sono risposto da solo... però che utilità può avere questa impostazione?
P.S.
I dati indicati sono misurati con E-TTL in modalità valutativa e seconda tendina attiva...
si, il sigma è un ottimo prodotto...
tutto normale per il flash... io lascio il setting su automatico.
se usi la macchina in P il flash viene usato come luce principale con parametri di sicurezza (diaframma e iso medi)
in Av Tv la fotocamera prende l'esposizione sullo sfondo... il flash ti riempie le ombre
in M puoi variare a tuo piacimento l'influenza della luce ambietale nell'esposizione
Salvatopo
21-04-2008, 10:47
mio padre ha questa
http://cgi.ebay.it/PENTAX-MX-BLACK-Body_W0QQitemZ180229379887QQcmdZViewItem
secondo voi posso "rubare" le ottiche?
http://myweb.tiscali.co.uk/astrophotography/Lenses/135_2.jpg
Certo.
Io ho comprato l'anello adattatore e funziona benissimo.
L'unico problema è che è veramente difficile mettere a fuoco col nostro mirino...
TurboCresta
21-04-2008, 14:31
mi sai dire quale hai preso e dove?
quindi ovviamente si mette a fuoco in manuale ma non cè modo di "assist" ?
TurboCresta
21-04-2008, 14:52
domandina, ma comemai che senza flash non riesco a fare una foto NON MOSSA? ho il morbo io o sbaglio impostazioni? voi come fate?
ziozetti
21-04-2008, 15:15
domandina, ma comemai che senza flash non riesco a fare una foto NON MOSSA? ho il morbo io o sbaglio impostazioni? voi come fate?
A occhio sbagli impostazioni! :D
La regola grossolana è di impostare un tempo più veloce di:
1/(lunghezzafocale*coefficiente)
dove coefficiente per Canon è 1,6.
Quindi, con un 50 mm, il "tempo di sicurezza" è 1/80 o più veloce.
Imposta ISO e tempi in modo da avere una foto correttamente esposta e prova a scattare... dovresti ottenere foto non mosse.
se manca luce... manca luce.
iso alti, diaframmi aperti, ma soprattutto, luce.
TurboCresta
21-04-2008, 15:25
ah ok quindi a 18mm non dovrei scendere sotto 1/30 e cosi via?
per fare questo gioco sulle iso e sui diaframmi, ok...
mi spiegate come vedo 1/30 sulla canon? ovvero a me segnala 1'', 2'' salendo, ma scendendo mi scrive 5 6 1000 2000 che vuol dire?
scusate le domande idiote :D
ziozetti
21-04-2008, 15:44
ah ok quindi a 18mm non dovrei scendere sotto 1/30 e cosi via?
per fare questo gioco sulle iso e sui diaframmi, ok...
mi spiegate come vedo 1/30 sulla canon? ovvero a me segnala 1'', 2'' salendo, ma scendendo mi scrive 5 6 1000 2000 che vuol dire?
scusate le domande idiote :D
Azz... leggiti bene il manuale, sono cose più che di base.
2" = 2 secondi
2 = 1/2 secondi
...
2000 = 1/2000 secondi
ziozetti
21-04-2008, 15:45
se manca luce... manca luce.
iso alti, diaframmi aperti, ma soprattutto, luce.
Tu sei già passato al livello superiore... qui siamo ancora all'ABC... :D
ah ok quindi a 18mm non dovrei scendere sotto 1/30 e cosi via?
per fare questo gioco sulle iso e sui diaframmi, ok...
mi spiegate come vedo 1/30 sulla canon? ovvero a me segnala 1'', 2'' salendo, ma scendendo mi scrive 5 6 1000 2000 che vuol dire?
scusate le domande idiote :D
se hai il " parla di secondi, altrimenti di frazioni di secondo.
quindi, 2" sta per 2 secondi. 2 sta per 1/2 secondo, 2000 per 1/2000esimo di secondo etc.
la regola é MOLTO empirica. Soprattutto all'inizio, stai largo. ergo, se il tempo di sicurezza é 1/30, fai pure 1/50esimo.
poi col tempo, quando impari a tenerla in mano, riesci a scendere coi tempi (a modino, si fanno foto ferme anche molto sotto-tempi: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2423330352/ 200mm 1/50esimo, oppure 238 (380 eq) a 1/125esimo: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2288385423/ )
però sono lenti lunghe e pesanti (nel primo caso) e con bg, quindi il sistema diventa equilibrato.
TurboCresta
21-04-2008, 15:51
Azz... leggiti bene il manuale, sono cose più che di base.
2" = 2 secondi
2 = 1/2 secondi
...
2000 = 1/2000 secondi
eheheh grazie :D
e se non riesco ad arrivare a questo tempo, quali sono i rimedi?
a parte il flash...
Tu sei già passato al livello superiore... qui siamo ancora all'ABC... :D
:Prrr:
comunque, la base é quella: se manca luce, manca luce e ci si può far poco.
come, allo stesso modo, se manca il soggetto, manca il soggetto, non é che scattando 100 foto senza soggetto questo compare dal nulla :asd:
ed anche questo é ABC :Prrr:
eheheh grazie :D
e se non riesco ad arrivare a questo tempo, quali sono i rimedi?
a parte il flash...
aprire le finestre, o uscire di giorno. o comprarsi un cavalletto.
aprire le finestre, o uscire di giorno. o comprarsi un cavalletto.
Ed immobilizzare i soggetti se si tratta di oggetti/persone in movimento... (nel caso del cavalletto)
TurboCresta
22-04-2008, 15:38
1) ma è vero che posso lasciarla sempre accesa non consuma molta batteria?
semmai spengo solo il display?
2) ma non è possibile vedere nel display come le compatte vero?
3) esistono protezioni da comprare?
1) ma è vero che posso lasciarla sempre accesa non consuma molta batteria?
semmai spengo solo il display?
2) ma non è possibile vedere nel display come le compatte vero?
3) esistono protezioni da comprare?
1) c'é sicuramente un' opzione per l' auto-spegnimento dopo tot minuti. Poi premi il pulsante dello scatto ed é già accesa.
2) no
3) si, per tutto quello che ti serve (o per il solo display, o per tutta la macchina)
quando si rivede una foto scattata sopra appaiono due numeri, uno è il numero progressivo della foto che è possibile azzerare manualmente, l'altro non è possibile azzerarlo? :)
Salvatopo
22-04-2008, 19:45
Ho notato una cosa: mettendo una CF vuota e formattata, il numero (stimato) di foto disponibili diminuisce all'aumentare degli ISO.
Che fa, più e sensibile e meno comprime?
WildBoar
22-04-2008, 20:59
Ho notato una cosa: mettendo una CF vuota e formattata, il numero (stimato) di foto disponibili diminuisce all'aumentare degli ISO.
Che fa, più e sensibile e meno comprime?
magari è il "rumore" che inevitabilmente compare ad occupare più spazio, dopo tutto è un informazione in più che va memorizzata...
Salvatopo
22-04-2008, 21:06
magari è il "rumore" che inevitabilmente compare ad occupare più spazio, dopo tutto è un informazione in più che va memorizzata...
Bhe, ma il calcolo lo fa a priori... prova: metti una CF, formattala, imposta iso 100 e guarda il numero di foto disponibili. Poi passa a iso 1600 e... 20% in meno. :O
Bhe, ma il calcolo lo fa a priori... prova: metti una CF, formattala, imposta iso 100 e guarda il numero di foto disponibili. Poi passa a iso 1600 e... 20% in meno. :O
Sarà una stima... puoi provare con la modalità a raffica... per vedere se la stima iniziale corrisponde realmente alla capacità...
AarnMunro
22-04-2008, 22:15
Sarà una stima... puoi provare con la modalità a raffica... per vedere se la stima iniziale corrisponde realmente alla capacità...
Magari ha una CF da 4 GB...la raffichi tutta fino allo smembramento dell'otturatore? O aspettiamo la scarica delle batterie?;)
marklevi
22-04-2008, 22:52
.
Che fa, più e sensibile e meno comprime?
+ è sensibile + genera rumore che è meno comprimibile, essendo casuale, di colori uniformi....
TurboCresta
22-04-2008, 23:08
allora ragazzi oggi visita a casa mia e ho trovato un flash molto simile a questo
http://i22.ebayimg.com/07/i/000/b9/bd/bbba_1.JPG
solo che la sigla è 202
1) vorrei capire (dato che provandolo funge) posso fare danni? è effettivamente migliore di quello integrato?
2) ne ho trovato anche uno migliore (orientabile) ma sembra ci voglia un cavetto, come posso fare?
3) ho trovato anche un 130mm e un moltiplicatore di focale, non avete esperienze su adattatori pentax su canon?
Salvatopo
23-04-2008, 08:35
+ è sensibile + genera rumore che è meno comprimibile, essendo casuale, di colori uniformi....
E infatti era proprio la conclusione a cui ero giunto anche io...
Salvatopo
23-04-2008, 08:36
Magari ha una CF da 4 GB...la raffichi tutta fino allo smembramento dell'otturatore? O aspettiamo la scarica delle batterie?;)
Da 8Gb... :D
Comunque devo verificare...
allora ragazzi oggi visita a casa mia e ho trovato un flash molto simile a questo
http://i22.ebayimg.com/07/i/000/b9/bd/bbba_1.JPG
solo che la sigla è 202
1) vorrei capire (dato che provandolo funge) posso fare danni? è effettivamente migliore di quello integrato?
2) ne ho trovato anche uno migliore (orientabile) ma sembra ci voglia un cavetto, come posso fare?
3) ho trovato anche un 130mm e un moltiplicatore di focale, non avete esperienze su adattatori pentax su canon?
1) io non rischierei. Ci passa corrente dall' hot-shoe. sicuramente poi perdi l' esposizione automatica.
2) idem come sopra
TurboCresta
23-04-2008, 10:09
1) io non rischierei. Ci passa corrente dall' hot-shoe. sicuramente poi perdi l' esposizione automatica.
2) idem come sopra
ho fatto qualche foto, vengono corrette, dite che posso fare danni? perche?
TurboCresta
23-04-2008, 18:26
è questo l'obiettivo che dovrei poi montare, ne vale la pena secondo voi comprare l'adattatore?
http://www.subito.it/vi/2032716.htm?ca=15_s&c=40
quando si rivede una foto scattata sopra appaiono due numeri, uno è il numero progressivo della foto che è possibile azzerare manualmente, l'altro non è possibile azzerarlo? :)
Nessuno mi sa rispondere :(
TurboCresta
23-04-2008, 18:26
questo è il flash che ho trovato
http://cgi.ebay.it/Flash-Starblitz-320-btz_W0QQitemZ260206840195QQcmdZViewItem
andrebbe bene su canon 400D senza problemi? non voglio rompere niente :D e non voglio far danni :D
ho fatto qualche foto, vengono corrette, dite che posso fare danni? perche?
Un flash non compatibile può danneggiare la macchina, ma non chiedermi motivi tecnici.. prima di provare, io mi informerei bene..
quando si rivede una foto scattata sopra appaiono due numeri, uno è il numero progressivo della foto che è possibile azzerare manualmente, l'altro non è possibile azzerarlo? :)
Chiedo perdono, mi sono sbagliato; un numero è il progressivo delle foto, l'altro è il progressivo delle cartelle.
il progressivo delle foto è resettabile automaticamente, quelle delle cartelle?:) Grazie
zxrdelirio
24-04-2008, 21:55
ciao,premesso che di reflex ne capisco pochissimo ,ma o voluto innoltrarmi in questo mondo ,ed ecco che inizio ad avere rimpianti ad aver speso soldi inutili ,
ho preso la eos 400d con kit 18-55,primo neo non posso vedere le foto sul dispey mentre scatto ,per tutte le reflex e cosi oppure ci sono modelli che lo permettono ?,2) non ha uno zoom suo (forse per questo la vendono con il kit?) non prendetemi per scemo ma come mai non ha uno zoom sullla macchina ,in tutte le reflex e cosi? il suo e penoso 18-55 ,quale mi consigliate senza spendere valanghe di € ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.