PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

marklevi
21-07-2007, 12:39
PS:... è arrivata la Leika?


aspetto e spero :D

AarnMunro
21-07-2007, 18:33
La modalità standard lo pone a 4, mo lo scendo a 3!
Grazie!
PS:... è arrivata la Leika?

Nooo, è già a 3! I risultati più tardi.

cicquetto
24-07-2007, 15:17
domani dovrei comprare una eos400, vorrei montare da subito una lente migliore di quella in dotazione (cosi compro solo il corpo macchina + l'obiettivo che voglio).

mi consigliate qualche obiettivo?

qualcosa di superiore al 18-55 kit. per favore indicatemi nel dettaglio il nome (o se magari ha un codice) e prezzo indicativo perchè ho poco tempo per l'acquisto e quindi per cercare altre informazioni.

grazie a tutti.

moon182
24-07-2007, 15:24
domani dovrei comprare una eos400, vorrei montare da subito una lente migliore di quella in dotazione (cosi compro solo il corpo macchina + l'obiettivo che voglio).

mi consigliate qualche obiettivo?

qualcosa di superiore al 18-55 kit. per favore indicatemi nel dettaglio il nome (o se magari ha un codice) e prezzo indicativo perchè ho poco tempo per l'acquisto e quindi per cercare altre informazioni.

grazie a tutti.

Ma che tipo di foto vorresti fare?
E quanto sei disposto a spendere? :)

leomeya
24-07-2007, 17:01
se vuoi un sostituto della ciofeca canon 18-55 ci sono:
tokina 16-50 tamron 17-50 sigma 18-50 tutti a f2.8

oppure puoi prendere un sigma 24-70 o un 28-70 oppure il tamron 28-75 anche questi tutti a f2.8

in base a cosa ci vuoi fare la scelta va sui primi o sui secondi, tutti sono ottimi obiettivi sotto i 500 euro

Radeon_1001
24-07-2007, 17:05
se vuoi un sostituto della ciofeca canon 18-55 ci sono:
tokina 16-50 tamron 17-50 sigma 18-50 tutti a f2.8

oppure puoi prendere un sigma 24-70 o un 28-70 oppure il tamron 28-75 anche questi tutti a f2.8

in base a cosa ci vuoi fare la scelta va sui primi o sui secondi, tutti sono ottimi obiettivi sotto i 500 euro

Perche il sigma 17 70 no???? credo che al prezzo di 285 è super ok!!!

cicquetto
24-07-2007, 18:07
Ma che tipo di foto vorresti fare?
E quanto sei disposto a spendere? :)

sarà la mia prima reflex quindi almeno all'inizio ci farò di tutto, vorrei un obiettivo abbastanza flessibile. un teleobiettivo al momento non mi serve.

cicquetto
24-07-2007, 19:17
Perche il sigma 17 70 no???? credo che al prezzo di 285 è super ok!!!

intendi questo?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6031

leomeya
24-07-2007, 19:31
io andrei su uno di questi tre
tokina 16-50 tamron 17-50 sigma 18-50 tutti a f2.8

il tokina forse costa un po' troppo ma il sigma e tamron sono due ottimi obiettivi sicurmante migliori del 17-70

moon182
24-07-2007, 21:20
io andrei su uno di questi tre
tokina 16-50 tamron 17-50 sigma 18-50 tutti a f2.8

il tokina forse costa un po' troppo ma il sigma e tamron sono due ottimi obiettivi sicurmante migliori del 17-70

Ottimi obiettivi...oppure anche un bel Tamron 28-75 di cui si sente parlare molto bene...
Un po' meno grandangolo però con più zoom che forse inizialmente potrebbe farti comodo.. ;)

leomeya
24-07-2007, 22:10
Ottimi obiettivi...oppure anche un bel Tamron 28-75 di cui si sente parlare molto bene...
Un po' meno grandangolo però con più zoom che forse inizialmente potrebbe farti comodo.. ;)

aggiungo anche sigma 28 75 o meglio il 24 70 entrambi f2.8

pero' questi come quello che suggerisce moon182 non sono tuttofare se prendi un obiettivo che parte da 28 poi ti devi prendere anche un grandangolo che vada almeno sotto i 20mm, cosi' poi ti troverai a dover comprare un teleobiettivo e un grandangolo.
mentre se prendi ad esempio il tamron 17-50 o se hai soldi il tokina 16-50 allora con un teleobiettivo e basta te la cavi tanto sotto i 16mm si va difficilmente nelle foto normali.......almeno io non ne ho mai sentito l'esigenza

io andrei sul
sigma 18 -50 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1850_28/index.htm

tamron 17 50 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_1750_28/index.htm

il tokina costa un po' troppo rispetto ai precedenti

marklevi
25-07-2007, 01:18
il sigma 28-70 dovrebbe essere di non qualità paragonabile al + nuovo 24-70DG

il tamron 28-75 è troppo poco wide per un uso generalista. spesso da problemi con la messa a fuoco e l'assistenza latita (chiedete a Yordan...)..

iniziate col 18-55.
al limite prendete in considerazione il sigma 17-70 se volete qualcosa di versatile
o il tamron 17-50 2.8 se volete un prodotto di buona qualità

leomeya
25-07-2007, 08:51
anche io quoto per il tamron 17 50 f2.8 o sigma 18 50 f2.8 due ottimi prodotti anche se io mi prenderei il primo

cicquetto
26-07-2007, 19:29
grazie per le risposte, adesso mi studio un po il 18-55 kit poi magari mi oriento sul tamron 17-50

per i ritratti invece cosa mi consigliate a buon prezzo?

~Mr.PartyHut~
26-07-2007, 19:33
grazie per le risposte, adesso mi studio un po il 18-55 kit poi magari mi oriento sul tamron 17-50

per i ritratti invece cosa mi consigliate a buon prezzo?
puoi andare tranquillamente con il Tamron 17-50 f/2,8 e il 50ino canon 50mm f/1,8 II (costa circa 90€) ;)

Io ho il Tamron e non lo cambierò con un altro grandangolo... A meno che non esca qualche obiettivo che lo surclassi di brutto :D (ma sempre tenendo d'occho il prezzo)

ciauz

AarnMunro
26-07-2007, 19:36
grazie per le risposte, adesso mi studio un po il 18-55 kit poi magari mi oriento sul tamron 17-50

per i ritratti invece cosa mi consigliate a buon prezzo?

Il 50 1.8 od ancora meglio l'85 1.8

leomeya
27-07-2007, 09:08
grazie per le risposte, adesso mi studio un po il 18-55 kit poi magari mi oriento sul tamron 17-50

per i ritratti invece cosa mi consigliate a buon prezzo?

non fare il mio sbaglio anche io ho preso il 18 55 e ti rovini la vita e le foto, prenditi subito il 17 50 se ne hai la possibilità.

M@n
27-07-2007, 10:02
Il 50 1.8 od ancora meglio l'85 1.8

sante parole :)
Tieni resente che il 50 viene via con meno di 100 neuri

sam_88
27-07-2007, 10:13
sante parole :)
Tieni resente che il 50 viene via con meno di 100 neuri

Quotone, l'ho preso anche io e vale molto di più di quello che costa. Questo obiettivo secondo me è d'obbligo per chi ha una eos.

AarnMunro
27-07-2007, 10:28
Il 50 1.8 od ancora meglio l'85 1.8

Ciò talmente tanta ragione che mi ri-quoto!:D

M@n
27-07-2007, 10:30
Ciò talmente tanta ragione che mi ri-quoto!:D

:ave:

:rotfl:

~Mr.PartyHut~
27-07-2007, 13:20
Ciò talmente tanta ragione che mi ri-quoto!:D

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Un mito :asd:

~Mr.PartyHut~
27-07-2007, 19:02
Ragazzi, ho ordinato ieri il Canon 70-200 f/4L IS... (l'ultimo tele che acquisterò a vita :D)
Preso a 1049 € in un noto shop online. Mi sembra un ottimo prezzo, visto che meno di 1100 € è quasi impossibile trovarlo.
Ora inizia la lunga attesa di circa 3 settimane :cry: Il brutto è che non farò in tempo a portarmelo via per le ferie :muro:

leomeya
28-07-2007, 01:15
questi acquisti vanno fatti fare agli amici che vanno per lavoro ad honk kong si risparmia un bel po' :D
canon 70 200 is F4 700 euro (300 euro meno che nel negozio meno caro italiano)
canon 70 200 is F2.8 1200 euro (550 euro meno che nel negozio meno caro italiano)

non si ha la garanzia europea pero' cavolo il risparmio è notevole

moon182
28-07-2007, 07:02
Ragazzi, ho ordinato ieri il Canon 70-200 f/4L IS... (l'ultimo tele che acquisterò a vita :D)
Preso a 1049 € in un noto shop online. Mi sembra un ottimo prezzo, visto che meno di 1100 € è quasi impossibile trovarlo.
Ora inizia la lunga attesa di circa 3 settimane :cry: Il brutto è che non farò in tempo a portarmelo via per le ferie :muro:

Ma dove lo hai acquistato?
Perché visto che non ce la fai a portartelo in ferie forse valeva la pensa ordinarlo da San Marino Photo (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=RICERCA), 1000€ tondi tondi... ;)

Comunque anch'io ho deciso di prenderlo, però aspetta quando ad agosto vado qualche giorno a Livigno così lo prendo lì.. ;)

AarnMunro
28-07-2007, 08:32
Ma dove lo hai acquistato?
Perché visto che non ce la fai a portartelo in ferie forse valeva la pensa ordinarlo da San Marino Photo (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=RICERCA), 1000€ tondi tondi... ;)

Comunque anch'io ho deciso di prenderlo, però aspetta quando ad agosto vado qualche giorno a Livigno così lo prendo lì.. ;)

Ci troviamo e lo prendiamo insieme. Dove vai? Da Annibale?
Ci magnamo pure un piatto di pizzoccheri (ci mangiamo tutto lo sconto e ce lo beviamo pure!)

moon182
28-07-2007, 08:45
Ci troviamo e lo prendiamo insieme. Dove vai? Da Annibale?
Ci magnamo pure un piatto di pizzoccheri (ci mangiamo tutto lo sconto e ce lo beviamo pure!)

Certo che vado da Annibale.. :asd:
Io vado su l'11 agosto....dai che magari ci fa lo sconto.. :asd:

E ce lo mangiamo e beviamo....magari al ristorante in fondo al lago... :asd:

In settimana ho chiamate per il 70-200 f4 L non IS e mi ha detto che me lo da a meno di 600€ però mi ha detto che quando vado su me ne fa provare un po' e poi vediamo....però penso che alla fine opterò per lo stabilizzato...chissà che ci faccia una bella offerta!! :)

AarnMunro
28-07-2007, 09:03
Certo che vado da Annibale.. :asd:
Io vado su l'11 agosto....dai che magari ci fa lo sconto.. :asd:

E ce lo mangiamo e beviamo....magari al ristorante in fondo al lago... :asd:

In settimana ho chiamate per il 70-200 f4 L non IS e mi ha detto che me lo da a meno di 600€ però mi ha detto che quando vado su me ne fa provare un po' e poi vediamo....però penso che alla fine opterò per lo stabilizzato...chissà che ci faccia una bella offerta!! :)

:( :( Io sono in zona dal 5 al 11...proprio l'11 mi allontano e vado in Austria.
Ti mando il mio cell in pm e mi racconti, in pm,la tua tecnica di occultamento...

Rez
28-07-2007, 10:30
avete link di questo negozietto di livigno?

no xè a settembre dovrei prendermi un bel canon 400 F2.8 IS e risparmiare qualcosa visto il suo costo non mi dispiacerebbe :D ;)

tonike
28-07-2007, 11:43
mi accodo anche io alla richiesta :D

AarnMunro
28-07-2007, 12:28
Negozietto? E' enorme. Non credo abbia link. Googlate!

cicquetto
28-07-2007, 13:13
con l'aquisto della 400D ho avuto anche una lente di protezione dell'obiettivo

CANON promaster spectrum 7 58mm UV.

è un buon prodotto compatibile con la mia canon? conviene moltarla in tutti i casi?

marklevi
28-07-2007, 13:19
CANON promaster spectrum 7 58mm UV.

è un buon prodotto compatibile con la mia canon? conviene moltarla in tutti i casi?


è compatibile sono con obiettivi che hanno la filettatura 58mm.
mi vengono in mente: 50 1.4, 85 1.8, 100f2, io altri non ne conosco. forse alcuni 70-300.

lo devi usare solo in caso di necesità: al mare, in montagna. io preferisco cmq il polarizzatore che satura i colori del cielo in determinate condizioni, vedi le foto 4 e 5 di ellerix in galleria virtuale

tonike
28-07-2007, 13:41
Negozietto? E' enorme. Non credo abbia link. Googlate!

nome da inserire per googlare?! :D

~Mr.PartyHut~
28-07-2007, 14:52
Ma dove lo hai acquistato?
Perché visto che non ce la fai a portartelo in ferie forse valeva la pensa ordinarlo da San Marino Photo (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=RICERCA), 1000€ tondi tondi... ;)

Comunque anch'io ho deciso di prenderlo, però aspetta quando ad agosto vado qualche giorno a Livigno così lo prendo lì.. ;)
Da SanMarino photo lo danno a 1000, ma non è reale perchè c'è ancora su il cash-back Canon, terminato ormai da molto. Infatti se leggi una delle loro news riguardanti le ferie estive, si scusano con i clienti perchè non riescono ad aggiornare prezzi e disponibilità prodotti in tempo. Il Cash-back Canon da loro è stato valido per gli ordini presi fino ad una data che ora non ricordo bene, ma sicuramente l'ho passata alla grande.

Cmq anche da SMphoto lo davano disponibile dopo 30 gg..

Io l'ho preso da Rebelio :p


Date anche un'occhiata al prezzo del flash Canon 580 EX II su Rebelio... 80€ in meno di SMphoto :asd:

~Mr.PartyHut~
28-07-2007, 14:55
nome da inserire per googlare?! :D
"Furti materiale fotografico 06/07" :D:D:D

No scherzo, ora mi metto in cerca anche io del negozietto di Livigno.
Magari qualche indizio? Oppure basta inserire Annibale !! :sofico:

AarnMunro
28-07-2007, 15:32
"Furti materiale fotografico 06/07" :D:D:D

No scherzo, ora mi metto in cerca anche io del negozietto di Livigno.
Magari qualche indizio? Oppure basta inserire Annibale !! :sofico:

L'hai detto! Annibale Livigno.
Basta provare....

AarnMunro
28-07-2007, 15:34
"Furti materiale fotografico 06/07" :D:D:D

No scherzo, ora mi metto in cerca anche io del negozietto di Livigno.
Magari qualche indizio? Oppure basta inserire Annibale !! :sofico:

Niente di magico, roba nuova venduta senza iva ed aumentata del 10%.
Sotto i 300€ è più caro di Milano, sopra i 2000 la convenienza è super.
Poertarsi a casa un 42" al plasmon in barba alle dogane è però un'impresa che ti dà una scossa alle pa..e! Brrrrrr

~Mr.PartyHut~
28-07-2007, 15:48
Poertarsi a casa un 42" al plasmon in barba alle dogane è però un'impresa che ti dà una scossa alle pa..e! Brrrrrr
hahahaa, va a finire invece che ti va meglio di un oggetto piccolo :D
Secondo me non se ne accorgono :p (pensano che uno non possa essere così matto!)

tonike
28-07-2007, 20:16
L'hai detto! Annibale Livigno.
Basta provare....

:sbonk:
Era davvero facile!!! :D
Comunque ho visto il sito e non c'è granchè... :(
Non ho trovato manco un obiettivo!!! :cry:

moon182
28-07-2007, 22:17
:sbonk:
Era davvero facile!!! :D
Comunque ho visto il sito e non c'è granchè... :(
Non ho trovato manco un obiettivo!!! :cry:

Eh..loro vendono solo nel negozio fisico e non on-line...
Però ti posso garantire che il negozio è a dir poco immenso..non so quanti piani siano però si trova di tutto....
Mi sa che tra 2 settimane farò una strisciata supersonica con il bancomat... :asd:

cicquetto
29-07-2007, 09:59
è compatibile sono con obiettivi che hanno la filettatura 58mm.
mi vengono in mente: 50 1.4, 85 1.8, 100f2, io altri non ne conosco. forse alcuni 70-300.



io lo sto montando sul 18-55 kit, mi conviene toglierlo?

newreg
29-07-2007, 10:26
io lo sto montando sul 18-55 kit, mi conviene toglierlo?
:confused: il 18-55 monta filtri da 58mm, altrimenti come avresti fatto a montarlo?

tonike
29-07-2007, 12:19
Eh..loro vendono solo nel negozio fisico e non on-line...
Però ti posso garantire che il negozio è a dir poco immenso..non so quanti piani siano però si trova di tutto....


:cry: :cry: :cry:

Pecchè!!!

Io dico pecchè!!!

:cry: :cry: :cry:

moon182
29-07-2007, 14:34
:cry: :cry: :cry:

Pecchè!!!

Io dico pecchè!!!

:cry: :cry: :cry:

:boh:

~Mr.PartyHut~
29-07-2007, 15:24
:cry: :cry: :cry:

Pecchè!!!

Io dico pecchè!!!

:cry: :cry: :cry:
:asd:

cicquetto
29-07-2007, 18:30
:confused: il 18-55 monta filtri da 58mm, altrimenti come avresti fatto a montarlo?

la domanda infatti è se mi conviene toglierlo perche non serve.

marklevi
30-07-2007, 17:13
la domanda infatti è se mi conviene toglierlo perche non serve.

serve solo in certi casi... quando sei al mare, quando c'è il rischio di sporcare la lente frontale...

zontas
30-07-2007, 19:05
ciao a tutti,
premetto: sono un fotografo esperto di reflex!
io mi sn appena comperato una 30d, solo corpo macchina.
Poi ho aggiunto un sigma 18/50 f.3,5.
Adesso, vorrei acquistare ulteriori obbiettivi...
mi piacerebbe un obbiettivo fisso, uno zoom che arrivi a 300 e poi un grandangolo.

Il 50 1.8 od ancora meglio l'85 1.8
50 o 85? mi ispirano sicuramente per il prezzo!! ma non ho ben capito perchè acquistare uno o l'altro!!! :help: :help: :help:


consiglio per un zoom, non troppo costoso?

consiglio per un grandangolo, non troppo costoso?

non ho grandissime pretese, ma vorrei avere qls di decente!!

grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete!!!! :D :D :D

edridil
30-07-2007, 19:18
dovresti definire "non troppo costoso" e "grandangolo"..
Un grandangolo ce l'hai già con il Sigma, anche se non troppo spinto.

Per uno zoom "tele" solito discorso:
- Sigma APO Macro 70-300 (circa 250€)
- Canon 70-200/4 (circa 500€ usato)

Se non ti bastano i 18mm del sigma, trovi i "soliti" grandangoli (10-20 o giù di lì) sia con Sigma che con Canon.. oltre ad altre solzioni come un canon 17-40 etc..

Tra il 50/1.8 e 85/1.8 oltre a cambiare (ovviamente) la lunghezza focale, cambia la qualità in generale, il prezzo, e sopratutto l'uso che se ne fà..

Ma visto che chiedi la differenza fra un 50 ed un 85, mi chiedo se non stai cercando obiettivi un po' troppo a casaccio..!!

AarnMunro
30-07-2007, 19:36
ciao a tutti,
premetto: sono un fotografo esperto di reflex!
...
50 o 85? mi ispirano sicuramente per il prezzo!! ma non ho ben capito perchè acquistare uno o l'altro!!! :help: :help: :help:

Allora, l'85 lo si compra per i ritratti: sfoca bene perchè ha 8 petali, sfoca bene perchè può avere la pdc che desideri, è luminosissimo, è dettagliato anche troppo per i ritratti, ha un AF bomba e degli ottimi colori.

Il 50 lo si prende per le sue ottime caratteristiche in rapporto al prezzo e buone in assoluto. Ma perchè può essere usato in molte situazioni e costa un pieno di benzina (sob!).

zontas
30-07-2007, 20:14
dovresti definire "non troppo costoso" e "grandangolo"..
Un grandangolo ce l'hai già con il Sigma, anche se non troppo spinto.
Se non ti bastano i 18mm del sigma, trovi i "soliti" grandangoli (10-20 o giù di lì) sia con Sigma che con Canon.. oltre ad altre solzioni come un canon 17-40 etc..

errata corrige:; NON SONO ESPERTO!!!! ERRORE MATERIALE DI BATTUTA... HO LA TASTIERA CON LE BATTERIE SCARICHE.
definizione di non troppo costoso: punto 1. bhè non sono un fotografo, ma un appasionato della fotografia non molto esperto. Punto 2, sono un praticante, quindi il mio reddito soffre un po del mio status!!!:muro: :muro:

un grandangolo grandangolo, ho provato un 10-20 canon e mi è piaciuto un sacco!!! Secondo voi può essere un degno obiettivo?

Per uno zoom "tele" solito discorso:
- Sigma APO Macro 70-300 (circa 250€)
- Canon 70-200/4 (circa 500€ usato)
.

per lo zoom : ho provato un canon 90-300... carino, ma sembrava... un pò uno zoom di basso livello.
mi piacerebbe acquistare qualcosa qualitativamente superiore!
(es. quando ho acquistato la 30 d, mi hanno scansigliato il 18/55 del kit e mi hanno consigliato il sigma, che poi ho acquistato, dicendo che ha una lente in più, è più luminoso, che lavora meglio su quasi tutte le aperture!)


Ma visto che chiedi la differenza fra un 50 ed un 85, mi chiedo se non stai cercando obiettivi un po' troppo a casaccio..!!

ho una reflex a pellicola con un 50 fisso, non avendo mai provato un 85 volevo capire la differenza e l'impiego!

Ho in mente cosa cerco dall'obiettivo, ma non so di preciso quale mi da la possibilità di realizzarlo! Non metto in dubbio che questa idea possa darti la sensazione che sto cercando l'obiettivo a casaccio.!
Cmq, ho letto diversi commenti su obiettivi. Ho deciso solo ora di chiedere un consiglio visto che è da un pò che bazzico da queste parti e che vedo le vostre foto!!.. e credo che ne sappiate un bel pò!!!

:D ciao

zontas
30-07-2007, 20:17
Allora, l'85 lo si compra per i ritratti: sfoca bene perchè ha 8 petali, sfoca bene perchè può avere la pdc che desideri, è luminosissimo, è dettagliato anche troppo per i ritratti, ha un AF bomba e degli ottimi colori.

Il 50 lo si prende per le sue ottime caratteristiche in rapporto al prezzo e buone in assoluto. Ma perchè può essere usato in molte situazioni e costa un pieno di benzina (sob!).

ok!! ero indirizzato al 50!!!
ma non rischio di aver un obiettivo che assomiglia al sigma che già ho?

AarnMunro
30-07-2007, 21:38
ok!! ero indirizzato al 50!!!
ma non rischio di aver un obiettivo che assomiglia al sigma che già ho?

Io ti devo rispondere? Il solito consiglio:

http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

Il 50 è un f/1.8!!! Il tuo a 50 è 5.6.....

edridil
30-07-2007, 21:40
ok!! ero indirizzato al 50!!!
ma non rischio di aver un obiettivo che assomiglia al sigma che già ho?

La qualità del 50ino è su un altro piano rispetto al sigma, e quando ne vedrai lo sfocato a 1.8, capirai perchè la gente fa mutui anche per un solo obiettivo :sofico:

leomeya
30-07-2007, 21:57
per lo zoom : ho provato un canon 90-300... carino, ma sembrava... un pò uno zoom di basso livello.
mi piacerebbe acquistare qualcosa qualitativamente superiore!
:D ciao

se vuoi un teleobiettivo di alta qualità devi andare su canon 70-200 f2.8 o f4 stabilizzato o non questo dipende da quanti soldi puoi spendere

moon182
31-07-2007, 06:52
se vuoi un teleobiettivo di alta qualità devi andare su canon 70-200 f2.8 o f4 stabilizzato o non questo dipende da quanti soldi puoi spendere

Per la cronaca, il loro costo indicativamente potrebbe essere:
70-200mm f4 --> 585€
70-200mm f4 IS --> 1050€
70-200mm f2.8 --> 1165€

Tieni conto che il 2.8 è anche bello grosso rispetto ad 4... :sofico:

leomeya
31-07-2007, 08:45
sulla 400d fa un po' ridere da quanto è grosso, comunque se conosci qualche amico che lavora ad hong kong fattelo prendere li costano molto molto meno il 70 200 f2.8 non stabilizzato in italia costa quanto il 70 200 f2.8 stabilizzato ad honk kong che mi sembra la costi circa 1100 euro

leomeya
31-07-2007, 09:08
ragazzi ma con il programmino zoom browser ex che era nel cd canon se cliccate su una foto le lenti di ingrandimento vi funzionano?
a me no anche installando l'aggiornamento 5.8

street
31-07-2007, 10:44
La qualità del 50ino è su un altro piano rispetto al sigma, e quando ne vedrai lo sfocato a 1.8, capirai perchè la gente fa mutui anche per un solo obiettivo :sofico:

ieri sera ero accanto ad un tizio con un 300 f2.8 IS :eek:

Rez
31-07-2007, 11:04
ieri sera ero accanto ad un tizio con un 300 f2.8 IS :eek:

è stupendo quell'obiettivo con quella focale :oink:

moon182
31-07-2007, 11:04
ieri sera ero accanto ad un tizio con un 300 f2.8 IS :eek:

:eekk:

http://www.monclick.it/img_schede_hw/1CA_F2_35982_2531A003_BIG.JPG

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Quasi 5000 eurozzi..... :ciapet:

leomeya
31-07-2007, 11:24
in italia 4500 euro ad hong kong 3100 :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

AarnMunro
31-07-2007, 11:44
in italia 4500 euro ad hong kong 3100 :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

SBAV, mi dici dove? (...al momento invece ho un collega ad Hong Kong!)

moon182
31-07-2007, 12:34
SBAV, mi dici dove? (...al momento invece ho un collega ad Hong Kong!)

Un collega ad Hong Kong??????????
Fagli portare a casa un corredo Canon serie L... :sofico:

A questo punro però val la pensa prenderlo qui (http://cgi.ebay.it/Canon-EF-300-mm-300mm-f2-8-f-2-8-L-IS-Nuovo-e-fattura_W0QQitemZ250139557340QQihZ015QQcategoryZ126851QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem)
3700€ con fattura e garanzia di 2 anni da uno shop on line che vende su ebay... ;)

Hong Kong (http://cgi.ebay.it/New-Canon-EF-300mm-300-F2-8-L-IS-Lens-6-Gifts-By-Fedex_W0QQitemZ120081942049QQihZ002QQcategoryZ30070QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) 3330€ più spedizione....

Meglio un po' di più e venditore italiano..

leomeya
31-07-2007, 13:32
Hong Kong (http://cgi.ebay.it/New-Canon-EF-300mm-300-F2-8-L-IS-Lens-6-Gifts-By-Fedex_W0QQitemZ120081942049QQihZ002QQcategoryZ30070QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) 3330€ più spedizione....

Meglio un po' di più e venditore italiano..

e chi ha parlato di ebay.
io di ebay per prezzi cosi' alti non mi fido, preferisco che un amico lo prenda ad hong kong in un negozio dopo averlo provato, almeno sei sicuro che funziona, e poi che spedizioni??te lo riporta lui quando ritorna

hong kong è pieno di grandi centri commerciali di elettronica con prezzi stracciati il tuo amico lo troverà sicuramente...........li canon è di casa

leomeya
31-07-2007, 13:36
io comunque prenderei il 70-200 2.8 is

AarnMunro
31-07-2007, 13:53
Ma non mi fiderei mai...forse per dei tubi macro. Non faccio spendere a nessuno dei soldi miei senza affondarlo di responsabilità!
E se sbaglia?
E se lo perde?
E se la dogana...
Mi fido solo di me!

ziozetti
31-07-2007, 13:57
io comunque prenderei il 70-200 2.8 is

Io non lo so... bisogna tenere conto anche del peso... siamo 760 contro 1310... è quasi il doppio e per di più è il doppio di molto! :D
Non so se vale la pena per uno stop...

moon182
31-07-2007, 14:01
Io non lo so... bisogna tenere conto anche del peso... siamo 760 contro 1310... è quasi il doppio e per di più è il doppio di molto! :D
Non so se vale la pena per uno stop...

Infatti, da molte parti si legge anche che l'f4 sia migliore per nitidezza...

ziozetti
31-07-2007, 14:02
Infatti, da molte parti si legge anche che l'f4 sia migliore per nitidezza...

Anche a parità di nitidezza avrei qualche dubbio... sarà la cervicale a parlare per me? :D

moon182
31-07-2007, 14:04
Anche a parità di nitidezza avrei qualche dubbio... sarà la cervicale a parlare per me? :D

:asd:

leomeya
31-07-2007, 14:28
ragazzi parlando con un amico mi ha detto: fai le foto in bianco e nero scegliendo stile foto monocromo che vengono molto meglio che farle a colori e poi metterle in bianco e nero.

ho pensato proviamo, scatto un po' di foto in monocromo poi le scelgo con acdsee o canon zoombrowser e fin qui tutto bene sono in bianco e nero..........................adesso arriva il bello decido di tagliare le piu' belle con photoshop quindi apro il raw con camera raw e meraviglia sono a colori,camera raw le vede a colori, e le devo riportare in bianco e nero............allora il guadagno dove è?

lo fa solo a me che camera raw mi fa vedere le foto scattate in monocromo a colori?

street
31-07-2007, 15:26
ragazzi parlando con un amico mi ha detto: fai le foto in bianco e nero scegliendo stile foto monocromo che vengono molto meglio che farle a colori e poi metterle in bianco e nero.

ho pensato proviamo, scatto un po' di foto in monocromo poi le scelgo con acdsee o canon zoombrowser e fin qui tutto bene sono in bianco e nero..........................adesso arriva il bello decido di tagliare le piu' belle con photoshop quindi apro il raw con camera raw e meraviglia sono a colori,camera raw le vede a colori, e le devo riportare in bianco e nero............allora il guadagno dove è?

lo fa solo a me che camera raw mi fa vedere le foto scattate in monocromo a colori?

Il tuo amico ne sa a pacchi, eh :asd:

leomeya
31-07-2007, 15:42
quindi è normale che sia cosi non è che ho photoshop che sclera

AarnMunro
31-07-2007, 15:44
ragazzi parlando con un amico mi ha detto: fai le foto in bianco e nero scegliendo stile foto monocromo che vengono molto meglio che farle a colori e poi metterle in bianco e nero.

ho pensato proviamo, scatto un po' di foto in monocromo poi le scelgo con acdsee o canon zoombrowser e fin qui tutto bene sono in bianco e nero..........................adesso arriva il bello decido di tagliare le piu' belle con photoshop quindi apro il raw con camera raw e meraviglia sono a colori,camera raw le vede a colori, e le devo riportare in bianco e nero............allora il guadagno dove è?

lo fa solo a me che camera raw mi fa vedere le foto scattate in monocromo a colori?

Immagino che monocromo serva per i jpg... il raw è sempre come il sensore l'ha fatto.:fagiano:

leomeya
31-07-2007, 15:46
ok ma allora perche' l'anteprima la da in bianco e nero oppure se lo apri con canon zoom browser ex le da in bianco e nero?mentre camera raw a colori bohhhhhhhhh mettersi daccordo no?
diciamo che in base al programma con cui le apri fa come cavolo gli pare

zontas
31-07-2007, 15:48
ciao



Il 50 è un f/1.8!!!

:D :D di questo obbiettivo sono convinto!!



Per uno zoom "tele" solito discorso:
- Sigma APO Macro 70-300 (circa 250€)
- Canon 70-200/4 (circa 500€ usato)


il canon 70-200mm f4 è un pò fuori budget!!
ma il Sigma è valido? cosa ne dite?

:D ciao

leomeya
31-07-2007, 15:56
valido dipende per fare cosa e in che situazioni, senza cavalletto a 300mm è praticamente inutilizzabile in condizioni di luce non perfette

street
31-07-2007, 16:26
valido dipende per fare cosa e in che situazioni, senza cavalletto a 300mm è praticamente inutilizzabile in condizioni di luce non perfette

diciamo così: a 300 é un pò una chiavica.
il 70-200L però non ci arriva a 300, ergo, siamo pari da quel punto di vista.
il 70-200 f4 é f4 su tutta la lunghezza, mentre il 70-300 a 200 é a credo f5 (2/3 stop più lento).
Però.... se ti serve un cavalletto per il 70-300, difficilmente potrai con tranquillità stare a mano libera col 70-200 non is.

l' uso di un monopiede é consigliato per entrambi, in scarsa luce.
Per capirsi, come dicevo ieri ero accanto ad un fotografo con 1dmk2 e 300 f2.8is. io col 70-300 sigma.
io scattavo a 1/160esimo -1/200esimo. Lui (gettando un occhio) ad 1/500esimo. Ma entrambi con monopiede, e difatti non ho foto mosse a 1/160esimo a 300 mm (la nitidezza é un altro conto), ed immagino che lui il monopiede lo usasse anche per il peso non indifferente dell' attrezzatura.

[edit]
ah, ma non pensate che non ci sia differenza tra il 70-300 e il 70-200 f4. Se c'é il budget, andate senza problemi su questo, perché comunque come immagine e autofocus é su un gradino più alto del sigmino.

marklevi
31-07-2007, 18:18
ok ma allora perche' l'anteprima la da in bianco e nero oppure se lo apri con canon zoom browser ex le da in bianco e nero?mentre camera raw a colori bohhhhhhhhh mettersi daccordo no?
diciamo che in base al programma con cui le apri fa come cavolo gli pare


è semplice. se imposti il b/w (ma anche i settaggi come nitidezza, saturazione ecc..) in macchina e scatti in raw la macchina scriverà una impostazione nel file.

sul pc il software canon leggerà l'impostazione e l'applicherà al file.

il programma adobe ignorerà tale impostazione

marklevi
31-07-2007, 18:19
ragazzi parlando con un amico mi ha detto: fai le foto in bianco e nero scegliendo stile foto monocromo che vengono molto meglio che farle a colori e poi metterle in bianco e nero.


è una cavolata perchè sul pc puoi decidere come filtrare la foto per ottenere un b/w personale. non si può lasciare decidere alla macchina il filtraggio. il b/w è interpretazione

marklevi
31-07-2007, 18:21
Anche a parità di nitidezza avrei qualche dubbio... sarà la cervicale a parlare per me? :D

ma anche io a suo tempi fra 70-200f4 e 70-200 f2.8 non avevo dubbi e nemmeno ora li avrei.

meglio l'f4 e poi con il risparmio un bel fisso superluminoso e leggero.

l'f2.8 lo prenderei in considerazione solo per attività professionale

zontas
31-07-2007, 18:56
ma anche io a suo tempi fra 70-200f4 e 70-200 f2.8 non avevo dubbi e nemmeno ora li avrei.

meglio l'f4 e poi con il risparmio un bel fisso superluminoso e leggero.

l'f2.8 lo prenderei in considerazione solo per attività professionale

quindi, secondo te cosa dovrei prendere fra il sigma 70-300 e il canon 70-200f4?
:D :D ciao

moon182
31-07-2007, 20:45
quindi, secondo te cosa dovrei prendere fra il sigma 70-300 e il canon 70-200f4?
:D :D ciao

Beh..tra i due mi sa che vince largamente il 70-200 f4... ;)
Al massimo il dubbio sarebbe tra l'f4 e l'f4 IS... :sofico:

~Mr.PartyHut~
31-07-2007, 21:39
ma anche io a suo tempi fra 70-200f4 e 70-200 f2.8 non avevo dubbi e nemmeno ora li avrei.

meglio l'f4 e poi con il risparmio un bel fisso superluminoso e leggero.

l'f2.8 lo prenderei in considerazione solo per attività professionale
Infatti, è più o meno il ragionamento che ho fatto io :)
Io ho anche preso in considerazione il fatto di farmelo una volta per tutte, senza poi doverci ancora mettere le mani su uno zoom di quel range focale.

~Mr.PartyHut~
31-07-2007, 21:42
Al massimo il dubbio sarebbe tra l'f4 e l'f4 IS... :sofico:
Che poi tra i due non cambia solo lo stabilizzatore :)
Se andate a vedere la recensione dei 2 zoom su PhotoZone.de, sono 2 pianeti differenti.
Le performance ottiche della versione f/4 IS sono state paragonate ai fissi.

moon182
31-07-2007, 21:49
Che poi tra i due non cambia solo lo stabilizzatore :)
Se andate a vedere la recensione dei 2 zoom su PhotoZone.de, sono 2 pianeti differenti.
Le performance ottiche della versione f/4 IS sono state paragonate ai fissi.

Vabbé...se è realmente così mi sa che devo confermare la mia scelta e prendere l'IS....investirò quel qualcosina in più... ;)

~Mr.PartyHut~
31-07-2007, 21:53
Vabbé...se è realmente così mi sa che devo confermare la mia scelta e prendere l'IS....investirò quel qualcosina in più... ;)
leggi la rece su photozone.de, ma anche su SLRGear :D
Ti stupirai da solo :D

moon182
31-07-2007, 22:01
leggi la rece su photozone.de, ma anche su SLRGear :D
Ti stupirai da solo :D

Inizialmente avevo letto la recensione sulla versione standard, non IS ed ero rimasto entusiasta delle loro impressioni...però poi leggendo qua e la ho pensato che forse valeva la pena spender qualcosina in più per lo stabilizzatore che a quanto sembra a volte fa dei miracoli.... :D
Però se tu mi dici così allora vado sicuro sull'IS... ;)

Comunque domani mattina in ufficio provo a dar una letta alla recensione dell'IS... ;)

Rez
01-08-2007, 00:17
Inizialmente avevo letto la recensione sulla versione standard, non IS ed ero rimasto entusiasta delle loro impressioni...però poi leggendo qua e la ho pensato che forse valeva la pena spender qualcosina in più per lo stabilizzatore che a quanto sembra a volte fa dei miracoli.... :D
Però se tu mi dici così allora vado sicuro sull'IS... ;)

Comunque domani mattina in ufficio provo a dar una letta alla recensione dell'IS... ;)


il 70-200F4 IS non lo venderò mai.... piuttosto mi dò all'ippica e lo metto in bacheca :D :oink:

moon182
01-08-2007, 07:33
il 70-200F4 IS non lo venderò mai.... piuttosto mi dò all'ippica e lo metto in bacheca :D :oink:

:cincin:

Ancora 10gg e poi il bianchino sarà mio.... :yeah:

~Mr.PartyHut~
01-08-2007, 07:54
il 70-200F4 IS non lo venderò mai.... piuttosto mi dò all'ippica e lo metto in bacheca :D :oink:
hehe, rezzolo il saggio :O

~Mr.PartyHut~
01-08-2007, 07:55
:cincin:

Ancora 10gg e poi il bianchino sarà mio.... :yeah:
:cincin:

Rez
01-08-2007, 09:01
hehe, rezzolo il saggio :O

se vuoi vendo un 600 F4 L IS canon :oink:

moon182
01-08-2007, 09:08
se vuoi vendo un 600 F4 L IS canon :oink:

http://intern.quesabesde.com/camaras_digitales/objetivos/images/canon/1485m.jpg

Azz...come mai vendi il siluro dei siluri?? :sofico:
A quanti milioni di euro lo vendi? :asd:

Rez
01-08-2007, 09:20
http://intern.quesabesde.com/camaras_digitales/objetivos/images/canon/1485m.jpg

Azz...come mai vendi il siluro dei siluri?? :sofico:
A quanti milioni di euro lo vendi? :asd:

xè mi sparo x l'appunto il 400 F2.8 IS al massimo lo moltiplico col 1.4xe arrivo a 560 sempre F4 :D
guadagnandomi i 400mm a 2.8 :oink:

moon182
01-08-2007, 09:23
xè mi sparo x l'appunto il 400 F2.8 IS al massimo lo moltiplico col 1.4xe arrivo a 560 sempre F4 :D
guadagnandomi i 400mm a 2.8 :oink:

Ma trovi qualcuno disposto a spender una cifra attorno ai 6000 eurozzi immagino che ti prenda quel siluro? :wtf:

Rez
01-08-2007, 10:19
Ma trovi qualcuno disposto a spender una cifra attorno ai 6000 eurozzi immagino che ti prenda quel siluro? :wtf:

ho già alcuni fotografi della gazzetta dello sport conosciuti a monza che sono interessati :D:p

moon182
01-08-2007, 10:31
ho già alcuni fotografi della gazzetta dello sport conosciuti a monza che sono interessati :D:p

:sbavvv:

Ma se posso, tu per chi lavori?

Rez
01-08-2007, 10:53
:sbavvv:

Ma se posso, tu per chi lavori?

operaio :D


aspirante fotografo sportivo :D

moon182
01-08-2007, 11:04
operaio :D


aspirante fotografo sportivo :D

Ottimo direi!! :D
Brutta bestia la passione per la fotografia.... :oink:
Ma una domanda: con che coraggio ti sei preso il 600mm che costa un botto se non sei un fotografo?? :stordita:

sam_88
01-08-2007, 11:06
:cincin:

Ancora 10gg e poi il bianchino sarà mio.... :yeah:

Anche io! Ma i giorni sono 30. Un mesetto. Dai con le ferie passa veloce :D.

Rez
01-08-2007, 11:33
Ottimo direi!! :D
Brutta bestia la passione per la fotografia.... :oink:
Ma una domanda: con che coraggio ti sei preso il 600mm che costa un botto se non sei un fotografo?? :stordita:

col pensiero di riuscire in qualcosa di decente :asd:

moon182
01-08-2007, 12:31
col pensiero di riuscire in qualcosa di decente :asd:

Beh dai...hai fatto un piccolo salto nel vuoto.... :sofico:

Blitzkrieg_Bop
02-08-2007, 00:50
E alla fine è arrivata pure la 400D!

Che vi devo dire, vengo dalle compatte, anche se di qualità (A630 e P880), ma questa è strabiliante, me sembra bello pure sto' 18-55 , l'AF è un razzo...:D

Certo, all'inizio si toppa di più...:D

moon182
02-08-2007, 06:37
E alla fine è arrivata pure la 400D!

Che vi devo dire, vengo dalle compatte, anche se di qualità (A630 e P880), ma questa è strabiliante, me sembra bello pure sto' 18-55 , l'AF è un razzo...:D

Certo, all'inizio si toppa di più...:D

Ben arrivato tra noi!! ;)

sam_88
02-08-2007, 10:17
E alla fine è arrivata pure la 400D!

Che vi devo dire, vengo dalle compatte, anche se di qualità (A630 e P880), ma questa è strabiliante, me sembra bello pure sto' 18-55 , l'AF è un razzo...:D

Certo, all'inizio si toppa di più...:D

Complimenti per l'acquisto. C'è solo una cosa da fare per superare il momento iniziale in cui si sbaglia e non si sa perché: scattare e scattare, se poi hai un po' di tempo continuare a scattare!:D

Blitzkrieg_Bop
02-08-2007, 13:46
Complimenti per l'acquisto. C'è solo una cosa da fare per superare il momento iniziale in cui si sbaglia e non si sa perché: scattare e scattare, se poi hai un po' di tempo continuare a scattare!:D

Verissimo, anche perchè ho visto che poi quando ci si azzecca i risultati sono incomparabili al "prima"...:)

Pure gli ISO, another planet!!!...:D

Tifone
02-08-2007, 18:57
Ragazzi conviene aggiornare il firmware della macchina?

sam_88
02-08-2007, 19:07
Io l'ho aggiornato. Cambiamenti non ne ho visti. Ma se lasciano una versione nuova, qualche miglioria c'è ;).

Tifone
02-08-2007, 19:13
Io l'ho aggiornato. Cambiamenti non ne ho visti. Ma se lasciano una versione nuova, qualche miglioria c'è ;).

Per curiosità è un procedura complicata?

sam_88
02-08-2007, 19:23
No, scarichi un file con un'estensione particolare (che non ricordo), lo copi sulla compact flash e poi, a batteria carica, lanci l'update direttamente dal menù della camera. Non devi schiacciare niente mentre lo fa e in 1-2 minuti finisce tutto ;). Questa è la pagina ufficiale dell'ultimo firmware:

http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

Tifone
02-08-2007, 19:34
No, scarichi un file con un'estensione particolare (che non ricordo), lo copi sulla compact flash e poi, a batteria carica, lanci l'update direttamente dal menù della camera. Non devi schiacciare niente mentre lo fa e in 1-2 minuti finisce tutto ;). Questa è la pagina ufficiale dell'ultimo firmware:

http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html

Grazie mille la sto aggiornando ora :)

AndreKap
03-08-2007, 00:11
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una EOS 400D, e siccome in vacanza avrò problemi a reperire prese di corrente, volevo portare qualche batteria di scorta.

Avete idea di quanto tempo resti carica una batteria?
Dopo una decina di giorni perde in maniera significativa?

AarnMunro
03-08-2007, 07:12
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una EOS 400D, e siccome in vacanza avrò problemi a reperire prese di corrente, volevo portare qualche batteria di scorta.

Avete idea di quanto tempo resti carica una batteria?
Dopo una decina di giorni perde in maniera significativa?

Settimane! Fidati

leomeya
03-08-2007, 09:04
nessuno ha provato le batterie da 2500mah che si trovano su evay

sam_88
03-08-2007, 11:09
Settimane! Fidati

Quoto. E se devi prenderti una batteria di scorta mi viene da consigliarti quelle originali.

AndreKap
03-08-2007, 11:13
Quoto. E se devi prenderti una batteria di scorta mi viene da consigliarti quelle originali.

Attualmente possiedo 2 batterie Canon e 2 Ansmann.
E devo star via 2 settimane.
Spero di trovare la possibilità di caricare da qualche parte, ma non è detto.... :rolleyes:

cescoo78
03-08-2007, 12:47
mio papà sarebbe interessato a questo modello che dite?

Rez
03-08-2007, 13:08
mio papà sarebbe interessato a questo modello che dite?

che non sbaglierebbe..e andrebbe su di un ottima macchina ;)

cescoo78
03-08-2007, 13:15
che non sbaglierebbe..e andrebbe su di un ottima macchina ;)

solo che ha visto la NIKON D80 18-135 Kit
che cmq ha un costo di 1250 paragonato a poco meno di 800 di questa... nn so ci sono grosse differenze?

ziozetti
03-08-2007, 13:17
solo che ha visto la NIKON D80 18-135 Kit
che cmq ha un costo di 1250 paragonato a poco meno di 800 di questa... nn so ci sono grosse differenze?

La D80 la dovresti paragonare alla 30D, non alla 400D.

moon182
03-08-2007, 13:43
solo che ha visto la NIKON D80 18-135 Kit
che cmq ha un costo di 1250 paragonato a poco meno di 800 di questa... nn so ci sono grosse differenze?

Se ci sono 450€ di differenza vuol dire che qualcosina cambia....e forse anche qualcosa in più!! :sofico:
Però, un consiglio che mi sento di darvi è quello di andarle a vederle in un negozio e prenderle in mano in modo da capire quale delle due vi risulta più comoda e poi scegliete....tanto in caso sarà un'ottima scelta!!

sam_88
03-08-2007, 13:44
E' una categoria superiore diciamo. E diciamo anche che se non ha esigenze professionali, potrebbe benissimo prendere questa che è un'ottima macchina che produce ottimi risultati.

moon182
03-08-2007, 14:10
Poi dipende sempre anche dalla professionalità di tuo papà...è un'esperto di fotografia oppure un neofita? :)

cescoo78
03-08-2007, 14:22
Poi dipende sempre anche dalla professionalità di tuo papà...è un'esperto di fotografia oppure un neofita? :)

diciamo che lui ha una reflex vecchia che ora nn va + e per non prendersi una reflex

mio papà ha questa :D

http://www.geocities.jp/httwb141/img039.jpg

anzi vorrebbe aggiustarla... come faccio?

sam_88
03-08-2007, 14:24
diciamo che lui ha una reflex vecchia che ora nn va + e per non prendersi una reflex

mio papà ha questa :D

cut

anzi vorrebbe aggiustarla... come faccio?

E....è complicato! Che problema ha?

cescoo78
03-08-2007, 14:30
E....è complicato! Che problema ha?

mi farò spiegare poi vi domando :D ora vado al media a vederle

ciao a tuttiii

M@n
03-08-2007, 14:33
Attualmente possiedo 2 batterie Canon e 2 Ansmann.
E devo star via 2 settimane.
Spero di trovare la possibilità di caricare da qualche parte, ma non è detto.... :rolleyes:

per finire 4 (quattro) batterie, devi fare razzia di schede di memoria ;)

moon182
03-08-2007, 14:35
per finire 4 (quattro) batterie, devi fare razzia di schede di memoria ;)

Oppure di un bel HD con lettore di schede di memoria!! ;)

AndreKap
03-08-2007, 14:43
Beh, vado via con 2Gb+1Gb+512Mb di schede.... considerando che non fotografo in RAW ho circa 900 scatti di autonomia, senza contare quelle venute male e cancellate....

moon182
03-08-2007, 14:52
Beh, vado via con 2Gb+1Gb+512Mb di schede.... considerando che non fotografo in RAW ho circa 900 scatti di autonomia, senza contare quelle venute male e cancellate....

Beh..dipende dove vai....
A me non basterebbero 90 foto al giorno se andassi da qualche parte a fare escursioni o cose del genere.... :p

leomeya
03-08-2007, 15:44
non fare l'errore di farle in jpeg vengono una schifezza, i bilanciamenti dei colori che fa in automatico la macchina fanno schifo se vuoi ti metto due foto per confronto, uno un jpeg l'altro un raw modificato in 2 minuti con camera raw.
ci corre come tra il giorno e la notte

moon182
03-08-2007, 16:31
non fare l'errore di farle in jpeg vengono una schifezza, i bilanciamenti dei colori che fa in automatico la macchina fanno schifo se vuoi ti metto due foto per confronto, uno un jpeg l'altro un raw modificato in 2 minuti con camera raw.
ci corre come tra il giorno e la notte

Uhm...e io che le faccio sempre in jpeg.... :ops:
Una domanda da nubbio nubbio: ma tutte le foto in raw han bisogno del post produzione oppure solo in casi particolari?
Perché io mediamente faccio un 200/300 foto al mese e se devo tutte lavorarle in post produzione devo far uso di sostanze stupefacenti per restar sveglio 23 ore al giorno.. :doh:

frankieta
03-08-2007, 16:43
Uhm...e io che le faccio sempre in jpeg.... :ops:
Una domanda da nubbio nubbio: ma tutte le foto in raw han bisogno del post produzione oppure solo in casi particolari?
Perché io mediamente faccio un 200/300 foto al mese e se devo tutte lavorarle in post produzione devo far uso di sostanze stupefacenti per restar sveglio 23 ore al giorno.. :doh:

Solo 200/300?:p Io quando scatto in RAW faccio sempre un pò di post produzione, mi scelgo le foto migliori, le aggiusto (con DPP o Lightroom) e le converto in jpeg. Tutto questo per la gioia del mio hard disk che è praticamente oberato dalla marea di scatti raw (tendo a cancellare solo le foto sbagliate e a tenere anche quelle, diciamo, non "memorabili") e del mio pc che essendo vecchiotto si smazza per aprirne uno:stordita:
Ma è anche questo il bello!:D
Tutto ciò tra l'altro mi fa venire in mente un tema che vorrei chiedere a tutti voi: come conservate i vostri scatti digitali? Oltre a stampare i migliori immagino, li masterizzate? Tenete tutto sull'hd o spostate su hd dedicati? Avrei bisogno di trovare un compromesso tra l'economia e la sicurezza di non peredere il mio lavoro....fine OT!

windir
03-08-2007, 16:49
Oltre a stampare i migliori immagino, li masterizzate? Tenete tutto sull'hd o spostate su hd dedicati?

le copio su HD, le ricopio su HD secondario, le masterizzo su dvd e stampo le migliori :D

leomeya
03-08-2007, 17:03
se hai una memoria bella grossa ti conviene salvarle in raw+jpeg poi le scegli e le migliori le ritocchi in raw e le altre le lasci in jpeg e ti accontenti dello schifo che ti fa la macchina fotografica in automatico

Rez
03-08-2007, 17:09
le copio su HD, le ricopio su HD secondario, le masterizzo su dvd e stampo le migliori :D

quoto :D

bè non è male.... mediamente in post produzione mi passo quasi tutte le foto... una media di 3000scatti tra il venerdì/sabato e domenica....:D tutti in raw :asd:

~Mr.PartyHut~
03-08-2007, 17:11
In alto c'è una news sulla EOS 40D...

Inizia il rosik :D

Rez
03-08-2007, 17:47
In alto c'è una news sulla EOS 40D...

Inizia il rosik :D

io xò non rosiko :lol::oink:

moon182
03-08-2007, 18:01
quoto :D

bè non è male.... mediamente in post produzione mi passo quasi tutte le foto... una media di 3000scatti tra il venerdì/sabato e domenica....:D tutti in raw :asd:

Uhm...mi date da riflettere...devo provare anch'io prima delle ferie così poi magari riesco a dare il meglio in montagna... :cool:

muso
03-08-2007, 18:15
Io non la penso cosi almeno non proprio.
I JPG a me non vengono schfosi anzi men che meno.
Solo bisogna esporre bene!!!!:D

Logico he il RAW perlavori fini è una manna.

leomeya
05-08-2007, 18:12
mi sono arrivati 2gb di sandisk extreme IV portati da un amico dalla cina

PROVA

ho messo su manuale
Tempo=1/100
Apertura=F5.6
ISO 100
Manual Focus
e ovviemente raffica

munito di cronometro ho premuto a metà il pulsante e ho fatto partire il cronometro nel momento esatto in cui ho premuto tutto il pulsante di scatto e tenendo premuto ho aspettato che finisse la raffica, ho staccato il cronometro quando la luce rossa che indica la scrittura della memoria si è spenta

ho eseguito 5 prove e i risultati sono cambiati molto poco e sono stati su una media molto precisa intorno ai 16 secondi+-0.5 secondi

voi con le vostre quanto impiegate?mi raccomando di usare le stesse impostazioni

moon182
06-08-2007, 06:33
mi sono arrivati 2gb di sandisk extreme IV portati da un amico dalla cina

PROVA

ho messo
Tempo=1/100
Apertura=F5.6
ISO 100
Manual Focus
e ovviemente raffica

munito di cronometro ho premuto a metà il pulsante e ho fatto partire il cronometro nel momento esatto in cui ho premuto tutto il pulsante di scatto e tenendo premuto ho aspettato che finisse la raffica, ho staccato il cronometro quando la luce rossa che indica la scrittura della memoria si è spenta

ho eseguito 5 prove e i risultati sono cambiati molto poco e sono stati su una media molto precisa intorno ai 16 secondi+-0.5 secondi

voi con le vostre quanto impiegate?mi raccomando di usare le stesse impostazioni

Interessante come prova...nei prossimi giorni se riesco provo... ;)

moon182
06-08-2007, 10:02
Qualcuno ha installato l'ultimo aggiornamento del firmware?
La versione 1.1.0 ?

leomeya
06-08-2007, 10:28
no, ma non serve ad un cavolo, sistema solo alcune cose tipo le scritte in cinese nel menu o cose del genere, quindi lascia perdere e aspetta un aggiornamento piu' importante

Rez
06-08-2007, 10:42
Qualcuno ha installato l'ultimo aggiornamento del firmware?
La versione 1.1.0 ?

io l'ho fatto...... :D

male non è andato... almeno mi son divertito ad aggiornare la 400D :asd:

moon182
06-08-2007, 10:59
no, ma non serve ad un cavolo, sistema solo alcune cose tipo le scritte in cinese nel menu o cose del genere, quindi lascia perdere e aspetta un aggiornamento piu' importante

Bene..allora lascio stare.. ;)

leomeya
06-08-2007, 11:26
io l'ho fatto...... :D

male non è andato... almeno mi son divertito ad aggiornare la 400D :asd:

cambiamenti?come dal giorno al giorno o dalla notte alla notte?:D :D

Rez
06-08-2007, 11:33
cambiamenti?come dal giorno al giorno o dalla notte alla notte?:D :D

boh..la devo ancora provare.... in questo momento mi stò divertendo con la markIII :D

nin
06-08-2007, 14:32
Mi stavo interessando a qualche modello usato di questa eos, ma non ho idea di come valutare l' "usura" in base agli scatti effettuati..

Quand'è che una macchina come la 400d ha sulle spalle un pò troppi scatti? Certo dipende anche da come è stata usata..però avendo quello come valore numerico si possono fare considerazioni oggettive ;)

Grazie :)

Rez
06-08-2007, 14:57
Mi stavo interessando a qualche modello usato di questa eos, ma non ho idea di come valutare l' "usura" in base agli scatti effettuati..

Quand'è che una macchina come la 400d ha sulle spalle un pò troppi scatti? Certo dipende anche da come è stata usata..però avendo quello come valore numerico si possono fare considerazioni oggettive ;)

Grazie :)

fino ad 80000 con una Eos 400D ci arrivi tranquillo :D
dipende anche in che luoghi è stata utilizzata....
un conosciente ha fatto circa 15000 scatti in egitto.. e la macchina è da cestinare:D

leomeya
06-08-2007, 15:21
è impossibile da dirlo
io non la comprerei mai usata sul nuovo c'e' lo sconto di 80 euro poi ti trovi un amico che ti fa scaricare l'iva e te la ritrovi nuova al prezzo di una usata ;) io facendo questi mastruzzi mi è venuta a costare 450 euro con l'obiettivo ciofeca incluso

nin
06-08-2007, 16:05
Grazie :)

Chiaramente come ho detto quello che contano sono sopratutto le condizioni d'uso, ma magari a parità di condizione il discorso si sposta sul numero di scatti..Comunque mi serviva un numero di massima e sono soddisfatto.

Certo arrivare a 450€ è veramente un ottimo affare e la prenderei ad occhi chiusi, ma non credo di poter tirare fuori dal cilindro un amico che mi faccia scaricare l'iva..almeno, non così facilmente purtroppo :mad:

moon182
06-08-2007, 16:37
Grazie :)

Chiaramente come ho detto quello che contano sono sopratutto le condizioni d'uso, ma magari a parità di condizione il discorso si sposta sul numero di scatti..Comunque mi serviva un numero di massima e sono soddisfatto.

Certo arrivare a 450€ è veramente un ottimo affare e la prenderei ad occhi chiusi, ma non credo di poter tirare fuori dal cilindro un amico che mi faccia scaricare l'iva..almeno, non così facilmente purtroppo :mad:

Beh..ormai nuova la trovi sui 650€ con il 18-55mm, ci togli gli 80€ dello sconto canon ed arrivi a 570€...non mi sembra comunque male per una signora macchina come la 400D... ;)

nin
06-08-2007, 17:01
Beh..ormai nuova la trovi sui 650€ con il 18-55mm, ci togli gli 80€ dello sconto canon ed arrivi a 570€...non mi sembra comunque male per una signora macchina come la 400D... ;)

Vero. Infatti mai come ora sono veramente spronato all'acquisto. ;)

moon182
06-08-2007, 17:31
Vero. Infatti mai come ora sono veramente spronato all'acquisto. ;)

:cincin:

marklevi
06-08-2007, 17:35
Io non la penso cosi almeno non proprio.
I JPG a me non vengono schfosi anzi men che meno.
Solo bisogna esporre bene!!!!:D

Logico he il RAW perlavori fini è una manna.


già. i jpg sfornati dalle moderne reflex sono ottimi e tranquillamente usabili
il raw ha il solito vantaggio delle correzioni dell'esposizione e la regolazione del WB.

se i jpg non sono buoni è perchè avete impostato qualche sciocchezza nei menù dell'immagine :D

marklevi
06-08-2007, 17:37
Beh, vado via con 2Gb+1Gb+512Mb di schede.... considerando che non fotografo in RAW ho circa 900 scatti di autonomia, senza contare quelle venute male e cancellate....

per 900 scatti basta una batteria in buono stato senza abusare dell'lcd e del flash. al massimo 1 batt e mezza :D

con 4 batterie arrivi a 2500 scatti tranquillamente

leomeya
06-08-2007, 23:39
mi è arrivato il 50mm 1.8 adesso mi diveriro' a fare un po' di ritratti :D

Rez
07-08-2007, 00:08
mi è arrivato il 50mm 1.8 adesso mi diveriro' a fare un po' di ritratti :D

e non solo :p :D

AndreKap
07-08-2007, 09:20
Grazie per le risposte riguardo la batteria, adesso parto tranquillo. :)

Ho però un altro problema:

Qualche giorno fa ho cambiato l'obiettivo del kit con un Tamron 18-250, ieri l'ho provata un po', e ho riscontrato che in condizioni di luce non ottimale (ma comunque tale da consentirmi scatti a mano libera a 100 ISO) l'autofocus "cicca" clamorosamente se deve mettere a fuoco un bersaglio a media distanza: parte, mettiamo da infinito, e va a fine corsa all'estremo opposto senza fermarsi al valore corretto. Se riprovo a premere il tasto riparte e torna a infinito mancando ancora il fuoco corretto....

Ho la macchina da poco e non ho ancora avuto occasione di provarla bene, mi sembrava che con il 18-55 non lo facesse, ma mi sembra strano che possa essere un problema dovuto all'obiettivo... :confused:

cicquetto
10-08-2007, 19:01
cerco un obiettivo versatile per la mia 400D tipo 28-100 che sia comodo da trasportare, al momento ho notato questo http://www.pixmania.com/it/it/4062/art/canon/obiettivo-28-105mm-f-3-5.html
qualcuno lo consiglia? o allo stesso prezzo potrai avere di meglio?

quello che mi consigliavate per i ritratti (economico) invece è questo giusto?
http://www.pixmania.com/it/it/2986/art/canon/obiettivo-standard-ef-50m.html

tonike
11-08-2007, 14:01
per il 50mm è quello... ;)
invece sul 28-105 non sono daccorco... :rolleyes:
Senza entrare nel merito dell'obiettivo in se con la 400d partire da 28 vuol dire zero grandangolo!
Devi iniziare a vedere focali che partono da 17/18 per avere un tutto fare :D

h1jack3r
12-08-2007, 20:49
Ciao a tutti,
mi piacerebbe comprare una reflex. Mi piace fare fotografie e la compatta che ho, tralaltro un po' vecchiotta, inizia a starmi stretta.
Quanto si trova nuova questa macchina fotografica con incluso un obiettivo normale?
Altri consigli per una reflex?

tonike
13-08-2007, 10:36
la trovi tranquillamente a 650€ (anche meno) con l'obiettivo incluso e fino al 31 agosto canon ti rimborsa 80€, quindi ti verrebbe 570...
Se hai qualche soldino in più da spendere meglio prendere un obiettivo migliore... ti darà senza dubbio tutt'altre soddisfazioni! ;)

perbacco
13-08-2007, 12:57
Ho da qualche giorno acquistato una eos 400d rinunciando all'obiettivo in kit per utilizzare due obiettivi che già possedevo, un 50mm f1.8 e un 28-80 di una eos 300 analogica.

La prima impressione non è stata molto positiva, tutta di plastica, la presa non mi è piaciuta in quanto molto scomoda da tenere in mano. Ero abituato alla eos 300 analogica e la differenza di ergonomia la vedo chiaramente anche se la eos 300 analogica era una entry level tra le reflex canon.

Non ho ancora fatto delle prove, anche per confrontare questa con la powershot a75 che utilizzo ormai da due anni e che i suoi 3megapixel iniziavano a starmi stretti.

Avendo rinunciato all'obiettivo del kit, purtroppo mi sono reso conto di aver fatto un errore, in quanto gli obiettivi in mio possesso non posso utilizzarli come grandangolo. Il 50mm diventa un 80mm e il 28/80 un 45/100 circa.
Adesso devo rimediare in qualche modo acquistando un 10-20 ma non saprei di che marca prenderlo.

Visto che sono inesperto di reflex digitale, cosa mi consigliate di verificare se la macchina è ok?
Io l'unica cosa che ho fatto è stato di mettere la batteria e memory da 128mega(avevo solo quella) e fare qualche scatto di prova per accertarmi che funzionasse.

Ciao a tutti

marklevi
13-08-2007, 15:25
Adesso devo rimediare in qualche modo acquistando un 10-20 ma non saprei di che marca prenderlo.




sigma 10-20, tokina 12.24 ottimi a buon prezzo.

moon182
16-08-2007, 15:08
Eccomi tornato dalle ferie con il mio bel biancone nuovo... :asd:
Ef 70/200mm F4 IS USM... :sofico:

Per la cronaca mi sono preso anche un bel manfrotto ed un tamrac....visto che l'obiettivo costava poco... :stordita:

leomeya
16-08-2007, 16:40
sei sicuro di essere andato in ferie e non a svaligiare qualche banca?

quanti stop di tempo riesci a salvarti con is attivato?

moon182
17-08-2007, 16:03
sei sicuro di essere andato in ferie e non a svaligiare qualche banca?

quanti stop di tempo riesci a salvarti con is attivato?

:asd:
Stavo giusto valutando quale banca svaligiare....la mia no perché ci ho già pensato la settimana scorsa con la carta di credito... :asd:
Per il resto posso solo dire che è un obiettivo pazzesco...al più presto posterò qualche foto sulla galleria comunque vi posso dire che anche lo sfocato viene che è una meraviglia!!
Purtroppo al momento non ho ancora avuto occasione di vedere la differenza tra IS inserito e disinserito, comunque leggendo altri posts di gente che già lo possiede ed anche nel libretto di istruzioni della Canon si legge che fa guadagnare 3-4 stop... :)
Non male direi.. ;)

leomeya
17-08-2007, 16:19
azz 4 mi sembrano tantini
pensa che sballo sarebbe il 70-200 F2.8 IS :sofico: tutti pensano che sia enorme invece non è poi cosi' piu' grosso del 70-200 F4 http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-70-200-Size-Comparison.jpg

moon182
17-08-2007, 16:27
azz 4 mi sembrano tantini
pensa che sballo sarebbe il 70-200 F2.8 IS :sofico: tutti pensano che sia enorme invece non è poi cosi' piu' grosso del 70-200 F4 http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-70-200-Size-Comparison.jpg

Beh insomma...non sarà molto più lungo però è bello grosso e pesante... ;) e poi dicono che l'f4 sia migliore come nitidezza e che il 2.8 IS sia il peggiore tra i 70-200...

Sai, in montagna ho visto una ragazza che usava il pompone (100-400)...che bestione... :sbav:

leomeya
17-08-2007, 17:14
guarda ti assicuro che la differenza tra montare l'uno e l'altro non è molta in termini di grandezza, mentre per il peso si, è quasi il doppio piu' pesante circa 1 kilo e mezzo contro 750 grammi, pero' c'e' il vantaggio dell F2.8 che se ci monti un extender 1.4X o 2X non è da sottovalutare.

ottimo acquisto credo sarà anche per me il mio futuro obiettivo.

P.S.
ho forti dubbi che il 70-200 F4 sia migliore del 70-200 F2.8, la comparazione va fatta a parità di diaframma ovvero entrami ad F4 se trovi qualche recensione posta, cosi' se è vero quello che dici me lo levo dalla testa......lo sogno tute le notti :D :D
purtroppo non mi fido molto di quello che dice la gente a caso nei forum, molti dicono che il 70-200 F4 è milgiore del 70-200 F2.8 solo perche' è quasi inarrivabile come prezzo per un amatore

Rez
17-08-2007, 17:23
guarda ti assicuro che la differenza tra montare l'uno e l'altro non è molta in termini di grandezza, mentre per il peso si, è quasi il doppio piu' pesante circa 1 kilo e mezzo contro 750 grammi, pero' c'e' il vantaggio dell F2.8 che se ci monti un extender 1.4X o 2X non è da sottovalutare.

ottimo acquisto credo sarà anche per me il mio futuro obiettivo.

P.S.
ho forti dubbi che il 70-200 F4 sia migliore del 70-200 F2.8, la comparazione va fatta a parità di diaframma ovvero entrami ad F4 se trovi qualche recensione posta, cosi' se è vero quello che dici me lo levo dalla testa......lo sogno tute le notti :D :D
purtroppo non mi fido molto di quello che dice la gente a caso nei forum, molti dicono che il 70-200 F4 è milgiore del 70-200 F2.8 solo perche' è quasi inarrivabile come prezzo per un amatore

moltissime recensioni che comparavano i 2 obiettivi davano il 70-200 F4 superiore come qualità d'immagine al 2.8.... :D
al tempo fu proprio questo a farmi decidere di prendere la versione F4

leomeya
17-08-2007, 17:30
me le posti? non le trovo

grazie mille

edridil
17-08-2007, 17:57
Riguardo alle dimensioni e peso dei bianchini/oni:

CANON 70-200/4
705g, 76x172

CANON 70-200/4 IS
760g, 76x172

CANON 70-200/2.8
1310g, 84x193

CANON 70-200/2.8 IS
1570g, 86x197

E' un po' di tempo che medito di cambiare il mio 200/2.8 con un 70-200, ma non saprei se andare sul f4 magari IS o sul 2.8 liscio..
col prezzo siamo lì.. se non fosse per il peso e l'ingombro andrei dritto sul 2.8 :what:

tonike
17-08-2007, 18:04
leggi su photozone... li ci sono i test di entrambi, guardi e decidi tu! ;)
forse l'unica cosa che (se hai soldi da spedere) mi farebbe propendere per un f 2.8 (oltre alla luminosità ovviamente) è il fatto che il tester ha notato differenza tra gli esemplari sul f4... :(
Per una lente L davvero molto brutta sta cosa!!! :mad:

leomeya
17-08-2007, 18:05
per l'ingombro siamo li semmai per il peso

sopra dicono che ci sono recensioni che dicono che il 70-200 F4 è meglio del 70-200 F2.8 ma io non sono stato capace di trovarle

tonike
17-08-2007, 18:08
vai su photozone.de e leggi le recensioni! ;)
Lì ci trovi anche i test sul IS 4 e l'IS 2.8 :D

newreg
17-08-2007, 18:13
leomeya io credo che dovresti prendere il 70-200 f/2,8 solo se ti serve per uno specifico, sport o soggetti in movimento con luce scarsa, ritratti o se pensi che ti avere davvero bisogno di quello stop in più. Dato che sono entrambi di ottima qualità più che partire dall'obiettivo dovresti partire dalle tue esigenze per decidere. Anche perchè l'f/2,8 sarebbe abbastanza scomodo da portare sempre in giro e inoltre credo che la 400d con questo abbinamento sarebbe un pò sbilanciata...

leomeya
17-08-2007, 18:17
effettivamente guardando la recensione non è che poi questo 70-200 F2.8 sia proprio strabiliante diciamo che nikkor ha fatto di meglio :D guardando il prezzo poi :cry:

tonike
17-08-2007, 18:21
in effetti la differenza c'è ma non si vede, diciamo così...
come detto da newreg che è sempre un acuto osservatore spendere quei soldi in più varrebbe solo se sai che ti serve per uno scopo particolare.... per non parlare dei peso in più poi da portare in giro! :(
In ogni caso eccoti un sito (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-2.8-L-IS-USM-Lens-Review.aspx) in cui c'è un minimo di comparazione diretta tra i due... comunque bastava fare una ricerchina su google! ;)
Sito (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-2.8-L-IS-USM-Lens-Review.aspx)

~Mr.PartyHut~
17-08-2007, 19:06
me le posti? non le trovo

grazie mille
Anche io ho scleto l'F4 per la sua qualità d'immagine, mostrata da tutte le recensioni viste.

Ora non mi ricordo i link, ma basta scrivere su Google: Canon 70-200 F/4 L IS review

moon182
18-08-2007, 14:36
Anche io ho scleto l'F4 per la sua qualità d'immagine, mostrata da tutte le recensioni viste.

Ora non mi ricordo i link, ma basta scrivere su Google: Canon 70-200 F/4 L IS review

Foto ridimensionata per riuscire a caricarla con la mia 56k... :cry:
Ho fotografato i fiori nel davanzale sotto alla finestra del mio appartamento e quindi a mano libera ed in posizione non proprio comodissima... :asd:

f4
1/125
ISO 100
192mm di focale

http://img293.imageshack.us/img293/3023/200708152121vj6.jpg

Sono rimasto felicemente impressionato dallo sfocato di questo obiettivo...ho altre foto con dei primi piani del mio nipotino che sono venute meravigliose...
non so che dire...OTTIMO acquisto!! :)

Rez
18-08-2007, 15:40
Eos400D
Iso400
200mm
1/100
F4
IS
No Flash
:D

http://img527.imageshack.us/img527/9491/276fk5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=276fk5.jpg)

~Mr.PartyHut~
18-08-2007, 17:07
f/4L IS rulez :D

moon182
19-08-2007, 19:39
f/4L IS rulez :D

:cincin:

tonike
20-08-2007, 10:58
ragazzi è un periodo che mi sto impiccando per colpa dell'esposimetro della 400d... molte volte mi tocca cancellare foto (ritratti in genere) perchè troppo scure!
Mi capita in codizioni difficile per l'esposimetro (sfondo chiaro, soggetto scuro ovviamente) e per questo volevo capire voi altri in che modo impostavate sto maledetto esposimetro sulla 400d...
Grassie :D

marklevi
20-08-2007, 13:13
Mi capita in codizioni difficile per l'esposimetro (sfondo chiaro, soggetto scuro ovviamente) e per questo volevo capire voi altri in che modo impostavate sto maledetto esposimetro sulla 400d...
Grassie :D


se c'è una ampia differenza di luminosità non ti rimane che usare il flash.

se vuoi vedere se la tua 400d espone correttamente prova a fare questi test:
---
edit, è questo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&postdays=0&postorder=asc&start=60

snar
20-08-2007, 13:16
Domandina...sulla 400D c'è la possibilità di scattare impostando 1 tempo di esposizione di qualche secondo e "sparare" un colpo di flash a fine esposizione, in modo da freezare la foto nell'istante finale??

nin
20-08-2007, 13:16
se c'è una ampia differenza di luminosità non ti rimane che usare il flash.

se vuoi vedere se la tua 400d espone correttamente prova a fare questi test:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1635416#1635416

..penso che il link non sia quello giusto ;)

marklevi
20-08-2007, 13:42
..penso che il link non sia quello giusto ;)


modificato :)

marklevi
20-08-2007, 13:44
Domandina...sulla 400D c'è la possibilità di scattare impostando 1 tempo di esposizione di qualche secondo e "sparare" un colpo di flash a fine esposizione, in modo da freezare la foto nell'istante finale??


certo. però se il lampo deve essere dato alla fine dell'esposizione devi impostare nelle funz personalizzate il lampeggio sulla seconda tendina

tonike
20-08-2007, 14:51
modificato :)

grazie mark... cmq io mica sono sicuro di aver capito la prova da fare... :fagiano:
Dovrei fare delle foto al soffitto con i valori impostati come il secondo post o cosa? Che metto all'esposimetro tra le tre?! :(
Thanks again

tonike
20-08-2007, 18:12
aggiungo un'altra domanda che avevo postato fuori invece a quanto pare devo postarla qui :D

E' possibile con la 400d fare in modo che le foto si dividano direttamente in cartelle con la data dei giorni?
THX ;)

Rez
20-08-2007, 18:20
aggiungo un'altra domanda che avevo postato fuori invece a quanto pare devo postarla qui :D

E' possibile con la 400d fare in modo che le foto si dividano direttamente in cartelle con la data dei giorni?
THX ;)

mi sembra di si.... un mio amico su 350D lo fà.. io mai provato sulla 400D :mc:

tonike
20-08-2007, 19:10
ehm... si ma come?! :D
Chiedi un po al tuo amico pleaseeeeeeeee :help:

Rez
20-08-2007, 19:26
ehm... si ma come?! :D
Chiedi un po al tuo amico pleaseeeeeeeee :help:

lo vedo quando torno dalle ferie... :D lunedì prossimo :stordita:

moon182
21-08-2007, 08:43
aggiungo un'altra domanda che avevo postato fuori invece a quanto pare devo postarla qui :D

E' possibile con la 400d fare in modo che le foto si dividano direttamente in cartelle con la data dei giorni?
THX ;)

A me quando le scarico con il programmino della Canon mi si dividono automaticamente per cartelle per ogni giorno in cui sono state scattate...
Ho notato anche che se per caso elimino solo alcune foto dalla memory dopo averle scaricate interamente, al seguente download le foto che non aveva eliminato non vengono scaricate nuovamente creando casino, ma scarica solamente le "nuove" foto... :D

snar
21-08-2007, 09:49
certo. però se il lampo deve essere dato alla fine dell'esposizione devi impostare nelle funz personalizzate il lampeggio sulla seconda tendina

Grassie!!

marklevi
21-08-2007, 18:30
grazie mark... cmq io mica sono sicuro di aver capito la prova da fare... :fagiano:
Dovrei fare delle foto al soffitto con i valori impostati come il secondo post o cosa? Che metto all'esposimetro tra le tre?! :(
Thanks again



devi fare delle foto ad una parete con colore uniforme chiaro

usa Av e la messa a fuoco manuale (qualunque distanza, anche se è sfocata al massimo non conta nulla).
importantissimo è la compensazione dell'esposizione a ZERO. e non usare il flash.

anche se ti viene un tempo di esposizione lungo fa nulla. anche se viene mossa non è importante.

tonike
21-08-2007, 18:56
devi fare delle foto ad una parete con colore uniforme chiaro

usa Av e la messa a fuoco manuale (qualunque distanza, anche se è sfocata al massimo non conta nulla).
importantissimo è la compensazione dell'esposizione a ZERO. e non usare il flash.

anche se ti viene un tempo di esposizione lungo fa nulla. anche se viene mossa non è importante.

grazie provo e posto...

@moon:
anche a me il programmino in dotazione fa la stessa cosa, ma mi piacerebbe avere ordine anche quando ho le foto in camera e non solo dopo... ;)

moon182
22-08-2007, 07:44
grazie provo e posto...

@moon:
anche a me il programmino in dotazione fa la stessa cosa, ma mi piacerebbe avere ordine anche quando ho le foto in camera e non solo dopo... ;)

Eh..però allora dovresti avere la macchinetta in grado di muovervi tra le varie cartelle....secondo me non si può.. :(

sam_88
22-08-2007, 10:59
grazie provo e posto...

@moon:
anche a me il programmino in dotazione fa la stessa cosa, ma mi piacerebbe avere ordine anche quando ho le foto in camera e non solo dopo... ;)

Tenerle divise in cartelle sulla eos non puoi. Però quando le visualizzi puoi tranquillamente usare il tasto 'DISP' e vedere la data. Per quanto grande sia la tua memory card, non saranno milioni da far scorrere...con le miniature poi raggiungi quella che vuoi in un attimo ;).

AarnMunro
23-08-2007, 10:53
Visto l'improvement (innegabile) tra il firmware 1.0.4 e 1.0.5 , mi attira il nuovo firmware in release 1.1.0
Un passaggio così marcato di numerazione presuppone modifiche ben superiori a quelle descritte dal sito stesso della canon (http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html)...

Qualcuno lo ha provato? Al momento con il 1.0.5 io sono contentissimo.

~Mr.PartyHut~
23-08-2007, 11:28
Visto l'improvement (innegabile) tra il firmware 1.0.4 e 1.0.5 , mi attira il nuovo firmware in release 1.1.0
Un passaggio così marcato di numerazione presuppone modifiche ben superiori a quelle descritte dal sito stesso della canon (http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html)...

Qualcuno lo ha provato? Al momento con il 1.0.5 io sono contentissimo.
Ma già è uscito un altro firmware? :eek:
Lo metto subito :D

sam_88
23-08-2007, 11:29
Visto l'improvement (innegabile) tra il firmware 1.0.4 e 1.0.5 , mi attira il nuovo firmware in release 1.1.0
Un passaggio così marcato di numerazione presuppone modifiche ben superiori a quelle descritte dal sito stesso della canon (http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html)...

Qualcuno lo ha provato? Al momento con il 1.0.5 io sono contentissimo.

Intallato ma non noto differenze. Dalla pagina li dice che è un aggiornamento per la lingua cinese nel menù e per il trasferimento via usb dei dati. Ho provato a scaricare ma non ho notato differenze.

Rez
23-08-2007, 11:31
Visto l'improvement (innegabile) tra il firmware 1.0.4 e 1.0.5 , mi attira il nuovo firmware in release 1.1.0
Un passaggio così marcato di numerazione presuppone modifiche ben superiori a quelle descritte dal sito stesso della canon (http://web.canon.jp/imaging/eosdigital3/e4kr3_firmware-e.html)...

Qualcuno lo ha provato? Al momento con il 1.0.5 io sono contentissimo.

da test fatti da utenti in giro si parla anche di un miglioramento a iso 400 e 800

solo non ho potuto testare... ho aggiornato e basta :oink:

sam_88
23-08-2007, 11:44
In tal caso, visto che la procedura è semplice, consiglio a tutti di metterlo. Ora che lo so farò dei test su iso 400 e 800. Si presume che comunque come diceva Aarn miglioramenti importanti ci siano stati per il cambio di numerazione.

moon182
23-08-2007, 17:28
In tal caso, visto che la procedura è semplice, consiglio a tutti di metterlo. Ora che lo so farò dei test su iso 400 e 800. Si presume che comunque come diceva Aarn miglioramenti importanti ci siano stati per il cambio di numerazione.

Beh se dite così allora la aggiornerò anch'io... :D

leomeya
23-08-2007, 18:24
è una gran cavolta che migliora ad iso 800, quello che segnala canon è quello che aggiorna ovvero solo alcuni errori nel menu cinese e miglioramento del trasferimento usb quindi raga ma che aggiornate :D

AarnMunro
23-08-2007, 20:01
è una gran cavolta che migliora ad iso 800, quello che segnala canon è quello che aggiorna ovvero solo alcuni errori nel menu cinese e miglioramento del trasferimento usb quindi raga ma che aggiornate :D

Canon nel descrivere i miglioramenti dal 1.0.4 al 1.0.5 Non menzionava la soluzione alla sottoesposizione cronica (leggera ma c'era) della 400D...ed era solo un saltino di numero.
Se cambia la seconda cifra è lecito aspettarsi qualcosa di più, ovviamente non documentato...sarebbe come ammettere che ci fosse un problema.
Della 400D aumenterei ancora la velocità dell'AF...

Rez
23-08-2007, 20:09
Canon nel descrivere i miglioramenti dal 1.0.4 al 1.0.5 Non menzionava la soluzione alla sottoesposizione cronica (leggera ma c'era) della 400D...ed era solo un saltino di numero.
Se cambia la seconda cifra è lecito aspettarsi qualcosa di più, ovviamente non documentato...sarebbe come ammettere che ci fosse un problema.
Della 400D aumenterei ancora la velocità dell'AF...


bè col 70-200 L AF mi sembra tuto tranne che lento... certo se la pragaono alla mark III allora son un altro pio di maniche :D

AarnMunro
23-08-2007, 21:05
bè col 70-200 L AF mi sembra tuto tranne che lento...

Inseguendo soggetti veloci ed imprevedibili?
Parli del 2.8?

Con l'85 1.8 che ha un bel AF non ho provato...
Mi piacerebbe sapere quanto possa influire la macchina e la lente sulla velocità dell'AF, bisognerebbe provare a pari focale ed a pari diaframma...imho

Rez
23-08-2007, 22:03
Inseguendo soggetti veloci ed imprevedibili?
Parli del 2.8?

Con l'85 1.8 che ha un bel AF non ho provato...
Mi piacerebbe sapere quanto possa influire la macchina e la lente sulla velocità dell'AF, bisognerebbe provare a pari focale ed a pari diaframma...imho

ti dirò.... montando il 70-200 F4 L IS su 400D e MarkIII la differenza di velocità ad agganciare e mantenerlo agganciato la si perde sulla 400D dopo il quarto scatto a raffica...

questo l'ho provato a monza sulla fine del rettilineo... li le moto arrivavano sui270km/h o + :muro:

manclu
24-08-2007, 14:03
Canon nel descrivere i miglioramenti dal 1.0.4 al 1.0.5 Non menzionava la soluzione alla sottoesposizione cronica (leggera ma c'era) della 400D...ed era solo un saltino di numero.
Se cambia la seconda cifra è lecito aspettarsi qualcosa di più, ovviamente non documentato...sarebbe come ammettere che ci fosse un problema.
Della 400D aumenterei ancora la velocità dell'AF...

Io ho il firmware 1.0.4; se volessi passare al nuovo firmware devo prima aggiornare al 1.0.5 o vado direttamente con l'ultimo?

leomeya
24-08-2007, 15:06
all'ultimo

manclu
24-08-2007, 19:11
all'ultimo

tnx;)

nin
25-08-2007, 16:37
..la domanda che mi stò ponendo ultimamente è: con la mia vecchia macchina fotografica compattona avevo il modo di impostare l'autofocus continuo, in maniera tale da potermi permettere autoscatti senza dover mettere a fuoco preventivamente, anche perchè spesso non è possibile (penso agli autoscatti da solo...)

Con la 400D imposto l'autoscatto, ma non riesco a trovare il sistema per farla mettere a fuoco automaticamente al termine del conteggio..spero semplicemente di non sapere come fare!

Consigli?

PS: avverto veramente molto la mancanza di un tasto per il blocco dell'AF indipendente da quello di scatto..come quello presente per l'AE. E qui mi sa che non ci sia proprio niente da fare.. :muro:

britt-one
27-08-2007, 13:54
ciao a tutti...
da neo possessore della 400d kit 18-55(699€ con promo canon 619€)presa al negozio..
ho pensato bene di abbinargli un'obiettivo entry level.
ho preso il 55-200 usm canon a 190€ che ne dite?

AarnMunro
27-08-2007, 14:26
ciao a tutti...
da neo possessore della 400d kit 18-55(699€ con promo canon 619€)presa al negozio..
ho pensato bene di abbinargli un'obiettivo entry level.
ho preso il 55-200 usm canon a 190€ che ne dite?

Stai attento a fare queste domande...se poi uno ti dice che è tremendo?Cheffai?
Ti rovini la vita?
Piuttosto impara ad usarlo al meglio delle sue possibilità, vai su photozone.de ed impara quali sono i diaframmi ove è più nitido.
;)

britt-one
27-08-2007, 14:45
Stai attento a fare queste domande...se poi uno ti dice che è tremendo?Cheffai?
Ti rovini la vita?
Piuttosto impara ad usarlo al meglio delle sue possibilità, vai su photozone.de ed impara quali sono i diaframmi ove è più nitido.
;)

quindi mi stai dicendo che è una monnezza??
ne avevo letto bene

AarnMunro
27-08-2007, 16:02
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_55200_4556/index.htm

Dà le massime prestazioni sotto i 135mm, con f/8.
Come rapporto qualità prezzo non è male, magari un po' corto.

britt-one
27-08-2007, 16:07
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_55200_4556/index.htm

Dà le massime prestazioni sotto i 135mm, con f/8.
Come rapporto qualità prezzo non è male, magari un po' corto.

grazie mille

AarnMunro
28-08-2007, 11:55
grazie mille

Tieni presente che anche il ciofegone per 50€ ha un rapporto qualità prezzo notevole!

Con l'uso e l'esperienza ti orienterai da solo verso altri vetri, se ti serviranno.

britt-one
28-08-2007, 12:54
Tieni presente che anche il ciofegone per 50€ ha un rapporto qualità prezzo notevole!

Con l'uso e l'esperienza ti orienterai da solo verso altri vetri, se ti serviranno.


si si mi sono accorto che alcune foto vengono molto bene anche col fondo di bottiglia:D
adesso vediamo che si riesce a fare con il plasticone...
purtroppo a certi prezzi non si puo' pretendere la luna o meglio si dovrebbe, ma visto quanto costano gli altri:D :D :D

sam_88
28-08-2007, 13:11
Tieni presente che anche il ciofegone per 50€ ha un rapporto qualità prezzo notevole!

Con l'uso e l'esperienza ti orienterai da solo verso altri vetri, se ti serviranno.

Se ti riferisci al 18-55 è vero, lo uso spesso soprattutto come grandangolo. Ovvio, si usano solo alcune aperture dove rende di più, ma per quel che costa, rimane nella mia borsa:D.

frankieta
28-08-2007, 13:48
Aggiornato anche io!
Ieri sera ho avuto un piccolo assaggio delle difficoltà che esistono per fare foto sportive. L'occasione era il triangolare di calcetto di alcun amici, e mi sono arrangiato come meglio potevo con i miei mezzi attuali ovvero con il cinquantino, adattato per l'occasione ad usi non ortodossi.
Dopo un pò di tribolazioni per cercare l'assetto più decente mi sono assestato con queste impostazioni:

tempi: tra 1/125 e 1/250
diaframma: il più aperto possibile e ancora non bastava
iso: a pallissima (1600) e scatti inutilizzabili appena ingrandisco un pò il fotogramma
autofocus: ai servo e scatto continuo

Dopo un bel pò di scatti assolutamente da dimenticare perchè con nulla a fuoco praticamente, sono riuscito ogni tanto a cavare qualche scatto dove i ragazzi fossero più o meno a fuoco, ma la percentuale di riuscita è stata comunque bassa...
Bella esperienza comunque,da ripetere.:cool:

street
28-08-2007, 14:23
Consigli?

PS: avverto veramente molto la mancanza di un tasto per il blocco dell'AF indipendente da quello di scatto..come quello presente per l'AE. E qui mi sa che non ci sia proprio niente da fare.. :muro:

esiste, é documentata nel manuale ma spiegata non molto bene.
nella 350d é sotto impostazioni personali (c.fn) -> 4 (pulsante blocco ae/af) e lo selezioni mettendo "blocco af/blocco ae" oppure "blocco af/nessun blocco ae".

Praticamente, inverti i tasti: il blocco ae diventa messa a fuoco (funziona anche l' ai servo, se te lo chiedi) mentre il pulsante di scatto blocca l' esposizione oppure non blocca nulla.

street
28-08-2007, 14:34
Aggiornato anche io!
Ieri sera ho avuto un piccolo assaggio delle difficoltà che esistono per fare foto sportive. L'occasione era il triangolare di calcetto di alcun amici, e mi sono arrangiato come meglio potevo con i miei mezzi attuali ovvero con il cinquantino, adattato per l'occasione ad usi non ortodossi.
Dopo un pò di tribolazioni per cercare l'assetto più decente mi sono assestato con queste impostazioni:

tempi: tra 1/125 e 1/250
diaframma: il più aperto possibile e ancora non bastava
iso: a pallissima (1600) e scatti inutilizzabili appena ingrandisco un pò il fotogramma
autofocus: ai servo e scatto continuo

Dopo un bel pò di scatti assolutamente da dimenticare perchè con nulla a fuoco praticamente, sono riuscito ogni tanto a cavare qualche scatto dove i ragazzi fossero più o meno a fuoco, ma la percentuale di riuscita è stata comunque bassa...
Bella esperienza comunque,da ripetere.:cool:

qualcosa non mi torna. giocavano al buio?

http://www.bbcgrosseto.it/gallery/finale7%20contro%20Nettuno%2018%20agosto%202007/sh_EBartolacci_PDG01.jpg

questa é fatta a f 5.6, iso 1600, 1/120esimo (all' incirca, vado a memoria), ed é uno sport ben più veloce del calcetto (per fermare la pallina sei sul millesimo di secondo almeno). A prescindere da questo, hai diversi stop di differenza...

penso il problema sia stato che di notte difficilmente puoi affidarti all' esposizione ma devi sottoesporre di 2 stop almeno, perché le tribune sono in genere non illuminate, e questo porta a dover sottoesporre anche più di 2 stop per esporre bene il campo. oppure ad esporre in spot (che la 400 non ha).
ho avuto il medesimo problema in foto tipo questa:
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara2%20contro%20Godo%2026%20maggio%202007/sh_EBartolacci_PDG11.jpg
dove la striscia della "panchina" in ombra falsava l' esposizione del campo, e l' unica é stata lavorare in manuale (che in genere non faccio mai)

nin
28-08-2007, 16:56
esiste, é documentata nel manuale ma spiegata non molto bene.
nella 350d é sotto impostazioni personali (c.fn) -> 4 (pulsante blocco ae/af) e lo selezioni mettendo "blocco af/blocco ae" oppure "blocco af/nessun blocco ae".

Praticamente, inverti i tasti: il blocco ae diventa messa a fuoco (funziona anche l' ai servo, se te lo chiedi) mentre il pulsante di scatto blocca l' esposizione oppure non blocca nulla.

Grazie!!
Mi pare di rinascere col blocco AF separato..
Per quanto riguarda la prima domanda che ho posto originariamente mi sapresti essere di aiuto? Probabilmente è altrettranto gnocca..:muro:

street
28-08-2007, 17:11
Grazie!!
Mi pare di rinascere col blocco AF separato..
Per quanto riguarda la prima domanda che ho posto originariamente mi sapresti essere di aiuto? Probabilmente è altrettranto gnocca..:muro:

1) prendi un oggetto alla medesima distanza (il pavimento, ad esempio?), uno zaino, qualcosa, di dove sarai tu, metti a fuoco in one-shot e fai partire l' autoscatto

2) usi un diaframma chiuso e fai due conti su quanto margine hai di pdc, setti più o meno a quanta distanza ti metterai, metti la scala delle distanze a quella misura -> autoscatto

3) usi un telecomando o un palmare :sofico: per fargli fare messa a fuoco e autoscatto (sono due impulsi separati)

frankieta
28-08-2007, 18:08
qualcosa non mi torna. giocavano al buio?

http://www.bbcgrosseto.it/gallery/finale7%20contro%20Nettuno%2018%20agosto%202007/sh_EBartolacci_PDG01.jpg

questa é fatta a f 5.6, iso 1600, 1/120esimo (all' incirca, vado a memoria), ed é uno sport ben più veloce del calcetto (per fermare la pallina sei sul millesimo di secondo almeno). A prescindere da questo, hai diversi stop di differenza...

penso il problema sia stato che di notte difficilmente puoi affidarti all' esposizione ma devi sottoesporre di 2 stop almeno, perché le tribune sono in genere non illuminate, e questo porta a dover sottoesporre anche più di 2 stop per esporre bene il campo. oppure ad esporre in spot (che la 400 non ha).
ho avuto il medesimo problema in foto tipo questa:
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara2%20contro%20Godo%2026%20maggio%202007/sh_EBartolacci_PDG11.jpg
dove la striscia della "panchina" in ombra falsava l' esposizione del campo, e l' unica é stata lavorare in manuale (che in genere non faccio mai)

No, la solita illuminazione dei campi di calcetto, se vuoi vedertene qualcuna di foto vai pure qui (http://picasaweb.google.it/effemberg5/TriangolareDiCalcettoCittDiCarosino), tanto non c'è nessun segreto di stato. La difficoltà maggiore che ho avuto è stata nel mettere a fuoco i giocatori con un ottica comunque non molto lunga (il cinquantino che diventava un 85), ma penso sia normale come difficoltà considerando la mia inesperienza. Per il resto i tempi immagino siano più o meno giusti, no? Forse anche qualcosa in meno. Dici che dovevo sottoesporre un pò?
Grazie, ciao.

nin
28-08-2007, 18:35
1) prendi un oggetto alla medesima distanza (il pavimento, ad esempio?), uno zaino, qualcosa, di dove sarai tu, metti a fuoco in one-shot e fai partire l' autoscatto

2) usi un diaframma chiuso e fai due conti su quanto margine hai di pdc, setti più o meno a quanta distanza ti metterai, metti la scala delle distanze a quella misura -> autoscatto

3) usi un telecomando o un palmare :sofico: per fargli fare messa a fuoco e autoscatto (sono due impulsi separati)

Ok questo vuol dire che non è possibile procedere com'ero abituato..amen :(

Provvederò in altra maniera come mi hai suggerito, ciao grazie :)

photograshadow
30-08-2007, 12:20
mi annovero tra i possessori di 400d, salve a tutti compari di 400d

siccome ho visto adesso il thread della 400d, se andate nel messaggio: "arrivata eos 400d + (ovviamente) 18-55--- info" , ci sono alcune domande che vorrei farvi..
p.s. se non volete andare a leggerle me lo dite così vi posto le domande qua.., era solo per non postare due volte le stesse:D :p

moon182
30-08-2007, 12:44
mi annovero tra i possessori di 400d, salve a tutti compari di 400d

siccome ho visto adesso il thread della 400d, se andate nel messaggio: "arrivata eos 400d + (ovviamente) 18-55--- info" , ci sono alcune domande che vorrei farvi..
p.s. se non volete andare a leggerle me lo dite così vi posto le domande qua.., era solo per non postare due volte le stesse:D :p

Metti di qua così se c'è qualche altro utente che ha bisogno degli stessi chiarimenti li trova.. ;)

photograshadow
30-08-2007, 12:57
domandine..

LEGENDA: :confused:=non è importantissimo, :confused::confused:=sarebbe utile :confused::confused::confused:= servirebbe saperlo

una cosa molto difficile da gestire è il fatto che nelle altre macchine ero abituato a premere a metà il pulsante di scatto e vedevo se le varie zone della foto erano correttamente esposte per poi decidere se scattare o no, però ora che non si può vedere il risultato della foto, capire se le varie zone verranno esposte come te le aspetti o no è molto più difficile, quindi mi sa che ci vorrà un pò di tempo prima di potere scattare con i livelli di illuminazione che hai in mente.. :confused:

una domanda: nel manuale dice che come al solito puoi premere a metà per mettere a fuoco e poi cambiare l'inquadratura per avere la composizione finale e scattare.. questo nelle altre macchine che avevo funzionava così, ma qua se cambio anche solo in parte la inquadratura, il sistema automatico di messa a fuoco mi cambia messa a fuoco al cambiare della zona.. è normale? :confused:

un'altra: per l'esposizione manuale del bianco, quando devo fotografare prima di tutto il foglio bianco, la macchina non lo mette a fuoco automaticamente (e infatti non si sente il bip di messa a fuoco e i punti di messa a fuoco non diventano rossi) e perciò non riesco a fotografare.. sapreste dirmi come si fa? :confused::confused::confused:

ancora una: con il 18-55, c'è il tasto di messa a fuoco manuale, ma poi come si fa?? :confused::confused:

basta domande: ciao :)

windir
30-08-2007, 13:20
c'è l'esposimetro che ti indica la teorica corretta esposizione, ed in genere è preciso.

per il fuoco manuale, devi poi semplicemente ruotare l'estemità dell' obiettivo.

edridil
30-08-2007, 14:32
Credo che una bella letta al manuale risponda molto più che esaurientemente a tutti i tuoi dubbi e anche a molti altri che te ne verranno...

perbacco
30-08-2007, 14:38
Non riesco a trovare il manuale in pdf della 400d sul sito canon. Sapete dirmi se l'hanno fatto?
Mi sarebbe comodo quando sono davanti al pc leggere ogni tanto qualche pagina.

windir
30-08-2007, 14:52
è nel cd dentro la scatola, non ce l'hai?

street
30-08-2007, 14:56
domandine..

LEGENDA: :confused:=non è importantissimo, :confused::confused:=sarebbe utile :confused::confused::confused:= servirebbe saperlo

una cosa molto difficile da gestire è il fatto che nelle altre macchine ero abituato a premere a metà il pulsante di scatto e vedevo se le varie zone della foto erano correttamente esposte per poi decidere se scattare o no, però ora che non si può vedere il risultato della foto, capire se le varie zone verranno esposte come te le aspetti o no è molto più difficile, quindi mi sa che ci vorrà un pò di tempo prima di potere scattare con i livelli di illuminazione che hai in mente.. :confused:


Esperienza + lettura dell' istogramma ;)


una domanda: nel manuale dice che come al solito puoi premere a metà per mettere a fuoco e poi cambiare l'inquadratura per avere la composizione finale e scattare.. questo nelle altre macchine che avevo funzionava così, ma qua se cambio anche solo in parte la inquadratura, il sistema automatico di messa a fuoco mi cambia messa a fuoco al cambiare della zona.. è normale? :confused:


No, non é normale, o meglio, non del tutto. l' AF ha 3 posizioni: la prima serve per soggetti statici: premi a metà, l' af focheggia UNA SOLA VOLTA e quando é a fuoco sposti l' inquadratura (tutto questo tenendo sempre premuto a metà).
la seconda modalità é come la prima, solo che se il soggetto si muove (o muovi l' inquadratura come se si spostasse) il modulo af diventa "predittivo" e quindi segue il soggetto che é al centro del punto di messa a fuoco.

La terza opzione segue sempre il punto centrale. Non é un "fuoco continuo", perché l' algoritmo prevede lo spostamento del soggetto e quindi mette a fuoco preventivamente in base a dove crede si troverà il soggetto l' attimo successivo. Immaginerai che é comodo per un' auto, molto meno comodo per una lepre (che non é prevedibile e quindi non ti fa mettere a fuoco in questa modalità senza avere errori)


un'altra: per l'esposizione manuale del bianco, quando devo fotografare prima di tutto il foglio bianco, la macchina non lo mette a fuoco automaticamente (e infatti non si sente il bip di messa a fuoco e i punti di messa a fuoco non diventano rossi) e perciò non riesco a fotografare.. sapreste dirmi come si fa? :confused::confused::confused:


la messa a fuoco ha bisogno di un' area di contrasto verticale od orizzontale nel quadrato che hai scelto di mettere a fuoco. In pratica, devi trovare una linea a quella distanza oppure un' area contrastata dove fargli mettere a fuoco. Fatto questo, scatta pure. Io, però, all' inizio non mi focalizzerei sul bilanciamento manuale del bianco (bene che tu sappia come farlo, ma é una cosa che farai poche volte in percentuale sugli scatti), quanto piuttosto scatta sempre in raw (all' inizio) perché se sbagli il bilanciamento del bianco in jpeg (o dimentichi di averlo settato e non messo in auto) poi ti mangi le mani. In raw nessun problema.


ancora una: con il 18-55, c'è il tasto di messa a fuoco manuale, ma poi come si fa?? :confused::confused:

basta domande: ciao :)

giri la lente dell' obiettivo, sul 18-55 non hai una ghiera per la messa a fuoco come su altre lenti ma solo il frontale appena zigrinato.

photograshadow
30-08-2007, 15:19
ok, grazie delle spiegazioni, ma per il fatto che: anche dopo che la messa a fuoco ha fatto bip, se cambio inquadratura mi seleziona altri dei 9 punti e fa di nuovo il segnale acustico di messa a fuoco, cosa devo fare? portare a farla vedere finchè è in garanzia?? :eek: :cry: :cry:

p.s. fa così con il primo sistema di messa a fuoco, con gli altri due non ho provato (quelli per soggetti in movimento).. :eek:

AarnMunro
30-08-2007, 16:16
ok, grazie delle spiegazioni, ma per il fatto che: anche dopo che la messa a fuoco ha fatto bip, se cambio inquadratura mi seleziona altri dei 9 punti e fa di nuovo il segnale acustico di messa a fuoco, cosa devo fare? portare a farla vedere finchè è in garanzia?? :eek: :cry: :cry:

p.s. fa così con il primo sistema di messa a fuoco, con gli altri due non ho provato (quelli per soggetti in movimento).. :eek:

Questo succede in modalità sport perchè in tale modalità c'è il fuoco continuo.

Fai una bella cosa ( e poi prova):
1) Metti Av come programma.
2) Con la ghiera sotto il pulsante di scatto scegli il diaframma DI CUI TU SAI TUTTO
3) tastino scacchiera in alto a destra (vicino al pollice destro) ...scegliamo il punto di AF: schiacciato il tastino vedi sul display i nove punti e con le frecce selezioni il centrale, confermi la scelta premendo a metà il pulsante di scatto.
4) tasto AF (vicino al tasto set) e selezioni AF one shot.

Divertiti, così fai tutto!

street
30-08-2007, 16:16
in che modalità sei? in P? in a-dep é normale, credo, e forse anche in altre modalità "creative".

usa solo il centrale (gli altri usali solo quando te ne serve uno in particolare)

tonike
30-08-2007, 18:58
devi fare delle foto ad una parete con colore uniforme chiaro

usa Av e la messa a fuoco manuale (qualunque distanza, anche se è sfocata al massimo non conta nulla).
importantissimo è la compensazione dell'esposizione a ZERO. e non usare il flash.

anche se ti viene un tempo di esposizione lungo fa nulla. anche se viene mossa non è importante.

finalmente fatto...

http://img119.imageshack.us/img119/3231/immaginehp7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=immaginehp7.jpg)

come si può vedere a me pare un po scura sta foto...
era si quasi sera, ma avevo acceso la luce nella stanza...
altra nota è che l'ho fatta col 28-80 (abbastanza ciofecoso) con un filtro skylight davanti che era già montato, ma in ogni caso credo che l'esposimetro dovrebbe tenere conto anche di quello no?! :rolleyes:
aspetto eventuali aiuti su come risolvere...

perbacco
30-08-2007, 19:28
è nel cd dentro la scatola, non ce l'hai?

Nel cd ho trovato solo i pdf dei manuali dei vari programmi inclusi, ma quello della fotocamera no. Di solito sul sito canon ci sono i manuali, ma questa volta non l'ho trovato.

nin
30-08-2007, 19:45
Anche io non ho il manuale e purtroppo in italiano non è scaricabile, si può solo comprare chiamando il servizio clienti della canon.

O ci si accontenta del manuale in inglese, o si scarica con altri mezzi una versione scasionata di quello italiano.. :)