View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
ziozetti
20-10-2008, 09:29
che vuol dire cambi il vetrino di messa a fuoco?
si può mettere un mirino + grande su sta benedetta 400d?????????????????
Più grande no, ma si può mettere, sebbene non ufficialmente, un vetrino che agevoli la messa a fuoco.
Qualcuno qui sul forum l'ha fatto, ma non ricordo chi.
Se non sbaglio sono vetrini che facilitano la vita solo con lenti più almeno f2.8, altrimenti bisogna intervenire sempre manualmente a compensare l'esposizione. ;)
valeriofiore
21-10-2008, 19:13
maggiori info a riguardo?
link?
ma è un vetrino che si mette al mirino?
AarnMunro
22-10-2008, 07:36
maggiori info a riguardo?
link?
ma è un vetrino che si mette al mirino?
No, levi l'obbiettivo e sopra lo specchio a chiudere il penta specchio/prisma dovresti vedere il vetrino incastrato.
valeriofiore
05-11-2008, 13:04
ciao AarnMunro
leggo che hai il TAM 17-50 2.8
oggi mi ero informato su sta lente
come ti trovi?
valeriofiore
05-11-2008, 13:44
oggi mi sono comprato lo zainetto portatutto della tamrac.
maggiori info a riguardo?
link?
ma è un vetrino che si mette al mirino?
c'e' un post da qualche parte che avevo fatto io, che ho appunto cambiato il vetrino sulla 400D.
Io sono soddisfatto, se si usano spesso lenti manuali e' d'obbligo... se e' solo uno sfizio magari sono soldi buttati, devi vedere tu...
Tieni conto che, almeno quello che ho preso io, va montato e tarato quindi richiede un po' di tempo e occhio, non che sia un'operazione difficile, ma occorre avere un po' di pazienza.
AarnMunro
07-11-2008, 07:07
ciao AarnMunro
leggo che hai il TAM 17-50 2.8
oggi mi ero informato su sta lente
come ti trovi?
Ottima. Un po' rumoroso l'AF.
a me tra pochi giorni arriva il tammy 28-75 2.8... non vedo l'ora!:D
Salvatopo
07-11-2008, 08:41
Ragazzi ho un dubbio: è possibile che il motore (HW e SW) AF presente negli obiettivi possa sbagliarsi?
A me con il 50mm capita spesso che non metta a fuoco correttamente e non riesco a venirne a capo: ho pulito i contatti, ho fato 3000 test (e ovviamente funziona), ma poi quando scatto di sera si rimbambisce. Cosa che il ciofegon, pur essendo infinitamente meno luminoso, non fa.
Che mi dite?
ziozetti
07-11-2008, 09:42
Ragazzi ho un dubbio: è possibile che il motore (HW e SW) AF presente negli obiettivi possa sbagliarsi?
A me con il 50mm capita spesso che non metta a fuoco correttamente e non riesco a venirne a capo: ho pulito i contatti, ho fato 3000 test (e ovviamente funziona), ma poi quando scatto di sera si rimbambisce. Cosa che il ciofegon, pur essendo infinitamente meno luminoso, non fa.
Che mi dite?
Il ciofegon è molto meno luminoso e quindi, paradossalmente, ha meno problemi di messa a fuoco poiché ha una pdc ben più alta.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Salvatopo
07-11-2008, 09:50
Il ciofegon è molto meno luminoso e quindi, paradossalmente, ha meno problemi di messa a fuoco poiché ha una pdc ben più alta.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
A 50mm credo che la pdc sia la stessa... e la differenza è palese.
ziozetti
07-11-2008, 10:02
A 50mm credo che la pdc sia la stessa... e la differenza è palese.
Dipende dal diaframma. E suppongo che al buio il cinquantino venga impostato ad 1.8, il ciofegon a 5.6 o poco meno... a meno che i test siano stati fatti a parità di diaframma...
Salvatopo
07-11-2008, 10:06
Dipende dal diaframma. E suppongo che al buio il cinquantino venga impostato ad 1.8, il ciofegon a 5.6 o poco meno... a meno che i test siano stati fatti a parità di diaframma...
Bhe, davo per scontato che la prova era fatta alla massima apertura.
Tra l'altro se faccio una serie di scatti, col ciofegon vengono tutti a fuoco, mentre col 50ino alcuni sono palesemente fuori fuoco e altri solo eccezionalmente limpidi... :muro:
Per questo mi viene il dubbio che l'obiettivo abbia qualche problema.
TurboCresta
07-11-2008, 10:07
grazie al ciufolo... scatta ad 1.8... hai una pdc mooooooooooooolto bassa ed è facile che non metti a fuoco correttamente... usa il 50ino a f8 e usa il ciofegon a f8 e poi vedrai che oltre a non avere problemi di messa a fuoco noterai l'enorme differenza di qualità
Salvatopo
07-11-2008, 10:10
grazie al ciufolo... scatta ad 1.8... hai una pdc mooooooooooooolto bassa ed è facile che non metti a fuoco correttamente... usa il 50ino a f8 e usa il ciofegon a f8 e poi vedrai che oltre a non avere problemi di messa a fuoco noterai l'enorme differenza di qualità
Leggi sopra: le prove sono fatte all'apertura massima, quindi la PDC è la stessa.
Aggiungo inoltre che il soggetto era a distanza di almeno 100m, quindi la pdc comunque conta ben poco. ;)
Leggi sopra: le prove sono fatte all'apertura massima, quindi la PDC è la stessa.
Aggiungo inoltre che il soggetto era a distanza di almeno 100m, quindi la pdc comunque conta ben poco. ;)
:mbe:
proprio perchè sono fatte ad apertura massima la pdc è _diversa_ , amenochè tu non abbia un 18-55 che arriva fino a f/1,8 :D
Salvatopo
07-11-2008, 10:34
:mbe:
proprio perchè sono fatte ad apertura massima la pdc è _diversa_ , amenochè tu non abbia un 18-55 che arriva fino a f/1,8 :D
La pdc dipende dalla focale e da quanto si chiude il diaframma rispetto alla massima apertura.
TurboCresta
07-11-2008, 10:37
scusa ma se sono fatti alla massima apertura, uno sarà 1.8 l'altro 5.6
concordi?
Salvatopo
07-11-2008, 10:40
scusa ma se sono fatti alla massima apertura, uno sarà 1.8 l'altro 5.6
concordi?
Si, d'accordissimo; diciamo 1.8 e f5 perchè ero a 50mm, ma siamo lì.
La pdc dipende dalla focale e da quanto si chiude il diaframma rispetto alla massima apertura.
hum, la pdc non dipende dalla lunghezza focale in senso stretto, vedi http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml
e Lunghezza focale
Si usa dire che obiettivi con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) hanno una PdC minore, e viceversa. In effetti, questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale consegue più dall'uso tipico che si fa delle focali di diversa lunghezza (focali lunghe per riprendere oggetti distanti, corte per soggetti vicini) che non da proprietà fisiche delle lenti. Questo concetto può essere chiarito con un esempio. Si consideri un fotografo che usa una focale a 400 mm per riprendere un uccello a 10m di distanza. Con un'apertura di diaframma di f/2,8, la PdC risulta essere di 10 cm. Se lo stesso fotografo cambiasse obiettivo passando a un 50 mm, la PdC passerebbe a 7,62 m, "confermando" la menzionata affermazione sul rapporto fra PdC e lunghezza focale. Tuttavia, se il fotografo volesse ricomporre l'immagine in modo che l'uccello occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, dovrebbe avvicinarsi al soggetto fino a una distanza di 1,25 m. A questo punto, la PdC tornerebbe a essere esattamente come prima, ovvero 10 cm.
e non dipende da quanto si chiude il diaframma rispetto alla massima apertura, dipende proprio dall'apertura. con un 50mm a f/1,8 hai una profondità di campo assai minore del 18-55 a f/5
Salvatopo
07-11-2008, 11:13
hum, la pdc non dipende dalla lunghezza focale in senso stretto, vedi http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml
e
e non dipende da quanto si chiude il diaframma rispetto alla massima apertura, dipende proprio dall'apertura. con un 50mm a f/1,8 hai una profondità di campo assai minore del 18-55 a f/5
Se cosi fosse, montando un filtro grigio -2EV aumenterei la pdc, giusto?
Se cosi fosse, montando un filtro grigio -2EV aumenterei la pdc, giusto?
credo di no, montando un filtro non diminuisci l'apertura dell'obiettivo, quindi il circolo di confusione dovrebbe rimanere circa lo stesso. diminuiresti la luminosità, ma la pdc dovrebbe rimanere la stessa, anche se non sono sicuro al 100%.
Salvatopo
07-11-2008, 11:24
credo di no, montando un filtro non diminuisci l'apertura dell'obiettivo, quindi il circolo di confusione dovrebbe rimanere circa lo stesso. diminuiresti la luminosità, ma la pdc dovrebbe rimanere la stessa, anche se non sono sicuro al 100%.
Fidati, la pdc dipende da quanto si chiude il diaframma... ;)
Fidati, la pdc dipende da quanto si chiude il diaframma... ;)
certo, mai detto il contrario, ma dipende anche da quanto si apre ;)
vedi le formule per il calcolo. o prova tu stesso, su soggetti piuttosto vicini, dove la differenza di pdc si nota subito :)
edit: un qualsiasi 50mm a f/5 avrà la stessa pdc del 18-55 a 50mm a f/5, ovviamente sulla stessa macchina e su soggetti alla stessa distanza.
nelle formule matematiche, la pdc dipende da distanza del soggetto, lunghezza focale e distanza iperfocale; la distanza iperfocale a sua volta dipende da lunghezza focale, rapporto focale di apertura (=diaframmi) e circolo di confusione.
in nessun caso dipende dalle possibilità dell'obiettivo, non per niente tutti i calcolatori di pdc che trovi online chiedono solo distanza del soggetto, diaframmi e lunghezza focale.
spero di essere stato sufficentemente chiaro, con il 50 a f/1,8 hai una pdc assai minore del 18-55 a 50mm all'apertura minima che gli è concessa (ca. f/5), tenendo costanti corpo macchina (crop del sensore) e (distanza dal) soggetto ;)
Salvatopo
07-11-2008, 11:42
certo, mai detto il contrario, ma dipende anche da quanto si apre ;)
vedi le formule per il calcolo. o prova tu stesso, su soggetti piuttosto vicini, dove la differenza di pdc si nota subito :)
Ah, quindi siamo d'accordo.
Però questo non risolve il mio dubbio sulla corretta messa a fuoco. :(
Ah, quindi siamo d'accordo.
Però questo non risolve il mio dubbio sulla corretta messa a fuoco. :(
per quanto mi riguarda, e per quanto spiegato nell'edit sopra, io concordo con la spiegazione fornita da ziozetti :D
anche perchè mi pare di ricordare che la messa a fuoco viene effettuata sempre a tutta apertura.
Salvatopo
07-11-2008, 11:47
per quanto mi riguarda, e per quanto spiegato nell'edit sopra, io concordo con la spiegazione fornita da ziozetti :D
anche perchè mi pare di ricordare che la messa a fuoco viene effettuata sempre a tutta apertura.
Appunto... a tutta apertura la pdc è la stessa, ma il 50ino è molto più luminoso e quindi permette al sensore di "vedere" meglio.
Però spesso le foto col 50ino sono palesemente sfocate... :muro:
Appunto... a tutta apertura la pdc è la stessa, ma il 50ino è molto più luminoso e quindi permette al sensore di "vedere" meglio.
Però spesso le foto col 50ino sono palesemente sfocate... :muro:
no!
a tutta apertura la pdc NON è la stessa!
uno a tutta apertura ha f/1,8 , l'altro f/5!
tiè, usa il calcolatore e vedi come cambia la pdc! http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/depth-of-field.htm
TurboCresta
07-11-2008, 12:27
salvatopo hai le idee piuttosto confuse...
come diavolo fai ad avere la stessa PDC se ambedue sono a 50mm e uno ha F1.8 e l'altro F5.0
come cavolo fai!?
per quanto mi riguarda, e per quanto spiegato nell'edit sopra, io concordo con la spiegazione fornita da ziozetti :D
anche perchè mi pare di ricordare che la messa a fuoco viene effettuata sempre a tutta apertura.
IL punto chiave di tutto il discorso è questo: a max apertura il 50ino ha 1.8 di diaframma, il ciofegon a 50mm ha 5,6.
Salvatopo
07-11-2008, 15:27
Torniamo al problema della messa a fuoco, per favore?
TurboCresta
07-11-2008, 15:34
Torniamo al problema della messa a fuoco, per favore?
eh ma se non hai le "basi" di cosa vogliamo parlare :D
la messa a fuoco ruota tutta intorno a questo discorso, se sei a f1,8 col 50mm hai una PDC di solamente 2mt e quindi è OVVIO che sia più "sbagliabile" rispetto al ciofegon, che a 50mm ha f5 e quindi una PDC di ben 9mt
Salvatopo
07-11-2008, 16:04
eh ma se non hai le "basi" di cosa vogliamo parlare :D
Allora ti spiego come la vedo io e cerchiamo assieme di capire se eventualmente qualcosa non torna.
Prenidamo un obiettivo, per esempio il 50mm f1.8 e lo montiamo sulla nostra bella fotocamera.
Avremo
obiettivo di focale f=50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f1,8
Adesso poniamo davanti all'obiettivo un bel filtro grigio -2EV quindi:
obiettivo di focale f=50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f4,5
Poi prendiamo il ciofegon e:
obiettivo impostato alla focale di 50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f5 (circa)
Alla fine dei conti, scattando 3 foto con obiettivi della stessa focale e con diaframma completamente aperto dovremmo avere 3 diverse pdc, giusto?
la messa a fuoco ruota tutta intorno a questo discorso, se sei a f1,8 col 50mm hai una PDC di solamente 2mt e quindi è OVVIO che sia più "sbagliabile" rispetto al ciofegon, che a 50mm ha f5 e quindi una PDC di ben 9mt
Questo torniamo ad analizzarlo dopo questo credo fondamentale chiarimento, ok?
no, con il filtro l'apertura rimane sempre la medesima, diminuisce la quantità di luce che arriva.
ma non è che il filtro diminuisca l'apertura dell'obiettivo, per nulla, il diaframma rimane lo stesso, come è giusto che sia.
Salvatopo
07-11-2008, 16:21
no, con il filtro l'apertura rimane sempre la medesima, diminuisce la quantità di luce che arriva.
ma non è che il filtro diminuisca l'apertura dell'obiettivo, per nulla, il diaframma rimane lo stesso, come è giusto che sia.
Perfetto, quindi come dico io...
Però passando a confrontare il primo e l'ultimo dato?
Cioè il 50mm contro il 15-55@50mm?
Entrambi saranno alla massima apertura... :boh:
TurboCresta
07-11-2008, 16:25
Allora ti spiego come la vedo io e cerchiamo assieme di capire se eventualmente qualcosa non torna.
Prenidamo un obiettivo, per esempio il 50mm f1.8 e lo montiamo sulla nostra bella fotocamera.
Avremo
obiettivo di focale f=50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f1,8
Adesso poniamo davanti all'obiettivo un bel filtro grigio -2EV quindi:
obiettivo di focale f=50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f4,5
Poi prendiamo il ciofegon e:
obiettivo impostato alla focale di 50mm
luminosità dell'obiettivo alla massima apertura del diaframma: f5 (circa)
Alla fine dei conti, scattando 3 foto con obiettivi della stessa focale e con diaframma completamente aperto dovremmo avere 3 diverse pdc, giusto?
stessa focale e stesso diaframma (che sia completamente aperto, completamente chiuso, con un dito dentro, come te pare) hai la STESSA pdc
il discorso è che il ciofegon apre a 5 mentre il 50ino a 1.8
Perfetto, quindi come dico io...
Però passando a confrontare il primo e l'ultimo dato?
Cioè il 50mm contro il 15-55@50mm?
Entrambi saranno alla massima apertura... :boh:
io non capisco se mi pigli in giro o parli sul serio:muro:
i diaframmi non sono numeri esoterici, f/x = apertura, dove f è la lunghezza focale, x è appunto il numero dei diaframmi (progressione geometrica con passo uguale a http://upload.wikimedia.org/math/e/f/5/ef5590434a387b3c4427e09d5b08baaf.png),
quindi l'apertura del 50 f/1,8 = 50/1,8 = 27,77 mm ,
mentre il 18-55 a 50mm
50/5 = 10 mm
la differenza la noti macroscopicamente, da ~3cm a 1cm ce ne passa.
che sia la massima apertura poco importa.
la pdc è diversa, e questo può essere la causa dei problemi di messa a fuoco, come ti è stato spiegato.
Salvatopo
07-11-2008, 17:14
io non capisco se mi pigli in giro o parli sul serio:muro:
Scrivo perchè ho tempo da perdere... :D
Scherzi a parte, evidentemente mi hanno insegnato male, perchè io ho sempre pensato che il fantastico F/x,x servisse a rappresentare la quantità di luce che l'obiettivo è in grado di trasmettere.
Poi facendo 2 conti e ripensando a un pò di cose sono giunto a una conclusione.
i diaframmi non sono numeri esoterici, f/x = apertura, dove f è la lunghezza focale, x è appunto il numero dei diaframmi (progressione geometrica con passo uguale a http://upload.wikimedia.org/math/e/f/5/ef5590434a387b3c4427e09d5b08baaf.png),
quindi l'apertura del 50 f/1,8 = 50/1,8 = 27,77 mm ,
mentre il 18-55 a 50mm
50/5 = 10 mm
la differenza la noti macroscopicamente, da ~3cm a 1cm ce ne passa.
che sia la massima apertura poco importa.
la pdc è diversa, e questo può essere la causa dei problemi di messa a fuoco, come ti è stato spiegato.
Che poi è ciò a cui sono giunto io...
Comunque aggredirmi così non mi pare tanto carino: se non so una cosa cerco spiegazioni, che male c'è?
Scrivo perchè ho tempo da perdere... :D
Scherzi a parte, evidentemente mi hanno insegnato male, perchè io ho sempre pensato che il fantastico F/x,x servisse a rappresentare la quantità di luce che l'obiettivo è in grado di trasmettere.
Poi facendo 2 conti e ripensando a un pò di cose sono giunto a una conclusione.
Che poi è ciò a cui sono giunto io...
Comunque aggredirmi così non mi pare tanto carino: se non so una cosa cerco spiegazioni, che male c'è?
forse hai travisato le mie parole, in alcun modo intendevo aggredirti (e mi sembra di aver tenuto sempre un tono assai pacato) ;)
solo che eri talmente convinto di quello che dicevi (e continuavi ad esserlo anche dopo le spiegazioni), quando in realtà ti sarebbe bastato leggere una delle paginette che ti son state linkate sulla profondità di campo.
in conclusione, è assai probabile ziozetti abbia ragione.
SilverF0x
07-11-2008, 17:41
Salve a tutti... visto che penso che mi abbiano appena tirato una fregatura su ebay, volevo sapere se cè un modo per sapere se la macchina fotografica è nuova o ustata, ad esempio un contatore di scatti nel menu, o qualcosa di simile, una data di produzione o boh Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
Salvatopo
07-11-2008, 17:45
forse hai travisato le mie parole, in alcun modo intendevo aggredirti (e mi sembra di aver tenuto sempre un tono assai pacato) ;)
:mano:
solo che eri talmente convinto di quello che dicevi (e continuavi ad esserlo anche dopo le spiegazioni), quando in realtà ti sarebbe bastato leggere una delle paginette che ti son state linkate sulla profondità di campo.
in conclusione, è assai probabile ziozetti abbia ragione.
Avevo letto, ma in nessuna si ho visto il riferimento al rapporto matematico tra focale, apertura e luminosità.
Comunque sia il mio problema è che le foto che col cinquantino vengono sfocate sono fate a soggetti parecchio lontani e la sfocatura è pazzesca, roba che lui mette a fuoco come se il soggetto fosse tipo a un metro, invece è all'infinito... :muro:
Ti faccio un esempio: matrimonio di sera, l'AF impazzisce e fa avanti e indietro. Penso che sia perchè c'è poca luce allora provo a cambiare l'obiettivo: stessa inquadratura, stessa luce e ZAC: messa a fuoco perfetta.
Eppure ho provato a impostare il punto af a mano, ho provato a cambiare inquadratura cercando soggetti più contrastati possibile, ecc... risultato: a volte va e a volte no...
Salvatopo
07-11-2008, 17:48
Salve a tutti... visto che penso che mi abbiano appena tirato una fregatura su ebay, volevo sapere se cè un modo per sapere se la macchina fotografica è nuova o ustata, ad esempio un contatore di scatti nel menu, o qualcosa di simile, una data di produzione o boh Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
Prova a guardare se la slitta dove si attacca dell'obiettivo è nuova; poi guarda la slitta del flash e dai uno sguardo dalle parti di dove si aggancia la tracolla... lì si concentrano i maggiori segni di usura.
Per il numero di scatti, non so dirti.
Magari manda il link all'asta che proviamo a indagare...
marklevi
07-11-2008, 21:01
ad esempio un contatore di scatti nel menu, o qualcosa di simile, una data di produzione o boh Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
il contascatti può essere azzerato in qualunque momento, non fa fede, la dovresti portare in assistenza.
anzi, se ad esempio in una nuova eos metti una cf che contiene scatti di una eos la nuova continuerà la numerazione precedente...
puoi osservare al microscopio il corpo ma anche una fotocamera con 1 un anno di vita trattata bene sembra nuova...
.
Comunque sia il mio problema è che le foto che col cinquantino vengono sfocate sono fate a soggetti parecchio lontani e la sfocatura è pazzesca..
se scatti a f/1.8 con soggetto oltre diversi metri la qualità del 50ino perde molto dettaglio... stessa cosa per il 50 1.4.. vanno bene entro 2-3 metri massimo, poi decadono... per scattare a tutta apertura a lunghe distanze meglio un L...
se c'è un errore della taratura AF la vedrai nelle foto fatte col 50 a diaframma aperto e non con il 18-55 la cui pdc estesa maschererà il problema...
fai questo test:
http://www.focustestchart.com/focus21.pdf stampa l'ultima pagina
qualcuno ha detto che se metto il vetro da saldatore davanti all'obiettivo ottengo un f1? :eek: :D :sofico:
Ciao ragazzi, mi unisco a questa discussione, la mia ragazza ha questa fotocamera e vorrei regalarle degli accessori credo indispensabili.
Lei adora fare ritratti per cui da quello che ho letto una lente accessibile sarebbe il 50mm f 1.8, purtroppo non so se lei di base abbia il 18 55 liscio oppure IS...ha acquistato la macchinetta verso Giugno Luglio...
Poi sarei intenzionato a prendere un flash. Ho sentito parlare bene del Sigma 530DG ST oppure spendendo un pò di più il Metz 48AF 1. Non è importante che abbia 1000 regolazioni lei è alle prime armi e credo che qualcosa di semplice sia da preferire senza che impazzisca :)
E poi chiedo consiglio a voi per una cosa in particolare:
Purtroppo la macchinetta ha dei tempi di caricamento tra una foto e l'altra molto lenti...e non riesce a scattare le foto con rapidità perdendo il "momento magico" :)
Non ho capito se ciò è imputabile al fatto di usare una sola batteria e quindi sarebbe utile un battery grip. Oppure lei sta usando una compact flash lenta.
Mi potreste consigliare delle compact flash adatte per l'uso fotografico? Devo stare attento alle dimensioni della CF nel senso una da gb è supportata dalla macchinetta ? Ho letto che che le Sandisk extreme 4 non verrebbero sfruttate e va già bene la extreme 3...
Vi ringrazio davvero molto!
;)
da quanto scrivi credo che il problema sia da imputare ad una scheda di memoria molto lenta.. personalmente ho una sandisk extreme3 da 4gb e non noto alcun rallentamento nemmeno scattando in raw alcune foto di seguito..
per il resto, vai pure sul 50 f1.8.. costa poco e la farai divertire moltissimo soprattutto nelle foto in interno e nei ritratti ;) una volta che avrà capito meglio quale sia il suo ambito fotografico più congeniale, sarà più facile acquistare una lente migliore :)
valeriofiore
16-12-2008, 14:21
io ho il metz 48af1 e mi trovo molto bene.
ha le regolazioni, ma puoi usarlo anche in automatico.
come CF ho una extreme III e direi che è velocissima!
Grazie davvero raga :)
PS: ma il 75 300 USM della Canon è proprio da evitare ??
ziozetti
17-12-2008, 17:10
da quanto scrivi credo che il problema sia da imputare ad una scheda di memoria molto lenta.. personalmente ho una sandisk extreme3 da 4gb e non noto alcun rallentamento nemmeno scattando in raw alcune foto di seguito..
C'è qualche rallentamento quando scrive su scheda il buffer con una Sandisk I, già con le II non c'è alcun rallentamento.
Con le III (anche perché ormai le II non si trovano più) vai più che tranquillo.
ziozetti
17-12-2008, 17:12
Grazie davvero raga :)
PS: ma il 75 300 USM della Canon è proprio da evitare ??
Meglio il 70-300 Sigma Apo o Tamron.
ma la 400d supporta le CF di tipo III ?? perchè sulle specifiche tecniche è scritto solo I e II
AarnMunro
17-12-2008, 17:38
ma la 400d supporta le CF di tipo III ?? perchè sulle specifiche tecniche è scritto solo I e II
Per un attimo stavo per risponderti! :D :D
Complimenti ottima battuta! ;)
marklevi
17-12-2008, 17:49
ma la 400d supporta le CF di tipo III ?? perchè sulle specifiche tecniche è scritto solo I e II
non esistono CFIII
tutte le CF in commercio sono typeI
le typeII sono i vetusti microdrive
le sandisk extrmeIII sono delle normali cf typeI + veloci delle standard.
il III è solo un nemo commerciale..
:asd: non lo sapevo...ho solo riportato quanto scritto qui:
C'è qualche rallentamento quando scrive su scheda il buffer con una Sandisk I, già con le II non c'è alcun rallentamento.
Con le III (anche perché ormai le II non si trovano più) vai più che tranquillo.
ziozetti
17-12-2008, 19:19
:asd: non lo sapevo...ho solo riportato quanto scritto qui:
Colpa della recessione: risparmio sui caratteri dei post anche se perdo un po' in chiarezza... c'è la crisi... :stordita:
Ziggy Stardust
18-12-2008, 18:54
Noooo, non ci posso credere! Che battutone che ho perso, io che ho la incridibil IV della S.Disk!
scusate, esiste il thread ufficiale sulla eos 450D?
ilguercio
08-02-2009, 12:20
scusate, esiste il thread ufficiale sulla eos 450D?
Cerca che trovi...
marchigiano
13-02-2009, 14:15
raga ho il firmware 1.1.1
col vecchio non c'ho fatto caso ma ora funzione speciale 4 su 0 (la standard insomma) quando metto a fuoco col pulsante di scatto mi si attiva l'AE lock come se premessi il pulsante apposito... se premo il pulsante AE invece mi rifà l'esposizione e la blocca di nuovo, è normale? sul manuale mi pare che intende il contrario...
Potreste consigliarmi un buon obiettivo Canon, per la mia Eos 450D, che sia una via di mezzo tra grandangolo e teleobiettivo da non spendere + 600-700? non me intendo molto... e che abbia anche magari lo stabilizzatore di immagine....
Grazie.
perbacco
28-02-2009, 13:38
Potreste consigliarmi un buon obiettivo Canon, per la mia Eos 450D, che sia una via di mezzo tra grandangolo e teleobiettivo da non spendere + 600-700? non me intendo molto...
Grazie.
Da quello che scrivi vorresti un 24-105L o 28-105, ci sarebbe il 18-200is appena sfornato dalla canon e che sarebbe un tuttofare.
Il migliore di tutti quelli che ho citato è il primo, e come cifra si avvicina al tuo budget.
Da quello che scrivi vorresti un 24-105L o 28-105, ci sarebbe il 18-200is appena sfornato dalla canon e che sarebbe un tuttofare.
Il migliore di tutti quelli che ho citato è il primo, e come cifra si avvicina al tuo budget.
il 24-105 L IS l'ho preso io usato a 600euro.. dubito nuova venga su quella cifra...
ilguercio
28-02-2009, 14:38
il 24-105 L IS l'ho preso io usato a 600euro.. dubito nuova venga su quella cifra...
Infatti...preferirei un tranquillo 18-200 sulla 400D...
Infatti...preferirei un tranquillo 18-200 sulla 400D...
guarda, posso dirti che ho provato il sigma 18-200 e non mi ha fatto un'ottima impressione. troppa escursione, non c'è nulla da fare...
ilguercio
28-02-2009, 18:34
guarda, posso dirti che ho provato il sigma 18-200 e non mi ha fatto un'ottima impressione. troppa escursione, non c'è nulla da fare...
Parlavo del canon,si sa che comunque sti vetri sono molto dei compromessi.
Mythical Ork
28-02-2009, 20:05
18-200 va dal grandangolo al tele
Lui ha detto una via di mezzo:
secondo me: Canon EF 28-135 IS USM
rastaivory
02-03-2009, 17:45
secondo voi a quanto posso venderla una 400d con ancora un anno di garanzia col 18-55 ciofegon? usata naturalmente
guarda io solo il corpo nuova, l'ho pagata 450 € e il 18-55 usato ottimissime condizioni a 30 €.....quindi non sò, credo sui 400 con l'obiettivo potrebbe andare....forse qualcosina in meno..
Raghnar-The coWolf-
02-03-2009, 23:52
secondo voi a quanto posso venderla una 400d con ancora un anno di garanzia col 18-55 ciofegon? usata naturalmente
Usata quanto?
In condizioni pari al nuvo non credo più di 350€
ilguercio
02-03-2009, 23:56
Usata quanto?
In condizioni pari al nuvo non credo più di 350€
Quoto,prenditela con canon e con la 450D :D
e aggiungerei il kit della 450d che è meglio del kit 400d :D
Salvatopo
03-03-2009, 09:33
Quoto,prenditela con canon e con la 450D :D
Cambiare la 400 per la 450 non ha senso alcuno... con i soldi che ci si rimette si può prendere qualcosa di molto più utile.
ilguercio
03-03-2009, 11:22
Cambiare la 400 per la 450 non ha senso alcuno... con i soldi che ci si rimette si può prendere qualcosa di molto più utile.
Intendevo che la colpa della svalutazione della 400D è Canon stessa e la 450D proprio perchè ormai ogni modello dura un annetto scarso...
Salvatopo
03-03-2009, 14:23
Intendevo che la colpa della svalutazione della 400D è Canon stessa e la 450D proprio perchè ormai ogni modello dura un annetto scarso...
Infatti, sono d'accordo. Si creano finti nuovi modelli per convincere la gente a comprare: oramai c'è la moda delle dslr e la gente le compra e le usa sempre e solo con l'obiettivo del kit e sempre e solo in automatico. Che spreco...
Chi, invece, è furbo compra il penultimo modello (che spesso è anche migliore) e risparmia un sacco di soldi. ;)
è un buon prezzo 360 € nuova, con obiettivo 18-55?
avevo intenzione di regalare a mio padre una compatta (panasonic TZ5), ma ora son parecchio indeciso: con un centinaio in più prenderei una vera fotocamera.
altro quesito: mio padre è sempre stato appassionato di fotografia ed ha collezionato molti obiettivi per reflex analogiche; immagino che nessuno sia compatibile (parliamo di fine anni 70 - 80) o sbaglio?
infine ho letto che l'obiettivo standard non gode di ottima fama. per foto all'aperto, principalmente panorami, cosa c'è di più adatto? senza svenarsi possibilmente!
grazie!
ilguercio
07-03-2009, 15:58
è un buon prezzo 360 € nuova, con obiettivo 18-55?
avevo intenzione di regalare a mio padre una compatta (panasonic TZ5), ma ora son parecchio indeciso: con un centinaio in più prenderei una vera fotocamera.
altro quesito: mio padre è sempre stato appassionato di fotografia ed ha collezionato molti obiettivi per reflex analogiche; immagino che nessuno sia compatibile (parliamo di fine anni 70 - 80) o sbaglio?
infine ho letto che l'obiettivo standard non gode di ottima fama. per foto all'aperto, principalmente panorami, cosa c'è di più adatto? senza svenarsi possibilmente!
grazie!
Canon ha cambiato la baionetta a fine anni 80 quindi suppongo proprio che non siano compatibili.E non sarebbe una buona idea manco adattarli...
Amu_rg550
31-08-2009, 21:24
Uppo la discussione perché ho letto quest'articolo e vorrei sapere se c'è qualcuno che vuol far da cavia...ehm cosa ne pensate..:D
La Canon 400D è sicuramente una delle reflex di fascia economica più vendute ed ancora più utilizzate come si può vedere dalle statistiche dei portali in giro per la rete.
Uno dei suoi punti deboli è la scelta di Canon di non implementare lo spot metering. I ragazzi che lavorano al progetto CHDK, fortunatamente, sono riusciti ad espandere il firmware originale con questa funzionalità e sensibilità iso aggiuntivi.
La reflex non corre problemi perché la versione modificata del firmware viene caricata direttamente dalla compact flash (resa avviabile). La modalità spot e le sensibilità iso aggiuntive vengono selezionate premendo il tasto per l’inutile funzione “direct print”. Potete trovare la guida completa sul sito.
http://www.clickblog.it/post/6146/canon-400d-e-spot-meteringDETAILED HOWTO.
1. use a fully charged battery. you need CF card reader and windows. on a mac, use windows under bootcamp/vmware fusion.
2. update to latest firmware (1.1.1) by downloading the latest firmware, copying it into the root of CF, and running "update firmware" in the setup menu.
3. empty your CF, download testfir.fir from http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1618.0.html and copy it into the root of your CF.
4. insert CF, and then run firmware update again using testfir.fir the screen will go blank. wait 5 minutes, turn off, take battery out and back in.
5. insert CF into card reader and perform a quick format.
6. IF Card <= 4GB (fat12/fat16)
download cardtricks: http://chdk.wikia.com/wiki/Cardtricks run it, choose CF drive, tick "cf boot sector" and then click "make bootable."
ELSE IF card > 4GB (fat32)
use HxD : http://mh-nexus.de/en/downloads.php?product=HxD run as administrator, goto extras -> options -> security -> uncheck "open disk as readonly by default", then open CF card using the 5th button (cd, floppy and HDD icon) in the toolbar, then carefully write "EOS_DEVELOP" at 0x47 and "BOOTDISK" at 0x5C. save and exit.
7. download autoexec.bin from here: http://depositfiles.com/files/jbygql51l copy it into CF.
8. safely remove CF, insert it into camera, if the blue print led of the camera briefly lights up when the camera is turned on, the hack is successfully loaded.
9. to use additional ISO values, choose one of the 100,200,400,800,1600, and then push the print button to access more ISOs. (80/100/125/160/200/250/320/400/500/640/800/1000/1250/ 1600/2000/2500/3200)
ISO levels 16/32/40/50 can also be enabled if you go to menu and turn "shoot without CF" ON, but not sure if they really work (i see no difference.)
10. to use spot metering, go to metering selection screen, then push the print button. to go back to "evaluative metering", you have to select other metering modes first, and then back to "evaluative metering", because the camera thinks you are at "evaluative" although you are at "spot metering".
11. to view shutter actuation count, which was only viewable by canon themselves, go to menu, push print button, push menu button again twice, ("factory menu" appears), enter factory menu, then push print button to enter "debug mode". after a beep, go back and set spot metering. and you will see the camera writing something to the CF (CF light). eject CF, insert it into card reader, you will see a file called STDOUT.txt, search the textfile for "Release". there you see a number and that is the shutter count.
http://photography-on-the.net/forum/showpost.php?p=8519158&postcount=8L'idea mi stuzzica sia per la misurazione spot che per avere più scelta tra gli iso sotto gli 800. Tra l'altro modifica completamente reversibile a quanto capito, dovrebbe bastare usare un'altra CF non bootabile senza fw modificato sopra.
Uppo la discussione perché ho letto quest'articolo e vorrei sapere se c'è qualcuno che vuol far da cavia...
QUI (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=2&post=312437) l'esperienza di un utente del forum Canoniani.it che ha provato la procedura.
Amu_rg550
01-09-2009, 08:12
QUI (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=2&post=312437) l'esperienza di un utente del forum Canoniani.it che ha provato la procedura.wow grazie, letto. mi sa che una prova ci scappa :)
Salvatopo
01-09-2009, 09:41
wow grazie, letto. mi sa che una prova ci scappa :)
E già. L'ho pensato anche io.
Chi prima prova ovviamente poi fa il report quì. :D
wow grazie, letto. mi sa che una prova ci scappa :)
E già. L'ho pensato anche io.
Chi prima prova ovviamente poi fa il report quì. :D
Io la provo nel fine settimana con calma ............... molta calpma
valeriofiore
24-11-2009, 14:26
se a qualcuno può interessare, a titolo informativo, sulla baia ho in vendita un plasticotto.
il nome utente è elbartolomeo.
ciao!
la 400D supporta schede di memoria CF da 8 gb??? e quella da 16??
inoltre devo prenderle solo 133x oppure va bene anche qualcosina in più?
ziozetti
04-01-2010, 22:48
la 400D supporta schede di memoria CF da 8 gb??? e quella da 16??
inoltre devo prenderle solo 133x oppure va bene anche qualcosina in più?
Dalle Sandisk II in su vanno bene, non so a quanto corrisponda 133x.
Da 4 gb le supporta sicuramente, di più non saprei.
darkorizon
08-01-2010, 12:35
la 400D supporta schede di memoria CF da 8 gb??? e quella da 16??
inoltre devo prenderle solo 133x oppure va bene anche qualcosina in più?
Al momento io uso una SanDisk Extreme III da 8 Gb senza problrmi.
Zetino74
18-09-2012, 11:36
Io ho una Kingston 8GB e non ho problemi
Salvatopo
18-09-2012, 11:41
Nooo... dopo 2 anni e mezzo qualcuno riscrive. :D
Allora ne approfitto e chiedo: se prendo una CF da 64GB la posso usare?
Ciao a tutti, ho un problema con una Canon Eos 400D che ho prso usata, quando scatto le foto senza obbiettivo si le foto si vedono di un marrone sporco, con l'obbiettivo si vedono di un bianco sempre sporco e il mirino si vede come se fosse appanato... cosa può essere? grazie.
Paglia80
10-11-2017, 06:20
Dai una bella pulita alla macchina, nel mirino un cotonfioc con un po'di alcool, al sensore un po' di soffiate con l'apposita pompetta
valeriofiore
10-11-2017, 12:53
Anche lo specchio potrebbe essere sporco se vedi male nel mirino. Se vedi sfocato nel mirino ma a fuoco le foto, controllq il correttore diottrie nel mirino e che lo schermo di messa a fuoco del mirino sia correttamente posizionato.
Occhio però che pulire lo specchio è sconsigliato perche delicaterrimo.
Per pulire il sensore esistono gli appositi kit che uso da anni senza problemi. Li trovi anche su amazon. Diffida da chi ti dice di farlo fare solo nei negozi, ma devi avere un minimo di manualità. Se sei un impedito allora si, fallo fare in negozio. Ma il sensore è molto piu resistente di qurllo che si legge in giro. Lo specchio, lui si che è delicato
magari mettere un paio di foto di esempio...
Foto bianche potrebbero pure essere moooolto sovraesposte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.