View Full Version : [FAQ & Recensione] Logitech Z-5400
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
Joblack84
07-01-2007, 21:23
intendi questo e poi basta un qualsiasi cavo RCA (solo un filo della coppia) o bisogna prendere quelli detti RCA digital audio ?
si ma basta un semplice rca anche che non sia digitale
Joblack84
07-01-2007, 21:30
Vedremo.......tutti coloro che hanno provato la connessione in digitale sono rimasti esterrefatti per quanto riguarda i dvd.......
La musica non saprei....ma nei gioki è normale che l'eax non sia sfruttato attraverso il decoder logitech....
io ti consiglio di collegarli in tutti 2 modi cosi con i giochi selezioni direct 6 ch con i film e musica selezioni coax. tanto nessuno ti impedische di collegarli entrambi
Joblack84
07-01-2007, 21:33
Scusate la domanda banale, ma queste casse sono adatte per essere collegate, mediante cavo ottico, al lettore dvd o decoder satellitare in salotto (circa 25 mq)? Oppure sono indicate soprattutto per un uso col PC?
Grazie
datalux
le casse hanno 2 uscite otiche percio sono ottime per un lettore dvd da salotto. sono ottime per 25mq.
[QUOTE=Kewell
Siamo d'accordo. Infatti l'ottico è consigliato per distanza medio lunghe, mentre il coassiale per distanze brevi.
[/QUOTE]
Veramente non e' proprio cosi...
Leggendo questo link : http://www.audioholics.com/techtips/audioprinciples/interconnects/toslink.php
The light source is a simple and inexpensive LED. Until recently a major drawback of fiber optic transmission was attenuation within the optical cable. Reliable transmission distances were limited to 10 meters, in actual application the practical limit was often under 5 meters.
..
Today the TOSLINK optical interface has reached its sonic performance potential. What changed? There are three factors that draw the line separating mediocrity from excellence: purity of the optical conductor, clarity of the optical termination (lens), and flexibility without signal loss. When each of these parameters is optimized, and the interconnect is used with quality components, the TOSLINK connection is audibly indistinguishable from coaxial S/PDIF.
In pratica il cavo e' molto importante, specie per flussi 5.1 DTS 24/96 molto pesanti, magari non per impiantini da quattro soldi come queste z-5400.
E soprattutto viene detto che e' mai superiore al SPDIF coassiale, evidentemente deve essere principalmente molto economico da produrre, visto che e' spesso presente anche i prodotti economini, non si puo' dire lo stesso di quella coassiale.
davide155
07-01-2007, 21:44
io ti consiglio di collegarli in tutti 2 modi cosi con i giochi selezioni direct 6 ch con i film e musica selezioni coax. tanto nessuno ti impedische di collegarli entrambi
Era quello che volevo fare....ma adesso mi sono accorto che l'uscita digitale della scheda audio è la stessa uscita per il sub in analogico :muro: :muro: :muro:
Quindi o uno o l'altro :cry:
Speriamo che questo suono in digitale sia uguale o superiore.....altrimenti ho buttato via soldi per il cavo e per l'adattatore :cry:
MiKeLezZ
08-01-2007, 01:37
Leggendo in giro (http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html), in effetti il tutto si ridimensiona MOLTO!
Innanzitutto era proprio vero (!) che in generale gli audiofili siano più propensi a scegliere il coassiale (e non l'ottico, come scrissi).
Come già detto, il Toslink avrebbe grandi potenzialità, ma le azzoppa usando per semplicità costruttiva (davvero disarmante) un banale LED rosso e dei cavi di media qualità (certo, fibra, ma fibra di plastica), quindi nella pratica non esibisce un'attenuazione inferiore al coassiale (entrambi circa di 0.25dB/m, alle frequenze in esame) ma, anzi, per questo è difficile superi in portata la decina di metri (ed ecco anche spiegato il perchè sia così difficile trovare cavi di così elevata lunghezza). Il cavo coassiale riesce a fare di più, ma non per speciali proprietà del cavo, semplicemente perchè dotato di un segnale con maggior "spinta".
Il tutto si capovolge usando per il Toslink cavi di davvero elevata qualità, con cui si riesce a ottenere solo 0.15dB/m, quindi un raddoppio della distanza utile, a 20metri o poco più (a fronte però di un esborso che può arrivare anche ai 100$).
Pur con questo svantaggio, restano dei campi di applicazione in cui la connessione Toslink risulta superiore, che sono i già citati ambienti ad alto inquinamento elettromagnetico (potete scoprire se ricadiate nella casistica nel caso udiate saltuari scoppiettii più o meno evidenti, usando la coassiale), quelli in cui, al contrario, sia richiesto un basso inquinamento elettromagnetico, ed infine quelli in cui sia necessaria un'elevata bandwidth; infatti il S/PDIF arriva a circa 6MHz (che equivalgono a 3Mbps), mentre il Toslink quasi raddoppia quei valori.
Per dare un'idea, l'attuale più grande flusso audio da DVD è dato dal DTS a 1.5Mbps, mentre quello futuro sarà il DTS-HD Master da 24Mbps (ma ci si potrebbe accontentare del 5Mbps dell'HRA).
Inoltre link di mazzy (http://www.audioholics.com/techtips/audioprinciples/interconnects/toslink.php) apre altre interessanti discussioni. La prima è proprio il jitter: come pensavo, l'articolo TNT risulta datato, impreciso, ed eccessivamente catastrofico...
Entrambi link citati da me in questo reply infatti parlano a riguardo, arrivando ad una conclusione simile:
a) Jitter (clock phase noise)
This really only affects sound of the signal going directly to a DAC. If you're running into a computer, the computer is effectively going to be reclocking everything. Same applies also to CD-recoders, DAT tape decs and similar devices. Even modern DACs have typically a small buffer and reclocking circuitry, so the jitter is not so big problem nowadays that it used to be.
b) Recently the use of improved buffering and local re-clocking (as opposed to clock recovery) of the signal have largely overcome jitter.
Faccio notare, fra l'altro, che si tratta di documentazione risalente all'anno 2002, e sappiamo come evolve (migliora) in fretta l'H/W.
Ulteriore mito da sfatare, le due connessioni hanno entrambe una velocità di trasmissione nel cavo di 200.000Km/s, e questo pareggia eventuali problemi di ritardo nella propagazione del segnale, che comunque da un rapido calcolo si assista nell'ordine dei 0.0001ms (vi sfido a notarlo!!!).
Possiamo sfatare anche quello della "doppia conversione", in quanto il "circuito" che rigira il segnale S/PDIF, in ottico, non è che... il LED soltanto! Altro che trasformazione, si aggancia addirittura direttamente ad un'uscita dedicata S/PDIF.
Quindi il tutto si risolve in una bolla di sapone! Vecchi ed inesatti articoli come quello di TNT audio non hanno fatto che fomentare una suggestione di massa (figuriamoci che ci sono persone di una certa levatura -non certamente il nostro moderatore-, che ripetono a pappagallo ciò che leggono su TNT, senza il minimo spirito critico) per cui a causa di alcuni retaggi del passato, DEBBA esserci tutt'oggi differenza qualitativa, anche se in realtà... non vi sono proprio motivi per cui vi sia!!
In conclusione (ma ve n'è davvero bisogno? forse sono andato talmente OT da annoiare praticamente tutti), prendete pure il cavo digitale che vi pare, al massimo, se riscontrate dei problemi qualitativi con coaxial, provate l'optical, ma non fasciatevi la testa per problemi inesistenti...
Leggendo in giro (http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html), in effetti il tutto si ridimensiona MOLTO!
Innanzitutto era proprio vero (!) che in generale gli audiofili siano più propensi a scegliere il coassiale (e non l'ottico, come scrissi).
;)
Quindi il tutto si risolve in una bolla di sapone! Vecchi ed inesatti articoli come quello di TNT audio non hanno fatto che fomentare una suggestione di massa (figuriamoci che ci sono persone di una certa levatura -non certamente il nostro moderatore-, che ripetono a pappagallo ciò che leggono su TNT, senza il minimo spirito critico) per cui a causa di alcuni retaggi del passato, DEBBA esserci tutt'oggi differenza qualitativa, anche se in realtà... non vi sono proprio motivi per cui vi sia!!
Non ripeto a pappagallo o non sono di una certa levatura?:asd:
In conclusione (ma ve n'è davvero bisogno? forse sono andato talmente OT da annoiare praticamente tutti), prendete pure il cavo digitale che vi pare, al massimo, se riscontrate dei problemi qualitativi con coaxial, provate l'optical, ma non fasciatevi la testa per problemi inesistenti...
Come già detto, quoto.
The light source is a simple and inexpensive LED. Until recently a major drawback of fiber optic transmission was attenuation within the optical cable. Reliable transmission distances were limited to 10 meters, in actual application the practical limit was often under 5 meters.
Il mio inglese è arrugginito.
Tuttavia - sempre che abbia capito bene - io uso due cavi, uno ottico e l'altro coassiale. Il primo è di 10 metri, pagato 10 euro, il secondo è di 2,5 metri pagato 35 euro... Ebbene la differenza con le z-680 è nulla. E si ritorna a quanto dicevo io prima: differenze non ce ne stanno. Se poi vogliamo parlare di audiofilia spinta e di sistemi esoterici, personalmente, mi dileguo :D
mi sono appena arrivate le casse :D purtroppo ho un esame fra qualche ora quindi ho solo controllato che ci sia tutto, per montarle dovrò aspettare questa sera!!! :cry:
Raga allora x collegare le casse alla 360 mi serve un cavo audio ottico (che si riconosce dalla capocchia a forma esagonale) giusto? :)
nelle pagine precedenti avevo postato una foto di tutti i cavi che possono servire dai un'occhiata
certo che il sub è proprio imponente, secondo voi (visto che mi rimane poco posto sulla scrivania) il decoder posso metterlo tranquillamente sopra il sub oppure le vibrazioni potrebbero influire su qualcosa?
E si ritorna a quanto dicevo io prima: differenze non ce ne stanno. Se poi vogliamo parlare di audiofilia spinta e di sistemi esoterici, personalmente, mi dileguo :D
Ne capisco veramente poco di suono et similia...ma è chiaro come sia ridicolo un discorso qualitativo tra le due tipoogie quando poi si vanno a far suonare casse da 200euro. Nell'audiofilia avanzata, manco un cavo audio costa 200euro... :(
Sarebbe come mettere le candele di accensione al platino su una TIPO del 90... :mc:
Faccio per chiudere l'OT. Poi, se non vi dispiace, continuerei (ben volentieri!) qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581801&highlight=coassiale così da ravvivare la discussione.
Per intanto, ho trovato questo:
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD.html che mi sembra fatto veramente bene :eek:
Riporto un paio di passi dalle dispense (n.4) del Prof. Romani:
Le prove sono state effettuate con i seguenti cavi:
• COAX 5m. Un cavo coassiale a doppia schermatura da 75Ω per segnali video a radio
frequenza, acquistato con le terminazione per le prese di antenna. Le terminazioni sono
state sostituite con connettori RCA di media qualità (costo cavo 4 Euro, costo terminazioni
6 Euro)
• COAX 3m. Ottenuto dal precedente prendendone solo 3 metri.
• COAX 1m. Cavo artigianale costruito con 1 metro di cavo coassiale da 75Ω per RF a
singola schermatura (costo cavo 1 Euro, costo terminazioni 2 Euro)
• Video giallo. Il cavo da 1.5 metri per collegamenti video fornito in dotazione al DVD
player Samsung. Le terminazioni RCA (in plastica gialla) erano già presenti.
• OPTI 1m. Cavo ottico TOSlink economico (15 Euro) da 1 metro.
• OPTI 3m. Cavo ottico TOSlink economico (27 Euro) da 3 metri.
È stata dapprima effettuata una batteria di circa 70 prove (più di 5 ore di musica per ogni
cavo) poi i cavi peggiori sono stati messi da parte e il cavo da 5 metri è stato convertito in
uno da 3 metri (applicando la legge del taglione). I due cavi da 3 metri (quello ottico e
quello coassiale) sono stato quindi provati ancora fino a raggiungere le 500 tracce cadauno.
Gli errori riscontrati sono stati di due tipi: una alterazione del segnale (indicata con ALT) e
una perdita di segnale (indicata con DROP) entrambe con una durata di qualche centinaio di
millisecondi. I risultati sono riassunti nella seguente tabella.
cavo prove ALT DROP perc. errori
COAX 1m 72 - 2 2.8%
COAX 5m 71 - 5 7%
Video giallo 71 1 1 2.8%
OPTI 1m 71 2 3 7%
COAX 3m 500 4 9 1.8%
OPTI 3m 500 4 1 1%
I risultati sono stati molto buoni, per esempio l’ultima riga significa che per il cavo ottico da 3 metri su 500 tracce trasferite solo 5 sono stati alterate (ognuna per meno di un secondo) e tutti gli altri 194 miliardi di bit sono passati indisturbati.
Non vorrei sbilanciarmi troppo ma secondo me il jitter è un fenomeno che esiste dal punto di vista matematico e che è rilevabile anche strumentalmente ma che non dovrebbe avere influenza all’ascolto. Con questo non voglio smentire coloro che sentono profonde differenze nel suono dei giradischi digitali, non riesco però a capire come facciano tra le decine di
possibili cause a dare la colpa proprio al jitter. Anche su Internet, guarda caso, gli articoli divulgativi che danno importanza al jitter si trovano soprattutto nei siti delle aziende che vendono costosi rimedi al fenomeno
Quello che è probabilmente vero è che apparecchi più costosi e sofisticati (se non sono fregature) hanno contemporaneamente un basso jitter e un buon suono perché tutti i parametri sono migliori. Da questo punto di vista io preferirei spendere di più per un apparecchio completo (possibilmente con un solo telaio) piuttosto che acquistare costosi accrocchi da aggiungere ad apparecchi più economici, oppure pagare per due telai quello che poteva
essere investito in componenti di migliore qualità. Solo in presenza di differenze di suono che siano strettamente correlabili con differenze di
jitter (e in assenza di altre differenze di topologia e progetto) si potrebbe attribuire con certezza un’influenza sonora a questo sfuggente fenomeno.
Joblack84
08-01-2007, 11:47
Era quello che volevo fare....ma adesso mi sono accorto che l'uscita digitale della scheda audio è la stessa uscita per il sub in analogico :muro: :muro: :muro:
Quindi o uno o l'altro :cry:
Speriamo che questo suono in digitale sia uguale o superiore.....altrimenti ho buttato via soldi per il cavo e per l'adattatore :cry:
che scheda audio hai? io ho la audigy 4 è ho 1 uscita digitale dove collego il coax e 5 analogiche 1 spdif i 2 anteriori e pesteriori dove collego i tre spinotti analogici. e altre 2 per microfono e entrata.
certo che il sub è proprio imponente, secondo voi (visto che mi rimane poco posto sulla scrivania) il decoder posso metterlo tranquillamente sopra il sub oppure le vibrazioni potrebbero influire su qualcosa?
che dite mi devo preoccupare o posso lasciarlo tranquillamente sopra il sub?
Brolente
08-01-2007, 12:46
secondo me è meglio che lo metti da qualche parte vicino....a seconda di che volume vuoi raggiungere :D
Per quanto riguarda i settaggi delle casse da telecomando CENTRAL SURROUND e SUB
Mi interesserebbe sapere come tenete o come è da tenere l'effetto surround....io lo tengo circa al 60%....
Ciau!
secondo me è meglio che lo metti da qualche parte vicino....a seconda di che volume vuoi raggiungere :D
Per quanto riguarda i settaggi delle casse da telecomando CENTRAL SURROUND e SUB
Mi interesserebbe sapere come tenete o come è da tenere l'effetto surround....io lo tengo circa al 60%....
Ciau!
vabbè ora vado a fare un esame dopo ripenso per bene alla disposizione delle varie cose sulla scrivania!
davide155
08-01-2007, 16:32
Raga allora x collegare le casse alla 360 mi serve un cavo audio ottico (che si riconosce dalla capocchia a forma esagonale) giusto? :)
Eccolo qui:
http://www.efo.it/outlets/O_82/Catalogo/Dett_01_1342.jpg
;)
davide155
08-01-2007, 16:34
che scheda audio hai? io ho la audigy 4 è ho 1 uscita digitale dove collego il coax e 5 analogiche 1 spdif i 2 anteriori e pesteriori dove collego i tre spinotti analogici. e altre 2 per microfono e entrata.
Ce l'ho scritto in frima :D
Cmq è una audigy LS
E purtroppo l'uscita digitale coincide con l'attacco per il sub in analogico.
Mentre nelle x-fi l'uscita digitale coincide con l'entrata del mic......
Purtroppo dovrò decidere se tenere uno o l'altro......
Fatto sta che il cavo coassiale al negozio non gli arriva prima di 8/9 giorni :cry: e ormai l'ho già ordinato :muro:
davide155
08-01-2007, 16:35
che dite mi devo preoccupare o posso lasciarlo tranquillamente sopra il sub?
Lo puoi tenere tranquillamente sul sub.
Tanto le vibrazioni sono talmente basse e profonde che risiedono tutte all'interno del sub. E poi è così pesante che non si sentono nemmeno le vibrazioni sopra......
E' sviluppato talmente bene che mi sorprende sempre di più questo sub :O
Ps: Ho visto diverse persone sul web che tengono il decoder sul sub ;)
davide155
08-01-2007, 16:36
secondo me è meglio che lo metti da qualche parte vicino....a seconda di che volume vuoi raggiungere :D
Per quanto riguarda i settaggi delle casse da telecomando CENTRAL SURROUND e SUB
Mi interesserebbe sapere come tenete o come è da tenere l'effetto surround....io lo tengo circa al 60%....
Ciau!
Io ho lasciato tutto com'è........
Tanto uso il CMMS 3D HD della mia scheda audio per la musica.
Per i dvd invece alzo solo il sub qualche volta.
Per il resto lascio tutto com'è ;)
rambo87@
08-01-2007, 17:04
ciao a tutti volevo chiedervi 2 cose: la prima è se è possibile collegare una seconda cassa centrale e farlo diventare un 6.1 e la 2 è se qualcuno di voi ha preso queste casse da pix***ia se mi puo contattare in pvt che vorrei avere delle info..... grazie a tutti
Lo puoi tenere tranquillamente sul sub.
Tanto le vibrazioni sono talmente basse e profonde che risiedono tutte all'interno del sub. E poi è così pesante che non si sentono nemmeno le vibrazioni sopra......
E' sviluppato talmente bene che mi sorprende sempre di più questo sub :O
Ps: Ho visto diverse persone sul web che tengono il decoder sul sub ;)
alla fine ho risolto, i cavi erano abbastanza lunghi da permettermi di mettere il sub sotto la scrivania lasciando sopra solo il decoder, alle posteriori mi avanzeranno si e no 10 cm di cavo... :D cmq sto testando e devo dire che guardarsi un dvd con l'xbox in digitale è qualcosa di pazzesco :sbav: mi consigliate qualche bel film che esalta il 5.1?
mi consigliate qualche bel film che esalta il 5.1?
Spiderman 1 - 2 !!! :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=714113
;)
grazie allora provo fast&furious1, spiderman 1-2 e poi l'ultimo di 007!!
ho guardato alcune scene di 007, avete presente il combattimento con le auto sul ghiaccio? nelle esplosioni il sub manifesta tutta la sua potenza anche troppa tanto che mi nonna che abita al piano di sotto mi ha chiesto cosa succedeva... :D
davide155
08-01-2007, 19:52
ho guardato alcune scene di 007, avete presente il combattimento con le auto sul ghiaccio? nelle esplosioni il sub manifesta tutta la sua potenza anche troppa tanto che mi nonna che abita al piano di sotto mi ha chiesto cosa succedeva... :D
Te hai la nonna sotto.....io ho un rompiballe assurdo!!! :muro: :muro: :muro: che è molto peggio della nonna....fidati.
Quanto rimpiango di essere in un condominio :cry:
davide155
08-01-2007, 19:54
Cmq altri film che hanno un bel dolby o dts sono La guerra dei mondi (fa veir giù la casa!!)-Il signore degli anelli Il ritorno del re-The chronicles of riddick.......
Questi secondo me sono quelli che fanno tremare più muri :D
Cmq altri film che hanno un bel dolby o dts sono La guerra dei mondi (fa veir giù la casa!!)-Il signore degli anelli Il ritorno del re-The chronicles of riddick.......
Questi secondo me sono quelli che fanno tremare più muri :D
ok vedrò di procurarmeli!
davide155
08-01-2007, 21:17
ok vedrò di procurarmeli!
Non ne rimarrai deluso :O
Il dts della guerra dei mondi poi fa impressione!
Cmq non mi riesce di trovare salvate il soldato ryan in DTS :cry:
Lo sentii al Firenze motori in una macchina con impianto da 2000watt RMS :eek: :eek: :eek:
Da li me ne sono innamorato, ma non sono mai riuscito a trovarlo :muro:
Non ne rimarrai deluso :O
Il dts della guerra dei mondi poi fa impressione!
Cmq non mi riesce di trovare salvate il soldato ryan in DTS :cry:
Lo sentii al Firenze motori in una macchina con impianto da 2000watt RMS :eek: :eek: :eek:
Da li me ne sono innamorato, ma non sono mai riuscito a trovarlo :muro:
nemmeno in qualche negozio online??
qualcuno ha suggerimenti su come avere i satelliti in verticale e non verso alto ?
Smontando i sostegni non e' che sia il massimo della stabilita'....
Piranha82
08-01-2007, 21:39
ciao a tutti volevo chiedervi 2 cose: la prima è se è possibile collegare una seconda cassa centrale e farlo diventare un 6.1 e la 2 è se qualcuno di voi ha preso queste casse da pix***ia se mi puo contattare in pvt che vorrei avere delle info..... grazie a tutti
1)Anch'io dovrei mettere una cassa in bagno in modo da far arrivare la musica del mio pc.
Ho preso una cassa del mio vecchio stereo e l'ho messa in parallelo all'altoparlante anteriore sinistro del mio 5.1 del pc, secondo questo schema:
http://img240.imageshack.us/img240/4291/circuitocv1.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=circuitocv1.jpg)
La cassa 1 è quella in camera, la 2 è in bagno.
Ho messo anche un interruttore (quelli delle lampade) in modo da escludere eventualmente la cassa del bagno. Il collegamento dell'interruttore l'ho fatto sul cavo rosso.
Il problema che sorge ora è che 2 impedenze in parallelo diminuiscono di molto l'impedenza...e non vorrei che l'ampli si danneggiasse. Secondo voi posso lasciare così ok o devo apportare modifiche? Consigli?
2)Io le ho comprate lì. Se vuoi info dimmi.
Inoltre volevo chiedervi se avete riscontrato anche voi le interferenze della rete di casa: ho fatto caso che se nella mia stanza o nelle altre vicine si accende la luce o un elettrodomestico dalle casse si sente un rumore tipo uno STOCK!
So a cosa sono dovuti, volevo sapere se anche voi le avete riscontrate.
Grazie
qualcuno ha suggerimenti su come avere i satelliti in verticale e non verso alto ?
Smontando i sostegni non e' che sia il massimo della stabilita'....
beh smontali e appoggia i satelliti in orizzontale, oppure meglio monta i sostegni alla rovescia e fissali al muro!
davide155
08-01-2007, 22:07
qualcuno ha suggerimenti su come avere i satelliti in verticale e non verso alto ?
Smontando i sostegni non e' che sia il massimo della stabilita'....
Quelli posteriori li ho messi in orizzontale senza sostegno su una mensola e sono immobili.....
Vanno bene anche così fidati ;)
Quelli posteriori li ho messi in orizzontale senza sostegno su una mensola e sono immobili.....
Vanno bene anche così fidati ;)
Stasera sono proprio fuori fase.... :doh:
Soluzione elementare.... ;)
Antares88
08-01-2007, 23:38
Salve a tutti.
Ormai da parecchio tempo desidero acquistare un nuovo impianto di casse. Le mie Altec Lansing 221 non mi soddisfano, non hanno un suono pulito, i bassi sono troppo potenti e fastidiosi e non c'è un controller per regolarne il volume. Senza contare la scheda audio integrata che è quel che è. Non ci capisco molto di casse e schede audio per cui vi chiedo perdono per la niubbagine.
Leggendo qua e la, sono incappato in questo topic, e a quanto leggo mi pare di capire che come sistema 5.1 le Z-5400 sono il miglior modello come qualità prezzo.
Ora. Iniziamo con alcune premesse logistiche.
Stanza circa 3,5 x 3,5 metri.
Utilizzo molto il pc, specialmente per sentire ore e ore di musica (quando sono a casa ce l'ho sempre accesa). Spesso guardo dei film in divx e in dvd, ma c'è da dire che in salone ho un lcd samsung 40 pollici collegato ad un impianto hi-fi serio, quindi questa è una postazione secondaria.
I videogiochi non sono un'esigenza assoluta. Sono un videogiocatore occasionale, almeno in questo momento. Non è escluso tuttavia che l'attività diventi più rilevante nei prossimi mesi, se upgraderò il pc o se acquisterò una console next gen (ora ho ps2 e dreamcast).
In definitiva, l'uso principale sarebbe l'ascolto di musica (tutti i generi). In aggiunta, suonicchio la chitarra elettrica e non mi dispiacerebbe poterla attaccare al pc e smanettarci un po.
Altra precisazione: la mia stanza è rettangolare/quadrata, ma a causa dell'arredamento non è possibile mettere le casse in modo simmetrico. O almeno, per le casse anteriori sarebbe possibile, ma con un impianto simile penso sia meglio averle lontane un paio di metri piuttosto che poggiate sulla scrivania a 30 cm. Le casse attuali ce le ho cosi e mi rincoglioniscono molto.
Date queste premesse, passiamo ora alle domande:
1) Considerate le dimensioni della stanza, è un impianto sovradimensionato ?
2) E' godibile anche se non è tenuto all'80% del volume massimo ? vivo in un appartamento e non posso esagerare. Oddio, quando suono la chitarra o accendo lo stereo in salone faccio vibrare i divani e nessuno mi ha mai detto nulla.
3) Considerato il problema di installare le casse in posizioni irregolari:
a) si può regolare il volume di ogni cassa in modo indipendente per bilanciare l'impianto ?
b) come sono i cavi ? ho letto vari post al riguardo ma non ho capito bene, e non ho trovato le foto. Se alcuni di loro non sono abbastanza lunghi si possono scollegare e acquistare dei cavi più lunghi oppure devo armarmi di saldatore e altri metodi complicati ?
4) Se sento la musica la sento su tutti i canali oppure funziona in 2.1 ?
5) Che scheda audio devo mettergli per rendergli giustizia e magari poter collegare la chitarra ? non ci vorrei spendere molto, già 200 euro per le casse sono parecchi, ma nn vorrei nemmeno metterci uno scassone. Non sono un purista e un esperto di hi-fi come potete vedere, ma le orecchie per sentire ce le ho ^^'. Le schede Audigy a 30 euro fanno schifo ?
6) Mi pare di aver capito che per i giochi bisogna collegare le casse in un modo diverso... mi rispiegate please?
Per ora è tutto. Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere e darmi una mano.
Salve a tutti.
Ormai da parecchio tempo desidero acquistare un nuovo impianto di casse. Le mie Altec Lansing 221 non mi soddisfano, non hanno un suono pulito, i bassi sono troppo potenti e fastidiosi e non c'è un controller per regolarne il volume. Senza contare la scheda audio integrata che è quel che è. Non ci capisco molto di casse e schede audio per cui vi chiedo perdono per la niubbagine.
Leggendo qua e la, sono incappato in questo topic, e a quanto leggo mi pare di capire che come sistema 5.1 le Z-5400 sono il miglior modello come qualità prezzo.
Ora. Iniziamo con alcune premesse logistiche.
Stanza circa 3,5 x 3,5 metri.
Utilizzo molto il pc, specialmente per sentire ore e ore di musica (quando sono a casa ce l'ho sempre accesa). Spesso guardo dei film in divx e in dvd, ma c'è da dire che in salone ho un lcd samsung 40 pollici collegato ad un impianto hi-fi serio, quindi questa è una postazione secondaria.
I videogiochi non sono un'esigenza assoluta. Sono un videogiocatore occasionale, almeno in questo momento. Non è escluso tuttavia che l'attività diventi più rilevante nei prossimi mesi, se upgraderò il pc o se acquisterò una console next gen (ora ho ps2 e dreamcast).
In definitiva, l'uso principale sarebbe l'ascolto di musica (tutti i generi). In aggiunta, suonicchio la chitarra elettrica e non mi dispiacerebbe poterla attaccare al pc e smanettarci un po.
Altra precisazione: la mia stanza è rettangolare/quadrata, ma a causa dell'arredamento non è possibile mettere le casse in modo simmetrico. O almeno, per le casse anteriori sarebbe possibile, ma con un impianto simile penso sia meglio averle lontane un paio di metri piuttosto che poggiate sulla scrivania a 30 cm. Le casse attuali ce le ho cosi e mi rincoglioniscono molto.
Date queste premesse, passiamo ora alle domande:
1) Considerate le dimensioni della stanza, è un impianto sovradimensionato ?
2) E' godibile anche se non è tenuto all'80% del volume massimo ? vivo in un appartamento e non posso esagerare. Oddio, quando suono la chitarra o accendo lo stereo in salone faccio vibrare i divani e nessuno mi ha mai detto nulla.
3) Considerato il problema di installare le casse in posizioni irregolari:
a) si può regolare il volume di ogni cassa in modo indipendente per bilanciare l'impianto ?
b) come sono i cavi ? ho letto vari post al riguardo ma non ho capito bene, e non ho trovato le foto. Se alcuni di loro non sono abbastanza lunghi si possono scollegare e acquistare dei cavi più lunghi oppure devo armarmi di saldatore e altri metodi complicati ?
4) Se sento la musica la sento su tutti i canali oppure funziona in 2.1 ?
5) Che scheda audio devo mettergli per rendergli giustizia e magari poter collegare la chitarra ? non ci vorrei spendere molto, già 200 euro per le casse sono parecchi, ma nn vorrei nemmeno metterci uno scassone. Non sono un purista e un esperto di hi-fi come potete vedere, ma le orecchie per sentire ce le ho ^^'. Le schede Audigy a 30 euro fanno schifo ?
6) Mi pare di aver capito che per i giochi bisogna collegare le casse in un modo diverso... mi rispiegate please?
Per ora è tutto. Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere e darmi una mano.
secondo me per la musica è meglio un buon 2.1 e la audigy SE da 27 euro va benissimo ;) io hoi scelto così... un 5.1 mi sembra che proprio non ti serva...
Date queste premesse, passiamo ora alle domande:
1) Considerate le dimensioni della stanza, è un impianto sovradimensionato ?
Non direi, nonostante la potenza dichiarata non suona fortissimo, a parte il sub, almeno per quello che sono i parametri sulla carta io mi aspettavo di piu'... comunque a volume alto si sente abbastanza forte, poi dipende dal livello della sorgente.
2) E' godibile anche se non è tenuto all'80% del volume massimo ? vivo in un appartamento e non posso esagerare. Oddio, quando suono la chitarra o accendo lo stereo in salone faccio vibrare i divani e nessuno mi ha mai detto nulla.
Si, anzi e' l'opposto, se metti al 80% devi probabilmnte abbbassare il livello del sub, altrimenti le vibrazioni le senti eccome.
3) Considerato il problema di installare le casse in posizioni irregolari:
a) si può regolare il volume di ogni cassa in modo indipendente per bilanciare l'impianto ?
b) come sono i cavi ? ho letto vari post al riguardo ma non ho capito bene, e non ho trovato le foto. Se alcuni di loro non sono abbastanza lunghi si possono scollegare e acquistare dei cavi più lunghi oppure devo armarmi di saldatore e altri metodi complicati ?
A gruppi, nel senso che non puoi regolare singolarmente le casse, ma puoi regolare posteriori, sub, frontali. questo dalla consolle, schede come le A2 o superiori con la THX console puoi configutare le singole casse almeno per le uscite analogiche.
Vengono usati classici cavi per altoparlanti con morsetti ad entrambi i lati, cosi se quelli in dotazione sono corti puoi comprarne di piu' lunghi ed usare quelli senza bisogno di saldature, prolunghe.
4) Se sento la musica la sento su tutti i canali oppure funziona in 2.1 ?
No c'e' il dolby pro-logic II che espande il suono su tutte le casse.
5) Che scheda audio devo mettergli per rendergli giustizia e magari poter collegare la chitarra ? non ci vorrei spendere molto, già 200 euro per le casse sono parecchi, ma nn vorrei nemmeno metterci uno scassone. Non sono un purista e un esperto di hi-fi come potete vedere, ma le orecchie per sentire ce le ho ^^'. Le schede Audigy a 30 euro fanno schifo ?
Beh la Audigy SE e' gia' molto meglio dell'integrata, qualcosa di meglio sarebbe preferibile per avere il massimo dall'impianto e piu' flessibilita' nei collegamenti, per la chitarra temo ti serva qualcosa con ingresso midi, se cosi fosse per la creative solo le schede con il frontalino hanno l'ingresso apposito (ma costano 150-160 euro almeno), forse su quelle piu' economiche si puo' comprare un adattatore, ma c'e' ne sono cosi tante varianti che devi spulciare il sito creative per sapere quale sia compatibile e come.
6) Mi pare di aver capito che per i giochi bisogna collegare le casse in un modo diverso... mi rispiegate please?
Per avere gli effettti EAX bisogna per forza collegarle in analogico, in digitale gli effetti si perdono.
Scusate se mi interometto in questo thread ma avrei una domanda...
ho acquistato un z5450 e l'ho collegato al lettore dvd in salotto x usarlo come home theatre...
secondo voi queste casse sono adatte anche come home theatre o è meglio lasciarle solo al pc? xchè mi sembra siano perfette...ma volevo un consiglio anche da gente più esperta...grazie!
Scusate se mi interometto in questo thread ma avrei una domanda...
ho acquistato un z5450 e l'ho collegato al lettore dvd in salotto x usarlo come home theatre...
secondo voi queste casse sono adatte anche come home theatre o è meglio lasciarle solo al pc? xchè mi sembra siano perfette...ma volevo un consiglio anche da gente più esperta...grazie!
secondo me sono molto meglio di molti sistemi "all in one" che si trovano a prezzi contenuti e che vengono spacciati come home theatre, quindi non vedo quale sia il problema ad utilizzarle in salotto
MiKeLezZ
09-01-2007, 11:03
Bhe, io scelsi proprio queste, appunto per non usarle solo col PC, ma anche con la TV!!!
Comunque ci voleva proprio la riduzione di prezzo per dare nuova vita a questo ottimo modello, e lo zio Michy a tirar su la discussione!
Mi fa piacere che apprezziate!!! Sono davvero il miglior acquisto si possa fare al momento come qualità/prezzo!
Antares88
09-01-2007, 11:27
secondo me per la musica è meglio un buon 2.1 e la audigy SE da 27 euro va benissimo ;) io hoi scelto così... un 5.1 mi sembra che proprio non ti serva...
Ma se devo spendere 150 euro per un buon 2.1 a questo punto nn vale la pena spenderne 200 per questo 5.1 che può tornar comodo in futuro ? ^^
Ma se devo spendere 150 euro per un buon 2.1 a questo punto nn vale la pena spenderne 200 per questo 5.1 che può tornar comodo in futuro ? ^^
queste sono valutazioni che devi fare tu, se pensi di usarlo in futuro anche per altro allora prendi quello, se mi dici che ci vuoi ascoltare solo musica, ti dico che si sente meglio su un buon sistema 2.1 che non qui. tieni presente che la musica è in stereo, quindi useresti solo due altoparlanti, a meno di non fare l'upmix che però non migliorerebbe affatto la qualità. la musica è in stereo e va ascoltata in stereo...
anche io ero indeciso se prendere questo kit o l'altec lansing mx5021. in particolare la cosa migliore di questo kit è secondo me la possibilità di avere la connessione digitale e il decoder integrato. però lo dovevo mettere in una stanza piccola e avevo problemi a posizionare le casse posteriori. alla fine ho deciso per il 2.1 riservandomi in futuro, quando cambio casa e lavoro(speriam...) un sistema 5.1 di qualità un più alta per il salotto.
ti ripeto sono considerazioni che devi fare tu.
secondo me per la musica un 2.1+scheda audio buona sono l'accoppiata vincente. e visto che ascolto musica 24h su 24h...
savethebest
09-01-2007, 12:03
queste sono valutazioni che devi fare tu, se pensi di usarlo in futuro anche per altro allora prendi quello, se mi dici che ci vuoi ascoltare solo musica, ti dico che si sente meglio su un buon sistema 2.1 che non qui. tieni presente che la musica è in stereo, quindi useresti solo due altoparlanti, a meno di non fare l'upmix che però non migliorerebbe affatto la qualità. la musica è in stereo e va ascoltata in stereo...
anche io ero indeciso se prendere questo kit o l'altec lansing mx5021. in particolare la cosa migliore di questo kit è secondo me la possibilità di avere la connessione digitale e il decoder integrato. però lo dovevo mettere in una stanza piccola e avevo problemi a posizionare le casse posteriori. alla fine ho deciso per il 2.1 riservandomi in futuro, quando cambio casa e lavoro(speriam...) un sistema 5.1 di qualità un più alta per il salotto.
ti ripeto sono considerazioni che devi fare tu.
secondo me per la musica un 2.1+scheda audio buona sono l'accoppiata vincente. e visto che ascolto musica 24h su 24h...
vero, ma non è da sottovalutare il fatto che con queste casse hai la possibilità di ascoltare in stereo x2. ovvero con in quadrifonia senza perdere nulla per colpa dell'upmix!
Secondo me hai una qualità migliore solo con sistemi dedicati, ovvero ampli + 2 belle casse come andava una volta..
Con le z-5400 in stereo x2 hai un'ottima qualità, probabilmete molto simile a un 2.1 di pari prezzo... oltretutto hai anche la possibilità di sentire sorgenti 5.1, collegare console, tv ecc...
poi è chiaro che, se le utilizzi SOLO per ascoltare musica, puoi iniziare ad orientarti verso un 2.1
consigliate qualche bel film che esalta il 5.1?
una traccia audio in 5.1!! in particolare il cd Greatest Hits dei Queen in DTS... :sbavvv:
...peccato che per adesso riesco solo ad ascoltarlo in dolby digital 5.1 in dts non riesco :( ...ma gia' cosi' la qualità è strepitosa!.
vero, ma non è da sottovalutare il fatto che con queste casse hai la possibilità di ascoltare in stereo x2. ovvero con in quadrifonia senza perdere nulla per colpa dell'upmix!
Secondo me hai una qualità migliore solo con sistemi dedicati, ovvero ampli + 2 belle casse come andava una volta..
Con le z-5400 in stereo x2 hai un'ottima qualità, probabilmete molto simile a un 2.1 di pari prezzo... oltretutto hai anche la possibilità di sentire sorgenti 5.1, collegare console, tv ecc...
poi è chiaro che, se le utilizzi SOLO per ascoltare musica, puoi iniziare ad orientarti verso un 2.1
se avessi avuto un'altra stanza (magari quadrata) probabilmente avrei preso questo, però la qualità delle altec lansing sinceramente mi fa gola, e non credo proprio che uguale a questo kit, che rimane cmq sempre buono.
con queste casse hai la possibilità di ascoltare in stereo x2. ovvero con in quadrifonia senza perdere nulla per colpa dell'upmix!
la quadrifonia, intesa come riproduzione del suono a quattro canali totalmente indipendenti, è cosa ben diversa! :) purtroppo!
dr.lucio
09-01-2007, 14:52
una traccia audio in 5.1!! in particolare il cd Greatest Hits dei Queen in DTS... :sbavvv:
...peccato che per adesso riesco solo ad ascoltarlo in dolby digital 5.1 in dts non riesco :( ...ma gia' cosi' la qualità è strepitosa!.
Se lo trovi, prova The Dark Side Of The Moon dei mitici Pink Floyd....dopo, non avrai più il coraggio di ascoltare nient'altro che non sia in dts...Magari prova in qualche negozio on line, specie inglese.
ciao
daninese
09-01-2007, 14:57
Ragazzi mi sono appena arrivate queste casse ... davvero belle
Le ho collegate con una audigy 1 in analogico con i 3 cavi
Sul display del decoder ho settato in 6 ch direct .... se imposto altri effetti si sentono più basso il suono. Come faccio a vedere se riproduco in DTS ? Il dts funziona solo con l'ingresso digitale ?
Sul software della audigy ho impostato 5.1 La codifica ac3 della scheda sonora la devo abilitare ? cosa cambia ?
cosa strana in need for speed carbon, nelle opzioni audio, se metto stereo sento tutte le casse più il sub, se setto sorrund non sento più il sub.
voi che programma usate per riprodurre i cd audio DTS?
Antares88
09-01-2007, 16:40
@ Kralin e Savethebest:
Beh l'utilizzo che ne farei non è solo musica. Normalmente in una settimana ascolto una 20ina di ore di musica mentre sto al pc o studio, gioco 3-4 ore e vedo un paio di film.
In un futuro potrei anche decidere di spostarle in salone e collegarle al Samsung 40 pollici al posto dell'impianto stereo di mio padre, che sicuramente è molto più potente essendo professionale, ma essendo 2 casse non da i vantaggi dell'audio posizionale ^^
davide155
09-01-2007, 17:30
Ragazzi mi sono appena arrivate queste casse ... davvero belle
Le ho collegate con una audigy 1 in analogico con i 3 cavi
Sul display del decoder ho settato in 6 ch direct .... se imposto altri effetti si sentono più basso il suono. Come faccio a vedere se riproduco in DTS ? Il dts funziona solo con l'ingresso digitale ?
Sul software della audigy ho impostato 5.1 La codifica ac3 della scheda sonora la devo abilitare ? cosa cambia ?
cosa strana in need for speed carbon, nelle opzioni audio, se metto stereo sento tutte le casse più il sub, se setto sorrund non sento più il sub.
Le scritte dts o dolby sul decoder vengono solo quando è lui a processarle, ovvero quando attacchi le casse in digitale.
In analogico invece colui che processa i dati audio è il tuo pc. La tua scheda audio se supporta tali flussi, altrimenti vengono calcolati dal processore, per poi essere mandate alle casse senza passare dal processore del decoder.
@ Kralin e Savethebest:
Beh l'utilizzo che ne farei non è solo musica. Normalmente in una settimana ascolto una 20ina di ore di musica mentre sto al pc o studio, gioco 3-4 ore e vedo un paio di film.
In un futuro potrei anche decidere di spostarle in salone e collegarle al Samsung 40 pollici al posto dell'impianto stereo di mio padre, che sicuramente è molto più potente essendo professionale, ma essendo 2 casse non da i vantaggi dell'audio posizionale ^^
mi avete convinto... visto che ho dovuto annullare l'ordine delle mx5020.
ho riletto un pò il thread sono passato anch'io alle z5400, soprattutto in prospettiva futura. ordinate a 225 in contrassegno (da pix mi costavano 206 e non mi fido per niente)se tutto va bene domani me le prendo.
d'altronde l'audio posizionale nei film mi è sempre piaciuto :) recupererò la spesa non andrando più al cinema :D
mai decisione fu più sofferta...
se ci giochi e vedi film, allora ti conviene prendere queste
davide155
09-01-2007, 17:42
mi avete convinto... visto che ho dovuto annullare l'ordine delle mx5020.
ho riletto un pò il thread sono passato anch'io alle z5400, soprattutto in prospettiva futura. ordinate a 225 in contrassegno (da pix mi costavano 206 e non mi fido per niente)se tutto va bene domani me le prendo.
d'altronde l'audio posizionale nei film mi è sempre piaciuto :) recupererò la spesa non andrando più al cinema :D
mai decisione fu più sofferta...
GRANDISSIMO!!
Non ne rimarrai deluso! :O
Anche se io ci vado ugualmente al cine :D
Valuto l'audio del cinema e lo paragonerò alle z-5400 quando uscirà il dvd del film che ho visto :D vedremo chi la vince :sofico:
daninese
09-01-2007, 17:52
Le scritte dts o dolby sul decoder vengono solo quando è lui a processarle, ovvero quando attacchi le casse in digitale.
In analogico invece colui che processa i dati audio è il tuo pc. La tua scheda audio se supporta tali flussi, altrimenti vengono calcolati dal processore, per poi essere mandate alle casse senza passare dal processore del decoder.
ok grazieee
GRANDISSIMO!!
Non ne rimarrai deluso! :O
Anche se io ci vado ugualmente al cine :D
Valuto l'audio del cinema e lo paragonerò alle z-5400 quando uscirà il dvd del film che ho visto :D vedremo chi la vince :sofico:
beh ho pensato che ho una scheda audio integrata che fa abbastanza schifo ma ha l'uscita digitale ottica, quindi dovrei ottenere una buona qualità anche senza cambiare scheda, altrimenti erano 200 euro per il 2.1 + scheda audio decente e alla fine mi costava di più. (certo ora mi devo comprare il cavo, quanto costano quelli ottici?)
speriamo bene... quando l'ho montato (spero entro venerdì) vi posto qualche impressione. :D
daninese
09-01-2007, 19:14
per chi può essermi di aiuto
Vorrei collegare la tv ( ha l'uscita stereo rca ) al decoer della logitech Secondo voi è possibile ?
MiKeLezZ
09-01-2007, 19:27
per chi può essermi di aiuto
Vorrei collegare la tv ( ha l'uscita stereo rca ) al decoer della logitech Secondo voi è possibile ?
Certamente, dovrai procurarti un cavo dotato delle due terminazioni RCA a un lato e del plug stereo da 3,5mm all'altro. Si trova piuttosto agilmente e con un costo di circa un paio di euro.
(da pix mi costavano 206 e non mi fido per niente)se tutto va bene domani me le prendo....
Come mai non ti fidi? io le ho ordinate li',in neanche una settimana sono arrivate. ;)
voi che programma usate per riprodurre i cd audio DTS?
Bella domanda...io sono riuscito a riprodurli solo con videolan ma in dolby digital 5.1. :mc:
Se lo trovi, prova The Dark Side Of The Moon dei mitici Pink Floyd....dopo, non avrai più il coraggio di ascoltare nient'altro che non sia in dts...Magari prova in qualche negozio on line, specie inglese.
ciao
hai ragione la musica in formato Dts è allucinante...se riesco a trovare il cd che mi hai consigliato sicuramente sarà mio. :D
daninese
09-01-2007, 19:35
Certamente, dovrai procurarti un cavo dotato delle due terminazioni RCA a un lato e del plug stereo da 3,5mm all'altro. Si trova piuttosto agilmente e con un costo di circa un paio di euro.
Ci avevo pensato .. ma come li collego ? come front e rear ? .... il sub su qualle uscita sarebbe
Le uscite della tv dovrebbero essere solo right e left
rambo87@
09-01-2007, 19:48
ciao a tutti oggi mi è arrivato questo fantastico impianto 5.1 e sto cercando ancora di capire come sfruttarlo al meglio... per questo vorrei porvi qualche domanda a riguardo come mai se attivo il pl2 movie nn mi si sente il canale centrale? qual'è l'effetto migliore per guardare film in dolby? io ho una creative x-fi come scheda audio e il sistema è collegato in analogico
MiKeLezZ
09-01-2007, 19:49
Ci avevo pensato .. ma come li collego ? come front e rear ? .... il sub su qualle uscita sarebbe
Le uscite della tv dovrebbero essere solo right e left
Il decoder Logitech tira fuori dal cappello magico l'entrata line-in.......
Fra l'altro ho trovato questo bel cavetto a 5€
http://img408.imageshack.us/img408/8029/immagineyv0.jpg
Non dovrebbe esser male per collegare la scheda audio al decoder
Inoltre volevo chiedervi se avete riscontrato anche voi le interferenze della rete di casa: ho fatto caso che se nella mia stanza o nelle altre vicine si accende la luce o un elettrodomestico dalle casse si sente un rumore tipo uno STOCK!
So a cosa sono dovuti, volevo sapere se anche voi le avete riscontrate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=916409
davide155
09-01-2007, 20:12
Il decoder Logitech tira fuori dal cappello magico l'entrata line-in.......
Fra l'altro ho trovato questo bel cavetto a 5€
http://img408.imageshack.us/img408/8029/immagineyv0.jpg
Non dovrebbe esser male per collegare la scheda audio al decoder
Non va bene :)
Come mai non ti fidi? io le ho ordinate li',in neanche una settimana sono arrivate. ;)
cattive esperienze in passato.
poi già il fatto che ti mettono le casse a 172 e poi non puoi prenderle a meno di 200 mi fa girare...
per 20 euro in più le ho ordinate via web e le ritiro in negozio qui a BO, e se ci sono problemi so da chi andare. tu se vuoi info devi telefonare a un 899. questo la dice lunga sulla loro serietà.
davide155
09-01-2007, 20:19
beh ho pensato che ho una scheda audio integrata che fa abbastanza schifo ma ha l'uscita digitale ottica, quindi dovrei ottenere una buona qualità anche senza cambiare scheda, altrimenti erano 200 euro per il 2.1 + scheda audio decente e alla fine mi costava di più. (certo ora mi devo comprare il cavo, quanto costano quelli ottici?)
speriamo bene... quando l'ho montato (spero entro venerdì) vi posto qualche impressione. :D
Che tu le attakki in digitale ad una scheda audio integrata o ad una x-fi da 800€ è la stessa cosa :)
Tanto l'audio viene spedito "grezzo" al decoder. Poi lui lo processa in dts o dolby o chi che sia......
Se invece le devi connettere in analogico la scheda audio conta eccome ;)
Ps: Io per guardare film in dts uso powerdvd 7.2 e funge a meraviglia ;)
Certamente, dovrai procurarti un cavo dotato delle due terminazioni RCA a un lato e del plug stereo da 3,5mm all'altro. Si trova piuttosto agilmente e con un costo di circa un paio di euro.
Hai provato a mettere il pro-logic con i canali mediaset? Senti comunque da due casse oppure da tutte?
MiKeLezZ
09-01-2007, 20:20
Non va bene :)Hai frainteso, la risposta a daninese era finita lì, l'immagine del cavo era riferita al mio discorso di un paio di (miei) reply fa, come d'altronde si evince dal fatto che abbia specificato un collegamento decoder-scheda audio, per appunto collegarli con una connessione qualitativamente superiore rispetto ai 3 cavi in dotazione.
ciao a tutti oggi mi è arrivato questo fantastico impianto 5.1 e sto cercando ancora di capire come sfruttarlo al meglio... per questo vorrei porvi qualche domanda a riguardo come mai se attivo il pl2 movie nn mi si sente il canale centrale? qual'è l'effetto migliore per guardare film in dolby? io ho una creative x-fi come scheda audio e il sistema è collegato in analogico
Nel tuo caso ci dovrebbe pensare la scheda audio a decodificare i DVD oppure a fare l'upmix della musica. Devi selezionare 6Ch direct ;)
rambo87@
09-01-2007, 20:22
ok poi usandolo in modalita stereo ci sono alcune canzoni che nn si sentono alcuni pezzi e altri si...
domande riguardo ai cavi:
sono di buona qualità?
qualcuno ha provato a cambiarli e ha notato differenze?
quelli posteriori sono 7,5 metri giusto? forse non mi bastano, nel caso dovrei comprare dei normali cavi spellati per collegare i satelliti al decoder, giusto?
non è un problema il fatto che siano di lunghezza diversa? in caso conviene ricomprarli tutti?
dopo aver speso 220 euro di certo non sto a risparmiare sui cavi...
Che tu le attakki in digitale ad una scheda audio integrata o ad una x-fi da 800€ è la stessa cosa :)
Tanto l'audio viene spedito "grezzo" al decoder. Poi lui lo processa in dts o dolby o chi che sia......
Se invece le devi connettere in analogico la scheda audio conta eccome ;)
Ps: Io per guardare film in dts uso powerdvd 7.2 e funge a meraviglia ;)
infatti le voglio collegare in digitale risparmiando sull'acquisto della scheda.
anche io sto suando il 7.2 ma spero il reparto casse al momento lascia un pò a desiderare. speriamo che questa benedetta p5b deluxe non dia tutti i problemi che dicono con il DTS
davide155
09-01-2007, 20:37
Hai frainteso, la risposta a daninese era finita lì, l'immagine del cavo era riferita al mio discorso di un paio di (miei) reply fa, come d'altronde si evince dal fatto che abbia specificato un collegamento decoder-scheda audio, per appunto collegarli con una connessione qualitativamente superiore rispetto ai 3 cavi in dotazione.
Se stavi parlado del decoder delle z-5400 ho ragione.
Il decoder non ha entrate di quel tipo.
Ha RCA e OTTICO. Basta.....niente mini jack :)
davide155
09-01-2007, 20:40
domande riguardo ai cavi:
sono di buona qualità?
qualcuno ha provato a cambiarli e ha notato differenze?
quelli posteriori sono 7,5 metri giusto? forse non mi bastano, nel caso dovrei comprare dei normali cavi spellati per collegare i satelliti al decoder, giusto?
non è un problema il fatto che siano di lunghezza diversa? in caso conviene ricomprarli tutti?
dopo aver speso 220 euro di certo non sto a risparmiare sui cavi...
Io ho esteso i fili delle casse posteriori perchè non mi bastavano.
Li ho portati da un elettricista e mi ha aggiunto circa 3mt di cavi per ognuna.
Li ha saldati e chiusi con della comma isolante.
Risultato.......suono uguale identico a prima ;)
Io ho esteso i fili delle casse posteriori perchè non mi bastavano.
Li ho portati da un elettricista e mi ha aggiunto circa 3mt di cavi per ognuna.
Li ha saldati e chiusi con della comma isolante.
Risultato.......suono uguale identico a prima ;)
ok, quindi mi confermi che vanno bene due normalissimi cavi spellati?
MiKeLezZ
09-01-2007, 20:46
Che tu le attakki in digitale ad una scheda audio integrata o ad una x-fi da 800€ è la stessa cosa :)
Tanto l'audio viene spedito "grezzo" al decoder. Poi lui lo processa in dts o dolby o chi che sia......
Se invece le devi connettere in analogico la scheda audio conta eccome ;) Diciamo che la differenza è molto meno marcata, ma in ogni caso deve venir attuata una conversione per trasferire i dati informatici binari (da CD, DVD, o HD) in impulsi elettrici per l'uscita S/P-DIF, e quindi il segnale fa comunque una capatina ai DAC (quindi la scheda audio conta) [se n'è giusto parlato ieri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15431489&postcount=7)].
cattive esperienze in passato.
poi già il fatto che ti mettono le casse a 172 e poi non puoi prenderle a meno di 200 mi fa girare...
per 20 euro in più le ho ordinate via web e le ritiro in negozio qui a BO, e se ci sono problemi so da chi andare. tu se vuoi info devi telefonare a un 899. questo la dice lunga sulla loro serietà.Per me hai fatto bene, Pixmania sono dei furboni, giocano sui soldi in più di spedizione, e fra l'altro mi han pure "doppiamente fregato" con la spedizione gratuita (presente nel mese in cui fece l'ordine), che guarda caso non contemplava il mio caso (ops), neppur con un bonus da scalare; l'assistenza Pixmania è risaputo non sia il massimo. Però se si è disposti a rischiare (chi compra su ebay lo fa continuamente per esempio) sono pur sempre 20€ risparmiati (sicuramente per me, dato che prima ancora di usarle ne ho aperto il subwoofer per foderarlo di fonoassorbente :D ).
Hai provato a mettere il pro-logic con i canali mediaset? Senti comunque da due casse oppure da tutte?Per ora non ho provato nulla, ma a regola il ProLogic non fa che mandare il segnale stereo che arriva alla casse anteriori, pari pari anche alle casse posteriori, quindi non credo vi siano complicanze! Te ne hai riscontrate?
Per ora non ho provato nulla, ma a regola il ProLogic non fa che mandare il segnale stereo che arriva alla casse anteriori, pari pari anche alle casse posteriori, quindi non credo vi siano complicanze! Te ne hai riscontrate?
E' una vita che non lo faccio. Il problema di mediaset è che trasmette (trasmetteva?) in mono e quindi ci possiamo scordare il prologic. Qundo ho provato io (z-680) sentivo in prologic solo con la RAI.
MiKeLezZ
09-01-2007, 21:01
Se stavi parlado del decoder delle z-5400 ho ragione.
Il decoder non ha entrate di quel tipo.
Ha RCA e OTTICO. Basta.....niente mini jack :)
Certo, certo, te hai sempre ragione... :friend:
Cavolo, e invece io che credevo queste fossero connessioni per jack stereo da 3,5mm:
http://img243.imageshack.us/img243/8804/dsc00352yv2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00352yv2.jpg)
(tipo che dopo puoi addirittura selezionarle da telecomando mettendo quello switch su "stereo 1-2-3"; ma forse viaggio troppo con la fantasia).
Qua (proprio accanto alla presa che sembra corrispondere al line-in, con il disegnino della nota musicale), pensa che ci ho pure infilato un cavo da 3,5mm, sprezzante del pericolo! ..Spero di non aver fatto danni, visto che secondo te è impossibile:
http://img243.imageshack.us/img243/6006/dsc00354uz1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00354uz1.jpg)
Mannaggia, devo avere un decoder difettoso :cry:
domande riguardo ai cavi:
sono di buona qualità?Sono dei banali cavi elettrici AWG20 bagnati nello stagno.qualcuno ha provato a cambiarli e ha notato differenze?Difficile ce ne siano per dei cavi di potenza.quelli posteriori sono 7,5 metri giusto? forse non mi bastano, nel caso dovrei comprare dei normali cavi spellati per collegare i satelliti al decoder, giusto?Io li ho tagliati a quelli davanti e poi ho saldato il pezzo a quelli dietro...
non è un problema il fatto che siano di lunghezza diversa?No problema.
in caso conviene ricomprarli tutti?Non è necessario, ma se ti senti in vena di spendere, perchè no. Magari prenderli leggermente più spessi (dato che le metti a distanza maggiore).
Certo, certo, te hai sempre ragione... :friend:
Cavolo, e invece io che credevo queste fossero connessioni per jack stereo da 3,5mm:
http://img243.imageshack.us/img243/8804/dsc00352yv2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00352yv2.jpg)
(tipo che dopo puoi addirittura selezionarle da telecomando mettendo quello switch su "stereo 1-2-3"; ma forse viaggio troppo con la fantasia).
Qua (proprio accanto alla presa che sembra corrispondere al line-in, con il disegnino della nota musicale), pensa che ci ho pure infilato un cavo da 3,5mm, sprezzante del pericolo! ..Spero di non aver fatto danni, visto che secondo te è impossibile:
http://img243.imageshack.us/img243/6006/dsc00354uz1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00354uz1.jpg)
Mannaggia, devo avere un decoder difettoso :cry:
Sono dei banali cavi elettrici AWG20 bagnati nello stagno.Difficile ce ne siano per dei cavi di potenza.Io li ho tagliati a quelli davanti e poi ho saldato il pezzo a quelli dietro...
No problema.
Non è necessario, ma se ti senti in vena di spendere, perchè no. Magari prenderli leggermente più spessi (dato che le metti a distanza maggiore).
grazie, delle risposte, però io non so saldarli... tanto penso che costino pochissimo giusto? poi se riesco a trovarli bianchi non devo neanche dipingerli... se la mia ragazza vede altri due cavi in giro per casa mi squoia vivo...
scusa l'ingoranza, ma perchè hai messo il fonoassorbente nel sub?
davide155
09-01-2007, 22:11
Certo, certo, te hai sempre ragione... :friend:
Cavolo, e invece io che credevo queste fossero connessioni per jack stereo da 3,5mm:
http://img243.imageshack.us/img243/8804/dsc00352yv2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00352yv2.jpg)
(tipo che dopo puoi addirittura selezionarle da telecomando mettendo quello switch su "stereo 1-2-3"; ma forse viaggio troppo con la fantasia).
Qua (proprio accanto alla presa che sembra corrispondere al line-in, con il disegnino della nota musicale), pensa che ci ho pure infilato un cavo da 3,5mm, sprezzante del pericolo! ..Spero di non aver fatto danni, visto che secondo te è impossibile:
http://img243.imageshack.us/img243/6006/dsc00354uz1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dsc00354uz1.jpg)
Mannaggia, devo avere un decoder difettoso :cry:
:rotfl:
Sai com'è dopo 12 ore di lavoro e 2 di palestra il cervello va a farsi friggere :D
Avevi specificato line-in......e io invece avevo letto la scrittina digital sul cavo pensando che volevate connettere il decoder alla scheda audio in digitale tramite quel cavo...... :p
Invece lo volevate usare come semplice line-in per oggetti di terze perti.......
Infatti dicevo.....come cavolo vogliono connettere in digitale il decoder con quel filo :D :D
Excuse mois :stordita:
...
scusa l'ingoranza, ma perchè hai messo il fonoassorbente nel sub?
normalmente nei sub si usa il fonoassorbente per aumentare il volume (in litri) interno della cassa in maniera da far scendere in frequenza maggiormente il diffusore... con una piccola perdita di pressione sonora a parità di potenza applicata al diffusore...
Correggetemi se sbaglio... :)
MiKeLezZ
09-01-2007, 22:20
ma figurati, capita...
kralin, sono un amante del silenzio e qua in campagna di notte si sentiva un leggero rumorino.. ora non più (con sub, intendevo la sezione di alimentazione)
cavi elettrici del genere li ho visto facilmente anche al fai da te, difficile costino più di 0.50c al metro
comunque non sarebbe necessario saldare, puoi usare anche un morsetto da elettricista, o dello scotch (ma in quest'ultimo caso poi rischi che col tempo il collegamento si allenti)... ma se prendi anzi un cavo ex-novo, sicuramente male non farà
davide155
09-01-2007, 22:27
Io le ho fatte saldare con i ccavi apposta per impianti HI-FI.
Mi hanno fatto un ottimo lavoro, e le punte me l'hanno bagnate con lo stagno proprio come quelle originali......e l'audio è rimasto intatto :O
domani vado in uno store e vedo che hanno tanto se non costano molto... il problema sarà farli diventare bianchi...
beato te che stai in campagna, casa mia trema ogni 5 minuti per l'autobus e ogni 10 passa una volante/ambulanza con la sirena, non penso che farò molto caso al rumore della alimentatore...
intantoi provo così poi per le modifiche sono sempre in tempo, anche considerando che sono un pò negato per il fai da te...
Ps: Io per guardare film in dts uso powerdvd 7.2 e funge a meraviglia ;)
va bene anche per gli audio cd in dts? in alternativa, avendo una scheda creative, si potrebbe usare il mediasource5 della creative?
salve a tutti
volevo attaccare la ps2a questo sistema per vedere film e per giocare
volevo sapere visto che ho già steso i fili sotto il pavimento per l'home se le casse hanno spinotti o attacco a baionetta per filo spellato?
salve a tutti
volevo attaccare la ps2a questo sistema per vedere film e per giocare
volevo sapere visto che ho già steso i fili sotto il pavimento per l'home se le casse hanno spinotti o attacco a baionetta per filo spellato?
hanno il due morsetti rosso e nero per il filo "spellato"
Brolente
10-01-2007, 11:32
cavo rosso/nero, come dice il manuale delle casse "cavi x autoparlanti standard 20AWG"
che belle che sono le casse, togliendo la parte protettiva davanti....davvero ben costruite! :p
cavo rosso/nero, come dice il manuale delle casse "cavi x autoparlanti standard 20AWG"
che belle che sono le casse, togliendo la parte protettiva davanti....davvero ben costruite! :p
ma tu le tieni senza parte protettiva? si puo rimettere una volta tolta?
ma tu le tieni senza parte protettiva? si puo rimettere una volta tolta?
ma si sente meglio senza? è pur sempre una cosa di mezzo in meno tra te e l'altoparlante
Brolente
10-01-2007, 13:12
certo che si può togliere....
c'è scritto anche sul manuale, per avere una forma estetica più professionale.
Sono progettate, tutte e 5 le casse per stare anche senza, infatti una volta tolta la copertura, che si rimette facile, sotto si trova anche il simbolo Logitech THX, come a voler confermare il tutto, cmq senza sono molto belle.
Io tengo quelle frontali con il copri, e quelle posteriori senza :cool:
per quanto riguarda il suono, stando a ciò che vi è scritto sul manuale, non ci dovrebbero essere differenze. ;)
certo che si può togliere....
c'è scritto anche sul manuale, per avere una forma estetica più professionale.
Sono progettate, tutte e 5 le casse per stare anche senza, infatti una volta tolta la copertura, che si rimette facile, sotto si trova anche il simbolo Logitech THX, come a voler confermare il tutto, cmq senza sono molto belle.
Io tengo quelle frontali con il copri, e quelle posteriori senza :cool:
per quanto riguarda il suono, stando a ciò che vi è scritto sul manuale, non ci dovrebbero essere differenze. ;)
io le ho viste da Mw e ad estetica mi piacciono molto di più senza... certo prenderanno più polvere...
Brolente
10-01-2007, 13:27
la polvere i la considero solo nel videoproiettore :cool:
per le casse non penso sia un problema, al max ci dai una soffiata e rimetti i copri, ma se vuoi sapere e far sapere com e fatta la cassa e sicuramente meglio tenerle senza ;)
**REVISIONE 1.5**
Allora finalmente ho avuto modo di montarle e testarle un poco:
Le casse sono montate su mensole sia le anteriori che posteriori tutte in linea, il sub sotto il tavolo. Ho smontato i sostegni in tutte le casse tranne il centrale, cosi sono tutte disposte su di un lato.
Uso i cavi in dotazione che fortunatamente per il posteriore destro e' arrivato giusto giusto.
Collegamento sia analogico che digitale-coassiale.
Aspetti positivi:
- Consolle e Telecomando, di grande comodita', praticita' ed effetto, anche se avrei preferito il display ed il tasto di accensione molto meno luminosi, non vedo la necessita'. In una stanza buia disturbano se in vista.
- Ben 3 ingressi digitali (si puo' collegare la xbox360/ps e sentire audio in DD o DTS grande), 1 line-in, + analogico (3 Stereo non vedo troppo la necessita', se si hanno tale esigenza meglio con amp e casse normali)
- Fattura delle casse complessivamente molto buona per il prezzo (€200), come del sub, e' sempre plastica, ma estremamente solida.
Negativi:
-Sostegni casse orientati verso l'alto, fateli regolabili oppure dritti, capisco per le anteriori, ma chi mette le casse posteriori su una scrivania ?
-Regolazione dei livelli delle casse comuni a tutti gli ingressi.
- Ascolto Musica :
Ascolto e' piacievole a volumi medio-bassi, a volumi medio-alti il sub si fa' troppo irruento, a volte "risuona" disturbando l'ascolto, e va regolato. Il suono sembre discretamente definito per una cassa cosi piccola. Forse il posizionamente e l'acustica della camera non sono di certo il massimo della vita, ma leggendo i commenti mi aspettavo qualcosina di piu', diciamo che forse i compattini come questo a questa fascia di prezzo hanno raggiunto il limite, del resto per 30 euro che si puo' attribuire al costo del Sub non si possono pretendere le prestazione di un sub da 500, anche con il loro mark-up sicuramente maggiore. Un modesto amp, magari usato, con un paio di casse come Axiom M3, B&W DM-303 si ottengono ancora risultati di un altro livello con prezzi tutto sommato "abbordabili" ed ingombri contenuti. Credo che il futuro sia quello per i possessori di questo kit, non vedo a breve soluzioni in questa fascia di prezzo che producano un salto di qualita' tale da giustificare un cambio.
DVD:
Per i film ho provato, SW Ep I, LOTR. Si nota una marcata differenza sul rendering sonoro tra il decoder hardware e la decodifica software fatta dalla X-fi/A2ZS a favore del primo, i bassi sono molto piu' morbidi e definiti e raramente "risuona" anche a volumi medio-alti, in analogico il suono e' molto piu' "pastoso" ed i bassi nettamente meno definiti, con effetti di risonanza, come nella scena del Bullrog nel primo film, dove con la decodifica hardware fa' impressione, con bassi poderosi e definiti, come al cinema se la stanza non e' enorme, mentre in analogico i sub rimbomba troppo. Nei dialoghi da un grosso impatto, dando profondita' alle voci, specie rispetto al suono proveniente dalla TV, normalmente piatto e privo di spessore, cosi per coloro che lo vogliono usare come impianto Surround per la TV dico che sara' un grosso passo in avanti, per alcuni versi del miracoloso, e se non avete almeno 1,000 euro da spendere non credo che otterrete una qualita' apprezzabilmente superiore con altre soluzioni (casse + amp).
Complessivo
Ovviamente il giudizio dipende da cosa si intende per qualita' sonora. Considerando un impianto Hi-Fi rispettabile diciamo un amp + 2 casse intorno a 1,200-1,500 euro di spesa complessiva, direi che complessivamente l'impianto fa' il suo onesto lavoro ed e' un affare indiscusso, la qualita' audio e' tutto sommato accettabile, anche se il sub, almeno il mio, va controllato altrimenti fa' boom spesso. Direi che per chi e' indirizzato alla sola musica, il 5.1 non vi serve e se cercate vera qualita' i risultati migliori li otterrete se riuscite a riciclare un vecchio amp, e acquistate 2 casse decenti, la grande distanza delle casse dal sub in una postazione computer non rende granche'.
Per chi vede principalmetne DVD il discordo cambia e direi che si puo' ritenere piu' che soddisfatti considerando pure il bonus delle connessioni multiple e la decodifica hardware.
Brolente
10-01-2007, 14:04
ragazzi...
domandona...
Ma se io ad esempio delle prese del soobwoofer x le casse, ad esempio quelle posteriori, ci collegassi contemporaneamente anche altre 2 casse con cavo rosso nero come le nostr..?
si senirebbero tutte e 2 le paia di casse riproducendo lo stesso suono?
Io intendo che vorrei infilare ad esmpio nell'ngresso a molletta del soob, nella presa x il rosso 2 fili rossi e nella presa per il nero 2 fili neri...
Si può fare? io penso di si...ma controindicazioni?
Aspetti positivi:
- Consolle e Telecomando, di grande comodita', praticita' ed effetto, anche se avrei preferito il display ed il tasto di accensione molto meno luminosi, non vedo la necessita'. In una stanza buia disturbano se in vista.
io ho messo un interruttore vicino al letto così prima di addormentarmi spengo tutto, fra decoder e alimentatori vari tutte quelle lucette cominciavano a diventare insopportabili la notte!! immagino però tu ti riferisca al disturbo durante la visione di un film al buio, in effetti che gli costava mettere un pulsante per spegnere lo schermo?
Piranha82
10-01-2007, 14:43
ragazzi...
domandona...
Ma se io ad esempio delle prese del soobwoofer x le casse, ad esempio quelle posteriori, ci collegassi contemporaneamente anche altre 2 casse con cavo rosso nero come le nostr..?
si senirebbero tutte e 2 le paia di casse riproducendo lo stesso suono?
Io intendo che vorrei infilare ad esmpio nell'ngresso a molletta del soob, nella presa x il rosso 2 fili rossi e nella presa per il nero 2 fili neri...
Si può fare? io penso di si...ma controindicazioni?
Anch'io dovrei mettere una cassa in bagno in modo da far arrivare la musica del mio pc.
Ho preso una cassa del mio vecchio stereo e l'ho messa in parallelo all'altoparlante anteriore sinistro del mio 5.1 del pc, secondo questo schema:
http://img240.imageshack.us/img240/4291/circuitocv1.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=circuitocv1.jpg)
La cassa 1 è quella in camera, la 2 è in bagno.
Ho messo anche un interruttore (quelli delle lampade) in modo da escludere eventualmente la cassa del bagno. Il collegamento dell'interruttore l'ho fatto sul cavo rosso.
Il problema che sorge ora è che 2 impedenze in parallelo diminuiscono di molto l'impedenza...e non vorrei che l'ampli si danneggiasse. Secondo voi posso lasciare così ok o devo apportare modifiche? Consigli?
la polvere i la considero solo nel videoproiettore :cool:
per le casse non penso sia un problema, al max ci dai una soffiata e rimetti i copri, ma se vuoi sapere e far sapere com e fatta la cassa e sicuramente meglio tenerle senza ;)
hai ragione senza hanno qualcosa in più, poi è veramente un attimo mettere e togliere la tela!
Negativi:
-Sostegni casse orientati verso l'alto, fateli regolabili oppure dritti, capisco per le anteriori, ma chi mette le casse posteriori su una scrivania ?
In effetti i supporti non sono il massimo, qualche pagina fa qualcuno aveva postato un sito dove si possono comprare dei supporti orientabili ma bisogna capire se sono compatibili con queste casse!! mi interesserebbero soprattutto per orientare meglio i posteriori!! cmq magari domani mattina faccio un salto in qualche negozio di elettronica e vedo se si trova qualcosa!
ecco mi servirebbero questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14703116&postcount=125
dr.lucio
10-01-2007, 15:32
Le sto aspettando...intanto sto pensando a dove metterele casse e il sub..Qualcuno può dirmi le dimensioni del sub?
Le sto aspettando...intanto sto pensando a dove metterele casse e il sub..Qualcuno può dirmi le dimensioni del sub?
30x30 e 40 in profondità
rambo87@
10-01-2007, 16:24
scusate la domanda un po idiota ma per avere l'audio in dts dovrei tenere il decoder su 6ch direct e impostarlo dal programma della x-fi?
dunque ho fatto un pò di spesa:
cavo digitale ottico 5m 29,90 (mor....ci sua!)
poi sono andato alla ricerca dei cavi per i posteriori. data la mia assoluta ignoranza in materi achiedo a voi:
dunque doveri usare i cavi rosso e nero ho trovato una bobina da 10m a 3,64. però non hanno lo stagno alle estremità. è un problema?
http://img329.imageshack.us/img329/6458/10012007284qe5.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=10012007284qe5.jpg)
però c'era anche questo cavo bianco (come il muro), ma con sezione minore. posso usare anche questo?
http://img297.imageshack.us/img297/9311/10012007283oj7.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=10012007283oj7.jpg)
P.S. scusate il fuoco, ma è colpa del mio cellulare a fuoco fisso...
dr.lucio
10-01-2007, 16:44
30x30 e 40 in profondità
Mmmm...una bela beschtia :D
dunque ho fatto un pò di spesa:
cavo digitale ottico 5m 29,90 (mor....ci sua!)
:eekk: io ne ho spesi 4,99 per 5 metri... dite che si sente la diversa qualità di un cavo ottico?
:eekk: io ne ho spesi 4,99 per 5 metri... dite che si sente la diversa qualità di un cavo ottico?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
è l'unico che ho trovato... ci fosse stato a 5 avrei preso quello, non ho molto tempo per girare purtroppo
davide155
10-01-2007, 18:38
Io ho speso 13€ per il cavo digitale coassiale.
Certo più costa e più è rifinito e di alta qualità.....come in tutto ovviamente.
Quelli da 5€ sono i cavi digitali di qualità base.
Quello che ho preso io è di marca e placcato in oro. Ha anke altre cose ma non le ricordo....
Dal sito di pixmania dice che è stato spedito....quindi domani dovrebbe arrivarmi :sbav:
insomma per vedere dvd e per la play mi pare che il sistemino potrebbe andare
voi che dite?
per chi ha postato l'ultima rece ma non è possibile tarare i bassi sul sub?
Io ho speso 13€ per il cavo digitale coassiale.
Certo più costa e più è rifinito e di alta qualità.....come in tutto ovviamente.
Quelli da 5€ sono i cavi digitali di qualità base.
Quello che ho preso io è di marca e placcato in oro. Ha anke altre cose ma non le ricordo....
Dal sito di pixmania dice che è stato spedito....quindi domani dovrebbe arrivarmi :sbav:
si ma prima si parlava di cavi ottici, non coassiali (che possono differire per qualità, come ad esempio se placcati oro). vorrei sapere se anche un cavo ottico può avere qualità differente da un altro!
si ma prima si parlava di cavi ottici, non coassiali (che possono differire per qualità, come ad esempio se placcati oro). vorrei sapere se anche un cavo ottico può avere qualità differente da un altro!
essendo il segnale digitale, non penso, nel senso che se ti arriva è perfetto, altrimenti non arriva.
il discorso dei materiaali che trasportano la luce plastica o vetro si può fare per l'efficienza sulla distanza, ma per 5m non penso proprio ci siano problemi.
nessuno sa dirmi qualcosa sui cavi per le casse?
davide155
10-01-2007, 19:02
si ma prima si parlava di cavi ottici, non coassiali (che possono differire per qualità, come ad esempio se placcati oro). vorrei sapere se anche un cavo ottico può avere qualità differente da un altro!
Bè il cavo ottico non dovrebbe avere problemi (come quello coassiale) fra le diverse marche.
Come abbiamo già spiegato la differenza qualitativa andando in lunghezza fra ottico e coassiale è pari a zero.
Mentre fra costo maggiore o minore credo proprio che un pò di qualità di differenza esista.....
Fatto sta che solo a lungo andare il costo risparmiato si farà sentire......ma credo nell'arco di decenni :)
ezechiele2517
10-01-2007, 20:12
ragà scusate devo acquistare questo impianto e vorrei sapere prima di tutto il cavo ottico all'interno non esce giusto??
seconda cosa dato che devo collegarlo alla xbox360 vorrei sapere se questo:
http://www.pixmania.com/it/it/76621/art/pixmania/cavo-toslink-maschio-masc.html
o questo
http://www.pixmania.com/it/it/76581/art/hama/cavo-toslink-maschio-masc.html
vanno bene
grazie
ragà scusate devo acquistare questo impianto e vorrei sapere prima di tutto il cavo ottico all'interno non esce giusto??
seconda cosa dato che devo collegarlo alla xbox360 vorrei sapere se questo:
http://www.pixmania.com/it/it/76621/art/pixmania/cavo-toslink-maschio-masc.html
o questo
http://www.pixmania.com/it/it/76581/art/hama/cavo-toslink-maschio-masc.html
vanno bene
grazie
non ho capito la prima domanda, per il cavo va bene il primo che hai postato anche se 20 euro per 1,5 metri sono esagerati secondo me!
ezechiele2517
10-01-2007, 20:48
non ho capito la prima domanda, per il cavo va bene il primo che hai postato anche se 20 euro per 1,5 metri sono esagerati secondo me!
la prima domanda è: all'interno della confezione delle Z-5400 quali cavi escono???
xchè il secondo cavo non va bene?
grazie
non ho capito la prima domanda, per il cavo va bene il primo che hai postato anche se 20 euro per 1,5 metri sono esagerati secondo me!
da mw 1m 21 euro
1,5m 25 euro
5m 30
non ti serve l'adattatore, ma se lo vuoi...
cmq nessuno è riuscita a rispondermi alla domanda sui cavi di potenza.
la pongo più semplice:
basta una qualunque coppia di fili di rame con sezione da 0,75 mm2? o sono speciali?
la stagnatura è necessaria?
davide155
10-01-2007, 21:20
cmq nessuno è riuscita a rispondermi alla domanda sui cavi di potenza.
la pongo più semplice:
basta una qualunque coppia di fili di rame con sezione da 0,75 mm2? o sono speciali?
la stagnatura è necessaria?
A me la stagnatura l'hanno fatta.
Ma non so dirti se hanno voluto farla perchè c'era già, oppure perchè va fatta per una questione di affidabilità nel tempo....
Brolente
10-01-2007, 23:26
cmq nessuno è riuscita a rispondermi alla domanda sui cavi di potenza.
la pongo più semplice:
basta una qualunque coppia di fili di rame con sezione da 0,75 mm2? o sono speciali?
la stagnatura è necessaria?
Allora:
Bastano dei comuni fili rosso nero collegati rosso col rosso e nero col nero ;)
Il filo che hai comprato (rosso/nero) è da spellare alle 2 estremità..con un coltellino ;)
Una volta fatto questo devi collegare i fili...puoi usare vari modi, dal più spartano al migliore:
-1 semplicemente attorcigliare tra loro i 2 fili.
-2 attorcigliarli tra loro e con dello scoch rendere + solido il collegamento
-3 Farli saldare e stagnatura
Io ad esempio li ho attorcigliti bene e fermati col dello scoch da pacchi ;)
La resa è ottima anche se quando avrò un po' di tempo le porterò a far saldare e stagnare. :cool:
Cmq anche così in maniera casereccia :) la resa è ovvimente ottima.
per quanto riguarda il collegamento tramite cavo coassiale digitale, io ne ho acquistato uno di alta qualità su ebay, da 10 metri, placcato in oro a 22€
Collegato al DVD, oltre alla comodità di passare con semplicità da un imput all'altro (Pc, Dvd) la qualità è davvero ottima :sofico:
Ho provato con un DVD TEST con solo effetti audio video, il quale nel menù principale si divide appunto in DOLBY DIGITAL, DTS e THX.
Sul display, appariva la scritta dts o dolby digital, e la qualità era davvero impressionante, da notare poi che utilizzando questo tipo di collegamento, a differenza del collegamento analogico a tre spinotti, col coassiale si attiva la possibilità di tutta una serie di effetti utili, come ad esempio il ritardo delle casse posteriori rispetto a quelle anteriori.
Concludo dicendo che sono confermate le voci relative ai collegamenti digitali e che il suddetto dvd test "Ultimate Trailer Collection 2" è davvero un ottimo dvd per testare le varie tecnologie audio.
Spezzone del dvd consigliato: Jungle sounds ;)
Rivolgetevi al mulo, lui sa tutto :D
Allora:
Bastano dei comuni fili rosso nero collegati rosso col rosso e nero col nero ;)
Il filo che hai comprato (rosso/nero) è da spellare alle 2 estremità..con un coltellino ;)
Una volta fatto questo devi collegare i fili...puoi usare vari modi, dal più spartano al migliore:
-1 semplicemente attorcigliare tra loro i 2 fili.
-2 attorcigliarli tra loro e con dello scoch rendere + solido il collegamento
-3 Farli saldare e stagnatura
Io ad esempio li ho attorcigliti bene e fermati col dello scoch da pacchi ;)
La resa è ottima anche se quando avrò un po' di tempo le porterò a far saldare e stagnare. :cool:
Cmq anche così in maniera casereccia :) la resa è ovvimente ottima.
per quanto riguarda il collegamento tramite cavo coassiale digitale, io ne ho acquistato uno di alta qualità su ebay, da 10 metri, placcato in oro a 22€
Collegato al DVD, oltre alla comodità di passare con semplicità da un imput all'altro (Pc, Dvd) la qualità è davvero ottima :sofico:
Ho provato con un DVD TEST con solo effetti audio video, il quale nel menù principale si divide appunto in DOLBY DIGITAL, DTS e THX.
Sul display, appariva la scritta dts o dolby digital, e la qualità era davvero impressionante, da notare poi che utilizzando questo tipo di collegamento, a differenza del collegamento analogico a tre spinotti, col coassiale si attiva la possibilità di tutta una serie di effetti utili, come ad esempio il ritardo delle casse posteriori rispetto a quelle anteriori.
Concludo dicendo che sono confermate le voci relative ai collegamenti digitali e che il suddetto dvd test "Ultimate Trailer Collection 2" è davvero un ottimo dvd per testare le varie tecnologie audio.
Spezzone del dvd consigliato: Jungle sounds ;)
Rivolgetevi al mulo, lui sa tutto :D
grazie per le info,
però il cavo non l'ho ancora comprato, domani mi arrivano, finalmente, provo a vedere se bastano i cavi nella confezione altrimenti faccio un salto a comprarli, il problema sarà non farli vedere, ca beh...
intanto mi procuro il dvd di test,
poi ho il secondo episodio della maledizione della prima luna e mission impossible3 che mi aspettano, me li sono tenuti per il sorround.
lo collego via digitale ottico al pc (tanto la mia scheda non supporta gli eax)
e via stereo, alla TV e al decoder sky,speriamo bene...
poi ho un dvd dei depeche mode (violator) con solo tracce audio in DTS, voglio proprio gustarmelo, come non ho mai potuto finora, poi vi scrivo le impressioni ;)
MiKeLezZ
11-01-2007, 01:37
:eekk: io ne ho spesi 4,99 per 5 metri... dite che si sente la diversa qualità di un cavo ottico?Difficilmente... Comunque il costo è giustificato dai materiali usati, quelli economici usano fibra di plastica (presumo il tuo), mentre quelli più costosi materiali più pregiati (se non fibra di vetro).
cmq nessuno è riuscita a rispondermi alla domanda sui cavi di potenza.
basta una qualunque coppia di fili di rame con sezione da 0,75 mm2? o sono speciali?
la stagnatura è necessaria?
Eppure era semplice...
No, non servono cavi speciali (seppur esistano, di solito sono trasparenti e distanziati), né lo sono quelli che hai visto..... c'è addirittura chi usa il cavo LAN per connettere gli altoparlanti (soluzione ottima, fra l'altro).
Il cavo Logitech è 20AWG, percui quello bianco della foto da 0,5mm2 è la stessa identica cosa, potresti usarlo senza patemi d'animo (e se dici che esteticamente è valido..).
La stagnatura non è necessaria, ANZI direi sia sconsigliata (metti sopra al rame dello stagno e varie altre sostanze, materiale qualitativamente inferiore...... capirei giusto la stagnatura ad argento, anzi neppure quella capirei, perchè dovresti esser fissato forte per farla :P ).
Quelli della Logitech l'avran fatta per render il tutto più "user friendly", mica per altro.
davide155
11-01-2007, 05:51
Allora:
Bastano dei comuni fili rosso nero collegati rosso col rosso e nero col nero ;)
Il filo che hai comprato (rosso/nero) è da spellare alle 2 estremità..con un coltellino ;)
Una volta fatto questo devi collegare i fili...puoi usare vari modi, dal più spartano al migliore:
-1 semplicemente attorcigliare tra loro i 2 fili.
-2 attorcigliarli tra loro e con dello scoch rendere + solido il collegamento
-3 Farli saldare e stagnatura
Io ad esempio li ho attorcigliti bene e fermati col dello scoch da pacchi ;)
La resa è ottima anche se quando avrò un po' di tempo le porterò a far saldare e stagnare. :cool:
Cmq anche così in maniera casereccia :) la resa è ovvimente ottima.
per quanto riguarda il collegamento tramite cavo coassiale digitale, io ne ho acquistato uno di alta qualità su ebay, da 10 metri, placcato in oro a 22€
Collegato al DVD, oltre alla comodità di passare con semplicità da un imput all'altro (Pc, Dvd) la qualità è davvero ottima :sofico:
Ho provato con un DVD TEST con solo effetti audio video, il quale nel menù principale si divide appunto in DOLBY DIGITAL, DTS e THX.
Sul display, appariva la scritta dts o dolby digital, e la qualità era davvero impressionante, da notare poi che utilizzando questo tipo di collegamento, a differenza del collegamento analogico a tre spinotti, col coassiale si attiva la possibilità di tutta una serie di effetti utili, come ad esempio il ritardo delle casse posteriori rispetto a quelle anteriori.
Concludo dicendo che sono confermate le voci relative ai collegamenti digitali e che il suddetto dvd test "Ultimate Trailer Collection 2" è davvero un ottimo dvd per testare le varie tecnologie audio.
Spezzone del dvd consigliato: Jungle sounds ;)
Rivolgetevi al mulo, lui sa tutto :D
Già messo in down il dvd che mi hai detto :D
Cmq allora confermi la migliore qualità da analogico a digitale?
Perchè pure io ho comprato un cavo coassiale di elevata qualità.
Confermi che sia i dvd che la musica è più nitida e cristallina?
Oppure è identico al collegamento analogico ma con qualche impostazione in più e basta?
Difficilmente... Comunque il costo è giustificato dai materiali usati, quelli economici usano fibra di plastica (presumo il tuo), mentre quelli più costosi materiali più pregiati (se non fibra di vetro).
Eppure era semplice...
No, non servono cavi speciali (seppur esistano, di solito sono trasparenti e distanziati), né lo sono quelli che hai visto..... c'è addirittura chi usa il cavo LAN per connettere gli altoparlanti (soluzione ottima, fra l'altro).
Il cavo Logitech è 20AWG, percui quello bianco della foto da 0,5mm2 è la stessa identica cosa, potresti usarlo senza patemi d'animo (e se dici che esteticamente è valido..).
La stagnatura non è necessaria, ANZI direi sia sconsigliata (metti sopra al rame dello stagno e varie altre sostanze, materiale qualitativamente inferiore...... capirei giusto la stagnatura ad argento, anzi neppure quella capirei, perchè dovresti esser fissato forte per farla :P ).
Quelli della Logitech l'avran fatta per render il tutto più "user friendly", mica per altro.
grazie grazie grazie :D
Già messo in down il dvd che mi hai detto :D
Cmq allora confermi la migliore qualità da analogico a digitale?
Perchè pure io ho comprato un cavo coassiale di elevata qualità.
Confermi che sia i dvd che la musica è più nitida e cristallina?
Oppure è identico al collegamento analogico ma con qualche impostazione in più e basta?
cmq molto dipende anche dalla scheda audio, se ce l'hai buona la differenza, magari non c'è, ma se è integrata...
domanda:
perchè i CD in DTS me li trovo come un unico file waw con un .cue? vanno tagliati?
cmq molto dipende anche dalla scheda audio, se ce l'hai buona la differenza, magari non c'è, ma se è integrata...
domanda:
perchè i CD in DTS me li trovo come un unico file waw con un .cue? vanno tagliati?
I CD-Audio in DTS non esistono in natura :D , sono estratti dai DVD-Audio e salvati in wav a volte "downmixati" in stereo, spesso con appositi filtri software/hardware riesci ad riascoltarli in DTS. di sicuro devi usare un lettore software che passi il flusso audio alla porta virtuale SPDIF della scheda audio, e poi da questa ancora in digitale al decoder hardware, oppure nel caso delle A2/X-Fi forse la scheda riesce a farla la decodifica anche se le casse sono collegate in analogico.... le A2/X-Fi hanno il lettore software per i DVD-Audio nel CD, forse con quello funziona o forse no, mai usato.
domanda:
perchè i CD in DTS me li trovo come un unico file waw con un .cue? vanno tagliati?
allora praticamente sono delle immagini, ti consiglio di montarle su una periferica virtuale (tramite daemon tools o alcohol), io attualmente con la scheda integrata riesco a riprodurli solo con videolan! oggi mi arriva una audigy2zs appena la monto e installo il tutto vedo se riesco a leggerli in altro modo!
P.S.
ho trovato i supporti, sono i meliconi space system sound 50, vengono 17 euro!!!
grazie per le delucidazioni, proverò, solo che ho una scheda integrata, speriamo bene...
daninese
11-01-2007, 10:35
Ragazzi Devo prendere un cavo per collegare un lettore dvd al sistema
Meglio il cavo coassiale digitale oppure il cavo ottico digitale ?? :rolleyes:
Vorrei sentire tutti gli effetti per un buon dvd ... dts ecc ecc
Grazie
Ragazzi Devo prendere un cavo per collegare un lettore dvd al sistema
Meglio il cavo coassiale digitale oppure il cavo ottico digitale ?? :rolleyes:
Vorrei sentire tutti gli effetti per un buon dvd ... dts ecc ecc
Grazie
è uguale
Joblack84
11-01-2007, 11:50
Leggendo alcuni topic mi è venuto un dubbio; ho le z5400 collegate sia in digitale ceh in analogicoo al pc tramite una audigy 4 ora il collegamento digitale l'ho fatto con un adattatore jack a rca mono e un semplice cavo RCA da 3 euro il classico rca che si usa per la playstatio ho per i lettori dvd. il sistema mi funziona perfettamente mi legge dts e dd perfettamente. ora il mio dubbio vedendo cavi RCA digitali rca placcati in oro da 20 euro che la qualità del mio impianto pottrebbe migliorare con tale cavo. e vero o spendere 20 euro non conviene?
esempio
http://www.misco.it/store/index.aspx
Leggendo alcuini topic mi è venuto un dubbio; ho le z5400 collegate sia in digitale ceh in analogicoo al pc tramite una audigy 4 ora il collegamento digitale l'ho fatto con un adattatore jack a rca mono e un semplice cavo RCA da 3 euro il classico rca che si usa per la playstatio ho per i lettori dvd. il sistema mi funxziona perfettamente mi legge dts e dd perfettamente. ora il mio dubbio vedendo cavi digitali rca placcati in oro da 20 euro che la qualità del mio impianto pottrebbe migliorare con tale cavo. e vero o spendere 20 euro non conviene?
no il digitale è digitale, se lo senti lo senti alla massima qualità se no non lo senti...
Joblack84
11-01-2007, 12:01
no il digitale è digitale, se lo senti lo senti alla massima qualità se no non lo senti...
ok un altra cosa sicome i cavi posteriori sono troppo lunghi e li volessi tagliare? che dici quadagnerei qualità essendo i cavi più corti?
Brolente
11-01-2007, 12:53
Già messo in down il dvd che mi hai detto :D
Cmq allora confermi la migliore qualità da analogico a digitale?
Perchè pure io ho comprato un cavo coassiale di elevata qualità.
Confermi che sia i dvd che la musica è più nitida e cristallina?
Oppure è identico al collegamento analogico ma con qualche impostazione in più e basta?
si! ti confermo che la qualità è più alta! per ora l'ho provato solo col dvd test, ma il surround è decisamente migliore :)
Proprio nel clip del dvd Jungle sounds...tenendo il volume delle casse al 50% si ha un esperienza sonora incredibile :D ieri qui due miei amici non credevano alle proprie orecchie :D c'è una parte in quel clip dove viene ricreato il suono della zanzara....con effetti di movimendo e avvicinamento/allontanamento de suono....e ti devo dire che ne sono rimasto impressionato! la zanzara sembrava in camera e a tratti dava fastidio, perchè sembrava volerci entrare nelle orecchie :p
A presto
Brolente
Brolente
11-01-2007, 12:56
raga ho una domandina anch'io veloce veloce....
Come si fa a postare le foto nella discussione qui nei messagi di Hardware Upgrade?
Non intendo gli allegati, ma di inserire proprio la foto nel messagio come a volte fate voi....
Confidando nella vostra genialità :idea:
saluto
no il digitale è digitale, se lo senti lo senti alla massima qualità se no non lo senti...
Beh non e' proprio cosi'. Nei computer sono previsti dei meccanismi di rivelazione/correzione degli errori che provvedono a sistemare le cose nel 99.999% dei casi, in audio non ci sono tali sistemi per impossibilita' (vedi dove il ritardo non e' ammesso, ad esempio durante una registrazione od ascolto anche ci fosse un errore la ritrasmissione non sarebbe comunque possibile, quindi si rinuncia e si punta sul minimizzare/ignorare i problemi).
Cosi un cavo di pessima qualita' influisce sulla qualita' nel senso che di tanto in tanto potrai sentire dei silenzi se per esempio il flusso si interrompe per qualche ms, tempo di risincronizzare il tutto cio' diventa udibile.
Soprattuto con i cavi ottici la qualita' e' importante, inutile spendere 50 euro per un impiante come questo z-5400 spropositato, ma 3-4 euro forse sono un po' pochi. Per il coassiale le cose sono piu' semplici, e normalmente meno costosi.
Soprattuto con i cavi ottici la qualita' e' importante, inutile spendere 50 euro per un impiante come questo z-5400 spropositato, ma 3-4 euro forse sono un po' pochi. Per il coassiale le cose sono piu' semplici, e normalmente meno costosi.
il problema è che io ho trovato o quelli da 5 euro o quelli da 25... ci fosse stata una via di mezzo magari avrei preso quellla! cmq con quello da 5 mi trovo benone
Beh non e' proprio cosi'. Nei computer sono previsti dei meccanismi di rivelazione/correzione degli errori che provvedono a sistemare le cose nel 99.999% dei casi, in audio non ci sono tali sistemi per impossibilita' (vedi dove il ritardo non e' ammesso, ad esempio durante una registrazione od ascolto anche ci fosse un errore la ritrasmissione non sarebbe comunque possibile, quindi si rinuncia e si punta sul minimizzare/ignorare i problemi).
Cosi un cavo di pessima qualita' influisce sulla qualita' nel senso che di tanto in tanto potrai sentire dei silenzi se per esempio il flusso si interrompe per qualche ms, tempo di risincronizzare il tutto cio' diventa udibile.
Soprattuto con i cavi ottici la qualita' e' importante, inutile spendere 50 euro per un impiante come questo z-5400 spropositato, ma 3-4 euro forse sono un po' pochi. Per il coassiale le cose sono piu' semplici, e normalmente meno costosi.
questo senza dubbio, però lui ha detto che tutto funziona bene così com'è, quindi non vedo perchè spendere altri 20 euro per passare ad un sistema dalle stesse prestazioni, se poi lamenta errori è un'altra cosa
ok un altra cosa sicome i cavi posteriori sono troppo lunghi e li volessi tagliare? che dici quadagnerei qualità essendo i cavi più corti?
in linea teorica, ma solo in teoria, praticamente la differenza dicono sia nulla, comunque io mi sa che passo da 7m a 20m poi ti dico se c'è differenza, che comunque sarà irrisoria, soprattutto se è possibile compensare il ritardo delle casse posteriori.
raga ho una domandina anch'io veloce veloce....
Come si fa a postare le foto nella discussione qui nei messagi di Hardware Upgrade?
Non intendo gli allegati, ma di inserire proprio la foto nel messagio come a volte fate voi....
Confidando nella vostra genialità :idea:
saluto
imageshack
Ma in alternativa al coassiale si può usare un adattatore da jack a ottico, per collegare al decoder l'uscita digitale della scheda audio giusto? così mi risparmio il costo del cavo coassiale e posso collegarla anche all'amplificatore delle cuffie 5.1 che ha solo entrata ottica! :D
su pixmania lo vendono solo abbinato al cavo ottico... :muro: vedo se lo trovo singolo!
MiKeLezZ
11-01-2007, 15:41
Ho ritrovato nel PC le foto del reparto di amplificazione delle Z5400, risalenti a quando ho aperto l'ambaradam.... Magari siete curiosi e vi va di darci un occhio:
http://img120.imageshack.us/img120/8818/ampli1zk3.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/6886/ampli2im3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=ampli2im3.jpg)
Le foto sono fatte di fretta e con il cellulare, quindi vi dovrete accontentare...
in linea teorica, ma solo in teoria, praticamente la differenza dicono sia nulla, comunque io mi sa che passo da 7m a 20m poi ti dico se c'è differenza, che comunque sarà irrisoria, soprattutto se è possibile compensare il ritardo delle casse posteriori.Veramente, le latenze che imposti sulla scheda audio sono quelle derivanti dal suono che esce dagli altoparlanti e raggiunge la tua postazione (cosa che sappiamo tutti non è immediata, vedi tuoni e fulmini che sono asincroni), non altro; il ritardo che aggiungono 13m in più di filo all'impianto, l'ho già calcolato io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15417441&postcount=504) ed è di circa 0.000065 millisecondi, fai te :D :D
sono arrivate :D :D :D :D :D
speriamo di riuscire ad andare a ritirarle oggi... :D :D :D :D
Veramente, le latenze che imposti sulla scheda audio sono quelle derivanti dal suono che esce dagli altoparlanti e raggiunge la tua postazione (cosa che sappiamo tutti non è immediata, vedi tuoni e fulmini che sono asincroni), non altro; il ritardo che aggiungono 13m in più di filo all'impianto, l'ho già calcolato io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15417441&postcount=504) ed è di circa 0.000065 millisecondi, fai te :D :D
ma quindi a che serve esattamente la funzione surround delay? voi come lo avete impostato?
MiKeLezZ
11-01-2007, 16:08
ma quindi a che serve esattamente la funzione surround delay? voi come lo avete impostato?
Il suono viaggia a una velocità di 340 mm ogni millisecondo... Fai te il conto
Il suono viaggia a una velocità di 340 mm ogni millisecondo... Fai te il conto
beh se è talmente impercettibile a questo punto non credo che abbiano inserito la funzione per tale motivo, ma se c'è a qualcosa servirà o no? boh più tardi provo con qualche dvd
Il suono viaggia a una velocità di 340 mm ogni millisecondo... Fai te il conto
questo è valido per il ritardo dal momento dell'emissione, ma si dovrebbe aggiungere il ritardo dovuto alla propagazione del segnale elettrico lungo il cavo... che non ho idea di quanto sia
Brolente
11-01-2007, 16:32
è possibile che mi sbagli...ma il suono va a 1200 km/h
Probabilmente mi sbaglio (se mi sbagliassi allora ci sarebbero 2 tipologie di velocità del suono...)
Cmq considerando la velocità degli aerei, la barriera del suono si supera quando si oltrepassano i 1200km/h il che vuol dire:
1.200.000 metri all'ore
1.200.000/3600 (secondi in un ora) si ottiene che il suono percorre 333 metri al secondo.
ma quindi a che serve esattamente la funzione surround delay? voi come lo avete impostato?
dopo aver fatto un po' di prove eseguite con file mp3 dvd ecc.ecc, ho impostato il livello del surround delay a metà barra, il suono ora sembra piu' "sincronizzato" con le casse frontali,specialmente con un file mp3. :)
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_1/BIG/imgpr1878-01-1.jpg
ho trovato questo (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_34559/Manhattan/Manhattan_Adattatore_3%2E5MM_Mini_Jack_a_Toslink__%5B611924%5D.html) adattatore da ottico a jack 3,5mm, dovrebbe andar bene per collegare l'uscita digitale della audigy al decoder giusto? cmq domani passo in posta a prendere la audigy2zs, mi sapete dire se si può collegare contemporaneamente con i tre cavetti analogici e anche in digitale oppure l'uscita digitale corrisponde a una dei tre cavetti analogici?
è possibile che mi sbagli...ma il suono va a 1200 km/h
Probabilmente mi sbaglio (se mi sbagliassi allora ci sarebbero 2 tipologie di velocità del suono...)
Cmq considerando la velocità degli aerei, la barriera del suono si supera quando si oltrepassano i 1200km/h il che vuol dire:
1.200.000 metri all'ore
1.200.000/3600 (secondi in un ora) si ottiene che il suono percorre 333 metri al secondo.
io sapevo 340 m/s
cmq ce l'ho fatta, l'ho portato su per 4 piani senza ascensore...
sono 20,8 Kg!!!! non l'avevo mica capito...
va beh, se vale la regola più pesa meglio suona, questo deve essere fantastico...
procedo col montaggio... :D
davide155
11-01-2007, 18:29
si! ti confermo che la qualità è più alta! per ora l'ho provato solo col dvd test, ma il surround è decisamente migliore :)
Proprio nel clip del dvd Jungle sounds...tenendo il volume delle casse al 50% si ha un esperienza sonora incredibile :D ieri qui due miei amici non credevano alle proprie orecchie :D c'è una parte in quel clip dove viene ricreato il suono della zanzara....con effetti di movimendo e avvicinamento/allontanamento de suono....e ti devo dire che ne sono rimasto impressionato! la zanzara sembrava in camera e a tratti dava fastidio, perchè sembrava volerci entrare nelle orecchie :p
A presto
Brolente
ARRIVATI I CAVI!!!!
Che dire.......i dvd sono TRIPLICATI come qualità! E non sto scherzando!!
Il subwoofer adesso tonfa da far paura!!
Il surround pure questo è estremamente migliorato.
Il suono adesso è da cinema. Non ho sentito differenze con un impianto cinematografico.
In dts manca poco cascano i muri :eek: Impressionante!!
Ho provato come dvd "La guerra dei mondi" in dts. E' cambiato il suono dal giorno alla notte.
Nella musica invece me lo aspettavo che cambiasse in peggio secondo me. Perchè prima in analogico usavo il CMMS 3D della creative audigy, mentre in digitale tale funzione non funge. Quindi l'upmix soprattutto dei bassi non ha nulla a che vedere con quello che faceva la scheda audio.
Purtroppo non posso tenere sia analogico che digitale al pc perchè l'uscita digitale coincide con l'uscita del sub quando è attaccato in analogico :cry: Quindi o digitale o analogico :muro: A meno che non cambi scheda audio :stordita:
Ma le x-fi invece hanno la digital out che coincide con l'uscita del microfono, quindi con tale scheda dovrei rinunciare o al microfono oppure all'impianto in digitale..... :cry:
Come posso fare per poter collegare le casse in analogico e digitale e collegare pure il microfono???
Esistono delle cuffie che hannoil microfono incorporato e che l'audio passa tutto da un filo solo cioè quello delle cuffie?
Oppure hanno un cavo per le cuffie e uno per il mic incorporato??
Non so proprio come fare....perchè vorrei tenere le casse in digitale per i dvd e in analogico con il CMMS attivo per la musica :)
Come posso fare per poter collegare le casse in analogico e digitale e collegare pure il microfono???
Esistono delle cuffie che hannoil microfono incorporato e che l'audio passa tutto da un filo solo cioè quello delle cuffie?
Oppure hanno un cavo per le cuffie e uno per il mic incorporato??
che scheda audio hai? se ne hai la possibilità potresti prendere il frontalino!
Brolente
11-01-2007, 19:50
di solito hanno 2 fili...
MiKeLezZ
11-01-2007, 20:01
questo è valido per il ritardo dal momento dell'emissione, ma si dovrebbe aggiungere il ritardo dovuto alla propagazione del segnale elettrico lungo il cavo... che non ho idea di quanto sia
Ho già detto che è praticamente nullo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15475679&postcount=639) :( (sono 0.000065 ms)
beh se è talmente impercettibile a questo punto non credo che abbiano inserito la funzione per tale motivo, ma se c'è a qualcosa servirà o no? boh più tardi provo con qualche dvd
No, no, non è assolutamente impercettibile.
E' impercettibile il ritardo dovuto alla lunghezza dei cavi, ma il ritardo di propagazione del suono delle casse invece è da mettere ben in conto.
Ogni 34cm di distanza della cassa da te, ci devi aggiungere 1ms di latenza... fai il conto ed inserisci il risultato.
Come posso fare per poter collegare le casse in analogico e digitale e collegare pure il microfono???
Con le X-Fi hai le 3 uscite analogiche + quella digitale. Come hai detto resta il problema del microfono, ma puoi collegarti direttamente al PCB della scheda (cerca i pin del microfono) se hai per esempio il case con un'entrata mic (il 90% lo ha)
davide155
11-01-2007, 21:54
Bè il case ha l'entrata del microfono.....però l'ho levato perchè era collegato ad una dozzina di altri cavi inutili che prendevano un sacco di posto......
E purtroppo non posso separarli perchè sono tutti attaccati fra di loro tramite il frontalino che ho staccato del tutto.
In poche parole il mic non posso connetterlo al case perchè non c'è più il cavo.
E alla scheda audio non credo si posa attaccare il frontalino........oppure si?
Ho una audigy LS........se sapessi dove mettere questo benedetto microfono mi comprerei una x-fi.....la più economica......ma il problema rimarrebbe.....
Nessun lampo di genio?
Nessun lampo di genio?
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore?productLearnMore=T6831
davide155
11-01-2007, 22:45
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore?productLearnMore=T6831
Mmmhhh.....eccellente....... :D
Quindi ce ne dovrebbero essere anke di meno costosi a mediaworld oppure a qualche altro centro commericale.......oppure quello è l'unico?
Non ci avevo pensato ad un mic usb.......questo si che si chiama lampo di genio! :vicini:
Solo che adesso sorge un altro problema.....non ho più usb libere :D
Sono tutte indispensabili quelle che ho occupate........
maxdrift
11-01-2007, 23:02
ARRIVATI I CAVI!!!!
Che dire.......i dvd sono TRIPLICATI come qualità! E non sto scherzando!!
Il subwoofer adesso tonfa da far paura!!
Il surround pure questo è estremamente migliorato.
Il suono adesso è da cinema. Non ho sentito differenze con un impianto cinematografico.
In dts manca poco cascano i muri :eek: Impressionante!!
Ho provato come dvd "La guerra dei mondi" in dts. E' cambiato il suono dal giorno alla notte.
Nella musica invece me lo aspettavo che cambiasse in peggio secondo me. Perchè prima in analogico usavo il CMMS 3D della creative audigy, mentre in digitale tale funzione non funge. Quindi l'upmix soprattutto dei bassi non ha nulla a che vedere con quello che faceva la scheda audio.
Purtroppo non posso tenere sia analogico che digitale al pc perchè l'uscita digitale coincide con l'uscita del sub quando è attaccato in analogico :cry: Quindi o digitale o analogico :muro: A meno che non cambi scheda audio :stordita:
Ma le x-fi invece hanno la digital out che coincide con l'uscita del microfono, quindi con tale scheda dovrei rinunciare o al microfono oppure all'impianto in digitale..... :cry:
Come posso fare per poter collegare le casse in analogico e digitale e collegare pure il microfono???
Esistono delle cuffie che hannoil microfono incorporato e che l'audio passa tutto da un filo solo cioè quello delle cuffie?
Oppure hanno un cavo per le cuffie e uno per il mic incorporato??
Non so proprio come fare....perchè vorrei tenere le casse in digitale per i dvd e in analogico con il CMMS attivo per la musica :)
Ciao,
è un po' che nn scrivo qui, io avevo ordinato le z-5400 lo stesso giorno di davide155, sono arrivate dopo circa 2 settimane, cmq già provate, usate e molto apprezzate, ma soprattutto fissate a parete con supporti snodabili Melic*ni e un totale di 50m di cavo audio di sezione maggiore.
Il lavoro è venuto ESATTAMENTE come lo volevo!! (Cosa rara :) )
I supporti e il filo li ho comprati in un negozio di elettronica molto ben fornito qui a Catania.
MONTAGGIO:
Il lavoro è stato molto pesante (2 giorni), soprattutto per passare e fissare (con colla a caldo e qualche fermafilo di plastica) i fili che coprono quasi tutto il perimetro della mia stanza...
Ho optato per questi fili con guaina trasparente ma più grossi (che vista la distanza da percorrere riducono un po' la resistenza), invece dei fili uguali a quelli in dotazione ma bianchi....vuol dire che passerò la pittura sui fili :( ...
COLLEGAMENTI:
Al momento ho il pc desktop collegato in analogico (scheda audio integrata) con i 6 canali diretti per giocare.
Il portatile è invece collegato in ottico (essendo un Macbook Pro :D ) e ci ascolto musica e vedo qualche film...(oppure i trailer con Front Row che fanno rabbrividire.. :sofico: )
E' in arrivo una Audigy 2 ZS 7.1 usata che mi dovrebbe permettere il collegamento contemporaneo in analogico e digitale (sempre trovando i cavo coassiale adatto :stordita: )
Inutile continuare a tessere le lodi di questo impianto che con soli 164€ (eBay) offre prestazioni fuori dalla media del settore...
@davide155
forse l'unica soluzione per collegare in contemporanea analogico e digitale, senza cambiare scheda audio, potrebbe essere uno sdoppiatore minijack inserito nell'uscita digitale, però penso che se non lo trovi di ottima qualità rischi di sentire tutto male..soprattutto l'analogico.
Ho scattato qualche foto delle mie Z-5400 e di come sono montate e collegate....scusate il disordine nella mia stanza... :p
LINK ALLE FOTO (http://www.grosubcatania.it/z5400)
davide155
11-01-2007, 23:15
Ciao maxdrift!! :D
Ottime foto e ottimo lavoro ;)
Cmq l'adattatore come dici te non potrei metterlo perchè come dici te si perderebbe in qualità.
L'unica è comprare una scheda audio che abbia gli attakki digital out e analogico diversi......vale a dire una x-fi oppure una audigy 4 che ha tutti i jack distinti l'uno dall'altro......mic, digitale e analogico in 5 jack diversi.
Quindi sono alla ricerca di una audigy 4 usata o nuova :D
Cmq la differenza da analogico a digitale max la dovresti sentire eccome!
Soprattutto te che passi da un analogico di una scheda audio integrata......
Adesso non vedo l'ora di prendere questa benedetta scheda audio audigy 4 e poi potrò codermi questo bell'impianto al massimo della sua magnificenza.......
Cmq elettroluce rulez :sofico:
maxdrift
11-01-2007, 23:25
Ciao maxdrift!! :D
Ottime foto e ottimo lavoro ;)
Cmq l'adattatore come dici te non potrei metterlo perchè come dici te si perderebbe in qualità.
L'unica è comprare una scheda audio che abbia gli attakki digital out e analogico diversi......vale a dire una x-fi oppure una audigy 4 che ha tutti i jack distinti l'uno dall'altro......mic, digitale e analogico in 5 jack diversi.
Quindi sono alla ricerca di una audigy 4 usata o nuova :D
Cmq la differenza da analogico a digitale max la dovresti sentire eccome!
Soprattutto te che passi da un analogico di una scheda audio integrata......
Adesso non vedo l'ora di prendere questa benedetta scheda audio audigy 4 e poi potrò codermi questo bell'impianto al massimo della sua magnificenza.......
Cmq elettroluce rulez :sofico:
Ehh già...ottimo negozio!!
Ma io ancora non ho capito qual'è asattamente la Audigy 4...sul sito c'è la Audigy SE e su google se scrivo audigy 4 mi spuntano 10 schede diverse.. :D
Linki o posti una foto?
La mia Audigy 2 ZS (in arrivo) è questa: FOTO (http://images.creative.com/iss/images/corporate/artwork/art_sbAudigy2ZS_Prod.jpg)
maxdrift
11-01-2007, 23:27
Ok ok come non detto io andavo sul sito creative generico... :muro:
invece ora ho trovato il sito Sound Blaster e la Audigy 4 c'è...
Scusate! Sono intronato.. :mc:
davide155
11-01-2007, 23:34
Ok ok come non detto io andavo sul sito creative generico... :muro:
invece ora ho trovato il sito Sound Blaster e la Audigy 4 c'è...
Scusate! Sono intronato.. :mc:
Ma c'è pure sul sito creative generico :D
Eccola qui
http://www.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=14103
;)
mazzoni.federic
11-01-2007, 23:58
Scusate se non sono molto esperto ma se attacco tramite il cavo coassiale le z-5400 alla mia scheda madre che ha una scheda audio integrata (che fa a dir poco pena) visto che il segnale é digitale non ho nessuna perdita di qualita??sia che io ascolti un mp3 ,che giochi ,che guardi un dvd......
Grazie
dunque dopo montaggio e primi test:
inzialmente sono rimasto un pò deluso, per la musica sinceramente mi apettavo di più, però alla fine con il modo stereo x2 non ci si può lamentare... forse devo lavorarci un pò di equalizzatore...
quando invece ho provato il demo jungle di THX mi stava venedo giù casa... sono rimasto a bocca aperta come un'idiota.
al primo sparo (a sorpresa) sono saltato, la zanzara è fantastica...
il problema è che nella pratica pochi usano questo livello di audio... peccato! :(
infine ho provato con violator CD audio dei dpeche mode: 51. DTS
FANTASTICO!!! :eek:
mai ascoltato così, suono limpido e pulito.
e pensare ches to usando una scheda audio integrata, con connessione digitale.
quella analogica l'ho provata solo in stereo, e sinceramente non c'è moltissima differenza, possibile?
in conclusione questo sistema è ben lontano dalle due casse hi-fi del mio capo che sono stato ad ascoltare per tutta luna serata, però per 200 euro proprio non si può avere di più...
a domani per nuovi test, anche perchè bisogna fare il rodaggio per sentire bene!!
Piranha82
12-01-2007, 00:07
Ehh già...ottimo negozio!!
Ma io ancora non ho capito qual'è asattamente la Audigy 4...sul sito c'è la Audigy SE e su google se scrivo audigy 4 mi spuntano 10 schede diverse.. :D
Linki o posti una foto?
La mia Audigy 2 ZS (in arrivo) è questa: FOTO (http://images.creative.com/iss/images/corporate/artwork/art_sbAudigy2ZS_Prod.jpg)
Guarda io prima avevo un'audigy 2 nx e volevo comprarmi anch'io la 4. Ma visto il prezzo della X-fi e le sue prestazioni, ho preferito spendere un pò di più e prendere quest'ottima scheda.
E' vero c'è il problema del mic... io proporrei 2 soluzioni:
1)usare uno sdoppiatore MiniJack
2)usare un filo MiniJack m/f che arriva sulla scrivania e alla necessità attaccarci le cuffie o con l'adattatore rca, il cavo rca.
Che ne dite?
maxdrift
12-01-2007, 00:16
Ecco forse la n° 2 è la più indolore...anche se mi sa che davide è già convinto a cambiare scheda...del resto ha fatto trenta con i cavi...gli manca il trentuno
o sbaglio? :D
notte!!
Piranha82
12-01-2007, 00:26
Ecco forse la n° 2 è la più indolore...anche se mi sa che davide è già convinto a cambiare scheda...del resto ha fatto trenta con i cavi...gli manca il trentuno
o sbaglio? :D
notte!!
Io ho un cavo minijack m/f di circa 1,5 o 2 metri...non ricordo, che arriva sulla scrivania. Qui dovrei attaccarci l'addattatore rca con il cavo che si collegherà alle z-5400 per il digitale. Dite che perde molto di qualità?
MiKeLezZ
12-01-2007, 01:18
Per collegare la X-Fi al decoder Z-5400 tramite connessione digitale coassiale, serve questo:
http://img201.imageshack.us/img201/8650/spdif01xxvt0.jpg
Oppure regalate 30€ a Creative:
http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=1780
MiKeLezZ
12-01-2007, 02:49
Il decoder usa il chip Cirrus Logic CS494003:
http://www.chipcatalog.com/Cirrus/CS494003.htm
http://www.cirrus.com/en/products/pro/detail/P1031.html
8KB di buffer
32bit di precisione interna
12 canali input
16 canali output
low-budget ma carino
MiKeLezZ
12-01-2007, 03:19
Se volete un consiglio per aumentare mostruosamente la qualità audio degli MP3, stanotte ho fatto alcune prove
Alla fine io consiglio di usare WinAMP accoppiato con:
MAD
http://www.mars.org/home/rob/proj/mpeg/mad-plugin/
Settare a 24 bit; 32 bit solo se si possiedono X-Fi
Enhancer
http://www.winamp.com/plugins/details.php?id=81361
davide155
12-01-2007, 05:57
Fatto sta che i segnali in stereo in digitale sono troppo differenti rispetto a quelli in analogico processati dal CMMS 3D della scheda audio......
Sono più nitidi e pungenti, ma il subwoofer non si sente quasi mai.
Mentre con il cmms in analogico il sub picchiava e di brutto anke.
Quindi per i dvd userei la digitale e per le tracce in stereo come divx, musica e filmati userei l'analogico col processore della scheda audio....
Chi è che mi vende una aufigy 4? :help:
daninese
12-01-2007, 07:11
Per collegare la X-Fi al decoder Z-5400 tramite connessione digitale coassiale, serve questo:
http://img201.imageshack.us/img201/8650/spdif01xxvt0.jpg
Oppure regalate 30€ a Creative:
http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=1780
Mi dici in pvt dove è possibile reperire quel cavo ?
Grazie
mazzoni.federic
12-01-2007, 07:27
Scusate se non sono molto esperto ma se attacco tramite il cavo coassiale le z-5400 alla mia scheda madre che ha una scheda audio integrata ( p5b deluxe che fa a dir poco pena) visto che il segnale é digitale non ho nessuna perdita di qualita??sia che io ascolti un mp3 ,che giochi ,che guardi un dvd......riesco a sentire tutto in digitale in 5.1 senza perdita di qualita??
http://img77.imageshack.us/img77/2135/asusp5bdeluxe2fd5.jpg
che connessioni audio vedete??
Grazie
mi aiutate x favire
maxdrift
12-01-2007, 08:22
mi aiutate x favire
Allora,
non è proprio come dici...credo..
-Se hai usa scheda audio integrata e dici che fa pure pena, mi sembra difficile che abbia una uscita digitale coassiale. Quindi dovresti collegare il tutto in analogico con i tre mini-jack.
Riguardo alla perdita di qualità sul canale digitale di una scheda integrata scarsa, forse hai ragione...ma forse qualcuno più esperto qui ci può illuminare....
@Tutti
Ho letto più volte tra i post che si parla di cavo coassiale mini-jack/RCA Maschio/Femmina
Ma non credo proprio che sia così....il cavo deve essere Maschio/Maschio com e nella foto qualche post più su (quello è il cavo dei nostri sogni!!! :sbav: :muro: ) e come tutti i cavi che usiamo per collegare un dispositivo alla centralina delle Z-5400.
mi aiutate x favire
io con la p5b deluxe ho usato la digitale ottica (il qudratino nero)
comunque non è che ho notato molta differenza tra analogico e digitale, dite che questa scheda fa pena anche in digitale???
Piranha82
12-01-2007, 10:07
Per collegare la X-Fi al decoder Z-5400 tramite connessione digitale coassiale, serve questo:
http://img201.imageshack.us/img201/8650/spdif01xxvt0.jpg
Anch'io sono interessato a questo cavo... dove l'hai trovato?
Secondo voi c'è perdita di qualità se collego il cavo minijack m/f di circa 1,5 o 2 metri con adattatore RCA e cavo rca alle z-5400?
Per collegare la X-Fi al decoder Z-5400 tramite connessione digitale coassiale, serve questo:
http://img201.imageshack.us/img201/8650/spdif01xxvt0.jpg
Molto interessato anch'io, dove si trova ? anche in PVT. grazie.
Temporaneamente ho collegato uscita digitale coassiale con un classico cavo RCA - mini-jack stereo, usando uno dei 2 connettori, e il tutto funziona perfettamente, la centralina riconosce i flussi DD quando metto i DVD.
Effettivamente nei film il sub e' migliorato rispetto a quella analogica... evidentemente la decodifica della Creative Sucks!! meglio quella hardware della centralina, per la musica poco e' cambiato, forse il sub fa' meno boom di prima.
Il Volume resta comunque basso almeno vedendo i DVD dal PC, devo metterlo a 3/4 per essere ragionevolmente alto, ma non troppo.... Boh mi aspettavo notevolmente di piu'... la creative mentira' sulle caratteristiche ma le casse delle creative da 8W suonano cosi "forte" se non piu' di queste, sicuramente la distorsione e' maggiore mna 8W contro 38W mi aspettavo qualcosa di piu'... certo il woofer cosi piccolo non muove la stessa aria di uno di una cassa normale sempre da 40W, ma il creative era pure piu' piccolo...
daninese
12-01-2007, 11:43
Molto interessato anch'io, dove si trova ? anche in PVT. grazie.
Ragazzi nessuno lo sa ??????
Solo MiKeLezZ lo sa ????
Spero che appena torni on line ci pvt a tutti ....... :stordita: :D
Joblack84
12-01-2007, 11:43
ARRIVATI I CAVI!!!!
Che dire.......i dvd sono TRIPLICATI come qualità! E non sto scherzando!!
Il subwoofer adesso tonfa da far paura!!
Il surround pure questo è estremamente migliorato.
Il suono adesso è da cinema. Non ho sentito differenze con un impianto cinematografico.
In dts manca poco cascano i muri :eek: Impressionante!!
Ho provato come dvd "La guerra dei mondi" in dts. E' cambiato il suono dal giorno alla notte.
Nella musica invece me lo aspettavo che cambiasse in peggio secondo me. Perchè prima in analogico usavo il CMMS 3D della creative audigy, mentre in digitale tale funzione non funge. Quindi l'upmix soprattutto dei bassi non ha nulla a che vedere con quello che faceva la scheda audio.
Purtroppo non posso tenere sia analogico che digitale al pc perchè l'uscita digitale coincide con l'uscita del sub quando è attaccato in analogico :cry: Quindi o digitale o analogico :muro: A meno che non cambi scheda audio :stordita:
Ma le x-fi invece hanno la digital out che coincide con l'uscita del microfono, quindi con tale scheda dovrei rinunciare o al microfono oppure all'impianto in digitale..... :cry:
Come posso fare per poter collegare le casse in analogico e digitale e collegare pure il microfono???
Esistono delle cuffie che hannoil microfono incorporato e che l'audio passa tutto da un filo solo cioè quello delle cuffie?
Oppure hanno un cavo per le cuffie e uno per il mic incorporato??
Non so proprio come fare....perchè vorrei tenere le casse in digitale per i dvd e in analogico con il CMMS attivo per la musica :)
prova la audigi 4 a sia spdif che uscitta digitale
cmq potresti provare a vedere se la tua scheda audio ha la possibilitàà di collegare delle porte esterne come nel caso delle audigy platinum che anno il frontalino con tutte le uscite
peppekos
12-01-2007, 11:43
Per collegare la X-Fi al decoder Z-5400 tramite connessione digitale coassiale, serve questo:
http://img201.imageshack.us/img201/8650/spdif01xxvt0.jpg
Oppure regalate 30€ a Creative:
http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=1780
..anche io vorrei sapere dove trovare questo cavo....pvt :D
Molto interessato anch'io, dove si trova ? anche in PVT. grazie.
mi aggiungo alla richiesta!
MiKeLezZ
12-01-2007, 14:30
Non vorrei smorzarvi l'entusiasmo, ma la foto l'ho presa da qua:
http://www.ramelectronics.net/html/RCA-mini-spdif.html
Ieri ho cercato se trovavo quel cavo (quantomeno un analogo) da un enorme rivenditore internazionale, ma niente.
Ci sono quindi ben 5 possibilità per connettere l'impianto all'uscita digitale delle Sound Blaster:
1. Come ha detto mazzy, prendete il classico cavo con un jack da 3,5mm stereo a un'estremità e le 2 RCA (bianco e rosso) all'altra. Usate solo 1 delle due RCA.
2. Lo fate voi stessi, o ne modificate uno già fatto: prendere un cavo coassiale RCA-RCA (oppure Jack 3.5mm mono-Jack 3.5mm mono), lo tagliate ad un'estremità e mettere il connettore giusto all'altro lato...
3. Comprate il cavo Jack 3.5mm-RCA di cui ho postato l'immagine poc'anzi da qualche shop estero
4. Vi comprate un adattatore Jack3.5mm to RCA (1€ qua: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/909/Adattatore-jack-3.5mm-M-A-rca-F-stereo.html) e lo usate su un banale cavo Jack 3.5mm-Jack 3.5mm
4. Comprate da Creative l'apposito add-on.
daninese
12-01-2007, 15:51
ragazzi io ho provato con un semplice cavo rca e all'altra estremità ho messo un riduttore ma mi dice NO DIGITAL DATA ....... Ho una audigy 1
:muro: :muro:
davide155
12-01-2007, 16:21
ragazzi io ho provato con un semplice cavo rca e all'altra estremità ho messo un riduttore ma mi dice NO DIGITAL DATA ....... Ho una audigy 1
:muro: :muro:
Lo deve fare.....
Appena metti qualcosa....tipo una canzone o dvd appare che tipo di traccia audio è.
Ma se non hai messo punte tracce audio lui starà sempre in no signal data ;)
daninese
12-01-2007, 16:24
Lo deve fare.....
Appena metti qualcosa....tipo una canzone o dvd appare che tipo di traccia audio è.
Ma se non hai messo punte tracce audio lui starà sempre in no signal data ;)
Ok ho capito ...
io ho provato un fugace test x le casse del pc .. e non riproducevano nessun suono Il classico test nel software creative
MiKeLezZ
12-01-2007, 16:42
Ok ho capito ...
io ho provato un fugace test x le casse del pc .. e non riproducevano nessun suono Il classico test nel software creative
Non sono certo che entrambi i cavi RCA rosso e bianco portino il segnale digitale della scheda audio, se hai provato solo con uno, prova anche con l'altro.
davide155
12-01-2007, 16:46
Ok ho capito ...
io ho provato un fugace test x le casse del pc .. e non riproducevano nessun suono Il classico test nel software creative
Il test della creative a me lo fa solo a due casse.....quando è in digitale.
Ma se schiacci il tasto test sul telecomando vedrai che funge.....
Hai attiato tutto in digitale dalla console creative?
PS: Ragazzi come si chiama il dvd con la zanzara?.....quello della giungla....
PS: Ragazzi come si chiama il dvd con la zanzara?.....quello della giungla....[/B]
sul mulo "Trailer Thx Dolby Digital Audio - Jungle Sounds Thx Surround Ex.vob"
davide155
12-01-2007, 17:01
sul mulo "Trailer Thx Dolby Digital Audio - Jungle Sounds Thx Surround Ex.vob"
Sei un grande!!
Cmq altri nomi di video in THX??
peppekos
12-01-2007, 18:59
... :D buonasera :D ...oggi ho trovato un sito francese che vende il cavo rca/jack coassiale....fa anche spedizioni in italia il prezzo non è male 17 euro il cavo da un metro compresa la spedizione ed ogni metro aggiuntivo 2,50 euro....posso postare qua il link del sito? :confused:
Brolente
12-01-2007, 19:22
davide leggi sopra il messaggio in cui dicevo di aver provato il collegamento coassiale...Lì c'è scritto il DVD TEST da scaricare ;)
davide155
12-01-2007, 20:04
davide leggi sopra il messaggio in cui dicevo di aver provato il collegamento coassiale...Lì c'è scritto il DVD TEST da scaricare ;)
Dove? :confused:
Non riesco a trovarlo......
Me lo ridiresti il nome che avevi detto?
Piranha82
12-01-2007, 21:50
The Ultimate Trailer Collection 2
Salve chi di voi a le logitech Z 5450? come vanno? consigliate di attaccarle in coassiale o ottico? altra cosa avevo intenzione di comprare una scheda audio X-FI...sapete quale di queste hanno l'ingresso spdif? grazie a tutti!!!
davide155
12-01-2007, 22:02
The Ultimate Trailer Collection 2
Allora è già in down.
Cmq ho scaricato il jungle THX.....e credevo chissà cosa :rolleyes:
Una zanzara e un elicotter......qualche sparo...fine......
Si audio ottimo, però non mette di certo in crisi questo bel sistemino :D
Per ora l'unico dvd che ha sprigionato tutta la potenza di questo kit è stato La guerra dei mondi in DTS. UGUALE AL CINEMA!!
I bassi profondi e corposi.......i suoni d'appertutto.......cristallini e puliti.
Perfetto per i film in dvd.
Sono ancora alla ricerca di una audigy 4 però :cry:
Allora è già in down.
Cmq ho scaricato il jungle THX.....e credevo chissà cosa :rolleyes:
Una zanzara e un elicotter......qualche sparo...fine......
Si audio ottimo, però non mette di certo in crisi questo bel sistemino :D
se vuoi sentire qualcosa di impressionante :D ti consiglio :
Traccia Audio in Dts (es. Queen, Pink Pink Floyd, Depeche Mode )
Vari Star Wars in dvd
Test Trailer in Thx (sopratutto quello della pioggia, i tuoni ti fanno saltare dalla sedia!! :eek: ) e in Dts.
Ciao ;)
davide155
12-01-2007, 22:47
se vuoi sentire qualcosa di impressionante :D ti consiglio :
Traccia Audio in Dts (es. Queen, Pink Pink Floyd, Depeche Mode )
Vari Star Wars in dvd
Test Trailer in Thx (sopratutto quello della pioggia, i tuoni ti fanno saltare dalla sedia!! :eek: ) e in Dts.
Ciao ;)
Si vede che non hai provato la guerra dei mondi :D
Per caso qualcuno l'ha visto al cinema? Io si.....ed era spaventoso!
Il film con gli effetti sonori meglio che abbia mai sentito.
E il dts del dvd unito a queste casse mi ricorda molto l'audio del cinema.
Davvero impressionante!
Salve chi di voi a le logitech Z 5450? come vanno? consigliate di attaccarle in coassiale o ottico? altra cosa avevo intenzione di comprare una scheda audio X-FI...sapete quale di queste hanno l'ingresso spdif? grazie a tutti!!!
uppino
Si vede che non hai provato la guerra dei mondi :D
Per caso qualcuno l'ha visto al cinema? Io si.....ed era spaventoso!
Il film con gli effetti sonori meglio che abbia mai sentito.
E il dts del dvd unito a queste casse mi ricorda molto l'audio del cinema.
Davvero impressionante!
ancora non ho avuto modo di vederlo,
cmq gia' da quando ho letto la tua prima impressione sono alla ricerca del dvd!!:sofico: :D
Brolente
12-01-2007, 23:19
Molte volte mi è stato chiesto...ma sono potentissime le casse e io ho sempre risposto di si...ma sbagliavo....
Non mi riferisco alle casse...ma al concetto di potenza nell'audio...qui tutto è relativo.
Posto qui questo link che mi ha impressionato, ovvero la saletta che si è costruito un tipo nella casa di campagna, tratto dal forum AV Magazine :cool: che è la Bibbia in questo campo...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=13677
che dire... :mbe:
Tutto è relativo :)
(8000 watt RMS)
Molte volte mi è stato chiesto...ma sono potentissime le casse e io ho sempre risposto di si...ma sbagliavo....
Non mi riferisco alle casse...ma al concetto di potenza nell'audio...qui tutto è relativo.
Posto qui questo link che mi ha impressionato, ovvero la saletta che si è costruito un tipo nella casa di campagna, tratto dal forum AV Magazine :cool: che è la Bibbia in questo campo...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=13677
che dire... :mbe:
Tutto è relativo :)
(8000 watt RMS)
:sbavvv: quanto gli sarà costato... con le poltroncine tipo cinema... farà pagare per entrare? :D
cmq ieri ho installato la audigy 2zs ed è tutt'altra cosa rispetto all'audio integrato il CMSS fa tremare i muri anche con semplici mp3! visto che è possibile collegarla contemporaneamente in analogico e in digitale ora ordino i cavi per collegarla in digitale!
x davide: oltra alla audigy4 prendi in considerazione anche una 2zs che sono praticamente uguali!
mazzoni.federic
13-01-2007, 11:43
ma quindi la Terratec Aureon 7.1 non é l'unica che permette di ascoltare anche i giochi in eax in digitale??
ma quindi la Terratec Aureon 7.1 non é l'unica che permette di ascoltare anche i giochi in eax in digitale??
la audigy 2zs permette di essere collegata contemporaneamente in anlogico e digitale, ma per sfruttare l'eax bisogna usare cmq l'analogico!
tutte le schede con DDlive permettono di fare quello che la aureon7.1
MiKeLezZ
13-01-2007, 14:01
ma quindi la Terratec Aureon 7.1 non é l'unica che permette di ascoltare anche i giochi in eax in digitale??
No, non è la Terratec Aureon 7.1 che permetto questo!
davide155
13-01-2007, 16:37
x davide: oltra alla audigy4 prendi in considerazione anche una 2zs che sono praticamente uguali!
Costa anke il triplo di una audigy 4 :D
Quanto l'hai pagata?
Io l'audigy4 la troverei a 40 euri......usata......
La 2zs te?
davide155
13-01-2007, 16:46
Posto qui questo link che mi ha impressionato, ovvero la saletta che si è costruito un tipo nella casa di campagna, tratto dal forum AV Magazine :cool: che è la Bibbia in questo campo...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=13677
che dire... :mbe:
Tutto è relativo :)
(8000 watt RMS)
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Ma questo è un genio!!!!!!
Devo stringergli la mano a questo qui!! :eek: :eek: :eek:
MiKeLezZ
13-01-2007, 16:57
Costa anke il triplo di una audigy 4 :D
Quanto l'hai pagata?
Io l'audigy4 la troverei a 40 euri......usata......
La 2zs te?
Bhe la Audigy 4 usa i convertitori D/A usati adessi sulla X-Fi Elite Pro (che è il TOP), mentre la Audigy 2ZS usa quelli usati sulle altre X-Fi....
davide155
13-01-2007, 17:01
Bhe la Audigy 4 usa i convertitori D/A usati adessi sulla X-Fi Elite Pro (che è il TOP), mentre la Audigy 2ZS usa quelli usati sulle altre X-Fi....
Quindi audigy 4 rulez :cool:
Bhe la Audigy 4 usa i convertitori D/A usati adessi sulla X-Fi Elite Pro (che è il TOP), mentre la Audigy 2ZS usa quelli usati sulle altre X-Fi....
Questo non vero', La Audigy 4 PRO usa gli stessi DAC della X-Fi Elite PRO, ma la Audigy 4 normale usa quelli della A2ZS/X-Fi, anche se poi la circuiterei di contorno produce leggere differenze sul risultato finale. La Audigy 4 e' la piu' economica delle 3, con circuiteria semplificata, contatti in plastica, tali che i parametri audio sono leggermente diversi tra le 3 schede, con la X-Fi in testa.
Costa anke il triplo di una audigy 4 :D
Quanto l'hai pagata?
Io l'audigy4 la troverei a 40 euri......usata......
La 2zs te?
32 spese di spedizione incluse :D
davide155
13-01-2007, 18:08
32 spese di spedizione incluse :D
:eek: :eek: :eek:
DOVE??
Nuova??
:eek: :eek: :eek:
DOVE??
Nuova??
no nuova non si trova più la mia è usata!
davide155
13-01-2007, 19:24
no nuova non si trova più la mia è usata!
Stardo :cry: :D :D
Non riesco a trovarle :cry:
Stardo :cry: :D :D
Non riesco a trovarle :cry:
eh lo so è dura, il mio consiglio è di tenere d'occhio spesso il mercatino del forum, vedrai che prima o poi una la trovi!
Piranha82
13-01-2007, 19:29
Cmq se volete una mia opinione, io sono passato dall'audigy2nx alla scheda integrata del pc, fino alla Xfi Xtreme Music e la differenza è abbissale!!!
Per l'audigy4 non credo sia più potente della Xfi.
Piranha82
13-01-2007, 19:36
Dimenticavo!!!
Ho provato i The Dark Side of the moon dei mitici Pink Floyd in DTS.
Favoloso :sbav:
Però modificando le impostazioni della Xfi cercando di far fare la decodifica esterna, non ho notato differenze...
Forse perchè il flusso dati DTS esce in digitale ed io ho solo l'attacco analogico, vero?
Dimenticavo!!!
Ho provato i The Dark Side of the moon dei mitici Pink Floyd in DTS.
Favoloso :sbav:
Però modificando le impostazioni della Xfi cercando di far fare la decodifica esterna, non ho notato differenze...
Forse perchè il flusso dati DTS esce in digitale ed io ho solo l'attacco analogico, vero?
se vuoi far fare la decodifica al decoder delle 5400 devi collegarlo all'uscita digitale della scheda, con i cavi analogici sarà la scheda a fare la decodifica!
Piranha82
13-01-2007, 20:49
Immaginavo, era ovvio!
:D
Anche perchè se seleziono decoder esterno non si sente nulla....
Post inutile... scusate. :doh:
Allora finalmente ho avuto modo di montarle e testarlo un pochino
...cut...
Ti ho messo al primo post ;)
davide155
13-01-2007, 22:17
Ti ho messo al primo post ;)
Come mai il primo post contiene solo la sua impressione? :mbe:
E' un solo pensiero che potrebbe essere falso. Indipendentemente che lo sia o meno sia chiaro.
C'è chi non lo ritierrebbe veritiero......
Sarebbe meglio mettere diversi pareri di diversi utenti.
In modo che colui che viene per scegliere le casse potrà godere più di un'idea ;)
Salve chi di voi a le logitech Z 5450? come vanno? consigliate di attaccarle in coassiale o ottico? altra cosa avevo intenzione di comprare una scheda audio X-FI...sapete quale di queste hanno l'ingresso spdif? grazie a tutti!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101458
Come mai il primo post contiene solo la sua impressione? :mbe:
E' un solo pensiero che potrebbe essere falso. Indipendentemente che lo sia o meno sia chiaro.
C'è chi non lo ritierrebbe veritiero......
Sarebbe meglio mettere diversi pareri di diversi utenti.
In modo che colui che viene per scegliere le casse potrà godere più di un'idea ;)
Non so se l'hai notato, ma ci sono molte altre discussioni con il "tag" [Recensione]. Ovvio che sia l'impressione di un solo utente. Tu, ovviamente, sei liberissimo di fare la tua di recensione ed il io la metterò in testa al thread ;)
... :D buonasera :D ...oggi ho trovato un sito francese che vende il cavo rca/jack coassiale....fa anche spedizioni in italia il prezzo non è male 17 euro il cavo da un metro compresa la spedizione ed ogni metro aggiuntivo 2,50 euro....posso postare qua il link del sito? :confused:
Trattandosi di un cavo del tutto particolare, come da regolamento, sei "autorizzato" a postarlo ;)
davide155
13-01-2007, 22:35
Non so se l'hai notato, ma ci sono molte altre discussioni con il "tag" [Recensione]. Ovvio che sia l'impressione di un solo utente. Tu, ovviamente, sei liberissimo di fare la tua di recensione ed il io la metterò in testa al thread ;)
Già fatta pagine addietro appena le comprai :D ;)
Visto che mi "sorbisco" decine di thread e post, può sfuggire ;)
Link?
P.S.: attenzione che per recensione intendo anche una minima "formattazione" e presentazione della stessa (un po' come ha fatto mazzy strutturando la recensione per punti ed indicando cosa ha provato).
davide155
13-01-2007, 22:42
Visto che mi "sorbisco" decine di thread e post, può sfuggire ;)
Link?
P.S.: attenzione che per recensione intendo anche una minima "formattazione" e presentazione della stessa (un po' come ha fatto mazzy strutturando la recensione per punti ed indicando cosa ha provato).
Adesso mi sta fatica riscriverla tutta per bene......
Se trovo il tempo e la voglia la farò come si deve, altrimenti metteremo la recensione di altri utenti ;)
davide155
13-01-2007, 22:56
Ragazzi ho salvato un pezzo "dolboso" de "la guerra dei mondi" in dts.
Secondo me uno dei migliori pezzi da sentire con tale traccia.......
Se mi dite un sito dove posso upparlo e renderlo disponibile a voi lo farei volentieri.
Anche per invogliare la gente a comprare questo dvd, che per quanto riguarda l'audio è sensazionale!!
Se mi dite un sito dove posso upparlo e renderlo disponibile a voi lo farei volentieri.
Anche per invogliare la gente a comprare questo dvd, che per quanto riguarda l'audio è sensazionale!!
No, sorry. La colonna sonora è coperta da copyright.
davide155
13-01-2007, 23:34
No, sorry. La colonna sonora è coperta da copyright.
Pignolo :Prrr:
:D :D
Vabbè allora nulla....peccato....per testare queste casse andava benissimo quella scena......
MiKeLezZ
14-01-2007, 00:18
Per l'audigy4 non credo sia più potente della Xfi.Questo non vero', La Audigy 4 PRO usa gli stessi DAC della X-Fi Elite PRO, ma la Audigy 4 normale usa quelli della A2ZS/X-Fi, anche se poi la circuiterei di contorno produce leggere differenze sul risultato finale. La Audigy 4 e' la piu' economica delle 3, con circuiteria semplificata, contatti in plastica, tali che i parametri audio sono leggermente diversi tra le 3 schede, con la X-Fi in testa.mazzy, in realtà sei tu a confondere un pochino....... Quando si parla di Audigy 4, è sottointeso ci si riferisca alla versione PRO, che era quella commercializzata nei canali RETAIL.
Era nata per esser la versione "ELITE" della Audigy 2 ZS PRO (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050503&page=audigy_4_pro-01) (quest'ultima peraltro già ottima, nata per raggiungere la risposta in frequenza delle ottime schede dotate di chip VIA Envy24), non certo un triste e plasticoso rimpiazzo per l'audio integrato, e addirittura affermare che la Audigy 4 sia la più economica delle 3, bhe, se ti sentisse Creative........ eheh
Quella a cui tu ti riferisci non è altro che la versione OEM, ovvero per assemblatori, e sarebbe quindi quello da specificare...
Non vi sono molte comparative di queste schede in rete, ma una delle poche fornisce questi risultati:
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1850393,00.asp
Essi mostrano una differenza risicabile fra 2 ZS, 4 (come vedi non viene specificato il fatto sia PRO) e X-Fi. Addirittura la 4 (proprio a fronte dei miglior convertitori) batte in alcuni test, di particolar nota lo "Stereo CrossTalk", la X-Fi (che comunque resta preferibile come risposta generale e per tutte le feature in più implementate).
Come mai il primo post contiene solo la sua impressione? :mbe:
E' un solo pensiero che potrebbe essere falso. Indipendentemente che lo sia o meno sia chiaro.
C'è chi non lo ritierrebbe veritiero......
Sarebbe meglio mettere diversi pareri di diversi utenti.
In modo che colui che viene per scegliere le casse potrà godere più di un'idea ;)Bhe, non credo sia per sfregio, sono sicuro kewell e gli altri utenti sarebbero ben felici di sentire "altri venti". Magari se qualcuno si prendesse la briga di fare un reply "sommario" di caratteristiche e FAQ (volevo farlo io, ma... la pigrizia), si potrebbe pensare di usare quello come prima pagina, e le recensioni vi si linkano dentro (rimandando al post).
davide155
14-01-2007, 10:57
Bhe, non credo sia per sfregio, sono sicuro kewell e gli altri utenti sarebbero ben felici di sentire "altri venti". Magari se qualcuno si prendesse la briga di fare un reply "sommario" di caratteristiche e FAQ (volevo farlo io, ma... la pigrizia), si potrebbe pensare di usare quello come prima pagina, e le recensioni vi si linkano dentro (rimandando al post).
Mai pensato che l'abbia fatto pre sfregio.....
Ma lì per lì ho visto che ha messo solo il suo invece che mettere anche gli altri.
Ma poi mi sono accorto che questo thread è diventato un pochino lunghetto :stordita:
Quindi ecco spiegato il perchè della sola recensione di mazzy ;)
davide155
14-01-2007, 11:12
Gente come si chiama il dvd o il cd dei QUEEN di cui parlavate tempo fa?
Quello in DTS ovviamente :cool:
Gente come si chiama il dvd o il cd dei QUEEN di cui parlavate tempo fa?
Quello in DTS ovviamente :cool:
dei queen c'è un greatest hits in DTS, poi non so se ce ne sono altri!
davide155
14-01-2007, 11:30
dei queen c'è un greatest hits in DTS, poi non so se ce ne sono altri!
Ma dvd o cd?
davide155
14-01-2007, 11:53
cd mi pare!
Gracias :D ;)
qualcuno ha trovato dei supporti orientabili, adatti da mettere a muro? magari a poco prezzo?
davide155
14-01-2007, 13:27
qualcuno ha trovato dei supporti orientabili, adatti da mettere a muro? magari a poco prezzo?
Qualche giorno fa un utente aveva trovato dei supporti meliconi da mettere a muro orientabili......
Googola :D
Riporto quanto detto da gpfanta nel thread sulle Z-5500. Magari funziona anche sulle z-5400.
Second Skin Effect:
Col decoder in standby (led rosso acceso) tenere premuto i pulsanti input, effect, settings e mute per 6 secondi. Adesso in stanby il led non è più rosso ma violetto e la barra del volume che appare sul display ha più linee di quella precedente.
Diagnostic Mode:
Col decoder in standby tenere premuti i pulsanti Input e Effect per 6 secondi.
A questo punto quando il decoder riceve un flusso digitale sul display vengono visualizzate le informazioni sul flusso ricevuto per 5 secondi.
Displaying firmware version:
Sempre con il sistema in standby tenere premuti i pulsanti Input e Settings per 6 secondi e sul display appare la versione del firmware del decoder e resette le impostazioni come da fabbrica.
Raga mi è arrivata la creative extrememusic, collegamenti fatti e tutto ok.
ma nn ci capisco molto sulle modalità da mettere. Sul decoder della casse cosa devo impostare?
datemi una mano :mc:
davide155
14-01-2007, 15:01
Riporto quanto detto da gpfanta nel thread sulle Z-5500. Magari funziona anche sulle z-5400.
E per farlo tornare normale come devo fare per la prima opzione?
Non mi rimanesse sempre così.......perchè se si può tornare indietro allora provo :p
Ps: il pulsante imput non c'è :)
davide155
14-01-2007, 15:12
FUNZIONA!!
Riporto quanto detto da gpfanta nel thread sulle Z-5500. Magari funziona anche sulle z-5400.
WOOOW Funziona tutto!!! :eek:
Bellissima la secondo skin!!
Ci sono altre chicce del genere?? :eek:
P.s : Versione firmware "2.0.6"
si può appoggiare il lato del sub dove c'è il buco ad una parete o e meglio lasciare un po di spazio?!
Piranha82
14-01-2007, 16:12
Funziona. GRANDIIII
Questo trucco è da mettere al primo post!
Mi sono ricordato che la fotocamera digitale aveva un cavo minijack 2xRCA per attaccarla alla tv.
Premetto che con l'analogico tutto funziona normale.
Così ho attaccato la Xfi alle Logitech. Ho fatto il test delle casse, ma le posteriori non si sentono. Quando arriva alle posteriori si risentono davanti:
destra posteriore=destra anteriore e lo stesso per la sinistra e la centrale si sente come sx + dx.
Quindi ho provato i cd in dts che avevo, ma ho riscontrato 2 problemi:
1)se lascio la decodifica via Xfi il suono si sente solo dalle 2 anteriori (neanche la centrale), infatti esce scritto stereo.
2) se metto la decodifica esterna il suono è accelerato!!! Però esce scritto "dts digital".
chinookAT85LSAURO
14-01-2007, 16:42
E' vero funziona :O
chinookAT85LSAURO
14-01-2007, 16:47
Il decoder usa il chip Cirrus Logic CS494003:
http://www.chipcatalog.com/Cirrus/CS494003.htm
http://www.cirrus.com/en/products/pro/detail/P1031.html
8KB di buffer
32bit di precisione interna
12 canali input
16 canali output
low-budget ma carino
Ma quindi conviene usare la decodifica di una audigy??
Funziona. GRANDIIII
Questo trucco è da mettere al primo post!
Mi sono ricordato che la fotocamera digitale aveva un cavo minijack 2xRCA per attaccarla alla tv.
Premetto che con l'analogico tutto funziona normale.
Così ho attaccato la Xfi alle Logitech. Ho fatto il test delle casse, ma le posteriori non si sentono. Quando arriva alle posteriori si risentono davanti:
destra posteriore=destra anteriore e lo stesso per la sinistra e la centrale si sente come sx + dx.
Quindi ho provato i cd in dts che avevo, ma ho riscontrato 2 problemi:
1)se lascio la decodifica via Xfi il suono si sente solo dalle 2 anteriori (neanche la centrale), infatti esce scritto stereo.
2) se metto la decodifica esterna il suono è accelerato!!! Però esce scritto "dts digital".
Il minijack del cavetto è mono (visto che ci sono 2RCA penso di proprio di no)?
Vero è che sulla knowledge Creative c'è scritto che si può usare anche un minijack stereo, ma spesso si hanno problemi.
Piranha82
14-01-2007, 17:17
Dei 2 rca uno porta il video, infatti se lo attacco non c'è flusso audio.
Ma xkè si dovrebbe sentire accelerato????
E per il fatto 5.1?
daninese
14-01-2007, 17:23
Un aiutino ....
un programma x sentire l'audio DTS sul pc ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.