View Single Post
Old 27-10-2021, 14:54   #5
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9616
Recensioni, Benchmark e Overclock






Recensioni (a partire dal 4 novembre 2021)




A) Intel Core i9-12900k-12900KF-12900-12900F-12900KS



GamingRecap: https://videocardz.com/newz/intel-co...as-been-leaked
Techspot: https://www.techspot.com/review/2351...ore-i9-12900k/
Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...000_index.html e qui: Intel Core i9-12900k, prestazioni windows 11 vs windows 10: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...nto_index.html
Videocardz: https://videocardz.com/119188/intel-...review-roundup
Guru3d : https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html e qui: https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
Anandtec: https://www.anandtech.com/print/1704...rid-complexity
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-cor...frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/ar...-Roundup-2248/
Tom's Hardware : https://www.tomshw.it/hardware/intel...0k-recensione/
Pcworld : https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html
Computerbase : https://www.computerbase.de/2021-11/...chmark-test/2/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/i...y-performance/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/i...re-i9-12900ks/
Hardware Upgrade : https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ema_index.html




B) Intel Core i7-12700k-12700KF-12700-12700F



Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...000_index.html
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-cor...frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/ar...-Roundup-2248/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/i...lake-12th-gen/






C) Intel Core i5-12600k-12600KF-12600



Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...000_index.html
GamingRecap : https://videocardz.com/newz/intel-co...as-been-leaked
Guru3d: https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-cor...frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/ar...-Roundup-2248/
Tom's Hardware : https://www.tomshw.it/hardware/intel...0k-recensione/
Pcworld : https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html
Computerbase : https://www.computerbase.de/2021-11/...chmark-test/2/



D) Intel Core i5-12500-12400-12400F



Guru3d : https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
Tom's hardware : https://www.tomshardware.com/news/in...5-12400-review
Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
Intel Core i5-12400 vs. AMD Ryzen 5 5600X, Best Value CPU Battle (videorecensione di hwunboxed):
https://www.youtube.com/watch?v=2J0iP520WoY
TechPoweUp : https://www.techpowerup.com/review/i...ore-i5-12400f/
Hardware Upgrade : https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ivo_index.html






E) Intel Core i3-12300-12100-12100F



Pre-recensione i3-12300/12100: https://wccftech.com/intel-core-i5-1...nt-than-5600x/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-co...head-of-launch e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...ches-leak.html







Benchmark



Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Riassunto CPU Performance 1110 bench estrapolati dalle varie recensioni, lavorone:

https://www.reddit.com/r/intel/comme...formance_1110/





A) Intel Core i9-12900KS-i9-12900K-12900KF-12900-12900F



1) Mostrati sul sito internet PugetBenchmark i risultati di benchmark di un processore 12900k con scheda madre asus rog strix z690-e wi-fi: https://videocardz.com/newz/intel-co...-e-motherboard. La cpu è stata testata con a bordo 64GB di ram DDR5 a 4800 mhz. Alcuni risultati sul programma di bench mostrano che l'11900k con una scheda video 3090 dà circa gli stessi risultati del 12900k (sempre con una 3090 montata e qui: https://www.guru3d.com/news-story/as...processor.html


2) Il processore i9-12900k è più veloce di un 12% rispetto al processore amd Ryzen 9 5950x in single core nel benchmark geekbench 5: https://videocardz.com/newz/intel-co...ch-5-benchmark e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ge...n-9-5950x.html. Inoltre risulta essere del 3% più veloce nel test multithread. Il processore è stato testato su windows 11 pro cosa che suggerisce che sia l'hardware e il software sfruttano appieno la nuova tecnologia basata sull'Intel Thread Director. La cpu è stata testata usando ram ddr5, riportando una frequenza di base di 3.2 ghz, mentre il boost clock non è stato letto correttamente (mostrato a 3 Mhz nella pagina dei risultati e a 29 ghz nella pagina dei dettagli). Il Core i9-12900K ha totalizzato un punteggio di 1893 punti nel test single core e 17299 punti nel test multi core. Questi risultati evidenziato che la cpu in questione è più veloce di un core i9-11900k di un 2% nel test single core e di un bel 57% nel test multicore.


3) Testato il processore i9-12900k nel benchmark del gioco Ashes of the Singularity: https://videocardz.com/newz/intel-co...chmark-website e qui: https://www.guru3d.com/news-story/co...ity-by-40.html. Il processore i9-12900k raggiunge un punteggio di circa 30.000 punti nel bench multi-core di Cinebench r23 con l'utilizzo di una scheda madre gigabyte z690 aorus ultra che sfrutta il bus pci-e 5.0 e di ram ddr5 a 5200 mhz in modalità quad channel: https://videocardz.com/newz/intel-co...-cinebench-r23 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...bench-r23.html


4) Testato il processore i9-12900k con una scheda madre asrock z690 phantom gaming 4 nel cinebench r-23 in single thread - la cpu in questione realizza un punteggio di circa 2000 punti nel test single core. In comparazione con l'amd ryzen 9 5950x e l'architettura Intel Rocket Lake, a settaggi stock si nota un aumento di performance del 21% circa e del 40% in comparazione con l'architettura Intel Comet Lake e il processore i9-10900k: https://videocardz.com/newz/intel-co...nch-r23-teased e qui: https://videocardz.com/newz/sisoftwa...chmark-results e qui: https://www.guru3d.com/news-story/si...i9-12900k.html


5) Il processore i9-12900k nel test single thread con cpu-z realizza un punteggio di 825 punti, del 27% più veloce dell'AMD Ryzen 9 5950X con 648 punti e del 20% più veloce del Core i9-11900k con 682 punti: https://www.guru3d.com/news-story/co...n-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-co...read-benchmark. Alcuni test mostrano come nei benchmark il processore Core i5-12600k batta il processore i9-11900K, con un punteggio di 750 contro un punteggio di 732: https://www.guru3d.com/news-story/co...der-lake).html. Altri leak: https://www.guru3d.com/news-story/co...n-9-5950x.html


6) Testato il processore 12900 con una scheda madre Asus rog maximus z690 extreme con ram crucial ddr5 a 4800 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-co...me-motherboard. La cpu ha un base clock di 2.4 ghz e di 4.25 ghz in turbo boost e un tdp di 65W ed è dotata di 8 core ad alta efficienza (E-Core) e 8 core ad alte prestazioni (P-Core) e 24 thread come il 12900K. La cpu ha registrato un punteggio di 214 punti nel test single core e di 2510 punti nel test multi core. Nella notizia è riportato anche il leak della foto del processore i9-12900KF con tdp a 125w (qualification sample).


7) Alcuni test in Cinebench R20 mostrano come il core i9-12900k batta l'amd ryzen 9 5950X in single e multithread: https://www.guru3d.com/news-story/ci...n-9-5950x.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ti_101445.html


8) Processori i9-12900k e i9-12900 testati con scheda madre z690 rispettivamente in 3dmark e nel gioco Forza Horizon 4 - alcuni risultati: https://videocardz.com/newz/amd-rade...quipped-system


9) Altri benchmark di un engineering sample del processore 12900k, comparato con un ryzen 9 5950x e l'11900k in cpu-z e cinebench r23 - alcuni risultati: https://www.guru3d.com/news-story/in...11-faster.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-co...-330w-of-power


10) Ulteriori benchmark di overclock di un processore i9-12900k a 5.2ghz (e voltaggio di 1.385v) sui Golden Cove/Performance/Big core (i Gracemont/Efficient/Atom/Small core sono rimasti a stock a 3.7 ghz) mostrano come per la prima volta, nel test multithread in cpu-z, questo processore scavalca il ryzen-9 5950x: https://videocardz.com/newz/intel-co...-330w-of-power e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...330-watts.html


11) Mostrati i punteggi ottenuti in Geekbench 4 e Geekbench 5 con un processore i9-12900k overcloccato a 6.8 ghz con azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ck_102004.html. Il punteggio registrato è di 12765 punti. Con Geekbench 4 gli score ottenuti in single core e multi-core sono rispettivamente di 11669 e 93232 punti. Con Geekbench 5, invece, il 12900K ha ottenuto un punteggio di 2740 punti in single-core e di 26649 punti in multi-core (16-core). Un incremento, in questo caso, del 18% in single-core e del 27% in multi-core rispetto ai record precedenti che evidenziano l'ottimizzazione di Geekbench per le piattaforme ad architettura mista come quelle degli smartphone e dei nuovi chip M1 di Apple. Rispetto al precedente top di gamma di Intel, il Core i9-11900K, il nuovo processore a 16 core fa segnare quasi un raddoppio, visto lo score massimo di 13708 ottenuto dalla precedente generazione.


11) All'Intel Innovation Event del 27-28 ottobre 2021, Intel ha presentato una slide che mostra le performance del processore i9-12900K, comparate a quelle del processore i9-11900k e dell'AMD Ryzen 9 5950x, in 9 giochi diversi. La slide mostra come il 12900k superi la flagship di amd in ben 7 titoli con percentuali anche del 15% (ad esempio in far cry 6), 20% e 30%, mentre si notano delle performance uguali in Shadow of the tomb raider e Crysis Remastered: https://videocardz.com/newz/intel-12...head-of-launch


12) Wofstame, il Planning manager cinese dei pc gaming da desktop Lenovo, a fine ottobre 2021 ha postato una slide che effettua una comparazione delle cpu AlderLake-S nelle modalità PL1 (PBP) e PL2 (MTP) nel Cinebench R20 nel benchmark multithread, che dimostra il livello di performance ottenibile dal nuovo MTP (Maximum Turbo Power) in ognuna delle 3 cpu "K" (12900k, 12700k e 12600k)

Intel Core i9-12900K: PL2 – 10180, PL1 – 7492, PL2/PL1 – 136%
Intel Core i7-12700K: PL2 – 8677, PL1 – 6689, PL2/PL1 – 130%
Intel Core i5-12600K: PL2 – 6551 , PL1 – 5953 , PL2/PL1 – 110%


In base a questi risultati, l'i9-12900k ottiene il 36% di performance in più rispetto ai settaggi a stock, in modalità PL1 = PL2 (dove però il processore funziona a 241W costanti), l'i7-12700k ottiene il 30% di performance in più rispetto ai settaggi a stock sempre in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 190W costanti) e l'i5-12600k ottiene il 10% in più rispetto ai settaggi a stock, forzando l'MTP mode in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 150W costanti).









13) Overcloccato un processore i9-12900k a 8 ghz con azoto liquido, con ram Gigabyte DDR5 spinte con timings pari a 52-52-52-100-127-2 e scheda madre AORUS Z690 Tachyon: https://videocardz.com/newz/hicookie...y-to-8300-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...da_102147.html


14) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-co...results-leaked. Il Core i9-12900K guadagna circa il 28% di performance passando un power limit di 125W (PBP) a un power limit di 241W (MTP). La cpu è stata testata sia con un dissipatore a liquido raggiungere la temperatura massima di 81°c e sia con un dissipatore ad aria raggiungendo facilmente dopo pochi minuti la temperatura di 100°c.

15) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release...-s-performance

16) Mostrati alcuni benchmark della scheda integrata del processore i9-12900k, la Intel UHD Graphics 770: https://www.hardwareluxx.de/index.ph....html?start=17

17) Il processore i9-12900k con scheda madre z690 aqua oc fa segnare 5 world record sul sito hwbot.com sui seguenti programmi:


Geekbech4 Single Core (16xCPU) New Record Achieved: 11808 Points.
CINEBENCH – 2003 (8xCPU) New Record Achieved: 11296 CB.
Geekbech3 Single Core (8xCPU) New Record Achieved: 11134 Points
Geekbech4 Single Core (8xCPU) New Record Achieved: 12651 Points
PiFast (8xCPU) New Record Achieved 7 Sec 980ms.




18) Processore intel core 12000k vs intel core 9000k: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...nto_index.html

19) Nel test di cinebench r23 il processore i9-12900ks ottiene un punteggio di 29.519 punti: https://www.guru3d.com/news-story/in...n-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/overcloc...-cinebench-r23

20) Testato il nuovo processore Intel Core i9-12900ks su una scheda madre ASUS ROG STRIX Z690-F, sul programma Geekbench V5. Il processore in questione ha ottenuto un punteggio compreso tra i 2080 e i 2101 punti nel test single-core e tra i 18962 e i 19010 nel test multi-core. L'i9-12900KS, in base a questi risultati, è, quindi, più veloce di circa il 5% in single-core e di circa il 10% in multi-core rispetto al 12900K: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...zi_105174.html


21) Core i9-12900ks, primi punteggi in Cinebench R23: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...ti_105704.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...-to-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/unreleas...inebench-tests. In particolare il processore in questione ha toccato 2162 punti nel test single-core e 29164 punti in quello multicore. I punteggi del Core i9-12900KS sono rispettivamente il 29,6% e il 9,2% superiori a quelli di un Ryzen 9 5950X. I test svolti sono stati ottenuti con memoria DDR5-6200 32-38-38-76.

22) Sorpassati 6 world record in diversi benchmark col processore Core i9-12900ks: https://videocardz.com/press-release...oc-motherboard







B) Intel Core i7-12700K-12700KF-12700-12700F



1) Il processore i7-12700 con 8 core e 16 thread appare nel test di Geekbench 5: https://videocardz.com/newz/intel-co...eekbench-score e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ge...n-7-5800x.html La cpu ha totalizzato un punteggio di 1595 nel benchmark single core e di 10170 punti nel benchmark multicore. Abbiamo quindi un aumento delle performance in multicore del 15% e comparando tali dati con quelli del Ryzen 7 5800x, il 12700 è di un 5% circa più lento nel benchmark single core e del 2% nel benchmark multicore. Il processore in questione funzionava alla frequenza di 4789 mhz, con un base clock di 2.1 ghz. [rumor]Trattandosi di un 8 core - 16 thread (con tdp a 65w), ciò suggerisce la conseguenza che gli E-core (i core ad alta efficienza) non saranno attivi su questa cpu, con la presenza dei soli P-core (core ad alte performance). Tra le altre caratteristiche vediamo anche la presenza di una cache L3 a 25mb. Il Core i7-12700 dovrebbe offrire più core ad alte performance rispetto all'i5-12600k, con la mancanza dei core ad alta efficienza, ma per questo si attendono le notizie ufficiali di Intel. Ultimi test sul processore 12700, sempre effettuati col benchmark Geekbench 5, mostrano risultati superiori, al processore AMD Ryzen 5800x: https://videocardz.com/newz/intel-pr...00-leaks-again


2) La cpu i7-12700k realizza oltre 800 punti nel test single thread su cpu-z 1.97: https://www.guru3d.com/news-story/cp...00-points.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-co...pu-z-benchmark

3) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-co...results-leaked


4) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release...-s-performance





C) Intel Core i5-12600K-12600KF-12600-12500-12400/12400F / Core i3-12300/12100/12100F



1) Risultati del core i5-12400 stressato sotto 3 benchmark (Aida64, cpu-z e Cinebench r20): https://videocardz.com/newz/intel-co...-and-cinebench e qui: https://www.guru3d.com/news-story/co...enchmarks.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ti_101445.html


2) Il processore core i5-12600k è più veloce di circa il 47% nel test multi-thread in cpu-z rispetto al ryzen-5 5600x con un punteggio di 746 punti nel test single-thread e di 7058 punti nel test multi-thread in windows 11, e di 796 punti nel test single-thread e di 7058 punti nel test multi-thread in windows 10 : https://videocardz.com/newz/intel-co...ded-cpu-z-test e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...ge-margin.html

3) Alcuni benchmark sul programma cpu-z mostrano come il processore i5-12600k sia il 50% più veloce del processore i5-11600k in multi-thread: https://videocardz.com/newz/intel-co...ti-thread-test. Il benchmark vede funzionare il processore con i P-core compresi tra i 4.5 e i 4.7 ghz. Il processore ha raggiunto i 4.9 ghz sul single core in cpu-z 1.98 con differenti moduli di memoria ddr5 (OLOy, Corsair e TeamGroup) funzionanti, però, tutti alla frequenza di 4800 mhz. Il processore ha raggiunto un punteggio compreso tra i 760 e i 773 nel test single-thread e compreso tra i 7156 e 7220 nel test multi-thread, ben al di sopra dei punteggi raggiunti da un i9-11900k (682 nel test single thread e 6458 nel test multi-thread) e da un ryzen 7-5800x (640 nel test single thread e 6560 nel test multi-thread) e qui: https://www.guru3d.com/news-story/co...i5-11600k.html


4) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-co...results-leaked


5) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release...-s-performance


6) Benchmark di comparazione 12600k vs 11700k: https://www.3dmark.com/compare/spy/2.../spy/23903547# e qui: https://imgur.com/LIzDTfC


7) Testato il processore Intel Core i3-12100 quad core: https://videocardz.com/newz/intel-co...-ryzen-3-3300x e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...n-3-3300x.html


8) Nuovi test dei processori Intel Core i3-12100 e i3-12300: https://www.guru3d.com/news-story/ne...rformance.html



9) Alcuni benchmark del processore i5-12400: https://www.igorslab.de/en/upcoming-...thout-e-cores/



10) Benchmark sotto cpu-z del processore i5-12400F: http://valid.x86.fr/bench/0gt9vb/12



11) In alcuni benchmark il processore i5-12400 batte il core i9-11900k overcloccato a 5.3 ghz: https://wccftech.com/intel-core-i5-1...ng-less-power/



12) Alcuni benchmark dei processori i5-12400-12400F: https://videocardz.com/newz/intel-co...andard-chassis


13) Intel Core i5-12400 overcloccato a 5.240 ghz all core e l'i5-12600 a 5.1 ghz all core riducendo, per quanto riguarda la prima cpu, il cache ratio da 40x a 33x (e modificando il clock del bus a circa 130 MHz). Ai fini dell'overclock è stata necessaria una modifica del BCLK (bus speed) e l'attivazione del profilo XMP II. I test in Cinebench R20 multicore mostrano come con tali impostazioni per l'i5-12400 vi sia stato un incremento di performance del 33% e per l'i5-12600 un incremento del 16%, rispetto ai valori a stock: https://videocardz.com/newz/intel-co...e-in-cinebench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...us_104016.html


14) Der8auer ha overcloccato un core i5-12400 fino a 5 ghz su scheda madre asus rog strix b660-f dotata di supporto a ram ddr5, tramite la funzione "bclk on", agendo sul "bclk frequency". Anche la scheda madre ASUS ROG STRIX B660-G supporta tale funzione.L'overclock del bclk non si può attivare su schede madri b660 dotate di supporto a ram ddr4. Il processo di overclock su una scheda madre b660 è differente rispetto a quello previsto per le schede madri z690, in quanto non è presente nella voce "Tweaker's Paradise" (parlando di schede madri Asus), anche con l'aggiornamento agli ultimi bios usciti, l'opzione relativa al bclk ed inoltre le schede madri in questione non supportano i profili di xmp. Al riguardo Der8auer ha creato una guida step by step da seguire su come ottenere delle velocità di clock superiori. Nell'ultimo step il bios conferma l'attivazione dell'overclock sul bclk. Il processore i5-12400 overcloccato a 5 ghz all core, nel test Cinebench r20 multi core raggiunge le stesse prestazioni del Ryzen 7 5800X, pur avendo un numero inferiore di core (6 core contro 8 core della cpu amd): https://videocardz.com/newz/der8auer...r5-motherboard e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...r5_104156.html e qui: https://www.hardwareluxx.de/index.ph...sprobiert.html. Lo stesso Der8auer sul seguente sito: https://www.hardwareluxx.de/communit...#post-28993467, ha dato la conferma che i produttori hanno lavorato sulle schede madri b660 con ddr4 per l'oc delle cpu non k.






Overclock




Guida overclock su scheda madre Asus: https://skatterbencher.com/2021/11/0...ing-whats-new/
Guida overclock processori non sbloccati "non k":
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Per chi volesse fare OC dei processori non K :

https://wccftech.com/msi-demonstrate...new-oc-engine/



1) Intel Core i9-12900K overloccato a 6,8 GHz con azoto liquido e scheda madre ASRock Z690 Aqua OC: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ck_102004.html


2)
3) Intel Core i9-12900k overclock e undervolt: https://overclock-then-game.com/inde...cient?showall=


4) Intel Core i9-12900k overcloccato a 6.9 ghz sotto i p-core e 5.4 ghz sotto gli e-core, con 16 GB di memoria DDR5 Teamgroup a 6565 Mhz (timing CL30-37-37-57) e scheda madre Asrock z690 Acqua OC, ad azoto liquido, ottiene lo stesso punteggio, sotto cinbench r20, di un amd ryzen 9 5950x: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/st...20_103402.html


5) Intel pentium g7400t, appartenente alla famiglia dei processori AlderLake-T, overcloccato fino a 5.8 ghz tramite la funzione del bclk: https://www.guru3d.com/news-story/in...o-5-8-ghz.html


6) Overcloccato il processore i9-12900ks in modalità "dual-core" a 7,5 ghz sotto azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...re_106217.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/co...s-7-5-ghz.html








__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
__________________
PC: 9800X3D@5.631ghz (Pbo +200/Eclk 103.80 Mhz/CS), Asus Hyperion , AsRock X870E Taichi , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Royal Neo 32GB 6400MT/S CL30 , Asus Astral RTX 5090 LC@3015mhz@1.015v , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 28-05-2022 alle 17:09. Motivo: Aggiornamento 5a pagina
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso