PDA

View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

TechnoPhil
01-08-2005, 19:20
Postiamo qua tutto ciò che c'è da sapere su questa Digital Reflex veramente ottima!! :D :cool:





Link al sito ufficiale italiano!! (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_350d/index.asp) :O



Link al sito ufficiale jappo!! (http://web.canon.jp/Imaging/eosdigital2/index.html) :wtf:



INFO GARANZIA ITALIANA!!!! (http://www.canon.it/support/technical_support/servizi_online/garanzia_express.asp)



Firmware versione 1.0.3 (http://web.canon.jp/Imaging/eosdigital2/e3kr2_firmware-e.html) :cool:



Obiettivi! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257) vedere anche pag. 8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988209&page=8&pp=20) / Link al Canon EFS 17-85mm IS USM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9547342#post9547342)



Aggiornamenti PhotoShop CS (http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows)



Glossario Fotocamere (Nozioni Tecniche!) (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/filmcam_glossary.asp)



Compact Flash Type I & Type II (http://www.compactflash.org/faqs/faq.htm#What_is)



Lettore CF SATA!! (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050818)




Ecco qua alcune immagini!! ;)





http://img156.imageshack.us/img156/7980/010mu.jpg





http://img156.imageshack.us/img156/5760/023zk.jpg





http://img156.imageshack.us/img156/8315/036qu.jpg





http://img156.imageshack.us/img156/5853/046uy1.jpg





http://img156.imageshack.us/img156/6102/050ga.jpg





http://img156.imageshack.us/img156/262/066on.jpg





Caratteristiche:



* 8,0 Megapixel
* 3 fotogrammi al secondo con una raffica di 14 immagini max. :eek:
* Sistema flash E-TTL II
* DIGIC II :cool:
* 7 punti AF
* Software DPP per l'elaborazione delle immagini RAW
* Registrazione separata delle immagini RAW/JPEG
* USB 2.0 Hi-speed/Uscita video
* Compatibile con gli obiettivi EF/EF-S e con i flash EX Speedlite :cool:
* PictBridge compatibile




OTTIMA REVIEW!!!! (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/)





Sigle Obiettivi CANON!



EOS - Electro Optical System, sigla usata da Canon per indicare fotocamere e obiettivi AF. Sta a significare l'accoppiamento esclusivamente elettrico tra corpo e obiettivi

EF - Acronimo che sta per Electronic Focus, è il nome dell'innesto obiettivi Canon AF.

EF-S - Acronimo che sta per Electric Focus - Short back focus, è il nome dell'innesto obiettivi Canon AF dedicati al digitale, meccanicamente non compatibile con i corpi a pellicola e quelli digitali fino alla 10D e le digitali full-frame (eos 1D e la nuova 5D).

IS - Acronimo che ste per Image Stabilizer, indica gli obiettivi dotati di stabilizzatore ottico.

DO - Acronimo che sta per Diffractive Optics, indica gli obiettivi dotati di elementi ottici diffrattivi.

TS-E - Acronimo che sta per Tilt-Shift EF, indica gli obiettivi decentrabili.

L - Sta per Luxury, la gamma alta di obiettivi Canon

USM - UltraSonic Motor, indica gli obiettivi dotati di motore ultrasonico per la messa a fuoco, più veloce e silenzioso dei sistemi convenzionali, consuma meno e non risente della temperatura esterna. A sua volta si divide in 2 tipi, Micro USM e Ring USM, il primo usato nelle ottiche più economiche, il secondo in quelle più pregiate e di solito abbinato all' FTM

FTM - Full Time Manual, indica gli obiettivi USM che permettono la messa a fuoco manuale senza spostare l'apposito selettore su M. Purtroppo non è una sigla presente nella denominazione degli obiettivi, quindi a meno di non conoscere bene l'obiettivo che compreremo non si può sapere in anticipo se ha o meno questa funzione. by Venticello

^free^
01-08-2005, 20:04
Io visto che voglio prendermela vorrei sapere qual è il posto migliore per comprarla a rate tasso 0 :sofico:

TechnoPhil
01-08-2005, 20:05
Io visto che voglio prendermela vorrei sapere qual è il posto migliore per comprarla a rate tasso 0 :sofico:


te lo dirò in privato!!!! :sofico:

^free^
01-08-2005, 21:48
te lo dirò in privato!!!! :sofico:


beh allora lo aspetto sto pvt :sofico:

TechnoPhil
02-08-2005, 07:17
mandato!!! :D

TechnoPhil
02-08-2005, 11:39
Questo fodero ci sta davvero da dio!!! :sofico:

modello DVC 30


http://img209.imageshack.us/img209/8541/1373dvc305lc.jpg


anche questo!!

modello TBC-5


http://img300.imageshack.us/img300/2443/tbc58no.jpg

Gejnlasv
03-08-2005, 13:49
Ciao!

Hai percaso preso anche il 55-200 che si puo comprare insieme a prezzo agevolato?

^free^
03-08-2005, 17:39
Ciao!

Hai percaso preso anche il 55-200 che si puo comprare insieme a prezzo agevolato?


che è sta storia? :fagiano:

TechnoPhil
03-08-2005, 18:19
:eek: :mbe:

Gejnlasv
04-08-2005, 10:35
In parecchi negozi ho visto questa offerta....ad esempio qui:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=13174

Per 1.200 euro circa puoi portarti a casa anche un 55-200! ;)

Volevo sapere se qualcuno di voi l'aveva preso per sapere la fattura dello stesso! ;)

TechnoPhil
04-08-2005, 10:42
semra molto buona la cosa!!! :cool:

TechnoPhil
05-08-2005, 08:05
qualche anima pia che spieghi le diff tra i vari obiettivi??? :mc: :mc:

montegentile
05-08-2005, 10:53
Mi iscrivo.

Per TechnoPhil:
le differenze possono essere davvero enormi (in termini di luminosità principalmente ma ciò incide su una miriade di parametri).
Il problema, almeno per me, è che costano un occhio della testa e c'è da diventare pazzi per la mole di ottiche che può montare la nostra Canon...

Venticello
05-08-2005, 11:03
Ma perchè non lo trasformiamo più generalmente in un thread per i possessori di reflex digitali Canon? Può diventare interessante anche per il confronto tra vecchia e nuova generazione o tra modelli "entry" e pro, oltretutto poi gli obiettivi a parte gli EF-S sono gli stessi...

TechnoPhil
05-08-2005, 13:15
Ma perchè non lo trasformiamo più generalmente in un thread per i possessori di reflex digitali Canon? Può diventare interessante anche per il confronto tra vecchia e nuova generazione o tra modelli "entry" e pro, oltretutto poi gli obiettivi a parte gli EF-S sono gli stessi...


sono d'accordo...possiamo fare anche dei confronti, a me interessa anche capire bene tutto ciò che riguarda la parte tecnica...come l'otturatore...diaframma...obiettivi...etc... :mc:

Venticello
05-08-2005, 13:27
sono d'accordo...possiamo fare anche dei confronti, a me interessa anche capire bene tutto ciò che riguarda la parte tecnica...come l'otturatore...diaframma...obiettivi...etc... :mc:

Per i confronti ok, per la tecnica se sei "digiuno" ci sono i corsi qui nel forum che sono fatti bene.

Gejnlasv
05-08-2005, 18:00
qualche anima pia che spieghi le diff tra i vari obiettivi??? :mc: :mc:

Per le differenze ti rimando alla guida che c'è sul forum onde evitare le mie pallosissime spiegazioni! :D

Nessuno l'ha preso il 200??

il 18-55 in dotazione standard è a mio parere abbastanza scarsino....almeno paragonato alla dotazione standard della 70s.... :(

Impressioni di chi lo possiede??

marklevi
06-08-2005, 13:40
non dimenticare che il canon 18-55 costa la metà del 18-70 nikon. vale il suo prezzo. diaframmato bene (f/8) ha una buona nitidezza.

nemo75
07-08-2005, 18:37
Richiesta info: c'è qualcuno che ha acquistato la 350D dal sito tedesco mall.bilderjo**r.de? vorrei sapere cosa comprende il kit macchinetta + 18-55; non vorrei trivare sorprese tipo mancanza di batetria o altro.
grazie

TechnoPhil
07-08-2005, 18:48
Richiesta info: c'è qualcuno che ha acquistato la 350D dal sito tedesco mall.bilderjo**r.de? vorrei sapere cosa comprende il kit macchinetta + 18-55; non vorrei trivare sorprese tipo mancanza di batetria o altro.
grazie


nella confezione c'è la macchina + obiettivo con batteria e carica!

APekos
08-08-2005, 07:40
Salve a tutti.
Sarei intenzionato a comprare (a giorni) la eos 350d.
Qualcuno conosce qualche negozio dove si possa fare un "affare"?

marklevi
08-08-2005, 11:51
i negozi che hanno un buon prezzo :D sanmarinophoto, 9cento, italsystem, ecc..


ho bisogno io di alcune info sulla 350d: i suoi raw sono gestibili tramite PSCS (NO CS2) tramite AdobeCameraRaw 2.4?
è possibile, subito dopo aver scattato la foto mentre la si guarda sul display, cancellarla immediatamente come faceva la mia ixus di 4 anni fa? appena dopo aver fatto una foto, quando la si riguarda sul display è possibile zoomare per controllare difetti o è necessario passare per la modalità di review?

TechnoPhil
09-08-2005, 07:58
i negozi che hanno un buon prezzo :D sanmarinophoto, 9cento, italsystem, ecc..


ho bisogno io di alcune info sulla 350d: i suoi raw sono gestibili tramite PSCS (NO CS2) tramite AdobeCameraRaw 2.4?
è possibile, subito dopo aver scattato la foto mentre la si guarda sul display, cancellarla immediatamente come faceva la mia ixus di 4 anni fa? appena dopo aver fatto una foto, quando la si riguarda sul display è possibile zoomare per controllare difetti o è necessario passare per la modalità di review?


è possibile fare tutto ciò che hai detto!!! :sofico:

montegentile
09-08-2005, 08:08
è possibile fare tutto ciò che hai detto!!! :sofico:

Io però ho trovato molte difficoltà per leggere i RAW con PS CS (non CS2).

marklevi
09-08-2005, 13:22
Io però ho trovato molte difficoltà per leggere i RAW con PS CS (non CS2).

:confused: :mbe:

vanno o no???

nemo75
09-08-2005, 13:53
com'è quest'obiettivo (rispetto a quello di serie, il 18-55)?
l'autofocus risente dell'utilizzo di obiettivi non originali?

sigma 18 x 200 F3.5/6.3 DC Nik / Can
€ 315,00€ (iva inclusa)

Obiettivo superzoom compatto e leggero, con un’escursione focale di 11:1

· Progettato per essere usato solamente con le fotocamere reflex digitali SLR
· escursione focale di 11:1
· Compatto e leggero con un diametro di 70mm, una lunghezza di 78.1mm e un peso di 405gr
· Distanza minima di messa a fuoco 45cm, a tutte le focali

Questo zoom, dalla vasta escursione focale, è costruito espressamente per essere usato con le fotocamere reflex SLR digitali. Offre una grande varietà di lunghezze focali, che vanno dal grandangolare al teleobiettivo. Due lenti in vetro a bassa dispersione SLD ( Special Low Dispersion) e due lenti asferiche, di tipo ibrido, consentono la correzione di ogni tipo di aberrazione. Tali lenti hanno permesso la costruzione di un obiettivo di tale vasta escursione focale mantenendo dimensioni compatte di 70mm di diametro e 78,1mm di lunghezza, unite a un peso contenuto di 405gr. Il nuovo trattamento antiriflessi riduce drasticamente il flare e le immagini fantasma, difetti comuni alle fotocamere digitali. Inoltre offre una resa cromatica ottimale. La distanza di messa a fuoco minima è di 45cm a tutte le lunghezze focali. Il massimo rapporto d’ingrandimento arriva a 1:4.4.
Lo schema ottico prevede un sistema di messa a fuoco interno, che evita la rotazione della lente frontale e permette un facile uso del filtro polarizzatore circolare e del paraluce a petali. La lunghezza dell’obiettivo non varia, durante la massa a fuoco, e ciò lo rende maneggevole e facile da usare. Il blocco dello zoom rappresenta un vantaggio per il fotografo, perché impedisce che la lunghezza focale si sposti da sola , mentre si ha la fotocamera al collo

CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza focale 18-200mm
Apertura minima F22
Schema ottico 15 elementi in 13 gruppi
Angolo di ripresa 69,3° - 7,1°
Lamelle del diaframma 7
Distanza minima di messa a fuoco 45 cm
Rapporto d’ingrandimento massimo 1:4,4
Diametro filtri 62 mm
Paraluce a petali
Dimensioni Diametro 70mmx Lunghezza 78.1mm
Innesti AF Canon, Sigma, Nikon D, Pentax.
Peso 405gr

montegentile
09-08-2005, 14:12
:confused: :mbe:

vanno o no???

Con CS2 nessun problema. Non c'è stato verso di leggere i RAW (della 350D) con CS ma non escludo assolutamente che ciò sia possibile. La risposta alla tua domanda è: "non lo so"

Kaiser70
09-08-2005, 17:05
Con CS2 nessun problema. Non c'è stato verso di leggere i RAW (della 350D) con CS ma non escludo assolutamente che ciò sia possibile. La risposta alla tua domanda è: "non lo so"Devi aggiornare il RAW converter. Scaricalo dal sito Adobe, o copia il plug in da CS2 di un amico e incollalo nell'apposita cartella.

montegentile
10-08-2005, 08:03
Devi aggiornare il RAW converter. Scaricalo dal sito Adobe, o copia il plug in da CS2 di un amico e incollalo nell'apposita cartella.

L'ho fatto... eccome se l'ho fatto. Però non funzionava aggiornando il plug-in.

TechnoPhil
10-08-2005, 08:51
L'ho fatto... eccome se l'ho fatto. Però non funzionava aggiornando il plag-in.


anche io non riesco ad aprire i .raw dopo l'aggiornamento....

come facciamo??? :confused:

:mc:

marklevi
10-08-2005, 15:32
quindi, con la 350d è necessario il CS2 e ACR 3.1 (mi pare), o accontentarsi dei progr canon.

nella confezione della 350d esce il DPP???

montegentile
10-08-2005, 15:42
anche io non riesco ad aprire i .raw dopo l'aggiornamento....

come facciamo??? :confused:

:mc:

Per quanto mi riguarda l'unica soluzione è stata installare il CS2. A.C.R. supporta i file RAW della Canon 350D senza alcun problema.

Venticello
11-08-2005, 08:49
Visto che qui si parla di reflex digitali Canon in generale vi posto una pagina con dei link molto interessanti sull'uso e sulla compatibilità dei flash del sistema EOS, spero possa esservi utile.

http://www.photozone.de/2Equipment/canonflash.htm

TechnoPhil
11-08-2005, 08:52
Per quanto mi riguarda l'unica soluzione è stata installare il CS2. A.C.R. supporta i file RAW della Canon 350D senza alcun problema.


è 1 prog che c'è nel cd della canon??

oppure lo hai scaricato in rete??se si linka!! ;)

montegentile
11-08-2005, 09:58
è 1 prog che c'è nel cd della canon??

oppure lo hai scaricato in rete??se si linka!! ;)

CS2= Adobe Photoshop CS2
A.C.R.= Adobe Camera RAW che trovi già installato dentro CS2. Si può anche scaricare separatamente per poi installarlo su CS ma a me, come già scritto, non funzionava.

TechnoPhil
11-08-2005, 10:17
CS2= Adobe Photoshop CS2
A.C.R.= Adobe Camera RAW che trovi già installato dentro CS2. Si può anche scaricare separatamente per poi installarlo su CS ma a me, come già scritto, non funzionava.


io ho adobe photoshop CS...mi manca quel 2!!! :D

è 1 nuova versione di photoshop oppure semplici aggiornamenti?? :confused:

marklevi
11-08-2005, 12:58
tante belle caratteristiche, tra le quali l'hdr32bit per le immagini con zone ad alto contrasto :eek:

montegentile, credo proprio che 1) i raw della 350d siano supportati SOLO da ACR3.1 in poi. 2) (che è peggio :cry: ) ACR 3.1 funzioni SOLO con PS-CS2. ;)

ripeto una domanda, nella confezione della 350d c'è il DPP- digital photo professional? o lo danno solo con la 20d?

montegentile
11-08-2005, 13:29
tante belle caratteristiche, tra le quali l'hdr32bit per le immagini con zone ad alto contrasto :eek:

montegentile, credo proprio che 1) i raw della 350d siano supportati SOLO da ACR3.1 in poi. 2) (che è peggio :cry: ) ACR 3.1 funzioni SOLO con PS-CS2. ;)

ripeto una domanda, nella confezione della 350d c'è il DPP- digital photo professional? o lo danno solo con la 20d?

C'è anche con la 350D

TechnoPhil
12-08-2005, 08:58
tante belle caratteristiche, tra le quali l'hdr32bit per le immagini con zone ad alto contrasto :eek:

montegentile, credo proprio che 1) i raw della 350d siano supportati SOLO da ACR3.1 in poi. 2) (che è peggio :cry: ) ACR 3.1 funzioni SOLO con PS-CS2. ;)

ripeto una domanda, nella confezione della 350d c'è il DPP- digital photo professional? o lo danno solo con la 20d?



ok!!

marklevi
12-08-2005, 13:37
almeno quello!
cosa fareste, ragionando a lungo termine:

1 eos350d subito e fra 2 anni una super eos 30d, tenedo la 350 come secondo corpo (meno polvere sul sensore :cool: )
o
2 eos 20d a vita (o quasi :D ), e investire in lenti

lenti per iniziare in entrambi i casi: sigma 18-50 2.8ex, canon 85 1.8.

ziozetti
12-08-2005, 14:02
350D subito.
I tempi non sono per nulla maturi, continueranno a sfornare novità per un bel po' di tempo.
Spendere molti soldi oggi per un corpo semipro che fra poco verrà rimpiazzata da una sicuramente migliore non mi sembra una buona scelta.

Venticello
12-08-2005, 14:18
almeno quello!
cosa fareste, ragionando a lungo termine:

1 eos350d subito e fra 2 anni una super eos 30d, tenedo la 350 come secondo corpo (meno polvere sul sensore :cool: )
o
2 eos 20d a vita (o quasi :D ), e investire in lenti

lenti per iniziare in entrambi i casi: sigma 18-50 2.8ex, canon 85 1.8.

Premesso che sono soddisfattissimo della mia D30, se dovessi cambiare ora come ora mi cercherei una 10D usata (o finanze permettendo una 20d) e investirei qualcosa di più sulle lenti.

marklevi
12-08-2005, 18:01
mah... la 10d la escluderei assolutamente. ad alti iso è meglio la 350 e per me è fondamentale nella scelta. il fatto è che la 20d mi soddisferebbe al 100% per anni, 5, 10? non ho bisogno di alrti mp oltre 8. iso1600 ottimi e 3200 usabili sarebbe ok al 100%, raffica eccezionale. forse solo un mirino tipo eos1 manca alla 20d (e magari meno rumore sonoro allo scatto) ma per il resto è perfetta...
mah... aspetto altri pareri

marklevi
12-08-2005, 18:32
ma sono OT? :fagiano:

volevo aggiungere 2 considerazioni: voglio, magari non subito ma a lungo termine..., un'ottima ergonomica, cioè 2 ghiere. ora la 20d si trova a 1240 d'importazione. con la 350d risparmierei 450-500 euro MA non avrei una macchina definitiva! e poi, una 30d quanto costerà (avete visto in giro le voci sulla eos 5d? :stordita: )? 2000 euro?, ma anche dopo vari mesi...

TechnoPhil
13-08-2005, 09:17
spiegatemi 1 roba...

ma quante digital reflex fa la canon??

sul sito c'è:


350D

20D

20Da

1D Mark II

1Ds Mark II


altre??? :confused: :mbe:

marklevi
13-08-2005, 13:47
considera la 20Da come una versione speciale per fotoastronomia. le altre sono ok:
entry level 350d
media 20d
soprtiva alte prestazioni 1d mk2
ammiraglia full frame 16mp 1ds mk2

adesso bisogna vedere se la fantomatica 5d (o 30d che sia) sarà realmente annunciata a fine agosto, si collocherà fra la 20d e la 1d. poi si parla anche di una 1d mk2 n,

Spin
13-08-2005, 15:35
appena presa anch'io, magari fra un po' vi posto qualche impressione
ciao

TechnoPhil
13-08-2005, 21:23
considera la 20Da come una versione speciale per fotoastronomia. le altre sono ok:
entry level 350d
media 20d
soprtiva alte prestazioni 1d mk2
ammiraglia full frame 16mp 1ds mk2

adesso bisogna vedere se la fantomatica 5d (o 30d che sia) sarà realmente annunciata a fine agosto, si collocherà fra la 20d e la 1d. poi si parla anche di una 1d mk2 n,


ok...allora il top dei top professionale è la 1Ds Mark II

che spettacolo, imbarazzo della scelta!!! :sofico:

TechnoPhil
14-08-2005, 09:47
aggiornate le img in prima pag!!! :sofico:

Raga 1 aiuto...ho appena installato photoshop CS2 ma i tasti rapidi delle operazioni nn vanno...come si attivano?? :mc: :muro:

perchè poi nn riesco a leggere i files .RAW???

come devo fare?? :mc:

marklevi
14-08-2005, 13:09
hai installato ACR 3.1?
in PS vai su aiuto>info plug in e scegli camera raw

TechnoPhil
14-08-2005, 15:53
hai installato ACR 3.1?
in PS vai su aiuto>info plug in e scegli camera raw


e x poter utilizzare i tasti veloci come si fa??? :muro:

:mc:

Gordon Freeman
14-08-2005, 22:56
io ci vedrei bene come rapporto qualità prezzo

17-40L f4 (grandangolo)
70-200L f4 (tele)
50 f1.8 (x posti molto bui)

:)

marklevi
15-08-2005, 02:52
Phil, non uso tasti di scelta rapida.
Gordon, è il corredo ideale di molti ma non per me :D

TechnoPhil
15-08-2005, 10:11
Phil, non uso tasti di scelta rapida.
Gordon, è il corredo ideale di molti ma non per me :D


ok grazie...

TechnoPhil
15-08-2005, 10:12
io ci vedrei bene come rapporto qualità prezzo

17-40L f4 (grandangolo)
70-200L f4 (tele)
50 f1.8 (x posti molto bui)

:)


mi puoi aiutare??

con photoshop CS2 non vanno + i tasti a scelta rapida...(tipo ctrl+T oppure ctrl+L)

come li abilito??? :mc: :cry:

TechnoPhil
15-08-2005, 13:10
mi puoi aiutare??

con photoshop CS2 non vanno + i tasti a scelta rapida...(tipo ctrl+T oppure ctrl+L)

come li abilito??? :mc: :cry:


ho scoperto qual'è il problema...è la crack che nn funge bene... :muro:

TechnoPhil
16-08-2005, 10:21
aggiornata la prima pagina!!

firmware versione 1.0.2 (la mia lo aveva già!!) :D

TechnoPhil
17-08-2005, 12:12
qualcuno sa se si possono installare firmware di altre canon tipo la 20D??? :confused:

Gordon Freeman
17-08-2005, 17:52
qualcuno sa se si possono installare firmware di altre canon tipo la 20D??? :confused:
io nn te lo consiglio :D

TechnoPhil
18-08-2005, 07:50
io nn te lo consiglio :D


ma esistono davvero?? :confused:

mi sembrava di averlo letto da qualche parte... :rolleyes:

Coyote74
18-08-2005, 09:06
Ero intenzionato entro la prossima settimana ad acquistare la 350D, ma solo corpo macchina, visto che possiedo già una reflex EOS 300 e riciclerei gli obiettivi (è vero che sul 28-80 perderei completamente il grandangolo?). Mi potete però dire come è questa macchina? E' un prodotto valido?
Sapete, sono un po' indeciso se buttarmi sulla 350D o optare per una fotocamera digitale ad obiettivo fisso. In questo caso quali sono le scelte possibili per avere una qualità paragonabile?
Altro piccolo dubbio... la 350D ha una memoria interna di base o è obbligatorio l'acquisto di una memory card? Nel secondo caso, visto che 8Mpixel sono tanti, quale è un taglio ragionevole per una memory card di modo da poter gestire un numero cospicuo di scatti?
Vi sarei proprio grato se poteste aiutarmi nella scelta migliore ;)

TechnoPhil
18-08-2005, 09:40
l'obiettivo di cui parli nn è un gran che...ad ogni modo se prendi il kit con il 18-55 va benone, davvero 1 ottimo grandangolo!!

nn c'è paragone tra le compatte e le reflex, sarebbe come confrontare una punto gt con una 550 maranello!! :D

riguardo la memoria consiglio almeno 512 mega "ultra III"

riguardo la qualità...beh io sto imparando adesso, e devo dire che è davvero impressionante...poi x 1 che nn ne sa 1 mazza è sufficiente che tu legga il manuale delle istruzioni...imparerai 1 marea di cose che manco t immagini!! ;)

Coyote74
18-08-2005, 09:56
l'obiettivo di cui parli nn è un gran che...ad ogni modo se prendi il kit con il 18-55 va benone, davvero 1 ottimo grandangolo!!

nn c'è paragone tra le compatte e le reflex, sarebbe come confrontare una punto gt con una 550 maranello!! :D

riguardo la memoria consiglio almeno 512 mega "ultra III"

riguardo la qualità...beh io sto imparando adesso, e devo dire che è davvero impressionante...poi x 1 che nn ne sa 1 mazza è sufficiente che tu legga il manuale delle istruzioni...imparerai 1 marea di cose che manco t immagini!! ;)

Il fatto è che il Kit non mi interessa proprio. Per iniziare riciclerei le vecchie focali della reflex Canon che ho ora e in seguito vaglierei la spesa per una focale grandangolare di qualità migliore rispetto a quella del kit (sempre che esista, spero), magari stabilizzato. Nel frattempo userei la 350D senza grandangolo, tanto in quel caso c'è sempre la buona e vecchia Eos300, che non ho alcuna intenzione di lasciar marcire.
Dimmi una cosa... rispetto alle reflex tradizionali, come siamo messi in fatto di qualità d'immagine sulla 350D? Si avvicina alla qualità della pellicola oppure siamo ancora distanti anni luce? Te lo chiedo perchè se il paragone non reggesse allora lascierei perdere l'acquisto...
Ultima domanda, quanto occupa sulla memory card uno scatto a 8Mpixel? Mi spiegheresti la differenza tra raw e jpeg?

giandomenico fracchia
18-08-2005, 10:09
ciao consiglio topic ufficiale!!

qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988209)

:D

Eccomi qua!!!

Riporto da altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9186754#post9186754) i miei dubbi sull'acquisto della 350d possedendo già una eos 5 con 28-80 V USM:

1) dimensioni: provata in mano sembra piccola e "sfuggente" il vertical grip risolverebbe?

2) controlli: abituato a 2 ghiere me ne ritrovo una: come regolo sovra/sotto-esposizione? Come controllo diaframma e tempo in manuale?

3) obiettivo: ho un 28-80 V USM, con la 350d perderei il grandangolo, vorrei poi un tele intorno al 200, quindi mi servirebbero 2 nuove ottiche ma quali senza spendere cifre astronomiche?

4) spesa: come spesa iniziale vorrei stare intorno ai 1000/1200 euro, viste le esigenze espresse prima posso portarmi a casa qualcosa subito o devo aspettare per le ottiche e intanto usare il 28-80 (40-120)?

5) spesa2: mi ero completamente dimenticato delle memorie :muro: cosa costano? quanto grandi consigliate? meglio 1 grossa o due piccole?


.....

mmmm, per ora basta così :D


Graaaaaaaassssieeeee


ah, dimenticavo...

6) dove comprare a Milano/Bergamo/Brescia ?????


Rigrassssieeeee

TechnoPhil
18-08-2005, 10:40
Il fatto è che il Kit non mi interessa proprio. Per iniziare riciclerei le vecchie focali della reflex Canon che ho ora e in seguito vaglierei la spesa per una focale grandangolare di qualità migliore rispetto a quella del kit (sempre che esista, spero), magari stabilizzato. Nel frattempo userei la 350D senza grandangolo, tanto in quel caso c'è sempre la buona e vecchia Eos300, che non ho alcuna intenzione di lasciar marcire.
Dimmi una cosa... rispetto alle reflex tradizionali, come siamo messi in fatto di qualità d'immagine sulla 350D? Si avvicina alla qualità della pellicola oppure siamo ancora distanti anni luce? Te lo chiedo perchè se il paragone non reggesse allora lascierei perdere l'acquisto...
Ultima domanda, quanto occupa sulla memory card uno scatto a 8Mpixel? Mi spiegheresti la differenza tra raw e jpeg?


ti posso assicurare che ora come ora la differenza tra reflex analogica e digitale è davvero irrisoria!! ;)

riguardo gli obiettivi ancora nn sono molto ferrato,quindi aspettiamo il parere di 1 + esperto!!

una img jpeg a max qualità occupa fino a 4 mega circa...

la diff tra RAW E JPEG è che il primo è un formato non compresso, mentre il secondo si!!

Coyote74
18-08-2005, 10:46
ti posso assicurare che ora come ora la differenza tra reflex analogica e digitale è davvero irrisoria!! ;)

riguardo gli obiettivi ancora nn sono molto ferrato,quindi aspettiamo il parere di 1 + esperto!!

una img jpeg a max qualità occupa fino a 4 mega circa...

la diff tra RAW E JPEG è che il primo è un formato non compresso, mentre il secondo si!!

Quindi presumo che in raw un'immagine al max dettaglio occhupi ben più di 4 MB... bene, mi serviano proprio questi dati per farmi un calcolo sulla capienza necessaria della memory card. Quindi su una card da 512 MB ci starebbero al max 128 foto in jpeg al max dettaglio, molte meno se in formato raw. A questo punto penso che mi butterò su un taglio da almeno 1GB. A proposito, che memory card utilizza la EOS 350D? Sempre le solite SD?

TechnoPhil
18-08-2005, 12:10
Quindi presumo che in raw un'immagine al max dettaglio occhupi ben più di 4 MB... bene, mi serviano proprio questi dati per farmi un calcolo sulla capienza necessaria della memory card. Quindi su una card da 512 MB ci starebbero al max 128 foto in jpeg al max dettaglio, molte meno se in formato raw. A questo punto penso che mi butterò su un taglio da almeno 1GB. A proposito, che memory card utilizza la EOS 350D? Sempre le solite SD?


la RAW occupa anche 12 mega!! :eek:

tutte le digital reflex credo che usino le Compact Flash...dato che sono le memo + veloci!!!

Coyote74
18-08-2005, 12:23
la RAW occupa anche 12 mega!! :eek:

tutte le digital reflex credo che usino le Compact Flash...dato che sono le memo + veloci!!!

Azz... peccato, speravo fossero le SD card, così la potevo utilizzare anche nella mia videocamera Canon MVX3i. :(
La differenza qualitativa tra modalità raw e jpeg si nota a occhio?

P.S. ah, dimenticavo... sulla 350D si possono utilizzare i microdrive?

TechnoPhil
18-08-2005, 12:33
Azz... peccato, speravo fossero le SD card, così la potevo utilizzare anche nella mia videocamera Canon MVX3i. :(
La differenza qualitativa tra modalità raw e jpeg si nota a occhio?

P.S. ah, dimenticavo... sulla 350D si possono utilizzare i microdrive?


niente micro drive...

a occhio non ci sono differenze (il Digic II fa bene il suo dovere!! ;) )

la diff la noti quando vai ad elaborare l'immagine con photoshop!!!

Coyote74
18-08-2005, 12:38
niente micro drive...

a occhio non ci sono differenze (il Digic II fa bene il suo dovere!! ;) )

la diff la noti quando vai ad elaborare l'immagine con photoshop!!!

Come mai i microdrive non sono supportati? Non ci stanno fisicamente? Quali sono le reflex digitali che li supportano?

marklevi
18-08-2005, 13:29
non suporta i microdrive???????????? sicuro phil ??? :mbe:

se volete un grandangolo da usare ANCHE sulla pellicola mi sembra che come il tamron 17-35 2.8-4 ce ne siano ben pochi. su dpreview ho visto un test dove non si faceva mettere sotto da sua maestà il 17-40L,
a metà prezzo.

Il raw è un formato grezzo. nessuna elaborazione da parte delle digicam. probabilmente è + brutto a vedersi rispetto ad un jpg dove sono GIà state applicate modifiche (saturazione, contrasto, nitidezza) da parte della digicam. Ma il raw va lavorato in post produzione e garantisce margini di miglioramento. specie per correzioni di WB, recupero di esposizioni sbagliate (entro un certo valore, ovvio...).

Coyote74
18-08-2005, 13:53
non suporta i microdrive???????????? sicuro phil ??? :mbe:

se volete un grandangolo da usare ANCHE sulla pellicola mi sembra che come il tamron 17-35 2.8-4 ce ne siano ben pochi. su dpreview ho visto un test dove non si faceva mettere sotto da sua maestà il 17-40L,
a metà prezzo.

Il raw è un formato grezzo. nessuna elaborazione da parte delle digicam. probabilmente è + brutto a vedersi rispetto ad un jpg dove sono GIà state applicate modifiche (saturazione, contrasto, nitidezza) da parte della digicam. Ma il raw va lavorato in post produzione e garantisce margini di miglioramento. specie per correzioni di WB, recupero di esposizioni sbagliate (entro un certo valore, ovvio...).

Infatti ho appena letto la recensione comparativa tra 350D e D70S fatta da Tom's Hardware e per entrambe le fotocamere è data per valida la compatibilità con i microdrive... meglio così che Phill si sia sbagliato. ;)

TechnoPhil
18-08-2005, 14:01
mi correggo...anche sulle istruzioni c'è scritto che è compatibile pure con micro drive...

nn capisco xò perchè nn dica che va anche con le CF ultra III

io usco proprio una CF ultra III da 1 gb!!!

Coyote74
18-08-2005, 14:12
mi correggo...anche sulle istruzioni c'è scritto che è compatibile pure con micro drive...

nn capisco xò perchè nn dica che va anche con le CF ultra III

io usco proprio una CF ultra III da 1 gb!!!

Mi sapete indicare a grandi linee il costo di un microdrive?

TechnoPhil
18-08-2005, 15:05
Mi sapete indicare a grandi linee il costo di un microdrive?


io non li ho mai visti...

il microdrive è una CF type II!!!

ho messo in prima pagina 1 link che spiega bene la diff tra Type I & Type II

ultra III è riferito solo alla velocità e, quel tipo di CF, è Type I

;)

giandomenico fracchia
18-08-2005, 15:42
Riciao a tutti


altra domanda sulla 350d, mi è sorta ora e, visto che gironzolavo sul forum, prima di cercare, chiedo...

Il punto di messa a fuoco lo seleziono con la pupilla????


Grazie

marklevi
18-08-2005, 18:41
Seeeeeeeeeeeeeeeeee..... :sofico:
mica è una eso 3 (o eso5) manco con la 20d puoi farlo!

Phil, sono quasi sicuro che i microdrive siano CF type II
le CF III di cui si parla non sono altro che normali cf prodotte dalla lexar con la dicitura ultra III per via della velocità. non a caso, nel vano della mia 8080 che accetta anche microdrive c'è scritto CFI/II o MD

TechnoPhil
18-08-2005, 18:45
Seeeeeeeeeeeeeeeeee..... :sofico:
mica è una eso 3 (o eso5) manco con la 20d puoi farlo!

Phil, sono quasi sicuro che i microdrive siano CF type II
le CF III di cui si parla non sono altro che normali cf prodotte dalla lexar con la dicitura ultra III per via della velocità. non a caso, nel vano della mia 8080 che accetta anche microdrive c'è scritto CFI/II o MD


infattihai ragione...me ne sono accorto da poco!!!!

ultra III non è il tipo, ma significa + veloce!!


in 1 pagina ho messo 1 link interessante sulle CF!! ;)

Synx
18-08-2005, 19:50
Eccomi qua!!!
1) dimensioni: provata in mano sembra piccola e "sfuggente" il vertical grip risolverebbe?

2) controlli: abituato a 2 ghiere me ne ritrovo una: come regolo sovra/sotto-esposizione? Come controllo diaframma e tempo in manuale?

3) obiettivo: ho un 28-80 V USM, con la 350d perderei il grandangolo, vorrei poi un tele intorno al 200, quindi mi servirebbero 2 nuove ottiche ma quali senza spendere cifre astronomiche?

4) spesa: come spesa iniziale vorrei stare intorno ai 1000/1200 euro, viste le esigenze espresse prima posso portarmi a casa qualcosa subito o devo aspettare per le ottiche e intanto usare il 28-80 (40-120)?

5) spesa2: mi ero completamente dimenticato delle memorie :muro: cosa costano? quanto grandi consigliate? meglio 1 grossa o due piccole?

6) dove comprare a Milano/Bergamo/Brescia ?????



1) A me non sembra affatto piccola e sfuggente. Sono dimensioni perfette, imho. Insomma, se si riesce a giocare col pad della ps2, studiato per mani di giapponesi nani... :fagiano:
La risposta comunque é SI', l'impugnatura diventa più solida e sicura

2) Leggi il manuale... :Prrr:
Ok, con la stessa ghiera controlli tutto. Per aumentare l'apuertura basta premere col pollice quel taso che vedi in alto e a destra del display mentre giri la ghiera.

3) A me fa molta gola il 70-300... Sigma costa meno di 200 euro, Canon sui 250 se non erro. Però in un altro post mi dicono che é inutilizzabile a mano libera...

4) e 6) Il kit lo trovi facilmente a 950 euro. Avevo trovato un negozio in zona Lambrate che a 1080 euro vendeva corpo + 2 obiettivi Sigma, uno + grandangolo, l'altro più zoom.
Io il kit l'ho comprato a 950 (con scheda 256 in omaggio) nel negozio sotto il mio ufficio di Milano, in via Fatebenefratelli.

5) Io preferisco due da 512 che una da 1gb. Nello stesso negozio di cui sopra la cf II da 512mb l'ho pagata sui 50 euro.




Il punto di messa a fuoco lo seleziono con la pupilla????


Se ci riesci :mbe: Io di solito uso le dita della mano... :-|






A parte gli scherzi, cosa intendi per "pupilla"? :-?

marklevi
19-08-2005, 03:06
intende l'eye control della eos 3(anche 5?). credo che possa proprio far scegliere il punto di af con l'occhio.

3) andrea16v ti ha detto che per il suo uso oltre i 200mm diventa inutilizzabile. forse lui scatta in interni con luce ambiente... ;)
il Sigma 70-300 apo macro II DG (la sigla dev'essere identica!) dicono che sia un'affare a quel prezzo.

TechnoPhil
19-08-2005, 07:22
intende l'eye control della eos 3(anche 5?). credo che possa proprio far scegliere il punto di af con l'occhio.

3) andrea16v ti ha detto che per il suo uso oltre i 200mm diventa inutilizzabile. forse lui scatta in interni con luce ambiente... ;)
il Sigma 70-300 apo macro II DG (la sigla dev'essere identica!) dicono che sia un'affare a quel prezzo.


ma il 70-300 non è grandangolo vero???

faccio ancora 1 casino.... :mc:

giandomenico fracchia
19-08-2005, 08:16
Grazie 10000 Synx per la risposta precisa precisa...

Si, vi confermo che la eos 5 fu, ai suoi tempi, la prima reflex (se non vado errando) con controllo del punto di messa a fuoco tramite occhio, quello che guardi lei mette a fuoco ed è SPETTACOLARE oltre che COMODISSIMO!!!!


Ero convinto che fosse oramai di default su macchine tipo la 20d e magari dubitavo della 350, ma se mi dite che nemmeno la 20 lo fà... :cry:

giandomenico fracchia
19-08-2005, 08:19
ma il 70-300 non è grandangolo vero???

faccio ancora 1 casino.... :mc:


No 70 non è certo focale da grandangolo, quelle sono definite tali dal 25 in giù...


Confermo il prezzo del sigma 70-300 DC, visto ieri a 169 euro, all'alspetto sembra buono, solido, buoni materiali di rivestimento, pesantino, montato sulla 350 fa sparire completamente il peso del corpo macchina, si sente solo obiettivo....

Mi sa che mi stò orientando sulla 350d.... La 20d troppo fuori budget...

Che mi dite della Nikkon d70???

Coyote74
19-08-2005, 08:29
Ieri sera mi sono recato dal mio negoziante di fiducia per vedere meglio questa magnifica 350D. Che dire, bellissima, anche se forse un tantinello troppo piccola per le mie manone. Comunque sia mi metterebbe il corpo macchina a 870€ e mi regalerebbe la borsa da trasporto. Mi ha detto poi che la Canon mi invierebbe a casa una memoria da 256MB compilando un form sul sito ufficiale italiano. Questa sera poi parto per Montecarlo e ho intenzione di andare a vedere il prezzo che attuano li, se non ricordo male il corpo lo vendevano in offerta a meno di 800€, fino a due settimane fa... se ha ancora quel prezzo penso proprio che la prenderò li, perchè anche se non avrei la possibilità di usufruire dell'omaggio della memory, ci sarebbe comunque un risparmio considerevole, visto che le memorie da 512MB le trovo a 50€.
Conto di prenderla comunque entro la prossima settimana, così da portarmela in vacanza a Lampedusa.

Coyote74
19-08-2005, 08:32
No 70 non è certo focale da grandangolo, quelle sono definite tali dal 25 in giù...


Confermo il prezzo del sigma 70-300 DC, visto ieri a 169 euro, all'alspetto sembra buono, solido, buoni materiali di rivestimento, pesantino, montato sulla 350 fa sparire completamente il peso del corpo macchina, si sente solo obiettivo....

Mi sa che mi stò orientando sulla 350d.... La 20d troppo fuori budget...

Che mi dite della Nikkon d70???

Da alcune recensioni comparative sembra che la D70 sia un pelino superiore alla 350D, ma va molto anche a gusti. Entrambe hanno dei punti di forza e pochissimi difetti. Però la D70 costa piuttosto più cara rispetto alla 350D.

TechnoPhil
19-08-2005, 09:21
Da alcune recensioni comparative sembra che la D70 sia un pelino superiore alla 350D, ma va molto anche a gusti. Entrambe hanno dei punti di forza e pochissimi difetti. Però la D70 costa piuttosto più cara rispetto alla 350D.


le nikon sono superiori solo riguardo l'obiettivo originale...

io preferisco la canon x compattezza e praticità...linea...x il resto sono prodotto che si equivalgono!! :sofico:

Coyote74
19-08-2005, 09:59
le nikon sono superiori solo riguardo l'obiettivo originale...

io preferisco la canon x compattezza e praticità...linea...x il resto sono prodotto che si equivalgono!! :sofico:

Purtroppo la D70 non l'ho provata con mano, anche perchè per via delle ottiche sono "relegato" al mondo Canon, quindi ho potuto solo riportare le impressioni di altre persone. Comunque sono daccordo che più o meno dovrebbero equivalersi alla fine ;)

^free^
19-08-2005, 13:12
Da alcune recensioni comparative sembra che la D70 sia un pelino superiore alla 350D, ma va molto anche a gusti. Entrambe hanno dei punti di forza e pochissimi difetti. Però la D70 costa piuttosto più cara rispetto alla 350D.


veramente le rece dicono il contrario... la d70 è ottima ma nn arriva ai livelli della 350d (e per di più costa molto di più...) anche se di poco.

Il basso livello di rumore generato dalla 350d è inarrivabile dalla d70, come anche i 7 punti di messa a fuoco e gli 8mpx....
se poi ci mettiamo anche peso e dimensioni (cosa da nn sottovalutare per un fotoamatore) :fagiano:

giandomenico fracchia
19-08-2005, 13:20
Ciao

posto alcune impressione testè avute:

in un centro commerciale mi sono ritrovato in un paio di negozzi 300d, 350d,20d, d70, d50... Ovviamente si potevano solo prendere in mano, nemmeno accendere chè non c'era la batteria e non si poteva mettere, quindi impressioni al solo "tocco".

300d: buona ergonomia, leggera e salda in mano
350d: buona ergonomia, sfugge un dito, pulsanti sul retro un poco troppo vicini, vorrei mooolto provarla col bg e3
20d: ottima ergonomia, comandi comodi, pesante e solida ma si impugna benissimo
d70: discreta ergonomia, la mano si adattava a fatica, le due ghiere, per come sono messe mi risultano scomode
d50: ergonomia quasi buona, meglio della d70

Sono impressioni personali, prendetele per quello che valgono, io non ho mani molto grosse, anzi, abbastanza piccole con dita corte, magari a qualcuno possono fare comodo...

Propendo sempre più per la 350d + 55/200 canon o 70/300 sigma + bg e3 e per il grandangolo si vedrà!!!!!

Coyote74
19-08-2005, 13:39
veramente le rece dicono il contrario... la d70 è ottima ma nn arriva ai livelli della 350d (e per di più costa molto di più...) anche se di poco.

Il basso livello di rumore generato dalla 350d è inarrivabile dalla d70, come anche i 7 punti di messa a fuoco e gli 8mpx....
se poi ci mettiamo anche peso e dimensioni (cosa da nn sottovalutare per un fotoamatore) :fagiano:

Se vai alla comparazione di Tom's HW vedrai che dicono quello che ho riportato io... poi, se è infingarda e la realtà è che la 350D è migliore in assoluto rispetto alla D70, ben venga, io sono da sempre un estimatore Canon e domani o la prox settimana mi prendo la 350D :D

giandomenico fracchia
19-08-2005, 13:57
Qualcuno sa se può essere conveniente a livello di prezzi un giretto nella "classicissima" Livigno??? O oramai è sorpassata....

TechnoPhil
19-08-2005, 14:18
io ripeto che secondo me canon e nikon sono equivalenti...

dipende solo dai gusti, estetica e simpatia!!! :cool:

'Gna
19-08-2005, 22:08
Ciao a tutti,
cerco un kit a prezzo competitivo che comprenda canon 350d e 17-85 stabilizzato USM (che ho letto essere notevolmente migliore di quello distribuito nel kit "standard"), esiste?

marklevi
20-08-2005, 04:07
non ne sarei tanto convinto che molto superiore. calcola che per "solo" 600 euro hai un obbiettivo con notevole escursione focale, usm e, sopratutto stabilizzatore. Pensa che Sua Maestà il 17-40L costa di + non avendo lo stab e con escursione meno della metà, ebbene qualcuno, su di un'altro forum, è rimasto un pelo deluso dal cambio 18-55>17-40L.
il 17-85 ha delle ottime caratteristiche, si. eccellente walk-around e per scatti a soggetti statici in luce ambiente.

per l'offerta sanmarinophoto ha 350d+17-85+battery grip per 1420 euro. :)


2.800.000 di lire :eek:

TechnoPhil
20-08-2005, 07:56
non ne sarei tanto convinto che molto superiore. calcola che per "solo" 600 euro hai un obbiettivo con notevole escursione focale, usm e, sopratutto stabilizzatore. Pensa che Sua Maestà il 17-40L costa di + non avendo lo stab e con escursione meno della metà, ebbene qualcuno, su di un'altro forum, è rimasto un pelo deluso dal cambio 18-55>17-40L.
il 17-85 ha delle ottime caratteristiche, si. eccellente walk-around e per scatti a soggetti statici in luce ambiente.

per l'offerta sanmarinophoto ha 350d+17-85+battery grip per 1420 euro. :)


2.800.000 di lire :eek:


io infatti approfitterei dell'offerta col 17-85!!!

ottimo grandangolo e va pure bene x foto ravvicinate!!

Kaiser70
20-08-2005, 09:10
........con controllo del punto di messa a fuoco tramite occhio, quello che guardi lei mette a fuoco ed è SPETTACOLARE oltre che COMODISSIMO!!!!
Ero convinto che fosse oramai di default su macchine tipo la 20d e magari dubitavo della 350, ma se mi dite che nemmeno la 20 lo fà... :cry:non c'è nemmeno sulla 1D da migliaia di euro e il motivo e semplice: Canon ha abbandonato quel sistema perchè pare non fosse così affidabile.

giandomenico fracchia
20-08-2005, 10:25
non c'è nemmeno sulla 1D da migliaia di euro e il motivo e semplice: Canon ha abbandonato quel sistema perchè pare non fosse così affidabile.


Coi 5 punti della eos 5 funziona egregiamente ed e' comodissimo....

Peccato non lo implementino piu'.

Grazie della info!!!!

'Gna
20-08-2005, 11:00
non ne sarei tanto convinto che molto superiore. calcola che per "solo" 600 euro hai un obbiettivo con notevole escursione focale, usm e, sopratutto stabilizzatore. Pensa che Sua Maestà il 17-40L costa di + non avendo lo stab e con escursione meno della metà, ebbene qualcuno, su di un'altro forum, è rimasto un pelo deluso dal cambio 18-55>17-40L.
il 17-85 ha delle ottime caratteristiche, si. eccellente walk-around e per scatti a soggetti statici in luce ambiente.

per l'offerta sanmarinophoto ha 350d+17-85+battery grip per 1420 euro. :)


2.800.000 di lire :eek:

Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ho capito se pensi che il 17-85 sia migliore (e soprattutto se vale la pena spendere quasi 600 euro in più nel kit).
Io ho letto che oltre ad avere un'ottima escursione focale (stabilizzata) che lo rende buono in molte occasioni da risultati più "nitidi" rispetto al 18-55; considera che sono DAVVERO alle prime armi (come ti sembra la 350D come prima reflex? fino ad ora ho fatto esperimenti solo con le impostazioni manuali della Canon A520).

TechnoPhil
20-08-2005, 11:13
non c'è nemmeno sulla 1D da migliaia di euro e il motivo e semplice: Canon ha abbandonato quel sistema perchè pare non fosse così affidabile.


te 6 un fotografo professionista???

minchia che attrezzatura che hai.... :eek:

Kaiser70
20-08-2005, 16:32
te 6 un fotografo professionista???

minchia che attrezzatura che hai.... :eek:no, solo appassionato di "giochini" elettronici. Quello che risparmio negli anni, avendo scelto da ragazzino di non fumare, lo spendo in questi gingilli ;)
ma sto cercando di smettere :fagiano:

TechnoPhil
20-08-2005, 16:51
no, solo appassionato di "giochini" elettronici. Quello che risparmio negli anni, avendo scelto da ragazzino di non fumare, lo spendo in questi gingilli ;)
ma sto cercando di smettere :fagiano:

invece fai bene...anche io ho sta mania!! :sofico:

Kaiser70
20-08-2005, 17:40
Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ho capito se pensi che il 17-85 sia migliore (e soprattutto se vale la pena spendere quasi 600 euro in più nel kit).
Io ho letto che oltre ad avere un'ottima escursione focale (stabilizzata) che lo rende buono in molte occasioni da risultati più "nitidi" rispetto al 18-55; considera che sono DAVVERO alle prime armi (come ti sembra la 350D come prima reflex? fino ad ora ho fatto esperimenti solo con le impostazioni manuali della Canon A520).il 17-85 è senza dubbio superiore al 18-55. A parte lo stabilizzatore (che nella vita reale, vista la scomodità del cavalletto, è più utile di quanto si pensi) è nitido, e soprattutto ha un'ottima resa dei colori (a differenza del 18-55 che non restituisce colori brillanti). All'inizio, probabilmente anche a causa del costo elevato, molti lo hanno criticato, ma ora che si sta diffondendo cominciano a esserci anche ottimi giudizi: c'è chi lo considera vicino alle prestazioni di 2 mostri sacri come il 17-40L e il 70-200L e riguardo alla flessibilità d'uso è certamente superiore ai 2 L. Ecco 2 giudizi di possessori:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14645289

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14633211

TechnoPhil
20-08-2005, 17:51
il 17-85 è senza dubbio superiore al 18-55. A parte lo stabilizzatore (che nella vita reale, vista la scomodità del cavalletto, è più utile di quanto si pensi) è nitido, e soprattutto ha un'ottima resa dei colori (a differenza del 18-55 che non restituisce colori brillanti). All'inizio, probabilmente anche a causa del costo elevato, molti lo hanno criticato, ma ora che si sta diffondendo cominciano a esserci anche ottimi giudizi: c'è chi lo considera vicino alle prestazioni di 2 mostri sacri come il 17-40L e il 70-200L e riguardo alla flessibilità d'uso è certamente superiore ai 2 L. Ecco 2 giudizi di possessori:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14645289

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=14633211


già hai detto niente...1 grandangolo l'altro quasi tele...giusto??

esiste 1 via di mezzo??

tipo il 18-125?? o 18-200???

illuminami!!

Kaiser70
20-08-2005, 18:32
se non vuoi spendere molto il Sigma 18-125 è una buona scelta (anche se è più facile rispetto a Canon che capiti la copia che deve essere fatta ricalibrare nella messa a fuoco). Se non si ha assoluto bisogno del grandangolo, a me piace molto la resa del Canon 28-135 IS. Magari può essere associato al 18-55 del kit.

TechnoPhil
20-08-2005, 19:10
se non vuoi spendere molto il Sigma 18-125 è una buona scelta (anche se è più facile rispetto a Canon che capiti la copia che deve essere fatta ricalibrare nella messa a fuoco). Se non si ha assoluto bisogno del grandangolo, a me piace molto la resa del Canon 28-135 IS. Magari può essere associato al 18-55 del kit.


no io il grandangolo lo voglio, i paesaggi sono la mia passione!!!

ma ci sono obiettivi + "corti" in lunghezza??

come quelli delle compatte digitali??

marklevi
20-08-2005, 19:12
Quello che risparmio negli anni, avendo scelto da ragazzino di non fumare, lo spendo in questi gingilli ;)
ma sto cercando di smettere :fagiano:
:) :cincin:

macchè smettere!!! tu che collezzioni lenti IS ti dovrai prendere il nuovo 24-105L F4 IS!!! :D :sofico:

marklevi
20-08-2005, 19:22
'Gna, io prenderei una lente come il 17-85is. utile in molte occasioni. con una sola lente corpi il 90% delle occasioni. poi ci aggiungerei qualcosa del tipo canon 50f1.8 per avere 1 lente luminosa eccellente per i ritratti.

TecnoPhil, una via di mezzo che sarebbe? 18-200 non sarebbe "una via di mezzo" ma un modo per prendere un tuttofare che -forse- alla fine non sarebbe soddisfacente come resa ne come tele ne come wide.

TechnoPhil
20-08-2005, 19:27
capisco...raga qua vi intendete a besti di lenti...io x nulla!! :mc:

perchè non fate una tabella con le varie sigle e spiegazioni (magari anche diff tra tele,grandangolo,wide...)

così poi le metto in rilievo in prima pagina!!

così imparano tutti!! :D

Kaiser70
20-08-2005, 20:36
:) :cincin:

macchè smettere!!! tu che collezzioni lenti IS ti dovrai prendere il nuovo 24-105L F4 IS!!! :D :sofico:e già :eek: molto interessante.
Sto cercando di non leggere troppo a riguardo per non finire come il topino dei cartoni animati a cui fanno arrivare l'odore del formaggio sotto il naso, e lui che levita in direzione dell'odore, senza controllo. :help:

'Gna
21-08-2005, 00:43
'Gna, io prenderei una lente come il 17-85is. utile in molte occasioni. con una sola lente corpi il 90% delle occasioni. poi ci aggiungerei qualcosa del tipo canon 50f1.8 per avere 1 lente luminosa eccellente per i ritratti.

TecnoPhil, una via di mezzo che sarebbe? 18-200 non sarebbe "una via di mezzo" ma un modo per prendere un tuttofare che -forse- alla fine non sarebbe soddisfacente come resa ne come tele ne come wide.

Si, anche se non capisco molto, questa lente mi sembra proprio quella che desidero...però costa tanto per le mie tasche. Il kit con il 18-55 è piu o meno "economico" e considerata la mia ineperienza forse potrebbe bastare.
Che mi consigliate?

Kaiser70
21-08-2005, 01:46
si, può anche bastare per farti le ossa. Limita certamente la resa di quel tipo di macchina, ma conoscendone i limiti ed usandola con criterio può darti comunque le tue soddisfazioni. Poi magari col tempo amplierai la tua dotazione.

marklevi
21-08-2005, 02:54
ci sarebbe un'altra possibilità ;) Sigma 18-50 2.8 ex. escursione quasi come quella del kit, sufficente nel 70% dei casi,
tra l'altro con le reflex bisognerebbe scattare in modo + ragionato e non buttare centinaia di scatti a casaccio, ad esempio io mi sono trovato una giornata a Roma in Novembre 04, tornato a casa ho rivisto le 180 foto che avevo fatto e vi giuro che forse 1 o 2 erano decenti, non per questioni tecniche! ma per mancanza di una ragione d'esser dell scatto...

dicevamo? ah, il sigma, on line 420€, in alcuni test ha dimostrato d'esser moooolto buono, luminosissimo, ecc... preferirei questo al canon 17-85 is. alcuni segnalano problemi di back-front focus...
sarebbe una lente ok per iniziare ma di grande qualità.

Phil, sarebbe una buona idea, ci penso, anche se per alcune settimane sono incasinato, giusto 2 o 3 volte al giorno controllo il forum. ...non ho tempo manco per fare foto!! soffro!!!

Kaiser70
21-08-2005, 03:14
ci sarebbe un'altra possibilità ;) Sigma 18-50 2.8 ex. ......
.....luminosissimo, ecc... preferirei questo al canon 17-85 is. alcuni segnalano problemi di back-front focus...
sarebbe una lente ok per iniziare ma di grande qualità.ottima lente, per carità, ma non è economica, non la considererei "per iniziare". E comunque f 2,8 non è luminosissimo. Certo meglio di f 4 ma appena 1 stop. Con poca luce non fa tanta differenza. Con poca luce l'unica opzione seria è un'ottica fissa f 1,8 (o lo stabilizzatore per immagini statiche)

TechnoPhil
21-08-2005, 10:18
ottima lente, per carità, ma non è economica, non la considererei "per iniziare". E comunque f 2,8 non è luminosissimo. Certo meglio di f 4 ma appena 1 stop. Con poca luce non fa tanta differenza. Con poca luce l'unica opzione seria è un'ottica fissa f 1,8 (o lo stabilizzatore per immagini statiche)


tu che 6 molto ferrato c stai a fare quello che ho scritto pochi post sopra??

oppure postare 1 link dove sono spiegati tutti sti parametri degli obiettivi???

thanks!!

'Gna
21-08-2005, 10:47
Grazie ancora per i consigli, aspetterò la riapertura dei negozi per vedere che prezzi trovo su queste lenti magari in kit con il corpo...poi, anche se forse è un po' fuori topic, che mi dite della 350D contro le nikon, come prima reflex?

marklevi
21-08-2005, 13:07
beh, 1 stop può essere tanto o poco a seconda della situazione. da 1/5 a 1/10 certo che non è molto utile e serve lo stabilizzatore ma da 1/30 ad 1/60 è già un'altra cosa. il 18-502.8 credo sia un'ottima via di mezzo tra il 18-55 del kit ed il 17-40L che costa, ricordiamocelo, 700 euro....
'Gna, 820 euro 350d kit da 9cento.it ;)

terrys3
21-08-2005, 15:11
Anch'io vorrei acquistare la 350D con un obiettivo tuttofare di qualità come il 17/85 ma il prezzo di quest'ultimo :muro: sapete se e quando scenderà di prezzo?

Kaiser70
21-08-2005, 16:18
Anch'io vorrei acquistare la 350D con un obiettivo tuttofare di qualità come il 17/85 ma il prezzo di quest'ultimo :muro: sapete se e quando scenderà di prezzo?è già uscito da quasi un anno, un suo assestamento lo ha già avuto. Per le lenti non c'è questa mobilità di prezzi come per i corpi.

Kaiser70
21-08-2005, 16:20
tu che 6 molto ferrato c stai a fare quello che ho scritto pochi post sopra??

oppure postare 1 link dove sono spiegati tutti sti parametri degli obiettivi???

thanks!!è una cosa possibile da fare, ma non semplicissima: occorre pazienza e un po' di tempo da dedicare. Tieni conto che fra originali e compatibili esistono decine di obbiettivi.

TechnoPhil
21-08-2005, 16:27
è una cosa possibile da fare, ma non semplicissima: occorre pazienza e un po' di tempo da dedicare. Tieni conto che fra originali e compatibili esistono decine di obbiettivi.



si ma io intendo 1 cosa + generale...una specie di legenda delle sigle...tipo un obiettivo efs che vor dì??? :confused:

differenza tra tele e grandangolo...

ok??

Kaiser70
21-08-2005, 16:33
beh, 1 stop può essere tanto o poco a seconda della situazione. da 1/5 a 1/10 certo che non è molto utile e serve lo stabilizzatore ma da 1/30 ad 1/60 è già un'altra cosa. non mi sono spiegato bene, 1 stop più luminoso è sempre meglio di 1 meno luminoso, ovvio. Quello che intendo è che, come tu stesso hai evidenziato con questo esempio, non c'è abbastanza margine da essere sempre determinante, e col digitale in molti dei casi è un gioco passare da 800iso a 1600iso (se non a 3200) senza difficoltà e recuperare quel singolo stop per altra via. Quindi il mio dubbio riguarda solo l'opportunità di spendere comunque tanto per avere solo 1 stop in più (utile a volte) rinunciando ad altre caratteristiche, oppure prendere una lente diversa adatta ad una situazione normale, ed un'ottica fissa super specializzata per il buio che faccia guadagnare 2 stop e 1/3 (quintuplica la velocità dell'otturatore!). Ovvio che se si vuol ridurre al minimo il numero di lenti da cambiare, torna molto utile l'opzione zoom f 2,8.

marklevi
22-08-2005, 13:28
ok.


avete visto la sfilza di novità da parte di canon??????????

Eos 5d FF
Eos 1dII N
24-105L is f4
70-300 is
flash 430ex,
una marea di compattine.

su dpreview.com!!

devo mettere via i soldi per 5d+24-105Lis accoppiata perfetta! :D 5000 euro basteranno??? :oink: :sofico: :muro: :cry:

Venticello
22-08-2005, 13:49
ok.


avete visto la sfilza di novità da parte di canon??????????

Eos 5d FF
Eos 1dII N
24-105L is f4
70-300 is
flash 430ex,
una marea di compattine.

su dpreview.com!!

devo mettere via i soldi per 5d+24-105Lis accoppiata perfetta! :D 5000 euro basteranno??? :oink: :sofico: :muro: :cry:


La 5D col sensore full frame mi attira parecchio, peccato per il prezzo... :( il 24-105 potrebbe essere un'ottica tuttofare di pregio alternativa al 28-135, almeno per me sarebbe l'ideale visto che sono le focali che utilizzo maggiormente, magari affiancato da un 12-24 o un 17-35 per la digitale. Il fatto poi che Canon abbia prodotto una reflex digitale con sensore full frame fa ben sperare per il futuro, con l'avvento dell'innesto EF-S pensavo che in futuro tutta la produzione si sarebbe orientata in questo senso anche per le pro, con conseguente carenza di ottiche EF nuove, invece per fortuna Canon sembra intenzionata a portare avanti entrambi gli standard.

TechnoPhil
22-08-2005, 16:21
ottime novità!!!

aspetto ancora che qualcuno chiarisca tutte ste sigle con 1 legenda, che poi mettero in rilievo sulla prima pagina!!

Coyote74
22-08-2005, 22:58
Ciao ragazzuoli, sono appena tornato da Montecarlo e ho riportato con me una nuova fiammante Eos350D :D
Come vi avevo detto, nella mia città il miglior prezzo che avevo trovato per portarmi a casa il solo corpo macchina era di 870€... ed ero veramente tentato di prenderla, ma mi sono dato un paio di giorni per poter vedere anche i prezzi monegaschi. E direi che ho fatto proprio bene. Sabato mi reco allo FNAC di Monaco e mi trovo in vendita la EOS350D in confezione Limited Edition Kit con:
1) corpo macchina "silver" (peccato, avrei preferito la versione nera, ma non c'era)
2) obiettivo 18-55 (che dire, una vera schifezza di obiettivo, anche solo paragonandolo al mio vecchio e fido 28-80 che era di serie sulla vecchie Eos300... delusione :( )
3) battery grip
4) scheda da 256MB (da farsi spedire direttamente dalla Canon)
5) batteria, carica batteria, tracolla, cavetteria varia, manuali in italiano e softwares.

Il tutto alla cifra di 890€, quindi solo 20€ in più rispetto al miglior prezzo che avevo trovato per il solo corpo macchina. Non vi stò neppure a dire che non ci ho pensato su neppure un istante e l'ho acquistata la volo.... naturalmente insieme ad una compact flash Ultra II da 1GB (130€).
Per ora ho potuto saggiare la macchina solamente col 18-55 (che definire infimo mi sembra poco, ma è meglio di un calcio nel sedere :ciapet: ) e le potenzialità si sono viste subito. Domani, tempo permettendo, la proverò per bene e poi vi riscrivo per esprimere qualche opinione o chiedere delucidazioni. Ah, una domanda istantanea... ma col 18-55 in versione S ho davvero un 18 o anche in questo caso va moltiplicato per 1,6?

terrys3
22-08-2005, 23:13
Ciao ragazzuoli, sono appena tornato da Montecarlo e ho riportato con me una nuova fiammante Eos350D :D
Come vi avevo detto, nella mia città il miglior prezzo che avevo trovato per portarmi a casa il solo corpo macchina era di 870€... ed ero veramente tentato di prenderla, ma mi sono dato un paio di giorni per poter vedere anche i prezzi monegaschi. E direi che ho fatto proprio bene. Sabato mi reco allo FNAC di Monaco e mi trovo in vendita la EOS350D in confezione Limited Edition Kit con:
1) corpo macchina "silver" (peccato, avrei preferito la versione nera, ma non c'era)
2) obiettivo 18-55 (che dire, una vera schifezza di obiettivo, anche solo paragonandolo al mio vecchio e fido 28-80 che era di serie sulla vecchie Eos300... delusione :( )
3) battery grip
4) scheda da 256MB (da farsi spedire direttamente dalla Canon)
5) batteria, carica batteria, tracolla, cavetteria varia, manuali in italiano e softwares.

Il tutto alla cifra di 890€, quindi solo 20€ in più rispetto al miglior prezzo che avevo trovato per il solo corpo macchina. Non vi stò neppure a dire che non ci ho pensato su neppure un istante e l'ho acquistata la volo.... naturalmente insieme ad una compact flash Ultra II da 1GB (130€).
Per ora ho potuto saggiare la macchina solamente col 18-55 (che definire infimo mi sembra poco, ma è meglio di un calcio nel sedere :ciapet: ) e le potenzialità si sono viste subito. Domani, tempo permettendo, la proverò per bene e poi vi riscrivo per esprimere qualche opinione o chiedere delucidazioni. Ah, una domanda istantanea... ma col 18-55 in versione S ho davvero un 18 o anche in questo caso va moltiplicato per 1,6?


Da noi quel pack costa 970€.... beh 80€ in meno, non male... :ciapet:

Coyote74
22-08-2005, 23:39
Da noi quel pack costa 970€.... beh 80€ in meno, non male... :ciapet:

Da voi chi? :confused: :D

terrys3
22-08-2005, 23:41
Da voi chi? :confused: :D

da noi intendevo in Italia.... quello è il primo prezzo che ho trovato (San******Photo), poi magari la si trova anche a meno...

Coyote74
23-08-2005, 00:05
da noi intendevo in Italia.... quello è il primo prezzo che ho trovato (San******Photo), poi magari la si trova anche a meno...

Allora sono dei ladri solo al mio paese, perchè per meno di 870€ non ho trovato neppure solo il corpo macchina. Comunque 80€ di risparmio non sono da buttare, specie se contiamo che ho potuto prenderla direttamente in negozio, quindi provandola preventivamente e avendo assistenza diretta, senza le rogne delle spedizioni. :)
Comunque solo a me la versione silver fa un po' schifo esteticamente? Più la guardo e più mi convinco che nera era meglio, ma se penso al risparmio mi dico "chi se ne frega, basta che le foto le faccia allo stesso modo" :stordita:

terrys3
23-08-2005, 00:08
Allora sono dei ladri solo al mio paese, perchè per meno di 870€ non ho trovato neppure solo il corpo macchina. Comunque 80€ di risparmio non sono da buttare, specie se contiamo che ho potuto prenderla direttamente in negozio, quindi provandola preventivamente e avendo assistenza diretta, senza le rogne delle spedizioni. :)
Comunque solo a me la versione silver fa un po' schifo esteticamente? Più la guardo e più mi convinco che nera era meglio, ma se penso al risparmio mi dico "chi se ne frega, basta che le foto le faccia allo stesso modo" :stordita:

credo che quel'offerta esista solo con la 350D silver, quindi considerati fortunato ad aver riparmiato 80€...

PS: sul sito di cui parlavo prima la 350D solo corpo la danno a 780€, ma si sa che certi prezzi nei negozi tradizionali è impossibile trovarli

cagnaluia
23-08-2005, 06:39
io sto ancora pernsando di cambiarla per la Nikon D70s.... ma nn so....

non so cosa perdo e se rimpiangerò la 350d.

Oggettivamente riguardo la tecnologia, la canon è migliore.
Oggettivamente riguardo la qualità complessiva, la nikon è migliore.

Se prendo la nikon, perdo sicuramente:
- 2Mpx per il passaggio da 8 a 6... il che nn è un grosso problema.
- 100ISO e una migliore qualità tra gli 800 e i 1600.
- ???

Ma acquisto:
- Un corpo migliore
- Viewfinder come si deve.
- Un ottica in kit migliore e piu ampia.
- ???


Quanto mi costa il gioco:

La canon la rivenderei subito per lo stesso prezzo di acquisto (in kit) ca.800Euro.
La nikon la comprerei nuova a 1000Euro (sempre in kit).
La differenza di 200Euro appagherebbe in parte la presenza di un ottica superiore e una macchina nuova.


Ditemi Voi, cosa ne pensate.

TechnoPhil
23-08-2005, 07:05
io sto ancora pernsando di cambiarla per la Nikon D70s.... ma nn so....

non so cosa perdo e se rimpiangerò la 350d.

Oggettivamente riguardo la tecnologia, la canon è migliore.
Oggettivamente riguardo la qualità complessiva, la nikon è migliore.

Se prendo la nikon, perdo sicuramente:
- 2Mpx per il passaggio da 8 a 6... il che nn è un grosso problema.
- 100ISO e una migliore qualità tra gli 800 e i 1600.
- ???

Ma acquisto:
- Un corpo migliore
- Viewfinder come si deve.
- Un ottica in kit migliore e piu ampia.
- ???


Quanto mi costa il gioco:

La canon la rivenderei subito per lo stesso prezzo di acquisto (in kit) ca.800Euro.
La nikon la comprerei nuova a 1000Euro (sempre in kit).
La differenza di 200Euro appagherebbe in parte la presenza di un ottica superiore e una macchina nuova.


Ditemi Voi, cosa ne pensate.

la nikon ha solo l'ottica del kit migliore rispetto alla canon...tutto il resto è molto marginale!!(anche il corpo)

Venticello
23-08-2005, 08:02
io sto ancora pernsando di cambiarla per la Nikon D70s.... ma nn so....

non so cosa perdo e se rimpiangerò la 350d.
...
Ditemi Voi, cosa ne pensate.

A meno che tu non abbia particolari problemi con la 350D o abbia già provato la D70 e ti sia accorto che è migliore della tua io non cambierei, rischi veramente di pentirtene. Piuttosto allora se il problema è il 18-55 di serie metti i soldi da parte e fatti un obiettivo migliore. Io comunque posso dirti che in passato ho avuto reflex Canon e Nikon, di fascia media e alta e sinceramente trovo Canon decisamente superiore, l'unica cosa che invidio a Nikon è la compatibilità che offre tra innesto AF e AI.

Venticello
23-08-2005, 08:02
ottime novità!!!

aspetto ancora che qualcuno chiarisca tutte ste sigle con 1 legenda, che poi mettero in rilievo sulla prima pagina!!

Quali sigle?

TechnoPhil
23-08-2005, 12:02
Quali sigle?


tutte quelle che usate x gli obiettivi...tipo EFS...

cagnaluia
23-08-2005, 12:09
A meno che tu non abbia particolari problemi con la 350D o abbia già provato la D70 e ti sia accorto che è migliore della tua io non cambierei, rischi veramente di pentirtene. Piuttosto allora se il problema è il 18-55 di serie metti i soldi da parte e fatti un obiettivo migliore. Io comunque posso dirti che in passato ho avuto reflex Canon e Nikon, di fascia media e alta e sinceramente trovo Canon decisamente superiore, l'unica cosa che invidio a Nikon è la compatibilità che offre tra innesto AF e AI.


beh... aspetto photokina, a meno di grosse news da parte di nikon..

Lo so ben anch io che la 350d... è la 350d... c'è poco da fare.. però quel piccolo corpo di plasticaccia... nn me la fa amare al 100%.. :)

Venticello
23-08-2005, 12:58
tutte quelle che usate x gli obiettivi...tipo EFS...

Ah ok, allora:

EOS - Electro Optical System, sigla usata da Canon per indicare fotocamere e obiettivi AF. Sta a significare l'accoppiamento esclusivamente elettrico tra corpo e obiettivi

EF - Acronimo che sta per Electronic Focus, è il nome dell'innesto obiettivi Canon AF.

EF-S - Acronimo che sta per Electric Focus - Short back focus, è il nome dell'innesto obiettivi Canon AF dedicati al digitale, meccanicamente non compatibile con i corpi a pellicola e quelli digitali fino alla 10D e le digitali full-frame (eos 1D e la nuova 5D).

IS - Acronimo che ste per Image Stabilizer, indica gli obiettivi dotati di stabilizzatore ottico.

DO - Acronimo che sta per Diffractive Optics, indica gli obiettivi dotati di elementi ottici diffrattivi.

TS-E - Acronimo che sta per Tilt-Shift EF, indica gli obiettivi decentrabili.

L - Sta per Luxury, la gamma alta di obiettivi Canon

USM - UltraSonic Motor, indica gli obiettivi dotati di motore ultrasonico per la messa a fuoco, più veloce e silenzioso dei sistemi convenzionali, consuma meno e non risente della temperatura esterna. A sua volta si divide in 2 tipi, Micro USM e Ring USM, il primo usato nelle ottiche più economiche, il secondo in quelle più pregiate e di solito abbinato all' FTM

FTM - Full Time Manual, indica gli obiettivi USM che permettono la messa a fuoco manuale senza spostare l'apposito selettore su M. Purtroppo non è una sigla presente nella denominazione degli obiettivi, quindi a meno di non conoscere bene l'obiettivo che compreremo non si può sapere in anticipo se ha o meno questa funzione.

Venticello
23-08-2005, 12:59
beh... aspetto photokina, a meno di grosse news da parte di nikon..

Lo so ben anch io che la 350d... è la 350d... c'è poco da fare.. però quel piccolo corpo di plasticaccia... nn me la fa amare al 100%.. :)

Ma scusa eh...ma che te frega del corpo di plastica? Ci devi fare foto, mica attaccare chiodi al muro :D

cagnaluia
23-08-2005, 13:14
Ma scusa eh...ma che te frega del corpo di plastica? Ci devi fare foto, mica attaccare chiodi al muro :D


è lo so.. ma chi come me usa la fotocamera per diletto e nn per lavoro, deve essere anche appagante vederla e tenerla in mano. :)

marklevi
23-08-2005, 13:32
tutte quelle che usate x gli obiettivi...tipo EFS...

Phil... hai visto qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257)

un po alla volta aggiungeremo tutte le info necessarie! metti un link nella prima pagina dell'official toppic eos 350d.

Venticello
23-08-2005, 13:46
è lo so.. ma chi come me usa la fotocamera per diletto e nn per lavoro, deve essere anche appagante vederla e tenerla in mano. :)

Vabbè ma rimetterci 200€ per avere una fotocamera più "appagante da tenere in mano", col rischio molto concreto di rimpiangere quella che già hai mi pare veramente una cavolata :rolleyes: ...mettici un pò di piombini dentro la 350D così è più pesante :D

Coyote74
23-08-2005, 15:46
Ragazzi, mi dite se l'obiettivo (EF-S) di serie che ho trovato nel kit della 350D è effettivamente un 18-55 oppure anche lui va moltiplicato per la solita costante di 1,6, come per gli obiettivi EF?

terrys3
23-08-2005, 16:06
Ragazzi, mi dite se l'obiettivo (EF-S) di serie che ho trovato nel kit della 350D è effettivamente un 18-55 oppure anche lui va moltiplicato per la solita costante di 1,6, come per gli obiettivi EF?

ovviamente va moltiplicato per 1,6

Coyote74
23-08-2005, 16:15
ovviamente va moltiplicato per 1,6

Ma :doh:
Ma allora a che diavolo servono sti obiettivi EF-S? A quel punto tanto vale prendersi un normale EF, tanto non cambia nulla. E poi Canon a quale scopo li ha creati? Il dubbio mi è sorto proprio appena ho preso in mano la macchina, ho guardato nell'obiettivo e mi sono detto "possibile che questo sia un 18? Mi pare più o meno come il 28 che avevo sulla vecchia reflex".
Che tristezza :(

terrys3
23-08-2005, 16:19
Ma :doh:
Ma allora a che diavolo servono sti obiettivi EF-S? A quel punto tanto vale prendersi un normale EF, tanto non cambia nulla. E poi Canon a quale scopo li ha creati? Il dubbio mi è sorto proprio appena ho preso in mano la macchina, ho guardato nell'obiettivo e mi sono detto "possibile che questo sia un 18? Mi pare più o meno come il 28 che avevo sulla vecchia reflex".
Che tristezza :(

credo abbaino il vantaggio di rientrare maggiiormente nel corpo macchina in modo da renderli più corti...
ma potrei dire una grossa fesseria

cagnaluia
23-08-2005, 16:38
Vabbè ma rimetterci 200€ per avere una fotocamera più "appagante da tenere in mano", col rischio molto concreto di rimpiangere quella che già hai mi pare veramente una cavolata :rolleyes: ...mettici un pò di piombini dentro la 350D così è più pesante :D


LOL!

grazie invece, mi serviva una risposta come la tua, per essere certo di fare la scelta giusta!

Domani prendo la 20D.... e facculo tutti.... :sofico:


skerzoooo.... :stordita:



Metto via qualche dollaruzzo per un bel Obiettivo.. slurpa

Coyote74
23-08-2005, 16:39
LOL!

grazie invece, mi serviva una risposta come la tua, per essere certo di fare la scelta giusta!

Domani prendo la 20D.... e facculo tutti.... :sofico:


skerzoooo.... :stordita:



Metto via qualche dollaruzzo per un bel Obiettivo.. slurpa

Ottima scelta, un ottimo obiettivo vale più di 1000 corpi macchina... o quasi :D

Coyote74
23-08-2005, 16:40
credo abbaino il vantaggio di rientrare maggiiormente nel corpo macchina in modo da renderli più corti...
ma potrei dire una grossa fesseria

Ma allora per avere un grandangolo degno di questo nome che cosa devo prendere? Visto che comunque va moltiplicato per 1,6 :(

cagnaluia
23-08-2005, 16:56
Ma allora per avere un grandangolo degno di questo nome che cosa devo prendere? Visto che comunque va moltiplicato per 1,6 :(


qualcosa di estremamente contenuto...

bada cmq che a 17mm di focale.. hai gia un buon grandangolo... poi c'è il tokina di 12-24mm... dal costo molto contenuto e via via.. fino agli 8mm.. ma i costi cambiano molto

cagnaluia
23-08-2005, 17:22
Qualche finezza...
Le nostra Belle, accompagnate dai loro fidanzati: :D

Un Fisheye di casa Canon 15mm f2,8
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_15_28_fish/lens.jpg


Un buon Canon 50 f1,4
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_50_14/kit.jpg


Il bilanciatissimo Canon 85mm f1,8
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_85_18/kit.jpg


Violentissimo: Canon 85mm f1,2
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_85_12/lens.jpg


La meraviglia grandangolare fatta zoom: Canon 17-40 f4L USM
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1740_4/kit.jpg


Cattivissimo Canon 24-70 f4L USM
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_2470_28/kit.jpg

Oddio... il fratellino f4 è piu abbortabile.... ma questo è il top: Canon 70-200 f4L USM IS
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70200_28is/kit.jpg


Un simpatico Canon 75-300 f4-5,6 USM IS
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/kit.jpg


Andando in guerra: Canon 100-400 f4,5-5,6 USM IS L
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_100400_4556_is/kit.jpg


Qualità/Prezzo pergli zoom grandangolari: Tokina 12-24 f4 AT-X Pro
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4/kit.jpg


Perfetto: Sigma 70-200 f2,8 EX APO HSM
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70200_28/kit.jpg


Un tutto fare tele: Sigma 50-500 f4-6,3 APO EX DG
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_50500_463/kit.jpg


Macro? Sigma 150 f2,8 APO DG
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_150_28/kit.jpg

terrys3
23-08-2005, 17:34
foto con il 17/85 ne hai?

cagnaluia
23-08-2005, 17:41
foto con il 17/85 ne hai?


nisba, no...ma ho trovato questa: :D

Canon 100-400 L IS USM
http://photo4u.it/files/cannon_105.jpg

TechnoPhil
23-08-2005, 18:08
Phil... hai visto qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257)

un po alla volta aggiungeremo tutte le info necessarie! metti un link nella prima pagina dell'official toppic eos 350d.


fatto!!

appena posso lo leggo!!! :sofico:

Venticello
24-08-2005, 07:45
Ma :doh:
Ma allora a che diavolo servono sti obiettivi EF-S? A quel punto tanto vale prendersi un normale EF, tanto non cambia nulla. E poi Canon a quale scopo li ha creati? Il dubbio mi è sorto proprio appena ho preso in mano la macchina, ho guardato nell'obiettivo e mi sono detto "possibile che questo sia un 18? Mi pare più o meno come il 28 che avevo sulla vecchia reflex".
Che tristezza :(

Gli obiettivi EF-S hanno un cono di copertura adattato al formato APS-C dei sensori Canon, quindi più piccolo di quello EF, in modo da contenere i costi, inoltre non sono compatibili meccanicamente con i corpi EF (la parte posteriore dell'obiettivo entra nel bocchettone andando ad urtare contro lo specchio). Le focali di conseguenza hanno valori che devono tenere conto del fattore moltiplicativo del sensore, ma vengono espressi in mm equivalenti su pellicola per avere un riferimento unico (infatti 18mm su pellicola = 28 su APS Canon), inoltre sono progettati appositamente per l'uso su sensori digitale. Un obiettivo di focale 18-55 su pellicola non sarebbe costato certo 100€...

Coyote74
24-08-2005, 08:09
OK, ieri ho cominciato a fare le prime prove e devo dire che è una macchina veramente favolosa. Ora però iniziano le prime domande. Ho compreso che in jpeg la foto è bella che pronta per la stampa in quanto la eos350d gli applica già tutti (o quasi) i parametri di "ritocco", come il bilanciamento del bianco, mentre in formato raw l'immagine è "nuda e cruda". A questo punto però vorrei chiedervi quali sono i parametri che andranno ritoccati in post produzione (tramite programma di fotoritocco) sulle foto raw. Quale programma mi consigliate per gestirle? Usando il photoshop servono dei plugin? Vale la pena usare il raw e doverlo "ritoccare" o lo sbattimento non vale la candela ed è meglio usare i jpeg compresso?

Venticello
24-08-2005, 08:59
OK, ieri ho cominciato a fare le prime prove e devo dire che è una macchina veramente favolosa. Ora però iniziano le prime domande. Ho compreso che in jpeg la foto è bella che pronta per la stampa in quanto la eos350d gli applica già tutti (o quasi) i parametri di "ritocco", come il bilanciamento del bianco, mentre in formato raw l'immagine è "nuda e cruda". A questo punto però vorrei chiedervi quali sono i parametri che andranno ritoccati in post produzione (tramite programma di fotoritocco) sulle foto raw. Quale programma mi consigliate per gestirle? Usando il photoshop servono dei plugin? Vale la pena usare il raw e doverlo "ritoccare" o lo sbattimento non vale la candela ed è meglio usare i jpeg compresso?

Per il raw della 350D puoi usare il software in dotazione oppure photoshop CS2 + il plugin Camera RAW (che puoi scaricare dal sito Adobe). Il raw in genere si usa quando hai bisogno della massima qualità e accuratezza. Per quanto riguarda i parametri impostabili posso dirti quelli che posso impostare sul raw della mia D30 (che più o meno dovrebbero essere gli stessi), oltre ai soliti (luminosità, contrasto, curve colore, ecc...), sono il bilanciamento del bianco, l'esposizione (puoi sovra/sottoesporre di 2 stop), la risoluzione (tramite interpolazione).

cagnaluia
24-08-2005, 09:50
Io ho un APPLE.. .e il software a corredo NON funziona per niente bene.

In più, dovrei vedere, una volta collegata la fotocamera, un disco fisico sul sistema, che rappresenti la CF della 350d.. invece posso solo esportare le foto, tutte le foto, senza vederle attraverso iPhoto oppure lo strumenti importazione automatica.

C'è il programma di Canon, per la gestione REMOTA della macchina.. ma nn funziona!
Tutti i programmi di Canon, per OSX, mi dicono che non c'è nessuna fotocamera collegata.

Qualcuno che ha 350d + OSX... potrebbe darmi qualche dritta.



INFO: cerco un telecomando. Non so se sia meglio uno con il filo, che potrei usare da davanti, dietro e di fianco alla fotocamera, senza scuoterla (ma in prossimità).
Oppure un telecomando IR, che avrebbe la limitazione di dover star davanti al ricevitore per poter funzionare.
Dove li posso trovare?


ALTRO: Ieri fotografavo di notte.. e avevo la necessità di mantenere la luce di servizio arancione sul display qualche secondo. Invece, resta accesa per pochissimi attimi. Si riesce a modificare la durata dell'illuminazione?

Coyote74
24-08-2005, 10:05
Per il raw della 350D puoi usare il software in dotazione oppure photoshop CS2 + il plugin Camera RAW (che puoi scaricare dal sito Adobe). Il raw in genere si usa quando hai bisogno della massima qualità e accuratezza. Per quanto riguarda i parametri impostabili posso dirti quelli che posso impostare sul raw della mia D30 (che più o meno dovrebbero essere gli stessi), oltre ai soliti (luminosità, contrasto, curve colore, ecc...), sono il bilanciamento del bianco, l'esposizione (puoi sovra/sottoesporre di 2 stop), la risoluzione (tramite interpolazione).

Che versione di Photoshop è la CS? Io ho il photoshop pro, va bene uguale? Esiste anche per quello il plugin Camera Raw?

Venticello
24-08-2005, 10:09
Che versione di Photoshop è la CS? Io ho il photoshop pro, va bene uguale? Esiste anche per quello il plugin Camera Raw?

CS2 è l'ultima versione di Photoshop e a quanto pare l'unica in grado di gestire il raw della 350D insime al plugin Camera RAW. Non mi risulta che esista un Photoshop Pro, non è che tu hai Paint Shop Pro (che è un altro programma) ?

cagnaluia
24-08-2005, 10:10
Che versione di Photoshop è la CS? Io ho il photoshop pro, va bene uguale? Esiste anche per quello il plugin Camera Raw?


che cos'è Photoshop Pro?? mai sentito

Mi pare:

....
Photoshop 7
Photoshop CS (quindi 8)
Photoshop CS2 (quindi 9)

Coyote74
24-08-2005, 10:17
che cos'è Photoshop Pro?? mai sentito

Mi pare:

....
Photoshop 7
Photoshop CS (quindi 8)
Photoshop CS2 (quindi 9)

Photoshop 6

Ora ho capito, il CS e il CS2 sono le versioni successive alla 7... o sbaglio?

TechnoPhil
24-08-2005, 12:12
usate photoshop cs2 con il plugin qua (http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows)


Quasi quasi lo metto in 1° pagina!!

Coyote74
24-08-2005, 12:55
usate photoshop cs2 con il plugin qua (http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows)


Quasi quasi lo metto in 1° pagina!!

Vedo che per Photoshop 6 e 7 il plugin non è disponibile... bel problema... mi toccherà fornirmi della versione CS2 :D

Coyote74
24-08-2005, 13:09
Dopo alcune prove ho qualche domanda pratica da porvi...

1) Possibile che non ci sia la possibilità di fare un calcolo dell'esposizione con il flash incorporato se si usano i programmi manuali? Ho notato che solo usando i programmi "auto" o il programma "P" si può fare una lettura dell'esposizione tenendo conto del flash, mentre se uso priorità di tempi, di diaframmi e totalmente manuale, la macchina mi legge l'esposizione, ma non mi tiene conto del flash. C'è un modo per farlo anche nei programmi manuali o bisogna andare a muzzo (un mio metodo infallibile di valutazione a naso)?

2) In modalità raw la macchina salva l'immagine correggendo anche il WB (a seconda di come lo imposto) oppure va fatto in post produzione?

3) Conviene munirsi di un lettore di memory card o è meglio collegare direttamente la fotocamera al PC? Ho questo dubbio perchè non vorrei che mettendo e togliendo la memory card dalla fotocamera alla lunga si usurasse qualcosa. Se non c'è pericolo mi accatto subito un lettore multiplo :D

4) Visto che non ho un photoshop adeguato per leggere i raw, per iniziare il programma della Canon va bene o è limitato e di qualità dubbia?

TechnoPhil
24-08-2005, 13:15
Dopo alcune prove ho qualche domanda pratica da porvi...

1) Possibile che non ci sia la possibilità di fare un calcolo dell'esposizione con il flash incorporato se si usano i programmi manuali? Ho notato che solo usando i programmi "auto" o il programma "P" si può fare una lettura dell'esposizione tenendo conto del flash, mentre se uso priorità di tempi, di diaframmi e totalmente manuale, la macchina mi legge l'esposizione, ma non mi tiene conto del flash. C'è un modo per farlo anche nei programmi manuali o bisogna andare a muzzo (un mio metodo infallibile di valutazione a naso)?

2) In modalità raw la macchina salva l'immagine correggendo anche il WB (a seconda di come lo imposto) oppure va fatto in post produzione?

3) Conviene munirsi di un lettore di memory card o è meglio collegare direttamente la fotocamera al PC? Ho questo dubbio perchè non vorrei che mettendo e togliendo la memory card dalla fotocamera alla lunga si usurasse qualcosa. Se non c'è pericolo mi accatto subito un lettore multiplo :D

4) Visto che non ho un photoshop adeguato per leggere i raw, per iniziare il programma della Canon va bene o è limitato e di qualità dubbia?


1-nn so risp..

2-la raw viene elaborata coi parametri che gliegli (WB,ISO,Parametri usati)

3-io uso il lettore card del pc perchè è + veloce (tieni conto che le skede sono fatte x essere sostituite, e la porta usb2 x essere usata! :D )

scaricati photoshop cs2!!! ;)

Venticello
24-08-2005, 13:21
Dopo alcune prove ho qualche domanda pratica da porvi...

1) Possibile che non ci sia la possibilità di fare un calcolo dell'esposizione con il flash incorporato se si usano i programmi manuali? Ho notato che solo usando i programmi "auto" o il programma "P" si può fare una lettura dell'esposizione tenendo conto del flash, mentre se uso priorità di tempi, di diaframmi e totalmente manuale, la macchina mi legge l'esposizione, ma non mi tiene conto del flash. C'è un modo per farlo anche nei programmi manuali o bisogna andare a muzzo (un mio metodo infallibile di valutazione a naso)?


No, in quelle modalità come è giusto che sia la fotocamera lascia il compito al fotografo di decidere come esporre con il flash.


2) In modalità raw la macchina salva l'immagine correggendo anche il WB (a seconda di come lo imposto) oppure va fatto in post produzione?


Va fatto in post produzione


3) Conviene munirsi di un lettore di memory card o è meglio collegare direttamente la fotocamera al PC? Ho questo dubbio perchè non vorrei che mettendo e togliendo la memory card dalla fotocamera alla lunga si usurasse qualcosa. Se non c'è pericolo mi accatto subito un lettore multiplo :D


Accattati il lettore ;)


4) Visto che non ho un photoshop adeguato per leggere i raw, per iniziare il programma della Canon va bene o è limitato e di qualità dubbia?

Va bene, io uso il plugin di PS solo per pigrizia, così faccio conversione da raw e fotoritocco senza cambiare programma.

Coyote74
24-08-2005, 13:28
Grazie delle risposte. ;)
Vorrei però sapere se c'è una regola generale per calcolare di quanto sottoesporre in lettura una foto quando si usa il flash, di modo da avere un risultato accettabile.
Inoltre non ho capito bene una cosa... scusatemi, ma sul digitale poco ci mastico, visto che sono novello :p ... dopo aver acquisito un raw, i parametri dell'immagine vanno ritoccati mantenendo quel formato oppure si può esportarla in altro formato (jpeg, tiff, etc.) e poi modificare i parametri? Avevo capito che sulle immagini compresse tipo jpeg non si potesse fare?!? :confused:

Venticello
24-08-2005, 15:27
Grazie delle risposte. ;)
Vorrei però sapere se c'è una regola generale per calcolare di quanto sottoesporre in lettura una foto quando si usa il flash, di modo da avere un risultato accettabile.
Inoltre non ho capito bene una cosa... scusatemi, ma sul digitale poco ci mastico, visto che sono novello :p ... dopo aver acquisito un raw, i parametri dell'immagine vanno ritoccati mantenendo quel formato oppure si può esportarla in altro formato (jpeg, tiff, etc.) e poi modificare i parametri? Avevo capito che sulle immagini compresse tipo jpeg non si potesse fare?!? :confused:

Su come si usa il flash c'è una guida nella sezione "Corsi", oppure cercando nel forum c'è un mio vecchio post al riguardo. Il raw una volta che hai fatto le tue impostazioni devi per forza esportarlo in uno dei soliti formati (jpeg, tiff, ecc...). Le immagini puio elaborarle anche dopo averle esportate, ma i parametri che puoi modificare sono minori.

Coyote74
24-08-2005, 15:30
Su come si usa il flash c'è una guida nella sezione "Corsi", oppure cercando nel forum c'è un mio vecchio post al riguardo. Il raw una volta che hai fatto le tue impostazioni devi per forza esportarlo in uno dei soliti formati (jpeg, tiff, ecc...). Le immagini puio elaborarle anche dopo averle esportate, ma i parametri che puoi modificare sono minori.

Bene, do un'occhiata alle guide ;)
A proposito dei lettori di memory card, mi sapete dire se sono tutti uguali o ce ne sono di più performanti? Nel senso che non vorrei comprare un lettore che poi sia lento come la morte a leggere i file.

Coyote74
24-08-2005, 15:46
OK, ho letto la guida, ma a questo punto mi serve sapere quale è il numero guida del flash incorporato nella 350D, provo a cercarlo sul manuale, se voi lo conoscete, magari me lo potete comunicare.
La guida poi riferisce la formuletta ad una sensibilità di 100ISO, che si fa se la sensibilità aumenta? Si deve moltiplicare l'apertura del diaframma per lo stesso fattore di moltiplicazione degli iso? In pratica... se ho un ISO 100 e devo avere un diaframma a 11 (è solo un esempio), nelle medesime condizioni se avessi ISO200 dovrei impostare il diaframma a 22. Oppure no? Lo so che sono un rompiscatole, ma non mi va di continuare a muzzo come fatto fin'ora :p

Venticello
24-08-2005, 16:01
OK, ho letto la guida, ma a questo punto mi serve sapere quale è il numero guida del flash incorporato nella 350D, provo a cercarlo sul manuale, se voi lo conoscete, magari me lo potete comunicare.
La guida poi riferisce la formuletta ad una sensibilità di 100ISO, che si fa se la sensibilità aumenta? Si deve moltiplicare l'apertura del diaframma per lo stesso fattore di moltiplicazione degli iso? In pratica... se ho un ISO 100 e devo avere un diaframma a 11 (è solo un esempio), nelle medesime condizioni se avessi ISO200 dovrei impostare il diaframma a 22. Oppure no? Lo so che sono un rompiscatole, ma non mi va di continuare a muzzo come fatto fin'ora :p

In quel caso devi farti un attimo 2 conti: Il ng. del flash della 350D mi pare sia 12, secondo la regola con un soggetto a 3m e 100 iso scatterai a f4. Ora, se la corretta esposizione l'avevi con f4-100iso, se hai 200 iso il diaframma corretto sarà 5.6; di conseguenza, facendo l'inverso della formula, a 200 iso il ng del tuo flash diventa 5,6 * 3 = 16,8 quindi arrotondiamo a 17. Naturalmente il calcolo si può estendere per 400, 800 e 1600 iso.

Coyote74
24-08-2005, 16:28
In quel caso devi farti un attimo 2 conti: Il ng. del flash della 350D mi pare sia 12, secondo la regola con un soggetto a 3m e 100 iso scatterai a f4. Ora, se la corretta esposizione l'avevi con f4-100iso, se hai 200 iso il diaframma corretto sarà 5.6; di conseguenza, facendo l'inverso della formula, a 200 iso il ng del tuo flash diventa 5,6 * 3 = 16,8 quindi arrotondiamo a 17. Naturalmente il calcolo si può estendere per 400, 800 e 1600 iso.

Non ho capito bene perchè hai applicato la formula inversa... da dove salta fuori che a 200iso il diaframma corretto dovrebbe essere 5.6? :mbe:

Insomma, vediamo di raccapezzarci... io metto a fuoco e faccio una lettura valutativa sul soggetto che è a 3m... mettiamo che mi dica che è ben esposto a f4 di apertura, con un certo tempo T che a noi poco interessa (per ora). Bene, visto che la lettura valutativa non tiene conto del flash devo applicare la formuletta e sapendo che il ng del flash è 12 allora devo chiudere il diaframma di 12/3=4 e quindi portarlo da f4 a f8 (4+4)... ma da dove esce che a iso200 il mio diaframma sarebbe dovuto essere a f5.6 per avere l'immagine esposta correttamente, senza l'uso del flash? Non colgo la correlazione... ma forse ho interpretato male io la formula della guida. :stordita:
Però mi pare di capire, dal tuo discorso, che il ng è variabile. In pratica a iso100 ha un valore, mentre a iso 400 ne ha un'altro e tu partendo dal valore dell'ng a iso100 hai ricavato con due calcoli quello che avremmo a iso200... giusto? Ma mi resta ancora da capire perchè sei partito da un'apertura di 5.6 :cry:

Venticello
24-08-2005, 16:38
Non ho capito bene perchè hai applicato la formula inversa... da dove salta fuori che a 200iso il diaframma corretto dovrebbe essere 5.6? :mbe:


Una delle regole base della fotografia: al raddoppiare della sensibilità si dimezza il tempo di scatto oppure si chiude di uno stop il diaframma, cosa che ho fatto io: se a 100 iso ho la giusta esposizione a f4 a 200 iso l'avrò a f5.6, questo perchè aumentando la sensibilità del sensore devo fare entrare meno luce per avere la corretta esposizione.


Insomma, vediamo di raccapezzarci... io metto a fuoco e faccio una lettura valutativa sul soggetto che è a 3m... mettiamo che mi dica che è ben esposto a f4 di apertura, con un certo tempo T che a noi poco interessa (per ora). Bene, visto che la lettura valutativa non tiene conto del flash devo applicare la formuletta e sapendo che il ng del flash è 12 allora devo chiudere il diaframma di 12/3=4 e quindi portarlo da f4 a f8 (4+4)...


:confused: cos'è 'sto 4+4 ?? Il numero che ottieni dalla formula è il valore di diaframma, non un numero da sommare al valore che ti da l'esposimetro...anzi, in questo caso l'esposimetro ignoralo del tutto, serve solo a darti il tempo di scatto per esporre lo sfondo, ma se ti interessa esporre solo il soggetto non edvi tenerne conto.

Coyote74
24-08-2005, 17:06
Una delle regole base della fotografia: al raddoppiare della sensibilità si dimezza il tempo di scatto oppure si chiude di uno stop il diaframma, cosa che ho fatto io: se a 100 iso ho la giusta esposizione a f4 a 200 iso l'avrò a f5.6, questo perchè aumentando la sensibilità del sensore devo fare entrare meno luce per avere la corretta esposizione.



:confused: cos'è 'sto 4+4 ?? Il numero che ottieni dalla formula è il valore di diaframma, non un numero da sommare al valore che ti da l'esposimetro...anzi, in questo caso l'esposimetro ignoralo del tutto, serve solo a darti il tempo di scatto per esporre lo sfondo, ma se ti interessa esporre solo il soggetto non edvi tenerne conto.

Ah, ecco, ora inizio a capire meglio. Credevo che il valore ricavato dal ng e dalla distanza andasse poi sommato all'apertura del diaframma che mi dava l'esposimetro.
Quindi dell'esposimetro della macchina foto me ne devo proprio dimenticare se uso il flash nelle modalità creative... bene, bene. I conti tornano un po' meglio. Quindi mi basta sapere che a iso100 il mio flash ha un ng pari a 12, da cui in base alla distanza dal soggetto potro regolare il diaframma facendo una semplice divisione. A quel punto, per ogni step iso, basta che chiudo di uno step il diaframma o dimezzo il tempo di esposizione e il gioco è fatto. Spero finalmente di aver capito... correggetemi se ho nuovamente frainteso. :p

Gipolo
24-08-2005, 17:18
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una 350D ed ho scoperto quanto fa schifo il 18-55 del kit.
Vorrei acquistare qualcosa di diverso, a prescindere dal prezzo, cosa mi consigliereste?
1) Sigma 18-200/3,5-6,3 DC SLD € 350,00
2) Canon CANON EF 28-135/3,5-5,6 USM IS € 500,00
3) CANON EF-S 17-85/4-5,6 IS USM € 700,00
N.B. Non mi interessano molto il grandangolare ed il tele spinto.

P.S. Complimenti per il forum, veramente interessante

Coyote74
24-08-2005, 17:29
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una 350D ed ho scoperto quanto fa schifo il 18-55 del kit.
Vorrei acquistare qualcosa di diverso, a prescindere dal prezzo, cosa mi consigliereste?
1) Sigma 18-200/3,5-6,3 DC SLD € 350,00
2) Canon CANON EF 28-135/3,5-5,6 USM IS € 500,00
3) CANON EF-S 17-85/4-5,6 IS USM € 700,00
N.B. Non mi interessano molto il grandangolare ed il tele spinto.

P.S. Complimenti per il forum, veramente interessante

Vero che è proprio scarso il 18-55? Io lo aborro :p
Comunque io andrei dritto dritto sul Canon 28-135, tra quelli da te elencati. Anche se pure il Sigma dicono sia gagliardo ;)

cagnaluia
24-08-2005, 17:32
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una 350D ed ho scoperto quanto fa schifo il 18-55 del kit.
Vorrei acquistare qualcosa di diverso, a prescindere dal prezzo, cosa mi consigliereste?
1) Sigma 18-200/3,5-6,3 DC SLD € 350,00
2) Canon CANON EF 28-135/3,5-5,6 USM IS € 500,00
3) CANON EF-S 17-85/4-5,6 IS USM € 700,00
N.B. Non mi interessano molto il grandangolare ed il tele spinto.

P.S. Complimenti per il forum, veramente interessante


1. sei pazzo? Il 18-55 per quello che costa è UNA MERAVIGLIA.... (per quello che costa.... ). Tolto questo.. si.. è un culo di bottiglia.

2. Fossi in te mi prenderei un Canon 17-85... copri tutto quello che ti serve.. senza eccedere il grandangolo, senza eccedere in tele... Ma essendo un EF-S lo eviterei come la morte...
Boh.. nn mi piacciono tanto quelle ottiche.. .. a sto punto il 28-135 va benone.. .ma perderesti gran parte del grandangolo...

Gipolo
24-08-2005, 17:59
1. sei pazzo? Il 18-55 per quello che costa è UNA MERAVIGLIA.... (per quello che costa.... ). Tolto questo.. si.. è un culo di bottiglia.

2. Fossi in te mi prenderei un Canon 17-85... copri tutto quello che ti serve.. senza eccedere il grandangolo, senza eccedere in tele... Ma essendo un EF-S lo eviterei come la morte...

Boh.. nn mi piacciono tanto quelle ottiche.. .. a sto punto il 28-135 va benone.. .ma perderesti gran parte del grandangolo...

Che cosa hanno che non va gli obiettivi EF-S?
Del Sigma che ne pensi?
Come grandangolo ho sempre il "favoloso" 18-55. Quello che più mi interessa è un buon obiettivo per i ritratti.
Altre possibilità?
Grazie per i consigli.

marklevi
24-08-2005, 18:13
Coyote, i diaframmi saltano di un fattore 1.4: 1- 1.4 -2.8- 4- 5.6- 8- 11- 16 -22- perchè non vieni a leggere la discussione sugli obiettivi? :stordita:

Gipolo, il 18-55 non va usato a tutta apertuira, stai nei dintorni di f8.
pensi che uno con escursione 18-200 a quel misero prezzo sia meglio? ne dubito tanto... :mbe: al limite il 28-300L :D

gli obiettivi ef-s vanno solo con le reflex con sensore "medio" e sono incompatibili con la pellicola. se uno ha una reflex a pellicola perferirà i classici ef.

se vuoi qualità e non ti interessa grandangolo e tele dai un'occhio al tamron 28-75xrdi 2.8. poi magari aggiungerci un sigma 20mm f1.8 per il wide :cool:

cagnaluia
24-08-2005, 18:15
Che cosa hanno che non va gli obiettivi EF-S?
Del Sigma che ne pensi?
Altre possibilità?
Grazie per i consigli.


gli EF-S hanno la particolarità di funzionare SOLO con quei corpi FOV 1,6.
Non possono essere usati sulle FF (sensore full frame... esempio: 1Ds MarkII o pellicola) e con l'andazzo che viene avanti, a breve (qualche anno, anche se questo nn è del tutto vero..) tenderanno a sparire... e ti ritroveresti con un vetro inutile per le mani e meno rivendibile degli altri.
Attenzione: non è una certezza: La tecnologia spinge sulle Reflex digitali, i sensori FF a costi sempre piu contenuti... basti pensare che la nuova 5D di canon è FF e costa metà di una 1DsMkII e poco meno del doppio di una 20D... Siamo sempre su cifre astronomiche per gli appassionati.. ma basti pensare la qualità/prezzo che oggi abbiamo con la 350D cosa sarà tra qualche anno!
E' altrettanto vero che se la tecnologia spinge sul FF, Canon spinge anche sulle FOV 1,6... come la nostra 350D ma anche la 20D... perchè le lenti costano meno.

2. Il Sigma nel fare tutto quello sforzo: da grandangolo a tele.. non riesce a far bene ne l'uno ne l'altro. E ti ritroveresti ad avere la qualità del vetro in Kit, però su focali piu ampie...

3. Infine.. ci sono molte vie di mezzo: la piu conveniente da un lato è quella di avere piu ottiche mirate, con il contro di spendere sicuramente qualcosa in piu.
Ma da qualche parte si deve partire...

Coyote74
24-08-2005, 19:09
Coyote, i diaframmi saltano di un fattore 1.4: 1- 1.4 -2.8- 4- 5.6- 8- 11- 16 -22- perchè non vieni a leggere la discussione sugli obiettivi? :stordita:



Si, lo so che vanno di 1,4 in 1,4... era per farla corta, visto che ci metto sempre una vita a scrivere... sapete, c'è chi si deve arrangiare stando al lavoro :(
Comunque sia ho ancora qualche dubbio sull'uso del flash... in pratica fin'ora abbiamo parlato sempre e solo di ng e di apertura del diaframma... ma i tempi che ci stanno a fare? OK, tramite il ng e la distanza dal soggetto fotografato trovo l'apertura del diaframma, ma poi mi restano i tempi da impostare... c'è una variabile di troppo. Me lo spiegate?

TechnoPhil
24-08-2005, 19:22
P.S. Complimenti per il forum, veramente interessante


:sofico:

Kaiser70
24-08-2005, 19:31
gli EF-S .....tenderanno a sparire... e ti ritroveresti con un vetro inutile per le mani e meno rivendibile degli altri.
Attenzione: non è una certezza:
non credo proprio tenderanno a sparire, anzi. Sia perchè sono più pratici, sia perchè Canon non investe su un nuovo standard per fare marcia indietro poco dopo: Canon è uno dei produttori più coerenti che esistono, almeno da ciò che ha fatto finora.
E' altrettanto vero che se la tecnologia spinge sul FF, Canon spinge anche sulle FOV 1,6... come la nostra 350D ma anche la 20D... perchè le lenti costano meno.. non è quello il motivo, le lenti non costano necessariamente meno (vedi il 17-85 che è l'analogo FOV 1,6 del 28-135 e costa il 50% in più). La questione è che consente di sviluppare macchine e ottiche più compatte, e adatte all'utente normale.
Quale grosso vantaggio (che superi gli svantaggi) pensi di avere da un full-frame? E poi cosa significa in concreto full frame? è semplicemente un riferimento allo standard della pellicola, ma con il pieno passaggio al digitale nessuno obbliga a considerare il 36x24 come standard di riferimento. Io sinceramente, da non professionista, non vedo che valore aggiunto possa darmi la nuova 5d rispetto alla mia 20d (fatta salva la dovuta ammirazione per un tale gioiello della tecnica). Non credo che un "amatore" possa sentire la necessità di tanto più di una 20d (già sovradimensionata per l'uso).

federicol
25-08-2005, 04:42
Vorrei prendere la EOS 350 anche per la sua leggerezza e per la velocità di scatto, caratteristiche fondamentali per le mie esigenze, però non ancora riesco a decidermi sulla lente da prendere. :muro:
Faccio la guida in un parco nazionale, quindi le mie foto sono essenzialmente di due tipi: animali in movimento, spesso con scarsa luminosità e lontananza (immaginate un'aquila in volo al tramonto) ed ingrandimenti spinti come fiori o piante. Il peso e il prezzo rimangono fattori importanti per la scelta. Cosa mi consigliate? :confused:

cagnaluia
25-08-2005, 07:00
Vorrei prendere la EOS 350 anche per la sua leggerezza e per la velocità di scatto, caratteristiche fondamentali per le mie esigenze, però non ancora riesco a decidermi sulla lente da prendere. :muro:
Faccio la guida in un parco nazionale, quindi le mie foto sono essenzialmente di due tipi: animali in movimento, spesso con scarsa luminosità e lontananza (immaginate un'aquila in volo al tramonto) ed ingrandimenti spinti come fiori o piante. Il peso e il prezzo rimangono fattori importanti per la scelta. Cosa mi consigliate? :confused:


mah.... il peso cresce abb. sui teleobiettivi.

valuta questi:
Canon 70-200 F4L
o
Sigma 70-200 F2,8

cagnaluia
25-08-2005, 07:07
non è quello il motivo, le lenti non costano necessariamente meno (vedi il 17-85 che è l'analogo FOV 1,6 del 28-135 e costa il 50% in più). La questione è che consente di sviluppare macchine e ottiche più compatte, e adatte all'utente normale.
Quale grosso vantaggio (che superi gli svantaggi) pensi di avere da un full-frame? E poi cosa significa in concreto full frame? è semplicemente un riferimento allo standard della pellicola, ma con il pieno passaggio al digitale nessuno obbliga a considerare il 36x24 come standard di riferimento. Io sinceramente, da non professionista, non vedo che valore aggiunto possa darmi la nuova 5d rispetto alla mia 20d (fatta salva la dovuta ammirazione per un tale gioiello della tecnica). Non credo che un "amatore" possa sentire la necessità di tanto più di una 20d (già sovradimensionata per l'uso).

1. E' vero:

Compattezza e Costi di realizzazione!
Che il 17-85 costi il 50% in piu di un 28-135.... ci saranno anche altri motivi.


2. Si, è semplicemente un riferimento alla pellicola che sta via via passando il testimone dalle ammiraglie alle medie Reflex digitali di Canon.

3. Potrebbe anche nn essere utile...all'appassionato, ma è sempre un passo in avanti rispetto a quello che offriva il mercato anche solo un anno fa.. parlo in termini di offerta tecnologica...

4....tutto questo cmq. .anche per dire una semplice cosa: ben venga tutto questo progresso digitale... che poi conti fatti alla mano, si trasformano in vantaggi economici per chi deve comprare nella fascia piu bassa!

Coyote74
25-08-2005, 09:27
Ripropongo la mia domanda, in attesa che qualche buon samaritano sappia rispondere :stordita:

Comunque sia ho ancora qualche dubbio sull'uso del flash... in pratica fin'ora abbiamo parlato sempre e solo di ng e di apertura del diaframma... ma i tempi che ci stanno a fare? OK, tramite il ng e la distanza dal soggetto fotografato trovo l'apertura del diaframma, ma poi mi restano i tempi da impostare... c'è una variabile di troppo. Me lo spiegate?

TechnoPhil
25-08-2005, 09:50
Ripropongo la mia domanda, in attesa che qualche buon samaritano sappia rispondere :stordita:

Comunque sia ho ancora qualche dubbio sull'uso del flash... in pratica fin'ora abbiamo parlato sempre e solo di ng e di apertura del diaframma... ma i tempi che ci stanno a fare? OK, tramite il ng e la distanza dal soggetto fotografato trovo l'apertura del diaframma, ma poi mi restano i tempi da impostare... c'è una variabile di troppo. Me lo spiegate?


con il flash usi la solita formula x calcolare il diaframma (NG/Distanza), l'otturatore poi lo si regola in base al soggetto e alla luce, se è in movimento metti lo scatto + veloce e viceversa!La iso anch'essa va regolata con la luce presente ma col flash io max metto 200 o 400!!

poi??che ti serve di +??

p.s. mi è arrivata oggi la CF da 256 MB!!Ottima Canon!!!

Coyote74
25-08-2005, 10:00
con il flash usi la solita formula x calcolare il diaframma (NG/Distanza), l'otturatore poi lo si regola in base al soggetto e alla luce, se è in movimento metti lo scatto + veloce e viceversa!La iso anch'essa va regolata con la luce presente ma col flash io max metto 200 o 400!!

poi??che ti serve di +??

p.s. mi è arrivata oggi la CF da 256 MB!!Ottima Canon!!!

Quanto ci ha messo la CF ad arrivarti? Io devo ancora farmela spedire... mi spieghi come si deve procedere per la spedizione? Sulla scatola ho un numero seriale riferito allopportunità di ricevere la memory card, che ci devo fare?

Ritornando al discorso del flash, ho una confusione in testa incredibile. OK tramite ng e distanza mi calcolo l'apertura, però scusa, i tempi dell'otturatore non sono correlati anche all'esposizione? Se imposto un tempo troppo basso avrò una sottoesposizione, se lo imposto troppo alto una sovraesposizione. In pratica a parte la giusta apertura il resto va valutato un po' a naso e alle proprie esigenze? Oppure esiste una relazione tipo che l'ng a 100ISO è sempre e solo legato ad un tempo di scatto di 1/250 (è solo un esmpio)....?!? :confused:

TechnoPhil
25-08-2005, 10:15
Quanto ci ha messo la CF ad arrivarti? Io devo ancora farmela spedire... mi spieghi come si deve procedere per la spedizione? Sulla scatola ho un numero seriale riferito allopportunità di ricevere la memory card, che ci devo fare?

Ritornando al discorso del flash, ho una confusione in testa incredibile. OK tramite ng e distanza mi calcolo l'apertura, però scusa, i tempi dell'otturatore non sono correlati anche all'esposizione? Se imposto un tempo troppo basso avrò una sottoesposizione, se lo imposto troppo alto una sovraesposizione. In pratica a parte la giusta apertura il resto va valutato un po' a naso e alle proprie esigenze? Oppure esiste una relazione tipo che l'ng a 100ISO è sempre e solo legato ad un tempo di scatto di 1/250 (è solo un esmpio)....?!? :confused:


è tutto in relazione alle proprie esigenze...io x es faccio delle prove con impostazioni diverse, poi valuto qual'è la foto migliore e così scarto le altre!!

a volte si cerca appositamente l'effetto sovra/sotto-esposizione!!!

x avere la CF ci si deve registrare al sito:


http://www.cig.canon-europe.com/index.html

Coyote74
25-08-2005, 10:45
è tutto in relazione alle proprie esigenze...io x es faccio delle prove con impostazioni diverse, poi valuto qual'è la foto migliore e così scarto le altre!!

a volte si cerca appositamente l'effetto sovra/sotto-esposizione!!!

x avere la CF ci si deve registrare al sito:


http://www.cig.canon-europe.com/index.html

Grazie tecno, sia per i chiarimenti sull'uso del flash che per le informazioni su come ricevere la CF.
Ho fatto la registrazione, ho seguito le indicazioni e ho fatto la richiesta per la CF. Mi è stata rimandata una mail che riporta la seguente dicitura:

"Congratulazioni. La tua registrazione per la scheda CompactFlash da 256 MB gratuita è avvenuta con successo. La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni. I tempi di consegna possono variare in base al servizio postale locale."

Non capisco però cosa significa "la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni"... devo fare io la registrazione entro 28 giorni o è una loro faccenda? Insomma, ho concluso le operazioni per ricevere la CF e non mi resta che aspettare oppure devo fare ancora qualche passaggio?

TechnoPhil
25-08-2005, 10:48
Grazie tecno, sia per i chiarimenti sull'uso del flash che per le informazioni su come ricevere la CF.
Ho fatto la registrazione, ho seguito le indicazioni e ho fatto la richiesta per la CF. Mi è stata rimandata una mail che riporta la seguente dicitura:

"Congratulazioni. La tua registrazione per la scheda CompactFlash da 256 MB gratuita è avvenuta con successo. La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni. I tempi di consegna possono variare in base al servizio postale locale."

Non capisco però cosa significa "la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni"... devo fare io la registrazione entro 28 giorni o è una loro faccenda? Insomma, ho concluso le operazioni per ricevere la CF e non mi resta che aspettare oppure devo fare ancora qualche passaggio?

io nn avevo letto 1 roba simile...ad ogni modo manda 1 mail di chiarimenti...forse te la inviano entro 28 gg ;)

Venticello
25-08-2005, 11:02
Rispostone generele:
x Coyote: il tempo di scatto quando si usa il flash va regolato in base a quanto vogliamo "illuminare" tutto quello che non è colpito dal flash; più il tempo di posa sarà lento più sarà visibile l'ambiente intorno; più rapido sarà il tempo di scatto, fermo restando il limite imposto dal sincro x della fotocamera (il tempo di scatto più rapido oltre il quale NON si può andare perchè la fotocamera NON scatta più con il flash, per la 350 1/200), meno sarà visibile l'ambiente che circonda il soggetto. Il discorso non vale ovviamente per tutto quello che si trova alla stessa distanza del soggetto, che sarà comunque illuminato (almeno finchè lo permette la copertura in senso laterale del flash).

Per quanto riguarda il discorso EF-S io ho l'impressione che Canon voglia dividere in due fasce il mercato, quello pro e quello amatoriale, al primo dedica le reflex full frame, in modo che i professionisti che magari hanno speso migliaia di euro in ottiche L non debbano rifare il corredo daccapo per adattarsi al fov, mentre le reflex aps EF-S compatibili sono dedicate a che non ha mai avuto una reflex (e quindi non ha ottiche da riutilizzare) oppure a chi comunque ha ottiche economiche che può più o meno riutilizzare. Poi ci sono quelli come me che hanno la D30 o la 10D, che è aps ma non compatibile EF-S che se la prendono in saccoccia, visto che le uniche ottiche studiate per il digitale Canon le fa con l'innesto EF-S... :fagiano: :doh: :( :cry: meno male che c'è Sigma...anche se non è lo stesso...
Comunque la reflex full frame la comprerei anche io, visto che comunque continuo ad usare la pellicola mi farebbe molto comodo avere ottiche completamente intercambiabili per entrambi i corpi.

Coyote74
25-08-2005, 11:08
io nn avevo letto 1 roba simile...ad ogni modo manda 1 mail di chiarimenti...forse te la inviano entro 28 gg ;)

In tutto ho ricevuto 2 mail, la prima dopo la registrazione al sito Canon (ho dovuto dare il seriale della macchina fotografica), in cui mi davano la password e mi riportavano il link per avere la CF oltre a elencarmi i servizi a cui avrei avuto accesso. La seconda l'ho ricevuta dopo aver fatto la richiesta della CF (in cui ho inserito il codice promozionale per la CF e i miei dati personali) e in questa mail c'era il passaggio riportato... possibile che tu non l'abbia ricevuto? Magari non l'hai notato... comunque, ti ricordi se hai fatto qualche registrazione inviando materiale cartaceo, tipo per la garanzia o cose simili?
Provo comunque a contattare il servizio canon via mail ;)

IcEMaN666
25-08-2005, 11:50
ragazzi aiutatemi...vengo da una canon A80...capirete che passare alla 350d reflex sarà un bel passaggio :D
ora il dubbio
780corpo macchina solo
855 corpomacchina + 18/55 che voi tanto odiate.

calcolando che ho un budget massmo di 900/1000€...cosa convine comprare il kit con l'ottica e impararsi(ma fa così tanto schifo? ) oppure prendere il corpo macchina e una buona ottica magari aspettando un mesetto per raccimolare soldi? l'offerta sul corpo macchina singolo non so quanto durerà :mc:

cagnaluia
25-08-2005, 12:12
ragazzi aiutatemi...vengo da una canon A80...capirete che passare alla 350d reflex sarà un bel passaggio :D
ora il dubbio
780corpo macchina solo
855 corpomacchina + 18/55 che voi tanto odiate.

calcolando che ho un budget massmo di 900/1000€...cosa convine comprare il kit con l'ottica e impararsi(ma fa così tanto schifo? ) oppure prendere il corpo macchina e una buona ottica magari aspettando un mesetto per raccimolare soldi? l'offerta sul corpo macchina singolo non so quanto durerà :mc:


9cento.it

815Euro in kit.. prendila in kit. :)

Coyote74
25-08-2005, 13:10
ragazzi aiutatemi...vengo da una canon A80...capirete che passare alla 350d reflex sarà un bel passaggio :D
ora il dubbio
780corpo macchina solo
855 corpomacchina + 18/55 che voi tanto odiate.

calcolando che ho un budget massmo di 900/1000€...cosa convine comprare il kit con l'ottica e impararsi(ma fa così tanto schifo? ) oppure prendere il corpo macchina e una buona ottica magari aspettando un mesetto per raccimolare soldi? l'offerta sul corpo macchina singolo non so quanto durerà :mc:

Fossi in te, a quei prezzi, mi prenderei solo il corpo macchina e poi un bell'obiettivo che stia sui 250-300€, sicuramente sono migliori di quelo in kit.

IcEMaN666
25-08-2005, 13:16
9cento.it

815Euro in kit.. prendila in kit. :)
ma ha garanzia canon italia? o è europa? COSTA troppo poco :mc:

cagnaluia
25-08-2005, 13:22
ma ha garanzia canon italia? o è europa? COSTA troppo poco :mc:

la garanzia canon è di 2 ANNI, sia per l'italia che per la comunità europea.

Quelli che vendono Canon ITALIA a 100+euro in più, o sono dei truffatori, o effettivamente vendono macchine ITALIANE, che costano piu care.


Fidati, è onestissimo il tipo.
Chiamalo, di dirà tutto..


E prendila in kit.... è tutto a vantaggio tuo. La differenza tra solo corpo e kit è minuscola, e hai sempre un ottica di riserva/ricambio/rivendita... quel che vuoi, per le mani.

marklevi
25-08-2005, 13:32
per canon la garanzia vale comunque.

il 18-55 non è così male. dovete solo usare in Av e tenersi su diaframmi medi (f/8)
da valutare anche questo corredino "poca spesa, tanta resa": 18-55 kit, 35f2, sigma70-300 apo macro II dg

IcEMaN666
25-08-2005, 14:02
la garanzia canon è di 2 ANNI, sia per l'italia che per la comunità europea.

Quelli che vendono Canon ITALIA a 100+euro in più, o sono dei truffatori, o effettivamente vendono macchine ITALIANE, che costano piu care.


Fidati, è onestissimo il tipo.
Chiamalo, di dirà tutto..


E prendila in kit.... è tutto a vantaggio tuo. La differenza tra solo corpo e kit è minuscola, e hai sempre un ottica di riserva/ricambio/rivendita... quel che vuoi, per le mani.
cos'è il vaglia online? come si esegue? tempi di spedizione come sono? mi sa ke oggi faccio la pazzia :D

cagnaluia
25-08-2005, 14:14
cos'è il vaglia online? come si esegue? tempi di spedizione come sono? mi sa ke oggi faccio la pazzia :D

E' un pagamento online tramite banca, penso.

Io ho fatto un bonifico e me lhan spedita nel giro di qualche giorno.
La spedizione è in J1 (J3), dalla data di visione del trasferimento monetario.

Tu sei pazzo, se nn fai sta pazzia!

Comprala ad occhi chiusi da 9cento, nn te ne pentirai.

Telefona. Ciau

IcEMaN666
25-08-2005, 14:25
E' un pagamento online tramite banca, penso.

Io ho fatto un bonifico e me lhan spedita nel giro di qualche giorno.
La spedizione è in J1 (J3), dalla data di visione del trasferimento monetario.

Tu sei pazzo, se nn fai sta pazzia!

Comprala ad occhi chiusi da 9cento, nn te ne pentirai.

Telefona. Ciau
ma non è possibile fare un normalissimo vaglia/carta di credito/contrassegno? uff non ho voglia di andare in banca non ho un conto e vogliono 8€ per il bonifico...poi la carta è immediata!!

cagnaluia
25-08-2005, 14:27
ma non è possibile fare un normalissimo vaglia/carta di credito/contrassegno? uff non ho voglia di andare in banca non ho un conto e vogliono 8€ per il bonifico...poi la carta è immediata!!


credo proprio di no...

TechnoPhil
25-08-2005, 15:07
In tutto ho ricevuto 2 mail, la prima dopo la registrazione al sito Canon (ho dovuto dare il seriale della macchina fotografica), in cui mi davano la password e mi riportavano il link per avere la CF oltre a elencarmi i servizi a cui avrei avuto accesso. La seconda l'ho ricevuta dopo aver fatto la richiesta della CF (in cui ho inserito il codice promozionale per la CF e i miei dati personali) e in questa mail c'era il passaggio riportato... possibile che tu non l'abbia ricevuto? Magari non l'hai notato... comunque, ti ricordi se hai fatto qualche registrazione inviando materiale cartaceo, tipo per la garanzia o cose simili?
Provo comunque a contattare il servizio canon via mail ;)


il materiale cartaceo me lo hanno inviato quando mi hanno spedito la CF!!

aspetta e vedrai!! :sofico:

Coyote74
25-08-2005, 15:46
il materiale cartaceo me lo hanno inviato quando mi hanno spedito la CF!!

aspetta e vedrai!! :sofico:

Immagino che insieme alla piccolissima memoria arrivi qualche chilata di carta pubblicitaria :D

cagnaluia
25-08-2005, 17:44
Immagino che insieme alla piccolissima memoria arrivi qualche chilata di carta pubblicitaria :D


assolutamente niente.. solo la busta, con la mem.

canon nn si spreca e nn spreca.



c@zzo! bruciata la sorpresa! :D :Prrr:

Coyote74
25-08-2005, 18:14
assolutamente niente.. solo la busta, con la mem.

canon nn si spreca e nn spreca.



c@zzo! bruciata la sorpresa! :D :Prrr:

:ciapet:

cagnaluia
25-08-2005, 18:18
:ciapet:


W il pompone! ;)

Coyote74
25-08-2005, 18:21
W il pompone! ;)

Sempre e comunque :O

Gejnlasv
25-08-2005, 18:24
Ragazzi del Tokina 12-24 f4 AT-X Pro che mi dite?? :)

TechnoPhil
25-08-2005, 18:24
Immagino che insieme alla piccolissima memoria arrivi qualche chilata di carta pubblicitaria :D


x fortuna niente publicità!!! ;)

cagnaluia
25-08-2005, 18:43
Ragazzi del Tokina 12-24 f4 AT-X Pro che mi dite?? :)


vale tutti i soldi che costa!





PS: se torni qualche pagina indietro c'è anche la foto con la 350d

Iluvatar85
25-08-2005, 20:20
Ciao a tutti

Sarei interessato ad acquistare la 350d kit con una bella memoria Sandisk ultra, ma non sò se abbbinarci sin da subito un altra ottica. Il grandangolo non mi interessa più di tanto, e userei al massimo il kit per ora, quello che cerco è un ottica tipo 24-125 che non costi uno sproposito. Avete qualche idea? :fagiano:

cagnaluia
25-08-2005, 20:31
Ciao a tutti

Sarei interessato ad acquistare la 350d kit con una bella memoria Sandisk ultra, ma non sò se abbbinarci sin da subito un altra ottica. Il grandangolo non mi interessa più di tanto, e userei al massimo il kit per ora, quello che cerco è un ottica tipo 24-125 che non costi uno sproposito. Avete qualche idea? :fagiano:


risparmia sulla CF... quella standard della Sandisk in boundle va piu che bene. Sempre che ti vadano bene 256MB.. io nn mi lamento. Poi ne ho un altra di supporto di 128MB....

^free^
25-08-2005, 20:52
risparmia sulla CF... quella standard della Sandisk in boundle va piu che bene. Sempre che ti vadano bene 256MB.. io nn mi lamento. Poi ne ho un altra di supporto di 128MB....


immagino che disdegni il raw :D

cagnaluia
25-08-2005, 21:04
immagino che disdegni il raw :D

beh... nn ne faccio molte di raw.. effettivamente

Iluvatar85
25-08-2005, 21:12
risparmia sulla CF... quella standard della Sandisk in boundle va piu che bene. Sempre che ti vadano bene 256MB.. io nn mi lamento. Poi ne ho un altra di supporto di 128MB....
L'economica da 4 megapixel di mio fratello da sola ne ha richieste due di 256, lasciando i miei a piedi al centro dell'acropoli di Atene... meglio non rischiare, visto anche che le dimensioni sono ben diverse, soprattutto se si usa il raw. Figurati che sono indeciso se prendere una scheda da 1 gb o 2gb, oppure 2 da 1gb... :sofico:

Coyote74
25-08-2005, 22:47
L'economica da 3 megapixel di mio fratello da sola ne ha richieste due di 256, lasciando i miei a piedi al centro dell'acropoli di Atene... meglio non rischiare, visto anche che le dimensioni sono ben diverse, soprattutto se si usa il raw. Figurati che sono indeciso se prendere una scheda da 1 gb o 2gb, oppure 2 da 1gb... :sofico:

Io ho preso da meno di una settimana la 350D e gli ho piazzato dentro una bella CF Ultra II da 1GB. La fotocamera mi segnala che in modalità jpeg alla max risoluzione e al massimo dettaglio ci stanno 291 scatti, mentre in modalità raw (sempre con le stesse impostazioni) 98 scatti. Fatti tu i calcoli su quale taglio ti è più congeniale ;)
A proposito avrei qualche domanda sul raw. Pensando di dover poi far stampare le foto, il formato raw è davvero tanto superiore come qualità? Una volta scattata la foto è difficile elaborarla con Photoshop? Quali sono esattamente i parametri da andare a pastrocchiare per rendere il raw adatto ad una buona stampa?
Ve lo chiedo perchè sono proprio niubbo sulla fotografia digitale e sabato parto finalmente per le vacanze (2 settimane a Lampedusa) e naturalmente mi porterò dietro la 350D. Se mi dite che ci vuole molta pratica prima di ottenere buoni risultati con il raw forse allora propenderei per l'uso della sola modalità jpeg.

Venticello
26-08-2005, 08:25
Io ho preso da meno di una settimana la 350D e gli ho piazzato dentro una bella CF Ultra II da 1GB. La fotocamera mi segnala che in modalità jpeg alla max risoluzione e al massimo dettaglio ci stanno 291 scatti, mentre in modalità raw (sempre con le stesse impostazioni) 98 scatti. Fatti tu i calcoli su quale taglio ti è più congeniale ;)
A proposito avrei qualche domanda sul raw. Pensando di dover poi far stampare le foto, il formato raw è davvero tanto superiore come qualità? Una volta scattata la foto è difficile elaborarla con Photoshop? Quali sono esattamente i parametri da andare a pastrocchiare per rendere il raw adatto ad una buona stampa?
Ve lo chiedo perchè sono proprio niubbo sulla fotografia digitale e sabato parto finalmente per le vacanze (2 settimane a Lampedusa) e naturalmente mi porterò dietro la 350D. Se mi dite che ci vuole molta pratica prima di ottenere buoni risultati con il raw forse allora propenderei per l'uso della sola modalità jpeg.

Il raw non è che sia superiore agli altri formati come qualità, perchè tanto quando le porti a stampare devi comunque convertirle in tiff o jpeg, mica gli porti il raw. Il vantaggio sta invece nei numerosi parametri su cui puoi intervenire per ritoccare la foto, parametri che invece quando scatti in jpeg vengono settati in automatico dal software interno della fotocamera. In genere si usa per quelle foto in cui è importante avere la possibilità di poter intervenire in maniera più decisa, oppure quando ti accorgi che magari le impostazioni standard della fotocamera non ti soddisfano e hai bisogno di intervenire manualmente. Tieni conto però che lavorare col raw porta via molto più tempo. Comunque visto che si tratta di foto da fare in vacanza penso che ne farai tante, quindi forse ti conviene scatatre direttamente in jpeg, onde evitare di passare mesi al pc per elaborarle tutte :D

TechnoPhil
26-08-2005, 08:45
Il raw non è che sia superiore agli altri formati come qualità, perchè tanto quando le porti a stampare devi comunque convertirle in tiff o jpeg, mica gli porti il raw. Il vantaggio sta invece nei numerosi parametri su cui puoi intervenire per ritoccare la foto, parametri che invece quando scatti in jpeg vengono settati in automatico dal software interno della fotocamera. In genere si usa per quelle foto in cui è importante avere la possibilità di poter intervenire in maniera più decisa, oppure quando ti accorgi che magari le impostazioni standard della fotocamera non ti soddisfano e hai bisogno di intervenire manualmente. Tieni conto però che lavorare col raw porta via molto più tempo. Comunque visto che si tratta di foto da fare in vacanza penso che ne farai tante, quindi forse ti conviene scatatre direttamente in jpeg, onde evitare di passare mesi al pc per elaborarle tutte :D

quoto!

Coyote74
26-08-2005, 09:33
Tieni conto però che lavorare col raw porta via molto più tempo. Comunque visto che si tratta di foto da fare in vacanza penso che ne farai tante, quindi forse ti conviene scatatre direttamente in jpeg, onde evitare di passare mesi al pc per elaborarle tutte :D

Ecco... era proprio quella la mia paura... a questo punto vada per il jpeg, con magari qualche sporadico scatto in raw. Grazie per la dritta ;)

TechnoPhil
26-08-2005, 09:39
che diff c'è tra un obittivo EF ed uno EF-S??

possono essere montati entrambi i tipi sula 350D??

cos'è la focale??

i numeri dell'obiettivo che significano (tipo 18-55)

sono queste le cose che vorrei scrivere in prima pagina...

qualcuno risp x piacere!!

grazie!! :rolleyes:

Venticello
26-08-2005, 10:03
che diff c'è tra un obittivo EF ed uno EF-S??

possono essere montati entrambi i tipi sula 350D??


:muro: :doh: Rileggiti i miei post, il #137 e il #154 :read: :rolleyes:


cos'è la focale??
i numeri dell'obiettivo che significano (tipo 18-55)


:doh: :muro: No dai, questa mi rifiuto proprio...se spendi 1000 e passa € per una 350D non puoi permetterti queste domande e comunque sia non possiamo creare qui dentro una copia del forum dedicato ai corsi di fotografia (anche perchè qui parliamo proprio delle basi che non c'entrano nulla in un topic dedicato alle reflex digitali Canon)

cagnaluia
26-08-2005, 10:39
qualcuno ha un

CANON 70-210 da vendere? o sa chi lo vende? Io nn riesco proprio a trovarne!!!

RedSky
26-08-2005, 10:47
:muro: :doh: Rileggiti i miei post, il #137 e il #154 :read: :rolleyes:



:doh: :muro: No dai, questa mi rifiuto proprio...se spendi 1000 e passa € per una 350D non puoi permetterti queste domande e comunque sia non possiamo creare qui dentro una copia del forum dedicato ai corsi di fotografia (anche perchè qui parliamo proprio delle basi che non c'entrano nulla in un topic dedicato alle reflex digitali Canon)

rispondevi senza menartela tanto e avresti almeno detto qualcosa di costruttivo per il topic.

Potrei essere anche un eunuco e spendere 800€ per la 350d e nn essere esperto; e a te......... ? si impara non si nasce "imparati" :fuck:

Venticello
26-08-2005, 11:01
rispondevi senza menartela tanto e avresti almeno detto qualcosa di costruttivo per il topic.


Non è che me la meno, semplicemente ho fatto notare che le risposte a quella domanda già c'erano...tra l'altro sono miei post, quindi qualcosa di costruttivo come vedi l'ho già detto...


Potrei essere anche un eunuco e spendere 800€ per la 350d e nn essere esperto; e a te......... ? si impara non si nasce "imparati" :fuck:

Al di là del discorso dei soldi, rimane il fatto che la lunghezza focale di un obiettivo e discorsi simili sono elementi di base della fotografia che non c'entrano nulla in un thread dedicato solo ad un modello di reflex digitale. Per queste informazioni esistono altri thread messi in rilievo apposta dai moderatori.

TechnoPhil
26-08-2005, 12:57
:muro: :doh: Rileggiti i miei post, il #137 e il #154 :read: :rolleyes:



:doh: :muro: No dai, questa mi rifiuto proprio...se spendi 1000 e passa € per una 350D non puoi permetterti queste domande e comunque sia non possiamo creare qui dentro una copia del forum dedicato ai corsi di fotografia (anche perchè qui parliamo proprio delle basi che non c'entrano nulla in un topic dedicato alle reflex digitali Canon)


questi commenti te li puoi anche risparmiare...e da 1 mese che mi sono avvicinato a questo hobby, e così poco tempo nn basta x imarare tutto!!!

se fosse tutto così inutile nn c sarebbe questo topic, che ho aperto!!

Coyote74
26-08-2005, 13:26
Dai ragazzi, non scaldatevi. Andavamo tutti così d'amore e d'accordo... torniamo nei ranghi, suvvia. ;)

Venticello
26-08-2005, 13:26
questi commenti te li puoi anche risparmiare...e da 1 mese che mi sono avvicinato a questo hobby, e così poco tempo nn basta x imarare tutto!!!

se fosse tutto così inutile nn c sarebbe questo topic, che ho aperto!!

Non ho detto che è inutile, ho detto che le risposte che cercavi già ci sono, sia nei miei post che in un thread appositamente dedicato all'argomento, ti bastava fare un minimo di ricerca e copia & incolla...se non altro per rispetto verso chi impiega del tempo a cercare di dare risposte chiare ed esaurienti e verso i moderatori che hanno raccolto in un canale apposito del forum una serie di post dedicati proprio per rispondere a domande da niubbo come la tua.
Ripeto comunque che in questo thread visto il titolo andrebbero trattati argomenti in qualche modo correlati con il mondo Canon EOS digitale e basta, non con nozioni generali che tra l'altro sono già trattate in altri thread.
Sul fatto dell'imparare non sono d'accordo, anche in un hobby ci sono comunque delle nozioni basilari senza le quali non si può iniziare, o per lo meno non si può iniziare con coscienza di ciò che si sta facendo.

TechnoPhil
26-08-2005, 13:30
Non ho detto che è inutile, ho detto che le risposte che cercavi già ci sono, sia nei miei post che in un thread appositamente dedicato all'argomento, ti bastava fare un minimo di ricerca e copia & incolla...se non altro per rispetto verso chi impiega del tempo a cercare di dare risposte chiare ed esaurienti e verso i moderatori che hanno raccolto in un canale apposito del forum una serie di post dedicati proprio per rispondere a domande da niubbo come la tua.
Ripeto comunque che in questo thread visto il titolo andrebbero trattati argomenti in qualche modo correlati con il mondo Canon EOS digitale e basta, non con nozioni generali che tra l'altro sono già trattate in altri thread.
Sul fatto dell'imparare non sono d'accordo, anche in un hobby ci sono comunque delle nozioni basilari senza le quali non si può iniziare, o per lo meno non si può iniziare con coscienza di ciò che si sta facendo.


ok ma si potrà avere 1 pò di tempo x imparare o no??

poi l'hobby della fotografia non mi sembra affatto semplice...

io cmq avevo anche chiesto che differenza c'era tra EF ed EF-S!!

nn mi sembra che questo nn sia riferito alle EOS!!!

chiedo scusa x la questione ricerca, cosa che cmq a volte, ricordo, nn è semplice!

Venticello
26-08-2005, 13:46
io cmq avevo anche chiesto che differenza c'era tra EF ed EF-S!!

nn mi sembra che questo nn sia riferito alle EOS!!!


Infatti su questo argomento, come ti ho già detto prima, rileggiti 2 miei messaggi (#137 e #154) in questo thread, vedrai che già l'avevo spiegata la differenza tra ef ed ef-s.

TechnoPhil
26-08-2005, 13:49
Infatti su questo argomento, come ti ho già detto prima, rileggiti 2 miei messaggi (#137 e #154) in questo thread, vedrai che già l'avevo spiegata la differenza tra ef ed ef-s.


lo faccio...

ci stavo pensando infatti di metterti nella kill-list!!!! :D

TechnoPhil
26-08-2005, 13:59
"Gli obiettivi EF-S hanno un cono di copertura adattato al formato APS-C dei sensori Canon, quindi più piccolo di quello EF, in modo da contenere i costi, inoltre non sono compatibili meccanicamente con i corpi EF (la parte posteriore dell'obiettivo entra nel bocchettone andando ad urtare contro lo specchio). Le focali di conseguenza hanno valori che devono tenere conto del fattore moltiplicativo del sensore, ma vengono espressi in mm equivalenti su pellicola per avere un riferimento unico (infatti 18mm su pellicola = 28 su APS Canon), inoltre sono progettati appositamente per l'uso su sensori digitale. Un obiettivo di focale 18-55 su pellicola non sarebbe costato certo 100€..."

ecco qua...sorry!!! :ciapet:

nemo75
26-08-2005, 14:15
Salve ragazzi,
anche io ho comprato la 350D, l'ho presa con l'obietivo 18-55 avrei risparmiato solo 60-70 euro a prendere il corpo macchina, quando mi si raffinerà il palato opterò per qualche ottica più performante (ho messo gli occhi sul 17-85 stabilizzato). Per ora mi interesserebbe aggiungere un flash degno di nota e a tal proposito vi chiedo se il 580EX vale i soldi che costa rispetto al 420 o al 550. inoltre, quali sono i flash di marca non canon che mi consigliereste? non sono un patito del brand, se il prodotto è affidabile e se va bene allora risparmio.

580ex:
Utilizzo - Professionale e amatoriale
Numero guida (per 100 ISO) - Fino a 158 (105 mm)
TTL (Misura attraverso l'obiettivo) - Secondo corpo macchina
Copertura (in mm) - Copertura focale adattata al sensore: zoom auto, zoom manuale, diffusore grandangolo
Misura E-TTL compatibilità
E-TTL: possibile con tutti i corpo macchina EOS a partire dall'EOS 50/50E (eccetto l'EOS 3000)
E-TTL II: compatibile con gli EOS 20D, EOS 300X, EOS-1D Mark II, EPS 30V Date/33V
Misura A-TTL compatibilità - TTL: compatibile con tutti gli altri corpo macchina
Funzione - 14 funzioni disponibili
Alimentazione - 4 pile alcaline AA (6V) o batterie ricaricabili Ni-MH equivalenti (4.8V)
Dimensioni (in mm) - 76 x 134 x 114 mm
Peso (in grammi) - 375 g
Altro - FLash orientabile, sistema di controllo senza fili tra flash master e slave (4 canali di controllo, 3 gruppi slave), illuminazione display LCD via tasto (temporizzato su 12 secondi)



420ex:
Utilizzo - Canon EOS
Numero guida (per 100 ISO) - 42 à 105
TTL (Misura attraverso l'obiettivo) - Sì
Copertura (in mm) - 24-105
Misura E-TTL compatibilità - EOS 1V- 3- 33- 300- IX- IX7
Funzione - Testina multi-direzionale
Alimentazione - 4 pile LR6
Dimensioni (in mm) - 71,5 x 123 x 99,4 mm
Peso (in grammi) 300 g
Accessori in dotazione - Custodia e supporto di serie in dotazione
Altro - Sincronizzazione flash rapida / Memorizzazione dell'esposizione

550ex:
Utilizzo Reflex Canon
Numero guida (per 100 ISO) 55
TTL (Misura attraverso l'obiettivo) 0
Copertura (in mm) 24 a 105
Alimentazione 4 LR6
Dimensioni (in mm) 80 x 138 x 112 mm
Peso (in grammi) 405g
Altro - Diffusore grandangolo 17 mm integrato; sincronizzazione secondo piano; esposizione compensata

sarei propenso a scartare direttamente il 550ex, la differenza di prezzo non è proibitiva nei confronti del più quotato 580ex...tra il 420 e il 580 cosa mi consigliate?

grazie

Venticello
26-08-2005, 15:10
sarei propenso a scartare direttamente il 550ex, la differenza di prezzo non è proibitiva nei confronti del più quotato 580ex...tra il 420 e il 580 cosa mi consigliate?

grazie

Se non sei un professionista e vuoi risparmiare un pò fatti il 420, per un uso amatariale/semipro va benissimo. Come alternative ci sono gli ottimi Metz, tipo il 44AF-4 o quelli con il sistema SCA che ti permettonoo di riutilizzare il flash cambiando lo zoccolo se dovessi in futuro cambiare corpo macchina.

nemo75
26-08-2005, 16:16
dalle specifiche trovate sui vari siti mi pare che vengano riportati alcuni parametri che hanno a che fare con la distanza la quale il flash può funzionare bene ed il cono.
Perciò, se non ho capito male,, il Metz mecablitz 44 AF-4 sembra abbastanza scarso, mentre mi parre che un buon rapporto prezzo/caratteristiche (non mi esprimo sulal qualità, non sono in grado di farlo) venga offerto dai flash sigma.
il sigma EF 500 DG Super è paragonabile al 550ex ed al 580 ex, mentre i sigma delal serie DG ST sono paragonabili al 420ex, ma i prezzi sono sensibilmente + bassi. http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=58025 (fonte)
che ne pensate del sigma EF 500 DG Super Canon?
i prezzi che ho trovato:
caono 420ex: 190 euro
canon 550ex: 287 euro
canon 580ex: 388 euro
sigma EF 500 DG Super: 197 euro
(tutti spese di spedizione esclusa, circa 20-25 euro)

effettivamente, non essendo un professionista posso anche risparmiare e scartare il 550 ed il 580. ma se il sigma è valido qualche euro in più lo spendo.
qualcuno può esprimere un'opinione sul sigma?

Venticello
26-08-2005, 16:35
Sui flash non so come sia Sigma, non ne ho mai avuti nè conosco nessuno che li abbia mai usati, solo Canon, Nikon e Metz e penso che qualcosa vorrà dire...

Kaiser70
26-08-2005, 17:12
Il raw non è che sia superiore agli altri formati come qualità, perchè tanto quando le porti a stampare devi comunque convertirle in tiff o jpeg, mica gli porti il raw.il RAW è superiore agli altri formati per svariati motivi. Fra questi:
1) è l'unico formato che salva 12 bit di dati invece dei canonici 8 (quindi una curva molto più estesa su cui lavorare.
2) non viene applicato il taglio delle ombre e delle luci e non viene modificata la curva per ottenere il contrasto, evitando pericolosi scarti di dati, non più recuperabili in caso di errore.
3) conservare i gli originali RAW significa avere sempre i dati puri a disposizione: se anni dopo cambiano i nostri gusti in fatto di resa dell'immagine, o ci sono progressi nel campo degli algoritmi di conversione/interpolazione potremo utilizzare i nuovi software per ottenere risultati migliori anche con le vecchie foto.
Tieni conto però che lavorare col raw porta via molto più tempo. Comunque visto che si tratta di foto da fare in vacanza penso che ne farai tante, quindi forse ti conviene scatatre direttamente in jpeg, onde evitare di passare mesi al pc per elaborarle tutte :Dchi l'ha detto? Se non hai tempo/voglia di lavorarci basta lasciare nel software di conversione i parametri "come scatto" e lasci che il computer converta in batch centinaia di foto come se le avessi scattate direttamente in jpeg, senza tuo intervento, e avendo sempre (se vuoi) la facoltà di cambiare al volo 1-2 parametri per una/due/tutte le foto, senza perdere tempo ad elaborarle in ogni aspetto.

Frank51
26-08-2005, 17:46
Però la Canon ha fatto un mezzo autogoal!! Vendendo un ottimo corpo macchina (ovviamente nella sua fascia di prezzo) e abbinandolo ad un obiettivo così scarso...è come avere un Porsche con un motore da utilitaria?! L'obiettivo viene prima dello scatto...anzi mi sentirei proprio di consigliare, visto che siamo nel forum "consigli per gli acquisti", a chi ha intenzione di acquistare una 350D di comprare prima un buon obiettivo (io ho deciso per il 28-135 f/3.5-5.6 USM IS) con stabilizzatore. In tanti forum dove ci sono prove comparative tra la 350D e altre reflex-digitali (soprattutto la nikon d70s) la stessa canon è sempre penalizzata dall'obiettivo venduto in kit...addirittura per qualcuno "indecente"! In effetti questa strategia della Canon un po' pellegrina non la capisco...Ma chi ha intenzione di comprare una 350D secondo canon è probabilmente uno "scattone automatico da compatta" che si trova in tasca qualche euro in più da spendere!?...Non credo prorio!! E' di solito un appassionato che magari con fatica è riuscito a realizzare un sogno "avere una macchina molto valida" da abbinare ad un obiettivo che ne esalta i pregi!! Non vorrei azzardare consigli alla stessa canon...ma se avesse venduto lo stesso corpo macchina con eventuale opzione (quindi uno sconto) sugli ottimi obiettivi canon (Es:chi acquista la 350D puo' avere 10-20% su vari obiettivi canon proposti) la stessa canon avrebbe recuperato senz'altro tutti quelli che per (giusto) risparmio comprano la 350D ma poi abbinano Sigma,Tamron e quant'altro ...Peccato !!

Venticello
26-08-2005, 18:24
il RAW è superiore agli altri formati per svariati motivi. Fra questi:
1) è l'unico formato che salva 12 bit di dati invece dei canonici 8 (quindi una curva molto più estesa su cui lavorare.
2) non viene applicato il taglio delle ombre e delle luci e non viene modificata la curva per ottenere il contrasto, evitando pericolosi scarti di dati, non più recuperabili in caso di errore.
3) conservare i gli originali RAW significa avere sempre i dati puri a disposizione: se anni dopo cambiano i nostri gusti in fatto di resa dell'immagine, o ci sono progressi nel campo degli algoritmi di conversione/interpolazione potremo utilizzare i nuovi software per ottenere risultati migliori anche con le vecchie foto.


Indubbiamente ti mette a disposizione strumenti potentissimi per la post produzione, sono io il primo sostenitore di questo formato, ma stiamo parlando comunque di un processo che richiede tempo ed esperienza non solo fotografica; inoltre comunque tutte le cose che dici sono vere finchè stai elaborando l'immagine, una volta finito devi comunque esportare in uno dei formati noti, al laboratorio mica gli porti il raw. Visto che poi si tratta di foto in vacanza penso che al nostro amico interessi di più avere risultati "rapidi", da poter stampare subito (o quasi) e poter scattare tante foto senza doversi preoccupare di fare fuori una scheda di memoria dopo pochi scatti.


chi l'ha detto? Se non hai tempo/voglia di lavorarci basta lasciare nel software di conversione i parametri "come scatto" e lasci che il computer converta in batch centinaia di foto come se le avessi scattate direttamente in jpeg, senza tuo intervento, e avendo sempre (se vuoi) la facoltà di cambiare al volo 1-2 parametri per una/due/tutte le foto, senza perdere tempo ad elaborarle in ogni aspetto.

Ma scusa, se devi usarlo in questo modo non ha senso, tanto vale scattare in jpeg direttamente no? ;)

Iluvatar85
26-08-2005, 18:42
Io ho preso da meno di una settimana la 350D e gli ho piazzato dentro una bella CF Ultra II da 1GB. La fotocamera mi segnala che in modalità jpeg alla max risoluzione e al massimo dettaglio ci stanno 291 scatti, mentre in modalità raw (sempre con le stesse impostazioni) 98 scatti. Fatti tu i calcoli su quale taglio ti è più congeniale ;)
Grazie mille per la risposta, penso che prenderò una memoria da 1 GB con quella da 256 di riserva.

@ tecnophil: anchio mi son interessato adesso, ma ho trovato la guida completa presente sul forum molto esaustiva. L'ho già letta un paio di volte e non vedo l'ora di poter provare la fotocamera. :D

@frankie la 17-55 del kit è scarsa in assoluto, ma se viene confrontata al costo a cui è venduta (ill kit lo compro a 35€ in più del solo corpo) è eccezzionale. Permette di fare foto spendendo inizialmente poco, per poter comprare poi altre ottiche dopo che il portafoglio si è ripreso dalla mazzata procurata dall'aquisto della fotocamera (almeno per il mio portafoglio è una mazzata abnorme).

marklevi
27-08-2005, 02:32
il 18-55 è stata una idea furbetta di canon. le ha permesso di vendere migliaia di 300d/350d/20d a gente che aveva poca esperienza e/o budget limitato. anche qui sul forum molti hanno preso la 20d col "ciofegon" per ristrettezze economiche.

Kaiser70
27-08-2005, 08:40
....inoltre comunque tutte le cose che dici sono vere finchè stai elaborando l'immagine, una volta finito devi comunque esportare in uno dei formati noti, al laboratorio mica gli porti il raw.il problema non è la perdita dei dati che si ha salvando in Tiff o Jpeg. Il problema è che i dati tagliati sono decisi da un automatismo che non tiene conto delle particolarità delle foto. Se siamo noi a decidere come trattare i dati, e quali possono essere manipolati e scartati il successivo salvataggio in jpeg o tiffnon pregiudica nulla. Visto che poi si tratta di foto in vacanza penso che al nostro amico interessi di più avere risultati "rapidi", da poter stampare subito (o quasi)la foto è un istante: nessuno può dire a priori se quell'istante catturato sarà degno di essere trattato come un pezzo prezioso. è meglio andare sul sicuro ed essere preparati (certo, se si è proprio sicuri che il soggetto non è qualcosa di assolutamente memorabile si può anche rinunciare ad essere pignoli) e poter scattare tante foto senza doversi preoccupare di fare fuori una scheda di memoria dopo pochi scatti.questo è uno dei pochi motivi validi per evitare il RAW. Se non si sa come scaricare la scheda man mano che si riempie non c'è tanto da pensarci, e il jpeg va benissimo.



Ma scusa, se devi usarlo in questo modo non ha senso, tanto vale scattare in jpeg direttamente no? ;)Come ho detto non sempre puoi sapere prima se ci sarà uno scatto che varrà la pena di trattare "con tutti gli onori". Se non capita fai una mega conversione batch in automatico, se c'è qualcuna speciale hai tutte le armi per valorizzarla ancora di più.
Sia chiaro: io non dico che il jpeg è nettamente più scarso. Spesso si tratta di differenze di sfumature, ma a molti fa piacere tirare fuori anche qualche sfumatura in più (altrimenti non ci sarebbe motivo nemmeno di comprare una reflex, visto che nell'80% dei casi le foto fatte con macchine compatte di fascia alta differiscono da quelle fatte con le reflex solo per sfumature.

TechnoPhil
27-08-2005, 09:49
@ tecnophil: anchio mi son interessato adesso, ma ho trovato la guida completa presente sul forum molto esaustiva. L'ho già letta un paio di volte e non vedo l'ora di poter provare la fotocamera. :D

.


già fatto ovviamente!!

ma nn credere che la giuda possa bastare x conoscere tutti i segreti!!! ;)

Iluvatar85
27-08-2005, 11:52
sisi, però per cominciare mi sembra ottima, poi ho letto anche la guida della National Geographicsulla fotografia digitale, che mi è stata consigliata da molti. Anche se penso che la pratica sia il miglior allenamento. :D

Riguardo agli obbittivi, ho visto sul sito della Canon diversi obbiettivi che farebbero al caso mio, ma non sò quale scegliere. il range che mi interessa è 28-1xx con un buon rapporto qualità/prezzo (ovvero senza spendere cifre stellari). :sofico:

TechnoPhil
27-08-2005, 12:02
sisi, però per cominciare mi sembra ottima, poi ho letto anche la guida della National Geographicsulla fotografia digitale, che mi è stata consigliata da molti. Anche se penso che la pratica sia il miglior allenamento. :D

Riguardo agli obbittivi, ho visto sul sito della Canon diversi obbiettivi che farebbero al caso mio, ma non sò quale scegliere. il range che mi interessa è 28-1xx con un buon rapporto qualità/prezzo (ovvero senza spendere cifre stellari). :sofico:


me lo sto scaricando anche io infatti!! :sofico:

marklevi
27-08-2005, 12:43
il range che mi interessa è 28-1xx con un buon rapporto qualità/prezzo (ovvero senza spendere cifre stellari). :sofico:

allora devi guardare alle lenti che partono da 17mm reali. in quel range trovi solo il 17-85is che copre come un 27.2- 135. se vuoi contenere la spesa: 18-55 canon, 18-50 sigma 2.8ex (ma sembra, dai forum di dpreview, che abbia tanti problemi di AF), tamron 17-35.

Iluvatar85
28-08-2005, 14:45
Mmm, si in effetti ha le carte in regola per essere un obbiettivoche fà per me, USM, stabilizzato, compatto e quindi non problematico da portare. Costa abbastanza ( 682€ ) ma lo faccio acquistare a mio padre penso.
Un altro obbiettivo che mi sembra buono è il Canon EF 28-135 f/3,5-5,6 IS USM, che oltre ad avere un range che probabilmente sfrutterei di più. Per le rarissime volte che mi servirebbe un grandangolare potrei ricorrere al kit, oppure acquistare un obbiettivo apppropiato. Costa di meno ( 488€) e non è EF-S, quindi potrei riutilizzarlo per fotocamere con un fattore di conversione diverso da 1,6.Inoltre è anche questo USM e stabilizzato.
Però la qualità è buona come l'altra? :mbe:

FreeMan
28-08-2005, 15:04
vedo solo ora sta discussione.. che ci fa un thread ufficiale in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI? :mbe:

sposto nella sezione generale

MOVED!!

ricordo anche che dovete fare attenzione al come postate i link agli eshop.. vi rimando all'annuncio in rilievo e in particolare a:

Importante:

Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.

E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

Il nostro obiettivo è rendere più limpide possibili le discussioni sul forum: tale strumento nasce per scambiarsi opinioni e trarre giovamento da discussioni costruttive. Nel momento in cui in questo contesto si inserisce una forma di pubblicità indiretta viene a mancare quella fiducia che sta alla base delle discussioni.
(http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=11&announcementid=98)

senza dimenticare che i link ad ebay sono VIETATI!!

;)

>bYeZ<