PDA

View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

shottolo
09-06-2006, 15:11
www.fotocolombo.biz

junp1975
09-06-2006, 15:56
visto, grazie....
ma viene 444,90 + 12,80 = 457,70, giusto?

ermyluc
12-06-2006, 23:31
...ragazzi...
Mi consigliereste qualche obiettivo "decente" che non mi costringa a vendere un rene per comprarlo?!?!?
Dato che non lavoro, vorrei prendere un "vetro" che sia superiore a quello originale che a parer mio...fa davvero pena! :mbe:
Mi piacerebbe poter arrivare sui 200mm (mi raccomando, non ditemi ..prenditi un 17-85 IS...grrrr....) ma anche meno: l'importante è che sia superiore del 18-55!

Saluti!

TechnoPhil
13-06-2006, 07:32
...ragazzi...
Mi consigliereste qualche obiettivo "decente" che non mi costringa a vendere un rene per comprarlo?!?!?
Dato che non lavoro, vorrei prendere un "vetro" che sia superiore a quello originale che a parer mio...fa davvero pena! :mbe:
Mi piacerebbe poter arrivare sui 200mm (mi raccomando, non ditemi ..prenditi un 17-85 IS...grrrr....) ma anche meno: l'importante è che sia superiore del 18-55!

Saluti!

sigma 18-125!!

costa poco e te lo godi!!inoltre rende anche molto bene!

ermyluc
13-06-2006, 08:52
sigma 18-125!!

costa poco e te lo godi!!inoltre rende anche molto bene!
Grazie della dritta!
Ho trovato questa recensione in spagnolo (http://www.webpersonal.net/fotoimagendigital/Sigma18125vsCanon1855.htm) che permette a chiunque di vedere come si comporta realmente il Sigma.
Qualcuno più esperto di me può commentarmi le caratteristiche salienti?

:D

Conan ama Lana
13-06-2006, 10:08
Ti consiglio un bel Canon EF 35-135 o 35-105 usato f3.5-4.5 (non USM mi raccomando), te lo porti a casa con 50-90 euro ed ha una resa ottica di tutto rispetto.

Ho anche un sigma 18-50 f3.5-5.6
La resa ottica dei 'vecchi' Canon è di gran lunga superiore.. come risolvenza e colori: il sigma diventa usabile solo a f5,6 o superiore. Ma anche come costruzione: sul manuale dice che si potrebbe rovinare l'autofocus del sigma se si ruota, per errore, la ghiera del manual focus...ma con il paraluce montato, è praticamente inevitabile..e quindi? boh..
il 18-125 f3.5-5.6 non mi sembra sia migliore.

Una alternativa più spinta potrebbe essere il Canon 70-210 F4 ,usato si trova intorno ai 200 euro.

ziozetti
13-06-2006, 10:09
Considerate anche quello che ho in sign... :stordita:

marklevi
13-06-2006, 12:38
io prenderei subito un canon 24-85usm senza pensarci. ottima qualità, resa cromatica pari ad un L ed ottimo af. magari in finitura champagne :D

ermyluc
13-06-2006, 13:00
io prenderei subito un canon 24-85usm senza pensarci. ottima qualità, resa cromatica pari ad un L ed ottimo af. magari in finitura champagne :D
...330 eurI sono molto al di fuori delle mie tasche...attualmente! :stordita:

Considerate anche quello che ho in sign... :D
..grazie ma preferisco avere anche un pelino di wide! :Prrr:

...il 18-125 f3.5-5.6 non mi sembra sia migliore...
..però rimane basso di budget (indicativamente sui 245 euri! )!!!
:help:

Conan ama Lana
13-06-2006, 13:08
..però rimane basso di budget (indicativamente sui 245 euri! )!!!
:help:


con 245 euro (e ti avanza anche qualcosa se cerchi bene) ti prendi un bellissimo canon 70-210 f4 e lo accoppi col 18-55 che hai già.. fidati.

http://i.pbase.com/u35/krmidas/large/31782369.IMG_1786.jpg

marklevi
13-06-2006, 14:58
...330 eurI sono molto al di fuori delle mie tasche...attualmente! :stordita:



si trova spesso attorno ai 200€ usato. mercatino di photo4u

zannabia
14-06-2006, 12:34
Grazie della dritta!
Ho trovato questa recensione in spagnolo (http://www.webpersonal.net/fotoimagendigital/Sigma18125vsCanon1855.htm) che permette a chiunque di vedere come si comporta realmente il Sigma.
Qualcuno più esperto di me può commentarmi le caratteristiche salienti?

:D
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18125_3556/index.htm
In questa recensione non sembra sia un gran che...
con circa 200-220€ perchè non prendere il 70-300 APO di Sigma... fino a 200 ha un'ottima resa. Io l'ho provato e mi ci sono trovato bene.
Ciao.

ermyluc
14-06-2006, 14:00
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18125_3556/index.htm
In questa recensione non sembra sia un gran che...
con circa 200-220€ perchè non prendere il 70-300 APO di Sigma... fino a 200 ha un'ottima resa. Io l'ho provato e mi ci sono trovato bene.
Ciao.
...guarda, io non sono un genio della fotografia ma a leggere il paragone col costoso 17-85 IS Canon proprio nel sito che hai indicato, non mi sembra che il 17-85 sia tanto superiore al Sigma che costa un terzo!!!!
Magari rigiro la domanda a qualcuno di voi:
questo Sigma 18-125 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18125_3556/index.htm davvero fa pena rispetto al Canon 17-85 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1785_456_is/index.htm ???
Forse non sono in grado io di capire quello che la recensione vuole dire...però qualche dato "allarmante" mi sembra ci sia!
Che dite?

zannabia
14-06-2006, 14:37
Non mi sembra di aver nominato in 17-85 Canon...
Mi sembrava di aver capito che ti interessava un 200 o equivalente...
Rispetto al Canon trovo molto meglio sempre il sigma 17-70 ... moolto meglio.

ermyluc
14-06-2006, 14:45
...guarda, io non sono un genio della fotografia ma a leggere il paragone col costoso 17-85 IS Canon proprio nel sito che hai indicato, non mi sembra che il 17-85 sia tanto superiore al Sigma che costa un terzo!!!!
Magari rigiro la domanda a qualcuno di voi:
questo Sigma 18-125 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18125_3556/index.htm davvero fa pena rispetto al Canon 17-85 http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1785_456_is/index.htm ???
Forse non sono in grado io di capire quello che la recensione vuole dire...però qualche dato "allarmante" mi sembra ci sia!
Che dite?

Non mi sembra di aver nominato in 17-85 Canon...
Mi sembrava di aver capito che ti interessava un 200 o equivalente...
...infatti ma se leggevi qualche post fa la mia domanda era quale fosse un obiettivo valido e soprattutto poco costoso (e magari anche NUOVO) per sostituire quello in KIT!
Vorrei evitare di prendere un tele per ovvi motivi di ingombro e soprattutto di versatilità!
Ciao!
:fagiano:

zannabia
14-06-2006, 14:49
Rispetto al Canon trovo molto meglio sempre il sigma 17-70 ... moolto meglio.
Anche, mia opinone, del 17-85 IS

ermyluc
14-06-2006, 15:03
Rispetto al Canon trovo molto meglio sempre il sigma 17-70 ... moolto meglio.
Anche, mia opinone, del 17-85 IS
...AZZ...ottimo sembra ma si superano di nuovo i 300 eroZ.... :muro:
Ma possibile che qualcosa da 200 non eisite????
E se vendessi totalmente l'ottica KIT per sostituirlo completamente? Farei male...?

zannabia
14-06-2006, 15:06
...AZZ...ottimo sembra ma si superano di nuovo i 300 eroZ.... :muro:
Ma possibile che qualcosa da 200 non eisite????
E se vendessi totalmente l'ottica KIT per sostituirlo completamente? Farei male...?
Io ho fatto così... venduto il kit e preso il sigma 17-70...
non mi sono pentito... ho aspettato un pò per accantonare ma secondo me ne è valsa la pena.

MITHRIL
14-06-2006, 23:54
Scusate se mi intrometto...
al negozio sotto casa mi venderebbero un sigma 70-300 apo DG macro a 229 € ivato, è buono come prezzo?

ziozetti
15-06-2006, 14:39
Scusate se mi intrometto...
al negozio sotto casa mi venderebbero un sigma 70-300 apo DG macro a 229 € ivato, è buono come prezzo?
Si, se lo prendi nei soliti negozi online risparmi al massimo, fra spese di spedizione e tutto il resto, 10 €. Io l'ho pagato, in negozio, 225 €.

giustinoni
18-06-2006, 22:33
Ciao a tutti
Premetto che mi sono letto TUTTO il thread e circa 70 pagine della sezione Consigli per Acquisti :eek:


Entro 1-2 settimane dovrei comprare anch'io la 350D (me la regalerebbero i miei per un esame importante di pianoforte, quindi prima devo fare bene quello :D )

Attualmente uso una Canon A80 e mi sta un po' stretta..A dire il vero non ho grandissima necessità di una reflex, ma dato che ho l'occasione e che sono appassionato di fotografia...Sinceramente per prendere una compattona allora non cambio neanche ;)

Sto pensando a che obiettivi prendere e tra tutti quelli di cui avete parlato ho pensato:
-prendo solo il corpo (635€ su noto shop online)
-CANON EF 50mm f 1.8 II (€90 sempre stesso shop)
-Sigma 18-50 a 50mm f2 (non è che potreste dirmi la sigla esatta e il prezzo indicaivo?)
-SIGMA AF 70 x 300mm DG APO MAC NIK/ CAN (205€)
è la stessa cosa di "Sigma 70-300 apo macro II DG" o quel II fa cambiare qualcosa?
-Sarei interessato anche a questo:CANON EFS 17 x 85mm f 4-5,6 IS USM (560€) solo che come prezzo è molto più alto degli altri obiettivi e in confronto ho sentito parlare molto bene degli altri 3 e meno bene di questo

Il Sigma 18-50 renderebbe inutile il Canon 50?

Cosa ne pensate?
:)

giustinoni
18-06-2006, 22:41
Ciao, io ti consiglio di farti un giro anche sul forum di photo4u.it li troverai tante discussioni interessanti e soprattutto tante prove da parte degli utenti.
Li riceverai inoltre molti pareri da fotografi anche professionali, che ti saprenno indicare la strada giusta per cominciare..

un saluto e buone foto :D
Già dato un bello sguardo...Ma in particolare sto tenendo d'occhio il mercatino solo che a quanto pare su una 350D usata risparmierei solo una 50ina di € (solo corpo) e sulle ottiche (essendo "economiche") anche meno.... :cry:

Gejnlasv
18-06-2006, 23:15
eh si.. la 350d conviene comprarla nuova.. poi le ottiche io ti consiglierei un 50 1.4 anzichè 1.8.. è di gran lunga migliore e magari sul mercatino la trovi con sconti maggiori..


cmq stai per prendere una reflex formato ridotto, quindi se vuoi un 50 mm vero devi prendere un 30 mm..

ciao

Il 35mm 2.0 della Canon è ottimo e costa relativam poco. ;)

marklevi
19-06-2006, 00:45
giustinoni, aspetta a prendedre il sigma 18-50 ex 2.8, il tamron appena uscito 17-50 2.8 è un po meglio come nitidezza.

andyweb79
19-06-2006, 09:06
Ragazzi, uan domanda a tutti i possessori della 350D ma anche altre reflex canon magari....

Riguardo ai punti di AF ( o meglio le aree ) che si vedono nel mirino e che si illuminano di rosso, è normale che l'area che si vede in basso abbia un alone quando si illumina ? Usando sempre il punto centrale o laterali, non ci avevo mai fatto caso fino a 2 gg fa

giustinoni
19-06-2006, 10:43
eh si.. la 350d conviene comprarla nuova.. poi le ottiche io ti consiglierei un 50 1.4 anzichè 1.8.. è di gran lunga migliore e magari sul mercatino la trovi con sconti maggiori..


cmq stai per prendere una reflex formato ridotto, quindi se vuoi un 50 mm vero devi prendere un 30 mm..

ciao


Io pensavo a quello perchè ho letto dappertutto che è un obiettiettivo che dato il costo dovrebbero avere tutti...La differenza è così marcata?

giustinoni, aspetta a prendedre il sigma 18-50 ex 2.8, il tamron appena uscito 17-50 2.8 è un po meglio come nitidezza.
Per me è uguale....Ma dimmi, il prezzo?Non mi sembra sia disponibile nei negozi...
E potete dirmi la sigla completa del sigma 18-50 che viene spesso consigliato?è quello da 420€?

giustinoni
19-06-2006, 10:46
-SIGMA AF 70 x 300mm DG APO MAC NIK/ CAN (205€)
è la stessa cosa di "Sigma 70-300 apo macro II DG" o quel II fa cambiare qualcosa?
-Sarei interessato anche a questo:CANON EFS 17 x 85mm f 4-5,6 IS USM (560€) solo che come prezzo è molto più alto degli altri obiettivi e in confronto ho sentito parlare molto bene degli altri 3 e meno bene di questo

Il Sigma 18-50 (o Tamron come consigliato da marklevi) renderebbe inutile il Canon 50?

:)

marklevi
19-06-2006, 17:26
Riguardo ai punti di AF ( o meglio le aree ) che si vedono nel mirino e che si illuminano di rosso, è normale che l'area che si vede in basso abbia un alone quando si illumina ?

spesso anche a me capita che quando si accenda uno punto af anche uno vicino emetta una luce molto bassa.

fermau
20-06-2006, 15:10
qualcuno ha il link a quel sito in cui si faceva la comparazione fra la stessa foto fatta con macchine diverse ???

ciauz

Harry l'accetta
20-06-2006, 19:31
qualcuno ha il link a quel sito in cui si faceva la comparazione fra la stessa foto fatta con macchine diverse ???

ciauz

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

io lo ho usato però alcune foto non sono proprio uguali ma ti fai una ottima idea è un sito molto utile.

tellone
22-06-2006, 14:48
spesso anche a me capita che quando si accenda uno punto af anche uno vicino emetta una luce molto bassa.


Anche a me :(

fambros
26-06-2006, 17:21
ciao a tutti,

ho comprato, qualche mese fa, la EOS 350D in kit con il 18-55, da quanto ho capito questo obiettivo fa un pò schifo; sono riuscito attenere delle foto accettabili che potete vedere qui sotto, cosa ne pensate?

http://img356.imageshack.us/img356/3984/anas022biancob9jl.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=anas022biancob9jl.jpg)
http://img251.imageshack.us/img251/4459/couture7sp.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=couture7sp.jpg)

inoltre volevo comprare un altro obiettivo, per un uso generico da accompagnare al 18-55 cosa mi consigliate da poter usare con filtri da 58 mm?

FAB

marklevi
26-06-2006, 18:29
cosa mi consigliate da poter usare con filtri da 58 mm?

FAB

dai un occhio al canon 100mm f/2 :O :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226927

ma anche 85 1.8 o 50 1.4 sono vetri da tenere una vita ;)

non so che altri vetri montino filtri da 58mm

nel gioiello manca un po di pdc (la parte finale è sfocata): chiudi un po di + il diaframma ed è un po sovraesposta.

nell'altra non mi piace la prospettiva: hai scattato a 18mm ed eri vicinissimo al soggetto. oltretutto è storta un pelo e lo sfondo bruciato disturba.

fambros
27-06-2006, 08:44
grazie dei consigli Marklevi,

ho ancora molto da imparare . . .

il canon 100mm f/2 sembra un bel obiettivo sui 500 € giusto, ci faccio un pensiero . . .

grazie ancora

FAB

ga444b666ma777r999in333i
27-06-2006, 10:26
ciao a tutti,

ho comprato, qualche mese fa, la EOS 350D in kit con il 18-55, da quanto ho capito questo obiettivo fa un pò schifo; sono riuscito attenere delle foto accettabili che potete vedere qui sotto, cosa ne pensate?

http://img356.imageshack.us/img356/3984/anas022biancob9jl.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=anas022biancob9jl.jpg)
http://img251.imageshack.us/img251/4459/couture7sp.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=couture7sp.jpg)

inoltre volevo comprare un altro obiettivo, per un uso generico da accompagnare al 18-55 cosa mi consigliate da poter usare con filtri da 58 mm?

FAB
Che filtri usi?

M@n
27-06-2006, 11:03
(cut)
...e lo sfondo bruciato disturba.
Domanda: come ci si comporta quando una parte dell'inquadratura e al buio e l'altra ha molta luce? (tipo questa foto)
si deve cercare di non bruciare la parte chiara col rischio che la scura sia troppo buia? o il contrario?
Tralasciando di ritoccarla poi via sw, ovviamente (cosa che tra l'altro non mi piace troppo, per me una foto e' cosi' come e' stata fatta, non deve essere un fotoritocco, ma qui entriamo nella filosofia, quindi lasciamo perdere.. :D )

ga444b666ma777r999in333i
27-06-2006, 11:14
Domanda: come ci si comporta quando una parte dell'inquadratura e al buio e l'altra ha molta luce? (tipo questa foto)
si deve cercare di non bruciare la parte chiara col rischio che la scura sia troppo buia? o il contrario?
Tralasciando di ritoccarla poi via sw, ovviamente (cosa che tra l'altro non mi piace troppo, per me una foto e' cosi' come e' stata fatta, non deve essere un fotoritocco, ma qui entriamo nella filosofia, quindi lasciamo perdere.. :D )
Potresti provare ad esporre sulla zona molto chiara, per non bruciarla, e schiarire la zona scura con una flashatina....

marklevi
27-06-2006, 13:12
Domanda: come ci si comporta quando una parte dell'inquadratura e al buio e l'altra ha molta luce? (tipo questa foto)
si deve cercare di non bruciare la parte chiara col rischio che la scura sia troppo buia? o il contrario?
Tralasciando di ritoccarla poi via sw, ovviamente (cosa che tra l'altro non mi piace troppo, per me una foto e' cosi' come e' stata fatta, non deve essere un fotoritocco, ma qui entriamo nella filosofia, quindi lasciamo perdere.. :D )

come detto da gabmarini santo Flash serve per questo.

lavorare sul pc vuol dire superare le limitazioni delle macc fotografiche, no fare realtà astratta :D

M@n
27-06-2006, 13:30
Grazie e tutti e due. :)
Il flash pero' a volte non si puo' usare causa distanza.
Comunque e' meglio comunque evitare di bruciare le zone chire, giusto?

x Marklevi: per il ritocco, io penso che la foto quella e', l'ho fatta bene? allora sono bravo. L'ho fatta male? la rifaccio oppure me la tengo fatta male (cosa che a me capita spessissimissimo :muro: ). Pero' aggrapparsi a Photoshop, non migliora la mia qualita' di fotografo.
Non so come la pensate voi, per me e' cosi'.... la discussione e' aperta! :D

marklevi
27-06-2006, 13:43
distanza? un flash esterno è utilissimo e copre distanze notevoli

la macc fotografica ha varie limitazioni, la + drammatica è la gamma dinamica. appunto nella foto in questione l'occhio legge bene sia le zone in ombra che le zone illuminate. fare uno scatto con una esposizione ragionata (in raw) poi sul pc si possono livellare luci ed ombre per avere un risultato + vicino alla realtà.

ecco che in questo caso Io potrei dirti che il "trucco" del flash produce un risultato evidentemente + falso.

la mia idea è questa: tecnologia al servizio dell'uomo.

giustinoni
27-06-2006, 20:38
Ordinato....


- CANON EOS 350d CORPO + cf 256mb Da Canon (Disp in 7/10gg) (635€)
- SANDISK CF EXTREME III 1GB (Disp) (54€)

- Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (Disp. in 10/25gg) (330€)
- CANON EF 70 x 200 f 4 L (Disp.10/25gg)(635€)


Non vedo l'ora che arrivi!

Fulmine 75
27-06-2006, 20:56
salve ragazzi posso far parte di voi :D :D :D ho preso oggi anche io una Canono Eos 350D con un MicroDrive da 2 Gb la settimana prossima prendo un 18 /35 stabilizato digitale che ne dite ?????
Mi ci trovo un po strano percè sono passato da un nikon D100 a una canon 350d non ho parole spaventosa

2 Info per favore che Borsa mi consigliate e che ne dite del Obbiettivo

giustinoni
27-06-2006, 23:29
salve ragazzi posso far parte di voi :D :D :D ho preso oggi anche io una Canono Eos 350D con un MicroDrive da 2 Gb la settimana prossima prendo un 18 /35 stabilizato digitale che ne dite ?????
Mi ci trovo un po strano percè sono passato da un nikon D100 a una canon 350d non ho parole spaventosa

2 Info per favore che Borsa mi consigliate e che ne dite del Obbiettivo
Per l'obiettivo mai sentito...marca?costo?

Fulmine 75
28-06-2006, 11:05
Per l'obiettivo mai sentito...marca?costo?
infatti hai ragione c'è stato un errore mi hanno mandato una e mail dicendo che non si sà che avevano scritto :D :D :D :D :D
Vabbe dopo varie indecisini ho riordinato questo che ne dite Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM?????
Prezzo 575,00€

giustinoni
28-06-2006, 13:32
infatti hai ragione c'è stato un errore mi hanno mandato una e mail dicendo che non si sà che avevano scritto :D :D :D :D :D
Vabbe dopo varie indecisini ho riordinato questo che ne dite Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM?????
Prezzo 575,00€
Alcuni lo consigliano e altri no...penso sia discreto :D
Anch'io pensavo di prenderlo ma pochi mi consigliavano di prenderlo è ho lasciato perdere...

TechnoPhil
28-06-2006, 13:33
infatti hai ragione c'è stato un errore mi hanno mandato una e mail dicendo che non si sà che avevano scritto :D :D :D :D :D
Vabbe dopo varie indecisini ho riordinato questo che ne dite Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM?????
Prezzo 575,00€


il 17-85 è molto buono a mio avviso!!1 pò di CA a 17 mm ma del resto è normale!

sicuramente vale davvero come tuttofare!!

Fulmine 75
28-06-2006, 14:19
allora mi consigliate di prenderlo sono ancora in tempo di disdire che mi consigliate voi come tutto fare?????
Mi fido più di voi ;) ;) ;)

TechnoPhil
28-06-2006, 14:55
allora mi consigliate di prenderlo sono ancora in tempo di disdire che mi consigliate voi come tutto fare?????
Mi fido più di voi ;) ;) ;)


su aps-c è l'unico tuttofare...in alternativa ancora meglio c'è il 17-40 L ma costa 1 pò di + e ha minor escursione focale!!

Fulmine 75
28-06-2006, 14:57
su aps-c è l'unico tuttofare...in alternativa ancora meglio c'è il 17-40 L ma costa 1 pò di + e ha minor escursione focale!!
Allora rimango sul EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM e lascio l'ordine cosi come è :)

TechnoPhil
28-06-2006, 15:05
Allora rimango sul EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM e lascio l'ordine cosi come è :)


io mi sono trovato molto bene con entrambi e mi sento di consigliarli!!

Fulmine 75
28-06-2006, 15:09
grazie per le info ;) e spero vivamente che mia moglie non tocchi la 350D se no fa la stessa fine della D100 :( :( :( macchina+tele completamente distrutti :cry:

bau84
28-06-2006, 15:11
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questa bellissima Canon.

Mi servirebbe un aiuto:
Ho messo delle foto su cd,ma ce un problema,le foto scattate con la 350D,guardandole nel lettore dvd e su un televisore lcd 26" le foto si vedono piccole e male(sul pc si vedono perfette) anche se scattate con la massima risoluzione.
Mentre le foto scattate con una normale compatta si vedono estese su tutta la tv e bene.
Devo regolare qualcosa nella 350D o cosa?

Grazie.
Ciao.

giustinoni
28-06-2006, 19:28
su aps-c è l'unico tuttofare...in alternativa ancora meglio c'è il 17-40 L ma costa 1 pò di + e ha minor escursione focale!!
A me hanno consigliato il Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (330€), copre un pochino meno il wide ma a me non importa :)

TechnoPhil
28-06-2006, 19:34
A me hanno consigliato il Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (330€), copre un pochino meno il wide ma a me non importa :)


nn sarà male...ma gli altri 2 di cui abbiamo parlato sono 1 altra storia!!

marklevi
28-06-2006, 19:39
nn sarà male...ma gli altri 2 di cui abbiamo parlato sono 1 altra storia!!

il 24-85 è una lente buona. ottima come rapporto prezzo /prestazioni.
resa cromatica degna dei L e af buono. luminosità accettabile e focali utili.

TechnoPhil
28-06-2006, 19:53
il 24-85 è una lente buona. ottima come rapporto prezzo /prestazioni.
resa cromatica degna dei L e af buono. luminosità accettabile e focali utili.

ok, xò trovo il 17-40 molto migliore, x ovvie ragione, e il 17-85 migliore x versatilità!!

certo che come sempre bisogna fare 2 conti...tutto in una sola lente nn si può avere!

Fulmine 75
28-06-2006, 20:00
Sarebbe bello tutto in una solo lente :D
Il mio sogno sarebbe un bel 28-300mm f/3.5-5.6L IS :eek:

ga444b666ma777r999in333i
28-06-2006, 20:17
Sarebbe bello tutto in una solo lente :D
Il mio sogno sarebbe un bel 28-300mm f/3.5-5.6L IS :eek:
Esiste, ma costa tanto e pesa altrettanto, e poi neanche canon può miracoli con quel range di focali.
Secondo men con un 17-85 e un 70-200 focale 4 hai tutto, con qualità eccellente.

marklevi
28-06-2006, 21:55
se parliamo di tutto fare un 20-60 (per aps-c) 2.8 sarebbe ok

ma un bel 50 1.2L su FF meglio :D

ga444b666ma777r999in333i
28-06-2006, 22:00
se parliamo di tutto fare un 20-60 (per aps-c) 2.8 sarebbe ok

ma un bel 50 1.2L su FF meglio :D
ah be, certo. concordo in pieno...

Fulmine 75
28-06-2006, 22:12
Esiste, ma costa tanto e pesa altrettanto, e poi neanche canon può miracoli con quel range di focali.
Secondo men con un 17-85 e un 70-200 focale 4 hai tutto, con qualità eccellente.
e quanto verrebe la spesa per un 17 85 e un 70 200 ?
io con il 18 55 originale se gli dico che fa schifo gli ho fatto un complimento :D :D :D
tenete presente che ho preso un EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM e per fare una cosa competa senza pensarci troppo su ;)
Madonna quanti stipendi devo lasciarci su :D :D :D

ga444b666ma777r999in333i
29-06-2006, 07:30
e quanto verrebe la spesa per un 17 85 e un 70 200 ?
io con il 18 55 originale se gli dico che fa schifo gli ho fatto un complimento :D :D :D
tenete presente che ho preso un EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM e per fare una cosa competa senza pensarci troppo su ;)
Madonna quanti stipendi devo lasciarci su :D :D :D
Il 70-200 F4 è un obiettivo professionale, leggero e di qualità eccellente. Lo trovi ad un prezzo equivalente al tuo 17-85. ;)
Il mio comunque non era un consiglio rivolto specificatamente a te, in quanto, cmq, più in generale, un fotoamatore con un 17-85 per giunta stabilizzato fa proprio tutto. PErò rispetto ad un CANON EF 28-300/3,5-5,6 L IS USM da 2000€ di cui si era parlato poco sopra, ho creduto di proporre a 1200/1300€ un'alternativa più agile leggera e meno costosa (seppur con due diversi obiettivi).

Fulmine 75
29-06-2006, 08:21
oggi rifaccio un salto su e vi faccio sapere
grazie siete mitici altro che deplian e listini con voi i dubbi sapariscono in 1 nano secondo ;) ;) ;) ;) grazie amici ;)

ga444b666ma777r999in333i
29-06-2006, 08:23
oggi rifaccio un salto su e vi faccio sapere
grazie siete mitici altro che deplian e listini con voi i dubbi sapariscono in 1 nano secondo ;) ;) ;) ;) grazie amici ;)
Il 70-200 dovrebbe costare attorno ai 700€ che sommati ai tuoi 500/600€ per il 17-85 fanno 1300€... Mi ero spiegato male nel post precedente.

Fulmine 75
29-06-2006, 08:29
Il 70-200 dovrebbe costare attorno ai 700€ che sommati ai tuoi 500/600€ per il 17-85 fanno 1300€... Mi ero spiegato male nel post precedente.
Si tranquillo avevo capito Gabmarini ;) ;) ;) con 1300€ +o- dovrei farcela e avere tutto quello che mi serve per quanto riguarda l'obbiettivi una volta fatto questa spesa passiamo al Flasch :)

giustinoni
29-06-2006, 19:10
A questo punto sembra meglio come ho fatto io:
- Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (330€)
- CANON EF 70 x 200 f 4 L (635€)
965€ in totale....già meglio che 1300 :D

marklevi
29-06-2006, 23:47
A questo punto sembra meglio come ho fatto io:
- Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (330€)
- CANON EF 70 x 200 f 4 L (635€)
965€ in totale....già meglio che 1300 :D


2 belle lenti :)

ga444b666ma777r999in333i
30-06-2006, 11:23
A questo punto sembra meglio come ho fatto io:
- Canon EF 24-85 f3,5/4,5 USM (330€)
- CANON EF 70 x 200 f 4 L (635€)
965€ in totale....già meglio che 1300 :D

allora 635€ du 70-200 + 550€ di 17-85 a sto punto fa 1185€... Quindi a fronte di 220€ in più hai la stabilizzazione e un obiettivo con più grandangolo (28mm contro 35mm) e più compatto. Se invece disponi di una reflex canon analogica meglio 24-85. A me il 24-85 non piace moltissimo come lente, preferisco il 17-40 di canon o il 18-50 f2.8 di sigma (o Tamron).

Fulmine 75
30-06-2006, 16:17
Mi è arrivato il Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM lo vado a prendere adesso :D
Che ordino allora un 70/200 focale 4 ?????? :help:
Grazie a tutti
E spero che non rimano deluso del 17/85 :cool:

..::STEALTH::..
30-06-2006, 19:18
FINALMENTE!!!

ciao a tutti.... è la prima volta che scrivo in questo forum e visto che ho notato questa sezione... ho subito colto la palla al balzo....

Da pochissimi giorni anche io possiedo il gioiellino in oggetto e anche se non ho ancora avuto modo di testarlo a dovere, ne sono più che felice...

spero di ricevere buoni consigli d'uso e dopo essermi letto le 65 e rotte pagine di discussione a riguardo vi farò sicuramente delle domande!!! :D

ciao a tutti!!! :D

ga444b666ma777r999in333i
30-06-2006, 19:44
Mi è arrivato il Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM lo vado a prendere adesso :D
Che ordino allora un 70/200 focale 4 ?????? :help:
Grazie a tutti
E spero che non rimano deluso del 17/85 :cool:
se te lo puoi permettere, direi SIIIIIIIIIIIII. hai visto e valutato bene gli ingombri del 70-200? ;)

Fulmine 75
30-06-2006, 22:02
se te lo puoi permettere, direi SIIIIIIIIIIIII. hai visto e valutato bene gli ingombri del 70-200? ;)
lo visto si :( mi domando e dico e chi lo aregge :D :confused:
Comunque lo ordinato :D :D :D :D :D
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ps 17/85 ancora non lo provato tra gente e partita lo provo domani ;) :D FORZAA ITALIAAAAAAAA (scusate OT)
Grazie a tutti Dinuovo :D

marklevi
30-06-2006, 22:22
lo visto si :( mi domando e dico e chi lo aregge :D :confused:


il 70-200f4L è si lunghetto (19cm + paraluce = 27 circa) ma leggero: circa 700g.
l'ho usato varie volte per 2 ore di fila a partite senza problemi

cmq gli eventuali "difetti" vengono compensati dal fatto che è un vetro splendido e si può usare a f4 senza problemi :O

Fulmine 75
30-06-2006, 22:25
il 70-200f4L è si lunghetto (19cm + paraluce = 27 circa) ma leggero: circa 700g.
l'ho usato varie volte per 2 ore di fila a partite senza problemi
700 grammi x2 ore senza prob ????? non è tanto leggerino però se mi dici cosi mi consoli

MacNeo
01-07-2006, 01:16
comprata oggi, in kit :p
ma io vengo da una nikon coolpix 3200, questa è la prima dsrl della mia vita quindi credo che non mi accorgerei manco se avessero messo una bottiglia al posto della lente

per ora mi sto' incasinando per benino con iso, apertura e tempi, prima di arrivare a fare critiche alla lente credo che ce ne vorrà
certo che sentirvi parlare di lenti da 500€ mi viene da piangere :cry:

Fulmine 75
01-07-2006, 09:28
comprata oggi, in kit :p
ma io vengo da una nikon coolpix 3200, questa è la prima dsrl della mia vita quindi credo che non mi accorgerei manco se avessero messo una bottiglia al posto della lente

per ora mi sto' incasinando per benino con iso, apertura e tempi, prima di arrivare a fare critiche alla lente credo che ce ne vorrà
certo che sentirvi parlare di lenti da 500€ mi viene da piangere :cry:

Con il tempo capirai tutto ;) ;)
lenti di 500€ e non è ne anche tanto :rolleyes: ,ma vedrai quanti soddisfazioni con questo giocattolino ;) ;)

andyweb79
01-07-2006, 09:51
700 grammi x2 ore senza prob ????? non è tanto leggerino però se mi dici cosi mi consoli

Io ho da 1 mese circa il 70-200 F4, è leggero per essere leggero, ma ad una manifestazione aerea, dopo 2 ore che puntravo al cielo, sono incominciati i primi smadonnamenti :sofico: . Non sembra ma si fa sentire! Non oso immaginare cosa succede col 100-400 che sto per prendere :asd: Cmq per le prove F1 di monza, mi prendo anche un monopiede... promesso ! :O

Fulmine 75
01-07-2006, 09:56
Io ho da 1 mese circa il 70-200 F4, è leggero per essere leggero, ma ad una manifestazione aerea, dopo 2 ore che puntravo al cielo, sono incominciati i primi smadonnamenti :sofico: . Non sembra ma si fa sentire! Non oso immaginare cosa succede col 100-400 che sto per prendere :asd: Cmq per le prove F1 di monza, mi prendo anche un monopiede... promesso ! :O

100/400 e quanto e Lungo ???? si devo prendere anche io un Monopiede e un mono pattino per spostamenti veloci :D :D :D (gioco)

Ps vai a Monza ???? grandeeeeeeeeeee

ga444b666ma777r999in333i
01-07-2006, 12:22
100/400 e quanto e Lungo ???? si devo prendere anche io un Monopiede e un mono pattino per spostamenti veloci :D :D :D (gioco)

Ps vai a Monza ???? grandeeeeeeeeeee
Io ho un 70-300 sigma, che comunque pesicchia, non è una lente che porti sempre sempre sempre con te. Devi comunque pianificarne l'utilizzo, a quel punto meglio un 70-200, che pesa 100g in più, ma è un F4 di grande qualità.

ga444b666ma777r999in333i
01-07-2006, 12:22
100/400 e quanto e Lungo ???? si devo prendere anche io un Monopiede e un mono pattino per spostamenti veloci :D :D :D (gioco)

Ps vai a Monza ???? grandeeeeeeeeeee
Il 70-200 è una gran lente; è uno dei motivi che possono ora far preferire Canon a Nikon... Nikon non ha niente di simile.
Il 100-400 è una lente molto specializzata, per sport o per foto naturalistiche ad oggetti a cui non ci si può avvicinare.

andyweb79
01-07-2006, 12:42
Il 70-200 è una gran lente; è uno dei motivi che possono ora far preferire Canon a Nikon... Nikon non ha niente di simile.
Il 100-400 è una lente molto specializzata, per sport o per foto naturalistiche ad oggetti a cui non ci si può avvicinare.

Ebbene si è dal 1996 che non manco mai ai test privati di F1 a Monza... non riesco proprio a rinunciarci.
Subito ero indeciso de vendere il 70-200 prendendo il 100-400 ma poi ho deciso di tenerli entrambi anche se si sovrappongono in parte, in qunto il 100-400 lo userò appunto solo in pista e qualche rara eccezione... il 70-200 dentro lo zaino non crea grossi problemi e fa sempre comodo... in più sto meditando su un x1.4 :D
il 100-400 pesa 1,4 kg scarsi :sofico: Farò palestra appositamente... :asd:

Fulmine 75
01-07-2006, 12:43
ho ordinato il 70/200 F4 ;) mi ha detto anche il ragazzo che è un ottima lente ;) spero che arrivi il prima possibile ma non è disponibile :rolleyes: :(
per adesso mi sto divertendo con il 17/85 lo vedo carino come lente e come tutto fare
Grazie ragazzuoli

andyweb79
01-07-2006, 12:50
ragazzi, ho pulito il sensore della mia 350D questa mattina con la palettina apposita e liquido apposito.. tutto perfetto... ora anche a F32 non ho nessun pulviscolo.... ma invece la polvere che vedo nel mirino, dove devo levarla ? Lo specchio l'ho pulito sempre con la palettina e 2 goccine di liquido ( dopo aver pulito bene il sensore ) ho soffiato nel vetrino con i punti di AF ma nada...

madmod
01-07-2006, 14:03
mi è arrivata la canon eos 350d, damanda da principiante, nelle reflex non si usa il monitor x scattare le foto? devo usare il mirino e poi il monitor solo per visualizzare le foto appena scattate?

altra cosa, se schiaccio a metà corsa il pulsante per scattare mi mette e fuoco l'immagine, solo che poi quando scatto veramente comincia a fare dei bip e la foto la scatta dopo qualche secondo...come faccio a disattivare questa procedura?

ovviamente non ho il manuale in italiano!

MacNeo
01-07-2006, 14:08
sì, non si guarda nel display come nelle compatte
per i "bip" credo tu abbia attivato per sbaglio l'autoscatto: è il pulsantino sulla destra del display, in alto, subito sotto quello AV+-. Premendolo passi dalla modalità normale, a quella per scatti multipli, a quella autoscatto.

fico, ce l'ho da meno di 24 ore, e già so rispondere a qualcuno :D

madmod
01-07-2006, 17:05
hai ragione, avevo autoscatto attivato...
ovvio che se avrò altri dubbi ti contatterò visto che ti vedo molto preparato, mi hai salvato il sabato pomeriggio...

thanks

Harry l'accetta
02-07-2006, 10:19
mi è arrivata la canon eos 350d, damanda da principiante, nelle reflex non si usa il monitor x scattare le foto? devo usare il mirino e poi il monitor solo per visualizzare le foto appena scattate?

altra cosa, se schiaccio a metà corsa il pulsante per scattare mi mette e fuoco l'immagine, solo che poi quando scatto veramente comincia a fare dei bip e la foto la scatta dopo qualche secondo...come faccio a disattivare questa procedura?

ovviamente non ho il manuale in italiano!

a questo indirizzo trovi tutti i manuali in italiano
http://ww2.canon.it/supporto/manuali_operatore/dettaglio.asp?t=&i=933384&k=EOS350D
spero sia utile anche a tutti quelli che acquistano la macchina non ita come mè e si trovano i manuali in altre lingue.

ga444b666ma777r999in333i
02-07-2006, 22:21
a questo indirizzo trovi tutti i manuali in italiano
http://ww2.canon.it/supporto/manuali_operatore/dettaglio.asp?t=&i=933384&k=EOS350D
spero sia utile anche a tutti quelli che acquistano la macchina non ita come mè e si trovano i manuali in altre lingue.
quanto si risparmia ad acquistare la macchina non ita?

madmod
03-07-2006, 06:29
salve ragazzi, io l'ho pagata euro 699,00 con obiettivo 18-55 (kit) in un noto e-commerce italiano

ga444b666ma777r999in333i
03-07-2006, 07:37
salve ragazzi, io l'ho pagata euro 699,00 con obiettivo 18-55 (kit) in un noto e-commerce italiano
In negozi "reali" senza niente togliere agli online di cui tutti noi spesso facciamo uso, si trova facilmente a 779€, ITALIANA. ;)
Che risparmi si possono ipotizzare acquistandola non Italiana? Un Centinaio di Euro? E per la garanzia Canon come si comporta?
Nikon con Nital combatte il mercato extraitaliani...:confused:

andyweb79
03-07-2006, 08:20
Canon crea meno problemi rispetto a nikon/nital
Ma io cmq ho preferito prenderla Italiana... pagandola quasi a prezo diuna import :sofico:

Fulmine 75
03-07-2006, 19:54
e cosa cambia tra un Italiana e una importazione?Io ho un Import ed anche io ho 2 anni di garazia Italia
C'è qualcosa altro che cambia? oltre il prezzo :D

ga444b666ma777r999in333i
03-07-2006, 20:05
e cosa cambia tra un Italiana e una importazione?Io ho un Import ed anche io ho 2 anni di garazia Italia
C'è qualcosa altro che cambia? oltre il prezzo :D
Io ti ho chiesto quanto hai risparmiato, infatti... Se la compri all'estero e per qualche strano giro non si paga l'iva, bè è illegale... Io avrei il terrore di acquistare roba di dubbia provenienza...
Comunque se Canon fa meno storie per le import, allora va bene così. Nital invece, fa molte storie, e solo sulle italiane immatricolate fa 3 anni di garanzia. ;)

Fulmine 75
03-07-2006, 20:13
Io ti ho chiesto quanto hai risparmiato, infatti... Se la compri all'estero e per qualche strano giro non si paga l'iva, bè è illegale... Io avrei il terrore di acquistare roba di dubbia provenienza...
Comunque se Canon fa meno storie per le import, allora va bene così. Nital invece, fa molte storie, e solo sulle italiane immatricolate fa 3 anni di garanzia. ;)
non lo presa all'estero ma ordinata su un sito e sono andato a prenderla di persona con tanto di fattura e iva iclusa lo pagata 699€

ga444b666ma777r999in333i
04-07-2006, 08:13
non lo presa all'estero ma ordinata su un sito e sono andato a prenderla di persona con tanto di fattura e iva iclusa lo pagata 699€
Infatti, mica parlavo di te, tu hai fatto un buon acquisto.
Mi hai chiesto che differenza c'è a comprare prodotti all'estero, o provenienti dall'estero... Sono prodotti non concepiti per il mercato italiano, e i prezzi più bassi derivano sia da politiche economiche diverse (iva diversa Ita 20%, Fra 12%, UK 9% per esempio, costo della vita, eventuale cambio in €), sia da esportazioni extraeuropee. In questi passaggi (ma non nel tuo caso) potrebbe pure saltare l'iva e questo spiega certe tariffe. Il problema che avevo sollevato io, a parte la legalità di un ipotetico acquisto, era il comportamento di canon con le fotocamere di importazione (non italiane). Nital, distributore italiano di nikon, fa molte storie con la garanzia... Tutto qui; Canon no, quindi tranquilli tutti. ;)

Fulmine 75
04-07-2006, 12:53
Infatti, mica parlavo di te, tu hai fatto un buon acquisto.
Mi hai chiesto che differenza c'è a comprare prodotti all'estero, o provenienti dall'estero... Sono prodotti non concepiti per il mercato italiano, e i prezzi più bassi derivano sia da politiche economiche diverse (iva diversa Ita 20%, Fra 12%, UK 9% per esempio, costo della vita, eventuale cambio in €), sia da esportazioni extraeuropee. In questi passaggi (ma non nel tuo caso) potrebbe pure saltare l'iva e questo spiega certe tariffe. Il problema che avevo sollevato io, a parte la legalità di un ipotetico acquisto, era il comportamento di canon con le fotocamere di importazione (non italiane). Nital, distributore italiano di nikon, fa molte storie con la garanzia... Tutto qui; Canon no, quindi tranquilli tutti. ;)
covolo mi hai impessionato ma sei super Informato :eek: :eek: :eek: :eek: complimenti :D

ilgrillo
07-07-2006, 07:22
Ciao a tutti.

Intenzionato all'acquisto della 350d, ma sicuro di non comprare il pessimo 18-55 in kit, sono incuriosito da un'offerta di mediaworld che dà (oltre al 18-55) un Canon EF 55-200 f/4,5-5,6 II USM, un filtro UV Hama e l'impugnatura batteria BG-3.

Il tutto per 1.199 euro.

Certo, nel prezzo è compreso il pessimo 18-55, ma secondo voi è buona come offerta?

E soprattutto... il 55-200 è un buon obiettivo? Mi pare un po' troppo buio almeno dalle specifiche. Ai 200mm avrò bisogno di un faretto? :)

Ciao.

ilgrillo
07-07-2006, 07:27
Scusate c'è anche un'altra offerta.

per 999 euro ti danno, oltre al 18-55, un SIGMA 70-300mm F4-5.6 DG MACRO.
Non è un APO, quindi ha qualcosa in meno a livello di brillantezza. E so che anche l'APO dopo i 200mm diventa buio negli angoli.

Ciao.


p.s.: e di questo SIGMA che mi dite? SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC. Da pixmania me lo danno per 360 euro.

marklevi
07-07-2006, 11:44
il 18-55 il 55-200 il 70-300 il 18-200 alla fine sono tutte ottiche oneste che valgono quel che costano. costano poco ed ottieni qualcosa.

APO buoi negli angoli? che barzellettà è? :asd:

se vuoi un bel corredo: tamron 17-50 2.8 e canon 70-200F4L

giustinoni
07-07-2006, 13:03
il 18-55 il 55-200 il 70-300 il 18-200 alla fine sono tutte ottiche oneste che valgono quel che costano. costano poco ed ottieni qualcosa.

APO buoi negli angoli? che barzellettà è? :asd:

se vuoi un bel corredo: tamron 17-50 2.8 e canon 70-200F4L
Oppure se come per me non ti interessa troppo il grandangolo fai Canon 24-85 USM (330€) + Canon 70-200 F4 L (635€) che è poi il mio corredo (il tele devo ordinarlo)

ilgrillo
07-07-2006, 14:36
Grazie marklevi.
Grazie giustinoni.

Credo che per il momento mi orienterò verso il Sigma 18-200 che, a fronte di un buon prodotto, copre la maggior parte delle focali che andrò a utilizzare.

Poi mi specializzerò.

Saluti,
:D

ziozetti
07-07-2006, 16:43
Secondo voi riuscirò a portare a casa una 350D dalle Canarie ad un prezzo di circa 500 €? O il passaggio al digitale dovrà attendere ancora un po'? :stordita:

zannabia
07-07-2006, 17:11
APO buoi negli angoli? che barzellettà è? :asd:
Concordo.
Io l'ho preso e non mi sono pentito...
fin'ora con il 17-70 e il 70-300 APO di Sigma faccio di tutto senza aver speso un capitale.
Quando sarò pronto passerò alla serie L di Canon.... :cool:

marklevi
07-07-2006, 17:24
APO buoi negli angoli? che barzellettà è? :asd:


facciamo un po chiarezza... un po di vignettatura (angoli meno luminosi del centro) è normale. anche lenti di alta qualità ne possono avere...

qui:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/index.htm

si vede come la vignettatura del 70-300 (che poi non c'è motivo che differisca dall'APO al non-APO) sia assolutamente nella norma:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/vignetting.gif

giustinoni
07-07-2006, 22:24
Grazie marklevi.
Grazie giustinoni.

Credo che per il momento mi orienterò verso il Sigma 18-200 che, a fronte di un buon prodotto, copre la maggior parte delle focali che andrò a utilizzare.

Poi mi specializzerò.

Saluti,
:D
Guarda, l'escursione è veramente troppo elevata, io te lo sconsiglio!è uno zoom 11X, troppoooooo ;)
Piuttosto separa le focali in 2 obiettivi, poi fai come vuoi, questo è il mio consiglio da ignorante in materia :D

ilgrillo
08-07-2006, 08:45
Ma allora non mi vuoi far dormire la notte... :D

Di questa offerta (http://www.pixmania.com/it/it/47930/art/sigma/obiettivo-18-50mm-f-3-5-5.html) ? Per due obiettivi mi sembra un prezzo irrisorio. "A larga offerta, pensaci!", recita un vecchio adagio...

Il tuo consiglio è ottimo, ma per il momento non volevo sforare il tetto dei 1000-1100 euro.

Grazie.

ilgrillo
08-07-2006, 08:51
Quasi quasi mi butto su questo (http://www.pixmania.com/it/it/14601/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f-4-5.html?itag=6507).

Al grandangolo ci penserò dopo.

Dimmi, dimmi...

Grazie.

p.s.: però potrei aggiungere un SIGMA 18-50mm f/3.5-5.6 DC (€109) (anche se mi sembra troppo buio... ma per quella cifra...) e rimanere all'interno dei 1000 euro.

Sì, lo so. Sono indeciso, ma, diavolo, i forum servono a questo, no?
:)

mackillers
08-07-2006, 15:34
salve ragazzi scrivo perchè ho appena acquistato un Sigma 70-300 APO Macro

ma ho un grave problema con tale obbiettivo in certe situazioni (solitamente utilizzando il 300mm alla luce del sole) sia impostando la macchina su Auto che selezionando i parametri di scatto in modalità manuale.

vi descrivo l' inconveniente:

dopo aver scelto l'inquadratura premendo il pulsante di scatto l' otturatore scatta molto lentamente, alle volte 1/125 sembra 1/15 o anche più lungo, e poi la macchina rimane piantata con la scritta ERROR 99. per poterla rendere nuovamente operativa occorre spengnere la macchina.

sul manuale tale errore viene descritto così:
si è verificato un errore diverso da quelli riportati sopra.
rimuovere e reinserire la batteria (cosa che ho provato a fare più volte)
ciò puo accadere se si utilizza un obbiettivo non Canon e la fotocamera o l'obiettivo non funzionano correttamente.

non sò cosa fare ma l' obbiettivo in questione è stato acquistato pochi giorni fà penzo che lunedì passerò subito dal fotografo per farglielo controllare.
secondo voi cosa puo essere? sarò costretto a comprare un obbiettivo canon? il canon di pari funzioni costa più di 600 euri :(

grazie a chiunque voglia darmi un consiglio.

mackillers
08-07-2006, 15:47
ho notato una cosa ciò non avviene solo quando utilizzo il flash...

a qualcuno ciò da qualche idea?

marklevi
08-07-2006, 18:09
prova a pulire i contati elettrici dell'obiettivo...




il canon di pari funzioni costa più di 600 euri :(



si, vabbè :asd: o sono stabilizzati a sono lenti meravigliose tipo Lf4, non sò la stessa cosa :sofico:

mackillers
08-07-2006, 18:40
si è vero quello di cui parlo io è stabilizzato, però cavoli è strano questo comportamento :eek: :mbe:

funziona benissimo se scatto ad oggetti vicini ma non funzia se scatto a soggetti lontani come paesaggi o oggetti a più di 7-8 metri circa :confused:

comuqnue lunedì torno al negozio e ne provo un altro.

grazie del consiglio per i contatti ma ci avevo gia provato :(

BittiDj
08-07-2006, 20:18
ciao ragazzi

pur non avendo ancora la canon 350d (che credo di acquistare entro questo mese), mi sto gia' attivando per trovare un obiettivo carino da usare in luogo di quello originale. Mi sarei orientato sul Sigma 28x70 f2.8 EX DG oppure il SIGMA AF 24x135 f2.8-4.5.
Altra indecisione e' sul modello del 28x70 f2.8; esiste anche una versione macro, che mi piacerebbe perche' fotografo parecchio in macro.

insomma, i miei dubbi sono questi: come nitidezza quale e' il migliore? il 28x70 normale, il macro o il 24x135?
su un altro forum un utente lamentava un messa a fuoco imperfetta... mentre un altro perfetta... a chi devo dare retta?
la resa in condizioni di scarsa luminosita' e' buona?

ciao!

ilgrillo
09-07-2006, 08:29
La 350d accetta le compact flash III?

Nelle specifiche non è scritto (ovviamente, dato che non esistevano ancora), ma non so se le CF III sono retrocompatibili, e cioè hanno solo un incremento di prestazioni.

marklevi
09-07-2006, 10:30
La 350d accetta le compact flash III?



non esistono cf III

esistono le schede CompactFlash che sono cf I
esistono i mini HD "Microdrive" che sono cf II


la sandisk produce delle normalissime CF chiamate "extreme III" caratterizzate da alta veloità ed alta affidabilità

per una 350d le schede tipo "ultra II" sono + che sufficente, non lesinare sulla capacità, bene anche da 2 GB

marklevi
09-07-2006, 10:38
su un altro forum un utente lamentava un messa a fuoco imperfetta... mentre un altro perfetta... a chi devo dare retta?

ciao!

a tutti e due. un prodotto difettoso può capitare in qualunque settore della produzione umana, mica siamo essere perfetti :asd:

dai un occhio anche al 24-70 macro: quie 4 mm in + sul wide fanno tanto comodo

BittiDj
09-07-2006, 14:04
ragazzi, volevo fare una "critica" cretina... giusto per dire una cosa che non so tenermi...

due-tre anni fa su hwupgrade avevano tutti la G3-G5-G6...

oggi tutti la 350d...

possibile che siano TUTTI fotoamatori avanzati?

oppure siamo la stessa clientela che compra l'Ipod da 60Gb?

insomma, siamo fighi o fotografi?

fine della critica del rompiballe...

:D

TechnoPhil
09-07-2006, 14:58
ragazzi, volevo fare una "critica" cretina... giusto per dire una cosa che non so tenermi...

due-tre anni fa su hwupgrade avevano tutti la G3-G5-G6...

oggi tutti la 350d...

possibile che siano TUTTI fotoamatori avanzati?

oppure siamo la stessa clientela che compra l'Ipod da 60Gb?

insomma, siamo fighi o fotografi?

fine della critica del rompiballe...

:D

:D


come darti torto...xò nn possiamo far altro che ammettere che la 350D oltre che essere figa è pure 1 gran mezzo!!

MacNeo
09-07-2006, 15:37
oh pure io c'ho l'ipod 60gb e la 350d... qualcosa in contrario? :Prrr:

AarnMunro
09-07-2006, 16:19
io l'ipod c'è l'ho nano da 2 GB... e la 350D ovviamente.
per le CF ho una Sandisk da 1 giga ultra3 (133x), e mi pare un bello spreco.
Ho preso in emergenza una 512 a 80x di marca impossibile, e va altrettanto bene...
Ho visto delle interessantissime 4 giga Transcend 120x a pochissimo (140€) e sto contando i soldi per una 8giga...

sharon
09-07-2006, 16:43
si è vero quello di cui parlo io è stabilizzato, però cavoli è strano questo comportamento :eek: :mbe:

funziona benissimo se scatto ad oggetti vicini ma non funzia se scatto a soggetti lontani come paesaggi o oggetti a più di 7-8 metri circa :confused:

comuqnue lunedì torno al negozio e ne provo un altro.

grazie del consiglio per i contatti ma ci avevo gia provato :(
Ciao mackillers,
Come saprai io ho questo sigma e con la mia 350d funziona benissimo.
Ho fatto varie foto a 300mm e nessun errore.
Ciao

MacNeo
09-07-2006, 17:14
per le CF ho una Sandisk da 1 giga ultra3 (133x), e mi pare un bello spreco.
Ho preso in emergenza una 512 a 80x di marca impossibile, e va altrettanto bene...
Ho visto delle interessantissime 4 giga Transcend 120x a pochissimo (140€) e sto contando i soldi per una 8giga...Io ho la Sandisk Extreme III (http://www.sandisk.com/Products/Item(1180)-SDCFX3-1024-SanDisk_Extreme_III_CompactFlash_1GB.aspx) da 1GB... ma era anche l'unico modello che avessero in negozio :rolleyes:

andyweb79
10-07-2006, 07:59
ragazzi, volevo fare una "critica" cretina... giusto per dire una cosa che non so tenermi...

due-tre anni fa su hwupgrade avevano tutti la G3-G5-G6...

oggi tutti la 350d...

possibile che siano TUTTI fotoamatori avanzati?

oppure siamo la stessa clientela che compra l'Ipod da 60Gb?

insomma, siamo fighi o fotografi?

fine della critica del rompiballe...

:D

Io sono uno di quelli che fino a 6 mesi fa viaggiava ocn una compatta zoom 10x da 2 mp, e scattavo 100 foto ogni anno, solo in rare occasioni... poi 6 mesi fa, vuoi un regalo, vuoi i prezzi della 350D ( ma anche delle reflex concorrenti D50, KM 5D ) ho avuto modo di possedere la 350D.
Non mi considero un fotoamatore evoluto, mi ritengo ai limiti della sufficenza ,e voglia di imparare ne ho tanta.... Semplicemente, con la compatta stavo perdendo il gusto della fotografia... puntare con l'lcd, non sapere cosa stavo vedendo di preciso... non poter regolare tanti parametri... lo scatto in leggero ritardo.... il dover aspettare la macchinetta all'accensione... tutte cose che con la reflex ti cambiano la vita.... ora scatto a go.go e mi diverto...
per me fare foto, è cambiare obiettivi perderci del tempo... divertirmi.... e penso che per molti sia stato così.
Non sono di quelli che sconsigliano la reflex per imparare, anzi... se uno ha la possibilità, impara meglio con la reflex che con la compatta da 300 € !

Agonia
10-07-2006, 09:27
qualcuno sa dirmi perchè a volte compaiono (in casi di scarsa luce, come di sera) queste zone adombrate?

http://img138.imageshack.us/img138/9084/img20066409gg.jpg (http://imageshack.us)


http://img81.imageshack.us/img81/674/img20336402st.jpg (http://imageshack.us)

posso garantire che nella realtà non c'erano assolutamente :cry:

TechnoPhil
10-07-2006, 10:20
sembra il paraluce....

Agonia
10-07-2006, 10:26
cos'è il paraluce?

BittiDj
11-07-2006, 18:48
Io sono uno di quelli che fino a 6 mesi fa viaggiava ocn una compatta zoom 10x da 2 mp, e scattavo 100 foto ogni anno, solo in rare occasioni... poi 6 mesi fa, vuoi un regalo, vuoi i prezzi della 350D ( ma anche delle reflex concorrenti D50, KM 5D ) ho avuto modo di possedere la 350D.
Non mi considero un fotoamatore evoluto, mi ritengo ai limiti della sufficenza ,e voglia di imparare ne ho tanta.... Semplicemente, con la compatta stavo perdendo il gusto della fotografia... puntare con l'lcd, non sapere cosa stavo vedendo di preciso... non poter regolare tanti parametri... lo scatto in leggero ritardo.... il dover aspettare la macchinetta all'accensione... tutte cose che con la reflex ti cambiano la vita.... ora scatto a go.go e mi diverto...
per me fare foto, è cambiare obiettivi perderci del tempo... divertirmi.... e penso che per molti sia stato così.
Non sono di quelli che sconsigliano la reflex per imparare, anzi... se uno ha la possibilità, impara meglio con la reflex che con la compatta da 300 € !


Ti diro'... esistono tante macchine fotografiche, compatte e non.
Un fotografo che compra una macchina "grossa" dovrebbe per lo meno sapere cosa e' una macchina fotografica; non voglio criticare nessuno, ma partire con il top delle gamma delle macchine accessibili al grande pubblico per provare a fotografare mi sembra da coglione. e se non ti piace?

se vuoi andare con la bicicletta, che ti compri? una Cannondale in fibra di carbonio e gomme all'azoto (del costo di 10.000€) oppure una Bianchi da 300€ per vedere se hai il fiato e magari appoggiarla al muro e sbatterla senza troppa paura di rovinarla? nessuno toglie che dopo la bianchi puoi comprarti la Cannondale se vedi che sai andarci...

e' questo il motivo che mi fa ridere... uno che non sa nemmeno che differnza c'e' tra una reflex e una compatta, si compra (o per meglio dire si FA COMPRARE dal papi) una attrezzatura da 1000€ per poi ridursi a fotografare il gatto e fare la macro alla rosa del vaso della mamma.

forse parlo cosi' perche' le mie prime fotografie le ho fatte a 15 anni (nel 2000) con una Kodak Retina IIc, una macchina tutta meccanica degli anni 50, che non ha nemmeno l'esposimetro, scrivendomi su un foglio i dati di scatto di tutte le foto... eheheh altro che dati exif! :)

quindi il tempo delle "prove" l'ho passato da parecchio tempo e con una notevole lungimiranza per ogni foto dato che scattavo su pellicola...


la tua frase finale: "se uno ha la possibilità"

ecco

se uno ha la possibilita' si compra anche la Canon EOS 1 ds MARK II 16Mp... che vuol dire... mi fermo perche' potremmo cadere nella trappola dei vestiti firmati Vs. vestiti non firmati, Ipod 60Gb Vs. Muvo 256Mb... sei ti serve un qualcosa devi conoscererne il valore, non il prezzo.

PS entro breve me la compro anche io eh... ma non per fotografare il gatto!

andyweb79
11-07-2006, 20:42
dunque i tuoi discorsi sono giustissimi,

Dunque, senza creare polemiche, io ovviamente mi riferivo.. come nel mio caso a qualcuno che cmq ha la passione della fotografia... concordo con te che s enon ha mai fatto una foto, tranne col cellulare... allora è meglioc he si tenga i suoi soldi... e prenda la compatta da 100 € ma se uno ha la passione, e via dicendo.. tra lo spendere 600 € per una Canon S2/3 prenderei una 350 D in kit ocn qualche € in più... non che se uno ha 3000 euro da spendere allora si prende la 5D senza mai aver scattato.. questo no :D

giustinoni
13-07-2006, 12:51
Io sono uno di quelli che fino a 6 mesi fa viaggiava ocn una compatta zoom 10x da 2 mp, e scattavo 100 foto ogni anno, solo in rare occasioni... poi 6 mesi fa, vuoi un regalo, vuoi i prezzi della 350D ( ma anche delle reflex concorrenti D50, KM 5D ) ho avuto modo di possedere la 350D.
Non mi considero un fotoamatore evoluto, mi ritengo ai limiti della sufficenza ,e voglia di imparare ne ho tanta.... Semplicemente, con la compatta stavo perdendo il gusto della fotografia... puntare con l'lcd, non sapere cosa stavo vedendo di preciso... non poter regolare tanti parametri... lo scatto in leggero ritardo.... il dover aspettare la macchinetta all'accensione... tutte cose che con la reflex ti cambiano la vita.... ora scatto a go.go e mi diverto...
per me fare foto, è cambiare obiettivi perderci del tempo... divertirmi.... e penso che per molti sia stato così.
Non sono di quelli che sconsigliano la reflex per imparare, anzi... se uno ha la possibilità, impara meglio con la reflex che con la compatta da 300 € !
Pienamente daccordo!
Ovvio, come prima macchina seria (io vengo da un'ottima compatta, Canon A80) una 350D è perfetta, di più penso anch'io sia sprecata, anche perchè, diciamocelo, cosa ci importa (ci=persone appassionate, prima reflex dopo una buona compatta) di spendere il doppio in un corpo solo perchè ha ISO 3200 o perchè fa 4FPS anzichè 3?!?Ah si, dimenticavo, anche più ingombranti e pesanti :doh: (io non lo considero di certo un pregio)

Io dopo la A80 di prendere un'altra compatta non avevo alcuna voglia, cosa mi cambiava?schermo leggermente più grande, magari neanche orientabile, magari un pochino più compatta, 1-2MP in più...O poi?Sono cose che non motivano un cambio!!!

Leron
13-07-2006, 13:13
Ti diro'... esistono tante macchine fotografiche, compatte e non.
Un fotografo che compra una macchina "grossa" dovrebbe per lo meno sapere cosa e' una macchina fotografica; non voglio criticare nessuno, ma partire con il top delle gamma delle macchine accessibili al grande pubblico per provare a fotografare mi sembra da coglione. e se non ti piace?

se vuoi andare con la bicicletta, che ti compri? una Cannondale in fibra di carbonio e gomme all'azoto (del costo di 10.000€) oppure una Bianchi da 300€ per vedere se hai il fiato e magari appoggiarla al muro e sbatterla senza troppa paura di rovinarla? nessuno toglie che dopo la bianchi puoi comprarti la Cannondale se vedi che sai andarci...

e' questo il motivo che mi fa ridere... uno che non sa nemmeno che differnza c'e' tra una reflex e una compatta, si compra (o per meglio dire si FA COMPRARE dal papi) una attrezzatura da 1000€ per poi ridursi a fotografare il gatto e fare la macro alla rosa del vaso della mamma.

forse parlo cosi' perche' le mie prime fotografie le ho fatte a 15 anni (nel 2000) con una Kodak Retina IIc, una macchina tutta meccanica degli anni 50, che non ha nemmeno l'esposimetro, scrivendomi su un foglio i dati di scatto di tutte le foto... eheheh altro che dati exif! :)

quindi il tempo delle "prove" l'ho passato da parecchio tempo e con una notevole lungimiranza per ogni foto dato che scattavo su pellicola...


la tua frase finale: "se uno ha la possibilità"

ecco

se uno ha la possibilita' si compra anche la Canon EOS 1 ds MARK II 16Mp... che vuol dire... mi fermo perche' potremmo cadere nella trappola dei vestiti firmati Vs. vestiti non firmati, Ipod 60Gb Vs. Muvo 256Mb... sei ti serve un qualcosa devi conoscererne il valore, non il prezzo.

PS entro breve me la compro anche io eh... ma non per fotografare il gatto!
beh ad esempio per me la reflex è stata la prima digitale (prima venivo da una pentax k del 75)

la reflex digitale la ha presa mio padre perchè è appassionato, ma ormai la uso quasi solo io dato che mi sono appassionato

non sarò esperto ma dopo solo un anno direi che una compatta oggi mi starebbe esageratamente stretta


la 350d, la d50 o la *ist d non sono certo macchine da professionisti, 5 anni fa costavano così delle compattine che ora non ci tirerebbero nella schiena neanche se ci pagassero

se uno si diverte, buon per lui



e io mi diverto



il resto è solo rosikare

Agonia
13-07-2006, 13:54
qualcuno sa dirmi perchè a volte compaiono (in casi di scarsa luce, come di sera) queste zone adombrate?

http://img138.imageshack.us/img138/9084/img20066409gg.jpg (http://imageshack.us)



posso garantire che nella realtà non c'erano assolutamente :cry:


scusate se insisto, ma a voi con la eos350d è mai capitato di veder apparire una macchia scura sull'immagine scattata?

M@n
13-07-2006, 13:55
na, a me no (ho anche io una 350D).
Scusa la domanda stupida, ma non e' che per caso c'era qualcosa davanti al flash?

marklevi
13-07-2006, 14:19
scusate se insisto, ma a voi con la eos350d è mai capitato di veder apparire una macchia scura sull'immagine scattata?


prova a fare una foto in casa col flash senza zoomare e senza eventuale paraluce sull'obiettivo

ga444b666ma777r999in333i
13-07-2006, 14:24
prova a fare una foto in casa col flash senza zoomare e senza eventuale paraluce sull'obiettivo
Quoto potrebbe essere il paraluce dell'obiettivo.

BittiDj
13-07-2006, 17:00
beh ad esempio per me la reflex è stata la prima digitale (prima venivo da una pentax k del 75)

la reflex digitale la ha presa mio padre perchè è appassionato, ma ormai la uso quasi solo io dato che mi sono appassionato

non sarò esperto ma dopo solo un anno direi che una compatta oggi mi starebbe esageratamente stretta


la 350d, la d50 o la *ist d non sono certo macchine da professionisti, 5 anni fa costavano così delle compattine che ora non ci tirerebbero nella schiena neanche se ci pagassero

se uno si diverte, buon per lui



e io mi diverto



il resto è solo rosikare

si si, e' vero che anni fa a quel prezzo si comprava solo una compattona... ma era sempre il massimo che si poteva (dopo c'era la Pro1, che costava mi pare 1000€ ma ne valeva un quarto).

Quello che volevo dire l'ho gia' detto.

Non lo ripeto, perche' c'e' il vantaggio che qui e' scritto e chi lo vuole leggere lo legge.

Non voglio mica togliere il divertimento alla gente! E chi l'ha detto!!??

Lo dice anche la pubblicita' figa della 350d! "e' tempo di giocare"

Giochiamo!

:)

X-ICEMAN
14-07-2006, 21:31
scusate se insisto, ma a voi con la eos350d è mai capitato di veder apparire una macchia scura sull'immagine scattata?
mai

BittiDj
15-07-2006, 09:54
quelle ombre sono causate da qualcosa che si trovava tra il flash e il soggetto.

non credo che si tratti di roba elettronica

andyweb79
20-07-2006, 20:09
a me quella sembra l'ombra di un dito... qualcuno stava indicando col dito qualcosa e con il flash si è creata quell'ombra.

Agonia
20-07-2006, 20:28
L'avevo pensato anch'io ma poi ho fatto una prova a casa nella stanza buia:ho fatto una foto mettendo una mano sul flash (ma anche un dito) e non si verifica quel fenomeno. Cos'è il paraluce?

marklevi
21-07-2006, 01:17
Cos'è il paraluce?



esempio:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_35_14/lens.jpg

tra poco mi arriva il nuovo bimbo :yeah:

M@n
21-07-2006, 18:14
Domanda per la 350d:
in Tv non si va oltre i 30 secondi. Per andare in bulb, si deve andare in full manual.
Domanda non c'e' qualche trucco per potere andare in bulb anche in Tv? (con la mia vecchia Casio 3000 con un trucchetto era possibile farlo)

marklevi
22-07-2006, 12:39
no. anche con la mia compattona era possibile.

ma a pensarci bene non ha senso usare bulb in Tv: in Tv la macchina ha ancora la facoltà di scegliere il diaframma di lavoro a seconda della luce della scena.
se il tempo è sconosciuto la macchina non saprebbe che valore dare al diaframma

M@n
22-07-2006, 12:56
AZZ, e' vero. Non ci avevo pensato ma cosi' il discorso non fa una piega

cimmy1
24-07-2006, 00:12
ok mi sono decisoo di prenderla.

Ho letto anche che il 18-55 in dotazione non è eccezionale.

Qualche pagina prima si è parlato anche di alcuni obbiettivi sigma.

Quali obbiettivi(o) va bene per cominciare e magari dopo continuare con qualche cosa di buono?

Quale consiglio mi date senza spendere un capitale?

Comincio con i due obbiettivi canon 18-55 e 55-200.
Oppurevado sui sigma?
Cosa mi conviene?
(ho già letto cosa c'è scritto in precedenza ma il tamron costicchia..)
ciao

Cosa mi consigliate?
grazie.

ga444b666ma777r999in333i
24-07-2006, 07:45
ok mi sono decisoo di prenderla.

Ho letto anche che il 18-55 in dotazione non è eccezionale.

Qualche pagina prima si è parlato anche di alcuni obbiettivi sigma.

Quali obbiettivi(o) va bene per cominciare e magari dopo continuare con qualche cosa di buono?

Quale consiglio mi date senza spendere un capitale?

Comincio con i due obbiettivi canon 18-55 e 55-200.
Oppurevado sui sigma?
Cosa mi conviene?
(ho già letto cosa c'è scritto in precedenza ma il tamron costicchia..)
ciao

Cosa mi consigliate?
grazie.
Quale tamron costa molto? Il18-55 3.5 5.6 o il 17-35 2.8 4?
Sembrerebbe infatti che entrambi i tamron 18-55 e 55-200, fra gli economici, siano molto buoni. Ottimo è anche il Tamron 19-35. ;)
l

andyweb79
24-07-2006, 08:18
esempio:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_35_14/lens.jpg

tra poco mi arriva il nuovo bimbo :yeah:

Come si chiamerà ? :asd:

ziozetti
24-07-2006, 08:54
Secondo voi riuscirò a portare a casa una 350D dalle Canarie ad un prezzo di circa 500 €? O il passaggio al digitale dovrà attendere ancora un po'? :stordita:
Il passaggio al digitale aspetterà... :(
In un negozio mi lasciavano il kit (Europa) a 550 € ma sarebbe arrivato l'indomani del mio ritorno in Italia.
In un altro sempre 550 € per il kit ma SILVER... non ce l'ho fatta, è troppo brutta silver...
In un altro ancora dopo un po' di lotta me l'avrebbe lasciata a 600 € ma era chiaramente un modello ALMENO da esposizione... il tizio mi ha messo fretta ("Ma vuoi comprare o giocare?") e me ne sono andato... sarà per il prossimo giro in zona tax-free...

cimmy1
24-07-2006, 13:05
Quale tamron costa molto? Il18-55 3.5 5.6 o il 17-35 2.8 4?
Sembrerebbe infatti che entrambi i tamron 18-55 e 55-200, fra gli economici, siano molto buoni. Ottimo è anche il Tamron 19-35. ;)
l

Scusate ma effettivamente non sono stato chiaro nella domanda.

Volendo comperare la 350D solo corpo quale obbiettivi mi conviene associare (qualche cosa di economico)

Infatti, sto (ri)entrando nelle reflex e vorrei prendere qualche cosa che mi dia una buona gamma di copertura e magari in futuro, se mi ritorna la voglia, continuare a comperare altri obbiettivi ma questa volta più di qualità.

Quindi le domande sono:
1. Mi conviene prendere quelli originale canon in kit con la 350D?
2. Altri obbiettivi (sigma, tamron)?? e quali in questo caso?

Grazie ancora...della pazienza :help:

giustinoni
24-07-2006, 14:18
Cosa ne diresti di 350D + Canon 24-85 USM? ;)

marklevi
24-07-2006, 17:33
ottima lente il 24-85. manca un po di grandangolo

giustinoni
24-07-2006, 20:39
ottima lente il 24-85. manca un po di grandangolo
Vero, per ora comunque non ne sento la mancanza :)

cimmy1
24-07-2006, 21:25
Cosa ne diresti di 350D + Canon 24-85 USM? ;)

Mi sembra veramente buono.
Anche se noto che non è disponibile in molti negozi.....
come mai?

giustinoni
24-07-2006, 22:19
Mi sembra veramente buono.
Anche se noto che non è disponibile in molti negozi.....
come mai?
Penso per il periodo estivo...
Io sto aspettando da settimane il 70-200 F4 L perchè dove ho preso anche la 350D + 24-85 non arriva più... :cry:

marklevi
25-07-2006, 01:08
si possono trovare usati anche :D

ga444b666ma777r999in333i
25-07-2006, 07:33
Vero, per ora comunque non ne sento la mancanza :)
Io ho lavorato per anni con un 35-105 equivalente ad un 52-152... Il 28mm non è indispensabile finché non c'e l'hai... Poi te ne innamori. Non ti dico poi utilizzando il mio 19-35 su pellicola. Whao... La prospettiva è stratosferica.. Per un fotografo di montagna come me poi...
Cmq il 24-85 è senz'altro migliore del 18-55 di canon, anche se leggermente più voluminoso. E' ideale se si prevede l'utilizzo su FullFrame o su Pellicola.

giustinoni
25-07-2006, 20:05
si possono trovare usati anche :D
Sono settimane che seguo il mercatino di P4Y ma manco mezzo...O meglio, l'unico mi è stato fegato nonostante fossi il primo della coda e avessi già detto che lo compravo io (a mano per giunta!) :cry:

marklevi
26-07-2006, 00:29
O meglio, l'unico mi è stato fegato nonostante fossi il primo della coda e avessi già detto che lo compravo io (a mano per giunta!) :cry:


urge un giro a lurdes :D

ga444b666ma777r999in333i
26-07-2006, 07:33
Penso per il periodo estivo...
Io sto aspettando da settimane il 70-200 F4 L perchè dove ho preso anche la 350D + 24-85 non arriva più... :cry:
Peccato per l'attesa, in fin dei conti te l'abbiamo consigliato qui e siamo curiosi di vedere se ti "SODDISFA". :)

giustinoni
26-07-2006, 13:39
Che mi soddisferà non ho dubbi..

Più che altro sto pensando di ordinarlo da un'altra parte (italsystem)

Adesso chiedo via email quando gli arriva... (con la CF SD Extreme3 1GB) :)

Echo
26-07-2006, 14:10
Scusate il disturbo... se interrompo la vostra discussione.
Sto per acquistare una reflex e fino ad un minuto fa ero indeciso tra 10d o 20d mettendo da parte qualche soldo in più ma... mi sono accorto di aver snobbato stupidamente la 350d! Ma quanto mi conviene la 10d o la 20d contro la 350d? Voglio dire... c'è tutta sta differenza in qualità fotografica? In verità non ho e non ho avuto il tempo ancora di leggermi le 70 pagine di questa discussione. Vi chiedo un chiarimento, anzi un consiglio flash per l'acquisto vista la vostra esperienza.

Ciao e grazie

ga444b666ma777r999in333i
26-07-2006, 14:41
Scusate il disturbo... se interrompo la vostra discussione.
Sto per acquistare una reflex e fino ad un minuto fa ero indeciso tra 10d o 20d mettendo da parte qualche soldo in più ma... mi sono accorto di aver snobbato stupidamente la 350d! Ma quanto mi conviene la 10d o la 20d contro la 350d? Voglio dire... c'è tutta sta differenza in qualità fotografica? In verità non ho e non ho avuto il tempo ancora di leggermi le 70 pagine di questa discussione. Vi chiedo un chiarimento, anzi un consiglio flash per l'acquisto vista la vostra esperienza.

Ciao e grazie
Guarda, che tipo di fotografo sei? Di che hai bisogno? La 20D (o la 30D) è una gran macchina, la migliore per quella fascia (la stessa Nikon D200 costa un pò di più). Il sensore, però è lo stesso della 350D, quindi in quanto a qualità sono molto vicine. La 20D dispone di una raffica migliore (5ftg/s contro 3ftg/s) e altre peculiarità che la rendono più consona ad un utilizzo semi-pro. Cmq considera che molti professionisti affiancano ad una 5d (o 1DsMkII) proprio una 350D come corpo di riserva.Per uso amatoriale anche evoluto va più che bene. Se vuoi risparmiare qualcosina c'è la Nikon D50.

marklevi
26-07-2006, 16:22
fa ero indeciso tra 10d o 20d mettendo da parte qualche soldo in più ma...


la 10d è di una generazione precedente. + lenta in ogni operazione e rende peggio ad alti iso.
compensa con un bel corpo e mirino decente.

fatti un giro su dpreview.
io prenderei una 20d usata o una 350d

J&B
27-07-2006, 08:08
Salve,
sono un principiante del mondo della fotografia ma affascinato da questo fantastico mondo.
Scusate l'intrusione, mi sono letto buona parte delle 70 pagine ma ho comunque alcune domande.
A breve entrero' in possesso di una 350D, ho da sempre utilizzato una 300 EOS analogica e come lente accessoria avevo un grandangolo AF19-35.

Presumo che il grandangolo che utilizzavo sulla 300 sara' inutilizzabile sulla 350D (?)

Vi sono in commercio grandangoli decenti che non costino una fortuna?
(Canon EF 20-35mm? o sto sparando eresie)

Grazie per l'aiuto, siete veramente fortissimi.

ga444b666ma777r999in333i
27-07-2006, 08:44
Salve,
sono un principiante del mondo della fotografia ma affascinato da questo fantastico mondo.
Scusate l'intrusione, mi sono letto buona parte delle 70 pagine ma ho comunque alcune domande.
A breve entrero' in possesso di una 350D, ho da sempre utilizzato una 300 EOS analogica e come lente accessoria avevo un grandangolo AF19-35.

Presumo che il grandangolo che utilizzavo sulla 300 sara' inutilizzabile sulla 350D (?)

Vi sono in commercio grandangoli decenti che non costino una fortuna?
(Canon EF 20-35mm? o sto sparando eresie)

Grazie per l'aiuto, siete veramente fortissimi.
Io ho un 19-35 della Tamron che funziona egregiamente sia su una vecchia nikon F50 a pellicola che su una nuova Nikon D70S.
Tu che 19-35 hai?

J&B
27-07-2006, 10:05
niente di che, è un semplice Soligor ma visto che è stato un regalo andava piu' che bene.
comunque un negoziante mi ha detto che montando quello sulla 350d praticamente era come se montassi un 38mm.......

ga444b666ma777r999in333i
27-07-2006, 10:15
niente di che, è un semplice Soligor ma visto che è stato un regalo andava piu' che bene.
comunque un negoziante mi ha detto che montando quello sulla 350d praticamente era come se montassi un 38mm.......
Credo che il soligor e il tokina siano parenti molto stretti del tamron... Non è un'ottica poi così schifosa forse, e poi insegna al tuo negoziante di fiducia che la focale effettiva sulla 350D si ottiene moltiplicando la F per 1,6 (Nikon è * 1,5).
Quindi il tuo diventerebbe un bel 30,04- 56 3.5 4.5, quindi un grandangolo fino alla normale.
;)

J&B
27-07-2006, 15:45
Grazie,
il problema è che io piu' che altro fotografo paesaggi, quindi mi servirebbe un
grandangolo anzi dovrebbe essere un supergrandangolo...

il fatto è che spendere 450€ per il Sigma 10-20 è un po' fuori budget...o si trova qualche altra marca a meglio?

ga444b666ma777r999in333i
27-07-2006, 16:19
Grazie,
il problema è che io piu' che altro fotografo paesaggi, quindi mi servirebbe un
grandangolo anzi dovrebbe essere un supergrandangolo...

il fatto è che spendere 450€ per il Sigma 10-20 è un po' fuori budget...o si trova qualche altra marca a meglio?
Bè un 10-20 sarebbe un 16-32, insomma un bel grandangolo. Sei sicuro di avere bisogno di focali così estreme? Cmq se vuoi quelle focali i costi sono quelli. C'è il 11-18 Tamron, il 10-20 Sigma, il Canon. ;) Puoi sempre provare a vedere se te la cavi col soligor, e poi eventualmente upgradi con qualche vetro usato, tipo il 14 Canon o il 14 Tamron. Il 14 Tamron, pensa, non ha alcun accenno di distorsione.

atari
27-07-2006, 20:33
Salve! Secondo voi conviene comprare la 350d negli states? La garanzia come funziona? Ci sarebbe un risparmio di circa 200 euro sul corpo macchina...cosa consigliate?

marklevi
28-07-2006, 01:42
Bè un 10-20 sarebbe un 16-32, insomma un bel grandangolo. Sei sicuro di avere bisogno di focali così estreme? con qualche vetro usato, tipo il 14 Canon o il 14 Tamron. Il 14 Tamron, pensa, non ha alcun accenno di distorsione.


usare i superwide per i paesaggi da una parte porta nuove prospettive estreme se ci sono elementi vicini e lontano da far convivere. dall'altra, se il paesaggio è lontano, ad avre i vari piani lontani. conosco fotorafi che fanno paesaggi solo con focali da 50 in su per avere un minimo di compressione dei piani.

i 14 delle varie marche sono fissi luminosi pensati per altri scopi.
il 14 canon costa 2000 e passa euro ed è un 2.8. per usarlo ad f11 basta una lente che costa mooolto meno.

lorix
28-07-2006, 07:50
ciao a tutti, e' da un po' che non scrivo qui! mi e' appena arrivato il sigma 10-20 per la mia 350d! ieri sera ho fatto alcuni scatti notturni e la qualita' mi sembra molto buona, non vedo distorsioni evidenti, e' un po' soft alla massima apertura ma credo che qualche lato negativo ci possa anche stare. L'ho preso per fare le foto d'interni e mi sembra un'ottimo compromesso tra qualita' e prezzo, l'ho preso a 420 euro in un famoso store online di sanmarino :D

ga444b666ma777r999in333i
28-07-2006, 08:14
usare i superwide per i paesaggi da una parte porta nuove prospettive estreme se ci sono elementi vicini e lontano da far convivere. dall'altra, se il paesaggio è lontano, ad avre i vari piani lontani. conosco fotorafi che fanno paesaggi solo con focali da 50 in su per avere un minimo di compressione dei piani.

i 14 delle varie marche sono fissi luminosi pensati per altri scopi.
il 14 canon costa 2000 e passa euro ed è un 2.8. per usarlo ad f11 basta una lente che costa mooolto meno.
A parte che quotandomi hai parzialmente "cambiato" il senso del mio post :D :D , non credo di aver detto cose in contrasto con quanto dici tu, e condivido quello che dici tu. Io le foto di paesaggi le faccio con un 35MM che diventa un 50, per giunta "POLARIZZATO" o "ULTRAVIOLETTIZZATO" o "SKYLIGHTZATO" a seconda della necessità. ;)

J&B dice di aver bisogno di un "SUPER GRANDANGOLO" e di fare molte foto di paesaggi. In merito al discorso "SUPER GRANDANGOLO" la mia ipotesi era di provare a tenere il soligor 19-35, e se la qualità lo soddisfa, provare poi ad acquistare usato un "SUPER GRANDANGOLO" tipo il 14 di Tamron, non tanto per l'apertura relativa bassa, ma per la assenza di distorsione (e per la sua superiorità rispetto anche al Canon 14 L cui faceri riferimento tu), utile in qualsiasi soluzione. ;)
Se invece il soligor non si sposa bene con la Canon, bè allora conviene orientarsi sul Sigma10-20 o sul Tamron 11-18.

ga444b666ma777r999in333i
28-07-2006, 08:15
ciao a tutti, e' da un po' che non scrivo qui! mi e' appena arrivato il sigma 10-20 per la mia 350d! ieri sera ho fatto alcuni scatti notturni e la qualita' mi sembra molto buona, non vedo distorsioni evidenti, e' un po' soft alla massima apertura ma credo che qualche lato negativo ci possa anche stare. L'ho preso per fare le foto d'interni e mi sembra un'ottimo compromesso tra qualita' e prezzo, l'ho preso a 420 euro in un famoso store online di sanmarino :D
Bè, guarda, non credo che il più costoso Canon renda tanto di più. Il Sigma è un gran bell'obiettivo. Complimenti. Quando ci posti qualche esempio sul campo?

schzotroip
28-07-2006, 08:51
scusate la stupidità della domanda però leggendo il manuale della 350d non ho capito una cosa, come si fa ad eseguire una lettura spot per l'esposizione?grazie per la risposta

lorix
28-07-2006, 09:30
Bè, guarda, non credo che il più costoso Canon renda tanto di più. Il Sigma è un gran bell'obiettivo. Complimenti. Quando ci posti qualche esempio sul campo?

volentieri! devo fare parecchie foto d'interni nei prossimi giorni, vedro' di postare qualcosa prima di partire per le vacanze! poi in montagna mi sbizzarrisco :cool:

per adesso il mio corredo conta quasi tutto sigma, il 18-50 ex, questo nuovo 10-20 e il piccolo ma validissimo 50ntino 1.8 della canon! :D mi manca solo un buon tele e sono a posto per un po'

Radical
28-07-2006, 10:18
Da oggi sono possessore di una 350d, regalo... Sono niubbo e desidererei imparare a sfruttare questo bel giocattolino...


Ora mi immergo nella lettura del 3d..

Ciao.

schzotroip
28-07-2006, 11:49
scusate la stupidità della domanda però leggendo il manuale della 350d non ho capito una cosa, come si fa ad eseguire una lettura spot per l'esposizione? grazie per la risposta

forse è quella che sul manuale italiano è chiamata "media pesata al centro"?

giustinoni
28-07-2006, 12:35
forse è quella che sul manuale italiano è chiamata "media pesata al centro"?
No, penso sia quella al 9%...

schzotroip
28-07-2006, 12:44
continuo a non capire

marklevi
28-07-2006, 13:11
scusate la stupidità della domanda però leggendo il manuale della 350d non ho capito una cosa, come si fa ad eseguire una lettura spot per l'esposizione?grazie per la risposta


le canon "economiche" 20d 10d 300d 350d non hanno un vero spot preciso (di solito 3% di copertura del mirino) ma si limitano ad un modesto "parziale 9%" in pratica il cerchio in centro al mirino. per impostarlo basta mettere [o].

uno spot è molto + preciso e fa comodo ai + smaliziati che sanno leggere la luce e decidere l'esposizione della zona misurata. peccato che solo dalla 30d è stato aggiunto..

schzotroip
28-07-2006, 13:34
grazie mark hai sempre la risposta buona, comunque col 9% mi arrangerò

massimo78
28-07-2006, 14:14
la 30D cmq non costa moltissimo siamo attorno i 1250€ (come la 20D di qualche tempo fa) solo corpo macchina

ga444b666ma777r999in333i
28-07-2006, 14:22
la 30D cmq non costa moltissimo siamo attorno i 1250€ (come la 20D di qualche tempo fa) solo corpo macchina
Si, in effetti è vero e a 1500 trovi la 30D. La 5d ora sta sui 2800.

massimo78
28-07-2006, 14:23
comunque sono cifre da capogiro..
se li trovassi per terra con tutto il mio amore per la fotografia non so se ce li spenderei :asd:

Radical
29-07-2006, 21:49
Ciao Ragazzi, ho una domanda..

Quanto ci mette il PC a vederci la 350d quando la connettete alla USB?! Io trovo ce ci metta un pò tanto, dell'ordine di 2 minuti-2 minuti e 1/2...

DarioC47
29-07-2006, 22:20
dal momento che accendo la macchina fotografica con il cavo usb attaccato ci mette secondi..
per scaricarmi le foto io vado su My Computer e sotto la voce "Scanners and Cameras" mi appare il 350D.
Magari usi un altro sistema per prendere le foto dalla scheda? un programma?
Vedi se hai i driver per windows aggiornati e pure quelli twain che vengono con i cd canon.

facci sapere!

marklevi
30-07-2006, 11:17
fate prima con un lettore di schede :)

giustinoni
30-07-2006, 13:50
Ciao Ragazzi, ho una domanda..

Quanto ci mette il PC a vederci la 350d quando la connettete alla USB?! Io trovo ce ci metta un pò tanto, dell'ordine di 2 minuti-2 minuti e 1/2...
1-2 secondi

Radical
30-07-2006, 15:35
A me appare dopo qualche minuto (?!?!?) EOS Kiss_N REBEL_XT 350D tra le Risorse del computer...

Ho installato i drivers WIA e non TWAIN!

Oviamente parlo di Win XP

MacNeo
30-07-2006, 15:50
OS X
attacco, e compare dopo un paio di secondi (lo stesso tempo che ci mette con le chiavette usb, per capirci)

DarioC47
30-07-2006, 16:38
si volevo dire WIA..
cmq e' strano che appare dopo un minuto.
Non ho idea perche ci mette cosi tanto tempo..
Che porta USB hai? io pur avendo V1.0 me lo trova subito.
Hai visto se ci sono aggiornamenti per le porte USB per windows?

Come ha detto marklevi, meglio un lettore di scheda...
piu comodo.

darioc

Radical
30-07-2006, 18:33
Te la vede così come ho detto io?

Mi puoi segnalare gli aggiornamenti USB? Grazie3

DarioC47
30-07-2006, 21:14
pure a me viene segnalato come EOS Kiss_N Rebel XT 350D,
questo non e' importante comunque.

Ecco alcuni link utili all'usb..in inglese pero :stordita:

questo e' per l'update
USB 1.1 to 2.0 Update (http://www.softwarepatch.com/windows/winxpusb.html)

questo, un articolo sul USB 2.0 di XP..in inglese di nuovo.. :stordita: :stordita:
Windows USB 2.0 (http://www.microsoft.com/windowsxp/using/networking/learnmore/jones_02august05.mspx)

purtroppo non ho trovato nulla sul 'problema' che stai avendo...

intato dimmi che scheda cf hai...esattamente, magari questo ha a che fare con la velocita di connessione. Io uso il Sandisk ultra 2..

Al massimo cambia cavo usb o porta usb..se non l'hai ancora fatto.

ciao :cool:

Radical
30-07-2006, 23:01
pure a me viene segnalato come EOS Kiss_N Rebel XT 350D,
questo non e' importante comunque.

Ecco alcuni link utili all'usb..in inglese pero :stordita:

questo e' per l'update
USB 1.1 to 2.0 Update (http://www.softwarepatch.com/windows/winxpusb.html)

questo, un articolo sul USB 2.0 di XP..in inglese di nuovo.. :stordita: :stordita:
Windows USB 2.0 (http://www.microsoft.com/windowsxp/using/networking/learnmore/jones_02august05.mspx)

purtroppo non ho trovato nulla sul 'problema' che stai avendo...

intato dimmi che scheda cf hai...esattamente, magari questo ha a che fare con la velocita di connessione. Io uso il Sandisk ultra 2..

Al massimo cambia cavo usb o porta usb..se non l'hai ancora fatto.

ciao :cool:


Innanzitutto ti ringrazio x la disponibilità...
I link segnalati da te sono x XP+SP1, io ho ilstallato la SP2.. Mi dice che la versione non è la stessa.. .
La mia CF è una Lexar Professional CompactFlash 2GB 133xspeed WA(Write Acceleration)

DarioC47
30-07-2006, 23:25
di niente ;)

per adesso non so che dire..hai provato cavi e porte usb diversi?
se trovo qualcosa su internet ti faccio sapere.

a questo punto prenditi una card reader se ti da fastidio l'attesa :muro:

un saluto,
darioc

Fulmine 75
31-07-2006, 14:11
che ne pensate di questo lo vende un mio amico a 500€ voi che ne dite ??? EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM

DarioC47
31-07-2006, 14:50
lascialo perdere...l'amico :sofico:

lo trovi nuovo a €475... :p

cmq, come lente dicono che e' buona.

Leggi un po il Canon 28-135 Review (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-28-135mm-f-3.5-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx) in inglese..

dice che e' una buona lente da usare ogni giorno...
abbastanza nitido ocme immaggine e ha l'IS...

DarioC

ziozetti
31-07-2006, 15:59
che ne pensate di questo lo vende un mio amico a 500€ voi che ne dite ??? EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
Considera anche quello che ho in sign a circa un quarto di quanto chiesto dal tuo amico... :fiufiu:

Fulmine 75
31-07-2006, 18:26
grazie ragazzi senza di voi non saprei come fare
:cool: :cool:

Radical
31-07-2006, 20:39
Mi aggiungo anche io alle richieste "obiettivi"..

Ho ereditato dalla EOS analogica della mia ragazza un Tamron AF 28-300/3.5-6.3 LD IF Asp... Come vi sembra come lente? Cosa mi permette di fotografare?

DarioC47
31-07-2006, 21:51
spero di non aver sbagliato obiettivo...
pero mi sembra quello giusto...

Ecco un review in inglese Tamron 28-300 (http://www.bobatkins.com/photography/reviews/tamron_28_300_review.html)

Vai alla seconda e terza pagina per vedere i test d'immagine contro il canon.

Faccio un riassunto breve..

E' consigliato se non ti va di portare due obiettivi che coprono la stessa distanza, esempio un 28-100mm e un 100-300mm...
L'immagine e' accettabile pero messo a confronto con il Canon 75-300IS, a tutte le aperture il Tamron e' meno nitido.
Un po di problemi con l'AF a 300mm e poca luce..siccome a 300 l'apertura e' f6.3..magari un po buio.
Conclusione, se non ti piace cambiare obiettivo, e vuoi usare qualcosa che copre una lunghezza focale ampia..e non vuoi pagare tantissimo..usa questo.

DarioC

marklevi
01-08-2006, 01:32
non dimentichiamoci che un 28 su 350d diventa un 44mm per il crop.

assenza di grandangolo= scomodità.

o sopperire con il kit (la differenza di prezzo è poca..) o con un 18-125 o 18-200...

Radical
01-08-2006, 09:43
non dimentichiamoci che un 28 su 350d diventa un 44mm per il crop.

assenza di grandangolo= scomodità.

o sopperire con il kit (la differenza di prezzo è poca..) o con un 18-125 o 18-200...


Beh, io ho parlato di obiettivo ereditato.. In realtà ho il pakko della canon coi 2 obiettivi: "EF-S 18-55 II + EF 55-200 USM"... Ah, come sono queste lenti?


Altra domanda:
Siccome ho il BG-E3 mi consigliate una buona custodia che permetta il contenimento della 350d + BG-E3? Ed esistono degli zainetti appositi x la macchina fotoz? Mi interessa perchè la userei molto nelle mie escursioni con lo snowboard...


Grazie

KiKKo2K
01-08-2006, 11:46
Altra domanda:
Siccome ho il BG-E3 mi consigliate una buona custodia che permetta il contenimento della 350d + BG-E3? Ed esistono degli zainetti appositi x la macchina fotoz? Mi interessa perchè la userei molto nelle mie escursioni con lo snowboard...


Grazie


per quanto riguarda lo zaino, io ho preso poco tempo fa un tamrac expedition 3, mi trovo bene ha la possibilità di personalizare gli scompartimenti interni, è abbastanza piccolo e mi sembra bello robusto e impermeabile.
;)

Radical
01-08-2006, 11:49
per quanto riguarda lo zaino, io ho preso poco tempo fa un tamrac expedition 3, mi trovo bene ha la possibilità di personalizare gli scompartimenti interni, è abbastanza piccolo e mi sembra bello robusto e impermeabile.
;)


Grazie, sto girando il sito Tamrac e ci sono delle proposte molto interessanti!

ga444b666ma777r999in333i
01-08-2006, 12:03
Grazie, sto girando il sito Tamrac e ci sono delle proposte molto interessanti!
Io ho preso un samsonite Trekking; comparti interni personalizzabili, prezzo 79€. Ci entra un corpo, un flash, 5 obiettivi, batterie e memory varie, e io ci infilo pure una MiniDV Sony.

MacNeo
01-08-2006, 12:35
Domanda su Tv e M

Molte volte per rapidità mi troverei comodo a usare la modalità Tv, però mi blocca sempre il fatto che l'esposimetro resta un po' "generico". Voglio dire: se la foto è sotto/sovra-esposta, nel display vedo solo il triangolino al centro che lampeggia, ma niente di più.
In modalità M al contrario, il triangolino si sposta lungo la barra, permettendomi subito di capire se è una variazione lieve rispetto al centro, oppure se ho totalmente sforato e sono andato fuori scala.

Non c'è un modo per avere entrambe le cose? La comodità del Tv con la precisione dell'M?

giustinoni
01-08-2006, 16:08
Domanda su Tv e M

Molte volte per rapidità mi troverei comodo a usare la modalità Tv, però mi blocca sempre il fatto che l'esposimetro resta un po' "generico". Voglio dire: se la foto è sotto/sovra-esposta, nel display vedo solo il triangolino al centro che lampeggia, ma niente di più.
In modalità M al contrario, il triangolino si sposta lungo la barra, permettendomi subito di capire se è una variazione lieve rispetto al centro, oppure se ho totalmente sforato e sono andato fuori scala.

Non c'è un modo per avere entrambe le cose? La comodità del Tv con la precisione dell'M?
Mi sa che ti stai confondendo, funziona in modo uguale!!!

Se lampeggia non è che sei a un estremo?

DarioC47
01-08-2006, 16:48
no!
do ragione a MACNEO.

Purtroppo sembra che solo in modalita M la tacca dell'esposizione si muove con ogni cambiamento dell'apertura e la velocita dell'otturatore.

Nelle altre modalita, la tacca rimane in mezzo perche e' una funzione semi automatica, percio imposta ogni volta per avere l'esposizione esatta.
Percio in AV, se cambi l'apertura, ovviamente la velocita dell'otturatore cambia lasciando l'esposizione 'perfetta'.

DarioC

marklevi
01-08-2006, 16:49
Domanda su Tv e M


in Av Tv e P sei TU che devi compensare l'esposizione. resterà ferma al centro per l'eternità se non premi iltasto +/-ev e poi giri la ghiera.

in M TU scegli la coppia tempo/diaframma e l'indicatore ti dice, rispetto alla sua misurazione, se stai sovra o sottoesponendo

Radical
01-08-2006, 17:13
Beh, io ho parlato di obiettivo ereditato.. In realtà ho il pakko della canon coi 2 obiettivi: "EF-S 18-55 II + EF 55-200 USM"... Ah, come sono queste lenti?




Potete rispondermi a questo?s

MacNeo
01-08-2006, 17:35
in Av Tv e P sei TU che devi compensare l'esposizione. resterà ferma al centro per l'eternità se non premi iltasto +/-ev e poi giri la ghiera.

in M TU scegli la coppia tempo/diaframma e l'indicatore ti dice, rispetto alla sua misurazione, se stai sovra o sottoesponendo
questo lo so
probabilmente non mi ero spiegato bene: quando sono in Tv, invece di vedere il triangolino lampeggiare al centro (che vuol dire che non è esposta bene) preferirei vedere il triangolino spostato di lato, in modo da essere cosciente di quanto sono sfasato rispetto al centro.
Situazione: sono in una stanza buia. Imposto un tempo di 1/30, la lente automaticamente va alla sua apertura massima (ipotizziamo 5), ma non arrivando comunque abbastanza luce lui inizia a lampeggiare, ma restando al centro. Io non ho modo di sapere se è sottoesposta di mezzo stop o di 2. Nel primo caso magari la scatterei lo stesso andando a elaborarla dopo, nel secondo caso lascerei perdere.
Credo sia il motivo principale per cui sono sempre in M: è l'unico modo per avere sempre sotto gli occhi tutte le informazioni.

marklevi
01-08-2006, 18:28
io uso sempre e solo Av e se vedo he il tempo è basso raddoppio gli iso.. alla fine è uguale..

Tv o M solo per il flash

MacNeo
01-08-2006, 18:56
Effettivamente, con Av puoi cambiare apertura ma visualizza anche il tempo.
Proverò a vedere come mi trovo :)

Fulmine 75
01-08-2006, 21:06
Nuovo rilancio EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM +Filtro(Neutro) +paraluce +borsa 400€ che ne dite ??

DarioC47
01-08-2006, 21:46
Ti do il mio consiglio insieme alla recenzione che ho letto su questa lente...
Il 28-135mm IS e' una buona lente per una focale che parte da 28mm in su. Non costa neanche troppo, nuovo costa sui €475, ed e' gia un buon prezzo calcolanda che hai l'is incluso. La qualita come lente e' pure abbastanza buona. L'immagine e' bella nitida, specialmente se l'apertura e f8. Come misura e' pure abbastanza piccola e percio' molto popolare.

Ecco alcune foto di prova 28-135 USM IS (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Sample-Pictures.aspx?Equipment=116&desc=Canon-EF-28-135mm-f3.5-5.6-IS-USM-Lens-Sample-Pictures)

DarioC

Fulmine 75
01-08-2006, 21:48
Grazie Dario e come prezzo che ne dici ???? anche con il filtro e paraluce

DarioC47
01-08-2006, 21:52
parliamo di nuovo?
come seconda mano, il prezzo e' buono se il prodotto e' tenuto bene e hai garanzie che funziona bene. Paraluce pure calcola che di solito originale te lo mettono sopra i €10 di solito. Per il filtro..tanto puoi cambiarlo quando vuoi.
Piu importante e' lo stato della lente se stessa ;)

darioc

Fulmine 75
01-08-2006, 21:58
parliamo di nuovo?
come seconda mano, il prezzo e' buono se il prodotto e' tenuto bene e hai garanzie che funziona bene. Paraluce pure calcola che di solito originale te lo mettono sopra i €10 di solito. Per il filtro..tanto puoi cambiarlo quando vuoi.
Piu importante e' lo stato della lente se stessa ;)

darioc

400 € usato l'obbiettivo ha 2 anni +o- ma e sembra tenuto perfettamente, il propretario del obbiettivo lo conosco bene ( come un fratello ) e quel obbiettivo lo ha pagato 770 € e mi a detto chiaramente che ha visto che è sceso tantissimo e non se la sente di svenderlo più di cosi,
Come tutto fare va bene ???? e che si puo rompere a un obbiettivo (oltre che graffiare la lente )
Grazie dario

DarioC47
01-08-2006, 22:06
ok!
hmm, dipende tutto da te!!
€400 per una lente di due anni magari e' un po troppo, pero se funziona ancora alla perfezione... :)
magari l'unico fatto e la garanzia..che pagando €75 in piu per uno nuovo hai pure la garanzia fresca :muro:

Apparte questi pensieri..come lente tuttofare, e' una buona lente da portarsi ingiro..permette di avere una buona distanza focale.

non ho capito quello che hai detto sul rompersi dell'obiettivo... :confused:

darioc

Fulmine 75
01-08-2006, 22:08
ok!
hmm, dipende tutto da te!!
€400 per una lente di due anni magari e' un po troppo, pero se funziona ancora alla perfezione... :)
magari l'unico fatto e la garanzia..che pagando €75 in piu per uno nuovo hai pure la garanzia fresca :muro:

Apparte questi pensieri..come lente tuttofare, e' una buona lente da portarsi ingiro..permette di avere una buona distanza focale.

non ho capito quello che hai detto sul rompersi dell'obiettivo... :confused:

darioc
che si potrebbe rompre su un obbiettivo il motore per la messa a fuoco O Is ?

DarioC47
01-08-2006, 22:13
infatti...sono le stesse cose che penserei io nella tua posizione..insieme a quella della garanzia.. :mc:

"up to you" ..la decisione spetta a te!

dario

Fulmine 75
01-08-2006, 22:16
infatti...sono le stesse cose che penserei io nella tua posizione..insieme a quella della garanzia.. :mc:

"up to you" ..la decisione spetta a te!

dario



grazie Dario
allora per adesso mi tengo il Canon EF-S 17-85/4.0-5.6 IS USM

Radical
01-08-2006, 22:20
Possibile che sul display della mia macchina nn c'è nessuna pellicola che lo protegge? Secondo voi le vendono?

DarioC47
01-08-2006, 22:20
a proposito del 17-85 IS... Come ti trovi? IS e qualita immagine?

io a questo punto per te penserei al 70-200 f4 L USM oppure il 70-300 f4.5 DO IS USM...costano di piu'...pero almeno avresti insieme al 17-85 una distanza focale dal 17 fino al 200-300mm.

dario

Fulmine 75
01-08-2006, 22:26
a proposito del 17-85 IS... Come ti trovi? IS e qualita immagine?

io a questo punto per te penserei al 70-200 f4 L USM oppure il 70-300 f4.5 DO IS USM...costano di piu'...pero almeno avresti insieme al 17-85 una distanza focale dal 17 fino al 200-300mm.

dario
ho fatto ancora pochi schatti e per qui pochi scatti lo sentito rumoroso nella messa a fuoco ,abbastanza luminoso ,e ben stabilizato

appena metto le foto sul pc le posto
valuto anche questa ma il 70 300 costa un pochino :D

DarioC47
01-08-2006, 22:30
70-300 DO - €1200..Italia
oppure €840 dall'america :D :muro: :muro:

Fulmine 75
01-08-2006, 22:32
70-300 DO - €1200..Italia
oppure €840 dall'america :D :muro: :muro:


Na caccola :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Notte Dario e grazie a domani

DarioC47
01-08-2006, 22:36
rosico..
pero ho la ragazza che va sempre in america... :D :D

di niente! notte :O

z3n0
01-08-2006, 22:42
saaalve gente,
scusate se mi intrometto, ma sono in procinto di acquistare la 350d e avevo bisogno di una mano..

premettiamo, 3-4 mesi fa ho ocmprato la mia prima fotocamera (canon s2is) e devo dire che la fotografia mi ha preso un bel po..purtroppo nn ho molto tempo libero, ma quando posso scappo. x i lresto passo le ore libere in tutti i forum di foto a cercare di imparare piu cose possibili :P

ma gia da 1 mesetto buono la 350d mi ha rapito..allora non contento, appena riesco ad avere qualch min libero, prendo la 350d dal negozio e mi metto a scattare qua e la insieme alla d50 (giusto x capire le reflex)..

il punto è questo..ho letto che ad agosto c'è la possibilità di uscita del nuovo modello e stavo attendendo sta data x nn buttare soldi..
secondo voi si tende a far uscire un modello con prestaizoni inferiori e prezzo piu basso di quello d'uscita della 350d o cmq il rpezzo rimane lo stesso e la fotocamera viene pompata?

altra cosa, io ho visto che sto 18-55 nn è proprio un gran obiettivo ed avevo pensato: se volessi prendere solo il corpo, quale ottica scegliere x un uso medio ma di qualità? e quanto andrei a spendere? successivamente vorrei prendere un bel grandangolo, xkè adoro i panorami e i palazzoni vecchi :P

che dite?
ringrazio anticipatamente

DarioC47
01-08-2006, 22:54
i cambiamentei del 370D saranno pochi, penso che non potra avere un incremento notevole di mpx perche se arrivasse a 12mpx entrerebbe nella zona di mercato del 30D...

lo schermo sara piu grande..insieme a questi cambi..
10.1 Mpx
1.6 x
21 point AF
7 Fps

queste dovrebbero essere i cambiamenti...

magari ti conviene aspettare fino a fine agosto quando esce e vedere i prezzi. al massimo prendi un 350d con prezzo basso e investi in delle buone lenti. magari qualcosa da 17/18mm fino a 70/80mm..e poi una seconda lente da 70/80mm in su..per avere una buona copertura di distanza con due lenti. :)

darioc

ga444b666ma777r999in333i
02-08-2006, 07:07
i cambiamentei del 370D saranno pochi, penso che non potra avere un incremento notevole di mpx perche se arrivasse a 12mpx entrerebbe nella zona di mercato del 30D...

lo schermo sara piu grande..insieme a questi cambi..
10.1 Mpx
1.6 x
21 point AF
7 Fps

queste dovrebbero essere i cambiamenti...

magari ti conviene aspettare fino a fine agosto quando esce e vedere i prezzi. al massimo prendi un 350d con prezzo basso e investi in delle buone lenti. magari qualcosa da 17/18mm fino a 70/80mm..e poi una seconda lente da 70/80mm in su..per avere una buona copertura di distanza con due lenti. :)

darioc
LA Canon ha recentemente introdotto la 30D, lasciando il sensore da 8 mpxl. Credi che con la 350D porti a 10mpxl (sensore che attualmente non esiste nella gamma Canon?). Io pensavo invece che avrebbero semplicemente aggiornato monitor, autofocus, buffer ma avessero lasciato a 8 il sensore. Comunque la tua idea non sarebbe male, e questo significherebbe che rimarrebbe la 350D a listino.

Interessante forse è la gamma nikon al confronto; la D50, da 6mpxl, costa poco, veramente poco, e dicono che il 18-55 del kit sia un obiettivo OTTIMO. Poi c'è la nuova nikon D70 (che uscirà a metà agosto e non sò come si chiamera) con 10.1 mpxl. Poi c'è la D200, 10.1 mpxl, e la D2Xs con 12.1 mpxl.
Chissà le mosse di Canon... Interessante sarà vedere, certo è che se esce qualcosa sul mercato nel segmento 350D, forse, e dico forse, converrebbe aspettare...

giustinoni
02-08-2006, 07:58
Ciao a tutti...Oggi finalmente mi arriva il 70-200!!!!
E poi domenica vado a Monza per inaugurarlo come si deve :D (moto Center Thun, spero ne valga la pena...sapete cosa sia di preciso?e come faccio a sapere gli orari in cui girano?)

TechnoPhil
02-08-2006, 08:27
i cambiamentei del 370D saranno pochi, penso che non potra avere un incremento notevole di mpx perche se arrivasse a 12mpx entrerebbe nella zona di mercato del 30D...

lo schermo sara piu grande..insieme a questi cambi..
10.1 Mpx
1.6 x
21 point AF
7 Fps

queste dovrebbero essere i cambiamenti...

magari ti conviene aspettare fino a fine agosto quando esce e vedere i prezzi. al massimo prendi un 350d con prezzo basso e investi in delle buone lenti. magari qualcosa da 17/18mm fino a 70/80mm..e poi una seconda lente da 70/80mm in su..per avere una buona copertura di distanza con due lenti. :)

darioc

io nn credo che la nuova entry level sarà così!!

ga444b666ma777r999in333i
02-08-2006, 08:36
io nn credo che la nuova entry level sarà così!!
Neanche io, infatti... Credo più in una 450D, con evoluzione tipo 20D-->30D. E' una strategia obbligatoria per canon, che minimizza le catene di produzione (per i monitor, per esempio...). Produrre una 350D potrebbe cominciargli a costare troppo.

DarioC47
02-08-2006, 11:39
infatti la lista di modifiche non l'ho scritto io. l'ho trovato su internet..e si sa la robba che si puo trovare a volte su internet :D :muro:
Io sono scettico sulle modifiche sui mpx, pero per lo schermo credo davvero che diventera piu grande. Stessa cosa con i punti AF. Magari un cambio di mirino siccome e' "piccolo" quello del 350d.

Secondo me avranno modifiche pure nel rumore prodotto, un incremento dell'iso, oppure un sensore che non produca cosi tanto rumore a livelli iso alti.

Queste sarebbero le mie speculazioni sull'erede del 350D :sofico:

darioc

Fulmine 75
02-08-2006, 12:41
rosico..
pero ho la ragazza che va sempre in america... :D :D

di niente! notte :O
Allora che rosichi se hai la ragazza che va in america :D:D

DarioC47
02-08-2006, 13:05
che ci sta questa differenza di prezzi..e devo usare la mia ragazza come corriere :D

z3n0
02-08-2006, 14:42
si a questo punto s le modifiche dovessero comprotare un aumento di prezzi, penso di prendere quella attuale e investire in lenti..

solo che mi sto scocciando di aspettare..

cmq al negozio ho anche la d50 con 2 kit..il 18-55 e il 70-200 (è questo vero?)

se volete qualche foto..

cmq devo dire che con la nikon ho capito prima le funzioni basilari, pero sono amante canon, quindi rimango sulla 350d!

giustinoni
02-08-2006, 18:23
Raga, oggi è arrivato il bianchino finalmente!!!

Ho fatto una "sessione fotografica" sulla statale davanti a casa mia di mezz'oretta (è il mio allenamento in vista di domenica prossima, dato che vado a vedere delle moto a Monza)...
Che dire, qualità eccelsa e non si discute, l'autofocus mi sembra velocissimo, però che fatica usarlo anche solo mezz'ora!!!Al posto di andare in palestra mi alleno con quello :sofico:

Ditemi una cosa, a Monza ci si può appoggiare (con i gomiti) da qualche parte?Se no io non ce la faccio mica a stare li un giorno intero :doh:

ga444b666ma777r999in333i
02-08-2006, 19:34
Raga, oggi è arrivato il bianchino finalmente!!!

Ho fatto una "sessione fotografica" sulla statale davanti a casa mia di mezz'oretta (è il mio allenamento in vista di domenica prossima, dato che vado a vedere delle moto a Monza)...
Che dire, qualità eccelsa e non si discute, l'autofocus mi sembra velocissimo, però che fatica usarlo anche solo mezz'ora!!!Al posto di andare in palestra mi alleno con quello :sofico:

Ditemi una cosa, a Monza ci si può appoggiare (con i gomiti) da qualche parte?Se no io non ce la faccio mica a stare li un giorno intero :doh:
Anche se poggi i gomiti il monopiede è sempre utilizzimo. Cmq asseconda di dove ti trovi i gomiti li puoi appoggiare.

giustinoni
02-08-2006, 20:37
Anche se poggi i gomiti il monopiede è sempre utilizzimo. Cmq asseconda di dove ti trovi i gomiti li puoi appoggiare.
Questa è una buona notizia, ci sei già stato tu giusto?
Mi puoi consigliare i posti migliori per fare belle foto (dipende anche dall'ora immagino...)

Grazie :)

marklevi
03-08-2006, 01:15
Questa è una buona notizia, ci sei già stato tu giusto?
Mi puoi consigliare i posti migliori per fare belle foto (dipende anche dall'ora immagino...)

Grazie :)



leggi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=105516

giustinoni
03-08-2006, 10:31
leggi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=105516
Ahahahhah...Non ci crederai ma quel thread è mio!!! :p :p :p

Solo che là non mi stanno dando molte risposte..Non vorrei aver cannato sezione.. :(

th1
03-08-2006, 13:21
Ciao a tutti, da ieri sono della banda 350D!!!

Grazie a tutti per le info (ho letto tutto il thread :eek: ); avevo una EOS 300 e dopo aver aspettato a lungo che i prezzi si abbassasero ho appena acquistato la nuova reflex digitale.

Per ora sono riuscito a provarla solo la sera con poca luce, quindi il "ciofeghino" e' subito saltato via e sostituito dal 50ino, perche' mi sono reso conto che 1/30 non e' piu' il mio limite nei tempi di esposizione, mi vengono mosse!!! Ora almeno mi vengono solo sfocate dappertutto tranne dove punto :D

In ogni caso, SPETTACOLO! Cambiare ISO al volo! Fare 200 foto senza dover cambiare rullino (CF) e senza l'obbligo di svilupparle! (Ok, ora mi contengo, scusate e' la mia prima digitale...)

Ho scelto di prendere anche il 18-55 del kit per ragioni economiche e per darmi tempo di capire esattamente di cosa ho bisogno, visto che gli obiettivi decenti sono un investimento! Inizialmente pensavo di orientarmi verso il 17-85 IS, ma poi ho preferito aspettare (grazie ai vostri consigli) per valutare meglio. Probabilmente mi orientero' su qualcosa di piu' luminoso.

marklevi
03-08-2006, 14:20
Ahahahhah...


ma la risposta che volevi l'hai avuta, no?

marklevi
03-08-2006, 14:31
Probabilmente mi orientero' su qualcosa di piu' luminoso.


sei un saggio :D

th1
03-08-2006, 16:30
Si, si, ma dindi permettendo. Quando dico "piu' luminosi" il mio portafogli inizia ad incurvarsi come davanti ad un fisheye e assume all'incirca questa forma: :eek:

marklevi
03-08-2006, 19:22
tamron 17-50 2.8, sigma 18-50 2.8, tokina 16-50 2.8 (ancora non in commercio) ;)
con 400€ te la cavi

th1
04-08-2006, 09:11
Grazie del suggerimento, valutero'.

Finalmente ieri ho fotografato con un po' di luce, e che luce!!! Ha piovuto, tirato vento, e alla fine c'era un'aria pulita spettacolare, nuvole, contorni netti e contrasti splendidi poco prima del tramonto.

Domenica devo assolutamente farmi una gita in montagna...

Ciry
04-08-2006, 13:53
Grazie del suggerimento, valutero'.

Finalmente ieri ho fotografato con un po' di luce, e che luce!!! Ha piovuto, tirato vento, e alla fine c'era un'aria pulita spettacolare, nuvole, contorni netti e contrasti splendidi poco prima del tramonto.

Domenica devo assolutamente farmi una gita in montagna...
Proprio vero, peccato dovessi lavorare
:cry: