View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
marklevi
07-12-2005, 23:34
leggi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39611)
TechnoPhil
11-12-2005, 19:55
leggi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39611)
;)
Evviva, anche a me e' arrivata la seguente comunicazione da Canon :D
"A causa di un problema con il fornitore SanDisk, Canon non e' in grado di consegnare la scheda SanDisk CompactFlash da 256MB. In sostituzione viene inviata una scheda SanDisk CompactFlash da 512MB. Ci scusiamo per l'inconveniente. "
Mah, si posso anche scusarli, per questa volta :D
TechnoPhil
12-12-2005, 09:29
Evviva, anche a me e' arrivata la seguente comunicazione da Canon :D
"A causa di un problema con il fornitore SanDisk, Canon non e' in grado di consegnare la scheda SanDisk CompactFlash da 256MB. In sostituzione viene inviata una scheda SanDisk CompactFlash da 512MB. Ci scusiamo per l'inconveniente. "
Mah, si posso anche scusarli, per questa volta :D
allora bisogna fare adesso le richieste!!! :D
marklevi
12-12-2005, 13:03
:muro:
a me è arrivata + di un mese fa :muro:
kit acquistato ieri e registrazione effettuata questa mattina..... incrociamo le dita!!!!! :Prrr: :Prrr:
kit acquistato ieri e registrazione effettuata questa mattina..... incrociamo le dita!!!!! :Prrr: :Prrr:
Mi sa che in Canon hanno finito le scorte di 256Mb per la promozione 2005 e hanno gia' fatto il pieno con le 512Mb per la promozione 2006.
Invece io sono rimasto stupito dal fatto che sulla mia scatola della mia 350 d acquistata lo scorso novembre non c'è il codice promozionale!!!
Qualcuno sa dirmi perchè?Comunque visto che l'ho pagata € 799 con obiettivo,me la posso anche comprare :) :) :)
Ciao a tutti ;) ;)
TechnoPhil
14-12-2005, 08:08
Invece io sono rimasto stupito dal fatto che sulla mia scatola della mia 350 d acquistata lo scorso novembre non c'è il codice promozionale!!!
Qualcuno sa dirmi perchè?Comunque visto che l'ho pagata € 799 con obiettivo,me la posso anche comprare :) :) :)
Ciao a tutti ;) ;)
basta richiedere il codice promozione!!
chiedilo te direttamente alla canon fornendo la matricola della tua macchina! :)
OK,ma lo chiedo dove?esiste un link,un tel?
grazie e riciao
TechnoPhil
14-12-2005, 08:20
OK,ma lo chiedo dove?esiste un link,un tel?
grazie e riciao
cerca in contatti sul sito canon italia!! ;)
fatto!!! grazie TechnoPhil
Che bello, pur avendo acquistato la macchina in Italia, ma proveniente dalla Germania (quindi di importazione) scartabellando nei manuali e i fogli pur non capendo nulla di TEDESCO ho trovato un codice, l'ho inserito ed adesso anche io sono in Attesa della card.
SPERIAMO ARRIVI DA 512MB :D :D :D :D :D
marklevi
14-12-2005, 17:08
la mia IMPOPRT ha tutto in italiano ed il codice era bello ed incollato sulla scatola. :D
Confermo! anche la mia è import e la confezione conteneva i manuali in 4 lingue (inglese, tedesco, francese ed italiano) + il codice promozione stampato sulla scatola.
TechnoPhil
14-12-2005, 19:09
fatto!!! grazie TechnoPhil
;)
ziozetti
14-12-2005, 19:23
Consiglio: ho trovato un BP 300 per EOS 30/33 a 35 €, ovviamente usato.
Lo compro?
marklevi
14-12-2005, 20:40
e stai ancora qui Zio????????
ziozetti
15-12-2005, 17:38
e stai ancora qui Zio????????
E allora andiamo a spendere altri 35 € sperando di colmare le mie lacune con un'attrezzatura molto professionale... :D
PS: Dai un'occhiata alle foto (link in firma) e dimmi cosa ne pensi... senza timore! ;)
marklevi
15-12-2005, 19:11
pulisci lo scanner :D
mo vedo e poi ti pvtizzo
Mi chiedo: se è vero che il n° di pixel rimane importante solo per la stampa, chi oggi consiglierebbe ancora di comprare la 300D piuttosto che la 350D, visto che la prima costerebbe anche di meno?
marklevi
20-12-2005, 11:43
vuoi mettere tutti i pregi della 350d? maggior velocità operativa, impostazioni avanzate senza necessità di firmware hack e senza strane combinazioni di tasti, AF, 2MP in + servono anche nei crop in caso di soggetti distanti..
ziozetti
20-12-2005, 12:46
Consiglio: ho trovato un BP 300 per EOS 30/33 a 35 €, ovviamente usato.
Sgrunt... ho comprato caricabatterie e stilo ricaricabili per una cifra esosa (ed un ulteriore aumento di peso)... per scoprire che nel BP c'è posto anche per le due pilette della macchina foto... che babbazzo... :(
Vabbé, le ricaricabili andranno bene anche in futuro con una eventuale digitale...
TechnoPhil
20-12-2005, 12:51
vuoi mettere tutti i pregi della 350d? maggior velocità operativa, impostazioni avanzate senza necessità di firmware hack e senza strane combinazioni di tasti, AF, 2MP in + servono anche nei crop in caso di soggetti distanti..
;)
marklevi
20-12-2005, 13:08
per scoprire che nel BP c'è posto anche per le due pilette della macchina foto..
:doh: già, il bello dei BG, 2 batterie, autonomia infinita!
Tornando sul discorso della richiesta della Card da 256 o 512 che sia, rileggevo l'email di conferma della registrazione che dice:
Congratulazioni. La tua registrazione per la scheda CompactFlash da 256 MB gratuita è avvenuta con successo. La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni. I tempi di consegna possono variare in base al servizio postale locale.
Che vuol dire:
La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni
E' un errore di traduzuine o qualche altra cosa?
Ciao
Fabrizio
TechnoPhil
26-12-2005, 14:17
Tornando sul discorso della richiesta della Card da 256 o 512 che sia, rileggevo l'email di conferma della registrazione che dice:
Congratulazioni. La tua registrazione per la scheda CompactFlash da 256 MB gratuita è avvenuta con successo. La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni. I tempi di consegna possono variare in base al servizio postale locale.
Che vuol dire:
La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni
E' un errore di traduzuine o qualche altra cosa?
Ciao
Fabrizio
mi è nuova... :confused:
Tornando sul discorso della richiesta della Card da 256 o 512 che sia, rileggevo l'email di conferma della registrazione che dice:
Congratulazioni. La tua registrazione per la scheda CompactFlash da 256 MB gratuita è avvenuta con successo. La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni. I tempi di consegna possono variare in base al servizio postale locale.
Che vuol dire:
La tua applicazione deve essere elaborata e la tua registrazione deve essere inviata entro 28 giorni
E' un errore di traduzuine o qualche altra cosa?
Ciao
Fabrizio
quoto, anche a me è arrivata lo stesso testo con la mail, ho pensato si trattasse di errore di traduzione: il senso che ho dato è + o - "stiamo elaborando la tua registrazione e l'invio avverrà entro 28 giorni (lavorativi)"... infatti non c'è nulla che debba essere inviato da me (noi)
alex0206
02-01-2006, 12:14
a forza di pensare ti verrà mal di testa ;)
io c'ho pensato per 10 mesi :D
io andrei di 18-55 del kit da usare come ottica da battaglia. tanto per il prezzo che ha...
quei 500 euro che risparmi dal 17-85 (ottica comoda ma non vale il prezz, imho) ti fai qualche bel fisso.
per avere il 50 ti serve un 30, il sigma costa troppo e non è compatibile FF, quindi vai di 35 canon o al limite... il 28 sigma. anche se starei sul canon.
per il 24... niente di meglio che il 12-24 tokina, come da te indicato. ti copre da 19 a 38. i fissi da 14-15 costano parecchio.
per l'80-200 ci sono dei 55-200 ma sono ottiche economiche. a 220 euro io prenderei il sigma 70-300macro dg. o passi i 550 ed arrivi al canon con IS o a 650 il canon L 70-200f4
sigma macro 180, perchè? molto pesante e grosso
già il 150 2.8 è un bel cannone. ma a 100 euro in meno c'è il canon 100 usm che è eccellente anche come tele normale.
a 450 euro il tamron 90 è un buon acquisto...
p.s. ricorda il fatto di conversione x1.6
Per me il 17 85 vale il suo prezzo, è questione di opinioni, c'è chi spende 7500 euro in un corpo macchina e chi ne spende 750.
marklevi
02-01-2006, 13:33
lo so.
;)
Inlogitech
03-01-2006, 11:37
Io, attualmente, nn posseggo alcuna fotocamera digitale ed uso, sporadicamente, quella della mia fidanzata; fatta questa premessa che denota la mia nn esperienza in fotografia mi domandavo se sarebbe + conveniente per me prendere una digitale compatta o prendere direttamente una reflex come la eos 350 e fare esperienza direttamente con quest'ultima? Il grado di difficoltà di utilizzo della reflex sarebbe alta?
tnx per le risposte
Io, attualmente, nn posseggo alcuna fotocamera digitale ed uso, sporadicamente, quella della mia fidanzata; fatta questa premessa che denota la mia nn esperienza in fotografia mi domandavo se sarebbe + conveniente per me prendere una digitale compatta o prendere direttamente una reflex come la eos 350 e fare esperienza direttamente con quest'ultima? Il grado di difficoltà di utilizzo della reflex sarebbe alta?
tnx per le risposte
Per come la vedo io, che sono partito dalle compatte e ogni anno le cambiavo comprandole sempre più complesse e che si avvicinavano alle relex; se ci prendi passione ti accorgi che poi una reflex ti manca e se la compravo prima avevo risparmiato un sacco di soldi.
E' un pò più complessa di una compatta, bisogna seguire alcune regole di base, ma alla fine ti da più soddisfazione.
Ciao
Fabrizio
TechnoPhil
03-01-2006, 11:50
Io, attualmente, nn posseggo alcuna fotocamera digitale ed uso, sporadicamente, quella della mia fidanzata; fatta questa premessa che denota la mia nn esperienza in fotografia mi domandavo se sarebbe + conveniente per me prendere una digitale compatta o prendere direttamente una reflex come la eos 350 e fare esperienza direttamente con quest'ultima? Il grado di difficoltà di utilizzo della reflex sarebbe alta?
tnx per le risposte
nn t preoccupare...qua sul forum c'è 1 guida spettacolare!!!
in un paio d'ora acquisisci tutte le basi della fotografia, poi coi vari link puoi anche approfondire!!! ;)
Una domanda:
oggi ho visto da un fotografo, il pacchetto macchina + obiettivo,
MA
la macchina era grigia e l'obiettivo era un EF-S 18-55 USM ultrasonic, con tanto di scritta ultrasonic sul tappo, ho guardato negli shop online, ma quell'obiettivo non è ultrasonic.
E il prezzo era tutto sommato buono come altri rivenditori
Da dove arriva tale macchina (grigia) e obiettivo, visto che del 18-55 essendo un obiettivo in bundle il sito canon non ne parla?
THX
=Matrix=
03-01-2006, 23:25
l'ho visto anch'io il pacchetto macchina + 18-55 USM... però costava di più...
credo che oltre alla versione nera + 18-55 standard, alcuni vendano questa variante con il 18-55 USM... però non so...
esempio... con l'USM
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5974
normale..
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5606
nn t preoccupare...qua sul forum c'è 1 guida spettacolare!!!
in un paio d'ora acquisisci tutte le basi della fotografia, poi coi vari link puoi anche approfondire!!! ;)
puoi dare il link della guida? grazie ;)
TechnoPhil
04-01-2006, 10:03
puoi dare il link della guida? grazie ;)
è in questa stessa sezione!!! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
Inlogitech
04-01-2006, 11:00
nn t preoccupare...qua sul forum c'è 1 guida spettacolare!!!
in un paio d'ora acquisisci tutte le basi della fotografia, poi coi vari link puoi anche approfondire!!! ;)
tnx per la dritta, già ho cominciato a dare un' occhiata alla guida.
Cmq il mio dubbio + che di ordine teorico è pratico, cioè io che sono all' anno zero per la fotografia farei bene a buttarmi direttamente su una reflex? da quello che ho visto a differenza delle compatte nelle reflex è tutto manuale e quindi sin dal primo momento dovrei cimentarmi a ottenee il meglio dalla macchina e da me e la cosa mi sembra alquanto ardua se nn impossibile all' inizio :p
Voi che dite?
p.s: però la 350d mi piace un "cafolo" (un sacco)
Venticello
04-01-2006, 11:09
da quello che ho visto a differenza delle compatte nelle reflex è tutto manuale e quindi sin dal primo momento dovrei cimentarmi a ottenee il meglio dalla macchina e da me e la cosa mi sembra alquanto ardua se nn impossibile all' inizio :p
Voi che dite?
Che non è detto, tutte le reflex hanno la "modalità scimmia" :D completamente automatica, che ti permette di usarle come delle compatte punta e scatta, ma vedrai che se la fotografia ti affascina veramente l'abbandonerai dopo i primi 10 scatti per passare alla priorità dei diaframmi, per finire dopo altri 10 scatti al manuale completo ;)
Inlogitech
04-01-2006, 11:15
Che non è detto, tutte le reflex hanno la "modalità scimmia" :D completamente automatica, che ti permette di usarle come delle compatte punta e scatta, ma vedrai che se la fotografia ti affascina veramente l'abbandonerai dopo i primi 10 scatti per passare alla priorità dei diaframmi, per finire dopo altri 10 scatti al manuale completo ;)
vero ha pure la modalità automatica ? :eek: allora la cosa cambia...a poco a poco ci potrei prendere la mano senza problemi :D
Venticello
04-01-2006, 11:22
vero ha pure la modalità automatica ? :eek: allora la cosa cambia...a poco a poco ci potrei prendere la mano senza problemi :D
Beh, a guardare le reflex digitali vien quasi da dire "vero ha pure la modalità manuale?" :D perchè se prendi per esempio la 350D ha 1 modalità full auto, 1 programmata, 2 semiautomatiche e 4 o 5 modalità preimpostate tipo ritratti, paesaggi ecc. Ah si...c'è anche la modalità manuale ;)
Beh, a guardare le reflex digitali vien quasi da dire "vero ha pure la modalità manuale?" :D perchè se prendi per esempio la 350D ha 1 modalità full auto, 1 programmata, 2 semiautomatiche e 4 o 5 modalità preimpostate tipo ritratti, paesaggi ecc. Ah si...c'è anche la modalità manuale ;)
Proprio per questo motivo credo che, per chi e' deciso a imparare, le reflex siano ottime anche per cominciare senza trovarsi, partendo da una compattina full-auto, a comprare una macchina dopo l'altra per poi cominciare ad imparare con l'acquisto della reflex.
riesumo il 3D per far sapere che ieri mi è arrivata la CF da 512 sandisk offerta da canon al posto della 256... con tanto di scuse!
beh... scuse accettate! :)
riesumo il 3D per far sapere che ieri mi è arrivata la CF da 512 sandisk offerta da canon al posto della 256... con tanto di scuse!
beh... scuse accettate! :)
quoto...anche a me hanno chiesto scusa per avermi spedito la cf da 512....ma io non so come si fa a dare u servizio cosi indecente
:sofico:
TechnoPhil
13-01-2006, 16:45
...ma io non so come si fa a dare u servizio cosi indecente
:sofico:
:D
Grazie Canon, è arrivata anche a me in una ventina di giorni la CF da 512 .
Idem, arrivata con tanto di scuse :)
In compenso il mio povero vecchio sigma 28-135 è morto :cry:
Una domandina (da principiante) a voi possessori.
Non sono riuscito a capire se sull'Lcd alla pressione del mezzo scatto si ha un anteprima della composizione e se le modifiche delle impostazioni hanno un riscontro in tempo reale o no.
E se c'è una funzione istogramma in temporeale.
Insomma la faccio più breve, le informazioni sullo scatto che sto per fare per farmi un idea ci sono tutte o no?
Lo so che è una domanda scontata e forse ingenua....ma sto seriamente pensando di comprarla.
marklevi
21-01-2006, 13:19
è una reflex. prima dello scatto non vedi nulla sullo schermo ;)
è una reflex. prima dello scatto non vedi nulla sullo schermo ;)
Quindi devi sapere cosa stai facendo e perchè e conoscere bene la macchina che stai usando e le sue possibilità.
Insomma, cosa volete che sia! :D
Nel frattempo sto imparando e mi sto appassionando, anche leggendo voi, con una compatta....ma prima o poi farò il passo.
Grazie :)
Salve a tutti, sono un felice neo-possessore di questa bellissima reflex digitale. Ho acquistato il kit con il corpo macchina grigio, il bg-e3 e l'obiettivo ef-s 18-55 3.5-5.6 II USM, con una cf da 1 GB e la cf in regalo dalla canon da 256MB (ma mi manderanno una CF da 512MB :D ) per un totale di 1000€ dal mio fotografo di fiducia.
Pur essendo un novizio della fotografia, mi sono già accorto dei limiti del mio obiettivo, e stò cercando un sostituto un pò tuttofare. Purtroppo la mia disponibilità è limitata, e il 17-85 IS della canon mi rimane un pò fuori portata. Ho letto che la Sigma ha annunciato un 17-70, da affiancare magari successivamente con un 70-300 (un 480 :eek: ). Vorrei sapere se c'è da fidarsi da ottiche non appartenenti alla casa madre, e quanto tempo c'è da aspettare all'incirca per vedere questo obiettivo effettivamente sul mercato.
Grazie :)
Edit: obiettivo con una b sola. :D :doh:
marklevi
24-01-2006, 13:41
CHE COSA non ti soddisfa del 18-55 (per gli amici "ciofegon" :p )?
escursione focale?
luminosità?
velocità AF?
nitidezza?
attenzione che non puoi conciliare tutte queste cose ;)
Venticello
24-01-2006, 14:02
CHE COSA non ti soddisfa del 18-55 (per gli amici "ciofegon" :p )?
escursione focale?
luminosità?
velocità AF?
nitidezza?
attenzione che non puoi conciliare tutte queste cose ;)
Aggiungo solamente una considerazione, se devi cambiare il 18-55 fallo per un'ottica decente e spendici dei soldi, altrimenti tienilo e risparmia i soldi. Di alternative a pari escursione che costino meno del 17-85 c'è solo il Sigma 18-50 f2.8. Il 17-70 sarà comunque della serie economica, quindi come prestazioni sarà analogo al 18-55 che già hai, probabilmente non vale la pena cambiarlo.
Io dico solo che avevo un buon vecchio Sigma 28-135mm che ha lavorato per 4 anni sulla mia vecchia EOS500N.
A parte che montato sulla 350D si e' rivelato molto, ma moooolto soft, a 50mm il confronto 50mm f1,8, 18-55Kit, Sigma 28-135mm era veramente impetoso, col primo distinguevi i fili d'erba, col secondo i ciuffi, col terzo ..... bah, si vedevano macchie verdi.
Dopo un centinaio di scatti sulla 350D s'e' "fritto" l'otturatore, ormai chiude quando e quanto vuole lui! Sara' sfiga, o sara' la 350D che gli ha fritto il chip?
Venticello
24-01-2006, 14:18
Io dico solo che avevo un buon vecchio Sigma 28-135mm che ha lavorato per 4 anni sulla mia vecchia EOS500N.
A parte che montato sulla 350D si e' rivelato molto, ma moooolto soft, a 50mm il confronto 50mm f1,8, 18-55Kit, Sigma 28-135mm era veramente impetoso, col primo distinguevi i fili d'erba, col secondo i ciuffi, col terzo ..... bah, si vedevano macchie verdi.
Purtroppo utilizzando obiettivi progettati per ff (quindi il 98% di quelli attualmente in coomercio) sull'aps se da una parte si guadagna in distorsione e vignettatura, dall'altro si "tira" la lente al massimo della nitidezza, situazione in cui vengono fuori i limiti degli obiettivi, specie se economici. Lo stesso fenomeno che hai notato tu l'ho avuto io con il 28-80 e il 75-300 Canon (che infatti ho venduto). In definitiva, su aps un obiettivo rende meno che su ff, tranne poche eccezioni eccellenti, tipo gli "L" e il 24-85 che ha la stessa resa sia su ff che digitale (e infatti era stato progettato per la EOS IX, reflex a pellicola APS).
Dopo un centinaio di scatti sulla 350D s'e' "fritto" l'otturatore, ormai chiude quando e quanto vuole lui! Sara' sfiga, o sara' la 350D che gli ha fritto il chip?
Il diaframma forse. Ci sono tracce di olio sulle lamelle?
marklevi
24-01-2006, 14:41
Purtroppo utilizzando obiettivi progettati per ff (quindi il 98% di quelli attualmente in coomercio) sull'aps se da una parte si guadagna in distorsione e vignettatura, dall'altro si "tira" la lente al massimo della nitidezza...
forse anche perchè col digitale si guarda la foto al 100% sul monitor mentre con la pellicola ci si limitava a stampe di piccolo/medio formato? :rolleyes:
le diapositive come sono pre "svelare" i limiti dell'attrezzatura?
io ho valutato per molto l'acquisto del 18-55 insieme ad un bel fisso tipo 24mm ;) comodità + qualità
Venticello
24-01-2006, 14:56
forse anche perchè col digitale si guarda la foto al 100% sul monitor mentre con la pellicola ci si limitava a stampe di piccolo/medio formato? :rolleyes:
Mah...non credo, ho una pubblicazione in cui hanno testato tutto il parco ottiche EF, utilizzandole su una 1D (pellicola), D1 (fov 1.3), una 300D (fov 1.6) e misurando distorsione, nitidezza e vignettatura, da lì sono emerse queste considerazioni, quindi penso abbiano fatto delle misurazioni a parità di ingrandimento.
le diapositive come sono pre "svelare" i limiti dell'attrezzatura?
Ottime direi, hanno molta più definizione e gamma dinamica delle negative, ma bisogna esporre alla perfezione e "conoscerle", ognuna ha le sue peculiarità. Il massimo lo hai con le dia in formato 120, quando avevo la medio formato mi ci sono divertito con qualche rullo, bastava sbagliare di 1 stop e buttavi la foto, ma quelle esposte bene erano uno spettacolo.
CHE COSA non ti soddisfa del 18-55 (per gli amici "ciofegon" :p )?
escursione focale?
luminosità?
velocità AF?
nitidezza?
attenzione che non puoi conciliare tutte queste cose ;)
Principalmente l'escursione focale, troppo corta per l'uso che ne faccio. Ho notato anche una mancanza di nitidezza in condizioni di luce buona, e una diffusa morbidezza delle immagini. L'AF mi stà bene, non è eccessivamente lento , anche se impreciso, e alcune volte devo usare il MF per ottenere una foto a fuoco. Il budget per adesso rimane molto limitato per gli standard delle reflex, quindi cercavo una lente che mi facesse "un pò di tutto".
Ho visto anche il Tamron SP AF24-135MM F/3.5-5.6 AD Aspherical (IF) Macro, che su fredmiranda.com viene valutato molto bene, ma manca del grandangolo. Già il 18 mi và stretto, ma di grandangolari, anche non spinti, a bassi prezzi e qualità relativamente buona non ne ho trovati.
Considerate anche che sono ancora n00b nel campo...
@venticello: Non influisce anche la qualità del sensore nelle prove?
Il diaframma forse. Ci sono tracce di olio sulle lamelle?
Purtroppo credo che il problema non sia meccanico ma elettronico, visto che a determinate lunghezze focali funziona. Ho provato tenendo premuto il bottone per la profondita' di campo e girare la ghiera della focale. Apriva e chiudeva in base alla focale a 28 apre, a 35 chiude a 100/110 riapre fino a 135.
Bah. Adesso vedro' un po' con cosa rimpiazzarlo, forse col canon 28-105 o il 28-135IS
Venticello
24-01-2006, 16:42
@venticello: Non influisce anche la qualità del sensore nelle prove?
No, lì si testava solo risolvenza, distorsione e vignettatura, quindi tutti fattori determinati dall'ottica e non dal sensore.
marklevi
24-01-2006, 16:45
1Principalmente l'escursione focale, troppo corta per l'uso che ne faccio.
2Ho notato anche una mancanza di nitidezza in condizioni di luce buona, e una diffusa morbidezza delle immagini.
3L'AF mi stà bene, non è eccessivamente lento , anche se impreciso, e alcune volte devo usare il MF per ottenere una foto a fuoco.
4Il budget per adesso rimane molto limitato per gli standard delle reflex, quindi cercavo una lente che mi facesse "un pò di tutto".
Ho visto anche il Tamron SP AF24-135MM F/3.5-5.6 AD Aspherical (IF) Macro, che su fredmiranda.com viene valutato molto bene, ma manca del grandangolo. Già il 18 mi và stretto, ma di grandangolari, anche non spinti, a bassi prezzi e qualità relativamente buona non ne ho trovati.
1,2,4 sono in contraddizione fra loro...
3 per l'AF prova così: usa il solo sensore centrale AF, punta il soggetto: una zona con contrasto, premi a metà il tasto, senza spostare l'inquadratura ripremilo ancora una o 2 volte a metà, premi a fondo e scatta. facendo focheggiare varie volte l'AF dovrebbe prendere meglio.
1,2,4 sono in contraddizione fra loro...
3 per l'AF prova così: usa il solo sensore centrale AF, punta il soggetto: una zona con contrasto, premi a metà il tasto, senza spostare l'inquadratura ripremilo ancora una o 2 volte a metà, premi a fondo e scatta. facendo focheggiare varie volte l'AF dovrebbe prendere meglio.Il problema è tutto nella parola budget. :D :sofico:
In ogni caso posso accettare anche una certo softness nelle foto, ma la mancanza di lunghezza focale mi dà parecchio fastidio. Sò che non posso ottenere tutto a poco, e non avendo grandi disponibilità, preferirei una maggiore lunghezza focale.
Per questo stò cercando dei feedback da parte di utenti che usano o hanno usato lenti 24/28-105/125/135.
Per l'AF ho notato che premendo più a metà corsa il tasto per scattare la foto i punti di fuoco variano, ma di solito la macchina cerca semplicemente di mettere a fuoco più punti, ma non cambia il soggetto "scelto". E' possibile impostare il punto di messa a fuoco manualmente? Come?
shottolo
25-01-2006, 10:21
tra oggi e domani dovrei andare a ritirare la mia nuova 350d fiammante ;)
sapete se la canon regala ancora la 512 o è ritornata a 256?
TechnoPhil
25-01-2006, 10:27
tra oggi e domani dovrei andare a ritirare la mia nuova 350d fiammante ;)
sapete se la canon regala ancora la 512 o è ritornata a 256?
promozione finita il 31-12-2005 ;)
shottolo
25-01-2006, 11:03
azzzzzzzzz
peccato
marklevi
25-01-2006, 16:52
Per l'AF ho notato che premendo più a metà corsa il tasto per scattare la foto i punti di fuoco variano, ma di solito la macchina cerca semplicemente di mettere a fuoco più punti, ma non cambia il soggetto "scelto".
E' possibile impostare il punto di messa a fuoco manualmente? Come?
mai sentito parlare di libretto d'istruizioni ;)
per la domanda 1, ti consiglio 1 solo punto af e lo piazzi dove decidi tu
shottolo
30-01-2006, 09:33
350d arrivata giovedì
fatto qualche scatto di prova
il plasticone si sta comportando molto meglio di quanto molti vogliono far credere (sicuramente vale la spesa se è il primo obiettivo)
per ora mi dà ottime sensazioni impugnandola, nonostante la 'plastica' sembra bella compatta e solida.
bon va, apro un thread e posto un paio di immagini di prova e vediamo che mi dite
shottolo
30-01-2006, 11:13
A causa di un problema con il fornitore SanDisk, Canon non è in grado di consegnare la scheda SanDisk CompactFlash® da 256MB. In sostituzione viene inviata una scheda SanDisk CompactFlash® da 512MB.
Ci scusiamo per l’inconveniente.
:D :D :D
matteo171717
01-02-2006, 17:10
Raga...visto che questo è il topic ufficiale e l'ho visto dopo....vi rimando a questo mio problema....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125853
:muro:
cagnaluia
01-02-2006, 17:34
devo andare in montagna... contemporaneamente ho qualche soldo da spendere sulla 350d...
vorrei fare dell panoramiche... in particolare dei 360°....
cosa potrei acquistare?
mi piacerebbe un PRIME.. (non uno ZOOM).
marklevi
01-02-2006, 18:26
cosa c'entrano i 360° ed il prime?
per la lente...dipende dai soldi... da 90€ del 50 a 10000€ del 400 2.8
cagnaluia
01-02-2006, 18:35
cosa c'entrano i 360° ed il prime?
per la lente...dipende dai soldi... da 90€ del 50 a 10000€ del 400 2.8
assolutamente niente... ho solo scritto quello che mi sarei dilettato a comporre una volta fatte le fotografie....
un 360° lo si può comporre con tutte le lenti.. ma magari con qualcuna, di specifica si riescono a fare anche altre cose in alta quota...
in cash.. 400/450 euri
marklevi
01-02-2006, 19:29
per i panorami... chiedi nella discussione apposita di frankie.
per il prime... andrei di 85 1.8 o 100f2... lenti goduriose ;) con una lieve preferenza per il primo se hai già un tele + lungo (tipo 70-300) o il secondo se è l'unico tele (di qulaità eccezionale, tra l'altro)
p.s. anche un bel macro... sigma 105 o tamron 90... non sarebbe male
cagnaluia
11-02-2006, 12:31
alla fine ho ordinato il 17-40 f4l
marklevi
11-02-2006, 12:46
beh, buon divertimento. :D
TechnoPhil
11-02-2006, 12:53
alla fine ho ordinato il 17-40 f4l
provato!!! :D
davvero 1 ottima lente...miglior standard zoom per APSC!! ;)
shottolo
13-02-2006, 11:25
ci fai qualche scatto di prova a diverse focali e f?
magari confrontando gli scatti con il 18-55 in dotazione
così ci si fa un'idea ;)
ciao a tutti, sono ormai due settimane che sono entrato in possesso della fantastica 350, ho un problema che mi assilla pero', la polvere! sul cielo azzurro e chiudendo il diaframma a f11 noto delle piccolissime macchie, ho fatto varie prove e sono sicuramente macchie dovute a polvere sul sensore.Ho soffiato sul sensore in modalita' cleaning con una peretta per obiettivi,la situazione e' migliorata ma un granello piu' evidente maledetto non riesco a tirarlo via, cosa mi consigliate? ;)
TechnoPhil
14-02-2006, 08:04
ci fai qualche scatto di prova a diverse focali e f?
magari confrontando gli scatti con il 18-55 in dotazione
così ci si fa un'idea ;)
ecco 1 pò di prove....
17-40 L
http://img127.imageshack.us/img127/8873/img02226ou.jpg
http://img127.imageshack.us/img127/4333/img03384un.jpg
18-55
http://img210.imageshack.us/img210/806/014eo.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/2313/021mj.jpg
Venticello
14-02-2006, 08:53
ciao a tutti, sono ormai due settimane che sono entrato in possesso della fantastica 350, ho un problema che mi assilla pero', la polvere! sul cielo azzurro e chiudendo il diaframma a f11 noto delle piccolissime macchie, ho fatto varie prove e sono sicuramente macchie dovute a polvere sul sensore.Ho soffiato sul sensore in modalita' cleaning con una peretta per obiettivi,la situazione e' migliorata ma un granello piu' evidente maledetto non riesco a tirarlo via, cosa mi consigliate? ;)
Scusa...ma come fai ad avere polvere sul sensore dopo appena 2 settimane? Ho una D30 del 2001, comprata usata un anno esatto fa e di polvere non ne ho la minima traccia...tra l'altro le macchie si vedono solo se fotografi qualcosa di uniformemente chiaro e senza alcun contrasto e cmq fai prima a toglierle con ps che stressare il sensore con la pulizia (e tra l'altro rischi di fare danni peggiori).
Venticello
14-02-2006, 08:55
ecco 1 pò di prove....
17-40 L
http://img127.imageshack.us/img127/8873/img02226ou.jpg
http://img127.imageshack.us/img127/4333/img03384un.jpg
18-55
http://img210.imageshack.us/img210/806/014eo.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/2313/021mj.jpg
Ma...in genere per confrontare 2 obiettivi si fotografa lo stesso soggetto, così non si possono fare paragoni, sembrano fatte tutte dallo stesso obiettivo...
shottolo
14-02-2006, 09:59
effettivamente anche io speravo in stessi soggetti, stesse lunghezza focali e stessa apertura diaframma
:P
TechnoPhil
14-02-2006, 13:22
Ma...in genere per confrontare 2 obiettivi si fotografa lo stesso soggetto, così non si possono fare paragoni, sembrano fatte tutte dallo stesso obiettivo...
purtroppo nn sono state fatte x confronto...all'epoca quando le feci nn era previsto...anche perchè ho provato sti 2 obettivi e periodi diversi e x 1 giorno soltanto... :(
mi dispiace.... :rolleyes:
marklevi
14-02-2006, 16:38
cosa mi consigliate? ;)
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
mi sono arrivati 2 pennellini presi su ebay dagli usa ;)
marklevi
14-02-2006, 16:40
miglior standard zoom per APSC!! ;)
mah... con quel prezzo..
o il 16-35L
o il sigma 18-50
:D
TechnoPhil
14-02-2006, 17:09
mah... con quel prezzo..
o il 16-35L
o il sigma 18-50
:D
beh....ci sono quasi 1000€ di differenza tra il 17-40 e il 16-35!! :mbe:
marklevi
14-02-2006, 17:18
cmq, piuttosti che il 17-40 preferisco il mio sigmino ;)
:D
cmq, piuttosti che il 17-40 preferisco il mio sigmino ;)
:D
in effetti, sto ancora cercando ma non ho trovato nient'altro che sia migliore, nel rapporto qualita'/prezzo, del sigma 18-50 ex, alla fine credo proprio che andro' su questo + sigma 10-20 ( e piu' avanti il tuo ottimo tele della canon) posso copiare le tue ottiche ho hai il copyright? :D
marklevi
15-02-2006, 17:16
ti dirò... all'inizio non mi sentivo molto soddisfatto della scelta... qualche incertezza dell'af, a volte possono capitare immagini un pelo soft.. ma valutando il tutto come focali grandangolari/medie sono ottime scelte i 2 sigma. tant'è che se devo cambiare qualcosa cambierò il tele per quanlcosa di fisso e luminoso.
marklevi
16-02-2006, 22:50
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
mi sono arrivati 2 pennellini presi su ebay dagli usa ;)
prima della pulizia a f16
http://img132.imageshack.us/img132/8875/mg50749vs.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=mg50749vs.jpg)
dopo una pulizia leggerissima
http://img112.imageshack.us/img112/5650/mg50756wu.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=mg50756wu.jpg)
PERFETTTOOOOOOO!!!!!!! :cool:
prima della pulizia a f16
http://img132.imageshack.us/img132/8875/mg50749vs.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=mg50749vs.jpg)
dopo una pulizia leggerissima
http://img112.imageshack.us/img112/5650/mg50756wu.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=mg50756wu.jpg)
PERFETTTOOOOOOO!!!!!!! :cool:
graaande! non vedo l'ora che mi arrivino... :D ...che procedura hai usato, li ha passati sopra semplicemente oppure gli ha anche sparato addosso dell'aria con pompette od altro? ;)
TechnoPhil
17-02-2006, 08:20
ottimo lavoro!!!
però io consiglio di usare solo la pompetta, a meno che nn si tratti di mano esperta!!(anche se ci sono 1 pò di puntini visibili solo da f/16 in su non succede nulla!)
marklevi
17-02-2006, 18:33
graaande! non vedo l'ora che mi arrivino... :D ...che procedura hai usato, li ha passati sopra semplicemente oppure gli ha anche sparato addosso dell'aria con pompette od altro? ;)
non ho ancora preso la bomboletta d'aria c. ho solo soffiato con la perettina una decina di volte sul pennellino, ho attivato la pulizia. ho passato in una direzione, poi ancora soffiato e passato nell'altra. 2 volte per direzione perchè il pennello è più piccolo del sensore.
basta non sputacchiare ( :D ) mentre il sensore è esposto... ed avere la batteria bella carica... poi ho spento la macchina e con l'atro pennello ho pulito un po lo specchio ...
semplicissimo!
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2006, 21:27
in effetti, sto ancora cercando ma non ho trovato nient'altro che sia migliore, nel rapporto qualita'/prezzo, del sigma 18-50 ex, alla fine credo proprio che andro' su questo + sigma 10-20 ( e piu' avanti il tuo ottimo tele della canon) posso copiare le tue ottiche ho hai il copyright? :D
che né pensi di tamron?
che né pensi di tamron?
ciao, non la conosco! comunque ho appena ordinato il sigma 18-50 ex alla fine cerca e cerca non ho trovato di meglio per quello che serve a me! :D
ga444b666ma777r999in333i
21-02-2006, 10:44
ciao, non la conosco! comunque ho appena ordinato il sigma 18-50 ex alla fine cerca e cerca non ho trovato di meglio per quello che serve a me! :D
A bè allora complimenti...
Tamron è tipo SIGMA ora ha rilasciato alcune ottiche ottimizzate per il digitale tipo uno zoom 11-18 (dII solo per APS-C) e un 18-200 (DII solo per APS-C); inoltre molto buoni sono il 17-35 (DI) (compatibile anche col formato 35mm) e un ottimo 90mm macro (forse il migliore macro 90mm in commercio attualmente). Tutte queste ottiche le si trova a circa 500/600€.
Cmq il 18-50 sigma (il 28-70 per l'APS-C) è fenomenale, sulle riviste l'MTF era su alcune focali ottimo e sulle altre molto buono, e la resa a 2.8 era già elevatissima. Sempre MTF parlando supera i vari 17-35 e 28-70 di nikon e canon (come MTF..). ;)
che tipo di card usa la eos350? mmc, sd o cosa? ammetto di essere mooolto ignorante in materia..grazie per la delucidazione :) :)
TechnoPhil
26-02-2006, 16:02
che tipo di card usa la eos350? mmc, sd o cosa? ammetto di essere mooolto ignorante in materia..grazie per la delucidazione :) :)
CF
scusate, la batteria della eos può NON essere caricata completamente? Cioè posso caricarla ad esempio per mezz'ora se ho fretta?
cagnaluia
17-03-2006, 14:11
scusate, la batteria della eos può NON essere caricata completamente? Cioè posso caricarla ad esempio per mezz'ora se ho fretta?
mi è capitato... se lo fai RARAMENTE non ci sono problemi.. se invece lo fai per ABITUDINE.. allora mi dispiace dirti che la prox batteria nuova costa 70Euro
marklevi
17-03-2006, 21:18
nessun problema. le compatibili si trovano su ebay per 10€ e vanno benissimo
una curiosità...quanto avete pagato la vostra 350D...
e da chi mi consigliate di prenderla...anche in pm ovviamente...
ciao
marklevi
05-04-2006, 19:04
9cento.it (import)
italsystem.it
sanmarinophoto.com
ilfotoamatore.it
ecc..
l'ho trovata a 700 euro nuova con 18-55 è buono come prezzo!??!
Gejnlasv
06-04-2006, 12:36
l'ho trovata a 700 euro nuova con 18-55 è buono come prezzo!??!
Direi proprio di si! ;)
frankie73
06-04-2006, 13:14
l'ho trovata a 700 euro nuova con 18-55 è buono come prezzo!??!
dove ? :confused: :confused: :confused:
TechnoPhil
06-04-2006, 13:49
dove ? :confused: :confused: :confused:
siti indicati poco + su!!! ;)
frankie73
06-04-2006, 15:43
siti indicati poco + su!!! ;)
fino a prova contraria... so leggere. :D Il fatto e' che i siti sopracitati
li conosco e non ricordavo quel prezzo (EOS 350d+18.55 kit= 700 euro).
Infatti ho controllato ed il piu' basso mi sembra sanmarino con 785 ma offre
oltre al corpo e l'obiettivo anche una CF da 1Giga che costa 59 euro :(
ovvero 726 euro...
TechnoPhil
06-04-2006, 15:49
Infatti ho controllato ed il piu' basso mi sembra sanmarino con 785 ma offre
oltre al corpo e l'obiettivo anche una CF da 1Giga che costa 59 euro :(
ovvero 726 euro...
quindi non va bene?? :confused:
frankie73
06-04-2006, 15:57
quindi non va bene?? :confused:
quindi non e' 700 euro ma 726. Saranno anche 26 euro... ma sono sempre le
vecchie 50milalire ... credevo che ci fosse qualche sito con prezzi piu' bassi
in italia.
TechnoPhil
06-04-2006, 16:03
quindi non e' 700 euro ma 726. Saranno anche 26 euro... ma sono sempre le
vecchie 50milalire ... credevo che ci fosse qualche sito con prezzi piu' bassi
in italia.
hai ragione...ma cmq mi sembra 1 ottima offertona... :rolleyes:
è un mio amico fotografo che me la chiude per 720 euro...
Canon Eos 350D+18-55 II colore nero...con garanzia 2 anni ovviamente
che dite?!?!
TechnoPhil
06-04-2006, 16:15
è un mio amico fotografo che me la chiude per 720 euro...
Canon Eos 350D+18-55 II colore nero...con garanzia 2 anni ovviamente
che dite?!?!
che per 6 € in + hai anche una cf da 1 gb!!
mi sa che hai capito male...
l'offerta di cui parlava frankie73 era 785euro con18-55 e 1gb e nn 726euro...come hai capito!!! ;)
TechnoPhil
06-04-2006, 16:29
mi sa che hai capito male...
l'offerta di cui parlava frankie73 era 785euro con18-55 e 1gb e nn 726euro...come hai capito!!! ;)
mi scuso! :stordita:
ciao, vorrei sapere se c'è qualche negozio online che vende la eos350d anche a rate mi mandate un pm? :D
anche info su siti che fanno offerte va bene, grazie :)
presa proprio oggi e pagata 702 euro incluse le spese di spedizione...ovviamente corpo macchina + 18-55
Francescoo
14-04-2006, 20:43
mi è successa una cosa strana con la Canon EOS 350D.
Stavo scattando una serie di foto senza CF, con flash e con batteria nn
carichissima (indicava livello di carica basso) quando ad un certo punto
mi si è bloccato tutto. Nel senso che la macchina si accendeva e spegneva
normalmente e i display funzionavano (indicava ancora livello di carica
della batteria basso) ma premendo il pulsante di scatto nn succedeva
niente. Per tornare alla normalità ho dovuto togliere e reinserire la
batteria (che poi è durata una mezzoretta ancora).
Che dite, dovrei preoccuparmi?
Dato che l'ho comprata da poco, dovrei forse farmela sostituire?
grazie
ciao
TechnoPhil
15-04-2006, 08:37
mi è successa una cosa strana con la Canon EOS 350D.
Stavo scattando una serie di foto senza CF, con flash e con batteria nn
carichissima (indicava livello di carica basso) quando ad un certo punto
mi si è bloccato tutto. Nel senso che la macchina si accendeva e spegneva
normalmente e i display funzionavano (indicava ancora livello di carica
della batteria basso) ma premendo il pulsante di scatto nn succedeva
niente. Per tornare alla normalità ho dovuto togliere e reinserire la
batteria (che poi è durata una mezzoretta ancora).
Che dite, dovrei preoccuparmi?
Dato che l'ho comprata da poco, dovrei forse farmela sostituire?
grazie
ciao
si era semplicemente incartata!!!
io x ora non mi preoccuperei, se lo rifà da uno squillo al centro assistenza...
frankie73
15-04-2006, 10:02
mi è successa una cosa strana con la Canon EOS 350D.
Stavo scattando una serie di foto senza CF, con flash e con batteria nn
carichissima (indicava livello di carica basso) quando ad un certo punto
mi si è bloccato tutto. Nel senso che la macchina si accendeva e spegneva
normalmente e i display funzionavano (indicava ancora livello di carica
della batteria basso) ma premendo il pulsante di scatto nn succedeva
niente. Per tornare alla normalità ho dovuto togliere e reinserire la
batteria (che poi è durata una mezzoretta ancora).
Che dite, dovrei preoccuparmi?
Dato che l'ho comprata da poco, dovrei forse farmela sostituire?
grazie
ciao
come ti è già stato detto si è incartata :muro:
Hai presente quando windows si blocca e premi ctrl+canc+alt??
L'unica cosa che per ora farei fossi in te è controllare
se hai l'ultima versione del firmware.
ciao
marklevi
15-04-2006, 13:22
io vedrei se è una cosa casuale, data magari dall'assenza della cf.
per i firmware, io non ho fretta, sono ancora al 2.0
TechnoPhil
16-04-2006, 09:54
ma lo stabilizzatore ottico ce l'ha?
è nelle lenti!!non le corpo-macchina!
davidoski
16-04-2006, 15:49
beh il micromosso non è una cosa che si presenta in tutte le situazioni..
solo con tempi lenti dell'otturatore in relazione alla focale utilizzata e al grado di tremolio della mano :D :D
cmq si è proprio così..
adesso se non sbaglio minolta ha fatto una reflex con il sensore stabilizzato..
anche se bisogna dire che lo stabilizzatore sul sensore mi pare sia un pò meno efficiente di quello sulle lenti... e poi c'è anche qualcuno che solleva dubbi sull'affidabilità sul lungo termine...
cmq è tutta aria fritta , bisognerebbe avere informazioni certe :)
ziozetti
16-04-2006, 16:25
quindi con ottica standard micro mosso a go go?
vuoi dirmi che una compatta panasonic stabilizzata evita il micromosso e una canon reflex del genere senza ottiche milionarie no? :stordita:
Bah...
ziozetti
16-04-2006, 16:38
Buh...
Il "bah" sta a significare un chiaro dissenso per la discutibilissima frase quotata, come si possono dire certe cose quando è una vita che si fotografa senza stabilizzatori e cose simili?
ziozetti
17-04-2006, 13:10
senti, maestro..
qui si fanno domande anche banali perchè non tutti hanno la tua professionalità,di sicuro però tutti hanno più umiltà nel rispondere a persone alle prime armi come me.
un saluto
Ma che maestro e maestro, ho forse il torto di aver risposto di getto ad una domanda posta in modo (a mio avviso, e probabilmente sbagliando) in modo malizioso.
Come ha scritto davidoski, e come scritto in numerose "guide per fotografi alle prime armi" è solo una questione di tempi e mano ferma.
marklevi
17-04-2006, 13:47
quindi con ottica standard micro mosso a go go?
dipende dalle situazioni..
con la reflex metti tranquillamente iso 800 / 1600 ed hai semrpe una miglior qualità. oltretutto gli iso alti bloccano ANCHE il movimento del soggetto, lo stabilizzatore no.
io su 5 obiettivi non ne ho stabilizzati, una scelta
marklevi
17-04-2006, 13:55
:)
arrivata ieri....
chi mi aiuta nelle impostazioni?!?!...come mi consigliate di settare la macchina!??!
ciao
presa a 670€ col kit, non vero l'ora di provarla :D
ga444b666ma777r999in333i
27-04-2006, 21:32
presa a 670€ col kit, non vero l'ora di provarla :D
Scatta, scatta che non costa niente.!!!!!1
cagnaluia
27-04-2006, 22:42
ho preso il 70-200F4L un paio di mesi fa... e mi meraviglia il fatto che per avere una lente dalle discrete qualità si debba spendere così tanto.....
cmq ottimo aggeggio.
ga444b666ma777r999in333i
27-04-2006, 22:44
ho preso il 70-200F4L un paio di mesi fa... e mi meraviglia il fatto che per avere una lente dalle discrete qualità si debba spendere così tanto.....
cmq ottimo aggeggio.
Non sò quanto tu lo abbia pagato, ma è un obiettivo di costo medio, ma di prestazioni ottime, soprattutto su digitale APS-C.
E' un grande obiettivo, che non trova rivali nella gamma nikon. ;)
cagnaluia
27-04-2006, 23:20
Non sò quanto tu lo abbia pagato, ma è un obiettivo di costo medio, ma di prestazioni ottime, soprattutto su digitale APS-C.
E' un grande obiettivo, che non trova rivali nella gamma nikon. ;)
600, euro piu euro meno...
volevo dire che questi vetri costano molto, di qualunque si tratti...
ga444b666ma777r999in333i
28-04-2006, 07:26
600, euro piu euro meno...
volevo dire che questi vetri costano molto, di qualunque si tratti...
600€ è un buon prezzo per un obiettivo di qualià professionale, di qualità ma compatto e leggero.
TechnoPhil
28-04-2006, 08:20
ho preso il 70-200F4L un paio di mesi fa... e mi meraviglia il fatto che per avere una lente dalle discrete qualità si debba spendere così tanto.....
cmq ottimo aggeggio.
veramente un obiettivo serie L non è solo discreto!!
poi nn costa neanche tanto!!
marklevi
28-04-2006, 20:00
è senza dubbio il campione in fatto di rapprto prezz/prestazioni. come il 50 1.8.
il 70-300is potrebbe insidiarlo ma bisogna aspettarne uno non sfigato :D
Ciao a tutti!
My forst post in questa discussione.
Premetto che: studio e non lavoro, poi vedrete perché!
Allora...
Vorrei commprarmi 'sta benedetta ribelle digitale ma avrei delle incertezze.
Primo è il peso che con obiettivo in KIT si aggira intorno ai 720/730g! Troppi per alcuni, giusti per altri!
secondo: per ricaricare la batteria debbo necessariamente toglierla dal suo alloggiamento? E quindi portarmi dietro il caricatore col cavetto...sai che bellezza in vacanza! :muro:
Altra cosetta, l'obiettivo.
Tra le miriadi di recensioni che ho letto, quasi tutte sono allineate nel dire che si tratta di un "vetro" non proprio allineato alla tipologia di macchina quale è la 350D! Mettendo a confronto foto scattate con entrambi gli obiettivi, ho notato che nei bordi dell'immagine risulta molto "soffice" (non so se si dica così, si tratta di miei impressioni!) ma in tutti gli scatti sembra avere un pelo di contrasto in più rispetto al "vecchio" obiettivo con USM.
Quindi...mi chiedo: vale la pena oppure non comprare una ottima macchina fotografica reflex per poi "mortificarla" con un obiettivo plasticoso e per niente "simpatico"??? E allora, cosa si dovrebbe comprare considerando la terza riga di questo post senza spendere 600€ per prendere un obiettivo "Luxury" Canon ma per portarsi a casa qualcosa di decente che permetta di avere un tuttofare almeno per iniziare????? :read:
A voi esperti!
Saluti!!! :Prrr:
cagnaluia
04-05-2006, 23:52
Ciao a tutti!
My forst post in questa discussione.
Premetto che: studio e non lavoro, poi vedrete perché!
Allora...
Vorrei commprarmi 'sta benedetta ribelle digitale ma avrei delle incertezze.
Primo è il peso che con obiettivo in KIT si aggira intorno ai 720/730g! Troppi per alcuni, giusti per altri!
Per il tipo di fotocamera che è e per la grandezza che ha non è un peso eccessivo, anzi!
secondo: per ricaricare la batteria debbo necessariamente toglierla dal suo alloggiamento? E quindi portarmi dietro il caricatore col cavetto...sai che bellezza in vacanza! :muro:
per le vacanze ci sono altri tipi di fotocamere... piu portatili.
Questa è una fotocamera per "fotografi", appassionati o semplicemente per chi non interessano le compatte/compattone ma vogliono qualcosa di piu professionale, una reflex appunto.
La 350d è la migliore rampa di lancio per imparare e perchè no: divertirsi.
Altra cosetta, l'obiettivo.
Tra le miriadi di recensioni che ho letto, quasi tutte sono allineate nel dire che si tratta di un "vetro" non proprio allineato alla tipologia di macchina quale è la 350D!
E' in ASSOLUTO il MIGLIOR obiettivo nel rapporto qualità/prezzo.
Se poi me lo confronti con un 17-40F4L.... magari potrei risponderti che qualitativamente quest ultimo è un pò migliore... di contro costa 10volte tanto.
Mettendo a confronto foto scattate con entrambi gli obiettivi, ho notato che nei bordi dell'immagine risulta molto "soffice" (non so se si dica così, si tratta di miei impressioni!) ma in tutti gli scatti sembra avere un pelo di contrasto in più rispetto al "vecchio" obiettivo con USM.
non conosco il vecchio.. questo 18-55 del kit.. è un entry level che ti permette di fotografare...
Capita che qualche immagine possa risultare soffice... ma la dipende dalla mano e dall'esperienza del fotografo anche.
Quindi...mi chiedo: vale la pena oppure non comprare una ottima macchina fotografica reflex per poi "mortificarla" con un obiettivo plasticoso e per niente "simpatico"??? E allora, cosa si dovrebbe comprare considerando la terza riga di questo post senza spendere 600€ per prendere un obiettivo "Luxury" Canon ma per portarsi a casa qualcosa di decente che permetta di avere un tuttofare almeno per iniziare????? :read:
A voi esperti!
Semplice: USARE proprio l'obiettivo del KIT....
l'obiettivo è plasticoso.. si.. ma mi parli della costruzione e dell assemblaggio..
Credimi che le foto le fa bene.
Saluti!!! :Prrr:
Ciao,
però devi farti un piccolo esamino di coscienza.... Ti serve REALMENTE una reflex ?
:)
Ciao,
però devi farti un piccolo esamino di coscienza.... Ti serve REALMENTE una reflex ?
:)
...comincio dall'ultimo: ...e che ne so ?!?!?! Ho una PowerShot G5 e mi va stretta...Che ne pensi? Beh, a dir il vero sono un iperpignolo e quando vedo anche un solo pixel fuori posto ...l'occhio mi va sempre lì!La G5 ha il "difetto" che per fare ottime foto occorre farle con f alti...tutto qui.Nono, mi va stretta..!
non conosco il vecchio.. questo 18-55 del kit.. è un entry level che ti permette di fotografare...
Capita che qualche immagine possa risultare soffice... ma la dipende dalla mano e dall'esperienza del fotografo anche.
Direttamente a questo link (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/rebelxt_samples.html) trovi una bella comparativa tra i due obiettivi e la stessa macchina: ho scaricato tutte le foto in questione e gli ho dato un occhiatina con qualche SW per imaging. Innanzi tutto gli istogrammi creati dalla versione II dell'obiettivo hanno in TUTTI GLI SCATTI un appuntimento verso l'alto delle curve RGB, quindi è evidente che questo obiettivo produca foto più "appuntite" (..è tardi, lasciatemi farfalleggiare!), inoltre al crescere degli F aumenta anche la morbidezza verso i bordi di cui parlavo e anche questa volta a sfavore dell'obiettivo I, e meglio col II. Però...c'è sempre un però...sono ottime foto secondo te??? :mbe: Prova a seguire il mio consiglio: scaricale e magari vedile in sequenza...MAgari mi sbaglio io...sai..sono pignolo!
per le vacanze ci sono altri tipi di fotocamere... piu portatili.
Questa è una fotocamera per "fotografi", appassionati o semplicemente per chi non interessano le compatte/compattone ma vogliono qualcosa di piu professionale, una reflex appunto.
La 350d è la migliore rampa di lancio per imparare e perchè no: divertirsi.
...tipo una bella IXUS??? Il fatto è che essendo un amante della montagna sai che goduria portarsi 1/1,5 kg solo di attrezzatura fotografica (borse ed extra in genere esclusi!)
E' in ASSOLUTO il MIGLIOR obiettivo nel rapporto qualità/prezzo.
Se poi me lo confronti con un 17-40F4L.... magari potrei risponderti che qualitativamente quest ultimo è un pò migliore... di contro costa 10volte tanto.
..per questo chiedevo quale obiettivo accoppiare, magari anche di altre marche (Sigma?).
Insomma, mi conosco...sto sbavando per questa "macchinetta" ma vorrei fare il passo giusto!
Ah, altra domanda riguardante le CF..Ad esempio una 80x potrebbe lavorare uguale/meglio/peggio di una 120x??? I prezzi cambiano e pure di molto!
Ultima domandina: ha la luce per facilitare la messa a fuoco (tipo la G5)?? O si solleva il flash e comincia ad emettere una serie di micro flash ???
Ciao e grazie a cagnaluia, il primo a rispondermi! :D
cagnaluia
05-05-2006, 00:19
...comincio dall'ultimo: ...e che ne so ?!?!?! Ho una PowerShot G5 e mi va stretta...Che ne pensi? Beh, a dir il vero sono un iperpignolo e quando vedo anche un solo pixel fuori posto ...l'occhio mi va sempre lì!La G5 ha il "difetto" che per fare ottime foto occorre farle con f alti...tutto qui.Nono, mi va stretta..!
C'è un "perdonabile" errore di fondo in tutto questo...
Si tratta di come vedi (e di come tanti vedono) le foto in modo generale. "Il monitor" non è "la fotografia".
PS: sono della tua per il fatto che le compatte siano strette, lo saranno sempre.. in tutti i sensi. A fare la fotografia è prima di tutto il vetro. (beh.. il fotografo anche :D ).
Direttamente a questo link (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/rebelxt_samples.html) trovi una bella comparativa tra i due obiettivi e la stessa macchina: ho scaricato tutte le foto in questione e gli ho dato un occhiatina con qualche SW per imaging. Innanzi tutto gli istogrammi creati dalla versione II dell'obiettivo hanno in TUTTI GLI SCATTI un appuntimento verso l'alto delle curve RGB, quindi è evidente che questo obiettivo produca foto più "appuntite" (..è tardi, lasciatemi farfalleggiare!), inoltre al crescere degli F aumenta anche la morbidezza verso i bordi di cui parlavo e anche questa volta a sfavore dell'obiettivo I, e meglio col II. Però...c'è sempre un però...sono ottime foto secondo te??? :mbe: Prova a seguire il mio consiglio: scaricale e magari vedile in sequenza...MAgari mi sbaglio io...sai..sono pignolo!
adesso è tardi.. cmq. . ho sentito parlare molto bene del vecchio 18-55... non tanto per qualità ma per costruzione. Tutto qui.
...tipo una bella IXUS??? Il fatto è che essendo un amante della montagna sai che goduria portarsi 1/1,5 kg solo di attrezzatura fotografica (borse ed extra in genere esclusi!)
beh... questo lo devi decidere tu..
a me piace moltissimo la montagna, ci abito appena sotto.
Ma non trovo un problema portarmi dietro un kiletto di attrezzatura... sarà l'abitudine.
..per questo chiedevo quale obiettivo accoppiare, magari anche di altre marche (Sigma?).
Qui dipende sempre da quello che vuoi fare...
L'obiettivo del kit.. permette di divincolarsi tra le piu comuni "scene"... stuzzicando un pò il grandangolo.
Un buon obiettivo da montagna potrebbe essere il 12-24 di Tokina, ne parlano molto bene. Un bel grandangolo.
Ultimamente in montagna tendo a fotografare a 22mm....piu che altro.
Insomma, mi conosco...sto sbavando per questa "macchinetta" ma vorrei fare il passo giusto!
Ah, altra domanda riguardante le CF..Ad esempio una 80x potrebbe lavorare uguale/meglio/peggio di una 120x??? I prezzi cambiano e pure di molto!
beh.. 120x > 80x
scommetto che prezzo 120x > prezzo 80x
un perchè c'è.................
Ultima domandina: ha la luce per facilitare la messa a fuoco (tipo la G5)?? O si solleva il flash e comincia ad emettere una serie di micro flash ???
la seconda che hai detto.
Ciao e grazie a cagnaluia, il primo a rispondermi! :D
ma non c'è di che! ;)
adesso è tardi.. cmq. . ho sentito parlare molto bene del vecchio 18-55... non tanto per qualità ma per costruzione. Tutto qui.
...dagli uno sguardo e prova a fare come ti ho detto io..vedrai che sorpresa!
Ma non trovo un problema portarmi dietro un kiletto di attrezzatura... sarà l'abitudine.
..mi sa di si! :D Per uno che ci va una volta l'anno...pesa anche l'acqua! Ah ah ah...
Qui dipende sempre da quello che vuoi fare...
L'obiettivo del kit.. permette di divincolarsi tra le piu comuni "scene"... stuzzicando un pò il grandangolo.
Un buon obiettivo da montagna potrebbe essere il 12-24 di Tokina, ne parlano molto bene. Un bel grandangolo.
Ultimamente in montagna tendo a fotografare a 22mm....piu che altro.
...mi sapresti indicare i prezzi degli obiettivi mensionati?
beh.. 120x > 80x
scommetto che prezzo 120x > prezzo 80x
un perchè c'è.................
...ovvio! E da informatico sottoscrivo la tua risposta! Quello che intendevo chiedere io però è un pò diverso! Volevo sapere se effettivamente c'era vantaggio ad utilizzare una 120X in luogo di un 80X: potrebbe anche essere inutile, no? Dipende sempre da come svuota il buffer la 350D.Ragioniamo per assurdo: sono troppo intelligente e mi compro una Compact Flash appena smontata dalla NASA: 1000X !!! La pago ovviamente un capitale, arriva a casa, la monto , comincio a fare scatti in sequenza e...PUFF..si accende un simpatico messaggio sul display: <pirla, bastava una 80X!!!!>...
Capito che intendevo? :mbe:
Grazie ancora!
PER TUTTI!
Vi invito a fare una piccola prova comparativa sulle foto scattate da entrambi gli obiettivi...vorrei sapere cosa ne pensate!
Saluti! ;)
cagnaluia
05-05-2006, 09:59
...dagli uno sguardo e prova a fare come ti ho detto io..vedrai che sorpresa!
lo farò.. ma ti ripeto.. non mi piacciono tantissimo i testi in tal senso.
Preferisco di gran lunga sentire le opinioni di chi lo usa.. specialmente approffittando del forum italiano photo4u.it
..mi sa di si! :D Per uno che ci va una volta l'anno...pesa anche l'acqua! Ah ah ah...
lol... :)
...mi sapresti indicare i prezzi degli obiettivi mensionati?
un tokina 12-24 sta sui 400euro mi pare..
I prezzi io li prendo da italsystem di solito.
poi un 17-40F4L siamo over 700euro...
Un 70-200F4L siamo vicini ai 700euro...
cmq ci sono prezzi per tutte le tasche... beh.. >200euro (zoom).
...ovvio! E da informatico sottoscrivo la tua risposta! Quello che intendevo chiedere io però è un pò diverso! Volevo sapere se effettivamente c'era vantaggio ad utilizzare una 120X in luogo di un 80X: potrebbe anche essere inutile, no? Dipende sempre da come svuota il buffer la 350D.Ragioniamo per assurdo: sono troppo intelligente e mi compro una Compact Flash appena smontata dalla NASA: 1000X !!! La pago ovviamente un capitale, arriva a casa, la monto , comincio a fare scatti in sequenza e...PUFF..si accende un simpatico messaggio sul display: <pirla, bastava una 80X!!!!>...
Capito che intendevo? :mbe:
si, se la 120x la paghi il doppio della 80x.. non ha senso prendere una 120x.. piuttosto prendi una 80x piu grande..
Se poi vedi che fai foto a raffica ogni giorno.. in piu le fai solo in RAW che ha un certo peso.. allora può darsi che sia la 120x quella piu indicata... ma ci credo poco... non la userai mai come un mitra...
Grazie ancora!
PER TUTTI!
Vi invito a fare una piccola prova comparativa sulle foto scattate da entrambi gli obiettivi...vorrei sapere cosa ne pensate!
Saluti! ;)
saveliev
05-05-2006, 17:24
ciao a tutti, ho appena acquistato una 350d e ne sono molto soddisfatto. volevo farvi qualche semplice domanda: voi scattate in RAW o JPEG? immagino che per poi modificare le immagini sia molto meglio usare il RAW, no? io ho provato così, però quando cerco di aprire i files .cr2, photoshop (ver. cs2) mi dà errore ("impossibile completare la richiesta poichè non è il tipo corretto di documento), come mai? vanno prima convertiti? voi per fotoritocco usate photoshop o digital photo professional (in dotazione con la macchina)?
grazie mille e scusate per le troppe domande, ma sono un po' alle prime armi...
marklevi
05-05-2006, 20:27
io ho provato così, però quando cerco di aprire i files .cr2, photoshop (ver. cs2) mi dà errore ("impossibile completare la richiesta poichè non è il tipo corretto di documento), come mai?
io con la reflex ho iniziato a scattare in raw. è pur vero che si perde un po di tempo in + ma la possibilità di regolare vari parametri senza decadimento qualitativo (nei limiti del possibile ovvio..) mi interessa troppo. in particolar modo "esposizione" e "bilanc del bianco". tutte le altre cose le faccio con pscs.
per aprire i raw della 350d DEVI avere pscs2 e acr 3.0 o 3.2 o 3.3.
controlla "info sui plug-in" che versione hai.
molti usano DPP per convertire i raw, poi salvano in tiff ed in ps finiscono il lavoro. io preferisco usare l'adobe per tutto
saveliev
05-05-2006, 20:40
innanzitutto, grazie! se vado su "info sui plug-in" escono un miliardo di plugin. se vado su "info su photoshop" vedo che è la versione 9.0. acr 3.0 o 3.2 o 3.3 cosa sono? acrobat reader? io ho il professional 6.0. il programma digital photo professional, com'è? molto più semplice ma meno completo di photoshop?
marklevi
05-05-2006, 21:01
innanzitutto, grazie! se vado su "info sui plug-in" escono un miliardo di plugin.
ecco... cerca "camera raw".....
AarnMunro
06-05-2006, 00:30
buondi (motta), sono a Kuala Lumpur attaccato al PC pur di non addormentarmi in attesa di arrivare a Sydney (e dormire) e sto leggendo 17 forum contemporaneamente... ma tu rischi di togliermi il sonno: cosa ha il 70-300 IS 4-5.6 di sfortunato? Lo pagato tanto, mi sembra funzioni benissimo anche alla max apertura ma cosi' mi fai preoccupare...
Spiegati meglio. Ed illustrami i lati positivi/negativi del 70-300, che a confrontarsi si impara sempre.
Sempre per la mia 350D penso che mettero' anche il 50 1,4 . Il 50 1,8 mi sembra un po' troppo plasticoso, in piu' uno prende il 50 per i ritratti (diventa un 80 circa) e deve essere il massimo della limpidezza (usandolo a 2,8/4).
E poi ho tutti i filtri da 58 mm....
TechnoPhil
06-05-2006, 09:19
buondi (motta), sono a Kuala Lumpur attaccato al PC pur di non addormentarmi in attesa di arrivare a Sydney (e dormire) e sto leggendo 17 forum contemporaneamente... ma tu rischi di togliermi il sonno: cosa ha il 70-300 IS 4-5.6 di sfortunato? Lo pagato tanto, mi sembra funzioni benissimo anche alla max apertura ma cosi' mi fai preoccupare...
Spiegati meglio. Ed illustrami i lati positivi/negativi del 70-300, che a confrontarsi si impara sempre.
Sempre per la mia 350D penso che mettero' anche il 50 1,4 . Il 50 1,8 mi sembra un po' troppo plasticoso, in piu' uno prende il 50 per i ritratti (diventa un 80 circa) e deve essere il massimo della limpidezza (usandolo a 2,8/4).
E poi ho tutti i filtri da 58 mm....
anche io sn curioso di sapere...il 70-300 ho sempre saputo che fosse una lente buona...nn chissà che, ma senza difetti particolari!
marklevi
06-05-2006, 15:10
anche io sn curioso di sapere...il 70-300 ho sempre saputo che fosse una lente buona...nn chissà che, ma senza difetti particolari!
si, ma molti riportano di un calo di nitidezza scattando in verticale... provate. e canon ha ammesso di non poter sistemare la cosa.. un utente su p4u ha riavuto i soldi indietro...
TechnoPhil
06-05-2006, 17:44
si, ma molti riportano di un calo di nitidezza scattando in verticale... provate. e canon ha ammesso di non poter sistemare la cosa.. un utente su p4u ha riavuto i soldi indietro...
azz...nn lo sapevo proprio....meno male che mi sono affidato al DO!! ;)
saveliev
08-05-2006, 12:13
ma di che 70-300 si sta parlando? del canon? io ho un tamron, anche questo presenta il suddetto difetto?
andyweb79
08-05-2006, 13:01
Si parla del 70-300 IS USM CANON
marklevi
08-05-2006, 19:47
azz...nn lo sapevo proprio....meno male che mi sono affidato al DO!! ;)
ma hai speso il doppio :D
..letti tutti i post e presa per la prima volta in mano presso un rivenditore (senza batteria e CF...ACC..)...
Piccolina soprattutto l'area di "manovra" del pollice dx e per chi come me ha avuto una piccola frattura tale da pregiudicare il 100% di mobilità (ma il 95% si!) ma tanto tanto tanto...FICA! Neanche poi tanto pesante!
Domandina:
ma se la comprassi domani (dico per dire...manca la pecunia!) potrei usufruire della CF in regalo (256 o 512???) oppure si tratta di una promozione ormai scaduta? Lo so che per 40€ si prende una CF da 1Gb e 80X....però sono sempre 40€ in meno da spendere!! :stordita:
Ciao!
TechnoPhil
09-05-2006, 13:13
..letti tutti i post e presa per la prima volta in mano presso un rivenditore (senza batteria e CF...ACC..)...
Piccolina soprattutto l'area di "manovra" del pollice dx e per chi come me ha avuto una piccola frattura tale da pregiudicare il 100% di mobilità (ma il 95% si!) ma tanto tanto tanto...FICA! Neanche poi tanto pesante!
Domandina:
ma se la comprassi domani (dico per dire...manca la pecunia!) potrei usufruire della CF in regalo (256 o 512???) oppure si tratta di una promozione ormai scaduta? Lo so che per 40€ si prende una CF da 1Gb e 80X....però sono sempre 40€ in meno da spendere!! :stordita:
Ciao!
no ancora valida mi sembra!! CF 512 MB!!
shottolo
11-05-2006, 09:34
ciao
avrei bisogno di sapere se la 350d permette di fare 2 scatti consecutivi sottoseponendo e sovraesponendo in automatico.
(non ho qui con me la fotocamera e nemmeno il libretto di istruzioni)
se si, come si chiama la funzione? Permette di decidere di quanti stop sotto/sovra esporre?
usando uno zeiss jena 20mm con attacco m42 devo compensare sottoseponendo tutte le foto di uno step e un terzo, se uso la funzione sopracitata mi rimane come zero di riferimento la mia impostazione di meno uno stop e un terzo? (non so se sono riuscito a farmi capire...)
che software consigliate per ricomporre le immagini?
mille domande :D grazie!
TechnoPhil
11-05-2006, 09:36
ciao
avrei bisogno di sapere se la 350d permette di fare 2 scatti consecutivi sottoseponendo e sovraesponendo in automatico.
(non ho qui con me la fotocamera e nemmeno il libretto di istruzioni)
se si, come si chiama la funzione? Permette di decidere di quanti stop sotto/sovra esporre?
usando uno zeiss jena 20mm con attacco m42 devo compensare sottoseponendo tutte le foto di uno step e un terzo, se uso la funzione sopracitata mi rimane come zero di riferimento la mia impostazione di meno uno stop e un terzo? (non so se sono riuscito a farmi capire...)
che software consigliate per ricomporre le immagini?
mille domande :D grazie!
si chiama "bracketing"
saluti
ziozetti
11-05-2006, 11:22
Pomeriggio vado a ritirare il Sigma 70-300... :D
andyweb79
11-05-2006, 18:07
Una domanda sulalpulizia sensore.
Premetto che il mio è pulito, oggi smanettando un po' con la macchina, avevo il tappo sul corpo macchina e non l'obiettivo... son andato nel menu pulizia sensore... e per sbaglio ho fatto OK el posto di annulla... ho atteso qualche secondo.. poi non sapendo cosa fare, ho spento la macchina :D
Poi mi son messo a leggere il manuale... e cosa leggo ? fare la pulizia con batteria ipercarica, ecc ecc Guaia se va via l'alimentazione ed altro.. ma ora mi chiedo. Ho fatto qualche danno ?
O nelel istruzioni è riferito al fatto che se va via l'alimentazione e io son li col beccuccio della pipetta per soffiare, questa ci rimane incastrata ?
Help !
TechnoPhil
11-05-2006, 18:11
Una domanda sulalpulizia sensore.
Premetto che il mio è pulito, oggi smanettando un po' con la macchina, avevo il tappo sul corpo macchina e non l'obiettivo... son andato nel menu pulizia sensore... e per sbaglio ho fatto OK el posto di annulla... ho atteso qualche secondo.. poi non sapendo cosa fare, ho spento la macchina :D
Poi mi son messo a leggere il manuale... e cosa leggo ? fare la pulizia con batteria ipercarica, ecc ecc Guaia se va via l'alimentazione ed altro.. ma ora mi chiedo. Ho fatto qualche danno ?
O nelel istruzioni è riferito al fatto che se va via l'alimentazione e io son li col beccuccio della pipetta per soffiare, questa ci rimane incastrata ?
Help !
se nn ci è rimasto incastrato qualcoda dentro nn hai fatto alcun danno!
andyweb79
11-05-2006, 20:23
No no non è rimasto nulla. Avevo il tappo del corpo macchina montato su.
marklevi
11-05-2006, 20:32
. ho atteso qualche secondo.. poi non sapendo cosa fare, ho spento la macchina :D
si fa così, spegnendo al macchina alla fine. mi sembra sia anche scritto sull'lcd.
io spesso l'ho fatto pure a batteria a metà. l'unico rischio è dovuto al fatto che se l'energia finisce mentre si è con la pompetta lo specchio, tornando in sede, batterà contro la punta della pompa (le tendine dell'otturatore anche potrebbero eserne danneggiate ma sono molto vicino al sensore)
..scusate..
Ma come si contano il numerodegli scatti eseguiti dalla 350D?
C'è qualche timer oppure bisogna fidarsi del numero progressivo del nome delle foto (sempre che questa opozione sia stata attivata...) ???
Ciao!
shottolo
12-05-2006, 09:45
ok ho risolto qualche dubbio ieri sera con delle prove.
la funzione si chiama AEB e tiene già conto di dove settate lo zero (esempio se sottoesponete uno step lui prende come zero il -1)
se si tiene su scatto singolo bisogna schiacciare 3 volte il tasto di scatto e sul display viene segnalato che scatto sta eseguendo (giusto, sottoesposto, sovraesposto); se si mette su scatto continuo basta tenere premuto che fa in sequenza automatica i 3 scatti.
esiste qualche software figo per mergiare i 3 scatti o uso i livelli con PS?
..scusate..
Ma come si contano il numerodegli scatti eseguiti dalla 350D?
C'è qualche timer oppure bisogna fidarsi del numero progressivo del nome delle foto (sempre che questa opozione sia stata attivata...) ???
Ciao!
..oltre alla domanda qui sopra ne avrei ancora un paio..
Ho letto da qualche parte che:
<..il software interno visualizza la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco, tipo di autofocus e lettura esposimetrica direttamente nel grosso pannello LCD e non nel piccolo display come da logica..>
..e chiedo: può portare dei problemi una "caratteristica" del genere?
E ancora: il piccolo pannello monocromatico è illuminato oppure no???
Ultimissima cosa: le macro.
Mi sembra di ricordare che la distanza minima per la macro sia 28cm...come vi sembrano??? Si riesce a fare macro decenti oppure no???
Saluti e scusate le "curiosità"...!
ziozetti
12-05-2006, 14:45
<..il software interno visualizza la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco, tipo di autofocus e lettura esposimetrica direttamente nel grosso pannello LCD e non nel piccolo display come da logica..>
..e chiedo: può portare dei problemi una "caratteristica" del genere?
Problemi? Perché? Sono tutti parametri che si settano ben prima di fare la foto, nel mirino servono solo tempi, diaframmi e pochissimo altro.
E ancora: il piccolo pannello monocromatico è illuminato oppure no???
Si: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_350D/index.asp?specs=1
Ultimissima cosa: le macro.
Mi sembra di ricordare che la distanza minima per la macro sia 28cm...come vi sembrano??? Si riesce a fare macro decenti oppure no???
Intendi con il 18-55? 28 cm.
saveliev
15-05-2006, 08:07
ciao a tutti. quando fate foto notturne con lunghi tempi dfi esposizione, abilitate la voce "riduce disturbo lunghe esposizioni" dal menù Funzioni personalizzate? se ne trae un obiettivo vantaggio? grazie
TechnoPhil
15-05-2006, 08:26
ciao a tutti. quando fate foto notturne con lunghi tempi dfi esposizione, abilitate la voce "riduce disturbo lunghe esposizioni" dal menù Funzioni personalizzate? se ne trae un obiettivo vantaggio? grazie
si attivala!!funziona piuttosto bene, anche se di per se la macchina nn da problemi di rumore!!
ziozetti
15-05-2006, 14:21
Uffa, ho prestato il 24-70 EX ad un amico fotografo con la 350D e mi ha detto che è da mandare in Sigma perché non focheggia come dovrebbe... :(
TechnoPhil
15-05-2006, 15:57
Uffa, ho prestato il 24-70 EX ad un amico fotografo con la 350D e mi ha detto che è da mandare in Sigma perché non focheggia come dovrebbe... :(
purtroppo capita....cmq te ne saresti dovuto già rendere conto!!
c'è anche caso che nn te lo tengano molto...
ziozetti
15-05-2006, 16:09
purtroppo capita....cmq te ne saresti dovuto già rendere conto!!
c'è anche caso che nn te lo tengano molto...
Io ho una 30 analogica, non ha problemi (o comunque molto meno, farò delle prove prossimamente)...
PRESA!
Sono dei vostri a tutti gli effetti!
Prima domandina...
Ma è possibile che l'autoscatto non è impostabile o che abbia almeno 2 o 10 sec di posa ma soltanto 10??? Gran bella cavolata!!! Immaginate delle foto notturne ed ogni volta ad attendere 10 secondi tra uno scatto e l'altro...sai che divertimento!
Beh, ci sono sempre i comandi a filo o wireless ma che cavolata...
marklevi
16-05-2006, 00:29
PRESA!
Sono dei vostri a tutti gli effetti!
Prima domandina...
Ma è possibile che l'autoscatto non è impostabile o che abbia almeno 2 o 10 sec di posa ma soltanto 10??? .
vai nel menù, nelle custom funct. imposta il presollevamento dello specchio su ON e diventa 3 (o 2 non ricordo) secondi
vai nel menù, nelle custom funct. imposta il presollevamento dello specchio su ON e diventa 3 (o 2 non ricordo) secondi
..funziona, grazie!
L'unica pecca è che bisogna attivarlo al bisogno o impostare un menù personalizzato!
Grazie della dritta!
(PS:
diventa 2 secondi!)
..qualcuno mi mostra qualche kit pulizia per il sensore???
Ciao!
TechnoPhil
16-05-2006, 12:35
..qualcuno mi mostra qualche kit pulizia per il sensore???
Ciao!
io consiglio di usare solo la pompetta di gomma...come scritto sulle istruzioni!!
io consiglio di usare solo la pompetta di gomma...come scritto sulle istruzioni!!
..e dove reperirla una adatta all'uopo??? Mica posso prendere il clistere rosso!!!!!
Ah ah ah ah!!!!!
marklevi
16-05-2006, 16:16
si, quella del clistere :) . prima soffia a vuoto (per buttare fuori eventuali scorie) poi dai un po di pompate sul sensore senza arrivare a toccarlo
junp1975
16-05-2006, 17:01
PRESA!
Sono dei vostri a tutti gli effetti!
Eh eh, anche io l'ho presa ieri, dovrebbe arrivarmi nel fine settimana, la prox al max!
Riguardo la tua insistente domanda sulle memorie ho letto che la 350 scrive e legge le c.f. a 5-6 mb/sec, e quindi al limite anche una 40X va bene, una sandisk ultra2 (66X) o una 80X dovrebbe già essere più che sufficiente....
Eh eh, anche io l'ho presa ieri, dovrebbe arrivarmi nel fine settimana, la prox al max!
Riguardo la tua insistente domanda sulle memorie ho letto che la 350 scrive e legge le c.f. a 5-6 mb/sec, e quindi al limite anche una 40X va bene, una sandisk ultra2 (66X) o una 80X dovrebbe già essere più che sufficiente....
..insistente...
Anche sul manuale è riportato che più veloce è la memoria nello scrivere e più veloce sarà la macchina a scaricare il buffer!
Allora a chi diamo retta?
marklevi
16-05-2006, 18:08
vabbè... allora che facciamo, prendiamo per forza una costosa extreme III?
una ultra II è + che sufficente.
a parte chi fa sport che necessita di raffica veloce ed ha una 20d/30d/1dmk2......
..eh eh..infatti!
Per questo avevo sollevato la domanda: secondo me una 80x è più che dignitosa...
Saluti!
andyweb79
16-05-2006, 18:23
Io ho 2 Trascned 80X da 1 Gb l'una... e sono delel scheggie. Secondo me spendere oltre non ha molto senso. per la 350d sono già ottime.
appena arrivata :D
vediamo se riesco ad accenderla :cool:
shottolo
17-05-2006, 09:41
non è solo una questione dei velocità ma anche di affidabilità
io che mi porto la piccoletta in giro per i monti in inverno preferisco di gran lunga avere una extreme III che non mi ha mai perso mezzo dato che qualcosa di più economico (vedi la mia vecchia card) che diventa inaffidabile a temperature basse
ragazzi secondo voi è utile un paraluce? in che situazioni si utilizza?
zannabia
18-05-2006, 13:34
Mi è arrivata da una settimana ed ho già fatto un discreto numero di scatti con soddisfazione.
Mi prenderò presto un tele.
Ragazzi, un amico mi ha chiesto urgentemente il favore di vendergli una 350D + kit II e ho messo l'annuncio nella mia firma.
Non prendetelo come SPAM ma come un favore..
Vi ringrazio e saluto tutti, W la 350D!!!
junp1975
18-05-2006, 17:12
..insistente...
Anche sul manuale è riportato che più veloce è la memoria nello scrivere e più veloce sarà la macchina a scaricare il buffer!
Allora a chi diamo retta?
non c'è nessuma contraddizione:
se la 350D scrive-legge a 6 mb/sec allora passare da una 1X(150 kb/sec) a una 20X(3 mb/sec) porterà innegabili vantaggi in termini di velocità.
passare ad una 40X(6mb_/sec) porterà altri vantaggi, e anche una da 66-80X è (10-12 mb/sec) è buona per contenere anche i picchi di velocità...
una 120-150 0 10.000X diventa inutile, che senso ha spendere il doppio per poter scrivere-leggere a 20 quando la mia macchina fa i 6?
marklevi
18-05-2006, 18:01
ragazzi secondo voi è utile un paraluce? in che situazioni si utilizza?
sempre utile, per prevenire riflessi e danni da contatti
sempre utile, per prevenire riflessi e danni da contatti
grazie :)
sempre utile, per prevenire riflessi e danni da contatti
azz..Ai danni non avevo mai pensato!Bella dritta!
TechnoPhil
19-05-2006, 07:31
azz..Ai danni non avevo mai pensato!Bella dritta!
basta anche stare un pò + attenti!!
Certo che è davvero un missile questa reflex!Io provengo dalla g5 che non se la cava affatto male,ma sono rimasto sbalordito dall'efficienza della 350d...Volevo fare una piccola domanda sull'effettiva comodità dell'utilizzo dell'Ai Servo...È davvero utile?
ziozetti
19-05-2006, 11:11
Certo che è davvero un missile questa reflex!Io provengo dalla g5 che non se la cava affatto male,ma sono rimasto sbalordito dall'efficienza della 350d...Volevo fare una piccola domanda sull'effettiva comodità dell'utilizzo dell'Ai Servo...È davvero utile?
Male non fa, dovresti provare su soggetti in movimento... non ho fatto molte prove (EOS 30).
Accidenti,in questi giorni non ho tempo per fare nulla!L'unico modo che avrei per provare l'iservo è fotografare balestrini (..Rondini per capirci!) che volano maledettamente veloci e quindi difficilmente imquadrabili! Vedremo...Grazie delle dritte comunque! :)
ziozetti
20-05-2006, 17:34
Accidenti,in questi giorni non ho tempo per fare nulla!L'unico modo che avrei per provare l'iservo è fotografare balestrini (..Rondini per capirci!) che volano maledettamente veloci e quindi difficilmente imquadrabili! Vedremo...Grazie delle dritte comunque! :)
Più semplicemente prova a fotografare un'auto che viene verso di te (possibilmente conoscendone il guidatore, non si sa mai! :D).
marklevi
21-05-2006, 13:16
la prima volta che provai l'ai-servo è fu in casa, camminando verso la libreria :D
poi col gatto.
Più semplicemente prova a fotografare un'auto che viene verso di te (possibilmente conoscendone il guidatore, non si sa mai! :D).
OK!
Ma in pratica cosa farebbe l'AI SERVO??? Mette in continuazione a fuoco?????Dico così perché la stessa funzione è presente anche sulla G5 ma con nome differente...!
Harry l'accetta
23-05-2006, 18:48
scusate se mi intrometto ma vorrei anchio acquistarla la 350d ma mi è venuto il dubbio che visto che è un pò che è uscita non è che esce un modello nuovo e mi conviene aspettare?
qualcuno sa quanto resta in produzione una macchina canon?
grazie
TechnoPhil
23-05-2006, 18:54
scusate se mi intrometto ma vorrei anchio acquistarla la 350d ma mi è venuto il dubbio che visto che è un pò che è uscita non è che esce un modello nuovo e mi conviene aspettare?
qualcuno sa quanto resta in produzione una macchina canon?
grazie
il modello entry-level rimarrà ancora x un pò...è appena uscita la 30D che è l'erede della 20D!!
il prossimo modello che esce sarà la nuova serie 1!!
quindi per il modello "+ economico" dovremo aspettare ancora 1 bel pò secondo me...
Harry l'accetta
23-05-2006, 19:00
allora penso che farò la pazzia,vado a vederla dal vivo.
mi sono letto tutto il tread (ci ho messo una settimana)e mi è venuta voglia di fare l'acquisto.
ho visto che su alcuni siti il 18/55 che danno in kit lo chiamano 18/55 II,è un'obbiettivo diverso del 18/55?è migliore?
purtroppo se faccio l'acquisto per il momento mi posso permettere solo quello in kit e se è migliore il II prendo quello.
seconda possibilità ,prendere un'obbiettivo usato.
TechnoPhil
23-05-2006, 19:20
allora penso che farò la pazzia,vado a vederla dal vivo.
mi sono letto tutto il tread (ci ho messo una settimana)e mi è venuta voglia di fare l'acquisto.
ho visto che su alcuni siti il 18/55 che danno in kit lo chiamano 18/55 II,è un'obbiettivo diverso del 18/55?è migliore?
purtroppo se faccio l'acquisto per il momento mi posso permettere solo quello in kit e se è migliore il II prendo quello.
seconda possibilità ,prendere un'obbiettivo usato.
il segno "II" si riferisce alla revisione...questo è più nuovo, ma più o meno sarà la stessa roba....x iniziare nn è male, ma ti consiglio solo corpo e ottica usata migliore!!
ziozetti
23-05-2006, 19:44
OK!
Ma in pratica cosa farebbe l'AI SERVO??? Mette in continuazione a fuoco?????Dico così perché la stessa funzione è presente anche sulla G5 ma con nome differente...!
Si, segue il soggetto in movimento e "prevede" lo spostamento e di conseguenza la corretta messa a fuoco.
allora penso che farò la pazzia,vado a vederla dal vivo.
mi sono letto tutto il tread (ci ho messo una settimana)e mi è venuta voglia di fare l'acquisto.
ho visto che su alcuni siti il 18/55 che danno in kit lo chiamano 18/55 II,è un'obbiettivo diverso del 18/55?è migliore?
purtroppo se faccio l'acquisto per il momento mi posso permettere solo quello in kit e se è migliore il II prendo quello.
seconda possibilità ,prendere un'obbiettivo usato.
NON è assolutamente la stessa cosa (rileggiti qualche post dietro dove parlavo proprio di questo!).
E' leggermente più "nitido" del fratello "vecchio"...
Ciao!
Harry l'accetta
25-05-2006, 18:15
grazie a tutti ,percui meglio prendere il 18/55 II o uno usato migliore
AarnMunro
25-05-2006, 18:21
il 18-55 prima o poi lo butti via...
=Matrix=
25-05-2006, 18:58
Io sono uno di quelli che difende il 18-55 II che danno in kit... ok ha i suoi difetti, non è il massimo, ma si fanno comunque delle belle foto... ;)
Però addirittura prendere solo il corpo e prendere un altro zoom standard usato non la condivido come idea... piuttosto lo prendi con obiettivo in kit (che per quello che costa sfido a dire che non ne vale la pena, alla fine se viene sostituito e rimane pur sempre un obiettivo di scorta che fa sempre comodo) e più avanti prenderai qualcosa di meglio... ;)
zannabia
26-05-2006, 10:12
Io sono uno di quelli che difende il 18-55 II che danno in kit... ok ha i suoi difetti, non è il massimo, ma si fanno comunque delle belle foto... ;)
Però addirittura prendere solo il corpo e prendere un altro zoom standard usato non la condivido come idea... piuttosto lo prendi con obiettivo in kit (che per quello che costa sfido a dire che non ne vale la pena, alla fine se viene sostituito e rimane pur sempre un obiettivo di scorta che fa sempre comodo) e più avanti prenderai qualcosa di meglio... ;)
Concordo pienamente... fatti la mano con il kit e ti renderai conto in seguito di cos'hai bisogno senza fare acquisti affrettati e pentirsi dopo alcune settimane. :D
andyweb79
26-05-2006, 13:13
Anche se uno vuole l'ottica in kit, il mio consiglio.. come feci io qualche mese fa.. è quello di prendere il solo corpo, e il 18-55 II a parte su un mercatino, a 50 € Con nemmeno 700 € si ha tutto... e son sempre 50/70 € meno che il kit.
Ora come ora però, consiglio di risparmiare 150 € prendendo solo il corpo, e mettendoci di fianco altri 150 € si prende un ottica decisamente più buona !
Poi ogniuno faccia come vuole, ovvio. Pure io non mando al rogo il 18-55 del kit ma si incontrano spesso e presto i suoi limiti.
Poi c'è anche chi si prende una 350D o simile, col vetro kit.. e scatta tutta la vita in automatico !
..beh..in giro non ne parlano poi tanto male dell'obiettivo kit!
E' ovvio che non si tratta di un obiettivo L però tanto schifo a parer mio non fa!
Avrei invece una domandina riguardo la funzione MACRO.
Ebbene, si può sapere che differenza c'è tra l'attivarla e non attivarla???
Mi spiego meglio..
Voglio fare una bella macro ad un fiore...Imposto allora come punto di fuoco uno solo dei sette, zoomo, compongo l'immagine e scatto! (<--in qualsiasi impostazione della zona creativa!).
Che cosa cambia con la funzione preimpostata "macro" ???? Hai anche meno controlli...
Magari sbaglio io....
Saluti!
angelodn
30-05-2006, 07:10
ciao
forse la funzione macro, e dico forse, ti apre al massimo di diaframma a qualunque lunghezza focale.
TechnoPhil
30-05-2006, 08:05
ciao
forse la funzione macro, e dico forse, ti apre al massimo di diaframma a qualunque lunghezza focale.
si è così!!
trova la gista profondità di campo!!
meglio farlo manualmente però!! :D
ciao
forse la funzione macro, e dico forse, ti apre al massimo di diaframma a qualunque lunghezza focale.
..quindi non avrei eccessivi vantaggi a impostare MACRO oppure a fare tutto manualmente...no?!?!?!?!?
Il brutto però è che in MACRO se non sbaglio il flash si attiva...
andyweb79
30-05-2006, 13:08
le funzioni predefinite dallla 350 ( macro, movimento, paesaggi, ritratti ecc ) altro non sono che dei parametri già predefiniti che in basse a quello che selezioni, si impostano automaticamente. Uno che fa una foto e sa cosa deve fare, può benissimo impostarli manualmente... non sempre infatti quelli di default vanno bene.
Io con la 350D ti consiglio di lasciar perdere la prima parte della ghiera dei programmi. Impara ad usare Av-Tv-M e se proprio proprio qualche volta vuoi fare un punta e scatta vai su P e imposta almeno il bianco-gli iso e altre cosine... Falle tu le foto, non farle fare alla macchina.
Harry l'accetta
02-06-2006, 09:54
l'ho trovata a milano a milano a 679 € (kit con 18/55)ma non c'è scritto che è italiana,che differenza c'è tra italiana e non italiana ,penso europea?
per la memory ho trovato SanDisk Compact Flash Card Extreme III 1GB a 58 € oppure SanDisk Compact Flash Card Ultra II 1GB a 52 € ,ho letto sul sito del venditore che la ultra tre ha una velocità di 20 Mb/sec contro i 10 Mb/sec della due.
Però sul sito canon c'è scritto : accetta le schede CF, CF-II
non è che la tre non sia compatibile?
zannabia
02-06-2006, 11:01
l'ho trovata a milano a milano a 679 € (kit con 18/55)ma non c'è scritto che è italiana,che differenza c'è tra italiana e non italiana ,penso europea?
per la memory ho trovato SanDisk Compact Flash Card Extreme III 1GB a 58 € oppure SanDisk Compact Flash Card Ultra II 1GB a 52 € ,ho letto sul sito del venditore che la ultra tre ha una velocità di 20 Mb/sec contro i 10 Mb/sec della due.
Però sul sito canon c'è scritto : accetta le schede CF, CF-II
non è che la tre non sia compatibile?
Mi diresti in pvt dove hai trovato le ext III a quel prezzo please. ;)
Però sul sito canon c'è scritto : accetta le schede CF, CF-II
non è che la tre non sia compatibile?
la cf extrem 3 sandisk è una CF II
Harry l'accetta
02-06-2006, 12:38
grazie per il chiarimento, il 3 mi aveva messo il dubbio
percui per quella piccola differenza di prezzo penso sia meglio la 3.
junp1975
02-06-2006, 22:39
arieccome!
da una settimana sono felicissimo 350ista anche io (per la cronaca 651,90 euro col kit) e visto che sono andato vicino Pescara sono passato da Italsystem e ho subito preso il 50 1.8 e una sandisk 512 ultra II (90,87 e 25,80 euro rispettivamente)
Inutile dire che come nitidezza e luminosità non c'è paragone tra il kit e il 50ino, ovviamente a favore di quest'ultimo, che pur non essendo un tele o macro fa dei bei sfocati...inoltre permette di fotografare praticamente senza flash in tutti gli ambienti chiusi illuminati normalmente!
la Ultra II è più che sufficiente per la velocità della 350 ( a proposito la ultra III non è tipo 2, ma tipo 1. Le tipo 2 sono i minidisk, leggermente + spessi e basta), la raffica va a meraviglia, senza problemi apparenti.
Nel frattempo mi è arrivata la c.f. presa da hong kong, una samsung 2 giga 80X (45 euro comprese s.s., arrivata in 10 giorni e senza altre spese) che proverò a fondo nel week end tempo permettendo postando ovviamente tutte le impressioni....
Ah, sono anche in attesa del sigma 70-300 apo e di trovare il coraggio per il sigma 12-24 visto che costa + di 500 euri...(aò, è un testone :sofico: )
arieccome!
da una settimana sono felicissimo 350ista anche io (per la cronaca 651,90 euro col kit) e visto che sono andato vicino Pescara sono passato da Italsystem e ho subito preso il 50 1.8 e una sandisk 512 ultra II (90,87 e 25,80 euro rispettivamente)
Inutile dire che come nitidezza e luminosità non c'è paragone tra il kit e il 50ino, ovviamente a favore di quest'ultimo, che pur non essendo un tele o macro fa dei bei sfocati...inoltre permette di fotografare praticamente senza flash in tutti gli ambienti chiusi illuminati normalmente!
la Ultra II è più che sufficiente per la velocità della 350 ( a proposito la ultra III non è tipo 2, ma tipo 1. Le tipo 2 sono i minidisk, leggermente + spessi e basta), la raffica va a meraviglia, senza problemi apparenti.
Nel frattempo mi è arrivata la c.f. presa da hong kong, una samsung 2 giga 80X (45 euro comprese s.s., arrivata in 10 giorni e senza altre spese) che proverò a fondo nel week end tempo permettendo postando ovviamente tutte le impressioni....
Ah, sono anche in attesa del sigma 70-300 apo e di trovare il coraggio per il sigma 12-24 visto che costa + di 500 euri...(aò, è un testone :sofico: )
Anche io proverò subito il 50ino 1.8 senza però passare dal 18-55 del kit e quello che dici mi convince sempre di +. Cmq 650€ per il kit è un affarone, ma dove? Sempre su ebay?
Un altra domanda: per non pagare le spese di dogana la cf ti è arrivata come posta ordinaria?
marklevi
03-06-2006, 09:40
e di trovare il coraggio per il sigma 12-24 visto che costa + di 500 euri...(aò, è un testone :sofico: )
ci andrei cauto col sigma 12-24: è l'unico superwide compatibile anche col FF ma costa, è grosso,non può montare filtri frontali, le prestazioni variano tanto da un modello all'altro. ti serve realmente? anche se un giorno passerai al FF sarà un'ottica tanto estrema da esser poco utile.
cerca un sigma 10-20 od un tokina 12-24 solo per aps-c. imho.
junp1975
03-06-2006, 12:32
Anche io proverò subito il 50ino 1.8 senza però passare dal 18-55 del kit e quello che dici mi convince sempre di +. Cmq 650€ per il kit è un affarone, ma dove? Sempre su ebay?
Un altra domanda: per non pagare le spese di dogana la cf ti è arrivata come posta ordinaria?
si, era la settimana delle aste IPT (cerca ;) ) ogni ora o quasi ne scadeva una, e si sono fatti ottimi affari (addirittura un utente ha vinto un'asta a 635), e cmq mediamente con 660-670 si vinceva il kit. per le memorie prese da h.k. mai avuto problemi di dogana, le spediscono in buste, ma da quanto ho letto anche con gli obiettivi non dovrebbero esserci problemi!
ci andrei cauto col sigma 12-24: è l'unico superwide compatibile anche col FF ma costa, è grosso,non può montare filtri frontali, le prestazioni variano tanto da un modello all'altro. ti serve realmente? anche se un giorno passerai al FF sarà un'ottica tanto estrema da esser poco utile.
cerca un sigma 10-20 od un tokina 12-24 solo per aps-c. mho.
ecco esattamente il tipo di consigli che cercavo: non ho alcuna intenzione di passare al FF, si mi piace la fotografia, la userò nella mia professione (ingegnere edile) ma una aps-c è già grasso che cola! sto cercando di prfendere BUONI obiettivi (non eccelsi ma quantomeno decenti) per tutte le focali, e in particolare mi servirebbe un buon grandangolo per gli interni, vicoli stretti etc...
dei due che mi consigli non ho ancora letto recensioni, ora provvedo subito, ma tu quale prenderesti?il tokina mi pare meglio, + luminoso anche se non ha il motore ultrasonico (di solito i palazzi non è che si muovano con tutta questa velocità :sofico: ) ad ogni modo anche loro sono delle belle mazzate, prendendoli da h.k. e sperando che non ci siano problemi in dogana stiamo sui 370 tokina e 400 sigma (come prezzi minimi in assoluto)
Harry l'accetta
05-06-2006, 18:26
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra italiana e non italiana(penso europea) ?
c'è differenza nei menù della macchina o solo nel libretto di istruzioni?
andreadesign
05-06-2006, 18:28
ciao a tutti
mi è arrivata ieri la canon 350d e sto facendo le mie prime prove...
ho installato su windows xp service pack 1 tutti i drivers e programmi
che ho trovato nella confezione ma quando collego la macchina fotografica
non la trova...
ho provato a mettere come impostazione "collegamento pc" ma non va
mettendo "stampa/PTP" me la trova, installa i driver e poi sono al punto
di partenza
ho una scheda extreme iii da 2.0 gb della sandisk
il collegamento è tramite usb
vi ringrazio anticipatamente
andrea
TechnoPhil
05-06-2006, 18:45
ciao a tutti
mi è arrivata ieri la canon 350d e sto facendo le mie prime prove...
ho installato su windows xp service pack 1 tutti i drivers e programmi
che ho trovato nella confezione ma quando collego la macchina fotografica
non la trova...
ho provato a mettere come impostazione "collegamento pc" ma non va
mettendo "stampa/PTP" me la trova, installa i driver e poi sono al punto
di partenza
ho una scheda extreme iii da 2.0 gb della sandisk
il collegamento è tramite usb
vi ringrazio anticipatamente
andrea
il sercice pack 1 è davvero 1 pò vecchiotto...prova col 2!!! :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
05-06-2006, 18:48
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra italiana e non italiana(penso europea) ?
c'è differenza nei menù della macchina o solo nel libretto di istruzioni?
?!?!?!?
Italiana significa che è un prodotto di Canon per l'Italia. Europea non saprei o meglio non credo le faccino.Non Italiana significa prodotto di importazione che arriva in italia.
Differenze non ce né sono (spesso le lungue ci sono tutte). Potresti avere problemi di garanzia e assistenza (i nokia francesi, per esempio prima li mandavano in francia, ora li riparano in Italia, ma hanno priorità bassissima rispetto agli italiani).
Ad esempio nikon, che in Italia è importata solo da Nital, non assiste proprio prodotti non italiani.
Ciao
ga444b666ma777r999in333i
05-06-2006, 18:52
si, era la settimana delle aste IPT (cerca ;) ) ogni ora o quasi ne scadeva una, e si sono fatti ottimi affari (addirittura un utente ha vinto un'asta a 635), e cmq mediamente con 660-670 si vinceva il kit. per le memorie prese da h.k. mai avuto problemi di dogana, le spediscono in buste, ma da quanto ho letto anche con gli obiettivi non dovrebbero esserci problemi!
ecco esattamente il tipo di consigli che cercavo: non ho alcuna intenzione di passare al FF, si mi piace la fotografia, la userò nella mia professione (ingegnere edile) ma una aps-c è già grasso che cola! sto cercando di prfendere BUONI obiettivi (non eccelsi ma quantomeno decenti) per tutte le focali, e in particolare mi servirebbe un buon grandangolo per gli interni, vicoli stretti etc...
dei due che mi consigli non ho ancora letto recensioni, ora provvedo subito, ma tu quale prenderesti?il tokina mi pare meglio, + luminoso anche se non ha il motore ultrasonico (di solito i palazzi non è che si muovano con tutta questa velocità :sofico: ) ad ogni modo anche loro sono delle belle mazzate, prendendoli da h.k. e sperando che non ci siano problemi in dogana stiamo sui 370 tokina e 400 sigma (come prezzi minimi in assoluto)
In italia il Sigma 10-20 o il Tarmon 11-18 costano sui 400/500€... Conviene hk e e-bay?
marklevi
05-06-2006, 20:47
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra italiana e non italiana(penso europea) ?
c'è differenza nei menù della macchina o solo nel libretto di istruzioni?
la mia 20d è "import" ed ha tutto in italiano, anche il dvd con la gamma degli obiettivi canon :D
junp1975
05-06-2006, 21:25
In italia il Sigma 10-20 o il Tarmon 11-18 costano sui 400/500€... Conviene hk e e-bay?
a parte che il tamron a laggere le recensioni non vale + del sigma e del tokina (su photozone quasi lo sconsigliano) e quindi vorrei restare su quei 2, dove li trovi a quei prezzi?
minimo ho visto il sigma a 470+s.s. (440 da un negozio ebay ma solo x nikon) e il tokina a 493, mentre da h.k. si risparmiano buoni 100 euro (aò, sò ducento sacchi! Laif is nao! :sofico: )
Certo, se scarico l'iva mi conviene dall'italia, sennò....
Marklevi, non mi hai risposto tra sigma e tokina che consigli, le minori aberrazioni cromatiche del sigma o la minore distorsione(e maggiore risoluzione) del tokina...forse per me è meglio il secondo...mah :mbe:, anche perchè da quanto leggo scattando in raw le aberrazioni si correggono facilmente...
junp1975
05-06-2006, 21:59
ho appena visto che in una nota catena commerciale danno il canon 75-300 is a 299 euro, com'è? ne vale la pena? o è un modello troppo vecchio? in rete lo danno a non meno di 550....
marklevi
05-06-2006, 22:07
Marklevi, non mi hai risposto tra sigma e tokina che consigli,..
boh :D
avendo provato i 10mm non tornerei indietro... :sofico: sono trooooooppo esagerati :cool:
qno di voi è così gentile da linkarmi i drive della 350d...sto impazzendo nn riesco a trovarli............... :mc: :mc:
ga444b666ma777r999in333i
06-06-2006, 14:38
In italia il Sigma 10-20 o il Tarmon 11-18 costano sui 400/500€... Conviene hk e e-bay?
www.ilfotoamatore.it
www.otticauniversitaria.it
www.eidossrl.it
www.laplaca.it
Dove hai letto che il Tamron è peggiore? Io ho visto che invece è ottimo, migliore del canon e del sigma.
Fammi sapere, stò anche io valutando, per il sistema nikon, l'acquisto di un super grandangolo.
junp1975
06-06-2006, 14:41
Dove hai letto che il Tamron è peggiore? Io ho visto che invece è ottimo, migliore del canon e del sigma.
Fammi sapere, stò anche io valutando, per il sistema nikon, l'acquisto di un super grandangolo.
Verdetto di photozone:
The Tamron AF 11-18mm f/4.5-5.6 Di II SP is surely capable to deliver decent quality images but the truth is that the competition is generally better in most aspects. Regarding the comparatively slow speed (max. aperture), the subjectively lower build quality as well as the rather limited zoom range it is also a bit strange that Tamron is asking a higher price point compared to the Sigma and Tokina counterparts (locally at least). This doesn't seem to leave many arguments in favour of the lens.
Cioè è buono, ma sigma e tokina sono uguali o migliori e costano meno!
junp1975
06-06-2006, 15:08
ho controllato, minimo 480-500 euro per il sigma + s.s., scaricando l'iva conviene, altrimenti da h.k. pago circa 400 comprese s.s.
se vedi su ebay per la tua nikon vendono il sigma a 448,5 comprese s.s., credo fatturabili perchè è un negozio, e se l'avessero avuto per canon a quel prezzo già l'avrei preso!
ga444b666ma777r999in333i
06-06-2006, 15:58
ho controllato, minimo 480-500 euro per il sigma + s.s., scaricando l'iva conviene, altrimenti da h.k. pago circa 400 comprese s.s.
se vedi su ebay per la tua nikon vendono il sigma a 448,5 comprese s.s., credo fatturabili perchè è un negozio, e se l'avessero avuto per canon a quel prezzo già l'avrei preso!
Considera che io posso acquistare a quei negozi direttamente e mi fanno un bel 480€ a vista, con la possibilità di provarlo e a costo zero riammollarglielo se ci sono problemi. ;)
H.k sinceramente mi mette un pò paura... Non è raro che obiettivi, soprattutto sigma, manifestassero incompatibilità con le nuove refle aps-c. Però magari sono solo mie paure. Personalmente qui a un negozietto trovo il tamron 11-18 a 475€ e allo stesso prezzo il 17-35 sempre tamron, il migliore in assoluto tra i 17-35. ;)
Salve a tutti.
Sarei intenzionato a comprare (a giorni) la eos 350d.
Qualcuno conosce qualche negozio dove si possa fare un "affare"?
www.pixmania.com conveniente , affidabili, consegna in tempi rapidi sono largamente soddisfatto ho aquistato la eos350d con 18-55 30-200 1gb di ;) memoria e borsa a soli 978 euro ciao ;)
andreadesign
07-06-2006, 07:18
il sercice pack 1 è davvero 1 pò vecchiotto...prova col 2!!! :rolleyes:
non era un problema di service pack...
non possono essere collegate due periferiche usb (scanner e macchina fotografica)
in contemporanea... bell'inizio!!! speriamo che la macchina funzioni bene ^_^
TechnoPhil
07-06-2006, 08:52
non era un problema di service pack...
non possono essere collegate due periferiche usb (scanner e macchina fotografica)
in contemporanea... bell'inizio!!! speriamo che la macchina funzioni bene ^_^
meglio così!!!problema risolto!!! ;)
Ho editato il post perché mi sa che ho detto una cavolata...
Poi mi informo meglio!
Scusate tutti!
shottolo
08-06-2006, 09:47
oggi mi arriva il sigms 10-20
qualcuno che lo usa sa dirmi l'accoppiata diaframma/focale con la quale l'obiettivo lavora meglio secondo lui? (tenendo conto di distorsioni, sharp e aberrazioni varie)
440 euris garanzia italia con paraluce
oggi mi arriva il sigms 10-20
qualcuno che lo usa sa dirmi l'accoppiata diaframma/focale con la quale l'obiettivo lavora meglio secondo lui? (tenendo conto di distorsioni, sharp e aberrazioni varie)
440 euris garanzia italia con paraluce
da f6 in su @ 10-15 mm con baionetta nikon. però non ho fatto prove sistematiche le mie sono + che altro impressioni. cmq è piuttosto divertente da usare. ^__^
marklevi
08-06-2006, 13:04
oggi mi arriva il sigms 10-20
qualcuno che lo usa sa dirmi l'accoppiata diaframma/focale con la quale l'obiettivo lavora meglio secondo lui? (tenendo conto di distorsioni, sharp e aberrazioni varie)
aberrazioni ne ha molte poche. ladistorsione non cambia con il diaframma.
diciamo che chiuso uno stop va bene. 5.6 a 10mm e 8 a 20mm. se cerchi nel forum ho messo molti crop. periodo ottobre 2005
shottolo
08-06-2006, 13:12
eccolo :D
aspettavo giusto la tua risposta ^_^
comunque sia sabato mi sa che giro per i monti e lo stresso un pò
vi farò sapere le varie impressioni
shottolo
09-06-2006, 10:09
mark posso chiederti una favorone?
mi posti un paio di test fatti col tuo 10-20?
mi servirebbero un paio di scatti a:
10 f8 f16
14 f8 f16
20 f8 f16
con due crop 100% (centrale e angolare)
so che è una rottura di balle ma mi leveresti un paio di dubbi sul mio obiettivo... giusto per capire se ho beccato un sigma fallato o no (è una cosa preventiva, non l'ho ancora provato)
grazie :P
marklevi
09-06-2006, 14:15
si. avevo già messo dei crop su imageshack. ora te li linko, dal nome del file si capisce di cosa si tratta (no le ultime 3 lettere, messe da imageshack):
http://img433.imageshack.us/img433/5832/10mmf83uu.jpg
http://img433.imageshack.us/img433/9195/angdestbass10mmf86bf.jpg
http://img438.imageshack.us/img438/8222/angsinalt10mmf87kk.jpg
http://img438.imageshack.us/img438/3711/centro10mmf82zm.jpg
http://img384.imageshack.us/img384/257/20mmf8mmf86xl.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/9216/centro20mmf89xr.jpg
http://img384.imageshack.us/img384/4370/angsinalt20mmf84bb.jpg
http://img360.imageshack.us/img360/2581/10mmnitidez2fx.jpg
http://img360.imageshack.us/img360/3551/20mmnitidez7cq.jpg
nota nell'ultima: 20mm f9 centro è un po mossa
shottolo
09-06-2006, 14:22
gentilissimo!
domani lo provo e vediamo un pò ;)
grazie
junp1975
09-06-2006, 14:48
oggi mi arriva il sigms 10-20
qualcuno che lo usa sa dirmi l'accoppiata diaframma/focale con la quale l'obiettivo lavora meglio secondo lui? (tenendo conto di distorsioni, sharp e aberrazioni varie)
440 euris garanzia italia con paraluce
attacco canon? interessante, da dove? anche in pvt grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.