PDA

View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

edridil
30-10-2007, 15:21
Bene, mi fa piacere che ci siamo spiegati.
Ora ripieghiamoci, che è meglio :O

Aprirai il 3d ufficiale sulla 30D?
Perchè no..

edoardovendrami
30-10-2007, 17:58
Chi ha da vendere un filtro cokin p120, p121, p121s,m e L, si faccia avanti.

maion
30-10-2007, 19:00
Ciao atutti,da poco ho' acquistato questo obiettivo:Tamron 70-300 macrohttp://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317//
Ma data la mia ignoranza in materia mi domando come si puo' e quando si deve regolare il selettore da NORMAL a MACRO posto tra la ghiera del focus manuale e dello zoom.
Grazie in anticipo a chi mi dara' una mano a capire.
P.S. sul manuale non ne parlano(se si puo'chiamare manuale).

Grazie.

imayoda
30-10-2007, 19:20
Ciao atutti,da poco ho' acquistato questo obiettivo:Tamron 70-300 macrohttp://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317//
Ma data la mia ignoranza in materia mi domando come si puo' e quando si deve regolare il selettore da NORMAL a MACRO posto tra la ghiera del focus manuale e dello zoom.
Grazie in anticipo a chi mi dara' una mano a capire.
P.S. sul manuale non ne parlano(se si puo'chiamare manuale).

Grazie.

Se non erro la funz macro la puoi selezionare solo tra 150 e 300mm... serve appunto per focheggiare più vicini al soggetto :)

maion
30-10-2007, 20:06
Se non erro la funz macro la puoi selezionare solo tra 150 e 300mm... serve appunto per focheggiare più vicini al soggetto



Porc..zozzz e' proprio cosi'iiiiiiii...:muro: :muro:
grazie e dire che ci ho' girato intorno per non so' quanto.:doh:


Grazie ancora e a presto.:rolleyes:

edridil
31-10-2007, 18:05
No :D
:stordita:

AleAme
11-01-2008, 08:27
Ciao,
ho avuto la possibilità di confrontare sul campo la mia 350D con una D70 con uno stesso obiettivo (Sigma 70-300).
Per quanto riguarda i settaggi delle macchine (saturazione, nitidezza, ecc.) sono state usate le impostazioni di fabbrica ossia i valori a metà.
Due cose mi hanno lasciato perplesso:
1- I colori della D70 sono molto più saturi.
2- Di default la 350D nei programmi preimpostati (paesaggio) utilizza la modalità SPOT (quella con il pallino al centro).

Ora, è meglio lasciare i colori neutri e procedere ad un bilanciamento neutro o cambiare i settaggi sulla macchina?
Per la maggior parte delle volte non è meglio utilizzare la modalità MEDIA per l'esposizione (quella con il quadrato vuoto)?

Grazie

AarnMunro
11-01-2008, 09:24
Ora, è meglio lasciare i colori neutri e procedere ad un bilanciamento neutro o cambiare i settaggi sulla macchina?
Per la maggior parte delle volte non è meglio utilizzare la modalità MEDIA per l'esposizione (quella con il quadrato vuoto)?

Grazie
Quella non è la modalità spot! Quella è la valutativa!
Quella spot è quella col cerchietto vuoto mentre quella col rettangolo vuoto è la misurazione media pesata al centro.

Io direi di lasciare i parametri neutri ed eventualmente di lavorare dopo su PC!

AleAme
11-01-2008, 09:50
Quella non è la modalità spot! Quella è la valutativa!
Quella spot è quella col cerchietto vuoto mentre quella col rettangolo vuoto è la misurazione media pesata al centro.

Io direi di lasciare i parametri neutri ed eventualmente di lavorare dopo su PC!

Ah ok, ho confuso i nomi ma la modalità è quella.
Imposta la VALUTATIVA e sia lavorando in priorità di tempi che di diaframma, avendo l'indicatore dell'esposizione a metà l'80% delle foto risultano sovraesposte.

AleAme
15-01-2008, 12:26
Ah ok, ho confuso i nomi ma la modalità è quella.
Imposta la VALUTATIVA e sia lavorando in priorità di tempi che di diaframma, avendo l'indicatore dell'esposizione a metà l'80% delle foto risultano sovraesposte.

Trovato il problema:

con modalità valutativa ma con il fuoco manuale l'esposizione viene calcolata solo sul punto centrale di messa a fuoco.
Praticamente diventa una spot.

:muro:

85kimeruccio
15-01-2008, 16:46
Trovato il problema:

con modalità valutativa ma con il fuoco manuale l'esposizione viene calcolata solo sul punto centrale di messa a fuoco.
Praticamente diventa una spot.

:muro:

è una semispot

FiLoSaPr°
11-02-2008, 21:10
Acquistata oggi al mitico prezzo di 400 gabbane!!! bellissima, già già.
peccato che sta x uscire la 450 se non mi sbaglio... solo che dato il prezzo e la qualità, e dato che sono un nubbio nel settore, sono + che soddisfatto!

zakkos
11-02-2008, 21:56
Acquistata oggi al mitico prezzo di 400 gabbane!!! bellissima, già già.
peccato che sta x uscire la 450 se non mi sbaglio... solo che dato il prezzo e la qualità, e dato che sono un nubbio nel settore, sono + che soddisfatto!

beh... dai.. meglio tardi che mai... :D

KiKKo2K
12-02-2008, 08:55
Mi sono svenato e ho preso il 70-200 L f4 :sofico: :oink: :oink:

anch'io preso 1 settimana fa... che spettacolo :sofico:

gandalfk7
12-02-2008, 09:07
bastardi.. fatemi pure rosicare..

io mi sono preso il 17-40 f/4 L
ed è da: :eek: :eek:

gandalfk7
12-02-2008, 09:16
'stardo pure tu :D

ho visto lo sfocato del 70/200 f4 L in foto.. è spettacolare.. :sbav: :sbav:

madking
12-02-2008, 10:29
voi che parametri utilizzate per contrasto/saturazione etc etc ?

gandalfk7
12-02-2008, 10:34
voi che parametri utilizzate per contrasto/saturazione etc etc ?

io uso il raw (e in realtà uso una 10D e non più la 350Dma vabbè.. :D :D )

Agonia
12-02-2008, 15:20
ragazzi ho connesso la fotocamera ad un pc con Vista dopo aver installato gli appositi driver scaricati dal sito della canon...i driver vengono installati con successo, connetto la fotocamera che viene prontamente rilevata e poi? in risorse del computer non compare, cosa che succedeva con Win XP...dove devo andare a cercarla per aprire la cartella delle foto?

LilithSChild
06-04-2008, 11:35
Ciao a tutti :D
Domanda da niubbo di chi ha appena preso la 350D :p
Se un giorno prenderò un obiettivo ( anche non canon )
per questa macchina cosa dovrò andare a vedere per avere la certezza che sia compatibile ? :p

AarnMunro
06-04-2008, 15:20
Ciao a tutti :D
Domanda da niubbo di chi ha appena preso la 350D :p
Se un giorno prenderò un obiettivo ( anche non canon )
per questa macchina cosa dovrò andare a vedere per avere la certezza che sia compatibile ? :p

...Che sia per Canon. La 350D può usare tutti gli obiettivi Canon o con attacco Canon.

LilithSChild
06-04-2008, 15:36
...Che sia per Canon. La 350D può usare tutti gli obiettivi Canon o con attacco Canon.

ah ok :stordita: lo so era una domanda idiota :fagiano: grazie :stordita:

edoardovendrami
06-04-2008, 18:15
Ciao a tutti :D
Domanda da niubbo di chi ha appena preso la 350D :p
Se un giorno prenderò un obiettivo ( anche non canon )
per questa macchina cosa dovrò andare a vedere per avere la certezza che sia compatibile ? :p
Che sia compatibile per canon, il sigma ha ottimi obiettivi per canon.

street
06-04-2008, 20:29
Che sia compatibile per canon, il sigma ha ottimi obiettivi per canon.

e che siano, se non canon, compatibili per il digitale (quelli vecchi nn sempre lo sono)

edridil
06-04-2008, 22:05
Se li prendi nuovi, basta che siano obiettivi Canon, oppure se prendi altre marche (Tamron, Sigma, Tokina..) è sempre specificata la compatibilità (attacco Canon, attacco Nikon...).
Se li prendi usati.. beh chiedi a chi te li vende.. fai prima

marklevi
06-04-2008, 22:41
...Che sia per Canon. La 350D può usare tutti gli obiettivi Canon o con attacco Canon.


attenzione :)

i Canon FD no di certo... non li monti nemmeno a martellate... :D

AarnMunro
07-04-2008, 07:29
attenzione :)

i Canon FD no di certo... non li monti nemmeno a martellate... :D

Ma li vendono ancora?

street
07-04-2008, 09:43
Ma li vendono ancora?

usati si

imayoda
24-04-2008, 13:39
Ragazzi ho preso un tamron 17-50 2.8 (prima avevo un sigma 17-70)... sono rimasto così :eek:

Quanto lo hai pagato?? è tosto eh?!?!

imayoda
24-04-2008, 13:52
Ragazzi ho preso un tamron 17-50 2.8 (prima avevo un sigma 17-70)... sono rimasto così :eek:

300euro, ma usato. Nuovo si trova sui 340+ss su ebay.

E' tosto si :cool:

Se non sbaglio l'unico limite è la incompatibilità con le fullframe.. ahh cmq resta nei miei sogni :)

street
24-04-2008, 14:26
credo non esistano 17-50 (o intorno) con copertura FF. né il canon né il sigma lo sono.

giusto il 17-40L credo, ma son già 10mm meno.

street
24-04-2008, 15:25
Già... ci sono solo i vari 10 o 12-xx e poi 24-xx.
Obiettivi fissi a parte.

Hmm... 10-xx sono solo aps-c
12-24 é anche FF
15-30 é FF
16-35 FF
17-35 FF
20-40 FF
24-xx in genere FF

diciamo che solo aps sono 10-22 canon; 10-20 sigma; 12-24 tokina; 17 (18)-50(55) di un pò tutti.

e poi ci sono i fish, che sono in genere FF se da 16mm, aps se da 8mm

imayoda
24-04-2008, 15:35
Si vede che ho una aps? :D

La 40d se non erro :D

dan85
11-06-2008, 11:27
sto per acquistare una 350d con Zoom 18-55 1:2,5 - 5,6 al quale vorrei abbinare uno zoom 70-300 o 55-200

considerate le caratteristiche della 350d quale mi consigliate?

per entrambi gli obiettivi ho visto prodotti sigma e tamron a prezzi molto competitivi(tra l'altro nn vorrei superare i 150 euri)

PS:è la mia prima reflex e sono un newbie pauroso quindi ogni consiglio è ben accetto

street
11-06-2008, 11:31
non ho capito la domanda. Comunque é un pò strano il 18-55 2.5-5.6 (forse 3.5 ;) :asd: )

se la domanda é sui tele, sigma 70-300 4-5.6, per iniziare.

dan85
11-06-2008, 11:39
si 3.5 :asd:

esatto è sui tele la domanda,cmq ho trovato un Sigma 70-300MM F4-5.6 DG a 135+ss com'è come prezzo?

street
11-06-2008, 11:44
si 3.5 :asd:

esatto è sui tele la domanda,cmq ho trovato un Sigma 70-300MM F4-5.6 DG a 135+ss com'è come prezzo?

buono, io lo prenderei

dan85
11-06-2008, 11:47
grazie mille,sei gentilissimo :ave:

ho visto che sempre della sigma c'è lo stesso obiettivo con sigla DG APO cosa cambia rispetto al DG?

tra i due cosa consigli la diff di prezzo nn è molta

street
11-06-2008, 11:52
grazie mille,sei gentilissimo :ave:

ho visto che sempre della sigma c'è lo stesso obiettivo con sigla DG APO cosa cambia rispetto al DG?

tra i due cosa consigli la diff di prezzo nn è molta

la apo ha lenti "apocromatiche" che dovrebbero ridurre aberrazioni. Leggermente migliore otticamente, quindi.
Se la differenza é poca, prendilo apo. Se é molta, non apo. Io ho avuto la non-apo e mi son trovato ottimamente.

dan85
11-06-2008, 11:55
perfetto,ti ringrazio ancora

appena ho tutto tra le mani mostrerò i risultati ottenuti

street
11-06-2008, 14:24
Se proprio vuoi prendere il sigma quanto meno prendilo apo.
Però io metterei da parte ancora un po' di dindi e prenderei una lente migliore (70-200 canon o giù di li).. il sigma è veramente una palla al piede :fagiano:

ma manco per sogno ;)

stai parlando di lenti che costano in un caso 150 euro, nell' altro almeno 500.
Altrimenti ti dico che il 70-200 f4 é una ciofeca, basta risparmiare un pò e si compra il 300 f2.8 o il 100-300 f4 sigma o molti altri (che sono una spanna sopra al 70-200 f4).
Solo che io questo non lo direi manco per sogno: a 500 euro il 70-200 f4 é un affare, e non prenderei mai personalmente il 70-300 IS, al confronto.

Ma tornando a noi, da 150 a 400 euro non ci sono molte alternative.
Oltretutto, ti sfido a riconoscere una foto fatta con l' apo da una fatta con il non-apo (e lo dico per esperienza diretta).

street
11-06-2008, 17:19
Non metto in dubbio che si tratti di lenti di due fasce di prezzo diverse.
Il punto è che si tratta di un caso particolare... un 70-200 f4 usato si trova con 400euro, e non è una lente "un po'" migliore del 70-300 ma parliamo del miglior zoom di casa canon (non so dove tu abbia letto che esistano zoom qualitativamente migliori. Solo qualche fisso). Mentre il sigma è, obiettivamente, una lente da due soldi (e in effetti quello costa).
Niente a che vedere con altre lenti, per le quali la differenza tra medio e alto livello si quantifica in svariate centinaia di euro.

ehm, il migliore 70-200 canon é il 2.8 non IS, non il 4 liscio. il 4 IS é molto migliore del 4 non-is. il 2.8 IS dovrebbe essere otticamente tra il 4 is e il 2.8 non is (sicuramente é abbastanza sopra il 4 base).
non é che siccome é bianco, L e ne parlan tutti automaticamente diventa il top dei top.

poi, c'é il sigma 100-300 f4, se vuoi andarti a vedere in giro che resa ha, é il migliore, a detta di molti, 100-300 sul mercato. ed é f4 su tutta l' estensione.

se parli di usato, il sigma si trova trai 100 e i 130. il canon a 400.
E ripeto, é una gran lente il canon ma stai parlando di una cifra tripla.

Potrei dirti che una volta provato il 70-200 f4 e il sigma 70-200 2.8, il secondo per me e le mie esigenze é migliore in diversi punti, e già a tutta apertura (che é uno stop, non lo scorderei) é realmente nitido, per non parlare di morbidezza della progressione dello sfocato (che non é brusca come su alcune lenti).

Se vuoi qualche raffronto con una persona più ferrata su questo, puoi chiedere a patriota, che di canon credo li abbia girati e provati tutti, o anche marklevi.

Nuovamente: si, puoi metter da parte altri 300 euro (cioé, il triplo della cifra).
Oppure con la stessa cifra puoi scegliere di prender quella + un grandangolo o vendere il corpo della 350 e prendere una 30d.

Vedi che come alternative ce ne son molte. E, nuovamente, forse sei tu che ti sei fermato a leggere solo del canon 70-200 f4 perché si chiama bianchino, senza guardare da altre parti.

del materiale?

70-200 2.8: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/197-canon-ef-70-200mm-f28-usm-l-test-report--review?start=1

"In the lab the lens showed that it is far from being qualified for retirement. In fact the performance figures beat both its IS sister lens as well as the EF 70-200mm f/4L - not by much (about a half "school mark") but clearly measurable."

100-300 f4: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/328-sigma-af-100-300mm-f4-ex-hsm-apo-lab-test-report--review?start=1

"The lens was capable to deliver absolutely excellent resolution figures in the MTF lab easily comparable to fix focal length lenses in their respective range. At 100mm it even scratches the sensor limits of the 8mp sensor of the test DSLR. At 200mm and 300mm the center resolution is already excellent at wide-open aperture whereas the borders remain in very good territory. Very impressive! "

sigma 70-200 2.8: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/324-sigma-af-70-200mm-f28-ex-apo-hsm-dg-lab-test-report--review?start=1

(con esemplare con un problema di centraggio: "It is worth to mention that the lens suffered from a slight centering problem." )
Risultato? "At 70mm and 135mm easily matched and even excelled the Canon EF 70-200mm f/2.8 USM L whereas it was somewhat worse at 200mm except at medium aperture settings."

se poi passiamo ai fissi, credo non ci sia molta storia da portare avanti...

ah, son tutti test fatti su 350d.

ziozetti
11-06-2008, 22:35
ehm, il migliore 70-200 canon é il 2.8 non IS, non il 4 liscio. il 4 IS é molto migliore del 4 non-is. il 2.8 IS dovrebbe essere otticamente tra il 4 is e il 2.8 non is (sicuramente é abbastanza sopra il 4 base).
non é che siccome é bianco, L e ne parlan tutti automaticamente diventa il top dei top.
Avevo letto online il contrario di quanto in grassetto... magari ricordo male... :boh:

PS: il top dei top è il 70-200 f4 nuovo a 455 € (555 € - 100 € di sconto Canon)! :D

AarnMunro
11-06-2008, 22:45
Avevo letto online il contrario di quanto in grassetto... magari ricordo male... :boh:

PS: il top dei top è il 70-200 f4 nuovo a 455 € (555 € - 100 € di sconto Canon)! :D

Mi spiace ma da photozone Qui (http://translate.google.com/translate?langpair=en|ja&u=http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/196-canon-ef-70-200mm-f4-usm-l-is-test-report--review) ...ha ragione Street!
Basta leggere!

street
12-06-2008, 10:44
Non capisco perchè bisogna buttarsi sulla polemica sfrenata..
Cmq, visto che insisti: so benissimo quale lente è migliore di quale altra, io parlavo del 70-200 come migliore zoom canon in senso lato, a prescindere dal modello o dalla stabilizzazione. Il 2.8 può essere migliore del 4 o viceversa, ma entrambi sono anni luce migliori del 70-300 e anche del 100-300 o del 100-400.

Relativamente alla differenza tra 2.8 e 4, è risaputo che sia il 4 quello più nitido come dimostrano anche i grafici di photozone. E a parità di diaframma è più nitida la versione IS.
Non capisco perchè poi alla fine decretino vincitore il 2.8, ma se guardi i grafici si vede nettamente che l'f4 sta sempre una tacca più su.
Ma a prescindere da questo, qualunque 70-200 si prenda si casca in piedi, invece con il 70-300 si rischiano solo delusioni.

Passo e chiudo, non ho intenzione di continuare polemiche sterili.
Se volete parlarne con gente competente vi invito sul juzaforum ;)

Filippo

ah, beh... prima dici che non vuoi polemiche, poi inviti ad andare su juzaforum per parlarne "con gente competente".

Guarda che sei tu che metti tutto nel calderone.
Tra il 70-200 f4 e il 70-200 f2.8 IS ci sono 1000 euro di differenza e 4 schemi ottici diversi. Come fai a dire "il 70-200 é il miglior zoom canon in senso lato"?

Quindi, se sai bene quale é la migliore lente 70-200, che costa attorno ai 1100, stai consigliando a dan85 che chiedeva pareri su una lente da 150 euro di metter soldi da parte per prenderne una che costa 8 volte tanto? non ti seguo.

Poi metti il 100-300 (probabilmente non hai neanche letto, parli del canon, spero, perché, e non sono io a dirlo, il 100-300 sigma é considerato migliore del corrispettivo canon ed anche di alcuni fissi). Ma le hai mai viste immagini fatte col 100-300 sigma?

tornando al 70-300 sigma, come fai a dire che si prendon solo delusioni. Queste son conclusioni da fanboy, null' altro, perché stai parlando di una lente che come minimo costa 1/3, come massimo 1/10 del corrispettivo.
tolta la questione prezzo, crolla tutto. Perché a quel punto il 70-200 può essere una delusione perché più corto del 300, il 300 una delusione perché più corto del 400, il 400 una delusione perché non abbastanza luminoso...

se si parla di rapporto qualità prezzo, entrambi, sia il 70-300 sigma che il 70-200 canon, hanno un ottimo rapporto, tal quale, entrambi ripagano allo stesso modo la cifra che spendi.

zakkos
14-06-2008, 21:14
quanto siete buffi !!
.. o meglio... mi correggo... mi piace leggere commenti scritti da fanboy (come dice street)... forum come questi andrebbero bruciati... cancellati... distrutti...

un povero cristo chiede come può essere un 70-300 e voi vi dulungate in chiacchiere da bar... "è meglio questo perché è meglio così perché è meno peggio dell'altro....." ma daaaaaaiiiiiii......

Quando avevo una D70 mi trovai su photo4u un 70-300 nikkor 4-5,6 non la versione "bella"... Come direbbe qualcuno... quello da non comprare e aspettare di avere i soldi e prendere quello "bello" che costa il triplo....

Bhe... io me lo sono preso... ho speso 100 euro e mi ci sono divertito ad andare per boschi a fare foto di qualsiasi cosa si muovesse a 100 metri di distanza... ho usato più quello che il 18-70 del kit che vale 5 volte tanto...

Morale:
non tutti hanno la disponibilità e la voglia di spendere mezzi stipendi per degli obbiettivi. Compra quello economico, sfruttalo e se ti piace la vita del tele ti metti da parte i soldi e ti prendi quello che ti fa fare foto migliori. se non ti piace lo rivendi e hai speso una miseria. Pensa che succederebbe se spendi 500 euro e poi non lo usi mai!!!

ciao

zakkos
14-06-2008, 21:19
doppio post... i'm sorry

hornet75
16-06-2008, 08:03
.............. zoom a "pompa" ridicolo

Filippo

Ma di che ottica state parlando? Non mi risulta che il Sigma 70-300 APO abbia lo zoom a "pompa" :wtf:

Comunque noto che usate con molta facilità (mi riferisco in generale) termini quali "anni luce avanti" e questo è sinonimo di fanboysmo seconde me.

Ci sono ottiche buone e altre meno buone difficile oggi incappare in un prodotto scarso. In generale sono d'accordo che spesso si chiede per l'ottica X economica e si consiglia l'ottica Y costosa senza considerare le reali esigenze dell'interlocutore che magari è uno studente squattrinato oppure un padre di famiglia che deve far quadrare il bilancio familiare.

Essere fotoamatore non necessariamente significa "disposto a spendere 400/500 euro per un ottica" che in molti casi equivale a metà dello stipendio che si percepisce in un mese.

Facile dire metti da parte altri euri e poi le bollette chi le paga? Può darsi che uno stia già mettendo i soldi da parte per qualcos'altro una bella vacanza ad esempio e in attesa di risparmiare per un Canon 70-200 con cosa fotografa in vacanza?

street
16-06-2008, 08:11
Ma di che ottica state parlando? Non mi risulta che il Sigma 70-300 APO abbia lo zoom a "pompa" :wtf:

Comunque noto che usate con molta facilità (mi riferisco in generale) termini quali "anni luce avanti" e questo è sinonimo di fanboysmo seconde me.

Ci sono ottiche buone e altre meno buone difficile oggi incappare in un prodotto scarso. In generale sono d'accordo che spesso si chiede per l'ottica X economica e si consiglia l'ottica Y costosa senza considerare le reali esigenze dell'interlocutore che magari è uno studente squattrinato oppure un padre di famiglia che deve far quadrare il bilancio familiare.

Essere fotoamatore non necessariamente significa "disposto a spendere 400/500 euro per un ottica" che in molti casi equivale a metà dello stipendio che si percepisce in un mese.

Facile dire metti da parte altri euri e poi le bollette chi le paga? Può darsi che uno stia già mettendo i soldi da parte per qualcos'altro una bella vacanza ad esempio e in attesa di risparmiare per un Canon 70-200 con cosa fotografa in vacanza?

appunto...
oltretutto una lente come il sigma 70-300 (a pompa?!?) é un assegno circolare tanto quanto un 85 1.8, un 70-200 f4 o altri: il mio l' ho rivenduto in neanche 1 settimana a 130 euro, e non era la versione APO.

hornet75
16-06-2008, 09:03
Preciso, infine, che non mi sembra di aver mai usato il termine "anni luce avanti":

E meno male che ho scritto tra parentesi che mi riferivo in generale e invece ti sei sentito chiamato in causa :mbe:

Per il resto, vorrei far notare che sono stato etichettato "fanboy" per aver dato un semplice consiglio (per altro su una esperienza provata sulla mia pelle)... ma voi che avete stabilito che è LEGGE consigliare obiettivi economici a tutti cosa siete??

Ma quando uno scrive che non vuole spendere più di 150 euro secondo te cosa significa? Che è un avvocato o semplicemente che più di così non posso permettermi e quindi consigliatemi il meglio per quella cifra.

Posso concordare sul discorso rapporto qualità/prezzo ma magari quando uno ti dice ho un budget ampio. Al limite sarebbe sensato consigliare la versione APO del Sigma ma no di spendere 3/4 volte di più.

Qui non si vuole mettere in croce nessuno ma è innegabile che su questo e su altri forum ci sia questo tipo di consigli buttati li senza sapere le disponibilità economiche dell'interlocutore. E se poi alla persona non ha tempo o gli passa la voglia per la fotografia cosa se ne fa di un ottica costosa che prende la polvere? C'ha solo speso un bel pò di quattrini per poi metterla da parte.

street
16-06-2008, 09:31
Hai ragione, ma infatti è un consiglio che ho dato per esperienza diretta e non per partito preso.
Non direi a nessuno di prendere una 30d al posto della 350d o di prendere un 50 1.2 al posto dell'1.8 solo per "fanboysmo". Ho sconsigliato il sigma 70-300 perchè io l'ho avuto e mi ci sono trovato malissimo, al punto che in mancanza di euri avrei preferito non avere un teleobiettivo piuttosto che tenere quello.
Non è che se uno chiede di volere un'automobile spendendo meno di 500 euro gli si debba per forza dire di prendere una panda scassata di 8a mano perchè tanto cammina lo stesso.

Se invece qualcuno quella lente l'ha avuta e ci si è trovato bene (ma mi pare che tutti quelli che hanno postato in questi giorni hanno nikon) può riferire la propria esperienza e poi sarà l'autore del post a trarre le giuste conclusioni.

veramente ho canon e ho usato il 70-300 più di 3 mesi, scattandoci qualche migliaio di foto, soprattutto ritratti e paesaggi. E' stata forse la lente da me più usata in assoluto, sicuramente più del 18-50 col quale avrò fatto un centinaio di scatti, più del 17-35 2.8-4 e un pò di più del 50 mk1.

Il 70-300 l' ho usato ottimamente anche in eventi sportivi, allo stadio di notte.
l' ho sostituito da un mesetto o poco più, solo perché son passato al 2.8 che mi fa più comodo in ritratti e sport, e perché era un' occasione, altrimenti non l' avrei di certo cambiato.

hornet75
16-06-2008, 11:44
Se invece qualcuno quella lente l'ha avuta e ci si è trovato bene (ma mi pare che tutti quelli che hanno postato in questi giorni hanno nikon) può riferire la propria esperienza e poi sarà l'autore del post a trarre le giuste conclusioni.

Io non l'ho avuta però ho avuto il Tamron 70-300 e non era male su nikon, glielo consiglio caldamente comunque mi pare che prima di arrivare al 70-200 in casa Canon ci sia un 55-250 IS di cui ho sentito parlar bene, costa un pò di più ma non arriva ai costi di un 70-200 anche usato.

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 09:05
Ciao a tutti :D
Sto per entrare anch'io nel mondo delle reflex e vorrei iniziare con la vecchia, ma sempre buona 350D :)
Premetto che userei la reflex specialmente per eventi sportivi (auto e moto) e per manifestazioni aeree.
Ho trovato alcune offerte interessanti per quanto riguarda questa reflex, che per iniziare a mio avviso va benissimo (è pure troppo, visto che arrivo da digitali da 4€ :D ).
Le offerte includono l'obiettivo 18-55, che però non sembra il massimo.
Che obiettivo mi consigliate di abbinarci per l'uso che dovrei farne? :D

Avete qualche sito di riferimento dover poter trovare informazioni sugli obiettivi, le sigle e le differenze? :)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 10:42
Vorrei spedere il giusto, non è neanche un problema di budget, ma non voglio spendere 2000€ di kit non sapendo nulla di fotografia e sfruttando si e no il 20% delle potenzialità :)
Sono alle prime armi e vorrei imparare, quindi partirei un pò basso per poi salire mano a mano che ci prendo mano e gusto :D
L'unica cosa che voglio è un buon obiettivo, che mi permetta di scattare buone foto senza essere a 2 metri dalla macchina :D

Che obiettivi mi consigli nella fascia dei 200mm?

tonike
24-06-2008, 10:55
io ti consiglierei il 70-300 (non il do che costa ed è uguale all'altro)...
spesa onesta per quelle focali e comunque qualità accettabili
o se lo trovi il vecchio 100-300 (che ho) che costa ancora meno e che comunque ti darà buone soddisfazioni ;)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 11:04
Sono d'accordo sull'iniziare spendendo poco, perchè non sai ancora se la passione per la fotografia ti prenderà o meno. Per questo condivido la scelta della 350d (anche usata, perchè no), sebbene non sia la macchina più indicata per la fotografia sportiva (ma non pensarci :D).

Come obiettivi lunghi e versatili, dei quali abbiamo parlato degli ultimi post, hai dei 70-300 economici (sigma e tamron) che porti via con circa 200 euro nuovi, e poi salendo di prezzo ci sono i vari 70-200, 100-400 e chi più ne ha più ne metta.

La mia posizione in fatto di obiettivi penso si sia capita: a differenza del corpo macchina, la differenza tra un obiettivo di fascia bassa e uno di fascia medio alta si sente sempre e comunque, e anche tanto. Se puoi spendere per gli obiettivi fallo, durano una vita e se cambi gusti puoi sempre rivenderli rimettendoci davvero poco (spesso nulla).

Per questo ti chiedo il budget: se mi dici che vuoi spendere il minimo sindacale allora ti dico sigma o tamron, altrimenti parliamo di altro ;)


Guarda, la mia esperienza in termini di foto si ferma ad una Olympus C-350, 3.2 mpixel e zoom 10X digitale...ecco questa è la mia esperienza fotografica in ambito sportivo :D ...Se mi dici che la 350d non è la più indicata scoppio a ridere, perchè sapendo il livello da cui provengo sembrerà di avere tra le mani un mostro :D :D
Detto questo, risparmiando sul corpo macchina, potrei investire qualcosina di più su un buon obiettivo, magari in futuro intercambiabile su altro corpo macchina.
Provo a leggere i post precedenti, vedo se ne ricavo qualcosa. :)

street
24-06-2008, 11:15
io invece ti consiglierei di prendere una 400, in ambito sportivo, considerando la differenza di costo che ora come ora é insignificante.
La consiglio soprattutto per il modulo af, preso dalla 30d, che é uno dei motivivi importanti che mi fa pensare di vendere la mia 350 o passarla al papà per prendere, appunto, una 30.

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 11:21
Se tu mi dicessi che vuoi iniziare a fare foto di vario genere senza pretese ti direi di andare sulla 350d e il plasticotto o, a limite, un 17-50 o 17-70.
Il problema è che tu vuoi fare foto in ambito sportivo e li, principiante o no, ti ci vogliono i mm ;)

Comunque puoi farti una idea da solo confrontando questi numeri: lo zoom della tua compatta è un 3x (lascia stare lo zoom digitale) equivalente ad un 35-105mm in formato 35mm e quindi equivalente ad un 22-65mm sulla 350d.
Detto questo, i vari 17-xx o 18-xx hanno praticamente la stessa escursione focale della tua compatta (poco più o poco meno, non aspettarti grosse differeze): ti basta?

:eek: :eek:

Cioè prendo questa foto fatta sabato:

http://img50.imageshack.us/img50/7994/p1010164yy4.jpg

Vuoi dirmi che se uso un'obiettivo inferiore al 22-65 ottengo gli stessi risultati? :eek:

tonike
24-06-2008, 11:24
io invece ti consiglierei di prendere una 400, in ambito sportivo, considerando la differenza di costo che ora come ora é insignificante.

come non essere d'accordo ;)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 11:28
In che senso "inferiore"?
Il 18-55, rispetto ad un 22-65, ha 4mm in più di grandangolo (riesci a fare riprese leggermente più ampie) ma 10mm in meno di tele (riesci a "zoommare" meno, come si dice in gergo).
Però ripeto che la differenza in mm non è tale da cambiare il tipo di foto che riesci a fare..

Forse non ho capito la domanda :D

Intendevo inferiore a 65mm.
Non credevo che lo zoom di una digitale potesse arrivare a livelli simili, pensavo che un qualsiasi obiettivo per reflex fosse infinitamente superiore quanto a zoom.

tonike
24-06-2008, 11:29
con inferiore non è intesa la qualità ma "maggior angolo di visuale" come dice appunto filippom ;)

tonike
24-06-2008, 11:31
Intendevo inferiore a 65mm.
Non credevo che lo zoom di una digitale potesse arrivare a livelli simili, pensavo che un qualsiasi obiettivo per reflex fosse infinitamente superiore quanto a zoom.

io ho preso da poco un 10-20... infinitamente "inferiore" all'obiettivo della tua digitale :asd:
ovvio che un obiettivo non va valutato solo per il range focale ;)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 11:33
Ripeto, sono ignorantissimo in materia, ogni vostra nuova parola è arabo per me, ma un pò alla volta capisco i concetti. :D
Al momento ho capito che se voglio foto da cristiani in ambito sportivo mi serve un 200mm o più, pochi cazzi :D

street
24-06-2008, 11:41
Ripeto, sono ignorantissimo in materia, ogni vostra nuova parola è arabo per me, ma un pò alla volta capisco i concetti. :D
Al momento ho capito che se voglio foto da cristiani in ambito sportivo mi serve un 200mm o più, pochi cazzi :D

ma dipende da sport e sport.

faccio esempi banalissimi: pallacanestro: un 200 é lunghissimo, ergo più facilmente potresti usare un 24-105. o anche meno, tipo 17-50. dipende anche dalla posizione i campo (se sei accanto al canestro, ad esempio).

Inizia a pensare che la prima cosa, nello sport, é stare vicino all' azione, quanto più possibile, anche per togliere elementi di disturbo.

Nel baseball, se sei all' esterno ti servirebbe dai 300 ai 500mm, se sei negli interni un 70 é lungo nelle basi vicine, un 300 va bene per le lontane.

nelle moto, ho visto foto ad una gara di supermotard fatte col 10-22 (o forse col 15 fish). oppure, si usano tele spinti (dai 200 a salire).
nei rally, si usano dai 24 ai 100 in genere, per rally boschivi. sopra i 200 per rally su sterro, dove le macchine magari le vedi lontane.
nei circuiti, si usano tutte lenti lunghe.

Ma questo non vuol dire che sia necessariamente un costo: un 70-300 costa dai 100 ai 300 euro (e son buone lenti, per il costo, infinitamente migliori delle compatte). Poi si arriva a spendere decine di migliaia di euro per una singola lente, volendo.

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 11:43
Allora prendi una foto fatta con la compatta alla massima focale (escluso lo zoom ottico): con un 200mm sulla 350d riesci ad inquadrare un angolo di campo ampio circa 1/3 di quella foto (praticamente prendi la foto e tagliala verticalmente in tre parti uguali).
Diciamo che riesci ad inquadrare le sole due auto sulla destra della foto che hai postato, ad occhio e croce.
Tutto sta a decidere cosa è che vuoi fare ;)


Proprio questo, avere l'auto il più vicino e definita possibile, con qualche elemento di contorno.
Mettiamo un'esempio, avere la maserati che salta sui cordoli ed avere inquadrata l'auto e il pezzo di pista sul quale sta passando.
Nella foto postata è presente mezzo mondo e lo zoom era al massimo, questo non mi interessa... :D

tonike
24-06-2008, 11:55
200-300 non solo sicuramente ti serviranno, ma ti dovrai anche mettere magari nella posizione dei due fotografi che vedi in basso alla tua foto! :D

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 13:11
200-300 non solo sicuramente ti serviranno, ma ti dovrai anche mettere magari nella posizione dei due fotografi che vedi in basso alla tua foto! :D

E' vero, non li avevo visti :D


Si ma quelli erano i fotografi ufficiali del FIAGT, avevano obiettivi che, senza scherzare, arrivavano a 25/30cm di lunghezza :eek:
Io sono un povero e umile ragazzo rimasto sotto il sole tutta la giornata per godersi la gara in notturna :D

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 13:20
Aggiugno un'altra cosa (oggi sono un fiume in piena :D): fai già delle buone foto con la compatta, non aspettarti di prendere in mano una reflex e fare seduta stante un salto di qualità ;)
Anzi, mi aspetto che nelle prime uscite tu faccia foto ben peggiori di quelle che facevi con la compatta: non troverai mai il tasto giusto al momento giusto, ed è normale :D
Una reflex, se vuoi usarla seriamente, richiede passione e tempo per metabolizzare concetti ed automatismi. Devi capire cosa fare e perchè si fa e quando farlo. All'inizio faticherai e ti incazzerai un po', ma ne vale la pena ;)
Con un po' di esperienza riuscirai a fare foto migliori, e riuscirai anche a fare foto dove la compatta si ferma (ad esempio in ambienti poco luminosi come una chiesa).


Alla fine la compatta fa tutto in automatico, io seguo solo l'azione e premo click al momento giusto :D
La reflex con tutti i milioni di parametri che ha mi farà perdere la testa, è un altro mondo. :)
Ma se poi ne guadagno in conoscenza e qualità ben venga :)

Invece un bel pianto per la parte in grassetto :cry: :cry:
Ero riuscito ad arrivare fin sotto al podio, ero riuscito a richiamare l'attenzione di Gianmaria Bruni e scattargli una foto mentre mi salutava con il trofeo in mano, ma con il flash è uscito uno schifo :cry:

tonike
24-06-2008, 13:59
vedo che un po di spam non guasta mai :asd:

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 13:59
Intanto perchè non cominci a leggere qualche buon libro o guida sulla fotografia (digitale e non)? Ne trovi una anche qui sul forum ;)


Ecco questo sarebbe molto utile, altrimenti andrei alla cieca veramente ;)
Adesso do una bella letta alla guida, grazie :)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:00
Ti vedo già a bordo pista con la tua fida attrezzatura

http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_600_f4_is_review/1s-canon_600_f4-14x_1dsmk1.jpg

:sofico:


Non devo mica fotografare plutone :sofico: :sofico:

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:09
Per plutone ti serve questo ;)

http://v.foto.radikal.ru/0703/00610cceadde.jpg



Cosa me ne faccio di un Jap :eek: :eek:

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:12
Possibile che si possa trovare un'obiettivo Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM a meno di 200€ nuovo? :mbe:

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:33
Si, ma considera che è una lente qualitativamente in linea con i vari sigma 70-300 & co. Hai 100mm in meno ma il motore USM.

Un SIGMA 55-200mm F/4.0-5.6 DC dici vada bene per iniziare? perchè i prezzi mi sembrano ottimi :)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:34
:mbe:

Era una battuta...fatta male mi sembra :D

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:43
Edit: avevo letto male.
Perchè a questo punto non prendi il canon? Ha un AF migliore ed è più nitido ;)

Buono, grazie mille Filippo, mi sono fatto un'idea sul cosa prendere.
Il corpo macchina è importante, ma poi quando è ora di prendere un'obiettivo ci si perde :D :D
Se la differenza è importante vado di 350D, altrimenti punto sulla 400D.
Magari un kit con incluso un 18-55, almeno ho un altro obiettivo da parte ;)
Anche se ho sentito che il 18-55 qualitativamente non è il massimo, ma per me penso adrà bene.

Edit: ci sono circa 70€ di differenza, a questo punto vado sul Canon se mi dici che è superiore.

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:49
Prendilo pure, tanti fai sempre in tempo a cambiarlo in futuro :O

Tu dove acquisti di solito? :D

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 14:59
Dipende dal materiale, però mi sono sempre trovato bene con gli acquisti online.
Ho un pò di timore in questo caso, sia per la delicatezza del materiale, sia per il costo, che per l'assistenza in caso di problemi.
Stasera farò un salto da Media Mondo, vediamo che prezzi hanno :D

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 15:26
Disastrosi :D
Tutto costerà almeno il 20-30% in più dei prezzi online ;)

Posso dirti che, statisticamente, una 350 sia in kit che non la trovi facilmente usata su un mercatino. Il 55-200 no, è più difficile. Vedi tu!

Manco ci provo allora :D
Mi passi via PM alcuni nominativi di negozi online? ;)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 15:50
C'è (sup)posta per te :D

Mito :D :D :D

Adesso controllo tutto ;)

tonike
24-06-2008, 16:19
la 400d prendila usata ad un mercatino tipo quello di photo4u ;)
per l'obiettivo la vedo più dura con quel genere di obiettivi... vedi su ebay se lo trovi usato o altrimenti nuovo...

tonike
24-06-2008, 16:26
dando uno sguardo su ebay ho visto un negozio italiano che vende canon 400d+18-55IS+55-200 a 800€... conta che fino al 30 giugno canon fa anche un cashback di 60€, anche se io andrei sull'usato ;)

Aviatore_Gilles
24-06-2008, 17:09
Le mie preferenze restano sulla 350D, ho trovato davvero un'ottima offerta e come inizio penso vada benissimo. :)

ziozetti
24-06-2008, 22:45
Possibile che si possa trovare un'obiettivo Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM a meno di 200€ nuovo? :mbe:

Si, è scrauso! :D

ziozetti
24-06-2008, 22:52
...
La reflex con tutti i milioni di parametri che ha mi farà perdere la testa, è un altro mondo. :)
...
Sono sempre due: tempo e diaframma.
Puoi aggiungere l'iso, se proprio vuoi.
Ed eventualemente il tipo di esposizione.
Il resto non è necessario...

Aviatore_Gilles
26-06-2008, 13:29
Ciao Filippone :D
Alla fine ho trovato una 400D allo stesso prezzo della 350D con tutti gli accessori di corredo, ci sono si e no 10€ differenza...stasera, massimo domani cerco di decidere, ma penso di tradire la 350D :D

Per l'obiettivo aggiuntivo, pensavo al recente Canon 55-200 IS, ne parlano bene, ha un ottimo prezzo e soprattutto la qualità non è male.
Qualcuno di voi l'ha provato? :)

tonike
26-06-2008, 15:15
io ed altri te l'avevamo detto che si trovavano a poco le 400d :asd:

Aviatore_Gilles
26-06-2008, 16:47
io ed altri te l'avevamo detto che si trovavano a poco le 400d :asd:

Finchè non vedo non credo :O
Ora ho visto :D :D

jacopastorius
29-06-2008, 12:25
dovrei comprare una nuova scheda CF per la mia 350d. Pensavo ad una sandisk extreme IV però ho paura che la velocità di scrittura non sia supportata dalla 350d. qualcuno l'ha provata? e le extreme III come vanno?

tonike
29-06-2008, 13:23
a che ti serve prende una IV?! :sofico:

Prendere una III basta e avanza ;)

marklevi
29-06-2008, 19:51
ma pure una Ultra II è + che sufficiente

tonike
29-06-2008, 20:21
si infatti... :D

street
29-06-2008, 21:30
in ogni caso, anche le extreme iv funzionano (ho una 4gb perché mi costava quanto la extreme iii)

tonike
29-06-2008, 23:14
certo che funzionano ma pagare il doppio se non il triplo di una II o III per non ricevere nessun vantaggio.... :eek: :rolleyes:

jacopastorius
30-06-2008, 19:47
grazie a tutti per le risposte, procedo all'acquisto di una III ;)

street
30-06-2008, 19:53
certo che funzionano ma pagare il doppio se non il triplo di una II o III per non ricevere nessun vantaggio.... :eek: :rolleyes:

io la pagavo quanto una 3 e meno di una due, per questo ho preso la 4... altrimenti era uguale.

street
30-06-2008, 19:55
grazie a tutti per le risposte, procedo all'acquisto di una III ;)

jaco, a grosseto se ti interessa da fotonova ci sono le lexar professional con compreso paint shop pro X ad un prezzo decente, ripeto, se ti interessa ;)

e sempre se ti interessa, mi han proposto un itinerario "industial-abbandonato" particolare nell' argentario... vogliamo organizzare?

goonico
30-06-2008, 20:24
e sempre se ti interessa, mi han proposto un itinerario "industial-abbandonato" particolare nell' argentario... vogliamo organizzare?


mhhh, dove, quando?

street
01-07-2008, 08:34
sull' argentario, data da definirsi (potrebbe essere anche a inizio agosto, con le ferie, così riesco a svincolarmi meglio dalla moglie)

AarnMunro
01-07-2008, 09:50
grazie a tutti per le risposte, procedo all'acquisto di una III ;)

Ocio, ci sono le nuove III. Si differenziano per la scritta 20Mb/s ...e per l'aumentata velocità. Ne ho una da 4GB sulla 40D.
Quindi, ocio a non prendere le vecchie fuori produzione (siti consigliati...fotocolombo, digitalfoto, 9cento, ecc)

LilithSChild
02-07-2008, 09:05
ragassi sto pensando di prendermi il sigma 70-300 dg macro :p
però mi è venuto il dubbio sul fatto che sia o meno compatibile con questa macchina :stordita:
conferme? :flower:

LilithSChild
02-07-2008, 10:00
E' compatibile ;)
Prendi però la versione APO.

ok grazie :D
mi era venuto il dubbio leggendo su un e-shop che aveva l'attacco Canon AF invece che EF o EF-S come c'è scritto sul manuale :stordita:

come mai la versione APO ? :fagiano:
sorry ma sono un po GNorante in materia :stordita:

LilithSChild
02-07-2008, 10:20
AF sta per autofocus, non ha nulla a che vedere con il tipo di attacco in se ;)
La versione APO ha delle lenti migliori della versione non APO, tutto qui.
Per capirci, è questo

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=508101

(il modello... come prezzo trovi di meglio).

in effetti il prezzo più basso a cui l'ho trovato è 183 € :stordita:
mhhh ci farò su un pensierino http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif

LilithSChild
06-07-2008, 15:50
ragassi ieri gironzolando per siti di fotografia e forum sono capitato in un sito che aveva al suo interno una lista di recensioni di obiettivi divisi per marche :p
tutto per canon , anche se credo ci fosse una sezione anche per nikon :stordita:

qualcuno mi sa dare una mano per ritrovarlo ? :fagiano:





ah niente cronologia :asd:

Raptor21
06-07-2008, 16:15
photozone.de??

LilithSChild
06-07-2008, 16:27
photozone.de??

SIIIIIII http://img218.imageshack.us/img218/1689/yoyoyoub1um9.gif

tonike
06-07-2008, 16:33
:asd:

Raptor21
06-07-2008, 17:01
SIIIIIII http://img218.imageshack.us/img218/1689/yoyoyoub1um9.gif

:D :cool:

buona lettura allora! :ciapet:

LilithSChild
06-07-2008, 17:09
:D :cool:

buona lettura allora! :ciapet:

grassie :flower:
anche se non ci sono i due obiettivi che mi incuriosivano :stordita:
il canon 90-300 DC e il 75-300 III DC :fagiano:

Raptor21
06-07-2008, 19:54
lascia perdere quelle due ottiche non sono niente di che, molto meglio un sigma 70-300 apo oppure il nuovo canon 55-250 is ma costa di più...

LilithSChild
06-07-2008, 19:57
lascia perdere quelle due ottiche non sono niente di che, molto meglio un sigma 70-300 apo oppure il nuovo canon 55-250 is ma costa di più...

no vabè la mia era pura curiosità :p

Raptor21
06-07-2008, 20:02
aaaaaaaa ok ok allora come non detto! ;)

astroimager
25-07-2008, 08:10
Ciao ragazzi,

sapete se ci sono limiti di capacità per le Compact Flash su queste macchine?

Ho visto un paio di schede della Peak a 9 e 13.50 euro, rispettivamente da 2 e 4 GB.

Grazie in anticipo!

astroimager
25-07-2008, 08:26
Le 4 gb di vanno bene di sicuro, e credo anche le 8. I problemi si potrebbero avere con tagli superiori, ma fino a 4 vai tranquillo (nella peggiore delle ipotesi hai da aggiornare il firmware, se ne hai su uno vetusto) ;)
Io ho un peak 4gb sulla 30d e funziona egregiamente.

Thanks... prendo quella da 4, allora! ;)

[RenderMAN]
02-08-2008, 20:56
Cosa usate per pulirla?

Ho dimenticato la mia fuori custodia per mesi, adesso ho polvere ovunque sul corpo esterno, che mi consigliate, come la pulisco?

Per pulire il mirino e le ottiche invece?

Thx

Radical
08-08-2008, 10:54
domanda già fatta.

tony.www
12-08-2008, 08:58
raga ho trovato una 350d + 18-55 a 200 euro.. dice che è perfetta, ha 1500 scatti.. che faccio la compro?il prezzo mi sembra ottimo.. andrà bene come prima reflex? :)

marklevi
13-08-2008, 02:04
raga ho trovato una 350d + 18-55 a 200 euro.. dice che è perfetta, ha 1500 scatti.. che faccio la compro?il prezzo mi sembra ottimo.. andrà bene come prima reflex? :)

va benissimo, come tutte
l'importante è il tuo impegno;)

tony.www
13-08-2008, 08:44
va benissimo, come tutte
l'importante è il tuo impegno;)

Occhio che il prezzo è fin troppo basso e gli scatti pochissimi... non vorrei fossa una truffa ;)

grazie! hai ragione filippo, anche a me sembra troppo poco.. vedrò se il tipo consegna a mano.:)