Entra

View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

CapFTP
13-09-2005, 08:40
arrivata ieri ...spedizione velocissima e tutto ok.

Fatto qualche scatto ieri sera (ad una scheda video..:D)....

TechnoPhil
13-09-2005, 08:43
arrivata ieri ...spedizione velocissima e tutto ok.

Fatto qualche scatto ieri sera (ad una scheda video..:D)....


hai preso il kit??

quando pui postaci le tue impressioni!! ;)

ziozetti
13-09-2005, 08:56
A nessuno interessa un Sigma 28-135 mm f:3.8-5.6 Macro?

RedSky
13-09-2005, 09:03
ragazzi io non trovo posti dove comprare solo il corpo della canon 350d :cry:

e neanche il sigma 18-50 :cry:

qualcuno potrebbe indicarmi anche in pvt se in pubblico non si può?

per favore :help:

TechnoPhil
13-09-2005, 21:09
ragazzi io non trovo posti dove comprare solo il corpo della canon 350d :cry:

e neanche il sigma 18-50 :cry:

qualcuno potrebbe indicarmi anche in pvt se in pubblico non si può?

per favore :help:


fatto!!!

in pvt!!! :sofico:

marklevi
14-09-2005, 01:58
mi sa che ti ho anticipato :D

TechnoPhil
14-09-2005, 07:11
mi sa che ti ho anticipato :D


ma nn dormi mai??? :mbe:

RedSky
14-09-2005, 08:26
:asd: grazie a tutti!

ho un attroce dubbio cazzarola :cry:

diversi mi han detto che l'obbiettivo 18-55 che danno con la canon 350d fà "schifo" e di prendere solo il corpo e il 18-50 della Sigma.

E' la prima volta che dovrei comprarmi una macchina professionale anche se mio padre ha la passione delle analogiche da più di 30 anni e ha la sua camera dove sviluppa le foto etc.. e sarebbe lui a farmi maturare in questa passione (ora ho una canon ixus 200..ha quasi 5/6 anni mi sà e forse + da 2.1mpixel) ^_^!

Lui non sà quasi nulla del mercato digitale e di cosa sarebbe un buon acquisto e cosa no (e io peggio).

però facendo 2 conti il 18-55 della canon alla fine lo si paga sui €100 (anche meno) o sbaglio? fà veramente così "schifo"? o vale la pena risparmiare quei €100 e investirli comprando il Sigma (che mi pare di aver capito che costa €300)?

comprerei la 350d perchè non posso permettermi più di €900/1000 di spesa..cioè non andrei mai a comprare la 12,8mpixel della canon che mi pare di averla vista sui €3000 :rolleyes:

l'utilizzo che ne farei e di fare foto a mezzibusti, parte di paesaggi, qualche dettaglio ad effetto su componenti di elettronica, qualche chiesa, quadro, composizione cromatica...insomma vorrei muovermi sulle macchine reflex digitali semi-professionali per un utlizzo abbastanza ristretto :)

in poche parole rispetto al sigma 18-50 (di cui ignoro ancora il prezzo e dove acquistarlo) il canon 18-55 è di tanto inferiore?

piùttosto aspetto un'altro pò per metter da parte la differenza ma vorrei far un acquisto di tutto rispetto :)

EDIT:
domanda da tontolone, ma con le reflex digitali è possibili fare piccoli filmati? con la 350d è possibile?

marklevi
14-09-2005, 09:30
1 mi sono appena svegliato. :D
2 Red, ti ho mandato il link dove vedere ottimi prezzi. il 18-50 2.8 supera i 400 euro.
3 l'utilizzo che ne farai non è affatto ristretto.... per la chiesa sarebb utile l'is del 17-85 ma costa + di 600 euro. anche la luminosità del 18-50. Per i dettgali ad effetto di componenti dipende da qaunto dettaglio cerchi... se devi andare troppo vicino ti serve un obiettivo macro...
4 filmati????????? grazie a dio, NO!

CapFTP
14-09-2005, 09:36
hai preso il kit??

quando pui postaci le tue impressioni!! ;)

la macchina mi piace molto e mi sento molto familiare venendo dalla EOS10. Mi sento in casa CANON. Rimangono in più tutte le opzioni del digitale...da scoprire per me.

L'obiettivo direi compatto, niente di entusiasmante come prima impressione.

Molto soddisfatto della rapidità del corriere GLS e del servizio Canon. Credo sia standard cmq dentro c'era di tutto in triplice copia ITA; FRA; DEU

Aggiungi un carnet di sconti su obiettivi e altro per un totale di 900€ (metti 50€ di sconto un flash...) e la storia della memory card da 256...

TechnoPhil
14-09-2005, 11:22
:asd: grazie a tutti!

ho un attroce dubbio cazzarola :cry:

diversi mi han detto che l'obbiettivo 18-55 che danno con la canon 350d fà "schifo" e di prendere solo il corpo e il 18-50 della Sigma.

E' la prima volta che dovrei comprarmi una macchina professionale anche se mio padre ha la passione delle analogiche da più di 30 anni e ha la sua camera dove sviluppa le foto etc.. e sarebbe lui a farmi maturare in questa passione (ora ho una canon ixus 200..ha quasi 5/6 anni mi sà e forse + da 2.1mpixel) ^_^!

Lui non sà quasi nulla del mercato digitale e di cosa sarebbe un buon acquisto e cosa no (e io peggio).

però facendo 2 conti il 18-55 della canon alla fine lo si paga sui €100 (anche meno) o sbaglio? fà veramente così "schifo"? o vale la pena risparmiare quei €100 e investirli comprando il Sigma (che mi pare di aver capito che costa €300)?

comprerei la 350d perchè non posso permettermi più di €900/1000 di spesa..cioè non andrei mai a comprare la 12,8mpixel della canon che mi pare di averla vista sui €3000 :rolleyes:

l'utilizzo che ne farei e di fare foto a mezzibusti, parte di paesaggi, qualche dettaglio ad effetto su componenti di elettronica, qualche chiesa, quadro, composizione cromatica...insomma vorrei muovermi sulle macchine reflex digitali semi-professionali per un utlizzo abbastanza ristretto :)

in poche parole rispetto al sigma 18-50 (di cui ignoro ancora il prezzo e dove acquistarlo) il canon 18-55 è di tanto inferiore?

piùttosto aspetto un'altro pò per metter da parte la differenza ma vorrei far un acquisto di tutto rispetto :)

EDIT:
domanda da tontolone, ma con le reflex digitali è possibili fare piccoli filmati? con la 350d è possibile?


dammi retta...compra il sigma 18-125mm che costa sui 250 euro!!

il 18-50 è ottimo, ma costa anche molto di +!!! :rolleyes:

RedSky
14-09-2005, 15:01
scusate le domande da tontolone ma il 18-125 sigma è a pari con quello in dotazione canon o i 250€ li vale tutti? :rolleyes:

TechnoPhil
14-09-2005, 15:29
scusate le domande da tontolone ma il 18-125 sigma è a pari con quello in dotazione canon o i 250€ li vale tutti? :rolleyes:


li vale tutti!!

ovvio che nn è 1 ottica professionale ma davvero molto versatile!

ziozetti
14-09-2005, 17:11
dammi retta...compra il sigma 18-125mm che costa sui 250 euro!!

il 18-50 è ottimo, ma costa anche molto di +!!! :rolleyes:
E probabilmente vale anche di più... ;)

TechnoPhil
14-09-2005, 18:35
E probabilmente vale anche di più... ;)


quello sicuro...xò a volte se con 1 obiettivo devi fare tutto....

ovvio che se uno è 1 professionista magari sceglie meglio spendendo di + :rolleyes:

Armisael
15-09-2005, 09:29
Intanto nessuno che abbia risposto se il 18-55 fa così schifo... beh non fa così schifo per quello che costa... anzi direi che se si utilizza con un po' di accortezza non è affatto da buttare. Io ho preso il kit + 70-300 Sigma APO DG macro e devo dire che di foto brutte brutte da buttare ne ho fatte poche in 3-4 mesi :). Il mio consiglio per chi utilizza il 18-55 è di usarlo il più possibile ad f8-f11 dove da il meglio di se e di evitare situazioni di luce particolarmente ostiche... per il resto fa dignitosamente il suo lavoro pur essendo fatto di plastica.

ziozetti
15-09-2005, 09:45
quello sicuro...xò a volte se con 1 obiettivo devi fare tutto....

ovvio che se uno è 1 professionista magari sceglie meglio spendendo di + :rolleyes:
Sono dell'idea che, avendo speso una fraccata di soldi per un corpo macchina dignitoso, sia un peccato abbinarlo ad un'ottica molto economica.
Non sto dicendo di andarsi a comprare serie L da migliaia di euro, ma quantomeno un obiettivo degno di tale nome.
Ti dico questo per esperienza personale, avevo una A1 con un ottimo 35-105 f:3,5-4,5 pagato a fine anni '80 circa 1.000.000 di lire; ora ho una EOS 30 con un Sigma 28-135 f:4-5.6 e la differenza si sente decisamente... in peggio!
A corpo di qualità deve corrispondere ottica di qualità, altrimenti i vantaggi della reflex vanno persi.

Gejnlasv
15-09-2005, 10:21
Intanto nessuno che abbia risposto se il 18-55 fa così schifo... beh non fa così schifo per quello che costa...

Ma se sono 26 pagine di discussione che diciamo questo... :O

Armisael
15-09-2005, 10:37
Nelle ultime due pagine è stato richiesto e non credo che tutti si vadano a rileggere l'intero post :)... comunque è ovvio che un obiettivo da 7-800 euro fa la differenza rispetto ad uno da 100 ma è anche vero che non tutti possono spendere tali cifre ed invece di consigliare un obiettivo tuttofare con prestazioni simili al 18-55, preferisco consigliare il kit + un obiettivo discreto come il sigma 70-300 che seppur economico, con soli 200 euro garantisce una qualità superiore a soluzioni come il 18-125 o il 18-200 sempre sigma e soprattutto superiori a quelle del 75-300 canon. Io personalmente ho optato per questa scelta e quando le finanze me lo permetteranno provvederò a sostituire il 18-55 con il 24-60 Sigma ed un ultra wide che mi copra fino ai 24 e poi penserò a sostituire il tele che per ora mi va benissimo

RedSky
15-09-2005, 10:42
ok ok :wtf:

son più in confusione rispetto a prima da quanto ho capito il 18-55 canon non è degno del corpo dove si monta (ho capito bene almeno questo?)

cosa mi consigliate di comprare ricapitolando?

ziozetti
15-09-2005, 10:45
ok ok :wtf:

son più in confusione rispetto a prima da quanto ho capito il 18-55 canon non è degno del corpo dove si monta (ho capito bene almeno questo?)

cosa mi consigliate di comprare ricapitolando?
Secondo me no.
Esempio stupido: risparmieresti sulle gomme di un'auto sportiva?

Armisael
15-09-2005, 10:55
RedSky se hai la possibilità finanziaria pigliati il 17-40 L... se vuoi risparmiare ti prendi il 18-50 f2.8 Sigma ma poi lo potrai montare solo su macchine con sensore APS e non è che comunque te lo regalino... io ti sconsiglio il 18-125 o comunque obiettivi con escursioni troppo elevate... se vuoi strafare pigliati il 24-70 L che costa una barca di soldi ma li merita tutti :P ma a quel punto perdi il grandangolo e dovresti quindi prendere una lente che ti copra almeno a partire da 18... altrimenti se non vuoi diventare povero ti potresti prendere il kit + il 50 f1,8 MKII che è eccellente come qualità e costa davvero poco (inoltre è molto luminoso e ti tornerebbe utile in condizioni di scarsa illuminazione) e se ami fotografare da lontano torno a proporre il 70-300 sigma che per quello che costa è ottimo davvero...

Insomma quello che voglio dire è che tutto dipende sempre dalle tasche di chi deve fare l'acquisto... se uno non ha limiti di spesa si sa sempre cosa consigliargli ma se uno non è miliardario deve scendere a compromessi e se la passione c'è... magari piano piano può ampliare il proprio parco ottiche un passo alla volta senza doversi sentir dire che se non prende subito un obiettivo da 1.000.000 la macchina è sprecata ecc ecc :rolleyes:

RedSky
15-09-2005, 11:03
ecco io + di €1000 ora non ho da spendere (e devo farci stare anche il corpo dentro)..faccio poche foto da lontano non pretendo niente di che...con una misera canon ixus 200 2.1mpixel automatica ci ho tirato avanti per 5/6 anni circa e mi accontentavo ^_^!

Volevo passare alle reflex digitali e muovervi piano piano manualmente e apprezzare piano piano quest'arte :rolleyes:

da come la leggo sembra che se uno compra la 350d con il 18-55 in kit fà una cazzatissima e fin qui ok; prendo solo il corpo e un obbiettivo a parte stando dentro i 1000 massimo...com'è difficile :cry:

grazie a tutti per i consigli e scusate per le domande da tontolone :(

ziozetti
15-09-2005, 11:08
...
magari piano piano può ampliare il proprio parco ottiche un passo alla volta senza doversi sentir dire che se non prende subito un obiettivo da 1.000.000 la macchina è sprecata ecc ecc :rolleyes:
Non so se fosse un riferimento al mio post poco sopra... ma sorvoliamo:
senza andare sul 24-70 L di Canon c'è anche il cugino della Sigma che a circa 450 € sembrerebbe essere carino...

Armisael
15-09-2005, 11:12
considerato che dubito troverai la 350d solo corpo a meno di 730 euro, ti resterebbero 270€ che non basterebbero nemmeno per il 18-125 che sta attorno ai 290€ e come qualità non vedresti la differenza con l'obiettivo del kit, anche se avresti un bel po' di mm in più... A questo punto prenditi per 815€ la 350d in kit e per ora i soldi che avanzano li usi per le CF e qualche euro lo metti da parte... poi quando potrai farai le tue scelte...

Armisael
15-09-2005, 11:14
Non so se fosse un riferimento al mio post poco sopra... ma sorvoliamo:
senza andare sul 24-70 L di Canon c'è anche il cugino della Sigma che a circa 450 € sembrerebbe essere carino...

scusami ma credo sia inutile continuare a consigliargli un obiettivo da 450 euro se il suo budget si ferma a 270 non trovi? Lo so pure io che il 18-50 f2.8 è un ottimo obiettivo (anche se non lo comprerei mai perchè ho sentore che le canon si svilupperanno sempre più su FF) ma se costa troppo per le sue tasche che vogliamo fare?

marklevi
15-09-2005, 11:18
d'accordo con armisael. il kit è buono per iniziare. con il resto dei soldi ci prendi la cf da 1 GB, una borsa ed un polarizzatore.

TechnoPhil
15-09-2005, 11:25
Sono dell'idea che, avendo speso una fraccata di soldi per un corpo macchina dignitoso, sia un peccato abbinarlo ad un'ottica molto economica.
Non sto dicendo di andarsi a comprare serie L da migliaia di euro, ma quantomeno un obiettivo degno di tale nome.
Ti dico questo per esperienza personale, avevo una A1 con un ottimo 35-105 f:3,5-4,5 pagato a fine anni '80 circa 1.000.000 di lire; ora ho una EOS 30 con un Sigma 28-135 f:4-5.6 e la differenza si sente decisamente... in peggio!
A corpo di qualità deve corrispondere ottica di qualità, altrimenti i vantaggi della reflex vanno persi.

hai ragine, xò non mi sembrano ottiche tanto schifose spendend0 250-300 euro!!

vedi il 50mm f/1,8 della canon....spendi 100 euro e hai 1 ottica fissa da favola!!

ziozetti
15-09-2005, 11:28
scusami ma credo sia inutile continuare a consigliargli un obiettivo da 450 euro se il suo budget si ferma a 270 non trovi? Lo so pure io che il 18-50 f2.8 è un ottimo obiettivo (anche se non lo comprerei mai perchè ho sentore che le canon si svilupperanno sempre più su FF) ma se costa troppo per le sue tasche che vogliamo fare?
Il problema è che poi si troverà con un obiettivo abbandonato sulla scrivania... sempre utile come fermacarte! :D
Personalmente aspetterei qualche tempo mettendo da parte 50 € per volta ma in caso l'acquisto sia da fare subito la possibilità è una...

TechnoPhil
15-09-2005, 11:31
RedSky se hai la possibilità finanziaria pigliati il 17-40 L... se vuoi risparmiare ti prendi il 18-50 f2.8 Sigma ma poi lo potrai montare solo su macchine con sensore APS e non è che comunque te lo regalino... io ti sconsiglio il 18-125 o comunque obiettivi con escursioni troppo elevate... se vuoi strafare pigliati il 24-70 L che costa una barca di soldi ma li merita tutti :P ma a quel punto perdi il grandangolo e dovresti quindi prendere una lente che ti copra almeno a partire da 18... altrimenti se non vuoi diventare povero ti potresti prendere il kit + il 50 f1,8 MKII che è eccellente come qualità e costa davvero poco (inoltre è molto luminoso e ti tornerebbe utile in condizioni di scarsa illuminazione) e se ami fotografare da lontano torno a proporre il 70-300 sigma che per quello che costa è ottimo davvero...

Insomma quello che voglio dire è che tutto dipende sempre dalle tasche di chi deve fare l'acquisto... se uno non ha limiti di spesa si sa sempre cosa consigliargli ma se uno non è miliardario deve scendere a compromessi e se la passione c'è... magari piano piano può ampliare il proprio parco ottiche un passo alla volta senza doversi sentir dire che se non prende subito un obiettivo da 1.000.000 la macchina è sprecata ecc ecc :rolleyes:

hai ragione che bisognerebbe evitare gli obiettivi ad escursione elevata, però io avendo provato sia il 18-125 che il 18-200 Sigma posso affermare che x un uso nn professionale vanno davvero benissimo, valgono proprio quello che costano!!

meglio è il 18-125!

chiaro che con il 18-50 f/2,8 il miglioramento è davvero tangibile...(anche col 50mm) ;)

Armisael
15-09-2005, 11:35
che ti devo dire... si ritroverà tra 3-4 mesi con un obiettivo pagato 80 euro da usare come fermacarte e forse lo riuscirà a vendere usato sui 40-50 euro... secondo te l'utilizzo per 3-4 mesi vale meno di 30-40 euro? Differente sarebbe il discorso se prendere il 18-125 che costa già un bel po' di più ed a quel punto il fermacarte sarebbe da 280 euro e passa... c'è da dire comunque che alcuni amano girare con un solo obiettivo montato su per comodità ed a quel punto se la comodità è la cosa principale il 18-125 sarebbe giustificato ma non mi sembra che sia il caso del nostro amico.

TechnoPhil
15-09-2005, 11:40
che ti devo dire... si ritroverà tra 3-4 mesi con un obiettivo pagato 80 euro da usare come fermacarte e forse lo riuscirà a vendere usato sui 40-50 euro... secondo te l'utilizzo per 3-4 mesi vale meno di 30-40 euro? Differente sarebbe il discorso se prendere il 18-125 che costa già un bel po' di più ed a quel punto il fermacarte sarebbe da 280 euro e passa... c'è da dire comunque che alcuni amano girare con un solo obiettivo montato su per comodità ed a quel punto se la comodità è la cosa principale il 18-125 sarebbe giustificato ma non mi sembra che sia il caso del nostro amico.


allora l'unica è cche si compri il sigma 70-300 che sta sui 150€ e va benone (eventualmente APO ma costa + di 200 €)

(visto che odiate tanto le escursioni....)

io ribadisco che se uno non è un professionista le soluzioni migliori rimangono 50mm/18-125/18-200/70-300

Armisael
15-09-2005, 11:51
Sono daccordo con te Tecno per il 50 f1.8 ed il sigma 70-300 macro... molto meglio se apo e pure DG... il 18-125 ed il 18-200 so che non sono malaccio e sono l'ideale per chi magari fa foto giornalistiche ed ha bisogno di tanta escursione e non può permettersi cambi di obiettivo... oppure per chi fa escursioni a piedi in montagna e non vuole portarsi dietro tonnellate di obiettivi ma resto dell'idea che la qualità del 18-55+70-300 apo DG macro sia un pelino superiore... non tanto per il 18-55 che è in linea ma per il 70-300 che è davvero un buon acquisto

TechnoPhil
15-09-2005, 12:40
Sono daccordo con te Tecno per il 50 f1.8 ed il sigma 70-300 macro... molto meglio se apo e pure DG... il 18-125 ed il 18-200 so che non sono malaccio e sono l'ideale per chi magari fa foto giornalistiche ed ha bisogno di tanta escursione e non può permettersi cambi di obiettivo... oppure per chi fa escursioni a piedi in montagna e non vuole portarsi dietro tonnellate di obiettivi ma resto dell'idea che la qualità del 18-55+70-300 apo DG macro sia un pelino superiore... non tanto per il 18-55 che è in linea ma per il 70-300 che è davvero un buon acquisto


;)

io li ho provati tutti....forse in futuro mi farò anche io il 70-300 APO!!

(ci hai preso in pieno, io faccio foto in montagna,paesaggi e qualche macro!! :sofico: devo essere leggero e veloce...)

RedSky
15-09-2005, 13:41
non sò come ringraziarvi, grazie 1000.

effettivamente avete tirato sù argomenti a cui non avrei mai pensato fino ad ora..andare in giro con un solo obbiettivo..investire €450 invece di €270 per un obbiettivo..diverse cose che non son da sottovalutare.

A fine settembre valuterò bene la cosa e intanto cerco di metter da parte qualche soldo in più, se proprio non ci arrivo come regalo di natale mi farò la 350d e un obbiettivo su cui vale l'investimento, devo valutare bene.

grazie ancora :flower:

DoctorDoomIII
15-09-2005, 13:47
da come la leggo sembra che se uno compra la 350d con il 18-55 in kit fà una cazzatissima e fin qui ok; prendo solo il corpo e un obbiettivo a parte stando dentro i 1000 massimo...com'è difficile :cry:

grazie a tutti per i consigli e scusate per le domande da tontolone :(


Red, non ti fare problemi.
Compra il kit e per ora niente altro, divertiti e abituati alla 350D.
Anche se ogni tanto si usa il termine fondi di bottiglia nessun obiettivo è così penoso e semplicemente valgono quel che costano.
Anzi è più facile trovare deludente un obiettivo da 2000 euro che uno da 100 visto che la differenza tra i due è raramente 1:19. ;)

Quando userai la macchina sul campo inizierai a capire quel che ti serve di preciso, ottica luminosa, oppure tele, oppure un grandangolo, o vanno bene le ottiche fisse, o desidererai un macro e via dicendo....

Al più ci rimetterai 80 euro dell'obiettivo kit, che però sono sicuro a 50 euro usato puoi piazzarlo sempre se tenuto bene (magari dandolo dentro al negozio dove comprarai altri obiettivi più costosi).

E.... sebbene a malincuore al giorno d'oggi con quei 80 euro ci fai ben poco.



Dimenticavo, pensa bene se ti serve una reflex.
Se in futuro non pensi di spenderci certe cifre è una scelta sbagliata e per 1000 euro è molto meglio comprare una tra:

Sony R1
Panasonic Lumix FZ30
Fuji 9500
E magari in futuro una Canon Pro2 o altre.

Il risultato per quella cifra sarà superiore al kit base 18-55.

TechnoPhil
15-09-2005, 14:10
non sò come ringraziarvi, grazie 1000.

effettivamente avete tirato sù argomenti a cui non avrei mai pensato fino ad ora..andare in giro con un solo obbiettivo..investire €450 invece di €270 per un obbiettivo..diverse cose che non son da sottovalutare.

A fine settembre valuterò bene la cosa e intanto cerco di metter da parte qualche soldo in più, se proprio non ci arrivo come regalo di natale mi farò la 350d e un obbiettivo su cui vale l'investimento, devo valutare bene.

grazie ancora :flower:

;)

TechnoPhil
15-09-2005, 14:18
Red, non ti fare problemi.

Anche se ogni tanto si usa il termine fondi di bottiglia nessun obiettivo è così penoso e semplicemente valgono quel che costano.




parole sante!!

Gordon Freeman
15-09-2005, 15:28
350d vs d70s

http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050712

;)

Armisael
15-09-2005, 15:28
Red, non ti fare problemi.
Compra il kit e per ora niente altro, divertiti e abituati alla 350D.
Anche se ogni tanto si usa il termine fondi di bottiglia nessun obiettivo è così penoso e semplicemente valgono quel che costano.
Anzi è più facile trovare deludente un obiettivo da 2000 euro che uno da 100 visto che la differenza tra i due è raramente 1:19. ;)

Quando userai la macchina sul campo inizierai a capire quel che ti serve di preciso, ottica luminosa, oppure tele, oppure un grandangolo, o vanno bene le ottiche fisse, o desidererai un macro e via dicendo....

Al più ci rimetterai 80 euro dell'obiettivo kit, che però sono sicuro a 50 euro usato puoi piazzarlo sempre se tenuto bene (magari dandolo dentro al negozio dove comprarai altri obiettivi più costosi).

E.... sebbene a malincuore al giorno d'oggi con quei 80 euro ci fai ben poco.


Pienamente daccordo su tutto :)


Dimenticavo, pensa bene se ti serve una reflex.
Se in futuro non pensi di spenderci certe cifre è una scelta sbagliata e per 1000 euro è molto meglio comprare una tra:

Sony R1
Panasonic Lumix FZ30
Fuji 9500
E magari in futuro una Canon Pro2 o altre.

Il risultato per quella cifra sarà superiore al kit base 18-55.

Ecco su questo non mi trovi concorde... le compattone fanno ottime foto ma ancora devo trovare una compattona che mi faccia foto belle come quelle della 350D seppure con il 18-55 ;)...

P.S. questo discorso vale solamente per una ipotetica parità di prezzo tra compattona e reflex... in caso di prezzo inferiore posso anche concordare che sia una ottima scelta per chi non ha intenzione di investirci in futuro :)

Armisael
15-09-2005, 15:34
350d vs d70s

http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050712

;)


Sinceramente credo che Tom's Hardware non abbia molta autorità in fatto di recensioni di materiale fotografico... se vogliamo mettere in ballo una recensione qualificata direi che dpreview... :D :D :D

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/

DoctorDoomIII
15-09-2005, 16:10
Pienamente daccordo su tutto :)



Ecco su questo non mi trovi concorde... le compattone fanno ottime foto ma ancora devo trovare una compattona che mi faccia foto belle come quelle della 350D seppure con il 18-55 ;)...

P.S. questo discorso vale solamente per una ipotetica parità di prezzo tra compattona e reflex... in caso di prezzo inferiore posso anche concordare che sia una ottima scelta per chi non ha intenzione di investirci in futuro :)


:) Giusto!

Infatti ho messo tutti modelli futuri. ;)

Ovviamente nella valutazione considero anche il fattore "maggiore escursione focale", sempre utile in previsione futura della vita della macchina (parliamo pur sempre di prezzi tra 600 e 1000 euro) considerando che non si possono cambiare gli obiettivi.

alex0206
15-09-2005, 16:12
Sinceramente credo che Tom's Hardware non abbia molta autorità in fatto di recensioni di materiale fotografico... se vogliamo mettere in ballo una recensione qualificata direi che dpreview... :D :D :D

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/


Se date come ottima quella recensione, e la do per ottima perchè è uno dei pochi siti fotografici seri e non di parte, il consiglio è la 350d con il 17 85.

Gordon Freeman
15-09-2005, 16:20
Sinceramente credo che Tom's Hardware non abbia molta autorità in fatto di recensioni di materiale fotografico... se vogliamo mettere in ballo una recensione qualificata direi che dpreview... :D :D :D

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/

già infatti :D

sono rimasto stupito pure io, meglio che si dedichino all'hardware pc :sofico:

TechnoPhil
15-09-2005, 17:45
ho modo di testare a fondo il Sigma 18-50mm f/2,8!!! :sofico:

poi saprò dire!!!

ziozetti
15-09-2005, 17:58
Azz, tutti che scelgono il kit... :D

Ma forse sono "contro" perché scottato dal non ottimo acquisto del mio Sigma in confronto al precedente Canon... probabilmente se la 350D è la prima reflex che si usa non si noterà una gran differenza, salvo poi provare (vedremo TechnoPhil...) un'ottica -almeno sulla carta- decisamente migliore.
:)

TechnoPhil
15-09-2005, 19:30
Azz, tutti che scelgono il kit... :D

Ma forse sono "contro" perché scottato dal non ottimo acquisto del mio Sigma in confronto al precedente Canon... probabilmente se la 350D è la prima reflex che si usa non si noterà una gran differenza, salvo poi provare (vedremo TechnoPhil...) un'ottica -almeno sulla carta- decisamente migliore.
:)


testato il 18-50mm Sigma...che dire...1 ottica davvero buona, veloce, silenziosa e pesante!! :cool:

rispetto al 18-125mm la differenza c'è, ma se uno nn è 1 professionista nn credo che sappia apprezzarla...(compreso me)

sono troppo innamorato del 18-125 ottimo zoom che copre la maggior parte delle situazioni!!credo che questa possa essere definita "l'ottica universale"!! :D

il mio consiglio quindi è questo: x gli amatori che vanno in vacanza e come me nn vogliono portarsi i bagagli,amano la leggerezza,robustezza, il sigma 18-125mm è sicuramente 1 ottima scelta (vorrei farvi vedere le foto che faccio!! :sofico: )

diversamente x l'utente molto esperto e magari professional servirà 1 altra ottica + specifica x l'uso che ne deve fare (macro, wide etc)

Armisael
15-09-2005, 20:00
TechnoPhil e faccele vedere ste foto no? :P qualche bella foto di mare magari ci starebbe bene in questi giorni di settembre :)

TechnoPhil
15-09-2005, 20:08
TechnoPhil e faccele vedere ste foto no? :P qualche bella foto di mare magari ci starebbe bene in questi giorni di settembre :)


domattina posto qualcosa!!! :sofico:

mo esco!!! ;)

ziozetti
15-09-2005, 21:50
Visto che, come avrete capito (:D) vorrei cambiare obiettivo, cosa ne dite del Sigma 24-70mm F2.8 EX DG MACRO?
Visto dal fotoamatore a 450 €, non l'ho cercato altrove...
E cosa affiancargli? Pensavo ad un 70-300, ma quale? (per questo non vorrei spendere tantissimo...)

muso
15-09-2005, 22:48
Sparare sul 18-55 ormai è una moda.
Ricordiaoci prima e il costo e poi che sapendolo usare in condizioni non critiche è ok.(un bel po chiuso)
Certo non è un obbiettivo per portare a casa una foto degna di tale nome anche in casi limite.

Armisael
15-09-2005, 23:30
Visto che, come avrete capito (:D) vorrei cambiare obiettivo, cosa ne dite del Sigma 24-70mm F2.8 EX DG MACRO?
Visto dal fotoamatore a 450 €, non l'ho cercato altrove...
E cosa affiancargli? Pensavo ad un 70-300, ma quale? (per questo non vorrei spendere tantissimo...)

Si si prendi il 24-70 f2.8 che sto anche io mettendogli gli occhi addosso... però ti consiglio anche di valutare il 24-60 che se ne parla forse anche meglio. Sul 70-300 lascia stare i 75-300 canon che sono terribili (anche se non tutti i modelli... i più costosi pare siano meglio)... prenditi il 70-300 apo DG macro della sigma e non te ne pentirai :)... io lo uso parecchio e ad f8 è davvero molto nitido (se paragonato al 18-55 è un'altro pianeta)... fino a 200mm è eccellente... certo a 300mm non è proprio il massimo ma non si può pretendere troppo da un obiettivo da 200 euro :)

TechnoPhil
16-09-2005, 07:51
signori datemi 1 sito dove postare file di grandi dimensioni!!! :mc:

ralphsmh
16-09-2005, 08:01
Ragazzi, qualcuno mi da una mano?
Ho acquistato ieri questo favoloso oggettino (ho passato tutta la sera a giocarci), mi sono registrato sul sito canon, ma della promozione relativa alla CF in regalo nemmeno l'ombra. Stamattina ho chiamato la CANON la quale mi ha rispoosto che se ho fatto la registrazione, è solo questione di tempo. Io non ne sono convinto per nulla in quanto non mi è stato chiesto il codice confezione e nemmeno il mio indirizzo a cui spedire la CF. Qualcuno sa qlc in proposito?
Grazie mille.

cagnaluia
16-09-2005, 08:05
Ragazzi, qualcuno mi da una mano?
Ho acquistato ieri questo favoloso oggettino (ho passato tutta la sera a giocarci), mi sono registrato sul sito canon, ma della promozione relativa alla CF in regalo nemmeno l'ombra. Stamattina ho chiamato la CANON la quale mi ha rispoosto che se ho fatto la registrazione, è solo questione di tempo. Io non ne sono convinto per nulla in quanto non mi è stato chiesto il codice confezione e nemmeno il mio indirizzo a cui spedire la CF. Qualcuno sa qlc in proposito?
Grazie mille.

si, semplicemente nn hai fatto nessuna registrazione.

avrai fatto qualcos altro. non so.

Quando la comprai io, nella scatola c'era un foglio e mi indicava l'indirizzo preciso a cui fare riferimento, per la registrazione.

Provo a guardare se trovo qualcosa sul sito di canon

alex0206
16-09-2005, 08:11
Non riesco a capire perchè continuate a consigliare i Sigma, non reggono il confronto con i canon buoni, hanno difficoltà con l'autofocus canon.

meglio pochi obbiettivi originali che tanti obbiettivi non originali per me

ralphsmh
16-09-2005, 08:13
si, semplicemente nn hai fatto nessuna registrazione.

avrai fatto qualcos altro. non so.

Quando la comprai io, nella scatola c'era un foglio e mi indicava l'indirizzo preciso a cui fare riferimento, per la registrazione.

Provo a guardare se trovo qualcosa sul sito di canon

La registrazione l'ho effettuata proprio all'indirizzo segnato sulla scatola www.cig.canon-europe.com

cagnaluia
16-09-2005, 08:16
La registrazione l'ho effettuata proprio all'indirizzo segnato sulla scatola www.cig.canon-europe.com


ah.. allora si, è un bel pò strano.

prova a risentirli e a farti guidare.. perchè se nn hai scritto ne seriale ne indirizzo tuo... mi vien solo da pensare che al più ti debba arrivare una mail per completare i dati.. anche se.... mah.. non mi pare.

DoctorDoomIII
16-09-2005, 08:17
Non riesco a capire perchè continuate a consigliare i Sigma, non reggono il confronto con i canon buoni, hanno difficoltà con l'autofocus canon.

meglio pochi obbiettivi originali che tanti obbiettivi non originali per me

Quel che dici non è sbagliato ma è come dire "perchè prendete obiettivi zoom ? Qualsiasi obiettivo zoom non regge il confronto con una focale fissa".

Si prendono gli zoom per avere più flessibilità spendendo meno e "pesando" meno, si prendono i sigma perchè ci sono obiettivi molto vicini ai canon (18-50, 70-200, 150macro, 80-400 e altri) ma con un costo inferiore di 25-30% che per gli obiettivi importanti significa anche 500 euro o più.

ralphsmh
16-09-2005, 08:43
Ho chiamato la CANON italia di Roma....ho trovato cortesia e soprattutto mi hanno detto esattamente cosa fare: in 5 minuti ho risolto l'arcano.
Telefonando a Milano, invece, ho riscontrato pressapochismo e maleinformazione, senza considerare che ho dovuto richiamare tre volte perchè continuava a cadere la linea...


Quindi, per quanto mi riguarda penso che se in futuro avrò problemi (una grattata è d'obbligo) saprò chi chiamare.
Grazie a tutti lo stesso dell'aiuto

franic7173
16-09-2005, 08:44
Ragazzi, qualcuno mi da una mano?
Ho acquistato ieri questo favoloso oggettino (ho passato tutta la sera a giocarci), mi sono registrato sul sito canon, ma della promozione relativa alla CF in regalo nemmeno l'ombra. Stamattina ho chiamato la CANON la quale mi ha rispoosto che se ho fatto la registrazione, è solo questione di tempo. Io non ne sono convinto per nulla in quanto non mi è stato chiesto il codice confezione e nemmeno il mio indirizzo a cui spedire la CF. Qualcuno sa qlc in proposito?
Grazie mille.

Ma sulla confezione della 350 c'è l'adesivo con il codice promozione?

alex0206
16-09-2005, 08:46
Quel che dici non è sbagliato ma è come dire "perchè prendete obiettivi zoom ? Qualsiasi obiettivo zoom non regge il confronto con una focale fissa".

Si prendono gli zoom per avere più flessibilità spendendo meno e "pesando" meno, si prendono i sigma perchè ci sono obiettivi molto vicini ai canon (18-50, 70-200, 150macro, 80-400 e altri) ma con un costo inferiore di 25-30% che per gli obiettivi importanti significa anche 500 euro o più.

Ma.....

pesando meno vuol dire qualità inferiore a livello costruttivo.

il 70 200 f4 canon non ha rivali se si parla di rapporto prezzo prestazioni.

il 17 85 stabilizzato non ha rivali ne in casa sigma e nemmeno in casa nikon come zoom tuttofare adatto ai viaggi.

se parli di gamma bassa come i modesti 75 300 allora il discorso un pò cambia, però con le canon i sigma continuano ad avere problemi di autofus e tengono poco il valore in caso di rivendita.

per ultimo il 18 50 sigma 2,8 spesso osannato qua, ho avuto modo di provarlo e non mi ha entusiasmato per nulla.

alex0206
16-09-2005, 08:50
Per me si tratta spesso di luoghi comuni, ad esempio il 18 55 tanto bistrattato, anche se non l'ho comprato, l'ho provato bene, è penoso come costruzione ma fa ottime foto specie tra 18 e 40 mm.

Allora meglio prendere quello che un sigma.

DoctorDoomIII
16-09-2005, 09:28
Ma.....

pesando meno vuol dire qualità inferiore a livello costruttivo.

il 70 200 f4 canon non ha rivali se si parla di rapporto prezzo prestazioni.

il 17 85 stabilizzato non ha rivali ne in casa sigma e nemmeno in casa nikon come zoom tuttofare adatto ai viaggi.


Pesando meno intendo dire lo zaino con 3-4 obiettivi a focale fissa. ;)

Sul resto, ovviamente ognuno ha le sue idee.
Del 17-85IS per esempio molti ne parlano male, e lo considerano abbondantemente sotto a ottiche come il 17-40C e il 18-50S, ha il vantaggio dello stabilizzato ma come ottica pura è risultata deludente.

Meglio (anche se con focali diverse) il nuovo 70-300 e come detto il "possibile" top... il 24-105, anche se parliamo solo di dati cartacei.
Se il 24-105L IS F4 avrà la stessa qualità del 70-200L F4 sarà un gran prodotto e con quelle due ottiche c'è il rischio di farsi un gran bel corredo senza eccedere nemmeno col peso. :)

DoctorDoomIII
16-09-2005, 09:35
Per me si tratta spesso di luoghi comuni, ad esempio il 18 55 tanto bistrattato, anche se non l'ho comprato, l'ho provato bene, è penoso come costruzione ma fa ottime foto specie tra 18 e 40 mm.

Allora meglio prendere quello che un sigma.

Secondo me hai provato solo il 18-50 sigma f3.5-5,6, non il sigma 18-50 f2.8.

ralphsmh
16-09-2005, 10:20
Ma sulla confezione della 350 c'è l'adesivo con il codice promozione?



alex0206
16-09-2005, 10:24
Pesando meno intendo dire lo zaino con 3-4 obiettivi a focale fissa. ;)

Sul resto, ovviamente ognuno ha le sue idee.
Del 17-85IS per esempio molti ne parlano male, e lo considerano abbondantemente sotto a ottiche come il 17-40C e il 18-50S, ha il vantaggio dello stabilizzato ma come ottica pura è risultata deludente.

Meglio (anche se con focali diverse) il nuovo 70-300 e come detto il "possibile" top... il 24-105, anche se parliamo solo di dati cartacei.
Se il 24-105L IS F4 avrà la stessa qualità del 70-200L F4 sarà un gran prodotto e con quelle due ottiche c'è il rischio di farsi un gran bel corredo senza eccedere nemmeno col peso. :)

Vedi il problema è che la gente parla degli obbiettivi senza provarli, non dico di te, però legge a destra e a manca poi spara sentenze.

Inoltre molti vengono dalla pellicola e non sanno che la foto digitale necessita di post produzione.

il 17 85 è un ottimo compromesso qualità/comodità, poi ha dei difetti vedi distorsione-CA-vignettatura ma sono tutte risolvibili facilmente con photoshop e simili.

Ho molti amici fotoamatori e quindi ho avuto modo di fare molti confronti e posso assicutrarti che il 18 125 della sigma non regge minimamente il confronto con il 17 85 canon nei punti che contano vedi acutezza e resa sui colori e flare.

Il 18 50 2,8 sigma ottica che non confondo con la meno luminosa, non è male ma per un'ottica luminosa si pretente, o almeno si spera, in buone prestazioni a tutta apertura, il sigma non le ha.

Il suo concorrente il 17 40 f4 canon non regge il confronto nella luminosità essendo f4, ma la resa specie a centro e la resa sui colori è di un'altra categoria.

Poi una marca come canon o nikon costa molto di più perchè garantisce assemblaggi accurati quindi rese simili negli stessi esemplari di obbiettivi,inoltre canon soffre gli universali (è una sua pecca? o una scelta) che arrancano con l'autofocus.

Vorrei fare un'indagine per sapere quanti di voi consigliano o sconsigliano obbiettivi cha hanno veramente provato.

alex0206
16-09-2005, 10:31
Che uno zoom stabilizzato 5 x da grandagolo a tele non possa reggere il conronto come qualità con uno zoom 2/3 x non stabilizzato da grandangolo a grandangolo è una cosa ovvia.

Se fosse altrimenti che senso avrebbe fare dei 17 40 o dei 18 50? Farebbero solo dei 17 200 e tutti felici e contenti.

Non credi?

DoctorDoomIII
16-09-2005, 10:40
Il 17 85 è un ottimo compromesso qualità/comodità, poi ha dei difetti vedi distorsione-CA-vignettatura ma sono tutte risolvibili facilmente con photoshop e simili.

Ho molti amici fotoamatori e quindi ho avuto modo di fare molti confronti e posso assicutrarti che il 18 125 della sigma non regge minimamente il confronto con il 17 85 canon nei punti che contano vedi acutezza e resa sui colori e flare.


Limito il discorso a questi due punti.

Sulla post-produzione concordo, anche se non mi piace usarla troppo, ma per molti professionisti è diventata non tanto indispensabile quanto un normale passo del processo, d'altronde anche in passato le foto venivano "lavorate" per prepararle alla stampa.
Questo però vale per tutti gli obiettivi.

Sul 17-85 (che tra l'altro era l'obiettivo che volevo comprare prima del 18-50 sigma) migliore del 18-125 la penso anch'io così, torniamo però al solito discorso, sono di due fasce prezzo diverse.
Anche se il canon in questo caso riduce il divario avendo lo stabilizzatore che però a quelle focali finisce per essere veramente utile solo in determinate situazioni, se si fanno molte foto turistiche in interni bui e si vuole uno zoom probabilmente il canon è l'ideale.

Come detto era una mia scelta per via dello stabilizzato ma poi ho deciso che per quelle lunghezze focali mi basta un 18-50 e quello che risparmio lo metto nel 24-105 che essendo un ottica serie L mi fa ben sperare anche se il range del 17-85 è sicuramente più flessibile.



Per inciso questo è il parco ottiche che mi sto costruendo.

12-24 tokina
18-50 sigma
24-105L canon
18-200 macro sigma (fino all'arrivo futuro del 24-105 poi sarà relegato come obiettivo macro fino all'acquisto del 65 canon)
70-200L 4 canon o 70-200 2.8 sigma
80-400 sigma

+ ottiche fisse
30 sigma
65 macro canon
e forse un 50 canon

TechnoPhil
16-09-2005, 10:52
Limito il discorso a questi due punti.

Sulla post-produzione concordo, anche se non mi piace usarla troppo, ma per molti professionisti è diventata non tanto indispensabile quanto un normale passo del processo, d'altronde anche in passato le foto venivano "lavorate" per prepararle alla stampa.
Questo però vale per tutti gli obiettivi.

Sul 17-85 (che tra l'altro era l'obiettivo che volevo comprare prima del 18-50 sigma) migliore del 18-125 la penso anch'io così, torniamo però al solito discorso, sono di due fasce prezzo diverse.
Anche se il canon in questo caso riduce il divario avendo lo stabilizzatore che però a quelle focali finisce per essere veramente utile solo in determinate situazioni, se si fanno molte foto turistiche in interni bui e si vuole uno zoom probabilmente il canon è l'ideale.

Come detto era una mia scelta per via dello stabilizzato ma poi ho deciso che per quelle lunghezze focali mi basta un 18-50 e quello che risparmio lo metto nel 24-105 che essendo un ottica serie L mi fa ben sperare anche se il range del 17-85 è sicuramente più flessibile.



Per inciso questo è il parco ottiche che mi sto costruendo.

12-24 tokina
18-50 sigma
24-105L canon
18-200 macro sigma (fino all'arrivo futuro del 24-105 poi sarà relegato come obiettivo macro fino all'acquisto del 65 canon)
70-200L 4 canon o 70-200 2.8 sigma
80-400 sigma

+ ottiche fisse
30 sigma
65 macro canon
e forse un 50 canon

però...1 bel parco macchine!!! :sofico:

raga avete ragione che c sono un sacco di ottiche buone, ma io mi chiedo...avete così tanti soldi da spendere??? :mc:

costano 1 barca di soldi....

conosci 1 sito dove postare foto pesanti??

così metto qualche esempio col Sigma 18-125mm!!

DoctorDoomIII
16-09-2005, 11:11
però...1 bel parco macchine!!! :sofico:

raga avete ragione che c sono un sacco di ottiche buone, ma io mi chiedo...avete così tanti soldi da spendere??? :mc:


Eheheh, mica lo faccio nel giro di due giorni. :)

Per ora voglio partire col 18-200, il 30, il 18-50 e il 24-105 poi uno dei due tele (in primavera inoltrata), gli altri diciamo che sono più che altro sfizi (e il 12-24 in fondo non costa molto).

Per quei quattro... diciamo che si arriverà ai 2000 euro, non poco certo ma almeno 3 sono ottiche molto buone di cui una nemmeno relegata ai sensori APS-C quindi garanzia anche per il futuro, a parte che del sensore FF per ora non sento l'esigenza nemmeno di striscio.

alex0206
16-09-2005, 12:37
Eheheh, mica lo faccio nel giro di due giorni. :)

Per ora voglio partire col 18-200, il 30, il 18-50 e il 24-105 poi uno dei due tele (in primavera inoltrata), gli altri diciamo che sono più che altro sfizi (e il 12-24 in fondo non costa molto).

Per quei quattro... diciamo che si arriverà ai 2000 euro, non poco certo ma almeno 3 sono ottiche molto buone di cui una nemmeno relegata ai sensori APS-C quindi garanzia anche per il futuro, a parte che del sensore FF per ora non sento l'esigenza nemmeno di striscio.


Ti parlo per mie precedenti esperienze, portarsi dietro troppa roba fa passare la voglia di fare foto, molto meglio poche cose ma buone.

Credo che il 24 105 stabilizzato costerà una tombola e peserà un bel pò!

Una buona alternativa per chi vuole investire dei soldini ed avere un bel parco ottiche potrebbe essere 17 40 f4 L - 50 1,4 - 70 200 f4 L, o al posto del 50 1,4 il 50 f2,5 macro.

Ora col post processing si recuperano quasi tutti i difetti, quindi le ottiche fisse diventano una scelta da fare solo in caso di estreme necessità.

Come scelta minimale per me rimane il 17 85, magari con l'aggiunta di un 50 1,4 / 1,8 o del 35 f2.

Credo che la Canon abbia investito troppo per mollare il formato 1,6 della 350 / 20d, quindi non penso che gli obbiettivi specifici diventeranno obsoleti tra poco.

alex0206
16-09-2005, 12:47
Il 17 85 è il mio primo stabilizzato e devo dire che i vantaggi sono enormi perchè ti permette di utilizzare quasi sempre 100 iso e diaframma 8, quindi la massima qualità.

Non è una scelta per foto di interni bui, vedi il nuovo 24 105, ma la passibilità di sfruttare molto di più condizioni ottimali.

Certo non serve per fermare il movimento.

DoctorDoomIII
16-09-2005, 13:05
Ti parlo per mie precedenti esperienze, portarsi dietro troppa roba fa passare la voglia di fare foto, molto meglio poche cose ma buone.

Credo che il 24 105 stabilizzato costerà una tombola e peserà un bel pò!

Una buona alternativa per chi vuole investire dei soldini ed avere un bel parco ottiche potrebbe essere 17 40 f4 L - 50 1,4 - 70 200 f4 L, o al posto del 50 1,4 il 50 f2,5 macro.

Ora col post processing si recuperano quasi tutti i difetti, quindi le ottiche fisse diventano una scelta da fare solo in caso di estreme necessità.

Come scelta minimale per me rimane il 17 85, magari con l'aggiunta di un 50 1,4 / 1,8 o del 35 f2.

Credo che la Canon abbia investito troppo per mollare il formato 1,6 della 350 / 20d, quindi non penso che gli obbiettivi specifici diventeranno obsoleti tra poco.

Mica mi porterei tutto il corredo. :)

Il tele solo in occasioni ad hoc.

Mi porterei dietro solo 24-105 più un'ottica fissa (30 o 50 a seconda delle situazioni) per le uscite naturalistiche e più turistiche.
Il 18-50 per le fotografie più cittadine.
Poi il grandangolo.

Sul costo del 24-105 si parla di 1200$ speriamo che stia sui 1000 euro.

Per caso hai avuto modo di provare il 70-300 IS DO ?

alex0206
16-09-2005, 13:25
Da quello che ne so io dovrebbe andare sui 1400/1500 euro.

Il 70 300 DO l'ho provato abbastanza bene perchè ne ha uno un mio amico, purtroppo non è un'ottica delle migliori, il 70 200 f4 lo sovrasta di almeno 3 lunghezze.

O per lo meno non vale i soldi che costa (tanti), la particolarità è nelle dimensioni contenute unite ad uno stabilizatore, però la qualità ottica non è eccelsa.

Lo stabilizzatore complica sempre il disegno ottico ed induce un pò di vignettatura alla massima apertura.

Il fatto è che con il 70 300 per avere un'ottima qualità devi aprire a f8/f11, il 70 200 è già al massimo a f4, quindi compensa la mancanza di stabilizzatore.

Ma il 70 200 L f4 è unico, non credo che esistano altri obbiettivi sul mercato con un simile rapporto prezzo prestazioni.

DoctorDoomIII
16-09-2005, 14:32
Ma il 70 200 L f4 è unico, non credo che esistano altri obbiettivi sul mercato con un simile rapporto prezzo prestazioni.

Già. :)
Secondo me in Canon si mangiano le mani a pensare che potevano metterlo sul mercato a 1000 euro e guadagnarci anche di più. ;)

DoctorDoomIII
16-09-2005, 14:42
Ops, cancello il messaggio.

alex0206
16-09-2005, 14:54
Credo che canon venda un mucchio di 75 300 a 250 euro o poco più e non tanti 70 200 a 750 euro o giù di lì.

Il 70 200 è pur sempre un ottica un pò impegnativa da trasportare per dimensioni e pesi, se pur estremamente contenuti in rapporto alla qualità.

Diciamo che è un fiore all'occhiello da cogliere subito per me, però capisco che è pur sempre impegnativo.

Il 17 40 per esempio se pur buono non è fantastico, specie ai bordi, qua per avere il top devi andare sul 16 35 2,8 (ma ci vuole un mutuo).

Il 70 200 4 è invece nettamente superiore al 70 200 2,8.

Kaiser70
16-09-2005, 17:29
il 70-300 DO non ha nessun problema di vignettatura, neanche in massima apertura (la vignettatura è meno frequente nei teleobbiettivi). E fino a 200-220mm non risente dell'apertura massima, nel senso che non noto differenze di nitidezza notevoli fra massima apertura ed f 8 - f 11
Avvicinandosi ai 300mm invece è meglio chiudere un po'. E' velocissimo nell'autofocus e lo stabilizzatore è efficace. La nitidezza è buona, non eccezionale, ma questo anche perchè nelle foto a distanza (che sono il motivo principale per cui lo si usa) la foschia, l'inquinamento atmosferico, creano una patina più evidente che nelle foto ravvicinate. Se vi va posto un paio di foto per valutare.

TechnoPhil
16-09-2005, 18:01
Chi ha il 17-85mm IS USM??

vorrei sapere se davvero merita i 600 euro che costa...funziona davvero questo "stabilizzatore??"

a che tempo minimo permette di lavorare in sicurezza senza "muovere"??

mi piacerebbe averlo... :rolleyes:

ziozetti
16-09-2005, 18:11
Non riesco a capire perchè continuate a consigliare i Sigma, non reggono il confronto con i canon buoni, hanno difficoltà con l'autofocus canon.

meglio pochi obbiettivi originali che tanti obbiettivi non originali per me
Quel che dici è vero, ma per comprare un buon obiettivo Canon il "pochi" si riduce a "uno".
Sono d'accordo sul fatto che sia preferibile acquistare obiettivi di un certo valore (vedi miei post sopra), ma, ad esempio, un Canon 24-70/2,8 L USM costa uno stipendio e mezzo (1.500 €); vale 3 volte il Sigma?
Penso che ben pochi qui siano fotografi professionisti...

ziozetti
16-09-2005, 18:12
Semi OT: San Marino come è messo a dogane? Tipo Livigno o non ci sono problemi?
Qualche anima pia mi manderebbe un pvt con un po' di siti interessanti? Grazie! :)

Kaiser70
16-09-2005, 19:14
Chi ha il 17-85mm IS USM??

vorrei sapere se davvero merita i 600 euro che costa...funziona davvero questo "stabilizzatore??"

a che tempo minimo permette di lavorare in sicurezza senza "muovere"??

mi piacerebbe averlo... :rolleyes:ecco un test che ho fatto:
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
la parte alta è fatta senza stabilizzatore, entrambe a mano libera 1/13 di sec. 72mm (115 effettivi). Come vedi lo stabilizzatore mi ha consentito una velocità 8-9 volte minore di quella consigliata. A quanto puoi arrivare? dipende dalla lunghezza focale, Comunque guadagni circa 3 stop rispetto ad un'ottica non stabilizzata.
Vale 600 euro? Non so...io sono soddisfatto della resa.

TechnoPhil
16-09-2005, 19:19
ecco un test che ho fatto:
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
la parte alta è fatta senza stabilizzatore, entrambe a mano libera 1/13 di sec. 72mm (115 effettivi). Come vedi lo stabilizzatore mi ha consentito una velocità 8-9 volte minore di quella consigliata. A quanto puoi arrivare? dipende dalla lunghezza focale, Comunque guadagni circa 3 stop rispetto ad un'ottica non stabilizzata.
Vale 600 euro? Non so...io sono soddisfatto della resa.


Capito..in effetti nn fare 1 foto mossa a 1/33 sec ci vuole davvero del :ciapet:

normalmente da 1/80 sec in poi si consiglia x 1 foto a mano libera!!

se con lo stabilizzatore si arriva anche a 1/20 o anche - è davvero 1 ottima cosa, sono sorpreso!!!

appena posso me lo accatto!!! :sofico:

DoctorDoomIII
16-09-2005, 19:20
ecco un test che ho fatto:
http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm
la parte alta è fatta senza stabilizzatore, entrambe a mano libera 1/13 di sec. 72mm (115 effettivi). Come vedi lo stabilizzatore mi ha consentito una velocità 8-9 volte minore di quella consigliata. A quanto puoi arrivare? dipende dalla lunghezza focale, Comunque guadagni circa 3 stop rispetto ad un'ottica non stabilizzata.
Vale 600 euro? Non so...io sono soddisfatto della resa.

Manca di nitidezza, quanto hai aperto il diaframma ?

Può anche essere che 1/13 sia poco anche per lo stabilizzatore e che il micromosso sia inevitabile.

Kaiser70
16-09-2005, 20:53
Manca di nitidezza, quanto hai aperto il diaframma ?

Può anche essere che 1/13 sia poco anche per lo stabilizzatore e che il micromosso sia inevitabile.è fatta a 800 iso (o 1600 non ricordo) quindi c'è tanto disturbo che fa perdere un po' di nitidezza, poi c'era pochissima luce (solo una lampadina da 80 watt) quindi manca di contrasto, infine è non ritoccata, e come sai le reflex digitali necessitano di un po' di sharpening. Era solo un test per dimostrare come lo stabilizzatore consente comunque di ottenere una foto utilizzabilissima anche nelle situazioni dove senza stabilizzatore viene fuori qualcosa di abominevole (questo è evidente dal test)

DoctorDoomIII
16-09-2005, 21:07
non sò come ringraziarvi, grazie 1000.

effettivamente avete tirato sù argomenti a cui non avrei mai pensato fino ad ora..andare in giro con un solo obbiettivo..investire €450 invece di €270 per un obbiettivo..diverse cose che non son da sottovalutare.

A fine settembre valuterò bene la cosa e intanto cerco di metter da parte qualche soldo in più, se proprio non ci arrivo come regalo di natale mi farò la 350d e un obbiettivo su cui vale l'investimento, devo valutare bene.

grazie ancora :flower:

Per chiarirti le idee, o per complicartele ;) , guarda qui una bella comparazione tra il 18-55 kit e il 18-50 f2.8 sigma

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.digitalfan.de%2Fsig1850.html&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

DoctorDoomIII
16-09-2005, 21:21
è fatta a 800 iso (o 1600 non ricordo) quindi c'è tanto disturbo che fa perdere un po' di nitidezza, poi c'era pochissima luce (solo una lampadina da 80 watt) quindi manca di contrasto, infine è non ritoccata, e come sai le reflex digitali necessitano di un po' di sharpening. Era solo un test per dimostrare come lo stabilizzatore consente comunque di ottenere una foto utilizzabilissima anche nelle situazioni dove senza stabilizzatore viene fuori qualcosa di abominevole (questo è evidente dal test)

A parità di apertura è indubbio.

Ma tra 2.8 e 5.6 ci sono un bel po' di stop che permettono cmq tempi più lunghi in entrambi i casi.

Bisognerebbe valutare la nitidezza e gli altri difetti.

Mi spiego, il 2.8 presenta un po' di vignettatura e altri problemi agli angoli fino a f4, ma ovviamente in casi limite (tipo luoghi chiusi senza flash)i 2.8 sono usabilissimi.

Il 17-85 a che focale minima presenta uniformità e definizione ? Ovviamente sto sparando (servirebbe una prova) mettiamo che vada bene a 5.6, sono 3 stop, se invece bisogna aprire anche di più gli stop aumentano.

Sto considerando un focale sui 40mm.

Insomma in teoria, e ripeto in teoria, un obiettivo ben realizzato con difetti minimi e grande luminosità bilancia i vantaggi di uno stabilizzatore.

Tra l'altro l'ottica luminosa ha un'altro vantaggio e non da poco.... il mirino ottico guadagna luminosità e nella 350D questo è un bel vantaggio aiutando la composizione ma anche la messa a fuoco oltre ad affaticare meno la vista.

Lo stabilizzatore invece aiuta e molto la messa a fuoco con focali grandi visto che dai 100/200 in su ogni minima oscillazione della mano rende difficile lo scatto da mirino.

Infine ci sarebbe la questione peso, ma qui va il mio plauso a Canon che è riuscita a fare un ottica con una bella escursione e stabilizzatore allo stesso peso della sigma, 450g circa.

La vera mancanza del sigma secondo me è il motore della messa a fuoco, se avesse l'hsm sarebbe una gran bella cosa, peccato.


Insomma come sempre ci sono pro e contro che ognuno deve valutare soggettivamente e decidere in base alle proprie esigenze e utilizzi.

Personalmente alla fine per le focali wide-normali ho optato per un obiettivo luminoso.

Kaiser70
16-09-2005, 22:45
.... mettiamo che vada bene a 5.6, sono 3 stop, se invece bisogna aprire anche di più gli stop aumentano.da 2,8 a 5,6 sono solo 2 stop non 3, e comunque persino l'ottimo 24-70L a f 2,8 non è fenomenale, ma solo discreto. Un non professionista può anche rinunciare ad un pizzico di nitidezza in cambio di altri vantaggi. Ero anche io scettico verso il 17-85is e pensavo che non lo avrei mai comprato perchè a quel prezzo c'erano altre alternative...ma guardando meglio in giro non c'è un obbiettivo più flessibile (e di buona qualità) del 17-85is, che si adatta bene a svariate situazioni, poi è vero: molto dipende dalle esigenze personali.

gcolnaghi
17-09-2005, 07:24
Semi OT: San Marino come è messo a dogane? Tipo Livigno o non ci sono problemi?
Qualche anima pia mi manderebbe un pvt con un po' di siti interessanti? Grazie! :)

Sono stato la settimana scorsa a San Marino. Niente dogana in uscita. Puoi comprare ciò che vuoi.
Ciao

'Gna
17-09-2005, 09:28
Una curiosità da completo incompetente in materia:
il 28-135 is (canon) cosa ha che non va? (rispetto al 17-85)
Tralasciando il fatto che nella 350d perde il grandangolo (o è proprio questo il problema???), per il resto:
- costa meno (470 contro i 670 del 17-85is);
- a 28mm (x1,6) è più luminoso ;
- è comodo come obiettivo unico perchè arriva ad un discreto tele...
...ripeto che non ne capisco nulla, è solo per capire.

Kaiser70
17-09-2005, 10:00
il 28-135is è un ottimo obbiettivo, la differenza principale è proprio che è stato ideato per la pellicola, quindi con il crop 1,6x perde il grandangolo, e partire da 45mm non lo rende adatto ad un uso all around. Lo ha mio fratello, quindi ho potuto confrontarlo con il mio 17-85, ed ha una resa molto simile, forse i colori sono un pelo meno brillanti.

'Gna
17-09-2005, 10:20
Grazie, chiedevo perchè forse trovo un buon prezzo con la 350d...vedremo.

marklevi
17-09-2005, 11:59
oltre a perdere il grandangolo, ma si può ovviare tenendo il kit, mi sembra che lo stabilizzatore del 28-135 sia di generazione precedente, cioè meno efficace.

TechnoPhil
17-09-2005, 12:45
il 28-135is è un ottimo obbiettivo, la differenza principale è proprio che è stato ideato per la pellicola, quindi con il crop 1,6x perde il grandangolo, e partire da 45mm non lo rende adatto ad un uso all around. Lo ha mio fratello, quindi ho potuto confrontarlo con il mio 17-85, ed ha una resa molto simile, forse i colori sono un pelo meno brillanti.


1 domanda...ma lo stabilizzatore fa da solo il suo lavoro oppure si può regolare?? :confused:

cioè si può segolare la sensibilità oppure è tutto in automatico??

alex0206
17-09-2005, 14:11
1 domanda...ma lo stabilizzatore fa da solo il suo lavoro oppure si può regolare?? :confused:

cioè si può segolare la sensibilità oppure è tutto in automatico??

Quello del 17 85 è on o off. la canon ha messo fuori il nuovo 70 300 con la possibilità di rogolazione per il panning.

Ps. a proposito del 70 300 Do preciso che volevo dire che non è un'ottica delle migliori sopratutto in relazione al prezzo, perchè costa una barca di soldi e non è paragonabile come qualità al 70 200 l 4, il quale per contro non è stabilizzato ed è molto più lungo ed ingombrante, ma costa la metà o poco di più.

Per ultimo ieri pomeriggio ho potuto avere finalmente per un'ora una nikon d1oo con il 18 70 e devo dire che ho rivalutato molto positivamente il 17 85 canon, vignettatura a parte il canon è decisamente superiore in tutto, anche l'aberrazione cromatica del nikon non è tanto meglio di quella del canon.

Ho avuto modo di provare anche un 18 35 e un 70 300 4-5,6.

Il 18 35 è stupendo per me le suona di brutto anche al nostro caro 17 40L, il 70 300 per contro è penoso e da 200 in poi inutilizzabile o quasi.

TechnoPhil
17-09-2005, 15:00
Quello del 17 85 è on o off. la canon ha messo fuori il nuovo 70 300 con la possibilità di rogolazione per il panning.

Ps. a proposito del 70 300 Do preciso che volevo dire che non è un'ottica delle migliori sopratutto in relazione al prezzo, perchè costa una barca di soldi e non è paragonabile come qualità al 70 200 l 4, il quale per contro non è stabilizzato ed è molto più lungo ed ingombrante, ma costa la metà o poco di più.

Per ultimo ieri pomeriggio ho potuto avere finalmente per un'ora una nikon d1oo con il 18 70 e devo dire che ho rivalutato molto positivamente il 17 85 canon, vignettatura a parte il canon è decisamente superiore in tutto, anche l'aberrazione cromatica del nikon non è tanto meglio di quella del canon.

Ho avuto modo di provare anche un 18 35 e un 70 300 4-5,6.

Il 18 35 è stupendo per me le suona di brutto anche al nostro caro 17 40L, il 70 300 per contro è penoso e da 200 in poi inutilizzabile o quasi.

quindi c'è 1 interruttore che ti permette di disabilitare l'image stabilizer?? :rolleyes:

grazie x i tuoi chiarimenti!!

^free^
17-09-2005, 15:18
quindi c'è 1 interruttore che ti permette di disabilitare l'image stabilizer?? :rolleyes:

grazie x i tuoi chiarimenti!!



qua lo vedi in basso nell'obbiettivo:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_17-85_files/canon_17-85_overview.jpg


e qua vedi il particolare:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_17-85_files/17-85_is.jpg

TechnoPhil
17-09-2005, 15:24
qua lo vedi in basso nell'obbiettivo:

.....


perfetto grazie!!!

che bello poter scattare foto a mano libera anche a 1/30 sec!!!! :sofico:

'Gna
17-09-2005, 16:11
oltre a perdere il grandangolo, ma si può ovviare tenendo il kit, mi sembra che lo stabilizzatore del 28-135 sia di generazione precedente, cioè meno efficace.

Quindi in definitiva mi sembra di capire che come tuttofare il 17-85 sia più adatto . Grazie

Funcla
17-09-2005, 16:33
Vorrei acquistare la mia prima macchina digitale reflex e sono indeciso tra la Pentax Ist ds con ottica 18-55 di serie X 915€ o Canon350D con ottica 18-55 + 55-200 di serie + grip per €1132 o Nilon D70s con ottica 18-70 di serie c.f. 512 mb per € 1111.
Scusate del disturbo o se la richiesta non è opportuna ma mi sono appena registrato al forum e non ho ancora capito bene come funziona.
Ciao.

marklevi
17-09-2005, 16:38
senza dubbio come focale 27-136 è eccellente. io con la mia compattona ho la stessa focale e mi trovo benissimo nei 95% dei casi. in alcune situazioni vorrei + grandangolo. quasi mai + tele.

alex0206
17-09-2005, 16:58
Vorrei acquistare la mia prima macchina digitale reflex e sono indeciso tra la Pentax Ist ds con ottica 18-55 di serie X 915€ o Canon350D con ottica 18-55 + 55-200 di serie + grip per €1132 o Nilon D70s con ottica 18-70 di serie c.f. 512 mb per € 1111.
Scusate del disturbo o se la richiesta non è opportuna ma mi sono appena registrato al forum e non ho ancora capito bene come funziona.
Ciao.

Dipende molto da quello che vuoi ottenere, io non ho mai usato la pentax quindi non ti so dire come và.

la 350d assieme alla nikon d70 sono il top per la loro fascia di prezzo, le ottiche che vuoi comprare non sono il massimo ma se non hai troppe esigenze sono passabili, certo che un pò del potenziale della macchina lo tolgono.

Però prendere due ottiche buone vuol dire spendere almeno 1500 euro, più il corpo macchina, vedi tu.

Funcla
17-09-2005, 17:54
Ho un amico che fa il fotografo di professione e sinceramente mi ha consigliato la Canon per l'uso che ne devo fare a livello amatoriale, provengo da compatte di discreta qualità ( tipo Nikon 5700 ecc ), ma mi ha messo il dubbio dicendomi di essere andato in fiera non so dove e avendo avuto modo di provarle tutte e due secondo lui la Pentax è meglio sia come corpo che come foto ma con la svantaggio di un obiettivo solo in dotazione, però il mio amico è anche ( pentax fans ) e quindi non so se è molto affidabile.
Facendo due conti pero tra la Canon e la Pentax ci sono € 217 € di differenza che potrei spendere per un abbiettivo supplementare calcolando che 100€ o 150€ non mi creano problemi.
E da un mese che ci penso e non so decidermi.
Ciao.

TechnoPhil
17-09-2005, 17:56
Ho un amico che fa il fotografo di professione e sinceramente mi ha consigliato la Canon per l'uso che ne devo fare a livello amatoriale, provengo da compatte di discreta qualità ( tipo Nikon 5700 ecc ), ma mi ha messo il dubbio dicendomi di essere andato in fiera non so dove e avendo avuto modo di provarle tutte e due secondo lui la Pentax è meglio sia come corpo che come foto ma con la svantaggio di un obiettivo solo in dotazione, però il mio amico è anche ( pentax fans ) e quindi non so se è molto affidabile.
Facendo due conti pero tra la Canon e la Pentax ci sono € 217 € di differenza che potrei spendere per un abbiettivo supplementare calcolando che 100€ o 150€ non mi creano problemi.
E da un mese che ci penso e non so decidermi.
Ciao.

prendi il corpo della oes 350D + obiettivo a scelta sui 300 euro!! ;)

ziozetti
17-09-2005, 18:01
perfetto grazie!!!

che bello poter scattare foto a mano libera anche a 1/30 sec!!!! :sofico:
Perché, hai il Parkinson? :D

TechnoPhil
17-09-2005, 18:48
Perché, hai il Parkinson? :D


+ lento di 1/80 sec sfido chiunque a fare delle foto nn mosse...può capitartene qualcuna x culo che venga....ma la maggior parte son da buttare! ;)

Venticello
17-09-2005, 23:22
Ma davvero solo io non sento la necessità dello stabilizzatore e non mi faccio problemi a scattare a 1/30 - 1/15 a mano libera? Mi state facendo sentire un "diverso" :D

Gejnlasv
18-09-2005, 00:55
Cosa mi dite del software a corredo?

Vale la pena installarli e usarli o con photoshop alla fin fine te la cavi con tutto? :)

TechnoPhil
18-09-2005, 08:21
Ma davvero solo io non sento la necessità dello stabilizzatore e non mi faccio problemi a scattare a 1/30 - 1/15 a mano libera? Mi state facendo sentire un "diverso" :D


con tempi d'esposizione così lenti è difficilissimo che le foto nn vengano mosse!! ;)

nemo75
18-09-2005, 08:36
Perchè questa mania di chiederte agli altri se hanno il Parkinson? Credo di essere stato il primo a parlare di obiettivo stabilizzato e qualcuno mi ha risposto la stessa cosa!
Scatto foto a mano libera anche a 1.3" e, in alcuni casi, mi escono bene. cosa ci vedete di strano nell'essere supportati da uno strumento che elimina i piccoli movimenti?
il mio pallino resta il 17-85 IS...magari l'anno prox!

Venticello
18-09-2005, 09:44
Perchè questa mania di chiederte agli altri se hanno il Parkinson? Credo di essere stato il primo a parlare di obiettivo stabilizzato e qualcuno mi ha risposto la stessa cosa!
Scatto foto a mano libera anche a 1.3" e, in alcuni casi, mi escono bene. cosa ci vedete di strano nell'essere supportati da uno strumento che elimina i piccoli movimenti?
il mio pallino resta il 17-85 IS...magari l'anno prox!

Ovviamente parlo a titolo personale. Lo strano secondo me è dover pagare un obiettivo il 60% in + di quello che vale per avere una funzione (la stabilizzazione) di cui si può benissimo fare a meno, in quanto (forse) utile solo in certe situazioni particlari e comunque non è una cosa insostituibile, se ci si sa arrangiare un minimo un appoggio per non fare una foto mossa lo si trova sempre.

alex0206
18-09-2005, 10:55
Ovviamente parlo a titolo personale. Lo strano secondo me è dover pagare un obiettivo il 60% in + di quello che vale per avere una funzione (la stabilizzazione) di cui si può benissimo fare a meno, in quanto (forse) utile solo in certe situazioni particlari e comunque non è una cosa insostituibile, se ci si sa arrangiare un minimo un appoggio per non fare una foto mossa lo si trova sempre.

il 18 70 nikon fuori dal kit costa 450 euro ed è un 4 x, il canon che costrittivamente è meglio, il ho il 17 85 ma non è un giudizio di parte basta provarli in un negozio per verificare, è un 5 x anche se un pò meno luminoso, qundi 500 euro li vale in rapporto al nikon, 150 euro in più è lo atbilizzatore, il 30 % per cento in più, per mè li vale alla grande 150 euro uno stabilizzatore perchè ti permette di usare quasi sempre 100 iso f 8, quindi il meglio della qualità fotografica.

Poi è sempre questioni di opinioni, e di possibilità economiche, una ferrari vale 30 fiat?

TechnoPhil
18-09-2005, 11:57
il 18 70 nikon fuori dal kit costa 450 euro ed è un 4 x, il canon che costrittivamente è meglio, il ho il 17 85 ma non è un giudizio di parte basta provarli in un negozio per verificare, è un 5 x anche se un pò meno luminoso, qundi 500 euro li vale in rapporto al nikon, 150 euro in più è lo atbilizzatore, il 30 % per cento in più, per mè li vale alla grande 150 euro uno stabilizzatore perchè ti permette di usare quasi sempre 100 iso f 8, quindi il meglio della qualità fotografica.

Poi è sempre questioni di opinioni, e di possibilità economiche, una ferrari vale 30 fiat?


sono d'accordo!! ;)

p.s. qualcuno sa la distanza di messa a fuoco minima del 17-85mm IS??

DoctorDoomIII
18-09-2005, 12:15
sono d'accordo!! ;)

p.s. qualcuno sa la distanza di messa a fuoco minima del 17-85mm IS??

35cm

Qui trovi tutti i dati:

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/ef_1785mm_f45is_usm/index.asp

DoctorDoomIII
18-09-2005, 12:43
Qui un confronto interessante (ma un po' impietoso a dire la verità) tra canon 17-85IS e 18-125 sigma.

http://www.pbase.com/franklin/canon_sigma&page=all

TechnoPhil
18-09-2005, 12:50
35cm

Qui trovi tutti i dati:

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/ef_1785mm_f45is_usm/index.asp


grazie!!

cmq sul link che mi hai dato nn c'è scritto! :D

DoctorDoomIII
18-09-2005, 12:52
Qua invece alcune prove con il 18-50 sigma, interessanti quelle senza flash con tempi lunghi (e senza stabilizzatore ovviamente).

http://www.pbase.com/boedi/baptism


Mentre per rendere merito al canon ecco una riuscita foto d'interno grazie all'IS

http://www.pbase.com/image/39733938

'Gna
18-09-2005, 13:12
Qua invece alcune prove con il 18-50 sigma, interessanti quelle senza flash con tempi lunghi (e senza stabilizzatore ovviamente).

http://www.pbase.com/boedi/baptism


Mentre per rendere merito al canon ecco una riuscita foto d'interno grazie all'IS

http://www.pbase.com/image/39733938

Ma con pt lens si rimedia "perfettamente" a quelle distorsioni? (del 17-85is a 17mm)

alex0206
18-09-2005, 14:31
Ma con pt lens si rimedia "perfettamente" a quelle distorsioni? (del 17-85is a 17mm)


Si perfettamente sia le distorsioni che la vignettatura, mentre per me non funziona tanto bene per l'abberrazione cromatica, meglio photoshop.

Comunque gli zoom che partono da 17 hanno tutti una forte distorsione, ma pt lens torno tutto a posto.

Ormai con il digitale si remedia a tutto tranne che per la mancanza di risoluzione, quello che non c'è non puoi metterlo.

TechnoPhil
18-09-2005, 14:56
Si perfettamente sia le distorsioni che la vignettatura, mentre per me non funziona tanto bene per l'abberrazione cromatica, meglio photoshop.

Comunque gli zoom che partono da 17 hanno tutti una forte distorsione, ma pt lens torno tutto a posto.

Ormai con il digitale si remedia a tutto tranne che per la mancanza di risoluzione, quello che non c'è non puoi metterlo.


mi spieghi cosè la "vignettatura e distorsione"??

grazie!

ziozetti
18-09-2005, 15:14
grazie!!

cmq sul link che mi hai dato nn c'è scritto! :D
Devi cliccare su "specifiche tecniche", lì c'è tutto.

ziozetti
18-09-2005, 15:18
+ lento di 1/80 sec sfido chiunque a fare delle foto nn mosse...può capitartene qualcuna x culo che venga....ma la maggior parte son da buttare! ;)
Ma davvero solo io non sento la necessità dello stabilizzatore e non mi faccio problemi a scattare a 1/30 - 1/15 a mano libera? Mi state facendo sentire un "diverso" :D
Perchè questa mania di chiederte agli altri se hanno il Parkinson? Credo di essere stato il primo a parlare di obiettivo stabilizzato e qualcuno mi ha risposto la stessa cosa!
Scatto foto a mano libera anche a 1.3" e, in alcuni casi, mi escono bene. cosa ci vedete di strano nell'essere supportati da uno strumento che elimina i piccoli movimenti?
il mio pallino resta il 17-85 IS...magari l'anno prox!
Anche io, pur non avendo una mano molto ferma, riesco a scattare foto non mosse anche con tempi un bel po' più bassi di 1/80, fino a 1/30 di norma vengono bene (fino a 135 mm, oltre non ho avuto modo di provare).
Detto questo niente di male in un aiuto esterno, a patto che non venga fatto pagare oro.

PS: Suppongo che pellicola o digitale sia uguale, nel caso i sensori siano più "sensibili al mosso" non tenete conto dei miei deliranti post! :D

TechnoPhil
18-09-2005, 18:35
Anche io, pur non avendo una mano molto ferma, riesco a scattare foto non mosse anche con tempi un bel po' più bassi di 1/80, fino a 1/30 di norma vengono bene (fino a 135 mm, oltre non ho avuto modo di provare).
Detto questo niente di male in un aiuto esterno, a patto che non venga fatto pagare oro.

PS: Suppongo che pellicola o digitale sia uguale, nel caso i sensori siano più "sensibili al mosso" non tenete conto dei miei deliranti post! :D


evidentemente i sensori sono + sensibili al mosso...

e essere sicuri che nn ci sia mosso bisogna stare almeno a 1/80 sec d'esposizione...poi a volte nn basta cmq!!! ;)

marklevi
19-09-2005, 01:06
io sapevo che non bisogna generalizzare sull' 1/80s... a che focale? a 28mm? a 200mm? si dice che la regola generale sia il reciproco della lung focale effettiva (quindi moltiplicata per 1.6 su 350d).

Tecno, a 18mm (eq a 29) riesci a scattare senza mosso a 1/40s?

TechnoPhil
19-09-2005, 06:48
io sapevo che non bisogna generalizzare sull' 1/80s... a che focale? a 28mm? a 200mm? si dice che la regola generale sia il reciproco della lung focale effettiva (quindi moltiplicata per 1.6 su 350d).

Tecno, a 18mm (eq a 29) riesci a scattare senza mosso a 1/40s?

si lo sapevo anche io....

credo di riuscire a scattare senza mosso a 18mm a 1/40s, però a volte capita anche col grandangolo il mosso...magari nn è molto evidente, poi però te ne accorgi se metti la foto a dimensioni reali mel monitor!!

alex0206
19-09-2005, 07:41
mi spieghi cosè la "vignettatura e distorsione"??

grazie!

La distorsione è quando una linea dritta diventa curva, per esempo fotografi un muro e non viene diritto ma curvilineo e può essere a barilotto o a cuscinetto cioè "(" o così ")" invece che così "|".

La vignettatura è qundo gli angoli della foto sono più scuri del centro.

TechnoPhil
19-09-2005, 07:53
La distorsione è quando una linea dritta diventa curva, per esempo fotografi un muro e non viene diritto ma curvilineo e può essere a barilotto o a cuscinetto cioè "(" o così ")" invece che così "|".

La vignettatura è qundo gli angoli della foto sono più scuri del centro.


grazie delle info!!!

riguardo la vignettatura allora può anche dipendere dall'esposizione e dal flash!!

Venticello
19-09-2005, 07:55
il 18 70 nikon fuori dal kit costa 450 euro ed è un 4 x, il canon che costrittivamente è meglio, il ho il 17 85 ma non è un giudizio di parte basta provarli in un negozio per verificare, è un 5 x anche se un pò meno luminoso, qundi 500 euro li vale in rapporto al nikon, 150 euro in più è lo atbilizzatore, il 30 % per cento in più, per mè li vale alla grande 150 euro uno stabilizzatore perchè ti permette di usare quasi sempre 100 iso f 8, quindi il meglio della qualità fotografica.

Poi è sempre questioni di opinioni, e di possibilità economiche, una ferrari vale 30 fiat?

Punti di vista ;) come detto altre volte personalmente avrei preferito mille volte di più un 17-85 f2.8 piuttosto che un 4-5.6 IS, almeno gli stop guadagnati sarebbero stati "veri".

alex0206
19-09-2005, 08:25
Punti di vista ;) come detto altre volte personalmente avrei preferito mille volte di più un 17-85 f2.8 piuttosto che un 4-5.6 IS, almeno gli stop guadagnati sarebbero stati "veri".

Ma parliamo di due prestazioni diverse, a parte il fatto che un 17 85 2,8 fisso sarebbe costato e pesato il triplo, un 2,8 - 4 il doppio.

Inolre spesso e volentieri zoom molto lumonosi e costosi hanno prestazioni ottiche non eccelse, vedi il 70 200 L f4 che dal punto di vista della qualità ottica è molto ma molto meglio del 70 200 L f2,8.

Comunque:

Un obbiettivo più veloce come un 2,8 ferma il movimento perchè ti permette di usare tempi brevi.

Uno stabilizzatore ti permette di usare diaframmi più aperti perchè puoi usare tempi più lenti, quindi qualità fotografica al top.

Se fai foto sportive o simili è meglio un 2,8 se vuoi fare foto statiche tipo paesaggi monumenti o viaggi in genere è meglio uno stabilizzatore.

L'ideale sarebbe un bel 2,8 fisso stabilizzato, ma una bestia da 2000 euro e un chilo e mezzo chi se la compra?

alex0206
19-09-2005, 08:30
grazie delle info!!!

riguardo la vignettatura allora può anche dipendere dall'esposizione e dal flash!!

Il flash può produrre la vignettatura se non copre del tutto il campo dell'obbiettivo che stai usando.

Un filtro o un paraluce possono produrre vignettatura.

Diaframmi più aperti peggiorano la vignettaura se l'obbiettivo ne soffre, di solito diaframmando di uno o due stopo sparisce, per esempio se l'obbiettivo è un 2,8 a 5,6 dovrebbe essere ok.

alex0206
19-09-2005, 08:32
Ma parliamo di due prestazioni diverse, a parte il fatto che un 17 85 2,8 fisso sarebbe costato e pesato il triplo, un 2,8 - 4 il doppio.

Inolre spesso e volentieri zoom molto lumonosi e costosi hanno prestazioni ottiche non eccelse, vedi il 70 200 L f4 che dal punto di vista della qualità ottica è molto ma molto meglio del 70 200 L f2,8.

Comunque:

Un obbiettivo più veloce come un 2,8 ferma il movimento perchè ti permette di usare tempi brevi.

Uno stabilizzatore ti permette di usare diaframmi più aperti perchè puoi usare tempi più lenti, quindi qualità fotografica al top.

Se fai foto sportive o simili è meglio un 2,8 se vuoi fare foto statiche tipo paesaggi monumenti o viaggi in genere è meglio uno stabilizzatore.

L'ideale sarebbe un bel 2,8 fisso stabilizzato, ma una bestia da 2000 euro e un chilo e mezzo chi se la compra?

Vedi per esempio il nuovo 24 105 della canon è un f4 stabilizzato, una bella via di mezzo, però si parla già da indiscrezioni di 1500 euro e circa 700 grammi.

marklevi
19-09-2005, 11:38
il 24-105 viene 980 euro, italiano o eu, se vuoi il link... :cool:

sono d'accordo che un 17-85 2.8 avrebbe dimensioni colossali, anche in versione ef-s.

il bello dello stabilizzatore, è che ti consente di scattare in situazioni luminose critiche con + pdc rispetto alla lente luminosa.

per avere un 2.8 da 17/18 a 200mm stabilizzato basta farsi una 5d/7d minolta e sigma 18-50 o tamron 17-35, tamron 28-75, e sigma 70-200. :D


:muro:
:cry:
:doh:

alex0206
19-09-2005, 12:35
il 24-105 viene 980 euro, italiano o eu, se vuoi il link... :cool:

sono d'accordo che un 17-85 2.8 avrebbe dimensioni colossali, anche in versione ef-s.

il bello dello stabilizzatore, è che ti consente di scattare in situazioni luminose critiche con + pdc rispetto alla lente luminosa.

per avere un 2.8 da 17/18 a 200mm stabilizzato basta farsi una 5d/7d minolta e sigma 18-50 o tamron 17-35, tamron 28-75, e sigma 70-200. :D


:muro:
:cry:
:doh:

io parlo di listini canon poi che si possano trovare delle bazze..... ma in america è venduto a 1250 dollari e facendo i soliti rapporti dovresti andare sui 1400/1450 circa.

Tra l'altro ho visto delle foto si dp review e in mezzo agli alberi un bel pò di aberrazione cromatica la tira fuori anche lui, andate sul sito a vedere.

Comunque il futuro per me è sulle ottiche stabilizzate, penso che tra alcuni anni lo saranno tutte, è troppo comodo potere usare sempre le condizioni qualitative migliori.

marklevi
19-09-2005, 12:48
su una foto a 12mp qualche pixel di aberrazione la accetto su un superwide-tele per di più stabilizzato ad un costo inferiore ad un eccellente ma scomodo 24-70 2.8.

il futuro dovrebbe essere dei sensori stabilizzati, imho ;)

alex0206
19-09-2005, 13:36
su una foto a 12mp qualche pixel di aberrazione la accetto su un superwide-tele per di più stabilizzato ad un costo inferiore ad un eccellente ma scomodo 24-70 2.8.

il futuro dovrebbe essere dei sensori stabilizzati, imho ;)

Se potessi permettermi la nuova ff con il 24 105 sarei contento pure io di accettarli, era solo per dire che molti hanno criticato il 17 85 per l'abberrazione cromatica, però su certe ottiche è fisiologica anche perchè le lenti a bassa dispersione la eliminano bene sulle lunghe focali ma sulle corte fanno quello che possono.

Venticello
19-09-2005, 15:06
Ma parliamo di due prestazioni diverse, a parte il fatto che un 17 85 2,8 fisso sarebbe costato e pesato il triplo, un 2,8 - 4 il doppio.


Beh, sinceramente tra spendere 600€ per un'ottica f4-5.6 stabilizzata e 1000 per una 2.8 io opterei per la seconda, fermo restando comunque che su focali così corte lo stabilizzatore imho è superfluo, diverso è il discorso sui tele zoom, già su focali tipo il 70-200 o superiori ha senso la stabilizzazione. Il discorso peso sempre parlando a titolo personale non mi interessa, sono andato in giro anche con una Pentacon Six e il 180 f2.8 Sonnar (circa 3,5 kg in tutto) senza alcun problema ;) .
Inoltre io faccio anche un'altra considerazione: a parte che la stessa Canon, se cercate su internet, consiglia di spegnere lo stabilizzatore quando non serve per evitare perdita di nitidezza (il gruppo lente flottante, trovandosi dentro un campo elettromagnetico che lo fa muovere per compensare i movimenti del corpo macchina, è comunque sottoposto anche a riposo a una corrente di "noise" che causa un leggero tremolio delle lenti), il campo di utilizzo è comunque limitato, perchè anche a 85mm a 1/30 ci si riesce a scattare, poi? Ok, scendiamo a 1/15, a 1/8, a 1/4, a 1/2 e diciamo che qui potrebbe anche servire, perfetto...poi? Cominciamo ad andare su tempi di 1" e così via e qui non c'è stabilizzatore che tenga, ci vuole il treppiede. Alla fine che ottengo? Che ho speso dei soldi in più per lo stabilizzatore per poi utilizzarlo su 4 tempi di scatto? Mi sembra un pò poco per giustificare la spesa, no?

TechnoPhil
19-09-2005, 15:53
Beh, sinceramente tra spendere 600€ per un'ottica f4-5.6 stabilizzata e 1000 per una 2.8 io opterei per la seconda, fermo restando comunque che su focali così corte lo stabilizzatore imho è superfluo, diverso è il discorso sui tele zoom, già su focali tipo il 70-200 o superiori ha senso la stabilizzazione. Il discorso peso sempre parlando a titolo personale non mi interessa, sono andato in giro anche con una Pentacon Six e il 180 f2.8 Sonnar (circa 3,5 kg in tutto) senza alcun problema ;) .
Inoltre io faccio anche un'altra considerazione: a parte che la stessa Canon, se cercate su internet, consiglia di spegnere lo stabilizzatore quando non serve per evitare perdita di nitidezza (il gruppo lente flottante, trovandosi dentro un campo elettromagnetico che lo fa muovere per compensare i movimenti del corpo macchina, è comunque sottoposto anche a riposo a una corrente di "noise" che causa un leggero tremolio delle lenti), il campo di utilizzo è comunque limitato, perchè anche a 85mm a 1/30 ci si riesce a scattare, poi? Ok, scendiamo a 1/15, a 1/8, a 1/4, a 1/2 e diciamo che qui potrebbe anche servire, perfetto...poi? Cominciamo ad andare su tempi di 1" e così via e qui non c'è stabilizzatore che tenga, ci vuole il treppiede. Alla fine che ottengo? Che ho speso dei soldi in più per lo stabilizzatore per poi utilizzarlo su 4 tempi di scatto? Mi sembra un pò poco per giustificare la spesa, no?

beh nn direi poco... con 600 euro hai un obiettivo davvero decente, con o senza IS...

questo è quello che penso...

alex0206
19-09-2005, 16:02
Beh, sinceramente tra spendere 600€ per un'ottica f4-5.6 stabilizzata e 1000 per una 2.8 io opterei per la seconda, fermo restando comunque che su focali così corte lo stabilizzatore imho è superfluo, diverso è il discorso sui tele zoom, già su focali tipo il 70-200 o superiori ha senso la stabilizzazione. Il discorso peso sempre parlando a titolo personale non mi interessa, sono andato in giro anche con una Pentacon Six e il 180 f2.8 Sonnar (circa 3,5 kg in tutto) senza alcun problema ;) .
Inoltre io faccio anche un'altra considerazione: a parte che la stessa Canon, se cercate su internet, consiglia di spegnere lo stabilizzatore quando non serve per evitare perdita di nitidezza (il gruppo lente flottante, trovandosi dentro un campo elettromagnetico che lo fa muovere per compensare i movimenti del corpo macchina, è comunque sottoposto anche a riposo a una corrente di "noise" che causa un leggero tremolio delle lenti), il campo di utilizzo è comunque limitato, perchè anche a 85mm a 1/30 ci si riesce a scattare, poi? Ok, scendiamo a 1/15, a 1/8, a 1/4, a 1/2 e diciamo che qui potrebbe anche servire, perfetto...poi? Cominciamo ad andare su tempi di 1" e così via e qui non c'è stabilizzatore che tenga, ci vuole il treppiede. Alla fine che ottengo? Che ho speso dei soldi in più per lo stabilizzatore per poi utilizzarlo su 4 tempi di scatto? Mi sembra un pò poco per giustificare la spesa, no?

Io rispetto le tue idee, però sono opposte alle mie.

1° uno può portarsi dietro anche un banco ottico da 30 kg, però se viaggi e giri 8 ore per una città la differenza tra una macchina + obbiettivo da 1 kg a 2 o peggio 3 kg per me è essenziale, nel senso che nel secondo caso dopo un pò preferisco comprarmi delle cartoline, però su tu abbini alla fotografia il culturismo è un altro paio di maniche.

2° ripeto per l'ennesima volta che lo stabilizzatore è utilissimo sempre in caso di condizioni di luce scarsa, poi se fotografi solo nel deserto tra le 10 di mattina e le 2 di pomeriggio nel tuo caso non ti serve e non ti servirà mai.

3° io ho letto su internet di prove dove lo stabilizzatore non serve, però ho fatto di meglio, cosa che tu non credo abbia fatto, ho fotografato con lo stabilizzatore e senza lo stabilizzatore alle 13 con pieno sole 1/500 - f/11, ingrandito con photoshop a 200%: nessuna differenza.

4° prova un obbiettivo stabilizzato poi ne riparliamo, per il momento non credo tu abbia elementi per emettere giudizi motivati.

alex0206
19-09-2005, 16:06
rettifico il punto 3 ho fatto un errore di digitazione: ho letto di prove dove lo stabilizzatore non peggiora i risualtati

TechnoPhil
19-09-2005, 16:06
Io rispetto le tue idee, però sono opposte alle mie.


3° io ho letto su internet di prove dove lo stabilizzatore non serve, però ho fatto di meglio, cosa che tu non credo abbia fatto, ho fotografato con lo stabilizzatore e senza lo stabilizzatore alle 13 con pieno sole 1/500 - f/11, ingrandito con photoshop a 200%: nessuna differenza.




allora lo consigli oppure no??

poi nn capisco 1 cosa...in mancanza di luce si è + soggetti al mosso??? :mbe:

ziozetti
19-09-2005, 16:09
allora lo consigli oppure no??

poi nn capisco 1 cosa...in mancanza di luce si è + soggetti al mosso??? :mbe:
Meno luce = tempi più lunghi = maggiore possibilità di mosso?
O mi sono perso qualcosa nel discorso?

TechnoPhil
19-09-2005, 16:14
Meno luce = tempi più lunghi = maggiore possibilità di mosso?
O mi sono perso qualcosa nel discorso?


giusta equazione... ;)

grazie!!

DoctorDoomIII
19-09-2005, 16:15
3° io ho letto su internet di prove dove lo stabilizzatore non serve, però ho fatto di meglio, cosa che tu non credo abbia fatto, ho fotografato con lo stabilizzatore e senza lo stabilizzatore alle 13 con pieno sole 1/500 - f/11, ingrandito con photoshop a 200%: nessuna differenza.

4° prova un obbiettivo stabilizzato poi ne riparliamo, per il momento non credo tu abbia elementi per emettere giudizi motivati.

Il fatto è che secondo me la "vera" prova non è mai stata fatta.

Parlo di un confronto nelle stesse condizioni tra un 18-50 f2.8 e un 17-85 IS f4-5.6.

In quel caso (pur rimanendo sempre valide le preferenze dovute agli usi personali) molti dubbi sarebbero dissolti.

Ovviamente parlo sia di prove "tecniche", quindi le classiche fotografie a varie lunghezze e aperture per osservare la qualità.
Ma anche prove "sul campo" nelle varie condizioni di luminosità.

Insomma in condizioni limite il risultato finale migliore si ottiene con un obiettivo di qualità e grande apertura o con lo stabilizzatore ?

Gli stop in più d'apertura riescono a tramutarsi in tempi più rapidi sufficienti o al contrario è lo stabilizzatore con tempi lunghi a permettere un'immagine con migliore luminosità ?
Sulla carta i due aspetti dovrebbero bilanciarsi ma allora perchè ?
Forse canon non vuole farsi autoconcorrenza alla serie L con obiettivi di qualità economici come certi sigma ?
O forse lo stabilizzatore al giorno d'oggi si vende più facilmente di un analogo oviettivo luminoso ?



Purtroppo ho visto confronti tra 17-40L e analoghi obiettivi (più o meno costosi con aperture fisse o variabili) mentre il 17-85 quasi sempre preso da solo o con obiettivi in parti "sbagliati" tipo il 18-125 sigma.

In quei rari casi di un confronto più intelligente ci si è limitati a condizioni "ideali", e esaminare (e giudicare) un'ottica stabilizzata solo da foto con tempi 1/125 o 1/200 è inutile... :(

Venticello
19-09-2005, 16:19
Io rispetto le tue idee, però sono opposte alle mie.


Era abbastanza chiaro ;) comunque ho avuto in prestito un pò di tempo il 75-300 IS, che ho potuto paragonare col 75-300 USM non stabilizzato e in effetti a queste focali può essere utile la stabilizzazione, rimane il fatto però che l'IS costava (all'epoca) circa 650€ contro i 300 scarsi del 75-300 "normale", oltretutto la resa fotografica era la stessa (decente fino ai 200, piuttosto scarsa oltre). Un amico aveva il 28-135 IS, l'ho usato una volta per delle foto in studio al corso di fotografia che ho frequentato alternandolo col mio 28-80...risultato? Non si distinguono le stampe fatte con l'uno e con l'altro...

alex0206
19-09-2005, 16:20
allora lo consigli oppure no??

poi nn capisco 1 cosa...in mancanza di luce si è + soggetti al mosso??? :mbe:


Avevo rettificato non è non serve ma non peggiora i risultati, ti spiego secondo alcuni lo stabilizzatore fa guadagnare 3 stop con tempi lenti però se messo in funzione con tempi veloci da un 125 in poi avrebbe un effetto opposto, nel senso che non riuscirebbe a compensare quandi provocherebbe un effetto mosso, io ho fatto molte prove e ti posso dire che il 17 85 di fa guadagnare davvero 3 stop con poca luce e che messo su on con tempi lunghi non peggiora assolutamente i risulatati, quindi lo puoi usare sempre, la sola cosa che fa se sempre attivato fa durare leggermente meno la batteria.

alex0206
19-09-2005, 16:30
Il fatto è che secondo me la "vera" prova non è mai stata fatta.

Parlo di un confronto nelle stesse condizioni tra un 18-50 f2.8 e un 17-85 IS f4-5.6.

In quel caso (pur rimanendo sempre valide le preferenze dovute agli usi personali) molti dubbi sarebbero dissolti.

Ovviamente parlo sia di prove "tecniche", quindi le classiche fotografie a varie lunghezze e aperture per osservare la qualità.
Ma anche prove "sul campo" nelle varie condizioni di luminosità.

Insomma in condizioni limite il risultato finale migliore si ottiene con un obiettivo di qualità e grande apertura o con lo stabilizzatore ?

Gli stop in più d'apertura riescono a tramutarsi in tempi più rapidi sufficienti o al contrario è lo stabilizzatore con tempi lunghi a permettere un'immagine con migliore luminosità ?
Sulla carta i due aspetti dovrebbero bilanciarsi ma allora perchè ?
Forse canon non vuole farsi autoconcorrenza alla serie L con obiettivi di qualità economici come certi sigma ?
O forse lo stabilizzatore al giorno d'oggi si vende più facilmente di un analogo oviettivo luminoso ?



Purtroppo ho visto confronti tra 17-40L e analoghi obiettivi (più o meno costosi con aperture fisse o variabili) mentre il 17-85 quasi sempre preso da solo o con obiettivi in parti "sbagliati" tipo il 18-125 sigma.

In quei rari casi di un confronto più intelligente ci si è limitati a condizioni "ideali", e esaminare (e giudicare) un'ottica stabilizzata solo da foto con tempi 1/125 o 1/200 è inutile... :(

Credo di non essere in gradi di spiegarmi bene quindi ci riprovo:

un'ottica veloce 2 o 2,8 permette di bloccare il movimento perchè puoi usare tempi veloci.

un'ottica stabilizzata permette di usare sempre bassi iso e diaframmi chiusi per la maggiore qualità fotografica.

se cìè molta luce non hanno vantaggi nessuno, se non c'è molta luce hanno vantaggi di tipo diverso dipende dalla esigenze.

la qualità fotografica è un'altra cosa lo stabilizzatore non c'entra.

Posso dire solo mie esperienze:

il 17 85 lo conosco bene ha una buona risoluzione e una buana resa sui colori, un costrasto medio e aberazione cromatica e distorsione scarsine

il 18 50 2,8 è un buon obbiettivo anche se non tanto buono alle massime aperture, resa sui colori e contrasto medi, distorsione scarsa.

il 17 40 è un ottimo obbiettivo con l'unica pecca di una marcata differenza di qualità tra il centro e i bordi, che migliora da f8 in poi

alex0206
19-09-2005, 16:33
Era abbastanza chiaro ;) comunque ho avuto in prestito un pò di tempo il 75-300 IS, che ho potuto paragonare col 75-300 USM non stabilizzato e in effetti a queste focali può essere utile la stabilizzazione, rimane il fatto però che l'IS costava (all'epoca) circa 650€ contro i 300 scarsi del 75-300 "normale", oltretutto la resa fotografica era la stessa (decente fino ai 200, piuttosto scarsa oltre). Un amico aveva il 28-135 IS, l'ho usato una volta per delle foto in studio al corso di fotografia che ho frequentato alternandolo col mio 28-80...risultato? Non si distinguono le stampe fatte con l'uno e con l'altro...


il 75 300 is è un obbiettivo scarso e questo è risaputo, però vedi sopra non capisco come possiate giudicare la qualità dallo stabilizzatore, questo serve solo per fotografare con tempi più lungi.

Venticello
19-09-2005, 16:39
il 75 300 is è un obbiettivo scarso e questo è risaputo, però vedi sopra non capisco come possiate giudicare la qualità dallo stabilizzatore, questo serve solo per fotografare con tempi più lungi.

Beh, si tratta pur sempre di un gruppo di lenti flottante tra il soggetto e il sensore, quindi è normale che abbia la sua influenza (poca o tanta che sia) nella resa finale della foto.

alex0206
19-09-2005, 16:41
Beh, si tratta pur sempre di un gruppo di lenti flottante tra il soggetto e il sensore, quindi è normale che abbia la sua influenza (poca o tanta che sia) nella resa finale della foto.

Può produrre al massimo un pò di vignettatura.

alex0206
19-09-2005, 16:48
io tra il 17 40 e il 17 85 ho fatto prove su prove ed è meglio il 17 40 non ci piove, meno distorsione ed abberrazzione, più contrasto, sulla risoluzione è una gara dura però.

però è uno zoom 2,5 per mentre l'altro è un 5 per, si tratta come sempre di scelte.

DoctorDoomIII
19-09-2005, 16:48
Credo di non essere in gradi di spiegarmi bene quindi ci riprovo:

un'ottica veloce 2 o 2,8 permette di bloccare il movimento perchè puoi usare tempi veloci.

un'ottica stabilizzata permette di usare sempre bassi iso e diaframmi chiusi per la maggiore qualità fotografica.

se cìè molta luce non hanno vantaggi nessuno, se non c'è molta luce hanno vantaggi di tipo diverso dipende dalla esigenze.

la qualità fotografica è un'altra cosa lo stabilizzatore non c'entra.

Posso dire solo mie esperienze:

il 17 85 lo conosco bene ha una buona risoluzione e una buana resa sui colori, un costrasto medio e aberazione cromatica e distorsione scarsine

il 18 50 2,8 è un buon obbiettivo anche se non tanto buono alle massime aperture, resa sui colori e contrasto medi, distorsione scarsa.

il 17 40 è un ottimo obbiettivo con l'unica pecca di una marcata differenza di qualità tra il centro e i bordi, che migliora da f8 in poi



Ripartiamo perchè forse stiamo facendo confusione, non giudico i 3 obiettivi perchè sennò non la si finisce più, la differenza qualitativa delle lenti del 17-85 e del 18-50 secondo me è evidentissima, già il 18-200 è superiore al 17-85 pur costando meno della metà. ;)


Dicevo, ripartiamo e limitiamoci alla teoria, se sbaglio qualcosa contraddicetemi.

1) Obiettivo f2.8
2) Obiettivo f.4-5.6

1) a
2) a+1~2 stop

Ora iniziano i "dubbi"... parliamo di qualità

1) Obiettivo a f2.8 ha già una resa soddisfacente
2) Obiettivo per avere una resa soddisfacente deve essere chiuso un po' diciamo 5.6-8, cosa normale in tutti gli obiettivo non top

a questo punto la situazione diventa
1) a
2) a+2~3 stop

Passiamo alla pratica

Situazione luminosa

1) posso chiudere il diaframma senza problemi di tempi e ottenere il massimo
2) idem, però dato che l'ottica è di qualità inferiore non ho mezzi per recuperare il gap

1) posso lavorare con il diaframma per ottenere uno sfocato maggiore
2) idem, ma non posso scendere sotto certe aperture per limiti dell'ottica quindi la resa dello sfocato sarà inferiore (può andarmi anche bene ovviamente)

Situazione scura

1) per non avere tempi troppo lunghi necessito di aprire molto il diaframma
2) non ho bisogno di aprire troppo il diaframma dato che ho lo stabilizzatore
Risultato diaframma 2.8 nel primo caso 5.6~8 nel secondo
Qualità pressochè simile (stiamo sempre parlando di teoria).


In pratica nelle condizioni di luce critica il diaframma mi permette di usare cmq tempo lunghi e bilanciare lo stabilizzatore, in condizioni di luce ottimale il diaframma mi permette di avere la qualità alta non raggiungibile dall'altro obiettivo e di poter avere più flessibilità sulla profondità di campo mentre lo stabilizzatore perde utilità.



Questi però sono concetti teorici, senza un confronto diretto è impossibile essere sicuri del risultato qualitativo reale e se veramente il diaframma riesca a bilanciare quasi completamente la mancanza di uno stabilizzatore.

Venticello
19-09-2005, 16:55
Può produrre al massimo un pò di vignettatura.

Mah...non credo, è un gruppo di lenti che si trova all'interno dell'obiettivo, non davanti. Piuttosto il fatto che sia un gruppo di lenti mobili mi fa pensare di più a problemi di nitidezza.

DoctorDoomIII
19-09-2005, 16:55
Concludo, anche perchè ormai siamo OT da un pezzo. ;)

Secondo me lo stabilizzato serve soprattutto per focali lunghe (bella scoperta direte voi) e.... per le compatte.

O meglio... per gli automatismi.

Per chi non è abituato a lavorare molto in manuale lo stabilizzato è perfetto, punti e clicchi e la macchina cercherà sempre di sfruttare tutti i mezzi a sua disposizione per darti il risultato migliore.

Con un'ottica non stabilizzata invece bisogna pensare di più, ai parametri, ai valori ISO, perfino a guardarsi in giro se si può trovare un appoggio qualsiasi.


Attenzione non sminuisco il valore dell'IS, secondo me il futuro è quello segnato da Minolta, ma sarà come per l'AF, utile, utilissimo in certe situazioni ma anche con il MF non è mica che non si riesca a non fotografare... e combinazione anche l'AF si avvantaggia sul MF a grandi aperture (oltre che con soggetti in rapido movimento).

DoctorDoomIII
19-09-2005, 16:57
Mah...non credo, è un gruppo di lenti che si trova all'interno dell'obiettivo, non davanti. Piuttosto il fatto che sia un gruppo di lenti mobili mi fa pensare di più a problemi di nitidezza.

In tutto quel che ho letto si parla sempre di ottica più morbida e meno definita, ovviamente con differenze che dipendono anche dal tipo di ottica e dal prezzo.

Kaiser70
19-09-2005, 17:04
....il campo di utilizzo è comunque limitato, perchè anche a 85mm a 1/30 ci si riesce a scattare, poi? è questo passaggio che ti sfugge. A parte che non credo che si riesca a scattare a 85mm effettivi (che col crop 1,6 si raggiungono già a 52mm) ad 1/30, ma supponiamo che tu riesca veramente a scattare a mano libera 1/30....sei comunque al limite della capacità umana: significa che basta un respiro e la foto la sbagli, e comunque non penserai mica che al limite delle capacità la foto uscirà supernitida. Per cui anche il tanto osannato 24-70L scattando al limite non renderà al meglio. Quello che intendo è che in queste condizioni anche l'ottica superluminosa non batterà record di nitidezza. Non dimenticare che tutti i test li fanno in ambiente controllato, con cavalletto e luce ideale, ma sul campo le ottiche stabilizzata guadagnano punti perchè le altre usate a mano libera non avranno la stessa resa che hanno nei test.
E non credere che lo stabilizzatore sia un gadget per appassionati inesperti: il top della gamma Canon professionale è stabilizzato (70-200mm 100-400mm 300mm e adesso anche il 24-105mm a dimostrazione che Canon crede nello stabilizzatore anche a focali ridotte).

RedSky
19-09-2005, 17:22
/mini OT on
mi piace tantissimo leggere i punti di vista di persone esperte in questo campo, imparo sempre qualcosa in più e mi faccio un idea migliore sul tutto; mi salvo le pagine con i confronti e ogni punto di vista in materia con relativa discussione, nome obbiettivo..esempi..etc..
sto capendo piano piano l'importanza dell'elemento "obbiettivo" etc..
grazie 1000!
ps: se qualcuno si ricorda di me ho deciso di mettere qualcosa soldo in più da parte, non sò se costa di meno in giappone, ma ho la possibilità di farmi comprare la macchina e obbiettivi lì a inizio novembre (aspetterò aimè) spero siano meno cari che qui! in USA la 350d+kit costa 757$ :cry: quasi un 250€ in meno che qui :muro:
/mini OT off

TechnoPhil
19-09-2005, 18:00
è questo passaggio che ti sfugge. A parte che non credo che si riesca a scattare a 85mm effettivi (che col crop 1,6 si raggiungono già a 52mm) ad 1/30, ma supponiamo che tu riesca veramente a scattare a mano libera 1/30....sei comunque al limite della capacità umana: significa che basta un respiro e la foto la sbagli, e comunque non penserai mica che al limite delle capacità la foto uscirà supernitida. Per cui anche il tanto osannato 24-70L scattando al limite non renderà al meglio. Quello che intendo è che in queste condizioni anche l'ottica superluminosa non batterà record di nitidezza. Non dimenticare che tutti i test li fanno in ambiente controllato, con cavalletto e luce ideale, ma sul campo le ottiche stabilizzata guadagnano punti perchè le altre usate a mano libera non avranno la stessa resa che hanno nei test.
E non credere che lo stabilizzatore sia un gadget per appassionati inesperti: il top della gamma Canon professionale è stabilizzato (70-200mm 100-400mm 300mm e adesso anche il 24-105mm a dimostrazione che Canon crede nello stabilizzatore anche a focali ridotte).

e con questo hai detto tutto!! ;)

Venticello
19-09-2005, 18:25
E non credere che lo stabilizzatore sia un gadget per appassionati inesperti: il top della gamma Canon professionale è stabilizzato (70-200mm 100-400mm 300mm e adesso anche il 24-105mm a dimostrazione che Canon crede nello stabilizzatore anche a focali ridotte).

Guarda un attimo gli obiettivi che hai citato: a parte il 24-105 sono tutti tele o zoom tele, obiettivi sul quale ha un senso montare lo stabilizzatore.
Su focali più corte sempre a mio parere è un sovrapprezzo inutile, uno specchietto per le allodole (e da canonista convinto mi dispiace dirlo) per far colpo sulla clientela, visto che la stabilizzazione ultimamente va molto di moda e te lo dimostra anche il 24-105 che citi tu, se lo avessero fatto senza stabilizzatore ad un prezzo più basso pensi che non l'avrebbero venduto lo stesso? Ma visto che invece "tira" molto con la scusa dello stabilizzatore te lo fanno pagare 1100€ invece di magari 800.

TechnoPhil
19-09-2005, 18:32
Guarda un attimo gli obiettivi che hai citato: a parte il 24-105 sono tutti tele o zoom tele, obiettivi sul quale ha un senso montare lo stabilizzatore.
Su focali più corte sempre a mio parere è un sovrapprezzo inutile, uno specchietto per le allodole (e da canonista convinto mi dispiace dirlo) per far colpo sulla clientela, visto che la stabilizzazione ultimamente va molto di moda e te lo dimostra anche il 24-105 che citi tu, se lo avessero fatto senza stabilizzatore ad un prezzo più basso pensi che non l'avrebbero venduto lo stesso? Ma visto che invece "tira" molto con la scusa dello stabilizzatore te lo fanno pagare 1100€ invece di magari 800.


x me nn è così...ovvio che in grandangolo la stabilizzazione serve -

(un domani tutte le macchine avranno 8-10 air-bag!!) ;)

la tecnologia avanza, perchè nn sfruttarla!

DoctorDoomIII
19-09-2005, 19:30
ps: se qualcuno si ricorda di me ho deciso di mettere qualcosa soldo in più da parte, non sò se costa di meno in giappone, ma ho la possibilità di farmi comprare la macchina e obbiettivi lì a inizio novembre (aspetterò aimè) spero siano meno cari che qui! in USA la 350d+kit costa 757$ :cry: quasi un 250€ in meno che qui :muro:


Altro che OT.... :)

Allora, sono stato in jap un paio di volte, diciamo che nel campo fotografico mi aspettavo di meglio, anche considerando che sono ormai la patria. ;)

I prezzi erano all'incirca allineati a quelli italiani con però la possibilità di trovare materiale che da noi ancora non era uscito.

Per trovare i prezzi veramente bassi bisogna girare per negozi dato che possono capitare anche differenze sostanziali, soprattutto per delle occasioni.
Inoltre nel quartiere dell'elettronica, oltre a mega negozi ci sono anche alcuni punti vendita per "stranieri", lì presentando il passaporto si evitano di pagare le tasse jap (in teoria andrebbero pagati i dazi italiani al ritorno... emh....), non ricordo più quant'erano e se le tasse sono uguali per tutto, lì i prezzi sono sempre messi "tasse escluse" quindi ce ne si accorge solo alla cassa.

Cosa importante in jap hanno quasi la mania dell'usato, l'ideale è quindi girare per negozi cercando e testando l'usato, si possono fare ottimi affari.

Sul prezzo puro e semplice invece temo che gli USA siano il "negozio ideale".

Kaiser70
19-09-2005, 19:48
Guarda un attimo gli obiettivi che hai citato: a parte il 24-105 sono tutti tele o zoom tele, obiettivi sul quale ha un senso montare lo stabilizzatore.non sarei così categorico. Il 70-200 ad esempio è nato per il full-frame, quindi i 200mm di massimo tele sono stati considerati effettivi al momento della progettazione, quando si è stabilito che lo stabilizzatore era opportuno. E il 17-85 è un EF-s quindi 27-136 nativi. 136mm di massimo tele non è così distante da 200 (e non richiede grosse differenze di velocità di otturatore) per cui se è opportuno per il 70-200 non vedo perchè dovrebbe essere così inutile per un 27-136. E comunque è chiaro che il sistema sia nato per le focali più lunghe, dove a mio avviso è quasi indispensabile, ma con l'affinamento tecnologico del sistema, e con il calo dei costi di produzione, vedrai che sarà considerato un opportuno meccanismo anche in ottiche più tendenti al wide, e il 24-105L io lo inquadro in quest'ottica, non come un frutto della moda.

alex0206
19-09-2005, 20:22
All'amico amante dei Sigma chiedo una cosa tu hai mai provato un 18 200 e un 18 50 sigma contro il canon 17 85?

Io si perchè ho due fratelli e tanti amici fotoamatori quindi ho potuto fare tanti confronti, il 18 200 è enormemente peggio, il 18 125 peggio il 18 50 un pò meglio, però è uno zoom 3 per contro uno 5 per, il mio è stabilizzato il tuo no, quindi a conti fatti, compreso la lumonosità a favore del sigma e la qualità costruttiva a favore del canon hanno costi simili dove uno predilige un pò di qualità in più e l'altro un pò di flessibilità in più.

Se tu non hai mai fatto confronti ma hai solo letto delle recensioni è meglio che prima fai qualche prova di persona poi ne riparliamo.

Non è uno sfogo contro di te ma sono stufo di sentire pareri di persone che non hanno mai provato una cosa poi sparano sentenze.

Se invece hai fatto delle prove possiamo parlarne ancora.


Io sono di Bologna se abitiamo vicini possiamo fare tutte le prove che vuoi e vedrai che le differenze sono minime, poi tu puoi fotaografare a 2,8 (cosa che ti invidio) ed io no, però tu ti fermi a metà del mio zoom e cosa utile e meno non hai lo stabilizzatore, diciamo 1 a 1 e palla al centro, però se poi dici che il sigma 18 50 a 2,8 è ottimo.......... ogno scarrafone è bello a mamma sua.

Non sono d'accordo in genere sul fatto che uno stabilizzatore serva solo sui tele, sarebbe come dire che le cinture di sicurezza servono solo alle auto che superano i 200, fotografare, con la stabilizzatore e un grandagolo è una vera bazza a 1/4 di secondo fare foto non mosse, oppure con il 85 (vedi 135) fotografare con 1/30 a 100 iso anche con un bel cielo nuvoloso.

alex0206
19-09-2005, 20:34
Ultima precisazione se volete vedere il mosso dovete fare una bella foto con il 135 o simile a 1/30 poi divete ingrandirla a 200 o 300%, se fate una stampina 10 x 15 forse sembra passabile anche se un pò mossa.

TechnoPhil
19-09-2005, 23:42
All'amico amante dei Sigma chiedo una cosa tu hai mai provato un 18 200 e un 18 50 sigma contro il canon 17 85?

Io si perchè ho due fratelli e tanti amici fotoamatori quindi ho potuto fare tanti confronti, il 18 200 è enormemente peggio, il 18 125 peggio il 18 50 un pò meglio, però è uno zoom 3 per contro uno 5 per, il mio è stabilizzato il tuo no, quindi a conti fatti, compreso la lumonosità a favore del sigma e la qualità costruttiva a favore del canon hanno costi simili dove uno predilige un pò di qualità in più e l'altro un pò di flessibilità in più.

Se tu non hai mai fatto confronti ma hai solo letto delle recensioni è meglio che prima fai qualche prova di persona poi ne riparliamo.

Non è uno sfogo contro di te ma sono stufo di sentire pareri di persone che non hanno mai provato una cosa poi sparano sentenze.

Se invece hai fatto delle prove possiamo parlarne ancora.


Io sono di Bologna se abitiamo vicini possiamo fare tutte le prove che vuoi e vedrai che le differenze sono minime, poi tu puoi fotaografare a 2,8 (cosa che ti invidio) ed io no, però tu ti fermi a metà del mio zoom e cosa utile e meno non hai lo stabilizzatore, diciamo 1 a 1 e palla al centro, però se poi dici che il sigma 18 50 a 2,8 è ottimo.......... ogno scarrafone è bello a mamma sua.

Non sono d'accordo in genere sul fatto che uno stabilizzatore serva solo sui tele, sarebbe come dire che le cinture di sicurezza servono solo alle auto che superano i 200, fotografare, con la stabilizzatore e un grandagolo è una vera bazza a 1/4 di secondo fare foto non mosse, oppure con il 85 (vedi 135) fotografare con 1/30 a 100 iso anche con un bel cielo nuvoloso.

;)

alex0206
20-09-2005, 08:14
Guarda che io non ce l’ho con i Sigma, ti dirò di più: uno degli obbiettivi migliori che ho avuto è il 100 macro della Sigma, inoltre quando sono passato al digitale una delle mie prime scelte era il 20 40 2,8 della Sigma, per me il miglior zoom grandangolare per il formato 1,6, correzione perfetta della distorsione e dell’aberrazione cromatica, nessuna vignettatura e risoluzione molto buona a tutte le aperture e su tutta la gamma, solo un lieve calo alla massima focale, per me da 10 e lode.

Il 18 50 2,8 però è più terrestre perché distorce e vignetta notevolmente a 18 mm., cose correggibili con il post processing però se si parla di qualità sono da considerare, poi come quasi tutti gli zoom luminosi deve essere chiuso di un paio di stop per dare il meglio, per me un bel 7 e mezzo comunque.

Però non mi parlare di qualità con il 18 200 è un’ottica molto comoda però…… meglio il 18 125 ma anche qua siamo a livelli non eccelsi.

Poi i Sigma vanno benissimo con le Nikon ma arrancano con l’autofocus Canon quindi meglio fare delle prove prima di comprarli.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 08:52
All'amico amante dei Sigma chiedo una cosa tu hai mai provato un 18 200 e un 18 50 sigma contro il canon 17 85?

Io si perchè ho due fratelli e tanti amici fotoamatori quindi ho potuto fare tanti confronti, il 18 200 è enormemente peggio, il 18 125 peggio il 18 50 un pò meglio, però è uno zoom 3 per contro uno 5 per, il mio è stabilizzato il tuo no, quindi a conti fatti, compreso la lumonosità a favore del sigma e la qualità costruttiva a favore del canon hanno costi simili dove uno predilige un pò di qualità in più e l'altro un pò di flessibilità in più.


Non so se sia io "l'amante dei sigma", anche perchè non è vero.
Semplicemente sigma e canon fanno obiettivi diversi per mercati diversi, a volte anche canon va su prodotti economici e idem sigma su quelli professionali (dai un'occhiata al 120-300 2.8 se non è professionale).

Sono scelte che si fanno in base al fattore costi.

Per quanto riguarda gli obiettivi non solo li ho provati ma il 18-200 ce l'ho e il 18-50 lo compro il prossimo mese (acc, lo stipendio...).

Il 18-200 l'ho detto e lo ripeto è e rimane un tuttofare e da un tuttofare da 11x (dici nulla) non si può pretendere la luna.
Eppura ha una buona qualità, l'AC è presente ma meno esagerata che in passato (il progresso avanza) e a f8-f11 la nitidezza è decisamente accettabile.
Certo non è l'obiettivo sportivo per eccellenza, certo al chiuso il rendimento crolla non poco, certo l'AF non è HSM, ma per 300 e rotti euro in esterni ha un bel comportamento e non mi ha deluso.

E` meglio di un 17-85 + 70-200 ?

No, perchè non ha lo stabilizzatore del 17-85 (ma come qualità non è poi molto da meno) ma ha una maggior escursione e costa la metà, e no perchè il 70-200 presenta una qualità inavvicinabile da un prodotto economico ma costa un fottio. ;)
Certo... poi devo portarmi in giro due obiettivi e spendere una barca di soldi, oppure devo andare su una compatta prosumer.
No grazie il 18-200 produce risultati che si avvicinano ad una compatta con stessa escursione focale col vantaggio che dietro ho un sensore infinitamente superiore, se devo girare leggero il 18-200 (fino al prossimo acquisto di un 24-105L stabilizzato) è un'ottima soluzione, tra l'altro sta anche nelle custodie per reflex (tipo quella canon per corpo350+ottica18-55) e ci si risparmia perfino lo zaino appresso.


Certo se al momento dell'acquisto avessi potuto scegliere tra un 24-105L e un 18-200 avrei fatto il sacrificio e preso il canon senza dubbi ma all'epoca se ne parlava soltanto e ancora oggi è difficilissimo da trovare disponibile in giro.

Perchè l'ho preferito al 17-85 ? Perchè sapevo che in futuro avrei optato per il fratello serie L e il costo era eccessivo per un prodotto per così dire temporaneo.



Per quanto riguarda il 18-50 non l'ho potuto provare insieme al 17-85 purtroppo ma con il 17-40 e pur facendo un plauso all'ottica canon serie L dico che per la differenza di prezzo il sigma ha una resa decisamente alta con gli unici difetti di un'aberrazione superiore al grandangolo (ma parliamo di differenze non marcate che non mi creano problemi) e dell'AF non HSM che costringe a passare al manuale tramite il selettore.

Se il 17-85 si avvicina alla qualità del 17-40L allora è da preferire al sigma, ma francamente trovo che non sia così.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 08:58
Il 18 50 2,8 però è più terrestre perché distorce e vignetta notevolmente a 18 mm., cose correggibili con il post processing però se si parla di qualità sono da considerare, poi come quasi tutti gli zoom luminosi deve essere chiuso di un paio di stop per dare il meglio, per me un bel 7 e mezzo comunque.

Però non mi parlare di qualità con il 18 200 è un’ottica molto comoda però…… meglio il 18 125 ma anche qua siamo a livelli non eccelsi.


Mah, non ho mai avuto sotto le mani il 18-125 e mi baso solo su prove in rete, però i due prodotti sono simili, con una qualità superiore dovuta all'esigenze dettate dalla minore escursione.


Invece non hai capito il discorso che fai sul chiudere il diaframma degli obiettivi luminosi ?

Certo migliorano, ma questo vale per tutti gli obiettivi (forse a parte certi serie L f4), non mi dirai che il 17-85 non devi chiuderlo in maniera analoga (se non quasi obbligatoriamente) per ottenere la massima resa ?

Quello che ho provato si, e d'altronde non è un difetto, se il tuo da il massimo anche alla massima apertura sei veramente fortunato ad aver trovato uno dei migliori esemplari usciti di fabbrica e allora capisco i tuoi giudizi superiori alla media.
Però non si può nemmeno girare per 1000 negozi alla ricerca del miglior obiettivo della serie perchè si finisce per impazzire. :)

DoctorDoomIII
20-09-2005, 08:59
Ultima precisazione se volete vedere il mosso dovete fare una bella foto con il 135 o simile a 1/30 poi divete ingrandirla a 200 o 300%, se fate una stampina 10 x 15 forse sembra passabile anche se un pò mossa.

Beh a grandi ingrandimenti ho visto micromosso persino sugli stabilizzati. :)

TechnoPhil
20-09-2005, 11:05
finamlente stamattina mi è arrivato il 17-85mm IS USM!! :D

sono rimasto impressionato x le foto scattate anche a 1/5 sec che al 70% vengono bene!!

fino a 1/30 sec si può stare tranquilli sempre, contro gli 1/80 sec senza stabilizzatore!!

l'AF è veloce e silenziosissimo!!!

poi potersi avvicinare a 35 cm dall'oggetto è na meraviglia!!

soldi spesi benissimo!!

Ero abituato al mio Sigma 18-125mm... che nn se la cava male (costa - della metà!!) ma cmq nn è assolutamente all'altezza...appena ci sarà luce migliore (diluvia!!) testerò il neo Canon meglio!! :cool:

DoctorDoomIII
20-09-2005, 11:27
finamlente stamattina mi è arrivato il 17-85mm IS USM!! :D


Complimenti per il nascituro, ci vorrebbe un bel sigaro ma non fumo. :)

alex0206
20-09-2005, 12:52
Mah, non ho mai avuto sotto le mani il 18-125 e mi baso solo su prove in rete, però i due prodotti sono simili, con una qualità superiore dovuta all'esigenze dettate dalla minore escursione.


Invece non hai capito il discorso che fai sul chiudere il diaframma degli obiettivi luminosi ?

Certo migliorano, ma questo vale per tutti gli obiettivi (forse a parte certi serie L f4), non mi dirai che il 17-85 non devi chiuderlo in maniera analoga (se non quasi obbligatoriamente) per ottenere la massima resa ?

Quello che ho provato si, e d'altronde non è un difetto, se il tuo da il massimo anche alla massima apertura sei veramente fortunato ad aver trovato uno dei migliori esemplari usciti di fabbrica e allora capisco i tuoi giudizi superiori alla media.
Però non si può nemmeno girare per 1000 negozi alla ricerca del miglior obiettivo della serie perchè si finisce per impazzire. :)

Sinceramente ho provato solo il mio 17 85 per cui non sò se è meglio o peggio di altri esemplari, il discorso però era generico e rivolto ad ottiche luminose le quali "quasi" tutte necessitano di chiudere almeno almeno due stop per avere buoni risultati, quelle meno luminose "quasi" tutte dopo uno stop sono già al massimo delle loro possibilità.

Io credo di essere stato obbiettivo a dire pregi e di fetti del mio 17 85, che non è comparabile come qualità alle altre ottiche Canon che io possiedo il 16 35 2,8, il 70 200 L f4 e il 50 1,4, e ad altre ottiche che ho provato come lo stupendo 20 40 2,8 della Sigma, perchè distorce e vignetta a 17 mm, perchè non ha il costrasto delle ottiche canon serie L e la loro correzzione dell'abberrazzione, però ritengo che ad oggi non esista un obbiettivo che sul formato 1,6 abbia prestazioni simili rapportate al suo range di zoom e al fatto che è stabilizzato.

E' un ottica che quando fotografi in viaggio ti da veremente una totale libertà e che come risoluzione, che è l'unica cosa che non puoi migliorare su photoshop, da filo da torcere a molte ottiche serie L specie da 24 mm in poi.

Un'ultima cosa l'amico amante dei Sigma è quello che ha scritto che l' 80 200 Sigma è migliore del 17 85 canon............. :) :)

alex0206
20-09-2005, 13:04
finamlente stamattina mi è arrivato il 17-85mm IS USM!! :D

sono rimasto impressionato x le foto scattate anche a 1/5 sec che al 70% vengono bene!!

fino a 1/30 sec si può stare tranquilli sempre, contro gli 1/80 sec senza stabilizzatore!!

l'AF è veloce e silenziosissimo!!!

poi potersi avvicinare a 35 cm dall'oggetto è na meraviglia!!

soldi spesi benissimo!!

Ero abituato al mio Sigma 18-125mm... che nn se la cava male (costa - della metà!!) ma cmq nn è assolutamente all'altezza...appena ci sarà luce migliore (diluvia!!) testerò il neo Canon meglio!! :cool:

Punto primo copmlimenti per l'ottimo acquisto, io ne sono davvero soddisfatto.

Punto secondo visto che qua molti ritengono il 18 125 sigma superiore al 17 85 canon sarei curioso di sapere l'esito delle tue prove visto che li possiedi entrambi.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 13:19
Un'ultima cosa l'amico amante dei Sigma è quello che ha scritto che l' 80 200 Sigma è migliore del 17 85 canon............. :) :)

Fiuuu allora non sono io. :p

Sullo stabilizzato e formato APS-C credo che la sola alternativa sia il 70-300 ma è un altro genere di obiettivo (anche come costo), vedremo se il DO darà un nuovo impulso alle ottiche compatte e leggere innalzando la qualità.

alex0206
20-09-2005, 13:28
A questo punto però devi togliermi una curiosità, hai mai provato il 17 85 canon?

alex0206
20-09-2005, 13:36
scusa avevo letto male che eri tu.

alex0206
20-09-2005, 13:39
Fiuuu allora non sono io. :p

Sullo stabilizzato e formato APS-C credo che la sola alternativa sia il 70-300 ma è un altro genere di obiettivo (anche come costo), vedremo se il DO darà un nuovo impulso alle ottiche compatte e leggere innalzando la qualità.

Le ottiche DO costano una tombola vedi il 70 300 perciò non credo che avranno una grossa diffusione, piuttosto penso che il futuro sarà di ottiche stabilizzate di costo medio perchè diventerà una tecnologia a basso costo.

TechnoPhil
20-09-2005, 14:02
Punto primo copmlimenti per l'ottimo acquisto, io ne sono davvero soddisfatto.

Punto secondo visto che qua molti ritengono il 18 125 sigma superiore al 17 85 canon sarei curioso di sapere l'esito delle tue prove visto che li possiedi entrambi.

non è manco da paragonare...

il 17-85mm è:

- più veloce e silenzioso;

- costruzione migliore;

- più preciso

- qualità immagine migliore!

raga nn possiamo paragonare 2 ottiche che costano una + del doppio dell'altra... :rolleyes:

alex0206
20-09-2005, 14:16
non è manco da paragonare...

il 17-85mm è:

- più veloce e silenzioso;

- costruzione migliore;

- più preciso

- qualità immagine migliore!

raga nn possiamo paragonare 2 ottiche che costano una + del doppio dell'altra... :rolleyes:

E' quello che sto dicendo da giorni ma c'è qualcuno che afferma che addirittura è meglio il 18 200!!..........

Il costo a volte non è un metro di paragone così probante per la qualità ottica pura, ad esempio il 20 40 2,8 della sigma da del filo da torcere al mio 16 35 L 2,8, però la qualità costruttiva è su un altro pianeta.

Fai delle prove ottiche ed esprimi un giudizio onesto perchè sono curioso di altri pareri, non sono infallibile quindi posso sbagliare pertanto mi interessa davvero un giudizio "obbiettivo" in tutti i sensi.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 15:49
E' quello che sto dicendo da giorni ma c'è qualcuno che afferma che addirittura è meglio il 18 200!!..........

Il costo a volte non è un metro di paragone così probante per la qualità ottica pura, ad esempio il 20 40 2,8 della sigma da del filo da torcere al mio 16 35 L 2,8, però la qualità costruttiva è su un altro pianeta.

Fai delle prove ottiche ed esprimi un giudizio onesto perchè sono curioso di altri pareri, non sono infallibile quindi posso sbagliare pertanto mi interessa davvero un giudizio "obbiettivo" in tutti i sensi.

Calma, si è (ho) detto che per la mia esperienza il 18-50 f2.8 è preferibile al 17-85, a meno che uno non necessiti a tutti i costi della maggiore escursione focale.
Tra l'altro ricordiamo che tutta la discussione è nata per indicare un'alternativa al 18-55 del kit quindi qualcosa che si avvicinasse a quella lunghezza focale e che non avesse un prezzo eccessivo.

Il 18-200 è un 11x il massimo nel campo delle ottiche intercambiabili, vale quello che costa e va bene come tuttofare leggero ma naturalmente ha evidenti difetti, anche se nel campo della nitidezza (al centro) l'ho trovato superiore, ma metto la mano sul fuoco solo per gli esemplari che ho testato.
Il 18-200+corpo macchina va paragonato alle compatte prosumer non ad ottiche che costano da 2 a 5 volte di più. :)

alex0206
20-09-2005, 16:01
Calma, si è (ho) detto che per la mia esperienza il 18-50 f2.8 è preferibile al 17-85, a meno che uno non necessiti a tutti i costi della maggiore escursione focale.
Tra l'altro ricordiamo che tutta la discussione è nata per indicare un'alternativa al 18-55 del kit quindi qualcosa che si avvicinasse a quella lunghezza focale e che non avesse un prezzo eccessivo.

Il 18-200 è un 11x il massimo nel campo delle ottiche intercambiabili, vale quello che costa e va bene come tuttofare leggero ma naturalmente ha evidenti difetti, anche se nel campo della nitidezza (al centro) l'ho trovato superiore, ma metto la mano sul fuoco solo per gli esemplari che ho testato.
Il 18-200+corpo macchina va paragonato alle compatte prosumer non ad ottiche che costano da 2 a 5 volte di più. :)


Io sono calmo, poi parliamo senza polemica solo perchè siamo appassionati di foto e amiamo, o almeno amo, il contraddittorio.

Io rispetto tutti i pareri però se uno, e non ricordo chi, dice che il 18 200 sigma è meglio del canon 17 85..............

Io possiedo il 16 35 canon ed è meglio del 17 85, ci mancherebbe, il 18 50 sigma lo è pure, ma si tratta di ottiche diverse, uno zoom da grandagolare a tele non può reggere il confronto con ottimi zoom grandangolari, è questione di scelte.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 16:20
Io sono calmo, poi parliamo senza polemica solo perchè siamo appassionati di foto e amiamo, o almeno amo, il contraddittorio.

Io rispetto tutti i pareri però se uno, e non ricordo chi, dice che il 18 200 sigma è meglio del canon 17 85..............

Io possiedo il 16 35 canon ed è meglio del 17 85, ci mancherebbe, il 18 50 sigma lo è pure, ma si tratta di ottiche diverse, uno zoom da grandagolare a tele non può reggere il confronto con ottimi zoom grandangolari, è questione di scelte.


Calma, non era mica per tranquillizzarti, figuriamoci anzi il topic è pacatissimo.

L'ho usato per dire "calma, calma non esageriamo che magari se qualcuno ha detto così era per provocare ma poi finisce che diventa una leggenda metropolitana". :)

E poi... figurati il 17.85 sarebbe stato probabilmente anche il mio tuttofare se non ci fosse il 24-105, soprattutto ora che sta calando di prezzo e si inizia a trovare sotto i 600 euro. ;)

Anzi per tornare in topic mi piacerebbe sapere quanti tra noi usano il battery grip e come ci si trovano.

alex0206
20-09-2005, 16:27
Calma, non era mica per tranquillizzarti, figuriamoci anzi il topic è pacatissimo.

L'ho usato per dire "calma, calma non esageriamo che magari se qualcuno ha detto così era per provocare ma poi finisce che diventa una leggenda metropolitana". :)

E poi... figurati il 17.85 sarebbe stato probabilmente anche il mio tuttofare se non ci fosse il 24-105, soprattutto ora che sta calando di prezzo e si inizia a trovare sotto i 600 euro. ;)

Anzi per tornare in topic mi piacerebbe sapere quanti tra noi usano il battery grip e come ci si trovano.

:) :)

TechnoPhil
20-09-2005, 16:32
cmq io ho provato molta roba...Sigma 18-125/18-200mm e anche il 18-50 f/2,8

il canon 17-85mm IS finora mi sembra il migliore che ho provato, ma anche il Sigma 18.50 f/2,8 è molto buono!!

ora come ora direi che preferisco il canon x via del miglio AF e silenziosità, IS a parte...

alex0206
20-09-2005, 16:33
A a proposito del 24 105 a me non sembra un'alternativa per il formato 1,6 al 17 85.

24 * 1,6 = 38,4 quasi uno standard
mentre 17 * 1,6 = 27,2 un vero grandangolo

tutt'altra cosa, come altra musica il prezzetto che spareranno in italia.

Il 24 105 è un'ottica per il ff.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 17:02
A a proposito del 24 105 a me non sembra un'alternativa per il formato 1,6 al 17 85.

24 * 1,6 = 38,4 quasi uno standard
mentre 17 * 1,6 = 27,2 un vero grandangolo

tutt'altra cosa, come altra musica il prezzetto che spareranno in italia.

Il 24 105 è un'ottica per il ff.

Lo so, lo affiancherò con un 12-24 f4, però mi tornerà utile per il futuro ed un eventuale FF.

Che poi per ora del 24-105 si sa ancora poco magari viene fuori un ottica penosa nonostante la serie L, sperimo di no. ;)

Purtroppo per me cmq un 85 è "poco" come ottica da passeggio "leggera" in una vacanza, dovrei adattarmi se non ci fossero alternative valide.

TechnoPhil
20-09-2005, 17:07
ho aperto il topic anche del EF-s 17-85mm IS USM


QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9547342#post9547342)


Aggiunto il link anche in prima pagina! :cool:

alex0206
20-09-2005, 18:16
Lo so, lo affiancherò con un 12-24 f4, però mi tornerà utile per il futuro ed un eventuale FF.

Che poi per ora del 24-105 si sa ancora poco magari viene fuori un ottica penosa nonostante la serie L, sperimo di no. ;)

Purtroppo per me cmq un 85 è "poco" come ottica da passeggio "leggera" in una vacanza, dovrei adattarmi se non ci fossero alternative valide.

Se hai un zoom tele prova a passare da 85 a 105 e vedrai che cambia davvero poco, mentre da 18 a 24 cambia molto, il bello del 17 85 è che è un ottica che puoi portare da sola e ti risolve quasi tutto.

Comunque passiamo sul topic ufficale, grande idea.

TechnoPhil
20-09-2005, 18:39
Se hai un zoom tele prova a passare da 85 a 105 e vedrai che cambia davvero poco, mentre da 18 a 24 cambia molto, il bello del 17 85 è che è un ottica che puoi portare da sola e ti risolve quasi tutto.

Comunque passiamo sul topic ufficale, grande idea.

ok

Cobalto
20-09-2005, 18:42
Qualcuno sa dirmi se si può usare il display lcd come mirino sulla 350d?
Sul manuale c'è scritto di no, ma non si sa mai...con qualche gabola...

:rolleyes:

TechnoPhil
20-09-2005, 18:47
Qualcuno sa dirmi se si può usare il display lcd come mirino sulla 350d?
Sul manuale c'è scritto di no, ma non si sa mai...con qualche gabola...

:rolleyes:


NO!!!

questo perchè nelle reflex, l'immagine viene catturata dall'obiettivo,poi va nel mirino, poi scatti la foo, il sensore la cattura, il processore la elabora e infine viene registrata!!

nelle compatte invece vedi nel display perchè l'immagine passa direttamente nel sensore!

DoctorDoomIII
20-09-2005, 19:36
Se hai un zoom tele prova a passare da 85 a 105 e vedrai che cambia davvero poco, mentre da 18 a 24 cambia molto, il bello del 17 85 è che è un ottica che puoi portare da sola e ti risolve quasi tutto.



E grazie... dillo alla Canon di fare un 17-85L F4 IS USM a 800 euro e vedi che lo compro subito. ;)


Purtroppo non ci sono alternative e preferisco optare per una maggiore spesa e una copertura non ideale dell'APS-C ma almeno mi salvaguardo il futuro e ho cmq (sulla carta, speriamo anche sul campo) un'ottica di qualità superiore.


Per usi più "normali" mi porterò dietro solo il sigma 18-50 che su APS-C praticamente va bene in quasi tutte le occasioni appunto "normali". :)

Passo anch'io all'altro topic.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 19:37
Qualcuno sa dirmi se si può usare il display lcd come mirino sulla 350d?
Sul manuale c'è scritto di no, ma non si sa mai...con qualche gabola...

:rolleyes:

No non è possibile.

DoctorDoomIII
20-09-2005, 19:40
NO!!!

questo perchè nelle reflex, l'immagine viene catturata dall'obiettivo,poi va nel mirino, poi scatti la foo, il sensore la cattura, il processore la elabora e infine viene registrata!!

nelle compatte invece vedi nel display perchè l'immagine passa direttamente nel sensore!

Per dovere di precisione... l'immagine viene riflessa dallo specchio che la indirizza al mirino, al momento dello scatto:
Si accende il sensore
Si sposta lo specchio
L'immagine passa al sensore
e poi tutto il resto.

Uno dei vantaggi delle reflex è anche quello di accendere il sensore solo per l'uso che quindi si scalda mooolto meno delle compatte, il che si traduce in meno rumore sull'immagine.

Cobalto
20-09-2005, 19:42
NO!!!

questo perchè nelle reflex, l'immagine viene catturata dall'obiettivo,poi va nel mirino, poi scatti la foo, il sensore la cattura, il processore la elabora e infine viene registrata!!

nelle compatte invece vedi nel display perchè l'immagine passa direttamente nel sensore!
Guarda, se non me lo dicevi tu come funzionava una reflex non ci sarei mai arrivato... :rolleyes:
Ci sono fotocamere reflex che hanno la modalità preview (la Fuji s2 mi pare) volevo semplicemente sapere se anche la 350d avesse tale funzione.

Preview o meno rimane in ogni caso una macchina eccellente.

TechnoPhil
20-09-2005, 19:46
Guarda, se non me lo dicevi tu come funzionava una reflex non ci sarei mai arrivato... :rolleyes:
Ci sono fotocamere reflex che hanno la modalità preview (la Fuji s2 mi pare) volevo semplicemente sapere se anche la 350d avesse tale funzione.

Preview o meno rimane in ogni caso una macchina eccellente.


mi sa che sono 2 cose diverse!

però se uno sa come funziona la reflex nn chiede se si può vedere prima di scattare! :rolleyes:

Cobalto
20-09-2005, 19:49
mi sa che sono 2 cose diverse!

però se uno sa come funziona la reflex nn chiede se si può vedere prima di scattare! :rolleyes:
Non ho chiesto una cosa così banale ma solo se la 350d avesse la possibilità di usare il display come mirino (funzione presente come "preview" in alcune reflex digitali).

Tutto qui.

TechnoPhil
20-09-2005, 19:50
Non ho chiesto una cosa così banale ma solo se la 350d avesse la possibilità di usare il display come mirino (funzione presente come "preview" in alcune reflex digitali).

Tutto qui.

ok..malinteso!! :cincin:

movieon
21-09-2005, 00:06
Salve, una domanda quanto puo essere venduta una canon eos350D nuovissima usata pochissimo? ha meno di 3mesi e un centinaio di scatti
Avrei intenzione di venderla ma non ho idea della sua valutazione.

Grazie

^free^
21-09-2005, 06:47
Salve, una domanda quanto puo essere venduta una canon eos350D nuovissima usata pochissimo? ha meno di 3mesi e un centinaio di scatti
Avrei intenzione di venderla ma non ho idea della sua valutazione.

Grazie



oh, beh... se la vendi mi metto in coda :sofico:

cagnaluia
21-09-2005, 08:20
Salve, una domanda quanto puo essere venduta una canon eos350D nuovissima usata pochissimo? ha meno di 3mesi e un centinaio di scatti
Avrei intenzione di venderla ma non ho idea della sua valutazione.

Grazie

io nn la mollerei a meno di 750euro

movieon
21-09-2005, 08:33
oh, beh... se la vendi mi metto in coda :sofico:
Ti terro presente :D


io nn la mollerei a meno di 750euro
in effetti pensavo a circa 750 800 euro. La macchina è stata pagata 1000.
Ora ci penso! nel caso devo mettere un annuncio nella sezione vendita giusto?

alex0206
21-09-2005, 08:42
Ti terro presente :D



in effetti pensavo a circa 750 800 euro. La macchina è stata pagata 1000.
Ora ci penso! nel caso devo mettere un annuncio nella sezione vendita giusto?

ma perchè vuoi vendere un simile gioiellino, scusa ma sono davvero curioso?

ziozetti
21-09-2005, 08:48
Ti terro presente :D



in effetti pensavo a circa 750 800 euro. La macchina è stata pagata 1000.
Ora ci penso! nel caso devo mettere un annuncio nella sezione vendita giusto?
Non penso che possa essere venduta in questo mercatino, non c'è una sezione fotografia... altrimenti vendo anche il mio obiettivo! :D
Chiedi a qualche mod prima di aprire il thread.

movieon
21-09-2005, 08:51
ma perchè vuoi vendere un simile gioiellino, scusa ma sono davvero curioso?
Non sono pratico di fotografia, :D ho solo avuto delle compatte che fanno tutto da sole, prima di agosto ho deciso di fare la spesa pazza convinto di imparare ad usarla bene, :mc: poi mi son reso conto che è una macchina spreccata x me l'ho usata ad agosto per poche foto tra l'altro fatte solo con l'automatico poi è tornata nella scatola. Ora ho bisogno di monetizzare per un nuovo acquisto e quindi sto seriamente pensando di privarmene. tutto qui :)

movieon
21-09-2005, 08:53
Non penso che possa essere venduta in questo mercatino, non c'è una sezione fotografia... altrimenti vendo anche il mio obiettivo! :D
Chiedi a qualche mod prima di aprire il thread.
Ok grazie

ziozetti
21-09-2005, 08:57
Non sono pratico di fotografia, :D ho solo avuto delle compatte che fanno tutto da sole, prima di agosto ho deciso di fare la spesa pazza convinto di imparare ad usarla bene, :mc: poi mi son reso conto che è una macchina spreccata x me l'ho usata ad agosto per poche foto tra l'altro fatte solo con l'automatico poi è tornata nella scatola. Ora ho bisogno di monetizzare per un nuovo acquisto e quindi sto seriamente pensando di privarmene. tutto qui :)
Penso sia impossibile imparare ad usare bene una qualsiasi reflex in un mese e mezzo, specialmente se non sia hanno un po' di basi di fotografia; da qualche parte in questa sezione trovi un corso in PDF e se vai su forum più specializzati (photo4u) troverai sicuramente molti altri suggerimenti.
Considera poi che non devi spendere soldi per pellicole e sviluppo, quindi puoi fare tutte le prove che vuoi... in sintesi aspetta a venderla!
Butteresti via 250 €...

alex0206
21-09-2005, 09:05
Penso sia impossibile imparare ad usare bene una qualsiasi reflex in un mese e mezzo, specialmente se non sia hanno un po' di basi di fotografia; da qualche parte in questa sezione trovi un corso in PDF e se vai su forum più specializzati (photo4u) troverai sicuramente molti altri suggerimenti.
Considera poi che non devi spendere soldi per pellicole e sviluppo, quindi puoi fare tutte le prove che vuoi... in sintesi aspetta a venderla!
Butteresti via 250 €...

Concordo al 100%, se però ti servono assolutamente i soldi........

movieon
21-09-2005, 09:12
Avete pienamente ragione, mi dispiacerebbe un sacco venderla, xo purtroppo ho un acquisto imminente da fare che ha la priorità su tutto.

ziozetti
21-09-2005, 09:14
Concordo al 100%, se però ti servono assolutamente i soldi........
Ti fai fare un prestito da QUALCUNO (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=31290) lasciandogli come garanzia la tua 350D! :D

movieon
21-09-2005, 15:16
Ti fai fare un prestito da QUALCUNO (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=31290) lasciandogli come garanzia la tua 350D! :D
:D


Sono molto indeciso. :muro:

DoctorDoomIII
21-09-2005, 15:53
Le ottiche DO costano una tombola vedi il 70 300 perciò non credo che avranno una grossa diffusione, piuttosto penso che il futuro sarà di ottiche stabilizzate di costo medio perchè diventerà una tecnologia a basso costo.

Già hai ragione, mi sa che mi indirizzerò sul nuovo 70-300 che costa la metà e pesa meno, per evitare di portare in giro i pesi massimo.

Hai qualche info in proposito ? In rete si trova ancora bene poco a parte le specifiche e le cartelle stampa di canon.

ziozetti
21-09-2005, 16:14
Già hai ragione, mi sa che mi indirizzerò sul nuovo 70-300 che costa la metà e pesa meno, per evitare di portare in giro i pesi massimo.

Hai qualche info in proposito ? In rete si trova ancora bene poco a parte le specifiche e le cartelle stampa di canon.
Che obiettivo sarebbe? Spiega un po'...

alex0206
21-09-2005, 16:42
Già hai ragione, mi sa che mi indirizzerò sul nuovo 70-300 che costa la metà e pesa meno, per evitare di portare in giro i pesi massimo.

Hai qualche info in proposito ? In rete si trova ancora bene poco a parte le specifiche e le cartelle stampa di canon.

Non ho visto ancora nulla, speriamo che non sia solo un lifting del 75 300 is che era una delle ottiche meno buone del catalogo canon.

DoctorDoomIII
21-09-2005, 19:00
Eccolo qui:

http://www.dpreview.com/news/0508/05082207canonlenses.asp

http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=150&modelid=11922

Peccato che pur essendo nuovo abbia un USM limitato senza la messa a fuoco manuale in AF come il 17-85 o il 24-105.

alex0206
21-09-2005, 19:56
Eccolo qui:

http://www.dpreview.com/news/0508/05082207canonlenses.asp

http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=150&modelid=11922

Peccato che pur essendo nuovo abbia un USM limitato senza la messa a fuoco manuale in AF come il 17-85 o il 24-105.

Però ha uno stabilizzatore molto raffinato con la posizione due per il panning, le curve mrf non sono male, però non credo che sostiurà il mio 70 200 L f4, vedremo.........

TechnoPhil
21-09-2005, 19:57
Però ha uno stabilizzatore molto raffinato con la posizione due per il panning, le curve mrf non sono male, però non credo che sostiurà il mio 70 200 L f4, vedremo.........


xò...qua vedo che siete tutti ben forniti... :eek:

alex0206
21-09-2005, 20:03
Ho controllato bene 15 lenti in dieci gruppi e diaframma a 8 lamelle come il precedente 75 300, mmmmmmmmm.............., :muro: puzza di bruciato, mi sà che hanno aggiunto solo un pulsante dello stabilizzatore e aumentato 5mm di focale :mc:

canon canon mi sa che combini delle s..............e.

alex0206
21-09-2005, 20:25
anche la distanza minima di messa a fuoco è identica.......

Venticello
21-09-2005, 20:38
anche la distanza minima di messa a fuoco è identica.......

Anche io l'avevo adocchiato, ma poi ho fatto le tue stesse considerazioni...anche a me puzza un pò di semi fregatura...

marklevi
21-09-2005, 21:43
lasciate stare quel catorcio, con quei soldi vi viene sua maestà l'85 1.8 :) o il 100macro 2.8 che è eccellente per tutti gli usi.

:D :D :D

Venticello
21-09-2005, 23:09
lasciate stare quel catorcio, con quei soldi vi viene sua maestà l'85 1.8 :) o il 100macro 2.8 che è eccellente per tutti gli usi.

:D :D :D

Ti dirò, da più parti ho letto che il 135mm (= 85mm in FF) è l'obiettivo ideale per sostituire uno zoom 70-210, dopotutto si tratta della focale intemedia, avvicinandosi o allontanandosi qualche passo si riesce ad "usarla" come 70 o come 200, ma con una qualità decisamente superiore...sai che quasi quasi mi hai un'idea?

DoctorDoomIII
22-09-2005, 08:34
Però ha uno stabilizzatore molto raffinato con la posizione due per il panning, le curve mrf non sono male, però non credo che sostiurà il mio 70 200 L f4, vedremo.........

Sostituirlo ?
nono percarità, non ci pensavo nemmeno.

Parlo di un tele da portarsi appresso normalmente (quindi leggerezza), per quando mi serve un TELE serio mi sta bene portarmi appresso anche 3-4kg. :)
Anche perchè a quel punto non mi porterei dietro altre ottiche,

DoctorDoomIII
22-09-2005, 08:35
Anche io l'avevo adocchiato, ma poi ho fatto le tue stesse considerazioni...anche a me puzza un pò di semi fregatura...

Sniff sniff che peccato, vabbè ci metto una linea sopra.

alex0206
22-09-2005, 09:31
Sostituirlo ?
nono percarità, non ci pensavo nemmeno.

Parlo di un tele da portarsi appresso normalmente (quindi leggerezza), per quando mi serve un TELE serio mi sta bene portarmi appresso anche 3-4kg. :)
Anche perchè a quel punto non mi porterei dietro altre ottiche,

Per fortuna, perchè sono pigro, il 70 200 f4 oltre che buono è anche leggero, o quasi.

RedSky
22-09-2005, 09:50
scusate la domanda stupida, mi è parso di capire che questo autunno uscirà il modello che sostituirà la 350d, ne sapete qualcosa? :wtf:

marklevi
22-09-2005, 10:12
è impossibile. la 350d è stata presentata a febbraio mi pare. a fine anno portrebbe essere presentata la nuova 20d. forse uscirà un modello inferiore alla 350d

TechnoPhil
22-09-2005, 10:34
Signori 10.000 visite del topic in - di 2 mesi...azzzzzz :sofico:

marklevi
22-09-2005, 11:24
complimenti Phil :D

movieon
22-09-2005, 16:54
io nn la mollerei a meno di 750euro
Scusate ma 750 euro x il solo corpo macchina o x tutto il kit compreso l'obiettivo 18-55 e inoltre 2 schede da 256mb

Non penso che possa essere venduta in questo mercatino, non c'è una sezione fotografia... altrimenti vendo anche il mio obiettivo! :D
Chiedi a qualche mod prima di aprire il thread.
Davo uno sguardo al mercatino vendita, ci sono diversi post sulle fotocamere.

snapturn
22-09-2005, 17:26
Avrei bisogno di un consiglio....che obiettivo mi consigliate per fare foto sportive?
Fotografo principalmente surf da onda, avevo pensato al 90, 300 e al limite il moltiplicatore....se uso il cavalletto ho bisogno ugualmente dello stabilizzatore d'immagine?
Grazie ragazzi.

ziozetti
22-09-2005, 17:34
Davo uno sguardo al mercatino vendita, ci sono diversi post sulle fotocamere.
Pardon, non pensavo... :)

ziozetti
22-09-2005, 17:36
Canonisti fotamatori, consigliatemi:
24-70mm F2.8 EX DG MACRO (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3261&navigator=2)
o
24-60mm F2.8 EX DG (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3260&navigator=2)
ovviamente su... full frame... ;)

movieon
22-09-2005, 18:05
Pardon, non pensavo... :)
Volevo solo informarti visto ke anche tu avevi qualcosa da vendere

Ciao

marklevi
22-09-2005, 18:22
Fotografo principalmente surf da onda, avevo pensato al 90, 300 e al limite il moltiplicatore....se uso il cavalletto ho bisogno ugualmente dello stabilizzatore d'immagine?
Grazie ragazzi.

piano... con cosa? con la 350d? il 90-30 è una delle ottiche di cui si sente meno parlare. probabilmente è uno dei peggiori, visto che è proprio trascurato da tutti. poi con un moltiplicatore l'af sarebbe di una lentezza disarmante. ma ti ripeto, non ne ho mai sentito parlare.

un cavalletto a che serve? come fai a seguire i surf? forse un monopod sarebbe utile ;) . ma poi, fotografando con luce solare e con la necessità di avere scatti veloci per bloccare il soggetto (1/500s?) non servirebbero sia lo stabilizzatore che il monopod. ma un monopod è sempre utile, anche per limitare la fatica fisica.
capitolo AF. un'ottica economica potrebbe non riuscire a seguire abbastanza velocemente un soggetto che si sposta. in questo caso un obiettivo con USM potrebbe aiutarti.

comunque, foto sportive non ne ho mai fatte per ora. aspettiamo altri pareri! ;)

alex0206
23-09-2005, 07:45
piano... con cosa? con la 350d? il 90-30 è una delle ottiche di cui si sente meno parlare. probabilmente è uno dei peggiori, visto che è proprio trascurato da tutti. poi con un moltiplicatore l'af sarebbe di una lentezza disarmante. ma ti ripeto, non ne ho mai sentito parlare.

un cavalletto a che serve? come fai a seguire i surf? forse un monopod sarebbe utile ;) . ma poi, fotografando con luce solare e con la necessità di avere scatti veloci per bloccare il soggetto (1/500s?) non servirebbero sia lo stabilizzatore che il monopod. ma un monopod è sempre utile, anche per limitare la fatica fisica.
capitolo AF. un'ottica economica potrebbe non riuscire a seguire abbastanza velocemente un soggetto che si sposta. in questo caso un obiettivo con USM potrebbe aiutarti.

comunque, foto sportive non ne ho mai fatte per ora. aspettiamo altri pareri! ;)

Per fare foto sportive l'ideale sarebbe un bel 70 200 2,8, sen non basta con il moltiplicatore 1,4 per. certo è un bell'impegno economico.......

per foto sportive lo stabilizzatore sono soldi buttati, ci vogliono tempi veloci, non tempi lenti ma "fermi".

Anche sigma fa ottimi zoom tele luminosi, ma tutt'altro che economici, del resta la qualità costa sempre.

Venticello
23-09-2005, 09:01
piano... con cosa? con la 350d? il 90-30 è una delle ottiche di cui si sente meno parlare. probabilmente è uno dei peggiori, visto che è proprio trascurato da tutti. poi con un moltiplicatore l'af sarebbe di una lentezza disarmante. ma ti ripeto, non ne ho mai sentito parlare.


Confermo, penso sia il peggiore zoom tele del catalogo Canon, meglio prendersi il 75-300 allora. Tra l'altro un moltiplicatore su un obiettivo del genere, con luminosità 4-5,6 ti fa perdere l'af, per non parlare del discorso qualità. Avendo un 600€ a disposizione cercherei il 70-200L f4 (nuovo) oppure il 70-200 f2.8 Sigma usato o ancora il Tokina 80-200 sempre f2.8 (nuovo).

Venticello
23-09-2005, 09:49
Canonisti fotamatori, consigliatemi:
24-70mm F2.8 EX DG MACRO (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3261&navigator=2)
o
24-60mm F2.8 EX DG (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3260&navigator=2)
ovviamente su... full frame... ;)

Di entrambi le recensioni in giro parlano bene, purtroppo non li ho mai avuti nè provati ma il mio "pusher" tempo fa mi consigliò l'acquisto del 24-70. Credo che come qualità siano equivalenti, a questo punto forse conviene il 24-70 che copre leggermente di più e se non erro costa meno.
Comunque se non hai bisogno dei 24mm cerca il 28-70 f2.8 Tokina, lo trovi intorno ai 300€ e va molto molto bene, ce l'ha un mio amico sulla 350 e mi ha fatto vedere le foto, anzi se hai un pò di pazienza lunedì me lo da in prestito così ti dico come va.

alex0206
23-09-2005, 09:54
Confermo, penso sia il peggiore zoom tele del catalogo Canon, meglio prendersi il 75-300 allora. Tra l'altro un moltiplicatore su un obiettivo del genere, con luminosità 4-5,6 ti fa perdere l'af, per non parlare del discorso qualità. Avendo un 600€ a disposizione cercherei il 70-200L f4 (nuovo) oppure il 70-200 f2.8 Sigma usato o ancora il Tokina 80-200 sempre f2.8 (nuovo).

Anche il 75 300 canon non è un gran che, con gli zoom tele canon è il massimo con la serie L, oppure è meglio buttarsi su sigma o simili.

Venticello
23-09-2005, 10:24
Anche il 75 300 canon non è un gran che, con gli zoom tele canon è il massimo con la serie L, oppure è meglio buttarsi su sigma o simili.

Il 75-300 non è un granchè, ma sempre meglio del 90-300.
Ovvio il discorso per gli L, ma non è che tutti sono disposti a spendere 600€ per un obiettivo...

franco112
23-09-2005, 10:24
non dimenticare che il canon 18-55 costa la metà del 18-70 nikon. vale il suo prezzo. diaframmato bene (f/8) ha una buona nitidezza.

ciao Marklevi,

io ho avuto una D70 fino a una settimana fa adesso ho una 350D, allora con la Nikon avevo anche un 28/80 e un 70/300 serie G, adesso invece con Canon ho l'ottica in bundle 18-55.
posso dirti una cosa, a prescindere dalle prestazioni ottiche delle ottiche delle due marche che non conosco, posso pero' dire che l'ottica Canon mi sembra un po' più economica della Nikon, economica nel senso proprio del feedback , la ghiera gira a fatica quasi a scatti e anche l'impressione tattile non è delle più entusiasmanti.
per il resto la fotocamera và benissimo, peccato che in Canon non abbiano previsto un sistema tipo Nikon per la protezione del display.
adesso volevo prendermi un'altra ottica, pensavo a un tele ma non ho ancora deciso, suggerimenti ?
:)

ziozetti
23-09-2005, 10:42
Di entrambi le recensioni in giro parlano bene, purtroppo non li ho mai avuti nè provati ma il mio "pusher" tempo fa mi consigliò l'acquisto del 24-70. Credo che come qualità siano equivalenti, a questo punto forse conviene il 24-70 che copre leggermente di più e se non erro costa meno.
Comunque se non hai bisogno dei 24mm cerca il 28-70 f2.8 Tokina, lo trovi intorno ai 300€ e va molto molto bene, ce l'ha un mio amico sulla 350 e mi ha fatto vedere le foto, anzi se hai un pò di pazienza lunedì me lo da in prestito così ti dico come va.
Il 24-70 costa un filo di più del 24-60 ed è un po' più ingombrante e pesante.
Quei 4 mm in basso non mi dispiacerebbero...

marklevi
23-09-2005, 10:49
18-55. l'ottica Canon mi sembra un po' più economica della Nikon, economica nel senso proprio del feedback , la ghiera gira a fatica quasi a scatti e anche l'impressione tattile non è delle più entusiasmanti.
peccato che in Canon non abbiano previsto un sistema tipo Nikon per la protezione del display.
adesso volevo prendermi un'altra ottica, pensavo a un tele ma non ho ancora deciso, suggerimenti ?
:)
è appunto una lente da 100 euro... su vari forum conosco fotografi bravi che la usano conoscendone i difetti.
per la protezione del display puoi usare le pellicole degli schermi dei palmari
come tele, se vuoi spendere poco senza dubbio Sigma 70-300apo macdro II dg. se puoi comprarlo e vuoi fare un po di sport: 70-200Lf4.

franco112
23-09-2005, 11:04
è appunto una lente da 100 euro... su vari forum conosco fotografi bravi che la usano conoscendone i difetti.
per la protezione del display puoi usare le pellicole degli schermi dei palmari
come tele, se vuoi spendere poco senza dubbio Sigma 70-300apo macdro II dg. se puoi comprarlo e vuoi fare un po di sport: 70-200Lf4.

grazie ;)

alex0206
23-09-2005, 11:21
ciao Marklevi,

io ho avuto una D70 fino a una settimana fa adesso ho una 350D, allora con la Nikon avevo anche un 28/80 e un 70/300 serie G, adesso invece con Canon ho l'ottica in bundle 18-55.
posso dirti una cosa, a prescindere dalle prestazioni ottiche delle ottiche delle due marche che non conosco, posso pero' dire che l'ottica Canon mi sembra un po' più economica della Nikon, economica nel senso proprio del feedback , la ghiera gira a fatica quasi a scatti e anche l'impressione tattile non è delle più entusiasmanti.
per il resto la fotocamera và benissimo, peccato che in Canon non abbiano previsto un sistema tipo Nikon per la protezione del display.
adesso volevo prendermi un'altra ottica, pensavo a un tele ma non ho ancora deciso, suggerimenti ?
:)

Se posso permettermi la curiosità, come mai hai dato via la nikon? Per me anche se ho una canon è davvero ottima.

franco112
23-09-2005, 12:52
Se posso permettermi la curiosità, come mai hai dato via la nikon? Per me anche se ho una canon è davvero ottima.

in un certo senso mi aspettavo che prima o poi qualcuno mi facesse la domanda.
La D70 è una bella fotocamera con tanti pregi ma aveva un unico difetto (almeno per me lo era) e cioè quello di dare di default delle foto molto sbiadite. In pratica ero costretto sempre a passare per la post produzione se volevo fare qualche stampa.
Mi sono detto tante volte me la tengo visto che poi non è che faccio stampare chissa' quante foto ma poi, questa estate sono stato in vacanza e al ritorno ho deciso di far stampare alcuni scatti, un disastro. Quasi tutte le stampe avevano una dominate gialla (non mi ero ricordato di far post produzione e il risultato si è visto), fatalità avevo fatto stampare anche alcune foto fatte dalla moglie con una Canon (economica) per capirci del tipo punta e scatta, tutte le foto erano nitide ben contratate e soprattutto con una saturazione reale dei colori.
C'ho pensato :stordita: e poi ho preso la decisione.
C'è anche un'altra cosa che si apprezza subito con la 350D e cioè le dimensioni e il peso, un altro pianeta rispetto alla D70, per alcuni un corpo macchina più grande puo' sembrare piu' professionale, ma provate a portarvela dietro ad es. in montagna e farvi una bella scarpinata magari con altro bagaglio familiare al seguito..........
certo questo aspetto è marginale, pero'...........
:)

alex0206
23-09-2005, 13:04
in un certo senso mi aspettavo che prima o poi qualcuno mi facesse la domanda.
La D70 è una bella fotocamera con tanti pregi ma aveva un unico difetto (almeno per me lo era) e cioè quello di dare di default delle foto molto sbiadite. In pratica ero costretto sempre a passare per la post produzione se volevo fare qualche stampa.
Mi sono detto tante volte me la tengo visto che poi non è che faccio stampare chissa' quante foto ma poi, questa estate sono stato in vacanza e al ritorno ho deciso di far stampare alcuni scatti, un disastro. Quasi tutte le stampe avevano una dominate gialla (non mi ero ricordato di far post produzione e il risultato si è visto), fatalità avevo fatto stampare anche alcune foto fatte dalla moglie con una Canon (economica) per capirci del tipo punta e scatta, tutte le foto erano nitide ben contratate e soprattutto con una saturazione reale dei colori.
C'ho pensato :stordita: e poi ho preso la decisione.
C'è anche un'altra cosa che si apprezza subito con la 350D e cioè le dimensioni e il peso, un altro pianeta rispetto alla D70, per alcuni un corpo macchina più grande puo' sembrare piu' professionale, ma provate a portarvela dietro ad es. in montagna e farvi una bella scarpinata magari con altro bagaglio familiare al seguito..........
certo questo aspetto è marginale, pero'...........
:)


Per ciò che riguarda peso e dimensioni concordo in pieno in quanto non amo portarmi dietro troppo peso, ed è anche il motivo che ho scelto la 350d al posto della 20d.

Non concordo con la post produzione che nel digitale è obbligatoria se vuoi avere ottimi risultati, io non ti voglio convicere però esistono anche programmi semplici che fanno un ottimo lavoro se non vuoi cimentarti con prodotti tipo photoshop.

ziozetti
23-09-2005, 13:20
Per ciò che riguarda peso e dimensioni concordo in pieno in quanto non amo portarmi dietro troppo peso, ed è anche il motivo che ho scelto la 350d al posto della 20d.

Quando ho preso in mano una 300D ho pensato fosse vuota... :fagiano:

Non concordo con la post produzione che nel digitale è obbligatoria se vuoi avere ottimi risultati, io non ti voglio convicere però esistono anche programmi semplici che fanno un ottimo lavoro se non vuoi cimentarti con prodotti tipo photoshop.
Non ho mai capito perché, pur con macchine di un certo valore, sia necessario correggere qualcosa: non è polemica ma solo curiosità, mi spiegate un po'? :)

franco112
23-09-2005, 13:21
Per ciò che riguarda peso e dimensioni concordo in pieno in quanto non amo portarmi dietro troppo peso, ed è anche il motivo che ho scelto la 350d al posto della 20d.

Non concordo con la post produzione che nel digitale è obbligatoria se vuoi avere ottimi risultati, io non ti voglio convicere però esistono anche programmi semplici che fanno un ottimo lavoro se non vuoi cimentarti con prodotti tipo photoshop.

mettiamola così sapendo che Canon abitualmente fornisce immagini piu' sature e contrastate ho preferito questa soluzione perchè se qualche volta mi dimenticassi di dover metter mano alle foto comunque qualcosa di accettabile mi verrebbe fuori in fase di stampa.
a parte gli scherzi, ho letto le recensioni e parlavano molto bene della 350D, e anche se 8 mpxl non cambiano la qualità delle mie stampette A4, il tutto mi ha fatto prendere la decisione.
(N.B. la D70 è stata venduta dignitosamente)

Venticello
23-09-2005, 14:13
Quando ho preso in mano una 300D ho pensato fosse vuota... :fagiano:


:D


Non ho mai capito perché, pur con macchine di un certo valore, sia necessario correggere qualcosa: non è polemica ma solo curiosità, mi spiegate un po'? :)

Beh, alla fine fai "in casa" quello che fa(ceva) il minilab quando porti(avi) a sviluppare i negativi, anche lì in fase di stampa intervengono delle correzioni automatiche per ottenere risultati accettabili secondo i parametri della macchina (che poi difficilmente fossero compatibili con le nostre aspettative è un altro discorso :( ). Personalmente in fase di post produzione applico il ptlens e se serve ritocco un pò i livelli di luminosità, contrasto e bilanciamento del bianco, a meno di non aver usato il raw che rende il lavoro un pò più lungo. Cerco comunque di usare la digitale come se fosse a pellicola, quindi ci penso bene prima di scattare, anche perchè comunque nel display non è che ti fai un'idea molto precisa di come è venuta la foto, quindi è bene non affidarsi allo "scatta e rivedi e se no va riscatta" ;)