View Full Version : In arrivo i nuovi firmware D-link (Serie T) per l'adsl2+ e non solo ...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Vampire666
19-05-2006, 18:32
Scusate, mi potete fare un favore?
Potete andare alla pagina
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
cliccare su Proceed, poi sull'icona "All Service Ports" e postare il risultato (togliendo il vostro Ip dall'immagine).
Il sito farà uno scanning delle Porte per vedere quali sono aperte (e quindi quali sono a rischio di intrusione).
Grazie.
P.S. Posto il mio, per farvi capire la mia frustrazione...ho troppe porte in Stealth mode, e non sè il perchè (ho eliminato tutti gli Ad-aware ma il problema rimane).
Il mio sistema è sicuro, ma vorrei capire il perchè di tutti questi stealth (troppi a detta di certi).
P.P.S. Come si fa a chiudere una porta?
AncoMarzio
19-05-2006, 21:57
Scusate, mi potete fare un favore?
Potete andare alla pagina
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
cliccare su Proceed, poi sull'icona "All Service Ports" e postare il risultato
Fatto, ma (fidati di quello che ti dico) a me il grafico viene TUTTO VERDE!
P.S. Posto il mio, per farvi capire la mia frustrazione...ho troppe porte in Stealth mode, e non sè il perchè (ho eliminato tutti gli Ad-aware ma il problema rimane).
Beh, secondo me non dovresti preoccuparti delle porte in Stealth Mode (quelle verdi) anche perché Stealth Mode significa che il tuo router non risponde nemmeno al traffico in entrata, su quelle porte, se non si aspetta di doverlo gestire. Cioe: sulle porte in verde sei al sicuro.
Io mi preoccuperei più di quelle blu: (comunque non ne hai rosse) perché un hacker può tentare un attacco DoS se sa che il tuo sistema esiste, e lo può scoprire tentanto di comunicare con una porta chiusa, che risponde negando l'accesso.
Riassumendo:
Porta Verde: Se arriva traffico dall'esterno (non atteso) il router nemmeno risponde, come se la porta non esistesse;
Porta Blu: Se arriva traffico dall'esterno (non atteso) il router risponde, negando l'accesso
Porta Rossa: Se arriva traffico dall'esterno (non atteso) il router risponde, consentendo l'accesso e girando questo traffico alla sottorete.
Certo è strano il fatto che tu abbia questo grafico striato a strisce verdi (Stealth) su di un panorama Blu (Chiuse).
Prova a controllare la configurazione del router, può essere che stia rispondendo in modo anomalo ad un supposto attacco DoS, perché il server di grc.com ti sta scandendo le porte!
P.P.S. Come si fa a chiudere una porta?
Se hai il firewall attivo, le porte sono già tutte chiuse, devi aprire quelle che ti interessano impostando delle regole su Advanced => Virtual Server dopo aver attivato sotto Advanced => Lan clients l'indirizzo IP al quale deve essere rediretto quel traffico.
Spero di esserti stato utile, se hai bisogno di altro chiedi pure.
Vampire666
20-05-2006, 02:53
..
..
la possibilità di cambiare il nome ad admin si trova nel firmware v.2.01 basta andare in tools e cambiarlo..addirittura c'è anche l'opzione per creare un utente user diverso da admin..ma si trovano nel firmware v.2.01
...
Scusa, ma non riesco a trovare come cambiare il Login name :doh: . Qual'è la dicitura :confused: ?
P.S. Sono passato anch'io alla versione V2.01B01T01.RU.20060429 :D !
Vampire666
20-05-2006, 02:58
Prova a controllare la configurazione del router, può essere che stia rispondendo in modo anomalo ad un supposto attacco DoS, perché il server di grc.com ti sta scandendo le porte!
Ho pensato che potesse essere la versione differente del FW, e allora ho aggiornato anch'io alla v.2.01, ma lo scanning è uguale (simile).
Come posso fare?
Comunque grazie per l'aiuto e dei consigli.
AncoMarzio
20-05-2006, 10:43
Ho pensato che potesse essere la versione differente del FW, e allora ho aggiornato anch'io alla v.2.01, ma lo scanning è uguale (simile).
Come posso fare?
Avere l'ultima versione del firmware risolve certi bachetti, quindi dovrebbe essere meglio a prescindere...
Inanzitutto proverei a controllare le impostazioni del Firewall, qui ti allego una immagine di come è impostato in questo momento da me. (È quasi la configurazione di default).
Sto ancora impostando il router, un pochettino alla volta, tenendolo in test per un pò dopo ogni cambio di cofig...
Se anche impostando alla stessa maniera questa configurazione non ottieni differenze, sinceramente non so più da che parte guardare... :what:
Comunque grazie per l'aiuto e dei consigli.
Ci provo..... ci provo soltanto (prego) !
Vampire666
20-05-2006, 13:13
Interessante, io in Firewall avevo tutto selezionato. Dopo un paio di prove è bastato deselezionare la voce "SYN Flooding checking" in “Dos Protection” e come risultato ho anch'io tutte le porte in Stealth!
Ottimo! Grazie!
Devo ancora capire però se le porte Stealth siano effettivamente migliori di quelle closed. Se lo porte Stealth sono nascoste e chiuse il discorso da te prima fatto non fa una piega.
Facciamo finta che le porte del Pc siano le porte di una villa con al suo interno oggetti preziosi (i nostri dati); se le porte sono nascoste (stealth) il ladro (l’hacker) non conoscendone l’esistenza non ci penserà neanche a tentare di entrarci. Le porte chiuse invece rivelando la loro identità, permettono al ladro esperto di tentare di scassinare la porta (hacking software), mettendo a rischio gli oggetti preziosi.
Resta da capire però se le porte nascoste siano comunque chiuse, se fosse altrimenti (quindi nascoste ma chiuse) la situazione sarebbe grave poiché se all’interno della villa ci fosse una spia (malware – adaware – trojans e altro) questa potrebbe far rilevare immediatamente le porte stealth.
Una porta chiusa rivela la sua identità ad una richiesta esterna, ma non fa passare nulla.
Una porta stealth non rivela la sua identità poiché non risponde alle richieste esterne.
Dopo tutta questa pappardella e supposizioni probabilmente campate all’aria, la mia domanda è:
le porte stealth possono essere cosiderate porte nascoste e chiuse, o nascoste e aperte? E tutto l’esempio da me fatto ha un senso?
AncoMarzio
20-05-2006, 14:08
Interessante, io in Firewall avevo tutto selezionato. Dopo un paio di prove è bastato deselezionare la voce "SYN Flooding checking" in “Dos Protection” e come risultato ho anch'io tutte le porte in Stealth!
Ottimo! Grazie!
Beh, la supposizione era corretta dunque, Prego!
Devo ancora capire però se le porte Stealth siano effettivamente migliori di quelle closed.
Semplice, se ti fanno uno posrt scan, il tuo sistema non risponde nemmeno, ovvero chi fa lo scan non trova nulla!
Utilizzando la tua analogia con la villa, siccome non c'è nemmeno una porta aperta, i questo caso, paradossalmente, non c'è nemmeno la villa!
Dopo tutta questa pappardella e supposizioni probabilmente campate all’aria, la mia domanda è:
le porte stealth possono essere cosiderate porte nascoste e chiuse, o nascoste e aperte? E tutto l’esempio da me fatto ha un senso?
Una porta aperta fa passare il traffico.
Una porta chiusa NON fa passare niente RIFIUTANDO le connessioni.
Una porta Stealth NON fa passare niente e NON risponde nemmeno.
E come quando ti bussano alla porta di casa per venderti qualcosa:
Se rispondi ed apri la porta sei fregato :Prrr:
Se rispondi e dici che non apri possono sempre tentare di convincerti :rolleyes:
Se non rispondi nemmeno, non ti scocceranno più. Che ne sanno se sei in casa oppure no? :D
Quindi la risposta definitiva è: le porte Stealth sono CHIUSE.
Ma la domanda che ti potrebbe turbare successivamente è: ma allora come faccio a navigare in internet e fare tutto quello che mi interessa se ho tutte le porte chiuse?
Perchè un firewall fa questo: se il tuo sistema APRE una comunicazione VERSO l'esterno attraverso una porta (che non deve essere bloccata in uscita a sua volta da un'altra impostrazione fatta sempre sul firewall), questa comunicazione rimane aperta verso il sitema che hai contattato, che è temporaneamente libero di risponderti sulla stessa porta / connessione (ma solo se ha lo stesso mac-address), quindi per lui e solo per lui la porta NON è chiusa!
Vuoi fare una ulteriore prova?
Se hai inserito nelle regole del router una porta, aprendola verso l'esterno, prova ad andare sempre su: https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2 e metti il numero della porta nel campo soprastante al bottone "User Specified Custom Probe", che poi schiaccierai: vedi che codesta porta sarà ROSSA ovvero aperta!
Vampire666
20-05-2006, 14:24
...
E come quando ti bussano alla porta di casa per venderti qualcosa:
Se rispondi ed apri la porta sei fregato :Prrr:
Se rispondi e dici che non apri possono sempre tentare di convincerti :rolleyes:
Se non rispondi nemmeno, non ti scocceranno più. Che ne sanno se sei in casa oppure no? :D
...
Hehehe, bell'esempio :D .
Perfetto, sei stato chiarissimo e gentilissimo.
Ora sono molto più tranquillo.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi :) .
antes008
22-05-2006, 11:17
sono anche io felicemnete entrato nel club di quelli con l'ultimissimo firmware russo! è andato tutto liscio nell'aggiornamento! meno male
una domanda in virtual server quando creo la regola per il mulo: cosa sono il port map start ed il port map end?
@ Carciofone
Scusa, una domanda:
Tempo fa ho aggiornato il mio router con il firmware Conceptronics "prima versione"... Volendo aggiornare all'ultimo conceptronics che procedura devo seguire?
AncoMarzio
22-05-2006, 14:12
sono anche io felicemnete entrato nel club di quelli con l'ultimissimo firmware russo!
Benvenuto! :D
una domanda in virtual server quando creo la regola per il mulo: cosa sono il port map start ed il port map end?
Bah, me lo sono chiesto anche io e mi sono fatto un'idea:
Incominciamo dai concetti: le porte sono la base del funzionamento del protocollo TCP/IP, un client chiede la connessione ad un server, che mette a disposizione certe porte per poter comunicare, queste connessioni possono essere effettuate secondo due schemi di base per il collegamento che sono il TCP (Trasmission Control Protocol) e UDP (User Datagram Protocol).
Se volete approfondire questi ultimi aspetti, andate su questa pagina di wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/TCP/IP).
Comunque il router gestisce, oltre alla possibilità di "aprire" certe porte della LAN (la rete che sta al di quà del router) verso la WAN (la rete che sta al di là, ovvero INTERNET), anche la possibilità di mappare queste porte, ovvero di usare delle porte della LAN diverse da quelle della WAN.
Nelle release precedenti del firmware per i nostri router, prima (versione 1.00) potevi indicare solo una port map, voleva dire che se avevi aperte le porte (faccio un esempio, non so quali siano quelle del mulo) dalla 1070 alla 1075 ed indicavi port map, ad esempio 1100, vuol dire che le richieste esterne che arrivavano dalla 1070 alla 1075 venivano rimappate, appunto, dalla 1100 alla 1105, stabilendo un intervallo uguale, come ampiezza, a quello delle porte esterne e comunque un rapporto 1:1 tra le porte sulla WAN e quelle sulla LAN, ovvero:
WAN => LAN
1070 => 1100
1071 => 1101
1072 => 1102
1073 => 1103
1074 => 1104
1075 => 1105
Adesso, grazie alla possibilità di stabilire un port map end, puoi pure stabilire l'ampiezza dell'intervallo di porte usato nella tua sottorete, immagino che se i due intervalli non coincidono, venga utilizzata la prima porta libera, nell'intervallo che hai specificato, della tua sottorete (ma non sono certo che funzioni proprio così), anche perchè non è detto che ti venga richiesto l'accesso a tutte e 6 le porte di cui sopra in contemporanea!
Facendo un piccolo esempio, se hai l'intervallo sempre da 1070 a 1075 ma hai port map start 1100 e port map end 1103 credo che funzioni così (nel caso vengano richieste 4 porte, saltando ad esempio la 1071 e la 1074):
WAN => LAN
1070 => 1100
1072 => 1101
1073 => 1102
1075 => 1103
... chiaramente, in questo caso, se il router ricevesse successivamente richieste sulle porte WAN 1071 e 1074, non avendo più porte LAN disponibili, rifiuterebbe la richiesta di connessione, situazione che cambierebbe non appena libera una delle porte della LAN occupate in precedenza.
Spero di aver fatto le giuiste supposizioni, e che questo ti sia utile...
antes008
22-05-2006, 16:20
grandioso...!
capito tutto! grazie :)
scusate ragazzi vorrei chiedervi una cosa,sono ancora fermo con questo firmware del team russo,dsl50xt_20051130_066b_adsl2+,c'e da fidarsi a passare a questo ultimo V2.01B01T01.RU.20060429 originale?
Vi siete trovati bene???
mirkobob
22-05-2006, 18:56
Fantastico questo firmware russo :D
sigh.. ancora per il 604t non c'è niente però... :cry:
mi fa piacere che vi trovate bene con il firmware da me postato,io invece sono ritornato al mio fedele v2.0 ma come già detto per lavoro..
per il G604T (che pure posseggo) già è uscito il firmware v.2.01 con le stesse caratteristiche però datato 20060211 mi sembra,in poche parole è uscito prima quello per il G604T (che attualmente ho installato) e poi questo per il 504T..
Perdonami ma sul ftp russo c'è questo , il V2.01.B01T01RU.20060109 che non è il 20060211, e quindi rispetto al 504 di 4-5 mesi più vecchio..
Benvenuto! :D
Bah, me lo sono chiesto anche io e mi sono fatto un'idea:
Incominciamo dai concetti: le porte sono la base del funzionamento del protocollo TCP/IP, un client chiede la connessione ad un server, che mette a disposizione certe porte per poter comunicare, queste connessioni possono essere effettuate secondo due schemi di base per il collegamento che sono il TCP (Trasmission Control Protocol) e UDP (User Datagram Protocol).
Se volete approfondire questi ultimi aspetti, andate su questa pagina di wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/TCP/IP).
Comunque il router gestisce, oltre alla possibilità di "aprire" certe porte della LAN (la rete che sta al di quà del router) verso la WAN (la rete che sta al di là, ovvero INTERNET), anche la possibilità di mappare queste porte, ovvero di usare delle porte della LAN diverse da quelle della WAN.
Nelle release precedenti del firmware per i nostri router, prima (versione 1.00) potevi indicare solo una port map, voleva dire che se avevi aperte le porte (faccio un esempio, non so quali siano quelle del mulo) dalla 1070 alla 1075 ed indicavi port map, ad esempio 1100, vuol dire che le richieste esterne che arrivavano dalla 1070 alla 1075 venivano rimappate, appunto, dalla 1100 alla 1105, stabilendo un intervallo uguale, come ampiezza, a quello delle porte esterne e comunque un rapporto 1:1 tra le porte sulla WAN e quelle sulla LAN, ovvero:
WAN => LAN
1070 => 1100
1071 => 1101
1072 => 1102
1073 => 1103
1074 => 1104
1075 => 1105
Adesso, grazie alla possibilità di stabilire un port map end, puoi pure stabilire l'ampiezza dell'intervallo di porte usato nella tua sottorete, immagino che se i due intervalli non coincidono, venga utilizzata la prima porta libera, nell'intervallo che hai specificato, della tua sottorete (ma non sono certo che funzioni proprio così), anche perchè non è detto che ti venga richiesto l'accesso a tutte e 6 le porte di cui sopra in contemporanea!
Facendo un piccolo esempio, se hai l'intervallo sempre da 1070 a 1075 ma hai port map start 1100 e port map end 1103 credo che funzioni così (nel caso vengano richieste 4 porte, saltando ad esempio la 1071 e la 1074):
WAN => LAN
1070 => 1100
1072 => 1101
1073 => 1102
1075 => 1103
... chiaramente, in questo caso, se il router ricevesse successivamente richieste sulle porte WAN 1071 e 1074, non avendo più porte LAN disponibili, rifiuterebbe la richiesta di connessione, situazione che cambierebbe non appena libera una delle porte della LAN occupate in precedenza.
Spero di aver fatto le giuiste supposizioni, e che questo ti sia utile...
giuste osservazioni..è bello spiegare prima i concetti e poi il resto,è molto + chiaro esprimere un opinione..
:-)
Ma con questo aggiornamento al 504T si ha la possibilita' anche del Dynamic DNS???
Grazie delle info.
AncoMarzio
23-05-2006, 10:20
Ma con questo aggiornamento al 504T si ha la possibilita' anche del Dynamic DNS???
Si, anche se io non l'ho provato il DDNS, ti posso dire che c'è possibilità di impostarlo.
Grazie delle info.
... quando si può... :D
AncoMarzio
23-05-2006, 10:54
giuste osservazioni..è bello spiegare prima i concetti e poi il resto,è molto + chiaro esprimere un opinione..
:-)
... grazie! ;)
Ho pensato che un pò di teoria non fa male, ogni tanto.
Non è detto che CHIUNQUE acquisti un modem router sappia come funziona in tutti i dettagli, e comunque condividere le nozioni è sempre una buona idea! :D
Paolos82
24-05-2006, 13:22
Ciao ragazzi, sentite una cosa, io ho un Dsl-504T, ho aggiornato il firmware al 2.0 con l'exe di H-zico, xo ho un problemino, ho configurato le porte x eMule x il mio pc, adesso ne ho collegati altri 3 al router di cui uno solo collegato anch'esso ad emule, quindi siamo in due, adesso sul mio va, mentre sul suo fa delle cose strane, tipo non gli fa collegare ai server maggiori, solo le schifezze con pochi utenti, l'Id xo c'è l'ha alto, e anche quando faccio il test delle porte mi dice ke sn correttamente aperte. Come è possibile sto fatto?
Carciofone
24-05-2006, 13:40
Ciao ragazzi, sentite una cosa, io ho un Dsl-504T, ho aggiornato il firmware al 2.0 con l'exe di H-zico, xo ho un problemino, ho configurato le porte x eMule x il mio pc, adesso ne ho collegati altri 3 al router di cui uno solo collegato anch'esso ad emule, quindi siamo in due, adesso sul mio va, mentre sul suo fa delle cose strane, tipo non gli fa collegare ai server maggiori, solo le schifezze con pochi utenti, l'Id xo c'è l'ha alto, e anche quando faccio il test delle porte mi dice ke sn correttamente aperte. Come è possibile sto fatto?
Hai controllato che magari entrambi gli emule non stiano usando le stesse porte verso l'esterno? Basta anche solo quella per accedere ai server... Per questa ragione i programmatori hanno aggiunto l'opzione "Porte casuali", ma in questo caso è necessario che sia attiva la funzione UpnP sul router e sul programma per evitare IP basso.
Quando si fanno girare più emule su una stessa linea, servono accorgimenti particolari tra cui che le porte utilizzate da uno NON coincidano con quelle dellìaltro. Oltre, naturalmente a diminuire i parametri di fonti per file ecc....
@ Carciofone
Scusa, una domanda:
Tempo fa ho aggiornato il mio router con il firmware Conceptronics "prima versione"... Volendo aggiornare all'ultimo conceptronics che procedura devo seguire?
L'ultimo firmware Conceptronics disponibile per G604T è quello del 23 gennaio 2006. L'ultima versione del mio pacchetto cui ti riferisci contiene quel firmware, ma è addomesticata nel senso che Tiupgrade non può procedere all'aggiornamento del bootloader del router Adam2 con la nuova versione che impedisce gli aggiornamenti col metodo tradizionale dello stacca\attacca la corrente e quindi il downgrade da V2 a V1 (utile per i problemi di garanzia...).
Sicchè se l'hai già installato non c'è alcun bisogno che procedi nuovamente ad una nuova installazione. Chi riscontra problemi di "addormentamento" di Adam2, può semplicemente seguire le istruzioni della Miniguida per caricare la versione precedente.
COLGO L'OCCASIONE PER CHIEDERE AI POSSESSORI DEL MODELLO 504T DI EFFETTUARE UNA COPIA DI BACKUP DELLE LORO MTD2 E MTD3 E INVIARMELA, IN MODO DA VERIFICARE LE DIFFERENZE CON QUELLE DEL G604T E POTER VALIDARE LA PROCEDURA DI RECUPERO ANCHE PER IL LORO MODELLO DI ROUTER. LE ISTRUZIONI SONO LE STESSE VALIDE PER IL G604T CHE SI TROVANO IN FONDO ALLA MINIGUIDA CHE TROVATE LINKATA IN BASSO NELLA MIA FIRMA. PENSO CHE ANCHE IL FILE ADAM2 DOVREBBE ESSERE LO STESSO.
Ciao
:read: :D
Paolos82
24-05-2006, 14:51
Hai controllato che magari entrambi gli emule non stiano usando le stesse porte verso l'esterno? Basta anche solo quella per accedere ai server... Per questa ragione i programmatori hanno aggiunto l'opzione "Porte casuali", ma in questo caso è necessario che sia attiva la funzione UpnP sul router e sul programma per evitare IP basso.
In effetti hai ragione, hanno le stesse porte in comune, ma io ho messo queste regole solo x il mio ip, invece anche da lui sono aperte, xke quando faccio il test delle porte gliele da come aperte. Cmq ho cercato di creare delle porte diverse solo x il suo ip ma quando le devo mettere nella lista del suo ip nn compaiono, nn me le fa passare. Nn riesco a capire xke.
Carciofone
24-05-2006, 16:20
In effetti hai ragione, hanno le stesse porte in comune, ma io ho messo queste regole solo x il mio ip, invece anche da lui sono aperte, xke quando faccio il test delle porte gliele da come aperte. Cmq ho cercato di creare delle porte diverse solo x il suo ip ma quando le devo mettere nella lista del suo ip nn compaiono, nn me le fa passare. Nn riesco a capire xke.
Registra anche il suo ip come riservato e fai le varie impostazioni a bocce ferme: cioè disconnesso da internet e non sotto carico. Impostagli due porte alte tipo 44980 tcp e 45007 udp e una porta server diversa (la trovi nelle opzioni).
@ Carciofone
Scusa, una domanda:
Tempo fa ho aggiornato il mio router con il firmware Conceptronics "prima versione"... Volendo aggiornare all'ultimo conceptronics che procedura devo seguire?
:(
AncoMarzio
24-05-2006, 18:25
COLGO L'OCCASIONE PER CHIEDERE AI POSSESSORI DEL MODELLO 504T DI EFFETTUARE UNA COPIA DI BACKUP DELLE LORO MTD2 E MTD3 E INVIARMELA, IN MODO DA VERIFICARE LE DIFFERENZE CON QUELLE DEL G604T E POTER VALIDARE LA PROCEDURA DI RECUPERO ANCHE PER IL LORO MODELLO DI ROUTER. LE ISTRUZIONI SONO LE STESSE VALIDE PER IL G604T CHE SI TROVANO IN FONDO ALLA MINIGUIDA CHE TROVATE LINKATA IN BASSO NELLA MIA FIRMA. PENSO CHE ANCHE IL FILE ADAM2 DOVREBBE ESSERE LO STESSO.
Ciao!
Io ho quel modello, e se vuoi ti invio le partizioni: le avevo salvate PRIMA di effettuare l'aggiornamento da v1.00 a v2.01.
Solo non so se riesco di stasera, comunque hai un'area nella quale posso fare l'upload, oppure preferisci una mail?
Paolos82
24-05-2006, 19:53
Ok, solo ke nn ho capito due cose, ke vuol dire registragli il suo ip come riservato? e poi nn ho capito il fatto della porta server diversa. Scusa l'ignoranza.
Joepesce
26-05-2006, 22:46
salve raga avrei il router mezzo rotto e nn vorrei finire di scassarlo
(mi funzionano solo le porte 3 & 4....la 2 va lentissima e la 1 mi causa crash :confused: )
qualcuno ha provato i fw usciti l'altro gg? esattamente sono del 22 maggio
ci sono novità?
grazie
Carciofone
27-05-2006, 10:03
@TUTTI gli interessati:
Ho analizzato le mtd2 del modello 504T che mi avete mandato e sono perfettamente uguali (al byte con l'editor esadecimale) all'Adam2 originario del G604T. Quindi interscambiabili. Ringrazio coloro che me l'hanno inviata.
Ciao :D
AncoMarzio
27-05-2006, 11:01
qualcuno ha provato i fw usciti l'altro gg? esattamente sono del 22 maggio
Non sapevo nemmeno che fossero usciti!
E' una cosa recentissima!!
Io comunque ho installato quello precedente, di Aprile, per l'esattezza il pacchetto preparato da H-ZiCO e per adesso mi trovo benone!
ci sono novità?
grazie
Dunque, se guardi il README di entrambi i firmware puoi notare che in quest'ultimo firmware di Maggio hanno risolto un problemino in più:
10. Fix setting up the IP route.
Chiaramente l'esatto significato di questo bugfix lo conosce solo chi ha fatto la correzione, ma è degno di nota che almeno qualcuno stia ancora lavorando su questo modello di router nonostante l'uscita del DSL-524T.
Per tutti: è uscito un altro firmware V1 sul sito ftp della D-Link italiana!
Si tratta di un firmware del 21 Luglio 2005 ma lo hanno caricato solo il 24 Maggio di quest'anno, cioè 3 giorni fa! :doh:
Nota positiva: NON ci sono release notes, quindi NON ci è dato sapere cosa risolve e/o implementa rispetto al precedente firmware del 10 Giungo 2004 !!
borexino
27-05-2006, 12:12
Ciao raga!
Sul mio router 504T ho V1.00B02T02.RU.20051018 che dite faccio un upgrade?
Sapreste consigliarmi?
a presto
è uscito un altro firmware sull'ftp RU della versione v.2.01 del 22 maggio 2006
hanno risolto ancora un altro problema
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/V2.01B01T01.RU.20060522/
è in formato zip,quindi si aggiornare tramite interfaccia web oppure creare un pacchetto exe con tiupgrade..(mo lo provo)
-------------------------------------
queste sono le note di rilascio del 22/5/2006
-------------------------------------
Product: DSL-504T ADSL Router
Release version: V2.01B01T01.RU.20060522
Release date: 2006/05/22
<Release NOTE>:
1. Support PPTP Client work with PPPOE/PPPOA/Static/DHCP WAN Connection type
2. Add internal port range on virtual server rules
3. Support add multiple port entries in one virtual server rule
4. SSH server can be enabled/disabled(default SSH server is disabled)
5. Fix trace route issue
6. Solve the problem that the password will become null if the customer just enabled remote telnet or Web
7. Fix limited attempts of PPP establishing(now the PPP failure retry count becomes infinite)
8. Fix port mapping bugs
9. Fix when PPTP up, visual server work wrong bug
10. Fix setting up the IP route.
<HISTORY NOTES>
1. Support Firefox and Netscape browser
(1)Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
User name : admin
Password : admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
(2)ATM Driver 4.03.03.00
DSL HAL 3.02.00.03
DSL Datapumps 3.02.06.00 Annex A
---------------------------------------------
le note di rilascio del firmware v.2.01 del 29/4/2006
---------------------------------------------
Product: DSL-504T ADSL Router
Release version: V2.01B01T01.RU.20060429
Release date: 2006/04/29
<Release NOTE>:
1. Support PPTP Client work with PPPOE/PPPOA/Static/DHCP WAN Connection type
2. Add internal port range on virtual server rules
3. Support add multiple port entries in one virtual server rule
4. SSH server can be enabled/disabled(default SSH server is disabled)
5. Fix trace route issue
6. Solve the problem that the password will become null if the customer just enabled remote telnet or Web
7. Fix limited attempts of PPP establishing(now the PPP failure retry count becomes infinite)
8. Fix port mapping bugs
9. Fix when PPTP up, visual server work wrong bug
<HISTORY NOTES>
1. Support Firefox and Netscape browser
(1)Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
User name : admin
Password : admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
(2)ATM Driver 4.03.03.00
DSL HAL 3.02.00.03
DSL Datapumps 3.02.06.00 Annex A
---------------------------------------
sembrano identici tranne per gli ultimi punti..
goblin1980
27-05-2006, 13:54
Scusate se chiedo una cosa già detta, ma 77 pagine sono un po' tante da leggere...
Ho un D-link DSL-G604T di qualche anno fa con firmware V1.00B02T02.EU.20050510
Attualmente ho un'Alice 4M come adsl e vorrei sapere se aggiornando il firmware potrò avere sul 604T l'ADSL2/ADSL2+ per utilizzare l'Alice 20 mega... è possibile?
:help: :help: :help: :help:
cacchio ma del 604t se ne stanno fregando?? :cry:
mirkobob
27-05-2006, 14:00
è uscito un altro firmware sull'ftp RU della versione v.2.01 del 22 maggio 2006
hanno risolto ancora un altro problema
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/V2.01B01T01.RU.20060522/
è in formato zip,quindi si aggiornare tramite interfaccia web oppure creare un pacchetto exe con tiupgrade..(mo lo provo)
-------------------------------------
queste sono le note di rilascio del 22/5/2006
-------------------------------------
Product: DSL-504T ADSL Router
Release version: V2.01B01T01.RU.20060522
Release date: 2006/05/22
<Release NOTE>:
1. Support PPTP Client work with PPPOE/PPPOA/Static/DHCP WAN Connection type
2. Add internal port range on virtual server rules
3. Support add multiple port entries in one virtual server rule
4. SSH server can be enabled/disabled(default SSH server is disabled)
5. Fix trace route issue
6. Solve the problem that the password will become null if the customer just enabled remote telnet or Web
7. Fix limited attempts of PPP establishing(now the PPP failure retry count becomes infinite)
8. Fix port mapping bugs
9. Fix when PPTP up, visual server work wrong bug
10. Fix setting up the IP route.
<HISTORY NOTES>
1. Support Firefox and Netscape browser
(1)Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
User name : admin
Password : admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
(2)ATM Driver 4.03.03.00
DSL HAL 3.02.00.03
DSL Datapumps 3.02.06.00 Annex A
---------------------------------------------
le note di rilascio del firmware v.2.01 del 29/4/2006
---------------------------------------------
Product: DSL-504T ADSL Router
Release version: V2.01B01T01.RU.20060429
Release date: 2006/04/29
<Release NOTE>:
1. Support PPTP Client work with PPPOE/PPPOA/Static/DHCP WAN Connection type
2. Add internal port range on virtual server rules
3. Support add multiple port entries in one virtual server rule
4. SSH server can be enabled/disabled(default SSH server is disabled)
5. Fix trace route issue
6. Solve the problem that the password will become null if the customer just enabled remote telnet or Web
7. Fix limited attempts of PPP establishing(now the PPP failure retry count becomes infinite)
8. Fix port mapping bugs
9. Fix when PPTP up, visual server work wrong bug
<HISTORY NOTES>
1. Support Firefox and Netscape browser
(1)Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
User name : admin
Password : admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
(2)ATM Driver 4.03.03.00
DSL HAL 3.02.00.03
DSL Datapumps 3.02.06.00 Annex A
---------------------------------------
sembrano identici tranne per gli ultimi punti..
Lo provo subito visto che quello che ho su ora mi da problemi gravi con linux... vediamo se questo risolve....
mirkobob
27-05-2006, 14:28
Col firmware russo linux e' inutilizzabile... nel senso che posso solo navigare.
Non posso aprire programmi di chat, non posso aggiornare i programmi o il sistema...
non posso fare nulla ... l'unica cosa che posso fare e' navigare e giocare a q3 ... boh
Chiodofisso
27-05-2006, 14:38
Col firmware russo linux e' inutilizzabile... nel senso che posso solo navigare.
Non posso aprire programmi di chat, non posso aggiornare i programmi o il sistema...
non posso fare nulla ... l'unica cosa che posso fare e' navigare e giocare a q3 ... boh
Hai provato a disabilitare l'IP v.6?
AncoMarzio
27-05-2006, 14:52
Ciao raga!
Ciao!
Sul mio router 504T ho V1.00B02T02.RU.20051018 che dite faccio un upgrade?
Sapreste consigliarmi?
Dunque, se ti trovi bene con quel firmware, in teoria è meglio lasciare le cose come stanno.... perché aggiornare il firmware è comunque una operazione che comporta un minimo di rischio.
Se passi ad una versione più recente, hai dei vantaggi in termini di problemi risolti e nuove caratteristiche, io sto usando la versione v2 russa di Aprile e mi trovo abbastanza bene.
Tieni presente che le versioni v1.00 supportano solo ADSL (8Mb) mentre le v2.00 anche ADSL2 (12Mb) ed ADSL2+ (24Mb).
Se hai eventualmente in programma un'upgrade della tua linea ad ADSL2 o ADSL2+ aggiornare il firmware diventa necessario per sfruttare appieno quest'ultima.
A proposito: qualcuno utilizza una linea ADSL2 o ADSL2+ con il DSL-504T e può dirci come va?
Se vuoi provare ad aggiornare il firmware, a questo punto, fallo una sola volta con il pacchetto che H-ZiCO penso stia preparando contenente il firmware del 22 Maggio... almeno hai l'ultimo!
Ricordati PRIMA di salvare tutte le impostazioni e di fare una copia delle partizioni mtd2 e mtd3.
Inoltre, sarebbe utile salvare mtd3 una seconda volta dopo un reset del router per avere una "versione" con la configurazione pulita. Io non l'ho fatto, :doh: anche se non è un problema, in fondo.
mirkobob
27-05-2006, 14:56
Hai provato a disabilitare l'IP v.6?
Non ho capito cosa intendi. Ho setacciato le opzioni del router ma non ho trovato niente che riguarda la disabilitazione di un ip v6 :confused:
Carciofone
27-05-2006, 16:48
Scusate se chiedo una cosa già detta, ma 77 pagine sono un po' tante da leggere...
Ho un D-link DSL-G604T di qualche anno fa con firmware V1.00B02T02.EU.20050510
Attualmente ho un'Alice 4M come adsl e vorrei sapere se aggiornando il firmware potrò avere sul 604T l'ADSL2/ADSL2+ per utilizzare l'Alice 20 mega... è possibile?
:help: :help: :help: :help:
L'aggiornamento alla V2 per Adsl2\2+ è possibile utilizzando firmware di dlink estere o quello del router clone Conceptronics trovi tutto il necessario e le istruzioni del caso nella Miniguida linkata in basso nella mia firma. Visto che non hai mai aggiornato il firmware finora, ti consiglio vivamente di fare prima una copia di backup della mtd2 e 3 del router per evitare ogni tipo di possibile problema. Le istruzioni sono sempre nella Miniguida e non serve fare le copie di mtd0 e mtd1.
Quanto alla funzionalità del firmware V2, qui viene il bello, perchè non ci sono notizie certe in proposito (da parte degli utenti). Il motivo per cui la Dlink Italia lo sconsiglia, penso sia dovuto a tattiche commerciali... (vendere altri modelli), anche se potrebbe avere qualche fondamento concreto. 24Mbit sono circa 3 MByte\sec di banda a disposizione, mentre un G54 ne ha di reali1,8-2,3 in condizioni ideali da suddividere tra tutti i client connessi. E' chiaro quindi che non è possibile utilizzare via wireless la banda piena della connessione Adsl2+. Nessun problema, invece, per i pc collegati via ethernet. Altro problema è quello riguardante il processore (TI a 150 Mhz) e la RAM disponibile (16 MByte) forse un pò scarsa per gestire funzioni di firewalling e NAT avanzate a quelle velocità soprattutto nel caso di uso di programmi di p2p.
Ciao
goblin1980
27-05-2006, 18:36
Ciao,
grazie per la risposta. Un flash l'ho già fatto(l'anno scorso mi pare), in origine c'era un firmware del 2004.
Da quello che dici è "abbastanza rischioso" aggiornare con questa V2... è sicuro che dlink italia non ufficializzerà mai l'aggiornamento per ADSL2/ADSL2+ per il nostro paese?
I G604T venduti all'estero sono identici come hw rispetto ai nostri? Se non sbaglio sul sito australiano il G604T è ADSL2-2+, ma se l'hw all'interno è diverso...
Non ho capito cosa intendi. Ho setacciato le opzioni del router ma non ho trovato niente che riguarda la disabilitazione di un ip v6 :confused:
io uso linux suse 10,mandriva,slackware,geexbox e knoppmyth,nessun problema..
o assegno un ip4 statico e poi lo inserisco nella lan clients aprendo le porte che mi interessano (tipo per amule) oppure addirittura uso il DMZ per quell'ip,aprendo tutte le porte e non ho avuto problemi mai con i os LINUX quindi penso che devi confgurare meglio le opzioni di rete,in questo i sistemi linux sono molto delicati..
per tutti è pronto il pacchetto tiupgrade.exe con l'ultimo firmware RU v2.0.1 del 20060522..
va meglio del precedente,testato,ed ok...
DLINK firmware V.2.01 20060522 (http://zicox.altervista.org/firmware_v2.01_20060522.rar)
Angrenost
28-05-2006, 11:00
Primo post! Sono appena iscritto, xciò perdonatemi se faccio qualke scemenza :oink: !
Volevo chiedere, riguardo il router 504t, qualcuno ha provato il 'nuovo'
firmware tedesco versione 2? assomiglia a quello russo ma si sà ke
i crucchi fanno le cose bene e precise!
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-504t/
questo è il link ftp.
e questa è la pagina:
http://www.dlink.de/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVo59kP98f8p8Nqtg6Dk6VHqqnHtB84oOB8mmjOGxckocs+rcecfnX4Ph8jsMldxLHvwXapTJt0CP
(nella quale c'è un prob nel link ftp)
grazie a chi saprà dirmi qualcosa
Primo post! Sono appena iscritto, xciò perdonatemi se faccio qualke scemenza :oink: !
Volevo chiedere, riguardo il router 504t, qualcuno ha provato il 'nuovo'
firmware tedesco versione 2? assomiglia a quello russo ma si sà ke
i crucchi fanno le cose bene e precise!
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-504t/
questo è il link ftp.
e questa è la pagina:
http://www.dlink.de/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVo59kP98f8p8Nqtg6Dk6VHqqnHtB84oOB8mmjOGxckocs+rcecfnX4Ph8jsMldxLHvwXapTJt0CP
(nella quale c'è un prob nel link ftp)
grazie a chi saprà dirmi qualcosa
benvenuto..ma i link che hai fornito sono obsoleti per il dsl-504t,sia per le versione v1 che per le versione v2 del firmware..al momento l'unico ftp che aggiorna i firmware è quello RU..
e al mio post precedente c'è tutto scritto..
sull'ftp.ru c'è un firmware v2 per dsl-504t del 20050930 (non quello riportato sul sito della dlink.de del 20050630) che ha sigla EU ed è quello a mio avviso migliore fin d'ora per il dsl-504t..
ho compilato un pacchetto exe per l'aggiornamento v.2 20050930.EU
http://zicox.altervista.org/firmware.rar (tasto dx e salva oggetto con nome)
ora sono usciti i firmware v.201 che sembrano correggere alcuni problemi..leggiti alcune pagine del thread così ti fai un idea..e trovi i link con il pacchetto exe da me compilato per l'aggiornamento..
mirkobob
28-05-2006, 12:41
io uso linux suse 10,mandriva,slackware,geexbox e knoppmyth,nessun problema..
o assegno un ip4 statico e poi lo inserisco nella lan clients aprendo le porte che mi interessano (tipo per amule) oppure addirittura uso il DMZ per quell'ip,aprendo tutte le porte e non ho avuto problemi mai con i os LINUX quindi penso che devi confgurare meglio le opzioni di rete,in questo i sistemi linux sono molto delicati..
per tutti è pronto il pacchetto tiupgrade.exe con l'ultimo firmware RU v2.0.1 del 20060522..
va meglio del precedente,testato,ed ok...
DLINK firmware V.2.01 20060522 (http://zicox.altervista.org/firmware_v2.01_20060522.rar)
Forse non ci siamo capiti...
Con il firmware adsl precedente e cioe' non russo.
Linux si comportava esattamemnte come windows utilizzando il dhcp e navigando e chattando e aprendo qualsiasi programma in rete.
Quindi se funzionava tutto col vecchio firmware perche' con quello russo funziona bene solo windows? Perche' su linux apro solo le pagine web?
La cosa e' moolto strana... o e' un bug o ce' qualcosa che non va...
PsHyCoX(zero)
28-05-2006, 16:42
Ciao Ragazzi ho un router d link 504t con il firmware russo
Software Version MC06.6b_ADSL2+
Base Software Version V1.00B02T02.RU.20051130
Premessa utilizzo emule sullo stesso computer con cui navigo e come connessione ho libero 4 mb.
Vorrei sapere come impostare ip fisso sulla scheda di rete perchè se provo ad impostarlo non riesco a navigare
Ora il mio problema è questo ....
ho attivo il DHCP server e come impostazioni le ho lasciate tutte di defaurt Il mio problema è che dopo un toto di ore per la precisione 10 \ 15 emule scende drasticamente a 1 kb in upload e \1 kb 1 download se invece riavvio il pc tutto ritorna normale per altre 10\15 ore...
Ora a cosa è dovuto questo problema? Vi premetto che il ruoter è stato " appena" resuscitato e che durante il funzionamento scarico anche a 200 kb al secondo....
A presto e grazie per l'aiuto....
antes008
28-05-2006, 18:12
è il problema del v1 con il dhcp
o passi ad ip statico od aggiorni il router
per mettere ip statico lo fai da proprieta delle risorse di rete del tuo pc. poi se vuoi tenere il dhcp attivo per altri pc basta che metti un intervallo per gli indirizzi dinamici sul router che nn comprenda l'ip statico che hai messo prima.
spero di aver detto giusto
è il problema del v1 con il dhcp
o passi ad ip statico od aggiorni il router
per mettere ip statico lo fai da proprieta delle risorse di rete del tuo pc. poi se vuoi tenere il dhcp attivo per altri pc basta che metti un intervallo per gli indirizzi dinamici sul router che nn comprenda l'ip statico che hai messo prima.
spero di aver detto giusto
esattamente..valido anche per linux..
il firmware v2 cambia parecchie cose all'interno del router
poi i firmware .RU sono firmware ufficiali mentre i firmware russi MCM sono un altra cosa,sempre per i nostri router ma sono mod dei firmware ufficiali..
PsHyCoX(zero)
29-05-2006, 00:07
OK zico dove trovo il file di aggiornamento del team mcm per adsl 2? la versione v2?
del team mcm per ora non me ne occupo,preferisco aggiornare con firmware rilasciati dalla dlink,che vanno cmq bene al pari di quelli mcm..
se vuoi firmware originali dal sito ftp della dlink .RU ci sono i link postati prima
oppure cerca con google la pagina del gruppo MCM che cmq lavora ai firmware della dlink .RU
in poche parole sono quasi simili,solo che gli mcm hanno valori + spinti come il ip_conntrack_max che è un valore usato per emule che nelle versioni originali è sui 4096 mentre nelle loro versioni arriva anche a 12000 ma questo può dare problemi..
quindi ti consiglio di usare un firmware originale della dlink,l'ultima linkata da me con un pacchetto exe va moolto bene per tutto gli usi
firmware v2.01 20060522
saluti
AncoMarzio
29-05-2006, 14:52
quindi ti consiglio di usare un firmware originale della dlink,l'ultima linkata da me con un pacchetto exe va moolto bene per tutto gli usi
firmware v2.01 20060522
Ciao H-ZiCO!
Io ci ho fatto un pensierino, ad aggiornare alla v2.01 russa di Maggio, partendo dalla 2.01 sempre russa di Aprile.
Secondo te, se carico il file del firmware direttamente da interfaccia web del router (cioè senza utilizzare il tuo pacchetto di aggiornamento) mi tengo tutte le impostazioni che ho già fatto ed inoltre non sono costretto a cambiare da dhcp ad assegnazione di IP fisso, etc... oppure mi sbaglio? :confused:
Inoltre, dici che va molto bene per tutti gli usi, ma a parte il bug sulla assegnazione degli IP route che hanno corretto, lo trovi migliore sotto qualche altro aspetto di quello del mese precedente?
Grazie! :D
Ciao H-ZiCO!
Io ci ho fatto un pensierino, ad aggiornare alla v2.01 russa di Maggio, partendo dalla 2.01 sempre russa di Aprile.
Secondo te, se carico il file del firmware direttamente da interfaccia web del router (cioè senza utilizzare il tuo pacchetto di aggiornamento) mi tengo tutte le impostazioni che ho già fatto ed inoltre non sono costretto a cambiare da dhcp ad assegnazione di IP fisso, etc... oppure mi sbaglio? :confused:
Inoltre, dici che va molto bene per tutti gli usi, ma a parte il bug sulla assegnazione degli IP route che hanno corretto, lo trovi migliore sotto qualche altro aspetto di quello del mese precedente?
Grazie! :D
Scusate se mi intrometto, ma ho eseguito la stessa identica operazione stamattina, cioè sono passato dal v2 di aprile al v2 di maggio caricando il fw da web. I files sono 2 il kernel che va caricato per primo e img per secondo. Con questo ultimo file il router perde le precedenti configurazione che devi poi reimpostare. Per il resto tutto ok
AncoMarzio
29-05-2006, 21:10
Scusate se mi intrometto, ma ho eseguito la stessa identica operazione stamattina, cioè sono passato dal v2 di aprile al v2 di maggio caricando il fw da web. I files sono 2 il kernel che va caricato per primo e img per secondo. Con questo ultimo file il router perde le precedenti configurazione che devi poi reimpostare. Per il resto tutto ok
Figurati, ogni suggerimento è ben accetto!!
Comunque ho appena aggiornato, ma in un'altra maniera:
1) Sono entrato nel router via web, da TOOLS => System ho salvato la config.
2) Per precauzione ho disattivato l'antivirus e scollegato il cavetto ADSL
3) Ho caricato il kernel da TOOLS => firmware (il router si riavvia)
4) Ho caricato il .img sempre da TOOLS => firmware (nuovo riavvio)
5) Ho ricaricato la config salvata al punto 1 (nuovo riavvio)
6) Ho riattivato l'antivirus e ricollegato il cavetto ADSL
Ora funziona tutto splendidamente con l'ultimissimo firmware!
Figurati, ogni suggerimento è ben accetto!!
Comunque ho appena aggiornato, ma in un'altra maniera:
1) Sono entrato nel router via web, da TOOLS => System ho salvato la config.
2) Per precauzione ho disattivato l'antivirus e scollegato il cavetto ADSL
3) Ho caricato il kernel da TOOLS => firmware (il router si riavvia)
4) Ho caricato il .img sempre da TOOLS => firmware (nuovo riavvio)
5) Ho ricaricato la config salvata al punto 1 (nuovo riavvio)
6) Ho riattivato l'antivirus e ricollegato il cavetto ADSL
Ora funziona tutto splendidamente con l'ultimissimo firmware!
Si anche io ho fatto così (da web)
nn ho letto il post..
mi dite se c sono miglioramenti? con emule qualcuno l'ha provato tiene un numero di connessioni decente senza perdere troppa banda?
Angrenost
30-05-2006, 12:14
Salve a tutti,
come possessore di un 504T volevo comunicare la soddisfazione nell'essere passato ieri dal firmware italiano ver.1 all'ultimo firmware russo ver.2.
Ho prima utilizzato il programma fornito dalla dlink russa per aggiornare
dalla versione 1 alla prima ver 2, dopodiké utilizzando l'interfaccia
web ed ho aggiornato dalla prima versione 2 all'ultima disponibile.
Sono rimasto piacevolmente colpito dalle nuove funzionalità implementate,
molte delle quali mi rimangono oscure nel significato :Prrr: !
Qualche problema di configurazione c'è stato (l'interfaccia nuova è molto diversa), infatti inizialmente nonostante fosse connesso alla portante adsl e correttamente loggato (a 4MbitDown/360KbitUp) i pc in lan non andavano in internet. Per risolvere è bastato utilizzare le impostazioni di fabbrica
(avevo infatti ingenuamente messo ad occhio e a memoria le vecchie impostazioni della versione 1 del firmware...)
Attualmete le uniche modifiche effettuate sono state l'aggiunta degli ip fissi della lan, l'attivazione del firewall e l'impostazione del "port forwarding" x il mulo (ke nella versione 2 del firmware si chiama "virtual server").
Il risultato ottenuto è un router nuovo, più veloce nell'interfaccia, più stabile nella connessione (si sconnette meno) e mooolto più veloce nella navigazione nel web.
Di contro una errata configurazione nelle impostazioni può portare (come mi è capitato) ad un blocco dell'interfaccia (beh, prima si bloccava senza motivo! :confused: )
Nel tentativo di capirci di più ho scaricato il manuale del 524t dal sito dlink italia, infatti l'interfaccia è uguale tranne ke per qualke funzionalità in più.
E qui mi è sorta una domanda ke vorrei porre! Ho notato ke una funzionalità
in più è veramente interessante: si chiama QoS ke se nn ho capito male
permette di dosare la banda disponibile ad ogni PC collegato.
Ho visto ke il firmware del 524t è la versione 3.x, è compatibile con il 504T?
la differenza con quello ke ho caricato io è di soli 480Kb circa, ma per il resto non sembra molto distante....
probabilmente o è appunto troppo voluminoso per il 504t o è troppo pesante
in termini di elaborazione.
Ringrazio ki mi sapra dire qualcosa o mi darà qualke suggerimento! :banned:
AncoMarzio
30-05-2006, 12:55
Salve a tutti,
come possessore di un 504T volevo comunicare la soddisfazione nell'essere passato ieri dal firmware italiano ver.1 all'ultimo firmware russo ver.2.
Ciao! Benvenuto nel club!
Il risultato ottenuto è un router nuovo, più veloce nell'interfaccia, più stabile nella connessione (si sconnette meno) e mooolto più veloce nella navigazione nel web.
Effettivamente pareva anche a me! ;)
Nel tentativo di capirci di più ho scaricato il manuale del 524t dal sito dlink italia, infatti l'interfaccia è uguale tranne ke per qualke funzionalità in più.
HO fatto anche io così: in effetti le differenze a livello di interfaccia sono veramente MINIME !!
E qui mi è sorta una domanda ke vorrei porre! Ho notato ke una funzionalità
in più è veramente interessante: si chiama QoS ke se nn ho capito male
permette di dosare la banda disponibile ad ogni PC collegato.
Ho visto ke il firmware del 524t è la versione 3.x, è compatibile con il 504T?
la differenza con quello ke ho caricato io è di soli 480Kb circa, ma per il resto non sembra molto distante....
Io ho avuto la tua medesima impressione......
Secondo me i DSL-524T non sono altro che dei DSL-504T con qualche piccola moficica hardware... se vedi la disposizione dei led è leggermente diversa, anche perché il router sembrerebbe fatto per stare " sdraiato" e non "in piedi" ma per quello che ne so potrebbero aver cambiato solo quello!!
Sarebbe interessante se qualcuno che ha il DSL-524T potesse almeno postarci i valori di dimensione di RAM e FLASH ed anche le impostazioni delle varie MTD, allo scopo di capire se si può tentare un "aggiornamento" a quella versione del firmware.
Se qualcuno è disponibile gli passiamo leistruzioni per estrapolare i valori che ci interessano....
Il fatto è che adesso stanno spingendo questo "nuovo" modello, con la scusa che va in ADSL2+re, ma come sappiamo anche il DSL-504T lo fa egregiamente, il tutto sta a vedere se hanno implementato delle modifiche hardware particolari che renderebbero i due firmware sostanzialmente per routers differenti.
antes008
30-05-2006, 13:06
Ho visto ke il firmware del 524t è la versione 3.x, è compatibile con il 504T?
la risposta temo sia no. da qualche parte avevo letto che le versione 3 dei firmaware sono compatibili con l'hardware di revision successive.
in due parole, noi abbiamo l'hardware a1 ( lo trovi scritto sul routerazzo) i firmware 3.x mi pare girino su a5, e quindi sono inarrivabili.
questo a quanto ho letto.
AncoMarzio
30-05-2006, 13:17
la risposta temo sia no. da qualche parte avevo letto che le versione 3 dei firmaware sono compatibili con l'hardware di revision successive.
in due parole, noi abbiamo l'hardware a1 ( lo trovi scritto sul routerazzo) i firmware 3.x mi pare girino su a5, e quindi sono inarrivabili.
questo a quanto ho letto.
Mmmhhhhhh..... da quanto avevo letto io, il llimite era da PCB revision A(qualsiasi numero dopo, da 1 a 5) a PCB revision B !!
Bisognerebbe vedere la PCB del DSL-524T che revisione è, anche se penso che sarà facilmente B.
C'è comunque da considerare che da qualche parte ho visto dei firmware che andavano su ogni versione di hardware (PCB), stando almeno al nome del file.
Angrenost
30-05-2006, 14:04
Mmmhhhhhh..... da quanto avevo letto io, il llimite era da PCB revision A(qualsiasi numero dopo, da 1 a 5) a PCB revision B !!
Bisognerebbe vedere la PCB del DSL-524T che revisione è, anche se penso che sarà facilmente B.
C'è comunque da considerare che da qualche parte ho visto dei firmware che andavano su ogni versione di hardware (PCB), stando almeno al nome del file.
Nel sito dlink italia dove si scarica il firmware per il 524t :
http://www.dlink.it/?go=3M35LLL89o0YcjdYDrYZRoHtnJsBbLgVFo6se7Hll0qlAcsu27wgO5kiN7Akvn99SS/lzC9E6MxYR4672K7jL18Tturaa4e2HNa0
è indicato ke la versione 3.x del firmware è espressamente per la versione A5 del router, questo fa sperare per i possessori del 504t!
non vorrei illudervi ma il firmware 3.0 non penso possa essre buono per i 504t almeno senza avere altri riscontri..io lo sto analizzando al bye con un editor il firmware 3 e ci sono differenze con il firmware 2 del 504t..
nn ho letto il post..
mi dite se c sono miglioramenti? con emule qualcuno l'ha provato tiene un numero di connessioni decente senza perdere troppa banda?
Ho installato la v2.01 20060522 da un paio di giorni e direi che funziona egregiamente sia per eMule che per tutti gli altri servizi che utilizzo su un piccolo server ( ftp,vnc,webserver, pop3mail).Nessun problema nemmeno per l'assegnazione ip interna considerato che la mia rete è composta sia da pc wireless che wired.
Precedentemente ho usato varie versioni mcm di cui l'ultima 20051130 che sono sempre andata bene, ma quest'ultima è "ufficiale" è la + completa attualmente in circolazione imho.
AncoMarzio
01-06-2006, 19:13
Ho installato la v2.01 20060522 da un paio di giorni e direi che funziona egregiamente (..cut..)
Anche io l'ho installata e devo dire che mi trovo piuttosto bene!
La versione del mese precedente nell'immediato mi aveva dato qualche piccola noia nella assegnazione dinamica degli IP, questa non mi ha dato nessun problema!
Precedentemente ho usato varie versioni mcm di cui l'ultima 20051130 che sono sempre andata bene, ma quest'ultima è "ufficiale" è la + completa attualmente in circolazione imho.
Io quelle non le ho usate, ho preferito usare solo versioni ufficiali...
Comunque questa sembra abbastanza completa ed in più non ha quel baco che permette l' accesso dall' esterno, ho provato e mi chiede username e password.
Chiaramente un consiglio che do a tutti è di cambiare SEMPRE le credenziali di accesso, altrrimenti vi entrano ugualmente nel router dall'esterno utilizzando la password di default, o comunque di bloccare tramite il firewall la possibilità di entrare dalla WAN sul router.
Ho installato la v2.01 20060522 da un paio di giorni e direi che funziona egregiamente sia per eMule che per tutti gli altri servizi che utilizzo su un piccolo server ( ftp,vnc,webserver, pop3mail).Nessun problema nemmeno per l'assegnazione ip interna considerato che la mia rete è composta sia da pc wireless che wired.
Precedentemente ho usato varie versioni mcm di cui l'ultima 20051130 che sono sempre andata bene, ma quest'ultima è "ufficiale" è la + completa attualmente in circolazione imho.
concordo pienamente il giudizio..
quest'ultima versione è veramente ok...paragonabile alla versione v2.0 20050930 che ho tenuto fino ad ora per passare a quest ultima..
anzi provate da telnet a vedere qualì'è il limite ip_conntrack messo in uqesto firmware..
sul precedente era 4096,questo ancora nn ho visto..
Ciao a tutti, non seguo questo thread da un po, volevo sapre quale di questi due firmware è migliore:
1) McMcc dsl50xt_20051130_066b_adsl2+_dsp4_firmware.rar
2) D-link Russia DLinkRU_DSL-504T_V2.01B01T01.RU.20060522.zip
Attualmente uso il 1°, mi trovo molto bene, dovrebbe essere compatibile con adsl2+ ma non ho potuto anche testare. Mi ricordo che aveva dei vantaggi come ad esempio l'ip_conntrack_max che era 8192 se non ricordo male...quale dei due è migliore? e per quali motivi? Grazie tante :)
pattuallo
02-06-2006, 16:00
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualke consiglio!possiedo un router della dlink e precisamente il 502t!ho qualche problema di connesione nel senso che dopo che lo tengo un pò aperto insieme ad emule si impalla! ho letto di nuovi firmware oltre quello sul sito italiano della d-link cioè quello russo e quello australiano voi cosa mi consigliate?ciao grazie
DON_CICCIO
04-06-2006, 16:08
salve posseggo un d-link 504t con firmware originale v1 eu e vorrei aggiornarlo a questo firmware V2.01B01T01.RU.20060522 già scaricato.
Per caricarlo è sufficiente che io stacchi la presa adsl ed entri con internet explorer nel router e dal update gateway carico il file DLinkRU_DSL-504T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060522???
solo questo???
salve posseggo un d-link 504t con firmware originale v1 eu e vorrei aggiornarlo a questo firmware V2.01B01T01.RU.20060522 già scaricato.
Per caricarlo è sufficiente che io stacchi la presa adsl ed entri con internet explorer nel router e dal update gateway carico il file DLinkRU_DSL-504T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060522???
solo questo???
non te lo consiglio..se leggi un po in giro,per passare da una v1 a una v2 devi prima usare l'utility exe che dovrebbe caricarti un firmware v2 del 20050930 e poi aggiornare via web..
in poche parole non DEVI aggiornare un v1 ad un v2 via interfaccia WEB,dopo una volta passato ad una versione v2 puoi aggiornare via interfaccia web..
vai sll ftp della dlink ru (ftp.dlink.ru)e scaricati una versione exe del firmware v2,aggiorni e poi passi alla versione v2.01 che volevi,capito?
DON_CICCIO
04-06-2006, 23:17
si credo di aver capito adesso cerco una versione con l'exe la installo e subito dopo metto la mia.
Speriamo vada tutto bene. Grazie.
Ciao a tutti, è da un pò che vi seguo, e grazie alle vostre discussioni, ho fatto il passaggio al fw russo col mio 504T :eek:
Devo dire che sono proprio contento del cambio fatto, anche se il portfw per UltraVNC mi fà ancora perdere dei sonni tranquilli :muro:
Comunque GRAZIE e COMPLIMENTI a quanti si prodigano per aiutare..... :D :p :cool:
haranbenjo
06-06-2006, 23:44
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualke consiglio!possiedo un router della dlink e precisamente il 502t!ho qualche problema di connesione nel senso che dopo che lo tengo un pò aperto insieme ad emule si impalla! ho letto di nuovi firmware oltre quello sul sito italiano della d-link cioè quello russo e quello australiano voi cosa mi consigliate?ciao grazie
Io ho aggiornato il 502t con firmware russi e funziona egregiamente; ho trovato informazioni per questo modem nel forum "ufficiale" della dlinkpedia...
http://forum.noxirc.net/forumdisplay.php?f=31
Ragazzi, qualcuno può darmi una dritta per settare le porte del 504T con firmware russo V2-20060522 ?? :muro: :mc:
Vorrei far funzionare UltraVNC ma non esce...... manco se metto il pc in DMZ, mentre tra i due pc nella LAN tutto funzia rego. :mbe: :cry:
Ciao
haranbenjo
07-06-2006, 23:18
Ragazzi, qualcuno può darmi una dritta per settare le porte del 504T con firmware russo V2-20060522 ?? :muro: :mc:
Vorrei far funzionare UltraVNC ma non esce...... manco se metto il pc in DMZ, mentre tra i due pc nella LAN tutto funzia rego. :mbe: :cry:
Ciao
Sei sicuro che non sia un problema del server che accetta connessioni da iP appartenenti alla tua lan (domnio di collisione); se quindi ti connetti da fuori quell'ip non sarà valido.
Ciao Haranbenjo, ti dirò che non sono più sicuro di nulla, e sopratutto non ci capisco più nulla.....
Posso solo dirti che ho fatto una prova togliendo il router e mettendo un modem adsl normale e così mi funziona il VNC....
Invece con questo cavoluzz di D-Link : ZERO !
Ho persino aggiornato il firmware pensando di risolvere, ma nulla .... come prima !! :mad:
Ho anche telefonato quattro volte a Milano alla D-Link ma mi dicono fai qui fai là, senza darmi aiuti validi...... probabilmente sbaglio io qualcosa, ma cosa ? :muro:
Ciao e grazie ancora.
haranbenjo
08-06-2006, 15:58
Ciao Haranbenjo, ti dirò che non sono più sicuro di nulla, e sopratutto non ci capisco più nulla.....
Posso solo dirti che ho fatto una prova togliendo il router e mettendo un modem adsl normale e così mi funziona il VNC....
Invece con questo cavoluzz di D-Link : ZERO !
Ho persino aggiornato il firmware pensando di risolvere, ma nulla .... come prima !! :mad:
Ho anche telefonato quattro volte a Milano alla D-Link ma mi dicono fai qui fai là, senza darmi aiuti validi...... probabilmente sbaglio io qualcosa, ma cosa ? :muro:
Ciao e grazie ancora.
In questo topic parlano del port forwarding a te necessario
http://forum.ultravnc.net/viewtopic.php?t=3859
Se poi dai un'occhiata nel forum forse troverai altre informazioni che ti potrebbero essere più d'aiuto.
Sai quali porte aprire vero?
prova a cambiare la porta di VNC invece di quella di default (7000 mi sembra) tipo la 3389 (che dovrebbe essere quella che usa win con MSTSC (connesione desktop remoto da esegui)...
un router è diverso da un modem proprio perchè ha delle funzioni che devono essere regolate per la tua sicurezza..quindi è normale che un programma non funzioni se il router nn viene configurato..
il modem invece non avendo queste funzioni è normale che ti faccia funzionare tutto in quanto ti apre le porte richieste,mentre un router le blocca tutte e sta a te aprire quelle che ti servono..
se non vuoi avere fare queste configurazioni e quindi avere a che fare con un router (che sarà il futuro della connettività) allora usa un modem e basta!..
tutti noi abbiamo avuto problemi,chi per colpa di informazioni che non sapeva chi per colpa di difetti del proprio router,ma quando il problema è di carattere di impostazioni allora bisogna un po sbatterci la testa,ma la soluzione si trova..
ti faccio un esempio: la prima volta che montai ISA server ( un programma firewall per server) dopo aver riavviato non funzionava nulla,nn si riusciva a navigare..e sai perchè?perchè di default (e c'era scritto nell 'installazione solo che io nn me n'ero accorto) disabiltava tutte le porte faceva la funzione di un router e spettava a me abilitare o meno quello che doveva uscire dalla rete o no..
capito?
Eh, caro H-ZICO, ho capito cosa intendi e concordo con te, il solo problema è che ormai a furia di provare sono nella palla.... ora poi col firmware russo che ha ancora più funzioni..... poi calcola anche che io sono mooltooo a digiuno in fatto di reti e protocolli, quindi figurati che casino ho in testa.... :doh:
Ho provato a fare il portforw come nel link consigliato dal buon Haranbenjo ma non mi funziona....sicuramente mi manca da settare qualcosa, ma cosa ?? :confused:
Ho letto in giro di "nattare" le porte, vi risulta ? mi manca questo ? mah. :mc:
Questo "nattare" significa creare una specie di filtro nella sez, ADVANCED del router? o basta fare la regola in VIRTUAL SERVER (ex Port Forwarding) ?
Quello che comunque più mi "sconvolge" è che se metto l'IP in DMZ, questo dovrebbe essere esposto in internet direttamente tipo semplice modem o sbaglio ?
Invece se lo metto io ......nada, non mi vedo lo stesso.... :muro:
Mi farebbe molto piacere che qualcuno aprisse una nuova discussione in cui fare un pò di teoria sull'argomento.... wan, lan, ip pubblico,interno esterno ecc in modo che i pivelli come me imparando la teoria........
Ciao ragazzi, scusate i lamenti....a presto...
Dopo mesi di assenza da questo 3D torno a postare perchè, capisco il tuo problema Daxx63, ma ritengo che gli argomenti da te cercati sono stati trattai, ritrattati e stratrattati, ma sembra che il tasto "cerca" funzioni male o che non siate in grado di "filtrare" adeguatamente le informazioni. Ci sono 79 pagg. di richieste tutte uguali, ma nessuno "afferra la logica" e vuole la cosiddetta "pappa pronta". E' stato spiegato tutto più di una volta da me, da Catman, da altre persone che, oramai, non postano più qui perchè...è sempre la solita "solfa" e si sono stancati di ripetere sempre le stesse cose ...
Nattare le porte ( scriverle nella tabella NAT = Network Address Translation) è la stessa cosa del Virtual Server....
Quello che comunque più mi "sconvolge" è che se metto l'IP in DMZ, questo dovrebbe essere esposto in internet direttamente tipo semplice modem o sbaglio ?
Invece se lo metto io ......nada, non mi vedo lo stesso....
Come fai la prova?? E' più che LOGICO che non ti vedi...
Il router "instarda" le tue richieste a....se stesso??? e come fa' a rispondere se è lui stesso a farsi le richieste???
Puoi dire che la DMZ non funziona solo se hai un'amico su una rete "esterna" alla tua che lo prova e non se sei tu a fare la prova...
Il tuo "server" risponde solo se metti nel browser il tuo IP (quello del tuo PC) o "localhost"...
Insomma, internet è piena di spiegazioni, basta solo cercarle...e cercarle bene.
Ora, verifica dall'esterno la la tua DMZ e...non lasciare un PC la'...è pericoloso.
Ciao Ventu, sei stato ancora più esplicito di H-ZICO riguardo la "pappa pronta", ma.....VI GIURO che io queste 79 pagine me le sono lette tutte prima di cominciare a postare....tant'è vero che GRAZIE a queste 79 scritte da voi, ho fatto anche il cambio del firmw....
Sono d'accordissimo con te, ed accetto di buon grado la lavata di testa (se questo voleva essere) purtroppo, sicuramente, non ho capito qualche passaggio..... :rolleyes:
Ti ringrazio anche perchè ad es° ora ho afferrato qualcosa in più con la tua spiegazione sull'instradazione dei pacchetti...... :D :read:
Porta ancora un attimo di pazienza e chiariscimi anche questo esempio:
Due pc in LAN con router; pc A con il server VNC e pc B con il client; nel router devo nattare le porte in entrata per il pc A, mentre natto le porte in uscita per il B(porte riferite sempre a VNC), così poi metto in B-client l'IP pubblico del router e questo mi manda i pacchetti di richieste ad A-server ed il tutto dovrebbe funziare o sbaglio ?
Ovviamente questo è solo un esempio per chiarire il meccanismo, rimane più comodo fare prove con un amico come hai detto tu !
p.s.
E se A lo metto in DMZ e su B natto ? secondo la teoria funzia ?
K, anche per il consiglio finale sui pericoli DMZ !
Ciao ciao
Non ho ben capito...comunque...le porte in uscita, qualunque siano, non si nattano. Tutto il traffico che esce dalla rete è "innoquo" per la rete LAN (locale). Il pericolo viene da quello che "entra", ed è per questo che devi dire esplicitamente le porte dai cui vuoi che il traffico internet possa entrare.
Se devi usare VNC all'interno della rete non devi nattare assolutamente niente (i problemi..se ce li hai all'interno della rete sono dei Firewall che hai installati sulle macchine)...il problema nasce quando devi accedere "dall'esterno" della tua rete ...tra l'altro...hai un'altro problema...per vedere il tuo server devi avere o un'indirizzo IP (quello del router "proiettato" su internet) o, e questo sarebbe più bello, un nome di dominio (www.vallapesca.net). Entrambe le cose ti sono complicate, soprattutto se hai una connessione ADSL con IP dinamico. In questo caso non sai mai (a meno di non avere il router "sotto mano") quale IP hai (il nome di dominio non lo puoi usare..dovresti avere una registrazione con ICAN ecc... lasciamo perdere). Per "aggirare" questo problema esistono dei servizi internet (no-ip per esempio) che "realizzano" un "dominio" virtuale.Dopo esserti registrato ad uno di questi siti, scegli un nome di dominio (p.e. vncsite.no-ip.info), installi sulla tua macchina un programmino e questo si incarica di far si che tu possa usare quell'indirizzo internet qualunque sia l'IP che ti è stato assegnato (lo comunica lui al "virtual server").
Per quanto riguarda la DMZ... la DMZ serve se tu vuoi un Server accedibile dall'esterno, ma scollegato dal resto della lan. Se vuoi che invece sia accedibile dalla lan la cosa più "corretta" (lo potresti fare attraverso il Router ma perderesti i vantaggi di sicurezza dell'avere il PC in DMZ) sarebbe quella di avere una seconda scheda di rete sul PC e di collegare la LAN (tramite switch) a questo... in questo modo hai il router (che passa tutto al PC sulla DMZ) ma il PC stesso (tramite FW) filtra quello che passa al resto della LAN. Se lo facessi attaccando il resto della rete al router ti troveresti con un po' di "insicurezza" in più perchè, comunque, il traffico "pericoloso" passerebbe comunque nel "traffico" del router e cio' non sarebbe un gran bella cosa.
Spero di averti chiarito le cose.
Per sintetizzare:
1) Si nattano SOLTANTO le porte per il traffico che "entra" da internet.
2) Il traffico "locale" della LAN viene limitato dai Firewall sui PC e NON dal router.
3) NON puoi accedere alla tua rete dall'ESTERNO se non hai un indirizzo IP STATICO (assegnato dal provider per il tuo router) a meno di non conoscere "istantaneamente" l'IP assegnato dal provider oppure non essere registrato con sistemi di Virtual Server che ti permettono di usare un DNS (Domain Name Server).
ragazzi ho un DSL 504 T col firmware V1.00B02T02.EU.20040610
ho tutta una serie di problemi: il più eclatante è che anche se disabilito il firewall, questi mi funziona imperterrito
non è possibile disattivarlo? mi date un'indirizzo da cui prelevare un firmware nuovo che magari funzioni meglio?
mi basta anche un link che mi mostri una guida dettagliata sulla configurazione
mi scuso se ho fatto una domanda già fatta nelle pagine precedenti,ma sapete com'è, 80 pagine di post... :D
comunque anticipo che per migliorare la qualità della connessione metto sempre la stringa via telnet per aumentare il numero di connessioni parallele
come adsl ho tiscali 4mb
grazie ciao
Carciofone
14-06-2006, 07:48
Ho aggiornato la Miniguida con varie correzioni e consigli, oltre all'inserimento dei link per scaricare i firmware da caricare via web, tenuti BEN DISTINTI dai vari pacchetti autoinstallanti e\o speciali.
Ciao
:cool:
Porta ancora un attimo di pazienza e chiariscimi anche questo esempio:
Due pc in LAN con router; pc A con il server VNC e pc B con il client; nel router devo nattare le porte in entrata per il pc A, mentre natto le porte in uscita per il B(porte riferite sempre a VNC), così poi metto in B-client l'IP pubblico del router e questo mi manda i pacchetti di richieste ad A-server ed il tutto dovrebbe funziare o sbaglio ?
Ovviamente questo è solo un esempio per chiarire il meccanismo, rimane più comodo fare prove con un amico come hai detto tu !
p.s.
E se A lo metto in DMZ e su B natto ? secondo la teoria funzia ?
K, anche per il consiglio finale sui pericoli DMZ !
Ciao ciao
Allora facciamo un esempio preciso:
--------
INDIRIZZO IP INTERNET (per trovarlo vai su showmyip.com)
85.1.1.155
INDIRIZZI LAN:
Router 192.168.0.1
PC A: 192.168.0.2 - Server VNC
PC B: 192.168.0.3 - Client VNC
--------
Per vedere A da B con VNCViewer: metti 192.168.0.2 con porta assegnata es:7000
Per vedere A dall'esterno (es. dal lavoro): metti 85.1.1.155 porta 7000* e sul router semplicemente fai il forward della porta 7000 verso 192.168.0.2 (PC A)
Stop, senza dmz o altro ^_^
* Puoi usare un servizio tipo dyndns o no-ip per gli indirizzi dinamici ;)
Carciofone
15-06-2006, 06:03
Eh, caro H-ZICO, ho capito cosa intendi e concordo con te, il solo problema è che ormai a furia di provare sono nella palla.... ora poi col firmware russo che ha ancora più funzioni..... poi calcola anche che io sono mooltooo a digiuno in fatto di reti e protocolli, quindi figurati che casino ho in testa.... :doh:
Ho provato a fare il portforw come nel link consigliato dal buon Haranbenjo ma non mi funziona....sicuramente mi manca da settare qualcosa, ma cosa ?? :confused:
Ho letto in giro di "nattare" le porte, vi risulta ? mi manca questo ? mah. :mc:
Questo "nattare" significa creare una specie di filtro nella sez, ADVANCED del router? o basta fare la regola in VIRTUAL SERVER (ex Port Forwarding) ?
Quello che comunque più mi "sconvolge" è che se metto l'IP in DMZ, questo dovrebbe essere esposto in internet direttamente tipo semplice modem o sbaglio ?
Invece se lo metto io ......nada, non mi vedo lo stesso.... :muro:
Mi farebbe molto piacere che qualcuno aprisse una nuova discussione in cui fare un pò di teoria sull'argomento.... wan, lan, ip pubblico,interno esterno ecc in modo che i pivelli come me imparando la teoria........
Ciao ragazzi, scusate i lamenti....a presto...
Hem.... ragazzi, fatevi qualche fondamento di reti.... altrimenti stiamo freschi. Dovrebbero vendere dei router "pensanti"! :D :D :D
A parte gli scherzi, NAT significa network adress translation, ossia modifica degli ip interni dei pacchetti provenienti dalla rete con quello pubblico per i diversi pc. E' un'operazione onerosa in termini di ram e mette in crisi il router quando ci sono centinaia di connessioni attive, come col p2p. Non ha nulla a che vedere col FIREWALL, che ha, invece, il compito di controllare e bloccare le porte di comunicazione VERSO l'esterno.
WAN è la rete internet, LAN la rete interna cablata e WLAN quella interna wifi.
Sicchè si ha un problema di "port forwarding" o "virtual server" solo quando si vuole che un programma eseguito sui pc comunichi con la WAN, e non quando il programma opera all'interno della LAN\WLAN come nel tuo caso. Per usare VNC (io uso ultra@VNC ad es) all'interno della rete non serve toccare il router, ma vanno configurati i firewall dei singoli pc. La regola di port forwarding del router va attivata per VNC SOLO se vuoi accedere da remoto (internet) al pc. In sostanza, tra i pc della LAN\WLAN il router opera come un semplice switch o hub, mentre le funzioni di protezione (firewall) operano verso internet. Il NAT è un meccanismo necessario quando uno o più pc devono essere connessi ad internet con un solo ip pubblico esterno, ma non è una funzione di sicurezza, sicchè il termine "nattare" in questo senso è sbagliato.
La demilitary zone (DMZ) è un'opzione che disattiva le funzioni del firewall sul pc ad essa collegato: mettere un pc in DMZ equivale a collegarlo ad internet mediante un modem usb e non ha influenza sui rapporti con gli altri pc della LAN\WLAN.
Spero di aver chiarito.
:cool:
Chiodofisso
21-06-2006, 11:53
--------
Per vedere A da B con VNCViewer: metti 192.168.0.2 con porta assegnata es:7000
Per vedere A dall'esterno (es. dal lavoro): metti 85.1.1.155 porta 7000* e sul router semplicemente fai il forward della porta 7000 verso 192.168.0.2 (PC A)
le porte del vnc mi risultano essere la 5500, 5800 e la 5900 :read:
le porte del vnc mi risultano essere la 5500, 5800 e la 5900 :read:
e che ne so io uso remotely anywhere :D :D :D :ciapet: :D
pancreaz
24-06-2006, 18:43
salve a tutti,
possiedo un router d-link dsl-504T che ho aggiornato con il firmware russo V2.01B01T01.RU.20060522. Leggendo vari post al riguardo mi era sembrato di capire che avrebbe risolto i problemi di crash. E invece niente. Volevo chiedere agli esperti del forum se è possibile utilizzare il router solo per la connessione adsl, come un modem ethernet ed eventualmente come debbo fare.
Grazie.
Ciao
Angrenost
26-06-2006, 12:46
salve a tutti,
Volevo chiedere agli esperti del forum se è possibile utilizzare il router solo per la connessione adsl, come un modem ethernet ed eventualmente come debbo fare.
non sono un'esperto, ma ho dovuto impostare il router come modem e basta per attivare l'adsl la prima volta. Lo feci col firmware ver 1, con la ver 2 dovrebbe essere così:
Home->WAN->WAN Setting ->PPPoA/PPPoE
diventa:
Home->WAN->WAN Setting ->bridge mode
Quando l'ho fatto io, creai una nuova connessione uguale alla vecchia tranne per questo parametro
pancreaz
26-06-2006, 17:38
Scusa, avevo omesso di specificare che devo connettermi da linux.
Ci avevo già provato in modalità bridge ma da linux non riesco a far partire la connessione. Ho provato con il pppoe di default di Debian e anche con il pacchetto rp-pppoe che ha un file di configurazione molto ben fatto e semplice da usare ma non riesco a connettermi. Credo che tu ti riferisci ad una connessione da Windows o sbaglio? Grazie comunque per il tuo aiuto.
Carciofone
26-06-2006, 18:49
salve a tutti,
possiedo un router d-link dsl-504T che ho aggiornato con il firmware russo V2.01B01T01.RU.20060522. Leggendo vari post al riguardo mi era sembrato di capire che avrebbe risolto i problemi di crash. E invece niente. Volevo chiedere agli esperti del forum se è possibile utilizzare il router solo per la connessione adsl, come un modem ethernet ed eventualmente come debbo fare.
Grazie.
Ciao
In linea di principio il router non ha nessun problema a connettersi con una distro linux, io lo uso con mandriva e non ho alcun problema. Basta configurare la scheda di rete con ip fisso ad es 192.168.1.3; snmk 255.255.255.0; gateway l'ip del router 192.168.1.1 e dns 192.168.1.1.
Per usarlo poi quasi come semplice modem, senza firewall, basta inserire nel pannello di configurazione del router via web l'ip del pc nell'area dmz.
Mamma che strizza stasera...
W er Pupone!
:sofico:
?????
Scusate...post confuso con lo Zyxel....ma, se adattate quello che dico (cercando nei menu dovrebbero esserci le "analoghe" impostazioni) il funzionamento dovrebbe essere quello voluto ....
Ricopio...
Scusa, non ho capito... :confused:
Dunque, vuoi usare il router come un modem, ovvero vuoi connertetti "on-demand" e non "always" all'accensione del router??.
Bhe, questo si fa semplicemente dalle impostazioni del router.
Accedi via web, Advanced Setup, WAN, WAN Setup, scendi nella pagina sezione "connection", spunti "connect on demand".
Non mi pare c'entri niente PPPoA o PPPoE ecc... quelli servono come protocolli verso il provider, non dalla rete interna al router.
Mamma che strizza stasera...
W er Pupone!
Diciamo che l'allenatore dell'Australia ha riavuto quello che il "12° giocatore in campo" ci ha levato agli scorsi mondiali.
;)
Firefox_Rulez
27-06-2006, 17:26
Ragazzi, lo sto per comprare questo Router DSL-524T,
me lo consigliate o no? :D
pancreaz
29-06-2006, 14:03
scusate, ma la confusione è ormai totale. Allora, il mio problema è che usando il dsl-504T come un normale router (rete con ip fisso, gateway 192.168.1.1 etc.) funziona perfettamente ma dopo alcuni minuti mi va in crash e devo resettare il sistema. Volevo quindi provare ad utilizzarlo come se fosse un modem ethernet. Collegherei i miei due pc in rete con un cavo cross-over sulla scheda (eth0), poi sul pc con linux utilizzerei il router come semplice modem ethernet collegandolo all'altra scheda di rete presente (eth1) e configurerei iptables per condividere la connessione. Ora, per utilizzare il router in questo modo bisogna configurarlo in modalità bridge e da linux utilizzare un software per la connessione che utilizzi il ppp su ethernet e cioè PPPoE. Il problema, ho scoperto, è che il mio provider, Tiscali, non accetta connessioni con questo protocollo. :muro: Qualcuno sa se esiste un modo per aggirare questa limitazione? Che sò, magari utilizzando il PPPoA? Io ho cercato di documentarmi un pò e ho capito che a differenza del PPPoE questo protocollo, che si usa per i modem adsl usb non è quasi supportato da linux se non con driver specifici di terze parti e non ho proprio idea se si possa (e come) far funzionare su una connessione ethernet. La cosa che mi lascia perplesso però è che facendo funzionare il dsl-504T come router il protocollo da settare con Tiscali è proprio il PPPoA. Non mi resta che rivolgere un appello a tutti i linuxiani esperti di rete e comunque ringraziare tutti coloro che hanno provato a darmi una mano.
Per Firefox_Rulez:
non sono un esperto di router, la mia esperienza col dsl-504T è assolutamente negativa come per tanti altri utenti di questo forum. Il solo fatto che per farlo funzionare bisogna aggiornarlo con firmware russi, spagnoli, tedeschi o australiani la dice tutta. Io fossi in te ci penserei bene e magari prenderei in considerazione l'idea di spendere qualcosa in piu e andare su un prodotto di qualità migliore (che è probabilmente quello che farò). :D
Ciao
Carciofone
29-06-2006, 14:09
Mi pare che ti stai inutilmente complicando la vita...
In una configurazione analoga con un sistema windows XP pro che fa da gateway collegato via wifi è sufficiente attivare la condivisione della connessione wifi per navigare con qualsiasi altro sistema collegato via ethernet al primo. La configurazione del router non ha nessuna influenza, perchè la modalità bridge cui ti riferisci riguarda la connessione WAN e non la LAN\WLAN.
In sostanza nella scheda collegata al router devi indicare come gateway il router. Poi nel pc che fa da gateway e che è collegato direttamente al router devi attivare il routing che in win xp si fa semplicemente attivando la condivisione della connessione ethernet cui è collegato il router. Anche in Mandriva esiste la funzione di condivisione della connessione come in Windows XP Pro. A questo punto nel secondo pc collegato al primo devi indicare come gateway il primo PC e non il router; sarà il primo pc a fare il routing.
Spero di essere stato chiaro.
pancreaz
29-06-2006, 16:56
Mi pare che ti stai inutilmente complicando la vita...
In una configurazione analoga con un sistema windows XP pro che fa da gateway collegato via wifi è sufficiente attivare la condivisione della connessione wifi per navigare con qualsiasi altro sistema collegato via ethernet al primo. La configurazione del router non ha nessuna influenza, perchè la modalità bridge cui ti riferisci riguarda la connessione WAN e non la LAN\WLAN.
In sostanza nella scheda collegata al router devi indicare come gateway il router. Poi nel pc che fa da gateway e che è collegato direttamente al router devi attivare il routing che in win xp si fa semplicemente attivando la condivisione della connessione ethernet cui è collegato il router. Anche in Mandriva esiste la funzione di condivisione della connessione come in Windows XP Pro. A questo punto nel secondo pc collegato al primo devi indicare come gateway il primo PC e non il router; sarà il primo pc a fare il routing.
Spero di essere stato chiaro.
a me pare che non hai capito di cosa sto parlando. Ripeto, il problema non è la condivisione della connessione ma la connessione stessa. Non ho problemi di configurazione del router in modalità bridge (non c'è niente da configurare), il problema è come configurare la connessione da linux senza usare il protocollo PPPoE. In modalità bridge il router non fa da gateway ma funziona come un modem ethernet. Alla scheda eth1 collegata col router (in bridge mode) non va assegnato nessun indirizzo.
Dal manuale del DSL-504T:
“Bridge” means a pure bridged connection with no IP address assigned to the Router. This connection method makes the Router act as a bridge, and just passes packets across the DSL port. When the device is used in this manner, it is necessary to install additional connection software on any computer or server used to access the Internet.
Vampire666
01-07-2006, 13:09
Ciao a tutti.
Ho 2 Pc collegati ad internet tramite il router 504T. L'IP visto dall'esterno suppongo essere quello (e solo) del router. Posso in qualche modo far comparire 2 Ip diversi dall'esterno? Magari 1 Ip al router (e allo stesso tempo al PC1) e un'altro al secondo PC?
Probabilmente così facendo il secondo PC è più esposto agli attacchi, ma mi interesa avere 2 IP distinti.
E' possibile o sto solo vaneggiando?
Grazie in anticipo.
EDIT: E se quanto sopra scritto fosse possibile, credete che possa fare lo stesso su un solo PC con avviato una macchina virtuale con Vmware, cioè 1 IP su PC1 e un'altro Ip su PC1virtuale(lo stesso PC1 fisico, ma con PC virtuale)?
Carciofone
01-07-2006, 13:33
Ciao a tutti!
Volevo salutare tutti, dato che probabilmente non ci sentiremo più così spesso.
Come forse qualcuno di voi saprà già, dopo 2 mesi e mezzo di passione per aver mandato in assistenza il kit DLink 904, sono giunto oggi ad una transazione con il punto vendita, dato che il prodotto sembrava perso (!?) o comunque non tornava più. Inutile starvi a raccontare le montagne di ballotte che hanno tirato fuori quelli del Mediaworld sul dove, come e quando il prodotto era sparito. Se vi capita, l'RMA gestitevelo da voi: è mooolto meglio!
Così, al posto dell'amato, odiato DLink mi hanno dato un Linksys. Se sia una cosa buona o cattiva non lo posso ancora dire, ma intanto ho notato che nella confezione NON è inclusa un'antenna esterna, montablile, ma venduta a parte...
Cominciamo bene! A questo punto non posso che sperare che la giornata termini meglio di come è cominciata. Ciao!
:cool:
Vampire666
01-07-2006, 13:43
Nooooo!!! Questo vuol dire che ti abbiamo perso come "compagno-maestro di D-Link"? :cry:
gibi1979
03-07-2006, 20:00
Vi prego tutti di leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232646) e rispondermi nella discussione che vi si aprirà.
Cerco un aiuto il più dettagliato possibile, senza tralasciare alcunché e senza dare nulla di scontato.
Grazie a tutti!
gibi1979
P.S.: DarkWolf (di cui ho letto molto) dove sei quando un novizio di forum ha bisogno di te? :D
Carciofone
05-07-2006, 08:13
ATTENZIONE!
Vorrei proporre a tutti i partecipanti a questo thread di indicare alcuni parametri base della connessione WAN e WIFI in modo da verificare su una scala più ampia le impostazioni migliori o preferibili da usare.
La falsariga potrebbe essere questa:
FIRMWARE: Linksys 1.01.54 (o Dlink, o Conceptronic...)
QoS Type: UBR
Local DHCP Server: DISABLED
Keep Alive: Radial Period 20 sec
MTU: 1500
MRU: 1464
NAT: enable
WiFi:
Wireless Network Mode: MIXED
Wireless SSID Broadcast: ENABLED
Group Key Renewal: 3600 seconds
Authentication Type: AUTO
Control TX Rate: AUTO
Beacon Interval: 100
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
RTS Threshold: 2347
Firewall:
Firewall Protection: ENABLED
Addtional Filters: quali attivare?
Block Anonymous Internet Requests: ENABLED
UPnP: DISABLED
IGMP-Proxy: DISABLED
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che vorranno aderire all'iniziativa.
:sofico:
Salve ragazzi, ho un router ADSL DLink DSL-500 Generation II, attualmente monta su il firmware che gli avevo installato tempo fa e cioè R2.21.002.04.b18.
Volevo sapere dal momento che sul sito DLink AU ho trovato il b19 se ci sono problemi col fatto che il DLink che ho l'ho comprato qui in Italia, se ci sono magari problemi con le specifiche del paese (magari adottano protocolli/standard diversi).
Inoltre volevo sapere se esiste di questo router un firmware per abilitarlo alla ADSL2/2+, grazie!
Edit ho trovato anche sull'FTP tedesco della DLink un firmware 2.21 b7 datato però 07/02/2006 (non so quale sia il mese o il giorno, sta di fatto che è cmq di quest'anno), che ne dite?
Carciofone
07-07-2006, 05:53
!!NOVITA' ASSOLUTA!!
:sofico: NUOVO FIRMWARE AU V2.00B04.AU_20060601 del 1 giugno 2006 per DSL-G604T.
DSL-G604T Release Notes - Rev A
V2.00B04.AU_20060601
* Fixed Virtual Server does not work after DMZ has been disabled.
* Fixed Log does not include timestamp.
* Fixed Wireless connectivity issue with DSM-320/DSM-320RD.
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
* Fixed Keep Alive for connection to certain ISPs.
v2.00B02.AU_20050914
* Fixes PlayStation 2 DNAS Authentication Issues.
* Enables UPnP by Default.
* Backup, Load Config Feature added.
* Add Wireless Management features - ACL, Assosiated Stations, Multiple SSID
Available with EXE upgrade as well as WEB upgrade.
Link: http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-G604T&revision=REV_A&filetype=Firmware
NB: il pacchetto TIupgrade NON contiene più il nuovo bootloader Adam2!
goblin1980
07-07-2006, 07:36
!!NOVITA' ASSOLUTA!!
:sofico: NUOVO FIRMWARE AU V2.00B04.AU_20060601 del 1 giugno 2006 per DSL-G604T.
DSL-G604T Release Notes - Rev A
V2.00B04.AU_20060601
* Fixed Virtual Server does not work after DMZ has been disabled.
* Fixed Log does not include timestamp.
* Fixed Wireless connectivity issue with DSM-320/DSM-320RD.
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
* Fixed Keep Alive for connection to certain ISPs.
v2.00B02.AU_20050914
* Fixes PlayStation 2 DNAS Authentication Issues.
* Enables UPnP by Default.
* Backup, Load Config Feature added.
* Add Wireless Management features - ACL, Assosiated Stations, Multiple SSID
Available with EXE upgrade as well as WEB upgrade.
Link: http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-G604T&revision=REV_A&filetype=Firmware
NB: il pacchetto TIupgrade NON contiene più il nuovo bootloader Adam2!
Quindi niente upgrade ad ADSL2+ per il G604t.... :mc:
Quindi niente upgrade ad ADSL2+ per il G604t.... :mc:
Tutti i firmware v2 supportano l'adsl2+
Questo fine settimana sistemo il primo post :)
goblin1980
07-07-2006, 07:47
Vedo solo ora che l'adsl2+ è stato implementato qualche release fa...
v2.00B01T01.AU
=] NOTE [=
- It is advised to FACTORY RESET the unit before upgrading.
- You must assign a static IP address to your PC (same subnet) before upgrading the firwmare otherwise it will corrupt your unit. eg: IP: 10.1.1.5, Subnet 255.0.0.0
- You cannot downgrade to previous firmwares once you have upgraded to v2.00B01T01.AU
* ADSL 2/2+ Support (only available with selected ISPs)
* Add Dynamic DNS Support - www.dyndys.org, www.no-ip.com
* Add SNMP Support - v1, v2c
* New Port Forwarding Feature with Predefined Items
* Add LAN Clients page for Port Forwarding Feature
* Add Static DHCP Feature
* Add Bridge Filters Feature
* Add IGMP Feature
* Add Remote Log Feature
============================
- D-Link Australia does not guarantee that this firmware
is fully compatible with all Internet Providers' ADSL2/2+ DSLAMs.
- Please confirm with your Internet Provider the availability
of ADSL2/2+ services in your area.
- Upgrading the modem/router to the ADSL2/2+ firmware is not
reversible without returning the product to D-Link Australia
RMA Dept. ADSL2/2+ firmware is however backward compatible
with ADSL(1).
Qualcuno con il G604T ha instalalto il firmware australiano con l'ADSL2+ e lo usa con Alice 20 mega?
Non vorrei essere il primo a fare da cavia.... :D
goblin1980
07-07-2006, 07:49
Cmq se il mio inglese non mi tradisce il firmware con l'adsl2/adsl2+ è compatibile anche con l'adsl normale.... quindi se faccio l'upgrade del mio G604T continuo a navigare senza problemi con la mia alice 4M e quando mi passeranno alla 20 mega riuscirò ad andare(teoricamente) a 20.... giusto?
Attendendo le v/s impressioni su questo nuovo fw V2.00B04.AU_20060601 vorrei chiedervi come potrei installarlo (senza fare danni) in sostituzione del mio attuale conceptronics by darkwolf con ip 192..... (con il quale mi trovo abb. bene)... Conviene la sostituzione?? Onestamente a me quella scritta "conceptronics" dà un pò fastidio!
Carciofone
07-07-2006, 08:08
Di solito quando esce un nuovo firmware esce prima in AU. Dopo un pò di tempo in RU e poi, finalmente in EU.
Seguendo le indicazioni della Guida linkata in firma difficilmente avrete problemi: punto 2) aggiornamento via web con la versione web. Tenete presente l'accoppiata IP\SBNMK corretta da mettere a seconda del firmware che state usando ADESSO.
Ciao
:cool:
AncoMarzio
07-07-2006, 12:29
!!NOVITA' ASSOLUTA!!
:sofico: NUOVO FIRMWARE AU V2.00B04.AU_20060601 del 1 giugno 2006 per DSL-G604T.
Volevo segnalare che ANCHE per il DSL-504T è uscita una versione AU il 1/06 !
Link: http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware
Se qualcuno la prova ci faccia sapere, io per adesso mi trovo benone con la mia versione RU ....
ehi mt, il mostro dei router!!!
Sei ritornato finalmente! Dopo secoli di assenza! E dire che è partito tutto da te! Qualche parere sulle ultime news in fatto di firmware?
Carciofone
07-07-2006, 13:10
Aggiornata la guida coi nuovi link e suggerimenti di contorno.
:cool:
Vampire666
07-07-2006, 18:04
Ciao a tutti.
Ho un problema con il 504T (aggiornato al V.2.01B01T01.RU.20060522, quindi al penultimo). In pratica dopo un certo periodo di tempo di utilizzo di P2P tramite BiTorrent, non riesco a navigare in Internet, quindi a stabilire nuove connessioni. Credo che questo sia il problema del raggiungimento del limite delle tabelle NAT (ossia si sono riempite tutte) :confused: . Si riesce in qualche modo a risolvere questo problema (credo in parte sia già stato fatto con i nuovi firmw.)?
Solo aumentare il numero delle sessioni NAT non basta, credo di aver capito che bisogna settare tramite TelNet anche degli appropriati valori di timeout, per garantire un “flusso” continuo dei dati e che il tutto non si "ristagni" e blocchi tutto.
EDIT: Come si fa a scoprire quanti sono gli ip_conntrack_max del Router?
Se mi potete aiutare vi sono molto grato :) .
Ho trovato questi link che dovrebbero aiutarvi a capire meglio il mio problema (e ci sono anche dei presunti rimedi…ma voglio chiedere a voi cosa ne pensate, e se i valori specificati in questi link sono adeguati).
http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=8475
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/365838.html
Carciofone
07-07-2006, 18:31
Nel file del nuovissimo firmware australiano trovo scritto:
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
Forse fa al caso tuo.
:cool:
Vampire666
07-07-2006, 18:42
Neanche a farlo apposta :) ...grazie! Adesso lo provo.
goblin1980
07-07-2006, 19:13
Ho appena installato il V2.00B01T01.EU.20050930 sul mio G60T, grazie per la tua guida Carciofone anche se con l'eseguibile non mi andava se selezionavo "corrupted"(la precedente versione era una V1....), rimaneva in loop e il processore rimaneva fisso al 100%... dopo 45 minuti così ho stoppato tutto e ho provato senza quell'opzione ed è andato tutto ok.
Ora però sono un po' confuso... ora se passo all'adsl2+(Alice 20 mega) devo fare altri upgrade al dlink oppure dovrebbe andare così?
Vampire666
07-07-2006, 20:37
Mi stavo chiedendo...come si fa a capire quale versione sia l'ultima?
Si dovrebbe guardare la data finale...quindi tra queste 2 l'ultima dovrebbe essere la 20060601 (2006-06-01), ma cosa sta ad indicare il numero precedente?
Se uno dovesse basarsi su questo quello che prima si poteva considerare il precedente, diventerebbe così il più nuovo (quindi con queste considerazioni sarebbe il v.2.01).
La differenza è derivata dal fatto che sono fatte da gruppi differenti? RU-Russi Au-Australiani?
V.2.00B04.AU_20060601
V.2.01B01T01.RU.20060522
Vampire666
07-07-2006, 22:19
Ho installato il FW V.2.00B04.AU_20060601, ma ho gli stessi errori di prima.
Qualcuno sa come risolverli? (post #1613 su questa stessa pagina).
Grazie.
Vampire666
07-07-2006, 22:42
Ho scoperto come vedere quante sono le ip_conntrack_max sul router (dipende anche dal suo firmw.).
Allora:
start > run > cmd > telnet <192.168.1.1> (IP del router nel mio caso)
cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ (enter)
cat ip_conntrack_max (enter)
Ho trovato che il V.2.00B04.AU_20060601 ha ip_conntrack a 4096 come per i precedenti FW.
Vampire666
07-07-2006, 23:14
Allora per la precisione questi sono i dati ripresi dal V.2.00B04.AU_20060601 per il 504T:
ip_conntrack_max 4096
ip_conntrack_generic_timeout 600
ip_conntrack_tcp_timeout_close 10
ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait 120
ip_conntrack_tcp_timeout_established 1200
ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait 120
ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait 120
ip_conntrack_udp_timeout 30
Chi ha ancora installato il FW V.2.01B01T01.RU.20060522 (forse AncoMarzio), potrebbe fare queste prove e postarle? Grazie.
EDIT: ora ho impostato l'"ip_conntrack_max" a 32752 invece di 4096, vediamo se cambia qualcosa o se esplode tutto.
EDIT2:non cambia niente...internet si blocca lo stesso :( .
AncoMarzio
08-07-2006, 01:47
EDIT: ora ho impostato l'"ip_conntrack_max" a 32752 invece di 4096, vediamo se cambia qualcosa o se esplode tutto.
EDIT2:non cambia niente...internet si blocca lo stesso :( .
Ecco i miei: (ho proprio quella versione)
ip_conntrack_max 4096
ip_conntrack_generic_timeout 600
ip_conntrack_tcp_timeout_close 10
ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait 120
ip_conntrack_tcp_timeout_established 1200
ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait 120
ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait 120
ip_conntrack_udp_timeout 30
Come puoi vedere, sono IDENTICI!
Amici,
ho appena installato il DSL-G624T... aperto le porte per emule ma dopo un pò la connessione a internet non va + (nè emule nè altro)...
allora ho aggiornato il firmware a questa versione
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.SP-A.20060612/DSL-G624T_V3.00B01T01.SP-A.20060612.zip
la connessione ad internet rimane stabile ora, ma dopo un pò emule (connesso con id alto - test delle porte aperte) perde la connessione al server e riconnettendosi si riconnette con id basso, questo finchè non spengo e riavvio il pc, a questo punto di nuovo porte aperte e id alto.
Come diavolo si risolve sto problema??? Non ce la faccio +... Non posso neanche portarlo indietro che l'ho preso in viaggio di passaggio in una città...
GoKeN_SDS
08-07-2006, 08:10
se va quando riavvi il pc ma NON il router credo sia un problema di qualche tua impostazione in windows... ;)
hai cambiato qualcosa rispetto a prima?
INDIRIZZO IP INTERNET (per trovarlo vai su showmyip.com)
85.1.1.155
INDIRIZZI LAN:
Router 192.168.0.1
PC A: 192.168.0.2 - Server VNC
PC B: 192.168.0.3 - Client VNC
Per vedere A da B con VNCViewer: metti 192.168.0.2 con porta assegnata es:7000
Per vedere A dall'esterno (es. dal lavoro): metti 85.1.1.155 porta 7000* e sul router semplicemente fai il forward della porta 7000 verso 192.168.0.2 (PC A)
... e se nella LAN è presente un PC C:192.168.0.4 che voglio far funzionare da server?
Vado nel port forwarding del router, seleziono il 192.168.0.4 e creo una regola per le porte usate da VNC (come fatto per il 192.168.0.2, giusto)?
A questo punto dal pc esterno, nel viewer, se inserisco 85.1.1.155:7000, in base a che criterio vengo indirizzato sul PC A, piuttosto che sul PC C, visto che per entrambi sul router ho aperto la porta 7000?
Vampire666
08-07-2006, 13:22
Grazie AncoMarzio...quindi dal quel punto di vista il nuovo FW non cambia.
Per ajalro: ho il tuo stesso problema, ma con il fratellino 504T, in pratica con Bittorent dopo un certo periodo, non posso più navigare in internet-scaricare la posta e quant'altro. La cosa strana è che un riavvio(o addirittura power off, aspettando anche 30 sec prima di riaccenderlo) del router non risolve il problema. L'unico rimedio è quello di resettare Windows, cosa che come GoKeN_SDS ha suggerito sembra essere una qualche impostazione di Windows...ma quale?
La cosa stranissima è che ieri sera ho lasciato uTorrent (è un client Bittorrent) solo in seeding (quindi nessun download da parte mia) ad un massimo di 30 leechers (sempre gli stessi, quindi non credo proprio sia un esaurimento delle tabelle NAT :) ) su 10 file...questa mattina lo stesso problema, non si poteva navigare in internet, nonostante continuassi ad inviare dati.
Tempo fa avevo aperto un post proprio su questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200184
Grazie AncoMarzio...quindi dal quel punto di vista il nuovo FW non cambia.
Per ajalro: ho il tuo stesso problema, ma con il fratellino 504T, in pratica con Bittorent dopo un certo periodo, non posso più navigare in internet-scaricare la posta e quant'altro. La cosa strana è che un riavvio(o addirittura power off, aspettando anche 30 sec prima di riaccenderlo) del router non risolve il problema. L'unico rimedio è quello di resettare Windows, cosa che come GoKeN_SDS ha suggerito sembra essere una qualche impostazione di Windows...ma quale?
La cosa stranissima è che ieri sera ho lasciato uTorrent (è un client Bittorrent) solo in seeding (quindi nessun download da parte mia) ad un massimo di 30 leechers (sempre gli stessi, quindi non credo proprio sia un esaurimento delle tabelle NAT :) ) su 10 file...questa mattina lo stesso problema, non si poteva navigare in internet, nonostante continuassi ad inviare dati.
Tempo fa avevo aperto un post proprio su questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200184
potrebbero essere i driver della scheda di rete,a me è capitato con i driver nforce..a volte capita che si incanta tutto,anche a me con uTorrent e emule insieme non riuscivo più a navigare,ma non era il router poichè avevo anche un altro pc collegato con lo stesso dlink 504T che invece andava benissimo..allora capii che erano i driver di rete del pc che si bloccava..
non penso che sia il router,o meglio potrebbero essere i driver della scheda di rete che bloccano..
goblin1980
10-07-2006, 10:25
Ho appena installato il V2.00B01T01.EU.20050930 sul mio G604T, grazie per la tua guida Carciofone anche se con l'eseguibile non mi andava se selezionavo "corrupted"(la precedente versione era una V1....), rimaneva in loop e il processore rimaneva fisso al 100%... dopo 45 minuti così ho stoppato tutto e ho provato senza quell'opzione ed è andato tutto ok.
Ora però sono un po' confuso... ora se passo all'adsl2+(Alice 20 mega) devo fare altri upgrade al dlink oppure dovrebbe andare così?
:help: :help: :help:
Vampire666
10-07-2006, 12:38
Prina di tutto... :yeah: CAMPIONI DEL MONDO!!! :yeah: :ubriachi:
Scusate il breve off topic, ma era di dovere.... :D
Grazie H-ZICO, non avevo consideratato la possibilità che potesse essere la scheda di rete a dare problemi (neanche a farlo apposta è quella integrata nella nForce 4 Ultra)...proverò a disattivarla e sostituirla con un'altra.
Prina di tutto... :yeah: CAMPIONI DEL MONDO!!! :yeah: :ubriachi:
Scusate il breve off topic, ma era di dovere.... :D
Grazie H-ZICO, non avevo consideratato la possibilità che potesse essere la scheda di rete a dare problemi (neanche a farlo apposta è quella integrata nella nForce 4 Ultra)...proverò a disattivarla e sostituirla con un'altra.
Concordo..CAMPIONI del MONDO!!!...finalmente..
cmq prima di sostituire la scheda prova a cambiare driver,usa i driver nforce 4.7.5 che attualmente uso io con nforce4 ultra..vanno molto bene..se nemmeno risolvi prova a cambiare la scheda..
kevindavidmitnick
10-07-2006, 15:01
Stanno per arrivare i nuovi firmware D-link per tutta la serie T :sofico:
Inizia la "distribuzione" la D-link Australia (http://www.dlink.com.au/default.aspx?FolderID=73)
Le novità sono tantissime (Compreso il setup wizard ed il firewall "potenziato" ...... e saranno disponibili tra poco per tutti i modelli e tutti i Paesi :)
Non vedo l'ora di testarli :read: :Prrr:
Ciao :D
ma a me non funziona per niente....
ho fatto tutto uello che era descritto nel readme (tranne di riportare tutto allo stato iniziale e di disattivare avast)
quello sul web cioè tramite interfaccia mi dice upgrade failed
quello sull'exe lo avvio faccio next....sta cosi per un pò....poi resta bloccato.....
che devo fare?
goblin1980
10-07-2006, 15:07
Anche a me aggiornando il mio G604T con l'eseguibile rimaneva bloccato... ho dovuto deselezionare la casellina "corrupted", poi è andato tutto liscio! ;)
kevindavidmitnick
10-07-2006, 15:19
Anche a me aggiornando il mio G604T con l'eseguibile rimaneva bloccato... ho dovuto deselezionare la casellina "corrupted", poi è andato tutto liscio! ;)
aspetta non ho capito
io sul dialogo di installazione la casella dove c'è scritto corrupted image non è selezionata.....forze volevi dire l'nverso? :O
perchè sopra mi dice in rosso
Please enter the device's ip address and its telnet password below, and then click the Next
button (if the image was corrupted, please check the Corrupted-image mode).
ma cosa è corrotto?
non so pù che devo fare.....di fare il restore come dicono le istruzioni è proprio necessario?
ho troppe regole di port forwarding...e anche i dati di connessione se ne vanno giusto?
ci sono altri firmware per questo 504t?
ne avevo sentiti altri di origine russa
goblin1980
10-07-2006, 15:23
aspetta non ho capito
io sul dialogo di installazione la casella dove c'è scritto corrupted image non è selezionata.....forze volevi dire l'nverso? :O
perchè sopra mi dice in rosso
Please enter the device's ip address and its telnet password below, and then click the Next
button (if the image was corrupted, please check the Corrupted-image mode).
ma cosa è corrotto?
non so pù che devo fare.....di fare il restore come dicono le istruzioni è proprio necessario?
ho troppe regole di port forwarding...e anche i dati di connessione se ne vanno giusto?
Io ho seguito la guida di Carciofone e diceva di selezionare il "corrupted"... però facendo next mi diceva di togliere l'alimentazione dal router e dopo 10 secondi di reinserila... però facendo quetso il processore mi andava al 100% e non faceva altro...
Lasciando deselezionato il corrupted ha fatto l'aggiornamento senza problemi...
goblin1980
10-07-2006, 15:24
Io cmq ho G604T!
kevindavidmitnick
10-07-2006, 15:27
Io ho seguito la guida di Carciofone e diceva di selezionare il "corrupted"... però facendo next mi diceva di togliere l'alimentazione dal router e dopo 10 secondi di reinserila... però facendo quetso il processore mi andava al 100% e non faceva altro...
Lasciando deselezionato il corrupted ha fatto l'aggiornamento senza problemi...
poco importa se hai il604t.....tanto a quanto pare il tipo di aggiornamento è quello :D
allora infatti mi dice come a te quando seleziono la casella di corrupted.....
ma tu hai fatto come me?
io ho messo in device ip 10.1.1.1
e in password la mia di admin
e lasciando deselezionato il corrupted......
e hai fatto restore sul router?
e quanto tempo ci ha messo ad eseguirlo l'upgrade?....giusto per rendersi conto s si blocca....o pare ma nel frattempo sta aggiornando :D
kevindavidmitnick
10-07-2006, 15:32
comunque sto passando a questo non perchè non abbia provato con altri router d-link adsl2+......
anzi vi do subito un consiglio
NON COMPRATE IL D-LINK 524T ADSL 2+ NON VALE NIENTE
:nera:
si sconnette in continuazione........ :mad: :mad: :mad: e si blocca tutto :doh:
non ho mai visto un sistema di dhcp cosi elementare e stupido......e per non parlare del resto...tanti strumenti tanto inutili che non servono a capire nemmeno perchè si sconnette...
goblin1980
10-07-2006, 15:36
poco importa se hai il604t.....tanto a quanto pare il tipo di aggiornamento è quello :D
allora infatti mi dice come a te quando seleziono la casella di corrupted.....
ma tu hai fatto come me?
io ho messo in device ip 10.1.1.1
e in password la mia di admin
e lasciando deselezionato il corrupted......
e hai fatto restore sul router?
e quanto tempo ci ha messo ad eseguirlo l'upgrade?....giusto per rendersi conto s si blocca....o pare ma nel frattempo sta aggiornando :D
Io ho resettato il router con una penna con l'apposito tastino dietro, disabilitato il DHCP e disattivato antivirus&firewall sul PC. Poi nella maschera ho messo l'ip del router(192.168.1.1, il 10.1.1.1 che dici te dovrebbe essere l'IP del router che hanno installato il firmware non EU), poi password admin(quella di defaul praticamente visto che l'ho appena resettato), corrupted deselezionato basta... nessun restore del router.
Tempo 4-5 minuti l'installazione è terminata! ;)
goblin1980
10-07-2006, 15:37
comunque sto passando a questo non perchè non abbia provato con altri router d-link adsl2+......
anzi vi do subito un consiglio
NON COMPRATE IL D-LINK 524T ADSL 2+ NON VALE NIENTE
:nera:
si sconnette in continuazione........ :mad: :mad: :mad: e si blocca tutto :doh:
non ho mai visto un sistema di dhcp cosi elementare e stupido......e per non parlare del resto...tanti strumenti tanto inutili che non servono a capire nemmeno perchè si sconnette...
Ti si sconnette il wireless oppure ti cade la linea internet?
Ne convengo con te....
mi ha fatto passare un week end da sfinimento e continua a sfinirmi... solo che non posso portarlo indietro nei 10 giorni previsti dalla legge al mediaworld dove l'ho preso (di passaggio durante un viaggio)... come posso fare secondo voi? Mettermi l'animo (e 89 euro) in pace?
kevindavidmitnick
10-07-2006, 15:59
Ti si sconnette il wireless oppure ti cade la linea internet?
a quanto pare è un dsl-504t che non supporta il wi-fi
mi cade proprio la linea dopo un pò
in pratica rimane fissa la spia status e la spia adsl se ne va
le ho provate tutte.....che posso fare con quello?
al dhcp ho impostato il lease time a 14 giorni...ma niente neanche a pensare fosse quello
ho cambiato i dns ip ma niente cosi non funziona
ho messo nel primary dns 192.168.1.1 ma niente non cambia nulla...dopo qualche minuto si sconnette......
la cosa che mi fa cosi imbestialie è che la notte non si sconnette...ma solo il giorno dalle 11:00 fino all 20:00 di sera...le ho calcolate queste ore...poi riprende a funzionare senza mai sconnettersi.....sicuramente è un router diurno pazzo :mbe:
goblin1980
10-07-2006, 16:03
a quanto pare è un dsl-504t che non supporta il wi-fi
mi cade proprio la linea dopo un pò
in pratica rimane fissa la spia status e la spia adsl se ne va
le ho provate tutte.....che posso fare con quello?
al dhcp ho impostato il lease time a 14 giorni...ma niente neanche a pensare fosse quello
ho cambiato i dns ip ma niente cosi non funziona
ho messo nel primary dns 192.168.1.1 ma niente non cambia nulla...dopo qualche minuto si sconnette......
la cosa che mi fa cosi imbestialie è che la notte non si sconnette...ma solo il giorno dalle 11:00 fino all 20:00 di sera...le ho calcolate queste ore...poi riprende a funzionare senza mai sconnettersi.....sicuramente è un router diurno pazzo :mbe:
Più che un problema del router io direi che è un problema di linea... infatti ti disconnette nel periodo della giornata con maggiore traffico....
Io chiamerei il tuo gestore ADSL e gli direi di fare qualche controllo... ;)
kevindavidmitnick
10-07-2006, 16:14
Più che un problema del router io direi che è un problema di linea... infatti ti disconnette nel periodo della giornata con maggiore traffico....
Io chiamerei il tuo gestore ADSL e gli direi di fare qualche controllo... ;)
non te l'ho detta tutta.....
com'è con questo 504t non si sconnette neanche se lo prendo a calci?
e quello dopo un minuto fa come le pop corn che scoppiano? :mbe:
:D
kevindavidmitnick
10-07-2006, 16:18
Io ho resettato il router con una penna con l'apposito tastino dietro, disabilitato il DHCP e disattivato antivirus&firewall sul PC. Poi nella maschera ho messo l'ip del router(192.168.1.1, il 10.1.1.1 che dici te dovrebbe essere l'IP del router che hanno installato il firmware non EU), poi password admin(quella di defaul praticamente visto che l'ho appena resettato), corrupted deselezionato basta... nessun restore del router.
Tempo 4-5 minuti l'installazione è terminata! ;)
ho fatto se andava..ma non ho avuto il tempo di diattivare il dhcp.....
ora nuova interfaccia....che non capisco perchè somiglia a quella del 524....
ora funziona bene...anche se sulle statistiche di allineamento non mi da i 20mega precisi ma 17......problema forze temporaneo....
cmq il problema maggiore è che ora non ho più 192.168.1.1 per accedere ma 10.1.1.1 e ho provato a cambiare numero dalla finestra di lan mi si blocca solo e devo resettare....che c'è modo per cambiarlo?
goblin1980
10-07-2006, 17:08
Quindi non hai installato il firmware EU... giusto? Altrimenti ti ritroveresti 192.168.1.1 come IP del router....
Per cambiarle IP del router vai sotto HOME > LAN, se poi ti si blocca non so cosa consigliarti... io ho 192.... e non l'ho mai cambiato.
Cmq per "coerenza" se cambi l'ip del ruoter cambia ance il range di indirizzi che deve assegnare il DHCP... ;)
kevindavidmitnick
10-07-2006, 18:07
Quindi non hai installato il firmware EU... giusto? Altrimenti ti ritroveresti 192.168.1.1 come IP del router....
Per cambiarle IP del router vai sotto HOME > LAN, se poi ti si blocca non so cosa consigliarti... io ho 192.... e non l'ho mai cambiato.
Cmq per "coerenza" se cambi l'ip del ruoter cambia ance il range di indirizzi che deve assegnare il DHCP... ;)
il firmware eu dov'è?
però sulla scheda lan ho lasciato il gateway a 255.1.1.1 senza cambiarlo...dici che è quello?
ma cambia qualcosa se ho 10.ecc. anzichè 192.168.....?
goblin1980
10-07-2006, 18:45
il firmware eu dov'è?
però sulla scheda lan ho lasciato il gateway a 255.1.1.1 senza cambiarlo...dici che è quello?
ma cambia qualcosa se ho 10.ecc. anzichè 192.168.....?
Non sto parlando di cambiare il gateway, ma proprio l'inidirizzo IP del router rispetto alla rete tua interna, l'ip che gli viene assegnato da internet non puoi modificarlo.
Ecco uno screenshot:http://img388.imageshack.us/my.php?image=g604t2oq.jpg
goblin1980
10-07-2006, 18:48
Il firm EU l'ho preso da uno dei link che ha in firma Carciofone....
kevindavidmitnick
11-07-2006, 00:46
ma che roba...perdo la connessione e si riconnette ogni 60 minuti esatti......il lease time del dhcp l'ho portato a 99999 secondi cioè fino al 22 luglio cosi non rompe fino al 22..visto che ogni volta che fa questo suo aggiornamento sconnette il client e lo riconnette facendomi vedere secondo per secondo tutto il processo....
io mi chiedo ma come sono stati fatti questi nuovi firmware dei router della d-link?
cosa altor può essere sincronizzato a 60 secondi che mi fa perrdere la connessione....sul registro di sistema dice
alle 23.25 Il lease 10.1.1.3 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo 0010DCF691B4 è stato negato dal server DHCP 10.1.1.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK.
alle 0.25 e 1 secondo Il lease 10.1.1.3 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo 0010DCF691B4 è stato negato dal server DHCP 10.1.1.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK.
alle 1.25 e 7 secondi Il lease 10.1.1.3 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo 0010DCF691B4 è stato negato dal server DHCP 10.1.1.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK.
e come un orologio svizzero alle 2.25 e 10 secondi sono sicuro che si risconnette....
cos'è ce l'ha con me? :mbe:
sugli altri forum dicono che spesso è dovuto a un qualche problema in dhcp....e che l'unica per risolvere tutto sarebbe disattivarlo dal router e dare ip statici a tutti i computer.....
come imposto gli ip statici?
kevindavidmitnick
11-07-2006, 01:16
ho impostato gli indirizzi ip statici sul router e ripetuti nelle impostazioni di tcp/ip adesso facendo un ipconfig/all non ci stanno più le cose del dhcp poichè l'ho disattivate e del lease time....
adesso voglio vedere che si inventa :rolleyes:
editniente ho dovuto riattivarlo...perchè all'inizio sembrava funzionare poi dopo qualche minuto non si connettevano più...ho dovuto rimetterlo...e cosi è ritornata a galla la probabile causa :muro:
goblin1980
11-07-2006, 07:41
Mi spiace, non saprei che dirti... :mc:
Ma te hai la 20 mega?
Carciofone
18-07-2006, 04:57
Non so se è già stato annunciato, ma è uscita una nuova versione del firmware AUstaraliano: V2.00B05.AU 20060711
Notare il fix riguardante il P2P: si danno da fare, però!
:sofico:
DSL-G604T Release Notes - Rev A
V2.00B05.AU_20060711
* Fixed P2P lockups.
* Fix WAN page not displaying correct settings.
* Fix DMZ feature being disabled after using Port Forwarding/Virtual Server .
V2.00B04.AU_20060601
* Fixed Virtual Server does not work after DMZ has been disabled.
* Fixed Log does not include timestamp.
* Fixed Wireless connectivity issue with DSM-320/DSM-320RD.
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
* Fixed Keep Alive for connection to certain ISPs.
v2.00B02.AU_20050914
* Fixes PlayStation 2 DNAS Authentication Issues.
* Enables UPnP by Default.
* Backup, Load Config Feature added.
* Add Wireless Management features - ACL, Assosiated Stations, Multiple SSID
Available with EXE upgrade as well as WEB upgrade.
goblin1980
18-07-2006, 07:41
Non so se è già stato annunciato, ma è uscita una nuova versione del firmware AUstaraliano: V2.00B05.AU 20060711
Notare il fix riguardante il P2P: si danno da fare, però!
:sofico:
DSL-G604T Release Notes - Rev A
V2.00B05.AU_20060711
* Fixed P2P lockups.
* Fix WAN page not displaying correct settings.
* Fix DMZ feature being disabled after using Port Forwarding/Virtual Server .
V2.00B04.AU_20060601
* Fixed Virtual Server does not work after DMZ has been disabled.
* Fixed Log does not include timestamp.
* Fixed Wireless connectivity issue with DSM-320/DSM-320RD.
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
* Fixed Keep Alive for connection to certain ISPs.
v2.00B02.AU_20050914
* Fixes PlayStation 2 DNAS Authentication Issues.
* Enables UPnP by Default.
* Backup, Load Config Feature added.
* Add Wireless Management features - ACL, Assosiated Stations, Multiple SSID
Available with EXE upgrade as well as WEB upgrade.
Io alla fine io mi sono buttato sul V3 spagnolo del G624T.... a parte la linea che in questo periodo mi da quasi 40db di attenuazione e circa 5db di SNR Margin (e ogni tanto mi cade la connessione) sembra andare bene! :)
Carciofone
18-07-2006, 07:53
La notizia è comunque utile, perchè a molti capita che il firmware V3 non vada bene per questioni hardware. D'altronde lo sanno bene anche alla DLink se continuano ad aggiornare il firmware "originale" per G604T, segno che il modello non è assolutamente abbandonato.
goblin1980
18-07-2006, 07:59
La notizia è comunque utile, perchè a molti capita che il firmware V3 non vada bene per questioni hardware. D'altronde lo sanno bene anche alla DLink se continuano ad aggiornare il firmware "originale" per G604T, segno che il modello non è assolutamente abbandonato.
Si certo, io ho solo voluto esporre la mia situazione! :D
Cmq quando ho sentito la dlink(sia per telefono che per email) mi hanno sempre sconsigliato di installare firmware esteri dicendo che le linee italiane sono diverse e potrebbero insorgere dei malfunzionamenti o delle incompatibilità... chissà se la cosa è vera oppure è solo una scelta commerciale! Per non sbagliarmi io ho installato quello spagnolo e pure di un altro modello! :sofico: :doh: :D
Vampire666
18-07-2006, 11:09
Mi intrometto un attimo dicendo che anche per il fratellino minore 504T è uscito il FW (Australiano) Firmware v2.00B05.AU 20060710 (Sia Bin che EXE).
http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware
Wow cosa sta succedendo alla D-Link? Adesso sfornano FW a cadenze brevi...meglio così ;)
Grazie Carciofone per la news!
Carciofone
23-07-2006, 08:49
Tutti al mareeee....
a pescareee....
:sofico:
niente aggiornamenti...si aspetta..intato ho messo il firmware del 524T sul 504T...va un po meglio..
Carciofone
09-08-2006, 11:48
niente aggiornamenti...si aspetta..intato ho messo il firmware del 524T sul 504T...va un po meglio..
Va meglio dell'ultimo firmware australiano?
Vampire666
11-08-2006, 22:02
niente aggiornamenti...si aspetta..intato ho messo il firmware del 524T sul 504T...va un po meglio..
Non sapevo si potesse fare...(anche se i due router dovrebbero essere più o meno la stessa cosa).
quindi in definitiva lo consigliate l' ultimo FW australiano postato da carciofone??
su un forum spagnolo c'è la procedura per mettere addirittura il firmware v3 del 524t sul dsl 504t..l'unico problema non ho capito se poi si può tornare indietro..ma da quello che si capisce è un ottimo firmware per il p2p nonchè implementa altri moduli firewall..
il firmware v2 del 524t sul 504t comporta l'unica differenza che implementa all'interno nuove impostazioni di firewall,per il p2p non ho visto tante differenze ma mi pare che sono aumentate le connessioni ip_conntrack (quelle che si patchavano col telnet nei primi firmware v1) che porta il limite a (mi pare) + di 8000 mentre quelle attuali dei firmware v2 RU e AU sono circa 4026..
cmq per i firmware v2 del 524t la procedura è reversibile mentre quella del v3 non ho capito ancora..per la adsl2 vanno bene entrambi,meglio il v3 dicono ma ci vogliono i paramatri di bridge..altrimenti il collegamento va max fino a 8 mb in Gdmt
forum spagnolo mod 504T > 524T
http://www.adslzone.net/postt48185.html
quindi in definitiva lo consigliate l' ultimo FW australiano postato da carciofone??
si e no dipende dalle tue cose..
personalmente ho provato il v2.05 AU e devo dire che è abbastanza stabile ma io mi trovo bene ancora con il v2 del 30092005 RU e EU ,tutti gli altri firmware v2 AU e anche RU mi bloccano la linea e causano disconnessioni continue..l'unico che sembra andare benino è il v2 del 524t ma manco mi convince..probabilmente alcuni paramentri non vanno bene..
cmq ricordo che aggiornre il firmware non è come aggiornare un driver sono operazioni da fare solo in caso di necessità per problemi o altro..e aggiornare continuamente manco serve a nulla,l'importante è capire un nuovo firmware cosa aggiorna nel senso che tipo di fix apporta o cosa implementa di nuovo per capire se sono aggiornamenti che possono interessarci o meno..
carlrossi
22-08-2006, 10:48
di questo 3d sono nuovo, un saluto cordiale a tutti.
Sono in possesso di un D-LINK 504T e ho visto che ci sono degli aggiornamenti che in un prossimo futuro potrebbero essere importanti quali l'ADSL2, la mia domanda è questa: Se io oggi aggiorno il firmware del mio 504T posso continuare ad usarlo con l'ADSL a 4 Mbit oppure una volta aggiornato devo aspettare che arrivi l'ADSL2 nella mia zona per poterlo riutilizzare. Poi quale firmware mi consigliate? Ieri ho navigato un po e ne ho trovati alcuni più o meno recenti.
Carciofone
22-08-2006, 11:06
di questo 3d sono nuovo, un saluto cordiale a tutti.
Sono in possesso di un D-LINK 504T e ho visto che ci sono degli aggiornamenti che in un prossimo futuro potrebbero essere importanti quali l'ADSL2, la mia domanda è questa: Se io oggi aggiorno il firmware del mio 504T posso continuare ad usarlo con l'ADSL a 4 Mbit oppure una volta aggiornato devo aspettare che arrivi l'ADSL2 nella mia zona per poterlo riutilizzare. Poi quale firmware mi consigliate? Ieri ho navigato un po e ne ho trovati alcuni più o meno recenti.
Si, nessun problema. Tra l'altro i firmware di versione 1 come quelli originari sono pieni di bug, anche gravi di sicurezza. Il tutto sta a fare bene l'aggiornamento e a prendere confidenza con la nuova interfaccia. Segui i consigli della guida linkata in basso nella mia firma. Firmware aggiornatissimi li trovi qui (http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware) oppure qui (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/) .
Ciao
:cool:
carlrossi
22-08-2006, 12:41
ti ringrazio per la risposta celere, ora vedo di organizzarmi e poi procederò all'upgrade anche perchè ti devo dire che il mio 504T ha un fastidioso difetto che si manifesta ogni tanto, più che altro in fase di avvio del PC ogni tanto il mio 504T ha la tendenza ad impallarsi ovvero per farlo funzionare lo devo spegnere e riaccendere dopo che ha preso la portante parte senza alcun problema.
Per il resto ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ti volevo chiedere se esiste una guida per l'aggiornamento dedicata al 504T e che differenza c'è fra installare un firmware Europeo e Australiano.
Carciofone
22-08-2006, 13:34
ti ringrazio per la risposta celere, ora vedo di organizzarmi e poi procederò all'upgrade anche perchè ti devo dire che il mio 504T ha un fastidioso difetto che si manifesta ogni tanto, più che altro in fase di avvio del PC ogni tanto il mio 504T ha la tendenza ad impallarsi ovvero per farlo funzionare lo devo spegnere e riaccendere dopo che ha preso la portante parte senza alcun problema.
Per il resto ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ti volevo chiedere se esiste una guida per l'aggiornamento dedicata al 504T e che differenza c'è fra installare un firmware Europeo e Australiano.
Potrebbe essere un problema che riguarda la simultanea sincronizzazione della linea e l'assegnazione di un ip mediante il dhcp o l'autenticazione da parte di una scheda wifi.
In un caso come il tuo, sicuramente potrebbe giovare l'aggiornamento del firmware. Tieni presente, però, che anche il 504T soffre del cosiddetto problema dell'addormentamento di Adam2 e che solo utilizzando gli ultimissimi file exe autoinstallanti del sito australiano lo si potrebbe evitare. L'alternativa per andare sul sicuro è scaricare il file binario del firmware ed aggiornare il router mediante l'ottimo programma ciclamab che puoi trovare qui. (http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm)
Quanto ai passi da seguire nell'aggiornamento normale la Miniguida per il g6xxt vale anche per i 5xxt, omettendo le indicazioni che riguardano il wireless.
carlrossi
22-08-2006, 23:25
grazie ancora per l'info.
su un forum spagnolo c'è la procedura per mettere addirittura il firmware v3 del 524t sul dsl 504t..l'unico problema non ho capito se poi si può tornare indietro..ma da quello che si capisce è un ottimo firmware per il p2p nonchè implementa altri moduli firewall..
il firmware v2 del 524t sul 504t comporta l'unica differenza che implementa all'interno nuove impostazioni di firewall,per il p2p non ho visto tante differenze ma mi pare che sono aumentate le connessioni ip_conntrack (quelle che si patchavano col telnet nei primi firmware v1) che porta il limite a (mi pare) + di 8000 mentre quelle attuali dei firmware v2 RU e AU sono circa 4026..
cmq per i firmware v2 del 524t la procedura è reversibile mentre quella del v3 non ho capito ancora..per la adsl2 vanno bene entrambi,meglio il v3 dicono ma ci vogliono i paramatri di bridge..altrimenti il collegamento va max fino a 8 mb in Gdmt
forum spagnolo mod 504T > 524T
http://www.adslzone.net/postt48185.html
Io ho eseguito l'aggiornamento del mio 504T con il fw del 524. Tutto bene, diverse funzionalità aggiuntive ma non regge ALICE 20 MEGA e si disconnette di continuo. Ho quindi effettuato il downgrade, con ciclamab, alla V1 installando l'ultimo firmware del 504t presente sul sito della DLINK Italia (V1.00B02T02.EU.20050721.zip). 12000/479 in MMODE ma linea che non cade mai.
Credo che il 504t anche se spacciato per un ADSL2+ 'nun gna fà'....
Ciao
prova con quello australiano,sia del 504T che del 524T..se nemmeno funge passa ai firmware RU della ADSL2plus...a me va
Carciofone (che saluto) ha indicato più sù i link del firmware adsl2plus più recenti sia AU e RU
ciao
Carciofone
25-08-2006, 11:01
Attenzione: bisogna tenere conto che il DSL G624T e il 524T non hanno il bootloader Adam2, ma PSPboot e i firmware per quei modelli presuppongono quel bootloader e modificano le mtd di conseguenza. PER PURA CASUALITA' la mtd del nuovo bootloader, pur essendo diversa per dimensioni, NON va a cancellare Adam2 nel G604T e nel 504T, ma non è detto che ciò sarà sempre vero per i futuri firmware V3. Per questo hanno cambiato il numero di versione. Nel caso Adam2 vada sovrascritto, poichè il firmware NON contiene il bootloader, non resta che ... la jtag o l'assistenza. Quindi: uomo avvisato ...
Attenzione: bisogna tenere conto che il DSL G624T e il 524T non hanno il bootloader Adam2, ma PSPboot e i firmware per quei modelli presuppongono quel bootloader e modificano le mtd di conseguenza. PER PURA CASUALITA' la mtd del nuovo bootloader, pur essendo diversa per dimensioni, NON va a cancellare Adam2 nel G604T e nel 504T, ma non è detto che ciò sarà sempre vero per i futuri firmware V3. Per questo hanno cambiato il numero di versione. Nel caso Adam2 vada sovrascritto, poichè il firmware NON contiene il bootloader, non resta che ... la jtag o l'assistenza. Quindi: uomo avvisato ...
.... Buono a sapersi !!
Ciao
Carciofone
25-08-2006, 17:49
Per tutti gli interessati: nella discussione sulla G122 linkata sotto in firma ho messo i link agli ultimi driver Ralink da me adattati sia per la versione B1, sia per la C1 che per la Belkin. Soprattutto chi ha una G122 C1 mi faccia sapere se ha riscontrato problemi nel riconoscimento del dispositivo, perchè io posso provare i driver solo sulla Belkin.
Ciao
Ciao,
ma con questa procedura: "3) quella in assoluto più rapida è scaricare il pacchetto contenente il programma blupgrade: CLICCA QUI. Scompattarlo in una cartella e lanciarlo. Seguendo i semplici passaggi suggeriti, in italiano, provvederà in automatico a caricare l'ultima versione italiana del firmware V1.00B02T02.EU.20050815 disponibile" posso effettuare il downgrade ad adsl 1 anche del 524T oppure devo scaricare un firmware diverso da quello del link della procedura ?
Carciofone
29-08-2006, 15:09
Assolutamente no, la serie G624T e 524T utilizza un bootloader diverso dai G604T e 504T, sicchè il programma non funzionerebbe. Inoltre tali router hanno firmware numerati a partire da V3 e non possono essere downgradati ad una V1.
Inoltre tieni presente che tutti i firmware V3 sono compatibili anche con ADSL1 (normale).
Grazie per l'informazione: modificherò la guida specificandolo meglio.
Assolutamente no, la serie G624T e 524T utilizza un bootloader diverso dai G604T e 504T, sicchè il programma non funzionerebbe. Inoltre tali router hanno firmware numerati a partire da V3 e non possono essere downgradati ad una V1.
Inoltre tieni presente che tutti i firmware V3 sono compatibili anche con ADSL1 (normale).
Grazie per l'informazione: modificherò la guida specificandolo meglio.
Grazie della risposta.
Carciofone
04-09-2006, 10:35
Aggiornamento minore della Guida all'aggiornamento del firmware con ritocchi qua e là e inserimento dei link specifici per il 504T.
Ciao
Carciofone
06-09-2006, 10:48
Revisione generale della Guida all'aggiornamento del firmware con il link a tutti gli ultimi firmware disponibili per G604T e 504T. Inoltre sono da segnalare due grandi novità:
1) la disponibilità di un firmware V3 ufficiale per il G604T sul sito australiano/New Zeland della Dlink scoperto da DarkWolf
2) la disponibilità di un firmware V3 ufficiale anche per il 504T sul sito australiano/New Zeland della Dlink.
Ciao
URKAAAAAAAAAAAAAA!!! VADO SUBITO A PROVARLO!!! CORRO!!!
Ma.. non c'è niente!!! Dov'è??? (604t)
ah trovato.... nell'ftp.. è quello per la nuova zelanda non per l'australia.. ecco perchè mi sono intrippato. Avevo i link diretti sia sul sito che sull'ftp australiano...
Release note:
V3.00B02.NZ_20060711
* Fixed P2P lockups.
* Increased DSLAM support.
* Changed default Wizard time zone to “(GMT+12:00) Wellington, Auckland”
Utile ma niente di particolare tale da farlo definire di terza generazione.. cmq lo provo e vi faccio sapere...
antes008
06-09-2006, 14:45
ma i v3 nn vanno solo su certi hardware? ad es sul mio 504t rel a1 nn dovrebbero fungere
Vampire666
06-09-2006, 15:02
Interessante quel "Fixed P2P lockups."
Carciofone
06-09-2006, 16:58
Si tratta di firmware V3 specifici per G604T e 504T, non per G624T e 524T. L'hardware su cui girano è l'Ax. I link sono nella miniguida linkata in basso nella mia firma, come al solito. Preparerò un pacchetto speciale con le impostazioni predefinite per l'Italia, probabilmente solo per G604T.
Ciao
:cool:
DarkWolf
06-09-2006, 17:24
Release note:....
Utile ma niente di particolare tale da farlo definire di terza generazione.. cmq lo provo e vi faccio sapere...
controlla la versione dei driver ATM e poi ne riparliamo...
@Gigabit!!!
Non cambi mai vero??? 4post consecutivi :asd: Nell'arco di 10 minuti :nonsifa:
@H-Zico!!!
Si può sempre... ripeto sempre tornare in dietro!!! ;)
Carciofone
07-09-2006, 10:49
:sofico:
Vorrei annunciare a tutti gli utilizzatori delle schede wifi usb Belkin F5D7050 e D-Link G122 C1 e B1 che con l'aiuto di cokyc, che ringrazio, ho messo on line il pacchetto, completo di istruzioni, per utilizzare l'utility RalinkTech originale con le schede wifi usb Belkin F5D7050 e D-Link G122 C1 e B1. Il link lo trovate cliccando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453&page=1&pp=20) nella prima pagina di questo thread.
Fatemi sapere.
Ciao
:cool:
2) la disponibilità di un firmware V3 ufficiale anche per il 504T sul sito australiano/New Zeland della Dlink.
Ciao
Ho iniziato solo oggi ad occuparmi degli upgrade dei firmware dei router.....domanda idiota quindi: si può mettere quello neozelandese su un modello 504T avente attualmente firmware europeo? Ci sono problemi?
controlla la versione dei driver ATM e poi ne riparliamo...
@Gigabit!!!
Non cambi mai vero??? 4post consecutivi :asd: Nell'arco di 10 minuti :nonsifa:
@H-Zico!!!
Si può sempre... ripeto sempre tornare in dietro!!! ;)
eh ma su altri forum sono abituato così! il lupo perde il pelo ma non il vizio! :D POi senti chi parla, il lupo!! :D :D
che avrebbero di particolare i drivers atm? è normale che siano cambiati, lo dice pure nel radme della release note!!
DarkWolf
07-09-2006, 20:59
eh ma su altri forum sono abituato così! il lupo perde il pelo ma non il vizio! :D POi senti chi parla, il lupo!! :D :D
che avrebbero di particolare i drivers atm? è normale che siano cambiati, lo dice pure nel radme della release note!! :D
questa nuova generazione di driver atm supportano in modo perfetto qualunque genere di adsl /2 /2+ questo lo rende firmware v3 in quanto il v1 è x adsl!!!
il v2 è x adsl2 i nuovi v3 sono anke x le 2+!!! per il resto cambia poco o niente!!! ;)
ma veramente l'adsl 2 /2+ non doveva già esser supportato a pieno dal v2? senza contare che il v1 del team mcc già aveva questa feature...
DarkWolf
07-09-2006, 21:18
ma veramente l'adsl 2 /2+ non doveva già esser supportato a pieno dal v2? senza contare che il v1 del team mcc già aveva questa feature... difatti ho sempre detto ke il firmware mcmcc è ancor oggi uno dei migliori!!! anke xkè è l'unico ke ha integrata la shell v1(busybox v1)!!! e 8192 conn max!!!
i primi v2 se nn erro erano x adsl2 quasi immediatamente aggiornati x le 2+ (e cmque i v3 sono x i G624T) quello x il G604T ha cmque dei driver atm x modulazioni a me sconosciute oltre le varie adsl /2 /2+
Questi i miei driver con il firmware conceptronics
4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49
ed ho solo 4 modulazioni avvero g.lite;g.dmt;T1.413; e infine Multimode!!!
controlla i tuoi e poi mi saprai dire!!! ;)
difatti ho sempre detto ke il firmware mcmcc è ancor oggi uno dei migliori!!! anke xkè è l'unico ke ha integrata la shell v1(busybox v1)!!! e 8192 conn max!!!
i primi v2 se nn erro erano x adsl2 quasi immediatamente aggiornati x le 2+ (e cmque i v3 sono x i G624T) quello x il G604T ha cmque dei driver atm x modulazioni a me sconosciute oltre le varie adsl /2 /2+
Questi i miei driver con il firmware conceptronics
4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49
ed ho solo 4 modulazioni avvero g.lite;g.dmt;T1.413; e infine Multimode!!!
controlla i tuoi e poi mi saprai dire!!! ;)
appena lo metto ti faccio sapere... ma guarda che le 4 modulazioni ci sono anche col v1 mcc che però supporta adsl2+.. il punto era che si attiava da solo sta cosa o non ricordo come , forse con qualche script....
DarkWolf
07-09-2006, 21:38
appena lo metto ti faccio sapere... ma guarda che le 4 modulazioni ci sono anche col v1 mcc che però supporta adsl2+.. il punto era che si attiava da solo sta cosa o non ricordo come , forse con qualche script.... probabilmente era settato solo adsl2+ e a scendere ci siamo sempre... invece il v3 NZ ti offre la possibilità di scegliere manualmente!!!
probabilmente era settato solo adsl2+ e a scendere ci siamo sempre... invece il v3 NZ ti offre la possibilità di scegliere manualmente!!!
Fa piacere .. solo che l'adsl 2+ costa caro per adesso! :D io ho la mia 4 mb e quella uso...
DarkWolf
07-09-2006, 21:52
Fa piacere .. solo che l'adsl 2+ costa caro per adesso! :D io ho la mia 4 mb e quella uso... ank'io ho la 4Mb e andare oltre non ritengo sia necessario!!! ricordo i tempi della 640 e già quella è sufficente!!! 4Mb IMHO sono anke troppi!!! andare oltre non lo ritengo necessario ;)
Carciofone
07-09-2006, 21:59
Ho iniziato solo oggi ad occuparmi degli upgrade dei firmware dei router.....domanda idiota quindi: si può mettere quello neozelandese su un modello 504T avente attualmente firmware europeo? Ci sono problemi?
Attendi la preparazione di un pacchetto autoinstallante specifico che eviti l'addormentamento di Adam2.
ank'io ho la 4Mb e andare oltre non ritengo sia necessario!!! ricordo i tempi della 640 e già quella è sufficente!!! 4Mb IMHO sono anke troppi!!! andare oltre non lo ritengo necessario ;)
Con tiscali a 19 euro, non solo ci sono anche 512kb in upload , cosa che nessun'altro operatore fa, ergo è decisamente buono!
Carciofone
11-09-2006, 06:08
Ho messo on line il pacchetto V3 New Zeland con file di configurazione EU fornito da Cicala per l'aggiornamento in un'unica passata con Tiupgrade. Scompattandolo troverete il file singleimage singolo per l'aggiornamento mediante l'interfaccia web: CLICCA QUI. (http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar)
Ciao
:cool:
Vampire666
11-09-2006, 11:33
Grande Carciofone! :)
Non è che ci sia qualche buon anima che faccia lo stesso per il 504T? :confused: :D
carlrossi
11-09-2006, 12:28
Grande Carciofone! :)
Non è che ci sia qualche buon anima che faccia lo stesso per il 504T? :confused: :D
farebbe comodo pure a me dato che quel che è stato detto fino ad'ora non è molto chiaro,
Carciofone
11-09-2006, 17:45
Non ho problemi a farvi un pacchetto apposito, a patto che qualcuno mi mandi una configurazione del 504T salvata con il firmware V3 NZ dopo aver impostato: IP del router 192.168.1.1 DHCP range 192.168.1.x SNMK 255.255.255.0 wireless ch 1-13 etc.. il file dovrebbe presentarsi nel formato xxxxx.bin
difatti ho sempre detto ke il firmware mcmcc è ancor oggi uno dei migliori!!! anke xkè è l'unico ke ha integrata la shell v1(busybox v1)!!! e 8192 conn max!!!
Ho messo il pacchetto V3 New Zeland con file di configurazione EU fornito da Cicala, provenivo dall'ultimo mcmcc v1 con adsl2.. Questo V3 che ho messo ha le conn max a 8192?? Se no, visto che telnet per me è come il russo, come posso fare per aumentare le conn a 8192?
GRAZIE!!
P.S. ma ho fatto bene ad aggio? che vantaggi posso avere? per ora non ho notato miglioramenti, possibile?
anche io ho effettuato sabato l' aggiornamento al V3 NZ, ho preso pero' l' eseguibile linkato nella guida di Carciofone, non il file "moddato" per l' Italia. Cosa devo cambiare nelle impostazioni per ovviare a cio'? solo range IP + DHCP o c'e' anche altro?
kevindavidmitnick
18-09-2006, 14:28
Io ho provato l'ultimo firmware disponibile per d-link 524t, diciamo che funziona meglio del precedente e perde meno la connessione, però c'è sempre un problema!
Ma perchè non mi memorizza gli ip locali dei computer???? :mad:
me lo fece anche con altri firmware....cosi che avevo pensato fosse un bug...ma ho visto che si ripete quasi su tutti....che succede? :stordita:
anche a me lo fa, col 504t ma non so il perchè.
io ho risolto così, a computer staccato (cioè non deve comparire nei dynamic) ho aggiunto ip e host name, e me lo ha preso :D poi non so se c'e' un altro metodo, m'e' bastato questo :p
piuttosto se c'e' qualcuno che può risolvermi questo problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13854355&postcount=19) col 504t mi fa un piacere :sofico:
rOXtHEdOCTOR
18-09-2006, 21:37
Ragazzi, scusate se vi disturbo con queste inezie, vorrei sapere dove trovare la configurazione passo passo per il peering con l'intefaccia web per i modem router d-link dal 500 in poi (dovrebbero orientativamente essere simile per tutti i modelli, personalmente ho un D-link 524 t ADSL2+). Per quel che riguarda la mia esperienza personale con questo modem, dopo vari casini di continue disconnessioni ho aggiornato il firmware alla versione data 20/07/2009 (nome del file: DLinkEU-A_DSL-524T_singleimage_kernel_fs_V3.00B01T02.EU-A.20060720) ed ho seguito i consigli di altri utenti nella configurazione di emule: ovvero nelle opzioni per la sicurezza ho abilitato le funzioni del "protocollo di offuscamento", poichè repetuta juvant, tale funzione impedisce ai vari proider di riconoscere e quindi bloccare il traffico dati del peer to peer. Per quel che riguarda Azureus, aggiornandolo con i vari plugin, e abiltando l'opzione Upnp, senza settare alcun altro parametro nel mio client azureus ho ottenuto "semaforo verde" nel nat e nel DHT scaricando ad oltre 150 kb/sec. Da circa 2 giorni nessuna disconnessione.. speriamo bene! :cool:
Carciofone
19-09-2006, 06:45
E' un fatto poco noto, ma per il nuovo emule 0.47c non troverai guide in giro. Per come è configurato di default il programma non si avrà quasi mai ID alto, sia che si attivi che si disattivi l'offuscamento.
kevindavidmitnick
19-09-2006, 10:50
anche a me lo fa, col 504t ma non so il perchè.
io ho risolto così, a computer staccato (cioè non deve comparire nei dynamic) ho aggiunto ip e host name, e me lo ha preso :D poi non so se c'e' un altro metodo, m'e' bastato questo :p
piuttosto se c'e' qualcuno che può risolvermi questo problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13854355&postcount=19) col 504t mi fa un piacere :sofico:
aspetta dimmi esattamente come....mi pare di aver fatto una cosa del genere ma non so se giusta.... :D :(
aspetta dimmi esattamente come....mi pare di aver fatto una cosa del genere ma non so se giusta.... :D :(
Ipotizziamo che tu voglia assegnare al computer che ha host name "calpy" l'ip 192.168.1.4, ok? di solito te lo trovi nella schermata LAN CLIENTS come Dynamic Addresses, giusto? ok. Disconnetti quel pc e connettiti al router con un altro.
vai nella sezione LAN CLIENTS: assicurati che "calpy" non compaia nell'elenco. Se è così utilizza la maschera in alto:
IP Address : metti 192.168.1.4
Host Name : metti calpy
te lo dovresti trovare come static addresses.
io ho fatto così e funziona, potrebbe accadere diversamente al tuo router...
Ho messo il pacchetto V3 New Zeland con file di configurazione EU fornito da Cicala, provenivo dall'ultimo mcmcc v1 con adsl2.. Questo V3 che ho messo ha le conn max a 8192?? Se no, visto che telnet per me è come il russo, come posso fare per aumentare le conn a 8192?
GRAZIE!!
P.S. ma ho fatto bene ad aggio? che vantaggi posso avere? per ora non ho notato miglioramenti, possibile?
Darkwolf o Carciofone, almeno voi mi sapete rispondere??
Grazie.
Glirhuin
26-09-2006, 23:04
Ragazzi ho un D-Link 302T che vorrei usare in cascata con un router WiFi Sitecom WL-160.
Qualcuno mi saprebbe indicare il Firmware più adatto ed il metodo di installazione di questo?
Grazie mille, a chiunque mi risponda!
Pegaso138
27-09-2006, 05:23
Ragazzi ho un D-Link 302T che vorrei usare in cascata con un router WiFi Sitecom WL-160.
Qualcuno mi saprebbe indicare il Firmware più adatto ed il metodo di installazione di questo?
Grazie mille, a chiunque mi risponda!
http://www.dlink-me.com/ftp/modems/DSL-302T/DSL-302T_ADSL2.zip
Glirhuin
27-09-2006, 08:48
http://www.dlink-me.com/ftp/modems/DSL-302T/DSL-302T_ADSL2.zip
Cavolo, grazie: addirittura alle 6.30 di questa mattina ti sei preso il disturbo di rispondermi!
Pegaso138
27-09-2006, 16:00
Cavolo, grazie: addirittura alle 6.30 di questa mattina ti sei preso il disturbo di rispondermi!
Figurati!
Qualcuno ha testato la V3Nz per il 504t, l'ho trovato nel topic che spiega l'aggiornamento router, e trovo il collegamento al download del firmware stesso.
Io ho il 504t versione V.A1, qualcuno consiglia la V3Nz oppure devo attendere io ho installato la versione russa : V1.00B02T02.RU.20051018 versione software : MC06.6_ADSL2+, diciamo che non mi dà problemi, anzi il contrario, ma sarei curioso per la v3nz, qualcuno ha delucidazioni a riguardo? Ringrazio chiunque mi risponderà.
Ho tentato di leggere qua e la ma la montagna di discussioni al riguardo, per una persona come me che ha ancora questa versione,
Software Version MC06.6b_ADSL1
Base Software Version V1.00B02T02.RU.20051130
è sembrata eccessiva e alcune sono in contraddizioni l'una con l'altra (aggiorno dalla 1 alla prima versione EU e poi passo alla AU o NZ definitiva, lo faccio subito direttamente etc etc). Quello che mi spinge ad aggiornare, nonostante abbia una ADSL Telecom recentemente passata a 2 MB, e quindi ancora compatibile con il mio firmware è la migliore gestione del SETUP interno del router e la possibilità di gestire direttamente dyndns o no-ip a quanto mi sembra di avere letto.
Vorrei sapere se c'è qualcuno che può consigliarmi sul da farsi e come e con quale versione di firmware aggiornare. Insomma una sorta di miniguida che spero possa essere utile anche ad altri nella mia situazione.
Già ringrazio chi avrà la pazienza di farmi un po' di chiarezza e rispondere.
Carciofone
23-10-2006, 13:50
E' sufficiente una lettura attenta della guida che trovi linkata in basso nella mia firma e l'uso dei pacchetti linkati in essa. Non servono passaggi intermedi se non diversamente indicato. E' asolutamente sconsigliato l'uso dei pacchetti V2 originali D-Link per la ragione che nel G604T provocano il cd "addormentamento" del bootloader Adam2 (intenzionalmente) al fine di impedire forme diverse di aggiornamento da quella via web. Ciò comporta impossibilità di ogni eventuale downgrade e conseguente decadenza della garanzia italiana sul prodotto.
Allo stato dell'arte il miglior firmware sembra essere il V3 NZ, seguito a ruota dal firmware della Conceptronic per il suo router clone del G604T.
Ciao
E' sufficiente una lettura attenta della guida che trovi linkata in basso nella mia firma e l'uso dei pacchetti linkati in essa. Non servono passaggi intermedi se non diversamente indicato. E' asolutamente sconsigliato l'uso dei pacchetti V2 originali D-Link per la ragione che nel G604T provocano il cd "addormentamento" del bootloader Adam2 (intenzionalmente) al fine di impedire forme diverse di aggiornamento da quella via web. Ciò comporta impossibilità di ogni eventuale downgrade e conseguente decadenza della garanzia italiana sul prodotto.
Allo stato dell'arte il miglior firmware sembra essere il V3 NZ, seguito a ruota dal firmware della Conceptronic per il suo router clone del G604T.
Ciao
Grazie per la celere risposta: non ho specificato forse nel post che possiedo un 504T, che tra l'altro ho letto essere citato nella guida nella tua firma che ho appena stampato. Il più recente è l'AU ma voi da quello che ho capito consigliate l'NZ per il 504T, giusto? Quindi posso utilizzare i firmware per il 604t ignorando semplicemente le impostazioni per wifi?
DarkWolf
23-10-2006, 15:38
Grazie per la celere risposta: non ho specificato forse nel post che possiedo un 504T, che tra l'altro ho letto essere citato nella guida nella tua firma che ho appena stampato. Il più recente è l'AU ma voi da quello che ho capito consigliate l'NZ per il 504T, giusto? Quindi posso utilizzare i firmware per il 604t ignorando semplicemente le impostazioni per wifi?
Si puoi anke usare il firmware per G604T!!! Mi riprometto di modificare prima possibile il firmware NZ per 504T ;)
Vampire666
23-10-2006, 16:20
Ottimo :)
Mi ricordo di averlo chiesto a Carciofone (che molto gentilmente si era offerto di creare il pacchetto con il firmw NZ), ma aveva bisogno di qualcuno che gli mandasse la configurazione del 504T salvata con il firmware V3 NZ, cosa che nessuno ha fatto :rolleyes: ...probabilmente per paura di rovinare qualcosa :)
Carciofone
23-10-2006, 16:23
A Dark, ma che esperimenti gli fai fà a sto povero newbie... :D
Tu sei sempre un passo avanti, ma se è il primo firmware che cambia forse è meglio che vada sul sicuro... visto che c'è un V3 NZ specifico per 504T. :stordita:
Ciao
Ottimo :)
Mi ricordo di averlo chiesto a Carciofone (che molto gentilmente si era offerto di creare il pacchetto con il firmw NZ), ma aveva bisogno di qualcuno che gli mandasse la configurazione del 504T salvata con il firmware V3 NZ, cosa che nessuno a fatto :rolleyes: ...probabilmente per paura di rovinare qualcosa :)
L'NZ originale c'è: a termine aggiornamento il router avrà indirizzi nel range 10.0.0.1 (255.0.0.0). Basta modificare il range e il più è fatto. Il link è nella guida.
Ciao
Vampire666
23-10-2006, 16:41
Allora provo il Firmware NZ DSL-504T V3.00B02.NZ 20060711 eseguibile!;) Credevo che si potesse installare solo tramite interfaccia Web....mi sbagliavo :)
Grazie mille! :)
EDIT1: Ho provato con il link nella guida (NZ DSL-504T V3.00B02.NZ 20060711) ma non carica la pagina....ci sarà qualche errore sul sito ftp....proverò più tardi :)
EDIT2: Grazie a Carciofone sono riuscito a scaricare il file....("colpa" di Peer Guardian che mi bloccava l'accesso all'ftp)
Non ho paura di fare esperimenti :D almeno con un margine di rischio controllato (nel senso che non voglio che si impalli irrimediabilmente tutto)... Ho modificato parecchie volte il firmware in passato con le varie versioni russe ma è da tempo che non lo faccio più perché andava tutto liscio poi ho notato le varie funzioni aggiunte e bug corretti e sono stato invogliato a farlo.. :D
Quindi alla luce di tutto cosa mi consigliate? l'AU o l'NZ (da quello che ho capito sono meglio sempre gli eseguibili..) e soprattutto l'NZ in futuro modificabile da DarkWolf che differenze avrebbe da quello originale già presente per il 504T? l'IP che non sarebbe 10.0.1.1 ma 192.168.1.1 ?
Vampire666
24-10-2006, 12:29
Ho appena installato il firm. NZ DSL-504T V3.00B02.NZ 20060711 adesso vedo un pò come si conporta. Se riscontro qualche problema vi informo. :D
Grazie.
DarkWolf
24-10-2006, 14:04
A Dark, ma che esperimenti gli fai fà a sto povero newbie... :D
Tu sei sempre un passo avanti, ma se è il primo firmware che cambia forse è meglio che vada sul sicuro... visto che c'è un V3 NZ specifico per 504T. :stordita: Ciao l'ho detto solo xkè son sicuro del suo funzionamento anke sul 504T (ovviamente l'antennina per il wireless non spunterà) :D - ripeto appena ho mezz'oretta libera faccio le stesse modifiche sul firmware 504T ;) - e magari anke sul v3 SP G624T :rolleyes:
@Scono...
le modifiche ke ho fatto puoi vederle in questo link ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=44439
Basta dire a tutti un grazie anticipato? Spero di si :)
Attendo quindi gli ultimi sviluppi, seguendo la discussione e attendendo anche i pareri di Vampire666
Vampire666
25-10-2006, 13:55
Premetto che il mio parere non vale molto in quanto utilizzo il router in modo normale (navigo e scarico :D ), e la maggior parte delle funzioni (opzioni) del router non le uso (molte non so neanche cosa siano :doh: :rolleyes: ), e quindi non posso dare un parere completo e esaustivo (anzi, molto lontano dall'esserlo)…posso solo dire cosa ho notato in queste poche ore di navigazione.
Già il firm. da cui provenivo prima era funzionale (DLinkAU DSL-504T V2.00B05. AU.20060710)…quindi non noto cambiamenti radicali (come mi aspettavo e per l’uso che ne faccio).
Devo ammettere che il router mi sembra più reattivo, si comporta meglio con il P2P (credo grazie a più connessioni attive) e non mi si è ancora bloccato (però e in funzione da soli 1-2 giorni).
Quando entro nelle opzioni del router e tento di fare il logout non mi esce, ma mi carica la pagina iniziale…ma questo accade solo con FireFox 2.0 (approfitto dicendo che è uscita la versione finale), mentre con Internet Explorer esce correttamente. E’ un piccolo problema di sicurezza in quanto anche se si chiude la finestra delle opzioni del router, si può entrare di nuovo senza inserire le credenziali (id e passw)….bisogna completamente chiudere Firefox. Niente di grave (punti di vista), ma è quello che ho sperimentato in queste poche ore.
Non so se sia un problema del router o del nuovo FireFox, in quanto con il precedente firmw che utilizzavo il tutto funzionava correttamente (ma usavo FireFox v.1.5).
Se trovo qualcos’altro ve lo faccio sapere.
Tirando le somme comunque preferisco questo ultimo firm. e ritengo che sia un “upgrade positivo”.
ripeto appena ho mezz'oretta libera faccio le stesse modifiche sul firmware 504T ;)
E io spero che tu trovi la mezz'oretta :D Intanto provo direttamente il firmware NZ per 604T... :cool:
E io spero che tu trovi la mezz'oretta :D Intanto provo direttamente il firmware NZ per 604T... :cool:
Installato il firmware NZ moddato da Darkwolf per G604T seguendo le istruzioni postate da Carciofone sul mio DSL504T: tutto è filato liscio come l'olio e al momento va che è un piacere :D . Aspetto di sapere se posso tenere tranquillamente questo ignorando le impostazioni wireless, se sarebbe meglio mettere quello specifico per il 504T quando verrà rilasciato da Darkwolf e se per caso dovessi aggiornare, se lo posso fare da ora dall'interfaccia web.
DarkWolf
27-10-2006, 17:19
Installato il firmware NZ moddato da Darkwolf per G604T seguendo le istruzioni postate da Carciofone sul mio DSL504T: tutto è filato liscio come l'olio e al momento va che è un piacere :D . Aspetto di sapere se posso tenere tranquillamente questo ignorando le impostazioni wireless, se sarebbe meglio mettere quello specifico per il 504T quando verrà rilasciato da Darkwolf e se per caso dovessi aggiornare, se lo posso fare da ora dall'interfaccia web.
beh quando lo farò... (stanotte magari)... vedremo.... ovviamente sarà meglio mettere quello specifico ;)
Ciao Dark, hai novità per il dsl-g604t?
La versione 3.0 nz sarà anche stabile a lavare, ma ha dei cacchio di problemi fastidiosi! Tanto per iniziare non mi permette di modificare le regole al "Virtual Server" e nei filtri in ingresso e uscita, cosa fondamentale per emule!!
Poi ha uno strano bug che se in pratica nella sezione 2tools" premo di tasto "disconnect" e quindi "reconnect" riferito all'adsl si intrippa e non riesce a rilevarmi a livello di pagina gli indirizzi ip e tutta la maschera ! e mi dice come se fosse in perenne tentativo di riconnessione! Mah...che cacchio di errori!
Ma hai creato una versione personalizzata del firmware per il 604t?
Ciao buddace! :D
DarkWolf
28-10-2006, 16:48
Ciao Dark, hai novità per il dsl-g604t?
La versione 3.0 nz sarà anche stabile a lavare, ......
Ho apportato delle modifiche al v3 NZ trovi tutto sulla guida di carciofone!!! comunque i problemi da te rilevati non l'ho mai avuti col v3 NZ :rolleyes:
Ciao buddace! :D Senti ki parla :Prrr:
Ho apportato delle modifiche al v3 NZ trovi tutto sulla guida di carciofone!!! comunque i problemi da te rilevati non l'ho mai avuti col v3 NZ :rolleyes:
Senti ki parla :Prrr:
Mi dai i link di tutto? :p
DarkWolf
28-10-2006, 17:31
Mi dai i link di tutto? :p
Il primo post di questa pagina è di carciofone.... la prima voce nella sua firma è:
"GUIDA: upgrade e downgrade del firmware del D-Link DSLG6XXT e DSL5XXT"
Clicca su quella col tasto sinistro del mouse e come per magia apparirà la pagina con tutte le info utili :Prrr: :rotfl:
Pierissimo
31-10-2006, 00:41
ragazzi esiste uno script che permetta di disattivare momentaneamente la wireless?
cioè per evitare di entrare nelle configurazioni del router ogni volta.
(spero che questo non sia un argomento trattato e ritrattato)
okk_home
19-11-2006, 10:59
Domandone stupidone per Darkwolf, esiste una versione del firmware NL V3 per il 504 modificata da te? E quella che si trova nella pagina di istruzioni di Carciofone o e' da un'altra parte?
Grazie
Carciofone
19-11-2006, 11:31
Non c'è un V3 NZ per 504T by DarkWolf.
DarkWolf
19-11-2006, 12:33
Domandone stupidone per Darkwolf, esiste una versione del firmware NL V3 per il 504 modificata da te? E quella che si trova nella pagina di istruzioni di Carciofone o e' da un'altra parte?
Grazie Avrei voluto farlo parecchio tempo fa... ma non l'ho mai fatto... n'avolta per una cosa na volta per un'altra... sorry :rolleyes: - Quella è per G604T, puoi anche metterla nel tuo 504T ma ovviamente sarebbe più corretto installare un firmware che non supporti il wireless ;)
Capellone
19-11-2006, 14:41
Si puoi anke usare il firmware per G604T!!! Mi riprometto di modificare prima possibile il firmware NZ per 504T ;)
lo aspetto con ansia per provarlo su di un 504T ;)
okk_home
19-11-2006, 14:48
Avrei voluto farlo parecchio tempo fa... ma non l'ho mai fatto... n'avolta per una cosa na volta per un'altra... sorry :rolleyes:
Ma figurati, se avrai tempo e voglia di farlo mi offro come volontario
DarkWolf
19-11-2006, 15:09
Ma figurati, se avrai tempo e voglia di farlo mi offro come volontario prima devo riresuscitare il mio router (neanche la jtag ci riesce più :sofico: ) poi potrò ridedicarmi ad altro ;)
Ciao a tutti, scusate l'ignoranza, ma ho un problemino con il mio g604t con il fw v220050930 eu.
Il fatto è questo, una volta ogni 10/15 giorni se vado sul grafico statistiche della sezione di emule la linea del upload invece di essere diritta è come il grafico dell'eletrocardiogramma, e solo resettando il router e riconfigurandolo nuovamente il tutto ritorna normale.
Cosa mi consigliate Voi luminari del D-link?
Vi ringrazo in anticipo.
Salve a tutta la comunità di hwupgrate in questi giorni leggendo e rileggendo questo forum ho deciso di aggiornare il firmware del mio router serie 504T con la seguente versione di firmware australiano DSL-504T_2.00B08.AU_20060904 il tutto e andato a buon fine fin quando non ho provato a mettere sù un server P2P.
Il problema sta nel fatto che pur nattando le porte non riesco ad accedere al server a meno che non vadi ad inserire come indirizzo 127.0.0.1:porta.
Ho provato le più allucinanti configurazioni ma niente da fare, premetto che il problema lo riscontro solo con questo tipo di aplicazione, mentre per altri programmi tipo emule ecc ecc il problema non esiste.
Ho provato pure a disabilitare il firewall ma nulla da fare, sono incavolato come una bestia perchè non sono riuscito a trovare il modo preciso per far accedere gli altri a questo benedetto server.
Naturalmente il problema non persiste se invece del router utilizzo un comune modem ADSL.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo dilemma??????? :muro:
La mia configurazione:
DHCP e DNS disabilitati, preferisco inserirli sulla Connessione alla rete locale (LAN)
Firewall adesso abilitato
La porta che ho nattato per il server:
Protocollo TCP,UDP
Port Start 411
Port End 411
Port Map 411
Carciofone
10-12-2006, 15:19
Ciao a tutti, scusate l'ignoranza, ma ho un problemino con il mio g604t con il fw v220050930 eu.
Il fatto è questo, una volta ogni 10/15 giorni se vado sul grafico statistiche della sezione di emule la linea del upload invece di essere diritta è come il grafico dell'eletrocardiogramma, e solo resettando il router e riconfigurandolo nuovamente il tutto ritorna normale.
Cosa mi consigliate Voi luminari del D-link?
Vi ringrazo in anticipo.
Hai provato a chiudere e riaprire il mulo e a vedere che succede? Eventualmente installa un programma che monitorizzi il traffico di rete sul pc in modo da capire se è solo un bug di emule, oppure l'upload si blocca effettivamente. Però, se ti capita veramente una volta ogni 15 giorni, mi pare un difetto veramente minimo...
Ciao
:cool:
prima devo riresuscitare il mio router (neanche la jtag ci riesce più :sofico: ) poi potrò ridedicarmi ad altro ;)
ci hai smanettato troppo sopra! Schiavista!! :D lo hai ammazzato di lavoro!
Carciofone
10-12-2006, 15:26
Salve a tutta la comunità di hwupgrate in questi giorni leggendo e rileggendo questo forum ho deciso di aggiornare il firmware del mio router serie 504T con la seguente versione di firmware australiano DSL-504T_2.00B08.AU_20060904 il tutto e andato a buon fine fin quando non ho provato a mettere sù un server P2P.
Il problema sta nel fatto che pur nattando le porte non riesco ad accedere al server a meno che non vadi ad inserire come indirizzo 127.0.0.1:porta.
Ho provato le più allucinanti configurazioni ma niente da fare, premetto che il problema lo riscontro solo con questo tipo di aplicazione, mentre per altri programmi tipo emule ecc ecc il problema non esiste.
Ho provato pure a disabilitare il firewall ma nulla da fare, sono incavolato come una bestia perchè non sono riuscito a trovare il modo preciso per far accedere gli altri a questo benedetto server.
Naturalmente il problema non persiste se invece del router utilizzo un comune modem ADSL.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo dilemma??????? :muro:
La mia configurazione:
DHCP e DNS disabilitati, preferisco inserirli sulla Connessione alla rete locale (LAN)
Firewall adesso abilitato
La porta che ho nattato per il server:
Protocollo TCP,UDP
Port Start 411
Port End 411
Port Map 411
Potrebbe trattarsi del classico problema che si ha eseguendo un sever in lan se il firewall blocca i ping dall'esterno: in proposito c'è una faq nella guida linkata in basso in firma. E' logico, però, che se non usi un altro server http non puoi accedere al server p2p sullo stesso pc se non usando il localhost:porta.... Non sono nemmeno sicuro che tu lo possa fare dalla stessa lan madiante servizi come no-ip. Lo dovresti poter fare da un ip diverso (ad es un pc collegato col 56k) per fare le varie prove.
Ciao
:cool:
DarkWolf
10-12-2006, 16:32
ci hai smanettato troppo sopra! Schiavista!! :D lo hai ammazzato di lavoro! vedi che l'ho recuperato già da un bel pò! e ho ricominciato a smanettarci anche peggio di prima :Prrr:
vedi che l'ho recuperato già da un bel pò! e ho ricominciato a smanettarci anche peggio di prima :Prrr:
Non vorrei esser nei circuiti di quel disgraziato! Sempre a scaricar pornazzi 24 ore su 24 ! :rotfl:
DarkWolf
10-12-2006, 21:57
Non vorrei esser nei circuiti di quel disgraziato! Sempre a scaricar pornazzi 24 ore su 24 ! :rotfl: Ma ti sembra giusto raccontarlo a tutti :ciapet: - (non io :nonio: non è vero) e poi senti chi parla :ahahah:
Ma ti sembra giusto raccontarlo a tutti :ciapet: - (non io :nonio: non è vero) e poi senti chi parla :ahahah:
si si , alza tutte e 2 le mani e mettile in vista! Che mi pare siano gia partite col treno delle 6 e 9!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.