PDA

View Full Version : Zyxel 660HW


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

oedem
23-11-2005, 18:23
aiuto, ho ancora problemi con il wifi! :cry:

il 1° portatile con ricevitore va, anche se con segnale basso nonostante ci siano di mezzo solo 2 bagni; ma il 2° portatile non va proprio!

ho aggiornato i driver della scheda intel 2200bg ma sempre lo stesso.
a volte vede anche la rete ma non si connette. eppure le impostazioni in tcp\ip sono corrette

help me! :bsod:

BRN
23-11-2005, 19:21
Si, hai perfettamente ragione.
Per fortuna il p2p se mi serve qualcosa lo uso solo sul fisso.
Per file grandi come detto mi rassegno a usare il buon vecchio cavo.


Ma anche a voi succede che dopo aver riabilitato il modulo wireless (quando non lo uso lo disattivo) la lan non funzioni se non si riavvia il router?
Nell'intel ho gli ultimi driver, nel router il firm. 9.

Ciao :)
intel 2200 bg, disativ anch'io nessun problema alla riattivazione

pfaff
23-11-2005, 19:28
intel 2200 bg, disativ anch'io nessun problema alla riattivazione

Uhm :mbe:

A me con gli ultimi driver devo riattivare il wi fi PRIMA di accendere il laptop, altrimenti internet funziona ma la lan no.
Cmq sono pronto a smentire tutto, ormai con sta cacchio di intel 2200 non ho certezze.... :cry:

BRN
23-11-2005, 19:31
Uhm :mbe:

A me con gli ultimi driver devo riattivare il wi fi PRIMA di accendere il laptop, altrimenti internet funziona ma la lan no.
Cmq sono pronto a smentire tutto, ormai con sta cacchio di intel 2200 non ho certezze.... :cry:

Ho gli ultimi driver e sul router pe 9

pfaff
23-11-2005, 20:04
Ho gli ultimi driver e sul router pe 9

Anche io fino 5 minuti fa. :D
Ho rimesso i driver 8.1.28...mentre guardo la partita vedo se ci sono disconnessioni.

viscocesco
23-11-2005, 20:30
Non penso che abbiate problemi coi driver del notebook (anche se potrebbe essere). Il mio noteb. non è con architettura Centrino e la scheda WiFi è una Broadcom. Con lo Zyxel il collegamento cade sepre (2-3 volte in 2 ore quando va bene) con un Access Point D-Link MAI tutti i giorni 8 ore consecutive!!!
Penso che tutti i problemi risiedano nel router e nel suo firmware

viscocesco
23-11-2005, 20:32
Ho mandato una email alla Zyxel spiegando il problema 2 giorni fa ma ancora non si degnano di rispondere :muro:

eve
23-11-2005, 20:36
Ho mandato una email alla Zyxel spiegando il problema 2 giorni fa ma ancora non si degnano di rispondere :muro:
aspetta.. ! non credo che ti risponda qualcuno. Non capisco perchè non funziona il forum !!

viscocesco
23-11-2005, 21:22
aspetta.. ! non credo che ti risponda qualcuno. Non capisco perchè non funziona il forum !!
Scusa non ho capito cosa intendi, spiegati meglio... :eek:

ariomma
23-11-2005, 21:37
ragazzi come client ho sul laptop lo zyxel g160 solo che mi da problemi di compatibilità con il portatile hp
devo assolutamente cambiarlo perchè quando sono alimentato a batteria se navigo mi freeza tutto (ci ho messo 2 mesi a capire che era il ricevitore wireless)
vorrei passare a uno usb. che dite il g220 va bene? o me ne consigliate un'altro?? sono aperto anche ad altre marche di ricevitori!!

malebolge
24-11-2005, 07:54
Ho mandato una email alla Zyxel spiegando il problema 2 giorni fa ma ancora non si degnano di rispondere :muro:

A me hanno risposto ad una sola mail delle innumerevoli che ho mandato in cui dicevo di vergognarsi del loro servizio di assistenza tecnica chiedendomi qual'era il problema. :confused: :confused: :muro:

pfaff
24-11-2005, 08:22
Ma avete disconnessioni così frequenti?
A me ormai sono sparite quasi del tutto.

Vi invito a provare, se avete una intel 2200bg, i driver intel 8.1.0.26 o 8.1.0.28.

In ogni caso leggete questo thread, forse è inerente al vostro caso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135

Il fatto che la stessa scheda funzioni bene con altri router/Ap non significa che il problema sia del router zyxel.
Potrebbe anche essere un malfunzionamento del vostro router specifico. :(

eve
24-11-2005, 11:44
Scusa non ho capito cosa intendi, spiegati meglio... :eek:
sul sito della zyxel c'e' un link su un forum ufficiale ma non funziona !
qualcuno lo ha visto funzionare prima ?

malebolge
24-11-2005, 12:12
Qualcuno che sa scrivere bene in inglese potrebbe segnalare alla zyxel il pessimo servizio dato dall'assistenza italiana magari postando qui il testo per farsi che anche altri possano spedire la medesima mail. Credo che l'indirizzo mail oppuntuno sia sales@zyxel.com.tw.

Wagen
24-11-2005, 12:44
Qualcuno che sa scrivere bene in inglese potrebbe segnalare alla zyxel il pessimo servizio dato dall'assistenza italiana magari postando qui il testo per farsi che anche altri possano spedire la medesima mail. Credo che l'indirizzo mail oppuntuno sia sales@zyxel.com.tw.

Hello,
i want to inform you about the awful service of your Italian Help Service (Customer Care).
I wrote various email to the Tech Support ( AAAA@BBB.CCC) and they didn't reply me.
I hope you can solve this situation.
Best Regards,

XXXXXXX XXXXXXXX


Penso possa andare (e spero di non aver commesso troppi errori! :D )

pfaff
24-11-2005, 13:13
Hello,
i want to inform you about the awful service of your Italian Help Service (Customer Care).
I wrote various email to the Tech Support ( AAAA@BBB.CCC) and they didn't reply me.
I hope you can solve this situation.
Best Regards,

XXXXXXX XXXXXXXX


Penso possa andare (e spero di non aver commesso troppi errori! :D )

Correggerei qualcosa :cool:

Dear sirs,
I wish to inform you about the awful service provided me by your italian customer support.
I wrote several emails to italian tech support but they still haven't replied to me.
I'd appreciate very much if you could help me solving my problem with your zyxel 660 product.

Thanks in advance
Regars

count63
24-11-2005, 13:19
Ciao a tutti,

sto usando Libero flat 4MBs con il Router wireless in comodato Zyxel Prestige 660-HW (firmware PE4).

I miei 2 computer sono un notebook Toshiba M30 Centrino e wireless Intel.b (XP HE) e un desktop con un Pci Adapter D-Link G520+ .g (XP Pro).

Il router è molto vicino al notebook e direi che questo va molto bene , non ha mai problemi di connessione e non posso neppure lamentarmi della velocità.

Il desktop, a circa 7-8 metri dal router e senza pareti di mezzo fatica invece a connettersi (a volte anche per qualche ora), e anche quando è connesso la connessione non è mai stabile cadendo e riprendendosi subito dopo.

Il firmare del Pci adapter è l'ultimo uscito mentre mi sembra molto vecchio il firmware del router.

Secondo voi è necessario cambiare firmware, togliere qualche elettrodomestico (cordless) che potrebbe dare fastidio o cos'altro fare ????

Grazie
Count63

Wagen
24-11-2005, 13:21
Correggerei qualcosa :cool:

Dear sirs,
I wish to inform you about the awful service provided me by your italian customer support.
I wrote several emails to italian tech support but they still haven't replied to me.
I'd appreciate very much if you could help me solving my problem with your zyxel 660 product.

Thanks in advance
Regars

direi che va meglio, l'ho scritta di corsa! :D

Wagen
24-11-2005, 13:23
Ciao a tutti,

sto usando Libero flat 4MBs con il Router wireless in comodato Zyxel Prestige 660-HW (firmware PE4).

I miei 2 computer sono un notebook Toshiba M30 Centrino e wireless Intel.b (XP HE) e un desktop con un Pci Adapter D-Link G520+ .g (XP Pro).

Il router è molto vicino al notebook e direi che questo va molto bene , non ha mai problemi di connessione e non posso neppure lamentarmi della velocità.

Il desktop, a circa 7-8 metri dal router e senza pareti di mezzo fatica invece a connettersi (a volte anche per qualche ora), e anche quando è connesso la connessione non è mai stabile cadendo e riprendendosi subito dopo.

Il firmare del Pci adapter è l'ultimo uscito mentre mi sembra molto vecchio il firmware del router.

Secondo voi è necessario cambiare firmware, togliere qualche elettrodomestico (cordless) che potrebbe dare fastidio o cos'altro fare ????

Grazie
Count63


Leggere almeno le ultime 10 pagine pareva brutto?

_TeRmInEt_
24-11-2005, 13:31
Io con la PE 10 riscontro continui crash con conseguente riavvio del router, qualcuno ha il mio stesso problema?

Grazie,
Ciao

pfaff
24-11-2005, 13:37
Io con la PE 10 riscontro continui crash con conseguente riavvio del router, qualcuno ha il mio stesso problema?

Grazie,
Ciao

Per fortuna no.
Hai provato a resettarlo?

Avevi lo stesso problema con firmware precedenti?

pfaff
24-11-2005, 13:40
direi che va meglio, l'ho scritta di corsa! :D

Beh non ho cambiato quasi nulla alla fine.

Cmq dubito saranno di grande aiuto, purtroppo per quanto riguarda i supporti tecnici tutto il mondo è paese.
Io qualche mese fa contattai la asus us ponendo qualche domanda e devo dire che le risposte che ricevetti non erano meno insoddisfacienti di quelle fornitemi dalla asus italia.

_TeRmInEt_
24-11-2005, 13:44
Per fortuna no.
Hai provato a resettarlo?

Avevi lo stesso problema con firmware precedenti?

Avevo lo stesso problema con firmware vecchi, ma con il PE 9 era perfetto, ora con il PE 10 sembra nuovamente avere problemi

Ciao

malebolge
24-11-2005, 13:50
io la mail l'ho spedita se la spedissimo almeno in 20 forse forse almeno una lavata di testa gliela fanno.

Ciao :D :D :D :D :D

pfaff
24-11-2005, 14:15
Avevo lo stesso problema con firmware vecchi, ma con il PE 9 era perfetto, ora con il PE 10 sembra nuovamente avere problemi

Ciao

Io ho la 9 e per ora riavvii del router non ne ho mai visti.
Puoi sempre fare un downgrade del firmware.

LionHeart[db]
24-11-2005, 14:39
Scusatemi ragazzi io sono nuovo... mi sono letto 45 pagine su 75, ma poi sono collassato fra atroci spasmi :coffee::coffee:!! :stordita: :stordita:
Questo post fà un pò il riepilogo della situazione.
Io ho sempre acquistato prodotti Zyxel e so molto bene quanto siano eccellenti, però è la prima volta che mi trovo di fronte ad un rete wi-fi e vorrei essere sicuro della scelta proposta. :)
La rete wireless sarà formata da 2 Pc fissi in stanze diverse, ed un Portatile Toshiba M70 al piano di sotto. La rete deve funzionare bene tra i tre, tutti e tre devono essere in grado di connettersi al web e su uno in particolare, emule.
aggiornando il firmware chiaro... e aggiornando i driver della scheda wireless del toshiba... Con il 660hw sono a posto secondo voi? :confused: :wtf:
Cosa consigliate come dispositivo wireless sui fissi? le schede wireless usb della zyxell sono buone?
No perchè sennò mi butto su 3com.. o comunque ditemi voi... Esperti aiuto!!
grazieeeeeeeeeeee :ave:

viscocesco
24-11-2005, 15:26
']Scusatemi ragazzi io sono nuovo... mi sono letto 45 pagine su 75, ma poi sono collassato fra atroci spasmi :coffee::coffee:!! :stordita: :stordita:
Questo post fà un pò il riepilogo della situazione.
Io ho sempre acquistato prodotti Zyxel e so molto bene quanto siano eccellenti, però è la prima volta che mi trovo di fronte ad un rete wi-fi e vorrei essere sicuro della scelta proposta. :)
La rete wireless sarà formata da 2 Pc fissi in stanze diverse, ed un Portatile Toshiba M70 al piano di sotto. La rete deve funzionare bene tra i tre, tutti e tre devono essere in grado di connettersi al web e su uno in particolare, emule.
aggiornando il firmware chiaro... e aggiornando i driver della scheda wireless del toshiba... Con il 660hw sono a posto secondo voi? :confused: :wtf:
Cosa consigliate come dispositivo wireless sui fissi? le schede wireless usb della zyxell sono buone?
No perchè sennò mi butto su 3com.. o comunque ditemi voi... Esperti aiuto!!
grazieeeeeeeeeeee :ave:
Guarda io per come stanno andando le cose con il mio 66oHW non sento di consigliartelo...valuta anche prodotti D-Link e Netgear

BRN
24-11-2005, 19:39
guardate a me le cose vanno a meraviglia: l'adsl va a ottimi livelli(sono arrivato anche a 160 con il fisso acceso e il mulo attivo, che come ben sapete anche con 0 download intasa parecchio).
I miglioramenti gli ho avuti da quando ho ho riportato il fw alla v. 9, tolto i driver intel dati da acer e messo quelli generici di intel aggiornati dal sito(scheda 2200bg). Poi, magari è già impostato, però provate a dare da telnet il comando wlan power 1..
Ah..wpa-psk disattivato..magari era quello
Secondo me è la combinazione fw 9 +driver intel che è stata decisiva..prima a volte il segnale stava sui 24 scendeva saliva..oramai invece sempre 48/54!

ariomma
24-11-2005, 21:26
RAGAZZI UN AIUTO SERIO

ho questo problema: la mia configuarazione era un fisso e un notebook entrambi di mia proprieta

ieri mia sorella si è presa un notebook per lei e vuole l'accesso a internet.

VI RENDETE CONTO???? mi dovete aiutare a configurare bene il router per evitare eventuali rotture di palle da parte della sorella in rete

l'attuale configuarazione è questa:
lan to lan forward
lan to wan forward
wan to lan block

ora la mia necessità è questa
devo assegnare un ip da indirizzo mac, perchè mia sorella si collega anche dall'università dove penso che impostando un ip fisso non riesco piu a navigare.
ci ho provato ma non funziona: il mac address lo leggo da proprietà avanzate della connessione di rete???? ho provato inserendo il mac address e l'indirizzo ip ma il router risponde che l'ip non è valido, mentre lo è sicuramente
la pagina mac address ip serve ad assegnare un ip in base al mac giusto?? o mi sbaglio?

risolto questo devo assolutamente chiudere tutto tranne la navigazione. basta che configuro la nat e non ci dovrebbero essere problemi. Sono in panico, a pensare che mia sorella si collega al router, naviga e magari riesca a vedere il fisso (accesso 24 su 24 7 su 7))

aiutatemi perchè sono in panico

iasudoru
25-11-2005, 11:54
Salcve ragazzi.
Stamane, connettandomi con il programma di P2P ho visto che mi dava ID BASSO e le due freccine infatti erano gialle.
Premetto che non ho toccato nulla da ieri sera quando ho spento tutto. Sta succedendo a voi la stessa cosa?
Ho visto che anche un altro utente lamenta il mio stesso problema ed ha il mio stesso router. MA lui abita ad un migliaio di Kilometri da me...
Qualcuno sa nulla in proposito?
:)

zidia
25-11-2005, 12:40
Comprato stamattina a 120 euro un zyxel 660hw prestige
Bellino direi
Per connettermi 2 secondi
Per configurare le porte per emule 5 min
Wireless configurato in 5 min e a quanto pare funziona bene( cioè nn fa le solite cadute che capitano a molti che hanno una Intel 2200 bg)


Bho sembra un buon prodotto

Gamba86
25-11-2005, 19:25
Ciao a tutti! io ho un problema: ho acquistato libero adsl con il router della discussione. Ho due pc: il primo collegato al router tramite cavetto rosso in dotazione e l'altro con skeda wireless. Ho impostato il router come da manuale. Funziona tutto infatti appena ho collegato tutto funziona. Il mio problema è che voglio condividere la stampante e altre cartelle come devo fare? ho trovato alcune guide e su una in particolare mi diceva di assegnare gli indirizzi: ho notato infatti che gli indirizzi con il manuale sono assegnati automaticamente: allora ho assegnato i due indirizzi. Ho provato e i due computer finalmente si vedevano in rete però internet non funzionava piu su tutti e due i pc. Riassegnando automaticamente gli indirizzi internet tornava a funzionare ma i computer non si vedevano piu. Come posso fare? mi date qualche infornata perquando riguarda le reti?
Secondo problema: come faccio ad eliminare una rete domestica creata tramite l'icona "Installa una rete domestica o una piccola rete aziendale"?

Apocalysse
25-11-2005, 19:43
Avevo lo stesso problema con firmware vecchi, ma con il PE 9 era perfetto, ora con il PE 10 sembra nuovamente avere problemi

Ciao

Hai resettato il router col file ROM allegato a ogni FW ? Avevo notato casini dall'originale alla PE7, per sicurezza l'ho sempre re-impostato con quel file il router :)

Apocalysse
25-11-2005, 19:45
vorrei passare a uno usb. che dite il g220 va bene?

Io ho il G220 e funziona perfettamente :)

pfaff
25-11-2005, 19:46
Ciao a tutti! io ho un problema: ho acquistato libero adsl con il router della discussione. Ho due pc: il primo collegato al router tramite cavetto rosso in dotazione e l'altro con skeda wireless. Ho impostato il router come da manuale. Funziona tutto infatti appena ho collegato tutto funziona. Il mio problema è che voglio condividere la stampante e altre cartelle come devo fare? ho trovato alcune guide e su una in particolare mi diceva di assegnare gli indirizzi: ho notato infatti che gli indirizzi con il manuale sono assegnati automaticamente: allora ho assegnato i due indirizzi. Ho provato e i due computer finalmente si vedevano in rete però internet non funzionava piu su tutti e due i pc. Riassegnando automaticamente gli indirizzi internet tornava a funzionare ma i computer non si vedevano piu. Come posso fare? mi date qualche infornata perquando riguarda le reti?
Secondo problema: come faccio ad eliminare una rete domestica creata tramite l'icona "Installa una rete domestica o una piccola rete aziendale"?

Rispondo brevemente anche se con il motore di ricerca del forum avresti trovato mille risposte.
Cmq brevemente, dando per scontato che i 2 pc abbiano entrambi xp:
- assicurati che il WORKGROUP dei 2 pc sia lo stesso
- assicurati di non avere firewall sw attivi (oppure che siano configurati per bene)
Setta correttamente le schede di rete:
- assegna al pc1 (mettiamo che sia il desktop collegato al router via cavo) l'ip
192.168.1.33
Lascia netmask di default (255.255.255)
Metti come gateway 192.168.1.1 (il tuo router)
DNS metti quelli del tuo provider (se non li conosci cercali sul forum o con google).

Per il pc2 collegato in wireless (proprietà della scheda di rete wireless) metti ip 192.168.1.34 e il resto come sopra.

Dopo dichè devi condividere le cartelle che vuoi (click destro del mouse Proprietà---Condivisione...).
Per condividere la stampante vai in pannello di controllo --- stampanti ---click destro sul nome della stampante da condividere----condividi).

Spero di non aver dimenticato nulla.

LionHeart[db]
26-11-2005, 07:37
Salcve ragazzi.
Stamane, connettandomi con il programma di P2P ho visto che mi dava ID BASSO e le due freccine infatti erano gialle.
Premetto che non ho toccato nulla da ieri sera quando ho spento tutto. Sta succedendo a voi la stessa cosa?
Ho visto che anche un altro utente lamenta il mio stesso problema ed ha il mio stesso router. MA lui abita ad un migliaio di Kilometri da me...
Qualcuno sa nulla in proposito?
:)

Controlla di non aver aggiornato windows di recente... alcuni aggiornamenti contro i malware in realtà celano alcune parti del progetto Palladium, con il quale in futuro si vieterà l'accesso a contenuti privi di diritti d'autore... beh hanno incominciato presto e molti hanno di questi problemi...
Eccoti qui un articoletto di Wikipedia, sulla quale si possono trovare molte info.
Ho evitato di mettere articoli di altri forum... comunque i motori di ricerca posso aiutare sempre.

"Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il sistema NGSCB (Next-Generation Secure Computing Base), meglio noto con il nome di Palladium, è un’architettura software progettata dalla Microsoft che implementa la controversa idea di “trusted computing” (“computer sicuri”) nelle versioni future del sistema operativo Microsoft Windows. La Microsoft sostiene che l’obiettivo del sistema NGSCB è quello di aumentare la sicurezza e la riservatezza degli utenti del computer [1], ma i critici ritengono che questa tecnologia non solo non raggiungerà lo scopo dichiarato (l’aumento della sicurezza), ma darà luogo ad un aumento della privativa industriale e alla conseguente riduzione della concorrenza all’interno del mercato della IT (Information Technology).
Il sistema NGSCB si basa su una tecnologia hardware progettata dai membri del Trusted Computing Group, che si occupa di fornire soluzioni per i problemi relativi alla sicurezza informatica (generazione veloce di numeri casuali, coprocessori crittografici, ecc.). Essenzialmente i critici del sistema si oppongono al fatto che esso trasmette in remoto dati sulla configurazione hardware e software del computer [2]. È stato stimato probabile che, nel giro di pochi anni, l’acquisto di PC realizzati con componenti TCG aumenterà notevolmente." http://it.wikipedia.org/wiki/Palladium

Poi insomma vedete voi^^!!

ariomma
26-11-2005, 09:03
ragazzi sono 2 giorni che provo ma non riesco ad assegnare un ip da mac address della scheda di rete
la mia lan è impostata su 192.168.1.1 il router, .2 il desktop .3 il mio notebook e vorrei dare .4 al notebook di mia sorella.
solo che per farla navigare anche all'università, avrei bisogno che l'ip lo assegnasse direttamente il router da mac address
quando vado su dhcp static, insirisco il mac e l'indirizzo ip mi dice che l'indirizzo ip non è valido, qualsiasi metto
devo attivare il dhcp anche da lan configuration??? però quello serve per assegnare ip in base ai pc che si connettono, io invece devo dare uno fisso al pc di mia sorella.
grazie

ps: non è che con il firmware 7 ci sono questi problemi??

dgallin
26-11-2005, 09:29
ragazzi sono 2 giorni che provo ma non riesco ad assegnare un ip da mac address della scheda di rete
la mia lan è impostata su 192.168.1.1 il router, .2 il desktop .3 il mio notebook e vorrei dare .4 al notebook di mia sorella.
solo che per farla navigare anche all'università, avrei bisogno che l'ip lo assegnasse direttamente il router da mac address
quando vado su dhcp static, insirisco il mac e l'indirizzo ip mi dice che l'indirizzo ip non è valido, qualsiasi metto
devo attivare il dhcp anche da lan configuration??? però quello serve per assegnare ip in base ai pc che si connettono, io invece devo dare uno fisso al pc di mia sorella.
grazie

ps: non è che con il firmware 7 ci sono questi problemi??


Non penso che centri il firmware.
Mi sa che se il dhcp non è attivo sul router, cioè quello della sezione lan, non funziona neanche il dhcp static.

Però anche se se attivi il dhcp puoi impostare un ip fisso sul notebook. Basta che rientri nella classe di ip impostata nel router.
E' logico che se tua sorella all'università si collega con un ip di classe diversa lo deve cambiare ognivolte.
Cioè se il router è su 192.168.1.1 e all'università usano che ne so 10.0.0.1.

goldrake_68
26-11-2005, 09:47
mahhhhh non capisco una cosa di sto benedetto router......... premetto che questo e' il secondo, visto che il primo e' spirato e mi e' stato sostituito.
Allora in wifi il segnale mi scende, non e' stabile arrivo anche ad avere 1m anziche' 54, considerando che il router dista dal portatile non + di 4/5 metri, se invece metto il dlink,access point, questo problema non me lo da', inoltre anche con segnale max quando cerco di aprire la pagina internet mi rimane in attesa se cambio profilo e vado sul dlink mi si apre.
Bohhh saro' io che sono negato oppure anche questo sara' bacato.


ps la versione del router e' stata agg. alla release 9

zidia
26-11-2005, 10:21
Setta correttamente le schede di rete:
- assegna al pc1 (mettiamo che sia il desktop collegato al router via cavo) l'ip
192.168.1.33
Lascia netmask di default (255.255.255)
Metti come gateway 192.168.1.1 (il tuo router)
DNS metti quelli del tuo provider (se non li conosci cercali sul forum o con google).


Io non ho messo il dns del provider ma l'ip del router 192.168.1.1 e va tutto perfettamnte anche collegando un altro pc via wireless! Mi chiedevo dove sta il trucco, cioè come mai funziona?? Come fa il router a sapere il DNS del mio provider?? e se lo metto migliora qualcosa?

ariomma
26-11-2005, 14:18
Non penso che centri il firmware.
Mi sa che se il dhcp non è attivo sul router, cioè quello della sezione lan, non funziona neanche il dhcp static.

Però anche se se attivi il dhcp puoi impostare un ip fisso sul notebook. Basta che rientri nella classe di ip impostata nel router.
E' logico che se tua sorella all'università si collega con un ip di classe diversa lo deve cambiare ognivolte.
Cioè se il router è su 192.168.1.1 e all'università usano che ne so 10.0.0.1.

grazie.avevi perfettamente ragione. bisogna attivare il dhcp della lan e poi inpostare il dhcp con il mac address
quindi adesso tutto risolto. Grazie di nuovo

Zebiwe
26-11-2005, 16:35
Sono appena stato da ComputerDiscount per prendere uno USR9106 ma mi hanno indirizzato, anche perchè non l'avevano, verso questo ZyXel 660HW. Ho letto un pò i pareri e mi sembrano più che positivi.
Il mio utilizzo sarebbe pc desktop con emule (20/24h) e ibook wireless, per cui mi serve un alto numero di connessioni NAT simultanee..come siamo messi qui? Quanta memoria ha questo router? (un amico mi ha consigliato un Atlantis-Land A02-AR210-W54 ma va da schifo..al max 200 connessioni NAT simultanee..)

Grazie mille dei consigli!!!

Zebiwe
27-11-2005, 09:32
UP?

spleen
27-11-2005, 09:53
problema (l'ho letto tutto il thread) pero' c'e' un problema

a me il router si riavvia spesso anche (ho provato il firmware 7, 9 e 10)
il 10 non ne vuole sapere di andare con la scheda wireless (ed e' proprio la Zyair G220) il 7 e' instabile e mi si riavvia ogni 3 per 2 e il 9 idem

per fare l'upload del firmware ho usato ftp ... e ho anche copiato il file rom per azzerare i settaggi ... ed ho anche resettato il router


come faccio per ottenere un RMA?

c'e' qualcuno che ha esperienze al riguardo?che riporti anche le tempistiche ... grazie

LionHeart[db]
27-11-2005, 10:42
problema (l'ho letto tutto il thread) pero' c'e' un problema

a me il router si riavvia spesso anche (ho provato il firmware 7, 9 e 10)
il 10 non ne vuole sapere di andare con la scheda wireless (ed e' proprio la Zyair G220) il 7 e' instabile e mi si riavvia ogni 3 per 2 e il 9 idem

per fare l'upload del firmware ho usato ftp ... e ho anche copiato il file rom per azzerare i settaggi ... ed ho anche resettato il router


come faccio per ottenere un RMA?

c'e' qualcuno che ha esperienze al riguardo?che riporti anche le tempistiche ... grazie



Eccoti qua la procedura di RMA zyxel con i link^^!! Buona fortuna... credo che l'appalto per le riparazioni in italia non sia in mano a della gente fantastica, un pò come la roba di asus... però lamneo sono gentili... :D




CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA ZyXEL - NUOVA PROCEDURA


Il periodo di garanzia per i prodotti è di 2 (due) anni.
La garanzia sul software è limitata al solo supporto magnetico. La condizione di garanzia è di tipo carry-in, cioè presso laboratorio ZyXEL.
Durante il periodo di garanzia il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL riparerà eventuali guasti che risultino da difetti di fabbricazione o di materiali. Se il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL ritiene impossibile porre rimedio alle suddette mancanze, sostituirà l’hardware fornito con componenti che, a suo giudizio, hanno almeno la medesima funzione delle apparecchiature da sostituire. In tal caso la proprietà dei componenti sostituiti sarà di ZyXEL.
La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione delle parti. Il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL non è in alcun caso responsabile per ulteriori mancanze o difetti. Le spese di riparazione e/o sostituzione dei prodotti in garanzia sono a carico del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
Il Cliente, previa autorizzazione (vedi Procedura RMA), deve far pervenire al Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL il prodotto con allegato una spiegazione dettagliata del problema.
L’obbligo di garanzia del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL decade se:
a. Il Cliente modifica o ripara l’hardware oppure lo fa modificare o riparare da terze parti non autorizzate dal Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
b. Il Cliente utilizza il prodotto per scopi diversi da quelli normalmente previsti e/o lo espone a condizioni diverse da quelle di normale utilizzo.
c. Il Cliente utilizza o mantiene quanto fornito in modo sbagliato, negligente o improprio.
d. Il numero di serie originale è stato rimosso, danneggiato o illeggibile.
L’obbligo di garanzia di ZyXEL non è applicabile:
a. all’ hardware non fornito da ZyXEL.
b. se i difetti sono il risultato della normale usura.
c. se i difetti risultano da cause esterne quali fuoco o acqua, fulmini, sinistri, azioni moleste o guerra.
d. se i difetti sono il risultato di (o vengono simulati da) un virus informatico.
e. se i difetti sono il risultato o sono in relazione di un collegamento con prodotti di altri costruttori.
f. se risulta chiaro che non esiste alcun diritto di garanzia, tutte le eventuali spese di analisi tecnica, riparazione o sostituzione saranno a carico del cliente.
Le modalità di reso del materiale per riparazione possono essere richieste al il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL: email: rma@zyxel.it.
Le spese di trasporto verso il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL sono a carico del cliente.


PROCEDURA RMA (Rientro Materiale Autorizzato) per prodotti ZyXEL

GESTIONE DELLA RICHIESTA

1. Verificare attraverso la check-list allegata che il prodotto risulti effettivamente guasto.

2. in caso di dubbi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL al numero telefonico 011.2745.077 (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

3. compilare il modulo di richiesta RMA in ogni sua parte, indicando dettagliatamente tutte le informazioni richieste.
a. inviare il modulo RMA compilato a : rma@zyxel.it

4. a seguito del ricevimento del Modulo di richiesta RMA, verrà assegnato all'utente un numero identificativo (N°R.M.A.)e rinviato all'email del rivenditore.
a. Il N° RMA è valido per 30 giorni dalla data di assegnazione
b. decorsi i 30gg di validità, sarà necessario effettuare una nuova richiesta RMA

5. spedire il prodotto all'indirizzo riportato sul modulo di richiesta RMA: dovrà pervenirci la confezione completa, con allegata copia del modulo di RMA e check-list, di ogni prodotto, correttamente compilati in tutte le loro parti.
a. riportare CHIARAMENTE il numero di RMA all'esterno del pacco e del documento di trasporto
b. il prodotto da rendere, all'interno del suo imballo originale, deve essere adeguatamente protetto e imballato, onde evitare danneggiamenti durante il trasporto.

6. Il prodotto che perverrà danneggiato perderà la garanzia e sarà rispedito al mittente, in porto assegnato.

7. Al ricevimento del prodotto, questo sarà sottoposto ad analisi diagnostica da parte del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL, successivamente verrà spedito il prodotto al rivenditore, le spese di spedizione del prodotto al Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL sono a carico del rivenditore, mentre la riconsegna al rivenditore è a carico del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
a. Eventuali spese di giacenza per errato destinatario o vostra mancata ricezione sono a carico del cliente.
b. I prodotti che verranno inviati non in garanzia o con guasti tali per cui la garanzia sia decaduta, verranno riparati previa accettazione di un preventivo.
c. Nel caso di invio di materiale per riparazione in garanzia che dovesse risultare funzionante Vi verrà addebitato un importo forfettario di 26 Euro quale rimborso delle spese sostenute (N.B. Per funzionante si intende anche il prodotto per cui l'unica operazione da svolgere sia l'aggiornamento e/o il caricamento del firmware).

SCARICA LA CHECK-LIST
ftp://ftp.esprinet.com/Documenti/ZYX/CHECK-LIST.doc
SCARICA IL MODULO R.M.A.
ftp://ftp.esprinet.com/Documenti/ZYX/MODULO%20DI%20RICHIESTA%20RMA.doc

_TeRmInEt_
28-11-2005, 00:44
Hai resettato il router col file ROM allegato a ogni FW ? Avevo notato casini dall'originale alla PE7, per sicurezza l'ho sempre re-impostato con quel file il router :)

Pensavo che fossero compatibili fra di loro, cmq ora l'ho fatto che palla riconfigurare tutto.

Ciao e grazie.

KiD2005
28-11-2005, 10:43
Ciao, voreei sapere se prima di aggiornare il firmware dello zyxel si deve resettare il router.

ciao!

nicfio
28-11-2005, 10:51
Hai resettato il router col file ROM allegato a ogni FW ? Avevo notato casini dall'originale alla PE7, per sicurezza l'ho sempre re-impostato con quel file il router :)

Pensavo che fosse sufficiente fare l'upload del nuovo firmware e resettare il router.

In fase di aggiornamento viene richiesto un file .BIN, non uno di tipo .ROM.

Potresti essere più dettagliato per favore?

oedem
28-11-2005, 19:48
scusate, ma ho bisogno di 1 vostra consulenza

da 10 giorni la mia alice 640 va lentissima, ho conattato la telecom ma ha detto che la mia linea è perfetta.

ho formattato il pc e resettato il router ma è sempre lo stesso, vado a 30kbps per mclink

secondo voi cosa può essere?

pfaff
28-11-2005, 19:56
scusate, ma ho bisogno di 1 vostra consulenza

da 10 giorni la mia alice 640 va lentissima, ho conattato la telecom ma ha detto che la mia linea è perfetta.

ho formattato il pc e resettato il router ma è sempre lo stesso, vado a 30kbps per mclink

secondo voi cosa può essere?

Secondo me è la telecom che combina qualche casino.

Nn hai un modem adsl per provare se la causa può essere il router?

Io ho smesso da anni di pensare che la causa di un malfunzionamento della linea possa essere il mio sistema, per prima cosa punto sempre il dito sulla telecom. Difficilmente mi sono dovuto ricredere.
Lo dico per esperienza. :(

oedem
28-11-2005, 20:44
ho appena fatto la prova con un modem adsl ericsson e il risultato è sempre lo stesso!!!

cosa devo fare?

è dal 19 che chiamo alla telecom e litigo :muro:

pfaff
28-11-2005, 21:09
ho appena fatto la prova con un modem adsl ericsson e il risultato è sempre lo stesso!!!

cosa devo fare?

è dal 19 che chiamo alla telecom e litigo :muro:


Ecco, come volevasi dimostrare. Maledetti.

O la prendi con filosofia o cambi provider (e non è detto che ti vada meglio...). :cry:

dadox75
28-11-2005, 22:08
salve a tutti,
sono Dado mi sono appena registrato ed ho letto un pochino il post per risolvere il mio problema, ma non sono riuscito a trovare nulla, quindi.....
ho il famoso prestige 660 hw-61, e fin qui tutto bene!
mi collego, funziona ecc. ecc...
ora veniamo al dunque: VPN CLIENT 4.7.00.0533
dovrebbe essere tutto ok, ma non mi si collega!
il VPN è configurato bene, dato che con connessione tramite modem (56K x capirci e cavo telefonico) funziona benissimo, ma se utilizzo il router, inizia la connessione, invia alcuni tipi di pacchetti, ma non stabilisce la connessione con conseguente richiesta di autenticazione da parte del server dell'ufficio!
eppure dovrebbe essere tutto ok col router!
in passato si è connesso, poi un bel giorno ho formattato l'hdd e da quel momento in poi ha iniziato questo scherzo!
LA FORMATTAZIONE NON DOVREBBE ENTRARCI NULLA CON LE IMPOSTAZIONI DEL ROUTER!!!!
il firewalll del 660hw è ok con le rules
IPSEC_TUNNEL(ESP:0)
IPSEC_TRANSPORT/TUNNEL(AH:0)
IKE(UDP:500)
IPSEC_TUNNEL OVER UDP(UDP:4500) (servizio creato!!)
dovrebbe essere tutto ok!
il NAT (su SUA/ONLY) ha le porte 500 e 4500 apert sull'ip giusto!
cos'altro può mancare????
ci sto diventando matto!
prima funzionava ed ora no! dipende sicuramente dal router, non c'è verso!
se qualcuno ha informazioni al riguardo........vi prego un aiutino! :muro: :muro: :muro:

_TeRmInEt_
29-11-2005, 00:00
Niente, continua a crashare, anche resettandolo da dietro. Al prossimo crash torno alla pe 9, che mi faceva uptime di settimane.

Bye

Zebiwe
29-11-2005, 09:25
Allora..appena comprato e devo dire che il prodotto soddisfa a pieno le aspettative. Aggiornato il firmware alla Pe10 e configurata sia la parte WAN che LAN (nat e firewall aperti per emule) in 5minuti e senza nessuno problema.
Come da discussione ho dato subito un bel ip nat 5000 e da allora il mulo corre che è una meraviglia.

Solo un paio di problemini minori:
1) Ho attivato in DDNS..ma come mai, pur avendo nattato e aperto nel firewall la porta 4711 TCP non riesco ad accedere al webserver di emule digitando: host.dyndns.org:4711 ?

2) L'UPnP consigliate di attivarlo o no? A me servirebbe solo per MSN..in quanto emule natto a mano le porte..

3) La soluzione di lasciare attivo il DHCP per assegnare al volo indirizzo all'ibook che accede wireless ed eventuali altri pc in riparazione wired con un range 192.168.1.50-192.168.1.100 e di assignare un ip statico al desktop con emule (192.168.1.10) potrebbe darmi problemi in termini di sicurezza?

4) Consigli per aumentare la sicurezza del firewall?


Grazie a tutti per i consigli.

PS unico difetto del prodotto è la ridotta portata wireless..non si può potenziare un pochino intervendendo via telnet? :help:

Fast&Furious
29-11-2005, 09:39
un saluto a tutto voi


ragazzi anche io ho il 660-HW e in passato vi ho già chiesto qualche info. Vorrei sapere se esiste una guida che spieghi come configurare al meglio tutti i parametri, in particolar modo firewall e sicurezza per la WLAN. Avete info/consigli utili a tal riguardo?



grazie

street
29-11-2005, 09:43
per il dyndns, devi attivare il servizio su www.dyndns.com, quindi metti nei parametri del router quelli della registrazione di dyndns (prefisso, login, pass), così dovrebbe funzionare. ovviamente nel webserver metti il prefisso che hai scelto, non host.dyndns.org.

A meno che io non abbia capito e "host" l' hai messo giustamente come esempio per non far sapere quello che usi.

Nel qual caso, credo tu debba abilitare nel nat o nel firewall l' "allow asimmetrical route" (se ricordo bene).


Ignoranza mia, a cosa serve il webserver di emule?

Zebiwe
29-11-2005, 10:27
No..il ddns in se funziona..mettendo l'indirizzo riesco ad accedere alla configurazione del router (avevo messo host per evitare problemi) ma non al webserver (<- controllare da remoto emule)

gunny7
29-11-2005, 11:21
Com'è il discorso della porta 5000 x far volare il mulo?

Qualcuno me lo spiega gentilmente?

street
29-11-2005, 11:28
Non é una porta, é un comando per aumentare le sessioni di port forwarding a 5000 contro le 1000 standard

Johnson2
29-11-2005, 11:44
Ciao tutti.
Anche io ho avuto fortuna di comprare questo router..
Prima cosa che avevo fatto - ho aggiornato il firmware alla ultima versione (10).. Devo ammettere che l'aggiornamento ho fatto tramite il browser IE. E da quel momento sono cominciati i problemi!!! Praticamente nn riuscivo ad avere una connessione stabile tramite wireless. Ho perso tanti giorni cercando dove il problema.. Ma finalmente HO RISOLTO!!! Come? Semplicissimo. Nn mi ricordo dove, ho letto che bisogna aggiornare firmware tramite ftp, e dopo l'aggiornamento bisogna anche caricare il file .rom che ce' sempre con firmware. E poi ho letto anche che importante cambiare le versioni del firmware piano, cioe nn si puo salire dalla 4 alla 10 (Proprio quello che penso di aver fatto prima). Quindi ho fatto il downgrade fino alla versione 4 (scendendo piano), e adesso il wireless funziona benissimo!!! E ovviamente anche tutto l'altro!!! Penso che rimarro sulla versione 4 finche funzia tutto.. Nn ho piu voglia di esperimentare/smanettare!!!

gunny7
29-11-2005, 12:12
Non é una porta, é un comando per aumentare le sessioni di port forwarding a 5000 contro le 1000 standard
Ma come si da il comando?
Da un normale prompt di comandi?

Zebiwe
29-11-2005, 12:44
Apri il prompt dei comandi e poi dai:
telnet [invio]
open 192.168.1.1 [invio] (o l'ip che hai assegnato al router)
password [invio] (quella che usi quando accedi al router via browser)
24 [invio]
8[invio]
ip nat session [invio] (controlli che valore ti restituisce..se è 5000 è tutto ok, esci e non toccare altro. Se è 1024 procedi allo step successivo)
ip nat session 5000 [invio]

Esci ed hai finito.

Byezz
:sofico:

BRN
29-11-2005, 12:47
Bah...io ho aggiornato fa broser: dalla 9 andai alla 7 e dalla 7 tornai alla 9..solo con il bin e per ora non mi posso del lamentare del wireless(wpa-psk disattivato)...che ne dite voi?forse mi conviene rifare l'upload della 9 da ftp e dare poi il .rom?

BRN
29-11-2005, 12:48
Apri il prompt dei comandi e poi dai:
telnet [invio]
open 192.168.1.1 [invio] (o l'ip che hai assegnato al router)
password [invio] (quella che usi quando accedi al router via browser)
24 [invio]
8[invio]
ip nat session [invio] (controlli che valore ti restituisce..se è 5000 è tutto ok, esci e non toccare altro. Se è 1024 procedi allo step successivo)
ip nat session 5000 [invio]

Esci ed hai finito.

Byezz
:sofico:
A me che da che il range valido è da 1 a 1024 che significa?

gunny7
29-11-2005, 12:51
Apri il prompt dei comandi e poi dai:
telnet [invio]
open 192.168.1.1 [invio] (o l'ip che hai assegnato al router)
password [invio] (quella che usi quando accedi al router via browser)
24 [invio]
8[invio]
ip nat session [invio] (controlli che valore ti restituisce..se è 5000 è tutto ok, esci e non toccare altro. Se è 1024 procedi allo step successivo)
ip nat session 5000 [invio]

Esci ed hai finito.

Byezz
:sofico:
Ok fatto.
Altra domandina.

Ho 2 pc collegeti 192.168.1.33
192.168.1.34

Se voglio rendere disponibile contemporaneamente la navigazione sul web ad entrambi i pc, come devo settare il NAT ?

BRN
29-11-2005, 12:52
ragazzi ma il comando è ip nat session 500 o ip nat 5000..?

street
29-11-2005, 15:00
"ip nat session 5000" per averne 5000
500 per averne 500 etc.

Però devi avere la pe10 altrimenti il max é a 1024.

Per il nat sulla navigazione, non serve.
Se hai problemi prova ad inserire i dns

gunny7
29-11-2005, 16:16
Per il nat sulla navigazione, non serve.
Se hai problemi prova ad inserire i dns
dns ?

street
29-11-2005, 16:54
si, i domain name server, che ti dovrebbero esser dati dal tuo isp

oedem
29-11-2005, 16:55
c'è qualcuno che ha la g-air 220?

a me capita a volte che si sconnette ed il segnale è sempre basso anche se dita solo 2 stanze!

come mai?

nicfio
29-11-2005, 18:44
Ripropongo una domanda passata sotto silenzio: come devo utilizzare il file .ROM fornito con il firmware?

Grazie.

roratonet
29-11-2005, 18:54
Ripropongo una domanda passata sotto silenzio: come devo utilizzare il file .ROM fornito con il firmware?

Grazie.

C'è scritto nelle istruzioni per installare il FIRMWARE tramite FTP...ma leggetevi le 3-4 pagine che precedono questa :muro:

Blackmaster
29-11-2005, 19:34
Ciao,
ho comprato uno zyxel 660 HW e sono abbonato ad Alice 4 Mb.
Per configurarlo non ci sono stati problemi, purtroppo capita che sia con il cavo, sia con collegamento wi-fi, se non uso internet continuamente il pc si disconnette da internet dopo pochi minuti.
Non capisco dove possa essere il problema.
ciao

Apocalysse
29-11-2005, 21:34
Ciao,
ho comprato uno zyxel 660 HW e sono abbonato ad Alice 4 Mb.
Per configurarlo non ci sono stati problemi, purtroppo capita che sia con il cavo, sia con collegamento wi-fi, se non uso internet continuamente il pc si disconnette da internet dopo pochi minuti.
Non capisco dove possa essere il problema.
ciao


Nella WAN SETUP devi selezionare: Nailed-Up Connection :)

Apocalysse
29-11-2005, 21:38
c'è qualcuno che ha la g-air 220?

a me capita a volte che si sconnette ed il segnale è sempre basso anche se dita solo 2 stanze!

come mai?

Io la posseggo, ti consiglio innanzitutto gli ultimi driver, poi 2 stanze non dice molto, se hai in mezzo muri belli spessi, non è che possa fare miracoli ! :)

Anche la stanza dei miei genitori dista 2 stanze (8mt), ma ci sono 3 muri in mezzo, di cui uno portante e il segnale è scarso !!! :)

Zebiwe
29-11-2005, 22:36
C'è scritto nelle istruzioni per installare il FIRMWARE tramite FTP...ma leggetevi le 3-4 pagine che precedono questa :muro:

Ho letto le spiegazioni su come fare un downgrade via ftp..ma quello che mi chiedo adesso è: esiste un vantaggio a fare l'upgrade via ftp piuttosto che a farlo via http (dalla maschera del browser per intenderci)? Se lo si fa via http va puntato il file *.bin..il file *.rom viene preso automaticamente?

Grazie per le delucidazioni.

Fast&Furious
29-11-2005, 23:16
ragazzi qualche giorno fa ho eseguito l'aggiornamento del firmware (PE10), ho notato che è scomparsa l'opzione di poter scegliere se utilizzare o meno il G+, immagino che ora sia impostato per utilizzare cmq il G e il G+ contmporaneamente, sbaglio?

Altra domanda: quale USB adapter mi consigliate per sfruttare il G+ per chi come me utilizza il 660-HW?

street
30-11-2005, 08:10
Dopo tante risposte date, spero una domanda me la concediate:

A cosa serve il Nat Full Feature e come si configura?

In pratica io dovrei nattare verso un ip 9 serie di porte diverse, per cui me ne resterebbero 3 (con la pe10 sono 12 in totale le regole del nat).

Forse col Nat Full Feature potrei risolvere, però mi servirebbe di capire proprio quale é la filosofia, il meccanismo e il ragionamento che ci sta dietro.

Le porte che devo nattare su ip 192.168.1.9 sono:
80
4711
1500-4999
1024-1124
29900-29901
27900
16567
28910
55123-55125

Se siete curiosi di sapere per cosa sono tutte queste, sono per battlefield 2 :|

Immaginatevi un pò, solo per lui utilizzo 9 regole (in realtà 8 perché la 4711 é inclusa nella 1500-4999) che però sono troppe...

:help:

malebolge
30-11-2005, 08:15
Giorni fa avevo suggerito l'invio di una mail al support generale della zyxel per lamentarci dell'ignoranza del supporto italiano io l'ho fatto ed ecco la risposta

Dear Francesco:

You message has been well-taken and we will follow it up and get back with you. Shall you have any further question, please feel free to let me know.

Best regards,

Leonard

cig84
30-11-2005, 08:46
Dopo tante risposte date, spero una domanda me la concediate:

A cosa serve il Nat Full Feature e come si configura?

In pratica io dovrei nattare verso un ip 9 serie di porte diverse, per cui me ne resterebbero 3 (con la pe10 sono 12 in totale le regole del nat).

Forse col Nat Full Feature potrei risolvere, però mi servirebbe di capire proprio quale é la filosofia, il meccanismo e il ragionamento che ci sta dietro.

Le porte che devo nattare su ip 192.168.1.9 sono:
80
4711
1500-4999
1024-1124
29900-29901
27900
16567
28910
55123-55125

Se siete curiosi di sapere per cosa sono tutte queste, sono per battlefield 2 :|

Immaginatevi un pò, solo per lui utilizzo 9 regole (in realtà 8 perché la 4711 é inclusa nella 1500-4999) che però sono troppe...

:help:

Usa il SUA Only se hai un solo indirizzo IP WAN pubblico, Full Feature se ne hai più di uno! (SUA significa Single User Address) Di più non so!

zwinglio
30-11-2005, 12:48
Ciao a tutti,ho appena acquistato questo router e ho subito avuto dei problemi.
Premetto che il firmware montato in fabbrica è il 9.

Problemi:
-Non tenendo sempre acceso il router,lo accendo solo quando avvio il pc e molte volte la spia dsl mi rimane illuminata ma non mi permette la connessione.A volte addirittura non riesco nemmeno ad accedere al menu su 192.168.1.1
-All'avvio di windows faccio partire in automatico bitcomet e internet explorer e tutto (il + delle volte)sembra procedere correttamente.Senonchè dopo pochi minuti non riesco più a navigare e non pingo più nessun sito mentre invece bitcomet continua a scaricare imperterrito.Ho notato che uscendo da bitcomet la connessione riprende a funzionare ma si blocca poco dopo.

Suggerimenti?Grazie..

Zebiwe
30-11-2005, 13:36
Diminuisci l'upload di bitcomet ed aumenta (questa volta sul router) la priorità del traffico WWW nel Media Bandwidth Mgnt. ;)

Blackmaster
30-11-2005, 17:51
Grazie Apocalysse
ho controllato in Wan setup e Nailed-Up Connection era flaggato nel modo che consigliavi.
Parrebbe non dipendere da questo quindi.
Il discorso è che non riesco neanche ad accedere allo zyxel. Devo spegnere tutto e riavviare tutto oppure disattivare e riabilitare il collegamento.
Non so se ho sbagliato qualcosa nella configurazione con Alice, non sono riuscito a trovare un "manualino" completo che mi aiutasse e sono andato un po' a tentativi...boh...funziona tutto poi dopo 10 minuti di inattività...si ò sconnette...
Cosa posso controllare?.il problema è che non ne capisco molto. Il Firmware è la versione 9 e da quello che ho letto nelle pagine del forum non dovrebbe essere male...
aiuto..
ciao

Fast&Furious
30-11-2005, 21:38
ragazzi qualche giorno fa ho eseguito l'aggiornamento del firmware (PE10), ho notato che è scomparsa l'opzione di poter scegliere se utilizzare o meno il G+, immagino che ora sia impostato per utilizzare cmq il G e il G+ contmporaneamente, sbaglio?

Altra domanda: quale USB adapter mi consigliate per sfruttare il G+ per chi come me utilizza il 660-HW?


allora? C'è qualcuno che utilizza il G+?? :confused:

roratonet
30-11-2005, 21:57
allora? C'è qualcuno che utilizza il G+?? :confused:

Non esiste ancora un USB ADAPTER con il G+, però questi sono abilitati alla tecnologia g+ di ZyXEL:

PCMCIA: Zyxel ZYAIR G162 WIRELESS CLIENT 54/125 MBIT
PCI: Zyxel ZYAIR G360 WIRELESS CLIENT 54/125 MBIT

:sofico:

Fast&Furious
30-11-2005, 22:03
Non esiste ancora un USB ADAPTER con il G+


non direi, se ti fai un giro negli shop on-line troverai alcuni modelli USB abilitati al G+; il problema è che non so se siano compatibili con il 660-HW... Non vorrei che ogni produttore abbia un proprio sistema di compressione dei dati e che questo impedisca di sfruttare il G+ con USB adapter di altre marche... :rolleyes:

_TeRmInEt_
01-12-2005, 00:57
Grazie Apocalysse
ho controllato in Wan setup e Nailed-Up Connection era flaggato nel modo che consigliavi.
Parrebbe non dipendere da questo quindi.
Il discorso è che non riesco neanche ad accedere allo zyxel. Devo spegnere tutto e riavviare tutto oppure disattivare e riabilitare il collegamento.
Non so se ho sbagliato qualcosa nella configurazione con Alice, non sono riuscito a trovare un "manualino" completo che mi aiutasse e sono andato un po' a tentativi...boh...funziona tutto poi dopo 10 minuti di inattività...si ò sconnette...
Cosa posso controllare?.il problema è che non ne capisco molto. Il Firmware è la versione 9 e da quello che ho letto nelle pagine del forum non dovrebbe essere male...
aiuto..
ciao

Stesso problema mio, con la pe 10 il router va in una sorta di loop (led dsl in flash continuo) senza possibilità di navigazione e accesso al router, dopo una diecina di minuti si auto-resettava.

Ti consiglio di ritornare alla pe 9, da quando l'ho rimessa tutto è tornato stabile.

Ciao

street
01-12-2005, 07:54
io invece ho flashato alla pe10 ed andava senza problemi (dalla pe9)

Poi ho messo la rom e ho il solito problema.
Sembra risiedere proprio sul lato lan, perché quando esco da un qualsiasi scambio dati (es: navigazione o gioco) si ferma e non riesco a pingarlo in nessun modo. Sintomo che il problema é sul lato lan e non wan

Blackmaster
01-12-2005, 08:04
ciao _TeRmInEt_
io sono sempre rimasto alla PE 9, non ho mai cambiato firmware, ma il problema c'è e non so dov'è. Insomma: sia via cavo che via wi-fi, dopo meno di 10 minuti si scollega (anche 5 minuti talvolta), non posso entrare nè in internet nè nel ip dello zyxel.
Nailed-up connection nel wan setup è attivo.
Ieri sera ho trovato una piccola procedura per arginare: clicco sull'icona del wi-fi nella barra windows, visualizza reti, sconnetto la rete senza fili, poi connetto la rete senza fili, riapro il browser internet, connetto (perchè "non in linea") e ricomincio a navigare.
Non è il massimo della vita, ma almeno non devo accendere e spegnere router e pc ogni volta.
_TeRmInEt_ , magari sbaglio qualcosa nei settaggi....c'è qualcosa che mi consigli di verificare?
ciao
black

Robby Naish
01-12-2005, 08:12
Ciao,

non ho potuto leggermi tutte le pagine di qs 3d, ma leggendo le ultime 10 mi sembra ceh spesso ida problemi di configurazione qs router. mio sbaglio?

qualcuno lo usa con libero e alice 5fast?

spleen
01-12-2005, 13:07
']

Eccoti qua la procedura di RMA zyxel con i link^^!! Buona fortuna... credo che l'appalto per le riparazioni in italia non sia in mano a della gente fantastica, un pò come la roba di asus... però lamneo sono gentili... :D




CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA ZyXEL - NUOVA PROCEDURA


Il periodo di garanzia per i prodotti è di 2 (due) anni.
La garanzia sul software è limitata al solo supporto magnetico. La condizione di garanzia è di tipo carry-in, cioè presso laboratorio ZyXEL.
Durante il periodo di garanzia il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL riparerà eventuali guasti che risultino da difetti di fabbricazione o di materiali. Se il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL ritiene impossibile porre rimedio alle suddette mancanze, sostituirà l’hardware fornito con componenti che, a suo giudizio, hanno almeno la medesima funzione delle apparecchiature da sostituire. In tal caso la proprietà dei componenti sostituiti sarà di ZyXEL.
La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione delle parti. Il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL non è in alcun caso responsabile per ulteriori mancanze o difetti. Le spese di riparazione e/o sostituzione dei prodotti in garanzia sono a carico del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
Il Cliente, previa autorizzazione (vedi Procedura RMA), deve far pervenire al Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL il prodotto con allegato una spiegazione dettagliata del problema.
L’obbligo di garanzia del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL decade se:
a. Il Cliente modifica o ripara l’hardware oppure lo fa modificare o riparare da terze parti non autorizzate dal Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
b. Il Cliente utilizza il prodotto per scopi diversi da quelli normalmente previsti e/o lo espone a condizioni diverse da quelle di normale utilizzo.
c. Il Cliente utilizza o mantiene quanto fornito in modo sbagliato, negligente o improprio.
d. Il numero di serie originale è stato rimosso, danneggiato o illeggibile.
L’obbligo di garanzia di ZyXEL non è applicabile:
a. all’ hardware non fornito da ZyXEL.
b. se i difetti sono il risultato della normale usura.
c. se i difetti risultano da cause esterne quali fuoco o acqua, fulmini, sinistri, azioni moleste o guerra.
d. se i difetti sono il risultato di (o vengono simulati da) un virus informatico.
e. se i difetti sono il risultato o sono in relazione di un collegamento con prodotti di altri costruttori.
f. se risulta chiaro che non esiste alcun diritto di garanzia, tutte le eventuali spese di analisi tecnica, riparazione o sostituzione saranno a carico del cliente.
Le modalità di reso del materiale per riparazione possono essere richieste al il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL: email: rma@zyxel.it.
Le spese di trasporto verso il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL sono a carico del cliente.


PROCEDURA RMA (Rientro Materiale Autorizzato) per prodotti ZyXEL

GESTIONE DELLA RICHIESTA

1. Verificare attraverso la check-list allegata che il prodotto risulti effettivamente guasto.

2. in caso di dubbi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL al numero telefonico 011.2745.077 (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

3. compilare il modulo di richiesta RMA in ogni sua parte, indicando dettagliatamente tutte le informazioni richieste.
a. inviare il modulo RMA compilato a : rma@zyxel.it

4. a seguito del ricevimento del Modulo di richiesta RMA, verrà assegnato all'utente un numero identificativo (N°R.M.A.)e rinviato all'email del rivenditore.
a. Il N° RMA è valido per 30 giorni dalla data di assegnazione
b. decorsi i 30gg di validità, sarà necessario effettuare una nuova richiesta RMA

5. spedire il prodotto all'indirizzo riportato sul modulo di richiesta RMA: dovrà pervenirci la confezione completa, con allegata copia del modulo di RMA e check-list, di ogni prodotto, correttamente compilati in tutte le loro parti.
a. riportare CHIARAMENTE il numero di RMA all'esterno del pacco e del documento di trasporto
b. il prodotto da rendere, all'interno del suo imballo originale, deve essere adeguatamente protetto e imballato, onde evitare danneggiamenti durante il trasporto.

6. Il prodotto che perverrà danneggiato perderà la garanzia e sarà rispedito al mittente, in porto assegnato.

7. Al ricevimento del prodotto, questo sarà sottoposto ad analisi diagnostica da parte del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL, successivamente verrà spedito il prodotto al rivenditore, le spese di spedizione del prodotto al Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL sono a carico del rivenditore, mentre la riconsegna al rivenditore è a carico del Servizio Assistenza Tecnica ZyXEL.
a. Eventuali spese di giacenza per errato destinatario o vostra mancata ricezione sono a carico del cliente.
b. I prodotti che verranno inviati non in garanzia o con guasti tali per cui la garanzia sia decaduta, verranno riparati previa accettazione di un preventivo.
c. Nel caso di invio di materiale per riparazione in garanzia che dovesse risultare funzionante Vi verrà addebitato un importo forfettario di 26 Euro quale rimborso delle spese sostenute (N.B. Per funzionante si intende anche il prodotto per cui l'unica operazione da svolgere sia l'aggiornamento e/o il caricamento del firmware).

SCARICA LA CHECK-LIST
ftp://ftp.esprinet.com/Documenti/ZYX/CHECK-LIST.doc
SCARICA IL MODULO R.M.A.
ftp://ftp.esprinet.com/Documenti/ZYX/MODULO%20DI%20RICHIESTA%20RMA.doc



si ma alla zyxel dicono:

http://www.zyxel.it/support_ita/garanzia_rma_ita.php


Se sei un utilizzatore di prodotti ZyXEL puoi consultare le informazioni contenute nella sezione Basic Information per cercare la soluzione al tuo problema oppure potrai rivolgerti al tuo rivenditore di fiducia che si occuperà di effettuare la richiesta RMA per tuo conto.



che non si puo' fare da soli ma bisogna rivolgersi al rivenditore ...

street
01-12-2005, 14:36
FOOORRSSEEE ho risolto la questione della disconnessione, o meglio, del fatto che il router diventava irraggiungibile a volte.

Credo proprio la colpa fosse del firewall che entrava in protezione contro DoS.

Infatti, mi succedeva se facevo un refresh dei server di bf2 da ase, e ovviamente pingavo contemporaneamente qualcosa come 5-600 server.
A metà puff e si bloccava.

Cercavo di fare ping al router e nisba.

Riavvio il router.
Guardo il router da web, il firewall é disattivo.
Entro in telnet, vado sotto router.

FIREWALL ATTIVO.

Ma come? L' ho disattivato (evidentemente non funziona via web).
Lo disattivo, riprovo a fare lo scan dei server e funziona.

FORSE (devo fare prove più approfondite), FORSE funziona

malebolge
01-12-2005, 15:22
si ma alla zyxel dicono: cut

IMHO sarebbe il caso di evitare dei quote cosi sproporzionati. :sofico:

Ciao

Blackmaster
01-12-2005, 15:36
Street,
pendo dalle tue labbra....e appena esco dall'ufficio provo a vedere anche io questa questione del firewall.
Ciao
Black.

zwinglio
01-12-2005, 15:44
Nonostante abbia impostato la priorità www al massimo sul pannello di controllo del router,molte volte la navigazione mi si blocca per 5-10 minuti e non so più cosa fare...Ho visto che blakmaster ha il mio stesso problema,vediamo se ci aiutate a risolverlo..grazie;) :doh:

street
01-12-2005, 16:08
forse ho trovato la causa, poi devo controllare meglio.

In caso, quando ti si blocca guarda se facendo ping sul router hai risposta oppure no

zwinglio
01-12-2005, 16:25
a volte mi pinga altre no...ma come si fa ad accedere al router da cmd?

street
01-12-2005, 16:28
via telnet

malebolge
01-12-2005, 16:34
Partendo dal presupposto che mi va come una bomba ma perche se faccio il ping verso l'indirizzo del router mi da sempre richiesta scaduta e mi segnala nel log del router access block dal'ip del pc con cui tento di pingare?

Grazie

street
01-12-2005, 16:36
perché hai attivato il suo firewall, probabilmente.

Ora, ok che non ti possano pingare dall' esterno, ma bloccare il ping anche dalla lan...

Beninteso, non dico a te malebolge, dico a chi ha fatto il firmware...

malebolge
01-12-2005, 16:39
perché hai attivato il suo firewall, probabilmente.

Ora, ok che non ti possano pingare dall' esterno, ma bloccare il ping anche dalla lan...

Beninteso, non dico a te malebolge, dico a chi ha fatto il firmware...

No il firewall è disattivato preferisco usarne uno software ( ho corretto il messaggio vedi se capisci qualcosa in piu)

street
01-12-2005, 16:40
te l' ho detto: hai il firewall attivato.

In pratica, sembra che ci siano 2 livelli di firewall, uno a livello alto ed uno a livello di servizi.

Su web si riesce a disattivare solo il primo, l' altro si disattiva via telnet.

malebolge
01-12-2005, 16:48
te l' ho detto: hai il firewall attivato.

In pratica, sembra che ci siano 2 livelli di firewall, uno a livello alto ed uno a livello di servizi.

Su web si riesce a disattivare solo il primo, l' altro si disattiva via telnet.

Trovato il problema Firewall - Anti Probing è disattivato ho provato ad attivare e ora il ping va ma mi sa che è meglio disattivarlo.

che valori hai in Firewall - Threshold?

Io credo quelli di default usando molto emule mi consigli di cambiarli?

street
01-12-2005, 16:50
Trovato il problema Firewall - Anti Probing è disattivato ho provato ad attivare e ora il ping va ma mi sa che è meglio disattivarlo.

che valori hai in Firewall - Threshold?

Io credo quelli di default usando molto emule mi consigli di cambiarli?

é lì il problema.

Per esser pingati e per non rischiare di andare in blocco per evitare il Denyal of Service, dovrebbe essere disattivato.

E se lo disattivi devi esser pingabile. Altrimenti funziona al contrario ;)

Se lo disattivi da telnet _SEMBRA_ funzionare

malebolge
01-12-2005, 16:54
é lì il problema. cut
che valori hai in Firewall - Threshold?

Io credo quelli di default usando molto emule mi consigli di cambiarli?

street
01-12-2005, 16:58
che valori hai in Firewall - Threshold?

Io credo quelli di default usando molto emule mi consigli di cambiarli?

ora non posso vedere, ma avevo aumentato i valori fino al limite, ma non cambiava nulla

LittleLux
01-12-2005, 17:18
Mi iscrivo alla discussione in quanto ho appena ciapato il router in questione. Ora lo monto e poi vi dico. :D

Blackmaster
01-12-2005, 17:18
allora:il router era sconnesso
ho usato telnet e ip address, immesso la password e si è connesso
a questo punto funzionava anche internet..come se il telnet l'avesse "risvegliato"
cos'è la questione del firewall? mi sono perso
ciao
black

Blackmaster
01-12-2005, 17:39
ciao
ho provato a cambiare in Firewall setup (Menu 21.2) (Denial of Service DoS)
da Active: Yes a No
non è cambiato nulla, dopo 5 minuti si sconnette.
dovevo forse spegnerlo e accenderlo dopo che aveva aggioranto il file rom?
dovevo fare qualcos'altro in concomitanza con questa azione?
ciao
black

p.s...dai che mi sento che siamo vicini alla soluzione

street
01-12-2005, 19:37
oltre a quello, in 21.1 ho cambiato il filtro igmp da block a forward

zwinglio
02-12-2005, 06:44
Scusate ma se tolgo il firewall hardware al router che cavolo l'ho comprato a fare?Potevo andare avanti col firewall di xp...:)

street
02-12-2005, 07:47
Scusate ma se tolgo il firewall hardware al router che cavolo l'ho comprato a fare?Potevo andare avanti col firewall di xp...:)

boh, non so, forse come router/access point?

E il router funziona, solo che se apri 5000 connessioni può capitare che la interpreti come un DoS e blocchi gli accessi. Come fa un firewall, poi.

Fast&Furious
02-12-2005, 08:24
:rolleyes:

vale davvero la pena disatteivare la protezione contro i DoS? :rolleyes: personalmente non credo...

street
02-12-2005, 08:31
forse non ho spiegato bene la questione.

Io faccio uno scan dei server per giocare a BF2.

In pochi secondi partono 700-800 ping verso questi server.
Il router la interpreta come un DoS e blocca ogni comunicazione verso la lan (NON VERSO LA WAN).

Risultato: si blocca la connessione.

A questo punto, probabilmente c'é un bug del firmware, ma per poter utilizzarlo devo rinunciare al DoS, non ti pare? (comunque il router resta nascosto, non si pinga dall' esterno)

Fast&Furious
02-12-2005, 08:51
forse non ho spiegato bene la questione.

Io faccio uno scan dei server per giocare a BF2.

In pochi secondi partono 700-800 ping verso questi server.
Il router la interpreta come un DoS e blocca ogni comunicazione verso la lan (NON VERSO LA WAN).

Risultato: si blocca la connessione.

A questo punto, probabilmente c'é un bug del firmware, ma per poter utilizzarlo devo rinunciare al DoS, non ti pare? (comunque il router resta nascosto, non si pinga dall' esterno)


pensi che questo "sistema" possa esser utile anche per il mulo? In teoria con il mulo ci si collega solo ad un server e alla rete kad. Al momento io ho solo fatto la modifica dell'ipnat, portandolo a 5000.

street
02-12-2005, 08:59
se non ti si blocca, prova.

Da quanto ne so, il mulo non si collega ad 1 server, quanto ad 1 server per conoscere il tracking dei file (cioé a chi chiedere cosa).
Quando chiede 1 file a 5 client, si collega direttamente a quelli, senza passare dal server.

Però potrei sbagliarmi ;)

JiUli0
02-12-2005, 13:21
Come avevo detto nei miei post precedenti (mooolto precedenti :D) quando dalla wan verso il nostro router arrivano n connessioni che però sono sempre oltre il valore impostato sul treshold scatta la protezione DoS. A quel punto vengono droppati i pacchetti (scartati in poche parole...) :)

Già sono contento di aver visto che ora si possono aumentare il numero di sessioni NAT. Questo perchè ora non serve limitare le fonti in emule in modo che il router non si blocchi :)

L'unica soluzione per ora è disabilitare il DoS sulla WAN e aumentare il numero di connessioni NAT con il comando che street ha elencato precedentemente.
Nel mio caso le ho portate a 5000 dal default 1024, vi farò sapere come va il mulo :stordita:

_TeRmInEt_
02-12-2005, 13:27
Allora, vi avevo pure detto che con la pe 10 il router crashava?
Bene semplicemente perchè mi ero dimenticato di impostare dei parametri che avevo sulla pe 9; in pratica il router soprattutto quando si usano programma p2p tende a confondere il numero alto di connessioni con attacchi di tipo DoS, quindi comincia a droppare di tutto, non solo a livello di wan ma anche a livello di lan (in pratica si chiude a riccio) finchè non sia resetta.

Consiglio di mettere queste impostazioni utili soprattutto per chi fa p2p:

da consolle:

config edit firewall set * icmp-timeout 120
config edit firewall set * udp-idle-timeout 120
config edit firewall set * connection-timeout 60
config edit firewall set * fin-wait-timeout 120
config edit firewall set * tcp-idle-timeout 7200

dove * è il numero di regola firewall potete vedere i parametri attuali facendo

config display firewall set *

Quando avete finito di editare date il comando per salvare nella rom:

config save firewall


Inoltre consiglio di disabilitare il controllo DoS totalmente inutile (chi mai vi dosserà) e soprattutto perchè contro al DoS non c'è rimedio.
In pratica questa opzione è utile solo a chi ha un tetto limite di traffico mensile, in pratica se si è sotto attacco DoS il router si chiude per non generare traffico inutile.

Da consolle:

sys firewall dos ignore lan on
sys firewall dos ignore wan on
sys firewall dos ignore dmz on

Purtroppo queste opzioni rimangono attive fino al prossimo reboot per ovviare dovete inserire queste linee del autoexec.net una sora di autoexec.bat del router:
ras> sys edit autoexec.net
EDIT cmd: q(uit) x(save & exit) i(nsert after) d(elete) r(eplace) n(ext) <--- scorrere fino all'ultimo comando e premere i
: sys firewall dos ignore lan on <-- premere enter e di nuovo i
: sys firewall dos ignore wan on <-- premere enter e di nuovo i
: sys firewall dos ignore dmz on <-- premere enter e poi x

Fatemi sapere,
ciao

JiUli0
02-12-2005, 14:07
in pratica il router soprattutto quando si usano programma p2p tende a confondere il numero alto di connessioni con attacchi di tipo DoS, quindi comincia a droppare di tutto, non solo a livello di wan ma anche a livello di lan (in pratica si chiude a riccio) finchè non sia resetta.


Giustamente com'è già stato detto :)


config edit firewall set * icmp-timeout 120
config edit firewall set * udp-idle-timeout 120
config edit firewall set * connection-timeout 60
config edit firewall set * fin-wait-timeout 120
config edit firewall set * tcp-idle-timeout 120


Hai notato miglioramenti incrementando il timeout? :)


config display firewall set *

config edit firewall set


Se uno non sa il proprio set basta scrivere:

config display firewall

in questo modo vengono elencati tutti i set ;)

A mio parere se è necessario al massimo cambiare i set: WAN to LAN e LAN to WAN :p

Cmq con la pe10 pare che la situazione sia migliorata :O

_TeRmInEt_
02-12-2005, 18:32
Ovviamente i timeout dipende dalla connessione, più saturi la banda più timeout si avranno, in ogni caso quello che più importa è il dos da togliere sempre.

Ciao

Fast&Furious
02-12-2005, 18:47
ragazzi devo sostituire l'antenna del 660-HW. Il 660-HW non offre la possibilità di sostituire l'antenna (confermato anche dell'assistenza della zyxel).
Tempo fa ho letto di qualcuno che ha già fatto questa operazione; sapete dirmi come devo fare?


grazie

Fast&Furious
02-12-2005, 18:48
allora, il mulo come va dopo le modifiche ipnat e firewall DoS?

eve
02-12-2005, 19:13
ragazzi devo sostituire l'antenna del 660-HW. Il 660-HW non offre la possibilità di sostituire l'antenna (confermato anche dell'assistenza della zyxel).
Tempo fa ho letto di qualcuno che ha già fatto questa operazione; sapete dirmi come devo fare?


grazie
io sò che il connettore dentro il zyxel si chiama i-pax. in vendita non trovi antenne con i-pax quindi te la devi costruire...

Fast&Furious
02-12-2005, 19:15
io sò che il connettore dentro il zyxel si chiama i-pax. in vendita non trovi antenne con i-pax quindi te la devi costruire...


non saprei da dove partire, hai qualche suggerimento? :rolleyes:

eve
02-12-2005, 19:19
non saprei da dove partire, hai qualche suggerimento? :rolleyes:
http://nabuk.org/forum/
cerca con google "antenna omnidirezionale"

JiUli0
02-12-2005, 19:34
allora, il mulo come va dopo le modifiche ipnat e firewall DoS?

Direi decisamente meglio :)

eve
02-12-2005, 19:37
Direi decisamente meglio :)
per me non è cambiato niente anzi è andato peggio...

JiUli0
02-12-2005, 19:46
per me non è cambiato niente anzi è andato peggio...

Spiegati meglio...da parte mia avevo già precedentemente disabilitato la protezione DoS sia su lato wan che lan. Ora tramite il firmware pe10 ho aumentato il num max di connessioni nat a 5000 e devo dire che ora si ragiona col mulo :sofico:

Manugal
02-12-2005, 20:11
Ciao. :)

Sto configurando questo router per gestire una radio su internet (conn shoutcast di winamp). Come mai se disabilito il NAT non mi naviga più su Internet? E' proprio necessario tenerlo attivato?

Perché il problema è che ho provato ad aprire le porte sul NAT per la radio ma non mi riesco a connettere. Mentre se uso Hamachi (non so se qualcuno lo conosce) mi collego tranquillamente. Però per essere visibile non posso far installare Hamachi ad ogni macchina che si vuole connettere.

Come posso fare? Grazie.

Fast&Furious
02-12-2005, 23:56
Spiegati meglio...da parte mia avevo già precedentemente disabilitato la protezione DoS sia su lato wan che lan. Ora tramite il firmware pe10 ho aumentato il num max di connessioni nat a 5000 e devo dire che ora si ragiona col mulo :sofico:


a titolo informativo:

nelle opzioni del mulo versione morph quante fonti hai settato? e quante connessioni?
hai attivato la webcache? se si, indirizzo e porta?

dammi un pò di dati (in KB/s): come vai dopo aver modificato firewall e nat?

Fast&Furious
02-12-2005, 23:58
http://nabuk.org/forum/
cerca con google "antenna omnidirezionale"


cavolo, mi toccherà farne uno appositamente per il 660-HW :doh: e ora che ne faccio della Asus WL-ANT150 che mi han regalato??? :confused: ha anche l'adattatore per il cavo dell'antenna...

roratonet
03-12-2005, 07:06
cavolo, mi toccherà farne uno appositamente per il 660-HW :doh: e ora che ne faccio della Asus WL-ANT150 che mi han regalato??? :confused: ha anche l'adattatore per il cavo dell'antenna...

Lo vendi qui....oppure reputi quale è il migliore, e l'altro lo vendi! :D

Fast&Furious
03-12-2005, 11:42
Lo vendi qui....oppure reputi quale è il migliore, e l'altro lo vendi! :D


in previsione dell'acquisto di un altro AP non lo vendo, esteticamente è stupendo e sinceramente vorrei testarlo per vedere come si comporta, se c'è davvero un guadsagno di 5db o è solo una stronzata...

JiUli0
03-12-2005, 15:39
a titolo informativo:

nelle opzioni del mulo versione morph quante fonti hai settato? e quante connessioni?
hai attivato la webcache? se si, indirizzo e porta?

dammi un pò di dati (in KB/s): come vai dopo aver modificato firewall e nat?

Ieri sera andava 80 di media...e ho pochi file in down :)

http://img420.imageshack.us/img420/1576/kot8tx.png

Fast&Furious
03-12-2005, 17:07
Ieri sera andava 80 di media...e ho pochi file in down :)

http://img420.imageshack.us/img420/1576/kot8tx.png

e prima della modifica ipnat/firewall?




P.S.
webcache?

JiUli0
03-12-2005, 19:42
e prima della modifica ipnat/firewall?

P.S.
webcache?

Prima avevo 400/400. La webcache è attiva sul solito dns di alextra :D
Te hai provato? :)

Fast&Furious
03-12-2005, 19:51
Prima avevo 400/400. La webcache è attiva sul solito dns di alextra :D
Te hai provato? :)


io l'ultima volta che ho impostato alextra mi dava errore... :rolleyes:

attualmente ho fonti=1000 e connessioni=1000

ho solo fatto la modifica dell'ipnat (5000), il firewall per ora non l'ho ancora toccato. Mi consigli di modificare la protezione DoS?

JiUli0
04-12-2005, 00:34
io l'ultima volta che ho impostato alextra mi dava errore... :rolleyes:

attualmente ho fonti=1000 e connessioni=1000

ho solo fatto la modifica dell'ipnat (5000), il firewall per ora non l'ho ancora toccato. Mi consigli di modificare la protezione DoS?

:eek:

Scusa ma che connessione hai? Cmq ti consiglio vivamente di disabilitare il dos sia su lato wan che lan :)

Fast&Furious
04-12-2005, 00:44
:eek:

Scusa ma che connessione hai? Cmq ti consiglio vivamente di disabilitare il dos sia su lato wan che lan :)

adsl (libero) 4Mb/s (256kb/s in upload)

Fast&Furious
04-12-2005, 00:59
ho letto nella pagina precedente i comandi per settare il firewall, ma non so in che menù entrare per far ciò. Dopo esser entrati nel menù del router (tramite telnet), cosa faccio? Che menù apro?

zwinglio
04-12-2005, 01:23
ho configurato tutto da consolle come avete descritto ma..se lancio bitcomet tutto mi si blocca e non riesco a navigare più.Tolgo bitcomet e tutto torna a funzionare.Dove sta allora il problema?

JiUli0
04-12-2005, 10:06
ho letto nella pagina precedente i comandi per settare il firewall, ma non so in che menù entrare per far ciò. Dopo esser entrati nel menù del router (tramite telnet), cosa faccio? Che menù apro?

Dopo aver inserito la pwd entri nel menù :)

Scrivi 24 poi invio, digita 8 e poi invio ancora...ora puoi scrivere i comandi :o

JiUli0
04-12-2005, 10:07
ho configurato tutto da consolle come avete descritto ma..se lancio bitcomet tutto mi si blocca e non riesco a navigare più.Tolgo bitcomet e tutto torna a funzionare.Dove sta allora il problema?

Hai provato con un client bt diverso da bitcomet? Io uso ABC e non ho nessun tipo di problema :stordita:

JiUli0
04-12-2005, 10:08
adsl (libero) 4Mb/s (256kb/s in upload)

:rolleyes:

mi sembrano un pò esagerati quei 1000/1000 ;)
Meglio se segui le impostazioni con il wizard di emule :)

Fast&Furious
04-12-2005, 12:10
Dopo aver inserito la pwd entri nel menù :)

Scrivi 24 poi invio, digita 8 e poi invio ancora...ora puoi scrivere i comandi :o


ok, dopo aver inseiro 24 e 8 sono arrivato al menù in cui scrivere i comandi:

ho cominciato (come suggerito qualche pagina fa) con config display firewall set * , ma mi da errore, se invece scrivo solo config display firewall set mi da la schermata in allegato...

che fare? :confused:

zidia
04-12-2005, 13:32
Oggi sono passato dalla PE9 alla PE10 via ftp ed ha funzionato tutto però non riesco + a accedere al router via wireless e mi dice "object protected" ma con la PE9 non m'ha mai detto questo!! Cosa devo impostare? non capisco....

Grazie

malebolge
04-12-2005, 14:19
Oggi sono passato dalla PE9 alla PE10 via ftp ed ha funzionato tutto però non riesco + a accedere al router via wireless e mi dice "object protected" ma con la PE9 non m'ha mai detto questo!! Cosa devo impostare? non capisco

Probabilmente e sottolineo probabilmente il wireless è bloccato nel pannello remote menagment prova a vedere le opzioni li.

Ciao

zidia
04-12-2005, 14:37
Grazie per la risp ma a un certo punto dopo mezz'ora ha deciso di lasciarmi accedere al router... Forse ha aspettato di conoscermi un po... :stordita:

Adesso invece un altro problemino: non riesco a pinagare l'altro pc ne condividere niente! Questa PE10 invece che semplificare le cose le fa diventare + difficili! bah..

JiUli0
04-12-2005, 18:12
ok, dopo aver inseiro 24 e 8 sono arrivato al menù in cui scrivere i comandi:

ho cominciato (come suggerito qualche pagina fa) con config display firewall set * , ma mi da errore, se invece scrivo solo config display firewall set mi da la schermata in allegato...

che fare? :confused:

:)

Come spiegato precedentemente ci sono varie zone (detti set) dove imposti i valori di timeout. In questo caso devi utilizzare il comando

config display firewall

e ti mostra tutti i set. Controlli quelli da modificare, a mio parere solo LAN to WAN e WAN to LAN e modifichi i valori con gli altri comandi postati ;)

p.s. invece di utilizzare telnet da riga di comando usa hyper terminal, molto meglio ;)

JiUli0
04-12-2005, 18:13
Grazie per la risp ma a un certo punto dopo mezz'ora ha deciso di lasciarmi accedere al router... Forse ha aspettato di conoscermi un po... :stordita:

Adesso invece un altro problemino: non riesco a pinagare l'altro pc ne condividere niente! Questa PE10 invece che semplificare le cose le fa diventare + difficili! bah..

umh... :rolleyes:
Mi pare strano. Provato a spegnere e riaccendere il router? :)

zwinglio
04-12-2005, 18:59
scusate ma non è un bug il fatto che la 802.11b non funziona con il firmware Pe 10?io che ho la scheda interna al portatile sono tagliato fuori da nuovi aggiornamenti..mah

Caesar_091
04-12-2005, 19:12
scusate ma non è un bug il fatto che la 802.11b non funziona con il firmware Pe 10?io che ho la scheda interna al portatile sono tagliato fuori da nuovi aggiornamenti..mah

Pensiamo tutti sia un bug.
Scrivete al supporto tecnico e fatelo presente sennò è la volta buona che abbandonano l'802.11b con questo router.... e mi sarebbe una gran cretinata.

roratonet
04-12-2005, 19:21
Pensiamo tutti sia un bug.
Scrivete al supporto tecnico e fatelo presente sennò è la volta buona che abbandonano l'802.11b con questo router.... e mi sarebbe una gran cretinata.

Visto che il g è migliore...perché non migrare a quello? :mbe:

Caesar_091
04-12-2005, 19:27
Visto che il g è migliore...perché non migrare a quello? :mbe:

L'802.11g non è migliore ha semplicemente più banda... c'è una grossa differenza tra le due cose e soprattutto non tutti hanno bisogno di 54Mbit/s.

zwinglio
04-12-2005, 19:50
giusta risposta..a me non me ne batte un tubo di andare a 54 108 e chi più ne ha..Devo solo connettermi a internet mentre sono spaparanzato davanti al camino in salotto:)

JiUli0
04-12-2005, 20:01
Devo solo connettermi a internet mentre sono spaparanzato davanti al camino in salotto:)

Scrivi così nella mail :asd:

Ma siete proprio sicuri che sia un bug del firmware? :stordita:

efireblade
04-12-2005, 21:41
Ragazzi aiuto veramente non ce la faccio piu... ho tolto la sicurezza WPA...WEP.... perche3è mi sembra che a volte in wireless non mi viene data la risposta per una frazione di secondo....
Addirettura in Emule nelle connssioni vedo una sinusoide (cioè da perfettamente funzionante va quasi a zero e poi riparte), ho dato colpa alla ricifratura WEP (sarà vero mi sembra na cazzata).... e ho solo inseritoo la protezione dell'indirizzo fisico MAC ma sembra che ogni tanto rallenti e poi riparte....
Ho il firmware PE9 ma non so come e se aggiornarlo e soprattutto se risolvo il problema....

HELP :help:

Caesar_091
04-12-2005, 22:01
Ma siete proprio sicuri che sia un bug del firmware? :stordita:

Se non è un bug è una cosa voluta... che IMHO è ancora peggio.

Se così fosse questa è una scelta che non si possono permettere di fare dopo avermi ventudo un router dichiarato compatibile con entrambi gli standard.

roratonet
04-12-2005, 22:16
Se non è un bug è una cosa voluta... che IMHO è ancora peggio.

Se così fosse questa è una scelta che non si possono permettere di fare dopo avermi ventudo un router dichiarato compatibile con entrambi gli standard.

Pensavo di fidarmi della ZyXEL e invece...sto ancora aspettando la mail di risposta dopo 1 mese dalla domanda :mad:

Fast&Furious
05-12-2005, 00:27
:)

Come spiegato precedentemente ci sono varie zone (detti set) dove imposti i valori di timeout. In questo caso devi utilizzare il comando

config display firewall

e ti mostra tutti i set. Controlli quelli da modificare, a mio parere solo LAN to WAN e WAN to LAN e modifichi i valori con gli altri comandi postati ;)

p.s. invece di utilizzare telnet da riga di comando usa hyper terminal, molto meglio ;)


allora, ecco la sequenza:

24
8
config display firewall

a questo punto mi appaiono tutti i parametri; però non so cosa fare, scusa ma con questo menù sono noob!! :cry:

che comandi lancio? non riesco a capire cosa mettere al posto dell'* (come descritto nelle pagine precedenti)


P.S.
grazie per la pazienza! :)

dabox
05-12-2005, 09:00
Ciao a tutti! Io avrei settato tutte e 8 le regole del firewall col telnet... ma se volessi ritornare ai valori iniziali, che parametri devo inserire tramite telnet?
Scusatemi ma mi son dimenticato di appuntarmi i valori di default...

Fast&Furious
05-12-2005, 09:24
allora, ecco la sequenza:

24
8
config display firewall

a questo punto mi appaiono tutti i parametri; però non so cosa fare, scusa ma con questo menù sono noob!! :cry:

che comandi lancio? non riesco a capire cosa mettere al posto dell'* (come descritto nelle pagine precedenti)


P.S.
grazie per la pazienza! :)



avevo dimenticato l'allegato :doh:

Skumpic
05-12-2005, 13:59
provo a postare qui la mia richiesta d'aiuto riguardante l'aumento di portata del wi fi del router zyxel, magari e un posto piu adatto :P

Ho capito solo che il router in questione non supporta la odalita WDS
Quello che vorrei realizzare e portare la rete in 2 punti della palazzina (A e B) non coperti.
Sia il punto A che il punto B sarebbero in "contatto"direttamente con il router (e non quindi router->A->B) di cui "amplificherebbero" il segnale per coprire le zone d'ombra.
Ma sinceramente non ho capito se sia possibile o no realizzarlo attraverso 2 Access point zyxel (non tento nemmeno con quelli di altre marche)!!!!

Io pensavo che bastasse comprarne 2 settarli in modalita bridge e impostare la chiave wep di criptatura.
Sbaglio??

Grazie a chi mi virra dare una mano
Skumpic

street
05-12-2005, 14:15
questo router non ti permette di fare il bridge tra due reti wi-fi, se é questa la domanda

Skumpic
05-12-2005, 15:17
Grazie per la risposta street.Sono un niubbo completo non ho capito bene la tua risposta.
Io volevo in pratica sapere questo:
1)se compro un access point zyxel posso collegare questo in wireless al router (non collegandolo quindi alle prese lan sul retro del router stesso)???
2)L'access point collegato in questo modo puo "espandere il segnale" alle zona d'ombra (facendo da ripetitore di segnale insomma)??

3)se la risposta alla prima domanda e NO, eventualmente collegando l'access poi via cavo di rete alle prese LAN del router e "tirando" 50m (sob) di cavo, puo, l'access point collegato in questo modo, assolvere alla funzione di ripetitore di segnale per le zone d'ombra??
Grazie ancora
Skumpic

roratonet
05-12-2005, 15:27
Grazie per la risposta street.Sono un niubbo completo non ho capito bene la tua risposta.
Io volevo in pratica sapere questo:
1)se compro un access point zyxel posso collegare questo in wireless al router (non collegandolo quindi alle prese lan sul retro del router stesso)???
2)L'access point collegato in questo modo puo "espandere il segnale" alle zona d'ombra (facendo da ripetitore di segnale insomma)??

3)se la risposta alla prima domanda e NO, eventualmente collegando l'access poi via cavo di rete alle prese LAN del router e "tirando" 50m (sob) di cavo, puo, l'access point collegato in questo modo, assolvere alla funzione di ripetitore di segnale per le zone d'ombra??
Grazie ancora
Skumpic

Se acquisti un ACCESS POINT che fa da bridge (ponte, quasi tutti) allora puoi espandere il segnale inviato dal router! :D

street
05-12-2005, 15:55
Grazie per la risposta street.Sono un niubbo completo non ho capito bene la tua risposta.
Io volevo in pratica sapere questo:
1)se compro un access point zyxel posso collegare questo in wireless al router (non collegandolo quindi alle prese lan sul retro del router stesso)???
2)L'access point collegato in questo modo puo "espandere il segnale" alle zona d'ombra (facendo da ripetitore di segnale insomma)??

3)se la risposta alla prima domanda e NO, eventualmente collegando l'access poi via cavo di rete alle prese LAN del router e "tirando" 50m (sob) di cavo, puo, l'access point collegato in questo modo, assolvere alla funzione di ripetitore di segnale per le zone d'ombra??
Grazie ancora
Skumpic

come ti han risposto, si così funziona.

io son riuscito a farlo funzionare anche come ap e bridge wired, collegandolo via cavo ad un router adsl, e di li con cavo ad altri switch...
impresa titanica ma riuscita

Skumpic
05-12-2005, 18:18
@street e roratonet
Grazie ragazzi per la precisazione.Allora e fattibile per fortuna.
Per gli AP mi consigliate di rimanere con la zyxel oppure una marca vale l'altra?? (perche in questo caso mi orienterei verso i dlink che costano meno e sembrano affidabili).
Voi che materiali avete usato??
Grazie ancora ragazzi

SKumpic

roratonet
05-12-2005, 18:43
Ragazzi,
mi serve la vostra mano:
ho collegato due pc via lan tramite cavo di rete il primo con ip 192.168.1.2 lo fa accedere ad internet, il secondo con ip 192.168.1.3 non riesce a pingare il router, però vede tramite ping il primo pc 192.168.1.2....che devo fare???
In pratica il router non ne vuole sapere di far accedere il secondo pc ad internet, inoltre da telnet non vuole pingare il secondo computer!
Aiutatemi ragazzi... :rolleyes:

JiUli0
05-12-2005, 19:25
avevo dimenticato l'allegato :doh:

allora, con config display firewall set N

dove N è il numero del set. Se usi un client telnet che abbia la possibilità di vedere quello che è stato scritto indietro ti vedo il numero di set quindi 1 e 2 che dovrebbero corrispondere al wan to lan e lan to wan e poi con gli altri comandi ci modifichi il tutto :)

roratonet
05-12-2005, 19:33
Ragazzi,
mi serve la vostra mano:
ho collegato due pc via lan tramite cavo di rete il primo con ip 192.168.1.2 lo fa accedere ad internet, il secondo con ip 192.168.1.3 non riesce a pingare il router, però vede tramite ping il primo pc 192.168.1.2....che devo fare???
In pratica il router non ne vuole sapere di far accedere il secondo pc ad internet, inoltre da telnet non vuole pingare il secondo computer!
Aiutatemi ragazzi... :rolleyes:

Problema risolto :muro:

efireblade
05-12-2005, 19:36
Ragazzi aiuto veramente non ce la faccio piu... ho tolto la sicurezza WPA...WEP.... perche3è mi sembra che a volte in wireless non mi viene data la risposta per una frazione di secondo....
Addirettura in Emule nelle connssioni vedo una sinusoide (cioè da perfettamente funzionante va quasi a zero e poi riparte), ho dato colpa alla ricifratura WEP (sarà vero mi sembra na cazzata).... e ho solo inseritoo la protezione dell'indirizzo fisico MAC ma sembra che ogni tanto rallenti e poi riparte....
Ho il firmware PE9 ma non so come e se aggiornarlo e soprattutto se risolvo il problema....

HELP :help:

vi prego!!!!

roratonet
05-12-2005, 21:58
Da quando che ho preso il portatile (cioé oggi) mi sorgono problemi in +!
In pratica ho due pc, uno collegato allo switch del router, il note via wireless!
Al fisso gli imposto ip ecc. fissi...al note invece, se setto ip fisso ecc...non mi fa navigare in internet!
Se invece setto il server DHCP sul router, mi fa andare! Perché?
Altra cosa che ho notato...appena setto la protezione WPA-PSK, e configuro il tutto, il note fa fatica a prendere l'indirizzo ip e i dns dal router...non si collega o meglio...continua a dirmi (acquisizione indirizzo di rete)...perché???
Aiutatemi xfavore :muro:

Wagen
06-12-2005, 07:56
hai impostato anche il gateway dove hai scritto l'indirizzo del router?

dabox
06-12-2005, 08:56
allora, con config display firewall set N

dove N è il numero del set. Se usi un client telnet che abbia la possibilità di vedere quello che è stato scritto indietro ti vedo il numero di set quindi 1 e 2 che dovrebbero corrispondere al wan to lan e lan to wan e poi con gli altri comandi ci modifichi il tutto :)

HELP!

Per sbaglio ho applicato le modifiche a tutti i set dall'1 all'8!

Mi ridate i valori precedenti così sistemo tutto????

Aiutoooooo :muro:

LittleLux
06-12-2005, 10:05
Allora, dopo un paio di giorni che ho il router in questione, e dopo essermi letto TUTTO :D il thread devo dire di aver riscontrato un piccolo problema.

Attualmente uso solo il wifi su un portatile asus Z9200VA con scheda di rete Intel 2200BG, posto nella stanza accanto a quella del router. Il segnale oscilla tra i 24 ed i 48 Mbs. Non uso programmi P2P, quindi mi limito a navigare e se devo scaricare qualche file uso Internet Download Acclerator. Versione del firmware PE9.

Ho configurato la rete wifi assegnando alla scheda direte l'indirizzo 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0, gateway l'indirizzo IP del router (192.168.1.1) e come dns quelli forniti dal mio ISP. DHCP disattivato sia in winzozz che sul router. Impostazioni di sicurezza wifi impostate su WPA-PSK con tempo di aggiornamento della chiave di 30 sec. e firewall attivo con le impostazioni di default.

Bene, sino a qui tutto ok, mi connetto ad internet e navigo tranquillamente, almeno sino ad un certo punto quando la connessione wifi subisce un piccolo black out, la connessione wifi viene mantenuta tuttavia, che dura da qualche secondo ad un paio di minuti. In questo periodo il router non è pingabile. Ho notato che la cosa succede preferenzialmente quando faccio dei download, sia con IDA che con firefox. Ho pensato che potesse essere il firewall ma l'ho disabilitato da telnet ed il rpoblema permane. Ora sono arrivato a pensare che sia il WPA o comunque un problema sul wifi in quanto quando succede il black out noto invariabilmente uno sbalzo all'insù nel segnale di rete per poi tornare al valore precedente. Francamente non so che pensare. :confused:

Caesar_091
06-12-2005, 10:48
WPA-PSK con tempo di aggiornamento della chiave di 30 sec. e firewall attivo con le i

Dovresti cercare di capire se il blackout della conenssione si verifica durante il refresh delle chiavi. Prova ad usare la rete impostando dei tempi di refresh per il WPA estremamente lunghi e, orologio alla mano, cerca di capire se c'è relazione tra le due cose.

Wagen
06-12-2005, 11:10
se non ricordo male il problema era propio sul wpa che ogni volta che richiedeva le chiavi mandava in blackout la connessione, fai una prova e disattiva quello.
Poi se sia sul fisso che sul note hai un ip fisso disabilita pure il dhcp che non ti serve.
ciao

LittleLux
06-12-2005, 11:44
Allora, il dhcp l'ho disattivato sia sul note che sul desktop e pure sul router. L'unica cosa che non ho provato è stata quella di disabilitare il WPA, anche se devo dire che ho tenuto sotto controllo se ci fosse una coincidenza black-out tempo di refresh delle chiavi, impostando tempi + o - lunghi e ricavandone risposte contraddittorie. Ora tolgo il wpa e vediamo, certo che sarebbe una bella fregata se fosse quello. Nel caso mi pare di aver capito che il firmware più adatto sia il PE7, giusto?

Intento grazie dell'aiuto gente, poi vi farò sapere. ;)

Wagen
06-12-2005, 12:36
Allora, il dhcp l'ho disattivato sia sul note che sul desktop e pure sul router. L'unica cosa che non ho provato è stata quella di disabilitare il WPA, anche se devo dire che ho tenuto sotto controllo se ci fosse una coincidenza black-out tempo di refresh delle chiavi, impostando tempi + o - lunghi e ricavandone risposte contraddittorie. Ora tolgo il wpa e vediamo, certo che sarebbe una bella fregata se fosse quello. Nel caso mi pare di aver capito che il firmware più adatto sia il PE7, giusto?

Intento grazie dell'aiuto gente, poi vi farò sapere. ;)
io uso il 9 e non uso il wpa, e va perfettamente.
E' uscito anche il 10 ma ha problemi con le schede 802.11b. se non ne hai puoi installare anche quello

Fast&Furious
06-12-2005, 12:46
dunque, ho eseguito i comandi per impostare i timeout di tutti i parametri come suggerito (icmp, fin, ecc...) tramite config display firewall set 1 (e dopo set 2), poi ho salvato le impostazioni nella rom (tramite comando), ho quindi disattivato le protezioni DoS, e poi ho tentato di editare l'autoexec.net, ma a questo punto dopo aver lanciato sys edit autoexec.net mi è apparsa una riga (proprio come detto in qualche pagina fa del thread), ho premuto la freccetta in basso fino ad arrivare all'ultimo comando, effettivamente sono apparsi tanti comandi fino ad arrivare ad un punto in cui non compariva + nulla pur continuando a tener premuto la freccetta in basso, ho quindi premuto "i" ma non è successo nulla, anche riprovando a premere "i" non compariva nulla, non dava errore ma non compariva neanche nulla... ho quindi chiuso il dos, spento il router e riacceso. Che dite, ha salvato tutto o qualche passaggio è da rifare? :rolleyes:

roratonet
06-12-2005, 12:54
hai impostato anche il gateway dove hai scritto l'indirizzo del router?

Ho impostato tutto, da IP...GATEWAY e DNS...nada...non funziona!
Uso il PE10...avete notato qualche scarsità nel segnale wireless? da quando ho cambiato firmware (PE9 a PE10) il segnale wireless è più debole :mc:

ak72
06-12-2005, 13:04
effettivamente sono apparsi tanti comandi fino ad arrivare ad un punto in cui non compariva + nulla pur continuando a tener premuto la freccetta in basso, ho quindi premuto "i" ma non è successo nulla
non devi arrivare alla scritta EOF (end of file).
Il comando i (insert) inserisce dopo la riga visuallizzata, se ti sposti su EOF non puoi inserire nulla, quindi ti puoi scorrere l'autoexec una prima volta per vedere qual'è l'ultimo comando inserito ed una seconda volta per posizionarti su quest'ultimo e premere I per inserire il nuovo comando

Fast&Furious
06-12-2005, 13:11
non devi arrivare alla scritta EOF (end of file).
Il comando i (insert) inserisce dopo la riga visuallizzata, se ti sposti su EOF non puoi inserire nulla, quindi ti puoi scorrere l'autoexec una prima volta per vedere qual'è l'ultimo comando inserito ed una seconda volta per posizionarti su quest'ultimo e premere I per inserire il nuovo comando


ok, ma dato che ho riavviato il router manualmente (spengendolo e riaccendendolo) è necessario editare l'autoexec.net?

ak72
06-12-2005, 13:16
ok, ma dato che ho riavviato il router manualmente (spengendolo e riaccendendolo) è necessario editare l'autoexec.net?
Se non hai salvato nulla, ad ogni riavvio perdi i settaggi. Se invece imposti i comandi nell'autoexec (tipo per windows) ad ogni riavvio del router vengono ripristinati (vedi post per il "DOS IGNORE xxx ON")

Wagen
06-12-2005, 13:20
Ho impostato tutto, da IP...GATEWAY e DNS...nada...non funziona!
Uso il PE10...avete notato qualche scarsità nel segnale wireless? da quando ho cambiato firmware (PE9 a PE10) il segnale wireless è più debole :mc:
la PE10 ha dei problemi con le schede wireless 802.11b (quelle a 11Mb)

Fast&Furious
06-12-2005, 13:22
Se non hai salvato nulla, ad ogni riavvio perdi i settaggi. Se invece imposti i comandi nell'autoexec (tipo per windows) ad ogni riavvio del router vengono ripristinati (vedi post per il "DOS IGNORE xxx ON")


io prima di editare l'autoexec ho salvato le impostazione (tramite comando che ora non ricordo), ma a questo punto conviene che editi l'autoexec.net?

LittleLux
06-12-2005, 13:28
io uso il 9 e non uso il wpa, e va perfettamente.
E' uscito anche il 10 ma ha problemi con le schede 802.11b. se non ne hai puoi installare anche quello


Era decisamente il WPA, cazzarola. E' un vero peccato, però. Disabilitandolo non ho più black-out e scarico ad una media di 110 KBs con firefox. Vabè, diciamo che a parte questo difetto, che spero ovvieranno con un firmware nuovo, per il resto devo dire che è un gran router, specie considerando la fascia di prezzo nella quale si colloca: abbastanza facile da configurare anche se ricco di opzioni, firewall tutto sommato efficiente. Per quanto riguarda la potenza del segnale, dopo un po' di prove e portando il note al piano di sotto ho notato che comunque si assesta su un livello buono, segnale minimo a 18 Mbs. Che dire, consigliabile l'acquisto.

Ora provo il PE10 (non ho schede 11b) e vedo come va.

Ciao :)

Caesar_091
06-12-2005, 13:56
Ora provo il PE10 (non ho schede 11b) e vedo come va.

Fatta eccezione per il problema delle schede da 11Mbps la PE10 è una gran bella release.

H-BES
06-12-2005, 16:06
Cazzarola, brutta cosa questa della PE10, l'ho scaricata oggi pensando di aggiornare, ma ho una 11mbit per il lettore kiss 1504... anche se è da un po' che non lo uso via rete (con la 11mbit molti divx scattano).

La cosa che invece che mi ha fatto impazzire di questo router è che con firewall disabilitato e portforwarding delle porte 20 e 21 non riesco a far andare un server ftp.
Da dentro la lan (con ip interno) funziona, dallo stesso pc usando l'ip esterno: NIENTE.

Qualcuno ha configurato un ftp server senza problemi?

Grazie

Saluti
BES

dabox
06-12-2005, 16:08
HELP!

Per sbaglio ho applicato le modifiche a tutti i set dall'1 all'8!

Mi ridate i valori precedenti così sistemo tutto????

Aiutoooooo :muro:


Per favore! C'è qualcuno che mi aiutaaa?

JiUli0
06-12-2005, 16:21
Per favore! C'è qualcuno che mi aiutaaa?

quando arrivo a casa ti posto il tutto :)

street
06-12-2005, 16:35
Per favore! C'è qualcuno che mi aiutaaa?

mi sa che fai prima a resettarlo e rifarlo da capo ;)

Caesar_091
06-12-2005, 16:48
Qualcuno ha configurato un ftp server senza problemi?

Certo. E funziona tutto (con il firewall attivo) come qualsiasi altro servizio ben configurato. Al masismo prova a cambiare porta se la 21 ti da problemi.

PS: la 20 non ti serve
PPS: devi forwardare un intervallo di porte alto (tipo dalla 20000 alla 20100; dipende da quante connessioni il tuo server è solito gestire) se non vuoi avere problemi di connesioni attive/passive/fxp. Stessa cosa sul server FTP installato sul PC.

roratonet
06-12-2005, 16:48
Ragazzi...il mio portatile ha una scheda WIFI della ASUS...54Mbps quindi g!
Il problema è che nel piano di sopra non prende il segnale, mentre altri portatili, anche se scarso, lo prendono!
Che devo fare? :mc:

Caesar_091
06-12-2005, 17:02
Ragazzi...il mio portatile ha una scheda WIFI della ASUS...54Mbps quindi g!
Il problema è che nel piano di sopra non prende il segnale, mentre altri portatili, anche se scarso, lo prendono!
Che devo fare? :mc:

Prova a chiedere al maestro:
http://qn.quotidiano.net/2002/03/05/cuts/img91232.jpg











Ehehehe ;)

Non tutti i notebook hanno lo stesso range... credo ci sia ben poco da fare. Controlla nei driver del tuo notebook se c'è la possibilità di impostare manualmente la potenza di uscità del segnale wi-fi (che di norma è gestito automaticamente per risparmiare le batterie). Ma la vedo dura...

Fast&Furious
06-12-2005, 17:05
io prima di editare l'autoexec ho salvato le impostazione (tramite comando che ora non ricordo), ma a questo punto conviene che editi l'autoexec.net?


se qualcuno può darmi conferma gli sarò grato...

H-BES
06-12-2005, 17:08
Certo. E funziona tutto (con il firewall attivo) come qualsiasi altro servizio ben configurato. Al masismo prova a cambiare porta se la 21 ti da problemi.

PS: la 20 non ti serve
PPS: devi forwardare un intervallo di porte alto (tipo dalla 20000 alla 20100; dipende da quante connessioni il tuo server è solito gestire) se non vuoi avere problemi di connesioni attive/passive/fxp. Stessa cosa sul server FTP installato sul PC.

Su un forum spagnolo avevo letto di usare altre porte perchè la 21 è usata dal server ftp del router (così come la 80 dal'interfaccia web).
Io ho così cambiato quelle del router rispettivamente 8021 e 8080, e quelli continuano a funzionare.

Stasera faccio qualche altra prova, ma non so sinceramente che cambiare.
La 20 se non ricordo male serve nel caso in cui si utilizzi un ftp mode passive, l'avevo letto e me l'aveva detto il mio collega sistemista, ma poi non ho approfondito più di tanto.

Ah, un'altra cosa, io ho il portforwarding di un pacco di porte, e 12 dell'interfaccia stanno finendo (ok, 12 range, ma cmq stan stretti uguale) ho visto che altre persone l'hanno chiesto su questo thread senza risposta: proprio non si possono aumentare?

Cmq sia...stasera a casa faccio delle prove e aggiornerò la situazione...

Saluti
BES

Caesar_091
06-12-2005, 17:17
Su un forum spagnolo avevo letto di usare altre porte perchè la 21 è usata dal server ftp del router (così come la 80 dal'interfaccia web).
Io ho così cambiato quelle del router rispettivamente 8021 e 8080, e quelli continuano a funzionare.

Ha più senso cambiare quelle del server locale piuttosto che quelle di un misero router.

Stasera faccio qualche altra prova, ma non so sinceramente che cambiare.
La 20 se non ricordo male serve nel caso in cui si utilizzi un ftp mode passive, l'avevo letto e me l'aveva detto il mio collega sistemista, ma poi non ho approfondito più di tanto.

E che te ne fai del passive? Apri l'intervello che ti ho detto e usa l'attive.

proprio non si possono aumentare?

No.

H-BES
06-12-2005, 17:28
Ha più senso cambiare quelle del server locale piuttosto che quelle di un misero router.


Eh...ma l'amico utonto medio mica è capace ad usare una porte ftp non standard rispetto a quella che gli presenta il client ftp di turno.
Al contrario io riesco a usare una porta diversa dalla 21 per interfacciarmi al router, tutto qui :D

Ma se io voglio usare la 21, con firewall disabilitato, mi basta forwardare la 21 e STOP?


No.


Moooooooolto triste come conferma :( (anche se me la aspettavo :D )

Saluti
BES

JiUli0
06-12-2005, 17:49
quando arrivo a casa ti posto il tutto :)

La configurazione base eccotela:


Firewall Active: Yes
e-mail:
mail-server: 0.0.0.0
return-addr:
email-to:
subject:
policy: full
attack:
send-alert: no
block: no
minute-high: 256
minute-low: 80
max-incomplete-high: 100
max-incomplete-low: 80
tcp-max-incomplete: 256
ACL set number: 1(LAN to WAN)
ACL set name: ACL Default Set
ACL set number of rules: 0
ACL set default permit: forward
ACL pnc enable: yes
ACL log enable: yes
ACL logone enable: no
ACL set timeout values
ICMP idle timeout (s): 60
UDP idle timeout (s): 60
TCP connection timeout (s): 30
TCP FIN-wait timeout (s): 60
TCP idle timeout (s): 3600
ACL set number: 2(WAN to LAN)
ACL set name: ACL Default Set
ACL set number of rules: 4
ACL set default permit: block
ACL pnc enable: no
ACL log enable: yes
ACL logone enable: no
ACL set timeout values:
ICMP idle timeout (s): 60
UDP idle timeout (s): 60
TCP connection timeout (s): 30
TCP FIN-wait timeout (s): 60
TCP idle timeout (s
ACL rule number: 1
ACL rule active: yes
Schedule active: no
ACL rule permit: forward
ACL rule protocol: 0
ACL rule log: match
ACL rule alert: no
Destination Single IP address: 192.168.1.35
Dest custom port name: Emule
Dest custom port name: Emule UDP
Dest custom port name: Emule WebS
Source IP address: Any
ACL rule number: 2
ACL rule active: yes
Schedule active: no
ACL rule permit: forward
ACL rule protocol: 0
ACL rule log: match
ACL rule alert: no
Destination Single IP address: 192.168.1.35
Dest custom port name: Msn Messenger Transfer
Source IP address: Any
ACL rule number: 3
ACL rule active: yes
Schedule active: no
ACL rule permit: forward
ACL rule protocol: 0
ACL rule log: match
ACL rule alert: no
Destination Single IP address: 192.168.1.35
Dest custom port name: UltraVNC
Dest custom port name: UltraVNC2
Source IP address: An
ACL rule number: 4
ACL rule active: yes
Schedule active: no
ACL rule permit: forward
ACL rule protocol: 0
ACL rule log: none
ACL rule alert: no
Destination Single IP address: 192.168.1.35
Dest custom port name: UT2k4
Dest custom port name: UT2k42
Dest custom port name: Ut2k43
Dest custom port name: UT
Dest custom port name: Unreal
Source IP address: Any
ACL set number: 7
ACL set name: ACL Default Set
ACL set number of rules: 0
ACL set default permit: forward
ACL pnc enable: no
ACL log enable: no
ACL logone enable: no
ACL set timeout values:
ICMP idle timeout (s): 60
UDP idle timeout (s): 60
TCP connection timeout (s): 30
TCP FIN-wait timeout (s): 60
TCP idle timeout (s): 3600
ACL set number: 8
ACL set name: ACL Default Set
ACL set number of rules: 1
ACL set default permit: block
ACL pnc enable: no
ACL log enable: yes
ACL logone enable: no
ACL set timeout values:
ICMP idle timeout (s): 60
UDP idle timeout (s): 60
TCP connection timeout (s): 30
TCP FIN-wait timeout (s): 60
TCP idle timeout (s): 3600
ACL rule number: 1
ACL rule active: yes
Schedule active: no
ACL rule permit: forward
ACL rule protocol: 0
ACL rule log: none
ACL rule alert: no
Destination IP address: Any
Source IP address: Any
UDP destination port number(s): 68, 500


:D

roratonet
06-12-2005, 18:05
Ragazzi...il mio portatile ha una scheda WIFI della ASUS...54Mbps quindi g!
Il problema è che nel piano di sopra non prende il segnale, mentre altri portatili, anche se scarso, lo prendono!
Che devo fare? :mc:
Quindi? :confused:

Caesar_091
06-12-2005, 20:06
Eh...ma l'amico utonto medio mica è capace ad usare una porte ftp non standard rispetto a quella che gli presenta il client ftp di turno.
Al contrario io riesco a usare una porta diversa dalla 21 per interfacciarmi al router, tutto qui :D


Ma se devi usare un clinet FTP non c'è bisogno di configurare ninete nel router. Se invece usare un server FTP devi cercare nelle impostazioni del server dove si selezione la porta da usare (e l'intervallo di porte da usare per l'attive) e cambiara così come hai fatto con il router.

Ma se io voglio usare la 21, con firewall disabilitato, mi basta forwardare la 21 e STOP?

In teoria si. Ma non ho mai provato visto che non sono solito lanciare servizi sulle porte "classiche".

Zebiwe
07-12-2005, 00:05
Era decisamente il WPA, cazzarola. E' un vero peccato, però. Disabilitandolo non ho più black-out e scarico ad una media di 110 KBs con firefox. Vabè, diciamo che a parte questo difetto, che spero ovvieranno con un firmware nuovo, per il resto devo dire che è un gran router, specie considerando la fascia di prezzo nella quale si colloca: abbastanza facile da configurare anche se ricco di opzioni, firewall tutto sommato efficiente. Per quanto riguarda la potenza del segnale, dopo un po' di prove e portando il note al piano di sotto ho notato che comunque si assesta su un livello buono, segnale minimo a 18 Mbs. Che dire, consigliabile l'acquisto.

Ora provo il PE10 (non ho schede 11b) e vedo come va.

Ciao :)

Io invece, pur disabilitando sia WAP che WEP sono in difficoltà con l'ibook. La connessione, seppur letta dal mac a 54Mbps, è davvero lenta..ho visto scaricare safari a 0.1KB/s (anche se a dire la verità la connessione va a balzi..scatta e rallenta)..il che è male. Tu hai impostato qualcosa in particolare per la navigazione dal portatile? Consigli o altro?

LittleLux
07-12-2005, 01:07
Io invece, pur disabilitando sia WAP che WEP sono in difficoltà con l'ibook. La connessione, seppur letta dal mac a 54Mbps, è davvero lenta..ho visto scaricare safari a 0.1KB/s (anche se a dire la verità la connessione va a balzi..scatta e rallenta)..il che è male. Tu hai impostato qualcosa in particolare per la navigazione dal portatile? Consigli o altro?

Guarda, di particolare non ho impostato nulla, se non seguire i consigli di questo thread e quelli relativi alla 2200bg, cioè installazione degli ultimi driver della scheda e settaggio del risparmio energetico. Inoltre ho impostato come canale di trasmissione del router lo stesso della scheda del note, cioè l'11. Per quanto riguarda il WPA alla fine nonl'ho nemmeno disabilitato, ma ho semplicemente impostato un valore piuttosto alto di refresh della chiave; ora sto a 2000. Tutto quì e funziona che è una bellezza. Il firmware per il momento è ancora il 9.

Ciao :)

Caesar_091
07-12-2005, 08:44
Io invece, pur disabilitando sia WAP che WEP sono in difficoltà con l'ibook. La connessione, seppur letta dal mac a 54Mbps, è davvero lenta..ho visto scaricare safari a 0.1KB/s (anche se a dire la verità la connessione va a balzi..scatta e rallenta)..il che è male. Tu hai impostato qualcosa in particolare per la navigazione dal portatile? Consigli o altro?

Versione di MacOS? AirPort (driver e firmware) aggiornati all'ultima versione disponibile?

Installa questo:
http://www.chimoosoft.com/apgrapher.html

E dai un'occhiata al segnale che arriva all'iBook.

Se invece il problema è che il segnale all'iBook arriva scarso sulle lunghe distanza metti l'antenna del router inclinata di 45° (o trova l'angolazione migliore per potenziar eil segnale nel punto in cui solitamente usi l'iBook) o prova a spostare il router più in alto.

Saluti!

Zebiwe
07-12-2005, 09:42
S.O. è Tiger aggiornato all'ultima release. L'ibook ha meno di 2 mesi, per cui penso che non ci siano problemi col firmware dell'airport extreme (404.2). Adesso provo con il programma che mi hai consigliato, ma non vorrei fosse un problema dell'anatenna del router...con lo scassatissimo Atlantis Land che avevo prima andava senza problemi.. :mbe:

dabox
07-12-2005, 09:53
La configurazione base eccotela:


Firewall Active: Yes
e-mail:
mail-server: 0.0.0.0
return-addr:
email-to:
subject:
policy: full
------CUT


:D

Grazie Tante! Tutto risolto!!!!
A buon rendere!

Zebiwe
07-12-2005, 10:09
Allora..il programma che mi hai passato mi da una buona (credo) qualità del segnale..rimane stabile intorno al 70%. Il problema è che nel momento in cui cerco di scaricare da internet qualche files, anche molto piccolo, va a velocità ridicole e quando cerco di trasferire files di una certa dimensione tra pc e mac (ho provato con un rar da 200MB mi si blocca dopo pochissimo e finder non risponde più.. :cry: ). Lo stessoi file spostato wired invece non da problemi... Sono assai perplesso...

Caesar_091
07-12-2005, 10:53
Uhmmm qui sia con airPort che AirPort Extreme e il firmware PE9 e WPA vado tranquillo sia in Wi-Fi to Wi-Fi che in Ethernet to Wi-Fi e viceversa.

Che firmware hai sul router? Prova a mettere la PE10 se non hai periferiche 802.11b.

Zebiwe
07-12-2005, 11:03
Sto già usando il Pe10..appena arrivato a casì il router ho fatto subito l'upgrade.
Il mistero si infittisce..e il problema è che non ho un altro pc wi-fi per verificare se il problema sta sul mac o sul router..

roratonet
07-12-2005, 12:49
Ragazzi...tempo fa avevo fatto delle prove sul router (avevo il PE9) con una scheda PCMCIA ZyXEL G-120 su di un portatile al piano di sopra, e riusciva a navigare!
Ora invece (PE10) stessa scheda, portatile diverso, al piano di sopra rileva la connessione wireless però non si connette (non riesce a stabilire una connessione, forse perché il segnale è troppo basso)!
Può essere il problema del router? del firmware? del portatile?...da notare che il router è nella stessa posizione di quando avevo fatto le prove con la PE9 su un portatile diverso tempo fa! :mc: :help: :help: :help: :help:

efireblade
07-12-2005, 17:43
Era decisamente il WPA, cazzarola. E' un vero peccato, però. Disabilitandolo non ho più black-out e scarico ad una media di 110 KBs con firefox. Vabè, diciamo che a parte questo difetto, che spero ovvieranno con un firmware nuovo, per il resto devo dire che è un gran router, specie considerando la fascia di prezzo nella quale si colloca: abbastanza facile da configurare anche se ricco di opzioni, firewall tutto sommato efficiente. Per quanto riguarda la potenza del segnale, dopo un po' di prove e portando il note al piano di sotto ho notato che comunque si assesta su un livello buono, segnale minimo a 18 Mbs. Che dire, consigliabile l'acquisto.

Ora provo il PE10 (non ho schede 11b) e vedo come va.

Ciao :)
Io ho lostesso tuo problema, ho provato lla 9 , la 7 ora sono alla 10 e non ho nessuna chiave di protezione. tu hai risolto??

Caesar_091
07-12-2005, 17:49
Sto già usando il Pe10..appena arrivato a casì il router ho fatto subito l'upgrade.
Il mistero si infittisce..e il problema è che non ho un altro pc wi-fi per verificare se il problema sta sul mac o sul router..

Dovresti provare con un altro Mac con AirPort Extreme in modo da escludere altri problemi visto che avresti la stessa scheda wifi e gli stessi driver.

gunny7
08-12-2005, 10:23
Mi togliete una curiosità, ma come si fa (se si può) impostare direttamente nel router gli IP dei 2 dns ?

civas85
08-12-2005, 10:54
cm faccio per aprire detrminate porte tcp e udp su questo router???

thanks... :fagiano:

prolink
08-12-2005, 11:39
lo so x Voi esperti sarà una domanda banale,ma devo sbloccare la porta 11023 e 5101, ho smanettato tutta la mattina sui menù e non ci capisco un capzo.

Help please :muro:

smack6
08-12-2005, 12:13
Advanced Setup-----------Nat----------Sua Only-------------Edit Details

inserite le porte che volete aprire, ed in IP Adress inserite l'IP privato del computer dove risiedono i programmi che utilizzano quelle porte.
ciao.

prolink
08-12-2005, 13:10
Advanced Setup-----------Nat----------Sua Only-------------Edit Details

inserite le porte che volete aprire, ed in IP Adress inserite l'IP privato del computer dove risiedono i programmi che utilizzano quelle porte.
ciao.

Fatto, ti ringrazio molto, allego immagine ho fatto giusto?
Purtroppo non ho risolto il mio problema:Io faccio trading, e il programma che adopero va "lento" nel senso che ci sono varie finestre (grafici) e quando le sposto, sono in ritardo di 3-4 secondi.
Forse c'è un altro modo x velocizzare la comunicazione tra Router ed il programma che risiede nel PC? :stordita:

smack6
08-12-2005, 13:57
Fatto, ti ringrazio molto, allego immagine ho fatto giusto?
Purtroppo non ho risolto il mio problema:Io faccio trading, e il programma che adopero va "lento" nel senso che ci sono varie finestre (grafici) e quando le sposto, sono in ritardo di 3-4 secondi.
Forse c'è un altro modo x velocizzare la comunicazione tra Router ed il programma che risiede nel PC? :stordita:



si è giusto quello che hai fatto. per caso hai attivato il firewall del router?

LittleLux
08-12-2005, 14:09
Io ho lostesso tuo problema, ho provato lla 9 , la 7 ora sono alla 10 e non ho nessuna chiave di protezione. tu hai risolto??

Si, ho risolto. Era sicuramente il WPA, anche se probabilmente qualche casino lo combinava pure la scheda intel 2200BG, poichè aggiornando con i dirver più recenti ho una qualità del segnale decisamente migliore. Prima avevo un rumore intorno ai 55 dBm, ora viaggio tra i 40 ed i 35. Una bella differenza che si nota, eccome. Mai sotto i 36 Mbs anche al piano di sotto. :)


http://img463.imageshack.us/img463/6164/netstumb3nf.th.png (http://img463.imageshack.us/my.php?image=netstumb3nf.png)

seb87
08-12-2005, 15:18
Salve a tutti , ho appena preso il router zyxel 660HW :p

Sono a conoscenza di pochissime cose relative alle reti , ho seguito la procedura di installazione me ora avrei un paio di domande

- Ora sono collegato a internet però è possibile scollegarsi come durante l'utilizzo di un classico modem ADSL ??
- Durante l'installazione mi ha richiesto in che modalità volevo crittografare i dati ( wireless ) e sotto mi richiedeva di immettere delle cifre , ho tralasciato il passaggio , mi spiegate come devo impostare la crittografia della rete wireless ?
- Come si entra nelle impostazioni del modem ? mi hanno detto che sia fa tutto via explorer ma non ho ancora ben capito come fare ... :D

Thx :)

seb87
08-12-2005, 15:21
digitando l'ip del router mi appare questo : :)

Protected Object
This object on the Prestige 660HW-61 is protected

Zebiwe
08-12-2005, 15:36
- Come si entra nelle impostazioni del modem ? mi hanno detto che sia fa tutto via explorer ma non ho ancora ben capito come fare ... :D

Thx :)

Apri IE..come indirizzo metti: 192.168.1.1 e nella maschera che ti compare metti la password che hai impostato al primo avvio..tutto li ;)

seb87
08-12-2005, 15:41
Apri IE..come indirizzo metti: 192.168.1.1 e nella maschera che ti compare metti la password che hai impostato al primo avvio..tutto li ;)


appena digito l'ip e lo invio mi appare una pagina con :

Protected Object
This object on the Prestige 660HW-61 is protected

:muro: :D

LittleLux
08-12-2005, 15:50
appena digito l'ip e lo invio mi appare una pagina con :

Protected Object
This object on the Prestige 660HW-61 is protected

:muro: :D

Riavvia il router. Mi ha fatto un paio di volte lo stesso scherzo ed ho risolto così.

Per scollegarti da internet devi per forza spegnere il router.

Come crittografia utilizza WPA-PSK e come shared key (che è la paswword) metti un codice alfanumerico di almeno 8 caratteri, come update timer setta un tempo abbastanza lungo, se vuoi puoi lasciare quello di default, altrimenti avrai problemi di connessione con il wireless.

Comunque nelle prime 10 pagine del thread trovi tutte le risposte alle tue domande. ;)

seb87
08-12-2005, 16:16
Riavvia il router. Mi ha fatto un paio di volte lo stesso scherzo ed ho risolto così.

Per scollegarti da internet devi per forza spegnere il router.

Come crittografia utilizza WPA-PSK e come shared key (che è la paswword) metti un codice alfanumerico di almeno 8 caratteri, come update timer setta un tempo abbastanza lungo, se vuoi puoi lasciare quello di default, altrimenti avrai problemi di connessione con il wireless.

Comunque nelle prime 10 pagine del thread trovi tutte le risposte alle tue domande. ;)


grazie mille :sofico:

seb87
08-12-2005, 16:32
Entrando nel percorso

Wireless LAN - 802.1x/WPA

ho impostato :

Authentication Required
ReAuthentication Timer(In Seconds) 1800
Idle Timeout(In Seconds) 3600
Key Management Protocol 802.1x WPA-PSK
Pre-Shared Key ############
WPA Mixed Mode OFF
Group Data Privacy TKIP
WPA Group Key Update Timer 1800


Così dovrebbe andare ???

prolink
08-12-2005, 16:32
si è giusto quello che hai fatto. per caso hai attivato il firewall del router?

no non l'ho attivato, dove c'è scritto enabled firewall. non è baffato
è baffato invece l'altra voce : Allow Asymmetrical Route :rolleyes:

vedi allegato

LittleLux
08-12-2005, 16:39
Entrando nel percorso

Wireless LAN - 802.1x/WPA

ho impostato :

Authentication Required
ReAuthentication Timer(In Seconds) 1800
Idle Timeout(In Seconds) 3600
Key Management Protocol 802.1x WPA-PSK
Pre-Shared Key ############
WPA Mixed Mode OFF
Group Data Privacy TKIP
WPA Group Key Update Timer 1800


Così dovrebbe andare ???

Si, va bene.

-albY-
08-12-2005, 16:53
ragazzi qualcuno sa dove si setta il mtu sul router dove si deve andare?

mario070
08-12-2005, 17:17
Salve a Tutti

vorrei comprare il 660hw e la g-160 della Zyxel

cosa mi dite sulla connessione adsl il 660hw è stabile o è più stabile il dg834gt

e sul livello del segnale wireless è critico oppure non ha problemi come il dg834gt

Grazie a Tutti

JiUli0
08-12-2005, 18:00
ragazzi qualcuno sa dove si setta il mtu sul router dove si deve andare?

Inutile che la setti di default sull'interfaccia wan è a 1500 :)

ip ifconfig wanif0

cmq..

http://www.zyxel.com/support/knowledgebase2_1.php?indexFlagvalue=1021688036&level=3&upFlag=1021682046&search=mtu

seb87
08-12-2005, 18:43
Ho ancora un problemino
Ho cercato nella discussione ma ho trovato mille soluzioni e non ho ancora ben capito qual'è quella corretta

devo collegarmi con emule ma ho notato che sia il collegamento sia il download sono molto lenti ...

Come devo configurare il router per non avere problemi con emule ?? ah , uso il firmware V3.40(PE.9)C0_20051102 | 11/02/2005

thx :)

mario070
08-12-2005, 19:02
Salve a Tutti

mi date un Consiglio ?

Grazie 10000000000

smack6
08-12-2005, 19:12
no non l'ho attivato, dove c'è scritto enabled firewall. non è baffato
è baffato invece l'altra voce : Allow Asymmetrical Route :rolleyes:

vedi allegato


non so come funzionano i programmi di trading, ma dopo che hai fatto il nat delle porte e mi dici che il firewall è disattivato, dovrebbe essere tutto a posto. forse il problema riguarda la linea internet, cioè la velocita di connessione e la banda che hai a disposizione.

prolink
08-12-2005, 19:40
non so come funzionano i programmi di trading, ma dopo che hai fatto il nat delle porte e mi dici che il firewall è disattivato, dovrebbe essere tutto a posto. forse il problema riguarda la linea internet, cioè la velocita di connessione e la banda che hai a disposizione.

Ti ringrazio Smak6 per la disponibilità ;)

La linea Adsl va bene, ho una F5 Ngi 640-256 con banda minima garantita 150kbps, e quando faccio i download ho sempre banda massima, cioè 70-80 Kb/s
A questo punto ho capito che ci saranno altri fattori da controllare.
Saluti e grazie ancora

LittleLux
08-12-2005, 20:22
Ho ancora un problemino
Ho cercato nella discussione ma ho trovato mille soluzioni e non ho ancora ben capito qual'è quella corretta

devo collegarmi con emule ma ho notato che sia il collegamento sia il download sono molto lenti ...

Come devo configurare il router per non avere problemi con emule ?? ah , uso il firmware V3.40(PE.9)C0_20051102 | 11/02/2005

thx :)

Leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051608

JiUli0
08-12-2005, 20:43
Ho ancora un problemino
Ho cercato nella discussione ma ho trovato mille soluzioni e non ho ancora ben capito qual'è quella corretta

devo collegarmi con emule ma ho notato che sia il collegamento sia il download sono molto lenti ...

Come devo configurare il router per non avere problemi con emule ?? ah , uso il firmware V3.40(PE.9)C0_20051102 | 11/02/2005

thx :)

Facciamo una volta per tutte il riassunto:

1) Upgradare il firmware alla versione PE10

2) Disabilitare la protezione DoS sull'interfaccia lan/wan

Connettersi via telnet al router, digitare 24 poi 8 e inserire i seguenti comandi:

sys firewall dos ignore lan on
sys firewall dos ignore wan on


3) Aumentare il numero di sessioni NAT

Connettersi via telnet al router, digitare 24 poi 8 e inserire i seguenti comandi:

ip nat session 5000

Per salvare le impostazioni sul firewall digitare:

config save firewall

:)

prolink
08-12-2005, 21:46
Facciamo una volta per tutte il riassunto:

1) Upgradare il firmware alla versione PE10

2) Disabilitare la protezione DoS sull'interfaccia lan/wan

Connettersi via telnet al router, digitare 24 poi 8 e inserire i seguenti comandi:

sys firewall dos ignore lan on
sys firewall dos ignore wan on


3) Aumentare il numero di sessioni NAT

Connettersi via telnet al router, digitare 24 poi 8 e inserire i seguenti comandi:

ip nat session 5000

Per salvare le impostazioni sul firewall digitare:

config save firewall

:)



Ciao, quello che consigli potrebbe andare bene anche in altri casi, che non sia lo scaricamento da Emule?
Io scarico bene in generale, ma ho dei problemini quando adopero dei programmi risiedenti sull'HD del PC, ed Internet.

mario070
08-12-2005, 22:58
ormai ho preso lo Zyxel 660hw e la Zyxel g-160

spero di aver fatto bene anche se non mi avete nemmeno cacato

Grazie lo stesso

LittleLux
08-12-2005, 23:18
ormai ho preso lo Zyxel 660hw e la Zyxel g-160

spero di aver fatto bene anche se non mi avete nemmeno cacato

Grazie lo stesso

Per quanto riguarda il router, per la mia esperienza, anche se breve, non posso dirti altro che hai fatto bene ad acquistarlo, ma a questa conclusione ci arrivavi da solo leggendo il thread. Per la scheda non so che dirti, io non ce l'ho, ma non penso vada male. :)

roratonet
08-12-2005, 23:21
Per quanto riguarda il router, per la mia esperienza, anche se breve, non posso dirti altro che hai fatto bene ad acquistarlo, ma a questa conclusione ci arrivavi da solo leggendo il thread. Per la scheda non so che dirti, io non ce l'ho, ma non penso vada male. :)

Io ho la G-120 e va una BOMBA...potente ed efficace! :D

mario070
08-12-2005, 23:24
Grazie Ragazzi

siete stati Gentilissimi io nel post più indietro chiedevo :

vorrei comprare il 660hw e la g-160 della Zyxel

cosa mi dite sulla connessione adsl il 660hw è stabile o è più stabile il dg834gt

e sul livello del segnale wireless è critico oppure non ha problemi come il dg834gt

Potete aiutarmi a capire ?

Grazie 1000000000

seb87
09-12-2005, 15:38
Ho collegato i 2° pc ma ho notato che la connessione ad internet è molto lenta , cosa potrbbe esser eil problema ??

JiUli0
09-12-2005, 18:34
Ciao, quello che consigli potrebbe andare bene anche in altri casi, che non sia lo scaricamento da Emule?
Io scarico bene in generale, ma ho dei problemini quando adopero dei programmi risiedenti sull'HD del PC, ed Internet.

Bhe diciamo che i seguenti settaggi sono per chi fa uso di p2p :)

JiUli0
09-12-2005, 18:35
Grazie Ragazzi

siete stati Gentilissimi io nel post più indietro chiedevo :

vorrei comprare il 660hw e la g-160 della Zyxel

cosa mi dite sulla connessione adsl il 660hw è stabile o è più stabile il dg834gt

e sul livello del segnale wireless è critico oppure non ha problemi come il dg834gt

Potete aiutarmi a capire ?

Grazie 1000000000

Questo lo si può sapere solamente da chi li ha provati BENE tutti e due :stordita:

JiUli0
09-12-2005, 18:36
Ho collegato i 2° pc ma ho notato che la connessione ad internet è molto lenta , cosa potrbbe esser eil problema ??

:wtf:

Non è che magari su uno hai attaccato il mulo? :ciapet:

seb87
09-12-2005, 18:46
:wtf:

Non è che magari su uno hai attaccato il mulo? :ciapet:

ho risolto due minuti dopo aver postato scollegando il mulo ( mio fra lo aveva collegato :stordita: ) :D