View Full Version : Zyxel 660HW
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
Fast&Furious
11-10-2005, 14:25
ma prima di tutto, riesci a pingare dal wi-fi il router?
no, il router riesco a pingarlo dal PC cablato... Se pingo tramite wi-fi non ricevo nulla...
il firewall del router é disabilitato? quello del tuo pc wi-fi?
il pc wi-fi riesce ad ottenere un ip valido?
gabriweb
11-10-2005, 14:41
ragazzi ho configurato lo Zyxel in modo che smisti la connessione tramite wi-fi, ma non riesco a stabilire una connessione corretta; il pc rileva la rete wi-fi e si connette (dopo aver digitato la key), ma guardando lo stato della connessione mi accorgo che vengono solo inviati pacchetti, il computer non riesce a ricever nessun genere di pacchetto.
A causa di questo problema non riesco ad avere accesso al web. Da cosa può dipendere tale problema? Come posso risolvere il problema?
Config.
OS > Win Xp Pro SP1
Router > Zyxel 660 HW
Netadapter > Roper USB 125 Mb/s
Scarica questi:
http://www.roper-europe.com/drivers_pagine/drivers3.asp?dri_modello=FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps USB 2.0 Adapter&lang=ita
Scarica quelli con data 07/07/2005
Aggiorna i drivers della tua usb wifi roper, riavvia il pc e vediamo che succede. Se hai ancora DHCP lascia tutte le schede con ottenimento automatico dei parametri, quindi togli anche l'eventuale gateway che hai specificato. Se via cavo funziona allora deve andare anche in wifi.
Ciao ;)
ragazzi una domanda semplice semplice...
quando aggiungo una nuova regola al firewall poi nn so cancellarla!!! come diamine si fa? nn c'e' un "delete" da qualche parte? ne ho trovato uno dopo aver cliccato su insert o append ma nn funz! (ovviamente voglio evitare di resettare lo zyxel solo per cancellare una regola di port forward)
qualcuno mi sa aiutare?
Dopo una settimana che dii inattività riaccendo tutto e...
la spia del power lampeggia lentamente poi si ferma per qulache secondo e poi tutto ri resetta e ricomincia da capo...
l'ho già resettato spento riavviato ... fa sempre così il rebooting continuo...!!!
unica cosa che è cambiata dall'ultima riaccesione , la password della connessione dsl fatta dall'ufficio
Devo andare in assistenza... (C@..o ha solo 3 mesi di vita) !!!???
gabriweb
11-10-2005, 22:36
Dopo una settimana che dii inattività riaccendo tutto e...
la spia del power lampeggia lentamente poi si ferma per qulache secondo e poi tutto ri resetta e ricomincia da capo...
l'ho già resettato spento riavviato ... fa sempre così il rebooting continuo...!!!
unica cosa che è cambiata dall'ultima riaccesione , la password della connessione dsl fatta dall'ufficio
Devo andare in assistenza... (C@..o ha solo 3 mesi di vita) !!!???
Mi è successa inaspettatamente esattamente la stessa cosa: me lo sono dovuto far sostituire anche io con quello che ho attualmente che, da piu di un anno non mi da problemi (grattatina!!) :D
Fast&Furious
11-10-2005, 23:33
il firewall del router é disabilitato? quello del tuo pc wi-fi?
il pc wi-fi riesce ad ottenere un ip valido?
era abilitato e ora l'ho disabilitato, ma il problema non l'ho risolto :(
Fast&Furious
11-10-2005, 23:34
Scarica questi:
http://www.roper-europe.com/drivers_pagine/drivers3.asp?dri_modello=FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps USB 2.0 Adapter&lang=ita
Scarica quelli con data 07/07/2005
Aggiorna i drivers della tua usb wifi roper, riavvia il pc e vediamo che succede. Se hai ancora DHCP lascia tutte le schede con ottenimento automatico dei parametri, quindi togli anche l'eventuale gateway che hai specificato. Se via cavo funziona allora deve andare anche in wifi.
Ciao ;)
niente da fare, ho provato a scaricare ed installare i driver da te indicati, la rete wi-fi viene rilevata, di connette ma non ottiene un indirizzo IP valido, i pacchetti ocntinuano ad essere inviati ma non ricevuti.
:rolleyes:
niente da fare, ho provato a scaricare ed installare i driver da te indicati, la rete wi-fi viene rilevata, di connette ma non ottiene un indirizzo IP valido, i pacchetti ocntinuano ad essere inviati ma non ricevuti.
:rolleyes:
prova a scegliere tu l' indirizzo senza passare da dhcp e vedi se funziona.
Ciao a tutti, ripongo un quesito che avevo già postato qualche tempo fà : quando lancio overnet (o edonkey) il router si "blocca" e non posso connettermi al web tramite browser e scaricare la posta per un paio di minuti (messenger e icq però funzionano, paradossalmente il programma di p2p funziona in upload ma non in download e niente ricerche), dopodichè torna tutto alla normalità e continuo a navigare tranquillamente. Mi sembra che con il firewall disattivato questo non accada, ma non ne sono certo, cmq è settato tutto alla lettera (nat e forwarding). Succede solo a me?
ragazzi una domanda semplice semplice...
quando aggiungo una nuova regola al firewall poi nn so cancellarla!!! come diamine si fa? nn c'e' un "delete" da qualche parte? ne ho trovato uno dopo aver cliccato su insert o append ma nn funz! (ovviamente voglio evitare di resettare lo zyxel solo per cancellare una regola di port forward)
qualcuno mi sa aiutare?
mi riquoto!!!!
qualcuno sa come cancellare le regole create nel firewall?
mi riquoto!!!!
qualcuno sa come cancellare le regole create nel firewall?
okay...ho trovato il modo...lo posto nel caso in cui qualcuno si trovi davanti al mio stesso problema (o meglio sia distratto come lo sono io)
basta cliccare sul numero della regola in azzurro (n.b. nn appare la manina dei link come cursore del mouse, ma appare il cursore dell'inserimento del testo), entrare nella regola e cliccare su delete.
ho un dubbio :confused: ... non è che state usando firefox per cercare di modificare/cancellare le regole ?! perchè solo con explorer, cliccando sul numero corrispondente alla regola da cancellare potete accedere alla videata "Firewall - Edit Rule " selezionare il servizio da resettare e premere delete...... in questo modo non verrà + applicata ma resterà fra le disponibili; altrimenti per sostituire proprio la regola, visto che se ne possono creare solo 10 :cry: .... andate ora su "edit customized service" selezionate la regola che v'interessa e cliccate delete, ora non esiste più ed avrete la possibilità di crearne una nuova ;)
piccolo bug del gestionale con firefox che ho scoperto per caso ;) ma che mi stava facendo diventare pazzo :muro:
ciao a tutti :D
riporto il post di kalua che spiega come mai usando firefox ci si trovi di fronte all'inconveniente capitatomi.
Fast&Furious
12-10-2005, 13:34
prova a scegliere tu l' indirizzo senza passare da dhcp e vedi se funziona.
quindi impostando nella netmask del router gli ip da assegnare a ogni macchina?
Puoi dirmi in quali menù andare a impostare questi IP? Non vorrei causare qualche malfunzionamento della connessione... :rolleyes:
Mi è successa inaspettatamente esattamente la stessa cosa: me lo sono dovuto far sostituire anche io con quello che ho attualmente che, da piu di un anno non mi da problemi (grattatina!!) :D
ma potrebbe essere una questione di firmware...???
mi ricordo di averlo aggiornato... e per un po' è andato... :muro:
avevo messo la pe09 mi pare..
Sul sito della zyxel non si parla di quale versione installare...
mi ricordo di aver letto però da qualche parte che a seconda del numero seriale .. occorreva installare una versione oppure un'altra.. forse proprio in questo 3d ... ma oramai siamo arrivati a 50 pagine e trovare qualcosa diventa impossibile
Ciao a tutti, ripongo un quesito che avevo già postato qualche tempo fà : quando lancio overnet (o edonkey) il router si "blocca" e non posso connettermi al web tramite browser e scaricare la posta per un paio di minuti (messenger e icq però funzionano, paradossalmente il programma di p2p funziona in upload ma non in download e niente ricerche), dopodichè torna tutto alla normalità e continuo a navigare tranquillamente. Mi sembra che con il firewall disattivato questo non accada, ma non ne sono certo, cmq è settato tutto alla lettera (nat e forwarding). Succede solo a me?
mi succedeva la stessa cosa e ho risolto in questo modo...
(attenzione no sono nesperto di reti quindi cerca diestrapolare ciò che serve)
Stesso tuo problema avvio emule e si freeza la navigazione compreso il Dw da emule... insomma sembrano essree chiuse le porte in entrata...
io ho messo il firmware pe9, ho messo in manuale tutti i servizi inerenti la rete ed attivati uno ad uno..
adesso è tutto ok .. .a parte il fatto che il router ha cominciato a riavviarsi conituamente (adesso è in assistenza)
in concomitanza... sugli eventi ho registrato un elevato numero di errori su tcpip overflow?!?!?!?
spero che tra queste frasi sconvolte troverai la soluzione ai tuoi problemi
scusate, ma sapete indicarmi i maggiori pregi e difetti (compresi i conflitti con altri programmi) di questo router?
quindi impostando nella netmask del router gli ip da assegnare a ogni macchina?
Puoi dirmi in quali menù andare a impostare questi IP? Non vorrei causare qualche malfunzionamento della connessione... :rolleyes:
no non c'é bisogno.
Però devi dargli un indirizzo che non rientri nel range del dhcp.
In pratica, nella schermata del dhcp gli dici da quale indirizzo partire e quanti ip assegnare. (es: parti da .30 e assegna 10 ip).
In questo modo non potrai dargli (rischi un conflitto) gli ip da 30 a 39. Tutti gli altri si.
Quindi al router non importa quali tu dia, semplicemente dai alle schede di rete gli ip che vuoi (tranne quelli lasciati per il dhcp) e come gateway l' ip del router
ma devo attivare il firewall del router per limitare gli accessi esterni alla mia rete di casa?? o mi basta criptare il segnale (vale solo per il wireless la criptatura?)??
poi nn capisco niente di quello che vedo nelle impostazioni del router..ci sono dei manuali online?? magari sul sito della zyxel??( ho preso quello di libero..è lo stesso..nn cambia niente ..giusto?)
poi...fallisco tutti i test con shareaza e anche leggendo le wiki nn riesco..visto che nn ho firewall attivati...
quante domande... :D
se c'è qualche anima pia che mi può sarebbe il top... :sofico:
byezz :D
ma devo attivare il firewall del router per limitare gli accessi esterni alla mia rete di casa?? o mi basta criptare il segnale (vale solo per il wireless la criptatura?)??
sia la wpa che la wep servono solo per impedire l'accesso alla rete wi-fi da parte dei vicini di casa
poi nn capisco niente di quello che vedo nelle impostazioni del router..ci sono dei manuali online?? magari sul sito della zyxel??( ho preso quello di libero..è lo stesso..nn cambia niente ..giusto?)
il manuale della zyxel nn e' chiarissimo, io a perte quello nn ne ho trovati
poi...fallisco tutti i test con shareaza e anche leggendo le wiki nn riesco..visto che nn ho firewall attivati...
probabilmente hai problemi con il port forward. ti spiego come fare:
1 vai nel firewall, selesioni wan to lan e crei una nuova regola (clicca su insert). metti in source any, destination any, ed editi una nuova regola selezionando la porta sfruttata da shareaza (attento al tcp/upd....selez quello giusto)
2 vai in NAT-> sua only-> e inserisci "porta (quella di prima)","porta (sempre la stessa)", "indirizzo ip locale del tuo pc con installato shareaza.
[QUOTE=darkins]sia la wpa che la wep servono solo per impedire l'accesso alla rete wi-fi da parte dei vicini di casa
ma da dove li attivo?? basta solo selezionarli?? o bisogna mettergli anche delle regole??
thanx..ciao :D
ed editi una nuova regola selezionando la porta sfruttata da shareaza (attento al tcp/upd....selez quello giusto)
2 vai in NAT-> sua only-> e inserisci "porta (quella di prima)","porta (sempre la stessa)", "indirizzo ip locale del tuo pc con installato shareaza.
nn avresti qualche screen??
ma che significa wan to lan, lan to lan.. etc...?? :D
[QUOTE=darkins]sia la wpa che la wep servono solo per impedire l'accesso alla rete wi-fi da parte dei vicini di casa
ma da dove li attivo?? basta solo selezionarli?? o bisogna mettergli anche delle regole??
thanx..ciao :D
e' meglio usare un cavo lan...
per attivarli fai cosi': (anzi ti spiego come attivare solo la wpa che tanto la wep e' poco sicura....ovviamente la tua scheda wi-fi deve supportare il wpa o/e wep)
1. vai in wireless lan
2. vai in 802.1x/WPA
3. nel campo " 802.1x Authentication - Wireless Port Control" inserisci "autentication requires"
4. in " Key Management Protocol" metti wpa-psk
5. inserisci la "Pre-Shared Key" (sara la medesima chiave che dovrai inserire dal pc al momento dell'accesso alla rete wi-fi)
6. in " Group Data Privacy" metti TKIP
hai finito...salva ed esci...quando riaccedi alla rete inserisci la psw di prima
passiamo al secondo post...
scusate, ma sapete indicarmi i maggiori pregi e difetti (compresi i conflitti con altri programmi) di questo router?
:help:
per nattare è semplice devi soltanto dire sotto nat, la porta ad esempio la 4661 e l'ip su quale vuoi dirottare i pacchetti
nn avresti qualche screen??
ma che significa wan to lan, lan to lan.. etc...?? :D
gli screenshoot nn so dove upparli :)
wan to lan indica il traffico dalla rete internet (network) verso la tua lan, Lan to lan invece indica lo scambio dei pacchetti dati all'interno della tua stessa rete locale (ovvero il traffico dati scambiato tra i tuoi pc)
per nattare è semplice devi soltanto dire sotto nat, la porta ad esempio la 4661 e l'ip su quale vuoi dirottare i pacchetti
ed inoltre un difetto e' che nn puoi assegnare la stessa porta a piu' indirizzi ip all'interno della tua rete locale!!
[QUOTE=darkins]sia la wpa che la wep servono solo per impedire l'accesso alla rete wi-fi da parte dei vicini di casa
ma da dove li attivo?? basta solo selezionarli?? o bisogna mettergli anche delle regole??
thanx..ciao :D
altre protezioni che puoi usare sono:
+ il filtraggio dei mac (basta ottenere il mac della tua scheda wi-fi ed inserilo in MAC Filter
+ nascondere il essid della rete (si trova nella sessione "wireless" e si chiama " Hide ESSID")
spero di esserti stato di aiuto.
adesso provo tutto quello che mi hai detto...thanx comunque.. :D
Fast&Furious
14-10-2005, 00:49
no non c'é bisogno.
Però devi dargli un indirizzo che non rientri nel range del dhcp.
In pratica, nella schermata del dhcp gli dici da quale indirizzo partire e quanti ip assegnare. (es: parti da .30 e assegna 10 ip).
In questo modo non potrai dargli (rischi un conflitto) gli ip da 30 a 39. Tutti gli altri si.
Quindi al router non importa quali tu dia, semplicemente dai alle schede di rete gli ip che vuoi (tranne quelli lasciati per il dhcp) e come gateway l' ip del router
niente, ho provato a dargli 192.168.1.70 (un IP che non rientra nel range degli IP gestiti dal DHCP, ma non risolvo il problema... :cry:
Salve ragazzi
Visto che ho dato degli IP fissi almio pc in rete ed al mio palmare in WIFI
Io ho disabilitato il dhcp, come avete consigliato, ma non tolto il flag dall'opzione Any IP......... lo devo fare?????
Inoltre, devo riempire anche la tabella degli indirizzi IP con i relativi Macaddress nella configurazione LAN????
E poi un'altra domanda.... i messenger sia di yahoo che di msn mi vanno uno schifo, a volte non si connettono (speecialmente se uso la web cam) e fanno un po' come gli pare da quando ho tolto il dhcp, avete suggerimenti.
Il mulo non è che ha migliorato + di tanto, e poi i server saltano ogni tanto dopo un po', specialmente se attivo i messenger che ho detto prima.
AIUTOooooooooooooooooooooo!!!! :muro: :muro: :muro:
Grazie :cry: :cry: :cry:
Nessuno risponde???
@ Rosty
I messanger, soprattutto quelli di M$ sono "abbastanza" configurabili da evitare i problemi che dici tu. Per prima cosa che versione usi?
Secondo, hai abilitato l'UPnP sul router? Questo ti dovrebbe permettere di avere delle connessione meno "schifose" perchè permette al programma di gestire lui l'apertura delle porte che gli interessano sul router.
@ Faste&Fourios
Senti, 2 sono le cose, o tu hai una scheda wireless di "m...a" o non fai bene qualcosa che ti è stato detto...il tuo problema è tipico di un PC con un Firewall abilitato che rompe le scatole.
Ricominciamo.
1) Generalmente le schede WiFi hanno un programmino di gestione. Non so' che scheda tu abbia, ma qualunque sia, vedi di disabilitare lo "zero configuration" di Win e di lasciare il programmino della scheda.
2) Vai su "connessioni di rete" e vedi se a) L'unica icona abilitata è quella della wireless e non anche quella della ethernet; b) L'icona è senza lucchetto giallo in alto a destra.
3) Disabilita qualunque SW tu abbia tipo Norton, Avast, avg, panda o qualunque altro sia.
4) Vai nel pannello di controllo di Win seleziona "Strumenti di amministrazione" poi "Servizi" , clicca sulla colonna "stato" (cosi vengono messi in ordine), controlla che siano avviati i servizi: Client DHCP e Client DNS.
Controlla che siano fermi: Centro Sicurezza PC, Zero Configuration Manager.
Occhio a qualunque cosa fai qui che è pericolosa...
Ora, sempre per completezza di informazioni, dovresti andare in una finestra dos e digitare il comando: ipconfig/all
Salvi la schermata, ti prendi i dati, copi, fai quello che vuoi , ma ci riporti i dati che spuntano (tranne il MAC ;) ) e poi vediamo che succede...
Fast&Furious
14-10-2005, 08:23
ho seguito tutto quello che mi hai consigliato, ecco il risultato:
http://img440.imageshack.us/img440/5265/lanscreen28kg.th.gif (http://img440.imageshack.us/my.php?image=lanscreen28kg.gif)
rapalino
14-10-2005, 08:34
da quello che avevi scritto non si capiva... :D
è impossibile che il router supporta altri firmware di altri produttori...
quello che si vede nella foto probabilmente fa parte di qualche protocollo standard che usano i router per comunicare fra di loro...
La mia affermazione scaturisce dal fatto che il router dlink 502T internamente a livello hardware è identico....... a parte la disposizione componenti e la scheda wireless.
Sò per certo che anche Netgear utilizza gli stessi componenti. :sofico:
All'interno del 660 è presente anche la seriale come sul 502 e probabilmente una sorta di JTAG !!!!!!!! nella parte inferiore che se non è bloccata.................. :read: :read:
Se tu possiedi il 660-HW61 e hai il coraggio di aprirlo potresti aiutarmi..........e te ne sarei molto grato.
Ciao e grazie per avermi considerato. :help:
ho seguito tutto quello che mi hai consigliato, ecco il risultato:
http://img440.imageshack.us/img440/5265/lanscreen28kg.th.gif (http://img440.imageshack.us/my.php?image=lanscreen28kg.gif)
ecco, appunto: non assegni l' indirizzo ip alla scheda di rete (0.0.0.0)
Dove glielo metti l' ip?
La mia affermazione scaturisce dal fatto che il router dlink 502T internamente a livello hardware è identico....... a parte la disposizione componenti e la scheda wireless.
Sò per certo che anche Netgear utilizza gli stessi componenti. :sofico:
All'interno del 660 è presente anche la seriale come sul 502 e probabilmente una sorta di JTAG !!!!!!!! nella parte inferiore che se non è bloccata.................. :read: :read:
Se tu possiedi il 660-HW61 e hai il coraggio di aprirlo potresti aiutarmi..........e te ne sarei molto grato.
Ciao e grazie per avermi considerato. :help:
cosa é la jtag?
Se non erro la jtag è una interfaccia (è una scheda con vari componenti integrati) con cui puoi riprogrammare alcune zone di memoria (eeprom?) del router (o del decoder o di qualsiasi altro apparato che abbia tale interfaccia)
Anche io stesso problema di fast&furious... ma non riesco a vedere i dati che ha postato... come mai mi dice file non trovato?
Come non detto ora leggo pure io...
Fast&Furious
14-10-2005, 13:24
ecco, appunto: non assegni l' indirizzo ip alla scheda di rete (0.0.0.0)
Dove glielo metti l' ip?
Proprietà Connessione Rete senza fili > Proprietà TCP/IP > qui inserisco IP, subnet mask, gateway e DNS primario (che è lo stesso indirizzo del gateway, ovvero 192.168.1.1)
Dov'è che sbaglio? :rolleyes:
@ Rosty
I messanger, soprattutto quelli di M$ sono "abbastanza" configurabili da evitare i problemi che dici tu. Per prima cosa che versione usi?
Secondo, hai abilitato l'UPnP sul router? Questo ti dovrebbe permettere di avere delle connessione meno "schifose" perchè permette al programma di gestire lui l'apertura delle porte che gli interessano sul router.
Sinceramnte non lo so se ho l'UPNP attivo anche se non so dove vedere!!!!
Però, mi era parso di leggere che il mulo non gradiva l'UPNP!! E' vero???
Inoltre è con la connessione webcam di yahoo che ho dei problemi ............(l'errore dice che non si riesce a connettere al server).....
Cosa dovrei fare.
PS ho installato anche Agnitum Outpost 2.7, ma la cosa si ripete anche quando lo disabilito completamente!!!
CIAO
Proprietà Connessione Rete senza fili > Proprietà TCP/IP > qui inserisco IP, subnet mask, gateway e DNS primario (che è lo stesso indirizzo del gateway, ovvero 192.168.1.1)
Dov'è che sbaglio? :rolleyes:
riguardando la schermata che hai postato, dice "dhcp abilitato: si" e "configurazione automatica:si". Oltretutto va a cercare il server dhcp in 255.255.255.255.
Prova innanzitutto a attaccare la chiavetta usb solo dopo aver acceso il portatile.
Poi, guarda se nelle proprietà della chiavetta vedi qualcosa con 255.255.255.255, perché secondo me é quello che fa casino.
Ah, e metti la velocità del wi-fi al minimo, così eviti che magari ci siano problemi sugli standard ;)
ragazzi ma perche attivate il server DHCP quando in casa avete max quattro computer!!! e' sempre meglio assegnare quattro ip statici anziche' farli configurare in automatico....almeno nn ci si confonde su quale indirizzo pingare!!
se poi il dhcp lo si usa in ambito lavorativo con 32 wi-fi e' un altro discorso...secondo me solo in questo caso e' giustificato :)
ragazzi ma perche attivate il server DHCP quando in casa avete max quattro computer!!! e' sempre meglio assegnare quattro ip statici anziche' farli configurare in automatico....almeno nn ci si confonde su quale indirizzo pingare!!
se poi il dhcp lo si usa in ambito lavorativo con 32 wi-fi e' un altro discorso...secondo me solo in questo caso e' giustificato :)
Quoto!!!
Per fare questo però, è bene disabilitare il DHCP dal router.
Poi si assegnano gli IP alla scheda di rete...
@Fast&Fourios
...sbirciando nella gif che hai messo, si nota che la chiavetta (o qualunque alta cosa sia) è una FUORI STANDARD a 125Mb. Ora fossi in te per prima cosa dal sw suo la "bloccherei" con il protocollo STANDARD 802.g a 54Mb.
Certo che se postavi prima una cosa del genere ti evitavi tutti i post precedenti...
Come deve fare a funzionare se non si prende l'IP??? :muro:
Dovevi controllore per prima cosa se la scheda prendeva un'IP. Bastava cliccare due volte sull'icona del collegamento in basso dove c'è l'orologio, e andare alla scheda dettagli. Lì c'è tutto: IP, Gateway, Subnet...e se vai su avanzate ci devono essere anche DNS e WINS...insomma :rolleyes: :rolleyes: ...va be'...' lasciamo perdere....
:muro: :muro: :muro:
....
Però, mi era parso di leggere che il mulo non gradiva l'UPNP!! E' vero???
Inoltre è con la connessione webcam di yahoo che ho dei problemi ............(l'errore dice che non si riesce a connettere al server).....
Cosa dovrei fare.
PS ho installato anche Agnitum Outpost 2.7, ma la cosa si ripete anche quando lo disabilito completamente!!!
CIAO
Guarda, non so' dove l'hai letto, tra l'altro c'è una voce specifica di configurazione nel mulo. Magari quello che dici tu è valido per una vecchia versione. Ti assicuro che non c'è alcun problema.
Con pochissimi files in DL qualche giorno fa' con la ADSL di LIBERO ho fatto un picco di 339K...fai tu se ha problemi il mulo con l'UPnP. Che poi, non devi abilitare l'UPnP sul mulo , ma sul router, mi pare chiaro...
Non ho nessuna voce settata sul Firewall dello Zyxel, ho solo il NAT e sul PC ho avast!
Non vedo un Trojan, uno spyware, un virus o chicchesia da almeno 2 anni, da quando ho avast! ed ogni tanto faccio una "pulitina" (che in genere non trova alcuncche) con AdAware.
Le paranoie e i problemi, in genere, è l'utente stesso che se li crea.
Non schiaccio mai una finestra che si dovesse aprire tra le tante nel browser (ma da me non si apre perchè avast! le blocca). Quando vado su un sito so' esattamente dove posso o non posso schiacciare per sicurezza (mica sono scemo...) insomma, sicurezza, FW e menate varie sono Sì valide, ma è sempre meglio avere la "Testa" su quello che si fa che il 70% dei problemi si evitano.
ma questo ci va a 108 ? o va solo a 54?
grazie
http://www.zyxel.it/product/model.php?indexcate=1079416368&indexcate1=1021877946&indexFlagvalue=1021873638
Questo a 108Mb ci ANDRà (forse) se renderanno disponibile l'aggiornamento corretto. ....
Mi sa' tanto come la storia dei masterizzatori della 4KUS (LiteON) che avevano promesso di aggiornare a DL con un FW nuovo che non è mai giunto...tanto per "bidonare" gli acquirenti...
Che poi, non devi abilitare l'UPnP sul mulo , ma sul router, mi pare chiaro...
Non ho nessuna voce settata sul Firewall dello Zyxel, ho solo il NAT e sul PC ho avast! .
Come abilito L'UPnP sullo zyxel?????
Grazie
dal browser metti l'IP del router cosi accedi alla configurazione. Sulla sezione "advanced" c'è la voce UPnP. Vai su quella pagina e spunti la prima voce (ce ne sono tre). Apply. Ed esci.
Et voilà!!!!
:D
Gingillo
15-10-2005, 11:47
WI-FI con Zyxel Prestige660hw
--------------------------------------------------------------------------------
Ho un problema con il mio router adsl fornito da libero per quanto riguarda la connessione senza fili. Quella via cavo ethernet funziona bene invece.
Praticamente una volta connesso alla rete con la scheda Wi-Fi del mio PC, che sono sicuro funzioni, la connessione, il cui segnale risulta eccellente, passa repentinamente da una velocità di 54 Mbps a 1 Mbps rendendomi impossibile la navigazione. Ho provato anche con altri portatili e il problema è sempre lo stesso. In origine pensavo fosse un problema di mia cattiva configurazione della sicurezza avendo adottato il MAC filter e la protezione WPA(PSK). Poi ho disattivato tutto ed il problema si ripresentava.
Penso sia un problema di router a livello di trasmissione pacchetti, secondo voi?
Sto provando e riprovando a contattare il centro assistenza di libero all' 800990100 ma non riesco a parlare con essuno ed alle 3 mail che ho inviato per segnalare il problema mi hanno detto di provare a fare il test di velocità... peccato che se uso il cavo di rete funziona, mentre col wireless non parte nemmeno il dannato test!!
Che devo fare?
GRAZIE
come faccio ad aggiornare(trovare) gli aggiornamenti firmware del router?
Dunque, la velocità di trasferimento dipente dal molti fattori.
La prima cosa è vedere se non sei "troppo" lontano ma se dici che hai segnale eccellente credo che non ci sia qusto problema.
Secondo, dovresti vedere se la tua scheda wireless ha settaggi sul consumo di potenza e se è settata su adattamento automatico della velocità. Tra l'altro, la navigazione lenta, anche ad un 1Mbit, non è poi così lenta, se hai una flat a 4Mbit forse ti potresti accorgere della differenza, ma considerato che 4Mbit villantati da tutti gli operatori, se va bene sono al max 2, credo che i tuoi sono altri problemi.
Terza cosa, come per la precedente, il router di fabbrica è settato su "auto" per la velocità wireless. Prova ad impostarlo come 802.11g (54Mb) per "forzarlo" a quella velocità.
Ora passiamo a dei semplici suggerimenti (poi puoi fare quello che vuoi):
hai vicini "tendenzialmente pericolosi"?? Abiti in una villetta o in un palazzo?? Credi che "realmente" sia possibile che un hacker possa essere interessato alla tua rete? E se credi che qualcuno (vicini) sia interessato ad usare il tuo Wireless credi che sia abbastanza pratico con i computer? No, perchè, qualunque forma di protezione ti rallenta, sia essa hw (come WEP, WPA-SPK ecc...) o Sw (firewall ...).
Ora quello che consiglio io norrmalmente è quello di fare solo due semplici operazioni: restringere l'uso del router ai MAC address delle tue schede di rete, e nascondere l'SSID. Entrambe sono soluzioni abbastanza "deboli", ma cmq per aggirarle bisogna avere una certa conoscenza informatica. Poi, tieni conto che il router in casa non copre più di 50 mt, quindi a che serve una protezione a chiave? Uno deve essere molto vicino per "scroccare". Questi sono mie suggerimeti, poi fai quello che vuoi.
Tutti maniaci della sicurezza anche se avete le vecchiette come vicini di casa :muro: :muro:
Gingillo
15-10-2005, 12:12
il fatto è che al piano di sotto e di fronte abitano studenti o cmq persone che utilizzano internet e riesco a ccaptare il segnale di una ditta dell'isolato di fronte... quindi meglio mettere una protezione.
Per quanto riguarda il firmware come faccio ad aggiornarlo?
Come faccio a vedere che scheda wi-fi ho sul portatile?
GRAZIE
il fatto è che al piano di sotto e di fronte abitano studenti o cmq persone che utilizzano internet e riesco a ccaptare il segnale di una ditta dell'isolato di fronte... quindi meglio mettere una protezione.
Ah, allora OK...
Per quanto riguarda il firmware come faccio ad aggiornarlo?
Prima vedi che FW hai poi basta che vai al sito delle Zyxel e prelevi dall'FTP il FW che vuoi (l'ultimo suppongo :D ). Per aggiornarlo basta entrare nella configurazioone del router e cercare la sezione di "update" . Ovviamente questa operazione è bene farla a linea ADSL scollegata e con cavo ethernet e non Wireless.
Come faccio a vedere che scheda wi-fi ho sul portatile?
GRAZIE
Non hai alcun sw particolare per la scheda? Basta che vai nel pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Hardware e nell'"albero" dei componenti cerchi "rete" e vedi quali sono le schede che hai (suppongo siano 2 una ethernet e l'altra wireless)
Gingillo
15-10-2005, 12:27
Terza cosa, come per la precedente, il router di fabbrica è settato su "auto" per la velocità wireless. Prova ad impostarlo come 802.11g (54Mb) per "forzarlo" a quella velocità.
come si accede al menù velocità ?
come si accede al menù velocità ?
:muro: :muro: Cavolo ragazzi...che ci vuole a "spuliciare" il menu :muro: :muro:
Advanced -> Wireless LAN-> Wireless -> 802.11 Mode ....
Gingillo
15-10-2005, 13:53
ok scusa... ma mi sto rincoglionendo con sto router... :stordita:
Ho istallato il firmware di maggio... ora vedo se cambia qualcosa...
Ho letto gran parte del forum è non ho trovato nessuno che ha riscontrato questo problema:
Ho un server Linux RedHat9 web, mail, ftp, ssh, telmnet, dns connesso a internet con una ADSL.
Impostando tutte le regole NAT (porta 21,25,53,80,110,… UDP e TCP) verso l’IP 192.168.13.250 del server funziona tutto perfettamente tranne in DNS. (ho anche provato ad aprire tutte le porte)
In dettaglio: le richieste da internet al mio DNS passano il Router e arrivano al server che risponde correttamente, ma la risposta si ferma nel router e non esce.
Ho provato col firewall disattivato o attivato tutto in forward o impostando regole specifiche sempre con lo stesso risultato.
Utilizzando SUA ONLY la risposta del DNS non esce mai, se imposto la NAT Server qualche DNS esterno (quelli di libero 192.106.1.1) riesce a ricevere informazioni dal mio DNS altri no (ex quelli di alice).
Il firmware è l’ultimo, ho provato con tre router p660hw diversi sempre con lo stesso risultato.
Con un P645R e un P650R funziona tutto.
Un P660HW è già stato inviato in assistenza dopo che i tecnici SIDN hanno riscontrato il problema (15 giorni di test) mi è stato rispedito dicendo che era tutto risolto invece il problema persiste.
In internet ho trovato solo un informazione a riguardo, ma per io P662HW ed è una correzione di un bug del firmware:
PC ----- internet ----- P662HW-61(63) ----- DNS server
P662HW-61(63): SUA on, Forward Port 53 to DNS server and Firewall WAN-LAN port 53 allow
1. PC will initiate a DNS query to p662HW-61(63) WAN IP + port 53
2. P662HW-61(63) will receive the DNS query and forward it to DNS server on LAN side.
3. DNS server will responses to the DNS query and send it to P662HW-61(63)
4. P662HW-61(63) will reply back to PC, but this traffic will go out via port 10001 or 10002 or any other none 53 port.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema?
ho seguito tutto quello che mi hai consigliato, ecco il risultato:
http://img440.imageshack.us/img440/5265/lanscreen28kg.th.gif (http://img440.imageshack.us/my.php?image=lanscreen28kg.gif)
Ragazzi anche io stesso problema di Fast&Furious solo che qndo faccio ipconfig mi dice Rete wireless non connesso ed infatti la mia scheda wireless continua a lampeggiare senza trovare il router.
La prima volta che l ho provata ha funzionato e addirittura mi prendeva in wireless al piano di sotto. Poi tutto ad un tratto si è sconnessa e ora non riesco nemmeno + a rilevare il router. Idee? Vi prego...grazie.
PS: ho firmware fornito dai router libero, se nn sbaglio versione 6 o precedente, so che dovrei aggiornarlo alla 7 che è migliore x il wireless, ma ho paura di bruciarmelo... si corrono tanti rischi? quanto dura la procedura? e se si pianta a metà butto o si può farla ripartire dall inizio?
Grazie ciao
http://www.zyxel.it/product/model.php?indexcate=1079416368&indexcate1=1021877946&indexFlagvalue=1021873638
Questo a 108Mb ci ANDRà (forse) se renderanno disponibile l'aggiornamento corretto. ....
Mi sa' tanto come la storia dei masterizzatori della 4KUS (LiteON) che avevano promesso di aggiornare a DL con un FW nuovo che non è mai giunto...tanto per "bidonare" gli acquirenti...
appunto quindi non c'e' ancora sto maledetto firmware!! :-(
cm nn detto..nn c'è una volta che vada tutto per il veros giusto...
ho attivato la WPA...sul pc però nn andava + la connessione..
poi..ho disattivato la WPA..e nn andava + niente lo stesso..
???
phantom_83
16-10-2005, 14:21
cm nn detto..nn c'è una volta che vada tutto per il veros giusto...
ho attivato la WPA...sul pc però nn andava + la connessione..
poi..ho disattivato la WPA..e nn andava + niente lo stesso..
???
spiegami meglio il tuo problema vediamo se posso darti una mano
tutto sistemato..tutto ok...
è bastato reinstallare il programma dell'adattatore wireless usb...
grazie lo stesso... :D
Stavo guardando se era uscita una nuova versione del mio "Zyxel 660 HW61" nel sito della zyxel ed ho visto che c'era un nuovo software MAP, ecco vorrei sapere qualcosa su questo software MAP 1.1.
ciao! :help:
egomet85
18-10-2005, 18:52
Buona sera a tutti. E' la prima volta che mi riduco a rompere l'anima al prossimo in un forum, ma io dopo ore di navigazione non so più cosa pensare .
Il mio problema è il seguente: ho da poco preso il modem di libero (Zyxel 660HW) ed ero proprio convinto che avrei potuto cominciare a scaricare come uno scellerato con emule, invece mi sono reso conto che non accetto le richieste di upload e non capisco perchè.
Per quel che riguarda emule ho condiviso tutto il condivisibile, ho perfino levato il limite di upload, ciò nonostante gli unici upload che mi compaiono nella lista sono per gli stessi identici file che stò scaricando in quel momento (questo nonostante abbia più di 1000 client in coda).
Ho pensato che forse era il firewall del router ad ostacolarmi e l'ho disattivato, ho poi aggiornato la versione del firmware alla 7 che a quanto pare è la più stabile (ovviamente ho attivato tutte le porte di emule), ma niente, nada, rien.
Ho letto 15 pagine di questa sezione del forum ma proprio non ci salto fuori. Vi prego-supplico-imploro AIUTATEMI!!!
Poco chiaro...
Allora:
1) Impostazioni NAT su router fatte?
2) Come risulta l'ID?
3) Che client usi?
4) A FW software (SP2, Norton, schifezze varie ...) come stai messo?
5) Non condividere troppa roba perchè alcuni server potrebbero bannarti...max 500 files
6) ...non mi viene in mente nient'altro :D ...rispondi intanto alle precedenti...
per tutti i problemi di nat, firewall e porte, vi consiglio la visita su
www.portforward.com é molto semplice da usare: cliccate sul programma, dite su che ip statico avete messo il pc e vi segue passo passo nella configurazione
per lo zixel 660hw il link diretto é http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/ZyXEL/Prestige660HW61/Prestige660HW61index.htm
per tutti i problemi di nat, firewall e porte, vi consiglio la visita su
www.portforward.com é molto semplice da usare: cliccate sul programma, dite su che ip statico avete messo il pc e vi segue passo passo nella configurazione
per lo zixel 660hw il link diretto é http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/ZyXEL/Prestige660HW61/Prestige660HW61index.htm
nel mio caso (un banale settaggio di DC in attivo) nn e' servito ad una fava! :)
nel mio caso (un banale settaggio di DC in attivo) nn e' servito ad una fava! :)
beh, ti chiedo scusa allora :mbe:
Anche a me dc a volte vuole attivo, a volte passivo, a volte fa di testa sua, a volte mi scambia i numeri delle porte e devo rimetterli a posto.
Quindi? magari a qualcuno fa comodo, visto che ci sono applicazioni anche non comuni
egomet85
19-10-2005, 12:55
Poco chiaro...
Allora:
1) Impostazioni NAT su router fatte?
2) Come risulta l'ID?
3) Che client usi?
4) A FW software (SP2, Norton, schifezze varie ...) come stai messo?
5) Non condividere troppa roba perchè alcuni server potrebbero bannarti...max 500 files
6) ...non mi viene in mente nient'altro :D ...rispondi intanto alle precedenti...
1) Per quel che riguarda le impostazioni NAT le ho fatte correttamente
2) Come risulta l'id non so come controllarlo
3) Il client manco so cosa sia... (ehm
4) Come FW software c'ho ZoneAlarm e nessun antivirus
5) Vedrò di ridimensionare i file condivisi
In più posso aggiungere che:
1) Ho reinstallato emule e al momento di testare le porte è fallito quello per la udp, ma ad un secondo tentativo l'ha vista correttamente
2) Ho impostato una regola per le porte emule anche nel FW del router - che comunque è disattivato (enabled spunatato no?) -
3) l'indicatore di emule up down in fondo allo schermo mi segnala upload, ma nella lista upload non c'è nessuno! :confused:
4) Forse che nel settaggio del router nella sezione WAN - WAN Setup - IP Address devo settare Static IP inserendo quello del mio computer?
1) Per quel che riguarda le impostazioni NAT le ho fatte correttamente
2) Come risulta l'id non so come controllarlo
3) Il client manco so cosa sia... (ehm
4) Come FW software c'ho ZoneAlarm e nessun antivirus
5) Vedrò di ridimensionare i file condivisi
2) nella finestra dei server ti dice "id alto o id basso"
3) il client é il programma (detto terra terra) quindi emule, edonkey etc
4) se disabiliti il fw temporaneamente funziona?
In più posso aggiungere che:
1) Ho reinstallato emule e al momento di testare le porte è fallito quello per la udp, ma ad un secondo tentativo l'ha vista correttamente
2) Ho impostato una regola per le porte emule anche nel FW del router - che comunque è disattivato (enabled spunatato no?) -
3) l'indicatore di emule up down in fondo allo schermo mi segnala upload, ma nella lista upload non c'è nessuno! :confused:
4) Forse che nel settaggio del router nella sezione WAN - WAN Setup - IP Address devo settare Static IP inserendo quello del mio computer?
1) Se gli fai ritestare le porte ora cosa ti dice?
2) enabled spuntato -> fw attivo :asd:
3) boh
4) noooo, altrimenti non lo prenderai mai un ip per navigare. Lascialo stare come é
egomet85
19-10-2005, 16:36
Allora caro street e ventu...
- l' id è alto
- Le porte testate ed è tutto ok
- Io uso emule (o almeno ci provo... diciamo che mi piacerebbe)
- Ho provato a disattivare zonealarm, ma non è cambiato nulla nel senso che ancora:
1) Non mi scaricano nulla se non i file che stò scaricando io in quel momento (e dire che ho più di 100 gb di film)
2) L'indicatore di emule up down in fondo allo schermo mi segnala upload, ma nella lista upload non c'è nessuno! :confused: :confused: :confused:
Ah buon street potresti fare un po' di chiarezza nella mia testolina?
enabled=attivato?
spuntato=quadratino vuoto?
Grazie per avermi fatto desistere dal proposito 4... abbandonato a me stesso avrei tentato sicuramente anche questo ;)
spuntato = col baffo (quindi pieno)
enabled= attivato
prego ;)
Nel mio appartamento ho una rete di questo tipo:
- linea ADSL a 4Mb
- router Zyxel Prestige 660HW (4 porte LAN a 100Mb + Wi-Fi a 54 Mb)
- 6 pc connessi in rete con questa configurazione:
- 3 (un fisso e 2 portatili) con cavo;
- 3 portatili con wireless;
Il mio computer è un ASUS M600R Centrino con queste caratteristiche:
- Processore intel M 725
- RAM 512
- Scheda video Ati radeon 9100 IGP 128MB (condivisa)
- hard disk 40 GB
- Scheda Wireless intel pro/wireless 2200 BG net
Il mio problema è questo:
Alcune applicazioni di rete risultano eccessivamente lente, ad esempio la codivisione di file da e verso il mio pc sono praticamente impossibili da realizzare. Se cerco di aprire un file di dimensioni molto grandi (come un divx) residente su un altro pc della lan, il mio computer non ci riesce. Per i file di dimensioni + piccoli (come mp3) magari ci riesce pure, ma il flusso non è continuo.
Tutto questo è evidente anche su altre applicazioni come i giochi in linea.
Escludo che sia un problema del router in quanto questi problemi non si verificano tra gli altri pc.
Ho provato a connettere il mio pc alla rete tramite lan ed effettivamente va meglio.
Ho pensato che il problema sia dovuto alla scheda wireless o, forse, ad alcuni driver che possono creare conflitto con il router. Infatti spesso ci è capitato che il router si sia bloccato sulle comunicazioni wifi, lasciando attive quelle con cavo. Inoltre se connetto il mio portatile direttamente agli altri pc non ho questi problemi.
Come posso verificare il funzionamento delle scheda?
L'unico prova che ho fatto è controllare il flusso e l'utilizzo di banda dal task manager di win ed effettivamente la percentuale di utilizzo di banda risulta davvero molto bassa. Ripetendo l'operazione con un altro portatile (che ha la stessa scheda wireless) questi valori sono molto più alti.
Come devo fare a risolvare questo problema ....
Grazie
beh, ti chiedo scusa allora :mbe:
Anche a me dc a volte vuole attivo, a volte passivo, a volte fa di testa sua, a volte mi scambia i numeri delle porte e devo rimetterli a posto.
Quindi? magari a qualcuno fa comodo, visto che ci sono applicazioni anche non comuni
lo so....lo so...puo' fare comodo nel caso in cui nn si utilizzi il firewall e il dhcp...siega solo come settare la nat :(
Ciao a tutti,
ho due problemi con lo ZyXEL 660 HW.
1) la rete wi-fi non mi fa manco 12 metri.Dovrei collegare 1 pc in 1 stanza abbastanza vicina,ma non ci riesco.Ho pochissimo segnale che va e viene.Cosa mi consigliate?Non ci sono di mezzo grossi ostacoli.Tra l'altro ci sono tra i 2 pc 2 porte quasi in linea d'aria che tengo aperte;
2) il numero di connessioni sono bloccate?mi è successo che mentre usavo 1 programma di p2p la connessione si è bloccata...cavo di rete scollegato e perdita della portante.Ci sono soluzioni?
Grazie.
Ciao.
Ragazzi anche io stesso problema di Fast&Furious solo che qndo faccio ipconfig mi dice Rete wireless non connesso ed infatti la mia scheda wireless continua a lampeggiare senza trovare il router.
La prima volta che l ho provata ha funzionato e addirittura mi prendeva in wireless al piano di sotto. Poi tutto ad un tratto si è sconnessa e ora non riesco nemmeno + a rilevare il router. Idee? Vi prego...grazie.
PS: ho firmware fornito dai router libero, se nn sbaglio versione 6 o precedente, so che dovrei aggiornarlo alla 7 che è migliore x il wireless, ma ho paura di bruciarmelo... si corrono tanti rischi? quanto dura la procedura? e se si pianta a metà butto o si può farla ripartire dall inizio?
Grazie ciao
nessuno mi sa aiutare?
Grazie...
fmattiel
20-10-2005, 13:53
Salve. Se scelgo libero 4 Mega con il router wi-fi incluso (lo zyxel 660), mi danno anche le password per entrarci e configurarlo a dovere? :D
Grazie e ciao!!!
Ciao, volevo chiedervi una cosa... su questo router c'è una presa rj11 o rj 45? o entrambe? o ci sono diversi modelli, alcuni con una presa altri con l'altrA?
Dalla mia ragazza che aspetta sto router a breve da libero oggi hanno montato uno splitter che ha una uscita rj11 teoricamente per la linea voce una rj45 per l'adsl!
(ho aperto un thread al riguardo)
grazie mille per l'informazione! :)
Salve. Se scelgo libero 4 Mega con il router wi-fi incluso (lo zyxel 660), mi danno anche le password per entrarci e configurarlo a dovere? :D
Grazie e ciao!!!
certo, altrimenti non potresti neanche connetterti
Ciao, volevo chiedervi una cosa... su questo router c'è una presa rj11 o rj 45? o entrambe? o ci sono diversi modelli, alcuni con una presa altri con l'altrA?
Dalla mia ragazza che aspetta sto router a breve da libero oggi hanno montato uno splitter che ha una uscita rj11 teoricamente per la linea voce una rj45 per l'adsl!
(ho aperto un thread al riguardo)
grazie mille per l'informazione! :)
ehm, rj45 non é quella lan o isdn?
Ciao, volevo chiedervi una cosa... su questo router c'è una presa rj11 o rj 45? o entrambe? o ci sono diversi modelli, alcuni con una presa altri con l'altrA?
Dalla mia ragazza che aspetta sto router a breve da libero oggi hanno montato uno splitter che ha una uscita rj11 teoricamente per la linea voce una rj45 per l'adsl!
(ho aperto un thread al riguardo)
grazie mille per l'informazione! :)
l' rj11 e' qualla della linea telefonica....e direi che c'e' visto che e' un modem adsl
l'rj45 e' il doppino della lan....ed essendo anche un router a 4 porte la conclusione risulta ovvia :)
ma a cosa gli serve quindi l' uscita rj45?
Non penso che l' isdn abbia bisogno di filtri, se gli si mette adsl (all' estero é possibile)
ciao a tutti,
ho un problema e ho urgente bisogno di voi tutti.
ho il router zyxel e devo effettuare la prima connessione ad alice ma non ci riesco.
il problema è che la spia relativa all'adsl non si accende.
alla telecom mi hanno detto che la centrale è ok.
x il resto il router funziona (cioè a rete lan e wireless)
cosa devo fare?
ciao a tutti,
ho un problema e ho urgente bisogno di voi tutti.
ho il router zyxel e devo effettuare la prima connessione ad alice ma non ci riesco.
il problema è che la spia relativa all'adsl non si accende.
alla telecom mi hanno detto che la centrale è ok.
x il resto il router funziona (cioè a rete lan e wireless)
cosa devo fare?
Password ed user li hai inseriti correttamente?
Ciao.
l' rj11 e' qualla della linea telefonica....e direi che c'e' visto che e' un modem adsl
l'rj45 e' il doppino della lan....ed essendo anche un router a 4 porte la conclusione risulta ovvia :)
vorresti dire che è normale connettere con un cavo ethernet la linea telefonica e il router? normalmente le prese ethernet si usano per connettere il router al pc... ma al router ci va un doppino telefonico rj11...
qui invece dallo splitter dovrebbe partire un rj45...
come da alleago l'oggetto ha 2 prese... l'rj11 per la linea telefonica ha detto il tecnico..e l'altro per la linea del telefono...
quindi mi domandavo se il router avesse una presa rj45 ma non per l'ethernet ma per la linea dati..
il dubbio mi è venuto perchè qui (ftp://ftp.zyxel.com/P660HW_Series/document/P660HW_Series_V2_Datasheet.pdf) dice
..
Hardware Specification
ADSL: One RJ-11 or RJ-45 Port
LAN: 4-port Switch, 10/100M Auto MDI/MDIX
Reset Button
..
quindi c'è una presa rj45 (o dovrebbe esserci o potrebbe esserci) a prescindere dalle 4 porte 10/100 lan ..
spero di essermi spiegato... :(
dovrebbe essere:
username aliceadsl
dovrebbe essere:
username aliceadsl
password aliceadsl
è la prima connessione x effettuare la registrazione.
Ok.
Allora non è quella.
Ma non si allinea proprio?
Nel pannello status della connessione ti da 1 valori della portante?
Se non si allinea...prova a settare il modem sia in PPPoA che in PPPoE e controlla che VPI sia 8 e VCI 35.
Se ancora non si collega richiama l'assistenza e chiedi di aprire 1 guasto.
Ciao.
Io ho 1 problema.
Dopo 1 decina di ore perdo la portante e contemporaneamente mi da cavo di rete scollegato.
Idee?
Non è che ha le connessioni limitate?
Prima di mettere lo ZyXEL 660 HW non avevo problemi di disconnessioni.
Ho l'ultimo firmware.
Grazie.
Ciao.
vorresti dire che è normale connettere con un cavo ethernet la linea telefonica e il router? normalmente le prese ethernet si usano per connettere il router al pc... ma al router ci va un doppino telefonico rj11...
qui invece dallo splitter dovrebbe partire un rj45...
come da alleago l'oggetto ha 2 prese... l'rj11 per la linea telefonica ha detto il tecnico..e l'altro per la linea del telefono...
quindi mi domandavo se il router avesse una presa rj45 ma non per l'ethernet ma per la linea dati..
il dubbio mi è venuto perchè qui (ftp://ftp.zyxel.com/P660HW_Series/document/P660HW_Series_V2_Datasheet.pdf) dice
..
Hardware Specification
ADSL: One RJ-11 or RJ-45 Port
LAN: 4-port Switch, 10/100M Auto MDI/MDIX
Reset Button
..
quindi c'è una presa rj45 (o dovrebbe esserci o potrebbe esserci) a prescindere dalle 4 porte 10/100 lan ..
spero di essermi spiegato... :(
ok.
Il fatto é che esiste la possibilità di mettere adsl su isdn (ma non in Italia).
L' isdn ha terminali rj45
Salve a Tutti. Ho un problema con il collegamento con LiberoFlat. Ho ricevuto il router (Zyxel 660 ovviamente) in comodato d'uso. Ho effettuato tutta la configurazione esattamente come descritta sul libretto e mi sono registrato sul sito http://adsl.libero.it. Sono entrato nel WEB CONFIGURATOR ,ho fatto tutte le impostazioni con il WIZARD SETUP e ho modificato le username e la password. Tutto è sembrato andare bene e sono riuscito a collegarmi. Il giorno dopo ho voluto cambiare la password del router e da allora, non so se è una coincidenza, non ci sono più riuscito. Ho RESETTATO il router riportandolo alle condizioni originali e riconfigurando tutto come la prima volta ma senza nessun esito. Voglio soltanto dire le ultime 3 cose:
1. La prima volta al termine della configurazione, prima di collegarmi mi ha chiesto la SYSTEM PASSWORD.
2. Al termine del WIZARD SETUP lanciando lo START DIAGNOSE mi dà FAIL agli ultimi 2 TEST della WAN CONNECTION.
3. Sull'icona della rete locale, quando ne visualizzo lo stato, compare un lucchetto. E' normale?
Ringrazio anticipatamente tutti dell'aiuto.
Win XP SP2 - FW abilitato
Sygate Personal Firewall 5.6
Firmware Router: V3.40(PE.6) | 08/09/2004
Ok.
Allora non è quella.
Ma non si allinea proprio?
Nel pannello status della connessione ti da 1 valori della portante?
Se non si allinea...prova a settare il modem sia in PPPoA che in PPPoE e controlla che VPI sia 8 e VCI 35.
Se ancora non si collega richiama l'assistenza e chiedi di aprire 1 guasto.
Ciao.
grazie, cmq il problema era la linea che non mi arrivava; ora è tutto ok.
però chiedo aiuto a tutti su come configurare il router riguardo:
-quando accendo il pc il router automaticamente mi si connette, ma vorrei farlo io quando ne ho bisogno: come si fa?
-il pc collegto in wireless invece si collega tramite "connessione senza fili" di xp. va bene così?
-come impostare emule e messenger per il router?
-come impostare il firewall x una sicurezza decente?
scusatemi, ma è la prima volta che ho un router e 1 linea adsl.
è possibile inoltre condividere tra i 2 pc la stampante e alcune cartelle? come si fa?
ok.
Il fatto é che esiste la possibilità di mettere adsl su isdn (ma non in Italia).
L' isdn ha terminali rj45
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: per quello detto in precedenza
facciamo un po' di chiarezza:
il doppino del telefono e' l'rj11 (max quattro contatti). quello della lan (o ethernet) e' l'rj45 (8 contatti).
l'isnd nn centra nulla perche nn si puo' fare in ita una adsl su isdn.
lo zyxel ha un doppino per il telefono (quindi rj11) da cui prende il segnale telefonico e con il quale si collega all'adsl!! le altre quattro porte con l'rj45 servono per collegarci al max 4 pc!
spero sia stato d'aiuto....
vorresti dire che è normale connettere con un cavo ethernet la linea telefonica e il router? normalmente le prese ethernet si usano per connettere il router al pc... ma al router ci va un doppino telefonico rj11...
qui invece dallo splitter dovrebbe partire un rj45...
come da alleago l'oggetto ha 2 prese... l'rj11 per la linea telefonica ha detto il tecnico..e l'altro per la linea del telefono...
quindi mi domandavo se il router avesse una presa rj45 ma non per l'ethernet ma per la linea dati..
il dubbio mi è venuto perchè qui (ftp://ftp.zyxel.com/P660HW_Series/document/P660HW_Series_V2_Datasheet.pdf) dice
..
Hardware Specification
ADSL: One RJ-11 or RJ-45 Port
LAN: 4-port Switch, 10/100M Auto MDI/MDIX
Reset Button
..
quindi c'è una presa rj45 (o dovrebbe esserci o potrebbe esserci) a prescindere dalle 4 porte 10/100 lan ..
spero di essermi spiegato... :(
lo dice perche volendo potresti sfruttare un modem adsl esterno con interfaccia ethernet
ultima precisazione: gli splitter o filtri adsl hanno tutte le uscite in rj11...infatti da un lato ci colleghi il telefono filtrato, dall'altro ci colleghi il modem adsl.
insomma...l'rj45 viene usato solo per i collegamenti con il pc :)
Si ma la domanda resta: a che serve quindi quell' RJ-45 di quel filtro?
ma che filtro? ti starai sbagliando....i filtri adsl hanno solo rj11 :O (almeno credo...ma ne sono piuttosto sicuro)
ho guardato quelli che mi hanno consegnato con libero ma sono tutti rj11
cmq riesci a postare un immagine?
grazie, cmq il problema era la linea che non mi arrivava; ora è tutto ok.
però chiedo aiuto a tutti su come configurare il router riguardo:
-quando accendo il pc il router automaticamente mi si connette, ma vorrei farlo io quando ne ho bisogno: come si fa?
-il pc collegto in wireless invece si collega tramite "connessione senza fili" di xp. va bene così?
-come impostare emule e messenger per il router?
-come impostare il firewall x una sicurezza decente?
scusatemi, ma è la prima volta che ho un router e 1 linea adsl.
è possibile inoltre condividere tra i 2 pc la stampante e alcune cartelle? come si fa?
riguardo emule e msn sembro aver risolto, per il resto mi aiutate
ma che filtro? ti starai sbagliando....i filtri adsl hanno solo rj11 :O (almeno credo...ma ne sono piuttosto sicuro)
ho guardato quelli che mi hanno consegnato con libero ma sono tutti rj11
cmq riesci a postare un immagine?
:|
l' ha postata lui (oziobao), in un post che hai quotato. Di li discende tutta la questione...
riguardo emule e msn sembro aver risolto, per il resto mi aiutate
anzi no, sul portatile messenger non mi funziona, e nemmeno outlook!
inoltre se imposto wep non ho problemi con il portatile, se imposto wpa-psk sì
why? :help:
malebolge
21-10-2005, 19:11
Ciao a tutti, da un po di tempo soffro di disconnessioni almeno 3/4 volte al giorno. Il registro eventi di xp porta il seguente errore
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Dhcp
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1003
Data: 21/10/2005
Ora: 19.41.13
Utente: N/D
Computer: 0
Descrizione:
Impossibile rinnovare l'indirizzo del computer dal server DHCP per la scheda di rete con indirizzo (Mio Mac Address). Si è verificato il seguente errore:
Periodo di timeout del semaforo scaduto. . Il computer tenterà di ottenere un indirizzo dal server DHCP degli indirizzi di rete.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 79 00 00 00 y...
Il log del router non riporta errori. Mi sembra di aver capito che è un problema ti timeout ma di cosa? E dove devo andare a modificare?
Grazie Anticipatamente Francesco
mi dite come si imposta il firewall? non l'ho ancora capito e non so se è attivo :muro:
Salve, vorrei sapere se con il router zyxel660hw e possibile creare una rete vpn e se sulla web-admin ce un comando x la rete vpn
ho un nuovo problema:
non riesco a connettere in wifi un portatile conricevitore integrato intel PRO/Wireless 2200 BG Netw.
attraverso la procedura di win xp non mi viene rilevata nessuna rete.
ho già impostato essid e crittografia wep come sull'altro portatile (su cui c'è però la zyxel g-air 220), ma non mi si connette.
dove sbaglio?
lo so che sono un po' rompi perché sto facendo 1000 domande, ma in fatto di reti non sono affatto informato e preparato. anzi, non è che c'è una guida in internet valida?
grazie
p.s.: gli altri problemi (impostazioni firewall, crittografia wpa e outlook con libero) sussistono ancora :rolleyes:
Per quanto riguarda il firewall con quali applicazioni hai problemi?
Per emule natta le porte da 4660 a 4665 e da 4670 a 4675 verso l'IP della tua scheda di rete.
Poi apri le porte tcp da 4660 a 4665 ed udp dal 4670 a 4675 e 4661 sia in lan to wan che in wan to lan.
Dopo abilita il firewall.
Ciao.
Per quanto riguarda il firewall con quali applicazioni hai problemi?
Per emule natta le porte da 4660 a 4665 e da 4670 a 4675 verso l'IP della tua scheda di rete.
Poi apri le porte tcp da 4660 a 4665 ed udp dal 4670 a 4675 e 4661 sia in lan to wan che in wan to lan.
Dopo abilita il firewall.
Ciao.
non ci ho capito 1 mazza!
per ora ho nattato 4662 e 4672 solo e come IP 192.168.1.1 (ho messo quello di config iniziale del router) anche se per quest'ultimo non so perché, ho avuto :ciapet:
come faccio ad aprire le porte tcp e udp?
per il firewall se spunto "allow asymmeric..." non mi si connette + il portatile (quello col ricevitore zyxel, l'altro non riesco a impostarlo).
ma non è che hai msn e mi delucidi live?
cmq grazie
p.s.: come faccio a capire quale firmware ha il router?
Non basta nattare 4662 e 4672.
Devi nattare tutto quel range di porte,altrimenti con KAD avrai problemi.
Inoltre l'IP è sbagliato.
Devi mettere l'IP della scheda di rete non quello del router.
Solitamente con lo ZyXEL è 192.168.1.33,ma non so come l'hai impostato tu.
...
X aprire le porte vai nel firewall e poi rule summary.
X impostarle leggi il manuale.
Non è difficile.
Ciao.
come faccio a capire quale è l'indirizzo ip della sk rete?
cmq riesco a usare il mulo, che :ciapet: che ho!
trovato ip della sk ma mi esce questo problema quando natto
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !
come faccio a capire quale è l'indirizzo ip della sk rete?
cmq riesco a usare il mulo, che :ciapet: che ho!
Lo usi xché hai il firewall disattivato.
Di default è disattivato.
X l'indirizzo della scheda di rete vai nelle tue connessioni.
Clicca sulla scheda di rete,proprietà,vai su TCP/IP e poi proprietà.
Dopodiche ci sarà 1 schermata in cui sono riportati IP e DNS.
Se sei su ottieni automaticamente indirizzo IP ti consiglierei di passare sul manuale.
Come IP: 192.168.1.33
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
I DNS sono quelli del tuo provider,informati ed inserisci anche quelli sennò non navighi.
Dopodiche avrai come indirizzo IP della tua scheda di rete 192.168.1.33 e così potrai nattare ed impostare il firewall con maggiore sicurezza.
Ciao.
mi esce questo problema quando natto
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !
malebolge
22-10-2005, 11:06
mi esce questo problema quando natto
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !
Non puoi nattare più volte le stesse porte con 2 ip diversi.
Non puoi nattare più volte le stesse porte con 2 ip diversi.
quoto...nn c'e' un modo per farlo? mi trovo ad usare lo stesso progr su pc differenti con porte differenti :(
Non puoi nattare più volte le stesse porte con 2 ip diversi.
ma ho messo sempre lo stesso ip: 192.168.1.33
Se sei su ottieni automaticamente indirizzo IP ti consiglierei di passare sul manuale.
impostando così nel router non sono + riuscito a collegrami e ho resettato il router
malebolge
22-10-2005, 11:31
ma ho messo sempre lo stesso ip: 192.168.1.33
Non puoi o meglio non ha senso nattare 2 volte le porte su stesso ip.
malebolge
22-10-2005, 11:31
quoto...nn c'e' un modo per farlo? mi trovo ad usare lo stesso progr su pc differenti con porte differenti :(
Che io sappia è impossibile.
mi esce questo problema quando natto
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !
quindi che devo mettere come ip?
impostando così nel router non sono + riuscito a collegrami e ho resettato il router
Li hai messi i DNS del tuo provider?
Ciao.
Li hai messi i DNS del tuo provider?
Ciao.
:ops: ops...
ma dove li devo mettere?
nelle impostazioni del router dove? in lan setup - dhcp?
malebolge
22-10-2005, 12:06
quindi che devo mettere come ip?
Io uso il dhcp statico cioè a tale mac (quindi pc) equivale sempre lo stesso ip interno alla rete. Quindi natto ad esempio la porta 4672 di emule e l'ip della macchina che esegue emule.
Io uso il dhcp statico cioè a tale mac (quindi pc) equivale sempre lo stesso ip interno alla rete. Quindi natto ad esempio la porta 4672 di emule e l'ip della macchina che esegue emule.
ok ma se x emule natto le porte 4660-4665 e 4670-4675, per ognuno quale ip devo mettere?
devo impostarli a seconda di quale porta usa ogni pc? cioè nel mio caso al fisso, ip 192.168.1.33 e porte 4662 4672?
malebolge
22-10-2005, 12:14
ip 192.168.1.33 e porte 4662 4672?
esatto ma ricorda che se vuoi usare emule su un altrao pc, io ad esempio lo uso anche sul portatile, nel menu opzioni connessione di emule gli dici di usare altre porte e le riassoci al'ip del secondo pc
Poi apri le porte tcp da 4660 a 4665 ed udp dal 4670 a 4675 e 4661 sia in lan to wan che in wan to lan.
come si fa?
mi spiegate inoltre perché ho problemi a collegare il portatile con crittografia wpa? non mi si collega.
infine non riesco a collegare in wifi il 2° portatile che ha una sk wifi interna. non riesco a configurare la connessione senza fili di xp.
devo usare una chiave diversa da quella del 1° portatile?
Per emule natta le porte da 4660 a 4665 e da 4670 a 4675 verso l'IP della tua scheda di rete.
quindi non posso nattare queste porte sulla stesso ip, come dice ldmf?+
un'altra stupida domanda: quando accendo il pc si connette automaticamente. come disattivare ciò?
Me l'hanno dao nuovo perkè con il vecchio non c'era più niente da fare, però ora ho dei problemi con questo nuovo ogni mezz'ora precisa speccata come un orologio svizzero mi sistacca la oprtante e poi si riallaccia o a volte si riavvia il router da solo cosa posso fare per impedire questo?
malebolge
22-10-2005, 13:35
Me l'hanno dao nuovo perkè con il vecchio non c'era più niente da fare, però ora ho dei problemi con questo nuovo ogni mezz'ora precisa speccata come un orologio svizzero mi sistacca la oprtante e poi si riallaccia o a volte si riavvia il router da solo cosa posso fare per impedire questo?
Il problema è dato dal fatto che proprio ogni mezz'ora la procedura di autenticazione delle chiavi di crittografia si rinnova. wep o wpa?
Prova a cambiare chiave e tempi di rinnovo.
Ciao
non riesco a capire cosa dici mi potresti guidare tu, se vuoi ti mando in pvt l'indirizzo di mesenger così chattiamo lì è più facile
malebolge
22-10-2005, 13:40
come si fa?
mi spiegate inoltre perché ho problemi a collegare il portatile con crittografia wpa? non mi si collega.
infine non riesco a collegare in wifi il 2° portatile che ha una sk wifi interna. non riesco a configurare la connessione senza fili di xp.
devo usare una chiave diversa da quella del 1° portatile?
la tua scheda supporta il wpa?
si devi mettere la stessa chiave su tutti e due i pc
Domanda: Non sarà che libero manda in giro router fallati? Leggevo in un post che con un router di libero ad uno gli cade il wifi dopo 5 metri io mi connetto due piani sotto il router senza nessun problema. L'ho pagato 140 ricchissimi euro ma finora 0 problemi se non dipesi da mie somarate.
quindi non posso nattare queste porte sulla stesso ip, come dice ldmf?+
un'altra stupida domanda: quando accendo il pc si connette automaticamente. come disattivare ciò?
LE PORTE SI POSSONO NATTARE SOLO VERSO UN'IP.
Ci dovrebbe essere nell'utility di gestione della scheda del pc un opzione per disattivare la connessione automatica
malebolge
22-10-2005, 13:45
non riesco a capire cosa dici mi potresti guidare tu, se vuoi ti mando in pvt l'indirizzo di mesenger così chattiamo lì è più facile
Si mandami l'inirizzo di messanger
Vorrei porre una domanda a quelli che hanno lo Zyxel 660 in comodato d'uso da Libero. Avete provato a cambiare la SYSTEM PASSWORD del Router? Ci sono stati problemi? Potete indicarmi anche quale versione del firmware avete?
Vi ringrazio anticipatemente?
la tua scheda supporta il wpa?
si devi mettere la stessa chiave su tutti e due i pc
Domanda: Non sarà che libero manda in giro router fallati? Leggevo in un post che con un router di libero ad uno gli cade il wifi dopo 5 metri io mi connetto due piani sotto il router senza nessun problema. L'ho pagato 140 ricchissimi euro ma finora 0 problemi se non dipesi da mie somarate.
supporta il wep (che uso) e il wpa ma sul 2° portatile ho ricezione eccellente ma connesione limitata o assente; suppongo che sia dovuto alla protezione.
ho messo la stessa chiave. ma anche il canale della chiave(1,2,3 o4) deve essere lo stesso?
cmq io uso alice
Ci dovrebbe essere nell'utility di gestione della scheda del pc un opzione per disattivare la connessione automatica
dove?
Ho lo Zyxel 660 in comodato d'uso da Libero. Al termine del WIZARD SETUP e lanciando lo START DIAGNOSE, mi segnala FAIL agli ultimi 2 TEST della WAN CONNECTIONS (TEST PPP/PPPoE server connection/TEST Ping Default Gateway). Ma che cosa indicano esattamente? C'è un problema sul Router, sulla linea telefonica o altro?
malebolge
22-10-2005, 14:11
supporta il wep (che uso) e il wpa ma sul 2° portatile ho ricezione eccellente ma connesione limitata o assente; suppongo che sia dovuto alla protezione.
ho messo la stessa chiave. ma anche il canale della chiave(1,2,3 o4) deve essere lo stesso?
cmq io uso alice
devi usare su tutti e due o wep o wpa, indi setta anche il secondo pc per usare il wep. Anche il canale dovrebbe essere lo stesso. Cmq io uso il wpa.
dove?
Dipende dalla scheda che hai, spilcia il manuale o l'help. Sulla barra vicino all'orologio ci dovrebbe essere un icona che riguarda la scheda wifi quella è l'utility di cui ti parlavo, clicca e cerca.
ho fatto così ma niente! :muro:
anche io ho provato col wpa ma non si connette il portatile
dove imposto la connessione su richiesta?
malebolge
22-10-2005, 14:19
ho fatto così ma niente! :muro:
anche io ho provato col wpa ma non si connette il portatile
dove imposto la connessione su richiesta?
Allora mi spiace ma non so che dirti.
praticamente si collega col router ma il problema che mi segnala è:
indirizzo IP non impostato correttamente
:ncomment:
Vorrei porre una domanda a quelli che hanno lo Zyxel 660 in comodato d'uso da Libero. Avete provato a cambiare la SYSTEM PASSWORD del Router? Ci sono stati problemi? Potete indicarmi anche quale versione del firmware avete?
Vi ringrazio anticipatemente?
per system password indichi la password di accesso al router???
se si, puoi cambiarla quante volte vuoi non succede niente, basta che non la dimentichi!! ;)
per system password indichi la password di accesso al router???
se si, puoi cambiarla quante volte vuoi non succede niente, basta che non la dimentichi!! ;)
Sì, indico quella. Io l'ho cambiata e non sono riuscito più a connettermi (non so se è una coincidenza). Ho resettato il modem ripristinando la password originale ma niente da fare. Ho intenzione di aggiornare il firmware ma essendo il router in noleggio voglio prima cercare di risolvere tramite l'assistenza tecnica. Li ho già contattati 3 volte ma senza esito.
Salve, anche io ho un problema con lo zyxell di libero ed emule:
il router è aggiornato alla PE.9
Ho Disattivato il firewall
Ho disattivato il DHCP
Ho impostato ip fisso sul mio pc con gateway il router e dns quelli di libero
Ho nattato tutte le porte con l'ip del mio pc (ho provato anche con solo quelle che mi interessano, 4661 e 4671)
Ho abilitato l'UPNP (tutte le opzioni)
Ho impostato le connessioni massime di emule a 100
Ma, comunque dopo un tot di tempo che il mulo è attivo perdo la connessione al server per una decina di secondi e poi si riconnette.
Dove sbaglio?
Grazie a priori per ogni utile suggerimento
........
.....
Ma, comunque dopo un tot di tempo che il mulo è attivo perdo la connessione al server per una decina di secondi e poi si riconnette.
Dove sbaglio?
Grazie a priori per ogni utile suggerimento
dopo 30 min si disconette ???
che tipo di autenticazione usi per i client wireless?
dopo 30 min si disconette ???
che tipo di autenticazione usi per i client wireless?
Ho disabilitato la wireless, uso il cavo....
dimenticavo, ad ogni riconnessione mi cambia l'id (che però è sempre alto), in maniera considerevole
Ho disabilitato la wireless, uso il cavo....
dimenticavo, ad ogni riconnessione mi cambia l'id (che però è sempre alto), in maniera considerevole
non è colpa del router.
non è colpa del router.
Prime del router avevo un modem usb (quel ce**o di starmodem) e non mi ha mai dato problemi.
Inoltre ho notato che l'inconveniente si verifica maggiormente quando navigo via http
Prime del router avevo un modem usb (quel ce**o di starmodem) e non mi ha mai dato problemi.
Inoltre ho notato che l'inconveniente si verifica maggiormente quando navigo via http
se capisci l'inglese ti consiglio di scaricare il manuale del router (17mb).
è un file pdf.
in poce parole succede questo: di default il router da priorità al traffico http rispetto al emule ftp o altri application client.
vai su bandwith management, attivalo...
e poi seleziona solo emule ti viene fuori un altra tab che è la priorità del traffico di emule. seleziona su priority il valore max.
non si dovrebbe disconettere +.
cerca di aggiornare la lista dei server di emule e seleziona quei server che hanno un valore di ping basso.
ciao
se capisci l'inglese ti consiglio di scaricare il manuale del router (17mb).
è un file pdf.
in poce parole succede questo: di default il router da priorità al traffico http rispetto al emule ftp o altri application client.
vai su bandwith management, attivalo...
e poi seleziona solo emule ti viene fuori un altra tab che è la priorità del traffico di emule. seleziona su priority il valore max.
non si dovrebbe disconettere +.
cerca di aggiornare la lista dei server di emule e seleziona quei server che hanno un valore di ping basso.
ciao
Ok, grazie. Ora provo anche il bandwith management. Per quanto riguarda i server uso sempre razor e la lista la aggiorno dalla loro url apposita
contenitore21
23-10-2005, 08:06
sul pc su cui ho emule ho aggiunto una scheda wireless.
avevo settato lo zyxel secondo le istruzioni nattando le porte sull'ip fisso assegnato al pc.
ora però vorrei usare emule anche quando sono in wireless: non posso dargli lo stesso IP della connessione via cavo, se glie ne do un altro non posso nattare le porte su questo ip perchè il router non me lo fa fare.
consigli?
grazie
mimmo
malebolge
23-10-2005, 08:21
sul pc su cui ho emule ho aggiunto una scheda wireless.
avevo settato lo zyxel secondo le istruzioni nattando le porte sull'ip fisso assegnato al pc.ora però vorrei usare emule anche quando sono in wireless: non posso dargli lo stesso IP della connessione via cavo, se glie ne do un altro non posso nattare le porte su questo ip perchè il router non me lo fa fare.
Dai un nuovo ip al wireless e poi nel menu di nat cambi l'ip collegato alle porte di emule ogni volta che cambi connessione (lan o wireless) penso sia l'unico sistema quello che uso io.
vai su bandwith management, attivalo...
e poi seleziona solo emule ti viene fuori un altra tab che è la priorità del traffico di emule. seleziona su priority il valore max.
non si dovrebbe disconettere +.
ciao
Fatto, risultato non cambia.
Seguite anche le FAQ della zyxell sull'argomento
Continua a disconnettersi anche se non uso il browser e media di dwnld bassa (max 10k)
Domande:
le regole in Firewall - Threshold
sono attive anche se il firewall è disabilitato?
Fatto, risultato non cambia.
Seguite anche le FAQ della zyxell sull'argomento
Continua a disconnettersi anche se non uso il browser e media di dwnld bassa (max 10k)
Domande:
le regole in Firewall - Threshold
sono attive anche se il firewall è disabilitato?
dipende,
nella schermata del firewall la checkbox "allow asymetrical ruote" è selezionata ?
ps:disattiva il bandwith management
dipende,
nella schermata del firewall la checkbox "allow asymetrical ruote" è selezionata ?
ps:disattiva il bandwith management
si è attivata
si è attivata
molto strano...
secondo me, hai emule che va piano perchè il firewall è abilitato anche se la checkbox non è attiva e quindi tutte le sessioni inclomplete di emule vengono interpretate come attacco DOS, riescono a sopravivere solo quelle che si concludono rapidamente.
guarda cosa dice il manuale pg145:
loro ti consigliano di configurare il firewall dal browser.invece tramite il SMT(configurazione tramite telnet) di fare l'abilitazione o la disabilitazione.
quindi,bisogna diasbilitare il router tramite la connessione telnet.
se non sai come si fa,prova a aumentare(raddiopia) i valori di threshold nel firewall.
un ultima cosa: hai una linea telefonica vecchia ?
malebolge
24-10-2005, 08:38
Ciao a tutti, da un po di tempo soffro di disconnessioni almeno 3/4 volte al giorno. Il registro eventi di xp porta il seguente errore
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Dhcp
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1003
Data: 21/10/2005
Ora: 19.41.13
Utente: N/D
Computer: 0
Descrizione:
Impossibile rinnovare l'indirizzo del computer dal server DHCP per la scheda di rete con indirizzo (Mio Mac Address). Si è verificato il seguente errore:
Periodo di timeout del semaforo scaduto. . Il computer tenterà di ottenere un indirizzo dal server DHCP degli indirizzi di rete.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 79 00 00 00 y...
Il log del router non riporta errori. Mi sembra di aver capito che è un problema ti timeout ma di cosa? E dove devo andare a modificare?
Grazie Anticipatamente Francesco
molto strano...
quindi,bisogna diasbilitare il router tramite la connessione telnet.
un ultima cosa: hai una linea telefonica vecchia ?
Avevo letto su dei forum spagnoli qualcosa a riguardo ed ho provveduto alla abilitazione e alla successiva disabilitazione via console. Ho anche disabilitato tutti i filtri che c'erano....ma ovviamente il risultato non è cambiato.
Continua la disconnessione totale, non la sola perdita di connessione dal server (cavo scollegato secondo win)
Per quanto riguarda la linea qualche problema secondo me c'è perchè attraverso un prg che ho trovato in rete ieri notte ho controllato i margini di errore sulla linea e mi da effettivamente un critical.
Ciao a tutti, da un po di tempo soffro di disconnessioni almeno 3/4 volte al giorno. Il registro eventi di xp porta il seguente errore
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Dhcp
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1003
Che versione di XP hai (service pack...)
malebolge
24-10-2005, 09:15
Che versione di XP hai (service pack...)
Xp home sp2. Grazie
Avevo letto su dei forum spagnoli qualcosa a riguardo ed ho provveduto alla abilitazione e alla successiva disabilitazione via console. Ho anche disabilitato tutti i filtri che c'erano....ma ovviamente il risultato non è cambiato.
Continua la disconnessione totale, non la sola perdita di connessione dal server (cavo scollegato secondo win)
Per quanto riguarda la linea qualche problema secondo me c'è perchè attraverso un prg che ho trovato in rete ieri notte ho controllato i margini di errore sulla linea e mi da effettivamente un critical.
prova a abilitare il firewall e aumenti i valori di threshold, cosi' sei sicuro che il router non ti faccia cadere nessuna connessione anche se hai la linea "critical", lavorera' un po di piu ma chi se ne frega...
e' un ultimo tentativo secondo me :mc:
Xp home sp2. Grazie
prova a fare un flush del dns e un successivo renew
da cmd
ipconfig /flushdns
ipconfig /registerdns
ipconfig /renew
non è colpa del router.
Mi viene il dubbio che posso configurare il router un miliardo di volte, ma con i seguenti valori c'è poco da fare:
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 48 db
Mi domando se non sarebbe male fare un downgrade sulla mia linea....
Mi viene il dubbio che posso configurare il router un miliardo di volte, ma con i seguenti valori c'è poco da fare:
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 48 db
Mi domando se non sarebbe male fare un downgrade sulla mia linea....
la cosa strana è che con l'altro modem ti va tutto bene e invece con lo zyxel no.
prova a scrivere all'assistenza zyxel ;) magari ti dicono come amplificare un po il segnale. un ultima domanda: quindi anche la navigazione via www è lenta e non solo il mulo va piano ??
lun ultima domanda: quindi anche la navigazione via www è lenta e non solo il mulo va piano ??
A tratti, nel senso che ci sono momenti in cui navigo lentamente.
Tipo: ho messo in dwnload il nuovo openoffice e a circa il 50% ha dato connessione all'host persa.
Quindi credo che alla luce del basso livello di errore il problema è da imputere alla qualità della linea. :muro:
6db di rumore e 48 di attenuazione sono valori vicini al limite critico,a quanto ho letto, per una adsl.
[QUOTE=malebolge]Ciao a tutti, da un po di tempo soffro di disconnessioni almeno 3/4 volte al giorno. Il registro eventi di xp porta il seguente errore
Impossibile rinnovare l'indirizzo del computer dal server DHCP per la scheda di rete con indirizzo (Mio Mac Address). Si è verificato il seguente errore:
Periodo di timeout del semaforo scaduto. . Il computer tenterà di ottenere un indirizzo dal server DHCP degli indirizzi di rete.
Il DHCP anche a me dava noia, Xkè non provi a disabilitarlo nel router e dai indirizzi IP fissi al computer connessi al router?
Ciao! :cincin:
Ciao.. devo sistemare un router ZyXEL Prestige 660W/HW Series per conto di una persona..
sono andato sul sito del produttore, ho raggiunto la pagina dedicata a questo modello ma non riesco a scaricare il manuale utente ne nient'altro.. mi sa ke hanno l'ftp giù...
cmq sia, qualche anima buona di voi, potrebbe cortesemente dirmi come posso entrare nella config di questo router?!
Lo collegato alla seconda skeda di rete del mio pc tramite cavo cat 5e... l'altro capo del cavo l'ho collegato nella porta 1 di questo router...
Che ip devo mettere?!
qualcuno potrebbe mandarmi le istruzioni x mail?! GRazie mille! :)
Con il pulsantino di RESET che c'è dietro lo riporti alla configurazione di fabbrica (altrimenti potrebbero avergli memorizzato un differente address IP). Tienilo premuto, con il router acceso, per almeno 10 secondi, sino a quando il LED PWR lampeggia.
L'indirizzo di default è 192.168.1.1
La password di default è 1234, ma non devi nemmeno scriverla perchè è già pre-inserita nella mascheda di Login. Poi ti compare subito la pagina per sostituirla con una nuova.
I file PDF ecc. li ho scaricati settimana scorsa dal sito e funzionava, quindi è probabile che sia un problema momentaneo
malebolge
27-10-2005, 08:00
[QUOTE=malebolge]Il DHCP anche a me dava noia, Xkè non provi a disabilitarlo nel router e dai indirizzi IP fissi al computer connessi al router?
Io ho gia settato gli ip statici attraverso il menu lan ---> static dhcp è giusto cosi? Se no mi spieghi come si fa?
Grazie Anticipatamente Francesco
no, mi sembra é sotto lan.
Lo devi proprio disabilitare, non attivare il dhcp statico
malebolge
27-10-2005, 08:07
no, mi sembra é sotto lan.
Lo devi proprio disabilitare, non attivare il dhcp statico
e poi gli ip li do attraverso le proprietà delle varie connessioni di rete?
Grazie
Salve avrei una domanda... vorrei sapere se è possibile amministrare il router da un computer remoto cioè aprire la web-admin da un pc di internet e possibile?
Salve avrei una domanda... vorrei sapere se è possibile amministrare il router da un computer remoto cioè aprire la web-admin da un pc di internet e possibile?
certo che si può !
vai su advanced setup-remote management
Ciao a tutti
alla mia ragazza è finalmente arrivato il modem, ho subito provato a montarlo ma non risulta ci sia la portante...
la lucine dell'adsl non si accende e nella pagina delle info sulla connessione (non ricordo come ci sono arrivato , non sono più a casa sua ora) dice che il link è down e il downstream e l'upstream sono ovviamente tutti a zero.
Siccome io sono quello che già scrisse perchè arrivò un tecnico a montare uno strano splitter con una presa rj45 e un rj11 (che nemmeno lui sapeva a cosa servisse) e che per finire attaccò il doppino per il telefono dentro lo splitter invece che in una delle due prese (così dopo per l'adsl potevo usare "quello che volevo" dei 2 che mi aveva lasciato libero !! ) e che oltretutto dopo aver fatto il lavoro andò in centrale ad attivare l'adsl ma non tornò a controllare se c'era la portante...
mi domando... posso ragionevlmente pensare di richiamarlo (ci si fece dare il numero suo) dicendo che deve aver fatto qualche casino?
la linea del telefono anche quando attacco il router continua ad esserci... è la portante che nemmeno la vede (sebbene abbia attivato l'adsl su quel numero in centrale)
altrimenti che fare?
ok scusa la mia niubbità ma cosa dovrei fare che cosa devo abilitare x farlo entrare anke da un pc remoto???cosa devo modificare?
Dragun87
28-10-2005, 15:20
Scusate sn molto ignorante in materia...ho un router zyxel adsl prestige 660hw....ed ho problemi (forse col settaggio in inglese) "es.blocca porte tcp-udp"ke mi servono x lo sharing...poi nn mi fa funzionare dei gioki online tipo "Gunz""Rakion" e penso ke la colpa sia del router dato ke tutti me lo dicono...nn so cosa fare ragazzi vi prego aiutatemi
www.portforward.com e ti segue passo passo.
@ oziobao... prova a chiamare lui nonché l' assistenza del gestore... magari qualcuno capisce che t'é successo (certo la sfiga t'ha preso di mira quasi peggio che a me)
ok scusa la mia niubbità ma cosa dovrei fare che cosa devo abilitare x farlo entrare anke da un pc remoto???cosa devo modificare?
sinceramente, se non riesci a trovare da te cosa attivare (che é una cosa banalissima), il rischio di farlo gestire da remoto é bello grosso.
Considera che se non prendi le dovute cautele chiunque potrebbe entrarci e divertirsi
beh.. questo e vero pero non puo divertirsi se non sa la mia password... cmq cosa dovrei fare per attivarlo anche da remoto che procedura dovrei fare advanced setup/remote management poi? devo modificare qualcosa se e si che cosa?
devi abilitare il telnet e il web su wan
tutte 2 su wan? se io mettessi su all andrebbe bene?
ok scusa la mia niubbità ma cosa dovrei fare che cosa devo abilitare x farlo entrare anke da un pc remoto???cosa devo modificare?
in remote management devi inserire l'IP del pc da cui vuoi collegarti.
per trovare l'ip basta clickare nel iconcina con i due computer in basso a sin, oppure vai su start->run scrivi CMD poi IPCONFIG. ti viene fuori una tabella semplice, leggi il valore IP Address e lo inserisci nel router. ciao
si questo lo so ma dato ke lo dovrei controllare dal pc della scuola io non so lip della scuola adesso poi questo controllo del router dovrei farlo da molti pc remoti quindi da cm ho gia detto se io mettessi su web e telnet l'opzione all andrebbe bene oppure devo mettere x forza wan in tutte2?
Dragun87
28-10-2005, 18:12
Ragazzi scusate la niubaggine.....ma kome si usa port triggerrrrrrrr........nn ci capisco nulla....da dove mi inscrivo??
Dragun87
28-10-2005, 19:49
Ragazzuoli allora....ho risolto il problema di emule e i programmi di sharing....ma ora me ne rimane 1....2 gioki un line di nome "Gunz" e "Rakion" nn mi funzionano...il problema è..ke pingano alti ovvero ho poca velocita'..com è possibile se ho l'adsl? ke dovrei fare ? colpa del router? aiutooooo
potrebbe essere anche che il ping che hai é altro. o che i server siano scandalosi.
L' adsl poi non é sinonimo di bassa latenza. spesso un' isdn ha latenze molto minori.
se pinghi maya.ngi.it cosa ti vien fuori?
si questo lo so ma dato ke lo dovrei controllare dal pc della scuola io non so lip della scuola adesso poi questo controllo del router dovrei farlo da molti pc remoti quindi da cm ho gia detto se io mettessi su web e telnet l'opzione all andrebbe bene oppure devo mettere x forza wan in tutte2?
l'ip lo trovi come ti ho spiegato prima e anche digitando l'indirizzo www.whatismyip.com
c'è da dire una cosa però, se il pc della scuola usa ip dinamico, cioè cambia ad ogni connessione internet allora diventi matto perchè devi cambiare sempre l'ip nel router.
puoi inserire solo 3 indirizzi(anche diversi) come hai potuto notare.1 per ogni tipo di connessione.
chiamati... ce l'abbiamo fatta almeno a scavalcare l'iter burocratico di chiamare libero che sollecitava telecom che inviava tecnici di un aziena a cui subappalta il lavoro... chiamando direttamente l'ultimo anello della catena (il tecnico commise l'errore di farsi convincere a dare il numero di tel).
Dopo averli chiamati e aver insistito sul fatto che l'adsl DOVEVA essere attiva altrimenti libero non avrebbe nemmeno inviato il modem (inoltre il tecnico stesso disse che l'attivò) non avendo noi la poretante il problema doveva essere nello splitter.
Dopo un pò di riluttanza il tipo dice che controlleranno...
dopo poco arriva una telefonata dalla centrale che dice che stanno lavorando sulla linea e dopo sarà tutto ok.
tutto ok non diventa, e quando richiama la mia ragazza loro gli dicono che c'era un problema e che la linea adsl sua era stata data 'ad un altro cliente' e ora era tutto ok...
ma mentre lei gli dice che invece non è ok lui comincia a vaneggiare (deve aver stabilito che più di un errore per volta non può venire fatto da loro) dicendo che il problema è il wifi configurato male (al che lei dice che ieri c'avevo attaccato il portatile col cavo e che cmq anche in quel momento controllava i parametri del router dal suo computer via wifi e che tutto funzionava), poi dice che di certo il problema è nostro rimanendo vago e nominando cavi collegati male (oltre a quello elettrico solo quello del telefono c'è!!! cosa posso aver sbagliato?!?!) per finire con il classico "ha il modem rotto" perchè loro di splitter ne montano tanti e non sbagliano mai!
Tutto per dire di chiamare la nostra assistenza clienti e parlare con loro (sanno che con questi lavori ci vanno in perdita loro... e prefericono non farli...)
Alla fine l'ho inchiodato io il tipo e tutte le sue obiezioni... ho fatt fare questa semplice prova: ho fatto collegare il router con un adattatore tripolare alla presa del telefono (con cui parla ovviamente :) ) e indovinate un pò? C'era la portante! valori corretti di downstream e upstream e vedeva anche adsl.libero.it per la registrazione!
Dimostrazione IMMEDIATA che il router funziona wifi è configurato bene la portante c'è il problema è che lo splitter non fa il suo lavoro e cioè splittare dati e voce!!!! altrimenti NON DOVEVO trovare la portante sulla linea voce...
Quando l'ho chiamato (stavolta ci ho parlato io ) non ha potuto dire altro (dopo essere stato zitto tutto il tempo) che lunedì avrebbe mandato qualcuno a vedere...
ora dico io... bastardo questo e bastardo quello che montò lo splitter ... cosa ci fece (visto che è come non ci sia)...?
una domanda: confermate che una volta messo lo splitter sulla linea voce non trovo la portante e sulla linea dati se attacco il telefono non trovo la linea per chiamare? oppure non è detto?!
probabilmente si, visto che hai uno splitter e non un filtro.
magari basta aprirlo ed invertire i cavi uscenti
riguardo al p2p, avete mai pensato di attivare (é gratis) il dynamic dns?
In pratica vi iscrivete al servizio (gratuito) e scegliete il nome per un host. A quel punto, nel programma di p2p non dovete più andare a trovare l' ip dinamico che quindi varia di giorno in giorno, ma basta mettere quello dell' host che avete scelto (tipo tizio.dyndns.org) per non doverlo più cambiare.
per ora mi sembra funzioni. oltretutto é una manna per chi volesse gestire il router e qualche software da remoto
riguardo al p2p, avete mai pensato di attivare (é gratis) il dynamic dns?
In pratica vi iscrivete al servizio (gratuito) e scegliete il nome per un host. A quel punto, nel programma di p2p non dovete più andare a trovare l' ip dinamico che quindi varia di giorno in giorno, ma basta mettere quello dell' host che avete scelto (tipo tizio.dyndns.org) per non doverlo più cambiare.
per ora mi sembra funzioni. oltretutto é una manna per chi volesse gestire il router e qualche software da remoto
beh..basta mettere un ip statico :D
poi usando dyndns dovrebbe essere un po + lenta... :rolleyes:
ciao a tutti,
dopo un po' di tempo che ho smanettato vicino al router cercando le soluzioni a tutti i miei perché vi racconto la mia situazione attuale e i vari problemi, sicuro del vostro aiuto :D
premettiamo la configurazione della mia rete domestica:
- abbonamento alice flat 640kbps
- pc fisso collegato tramite lan al router
- 1° portatile acer in wifi con ricevitore ZyAir G-220 (che si collega)
- 2° portatile toshiba in wifi con ricevitore integrato (che non si collega)
nel router è impostata la crittografia wep a 128bit
ho da poco resettato il router perché il 1° port. non si collegava +.
non ho nattato nessuna porta per emule perché mi funziona su fisso e port.
ecco tutti i miei problemi:
- se imposto la crittografia wpa il portatile non mi si collega nonostante lo imposti in wpa
- il 2° portatile mi vede il router però non si collega perché dice: ip non assegnato
- outlook non mi funziona se voglio scaricare la posta da inwind o libero
- su emule ho ID basso (anche prima di resettare il router, quando avevo le porte nattate) e, provando a usare la guida di portforward.com e impostando IP statico, il risultato è sempre lo stesso
- è meglio il firewall del router o usare un software (zonealarm)?
- come si dissativa il DHCP per poi impostare l'IP statico?
:help: :mc: :muro: :cry:
vi ringrazio anticipatamente perché so che tutti correrete in mio soccorso :p
p.s.: scusate se sono un po' rompi....
Per quanto so io ...
Lo splitter in pratica ha il filtro sulla linea "voce" (quella per i telefoni) ma è completamente trasparente sulla linea "dati" (ADSL): il filtraggio di questa per eliminare l'eventuale "voce" viene fatto all'interno del modem ADSL.
confermate che una volta messo lo splitter sulla linea voce non trovo la portante
Esatto ... o comunque molto degradata e inutilizzabile.
e sulla linea dati se attacco il telefono non trovo la linea per chiamare?
Questo no, se attacchi il telefono all'uscita ADSL del filtro ci puoi telefonare tranquillamente perchè è ancora la linea che ti entra che passa direttamente su questa uscita.
malebolge
29-10-2005, 14:17
- il 2° portatile mi vede il router però non si collega perché dice: ip non assegnato
Potrebbe dipendere dal dhcp che non assegna l'ip se metti gl'ip statici dovresti risolvere il problema.
- come si dissativa il DHCP per poi impostare l'IP statico?
lan-->lan setup-->dchp none
- è meglio il firewall del router o usare un software (zonealarm)?
Io preferisco il firewall software Sygate Personal Firewall
- su emule ho ID basso (anche prima di resettare il router, quando avevo le porte nattate) e, provando a usare la guida di portforward.com e impostando IP statico, il risultato è sempre lo stesso
Potrebbe dipendere dal firewall dello zyxel anch'io non sono riuscito a settare il firewall per usarlo con emule, prova a disattivare il firewall natta le porte verso l'ip interno del pc che esegue emule e controlla se ti da id alto. Se va disattiva il firewall e mettine uno soft zone allarm però da problemi con emule prova il Sygate.
- outlook non mi funziona se voglio scaricare la posta da inwind o libero
Normale libero ti fa scaricare la posta con i client solo se utilizzi sue connessioni, prova freepops e vedrai che risolvi.
Per il resto non sò.
Dragun87
30-10-2005, 01:03
Ho provato a guardare le congifurazioni del router...ma sinceramente nn trovo il prblema(dato ke nn ci capisco molto di questo)...cmq rimane sempre il problema ke pingo alto ovvero(laggo) nn sapete ke posso fare....???plss fatemi sapere
grazie mille!
ora avrei un altra domanda... mettere il router vicino alla base del telefono cordless va bene oppure può creare dei problemi di qualsiasi gene?
tipo decade il segnale, si sciupa l'apparecchio o altro?
mettere il router vicino alla base del telefono cordless va bene oppure può creare dei problemi di qualsiasi gene?
tipo decade il segnale, si sciupa l'apparecchio o altro?
Mah, rovinarsi direi di no, disturbarsi un segnale con l'altro potrebbe essere ...
se il cordless è DECT usa la frequenza di 1,8GHz, il WiFi 2,4GHz come il Bluetooth, quindi è più probabile che si disturbino due reti WiFi - BT tra loro che cordless-WiFi ... però che un ricevitore abbia un trasmettitore appiccicato vicino (anche se una frequenza differente) potrebbe risentirne un po' ... ma dipende anche dalla qualità degli apaprecchi...
Un mio vicino di casa usa il WiFi con il portatile ed il router è vicinissimo alla base del cordless ma non sembra abbia problemi, anche ieri sera era qui da me con il portatile e lo usavamo tranquillamente a 36-54 Mbps (distanza di circa 10 mt. ma con un piano in mezzo) ... ed ha pure telefonato con il suo cordless :D
beh..basta mettere un ip statico :D
poi usando dyndns dovrebbe essere un po + lenta... :rolleyes:
:rolleyes:
ah, beh...
Peccato che difficilmente il tuo provider ti assegni un ip statico a meno di pagare...
E poi in cosa il fatto che tu sia presente in un dns (che é un database) dovrebbe rallentarti? :rolleyes:
aggiunta: infatti, pingando da fastweb il mio router (a parte che non me lo fa raggiungere perché giustamente non si fa pingare), ma facendo un tracert la latenza é comunque di 30 ms, non fa giri strani...
un mio amico ha lo zyxel in questione, solo che anche dopo avergli aperto tutte le porte (perfettamente, il test va a buon fine e non segnala basso id) comunque emule non funziona o va a scatti
cioè a volte(ma molto raramente) funziona perfettamente, scarica e uploada normalmente, altre l'upload va a qualche k o 0,3 0,4 download fermo non trova fonti e si disconnette dai server (senza peraltro possibilità di ricollegarcisi). il firewall del router è disinserito, il computer è un portatile con winxp home sp2...
comunque per scrupolo ho provato con il mio cassone adsl manta (na ciofecata, ma fatica zero almeno) e ovviamente emule va perfettamente...
(anche se internet va molto + piano)
cosa c'è da fare?
p.s. anche per skype bisogna aprire le porte
p.p.s ma anche con un modem ethernet normale(qualunque) bisogna configurare le porte ec ecc.. io volevo toglier l'usb che incomincia a fare i capricci, ma se ci sono tutti sti sbatti non ci penso neanche! :D
grazie
p.p.p.s la connessione è libero(se cambia qualcosa)
aggiunta: infatti, pingando da fastweb il mio router (a parte che non me lo fa raggiungere perché giustamente non si fa pingare), ma facendo un tracert la latenza é comunque di 30 ms, non fa giri strani...
ma scusa tu hai fatto tracert tuonome.dyndns.org dal pc collegato al zyxel e ti viene fuori 30 ms ?
mi spieghi come fai con emule e dyndns, perchè io intendevo ip statico nei client che si collegano al router e non in wan(lato ISP) ?
un mio amico ha lo zyxel in questione, solo che anche dopo avergli aperto tutte le porte (perfettamente, il test va a buon fine e non segnala basso id) comunque emule non funziona o va a scatti
cioè a volte(ma molto raramente) funziona perfettamente, scarica e uploada normalmente, altre l'upload va a qualche k o 0,3 0,4 download fermo non trova fonti e si disconnette dai server (senza peraltro possibilità di ricollegarcisi). il firewall del router è disinserito, il computer è un portatile con winxp home sp2...
comunque per scrupolo ho provato con il mio cassone adsl manta (na ciofecata, ma fatica zero almeno) e ovviamente emule va perfettamente...
(anche se internet va molto + piano)
cosa c'è da fare?
p.s. anche per skype bisogna aprire le porte
p.p.s ma anche con un modem ethernet normale(qualunque) bisogna configurare le porte ec ecc.. io volevo toglier l'usb che incomincia a fare i capricci, ma se ci sono tutti sti sbatti non ci penso neanche! :D
grazie
p.p.p.s la connessione è libero(se cambia qualcosa)
dica al tuo amico di configurare il NAT, invece per skype vai su nat-mode e abilita sip alg
dica al tuo amico di configurare il NAT
ma dici da windows nelle connessioni di rete?
quello ho seguito le istruzioni dategli da libero, indirizzo ip ecc ecc o altro?
scusa ma non sono molto pratico di router e simili! :)
SerMagnus
30-10-2005, 14:56
ragsa qualcuno ha provato lo Zixtel 660hw su linux? mi dite come và?
ma scusa tu hai fatto tracert tuonome.dyndns.org dal pc collegato al zyxel e ti viene fuori 30 ms ?
mi spieghi come fai con emule e dyndns, perchè io intendevo ip statico nei client che si collegano al router e non in wan(lato ISP) ?
no.
Ho libero, che ovviamente non da ip statico.
Dal pc di mio suocero (fastweb) facendo il tracert al mio (mionome.dyndns.com per fare un esempio, in realtà non é quello) arriva alla mia rete. Lo vedo perché gli ultimi hop arrivano proprio dentro la rete libero. Dovrei abilitare la configurazione router via wan, così lo potrei gestire in remoto, ma non mi piace troppo l' idea.
In emule, campo "ip" ovviamente non darai mai l' ip della lan, altrimenti serve a nulla. Gli devi dare l' ip con il quale gli altri ti vedono, quindi quello che ti assegna dinamicamente l' isp.
In questa maniera, metti tuonome.dyndns.com e ti vedono all' esterno al volo. e non devi rientrare nella config tutte le volte per dargli il tuo ip esterno.
Dentro il router, c'é la schermata apposita.
Vai sul sito, ti registri gratis e attivi un host col nome ed il suffisso che vuoi (ce ne sono molti da poter scegliere), a quel punto configuri il router e hai fatto ;)
ragsa qualcuno ha provato lo Zixtel 660hw su linux? mi dite come và?
beh, essendo ethernet che problemi dovrebbe dare anche se sotto linux?
ma dici da windows nelle connessioni di rete?
quello ho seguito le istruzioni dategli da libero, indirizzo ip ecc ecc o altro?
scusa ma non sono molto pratico di router e simili! :)
No !
una volta collegato con il router.deve digitare nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 poi inserire la pass che di default è 1234. ti viene fuori un menu.
da li, si entra nel menu NAT.
se il tuo amico o tu capite l'inglese allora sacricate il manuale del router....dove ti spiegano tutto...
no.
Ho libero, che ovviamente non da ip statico.
Dal pc di mio suocero (fastweb) facendo il tracert al mio (mionome.dyndns.com per fare un esempio, in realtà non é quello) arriva alla mia rete. Lo vedo perché gli ultimi hop arrivano proprio dentro la rete libero. Dovrei abilitare la configurazione router via wan, così lo potrei gestire in remoto, ma non mi piace troppo l' idea.
In emule, campo "ip" ovviamente non darai mai l' ip della lan, altrimenti serve a nulla. Gli devi dare l' ip con il quale gli altri ti vedono, quindi quello che ti assegna dinamicamente l' isp.
In questa maniera, metti tuonome.dyndns.com e ti vedono all' esterno al volo. e non devi rientrare nella config tutte le volte per dargli il tuo ip esterno.
Dentro il router, c'é la schermata apposita.
Vai sul sito, ti registri gratis e attivi un host col nome ed il suffisso che vuoi (ce ne sono molti da poter scegliere), a quel punto configuri il router e hai fatto ;)
lo so cos'è dyndns e come funziona, è solo che non capisco stò campo ip si emule che dici tu ?
No !
una volta collegato con il router.deve digitare nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 poi inserire la pass che di default è 1234. ti viene fuori un menu.
da li, si entra nel menu NAT.
se il tuo amico o tu capite l'inglese allora sacricate il manuale del router....dove ti spiegano tutto...
scusa, ma io avevo già impostato le porte su sua/nat(mi pare) e infatti non c'è low id, solo non va lo stesso... cioè non ho ben capito cosa devo impostare di particolare stavolta!
comunque l'inglese lo capisco, non problem, ma non ho capito cosa devo fare x ottenere cosa! :(
grazie comunque per il supporto! :)
scusa, ma io avevo già impostato le porte su sua/nat(mi pare) e infatti non c'è low id, solo non va lo stesso... cioè non ho ben capito cosa devo impostare di particolare stavolta!
comunque l'inglese lo capisco, non problem, ma non ho capito cosa devo fare x ottenere cosa! :(
grazie comunque per il supporto! :)
Il nat serve per far funzionare emule.
però tu mi scrivi che lo hai configurato e che il firewall è disabilitato.
l'unica cosa è dhcp abilitato ! confermi ??
a volte ti va bene perchè dhcp ti da l'indirizzo che hai messo nel NAT e quindi il nat fa il suo lavoro.
se vuoi che ti vada sempre bene devi usare un ip statico nel computer(e cioè quello che hai inserito nel nat) !!
hai capito ?
ciao a tutti,
dopo un po' di tempo che ho smanettato vicino al router cercando le soluzioni a tutti i miei perché vi racconto la mia situazione attuale e i vari problemi, sicuro del vostro aiuto :D
premettiamo la configurazione della mia rete domestica:
- abbonamento alice flat 640kbps
- pc fisso collegato tramite lan al router
- 1° portatile acer in wifi con ricevitore ZyAir G-220 (che si collega)
- 2° portatile toshiba in wifi con ricevitore integrato (che non si collega)
nel router è impostata la crittografia wep a 128bit
ho da poco resettato il router perché il 1° port. non si collegava +.
non ho nattato nessuna porta per emule perché mi funziona su fisso e port.
ecco tutti i miei problemi:
- se imposto la crittografia wpa il portatile non mi si collega nonostante lo imposti in wpa
- il 2° portatile mi vede il router però non si collega perché dice: ip non assegnato
- outlook non mi funziona se voglio scaricare la posta da inwind o libero
- su emule ho ID basso (anche prima di resettare il router, quando avevo le porte nattate) e, provando a usare la guida di portforward.com e impostando IP statico, il risultato è sempre lo stesso
- è meglio il firewall del router o usare un software (zonealarm)?
- come si dissativa il DHCP per poi impostare l'IP statico?
:help: :mc: :muro: :cry:
vi ringrazio anticipatamente perché so che tutti correrete in mio soccorso :p
p.s.: scusate se sono un po' rompi....
ora ho un altro problema che supera tutto: neanche il 1° portatile mi si collega +! :muro:
non mi viene rilevata nessuna rete senza fili!!!!
oppure a volte mi viene rilevata ma non mi apre internet explorer
aiuto, aiuto!
Innanzi tutto un saluto a tutti..
Ho acquistato il router in questione giorni or sono.. Inizialmente ho sfruttato l'offerta AliceFree, impostato i parametri e fin qui tutto ok..
Ho richiesto il passaggio di piano da aliceFree ad AliceFlat a 640....
e qui sono iniziati i miei problemi..
La spia della linea continua a lampeggiare come se la linea fasse assente...
Ho chiamato uno dei "valorosi" tecnici dal 187 e con lui abbiamo constatato nn solo che la linea c'è, ma anche che con il modem che Alice dà in dotazione si naviga perfettamente...
insospettito ho fatto un'ulteriore prova con un modem di un'amico e anche in questo caso tutto è filato liscio...
Leggermente incazzato mi sono recato a casa dell'amico con il mio 660hw sotto mano e deciso a provarlo a casa sua (lui è abbonato a tiscali) e come per magia tutto è andato splendidamente bene..
ora mi e soprattutto Vi chiedo: qualcuno ha un'idea di cosa possa creare questo problema????
ciao ragazzi, torno con un altro problema che assomiglia molto a quello qui sopra descritto.
Sono passato da un vecchio abbonamento tin ad alice adsl flat 640.
Da quel momento nn riesco + a navigare in internet con lo Zyxel.
Con il modem fornito da alice invece tutto ok.
Ho configurato come nelle foto in allegato.
Ho messo come DNS: 212.216.112.112
212.216.172.62
Che errori vi sembra che abbia fatto??? :muro:
Nella barra delle applicazioni di Winzozz in basso a destra non dovrei avere 2 icone di pc ( 1 x LAN, 1 X WAN )? :confused:
Grazie ragazzi!
lo so cos'è dyndns e come funziona, è solo che non capisco stò campo ip si emule che dici tu ?
sotto connessione, per essere attivo, cosa metti come ip di emule?
[edit]
ok ho capito cosa vuoi dire.
In effetti emule non chiede l' ip esterno.
Sono passato a dc++, che invece lo chiede esplicitamente, per questo la soluzione é quella di usare dyndns
sotto connessione, per essere attivo, cosa metti come ip di emule?
boh ...niente....
mi fai la cortesia di fare una foto, cosi' chiariamo i dubbi ?
forse non ci stiamo capendo !!
gurda qui un attimo
http://img386.imageshack.us/img386/2599/boh8mq.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=boh8mq.jpg)
sotto connessione, per essere attivo, cosa metti come ip di emule?
[edit]
ok ho capito cosa vuoi dire.
In effetti emule non chiede l' ip esterno.
Sono passato a dc++, che invece lo chiede esplicitamente, per questo la soluzione é quella di usare dyndns
ah ho capito,
:cry: stavo diventando matto....
ah ho capito,
:cry: stavo diventando matto....
si, sorry...
ora ho un altro problema che supera tutto: neanche il 1° portatile mi si collega +! :muro:
non mi viene rilevata nessuna rete senza fili!!!!
oppure a volte mi viene rilevata ma non mi apre internet explorer
aiuto, aiuto!
ragazzi, sto diventando completamente matto: conoscete un manicomio dove potrò essere rinchiuso? :nera:
non so come ma stamane il portatile ha deciso di collegarsi però.... perché la connessione di rete mi indica velocità 1 Mbps e per aprire le pagine ci vuole una eternità? stiamo quasi al livello del 33.6kbps!
eppure tengo ricevitore e router a 10 cm di distanza!
di preciso parte da 11Mbps e piano piano scende fino a 1 Mbps per poi sconnettersi e successivamente ricollegare
:incazzed:
:bsod:
ragazzi, sto diventando completamente matto: conoscete un manicomio dove potrò essere rinchiuso? :nera:
non so come ma stamane il portatile ha deciso di collegarsi però.... perché la connessione di rete mi indica velocità 1 Mbps e per aprire le pagine ci vuole una eternità? stiamo quasi al livello del 33.6kbps!
eppure tengo ricevitore e router a 10 cm di distanza!
di preciso parte da 11Mbps e piano piano scende fino a 1 Mbps per poi sconnettersi e successivamente ricollegare
:incazzed:
:bsod:
problema risolto aggiornando i driver della g-air 220. certo è che è strano che all'improvviso sia successo ciò! :wtf:
Potrebbe dipendere dal dhcp che non assegna l'ip se metti gl'ip statici dovresti risolvere il problema.
lan-->lan setup-->dchp none
Io preferisco il firewall software Sygate Personal Firewall
Potrebbe dipendere dal firewall dello zyxel anch'io non sono riuscito a settare il firewall per usarlo con emule, prova a disattivare il firewall natta le porte verso l'ip interno del pc che esegue emule e controlla se ti da id alto. Se va disattiva il firewall e mettine uno soft zone allarm però da problemi con emule prova il Sygate.
Normale libero ti fa scaricare la posta con i client solo se utilizzi sue connessioni, prova freepops e vedrai che risolvi.
Per il resto non sò.
grazie di tutto, ho risolto alcuni problemi ma ne rimangono 2:
- ho sempre id basso nonostante abbia nattato le porte e disabilitato il firewall; stranamente invece il portatile con emule (senza avergli nattato niente sul suo indirizzo ip) ha id alto
- ora il 2° portatile non mi vede neanche + la rete! :confused:
:winner: the champion!!!!
finalmente!!! dopo una lunga epopea sono riuscito in tutto (o quasi)! ora anche il 2° portatile mi si collega (dopo avergli assegnato ip statici)
e come in ogni degna premiazione è arrivato il momento dei ringraziamenti :mano:
:ave: a tutti coloro che in questi giorni mi hanno aiutato :friend:
ed in particolare a
- malebolge
- lmdf
vi invito tutti a festeggiare, offro io :cincin: :ubriachi: :gluglu:
però ora non potete tirarvi indietro, dovete aiutarmi a raggiungere la perfezione:
-il fisso ha id basso su emule, mentre il 1° portatile no :what:
- il 2° portatile si collega solo se disabilito la crittografia wep, anche se la supporta, come mai?
grazie tanto tanto tanto tanto tanto
malebolge
31-10-2005, 15:35
-il fisso ha id basso su emule, mentre il 1° portatile no
Forse puo dipendere dal fatto che se hai impostato per entrambi i pc le stesse porte che di defaultr sono se non sbaglio tcp 4662 e udp 4672 il nat funziona su un solo ip quello del portatile prova a cambiare porte su emule del fisso e natta le nuove porte verso l'ip del fisso.
L'altro probleme non so che dirti.
Errata corrige: mai cantar vittoria troppo presto! :cry:
di nuovo il primo portatile (col ricevitore zyxel) va lentissimo, a 1mbps, cosa che accade anche all'altro portatile (anche se non mi segnala la bassa velocità, lo noto io dal tempo impiegato ad aprire le pagine).
perché tutto ciò all'improvviso? prima nn avevo questi problemi di velocità in wifi.
da cosa può dipendere?
Forse puo dipendere dal fatto che se hai impostato per entrambi i pc le stesse porte che di defaultr sono se non sbaglio tcp 4662 e udp 4672 il nat funziona su un solo ip quello del portatile prova a cambiare porte su emule del fisso e natta le nuove porte verso l'ip del fisso.
L'altro probleme non so che dirti.
le porte di emule sono nattate solo verso l'ip del fisso, per il portatile non ho nattato nulla e uso le porte di default 4662 e 4672
malebolge
31-10-2005, 15:53
porte di emule sono nattate solo verso l'ip del fisso, per il portatile non ho nattato nulla e uso le porte di default 4662 e 4672
Quello è il problema
Quello è il problema
cioé? per il fisso ho nattato le porte da 4660 a 4665 e 4670 a 4675. cmq ora l'id è diventato alto. dovrei impostare porte diverse per il portatile, tu intendi?
però non ho ancora risolto il problema della velocità col portatile.
ho anche il firewall disabilitato.
ha una velocità pari ad un modem analogico, non mi spiego perché
cosa può essere?
malebolge
31-10-2005, 16:08
cioé? per il fisso ho nattato le porte da 4660 a 4665 e 4670 a 4675. cmq ora l'id è diventato alto. dovrei impostare porte diverse per il portatile, tu intendi?
Si
però non ho ancora risolto il problema della velocità col portatile.ho anche il firewall disabilitato.ha una velocità pari ad un modem analogico, non mi spiego perchécosa può essere?
Non sò
michele21_it
31-10-2005, 16:11
scusate,mi è arrivato questo router in comodato con libero...
ho nattato le porte 4662 e 4672 sul mio pc per usare il mulo....il problema è che nella rete ci sono altri due pc....per fare usare emule anche a quei due pc,devo cambiare per forza le porte che utilizzano e quindi nattare anche quelle,oppure si può fare in modo che anche un altro ip utilizzi le mie stesse porte??
per la wireless lan c'è qualche accorgimento da prendere per usare emule??
ciao Michele :)
scusate,mi è arrivato questo router in comodato con libero...
ho nattato le porte 4662 e 4672 sul mio pc per usare il mulo....il problema è che nella rete ci sono altri due pc....per fare usare emule anche a quei due pc,devo cambiare per forza le porte che utilizzano e quindi nattare anche quelle,oppure si può fare in modo che anche un altro ip utilizzi le mie stesse porte??
per la wireless lan c'è qualche accorgimento da prendere per usare emule??
ciao Michele :)
è la stessa cosa che chiedevo anche io.
io, per esperienza personale , ti posso dire che si dovrebbe nattare anche le porte del portatile. però, lasciando tutto di default io non ho avuto problemi.
p.s.: leggiti qualche post appena sopra, feci le stesse domande ;)
Il nat serve per far funzionare emule.
però tu mi scrivi che lo hai configurato e che il firewall è disabilitato.
l'unica cosa è dhcp abilitato ! confermi ??
a volte ti va bene perchè dhcp ti da l'indirizzo che hai messo nel NAT e quindi il nat fa il suo lavoro.
se vuoi che ti vada sempre bene devi usare un ip statico nel computer(e cioè quello che hai inserito nel nat) !!
hai capito ?
se ho capito bene(spero :uh: ) invece di lasciare ottieni indirizzo ip automaticamente, devo configuare nell'apposita finestra l'ip che ho messo nelle impostazioni nat del router? cioè mettere usa il seguente indirizzo ip...?
se ho capito bene(spero :uh: ) invece di lasciare ottieni indirizzo ip automaticamente, devo configuare nell'apposita finestra l'ip che ho messo nelle impostazioni nat del router? cioè mettere usa il seguente indirizzo ip...?
SI !
come mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns niente
:cool:
per informazione:
lo splitter che mi avevano montato era montato male (ovviamente).
me ne hanno rimontato un'altro (uguale, con un rj11 e un rj45) però hanno detto ed è vero in quanto funziona, che posso inserire l'rj11 dentro la presa dell'rj45 che tanto i pin che devono fare contatto lo fanno... (almeno per come è fatto quell'rj45...boh)
ora va tutto bene, i computer ricevono il segnale e tutto ok! ;)
anche se rimane che sti splitter non li avevo mai visti... :P
contenitore21
04-11-2005, 14:32
prova a cambiare porte su emule del fisso e natta le nuove porte verso l'ip del fisso.
scusa come si fa a cambiare le porte su emule?
e se sullo stesso pc ho due ip diversi (ethernet e wifi) come posso fare?
grazie
ragazzi come si fa a configurare lo zyxel con alice free.
qualcuno fa una stamp nella configurazione wan del router ?
una stamp tipo questa
http://img198.imageshack.us/img198/2460/alicefree0016ee.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=alicefree0016ee.jpg)
SI !
come mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns niente
:cool:
pare andare come prima, comunque ho letto che ultimamente libero da tutti questi problemi, infatti il roter funziona perfettamente di notte, e non va di giorno...
grazie comunque! :)
Apocalysse
04-11-2005, 19:28
ragazzi come si fa a configurare lo zyxel con alice free.
qualcuno fa una stamp nella configurazione wan del router ?
In quella schermata attiva la ZERO CONFIGURATION, premi su Ok, riavvia solo la parte modem o il router in toto, ed ecco le impostazioni :D
In quella schermata attiva la ZERO CONFIGURATION, premi su Ok, riavvia solo la parte modem o il router in toto, ed ecco le impostazioni :D
avevo già provato con lo zero configuration ma non andava perchè bisognava inserire username aliceadsl e password aliceadsl...
adesso funziona, ma ho inserito manualmente gli indirizzi dei dns alice perchè lo zyxel non mi da niente...
tu come hai fatto ??
ps:sono questi i dns
DNS1: 81.74.229.227
DNS2: 151.99.125.1
Apocalysse
05-11-2005, 12:28
avevo già provato con lo zero configuration ma non andava perchè bisognava inserire username aliceadsl e password aliceadsl...
Bhè l'user name e password è un po dura che li prenda in automatico :D
adesso funziona, ma ho inserito manualmente gli indirizzi dei dns alice perchè lo zyxel non mi da niente...
tu come hai fatto ??
Li ho messi manualmente prendendoli dalla configurazione del mio ISP :cool:
lostiamoxdendo
06-11-2005, 15:44
Ragazzi... non mi funziona il NAT??
http://img479.imageshack.us/img479/6565/bo1tz.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=bo1tz.jpg)
E' per Azureus...client Bittorrent..
Con emule va benissimo.. nn c'è bisogno che inserisco le porte..
EarendilSI
06-11-2005, 17:45
Ciao tutti,
ho come notebook un Acer 5024WLMi appena acceso si è connesso automaticamente alla rete wireless (ho come router uno zyxel 660HW collegato tramite ethernet ad un desktop)...
Ho pure fatto delle prove e il segnale risulta accettabile pure tre piani sotto con diversi muri in cemento armato di mezzo...
Quello che non capisco è che ieri sera quando ho spento tutto e funzionava egregiamente, oggi ho riacceso e il notebook non mi rileva più la rete...
Ho provato di tutto, forzando il mac, la chiave di accesso, usando il tool della broadcom, quello di windows ma niente...sempre nessuna rete senza fili trovata...
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie.
cavolo lo zyxel è davvero un router fantastico (per il prezzo di acquisto)
ma mi ci è voluto un giorno intero per far funzionare il nat con full features
mi manca da capire come si configura il bandwidth manager, c'è qualcuno che lo usa e mi da un suggerimento ?
anche se metto le porte del servizio che voglio controllare il traffico rientra sempre nella root class :|
mi spieghi per favore come hai configurato il full feature e che vantaggi hai? ero incuriosito ma non capisco bene a cosa serva
@TUTTI
scaricate la guida completa del zyxel (17mb, in English)
ftp://ftp.zyxel.com/P660HW_Series/document/P660HW_Series_v3.40_UsersGuide.pdf
Ciao tutti,
ho come notebook un Acer 5024WLMi appena acceso si è connesso automaticamente alla rete wireless (ho come router uno zyxel 660HW collegato tramite ethernet ad un desktop)...
Ho pure fatto delle prove e il segnale risulta accettabile pure tre piani sotto con diversi muri in cemento armato di mezzo...
Quello che non capisco è che ieri sera quando ho spento tutto e funzionava egregiamente, oggi ho riacceso e il notebook non mi rileva più la rete...
Ho provato di tutto, forzando il mac, la chiave di accesso, usando il tool della broadcom, quello di windows ma niente...sempre nessuna rete senza fili trovata...
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie.
anche a me in passato tutto andava bene ma ora sia il portatile con ricevitore zyxel che l'altro portatile con wifi integrato trovano la rete a momenti, si collega e poi si scollega dopo poco.
ho provato a disattivare sia la crittografia che il firewall ma non è cambiato nulla.
e pensare che all'inizio tutto andava bene.... sigh... :cry:
mi spieghi per favore come hai configurato il full feature e che vantaggi hai? ero incuriosito ma non capisco bene a cosa serva
bhè è la stessa cosa del nat, ma è pensato per chi ha più ip pubblici da gestire
questo introduce ovviamente una complicazione, ma può essere la soluzione nel caso di reti un pò particolari anche quando l'ip pubblico è uno solo,
le mie esigenze richiedono infatti più delle 12 regole nat (SUA only) a disposizione, per cui col full feature posso ovviare il problema
Se apri in dettaglio il FF vedi che ci sono 10 regole, sono in ordine di priorità, ovvero su ogni pacchetto viene eseguita prima la regola 1, se non trova corrispondenza viene eseguita la regola 2 e così via,
All'interno di ogni regola puoi gestire 12 "corrispondenze" per cui hai un totale di 120 regole nat con cui giocare, anche se poi in effetti sono di meno visto che per prima ho impostato (altrimenti non riuscivo a navigare) una regola Many-to-One ovvero una corrispondenza tra molti ip (della lan) e un unico ip (quello pubblico) in questo modo dici al router di tradurre tutti i pacchetti verso l'esterno sull'unico indirizzo ip pubblico disponibile, va quindi specificato il range di indirizzi da tradurre (può essere 192.168.1.0 -> 192.168.1.255 oppure 10.0.0.0 -> 10.11.12.13 oppure tutti gli ip 0.0.0.0 -> 255.255.255.255) e l'indirizzo con cui sostituirli (lo specifici se hai l'ip statico oppure 0.0.0.0 se lo prendi dinamico dall'isp)
Le altre regole sono quelle effettive del nat, lasciando perdere i casi many-many (se hai più indirizzi pubblici) è interessante il tipo di regola Server, per quella va specificato il "Server Mapping Set" tramite Edit Details, qui dovresti essere a tuo agio visto che le impostazioni sono identiche al SUA only, tant'è che se noti i server mapping set partono da 2, questo perchè l'1 è il SUA e non lo selezioni da qui
EarendilSI
07-11-2005, 07:45
Ciao tutti,
ho come notebook un Acer 5024WLMi appena acceso si è connesso automaticamente alla rete wireless (ho come router uno zyxel 660HW collegato tramite ethernet ad un desktop)...
Ho pure fatto delle prove e il segnale risulta accettabile pure tre piani sotto con diversi muri in cemento armato di mezzo...
Quello che non capisco è che ieri sera quando ho spento tutto e funzionava egregiamente, oggi ho riacceso e il notebook non mi rileva più la rete...
Ho provato di tutto, forzando il mac, la chiave di accesso, usando il tool della broadcom, quello di windows ma niente...sempre nessuna rete senza fili trovata...
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie.
Sistemato tutto...per un qualche motivo a me ignoto si era spostato il canale del router...ora impostato sul secondo canale e funziona tutto a dovere... :D
Ci son stati attimi di vero panico quando non mi riuscivo a connetterlo per nessuna ragione... :p
bhè è la stessa cosa del nat, ma è pensato per chi ha più ip pubblici da gestire
questo introduce ovviamente una complicazione, ma può essere la soluzione nel caso di reti un pò particolari anche quando l'ip pubblico è uno solo,
le mie esigenze richiedono infatti più delle 12 regole nat (SUA only) a disposizione, per cui col full feature posso ovviare il problema
Se apri in dettaglio il FF vedi che ci sono 10 regole, sono in ordine di priorità, ovvero su ogni pacchetto viene eseguita prima la regola 1, se non trova corrispondenza viene eseguita la regola 2 e così via,
All'interno di ogni regola puoi gestire 12 "corrispondenze" per cui hai un totale di 120 regole nat con cui giocare,
Ottimo... il solo bf2 mi ha utilizzato 7 regole :|
Probabilmente è stato già chiesto da qualche utente del forum, ma dando una letta ai vari post iniziali non sono riuscito a trovare le informazioni che mi servono, e quindi vi chiedo un piccolo aiuto. :)
So che si può limitare l'accesso alla rete wireless del router. A me interesserebbe limitarlo al mio portatile. Mi hanno detto che c'è una stringa formata da caratteri, che mi sembra di aver trovato, da inserire in qualche punto quando si configura la connessione wireless. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie :help:
innanzitutto vedrei se ci sono altre reti wireless nei paraggi, altrimenti puoi usare protezioni più blande
innanzitutto vedrei se ci sono altre reti wireless nei paraggi, altrimenti puoi usare protezioni più blande
Abito in un condominio, e nella connessione mi rileva solo il mio router, ma ci sono altre persone che hanno dei portatili nei piani vicino al mio, e vorrei evitare che si collegassero alla mia rete.
EarendilSI
07-11-2005, 13:02
Probabilmente è stato già chiesto da qualche utente del forum, ma dando una letta ai vari post iniziali non sono riuscito a trovare le informazioni che mi servono, e quindi vi chiedo un piccolo aiuto. :)
So che si può limitare l'accesso alla rete wireless del router. A me interesserebbe limitarlo al mio portatile. Mi hanno detto che c'è una stringa formata da caratteri, che mi sembra di aver trovato, da inserire in qualche punto quando si configura la connessione wireless. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie :help:
Credo che ti riferisca alla chiave di rete WEP che è una stringa di protezione a 64,128 o 256 bit in formato esadecimale...
Prima la devi impostare sul router, poi quando il notebook trova la rete con la chiave WEP ti chiede di inerirla e una volta inserita e memorizzata il gioco è fatto... :)
roratonet
07-11-2005, 13:19
Abito in un condominio, e nella connessione mi rileva solo il mio router, ma ci sono altre persone che hanno dei portatili nei piani vicino al mio, e vorrei evitare che si collegassero alla mia rete.
Ricordati anche di assegnare al router la tua chiave MAC ADDRESS così hai una protezione in più sul wireless!
Ragazzi...se attivo il FULL FEATURE..quali sono i vantaggi e i svantaggi dall'uso del SUA ONLY? Io vorrei impostare più regole NAT e più REGOLE PERSONALIZZATE nel firewall! Come faccio? :rolleyes:
Sistemato tutto...per un qualche motivo a me ignoto si era spostato il canale del router...ora impostato sul secondo canale e funziona tutto a dovere... :D
Ci son stati attimi di vero panico quando non mi riuscivo a connetterlo per nessuna ragione... :p
che intendi per "si è spostato il canale del router"? si può impostare manualmente il canale di comunicazione con i ricevitori wifi?
contenitore21
08-11-2005, 09:29
Lo dico a tutti coloro che avevano segnalato di non riuscire a superare la barriera dei 54!
Dopo vari tentativi in cui la velocità del collegamento con la Zyxel G-162 restava inchiodata a 54Mb, ho installato il firmware PE9 ed è passata a 125!!!
:p
Per la verità, subito dopo il router non usciva più su internet. :mc:
Smanettando sulla configurazione LAN ho impostato i DNS server (ho tuttoincluso di libero) ed ha ripreso a navigare. :D
Non ricordo se prima erano impostati e si erano persi con l'upgrade.
Ho fatto bene o potevo fare qualcos'altro? :help:
Ciao a tutti
p.s. sul mio post di qualche giorno fa relativo a come si fa per cambiare le porte di emule, nessuna risposta? :help:
Ragazzi...se attivo il FULL FEATURE..quali sono i vantaggi e i svantaggi dall'uso del SUA ONLY? Io vorrei impostare più regole NAT e più REGOLE PERSONALIZZATE nel firewall! Come faccio? :rolleyes:
Ne parlavo nella pagina precedente,
vantaggi: più regole, regole più raffinate (es. stessa porta su più computer ovviamente non contemporaneamente)
svantaggi: più difficile da configurare/gestire
roratonet
08-11-2005, 13:21
Ne parlavo nella pagina precedente,
vantaggi: più regole, regole più raffinate (es. stessa porta su più computer ovviamente non contemporaneamente)
svantaggi: più difficile da configurare/gestire
Ok, grazie!
Puoi anche dirmi che difficoltà ci sono senza che io vada a toccare e poi potrebbe non funzionarmi nulla? :mc:
Ok, grazie!
Puoi anche dirmi che difficoltà ci sono senza che io vada a toccare e poi potrebbe non funzionarmi nulla? :mc:
bhè io c'ho perso una giornata intera per farlo funzionare visto che non mi faceva più andare su internet nonostante lo zexel pingasse, si tratta solo di impostare più regole tipo sua, cosa che sconsiglio a quelli che chiedono sui forum perchè il mulo è bendato
todobien
09-11-2005, 16:18
:cry:
lo so che sono state date tante risposte alla solita domanda della configurazione di emule con questo Router... ma nessuna soluzione di quelle citate a prodotto l'effetto desiderato...
tranne per una volta,ma al successivo riavvio il test delle porte ha ridato il solito risultato,a questo punto non so che cosa fare.
Ho una connessione adsl1280 con aruba,l'IP dinamico,win xpSp2,ho provato anche disabilitando tutti ifirewall (nvidia non l'ho istallato ed ho provato a disabilitare sia quello del router che quello di winzoz) :mc:
:mc:
:mc:
ho notato anche che più di qualcuno ha utilizzato soluzioni diverse tipo cambiare numero delle porte,disabilitare l'IP dinamico (mi sembra..non sono afferrato in materia)
Mi potete aiutare?
ovviamente ho provato a nattare le porte anche se pure in questo caso ho visto farlo in modo diverso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.