View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia RTX 2070/2060
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
Ok, la premessa è che ho una gloriosa GTX 980Ti.
Ero partito dalla 2080 liscia.
Poi mi son detto, 700 Euro non li vale, vai con la 2070!
Poi sono uscite le 2060, non le prenderò mai, non ne vale la pena!
Poi le vedo le 2060 Burundi Edition a 324 Euro, mi spulcio tutti i bench su internet/siti/youtube/marmotte con la nutella e vedo che a 1440p, risoluzione a cui gioco, vanno a conti fatti come una 1080, a volte un'anticchia meno, a volte un'anticchia di più.
Quindi, dopo vari salti carpiati e autoconvincimenti che 350 Euro di scheda video sono molto meglio di 450, la domanda è:
ma 'ste 2060 Manli o Inno 3D che vedo ovunque intorno ai 330 Euro, si possono prendere o esplode casa dopo mezzanotte se bagnate con l'acqua?
Insomma, ditemi che ha senso cambiare una 980Ti per una 2060.
Che tanto a me bastano i 30 fps costanti, che l'RTX di Metro è bellissimo e che non vedo l'ora di giocare al terzo capitolo di una saga sui nuovi mezzi di locomozione sotterranei nelle metropoli, e che ho installato da quattro anni su PC i primi due in versione Reduxcipperemerluz e lì son rimasti a prendere polvere digitale.
Portocala
20-02-2019, 14:04
Secondo me una Manli o Inno3D ci sta, io presi la Gainward 1060 quando le altre costavano 50 euro in più.
Vale la pena l'upgrade? solo tu puoi decidere:
https://www.youtube.com/watch?v=6xsM73J-WYA
https://www.youtube.com/watch?v=aIHrdc38hQU
Se vuoi sentire il salto, la 2070 è più adatta.
Comunque per le temperature ho risolto: ho installato altre 3 ventole da 140 sparate al minimo (in tutto 6 compresa quella della CPU) e ora la temperatura max della 2060 è 74°C ma la frequenza sale automaticamente di più, ovvero 1965 MHz.
Comunque per le temperature ho risolto: ho installato altre 3 ventole da 140 sparate al minimo (in tutto 6 compresa quella della CPU) e ora la temperatura max della 2060 è 74°C ma la frequenza sale automaticamente di più, ovvero 1965 MHz.È sempre alta..
Quest estate come farai?. Ha un problema il dissi...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
È sempre alta..
Quest estate come farai?. Ha un problema il dissi...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
In idle sto a 42°C, in full load a 74°C. Sembra in linea con le 2060 provate da Techpowerup:
https://i.postimg.cc/tZxcxWbh/fdgdfgds.jpg (https://postimg.cc/tZxcxWbh)
Tra le altre cose in questo video usano proprio la mia stessa scheda e tocca i 72°C. Penso di essere in linea.
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=gcls2zEepv0)
appleroof
22-02-2019, 11:27
In idle sto a 42°C, in full load a 74°C. Sembra in linea con le 2060 provate da Techpowerup:
https://i.postimg.cc/tZxcxWbh/fdgdfgds.jpg (https://postimg.cc/tZxcxWbh)
Provato con un profilo ventola più aggressivo?
Provato con un profilo ventola più aggressivo?
No, diciamo che mi va bene perché preferisco un profilo più silenzioso anche se con qualche grado in più.
Avevo dimenticato di dire che i 42°C in idle sono con ventole spente in quanto la mia scheda ha questa funzionalità, Palit e Zotac invece le hanno sempre accese, mentre la EVGA è l'unica insieme alla MSI ad avere anch'essa questa funzionalità e paragonando i suoi 48°C (51°C MSI...!) ai miei 42°C direi che il dissipatore della mia scheda fa un lavoro fin troppo buono.
Poi ho notato un'altra cosa, cioè che in alcuni giochi scalda più che in altri. In Rise of the Tomb Raider mi arriva a picchi di 74°C, mentre in altri giochi tipo Apex Legends o PUBG viaggia intorno i 66-67°C.
[K]iT[o]
22-02-2019, 12:58
La mia 2070 in idle a ventole ferme sta sui 32-33 prima di giocare, sui 36 dopo.
iT[o];46085935']La mia 2070 in idle a ventole ferme sta sui 32-33 prima di giocare, sui 36 dopo.
E vorrei ben vedere, è una tri-slot.
Secondo me una Manli o Inno3D ci sta, io presi la Gainward 1060 quando le altre costavano 50 euro in più.
Vale la pena l'upgrade? solo tu puoi decidere:
https://www.youtube.com/watch?v=6xsM73J-WYA
https://www.youtube.com/watch?v=aIHrdc38hQU
Se vuoi sentire il salto, la 2070 è più adatta.
Innanzitutto grazie per la risposta.
Eehh, sì, la 2070 sarebbe la soluzione ideale, non costa tantissimo e offre prestazioni più marcate nel passaggio da una 980Ti.
Vediamo, è che i 324 Euro di una 2060 Burundi uscirebbero quasi "aggratise" dalla vendita della 980 Ti e altre diavolerie assortite.
Sarebbe comunque una scheda di transizione, avere qualcosa di più nuovo come tecnologia sotto il cofano -scalda di meno, consuma di meno, è decisamente più piccolina della 980 Ti Super Jetstream che possiedo, da quel minimo boost prestazionale che non guasta e offre un assaggio delle nuove tecnologie fuffa, alla fin fine Metro a 30 fps con rtx On lo si gioca-, in attesa che le nuove 7 nanometri maturino quanto proposto fin qui in maniera un pò troppo frettolosa e sperimentale.
Ci penso ancora, magari i prezzi da qui a un mese calano...
Ahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahah
ahahah
ah
ah...
C'è chi ancora acquista una 2070? interessante...... pensavo che la 2060 avesse completamente mangiato le vendite della sorellona....
mikael84
22-02-2019, 15:05
A chi interessasse il TU116 1660ti, prime review
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/28.html
https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-geforce-gtx-1660-ti-ventus-xs-review,1.html
A chi interessasse il TU116 1660ti, prime review
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/28.html
https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-geforce-gtx-1660-ti-ventus-xs-review,1.html
Prezzo confermato 280$ e niente dlss, l'RTX 2060 è davvero la mosca bianca delle Turing unica appetibile prezzo/prestazioni ;)
[K]iT[o]
22-02-2019, 16:22
La 2060 continua a confermarsi la 970 di oggi. Trovo ugualmente interessante la 1660ti, specie se la riescono a tenere sui 250-300€. AMD non ha più alternative valide.
A chi interessasse il TU116 1660ti, prime review
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/28.html
https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-geforce-gtx-1660-ti-ventus-xs-review,1.html
Strano
Su HWU è sempre sotto alla 1070 :wtf:
mikael84
22-02-2019, 16:53
Strano
Su HWU è sempre sotto alla 1070 :wtf:
Dipende sempre dal parco titoli che testi.
Alcuni visto che le fp32 sono inferiori devono fare gran uso di IPC, e magari stanno un pò sotto, altri sfruttano al meglio i vantaggi architetturali, come IDS/FP16, come wolfenstein
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/images/assassins-creed-odyssey_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/images/wolfenstein-2_1920-1080.png
The Void
22-02-2019, 18:22
Che delusione Nvidia :asd:
Una scheda video con prestazioni praticamente paragonabili a una 1070(o una vega 56) liscia proponendola attorno ai 300 euro, con 50 euro in più oramai si trovano le rtx 2060.
sec_death
22-02-2019, 18:55
Su trovaprezzi le 1660 ti partono da 310 circa e la 2060 da 320... praticamente perdi il 20 % di prestazioni in 10 euro risparmiate
Mi sembra evidente che devono scendere di un po...
[K]iT[o]
22-02-2019, 18:58
Eh la prima 1660ti su amazon non ha un bel prezzo, ma il negozio che la vende è uno di quelli cari.
Misterxxx1
22-02-2019, 19:35
Consuma quanto la 1060 :eek:
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/images/power_average.png
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Ventus_XS/images/power_maximum.png
Misterxxx1
22-02-2019, 19:38
Strano
Su HWU è sempre sotto alla 1070 :wtf:
EVGA GTX 1660 Ti XC Review: Non-RTX Turing GPU
https://www.youtube.com/watch?v=l8m-XznP2xw
Nvidia GeForce GTX 1660 Ti Benchmark Review, The RX 590 Killer Has Arrived!
https://youtu.be/lRkY53pwRCc
Sarebbe bello che le testassero (GTX 1660ti e RTX 2060 tutte ad ultra) con giochi come:
PUBG
DAYZ
RUST
ARK
ARMA 3
ESCAPE FROM TARKOV
Invece che testarla con i soliti giochi single player con tomb rider,metro,fallout che sono ottimizzati bene o male.
L'unico che buttano detro dei test e' il solito battlefield annuale ma vale poco.
Nessuno pensa a chi gioca a titoli come sopra....e c'e' parecchia gente che ci gioca e deve aspettare il paragone del classico youtuber privato che per miracolo fa dei test.
[K]iT[o]
23-02-2019, 16:47
Quando un gioco è tutto online e non ha bench integrati è difficile misurarlo, per questo non li vedi. Per i giochi "competitivi" secondo me vanno benissimo, tanto le regole da seguire sono sempre le stesse: bassa risoluzione, dettagli al minimo, frame rate sciolto.
Alexnight
24-02-2019, 15:20
Ragazzi volevo prendere una 1070ti ma a questo punto conviene puntare direttamente alla 2060? Quale mi consigliate in particolare con budget di 350€? Ho
Trovato una gainward intorno ai 350€ è buona? Ce anche una manli a 320€ Oppure la zotac a 360€ su amazon.de
Ragazzi volevo prendere una 1070ti ma a questo punto conviene puntare direttamente alla 2060? Quale mi consigliate in particolare con budget di 350€? Ho
Trovato una gainward intorno ai 350€ è buona? Ce anche una manli a 320€ Oppure la zotac a 360€ su amazon.de
zotac se registri il prodotto sul loro sito subito dopo l'acquisto ti da 5 anni di garanzia (3 oltre i 2 che hai dal negozio), se non avessi una 1080 non ci penserei un secondo :cool:
gainward/palit mi pare 3 anni , manli non mi ispira fiducia :stordita:
Alexnight
24-02-2019, 18:53
zotac se registri il prodotto sul loro sito subito dopo l'acquisto ti da 5 anni di garanzia (3 oltre i 2 che hai dal negozio), se non avessi una 1080 non ci penserei un secondo :cool:
gainward/palit mi pare 3 anni , manli non mi ispira fiducia :stordita:
Grazie per la risposta! Prenderó la zotac...non se prendere la versione liscia o la amp edition...al livello prrstazionale ballano 4/5 fps ma la differenza di prezzo è sui 40/50€
Grazie per la risposta! Prenderó la zotac...non se prendere la versione liscia o la amp edition...al livello prrstazionale ballano 4/5 fps ma la differenza di prezzo è sui 40/50€
Come consiglio io non supererei i 400€ visto che a 480€ si trovano le prime RTX2070, non vale la pena prendere modelli troppo costosi di schede così vicine come prezzo.
Ps. abbiamo lo stesso processore se ti avanzano 50€ farei un pensierino a 8 giga di ram in più, a me con la gtx1080 giochi come bf5 e ac origin (l'ultimo sarà ancor peggio?) superano gli 8 giga. In teoria se ne hai solo 8 il gioco limita l'utilizzo senza peggiorare molto le prestazioni valuta te.
Alexnight
25-02-2019, 00:58
Come consiglio io non supererei i 400€ visto che a 480€ si trovano le prime RTX2070, non vale la pena prendere modelli troppo costosi di schede così vicine come prezzo.
Ps. abbiamo lo stesso processore se ti avanzano 50€ farei un pensierino a 8 giga di ram in più, a me con la gtx1080 giochi come bf5 e ac origin (l'ultimo sarà ancor peggio?) superano gli 8 giga. In teoria se ne hai solo 8 il gioco limita l'utilizzo senza peggiorare molto le prestazioni valuta te.
Ho appena preso la zotac versione liscia non amp a 340€, per quanto riguarda la ram grazie per il consiglio ma le mie corsair ddr3 sono diventate introvabili.
Ora attendo la scheda per poterla finalmente provare con il gsync
[K]iT[o]
25-02-2019, 11:19
Ormai parecchi titoli chiedono più di 8gb, avrai spesso rallentamenti.
Concordo, per molti versi ti conviene vendere le tue e prendere un kit 2x8GB anche usato e sei apposto.
Poi dipende dalle tue esigente se sei procinto di aggiornare a qualcosa di più recente con DDR4 allora non vale la pena, ma se intendi tenere per 1-2 anni il 4790k allora vale la pena investire quei 20-30€ per raddoppiare la ram.
Ho appena preso la zotac versione liscia non amp a 340€, per quanto riguarda la ram grazie per il consiglio ma le mie corsair ddr3 sono diventate introvabili.
Ora attendo la scheda per poterla finalmente provare con il gsync
Che scheda hai preso? perche' alla fine non lo hai detto....presuno una RTX2060 dal prezzo che hai detto perche0 una 1070ti non l'avresti mai presa....
Dove l'hai acquistata?
Alexnight
25-02-2019, 21:01
Che scheda hai preso? perche' alla fine non lo hai detto....presuno una RTX2060 dal prezzo che hai detto perche0 una 1070ti non l'avresti mai presa....
Dove l'hai acquistata?
Presa a 370€ spedita sull’amazzone tedesco...zotac twin fun.
L’avevo trovata su uno store italiamo a 15 di meno ma non avevano paypal e ho preferito non rischiare andando con amazon....
Per la ram purtroppo le mie corsair sono fuori produzione, mi toccherá cambiarle del tutto
Presa a 370€ spedita sull’amazzone tedesco...zotac twin fun.
L’avevo trovata su uno store italiamo a 15 di meno ma non avevano paypal e ho preferito non rischiare andando con amazon....
Per la ram purtroppo le mie corsair sono fuori produzione, mi toccherá cambiarle del tutto
Ancora...ma e' una RTX 2060 o una GTX1070Ti? se non lo specifici la gente non lo puo' capire che modello e'....
Alexnight
25-02-2019, 21:53
Ancora...ma e' una RTX 2060 o una GTX1070Ti? se non lo specifici la gente non lo puo' capire che modello e'....
Rtx 2060 zotac twinfan
newtechnology
26-02-2019, 00:12
Rtx 2060 zotac twinfan
Hai fatto benissimo , e incredibile quanto spinga questa 2060.... In alcuni giochi ho frame addirittura superiori della 1080 , inoltrare noto un miglioramento nella codifica h265 , il nuovo video encoder ha una qualità eccellente.
A oggi credo sia davvero un best buy....
Alexnight
26-02-2019, 01:32
Hai fatto benissimo , e incredibile quanto spinga questa 2060.... In alcuni giochi ho frame addirittura superiori della 1080 , inoltrare noto un miglioramento nella codifica h265 , il nuovo video encoder ha una qualità eccellente.
A oggi credo sia davvero un best buy....
Ottimo a sapersi! Diciamo che l’ho presa per sfruttare il monitor 1080 da 144hz da poco compatibile con gsync....sarei tentato al 1440 ma ovviamente mi scorderei i 144hz e giocando prevalentemente a fps dove serve fluiditá non credo che ne valga la pena...
Drakenest
26-02-2019, 10:18
Ottimo a sapersi! Diciamo che l’ho presa per sfruttare il monitor 1080 da 144hz da poco compatibile con gsync....sarei tentato al 1440 ma ovviamente mi scorderei i 144hz e giocando prevalentemente a fps dove serve fluiditá non credo che ne valga la pena...
Ottimo acquisto, anche io vorrei fare lo stesso salto dalla 970 alla 2060. Al momento ho un buono di 55 euro di amazon e vorrei utilizzarlo per la vga :oink: .
Quali sono le versioni della 2060 che hanno l'idle fan stop? La MSI ha la 2060 Gaming Z, le asus e le Gigabyte?
Barco Maldini
26-02-2019, 10:35
Ottimo a sapersi! Diciamo che l’ho presa per sfruttare il monitor 1080 da 144hz da poco compatibile con gsync....sarei tentato al 1440 ma ovviamente mi scorderei i 144hz e giocando prevalentemente a fps dove serve fluiditá non credo che ne valga la pena...
Io con una 2070 Gaming OC e monitor 1080p 144Hz fatico a tenere i 144 fps fissi in tutti i giochi (ovviamente settaggi ultra).
Scalare la qualità per arrivarci, mi puzza un pochino onestamente, piuttosto aspetto 1 o 2 mesi in più, metto via altri 100 euro e mi prendo una scheda superiore, personalmente eh.
Anche perchè se appena comprata devo già cominciare a scalare per starci dentro...mah.
Secondo me la 2060 potrebbe essere un best buy per giocare ottimamente a 1080p 75hz...oltre comincia a diventare una corsa al limare gli effetti e diventa frustrante.
Poi dipende anche dal tipo di gioco, ovviamente. Se devi giocare a fps online magari te ne frega di meno ma svilire un gioco next gen che fa del tripudio di effetti la sua forza, castrando tutto per arrivare a 144 frame, non è nelle mie corde.
Barco Maldini
26-02-2019, 10:37
Ottimo acquisto, anche io vorrei fare lo stesso salto dalla 970 alla 2060. Al momento ho un buono di 55 euro di amazon e vorrei utilizzarlo per la vga :oink: .
Quali sono le versioni della 2060 che hanno l'idle fan stop? La MSI ha la 2060 Gaming Z, le asus e le Gigabyte?
Gigabyte, sicuro, lo ho sulla 2070, anche se si capisce poco dal control panel Aorus. Mi spiego, se clicchi su "silent" cambia in "standard" o "passsive" (non mi ricordo), non è un toggle switch, quindi non capisco mai se quando vedo scritto "passive" sta andando in "passive" o devo cliccarci sopra...insomma, spero di essermi fatto spiegato. Comunque ho segato Aorus Engine e uso MSI AB, 1000 volte meglio.
Hai fatto benissimo , e incredibile quanto spinga questa 2060.... In alcuni giochi ho frame addirittura superiori della 1080 , inoltrare noto un miglioramento nella codifica h265 , il nuovo video encoder ha una qualità eccellente.
A oggi credo sia davvero un best buy....
A quanto sei arrivato con le frequenze?
Moreno Morello
26-02-2019, 15:23
Io con una 2070 Gaming OC e monitor 1080p 144Hz fatico a tenere i 144 fps fissi in tutti i giochi (ovviamente settaggi ultra).
Scalare la qualità per arrivarci, mi puzza un pochino onestamente, piuttosto aspetto 1 o 2 mesi in più, metto via altri 100 euro e mi prendo una scheda superiore, personalmente eh.
Anche perchè se appena comprata devo già cominciare a scalare per starci dentro...mah.
Secondo me la 2060 potrebbe essere un best buy per giocare ottimamente a 1080p 75hz...oltre comincia a diventare una corsa al limare gli effetti e diventa frustrante.
Poi dipende anche dal tipo di gioco, ovviamente. Se devi giocare a fps online magari te ne frega di meno ma svilire un gioco next gen che fa del tripudio di effetti la sua forza, castrando tutto per arrivare a 144 frame, non è nelle mie corde.
Per quale assurda ragione dovresti avere come obiettivo per forza i 144 fps su un monitor da 144Hz?
Non ti basterebbe nemmeno una 2080ti a 1080p senza abbassare i dettagli nei giochi più pesanti.
La verità è che per sfruttare i 144Hz e sentire la differenza rispetto ai 60Hz banalmente basta fare più di 60 fps.
Ottimo a sapersi! Diciamo che l’ho presa per sfruttare il monitor 1080 da 144hz da poco compatibile con gsync....sarei tentato al 1440 ma ovviamente mi scorderei i 144hz e giocando prevalentemente a fps dove serve fluiditá non credo che ne valga la pena...
La 2060 è un best buy soprattutto per i 1440p/144Hz, a 1080p è un treno.
La verità è che per sfruttare i 144Hz e sentire la differenza rispetto ai 60Hz, banalmente basta fare più di 60 fps.
è una cosa personale, i primi mesi con il monitor a 144Hz pensavo sempre ad avvicinarmi ai 144 poi mi son reso conto che anche intorno ai 120 non mi cambiava nulla e adesso nei giochi non competitivi punto a stare intorno ai 100fps.
Noto cali di frame solo scendendo sotto i 90fps, per dire in punti parecchio affollati dove la scheda produce intorno 80 fps mi rendo conto dei microscatti, roba che magari uno che gioca a 30 fps su console neanche vede :fagiano:
Dimenticavo sto senza G-sync/freesync che rendono possibile giocare anche a hz più bassi senza scatti ed artefatti.
Barco Maldini
26-02-2019, 16:49
Per quale assurda ragione dovresti avere come obiettivo per forza i 144 fps su un monitor da 144Hz?
Non ti basterebbe nemmeno una 2080ti a 1080p senza abbassare i dettagli nei giochi più pesanti.
La verità è che per sfruttare i 144Hz e sentire la differenza rispetto ai 60Hz banalmente basta fare più di 60 fps.
La 2060 è un best buy soprattutto per i 1440p/144Hz, a 1080p è un treno.
Sure... giocare a 61 fps è proprio uguale a 144...Io la differenza la vedo, pensavo di no, invece la noto...certo, tra 120 e 144 magari no...ma 60 è 140, eccome!
Inoltre dubito che si possa giocare tranquilli a 1440p a oltre 60 fps fissi a ultra con una 2060...però non sono certo, non ho i bench a memoria...
Se poi intendi che scalando i filtri ce la fai, è un altro discorso....a sto punto ce la fai anche con una 1060...o una 970, mi pare strano, mi cerco qualche bench...
Nessuna scheda permette 144hz rock solid nei titoli moderni e sopratutto gli AAA, ci sono costantemente alti e bassi anche con una 2080ti, e restando a 1080p la cpu incide non poco e senza un buon ipc e clock elevati è praticamente impossibile con qualunque vga.
Poi ovvio dipende dagli engine e dalle impostazioni, se ottimizzate i parametri si può ottenere un ottimo frame, in genere riuscire a tenere i 90-95 fps già assicura un ottima fluidità e tutt'altro mondo rispetto i 60fps, io già a 75 noto differenze.
Ma dipende dai titoli in genere è meglio cercare di tenere un frame medio stabile ed evitare estremismi ovvero minimi che scendono sotto i 60 e frame massimi che vanno oltre i 100 generando troppe oscillazioni e in quei casi conviene mettere un CAP in modo da creare poca differenza tra min e max...
Poi come dicevo dipende dal titolo e dall'engine, nei normali titoli SP non troppo frenetici gsync e freesync sono la base per un gioco fluido, per il resto dei titoli basta per lo più ottimizzare i parametri se si vuole un frame alto, sopratutto negli online la maggior parte dei giocatori riduce i dettagli superflui.
Moreno Morello
26-02-2019, 17:35
Sure... giocare a 61 fps è proprio uguale a 144...Io la differenza la vedo, pensavo di no, invece la noto...certo, tra 120 e 144 magari no...ma 60 è 140, eccome!
Inoltre dubito che si possa giocare tranquilli a 1440p a oltre 60 fps fissi a ultra con una 2060...però non sono certo, non ho i bench a memoria...
Se poi intendi che scalando i filtri ce la fai, è un altro discorso....a sto punto ce la fai anche con una 1060...o una 970, mi pare strano, mi cerco qualche bench...
Non ho detto che tra 61 e 144 fps non c'è differenza, bensì che per sfruttare un monitor da 144Hz e percepire un aumento di fluidità rispetto ai 60 Hz basta fare anche 61 fps. Sono due cose diverse.
Da qui il mio pensiero che non è necessario, soprattutto nei giochi singleplayer dove viene meno la necessità di avere la massima fluidità, di fare per forza 144 fps. Del resto come ti ho detto, anche a 1080p una 2080ti può stare al limite - cioè non fare 144 fps fissi - in alcuni giochi settando il massimo dei dettagli.
Nessuno compra un 144 Hz per fare 144 fps se non nei giochi competitivi, dove però basta assai meno di una RTX 2xxx; ad esempio li facevo io con una 1060 6GB a 1080p (overwatch, csgo, fortnite ecc).
Per quanto riguarda la 2060, come dimostrano i bench, è una scheda che va agilmente a 1440p. D'altronde va solo un 10-15% in meno di una 2070, e per estensione potremmo dire che se una 2060 non è adatta al QuadHD non lo è nemmeno una 2070. Follia.
Ovviamente presupponendo di avere il buon senso di giocare con le impostazioni grafiche (altrimenti, ancora, nemmeno una 2070 ce la fa a stare larga in ogni gioco). Non si tratta - e non lo sarà per ancora qualche anno - di mettere i dettagli medi, ma fare un mix tra Ultra e Alto per stare sopra i 70 in quasi tutti i titoli.
Con la 1060 o la 970 non li avvii nemmeno i giochi a 1440p.
Io con una 2070 Gaming OC e monitor 1080p 144Hz fatico a tenere i 144 fps fissi in tutti i giochi (ovviamente settaggi ultra).
Scalare la qualità per arrivarci, mi puzza un pochino onestamente, piuttosto aspetto 1 o 2 mesi in più, metto via altri 100 euro e mi prendo una scheda superiore, personalmente eh.
Anche perchè se appena comprata devo già cominciare a scalare per starci dentro...mah.
Secondo me la 2060 potrebbe essere un best buy per giocare ottimamente a 1080p 75hz...oltre comincia a diventare una corsa al limare gli effetti e diventa frustrante.
Poi dipende anche dal tipo di gioco, ovviamente. Se devi giocare a fps online magari te ne frega di meno ma svilire un gioco next gen che fa del tripudio di effetti la sua forza, castrando tutto per arrivare a 144 frame, non è nelle mie corde.Non so che processore hai, ma con i titoli recenti nemmeno con un 9700k tieni 140fps cmq anche con la 2080 ti..
Per avere 144fps spesso si è Cpu limited..
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
entro in punta di piedi per chiedere qualche piccola informazione/consiglio..
Sto pensando se mandare in pensione la 980TI e vorrei capire quale miglior scelta potrei fare compatibilmente con il sistema che possiedo in modo da non trovarmi con il collo di bottiglia per quanto riguarda la CPU..
Grazie
Portocala
27-02-2019, 08:35
Visto il monitor 1440@165: RTX2070 o superiore.
Ciao ragazzi
entro in punta di piedi per chiedere qualche piccola informazione/consiglio..
Sto pensando se mandare in pensione la 980TI e vorrei capire quale miglior scelta potrei fare compatibilmente con il sistema che possiedo in modo da non trovarmi con il collo di bottiglia per quanto riguarda la CPU..
Grazie
Il 6700K è ancora un ottima cpu puoi tranquillamente accostarci anche la 2080ti tutto sta al tuo budget/risoluzione.
Però in genere partendo da una 980ti non andrei sotto la 2070/1080ti per un upgrade.
Barco Maldini
27-02-2019, 09:05
Non ho detto che tra 61 e 144 fps non c'è differenza, bensì che per sfruttare un monitor da 144Hz e percepire un aumento di fluidità rispetto ai 60 Hz basta fare anche 61 fps. Sono due cose diverse.
Beh, capitan obvious, thanks for doing the maths.
Se ho ben capito, quindi, se da 61 passo poi a 62, ho ancora maggiore fluidità. Intresting.
Comunque ovvio che se uno compra un 144hz "specificatamente" (leggasi: sei davanti a due monitor uno da 60hz e uno da 144hz e scegli il secondo), tenta di andare quanto più veloce possibile, le so fare anche io le addizioni, certo che meglio andare a qualunque velocità > di 60fps ma a sto punto meglio un monitor da 75hz se tanto il tuo intento è "qualunque framerate over 60 mi va bene"...opinione personale eh.
Io i 144 ovviamente li vedo solo su BF4 o giochi un po "retro" e certamente c'è un abisso con giochi a 70 fps...non che non siano godibili, per carità...
Basterebbe rileggere bene il mio post per capire quello che intendevo, ovvero che tanto più è alta la frequenza di refresh del monitor, tanto più ha senso cercare il maggior numero di fps...altrimenti non capisco il senso di comprare un monitor 1440p con frequenze over 75hz e una vga sapendo già che comunque ti accontenti di fare 61fps e da li non ti schiodi (tenendo conto che i giochi più si evolvono più diventano pesanti, in genere)....io avrei preso piuttosto un monitor più modesto e investito di più sulla VGA, è una mia opinione eh. De gustibus.
Barco Maldini
27-02-2019, 09:08
sopratutto negli online la maggior parte dei giocatori riduce i dettagli superflui.
^
Dat...infatti io lo sfrutto particolarmente con BF4 che a 144 è un altro pianeta...
Barco Maldini
27-02-2019, 09:17
Non so che processore hai, ma con i titoli recenti nemmeno con un 9700k tieni 140fps cmq anche con la 2080 ti..
Per avere 144fps spesso si è Cpu limited..
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Eh, me ne sono reso conto. Purtroppo quest'anno ho dovuto scegliere cosa upgradare e sono andato di VGA, finchè la mia 970strix valeva ancora qualcosa, l'anno prossimo tocca a mobo e procio. Attualmente giro con un i7 4790k occato a 4.7 ma non ce la fa...cioè, ce la fa bene per lo più ma riesco ad arrivare al suo limite molto prima della VGA....
Il fatto è anche che ho cambiato anche monitor tentato da un offerta ed è un 1080p 144hz 1ms...quindi adesso la fluidità e il framerate è la mia nuova droga...frame frame frame.
Esagero eh, sono sempre abbastanza contento di stare intorno ai 100 ma vorrei piattaforma nuova per vedere dove va sta 2070 gaming OC...
Visto il monitor 1440@165: RTX2070 o superiore.
Il 6700K è ancora un ottima cpu puoi tranquillamente accostarci anche la 2080ti tutto sta al tuo budget/risoluzione.
Però in genere partendo da una 980ti non andrei sotto la 2070/1080ti per un upgrade.
Grazie per le risposte:)
Gioco a 1440p e per quanto riguarda il budget diciamo che vorrei poter rimanere entro una spesa di 400-500 Euro.
Guardando molto velocemente su Amazon, vedo che costano di più le 1080Ti rispetto alle 2070..possibile?
Nel caso meglio una 1080TI più vecchia o un optare per una 2070 uscita da poco?
La 2080Ti è decisamente fuori budget..
Barco Maldini
27-02-2019, 14:05
Grazie per le risposte:)
Gioco a 1440p e per quanto riguarda il budget diciamo che vorrei poter rimanere entro una spesa di 400-500 Euro.
Guardando molto velocemente su Amazon, vedo che costano di più le 1080Ti rispetto alle 2070..possibile?
Nel caso meglio una 1080TI più vecchia o un optare per una 2070 uscita da poco?
La 2080Ti è decisamente fuori budget..
Molto possibile. Quando presi la 2070 era in lotta di budget con la 1080ti (strix usata), benchmark alla mano mi pareva che la 1080ti staccasse tanto la 2070 solo sulle alte risoluzioni mentre a 1080p erano lì lì...a conti fatti, giocando a 1080p ho preferito una scheda nuova con 4 anni di garanzia piuttosto che tanta vram ma su scheda usata...forse a 1440 se puoi comprarti una 1080ti di ottima fattura e il budget non è un problema, vai di 1080 ma aspetta conferme di chi sa bene di cosa parla, io sono un po un pirletta!
Grazie per le risposte:)
Gioco a 1440p e per quanto riguarda il budget diciamo che vorrei poter rimanere entro una spesa di 400-500 Euro.
Guardando molto velocemente su Amazon, vedo che costano di più le 1080Ti rispetto alle 2070..possibile?
Nel caso meglio una 1080TI più vecchia o un optare per una 2070 uscita da poco?
La 2080Ti è decisamente fuori budget..
A livello di pura potenza bruta, salvo giochi scritti per sfruttare la nuova architettura e le nuove feature fuffa o Vulkan -anche una banale 2060 in Vulkan vola rispetto la serie precedente 10xx-, ti servirebbe una 2080 liscia per acchiappare le prestazioni di una 1080Ti. Quindi ti direi, meglio la 1080Ti.
Il punto è che pagare uno sproposito per una scheda che ha sul groppone due anni abbondanti non ha senso: l'affare, l'ho già scritto più volte, lo ha fatto chi due anni fa si è comprato nuova una 1080Ti a 650 Euro -ed io mi mangio le mani per non averlo fatto all'epoca-. Poi è arrivato il terremoto mining e tutto è andato a ramengo.
Con 450 Euro e spicci, oggi ti compri una 2070 Burundi, non andrà come una 1080Ti, ma è sicuramente una scelta più azzeccata, visti i prezzi del nuovo -l'usato nemmeno lo prendo in considerazione, non sai mai che cosa hanno fatto ste schede 10xx-.
Poi oh, se trovi nuova una 1080 Ti a 550 Euro, fammi un fischio che la prendo io!
Barco Maldini
27-02-2019, 14:51
Il punto è che pagare uno sproposito per una scheda che ha sul groppone due anni abbondanti non ha senso: l'affare, l'ho già scritto più volte, lo ha fatto chi due anni fa si è comprato nuova una 1080Ti a 650 Euro -ed io mi mangio le mani per non averlo fatto all'epoca-. Poi è arrivato il terremoto mining e tutto è andato a ramengo.
Con 450 Euro e spicci, oggi ti compri una 2070 Burundi, non andrà come una 1080Ti, ma è sicuramente una scelta più azzeccata, visti i prezzi del nuovo -l'usato nemmeno lo prendo in considerazione, non sai mai che cosa hanno fatto ste schede 10xx-.
Esatto, è un po il dilemma in cui mi sono trovato questo natale. Una ottima 1080ti Strix viaggiava intorno ai 700 con zero o poca garanzia, il nuovo nemmeno avvicinabile...però oh, se ti serve la potenza di una 2080 o 2080ti, l'alternativa rimane una 1080ti fatta bene...il problema è fidarsi di una scheda che nasce per lavorare duro, chissà che scaldate si sarà presa (motivo per cui avrei optato solo per ottimi chip e sistemi di raffreddamento (Strix in primis).
randymoss
27-02-2019, 23:51
ciao , sono da poco passato da una gigabyte gtx 970 g1 gaming, ad una msi rtx 2060 ventus oc. la cosa che più mi è balzata agli cocchi durante l'istallazione sono le dimensioni ridotte della rtx rispetto alla gtx. La gtx era più lunga di ed inoltre aveva due connettori una da 8pin ed uno da 6pin che la alimentavano invece la rtx solo uno da 8. Come mai queste differenze anche se le prestazioni sono inferiori?
Portocala
28-02-2019, 00:18
Miglioramenti tecnologici ... 4,5 anni
Guarda i telefoni di 5 anni e fai gli stessi paragoni
Esatto, è un po il dilemma in cui mi sono trovato questo natale. Una ottima 1080ti Strix viaggiava intorno ai 700 con zero o poca garanzia, il nuovo nemmeno avvicinabile...però oh, se ti serve la potenza di una 2080 o 2080ti, l'alternativa rimane una 1080ti fatta bene...il problema è fidarsi di una scheda che nasce per lavorare duro, chissà che scaldate si sarà presa (motivo per cui avrei optato solo per ottimi chip e sistemi di raffreddamento (Strix in primis).
Hai centrato il punto.
Guarda, senza troppi giri di parole, non conosco uno che sia uno, nella mia cerchia di conoscenze nerdoludiche/lavorative, che non abbia venduto le sue 1080/1080Ti dopo aver tirato loro il collo in ogni maniera possibile: o usandole per mining -la maggior parte-, o avendole overclokkate per spingerle il più possibile.
Ora, non dico che questo significhi avere schede fallate per le mani, per carità, non fraintendetemi, però un conto è spendere soldi per una scheda nuova, coperta da piena garanzia, che può anche morire di space invader, c'è un RMA che ti para il sedere, un conto è spender soldi, anche più soldi del nuovo di nuova generazione, in alcuni casi, per schede usate, non si sa come o da chi, e di passata generazione, pur prestazionalmente valide, con garanzia spesso ridotta all'osso, ove ancora presente.
Per dirne un'altra, nessuna delle quasi 20 1080 Ti usate per circa 8 mesi ininterrotto di mining da alcuni miei amici è schioppata, una volta rivendute a ignari acquirenti che le hanno pagate anche un certo prezzo, ma di certo io, sapendolo, non le avrei mai prese alla cifra proposta, ma nemmeno alla metà di quella cifra.
Poi sono scelte, per carità, e molti dopo questo post mi manderanno a cagher senza passare dal via, però volersi buttare su un certo tipo di usato, dopo due anni circa di follia minatoria, bò, io non lo comprendo.
Personalmente quando acquisto nell'usato mi aspetto di avere almeno 1-2 anni di garanzia rimanente, acquistare un usato privo di garanzia è decisamente rischioso sopratutto dopo l'era del mining, dove in primis le 1070 hanno partecipato attivamente... La mia 980ti la presi usata un paio d'anni fa e ha ancora 3 mesi di garanzia gigabyte ma al prossimo giro assolutamente Evga.
Tra 2070 e 1080ti, quest'ultima ha molta potenza bruta e molta vram, se la beccate a un ottimo prezzo vale la pena prenderla sopratutto se farete successivamente il passaggio ai 7nm, al contrario se non siete tipi che aggiornano spesso e come minimo puntate a tenerla per 2-3anni allora andate di 2070, di sicuro con i driver ed i nuovi engine acquisirà ulteriore ottimizzazione e se puntate a produttori come zotac o Evga avete 5 anni di garanzia contro i soliti 2+1 del produttore.
darioilpianista
28-02-2019, 10:13
concordo,sull'usato meglio comprare con garanzia , ho preso da poco una gtx 1070 ti della evga usata su amazon a 320,oltre ai 2 anni di amazon sono coperto per 3 sul sito della evga.
mi domandavo,ma tutti i resi su amazon sono entro i 30 giorni?perchè questa cosa del mining un po spaventa,devo dire che per ora funziona tutto perfettamente.
tra l'altro non nascondo la voglia di passare poi ad una rtx 2070,a livello di prestazioni mi sembra ci sia un netto miglioramento o sbaglio?
concordo,sull'usato meglio comprare con garanzia , ho preso da poco una gtx 1070 ti della evga usata su amazon a 320,oltre ai 2 anni di amazon sono coperto per 3 sul sito della evga.
mi domandavo,ma tutti i resi su amazon sono entro i 30 giorni?perchè questa cosa del mining un po spaventa,devo dire che per ora funziona tutto perfettamente.
tra l'altro non nascondo la voglia di passare poi ad una rtx 2070,a livello di prestazioni mi sembra ci sia un netto miglioramento o sbaglio?Da quello che so, te la cambiano anche dopo i 30 giorni se hai problemi
Inviato dal mio Pixel 2 XL
TigerTank
28-02-2019, 10:19
concordo,sull'usato meglio comprare con garanzia , ho preso da poco una gtx 1070 ti della evga usata su amazon a 320,oltre ai 2 anni di amazon sono coperto per 3 sul sito della evga.
mi domandavo,ma tutti i resi su amazon sono entro i 30 giorni?perchè questa cosa del mining un po spaventa,devo dire che per ora funziona tutto perfettamente.
tra l'altro non nascondo la voglia di passare poi ad una rtx 2070,a livello di prestazioni mi sembra ci sia un netto miglioramento o sbaglio?
Se è usata i 3 anni di garanzia evga sono partiti con la data di acquisto del primo acquirente.
Esatto, 30 giorni sono per il reso.
concordo,sull'usato meglio comprare con garanzia , ho preso da poco una gtx 1070 ti della evga usata su amazon a 320,oltre ai 2 anni di amazon sono coperto per 3 sul sito della evga.
mi domandavo,ma tutti i resi su amazon sono entro i 30 giorni?perchè questa cosa del mining un po spaventa,devo dire che per ora funziona tutto perfettamente.
tra l'altro non nascondo la voglia di passare poi ad una rtx 2070,a livello di prestazioni mi sembra ci sia un netto miglioramento o sbaglio?
Da 1070 Ti a 2070 il miglioramento c'è ma non così netto, serve almeno la 2080 per vedere qualcosa di netto da quella base di partenza.
[K]iT[o]
28-02-2019, 11:55
Eh infatti, io volevo prendermi la 1070ti, poi visto che non si schiodava da 450-500 euro ho preso con 50 euro in più la 2070 e tanti saluti.
Molto possibile. Quando presi la 2070 era in lotta di budget con la 1080ti (strix usata), benchmark alla mano mi pareva che la 1080ti staccasse tanto la 2070 solo sulle alte risoluzioni mentre a 1080p erano lì lì...a conti fatti, giocando a 1080p ho preferito una scheda nuova con 4 anni di garanzia piuttosto che tanta vram ma su scheda usata...forse a 1440 se puoi comprarti una 1080ti di ottima fattura e il budget non è un problema, vai di 1080 ma aspetta conferme di chi sa bene di cosa parla, io sono un po un pirletta!
A livello di pura potenza bruta, salvo giochi scritti per sfruttare la nuova architettura e le nuove feature fuffa o Vulkan -anche una banale 2060 in Vulkan vola rispetto la serie precedente 10xx-, ti servirebbe una 2080 liscia per acchiappare le prestazioni di una 1080Ti. Quindi ti direi, meglio la 1080Ti.
Il punto è che pagare uno sproposito per una scheda che ha sul groppone due anni abbondanti non ha senso: l'affare, l'ho già scritto più volte, lo ha fatto chi due anni fa si è comprato nuova una 1080Ti a 650 Euro -ed io mi mangio le mani per non averlo fatto all'epoca-. Poi è arrivato il terremoto mining e tutto è andato a ramengo.
Con 450 Euro e spicci, oggi ti compri una 2070 Burundi, non andrà come una 1080Ti, ma è sicuramente una scelta più azzeccata, visti i prezzi del nuovo -l'usato nemmeno lo prendo in considerazione, non sai mai che cosa hanno fatto ste schede 10xx-.
Poi oh, se trovi nuova una 1080 Ti a 550 Euro, fammi un fischio che la prendo io!
Grazie ragazzi
mmh...tre anni fa ero passato da una 780 ad una 980TI e la differenza era abissale tanto da confermare una spesa di circa 600-650 Euro circa.
980TI scheda fantastica che ancora adesso fa il suo porco lavoro!
Però oggi spendere la stessa cifra se non di più (700-800) per una 1080TI , non è che mi attiri molto..
Cioè.. a parità di soldi non credo che avrò un miglioramento tale da confermare questa cifra come è accaduto con passaggio da 780 a 980TI, sbaglio?:fagiano:
Sicuramente la 2070 mi attirerebbe di più.. scheda più nuova ecc ecc
Però effettivamente come prestazioni vincerebbe la 1080TI..
L'usato sinceramente non lo valuto, quando faccio questi tipi di acquisti prediligo il nuovo
Grazie ragazzi
mmh...tre anni fa ero passato da una 780 ad una 980TI e la differenza era abissale tanto da confermare una spesa di circa 600-650 Euro circa.
980TI scheda fantastica che ancora adesso fa il suo porco lavoro!
Però oggi spendere la stessa cifra se non di più (700-800) per una 1080TI , non è che mi attiri molto..
Cioè.. a parità di soldi non credo che avrò un miglioramento tale da confermare questa cifra come è accaduto con passaggio da 780 a 980TI, sbaglio?:fagiano:
Sicuramente la 2070 mi attirerebbe di più.. scheda più nuova ecc ecc
Però effettivamente come prestazioni vincerebbe la 1080TI..
L'usato sinceramente non lo valuto, quando faccio questi tipi di acquisti prediligo il nuovo
Guarda, se la memoria non mi inganna, indicativamente tra 980Ti -scheda che possiedo e che adoro- e 1080Ti ci passa un 80% di prestazioni in più a favore di quest'ultima, un incremento importante.
Giustifica l'esborso di 800 Euro per tale scheda?
Secondo me, assolutamente no, primo per una questione puramente di principio, costava 650/700 Euro nuova due anni fa, pagarla di più due anni dopo e con la nuova generazione in commercio mi fa accapponare la pelle.
In secondo luogo, come detto, a 500 Euro ti porti a casa una 2070 MSI: stai un 20% sotto la 1080Ti là dove non si sfruttala nuova architettura, ma per il resto hai 300 Euro in più in tasca ed una signora scheda video che in divenire potrà solo che migliorare, mentre la 1080Ti ha già espresso tutto il suo -enorme- potenziale.
Ripeto: se trovassi la 1080Ti nuova a 550 Euro, sarebbe il suo giusto prezzo oggi, e allora la consiglierei senza riserva alcuna.
Ma così non è e non sarà mai a quanto pare.
2070 e passa la paura.
darioilpianista
28-02-2019, 20:26
Se è usata i 3 anni di garanzia evga sono partiti con la data di acquisto del primo acquirente.
Esatto, 30 giorni sono per il reso.
in realta' ho registrato il prodotto su evga mettendo il seriale upolodato la fattura e ho i 3 anni di garanzia,non so!in ogni caso ho chiesto ad mazon e da loro ho comunque 2 anni
TigerTank
28-02-2019, 21:39
in realta' ho registrato il prodotto su evga mettendo il seriale upolodato la fattura e ho i 3 anni di garanzia,non so!in ogni caso ho chiesto ad mazon e da loro ho comunque 2 anni
Ottimo allora! Magari era un "usato" nel senso che chi l'ha presa prima di te l'ha giusto provata pochissimo e poi l'ha rimandata indietro per un qualche misterioso motivo. Meglio così! :D
Sì sì, hai i 2 anni con amazon e in parallelo i 3 con evga, o meglio avrai anche il terzo anno coperto da garanzia evga.
fraussantin
28-02-2019, 21:43
in realta' ho registrato il prodotto su evga mettendo il seriale upolodato la fattura e ho i 3 anni di garanzia,non so!in ogni caso ho chiesto ad mazon e da loro ho comunque 2 anniConsidera che l'utenza normale non registra i prodotti dopo averli acquistati.
Soprattutto perchè legge 3 anni di garanzia , ma non legge che devi registrare il prodotto entro ...
Capitato anche a me . Alimentatore evga preso 2.anni fa su amazon con 5 anni garanzia.
Mai registrato perchè non sapevo andasse fatto.
L'ho registrato a novembre quando ho preso la 2070 uplodato l ricevuta amazon di appunto 2 anni prima e messa la data corretta.
Chissà se sarà in garanzia ?
Considera che l'utenza normale non registra i prodotti dopo averli acquistati.
Soprattutto perchè legge 3 anni di garanzia , ma non legge che devi registrare il prodotto entro ...
Capitato anche a me . Alimentatore evga preso 2.anni fa su amazon con 5 anni garanzia.
Mai registrato perchè non sapevo andasse fatto.
L'ho registrato a novembre quando ho preso la 2070 uplodato l ricevuta amazon di appunto 2 anni prima e messa la data corretta.
Chissà se sarà in garanzia ?Io nn ho mai registrato i prodotti 😅😅..
Quindi la 2070 evga va registrata?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
fraussantin
01-03-2019, 00:01
Io nn ho mai registrato i prodotti <span class="emoji-outer emoji-sizer"><span class="emoji-inner" style="background: url(chrome-extension://immhpnclomdloikkpcefncmfgjbkojmh/emoji-data/sheet_apple_32.png);background-position:59.9882491186839% 67.97884841363103%;background-size:5418.75% 5418.75%" data-codepoints="1f605"></span></span><span class="emoji-outer emoji-sizer"><span class="emoji-inner" style="background: url(chrome-extension://immhpnclomdloikkpcefncmfgjbkojmh/emoji-data/sheet_apple_32.png);background-position:59.9882491186839% 67.97884841363103%;background-size:5418.75% 5418.75%" data-codepoints="1f605"></span></span>..
Quindi la 2070 evga va registrata?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
non so cosa dirti .
loro riportano:
Product Warranty
This product comes with a 3 year warranty. Registration is recommended.
quindi sembra di no
CUT
EDIT controllato adesso avevo capito male io forse con quei testi che ti appaiono in fase di acquisto in inglese ho interpetato male i 30 gg che indicavano .
https://eu.evga.com/warranty/2011/it/
Eccezioni:
Garanzie a più lungo termine sono disponibili su parti coperte da garanzia se il prodotto viene registrato dal proprietario originale entro 30 giorni dall'acquisto. E' necessario presentare la fattura di un rivenditore autorizzato per verificare i termini a lungo termine. Se le parti con garanzia non verranno registrati entro 30 giorni dalla data di acquisto, si usufruirà dei normali 3 anni di garanzia.
non è obbligatoria.
è obbligatoria solo se si compra una estensione di garanzia o almeno mi pare di aver capito così.
darioilpianista
01-03-2019, 09:24
Alla fine ho contattato Evga e hanno risposto che la garanzia su schede grafiche di seconda mano parte dalla data di fabbricazione ,non dalla data di acquisto.in ogni caso per quanto mi riguarda sono coperto fino al 1 ottobre 2021,credo anche io che non sia obbligatoria la registrazione.
Fabio70rm
01-03-2019, 11:57
Per un PC nuovo, non game nè editing ed elaborazione video, meglio la 2060 o la 2070? Ho letto opinioni contrastanti al riguardo...
fraussantin
01-03-2019, 12:19
Per un PC nuovo, non game nè editing ed elaborazione video, meglio la 2060 o la 2070? Ho letto opinioni contrastanti al riguardo...Una gpu integrata xD
Scherzi a parte a cosa ti serve
Guarda, se la memoria non mi inganna, indicativamente tra 980Ti -scheda che possiedo e che adoro- e 1080Ti ci passa un 80% di prestazioni in più a favore di quest'ultima, un incremento importante.
Giustifica l'esborso di 800 Euro per tale scheda?
Secondo me, assolutamente no, primo per una questione puramente di principio, costava 650/700 Euro nuova due anni fa, pagarla di più due anni dopo e con la nuova generazione in commercio mi fa accapponare la pelle.
In secondo luogo, come detto, a 500 Euro ti porti a casa una 2070 MSI: stai un 20% sotto la 1080Ti là dove non si sfruttala nuova architettura, ma per il resto hai 300 Euro in più in tasca ed una signora scheda video che in divenire potrà solo che migliorare, mentre la 1080Ti ha già espresso tutto il suo -enorme- potenziale.
Ripeto: se trovassi la 1080Ti nuova a 550 Euro, sarebbe il suo giusto prezzo oggi, e allora la consiglierei senza riserva alcuna.
Ma così non è e non sarà mai a quanto pare.
2070 e passa la paura.
No ma infatti sono troppi 800 Euro o giù di lì per una 1080TI che ha due anni sul groppone..
Buone le prestazioni ,quello che vuoi ma quel prezzo è decisamente troppo alto..
E insomma la 2070 potrebbe essere l'alternativa...
Prezioso
01-03-2019, 14:19
Quando ho registrato la 2070 presa usata qui sul mercatino ho messo sul sito mercatino 😀, la fattura era di novembre, registrata a gennaio, il certificato che mi ha inviato gigabyte riporta la data di registrazione, ho recuperato un paio di mesi di garanzia😀
Per un PC nuovo, non game nè editing ed elaborazione video, meglio la 2060 o la 2070? Ho letto opinioni contrastanti al riguardo...
Be', quoto fraussantin: se non ti serve né per giocare, né per elaborazioni video o editing, una integrata basta e avanza. Differenze tra 2060 e 2070 esistono solo in termini di potenza prestazionale, memoria video, tutte cose che, da quel che dici, esulano dai tuoi ambiti di utilizzo. Spendere 320 euro a salire per non sfruttare nulla mi lascia perplessi. Una qualsiasi integrata Intel nelle CPU, da 4 anni a questa parte, fa tutto quel che deve fare una scheda video in ambito ufficio. Se non hai una CPU con gpu integrata, basta una qualsiasi Nvidia o Amd da 40 euro, anche di generazioni passate, se ne trovi.
Fabio70rm
02-03-2019, 17:08
Una gpu integrata xD
Scherzi a parte a cosa ti serve
Fondamentalmente dovro usare dei programmi nell'audio pro, mi serve sicuramente il doppio schermo, con risoluzione richiesta full hd.
Per l'editor delle partiture in alcuni casi servirà una risoluzione 4k.
Il video integrato non va bene, in quanto il processore sarà spremuto dai programmi audio. Non cerco una scheda super favolosa ma una cosa media.
Leggendo le caratteristiche delle due schede non capisco quale delle due si adatti meglio....
Fabio70rm
02-03-2019, 17:09
Be', quoto fraussantin: se non ti serve né per giocare, né per elaborazioni video o editing, una integrata basta e avanza. Differenze tra 2060 e 2070 esistono solo in termini di potenza prestazionale, memoria video, tutte cose che, da quel che dici, esulano dai tuoi ambiti di utilizzo. Spendere 320 euro a salire per non sfruttare nulla mi lascia perplessi. Una qualsiasi integrata Intel nelle CPU, da 4 anni a questa parte, fa tutto quel che deve fare una scheda video in ambito ufficio. Se non hai una CPU con gpu integrata, basta una qualsiasi Nvidia o Amd da 40 euro, anche di generazioni passate, se ne trovi.
In effetti mi ero orientato per le 2060, ma a quanto ho capito le uscite non sono 4k, che mi serviranno in alcune applicazioni....
[K]iT[o]
03-03-2019, 20:30
Non mi risulta che le 2060 abbiano "uscite non 4k"... quella risoluzione la piloti anche con le integrate.
fraussantin
03-03-2019, 22:24
In effetti mi ero orientato per le 2060, ma a quanto ho capito le uscite non sono 4k, che mi serviranno in alcune applicazioni....
No l'uscita 4k l'hanno tutte , almeno quelle recenti . Dipende principalmente dalla vs di porta hdmi o dp che hanno.
Cmq se devi gestire il 4k forse l'integrata è un po pochino.
Ma se non giochi a nulla e non fai grafica evita di spenderci 300 euro.
Anche una 1060 o una 1050ti ti dovrebbero bastare.( O relative amd ) O se vuoi qualcosa di più nuovo valuta una 1660 che uscirà tra poco.
Ma per prima cosa che processore hai che ram e che scheda madre.
Tu prob ha letto che non sono adatte PER GIOCARE IN 4K.
la 2060 arriva all'8k ( circa) come risoluzione , anche se dubito a 60 fps.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190303/336ab00548833aea08d7719aa8b0374b.jpg
Comunque ho ancora problemi di spegnimenti del pc mentre gioco o blue screen, cosa che con la 970 non avevo in modo assoluto.
Speriamo aggiornino i driver al più presto.
[K]iT[o]
04-03-2019, 00:59
Che i drivers ti causino lo spegnimento è davvero improbabile.
iT[o];46102213']Che i drivers ti causino lo spegnimento è davvero improbabile.
La PSU non può essere, ho controllato i voltaggi e sono ok, inoltre è un alimentatore di qualità che mi è sempre andato benissimo con la 970 e altre schede video anche molto più energivore.
Inoltre la 970 e la 2060 hanno consumi analoghi, forse la 2060 consuma pure qualcosa in meno.
Insomma, escludo la PSU. Fatto sta che sti problemi sono apparsi dal primo giorno che ho installato la 2060, qualcosa è migliorato con gli ultimi driver, ma ancora non del tutto a quanto pare.
La PSU non può essere, ho controllato i voltaggi e sono ok, inoltre è un alimentatore di qualità che mi è sempre andato benissimo con la 970 e altre schede video anche molto più energivore.
Inoltre la 970 e la 2060 hanno consumi analoghi, forse la 2060 consuma pure qualcosa in meno.
Insomma, escludo la PSU. Fatto sta che sti problemi sono apparsi dal primo giorno che ho installato la 2060, qualcosa è migliorato con gli ultimi driver, ma ancora non del tutto a quanto pare.
Hai provato la 2060 in un altro pc?
Perchè potrebbe anche essere una questione HW e non software.
Per caso stai anche monitorando frequenze e tensioni?
E hai avuto modo di esaminare il bsod?
Potrebbero essere anche le ram di sistema, sopratutto se in OC o nel caso in cui hai impostato direttamente il profilo xmp che su ryzen sopratutto di prima generazione da innumerevoli problemi e il più delle volte bisogna settare tutto manualmente.
fraussantin
04-03-2019, 09:29
La PSU non può essere, ho controllato i voltaggi e sono ok, inoltre è un alimentatore di qualità che mi è sempre andato benissimo con la 970 e altre schede video anche molto più energivore.
Inoltre la 970 e la 2060 hanno consumi analoghi, forse la 2060 consuma pure qualcosa in meno.
Insomma, escludo la PSU. Fatto sta che sti problemi sono apparsi dal primo giorno che ho installato la 2060, qualcosa è migliorato con gli ultimi driver, ma ancora non del tutto a quanto pare.Quando successe a me era l'alimentatore.
E la cosa era talmente random che il negozio che mi aveva venduto quell' dava la colpa al driver video.
Beh ho ordinato un ali su Amazon l'ho cambiato e i riavvii son spariti. Ovviamwnte l'alimentatore se lo è ripreso poi.
( E mi sono pure incazzato perchè darmi un alimentatore anche vecchio e farmi provare poteva farlo a costo 0 , son queste piccole cose che fanno ingrassare amazon)
Cmq il driver non è se fosse troveresti 1000 post nel caso, o è la 2060 rotta o l'ali.
Ma i restart a quel modo senza bsod 9 su 10 o sono l'ali o la mobo.
Ps a proposito ho il pc in ufficio con un corsaro VS che quando è troppo freddo si riavvia di botto . ( Mi capita tipo 2,4 volte l'anno ) il lunedì che in ufficio ci saranno 10 gradi al mattino.
È normale o vuol essere cambiato?
Hai provato la 2060 in un altro pc?
Perchè potrebbe anche essere una questione HW e non software.
Per caso stai anche monitorando frequenze e tensioni?
E hai avuto modo di esaminare il bsod?
Potrebbero essere anche le ram di sistema, sopratutto se in OC o nel caso in cui hai impostato direttamente il profilo xmp che su ryzen sopratutto di prima generazione da innumerevoli problemi e il più delle volte bisogna settare tutto manualmente.
Le ram sono in overclock ma, come dicevo, non ho mai avuto problemi finché era installata la 970, alla fine gioco sempre gli stessi giochi (PUBG, Apex ecc.).
Comunque è tutto settato manualmente nel bios, non uso XMP.
Quando successe a me era l'alimentatore.
E la cosa era talmente random che il negozio che mi aveva venduto quell' dava la colpa al driver video.
Beh ho ordinato un ali su Amazon l'ho cambiato e i riavvii son spariti. Ovviamwnte l'alimentatore se lo è ripreso poi.
( E mi sono pure incazzato perchè darmi un alimentatore anche vecchio e farmi provare poteva farlo a costo 0 , son queste piccole cose che fanno ingrassare amazon)
Cmq il driver non è se fosse troveresti 1000 post nel caso, o è la 2060 rotta o l'ali.
Ma i restart a quel modo senza bsod 9 su 10 o sono l'ali o la mobo.
Ps a proposito ho il pc in ufficio con un corsaro VS che quando è troppo freddo si riavvia di botto . ( Mi capita tipo 2,4 volte l'anno ) il lunedì che in ufficio ci saranno 10 gradi al mattino.
È normale o vuol essere cambiato?
Non so che dirti, ho un Enermax NAXN da 500W, al massimo provo a montare questo e vedere come va, ma come ultima spiaggia.
Le ram sono in overclock ma, come dicevo, non ho mai avuto problemi finché era installata la 970, alla fine gioco sempre gli stessi giochi (PUBG, Apex ecc.).
Comunque è tutto settato manualmente nel bios, non uso XMP.
Non so che dirti, ho un Enermax NAXN da 500W, al massimo provo a montare questo e vedere come va, ma come ultima spiaggia.
Prova a settarle con il profilo jedec giusto per escludere che non siano queste il problema.
L'alimentatore non è da escludere, ma il problema potrebbe essere anche a monte, ovvero se non hai un gruppo di continuità che ti faccia anche da stabilizzatore è possibile che siano i picchi alla presa a causare i crash.
[K]iT[o]
04-03-2019, 14:52
Quando ti si spegne il pc i leds e le ventole si fermano? Se ripremi il tasto di accensione parte, o sei costretto a togliere e ricollegare il cavo di alimentazione?
dado1979
04-03-2019, 15:05
Possono essere un mucchio di cose... in informatica si va avanti per esclusione in questi casi.
fraussantin
04-03-2019, 15:13
Possono essere un mucchio di cose... in informatica si va avanti per esclusione in questi casi.
sicuramente , ma di solito un riavvio balordo lascia una bsod. nel caso delle ram o del disco se guarda i bsodview dovrebbe trovare l'errore
se non c'è è perchè l'alimentatore per qualche motivo ha ''staccato la spina'' , questo portebbe essere dato da tante cose , ovviamente anche da un componente che ci è attaccato , o come ha detto umbro dalla rete di casa che fa schifo e l'ali stesso non ce la fa a stabilizzarla , ma deve far schifo di brutto però.
Le ram sono in overclock ma, come dicevo, non ho mai avuto problemi finché era installata la 970, alla fine gioco sempre gli stessi giochi (PUBG, Apex ecc.).
Comunque è tutto settato manualmente nel bios, non uso XMP.
Non so che dirti, ho un Enermax NAXN da 500W, al massimo provo a montare questo e vedere come va, ma come ultima spiaggia.
mentre che smanetti prova anche a rimetterci la 970 e vedi come va. cotrolla che i cavi sono strinti bene e prova a anche a cambiarlo se ne hai un altro
per il discorso SW per escludere guasti potresti fare un bel formattone , o se non ne hai voglia una installazione pulita sul secodno hdd e testarlo.
fraussantin
04-03-2019, 15:57
Una curiosità ma per overclocckare con msi AB e la curva :
basta alzare il tdp al massimo , e poi crtl f e fare uno scan + un test?
Non si deve più testare a mano quanto alzare?
È una vita che non occo , mi era preso lo sfizio , anche se non mi serve a nulla con questa cpu .
Ps e l'oc vale anche per i tensor core e rt core o quello stanno sempre uguali?
Ragazzi, oggi mi è arrivata la RTX 2060 Gigabyte OC, effettuato il test con TimeSpy, come punteggio score sono in linea?
https://i.postimg.cc/25f0JFqh/Cattura.jpg (https://postimg.cc/ts2dn6N4)
Installati i nuovi driver, i crash sembrano spariti. Mah.
Barco Maldini
06-03-2019, 14:06
basta alzare il tdp al massimo , e poi crtl f e fare uno scan + un test?
Non si deve più testare a mano quanto alzare?
Guarda, non sono DR8euer ma è esattamente come ho fatto io. Ero scettico però, in effetti, con quel quarto d'ora di test ti trova proprio lo sweetspot, se poi, provi ad alzare la curva a manina vedrai che più su non ci vai.
Ovviamente questo non vale per le memorie, quelle te le devi trovare a manina vecchio stile. Io su 2070 OC sono a +700 RS.
fraussantin
06-03-2019, 14:13
Guarda, non sono DR8euer ma è esattamente come ho fatto io. Ero scettico però, in effetti, con quel quarto d'ora di test ti trova proprio lo sweetspot, se poi, provi ad alzare la curva a manina vedrai che più su non ci vai.
Ovviamente questo non vale per le memorie, quelle te le devi trovare a manina vecchio stile. Io su 2070 OC sono a +700 RS.
purtroppo ieri non mi ha finito lo scan ci ma messo veramete tanto per farlo e doveco andare via.
lo sto rifacendo adesso.
da quello che mi hanno detto le memorie a +500 danno 2 fps in più quindi non vale forse rischiare ( visti i problemucci di turing)
cmq finisco lo scan e vedo come va.
i voltaggi li avete lasciati bloccati?
è passata un ora e ancora sta macinando step 3 +245 , non ci avevo mai fatto caso perchè gioco con le cuffie , ma sotto sforzo ha del coil whine abbastanza forte
fraussantin
06-03-2019, 15:11
https://i.imgur.com/JgOfUPQ.png
ma ci metto 197 o 225?
Edit + 197 , perchè a 225 crasha superposition
Risultati ... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190306/c21151a6b739909c2064cd985bf0911a.jpg
Quello che frena è il tdp.
Le ram proprio non serve overclocckarle.
Ragazzi, oggi mi è arrivata la RTX 2060 Gigabyte OC, effettuato il test con TimeSpy, come punteggio score sono in linea?
https://i.postimg.cc/25f0JFqh/Cattura.jpg (https://postimg.cc/ts2dn6N4)
Quanto fai in superposition 1080p extreme?
newtechnology
09-03-2019, 15:18
Quanto fai in superposition 1080p extreme?
Io in OC con +120 GPU e + 650 MHz ram (cosi e stabile) , cpu stock senza PBO attivo.
https://i.ibb.co/1n1pXxX/2060-oc3.png (https://ibb.co/JdVbpPp)
Io in OC con +120 GPU e + 650 MHz ram (cosi e stabile) , cpu stock senza PBO attivo.
https://i.ibb.co/1n1pXxX/2060-oc3.png (https://ibb.co/JdVbpPp)
Valori core e memorie?
Il mio fatto oggi con nuovi driver 419.35 e MSI Afterburner 4.6:
Core: 2070mhz - 2055mhz
Memorie: 8251mhz
voltaggio: 1.043
Ventole 100% per tenere sotto i 70 gradi, altrimenti sarebbe sceso ancora il core/voltaggio
https://i.imgur.com/c2dj0ky.jpg
newtechnology
10-03-2019, 12:27
Valori core e memorie?
Il mio fatto oggi con nuovi driver 419.35 e MSI Afterburner 4.6:
Core: 2070mhz - 2055mhz
Memorie: 8251mhz
voltaggio: 1.043
Ventole 100% per tenere sotto i 70 gradi, altrimenti sarebbe sceso ancora il core/voltaggio
https://i.imgur.com/c2dj0ky.jpg
Il voltaggio l'ho lasciato a default , ho solo messo +120 Cpu e + 650 Ram , la GPU gira 2125-2100 le ram 7650.
[K]iT[o]
10-03-2019, 16:57
La mia 2070 XC Ultra con un po' di OC, ma non tirata al limite.
https://i.imgur.com/6RqyU9Dh.png
e per riferimento il test a default appena l'ho comprata.
https://i.imgur.com/gS3rajxh.png
newtechnology
10-03-2019, 17:00
Ho provato con +1000 sulle ram ed in effetti sale ancora.... Cpu stock
Tiene i 2100 MHz fissi con picchi a 2150
https://i.ibb.co/ccRZk8m/2060-oc5.png (https://ibb.co/99B1c4M)
è una buona gpu, la mia ariva a massimo 2070mhz, ma appena sale oltre i 60 gradi scende a 2040. Il bench che hai visto è il massimo senza overvolt, comunque visto i risultati secondo me sono buone schede, arrivano quasi alla 2070 stock
Prezioso
12-03-2019, 21:39
Ragazzi ma se installo i driver USB c della 2070 posso usare la porta della gpu come fosse una normale porta usb 3 o no? È 3.1?
fraussantin
12-03-2019, 21:44
Edit :
Come non detto .
Ottima news
TigerTank
12-03-2019, 21:45
Ragazzi ma se installo i driver USB c della 2070 posso usare la porta della gpu come fosse una normale porta usb 3 o no? È 3.1?
LINK (https://www.tomshw.it/hardware/usb-c-nvidia-rtx-ricarica-smartphone/).
Il voltaggio l'ho lasciato a default , ho solo messo +120 Cpu e + 650 Ram , la GPU gira 2125-2100 le ram 7650.
che senso ha tenere le ventole al 100%, è solo bench puramente dimostrativo... sta di fatto che io raggiungo quella cifra con core +120 e 650 sulle memorie... ventole def. rock solid
[K]iT[o]
13-03-2019, 09:46
Hai il suo stesso modello? Purtroppo dire solo l'aumento non fa capire a quanto si va, ognuno ha una frequenza di boost di serie diversa. 2100 stabile mi sembra un ottimo risultato.
newtechnology
14-03-2019, 21:57
che senso ha tenere le ventole al 100%, è solo bench puramente dimostrativo... sta di fatto che io raggiungo quella cifra con core +120 e 650 sulle memorie... ventole def. rock solid
Ma chi ha le ventole al 100%???
Comunque sto provando 1660 ti , viene distaccata bene dalla 2060 ,però non è male...
https://i.ibb.co/ZNwZNDn/1660-ti-oc.png (https://ibb.co/g6Xn6K5)
Prezioso
14-03-2019, 22:45
Come si chiama il benchmark negli screen?
edit: proprio Unigine2 - Superposition Benchmark :D
amon.akira
15-03-2019, 20:41
ragazzi ho il codice amd di the division 2, c'è una sezione nel forum in cui posso metterlo?
fraussantin
15-03-2019, 20:57
Se lo intendi regalare nel 3d dei regali , se lo vuoi vendere non puoi neppure parlarne e ti conviene editare il post.
Angelus666
16-03-2019, 08:47
Conviene prendere una Manli 2060 Gallardo invece di una 1070 (differenza di 10 €)? È davvero tanto più potente o quei 2 GB di VRAM in meno chiederanno il conto in qualche gioco (magari proprio in Space Engineers, che adoro)?
fraussantin
16-03-2019, 08:59
Conviene prendere una Manli 2060 Gallardo invece di una 1070 (differenza di 10 €)? È davvero tanto più potente o quei 2 GB di VRAM in meno chiederanno il conto in qualche gioco (magari proprio in Space Engineers, che adoro)?Nvidia è abbastanza parsimoniosa nell'uso della ram , ma qualche gioco che con texture ingigantite di proposito, ma spesso senza miglioramenti visibili ( tipo alcuni giochi ubisoft) , potrebbero causarti qualche problema.
Problema risolvibile abbassando qualche tacca .( Cosa che con la 1070 dovresti cmq fare )
Tra la 1070 e la 2060 non ci sono dubbi che è preferibile la 2060 .
Tra una 1070ti e una 2060 potresti porti il dubbio , ma io prenderei cmq la nuova.
Ps di che prezzi stiamo parlando ?
Pps ma il pc è quello in firma? No perchè se è quello non aggiornare neppire che non ti si accende manco.
Le rtx richiedono windows 10 all'ultima vs e dubito che vada su un pc del 2002
Angelus666
16-03-2019, 09:10
Nvidia è abbastanza parsimoniosa nell'uso della ram , ma qualche gioco che con texture ingigantite di proposito, ma spesso senza miglioramenti visibili ( tipo alcuni giochi ubisoft) , potrebbero causarti qualche problema.
Problema risolvibile abbassando qualche tacca .( Cosa che con la 1070 dovresti cmq fare )
Tra la 1070 e la 2060 non ci sono dubbi che è preferibile la 2060 .
Tra una 1070ti e una 2060 potresti porti il dubbio , ma io prenderei cmq la nuova.
Ps di che prezzi stiamo parlando ?
Pps ma il pc è quello in firma? No perchè se è quello non aggiornare neppire che non ti si accende manco.
Le rtx richiedono windows 10 all'ultima vs e dubito che vada su un pc del 2002
Ciao! No, non è quello in firma, figurati! :D È un Ryzen 7 2700X, mobo AsRock B450, 16 GB RAM 3200 HyperX Predator e SSD Samsung. Stiamo parlando di 330 € per la 1070 e 340 € per la 2060.
P.S.= non girerebbe su Win 8.1? :(
fraussantin
16-03-2019, 09:27
Ciao! No, non è quello in firma, figurati! :D È un Ryzen 7 2700X, mobo AsRock B450, 16 GB RAM 3200 HyperX Predator e SSD Samsung. Stiamo parlando di 330 € per la 1070 e 340 € per la 2060.
P.S.= non girerebbe su Win 8.1? :(
di sicuro non userai RTX . la scheda penso di si ma non sono sicuro ( cmq mi han detto che l'upgrade a w10 è sempre gratuito , ma non ho avuto modo di provare)
Angelus666
16-03-2019, 09:51
di sicuro non userai RTX . la scheda penso di si ma non sono sicuro ( cmq mi han detto che l'upgrade a w10 è sempre gratuito , ma non ho avuto modo di provare)
Ok, grazie per la delucidazione!
Salve, avrei intenzione di prendere una rtx 2060 e avevo adocchiato una manli 2060 a buon prezzo. Sono schede affidabili oppure devo rivolgermi ad altri brand?
Salve, avrei intenzione di prendere una rtx 2060 e avevo adocchiato una manli 2060 a buon prezzo. Sono schede affidabili oppure devo rivolgermi ad altri brand?
Bella domanda.
I negozi sono pieni di queste 2060/2070 Manli/Inno3D -da quel che ho capito sono la stessa cosa, un pò come Gainward/Palit-, vendute a prezzi decisamente concorrenziali rispetto ai nomi più quotati -Asus/MSI/Gigagabyte e compagnia cantante-.
Eppure non si trova una recensione una di questi modelli, solo sporadici video su Youtube in cirillico o cose simili, e questo perchè, sempre da quel poco che ho capito, sono marchi destinati al mercato Russo/Est Europeo, che vengono importati anche qui da noi da molti reseller, visti i prezzi decisamente competitivi -tra una Manli/Asus-Msi spesso ci ballano anche 100 Euro di differenza-.
Quindi, sono affidabili?
E chi lo sa. Io tendo a definirle amichevolmente e scherzosamente 2060/70 made in Burundi, poichè mi aspetto una qualità costruttiva lontana dei competitor più blasonati e la summa della plasticaccia.
Ma a conti fatti, potrebbero invece essere altrettanto valide se non addirittura superiori ovviamente in funzione di quello che costano.
Diaciamo che da questi modelli non mi aspetto reggano spinte estreme in overclock, ma che in condizioni di regime d'uso normale, siano tali e quali le controparti "ricche", in termini di durata -temperature, non lo so-
Chissà.
TigerTank
18-03-2019, 14:04
Salve, avrei intenzione di prendere una rtx 2060 e avevo adocchiato una manli 2060 a buon prezzo. Sono schede affidabili oppure devo rivolgermi ad altri brand?
Su amazon diretto a 370€ c'è la Evga XC Gaming Black(06G-P4-2061-KR), versione compatta monoventola ma cicciosa. Doppia garanzia di ferro.
Qualcuno possiede la 2060 gigabyte OC edition?
Qualcuno possiede la 2060 gigabyte OC edition?
Io ho la Windforce OC.
Su amazon diretto a 370€ c'è la Evga XC Gaming Black(06G-P4-2061-KR), versione compatta monoventola ma cicciosa. Doppia garanzia di ferro.
Sinceramente vorrei evitare le monoventola.
TigerTank
22-03-2019, 13:54
Sinceramente vorrei evitare le monoventola.
Ahahahah e ti chiami "Mono" :sofico:
Dreammaker21
22-03-2019, 15:32
Ahahahah e ti chiami "Mono" :sofico:
:D :D :D
BlackEagleX
22-03-2019, 16:21
Ciao ragazzi, sono li li per acquistare una rtx 2070 custom, ma leggo tanti forum in cui ci sono problemi di artefatti quà, di schede che dopo poco non vanno più là, ventole con problema di clipping, tipo la evga xc, ecc. ecc. Sinceramente mi è passata la voglia, c'è così da preoccuparsi con ste schede?
Portocala
22-03-2019, 16:34
Compri su Amazon e incroci le dita :asd:
Prezioso
22-03-2019, 16:35
come tutti gli articoli elettronici puoi incappare in un articolo difettoso, prendila da un negozio 'sicuro' e non pensarci
BlackEagleX
22-03-2019, 17:19
come tutti gli articoli elettronici puoi incappare in un articolo difettoso, prendila da un negozio 'sicuro' e non pensarci
In genere acquisto da dove costa di meno sui siti che tutti conosciamo.. però in questo caso consigliate, visto anche i prezzi, di acquistare dall'amazzone? c'ho pensato ma è davvero tanto più caro.
L'evga XC gaming mi piace parecchio, ma sento di problemi di click alle ventole. Confermate problemi quà o sta andando tutto bene? in generale intendo.
Prezioso
22-03-2019, 17:49
non è che devi acquistarla per forza su amazon, un negozio che accetta PayPal magari così il reso te lo rimborsa PayPal stesso o comunque un negozio che già sai che in caso di spedizione è a carico suo ancora meglio se poi fa come amazon che fa tutto lui, organizza il ritiro ecc ecc, amazon è il top ma non è che solo amazon fa così, io anche comprando da altre parti ho trovato negozi 'simili', chiaro che con amazon il servizio è esteso ai 2 anni con gli altri molto probabilmente solo nei primi 14 giorni ma alla fine se è fallata lo vedi subito….poi se si rompe dopo i 14 giorni amen :)
In genere acquisto da dove costa di meno sui siti che tutti conosciamo.. però in questo caso consigliate, visto anche i prezzi, di acquistare dall'amazzone? c'ho pensato ma è davvero tanto più caro.
L'evga XC gaming mi piace parecchio, ma sento di problemi di click alle ventole. Confermate problemi quà o sta andando tutto bene? in generale intendo.
Si io ho la 2060 doppia ventola e a bassi regimi si sentono dei click. Non mi da fastidio ed è un'ottima scheda quindi l'ho tenuta
fraussantin
23-03-2019, 07:02
In genere acquisto da dove costa di meno sui siti che tutti conosciamo.. però in questo caso consigliate, visto anche i prezzi, di acquistare dall'amazzone? c'ho pensato ma è davvero tanto più caro.
L'evga XC gaming mi piace parecchio, ma sento di problemi di click alle ventole. Confermate problemi quà o sta andando tutto bene? in generale intendo.Le ventole evga fanno un click quando si avviano e un clock quando si fermano.
Di solito a 50 gradi 2 lo faceva anche la mia vecchia msi gaming 970 rossa e nera
L'unico problema è che non hanno escursione e quando sei in profilo prestazioni ( o perchê lo setti da windows, o da driver) o hai un gioco in background, queste fanno attacca e stacca un continuo.
Si può risolvere con msi ab in 2 modi:
1 ti fai una curva ventole senza ventole spente che cmq sono silenziosissime tipo 5% almeno fino a 48gradi e poi sali
2 metti le ventole spente fino a 48 gradi con una escursione di 2 gradi fra attacca e stacca.
Ps prima controlla la tua scheda a quanto attacca le ventole se fosse meno di 50 gradi allora vai fi conseguenza
Buonasera a tutti i partecipanti alla discussione.
Avevo intenzione di prendere una 2060 per una nuova build comprendente un 9700k e 16 Gb ram. (Devo ancora comprare tutto)
La scheda può mantenere a un livello di fps accettabile la risoluzione 2560*1440 ? Magari sacrificando gli effetti più onerosi e che non aggiungono alcunché di sostanziale alla qualità visiva...altrimenti mi orienterei su un pannello full HD. La 2070 costa un po' troppo...
Inoltre: qualche marca mi consigliate? Mi pare sia molto in voga EVGA o sbaglio? E nel caso, comprereste direttamente sul loro sito o su Amazon?
Portocala
24-03-2019, 22:31
1440@144hz non ce la fa, molto più indicata la 2070.
1080@144hz è ideale per la 2060.
Se invece parliamo di 1440@60/75 la 2060 potrebbe andare.
Sto pensando di prendere una RTX 2060 da abbinare al mio monitor 2k (ASUS MG279Q).
Il problema ora è quale scheda prendere...
circa 320€
Manli GeForce RTX 2060 6GB
Gainward GeForce RTX 2060 Pegasus OC 6 GB
circa 330€
Palit
Inno3D
circa 340€
MSI V375-017R MSI V375-017R
Penso che sia meglio una scheda a doppia ventola, ma quale?
Me ne consigliate una e mi dite il perchè?
Inoltre dovrebbe stare nel mio case, Aerocool Quartz RGB Midi-Tower. A tal proposito mi dite quanto è lunga?
Per l'alimentatore invece non penso ci siano problemi (Corsair TX650M ATX 80 Plus Gold Modulare 650W - ho un Ryzen 2700x, 16 GB, 1 HDD, 1 SSD)
Ti dico che gainward e palit sono la stessa azienda, così come Manli e inno3d. L'unica a differenziarsi tra quelle da te menzionate é MSI. A conti fatti secondo me si equivalgono quindi prendi quella che costa di meno o che ti offre più garanzie in caso di guasti e resi. Le dimensioni non le conosco, ma sono schede molto corte . Per l'alimentazione vai tranquillo, io alimenterò una 2070 con un 600 watt.
A tal proposito, mi unisco a voi, ho appena acquistato su Amazon con garanzia Amazon una pny 2070: non sarà la marca più gettonata, lo so, ma era l'unica a costare sui 500 euro ed essere coperta da garanzia completa Amazon, quindi ho fatto il passo.
Da giovedì, se non ritarda, metterò in vendita la mia gloriosa 980 ti e potrò finalmente bruciarmi le retine con il ray tracing o sfocarmi la vista già precaria con il blurroso dlss.
Potere del marketing Nvidia e della totale inesistenza di concorrenza Amd.
fraussantin
01-04-2019, 18:10
Da giovedì, se non ritarda, metterò in vendita la mia gloriosa 980 ti e potrò finalmente bruciarmi le retine con il ray tracing o sfocarmi la vista già precaria con il blurroso dlss.
Lol
Complimenti per l'acquisto. Scheda che domina il qhd
La mia evga la sto spremendo in oc a 2020 e ram stock con watchdogs 2 100% di uso 67 69 gradi.
Il primo gioco che trovo e la mette in crisi un po in crisi.
TigerTank
01-04-2019, 18:13
Ti dico che gainward e palit sono la stessa azienda, così come Manli e inno3d. L'unica a differenziarsi tra quelle da te menzionate é MSI. A conti fatti secondo me si equivalgono quindi prendi quella che costa di meno o che ti offre più garanzie in caso di guasti e resi. Le dimensioni non le conosco, ma sono schede molto corte . Per l'alimentazione vai tranquillo, io alimenterò una 2070 con un 600 watt.
A tal proposito, mi unisco a voi, ho appena acquistato su Amazon con garanzia Amazon una pny 2070: non sarà la marca più gettonata, lo so, ma era l'unica a costare sui 500 euro ed essere coperta da garanzia completa Amazon, quindi ho fatto il passo.
Da giovedì, se non ritarda, metterò in vendita la mia gloriosa 980 ti e potrò finalmente bruciarmi le retine con il ray tracing o sfocarmi la vista già precaria con il blurroso dlss.
Potere del marketing Nvidia e della totale inesistenza di concorrenza Amd.
Il dlss a quanto pare è già migliorato parecchio :)
A chi è interessato, segnalo che proprio ora su Amazon.it c'è la gainward Rtx 2070 Phoenix GS v1 a 492 euro, venduta e spedita da amazon, quindi con garanzia ferrea: se non avessero già spedito la pny che ho acquistato ieri a 506 euro, sarei così braccine corte da annullare e farmi questa per risparmiare 15 euro da investire in occhiali anti raggi ray tracing :D.
Drakenest
03-04-2019, 07:01
è possibile con una 2070 o 2060 senza fan stop o fan idle di fabbrica, configurarlo con MSI Afterburner? :)
dado1979
03-04-2019, 09:26
è possibile con una 2070 o 2060 senza fan stop o fan idle di fabbrica, configurarlo con MSI Afterburner? :)
Io non lo farei.
TigerTank
03-04-2019, 09:27
A chi è interessato, segnalo che proprio ora su Amazon.it c'è la gainward Rtx 2070 Phoenix GS v1 a 492 euro, venduta e spedita da amazon, quindi con garanzia ferrea: se non avessero già spedito la pny che ho acquistato ieri a 506 euro, sarei così braccine corte da annullare e farmi questa per risparmiare 15 euro da investire in occhiali anti raggi ray tracing :D.
Non ne hai bisogno, visto che con la 2070 difficilmente si andrà di ray tracing :D
è possibile con una 2070 o 2060 senza fan stop o fan idle di fabbrica, configurarlo con MSI Afterburner? :)
No, perchè in genere se una vga ha una velocità minima impostata di fabbrica, essa è anche il limite minimo di gestione in AB.
Nel grafico di AB vedi una linea tratteggiata corrispondente a tale limite minimo.
Drakenest
03-04-2019, 10:07
No, perchè in genere se una vga ha una velocità minima impostata di fabbrica, essa è anche il limite minimo di gestione in AB.
Nel grafico di AB vedi una linea tratteggiata corrispondente a tale limite minimo.
Grazie, c'era la 2070 Phoenix GS a 476 ma ho resistito.
Il fattore fan stop per me é fondamentale.
Mi sono fatto scappare la 2060 Gaming Z da amazon a 399 :(.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-04-2019, 11:34
Grazie, c'era la 2070 Phoenix GS a 476 ma ho resistito.
Il fattore fan stop per me é fondamentale.
Mi sono fatto scappare la 2060 Gaming Z da amazon a 399 :(.
Circa il fan stop, mi sa che devi provare a vedere con le Evga o altrimenti delle Gainward lo hanno le Phantom.
Ad esempio la mia ha il dual bios, uno(che uso sempre) con frequenze overcloccate e ventola con minimo al 33%(inudibile). Il secondo bios invece ha frequenze stock e ventole spente in idle.
è possibile con una 2070 o 2060 senza fan stop o fan idle di fabbrica, configurarlo con MSI Afterburner? :)
Io lo faccio con la mia Gigabyte che lo prevede di fabbrica, nessun problema, funziona benissimo.
TigerTank
03-04-2019, 15:05
Io lo faccio con la mia Gigabyte che lo prevede di fabbrica, nessun problema, funziona benissimo.
Sì, se l'idle stop è già previsto di fabbrica si può personalizzare pure la temperatura fino alla quale le ventole restano ferme. Lo feci con le mie precedenti evga 1070, calando l'idle stop ai 40-45°C.
fraussantin
03-04-2019, 15:23
Sì, se l'idle stop è già previsto di fabbrica si può personalizzare pure la temperatura fino alla quale le ventole restano ferme. Lo feci con le mie precedenti evga 1070, calando l'idle stop ai 40-45°C.Che poi è quello che ho fatto con la mia 2070.
Tra l'altro si può impostate lo scarto di gradi fra l' attivazione e lo stop in modo da evitare il fenomeno di attacca e stacca che a seconda di cosa c'è attivo si presenta.
buonasera a tutti voi.
Pongo una domanda magari "strana" per voi possessori di RTX 2060-2070.
Sono in dubbio se acquistare una o l'altra VGA poichè la mia risoluzione ,in game (anche se gioco poco oramai..) e trimonitor,quindi 5760x1080,un -circa- 3K-
Lo so che c'è la rtx 2080 (costosissima),ma vedo, TUTTI i bench-game in rete sono alle varie risoluzioni 1080p o 1440p ma a HIGH o ULTRA Setting.
Ma come si comportano le RTX 2060-2070 in 3K o 4k in MEDIUM Settings?
Dai test con ROTTR con la mia GTX 1060 6Gb non vedo grandi cambiamenti ottici da Very-HIGH ad Medium setting
quindi se una RTX 2060 (o 2070) mi permettesse a 5760x1080 di stare sui 60-70fps anche con settaggi visuali medi......
buonasera a tutti voi.
Pongo una domanda magari "strana" per voi possessori di RTX 2060-2070.
Sono in dubbio se acquistare una o l'altra VGA poichè la mia risoluzione ,in game (anche se gioco poco oramai..) e trimonitor,quindi 5760x1080,un -circa- 3K-
Lo so che c'è la rtx 2080 (costosissima),ma vedo, TUTTI i bench-game in rete sono alle varie risoluzioni 1080p o 1440p ma a HIGH o ULTRA Setting.
Ma come si comportano le RTX 2060-2070 in 3K o 4k in MEDIUM Settings?
Dai test con ROTTR con la mia GTX 1060 6Gb non vedo grandi cambiamenti ottici da Very-HIGH ad Medium setting
quindi se una RTX 2060 (o 2070) mi permettesse a 5760x1080 di stare sui 60-70fps anche con settaggi visuali medi......
Grande Signore degli Antichi, destatoti dal tuo sonno eterno negli abissi di R'lyeh per chiedere informazioni a noi comuni mortali e tuoi umili e devoti schiavi, non so dare risposta certa riguardo la tua legittima domanda, salvo rispondere con una banalità lapalissiana: sicuramente la 2070 ha più potenza bruta e ram per meglio gestire la risoluzione e i settaggi da te richiesti.
Se avrai la pazienza di non risorgere dalle profondità per divorarci tutti, nei prossimi giorni, essendomi arrivata una 2070, cercherò di emulare le condizioni da te descritte per onorarti di una leggittima risposta.
Tuo umile servo e schiavo
Custode.
fraussantin
04-04-2019, 14:08
buonasera a tutti voi.
Pongo una domanda magari "strana" per voi possessori di RTX 2060-2070.
Sono in dubbio se acquistare una o l'altra VGA poichè la mia risoluzione ,in game (anche se gioco poco oramai..) e trimonitor,quindi 5760x1080,un -circa- 3K-
Lo so che c'è la rtx 2080 (costosissima),ma vedo, TUTTI i bench-game in rete sono alle varie risoluzioni 1080p o 1440p ma a HIGH o ULTRA Setting.
Ma come si comportano le RTX 2060-2070 in 3K o 4k in MEDIUM Settings?
Dai test con ROTTR con la mia GTX 1060 6Gb non vedo grandi cambiamenti ottici da Very-HIGH ad Medium setting
quindi se una RTX 2060 (o 2070) mi permettesse a 5760x1080 di stare sui 60-70fps anche con settaggi visuali medi......L'ideale per quell'uso è senza dubbio la 2080
Cmq a dettagli medi la 2070 dovrebbe farcela.
La 2060 non la prenderei in considerazione.
Portocala
04-04-2019, 14:44
2070 senza ombra di dubbio. Vorrei vedere uno screenshot di questo 5760x1080 però. E' come se guardassi a 340 gradi :asd: :asd: :asd:
TigerTank
04-04-2019, 16:12
2070 senza ombra di dubbio. Vorrei vedere uno screenshot di questo 5760x1080 però. E' come se guardassi a 340 gradi :asd: :asd: :asd:
2070? Minimo 2080 e se vuole giocare così i titoli più recenti pure una 2080Ti :D
3 monitor fullHD sono circa 6.22MLN di pixel da gestire, quando la 3440x1440 è poco sotto ai 5MLN e la 4K sono quasi 8.3MLN.
Come pixel la risoluzione a cui si avvicina maggiormente un surround fullHD è la 3840x1600(cioè il nuovo 21:9 superiore alla 3440x1440 attuale) e sono tipo 6.15MLN di pixel.
Dunque comunque bella pesantina se appunto vuol giocare a cose recenti con quel surround, soprattutto se poi sono pure monitor da gaming.
Secondo me meglio se li vende e si fa un bel 21:9 3440x1440 :D
Edit: ops, doppio post, sorry
Angelus666
04-04-2019, 20:08
Ragazzi, perché sul sito Nvidia, selezionando i driver per RTX 2060, mi trova solo driver per netbook?
Però il Grande Antico ha specificato di voler giocare a dettagli medi, non certo utilizzando i preset più alti. Fermo restando che non ho la più pallida idea se con settaggi medi, giochi attuali come Tomb Rider, Anthem, Odissey o Exodus riescano ad andare a 60 FPS a quella risoluzione mostruosa, una 2070 garantirebbe lui comunque un bel boost dalla 1060 che sta attualmente utilizzando con quella configurazione.
Poi certo, è ovvio che una 2080 Ti sarebbe la scelta più corretta -scarterei anche la 2080 liscia-, ma si parla di 1200 euro vs 500. Direi che ci può stare :D
Cmq, appena monto la 2070 cerco di dare lui qualche numeretto giocando a qualche mattone in 4k, ma a dettagli medi.
Ragazzi, perché sul sito Nvidia, selezionando i driver per RTX 2060, mi trova solo driver per netbook?
Scaricali da qui LINK (https://www.techpowerup.com/download/nvidia-geforce-graphics-drivers/)
Angelus666
04-04-2019, 21:02
Scaricali da qui LINK (https://www.techpowerup.com/download/nvidia-geforce-graphics-drivers/)
Ciao, grazie! Sono ufficiali? Come mai non riesco a scaricarli dal sito nvidia?
Ciao, grazie! Sono ufficiali? Come mai non riesco a scaricarli dal sito nvidia?
Non lo so, ci sarà un qualche problema momentaneo sul sito ufficiale Nvidia, in genere funziona.
Comunque sì, sono pari pari a quelli che scaricheresti dal sito Nvidia, TPU è un sito autorevolissimo sul panorama informatico, vai tranquillo.
figli e adepti miei.....
Conscio che RTX2080 e RTX2080 Ti sarebbero ok ,ma dal prezzo proibitivo,la mia domanda era volta alla RTX2060 o RTX2070,poichè proprio 2-3 min fa ho fatto girare il bench ROTTR (a grafica alta con SMAA,no Dx12,doppio buffer,tutto attivato tranne bagliore, effetti schermo e pellicola); il risultato medio finale è 36fps a 5940x1080 (compensazione bordi).
ben vengano preset più alti, ma volevo capire il confine di un buon fps a "3K"..
Immagino che se una 2060 è almeno il 50% della mia GTX1060 6Gb....
P.S. sto leggendo articoli di Failure dopo 1 mese delle RTX2070...com'è la situazione ora ?
fraussantin
04-04-2019, 23:20
figli e adepti miei.....
Conscio che RTX2080 e RTX2080 Ti sarebbero ok ,ma dal prezzo proibitivo,la mia domanda era volta alla RTX2060 o RTX2070,poichè proprio 2-3 min fa ho fatto girare il bench ROTTR (a grafica alta con SMAA,no Dx12,doppio buffer,tutto attivato tranne bagliore, effetti schermo e pellicola); il risultato medio finale è 36fps a 5940x1080 (compensazione bordi).
ben vengano preset più alti, ma volevo capire il confine di un buon fps a "3K"..
Immagino che se una 2060 è almeno il 50% della mia GTX1060 6Gb....
P.S. sto leggendo articoli di Failure dopo 1 mese delle RTX2070...com'è la situazione ora ?La situazione parrebbe risolta a monte , ma in giro ci sono ancora molti pezzi difettosi.
Quindi amazon o cmq garanzia solida.
TigerTank
05-04-2019, 10:06
figli e adepti miei.....
Conscio che RTX2080 e RTX2080 Ti sarebbero ok ,ma dal prezzo proibitivo,la mia domanda era volta alla RTX2060 o RTX2070,poichè proprio 2-3 min fa ho fatto girare il bench ROTTR (a grafica alta con SMAA,no Dx12,doppio buffer,tutto attivato tranne bagliore, effetti schermo e pellicola); il risultato medio finale è 36fps a 5940x1080 (compensazione bordi).
ben vengano preset più alti, ma volevo capire il confine di un buon fps a "3K"..
Immagino che se una 2060 è almeno il 50% della mia GTX1060 6Gb....
P.S. sto leggendo articoli di Failure dopo 1 mese delle RTX2070...com'è la situazione ora ?
Capito :)
Dovrebbe essere come ha scritto Fraussantin, però meglio comunque dare la priorità ad una buona garanzia. Tra le 2070 le gigabyte in media sono state quelle rivelatesi più fallate...ma magari anche in proprorzione ad un volume maggiore di vendite rispetto ad altre marche.
Su amazon le situazioni più economiche al momento sono appunto Gigabyte, MSI e Palit.
Ora come ora io su amazon darei un'occhiata in primis alla MSI Armor.
Certo su trovaprezzi ci sono varie schede che stanno sotto alle 500€...ma vale sempre lo stesso discorso circa il dare la priorità al risparmio assoluto o ad una garanzia di ferro.
In alternativa potresti tenere d'occhio il mercatino per una qualche 1080Ti usata. O magari anche 2070 o 2080 perchè capita gente che le cambia per una 2080Ti.
Attualmente qual'e' la miglior RTX 2060 che costa meno di marca nota che ha prestazioni degne di una RTX 2060?
Attualmente qual'e' la miglior RTX 2060 che costa meno di marca nota che ha prestazioni degne di una RTX 2060?
La Palit GamingPro OC so che è una buona scheda, però non ha la funzionalità di stop ventole in idle.
La Palit GamingPro OC so che è una buona scheda, però non ha la funzionalità di stop ventole in idle.
Prezzo? ditemi il prezzo e il modello della migliore ma di marca....la Palit onestamente sara' un amrca ma non e' LA MARCA
MSI ventus a 320 euro e' buona?
Prezzo? ditemi il prezzo e il modello della migliore ma di marca....la Palit onestamente sara' un amrca ma non e' LA MARCA
MSI ventus a 320 euro e' buona?
Ma che vordì?!?!?! Palit È un marchio come lo sono gli altri, fine.
In questo istante su Amazon Asus 2060 Phoenix edition a 299 euro con garanzia Amazon: è monoventola, quindi magari pensata per sistemi itx o mini itx, ma a quel prezzo con garanzia ferrea Amazon, è la 2060 da comprare secondo me.
PS: prima della 2070 ho avuto per 2 anni e mezzo una Palit jetsream 980ti. Palit può sembrare un po' cheap come brand, ma non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi.
fraussantin
06-04-2019, 07:44
In questo istante su Amazon Asus 2060 Phoenix edition a 299 euro con garanzia Amazon: è monoventola, quindi magari pensata per sistemi itx o mini itx, ma a quel prezzo con garanzia ferrea Amazon, è la 2060 da comprare secondo me.
PS: prima della 2070 ho avuto per 2 anni e mezzo una Palit jetsream 980ti. Palit può sembrare un po' cheap come brand, ma non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi.Io lascerei perdere le monoventola per 30, 40 euro.
TigerTank
06-04-2019, 10:57
In questo istante su Amazon Asus 2060 Phoenix edition a 299 euro con garanzia Amazon: è monoventola, quindi magari pensata per sistemi itx o mini itx, ma a quel prezzo con garanzia ferrea Amazon, è la 2060 da comprare secondo me.
PS: prima della 2070 ho avuto per 2 anni e mezzo una Palit jetsream 980ti. Palit può sembrare un po' cheap come brand, ma non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi.
Palit non è affatto cheap, così come Gainward. Anzi tante volte hanno dei confezionamenti più curati di altre più blasonate. Poi che anche loro abbiano dei modelli cheap/plasticosi è altro discorso...ma questo vale anche per tutte le altre marche perchè pure Asus ad esempio ha il modello plasticoso con il blower :D
Più che altro il fatto è che ci sono marche che hanno più presenza in altri mercati, tipo quello asiatico.
Circa la Asus Phoenix.....2-5 settimane per la consegna :D
Però vedo che su trovaprezzi la da anche come promozione del Mediaworld...
..visto che si parla di ventole...
ma le VGA con ventola tangenziale (o ciclonica) come sono come raffreddamento della stessa rispetto alle biventole "solite" ?
Meglio ? peggio?
TigerTank
06-04-2019, 11:08
..visto che si parla di ventole...
ma le VGA con ventola tangenziale (o ciclonica) come sono come raffreddamento della stessa rispetto alle biventole "solite" ?
Meglio ? peggio?
Intendi il blower? In genere è più rumoroso delle ventole normali e ormai sta sui modelli dotati delle dissipazioni più economiche. Infatti queste schede pesano anche parecchio meno delle altre. Unico vantaggio è che buttano l'aria fuori da case, a differenza di molte custom...ma imho ciò non compensa il livello inferiore di massa radiante. Non a caso tali modelli di solito sono definiti "plasticosi/plasticoni" :D
Come vedi pure le reference ufficiali nvidia hanno abbandonato tale design in favore della doppia ventola classica.
La situazione parrebbe risolta a monte , ma in giro ci sono ancora molti pezzi difettosi.
.parto dalla frase sopra riportata...ieri sera ho cercato info sulla questione delle RTX in RMA;ho letto che è colpa dell'"inquinamento del silicio da TMSC e molte schede "muoiono" anche dopo 4 mesi...non dopo 1 mese..
Ora ho fatto una gran frenata sull'entusiasmo di acquistare .
Leggo "..compra da Amazon o garanzia di ferro.."
1-compra da Amazon= vedo prezzi più alti e comunque compro, non va, restituisco e entro nel limbo "sono senza scheda,attendo,aspetto un'altra scheda, non va ,restituisco etc...e dal portafogli mi mancano 500€"
2-garanzia di ferro= c'è poco da fare ; i solti negozi famosi che hanno buoni prezzi hanno la garanzia tipo <..non va? ridammela che la mando al costruttore..e tu aspetti la chissà quale soluzione>..e rimani senza nulla con 500€ spesi nel vuoto
..Guardavo anche le ..Radeon ma vedo che consumano energia e scaldano come una centrale atomica..
..non vedo via di uscita ora...
P.S. ma le schede difettate sono TUTTE le RTX o le 2060 sono esenti?
.parto dalla frase sopra riportata...ieri sera ho cercato info sulla questione delle RTX in RMA;ho letto che è colpa dell'"inquinamento del silicio da TMSC e molte schede "muoiono" anche dopo 4 mesi...non dopo 1 mese..
Ora ho fatto una gran frenata sull'entusiasmo di acquistare .
Leggo "..compra da Amazon o garanzia di ferro.."
1-compra da Amazon= vedo prezzi più alti e comunque compro, non va, restituisco e entro nel limbo "sono senza scheda,attendo,aspetto un'altra scheda, non va ,restituisco etc...e dal portafogli mi mancano 500"
2-garanzia di ferro= c'è poco da fare ; i solti negozi famosi che hanno buoni prezzi hanno la garanzia tipo <..non va? ridammela che la mando al costruttore..e tu aspetti la chissà quale soluzione>..e rimani senza nulla con 500 spesi nel vuoto
..Guardavo anche le ..Radeon ma vedo che consumano energia e scaldano come una centrale atomica..
..non vedo via di uscita ora...
P.S. ma le schede difettate sono TUTTE le RTX o le 2060 sono esenti?Stai esagerando sia per le morti premature delle 2060, che sui consumi da centrale nucleare delle Vega.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
[K]iT[o]
06-04-2019, 13:19
Non sento da un bel po' di rtx difettose, per me ti stai fasciando la testa prima di romperla.
Palit non è affatto cheap, così come Gainward. Anzi tante volte hanno dei confezionamenti più curati di altre più blasonate. Poi che anche loro abbiano dei modelli cheap/plasticosi è altro discorso...ma questo vale anche per tutte le altre marche perchè pure Asus ad esempio ha il modello plasticoso con il blower :D
Più che altro il fatto è che ci sono marche che hanno più presenza in altri mercati, tipo quello asiatico.
Circa la Asus Phoenix.....2-5 settimane per la consegna :D
Però vedo che su trovaprezzi la da anche come promozione del Mediaworld...
Concordo su tutto, e vengo da precedenti marchi più blasonati: prima di Palit ho avuto solo schede MSI della linea Gaming, bellissime a vedersi -prima della 980Ti avevo la 970 MSI Gaming Edition, stupenda anche solo a vederla e toccarla, con tanto di tappetino del mouse in regalo nella confezione-, ma a conti fatti, pagavo di più, a volte molto di più, per avere nulla di più in termini prestazionali.
Per quanto concerne l'offerta della 2060 Asus da me segnalata questa mattina su Amazon, era in consegna immediata per gli utenti Prime: ho fatto una simulazione di acquisto e me la dava in consegna assicurata per il prossimo Martedì -considerando che sabato e domenica non spediscono :D-. Ora non è più in offerta e non è nemmeno più venduta e spedita da Amazon. Perà vedo, come hai detto, che è in offerta su MediaW.
Sul discorso monoventola, oibò, immagino che siano più rumorose della doppia ventola, visto che devono andare a regimi più elevati per dissipare il calore che due ventole, su un form factor più allungato, smaltiscono meglio. E immagino abbiano anche valori di boost più risicati delle doppie ventole -ad esempio, ho letto recensioni della monoventola MSI sulla 2070 che aveva un boost minore rispetto le versioni normali delle altre marche, questione che si ripercuoteva in 2-3 fps in meno-.
Per rispondere anche al buon fraussantin, sono 40 Euro in più se le compri su store che non possono vantare la stessa garanzia ferrea proposta da Amazon: per trovare la prima RTX 2060 -tra l'altro anch'essa monoventola- su Amazon devi aggiungere 69 Euro -EVGA Black Ed monoventola-, e non è venduta e spedita da Amazon, ma da altro store che opera su Amazon, quindi con sue politiche di reso da valutare. Se vuoi trovare la prima doppia ventola su Amazon, devi aggiungere 79 Euro, per la Gigabyte, ma anche questa non è venduta e spedita da Amazon.
Tutto questo per dire che sì, meglio doppia ventola, lo penso anche io, ma non bastano certo 40 Euro aggiuntivi se la vuoi ottenere spedita e venduta da Amazon, ovvero, se si rompe qualcosa, chiami e te la cambiano senza colpo ferire.
Ecco perchè secondo me, stamattina, quella Asus a 299 Euro spedita e venduta da Amazon, anche se monoventola, era un ottimo acquisto.
TigerTank
06-04-2019, 14:45
In effetti dalle monoventola alle biventola ci sono anche stacchi consistenti di prezzo quando magari il pcb è lo stesso reference...
Comunque visto che sono state citate le evga, se interessa sul sito europeo è disponibile tutta la linea. Le 2 monoventola a 369/379€(per 10€ direi meglio la seconda) e la biventola a 419.
Le evga sono forse le uniche sulle quali si possa chiudere un'occhio in fatto di provenienza, per via della garanzia diretta presso produttore. Anche se ovviamente il reso di 30 giorni di amazon resta il top.
fraussantin
06-04-2019, 14:52
Concordo su tutto, e vengo da precedenti marchi più blasonati: prima di Palit ho avuto solo schede MSI della linea Gaming, bellissime a vedersi -prima della 980Ti avevo la 970 MSI Gaming Edition, stupenda anche solo a vederla e toccarla, con tanto di tappetino del mouse in regalo nella confezione-, ma a conti fatti, pagavo di più, a volte molto di più, per avere nulla di più in termini prestazionali.
Per quanto concerne l'offerta della 2060 Asus da me segnalata questa mattina su Amazon, era in consegna immediata per gli utenti Prime: ho fatto una simulazione di acquisto e me la dava in consegna assicurata per il prossimo Martedì -considerando che sabato e domenica non spediscono :D-. Ora non è più in offerta e non è nemmeno più venduta e spedita da Amazon. Perà vedo, come hai detto, che è in offerta su MediaW.
Sul discorso monoventola, oibò, immagino che siano più rumorose della doppia ventola, visto che devono andare a regimi più elevati per dissipare il calore che due ventole, su un form factor più allungato, smaltiscono meglio. E immagino abbiano anche valori di boost più risicati delle doppie ventole -ad esempio, ho letto recensioni della monoventola MSI sulla 2070 che aveva un boost minore rispetto le versioni normali delle altre marche, questione che si ripercuoteva in 2-3 fps in meno-.
Per rispondere anche al buon fraussantin, sono 40 Euro in più se le compri su store che non possono vantare la stessa garanzia ferrea proposta da Amazon: per trovare la prima RTX 2060 -tra l'altro anch'essa monoventola- su Amazon devi aggiungere 69 Euro -EVGA Black Ed monoventola-, e non è venduta e spedita da Amazon, ma da altro store che opera su Amazon, quindi con sue politiche di reso da valutare. Se vuoi trovare la prima doppia ventola su Amazon, devi aggiungere 79 Euro, per la Gigabyte, ma anche questa non è venduta e spedita da Amazon.
Tutto questo per dire che sì, meglio doppia ventola, lo penso anche io, ma non bastano certo 40 Euro aggiuntivi se la vuoi ottenere spedita e venduta da Amazon, ovvero, se si rompe qualcosa, chiami e te la cambiano senza colpo ferire.
Ecco perchè secondo me, stamattina, quella Asus a 299 Euro spedita e venduta da Amazon, anche se monoventola, era un ottimo acquisto.
Se si aspetta l'offerta giusta arriva anche sulle biventola.
Poi se uno la scheda la piglia per cambiarla fra 6 mesi è un discorso , ma visto il target della 2060 immagino che uno la tien su almeno 2 anni e io prenderei una che da che non flulla come un aeroplano.
E guarda io non sono uggioso tipo quelli che se sentono il coil o altro sbroccano.
Edit per esempio adesso c'è questa sull'fr
Ma l'ho vista poco fa a meno sull.es solo che ora non me la trova più.
Ps ci sarà da aggiungere qualche euro di trasporto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/dbd4781f4cdc29dc19a035b167325889.jpg
Io sono indeciso su quale 2060 prendere, ho praticamente concluso con uno che deve venire a prendere la mia Gigabyte venduta a quanto l'ho pagata (340€), sinceramente sono indeciso se farmi una EVGA XC (monoventola) o la XC Ultra (doppia ventola), solo che la seconda sta oltre 400€ e siamo davvero troppo vicini alla 2070 come prezzo, secondo me non ne vale la pena.
Punterei alle EVGA per la possibilità di smontare il dissipatore e cambiare pasta senza invalidare la garanzia.
Vorrei inoltre prenderla da Amazon italiano perché ho sopra un 180€ di buono da cui attingere, sono indeciso...
Se si aspetta l'offerta giusta arriva anche sulle biventola.
Poi se uno la scheda la piglia per cambiarla fra 6 mesi è un discorso , ma visto il target della 2060 immagino che uno la tien su almeno 2 anni e io prenderei una che da che non flulla come un aeroplano.
E guarda io non sono uggioso tipo quelli che se sentono il coil o altro sbroccano.
Edit per esempio adesso c'è questa sull'fr
Ma l'ho vista poco fa a meno sull.es solo che ora non me la trova più.
Ps ci sarà da aggiungere qualche euro di trasporto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/dbd4781f4cdc29dc19a035b167325889.jpg
C'è anche questa su Amazon.es disponibile:
https://i.postimg.cc/wycptLfX/VGA.jpg (https://postimg.cc/wycptLfX)
Drakenest
06-04-2019, 19:34
Io sto cercando di impormi un limite di 400 euro per la 2060 magari fan stop e dual slot :D , confido nella MSI Gaming Z, mentre per la 2070 punto a stare sotto i 500 euro (impossibile).
Bella la phoenix ma non ha il fan stop.
So di essere cpu limited, infatti aspetto i nuovi ryzen per fare il cambio e valutare.
Ma con un dell 27 pollici S2719DGF a 1440p giocando a strategici e gdr, mi conviene una 2060 o una 2070?
fraussantin
06-04-2019, 19:37
Io sto cercando di impormi un limite di 400 euro per la 2060 magari fan stop e dual slot :D , confido nella MSI Gaming Z, mentre per la 2070 punto a stare sotto i 500 euro (impossibile).
Bella la phoenix ma non ha il fan stop.
So di essere cpu limited, infatti aspetto i nuovi ryzen per fare il cambio e valutare.
Ma con un dell 27 pollici S2719DGF a 1440p giocando a strategici e gdr, mi conviene una 2060 o una 2070?Questa è sotto i 500 e l'ho io , ti confermo che è ottima.
Spedita da amazon fr ( ci devi aggiugere il trasporto)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/527c18b33be7c1b35f04441b9879a915.jpg
Buongiorno.
Una domanda "statistica" a tutti i possessori di una RTX, quindi rivolta a TigerTank,DenFox,Custode,[K]iT[o],fraussantin:
-Le vostre RTX quando le avete acquistate,ovvero da quanto le possedete?
[K]iT[o]
07-04-2019, 12:32
novembre
fraussantin
07-04-2019, 12:33
Buongiorno.
Una domanda "statistica" a tutti i possessori di una RTX, quindi rivolta a TigerTank,DenFox,Custode,[K]iT[o],fraussantin:
-Le vostre RTX quando le avete acquistate,ovvero da quanto le possedete?Novembre
Mi è arrivata i primissimi di febbraio.
Buongiorno.
Una domanda "statistica" a tutti i possessori di una RTX, quindi rivolta a TigerTank,DenFox,Custode,[K]iT[o],fraussantin:
-Le vostre RTX quando le avete acquistate,ovvero da quanto le possedete?
Giovedì scorso :D
TigerTank
07-04-2019, 15:44
Buongiorno.
Una domanda "statistica" a tutti i possessori di una RTX, quindi rivolta a TigerTank,DenFox,Custode,[K]iT[o],fraussantin:
-Le vostre RTX quando le avete acquistate,ovvero da quanto le possedete?
18 gennaio
Buongiorno.
Una domanda "statistica" a tutti i possessori di una RTX, quindi rivolta a TigerTank,DenFox,Custode,[K]iT[o],fraussantin:
-Le vostre RTX quando le avete acquistate,ovvero da quanto le possedete?
Dal 5 febbraio.
grazie x le risposte....
..e immagino tutto ok con le schede..
ma chiedo ancora: DOVE l'avete acquistata? Amazzoni? E-prezzo? Bp..potenza? altri negozi ?
Drakenest
07-04-2019, 20:50
Questa è sotto i 500 e l'ho io , ti confermo che è ottima.
Spedita da amazon fr ( ci devi aggiugere il trasporto)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/527c18b33be7c1b35f04441b9879a915.jpg
Vista grazie, ma ho 70 euro di buono amazon .it e aspetto l'offertona :D
grazie x le risposte....
..e immagino tutto ok con le schede..
ma chiedo ancora: DOVE l'avete acquistata? Amazzoni? E-prezzo? Bp..potenza? altri negozi ?
Amazon.it, 506 Euro in offerta a tempo, solitamente ne costa 600 e passa: a funzionà, funziona, ha 3 giorni di utilizzo e non ho potuto, giocarci, benchare o smanettarci più di tanto ancora per mancanza di tempo -moglie e figlia ^__^- :D.
Ma che vordì?!?!?! Palit È un marchio come lo sono gli altri, fine.
Ho chiesto la marca migliore a buon prezzo....quindi palit viene gia esclusa immediatamente...
[K]iT[o]
07-04-2019, 23:10
Palit è pari agli altri marchi.
iT[o];46160328']Palit è pari agli altri marchi.
Pero' costa meno rispetto ad asus, gigabyte e msi....Ci sara' un motivo o si paga solo il nome in quest'ultime?
fraussantin
08-04-2019, 08:38
Pero' costa meno rispetto ad asus, gigabyte e msi....Ci sara' un motivo o si paga solo il nome in quest'ultime?Più che altro si paga il nome ,e tutto quelli che spendono in marketing
Può darsi che alcuni modelli siano migliori come dissipazione e come pcb permettendo oc più spinti modificando il bios , ma di certo non è giustificato il prezzo per quei 3,5 fps
In queste schede , escludendo le monoventola che sconsiglio, quello che fa un po la differenza ê il chip prima scelta e seconda scelta , dove cambia il tdp e quindi si può spingere un po di più.
Ma anche li 100- 130 euro a listino in più sono un furto. Poi se si trovano offerte è un altro discorso.
Più che altro si paga il nome ,e tutto quelli che spendono in marketing
Può darsi che alcuni modelli siano migliori come dissipazione e come pcb permettendo oc più spinti modificando il bios , ma di certo non è giustificato il prezzo per quei 3,5 fps
In queste schede , escludendo le monoventola che sconsiglio, quello che fa un po la differenza ê il chip prima scelta e seconda scelta , dove cambia il tdp e quindi si può spingere un po di più.
Ma anche li 100- 130 euro a listino in più sono un furto. Poi se si trovano offerte è un altro discorso.
E allora come si fa a capire quale rtx 2060 sia migliore in base a questo chip....come faccio a capire quali sono le piu' occabili?
mi pareva di avere letto qui ,ma non trovo più...
Quali marche di RTX 2070 hanno il fan-stop, ovvero come la mia attuale GTX 1060 6gb che, come adesso che scrivo ,le ventole sono ferme (anche se al Max velocità non le sento...) ?
..adocchiavo modelli della Palit e/o Gainward...
fraussantin
09-04-2019, 00:56
E allora come si fa a capire quale rtx 2060 sia migliore in base a questo chip....come faccio a capire quali sono le piu' occabili?
quelle con chip a.
per le 2070 sono quelle che hanno un overclock di serie , cmq qui trovi la lista https://www.techpowerup.com/gpu-specs/asl-rtx-2070-ares.b6637
per le 2060, mi sa che sono tutte A ma non sono sicuro .
E finalmente ieri ho potuto passare un pò di tempo giocando ad AC Odissey, che adoro -sono a 66 ore-, con la nuova GTX 2070.
Fermo restando tutti i problemi lato CPU che si porta dietro l'Anvil Engine, a parità di impostazioni, 1440p e dettagli al massimo consentito, sono passato dai 35 fps del benchmark integrato con la 980 Ti, ai 51 fps con la 2070.
Calcoli alla mano, è un incremento del 45%, ma benchmark e numeretti a parte, è in game che la differenza sembra abissale, in alcuni frangenti, il gioco ha manifestato una reattività che prima non aveva. E' difficile da spiegare, mi sembra quasi accellerato :D.
Ho provato anche il benchmark integrato di Rise of the Tomb Rider, il secondo capitolo della serie, non ho ancora il terzo, Shadow: sempre a 1440p e impostazioni al massimo consentito, in DX12, l'incremento è più contenuto. Sono passato da 42 a 56 fps nel computo finale delle tre scene, con un incremento pari al 33%. Qui però mi devo fermare al benchmark sintetico, non ho provato in game.
Stasera sono curioso di provare Forza Horizon 4: voglio spingerlo a 4k e vedere che succede.
Io sto cercando di impormi un limite di 400 euro per la 2060 magari fan stop e dual slot :D , confido nella MSI Gaming Z, mentre per la 2070 punto a stare sotto i 500 euro (impossibile).
Bella la phoenix ma non ha il fan stop.
So di essere cpu limited, infatti aspetto i nuovi ryzen per fare il cambio e valutare.
Ma con un dell 27 pollici S2719DGF a 1440p giocando a strategici e gdr, mi conviene una 2060 o una 2070?
La 2060 gaming Z ce l'ho io ed è una gran bella scheduzza, oltretutto ho anche io un procio vecchio ma sueriore al tuo, fan stop e overcloccata out of the box. In pratica già da appena montata mi fa quei 4-5 fps (a 1440p) più della Founders edition che avevo prima. Poi andando di oc ne prende altri 5 ma non mi interessa, la tengo a default. Unici nei se vogliamo chiamarli così è un po' di coil noise (ma me lo faceva anche la FE) comunque poco davvero e le due venole che girano a velocità differenti e rendono un pelo incasinato controllarle perchè se vuoi essere pignolo con afterburner le devi monitorare entrambe. Per il resto se non ti interessano 150 fps su tutto io ti direi 2060 anche se con quei giochi il tuo limite sarà la cpu, non la vga
Segnalo la Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G su Amazon.it in prenotazione a 378€, venduta e spedita da Amazon, un'ottima occasione.
ufff... nella mia osservazione delle RTX guardo anche un'altro dettaglio che ..limita la scelta,ovvero i miei 3 monitor.
I miei monitor dietro, hanno attacchi DVI,HDMI e VGA.
In questo momento sono agganciato con la mia GTX 1060 6gb i due DVI e il HDMI.
Le RTX,vedo, al max hanno 1 DVI,1 HDMI e tonnellate di DP.
Quindi, oltre a farmi arrivare un cavo DP--->HDMI che proverò come test sulla GTX 1060 6gb,devo cercare una RTX che soddisfi le mie "problematiche".
Cambiare tutto il set di cavi che ho già... :rolleyes:
Quindi vedo che (se non avete suggerimenti) e senza spendere un patrimonio, che rimangono la Gainward RTX 2070 (4269) con clock base ,la INNO3D twin X2 con clock base entrambe sotto i 500€ e la PALIT RTX2070 GamingPro OC V1 un pelo sopra i 500€, un pò overclokkata di fabbrica..
:confused:
Per Custode:
Ho provato anche il benchmark integrato di Rise of the Tomb Rider..
Ricordati del test in Medium settings..:D
Per Custode:
Ricordati del test in Medium settings..:D
Eccomi qua :)
Appena lanciato il benchmark di RotTR a 4K con il Preset dei settaggi grafici impostati a Medio -DX12, schermo intero, v-sync off, SMAA-
Cima della montagna: 64.35 fps
Siria: 49.66 fps
Valle Geometrica: 55.07 fps
Punteggio totale: 56.75 fps
Direi che ci siamo, pur non essendo 60 fps o morte, e devo dire che graficamente fa comunque la sua porca figura, anzi, direi che solo nella Valle Geometrica si notano differenze visibili nel LOD tra Preset Medio e Massimo, negli altri due segmenti non saprei scovarne.
A titolo di confronto, a 4K con tutti i settaggi a palla consentiti, il punteggio totale è 42.16 fps, ovvero quanto facevo con la 980 Ti, ma a 1440p.
Appena provato Forza Horizon 4:
a 1440p, con tutto al massimo consentito -SMAA 2x e FXAA off-, sono passato, nel bench integrato, da 53 fps della 980 Ti, ai 78 fps della 2070, con un incremento prestazionale pari al 47% -e ritorna più o meno la percentuale di aumento riscontrata con AC Odissey-.
A 4K, sono passato dai 36 fps, a 51 fps, ovvero con la 2070 faccio a 4K quasi gli stessi frame che facevo a 1440p con la 980 Ti.
Infine, provato AC Odissey a 4k, ho ottenuto 33 fps, non molto lontano dai 35 fps che ottenevo con la 980 Ti, ma a 1440p.
Insomma, tirando le somme, credo di poter affermare quanto segue, ovvero che il passaggio dalla 980 Ti alla 2070 mi permette due possibilità:
1) continuare a giocare a parità di settaggi ottenendo un boost prestazionale che si aggira sul 40% abbondante di media;
2) mantenere quasi gli stessi fps di prima, ma portando la risoluzione da 1440p a 4K.
Drakenest
11-04-2019, 22:01
Segnalo la Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G su Amazon.it in prenotazione a 378, venduta e spedita da Amazon, un'ottima occasione.Tentato tra la gigabyte o la msi 2060 gaming Z é stata a 399, ora é salita a 459.
Oltre agli slot non riesco a capire le differenze.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
appleroof
12-04-2019, 13:43
Appena provato Forza Horizon 4:
a 1440p, con tutto al massimo consentito -SMAA 2x e FXAA off-, sono passato, nel bench integrato, da 53 fps della 980 Ti, ai 78 fps della 2070, con un incremento prestazionale pari al 47% -e ritorna più o meno la percentuale di aumento riscontrata con AC Odissey-.
A 4K, sono passato dai 36 fps, a 51 fps, ovvero con la 2070 faccio a 4K quasi gli stessi frame che facevo a 1440p con la 980 Ti.
Infine, provato AC Odissey a 4k, ho ottenuto 33 fps, non molto lontano dai 35 fps che ottenevo con la 980 Ti, ma a 1440p.
Insomma, tirando le somme, credo di poter affermare quanto segue, ovvero che il passaggio dalla 980 Ti alla 2070 mi permette due possibilità:
1) continuare a giocare a parità di settaggi ottenendo un boost prestazionale che si aggira sul 40% abbondante di media;
2) mantenere quasi gli stessi fps di prima, ma portando la risoluzione da 1440p a 4K.
Gran bel confronto, per quanto mi riguarda :D
Senti ma le VGA rispettive le confronti a frequenze default oppure oc?
Gran bel confronto, per quanto mi riguarda :D
Senti ma le VGA rispettive le confronti a frequenze default oppure oc?
Rigorosamente a frequenze di fabbrica, mai praticato alcun overclock, non è nel mio DNA :).
Portocala
12-04-2019, 16:38
Edit: Fail
cerco consiglio:
il mio alimentatore ha di base due cavi VGA rossi da 6 pin.
Vedo che ci sono delle RTX 2070 con un 8 pin,oppure un 6pin +1 8pin (a parità più o meno di overclock di fabbrica....)
Sto per acquistare un "adattatore" 6 pin--->8 pin.
Domanda:
Conviene una VGA 6+8 oppure una solo con 8 pin di alimentazione ?
Il dubbio era: se prendo una VGA 6+8 io ho il cavo da 6 + 6 adattato ad 8.
se prendo una VGA 8 pin e collego 6 adattato ad 8 se scopro che non alimenta a sufficienza devo cambiare ALI...
P.S. questo ALI ha alimentato schede tipo GTX 260 e GTX 560Ti
[K]iT[o]
13-04-2019, 11:33
Quelle con 1x8pin dovrebbero stare dentro i 220w, mentre le 6+8pin nei 250w. Se il tuo alimentatore è ancora in salute dovrebbe farcela. La prima soluzione è più conservativa.
fraussantin
13-04-2019, 11:35
cerco consiglio:
il mio alimentatore ha di base due cavi VGA rossi da 6 pin.
Vedo che ci sono delle RTX 2070 con un 8 pin,oppure un 6pin +1 8pin (a parità più o meno di overclock di fabbrica....)
Sto per acquistare un "adattatore" 6 pin--->8 pin.
Domanda:
Conviene una VGA 6+8 oppure una solo con 8 pin di alimentazione ?
Il dubbio era: se prendo una VGA 6+8 io ho il cavo da 6 + 6 adattato ad 8.
se prendo una VGA 8 pin e collego 6 adattato ad 8 se scopro che non alimenta a sufficienza devo cambiare ALI...
P.S. questo ALI ha alimentato schede tipo GTX 260 e GTX 560Ti
https://i.imgur.com/8tIcnGu.png
ehmm tanto per capirsi a cosa servono i pin ..
cmq
in teoria un adattatore va più che bene se i cavi sono sufficentemente spessi da supportare il carico richiesto.
nel caso non lo fossero penso basterebbe ( ma aspetta quancuno più esperto che lo ha fatto ) mettere l'adattatore a 8 pin sul secondo cavo e usare il primo cavoi a 6 pin più i 2 del secondo .
ma sto parlando per teorie e non l'ho mai fatta sta cosa.
appleroof
13-04-2019, 14:30
Rigorosamente a frequenze di fabbrica, mai praticato alcun overclock, non è nel mio DNA :).
Ottimo, è un test ancora più significativo secondo me, grazie :)
Una riflessione (penso già parzialmente dibattuta qui..)
Sono "indirizzato" verso una RTX 2070 , ma poi analizzando bene i vari articoli di prove etc,vedo che non c'è tanta differenza di FPS tra RTX 2070 e 2060.
Io con tre monitor,se i giochi lo permettono (quando gioco,ora diventa sempre più di rado..),sono a risoluzioni "3K", e vedendo i vari bench noto che siamo da un Max di 10-12 frames a un minimo di 5-6 frames di differenza a favore delle RTX 2070.
vedo dai numeri che le versioni pompate di RTX 2060 colmano -quasi- il gap con la RTX 2070 base
Ma ,ovviamente, entra anche il costo delle schede.
Ad oggi ,le mie osservazioni sui vari e-shop vedono ,per il mio target, prezzi:
RTX 2070= 480-510€
RTX 2060 (già pompate di clock) circa 340€-360€
Una differenza di 120-150€ a seconda dei modelli,ovvero circa 8€ a Fps !!!
Non proprio a buon mercato....le 2070
[K]iT[o]
14-04-2019, 11:37
Il motivo credo sia nella mancanza di concorrenza, sulla fascia della 2070 non c'è nient'altro, in ogni caso ci guadagni sempre un 15%+ di prestazioni e 2GB di memoria, e la differenza si nota un po' di più nei titoli con RT attivo.
...e 2GB di memoria..
ah..già...è vero...
Una riflessione (penso già parzialmente dibattuta qui..)
Sono "indirizzato" verso una RTX 2070 , ma poi analizzando bene i vari articoli di prove etc,vedo che non c'è tanta differenza di FPS tra RTX 2070 e 2060.
Io con tre monitor,se i giochi lo permettono (quando gioco,ora diventa sempre più di rado..),sono a risoluzioni "3K", e vedendo i vari bench noto che siamo da un Max di 10-12 frames a un minimo di 5-6 frames di differenza a favore delle RTX 2070.
vedo dai numeri che le versioni pompate di RTX 2060 colmano -quasi- il gap con la RTX 2070 base
Ma ,ovviamente, entra anche il costo delle schede.
Ad oggi ,le mie osservazioni sui vari e-shop vedono ,per il mio target, prezzi:
RTX 2070= 480-510€
RTX 2060 (già pompate di clock) circa 340€-360€
Una differenza di 120-150€ a seconda dei modelli,ovvero circa 8€ a Fps !!!
Non proprio a buon mercato....le 2070
Infatti, e calcola che si son trovate fino a pochi giorni fa le RTX 2060 monoventola a 299€.
Secondo me le uniche schede della famiglia RTX che hanno senso in relazione al loro prezzo sono SOLO le 2060, le altre non valgono i soldi che costano, poi se uno non ha problemi di soldi è un'altra questione.
TigerTank
14-04-2019, 12:59
Una riflessione (penso già parzialmente dibattuta qui..)
Sono "indirizzato" verso una RTX 2070 , ma poi analizzando bene i vari articoli di prove etc,vedo che non c'è tanta differenza di FPS tra RTX 2070 e 2060.
Io con tre monitor,se i giochi lo permettono (quando gioco,ora diventa sempre più di rado..),sono a risoluzioni "3K", e vedendo i vari bench noto che siamo da un Max di 10-12 frames a un minimo di 5-6 frames di differenza a favore delle RTX 2070.
vedo dai numeri che le versioni pompate di RTX 2060 colmano -quasi- il gap con la RTX 2070 base
Ma ,ovviamente, entra anche il costo delle schede.
Ad oggi ,le mie osservazioni sui vari e-shop vedono ,per il mio target, prezzi:
RTX 2070= 480-510€
RTX 2060 (già pompate di clock) circa 340€-360€
Una differenza di 120-150€ a seconda dei modelli,ovvero circa 8€ a Fps !!!
Non proprio a buon mercato....le 2070
Nel tuo caso sarebbe stata ideale una 1080Ti perchè coniuga una buona potenza ad una quantità di vram abbondante, ideale per situazioni come la tua in caso di caricamento in memoria di textures o allocazioni di essa.
Peccato che ormai sia stata affossata quasi del tutto sia di recente dai nuovi drivers per "provare l'RTX su schede pascal", sia dal fatto che i prezzi sui rimasugli rimasti in giro sono sempre rimasti alti...e di conseguenza pure quelli dell'usato.
Io stesso ero indeciso tra 1080Ti e 2080, ma una volta trovata quest'ultima su amazon a 770€, seppi che ormai una 1080Ti non mi conveniva più.
Nel tuo caso comunque io ti consiglierei almeno una 2070...e se ti può interessare per via di una garanzia di 3 anni diretta, sullo shop evga europeo ci sono le 2070 Black, liscia o XC a 519 e 539€. Ovviamente verificando,anche a livello generale, che possano essere idonee al tuo scopo in quanto a connessioni video.
Una "3K" di pixel non è poca cosa se si vuole giocare a qualche titolo recente.
fraussantin
14-04-2019, 17:17
Il nexus 5 è di nuovo utile ... Miglior acquisto mai fatto
Devo solo trovare un modo per sistemare il cavo usb https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190414/ecc3ccfc72473c9ba90cddee6a99fc15.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190414/743e916f6ab0d70e63a84d09c801cf25.jpg
Una riflessione (penso già parzialmente dibattuta qui..)
Sono "indirizzato" verso una RTX 2070 , ma poi analizzando bene i vari articoli di prove etc,vedo che non c'è tanta differenza di FPS tra RTX 2070 e 2060.
Io con tre monitor,se i giochi lo permettono (quando gioco,ora diventa sempre più di rado..),sono a risoluzioni "3K", e vedendo i vari bench noto che siamo da un Max di 10-12 frames a un minimo di 5-6 frames di differenza a favore delle RTX 2070.
vedo dai numeri che le versioni pompate di RTX 2060 colmano -quasi- il gap con la RTX 2070 base
Ma ,ovviamente, entra anche il costo delle schede.
Ad oggi ,le mie osservazioni sui vari e-shop vedono ,per il mio target, prezzi:
RTX 2070= 480-510€
RTX 2060 (già pompate di clock) circa 340€-360€
Una differenza di 120-150€ a seconda dei modelli,ovvero circa 8€ a Fps !!!
Non proprio a buon mercato....le 2070
Anche io sono in dubbio...a dire il vero non fosse stato per i prezzi lo scorso Natale sotto l'albero ci sarebbe stata una 2070... ho avuto mille ripensamenti...e tutt'ora li ho.
Ma queste schede danno ancora problemi?!?
Le Asus costano troppo per quello che offrono? Le strix convengono?
no..vedo 2060 strix a 500 e 2070 a 650...meglio la 2070..
cosa consigliate?
vorrei salire molto di prestazioni...
ho visto i bench e con una 2060 andrei il doppio,
con una 2070 2 volte e mezza
con una 2080 il triplo...
con una 2080ti uguale perché non ce la faccio a tirarla...
per me è importante anche la longevità...una scheda mi deve fare almento 4/5 anni...
Tipo ora vedo che c'è la 2060 gigabyte a 378€ e non mi sembra così male rispetto al strix da 500€...
Ultimo edit..
cioè praticamente una asus strix 2060 costa quasi come una gigabyte 2070...
quale delle due conviene?
fraussantin
15-04-2019, 15:35
Ultimo edit..
cioè praticamente una asus strix 2060 costa quasi come una gigabyte 2070...
quale delle due conviene?Io ti consiglio o una 2060 sui max 330 euro biventola o una 2070 max 530 sempre e solo biventola
Le relative versioni migliorate non valgono i soldi per per 3 o 4 fps in più.
Io non le trovo ai prezzi che dici tu...
2060 dai 400 a 500 euro e 2070 da 500 a 700 euro
però vedo tipo 2060 strix a 500 euro e 2070 windforce a 550..
la differenza è davvero minima...
cioè le alternative sono 3:
prendo una 2060 gigabyte a 380 euro
prendo una 2070 strix a 630 euro
non prendo niente e aspetto fine estate..
(quest'ultima converrebbe se uscissero schede nuove, ma si dice non prima di fine 2020 e poi comunque più di tanto con il mio sistema non riuscirei a tirarle...quindi le alternative si riducono o a ora o in estate..)
fraussantin
15-04-2019, 16:07
Io non le trovo ai prezzi che dici tu...
2060 dai 400 a 500 euro e 2070 da 500 a 700 euro
però vedo tipo 2060 strix a 500 euro e 2070 windforce a 550..
la differenza è davvero minima...
cioè le alternative sono 3:
prendo una 2060 gigabyte a 380 euro
prendo una 2070 strix a 630 euro
non prendo niente e aspetto fine estate..
(quest'ultima converrebbe se uscissero schede nuove, ma si dice non prima di fine 2020 e poi comunque più di tanto con il mio sistema non riuscirei a tirarle...quindi le alternative si riducono o a ora o in estate..)Aspettare navi è sempre cosa buona per i prezzi.
Cmq tieni d'occhio amazon.de amazon .fr e amazon .es.
Di solito qualche 2060 suo 320 330 ci capita.
Al momento sul .fr ci sono delle ventus con un buono da 25 euro. ( Ma non ho capito come riscatta
Poi ci va aggiunto il trasporto.
Cmq il prezzo indicativo per me è quello. Di più non valgono.
[K]iT[o]
15-04-2019, 16:50
Io l'ho presa al volo mesi fa la 2070 perchè ormai sono anni che si è visto come funzionano le cose, costano meno appena escono che dopo, mining o meno. La mia versione sta ancora 60€ in più di quanto l'ho pagata io.
Se ti serve prendila e basta, inutile attendere.
Con questa configurazione:
i5 3570k a 4,4Ghz
8 gb ram ddr3
avro' un collo di bottiglia se come vga si inserisce una rtx 2060?
fraussantin
15-04-2019, 18:44
Con questa configurazione:
i5 3570k a 4,4Ghz
8 gb ram ddr3
avro' un collo di bottiglia se come vga si inserisce una rtx 2060?In alcuni giochi si .
In particolare gli ultimi ubisoft
In alcuni giochi si .
In particolare gli ultimi ubisoft
Da cosa lo capisco in gioco?
Quindi il problema e' la cpu?
Con questa cpu che scheda andrebbe bene per essere al limite di bottleneck?
In alcuni giochi anche i5 6600k stock fa da collo di bottiglia. Prova a cercare su google/youtube per vedere se qualcuno ha fatto dei test. A che risoluzione giochi? Io ho un i5 6600k a 4.3ghz con 16gb di ram a 2400mhz e mi trovo benissimo.
Te ne accorgi se vedi la cpu al 100% e la gpu che sta più bassa
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
In alcuni giochi anche i5 6600k stock fa da collo di bottiglia. Prova a cercare su google/youtube per vedere se qualcuno ha fatto dei test. A che risoluzione giochi? Io ho un i5 6600k a 4.3ghz con 16gb di ram a 2400mhz e mi trovo benissimo.
Te ne accorgi se vedi la cpu al 100% e la gpu che sta più bassa
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
Io gioco solo a risoluzione FullHD
Con una rx 580 la mia cpu nei giochi a cui gioco io, nenache su ARMA 3 che e' pesantissimo, non e' mai arrivata in nessun core al 100% massimo a 88% e non in tutti i core....
Per quello che volevo sapere se una rtx 2060 va bene o se devo optare per una gtx 1660 ti che so per certo che non fara' nessun collo di bottiglia...o almeno spero....
[K]iT[o]
15-04-2019, 21:16
Alcuni giochi, specie quelli protetti da denuvo, hanno problemi di uso cpu, quindi in quei casi avresti un po' di limitazioni dovute al sistema, ma niente di cui devi prenderti pensiero, la scheda farà cmq la differenza.
fraussantin
15-04-2019, 21:18
Io gioco solo a risoluzione FullHD
Con una rx 580 la mia cpu nei giochi a cui gioco io, vedi link di steam, non e' mai arrivata in nessun core al 100% massimo a 88% e non in tutti i core....
Per quello che volevo sapere se una rtx 2060 va bene o se devo optare per una gtx 1660 ti che so per certo che non fara' nessun collo di bottiglia...o almeno spero....Per il fullhd la 1660ti ti basta .
Però dipende dal prezzo . Se ci corre qualche decina di euro la 2060 ha rtx che in full hd magari puoi usarla.
In alcuni giochi anche i5 6600k stock fa da collo di bottiglia. Prova a cercare su google/youtube per vedere se qualcuno ha fatto dei test. A che risoluzione giochi? Io ho un i5 6600k a 4.3ghz con 16gb di ram a 2400mhz e mi trovo benissimo.
Te ne accorgi se vedi la cpu al 100% e la gpu che sta più bassa
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
Io gioco solo a risoluzione FullHD
Con una rx 580 la mia cpu nei giochi a cui gioco io, vedi link di steam, non e' mai arrivata in nessun core al 100% massimo a 88% e non in tutti i core....
Per quello che volevo sapere se una rtx 2060 va bene o se devo optare per una gtx 1660 ti che so per certo che non fara' nessun collo di bottiglia...o almeno spero....
papugo1980
15-04-2019, 21:25
Per avere "il collo di bottiglia" non è detto che la Cpu deve stare al 100%
Secondo me non fa da collo di bottiglia..vai tranquillo prendi una 2060
iT[o];46173697']Io l'ho presa al volo mesi fa la 2070 perchè ormai sono anni che si è visto come funzionano le cose, costano meno appena escono che dopo, mining o meno. La mia versione sta ancora 60€ in più di quanto l'ho pagata io.
Se ti serve prendila e basta, inutile attendere.
Il discorso è che se ti serve... diciamo che io con le mie due strix oc tengo botta abbastanza bene anche con i giochi nuovi...
mi impensierisce assetto corso competizione che già ora fatica un po' (ma non è ottimizzato..)..per il resto gioco mediamente bene a tutto... ho giocato recentemente a BF5 e devo dire che le mie due gemelline si sono comportate egregiamente...sinceramente non credevo una così buona riuscita visto che con shadow of tomb raider hanno arrancato un po' a dettagli medi...
papugo1980
15-04-2019, 22:14
Secondo me non fa da collo di bottiglia..vai tranquillo prendi una 2060
https://youtu.be/64KxKyY3E68
Come si può vedere, tutte è 3 sono in bottelneck(a destra la migliore dei peggiori), come dicevo prima non vuol dire che la Cpu deve stare al 100%
Poi un'altra cosa visto che scrivo qui...ma è possibile che ci sia così tanta differenza di prezzo tra tipo una gigabyte windforce e un'asus strix!??
cioè con una strix prendi il modello dopo di windforce..
merità un 25/30% in più di costo quando sotto sotto c'è lo stesso chip (che sia 2060, 2070, 2080...)?
fraussantin
15-04-2019, 22:42
https://youtu.be/64KxKyY3E68
Come si può vedere, tutte è 3 sono in bottelneck(a destra la migliore dei peggiori), come dicevo prima non vuol dire che la Cpu deve stare al 100%Dipende sempre dai giochi alla fine.
Portocala
16-04-2019, 00:24
Poi un'altra cosa visto che scrivo qui...ma è possibile che ci sia così tanta differenza di prezzo tra tipo una gigabyte windforce e un'asus strix!??
cioè con una strix prendi il modello dopo di windforce..
merità un 25/30% in più di costo quando sotto sotto c'è lo stesso chip (che sia 2060, 2070, 2080...)?
Ovvio che non merita, è solo per chi vuole far vedere. Io non mi faccio problemi ad andare di Gainward, Palit o Manli.
https://youtu.be/64KxKyY3E68
Come si può vedere, tutte è 3 sono in bottelneck(a destra la migliore dei peggiori), come dicevo prima non vuol dire che la Cpu deve stare al 100%
Da cosa lo vedi che sono tutte e tre in bottleneck?
fraussantin
16-04-2019, 08:30
Da cosa lo vedi che sono tutte e tre in bottleneck?La gpu non va al 100%
Cmq ci sono giochi dove la 2070 la sfruttavo anche in 1080p al massimo con un 4690non oc.
Tw3 modded , fc5 con upscaler a 2 ( l'unico sistema per vederlo decentemente) e altri .
Quindi dipende dai giochi e da come li setti
La gpu non va al 100%
Cmq ci sono giochi dove la 2070 la sfruttavo anche in 1080p al massimo con un 4690non oc.
Tw3 modded , fc5 con upscaler a 2 ( l'unico sistema per vederlo decentemente) e altri .
Quindi dipende dai giochi e da come li setti
Eh....ma se la cpu non va la 100% e la gpu va al 100% non si puo' chiamare collo di bottiglia....sara' la gpu che pompa al massimo e la cpu regge ancora....a me interessa sapere se un i5 3570k a 4,4ghz crea non fa sfruttare al massimo una rtx 2060.
fraussantin
16-04-2019, 16:44
Eh....ma se la cpu non va la 100% e la gpu va al 100% non si puo' chiamare collo di bottiglia....sara' la gpu che pompa al massimo e la cpu regge ancora....a me interessa sapere se un i5 3570k a 4,4ghz crea non fa sfruttare al massimo una rtx 2060.Te lo abbiamo detto più volte dipende dai giochi.
Intanto se giochi lockato a 60 fps la 2060 non la sfrutti in ogni caso a meno che tu non sia interessato ad rtx.
Se hai un monitor a 120 fps allora il discorso cambia in base al gioco.
In assassin creed sarai bottleneck( ma prob lo sei già col la tua gpu) , in wolfstainen 2 no.
In far cry 5 si a meno che ti non pompi il supersampling.
Il discorso di scegliere la gpu in base al bottleneck ha poco senso imho.
Giochi in 1080p pigliati una 1660ti. Vuoi provare rtx in maniers Umana ci butti 30 euro su e pigli la 2060
io non la penso come te..
per me una gpu mi deve andare bene oggi (nel mio caso full hd e almeno 75hz..) come tra 3-4 anni...certo che alla fine dei 4 anni faticherà un po' nei titoli ultimi..
mi spiego.. ora tutto ultra
2 anni tutto max
4 anni tutto medio
6 anni tutto basso
per me è stato così da sempre
con la 460MX, 6600GT, 9600GT e GTX 760
Nel mio caso non posso spendere 300 euro e fra 2 anni non giocare ai nuovi titoli..non ha senso..
Lo SLI permette di aggiungere 2 anni alla configurazione...
sempre di avere ali e mobo che lo sopportano e di trovare una gpu usata uguale
nel mio caso infatti la 760 da fine 2012 e stata abbinata nel 2016 da un'altra e sempre seguendo il mio ragionamento a fine 2018 dovevo cambiarla..
se non fosse stato per i prezzi così alti a Natale sotto l'albero avrei dovuto avere una 2070...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.