View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia RTX 2070/2060
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
appleroof
17-01-2019, 19:12
Lol ho visto ora che son piccine ma belle spesse, triple slot :sofico:
cut
un pò strane :D
fraussantin
17-01-2019, 20:21
Domanda forse stupida , ma a cosa serve la porta usb sulla scheda video ?
fraussantin
17-01-2019, 20:25
Non era per i visori VR?Boh chiedo perchè non mi ero accorto di avercela finchè non ho visto il driver nel pack nvidia
Dovrebbe essere il nuovo standard per collegare i futuri visori in modo da avere un unico cavo.
TigerTank
17-01-2019, 21:29
un pò strane :D
Davvero :D
Domanda forse stupida , ma a cosa serve la porta usb sulla scheda video ?
LINK (https://en.wikipedia.org/wiki/VirtualLink)
Comunque occhio se vi serve perchè mi pare di aver capito che sulle 2060 è opzionale...per cui non tutte potrebbero averla. E infatti le evga non ce l'hanno.
Orkozzio
17-01-2019, 21:57
un pò strane :D
sarei curioso di sapere come si comporta lato temperature ed è un vero peccato non le abbiamo messo il back plate.. Sarebbe stata una bella mattonella :D
Moreno Morello
17-01-2019, 22:23
Su trovaprezzi sono comparse alcune 2060 dai 320 ai 360 euro, in shop affidabili.
Pregnola
17-01-2019, 23:29
arrivata oggi da Amazon, dopo un po di test con 3DMark per verificare che non ci sono artefatti, mentre configuravo il software fornito (nulla di che..) scopro con IMMENSA GIOIA che monta memorie SAMSUNG e non MICRON,
la scheda va molto bene, direi che senza tante ottimizzazioni con i benck sta un pochino sopra la 1080 ma siamo li', spero che vengano supportate le nunove tecnologie implementate.
per ora contento dell'acquisto, anche se è costata un bel po', speriamo duri e non sia ina versione di quelle "fallate" ma viste le memorie SAMSUNG spero che non ci saranno problemi in futuro.
iscritto al thread.
Lol ho visto ora che son piccine ma belle spesse, triple slot :sofico:
http://i.imgur.com/X8WEZ7Gl.jpg (https://imgur.com/X8WEZ7G)
è enorme questa scheda, ci è stata giusta la mia kfa2 rtx2070 mi toccherà cambiare case alla prossima scheda che faranno xchè di lunghezza ce stata forzando un po su gli spinotti rossi della scheda madre che sono proprio li vicino dove finisce la scheda video
Gigibian
18-01-2019, 01:52
e dove devo chiedere?
non vedo un topic "terzo"... review danno in vantaggio leggero la 2060 ma siccome non mi piace Nvidia come azienda (prezzi, driver su vga vecchie, la sgoria dei 4gb sulla 970) e son sempre dibattuto. Ma qual è il bello? che alla fine compro Nvidia lol
Beh la Vega 56 ai prezzi a cui la trovi oggi non ha senso di esistere.
La 2060 va un 10-15% in più.
Consuma meno.
Costa 20 euro in meno.
La occhi di più.
Questi sono dati oggettivi, il resto sono tutte chiacchiere soggettive ;)
TigerTank
18-01-2019, 08:29
è enorme questa scheda, ci è stata giusta la mia kfa2 rtx2070 mi toccherà cambiare case alla prossima scheda che faranno xchè di lunghezza ce stata forzando un po su gli spinotti rossi della scheda madre che sono proprio li vicino dove finisce la scheda video
La tua è molto più lunga rispetto alla 2060 sopra...
La tua dovrebbe essere sui 28,5cm di lunghezza, ma comunque misura standard perchè altre custom arrivano anche ai 30. L'evga sopra è triple slot ma piccina, arriva a 19cm di lunghezza. Perfetta per sistemi compatti.
Non ho ben capito la questione degli "spinotti rossi" :)
L'evga sopra è triple slot ma piccina, arriva a 19cm di lunghezza. Perfetta per sistemi compatti.
Mica tanto
Nei sistemi itx normalmente hai solo due slot di spazio :stordita:
Nel SilverStone ML08 son riuscito a farci stare la 970 Strix, ma per quella li mi servirebbe il dremel :stordita:
Portocala
18-01-2019, 08:57
Non so se sono prezzi legit (vedere trovaprezzi), ma 330 per la 2060 sono ottimi. Spero ciò faccia abbassare un pò il prezzo di tutte.
TigerTank
18-01-2019, 08:58
Mica tanto
Nei sistemi itx normalmente hai solo due slot di spazio :stordita:
Nel SilverStone ML08 son riuscito a farci stare la 970 Strix, ma per quella li mi servirebbe il dremel :stordita:
Rettifico in "compatti ma non troppo" :sofico:
[K]iT[o]
18-01-2019, 08:58
arrivata oggi da Amazon
Grande, facci sapere come va. Le Samsung in genere salgono di più, anche se questo mostro di potenza non ha certo bisogno di OC alle sue risoluzioni preferite. :D
ma la evga piccolina 2060 com'è???
la ultra ha dissi normale ma poi ci sono le piccoline anche occate...
TigerTank
18-01-2019, 13:42
ma la evga piccolina 2060 com'è???
la ultra ha dissi normale ma poi ci sono le piccoline anche occate...
Probabilmente segue il solito andazzo.
Nel senso che di solito la compattezza di tali soluzioni la si paga con una dissipazione inferiore che in genere significa un pò più di rumorosità in quanto una singola ventola deve fare tutto il lavoro.
Se si ha spazio ovviamente meglio prenderne una con il dissipatore "lungo".
EDIT: QUI (https://elchapuzasinformatico.com/2019/01/evga-geforce-rtx-2060-xc-gaming-review/) una prima recensione.
[K]iT[o]
18-01-2019, 13:46
Spesso queste 2060 custom vedo che perdono la porta vlink, cosa da tenere bene in considerazione. I prezzi in giro non mi sembrano molto buoni, a parte qualche rara occasione che sparisce subito.
qua (https://hexus.net/tech/reviews/graphics/126425-evga-geforce-rtx-2060-xc-ultra/) la xc ultra.
mikael84
18-01-2019, 15:40
anche su eprice ci sono varie 2060 custom sui 420 euri
Apple se può interessare, una comparativa delle varie testate per prestazioni della 2060.
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-nvidia-geforce-rtx-2060
appleroof
18-01-2019, 16:36
Apple se può interessare, una comparativa delle varie testate per prestazioni della 2060.
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-nvidia-geforce-rtx-2060
Ottima Mike, la metto in prima ;)
appleroof
18-01-2019, 18:08
sarei curioso di sapere come si comporta lato temperature ed è un vero peccato non le abbiamo messo il back plate.. Sarebbe stata una bella mattonella :D
Si infatti, poi non le vedo adattissime manco per Itx visto lo spessore :stordita:
La più piccola rimane quella di Giga per ora, 17cm e classici 2 slot, ma non so lato temperature come si comporta...
Sono comunque 170w, penso che bisogna attendere la 1160ti per avere qualcosa di più gestibile in quel formato, teoricamente credo sia possibile per la 1160ti scalare a circa 135w di tdp, molto vicini ai 120w della 1060.
Arrivata, montata e avviato proprio al volo due giochi in VR. Stasera vedo di testare per bene ma al momento sembrerebbe tutto ok. Scheda silenziosissima.
MC 205 Veltro
18-01-2019, 19:04
Peccato, troppo grossa questa evga per sistemi itx, sul sito MSI appare una 2060 itx che occupa due slot ed ha anche il back plate, però non capisco se serve per dissipare meglio perché parla solo di rinforzo.
Il nabbo di turno
18-01-2019, 19:07
La più piccola rimane quella di Giga per ora, 17cm e classici 2 slot, ma non so lato temperature come si comporta...
Sono comunque 170w, penso che bisogna attendere la 1160ti per avere qualcosa di più gestibile in quel formato, teoricamente credo sia possibile per la 1160ti scalare a circa 135w di tdp, molto vicini ai 120w della 1060.
C'è da dire che è boostatella già di base questa 2060(presumo per mettersi dietro la 1070ti e la v56), credo che la 1160 abbia clock e tensioni molto più rilassate di questa qui, e performance da 1070.
rintintin78
18-01-2019, 19:15
Ciao,
non so se è il posto giusto per chiedere.
Vorrei sapere se per usare l'oculus rift, penso solo per Assetto Corsa o giochi simili, conviene una 1070ti o una 2060.
Ho visto che molto spesso la 2060 è superiore ma è anche vero che la 1070ti ha 8gb. Ma non so se fanno la differenza per il mio utilizzo.
Grazie a tutti
C'è da dire che è boostatella già di base questa 2060(presumo per mettersi dietro la 1070ti e la v56), credo che la 1160 abbia clock e tensioni molto più rilassate di questa qui, e performance da 1070.
Considera che la 1160ti ha 1536cc e dovrebbe essere stampata a parte con uno schema a 2x768 oppure 3x512 (più performante) quindi già rispetto la 2060 c'è il 20% di unità in meno, senza considerare che ci sono unità disabilitate sulla 2060 che credo un minimo vadano comunque ad impattare, e non essendoci l'HW dedicato alla RT dovrebbe essere possibile anche scendere sotto i 135w a occhio penso siano fattibili anche 120/125w...
Infatti la vera erede della 1060 dovrebbe essere proprio la 1160ti sul fronte consumi/tdp...
appleroof
18-01-2019, 19:30
Arrivata, montata e avviato proprio al volo due giochi in VR. Stasera vedo di testare per bene ma al momento sembrerebbe tutto ok. Scheda silenziosissima.
Ciao, hai preso una 2060 o 2070?
mikael84
18-01-2019, 19:41
Considera che la 1160ti ha 1536cc e dovrebbe essere stampata a parte con uno schema a 2x768 oppure 3x512 (più performante) quindi già rispetto la 2060 c'è il 20% di unità in meno, senza considerare che ci sono unità disabilitate sulla 2060 che credo un minimo vadano comunque ad impattare, e non essendoci l'HW dedicato alla RT dovrebbe essere possibile anche scendere sotto i 135w a occhio penso siano fattibili anche 120/125w...
Infatti la vera erede della 1060 dovrebbe essere proprio la 1160ti sul fronte consumi/tdp...
Del TU116 dovrebbe esserci anche un CUT con 1280cc. Diciamo un + 15/20% (in base alle rop's) sulla 1060.
Ciao, hai preso una 2060 o 2070?
2060 FE
appleroof
18-01-2019, 20:06
2060 FE
Ok grazie, fai tante prove :D
Ok grazie, fai tante prove :D
Sicuro ;)
Del TU116 dovrebbe esserci anche un CUT con 1280cc. Diciamo un + 15/20% (in base alle rop's) sulla 1060.
Si è decisamente probabile e 1280cc sarebbe il cut perfetto per 1160 altrimenti si rischia di essere troppo vicini all'eventuale 1150ti, io più che altro sto occhiando il mobile, essendoci diverse varianti della x60 potrebbero esserci proposte decisamente interessanti in accoppiata all'8750h o dell'eventuale proposta AMD, se ci fa l'onore di portare un 6/8 core sul mobile :fagiano:
Penso che con 1280cc sei più o meno vicino a una 1070 Max-Q :)
TigerTank
18-01-2019, 21:37
Si infatti, poi non le vedo adattissime manco per Itx visto lo spessore :stordita:
Eh in effetti...diciamo per soluzioni piccole ma non troppo, mini-atx :D
Magari non le hanno fatte dual slot perchè troppo calorose.
Il nabbo di turno
18-01-2019, 22:42
https://twitter.com/NotDjey/status/1086311769847537665
[K]iT[o]
18-01-2019, 22:50
Continueranno i prezzi pazzi :D :rolleyes:
La tua è molto più lunga rispetto alla 2060 sopra...
La tua dovrebbe essere sui 28,5cm di lunghezza, ma comunque misura standard perchè altre custom arrivano anche ai 30. L'evga sopra è triple slot ma piccina, arriva a 19cm di lunghezza. Perfetta per sistemi compatti.
Non ho ben capito la questione degli "spinotti rossi" :)
i cavetti serial ata che attaccano alla scheda madre, alcuni mi stanno proprio sotto la scheda video
Gigibian
19-01-2019, 11:27
iT[o];46014633']Continueranno i prezzi pazzi :D :rolleyes:
Prezzi pazzi? RTX 2060, 350 euro per prestazioni equivalenti ad una 1080 da 500 euro.
Praticamente NVIDIA si sta facendo concorrenza da sola.
Molto più pazzi i prezzi di AMD che vendono vega 56 a 380 euro che va il 15% in meno di una 2060 :/
Inoltre NVIDIA praticamente non ha concorrenza sulla fascia medio-alta, e già con la 2060 e 2070 ha abbassato il rapporto prezzo / performance. Non penso si possa chiedere di più
Prezzi pazzi? RTX 2060, 350 euro per prestazioni equivalenti ad una 1080 da 500 euro.
Praticamente NVIDIA si sta facendo concorrenza da sola.
Molto più pazzi i prezzi di AMD che vendono vega 56 a 380 euro che va il 15% in meno di una 2060 :/
Inoltre NVIDIA praticamente non ha concorrenza sulla fascia medio-alta, e già con la 2060 e 2070 ha abbassato il rapporto prezzo / performance. Non penso si possa chiedere di più
Da quanto vedo, tutti gli store affidabili stanno in media sui 400€, e oltre per le custom più spinte...
Gigibian
19-01-2019, 11:44
Da quanto vedo, tutti gli store affidabili stanno in media sui 400€, e oltre per le custom più spinte...
Apparte che ieri c'era la gainward a 320 euro da uno shop affidabilissimo.
Se vuoi prendere i prezzi più alti in giro fai come ti pare, io a parità di scheda, prendo i prezzi più bassi da store affidabili. E quelli su trovaprezzi sono tutti affidabili.
Inoltre è appena uscita la scheda, amazon ancora non ce l'ha neanche disponibile per quanto è nuova, tra 2 settimane si troverà stabilmente intorno ai 320 - 330 euro.
Ed infine, anche costasse 400 euro, cosa che non è, sempre meglio 400 euro per la 2060, che 400 euro per quel fornetto della vega 56 che va il 15% in meno :)
Apparte che ieri c'era la gainward a 320 euro da uno shop affidabilissimo.
Se vuoi prendere i prezzi più alti in giro fai come ti pare, io a parità di scheda, prendo i prezzi più bassi da store affidabili. E quelli su trovaprezzi sono tutti affidabili.
Inoltre è appena uscita la scheda, amazon ancora non ce l'ha neanche disponibile per quanto è nuova, tra 2 settimane si troverà stabilmente intorno ai 320 - 330 euro.
Ed infine, anche costasse 400 euro, cosa che non è, sempre meglio 400 euro per la 2060, che 400 euro per quel fornetto della vega 56 che va il 15% in meno :)
Affidabile inteso che ti arriva? O anche in caso di sostituzione/RMA?
Comunque per affidabili intendo quanto meno i classici eprice/amazon, e per ora su eprice il prezzo minimo è 392€ per la manli e 399€ per la zotac in pre-ordine (vendute e spedite dallo stesso) e 426€ su amazon per la Palit GamePro...
appleroof
19-01-2019, 11:53
Affidabile inteso che ti arriva? O anche in caso di sostituzione/RMA?
Comunque per affidabili intendo quanto meno i classici eprice/amazon, e per ora su eprice il prezzo minimo è 392€ per la manli e 399€ per la zotac in pre-ordine (vendute e spedite dallo stesso) e 426€ su amazon per la Palit GamePro...
ciao, vedo che tu come me sei "ancora" alla 980ti...se hai deciso di cambiare, come ti stai orientando?
ciao, vedo che tu come me sei "ancora" alla 980ti...se hai deciso di cambiare, come ti stai orientando?
Per ora me ne sto buono :fagiano:
Però qualche pensierino alla 1080ti o alla 2080 c'è ed è forte, però automaticamente aggiornerei anche il monitor con un 34" quindi nel caso attendo un assestamento dei prezzi, e vorrei anche vedere una bella review con lo sblocco del Gsync sui monitor Freesync :sofico:
Però per impegni secondari c'è molta probabilità che il fisso lo utilizzerei molto di rado quindi avevo messo in conto anche un notebook eventualmente con 1160ti/1070 Max-Q rimanendo in FHD
Gigibian
19-01-2019, 12:02
Affidabile inteso che ti arriva? O anche in caso di sostituzione/RMA?
Comunque per affidabili intendo quanto meno i classici eprice/amazon, e per ora su eprice il prezzo minimo è 392€ per la manli e 399€ per la zotac in pre-ordine (vendute e spedite dallo stesso) e 426€ su amazon per la Palit GamePro...
Che tu voglia acquistare solo su eprice o amazon è una tua scelta.
Come mia zia che vuole acquistare solo da auchan e non dalla coop.
Ma se 1 Kg di zucchine alla coop stanno a 2 euro, non mi puoi dire che costano 3 euro perchè l'auchan lo vende a 3 euro ;)
Metafora sulle zucchine a parte, qualsiasi shop su trovaprezzi è affidabile, poi per l'rma, se serve, contatto la casa produttrice, non mi metto di certo a passare per lo shop: mi fa perdere solo tempo.
appleroof
19-01-2019, 12:07
Per ora me ne sto buono :fagiano:
Però qualche pensierino alla 1080ti o alla 2080 c'è ed è forte, però automaticamente aggiornerei anche il monitor con un 34" quindi nel caso attendo un assestamento dei prezzi, e vorrei anche vedere una bella review con lo sblocco del Gsync sui monitor Freesync :sofico:
Però per impegni secondari c'è molta probabilità che il fisso lo utilizzerei molto di rado quindi avevo messo in conto anche un notebook eventualmente con 1160ti/1070 Max-Q rimanendo in FHD
Capito, io sono molto combattuto, inizialmente avevo puntato la 2070 che offre già un ottimo boost, poi questa 2060 mi ha allettato di più, visto il migliore rapporto prezzo/prestazioni
il fatto è che (anche e sopratutto grazie al g sync) non c'è gioco ancora che mi spinga davvero a cambiare (probabilmente Metro sarà un mattone, ma non è la tipologia di gioco per cui cambio una vga, lo farei per uno Star Citizen forse o meglio ancora per un Cyberpunk 2077 se uscissero quest'anno)
in più poi questa gen la vedo come "di passaggio" per cui appunto sono tentato di rimandare proprio alla serie 3000 7nm oppure al limite prendere una 2060 che mi fa spendere relativamente poco e mi serve da "ponte" per la serie 3000...
Il nabbo di turno
19-01-2019, 12:14
Capito, io sono molto combattuto, inizialmente avevo puntato la 2070 che offre già un ottimo boost, poi questa 2060 mi ha allettato di più, visto il migliore rapporto prezzo/prestazioni
il fatto è che (anche e sopratutto grazie al g sync) non c'è gioco ancora che mi spinga davvero a cambiare (probabilmente Metro sarà un mattone, ma non è la tipologia di gioco per cui cambio una vga, lo farei per uno Star Citizen forse o meglio ancora per un Cyberpunk 2077 se uscissero quest'anno)
in più poi questa gen la vedo come "di passaggio" per cui appunto sono tentato di rimandare proprio alla serie 3000 7nm oppure al limite prendere una 2060 che mi fa spendere relativamente poco e mi serve da "ponte" per la serie 3000...
A te servirebbe qualcosa tipo 2070 ti, ma tanto vale aspettare i 7nm...
appleroof
19-01-2019, 12:23
A te servirebbe qualcosa tipo 2070 ti, ma tanto vale aspettare i 7nm...
ma insomma, una 2060 occata dà già un boost sufficiente dalla 980ti (ovviamente per le mie esigenze e giusto per attendere le 7nm) però esatto, alla fine la tentazione è proprio sfruttare all'osso la 980ti aspettando i 7nm ...
poi c'è pure un'altra variabile che mi viene in mente adesso da considerare, se Amd esce con Navi quest'anno come mi pare di capire, potrebbe impattare sui prezzi della serie 2000
Il nabbo di turno
19-01-2019, 12:30
ma insomma, una 2060 occata dà già un boost sufficiente dalla 980ti (ovviamente per le mie esigenze e giusto per attendere le 7nm) però esatto, alla fine la tentazione è proprio sfruttare all'osso la 980ti aspettando i 7nm ...
poi c'è pure un'altra variabile che mi viene in mente adesso da considerare, se Amd esce con Navi quest'anno come mi pare di capire, potrebbe impattare sui prezzi della serie 2000
Una 980 ti ben cloccata pareggia senza problemi una 1070 custom, sei ad un 15% dalle 2060, non è tanto, almeno un 30/40% di performance extra ci vuole.
Capito, io sono molto combattuto, inizialmente avevo puntato la 2070 che offre già un ottimo boost, poi questa 2060 mi ha allettato di più, visto il migliore rapporto prezzo/prestazioni
il fatto è che (anche e sopratutto grazie al g sync) non c'è gioco ancora che mi spinga davvero a cambiare (probabilmente Metro sarà un mattone, ma non è la tipologia di gioco per cui cambio una vga, lo farei per uno Star Citizen forse o meglio ancora per un Cyberpunk 2077 se uscissero quest'anno)
in più poi questa gen la vedo come "di passaggio" per cui appunto sono tentato di rimandare proprio alla serie 3000 7nm oppure al limite prendere una 2060 che mi fa spendere relativamente poco e mi serve da "ponte" per la serie 3000...
Considerando che giochi già a 3440x1440 personalmente punterei a un boost più spinto di quello che può dare la 2060, prenderei in considerazione almeno una 1080ti/2070.
Ma se non hai esigenza, io aspetterei tranquillo i 7nm con le prossime AMD/Nvidia, alla fine titoli che fanno largo uso della RT sono pochi, e per ora è tutto ancora in fase di sviluppo, per me i vantaggi concreti della serie 20x0 o 11x0 si concentrano sopratutto sul mobile permettendo un bel boost anche sui notebook da gioco entry level.
TigerTank
19-01-2019, 12:46
Capito, io sono molto combattuto, inizialmente avevo puntato la 2070 che offre già un ottimo boost, poi questa 2060 mi ha allettato di più, visto il migliore rapporto prezzo/prestazioni
il fatto è che (anche e sopratutto grazie al g sync) non c'è gioco ancora che mi spinga davvero a cambiare (probabilmente Metro sarà un mattone, ma non è la tipologia di gioco per cui cambio una vga, lo farei per uno Star Citizen forse o meglio ancora per un Cyberpunk 2077 se uscissero quest'anno)
in più poi questa gen la vedo come "di passaggio" per cui appunto sono tentato di rimandare proprio alla serie 3000 7nm oppure al limite prendere una 2060 che mi fa spendere relativamente poco e mi serve da "ponte" per la serie 3000...
Apple imho prendi almeno una 2070 così hai più margine per il futuro, appunto con titoli quali Metro o l'eventuale Cyberpunk2077...O altro che ti piaccia in particolar modo.
Tanto anche a parlare di serie 3000, se questo è ormai l'andazzo, sempre meglio aspettare diversi mesi prima di acquistare, per cui... :)
Vai di 2070(versione ottima garanzia per fondoschiena parato) e nel 2021 aggiorni alla serie nuova.
[K]iT[o]
19-01-2019, 12:51
Anche secondo me se vuoi cambiare la 980ti devi almeno andare su una 1080ti, o meglio la 2080, sennò la differenza è troppo piccola. Concordo con i prezzi della 2060, è inutile considerarla a 320 euro se i canali più diffusi di vendita o non ce l'hanno, o la mettono a 400+ euro. Fermo restando che è un buon affare ugualmente, e che l'importante è evitare la FE che per smontarla ci vuole il weekend libero XD
PS: Vedo le prime 2060 su amazon, vanno da 390 a 480 euro.
necromantis
19-01-2019, 14:00
Buongiorno ho messo in vendita la ps4 pro e vorrei prendere una 2060 com'è la fe a 375€? Non farei overclock spinto tanto gioco 1080p
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
19-01-2019, 14:27
Ne fanno 2060 custom con due connettori di alimentazione? il TU106 è molto limitato sul power limit.
Il nabbo di turno
19-01-2019, 14:28
iT[o];46015454']Ne fanno 2060 custom con due connettori di alimentazione? il TU106 è molto limitato sul power limit.
Strix 2060 mi pare...
[K]iT[o]
19-01-2019, 14:37
Ahia, guarda caso proprio la più cara.
necromantis
19-01-2019, 14:41
E la msi ventus come vi sembra?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
19-01-2019, 14:51
iT[o];46015454']Ne fanno 2060 custom con due connettori di alimentazione? il TU106 è molto limitato sul power limit.
Secondo me non serve, un connettore da 8 basta.
Se vedi ad esempio anche la MSI Gaming Z ha un solo connettore.
Poi ci sarà di sicuro qualche modello "sborone" ma non so quanto senso abbia una maggior alimentazione su queste schede :)
[K]iT[o]
19-01-2019, 15:01
Boh i consumi di 2060 e 2070 sono allineati, e hanno bisogno di 190W già a frequenze default, e anzi sforano spesso di picco questo consumo.
appleroof
19-01-2019, 15:32
Una 980 ti ben cloccata pareggia senza problemi una 1070 custom, sei ad un 15% dalle 2060, non è tanto, almeno un 30/40% di performance extra ci vuole.
mah, guardando ad esempio qua https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/33.html,
siamo a livelli di una 1080, occandola vai di fatto a pareggiare la 2070
poi vero che la 2070 può essere oc pure lei....
Considerando che giochi già a 3440x1440 personalmente punterei a un boost più spinto di quello che può dare la 2060, prenderei in considerazione almeno una 1080ti/2070.
Ma se non hai esigenza, io aspetterei tranquillo i 7nm con le prossime AMD/Nvidia, alla fine titoli che fanno largo uso della RT sono pochi, e per ora è tutto ancora in fase di sviluppo, per me i vantaggi concreti della serie 20x0 o 11x0 si concentrano sopratutto sul mobile permettendo un bel boost anche sui notebook da gioco entry level.
mi sa mi sa....
Apple imho prendi almeno una 2070 così hai più margine per il futuro, appunto con titoli quali Metro o l'eventuale Cyberpunk2077...O altro che ti piaccia in particolar modo.
Tanto anche a parlare di serie 3000, se questo è ormai l'andazzo, sempre meglio aspettare diversi mesi prima di acquistare, per cui... :)
Vai di 2070(versione ottima garanzia per fondoschiena parato) e nel 2021 aggiorni alla serie nuova.
il fatto è che non credo proprio che sti giochi escano qust'anno :fagiano: :asd:
iT[o];46015243']Anche secondo me se vuoi cambiare la 980ti devi almeno andare su una 1080ti, o meglio la 2080, sennò la differenza è troppo piccola.
la differenza in prestazioni non è trascurabile, se invece parliamo di prezzo/prestazioni, sopratutto se ci riferiamo alla 2080 (che tra l'altro ripeto fa parte di una gen per me tutto sommato non completamente riuscita, quindi spenderci troppo mah), non mi trovo, troppo sbilanciate
comunque vedrò, grazie a tutti dei pareri ;)
mah, guardando ad esempio qua https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/33.html,
siamo a livelli di una 1080, occandola vai di fatto a pareggiare la 2070
poi vero che la 2070 può essere oc pure lei....
mi sa mi sa....
il fatto è che non credo proprio che sti giochi escano qust'anno :fagiano: :asd:
la differenza in prestazioni non è trascurabile, se invece parliamo di prezzo/prestazioni, sopratutto se ci riferiamo alla 2080 (che tra l'altro ripeto fa parte di una gen per me tutto sommato non completamente riuscita, quindi spenderci troppo mah), non mi trovo, troppo sbilanciate
comunque vedrò, grazie a tutti dei pareri ;)
Considera che la 980ti usata nella review dovrebbe essere una reference quindi di base non va oltre i 1200mhz, la tua stix se non erro va oltre i 1420mhz a frequenze stock, comunque la 2060 è li ai livelli di 1070ti/1080 poi dipende dall'engine.
Considerando che sei a 3440x1440, quindi tanti pixel da muovere, se devi fare il salto fallo bene :D
La 2070 ha comunque il 20% in più di unità HW rispetto la 2060 e un bus a 256bit quindi più banda e più vram, in alternativa la 1080ti con 384bit e 11GB di vram è sempre quella che fa più gola, sopratutto se becchi qualche occasione nell'usato :fagiano:
appleroof
19-01-2019, 15:52
Considera che la 980ti usata nella review dovrebbe essere una reference quindi di base non va oltre i 1200mhz, la tua stix se non erro va oltre i 1420mhz a frequenze stock, comunque la 2060 è li ai livelli di 1070ti/1080 poi dipende dall'engine.
Considerando che sei a 3440x1440, quindi tanti pixel da muovere, se devi fare il salto fallo bene :D
La 2070 ha comunque il 20% in più di unità HW rispetto la 2060 e un bus a 256bit quindi più banda e più vram, in alternativa la 1080ti con 384bit e 11GB di vram è sempre quella che fa più gola, sopratutto se becchi qualche occasione nell'usato :fagiano:
la 1080ti la escluderei per un discorso architettura (al netto del RT di cui mi importa nulla per ora), se cambio prendo quella più attuale ormai...poi ovvio dipende a quanto la trovi :D
si comunque tutto sommato la 2070 è forse la più adatta venendo dalla 980ti e non volendo svenarsi in attesa delle 7nm :)
la 1080ti la escluderei per un discorso architettura (al netto del RT di cui mi importa nulla per ora), se cambio prendo quella più attuale ormai...poi ovvio dipende a quanto la trovi :D
si comunque tutto sommato la 2070 è forse la più adatta venendo dalla 980ti e non volendo svenarsi in attesa delle 7nm :)
Concordo, se vuoi qualcosa di recente la 2070 è la soluzione più equilibrata, poi non so se la 2080 cali di prezzo tra qualche mese ma per ora è abbastanza costosa, per non parlare della TI... :muro:
mikael84
19-01-2019, 16:10
la 1080ti la escluderei per un discorso architettura (al netto del RT di cui mi importa nulla per ora), se cambio prendo quella più attuale ormai...poi ovvio dipende a quanto la trovi :D
si comunque tutto sommato la 2070 è forse la più adatta venendo dalla 980ti e non volendo svenarsi in attesa delle 7nm :)
OC per OC ci prendi dai 20 ai 25% (in casi di silicio ottimo, anche se non sembrano salire tantissimo)
Io mi trovo meglio rispetto la 980ti OC, inoltre alcuni giochi, già un classico FC, gira piuttosto meglio.
Tuttavia, con una 2070, quel 15% ti diventa 20% con OC max (più stadi moltiplicatori). In alcuni giochi tallona pure la 1080ti, ed ha 8gb di ram. Se la tieni almeno 2 anni ti serviranno.
Cmq se ti può servire il passaggio da TI (sfighez) a 1080 buon silicio, i risultati si notano.:)
Concordo, se vuoi qualcosa di recente la 2070 è la soluzione più equilibrata, poi non so se la 2080 cali di prezzo tra qualche mese ma per ora è abbastanza costosa, per non parlare della TI... :muro:
Con il salto nodo tra un'anno, se portano ad almeno a 3072cc la 3070, rischi di prenderla pure (o poco meno), in base al clock ovviamente, in più potrebbero adottare anche i nuovi MC da 2gb per 16gb.
appleroof
19-01-2019, 17:44
OC per OC ci prendi dai 20 ai 25% (in casi di silicio ottimo, anche se non sembrano salire tantissimo)
Io mi trovo meglio rispetto la 980ti OC, inoltre alcuni giochi, già un classico FC, gira piuttosto meglio.
Tuttavia, con una 2070, quel 15% ti diventa 20% con OC max (più stadi moltiplicatori). In alcuni giochi tallona pure la 1080ti, ed ha 8gb di ram. Se la tieni almeno 2 anni ti serviranno.
Cmq se ti può servire il passaggio da TI (sfighez) a 1080 buon silicio, i risultati si notano.:)
Quindi Mike come soluzione "tampone" in vista 7nm e comunque avendo un certo boost potrebbe pure non essere tanto una idea strana farsi una 2060...
Con il salto nodo tra un'anno, se portano ad almeno a 3072cc la 3070, rischi di prenderla pure (o poco meno), in base al clock ovviamente, in più potrebbero adottare anche i nuovi MC da 2gb per 16gb.
secondo te che segui meglio, quando si avrà la ipotetica 3060/3070/3080? metà anno prox è credibile?
E' verosimile che Nvidia le GPU del 2020 le tiri fuori con tempistiche simili a Pascal, quindi verso aprile-maggio.
appleroof
19-01-2019, 17:57
E' verosimile che Nvidia le GPU del 2020 le tiri fuori con tempistiche simili a Pascal, quindi verso aprile-maggio.
se così fosse, credo potrei pure tenere la 980ti un altro annetto
se così fosse, credo potrei pure tenere la 980ti un altro annetto
Non credo vedremo prima di allora i 7 nm Nvidia, se non proprio aprile-maggio magari leggermente prima, ma è chiaro che si parla di un periodo successivo a gennaio, ma dubito più tardi di maggio-giugno. Insomma, da marzo a maggio è il periodo più verosimile per il lancio delle nuove GPU. 980 Ti va ancora benissimo, è ormai penalizzata da titoli in DX12, Maxwell non ha supporto per quelle API, infatti ha perso seriamente terreno rispetto 1070, dove in DX11 erano praticamente pari.
[K]iT[o]
19-01-2019, 18:04
Visto il poco movimento della concorrenza, potrebbe essere plausibile che nVidia tirerà fuori un modello 7nm di fascia medio bassa nel 2020 per testare la produzione, come ha fatto in passato, vedi GTX750, e per qualche scheda davvero nuova ci vorrà natale 2020.
appleroof
19-01-2019, 18:08
Non credo vedremo prima di allora i 7 nm Nvidia, se non proprio aprile-maggio magari leggermente prima, ma è chiaro che si parla di un periodo successivo a gennaio, ma dubito più tardi di maggio-giugno. Insomma, da marzo a maggio è il periodo più verosimile per il lancio delle nuove GPU. 980 Ti va ancora benissimo, è ormai penalizzata da titoli in DX12, Maxwell non ha supporto per quelle API, infatti ha perso seriamente terreno rispetto 1070, dove in DX11 erano praticamente pari.
mah...in realtà sto giocando TR in questo periodo e non noto grosse differenze prestazioni Dx11/Dx12 (Maxwell lo ha il supporto, sia pure più limitato)...
La 980ti l'unica penalità che ha rispetto alle sorelle più giovani sta per le latenze e sopratutto nella vr, per il resto è un chip ancora valido, poi dipende, con la nuova serie hai anche più features di contorno, e l'enconding in h265 che potrebbe farti comodo ma come ti dicevo se pensi di cambiare fallo per la 2070 avresti un boost maggiore e potresti attendere con maggior calma i 7nm, con la 2060 avresti sicuramente miglioramenti ma credo nulla che ti faccia realmente sentire il salto, sopratutto alla tua risoluzione.
Oggi pomeriggio ho potuto testare un po più approfonditamente la 2060FE che mi è arrivata l'altro ieri. Preciso che non ho fatto bench, ho giocato con i giochi in mio possesso : the witcher, tomb raider, l'ombra della guerra (texture su alte) dove la scheda non ha il minimo problema ovviamente, non che la parte che più mi interessava, ovvero i giochi in VR : Hellblade, Skyrim, Subnautica e molti altri, dove si vede che la scheda viene ben spremuta a parte la poca ottimizzazione di alcuni titoli. La scheda è sempre fresca e silenziosa, non ho raggiunto neanche 65° e la cosa che più mi ha colpito è che tiene sempre una frequenza media di 1950mhz al posto dei 1680mhz dichiarati (qualcuno magari mi saprà spiegare meglio perché). Per ora sono molto soddisfatto, la consiglio a chi cerca silenziosità e vuole ottime prestazioni fino a 1440p spendendo una cifra più che onesta a mio parere, se poi verrà abbinata ad un visore per giocare in VR direi che è un ottimo acquisto in vista futura (specialmente per il collegamento Usb C).
Oggi pomeriggio ho potuto testare un po più approfonditamente la 2060FE che mi è arrivata l'altro ieri. Preciso che non ho fatto bench, ho giocato con i giochi in mio possesso : the witcher, tomb raider, l'ombra della guerra (texture su alte) dove la scheda non ha il minimo problema ovviamente, non che la parte che più mi interessava, ovvero i giochi in VR : Hellblade, Skyrim, Subnautica e molti altri, dove si vede che la scheda viene ben spremuta a parte la poca ottimizzazione di alcuni titoli. La scheda è sempre fresca e silenziosa, non ho raggiunto neanche 65° e la cosa che più mi ha colpito è che tiene sempre una frequenza media di 1950mhz al posto dei 1680mhz dichiarati (qualcuno magari mi saprà spiegare meglio perché). Per ora sono molto soddisfatto, la consiglio a chi cerca silenziosità e vuole ottime prestazioni fino a 1440p spendendo una cifra più che onesta a mio parere, se poi verrà abbinata ad un visore per giocare in VR direi che è un ottimo acquisto in vista futura (specialmente per il collegamento Usb C).
la frequenza dichiarata dovrebbe essere il boost 3 se non sbaglio,invece quella in game il boost 4,in poche parole in base alla temperatura varia la frequenza.
magari a 40gradi hai 2000mhz a 85 gradi hai 1680mhz e cosi che funziona.
certo a 65gradi dovresti gia aver un po meno di 1950mhz
fraussantin
20-01-2019, 09:37
la frequenza dichiarata dovrebbe essere il boost 3 se non sbaglio,invece quella in game il boost 4,in poche parole in base alla temperatura varia la frequenza.
magari a 40gradi hai 2000mhz a 85 gradi hai 1680mhz e cosi che funziona.
certo a 65gradi dovresti gia aver un po meno di 1950mhz
Infatti io a 65 calo a 1850 o giù di li e ci resta permanete fino a 68 gradi ( di più non arriva)
Però ho una 2070. Può darsi che su una 2060 visto che ha meno cuda abbiano spinto un po di più.
Moreno Morello
20-01-2019, 10:47
Ma il codice per BFV/Anthem con la 2060 viene dato da tutti i negozi o pochi selezionati?
[K]iT[o]
20-01-2019, 12:58
Infatti io a 65 calo a 1850 o giù di li e ci resta permanete fino a 68 gradi ( di più non arriva)
Però ho una 2070. Può darsi che su una 2060 visto che ha meno cuda abbiano spinto un po di più.
La mia 2070 XC Ultra a quelle temperature non va sotto i 1950MHz a default, credo dipenda anche dal power limit.
Ma il codice per BFV/Anthem con la 2060 viene dato da tutti i negozi o pochi selezionati?
solo quelli che aderiscono esplicitamente purtroppo.
Gabro_82
20-01-2019, 13:50
Oggi pomeriggio ho potuto testare un po più approfonditamente la 2060FE che mi è arrivata l'altro ieri. Preciso che non ho fatto bench, ho giocato con i giochi in mio possesso : the witcher, tomb raider, l'ombra della guerra (texture su alte) dove la scheda non ha il minimo problema ovviamente, non che la parte che più mi interessava, ovvero i giochi in VR : Hellblade, Skyrim, Subnautica e molti altri, dove si vede che la scheda viene ben spremuta a parte la poca ottimizzazione di alcuni titoli. La scheda è sempre fresca e silenziosa, non ho raggiunto neanche 65° e la cosa che più mi ha colpito è che tiene sempre una frequenza media di 1950mhz al posto dei 1680mhz dichiarati (qualcuno magari mi saprà spiegare meglio perché). Per ora sono molto soddisfatto, la consiglio a chi cerca silenziosità e vuole ottime prestazioni fino a 1440p spendendo una cifra più che onesta a mio parere, se poi verrà abbinata ad un visore per giocare in VR direi che è un ottimo acquisto in vista futura (specialmente per il collegamento Usb C).
Io ho dei problemi con l'oculus, nella schermata iniziale, e all'interno nella dash mi compare questa scritta:
https://i.ibb.co/Sv6B4Y6/oculus.png
Te non hai avuto nessun problema di sorta? :confused:
Infatti io a 65 calo a 1850 o giù di li e ci resta permanete fino a 68 gradi ( di più non arriva)
Però ho una 2070. Può darsi che su una 2060 visto che ha meno cuda abbiano spinto un po di più.
Mi fate venire il dubbio che non abbia controllato la frequenza quando ero a quella temperatura, più tardi approfondirò la cosa.
Io ho dei problemi con l'oculus, nella schermata iniziale, e all'interno nella dash mi compare questa scritta:
https://i.ibb.co/Sv6B4Y6/oculus.png
Te non hai avuto nessun problema di sorta? :confused:
Si anche io ho questo messaggio, bisogna aspettare che facciano un aggiornamento per l'applicazione ma per il momento basta ignorarlo visto che tutto funziona tranquillamente.
iT[o];46017033']La mia 2070 XC Ultra a quelle temperature non va sotto i 1950MHz a default, credo dipenda anche dal power limit.
solo quelli che aderiscono esplicitamente purtroppo.A quanto arrivi in overclock con la tua 2070?
A me oltre +85suk core nn sale
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
20-01-2019, 15:44
Faccio qualche prova e ti dico, ho un monitor fullhd@72hz quindi all'atto pratico per il momento l'oc non mi serve a nulla, e non mi ci sono proprio messo a farlo.
Gabro_82
20-01-2019, 20:08
Mi fate venire il dubbio che non abbia controllato la frequenza quando ero a quella temperatura, più tardi approfondirò la cosa.
Si anche io ho questo messaggio, bisogna aspettare che facciano un aggiornamento per l'applicazione ma per il momento basta ignorarlo visto che tutto funziona tranquillamente.Grazie gentilissimo, ero un po' preoccupato.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
21-01-2019, 09:50
Una comparativa di 2060 FE e XC Ultra https://www.youtube.com/watch?v=JCMEm6rFdXU
Ovviamente immaginate già qual è la migliore :D
Capito, io sono molto combattuto, inizialmente avevo puntato la 2070 che offre già un ottimo boost, poi questa 2060 mi ha allettato di più, visto il migliore rapporto prezzo/prestazioni
il fatto è che (anche e sopratutto grazie al g sync) non c'è gioco ancora che mi spinga davvero a cambiare (probabilmente Metro sarà un mattone, ma non è la tipologia di gioco per cui cambio una vga, lo farei per uno Star Citizen forse o meglio ancora per un Cyberpunk 2077 se uscissero quest'anno)
in più poi questa gen la vedo come "di passaggio" per cui appunto sono tentato di rimandare proprio alla serie 3000 7nm oppure al limite prendere una 2060 che mi fa spendere relativamente poco e mi serve da "ponte" per la serie 3000...
Anche io felice possessore di 980Ti che ancora mi sta dando grandissime soddisfazioni a 1440p con tutti i titoli in commercio -ovvio, non sono un feticista dei 60 fps o scaffale-: e pensare che quando la pagai più di 3 anni fa 650 Euro pensai di essere impazzito a spendere una cifra del genere per quella che era la top di gamma...oggi sarebbe un prezzo da favola, viste le minestre riscaldate sovraprezzate che propongono :D.
Tuttavia, anche la mia scimmia sta vincendo e mi sta spingendo a scegliere la minestra riscldata più digeribile, che per me è la 2070, non considero minimamente la 2060 venendo da una 980Ti.
Mi sono imposto, la prima MSI doppia ventola 2070 che scende sotto i 450 Euro, è mia.
Ad oggi sto abbastanza tranquillo, siamo ancora 100 euro abbondanti sopra ^__^.
Mi auguro che la minestra riscaldata AMD faccia scendere un pò i prezzi.
Certo è che ogni volta che la 980TI mi guarda, ride, perchè mi ricorda continuamente che è quasi una 1070, che a sua volta è quasi una 2060: 3 generazioni, poca sostanza in più, prezzi gonfiati causa fuffa rtx e dlss.
Mi sono imposto, la prima MSI doppia ventola 2070 che scende sotto i 450 Euro, è mia.
Ad oggi sto abbastanza tranquillo, siamo ancora 100 euro abbondanti sopra
eh aspetta e spera, anche più di 100e sopra, e col cavolo che scendono di prezzo ste schede...se consideri che le 1070 stanno fisse sopra quella cifra in questo momento :asd:
serve na bella botta di ciulo
mircocatta
21-01-2019, 15:03
Io ho dei problemi con l'oculus, nella schermata iniziale, e all'interno nella dash mi compare questa scritta:
https://i.ibb.co/Sv6B4Y6/oculus.png
Te non hai avuto nessun problema di sorta? :confused:
ce l'ho anche io, da sempre. credo che il mio "problema" sia a cpu, datata secondo i loro recquisiti ma ovviamente non fa da collo di bottiglia essendo a 4.8ghz
iT[o];46018271']Una comparativa di 2060 FE e XC Ultra https://www.youtube.com/watch?v=JCMEm6rFdXU
Ovviamente immaginate già qual è la migliore :D
noto con piacere che la mia 1080ti sc2 svetta ancora nelle classifiche :D
ce l'ho anche io, da sempre. credo che il mio "problema" sia a cpu, datata secondo i loro recquisiti ma ovviamente non fa da collo di bottiglia essendo a 4.8ghz
A me è apparso quando ho cambiato gpu.
Drakenest
21-01-2019, 16:42
Vorrei sostituire la 970 con la 2060 al momento il resto del PC è composto da :
i5 6600K
16 GB, 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4 Hyper X
MAXIMUS VIII GENE Socket LGA 1151 Chipset Z170 Micro-ATX
Rischierei il bottleneck? Cosa dovrei cambiare nel caso per sfruttare la 2060 con un monitor 1440p?
appleroof
21-01-2019, 17:38
Anche io felice possessore di 980Ti che ancora mi sta dando grandissime soddisfazioni a 1440p con tutti i titoli in commercio -ovvio, non sono un feticista dei 60 fps o scaffale-: e pensare che quando la pagai più di 3 anni fa 650 Euro pensai di essere impazzito a spendere una cifra del genere per quella che era la top di gamma...oggi sarebbe un prezzo da favola, viste le minestre riscaldate sovraprezzate che propongono :D.
Tuttavia, anche la mia scimmia sta vincendo e mi sta spingendo a scegliere la minestra riscldata più digeribile, che per me è la 2070, non considero minimamente la 2060 venendo da una 980Ti.
Mi sono imposto, la prima MSI doppia ventola 2070 che scende sotto i 450 Euro, è mia.
Ad oggi sto abbastanza tranquillo, siamo ancora 100 euro abbondanti sopra ^__^.
Mi auguro che la minestra riscaldata AMD faccia scendere un pò i prezzi.
Certo è che ogni volta che la 980TI mi guarda, ride, perchè mi ricorda continuamente che è quasi una 1070, che a sua volta è quasi una 2060: 3 generazioni, poca sostanza in più, prezzi gonfiati causa fuffa rtx e dlss.
premesso che quoto tutto su sta grande scheda che è la 980ti che pare immortale (come dici tu a patto di non essere feticisti dei 60fps sempre e comunque ovvio - sopratutto se hai quella santa invenzione che prende il nome di gsync e affini), la 2060 occata raggiunge anche una 2070, che è tra una 1080 ed una 1080ti (più vicina alla prima)
questo a grosse linee, ma se la vedi così la 2060 appare davvero come una scelta molto molto interessante per chi viene dalla 980ti, secondo me
sopratutto poi se si ha intenzione poi di passare alle 7nm subito, fermo restando che non nego che la 2070 è comunque adattissima (e ha 2 gb in più che se la vuoi tenere più a lungo potrebbero essere comodi, potrebbero) per chi viene da 980ti
infatti sto ancora combattendo con la scimmia, solo che per ora vinco io :sofico: anche perchè in generale Turing mi puzza un pò di Fermi prima versione...
nel 2019 passare da una top 6gb a una "bho" ancora da 6gb? ma anche no dai.....soprattutto su qhd..............fullhd ancora ancora ma a quel punto perchè cambiare....per l'rt e il dlss? :asd:
la 2060 va benissimo per chi ha una 970 "quasi 4gb" o una fury come me altrimenti è un bel sidegrade da 400€
Il nabbo di turno
21-01-2019, 18:14
Vorrei sostituire la 970 con la 2060 al momento il resto del PC è composto da :
i5 6600K
16 GB, 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4 Hyper X
MAXIMUS VIII GENE Socket LGA 1151 Chipset Z170 Micro-ATX
Rischierei il bottleneck? Cosa dovrei cambiare nel caso per sfruttare la 2060 con un monitor 1440p?
4c 4t in certi giochi sono limitanti, l'i3 8350k, che sarebbe un 7600k cloccato a 4ghz, è bello sotto all'i5 8400/r5 2600 con gpu di fascia alta.
Potresti valutare anche un 6700k o 7700k usato, perchè con gpu di fascia alta odierna la differenza si sente tra un quad core ad un quad core ht.
infatti sto ancora combattendo con la scimmia, solo che per ora vinco io :sofico: anche perchè in generale Turing mi puzza un pò di Fermi prima versione...
Pure tu sentivi questa puzza?
Io non l'ho detto per non scatenare le ire del popolo :D
Però a differenza di allora la titan (GTX 580) la pagavi quanto la 2070 di ora...
Comunque, per com'è l'attuale scenario prezzo/prestazioni, se non si è completamente appiedati meglio attendere i 7nm, alla fine anche i titoloni come Anthem, Cyberpunk, Dying Light 2 mi sembra abbiano requisiti più che ragionevoli.
Poi nel 2020 inserendosi anche intel dovremmo avere più competizione/scelta, di recente intel ha anche rilasciato i nuovi driver per le sue gpu migliorando le prestazioni complessive in game, sarà un segno? :fagiano:
[K]iT[o]
21-01-2019, 19:17
Fermi era un aborto, non scherziamo proprio.
fraussantin
21-01-2019, 19:19
Pure tu sentivi questa puzza?
Io non l'ho detto per non scatenare le ire del popolo :D
Però a differenza di allora la titan (GTX 580) la pagavi quanto la 2070 di ora...
Comunque, per com'è l'attuale scenario prezzo/prestazioni, se non si è completamente appiedati meglio attendere i 7nm, alla fine anche i titoloni come Anthem, Cyberpunk, Dying Light 2 mi sembra abbiano requisiti più che ragionevoli.
Poi nel 2020 inserendosi anche intel dovremmo avere più competizione/scelta, di recente intel ha anche rilasciato i nuovi driver per le sue gpu migliorando le prestazioni complessive in game, sarà un segno? :fagiano:Probabilmente usciranno prima i 5 nm di cyberpunk 2077 :asd: :doh:..
Ma c'è il metrone che esce tra un mese e non hanno coraggio di dirci che pc serve.
appleroof
21-01-2019, 19:32
Pure tu sentivi questa puzza?
Io non l'ho detto per non scatenare le ire del popolo :D
Però a differenza di allora la titan (GTX 580) la pagavi quanto la 2070 di ora...
si tralasciando il discorso prezzi (per il quale credo ci vorrebbe un thread a parte :D ) è proprio lato ingegneristico che non mi convincono, a partire dal PP utilizzato che ha fatto uscire fuori mattonelle (altro fattore che incide sui prezzi)
c'è gente più preparata di me in merito qui, Mike su tutti, e anche leggendo loro ed in giro mi sono convinto che sono gpu "di passaggio" e solo con i 7nm il progetto sarà "maturo", poi magari mi sbaglio (Fermi comunque fu pure un discorso di "fretta", se ricordo bene le 500 uscirono sullo stesso pp - che però al momento delle 480 era un disastro- ma meglio ingegnerizzate)
non parliamo poi dei TC e RTC, di fatto inutili per ora, ma che incidono anch'essi sul discorso produttivo (dimensione chip) e quindi in ultima analisi prezzi etc, incidono pure sul discorso performance/watt credo
in tutto questo discorso la 2060 mi sembra la vga più equilibrata, tenendo presente le richieste medie dei giochi odierni fino ai 1440p (al limite 1440p 21:9), sia come prezzo/prestazioni, sia come performance/watt...la 2070 è al limite sotto questi aspetti, la 2080 per me ai prezzi odierni è fuori, la 2080ti imho è pura follia...ripeto faccio salvi quelli che vogliono uberprestazioni, FR alti rock solid con la maggior parte dei giochi etc
Comunque, per com'è l'attuale scenario prezzo/prestazioni, se non si è completamente appiedati meglio attendere i 7nm, alla fine anche i titoloni come Anthem, Cyberpunk, Dying Light 2 mi sembra abbiano requisiti più che ragionevoli.
Poi nel 2020 inserendosi anche intel dovremmo avere più competizione/scelta, di recente intel ha anche rilasciato i nuovi driver per le sue gpu migliorando le prestazioni complessive in game, sarà un segno? :fagiano:
esatto, se sopra si parla di aspetti secondo me oggettivi, qui si scende nel soggettivo, e se parliamo di esigenze non è che la 980ti arranca (poi ripeto come sempre, a me dà una grossa mano il gsync)
i titoli che citi poi non penso saranno veri mattoni, tolto Cyberpunk che però verosimilmente esce anno prox (magari aggiungo Metro invece che sta per uscire, che credo sarà un ammazza gpu, anche senza RT :stordita: )
quindi diciamolo chiaro il cambio per quanto mi riguarda sarebbe fondamentalmente pura scimmia :D ma se proprio devo farlo vorrei una vga "ponte" per tutte le considerazioni fatte finora, oggettive e soggettive, quindi una scimmietta non un gorilla :D
Probabilmente usciranno prima i 5 nm di cyberpunk 2077 :asd: :doh:..
Ma c'è il metrone che esce tra un mese e non hanno coraggio di dirci che pc serve.
Quando non lo dicono, hai già la risposta :sofico:
Crysis è il nuovo pacman :D
iT[o];46019822']Fermi era un aborto, non scherziamo proprio.
Come al solito si esagera. Ormai Turing si è fatta una brutta reputazione, sia per la storia dei tanti RMA ma prima di tutto lato prezzi. Non avessero aumentato i prezzi, se ne sarebbe parlato molto meglio.
Dipende su che aspetti considerate fermi, nei calcoli DP e rendering puro una 580 non è molto diversa da una 980ti/2080, infatti era un chippone tutto fare, seguito dalla titan kepler che ancora oggi in DP le da a tutte le titan gaming attuali.
Comunque anche fermi era basato su un 40nm tiratissimo infatti nella sua prima iterazione i 100° e i consumi elevati la facevano da padrone, con la serie 5xx con vari affinamenti e migliorie elettriche si è riusciti a tirare fuori il meglio, anche turing è palese che il 12nm gli stia stretto, molto più di Maxwell sui 28nm ma ciò non significa sia un pessimo chip, anzi nella fascia media rappresenta un interessante boost di prestazioni, sopratutto in ambito mobile...
mikael84
22-01-2019, 00:38
si tralasciando il discorso prezzi (per il quale credo ci vorrebbe un thread a parte :D ) è proprio lato ingegneristico che non mi convincono, a partire dal PP utilizzato che ha fatto uscire fuori mattonelle (altro fattore che incide sui prezzi)
c'è gente più preparata di me in merito qui, Mike su tutti, e anche leggendo loro ed in giro mi sono convinto che sono gpu "di passaggio" e solo con i 7nm il progetto sarà "maturo", poi magari mi sbaglio (Fermi comunque fu pure un discorso di "fretta", se ricordo bene le 500 uscirono sullo stesso pp - che però al momento delle 480 era un disastro- ma meglio ingegnerizzate)
non parliamo poi dei TC e RTC, di fatto inutili per ora, ma che incidono anch'essi sul discorso produttivo (dimensione chip) e quindi in ultima analisi prezzi etc, incidono pure sul discorso performance/watt credo
in tutto questo discorso la 2060 mi sembra la vga più equilibrata, tenendo presente le richieste medie dei giochi odierni fino ai 1440p (al limite 1440p 21:9), sia come prezzo/prestazioni, sia come performance/watt...la 2070 è al limite sotto questi aspetti, la 2080 per me ai prezzi odierni è fuori, la 2080ti imho è pura follia...ripeto faccio salvi quelli che vogliono uberprestazioni, FR alti rock solid con la maggior parte dei giochi etc
Diciamo che non è così sbagliato il ragionamento.:)
Con Turing i die maestosi, derivano dall'implementazione RT/Tensor ed Int (metà fp32 in spazio) + l2
Molti parlano di padelloni, non sapendo che c'è roba dentro che occupa molto spazio.
Per farti un'esempio, la Titan RTX, senza solo le unità RT, sarebbe grande 610mm2 + 2mb l2.
Levando pure i tensor, il die sarebbe ancora più piccolo.
Quindi, non è che nvidia necessiti di un 754mm2 per certe prestazioni, se l'obbiettivo è solo raster.
Su Fermi, le rese erano pessime, ed il chip aveva alcuni problemi in certe applicazioni.
Per ovviare, ad uno dei primi problemi, oltre ad integrare le fp64 2:1(1:8 sulle gaming), gli fornirono due canali di collegamento aggiuntivi, per ottenere i 384bit.
Non potendo lavorare su un PP nuovo, decisero di rivederlo completamente a livello di transistor (bassa ed alta dispersione in punti cruciali).
Dopo feccero un lavoro architetturale più complesso. Lavorarono sul 3° stadio del raster, dove migliorarono sensibilmente lo z-cull, preposto al culling.
Turing per ora è di passaggio, e serve per rodaggio, diciamo. Anche se acerbo come Fermi, non verrà fatta lacuna revisione, ma un salto nodo completo. :)
Dipende su che aspetti considerate fermi, nei calcoli DP e rendering puro una 580 non è molto diversa da una 980ti/2080, infatti era un chippone tutto fare, seguito dalla titan kepler che ancora oggi in DP le da a tutte le titan gaming attuali.
Comunque anche fermi era basato su un 40nm tiratissimo infatti nella sua prima iterazione i 100° e i consumi elevati la facevano da padrone, con la serie 5xx con vari affinamenti e migliorie elettriche si è riusciti a tirare fuori il meglio, anche turing è palese che il 12nm gli stia stretto, molto più di Maxwell sui 28nm ma ciò non significa sia un pessimo chip, anzi nella fascia media rappresenta un interessante boost di prestazioni, sopratutto in ambito mobile...
In DP la 580 ha una potenza teorica pari a quella di una 1070 :)
È palese che Turing non era certo nata come una serie di GPU che avrebbe rivoluzionato qualcosa, al massimo saranno ricordate per un primo supporto storico al ray tracing. Per qualcosa di più interessante c'è da vedere il prossimo anno, ma si sapeva già, Nvidia non avrebbe mai fatto uscire i 7 nm prima del 2020, Turing è più di transizione/passaggio, ha permesso un aumento di performance superiore ad un banale refresh, ma sempre meno di quanto offre un serio salto di nodo. Notevole lo sbattimento di Nvidia comunque, potevano far aspettare i 7 nm con un semplicissimo refresh di Pascal, una roba del tipo una GTX 2080 che andava solo un 15% su 1080, tanto per ingannare l'attesa.
mikael84
22-01-2019, 01:55
È palese che Turing non era certo nata come una serie di GPU che avrebbe rivoluzionato qualcosa, al massimo saranno ricordate per un primo supporto storico al ray tracing. Per qualcosa di più interessante c'è da vedere il prossimo anno, ma si sapeva già, Nvidia non avrebbe mai fatto uscire i 7 nm prima del 2020, Turing è più di transizione/passaggio, ha permesso un aumento di performance superiore ad un banale refresh, ma sempre meno di quanto offre un serio salto di nodo. Notevole lo sbattimento di Nvidia comunque, potevano far aspettare i 7 nm con un semplicissimo refresh di Pascal, una roba del tipo una GTX 2080 che andava solo un 15% su 1080, tanto per ingannare l'attesa.
Non avrebbe avuto alcun senso, tralasciando il puro fattore marketing, ma proprio a livello ingegneristico.
Turing è una nuova architettura, ben più flessibile, più semplice, per ora purtroppo limitata a die enormi per via delle unità tensor/RT.
Con Turing, si cambia strada, non solo cc, ma ottimizzazione degli stessi.
i warp con 16 fp vengono eseguiti con 4 cicli, + la combinazzione delle int, permette un buon guadagno. Ogni cuda può effettuare il doppio delle istruzioni permettendo di sgravare la cache, e non solo, con Turing ogni shader funziona da warp, creando molta più flessibilità in giochi dx12 (se adeguatamente programmati).
Una 2080ti rende quanto una 8 GPC pascal da 5376cc in media, per creare un chip simile, dovevi partire da 350/400watt di TDP di base, con CC ormai scarsetti, supportati solo da tanta BW e rop's (128).;)
Portocala
22-01-2019, 08:51
Ma abbassando le impostazioni su Alto, graficamente è uguale e le prestazioni raddoppiano :asd:
TigerTank
22-01-2019, 09:25
Questo in maniera tecnica...in maniera pratica ho giocato un bellissimo titolo come tester che uscirà a marzo e se non tirate fuori le 2080 con sta pizza lo giocate con gli effetti al massimo.
ma ormai si sa come vanno le cose e quanto spesso siano "beta" i giochi che escono :D
L'"utonto" è quello che si mette a "frignare" perchè non riesce a giocare maxato sul super 4K wonderful edition con la nuova scheda da 2 reni e mezzo.
Il pc-gamer è quello che sa ottimizzare il giusto equilibrio grafica-risoluzione-prestazioni necessarie :)
Se con il nuovo metro fosse impossibile giocare in 4K maxando tutto pure con la 2080Ti, non mi stupirebbe...cose già viste in passato.
PC gaming non vuol dire giocare maxato a tutto, poi c'è anche chi ha queste esigenze, ma è un'altra cosa. Metro potrà benissimo essere pesante abbastanza da non maxarlo su una Ti, niente di nuovo, cose già viste.
[K]iT[o]
22-01-2019, 15:11
Gran parte dei videogiochi sono sviluppati a misura di console, e poi ampliati alla buona appicicando qualche effetto aggiuntivo, o sparandolo a valori inutilmente alti, tanto per far vedere che "puoi spingere il tuo hardware".
Il nabbo di turno
22-01-2019, 15:27
PC gaming non vuol dire giocare maxato a tutto, poi c'è anche chi ha queste esigenze, ma è un'altra cosa. Metro potrà benissimo essere pesante abbastanza da non maxarlo su una Ti, niente di nuovo, cose già viste.
Concordo, sta corsa al maxed out fatta con la pc masterracer deve finire...
Parlando di cose importanti :D , ora che sono state lanciate da qualche giorno, ci sono state notizie di 2060 Space Invaders o sembra veramente risolto il problema? Chiedo delle 2060 nello specifico perché di produzione sono sicuramente più recenti delle altre.
mikael84
23-01-2019, 16:52
Questo in maniera tecnica...in maniera pratica ho giocato un bellissimo titolo come tester che uscirà a marzo e se non tirate fuori le 2080 con sta pizza lo giocate con gli effetti al massimo.
Questo è un altro discorso ovviamente.;)
Bisogna però vedere cosa si intende per massimo. Premetto che io sono per il maxare intelligentemente, ovvero maxo si, ma levo gli effetti ammazzaframe.
Una nube volumetrica da ultra a very high che ti leva 20 fps la levo, un god rays che ti leva un 30% di prestazioni la abbasso di una tacca.
Nel PC il bello è saper ottimizzare.
Fatto ciò imposti un bel reshade, e ti godi il gioco.:)
Concordo, sta corsa al maxed out fatta con la pc masterracer deve finire...
Masterrace fa ridere già di suo, quando poi vedi che la maggioranza dei pc gamer compra GPU di fascia media, e questo da sempre:D
[K]iT[o]
23-01-2019, 17:17
Beh, ormai la fascia media è per ricchi, quindi abbiamo già risolto.
fraussantin
23-01-2019, 17:51
iT[o];46023943']Beh, ormai la fascia media è per ricchi, quindi abbiamo già risolto.Di certo il pc gaming sarà sempre più una nicchia.
Ma anche la ps5 previsionata a 599 dollari non è per i barboni.
appleroof
23-01-2019, 18:49
cut
Turing per ora è di passaggio, e serve per rodaggio, diciamo. Anche se acerbo come Fermi, non verrà fatta lacuna revisione, ma un salto nodo completo. :)
cut
Ecco :D
[K]iT[o]
23-01-2019, 18:58
Di certo il pc gaming sarà sempre più una nicchia.
Ma anche la ps5 previsionata a 599 dollari non è per i barboni.
Non credo, in fullhd si gioca alla grande con vga di 150 euro. Semmai il problema è che i giochi moderni sono orribili.
Di certo il pc gaming sarà sempre più una nicchia.
Le notizie sulla morte del PC gaming sono sono esagerate :D
Sono 30 anni che le sento dire e siamo ancora qua :O
Intanto il mobile si sta mangiando il mercato delle console e nei mercati emergenti ( Cina, India, Brasile ) praticamente si gioca solo su PC
https://newzoo.com/insights/articles/global-games-market-reaches-137-9-billion-in-2018-mobile-games-take-half/
Per chi era interessato alle prestazioni RTX con la 2060 :
non finisce bene
https://www.hardocp.com/article/2019/01/20/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_rtx_2060_performance/1
https://www.hardocp.com/article/2019/01/20/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_rtx_2060_performance/1
Bastona duro, in pratica sta dicendo che la scheda é sbilanciata a casa di forti limitazioni, in particolare alla vram (parlando di rt)
We are going to say this up front and get this out of the way, a $349.99-$389.99 video card has no excuse for only having 6GB of VRAM capacity in 2019. At this pricing and cost you should expect no less than 8GB of VRAM. The GeForce GTX 1070 had it, the GTX 1070 Ti had it, the AMD Radeon Vega 56 had it, all those video cards are close to this price range. If the RTX 2060 was around $250 like the GTX 1060, it would make more sense, but at $350 no way. This limitation does bottleneck NVIDIA Ray Tracing performance in Battlefield V.
Bastona duro, in pratica sta dicendo che la scheda é sbilanciata a casa di forti limitazioni, in particolare alla vram (parlando di rt)
C' è anche il link a un altro test, da cui prendo questa immagine :
https://images.hardocp.com/images/articles/1546856165f4k2bi0vdz_10_1.png
https://www.hardocp.com/article/2019/01/07/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_rtx_2080_ti_performance/10
Se BFV è rappresentativo dei prossimi titoli DX12 allora 8 Gb sono già obbligatori in FHD
[K]iT[o]
24-01-2019, 13:35
Già le differenze tra DX11 e 12 mostrano che il titolo abbia problemi suoi, aldilà della scheda video usata. Purtroppo non è indicativo, e leggo dappertutto di persone affette da stuttering anche su configurazioni stellari. E sull'uso della vram, occuparla non equivale a dire che serve tutta contemporaneamente.
Saetta_McQueen
24-01-2019, 13:47
Bastona duro, in pratica sta dicendo che la scheda é sbilanciata a casa di forti limitazioni, in particolare alla vram (parlando di rt)
Ed ha ragione, al 100%.
C' è anche il link a un altro test, da cui prendo questa immagine :
https://images.hardocp.com/images/articles/1546856165f4k2bi0vdz_10_1.png
https://www.hardocp.com/article/2019/01/07/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_rtx_2080_ti_performance/10
Se BFV è rappresentativo dei prossimi titoli DX12 allora 8 Gb sono già obbligatori in FHD
Un titolo di per sé non è mai rappresentativo di nulla, ogni caso fa storia a sé.
Un titolo di per sé non è mai rappresentativo di nulla, ogni caso fa storia a sé.
eh
peccato sia l'unico con qualcosa di RT implementato :stordita:
eh
peccato sia l'unico con qualcosa di RT implementato :stordita:
L'RT allo stato attuale se vuoi farlo funzionare bene, senza che ci sia uno spreco spropositato di risorse ha bisogno di un lavoro di ottimizzazione su hardware specifico come avviene su console, deve essere così, in caso contrario c'è bisogno di una potenza computazionale così elevata che non è mai abbastanza.
[K]iT[o]
24-01-2019, 14:10
Una cosa che mi domando spesso dalla presentazione delle RTX, è se questa tecnologia si può usare per sgravare parte del lavoro sulla parte classica della gpu, dato che dovrebbe poter gestire non solo riflessioni, ma anche ombre.
Altra cosa che non mi è ancora chiara è quanto pesi sulla CPU, perchè su BF5 sembra davvero troppo. Ma mi sa che a queste curiosità solo i devs risponderanno, con le loro future implementazioni.
iT[o];46025770']Già le differenze tra DX11 e 12 mostrano che il titolo abbia problemi suoi, aldilà della scheda video usata. Purtroppo non è indicativo, e leggo dappertutto di persone affette da stuttering anche su configurazioni stellari. E sull'uso della vram, occuparla non equivale a dire che serve tutta contemporaneamente.
Si e no
Può essere che non serva tutta contemporaneamente, ma comunque è roba che da qualche parte deve stare e se devi tenerla in ram e poi portarla su comunque c' è un impatto sulle prestazioni.
iT[o];46025916']Una cosa che mi domando spesso dalla presentazione delle RTX, è se questa tecnologia si può usare per sgravare parte del lavoro sulla parte classica della gpu, dato che dovrebbe poter gestire non solo riflessioni, ma anche ombre.
Altra cosa che non mi è ancora chiara è quanto pesi sulla CPU, perchè su BF5 sembra davvero troppo. Ma mi sa che a queste curiosità solo i devs risponderanno, con le loro future implementazioni.
Le nuove tecnologie sono sempre usate per migliorare l' output grafico, non per alleggerire il carico sulla scheda, non è mai successo che una nuova versione delle DX abbia portato a un aumento della velocità di rendering, mai, piuttosto è sempre stata accompagnata da un aumento del carico sulla scheda, tutto quello che c' è di nuovo viene infatti aggiunto a quello che c' è già, non lo sostituisce.
FrancoBit
24-01-2019, 14:38
Bastona duro, in pratica sta dicendo che la scheda é sbilanciata a casa di forti limitazioni, in particolare alla vram (parlando di rt)
E secondo me il discorso si estende ai soli 8gb della 2080, preferisco 100 volte i 16 giga di R vii in abbondanza. D'altronde io vorrei tenerela almeno un paio d'anni, come è stato per la 980ti (durata ben 3 anni).
Il nabbo di turno
24-01-2019, 14:43
https://videocardz.com/79847/hardocp-nvidia-geforce-gtx-1660-ti-to-cost-279-usd
Guarda caso come la 590...
Moreno Morello
24-01-2019, 14:51
L'analisi di Digital Foundry della settimana scorsa già metteva in luce il problema memoria video della 2060 su BF con l'RTX. Per aggirarlo basta settare le texture su Alto invece che Ultra, in tal modo si ha un buon margine di fps oltre i 60 a 1080p e RTX medio/alto.
Ma non è certo uno scenario promettente per il futuro.
Il ray è troppo pesante, c'è poco da fare, e le cose non è che saranno chissà quanto migliori il prossimo anno sulle GPU a 7 nm, c'è il solito discorso dei titoli nuovi che saranno comunque più pesanti in dettagli, poi mettici la storia di chi vuole il 4K oltre i 30 fps, come ce lo fai entrare un ray in 4K con settaggi su molto alto/ultra? Sempre stato scettico su questa implementazione.
Il nabbo di turno
24-01-2019, 14:57
Mi sto chiedendo quanto possa costare ad invidia il 12nm FFN studiato apposta da TSMC per lei per produrre così in massa 4-5 chip diversi TU102-104-106-116-117 e mettere sul mercato la bellezza di 10 schede video a ridosso dei 7nm...
va bene la programmazione, ma è un salasso.
La mia teoria è che le rtx le dovevano rilasciare prima, ma vista l'ondata delle richieste per le gtx con il mining, si son detti finchè la barca va' lasciala andare.
In media sembrano esserci circa 2 segmenti per ogni chip:
TU-102: Titan / 2080ti
TU-104: ?? / 2080 / ??
TU-106: 2070 / 2060
TU-116: 1160ti / 1160
La più ambigua è la 2080, e c'è la possibilità che in futuro esca una qualche 2070ti se ci saranno diversi chip riusciti maluccio o una v2 sbloccata con tutti i 3072cc...
Il nabbo di turno
24-01-2019, 15:10
In media sembrano esserci circa 2 segmenti per ogni chip:
TU-102: Titan / 2080ti
TU-104: ?? / 2080 / ??
TU-106: 2070 / 2060
TU-116: 1160ti / 1160
La più ambigua è la 2080, e c'è la possibilità che in futuro esca una qualche 2070ti se ci saranno diversi chip riusciti maluccio o una v2 sbloccata con tutti i 3072cc...
Dovrebbe uscire qualcosa con 2560 cc per me...
mikael84
24-01-2019, 15:22
E secondo me il discorso si estende ai soli 8gb della 2080, preferisco 100 volte i 16 giga di R vii in abbondanza. D'altronde io vorrei tenerela almeno un paio d'anni, come è stato per la 980ti (durata ben 3 anni).
Uno dei grossi vantaggi delle ddr6, stava per l'appunto nella possibilità di usare 2gb per MC (16gb su un 256bit), purtroppo solo Samsung adotta simili tagli, e per ora sono destinati alle sole quadro.
Hynix e Micron sono in alto mare, quindi i tagli ram sono osceni.
Si spera che questo problema venga risolto l'anno prossimo con i 7nm, altrimenti nvidia dovrà rivedere i GPC, magari con collegamenti a vuoto.
Il ray è troppo pesante, c'è poco da fare, e le cose non è che saranno chissà quanto migliori il prossimo anno sulle GPU a 7 nm, c'è il solito discorso dei titoli nuovi che saranno comunque più pesanti in dettagli, poi mettici la storia di chi vuole il 4K oltre i 30 fps, come ce lo fai entrare un ray in 4K con settaggi su molto alto/ultra? Sempre stato scettico su questa implementazione.
Uno dei problemi, oltre alla pesantezza, sta nel fatto che il chip, non può sfruttare tutte le risorse fisicamente ad RT attivo, ma solo il 40%.
I 4,8 raggi della 2060, diventano in fase di calcolo 1,92 circa, che per clock producono circa 16 TF;)
Per farti un paragone la 2080ti, effettivamente ne elabora quasi 11, ma circa 4,4 sono sfruttabili effettivamente.
Se andiamo a vedere sono più i teorici di una 2060 che gli effettivi di una 2080ti.
Ad RT attivo anche la potenza totale delle alu fp32 scende di un 20%.
Le risorse a disposizione teoricamente sono sufficienti.
tra 2070 e 2080 non c'è spazio, c'è il 15% che ci metti in mezzo le fasce sono quelle, la 1070ti serviva per il mining era una 1080 con le gddr5 lisce.
succede perchè la 2080 è già un cut, è come se fosse la 1070ti.
di tu116 parlano di minimo 3 modelli siccome c'è la 3gb :doh: e adesso spunta sta 1x50, un altro chip più piccolo ancora e quindi di nuovo 1x50ti e liscia?...mah
Si infatti da quello che si legge le GDDR6 verranno montate solo sulla variante 1660ti mentre la 1660 6GB/3GB monteranno GDDR5, di fatto quest'ultimo sarebbe il medesimo chip con il medesimo cut cambia solo la densità dei moduli montati...
La 1650 è normale che ci sarà non puoi lasciare scoperta una fascia come quella... Cosi come l'eventuale 1630...
Sopratutto in ambito mobile se la 1650 si avvicina alla 1060 come prestazioni sarebbe un deciso boost, cosi come per l'eventuale 1630/MX250 se si avvicinano alla 1050 liscia :)
fraussantin
24-01-2019, 15:39
Uno dei grossi vantaggi delle ddr6, stava per l'appunto nella possibilità di usare 2gb per MC (16gb su un 256bit), purtroppo solo Samsung adotta simili tagli, e per ora sono destinati alle sole quadro.
Hynix e Micron sono in alto mare, quindi i tagli ram sono osceni.
Si spera che questo problema venga risolto l'anno prossimo con i 7nm, altrimenti nvidia dovrà rivedere i GPC, magari con collegamenti a vuoto.
Uno dei problemi, oltre alla pesantezza, sta nel fatto che il chip, non può sfruttare tutte le risorse fisicamente ad RT attivo, ma solo il 40%.
I 4,8 raggi della 2060, diventano in fase di calcolo 1,92 circa, che per clock producono circa 16 TF;)
Per farti un paragone la 2080ti, effettivamente ne elabora quasi 11, ma circa 4,4 sono sfruttabili effettivamente.
Se andiamo a vedere sono più i teorici di una 2060 che gli effettivi di una 2080ti.
Ad RT attivo anche la potenza totale delle alu fp32 scende di un 20%.
Le risorse a disposizione teoricamente sono sufficienti.
per via del tdp?
mikael84
24-01-2019, 15:48
per via del tdp?
Non proprio, semplicemente non riesce fisicamente ad utilizzare tutte le risorse contemporaneamente. Per riuscire a farlo, ogni parte di calcolo viene suddivisa in varie percentuali, tramite un calcolo creato ad hoc.
Non proprio, semplicemente non riesce fisicamente ad utilizzare tutte le risorse contemporaneamente. Per riuscire a farlo, ogni parte di calcolo viene suddivisa in varie percentuali, tramite un calcolo creato ad hoc.
I programmatori riuscirebbero a risolvere il problema?
fraussantin
24-01-2019, 15:50
Non proprio, semplicemente non riesce fisicamente ad utilizzare tutte le risorse contemporaneamente. Per riuscire a farlo, ogni parte di calcolo viene suddivisa in varie percentuali, tramite un calcolo creato ad hoc.
questo vorrebbe dire che è stata sbagliata la proporzione tra cuda e rt core?
potrebbe essere anche questo il morivo percui mi scoppia la cpu se attivo rtx in b5?
[K]iT[o]
24-01-2019, 16:08
Sarebbe interessante vedere le differenze sull'uso CPU in quella mod di Quake2
mikael84
24-01-2019, 16:22
questo vorrebbe dire che è stata sbagliata la proporzione tra cuda e rt core?
potrebbe essere anche questo il morivo percui mi scoppia la cpu se attivo rtx in b5?
No la proporzione in se non è sbagliata, visto che puoi utilizzarli anche per altro in campo pro.
Anche i tensor vengono utilizzati il 20% in fase di rendering, ma anch'essi hanno altri ruoli.:)
Sulla CPU non ti so dire, non ho fatto prove di persona, non avendo la GPU RT, anche se ho visto in una review che un i5 8400 (6c/6t) in RT crollava totalmente sui minimi, ma non un 8700k.
TigerTank
24-01-2019, 18:06
Dai ragazzi che magari ci sarà occasione di provare il full ray-tracing in grande stile anche con le 2070/2060(e 2080)! :D :cool:
LINK (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/quake-2-adesso-l-unico-gioco-con-implementazione-completa-del-ray-tracing_80332.html)
Il nabbo di turno
24-01-2019, 18:15
Dai ragazzi che magari ci sarà occasione di provare il full ray-tracing in grande stile anche con le 2070/2060(e 2080)! :D :cool:
LINK (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/quake-2-adesso-l-unico-gioco-con-implementazione-completa-del-ray-tracing_80332.html)
Ma cos'è uno scherzo?
fraussantin
24-01-2019, 18:21
Ma cos'è uno scherzo?Una mod.
Giusto per far capire non è poi difficilissimo da implementare. Il difficile è farlo girare lol.
Cmq le key di quake2 sono skizzate da 1 euro a quasi 3 ...
TigerTank
24-01-2019, 21:39
Una mod.
Giusto per far capire non è poi difficilissimo da implementare. Il difficile è farlo girare lol.
Cmq le key di quake2 sono skizzate da 1 euro a quasi 3 ...
Ahahah però l'ho messa come battuta, non so se sia il ray tracing vero e proprio :D
fraussantin
24-01-2019, 21:54
Ahahah però l'ho messa come battuta, non so se sia il ray tracing vero e proprio :DLa news di 3,4 gg fa diceva di si e che funzionava solo sulle rtx .. poi se era una bufala non lo so.
edit provato RTX su quake 2 demo
https://github.com/cschied/q2vkpt/releases
http://q2s.tastyspleen.net/
http://brechpunkt.de/q2vkpt/
TREMATE !!!
1440 p luci al massimo , droppa a 15 fps con la 2070 :asd: :doh: ma uno spettacolo !! sembra un altro gioco. ( cmq di media va sui 40)
in 1080 p calando un po le luci ( a vista non cambia na cippa) si lascia giocare a 60 fps ..
solo ho tanto tearing non va ne g sync ne v sync. forse è un bug..
edit il problema è riuscire a smettere di giocarci ...
[K]iT[o]
24-01-2019, 23:40
edit il problema è riuscire a smettere di giocarci ...
Porca miseria hai ragione! Volevo solo aprirlo, ci ho passato più di un'ora sopra e ho dovuto sforzarmi per chiuderlo. A me non ha dato problemi di tearing e andava leggermente meglio, però più o meno è quello.
fraussantin
25-01-2019, 01:03
Cmq al di la della pesantezza , devono rivedere i riflessi in acqua.
L'acqua è troppo trasparente e riflette troppo a specchio e troppo precisamente
Da una sensazione poco realistica specialmente al chiuso.
Cmq bello da vedersi , ma mi ha dato conferma che con questa serie di gpu non è una cosa fattibile.
[K]iT[o]
25-01-2019, 01:14
Sinceramente, vedendo un comportamento simile nel framerate su un titolo nuovo come bf5 e uno preistorico come quake2, mi sento di dissentire. Questi risultati rafforzano la tesi che l'elaborazione RT sia slegata dal resto delle attività della vga, pertanto basta regolarne la resa e capire bene a che risoluzione la scheda si rivolge per usarla tranquillamente.
Da ciò che vedo 2060, 2070 e 2080 sono per il FullHD con RT, e solo la 2080ti per il 2k. Chiaramente la prima è quella più col fiatone, ma seppur con qualche calo ce la può fare.
Per il 4k ci vorrà una scheda nuova.
Provato anche io la mod per quake 2 e devo dire che cambi totalmente aspetto, mi ha fatto tornare la voglia di rigiocarci. Il problema è che mentre cercavo questa mod ho notato che c’era anche quella per il VR.....chi possiede il rift DEVE assolutamente provarla. Sono riconosciuti perfino i touch controller con i quali si prende la mira, fantastica.
TigerTank
25-01-2019, 08:20
Cmq al di la della pesantezza , devono rivedere i riflessi in acqua.
L'acqua è troppo trasparente e riflette troppo a specchio e troppo precisamente
Da una sensazione poco realistica specialmente al chiuso.
Cmq bello da vedersi , ma mi ha dato conferma che con questa serie di gpu non è una cosa fattibile.
Sì, il ray tracing va comunque dosato a dovere perchè altrimenti si rischia di ottenere l'effetto opposto e cioè la sensazione di irreale.
Acqua e altro sembrano tipo diventare "metallo liquido" alla terminator o mercurio liquido.
fraussantin
25-01-2019, 08:45
iT[o];46027442']Sinceramente, vedendo un comportamento simile nel framerate su un titolo nuovo come bf5 e uno preistorico come quake2, mi sento di dissentire. Questi risultati rafforzano la tesi che l'elaborazione RT sia slegata dal resto delle attività della vga, pertanto basta regolarne la resa e capire bene a che risoluzione la scheda si rivolge per usarla tranquillamente.
Da ciò che vedo 2060, 2070 e 2080 sono per il FullHD con RT, e solo la 2080ti per il 2k. Chiaramente la prima è quella più col fiatone, ma seppur con qualche calo ce la può fare.
Per il 4k ci vorrà una scheda nuova.Si ovviamente si può regolare il numero di raggi , ma la gpu stava al 100% del tdp e dell'utilizzo ( 65 gradi) non lavorava solamente l'tr core , ma tutra la gpu.
Moreno Morello
25-01-2019, 12:26
La EVGA 2060 monoventola com'è? Rischio temperature solari, rumori tipo trapano o è buona?
Sui 350/360 ci sono anche modelli OC di Gainward, PNY e XpertVision (Pailt).
Quale consigliate?
appleroof
25-01-2019, 17:13
La EVGA 2060 monoventola com'è? Rischio temperature solari, rumori tipo trapano o è buona?
Sui 350/360 ci sono anche modelli OC di Gainward, PNY e XpertVision (Pailt).
Quale consigliate?
trovata solo questa rece https://elchapuzasinformatico.com/2019/01/evga-geforce-rtx-2060-xc-gaming-review/#consumo-temperaturas-y-sonoridad non mi pare silenziosissima
non so se qualcun altro ne conosce di migliori, sennò c'è google :D
comunque personalmente a parità di costo e salvo esigenze particolari prenderei una con dissi doppia ventola, le marche che citi sono ok
Ho la possibilità di prendere o la MSI RTX 2060 VENTUS OC, oppure la GIGABYTE RTX 2060 WINDFORCE OC, entrambe allo stesso prezzo nuove.
Io sarei più propenso per la Gigabyte per clock maggiore, ventole da 100mm e fan-stop in idle, cosa quest'ultima che non ho capito se la MSI ha e che ritengo fondamentale.
Voi quale prendereste?
Prezioso
26-01-2019, 14:17
Io ti consiglierei la gigabyte, controlla sul sito se quel modello ha la garanzia estesa fino a 4 anni o 3(comoda sia per te se la tieni o se la vendi), di solito c'è scritto anche sulla confezione
Come pensavo. Ordinata la Gigabyte a 340€ :D
secondo voi ha senso vendere la mia 1070 per una 2060 :wtf:
PS: nella mia configurazione c'è ben altro che devo cambiare, ma appunto tra la CPU, MOBO ram e passaggio alla risoluzione 1440p mi chiedevo se aveva senso quella manciata di fps in più. La RTX 2070 mi sembra fuori portata per certi prezzi che vedo
secondo voi ha senso vendere la mia 1070 per una 2060 :wtf:
PS: nella mia configurazione c'è ben altro che devo cambiare, ma appunto tra la CPU, MOBO ram e passaggio alla risoluzione 1440p mi chiedevo se aveva senso quella manciata di fps in più. La RTX 2070 mi sembra fuori portata per certi prezzi che vedo
La 1070 è ancora buona per il 1440p, la CPU credo abbia la priorità.
Prezioso
26-01-2019, 17:18
io dalla 1070 francamente aggiornerei direttamente alla 2070 come minimo quindi se vuoi aggiornare qualcosa aggiorna prima cpu ecc ecc, il motivo? be prima di tutto perché la 1070 va ancora bene e poi perché basta vedere anche gli screen postati qualche post fa, già in fullhd 6gb di ram posso essere saturati quindi se compri una vga per tenerla qualche anno la 2070, poi specialmente a 1440 è senza dubbio più azzeccata di una 2060 tranne se faranno versioni con 8gb di 2060
poi specialmente a 1440 è senza dubbio più azzeccata di una 2060 tranne se faranno versioni con 8gb di 2060
Che non faranno perché è la 2070 quella scheda. Hanno lo stesso chip in fondo :D .
Potrebbero fare una 9GB però, sull'onda delle 1060 :sofico:
maxmix65
26-01-2019, 17:54
Come pensavo. Ordinata la Gigabyte a 340€ :D
Ottimo prezzo dove??
[K]iT[o]
26-01-2019, 18:13
secondo voi ha senso vendere la mia 1070 per una 2060 :wtf:
Troppo vicine.
Ottimo prezzo dove??
Un rivenditore della mia città, la prendo con consegna a mano. Aveva pure la Stix OC a 400€ e altre a prezzi analoghi (Aorus, MSI ecc.).
Ho la possibilità di prendere o la MSI RTX 2060 VENTUS OC, oppure la GIGABYTE RTX 2060 WINDFORCE OC, entrambe allo stesso prezzo nuove.
Io sarei più propenso per la Gigabyte per clock maggiore, ventole da 100mm e fan-stop in idle, cosa quest'ultima che non ho capito se la MSI ha e che ritengo fondamentale.
Voi quale prendereste?
La cpu strabasta per 1440p,a quella res rispetto a full hd vai incontro a situazioni gpu bound non cpu bound.
Aumenta la ram a 16gb e se passi a 1440p investi in gpu rimandando l’upgrade cpu imho.
Portocala
27-01-2019, 10:40
secondo voi ha senso vendere la mia 1070 per una 2060 :wtf:
Dipende quanto ti viene a costare. Se entro i 50 euri, fallo :D Ma vendere una 1070 a prezzo buono credo sia difficilotto.
fraussantin
29-01-2019, 01:20
la gpu in idle mi sta 55 gradi e il risparmio energetico( o il silent mode) della scheda la fa accendere le ventole per 1 secondo e poi le rispegne , in continuo ?
ma è normale sta cosa? da msi AB riesco solo a far girare le ventole piu forte . cosa posso fare?
edit: se do una bella sventolata con msi AB la porto a 40 gradi e poi sta buona per un po , ma quando ritorna a 55 riparte la musica attacca e stacca
https://i.imgur.com/0N8BicW.jpg
impostandola così che non resti mai spenta ( quasi impercettibile) secondo voi potrebbe creare problemi?
adesso in idle mi sta a 43 gradi e 650 rpm .
[K]iT[o]
29-01-2019, 10:25
Io ho risolto questo problema con l'isteresi, e allungando un po' il tempo d'aggiornamento del regime delle ventole. Succede con tutte le schede che hanno la modalità "0db".
fraussantin
29-01-2019, 10:30
iT[o];46035512']Io ho risolto questo problema con l'isteresi, e allungando un po' il tempo d'aggiornamento del regime delle ventole. Succede con tutte le schede che hanno la modalità "0db".Ah quindi è normale l'attacca e stacca continuo.
Era quello che mi preoccupava. Pensavo che avese 2,3 gradi almeno di margine prima di staccare.
secondo voi ha senso vendere la mia 1070 per una 2060 :wtf:
PS: nella mia configurazione c'è ben altro che devo cambiare, ma appunto tra la CPU, MOBO ram e passaggio alla risoluzione 1440p mi chiedevo se aveva senso quella manciata di fps in più. La RTX 2070 mi sembra fuori portata per certi prezzi che vedo
perdi due gb di ram per prestazioni praticamente confrontabili
bhe se vuoi provare Q2 in RT alzo le mani :asd:
vedi un po' tu....
Portocala
29-01-2019, 11:04
perdi due gb di ram per prestazioni praticamente confrontabili
bhe se vuoi provare Q2 in RT alzo le mani :asd:
vedi un po' tu....
La 2060 è sempre superiore alla 1070 e pure di parecchio, dai su.
Portocala
29-01-2019, 11:07
Infatti, prima avevo scritto, se entro 50 euro, si. Il mio era un appunto su "praticamente confrontabili" che non è vero.
Dipende quanto ti viene a costare. Se entro i 50 euri, fallo :D Ma vendere una 1070 a prezzo buono credo sia difficilotto.
Infatti, prima avevo scritto, se entro 50 euro, si. Il mio era un appunto su "praticamente confrontabili" che non è vero.
Va un po' di più, meglio?
fonzie1111
30-01-2019, 06:41
Raga ho una msi aero gtx 2070, nel cd msi ci sono 2 diversi bios, sapete come flasharli???? Lo vorrei sapere + che altro perchè la scheda ha le memorie a 7000, magari uno di quei bios di default le mette a 8000, sapete niente a riguardo???
Raga ho una msi aero gtx 2070, nel cd msi ci sono 2 diversi bios, sapete come flasharli???? Lo vorrei sapere + che altro perchè la scheda ha le memorie a 7000, magari uno di quei bios di default le mette a 8000, sapete niente a riguardo???
Nessun bios mette le memorie a 8.000, anche perché sono GDDR6, quel 7.000 in modo "legacy" devi leggerlo come 14.000.
Ma sei sicuro che ci sono diversi bios sul cd? Se sono flashabili, deve esserci anche la documentazione per farlo e indicazioni su cosa differiscono :confused:
è arrivata la bambina GeForce RTX™ 2070 GAMING OC 8G
ho installato AORUS ENGINE e v edo che è già impostata in modalità gaming 1725 14002 mhz
vedo che ci sono anche 2 bios . f8 dice
Release for MICRON Memory
Memory: 14000 MHz
GPU Clock Base/Boost: 1410/1725Mhz
Improve fan RPM
For F1~F7 BIOS flash
come so se il mio l'ha già?è consigliato metterlO? xke la frequenza mi pare praticamente identica
Qualcuno sa aiutarmi?
TigerTank
30-01-2019, 11:22
Qualcuno sa aiutarmi?
Usa gpu-Z e verifica i dati della tua scheda.
Comunque sì, se un produttore rilascia un aggiornamento firmware per la vga, meglio metterlo. Di solito è una cosa semplice, tramite programmino autoinstallante.
Consiglio.
Salve ragazzi, ho intenzione di cambiare la mia scheda video.
Premetto che attualmente possiedo un reperto archeologico la R9 270X e da come potete capire non cambio vga spesso, mi serve qualcosa che regga nel tempo, almeno 4-5 anni da affiancare alla mia Cpu i7 4790K.
Attualmente possiedo come monitor solo un FHD, che però in futuro potrò cambiare con un 2k o al massimo sempre un FHD ma di quelli Top di gamma.
Voi cosa mi consigliate? Se riuscissi a prendere una RTX2070 con un ottimo prezzo sarebbe il top.
Accetto consigli, magari qualche link in privato se avete qualcosa da segnalare.
Grazie :)
fraussantin
30-01-2019, 20:07
Consiglio.
Salve ragazzi, ho intenzione di cambiare la mia scheda video.
Premetto che attualmente possiedo un reperto archeologico la R9 270X e da come potete capire non campio vga spesso, mi serve qualcosa che regga nel tempo, almeno 4-5 anni da affiancare alla mia Cpu i7 4790K.
Attualmente possiedo come monitor solo un FHD, che però in futuro potrò cambiare con un 2k o al massimo sempre un FHD ma di quelli Top di gamma.
Voi cosa mi consigliate? Se riuscissi a prendere una RTX2070 con un ottimo prezzo sarebbe il top.
Accetto consigli, magari qualche link in privato se avete qualcosa da segnalare.
Grazie :)La 2070 è una bella bestiola fino al 1440p regge tutto.
Ma.anche la 2060 non è male . Un po limitata nella ram per il qhd
La 2070 è una bella bestiola fino al 1440p regge tutto.
Ma.anche la 2060 non è male . Un po limitata nella ram per il qhd
Esatto il mio timore è che per via dei soli 6gb, nel tempo debba scendere a grandi compromessi visto che già oggi ci sono giochi che saturano completamente i 6gb a disposizione.
Ma non vorrei spendere più di 500€ e trovare una 2070 a quel prezzo è difficile
Il nabbo di turno
30-01-2019, 20:18
Esatto il mio timore è che per via dei soli 6gb, nel tempo debba scendere a grandi compromessi visto che già oggi ci sono giochi che saturano completamente i 6gb a disposizione.
Ma non vorrei spendere più di 500€ e trovare una 2070 a quel prezzo è difficile
Vega 56 ben tweakkata come alternativa ci sta...
Esatto il mio timore è che per via dei soli 6gb, nel tempo debba scendere a grandi compromessi visto che già oggi ci sono giochi che saturano completamente i 6gb a disposizione.
Ma non vorrei spendere più di 500 e trovare una 2070 a quel prezzo è difficilePrendi la 2060,risparmi 150euro perché già le custom si trovano sui 400euro.
Vanno quasi uguali in 1080p sul 10% in meno in 1440p,il divario aumenta in 4k e cmq quei 10fps in più nn li farai perché sei limitato dal processore..
Per quelle risoluzione bastano 6gb, poi se vuoi avere 100fps su ogni gioco devi prendere anche almeno un 9600k
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Vega 56 ben tweakkata come alternativa ci sta...
Cosa intendi per ben twekata?
Il nabbo di turno
30-01-2019, 20:54
Cosa intendi per ben twekata?
Che con un po' di downvolt/overclock con il wattman una custom tipo la gigabyte windforce o la sapphire nitro tiene testa alle 2060/1080/v.64 stock tutto sommato in modo equilibrato.
Rispetto alla 2060 consuma di più, ma ha anche 2gb extra e ultimamente è calata molto di prezzo, trovarla a 400 euro in Italia non è un impresa titanica.
Rispetto alla v.64 a parità di frequenza va circa un 5% in meno, ma consuma abbastanza meno e costa meno.
Rispetto alla 1080 ha consumi simili da undervoltata, poi chiaramente la 1080 custom se la gioca con la 2070, ma costa anche un tantinello di più delle v.56/2060, e a quel punto becchi la 2070...
Però mi sembra che Navi ha un costo superiore ai 500€, qui sul forum leggo di prezzi sui 700€ che è totalmente fuori budget per me.
Poi non ho capito perchè una 20x0 non sarebbe una buona scelta a lungo termine, mi potete spiegare per favore? Vorrei capire, grazie :)
Il nabbo di turno
30-01-2019, 21:05
Però mi sembra che Navi ha un costo superiore ai 500€, qui sul forum leggo di prezzi sui 700€ che è totalmente fuori budget per me.
Poi non ho capito perchè una 20x0 non sarebbe una buona scelta a lungo termine, mi potete spiegare per favore? Vorrei capire, grazie :)
Quella non è navi, ma vega 7.
La 2060 ad oggi per quanto mi riguarda, è la migliore rtx in giro, poi chiaramente i 6gb possono essere un limite con certi giochi a certe risoluzioni, e non la userei per il ray tracing, per il resto difetti non ce ne sono.
fraussantin
30-01-2019, 21:08
Esatto il mio timore è che per via dei soli 6gb, nel tempo debba scendere a grandi compromessi visto che già oggi ci sono giochi che saturano completamente i 6gb a disposizione.
Ma non vorrei spendere più di 500 e trovare una 2070 a quel prezzo è difficileNon devi spendere più di 500 euro per la 2070.
Se ci stai un po dietro la trovi. Occhio a comprarle solo da amazon o evga o cmq store con garanzia veloce e evita gigabyte.
In alternativa ci sta la vega 64 in sconto sulle amazzoni europee ogni tanto la prezzano bene.
Vega 56 a 300 euro è un buon acquisto , poi magari tra 1 anno la cambi con qualcosa di più recente.
Sull'importarla in francia da uno store che per farsi dare 2 key lo devi contattare 200 volte , beh li non lo consiglio , lo faranno altri per me.
Se si rompe non ho coraggio di pensare gli sbattimenti per rma e i secoli che ci vorranno.
Sull'aspettare navi .. mettiti comodo , prima o poi la nave passa .. lol..
Non devi spendere più di 500 euro per la 2070.
Se ci stai un po dietro la trovi. Occhio a comprarle solo da amazon o evga o cmq store con garanzia veloce e evita gigabyte.
Ci stanno le Gainward GeForce RTX 2060 6GB Phoenix GS a circa 360€ e non mi sembra male come prezzo.
Navi dovrebbe costare dai 250 ai 350 euro a seconda dei modelli.
In realtà sono tanti anni che vado con le AMD, ma non mi sono più informato. Queste si sa quando arriveranno sul mercato?
Navi dovrebbe costare dai 250 ai 350 euro a seconda dei modelli, quella di cui parli tu da 700 è la radeon VII.
Le 20x0 secondo me sono una generazione passeggera e poi nvidia ha la pessima abitudine di riservare le novità alle ultime generazioni, se la tieni a lungo tra un paio d'anni non vedrai nessuna novità sulla tua scheda.Dipende il Ray tracing mi sembra inutile, il dlss se implementato è ottimo.
Io a 38 anni nn riesco a capire perché avete preferenze di consigliare amd, o Nvidia o vi legate ad un marchio come una squadra di calcio...
Ora è la 2060 il top, costa poco fa forte come la top gamma amd in commercio..
Nn ci sono alternative, ho avuto la 2070 è una bella scheda ma la differenza con la 2060 è poca la differenza di prezzo troppo.
Sto per comprare una rtx 2080.. Ma attendo perché vorrei valutare anche amd.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
30-01-2019, 21:26
Ci stanno le Gainward GeForce RTX 2060 6GB Phoenix GS a circa 360€ e non mi sembra male come prezzo.
E' il suo prezzo, non è la top custom, ma non va di certo meno della fe, anche se sarebbe meglio puntare su evga o gigabyte.
E' il suo prezzo, non è la top custom, ma non va di certo meno della fe, anche se sarebbe meglio puntare su evga o gigabyte.
Prima da un altro utente mi veniva consigliato di evitare gigabyte
Il nabbo di turno
30-01-2019, 22:02
Prima da un altro utente mi veniva consigliato di evitare gigabyte
Perchè ci sono stati dei casi in cui certe 2070/80 sono saltate, ma per la 2060 al momento non si riportano casi da quello che so.
fraussantin
30-01-2019, 22:09
Prima da un altro utente mi veniva consigliato di evitare gigabyte
le gigabyte sono ottime schede , ma per LE 2070 WINDFORCE ci sono stati un sacco di rotture ( alcuni dicono il 90%)
cmq concorco con guka , se hai una cpu lenta la 2060 è la scheda perfetta per te.
per la ram abbassi un po le texture ( che tra ultra e alto non te ne accorgi con monitor umani) e vivi sereno
le gigabyte sono ottime schede , ma per LE 2070 WINDFORCE ci sono stati un sacco di rotture ( alcuni dicono il 90%)
cmq concorco con guka , se hai una cpu lenta la 2060 è la scheda perfetta per te.
per la ram abbassi un po le texture ( che tra ultra e alto non te ne accorgi con monitor umani) e vivi sereno
Si infatti, poi comunque il mio i7 4790K non è che è proprio così scarso :D
fraussantin
30-01-2019, 22:23
Si infatti, poi comunque il mio i7 4790K non è che è proprio così scarso :D
e un bel processore .. mi pento di non averci butato quei 100 euro in più al tempo oggi me lo ritrovavo e mi sarebbe durato di piu del 4690.
tieni contro che in 1440p il 4690k fa da bottleneck quasi in tutti i giochi a meno che non moddi o sali di dsr.
la gpu al 100% l' ho vista con fc5 4k dsr , tw3 moddato , e in alcune aree di tomb raider.
( la cambierò prima o poi cmq la cpu)
Si infatti, poi comunque il mio i7 4790K non è che è proprio così scarso :DNn è scarso ma nn ti garantisce fps elevati..
Io ho il 4790k in overclock a 4.9ghz, ho Cambiato le ram da 1600 a 2800oc ho recuperato 10fps di media in tutti i giochi..
Però la 2070 in 1080p spesso su alcuni giochi in alcune aree non supera il 70/80% di utilizzo.
Esempio se in 1080p su un gioco il 9600k fa 100fps il 4790k fa 80fps..
Quindi se la 2070 ne fa 100 la 2060 fà 90fps,tu paghi per avere la 2070 ma nn avrai prestazioni migliori della 2060, 4k a parte dove nn si è più cpu limited
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Nn è scarso ma nn ti garantisce fps elevati..
Io ho il 4790k in overclock a 4.9ghz, ho Cambiato le ram da 1600 a 2800oc ho recuperato 10fps di media in tutti i giochi..
Però la 2070 in 1080p spesso su alcuni giochi in alcune aree non supera il 70/80% di utilizzo.
Esempio se in 1080p su un gioco il 9600k fa 100fps il 4790k fa 80fps..
Quindi se la 2070 ne fa 100 la 2060 fà 90fps,tu paghi per avere la 2070 ma nn avrai prestazioni migliori della 2060, 4k a parte dove nn si è più cpu limited
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Si ovvio, comunque mi sa che opto per la 2060, al momento mi basta, poi fra qualche anno se ne riparla.
Mi sapete dire dove trovare la EVGA GeForce RTX 2060 XC Ultra Gaming?
[K]iT[o]
30-01-2019, 22:50
La cosa positiva di avere una vga intorno al 70-80% di uso medio è che anche nei momenti dove il carico ha delle impennate, il frame rate resta ancorato al refresh dello schermo. E' l'uso ideale.
Ancora oggi purtroppo non c'è motivo di cambiare un haswell, se non far girare meglio denuvo.
iT[o];46039640']La cosa positiva di avere una vga intorno al 70-80% di uso medio è che anche nei momenti dove il carico ha delle impennate, il frame rate resta ancorato al refresh dello schermo. E' l'uso ideale.
Ancora oggi purtroppo non c'è motivo di cambiare un haswell, se non far girare meglio denuvo.Che poi parlando del 4790k la grossa limitazione è la ram..
Cmq dipende anche uno cosa cerca,se vuoi 60fps va ancora bene.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
mikael84
30-01-2019, 23:55
Nn è scarso ma nn ti garantisce fps elevati..
Io ho il 4790k in overclock a 4.9ghz, ho Cambiato le ram da 1600 a 2800oc ho recuperato 10fps di media in tutti i giochi..
Però la 2070 in 1080p spesso su alcuni giochi in alcune aree non supera il 70/80% di utilizzo.
Esempio se in 1080p su un gioco il 9600k fa 100fps il 4790k fa 80fps..
Quindi se la 2070 ne fa 100 la 2060 fà 90fps,tu paghi per avere la 2070 ma nn avrai prestazioni migliori della 2060, 4k a parte dove nn si è più cpu limited
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Si, uno dei problemi legati ad Haswell è rappresentato proprio dall'utilizzo di ram molto lente e da OC medio bassi.
Ram come le 1866 andavano bene per i nehalem, già i sandy, miglioravano a 2133.
Da skylake in poi, hanno fatto un passo in avanti sul branch prediction, migliorando sopratutto l'efficienza dell'HT, micro ops 6 vs 4 e miglior efficienza nel calcolo di istruzioni e dati (cercando di sprecare meno cicli).
Il tutto si può colmare con un buon OC e buone ram.
Chiaro che il secondo è avvantaggiato per via dell'OC, ma un'Haswell ben occato se la cava ancora.:)
Con il 3930k noto che in molti titoli si guadagnano più fps dall'utilizzo del Quad Channel che dall'OC della cpu...
Per i canoni del 2019 un dual channel a 1600/1866mhz limita enormemente per schede superiori a 1060/980, quando avevo il 2500k dall'oc della ram da 1600 a 2200mhz ci presi quasi 20fps sui minimi con la 980ti, l'utilizzo della gpu passò da un minimo del 65% (non ricordo esattamente ma intorno a quel valore) a circa 88/92%, in media si accostava intorno al 97-98% ma i problemi erano tutti sui minimi che avevano veri e propri crolli, con il 3930k anche senza oc la gpu rimane inchiodata al 99% ma ad esempio impostando il dual channel l'utilizzo scende intorno al 97% sui minimi.
Però con il QC non noto differenze importanti da 1600 a 2133mhz, però a 2133mhz cl10 le latenze sono decisamente minori rispetto a 1600 cl9 infatti non so se sia un effetto placebo (probabile) ma abbassando le latenze mi sembra ci sia anche una miglior reattività del sistema.
Comunque anche la cache l1/l2/l3 sulle cpu moderne rispetto a sandy/haswell ha quasi un raddoppio della velocità e credo che al prossimo step intel migliori diversi aspetti dell'attuale architettura.
Si, uno dei problemi legati ad Haswell è rappresentato proprio dall'utilizzo di ram molto lente e da OC medio bassi.
Ram come le 1866 andavano bene per i nehalem, già i sandy, miglioravano a 2133.
Da skylake in poi, hanno fatto un passo in avanti sul branch prediction, migliorando sopratutto l'efficienza dell'HT, micro ops 6 vs 4 e miglior efficienza nel calcolo di istruzioni e dati (cercando di sprecare meno cicli).
Il tutto si può colmare con un buon OC e buone ram.
Chiaro che il secondo è avvantaggiato per via dell'OC, ma un'Haswell ben occato se la cava ancora.:)
Il miglior spunto l'hanno avuto con il 5775c ma oltre a essere poco diffusa come cpu, da quel che ricordo anche in OC non era un gioiellino...
Con il 3930k noto che in molti titoli si guadagnano più fps dall'utilizzo del Quad Channel che dall'OC della cpu...
Per i canoni del 2019 un dual channel a 1600/1866mhz limita enormemente per schede superiori a 1060/980, quando avevo il 2500k dall'oc della ram da 1600 a 2200mhz ci presi quasi 20fps sui minimi con la 980ti, l'utilizzo della gpu passò da un minimo del 65% (non ricordo esattamente ma intorno a quel valore) a circa 88/92%, in media si accostava intorno al 97-98% ma i problemi erano tutti sui minimi che avevano veri e propri crolli, con il 3930k anche senza oc la gpu rimane inchiodata al 99% ma ad esempio impostando il dual channel l'utilizzo scende intorno al 97% sui minimi.
Però con il QC non noto differenze importanti da 1600 a 2133mhz, però a 2133mhz cl10 le latenze sono decisamente minori rispetto a 1600 cl9 infatti non so se sia un effetto placebo (probabile) ma abbassando le latenze mi sembra ci sia anche una miglior reattività del sistema.
E' importante trovare il giusto equilibrio... se devi aumentare troppo il CL per reggere certe frequenze, potrebbe non valerne la pena...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yoAtcC7wLr3dvUNo2vR9uVUPK8NRONx7-2vBj9uhAP0/edit#gid=0
Io ad esempio da ormai 7 anni ho delle ottime corsair 1600 CL7 che, stando alle tabelle, vanno poco meno delle 2133 a CL9
fraussantin
31-01-2019, 11:45
I computer devono essere equilibrati nelle componenti altrimenti butti solo soldi. Se hai intenzioni di tenere quel pc e cambiare solo la scheda video ti consiglio una 1070 usata sul mercatino e vivi sereno per almeno 2 anni. Ovvio che la devi pagare massimo 250 euro. Sul nuovo punta alla RTX 2060 ma qualsiasi scheda prenderai è uno spreco. Quindi prendi quella meno costosa perchè tanto nessuna scheda dura 5 anni.Ni io sono dell'opinione che è meglio starci larghi.
Con quella idea dell'equilibrio mi convinsero a non prendere il 4790 ... E le ram veloci ... Tanto non serve a nulla tanto i game vanno con 2 core ...
E ora mi trovo a dover cambiare tutta la piattaforma.
Se ci buttavo quei 100 140 euro in più ora non solo non avrei dovuto cambiare piattaforma , ma in tanti giochi sarei stato meglio almeno da 2 anni.
La gente tende a consigliare troppo in base a delle certezze che spesso non ci sono o cmq non sono per tutti uguali.
Come qualche fanboy che nel 2015 mi consigliava piglia l'fx risparmi e va uguale con 8 core... Roba che non si dimentica ... LoL
E' importante trovare il giusto equilibrio... se devi aumentare troppo il CL per reggere certe frequenze, potrebbe non valerne la pena...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yoAtcC7wLr3dvUNo2vR9uVUPK8NRONx7-2vBj9uhAP0/edit#gid=0
Io ad esempio da ormai 7 anni ho delle ottime corsair 1600 CL7 che, stando alle tabelle, vanno poco meno delle 2133 a CL9
Vero, purtroppo è sempre questione di fortuna, le mie ram ad esempio salgono bene di clock, ma se cerchi di ridurre le latenze non riesci a stabilizzarle, anche con 1600 cl8 crashano.
Il miglior equilibrio l'ho trovato con 2133mhz cl10 1.565v ma sotto i cl10 non sono riuscito ad ottenere, anche con 1.65v non effettuano neanche il boot però stranamente reggono i 2400mhz cl11 1.65v ma le latenze sono simili e non noto vantaggi considerando la differenza di tensione ho preferito tenerle più rilassate.
Con quella idea dell'equilibrio mi convinsero a non prendere il 4790 ... E le ram veloci ... Tanto non serve a nulla tanto i game vanno con 2 core ...
Ma i game vanno ancora con 2 core, è a Denuvo che servono gli altri 6 :mc:
fraussantin
31-01-2019, 12:40
Ma i game vanno ancora con 2 core, è a Denuvo che servono gli altri 6 :mc:Non solo denuvo . Un po tutti i freeroaming usano molto il processore.
Mafia 3 , tw3 ( va con il 4690 ,.ma già nel dlc arranca e stuttera ) e altri .
Non solo denuvo . Un po tutti i freeroaming usano molto il processore.
Mafia 3 , tw3 ( va con il 4690 ,.ma già nel dlc arranca e stuttera ) e altri .
Però il 4690 è un 4c/4t, quando avevo il
[email protected] con tutti i titoli recenti la cpu era spesso oltre l'80% di utilizzo e al tempo non erano ancora usciti mattoni come vampyr o Origin, sicuramente puoi ancora reggere e tenere botta una 1070, e per un aggiornamento in economia non è malvagio.
Ma è scontato che avendo solo 4 thread basta anche solo che parta un download degli aggiornamenti di windows mentre giochi per avere un 100% stremato della cpu...
Con un 4790k già riesci a distribuire meglio i carichi su 8 thread, quindi chi è gia in possesso di questa cpu fondamentalmente può tranquillamente tenere botta un altro pò, anche con una 1080ti riesci ad avere un'esperienza di gioco valida....
Ovvio che nel tuo caso non ha minimamente senso aggiornare con un 4790k, e conviene vendere tutto e passare a piattaforme nuove decisamente più prestanti...
The Void
31-01-2019, 13:20
Non solo denuvo . Un po tutti i freeroaming usano molto il processore.
Mafia 3 , tw3 ( va con il 4690 ,.ma già nel dlc arranca e stuttera ) e altri .
He? 4690k e nei due DLC mai un blocco onestamente... ^ ^ Abbinato a una semplice gtx 970.
fraussantin
31-01-2019, 13:29
He? 4690k e nei due DLC mai un blocco onestamente... ^ ^ Abbinato a una semplice gtx 970.Giocato con la 970 e stutterava , adesso ho la 2070 e stuttera lo stesso. Sia a novigrad ( ma poco poco )che nella citta del dlc dove la cpu vola a 90% di usocma poca roba come ho detto sono perlopiù picchi quando si cambia area o quartiere. Però sono fastidiosi.
Potrebbe essere un problema del mio sistema , sicuramente ci influiscono le ram a 1600 ma di certo il processore viene usato molto
Giocato con la 970 e stutterava , adesso ho la 2070 e stuttera lo stesso. Sia a novigrad ( ma poco poco )che nella citta del dlc dove la cpu vola a 90% di uso .
Potrebbe essere un problema del mio sistema , sicuramente ci influiscono le ram a 1600 ma di certo il processore viene usato moltoBeh certo io 4790k nn ti dà quei problemi, se lo trovi usato è vendi il tuo a meno di 100euri fai un pensierino..
Il 4790k con overclock e ram a 2800 in 1080p pure odyssey va una. Bomba, tutti gli altri giochi nessun problema ma ripeto se avete monitor 144hertz e puntate a oltre 100fps meglio un 9600k o 9700k.
Errato l'utente che dice max 1070 per la 4790k..ci sono dei test attuali che un 4790k và come i ryzen, in overclock se la Gioc un i 2600/2700k con le ram veloci ed in effetti nemmeno i ryzen sono consigliati per monitor ad alti reflesh.
Se parliamo di 60fps qualsiasi processore va bene dal vecchio 3770k in poi...
I vecchi i5 invece soffrono molto
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
fraussantin
31-01-2019, 13:43
Beh certo io 4790k nn ti dà quei problemi, se lo trovi usato è vendi il tuo a meno di 100euri fai un pensierino..
Il 4790k con overclock e ram a 2800 in 1080p pure odyssey va una. Bomba, tutti gli altri giochi nessun problema ma ripeto se avete monitor 144hertz e puntate a oltre 100fps meglio un 9600k o 9700k.
Errato l'utente che dice max 1070 per la 4790k..ci sono dei test attuali che un 4790k và come i ryzen, in overclock se la Gioc un i 2600/2700k con le ram veloci ed in effetti nemmeno i ryzen sono consigliati per monitor ad alti reflesh.
Se parliamo di 60fps qualsiasi processore va bene dal vecchio 3770k in poi...
I vecchi i5 invece soffrono molto
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando TapatalkL'idea era di reggere un altro anno e poi passare a ryzen un 3600x in particolare o un 2700 se cosrerà poco
Ma tu dici che rendono poco in gioco ?
L'idea era di reggere un altro anno e poi passare a ryzen un 3600x in particolare o un 2700 se cosrerà poco
Ma tu dici che rendono poco in gioco ?
Dipende rispetto intel per una questione di clock e latenze il rendimento è minore, infatti con ryzen non puoi usare ram troppe economiche poichè ne risentiresti molto, ma rispetto al tuo 4690 il 2600x avrebbe già prestazioni migliori sia in gioco che sopratutto in mt...
Sui 7nm si sa poco, personalmente aspetterei l'uscita prima di valutare un upgrade, al contempo investire ora per un 4790k su una piattaforma morta lo vedo insensato inoltre saresti ancorato a delle ddr3 in dual channel a 1600mhz decisamente sottodimensionate per i canoni del 2019, arrivati a un certo punto conviene aggiornare tutto a qualcosa di recente...
L'idea era di reggere un altro anno e poi passare a ryzen un 3600x in particolare o un 2700 se cosrerà poco
Ma tu dici che rendono poco in gioco ?Ma a quale risoluzione giochi? A quale reflesh?
È il dato principale prima di ogni cosa
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
fraussantin
31-01-2019, 14:04
Ma a quale risoluzione giochi? A quale reflesh?
È il dato principale prima di ogni cosa
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk1440p al refrash che mi permette di andare la 2070 , ma quando cambio l'intenzione è di tenerlo anni quindi eventuali gpu future.
Prevedere il futuro è difficilen, ma.se mi dici che un 2600 va come un 4790 allora son soldi buttati.
1440p al refrash che mi permette di andare la 2070 , ma quando cambio l'intenzione è di tenerlo anni quindi eventuali gpu future.
Prevedere il futuro è difficilen, ma.se mi dici che un 2600 va come un 4790 allora son soldi buttati.Hai un monitor 144hertz? I test sono fatti con ram 2400mhz e devi sapere che rispetto al 4690k è ram1600 va molto di piu, in più ti fai una base economica con un ryzen 2600 liscio e poi aspetti la serie 3 per fare un upgrade solo di cpu
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
fraussantin
31-01-2019, 15:29
Hai un monitor 144hertz? I test sono fatti con ram 2400mhz e devi sapere che rispetto al 4690k è ram1600 va molto di piu, in più ti fai una base economica con un ryzen 2600 liscio e poi aspetti la serie 3 per fare un upgrade solo di cpu
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
no spe io cmq vada aspetto fine anno , ora non posso spendere altro in pc senno mia miglie mi caccia fuori di casa LOL! ( ovviamente scherzo)
il fatto è se prendere un 8 core ryxen ( 2700 o eventuale 3600) oppure un 6 core liscio intel 9600k .. se quei buzziconi di intel avevano messo l'hyper tranding al 9600 non ci pensavo neppure...
cmq inutile parlarne ora vedremo a fine anno era più che altro per arrivarci informato , visto son rimasto un po indietro sui processori. credevo che i ryzen andassero bene ( con ram spinte) e invece pare che sia sempre la solita storia , buoni per lavorare , ma in gioco sono indiretro
no spe io cmq vada aspetto fine anno , ora non posso spendere altro in pc senno mia miglie mi caccia fuori di casa LOL! ( ovviamente scherzo)
il fatto è se prendere un 8 core ryxen ( 2700 o eventuale 3600) oppure un 6 core liscio intel 9600k .. se quei buzziconi di intel avevano messo l'hyper tranding al 9600 non ci pensavo neppure...
cmq inutile parlarne ora vedremo a fine anno era più che altro per arrivarci informato , visto son rimasto un po indietro sui processori. credevo che i ryzen andassero bene ( con ram spinte) e invece pare che sia sempre la solita storia , buoni per lavorare , ma in gioco sono indiretroL'ipc è inferiore a intel e poi hanno frequenze inferiori e questo portano a prestazioni inferiori.
Aspettare è la miglior scelta..
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
mikael84
31-01-2019, 15:57
Con il 3930k noto che in molti titoli si guadagnano più fps dall'utilizzo del Quad Channel che dall'OC della cpu...
Per i canoni del 2019 un dual channel a 1600/1866mhz limita enormemente per schede superiori a 1060/980, quando avevo il 2500k dall'oc della ram da 1600 a 2200mhz ci presi quasi 20fps sui minimi con la 980ti, l'utilizzo della gpu passò da un minimo del 65% (non ricordo esattamente ma intorno a quel valore) a circa 88/92%, in media si accostava intorno al 97-98% ma i problemi erano tutti sui minimi che avevano veri e propri crolli, con il 3930k anche senza oc la gpu rimane inchiodata al 99% ma ad esempio impostando il dual channel l'utilizzo scende intorno al 97% sui minimi.
Però con il QC non noto differenze importanti da 1600 a 2133mhz, però a 2133mhz cl10 le latenze sono decisamente minori rispetto a 1600 cl9 infatti non so se sia un effetto placebo (probabile) ma abbassando le latenze mi sembra ci sia anche una miglior reattività del sistema.
Comunque anche la cache l1/l2/l3 sulle cpu moderne rispetto a sandy/haswell ha quasi un raddoppio della velocità e credo che al prossimo step intel migliori diversi aspetti dell'attuale architettura.
Il miglior spunto l'hanno avuto con il 5775c ma oltre a essere poco diffusa come cpu, da quel che ricordo anche in OC non era un gioiellino...
Il 5775c ha fatto un passo in avanti sulla grafica, in pratica ricorda quanto fatto su GT200.:)
8800 /TPC raster/SMC / SM / 8+8 (16)ALU
GT200 /TPC raster/SMC /SM / 8+8+8 (24)ALU)
Intel base haswell
GTD processor (suddivide le ALU)
3 x 8 +8 +8 EU collegate alla l1/l2
Intel base Broadwell
GTD
3 x 8+8 +8
3 x 8+8+8 (48 EU)
Sul quad channel, porta latenze, però raddoppia di fatto la BW, quindi si è meno sensibili al clock finale.:)
L'idea era di reggere un altro anno e poi passare a ryzen un 3600x in particolare o un 2700 se cosrerà poco
Ma tu dici che rendono poco in gioco ?
Se devi upgradare prendi un 9700k, pure io penso di prendere questa;)
Sulle CPU in rapporto alle GPU, non è del tutto falso che prima di certe GPU ci sarebbe da cambiare la CPU.
Ci sono vari giochi come wildlands, AC, watch dogs ed altri, che puoi mettere la GPU che vuoi, ma la CPU te la limiterà sempre.
Watch dogs 2 e wildlands se non hai almeno un 8700k, la 1080 (cosi come la 2070) non la sfrutti bene.;)
fraussantin
31-01-2019, 16:01
Il 5775c ha fatto un passo in avanti sulla grafica, in pratica ricorda quanto fatto su GT200.:)
8800 /TPC raster/SMC / SM / 8+8 (16)ALU
GT200 /TPC raster/SMC /SM / 8+8+8 (24)ALU)
Intel base haswell
GTD processor (suddivide le ALU)
3 x 8 +8 +8 EU collegate alla l1/l2
Intel base Broadwell
GTD
3 x 8+8 +8
3 x 8+8+8 (48 EU)
Sul quad channel, porta latenze, però raddoppia di fatto la BW, quindi si è meno sensibili al clock finale.:)
Se devi upgradare prendi un 9700k, pure io penso di prendere questa;)
Sulle CPU in rapporto alle GPU, non è del tutto falso che prima di certe GPU ci sarebbe da cambiare la CPU.
Ci sono vari giochi come wildlands, AC, watch dogs ed altri, che puoi mettere la GPU che vuoi, ma la CPU te la limiterà sempre.
Watch dogs 2 e wildlands se non hai almeno un 8700k, la 1080 (cosi come la 2070) non la sfrutti bene.;)
vediamo se amd esce delle belle cpu e intel magari abbassa i prezzi LOL
( come detto più volte sapevo che la 2070 non la tiravo , ma l' ho presa pensando al futuro)
[K]iT[o]
31-01-2019, 16:02
Io con la 2070 sula 2600k mi trovo una favola, lei certo sta spesso sotto il 80%, in certi titoli perfino 50%, ma il motivo non è la cpu, ma il mio monitor 1080p@72hz, ma quei 72fps non me li toglie nessuno (forse AC? ma tanto non mi piace, non ce l'ho XD).
Su witcher 3 lo stuttering l'ho visto solo a causa di alcuni problemi con vsync (poi risolto), come cpu è leggerissimo, fa infatti ridere il suo confronto con odyssey, mette in risalto quanto faccia schifo quest'ultimo, probabilmente aiutato da denuvo.
Il 5775c ha fatto un passo in avanti sulla grafica, in pratica ricorda quanto fatto su GT200.:)
8800 /TPC raster/SMC / SM / 8+8 (16)ALU
GT200 /TPC raster/SMC /SM / 8+8+8 (24)ALU)
Intel base haswell
GTD processor (suddivide le ALU)
3 x 8 +8 +8 EU collegate alla l1/l2
Intel base Broadwell
GTD
3 x 8+8 +8
3 x 8+8+8 (48 EU)
Sul quad channel, porta latenze, però raddoppia di fatto la BW, quindi si è meno sensibili al clock finale.:)
Se devi upgradare prendi un 9700k, pure io penso di prendere questa;)
Sulle CPU in rapporto alle GPU, non è del tutto falso che prima di certe GPU ci sarebbe da cambiare la CPU.
Ci sono vari giochi come wildlands, AC, watch dogs ed altri, che puoi mettere la GPU che vuoi, ma la CPU te la limiterà sempre.
Watch dogs 2 e wildlands se non hai almeno un 8700k, la 1080 (cosi come la 2070) non la sfrutti bene.;)
Quindi io che ho preso un 2600x ho fatto una capellata perché non sfrutto la 2070? Provengo da un 4790.
mikael84
31-01-2019, 16:17
Quindi io che ho preso un 2600x ho fatto una capellata perché non sfrutto la 2070? Provengo da un 4790.
Che senso ha cambiare un 4790k con un 2600x?
Se uno deve upgradare lo fa in meglio, quindi 9700k o 8700k;)
Ormai l'hai preso e gioca tranquillo, non farti particolari problemi.
Da un 4790 per passare AMD, avrei preso almeno un 2700x.
in realtà deve ancora arrivarmi. Quindi potrei pure renderlo.8700 9700 sono fuori portata. Ma già un 9600 8600potrei. Questo l'ho preso perché volevo fare un piccolo upgrade senza spendere quasi nulla in più per poi puntare il nuovi ryzen
Portocala
31-01-2019, 16:26
Per il discorso VRAM: https://www.techspot.com/article/1785-nvidia-geforce-rtx-2060-vram-enough/
fraussantin
31-01-2019, 16:35
Che senso ha cambiare un 4790k con un 2600x?
Se uno deve upgradare lo fa in meglio, quindi 9700k o 8700k;)
Ormai l'hai preso e gioca tranquillo, non farti particolari problemi.
Da un 4790 per passare AMD, avrei preso almeno un 2700x.Ma il 9700 senza ht va meglio di un 8700?
mikael84
31-01-2019, 16:40
Ma il 9700 senza ht va meglio di un 8700?
Si, mediamente si.
[K]iT[o]
31-01-2019, 16:53
vanno uguali negli applicativi di lavoro multithread, e il nuovo va leggermente meglio nei giochi, ma differenze proprio da trovare con la lente di ingrandimento eh.
appleroof
31-01-2019, 17:04
Per il discorso VRAM: https://www.techspot.com/article/1785-nvidia-geforce-rtx-2060-vram-enough/
Un pò scontate le conclusioni, ma comunque interessanti come conferma di quello che credo si pensa tutti
It's clear that right now, even for 4K gaming, 6GB of VRAM really is enough. Of course, the RTX 2060 isn’t powerful enough to game at 4K, at least using maximum quality settings, but that’s not really the point. I can hear the roars already, this isn't about gaming today, it’s about gaming tomorrow. Like a much later tomorrow…
The argument is something like, yeah the RTX 2060 is okay now, but for future games it just won’t have enough VRAM. And while we don’t have a functioning crystal ball, we know this is going to be both true, and not so true. At some point games are absolutely going to require more than 6GB of VRAM for best visuals.
The question is, by the time that happens will the RTX 2060 be powerful enough to provide playable performance using those settings? It’s almost certainly not going to be an issue this year and I doubt it will be a real problem next year. Maybe in 3 years, you might have to start managing some quality settings then, 4 years probably, and I would say certainly in 5 years time.
Quindi io che ho preso un 2600x ho fatto una capellata perché non sfrutto la 2070? Provengo da un 4790. Certo che lo sfrutti, qui parliamo di fps elevati.
Esempio se con la 2070 è 9700k in 1080p fai 100fps con il 2600x ne fai 85..
Ma magari hai un monitor 60hertz😂😂
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Per il discorso VRAM: https://www.techspot.com/article/1785-nvidia-geforce-rtx-2060-vram-enough/
6 sono più che sufficienti ora per il 1440p come lo sono 8 per il 4K, tutto sta sempre su come gestisci i settaggi, se vuoi maxare anche l'ira di Dio non ti lamentare, ma non te lo dice nessuno di farlo :asd: Per esempio Odyssey che sto giocando in questi giorni in 4K è decisamente un titolo molto esigente, anche lato VRAM, eppure basta non pompare al massimo AA (peraltro inutile in 4K), tenere su Alto o Molto Alto l'effetto volumetrico delle nuvole e invece di saturare 6GB ne usi solamente 4.4/4.6GB.
Che senso ha cambiare un 4790k con un 2600x?
Se uno deve upgradare lo fa in meglio, quindi 9700k o 8700k;)
Ormai l'hai preso e gioca tranquillo, non farti particolari problemi.
Da un 4790 per passare AMD, avrei preso almeno un 2700x.
Molto dipende dall'utilizzo, il 2600x ha comunque 6c/12t quindi in ambito MT è un valido aggiornamento, in gaming è un pò discutibile, sopratutto se parliamo di un Haswel fortunato, ma considerando che am4 è una piattaforma aperta non è comunque un cattivo investimento sopratutto se le prossime cpu a 7nm spingono di più ma è un discorso molto relativo, alla fine anche tra 5820k e 4790k al tempo si consigliava la seconda opzione per un pc da gioco...
Qui (https://www.hardware.fr/articles/965-3/performances-jeux-3d.html)c'è un interessante comparativa con le varie cpu uscite negli anni, peccato solo che i test non tengano conto dell'OC ma in genere in gaming restano ancora pochi i titoli che mostrino differenze evidenti tra un 4c/8t ben occato e un 6/8 core, se non si è frettolosi si può tranquillamente attendere i prossimi step a 7/10nm per Intel e AMD.
Se potete aspettare aspettate, i 4/8 core saranno definitivamente superati dopo l'uscita di PS5, attualmente ancora resistono.
Certo che lo sfrutti, qui parliamo di fps elevati.
Esempio se con la 2070 è 9700k in 1080p fai 100fps con il 2600x ne fai 85..
Ma magari hai un monitor 60hertz😂😂
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
non ho un monitor. Ho un plasma da 50 pollici:D spero in estate di passare ai famosi 144 hz ma con un monitor bello grande. Ad oggi l'unico che è come il mio plasma è il c49hg90 della Samsung
i 4/8 sono processori che dureranno ancora molto soprattutto la serie 6 e 7. Nessuna casa produttrice di software o games si azzarderebbe a lasciare indietro una così grande fetta di mercato.
Quello sicuro, ma sicuramente vedremo più vantaggi prestazionali con un 6/8 core, cosa che già ora si vede con qualche titolo sporadico.
Il nabbo di turno
31-01-2019, 19:24
i 4/8 sono processori che dureranno ancora molto soprattutto la serie 6 e 7. Nessuna casa produttrice di software o games si azzarderebbe a lasciare indietro una così grande fetta di mercato.
Si penso anche io, considerato che la fetta grossa dei gamer su pc è rappresentata anche dai notebook, ergo cpu che sono massimo 4c/8t...
fraussantin
31-01-2019, 19:37
Se potete aspettare aspettate, i 4/8 core saranno definitivamente superati dopo l'uscita di PS5, attualmente ancora resistono.Per 4\8 intendi 4 core 8 3d?
Si secondo me ora non ha senso comprare roba a quel modo.
Già con origin i 7700 arrancavano . Non so se poi han patchato .
Minimo ci voleva un 8600 mi ricordo bene.
Per 4\8 intendi 4 core 8 3d?
Si secondo me ora non ha senso comprare roba a quel modo.
Già con origin i 7700 arrancavano . Non so se poi han patchato .
Minimo ci voleva un 8600 mi ricordo bene.
Sisi. Eh gli AC sono tremendi, fortuna che casi peggiori di questo non ce ne sono, però saranno la futura espressione della next gen.
Il nabbo di turno
31-01-2019, 20:21
Per 4\8 intendi 4 core 8 3d?
Si secondo me ora non ha senso comprare roba a quel modo.
Già con origin i 7700 arrancavano . Non so se poi han patchato .
Minimo ci voleva un 8600 mi ricordo bene.
La differenza in gaming tra un 7700k e un 8600k attualmente è praticamente nulla, anzi in molti casi grazie alla frequenza il 7700k sopravanza l'i5k...
La differenza in gaming tra un 7700k e un 8600k attualmente è praticamente nulla, anzi in molti casi grazie alla frequenza il 7700k sopravanza l'i5k...
Un 6c/6t ha il 50% in più di core e l'HT migliora le prestazioni di circa il 20-25%, dato che l'architettura di base è quella a pari clock l'8600k si trova sempre davanti in MT.
L'ipc è il medesimo quindi nel peggiore dei casi sono livellati, se ci sono differenze sono date esclusivamente dall'engine, che su alcuni titoli potrebbe rendere meno con l'ht e di conseguenza preferire i 6 core nativi.
Se non si hanno particolari esigenze per cui servono maggiori prestazioni in MT, è meglio attendere i 10nm che dovrebbero migliorare anche l'ipc.
Ad oggi se si vuole cambiare o si prende un 8700k usato oppure un 9700k che però nn ha l'yper threating e nn mi convince questa mossa da Intel.
Attualmente il 9600k va una bomba però nn sappiamo in futuro.
Se ryzen tira fuori un buon processore nella serie 3000 magari sarà una buona alternativa.
Ragazzi parliamo sempre per chi usa monitor ad alti reflesh,
Chi gioca con tv come me oppure chi gioca in 4k o qualsiasi altra risoluzione con max 60fps,mettendo da parte assassin creed qualsiasi i7 va bene dalla serie 4 in poi.
Purtroppo i processori i5 quando perdono potenza con l' ipc calano drasticamente.
Per il momento 8600 ed 9600 sono ancora i top
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
01-02-2019, 09:41
Un 6c/6t ha il 50% in più di core e l'HT migliora le prestazioni di circa il 20-25%, dato che l'architettura di base è quella a pari clock l'8600k si trova sempre davanti in MT.
L'ipc è il medesimo quindi nel peggiore dei casi sono livellati, se ci sono differenze sono date esclusivamente dall'engine, che su alcuni titoli potrebbe rendere meno con l'ht e di conseguenza preferire i 6 core nativi.
Se non si hanno particolari esigenze per cui servono maggiori prestazioni in MT, è meglio attendere i 10nm che dovrebbero migliorare anche l'ipc.
https://images.anandtech.com/graphs/graph10969/85205.png
Attualmente la differenza tra un 7600k e 7700k è ben maggiore del 20-25%, siamo attorno al 42% circa in cb15, vero che il 7600k clocca 3/400 mhz in meno, ma presumo che a parità di frequenza la differenza sia comunque più del 30%.
Onestamente l'8600k a parità di frequenza dovrebbe battere di un 5-10% al massimo un 7700k, è una differenza abbastanza trascurabile, solo che il 7700k è più facile tenerlo alto perchè ha 4c pure invece di 6, e già di base parte più alto.
Il nabbo di turno
01-02-2019, 09:50
Ad oggi se si vuole cambiare o si prende un 8700k usato oppure un 9700k che però nn ha l'yper threating e nn mi convince questa mossa da Intel.
Attualmente il 9600k va una bomba però nn sappiamo in futuro.
Se ryzen tira fuori un buon processore nella serie 3000 magari sarà una buona alternativa.
Ragazzi parliamo sempre per chi usa monitor ad alti reflesh,
Chi gioca con tv come me oppure chi gioca in 4k o qualsiasi altra risoluzione con max 60fps,mettendo da parte assassin creed qualsiasi i7 va bene dalla serie 4 in poi.
Purtroppo i processori i5 quando perdono potenza con l' ipc calano drasticamente.
Per il momento 8600 ed 9600 sono ancora i top
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Amd ad oggi non si può considerare come l'alternativa di intel in molte fasce, sotto i 200 euro c'è solo quella, un 2600 ben cloccato e con buone ram si mette dietro gli i5 lisci tipo l'8400.
https://static.techspot.com/articles-info/1627/bench/Average.png
Il problema di intel, è che ha tirato troppo la corda da settembre con i prezzi, ok che le scorte erano ridotte, ma se una cpu da 170 euro come l'8400 ad un certo punto schizza oltre i 240 euro, e parliamo di una cpu ottima per giocare, ma che per essere un 6c/6t bloccato non vale più dei soldi che costa di listino.
L'8600k e il 9600k hanno la loro nicchia di gamer che hanno gpu pompate con il monitor fhd ad alto refresh, ma se si va oltre il full hd, dove le differenze tra cpu si assottigliano molto, conviene più spendere 300 euro su un 6c/6t sbloccato cloccato verso i 5ghz, oppure ne spendi 210 per un 6c/12t
pagando meno pure la mobo?
Drakenest
01-02-2019, 09:53
https://images.anandtech.com/graphs/graph10969/85205.png
Attualmente la differenza tra un 7600k e 7700k è ben maggiore del 20-25%, siamo attorno al 42% circa in cb15, vero che il 7600k clocca 3/400 mhz in meno, ma presumo che a parità di frequenza la differenza sia comunque più del 30%.
Onestamente l'8600k a parità di frequenza dovrebbe battere di un 5-10% al massimo un 7700k, è una differenza abbastanza trascurabile, solo che il 7700k è più facile tenerlo alto perchè ha 4c pure invece di 6, e già di base parte più alto.
Io che ho il 6600K e voglio prendere la 2060 sono quasi costretto a dover fare l'upgrade come avevo capito.
Mi da fastidio la mossa di intel di dover passare alla Z390 quando ora ho una Z170 ma tutte queste critiche per AMD in ambito gaming mi sembrano leggermente pompate
Il nabbo di turno
01-02-2019, 09:57
Io che ho il 6600K e voglio prendere la 2060 sono quasi costretto a dover fare l'upgrade come avevo capito.
Mi da fastidio la mossa di intel di dover passare alla Z390 quando ora ho una Z170 ma tutte queste critiche per AMD in ambito gaming mi sembrano leggermente pompate
C'è da dire che non sei l'unico che è su quella barca, intel sotto i 150 euro vende ancora 4c/4t tipo l'8100,8300 e 8350k, che sono i soliti lake che vediamo dal 2015, a dir la verità non se la cavano male in gaming, ma sui titoli più esigenti con gpu pompate, è un attimo vederli sempre sopra il 90% di cpu usage...
Già che hai una cpu k potresti tenerlo almeno a 4.5 ghz e alleviare un po' il bottleneck in certi titoli...
Io che ho il 6600K e voglio prendere la 2060 sono quasi costretto a dover fare l'upgrade come avevo capito.
Mi da fastidio la mossa di intel di dover passare alla Z390 quando ora ho una Z170 ma tutte queste critiche per AMD in ambito gaming mi sembrano leggermente pompatePurtroppo che compra un i5 deve cambiarlo prima di un i7, magari con un 6700k tiri ancora ad ottimi livelli per altri 2/3 anni..
C'è da dire che i vecchi i 5 sono semplici quadcore, almeno questi nuovi sono esacore che può aiutare ed influire in futuro.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
01-02-2019, 10:58
E' un po' di anni ormai che per fare un buon upgrade (cioè almeno un raddoppio di prestazioni) bisogna attendere parecchi anni, il 9700k ad esempio solo adesso porta l'esatto doppio di performance generale rispetto al 2600k, però costa circa 100€ in più del vecchio nel 2011...
fraussantin
01-02-2019, 13:00
iT[o];46042761']E' un po' di anni ormai che per fare un buon upgrade (cioè almeno un raddoppio di prestazioni) bisogna attendere parecchi anni, il 9700k ad esempio solo adesso porta l'esatto doppio di performance generale rispetto al 2600k, però costa circa 100 in più del vecchio nel 2011...Ho sempre le idee più confuse.
Sopratutto perchè il 9700 non è un i7 , come marchiato ma un i5 in realtá. ( Nel senso se paragonato ai vecchi)
Han fatto un po il giochino di nvidia con le gpu per alzare i prezzi.
Se solo amd con i 7 nani cambiasse architettura e viaggiasse...
Cmq poi questa architettura è sempre pcie3 quindi limitata nel futuro.
( Sopratutto come mn di lineee)
https://images.anandtech.com/graphs/graph10969/85205.png
Attualmente la differenza tra un 7600k e 7700k è ben maggiore del 20-25%, siamo attorno al 42% circa in cb15, vero che il 7600k clocca 3/400 mhz in meno, ma presumo che a parità di frequenza la differenza sia comunque più del 30%.
Onestamente l'8600k a parità di frequenza dovrebbe battere di un 5-10% al massimo un 7700k, è una differenza abbastanza trascurabile, solo che il 7700k è più facile tenerlo alto perchè ha 4c pure invece di 6, e già di base parte più alto.
42%...
A pari clock abbiamo:
7600K (https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u37410/image_id_1774905.jpeg)@5ghz: 828pti
7700K (https://i.ytimg.com/vi/TI5KReAzyO0/maxresdefault.jpg)@5ghz: 1062pti
8600K (https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u93489/image_id_1963802.png)@4.9ghz: 1205pti
Cinebench inoltre è il massimo rendimento che può avere l'SMT/HT, nei casi reali lo stacco può essere anche molto minore, in questo caso per essere esatti è del 28% tra 7600k e 7700K...
Non ha molto senso fare test con cpu con un deficit di clock, in bench 3-400mhz meno sono decisamente tanti sopratutto all'aumentare dei core...
Dallo stesso link che hai riportato solo il 7700 e il 7600k sono confrontabili e infatti la differenza è del 27% (880 vs 692), in quanto hanno le stesse tabelle di boost:
7600K/7700
4.200 MHz (1 core)
4.100 MHz (2 core)
4.100 MHz (3 core)
4.000 MHz (4 core)
7700K
4,500 MHz (1 core)
4,400 MHz (2 core)
4,400 MHz (3 core)
4,400 MHz (4 core)
Il nabbo di turno
01-02-2019, 13:50
42%...
A pari clock abbiamo:
Cinebench inoltre è il massimo rendimento che può avere l'SMT/HT, nei casi reali lo stacco può essere anche molto minore, in questo caso per essere esatti è del 28% tra 7600k e 7700K...
Non ha molto senso fare test con cpu con un deficit di clock, in bench 3-400mhz meno sono decisamente tanti sopratutto all'aumentare dei core...
Dallo stesso link che hai riportato solo il 7700 e il 7600k sono confrontabili e infatti la differenza è del 27% (880 vs 692), in quanto hanno le stesse tabelle di boost:
Sono tuoi quei bench?Onestamente anche la ram potrebbe influire su quel tipo di test.
3/400 non sono pochi, ma su cpu che di base viaggiano a 3.8/4ghz, è tra il 7 e il 10%, non poco, ma comunque sempre quel 30% circa di performance extra l'ht da'.
Ho aggiunto anche le tabelle di boost nel commento precedente, l'HT non arriva al 30% di boost, nel caso migliore in assoluto che è il cinebench abbiamo un 27-28% ma nei casi reali a seconda del SW si oscilla tra il 20/25% circa...
Infatti il cinebench va preso molto per le pinze, sopratutto quando si fanno confronti con architetture diverse, per esempio ryzen in questi bench riesce a maxare anche un 35% con l'smt ma nei casi reali il boost non è sempre lineare e uniforme...
In genere è sempre meglio avere dei core fisici in più che l'HT, ovvio che avere entrambi è meglio :sofico:
TigerTank
01-02-2019, 14:13
Sono tuoi quei bench?Onestamente anche la ram potrebbe influire su quel tipo di test.
3/400 non sono pochi, ma su cpu che di base viaggiano a 3.8/4ghz, è tra il 7 e il 10%, non poco, ma comunque sempre quel 30% circa di performance extra l'ht da'.
Solo se tal programma/gioco sfrutta specificatamente l'HT.
Pure nel gaming al momento la stragrande maggioranza dei titoli non lo sfrutta per nulla.
Basta vedere ad esempio le comparative 9900K vs 9700K.
Circa le RTX, mega comparativa! LINK (https://www.youtube.com/watch?v=KP71IBNjjm0) :)
Il nabbo di turno
01-02-2019, 14:14
Solo se tal programma/gioco sfrutta specificatamente l'HT.
Pure nel gaming al momento la stragrande maggioranza dei titoli non lo sfrutta per nulla.
Basta vedere ad esempio le comparative 9900K vs 9700K.
Circa le RTX, mega comparativa! LINK (https://www.youtube.com/watch?v=KP71IBNjjm0) :)
Si ma tu hai preso 2 cpu che in ogni caso hanno forza da vendere, prova a girare con un 7600k invece di un 7700k e dimmi se non viene sfruttato...
Il nabbo di turno
01-02-2019, 14:16
Ho aggiunto anche le tabelle di boost nel commento precedente, l'HT non arriva al 30% di boost, nel caso migliore in assoluto che è il cinebench abbiamo un 27-28% ma nei casi reali a seconda del SW si oscilla tra il 20/25% circa...
Infatti il cinebench va preso molto per le pinze, sopratutto quando si fanno confronti con architetture diverse, per esempio ryzen in questi bench riesce a maxare anche un 35% con l'smt ma nei casi reali il boost non è sempre lineare e uniforme...
In genere è sempre meglio avere dei core fisici in più che l'HT, ovvio che avere entrambi è meglio :sofico:
Cb serve per indicare la forza di rendering di una cpu, è chiaro che non è lo specchio preciso di come venga sfruttata la cpu nel gaming, anche perchè ogni gioco fa storia a se.
Onestamente guardando anche il confronto tra 7600k e 6700k stock che hanno un picco di frequenza fino a 4.2 ghz, il 6700k riesce a fare 925 contro i 690 dell'i5, siamo nell'ordine del 32%, non è poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.