PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia RTX 2070/2060


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

mikael84
02-02-2019, 17:35
Ho sempre le idee più confuse.
Sopratutto perchè il 9700 non è un i7 , come marchiato ma un i5 in realtá. ( Nel senso se paragonato ai vecchi)

Han fatto un po il giochino di nvidia con le gpu per alzare i prezzi.

Se solo amd con i 7 nani cambiasse architettura e viaggiasse...

Cmq poi questa architettura è sempre pcie3 quindi limitata nel futuro.

( Sopratutto come mn di lineee)

E' sempre un i7, solo che a sto giro immaginalo come doppia variante.
Cmq, per prendere AMD o un i5 intel puoi aspettare anche i nuovi e valutare
https://i.postimg.cc/CxK7XBL1/poir.png

Questo è limitante, ma niente a che vedere con i WD2 o AC/wildlands.
Con un i7 occato e ram valide ci stai ancora, sopratutot salendo di risoluzione.

Questo è un caso limite.
https://i.postimg.cc/LXvhcXs9/fraus.png

Uno dei tanti dove il 9700k è un vero upgrade, specie occato bene. Almeno per quello che ora offre il mercato.
E' vero che la 2080ti la piloterai sopr ail full hd, ma questo è uno scenario che potrebbe riguardare la prossima 3070 l'anno prossimo con i 7nm

Chiudo OT.

Ubro92
02-02-2019, 22:36
Stavo provando proprio ora la demo gratuita, confermo che la cpu la usa parecchio, in media tutti e 12t del 3930k vengono utilizzati tra il 45-55% ma in alcune aree si sale a quasi il 70% su tutti i thread e 2-3 di questi con picchi fino al 88%...

Però nel complesso mi sembra ben ottimizzato, maxando tutto a 2560x1080 il frame minimo è di 48fps per la 980ti, in media si tiene sui 55-58fps, pero a pesare è l'HBAO completo, si mangia quasi 7-8fps...

rintintin78
03-02-2019, 09:42
Ciao a tutti,
ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a trovare info a riguardo.
Provo a chiedere a voi.
La GeForce RTX™ 2060 WINDFORCE OC 6G e la GeForce RTX™ 2060 GAMING OC 6G in idle hanno le ventole ferme?
Grazie

DenFox
03-02-2019, 12:53
Ciao a tutti,
ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a trovare info a riguardo.
Provo a chiedere a voi.
La GeForce RTX™ 2060 WINDFORCE OC 6G e la GeForce RTX™ 2060 GAMING OC 6G in idle hanno le ventole ferme?
Grazie

Bastava andare sul sito del produttore, è scritto a caratteri cubitali...
Comunque sì.

[K]iT[o]
03-02-2019, 15:09
Sto provando la demo di Anthem e devo dire che già in fullHD la 2070 viene stressata più di quanto pensassi, tocca spesso il 99% di usage già in 1080p@72. Ci metto però in parte una mancata ottimizzazione, o comunque un engine usato male, perchè ci sono titoli più belli in giro che pesano molto meno lato vga.

rintintin78
03-02-2019, 16:19
Bastava andare sul sito del produttore, è scritto a caratteri cubitali...
Comunque sì.

Grazie mille, scusami non ci avevo fatto caso

Moreno Morello
03-02-2019, 20:05
Alla fine ho preso la Palit 2060 Gaming PRO OC a 360 euro spedita qui in Italia.
Sto aspettando che mi arrivi anche un monitor 1440p/144Hz per iniziare a fare sul serio :D

Dark345
03-02-2019, 21:58
Appena arrivata la EVGA GeForce RTX 2060 XC ULTRA GAMING

Provato subito in OC, sono riuscito ad arrivare a 2025/7400 mhz

4860 score in superposition 1080p extreme.
Come vi sembra?

guka81
03-02-2019, 22:30
Appena arrivata la EVGA GeForce RTX 2060 XC ULTRA GAMING

Provato subito in OC, sono riuscito ad arrivare a 2025/7400 mhz

4860 score in superposition 1080p extreme.
Come vi sembra? Bene, ma le memorie sono Samsung?
Secondo me possono salire ancora
La mia 2070 arriva ad 8200mhz


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

guka81
03-02-2019, 22:32
Nuovo case montato..
Dissipatore enorme della 2070https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190203/bdb2bdcd68cd0da655961169aa6871d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190203/10ef6c8463f182844e669696a3c5d127.jpg

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Dark345
04-02-2019, 00:21
Nuovo case montato..
Dissipatore enorme della 2070https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190203/bdb2bdcd68cd0da655961169aa6871d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190203/10ef6c8463f182844e669696a3c5d127.jpg

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk



La scritta evga come si illumina?? Vorrei provare sulla mia 2060

LkMsWb
04-02-2019, 00:32
La scritta evga come si illumina?? Vorrei provare sulla mia 2060

Le EVGA 2060 non hanno led, a quanto riesco a ricordare. Se ci fossero, di base sarebbero accesi (sono da spegnere per chi non li vuole ^^ )

Gigibian
04-02-2019, 07:41
Alla fine ho preso la Palit 2060 Gaming PRO OC a 360 euro spedita qui in Italia.
Sto aspettando che mi arrivi anche un monitor 1440p/144Hz per iniziare a fare sul serio :D

Ottima scelta :)

E poi sul mercatino ci sono i geni che vendono le 1080 usare senza garanzia a 380 euro :/

guka81
04-02-2019, 08:33
Questa è la 2070 ma con overclock estremo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/ea7afbc0619f823a9f02159ff9c3e42c.jpg

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

MATTEW1
04-02-2019, 08:38
Ma se si oc si perde la garanzia?

fraussantin
04-02-2019, 08:43
Ma se si oc si perde la garanzia?Oc sw normale no

Tanto sono limitate da un tdp massimo. Non le puoi rompere.

Se cambi bios invece penso di si.

MATTEW1
04-02-2019, 08:50
Parlo di oc normale tramite il software arous. Sent come so che memorie monta la mia 2070 gigabyte oc gaming?

[K]iT[o]
04-02-2019, 09:40
Puoi controllarle con GPUZ.

Questa è la 2070 ma con overclock estremo

A quanto l'hai portata? Credo sia buono, a default la mia fa 5683 (5733 col PL a 130). Hai notato anche tu che anche senza OC sfora il power limit di brutto? Giocando su Anthem mi è arrivata a 124%.

TigerTank
04-02-2019, 09:42
Parlo di oc normale tramite il software arous. Sent come so che memorie monta la mia 2070 gigabyte oc gaming?

Se pure il produttore fa un software di gestione che permette di alzare certi parametri, chiaro che la garanzia non la perdi.
Rischi se aggiorni il bios non "ufficialmente", fai modifiche fisiche sulla scheda e rompi eventuali sigilli nel rimuovere il dissipatore.

guka81
04-02-2019, 09:59
iT[o];46048127']Puoi controllarle con GPUZ.



A quanto l'hai portata? Credo sia buono, a default la mia fa 5683 (5733 col PL a 130). Hai notato anche tu che anche senza OC sfora il power limit di brutto? Giocando su Anthem mi è arrivata a 124%.Tanto ste schede murano tutte alla stessa maniera..
Si raggiungono i 130 di tdp ma in Game riesco a stare sui 2040/2055mhz con temp intorno ai 60 gradi
Le memorie sui 8000 sono stabili.


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

MATTEW1
04-02-2019, 10:10
Ma domanda. Si guadagnano tanti fps oppure lo fate solo per passione e bench?

guka81
04-02-2019, 10:15
Ma domanda. Si guadagnano tanti fps oppure lo fate solo per passione e bench?Un 10% di prestazioni li guadagni circa..per me che gioco in 4k servono..
Magari se giochi in 1440o puoi farne tranquillamente a meno

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 10:20
Meglio una rtx 2060 gigabyte OC a 330 euro
o
una KFA2 2070 OC a 480 euro
:confused:
Gioco a 2560x1080p, la 2060 andrebbe bene ma ho paura che un domani col ray tracing abbia le gambe corte.

[K]iT[o]
04-02-2019, 10:23
Secondo me quel 10-15% in più della 2070 in 1440p serve.

Ubro92
04-02-2019, 10:29
Meglio una rtx 2060 gigabyte OC a 330 euro
o
una KFA2 2070 OC a 480 euro
:confused:
Gioco a 2560x1080p, la 2060 andrebbe bene ma ho paura che un domani col ray tracing abbia le gambe corte.



Alla tua risoluzione la 2060 è perfetta maxi qualunque cosa, investire ulteriori 150€ non vale la pena, un domani conviene cambiare alla gen successiva, già con i 7nm le prestazioni RT di 2060/2070 saranno obsolete...

TigerTank
04-02-2019, 10:31
Meglio una rtx 2060 gigabyte OC a 330 euro
o
una KFA2 2070 OC a 480 euro
:confused:
Gioco a 2560x1080p, la 2060 andrebbe bene ma ho paura che un domani col ray tracing abbia le gambe corte.

Dovresti guardare qualche video di comparativa su youtube e valutare quante prestazioni ti servano realmente.

Ad esempio guarda questo (https://www.youtube.com/watch?v=KP71IBNjjm0&t=), fatto a 1440p con vari titoli.
Se si vuole giocare con maggiore margine a 1440p, attuale e futuro meglio andare di 2070.

Mi raccomando la garanzia, spendi anche un pò di più ma da posto sicuro. Per via dei presunti problemi con le rtx meglio andare sul sicuro.

Moreno Morello
04-02-2019, 10:31
Meglio una rtx 2060 gigabyte OC a 330 euro
o
una KFA2 2070 OC a 480 euro
:confused:
Gioco a 2560x1080p, la 2060 andrebbe bene ma ho paura che un domani col ray tracing abbia le gambe corte.
La 2060 con il RT ha le gambe corte in ogni caso, a stento riesci ad attivarlo a 1080p, a 1440p è fuori discussione.
Detto questo, la differenza tra le due è di 10-15 fps per 150 euro. Io ho fatto due conti e mi son detto che non conviene, quei soldi li metto da parte e li investo tra due anni per una vga migliore sia della 2060 che della 2070.

TigerTank
04-02-2019, 10:34
La 2060 con il RT ha le gambe corte in ogni caso, a stento riesci ad attivarlo a 1080p, a 1440p è fuori discussione.
Detto questo, la differenza tra le due è di 10-15 fps per 150 euro. Io ho fatto due conti e mi son detto che non conviene, quei soldi li metto da parte e li investo tra due anni per una vga migliore sia della 2060 che della 2070.

L'RT meglio lasciarlo perdere, non mi aspetto nulla già io con una 2080. Forse sarà gestibile solo tramite 2080Ti per cui...salvo potersi permettere tale scheda, tanto vale mettersi nell'ottica di iniziare a sfruttarlo forse con la prossima serie :)

[K]iT[o]
04-02-2019, 11:17
Il RT, se e quando verrà implementato, ovviamente avrà un livello di dettaglio, per cui tutte le schede che lo hanno potranno usarlo, a qualità diverse giustamente. La 2060 è stata tagliata di memoria e di quel 15% proprio per non essere ottimale in 1440p, però certo, più si scende di fascia e più il rapporto prezzo/prestazioni è migliore, funziona sempre così e arriviamo fino alla RX570.
Il DLSS potrebbe migliorare le cose, ma non sappiamo quanto verrà implementato e se sarà usabile anche dal 1080p->1440p.

Ubro92
04-02-2019, 11:59
iT[o];46048343']Il RT, se e quando verrà implementato, ovviamente avrà un livello di dettaglio, per cui tutte le schede che lo hanno potranno usarlo, a qualità diverse giustamente. La 2060 è stata tagliata di memoria e di quel 15% proprio per non essere ottimale in 1440p, però certo, più si scende di fascia e più il rapporto prezzo/prestazioni è migliore, funziona sempre così e arriviamo fino alla RX570.
Il DLSS potrebbe migliorare le cose, ma non sappiamo quanto verrà implementato e se sarà usabile anche dal 1080p->1440p.

Si però lui gioca a 2560x1080, che è circa il 25% meno complessa dei 1440p 16:9... Investire per una 2070 non è molto redditizio dato che parliamo di ben 150€ di differenza...

Discorso molto diverso se parliamo di 2560x1440 o 3440x1440 dove la 2060 proprio per il bus ridotto a 192bit e 6gb di vram oltre a quasi 20% delle unità HW in meno rispetto la 2070 in molti titoli costringerebbe a scendere a compromessi.

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 12:07
Quindi 2060?

guka81
04-02-2019, 12:28
Quindi 2060?Rt inutile attualmente è forse con tutta Questa generazione a meno che non vuoi giocare a 1080p con la 2080 minimo.
La 2070 ha senso solo se giochi in risoluzione tipo 4k xchè anche da fatica discacca abbastanza la 2060.
Quindi risparmiola soldi e prendi una bella 2060

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
04-02-2019, 12:41
Ah non avevo capito che è 21:9, si in effetti pesa un po' meno. Di sicuro la 2060 ti viene di sicuro più facile trovarla, la 2070 custom con buon dissi sono veramente care, la mia è salita di colpo di 100+€ dopo che l'ho presa e non accenna a riscendere.

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 13:52
I prezzi sono questi:
gygabyte 2060 OC - 330€
KFA2 2070 OC (one click) - 480€
La carta è carica, devo solo decidere. :muro:

Portocala
04-02-2019, 13:58
Con quel monitor vai pure di 2060

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 14:08
Con quel monitor vai pure di 2060

Presa! Anche perché stavo vedendo una recensione su youtube della KFA2 2070 e...Cavolo, non mi ci entra nel case, è troppo lunga. Fortuna che mi sono accorto.

Moreno Morello
04-02-2019, 14:10
Ma dove l'hai presa la gigabyte a 330? Sono ancora in tempo per cancellare l'ordine della Palit

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 14:38
Amazon inglese, in totale è venuta 380€ ma dentro ti danno una key di anthem o bf5.
Considerando che Anthem lo volevo prendere faccio 380€ - 40€ che è il prezzo di una key di Anthem = 340€
ieri sto giochino veniva 330, si vede che man mano che vendono alzano il prezzo.
Ovviamente se non sei interessato ad uno di quei giochi non conviene. Ma a me fa comodo Anthem. :D

La KFA2 2070 EX se può interessare invece è su Amazon francese. 480€ lisci senza giochi/promo.

TigerTank
04-02-2019, 14:56
Amazon inglese, in totale è venuta 380€ ma dentro ti danno una key di anthem o bf5.
Considerando che Anthem lo volevo prendere faccio 380€ - 40€ che è il prezzo di una key di Anthem = 340€
ieri sto giochino veniva 330, si vede che man mano che vendono alzano il prezzo.
Ovviamente se non sei interessato ad uno di quei giochi non conviene. Ma a me fa comodo Anthem. :D

La KFA2 2070 EX se può interessare invece è su Amazon francese. 480€ lisci senza giochi/promo.

Ottimo, anche per la promozione perchè in generale amazon non ha aderito alla cosa per cui quella è una bella eccezione :)
Spero vivamente che le 2060 della gigabyte non seguano lo stesso andazzo delle 2070, ne stanno morendo parecchie per cui meglio tutelarsi per bene come garanzia. :mc:

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 15:01
Solo Amazon UK ha aderito al bundle di nVidia (li ho girati tutti da giorni). Tutte le loro gpu hanno il bundle ;)
Se dovesse crepare è pur sempre Amazon, quindi vado sul sicuro. Magari è la volta che mi faccio fare un rimborso e prendo una 2070 (più piccola della kfa)
:p
Anche se avevo sentito che a morire erano le 2080, non le 2070.

LkMsWb
04-02-2019, 15:05
Solo Amazon UK ha aderito al bundle di nVidia (li ho girati tutti da giorni). Tutte le loro gpu hanno il bundle ;)
Se dovesse crepare è pur sempre Amazon, quindi vado sul sicuro. Magari è la volta che mi faccio fare un rimborso e prendo una 2070 (più piccola della kfa)
:p
Anche se avevo sentito che a morire erano le 2080, non le 2070.

L'ordine sembra: 2080 Ti, 2070, 2080 come % di morti, con la 2080 Ti abbastanza in "vantaggio". Non si sa ancora quasi nulla sulle 2060, ovviamente.

mikael84
04-02-2019, 15:39
Si però lui gioca a 2560x1080, che è circa il 25% meno complessa dei 1440p 16:9... Investire per una 2070 non è molto redditizio dato che parliamo di ben 150€ di differenza...

Discorso molto diverso se parliamo di 2560x1440 o 3440x1440 dove la 2060 proprio per il bus ridotto a 192bit e 6gb di vram oltre a quasi 20% delle unità HW in meno rispetto la 2070 in molti titoli costringerebbe a scendere a compromessi.

Si purtroppo la 2060 ha 2 partizioni di cache fallate, oltre ai 2gb di ram perde anche 1mb l2.
Fortunatamente hanno mantenuto le rop's.

Cmq, mi pare mi avessi chiesto di una presunta 2070ti, se non sbaglio.
Attualmente nvdia ha pronti i chip da 2560/64 rop's e 8gb ddr6, però non so se le rese permetteranno di fare proprio una fascia gaming.
Molto dipenderà anche dalla posizione di AMD.

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 15:43
Si purtroppo la 2060 ha 2 partizioni di cache fallate, oltre ai 2gb di ram perde anche 1mb l2.
Fortunatamente hanno mantenuto le rop's.

Cmq, mi pare mi avessi chiesto di una presunta 2070ti, se non sbaglio.
Attualmente nvdia ha pronti i chip da 2560/64 rop's e 8gb ddr6, però non so se le rese permetteranno di fare proprio una fascia gaming.
Molto dipenderà anche dalla posizione di AMD.

Io vedo che la 2060 ha la stessa cache della 2070. 4096 KB, mi sono perso qualcosa? :mbe:

mikael84
04-02-2019, 16:00
Io vedo che la 2060 ha la stessa cache della 2070. 4096 KB, mi sono perso qualcosa? :mbe:

No, assolutamente:)
La 2070 ha 4mb perchè è collegata così:
1 GPC (1mb - 64bit)
3 GPC totali (3mb - 192bit)
Ogni GPC (motore raster che contiene 768cuda)
A questi 3 GPC è stato effettuato un collegamento a vuoto per garantire 256bit e 4mb l2.

La 2060, perde il collegamento aggiuntivo, quindi anche 1mb di cache l2, di conseguenza sarà così composta:
GPC 1 1mb (64b)
GPC 2 2mb (128b)
GPC 3 3mb (192b)

La 2070 allo schema di sopra, aggiunge un collegamento per i 256 bit
Quindi:
GPC 1 1mb (64b)
GPC 2 2mb (128b)
GPC 3 3mb (192b)
collegamento aggiuntivo 4mb (256b)

[K]iT[o]
04-02-2019, 16:00
La Gigabyte 2060 OC 6GB sembra avere, almeno dalle foto, un dissipatore orribile. Però dai, a quel prezzo ci sta.

Dark345
04-02-2019, 16:19
Le EVGA 2060 non hanno led, a quanto riesco a ricordare. Se ci fossero, di base sarebbero accesi (sono da spegnere per chi non li vuole ^^ )

azz nellafoto di guka però è illuminato! li ha illuminati lui??

Prova unigine heaven 4.0 sempre tutto al massimo 1080p. Così giusto per fare un paragone con altre schede.

stasera lo faccio.

xX_MSy_Xx
04-02-2019, 16:34
iT[o];46049160']La Gigabyte 2060 OC 6GB sembra avere, almeno dalle foto, un dissipatore orribile. Però dai, a quel prezzo ci sta.

A me sinceramente piace molto di più questo Gigabyte
https://static.gigabyte.com/Product/3/6794/2019010711155515_big.png

che non quello della KFA2
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81eDdjmS60L._SL1500_.jpg

Raven
04-02-2019, 16:39
.

[K]iT[o]
04-02-2019, 16:44
azz nellafoto di guka però è illuminato! li ha illuminati lui??

E' proprio la 2070 XC Ultra che ha i led RGB sotto il nome della scheda, e si controlla dal software EVGA X1 Precision. La 2060 sembra avere la stessa cover della black, senza alcun led.

A me sinceramente piace molto di più questo Gigabyte che non quello della KFA2

Esteticamente ognuno ha le sue preferenze, io intendo come qualità.

guka81
04-02-2019, 17:03
azz nellafoto di guka però è illuminato! li ha illuminati lui??







stasera lo faccio.Si la 2070 ha il led con vari colori e altre opzioni...
Sinceramente pensavo che la 2060 fosse uguale

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Gabro_82
04-02-2019, 18:39
Sono usciti da pochissimo i nuovi drivers.
Rimangono per ora sempre 2 problemi, l'avviso in Oculus Home e un problema stranissimo
con Counter strike Global offensive, mi sta a 25 FPS.:mad:

[K]iT[o]
04-02-2019, 18:52
Solo CSGO ti va lento? :eek:

Dark345
04-02-2019, 18:56
Prova unigine heaven 4.0 sempre tutto al massimo 1080p. Così giusto per fare un paragone con altre schede.


Ecco QUI (https://imgur.com/a/9udKJDJ)

Heaven 1080p
Quality Ultra
Tesselation Extreme

Score 3924

Core: 2040Mhz
Memorie: 8000Mhz


Superposition 1080p Extreme

Score 4958

Core: 2025Mhz
Memorie: 8000Mhz

No overvolt (almeno non manualmente)

Gabro_82
04-02-2019, 19:27
iT[o];46049570']Solo CSGO ti va lento? :eek:

E' assurdo, ma per ora pare così. :confused:

[K]iT[o]
04-02-2019, 20:10
Vi lascio anche i miei se vi possono far comodo, ma della EVGA RTX 2070 XC Ultra, a default ad esclusione del PL a 130.

Core: 1935-1980Mhz (da 70 a 60°C)

Heaven 1080p
Quality Ultra
Tesselation Extreme

Score 4221

Superposition 1080p Extreme

Score 5683

Il mio PC (2600k) è un po' debole, quindi sicuramente si può fare molto di più su pc più adeguati.

Dark345
04-02-2019, 21:08
iT[o];46049731']Vi lascio anche i miei se vi possono far comodo, ma della EVGA RTX 2070 XC Ultra, a default ad esclusione del PL a 130.

Core: 1935-1980Mhz (da 70 a 60°C)

Heaven 1080p
Quality Ultra
Tesselation Extreme

Score 4221

Superposition 1080p Extreme

Score 5683

Il mio PC (2600k) è un po' debole, quindi sicuramente si può fare molto di più su pc più adeguati.



Aapettiamo altri x confronti.
Ma non esistono più gli overclocking clubs qua su hwu

Ubro92
04-02-2019, 22:02
Si purtroppo la 2060 ha 2 partizioni di cache fallate, oltre ai 2gb di ram perde anche 1mb l2.
Fortunatamente hanno mantenuto le rop's.

Cmq, mi pare mi avessi chiesto di una presunta 2070ti, se non sbaglio.
Attualmente nvdia ha pronti i chip da 2560/64 rop's e 8gb ddr6, però non so se le rese permetteranno di fare proprio una fascia gaming.
Molto dipenderà anche dalla posizione di AMD.

Thanks Mike, si se non sbaglio qualche post fa ne discutemmo, più che altro mi aspettavo un chip del genere per colmare quel leggero vuoto tra 2070 e 2080.

Con le AMD sono curioso, ma 16 HBM2 penso incideranno non poco sul costo...

Ubro92
04-02-2019, 22:20
Aapettiamo altri x confronti.
Ma non esistono più gli overclocking clubs qua su hwu

Hanno tutti fifa del fungo atomico per le RTX :sofico:

Se ti interessa questi sono alcuni dei principali per i benchmark:

3Dmark: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544394
SuperPosition: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812518

Altrimenti se vuoi un 3d dedicato al solo OC per le RTX credo che da anni non ne facciano di solito si chiede sullo stesso 3D generico

TigerTank
04-02-2019, 22:25
Aapettiamo altri x confronti.
Ma non esistono più gli overclocking clubs qua su hwu

Ma è anche perchè al momento non c'è più molto da overcloccare :D

Ubro92
04-02-2019, 22:30
Ma è anche perchè al momento non c'è più molto da overcloccare :D

Ora va di moda l'undervolt :sofico:

Le ultime gpu divertenti da occare sono state Kepler/Maxwell dato anche l'editing del bios.

mikael84
05-02-2019, 00:01
Aapettiamo altri x confronti.
Ma non esistono più gli overclocking clubs qua su hwu

L'heaven 4 l'avevamo nel database bench, poi andato cancellato.
Il bench punta tutto sul backfaceculling, e di conseguenza è un bench completamente nvidia, non permette comparazioni, quindi non l'abbiamo mai riaperto.
I bench da utilizzare ora sono (superposition) SSRTGI (Screen-Space Ray-Traced Global Illumination).
Il 3dmark firestrike (ormai però non più ottimizzato su Turing)
Il 3dmark tyme spy è ok (va bene)
Valley, stessa cosa di heaven 4.

PS: per le comparative generali, devi applicare l'AA 8x:)


Thanks Mike, si se non sbaglio qualche post fa ne discutemmo, più che altro mi aspettavo un chip del genere per colmare quel leggero vuoto tra 2070 e 2080.

Con le AMD sono curioso, ma 16 HBM2 penso incideranno non poco sul costo...


Si Ubro il chip c'è, ma non conosco le rese, diciamo che sarebbe una buona via di mezzo.
Sulle AMD, la scheda è molto buona, colma buona parte del teorico grazie ad 1tb/s di BW nominale.
Purtroppo, gran parte del costo è li.
16gb HBM2 costano dai 320 ai 350$.
Non esistono stack da 2gb, quindi è stata l'unica soluzione purtroppo.

Con 8gb di ram, allo stato attuale potevi prezzarla anche a 549$, ma a metà banda, avresti una 2070, quindi c'è poco da fare, ci dobbiamo assorbire per entrambe prezzi alti.:)

Filodream
05-02-2019, 00:28
edit: discussione sbagliata, sorry.

fraussantin
05-02-2019, 00:41
Thanks Mike, si se non sbaglio qualche post fa ne discutemmo, più che altro mi aspettavo un chip del genere per colmare quel leggero vuoto tra 2070 e 2080.

Con le AMD sono curioso, ma 16 HBM2 penso incideranno non poco sul costo...

il prezzo ormai è deciso, 699$ +tasse e a meno che non facciano come nvidia per le FE, cioè che escano poi delle vs particolari con overclock peggiori a minor costo e a minor prezzo , il prezzo sarà quello per un bel po di tempo.
perlopiù pare che la produzione sia anche un po ridotta non mi aspetto miracoli.

se ci aggiungi che nvidia ha tirato fuori una serie col ''botto'' e che quindi anche utenti che solitamente comprano verde poterbbero essere tentati dal questa vega.. beh ... sarà tanto se si troveranno

mikael84
05-02-2019, 01:05
il prezzo ormai è deciso, 699$ +tasse e a meno che non facciano come nvidia per le FE, cioè che escano poi delle vs particolari con overclock peggiori a minor costo e a minor prezzo , il prezzo sarà quello per un bel po di tempo.
perlopiù pare che la produzione sia anche un po ridotta non mi aspetto miracoli.

se ci aggiungi che nvidia ha tirato fuori una serie col ''botto'' e che quindi anche utenti che solitamente comprano verde poterbbero essere tentati dal questa vega.. beh ... sarà tanto se si troveranno

La scheda sarà buona, mediamente dovrebbe giocarsela con la 1080ti ed in media stare vicina alla 2080, con crolli verso la 2070 sui vari ubisoft e giocarsela negli altri pro, dove si programma con registri precompilati (re6 ad esempio).
Il problema è che non muoverà il mercato, in quanto troppo costosa, ok è uno scarto ma ci sono quasi 400$ di ram e interposer. A questo aggiungi, VRM/PCB induttori/mosfet, prezzo del die.

Le HBM non aiutano nei costi, sopratutto per garantire quelle prestazioni necessita di un bus da 4096bit (512bit ddr6), ma è l'unico modo per garantire una certa competitività.

fraussantin
05-02-2019, 01:16
La scheda sarà buona, mediamente dovrebbe giocarsela con la 1080ti ed in media stare vicina alla 2080, con crolli verso la 2070 sui vari ubisoft e giocarsela negli altri pro, dove si programma con registri precompilati (re6 ad esempio).
Il problema è che non muoverà il mercato, in quanto troppo costosa, ok è uno scarto ma ci sono quasi 400$ di ram e interposer. A questo aggiungi, VRM/PCB induttori/mosfet, prezzo del die.

Le HBM non aiutano nei costi, sopratutto per garantire quelle prestazioni necessita di un bus da 4096bit (512bit ddr6), ma è l'unico modo per garantire una certa competitività.
si sapevo dei costi , leggendo l'articolo di toms, e ci devi anche aggiungere tutto i llavoro di marketing e sw driver giochi omaggio , ma cmq hanno detto 699 non è che possono cambiare la parola. ( che non è poco è anche se sembra quasi una rimessa)
secondo me la tengono li per fare bella figura e far vedere che esistono m sicuramente gli appassionati che la prenderanno ci si divertiranno un sacco a settarla , come si sono divertiti del resto con la 64 ,ma onestamente io non la vedo per niente una scheda da ''tutti'' come è la 2080

[K]iT[o]
05-02-2019, 11:42
Ho provato la scansione automatica delle frequenze/voltaggi, e il "test" mi ha dato questo risultato, ma non so esattamente cosa vuol dire, 90 è un'indicazione dell'OC sicuro che posso fare sulla gpu? :stordita:

https://i.imgur.com/DdqZbV3.png

PS: E questo con SCAN

https://i.imgur.com/wClS4Uj.png

guka81
05-02-2019, 13:54
iT[o];46050757']Ho provato la scansione automatica delle frequenze/voltaggi, e il "test" mi ha dato questo risultato, ma non so esattamente cosa vuol dire, 90 è un'indicazione dell'OC sicuro che posso fare sulla gpu? :stordita:

https://i.imgur.com/DdqZbV3.png

PS: E questo con SCAN

https://i.imgur.com/wClS4Uj.pngSe la applichi ai +86mhz sul core.
Cmq bisogna mettere al massimo il power limit, crei una curva personalizzata delle ventole e riprovi

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
05-02-2019, 14:48
In effetti con questa configurazione si piazza in media sui 2010 invece che 1965MHz, purtroppo sono riuscito soltanto a salvare questa roba sul profilo, ma all'avvio non ne vuole saperne di caricarsela, va sempre applicata, oltre al bug che si dimentica il power limit. :stordita:

guka81
05-02-2019, 15:44
iT[o];46051227']In effetti con questa configurazione si piazza in media sui 2010 invece che 1965MHz, purtroppo sono riuscito soltanto a salvare questa roba sul profilo, ma all'avvio non ne vuole saperne di caricarsela, va sempre applicata, oltre al bug che si dimentica il power limit. :stordita:Devi salvare il profilo prima oremi sul numero che vuoi salvare, poi clicca save

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
05-02-2019, 17:27
solo Dio sà quante volte l'ho fatto, non funziona :muro: :D

Dark345
05-02-2019, 19:17
Altro Superposition con la 2060:

Clock: 2040Mhz
Memorie: 8200Mhz
Temp Max: 71 gradi

No Overvolt

Non ho salvato screen GPUZ purtroppo.
Comunque se vado un pelino oltre iniziano gli artefatti

https://i.imgur.com/ror9yqo.png

[K]iT[o]
05-02-2019, 19:35
2040 è la frequenza effettiva che tiene o quella che hai settato tu?

Dark345
05-02-2019, 20:18
iT[o];46051885']2040 è la frequenza effettiva che tiene o quella che hai settato tu?



Che tiene, io gli ho dato penso di più. +115mhz in afterburner

guka81
05-02-2019, 20:31
Che tiene, io gli ho dato penso di più. +115mhz in afterburnerTanto è quello che fanno tutte le gpu non si va oltre 2050/2070..
Solo le 2080 salgono sui 2100mhz

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Dark345
05-02-2019, 21:21
Tanto è quello che fanno tutte le gpu non si va oltre 2050/2070..
Solo le 2080 salgono sui 2100mhz

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk



Azz pensavo fosse fortunella a salire oltre i 2000 senza ov

[K]iT[o]
05-02-2019, 21:24
Effettivamente l'oc di per se non aiuta manco tanto, è più il power limit che si sente, sfora già a default.

[K]iT[o]
06-02-2019, 12:04
Anche la mia forzandola a ballare sui 2055/2070, su ME:Andromeda il driver video è crashato (temp a 62-64°C e volt stock), non ho ben chiaro però ancora come si gestiscono queste schede in OC. In ogni caso lascio stare perchè è inutile, la scheda è già fin troppo potente così al momento.

MATTEW1
06-02-2019, 13:08
ragazzi la mia gigabyte 2070 oc gaming monta questo bios 90.06.0B.40.cd almeno gpuz dice cosi.quando scarico sul sito però mi da una cartella con un nome che non ci azzecca nulla con l'altro bios vga_bios_N2070GOF8..mi devo fidare? xD

Prezioso
06-02-2019, 15:30
anche la mia gigabyte 2070 ha il tuo bios ma francamente non ho mai aggiornato un bios ad una gpu :)

MATTEW1
06-02-2019, 16:06
anche la mia gigabyte 2070 ha il tuo bios ma francamente non ho mai aggiornato un bios ad una gpu :)

NO PERCHè GUARDAVO sul sito ufficiale..magari qualche beneficio porterà questo nuovo bios f8

Ubro92
06-02-2019, 20:11
NO PERCHè GUARDAVO sul sito ufficiale..magari qualche beneficio porterà questo nuovo bios f8

Se si tratta di bios ufficiali, aggiornate, spesso introducono diversi bug fix e ottimizzazioni.

Peccato solo che da Pascal in poi i bios sono tutti locked... Se no sbloccando il PL e modificando le tabelle dei volt/boost si riusciva a sfruttarle per benino...

Ma ho la sensazione che i chip sono già tiratissimi a def forse con i 7nm staremo più larghi...

Prezioso
06-02-2019, 21:47
Di solito c'è sempre scritto che se il prodotto non ha problemi evitare di aggiornare i bios per evitare possibili problemi, una volta ho briccato una scheda madre durante un aggiornamento, per fortuna aveva il chip estraibile ��, gpu come detto mai aggiornate, si fa tutto direttamente da Windows con un programmino?

Ubro92
06-02-2019, 22:11
Di solito c'è sempre scritto che se il prodotto non ha problemi evitare di aggiornare i bios per evitare possibili problemi, una volta ho briccato una scheda madre durante un aggiornamento, per fortuna aveva il chip estraibile ��, gpu come detto mai aggiornate, si fa tutto direttamente da Windows con un programmino?

Le schede madri recenti hanno quasi tutte un dual bios, quindi anche in caso di aggiornamento andato a male si può sempre recuperare tutto, ovvio che bisogna sempre stare attenti, ma spesso conviene aggiornare sopratutto con ryzen e vari miglioramenti portati dall'AGESA, ma anche per intel con i nuovi microcode che rispetto ai pre-spectre, hanno portato qualche handicap in OC/stabilità.

Discorso simile per le GPU, dove spesso anche modelli non top di gamma hanno un dual bios, sulla mia 980ti tra bios ufficiali e moddati, fix DP di nvidia ho perso il conto dei flash, per effettuarlo di norma il costruttore fornisce un eseguibile da eseguire da OS e in pochi secondi aggiorna.

Se disponibile vedi il changelog del nuovo bios per farti un idea e valutare.

fraussantin
07-02-2019, 14:19
secondo voi vanno bene le ventole settate a questo modo per la 2070? non ne posso più di sentire l' attacca e scatta nei giochi leggeri e le temp a 68 gradi con tagli di frequenza in quelli più pesi

https://i.imgur.com/4zVPuoQ.png

o mettereste altri step aggiuntivi?
edit
forse meglio questa?
https://i.imgur.com/NIM43sV.png



per renderlo operativo va settato così vero ? questa nuova grafica di msi non l'ho molto chaira
https://i.imgur.com/0FZmiZy.png

guka81
07-02-2019, 14:28
secondo voi vanno bene le ventole settate a questo modo per la 2070? non ne posso più di sentire l' attacca e scatta nei giochi leggeri e le temp a 68 gradi con tagli di frequenza in quelli più pesi

https://i.imgur.com/4zVPuoQ.png

o mettereste altri step aggiuntivi?
edit
forse meglio questa?
https://i.imgur.com/NIM43sV.png



per renderlo operativo va settato così vero ? questa nuova grafica di msi non l'ho molto chaira
https://i.imgur.com/0FZmiZy.pngChe rampe esagerate😅😅.
Devi fare una salita più lineare non a scaletta

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

fraussantin
07-02-2019, 14:31
Si era per capire meglio dove staccava poi la metto dritta.

Cmq mi cala a 62 di picco ma droppala lo stesso. Prob è legato al tdp quando arriva 175 w cala

Di fare oc non ne ho voglia per adesso

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/be0532cedda74bd58bdc611ae8ef06c9.jpg

[K]iT[o]
07-02-2019, 14:33
io le tengo così (su x1)

https://i.imgur.com/zADvc2z.png

fraussantin
07-02-2019, 14:34
iT[o];46055704']io le tengo così (su x1)



https://i.imgur.com/zADvc2z.pngOk provo anche io


https://i.imgur.com/iqwZ6KY.png

[K]iT[o]
07-02-2019, 14:51
Io ho preso di riferimento il 80% per i 60°C perchè sulla mia scheda a quel livello è ancora accettabile come rumore.

PS: Se la tua scheda ha il 0db, con l'inizio del grafico in quel modo potrebbe accendere e spegnere di continuo la rotazione, dovresti partire da una temperatura 3-4°C superiore a quella che le vedi prendere dopo che hai giocato un po', tornando al desktop. E l'isteresi alzala almeno a 3°C.

LkMsWb
07-02-2019, 14:56
iT[o];46055799']Io ho preso di riferimento il 80% per i 60°C perchè sulla mia scheda a quel livello è ancora accettabile come rumore.

PS: Se la tua scheda ha il 0db, con l'inizio del grafico in quel modo potrebbe accendere e spegnere di continuo la rotazione, dovresti partire da una temperatura 3-4°C superiore a quella che le vedi prendere dopo che hai giocato un po', tornando al desktop.

Dovrò farlo anche io come lavoro, e sarà una cosa lunga perché sono molto sensibile al rumore, al 50% per me già fanno troppo rumore :asd:

fraussantin
07-02-2019, 15:36
iT[o];46055799']Io ho preso di riferimento il 80% per i 60°C perchè sulla mia scheda a quel livello è ancora accettabile come rumore.

PS: Se la tua scheda ha il 0db, con l'inizio del grafico in quel modo potrebbe accendere e spegnere di continuo la rotazione, dovresti partire da una temperatura 3-4°C superiore a quella che le vedi prendere dopo che hai giocato un po', tornando al desktop. E l'isteresi alzala almeno a 3°C.

oltre i 70 inizia a dare fastidio , ma visto che tanto di benefici senza oc non ce ne sono è anche inutile .

per il desktop o la metto a 50 come minimo come stava a default , o inizia a fare attacca e stacca .

mi consigli di tenerla spenta fino a 50 oppure metterla ad un 10% sempre?

Moreno Morello
07-02-2019, 16:12
Arrivata la Palit 2060.

Ho giocato per qualche ora, GPU al 99% e temperatura fissa sui 61 gradi senza toccare le ventole. Inoltre è abbastanza silenziosa.
Purtroppo devo accontentarmi del 1080p, dove vola letteralmente.
Sapete dirmi se il DSR simula precisamente le performance a 1440p?

appleroof
07-02-2019, 17:53
Arrivata la Palit 2060.

Ho giocato per qualche ora, GPU al 99% e temperatura fissa sui 61 gradi senza toccare le ventole. Inoltre è abbastanza silenziosa.
Purtroppo devo accontentarmi del 1080p, dove vola letteralmente.
Sapete dirmi se il DSR simula precisamente le performance a 1440p?

Palit è ormai qualche tempo che prezzo/prestazioni/qualità è delle migliori :)

sul discorso DSR non ho ben capito la domanda, comunque su un monitor 1080p renderizza la scena a (nel tuo esempio) 1440p e la "riscala" alla risoluzione del monitor, quindi di fatto la scheda lavora come su un monitor 1440p

Moreno Morello
07-02-2019, 17:56
Palit è ormai qualche tempo che prezzo/prestazioni/qualità è delle migliori :)

sul discorso DSR non ho ben capito la domanda, comunque su un monitor 1080p renderizza la scena a (nel tuo esempio) 1440p e la "riscala" alla risoluzione del monitor, quindi di fatto la scheda lavora come su un monitor 1440p
Intendevo proprio questo, allora utilizzerò il DSR nell'attesa del monitor 1440p.

appleroof
07-02-2019, 17:59
Intendevo proprio questo, allora utilizzerò il DSR nell'attesa del monitor 1440p.

ne guadagni in maggiore dettaglio della scena (occhio a settare "DSR uniformità" a valori bassi, io lo mettevo tipo al 5% ai tempi perchè blurra) e migliore sfruttamento della vga nei giochi che te lo permettono ;)

Ubro92
07-02-2019, 18:39
ne guadagni in maggiore dettaglio della scena (occhio a settare "DSR uniformità" a valori bassi, io lo mettevo tipo al 5% ai tempi perchè blurra) e migliore sfruttamento della vga nei giochi che te lo permettono ;)

Utile sopratutto sugli engine vecchiotti con filtri e texture poco definite.
Personalmente lo uso solo per vedere il distacco prestazionale con i pannelli a 3440x1440, come qualità visiva il reshade fa molti più miracoli.

[K]iT[o]
07-02-2019, 20:14
mi consigli di tenerla spenta fino a 50 oppure metterla ad un 10% sempre?

Non dovrebbe causarti nessun problema attivare le ventole a quella temperatura.

fraussantin
07-02-2019, 20:17
iT[o];46056769']Non dovrebbe causarti nessun problema attivare le ventole a quella temperatura.Ok grazie.

Drakenest
07-02-2019, 21:08
Al momento propenso alla 2060 per arrivare al 1440p che marche/modelli potete consigliare?

TigerTank
07-02-2019, 21:12
Al momento propenso alla 2060 per arrivare al 1440p che marche/modelli potete consigliare?

Per giocare più tranquilli a 1440p? La 2070 :D

Peter.B
07-02-2019, 21:15
Eh ma secondo me un annetto e qualcosa la 2060 il 1440p quasi maxato ce la fa eh, prima dell'arrivo della next gen comunque :asd:

fraussantin
07-02-2019, 21:19
Al momento propenso alla 2060 per arrivare al 1440p che marche/modelli potete consigliare?

Maxare è relativo
Tra alto e ultra spesso non cambia nulla .

Cmq la 2060 ha senso sui 350 euro 370 max.

Se la devi pagare 400 , allora aspetta qualche offerta per u a 2070 misery ediscion sui 450 470 si non riviste.

appleroof
08-02-2019, 10:09
Utile sopratutto sugli engine vecchiotti con filtri e texture poco definite.
Personalmente lo uso solo per vedere il distacco prestazionale con i pannelli a 3440x1440, come qualità visiva il reshade fa molti più miracoli.

Il reshade è una combinazione di effetti, per questo motivo lo uso pure io invece del downsampling, ma solo perché da quando ho il monitor attuale gioco alla sua ris. nativa, prima addirittura combinavo downsampling con sweetfx per avere risultati eccellenti (per me), nulla vieta di farlo ancora (fps permettendo), comunque avere il downsampling nei driver è senz'altro comodo imho

TigerTank
08-02-2019, 10:18
Il reshade è una combinazione di effetti, per questo motivo lo uso pure io invece del downsampling, ma solo perché da quando ho il monitor attuale gioco alla sua ris. nativa, prima addirittura combinavo downsampling con sweetfx per avere risultati eccellenti (per me), nulla vieta di farlo ancora (fps permettendo), comunque avere il downsampling nei driver è senz'altro comodo imho

Idem...il punto è che pure io ho smesso di usare il DSR in quanto mi capitava di percepire un certo aumento di lag nei controlli. Ora uso la nativa e sparo al massimo l'smaa del reshade.
Il dsr comunque è di sicuro una comodità rispetto a come si faceva prima il downsampling :D

appleroof
08-02-2019, 10:21
Idem...il punto è che pure io ho smesso di usare il DSR in quanto mi capitava di percepire un certo aumento di lag nei controlli. Ora uso la nativa e sparo al massimo l'smaa del reshade.
Il dsr comunque è di sicuro una comodità rispetto a come si faceva prima il downsampling :D

Non so come sia adesso, ma prima un downsampling faceva meglio del smaa del reshade... Adesso non lo so perché appunto non downsamplo da una vita :D (vabbè poi TR l'ho dovuto giocare in dx12 senza proprio nulla perché in dx11 con reshade risultava buggato :fagiano: )

DenFox
08-02-2019, 12:26
Gente sui social che chiede consiglio se prendere una 2060 o una Vega 64 (che cacchio c'entrano l'una con l'altra?!) e alla fine prende la Vega 64 a 470€ quando allo stesso prezzo portava a casa una RTX 2070.

Giuro, non riesco a capire cosa spinge la gente a darsi con la zappa sui c0glioni.

fraussantin
08-02-2019, 12:45
Gente sui social che chiede consiglio se prendere una 2060 o una Vega 64 (che cacchio c'entrano l'una con l'altra?!) e alla fine prende la Vega 64 a 470€ quando allo stesso prezzo portava a casa una RTX 2070.



Giuro, non riesco a capire cosa spinge la gente a darsi con la zappa sui c0glioni.C'è una confusione a giro incredibile.

Vega 56 2060 meglio e peggio vega 64 2070 sono tutte una grande sfumatura di fascia.

[K]iT[o]
08-02-2019, 13:52
Sono schede abbastanza vicine tra loro, anche "sbagliando" non succede chissà cosa, più che altro eviterei le amd con alimentatori non troppo generosi.

DenFox
08-02-2019, 14:14
iT[o];46058316']Sono schede abbastanza vicine tra loro, anche "sbagliando" non succede chissà cosa, più che altro eviterei le amd con alimentatori non troppo generosi.

Beh, una 2070 è il 15% più veloce della Vega 64 a qualsiasi risoluzione, parliamone. Costano uguali, consuma parecchio meno, ha più margine di miglioramento lato driver essendo un'architettura nuova, ha caratteristiche esclusive tipo RT, DLSS ecc.

A mio parere, 2070 a occhi chiusi.

mikael84
08-02-2019, 15:29
C'è una confusione a giro incredibile.

Vega 56 2060 meglio e peggio vega 64 2070 sono tutte una grande sfumatura di fascia.

Oltre ai soli frame, anche la fluidità complessiva è da tenere sotto controllo, per una migliore esperienza;)

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Assassins_Creed_Odyssey_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Assassins_Creed_Odyssey_frametime_plot_v64.png

FC5 nel montana
https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Far_Cry_5_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2018_09_19_Nvidia_s_GeForce_RTX_2080_Ti_graphics_card_reviewed/Far_Cry_5_frametime_plot_vega.png

fraussantin
08-02-2019, 15:36
Oltre ai soli frame, anche la fluidità complessiva è da tenere sotto controllo, per una migliore esperienza;)

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Assassins_Creed_Odyssey_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Assassins_Creed_Odyssey_frametime_plot_v64.png

FC5 nel montana
https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Far_Cry_5_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2018_09_19_Nvidia_s_GeForce_RTX_2080_Ti_graphics_card_reviewed/Far_Cry_5_frametime_plot_vega.png

senza dubbio e il carico sulla cpu .

se non sbaglio quei problemi in quei giochi erano proprio dovuti al carico della cpu.

sulla nuova 7 pare che serva un 9900 per farla esplimere al meglio ....

°Phenom°
08-02-2019, 15:52
Le radeon in dx11 hanno bisogno di cpu pompate per esprimersi al meglio, sopratutto a frame elevati, penso sia sempre in parte per la questione legata all'overhead delle api. Qualche anno fà con l'uscita dei crimson migliorarono leggermente questo aspetto, feci anche io a tempo debito alcune prove in merito, ma siamo ben distanti da nvidia + dx11. Comunque Mikeal ne sà sicuramente di più in merito :)

mikael84
08-02-2019, 15:54
senza dubbio e il carico sulla cpu .

se non sbaglio quei problemi in quei giochi erano proprio dovuti al carico della cpu.

sulla nuova 7 pare che serva un 9900 per farla esplimere al meglio ....

Sono fatti su 9900k e 4k
Titolo senza emulazione per console

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Forza_Horizon_4_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Forza_Horizon_4_frametime_plot_vii.png



chi ha ragione quindi?

qua usano Intel Core i7-8700K


Dipende dove hanno benchato, il mio era sul montana, una zona ostica.;)

Il tuo è basato su un grafico, 4k più texture ultra dove la ram della 2080 viene completamente saturata. Ecco che io ho sempre odiato gli MC da 1gb.

mikael84
08-02-2019, 16:04
Le radeon in dx11 hanno bisogno di cpu pompate per esprimersi al meglio, sopratutto a frame elevati, penso sia sempre in parte per la questione legata all'overhead delle api. Qualche anno fà con l'uscita dei crimson migliorarono leggermente questo aspetto, feci anche io a tempo debito alcune prove in merito, ma siamo ben distanti da nvidia + dx11. Comunque Mikeal ne sà sicuramente di più in merito :)

La GPU come la tua ex 290 era particolarmente afflita.
Da polaris in poi, hanno levato 4 ACE ed inserito due HWS, migliorando nettamente questo aspetto.

Sulle dx12 pre Vega, stessa cosa, la mancanza di conservative (inseriti su Pascal), obbligava il lavoro parallelo ad essere buttaot in calcolo, senza attese, creando latenze su latenze, ma erano una mano santa su certi giochi CPU dipendenti.
https://www.gamersnexus.net/images/media/2016/game-bench/battlefield/bf1-benchmark-4k-dx12.png

Nvidia mediamente perde 1/4 del calcolo se non programmato.:)


quindi un domani non troppo lontano si vedrà una situazione tipo 680 vs 7970? uhm... ma in quel caso arriverà la 3080 si potrebbe pensare, mentre chi ha la VII si tiene la VII e risparmia.

anche perchè i primi bench 5k mostrano già stacchi netti, e non è poi molto rispetto 4k, +25%
I bench 5k (ingestibili per ora), dove si superi notevolmente la vram, andranno meglio con una porzione di ram maggiore, chiaro che non saranno queste le schede.
Superare 8gb in certe consizioni è facile.

Riguardo la 680 vs 7970, questo è un tantino diverso in fase di calcolo, perchè la 680 era basta su dipendenze, quindi quei 1536cc diventano 1024 senza programmazione, la 7970 sempre quella è rimasta.
Paradossalmente la 7970 potrebbe competere con la 780ti, senza compilazione.
780ti 1920cc su 2880 teorici e 7970 2048cc effettivi su 4 vettori, senza dipendenze.
rop's e bus uguali.

°Phenom°
08-02-2019, 16:33
Grazie Mikeal, tutto chiaro e sempre esaustivo :)

Ubro92
08-02-2019, 16:37
Idem...il punto è che pure io ho smesso di usare il DSR in quanto mi capitava di percepire un certo aumento di lag nei controlli. Ora uso la nativa e sparo al massimo l'smaa del reshade.
Il dsr comunque è di sicuro una comodità rispetto a come si faceva prima il downsampling :D

Questo è sicuro, prima c'era da smanettare non poco ora basta una spunta e via, unita al fastsync sono due delle cose migliori che ha implementato nvidia nei driver.

°Phenom°
08-02-2019, 17:07
C'è indicativamente una linea guida per settare correttamente l uniformitá in base alla risoluzione? Io sono andato un pó ad occhio, su dark souls 3 al 20% da 1440p nativo a 2160p ho ottenuto un buon risultato.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Ubro92
08-02-2019, 18:59
C'è indicativamente una linea guida per settare correttamente l uniformitá in base alla risoluzione? Io sono andato un pó ad occhio, su dark souls 3 al 20% da 1440p nativo a 2160p ho ottenuto un buon risultato.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Da quello che ho visto se lo setti allo 0% è come avere un semplice scaling di risoluzione (ovvio che i pixel fisici del monitor rimangono gli stessi), incrementando a step superiori invece ammorbidisci i contorni ma aumentandolo troppo l'immagine va a sfocarsi e a perdere di nitidezza e pulizia.

Io lo tengo al 15% ma credo sia difficile fare una stima molto dipende anche dal monitor e dal gioco.

Però se lo combini con il reshade conviene stare su valori bassi, in modo da sfruttare il DSR solo per scalare texture e ombre.

guka81
08-02-2019, 20:44
Gente sui social che chiede consiglio se prendere una 2060 o una Vega 64 (che cacchio c'entrano l'una con l'altra?!) e alla fine prende la Vega 64 a 470€ quando allo stesso prezzo portava a casa una RTX 2070.



Giuro, non riesco a capire cosa spinge la gente a darsi con la zappa sui c0glioni.Io nn consiglierei più una gpu vecchia uscita circa 2 anni fà...
Forse la Vega 56 se si trova a meno di 300 euro con 3 giochi gratis in pensierino possono farlo.
Ma la 64 è uscita per contrastare la 1080ti che poi si allinieva alla 1080 nn si può paragonare ad una 2060..

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
08-02-2019, 22:13
C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel tool X1 di EVGA, avevo lasciato salvato il profilo che aveva creato il "vf tuner" (salvato dopo decine di tentativi andati a male), e stasera senza toccare niente, apro un gioco e mi ritrovo la gpu che boosta a 2115 di core, e chiaramente va in blocco. Mi domando a questo punto se un sw così sballato possa anche romperle le schede. :muro:

Ubro92
08-02-2019, 22:26
iT[o];46059481']C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel tool X1 di EVGA, avevo lasciato salvato il profilo che aveva creato il "vf tuner" (salvato dopo decine di tentativi andati a male), e stasera senza toccare niente, apro un gioco e mi ritrovo la gpu che boosta a 2115 di core, e chiaramente va in blocco. Mi domando a questo punto se un sw così sballato possa anche romperle le schede. :muro:

Ho il dubbio che non sia un problema del software ma di boost, forse all'avvio del gioco il tdp non viene sforato e boosta leggermente oltre il normale clock ma sommandosi l'oc si genera l'instabilità...

Ci sarebbe da indagare...

Prova a lasciare tutto def e monitorare il massimo clock che raggiunge, nel caso lascia hwinfo in background.

[K]iT[o]
08-02-2019, 22:27
a default in genere parte da 2010 ma scende subito a 1995. Col tempo si assesta a 1950.

Ubro92
08-02-2019, 22:37
L'oc come l'hai impostato?

[K]iT[o]
08-02-2019, 22:49
Era a 0! :muro: Solo la "VF Curve" era settata come da scan.

Andy1111
08-02-2019, 23:34
https://www.youtube.com/watch?v=6zgwjUl5q5Q

Mikael84 mi spieghi questo per favore grazie

[K]iT[o]
08-02-2019, 23:43
Anche se si sa da una vita, è sempre allucinante ammirare quanta corrente spreca vega :O

Andy1111
08-02-2019, 23:48
iT[o];46059603']Anche se si sa da una vita, è sempre allucinante ammirare quanta corrente spreca vega :O

guarda che quelli grossi in mezzo sono il sistema intero vicino più piccolo c'è solo vga :D

[K]iT[o]
08-02-2019, 23:49
Il computer dovrebbe essere lo stesso, i W segnalati dalla gpu sono evidentemente troppo ottimistici.

Andy1111
08-02-2019, 23:52
iT[o];46059613']Il computer dovrebbe essere lo stesso, i W segnalati dalla gpu sono evidentemente troppo ottimistici.

Veramente vedendo i Volt che chiede sono anche troppi quei W

https://www.youtube.com/watch?v=VzNyxKW2FKo

cmq non è questo che mi interessa grazie

Jammed_Death
09-02-2019, 11:18
ciao ragazzi, volevo prendere una rtx 2070 della msi (mi sono trovato bene con loro, ho altro hw e i loro software, quindi non dovrei installarne un altro per un marchio diverso :D :D )

volevo chiedervi se vale la pena spendere 40 euro in più per una gaming z o x rispetto alla gaming "liscia"...non mi interessa oc, mi interessano solo le prestazioni gaming

ho visto che l'unica differenza è la velocità di core clock (e di conseguenza il consumo) ma vale davvero 40 euro?

guka81
09-02-2019, 13:54
ciao ragazzi, volevo prendere una rtx 2070 della msi (mi sono trovato bene con loro, ho altro hw e i loro software, quindi non dovrei installarne un altro per un marchio diverso :D :D )

volevo chiedervi se vale la pena spendere 40 euro in più per una gaming z o x rispetto alla gaming "liscia"...non mi interessa oc, mi interessano solo le prestazioni gaming

ho visto che l'unica differenza è la velocità di core clock (e di conseguenza il consumo) ma vale davvero 40 euro?Se nn interessa l'overclock va bene anche la ventus🤣🤣, però in oc la z è un mostro..
È L'unica 2070 che tiene 2070mhz sul core con oltre 65gradi.
Le altre stano circa 50mhz in meno, va beh in termini pratici sarà circa 1/2 fps😅

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

mikael84
09-02-2019, 14:58
https://www.youtube.com/watch?v=6zgwjUl5q5Q

Mikael84 mi spieghi questo per favore grazie

Cosa vuoi sapere?:)
Se per le latenze, Hitman va benissimo, è pure un gioco sponsorizzato AMD.;)
https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Hitman_2_frametime_plot_2070.png

https://techreport.com/r.x/2019_02_06_AMD_s_Radeon_VII_graphics_card_reviewed/Hitman_2_frametime_plot_v64.png

Le differenze a livello di FPS che vedi, sono dovute alle emulazioni delle unità funzionali (lds/sfu), motivo per cui le radeon perdono molto terreno a pari valori con Nvidia.;)

TigerTank
09-02-2019, 15:08
ciao ragazzi, volevo prendere una rtx 2070 della msi (mi sono trovato bene con loro, ho altro hw e i loro software, quindi non dovrei installarne un altro per un marchio diverso :D :D )

volevo chiedervi se vale la pena spendere 40 euro in più per una gaming z o x rispetto alla gaming "liscia"...non mi interessa oc, mi interessano solo le prestazioni gaming

ho visto che l'unica differenza è la velocità di core clock (e di conseguenza il consumo) ma vale davvero 40 euro?

Guarda le 2070 sul sito evga europa. In questo momento a parte che regalare Anthem o BF5 c'è pure una promozione aggiuntiva circa Grip.
Se viaggi sulle 600€ di spesa guarda la XC gaming a 589 o la Ultra a 609.

Jammed_Death
09-02-2019, 19:40
Guarda le 2070 sul sito evga europa. In questo momento a parte che regalare Anthem o BF5 c'è pure una promozione aggiuntiva circa Grip.
Se viaggi sulle 600€ di spesa guarda la XC gaming a 589 o la Ultra a 609.

ho sempre voluto una evga ma devo fornirmi presso uno shop specifico che non le ha :muro: :muro:

Peter.B
09-02-2019, 20:46
Su titoli problematici/bottleneck, ect, conviene lockare gli fps altrimenti sempre male andrete, è il caso di Odyssey e altri titoli un po' incasinati. Un lock a 30 o 40 è veramente la salvezza. Certo, si spera sempre che il parametro del lock dei frame sia sempre inserito bene dagli sviluppatori, altrimenti ci si ritrova con una latenza più alta, su console il parametro giusto prevede 30 fps/33 ms, su PC spesso la latenza è più alta e si può notare scattosità anche su un frame lockato.

Luxor83
10-02-2019, 19:22
Alla fine fra le tante ho preso la gigabyte rtx 2060 gaming oc, mi sembra davvero ottima e silenziosa!


Avrei bisogno però di un consiglio per un buon cavo displayport/hdmi, viste le caratteristiche della scheda non ne vorrei prendere uno che mi farebbe perdere qualcosa.

Cosa mi consigliate?

DenFox
10-02-2019, 20:14
Alla fine fra le tante ho preso la gigabyte rtx 2060 gaming oc, mi sembra davvero ottima e silenziosa!


Avrei bisogno però di un consiglio per un buon cavo displayport/hdmi, viste le caratteristiche della scheda non ne vorrei prendere uno che mi farebbe perdere qualcosa.

Cosa mi consigliate?

Io ho preso un cavo Display Port 1.4 della Club3D su Amazon, devo dire che è di buona fattura.

Luxor83
10-02-2019, 20:36
Io ho preso un cavo Display Port 1.4 della Club3D su Amazon, devo dire che è di buona fattura.

Ma non ci sono di questa marca displayport ---> Hdmi

DenFox
10-02-2019, 21:36
Ma non ci sono di questa marca displayport ---> Hdmi

Il tuo monitor che entrate offre? Display Port e HDMI?

caraibi
11-02-2019, 13:13
Scusate ma le RTX 2060 Founder edition sul sito Nvidia pensate che torneranno disponibili a breve?
Avete consigli eventualmente su un buona reference da stare su quel prezzo e con il bundle incluso?

DJurassic
11-02-2019, 13:15
Scusate ma le RTX 2060 Founder edition sul sito Nvidia pensate che torneranno disponibili a breve?
Avete consigli eventualmente su un buona reference da stare su quel prezzo e con il bundle incluso?

Un mio amico ha preso l'EVGA XC Ultra ma è arrivata solo oggi e non sò dirti come vada..Presumo bene

Jammed_Death
11-02-2019, 13:32
con la 2060 pensate di stare tranquilli i prossimi anni? Anche in 4k...ho notato che anche in quella serie ci sono clock parecchio simili a molte 2070 però ci sono un po di altre differenze

fraussantin
11-02-2019, 13:34
con la 2060 pensate di stare tranquilli i prossimi anni? Anche in 4k...ho notato che anche in quella serie ci sono clock parecchio simili a molte 2070 però ci sono un po di altre differenze4k scordatelo.

2k se cali qualche opzione secondo me si

guka81
11-02-2019, 13:53
con la 2060 pensate di stare tranquilli i prossimi anni? Anche in 4k...ho notato che anche in quella serie ci sono clock parecchio simili a molte 2070 però ci sono un po di altre differenzeE proprio in 4k dove la 2060 perde terreno rispetto alla 2070.
Io gioco in 4k tirato al massimo in oc con la 2070,abbasando alcune impostazioni si riesce a stare nel range dei 50-60fps
Tipo farcry assassin creeds.
Però giochi come tomb raider anthem i 60fps sono un miraggio..
4k ci vuole almeno una 2080

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Jammed_Death
11-02-2019, 14:08
si ma che tristezza, schede da 600 euro di nuova generazione e ancora il 4k non è scontato

fraussantin
11-02-2019, 14:15
si ma che tristezza, schede da 600 euro di nuova generazione e ancora il 4k non è scontato

Con 700 prendi la 2080 ( se ne trovano alcune) e giochi in 4k.

Oppure prendi una console e ti fai il 4k a 30 fps. ( Cosa che fai anche con la 2060)

[K]iT[o]
11-02-2019, 14:20
si ma che tristezza, schede da 600 euro di nuova generazione e ancora il 4k non è scontato

Poco male, su monitor PC il 4k nel gaming è di una inutilità allucinante.

DJurassic
11-02-2019, 14:26
si ma che tristezza, schede da 600 euro di nuova generazione e ancora il 4k non è scontato

600€ la 2060? ma dove? :mbe:

iT[o];46063645']Poco male, su monitor PC il 4k nel gaming è di una inutilità allucinante.

Tua personalissima opinione.

Portocala
11-02-2019, 14:37
Oppure prendi una console e ti fai il 4k a 30 fps. ( Cosa che fai anche con la 2060)
Upscale di un 1080 :asd:

Il 4K dovrebbe essere minimo 60, per non azzardare 120/144hz :D

Barco Maldini
11-02-2019, 14:54
Per rimanere in tema, ho fatto un secondo mini investimento sul monitor dopo la 2070 Gaming OC e sono passato da un 24" 1080p 60Hz 4ms TN, a un 27" VA 144Hz 1ms Freesync sempre a 1080p.

Purtroppo i limiti del 4790K saltano fuori tutti anche se Gsync (in modalità compatibile), tampona un pochino, purtroppo il 2019 era l'anno dell'upgrade della VGA (finchè potevo ancora rivendere la 970), quindi ancora un annetto devo attendere per fare un bell'upgrade di mobo, procio e memorie.
Al momento il 4790 sta @4.3 a 1.17v perchè ancora non l'ho deliddato, proprio adesso però mi hanno finalmente consegnato l'IHS in rame così questo WE deliddo e provo a vedere dove arrivo.

Secondo voi rimanendo su Intel qual'è il best buy per garantire i 144fps lisci con una 2070 e che sia future proof (la 2070 mi deve durare ALMENO 4 anni per rimanere sul mio trend)?

Hadar
11-02-2019, 15:03
Per rimanere in tema, ho fatto un secondo mini investimento sul monitor dopo la 2070 Gaming OC e sono passato da un 24" 1080p 60Hz 4ms TN, a un 27" VA 144Hz 1ms Freesync sempre a 1080p.



Purtroppo i limiti del 4790K saltano fuori tutti anche se Gsync (in modalità compatibile), tampona un pochino, purtroppo il 2019 era l'anno dell'upgrade della VGA (finchè potevo ancora rivendere la 970), quindi ancora un annetto devo attendere per fare un bell'upgrade di mobo, procio e memorie.

Al momento il 4790 sta @4.3 a 1.17v perchè ancora non l'ho deliddato, proprio adesso però mi hanno finalmente consegnato l'IHS in rame così questo WE deliddo e provo a vedere dove arrivo.



Secondo voi rimanendo su Intel qual'è il best buy per garantire i 144fps lisci con una 2070 e che sia future proof (la 2070 mi deve durare ALMENO 4 anni per rimanere sul mio trend)?8700k/9700k.
Ma se compri fra un anno è inutile pensarci adesso, ci sarà la nuova gen (sia di Intel che di di amd)

Inviato dal mio Pixel 2 XL

°Phenom°
11-02-2019, 15:08
Il 4790k ancora viaggia, devi solo tirarlo ed avere ram ad alta frequenza, l'unica vera limitazione sono i soli 4+4 thread, io ormai aspetterei almeno le prossime cpu per pensare al cambio piatta

Barco Maldini
11-02-2019, 15:17
COncordo, infatti ho una lista sull'amazone da (attualmente) 785 euri con 9700K, aorus Z390 pro wifi e 16GB trident da 3ghz..., quindi mi sa che l'idea è quella.
Aspettando un anno potrò fare lo stesso carrello a molto meno o vedere come si comportano i nuovi pp.

Per quanto riguarda il 4790K, concordo, viaggia ancora, ma senza delid le temp salgono troppo, non mi fido a tirargli il collo. Vediamo come va delid + IHS in rame...a naso dovrei stare comodo sui 5Ghz ad aria (ci spero)...

[K]iT[o]
11-02-2019, 15:25
Tua personalissima opinione.

Di parecchi che l'hanno provata https://www.youtube.com/watch?v=ehvz3iN8pp4

guka81
11-02-2019, 15:28
Per rimanere in tema, ho fatto un secondo mini investimento sul monitor dopo la 2070 Gaming OC e sono passato da un 24" 1080p 60Hz 4ms TN, a un 27" VA 144Hz 1ms Freesync sempre a 1080p.



Purtroppo i limiti del 4790K saltano fuori tutti anche se Gsync (in modalità compatibile), tampona un pochino, purtroppo il 2019 era l'anno dell'upgrade della VGA (finchè potevo ancora rivendere la 970), quindi ancora un annetto devo attendere per fare un bell'upgrade di mobo, procio e memorie.

Al momento il 4790 sta @4.3 a 1.17v perchè ancora non l'ho deliddato, proprio adesso però mi hanno finalmente consegnato l'IHS in rame così questo WE deliddo e provo a vedere dove arrivo.



Secondo voi rimanendo su Intel qual'è il best buy per garantire i 144fps lisci con una 2070 e che sia future proof (la 2070 mi deve durare ALMENO 4 anni per rimanere sul mio trend)?Guarda qui.
Delid Cpu 4.9mhz con corsair hydro.
Test ram ddr3 1600mhz.
Ram ddr3 2400mhz oc a 2800mhz.
È rinato completamente
Assassin odyssey media di 80fps ai livelli di un buon ryzen
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190211/496f5afaa9f0d0517baf808ac647d884.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190211/6c22a5bc6b05f65ad5589bc96f6a727f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190211/0460591fcb43251b9105b6b075b5a0e9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190211/8d79850443e8bc0d9f1fe55d077a9893.jpg

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Peter.B
11-02-2019, 15:29
Il 4K è inutile fino a quando resti ancorato alla diagonale 27'', quando decidi di usare un 32 o oltre le cose già cambiano molto. E' ovvio che su un 27, oggi la dimensione più usata dai giocatori (l'ex 24'' su FHD insomma), in 1440p hai già il meglio della definizione possibile, questo perché su quella diagonale già il 2K fa un lavoro perfetto e non serve altro. Il 4K entra in gioco solamente per chi vuole puntare a schermi di grandi dimensioni, dal 32'' in poi, altrimenti si, giocare in 4K su un 27-28'' è inutile e un 1440p offre già il meglio che ci sia a livello visivo.

fraussantin
11-02-2019, 15:36
Il 4K è inutile fino a quando resti ancorato alla diagonale 27'', quando decidi di usare un 32 o oltre le cose già cambiano molto. E' ovvio che su un 27, oggi la dimensione più usata dai giocatori (l'ex 24'' su FHD insomma), in 1440p hai già il meglio della definizione possibile, questo perché su quella diagonale già il 2K fa un lavoro perfetto e non serve altro. Il 4K entra in gioco solamente per chi vuole puntare a schermi di grandi dimensioni, dal 32'' in poi, altrimenti si, giocare in 4K su un 27-28'' è inutile e un 1440p offre già il meglio che ci sia a livello visivo.Cmq anche sul 32 il 1440p rende bene sopratutto perchè ad un 32" non ci puoi stare vicino altrimenti non vedi tutto lo schermo.
Il 4k è più una forma di antialiasing. I pixel diventano talmente piccoli che si notano poco e non li vedi anche usando pochissimo AA.

fraussantin
11-02-2019, 15:38
Upscale di un 1080 :asd:



Il 4K dovrebbe essere minimo 60, per non azzardare 120/144hz :DGuarda io non dico 120 , ma almeno 90 fps si meritano.

Ma qui si parla di cosa ?sli di 2080ti?

Peter.B
11-02-2019, 15:39
Cmq anche sul 32 il 1440p rende bene sopratutto perchè ad un 32" non ci puoi stare vicino altrimenti non vedi tutto lo schermo.
Il 4k è più una forma di antialiasing. I pixel diventano talmente piccoli che si notano poco e non li vedi anche usando pochissimo AA.

Ho avuto un 32'' 1440p, provando poi giochi upscalati in 4K, e la differenza la notavi poco in effetti, quindi si, il 32 in 2K è ancora molto buono, ma nel caso del 1440p siamo proprio ai limiti, infatti non trovi dimensioni sopra il 32 (16:9). Vero riguardo AA e 4K, come già si diceva nel topic delle RTX, su 4K puoi permetterti di non attivare AA e non ci perdi di pulizia visiva.

[K]iT[o]
11-02-2019, 15:39
Avete visto lo SLI di 2060 con drivers modificati? Mannaggia alla firma...

Peter.B
11-02-2019, 15:41
Upscale di un 1080 :asd:

Il 4K dovrebbe essere minimo 60, per non azzardare 120/144hz :D

Fino a quando ci sarà una maggior esigenza delle alte performance, quindi altissimo frame rate sopra una bellezza visiva superiore, è chiaro che il 4K sarà uno standard per il picista molto lontano.

Barco Maldini
11-02-2019, 15:50
Guarda qui.
Delid Cpu 4.9mhz con corsair hydro.
Test ram ddr3 1600mhz.
Ram ddr3 2400mhz oc a 2800mhz.
È rinato completamente
Assassin odyssey media di 80fps ai livelli di un buon ryzen


[CUTTONE]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Ottimo, ma dici sia la RAM? Io attualmente sto a 2133 cl10 ma di più non ci arrivano a meno di cuocerle...
dici che vale la pena di investire su due banchi che possano arrivare a 2.8ghz?

PS. Sto giocando appunto a AC odissey ed è proprio quello che mi sta killando il procio...

PS. Che temperature riesci a tenere con l'hydro? Io uso un Noctua ad aria da 120 in un mastercase 5 ben aerato e ventilato ma stavo contemplando se passare ad un AIO da 280 da mettere in alto, per dare un senso al delid e IHS nuovo...

°Phenom°
11-02-2019, 15:50
Per quanto riguarda il 4790K, concordo, viaggia ancora, ma senza delid le temp salgono troppo, non mi fido a tirargli il collo. Vediamo come va delid + IHS in rame...a naso dovrei stare comodo sui 5Ghz ad aria (ci spero)...

Si, va assolutamente deliddato per essere sfruttato a pieno, poi per l'oc dipende molto dal c**o, ad aria i 5ghz sono ardui se non hai un chip fortunello. Poi se hai bisogno di qualche info c'è il thread apposito in sezione overclock ;) Comunque concordo con il buon guka81, come vedi dai sui screen MOLTA importanza la fanno delle buone ram

guka81
11-02-2019, 16:18
Ottimo, ma dici sia la RAM? Io attualmente sto a 2133 cl10 ma di più non ci arrivano a meno di cuocerle...
dici che vale la pena di investire su due banchi che possano arrivare a 2.8ghz?

PS. Sto giocando appunto a AC odissey ed è proprio quello che mi sta killando il procio...

PS. Che temperature riesci a tenere con l'hydro? Io uso un Noctua ad aria da 120 in un mastercase 5 ben aerato e ventilato ma stavo contemplando se passare ad un AIO da 280 da mettere in alto, per dare un senso al delid e IHS nuovo...Assassin creed é dipendente delle frequenze e non dei timing ho fatto vari test.
Come Vedi 1600mhz erano timing 9-11-11 le 2800 13 15 15.
Per gli altri non so ma delle 2400 di base nn sarebbero male e le tue le rivendi..
Io ho fatto l'upgrade per circa 25 euro.
Il processore lo tengo a 4.9mhz delid + hydro in game 60 gradi.
80 su stress test

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
11-02-2019, 18:19
Grazie per aver condiviso i risultati, mi hai fatto sorgere il dubbio ed ho fatto qualche prova anche io, con le mie ram su origins ottengo risultati leggermente migliori a 2400mhz 9 11 11 20 rispetto 2600mhz 10 12 12 24. A questo punto penso dipenda principalmente dai moduli specifici che montano e relativi timings secondiari e terziari al variare della frequenza. Dai risultati che ottieni avrai probabilmente (se 2x8gb con sicurezza) delle hynix mfr che prediligono freq elevate a timings tirati, con le samsung hch9 il picco di efficienza invece lo ho a 2400mhz e timings ben ottimizzati. In linea di massima è comunque assodato che bisogna tirare le ram su molti degli ultimi giochi, oltre gli ac aggiungo con certezza bf1 e bf5 :D

2400mhz: https://i.imgur.com/rKXe9DK.png
2600mhz: https://i.imgur.com/Bi4jbaE.png

guka81
11-02-2019, 19:05
Grazie per aver condiviso i risultati, mi hai fatto sorgere il dubbio ed ho fatto qualche prova anche io, con le mie ram su origins ottengo risultati leggermente migliori a 2400mhz 9 11 11 20 rispetto 2600mhz 10 12 12 24. A questo punto penso dipenda principalmente dai moduli specifici che montano e relativi timings secondiari e terziari al variare della frequenza. Dai risultati che ottieni avrai probabilmente (se 2x8gb con sicurezza) delle hynix mfr che prediligono freq elevate a timings tirati, con le samsung hch9 il picco di efficienza invece lo ho a 2400mhz e timings ben ottimizzati. In linea di massima è comunque assodato che bisogna tirare le ram su molti degli ultimi giochi, oltre gli ac aggiungo con certezza bf1 e bf5 :D



2400mhz: https://i.imgur.com/rKXe9DK.png

2600mhz: https://i.imgur.com/Bi4jbaE.pngGià cmq origin può comportarsi diversamente da odyssey, cmq la differenza tra 2400 a 2800 è poca invece a 1600 molto di più..
Cmq questo per le ddr3 ovviamente

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Ubro92
11-02-2019, 19:27
Considerando che kit oltre i 2400mhz DDR3 sono rari oltre che costosi, si fa prima a mettere soldi da parte e valutare un cambio piattaforma con DDR4...

Investire soldi su vecchie piattaforme va bene entro certi limiti, se si hanno delle 1600mhz meglio cercare di spremerle in OC, le mie da 1600 CL9 reggono tranquille 2133 CL10, in realtà anche 2400 CL11 ma non noto nessun vantaggio concreto con il quad channel, poi va da se che se si becca l'occasione non è un cattivo aggiornamento ma nell'usato non ne vedo tantissime onestamente, quando si parla di ram di qualunque generazione siano sono valutate a peso d'oro...

fraussantin
11-02-2019, 19:30
Considerando che kit oltre i 2400mhz DDR3 sono rari oltre che costosi, si fa prima a mettere soldi da parte e valutare un cambio piattaforma con DDR4...

Investire soldi su vecchie piattaforme va bene entro certi limiti, se si hanno delle 1600mhz meglio cercare di spremerle in OC, le mie da 1600 CL9 reggono tranquille 2133 CL10, in realtà anche 2400 CL11 ma non noto nessun vantaggio concreto con il quad channel, poi va da se che se si becca l'occasione non è un cattivo aggiornamento ma nell'usato non ne vedo tantissime onestamente, quando si parla di ram di qualunque generazione siano sono valutate a peso d'oro...Infatti

°Phenom°
11-02-2019, 20:21
Considerando che kit oltre i 2400mhz DDR3 sono rari oltre che costosi, si fa prima a mettere soldi da parte e valutare un cambio piattaforma con DDR4...

Investire soldi su vecchie piattaforme va bene entro certi limiti, se si hanno delle 1600mhz meglio cercare di spremerle in OC, le mie da 1600 CL9 reggono tranquille 2133 CL10, in realtà anche 2400 CL11 ma non noto nessun vantaggio concreto con il quad channel, poi va da se che se si becca l'occasione non è un cattivo aggiornamento ma nell'usato non ne vedo tantissime onestamente, quando si parla di ram di qualunque generazione siano sono valutate a peso d'oro...

Dipende sempre da quanto ci rimetti, certo, ma in linea di massima salvo ram scadenti, basta informarsi su che chip montano ed occarle in base ai canoni appropriati al loro ic, ovviamente i modelli pre binnati sicuramente reggerenno freq/timings "x" senza smannettarci su. Comunque in realtà le ddr3 ad alte frequenze non cost(ava)no eccessivamente, le ultime uscite in gran parte montano ic hynix mfr e sono state prodotte in concomitanza dell'uscita di haswell refresh, semplicemente sono poco conosciute in quanto l'anno dopo uscì skylake e relative ddr4 per cui sono "nate morte", ma per dire bastava prendere delle 2400/2600 mfr "economiche" ed occarle a 2800+.
Alla fine è la stessa cosa delle ddr4 oggi, una volta si dava poca considerazione alle ram in gaming, adesso invece se notate si fà giustamente molta più attenzione nello sceglierle e su che chip montano, in quanto iniziano ad influire in modo abbastanza marcato su molti titoli.
Comunque chiudo ot che è da un pò che parliamo di ram

guka81
11-02-2019, 20:39
Considerando che kit oltre i 2400mhz DDR3 sono rari oltre che costosi, si fa prima a mettere soldi da parte e valutare un cambio piattaforma con DDR4...

Investire soldi su vecchie piattaforme va bene entro certi limiti, se si hanno delle 1600mhz meglio cercare di spremerle in OC, le mie da 1600 CL9 reggono tranquille 2133 CL10, in realtà anche 2400 CL11 ma non noto nessun vantaggio concreto con il quad channel, poi va da se che se si becca l'occasione non è un cattivo aggiornamento ma nell'usato non ne vedo tantissime onestamente, quando si parla di ram di qualunque generazione siano sono valutate a peso d'oro...Beh certo, però io volevo fare il cambio piattaforma poi ho fatto il delid, comprato un aio per sfizo che mi resterà anche in futuro e le ram mi sono costate circa 25 usate vendendo le mie..
Adesso col mio 4790k non c'è gioco che non spreme la rtx 2070 al 99% in 2k a parte odyssey che sta sull'80% e cmq non ho cali di fps.
Cmq i test sono fatti a 4.9.mhz con i7
Già con un I5 questo non ha senso.
Poi uno deve valutare tante cose..
Se si vuole puntare oltre i 60fps è buono prendere un 9600k minimo.
Però generalmente il 4790k anche per uso domestico è ancora un mostro..
Ognuno deve fare le proprie valutazioni.
Desideri giocare in 2k a 144hert?
Cambio obbligato.
Giocare in 4k non ha senso cambiare la piattaforma..

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

MATTEW1
11-02-2019, 21:38
Ragazzi secondo voi ha senso cambiare una 2070 oc gaming con una 1080 ti fe? Senza aggiungere un euro

guka81
11-02-2019, 21:43
Ragazzi secondo voi ha senso cambiare una 2070 oc gaming con una 1080 ti fe? Senza aggiungere un euroNo.. Perché la tua magari è nuova con garanzia la 1080ti.. Quanto ha?
Poi la 2070 in oc si avvicina alla ti, metti che i giochi nuovi recupera qualcosina e sopratutto il dlss può far aumentare le prestazioni..
Calcola che stai sul 15/20% in meno come prestazioni perché cmq parliamo di una FE NON DI una top custom

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

MATTEW1
11-02-2019, 21:46
La 1080 ha 1 anno di garanzia residua. Ma sto dlss che vedevo proprio pochi minuti fa. È solo fumo? O verrà implementato in tutti i giochi? Per ora ho visto solo final fantasy in una demo..

guka81
12-02-2019, 01:12
La 1080 ha 1 anno di garanzia residua. Ma sto dlss che vedevo proprio pochi minuti fa. È solo fumo? O verrà implementato in tutti i giochi? Per ora ho visto solo final fantasy in una demo..Domani sarà implementato su Battlefield 5 il dlss...
Vedremo, cmq non tutti i giochi ma quelli supportati.


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Peter.B
12-02-2019, 01:47
I prossimi titoli a supportarlo saranno BFV, Metro Exodus e Anthem

Ubro92
12-02-2019, 07:50
Dipende sempre da quanto ci rimetti, certo, ma in linea di massima salvo ram scadenti, basta informarsi su che chip montano ed occarle in base ai canoni appropriati al loro ic, ovviamente i modelli pre binnati sicuramente reggerenno freq/timings "x" senza smannettarci su. Comunque in realtà le ddr3 ad alte frequenze non cost(ava)no eccessivamente, le ultime uscite in gran parte montano ic hynix mfr e sono state prodotte in concomitanza dell'uscita di haswell refresh, semplicemente sono poco conosciute in quanto l'anno dopo uscì skylake e relative ddr4 per cui sono "nate morte", ma per dire bastava prendere delle 2400/2600 mfr "economiche" ed occarle a 2800+.
Alla fine è la stessa cosa delle ddr4 oggi, una volta si dava poca considerazione alle ram in gaming, adesso invece se notate si fà giustamente molta più attenzione nello sceglierle e su che chip montano, in quanto iniziano ad influire in modo abbastanza marcato su molti titoli.
Comunque chiudo ot che è da un pò che parliamo di ram


Sisi, al tempo il costo delle ram era più che onesto, ricordo bene che un kit 2400mhz 32GB DDR3 aveva un costo intorno i 115-145€, purtroppo mi baso sul mercato attuale e ora anche l'usato è rincarato molto motivo per cui tendo a sconsigliare di investire troppo su vecchie piattaforme superate certe quotazioni meglio propendere per qualcosa di più recente.

Effettivamente sul fronte prestazionale a quei tempi anche tra ram a 1333mhz e 2400mhz non c'erano differenze, ma la potenza delle gpu non era di certo ai livelli di oggi e gli engine non avevano la stessa complessità, spesso anche l'oc delle memorie veniva messo in secondo piano proprio perchè non dava un reale incremento.

C'è più informazione oggi sulle ram e relativi chip montati che un tempo, comunque con l'arrivo delle DDR5 dovremmo stabilizzarci si parla che il range di funzionamento dei kit ddr5 vada dai 4266mhz e i 6400mhz, e penso che in questi range la BW sia l'ultimo dei problemi :sofico:

Se tutto va bene l'anno prossimo dovremmo vederle sul successore di x299 :)

Barco Maldini
12-02-2019, 15:37
Si, va assolutamente deliddato per essere sfruttato a pieno, poi per l'oc dipende molto dal c**o, ad aria i 5ghz sono ardui se non hai un chip fortunello. Poi se hai bisogno di qualche info c'è il thread apposito in sezione overclock ;) Comunque concordo con il buon guka81, come vedi dai sui screen MOLTA importanza la fanno delle buone ram

Ciao ragazzi, sto abusando di questo 3d sulla 2070 ma pare che l'argomento delid sia un po troppo di nicchia e in giro sul forum si trova poco e molto datato, inoltre abbiamo la stessa CPU e ci siamo capitati a fagiuolo quindi un occasione del genere non mi capita più, mi tocca chiedere qui, spero non me ne abbiate:

Ieri finalmente ho deliddato, con delid mate 2, nessun problema. E' una vita che smanetto, mi sento a mio agio e ben ferrato in materia. Tutto molto semplice, togli ihs, pulisci bene con isopropilico, carta di credito per pulire gli eccessi di collante, tutto a regola. Contemporaneamente però, attratto dal costo accessibile, mi ero anche fatto spedire un IHS full copper specifico per devil's canyon, già che scoperchio, mi sono detto, tanto vale rimontare un IHS magari più performante (anche se solo marginalmente).
Ero solo preoccupato nell'usare metallo liquido quindi ho usato della ottima kryonaut. Risultato, niente, temperature più alte, sensibilmente, anche 5 o 10 gradi in full. Ho rifatto tutto 3 volte, anche rimettendo l'IHS originale, insomma, ho peggiorato la situa. Cosa molto strana anche perchè, seppur delicato, non è rocket science, sono due passaggi, il die dissipa su IHS che dissipa su dissipatore.
Ho provato con pochissima pasta, con un po di più, con abbondante, anche con noctua nth1...niente, non ne vuole sapere, rimango sempre intorno ai 70 gradi appena va al 100%, onestamente non me la sono sentita di fare uno stess test come si deve, se appena appena il tool di intel lo manda al 100% schizza subito ai 70°.

Ora provo con la liquid ultra, la PRO sinceramente mi preoccupa, non voglio fare paciughi (ovviamente smalto i transistori eh, ho visto mille tutorial)...easy.
Però mi chiedo, possibile? Cioè, posso capire un pareggio di temperature o un guadagno risicatissimo rispetto al metallo liquido ma un peggioramento del genere mi spaventa. Cosa posso aver cannato?

Detto questo, la 2070 viaggia sempre trotterellando intorno al 40% e mi disturba, per quello vorrei tirare la cpu il più possibile.

PS. le mie ram sono hyperX 1866 @ 2133, non credo di poter salire molto di più, però già 2133 mi pare buono...

[K]iT[o]
12-02-2019, 15:40
Potrebbe essere colpa dei residui di colla che tenevano l'ihs fermo, possono fare un po' di spessore e causare così uno spazio tra die e ihs.

Tornando alla 2070, io con X1 non so che pensare, tra lui e il boost automatico la scheda fa quello che gli pare, diverso ad ogni avvio, ieri sera lavorava a 2055mhz, ma l'avevo salvata a default nella sessione prima. Bah :confused:

FaTcLA
12-02-2019, 15:44
....

Controlla che non ci siano residui di silicone che fanno spessore sotto al bordino del ihs, é possibile che il die non tocchi bene l'ihs, forse troppa/troppo poca pasta? il dissi é ancorato bene?

guka81
12-02-2019, 15:51
Ciao ragazzi, sto abusando di questo 3d sulla 2070 ma pare che l'argomento delid sia un po troppo di nicchia e in giro sul forum si trova poco e molto datato, inoltre abbiamo la stessa CPU e ci siamo capitati a fagiuolo quindi un occasione del genere non mi capita più, mi tocca chiedere qui, spero non me ne abbiate:



Ieri finalmente ho deliddato, con delid mate 2, nessun problema. E' una vita che smanetto, mi sento a mio agio e ben ferrato in materia. Tutto molto semplice, togli ihs, pulisci bene con isopropilico, carta di credito per pulire gli eccessi di collante, tutto a regola. Contemporaneamente però, attratto dal costo accessibile, mi ero anche fatto spedire un IHS full copper specifico per devil's canyon, già che scoperchio, mi sono detto, tanto vale rimontare un IHS magari più performante (anche se solo marginalmente).

Ero solo preoccupato nell'usare metallo liquido quindi ho usato della ottima kryonaut. Risultato, niente, temperature più alte, sensibilmente, anche 5 o 10 gradi in full. Ho rifatto tutto 3 volte, anche rimettendo l'IHS originale, insomma, ho peggiorato la situa. Cosa molto strana anche perchè, seppur delicato, non è rocket science, sono due passaggi, il die dissipa su IHS che dissipa su dissipatore.

Ho provato con pochissima pasta, con un po di più, con abbondante, anche con noctua nth1...niente, non ne vuole sapere, rimango sempre intorno ai 70 gradi appena va al 100%, onestamente non me la sono sentita di fare uno stess test come si deve, se appena appena il tool di intel lo manda al 100% schizza subito ai 70°.



Ora provo con la liquid ultra, la PRO sinceramente mi preoccupa, non voglio fare paciughi (ovviamente smalto i transistori eh, ho visto mille tutorial)...easy.

Però mi chiedo, possibile? Cioè, posso capire un pareggio di temperature o un guadagno risicatissimo rispetto al metallo liquido ma un peggioramento del genere mi spaventa. Cosa posso aver cannato?



Detto questo, la 2070 viaggia sempre trotterellando intorno al 40% e mi disturba, per quello vorrei tirare la cpu il più possibile.



PS. le mie ram sono hyperX 1866 @ 2133, non credo di poter salire molto di più, però già 2133 mi pare buono...A quale risoluzione giochi? 40% assurdo hai qualcosa che no và..
Male che sia deve stare sull'80%.
Usa la liquid pro, io ho recuperato almeno 20 gradi.
Devi metterne un leggero strato su entrambi le parti è la soluzione migliore dopo 3 prove fatte.
Però mai andato peggio perfezionando ho avuto ancora qualche grado in meno

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Barco Maldini
12-02-2019, 15:52
Controlla che non ci siano residui di silicone che fanno spessore sotto al bordino del ihs, é possibile che il die non tocchi bene l'ihs, forse troppa/troppo poca pasta? il dissi é ancorato bene?

Impossibru, a parte che l'IHS in rame era ovviamente pulito perchè nuovo, ho pulito perfettamente sia il die che l'IHS stock e ad ogni modo ce ne sarà sempre meno che quando era non deliddato.

[K]iT[o]
12-02-2019, 15:53
Dipende anche tanto dai giochi, For Honor maxato a 1080p@72hz non fa più del 55% sulla 2070 :p

Impossibru, a parte che l'IHS in rame era ovviamente pulito perchè nuovo, ho pulito perfettamente sia il die che l'IHS stock e ad ogni modo ce ne sarà sempre meno che quando era non deliddato.

Parliamo del bordo dell'IHS, quello dove l'originale era incollato.

Barco Maldini
12-02-2019, 15:57
A quale risoluzione giochi? 40% assurdo hai qualcosa che no và..
Male che sia deve stare sull'80%.
Usa la liquid pro, io ho recuperato almeno 20 gradi.
Devi metterne un leggero strato su entrambi le parti è la soluzione migliore dopo 3 prove fatte.
Però mai andato peggio perfezionando ho avuto ancora qualche grado in meno

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Gioco a 1080p

Anche a me pare stranissimo, boh. Cioè, avrò messo pasta 100 volte in vita mia, possibile che abbia sbagliato 3 volte di seguito? Ho smontato e ripulito 3 volte, anche con IHS stock e kryonaut perfettamente stesa su tutto il die, nada...non è incollato fortunatmante, è in posizione con la clamp (non si è mosso sul pcb, ho controllato)...
Provo con la coolaboratory ma la pro mi sembra un po troppo liquida, conduce il doppio ma ho paura che vada da tutte le parti...

Barco Maldini
12-02-2019, 15:58
iT[o];46066076']


Parliamo del bordo dell'IHS, quello dove l'originale era incollato.

Appunto, il coperchietto di metallo...colla da tutti e due i lati, sul PCB e su IHS, se IHS è nuovo colla non ne ha, e il PCB l'ho rasato perfettamente con la carta di credito...

Barco Maldini
12-02-2019, 16:04
A quale risoluzione giochi? 40% assurdo hai qualcosa che no và..


Ah ok, si ho detto 40% ma intendevo dire "non la sto sfruttando", dipende dal gioco ovviamente ma tendenzialmente arrivo prima al cpu limit. Sta 2070 a 1080p va che è una meraviglia ma a quanto pare potrebbe andare molto meglio...
Ovvio che passando a monitor a 144hz cambia ma per lo più tiene bene tutto ULTRA...stasera se non butto il 4790 magari provo a vedere in effetti quanto la uso in percentuali precise...al momento butto un occhio solo sull'Arx control e mi sembra sempre piuttosto dormiente mentre la cpu schizza...come la pelle del pollo...

guka81
12-02-2019, 16:17
Gioco a 1080p



Anche a me pare stranissimo, boh. Cioè, avrò messo pasta 100 volte in vita mia, possibile che abbia sbagliato 3 volte di seguito? Ho smontato e ripulito 3 volte, anche con IHS stock e kryonaut perfettamente stesa su tutto il die, nada...non è incollato fortunatmante, è in posizione con la clamp (non si è mosso sul pcb, ho controllato)...

Provo con la coolaboratory ma la pro mi sembra un po troppo liquida, conduce il doppio ma ho paura che vada da tutte le parti...Devi mettere lo smalto nelle zone dei contatti

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

DenFox
12-02-2019, 16:37
Ho appena montato la Gigabyte RTX 2060 Windoforce OC, Heaven 4.0 con impostazioni default a 1080p mi fa oltre 4700 punti, com'è?

https://i.postimg.cc/bZHM1sQj/Unigine.jpg (https://postimg.cc/bZHM1sQj)

°Phenom°
12-02-2019, 18:13
Ah ok, si ho detto 40% ma intendevo dire "non la sto sfruttando", dipende dal gioco ovviamente ma tendenzialmente arrivo prima al cpu limit. Sta 2070 a 1080p va che è una meraviglia ma a quanto pare potrebbe andare molto meglio...

Ovvio che passando a monitor a 144hz cambia ma per lo più tiene bene tutto ULTRA...stasera se non butto il 4790 magari provo a vedere in effetti quanto la uso in percentuali precise...al momento butto un occhio solo sull'Arx control e mi sembra sempre piuttosto dormiente mentre la cpu schizza...come la pelle del pollo...Vai in sezione overclock e c'è il thread apposito su haswell, se no facciamo una marea di pagine di ot. Comunqunque che dissipatore hai? Non vorrei che faccia "poca" pressione, perchè mi sembra l'unica cosa che non possa andare. Io il 4790k l ho avuto per del tempo con la liquid pro e l his originale risiliconato, peró con il metallo sia sul die che tra his e wb, mentre ultimamente lo sto usando in modalitá cabrio quindi con die a diretto contatto sul waterblock e la conductonaut, metallo liquido che ti consiglio almeno per esperienza personale, molto facile da rimuovere e con prestazioni pari se non leggermente superiori alla liquid pro che alla lunga mi ha dato qualche magagna nella rimozione. Come giá detto anche dagli altri, ricopri i regolatori a canto al die, se ti ci va del metallo sopra rischi di friggere la cpu. Ti consiglio dello smalto isolante per elettronica o del silicone industriale, per intenderci quello che tiene his incollato al pcb. Tutt al più puó anche andare bene un pó di nastro isolante tagliato su misura, ma ti consiglio le altre soluzioni.
Comunque rispondi pure di lá almeno chiudiamo l ot.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
12-02-2019, 18:32
Ho appena montato la Gigabyte RTX 2060 Windoforce OC, Heaven 4.0 con impostazioni default a 1080p mi fa oltre 4700 punti, com'è?

https://i.postimg.cc/bZHM1sQj/Unigine.jpg (https://postimg.cc/bZHM1sQj)

In genere il test lo vedo fatto su ultra con tess su extreme.

PS: Ora ho notato che si è spostato completamente a caso anche il profilo personalizzato delle ventole, questo X1 è pericoloso.

DenFox
12-02-2019, 22:29
Allora partiamo male.

Stavo giocando a Rise of the Tomb Raider, c'ho giocato per un'oretta e sembrava andare tutto bene, poi di colpo si è riavviato il pc.
Appena riavviato ho subito startato nuovamente un qualcosa per ristressarlo di nuovo e dopo aver avviato OCCT dopo qualche secondo si è riavviato nuovamente.
Non penso sia un problema di alimentatore, è sempre andato perfettamente con la GTX 970, che sia un problema di temperature?
Che cavolo ha sta 2060?
Il pc è quello in firma.

guka81
12-02-2019, 22:44
Allora partiamo male.



Stavo giocando a Rise of the Tomb Raider, c'ho giocato per un'oretta e sembrava andare tutto bene, poi di colpo si è riavviato il pc.

Appena riavviato ho subito startato nuovamente un qualcosa per ristressarlo di nuovo e dopo aver avviato OCCT dopo qualche secondo si è riavviato nuovamente.

Non penso sia un problema di alimentatore, è sempre andato perfettamente con la GTX 970, che sia un problema di temperature?

Che cavolo ha sta 2060?

Il pc è quello in firma.Hai overclock manuale sulla scheda?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

DenFox
12-02-2019, 22:53
Hai overclock manuale sulla scheda?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

No, ma sto monitorando le temperature e ho notato che nel software Gigabyte Aorus c'era l'opzione "Target Temp" a 83°C, l'ho alzata al massimo e l'ho portata a 87°C. Giocando ho notato ora che tocco gli 83°C, non vorrei fosse tipo una protezione da temperature elevate ed il pc mi si sia riavviato per quello.

[K]iT[o]
12-02-2019, 23:29
Le temperature sembrano un po' alte, ma non dovrebbero causare un riavvio improvviso, il temp limit è lì apposta. Sentita così mi sa più di un problema di alimentazione insufficiente, provala con un power limit più conservativo, tipo 80, oppure su qualche bench che carica solo la vga, evita però roba dannosa come il furmark, limitati a qualche bench tipo heaven o firestrike.

fraussantin
12-02-2019, 23:59
No, ma sto monitorando le temperature e ho notato che nel software Gigabyte Aorus c'era l'opzione "Target Temp" a 83°C, l'ho alzata al massimo e l'ho portata a 87°C. Giocando ho notato ora che tocco gli 83°C, non vorrei fosse tipo una protezione da temperature elevate ed il pc mi si sia riavviato per quello.

Se il target è ad 83 e arrivi a 83 si dovrebbe spegnere non riavviare. Cmq secondo me è quello.

Parliamo della cpu vero?

Edit se fosse la gpu 83 gradi non li deve vedere scaldano poco queste schede , non oltre i 70.

Onlyforyou
13-02-2019, 00:19
Buonasera,
vorrei acquistare una rtx 2070 , quale castom è consigliata? ci sono valide alternative ad una rtx 2070?

Grazie a tutti

[K]iT[o]
13-02-2019, 00:20
il temp limit fa andare in throttling la gpu, non spegne niente.

fraussantin
13-02-2019, 00:42
iT[o];46067005']il temp limit fa andare in throttling la gpu, non spegne niente.Si si pensavo parlasse della cpu. La gpu non ha senso che arrivi a quelle temperature.

DenFox
13-02-2019, 00:46
Se il target è ad 83 e arrivi a 83 si dovrebbe spegnere non riavviare. Cmq secondo me è quello.

Parliamo della cpu vero?

Edit se fosse la gpu 83 gradi non li deve vedere scaldano poco queste schede , non oltre i 70.

E invece no, parliamo della GPU. Comunque ora che ho alzato a 87°C non si riavvia più...

Comunque a case aperto stava a default intorno i 70-71°C, mentre a case chiuso intorno gli 80°C, mentre a riposo con ventole spente sta stabile a 49°C. Alzando il "Power Limit" a 110% la temperatura sta a 82-83°C ma la scheda tocca anche 1950 MHz, e non capisco perché in quanto non ho toccato la barra della frequenza della GPU, è fissa a 1770 MHz come dovrebbe essere da specifica questo modello, sembra che aumentando il Power Limit scheda si auto-overclocki fino a quelle che sono le sue capacità, infatti da GPU-Z mi segna in "Power Consumption" circa 108-109%...

Poi potrebbe pure essere sto software Gigabyte Aorus che stia facendo un bordello e basta.

[K]iT[o]
13-02-2019, 00:54
Anche sulla mia ho notato che a power limit default queste schede sono limitate, alzandolo è come overcloccarle. Se a case chiuso la temperatura ti peggiora così tanto dovresti migliorare il ricircolo d'aria interno. Il riavvio non dovrebbe essere legato alla temperatura della gpu, però vedi un po' come vanno le cose.

guka81
13-02-2019, 01:22
Se il target è ad 83 e arrivi a 83 si dovrebbe spegnere non riavviare. Cmq secondo me è quello.

Parliamo della cpu vero?

Edit se fosse la gpu 83 gradi non li deve vedere scaldano poco queste schede , non oltre i 70.Infatti mai superato i 65gradi la mia..
Penso che oltre 70 non devono arrivare

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

guka81
13-02-2019, 01:23
E invece no, parliamo della GPU. Comunque ora che ho alzato a 87°C non si riavvia più...



Comunque a case aperto stava a default intorno i 70-71°C, mentre a case chiuso intorno gli 80°C, mentre a riposo con ventole spente sta stabile a 49°C. Alzando il "Power Limit" a 110% la temperatura sta a 82-83°C ma la scheda tocca anche 1950 MHz, e non capisco perché in quanto non ho toccato la barra della frequenza della GPU, è fissa a 1770 MHz come dovrebbe essere da specifica questo modello, sembra che aumentando il Power Limit scheda si auto-overclocki fino a quelle che sono le sue capacità, infatti da GPU-Z mi segna in "Power Consumption" circa 108-109%...



Poi potrebbe pure essere sto software Gigabyte Aorus che stia facendo un bordello e basta.Prova con gpu_z a vedere le temp.

A default 30/35 gradi deve essere

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

TigerTank
13-02-2019, 07:45
E invece no, parliamo della GPU. Comunque ora che ho alzato a 87°C non si riavvia più...

Comunque a case aperto stava a default intorno i 70-71°C, mentre a case chiuso intorno gli 80°C, mentre a riposo con ventole spente sta stabile a 49°C. Alzando il "Power Limit" a 110% la temperatura sta a 82-83°C ma la scheda tocca anche 1950 MHz, e non capisco perché in quanto non ho toccato la barra della frequenza della GPU, è fissa a 1770 MHz come dovrebbe essere da specifica questo modello, sembra che aumentando il Power Limit scheda si auto-overclocki fino a quelle che sono le sue capacità, infatti da GPU-Z mi segna in "Power Consumption" circa 108-109%...

Poi potrebbe pure essere sto software Gigabyte Aorus che stia facendo un bordello e basta.

Dissipatore non montato bene/pasta termica non applicata bene in fase di assemblaggio?

fraussantin
13-02-2019, 08:38
E invece no, parliamo della GPU. Comunque ora che ho alzato a 87°C non si riavvia più...



Comunque a case aperto stava a default intorno i 70-71°C, mentre a case chiuso intorno gli 80°C, mentre a riposo con ventole spente sta stabile a 49°C. Alzando il "Power Limit" a 110% la temperatura sta a 82-83°C ma la scheda tocca anche 1950 MHz, e non capisco perché in quanto non ho toccato la barra della frequenza della GPU, è fissa a 1770 MHz come dovrebbe essere da specifica questo modello, sembra che aumentando il Power Limit scheda si auto-overclocki fino a quelle che sono le sue capacità, infatti da GPU-Z mi segna in "Power Consumption" circa 108-109%...



Poi potrebbe pure essere sto software Gigabyte Aorus che stia facendo un bordello e basta.Non va bene...

Ma che case hai e le ventole del case sono montate correttamente?

Sicuro di non aver modificato il profilo ventole con programmi tipo AB o altri?

Disistalla tutto: con ddu driver, aurus ,msi AB e ogni altra app.

Installa hwinfo64 e il driver video e basta e vedi quanto scalda.

Diversamente ha qualche problema.

Barco Maldini
13-02-2019, 08:57
Ragazzi, qualcuno con gigabyte usa il tool Aorus? A me fa schifo, lentissimo, ciuccia risorse a manetta e ci mette eoni ad aprirsi. Con cosa consigliate di sostituirlo? MSI AB? Vengo da eoni di EVGA precision ma mi pare di aver usato anche AB qualche volta.

Grazie mille.

PS. Delid risolto, applicato metallo liquido sia internamente che tra IHS e dissi, 20 gradi in meno in idle e 10 in full, ho avuto poco tempo per provare, stasera cero i 4.7 stabili e punto ai 4.9, qualcuno ho VC e input da suggerire da cui partire?
Aggiungo, semmai possa servire, che appena arrivato a casa ieri, ho riprovato le temp col delid "zoppo" che avevo fatto ed erano sensibilmente migliorate, prbabilmente la pasta doveva fare un minimo di burn in e sistemarsi bene...tuttavia il metallo liquido è un altro pianeta.

fraussantin
13-02-2019, 08:58
Ragazzi, qualcuno con gigabyte usa il tool Aorus? A me fa schifo, lentissimo, ciuccia risorse a manetta e ci mette eoni ad aprirsi. Con cosa consigliate di sostituirlo? MSI AB? Vengo da eoni di EVGA precision ma mi pare di aver usato anche AB qualche volta.



.

Ms AB+ hwinfo64

Barco Maldini
13-02-2019, 10:52
Ms AB+ hwinfo64

tnx

DenFox
13-02-2019, 12:46
Dissipatore non montato bene/pasta termica non applicata bene in fase di assemblaggio?

Boh, ora vedo.

Prova con gpu_z a vedere le temp.

A default 30/35 gradi deve essere

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Non va bene...

Ma che case hai e le ventole del case sono montate correttamente?

Sicuro di non aver modificato il profilo ventole con programmi tipo AB o altri?

Disistalla tutto: con ddu driver, aurus ,msi AB e ogni altra app.

Installa hwinfo64 e il driver video e basta e vedi quanto scalda.

Diversamente ha qualche problema.

Premetto che ho riportato il power target al 100%, nel case ci sono 2 ventole Fractal Design da 140, una in immissione e una in estrazione termoregolate (ma sempre accese), oltre ovviamente alla ventola Phanteks da 140 sul processore.

Ora la GPU in idle con ventole spente mi sta a 45°, mentre se attivo le ventole sta a 30-31°C, quindi direi che in idle va bene.

Ora provo a stressarla di nuovo e vediamo a quanto aumenta la temperatura.

DenFox
13-02-2019, 13:04
Ora la sto stressando con Heaven e sta intorno i 74°C con previ picchi di 76-77°C.

Quello che non capisco è perché la scheda si spinge fino a 1950 MHz nonostante il boost dovrebbe essere di 1770 MHz...

https://i.postimg.cc/H8L5sMnY/TEST-2.jpg (https://postimg.cc/H8L5sMnY)

Ed è pure stabilissima. :confused:

Proverò a disinstallare sto Gigabyte Aorus, potrebbe essere il software a fare casino, proverò ad usare MSI AB.

P.S.: la CPU sta freschissima a 43°C fissi.

TigerTank
13-02-2019, 14:11
perchè c'è la frequenza ufficiale di fabbrica e poi c'è il boost effettivo che è superiore e dipende dalla bontà della scheda. Oltre che influenzato da power limit e temperature.
Tanto per farti un esempio, la mia di fabbrica ha boost clock di 1815MHz ma quello effettivo è di 1995-2010MHz.

La tua ha boost clock di 1770MHz ma nel tuo caso boost effettivo a 1950 :)
Tutto regolare.

DenFox
13-02-2019, 14:35
perchè c'è la frequenza ufficiale di fabbrica e poi c'è il boost effettivo che è superiore e dipende dalla bontà della scheda. Oltre che influenzato da power limit e temperature.
Tanto per farti un esempio, la mia di fabbrica ha boost clock di 1815MHz ma quello effettivo è di 1995-2010MHz.

La tua ha boost clock di 1770MHz ma nel tuo caso boost effettivo a 1950 :)
Tutto regolare.

Ah ok, quindi in sostanza va a caxxi suoi anche se il boost di fabbrica dichiarato è un'altro... :stordita:

Comunque mi si è riavviato poco fa il pc mentre vedevo un video su internet.

Non riesco a capire a cosa è dovuta questa instabilità, prima di installarla ho semplicemente fatto pulizia dei driver in modalità provvisoria con DDU e poi ho installato i 418.81, ora ho pure tolto Gigabyte Aorus ed ho installato solo MSI Afterburner.

Io no capisco :fagiano:

fraussantin
13-02-2019, 15:06
Ah ok, quindi in sostanza va a caxxi suoi anche se il boost di fabbrica dichiarato è un'altro... :stordita:

Comunque mi si è riavviato poco fa il pc mentre vedevo un video su internet.

Non riesco a capire a cosa è dovuta questa instabilità, prima di installarla ho semplicemente fatto pulizia dei driver in modalità provvisoria con DDU e poi ho installato i 418.81, ora ho pure tolto Gigabyte Aorus ed ho installato solo MSI Afterburner.

Io no capisco :fagiano:

sembrerebbe l'alimentatore , o almeno quando è capitato a me era quello.

però se con la 970 ti andava è strano davvero.

DenFox
13-02-2019, 15:08
sembrerebbe l'alimentatore , o almeno quando è capitato a me era quello.

però se con la 970 ti andava è strano davvero.

Non è l'alimentatore, è sempre andato a meraviglia fino a ieri con la 970.
Sto cominciando a pensare che siano i driver, preciso che ho il gsync attivo col monitor in firma che è stato testato da MSI ed è perfettamente compatibile.

Ho trovato questo video, mi fa la stessa cosa, però io non ho aspettato ed ho riavviato subito, mentre nel video ho visto che dopo un 20 secondi circa tutto riappare. La prossima volta che capita aspetterò e vedrò che succede.

https://www.youtube.com/watch?v=OXZWe0Me7A4

fraussantin
13-02-2019, 15:14
Non è l'alimentatore, è sempre andato a meraviglia fino a ieri con la 970.
Sto cominciando a pensare che siano i driver, preciso che ho il gsync attivo col monitor in firma che è stato testato da MSI ed è perfettamente compatibile.

Ho trovato questo video, mi fa la stessa cosa, però io non ho aspettato ed ho riavviato subito, mentre nel video ho visto che dopo un 20 secondi circa tutto riappare. La prossima volta che capita aspetterò e vedrò che succede.

https://www.youtube.com/watch?v=OXZWe0Me7A4

per i driver fai veloce metti 417.71 passndo da ddu e vedi.

mikael84
13-02-2019, 15:18
Ah ok, quindi in sostanza va a caxxi suoi anche se il boost di fabbrica dichiarato è un'altro... :stordita:

Comunque mi si è riavviato poco fa il pc mentre vedevo un video su internet.

Non riesco a capire a cosa è dovuta questa instabilità, prima di installarla ho semplicemente fatto pulizia dei driver in modalità provvisoria con DDU e poi ho installato i 418.81, ora ho pure tolto Gigabyte Aorus ed ho installato solo MSI Afterburner.

Io no capisco :fagiano:

No, non è che va per i fatti suoi:)
Nvidia da Kepler, ha introdotto una fase di boost per tensione.
Ora questa fase è chiamata 4,0, ma altro non è che il boost di lavoro effettivo.
Il clock, può subire variazione in base al TDP, temperatura etc.

La scheda ha 3 stadi, core clock, e boost clock, quello che viene riportato da specifica, ma quello è il valore base calcolato a determinate tensioni, come 0,87v o 0,9v.
Il boost finale, 1900 circa, è quello ad 1,05v, tensione finale.

DenFox
13-02-2019, 17:38
Ho visto che sono appena usciti dei nuovi driver, i 418.91. Ora sto disinstallando i 418.81 con DDU in modalità provvisoria e installando questi nuovi, vediamo come si comporta.

E a questo giro disattivo GSYNC, vediamo come va.

TigerTank
13-02-2019, 18:04
Ah ok, quindi in sostanza va a caxxi suoi anche se il boost di fabbrica dichiarato è un'altro... :stordita:

Comunque mi si è riavviato poco fa il pc mentre vedevo un video su internet.

Non riesco a capire a cosa è dovuta questa instabilità, prima di installarla ho semplicemente fatto pulizia dei driver in modalità provvisoria con DDU e poi ho installato i 418.81, ora ho pure tolto Gigabyte Aorus ed ho installato solo MSI Afterburner.

Io no capisco :fagiano:

No, non è che va per i fatti suoi:)
Nvidia da Kepler, ha introdotto una fase di boost per tensione.
Ora questa fase è chiamata 4,0, ma altro non è che il boost di lavoro effettivo.
Il clock, può subire variazione in base al TDP, temperatura etc.

La scheda ha 3 stadi, core clock, e boost clock, quello che viene riportato da specifica, ma quello è il valore base calcolato a determinate tensioni, come 0,87v o 0,9v.
Il boost finale, 1900 circa, è quello ad 1,05v, tensione finale.

E aggiungo che se ti boosta a 1950MHz è un bene, perchè sono quasi 200MHz di frequenza in più che la gpu raggiunge di suo. Quindi hai una buona gpu.
Molto peggio se come boost effettivo ti dava giusto un pochino in più di 1770 alla tensione finale :D

DenFox
14-02-2019, 22:10
Allora ragazzi vi aggiorno, con i 418.91 nessun problema. Preciso che non ho ancora attivato il GSYNC, in questi giorni lo provo e vedo se mi da gli stessi problemi che avevo con i 418.91 o no.

di@!
15-02-2019, 10:30
ciao raga, ad oggi secondo voi qual'è la miglior RTX 2060 custom in rapporto qualità/prezzo?

ho adocchiato questi 3 modelli:

-Asus Rog Strix
-Palit GamingPro OC
-Gainward Phoenix GS

ovviamente tra la prima e le altre ci passano sulle 70/80e di differenza, considerando che mi serve per giocare bene a tutti i giochi in fullhd per i prossimi 3 anni conviene investire sulla Strix o dite che vanno bene anche le altre? mi interessa anche che abbiano una certa silenziosità, i reattori no mi son mai piaciuti

[K]iT[o]
15-02-2019, 11:32
Secondo me puoi tranquillamente puntare al risparmio

TigerTank
15-02-2019, 12:26
ciao raga, ad oggi secondo voi qual'è la miglior RTX 2060 custom in rapporto qualità/prezzo?

ho adocchiato questi 3 modelli:

-Asus Rog Strix
-Palit GamingPro OC
-Gainward Phoenix GS

ovviamente tra la prima e le altre ci passano sulle 70/80e di differenza, considerando che mi serve per giocare bene a tutti i giochi in fullhd per i prossimi 3 anni conviene investire sulla Strix o dite che vanno bene anche le altre? mi interessa anche che abbiano una certa silenziosità, i reattori no mi son mai piaciuti

Io ti consiglio la EVGA GeForce RTX 2060 XC Ultra, in questo momento 2 pezzi disponibili su Amazon(venduta e spedita da loro) a 420€.
oltretutto garanzia diretta presso il produttore di 3 anni, perfetta per il tuo scopo.

LINK (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-2167-KR).

Altrimenti tra quelle menzionate sopra, la Gainward.
Non ha senso spendere 450€ o più di Strix, altrimenti a quel punto tanto varrebbe considerare le 2070.

Ubro92
15-02-2019, 12:50
Io ti consiglio la EVGA GeForce RTX 2060 XC Ultra, in questo momento 2 pezzi disponibili su Amazon(venduta e spedita da loro) a 420€.
oltretutto garanzia diretta presso il produttore di 3 anni, perfetta per il tuo scopo.

LINK (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-2167-KR).

Altrimenti tra quelle menzionate sopra, la Gainward.
Non ha senso spendere 450€ o più di Strix, altrimenti a quel punto tanto varrebbe considerare le 2070.

Concordo, meglio una 2070 entry level che una 2060 custom a pari costo...
Per quanto spinta sia la 2060 sarà sempre sotto la 2070.

Portocala
15-02-2019, 13:18
No dai, 420 euro per una 2060 quando a 470 c'è la 2070?!?!?! Ma la seconda tutta la vita... Una 2060 a 350 costa già troppo.

[K]iT[o]
15-02-2019, 13:32
Tra le due c'è un 15% di prestazioni di differenza, che si traducono in circa 75€ ipotetiche. La evga 2060 a 420 mi sembra buona, l'asus è un po' troppo cara.

TigerTank
15-02-2019, 13:32
No dai, 420 euro per una 2060 quando a 470 c'è la 2070?!?!?! Ma la seconda tutta la vita... Una 2060 a 350 costa già troppo.

beh ovviamente io dico che non ha senso spendere le cifre delle custom 2060 più spinte ma nemmeno andare a prendere la 2070 più scrausa in circolazione come modello e shop.
Fammi qualche esempio di 2070 a quel prezzo che sia buona e con buona garanzia. :stordita:
Io gli ho consigliato quella perchè a parte essere disponibile, lui ha chiaramente scritto che vuole una scheda che gli duri almeno 3 anni. E l'evga in questione ha pure la garanzia che dura 3 anni :)

Le 2070 buone viaggiano oltre le 500€, anche tendenti alle 550. Purtroppo queste RTX sono care su tutta la linea.

Altrimenti Gainward PhoeniX GS a 385€ con i 2 anni di garanzia amazon e vive felice.

di@!
15-02-2019, 14:12
Altrimenti Gainward PhoeniX GS a 385€ con i 2 anni di garanzia amazon e vive felice.

infatti quella ho puntato, ma posso ordinarla solo lunedì...speriamo rimangano disponibili e soprattutto a quel prezzo

Portocala
15-02-2019, 14:20
Fammi qualche esempio di 2070 a quel prezzo che sia buona e con buona garanzia. :stordita:

Personalmente le Inno3D e Manli da BPM e Yeppon non mi farei problemi a prenderle.

Dark345
15-02-2019, 14:29
Io ti consiglio la EVGA GeForce RTX 2060 XC Ultra, in questo momento 2 pezzi disponibili su Amazon(venduta e spedita da loro) a 420€.
oltretutto garanzia diretta presso il produttore di 3 anni, perfetta per il tuo scopo.

LINK (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-2167-KR).

Altrimenti tra quelle menzionate sopra, la Gainward.
Non ha senso spendere 450€ o più di Strix, altrimenti a quel punto tanto varrebbe considerare le 2070.

Ce l'ho ed è una bomba

Barco Maldini
15-02-2019, 14:34
QUalcuno con una 2070 gigabyte gaming oc che ha voglia di condividere il suo OC? Così ho dei valori a cui ispirarmi...un abbraccio.

TigerTank
15-02-2019, 16:24
Personalmente le Inno3D e Manli da BPM e Yeppon non mi farei problemi a prenderle.

Brrr, ti piace il rischio!
che poi parliamo pure delle versioni Twin, quelle che probabilmente in estate andranno " a fuoco" :D

Ubro92
15-02-2019, 18:53
Risparmiate su tutto ma non sulla garanzia...

Ares7170
15-02-2019, 23:57
Ragazzi un consiglio: la msi 2070 Armor, per giocare con margine a 2560x1440, a 500€ come la vedete? La Gaming ha un sistema di dissipazione migliore? Grazie

fraussantin
16-02-2019, 08:41
Ragazzi un consiglio: la msi 2070 Armor, per giocare con margine a 2560x1440, a 500€ come la vedete? La Gaming ha un sistema di dissipazione migliore? GrazieOttima imho

https://youtu.be/Nqu2-4_LfjA

Ha il chip che supporta meno OC..

Ma alla fine sono 5 fps di media per 100 euro di differenza

appleroof
16-02-2019, 12:18
Personalmente le Inno3D e Manli da BPM e Yeppon non mi farei problemi a prenderle.

sulle 2060 hanno una manli a 390 e una msi ventus a 400 vendute e spedite da eprezzo (garanzia, inoltre anthem e b5 inclusi)

TigerTank
16-02-2019, 12:20
sulle 2060 hanno una manli a 390 e una msi ventus a 400 vendute e spedite da eprezzo (garanzia, inoltre anthem e b5 inclusi)

Ciao Apple, imho come schede sempre meglio l'evga 2060 Ultra a 420€ su amazon, o volendo c'è anche la piccolina maggiorata monoventola(XC gaming) a 380 :D
Però se lì includono i giochi e qualcuno proprio li vuole, non è affatto male! :)

appleroof
16-02-2019, 12:29
Ciao Apple, imho come schede sempre meglio l'evga 2060 Ultra a 420€ su amazon, o volendo c'è anche la piccolina maggiorata monoventola(XC gaming) a 380 :D
Però se lì includono i giochi e qualcuno proprio li vuole, non è affatto male! :)

ah, io se posso (conviene) scelgo sempre eprice per comodità di consegna (pick and pay vicino casa) e pagamento bancomat al ritiro...per il resto pure amazon dovrebbe regalare quei giochi giusto?

TigerTank
16-02-2019, 12:35
ah, io se posso (conviene) scelgo sempre eprice per comodità di consegna (pick and pay vicino casa) e pagamento bancomat al ritiro...per il resto pure amazon dovrebbe regalare quei giochi giusto?

Fai benone ;)

Purtroppo no...avevo anche chiesto direttamente via chat ma nulla.
Fosse stato tipo Metro Exodus avrei rosicato ma essendo BF5 e Anthem pazienza :D

Essen
17-02-2019, 12:13
La 2070 Armor attualmente disponibile su Eprice a 533€ secondo voi merita?
A giorni dovrei finalmente sostituire la 1070 e stavo pensando ad una 2070, ma sinceramente non so su che modello orientarmi.
Fermo restando che meno spendo e meglio è non vorrei certo risparmiare 50 euro per prendere una scheda che ha problemi, surriscalda, etc.
Consigli?

Endy.

TigerTank
17-02-2019, 12:28
Solito discorso...se vuoi stare tranquillo prendila da amazon(diretto) o altro posto in cui sei sicuro per esperienza esserci un buon livello di assistenza post-vendita.
Circa evga inoltre, al momento sul loro shop europeo ci sono 4 modelli disponibili di 2070, con relativa promozione BF5/Anthem + Grip.
Altrimenti su amazon io vedo bene ad esempio la Armor da 565€. Mi sembra una bella scheda. Nello specifico la Msi V373-013R che è la Armor OC a 4€ in più rispetto alla liscia :D

Occhio che quella su eprice non è venduta direttamente da eprice.

Skymouth
17-02-2019, 16:35
Solito discorso...se vuoi stare tranquillo prendila da amazon(diretto) o altro posto in cui sei sicuro per esperienza esserci un buon livello di assistenza post-vendita.
Circa evga inoltre, al momento sul loro shop europeo ci sono 4 modelli disponibili di 2070, con relativa promozione BF5/Anthem + Grip.
Altrimenti su amazon io vedo bene ad esempio la Armor da 565€. Mi sembra una bella scheda. Nello specifico la Msi V373-013R che è la Armor OC a 4€ in più rispetto alla liscia :D

Occhio che quella su eprice non è venduta direttamente da eprice.Ho visto che su Amazon c'è anche la v373-014r, differenza con la 013r? . Comunque su diginet la armor viene 516, la gaming-z 547, quasi quasi..

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Ares7170
17-02-2019, 18:47
Ho visto che su Amazon c'è anche la v373-014r, differenza con la 013r? . Comunque su diginet la armor viene 516, la gaming-z 547, quasi quasi..

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

La V373-014R è la versione liscia (1620MHz)
La V373-013R è la versione OC (1740 MHz)

Skymouth
17-02-2019, 19:22
La V373-014R è la versione liscia (1620MHz)

La V373-013R è la versione OC (1740 MHz)Ah perfetto grazie

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Arus
17-02-2019, 21:42
So che non è il posto giusto ma visto che posseggo la 2060 vorrei porvi un mio interrogativo che non trova risposta.
Posseggo un VPR che utilizzo per film ma che vorrei iniziare ad utilizzare anche per qualche game. Per proiettare in 21:9, tramite kodi, posso personalizzare l'area visualizzabile e spostare cosi tutta l'immagine nella parte bassa andando cosi a formare un' unica banda nera che va nella parte nera del telo.
C'è una qualche possibilità di personalizzare una risoluzione tipo 2560x1080 ma invece di essere messa centrale, essere messa totalmente in basso?
Se ci fosse questa possibilità risolverei anche il problema di personalizzare l'area visualizzabile.

guant4namo
19-02-2019, 12:17
Bonjour a tous :D ,

possiedo una Asus strix gtx 1060 + monitor AOC G2460PG e vorrei passare ad una 2060 o 2070.

Quale scheda video mi consigliate?

[K]iT[o]
19-02-2019, 12:20
Quelle che si trovano a meno :D

ICER
19-02-2019, 17:53
Chiedo qui questa info:

Con un sistema con CPU I5 3570k e 8 Gb di RAM DDR3 e monitor IPS 60hz

Conviene abbinare:

GTX 1660 Ti 6 Gb
RTX 2060 6 Gb

?

[K]iT[o]
19-02-2019, 17:54
Nel rapporto prezzo/prestazioni più scendi più è conveniente, e vale di sicuro fino alla rx570... Dipende se te la vuoi far bastare tu la 1660ti oppure no.

ICER
19-02-2019, 18:16
iT[o];46079983']Nel rapporto prezzo/prestazioni più scendi più è conveniente, e vale di sicuro fino alla rx570... Dipende se te la vuoi far bastare tu la 1660ti oppure no.

Risposta generalizzante....poi cosa centrano le ATI rx 570.

Ho fatto una domanda bene specifica su 2 prodotti.

Lascia perdere grazie.

-----------------------------------------------------------------------------

Fatemi sapere grazie

[K]iT[o]
19-02-2019, 18:20
Prego molto gentile :sofico:

Dreammaker21
19-02-2019, 18:43
iT[o];46080042']Prego molto gentile :sofico:

:rotfl:

Portocala
20-02-2019, 08:53
Chiedo qui questa info:

Con un sistema con CPU I5 3570k e 8 Gb di RAM DDR3 e monitor IPS 60hz

Conviene abbinare:

GTX 1660 Ti 6 Gb
RTX 2060 6 Gb

?

Il monitor è un FullHD non 4K, giusto? Se non ti interessa provare il ray tracing, vai di 1660 altrimenti la RTX 2060.
Più sali di categoria più dovrai aumentare i Ghz della CPU (o passare ad un 3770K se non vuoi cambiare piattaforma)