PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia RTX 2070/2060


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

no_side_fx
12-03-2021, 15:03
Scusate ragazzi ho un laptop Msi con 2070 Super Max-P. Vorrei vedere come si comporta a 1440p, purtroppo lo schermo è FHD e non ho un monitor esterno per fare test. È possibile forzare il rendering ad una risoluzione superiore?

no

StylezZz`
12-03-2021, 18:33
Scusate ragazzi ho un laptop Msi con 2070 Super Max-P. Vorrei vedere come si comporta a 1440p, purtroppo lo schermo è FHD e non ho un monitor esterno per fare test. È possibile forzare il rendering ad una risoluzione superiore?

Certo che è possibile, dal pannello nvidia su ''gestisci le impostazioni 3D'' attiva DSR fattori.

no_side_fx
12-03-2021, 21:07
Certo che è possibile, dal pannello nvidia su ''gestisci le impostazioni 3D'' attiva DSR fattori.

si ma non è la stessa cosa
il DSR renderizza a risoluzioni più alte per poi ricomprimere l'immagine per adattarla alla risoluzione del monitor, quindi c'è di mezzo un passaggio in più con ulteriore sforzo da parte della gpu
il risultato finale sarebbe poco attendibile al suo scopo in quanto le prestazioni finali sarebbero comunque inferiori rispetto all'uso di uno schermo 2k

StylezZz`
12-03-2021, 21:41
si ma non è la stessa cosa
il DSR renderizza a risoluzioni più alte per poi ricomprimere l'immagine per adattarla alla risoluzione del monitor, quindi c'è di mezzo un passaggio in più con ulteriore sforzo da parte della gpu
il risultato finale sarebbe poco attendibile al suo scopo in quanto le prestazioni finali sarebbero comunque inferiori rispetto all'uso di uno schermo 2k

Il risultato è attendibile e le prestazioni sono praticamente identiche alla risoluzione nativa.

https://www.youtube.com/watch?v=nSzxnYtGKhE

L'ho usato spesso in passato quando avevo il monitor 1080p, e ancora adesso se devo fare qualche benchmark in 4k...AMD ha il VSR che è la stessa cosa.

cla749
21-03-2021, 20:00
Il risultato è attendibile e le prestazioni sono praticamente identiche alla risoluzione nativa.

https://www.youtube.com/watch?v=nSzxnYtGKhE

L'ho usato spesso in passato quando avevo il monitor 1080p, e ancora adesso se devo fare qualche benchmark in 4k...AMD ha il VSR che è la stessa cosa.

E quindi, potrei "sfruttare" questa tecnologia anche per simulare il 2K nei giochi su uno schermo FHD?
Grazie

StylezZz`
24-03-2021, 21:13
E quindi, potrei "sfruttare" questa tecnologia anche per simulare il 2K nei giochi su uno schermo FHD?
Grazie

Esatto.

docmpg
14-04-2021, 20:57
[OT]

ferro10
06-05-2021, 09:22
Credo che la mia 2060 Gaming Z si sia sfasciata, ogni tot mi fa schermo nero+ventole al 100%. Cercando su internet ho trovato questi messaggi e pare che nella maggior parte dei casi sia un problema relativo alla GPU:




Penso sia saltata oggi, è andata via la corrente diverse volte e quando tornava il PC falliva il boot, con le ventole della GPU che continuavano a girare al 100% all'infinito. Poi lo ha fatto altre 2-3 volte anche sul desktop e giocando a Hades. Domani o nel weekend devo provare a mettere la vecchia 970 e giocare un pò a qualcosa per vedere se continua a farlo, ma se non succede è la conferma che sia la GPU. Per adesso ho provato ad aggiornare i driver, che non si sa mai.

Avevo già fatto l'RMA per la scheda una volta (per ventole rumorose+overheating), questa che sto usando adesso me l'avevano mandata al posto della precedente e se la garanzia non viene contestualmente riestesa è pure scaduta il mese scorso rispetto all'acquisto originale. Vabbè che in ogni caso non vorrei rifare la trafila visto che l'altra volta ci hanno messo due mesi a mandarmi la scheda sostitutiva, e alla fine anche questa aveva iniziato a fare le stesse cose (per non parlare del coil whine sfonda timpani), pure prima del problema di oggi. Il tutto in un case nuovo (Meshify 2) con un airflow nettamente superiore al precedente.

Non la scheda migliore di MSI per esperienza personale, nonostante le recensioni la dipingessero come una custom top tier: la 970 Gaming 4G funziona ancora perfettamente dopo 6 anni, questa non è durata manco 6 mesi e gioco 1/4 del tempo rispetto ad allora (ci ho finito CP, Hades e un paio di giochi del gamepass, per tacere della precedente che mi dava blue screen se avviavo BF V con ray tracing attivo).

Ottimo periodo per rompersi comunque, non c'è che dire.


EDIT: ho lanciato Unigine Valley per un paio d'ore e non è crashato, temp massima 70° (in realtà stava spesso a 67-69). Mi sembra strano che i driver potessero causare un problema simile, ma vediamo come si comporta nei prossimi giorni.Bhe la 970 è ancora una buona gpu sicuramente non sei a piedi quindi ti è andata anche grassa

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Angelus666
20-10-2021, 19:26
Ciao ragazzi. Ho visto che è cessato il supporto per i driver standard, quindi dovrò rassegnarmi ad usare quelli DCH e poi scaricare a parte il pannello di controllo di nvidia. Mi chiedo: ha senso usare gli ultimi driver pur avendo una vetusta 2060?

NeverKnowsBest
24-10-2021, 23:01
Ciao ragazzi. Ho visto che è cessato il supporto per i driver standard, quindi dovrò rassegnarmi ad usare quelli DCH e poi scaricare a parte il pannello di controllo di nvidia. Mi chiedo: ha senso usare gli ultimi driver pur avendo una vetusta 2060?
Vetusta una rtx 2060? Non direi, parliamo di una scheda di tutto rispetto, aggiorna i driver, ne puoi trarre solo benefici. Quando scarichi i DCH fa tutto lui, compresa l’installazione del pannello di controllo, non devi fare nulla più di quello che facevi prima.

Cyfer73
08-02-2022, 15:02
Raga, una domanda, vorrei prendere ora una 2060 anziché una 3060 per risparmiare qualcosa, per sostituire una AMD RX570, perderei molto rispetto alla 3060 giocando a 1920x1200@75Hz?

Intendi la "nuova" 2060 a 12Gb? Dipende quanto la paghi... se i prezzi sono quelli che vedo nei vari motori di ricerca, io ti consiglerei di considerare anche la RX 6600 liscia che pareggia quasi una 3060, ma si trova spesso ad un prezzo più conveniente di entrambe le schede Nvidia.
Alternativamente, aspetta qualche mese e vediamo cosa sforna Intel.

[K]iT[o]
08-02-2022, 15:08
Raga, una domanda, vorrei prendere ora una 2060 anziché una 3060 per risparmiare qualcosa, per sostituire una AMD RX570, perderei molto rispetto alla 3060 giocando a 1920x1200@75Hz?

La 3060 è all'incirca veloce come una 2070, insomma la differenza c'è ma se risparmi abbastanza va bene.

Cyfer73
08-02-2022, 16:04
L'ho trovata a 380 EUR nuova, ma non so se perde in dlss rispetto alla 3060, né se la 3050 si trovi a di meno tra poco

380€ nuova è quasi un prezzo pre crisi... sei sicuro dell'affidabilità di chi te la vende? :mbe:
Se ne sei completamente sicuro allora potrebbe essere un buon affare, almeno secondo gli standard attuali...

Cyfer73
08-02-2022, 21:44
presa su amazon es, per riuscire a metterla nel carrello e completare l'ordine è stato difficile, il modello è questo (https://www.evga.com/Products/Specs/GPU.aspx?pn=938419ed-6e79-4259-b3c7-3deb3e869493)
ma ho ancora dei dubbi perché è una serie "vecchia" ... male che vada ho 30gg per ripensarci

ho un monitor freesync, dovrebbe funzionare?

Non ho monitor freesync perciò lascio la parola a chi abbia esperienza diretta.

cla749
09-02-2022, 11:25
L'ho trovata a 380 EUR nuova, ma non so se perde in dlss rispetto alla 3060, né se la 3050 si trovi a di meno tra poco

Ciao!! Direi che per il prezzo , visto la situazione attuale, è ottimo!
Per la 3050, non si parla benissimo, va un 8/10 % in meno di una 2060.
Per il DLSS E Ray tracing io mi trovo bene, certo non puoi sempre spingere tutto a ultra però il suo lavoro lo fa.
Certo una 3060 o una 3060 ti sono più prestazionali, ma ad un prezzo che potrebbe essere più del doppio ( a trovarle)

[K]iT[o]
09-02-2022, 11:45
Se vada bene il freesync dipende più che altro dal monitor, sul mio ad esempio (MSI Optix) sotto i 50fps ha un sussulto di luminosità, cosa estremamente fastidiosa che mi ha portato a non abilitarlo mai più.

ninja750
09-02-2022, 11:51
ho un monitor freesync, dovrebbe funzionare?

in teoria sì

il prezzo è mica male

ma è liscia o super?

vickie
08-03-2022, 11:59
Ciao a tutti,
dovrei collegare un secondo schermo al mio pc, pensavo fosse una cosa semplice, ma più vado a fondo sull'argomento più mi vengono dubbi


1) sapreste dirmi se la RTX 2060 sarebbe in grado di supportare 2 monitor BenQ PD2700U? Guardando sui vari forum sembrerebbe di sì, ma non trovo una risposta "ufficiale"

2) Prima di acquistare il secondo schermo è possibile capire se utilizzare 2 display va ad incidere sulle prestazioni del pc?

3) Per collegare gli schermi leggo basterebbe unirli con un cavo displayport (si possono collegare in daisy chain, che se non erro significa che i monitor sono collegati tra loro con il cavo dp, entrambi gli schermi sono collegati alla corrente, e solo uno è collegato al pc) ma leggo che alcuni li collegano con hdmi, e non capisco perchè...

4) non pensavo ci fossero diversi modelli di cavi dp, l'unico con certificazione VESA che sembrerebbe compatibile con la rtx 2060 è un cavo "KabelDirekt – 1 m – Cavo DisplayPort, DP 1.4, Certificato VESA (8K a 60 Hz, 144 Hz, HDR10)": 8k sono troppi? non trovo quello da 4k...

grazie a tutti

paobenti75
20-08-2022, 12:55
Ciao ho una rtx 2060 super zotac mini quali sono le temperature di riferimento in uno stress test di 3d mark?
Mi sembra che scaldicchia vorrei un termine di paragone

StylezZz`
20-08-2022, 20:45
Ciao ho una rtx 2060 super zotac mini quali sono le temperature di riferimento in uno stress test di 3d mark?
Mi sembra che scaldicchia vorrei un termine di paragone

Quali sono le tue temperature? Che case hai e quante ventole monta?

paobenti75
20-08-2022, 21:01
83 poi ha il limite. Due ventole. Il case è un metallick gear midi quello con la scheda in verticale

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

StylezZz`
20-08-2022, 22:11
83 poi ha il limite. Due ventole. Il case è un metallick gear midi quello con la scheda in verticale

Hai provato a fare il test senza pannello laterale? Potrebbe fare da tappo se la scheda video è messa in verticale.

paobenti75
22-08-2022, 05:23
Si provato arriva sempre al limite temp, un po’ meno ma ci arriva.

StylezZz`
22-08-2022, 07:04
Si provato arriva sempre al limite temp, un po’ meno ma ci arriva.

Allora prova a variare la velocità delle ventole, e magari fare un po' di undervolt.

paobenti75
22-08-2022, 08:09
Allora prova a variare la velocità delle ventole, e magari fare un po' di undervolt.

Scusa la mia ignoranza come abbasso i volt? Con msi sfterbuner posso abbsddsre solo power e tep limit o il core Clock.

paobenti75
22-08-2022, 08:24
Ma potrebbe esser enecessario sostituire la pasta termica?

StylezZz`
22-08-2022, 12:14
Scusa la mia ignoranza come abbasso i volt? Con msi sfterbuner posso abbsddsre solo power e tep limit o il core Clock.

Perchè va sbloccato dalle impostazioni, ''Sblocca il controllo del voltaggio''.

Comunque ti rimando a questa guida dove spiega tutto:

https://forum.tomshw.it/threads/undervolt-rtx-ampere.842772/

Ma potrebbe esser enecessario sostituire la pasta termica?

Per il momento io non smonterei nulla, farei prima questa prove.

paobenti75
25-08-2022, 14:42
secondo voi quale è un voltaggio stabile? per ora ho impostato 0,850v per 1830 mhz di max. Le temp ora sono ok non ha limiti di nessun tipo... Sono sceso troppo secondo voi? da 83 gradi stiamo sui 75 ora... Poi alzerò magari le ram di almeno 400 per recuperare performance semmai

FRN2003
25-08-2022, 16:18
secondo voi quale è un voltaggio stabile? per ora ho impostato 0,850v per 1830 mhz di max. Le temp ora sono ok non ha limiti di nessun tipo... Sono sceso troppo secondo voi? da 83 gradi stiamo sui 75 ora... Poi alzerò magari le ram di almeno 400 per recuperare performance semmai

ma hai provato ad abbassare i voltaggi mantenendo le stesse frequenze? io sulla mia 3070 ho fatto cosi e oltre che a stare sempre con frequenze alte senza cali ha piu di 10 gradi in meno, volt da 1,055 circa di default a 0,956......

paobenti75
26-08-2022, 08:51
se sto sui 0.9 ilscende poco di calore solo 5 gradi invece con 1830 faccio più punteggio scendo di 10 gradi con solo 0,844mv. Considerando che a stock cmq ho1875mhz... non sono sceso mica tanto... Cosi mi gira senza mai arrivare a nessun limite ne di potenza,di volt o temp... E' molto costante e ottengo Punteggio 3dmark 8059... a default 8096 con quasi 28 watt in meno.... Grazie dei consigli... Ma mi chiedo ma perchè non le tarano già cosi? da 1,069 mv Default a 0,844.... con curva....
Poi farò un pò di overclock alle ram.... Quanto mi consigliate? +400 Mhz dovrebbe reggere con tranquillità una 2060super giusto? non vorrei esagerare

StylezZz`
26-08-2022, 09:54
Ma mi chiedo ma perchè non le tarano già cosi? da 1,069 mv Default a 0,844.... con curva....

Per una questione di stabilità, ogni scheda è diversa...magari la tua regge questa tensione, ma un altra no, quindi per stare larghi sparano un voltaggio che vada bene per tutte.

Poi farò un pò di overclock alle ram.... Quanto mi consigliate? +400 Mhz dovrebbe reggere con tranquillità una 2060super giusto? non vorrei esagerare

Se esageri ti crasherà oppure vedrai artefatti sullo schermo,in quel caso scendi di frequenza.

Nones
01-10-2022, 14:30
Secondo voi quale sarebbe il prezzo giusto per una RTX 2070 super, ovviamente usata, 250/270€ è accettabile considerando che è una gpu che ha già tre anni?
Precisamente una Gainward RTX 2070 SUPER Phantom GS.

craesilo
02-10-2022, 09:30
Secondo voi quale sarebbe il prezzo giusto per una RTX 2070 super, ovviamente usata, 250/270€ è accettabile considerando che è una gpu che ha già tre anni?
Precisamente una Gainward RTX 2070 SUPER Phantom GS.

si attorno i 250

[K]iT[o]
02-10-2022, 11:08
Secondo voi quale sarebbe il prezzo giusto per una RTX 2070 super, ovviamente usata, 250/270€ è accettabile considerando che è una gpu che ha già tre anni?
Precisamente una Gainward RTX 2070 SUPER Phantom GS.

Visti i prezzi odieni fosse mia mai me la venderei a meno di 350 euro.

StylezZz`
02-10-2022, 11:50
iT[o];47957513']Visti i prezzi odieni fosse mia mai me la venderei a meno di 350 euro.

A 350 ci prendi una 6600 XT nuova.

[K]iT[o]
02-10-2022, 12:03
A 350 ci prendi una 6600 XT nuova.

Le Radeon hanno caratteristiche differenti quindi prenderei come metro più la 3060.

Nones
02-10-2022, 12:07
Ovviamente la domanda si riferiva nel comprarla a quel prezzo, non mia da vendere. Ma stava pensando che forse è meglio puntare su una 3060 allo stesso prezzo, prestazioni simili, oppure una 6600xt.

OrazioOC
02-10-2022, 13:34
Ovviamente la domanda si riferiva nel comprarla a quel prezzo, non mia da vendere. Ma stava pensando che forse è meglio puntare su una 3060 allo stesso prezzo, prestazioni simili, oppure una 6600xt.

Valuta anche una rx 6700 10gb, si trova sui 400 euro molto spesso ma è una gpu con performance in raster da rtx 3060 ti più che da 3060 o 6600 xt.

nessuno29
17-12-2022, 13:58
Salve, devo dismettere la mia workstation con una rtx 2060s asus dual oc v2, a quanto posso venderla? grazie

StylezZz`
17-12-2022, 16:03
Salve, devo dismettere la mia workstation con una rtx 2060s asus dual oc v2, a quanto posso venderla? grazie

Sul mercatino ci sono le 2080 a 300, per cui potresti provare con 250.

Pc84P
29-12-2022, 13:03
Ho messo sul mio pc una 2070 super Gigabyte. Sale stabile fino a 2190 mhz, mi pare un ottimo risultato o è nella norma?
Ho un case enorme con un airflow praticamente perfetto e questo ha influito molto anche con la mia ex 2080ti

StylezZz`
29-12-2022, 14:37
Ricordo la mia Strix saliva a 2050mhz senza toccare il voltaggio, prova a fargli girare giochi pesanti tipo cyberpunk, metro exodus...e vedi se regge.

StylezZz`
18-02-2023, 09:57
Ciao

Ho visto che ad es. per queste due gpu RTX non ci sono driver per Windows 10 32 bit. Come mai? Eppure questo sistema operativo è supportato fino ad ottobre del 2025.

Se non sbaglio la serie 1000 è stata l'ultima ad avere driver per Win32bit, non ci faresti nulla con una RTX dato che le applicazioni/giochi recenti in grado di sfruttare queste schede richiedono un sistema a 64bit.

Prezioso
23-04-2023, 17:00
ragazzi secondo voi la 2070 in firma, per esattezza la GV-N2070GAMING OC-8GC, a quanto la potrei vendere?

[K]iT[o]
23-04-2023, 19:22
Mmh dovrebbe avere il valore di una equivalente 3060.
Penso di tenermi stretta la mia ancora per un bel po', sul nuovo non c'è niente di appetibile, meglio attendere dato che potrebbe essere all'orizzonte qualche pesante calo, la domanda è particolarmente bassa.

StylezZz`
23-04-2023, 19:34
ragazzi secondo voi la 2070 in firma, per esattezza la GV-N2070GAMING OC-8GC, a quanto la potrei vendere?

sul mercatino si trovano 2070 a 200€.

Crisp
15-08-2023, 21:28
ciao, ma ci sono 2070 sui 25 cm di lunghezza? ne ho trovata una da 230 euro di una persona stra fidata, ma la sua è di 30 cm. Che sfiga. la mia scheda più lunga è stata la HD5870 con quasi 28 cm. Sfiorava gli alloggiamenti degli HD, ma ci stava.

StylezZz`
15-08-2023, 22:38
ciao, ma ci sono 2070 sui 25 cm di lunghezza? ne ho trovata una da 230 euro di una persona stra fidata, ma la sua è di 30 cm. Che sfiga. la mia scheda più lunga è stata la HD5870 con quasi 28 cm. Sfiorava gli alloggiamenti degli HD, ma ci stava.

Le 2060 Super e 2070 Founders sono lunghe 23cm, poi ci sono le Zotac Mini, Manli e Msi Ventus sotto i 24cm, qua trovi la lista:

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-2070.c3252

lele.miky
16-08-2023, 10:47
ciao, ma ci sono 2070 sui 25 cm di lunghezza? ne ho trovata una da 230 euro di una persona stra fidata, ma la sua è di 30 cm. Che sfiga. la mia scheda più lunga è stata la HD5870 con quasi 28 cm. Sfiorava gli alloggiamenti degli HD, ma ci stava.

ciao, io questa

https://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/20-series/kfa2-geforce-rtx-2070-mini-1clickoc.html

19cm

se interessa fammi sapere
ciao

Crisp
25-08-2023, 10:53
alla fine, ho preso una Gigabyte RTX 2070 (3 ventole) usata che era 28 cm e ci sta, a pelo, ma ci sta.
stavo notando però che le ventole stanno ferme e leggendo in giro sembrerebbe normale per queste nuove schede video.
All'accensione girano, ma poi caricato il sistema operativo si spengono.

Vengo da una GT1060 e la differenza si vede, il doppio o anche il triplo di prestazioni, però la sensazione è che le ventole non girano.

il dubbio è come diavolo fa a far girare giochi pesanti a dettagli ultra e le ventole ferme.
Ero abituato che in idle giravano al minimo e sotto sforzo accelerano il giro di rotazione.
Se però è normale, tanto meglio.

StylezZz`
25-08-2023, 11:02
alla fine, ho preso una Gigabyte RTX 2070 (3 ventole) usata che era 28 cm e ci sta, a pelo, ma ci sta.
stavo notando però che le ventole stanno ferme e leggendo in giro sembrerebbe normale per queste nuove schede video.
All'accensione girano, ma poi caricato il sistema operativo si spengono.

Vengo da una GT1060 e la differenza si vede, il doppio o anche il triplo di prestazioni, però la sensazione è che le ventole non girano.

il dubbio è come diavolo fa a far girare giochi pesanti a dettagli ultra e le ventole ferme.
Ero abituato che in idle giravano al minimo e sotto sforzo accelerano il giro di rotazione.
Se però è normale, tanto meglio.

Si chiama fanstop, solitamente stanno ferme fino a 50°C, ma superata questa temperatura sotto sforzo devono girare. Dovresti monitorare le temperature e le frequenze mentre giochi e vedere se è tutto ok.

FRN2003
25-08-2023, 11:51
alla fine, ho preso una Gigabyte RTX 2070 (3 ventole) usata che era 28 cm e ci sta, a pelo, ma ci sta.
stavo notando però che le ventole stanno ferme e leggendo in giro sembrerebbe normale per queste nuove schede video.
All'accensione girano, ma poi caricato il sistema operativo si spengono.

Vengo da una GT1060 e la differenza si vede, il doppio o anche il triplo di prestazioni, però la sensazione è che le ventole non girano.

il dubbio è come diavolo fa a far girare giochi pesanti a dettagli ultra e le ventole ferme.
Ero abituato che in idle giravano al minimo e sotto sforzo accelerano il giro di rotazione.
Se però è normale, tanto meglio.
le ventole partono quando la gpu supera certi gradi, 45, 50 mi pare, ad ogni modo se usi afterburner puoi farti un profilo e farle girare anche al desktop per tenere le temp nettamente piu basse facendo girare le ventole al limite che mi pare sia il 30%

nevione
25-08-2023, 15:25
Piccola curiosità, avevo una 2070 zotac mini (non super), mi trovavo davvero bene a parte il dissipatore abbastanza scarso, mi è capitata l'occasione di scambiarla per una ventus 2080 super e 100 euro di conguaglio.
Ora a distanza di circa un mese ho potuto fare un altro scambio, la 2080 super e 150 euro per una asus 3070 strix, secondo voi sono stati due buoni affari e due upgrade con senso? in pratica sono passato da una 2070 base a una 3070 top di gamma sborsando 250 euro, a me non sembra malaccio.

Fantomatico
13-04-2025, 11:59
Buongiorno a tutti

Sono possessore da poco di una nvidia gigabyte 2070 super, presa tramite conoscenza che ha venduto il suo pc usato.

Mi sto trovando bene per le mie necessità, in 1440p sempre con DLSS attivo, ma...la ventola è molto rumorosa, interviene a tratti con alta rotazione e sento un forte rumore. Ho già pulito il dissipatore e ho il sistema aggiornato, inclusi i driver.

E' un problema noto da quanto leggo sui blog e forum online, anche se ammetto che non ho ancora "svicerato" a fondo questo topic, in caso se ne fosse parlato piu' volte mi scuso, casomai chiedo un link di riferimento.

Si può fare qualcosa per ovviare al problema? Se serve MSI afterburner, magari ditemi come setupparlo.

Grazie.

[K]iT[o]
13-04-2025, 16:59
Che temperature vedi a pieno carico? Se non noti surriscaldamenti puoi provare a fargli una regolazione delle ventole verso il basso e impostare un po' di undervolt.
Sì Afterburner è il tool adatto.

Lino P
13-04-2025, 21:44
Buongiorno a tutti

Sono possessore da poco di una nvidia gigabyte 2070 super, presa tramite conoscenza che ha venduto il suo pc usato.

Mi sto trovando bene per le mie necessità, in 1440p sempre con DLSS attivo, ma...la ventola è molto rumorosa, interviene a tratti con alta rotazione e sento un forte rumore. Ho già pulito il dissipatore e ho il sistema aggiornato, inclusi i driver.

E' un problema noto da quanto leggo sui blog e forum online, anche se ammetto che non ho ancora "svicerato" a fondo questo topic, in caso se ne fosse parlato piu' volte mi scuso, casomai chiedo un link di riferimento.

Si può fare qualcosa per ovviare al problema? Se serve MSI afterburner, magari ditemi come setupparlo.

Grazie.

seguo ;)

Fantomatico
14-04-2025, 10:07
iT[o];48768107']Che temperature vedi a pieno carico? Se non noti surriscaldamenti puoi provare a fargli una regolazione delle ventole verso il basso e impostare un po' di undervolt.
Sì Afterburner è il tool adatto.

Sui 70-75 gradi, per esempio ora sto giocando ad Indiana Jones con il limite di 60 fps, utilizzo gpu 80-85%.
Dai 72 gradi in su avverto il problema...

folken84
14-04-2025, 13:04
Buongiorno a tutti

Sono possessore da poco di una nvidia gigabyte 2070 super, presa tramite conoscenza che ha venduto il suo pc usato.

Mi sto trovando bene per le mie necessità, in 1440p sempre con DLSS attivo, ma...la ventola è molto rumorosa, interviene a tratti con alta rotazione e sento un forte rumore. Ho già pulito il dissipatore e ho il sistema aggiornato, inclusi i driver.

E' un problema noto da quanto leggo sui blog e forum online, anche se ammetto che non ho ancora "svicerato" a fondo questo topic, in caso se ne fosse parlato piu' volte mi scuso, casomai chiedo un link di riferimento.

Si può fare qualcosa per ovviare al problema? Se serve MSI afterburner, magari ditemi come setupparlo.

Grazie.

ma che Gigabyte è? io ho appena venduto una gaming oc che ho tenuto per 5 anni e di base non è mai stata rumorosa, ogni tanto (18 mesi) cambiavo la pasta termoconduttiva, tu l'hai cambiata?

Fantomatico
14-04-2025, 14:22
Sì pasta cambiata.

Il modello se non erro è una windforce 3x, originaria del 2019 quindi rev 1.0.

Cercando online ho trovato molti commenti di lamentele su questo (c'è un utente qui del forum che ha risolto installando la staffa inclusa nella confezione della scheda, che io purtroppo non ho), e dato che ci sono ho scritto anche al supporto della gigabyte. :D

Attualmente, con il software Gigabyte sto provando a modificare i valori che vedete qui sotto, provo un po' a smanettare e vedo in caso.

https://imgur.com/a/qmPTl3p

folken84
14-04-2025, 15:12
Sì pasta cambiata.

Il modello se non erro è una windforce 3x, originaria del 2019 quindi rev 1.0.

Cercando online ho trovato molti commenti di lamentele su questo (c'è un utente qui del forum che ha risolto installando la staffa inclusa nella confezione della scheda, che io purtroppo non ho), e dato che ci sono ho scritto anche al supporto della gigabyte. :D

Attualmente, con il software Gigabyte sto provando a modificare i valori che vedete qui sotto, provo un po' a smanettare e vedo in caso.

https://imgur.com/a/qmPTl3p

Allora dovrebbe avere lo stesso dissipatore della mia vecchia scheda, tieni d'occhio i giri delle ventole, (io uso l'OSD di nvidia che attivi con ALT+R mentre con ALT+Z modifichi le impostazioni), se non ricordo male fino a 50° le ventole erano ferme, con giochi leggeri stavo sui 70° con ventole a 2000 giri, con giochi pesanti e RT arrivavo anche a 76° a 2500giri, a questo punto il rumore si sentiva e superava quello delle altre ventole ma senza essere un problema.
Se la tua supera i 2500 giri allora il problema sono le temperature e il rumore ci sta, se no il problema sono le ventole, e qui non saprei aiutarti