View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
\_Davide_/
26-04-2019, 11:31
Okay quindi la fibra la faccio passare solo dagli switch (per ora in centro ho un 24-250W, dall'altro lato penso ci sarà un 8-150W).
Non ho capito bene però: avendo più VLAN su una stessa porta perdo prestazioni?
Okay quindi la fibra la faccio passare solo dagli switch (per ora in centro ho un 24-250W, dall'altro lato penso ci sarà un 8-150W).
Non ho capito bene però: avendo più VLAN su una stessa porta perdo prestazioni?
Il traffico intra-vlan ha zero costo, il traffico infra-vlan ha invece un costo elevato.
Sia questo con cento vlan su una porta o cento porte con una vlan.
\_Davide_/
26-04-2019, 12:32
Beh sì perché ovviamente viene ruotato dal processore, a meno che gli switch facciano routing (cosa che su UniFi non c'è).
Siccome uso diverse VLAN, era anche questo il motivo della domanda sul passaggio all'USG-PRO-4.
Per ora il traffico tra VLAN è limitato (in pratica nullo, se non io che accedo ad altre reti), ma probabilmente qualora dovessi mettere delle IP Cam in locale ci accederei da una VLAN diversa e lì il traffico aumenterebbe
\_Davide_/
05-05-2019, 11:02
Ciao ragazzi, problema molto curioso: ho due Smart TV Philips (una 32" ed una 42"), delle prime che hanno fatto.
Sono sempre state collegate in rete; da quando ho fatto unifi però la mia ha iniziato a perdere l'audio guardando il DTT. Alla fine l'unico modo per farla funzionare è stato scollegare il cavo di rete, ma non avevo collegato la cosa, sebbene collegando il cavo di rete funzionava; scollegandolo smetteva di funzionare.
Dai miei, fino a ieri c'era un US-8-60W ma il gateway era il modem Telecom; oggi ho unificato la rete sotto il mio USG ed anche la loro TV ha iniziato ad avere problemi con l'audio :eek:
Tutto questo con le stesse impostazioni di rete, dns, VLAN. La TV non ha fatto alcun aggiornamento; ho anche provato a resettarla, nulla! Se collego il cavo di rete dopo poco si disattiva l'audio
Avete idee?
Ciao ragazzi, problema molto curioso: ho due Smart TV Philips (una 32" ed una 42"), delle prime che hanno fatto.
Sono sempre state collegate in rete; da quando ho fatto unifi però la mia ha iniziato a perdere l'audio guardando il DTT. Alla fine l'unico modo per farla funzionare è stato scollegare il cavo di rete, ma non avevo collegato la cosa, sebbene collegando il cavo di rete funzionava; scollegandolo smetteva di funzionare.
Dai miei, fino a ieri c'era un US-8-60W ma il gateway era il modem Telecom; oggi ho unificato la rete sotto il mio USG ed anche la loro TV ha iniziato ad avere problemi con l'audio :eek:
Tutto questo con le stesse impostazioni di rete, dns, VLAN. La TV non ha fatto alcun aggiornamento; ho anche provato a resettarla, nulla! Se collego il cavo di rete dopo poco si disattiva l'audio
Avete idee?
Se dovessi sparare a caso è la parte smart che è fatta con i piedi ed in assenza di qualche porta aperta non ci capisce un'acca e perde l'audio. Se vai via wireless hai le stesse paturnie?
\_Davide_/
06-05-2019, 12:50
Nein, non ha il wireless :D
C'è da dire che deve essere fatta davvero male però per bloccare l'audio della TV "normale"! Non saprei nemmeno da dove iniziare a cercare una soluzione
Ho aperto anche un ticket in Philips ma non so se mai mi daranno ragione, essendo un prodotto del 2014.
muffetta
09-05-2019, 20:51
Nein, non ha il wireless :D
C'è da dire che deve essere fatta davvero male però per bloccare l'audio della TV "normale"! Non saprei nemmeno da dove iniziare a cercare una soluzione
Ho aperto anche un ticket in Philips ma non so se mai mi daranno ragione, essendo un prodotto del 2014.
Non ho ben capito il tuo problema ad essere sincero... :D ma se mettessi la tv in dmz ?
Per vedere se cosí il problema si risolve.
\_Davide_/
10-05-2019, 22:06
Posso provare!
Non hai capito perché effettivamente sembra privo di senso: quando la collego in rete smette di funzionare l'audio del digitale terrestre :D
Dragon_Fusion95
19-05-2019, 22:32
Son un po' a corto di porte sul mio US-8-60W, me ne servirebbe un'altra per un nuovo PC di casa e una seconda porta per la futura Cloud Key poe
Sono indeciso se acquistare un secondo 8-60W da collegarci ed avere altre 2 porte standard e 4 poe oppure un 8-150W + due moduli sfp-ethernet da usare per modem e lo switch del salotto.
Prendendo l'8-150w raccoglierei tutto in uno switch unico, espansioni future non ne sono previste non avendo altro spazio per passare cavi (ma mai dire mai) e venderei il vecchio 8-60w
Prendendo l'8-60 avrei più porte ma l'uplink come collo di bottiglia, anche se gli unici dispositivi che potrebbero saturare 1Gbit sono 2PC e un NAS che li metterei in unico switch
:help:
\_Davide_/
19-05-2019, 22:37
Beh, ci sono sempre anche gli US-16-150W :D
Io oltretutto ho un US-8-60W in più ma di sicuro se lo vendo il giorno dopo mi serve!
Dragon_Fusion95
19-05-2019, 22:44
Ah sì avevo ommesso il 16-150 ma gli switch sono piazzati in una camera da letto e le ventole in estate starebbero sempre accese, ne ho provato uno di un amico per vedere come andava come temperature, ora sta a 59° e ventole spente, immagino che in estate arriverà a 70° (niente aria condizionata in casa :doh: ) e delle turbine in camera non sono il massimo
\_Davide_/
20-05-2019, 08:00
Allora no, io ho un 24-250W ed anche a temperature basse è molto rumoroso, infatti è relegato in un rack nel sottotetto :)
Mi ritrovo nella tua stessa situazione in un secondo punto della rete (attualmente c'è un US-8-60W, ma mi servirebbero 10 porte), e stavo pensando di aggiungere un US-8 non-PoE.
Sicuramente mantenendo tutto su un unico switch hai prestazioni migliori, devi vedere se tutti i device collegati hanno bisogno di tale priorità o meno.
Giusto per curiosità, avevo un US-8 non PoE ma lo ho restituito in quanto collegando qualsiasi device alla porta 8 (PoE out) lo switch si spegneva (anche disabilitando il PoE da menu)
Dragon_Fusion95
20-05-2019, 08:54
Priorità non ne hanno, ora c'è collegato l'uplink usg, un ac-lr, PC, nas, 3 telecamere g3 da 100mbit e un uplink verso lo switch da salotto che ha a sua volta ps4, TV 100mbit, g3 e ac-mesh, gli unici che mi interessano abbiano 1gbit e sono i PC e Nas.
La cosa più semplice è un 8-60, la scimmia nerd spinge per un 8-150 anche se è un fornetto, sarà il fascino della sfp :sofico:
\_Davide_/
20-05-2019, 09:21
Potresti spostare le 3 telecamere sul secondo switch senza problemi; anche l'Uplin del salotto k è da mantenere sul primo ;)
Esiste anche il us24 che se non è fanless poco via, basta alimentare i dispositivi con iniettori.
Us 8-16-24 hanno il limite che non ci sono uplink 10g, quindi i disposivi a valle saranno compromessi come velocità(se non vanno tutti a 100mbps). Conviene avere tutte le porte su un solo switch per togliere questi problemi se si usano switch ubiquiti
\_Davide_/
20-05-2019, 18:37
Ciao a tutti, ho un'altro problema alquanto assurdo :D
Ho tre reti WiFi: una privata, una guest ed una dedicata ai dispositivi IoT; a quest'ultima sono collegati una lavatrice, una lavastoviglie e due termostati.
Uno dei due termostati, un Honeywell Lyric T6R ha la WiFi Experience sempre fissa a 0% e come causa mi da "DHCP Timeout".
Nonostante questo ottiene correttamente l'indirizzo IP (fisso da controller) e funziona perfettamente; anche il segnale è buono (-60 dBm).
Avete idee? Ho notato che gli altri dispositivi IoT ogni tanto vanno a 0%, ma solo sporadicamente, mentre questo è fisso lì
Ciao a tutti, ho un'altro problema alquanto assurdo :D
Ho tre reti WiFi: una privata, una guest ed una dedicata ai dispositivi IoT; a quest'ultima sono collegati una lavatrice, una lavastoviglie e due termostati.
Uno dei due termostati, un Honeywell Lyric T6R ha la WiFi Experience sempre fissa a 0% e come causa mi da "DHCP Timeout".
Nonostante questo ottiene correttamente l'indirizzo IP (fisso da controller) e funziona perfettamente; anche il segnale è buono (-60 dBm).
Avete idee? Ho notato che gli altri dispositivi IoT ogni tanto vanno a 0%, ma solo sporadicamente, mentre questo è fisso lì
Ci sta un bug su unifi dove il dhcp delle reti con vlan va in pappa, controlla la versione di firmware.
\_Davide_/
21-05-2019, 16:18
Dovrei avere l'ultima dappertutto; problemi con il DHCP non ce ne sono in quanto l'IP lo ottengono tutti i dispositivi senza problemi
Ciao a tutti, ho appena scoperto questo thread e un po' alla volta me lo sto leggendo, ma nel frattempo vorrei chiedervi un parere perché mi sembra di vedere che qua ci sia gente davvero preparata in materia.
Scenario:
Abito in una vecchia casa di campagna di circa 300m2 su due piani, con alcuni muri di mattoni davvero molto spessi. Cortile di circa 3000m2 e un capannone ad uso autorimessa/officina fai da te di circa 100m2.
Ho la fttc a 100mb con router tim hub, wifi del router stesso e vari AP "cinesi" per coprire la casa, il capannone e parte del cortile, tutti cablati con cavo Gbethernet e connessi a uno switch TP-Link 16 porte unmanaged e vari switch a 8 porte Netgear e D-Link.
Cosa vorrei fare:
La mia idea era di sostituire tutti gli AP cinesi con UAP-AC-M (connessi via cavo) e come centro stella primario (a coprire le stanze più frequentate della casa) un UAP-AC-M-PRO collegato via cavo al tim hub (disattivando il wifi).
Cosa vorrei evitare:
Di muovermi all'interno della mia rete e rimanere connesso ad un AP con segnale molto basso avendone a disposizione magari uno molto migliore (come mi succede ora), per questo che avevo pensato di fare una rete mesh.
Ciò che vorrei fare ha senso? Risolverei il problema di rimanere agganciato a un AP debole? Qualche consiglio?
Intanto grazie!
muffetta
23-05-2019, 10:28
[USG] Firmware v4.4.41 now available
Fixes for config application and changes for QoS Tag setting on WAN. Previously config changes may have resulted in a commit error, or not been applied until reboot.
Problem with IPsec VPNs with multi-WAN in load balance mode resolved.
More prominent warning upon SSH login that config changes made locally will be blown away by controller on next provision.
IDS/IPS
Remove logging of ALIEN drops because of log spam and performance issues it could induce. May return as a configurable option in the future.
In circumstances where multiple alerts are generated in a short period of time, the utmdaemon process may not de-allocate the memory allocated to handling those alerts, leading to memory utilization increasing for each alert handled and only decreasing upon rebooting.
GeoIP DHCP WAN bug fix - In some configurations, GeoIP Filtering could block DHCP requests from USG, leaving it unable to obtain an IP from the ISP. This DHCP traffic is now always permitted regardless of GeoIP configuration.
Omit sensitive data in 'show tech-support' output.
Increase maximum dnsmasq DHCP leases to 1 million. Previously used dnsmasq's default limit of 1000, which is far less than it can handle in USG's use cases.
Fix for "soft lockup" crashes. Increases watchdog threshold so normal, expected conditions don't cause a crash. Primarily applicable to USG3 when under extreme CPU load, usually from IDS/IPS and heavy traffic loads. Not aware of any applicability to USG Pro or XG, as the former seems to be fast enough to not exceed the lower threshold, and the latter has enough cores that processes are never starved for CPU nearly long enough.
Fix use of OSPF and 'passive-interface default'.
Reduce delay in host-table stats in informs. Reports guests as expired faster, as well as reflecting other client statistics faster in some cases.
IPS: added back end functionality for upcoming new controller feature.
USG-XG-8 Specific: Fix Ethernet driver bug on copper interface with VLAN tagging. Previously at 1500 MTU, the largest passable frame was 1496 with 802.1Q tag. This is fixed so 1500 MTU plus VLAN tag is functional. Did not impact the SFP+ ports.
Fix speed test servers with port in URL. This used to be very few, but is now the vast majority, which lead to speed test not working for many people.
Fix three denial of service vulnerabilities in miniupnpd. Where UPnP is enabled (it is disabled by default), hosts on the LAN can crash the UPnP service. There is no potential impact beyond making UPnP stop functioning until rebooting. CVE-2019-12106, CVE-2019-12108, and CVE-2019-12109.
NOTE: If you're having problems post-upgrade, first force a provision of USG from the controller. Particularly if you clicked save in USG's local UI, as post-adoption that will blow away some of what the controller provisions. Under Devices, click on USG, go to its Properties panel. Go to the Config tab, expand Manage Device, and click Provision.
Chi lo testa ? :D
Chi lo testa ? :D
Lo avevo messo quando era stable candidate ed ho avuto problemi con la vpn, son sorpreso che lo abbiano passato così presto come stable(idem per .42 switch/ap).
Ciao a tutti, ho appena scoperto questo thread e un po' alla volta me lo sto leggendo, ma nel frattempo vorrei chiedervi un parere perché mi sembra di vedere che qua ci sia gente davvero preparata in materia.
Scenario:
Abito in una vecchia casa di campagna di circa 300m2 su due piani, con alcuni muri di mattoni davvero molto spessi. Cortile di circa 3000m2 e un capannone ad uso autorimessa/officina fai da te di circa 100m2.
Ho la fttc a 100mb con router tim hub, wifi del router stesso e vari AP "cinesi" per coprire la casa, il capannone e parte del cortile, tutti cablati con cavo Gbethernet e connessi a uno switch TP-Link 16 porte unmanaged e vari switch a 8 porte Netgear e D-Link.
Cosa vorrei fare:
La mia idea era di sostituire tutti gli AP cinesi con UAP-AC-M (connessi via cavo) e come centro stella primario (a coprire le stanze più frequentate della casa) un UAP-AC-M-PRO collegato via cavo al tim hub (disattivando il wifi).
Cosa vorrei evitare:
Di muovermi all'interno della mia rete e rimanere connesso ad un AP con segnale molto basso avendone a disposizione magari uno molto migliore (come mi succede ora), per questo che avevo pensato di fare una rete mesh.
Ciò che vorrei fare ha senso? Risolverei il problema di rimanere agganciato a un AP debole? Qualche consiglio?
Intanto grazie!
Se sono tutti col cavo perchè ac-m/ac-m-pro? Quelli servono se devi fare wireless uplink sugli ap remoti. Se hai cavo da tutte le parti ti direi nanohd(uso interno) o pro/hd(uso esterno ma comunque al riparo) piuttosto che sono più nuovi e veloci. Per la questione del roaming basta impostare la sensibilità lato ap a 80dbm e i client verranno buttati fuori dalla rete(forzando una riconnessione su ap più vicino).
\_Davide_/
23-05-2019, 10:57
Ciò che vorrei fare ha senso? Risolverei il problema di rimanere agganciato a un AP debole? Qualche consiglio?
Questo succede perché probabilmente hai impostato SSID diversi sui vari access point.
Essendo tutto unmanaged (quindi presumo sulla stessa sottorete) imposta stesso SSID e stessa password su tutti gli APs ed hai risolto in quanto il roaming viene gestito dai client :D
Se poi vuoi passare a UniFi io ti consiglierei AP-AC-LR nelle zone poco frequentate e pro / hd dove fai trasferimenti veloci :)
Lo avevo messo quando era stable candidate ed ho avuto problemi con la vpn, son sorpreso che lo abbiano passato così presto come stable(idem per .42 switch/ap).
muffetta
23-05-2019, 11:03
Lo avevo messo quando era stable candidate ed ho avuto problemi con la vpn, son sorpreso che lo abbiano passato così presto come stable(idem per .42 switch/ap).
Leggevo infatti che aveva un pò di prob.
Anche la nuova release degli AP ha diversi problemi.
Io aspetto...
\_Davide_/
23-05-2019, 11:20
Allora aspetto anche io :D
Se sono tutti col cavo perchè ac-m/ac-m-pro? Quelli servono se devi fare wireless uplink sugli ap remoti. Se hai cavo da tutte le parti ti direi nanohd(uso interno) o pro/hd(uso esterno ma comunque al riparo) piuttosto che sono più nuovi e veloci. Per la questione del roaming basta impostare la sensibilità lato ap a 80dbm e i client verranno buttati fuori dalla rete(forzando una riconnessione su ap più vicino).
Questo succede perché probabilmente hai impostato SSID diversi sui vari access point.
Essendo tutto unmanaged (quindi presumo sulla stessa sottorete) imposta stesso SSID e stessa password su tutti gli APs ed hai risolto in quanto il roaming viene gestito dai client :D
Se poi vuoi passare a UniFi io ti consiglierei AP-AC-LR nelle zone poco frequentate e pro / hd dove fai trasferimenti veloci :)
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Mi sto documentando un po' meglio, soprattutto per la parte roaming tra APs (che per me è la cosa più importante).
Al momento ho impostato SSID differenti proprio per poter effettuare il roaming "a mano" in quanto precedentemente con il medesimo SSID rimanevo agganciato a qualche AP più debole e da client non riuscivo a cambiarlo a mano.
Pensavo che il roaming fosse una prerogativa del mesh ma evidentemente mi sbagliavo... gli AP che utilizzo attualmente sono cinesate e non è possibile modificarne la sensibilità.
Quindi a quanto ho capito potrei abbandonare l'idea del mesh ed utilizzare AP "normali" senza più incorrere nel problema del mancato roaming, settando la sensibilità lato ap a 80dbm???
Avendo già acquistato un UAP-AC-M per l'esterno, lo posso integrare senza problemi o mi conviene provare ad effettuare il reso?
Ultima domanda (per ora :D ) mi consigliate Ubiquiti o ci sono altre soluzioni migliori rimanendo in questa fascia di prezzo?
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Mi sto documentando un po' meglio, soprattutto per la parte roaming tra APs (che per me è la cosa più importante).
Al momento ho impostato SSID differenti proprio per poter effettuare il roaming "a mano" in quanto precedentemente con il medesimo SSID rimanevo agganciato a qualche AP più debole e da client non riuscivo a cambiarlo a mano.
Pensavo che il roaming fosse una prerogativa del mesh ma evidentemente mi sbagliavo... gli AP che utilizzo attualmente sono cinesate e non è possibile modificarne la sensibilità.
Quindi a quanto ho capito potrei abbandonare l'idea del mesh ed utilizzare AP "normali" senza più incorrere nel problema del mancato roaming, settando la sensibilità lato ap a 80dbm???
Avendo già acquistato un UAP-AC-M per l'esterno, lo posso integrare senza problemi o mi conviene provare ad effettuare il reso?
Ultima domanda (per ora :D ) mi consigliate Ubiquiti o ci sono altre soluzioni migliori rimanendo in questa fascia di prezzo?
Ci sono due tipi di roaming in questo caso, client-based e ap-based(tre se vogliamo fare i fighi con il controller based). Cambia chi decide come connettersi e cambiare rete, client based sei in balia dei dispositivi, se hanno una buona logica manco te ne accorgi(seguendo il protocollo 11r nei dispositivi più nuovi), ap-based ti basi sui pacchetti STA di gestione, dove lato ap decidi una soglia di segnale (dba) sotto la quale il dispositivo viene mandato fuori(il terzo caso invece il controller vede il livello segnale del client su ciascun ap, forza via pacchetto sta la riconnessione, decidendo un ap e imponendo agli altri ap di ignorare le connessioni in caso il client sia recalcitrante a connettersi su ap desiderato). Ubiquiti supporta client(malamente, il supporto 11r va un giorno si e dieci no) o ap(devi attivare le funzioni avanzate per esporre la gestione della soglia). Prerequisito fondamentale è di usare lo stesso SSID su tutti gli access point(altrimenti i client non sanno a che santo votarsi), il canale radio può cambiare.
Mesh è una tecnologia che serve a connettere vari nodi tra di loro senza usare fili( solo alimentazione elettrica è richiesta), nello specifico unifi hai una radio in più per gestire il wireless backhaul e non limitare la banda dei client.
Invece per l'access point esterno non c'è problema, ac-m è 2x2 (contro i 4x4 di pro e nanohd/hd). Se per te non è un problema non vedo perchè tornarlo indietro.
Altri brand comparabili in questa fascia di prezzo? Zyxel(prodotti nebula) o tplink (prodotti eap). Se conti di tenerti ac-m ti complichi la vita però a dover gestire due pannelli di controllo.
Ci sono due tipi di roaming in questo caso...
Ottima spiegazione, davvero molto utile, ti ringrazio. Quindi dovrei usare la funzione roaming AP.
Mi sto documentando un po' su Mikrotik e mi sembra davvero un'alternativa interessante oltre che particolarmente economica, so di essere OT, ma cercando di fare un reso con UAP-AC-M potrebbe essere secondo voi un'alternativa valida e (forse) più economica?
Ottima spiegazione, davvero molto utile, ti ringrazio. Quindi dovrei usare la funzione roaming AP.
Mi sto documentando un po' su Mikrotik e mi sembra davvero un'alternativa interessante oltre che particolarmente economica, so di essere OT, ma cercando di fare un reso con UAP-AC-M potrebbe essere secondo voi un'alternativa valida e (forse) più economica?
Mikrotik wifi non mi è mai piacuto, se hai un solo nodo ok ma la parte controller capsman (che richiede di girare su un loro router) mi ha sempre dato l'orticaria. Verifica solo la parte di resistenza alle intemperie, gli hap ac non sono resistenti all'acqua, devi prendere i wap ac.
Mikrotik wifi non mi è mai piacuto, se hai un solo nodo ok ma la parte controller (che richiede di girare su un loro router) mi ha sempre dato l'orticaria. Verifica solo la parte di resistenza alle intemperie, gli hap non sono resistenti all'acqua.
Intendi dire che non esiste un controller centralizzato come per unifi, oppure che il controller va installato sul router? Per me sarebbe un problema relativo perché non mi interessano log o statistiche una volta che tutto funziona.
Di interessante per me c'è il fatto che gli AP hanno varie porte GEth, potrei così sostituire gli switch unmanaged che ho in giro per casa e creare vlan.
Per l'esterno c'è il wAP ac.
Ok fine OT, ma un thread ufficiale dedicato a Mikrotik non c'è?
Intendi dire che non esiste un controller centralizzato come per unifi, oppure che il controller va installato sul router? Per me sarebbe un problema relativo perché non mi interessano log o statistiche una volta che tutto funziona.
Di interessante per me c'è il fatto che gli AP hanno varie porte GEth, potrei così sostituire gli switch unmanaged che ho in giro per casa e creare vlan.
Per l'esterno c'è il wAP ac.
Ok fine OT, ma un thread ufficiale dedicato a Mikrotik non c'è?
Diciamo che il livello medio di HWU è sottoterra e già unifi(che è semplice da far spavento) spiazza i più. Mikrotik che è ancora più ostico non ha abbastanza clientela qui dentro per tenere vivo un thread.
CAPSMAN (l'equivalente di unifi controller) è un modulo di routeros, il sistema operativo dei router mikrotik. Quindi devi avere un router miktorik in casa per far funzionare gli access point in maniera centralizzata.
Se ti ispira la modalità wifi + 4 porte degli hap ci sono gli inwall ac di ubiquiti che fanno più o meno la stessa funzione(ma sono da mettere a parete).
\_Davide_/
23-05-2019, 23:20
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Mi sto documentando un po' meglio, soprattutto per la parte roaming tra APs (che per me è la cosa più importante).
Io ho attualmente 5 APs (AP-AC-PRO) e nessun problema lasciando gestire il roaming ai client (finora).
Mi sto documentando un po' su Mikrotik e mi sembra davvero un'alternativa interessante oltre che particolarmente economica, so di essere OT, ma cercando di fare un reso con UAP-AC-M potrebbe essere secondo voi un'alternativa valida e (forse) più economica?
Mikrotik è l'opposto di Unifi: interfaccia di gestione complicata da usare (a meno che tu abbia dimestichezza con il networking, caso in cui diventa comoda) unita ad ottime prestazioni e stabilità (per quello che ho avuto modo di vedere).
Ho installato un router da mio fratello (RB2011) che fa più o meno le stesse cose del mio USG (oltre a routing e DHCP ci sono diverse VLAN, DDNS, VPN, Firewall...) e devo dire che rispetto al prezzo pagato è una bomba. Ora gli sostituirò anche gli APs così da vedere come funziona CAPsMAN.
Per la mia "seconda casa" sono fortemente combattuto anche io tra UniFi (USG3 + 3 AP-AC-PRO o migliori) e Mikrotik (RB4011 + 2 hAP ac).
Ciao a tutti,
A casa ho una Vodafone SR per telefono e router/modem.
Leggendo un po' in internet, sono rimasto affascinato dagli AP AC PRO.
Al momento ne ho ordinato solo un per capirne il funzionamento e dopo averlo collegato vicino al router e configurato, ho monitorato il segnale wireless.
È normale che il segnale della VSR arrivi più distante?
Ciao a tutti,
A casa ho una Vodafone SR per telefono e router/modem.
Leggendo un po' in internet, sono rimasto affascinato dagli AP AC PRO.
Al momento ne ho ordinato solo un per capirne il funzionamento e dopo averlo collegato vicino al router e configurato, ho monitorato il segnale wireless.
È normale che il segnale della VSR arrivi più distante?
Se sono entrambi attivi è normale, stai attivamente facendo disturbo al ac pro. Se spegni il wifi vsr hai sempre la stessa gittata?
\_Davide_/
24-05-2019, 18:40
Che il segnale arriva più distante in che senso? Guardi solo le "tacche" oppure hai fatto test di velocità e stabilità in varie zone?
Un'alta potenza di trasmissione spesso crea più danni che guadagni, senza contare che se poi non si ha sensibilità in ricezione servirà solo a far comparire le tacche :D
Gli AP UniFi non sono fatti per coprire aree enormi, ma montandoli a soffitto io ho ottenuto un'ottima copertura. Sembra si stia andando verso molti AP che coprono una piccola area, piuttosto che uno solo che copre tutto
Se sono entrambi attivi è normale, stai attivamente facendo disturbo al ac pro. Se spegni il wifi vsr hai sempre la stessa gittata?
No no ho disattivato il wifi della VSR:D
Che il segnale arriva più distante in che senso? Guardi solo le "tacche" oppure hai fatto test di velocità e stabilità in varie zone?
Un'alta potenza di trasmissione spesso crea più danni che guadagni, senza contare che se poi non si ha sensibilità in ricezione servirà solo a far comparire le tacche :D
Gli AP UniFi non sono fatti per coprire aree enormi, ma montandoli a soffitto io ho ottenuto un'ottima copertura. Sembra si stia andando verso molti AP che coprono una piccola area, piuttosto che uno solo che copre tutto
Scusa la mia inesperienza, ma perché un'alta potenza di trasmissione può diventare controproducente?
Diciamo che dove prima prendevo una o due tacche e riuscivo a navigare, ora con l'Ap ac pro non rilevo nemmeno il segnale.
No no ho disattivato il wifi della VSR:D
Scusa la mia inesperienza, ma perché un'alta potenza di trasmissione può diventare controproducente?
Diciamo che dove prima prendevo una o due tacche e riuscivo a navigare, ora con l'Ap ac pro non rilevo nemmeno il segnale.
Io ho un UAP-AC-M e facendo una prova ho constatato che ha meno copertura del router TIM-HUB dga4132, diciamo che anche io sono rimasto un po' deluso dalla copertura. Non so se sia vero, ma ho letto sul forum ufficiale che a livello di copertura siano meglio i AP-AC-LR rispetto ai PRO.
Ho installato un router da mio fratello (RB2011) che fa più o meno le stesse cose del mio USG (oltre a routing e DHCP ci sono diverse VLAN, DDNS, VPN, Firewall...) e devo dire che rispetto al prezzo pagato è una bomba. Ora gli sostituirò anche gli APs così da vedere come funziona CAPsMAN.
Per la mia "seconda casa" sono fortemente combattuto anche io tra UniFi (USG3 + 3 AP-AC-PRO o migliori) e Mikrotik (RB4011 + 2 hAP ac).
La colpa infatti è tua!! :doh:
Non conoscevo Mikrotik e ho fatto un po' di ricerche dopo aver letto qua un tuo post.
Per quanto mi riguarda la dimestichezza con il networking non è un grosso problema, di wireless ne so poco ma sono certificato Cisco, F5 Networks, Radware e Citrix Networking CCA-N.
Sono apparati davvero molto interessanti, molto configurabili e soprattutto, cosa per me molto importante, hanno degli ottimi prezzi. :read:
\_Davide_/
24-05-2019, 22:05
Scusa la mia inesperienza, ma perché un'alta potenza di trasmissione può diventare controproducente?
Diciamo che dove prima prendevo una o due tacche e riuscivo a navigare, ora con l'Ap ac pro non rilevo nemmeno il segnale.
In ambiti dove c'è più di un AP l'idea è quella di posizionarli secondo una ben determinata logica: sulla 2,4 GHz si usano 3 canali (distanziati); ogni access point dovrebbe vederne due su canale diverso tra i -60 dBm ed i -70 dBm, mentre il più vicino sullo stesso canale sarebbe bene non andasse oltre -85 dBm (i numeri li ho messi a memoria, se sbaglio correggetemi). Questo si ottiene facendo survey prima del posizionamento e regolando la potenza in seguito; ovviamente in ambito domestico non è necessario.
Un secondo punto è che tu puoi avere una alta potenza in uscita dall'AP, ma visto che il client deve rispondere e che la potenza di quest'ultimo non la puoi modificare, avresti delle "tacche" ma non navigheresti comunque (questo si può vedere facilmente sui device Mikrotik). La soluzione in questo caso è montare una antenna più sensibile (guadagno maggiore): vedi ad esempio gli AP-AC-LR.
Un terzo punto è che più il segnale è debole / disturbato, meno la connessione sarà veloce, vale a dire che se a -55 dBm ti colleghi a 700 Mbps, magari a -80 dBm ti colleghi a 10 Mbps.
Di punti ce ne sono poi infiniti altri, e dipendono da situazione a situazione.
Personalmente su 3 piani (sfalsati) di casa, un garage e un appartamento separato ho 5 access point (4 AP-AC-PRO ed un AP-AC-LR) che riescono a coprire tutto a 5 GHz con potenza impostata su "High" ed a 2,4 GHz con potenza impostata su "Low".
La colpa infatti è tua!! :doh:
(...)
sono certificato Cisco, F5 Networks, Radware e Citrix Networking CCA-N
Allora vai di Mikrotik, che con UniFi potresti rischiare un esaurimento nervoso :rotfl:
Scherzi a parte, l'unico difetto è che per avere il 4x4 devi prendere per forza l'RB4011 wireless, che costa sui 170€ ed è un router con i controc***i (in ambito domestico ovviamente): uno spreco da usare come access point, ed a quel punto meglio UniFi.
Se poi però ti "intrighi" con UniFi come è successo a me ed inizi a prendere USG e switch il conto torna nuovamente a favore di Mikrotik. Ho sentito parlare male dell'interfaccia di gestione CAPsMAN ma non ho ancora avuto modo di testarla con mano, di conseguenza nell'ignoranza ti direi di andare su UniFi se hai diversi access point e ti piace l'interfaccia di gestione, effettivamente molto comoda.
Se non c'è il thread potrei sempre aprirlo, così non andiamo troppo OT qui!
pierinho
02-06-2019, 17:15
Salve a tutti, ho un problema un po strano... randomicamente l'access point unifi si disconnette dal controller, dopo alcuni minuti, si riconnette da solo. Durante questo periodo di "disconnessione" tutti gli apparati wifi continuano a funzionare tranquillamente. da cosa potrebbe dipendere? Grazie
\_Davide_/
02-06-2019, 17:26
Io ne ho uno ben più grave: qualche giorno fa avevo aggiornato il controller (essendo su Raspberry ogni tanto lancio gli aggiornamenti); in seguito a questo oggi mi sono accorto che avevo quasi tutti gli access point con TX retries al 100% (dato falso, perché la connessione funziona perfettamente).
Visto che non avevo ancora aggiornato i devices all'ultima relase, ho deciso di aggiornare tutto per evitare incompatibilità, ma questo è quello che è successo:
- 3 AP-AC-PRO aggiornati correttamente
- USG 3 aggiornato correttamente
- US-8-60W in seguito all'aggiornamento resta "Disconnected"
- AP-AC-LR in seguito all'aggiornamento resta "Disconnected"
- US-24-250W l'aggiornamento fallisce e si riavvia con il vecchio fw.
A questo punto ho provato a riavviare il controller; l'US-24-250W fallisce sempre l'aggiornamento, mentre l'US-8-60W e l'AP-AC-LR non c'è verso di farli tornare online, nemmeno eliminandoli, resettandoli e ri-tentando l'adozione.
Via SSH li raggiungo senza alcun problema; se provo ad adottarli mi dice che "c'è stato un errore".
Unica particolarità è che questi due si trovano dietro ad un ponte radio (del quale non è cambiato nulla).
In tutto questo, gli access point sopravvissuti non registrano più problemi di Tx retries.
EDIT: Riprovando dopo 4 ore senza modificare alcuna impostazione mi ha adottato l'US-8-60W e l'AP-AC-LR: abbastanza assurdo.
EDIT2: Sull'US-24-250W era colpa mia: non avevo impostato il DNS
EDIT3: Aggiornato l'US-24-250W ed ora è andato offline l'USG. Per quanto mi riguarda con UniFi ho chiuso!
muffetta
03-06-2019, 10:40
Mamma mia. :muro:
Fortuna che non ho ancora aggiornato :D
Cmq a me capita praticamente tutte le volte che aggiorno il controller che alcuni apparati vengano visti come disconnected, poi dopo un po' tornano disponibili.
Ora lo so e mi preoccupo poco, peró le prime volte erano bestemmie.
pierinho
03-06-2019, 12:44
A me lo fa senza aver aggiornato nulla....
pierinho
03-06-2019, 13:23
Beato te... io ho la cloudkey, e di problemi me ne dà... non so se è la cloudkey a crearli, infatti stavo pensando di passare il controller su un raspberry. Secondo voi quale è la scelta migliore?
Tutta la serie 4.0.4x di firmware ap ha problemi di reportistica(e da valori tipo numeri del lotto al controller). Non è il controller guasto o imbriaco, è il firmware che è una merda... Provate a mettere tutto sull'ultima 4.0.3x stabile e vedere se avete le stesse paranoie.
pierinho
03-06-2019, 15:10
Io su AP e SW ho 4.0.21, mentre su USG ho 4.4.36.
\_Davide_/
03-06-2019, 21:31
Beato te... io ho la cloudkey, e di problemi me ne dà... non so se è la cloudkey a crearli, infatti stavo pensando di passare il controller su un raspberry. Secondo voi quale è la scelta migliore?
Io invece ce l'ho su RPi 3B+; non penso sia lui la causa, anche se volevo provare una CK G2 prima che mi salisse questo semi-odio verso UniFi (e checc**o, se un firmware non è pronto che non lo facciano uscire... Io avevo problemi anche con la 4.3)
pierinho
10-06-2019, 09:02
Salve, rieccomi qui... devo risolvere un problemino, spero di riuscire a spiegarmi. Ho il modem TIM DGA4130 con ip 192.168.0.1, a cui ho collegato alla porta 1 l'USG con ip 192.168.1.1, poi a USG ho connesso uno switch ubiquiti e un access point. Ho creato il file config,gateway,json per cui riesco dalla mia rete 192.168.1.x a raggiungere tranquillamente l'interfaccia del modem. Ora ho messo un raspberry con home assistant sulla porta2 del modem, per cui ha un ip 192.168.0.x. Dalla mia rete locale vedo tranquillamente l'interfaccia di home assistant, ma da quest'ultimo non riesco a fare il ping dei device sulla rete 192.168.1.x. Come posso risolvere? Non posso mettere il raspberry sulla rete 192.168.1.x perché ho problemi con il multicast della xiaomi, in pratica sotto la rete ubiquiti randomicamente mi si chiude la porta 9898 udp. cosa che non succede sulla rete del modem.
Grazie
Dragon_Fusion95
12-06-2019, 11:00
Nuovi giocattolini unifi all'orizzonte:
UDM pro (usg + cloud key integrato): link (https://i.redd.it/h4wp07iyts331.jpg)
Switch 16 e 24 porte poe fanless e con display che mostra info simil cloud key 2
Link Switch 16 (https://i.redd.it/gujb7c2yvs331.png)
Link 24 Porte (https://i.redd.it/2nyzxdg1ws331.png)
Gli switch hanno rispettivamente 8 e 16 porte poe da quel che ho letto e 50w/100w
\_Davide_/
12-06-2019, 14:02
Avrei preferito due SFP+ al posto del display, che reputo abbastanza inutile :)
Per la serie vogliamogli bene i nuovi us 16 e 24(non pro) usano un nuovo produttore di chip(Realtek) quindi devono ripartire da zero con lo stack Linux(stile nano hd day 1):doh:
Dragon_Fusion95
17-06-2019, 18:30
Per la serie vogliamogli bene i nuovi us 16 e 24(non pro) usano un nuovo produttore di chip(Realtek) quindi devono ripartire da zero con lo stack Linux(stile nano hd day 1):doh:
Realtek? Quella realtek? 😅
Dragon_Fusion95
18-06-2019, 11:34
Nello storie beta è uscito anche il nuovo 48 porte PoE
* 4 SFP+
* PoE BT
* Layer 3 (non ancora implementato nel software)
* Scalda meno quindi più silenzioso
Realtek? Quella realtek? 😅
RTL838x
\_Davide_/
18-06-2019, 22:21
Ma 24 porte ad un prezzo accessibile con SFP+ no, vero?
Ma 24 porte ad un prezzo accessibile con SFP+ no, vero?
Usw pro 24 dovrebbe costare come xg6 da quanto ho capito (600-700€)
\_Davide_/
22-06-2019, 15:26
Sti gran ca...
A proposito, esiste una funzione per fare in modo che sotto una certa quantità di segnale i dispositivi vengano buttati fuori?
Ne ho un paio in particolare che gestiscono male il roaming e continuano a causarmi alti retry rate in alcuni casi
Sti gran ca...
A proposito, esiste una funzione per fare in modo che sotto una certa quantità di segnale i dispositivi vengano buttati fuori?
Ne ho un paio in particolare che gestiscono male il roaming e continuano a causarmi alti retry rate in alcuni casi
Attivi le funzioni avanzate su controller, vai su ciascun ap nella sottosezione radio e imposti la sensitività minima( io uso tra i 75 e 80 db)
\_Davide_/
23-06-2019, 09:37
Grazie mille, proprio ciò che stavo cercando: avevo letto della disponibilità di tale impostazione sulla pagina web (come del resto c'è su tutti gli AP non domestici) ma mi ero perso di dover attivare le funzionalità "avanzate" :)
Vediamo se risolve!
Sai anche cosa sono le due spunte in più quando lo si imposta sulla 5 GHz? La descrizione non è molto chiara ma mi sembra di aver capito che servono ad ignorare qualsiasi segnale sotto tale soglia, per riuscire a creare "celle" wireless molto piccole, ma il minimo RSSI non dovrebbe fare la stessa cosa? (Buttar fuori chi scende sotto tale soglia).
Sai anche cosa sono le due spunte in più quando lo si imposta sulla 5 GHz? La descrizione non è molto chiara ma mi sembra di aver capito che servono ad ignorare qualsiasi segnale sotto tale soglia, per riuscire a creare "celle" wireless molto piccole, ma il minimo RSSI non dovrebbe fare la stessa cosa? (Buttar fuori chi scende sotto tale soglia).
Strict mode fa si che i client sotto la soglia(minimum RSSI) non possano proprio connettersi(di serie lascia connettersi e li butta fuori una volta negoziata la sessione, con dispositivi energy save tipo i cellulari che tengono le antenne al minimo rischi di non riuscire a connetterti mai).
Cell size tuning serve quando hai tantissimi client in poco spazio, limita la trasmissione in un certo intervallo limitando la potenza trasmissiva per non sbattere nel raggio di altri ap.
Ignorali entrambi, nel caso di un utente medio sono inutili(cell size) se non dannosi(strict). Usa solo RSSI per gestire il roaming.
\_Davide_/
23-06-2019, 21:16
Tutto chiaro.
Direi che ora il problema sembra risolto
Magari sarà nulla ma nello store beta hanno aggiunto i cavi dac SFP28 da 25g....Nessun device ubnt ha porte sfp28 però quindi son decorativi...
\_Davide_/
28-06-2019, 14:13
In questo momento il mio US-24-250W collocato nel rovente sottotetto, all'interno di un rack ventilato (nel senso che ha un aspiratore vortice che gli soffia dentro aria da sotto, è tutto chiuso e ci sono due uscite dell'aria da sopra), sta lavorando a 60°C.
Ci si può fidare a lasciarlo così oppure devo fare in modo che aspiri l'aria da una zona più fresca?
In questo momento il mio US-24-250W collocato nel rovente sottotetto, all'interno di un rack ventilato (nel senso che ha un aspiratore vortice che gli soffia dentro aria da sotto, è tutto chiuso e ci sono due uscite dell'aria da sopra), sta lavorando a 60°C.
Ci si può fidare a lasciarlo così oppure devo fare in modo che aspiri l'aria da una zona più fresca?
il datasheet dice che la temperatura ambientale deve stare tra -5 e 40° C. Prova a verificare la temperatura del rack sottotetto, se supera i 40 dovrai studiare un convettore più forte o da un altro punto.
\_Davide_/
28-06-2019, 22:18
il datasheet dice che la temperatura ambientale deve stare tra -5 e 40° C. Prova a verificare la temperatura del rack sottotetto, se supera i 40 dovrai studiare un convettore più forte o da un altro punto.
Eh, se non sono 40 mi ci avvicino!
Ho già in previsione in futuro di fargli aspirare l'aria dal sottoscala invece che dal sottotetto, così che sia sempre sotto i 40°C. Per i -5 in inverno invece non ci dovrebbe essere il problema
Visto che mi sento in vena faccio un bel necro... Annunciato sulle pagine di FCC UDM pro...
Questa è una baseline delle prestazioni
https://cdn.discordapp.com/attachments/520705351948042251/603225198182924298/unknown.png
due porte SFP+, otto porte (switched) gigabit, una porta wan gigabit.
Hanno aperto lo store ufficiale ubiquiti per l'europa, qualche simpaticone in california ha messo in catalogo gli switch USW-Pro...quelli con sfp+ e layer3(routing).... Ora sono sold out ma se qualcuno vuol farci un pensierino... Inoltre han sbagliato di scrivere i prezzi ed hanno messo lo switch da 16 porte allo stesso prezzo di quello da 8(entrambi a 150w).
PsychoWood
26-07-2019, 11:12
Hanno aperto lo store ufficiale ubiquiti per l'europa, qualche simpaticone in california ha messo in catalogo gli switch USW-Pro...quelli con sfp+ e layer3(routing).... Ora sono sold out ma se qualcuno vuol farci un pensierino... Inoltre han sbagliato di scrivere i prezzi ed hanno messo lo switch da 16 porte allo stesso prezzo di quello da 8(entrambi a 150w).
E niente eary access (https://eu.store.ui.com/collections/early-access) a quanto vedo...
antenore
03-08-2019, 18:06
Buondì,
oggi ho aggiornato il sistema operativo (debian 10) sul miniserver che uso anche come unifi controller.
Pessima idea... :muro:
Per installarlo servono pacchetti non disponibili direttamente su buster, pertanto bisogna attingere da unstable/sid... dopo due ore ancora non sono riuscito a farlo partire :cry: :cry:
Domandona, ma non esiste qualche "macchina vmware" con già il controller installato e funzionante?
\_Davide_/
03-08-2019, 18:16
Beh, puoi installarti una LTS di Ubuntu e installare lì il controller con lo script che si trova in rete ;)
antenore
03-08-2019, 23:37
si, usando lo script funziona :D
Buondì,
oggi ho aggiornato il sistema operativo (debian 10) sul miniserver che uso anche come unifi controller.
Pessima idea... :muro:
Per installarlo servono pacchetti non disponibili direttamente su buster, pertanto bisogna attingere da unstable/sid... dopo due ore ancora non sono riuscito a farlo partire :cry: :cry:
Domandona, ma non esiste qualche "macchina vmware" con già il controller installato e funzionante?
Non esiste nessuna virtual appliance per vmware, se vuoi fare lo :sofico: ci sta docker su photon http://rvavmware.com/photon-os-and-running-my-first-docker-container/
gabielix
06-08-2019, 13:29
Ciao a tutti: allora il mio problema è il seguente. Abito in una villetta a 3 piani di pianta non tanto grande e di forma rettangolare (circa 11 m * 7 m) e vorrei avere un buon segnale wi-fi in tutti e tre i piani (terra, primo e secondo). Al momento ho un buon router Wi-fi al secondo piano che mi permette di ricevere il segnale Wi-Fi benissimo al piano dove ho il router ma piuttosto male già al piano di sotto. In pratica avendo riscaldamento a pavimento con rete elettrosaldata il segnale si propaga benissimo tra una stanza all'altra dello stesso piano (muri con foratoni) ma malissimo da piano a piano tant'è che il segnale o risulta super attenuato al limite della navigazione o proprio è zero.
Volendo estendere il Wi-fi su tutti i piani ma non volendo esagerare con le onde elettromagnetiche (anche perchè, data la pianta della mia casa, in orizzontale besterebbe una potenza irrisoria per percorre una decina di metri) vorrei però avere un buon segnale wi-fi in ogni piano. Mi sono orientato sugli AP di Ubiquiti ma vorrei evitare di mettere 1 AC-PRO per piano sia per i costi che perchè mi pare una soluzione esagerata incosì pochi metri aver tanta emissione inutile, ma allo stesso tempo il passare da piano a piano rimane qualcosa di difficile. Mi servirebbero degli AP veloci, affidabili ecc ecc. ma progettati per fare pochi metri di un piano senza garantire coperture di centinaia di metri in orizzontale e senza dissipare grandi potenze...guardando il sito di Ubiquitiho visto i modelli AC in-wall ma non ho capito dai dati tecnici se prestazionalmente sono molto inferiore di un AC-PRO e se sono adatti per diffondere il wi-fi in poco spazio orizzontale senza aver la pretesa di passare da piano a piano. Sono in effetti meno potenti di un AC-PRO? Se fossero stati pensati a questo scopo, potrei effettivamente metterne uno per piano e avere copertura wi-fi ovunque senza utilizzare prodotti sovradimensionati per una copertura di pochi metri quadrati di superficie. Questi AC in-wall permettono di regolare la potenza di emissione? Attenuano il segnale quando nessun dispositivo è collegato? Permettono come gli AC-PRO di schedulare il funzionamento del wi-fi (la radio in pratica)? In poche parole vorrei ottenere una buona copertura per piano senza utilizzare prodotti concepiti per coprire spazi più ampi, in pratica progettando ogni piano come se fosse un appartamento a parte, anche perchè ho testato che non c'è verso di ottenere un buon segnale wi-fi pasando il piano. Mi sapreste suggerire una soluzione valida voi che conoscete i prodotti molto meglio di me? Grazie infinite!
Ciao a tutti: allora il mio problema è il seguente. Abito in una villetta a 3 piani di pianta non tanto grande e di forma rettangolare (circa 11 m * 7 m) e vorrei avere un buon segnale wi-fi in tutti e tre i piani (terra, primo e secondo). Al momento ho un buon router Wi-fi al secondo piano che mi permette di ricevere il segnale Wi-Fi benissimo al piano dove ho il router ma piuttosto male già al piano di sotto. In pratica avendo riscaldamento a pavimento con rete elettrosaldata il segnale si propaga benissimo tra una stanza all'altra dello stesso piano (muri con foratoni) ma malissimo da piano a piano tant'è che il segnale o risulta super attenuato al limite della navigazione o proprio è zero.
Volendo estendere il Wi-fi su tutti i piani ma non volendo esagerare con le onde elettromagnetiche (anche perchè, data la pianta della mia casa, in orizzontale besterebbe una potenza irrisoria per percorre una decina di metri) vorrei però avere un buon segnale wi-fi in ogni piano. Mi sono orientato sugli AP di Ubiquiti ma vorrei evitare di mettere 1 AC-PRO per piano sia per i costi che perchè mi pare una soluzione esagerata incosì pochi metri aver tanta emissione inutile, ma allo stesso tempo il passare da piano a piano rimane qualcosa di difficile. Mi servirebbero degli AP veloci, affidabili ecc ecc. ma progettati per fare pochi metri di un piano senza garantire coperture di centinaia di metri in orizzontale e senza dissipare grandi potenze...guardando il sito di Ubiquitiho visto i modelli AC in-wall ma non ho capito dai dati tecnici se prestazionalmente sono molto inferiore di un AC-PRO e se sono adatti per diffondere il wi-fi in poco spazio orizzontale senza aver la pretesa di passare da piano a piano. Sono in effetti meno potenti di un AC-PRO? Se fossero stati pensati a questo scopo, potrei effettivamente metterne uno per piano e avere copertura wi-fi ovunque senza utilizzare prodotti sovradimensionati per una copertura di pochi metri quadrati di superficie. Questi AC in-wall permettono di regolare la potenza di emissione? Attenuano il segnale quando nessun dispositivo è collegato? Permettono come gli AC-PRO di schedulare il funzionamento del wi-fi (la radio in pratica)? In poche parole vorrei ottenere una buona copertura per piano senza utilizzare prodotti concepiti per coprire spazi più ampi, in pratica progettando ogni piano come se fosse un appartamento a parte, anche perchè ho testato che non c'è verso di ottenere un buon segnale wi-fi pasando il piano. Mi sapreste suggerire una soluzione valida voi che conoscete i prodotti molto meglio di me? Grazie infinite!
Lo scheduling a memoria d'uomo è sempre stato ballerino su unifi per me, magari qualcun'altro ha avuto esperienze migliori.
Tutti gli access point unifi lasciano abbassare la potenza di trasmissione, il problema è che gli inwall hanno copertura ben più ristretta quindi rischi di tagliarti la copertura di ciascun piano(salvo metterne uno per stanza o quasi). Nulla ti vieta di cablare in eccesso, una presa a soffitto per piano ed aggiungere alla bisogna access point ac-pro o nanohd.
Uscito su early access udm pro, alla modica cifra di 399$
Stesse specifiche presenti su fcc (nove porte gigabit rame, due porte sfp+, un vano disco sata per protect)
gabielix
07-08-2019, 07:28
Lo scheduling a memoria d'uomo è sempre stato ballerino su unifi per me, magari qualcun'altro ha avuto esperienze migliori.
Tutti gli access point unifi lasciano abbassare la potenza di trasmissione, il problema è che gli inwall hanno copertura ben più ristretta quindi rischi di tagliarti la copertura di ciascun piano(salvo metterne uno per stanza o quasi). Nulla ti vieta di cablare in eccesso, una presa a soffitto per piano ed aggiungere alla bisogna access point ac-pro o nanohd.
Grazie Vanel...io infatti intendevo inwall proprio perchè hanno copertura minore e secondo il mio ragionamento l'idea era quella di fare un solo piano con ciascuno di esse, poi effettivamente bisogna capire cosa significa copertura ristretta...(io dovrei coprire un'area per piano di circa 11 x 7 metri con solo una tramezza di foratoni)...possibile che siano così deboli da non riuscire a coprire un'area così contenuta? Oppure come suggerivi te, AC-PRO dove serve ma mi sembra davvero uno spreco dover usare 3 AC-PRO in 3 piani da così pochi metri quadri anche perchè, sebbene in verticale il wi-fi fatica a passare il piano, in orizzontale uscirebbero in abbondanza dalla mia abitazione....qualcuno ha esperienze con gli in-wall? Davvero ne occorrono addirittura uno per stanza? Eppure dai dati tecnici la potenza di emissione non è molto diversa dagli altri AP...grazie
\_Davide_/
07-08-2019, 08:13
Io con metratura inferiore alla tua ho 5 AC-PRO, su 5 piani, ed in alcuni casi lavorano al limite.
Gli In-wall li vedo bene giusto giusto se devi coprire una sola stanza.
Ormai gli AP vengono concepiti per essere tanti e coprire poco spazio, quindi non è un problema.
La potenza di emissione è limitata per legge e tutti più o meno sono su quel livello (gli AP-PRO, ad esempio, mi sembra possano essere impostati in modalità outdoor e superarlo, ma non è il tuo caso).
Considera poi che per navigare decentemente non ti basta 1 "tacca", e se il tuo problema sono le "radiazioni" puoi stare tranquillo visto che quelle del wi-fi sono forse le meno "potenti" che ti girano per casa ;)
Grazie Vanel...io infatti intendevo inwall proprio perchè hanno copertura minore e secondo il mio ragionamento l'idea era quella di fare un solo piano con ciascuno di esse, poi effettivamente bisogna capire cosa significa copertura ristretta...(io dovrei coprire un'area per piano di circa 11 x 7 metri con solo una tramezza di foratoni)...possibile che siano così deboli da non riuscire a coprire un'area così contenuta? Oppure come suggerivi te, AC-PRO dove serve ma mi sembra davvero uno spreco dover usare 3 AC-PRO in 3 piani da così pochi metri quadri anche perchè, sebbene in verticale il wi-fi fatica a passare il piano, in orizzontale uscirebbero in abbondanza dalla mia abitazione....qualcuno ha esperienze con gli in-wall? Davvero ne occorrono addirittura uno per stanza? Eppure dai dati tecnici la potenza di emissione non è molto diversa dagli altri AP...grazie
Io ho due SHD su un singolo piano e stento nelle zone perimetrali(scende a 2-3 tacche), se usi unifi non esiste il rischio di "sprecare"... Il mio consiglio è questo, allestisci una "verticale" più o meno al centro del piano, con due cavi di rete a punto(un punto per piano) verso dove conti di mettere il materiale di rete(vicino al router?). Compri due AP(ac-pro o nanohd in funzione di quanto vuoi spendere) da piazzare al pian terreno e al secondo piano. Se vedi che la taverna o il primo piano stentano aggiungi un access point dove manca il segnale.
muffetta
07-08-2019, 16:59
Uscito su early access udm pro, alla modica cifra di 399$
Stesse specifiche presenti su fcc (nove porte gigabit rame, due porte sfp+, un vano disco sata per protect)
Pensavo lo mettessero molto + caro
gabielix
09-08-2019, 09:55
Io ho due SHD ....
Grazie Vanel delle indicazioni, ora devo scegliere il modello da acquistare e sinceramente non è che riesca a capire molto le differenze tra i vari prodotti Ubiquiti Unifi a parte il discorso velocità....ho visto che ce n'è una miriade e a parte il prezzo :D non capisco che vantaggio abbia un Nano HD rispetto ad un AC-PRO....cosa mi consigli? Mi sembra inoltre di aver letto che la "programmazione" dell AP di Ubiquiti vada fatta collegandola al PC prima di installarla o lo si può raggiungere con indirizzo IP?? In questo UniFi differisce un pò dagli altri comuni AP. In effetti la mia paura era di esagerare con le onde em, non tanto per una questione di salute quanto per non arrivare con mega segnale dai miei vicini che, essendo a fianco, hanno "il vantaggio", in questo caso lo svantaggio, di non avere il maledetto piano schermante...ma se in effetti quando gli AP non sono utilizzati attenuano molto la loro potenza...il problema può essere supertato. Grazie ancora per i tuoi consigli...
\_Davide_/
09-08-2019, 10:40
Ciao, il NanoHD è un "4x4", l'AC-PRO un "3x3", il che significa che il primo gestisce 4 flussi di dati contemporaneamente ed il secondo 3. Se hai molti dispositivi connessi fa la differenza.
Per programmarli ti serve il controller (vorrebbero essere di fascia enterprise, quindi funzionano come quelli di fascia enterprise su controller e non come standalone). Si tratta di un programma che deve essere sempre in esecuzione su un pc/server. Senza il controller di sicuro non ti funziona l'autenticazione radius mentre non so se funzioni lo scheduling. Il singolo AP non ha interfaccia web.
Io ad esempio ho il controller che gira su un Raspberry Pi 3B+; in alternativa c'è la loro cloud key.
Grazie Vanel delle indicazioni, ora devo scegliere il modello da acquistare e sinceramente non è che riesca a capire molto le differenze tra i vari prodotti Ubiquiti Unifi a parte il discorso velocità....ho visto che ce n'è una miriade e a parte il prezzo :D non capisco che vantaggio abbia un Nano HD rispetto ad un AC-PRO....cosa mi consigli? Mi sembra inoltre di aver letto che la "programmazione" dell AP di Ubiquiti vada fatta collegandola al PC prima di installarla o lo si può raggiungere con indirizzo IP?? In questo UniFi differisce un pò dagli altri comuni AP. In effetti la mia paura era di esagerare con le onde em, non tanto per una questione di salute quanto per non arrivare con mega segnale dai miei vicini che, essendo a fianco, hanno "il vantaggio", in questo caso lo svantaggio, di non avere il maledetto piano schermante...ma se in effetti quando gli AP non sono utilizzati attenuano molto la loro potenza...il problema può essere supertato. Grazie ancora per i tuoi consigli...
nanohd è 4x4 VHT160 su frequenza 5Ghz, ac-pro è 3x3 VHT80 su frequenza 5Ghz.
nanohd è 2x2 HT40 su frequenza 2.5Ghz, ac-pro è 3x3 HT40 su frequenza 2.4Ghz.
nanohd ha una sola interfaccia gigabit, ac-pro ha due interfaccie di rete gigabit(niente port aggregation)
nanohd e ac-pro hanno due sistemi di fissaggi diversi(nanohd è grande come un lite che a sua volta è più piccolo di un pro/hd/shd/xg)
Se dovessi comprare da zero andrei di nanohd.
gabielix
09-08-2019, 11:23
Io con metratura inferiore alla tua ho 5 AC-PRO, su 5 piani, ed in alcuni casi lavorano al limite.
Gli In-wall li vedo bene giusto giusto se devi coprire una sola stanza.
Grazie Davide, certo che se dici che coprono una sola stanza allora gli in wall non fanno al caso mio...per risponderti ho sperimentato anche personalmente che con poche "tacche" si naviga e basta, ma zero voce o streaming...questo si.
gabielix
09-08-2019, 12:11
nanohd è 4x4 VHT160 su frequenza 5Ghz, ac-pro è 3x3 VHT80 su frequenza 5Ghz.
nanohd è 2x2 HT40 su frequenza 2.5Ghz, ac-pro è 3x3 HT40 su frequenza 2.4Ghz.
Se dovessi comprare da zero andrei di nanohd.
Diciamo che mi fido dell'ultima frase...:D :mc: Non so cosa significhino le altre cose tipo 3x3 o 4x4 HT ecc ecc...magari studio un pò :doh:
Diciamo che mi fido dell'ultima frase...:D :mc: Non so cosa significhino le altre cose tipo 3x3 o 4x4 HT ecc ecc...magari studio un pò :doh:
Gli access point WiFi hanno due set di antenne, una per la frequenza 2.4 (usata dai dispositivi più vecchi) e una per la frequenza 5 (usata dai dispositivi più nuovi). Il numero di antenne (1x1,2x2,3x3,4x4) per set indica quanto può andare veloce in trasmissione/ricezione, più è alto e maggiore sarà la velocità possibile. Il canale Wifi ha un'ampiezza di banda, classificata con il valore HT per il canale 2.4 formato n o VHT per il canale 5 formato ac, anche lì più è grande è maggiore sarà la velocità massima. Avere un gran numero di antenne aiuta sempre, avere un canale di trasmissione più ampio invece aiuta proporzionalmente al tipo di dispositivo, un telefono che supporta VHT80 non è detto che riesca ad agganciarsi su una rete VHT160.
PsychoWood
14-08-2019, 08:22
Uscito su early access udm pro, alla modica cifra di 399$
Stesse specifiche presenti su fcc (nove porte gigabit rame, due porte sfp+, un vano disco sata per protect)
Certo che UDM significa tutto e niente però... era nato come un all-in-one, ora la versione Pro è senza wifi e di fatto è un USG avanzato (solo con CK e Switch), che mi fa mal sperare nel fatto che possa arrivare un vero USG standalone con le stese performance. In Ubnt devono smetterla di far tirare fuori i nomi dei prodotti agli stagisti :)
Certo che UDM significa tutto e niente però... era nato come un all-in-one, ora la versione Pro è senza wifi e di fatto è un USG avanzato (solo con CK e Switch), che mi fa mal sperare nel fatto che possa arrivare un vero USG standalone con le stese performance. In Ubnt devono smetterla di far tirare fuori i nomi dei prodotti agli stagisti :)
Che io sappia non esistono rack di plastica, mettere un antenna WiFi dentro ad un rack di ferro che blocca tutto il segnale mi pare un po’ na strunzata...
UDM é il nome in codice della piattaforma Annapurna tutto fare, che ci attacchino il Wi-Fi o un disco sata poco cambia dalla base. Ci gira il controller dentro senza via di scampo? Fa da router? Allora é un udm.
Dimenticavo, hanno rilasciato un ponte radio (UBB) , una coppia di celle 60Ghz...
Al che nulla di sorprendente... se non che la gestione di questo richiede il controller 5.12.1, rilasciato ad uopo. Mi pare tenuto col fil di ferro quindi non l'ho provato, se qualcuno si sente suicida trovate i binari su https://community.ui.com/questions/UniFi-Building-Bridge-Initial-Setup-Notes/6b956ba3-eda5-4bf9-b810-d922b4154d8b
Uscito firmware RC (non ancora stabile) 1.1.0 per CKx .
Passano il controller alla serie 5.11 (nello specifico 5.11.39)
https://community.ui.com/releases/UniFi-Cloud-Key-Firmware-1-1-0/2874fe12-b8fe-465f-9aa3-b157c211d8ce
EDIT: 5.11 è stabile https://community.ui.com/releases/UniFi-Network-Controller-5-11-39/6ab8ef1a-376f-41e6-85b2-ceec098b8462
Nuovo switch in ea, usw mini... un flex senza il power over Ethernet, alimentato via usb-c.
\_Davide_/
29-08-2019, 09:37
Vanel ho bisogno di un tuo parere: linea in fibra, 500 Mbps donwload e 250 Mbps upload (ovviamente non in Italia :D)
Casa che coprirei a occhio e croce con 8 AP, il più affollato arriva ad avere 10-12 dispositivi. Budget non esagerato (quindi niente AC-HD :( )
Un USG-PRO-4 riesce a gestire una linea così + una VPN, abbinato a 8 AC-NANOHD e switch US-24-250W?
O vedi meglio Mikrotik RB4011, Switch HPE J9983A e Access Point TpLink EAP245?
Vanel ho bisogno di un tuo parere: linea in fibra, 500 Mbps donwload e 250 Mbps upload (ovviamente non in Italia :D)
Casa che coprirei a occhio e croce con 8 AP, il più affollato arriva ad avere 10-12 dispositivi. Budget non esagerato (quindi niente AC-HD :( )
Un USG-PRO-4 riesce a gestire una linea così + una VPN, abbinato a 8 AC-NANOHD e switch US-24-250W?
O vedi meglio Mikrotik RB4011, Switch HPE J9983A e Access Point TpLink EAP245?
Eurozona o states? Negli states ti butterei diretto su udm-pro
Se non metti spunte strane(smart queues o iDS/IPS) pure un usg3 regge quella linea.
Se sei in zona urbana ti farei evitare gli ac-hd, i miei due SHD sono una sorgente perpetua di scazzi(antenne troppo sensibili fan si che il 5ghz del bar in strada, stando al quarto piano, venga preso come radar e quindi salta sempre su canale 36 in VHT80).
Prova a valutare gli inwall hd in caso, uno o due per stanza popolata(camere da letto, saloni, cantina) e dovresti esser a posto.
Se dovessi partir da capo, ignorando tutta quanto la roba ubnt, mi sto trovando benissimo con zyxel nebulaflex, la serie switch xgs1930 fa il suo senza troppe lamentele e gli access point NWA1123-AC HD non costano follie
\_Davide_/
29-08-2019, 13:20
Eurozona... Gli Inwall non posso perché le prese sono ben poche e solo in 2 stanze per piano.
Problemi di interferenze non ce ne dovrebbero essere, in quanto ci sono muri piuttosto schermanti.
I miei AC-PRO comunque non mi danno particolari problemi, forse quello del garage si è spostato una volta; ci ho messo una vita a configurarli in modo che non si piantassero ma alla fine non mi posso lamentare.
Eurozona... Gli Inwall non posso perché le prese sono ben poche e solo in 2 stanze per piano.
Problemi di interferenze non ce ne dovrebbero essere, in quanto ci sono muri piuttosto schermanti.
I miei AC-PRO comunque non mi danno particolari problemi, forse quello del garage si è spostato una volta; ci ho messo una vita a configurarli in modo che non si piantassero ma alla fine non mi posso lamentare.
Ricordati che l'assistenza ubnt è particolarmente lenta, magari valuta due 5pack di nanohd, così alla bisogna puoi spedire uno indietro a ubiquiti senza restare con un cono d'ombra
\_Davide_/
30-08-2019, 07:31
Sì, un access point è più c'è di sicuro, assistenza lenta o veloce che sia ;)
Ma il 5-pack dovrebbe costare meno? Sul sito su cui stavo guardando costa più dell'acquisto dei singoli :fagiano:
Sì, un access point è più c'è di sicuro, assistenza lenta o veloce che sia ;)
Ma il 5-pack dovrebbe costare meno? Sul sito su cui stavo guardando costa più dell'acquisto dei singoli :fagiano:
In teoria il 5pack costa di meno(in quanto non ci sono gli iniettori), in pratica dipende dal tuo fornitore. Certi stoccano a volume solo le unità singole(mettendo un buon prezzo) e facendo si che i 3/5pack costino il prezzo di listino.
\_Davide_/
30-08-2019, 10:58
Avevo notato anche io, pazienza, mi terrò qualche iniettore di riserva :)
gabielix
03-09-2019, 07:51
Ciao, il NanoHD è un "4x4", l'AC-PRO un "3x3", il che significa che il primo gestisce 4 flussi di dati contemporaneamente ed il secondo 3. Se hai molti dispositivi connessi fa la differenza.
Per programmarli ti serve il controller (vorrebbero essere di fascia enterprise, quindi funzionano come quelli di fascia enterprise su controller e non come standalone). Si tratta di un programma che deve essere sempre in esecuzione su un pc/server. Senza il controller di sicuro non ti funziona l'autenticazione radius mentre non so se funzioni lo scheduling. Il singolo AP non ha interfaccia web.
Io ad esempio ho il controller che gira su un Raspberry Pi 3B+; in alternativa c'è la loro cloud key.
OK direi che mi avete chiarito molti punti oscuri ma mi rimane un dubbio su queste osservazioni di Davide: il discorso controller non mi è chiarissimo...se serve per "personalizzare" il funzionamento dell'AP (tipo inserire eventuali settaggi da fare una tantum) allora potrei scaricare il software su PC, programmare l'AP e poi installarlo senza la necessità di doverci accedere frequentemente, perchè da quello che capisco non è possibile raggiungere la schermata delle opzioni da indirizzo IP. Vorrei evitare di avere ulteriori dispositivi solo per gestire l'AP visto che è l'unico prodotto Ubiquiti che avrei in uso. Comprare la cloud key o altri aggeggi solo per un AP non mi sembra molto sensato...altrimenti dovrei orientarmi su AP che non abbiamo questa "complicazione"....che ne dite? E' possibile settare l'AP via PC con il suo software dedicato (controller) e poi installarlo e dimenticarsene? Non è possibile raggiungerlo via IP se ad un certo punto è necessario apportare modifiche alla configurazione?? Grazie delle vostre preziose delucidazioni!!
ginogino65
03-09-2019, 12:06
OK direi che mi avete chiarito molti punti oscuri ma mi rimane un dubbio su queste osservazioni di Davide: il discorso controller non mi è chiarissimo...se serve per "personalizzare" il funzionamento dell'AP (tipo inserire eventuali settaggi da fare una tantum) allora potrei scaricare il software su PC, programmare l'AP e poi installarlo senza la necessità di doverci accedere frequentemente, perchè da quello che capisco non è possibile raggiungere la schermata delle opzioni da indirizzo IP. Vorrei evitare di avere ulteriori dispositivi solo per gestire l'AP visto che è l'unico prodotto Ubiquiti che avrei in uso. Comprare la cloud key o altri aggeggi solo per un AP non mi sembra molto sensato...altrimenti dovrei orientarmi su AP che non abbiamo questa "complicazione"....che ne dite? E' possibile settare l'AP via PC con il suo software dedicato (controller) e poi installarlo e dimenticarsene? Non è possibile raggiungerlo via IP se ad un certo punto è necessario apportare modifiche alla configurazione?? Grazie delle vostre preziose delucidazioni!!
Certo, visto che esiste il software controller per windows, lo puoi installare sul pc, configurarlo e accedervi quando ti serve tramite il pc. Ma considera che non c'è bisogno di acquistare la cloud key, puoi benissimo installare il controller su raspberry, dove potrai anche installare ip-hole, ad un quarto del prezzo di una cloud key.
\_Davide_/
03-09-2019, 12:06
Ciao,
No, via IP l'access point non lo raggiungi e non ha una interfaccia di gestione (qualcosina via ssh mi sembra).
Sono progettati per avere il controller sempre accessibile, ma funzionano anche se questo non c'è.
Tieni conto che non basta installarlo da qualsiasi parte per accedervi, ma l'installazione deve essere sempre la stessa (ergo se ti si rompe il pc e perdi il file di configurazione devi ripartire da capo).
Inoltre, perdi alcune funzioni come diagnostica, scheduling, aggiornamento, etc etc.
Considerando poi che al giorno d'oggi è un attimo dover cambiare un canale, piuttosto che ridurre la potenza o fare qualsiasi altra cosa se fossi in te andrei ad occhi chiusi su degli access point che abbiano la loro interfaccia, specie se devi metterne pochi.
Il bello del controller è che se ne hai 10 puoi fare una modifica ed applicarla a tutti e 10 con un click ;)
gabielix
03-09-2019, 12:52
Ciao,
No, via IP l'access point non lo raggiungi e non ha una interfaccia di gestione (qualcosina via ssh mi sembra).
Sono progettati per avere il controller sempre accessibile, ma funzionano anche se questo non c'è.
Tieni conto che non basta installarlo da qualsiasi parte per accedervi, ma l'installazione deve essere sempre la stessa (ergo se ti si rompe il pc e perdi il file di configurazione devi ripartire da capo).
Inoltre, perdi alcune funzioni come diagnostica, scheduling, aggiornamento, etc etc.
Considerando poi che al giorno d'oggi è un attimo dover cambiare un canale, piuttosto che ridurre la potenza o fare qualsiasi altra cosa se fossi in te andrei ad occhi chiusi su degli access point che abbiano la loro interfaccia, specie se devi metterne pochi.
Il bello del controller è che se ne hai 10 puoi fare una modifica ed applicarla a tutti e 10 con un click ;)
Davide hai centrato al 100% il mio discorso...io mal che vada ne devo aggiungere 2 perchè su uno dei tre piani ho già il wi-fi del router Fritz!Box che lavora bene (su un piano solo però)...quindi mi ero orientato su ubiquiti per vari motivi tra cui il fatto che mi sembrano buoni (e in tanti confermano), sono esteticamente belli e abbastanza discreti ecc ecc. ma non avevo considerato questo limite che francamente non ha molto senso in uso casalingo con uno o due AP. Il problema che è da tempo che mi ero orientato su Ubiquiti e non so quali alternative valide potrei valutare in termini di uguale qualità ma che permettano un utilizzo meno vincolato ad altri software o chiavette varie...sarebbe stato più utile se parallelamente a questo funzionamento particolare, Ubiquiti avesse reso disponibile anche un'interfaccia più "casalinga" raggiungibile con normale indirizzo IP, almeno per la modifica dei parametri più importanti appunto (tipo canale, potenza, scheduling ecc)...Se devo rinunciare ad Ubiquiti, quale valida alternativa ci può essere, in termini di qualità, sensibilità e nei limiti del possibile, estetica...inoltre PoE. Grazie!
gabielix
03-09-2019, 13:19
Certo, visto che esiste il software controller per windows, lo puoi installare sul pc, configurarlo e accedervi quando ti serve tramite il pc. Ma considera che non c'è bisogno di acquistare la cloud key, puoi benissimo installare il controller su raspberry, dove potrai anche installare ip-hole, ad un quarto del prezzo di una cloud key.
Però è davvero un peccato che abbiano questa caratteristica perchè il rapporto qualità/prezzo di questi dispositivi è molto buono...possibile che nessun AP Ubiquiti abbia un'interfaccia IP senza dover usare la key o altri accrocchi per connettersi al dispositivo stesso??! Ubiquiti costa un terzo ad esempio dei Cisco Aironet ma la qualità è alta...:muro:
\_Davide_/
03-09-2019, 13:27
Però è davvero un peccato che abbiano questa caratteristica perchè il rapporto qualità/prezzo di questi dispositivi è molto buono...possibile che nessun AP Ubiquiti abbia un'interfaccia IP senza dover usare la key o altri accrocchi per connettersi al dispositivo stesso??! Ubiquiti costa un terzo ad esempio dei Cisco Aironet ma la qualità è alta...:muro:
Beh, oddio, qualità alta confrontata con gli altri marchi premium non proprio; diciamo che è nel limbo: vorrebbe esserre un marchio rivolto ai professionisti e si comporta come tale (quindi gli AP non hanno interfaccia singola), anche se però spesso hanno bug e prestazioni da dispositivi SOHO.
Onestamente se ne devo mettere pochi non vado su Unifi, e in caso contrario aggiungo un Raspberry Pi con su il controller (oltretutto adesso li fanno anche con gigabit ethernet, USB 3.0 e 4 GB di RAM).
Davide hai centrato al 100% il mio discorso...
Guarda, io stavo valutando TP-Link EAP, prova a dargli un'occhiata!
gabielix
03-09-2019, 14:18
Guarda, io stavo valutando TP-Link EAP, prova a dargli un'occhiata![/QUOTE]
A questo punto, visto che a quanto pare Ubiquiti lavora solo così mi devo cercare un'alternativa valida e qualitativamente buona per avere UN AP affidabile ma senza le complicazioni della gestione con Controller esterno.... Il TP-Link lo sto guardando adesso....mi sembra un bel prodotto ma devo approfondire un attimo...come vanno questi dispositivi? Esperienze?
Però è davvero un peccato che abbiano questa caratteristica perchè il rapporto qualità/prezzo di questi dispositivi è molto buono...possibile che nessun AP Ubiquiti abbia un'interfaccia IP senza dover usare la key o altri accrocchi per connettersi al dispositivo stesso??! Ubiquiti costa un terzo ad esempio dei Cisco Aironet ma la qualità è alta...:muro:
Se devi usare uno o due, puoi gestirli individualmente via cellulare. Perdi la ragione di usare ubiquiti(perchè se ti da tanto sui nervi avere il controller, nulla ti vieta di prendere dei fritz 3000 e gestire tutto dal router) dove hai un pannello di gestione centralizzato anzichè andare a cercar farfalle sui vari dispositivi. Se non vuoi aver nulla in casa ma non gestirli puntalmente via ip ci sta zyxel nebula.
gabielix
03-09-2019, 20:53
Se devi usare uno o due, puoi gestirli individualmente via cellulare. Perdi la ragione di usare ubiquiti(perchè se ti da tanto sui nervi avere il controller, nulla ti vieta di prendere dei fritz 3000 e gestire tutto dal router) dove hai un pannello di gestione centralizzato anzichè andare a cercar farfalle sui vari dispositivi. Se non vuoi aver nulla in casa ma non gestirli puntalmente via ip ci sta zyxel nebula.
Ciao Vanel, cosa intendi gestirli via cellulare? Non è che mi dia sui nervi ma non capisco che senso abbia dover aggiungere dei dispositivi per controllare uno o due AP nel mio caso...io sono un fautore della teoria che meno cose ci sono e meno problemi dovrei avere, nel caso appunto di una semplice rete domestica. Ora do un occhio ai fritz 3000 che non avevo considerato. In effetti sono stra contento del mio modem router fritz, unica pecca, hanno un design che sembrano giochi per bimbi (incluso i colori :) :) ) zyxel non la conosco ma ci guardò...quello che cercavo era un AP semiprofessionale tipo ubiquiti appunto, ma senza complicazioni o la necessità di altri dispositivi che sicuramente sarebbero utili per ampie reti ma sarebbero un costo ulteriore è una seccatura in un ambiente domestico.
gabielix
03-09-2019, 21:00
...dei fritz 3000
Ho visto ora e non fanno al caso mio...non sono AP ma dei repeater wireless...io ho il cavo di rete che arriva dove devo installare l AP e non ho invece segnale Wi-Fi...quindi un repeater non è quello che sto cercando...
\_Davide_/
04-09-2019, 07:44
Penso (e mi auguro) che si possano usare anche come AP
gabielix
04-09-2019, 09:18
Penso (e mi auguro) che si possano usare anche come AP
Non voglio dire una fesseria ma ho letto che sono repeater wireless....mi potresti spiegare meglio il discorso della gestione degli AP ubiquiti con il cellulare. Non ne sono certo ma mi sembra di capire che con una app dedicata posso evitare il controller ed accedere al bisogno alla configurazione degli AP....ho detto una fesseria??:mc: Se fosse così credo che possa superare l'ostacolo del controller e andare definitivamente su Ubiquiti...magari con i nano che mi piacciono parecchio.
gabielix
04-09-2019, 09:54
Penso (e mi auguro) che si possano usare anche come AP
Rettifico quello che ho detto....leggendo il manuale dei Fritz 3000, essi possono funzionare anche come "ponte LAN" collegandoli con cavo di rete e quindi fare la funzione dell'AP. A sto punto...hai ragione...mi prendo uno di questi (sperando che siano prodotti validi come gli Ubiquiti) e direi di risolvere il mio problema di estensione Wi-Fi della mia rete domestica....Grazie!
Rettifico quello che ho detto....leggendo il manuale dei Fritz 3000, essi possono funzionare anche come "ponte LAN" collegandoli con cavo di rete e quindi fare la funzione dell'AP. A sto punto...hai ragione...mi prendo uno di questi (sperando che siano prodotti validi come gli Ubiquiti) e direi di risolvere il mio problema di estensione Wi-Fi della mia rete domestica....Grazie!
I 3000 sono particolari in quanto hanno due radio 5ghz, normalmente si connettono al fritz con una e trasmettono ai dispositivi con l'altra. Non è un ripetitore idiota che clona il segnale wifi ma piuttosto lavora come un client. Il manuale spiega come metter su tutto col filo a pagina 25-26
Approfitto dell'occasione per annunciare tre grandi novità:
1. U-Rack-6U, Cubozzo rack estensibile stile foppapedretti(include pure una ciabatta, si vogliono rovinare)
2. ULS RPS, alimentatore secondario per usw-pro e udm-pro, da usare per dare due tronconi di alimentazione(normale e privilegiata per esempio)
3. UNAS4, nas made in ubiquiti(che dio ci aiuti)
EDIT: dimenticavo, vista la richiesta di spiegazioni https://www.youtube.com/watch?v=OrsAYIh_dOk Questa è la sequenza per usare un ap ubiquiti senza controller, devi avere dhcp operativo e poter scansionare il qrcode sotto il dispositivo.
muffetta
05-09-2019, 05:47
Il nas ubiquiti mi spaventa.
Sarei quasi tentato di comprarlo lol
Il nas ubiquiti mi spaventa.
Sarei quasi tentato di comprarlo lol
Vista la mania di ubnt di mettere gli stessi chip dappertutto, non mi sorprenderebbe riutilizzasero gli annapurna che hanno iniziato ad usare sugli udm. Il qnap 432xu (https://www.qnap.com/en/product/ts-432xu-rp) è fatto con gli stessi pezzi da gente che tende a fare il software/firmware meno con i piedi :D
UAP FlexHD è ora GA, giusto in tempo per il firmware 4.0.59... O forse no, applicarlo cucina tutti i flexhd...:rolleyes:
Hanno aggiunto altri due switch pro in EA, la versione senza poe(e hanno rinominato i vecchi pro in "USW Pro 24/48 POE").
I prezzi sono un filo più bassi(e ragionevoli)
USW Pro 24 399$ (contro i 599$ col poe)
USW Pro 48 599$ (contro i 999$ col poe)
Tutte le specifiche restano invariate.
Mentre il salto sul 24 porte ancora ha un senso nella grande scala delle cose, la differenza sul 48 ha un prezzo fuori dalla grazia di dio(400$ per avere 375w di budget, lo stesso del 24, è un pò salato).
Ciao a tutti, sono piuttosto nuoo al mondo unifi e ho bisogno qualche suggerimento per la mia rete di casa.
A oggi ho uno switch Unifi 8 (mi serve il passthrough) e il software di gestione installato su un server acceso 24/7.
Al momento sono collegato a internet tramite il TIM HUB (cambiato oggi contratto arrivo da una Vodafone Station Revolution), che fa anche da AP e da router/gateway.
Come upgrade pensavo di installare il piccolo USG per poter così gesitre in modo migliore la sottorete delle telecamere di videsorveglianza.
Ha senso mettere l'USG tra il TIM HUB e il resto della rete mantenendo però l'AP sul TIM HUB? CHe quindi si troverebbe dal lato "sbagliato" del USG? In futuro pensavo di mettere anche un AP Unifi, ma funzionerebbe bene la configurazione prospettata?
Grazie
d.
Ciao a tutti, sono piuttosto nuoo al mondo unifi e ho bisogno qualche suggerimento per la mia rete di casa.
A oggi ho uno switch Unifi 8 (mi serve il passthrough) e il software di gestione installato su un server acceso 24/7.
Al momento sono collegato a internet tramite il TIM HUB (cambiato oggi contratto arrivo da una Vodafone Station Revolution), che fa anche da AP e da router/gateway.
Come upgrade pensavo di installare il piccolo USG per poter così gesitre in modo migliore la sottorete delle telecamere di videsorveglianza.
Ha senso mettere l'USG tra il TIM HUB e il resto della rete mantenendo però l'AP sul TIM HUB? CHe quindi si troverebbe dal lato "sbagliato" del USG? In futuro pensavo di mettere anche un AP Unifi, ma funzionerebbe bene la configurazione prospettata?
Grazie
d.
Fintanto che usi solo usg nessun problema(esiste un bug però, uplink hub quando fa da pppoe passthru è bloccato a 10mbps), nel momento in cui metti un ap unifi dovrai disabilitare la parte wifi hub altrimenti unifi va in allerta(pensando che hub sia un rogue ap).
Se hai hub e gpon tieni a mente che lo puoi rimuovere del tutto. Io il mio hub lo tengo in armadio e lo tiro fuori solo se ho casini per saltare diatribe con 187. Uso usg con la wan connessa su sfp gpon(tramite media converter).
Grazie per le info - non ho fibra ma rame, quindi l'HUB mi serve come modem, almeno per ora. Nessun problema a disabilitare l'AP dell'HUB quando avrò lo unifi. Il controller reagisce male anche ad AP dal lato giusto del USG? Perché in taverna ho un AP dedicato che accendo solo quando sono lì e mi scoccerebbe doverlo cambiare
Grazie per le info - non ho fibra ma rame, quindi l'HUB mi serve come modem, almeno per ora. Nessun problema a disabilitare l'AP dell'HUB quando avrò lo unifi. Il controller reagisce male anche ad AP dal lato giusto del USG? Perché in taverna ho un AP dedicato che accendo solo quando sono lì e mi scoccerebbe doverlo cambiare
Se il nome SSID è lo stesso dovrebbe andare in allerta.
\_Davide_/
02-10-2019, 09:12
Se il nome SSID è lo stesso dovrebbe andare in allerta.
Non dovrebbe, va! :D
Però mi sembra di ricordare l'opzione "Mark as known" ;)
Altre perle da ubnt, RPS (ovvero alimentatore esterno extra da usare per rendere switch e udm pro ridondati elettricamente)... Ha una porta di gestione e schermetto magico come udme usw pro(ma richiede un controller troppo nuovo per udm pro quindi nisba)
Ciao, ho bisogno di qualche dritta per configurare la mia rete, avendo preso l'USG. Non sono a digiuno di reti ma credo mi manchi qualche tassello per comprendere bene quindi vi chiedo aiuto.
La mia rete attuale:
192.168.1.3
modem/router TIM HUB root con GUI Ansuel (quindi pienamente configurabile). usato come modem/router/AP/VOIP.
192.168.1.7
Server win10 acceso 24/7 con installato lo Unifi controller
sulla rete due switch unifi
Cosa vorrei fare:
TIM HUB collegato al doppino della VDSL che con un PPPoE passthrough passi la connessione al USG e allo stesso tempo continui a funzionare da AP e VOIP.
Cosa ho fatto:
con *molta* fatica ho aggiornato l'USG all'ultimo firmware: molta fatica perché lui non vedeva internet e il controller non lo voleva adottare perché con firmware vecchio. Gli ho quindi messo il firmware .tar via SCP e lanciato l'aggiornamento da console riga di comando.
gli ho lasciato l'IP 192.168.1.1 (orginariamente era del modem che ho cambiato quindi in 192.168.1.3) e ho visto che si tiene il .1 sulla rete LAN ma dal lato WAN prende dal TIM HUB - configurato come passthrough ma sempre accessibile al 192.168.1.3 - via DHCP un altro IP, e qui mi sorge un dubbio: le due reti WAN/LAN devono essere diverse? Ad esempio una delle due 192.168.2.x?
Così come è adesso non funziona: l'USG non vede internet e di conseguenza tutte le macchine collegate, sia che usi come gateway 192.168.1.3 sia 192.168.1.1.
Grazie per le vostre dritte
d.
NB: non ho specificato, il TIM HUB non è raggiungibile quando collegato alla porta WAN dell'USG ma lo vedo se lo collego allo switch sempre come 192.168.1.3
NB: non ho specificato, il TIM HUB non è raggiungibile quando collegato alla porta WAN dell'USG ma lo vedo se lo collego allo switch sempre come 192.168.1.3
By design unifi usa 192.168.1.x come classe LAN e gateway obbligatorio su 1.
Se hai queste paturnie prova a forzare la rete corporate di ubiquiti su un numero diverso tipo 5(dovrai forse forzare gli i ip diversi sui vari device via ssh).
Io non ho mai usato le varianti di ansuel, quelle stock tim funzionano senza errori.
Ciao, in realtà non voglio cambiare l'IP dell'USG, per evitare conflitto con il TIM HUB ho cambiato quest'ultimo a 192.168.1.3
La domanda piuttosto è:
E' sufficiente avere:
TIM HUB con IP 192.168.1.3 e modalità PPPoE bridge;
cavo che va da porta ETH1 del TIM HUB a porta WAN del USG;
USG con indirizzo IP LAN 192.168.1.1;
resto della rete collegata alla porta LAN del USG?
Perché così non mi funziona, forse sbaglio qualcosa ma era passata l'una ieri sera a far prove quindi magari mi sono perso
d.
Ciao, in realtà non voglio cambiare l'IP dell'USG, per evitare conflitto con il TIM HUB ho cambiato quest'ultimo a 192.168.1.3
La domanda piuttosto è:
E' sufficiente avere:
TIM HUB con IP 192.168.1.3 e modalità PPPoE bridge;
cavo che va da porta ETH1 del TIM HUB a porta WAN del USG;
USG con indirizzo IP LAN 192.168.1.1;
resto della rete collegata alla porta LAN del USG?
Perché così non mi funziona, forse sbaglio qualcosa ma era passata l'una ieri sera a far prove quindi magari mi sono perso
d.
Se non mi sbaglio avere un ip wan e lan nella stessa classe(anche se poi faceva pppoe) mandava in brodo di giuggiole il mio usg...Inoltre hai mai provato a vedere se col firmware tim stock funge? Magari è quello.
Ce l'ho fatta: non avevo configurato il controller UNIFI per connettersi in PPPoE e con relative userid/password.
Ora ho temporaneamente rimesso tutto come prima perché la modalità bridge mi esclude il VOIP dal TIM HUB, quindi devo procurarmi un ATA o una base DECT VOIP prima di continuare.
Grazie per il supporto
d.
esiste un bug però, uplink hub quando fa da pppoe passthru è bloccato a 10mbps
Credo questo bug sia stato risolto, usando TIM HUB con firmware 2.0.0 e GUI Ansuel 9.4.70, USG con firmware 4.4.44 non ho riscontrato colli di bottiglia: eseguo speedtest al massimo della velocità - sulla mia linea FTTC circa 70 mbps down / 20 mbps up.
SDN 5.12.16 passa da beta a RC(se non succedono drammi diventa GA la prox settimana)
USW/UAP 4.0.63 idem
Pro 24, pro 48, poe 16 e poe 24 in GA, un centone extra rispetto a EA
Dragon_Fusion95
30-10-2019, 08:06
https://switch.ui.com/gen2/?utm_source=Ubiquiti+Newsletter+Subscribers
La pagina ufficiale dei nuovi switch
\_Davide_/
30-10-2019, 09:23
Chissà se a questo giro saranno affidabili...
Finalmente le 10G sul 24 porte, però che prezzi...
Dragon_Fusion95
30-10-2019, 09:39
già prezzi proibitivi per il mercato casalingo, se uno vuole un 10gbe conviene fare uno switfh 16/24 e prendere uno switch mikrotik anche se si esce dall'unifi.
Tuttavia trovo non siano malvagi di modelli base 16/24, il fatto che siano fanless è tanta cosa, almeno per me.
piccola domanda riguardo alla UDM Pro, ma le porte SFP+ che ha servono solamente per la wan oppure possono essere usate anche come switch? cioè se volesi collegare un pc e un nas funzionerebbe? non ho trovato l alcun riferimento a riguardo
già prezzi proibitivi per il mercato casalingo, se uno vuole un 10gbe conviene fare uno switfh 16/24 e prendere uno switch mikrotik anche se si esce dall'unifi.
Tuttavia trovo non siano malvagi di modelli base 16/24, il fatto che siano fanless è tanta cosa, almeno per me.
piccola domanda riguardo alla UDM Pro, ma le porte SFP+ che ha servono solamente per la wan oppure possono essere usate anche come switch? cioè se volesi collegare un pc e un nas funzionerebbe? non ho trovato l alcun riferimento a riguardo
Coi prezzi di unifi pro ti fai anche zyxel senza problemi(quello che ho fatto io alla fine, piuttosto che aspettare cento anni coi pro24 mi son preso un xgs1930-28 a 260€ per lo switch mini dello studio), tempo che attivano l3 su controller cambi switch tre volte:rolleyes:
UDM pro ha otto porte lan rame switched e una porta sfp+ lan. La seconda porta sfp+ è solo wan.
La versione definitiva di UDM avrà una variazione sui bus dove la parte switch avrà un uplink da 1gb(per consentire alla porta wan di viaggiare a velocità diverse da quella lan). A mio avviso considera udm come un router e metti in conto un secondo switch dedicato al resto.
5.12 stabile, sarà messa sui repo automatici la prox settimana.
Dragon_Fusion95
30-10-2019, 11:44
:
UDM pro ha otto porte lan rame switched e una porta sfp+ lan. La seconda porta sfp+ è solo wan.
La versione definitiva di UDM avrà una variazione sui bus dove la parte switch avrà un uplink da 1gb(per consentire alla porta wan di viaggiare a velocità diverse da quella lan). A mio avviso considera udm come un router e metti in conto un secondo switch dedicato al resto.
Qui si infrange un sogno di mettere una udm pro e di sistemarmi anche per il 10gbe, anche se lo sospettavo leggendo reddit, farò prima a fare la combo con un altro switch
L'ultima parte non mi è chiara, nella release l'uplink sarà solo 1gbe invece di 10?
Qui si infrange un sogno di mettere una udm pro e di sistemarmi anche per il 10gbe, anche se lo sospettavo leggendo reddit, farò prima a fare la combo con un altro switch
L'ultima parte non mi è chiara, nella release l'uplink sarà solo 1gbe invece di 10?
La versione beta/EA di udm pro ha un canale XGMII dedicato allo switch rame(che mi sembra negozi a nbase-t, o 2.5 o 5 non mi ricordo esattamente) e un canale XGMII muxato dedicato alle due porte sfp+. Problema di ciò è che se metti una delle porte sfp+ a 1g, tutto il canale scala a 1g (così chi mette un sfp gpon si trova la rete lan rallentata a 1g).
Dopo una sequela di cristi/bestemmie e imprecazioni a dei pagani ubnt ha annunciato di commutare le porte in due canali XGMII distinti su sfp+ e RGMII su le porte rame(che però più di un gigabit non vanno, quindi lo switch rame in pratica va a rilento) per la versione di produzione. Che poi lo facciano o meno chissadio, ormai credo poco ai loro proclami...
\_Davide_/
03-11-2019, 18:36
mi son preso un xgs1930-28 a 260€
Come sono a gestione / affidabilità?
Come sono a gestione / affidabilità?
Hai la scelta dell'interfaccia web locale(dove i menù sono sparsi un pò a caso) oppure via internet con nebula(dove nasconde quasi tutte le funzioni avanzate per semplicità).
Assistenza "lifetime"(copre fino ad un anno dopo la fine vita del prodotto) e sono sul pezzo, ho aperto una segnalazione via email per un problema "estetico"(sintassi su syslog) e tempo 24 ore mi han risposto(però scrivendo in inglese, se usi italiano temo i tempi si dilatino), il primo livello è un pò grossolano quindi devi sbatterci un pò la testa per farti passare al secondo livello che sembra sapere. Per farti capire mi han fatto una versione firmware custom per farmi contento dopo una settimana abbondante di troubleshooting. Con unifi facevo in tempo a crepare sei volte e non risolvere nulla. Contentissimo.
La documentazione viene rifatta ad ogni firmware o quasi quindi non stai a grattarti la testa e cercare su forums ma basta che guardi li.
UDM è ora GA a 299$
Udm pro resta ea
Firmware udm manca ancora di cose superflue come vpn l2tp...
EDIT : disponibile su sito ubnt europa https://eu.store.ui.com/collections/routing-switching/products/unifi-dream-machine
263+iva
muffetta
07-11-2019, 16:29
UDM è ora GA a 299$
Udm pro resta ea
Firmware udm manca ancora di cose superflue come vpn l2tp...
EDIT : disponibile su sito ubnt europa https://eu.store.ui.com/collections/routing-switching/products/unifi-dream-machine
263+iva
Stavo dicendo buon prezzo.
Non avevo visto che era senza iva.
Ci stavo quasi facendo un pensierino...
Stavo dicendo buon prezzo.
Non avevo visto che era senza iva.
Ci stavo quasi facendo un pensierino...
Fai la somma di usg, switch, ck2 e di un nanohd. Alla fine non è così assurdo.
muffetta
08-11-2019, 02:19
Fai la somma di usg, switch, ck2 e di un nanohd. Alla fine non è così assurdo.
Non lo è affatto se devi partire da 0.
Ma volendolo prendere solo per sfizio non ne vale la pena :)
Aspetteró qualche usato :D
ginogino65
08-11-2019, 17:03
Fai la somma di usg, switch, ck2 e di un nanohd. Alla fine non è così assurdo.
Secondo me, non avendo la porta SFP per la connessione diretta alla fibra, non è che sia molto appetibile.
Secondo me, non avendo la porta SFP per la connessione diretta alla fibra, non è che sia molto appetibile.
Ho usato usg(usgw3) apposta come riferimento :D
La porta SFP mancante non è sto gran problema IMHO, la soluzione costa venti euro(trendnet TFC-GSFP) ed è per sempre...Soprattutto visto l’abitudine ubnt di dare errori mistici con ottiche.
Se e quando mi verrà la folle idea di prendere un udmpro, non muoverò l'sfp dal mio media converter per non cambiare patch ottiche e simili.
\_Davide_/
09-11-2019, 12:24
Per un attimo pensavo di essere finito sul sito della Apple :D
PrincipeVegeta
11-11-2019, 15:34
Buonasera a tutti, è da un pò che non scrivo più su questo forum ma ora ho bisogno del vostro aiuto....
Volevo acquistare per casa un USG unifi avendo già un AP Ubiquiti.
Volvo chiedere se qualcuno di voi ha una guida in italiano per la configurazione delle VLAN e relative regole. Attualmente ho installato Sophos UTM ed ho provato pfsense, però volevo orientarmi su ubiquiti per uniformare tutti gli apparati rete (acquisterò in seguito anche gli switch sostituendo gli attuali 3 TP-link managed).
Chiedo questo perchè ho visto che la creazione di regole firewall è differente rispetto a Sophos e pfsense.
Vi ringrazio molto.
Ciao a tutti
PrincipeVegeta
12-11-2019, 08:37
Non fsre questo errore... ubiquti a livello di firewall se paragonato a sophos e pfsense è come paragonare panda e ferrari
Quindi cosa mi consigliate?
La mia situazione/esigenza è questa:
ho un immobile su due piani, al PT l'ufficio di mia moglie al P1 la nostra abitazione.
Ho 2 NUC con installato l'ESXi con alcune virtual a bordo (server, backup, firewall, ecc). Il firewall virtuale attualmente è Sophos UTM (ho provato anche pfsense e Sophos XG Firewall). Ho separato tutto in VLAN e creato regole firewall.
Non ho esigenze particolari, solo mantenere la separazione in VLAN, regole di firewall, VPN con collegamento massimo di 2 utenti, ed eventualmente blocco siti.
Avendo già 1 AP ubiquiti pensavo di mantenere tutto sulla stessa linea di prodotti, però ditemi voi come secondo voi è meglio procedere.
Posso anche tenere tutto virtuale. Avevo pensato a USG ubiquiti per avere una appliance fisica che facesse da FW.
Grazie a tutti.
MarvelDj
12-11-2019, 13:01
ho preso sono AP AC per casa, solo che il 5ghz arriva con difficoltà anche nelle stanze vicine.
C'è un modo per imporre dal controller la connessione a 2.4 ai singoli client? senza impostare un nome differente alle due reti.
Ho visto che ci sono i profili ma valgono solo per il limite di banda...
\_Davide_/
12-11-2019, 20:12
Hai la scelta dell'interfaccia web locale(dove i menù sono sparsi un pò a caso) oppure via internet con nebula(dove nasconde quasi tutte le funzioni avanzate per semplicità)..
Via internet? :eek:
Comunque buono a sapersi; magari uno lo provo :)
Per il discorso firewall:
Sophos è una cosa, ha un ottimo supporto e penso che l'unico svantaggio oltre ad alcune piccolezze(es. OTP) sia il prezzo; il livello è quello di Watchguard; forse pecca un po' dove ci sono molti utenti.
PfSense è gratuito ed è su tutto altro livello.
Unifi è ancora sotto a Pf Sense per quanto mi riguarda.
ho preso sono AP AC per casa, solo che il 5ghz arriva con difficoltà anche nelle stanze vicine.
C'è un modo per imporre dal controller la connessione a 2.4 ai singoli client? senza impostare un nome differente alle due reti.
Ho visto che ci sono i profili ma valgono solo per il limite di banda...
Attiva le impostazioni avanzate sul controller, dopo va sul tuo access point e imposta nella sezione radio la sensibilità per il kick, chiamata minimum RSSI(fai qualche tentativo tra -80 e -90db su entrambe le radio. Sui miei tengo -90 a 5g e -85 su 2.4G)
Via internet? :eek:
All'atto pratico è come unifi quando hai il controller fuori sede, nulla di trascendentale. Ci sta un server di zyxel dove gira il sistema, tu gli dai comandi e lui manda i parametri sul tuo switch(o access point e/o router compatibile nebula). La licenza base è gratis, quella premium si paga o una tantum o un tot al mese ed aggiunge ritenzione eventi maggiorata, copia configurazioni su multi sito, reportistica via email ed una serie di funzionalità che per uso casalingo servono una mazza.
muffetta
17-11-2019, 17:00
Leggevo che con UDM non c'è + il giochetto del json...
Ma non ho ben capito se ora via controller si può fare tutto oppure hanno limitato le possibilità... in pratica, con FW e FTTH funzionerebbe ancora oppure no ?
(ovviamente senza richiedere a fw tutta la pratica per il modem libero...)
Non fsre questo errore... ubiquti a livello di firewall se paragonato a sophos e pfsense è come paragonare panda e ferrari
Però pfsense per reggere connessioni di almeno 1gbit necessita di hw molto + performante quindi salgono, e non di poco, i costi.
\_Davide_/
17-11-2019, 22:07
All'atto pratico è come unifi quando hai il controller fuori sede, nulla di trascendentale. Ci sta un server di zyxel dove gira il sistema, tu gli dai comandi e lui manda i parametri sul tuo switch(o access point e/o router compatibile nebula). La licenza base è gratis, quella premium si paga o una tantum o un tot al mese ed aggiunge ritenzione eventi maggiorata, copia configurazioni su multi sito, reportistica via email ed una serie di funzionalità che per uso casalingo servono una mazza.
Il fatto che ci sia un server che dialoga con il mio switch mi preoccupa, e non poco, anche perché di solito io chiudo la WAN agli switch/AP e la apro solo su quelli che necessitano per gli aggiornamenti.
Su Unifi mi collego in VPN ed opero da lì in genere
Leggevo che con UDM non c'è + il giochetto del json...
Ma non ho ben capito se ora via controller si può fare tutto oppure hanno limitato le possibilità... in pratica, con FW e FTTH funzionerebbe ancora oppure no ?
(ovviamente senza richiedere a fw tutta la pratica per il modem libero...)
Però pfsense per reggere connessioni di almeno 1gbit necessita di hw molto + performante quindi salgono, e non di poco, i costi.
Tutto quello che facevi FUORI controller col json non lo fai più. Se non hanno aggiunto con 5.12 i parametri mancanti di FW puoi anche farne a meno.
Sono fortemente scettico della potenza di udm in ambito italiano, tutti i test sono stati fatti in usa(dove non ci sta overhead di pppoe) e in condizioni ottimali, ho come il presentimento che finisca come con il mio usg, scaricamenti http(s) va a linespeed, qualsiasi cosa con tante connessioni invece se va a 5MB cè da aprire il vino buono. Una nuc con due porte gigabit(tipo GIGABYTE GB-BSi7HAL-6500) costa poco più del udmpro e marcia come un treno(abbastanza da poter reggere schede 5nbase-t sulle porte usb3 in scioltezza) con pfsense o simili.
\_Davide_/
18-11-2019, 11:20
Se avete il rack a casa Supermicro fa un mini server con 4 porte gigabit; di sicuro costa di più ma anche a prestazioni non si scherza (e ci si può far girare sopra anche altro)
Se avete il rack a casa Supermicro fa un mini server con 4 porte gigabit; di sicuro costa di più ma anche a prestazioni non si scherza (e ci si può far girare sopra anche altro)
Si trovano senzamarca su amazon con cpu intel e quattro o otto porte gigabit a costi irrisori. Diciamo che visto la malaparata con il mio usg sono poco propenso a comprare(o suggerire) un udm a chi ha già usato un router basato su distro :P
ginogino65
18-11-2019, 14:03
Si trovano senzamarca su amazon con cpu intel e quattro o otto porte gigabit a costi irrisori.
Quelli che trovi senzamarca con cpu intel a costi irrisori, sono tutti con cpu che non supporta AES-NI in hardware, cosa ormai necessaria con le ultime versioni di pfsense.
pierinho
20-11-2019, 08:30
Chiedo a voi che siete piu esperti di me, attualmente un un sistema unifi a casa, che funziona senza grossi problemi. con un access point AP-AC-Lite (casa mia è 80mq e li copre bene). Ora, ho parecchi device in wifi, per la domotica e le ip camere e ultimamente ho notato, aggiungendo delle nuove ip camere che spess quest'ultime se usate insieme alla loro app e integrate in survelliace station di synology va in crisi l'access point. Quello che mi domando, e chiedo a voi, forse il Lite è al limite con le sue potenzialità rispetto a quello che mi serve a me, visto anche l'alto numero di device wifi connessi?
Grazie
Quelli che trovi senzamarca con cpu intel a costi irrisori, sono tutti con cpu che non supporta AES-NI in hardware, cosa ormai necessaria con le ultime versioni di pfsense.
Io avevo visto sotto i 250€ box con i3-7300 che hanno AES-NI, mi pare che qua facciano scenate se incolli link di store quindi non li ho messi :)
Chiedo a voi che siete piu esperti di me, attualmente un un sistema unifi a casa, che funziona senza grossi problemi. con un access point AP-AC-Lite (casa mia è 80mq e li copre bene). Ora, ho parecchi device in wifi, per la domotica e le ip camere e ultimamente ho notato, aggiungendo delle nuove ip camere che spess quest'ultime se usate insieme alla loro app e integrate in survelliace station di synology va in crisi l'access point. Quello che mi domando, e chiedo a voi, forse il Lite è al limite con le sue potenzialità rispetto a quello che mi serve a me, visto anche l'alto numero di device wifi connessi?
Grazie
Dal pannello di unifi, riesci a dirci quanti dispositivi sono connessi su ciascun ap? Così a pelle su un ac-lite mi inizierei a preoccupare se sono più di quindici per ap
pierinho
20-11-2019, 11:36
Ho solo un lite, e sono ben più di 15 i dispositivi wifi connessi, per la precisione 42, tra telefoni ip camere e accessori per la domotica.
Avete visto la nuova Dream Machine (non scherzo, l'hanno chiamata così :D )
https://store.ui.com/collections/routing-switching/products/unifi-dream-machine
In pratica integra USG, switch gigabit, Cloud Key, access point 4x4 MU-MIMO ac2. Costa un disastro, ma pare proprio un gran hardware.
ginogino65
20-11-2019, 14:03
Io avevo visto sotto i 250€ box con i3-7300 che hanno AES-NI, mi pare che qua facciano scenate se incolli link di store quindi non li ho messi :)
Hai ragione era da un po che non davo un'occhiata e sono pure con scheda di rete intel e non realtek.
\_Davide_/
20-11-2019, 17:41
Chiedo a voi che siete piu esperti di me, attualmente un un sistema unifi a casa, che funziona senza grossi problemi. con un access point AP-AC-Lite (casa mia è 80mq e li copre bene). Ora, ho parecchi device in wifi, per la domotica e le ip camere e ultimamente ho notato, aggiungendo delle nuove ip camere che spess quest'ultime se usate insieme alla loro app e integrate in survelliace station di synology va in crisi l'access point. Quello che mi domando, e chiedo a voi, forse il Lite è al limite con le sue potenzialità rispetto a quello che mi serve a me, visto anche l'alto numero di device wifi connessi?
Grazie
Io tutta la domotica, le telecamere IP e ciò che ha un grande flusso di dati l'ho collegato via cavo.
Con 42 device è comprensibile che vada in crisi, specie se sono ip cam o dispositivi che usano una grande larghezza di banda
pierinho
20-11-2019, 18:11
Io tutta la domotica, le telecamere IP e ciò che ha un grande flusso di dati l'ho collegato via cavo.
Con 42 device è comprensibile che vada in crisi, specie se sono ip cam o dispositivi che usano una grande larghezza di banda
Purtroppo le ip camere sono wifi... se passassi da un lite ad un pro, avrei dei miglioramenti secondo voi?
\_Davide_/
20-11-2019, 18:18
Io ho i PRO con una ventina di dispositivi connessi e non ho avuto problemi, però non sono ip cam.
Considerato di cablarle? O almeno di installare più di un access point?
pierinho
20-11-2019, 18:42
Io ho i PRO con una ventina di dispositivi connessi e non ho avuto problemi, però non sono ip cam.
Considerato di cablarle? O almeno di installare più di un access point?
Cablarle è impossibile, non hanno porta lan, un secondo access point potrebbe essere una soluzione, metterei solo le ip camere li, ma ne posso mettere un altro nella stessa stanza del primo access point? ovviamente su un canale diverso...
\_Davide_/
20-11-2019, 19:25
Sì, puoi metterne più di uno, ma bilancerei il carico invece di buttare tutto du uno singolo :)
Ip cam senza porta di rete :doh:
pierinho
20-11-2019, 19:28
Sì, puoi metterne più di uno, ma bilancerei il carico invece di buttare tutto du uno singolo :)
Ip cam senza porta di rete :doh:
Purtroppo non posso cablare casa...
Ma se metto un secondo access point, posso creare una rete wifi ad hoc per le camere, e farla "irradiare" sono da uno specifico AP?
\_Davide_/
20-11-2019, 19:30
Puoi fare tutto quello che vuoi, ma come ti dicevo secondo me è meglio lasciare nel caso le due reti su entrambe gli access point, dividendogli il carico
Purtroppo non posso cablare casa...
Ma se metto un secondo access point, posso creare una rete wifi ad hoc per le camere, e farla "irradiare" sono da uno specifico AP?
Metti limiti su RSSI e lascia che sian gli access point a spartirsi i dispositivi vicini. Tieni a mente però che mettere un access point in più richiede un filo, metterlo in modalità wireless uplink non aiuterebbe la tua causa.
Avete visto la nuova Dream Machine (non scherzo, l'hanno chiamata così :D )
https://store.ui.com/collections/routing-switching/products/unifi-dream-machine
In pratica integra USG, switch gigabit, Cloud Key, access point 4x4 MU-MIMO ac2. Costa un disastro, ma pare proprio un gran hardware.
Vista e ho visto anche la UDM Pro (https://fccid.io/SWX-UDMPRO/User-Manual/Users-Manual-4365486) (attualmente in beta). Ma fatemi capire una cosa, se uno ha FTTH, può attaccare direttamente la linea alla WAN della UDM oppure serve comunque un modem a monte?
Vista e ho visto anche la UDM Pro (https://fccid.io/SWX-UDMPRO/User-Manual/Users-Manual-4365486) (attualmente in beta). Ma fatemi capire una cosa, se uno ha FTTH, può attaccare direttamente la linea alla WAN della UDM oppure serve comunque un modem a monte?
Ovviamente serve l'ONT, ma sì, puoi collegarla lì. Io tra un paio di mesi mi trasferisco e sono straindeciso tra la UDM e una Mikrotik Audience con switch separato.
Ovviamente serve l'ONT, ma sì, puoi collegarla lì. Io tra un paio di mesi mi trasferisco e sono straindeciso tra la UDM e una Mikrotik Audience con switch separato.
Ok grazie del chiarimento! Io spero esca a breve la UDM Pro da inserire nel rack che ho già.. c'è dentro roba un po' vecchia e volevo approfittare dell'arrivo della FTTH per rinnovare.. Vorrei basare tutto su hw Ubiquiti.. gateway, switch e access point così da semplificarmi un po' la gestione.
Adesso ti scimmio :D hai visto la AmpliFi Alien (https://amplifi.com/alien)?
Ok grazie del chiarimento! Io spero esca a breve la UDM Pro da inserire nel rack che ho già.. c'è dentro roba un po' vecchia e volevo approfittare dell'arrivo della FTTH per rinnovare.. Vorrei basare tutto su hw Ubiquiti.. gateway, switch e access point così da semplificarmi un po' la gestione.
Adesso ti scimmio :D hai visto la AmpliFi Alien (https://amplifi.com/alien)?
L'ho vista sì... :sofico: e infatti costa 379$ in USA, aggiungi le tasse e ciaone..
WiFi 6 e ben 8x8 MU-MIMO a 5.8GHz.. preghi in ginocchio di non avere vicini con dispositivi simili però, chè gli serve metà spettro a questa
pierinho
26-11-2019, 09:47
Metti limiti su RSSI e lascia che sian gli access point a spartirsi i dispositivi vicini. Tieni a mente però che mettere un access point in più richiede un filo, metterlo in modalità wireless uplink non aiuterebbe la tua causa.
Se io intanto sostituissi il Lite con il Pro, avrei qualche beneficio?
Tirare cavi, in teoria lo posso fare, ma se ne riparlerebbe l'anno prossimo, intanto vorrei tamponare, se fattibile, con un Pro, anche perché alla fine un access point in più mi serve.
Altra domanda, sostituendo il lite con il pro, a parte l'adozione nel sistema, a livello device wifi non devo riconfigurare nulla giusto?
Grazie
Dragon_Fusion95
26-11-2019, 21:40
Intanto nell'early access è comparsa una nuova revisione dello USW-Flex-mini in sostituzione dell'usw-mini solo che questo può essere alimentato via poe af e il prezzo rimane sempre a 29$ (ne voglio uno!) :sofico:
Ed è comparsa anche la nuova G4 (non pro) con sensore da 4MP (si pensa a 1440p) a 199$
Se io intanto sostituissi il Lite con il Pro, avrei qualche beneficio?
Tirare cavi, in teoria lo posso fare, ma se ne riparlerebbe l'anno prossimo, intanto vorrei tamponare, se fattibile, con un Pro, anche perché alla fine un access point in più mi serve.
Altra domanda, sostituendo il lite con il pro, a parte l'adozione nel sistema, a livello device wifi non devo riconfigurare nulla giusto?
Grazie
Con simili densità quasi punterei sugli hd... e non i nanohd...
pierinho
27-11-2019, 18:38
Con simili densità quasi punterei sugli hd... e non i nanohd...
Diciamo che il lite è al limite, in special modo la sera quando anche la figlia è in casa e accende il portatile, cellulare e quant'altro... Però... l'HD cosa una fucilata, piu di 300 euro... se mettessi solo questo, potrebbe bastare per le mie esigenze secondo te?
Diciamo che il lite è al limite, in special modo la sera quando anche la figlia è in casa e accende il portatile, cellulare e quant'altro... Però... l'HD cosa una fucilata, piu di 300 euro... se mettessi solo questo, potrebbe bastare per le mie esigenze secondo te?
In sincerità ci son tante variabili...se amazon non ti fa tante scene con i resi magari fai un tentativo e vedi che accade, se cambia nulla rispediscilo indietro e prova con un pro aggiuntivo.
pierinho
27-11-2019, 19:37
In sincerità ci son tante variabili...se amazon non ti fa tante scene con i resi magari fai un tentativo e vedi che accade, se cambia nulla rispediscilo indietro e prova con un pro aggiuntivo.
Di solito non mi fa storie Amazon, anche perché non rendo mai niente indietro. Per la configurazione, basta che lo adotto e si prende tutto da solo, lato client non devo configurare nulla giusto?
\_Davide_/
27-11-2019, 20:16
Però... l'HD cosa una fucilata, piu di 300 euro...
Rapportato al costo dei 42 device è sempre una fucilata? :fagiano:
Resto comunque dell'idea che due nanoHD ai lati opposti e su due canali diversi gestiscano meglio la situazione ;)
Dragon_Fusion95
01-12-2019, 19:18
In arrivo anche una UDM-SE (il barattolo nero con lo schermo che si era visto tempo fa), le cose salienti in più della UDM appena uscita sono
- modulo sfp 1/10Gb
- porte dalla 3 alla 6 poe af
- Unifi Protect
ginogino65
02-12-2019, 09:37
:cool: In arrivo anche una UDM-SE (il barattolo nero con lo schermo che si era visto tempo fa), le cose salienti in più della UDM appena uscita sono
- modulo sfp 1/10Gb
- porte dalla 3 alla 6 poe af
- Unifi Protect
Ecco questa è già più appettibile, rispetto alla versione senza modulo sfp, naturalmente se si ha una connessione su fibra vera.
Di solito non mi fa storie Amazon, anche perché non rendo mai niente indietro. Per la configurazione, basta che lo adotto e si prende tutto da solo, lato client non devo configurare nulla giusto?
Corretto.
In arrivo anche una UDM-SE (il barattolo nero con lo schermo che si era visto tempo fa), le cose salienti in più della UDM appena uscita sono
- modulo sfp 1/10Gb
- porte dalla 3 alla 6 poe af
- Unifi Protect
Protect su disco interno però quindi non aspettatevi magie(penso sarà 1/2 tb max visto che un disco da 3.5" non ci sta dentro dalle foto fornite).
Dragon_Fusion95
02-12-2019, 12:51
Secondo le specifiche del manuale è 1TB, non credo che sarà sostituibile facilmente quanto sulla Cloud Key
\_Davide_/
05-12-2019, 22:19
Ciao a tutti,
In attesa della Cloud Key a breve mi dovrebbe arrivare un NAS Qnap TS-431X che equipaggerò con 8 GB di RAM; la mia idea era di farci girare su il controller Unifi ed il pihole dato che non sono molto esosi di risorse, pensionando il Raspy a progetti più divertenti.
Mi chiedevo come installare il controller sul container docker: si può usare l'immagine già presente ricercandola come suggerito sulla pagina Qnap o è meglio partire da una installazione pulita su una macchina Ubuntu?
\_Davide_/
06-12-2019, 10:17
Bene, vediamo un po' come va.
Per caso hai anche il pihole sullo stesso docker?
\_Davide_/
06-12-2019, 18:49
Benissimo, mi sono già arenato. Ho creato il docker con l'immagine che hai indicato tu e che indica anche la pagina di Qnap ma non si avvia.
Cercando l'errore sul www mi dice che il problema è l'immagine basata su CPU Intel mentre il mio nas ha CPU Anapurna; ti risulta o sbaglio altro?
Benissimo, mi sono già arenato. Ho creato il docker con l'immagine che hai indicato tu e che indica anche la pagina di Qnap ma non si avvia.
Cercando l'errore sul www mi dice che il problema è l'immagine basata su CPU Intel mentre il mio nas ha CPU Anapurna; ti risulta o sbaglio altro?
Per UniFi di solito uso https://hub.docker.com/r/linuxserver/unifi-controller che è multiarch. Come aggiornamenti non sono celerissimi ma sui controller non è sto dramma.
\_Davide_/
06-12-2019, 19:44
Stesso errore. A questo punto cerco altrrove perché temo di essere off topic qui
Stesso errore. A questo punto cerco altrrove perché temo di essere off topic qui
Occhio perchè container station tende ad andare in pappa quando cambi sorgente container se i docker hanno nomi dockerfile o containeritem simili, cancella tutto l'archivio salvato e riparti da capo con la versione linuxserver.
\_Davide_/
08-12-2019, 16:31
(Sto cercando una soluzione; se mai la dovessi trovare ve la posto!)
Per il resto, ho fatto qualche prova di troughput (la rete è full UniFi): via cavo raggiungo i 113 MB/s (904 Mbps), mentre tramite l'AP AC LR i 65 MB/s (520 Mbps) circa, non so se il limite sia l'AP o il mio PC, ma penso quest'ultimo in quanto è 2 x 2.
Il NAS ha due schede in aggregazione LACP 802.3ad su uno switch US-24-250W a cui sono collegati anche gli AP ed il pc su cui ho fatto il test.
Ovviamente il PC ha una sola scheda di rete quindi il trunk non viene sfruttato.
xm4rcell0x
16-12-2019, 17:20
Salve a tutti, vi leggo da un po' di tempo e avrei una domanda da farvi. Ho attualmente un AP Cisco 571 con il quale mi trovo benissimo, copro quasi tutta casa e non ha mai dato problemi, però volevo provare anche qualcosa di nuovo e mettere 3 AP in modo da coprire zone morte. Avevo pensato ad ubiquiti visto che sono più a buon mercato e molti si trovano bene.
La cosa che mi interessa é il Fast Roaming (ho letto qualcosa sul sito) e volevo sapere da voi quale tra i Pro e NanoHD é meglio comprare oggigiorno.
A livello di copertura/prestazioni sono paragonabili?
Non vorrei che essendo di molto più piccolo il NanoHD sia anche meno performante lato radio ....
Grazie.
\_Davide_/
16-12-2019, 22:51
No, anzi, il nanoHD dovrebbe essere più recente.
Inoltre se passi dal singolo Cisco a 3 nanoHD non dovresti avere alcun problema. Ovviamente su 3 canali diversi che non si sovrappongano ;)
xm4rcell0x
17-12-2019, 06:07
Certo, sui 3 canali non avevo dubbi :)
Grazie per aver dissipato i miei dubbi, mi sa che farò questo passo e vi terrò aggiornati una volta presi
@xm4rcell0x Unifi ha un supporto parziale a K/V/R che tende a fare numeri da circo, l'alternativa non standard presente su controller però tende a fare ancora peggio. Giusto per mettere le mani avanti :stordita:
xm4rcell0x
17-12-2019, 07:34
Cisco con la linea WAP non sembra fare meglio, il mio modello non supporta ufficialmente k/r come invece fa il 581. Alcuni dicono che con WPA Enterprise e pre-authentication si risolve....
Certo, so benissimo già da ora che il vero fast roaming si può avere con dispositivi di tutt'altra fascia (meraki,ruckus etc...) , Però ecco , magari sperare che sia un minimo minimo fast , già mi accontenterei.
Se poi é una vera schifezza, allora beh, ci penso
\_Davide_/
17-12-2019, 12:24
Cisco wap è il peggio del peggio.niente a che vedere con i cisco aironet aruba o ruckus
Anche loro non sono pefetti ;)
Ma con fast roaming cosa intendete?
Io se sono in chiamata VoIP (o prozzzapp) e mi sposto da un access point ad un altro (ne ho 4 attualmente) non ho alcuna interruzione di chiamata nè scatti nell'audio, più di così in ambito domestico non penso di poter chiedere.
Anche loro non sono pefetti ;)
Ma con fast roaming cosa intendete?
Io se sono in chiamata VoIP (o prozzzapp) e mi sposto da un access point ad un altro (ne ho 4 attualmente) non ho alcuna interruzione di chiamata nè scatti nell'audio, più di così in ambito domestico non penso di poter chiedere.
Fast roaming tiene le sessioni aperte su più access point, così quando salti da una zona di copertura all'altra, piuttosto che fare tutto l'handshake iniziale hai pochissimo tempo di salto connessione(con il buffering di quasi tutti i programmi di chat manco te ne accorgi). Questo a discapito della latenza e/o velocità(mi pare su unifi perdi in velocità se accendi k/v/r e ancora di più con fast roaming) di tutti i nodi.
A mio avviso conviene lasciare fare ai dispositivi client il lavoro di migrazione facendoli buttare fuori dagli AP tramite le soglie minime di RSSI.
\_Davide_/
17-12-2019, 19:11
Che è quello che sto facendo io; resta comunque il fatto che il roaming è istantaneo; dovrei provare con un pc a fare un test.
Secondo le specifiche del manuale è 1TB, non credo che sarà sostituibile facilmente quanto sulla Cloud Key
https://live.staticflickr.com/65535/49255175062_3677574a6b_c.jpg
la vedo un pò complicata metterci le mani :D
https://live.staticflickr.com/65535/49255175062_3677574a6b_c.jpg
la vedo un pò complicata metterci le mani :D
Smontare si smonta, richiuderlo è il problema :D
Il mio astio riguardo la piega che ha preso unifi con lo sviluppo hw/sw è nota ma ogni tanto riescono comunque a spiazzarmi.
Nuovo prodotto EA:
USW-LEAF
L3(se mai si degneranno di metterlo nel controller)
48x 10/25g
6x 40/100g
Costo 2k€ (meno di arista e compari su ebay)
xm4rcell0x
09-01-2020, 08:35
Buongiorno a tutti e buon anno, vi scrivo dopo che ho acquistato e settato 3 NanoHD in casa. Ho avuto modo di provarli per una ventina di giorni e ho subito notato uno strano comportamento, alquanto fastidioso.
Capita che quando torno a casa o mi sveglio la mattina e tolgo il cellulare dalla modalità aereo, il telefono non si collega alla rete WiFi, posso aspettare anche minuti ma non lo fa se resto in quel preciso punto (che non é scarso in segnale, circa -70db in 2.4ghz), per esempio il telefono che resta sul comodino.
Appena entro nelle impostazioni del telefono/reti wifi, si collega immediatamente senza nemmeno cliccare sul SSID....sembra quasi che mi prenda in giro 😅
Diverso invece se disattivo la radio wifi del cellulare e la riattivo dopo poco , il collegamento avviene senza problemi.
Qualcuno che ha notato questa cosa? É risolvibile?
Grazie :)
Buongiorno a tutti e buon anno, vi scrivo dopo che ho acquistato e settato 3 NanoHD in casa. Ho avuto modo di provarli per una ventina di giorni e ho subito notato uno strano comportamento, alquanto fastidioso.
Capita che quando torno a casa o mi sveglio la mattina e tolgo il cellulare dalla modalità aereo, il telefono non si collega alla rete WiFi, posso aspettare anche minuti ma non lo fa se resto in quel preciso punto (che non é scarso in segnale, circa -70db in 2.4ghz), per esempio il telefono che resta sul comodino.
Appena entro nelle impostazioni del telefono/reti wifi, si collega immediatamente senza nemmeno cliccare sul SSID....sembra quasi che mi prenda in giro
Diverso invece se disattivo la radio wifi del cellulare e la riattivo dopo poco , il collegamento avviene senza problemi.
Qualcuno che ha notato questa cosa? É risolvibile?
Grazie :)
Il mio iphone se viene messo in modalità aereo, dopo non si riconnette manco a prenderlo a calci. Devo dargli la riconnessione a mano.
xm4rcell0x
09-01-2020, 09:41
Io sono con Android ed é la stessa cosa, un po' seccante ad essere sincero
Avevo pensato all' UAPSD , ma non é ... Anzi quell' impostazione mi dà altri problemi.
\_Davide_/
16-01-2020, 14:23
Problemino: non riesco ad aprire una banalissima porta sull'USG :muro:
Porta xxx dell'IP LAN yyy.yyy.yyy.yyy deve essere aperta alla WAN.
Come la creo la regola?
Problemino: non riesco ad aprire una banalissima porta sull'USG :muro:
Porta xxx dell'IP LAN yyy.yyy.yyy.yyy deve essere aperta alla WAN.
Come la creo la regola?
Devi fare port forward andando su controller e quindi settings->gateway->port forwarding(se usi il nuovo pannello).
\_Davide_/
16-01-2020, 17:37
Le stavo creando nel firewall... :doh:
Uscita la prima beta del controller 5.13, il cui scopo è di iniziare a sviluppare le funzionalità di routing su usw pro e xg6...peccato che han sbagliato di inserire le date di EoL per i dispositiv obsoleti facendo apparire messaggi "terrificanti". File ritirati.
xm4rcell0x
18-01-2020, 09:04
Ma perché prima di pubblicare queste cose non controllano un po' meglio? Quelle che rilasciano sul forum imho sono alpha!
Ricordo che quando usavo ERX uscì un fw beta che mandava in bootloop il router ...che incubo
Ma perché prima di pubblicare queste cose non controllano un po' meglio? Quelle che rilasciano sul forum imho sono alpha!
Ricordo che quando usavo ERX uscì un fw beta che mandava in bootloop il router ...che incubo
Non fanno test di regressione come le ditte "normali", semplicemente aggiornano i pacchetti(alla fine gli access point sono lede/openwrt, gli switch e i router una debian massacrata) e correggono col fil di ferro se i beoti che installano le beta trovano errori(e i gonzi in america riescono a duplicare la cosa). Ho smesso di installare firmware beta apposta per questo motivo, capisco fare una verifica dopo che la tua suite ha detto ok per coprire quel 1% di casi anomali ma nel caso di unifi siamo nell'esatto contrario dove gli utenti sono il 99% del test.
Inoltre sembra che abbiano falciato il team di sviluppo durante la pausa natalizia da quello che si evince dal numero di persone che han variato le etichette su forum ubiquiti, discord e reddit.
Nonostante il firmware tenuto su col fil di ferro UDM-Pro è andato in GA/RTM...
Unica nota dolente(tolto la serie infinita di paturnie software) è che hanno rimaneggiato le uscite di rete hardware, quindi lo switch con otto porte gigabit ha un singolo uplink gigabit(usatelo solo con dispositivi 10/100).
Perla dal discord ubiquiti:
UI-taka Today at 12:10 AM
apart from network, all controllers will require a UI host device to run
Tutti i controller che non sono SDN richiederanno una CK2/UDM/UNVR per girarci su. Mentre non è un grande problema per talk(non lo usa nessuno), access(ancora di meno) o led(lol), se dovete pianificare nuove implmentazioni video dovrete mettere a catalogo una ck o un udm.
PsychoWood
30-01-2020, 18:53
UniFi Protect non era già così (nel senso che richiede una CK)? Solo il vecchio Unifi Video era hostabile da soli....
UniFi Protect non era già così (nel senso che richiede una CK)? Solo il vecchio Unifi Video era hostabile da soli....
Protect era l'unica eccezione fino ad adesso, voce poteva girare dove volevi, così come sdn(led/access sono super prototipi e non fanno testo). Diciamo che mi aspetto uno stridere di denti considerevole una volta che la notizia di diffonde.
muffetta
31-01-2020, 05:21
Non mi piace molto la direzione che stan prendendo.
Tra telemetrie (chiamiamola cosî) varie, nuovo prodotti piû limitati rispetto ai precedenti (udm è l’esempio perfetto) stan facendo, per me, cagate su cagate.
Toccherà cercare altro
masterking
31-01-2020, 07:19
Scusate, qualcuno ha la configurazione dell Edgerouter X SFP, per la fibra 1000 di Wind (openfiber) ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200131/1eda93ad8ff6fccbb0881ed9d23a5b65.jpg
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non mi piace molto la direzione che stan prendendo.
Tra telemetrie (chiamiamola cosî) varie, nuovo prodotti piû limitati rispetto ai precedenti (udm è l’esempio perfetto) stan facendo, per me, cagate su cagate.
Toccherà cercare altro
Mentre sulla telemetria sono indifendibili, sulla questione prodotti udm limitati son più combattuto. Le lamentele son a cicli, quando ci stavano i prodotti "a pezzi" la richiesta più comune è sempre stata "perchè non fate un all-in-one?", ora che ci sono degli all-in-one più o meno onesti si vuole di nuovo gli spezzettati....
Non so, alla fine gli udm sono i primi prodotti che vedo dove hanno azzeccato il target(home/soho), gli altri recenti che han rilasciato sbandierando enterprise e vari cazzi alla fine funzionano come un dlink/tplink/netgear del mediaworld.
Alla fine se guardi in giro i casi dove hai più siti con singolo controller son rarità, quindi la sento di classificare il problema come "mi rode di aver comprato una ck2 e ora non so a chi piazzarla".
Non li comprerò day1 ma se risolvono i vari problemi, segno di una nuova piattaforma più o meno da zero, quasi quasi ci penso(udm-pro che tanto ho la casa con shd ad ogni angolo:fagiano:). Ovvio che quando li prendo faranno una variante con la ram rimovibile o le porte lan/wan nbase o chissà quale altra perla giusto per darmi fastidio, mi sacrifico per la patria:Prrr:
muffetta
31-01-2020, 13:00
Mentre sulla telemetria sono indifendibili, sulla questione prodotti udm limitati son più combattuto. Le lamentele son a cicli, quando ci stavano i prodotti "a pezzi" la richiesta più comune è sempre stata "perchè non fate un all-in-one?", ora che ci sono degli all-in-one più o meno onesti si vuole di nuovo gli spezzettati....
Non so, alla fine gli udm sono i primi prodotti che vedo dove hanno azzeccato il target(home/soho), gli altri recenti che han rilasciato sbandierando enterprise e vari cazzi alla fine funzionano come un dlink/tplink/netgear del mediaworld.
Alla fine se guardi in giro i casi dove hai più siti con singolo controller son rarità, quindi la sento di classificare il problema come "mi rode di aver comprato una ck2 e ora non so a chi piazzarla".
Non li comprerò day1 ma se risolvono i vari problemi, segno di una nuova piattaforma più o meno da zero, quasi quasi ci penso(udm-pro che tanto ho la casa con shd ad ogni angolo:fagiano:). Ovvio che quando li prendo faranno una variante con la ram rimovibile o le porte lan/wan nbase o chissà quale altra perla giusto per darmi fastidio, mi sacrifico per la patria:Prrr:
Degli UDM mi lamento (a distanza, solo per cose lette nei forum/reddit) delle "limitazioni" software, in particolare la mancanza del dual wan, e mancanza del config.json (a dir la verità non mi manca il file json, ma mi mancano le impostazioni che da controller non puoi modificare)
Sono veramente tentato di comprarlo giusto per sfizio e testarlo :D (vorrei il pro ma credo che mi farò il "base" )
Tanto non gestisco 200 sites perciò non mi interessa avere un controller centralizzato.
E + che altro volevo farmi un nuovo AP quindi spendere poco d+ per prendermi controller+ap+router non mi farebbe schifo :sofico:
Degli UDM mi lamento (a distanza, solo per cose lette nei forum/reddit) delle "limitazioni" software, in particolare la mancanza del dual wan, e mancanza del config.json (a dir la verità non mi manca il file json, ma mi mancano le impostazioni che da controller non puoi modificare)
Sono veramente tentato di comprarlo giusto per sfizio e testarlo :D (vorrei il pro ma credo che mi farò il "base" )
Tanto non gestisco 200 sites perciò non mi interessa avere un controller centralizzato.
E + che altro volevo farmi un nuovo AP quindi spendere poco d+ per prendermi controller+ap+router non mi farebbe schifo :sofico:
Il dual wan sta solo sul pro, confermo. Lato mio(che sono pigro) la mancanza del json significa che per le mancanze di unifi sdn gli sviluppatori non possono più fare "tanto c'è il json, tana libera tutti" quando gli si chiede di aggiungere funzioni, così sono costretti ad aggiungere le spunte sulla gui.
PsychoWood
31-01-2020, 16:18
Ho un maledetto problema con la parte dhcp/dns di USG, l'unica vera rottura di b*lle che non riesco ad aggirare se non martellando a mano.
Avete idea se è possibile in qualche modo disabilitare l'auto-announce (non so neanche se si chiami così...) dell'hostname?
In sostanza:
ho un esxi, con una vm con docker, che ha al suo interno dei cointainer con ip statico assegnato
gli ip statici hanno uno host assegnato sul controller unifi tramite json di configurazione
al riavvio di docker, vedo che spesso (ma non sempre) i container con ip statico vengono tutti assegnati in dhcp allo stesso hostname della vm
quindi mi ritrovo con una decina di ip tutti assegnati allo stesso hostname, e finché non faccio un purge manuale del file hosts sull'USG, potete immaginare quanto funzioni bene la rete
Qualche idea?
Grazie
Ho un maledetto problema con la parte dhcp/dns di USG, l'unica vera rottura di b*lle che non riesco ad aggirare se non martellando a mano.
Avete idea se è possibile in qualche modo disabilitare l'auto-announce (non so neanche se si chiami così...) dell'hostname?
In sostanza:
ho un esxi, con una vm con docker, che ha al suo interno dei cointainer con ip statico assegnato
gli ip statici hanno uno host assegnato sul controller unifi tramite json di configurazione
al riavvio di docker, vedo che spesso (ma non sempre) i container con ip statico vengono tutti assegnati in dhcp allo stesso hostname della vm
quindi mi ritrovo con una decina di ip tutti assegnati allo stesso hostname, e finché non faccio un purge manuale del file hosts sull'USG, potete immaginare quanto funzioni bene la rete
Qualche idea?
Grazie
Io ho il caso opposto, nulla fa la registrazione dns quindi metà della rete non va. Non so che distro usi sui tuoi container ma la funzione che stai cercando è "DNS Registering" opupure "DNS Update" in funzione dell'umore dello sviluppatore che ha fatto la documentazione. Su windows è una spunta immediata, su linux chissà.
PsychoWood
01-02-2020, 09:48
Io ho il caso opposto, nulla fa la registrazione dns quindi metà della rete non va. Non so che distro usi sui tuoi container ma la funzione che stai cercando è "DNS Registering" opupure "DNS Update" in funzione dell'umore dello sviluppatore che ha fatto la documentazione. Su windows è una spunta immediata, su linux chissà.
A me interessava spegnerla a monte su USG, e credo di averlo trovato: c'è l'opzione sul controller in Settings -> Services -> DHCP -> DHCP Server -> Register client hostname from DHCP requests in USG DNS forwarder.
L'ho disabilitata, vediamo un po'...
muffetta
06-02-2020, 15:28
Uscito udm pro su store eu.
425€
Uscito udm pro su store eu.
425€
Diciamo che visto i recenti trascorsi se non lo vende amazon(così lo si rispedisce indietro senza colpo ferire) se lo posson tenere:stordita:
EDIT: Sembra che il sito ubiquiti scriva l'iva ma "non la fatturi" con l'effetto che se non si ha registrato la partita iva facciano la transazione iva esente. Se vi sentite in vena di rischiare e risparmiare un 22% secco....
\_Davide_/
06-02-2020, 19:04
Interessante ma non troppo per quanto mi riguarda: specie dopo che in seguito ad una perdita di alimentazione il mio USG non era tornato sù ed ha richiesto un riavvio manuale :asd:
Non so se ne possa valere la pena sostituirlo all'USG nel caso in cui questo muoia; in pratica di vantaggi avrei:
- Gestione del controller "integrata": ottima finché funziona, ma più scomoda da ripristinare rispetto ad esempio ad uno snapshot su vm.
- Downlink a 10 Gbps
- Possibilità di gestire delle IPcam, anche se su un solo disco (e se si rompe?)
- Probabilmente una VPN più performante (Se mai avrò la fibra).
Sapete se supporterà OpenVPN?
Mal che vada se lo prendete e non sapete poi cosa farvene un pensierino ad uno usato lo farei :D
P.S. Vedo che fa anche da centralino telefonico: solo con i loro telefoni o anche con telefoni VoIP di altri vendor?
muffetta
06-02-2020, 21:47
Diciamo che visto i recenti trascorsi se non lo vende amazon(così lo si rispedisce indietro senza colpo ferire) se lo posson tenere:stordita:
EDIT: Sembra che il sito ubiquiti scriva l'iva ma "non la fatturi" con l'effetto che se non si ha registrato la partita iva facciano la transazione iva esente. Se vi sentite in vena di rischiare e risparmiare un 22% secco....
MAh, il sito ui ha un fee del 15% se vuoi rimandare indietro il prodotto, credo sia pure illegale.
Se arrivasse su amazon ci farei un pensierino, anche se ho dei dubbi (pure per la rumorositá).
P.S. Vedo che fa anche da centralino telefonico: solo con i loro telefoni o anche con telefoni VoIP di altri vendor?
Puoi installarci sopra (oltre a SDN):
- Protect per telecamere unifi
- Access per controllo accessi unifi
- Talk per telefoni unifi gen 2
Niente altro(quindi solo roba ubiquiti, niente terze parti).
Per openvpn mi pare ci sia già.
MAh, il sito ui ha un fee del 15% se vuoi rimandare indietro il prodotto, credo sia pure illegale.
Se arrivasse su amazon ci farei un pensierino, anche se ho dei dubbi (pure per la rumorositá).
Crosstalk ha fatto la recensione uno o due giorni fà ( https://www.youtube.com/watch?v=AgJGuyDyP_M ), con tutta la morchia accesa(anche talk e access che non se li filerà nessuno) ed un disco montato su(quindi parte la ventolina dedicata) sembra fare 45-46dba più o meno fisso. Gli ammerigani che promettevano che fosse muto (come al solito) han detto cazzate.
\_Davide_/
07-02-2020, 22:23
Niente altro(quindi solo roba ubiquiti, niente terze parti).
Addios
Per openvpn mi pare ci sia già.
Ma anche sul mio USG? O solo sull'UDM?
muffetta
08-02-2020, 06:45
Crosstalk ha fatto la recensione uno o due giorni fà ( https://www.youtube.com/watch?v=AgJGuyDyP_M ), con tutta la morchia accesa(anche talk e access che non se li filerà nessuno) ed un disco montato su(quindi parte la ventolina dedicata) sembra fare 45-46dba più o meno fisso. Gli ammerigani che promettevano che fosse muto (come al solito) han detto cazzate.
Se ciao, 40 db non va bene dove lo dovrei mettere.
Ho visto che ora anche il flexhd vendono in eu, qualcuno ha esperienze ?
Ma anche sul mio USG? O solo sull'UDM?
Openvpn sta su tutte le immagini usg, peccato che in quanto è tutto cpu non si muove nulla(solo udm ha abbastanza processore da dare velocità decenti).
Sembra essere partito un richiamo volontario per gli UDM in australia, sembra che la parte di potenza cucini il dispositivo e mandi interferenze sulla massa(la schermatura delle porte rete) con effetti tipo questo:
https://cdn.discordapp.com/attachments/417536567637311508/676314349454884894/IMG_20200210_173101.jpg
Come abbia fatto a passare i test di sicurezza elettrica solo dio lo sa.
\_Davide_/
10-02-2020, 18:49
Elettrizzante!! (Ed assurdo che non abbia la messa a terra, dato che ha parti in metallo esposte e non c'è doppio isolamento)
P.S. Mi sa che non hai ridimensionato la foto perché la vedo enorme!
Elettrizzante!! (Ed assurdo che non abbia la messa a terra, dato che ha parti in metallo esposte e non c'è doppio isolamento)
P.S. Mi sa che non hai ridimensionato la foto perché la vedo enorme!
Ho fatto un copia/incolla assassino dalla foto di discord, non avevo tempo/voglia di rimpicciolirla. Sono usciti dal sottobosco i tecnici di ubiquiti a fare il Baghdad Bob della situazione, sembra che le prove siano state fatte con un multimetro ad alta impedenza (il quale per le prove ad alto voltaggio non è proprio il massimo) quindi i valori non sono veritieri a loro avviso.
muffetta
11-02-2020, 08:47
Ho letto una dichiarazione ufficiale di ubiquiti dove dicono che è tutto ok.
https://community.ui.com/questions/No-UDM-recall-issued/dc00a035-4cb1-45ae-82ce-418664e3890e
Quanto sia vero non lo so :sofico:
\_Davide_/
11-02-2020, 17:45
Sì, mi auguro che non ci sia tensione diretta su quella gabbietta metallica, ma anche se fosse una sola corrente indotta, per quanto innocua, sarebbe comunque preoccupante.
OK, sul ponte sventola bandiera bianca.... Non ci capisco più...
Nuovo prodotto
Unifi Management Gateway Pro
la stessa piastra del udm pro ma
Niente protect
Niente controller(nonostante ci stia scritto management nel nome)
Niente switch
Solo router
Ha due porte rame(wan/lan), due porte sfp+(wan/lan) e 2gb di ram. Dietro sembra abbia una porta di alimentazione femmina programmabile(come la smart plug) per attaccarci il modem, così se salta la wan riavvia il dispositivo.
EA attivo sullo store EU :sofico:
Al momento c'è solo un USW Lea :D
EA attivo sullo store EU :sofico:
Al momento c'è solo un USW Lea :D
Metti il link però :P
https://eu.store.ui.com/collections/early-access
Visto che mezzo mondo era rimasto perplesso dal nome, ora il nuovo router si chiamerà Unifi MANAGED Gateway Pro
\_Davide_/
23-02-2020, 12:19
Come funzionano gli acquisti dall'EA store? Basta creare un account?
Come funzionano gli acquisti dall'EA store? Basta creare un account?
Stesso account dei forum ubiquiti. Il reso ha un costo di restock, non è gratis.
sono in programma l'uscita di AP con wifi6?
No. La specifica non è ancora ratificata quindi ci vorrà un pò.
\_Davide_/
24-02-2020, 16:59
Stesso account dei forum ubiquiti. Il reso ha un costo di restock, non è gratis.
Beh, però se te lo tieni conviene, no?
Beh, però se te lo tieni conviene, no? I prezzi sono quelli di listino, su materiale che viaggia tanto (tipo ac pro/lite) costa di meno su senetic o amazon.it . UDM/UDMp sembra non siano forniti ai rivenditori per farci la cresta sopra sullo store ufficiale. Non so, io ci andrei cauto per principio salvo scontoni megagalattici.
\_Davide_/
24-02-2020, 23:14
Ah pensavo che i prodotti in prevendita fossero scontati! Niente allora :D
Dragon_Fusion95
11-03-2020, 11:23
è arrivato il piccolo USW-Flex mini sullo store EU
https://eu.store.ui.com/collections/routing-switching/products/usw-flex-mini
Uno me lo comprerei :D
Visto che mezzo mondo era rimasto perplesso dal nome, ora il nuovo router si chiamerà Unifi MANAGED Gateway Pro
Ma gli hanno cambiato di nuovo nome ???? UXG-Pro :D
Ma gli hanno cambiato di nuovo nome ???? UXG-Pro :D
Ormai manco mi sforzo di capire le scimmie, di sto passo lo rinomineranno altre volte....
\_Davide_/
14-03-2020, 10:35
Quando hanno finito avvisatemi :D
Nel frattempo, prima di mettermici su, con il mio USG 3 (non linciatemi, tanto ho una ADSL 20/1) riesco a fare traffic shaping decentemente per prioritizzare la fonia VoIP?
King_Of_Kings_21
14-03-2020, 15:58
Fq_codel è ottimo per un uso 'base', quindi secondo me ti basta quello (e l'USG basta con la tua linea).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.