PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15]

emax81
26-02-2025, 07:11
puoi sempre fare il reso se sei nei 14gg dall'acquisto :D

Dragonero87
26-02-2025, 10:39
puoi sempre fare il reso se sei nei 14gg dall'acquisto :D


si ma dovrei fare 3\4 resi su diversi siti ( cloud gateway max su galaxus , alimentatore poe su ubiquiti, oggi mi arriva l'u7 pro wall sempre da ubiquiti) sbattimento allucinante...

ormai...

emax81
26-02-2025, 11:14
ma io cambierei solo il UCG-Max con il UCG-Fiber :D

Dragonero87
26-02-2025, 13:02
ma io cambierei solo il UCG-Max con il UCG-Fiber :D

visto quanto consuma / scalderà ( oltre che il costo maggiore ) sinceramente mi interessa di piu il dream router 7, avrei avuto meno roba in giro e meno consumi....

Dragonero87
03-03-2025, 18:12
oggi ho montato l'ssd ( samsung 980 pro che avevo abbandonato in un cassetto )

con la slitta che ho stampato io ed un mini dissipatore, ( dicevano tutti che il cloud gateway max "ns" ovvero senza storage non si poteva montare un ssd )

invece funziona da dio.


montato pure i 2 sensori all'in e sono veramente ben fatti, sicuramente ne prenderò altri. e ieri ho pure montato una telecamera g5 dome ultra ( veramente ottima. )


devo dire che mi sto trovando bene, anche se ho speso veramente tanto ma è un altro mondo paragonato ad asus.

ginogino65
04-03-2025, 07:48
.. montato pure i 2 sensori all'in e sono veramente ben fatti ..

Che cosa sono questi sensori ?

Ginopilot
04-03-2025, 08:34
oggi ho montato l'ssd ( samsung 980 pro che avevo abbandonato in un cassetto )

con la slitta che ho stampato io ed un mini dissipatore, ( dicevano tutti che il cloud gateway max "ns" ovvero senza storage non si poteva montare un ssd )

invece funziona da dio.


montato pure i 2 sensori all'in e sono veramente ben fatti, sicuramente ne prenderò altri. e ieri ho pure montato una telecamera g5 dome ultra ( veramente ottima. )


devo dire che mi sto trovando bene, anche se ho speso veramente tanto ma è un altro mondo paragonato ad asus.

Ma l'ssd a cosa ti serve? A parte il divertimento di maxare il device intendo.

Dragonero87
04-03-2025, 14:12
Che cosa sono questi sensori ?

sensore con magnete ( puoi attaccarlo alla porta) accelerometro ( o ad una basculante del garage ) ha sensore di movimento, di luce, umidita, temperatura ( oltre che se hai determinati sensori fumo sente anche la loro sirena )

io ne ho messo uno in garage impostandolo come sensore di movimento/umidita/temperatura
e l'altro nell'ingresso come apertura porta/temperatura/umidità ( avrei messo anche movimento ma tanto poco sopra cè la telecamera )

https://eu.store.ui.com/eu/en/category/all-cameras-nvrs/products/up-sense
sarebbero loro ( uno preso qui ed uno su galaxus che costa uguale ma cè la spedizione gratis, Comunque ne prenderò anche un altro)
Ma l'ssd a cosa ti serve? A parte il divertimento di maxare il device intendo.


se non metti l'ssd le telecamere le vedi solo in "diretta" cosi invece registra proprio. ( ora lo sto provando che registra di continuo, dopo metterò solo movimento di animali/persone )


poi sinceramente per montarlo ho speso giusto i soldi del dissipatore che non avevo e di 70 grammi di petg, quindi perchè no?

poi ho "installato" uno script che abilita la ventola con una curva non agressiva, ( di base e disabilitata ). e son calate parecchio le temperature... dell'ssd di oltre 10/15 gradi.. e quasi 10 del cloud gateway.

Ginopilot
04-03-2025, 14:14
se non metti l'ssd le telecamere le vedi solo in "diretta" cosi invece registra proprio. ( ora lo sto provando che registra di continuo, dopo metterò solo movimento di animali/persone )


poi sinceramente per montarlo ho speso giusto i soldi del dissipatore che non avevo e di 70 grammi di petg, quindi perchè no?

poi ho "installato" uno script che abilita la ventola con una curva non agressiva, ( di base e disabilitata ). e son calate parecchio le temperature... dell'ssd di oltre 10/15 gradi.. e quasi 10 del cloud gateway.

Ah beh, se e' per quello allora passo, per la videosorveglianza preferisco soluzioni piu' evolute.

Dragonero87
04-03-2025, 18:03
Ah beh, se e' per quello allora passo, per la videosorveglianza preferisco soluzioni piu' evolute.

esternamente ho le telecamere arlo di verisure, e internamente ne volevo una o due per controllare i gatti:sofico:

Comunque si può impostare che se il sensore che apre la porta "si apre" parte a registrare ecc ecc ha mille impostazioni, devo ancora impostarla bene, ora registra di continuo ma non ha molto senso la cosa, cè da dire però che anche al buio ha una qualita parecchio alta.

\_Davide_/
04-03-2025, 18:34
Ah beh, se e' per quello allora passo, per la videosorveglianza preferisco soluzioni piu' evolute.

Anche io, ed oltretutto costano praticamente uguale


Comunque si può impostare che se il sensore che apre la porta "si apre" parte a registrare ecc ecc ha mille impostazioni, devo ancora impostarla bene, ora registra di continuo ma non ha molto senso la cosa, cè da dire però che anche al buio ha una qualita parecchio alta.

Avere sensori, telecamere e sistemi di accesso che non parlano con il resto della domotica a mio modo di vedere non ha molto senso, ed ubiquiti purtroppo è molto chiusa sotto quell'aspetto.

Dragonero87
04-03-2025, 19:38
Anche io, ed oltretutto costano praticamente uguale



Avere sensori, telecamere e sistemi di accesso che non parlano con il resto della domotica a mio modo di vedere non ha molto senso, ed ubiquiti purtroppo è molto chiusa sotto quell'aspetto.

in che senso non parlano con il resto della domotica? ( da ignorante )


non ho altro io, e loro mi danno le notifiche , però si non si possono collegare con quelle arlo di verisure, ma anche li è un sistema chiuso e ben piu di merda.:muro:

\_Davide_/
04-03-2025, 19:46
in che senso non parlano con il resto della domotica? ( da ignorante )


non ho altro io, e loro mi danno le notifiche , però si non si possono collegare con quelle arlo di verisure, ma anche li è un sistema chiuso e ben piu di merda.:muro:

Io ho casa integrata su Home Assistant, dai pannelli solari a qualsiasi luce, condizionatore o elettrodomestico principale. Aggiungere un componente non integrato per me è inutile, ad esempio le telecamere di videosorveglianza oltre che la loro principale funzione mi servono anche da sensori di presenza per accendere le luci esterne, come antifurto e come avviso quando il corriere lascia un collo. Sensori di apertura/chiusura stesso discorso.
Se dovessi avere un'app diversa per ogni tipo di dispositivo sarei finito :asd:

ginogino65
05-03-2025, 09:06
sensore con magnete ( puoi attaccarlo alla porta) accelerometro ( o ad una basculante del garage ) ha sensore di movimento, di luce, umidita, temperatura ( oltre che se hai determinati sensori fumo sente anche la loro sirena )

Io ho casa integrata su Home Assistant, ....

Anch'io ho Home assistant e i sensori alle porte e finestre, ma sono sensori Aquara che trasmettono con il protocollo zigbee, acquistati ad 1/5 del prezzo di quelli ubiquiti e con Home assistant puoi fare delle automazioni e avvisi con il riscaldamento (per esempio ti avvisano se parte il riscaldamento e c'è la finestra apera e molto altro) che con Ubiquiti non puoi fare.

doc octopus
05-03-2025, 11:21
Salve sono un neofito (mi piace il termine desueto, scusate) del sistema Unifi e vorrei farvi una prima domanda:
Se acquistassi un gateway senza accesso wifi, posso inizialmente collegare e utilzzare un access point di altra marca fino a quando non sarò pronto allo step successivo? Grazie in anticipo

burghy
05-03-2025, 11:31
senza problemi

Dragonero87
05-03-2025, 14:00
Io ho casa integrata su Home Assistant, dai pannelli solari a qualsiasi luce, condizionatore o elettrodomestico principale. Aggiungere un componente non integrato per me è inutile, ad esempio le telecamere di videosorveglianza oltre che la loro principale funzione mi servono anche da sensori di presenza per accendere le luci esterne, come antifurto e come avviso quando il corriere lascia un collo. Sensori di apertura/chiusura stesso discorso.
Se dovessi avere un'app diversa per ogni tipo di dispositivo sarei finito :asd:

Anch'io ho Home assistant e i sensori alle porte e finestre, ma sono sensori Aquara che trasmettono con il protocollo zigbee, acquistati ad 1/5 del prezzo di quelli ubiquiti e con Home assistant puoi fare delle automazioni e avvisi con il riscaldamento (per esempio ti avvisano se parte il riscaldamento e c'è la finestra apera e molto altro) che con Ubiquiti non puoi fare.



sinceramente non avendo nulla di cosi avanzato in casa , non conoscevo home assistant...

apparte la friggitrice ad aria non ho altro "di elettrodomestici che comunicnao"


poi essendo in affitto non posso fare molto...

djbo
07-03-2025, 13:25
Ciao a tutti.
non riesco ad attivare upnp sull'ucg max? sapete il motivo?

burghy
08-03-2025, 14:01
per fortuna. upnp dovrebbe morire male. un buco di sicurezza assurdo

rambo87@
10-03-2025, 15:05
è un pò che non bazzicavo sul forum e ho appena scoperto questo thread :mc: :sofico: :D
Bene dopo anni di utilizzo unifi a fini lavorativi, da settimana scorsa sono finalmente riuscito a farmi l'impianto in casa con uno switch PRO-HD-24 un U7 pro e un AC Mesh.
Controller software in docker per il momento, più avanti prenderò una key con ssd e qualche telecamera

\_Davide_/
10-03-2025, 16:04
Controller software in docker per il momento, più avanti prenderò una key con ssd e qualche telecamera

Consiglio spassionato: tieni il controller in docker e usa telecamere ed nvr seri.

rambo87@
10-03-2025, 17:02
Consiglio spassionato: tieni il controller in docker e usa telecamere ed nvr seri.

perché fanno così cagare le unifi? da quel che ho visto non mi sembra

Ginopilot
10-03-2025, 17:12
è un pò che non bazzicavo sul forum e ho appena scoperto questo thread :mc: :sofico: :D
Bene dopo anni di utilizzo unifi a fini lavorativi, da settimana scorsa sono finalmente riuscito a farmi l'impianto in casa con uno switch PRO-HD-24 un U7 pro e un AC Mesh.
Controller software in docker per il momento, più avanti prenderò una key con ssd e qualche telecamera

Key c’è solo quella con hd ed è una chiavica. Poi ci sono i cloud gateway, se vuoi, prendi l’ultra e per le cam usa altro.

rambo87@
10-03-2025, 17:20
Dei Cloud gateway non me ne faccio nulla perché ho già un firewall virtuale su proxmox che mi fa anche da router.

teo180
10-03-2025, 18:35
Consiglio spassionato: tieni il controller in docker e usa telecamere ed nvr seri.


L*nvr unifi, l*ho visto e provato, non mi sembra affatto male, ha una fluidità incredibile.
Ma ne ho provato solo uno, quali sono i punti negativi?

Ginopilot
10-03-2025, 19:42
Dei Cloud gateway non me ne faccio nulla perché ho già un firewall virtuale su proxmox che mi fa anche da router.

E' la soluzione piu' economica per avere un controller hw. Le altre o fanno schifo o sono troppo costose.

rambo87@
10-03-2025, 19:58
mah ho usato quasi sempre cloud key soprattutto la prima versione, quelle si che erano dei cessi, la V2 non mi sembra così male

Ginopilot
10-03-2025, 21:46
mah ho usato quasi sempre cloud key soprattutto la prima versione, quelle si che erano dei cessi, la V2 non mi sembra così male

E invece purtroppo è vero il contrario. La prima non dava problemi. La 2 invece ha na batteria interna che quando si esaurisce è un delirio sostituirla. Trovi molte discussioni sull’argomento in giro. È un prodotto nato male che non si capisce perché non è stato ancora sostituito.

teo180
11-03-2025, 07:36
La prima generazione è un cesso galattico.
Non ne ho mai vista una che non si sia bloccata

Ginopilot
11-03-2025, 07:52
La prima generazione è un cesso galattico.
Non ne ho mai vista una che non si sia bloccata

L'ho usata per 4-5 anni (quella bianca, mi pare ci sia anche un modello nero) mai avuto un problema, mi ha tenuto su 4 antenne e 3 switch. L'ho abbandonata solo perche' 32 bit e non piu' aggiornata. Prima messo il controller su una vm, poi passato a cgu. La gen 2, con o senza disco, e' una bomba ad orologeria, una volta esaurita la batteria interna andrebbe smontata, cosa per cui non e' stata pensata, ed il rischio di rompere qualcosa è molto alto.

rambo87@
11-03-2025, 08:36
la prima generazione se il database interno superava i 2gb e non ti accorgevi, una volta riavviata non ripartiva più e dovevi smadonnare a recuperare il backup e ripristinarla, ogni tanto si scassava e non ripartiva più.

Ginopilot
11-03-2025, 12:26
la prima generazione se il database interno superava i 2gb e non ti accorgevi, una volta riavviata non ripartiva più e dovevi smadonnare a recuperare il backup e ripristinarla, ogni tanto si scassava e non ripartiva più.

Allora ho avuto culo :sofico:

Proteo71
11-03-2025, 12:30
Ragazzi sapete se anche UDMPro potrebbe essere potenzialmente affetta da quest'ultimo problema menzionato ?
La mia sta girando da Dicembre 2021, mi tiene su 5 switch, 4 AP, e 4 telecamere, con installato un disco da 2 Tb.
Tutto funziona perfettamente, mai fatto una piega e si aggiorna tutto regoalarmente UnifiOS, Network, Protect e tutti i firmware dei vari dispositivi.
Secondo voi dopo tutto questo tempo è consigliabile magari pianificare un Reset e ripristino di configurazione, o mi sto creando uno sbattimento inutile ?

Ginopilot
11-03-2025, 12:47
Ragazzi sapete se anche UDMPro potrebbe essere potenzialmente affetta da quest'ultimo problema menzionato ?
La mia sta girando da Dicembre 2021, mi tiene su 5 switch, 4 AP, e 4 telecamere, con installato un disco da 2 Tb.
Tutto funziona perfettamente, mai fatto una piega e si aggiorna tutto regoalarmente UnifiOS, Network, Protect e tutti i firmware dei vari dispositivi.
Secondo voi dopo tutto questo tempo è consigliabile magari pianificare un Reset e ripristino di configurazione, o mi sto creando uno sbattimento inutile ?

Credo proprio di no, era un problema dovuto al soc 32 bit, oltretutto pare fosse evitabile.

rambo87@
11-03-2025, 12:57
Ragazzi sapete se anche UDMPro potrebbe essere potenzialmente affetta da quest'ultimo problema menzionato ?

La mia sta girando da Dicembre 2021, mi tiene su 5 switch, 4 AP, e 4 telecamere, con installato un disco da 2 Tb.

Tutto funziona perfettamente, mai fatto una piega e si aggiorna tutto regoalarmente UnifiOS, Network, Protect e tutti i firmware dei vari dispositivi.

Secondo voi dopo tutto questo tempo è consigliabile magari pianificare un Reset e ripristino di configurazione, o mi sto creando uno sbattimento inutile ?No esatto è un problema legato al fatto che la prima versione era a 32bit, comunque nelle impostazioni c'è un'opzione per rimpicciolire il db interno

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

emax81
11-03-2025, 22:30
Nuovi U7 Pro XG & XGS

https://live.staticflickr.com/65535/54381300025_b99dc4f878_c.jpg

link (https://www.youtube.com/watch?v=hZb-lrs8Bv8)

Proteo71
12-03-2025, 00:15
... nelle impostazioni c'è un'opzione per rimpicciolire il db interno

Parli del "data retention" o c'è anche qualcos'altro in giro ?

rambo87@
12-03-2025, 08:06
Parli del "data retention" o c'è anche qualcos'altro in giro ?

Nella vecchia interfaccia c'è questo pulsante per fare lo shrink del database:
https://i.postimg.cc/8P6R2G5W/Screenshot-2025-03-12-090350.png (https://postimages.org/)

\_Davide_/
12-03-2025, 09:55
perché fanno così cagare le unifi? da quel che ho visto non mi sembra

La parte AI funziona male e non espongono i flussi video quindi per quanto mi riguarda non le ho neanche mai prese in considerazione.

L*nvr unifi, l*ho visto e provato, non mi sembra affatto male, ha una fluidità incredibile.
Ma ne ho provato solo uno, quali sono i punti negativi?

Devi usare il loro NVR, se vuoi integrarle da qualche altra parte non puoi.

Io ad esempio sono solito far comparire il flusso sui telefoni VoIP quando qualcuno suona il citofono dai clienti, se questo non è un videocitofono.

A casa invece la stessa telcamera oltre ai telefoni passa il flusso a home assistant, a web2rtc, ed a frigate, cosa che non avrei potuto fare con le cam UniFi.

rambo87@
12-03-2025, 10:06
l'AI non mi interessa minimamente, basta che mi avvisi se ci sono dei personaggi sul balcone o in box :D :D :D :D
Su Home assistant c'è l'integrazione per ubiquiti

emax81
12-03-2025, 12:06
la prima generazione se il database interno superava i 2gb e non ti accorgevi, una volta riavviata non ripartiva più e dovevi smadonnare a recuperare il backup e ripristinarla, ogni tanto si scassava e non ripartiva più.

Che bei tempi quelli :D

https://live.staticflickr.com/65535/54380919396_ce185af68d_w.jpg

\_Davide_/
12-03-2025, 15:12
Su Home assistant c'è l'integrazione per ubiquiti

Quando le ho provate io non funzionava. Adesso almeno forniscono uno stream h264 o h265 da embeddare su altre applicazioni?

rambo87@
12-03-2025, 15:28
Quando le ho provate io non funzionava. Adesso almeno forniscono uno stream h264 o h265 da embeddare su altre applicazioni?

non ne ho idea, non ho le webcam unifi ma ho visto che ci sono le estensioni

Proteo71
12-03-2025, 16:17
Nella vecchia interfaccia c'è questo pulsante per fare lo shrink del database:
https://i.postimg.cc/8P6R2G5W/Screenshot-2025-03-12-090350.png (https://postimages.org/)

Nella nuova mi pare proprio che non ci sia più...

ginogino65
13-03-2025, 07:23
Su Home assistant c'è l'integrazione per ubiquiti


Sì c'è sia la parte network e la parte protect, che funzionano perfettamente.

rambo87@
13-03-2025, 07:58
io non riesco a collegarlo perchè ho attivo l'mfa e di conseguenza HA mi rifiuta la connessione, non ho il tempo di confermare il collegamento :mc:

ginogino65
13-03-2025, 11:00
io non riesco a collegarlo perchè ho attivo l'mfa e di conseguenza HA mi rifiuta la connessione, non ho il tempo di confermare il collegamento :mc:

Devi creare un utente locale in unifi e mettere quelle credenziali in Home Assistant, con l'mfa non funzionava neanche a me.

emax81
16-03-2025, 17:36
In arrivo pure il Dream Router 5G

https://live.staticflickr.com/65535/54390848029_2bd5367faf_c.jpg

Non si sono risparmiati come dotazione :

https://live.staticflickr.com/65535/54387946326_8c75fb04cd_z.jpg

cosi come il display frontale :

https://live.staticflickr.com/65535/54388318015_782c424aec_z.jpg

vediamo quanto ci vanno pesanti con il prezzo :D

emax81
23-05-2025, 07:03
Un pò di notizie trapelate dal key-note del UWC 2025 di Londra

https://live.staticflickr.com/65535/54538984161_9ee6f98ffc_z.jpg


Ci sono diverse novità interessanti per UniFi Network Application 10 e l'ecosistema UniFi in generale.

Ecco alcune delle innovazioni chiave che sono state discusse:

Funzionalità di Rete Avanzate (Network 10):

Microsegmentazione: Un approccio alternativo e centralizzato per le policy di sicurezza basate sugli oggetti. Questo promette una maggiore granularità e controllo sulla sicurezza della rete.
Gestione degli Allarmi (Alarm Manager): Una nuova funzionalità per la gestione e il monitoraggio degli allarmi di rete.
Link VPN Aggregati (VPN Bondage Links): La capacità di aggregare sessioni VPN tra più ISP per una performance di sessione aggregata più elevata.
Site Orchestration: Permetterà un unico piano di controllo per applicare modifiche e configurazioni su migliaia di siti contemporaneamente, semplificando notevolmente la gestione su larga scala.
Identity Hub: Un sistema di gestione delle identità più integrato, con una configurazione più fluida e collegamenti a servizi come MS Entra (ex Azure AD). Questo faciliterà l'onboarding e l'offboarding automatizzato con MS Entra, LDAP e Google Workspace (integrazione SAML). Offrirà un unico pannello di controllo per gli utenti e l'assegnazione dei permessi.
Call Quality Manager: Collegato a piattaforme come Zoom e MS Teams, identificherà la fonte dei problemi di qualità delle chiamate.
Orchestration della Sicurezza Fisica: Permetterà di impostare allarmi e recuperare risorse da un'unica schermata.
Anomalie di Flusso (Flow Anomalies): Funzionalità avanzate di cybersecurity per rilevare e gestire anomalie nel traffico di rete.


Miglioramenti per UniFi Protect e l'Intelligenza Artificiale:

App Protect potenziata: L'applicazione Protect diventerà molto più potente con nuove funzionalità.
AI Reale e Funzionalità Avanzate: Verranno introdotte funzionalità AI che miglioreranno l'esperienza dell'amministratore.
Recupero Video Avanzato: Sarà possibile evidenziare una persona in un frame e Protect cercherà corrispondenze in tutta la cronologia delle registrazioni video.
Sblocco Facciale (Face Unlock) con Anti-spoofing: Nuove funzionalità di sblocco facciale con misure anti-spoofing.
Recupero Migliorato dall'AI: Metadati più ricchi per individuare esattamente ciò che si sta cercando.
Hardware AI Edge: Nuove soluzioni hardware con AI integrata per l'elaborazione a bordo.

Altre Novità Rilevanti:

Throughput in Tempo Reale: Miglioramenti nella visualizzazione e monitoraggio del throughput in tempo reale.
Scorciatoie Personalizzate: La possibilità di creare scorciatoie personalizzate per le operazioni più frequenti.
Partnership con Cloudflare: Un ulteriore livello di protezione DNS e filtraggio dei contenuti grazie alla collaborazione con Cloudflare.
Registrazione di Sistema Granulare: Logging di sistema più dettagliato.
Organizzazione e Organization Manager: Evoluzione del Site Manager per gestire e riflettere scenari multi-sito complessi, consentendo di selezionare più siti e applicare modifiche.
Adozione Zero-Touch e Sostituzione Dispositivo: Processi semplificati per l'adozione di nuovi dispositivi e la sostituzione di quelli esistenti.
Integrazione Cloud Semplificata: Facilità di installazione e integrazione di ambienti AWS e Google Cloud nella struttura SD-WAN.
Policy Orchestration: Gestione centralizzata delle policy da un unico pannello di controllo, ad esempio per i portali captive del Wi-Fi per gli ospiti.

È importante notare che queste informazioni derivano principalmente da "note non editate" e annunci preliminari della conferenza, quindi i dettagli specifici e la disponibilità potrebbero variare

Per la parte del ferro :


Ecco un riassunto delle principali novità hardware emerse:

1. Archiviazione e NAS (Network Attached Storage):

UniFi Drive (NAS): È stata presentata UniFi Drive 3.0, che si concentra su "Storage Pools" per massimizzare la protezione e ottimizzare la velocità sullo stesso dispositivo NAS.
Hardware di seconda generazione per NAS:
UNAS 2 (HDD): Un nuovo modello basato su HDD.
UNAS 4 (M.2 NVMe SSD): Un modello che sfrutta le SSD M.2 NVMe per prestazioni superiori.
UNAS Pro 8 e UNAS Pro 4: Modelli Pro per esigenze più avanzate.
ENAS per ZFS pools: Soluzioni ENAS per la gestione di pool ZFS.

2. Connettività Mobile e 5G:

UniFi 5G (Dreamrouter 5G): Sembra che sia in arrivo un nuovo Dreamrouter con funzionalità 5G.
5G Outdoor e 5G Explorer: Prodotti dedicati all'uso esterno e per veicoli come auto e barche. Ubiquiti sta spingendo molto sul 5G, con l'idea di un modem/router cellulare 5G.


3. Alimentazione e UPS (Uninterruptible Power Supply):

Nuova gamma di UPS UniFi: Sono stati presentati diversi modelli di UPS:
UPS 2U
UPS Pro
UPS Pro Extended Battery (con una capacità di 1440 VAh)
UPS Tower
UPS Tower Pro
UPS Strip
UPS Strip Pro L'obiettivo è garantire la continuità del servizio di rete anche in caso di interruzioni di corrente, con la possibilità di sostituire alimentatori falliti negli switch senza spegnere il dispositivo.

Ci sarebbe anche altro ma mi fermo qui :D

Non ci sono immagini e\o slide in quanto durante la conferenza era presente la polizia militare di UniFi :D

Dragonero87
23-05-2025, 08:05
tutte cose che non ho idea di cosa servono, gia non ho idea di come impostare il 90% delle impostazioni del mio ucg max :sofico:

OUTATIME
03-08-2025, 16:58
2. Connettività Mobile e 5G:

UniFi 5G (Dreamrouter 5G): Sembra che sia in arrivo un nuovo Dreamrouter con funzionalità 5G.
5G Outdoor e 5G Explorer: Prodotti dedicati all'uso esterno e per veicoli come auto e barche. Ubiquiti sta spingendo molto sul 5G, con l'idea di un modem/router cellulare 5G.

A me basterebbe un modulo per creare una connessione di backup su 5G compatibile con UCG ultra

emax81
12-08-2025, 12:19
UniFi 5G


https://live.staticflickr.com/65535/54715022522_26702fe8bb_c.jpg

https://live.staticflickr.com/65535/54716079269_5e227d78b3_c.jpg

Non si sà ancora molto per il suo rilascio :D

teo180
12-08-2025, 19:35
A me basterebbe un modulo per creare una connessione di backup su 5G compatibile con UCG ultra


Un qualsiasi modem router 5g, poi si arrangia il gateway ubiquiti per la parte di bilanciamento del carico

Rumpelstiltskin
29-08-2025, 15:27
Ragazzi, finalmente ho trovato questo thread!
Mi iscrivo con interesse perché sto valutando di uscire dall’ecosistema Fritz e sto pensando di acquistare il Dream Router 7 (https://eu.store.ui.com/eu/en/products/udr7).

Al momento sono un po’ frenato perché di UniFi so poco, anche se so che negli USA è molto diffuso e viene considerato “the best”.

Vi spiego la mia situazione attuale:
• Linea TIM FTTH 1000/300 con ONT esterno
• Fritz!Box 7690
• 2 switch 2.5 GbE
• 2 ripetitori mesh Fritz
• Cordless Fritz

Le domande che mi pongo, magari chi ha già il Dream Router 7 o conosce bene UniFi può chiarirmi:
1. È compatibile con la linea TIM FTTH 1000/300 collegando l’ONT via RJ45 al Dream? (magari anche tramite questo SFP+ to RJ45 Adapter (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/accessories-modules-fiber/collections/accessories-pro-direct-attach-cables/products/uacc-cm-rj45-mg))
2. Posso mantenere il VoIP con TIM?
3. Posso riutilizzare le mesh di Fritz oppure devo passare a quelle UniFi (e in questo caso, quali modelli sarebbero i più adatti)?
4. Posso continuare a usare il mio cordless Fritz/DECT o devo cambiare anche quello?

Grazie a chi mi darà qualche dritta.

doc octopus
29-08-2025, 18:04
Ragazzi, finalmente ho trovato questo thread!
Mi iscrivo con interesse perché sto valutando di uscire dall’ecosistema Fritz e sto pensando di acquistare il Dream Router 7 (https://eu.store.ui.com/eu/en/products/udr7).

Al momento sono un po’ frenato perché di UniFi so poco, anche se so che negli USA è molto diffuso e viene considerato “the best”.

Vi spiego la mia situazione attuale:
• Linea TIM FTTH 1000/300 con ONT esterno
• Fritz!Box 7690
• 2 switch 2.5 GbE
• 2 ripetitori mesh Fritz
• Cordless Fritz

Le domande che mi pongo, magari chi ha già il Dream Router 7 o conosce bene UniFi può chiarirmi:
1. È compatibile con la linea TIM FTTH 1000/300 collegando l’ONT via RJ45 al Dream? (magari anche tramite questo SFP+ to RJ45 Adapter (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/accessories-modules-fiber/collections/accessories-pro-direct-attach-cables/products/uacc-cm-rj45-mg))
2. Posso mantenere il VoIP con TIM?
3. Posso riutilizzare le mesh di Fritz oppure devo passare a quelle UniFi (e in questo caso, quali modelli sarebbero i più adatti)?
4. Posso continuare a usare il mio cordless Fritz/DECT o devo cambiare anche quello?

Grazie a chi mi darà qualche dritta.

Ti rispondo alle domande 2,3,4

2. il VoIP di TIM lo puoi mantenere fino a che sei sotto contratto con TIM per la linea e puoi usare qualunque client, hardware o software compatibile con il protocollo SIP
3. No, ogni produttore ha il suo sistema mesh
4. Se vuoi continuare ad usare il cordless Fritz devi utilizzare il fritz!box come client e impostare la sezione VoIP come faresti normalmente.

Rumpelstiltskin
29-08-2025, 19:02
Grazie mille, per il cordless non c’è problema, in caso lo cambio. Anche per mesh nessun problema, in caso prendo tutto nuovo da unifi. Leggevo del TALK da installare per poter usare VoIP e vedendo documentazione online dovrebbe essere compatibile Coin il VoIP di tim, cosa mi potete dire in merito?

doc octopus
29-08-2025, 21:01
Il TALK è un po' incasinato e configurarlo, confrontato con la facilità del fritz box, richiede pazienza se non si è esperti (io non lo sono e per capire un po' tutto ci ho messo qualche giorno).

Rumpelstiltskin
29-08-2025, 22:05
Ma si può usare il talk con sip Tim? Mi manca da capire questo.
Altrimenti devo ripiegare su un cordless con VoIP integrato

doc octopus
29-08-2025, 23:21
Non dovrebbero esserci problemi, io però uso il voip di ehiweb (eutelia)

Rumpelstiltskin
30-08-2025, 16:03
Comprato il Dream Router 7 con arrivo giovedì.
Ci giocherò su tanto e poi vediamo in caso per il cordless prendo direttamente uno che supporta il voip e sono sistemato (esempio il Yealink W78P IP phone Black TFT (https://www.yealink.com/en/product-detail/dect-phone-w78p) o il WP826 (https://www.grandstream.com/products/ip-voice-telephony/wifi-cordless/product/wp826) )

Rumpelstiltskin
05-09-2025, 07:52
Eh niente, dovevano consegnarmi il pacco ieri con poste ed invece sembra che il pacco sia sparito....

camaran
05-09-2025, 09:51
Ciao chiedo scusa se scrivo fuori tema mi chiedevo cosa ne pensate di questo https://techspecs.ui.com/unifi/cloud-gateways/udr7?s=it

Rumpelstiltskin
05-09-2025, 10:26
É quello che ho ordinato io e che doveva arrivarmi ieri.
Invece il postino ha pensato bene di rifarsi la rete in casa….


EDIT: Arrivato adesso!!! sto spacchettando e poi installo il tutto

EDIT 2 : Questo router è assurdo! sono milioni le cose che si possono fare, altro che il Fritz! Pazzesco davvero Pazzesco.

burghy
05-09-2025, 19:52
É quello che ho ordinato io e che doveva arrivarmi ieri.
Invece il postino ha pensato bene di rifarsi la rete in casa….


EDIT: Arrivato adesso!!! sto spacchettando e poi installo il tutto

EDIT 2 : Questo router è assurdo! sono milioni le cose che si possono fare, altro che il Fritz! Pazzesco davvero Pazzesco.be prodotti decisamente diversi. se hai la gpon non hai bisogno di nient'altro.
se nel 2018 avessero fatto un dream con modem vdsl fritz lo avrebbero asfaltato

Rumpelstiltskin
05-09-2025, 21:46
Assurdo, veramente le cose che si possono fare... vuoi una vlan? Tac, fatto. Vuoi mette una wifi sulla vlan e isolarla? Tac, fatto.

Assurdo e costa come un ftitz.

teo180
06-09-2025, 08:12
Non è paragonabile con fritz.
Fritz rimane superiore in certi contesti, ormai molto limitati, come telefonia e modem e se vogliamo, anche un mini centralino telefonico.
Roba abbastanza di nicchia
Altrimenti ha ormai poco senso

Rumpelstiltskin
06-09-2025, 08:58
Azz invece ho capito che devo compare degli switch nuovi managet.

Ho creato una rete SEC con vlan separata ma i miei dispositivi sono su switch misti e non c'è modo di dirgli che quel dispositivo deve andare alla vlan almeno che io non abbia uno switch managet di unifi corretto?



Esempio : VLAN 30 con iot-SEC dove mettere le cam e l'antifurto

Wifi iot-SEC che va sulla VLAN 30

alcune cam sono su alcuni switch sparsi

l'antifurto è su un altro switch

teo180
06-09-2025, 18:18
In realtà sulla maggior parte degli switch unmanaged le vlan passano tutte, o almeno dovrebbero, quindi poi se hai ap ubiquiti la porta è come se fosse un allow all.
Non è bellissimo, ma funziona perfettamente con quello che vuoi far tu

Rumpelstiltskin
06-09-2025, 19:54
Sì queste sono le classiche reti “casalinghe” :)

burghy
06-09-2025, 20:15
In realtà sulla maggior parte degli switch unmanaged le vlan passano tutte, o almeno dovrebbero, quindi poi se hai ap ubiquiti la porta è come se fosse un allow all.
Non è bellissimo, ma funziona perfettamente con quello che vuoi far tucome? se io ho delle tagged come possono passare da uno switch ad un altro?

teo180
07-09-2025, 08:45
Su uno switch unmanaged le porte dovrebbero essere come una allow all, quindi passano tutte.
Ho fatto funzionare diverse reti così con switch dell’ultimo miglio.
Fatelo solo se siete costretti o per test :)

Ginopilot
07-09-2025, 09:03
Confermo

Rumpelstiltskin
07-09-2025, 16:25
CyberSecure Enhanced by Proofpoint

Mi sapete dire qualcosa in merito a questo, nel senso:

- Vale la spesa annua?
- qualcuno lo ha e mi potrebbe dire come si trova ed in quale tipologia di rete siete/avete?

PS: ho letto di un nuovo layer etc etc ma a livello di prestazioni ci sono cali di performance?

Rumpelstiltskin
08-09-2025, 17:17
Confermo

Si confermo, oggi ho fatto un bel pò di prove e confermo anche io.

Il prodotto è ottimo, ma ho riscontrato tre aspetti che considero dei "difetti":
1. Assegnazione IP lenta
Trasferire tutta la rete sul nuovo UDR7 è stato complicato: l’assegnazione degli IP (sia DHCP che manuale) è estremamente lenta. Spesso devo aspettare minuti prima che si stabilizzi, perché continua a mantenere gli indirizzi vecchi.
Esempio: su iPhone imposto DHCP, in UniFi assegno un IP fisso (.50). L’iPhone si configura correttamente sul .50, ma l’UDR7 continua a vederlo sul .200 per un po’. Lo stesso comportamento si ripete su tutti i dispositivi Apple, nonostante io abbia impostato il MAC address reale (niente spoofing).
2. Riavvio molto lungo
Quando riavvio la Dream Machine servono anche 5 minuti prima che torni completamente operativa. È da considerarsi normale?
3. VPN lenta
Con ProtonVPN la velocità è sensibilmente ridotta. Da verificare se la causa sia il server remoto lento di suo oppure un limite hardware del router.

teo180
09-09-2025, 18:52
Per l’ip fino a che non scade il lease l’ip non cambia, è normale

\_Davide_/
11-09-2025, 22:48
Anche i 5 minuti per il riavvio... Tra UniFi e Omada fanno a gara...

Rumpelstiltskin
11-09-2025, 23:05
Ma no dai, io li percepisco come 5 minuti ma saranno due... la prossima volta cronometro:)

Comunque questa macchina è impressionante

doc octopus
12-09-2025, 15:20
Quasi tutti i dispositivi Wifi 7 ci mettono qualche minuto ad essere operativi e in aggiunta, bisogna considerare che l'OS e i vari pacchetti dei dispositivi Unifi "pesano" svariate centinaia di megabyte contro le poche decine dei router Asus e simili.

Rumpelstiltskin
12-09-2025, 17:28
Giuro che non mi lamento, ed i "difetti" scritti sopra sono spariti tutti.

Macchina impressionante :

- Messe 3 vlan
- Talk con Voip TIM e cordless Grandstream
- Protect con telecamere di ajax!

E non fa una piega, impressionante.
Questo UDR7 dovrebbero darlo per legge a tutti quelli che si fanno una FTTH.

\_Davide_/
12-09-2025, 21:34
Io a breve torno a UniFi come access point a casa, sono indeciso sugli switch mentre a livello routing mi sa che rimango su Mikrotik...

teo180
13-09-2025, 01:26
Confrontare mikrotik con UniFi è come confrontare mele e pere.
Mikrotik ha il suo modo malato, UniFi idem :D
Con mikrotik, che apprezzo tanto, nutro
Amore, ma anche tanto odio

halfmillion
13-09-2025, 07:45
- Talk con Voip TIM e cordless Grandstream


Ciao! Puoi dare qualche dettaglio di cosa usi? Sarebbe interessante

ginogino65
13-09-2025, 08:59
- Protect con telecamere di ajax!



Stavo valutando anch'io di espandere il mio impianto di video sorveglianza con delle telecamere di terze parti, ma mi pare di avere capito che con quelle di terze parti la registrazione sia continua e non quando c'è solo del movimento nella zona designata è così ?

Rumpelstiltskin
13-09-2025, 10:48
Ciao! Puoi dare qualche dettaglio di cosa usi? Sarebbe interessante

Dream Machine 7 (UDR7) + Cordless Grandstream WP826

Con il Grandstream hai due modi per usare il VOIP di TIM

1) Mettendo i parametri voip direttamente sul server web del cordless, lui si collegherà direttamente al sip tim e potrai usare la tua linea normalmente ma gestita dal grandstream

2) Installando Talk sul UDR7 e poi abbinando il cordless.
Facendo così hai la console di Talk (che è molto carina) e potrai avere la segreteria e mille altre features; Unico svantaggio : PCMA/PCMU come codec audio (per ora, perchè forse si stanno svegliando)

Rumpelstiltskin
13-09-2025, 11:00
Stavo valutando anch'io di espandere il mio impianto di video sorveglianza con delle telecamere di terze parti, ma mi pare di avere capito che con quelle di terze parti la registrazione sia continua e non quando c'è solo del movimento nella zona designata è così ?

Pare di si, non te lo so dire perchè per ora lo sto usando solo come "live" visto che Comunque uso il nvr di ajax.

Più avanti prenderò una g6 :)

wrad3n
13-09-2025, 12:33
3. VPN lenta
Con ProtonVPN la velocità è sensibilmente ridotta. Da verificare se la causa sia il server remoto lento di suo oppure un limite hardware del router.

sto provando protonvpn in questo periodo, quant'è la perdita di velocità tra "wan" e "vpn"? wireguard o openvpn?

Rumpelstiltskin
13-09-2025, 15:09
Non te lo so dire, perchè anche da pc ProtonVPN è lenta, ho provato diversi server ma vanno a 30/40 mb solitamente andavo a banda piena.

wrad3n
13-09-2025, 19:53
ProtonVPN è lenta

La sto usando da un paio di settimane, in contemporanea con nordvpn (entrambe impostate via wireguard su "router"), e mi pare tutto normale, non noto alcuna perdita di velocità.
Ora sono sul server it#60, quali server limitano a 30/40Mbps? sto valutando se tenerla... (per ora il giudizio è positivo).

vedo nelle specs che l'udr7 ha client vpn + server vpn, c'è la possibilità di usarli assieme?

Rumpelstiltskin
13-09-2025, 21:56
La sto usando da un paio di settimane, in contemporanea con nordvpn (entrambe impostate via wireguard su "router"), e mi pare tutto normale, non noto alcuna perdita di velocità.
Ora sono sul server it#60, quali server limitano a 30/40Mbps? sto valutando se tenerla... (per ora il giudizio è positivo).

vedo nelle specs che l'udr7 ha client vpn + server vpn, c'è la possibilità di usarli assieme?

io uso il secur core quindi con "doppia" vpn serve astra tramite svizzera
Questa sera mi sembra sistemato il tutto, viaggio sul 1 gb in download

\_Davide_/
14-09-2025, 08:57
Confrontare mikrotik con UniFi è come confrontare mele e pere.
Mikrotik ha il suo modo malato, UniFi idem :D
Con mikrotik, che apprezzo tanto, nutro
Amore, ma anche tanto odio

Sono più o meno uno l'opposto dell'altro, ma nella teoria un router è pur sempre un router...
Per il resto ho una visione anziana della cosa: telecamere su NVR, telefoni sul PBX e automazioni su Home Assistant :Prrr:

Rumpelstiltskin
14-09-2025, 10:51
Devo acquistare una matassa di cavo Ethernet di almeno 50 metri, ma di buona qualità. Intendo un cavo con conduttori interni rigidi e stabili, non sottili e flessibili.

Ho già provato questo modello:

Mr. Tronic Cavo Ethernet Cat 7 (https://www.amazon.it/dp/B0CN9M4C59?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1)

ma l’ho trovato inutilizzabile: i fili interni sono troppo morbidi e piccoli, quindi quando li inserisco nei connettori tendono a spostarsi o a finire due nello stesso alloggiamento.

Mi serve quindi un consiglio sia sul cavo più adatto (pensavo al Cat 7, ma considerando che la distanza massima è circa 10 m e gli altri collegamenti sono da 1–2 m, potrebbe bastare anche un Cat 6a) sia sui connettori RJ45 compatibili da utilizzare, in modo da avere un cablaggio stabile e poter garantire almeno i 10 Gbps.

e chiedo anche un consiglio per la pinza...

teo180
15-09-2025, 06:38
Non comprare il cavo su Amazon, sono tutti cavi in cca, dove il conduttore è in alluminio.
Devi andare da qualche elettricista o al leroy merlin o simili

Ginopilot
15-09-2025, 06:54
Da come descrive mi sembra più un problema di manualità.

Rumpelstiltskin
15-09-2025, 07:36
Da come descrive mi sembra più un problema di manualità.

Questo è sicuro :)

Oggi vado in un negozio qui nella mia zona a toccare con mano :)

doc octopus
15-09-2025, 07:47
Devo acquistare una matassa di cavo Ethernet di almeno 50 metri, ma di buona qualità. Intendo un cavo con conduttori interni rigidi e stabili, non sottili e flessibili.



https://www.hb-digital.de/Network-cable

Ho comprato da loro (li trovi anche su Amazon ma costa un po' di più). prova a vedere se trovi quello che ti interessa.

Rumpelstiltskin
15-09-2025, 08:17
Grazie

\_Davide_/
19-09-2025, 08:34
Mi serve quindi un consiglio sia sul cavo più adatto (pensavo al Cat 7, ma considerando che la distanza massima è circa 10 m e gli altri collegamenti sono da 1–2 m, potrebbe bastare anche un Cat 6a) sia sui connettori RJ45 compatibili da utilizzare, in modo da avere un cablaggio stabile e poter garantire almeno i 10 Gbps.

e chiedo anche un consiglio per la pinza...

Su 10m fai 10 Gbit con il cat. 5e, cat. 6 è già finchè mai.

Prendi un Cat. 6 AWG24 solid wire e 100% rame e vai sul sicuro.