View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
\_Davide_/
08-09-2023, 08:53
Sono 600€ di differenza, moduli 10 Gbit rame si trovano dai 45 ai 75€, quelli Gigabit sui 15€ e i DAC in base alla lunghezza.
In qualsiasi combinazione spende meno, specie se poi non deve collegare tutto a 10 Gbit e/o eventualmente vuole usare uno switch di terze parti.
Io multigigabit in rame lo sto usando solo per la porta WAN
ginogino65
09-09-2023, 09:12
@Davide
Se vuoi usare i moduli spf a 10gb su unifi, meglio prendere i suoi che costano 71€ l'uno, quindi 71x8 = 568€, poi l'aggregation è uno switch layer 2, mentre l'enterprise 24 poe è un layer 3 cosa che gli può tornare utile visto che vuole separare completamente la rete tra i due appartamenti.
intanto ringrazio tutti per la disponibilità e mi piace aver acceso la "discussione"
in settimana preparo uno schemetto di collegamenti e vediamo di iniziare a buttar giù l'elenco della spesa
\_Davide_/
09-09-2023, 22:36
@Davide
Se vuoi usare i moduli spf a 10gb su unifi, meglio prendere i suoi che costano 71€ l'uno, quindi 71x8 = 568€, poi l'aggregation è uno switch layer 2, mentre l'enterprise 24 poe è un layer 3 cosa che gli può tornare utile visto che vuole separare completamente la rete tra i due appartamenti.
Perchè? Io ho un originale ed un Mikrotik, funzionano uguale e il Mikrotik scalda un pelo meno.
Inoltre, non penso ne dovrà comprare 8: già tra UDM e Switch può usare un DAC, e sul resto si vede... Magari ha giusto un pc ed un nas che vuole collegare a 10, ed il resto può stare a 1.
Bisogna capire il numero di device e possibili upgrade futuri, tenendo sempre a mente che in informatica quello che oggi costa 100 è facile che dopo poco si trovi a 40
Perché dovrebbe poi complicarsi infinitamente la vita a fare layer 3 sullo switch, quando può fare due VLAN (o dieci, se preferisce) sull'UDM, che non richiede quasi nessuna competenza?
Switch come l'enterprise penso che in un paio d'anni si troveranno alla metà se non meno del prezzo attuale. A me farebbe comodo ad esempio, ma il rapporto prezzo / prestazioni per ora non c'è.
ginogino65
13-09-2023, 14:16
Perchè? Io ho un originale ed un Mikrotik, funzionano uguale e il Mikrotik scalda un pelo meno.
Giusto oggi mi sono accorto che uno dei miei moduli SPF+ da 10gb non funziona più, la cosa strana è che non funziona più collegamento tra il primo piano e il secondo piano e nonostante ciò dal pc del secondo piano riesco lo stesso a collegarmi ad internet, c'è un AP al primo piano che è collegato direttamente al mio UDM Pro SE e un altro AP al secondo piano che è collegato ad uno switch, posso solo presumere che ci sia un ponte tra l'AP del primo piano e quello del secondo.
Comunque come funziona l'assistenza con Ubiquiti, non avendo trovato nessun modulo di segnalazione, gli ho inviato un email, nel frattempo il modulo Mikrotik che usi a 10gb che modello è.
Ho dimenticato di specificare che l'ho acquistato direttamente dallo store di Ubiquiti.
\_Davide_/
13-09-2023, 21:48
Giusto oggi mi sono accorto che uno dei miei moduli SPF+ da 10gb non funziona più, la cosa strana è che non funziona più collegamento tra il primo piano e il secondo piano e nonostante ciò dal pc del secondo piano riesco lo stesso a collegarmi ad internet, c'è un AP al primo piano che è collegato direttamente al mio UDM Pro SE e un altro AP al secondo piano che è collegato ad uno switch, posso solo presumere che ci sia un ponte tra l'AP del primo piano e quello del secondo.
Comunque come funziona l'assistenza con Ubiquiti, non avendo trovato nessun modulo di segnalazione, gli ho inviato un email, nel frattempo il modulo Mikrotik che usi a 10gb che modello è.
Ho dimenticato di specificare che l'ho acquistato direttamente dallo store di Ubiquiti.
Assistenza Ubiquiti mi sembra di sì, gli scrivi e ti fanno l'RMA.
Su problemi sw invece non mi hanno mai aiutato.
Il modulo Mikrotik è l'S+RJ10. Vanel diceva di prenderli dove c'è alto volume di vendite perché la vecchia versione non supporta 2.5 e 5.
Io personalmente non uso mai rame sul multigigabit se non per la tratta ONT-Router.
ginogino65
13-09-2023, 23:16
@\_Davide_/
Sì gli ho mandato un email e subito mi hanno fatto un RMA e me ne mandano uno sostitutivo, comunque pensavo di prendere un microtik di scorta e visto che mi serve per i 10gb, anche la vecchia versione mi dovrebbe andare bene.
\_Davide_/
13-09-2023, 23:29
In quel caso, non dovendo avere uno "switch" interno, potresti puntare anche a qualcosa di più economico.
ginogino65
14-09-2023, 09:55
In quel caso, non dovendo avere uno "switch" interno, potresti puntare anche a qualcosa di più economico.
Cosa c'è di più economico con velocità da 10gb (il mio UDM è collegato ad uno switch al piano di sopra) e che sia compatibile con unifi.
\_Davide_/
14-09-2023, 14:53
In Amazzonia con 30€ ti prendi due transceiver fibra 10 Gbit. Mai testati però.
ginogino65
14-09-2023, 18:00
In Amazzonia con 30€ ti prendi due transceiver fibra 10 Gbit. Mai testati però.
Ma tu parli di fibra e come c'è lo faccio a passare il cavo compresi di connettori dentro al corrugato da 25mm senza danneggiarlo, già è stata una faticaccia farci passare il cavo lan cat7.
Mi sembrava visto si parlava di moduli SPF+ con ingresso per cavi rj45 e quindi voglio e devo rimanere in questo ambito.
\_Davide_/
14-09-2023, 19:52
Ma tu parli di fibra e come c'è lo faccio a passare il cavo compresi di connettori dentro al corrugato da 25mm senza danneggiarlo, già è stata una faticaccia farci passare il cavo lan cat7.
Mi sembrava visto si parlava di moduli SPF+ con ingresso per cavi rj45 e quindi voglio e devo rimanere in questo ambito.
Hai chiesto alternative più economiche, ed io te le ho date :D
Multigigabit avendo la giuntatrice ho sempre fatto fibra e sul rame non ho esperienza.
Inoltre, una patch fibra LC Duplex passa tranquillamente in un corrugato da 25, mi sembra anche senza sdoppiare i connettori. Io ne ho fatte passare 2 in una tratta temporanea (ed erano patch da 50m).
Se non ti andasse, ci sono moduli sui 55€, ma anche quelli non li ho provati.
Mi pare strano che tu abbia un cavo di rete cat7 dato che non sono compatibili con i connettori/prese rj45, ha un diametro maggiore, sono ancora più complicati da installare/collegare ed infine la maggior parte di quelli presenti in commercio sono fake e vengono spacciati per cat7 quando non lo sono assolutamente.
Ci sono i connettori apposta, a parte quello concordo sia inutile il cat. 7
ginogino65
14-09-2023, 22:10
Mi pare strano che tu abbia un cavo di rete cat7 ...
Guarda ho acquistato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B08RY94RL3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&th=1
visto che una volta installato il cavo tra il primo piano e il secondo piano, non ci potrò più metterci le mani, perché una delle cassette dove arriva il cavo al piano di sotto adesso è dietro la cucina, volevo mettere il migliore e più veloce cavo possibile a parte la fibra e come connettori rj45 e keystone ho naturalmente preso dei connettori compatibili con il cavo che ho acquistato.
Per le altre connessioni in cui potrò in futuro cambiare facilmente i cavi, ho preso questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B09CKBCZDH/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
e l'ho preso per esterni perché ho 3 cavi che escono all'esterno per telecamere e un AP che voglio mettere in veranda sotto il tetto.
\_Davide_/
15-09-2023, 21:12
Hai messo lo stesso link ;)
Consiglio personale: mai, MAI bloccare scatole di derivazione.
Se rimangono dietro a un mobile fai in modo che si possa ritagliare una finestrella sul retro (o rimuovere un elettrodomestico) ed accedervi ;)
ginogino65
15-09-2023, 22:00
Hai messo lo stesso link ;)
Consiglio personale: mai, MAI bloccare scatole di derivazione.
Link corretto, naturalmente il fondo del mobile è stato ritagliato a misura della scatola, ma la scatola si trova nel mobile ad angolo della cucina e per accedervi oltre a svuotarlo, bisogna smontare il meccanismo all'interno del mobile e anche così facendo, un conto è poter lavorare in una scatola di derivazione libera da mobili e un altro è farlo da dentro un mobile.
ginogino65
16-09-2023, 11:02
Purtroppo: hai comprato un cavo del tutto sbagliato, che non è assolutamente compatibile, non hai assolutamente idea del lavoro che c' è da fare con questo tipo di cavo, non hai idea dello spazio che serva per la posa, non hai connettori/keystone compatibili avendo preso quelli rj45, .....
Guarda che il cavo è già stato passato in un corrugato da 25mm e ammetto che è stato un lavoraccio, ma adesso è posato collegato con dei keystone adatti e il router e lo switch sono collegati a 10gb., per quanto riguarda l'altro cavo non so se è certificato o meno, ma anche con quello mi ci sono trovato bene, anche i connettori rj45 li ho presi su amazon e fino adesso non ho avuto problemi.
\_Davide_/
16-09-2023, 20:58
Quello che intendeva dire immagino sia che:
- Cat 7, per essere cat. 7, ha bisogno di connettori GG45 o ARJ45, se hai usato connettori RJ-45 di cat.7 c'è solo l'etichetta, ma in casa se funzionano va bene uguale.
- Evitare come la peste cavi FTP (con schermatura) o SFTP come quello viola perché puntualmente fungono più da antenna che da dissipazione per le interferenze (a meno che la schermatura venga gestita in modo adeguato, ovvero creando un progetto e tenendo conto di tutte le variabili cui può venire in contatto)
- Evitare i cavi in CCA (alluminio rivestito) come quello bianco linkato, IMHO se di marca conosciuta, corti e per applicazioni NON PoE e <= 1 Gbit si possono usare tranquillamente, ma se si mura allora rame 100%, costa un po' di più ma si va sul sicuro anche con PoE.
Sempre per la mia modesta opinione, passare il Cat 6a ora come ora è totalmente inutile anche in ambito business: la fibra costa MOLTO meno, a meno che si tratti di lunghezze inferiori a pochi metri.
ginogino65
16-09-2023, 21:39
- Cat 7, per essere cat. 7, ha bisogno di connettori GG45 o ARJ45, se hai usato connettori RJ-45 di cat.7 c'è solo l'etichetta, ma in casa se funzionano va bene uguale.
Come ho già detto ho preso connettori cat 7, d'altronde per poter montare un cavo così spesso, non potevo certo usare connettori cat5 o 6, quelli che ho preso sono come questo connettore:
https://www.sonepar.ch/it/101601299-modulo-ps-gg45-4p-cat7a-solid-540494
che poi il nome specifico fosse PS-GG45 non lo sapevo.
Usare cavi in fibra ti costa poco solo se hai l'attrezzatura e sai fare le connessioni, comunque visto che forse la fibra a 1gb dovrebbe arrivare a casa mia per il 2026, per la 10gb ci vorranno almeno altri 10/15 anni e quindi sono a posto per un bel po di anni.
\_Davide_/
17-09-2023, 00:20
Come ho già detto ho preso connettori cat 7, d'altronde per poter montare un cavo così spesso, non potevo certo usare connettori cat5 o 6, quelli che ho preso sono come questo connettore:
(...)
che poi il nome specifico fosse PS-GG45 non lo sapevo.
Perfetto! Fino a 10 Gbps (50m) puoi andarci tranquillamente su cat.6 senza comprare patch cat 7 e svenarti ulteriormente ;)
Usare cavi in fibra ti costa poco solo se hai l'attrezzatura e sai fare le connessioni, comunque visto che forse la fibra a 1gb dovrebbe arrivare a casa mia per il 2026, per la 10gb ci vorranno almeno altri 10/15 anni e quindi sono a posto per un bel po di anni.
Come già detto, le patch in fibra "preassemblate" con connettori LC passano tranquillamente nei corrugati da 25 senza nemmeno dividere i due connettori.
Se poi vuoi fare un lavoro come si deve, Vimar (non so gli altri) fa i connettori con modulo keystone inclinato di 45° che contiene un accoppiatore LC duplex in modo da terminarlo a parete in modo pulito, ma qui andiamo OT
Una patch cord da 30m costa in amazzonia circa 40€, più 40,80€ di transceiver 10 Gbit originali, direi che è già sotto al costo del rame ;)
Mi sto avvicinando al mondo Ubiquiti e avrei bisogno di un aiuto.
Vi spiego la mia situazione: finora ho usato un fritz box che mi garantiva la connessione a internet e le gestione delle telefonate voip. Ora vorrei installare la fibra da 2.5 giga e inserire le telecamere in ufficio.
Pensavo di installare una dream machine SE e dietro il fritz box. In pratica dovrebbe essere: l'ONT che si collega alla porta Wan della dream machine SE e poi da una porta lan della dream machine SE alla porta wan del fritz box
ONT <---> DM SE <---> Fritz box
Preciso che l'installazione del fritz box davanti alla dream machine SE mi impedirebbe di utilizzare la velocità di 2.5 giga.
Il mio dubbio è che mettendo il fritz box dietro alla dream machine SE non so se riuscirei a sfruttare tutte le attuali funzionalità del fritx box per la gestione delle telefonate come:
1)
telefonare dal fuori ufficio con il numero dell'ufficio come indicato qui
https://www.ilsoftware.it/focus/ricevere-chiamate-fisso-sul-cellulare-con-vpn-e-fritzbox_23487/
2)
il telefono squilli anche nell'altro ufficio attraverso questa procedura
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1627_Configurare-una-VPN-IPSec-tra-due-FRITZ-Box-per-determinate-porte-LAN/)
Secondo voi, che conoscete bene la dream machine, installando il fritz box dietro alla dream machine posso continuare ad utilizzare le predette funzionalità del fritz box (o ci saranno dei problemi)?
\_Davide_/
23-09-2023, 15:48
Non conosco il Fritz, ma in ogni caso basta che ti apri le porte che servono
halfmillion
24-09-2023, 08:04
Mi sto avvicinando al mondo Ubiquiti e avrei bisogno di un aiuto.
Pensavo di installare una dream machine SE e dietro il fritz box. In pratica dovrebbe essere: l'ONT che si collega alla porta Wan della dream machine SE e poi da una porta lan della dream machine SE alla porta wan del fritz box
ONT <---> DM SE <---> Fritz box
Secondo voi, che conoscete bene la dream machine, installando il fritz box dietro alla dream machine posso continuare ad utilizzare le predette funzionalità del fritz box (o ci saranno dei problemi)?
Ciao,
Non capisco perché dovresti mettere il Fritz box DIETRO alla SE.
Io ti consiglio invece un setup come il mio:
ONT-Fritz box(sulla wan)-SE (ingresso wAN).
In questo modo ti funziona tutto senza sbattimenti, anche l’accesso dall’esterno.
(Io ho un modem windtre, ma è uguale)
\_Davide_/
24-09-2023, 19:03
Ciao,
Non capisco perché dovresti mettere il Fritz box DIETRO alla SE.
Perché tra un device semiprofessionale e uno da home user forse ha più senso mettere fuori l'SE.
L'unico motivo per mettere prima il fritz è trovarsi la pappa pronta, ma ormai anche con UniFi mi sembra non ci siano problemi.
Ciao,
Non capisco perché dovresti mettere il Fritz box DIETRO alla SE.
Io ti consiglio invece un setup come il mio:
ONT-Fritz box(sulla wan)-SE (ingresso wAN).
In questo modo ti funziona tutto senza sbattimenti, anche l’accesso dall’esterno.
(Io ho un modem windtre, ma è uguale)
Facendo un contratto da 2.5 giga di velocità, il Fritz box ha porte che vanno al massimo a 1 giga, mentre il SE ha la wan da 2.5 e 10 giga.
L'installazione del Fritz box davanti alla SE è sicuramente più semplice, ma ha il suddetto problema.
Non conosco il Fritz, ma in ogni caso basta che ti apri le porte che servono
Non sono così sicuro che basti aprire qualche porta perché nella guida che ho inserito sopra che rimanda al sito avm.de (produttore del fritz box) dice che il fritz box deve avere ip pubblico.
Nel mio caso il fritz box è dietro il firewall della SE e ho paura che questo crei problemi.
\_Davide_/
25-09-2023, 22:00
Non sono così sicuro che basti aprire qualche porta perché nella guida che ho inserito sopra che rimanda al sito avm.de (produttore del fritz box) dice che il fritz box deve avere ip pubblico.
Nel mio caso il fritz box è dietro il firewall della SE e ho paura che questo crei problemi.
Per ciò che viene detto volgarmente "aprire le porte", intendendo effettuare port forwarding s'intende ruotare tutto il traffico diretto ad una determinata porta verso un'altra determinata porta di un dispositivo diverso.
Nel tuo caso, dirotterai il traffico verso le porte x, y, z del tuo IP Pubblico verso le porte x, y, z del Fritzbox. Di Conseguenza, nulla cambierà lato fritz (a meno che abbia la configurazione totalmente bloccata, e non ti permetta un minimo di customizzazione)
ginogino65
26-09-2023, 10:44
Per ciò che viene detto volgarmente "aprire le porte", ....
Ma mettendo il friztbox dietro il SE, anche aprendo tutte le porte il fritzbox avrebbe un indirizzo IP dato dal SE e non quello pubblico che è stato assegnato alla connessione del SE con internet.
\_Davide_/
26-09-2023, 20:28
Ma mettendo il friztbox dietro il SE, anche aprendo tutte le porte il fritzbox avrebbe un indirizzo IP dato dal SE e non quello pubblico che è stato assegnato alla connessione del SE con internet.
Non vedo il problema :stordita:
Io ho almeno 7 servizi esposti con l'IP dell'UDM, nonostante ognuno sia pensato per avere il prorpio ip pubblico
ginogino65
27-09-2023, 08:01
Non vedo il problema :stordita:
Non è un problema se funziona, comunque sono interessato anch'io a sapere se la cosa funziona, visto che quando arriverà la gigabyte anche a casa mia, se non voglio perdere le connessioni telefoniche dovrò mettere il fritzbox dietro al SE.
ginogino65
27-09-2023, 08:07
@atter84
Facendo una ricerca se l'app Talk di unifi poteva essere usato per il voip, ho trovato questa discussione:
https://community.ui.com/questions/VoIP-connection-TIM-Italy-ISP/d8b470f2-aab7-4463-8ce3-75ccc67061fa
\_Davide_/
28-09-2023, 13:15
Non è un problema se funziona, comunque sono interessato anch'io a sapere se la cosa funziona, visto che quando arriverà la gigabyte anche a casa mia, se non voglio perdere le connessioni telefoniche dovrò mettere il fritzbox dietro al SE.
L'unico motivo che ha per non funzionare è una capacità ristretta di configurazione sul fritz.
Io per i telefoni uso FreePBX, con le porte necessarie al VoIP girate sulla VM con asterisk, senza problemi.
PsychoWood
28-09-2023, 16:12
sulla VM con asterisk, senza problemi.
/OT
hai qualche appliance da consigliare o ti sei sbattuto a fare tutto a mano?
\_Davide_/
28-09-2023, 22:42
Sì, c'era scritto, FreePBX :D
È freemium, ti consente di fare il 99,999% di ciò che serve anche ad una PMI senza aggiungere alcun modulo a pagamento ed piuttosto è facile da configurare ;)
PsychoWood
29-09-2023, 10:34
Sì, c'era scritto, FreePBX :D
È freemium, ti consente di fare il 99,999% di ciò che serve anche ad una PMI senza aggiungere alcun modulo a pagamento ed piuttosto è facile da configurare ;)
Sorry avevo mal interpretato il post :)
Grazie
ginogino65
04-10-2023, 09:35
Ma adesso che è sparita la sezione EA, dove si possono vedere le novità non ancora in vendita nello store ufficiale.
patanfrana
16-11-2023, 14:01
Ciao ragazzi.
Sono nuovo del mondo Ubiquiti, ed ho comprato un UDM Pro con un paio di AP 6U+ ed uno switch lite da 8 porte.
Mi stavo mettendo a lavorare un po' sulla console, e mi sono reso conto che non riesco bene a capire come creare due reti isolate (sia Wifi che lan), per tenere separati i dispostivi IoT di casa.
Mi potete dare qualche dritta?
Grazie. :D
\_Davide_/
16-11-2023, 18:54
Confermo, oltretutto fa tutto in automatico.
patanfrana
17-11-2023, 07:19
Sì, quello l'avevo intuito, infatti ho creato una Vlan dedicata IoT con rispettiva rete WiFI dedicata, ma poi non capisco come gestire i permessi di accesso.
Vorrei che la rete IoT accedesse ad internet, ma non al resto della rete, mentre la rete generica possa "vedere la IoT", per poter gestire i dispositivi.
Mi manca questo step 😁
\_Davide_/
17-11-2023, 12:05
Sì, quello l'avevo intuito, infatti ho creato una Vlan dedicata IoT con rispettiva rete WiFI dedicata, ma poi non capisco come gestire i permessi di accesso.
Vorrei che la rete IoT accedesse ad internet, ma non al resto della rete, mentre la rete generica possa "vedere la IoT", per poter gestire i dispositivi.
Mi manca questo step 😁
Dal firewall blocchi IoT --> Altre reti. Occhio che i dispositivi domotici "commerciali" se sei su VLAN diversa non vengono visti.
La mia IoT è il contrario: va in LAN ma non su Internet :asd:
patanfrana
17-11-2023, 14:09
Dal firewall blocchi IoT --> Altre reti. Occhio che i dispositivi domotici "commerciali" se sei su VLAN diversa non vengono visti.
La mia IoT è il contrario: va in LAN ma non su Internet :asd:
Eh, ma alcuni purtroppo richiedono Comunque la rete internet...
Ma uso una Traffic Rule tipo questa? :stordita:
https://share.cleanshot.com/nbVmjTVn
Proteo71
03-12-2023, 10:53
Ciao a tutti,
Potete aiutarmi a capire se QUESTO (https://amzn.eu/d/aVGYcuF) modulo SFP è adatto e compatibile con UDMPRO
per connettere un ONT 2.5G e un pc con ethernet 2.5G tramite le due porte SFP ??
Eventuali consigli sono bene accetti, grazie mille.
\_Davide_/
03-12-2023, 11:57
Eh, ma alcuni purtroppo richiedono Comunque la rete internet...
Ma uso una Traffic Rule tipo questa? :stordita:
https://share.cleanshot.com/nbVmjTVn
Mi sembra corretto.
Ciao a tutti,
Potete aiutarmi a capire se QUESTO (https://amzn.eu/d/aVGYcuF) modulo SFP è adatto e compatibile con UDMPRO
per connettere un ONT 2.5G e un pc con ethernet 2.5G tramite le due porte SFP ??
Eventuali consigli sono bene accetti, grazie mille.
Io uso sia il Mikrotik che quello di Unifi senza problemi. Questo della 10 Gtek mai provato, ma ho usato dei loro DAC e vanno bene. Se lo dichiarano compatibile UniFi andrei tranquillo.
Proteo71
03-12-2023, 12:09
Se lo dichiarano compatibile UniFi andrei tranquillo.
Ora ho l'ONT connesso alla porta WAN normale gigabit.
Mi confermi che utilizzando due di questi, e collegando quindi l'ONT sulla WAN SFP sfrutto i 2.5G sul pc connesso alla porta LAN SFP,
e tutto il resto della rete, altri PC, TV, sky, access point, telecamere, ecc... continua a girare tutto a 1G senza dover riconfigurare nulla ?
(sottinteso ovviamente creando la connessione PPPOE sulla WAN SFP)
Ti ringrazio per l'aiuto
\_Davide_/
03-12-2023, 18:45
Ora ho l'ONT connesso alla porta WAN normale gigabit.
Mi confermi che utilizzando due di questi, e collegando quindi l'ONT sulla WAN SFP sfrutto i 2.5G sul pc connesso alla porta LAN SFP,
e tutto il resto della rete, altri PC, TV, sky, access point, telecamere, ecc... continua a girare tutto a 1G senza dover riconfigurare nulla ?
(sottinteso ovviamente creando la connessione PPPOE sulla WAN SFP)
Ti ringrazio per l'aiuto
Si ovvio, io ho l'SE con una FTTH sulla porta rame e l'altra su SFP+.
PsychoWood
04-12-2023, 17:04
Nessuno che parla dei nuovi gateway?
- UniFi Express (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-unifi-cloud-gateways/products/ux)
- UXG Lite (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cloud-keys-gateways/products/uxg-lite)
\_Davide_/
04-12-2023, 18:28
Non vedo porte multigigghi :Prrr:
PsychoWood
04-12-2023, 23:36
Non vedo porte multigigghi :Prrr:
Aspetto l'UX Ultra, il nome lascia buone speranze :)
muffetta
05-12-2023, 10:51
Nessuno che parla dei nuovi gateway?
- UniFi Express (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-unifi-cloud-gateways/products/ux)
- UXG Lite (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cloud-keys-gateways/products/uxg-lite)
Nati abbastanza vecchi per essere nel 2024 quasi
PsychoWood
05-12-2023, 12:36
Nati abbastanza vecchi per essere nel 2024 quasi
IDS e DPI full speed non sono male.
muffetta
06-12-2023, 03:19
IDS e DPI full speed non sono male.
Si beh, tutto rapportato al gbit si.
Ma nel 2024 senza multigbit è roba vecchia
poi un firewall udm dipendente da una key esterna mi fa solo arrabbiare
PsychoWood
07-12-2023, 21:52
poi un firewall udm dipendente da una key esterna mi fa solo arrabbiare
Questione di punti di vista... ho dismesso l'usg-3p per limiti di performance e perché senza 2.5Gbps, l'unico che avrei considerato era l'uxg-pro, proprio per mantenere il controller sul mio server...
ginogino65
14-12-2023, 16:04
A breve vorrei prendere un switch Enterprise poe 24 ma ieri sono usciti i Pro Max, sullo store costano uguali ma su altri siti l'enterprise costa di meno, mi sembra che sulla carta l'enterprise sia anche più performante, quale tra i due val la pena prendere.
\_Davide_/
14-12-2023, 16:55
A breve vorrei prendere un switch Enterprise poe 24 ma ieri sono usciti i Pro Max, sullo store costano uguali ma su altri siti l'enterprise costa di meno, mi sembra che sulla carta l'enterprise sia anche più performante, quale tra i due val la pena prendere.
Io ho un enterprise da un mesetto e va benone. Conoscendo UniFi aspetterei qualche mese a comprare un prodotto appena uscito.
Gli enterprise 48 avevano problemi, ad esempio
Ciao ho da poco preso un USW-Enterprise-8-PoE e collegato con un cavo DAC 10Gb all'UDMP, fin qui nessun problema.
Lato UDMP navigo a velocità quasi piena con la fibra 2,5Gb dimensione mentre lato USW che ha tutte porte 2,5Gb se attacco il PC con porta eth da 2,5Gb in realtà vado a 1Gb, collegamenti lato console correttamente riconosciuti a 2,5Gb tra USW e PC e 10Gb del cavo DAC :rolleyes:
Idee in merito?
\_Davide_/
19-12-2023, 18:33
Io ho un USW Aggregation e, a catena, un Enterprise 24 Poe, e da entrambe i dispositivi navigo a 2,5 o 10 Gbps.
Sicuro che il pc ce la faccia ad andare oltre? Non è sempre scontata come cosa ;)
Io ho un USW Aggregation e, a catena, un Enterprise 24 Poe, e da entrambe i dispositivi navigo a 2,5 o 10 Gbps.
Sicuro che il pc ce la faccia ad andare oltre? Non è sempre scontata come cosa ;)
In che senso ce la faccia? Ha una scheda di rete da 2,5Gb un i5-9400F con 16Gb di Ram e M2 da 500Gb dei che ce la può fare :D
\_Davide_/
19-12-2023, 21:06
In che senso ce la faccia? Ha una scheda di rete da 2,5Gb un i5-9400F con 16Gb di Ram e M2 da 500Gb dei che ce la può fare :D
Dovrebbe farcela! Mura esattamente intorno ai 940 Mbps?
Dovrebbe farcela! Mura esattamente intorno ai 940 Mbps?
Si di una precisione assurda :D
Ho fatto un test da due PC uno con una scheda 2,5Gb e uno con porta a 1Gb e non è un problema della connessione tra USW e UDMP perché sommando entrambi vado praticamente a poco meno di 2Gb.
La porta che vede a 2,5Gb in realtà è blindata per qualche motivo a 1Gb :cry:
Domani mi arriverà un adattatore USB-C to ethernet 2,5Gb e farò una prova con questo.
\_Davide_/
20-12-2023, 14:47
Allora il problema è tra switch e pc. Prova con un altro device a 2.5 così trovi il punto debole (probabilmente il pc, e ancora più probabilmente qualche magagna con driver) ;)
Allora il problema è tra switch e pc. Prova con un altro device a 2.5 così trovi il punto debole (probabilmente il pc, e ancora più probabilmente qualche magagna con driver) ;)
Alla fine dai test fatti il problema è del driver o di Windows 11 stesso PC stessa scheda con una live di ubuntu va a cannone :eek:
Speedtest by Ookla
Server: Dimensione - Milan (id: 9329)
ISP: Dimensione
Idle Latency: 2.45 ms (jitter: 0.04ms, low: 2.39ms, high: 2.49ms)
Download: 2313.76 Mbps (data used: 1.5 GB)
8.66 ms (jitter: 9.68ms, low: 2.75ms, high: 234.04ms)
Upload: 481.41 Mbps (data used: 218.8 MB)
6.79 ms (jitter: 0.89ms, low: 3.24ms, high: 16.75ms)
Packet Loss: 0.0%
ginogino65
21-12-2023, 23:05
.... se attacco il PC con porta eth da 2,5Gb in realtà vado a 1Gb, ..
Scheda di rete intel o realtek ?
Scheda di rete intel o realtek ?
Realtek
ginogino65
22-12-2023, 07:31
Realtek
Lo temevo, ho appena cambiato scheda madre e ha un Realtek come scheda di rete, che vorrei collegare a 2.5gb quando prendero lo switch nuovo, hai installato i driver che hai trovato sul sito della scheda madre o hai scaricato quelli dal sito Realtek, la versione più recente che ho trovato sono questi "Install_PCIE_Win11_11015_11212023".
Lo temevo, ho appena cambiato scheda madre e ha un Realtek come scheda di rete, che vorrei collegare a 2.5gb quando prendero lo switch nuovo, hai installato i driver che hai trovato sul sito della scheda madre o hai scaricato quelli dal sito Realtek, la versione più recente che ho trovato sono questi "Install_PCIE_Win11_11015_11212023".
Ne sto provando di ogni tra driver e settaggi...ma più di cosi proprio non vado. Si ora ho il driver che hai indicato...penso che cercherò una Intel da sostituire quella che ho ora che ha come ho scritto sopra problemi solo con Windows
Speedtest by Ookla
Server: Dimensione - Milan (id: 9329)
ISP: Dimensione
Idle Latency: 2.99 ms (jitter: 0.02ms, low: 2.96ms, high: 3.02ms)
Download: 1010.73 Mbps (data used: 1.3 GB)
6.25 ms (jitter: 1.67ms, low: 2.69ms, high: 15.62ms)
Upload: 481.42 Mbps (data used: 582.0 MB)
5.36 ms (jitter: 6.51ms, low: 2.33ms, high: 223.08ms)
Packet Loss: 0.0%
In questi giorni di festa, ho avuto tempo per reinstallare Windows e ora la scheda va perfettamente a 2,5Gb
Ciao,
presto dovrò installare per casa la Dream Machine Special Edition lasciando però come hub, un hub unmanaged fino a quando non comprerò l'xg24. Alla Dream Machine Special Edition ci voglio collegare una video camera e il wifi.
Domanda ho bisogno di questo adattatore (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/accessories-cables-dacs/collections/accessories-pro-sfp-to-rj45-adapter/products/uacc-cm-rj45-mg?variant=uacc-cm-rj45-mg)?
poi devo collegare la Dream Machine al modem TIM volendo utlizzare sempre l'uscita a 10G me ne servono 2?
:mc:
Grazie
Ugo
androsdt
01-02-2024, 13:08
Ciao,
presto dovrò installare per casa la Dream Machine Special Edition lasciando però come hub, un hub unmanaged fino a quando non comprerò l'xg24. Alla Dream Machine Special Edition ci voglio collegare una video camera e il wifi.
Domanda ho bisogno di questo adattatore (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/accessories-cables-dacs/collections/accessories-pro-sfp-to-rj45-adapter/products/uacc-cm-rj45-mg?variant=uacc-cm-rj45-mg)?
poi devo collegare la Dream Machine al modem TIM volendo utlizzare sempre l'uscita a 10G me ne servono 2?
:mc:
Grazie
Ugo
hub unmanaged intendi switch unmanaged? puoi far entrare la wan nella UDM PRO SE sia dalla porta 9 che è la rj45 a 2,5gbit (sia dalla 8 ma è un rj45 da 1gibt) o dalla porta 10 SFP+ che va a 10gbit. Naturalmente se dal modem esce in rj45 a 10gbit devi necessariamente prendere l'adattatore che hai linkato da 10gbit e va bene. Se invece esce dal modem tim già in SFP+ ti conviene comprare un cavo DAC da 10gbit
giovanni69
16-02-2024, 11:42
"The Russian agency was “piggybacking” on a network of hacked internet-connected devices, known as a botnet, “to run cyber operations against countries around the world, including America and its allies in Europe.”"
"Cybercriminals installed the Moobot malware on Ubiquiti Edge OS routers that still used publicly known default administrator passwords"
Justice Department Conducts Court-Authorized Disruption of Botnet Controlled by the Russian Federation’s Main Intelligence Directorate of the General Staff (GRU)
https://www.justice.gov/opa/pr/justice-department-conducts-court-authorized-disruption-botnet-controlled-russian
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-02-15/us-and-allies-kick-russian-hackers-off-home-routers-fbi-says
\_Davide_/
16-02-2024, 18:03
Vabbè, è selezione naturale :asd:
Ormai come minimo per roba esposta sul www una password casuale da 64 caratteri + OTP penso sia il minimo
Proteo71
17-02-2024, 11:46
Vabbè, è selezione naturale :asd:
:muro: :doh:
nuovo UCG-Ultra (https://techspecs.ui.com/unifi/unifi-cloud-gateways/ucg-ultra)
https://live.staticflickr.com/65535/53543753311_29c2819b19_z.jpg
nuovo UCG-Ultra (https://techspecs.ui.com/unifi/unifi-cloud-gateways/ucg-ultra)
https://live.staticflickr.com/65535/53543753311_29c2819b19_z.jpggrande ema, a quel prezzo sostituisco tutti i microfirewall opnsense che ho dai clienti piccoli e mi fa pure da controller. ottima news
\_Davide_/
23-02-2024, 00:09
Hmmm... Curioso anche io di provarne uno
alefello
23-02-2024, 10:56
grande ema, a quel prezzo sostituisco tutti i microfirewall opnsense che ho dai clienti piccoli e mi fa pure da controller. ottima newsSpero che abbiano fatto passi da gigante in avanti allora. Perchè io avevo fatto il passo inverso anche da clienti abbastanza piccoli visto la scarsità incredibile di configurazioni che fossero poco più complicate del cambiare il range del dhcp (tranne qualcosa ma attraverso l'editing dei json).
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
pierinho
22-04-2024, 10:26
Ma alla fine con questo nuovo Gateway Ultra è impossibile far funzionare il Wake on Lan o sbaglio?
Con in vecchio USG bisognava editare un file .json e funzionava tutto, con questo mi sa di no...
Qualcuno ce l'ha e può confermare questa cosa?
Grazie
ma che router unifi dovrebbe prendersi uno con una 2.5gb? non credo mi arrivi domani ovviamente, ma penso entro un anno penso di essere cablato in ftth. Quindi pensavo di ri-cablare per bene tutta casa con switch e access point in casa e mettere a monte un router unifi...ma non capisco se basta una dream router
\_Davide_/
24-04-2024, 10:21
ma che router unifi dovrebbe prendersi uno con una 2.5gb? non credo mi arrivi domani ovviamente, ma penso entro un anno penso di essere cablato in ftth. Quindi pensavo di ri-cablare per bene tutta casa con switch e access point in casa e mettere a monte un router unifi...ma non capisco se basta una dream router
UDM Pro con adattatore o UDM Se.
Io sto provando (a livello professionale, per la fascia small business come Unifi) TpLink Omada, e per ora mi sembra migliore di UniFi sotto tutti gli aspetti.
UniFi sta diventando un sistema da homelab fighetto: switch con le lucine nelle porte ethernet, appliance all in one che fa tutto male (l'UDM), iniziano ad esserci features a pagamento... Sono felice di avere trovato una alternativa.
Non mi spiegherò mai come in usa possano usarlo per tenere su aziende medio-grosse, quando mancano cose ridicole come l'HA del gateway o il MLAG sugli switch.
questo rimette tutto in discussione...non ho bisogno di chissà quali esigenze, per ora tira tutto un tim hub e uno switch..
però in futuro vorrei cablare tutto e ci vorranno un router, 3 switch e 3 access point...di apparecchi collegati già ora ci sono 2 tv, nas, 2 pc, 3 inverter, 2 batterie, auto, sky, insomma c'è una bella roba
UDM Pro con adattatore o UDM Se.
Io sto provando (a livello professionale, per la fascia small business come Unifi) TpLink Omada, e per ora mi sembra migliore di UniFi sotto tutti gli aspetti.
UniFi sta diventando un sistema da homelab fighetto: switch con le lucine nelle porte ethernet, appliance all in one che fa tutto male (l'UDM), iniziano ad esserci features a pagamento... Sono felice di avere trovato una alternativa.
Non mi spiegherò mai come in usa possano usarlo per tenere su aziende medio-grosse, quando mancano cose ridicole come l'HA del gateway o il MLAG sugli switch.
Appoggio molte cose di quelle dette, ma il controller omada è una vera merda in confronto ad unifi.
Concordo anche sulla udm pro ed SE, sono pessime e hanno bug grossi che in alcuni casi mi hanno impedito il funzionamento corretto di reti banali, e vi assicuro che li so usare.
Per gli switch non mi pronuncio perché li reputo di pari livello tra unifi/omada, ma quest’ultimo ha il pregio di essere configurato anche standalone, cosa consigliabile per reti minuscole dato che il controller omada è pessimo.
Gli access point invece preferisco unifi, esteticamente c’è ne sono pochi di più belli e a prestazioni non gli si può dire nulla.
A livello di prestazioni credo siano sullo stesso livello di omada, che però sono parecchio brutti.
Ah, se vi chiedete perché il 90% degli ap unifi dopo qualche mese hanno il cerchio blu che diminuisce drasticamente la luminosità, sappiate che hanno usato un led blu di ottima qualità 😃
\_Davide_/
24-04-2024, 23:39
Appoggio molte cose di quelle dette, ma il controller omada è una vera merda in confronto ad unifi.
Io invece lo trovo il punto di forza: è self-hosted (quindi non devo passare dai loro cloud, e se voglio tenerlo in air-gap nessuno me lo vieta). Tutti i device associati al volo senza problemi (anche quelli remoti, passando giusto l'inform host).
Ho trovato qualche limitazione nei settaggi, ma è alla pari di quelle Unifi. Vi riaggiornerò tra qualche mese quando ci avrò preso la mano (difficile fare un confronto ora visto che UniFi lo uso da anni, all'inizio sembrava una merda anche a me ma in realtà c'è tutto e forse è gestito anche meglio).
Per gli switch non mi pronuncio perché li reputo di pari livello tra unifi/omada, ma quest’ultimo ha il pregio di essere configurato anche standalone, cosa consigliabile per reti minuscole dato che il controller omada è pessimo.
Anche qui: la figata sui clienti minuscoli è che li lasci senza controller e con un router da 65€ compatibile con Wireguard o OpenVPN ti apri un tunnel su un tuo controller, oppure lo esponi sul www e li gestisci da lì anche se in una sede hai solo uno switch o solo un AP.
Gli access point invece preferisco unifi, esteticamente ce ne sono pochi di più belli e a prestazioni non gli si può dire nulla.
A livello di prestazioni credo siano sullo stesso livello di omada, che però sono parecchio brutti.
Per i test fatti finora stesso livello, ma gli Omada costano un 20% meno, motivo per il quale in ambito domestico come il consiglio che chiedevano potrebbero avere un vantaggio.
Riguardo all'estetica li hai visti quelli nuovi rotondi? Non sono poi così degli aborti (sicuramente meglio di Ruckus / Extreme Networks / Aruba / Cisco)
Ah, se vi chiedete perché il 90% degli ap unifi dopo qualche mese hanno il cerchio blu che diminuisce drasticamente la luminosità, sappiate che hanno usato un led blu di ottima qualità 😃
Appunto! E questo la dice lunga! Io li spengo sempre perchè poi ai clienti il cerchio blu piace, e spiegaglielo perchè non si vede più!
In tutto questo, di Omada ho su solo 3 installazioni da poco più di un mese, quindi la stabilità è ancora una incognita.
Proteo71
25-04-2024, 09:52
Concordo anche sulla udm pro ed SE, sono pessime e hanno bug grossi che in alcuni casi mi hanno impedito il funzionamento corretto di reti banali, e vi assicuro che li so usare.
Per esempio ? (domanda sincera)
Io con udmpro ho tirato su una rete che serve 6 appartamenti di tre piani ciascuno, con svariati switch,
access point e telecamere, connessione ftth + backup 5G, e devo dire che mi ci trovo abbastanza bene.
Mi interessa molto, che tipo di bug hai riscontrato ?
Per esempio ?
Reti che rispondono con lentezza, ho aperto anche ticket con ubiquiti dopo un mese di test inutili l’ho tolta per la disperazione
Il cliente ha avuto problemi per un mese intero e non ci ho fatto una bella figura
Io invece lo trovo il punto di forza: è self-hosted (quindi non devo passare dai loro cloud, e se voglio tenerlo in air-gap nessuno me lo vieta). Tutti i device associati al volo senza problemi (anche quelli remoti, passando giusto l'inform host).
Ho trovato qualche limitazione nei settaggi, ma è alla pari di quelle Unifi. Vi riaggiornerò tra qualche mese quando ci avrò preso la mano (difficile fare un confronto ora visto che UniFi lo uso da anni, all'inizio sembrava una merda anche a me ma in realtà c'è tutto e forse è gestito anche meglio).
Anche qui: la figata sui clienti minuscoli è che li lasci senza controller e con un router da 65 compatibile con Wireguard o OpenVPN ti apri un tunnel su un tuo controller, oppure lo esponi sul www e li gestisci da lì anche se in una sede hai solo uno switch o solo un AP.
Per i test fatti finora stesso livello, ma gli Omada costano un 20% meno, motivo per il quale in ambito domestico come il consiglio che chiedevano potrebbero avere un vantaggio.
Riguardo all'estetica li hai visti quelli nuovi rotondi? Non sono poi così degli aborti (sicuramente meglio di Ruckus / Extreme Networks / Aruba / Cisco)
Appunto! E questo la dice lunga! Io li spengo sempre perchè poi ai clienti il cerchio blu piace, e spiegaglielo perchè non si vede più!
In tutto questo, di Omada ho su solo 3 installazioni da poco più di un mese, quindi la stabilità è ancora una incognita.
Anche il controller unifi è selfhosted.
Ad ogni modo ho un controller cloud remoto selfhosted che è pubblicato e li aggancio tutti li, così posso avere anche una panoramica generale.
Ne ho migliaia li sopra ormai e non ho mai avuto problemi
Ho anche un controller omada remoto, che ne ha molti meno.
Dimenticavo, una grossa pecca del controller omada è che non puoi approvvigionare ap troppo vecchi.
Se hai un sistema misto con eap v1 ed eap v3 non potrai metterli sullo stesso controller perché i v1 non funzioneranno sui controller 4 o superiori
Con unifi questo problema non ce
Proteo71
25-04-2024, 15:42
Concordo anche sulla udm pro ed SE, sono pessime e hanno bug grossi che in alcuni casi mi hanno impedito il funzionamento corretto di reti banali, e vi assicuro che li so usare.
Per esempio ? (domanda sincera)
Io con udmpro ho tirato su una rete che serve 6 appartamenti di tre piani ciascuno, con svariati switch,
access point e telecamere, connessione ftth + backup 5G, e devo dire che mi ci trovo abbastanza bene.
Mi interessa molto, che tipo di bug hai riscontrato ?
Reti che rispondono con lentezza, ho aperto anche ticket con ubiquiti dopo un mese di test inutili l’ho tolta per la disperazione
Il cliente ha avuto problemi per un mese intero e non ci ho fatto una bella figura
Bè, tu però parlavi di bug…
Ora invece parli di reti che rispondono con lentezza, non parli di bug o di problemi specifici.
Non potrebbe esserti capitata un’unità difettosa ?
\_Davide_/
25-04-2024, 18:04
Anche il controller unifi è selfhosted.
Ad ogni modo ho un controller cloud remoto selfhosted che è pubblicato e li aggancio tutti li, così posso avere anche una panoramica generale.
Ne ho migliaia li sopra ormai e non ho mai avuto problemi
Vero, me lo ero dimenticato, ma sull'unico che ho hostato senza device specifico ho problemi con l'interfaccia grafica.
Inoltre, quando avevo provato ad usare un unico controller centralizzato mancava la parte di management MSP su singolo controller: hanno risolto?
Dimenticavo, una grossa pecca del controller omada è che non puoi approvvigionare ap troppo vecchi.
Se hai un sistema misto con eap v1 ed eap v3 non potrai metterli sullo stesso controller perché i v1 non funzioneranno sui controller 4 o superiori
Con unifi questo problema non ce
Sì esatto: con UniFi gli AP vecchi li butti direttamente perchè non si possono più adottare :D
Per esempio ? (domanda sincera)
Dipende dalla quantità di client, potresti anche avere la rete di un palazzo con 700 AP, ma se ognuno ha 3 client in croce è difficile avere problemi ;)
Vero, me lo ero dimenticato, ma sull'unico che ho hostato senza device specifico ho problemi con l'interfaccia grafica.
Inoltre, quando avevo provato ad usare un unico controller centralizzato mancava la parte di management MSP su singolo controller: hanno risolto?
Sì esatto: con UniFi gli AP vecchi li butti direttamente perchè non si possono più adottare :D
Dipende dalla quantità di client, potresti anche avere la rete di un palazzo con 700 AP, ma se ognuno ha 3 client in croce è difficile avere problemi ;)
Gli uap prima generazione si possono adottare senza problemi, e sono più vecchi degli eap v1, questi ultimi non si possono adottare già da diversi anni, dal controller omada 3.8 che è l*ultima in cui sono compatibili i v1.
A livello di accuratezza della network application ce un abisso tra i 2, basti vedere quante volte aggiornano unifi e quante volte omada.
\_Davide_/
26-04-2024, 00:09
Gli uap prima generazione si possono adottare senza problemi, e sono più vecchi degli eap v1, questi ultimi non si possono adottare già da diversi anni, dal controller omada 3.8 che è l*ultima in cui sono compatibili i v1.
A livello di accuratezza della network application ce un abisso tra i 2, basti vedere quante volte aggiornano unifi e quante volte omada.
Io non ho AP vecchi da nessun cliente, ma colleghi mi hanno riportato di essere passati a TpLink perchè delusi dal fatto che su unifi gli UAP più vecchi (quelli con il ring verde) non solo non potessero più essere adottati, ma addirittura nemmeno configurati.
La sicurezza della network application preferisco farmela io, visto che comunque Unifi è stato bucato in passato (e la quantità di aggiornamenti è direttamente proporzionale alla quantità di problemi che si portano dietro).
(Da notare, comunque, che ho avuto problemi anche con sistemi considerati seri, anzi, forse anche di più).
Gli uap prima generazione sono adottabili senza problemi, al massimo hanno tolto il fatto che potessero fare mesh, ma mi sfugge se prima potessero farlo.
Oggi possono farlo solo se sono gli ultimi della catena, cioè possono fare mesh con uno più recente, ma non ripetere il segnale a loro volta.
Che per un dispositivo di 10 anni fa ed eol mi sembra un buon compromesso anziché renderlo non più approvigionabile
\_Davide_/
26-04-2024, 17:18
Non mi risulta: https://community.ui.com/questions/EOL-UAP-AC-adoption/6315b754-65a4-4a38-a26d-40a3c0bbb2d3
C'è un modo per bypassare e adottarli su un controller recente?
Non mi risulta: https://community.ui.com/questions/EOL-UAP-AC-adoption/6315b754-65a4-4a38-a26d-40a3c0bbb2d3
C'è un modo per bypassare e adottarli su un controller recente?
Ti garantisco che si può fare, ne ho tantissimi adottati e ne adotto tutt*ora quando mi capita di riciclarli.
Questo è un controller 8.1.113
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240427/44dbd684c5fe7601280bf98932278963.jpg
\_Davide_/
27-04-2024, 20:52
Ti garantisco che si può fare, ne ho tantissimi adottati e ne adotto tutt*ora quando mi capita di riciclarli.
Posso chiederti come? Ho un amico che ne ha tirati giù diversi, se può recuperarli tanto meglio
ginogino65
28-04-2024, 09:20
Anch'io a casa ho un UAP AC Pro che funziona su controller 8.1.127, un anno fa ho cambiato casa e nell'occasione ho resettato la configurazione, allora non mi ricordo di avere avuto problemi di accoppiamento con l'UAP AC Pro.
\_Davide_/
28-04-2024, 10:40
Gli dico di riprovare! Magari li hanno "riabilitati", buono a sapersi, grazie!
Posso chiederti come? Ho un amico che ne ha tirati giù diversi, se può recuperarli tanto meglio
Stesso identico metodo per quelli recenti
Anch'io a casa ho un UAP AC Pro che funziona su controller 8.1.127, un anno fa ho cambiato casa e nell'occasione ho resettato la configurazione, allora non mi ricordo di avere avuto problemi di accoppiamento con l'UAP AC Pro.
Gli uap ac pro sono tutt*ora supportati, perché dovrebbero aver problemi?
Stiamo parlando degli uap prima generazione quelli con il cerchio verde per capirci
\_Davide_/
28-04-2024, 13:02
Gli uap ac pro sono tutt*ora supportati, perché dovrebbero aver problemi?
Stiamo parlando degli uap prima generazione quelli con il cerchio verde per capirci
I problemi ci sono stati, il controller v6 non li supportava, come si può vedere dalla discussione che avevo linkato e da tante altre che si trovano facilmente sul web. A quanto pare hanno però avuto l'ottima idea di renderli nuovamente adottabili!
Non capisco se questa telecamera https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cameras-nvrs/products/uvc-g5-pro
È orientabile o no
Grazie mille
Ugo
\_Davide_/
02-05-2024, 18:22
Non capisco se questa telecamera https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cameras-nvrs/products/uvc-g5-pro
È orientabile o no
Grazie mille
Ugo
Sì, a mano. Non è motorizzata
ginogino65
03-05-2024, 06:39
In settimana mi arriva l'antenna di starlink, la vorrei collegare direttamente al mio UDM Pro senza il modem di starlink, qualcuno l'utilizza già in questa configurazione ? qualche consiglio per la configurazione ?
La colleghi alla wan e hai già fatto.
Devi però acquistare il loro router come optional
ginogino65
03-05-2024, 06:49
Devi però acquistare il loro router come optional
Il router è nella dotazione di serie, ho acquistato il modulo lan ma userò il loro router e il modulo lan solo per la configurazione e avvio iniziale dell'antenna, una volta configurata staccherò il loro router e modulo lan, collegherò direttamente l'antenna al mio router, cercando in rete ho visto che funziona regolarmente ma non ho trovato informazioni se è necessario fare una configurazione particolare sul router.
\_Davide_/
03-05-2024, 11:35
Il router è nella dotazione di serie, ho acquistato il modulo lan ma userò il loro router e il modulo lan solo per la configurazione e avvio iniziale dell'antenna, una volta configurata staccherò il loro router e modulo lan, collegherò direttamente l'antenna al mio router, cercando in rete ho visto che funziona regolarmente ma non ho trovato informazioni se è necessario fare una configurazione particolare sul router.
Senza il router non mi risulta che possa funzionare, non è che ti riferisci alla vecchia versione?
Io ce l'ho in garage da un po'
ginogino65
03-05-2024, 14:47
Senza il router non mi risulta che possa funzionare, non è che ti riferisci alla vecchia versione?
Quasi sicuramente mi arriva la versione 2, l'antenna mobile rettangolare e funziona benissimo senza il suo router, come ho scritto installare l'antenna versione 2 senza il suo router è molto praticato nel mondo camper e infatti su questo si trovano molto informazioni (alimentatori, poe, ecc.) ma per quanto riguarda casa non ho trovato informazioni specifiche salvo che la cosa funzioni e che basta collegare direttamente il router all'antenna, prima che fossero disponibili cavi adattatori come questo (https://www.amazon.it/dp/B0D1YG63BB/ref=sspa_dk_detail_0?psc=1&pd_rd_i=B0D1YG63BB&pd_rd_w=3mAbE&content-id=amzn1.sym.7ef04998-a968-4397-9cab-635d55e2c83b&pf_rd_p=7ef04998-a968-4397-9cab-635d55e2c83b&pf_rd_r=TXQE6PX145B24WZJNPQX&pd_rd_wg=uG5rS&pd_rd_r=ef59138e-9b89-4fca-b86e-59306277dc6e&s=electronics&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWw) per collegare direttamente l'antenna era necessario tagliare il cavo originale e collegare un connettore rj45 con la giusta sequenza di cavi (il cavo starlink non è altri che un cavo rj45 cat6a con la sequenza dei fili diversa dallo standard), con l'adattatore che ho linkato è possibile collegare l'antenna nella modalità originale ma con il cavo principale fatto da un normale cavo rj45 più facile da far passare nei corrugati o tra i buchi del muro o come voglio io dall'antenna direttamente al router.
L'unico dubbio che ho è relativo all'alimentatore necessario, so che sui camper disabilitando il riscaldamento per sciogliere la neve sull'antenna si ha un consumo di circa 50 watt e l'unico alimentatore poe con un voltaggio superiore che ho trovato è quello unifi poe++ con 60 watt di potenza e se è necessario configurare la connessione wan diversamente dal solito sul router, so che poter accedere a tutte le statistiche dall'app e dal sito starlink bisogna inserire nel router un indirizzo ip statico, ma a me delle statistiche non interessa e mi basta poter accedere dall'app alla configurazione dell'antenna che rimane sempre disponibile anche senza il suo router.
\_Davide_/
03-05-2024, 19:08
Se hai uno switch PoE allora alimentala da lì! Fammi poi sapere se funziona che sono curioso anche io :D
ginogino65
04-05-2024, 21:21
Se hai uno switch PoE allora alimentala da lì! Fammi poi sapere se funziona che sono curioso anche io :D
Non posso usare lo switch poe che ho, ha tutte le porte occupate, ho anche due alimentatori poe ma non hanno potenza sufficiente, come scritto sopra ho preso un alimentatore poe++ da 60watt, se non mi dovesse funzionare è solo perché l'alimentatore non c'è la fa, per il resto funziona normalmente, se cerchi su youtube ci sono molti video sull'installazione su camper, su camper sono arrivati anche a smontare l'antenna e togliere la parte del motore e montare l'antenna senza motore in un contenitore piatta sul tetto, questo (https://www.youtube.com/watch?v=BZhlVA_daAQ) è in italiano, questo (https://www.youtube.com/watch?v=jOo904nKgjY) è un altro.
\_Davide_/
05-05-2024, 10:02
Non uso youtube da anni... Appena ho tempo provo però. L'idea di averla diretta sullo switch è ottima.
ginogino65
10-05-2024, 18:09
@\_Davide_/
Oggi mi è arrivata l'antenna e l'ho collegata con l’adattatori che ho preso e un cavo rj45 per esterno preso su amazon, ma non avendo ancora ricevuto l'alimentatore POE necessario per fare il collegamento diretto, ho dovuto usare il router di starlink e l'adattatore lan di starlink, ma per adesso ho la certezza che gli adattatori e il cavo lan rj45 cablato in 586b funziona.
\_Davide_/
11-05-2024, 00:38
@\_Davide_/
Oggi mi è arrivata l'antenna e l'ho collegata con l’adattatori che ho preso e un cavo rj45 per esterno preso su amazon, ma non avendo ancora ricevuto l'alimentatore POE necessario per fare il collegamento diretto, ho dovuto usare il router di starlink e l'adattatore lan di starlink, ma per adesso ho la certezza che gli adattatori e il cavo lan rj45 cablato in 586b funziona.
Sì sì quello lo avevo già fatto anche io, la curiosità vera e propria è sul fatto che funzioni:
- 1 Senza il suo router
- 2 Alimentata da una porta PoE++ (ad esempio di uno switch Enterprise)
L'iniettore è protetto dalle scariche ESD e messo a terra? è l'unico dubbio che mi rimarrebbe a collegarla a uno switch da 1000€.
Dvittorio
11-05-2024, 15:12
ciao a tutti, sono in procinto di creare una rete domestica più seria per la mia abitazione e ho deciso di passare a ubiquiti.
Ho pensato di prendere un UCG Ultra e due AP U6+ da alimentare per ora con due U-POE-Af finchè non prenderò uni switch unifi poe.
secondo voi ho bisogno di acquistare altro per iniziare?
con la configurazione che vorrei prendere posso mantenere lo stesso ssid per entrambi gli AP?
ho collegato circa 45 dispositivi wifi (domotica ed altro), cablato con uno switch zyxel gestito un Nas in linkk aggregation e altri 5 periferiche)
grazie per i consigli
Più che ucg ultra andrei sull’ugx, cloud gateway max, più prestante, e con 5 porte a 2,5gbps
Dvittorio
11-05-2024, 20:19
Più che ucg ultra andrei sull’ugx, cloud gateway max, più prestante, e con 5 porte a 2,5gbps
intendi l’ugx maxhttps://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cloud-keys-gateways/products/uxg-max ?
poi avrei bisogno anche del CloudKey+… o intendevi un altro apparato?
Per lo stesso ssid con due u6+ è possibile? Intendo tipo rete mesh
ginogino65
12-05-2024, 08:30
Per lo stesso ssid con due u6+ è possibile? Intendo tipo rete mesh
Certamente, io ho tre ssid su tutti i miei tre AP.
\_Davide_/
12-05-2024, 09:03
intendi l’ugx maxhttps://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cloud-keys-gateways/products/uxg-max ?
poi avrei bisogno anche del CloudKey+… o intendevi un altro apparato?
Per lo stesso ssid con due u6+ è possibile? Intendo tipo rete mesh
Sì,puoi installare il controller anche su un NAS / NUC o quello che capita.
Stesso SSID ovvio che è possibile, perchè dovrebbero essere diversi? La rete è unica su tutti gli AP di default (comunque puoi eslcudere un SSID da un AP).
Mesh ne ho disinstallati a secchiate, sprecherei un cavo per collegarli
Dvittorio
12-05-2024, 09:13
Sì,puoi installare il controller anche su un NAS / NUC o quello che capita.
questa mi è nuova, quindi metto il controller sul nas synology e posso fare a meno del CloudKey?
se ho capoto bene a questo punto posso prendere l'uxg max al posto del ucg ultra, correggimi se sbaglio...
poi installo un paio di ap diretti sul gateway e per ora sono a cavallo...
prendo gli u6+ o gli u6-lite ad esperienza vostra?
grazie per la pazienza
intendi lugx maxhttps://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/all-cloud-keys-gateways/products/uxg-max ?
poi avrei bisogno anche del CloudKey+
o intendevi un altro apparato?
Per lo stesso ssid con due u6+ è possibile? Intendo tipo rete mesh
Si intendevo proprio quella, e poi ti metti la network application su un computer o su un raspberry
Per gli u6+ può fare tutto quel che chiedi
Gli u6+ sono sensibilmente migliori dei lite.
Tra l’altro i lite da diverso tempo hanno problemi a loggare i tx retries sulla network application, che non sono veritieri.
Un bug conosciuto, che però non è ancora risolto da mesi
\_Davide_/
12-05-2024, 10:21
questa mi è nuova, quindi metto il controller sul nas synology e posso fare a meno del CloudKey?
se ho capoto bene a questo punto posso prendere l'uxg max al posto del ucg ultra, correggimi se sbaglio...
poi installo un paio di ap diretti sul gateway e per ora sono a cavallo...
prendo gli u6+ o gli u6-lite ad esperienza vostra?
grazie per la pazienza
Esatto! Gli U6+ tra i due!
Si intendevo proprio quella, e poi ti metti la network application su un computer o su un raspberry
Occhio che le ultime versioni non supportano più arm64, non so se abbiano corretto ma ho una installazione su Raspberry che non posso aggiornare
Dvittorio
14-05-2024, 13:28
grazie a tutti per i consigli.
ho installato sul mio nas synology il controller unifi senza grandi problemi.
dovrò per forza prendere unifi gateway max, perchè l'ultra è andato ovunque fuori stock e se ne riparla per settembre per il reintegro degli stock.
Prima di procedere all'acquisto, vi volevo fare un'altra domanda
attualmente ho il modem router di fastweb fastgate, a cui ho collegato uno switch zyxel managed.
vorrei mettere l'UXG in cascata al FW e collegare all'UXG lo switch Zyxel (che poi sostituirò con lo switch unifi 8 lite poe) e sempre all'UXG un AP U6+ alimentato con il U-POE_AF.
la cosa è fattibile secondo voi? a quale problemi posso andare incontro mantenendo lo switch zyxel?
\_Davide_/
14-05-2024, 18:36
la cosa è fattibile secondo voi? a quale problemi posso andare incontro mantenendo lo switch zyxel?
Assolutamente nessuno, l'unica differenza è che ovviamente lo gestisci dalla sua interfacccia e non da quella UniFi.
Io eliminerei il Fastcoso se è possibile (e deve esserlo)
Dvittorio
14-05-2024, 18:53
Assolutamente nessuno, l'unica differenza è che ovviamente lo gestisci dalla sua interfacccia e non da quella UniFi.
Io eliminerei il Fastcoso se è possibile (e deve esserlo)
Eliminarlo con cosa? ho una linea FTTC
\_Davide_/
14-05-2024, 19:37
Eliminarlo con cosa? ho una linea FTTC
Modem FTTC se ne hai uno, o comunque impostarlo in bridge se si può.
grazie a tutti per i consigli.
ho installato sul mio nas synology il controller unifi senza grandi problemi.
dovrò per forza prendere unifi gateway max, perchè l'ultra è andato ovunque fuori stock e se ne riparla per settembre per il reintegro degli stock.
Prima di procedere all'acquisto, vi volevo fare un'altra domanda
attualmente ho il modem router di fastweb fastgate, a cui ho collegato uno switch zyxel managed.
vorrei mettere l'UXG in cascata al FW e collegare all'UXG lo switch Zyxel (che poi sostituirò con lo switch unifi 8 lite poe) e sempre all'UXG un AP U6+ alimentato con il U-POE_AF.
la cosa è fattibile secondo voi? a quale problemi posso andare incontro mantenendo lo switch zyxel?
Perché colleghi l’u6+ all*Uxc anziché all*usw8?
Dvittorio
15-05-2024, 12:39
Perché colleghi l’u6+ all*Uxc anziché all*usw8?
perchè l* usw8 lo prendo in un secondo momento.
poi successivamente collegherò il u6+ direttamente al usw8 togliendo anche il u-poe-af
solo una questione di budget purtroppo
Dvittorio
18-05-2024, 08:41
sempre io scusate.... e se prendessi un u6 pro invece del u6+... ne gioverei in copertura e potenza? considerate sempre che ho una fttc a 200 nominali per ora, ma a breve spero arrivare almeno a 1 gb visto che hanno portato la fibra su tutte le facciate delle case....
vale la pena o mi risparmi sti 60 euro?
del u6 in wall che mi dite?
Da prove fatte sul campo la copertura tra i 2 è identica, e a prestazioni con iperf anche, anzi le prestazioni dell’u6+ sono spesso superiori al pro.
Per sfruttare appieno le caratteristiche di un pro occorre avere hardware che ancora non è in commercio e probabilmente non lo sarà mai
Dvittorio
18-05-2024, 10:26
Da prove fatte sul campo la copertura tra i 2 è identica, e a prestazioni con iperf anche, anzi le prestazioni dell’u6+ sono spesso superiori al pro.
Per sfruttare appieno le caratteristiche di un pro occorre avere hardware che ancora non è in commercio e probabilmente non lo sarà mai
Ok grazie, allora vado con u6+.
Se lo posiziono sopra un mobile con la parabola verso il soffitto è un problema?
Sempre meglio che verticale
Dvittorio
18-05-2024, 13:52
Sempre meglio che verticale
grazie
una ultima domanda, per alimentare l* u6+ va bene il u-poe-af da 15w?
grazie
una ultima domanda, per alimentare l* u6+ va bene il u-poe-af da 15w?
Sì sì, a regime consuma meno di 5w
ginogino65
20-05-2024, 15:30
Mi è arrivato l'alimentatore Unifi POE++ da 60w e ho provato a fare il collegamento diretto con l'antenna e non ha funzionato, ma non so se non ha funzionato perché i 60w non bastano o perché è sbagliato il collegamento, perché indagando ho scoperto che far funzionare l'alimentazione bisogna usare questo schema di alimentazione:
https://i.ibb.co/JCjyZ1x/SCHEMA-COLLEGAMENTO-POE-STARLINK.jpg (https://ibb.co/YbBygCD)
Adesso non so se l'alimentatore che ho preso sia conforme allo standard POE 802.3BT che prevede il segnale positivo su 4 cavi (cavo 3, 4, 5 , 6) e negativo su 4 cavi (cavo 1, 2 , 7 e 8), quindi la prima cosa che farò e verificare con un tester l'alimentazione che esce dal iniettore che ho acquistato, se rispetta lo standard 802.3BT basterà che faccia le connessioni come da foto sopra, se non lo rispetta dovrò acquistare un altro iniettore POE come questo (https://it.aliexpress.com/item/1005001839994519.html?spm=a2g0o.productlist.main.19.36254a6fs9vUh5&algo_pvid=4d01fed9-ce0e-44b3-aa8b-101a9b51a18c&algo_exp_id=4d01fed9-ce0e-44b3-aa8b-101a9b51a18c-9&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2149.52%2149.52%21%21%2152.61%2152.61%21%402103080b17162145247001529e186b%2112000017866290288%21sea%21IT%21829033355%21&curPageLogUid=Am7UgNJgFIcv&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A), e fare le connessioni sempre come da foto sopra.
Dvittorio
22-05-2024, 10:36
ho fatto un po' di ricerche e purtroppo il fastgate che ho non è sbloccabile, quindi non posso metterlo neanche in bridge e non posso sostituirlo perchè ho la fonia e comincia ad essere un problema.
Attualmente ho il fastgate ip 192.168.1.254 a cui è collegato solo uno switch zyxel gestito con ip fisso 192.168.1.3 e a questo switch oltre a periferiche in dhcp ho un nas synology con ip fisso 192.168.1.25 sul quale ho installato in un docker l' unifi network controller, e poi sempre il controller domotico con ip fisso 192.168.1.30.
Domani mi arriva lo switch 8 lite poe e qui penso di non aver problemi ad installarlo.
i primi di giugno mi arriva il UXG Max e AP u6+
a questo punto penso che la configurazione migliore con il fastgate sia lan-wan impostando in dmz verso uxg e disattivando wifi e dhcp dal fastgate.
per evitare casini con il docker pensavo di mantenere gli ip attuali sul uxg e impostare uno diverso sul fastgate
ditemi se ho detto qualche cavolata assurda...
la configurazione del uxg è complessa da effettuare ed è fattibile ciò che ho detto? o consigliatemi se è preferibile fare in altro modo
grazie
Dvittorio
13-06-2024, 19:19
Ciao a tutti, chiedo ancora il vostro aiuto.
Come posso spostare uno switch 8 lite poe da un controller ad un altro?
Grazie
Proteo71
14-06-2024, 16:26
Ciao a tutti, chiedo ancora il vostro aiuto.
Come posso spostare uno switch 8 lite poe da un controller ad un altro?
Grazie
Selezioni lo switch vai su setting e in fondo trovi REMOVE, che lo rimuove dal tuo network e lo resetta.
Dopodiche lo riadotti normalmente sul nuovo network
Dvittorio
14-06-2024, 17:31
Selezioni lo switch vai su setting e in fondo trovi REMOVE, che lo rimuove dal tuo network e lo resetta.
Dopodiche lo riadotti normalmente sul nuovo network
Grazie. Quindi dopo averlo rimosso dal primo network lo vedrò disponibile per essere associato al nuovo network dopo aver connesso al controller…. Ho capito bene?
Proteo71
14-06-2024, 21:41
Grazie. Quindi dopo averlo rimosso dal primo network lo vedrò disponibile per essere associato al nuovo network dopo aver connesso al controller…. Ho capito bene?
Esatto.
Dopo averlo rimosso attendi il riavvio e di vederlo di nuovo disponibile per l'adozione, a quel punto lo stacchi e lo piazzi sul nuovo network.
Comunque (in caso di necessità) sotto c'è il pulsante di factory reset.
Dvittorio
05-07-2024, 15:26
mi sta passando per la testa una pazzia...
ho una parte di casa dove il segnale del U6+ non arriva e non riesco a passare una cavo ethernet
secondo voi è possibile usare dei power line per installare un altro u6+ o è sconsigliabile?
oppure sarebbe meglio usare un u6 extender?
grazie
PsychoWood
05-07-2024, 23:00
mi sta passando per la testa una pazzia...
ho una parte di casa dove il segnale del U6+ non arriva e non riesco a passare una cavo ethernet
secondo voi è possibile usare dei power line per installare un altro u6+ o è sconsigliabile?
oppure sarebbe meglio usare un u6 extender?
grazie
Non mi sembra niente di particolarmente assurdo, i powerline nascono anche per quello. Magari vedi se ne trovi un modello che abbia anche il PoE così con un unico cavo cat fai sia alimentazione che dati.
\_Davide_/
05-07-2024, 23:12
mi sta passando per la testa una pazzia...
ho una parte di casa dove il segnale del U6+ non arriva e non riesco a passare una cavo ethernet
secondo voi è possibile usare dei power line per installare un altro u6+ o è sconsigliabile?
oppure sarebbe meglio usare un u6 extender?
grazie
Lo avevo fatto una decina di anni fa prima di cablare casa, e funzionava dignitosamente.
Per la banda che passa, un U6+ è sprecato però!
Dvittorio
06-07-2024, 07:19
Non mi sembra niente di particolarmente assurdo, i powerline nascono anche per quello. Magari vedi se ne trovi un modello che abbia anche il PoE così con un unico cavo cat fai sia alimentazione che dati.
hai qualche modello da consigliarmi?
Lo avevo fatto una decina di anni fa prima di cablare casa, e funzionava dignitosamente.
Per la banda che passa, un U6+ è sprecato però!
cosa intendi con è sprecato?
che altre opzioni mi consigli senza passare un cavo?
Sprecato nel senso che un u6+ raggiunge velocità vicine al gigabit, velocità a cui probabilmente nessuna powerline arriverà.
Se puoi prendi le più performanti, e punterei su quelle di fritzbox
\_Davide_/
06-07-2024, 11:36
cosa intendi con è sprecato?
che altre opzioni mi consigli senza passare un cavo?
Passare una fibra ottica :D
Fatto ieri nell'ufficio di un cliente con tutti i corrugati da 16 :muro: passando insieme alla 220.
Altrimenti prendi un AP qualsiasi e vai di powerline!
Dvittorio
07-07-2024, 07:54
Passare una fibra ottica :D
:eek: aiuto!! adesso mi hai creato una nuova esigenza!
l'idea di usare la fibra potrebbe essere una buona idea....
servono due convertitori e un cavo a fibra ottica... giusto?
\_Davide_/
07-07-2024, 08:27
:eek: aiuto!! adesso mi hai creato una nuova esigenza!
l'idea di usare la fibra potrebbe essere una buona idea....
servono due convertitori e un cavo a fibra ottica... giusto?
Yess, se hai i corrugati abbastanza grossi puoi prendere un cavo preintestato e far tutto da solo, altrimenti devi carcare qualcuno con la giuntatrice
Dvittorio
07-07-2024, 09:42
Yess, se hai i corrugati abbastanza grossi puoi prendere un cavo preintestato e far tutto da solo, altrimenti devi carcare qualcuno con la giuntatrice
Mi consigli un convertitore da acquistare, per evitare di sbagliare?
grazie
\_Davide_/
07-07-2024, 10:30
Cerca sul noto store online "Elfcam® - Convertitore Fibra Ethernet Dotato di 1,25G SFP (Mini-GBIC) con Fibra Ottica SC Modalità singola Porte, Fino a 20 km, 1 Porta RJ45 x 1 porta RJ45 "
È un convertitore BiDi, quindi su singola fibra passano Tx ed Rx eliminando la necessità della doppia fibra.
Come se non bastasse, usa la monomodale, che è anche economica, la trovi sempre lì cercando della monomodale con connettori SC (che siano APC, verdi, o UPC, blu nel tuo caso vanno bene uguale).
Mi sembrano gli stessi che prendo io dal grossista, esistono anche in versione 2 porte e 4 porte (questi ultimi non li avevo ancora visti), di conseguenza molto comodi se da uno dei due lati servono più porte.
Modelli PoE ci sono, ma hanno un prezzo assurdo.
C'è una coppia di media converter usati "ottime condizioni", con 50€ fai tutto :D
venom666
07-07-2024, 13:24
Ciao qualcuno che ha un UDM configurato con pppoe con un provider fibra (io con Tiscali) e riscontra una velocità in download inferiore rispetto ad un router tradizionale configurato allo stesso modo (nel mio caso un Asus be-gt86)? Ho una linea a 2.5 Gbs e con asus raggiungo i 2.3 mentre con UDM non supero i 1.7, ovviamente a parità di collegamenti.... anche se metto l'UDM in cascata all'Asus il valore è di 2.3...
Dvittorio
07-07-2024, 13:27
Cerca sul noto store online "Elfcam® - Convertitore Fibra Ethernet Dotato di 1,25G SFP (Mini-GBIC) con Fibra Ottica SC Modalità singola Porte, Fino a 20 km, 1 Porta RJ45 x 1 porta RJ45 "
È un convertitore BiDi, quindi su singola fibra passano Tx ed Rx eliminando la necessità della doppia fibra.
Come se non bastasse, usa la monomodale, che è anche economica, la trovi sempre lì cercando della monomodale con connettori SC (che siano APC, verdi, o UPC, blu nel tuo caso vanno bene uguale).
Mi sembrano gli stessi che prendo io dal grossista, esistono anche in versione 2 porte e 4 porte (questi ultimi non li avevo ancora visti), di conseguenza molto comodi se da uno dei due lati servono più porte.
Modelli PoE ci sono, ma hanno un prezzo assurdo.
C'è una coppia di media converter usati "ottime condizioni", con 50€ fai tutto :D
grazie
\_Davide_/
07-07-2024, 14:05
Ciao qualcuno che ha un UDM configurato con pppoe con un provider fibra (io con Tiscali) e riscontra una velocità in download inferiore rispetto ad un router tradizionale configurato allo stesso modo (nel mio caso un Asus be-gt86)? Ho una linea a 2.5 Gbs e con asus raggiungo i 2.3 mentre con UDM non supero i 1.7, ovviamente a parità di collegamenti.... anche se metto l'UDM in cascata all'Asus il valore è di 2.3...
Io ho diversi UDM Pro/Se e vanno tutti sui 1800, ma non mi sono mai posto il problema
venom666
07-07-2024, 14:44
Io ho diversi UDM Pro/Se e vanno tutti sui 1800, ma non mi sono mai posto il problema
beh insomma, per quello che costano .... dovresti per lo meno segnalarlo
allora hanno problemi sul pppoe , ho un ticket aperto e non sanno che pesci prendere....
\_Davide_/
07-07-2024, 18:00
beh insomma, per quello che costano .... dovresti per lo meno segnalarlo
allora hanno problemi sul pppoe , ho un ticket aperto e non sanno che pesci prendere....
Sempre avuti, in passato anche peggio. Per il momento ho direttamente smesso di installare UniFi visto che risolvono con tempi biblici
Ciao qualcuno che ha un UDM configurato con pppoe con un provider fibra (io con Tiscali) e riscontra una velocità in download inferiore rispetto ad un router tradizionale configurato allo stesso modo (nel mio caso un Asus be-gt86)? Ho una linea a 2.5 Gbs e con asus raggiungo i 2.3 mentre con UDM non supero i 1.7, ovviamente a parità di collegamenti.... anche se metto l'UDM in cascata all'Asus il valore è di 2.3...
L*ho capito usandola da diversi clienti che la udm pro/se non è adatta a chi cerca prestazioni molto alte.
Anche a livello di routing non permette quello che scrivono, in alcuni casi di chi si è lamentato ho dovuto sostituirla perché al tempo non erano risolvibili, ma credo nemmeno oggi
Infatti oggi raramente installo un router unifi, se lo faccio preferisco di gran lunga il nuovo gateway ultra.
Per quanto mi riguarda per il momento unifi installo solo gli access point e per cose non troppo spinte gli switch usw e usw pro
\_Davide_/
07-07-2024, 20:44
È anche l'unica marca su cui ho avuto diversi switch guasti :asd:
È roba da prosumer: per casa / piccoli uffici va bene, ma si ferma lì.
È anche l'unica marca su cui ho avuto diversi switch guasti :asd:
È roba da prosumer: per casa / piccoli uffici va bene, ma si ferma lì.
Vero anche questo purtroppo, anche se ultimamente mi si è rotto anche un Aruba.
Ma per portare i link a 10gbe è decisamente più economico della concorrenza, e probabilmente c*e anche un motivo.
\_Davide_/
08-07-2024, 22:19
Sì anche a me un paio di Cisco, ventole qua e là, ma numeri ben diversi da Unifi...
Il passaggio a 10 Gbit ormai sta diventando la normalità ed anche sulla concorrenza iniziano a vedersi prezzi accettabili per fortuna.
Cloud Gateway MAX
LINK (https://ui.com/eu/en/cloud-gateways/compact)
https://live.staticflickr.com/65535/53861243446_1a1c0c7da4_c.jpg
:cool:
\_Davide_/
16-07-2024, 20:49
Multi-WAN nel senso che finalmente ne accettano più di 2? :mc:
PsychoWood
17-07-2024, 07:16
Multi-WAN nel senso che finalmente ne accettano più di 2? :mc:
"UP to 2" :)
Mi ero perso anche la UDM Pro Max...
Già provato il gateway Max, tanta roba per quel che costa
venom666
19-07-2024, 15:27
L*ho capito usandola da diversi clienti che la udm pro/se non è adatta a chi cerca prestazioni molto alte.
Anche a livello di routing non permette quello che scrivono, in alcuni casi di chi si è lamentato ho dovuto sostituirla perché al tempo non erano risolvibili, ma credo nemmeno oggi
Infatti oggi raramente installo un router unifi, se lo faccio preferisco di gran lunga il nuovo gateway ultra.
Per quanto mi riguarda per il momento unifi installo solo gli access point e per cose non troppo spinte gli switch usw e usw pro
dall'assistenza confermano che l'UDM ha problemi di performance col PPPOE.
Quindi per non "buttare tutto :D " e non mettere a monte il be-86gt ed avere doppio nat, cosa mi consigliate di fare per sfruttare al max la linea a 2.5?
\_Davide_/
19-07-2024, 15:35
dall'assistenza confermano che l'UDM ha problemi di performance col PPPOE.
Quindi per non "buttare tutto :D " e non mettere a monte il be-86gt ed avere doppio nat, cosa mi consigliate di fare per sfruttare al max la linea a 2.5?
Buttare tutto o mettere a monte un altro router :asd:
dall'assistenza confermano che l'UDM ha problemi di performance col PPPOE.
Quindi per non "buttare tutto :D " e non mettere a monte il be-86gt ed avere doppio nat, cosa mi consigliate di fare per sfruttare al max la linea a 2.5?
Cambio di contratto internet con un operatore che supporti IPoE.
Al momento me ne sovvengono due: Navigabene e Spadhausen
Ciao
stavo installando la dream machine SE tutto bene fino alla console uptating dove passati 20 minuti non è succcesso niente dove ho sbagliato
Come resetto il router?
grazie
Ugo
:sofico: :mc:
Risolto
QUOTE=ugo73;48563450]Ciao
stavo installando la dream machine SE tutto bene fino alla console uptating dove passati 20 minuti non è succcesso niente dove ho sbagliato
Come resetto il router?
grazie
Ugo
:sofico: :mc:[/QUOTE]
silver57
31-07-2024, 09:22
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per l'abissale ignoranza ma ho un problema da risolvere. Gestisco una casa vacanze con tre unità immobiliari tutte al piano terreno e devo fornire una connessione wifi ai miei ospiti. Non potendo usufruire di fibra ottica utilizzo un banale router D-Link con SIM WindTre. Per garantire una buona copertura ho installato qualche anno fa sul tetto un AP Unifi UAP-AC-M collegato via cavo al router. Ho proceduto alla configurazione minimale anche senza capirci molto (praticamente un plug-and-play), misurato il campo OK in ogni ambiente e visto che le cose andavano bene mi sono totalmente dimenticato del mio AP che ha continuato a fare il suo dovere. Il problema ora nasce dal fatto che vorrei poter controllare il traffico perché ho notato sul sito del mio ISP uno strano traffico dati (alcuni GB) in ore notturne e non solo. Quindi ho lanciato il mio unifi controller sperando di riuscire a capirci qualcosa. Vede il mio AP ma mi dice che non c'è nessuno collegato e non c'è traffico dati (non è vero). Ho provato a leggere manuali di configurazione e post nei forum ma riguardano tutti argomenti molto più complessi del mio semplice problema di gestire un banale AP collegato ad un router. C'è qualcuno che mi può dare una mano a capirci qualcosa e magari darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
be. ora cominciamo a ragionare https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240802/5246121a9bd73f1d2856f46eeb26545e.jpg
Cloud Gateway MAX
LINK (https://ui.com/eu/en/cloud-gateways/compact)
https://live.staticflickr.com/65535/53861243446_1a1c0c7da4_c.jpg
:cool:
Disponibile da oggi il modello senza storage
https://i.imgur.com/GGejEcPl.png
mentre dal 23 settembre sarà disponibile l'acquisto della slitta per poter installare la ssd a nostro piacimento
https://i.imgur.com/U76sAMql.png
Per la UI Care, in questo caso sono 35€
https://i.imgur.com/0iGOZAvl.png
Ginopilot
24-08-2024, 22:33
Sto cercando di configurare un cloud gateway ultra come semplice controller e dhcp per la lan, senza routing. Ma comincio a credere non sia possibile.
Se lo inizio a configurare, devo connettere almeno la porta wan, che collego semplicemente ad un altro switch della lan. Dopo di che dovrei adottare gli ap che però finiscono dall’altra parte, altrimenti non risultano visibili. Devo quindi collegare un altro cavo alla porta lan. E qui cominciano i casini.
Se invece collego una porta lan su altra rete fisica (immagino sarebbe lo stesso con diversa vlan) tutto fila liscio. Ma chiaramente non va bene, lavorerebbe come router, cosa che vorrei evitare.
Ginopilot
25-08-2024, 17:42
Riassunto della situazione.
Pensavo di non poterlo gestire senza la wan collegata, invece ho spostato il cavo sulla porta lan e lo vedo.
Al momento ho due controller, uno su vm windows11 e l'altro sul ucgu.
Tutto sembra andare correttamente.
Unica stranezza rimasta, non mi vede le antenne e gli switch gestiti dall'altro controller su vm. Dovrebbe invece indicarmeli come non gestiti, almeno credo.
Mentre mi vede tutti i dispositivi che sono collegati.
Aggiornamento: alcuni dispositivi compaiono su un controller, altri sull'altro.
Ginopilot
28-08-2024, 17:28
Come si dice, tutto è bene, tutto è bene.
Confermo che si puo' usare da semplice controller anche come dhcp. Serve solo un po' di pazienza, a volte sembra bloccarsi, ma vuole solo il suo tempo per resuscitare.
Cosa curiosa, la configurazione WAN non permette di inserire un gateway fuori dal range dell'ip scelto, altrimenti non consente di salvare. Questo e' un problema nel mio caso, in quanto il gateway dell'isp deve stare anche nel range della lan, e lan e wan non possono avere range sovrapposti. E invece, non so come ho fatto, mi ritrovo salvato anche sulla wan l'ip del gateway dell'isp. In questo modo mi consente di installare ed aggiornare le applicazioni. Misteri.
NiccoQuad
17-09-2024, 06:45
Ciao PsychoWood, rispetto alle tue prove fatte nel 2022 con Iliad, volevo sapere se eri giunto a qualche configurazione stabile, per eliminare l'Iliadbox, oppure no e quindi l'unico utilizzo possibile con l'UDM Pro è metterla in cascata all'Iliadbox in ONT?? Grazie mille del tuo riscontro e delle tue prove :)
Per chiarezza:
https://i.imgur.com/PRqb0c0.png
PsychoWood
23-09-2024, 15:34
Ciao PsychoWood, rispetto alle tue prove fatte nel 2022 con Iliad, volevo sapere se eri giunto a qualche configurazione stabile, per eliminare l'Iliadbox, oppure no e quindi l'unico utilizzo possibile con l'UDM Pro è metterla in cascata all'Iliadbox in ONT?? Grazie mille del tuo riscontro e delle tue prove :)
Scusami leggo solo ora... nel frattempo ho abbandonato Unifi (sostituendo la Iliadbox con un router OpenWRT) e poi Iliad stesso, temo di non poterti aiutare più di tanto :)
In arrivo il Flex Mini 2.5G
http://i.imgur.com/RK2227vl.png (https://imgur.com/RK2227v)
In arrivo il Flex Mini 2.5G
http://i.imgur.com/RK2227vl.png (https://imgur.com/RK2227v)ma è gestito da controller? gestisce le vlan?
PsychoWood
25-09-2024, 18:38
ma è gestito da controller? gestisce le vlan?
Sì la prima, la seconda lo hanno detto ma chissà quando arriverà :)
Proteo71
26-09-2024, 18:09
ma è gestito da controller? gestisce le vlan?
Si, e si. Anche il mini normale già lo faceva, ne ho 5
PsychoWood
27-09-2024, 07:41
Si, e si. Anche il mini normale già lo faceva, ne ho 5
Mi risulta che lo abbia ma comunque limitato, l'ultima volta che lo avevo usato non supportava i profili personalizzati.
Proteo71
27-09-2024, 15:34
Mi risulta che lo abbia ma comunque limitato, l'ultima volta che lo avevo usato non supportava i profili personalizzati.
Bho !!!
Io ho una rete lan con 3 vlan configurate, dove tra i vari Switch e AP ci sono anche 5 USW Flex Mini, e gira tutto perfettamente.
in RC la 4.0.20 x i UDM
Improvements
Added support for Shadow Mode Automatic Failover with DS-Lite WAN connections.
Improved Remote Access connection resiliency.
Improved username validation when creating a UI Account through the setup wizard.
Improved compatibility with some 3rd party SFP modules.
Improved device stability.
Improved the DHCP Server response time on large setups.
Bugfixes
Fixed gateway configuration issues in rare cases.
Fixed incorrect elapsed time when restoring backups.
Fixed an issue where remote logging stops working in rare cases.
Fixed RADIUS issues when a username contains a space.
Fixed PPPoE connection issues in rare cases.
[UDM] Fixed an issue where you couldn't completely delete all characters when configuring the WiFi name in the setup wizard.
[UDM] Fixed an issue where the WiFi channel and width changed after an RF scan.
\_Davide_/
03-10-2024, 18:19
Fixed PPPoE connection issues in rare cases.
"rare" :rotfl:
Chissà se ora passa i 1800
Bho !!!
Io ho una rete lan con 3 vlan configurate, dove tra i vari Switch e AP ci sono anche 5 USW Flex Mini, e gira tutto perfettamente.
Ha diversi limiti, in primis non ha un server ssh.
Non ha la priorità rstp
Non ha Voice vlan
Non ha lacp
Non ha Egress rate limit
Non ha LLDP-MED
Non ha Port restricted by MAC
Non ha Device isolation with ACLS
Può avere solo una vlan di management
E non ha 802.1x
\_Davide_/
22-10-2024, 23:58
Non ha Voice vlan
Maaaa, come posso prioritizzare il VoIP su UniFi?
Ho dato un'occhiata ieri sera e non ho trovato nulla al riguardo.
Ciao, leggevo la prima pagina ed ho solo un dubbio da inutilizzatore di Unifi
Per poterlo gestire c'è necessità di utilizzare obbligatoriamente un controller?
Non sarebbe un problema con Proxmox, ma non mi è chiaro
Grazie
\_Davide_/
25-10-2024, 13:59
Ciao, leggevo la prima pagina ed ho solo un dubbio da inutilizzatore di Unifi
Per poterlo gestire c'è necessità di utilizzare obbligatoriamente un controller?
Non sarebbe un problema con Proxmox, ma non mi è chiaro
Grazie
Il controller serve a gestire i dispositivi e loggare statistiche e problemi.
Senza controller funziona quasi tutto ugualmente, ma se vuoi modificare qualcosa devi avviarlo.
Il controller serve a gestire i dispositivi e loggare statistiche e problemi.
Senza controller funziona quasi tutto ugualmente, ma se vuoi modificare qualcosa devi avviarlo.
Grazie mille per le info
Maaaa, come posso prioritizzare il VoIP su UniFi?
Ho dato un'occhiata ieri sera e non ho trovato nulla al riguardo.
Abilita Voice vlan
\_Davide_/
27-10-2024, 20:08
Abilita Voice vlan
Mi sembra serva a fare finire i telefoni automaticamente nella vlan giusta, prioritizza anche? E se voglio prioritizzare verso WAN?
Mi sembra serva a fare finire i telefoni automaticamente nella vlan giusta, prioritizza anche? E se voglio prioritizzare verso WAN?
Si è così, per prioritizzare su wan usi qos.
Ma sinceramente mai fatto
\_Davide_/
29-10-2024, 08:01
Si è così, per prioritizzare su wan usi qos.
Ma sinceramente mai fatto
Neanche io perchè gli UDM Pro/SE che ho son tutti su fibre multigigabit, e le connessioni di backup hanno smart queues attivate e sembrano fare il loro lavoro.
Dvittorio
18-11-2024, 18:26
ciao a tutti, è possibile connettere un ap già adottato nella rete UniFi, wireless?
Mi spiego meglio, lo tolgo dallo switch e lo metto nell’area di copertura del primo ap, ma non connettendolo alla Ethernet, logicamente lo alimento tramite injector poe.
Follia?
Ginopilot
18-11-2024, 19:03
ciao a tutti, è possibile connettere un ap già adottato nella rete UniFi, wireless?
Mi spiego meglio, lo tolgo dallo switch e lo metto nell’area di copertura del primo ap, ma non connettendolo alla Ethernet, logicamente lo alimento tramite injector poe.
Follia?
Si, come fosse un ripetitore collegandosi ad altra antenna, con tutte le limitaizoni del caso.
\_Davide_/
18-11-2024, 23:46
Follia?
No, mesh (se lo supporta)
Dvittorio
19-11-2024, 05:56
No, mesh (se lo supporta)
due u6+ o un u7 pro e un u6+ possono funzionare?
O devo per forza prendere un u6 mesh ?
\_Davide_/
21-11-2024, 10:11
Dovrebbero funzionare tranquillamente. Abilita mesh dalle impostazioni e alimentalo senza ethernet
Dvittorio
22-11-2024, 09:19
Dovrebbero funzionare tranquillamente. Abilita mesh dalle impostazioni e alimentalo senza ethernet
Grazie
Certo che lo scorso anno, sono stati introdotti un bel pò di prodotti nuovi :
Gennaio
AP U7 Pro
Febbraio
UCG Cloud Gateway Ultra
SWI Ultra 24/48
Marzo
CAM Protect G5 Turrent Ultra
CAM G5 Dome Ultra
Aprile
GTW UXG Pro Max
UCG UDM Pro Max
Maggio
SWI Pro Max 16
AP U6 Mesh Pro
Giugno
AP U7 Pro Max
AP U7 Pro Wall
AP U7 Outdoor
CAM AI Pro Vision Enhancer
Luglio
UCG Cloud Gateway Max
CAM G5 PTZ
Agosto
GTW UXG Gateway Enterprise
UCG EFG Enterprise Fortress Gateway
UMR Industrial
UCK-G2+ SSD
Settembre
CAM Enterprise NVR
SWI Flex Mini 2.5G
Ottobre
NAS UNAS Pro
SWI Enterprise Campus
AP Device Bridge
AP Device Bridge Pro
Novembre
CAM AI Turret
CAM AI Dome
CAM AI LPR
CAM AI Port
Dicembre
AP E7
AP E7 Campus
AP E7 Audience
questo nuovo anno, si daranno una calmata ?!? :sofico:
Idem con patate lato Software :D
Gennaio
UniFi OS 3.2.x added missing features like IGMP proxy, VLAN magic, hostname IPsec, DNS Shield, Loop provention to the UXG Lite and Express.
EdgeRouter 3.0.0 RC 6 with local GUI overhaul, IPsec and Wireguard
WiFiman released for Windows
UniFi Network 8.0.28 fixed some bugs
UniFi Talk 2.2.3 with UK support
Febbraio
UniFi Network 8.1 EA releases with OSPF, Network Viewer, Site Score, custom NAT pools, L3 ACLs, side panels, rotated topology view, and IPv6 improvements
UniFi Protect 2.11.21 added animal and audio detections, vehicle type and color classification, multi-language support, and dark mode
UniFi OS 3.2.12 released with SFP port and minor bug fixes
Marzo
UniFi Network 8.1.113 went GA with features discussed in February
Protect 3.0.22 added face recognition and person of interest alerts, multi-camera playback and archive to Google Drive
UniFi Switch 7.0.44 added ACL rules, PoE usage, PoE and port locating controls added to touchscreens, increased max LAG groups
Switch Ultra added custom port profiles and VLAN tagging
Aprile
UniFi Network 8.1.127 added bug fixes, improved firewall rule visibility, tunnel IPs and OSPF support for site-to-site VPNs
UniFi OS 3.2.x added bug fixes for high CPU usage, crashes, and memory leaks
Design Center 2.1.0 added more products, product selection wizard, Wi-Fi
EdgeRouter 3.0 RC 8
Maggio
UniFi OS 4.0 EA added shadow mode, VLAN magic, IPv6 for local web interface, improved logging and SNMP support
UniFi Network 8.2 EAs with ACL rules, custom DNS records, inspection page, BGP support (requires upcoming UniFi OS 4.1), Wi-Fi 7 MLO (requires AP 7.1.3 which we still haven’t seen).
Announced as coming soon: 1:1 NAT, SSL/TLS decryption, sandboxing/anti-malware, packet captures
UniFi Protect 4.x GA with re-architected NVR core engine, increased camera capacity, enhanced (h.265) encoding, new dashboard, Recording Manager and global settings, bulk export/archive, camera shortcuts and filtering, PTZ patrol mode, and custom GIF support for G4 Doorbell Pro
Giugno
Site Manager 3.42 beta added Vantage Point, Zero Touch Provisioning (ZTP) and Update Manager
UniFi OS 4.0.6 EA added automatic failover for Shadow Mode, SNMP, improved memory usage and VPN throughput
UniFi Talk 3.2.0 added number porting in the UK and international mode for 3rd party SIP servers
Luglio
UniFi OS 4.0.6 went GA with VLAN Magic, SNMP, IPv6 local web interface, screen rotation and bug fixes
UniFi Network 8.3.32 with custom NAT, domain whitelisting for Ad Blocking, improved inspections tab and downloadable logs, Suspicious Activity became Intrustion Prevention
Site Manager 3.42.6, 3.44.1 GA added Vantage mode for Protect and ISP Viewer
Protect 4.1.31 added Alarm Manager and export to SMB support
Agosto
UniFi Network 8.4.59 added Passpoint / Hotspot 2.0, packet captures for APs and switch ports, AP Analyzer, Pro AV support and advanced IGMP snooping, UI enhancements, and ability to rename default network
UniFi AP 7.1.18 EA added MLO on U7 Pro, Pro Max, Pro Wall, and Outdoor, still no GA release
UniFi AP 7.0.66 and 6.6.77 added Hotspot 2.0 / Passpoint, packet captures, as well as roaming, Ethernet negotiation, and roaming fixes
Protect Chime 1.7.14 added custom chime sounds and ringtones
Settembre
Protect 5.0.33 added ONVIF support, archive to Dropbox, device tags, Storage Manager, improved recording service, and ability to pair Chime with multiple doorbells
UniFi Network 8.4.622 GA had bug fixes and improved DNS Shield validation
UniFi Network 8.5.1 and 8.5.5 EAs added improved dashboard, customizable widgets, NetFlow and SIEM server log export, packet capture on gateways, OpenVPN and IPsec for PBR on S2S VPNs, OSPF Neighbors visibility, WPA2/3 Enterprise mixed mode, egress rate limit for gateways, and stats in the AP Analyzer
Network 8.5.5 EA included warning that USGs will not be supported in next release
Site Manager 4.0 renamed UniFi OS Settings to Control Plane, added Co-located Consoles, increased Site Magic limit to 20, and added Site Support option for Cloud Keys, NVRs, and self-hosted Network Servers
Switch Ultra 1.2.3 added Loop Protection
Ottobre
UniFi Drive debuts with UNAS Pro
Network 8.5.6 goes GA
Network 8.6.x EAs add 2.4 GHz enhanced IoT connectivity option, packet capture on WAN ports, improved search, and moved/renamed a few things
UniFi OS 4.1.5 EA brought all the features requiring in from recent Network app updates: BGP, NetFlow, packet captures, etc
Switch Ultra and Flex Mini 2.0.5 added STP support
EdgeRouter 3.0.0-rc.9 followed five months after rc.8, improved the config tree and UISP remote access, IPSec and wireguard bug fixes, and UI improvements
Novembre
Network 8.6.9 and UISP Router 5.1.0 went GA
UniFi OS 4.1.9 went GA for all UniFi OS devices, adding directory Integration, custom certificates (for web GUI), BGP, NetFlow, and packet captures.
Protect 5.1.57 added Case Manager, Sensor Manager, long-promised NFC/Fingerprint support for G4 Doorbell Pro, thumbnails in push notifications
UniFi AP 7.0.84 EA were one of many in a line of updates attempting to fix the U7 line issues with certain IoT devices and setups
Dicembre
Network 9.0.92 and 9.0.106 EAs with zone-based firewall, CyberSecure add-on for IPS/IDS, Network Application API, link aggregation support for EFG and UXG-Enterprise, SD-WAN hub & spoke networks, and increased default 5 GHz width to 80 MHz
Protect 5.1.78 EA added ONVIF PTZ camera controls and improved recording resilency
ho un ufficio su due piani dove ho messo 4 u6+ per piano. non so cosa ho attivato sul controller ma sembra che gli ap si colleghino tra loro in wifi e lo spanning tree sui due switch aruba che ho sui due piani si incazzi e mi disattiva la porta di uplink tra i due switch. come evito sta roba?
Ginopilot
30-01-2025, 10:22
ho un ufficio su due piani dove ho messo 4 u6+ per piano. non so cosa ho attivato sul controller ma sembra che gli ap si colleghino tra loro in wifi e lo spanning tree sui due switch aruba che ho sui due piani si incazzi e mi disattiva la porta di uplink tra i due switch. come evito sta roba?
Per far si che non si colleghino in wifi tra loro? Mi pare sia in enable mashing, mettendolo in manual.
Buonasera a tutti, incredibile ma vero mi stanno portando la fibra a casa finalmente! :D
Essendo l'ambiente piuttosto grande l'idea è di mettere il modem/router in garage dove il suo wifi collega ad internet gli inverter dell'impianto FV. Dal modem poi partiranno i cavi di rete che andranno nelle varie stanze, alcuni saranno lunghi quasi 60 metri.
Nelle stanze interessate metterei degli switch (saranno 4 in tutto) e accanto ad ognuno un access point, almeno questo era l'idea. I cavi di rete passeranno tutti dentro i cavidotti dentro il muro pensavo di mettere dei frutti bticino nelle scatoline a muro (far uscire direttamente il cavo mi pare bruttino).
La velocità di tutto dovrebbe essere di 2.5Gbps e pensavo di fare con Ubiquiti...
cosa mi suggerite? Ci vedete qualche cosa di sbagliato nella mia idea?
Grazie! :)
ho un ufficio su due piani dove ho messo 4 u6+ per piano. non so cosa ho attivato sul controller ma sembra che gli ap si colleghino tra loro in wifi e lo spanning tree sui due switch aruba che ho sui due piani si incazzi e mi disattiva la porta di uplink tra i due switch. come evito sta roba?
Disabilita il wireless meshing
Dragonero87
08-02-2025, 18:32
domanda , sono ultra nuovo di questo mondo ubiquiti ma ero incuriosito e interessato
ora ho problemi con asus ( ax88u pro che mi manda in vacca la 2,4ghz a random, e sono in tantissimi con gli stessi problemi con parecchi asus )
quindi avevo guardato gli ubiquity alien ( trovati a 160euro l'uno e ne prenderei 2 ) per casa mia che abito su 2 piani 1 router non basta
oppure avevo guardato:
cloud gateway ultra ( o max se lo trovassi senza ssd interno che lo ho gia io )
2 u7 pro wall
2 alimentatori poe
1 switch
con la seconda opzione spenderei esattamente il doppio ma è tutta roba "nuova" ( appunto dell'anno scorso con ultime tecnologie, che casomai ora servono poco ma fra 2/3anni la cosa e diversa.. )
dovrei collegarmi all'ont openfiber avendo una fibra da 1gb ( mi serve altro )?
cosa sarebbe meglio fare? se ne vale la pena non ho problemi a spendere quella cifra ( ovviamente se ne vale la pena )
Consiglio spassionato, gli u7 non hanno senso oggi, nessun dispositivo supporta quello che un u7 può offrire.
Gli u6+ sono più che sufficienti per praticamente tutto, hanno un troughputh di quasi un gigabit e gli u7 idem.
Gateway max è ottimo per quello che ti serve, ma non ha il controller a bordo
Ginopilot
08-02-2025, 19:03
Consiglio spassionato, gli u7 non hanno senso oggi, nessun dispositivo supporta quello che un u7 può offrire.
Gli u6+ sono più che sufficienti per praticamente tutto, hanno un troughputh di quasi un gigabit e gli u7 idem.
Gateway max è ottimo per quello che ti serve, ma non ha il controller a bordo
Lui parlava invece del clould gateway ultra, che ha il controller.
Dragonero87
08-02-2025, 19:37
Consiglio spassionato, gli u7 non hanno senso oggi, nessun dispositivo supporta quello che un u7 può offrire.
Gli u6+ sono più che sufficienti per praticamente tutto, hanno un troughputh di quasi un gigabit e gli u7 idem.
Gateway max è ottimo per quello che ti serve, ma non ha il controller a bordo
Gli u6+ non mi convincono al max prendere un u7 ed un u6 in wall che così non mi serve lo switch e risparmio un po'
Domanda ridicola ma cosa sarebbe il controller?
Ps: so benissimo che non ho dispositivi ( per ora compatibili) ma se devo spendere 380€ o 440€ per essere apposto anche fra 3/4 anni non ha senso risparmiare
Perché altrimenti prendo due alien e spendo la metà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi sa che devi studiare un poco gli unifi. per gestirli hai bisogno di un controller hardware o software
Dragonero87
09-02-2025, 07:41
mi sa che devi studiare un poco gli unifi. per gestirli hai bisogno di un controller hardware o software
dove posso trovare una "guida" o qualche anima pia che me lo spiega?
https://m.youtube.com/watch?v=MrKdaB8OzJs
Dragonero87
11-02-2025, 16:56
nel caso secondo voi se prendessi un solo ap u7pro max può bastare per tutta la casa? ( 90 mq di casa su 2 piani ) è possibile metterlo a parete invece che a soffitto?
\_Davide_/
11-02-2025, 23:17
nel caso secondo voi se prendessi un solo ap u7pro max può bastare per tutta la casa? ( 90 mq di casa su 2 piani ) è possibile metterlo a parete invece che a soffitto?
No, la potenza di trasmissione è uguale per tutti e limitata per legge: se non ce la fai con un UAP AC di 15 anni fa non ce la farà nemmeno l'U7 Ultrapromegamax, e a 6 GHz prenderà ancora meno.
Se vuoi WiFi 7, più che uno solo ultraperformante ne valuterei 4 del tipo più scarso.
Dragonero87
12-02-2025, 05:18
No, la potenza di trasmissione è uguale per tutti e limitata per legge: se non ce la fai con un UAP AC di 15 anni fa non ce la farà nemmeno l'U7 Ultrapromegamax, e a 6 GHz prenderà ancora meno.
Se vuoi WiFi 7, più che uno solo ultraperformante ne valuterei 4 del tipo più scarso.
Se invece allora valutassi un u6 enterprise ( normale potrei mettere nel soffitto del primo piano ma sinceramente non so se riuscirebbe a coprire tutta casa) oppure un u6 enterprise in-wall, al piano terra ( anche se non costa poco ma se mi fa tutto il piano terra e un po' sopra, sopra potrei metterne uno più scarso)
Ma in caso come "router" va bene il cloud gateway ultra o devo guardare altro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
12-02-2025, 13:00
Se invece allora valutassi un u6 enterprise ( normale potrei mettere nel soffitto del primo piano ma sinceramente non so se riuscirebbe a coprire tutta casa) oppure un u6 enterprise in-wall, al piano terra ( anche se non costa poco ma se mi fa tutto il piano terra e un po' sopra, sopra potrei metterne uno più scarso)
Ma in caso come "router" va bene il cloud gateway ultra o devo guardare altro?
Ricordati sempre che un enterprise NON copre più di uno normale. Gli unici che fanno qualcosina in più (con antenne a maggiore guadagno) sono gli LR, ma nella mia esperienza sono sempre differenze poco apprezzabili.
La differenza tra un U6 Lite e un U6 Enterprise è solo nella quantità di flussi contemporanei e banda passante.
In ambito domestico se hai problemi di copertura andrai sempre meglio con 4 U6 Lite piuttosto che 2 U6 Enterprise. Dipende da dove riesci ad arrivare con i cavi di rete.
In situazioni estreme puoi anche metterli in mesh, per quanto io lo sconsigli con tutto me stesso l'ho usato qualche mese a casa mentre cercavo il tempo di tirarmi una fibra ed a parte la bandwidth ridotta ed un po' di latenza aggiuntiva non ho mai avuto disconnessioni (considera comqunque che il segnale tra i due AP era ottimo).
gli u6 lite sono fuori produzione. vai di u6+ piuttosto
Dragonero87
12-02-2025, 14:38
Ricordati sempre che un enterprise NON copre più di uno normale. Gli unici che fanno qualcosina in più (con antenne a maggiore guadagno) sono gli LR, ma nella mia esperienza sono sempre differenze poco apprezzabili.
La differenza tra un U6 Lite e un U6 Enterprise è solo nella quantità di flussi contemporanei e banda passante.
In ambito domestico se hai problemi di copertura andrai sempre meglio con 4 U6 Lite piuttosto che 2 U6 Enterprise. Dipende da dove riesci ad arrivare con i cavi di rete.
In situazioni estreme puoi anche metterli in mesh, per quanto io lo sconsigli con tutto me stesso l'ho usato qualche mese a casa mentre cercavo il tempo di tirarmi una fibra ed a parte la bandwidth ridotta ed un po' di latenza aggiuntiva non ho mai avuto disconnessioni (considera comqunque che il segnale tra i due AP era ottimo).
sinceramente penso che un u6 enterprise in wall al piano terra possa bastare ( in caso aggiungo un altro u6 enterprise sopra forando un muro e tirando un cavo... )
purtroppo in casa non ho modo di passare cavi di rete ( molti tubi sono bloccati e trapanare mezza casa facendo canaline non è il caso )
sono orientato solo sugli enterprise perchè voglio almeno che abbia la wi-fi 6e.
sennò prenderei altro... se devo spendere soldi almeno ho una tecnologia migliore di quello che ho ora..
come router cosa posso guardare? va bene il cloud gateway ultra? o cè di meglio in casa ubiquity con controller integrato?
gli u6 lite sono fuori produzione. vai di u6+ piuttosto
manco loro hanno la wi-fi 6e...
Ginopilot
12-02-2025, 14:54
C’è il cloud gateway max
Dragonero87
12-02-2025, 15:32
C’è il cloud gateway max
Mi interessava anche a me per il fatto delle porte lan a 2,5ghz
Ma non ha il controller integrato o forse si?
non riesco mica a capirlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
12-02-2025, 17:25
Ma non ha il controller integrato o forse si?
Ha tutte le app unifi (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/cloud-gateways-compact/collections/cloud-gateway-max) (Network, Protect, Access, Talk e Connect) quindi sì ha il controller integrato.
Dragonero87
12-02-2025, 18:16
Ha tutte le app unifi (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/cloud-gateways-compact/collections/cloud-gateway-max) (Network, Protect, Access, Talk e Connect) quindi sì ha il controller integrato.
ok grazie, devo capire se ne vale la pena spendere quasi 3 volte per il max, invece dell'ultra. ( senza ssd è introvabile o allora si quello ne valeva la pena)
Ginopilot
12-02-2025, 18:28
Se non hai bisogno di quelle app, non ne vale la pena.
Dragonero87
12-02-2025, 18:34
Se non hai bisogno di quelle app, non ne vale la pena.
mha forse sarei tentato di prendere una telecamera loro ( anche se ne ho gia 3 )
piu che altro mi piaceva il fatto delle lan a 2,5ghz.. però il prezzo è parecchio alto solo per questo...
ps: penso che a giorni allora ordino il cloud gateway ultra / l'u6 enterprise in-wall e un alimentatore poe che sono curioso di provare ( sperando di andare meglio che con l'asus che uso ora... l'ax88u pro )
\_Davide_/
12-02-2025, 18:42
gli u6 lite sono fuori produzione. vai di u6+ piuttosto
Era solo un esempio per rendere l'idea sulla copertura :stordita:
sinceramente penso che un u6 enterprise in wall al piano terra possa bastare ( in caso aggiungo un altro u6 enterprise sopra forando un muro e tirando un cavo... )
purtroppo in casa non ho modo di passare cavi di rete ( molti tubi sono bloccati e trapanare mezza casa facendo canaline non è il caso )
(...)
sono orientato solo sugli enterprise perchè voglio almeno che abbia la wi-fi 6e.
(...)
Ripeto: inutile puntare a tecnologie stratosferiche se poi non hai una adeguata copertura.
Più sali con gli standard (6E, 7) più aumenta la larghezza di banda e le frequenze, a discapito della copertura.
Inutile quindi prendere un 7 Enterprise se poi usi solo la banda 2.4 GHz perchè sei sempre fuori copertura.
Discorso diverso se riesci almeno a mettere l'AP nelle stanze da cui più spesso usi la connessione.
Ginopilot
12-02-2025, 18:43
Con le antenne di solito c’è l’alimentatore poe.
\_Davide_/
12-02-2025, 19:02
Con le antenne di solito c’è l’alimentatore poe.
Penso dipenda dai modelli: di sicuro nei multipack non c'è e negli ultimi 6 Pro che avevo ordinato nemmeno...
Dragonero87
12-02-2025, 19:05
Era solo un esempio per rendere l'idea sulla copertura :stordita:
Ripeto: inutile puntare a tecnologie stratosferiche se poi non hai una adeguata copertura.
Più sali con gli standard (6E, 7) più aumenta la larghezza di banda e le frequenze, a discapito della copertura.
Inutile quindi prendere un 7 Enterprise se poi usi solo la banda 2.4 GHz perchè sei sempre fuori copertura.
Discorso diverso se riesci almeno a mettere l'AP nelle stanze da cui più spesso usi la connessione.
No bhe li metterei nelle stanze che sto il 99% del tempo e in lontananza appunto ho bisogno della 2,4 quindi sarebbe perfetto in teoria.
Nel caso mi serve altro oltre quello che ho scritto?
( Ap/cloud coso ultra / alimentatore?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Consiglio spassionato, gli u7 non hanno senso oggi, nessun dispositivo supporta quello che un u7 può offrire.
Al momento il 6E del U7 lo si può spremere a fondo scala :D
https://i.imgur.com/iKYRBL1l.png
Gli u6+ non sono tanto distanti da quella velocità.
Probabilmente perché il tuo client non supporta tutti gli spatial stream?
Dragonero87
15-02-2025, 12:33
Comunque alla fine ho ordinato un cloud gateway max senza ssd ( lo ho gia e la slitta me la stampo. )
appena mi arriva ( son dubbioso di cosa mi arriva se mi arriva visto che lo ho pagato 60euro in meno del prezzo di listino )
ordino un u6 enterprise in-wall e forse anche un u6 enterprise normale.
piu che altro vorrei uno switch da 5 posti da 2,5gb poe ma non trovo nulla o_O :muro:
\_Davide_/
15-02-2025, 16:04
Gli u6+ non sono tanto distanti da quella velocità.
Probabilmente perché il tuo client non supporta tutti gli spatial stream?
Beh ma se il costo non è così differente conviene sempre l'U7. I portatili nuovi hanno WiFi 7 ed immagino anche i cell
piu che altro vorrei uno switch da 5 posti da 2,5gb poe ma non trovo nulla o_O :muro:
C'è l' 8 Enterprise
piu che altro vorrei uno switch da 5 posti da 2,5gb poe ma non trovo nulla o_O :muro:
edit
C'è l' 8 Enterprise
Gia che ci sei proponi i Enterprise Campus :D
Dragonero87
15-02-2025, 16:38
Beh ma se il costo non è così differente conviene sempre l'U7. I portatili nuovi hanno WiFi 7 ed immagino anche i cell
C'è l' 8 Enterprise
qualcosa a meno?
Basta chiedere :D
https://i.imgur.com/PTuTc6pl.png
si ma non è poe ( voglio che alimenta )
sennò prendo questo e 2 alimentatori poe da 2,5gb che mi costano sempre meno che gli switch poe...
ubiquiti a meno di 300euro non cè niente..
sorry , ho perso il Poe :)
link (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/switching-utility/products/usw-flex-2-5g-8-poe)
https://i.imgur.com/IkOfZMXl.png
Dragonero87
15-02-2025, 16:45
sorry , ho perso il Poe :)
link (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/switching-utility/products/usw-flex-2-5g-8-poe)
https://i.imgur.com/IkOfZMXl.png
+ 90euro di alimentatore.
porca troia.
missa che compro quello di prima e 2/3 alimentatori poe, non arrivo a 100euro.
Se nn ti serve un uplink a 10 GbE e le porte con il Poe++ del Flex 2.5G Poe , io non avrei dubbi a prendermi il Flex 2.5G mini + gli injector :D
Dragonero87
15-02-2025, 18:32
Se nn ti serve un uplink a 10 GbE e le porte con il Poe++ del Flex 2.5G Poe , io non avrei dubbi a prendermi il Flex 2.5G mini + gli injector :D
sinceramente mi servirebbe un poe++ ma non ha senso ( vorrei mettere una telecamera collegata all'u6 enterprise inwall ) ma consuma 4w la telecamera pensavo bastasse la potenza del'injector normale, invece per abilitare l'output serve il poe++
vabbe sticazzi prenderò un terzo injector... ( era appunto per non riempire la casa di injector, ma è anche vero che se devo spendere 4/5 volte per lo switch ubiquiti sticazzi. )
oggi hanno spedito il cloud gateway max, chissa se arriva e soprattutto cosa. :sofico:
Ginopilot
15-02-2025, 21:26
Ma lascia stare il 2.5g e prendi in lite. Consumano nulla e la bolletta ringrazierà
Beh ma se il costo non è così differente conviene sempre l'U7. I portatili nuovi hanno WiFi 7 ed immagino anche i cell
C'è l' 8 Enterprise
Beh, la differenza ce, ci escono 2 u6+ praticamente.
Non voglio dire che sia sbagliato comprare gli u7.
Dico soltanto che oggi i dispositivi che li sfruttano sono pochi, le connettività in generale non li saturano, e fuori dagli ambiti aziendali raramente serve banda così elevata tra dispositivi locali, che il contesto dove si potrebbe vedere la reale differenza di prestazioni in condizioni molto favorevoli
Altrimenti è un prodotto che diventa vecchio senza essere sfruttato.
Lo stesso vale per u6+ sfido la stragrande dell’utenza a sfruttarlo appieno.
Sono access point dalle grandi potenzialità al giusto prezzo, valutateli in base a ciò che vi serve realmente.
Dragonero87
16-02-2025, 08:26
Ma lascia stare il 2.5g e prendi in lite. Consumano nulla e la bolletta ringrazierà
bhe il flex mini 2,5gb consuma 5w, il normale 2,5w
vabbe sticazzi prenderò un terzo injector...
Se vuoi eliminare l'alimentatore del UCG , hanno giunto presentato un paio di giorni fà un nuovo PoE Injector con l'alimentatore integrato per i UCG
link (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/accessories-poe-power/products/uacc-poe-plus-usbc)
https://i.imgur.com/JOtsR87l.png
https://i.imgur.com/2EeQ5Rgl.png
Dragonero87
16-02-2025, 13:14
Se vuoi eliminare l'alimentatore del UCG , hanno giunto presentato un paio di giorni fà un nuovo PoE Injector con l'alimentatore integrato per i UCG
link (https://eu.store.ui.com/eu/en/category/accessories-poe-power/products/uacc-poe-plus-usbc)
interessante, parecchio.
adesso vedo se mi arriva il cloud coso max, se arriva ciapo anche questo...
cè da dire che mi costava meno un asus gt-be19000 di quello che sto spendendo
fra il cloud coso max, 2 u6 enterprise / switch / alimentatori , orco can spendo 1000euri, spero di essere apposto a vita con un sistema cosi senza mai avere problemi.
Comunque alla fine ho ordinato un cloud gateway max senza ssd ( lo ho gia e la slitta me la stampo. )
Già che ci sei, mi stampi il supporto verticale ?!? :D
https://live.staticflickr.com/65535/54332379492_bf533479e3_n.jpg]
Dragonero87
18-02-2025, 08:54
Già che ci sei, mi stampi il supporto verticale ?!? :D
https://live.staticflickr.com/65535/54332379492_bf533479e3_n.jpg]
infatti ho messo da stampare pure il supporto per l'u6 enterprise in wall , che mica lo metto a muro
se vuoi scrivimi in mp con il tuo numero che ci sentiamo
Dragonero87
19-02-2025, 07:45
ieri sera mi è arrivato il cloud gateway max, ora inizio a stampare la slitta/supporti vari,
e ordino l'u6 enterprise in wall e il resto della roba ( per ora provo solo con 1 ap a vedere se mi basta, in caso ordino pure il secondo )
edit: appena ordinato u6 enteprise in wall da un sito
ordinato su sito ubiquiti l'all-in-sensor ( che se mi gusta ne prendo un altro ) + alimentatore nuovo per il cloud gateway + cavo poe integrato postato poco sopra
ordinato su amz. switch 2,5gb mini flex, alimentatore poe da 12w per telecamera ed una g5 dome ultra oltre ad un usbc to 2.5gb lan ( ora avevo quello fino a 1gb )
vediamo se mi basta, sennò toccherà ordinare un altro u6 enterprise
e se mi gusta la telecamera dovrò prenderne un altra + alimentatore poe++ da 60w + altro sensore.
mi sta costando un rene, speriamo ne valga la pena haha
ps2: ho ordinato pure il filamento bianco per alte temperature per stamparmi la slitta ( lo avevo verde/blu/nero ma volevo farlo tutto uguale ahahah )
ginogino65
19-02-2025, 07:55
Se si vuole risparmiare sui alimentatori poe, ho scoperto e preso uno di questi extender (https://it.aliexpress.com/item/1005006334944305.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.291.3b333696zha1BT&gatewayAdapt=glo2ita), l'ho preso per metterlo nella mia scala d'ingresso dove c'era un cavo per alimentare una telecamera, ma visto che il segnale wifi nella scala era scarso e mi causava problemi di connessione con l'inverter dei pannelli solari e non potevo farci arrivare un altro cavo, ho installato questo extender collegandoci un AP e una telecamera, il tutto funziona perfettamente.
Dragonero87
20-02-2025, 08:53
appena arrivato l'u 6 enterprise in-wall , domani mi arriva il suo alimentatore,
Comunque fino a sabato che inizio a passare i cavi per casa di cat6 non monto nulla :mc:
Dragonero87
23-02-2025, 18:29
tra ieri ed oggi ho passato vari cavi/bestemmie
e montato l'u6 enterprise in-wall con il supporto per stare sul mobile + il cloud gateway max ( oltre ad un all'in sensor, che ne prenderò altri di questi che sono tanta roba )
l'u6 copre totalmente il piano terra come volevo io e parte del primo piano..
per sicurezza ho appena ordinato un u7 pro wall ( sinceramente mi fregancazzo dell'wi-fi7 ) ma non avevo voglia di bestemmiare e sfondare un muro per montare quelli a disco.
ci ho messo un po a impostare il tutto, ma devo dire tanta roba, un altro mondo paragonato ad asus ecc
cè da dire che ho speso anche parecchi soldi...
in settimana dovrebbe arrivarmi anche una telecamera e lo switch 2,5gb.
ginogino65
24-02-2025, 00:08
+ 90euro di alimentatore.
Sono in totale 318€, conviene spendere qualcosa di più e prendere il Pro Max 16 Poe a 443€.
Dragonero87
24-02-2025, 09:54
Sono in totale 318, conviene spendere qualcosa di più e prendere il Pro Max 16 Poe a 443.
443€? Ho preso il mini flex 2,5 e mi prendo i vari poe injector
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
24-02-2025, 18:19
443€? Ho preso il mini flex 2,5 e mi prendo i vari poe injector
Dipende da cosa ti serve, a me serve uno switch poe (ho quattro AP e 3 telecamere con il programma di aggiungere altre due) e se prendo quello da 8 porte le occupo tutte e 8.
link (https://www.youtube.com/watch?v=RsZFbkVRN80)
https://i.imgur.com/CqKhPcJl.png
Dragonero87
25-02-2025, 18:35
link (https://www.youtube.com/watch?v=RsZFbkVRN80)
https://i.imgur.com/CqKhPcJl.png
non potevano uscire 1/2 settimane fa? :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.