View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
ginogino65
18-11-2021, 23:01
ma scusate. qualcuno mi chiarisce la politica di ubiquiti.
u6 lite 1.2 Gbps throughput rate e qui capisco la porta da 1Gb
u6 lr 2.4 Gbps throughput rate in 5GHz e 600 in 2.4 e mi mettono ancora la porta da 1gb, ma ci sta. il wifi lavora in halfduplex quindi non con 1gb non dovrei riuscire a saturarla.
ma gli Access Point WiFi 6 Pro con 4.8 Gbps throughput rate in 5GHz che cazz.... come giustificano che ci sia solo una porta da 1Gb?
Considera che anche i switch Pro hanno le porte a 1gb, per avere velocità superiori devi andare sui switch Enterprise.
@vanel86 Dovrei ormai ordinare un AP per sostituire il vecchio AP AC PRO che abbia le stesse dimensioni, in quanto il nanoHD che è rimasto lì negli ultimi mesi non copre il foro.
Considerando che lo uso per di più con due dispositivi WiFi 6 che trasferiscono parecchi dati, cosa mi consigli?
Se lo scopo è tappare il foro U6 LR o U6 Pro, quello che costa meno. Per l'aumento di velocità non aspettarti miracoli, sono entrambi con uplink singolo da 1Gbps.
ma scusate. qualcuno mi chiarisce la politica di ubiquiti.
u6 lite 1.2 Gbps throughput rate e qui capisco la porta da 1Gb
u6 lr 2.4 Gbps throughput rate in 5GHz e 600 in 2.4 e mi mettono ancora la porta da 1gb, ma ci sta. il wifi lavora in halfduplex quindi non con 1gb non dovrei riuscire a saturarla.
ma gli Access Point WiFi 6 Pro con 4.8 Gbps throughput rate in 5GHz che cazz.... come giustificano che ci sia solo una porta da 1Gb?
Primo ricordati che wifi è half duplex mentre ethernet è full duplex, quindi la porta rete va a 2gbps in quel contesto, secondo tieni a mente che unifi su ax è stata fatta tutta con mediatek, la quale non ha nbase, perciò più di giabit non lo vedevi, solo ora stanno passando a qualcom(per quanto a livelli da zerbino, nulla da enterprise). Se hai bisogni di throughput puro con unifi devi usare la logica di pochi device per nodo(ergo un ap per ogni piastrella) più che tanti su uno.
ginogino65
22-11-2021, 07:34
Ma lo shop unifi, fa il blackfridey ?
androsdt
22-11-2021, 12:59
Ma lo shop unifi, fa il blackfridey ?
Non credo....
Lo scorso anno :)
https://live.staticflickr.com/65535/51697489487_bb5f05db11_z.jpg
Ma lo shop unifi, fa il blackfridey ?
E' arrivata la newsletter, dice prossimamente ma non da anteprime delle offerte.
Niente rivendita e niente recensioni pubbliche.
https://live.staticflickr.com/65535/51700487641_017c08bbaf.jpg
Quindi non ne posso parlare ? :D
ginogino65
23-11-2021, 21:20
E' arrivata la newsletter, dice prossimamente ma non da anteprime delle offerte.
Sì è arrivata anche a me.
Spero che non ci sia niente che mi interessa, perché questo mese ho dato fondo alla mia carta di credito e non mi rimane molto per poter spendere, se ci fosse qualcosa di interessante non saprei come pagare.
https://live.staticflickr.com/65535/51700487641_017c08bbaf.jpg
Quindi non ne posso parlare ? :D
Non credo tu abbia abbastanza subscriber da dar fastidio a ubiquiti :P
ginogino65
24-11-2021, 19:33
Oggi mi è arrivato il Dream Pro SE, pensavo di poterlo installare velocemente grazie al ripristino di un backup, invece la versione installata sul Dream è superiore a quella che ho installato sul raspberry e quindi ho dovuto smadonnare un bel po per installarlo con una configurazione iniziale basica.
Non capisco come gestire l'alimentazione POI delle porte di rete, perché nelle impostazioni non c'è modo di attivare l'alimentazione come sul mio vecchio US-8G60W, ho collegato due periferiche da alimentare alla porta 1 e 2, la presa del computer alla presa 8, quando ho accesso il Dream, automaticamente ha alimentato le prime due porte mentre non alimentato la porta n. 8. La gestione avviene automaticamente o c'è la possibilità di poterla gestire, possibilità che preferirei.
A proposito, oltre alle solite applicazioni da installare (protect, ecc.) c'è né una che si chiama "UID", a che serve ?
\_Davide_/
24-11-2021, 21:31
Non capisco come gestire l'alimentazione POI delle porte di rete, perché nelle impostazioni non c'è modo di attivare l'alimentazione come sul mio vecchio US-8G60W, ho collegato due periferiche da alimentare alla porta 1 e 2, la presa del computer alla presa 8, quando ho accesso il Dream, automaticamente ha alimentato le prime due porte mentre non alimentato la porta n. 8. La gestione avviene automaticamente o c'è la possibilità di poterla gestire, possibilità che preferirei.
Se è solo PoE+ deve per forza essere automatico. La gestione serviva con le vecchie PoE passive che non tutti i nuovi dispositivi supportano.
L'idea è che il dispositivo finale richiede corrente.
A proposito, oltre alle solite applicazioni da installare (protect, ecc.) c'è né una che si chiama "UID", a che serve ?
https://ui.com/uid
;)
Sì è arrivata anche a me.
Spero che non ci sia niente che mi interessa, perché questo mese ho dato fondo alla mia carta di credito e non mi rimane molto per poter spendere, se ci fosse qualcosa di interessante non saprei come pagare.
Ti capisco :)
Anche io mi riprometto sempre di spendere meno del mese precedente e puntualmente... ferie, weekend in montagna eccetera
L'ultimo acquisto è stato un edgerouter 12 su ebay... speriamo arrivi integro :)
Oggi mi è arrivato il Dream Pro SE, pensavo di poterlo installare velocemente grazie al ripristino di un backup, invece la versione installata sul Dream è superiore a quella che ho installato sul raspberry e quindi ho dovuto smadonnare un bel po per installarlo con una configurazione iniziale basica.
Non capisco come gestire l'alimentazione POI delle porte di rete, perché nelle impostazioni non c'è modo di attivare l'alimentazione come sul mio vecchio US-8G60W, ho collegato due periferiche da alimentare alla porta 1 e 2, la presa del computer alla presa 8, quando ho accesso il Dream, automaticamente ha alimentato le prime due porte mentre non alimentato la porta n. 8. La gestione avviene automaticamente o c'è la possibilità di poterla gestire, possibilità che preferirei.
A proposito, oltre alle solite applicazioni da installare (protect, ecc.) c'è né una che si chiama "UID", a che serve ?
Lo switch integrato non è gestito quindi così è e così resta, le prime due porte sono at e le rimanenti sono af . Altro non mi pare ci sia da dire. UID è una sorta di accrocchio per fare azure ad, vpn e altri ninnoli con una stabilità che fa sembrare ovh AWS, lascia perdere al momento.
ginogino65
25-11-2021, 22:08
https://ui.com/uid
;)
Se è solo PoE+ deve per forza essere automatico. La gestione serviva con le vecchie PoE passive che non tutti i nuovi dispositivi supportano.
L'idea è che il dispositivo finale richiede corrente.
Lo switch integrato non è gestito quindi così è e così resta, le prime due porte sono at e le rimanenti sono af . Altro non mi pare ci sia da dire. UID è una sorta di accrocchio per fare azure ad, vpn e altri ninnoli con una stabilità che fa sembrare ovh AWS, lascia perdere al momento.
Sono riuscito a disabilitare l'alimentazione per ogni singola porta che voglio, bastava modificare il profilo per ogni singola porta, adesso lo so che la gestione dell'alimentazione è automatica, altrimenti il mio pc si sarebbe già fuso, ma mi sento più tranquillo se l'attivazione o meno dell'alimentazione la gestisco io.
Per quanto riguarda UID in pratica per un uso personale non serve a niente.
altrimenti il mio pc si sarebbe già fuso, ma mi sento più tranquillo se l'attivazione o meno dell'alimentazione la gestisco io.
UDM SE ha solo poe di tipo attivo, se il dispositivo dall'altro lato non chiede corrente, non viene inviato un singolo watt.
ginogino65
02-12-2021, 19:25
Avete visto questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=paLm0tP5GbI
Utile poter installare xx app ...se poi ne puoi far andare 2 alla volta :D
https://live.staticflickr.com/65535/51721596547_7957e58f61_z.jpg
ginogino65
04-12-2021, 05:37
Utile poter installare xx app ...se poi ne puoi far andare 2 alla volta :D
Non capisco il senso del post, quello è il pannello di controllo UDM, di applicazioni se ne possono attivare più di 2, in pratica quelle che vedi.
Noto che sul canale beta, c'è una nuova applicazione "Connect".
Il pannello di controllo che vedi è quello di un UDR, non UDM (è limitato , causa assenza di storage, alla sola app di Networking).
Sostanzialmente, solo ora (dopo aver presentato) , comunicano della limitazione tecnica di poter installare tutte le apple che vuoi, ma ne puoi avere solo 2 "attive" per via delle limitazioni HW di UDR
Sinceramente a me non cambia nulla (mi basta Network & Protect) :D
\_Davide_/
04-12-2021, 10:38
Beh sì, effettivamente alle altre ho dato una occhiata ma non mi sono sembrate un granchè. L'unica che mi sarebbe potuta interessare è Talk, ma non penso possa arrivare al livello del mio centralino FreePBX con telefoni recuperati qua e là (tra cui il fantastico Cisco 8851 che non delude mai).
Al momento, non c'è un ETA per Talk in Europa ....staranno cercando di capire come sbrogliare a livello commerciale il piano che propongono ( 10$ x linea ) paese per paese Europeo :D
\_Davide_/
04-12-2021, 11:39
Ah usano le loro linee? Allora niente di niente... :D
Anche se il prezzo su per giù è quello anche qui da noi per la concorrenza...
Con Talk sei "blindato" ad usare il loro abbonamento ed il loro telefoni (correggetemi se sbaglio) :D
ginogino65
04-12-2021, 12:49
Mi è arrivata la "Camera G3 Instant" che ho preso provvisoriamente per vedere come funziona "Protect", ma mi sono accorto che nelle impostazioni di "Protect" non c'è la possibilità di poter selezionare su che Lan lavorare, in futuro quando avrò collegato tutte le telecamere che mi servono, volevo farle lavorare su una lan separata, ma come detto non trovo nelle impostazioni la possibilità di scegliere la LAN, sulla "Camera G3 Instant", posso modificare la rete WIFI da usare, ma se modifico la camera per usare la rete LAN/Wifi dedicata (192.168.2.x), la camera non viene più vista all'interno di "Protect" che usa invece l'indirizzo IP della mia LAN 192.168.1.X.
Mi sembra strano che non sia possibile gestire la LAN su cui lavorare o non sono riuscito a trovare il modo di farlo.
Mi è arrivata la "Camera G3 Instant" che ho preso provvisoriamente per vedere come funziona "Protect", ma mi sono accorto che nelle impostazioni di "Protect" non c'è la possibilità di poter selezionare su che Lan lavorare, in futuro quando avrò collegato tutte le telecamere che mi servono, volevo farle lavorare su una lan separata, ma come detto non trovo nelle impostazioni la possibilità di scegliere la LAN, sulla "Camera G3 Instant", posso modificare la rete WIFI da usare, ma se modifico la camera per usare la rete LAN/Wifi dedicata (192.168.2.x), la camera non viene più vista all'interno di "Protect" che usa invece l'indirizzo IP della mia LAN 192.168.1.X.
Mi sembra strano che non sia possibile gestire la LAN su cui lavorare o non sono riuscito a trovare il modo di farlo.
Protect gira obbligatoriamente sulla stessa rete del controller che su udm/udr è sempre quella di serie 1, se vuoi avere protect su rete diverse da 1 devi prenderti un unvr.
ginogino65
07-12-2021, 13:57
Protect gira obbligatoriamente sulla stessa rete del controller che su udm/udr è sempre quella di serie 1, se vuoi avere protect su rete diverse da 1 devi prenderti un unvr.
Capisco, quindi un modo per aggirare il problema potrebbe essere di lasciare udm e protect su 196.168.1.x e fare un'altra LAN dove spostare i computer e dispositivi della rete interna, naturalmente i dispositivi IOT hanno già una loro rete separata.
\_Davide_/
07-12-2021, 23:41
Protect gira obbligatoriamente sulla stessa rete del controller che su udm/udr è sempre quella di serie 1, se vuoi avere protect su rete diverse da 1 devi prenderti un unvr.
Ubiquiti... Perché? :doh:
Capisco, quindi un modo per aggirare il problema potrebbe essere di lasciare udm e protect su 196.168.1.x e fare un'altra LAN dove spostare i computer e dispositivi della rete interna, naturalmente i dispositivi IOT hanno già una loro rete separata.
Penso sia sufficiente che si trovi sulla VLAN 1, indipendentemente dall'indirizzo IP;)
ginogino65
08-12-2021, 06:29
Penso sia sufficiente che si trovi sulla VLAN 1, indipendentemente dall'indirizzo IP;)
Se intendi sulla LAN principale, a funzionare funziona, ma visto che i cavi di rete devono alimentare delle telecamere esterne alla casa, mi piacerebbe che dall'esterno oltre al sistema di video sorveglianza, il resto non fosse accessibile.
Comunque ho provato, ho creato una nuova LAN uguale alla LAN principale, naturalmente gli ho dovuto inserire un VLAN ID, poi ho inserito un indirizzo ip fisso sul computer e ho provato a navigare, non ci sono riuscito non si riesce a navigare, non funziona neanche il ping con l'indirizzo del gateway, non capisco quale sia il problema, i parametri sono gli stessi della LAN che ho creato per i dispositivi alexa e simili e con quella rete non ci sono problemi a navigare su internet.
ginogino65
10-12-2021, 10:54
Ancora qualche mese e mi trasferirò nella nuova casa e ho già fatto dei calcoli e ho visto che le 8 porte del Dream Pro SE non mi bastano, mi serve uno switch, per adesso sto valutando tre soluzioni:
La prima e di prendere un swith pro 24 porte costo sui 370, usare le porte del Dream Pro SE per alimentare le 4 telecamere esterne casa e le tre antenne wifi e lo switch 8 porte che tengo dove ho il televisore e il resto, che comunque potrei alimentare anche con il suo alimentatore;
seconda opzione uno switch 24 poe costo sui 380€;
Terza opzione è di prendere lo switch 8 porte POE enterprise, che oltre tutto ha 8 porte 2.5g, costo sui 470€, ma questa è una soluzione che non piace molto, perché questo switch non è possibile metterlo in un rack, che ho appena preso;
La quarta opzione è di esagerare e prendere il switch 24 Enterprise POE costo sui 670€, il pro 24 POE non lo prendo in considerazioni in quanto la differenza con l'enterprise è di 50/60, con questo switch e le sue 12 porte a 2.5g e 12 porte a 1g, sarei a posto per parecchi anni, per adesso l'unico dispositivo che ha una porta da 2.5g è il computer di casa;
Però ho un dubbio che se per le mie esigenze, uno switch come la prima opzione sia più che sufficiente per le esigenze casalinghe e gli altri sopratutto quelli layer 3, siano un po esagerati per un uso domestico.
Ancora qualche mese e mi trasferirò nella nuova casa e ho già fatto dei calcoli e ho visto che le 8 porte del Dream Pro SE non mi bastano, mi serve uno switch, per adesso sto valutando tre soluzioni:
La prima e di prendere un swith pro 24 porte costo sui 370, usare le porte del Dream Pro SE per alimentare le 4 telecamere esterne casa e le tre antenne wifi e lo switch 8 porte che tengo dove ho il televisore e il resto, che comunque potrei alimentare anche con il suo alimentatore;
Seconda opzione uno switch 24 poe costo sui 380€;
Terza opzione è di prendere lo switch 8 porte POE enterprise, che oltre tutto ha 8 porte 2.5g, costo sui 470€, ma questa è una soluzione che non piace molto, perché questo switch non è possibile metterlo in un rack, che ho appena preso;
La quarta opzione è di esagerare e prendere il switch 24 Enterprise POE costo sui 670€, il pro 24 POE non lo prendo in considerazioni in quanto la differenza con l'enterprise è di 50/60, con questo switch e le sue 12 porte a 2.5g e 12 porte a 1g, sarei a posto per parecchi anni, per adesso l'unico dispositivo che ha una porta da 2.5g è il computer di casa;
Però ho un dubbio che se per le mie esigenze, uno switch come la prima opzione sia più che sufficiente per le esigenze casalinghe e gli altri sopratutto quelli layer 3, siano un po esagerati per un uso domestico.
Per quanto sia amante della logica "compra uno switch per durare e non stare a misura" prendere uno switch che fa mezzo nbase 2,5 mi pare una scelta discutibile, vai di 24 pro (non poe).
\_Davide_/
11-12-2021, 11:23
Io ho il 24 Pro PoE e mi avete ricordato voi adesso di avere 12 porte 2.5 Gbps :asd:
ginogino65
11-12-2021, 14:56
Io ho il 24 Pro PoE e mi avete ricordato voi adesso di avere 12 porte 2.5 Gbps :asd:
No, è l'enterprise che ha 12 porte 2.5gb:
https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/unifi-enterprise-switch-24-poe
Per quanto sia amante della logica "compra uno switch per durare e non stare a misura" prendere uno switch che fa mezzo nbase 2,5 mi pare una scelta discutibile, vai di 24 pro (non poe).
Per adesso ho solo un computer che ha la porta 2.5gb, ho poi un nas che ha due porte da 1gb e potrei aggregare le porte (il Dream Pro non lo permette) ma l'aggregazione si può fare anche con uno switch base o il pro oppure mettere una scheda di rete da 10gb nel server, ma non so se poi la velocità da 10gb scalerebbe a 2.5gb, so che la porta SPF del dreamm non scala da 10gb a 2.5gb, ma solo da 10gb a 1gb., non vorrei che quando potrò sfruttare sul serio le porte 2.5gb con la stessa cifra che ho speso si potrebbe prendere uno switch con tutte le porte 10gb.
Comunque il 24 POE enterprise è davvero un bel oggettino.
Per adesso ho solo un computer che ha la porta 2.5gb, ho poi un nas che ha due porte da 1gb e potrei aggregare le porte (il Dream Pro non lo permette) ma l'aggregazione si può fare anche con uno switch base o il pro oppure mettere una scheda di rete da 10gb nel server, ma non so se poi la velocità da 10gb scalerebbe a 2.5gb, so che la porta SPF del dreamm non scala da 10gb a 2.5gb, ma solo da 10gb a 1gb., non vorrei che quando potrò sfruttare sul serio le porte 2.5gb con la stessa cifra che ho speso si potrebbe prendere uno switch con tutte le porte 10gb.
Comunque il 24 POE enterprise è davvero un bel oggettino.
Tutte le ottiche rame sfp+ che non siano fondi di magazzino scalano anche a nbase ma avendo il rack ti converrebbe montare la nas li dentro e usare un dac sfp+
ginogino65
11-12-2021, 17:38
Tutte le ottiche rame sfp+ che non siano fondi di magazzino scalano anche a nbase ma avendo il rack ti converrebbe montare la nas li dentro e usare un dac sfp+
Il NAS (che poi è un microserver hp gen8) è già dentro il rack, ma la soluzione di aggiungere una scheda di rete in più comporta di dover smontare la scheda SAS che uso attualmente al posto di quella della scheda madre e purtroppo il gen8 ha un solo slot pci, ma visto che adesso ho il rack, stavo pensando di prendere un case rack e trapiantare tutto l'hardware del microserver lì dentro, usando una scheda madre hp compatibile, ma più grande con più possibilità di espansione, ho visto che si trovano facilmente usate e ricondizionate, il problema è che l'armadio dove ho il tutto ha una profondità massima di 40cm e fino adesso non ho trovato case con almeno 8 dischi hotplug con profondità inferiore a 40cm.
\_Davide_/
12-12-2021, 11:31
Occhio che se usi schede madri da server tutto l'hw deve essere del server (ergo ti conviene prendere, ad esempio, un ML310e G8 v2 se vuoi rimanere su HP).
In ogni caso se già metti in trunk le porte che hai dovresti averne da vendere ;)
Per lo switch, hai ragione!!
androsdt
12-12-2021, 22:59
No, è l'enterprise che ha 12 porte 2.5gb:
https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/unifi-enterprise-switch-24-poe
Per adesso ho solo un computer che ha la porta 2.5gb, ho poi un nas che ha due porte da 1gb e potrei aggregare le porte (il Dream Pro non lo permette) ma l'aggregazione si può fare anche con uno switch base o il pro oppure mettere una scheda di rete da 10gb nel server, ma non so se poi la velocità da 10gb scalerebbe a 2.5gb, so che la porta SPF del dreamm non scala da 10gb a 2.5gb, ma solo da 10gb a 1gb., non vorrei che quando potrò sfruttare sul serio le porte 2.5gb con la stessa cifra che ho speso si potrebbe prendere uno switch con tutte le porte 10gb.
Comunque il 24 POE enterprise è davvero un bel oggettino.
cioe DMP + switch si riesce ad aggregare un 1+1Gbit del nas altrimenti la sola DMP non lo permette?
Il NAS (che poi è un microserver hp gen8) è già dentro il rack, ma la soluzione di aggiungere una scheda di rete in più comporta di dover smontare la scheda SAS che uso attualmente al posto di quella della scheda madre e purtroppo il gen8 ha un solo slot pci, ma visto che adesso ho il rack, stavo pensando di prendere un case rack e trapiantare tutto l'hardware del microserver lì dentro, usando una scheda madre hp compatibile, ma più grande con più possibilità di espansione, ho visto che si trovano facilmente usate e ricondizionate, il problema è che l'armadio dove ho il tutto ha una profondità massima di 40cm e fino adesso non ho trovato case con almeno 8 dischi hotplug con profondità inferiore a 40cm.
Il microserver non ha una scheda standard mini/microatx ma piuttosto una custom hp, "reinscatolarlo" su un case commerciale non è così immediato. Suggerisco trovare un DL(gli ml sono tower non da rack @Davide) gen8 a poco costo e riciclare/vendere il microserver.
ginogino65
13-12-2021, 07:30
Occhio che se usi schede madri da server tutto l'hw deve essere del server (ergo ti conviene prendere, ad esempio, un ML310e G8 v2 se vuoi rimanere su HP).
Il microserver è in miniatura un server, non a caso lo chiamano microserver, da quando l'ho preso gli ho cambiato processore, espanso la memoria fino a 16mb, naturalmente ECC e una scheda SAS/Sata che può gestire fino a 8 dischi ed è proprio una scheda di un ML310e G8 che ho individuato da prendere ricondizionata/usata.
Suggerisco trovare un DL(gli ml sono tower non da rack @Davide) gen8 a poco costo e riciclare/vendere il microserver.
Come già detto l'intenzione sarebbe prendere proprio una scheda madre ricondizionata e rivendere il microserver con l'hardware originale, dovrei poterlo vendere abbastanza bene.
Ma il tutto è condizionato a se trovo un case, con profondità massima di 350mm e da quello che ho visto fino adesso, non c'è ne sono.
cioe DMP + switch si riesce ad aggregare un 1+1Gbit del nas altrimenti la sola DMP non lo permette?
Nella configurazione delle porte del DMP non ci sono i parametri per aggregare due porte, ci sono solo nei switch, vedi il minuto 3:48, quei parametri di configurazione nel DMP non ci sono:
https://www.youtube.com/watch?v=gaPmEoERCVY
Ma il tutto è condizionato a se trovo un case, con profondità massima di 350mm e da quello che ho visto fino adesso, non c'è ne sono.
Si trovano, se non ricordo male quelle che chiamavo "mezze pizze" hanno la misura che cerchi.
Prova ad esempio a cercare questa sigla su internet, si trova anche su Amazon: IPC-1U-K-125L
Quelli che usavo al lavoro tempo fa erano di SuperMicro, ad esempio "IoT SuperServer SYS-110C-FHN4T" oppure "SuperServer 5019S-L"
Potrebbero andare?
\_Davide_/
13-12-2021, 09:44
Suggerisco trovare un DL(gli ml sono tower non da rack @Davide)
Sì ma so' tutti > 600mm
Gli unici che stanno nei rack networking sono i Supermicro, già i Dell R410/420/430/440 passano i 70 cm...
Ma il tutto è condizionato a se trovo un case, con profondità massima di 350mm e da quello che ho visto fino adesso, non c'è ne sono.
Non troverai mai nulla da 350 con fori da atx, non ci sta fisicamente (mi pare la silverstone aveva un case microatx intorno a quelle taglie che alla fine costa come un dl380 gen8)
Io uso per server a bassa affidabilità questo case https://www.techly.it/chassis-industriale-per-computer-montaggio-a-rack-4u-profondita-400mm.html che è da 400mm spaccati.
ginogino65
13-12-2021, 15:48
Case come quelli mi consigliate li ho trovati anch'io, ma a me serve un case NAS con almeno 8 dischi hot swap o almeno estraibili, come questo:
https://www.amazon.it/LKCH12-Chassis-BACKPLANE-PROFONDITA-Piastre/dp/B092Y259QR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=CASE+RACK+hot+swap&qid=1639410359&sr=8-1
non mi interessa l'altezza che ha, ma non deve essere più profondo di 350mm.
\_Davide_/
13-12-2021, 16:06
La vedo dura, forse in 350mm non ci stanno nemmeno gli switch Unifi di fascia alta :eek:
ginogino65
13-12-2021, 16:22
La vedo dura, forse in 350mm non ci stanno nemmeno gli switch Unifi di fascia alta :eek:
L'Enterprise 24 Poe viene 325mm, mentre il Pro 24 viene 285mm, non sono loro il problema.
ginogino65
13-12-2021, 16:44
Case trovato, con le spese di spedizione è caro, però esistono:
https://it.aliexpress.com/item/4000763778655.html?ug_edm_item_id=4000763778655&creative_img_ind=2&edm_click_module=alg_product&tracelog=rowan&rowan_id1=spaml_product_2_picture_square_2_1_it_IT_2021-12-13&rowan_msg_id=ginoCOWS_209_$f2e6f6b573d74e07aecd855fab9bc313&ck=in_edm_other
\_Davide_/
13-12-2021, 17:46
L'Enterprise 24 Poe viene 325mm
Aggiungici il connettore di alimentazione... :asd:
Poi dipende, perché se il rack è da 350 di solito tra i 25 ed i 50mm li perdi tra la guida e la porta anteriore...
Proteo71
14-12-2021, 12:12
Ciao a tutti,
sono appena entrato nel mondo unifi con una UDM-Pro, un UAP-AC lite e un UAP-AC LR. Li ho inseriti nella home lan insieme a tre switch Netgear gigabit unmamaged uno 16 porte e due 8 porte, preesistenti dalla precedente configurazione. Ho una buona padronanza delle reti, ma non mastico ancora molto di vlan, route statiche ecc. Ho configurato tre reti: lan, guest, iot. Ho creato due vlan e separato le tre reti su tre ssid differenti. Ho creato le regole per far accedere le smart tv dalla rete iot al server plex sulla rete lan. Quello che non ho afferrato è come fare per accedere alla gui del router dalla rete lan. Ho un fritz 7590 su 192.168.0.1 che va nella wan dell’UDM-Pro che sta su 192.168.1.1. Mi date una dritta, per favore passo-passo, su come accedere al router dalla lan ?
Route statica ?
Ora sono in questa situazione:
Fritz7590 192.168.0.1
Lan 192.168.1.x - no vlan
Guest 192.168.2.x - vlan 20
IoT 192.168.3.x - vlan 30
Grazie ��
ginogino65
14-12-2021, 14:51
Ciao a tutti,
sono appena entrato nel mondo unifi con una UDM-Pro, un UAP-AC lite e ...
Se indenti di accedere dalla rete LAN (192.168.1.1) al modem Fritz (192.168.0.1), devi usare questo script config.gateway:
{
"interfaces": {
"pseudo-ethernet": {
"peth0": {
"address": ["192.168.0.2/24"],
"description": "Access to modem",
"link": ["eth0"]
}
}
},
"service": {
"nat": {
"rule": {
"5001": {
"destination": {
"address": ["192.168.0.1"]
},
"outbound-interface": ["peth0"],
"type": "masquerade"
}
}
}
}
}
Se n'era parlato qualche thread fa, adesso non mi ricordo dove va copiato lo script, lo script però per il tuo caso va bene così com'è.
Proteo71
14-12-2021, 21:26
Se indenti di accedere dalla rete LAN (192.168.1.1) al modem Fritz (192.168.0.1), devi usare questo script config.gateway:
Ti ringrazio per la risposta, ma purtroppo gli script json non sono applicabili a UDM e UDM-Pro
ginogino65
14-12-2021, 21:53
Ti ringrazio per la risposta, ma purtroppo gli script json non sono applicabili a UDM e UDM-Pro
E allora perché a me con la configurazione uguale alla tua funziona, dalla rete lan (192.168.1.x) riesco ad accedere al mio FritxBox 7530, anzi ora che ci penso non sono riuscito a fare il ripristino del backup del mio vecchio usg sul nuovo UDM Pro e quindi non ho ripristinato la mia precedente configurazione e il mio script e nonostante ciò il collegamento con il modem funziona senza problemi.
Io ho sorvolato il problema lasciando il UDR in PPPoe ed abilitando il passthrough PPPoE sul 7530 (quest'ultimo lo raggiungo da remoto) :D
Proteo71
14-12-2021, 23:26
E allora perché a me con la configurazione uguale alla tua funziona, dalla rete lan (192.168.1.x) riesco ad accedere al mio FritxBox 7530, anzi ora che ci penso non sono riuscito a fare il ripristino del backup del mio vecchio usg sul nuovo UDM Pro e quindi non ho ripristinato la mia precedente configurazione e il mio script e nonostante ciò il collegamento con il modem funziona senza problemi.
Guarda non voglio contraddirti, ma mi attengo a ciò che dice quì:https://community.ui.com/questions/UDM-Pro-Confirm-no-config-gateway-json-allowed-possible/b451feeb-9e67-4cc4-8344-b2c8759c8bd7
E poi tu stesso stai dicendo di non aver più inserito lo script nell'UDM...
Bho ?!?
Proteo71
14-12-2021, 23:38
Io ho sorvolato il problema lasciando il UDR in PPPoe ed abilitando il passthrough PPPoE sul 7530 (quest'ultimo lo raggiungo da remoto) :D
Quindi probabilmente tu sei su TIM, giusto ?
Io non posso farlo...
Dato che sono su Wind (che non consente doppia connessione),
se abilito il passthrough e mando l'UDM in PPPoE, mi disconnette il 7590,
e quindi chiaramente poi non mi funziona più la fonia.
Guarda non voglio contraddirti, ma mi attengo a ciò che dice quì:https://community.ui.com/questions/UDM-Pro-Confirm-no-config-gateway-json-allowed-possible/b451feeb-9e67-4cc4-8344-b2c8759c8bd7
E poi tu stesso stai dicendo di non aver più inserito lo script nell'UDM...
Bho ?!?
UDM & UDM Pro non hanno il medesimo firmware del nuovo UDM Pro Se
Quindi probabilmente tu sei su TIM, giusto ?
Io non posso farlo...
Dato che sono su Wind (che non consente doppia connessione),
se abilito il passthrough e mando l'UDM in PPPoE, mi disconnette il 7590,
e quindi chiaramente poi non mi funziona più la fonia.
Come vedi dalla mia firma, ho TIM come connetività. Ad oggi, è l'unico operatore che permette di avere più ip pubblici con un solo contratto ?
ginogino65
15-12-2021, 09:31
UDM & UDM Pro non hanno il medesimo firmware del nuovo UDM Pro Se
Questo non lo so, nella pagina download non c'è il UDM Pro Se e mio risulta installato l'UniFi OS Version 2.3.7 e non so se questo numero corrisponda al numero del firmare, mentre l'ultimo firmware scaricabile del UDM Pro è il 1.10.4, se quello sul mio è il numero del firmware ci sarebbe troppa differenza tra il numero del UDM Pro e il UDP Pro Se.
Ma nel caso utilizzassi una microSD per il Protect :
https://live.staticflickr.com/65535/51749120947_624d216e4d_o.png
utilizzerà la SSD come destinazione primaria ?
Proteo71
16-12-2021, 14:30
Come vedi dalla mia firma, ho TIM come connetività. Ad oggi, è l'unico operatore che permette di avere più ip pubblici con un solo contratto ?
Che io sappia si
Mi è morto questa notte il Gateway USG, considerando che ho ancora una vecchia Key prima generazione cosa mi consigliate come degno erede? Ho visto che sono usciti nuovi prodotti e volevo un consiglio
Grazie
ginogino65
18-12-2021, 17:07
Mi è morto questa notte il Gateway USG, considerando che ho ancora una vecchia Key prima generazione cosa mi consigliate come degno erede? Ho visto che sono usciti nuovi prodotti e volevo un consiglio
Grazie
Se vuoi sfruttare la tua vecchia key, l'unica alternativa ora è il nuovo (se lo trovi) Dream Router, altrimenti in base al budget il Dream Machine, il Dream Machine Pro e per finire il Dream Machine Pro SE.
Cosa se ne farebbe della Key con il UDR?
ginogino65
18-12-2021, 20:52
Cosa se ne farebbe della Key con il UDR?
Dalla descrizione del UDR non c'è scritto che c'è la cloudkey integrata, come c'è scritto nel UDM e nei altri router, magari sbaglio.
Dalla descrizione del UDR non c'è scritto che c'è la cloudkey integrata, come c'è scritto nel UDM e nei altri router, magari sbaglio.
Non lo scrivono per evitare scendate come il lancio di udm ma è integrata. In ogni caso una ck1 prima serie è buona come fermacarta, quindi poco male.
Proteo71
19-12-2021, 13:02
Ciao a tutti, improvvisamente non riesco più ad accedere all'UDM-PRO da remoto.
Su unifi.ui.com accedo al mio account, ma poi mi ritrovo il mio portale vuoto,
l'app sull'iphone trova la UDMPRO solo in locale via wifi, se tolgo il wifi non accede più.
Fino a ieri tutto funzionava regolarmente...
Ho verificato sulla console che la gestione remota fosse attiva, e lo è...
Qualche idea ??
\_Davide_/
19-12-2021, 14:56
[QUOTE=emax81;47674699Ad oggi, è l'unico operatore che permette di avere più ip pubblici con un solo contratto?[/QUOTE]
Se si parla di IP Statici penso qualsiasi operatore lo permetta: a livello aziendale è la norma, non so come funzioni con i contratti privati.
In alternativa se il problema è il mantenimento della fonia potete usare un ATA (o telefono VoIP, base DECT, centralino, quello che vi serve) collegato all'UDM e sostituire il router principale come semplice modem.
Non lo scrivono per evitare scendate come il lancio di udm ma è integrata. In ogni caso una ck1 prima serie è buona come fermacarta, quindi poco male.
Il senso di aver scritto che ho ck1 era appunto per dire che non è vincolante per il nuovo acquisto visto che è obsoleta.
Anche perché mi par di capire che ora sia integrata su molti dispositivi
Ciao a tutti, improvvisamente non riesco più ad accedere all'UDM-PRO da remoto.
Su unifi.ui.com accedo al mio account, ma poi mi ritrovo il mio portale vuoto,
l'app sull'iphone trova la UDMPRO solo in locale via wifi, se tolgo il wifi non accede più.
Fino a ieri tutto funzionava regolarmente...
Ho verificato sulla console che la gestione remota fosse attiva, e lo è...
Qualche idea ??
Ci sono problemi sul portale cloud in questi giorni, a certi salta uid, a altri network, aspetta qualche giorno.
Secondo voi con cosa potrei sostituire il fritzbox 7590 messo a monte della udmpro?
Dopo qualche settimana di utilizzo il dmz si blocca e devo riavviare il fritz per farlo tornare funzionante. In particolare non funziona più il vpn che utilizzo per accedere alle telecamere che è la cosa che mi rompe di più le @@! :muro:
Qualcosa di semiprofessionale o professionale (anche se per uso soho) a questo punto dato che il fritz era stato scelto proprio per la sua stabilità...:help:
Proteo71
20-12-2021, 11:48
Ci sono problemi sul portale cloud in questi giorni, a certi salta uid, a altri network, aspetta qualche giorno.
Tornato on line questa mattina… Bho !!!
Grazie Vanel86
ma gli UDR torneranno disponibili a 80 euro?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ginogino65
20-12-2021, 14:18
Secondo voi con cosa potrei sostituire il fritzbox 7590 messo a monte della udmpro?
Non capisco perché usi il dmz, con il mio 7530 ho attivato il passthrough PPPoE e il UDM Pro apre una connessione diretta, questo con Vodafone non so se gli altri operatori lo permettono.
Per usare il telefono soltanto, altrimenti ne avrei fatto volentieri a meno! :cry:
ginogino65
20-12-2021, 17:16
Per usare il telefono soltanto, altrimenti ne avrei fatto volentieri a meno! :cry:
Anch'io uso il telefono e un cordless, in pratica uso il 7530 come un modem e per collegare un telefono a filo e un cordless, forse che il tuo operatore non fornisce i dati per la configurazione ?
Stasera proverà a fare il passthrough PPPoE sul fritz, pare che anche tim ftth lo consenta ma ignoravo questa possibilità di aprire più sessioni, tanto meglio così!
Ma in tal caso hai 2 ip differenti immagino, giusto?
Ti ringrazio. :D ;)
Ho dato il via alla moda del passthrough PPPoE sulle connessioni TIM ?!?:D
Sei un'influencer ormai :-)
Proteo71
20-12-2021, 21:00
Secondo voi con cosa potrei sostituire il fritzbox 7590 messo a monte della udmpro?
Mi associo anche io a questa richiesta:
Nel mio caso purtroppo non posso usare il passthrough PPPoE, dato che Wind non permette la doppia connessione,
e quindi sono costretto ad utilizzare la connessione del 7590 per il telefono, ma cosi chiaramente mi ritrovo l'UDM-PRO in doppia nat.
A questo punto il 7590 non ha più motivo di esistere, e mi piacerebbe rimpiazzarlo con modem bridge + ATA.
Quale modem mettereste al posto del 7590 come bridge puro, tenendo presente che deve supportare VDSL2 35b ? (Wind fibra 200 FTTC)
E quale ATA potrei utilizzare per la fonia che sia compatibile con Wind Infostrada ?
Grazie a chi risponderà ;-))
Mi pare che come soluzione ci sia solo il Drytek Vigor 167
demo (http://eu.draytek.com:10166)
Ho dato il via alla moda del passthrough PPPoE sulle connessioni TIM ?!?:D
Anch'io uso il telefono e un cordless, in pratica uso il 7530 come un modem e per collegare un telefono a filo e un cordless, forse che il tuo operatore non fornisce i dati per la configurazione ?
Fatto!
Che liberazione!
GRAZIE! :sofico: :eek: :D
Proteo71
21-12-2021, 07:27
Mi pare che come soluzione ci sia solo il Drytek Vigor 167
demo (http://eu.draytek.com:10166)
Grazie emax, potrebbe essere un’ottima soluzione.
Non vorrei dire una str***ata, ma se prendo il draytek potrei continuare a usare il 7590 solo per la telefonia collegandolo via porta WAN… giusto ?
Mi associo anche io a questa richiesta:
Nel mio caso purtroppo non posso usare il passthrough PPPoE, dato che Wind non permette la doppia connessione,
e quindi sono costretto ad utilizzare la connessione del 7590 per il telefono, ma cosi chiaramente mi ritrovo l'UDM-PRO in doppia nat.
A questo punto il 7590 non ha più motivo di esistere, e mi piacerebbe rimpiazzarlo con modem bridge + ATA.
Quale modem mettereste al posto del 7590 come bridge puro, tenendo presente che deve supportare VDSL2 35b ? (Wind fibra 200 FTTC)
E quale ATA potrei utilizzare per la fonia che sia compatibile con Wind Infostrada ?
Grazie a chi risponderà ;-))
Scusa tutto sto casino/accrocchio….ti basta un cordless VoIP da meno di 50€ e risolvi tutto.
Proteo71
21-12-2021, 07:53
Scusa tutto sto casino/accrocchio….ti basta un cordless VoIP da meno di 50€ e risolvi tutto.
Certo hai ragione,
ma vorrei continuare a utilizzare il 7590 come base dect dato che ho 3 cordless fritzfon, e come segreteria che funziona molto bene e mi manda i messaggi vocali direttamente via mail.
Se il 7590 funziona in wan continuo a usarlo per la telefonia, non mi serve l’ATA, mantengo i miei cordless, mi accatto il Drytek al volo e risolvo tutto cosi…
Sarebbe per me la soluzione ideale !!!
Certo che sti cosi sono ingombranti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211221/b351955d3d0c3861843970f79e4953ce.jpg
Out la prima beta della Network controller 7.0.X
Improvements
Add Allow Weak Ciphers option to L2TP VPN.
Add a white theme to the settings page.
Add Multicast DNS setting for each Network.
Add limits for data retention settings.
Add UniFi Device disconnect notifications.
Add WebRTC support for Apple M1 chip.
Add support for reconnecting UniFi Clients, e.g. UniFi Protect WiFi cameras.
Update log4j version to 2.17.0 (CVE-2021-45105).
Implement L3 switch DHCP relay support.
Improve settings in the new user interface.
Improve dashboard in the new user interface.
Reduce Dashboard speed test duration (requires UDM FW 1.11.0 or newer).
Display gateway information for sites that have gateways on self-installs.
Improve live preview of background change in Hotspot Portal Design.
Improve Settings navigation latency.
Improve Manual Power Cycle description.
Rename WAN1 to "Default" and WAN2 to "Backup".
Change default LAN name.
Make multiple sites disabled by default.
Consider outlet configuration when copying device configuration.
Device update intervals should consider real-time update settings.
Allow forgetting device in Adoption Failed state.
Limit IPS categories for UDR.
Bugfixes
Fix ISP Utilization does not use peak transfer rates.
Fix updating locale setting for non-default sites on UniFi OS Console.
Fix USP-Plug name change.
Fix module information not showing for SFP28 ports.
Fix unable to configure 2.4GHz channel/width for BeaconHD/U6-Extender-EA.
Fix client traffic stats no updating after changing LAN subnet.
Fix Emails still refer to "Controller" on standalone setups with custom SMTP.
Fix a firewall rule validation issue.
Fix voucher showing incorrect expiration days.
Fix Hotspot Preview.
Fix missing LAN stats in the legacy statistics page.
Fix PMF selection issues in WiFi settings.
Fix page crash when changing echo server with Radio settings opened.
Fix missing statistics for WAN with a VLAN interface.
Fix Hotspot Preview uploads and add missing translations.
Redirect to correct WAN form after a speedtest.
Correctly show UDMs as unsupported in switch profiles.
link (https://community.ui.com/releases/UniFi-Network-Application-7-0-15/0ccbe7da-de96-4444-9362-b4d1acf3056f?notification=e30988f6-f452-43d1-a6ac-e66a9b62685e)
PsychoWood
21-12-2021, 18:17
Mi è morto questa notte il Gateway USG, considerando che ho ancora una vecchia Key prima generazione cosa mi consigliate come degno erede? Ho visto che sono usciti nuovi prodotti e volevo un consiglio
Grazie
Se non hai già fatto, controlla che non sia l'alimentatore... a me è saltato un paio di volte, basta un 12V decente.
ginogino65
24-12-2021, 08:41
Alla fine mi sono deciso per lo switch è ho preso un Pro 24 porte, senza alimentazione POE, l'ho collegato all'UDM Pro alla porta SFP+ da 10g e il tutto funziona bene, per quanto riguarda lo switch pro 24, ho scoperto che le porte SFP+ (a differenza dell'UDM Pro) si possono regolare alla velocità di 1gb, 2.5gb e 10gb., quindi potrei usare la seconda porta SFP+ per collegare il mio desktop che ha una scheda di rete intel da 2.5gb, quindi mi serve un modulo SFP+ rj45 e mi chiedevo se devo prenderne per forza uno della ubiquiti o vanno bene anche quelli che dicono di essere compatibili.
Alla fine mi sono deciso per lo switch è ho preso un Pro 24 porte, senza alimentazione POE, l'ho collegato all'UDM Pro alla porta SFP+ da 10g e il tutto funziona bene, per quanto riguarda lo switch pro 24, ho scoperto che le porte SFP+ (a differenza dell'UDM Pro) si possono regolare alla velocità di 1gb, 2.5gb e 10gb., quindi potrei usare la seconda porta SFP+ per collegare il mio desktop che ha una scheda di rete intel da 2.5gb, quindi mi serve un modulo SFP+ rj45 e mi chiedevo se devo prenderne per forza uno della ubiquiti o vanno bene anche quelli che dicono di essere compatibili.
I vari 10gtek e simili hanno come opzione la programmazione come generico o specifico ubnt, quelli che ho provato come funzionanti erano generici ma li dovrai usare in modalità 10g, la gestione della velocità lo fa l’ottica non lo switch
\_Davide_/
24-12-2021, 15:45
Ma per l'AP WiFi 6 Pro dite che ci sono speranze?
:mc:
ginogino65
24-12-2021, 23:35
I vari 10gtek e simili hanno come opzione la programmazione come generico o specifico ubnt, quelli che ho provato come funzionanti erano generici ma li dovrai usare in modalità 10g, la gestione della velocità lo fa l’ottica non lo switch
Ho trovato questo sito, che ha provato vari moduli a varie velocità e c'è la lista dei moduli funzionanti a 2.5gb, 5gb oltre che i 10gb, i ubnt funzionano solo a 10g.
Mi sa che prenderò uno di quelli consigliati in quella lista, il mikrotik o il 10gtek.
Se non hai già fatto, controlla che non sia l'alimentatore... a me è saltato un paio di volte, basta un 12V decente.
Grazie per la dritta effettivamente era l’alimentatore :D
Comunque sia non è che avresti avuto molti modelli tra cui scegliere il successore :D
https://live.staticflickr.com/65535/51783197178_88dff50ecc_c.jpg
netgeppo
02-01-2022, 09:12
Buon giorno e buon inizio anno,ma il modello udm pro SE dove lo travate?
Attualmente non lo trovo da nessuna parte...interessante il fatto del POE
Grazie mille
Jep..
ginogino65
02-01-2022, 09:41
Buon giorno e buon inizio anno,ma il modello udm pro SE dove lo travate?
Attualmente non lo trovo da nessuna parte...interessante il fatto del POE
Grazie mille
Jep..
Sì trova nella sezione "Early Access" dello shop, attualmente è fuori stock però ho visto che quasi ogni settimana ci sono disponibili pochi prodotti, se si è interessati bisogna controllare lo shop ogni giorno e non ci si può fidare dalla notifica via email della disponibilità sul sito.
Detto ciò, io l'ho preso e considerata la differenza di prezzo, la poca differenza hardware tra il nuovo modello e il vecchio, la limitata configurabilità delle porte dello switch forse per me sarebbe stato meglio prendere il Dream Machine Pro e uno switch 24 POE a parte (ho preso uno switch pro 2 24 porte senza POE).
Qualcuno ha già avuto modo di testare AP Wifi 6 Pro? Ho visto che è ritornato disponibile
\_Davide_/
20-01-2022, 11:07
Se arrivano a stasera ne prendo uno io
Se arrivano a stasera ne prendo uno io
Io ne ho preso uno così valuto se fare l’upgrade degli altri che ho ormai da 3 anni e sono sempre dei Pro ancora validi ma tecnologicamente obsoleti
ginogino65
22-01-2022, 07:42
Qualcuno ha già avuto modo di testare AP Wifi 6 Pro? Ho visto che è ritornato disponibile
Sono ancora disponibili, forse vuol dire che non hanno più problemi di approvvigionamento, tra l'altro il Dream Machine Pro SE è uscito dalla fase beta e mi sembra che abbia mantenuto lo stesso prezzo.
\_Davide_/
22-01-2022, 12:20
Preso un nuovo PRO ed uno switch aggregation. Vi dirò :)
Preso un nuovo PRO ed uno switch aggregation. Vi dirò :)
Sono curioso del giudizio dello switch aggregation considerando il rapporto qualità prezzo
Stavo provando l’AP nuovo per fare dei test ma hanno inibito la possibilità di spegnere una determinata radio su un singolo AP? Invece di migliorare peggiorano?:eek:
Era da diverso tempo che non usavo questa funzione ma sono sicuro che prima si potesse fare :rolleyes:
Sono ancora disponibili, forse vuol dire che non hanno più problemi di approvvigionamento, tra l'altro il Dream Machine Pro SE è uscito dalla fase beta e mi sembra che abbia mantenuto lo stesso prezzo.
Il prezzo del UDM Pro se è il medesimo proposto in EA :D
C'è qualche speranza che accada il medesimo con UDR :cool:
\_Davide_/
24-01-2022, 14:21
Sono curioso del giudizio dello switch aggregation considerando il rapporto qualità prezzo
Non penso di riuscirlo a stressare a dovere: avrò solo 3 device su fibra 10 Gbit
netgeppo
24-01-2022, 16:29
Buona sera Ragazzi...mi date una mano
io ho un udmpro con annesso switch...dove sopra ho attestato diverse lan wan ecc
poi nello stesso "sito" ho un altro udmpro con la sua lan wan ecc ecc
ora vorrei far parlare le reti sul secondo udmpro con le reti del primo udmpro
come posso fare?
Se dal secondo udmpro attacco il cavetto fibra sullo switch non raggiungo nessuna rete...ma devo fare un trunk? tra udmpro2 e lo switch?
Grazie per le idee
Gepp.
Buongiorno a tutti.
Avrei qualche domanda per gli esperti.
Intanto la mia situazione.
Fibra ftth con Vodafone station revolution, ma ho appena fatto portabilità con Iliad approfittando della loro offerta nuova nuova :D
2 Access point Unifi AP AC LR con cui copro con uno casa mia con l'altro casa di mia mamma al piano di sopra
Al momento non ho altri apparecchi Unifi e gestisco i due AP tramite PC.
Volendo acquistare una Dream machine per avere il controllo degli access point al di fuori del pc non mi sono chiare alcune cose:
- Delle tre disponibili al momento quale potrà essere compatibile con Iliad?
- Volendo usare direttamente il modulo SFP+ che mi arriverà da Iliad funzionerà senza problemi inserito dentro la UDM pro o la special edition?
- Mentre se volessi prendere la UDM che apparato dovrei prendere per inserire il modulo SFP+ e avere poi l'rj45 che andrà alla UDM?
Grazie a tutti in anticipo
netgeppo
26-01-2022, 15:10
Buongiorno a tutti.
Avrei qualche domanda per gli esperti.
Intanto la mia situazione.
Fibra ftth con Vodafone station revolution, ma ho appena fatto portabilità con Iliad approfittando della loro offerta nuova nuova :D
2 Access point Unifi AP AC LR con cui copro con uno casa mia con l'altro casa di mia mamma al piano di sopra
Al momento non ho altri apparecchi Unifi e gestisco i due AP tramite PC.
Volendo acquistare una Dream machine per avere il controllo degli access point al di fuori del pc non mi sono chiare alcune cose:
- Delle tre disponibili al momento quale potrà essere compatibile con Iliad?
- Volendo usare direttamente il modulo SFP+ che mi arriverà da Iliad funzionerà senza problemi inserito dentro la UDM pro o la special edition?
- Mentre se volessi prendere la UDM che apparato dovrei prendere per inserire il modulo SFP+ e avere poi l'rj45 che andrà alla UDM?
Grazie a tutti in anticipo
Io parlo per L'UDM PRO:
1) Compatibilità'?? per cosa?
2) Non saprei dirti se puoi impostare la seconda wan (Qindi la porta SFP) come primaria e usare direttamente il cavo di Iliad
Anche perchè perderesti il failover che avviene dalla primaria alla secondaria..non il contrario..
3) Modulo x 'rj45 che andrà alla UDM:
UBI UF-RJ45-1G
Aspettiamo altre conferme..
\_Davide_/
26-01-2022, 23:30
Arrivato Switch Aggregation: funziona tutto come previsto.
Provati diversi moduli SFP Unifi, Cisco ed HPE: di tutti legge tutti i dati (Vendor, SN, °C, V, mA, Tx pwr, Rx pwr ecc ecc). Sia 1 Gbps che 10 Gbps.
Direi che passa i test a pieni voti. Il troughput non riesco a provarlo.
Più piccolo di quanto mi aspettassi ed anche più pesante!
Per l'UDM non penso ci sia alcun problema ad usare la porta SFP: non mi sembra che l'utente abbia parlato di necessità di failover.
Io parlo per L'UDM PRO:
1) Compatibilità'?? per cosa?
2) Non saprei dirti se puoi impostare la seconda wan (Qindi la porta SFP) come primaria e usare direttamente il cavo di Iliad
Anche perchè perderesti il failover che avviene dalla primaria alla secondaria..non il contrario..
3) Modulo x 'rj45 che andrà alla UDM:
UBI UF-RJ45-1G
Aspettiamo altre conferme..
1) compatibilità con la rete Iliad, mi sembra di aver letto che usa uno standard diverso rispetto agli altri. E-pon, invece che G-pon. O mi sbaglio? O non influisce?
2) Ma le UDM pro non hanno due porte SFP+? io vorrei capire se il modulo sfp che mi fornirà Iliad con il loro modem io possa estrarlo, metterlo nella porta della Udm pro e tutto funzioni. Al momento failover non saprei come implementarlo.
3) La UDM non ha una porta SFP. Chiedevo che converter mi serva se decido di prendere la UDM che mi converta la fibra in ethernet. O sono tutti equivalenti e va bene uno purchè sia?
Per l'UDM non penso ci sia alcun problema ad usare la porta SFP: non mi sembra che l'utente abbia parlato di necessità di failover.
Esattamente, quindi io potrò estrarre il modulo dal modem Iliad e previa configurazione della UDM pro riuscirò ad utilizzarlo?
Se è così, non avendo mai avuto per le mani una UDM pro o liscia, immagino che ci sia una procedura automatizzata al primo avvio che mi chieda dei parametri da inserire per l'accesso alla WAN. Quali sono questi parametri?
Ciao a tutti, ho una domandina per voi.
Ho FTTH Tim con modem libero, anche se poi sto usando il TIM Hub e la situazione è cavo ethernet che va alla wan del modem Tim, cavo ethernet che esce da una LAN del modem e va alla WAN della Dream Machine Pro SE.
La connessione impostata lato DM è PPPoE e tutto funziona regolarmente.
La domanda è, ma se volessi eliminare totalmente il modem TIM, posso entrare direttamente nella WAN della DM e poi però come configuro la connessione, sempre PPPoE oppure DHCP? Ma poi funziona?
Grazie!
Mi rispondo da solo avendo appena provato: funziona perfettamente. Per la telefonia basta prendere un Grandstream esterno e perderci un po' (un bel po') di tempo a configurarlo e poi funziona anche quella.
PsychoWood
27-01-2022, 15:27
Ciao,
una domanda... Supporto al MAP-T / MAP-E (pro-fibra Iliad) c'è su qualche prodotto Unifi? Ho provato a cercare ma sono spuntati solo thread di anni fa...
Ciao,
una domanda... Supporto al MAP-T / MAP-E (pro-fibra Iliad) c'è su qualche prodotto Unifi? Ho provato a cercare ma sono spuntati solo thread di anni fa...
Che io sappia no, ogni tanto c'è qualcuno che chiede sul forum Unifi ma al momento non è supportato e non c'è nemmeno una roadmap per supportarlo in futuro.
\_Davide_/
27-01-2022, 23:08
Esattamente, quindi io potrò estrarre il modulo dal modem Iliad e previa configurazione della UDM pro riuscirò ad utilizzarlo?
Se è così, non avendo mai avuto per le mani una UDM pro o liscia, immagino che ci sia una procedura automatizzata al primo avvio che mi chieda dei parametri da inserire per l'accesso alla WAN. Quali sono questi parametri?
No, non penso, però non ho mai avuto a che fare con i moduli SFP dei vari operatori
PsychoWood
29-01-2022, 19:34
Che io sappia no, ogni tanto c'è qualcuno che chiede sul forum Unifi ma al momento non è supportato e non c'è nemmeno una roadmap per supportarlo in futuro.
Non pensavo fosse così di nicchia, peccato. Magari vedo cosa si riesce a fare con RouterOS visto che pare sia supportato.
Ciao,
una domanda... Supporto al MAP-T / MAP-E (pro-fibra Iliad) c'è su qualche prodotto Unifi? Ho provato a cercare ma sono spuntati solo thread di anni fa...Ma non credo che ti servi un supporto map
Iliad ti dà un ip fisso ipv6 e ti imposti quello per l'accesso da remoto. I provider convertiranno loro ipv4 e ipv6 tra le connessioni non gestite
PsychoWood
14-02-2022, 17:35
Ma non credo che ti servi un supporto map
Iliad ti dà un ip fisso ipv6 e ti imposti quello per l'accesso da remoto. I provider convertiranno loro ipv4 e ipv6 tra le connessioni non gestite
Temo non sia così facile, alcune guide fanno riferimento all'incapsulamento ipipv6 in alternativa al MAP.
Per ora ho messo da parte la configurazione diretta sull'ONT OpenFiber (temi mi manchino anche delle credenziali) e sto provando ad usare la iliadbox nella sua fantomatica "modalità ONT", che dovrebbe essere un semplice bridge che lascia alla ib la gestione del MAP.
Ho però un problema, l'ipv6 funziona senza problemi (anche per l'accesso ad internet), ma tutta la parte web su ipv4 non ne vuole sapere di funzionare :(
Altre persone usando dei Fritz non hanno problemi, qualcuno ha qualche suggerimento? In sostanza all'USG configurato in WAN DHCPv4 viene assegnato correttamente l'IP pubblico, ed ottiene come ip gateway un indirizzo sulla stessa sottorete con .254, che presumibilmente è quello che si assegna il bridge in autonomia. Peccato che non vadano né DNS né traceroute su ipv4 da quel momento in avanti :muro:
ginogino65
14-02-2022, 17:57
Peccato che non vadano né DNS né traceroute su ipv4 da quel momento in avanti :muro:
Hai provato su pc a usare ip fisso e impostare manualmente i dns di google.
Ciao,
una domanda... Supporto al MAP-T / MAP-E (pro-fibra Iliad) c'è su qualche prodotto Unifi? Ho provato a cercare ma sono spuntati solo thread di anni fa...
Unifi funziona solo con ipv6 pulito via dhcp(liscio o via pppoe), map-t/e non sanno manco cosa sia. Ti conviene puntare ad altri lidi IMHO.
PsychoWood
15-02-2022, 14:22
Unifi funziona solo con ipv6 pulito via dhcp(liscio o via pppoe), map-t/e non sanno manco cosa sia. Ti conviene puntare ad altri lidi IMHO.
In realtà pare sia usabile anche l'incapsulamento ipip6, che dovrebbe essere compatibile con USG (pure se senza offloading hw). In ogni caso vedremo, c'è molta confusione. Mi basterebbe riuscire a far funzionare il loro router in modalità bridge :doh:
In realtà pare sia usabile anche l'incapsulamento ipip6, che dovrebbe essere compatibile con USG (pure se senza offloading hw). In ogni caso vedremo, c'è molta confusione. Mi basterebbe riuscire a far funzionare il loro router in modalità bridge :doh:
Dal loro discord mi ricordo di gente con comcast e simili incapsulamenti e funzionava un giorno su dieci, non ci farei troppo affidamento(nel caso non riesci a fare bridge ti suggerirei caldamente il cambio gw piuttosto che tenere un usg, linkedin dice che l'ultimo dev è andato via un paio d'anni fa)
PsychoWood
15-02-2022, 18:11
Dal loro discord mi ricordo di gente con comcast e simili incapsulamenti e funzionava un giorno su dieci, non ci farei troppo affidamento
Non ho intenzione di smanettarci anche perché purtroppo come configurarlo non è chiaro neanche per l'ISP...
(nel caso non riesci a fare bridge ti suggerirei caldamente il cambio gw piuttosto che tenere un usg, linkedin dice che l'ultimo dev è andato via un paio d'anni fa)
Il giorno che lo devo cambiare sfanc*lo Ubiquiti, un po' spiace dirlo ma onestamente non ne vale la pena rimanere su di loro e per fortuna ho solo uno stack piuttosto limitato (USG+Switch+AP e una 3g flex che tutto sommato posso usare separatamente). L'unica alternativa che mi viene in mente potrebbe essere prendere una di quelle UDM (o come si chiamano :fagiano: ) nuove che erano andate in EA a 50€ o giù di lì, se mai si troveranno a quella cifra. Se devo spenderci di più, passo a mikrotik.
Sul discorso bridge comunque non riesco a spiegarmi questo comportamento:
~ traceroute -n 8.8.8.8
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.254 2.045 ms 3.279 ms 1.496 ms
2 194.149.186.32 6.677 ms 4.878 ms 4.976 ms
3 149.6.152.10 5.119 ms 5.765 ms 5.060 ms
4 72.14.220.83 5.025 ms 5.988 ms 4.993 ms
5 72.14.220.82 5.186 ms 5.915 ms 6.109 ms
6 * * *
7 8.8.8.8 12.332 ms 5.657 ms 5.375 ms
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
Request timeout for icmp_seq 3
Request timeout for icmp_seq 4
Request timeout for icmp_seq 5
Request timeout for icmp_seq 6
^C
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
8 packets transmitted, 0 packets received, 100.0% packet loss
E' possibile che il traceroute vada senza però che l'host sia raggiungibile?
Non ho intenzione di smanettarci anche perché purtroppo come configurarlo non è chiaro neanche per l'ISP...
Il giorno che lo devo cambiare sfanc*lo Ubiquiti, un po' spiace dirlo ma onestamente non ne vale la pena rimanere su di loro e per fortuna ho solo uno stack piuttosto limitato (USG+Switch+AP e una 3g flex che tutto sommato posso usare separatamente). L'unica alternativa che mi viene in mente potrebbe essere prendere una di quelle UDM (o come si chiamano :fagiano: ) nuove che erano andate in EA a 50€ o giù di lì, se mai si troveranno a quella cifra. Se devo spenderci di più, passo a mikrotik.
Sul discorso bridge comunque non riesco a spiegarmi questo comportamento:
~ traceroute -n 8.8.8.8
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.254 2.045 ms 3.279 ms 1.496 ms
2 194.149.186.32 6.677 ms 4.878 ms 4.976 ms
3 149.6.152.10 5.119 ms 5.765 ms 5.060 ms
4 72.14.220.83 5.025 ms 5.988 ms 4.993 ms
5 72.14.220.82 5.186 ms 5.915 ms 6.109 ms
6 * * *
7 8.8.8.8 12.332 ms 5.657 ms 5.375 ms
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
Request timeout for icmp_seq 3
Request timeout for icmp_seq 4
Request timeout for icmp_seq 5
Request timeout for icmp_seq 6
^C
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
8 packets transmitted, 0 packets received, 100.0% packet loss
E' possibile che il traceroute vada senza però che l'host sia raggiungibile?
Perchè map incapsula il traffico ipv4(o ipv6), ergo il traffico ipv4 che mandi fuori va in cavalleria(mentre il check rotte va liscio in quanto viene fatto prima in ipv6 e dopo se non passa in ipv4). Se fai ping -6 8.8.8.8 dovrebbe filar liscio(in quanto google ha mappato entrambi i realm 4/6 su quegli indirizzi).
Il giorno che lo devo cambiare sfanc*lo Ubiquiti, un po' spiace dirlo ma onestamente non ne vale la pena rimanere su di loro e per fortuna ho solo uno stack piuttosto limitato (USG+Switch+AP e una 3g flex che tutto sommato posso usare separatamente). L'unica alternativa che mi viene in mente potrebbe essere prendere una di quelle UDM (o come si chiamano :fagiano: ) nuove che erano andate in EA a 50€ o giù di lì, se mai si troveranno a quella cifra. Se devo spenderci di più, passo a mikrotik.
Intendi costui ? :D
https://live.staticflickr.com/65535/51884051178_c2cfbd182c.jpg
Non mi ci sto trovando male, anzi :cool:
Emax ma con l'udm se ho una ftth da 1gb me la supporta? Perche leggevo che regge 300mb massimo.
PsychoWood
16-02-2022, 09:24
Intendi costui ?
Secondo me ti stai stufando... :mc:
Detto che non sono così sicuro che il mio sia un problema di USG quanto del software unifi in generale.
@burghy immagino/spero tu intenda con IDS/IPS attivo... 1Gps li regge il mio USG-3P
PsychoWood
16-02-2022, 09:31
Perchè map incapsula il traffico ipv4(o ipv6), ergo il traffico ipv4 che mandi fuori va in cavalleria(mentre il check rotte va liscio in quanto viene fatto prima in ipv6 e dopo se non passa in ipv4). Se fai ping -6 8.8.8.8 dovrebbe filar liscio(in quanto google ha mappato entrambi i realm 4/6 su quegli indirizzi).
In teoria però il router iliad in modalità bridge dovrebbe servire proprio a gestire il MAP in maniera trasparente. Intendi che secondo te fa solo fa passacarte e delega l'incapsulamento all'usg? Mi sembra strano perché altri utenti lo gestiscono con un fritz senza fare cose strane. Magari provo ad attivare l'ipip6.
Ah, ho lo stesso comportamento se attacco direttamente il bridge al Mac bypassando del tutto unifi.
Secondo me ti stai stufando... :mc:
@burghy immagino/spero tu intenda con IDS/IPS attivo... 1Gps li regge il mio USG-3P
Sono cosi stufo che ne ho acquistato un secondo (ancora qua sigillato)
Per il discorso IDS/IPS :
https://live.staticflickr.com/65535/51885135611_5a0d907e3c_b.jpg
Grazie emax. Ne ho installato giusto uno oggi. Figo.
Ma la nuova interfaccia del controller mi manda ai matti. Il portforward è incasinato
PsychoWood
16-02-2022, 13:32
Sono cosi stufo che ne ho acquistato un secondo (ancora qua sigillato)
Sono reperibili ancora solo in EA, giusto?
sempre EA. Solo UDM-PRO-SE è andato in GA
PsychoWood
16-02-2022, 20:23
Ma l'UDR è di quelli non customizzabili tramite config.gateway.json o alla fine hanno risolto/fornito un workaround?
PsychoWood
16-02-2022, 23:10
In merito al problema che stavo (sto) avendo con iliad, sembra si sia risolto forzando una regola source nat che indica sia l'IP di destinazione che il range di porte (iliad fornisce accesso solo a 1/4 del range totale su ipv4)
set service nat rule 6000 description "Set Iliad outgoing address"
set service nat rule 6000 type source
set service nat rule 6000 source group network-group corporate_network
set service nat rule 6000 outbound-interface eth0
set service nat rule 6000 protocol tcp_udp
set service nat rule 6000 outside-address address XXX.XXX.XXX.XXX
set service nat rule 6000 outside-address port AAAAA-BBBBB
set service nat rule 6000 log disable
dove XXX.XXX.XXX.XXX e AAAAA-BBBBB sono l'ipv4 pubblico e il range di porte assegnatomi.
Così facendo, al netto di qualche problema da sistemare sulla rete interna (temo sia troppo inclusiva come regola), riesco a raggiungere internet senza problemi anche su ipv4 (oltre che su ipv6 che andava già.
In merito al problema che stavo (sto) avendo con iliad, sembra si sia risolto forzando una regola source nat che indica sia l'IP di destinazione che il range di porte (iliad fornisce accesso solo a 1/4 del range totale su ipv4)
set service nat rule 6000 description "Set Iliad outgoing address"
set service nat rule 6000 type source
set service nat rule 6000 source group network-group corporate_network
set service nat rule 6000 outbound-interface eth0
set service nat rule 6000 protocol tcp_udp
set service nat rule 6000 outside-address address XXX.XXX.XXX.XXX
set service nat rule 6000 outside-address port AAAAA-BBBBB
set service nat rule 6000 log disable
dove XXX.XXX.XXX.XXX e AAAAA-BBBBB sono l'ipv4 pubblico e il range di porte assegnatomi.
Così facendo, al netto di qualche problema da sistemare sulla rete interna (temo sia troppo inclusiva come regola), riesco a raggiungere internet senza problemi anche su ipv4 (oltre che su ipv6 che andava già.
Fa sorridere come Iliad faccia della chiarezza e della trasparenza la loro bandiera nel loro materiale pubblicitario ed il loro modem in bridge è il più blindato tra i provider principali. Perfino vodafone se ti inpunti cambi la station senza fare tutte ste cine.
BTW, niente json su routers basati su unifios ne ora ne mai. Troppe paturnie con il codice.
PsychoWood
17-02-2022, 13:13
Fa sorridere come Iliad faccia della chiarezza e della trasparenza la loro bandiera nel loro materiale pubblicitario ed il loro modem in bridge è il più blindato tra i provider principali. Perfino vodafone se ti inpunti cambi la station senza fare tutte ste cine.
Diamogli tempo, non sanno neanche loro bene come fare
In Francia dove sono presenti da più tempo forniscono il materiale necessario, hanno tre ont differenti a seconda dei casi. Peccano un po' di gioventù, e la mancanza di ipv4 e la nuova rete epon non aiutano a semplificare la situazione.
BTW, niente json su routers basati su unifios ne ora ne mai. Troppe paturnie con il codice.
Assurdo, speravo ancora fosse temporaneo... Quindi solo cli ed eventuali script via ssh :doh:
\_Davide_/
19-02-2022, 13:33
Grazie emax. Ne ho installato giusto uno oggi. Figo.
Ma la nuova interfaccia del controller mi manda ai matti. Il portforward è incasinato
La nuova interfaccia per tante cose non si può usare e devi tornare alla vecchia :D
Oltre al port forwarding anche la creazione di nuove reti (o VLAN), la parte di firewall, l'impostazione dell'IP delle appliances (non puoi impostare IP e VLAN di Management allo stesso tempo, quindi se sulla rete di destinazione non hai il DHCP ti butti fuori l'access point e non lo recuperi più :asd: )
ginogino65
21-02-2022, 14:19
E' uscito nel Early Access un extender wifi:
https://eu.store.ui.com/collections/early-access/products/access-point-wifi-6-extender-ea
per adesso non ho un'antenna wifi 6 e mi chiedevo se questo extender mi potesse tornare utile e funzionasse anche con un AC Pro.
Mi è arrivato un USW-Flex-Mini che stavo provando per valutare un uso, sapevo che non gestiva i tag e i profili vlan del controller, ma mi aspettavo che gestisse le untagged vlan.
Ma mi sono accorto che si può usare solo un network, configurata la vlan(network) su una porta tutto lo switch o va con quella o ciccia e se ne selezioni uno diverso per una seconda porta che te lo fa fare ma non funziona….
Qualcuno c’è l’ha e mi conferma?
Proteo71
23-02-2022, 12:36
Qualcuno c’è l’ha e mi conferma?
Io ne ho uno, stasera faccio qualche test e ti dico...
E' uscito nel Early Access un extender wifi:
https://eu.store.ui.com/collections/early-access/products/access-point-wifi-6-extender-ea
per adesso non ho un'antenna wifi 6 e mi chiedevo se questo extender mi potesse tornare utile e funzionasse anche con un AC Pro.
Tieni in considerazione che avendo come uplink un ac pro, non andrai più veloce di 450mbps sui tuoi dispositivi a valle di u6 extender(in quanto il link ac pro-u6 extender va in ac e non ax).
@ninio77 -> https://security-bits.de/posts/2021/08/21/ubiquiti_usw_flex_mini_vlan.html
ginogino65
23-02-2022, 14:33
Tieni in considerazione che avendo come uplink un ac pro, non andrai più veloce di 450mbps sui tuoi dispositivi a valle di u6 extender(in quanto il link ac pro-u6 extender va in ac e non ax).
@ninio77 -> https://security-bits.de/posts/2021/08/21/ubiquiti_usw_flex_mini_vlan.html
Non mi interessa per quanto riguarda la velocità, perché in casa ho tutto cablato e viaggio in wifi sono per quanto riguarda lo smartphone/tablet e dispositivi IOT, solo che in previsione del mio traslocco nella nuova casa, dove sarà anche lì tutto cablato, l'attuale AC Pro pensavo di metterlo in garage, mentre in casa vorrei mettere un AC 6 Pro per piano e pensavo che l'extender mi potesse tornare utile sia adesso che in futuro, ma ripensandoci anche mi dovesse funzionare con l'AC che ho adesso, attualmente non mi serve e quasi sicuramente anche nella nuova casa.
Io ne ho uno, stasera faccio qualche test e ti dico...
Ho trovato il problema :muro: comunque sti dispositivi son al limite del penoso a livello di gestione....sull'altro switch sempre Ubiquiti invece che selezionato ALL sulla porta che alimenta il mini flex, c'era selezionato il profilo che uso per far passare le VLAN tra gli switch...anche se ALL coincide con la configurazione del profilo personalizzato non li piaceva.
Ora fa scegliere il network per ogni singola porta indistintamente
Grazie per il pensiero.
@ninio77 -> https://security-bits.de/posts/2021/08/21/ubiquiti_usw_flex_mini_vlan.html
Grazie il proprietario del sito ha poche idee e molto confuse :D
Il mio problema era un'altro su come funzionano le VLAN su apparati Ubiquiti purtroppo lo so già :D
Proteo71
23-02-2022, 20:32
Ho trovato il problema :muro: comunque sti dispositivi son al limite del penoso a livello di gestione....sull'altro switch sempre Ubiquiti invece che selezionato ALL sulla porta che alimenta il mini flex, c'era selezionato il profilo che uso per far passare le VLAN tra gli switch...anche se ALL coincide con la configurazione del profilo personalizzato non li piaceva.
Ora fa scegliere il network per ogni singola porta indistintamente
Grazie per il pensiero.
Ok figurati, io comunque il test l'avevo già fatto e funziona tutto come si deve.
Scusa però... Io tra UDMPRO e switch, e tra switch e switch lascio sempre tutto su ALL, e poi le singole porte me le configuro come voglio.
A che ti serve un'ulteriore profilo personalizzato che coincide con ALL ??
Ok figurati, io comunque il test l'avevo già fatto e funziona tutto come si deve.
Scusa però... Io tra UDMPRO e switch, e tra switch e switch lascio sempre tutto su ALL, e poi le singole porte me le configuro come voglio.
A che ti serve un'ulteriore profilo personalizzato che coincide con ALL ??
Perché la mia rete casalinga è ibrida e ci faccio un sacco di test e per pigrizia non l’ho mai sistema ta a livello di ordine ora che ho introdotto più apparati ubiquiti.
Non uso mail ALL per deformazione, perché un giorno se dovessi escludere per qualsiasi motivo una vlan vado a interagire con il profilo corrispondente e me lo replica ovunque, ma in questo caso è obbligatorio e mi sono dovuto adeguare
Proteo71
25-02-2022, 15:04
Qualcuno ha avuto modo di provare i Flex HD ?
Come vanno ?
Grazie
https://www.manualeduso.it/viewer/1130306/1/bg1.png
King_Of_Kings_21
25-02-2022, 15:05
Io ne ho installato uno in ambito casalingo, quindi non ho testato la portata.
PsychoWood
05-03-2022, 13:40
Vedete qualche controindicazione ad usare un PoE splitter attivo da 12V per alimentare un USG a partire da uno switch Unifi? Pensavo che potrebbe essere utile, oltre che per togliere un alimentatore di mezzo, anche per avere un modo furbo per poter forzare un reset del router (magari non da remoto :) ).
Alla fine dovendo recuperare il trasformatore temporaneo che avevo usato con l'USG (l'originale era saltato), ho preso un TP-Link TL-POE10R (https://www.tp-link.com/it/business-networking/accessory/tl-poe10r/) complice anche alcuni commenti trovati nel forum ubiquiti, si trova a poco più di 10€, funziona benissimo messo nel mezzo tra USW POE e USG per alimentare l'USG tramite POE.
Per il discorso IDS/IPS :
https://live.staticflickr.com/65535/51885135611_5a0d907e3c_b.jpg
FYI: il backplane tra lo switch e la cpu del UDMP è limitato a 1Gbps, quindi i 3.5Gbps in full DPI possono essere raggiunti solo tra SFP+ e SFP+.
Qua la Wiki (https://ubntwiki.com/products/unifi/unifi_dream_machine_pro)
giornata intensa ieri :
UniFi Network Application 7.1.55 (EA)
Overview
Add Teleport VPN (Requires firmware version 1.12.x/2.4.x or newer). (WiFiman Android/iOS)
Add Traffic Routes (Requires UDM/UXG firmware version 1.12.8/2.4.x or newer)
Add Internet Load Balancing in Internet General Settings. (Requires firmware version 1.13.x/2.5.x or newer)
Add Switch Ports Insights and bulk-port editing.
Improve Search & Filters on the Devices/Clients/Notifications page.
Improve Traffic statistics.
Improve UX for Global AP Settings.
Improve Traffic Overview UX.
Improve WiFi Statistics UX.
Improvements
Add AP widget for UniFi clients.
Add MIMO column in the Clients page.
Add 802.1x ID/VLAN column in the Clients page.
Add warning for HTTPS limitation when Facebook WiFi is selected.
Add toggle to enable/disable Teleport VPN feature.
Add IPv6 support for UID VPN.
Add confirmation modal to the "Pause" button in settings.
Add multi-search to Devices, UniFi Devices & Notifications.
Add missing WAN DHCP Client options.
Improve wireless uplink adoption stability.
Improve Settings Search page highlight.
Improve display of the channel value in the WiFiman table and property panel.
Update the device manage section UX.
Update USW-Pro-Aggregation property panel.
Update unrecognized client icons.
Update RPS Anomalies list.
Update Log4j to 2.17.1.
Update countries or territories in Country restrictions.
Update default Gateway ARP Cache timeout to 10 minutes.
Update Settings Search UX.
Enable debug terminal for USP RPS (PRO).
Show offline Non-Network devices on the Device page
Show Link Quality as experience for UBB's.
Show what Radio is used for the Link in the UBB property panel.
Show USW-Flex-Mini memory usage in the devices table.
Display Clients/Guests at the top of the Device panel.
Display Device Capacity for Cloud Console.
Display last seen in uptime column.
Replace (unsupported) Power Utilization with Memory Usage for USP-Strip/Plug.
Re-organize clients side panel overview.
Process device updates less frequently on larger setups.
Close U-LTE setup wizard final screen when U-LTE is adopted.
Do not include offline devices in the Lock AP device capability check.
Remove Network dropdown under Settings for Gateways, which already exists under Overview.
Remove username/password field requirements for PPPoE.
Bugfixes
Fix issue where limited admins cannot access the application in rare cases.
Fix issue where admin notifications were sent, although disabled.
Fix missing validation for DHCPv6 Range.
Fix issue where Honeypot Alert source IP and service column were empty.
Fix issue where “Provision” and “Open Terminal” toggle were not grayed out for offline devices.
Fix issue where channel width shows blank when configured via mobile apps.
Fix issue in RF Scan output.
Fix inability to set Fixed IP addresses for a client on sites with L3 Switches.
Fix connected downlink incorrectly reported as isolated.
Fix firewall IP range validation.
Fix tiny theme images on the Safari browser.
Fix Traffic overview table jumping.
Fix SMTP settings are ignored when sending mail.
Fix checkbox value for disabled Multicast DNS Setting.
Fix missing default sorting for Port and IP Groups.
Fix incorrect time format for device firmware update check.
Fix AP Group selection.
Fix incorrect warning messages when UBB is upgrading.
Fix incorrect UBB-XG image.
Fix missing LED configuration and Downlink for UBB-XG.
Fix missing custom upgrade for UXG.
Fix missing services configuration for USP-PDU-Pro/USP-RPS/UXG-Pro.
Fix port remapping issues with UXG/USG.
Fix uplink device showing itself in port diagram tooltips.
Fix device is downgraded during adoption.
Fix Utilization chart shouldn't surpass 100%.
Fix missing Clients/Guests for UXG.
Fix UBB LED configuration.
Prevent situation when UBB AP data were shown as Station and the other way round; also show correct wired/wireless uplink type.
Do not display the Signal tab for UDM Pro.
Known issues
You might not get a Teleport invite link in some rare cases.
You might experience some cosmetic UI issues with Switch Ports Insights on Safari.
UniFi OS - Dream Machines 1.12.13 (EA)
Bundled applications
UniFi Network 7.1.55
UniFi Protect 1.21.3
UniFi Talk 1.14.4
UniFi Access 1.3.38
Improvements
Add Floorplan feature to the dashboard.
Add support for WAN/LAN remapping on UDM-Pro port 8-11.
Add support for disabling weak ciphers for L2TP VPN.
Add support for IGMP snooping on UDM/UDM-Pro switch ports.
Add support file download progress indicator.
Redesign UniFi OS Settings.
Wireless feature/fix parity with UAP 6.0.14 release.
Allow setting SFP speed during setup.
Allow disabling Console Remote Access only when connected locally.
Auto-update timezone when IP changes (based on GeoIP).
Improve compatibility to PPPoE ISP provider that provides IPv6.
Improve mobile experience in UniFi OS settings.
Improve push notification stability.
Improve establishing a remote connection.
Improve internet connectivity check.
Improve the accuracy of SFP link status detection.
Improve Cloud config backup feature.
Improve system stability.
Update OpenSSL to 1.1.1l.
Upgrade busybox from 1.31.1 to 1.34.1
Upgrade Suricata to 6.0.4.
Move running applications to the top of the list in UniFi OS settings.
Require to agree to ToS to enable SSH.
Various remote connectivity improvements.
Update app switcher for the local portal.
Minor LCM fixes and improvements.
Remove weak ciphers' support from the WiFiman service.
Remove TLS1.0 and TLS1.1 support for guest portals.
Separate firewall logs from /var/log/messages to /mnt/data/log/kern.log.
Bugfixes
Fix timezone issue for Sao Paulo.
Fix issue where arping message was spamming log files
Fix performance gauges in UniFi OS settings for Safari.
Fix issues where excessive incorrect failovers are reported.
Fix issue where configuration may fail to apply in edge cases.
Fix to avoid console locking up for some users.
Fix a commit error issue when changing firewall rules.
Fix an issue where UniFi applications may fail to start in some rare cases.
Fix an issue where Chromecast speaker groups cross VLAN don't work.
Fix issue where 1G manual speed setting on UDM brings link down
Fix a corner issue where the default routing table may become incorrect when both WANs are used.
Fix an issue where a wireless bandwidth profile may not work as expected when WAN is PPPoE on UDM.
Fix a corner issue that UDM-Pro may suffer boot issue when there's HDD inserted.
Fix an issue where the UDM-Pro can't link with 1G peer device using UF-RJ45-10G on SFP+ ports.
Fix an issue where advertised MTU in IPv6 RA packet is not used.
Fix an issue where content filtering doesn't work for wired clients in guest portal enabled networks.
Known issues
Local backup restore is unreliable.
\_Davide_/
18-03-2022, 13:19
Finalmente in FTTH!
Curiosità: con l'AP6 Pro se trasferisco dati dal NAS saturo il link gigabit mentre verso la WAN non supero i 300 Mbps: avete idea del perché?
Finalmente in FTTH!
Curiosità: con l'AP6 Pro se trasferisco dati dal NAS saturo il link gigabit mentre verso la WAN non supero i 300 Mbps: avete idea del perché?
Mi suona come link WAN sotto sforzo e quindi non va a velocità piena, la diagnostica del router cosa indica come uso banda a "bocce ferme"?
\_Davide_/
18-03-2022, 18:10
Dove lo vedo? Lato UniFi nulla di anomalo (ma l'utilizzo della banda lo calcola in base a quello che gli indico io...)
Ovviamente via cavo sono a 800/300 Mbps, altrimenti non mi porrei il problema ;)
Dove lo vedo? Lato UniFi nulla di anomalo (ma l'utilizzo della banda lo calcola in base a quello che gli indico io...)
Ovviamente via cavo sono a 800/300 Mbps, altrimenti non mi porrei il problema ;)
Sui router telecom vai su diagnostica->rete e vedi quali interfacce fanno traffico. Dopo da lì vai a ritroso per capire dove perde pezzi.
PsychoWood
22-03-2022, 07:34
Per la serie a volte ritornano, UXG Pro (https://store.ui.com/collections/unifi-network-routing-offload/products/unifi-next-generation-gateway-professional) è uscito dalla beta, alla faccia degli all in one.
Per la serie a volte ritornano, UXG Pro (https://store.ui.com/collections/unifi-network-routing-offload/products/unifi-next-generation-gateway-professional) è uscito dalla beta, alla faccia degli all in one.
Ma che prezzo gli hanno dato :confused:
Lèggerò meglio le specifiche perchè ha poco senso di prima impressione
King_Of_Kings_21
23-03-2022, 09:59
Ma che prezzo gli hanno dato :confused:
Lèggerò meglio le specifiche perchè ha poco senso di prima impressioneNon aveva senso manco prima, costa più di UDM-Pro facendo meno. Presumo sia il loro modo di incentivare a spostarsi su UDM o previsione di venderne molti meno.
PsychoWood
23-03-2022, 10:06
Non aveva senso manco prima, costa più di UDM-Pro facendo meno. Presumo sia il loro modo di incentivare a spostarsi su UDM o previsione di venderne molti meno.
Probabilmente ha senso solo per la gestione con controller/esterno remotizzato (es per chi deve gestire più siti da remoto) e per chi eventualmente ha già cloudkey e NVR esterni.
Il prezzo ha comunque dell'assurdo, di listino sta a 129$ in più di UDM Pro, avrebbero dovuto essere invertiti -_-'
Radagast82
29-03-2022, 10:48
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho un Firewalla Gold come router (connessione FTTH in PPPoE), al quale ho collegato un asus ax86u in modalità bridge/access point, più una serie di dispositivi wireless e cablati, anche attraverso uno switch unmanaged tplink da 2,5gbit.
Vorrei irrobustire alcuni aspetti della mia rete, in particolare vorrei isolare alcuni apparati (in particolare IoT etc) tramite utilizzo di VLAN. Il Firewalla le gestisce correttamente, incluse una serie di regole che posso applicare a singola VLAN. Il problema è che l'Asus non è in grado di farlo. Motivo per il quale sto rivedendo mentalmente l'intera configurazione, il cui punto fermo resta però il router, con il quale mi trovo benissimo.
La mia lista della spesa si sostanzia in:
1) Switch managed, con porte 2,5gbit, POE+, layer 2 o 3, chiaramente deve gestire le VLAN, e fare link aggregation (802.3.ad) su almeno due porte
2) access point wifi6, con porta 2,5gbit, che possa gestire WVLAN
Per il punto due mi sono indirizzato su uno zyxel, sul punto 1 sto avendo più "difficoltà" di scelta. Nel mio girovagare mi sono imbattuto in questo: https://store.ui.com/collections/unifi-network-switching/products/switch-enterprise-8-poe
Che, a giudicare dalla scarsissima scheda di dettaglio, dovrebbe avere quello che cerco a un prezzo tutto sommato affrontabile. Quello che però non mi è chiaro è se debba dotarmi anche di controller hardware. In generale non ho bisogno di poter configurare la rete in remoto, se ho bisogno di accedere a file sul nas uso la vpn wireguard che ho configurato sul Firewalla.
Mi potete illuminare al riguardo? anche su pareri e opinioni riguardo quello specifico switch, o se in casa ubiquiti c'è altro che possa fare per me
King_Of_Kings_21
29-03-2022, 12:01
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho un Firewalla Gold come router (connessione FTTH in PPPoE), al quale ho collegato un asus ax86u in modalità bridge/access point, più una serie di dispositivi wireless e cablati, anche attraverso uno switch unmanaged tplink da 2,5gbit.
Vorrei irrobustire alcuni aspetti della mia rete, in particolare vorrei isolare alcuni apparati (in particolare IoT etc) tramite utilizzo di VLAN. Il Firewalla le gestisce correttamente, incluse una serie di regole che posso applicare a singola VLAN. Il problema è che l'Asus non è in grado di farlo. Motivo per il quale sto rivedendo mentalmente l'intera configurazione, il cui punto fermo resta però il router, con il quale mi trovo benissimo.
La mia lista della spesa si sostanzia in:
1) Switch managed, con porte 2,5gbit, POE+, layer 2 o 3, chiaramente deve gestire le VLAN, e fare link aggregation (802.3.ad) su almeno due porte
2) access point wifi6, con porta 2,5gbit, che possa gestire WVLAN
Per il punto due mi sono indirizzato su uno zyxel, sul punto 1 sto avendo più "difficoltà" di scelta. Nel mio girovagare mi sono imbattuto in questo: https://store.ui.com/collections/unifi-network-switching/products/switch-enterprise-8-poe
Che, a giudicare dalla scarsissima scheda di dettaglio, dovrebbe avere quello che cerco a un prezzo tutto sommato affrontabile. Quello che però non mi è chiaro è se debba dotarmi anche di controller hardware. In generale non ho bisogno di poter configurare la rete in remoto, se ho bisogno di accedere a file sul nas uso la vpn wireguard che ho configurato sul Firewalla.
Mi potete illuminare al riguardo? anche su pareri e opinioni riguardo quello specifico switch, o se in casa ubiquiti c'è altro che possa fare per meIl controller puoi comprarlo sia hardware (Cloud Key) che farlo girare dove ti pare, sia all'occorrenza su un pc sia su server tramite immagine, container, o servizio. Se non lo tieni acceso 24/7 perdi la diagnostica.
Radagast82
29-03-2022, 12:39
Ok grazie, diciamo che per il momento ne faccio a meno, poi vedrò. La configurazione come avverrebbe? Collego switch al router ed entro in interfaccia web di configurazione dello switch?
King_Of_Kings_21
29-03-2022, 12:58
Ok grazie, diciamo che per il momento ne faccio a meno, poi vedrò. La configurazione come avverrebbe? Collego switch al router ed entro in interfaccia web di configurazione dello switch?No, tutto via controller.
Radagast82
29-03-2022, 13:12
Ok, quindi scarico il controller su un pc win e configuro da lì goisto? Poi se lo spengo (il pc) perdo la diagnostica etc
PsychoWood
29-03-2022, 14:12
Stavo valutando un piccolo switch da mettere nel mobile del salotto (non mi spiacerebbe togliere un po' di wifi da tv e console varie), ci sono controindicazioni (o alternative) rispetto al Flex Mini?
Radagast82
29-03-2022, 16:48
Ho risolto con il controller mettendolo sul docker del nas
PsychoWood
30-03-2022, 16:13
Ciao, ho una (forse, l'ennesima) pessima idea, mi serve un parere :)
Ho un PC con doppia NIC ma al quale arriva una sola borchia di rete.
Stavo valutando di usare una delle NIC per una VM pfsense/openwrt/routerOS (per vedere se riesco ad usarlo collegato all'ONT iliad come router, che purtroppo richiede la gestione dell'incapsulamento ipv4 su ipv6), ma non riesco a tenere il PC vicino alla borchia.
Sarebbe fattibile un collegamento tipo questo:
ONT -> switch1 Porta1 -> switch2 Porta1 -> PC NIC1 (WAN-IN) -> PC NIC2 (LAN-OUT gateway) -> switch2 Porta2 -> resto della rete (anche tramite switch1 Porta1 come uplink)
Ipotizzerei che la porta di up/down link tra i due switch possa essere usata per far transitare sottoreti differenti, ma mi domando se questo possa valere anche per "mescolare" WAN e LAN sulla stessa linea.
Immagino di sì (al netto del diagramma di rete che ne verrebbe fuori che mi fa venire il mal di testa solo a pensarci, di fatto sono semplici sottoreti differenti), ma chiedo.
Ci sono alternative più sane che non comportino il far arrivare l'out dell'ONT direttamente sul PC?
Thanks
Qualche parere\feedback sul Teleport ?? :D
https://live.staticflickr.com/65535/51971908894_042e631c53_z.jpg
GiacomoM
31-03-2022, 00:31
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su cosa comprare.
Volevo comprare la UDM Pro ma ho scoperto che non fa Load Balancing (ho 2 connessioni FTTC).
Avevo quindi pensato di comprare un EdgeRouter 12P + Cloud Key ma il router è introvabile
Ci sarebbe disponibile l'Edge Router 10X ma è meno performante del primo e avendo 2 porte in meno non vorrei tra poco dover comprare anche uno Switch con il quale non potrei fare LoadBalancing sulle periferiche ad esso collegate.
Cosa mi consigliate di fare?
Aspetto e spero che EdgeRouter 12P torni disponibile se mai accadrà?
Vado di EdgeRouter 10X?
Attendo speranzoso che si decidano ad implementare Load Balancing slla UDM Pro?
Grazi a tutti
Giacomo
ginogino65
31-03-2022, 07:04
Avevo quindi pensato di comprare un EdgeRouter 12P + Cloud Key ma il router è introvabile
Con la serie Edge Router la cloud key non dovrebbe essere necessaria, hanno il il loro software "Edge Os" per la gestione.
GiacomoM
31-03-2022, 08:24
Con la serie Edge Router la cloud key non dovrebbe essere necessaria, hanno il il loro software "Edge Os" per la gestione.
In realtà avevo un fatto un post molto più descrittivo e dettagliato di quello che volevo fare ma poi quando ho cliccato "Invia" mi ha sconnesso dal Forum e quindi ho dovuto rifare tutto e l'ho rifatto in modo più sintetico (vista l'ora)!!!
Volendo aggiungere anche 2 telecamere, se non prendo la UDM, la Cloud Key ha il solo scopo di archiviare le registrazioni...
ginogino65
31-03-2022, 15:01
Volevo comprare la UDM Pro ma ho scoperto che non fa Load Balancing (ho 2 connessioni FTTC).
Ho visto che nella configurazione WAN2 del mio UDM Pro SE, per quanto riguarda il "Load Balancing" oltre a "Failover" si può impostare anche "Weighted lb" non è quello che ti serve ?
GiacomoM
31-03-2022, 16:12
Ho visto che nella configurazione WAN2 del mio UDM Pro SE, per quanto riguarda il "Load Balancing" oltre a "Failover" si può impostare anche "Weighted lb" non è quello che ti serve ?
Tecnicamente dovrebbe esser la soluzione al mio problema però mi permane un dubbio: perchè l'altro giorno all'assistenza Ubiquiti mi ha detto che il LoadBalancing non funziona?
Inoltre, guardando le FAQ a questo LINK https://help.ui.com/hc/en-us/articles/360052548713-UniFi-UDM-USG-WAN-Load-Balancing-and-Failover#faq proprio alla prima domanda parla di Failover e Weighted LB e dice che attualmente è supportato solo FailOver.
Tu riesci a gestire tranquillamente il carico tra le 2 connessioni con il Weighted LB?
ginogino65
31-03-2022, 16:58
Tecnicamente dovrebbe esser la soluzione al mio problema però mi permane un dubbio: perchè l'altro giorno all'assistenza Ubiquiti mi ha detto che il LoadBalancing non funziona?
Inoltre, guardando le FAQ a questo LINK https://help.ui.com/hc/en-us/articles/360052548713-UniFi-UDM-USG-WAN-Load-Balancing-and-Failover#faq proprio alla prima domanda parla di Failover e Weighted LB e dice che attualmente è supportato solo FailOver.
Tu riesci a gestire tranquillamente il carico tra le 2 connessioni con il Weighted LB?
Ho visto anch'io quelle FAQ e credo che non siano state aggiornate con l'introduzione di quella funzionalità oppure si riferiscono al solo UDP Pro, mentre io ho il UDP Pro SE e quella funzione si può abilitare, se funziona purtroppo avendo un unica FTTC non lo posso verificare.
https://i.ibb.co/D7zywXN/udprose.jpg (https://ibb.co/D7zywXN)
GiacomoM
31-03-2022, 21:56
Ho visto anch'io quelle FAQ e credo che non siano state aggiornate con l'introduzione di quella funzionalità oppure si riferiscono al solo UDP Pro, mentre io ho il UDP Pro SE e quella funzione si può abilitare, se funziona purtroppo avendo un unica FTTC non lo posso verificare.
https://i.ibb.co/D7zywXN/udprose.jpg (https://ibb.co/D7zywXN)
Ma sai che se guardi il post 2900 di questo thread sembra che il Load Balancing sia stato aggiunto con l’ultima release in Early Access?
Io ho Early Access ma non trovo le realease…vedo soltanto i prodotti ma non i software!!!
ginogino65
01-04-2022, 08:04
Ma sai che se guardi il post 2900 di questo thread sembra che il Load Balancing sia stato aggiunto con l’ultima release in Early Access?
Io ho Early Access ma non trovo le realease…vedo soltanto i prodotti ma non i software!!!
Ho visto, ma io ho installato la versione Network 7.0.25 e non la versione indicata al post 2900, ho abilitato il canale "Release Candidate", non mi fido di abilitare le versioni beta.
Radagast82
02-04-2022, 10:18
Installato e configurato switch Enterprise 8 poe, qualcuno sa per quale motivo non riesco a configurare la lan aggregation su due porte consecutive? L'opzione è presente ma non è cliccabile, e questo vale su tutte le porte
Radagast82
02-04-2022, 15:43
Nel mentre ho chiesto anche sul forum ufficiale Ubiquiti, ma ho un'altra domanda. Per configurare lo switch ieri ho usato il controller installato sul pc. Adesso vorrei "migrare" tutto sul controller che gira sul nas, il quale a sua volta è collegato allo switch. Il backup che ho fatto dal pc purtroppo non è utilizzabile perché la versione del controller sul nas è più vecchia, quindi pensavo di "riconfigurare" lo switch usando il controller del nas, peccato che quando lo avvio non rileva alcun dispositivo unifi... Consigli?
Resetta premendo il tasto sullo switch e lo riadotti sul controller del nas
Oppure dal controller del PC selezioni il dispositivo e lo sposti sul nuovo controller
Radagast82
02-04-2022, 16:02
Se resetto perdo tutte le impostazioni? Nel secondo caso cos'è che dovrei fare di preciso? Per me spostare è drag and drop...
ginogino65
02-04-2022, 17:18
Se resetto perdo tutte le impostazioni? Nel secondo caso cos'è che dovrei fare di preciso? Per me spostare è drag and drop...
Devi aggiornare il controller del NAS alla stessa versione di quella che hai sul PC, altrimenti devi resettare il tutto e rifare la configurazione.
Radagast82
02-04-2022, 22:07
Allora, aggiornato controller sul nas alla versione uguale a quella di win.
Nel frattempo lo switch ha deciso in ordine, e in totale autonomia senza che io toccassi nulla:
1) di passare dallo stato adopting allo stato offline (utilizzando il controller windows) in continuazione
2) di riavviarsi da solo due volte (con somma gioia di mia moglie che stava guardando sky via fibra...)
3) di risultare adesso invisibile sia al controller windows, sia al controller sul nas
praticamente sono tagliato fuori dallo switch...sto iniziando a pentirmi di aver preso un ubiquiti dopo solo 24 ore...
consigli su come venirne fuori (mi bastarebbe che risultasse visibile in modo da fare l'adopting sul controller sul nas, anche se devo rifare tutta la configurazione)? Al momento i devices attaccati (praticamente tutti, cablati e wifi) funzionano correttamente, incluse le vlan che ho creato, ma vorrei rientarne in controllo...:muro:
Ma perchè ti sei incasinato gratuitamente la vita installando la controller prima sul pc, poi sul nas, quando la potevi installare direttamente sul gold ???
Radagast82
03-04-2022, 10:41
ah boh... al momento cmq sono tagliato fuori, quindi più tardi lo resetto e rifaccio tutto daccapo... tra docker sul synology e gold mi conviene metterlo sul firewalla?
IMHO l'avrei installato sul gold...hai anche una guida di riferimento di Firewalla :
link (https://help.firewalla.com/hc/en-us/articles/360053441074-Guide-How-to-run-UniFi-Controller-on-the-Firewalla-Gold-or-Purple-)
Prova a dargli uno sguardo ;)
androsdt
03-04-2022, 10:52
Salve, avrei una domanda: ma se prendo per ora due AP ubiquiti e li connetto ad un router friztbox (naturalmente con il POE injector) posso tranquillamente configurarli e far si che la connessione wifi sia stabile quando ci si sposta tra i due punti? Oppure mi farà due reti? questo finche non riesco a recuperare una DMP SE, speriamo presto
grazie
Radagast82
03-04-2022, 10:53
vista adesso, potrei provare, sono solo titubante dato il consumo di risorse. sul nas ho 6gb di ram e un procio semidecente...
Senza andare troppo OT , sul gold puoi installarci un banco da 8Gb di ram ed hai uno slot m.2 sata a disposizione
King_Of_Kings_21
03-04-2022, 12:16
Salve, avrei una domanda: ma se prendo per ora due AP ubiquiti e li connetto ad un router friztbox (naturalmente con il POE injector) posso tranquillamente configurarli e far si che la connessione wifi sia stabile quando ci si sposta tra i due punti? Oppure mi farà due reti? questo finche non riesco a recuperare una DMP SE, speriamo presto
grazieSì no problem
Radagast82
03-04-2022, 14:32
dopo una sequela di bestemmie dovrei aver risolto, ovviamente resettando lo switch. ora il controller gira su nas (non mi sento safe in termini di personali competenze a installarlo sul firewalla). ho anche aggregato con successo due porte per fare LAG con il nas.
Ho una domanda adesso: nel mio schema ho segmentato la rete in diverse vlan, in una di queste, nei miei piani, ci andava anche il NAS. Le VLAN, per mie regole che ho impostato sul router, non possono accedere alla LAN principale, ma il contrario è ovviamente possibile.
Essendo lo switch in LAN, e potenzialmente (non lo è ancora) il controller su una VLAN, potrei avere problemi?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su cosa comprare.
Volevo comprare la UDM Pro ma ho scoperto che non fa Load Balancing (ho 2 connessioni FTTC).
Avevo quindi pensato di comprare un EdgeRouter 12P + Cloud Key ma il router è introvabile
Ci sarebbe disponibile l'Edge Router 10X ma è meno performante del primo e avendo 2 porte in meno non vorrei tra poco dover comprare anche uno Switch con il quale non potrei fare LoadBalancing sulle periferiche ad esso collegate.
Cosa mi consigliate di fare?
Aspetto e spero che EdgeRouter 12P torni disponibile se mai accadrà?
Vado di EdgeRouter 10X?
Attendo speranzoso che si decidano ad implementare Load Balancing slla UDM Pro?
Grazi a tutti
Giacomo
È una futures che verrà implementata nel firmware non è una restrizione hardware, se non hai fretta ti conviene attendere
Radagast82
04-04-2022, 09:25
dopo una sequela di bestemmie dovrei aver risolto, ovviamente resettando lo switch. ora il controller gira su nas (non mi sento safe in termini di personali competenze a installarlo sul firewalla). ho anche aggregato con successo due porte per fare LAG con il nas.
Ho una domanda adesso: nel mio schema ho segmentato la rete in diverse vlan, in una di queste, nei miei piani, ci andava anche il NAS. Le VLAN, per mie regole che ho impostato sul router, non possono accedere alla LAN principale, ma il contrario è ovviamente possibile.
Essendo lo switch in LAN, e potenzialmente (non lo è ancora) il controller su una VLAN, potrei avere problemi?
mi autoquoto. ieri ho spostato il nas (e di conseguenza il controller) in una vlan. dopo aver riavviato lo switch (il nas continuava ad avere il vecchio indirizzo ip e non era raggiungibile), tramite ssh ho dato il comando set-inform, inserendo il nuovo ip del nas in vlan. Tutto perfettamente funzionante adesso
Ciao a tutti,
da quando sono passato dal vecchio USG alla UDM, alcune volte, ma poche poche... Alcuni siti non si caricano, faccio 7-8 refresh e ripartono o passo al 4g faccio refresh e poi ritorno sotto wifi e funziona il tutto...
Ho dato la colpa ai DNS, al pihole ma senza trovare soluzione...
Ora stavo guardando il valore MTU o MSS clamping sotto la wan.
Che valore va messo con la TIM ftcc?
Grazie
\_Davide_/
05-04-2022, 22:54
Non penso sia lì il problema... Quando non caricano hai provato a pingarli?
Comunque non so perché, nè come, ma dopo avere reinstallato Winzozz sul pc con cui facevo gli speedtest in WiFi 6 riesco ad avere velocità piena anche verso la WAN.
Cambio MSS non ha risolto, il resto è tutto come prima di togliere lo USG.
Provato a disattivare adguard ma pare che neanche arrivi la richiesta di DNS in questi casi…
PsychoWood
07-04-2022, 20:22
Cambio MSS non ha risolto, il resto è tutto come prima di togliere lo USG.
Provato a disattivare adguard ma pare che neanche arrivi la richiesta di DNS in questi casi…
Ma non è che hai disattivato adguard ma hai lasciato l'ip di adguard come dns? :)
Ma non è che hai disattivato adguard ma hai lasciato l'ip di adguard come dns? :)
Effettivamente ho messo in pausa adguard dalla sua gui, ma non ho cambiato ip nella UDM…
Radagast82
07-04-2022, 21:29
qualcuno ha una dream machine pro s.e.?
sto maturando la malsana idea di sostituire il firewalla con quello
se e quando dovessi fare questa caxxata, è possibile vero collegare lo switch enterprise 8 poe alla udm pro con la porta sfp+ 10gbit?
ginogino65
07-04-2022, 23:00
qualcuno ha una dream machine pro s.e.?
sto maturando la malsana idea di sostituire il firewalla con quello
se e quando dovessi fare questa caxxata, è possibile vero collegare lo switch enterprise 8 poe alla udm pro con la porta sfp+ 10gbit?
Io ho un UDM Pro SE e l'ho collegato ad uno switch pro2 24 porte con la porta sfp+ 10gb, non vedo il motivo per cui lo stesso non potrebbe funzionare con l'enterprise 8 poe.
Radagast82
08-04-2022, 13:14
grazie mille, se mai un giorno dovessi cambiare router magari ti chiedo qualche dettaglio in più
PsychoWood
12-04-2022, 12:29
Sperando di non essere (troppo) in OT, qualcuno potrebbe essere interessato a smezzare un pack da 5 di Switch Flex Mini? Meglio se su Torino così si risparmia la doppia spedizione :P
Mandatemi Pm nel caso.
EDIT: Scontato ma meglio specificare, inutile dire che non c'è lucro dietro.
androsdt
12-04-2022, 19:55
Io ho un UDM Pro SE e l'ho collegato ad uno switch pro2 24 porte con la porta sfp+ 10gb, non vedo il motivo per cui lo stesso non potrebbe funzionare con l'enterprise 8 poe.
ma si trova in giro sta SE? io dal sito non la trovo mai disponibile...
Proteo71
12-04-2022, 21:35
ma si trova in giro sta SE? io dal sito non la trovo mai disponibile...
E' disponibile: LINK (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-unifi-os-consoles/products/dream-machine-se)
ginogino65
13-04-2022, 21:03
A breve dovrei acquistare casa e sto guardando quale telecamera prendere per usarle con il mio UDM Pro SE, inizialmente pensavo di prendere almeno 4 G4 Bullet, solo che leggendo le recensioni, soprattutto quelle americane e tedesche non è che queste telecamere ne escono fuori bene e visto che sono solo IPX4 e che le devo installare all'aperto mi fanno dubitare della loro tenuta nel tempo, le G4 Pro sono fuori dal mio budget, ci sarebbe la nuova AI Bullet, ma anche questa è fuori budget.
Chi ha avuto esperienza con le G4 Bullet, come ci si è trovato.
King_Of_Kings_21
14-04-2022, 11:24
Hai un server in loco o vuoi affidarti per forza a Protect?
ginogino65
14-04-2022, 20:16
Hai un server in loco o vuoi affidarti per forza a Protect?
Ho un UDM Pro SE e vorrei utilizzarlo con protect, ma ho anche un hp microserver g8 con TrueeNas, che non vorrei utilizzare a questo scopo.
King_Of_Kings_21
14-04-2022, 21:43
Le telecamere UBNT costano un occhio della testa e non sono manco sempre meglio di roba che costa la metà. Se sei sicuro di scegliere Protect il miglior rapporto qualità prezzo penso lo abbiano le G4 Bullet.
PsychoWood
15-04-2022, 09:39
Le telecamere UBNT costano un occhio della testa e non sono manco sempre meglio di roba che costa la metà. Se sei sicuro di scegliere Protect il miglior rapporto qualità prezzo penso lo abbiano le G4 Bullet.
Io sto usando da ormai 3 anni una G3 Flex, cosa da in più la G4 bullet da giustificare un prezzo triplo (al costo di 1 G4 si prende il set da 3 della G3)?
King_Of_Kings_21
15-04-2022, 13:57
Io sto usando da ormai 3 anni una G3 Flex, cosa da in più la G4 bullet da giustificare un prezzo triplo (al costo di 1 G4 si prende il set da 3 della G3)?Se ti trovi bene con la qualità delle G3 Flex no problem. Io ho usato le G3 Pro in passato e fanno schifo qualitativamente rispetto a quello che si trova sul mercato oggi intorno ai 130€.
PsychoWood
15-04-2022, 14:39
Se ti trovi bene con la qualità delle G3 Flex no problem. Io ho usato le G3 Pro in passato e fanno schifo qualitativamente rispetto a quello che si trova sul mercato oggi intorno ai 130€.
Ok quindi intendevi proprio qualitativamente. Chiaro che dipende molto dalle esigenze, tra 80€ e 130€ c'è comunque una discreta differenza.
@ginogino65 se hai telecamenre ip h264 con supporto rtsp potresti provare a usare quelle con protect, facendo girare un proxy sul truenas. Almeno per provare, poi non è detto che sia una soluzione target :)
Le telecamere UBNT costano un occhio della testa e non sono manco sempre meglio di roba che costa la metà. Se sei sicuro di scegliere Protect il miglior rapporto qualità prezzo penso lo abbiano le G4 Bullet.
Io non faccio testo con le mie Instant G3 da 25€ :D temo che siano loro con il miglior rapporto qualità\prezzo :p
PsychoWood
18-04-2022, 09:58
Io non faccio testo con le mie Instant G3 da 25€ :D temo che siano loro con il miglior rapporto qualità\prezzo :p
Non male, però pensare che siano 100% vincolate a Protect (io sono ancora su Unifi Video hostato su server), senza rtsp o altro, mi preoccupa un po'. Poi vabbè, solo wifi, ma per 30€ lo capisco:)
Radagast82
22-04-2022, 12:39
devo spostare il controller dal nas, i dischi sono particolarmente rumorosi e così non si disattivano mai.
Pensavo di prendere un rasp 3B o 4, per il solo scopo di farci girare il controller e stop. Vedo però che costicchiano, e usati non ne trovo.
Che altre soluzioni potrei avere sotto i 100€? Avevo visto un po' di minipc win su amazon, alcuni anche sotto i 100, ma non so quanto siano progettati per restare accesi 24/7...
consigli?
ginogino65
22-04-2022, 17:08
Pensavo di prendere un rasp 3B o 4, per il solo scopo di farci girare il controller e stop. Vedo però che costicchiano, e usati non ne trovo.
Che altre soluzioni potrei avere sotto i 100€?
Con 100€ riesci a prendere un rasp 4b 4gb con alimentatore incluso e case (da prendere quello con ventola), il problema è che causa mancanza chip non si trovano e i pochi che si trovano se li fanno pagare tanto, la scelta di un rasp per il controller è corretta, bisogna solo aspettare che siano disponibili in quantità.
ginogino65
24-04-2022, 16:47
Sono quasi arrivato al dunque, in breve ho finalmente trovato la mia probabile nuova casa, prima di decidermi devo far fare un ispezione da un tecnico per scongiurare qualsiasi problema di umidità e poi faccio la proposta di acquisto.
La casa è in campagna e non ha una recisione, che è una delle prime cose che devo far fare, fortunatamente il garage ha l'accesso esterno, quindi non devo installare un cancello per far entrare l'auto, ma mi basta un cancelletto pedonale, cancelletto da installare con tutti gli optional del caso (citofono, ecc.), quindi veniamo al punto, val la pena installare invece di un citofono standard il Dorbell di Unifi.
devo spostare il controller dal nas, i dischi sono particolarmente rumorosi e così non si disattivano mai.
Pensavo di prendere un rasp 3B o 4, per il solo scopo di farci girare il controller e stop. Vedo però che costicchiano, e usati non ne trovo.
Che altre soluzioni potrei avere sotto i 100€? Avevo visto un po' di minipc win su amazon, alcuni anche sotto i 100, ma non so quanto siano progettati per restare accesi 24/7...
consigli?
Se cerchi bene le ck2 liscie si trovano a quel prezzo se aspetti offerte su ebay e simili.
quindi veniamo al punto, val la pena installare invece di un citofono standard il Dorbell di Unifi.
No.
Le recensioni lo danno per fragile e ballerino. Metti un bifilo e vivi sereno.
androsdt
25-04-2022, 10:13
Se cerchi bene le ck2 liscie si trovano a quel prezzo se aspetti offerte su ebay e simili.
No.
Le recensioni lo danno per fragile e ballerino. Metti un bifilo e vivi sereno.
ma il pro o il liscio? secondo me il pro è nettamente meglio! (via cavo naturalmente)
ginogino65
26-04-2022, 07:24
ma il pro o il liscio? secondo me il pro è nettamente meglio! (via cavo naturalmente)
I Doorbel sono entrambi solo IPX4, per un oggetto che deve stare sempre all'aperto e sotto all'acqua è molto poco come resistenza agli agenti atmosferici, ed è quello che mi preoccupava di più prima di scartare qualsiasi idea di installarlo a casa mia, poi che intendi per cavo entrambi si collegano allo stesso modo, con il cavo a due fili del citofono e sono entrambi solo wifi.
Radagast82
26-04-2022, 08:28
Se cerchi bene le ck2 liscie si trovano a quel prezzo se aspetti offerte su ebay e simili.
cut.
se cerco ck2 mi escono fuori i profumi :asd:
che devo cercare di preciso?
PsychoWood
26-04-2022, 08:50
se cerco ck2 mi escono fuori i profumi :asd:
che devo cercare di preciso?
per ebay puoi provare a mettere un alert per questa regola:
(ubiquiti,unifi) (Cloud Key, cloudkey) (gen 2, gen2, 2)
Radagast82
26-04-2022, 08:57
ahh, ck2=cloudkey! ok ok chiaro :sofico:
I Doorbel sono entrambi solo IPX4, per un oggetto che deve stare sempre all'aperto e sotto all'acqua è molto poco come resistenza agli agenti atmosferici, ed è quello che mi preoccupava di più prima di scartare qualsiasi idea di installarlo a casa mia, poi che intendi per cavo entrambi si collegano allo stesso modo, con il cavo a due fili del citofono e sono entrambi solo wifi.
Il base è wifi con alimentazione 12-24v via filo, Il pro è alimentato via USB-C (che può portare opzionalmente la rete). I miei dubbi sono più sulla parte ambientale, una pioggia seria va ben oltre ipx4 e rischi di farlo fuori(e non lo cambiano in garanzia per meteo avverso).
androsdt
26-04-2022, 14:26
I Doorbel sono entrambi solo IPX4, per un oggetto che deve stare sempre all'aperto e sotto all'acqua è molto poco come resistenza agli agenti atmosferici, ed è quello che mi preoccupava di più prima di scartare qualsiasi idea di installarlo a casa mia, poi che intendi per cavo entrambi si collegano allo stesso modo, con il cavo a due fili del citofono e sono entrambi solo wifi.
No il pro ha la possibilità di essere connesso via ethernet con GbE support(with UACC-Adapter-DBPOE)
ginogino65
26-04-2022, 17:24
No il pro ha la possibilità di essere connesso via ethernet con GbE support(with UACC-Adapter-DBPOE)
Sì mi sono riletto per bene le caratteristiche, credevo che il POE Injector fosse solo per l'alimentazione, invece oltre all'alimentazione trasmette anche il segnale ethernet, comunque visto la scarsa resistenza ambientale è da scartare a priori.
androsdt
26-04-2022, 17:41
Sì mi sono riletto per bene le caratteristiche, credevo che il POE Injector fosse solo per l'alimentazione, invece oltre all'alimentazione trasmette anche il segnale ethernet, comunque visto la scarsa resistenza ambientale è da scartare a priori.
io coperto con una mini pensilina lo potrei valutare per una abitazione singola
UDR prossimamente in GA : proposto a 199$:D
Radagast82
27-04-2022, 13:12
presa una cloud key gen 2 su ebay a 104€ spedita
poi avrò bisogno di indicazioni su come spostare il controller dal nas alla ck, onde evitare bestemmie come l'ultima volta
presa una cloud key gen 2 su ebay a 104€ spedita
poi avrò bisogno di indicazioni su come spostare il controller dal nas alla ck, onde evitare bestemmie come l'ultima volta
Esporta il backup delle impostazioni(chissenesbatte dello storico) dal controller su nas e spegnilo, quando indicato nel wizard della ck2 se caricare backup digli si e puntalo al file salvato. Dovrebbe far tutto lui in automatico.
PsychoWood
27-04-2022, 20:39
UDR prossimamente in GA : proposto a 199$:D
222€ per la precisione (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-unifi-os-consoles/products/dream-router).
Andata la speranza che avesse un prezzo decente, speravo fosse sui 150€ :muro:
USG Pro 4 si ferma a 250 con dpi e ips attivi....UDM è sui 850 mentre UDM Pro arriva a 3500...
UDR come si incastra in questo scenario? Leggo online che pare che non sia in grado di gestire 1Gbps sulla WAN senza IDS/IPS attivo (parlano di 900Mbps), sarei curioso di capire a quanto arriva con IDS/IPS attivo.
L'unico motivo sensato (per me, s'intende) per valutare di inserirlo potrebbe essere per dare via sia USG che UAP-Pro
Radagast82
27-04-2022, 21:58
Esporta il backup delle impostazioni(chissenesbatte dello storico) dal controller su nas e spegnilo, quando indicato nel wizard della ck2 se caricare backup digli si e puntalo al file salvato. Dovrebbe far tutto lui in automatico.
Devo rifare la procedura di inform verso la ck immagino
Devo rifare la procedura di inform verso la ck immagino
Se usi gli stessi ip non serve fare inform, se cambi ip dovrai rifare i provision
222€ per la precisione (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-unifi-os-consoles/products/dream-router).
Andata la speranza che avesse un prezzo decente, speravo fosse sui 150€ :muro:
Perché non lo ritieni un prezzo decente ?
Controller UniFi Network
Security Gateway
WiFi 6
2 porte PoE
LCM frontale
Controller UniFi Protect
SSD da 128Gb
slot microSD
UniFi OS ( Connect, Talk, Access , Protect & Network ) con limite di 2 app simultanee
Io ne possiedo 2X ( acquistati in EA al loro arrivo sullo store EU) ed anche al prezzo GA li ricomprerei volentieri :D
UDR come si incastra in questo scenario? Leggo online che pare che non sia in grado di gestire 1Gbps sulla WAN senza IDS/IPS attivo (parlano di 900Mbps), sarei curioso di capire a quanto arriva con IDS/IPS attivo.
L'unico motivo sensato (per me, s'intende) per valutare di inserirlo potrebbe essere per dare via sia USG che UAP-Pro
Con IPS e DPI attivi dovrebbe stare sui 700
androsdt
28-04-2022, 08:53
Perché non lo ritieni un prezzo decente ?
Controller UniFi Network
Security Gateway
WiFi 6
2 porte PoE
LCM frontale
Controller UniFi Protect
SSD da 128Gb
slot microSD
UniFi OS ( Connect, Talk, Access , Protect & Network ) con limite di 2 app simultanee
Io ne possiedo 2X ( acquistati in EA al loro arrivo sullo store EU) ed anche al prezzo GA li ricomprerei volentieri :D
Con IPS e DPI attivi dovrebbe stare sui 700
Ma in EA le cose costano meno?
Ma in EA le cose costano meno?
Una volta era lo standard (per compensare il fatto che il software era spaccato e spesso facevano errori hardware). In tempi recenti la differenza tra ea e ga è diventata una lotteria, a volte uguale, a volte scontato.
PsychoWood
28-04-2022, 11:21
Ma in EA le cose costano meno?
In generale sì perché fai da beta tester (non che in GA lo sei di meno :) ), ma più che altro tra EA e GA potrebbero cambiare anche le revisioni hardware, anche se non so quanto sia frequente.
EDIT: Inoltre forse in passato ci sono state delle casistiche di prodotti mai andati in GA (e andati direttamente in desupporto), quindi un minimo di rischio c'è.
In riferimento ai miei UDR in EA, ho avuto meno problematiche con loro che con il UDM in GA ( UDM pagato più del triplo rispetto al UDR )
PsychoWood
28-04-2022, 13:35
In riferimento ai miei UDR in EA, ho avuto meno problematiche con loro che con il UDM in GA ( UDM pagato più del triplo rispetto al UDR )
Non ne dubito, ma trovo l'UDR a prezzo pieno un po' acerbo :mc:
(:ciapet: nel caso l'ironia non fosse chiara)
\_Davide_/
04-05-2022, 23:51
Che altre soluzioni potrei avere sotto i 100€? Avevo visto un po' di minipc win su amazon, alcuni anche sotto i 100, ma non so quanto siano progettati per restare accesi 24/7...
consigli?
Qualsiasi schedino simil-raspberry su cui installare debian o ubuntu ;)
val la pena installare invece di un citofono standard il Dorbell di Unifi.
Io punterei piuttosto a una soluzione indipendente: 2N e Comelit ne sanno parecchio a riguardo ;)
ginogino65
05-05-2022, 07:23
Io punterei piuttosto a una soluzione indipendente: 2N e Comelit ne sanno parecchio a riguardo ;)
Ho visto qualcosa di bticino, che tra l'altro sarebbe compatibile con alexa.
PsychoWood
05-05-2022, 21:22
Ciao, avrei bisogno di una mano nella configurazione.
Premessa: sono cliente Iliad su rete OpenFiber. Vorrei sniffare le credenziali usate dal router Iliad per autenticarsi sull'ONT. Seguendo sul display del router il processo di boot, sembra che il router prenda un indirizzo dall'ONT tramite DHCP.
L'idea è quella di collegare l'ONT alla porta 3 dello switch, il router alla porta 4, ed un PC con wireshark alla porta 1 per poter intercettare il traffico.
Quel che ho fatto è stato:
Creare una sottorete VLAN-only
Tutte e tre le porte dello switch sono state associate alla sottorete, nel port profile
La porta 1 è stata configurata come mirror della porta 3
Quello che succede è che, collegando ONT e router alle porte 3 e 4 rispettivamente, il router non riesce a recepire l'indirizzo DHCP dall'ONT, resta in attesa.
Mettendomi in CAP sulla porta in mirror, non vedo passare niente su wireshark...
Credo di starmi perdendo qualche pezzo, non ho molta esperienza con VLAN & Co. C'è qualche configurazione ulteriore da fare?
Grazie
EDIT: Provato anche forzando in maniera esplicita la VLAN di quella rete a 836, che dovrebbe essere quella corretta per la connessione wan sull'ont, stesso risultato.
Radagast82
06-05-2022, 10:40
Esporta il backup delle impostazioni(chissenesbatte dello storico) dal controller su nas e spegnilo, quando indicato nel wizard della ck2 se caricare backup digli si e puntalo al file salvato. Dovrebbe far tutto lui in automatico.
stasera metto in opera la ck2. ma il file esportato dove risiederà? la ck2 sarà collegato direttamente allo switch che dovrà gestire.
PsychoWood
06-05-2022, 11:42
ma il file esportato dove risiederà?
In che senso? lo puoi scaricare dal browser.
stasera metto in opera la ck2. ma il file esportato dove risiederà? la ck2 sarà collegato direttamente allo switch che dovrà gestire.
La procedura di esportazione genera un file che ti verrà salvato dal browser in Downloads
Radagast82
06-05-2022, 12:38
ok grazie
conviene attaccare la ck2 a un pc per la prima configurazione o attaccarla diretta allo switch, cioè dove poi resterà? pc e switch sono ovviamente nella stessa rete
\_Davide_/
06-05-2022, 16:40
Ho visto qualcosa di bticino, che tra l'altro sarebbe compatibile con alexa.
Sì assolutamente: io non amo Bticino nè tantomeno i servizi hostati sui vari google - amazon & co ;)
PsychoWood
06-05-2022, 23:44
Ciao, avrei bisogno di una mano nella configurazione.
Premessa: sono cliente Iliad su rete OpenFiber. Vorrei sniffare le credenziali usate dal router Iliad per autenticarsi sull'ONT. Seguendo sul display del router il processo di boot, sembra che il router prenda un indirizzo dall'ONT tramite DHCP.
L'idea è quella di collegare l'ONT alla porta 3 dello switch, il router alla porta 4, ed un PC con wireshark alla porta 1 per poter intercettare il traffico.
Quel che ho fatto è stato:
Creare una sottorete VLAN-only
Tutte e tre le porte dello switch sono state associate alla sottorete, nel port profile
La porta 1 è stata configurata come mirror della porta 3
Quello che succede è che, collegando ONT e router alle porte 3 e 4 rispettivamente, il router non riesce a recepire l'indirizzo DHCP dall'ONT, resta in attesa.
Mettendomi in CAP sulla porta in mirror, non vedo passare niente su wireshark...
Credo di starmi perdendo qualche pezzo, non ho molta esperienza con VLAN & Co. C'è qualche configurazione ulteriore da fare?
Grazie
EDIT: Provato anche forzando in maniera esplicita la VLAN di quella rete a 836, che dovrebbe essere quella corretta per la connessione wan sull'ont, stesso risultato.
Per chiarezza:
https://i.imgur.com/PRqb0c0.png
ok grazie
conviene attaccare la ck2 a un pc per la prima configurazione o attaccarla diretta allo switch, cioè dove poi resterà? pc e switch sono ovviamente nella stessa rete
Mettilo sulla porta finale dello switch
Radagast82
07-05-2022, 09:28
fatto tutto ieri sera, decisamente in velocità. Finalmente i dischi del nas vanno in stand-by e c'è silenzio in salotto (mia moglie mi stava ammazzando).
Ho spento anche il display della ck2 tramite ssh, è assurdo che non via sia possibilità di regolare luminosità o spegnerlo da app/console.
Lo slot sd a che serve?
androsdt
07-05-2022, 18:00
Avete visto che bella la UniFi Dream Wall?
chissà il prezzo...
PsychoWood
07-05-2022, 18:04
Avete visto che bella la UniFi Dream Wall?
chissà il prezzo...
799$ in early access (https://store.ui.com/collections/early-access/products/dream-wall-ea), 1499$ per la Pro.
androsdt
07-05-2022, 18:33
799$ in early access (https://store.ui.com/collections/early-access/products/dream-wall-ea), 1499$ per la Pro.
intendevo prezzo europa che non si sa al momento... sembra una bella soluzione però meglio della DMPSE
Avete visto che bella la UniFi Dream Wall?
chissà il prezzo...
non vedo l'ora di appenderla in soggiorno :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.