View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
\_Davide_/
18-09-2020, 23:19
Edit: non riesco ad entrare sul modem, però oggi hanno ripreso a funzionarmi le notifiche, così... Dal nulla.
Sapete come si cambia l'indirizzo email? Devo farlo dall'account sul portale?
ginogino65
19-09-2020, 09:59
Qualche pazzo mitomane in ubiquiti ha deciso di mettere SDN 6.0.20 come stabile, consiglio di blindare apt o docker perché a mio avviso è lungi dall'essere pronta. State cauti.
Hanno già aggiornato alla 6.0.22.
Hanno già aggiornato alla 6.0.22.
si...mi sento di consigliare lo stesso: qualche sito "amico" ha avuto problemi vari (tra cui il cambio VLAN di un SSID in VLAN only/isolata).
C'e' anche la 6.0.23 in RC cmq
Qualcuno ha idea del perché tutto funziona, se cambio un AC lr da vht 40 a 80 i device non ricevono più ip ?
Qualcuno ha idea del perché tutto funziona, se cambio un AC lr da vht 40 a 80 i device non ricevono più ip ?
RISOLTO : San reboot
Hanno già aggiornato alla 6.0.22.
Da quel che vedo sui forum/discord stanno a cercar fantasmi causa routine di conversione config fatte con i piedi e ancora non gli è chiaro come risolvere. Penso ne avrenno ancora per altre tre-quattro build.
Nuovo switch in EA
Aggregation pro
28x SFP+ (1/10)
4x SFP28 (10/25)
L3
RPS
899$
ginogino65
25-09-2020, 17:50
C'e' anche la 6.0.23 in RC cmq
Su raspberry è uscita ieri.
Si possono aggiornare FW e Controller? Sono stabili?
Si possono aggiornare FW e Controller? Sono stabili?
La serie 4.x come firmware è relativamente stabile, 6.0.x come controller è un pò fastidioso dopo un'upgrade ma se hai un paio d'ore da dedicargli non dovresti spaccarti troppo la testa a correggere le varianze che appaiono.
EDIT: Ho capito che quello che voglio fare non è possibile leggendo qua (https://help.ui.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices).
Qualche suggerimento su come risolvere? L'obiettivo è quello di minimizzare il numero di cavi e alimentatori nei pressi di switch ed AP.
---------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti.
In casa ho un AP AC LITE alimentato tramite il suo POE Injector. L'injector è vicino al router, poi parte un cavo (in canalina) verso un'altra stranza e qua l'AP è collegato (e alimentato) direttamente alla presa a muro.
Volendo aggiungere delle porte gigabit nei pressi dell'AP, ho acquistato un US-8 (quello con una porta POE in e una porta POE out).
L'idea era quella di mettere lo switch al posto dell'AP, alimentandolo con l'injector dell'AP, e poi alimentare l'AP dalla porta 8 (POE out) dello switch, ma c'è qualcosa che non va.
Se faccio come scritto sopra, lo switch si accende e funziona, però l'AP collegato alla porta 8, dopo aver attivato il PoE (in modalità passthrough), non si accende. In questo caso lo switch risulta alimentato a 24V, che dovrebbe essere l'output dell'injector.
Se invece alimento lo switch con il suo alimentatore da rete a 48V, si attiva il PoE e l'AP si accende e funziona regolarmente.
Perché nel primo caso l'alimentazione da 24V non esce dalla porta 8 in modalità passthrough? Forse mi sfugge qualcosa?
Aggiungo che l'AP AC LITE è di quelli più recenti, con doppia possibilità di alimentazione, vecchia e nuova.
Grazie!
EDIT: Ho capito che quello che voglio fare non è possibile leggendo qua (https://help.ui.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices).
Qualche suggerimento su come risolvere? L'obiettivo è quello di minimizzare il numero di cavi e alimentatori nei pressi di switch ed AP.
---------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti.
In casa ho un AP AC LITE alimentato tramite il suo POE Injector. L'injector è vicino al router, poi parte un cavo (in canalina) verso un'altra stranza e qua l'AP è collegato (e alimentato) direttamente alla presa a muro.
Volendo aggiungere delle porte gigabit nei pressi dell'AP, ho acquistato un US-8 (quello con una porta POE in e una porta POE out).
L'idea era quella di mettere lo switch al posto dell'AP, alimentandolo con l'injector dell'AP, e poi alimentare l'AP dalla porta 8 (POE out) dello switch, ma c'è qualcosa che non va.
Se faccio come scritto sopra, lo switch si accende e funziona, però l'AP collegato alla porta 8, dopo aver attivato il PoE (in modalità passthrough), non si accende. In questo caso lo switch risulta alimentato a 24V, che dovrebbe essere l'output dell'injector.
Se invece alimento lo switch con il suo alimentatore da rete a 48V, si attiva il PoE e l'AP si accende e funziona regolarmente.
Perché nel primo caso l'alimentazione da 24V non esce dalla porta 8 in modalità passthrough? Forse mi sfugge qualcosa?
Aggiungo che l'AP AC LITE è di quelli più recenti, con doppia possibilità di alimentazione, vecchia e nuova.
Grazie!
Con poe in di tipo attivo AF non sputa fuori nulla, con poe in di tipo attivo AT su porta 8 esce attivo di tipo AF, con poe in di tipo passivo 48V esce passivo 48V(non supporta passivo 24V).
Visto che i vecchi ap lite erano alimentati via 24V e hanno mantenuto gli alimentatori passivi diversi non puoi far nulla ora, se come dici il tuo lite ha la doppia alimentazione puoi comprare un'iniettore poe AT (io di solito compro tenda per questo, costano molto meno di unifi) e risolvere la cosa.
Se devi usare poe sia attivo e passivo (tipo vecchie cam unifi video) ti conviene passare ad us-8-150w, se devi usare af senza iniettori a monte ti conviene passare a us-8-60w(o aspettare i nuovi switch lite che fanno AF e AT).
Grazie vanel86, molto chiaro ed esaustivo!
se come dici il tuo lite ha la doppia alimentazione puoi comprare un'iniettore poe AT (io di solito compro tenda per questo, costano molto meno di unifi) e risolvere la cosa.
Intendi questo Tenda POE30G-AT Gigabit PoE Injector IEEE 802.3af/at, 30W, 10/100/1000 Mbps Ethernet PoE Adapter (https://www.amazon.it/dp/B016PYKX3S/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_3RwLFbGC41GP9)? Ci penso, ma mi sta venendo a costare un po' troppo visto che l'unica esigenza è quella di ridurre i cavi (che sono un po' a vista nel soggiorno). Lo switch gestito sarebbe stata una cosa in più, non una reale necessità ad oggi. Potrei fare un passo indietro e mettere uno swtich gigabit base, risparmiando un bel po'.
se devi usare af senza iniettori a monte ti conviene passare a us-8-60w(o aspettare i nuovi switch lite che fanno AF e AT).
Potrei mettere un us-8-60w a monte (dove ora c'è l'injector 24V del lite), che alimenta l'us-8 che a sua vola alimenta l'ac lite?
Dei nuovi switch lite si conoscono già le specifiche? EDIT: Intendi questo (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/unifi-switch-lite-8-poe)?
Grazie!
Intendi questo Tenda POE30G-AT Gigabit PoE Injector IEEE 802.3af/at, 30W, 10/100/1000 Mbps Ethernet PoE Adapter (https://www.amazon.it/dp/B016PYKX3S/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_3RwLFbGC41GP9)?
Si, tutta la mia roba unifi la alimento con questi visto che gli switch unifi non vanno bene per la mia rete di casa
Potrei mettere un us-8-60w a monte (dove ora c'è l'injector 24V del lite), che alimenta l'us-8 che a sua vola alimenta l'ac lite?
No, perchè per avere corrente in uscita da switch us8 serve alimentazione poe tipo AT(30w), non AF(15w) come manda fuori us-8-60w, il 60w ti servirebbe per dove sta ora l'access point ac lite. Se vuoi cambiare lo switch a monte ti serve un us-8-150W oppure ->
EDIT: Intendi questo (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/unifi-switch-lite-8-poe)?
Esatto, come vedi dalle specifiche si parla di alimentazione AT che ti consentirebbe di fare alberi di natale con switch in cascata.
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio.
Visto che la situazione smart working prosegue almeno fino a fine anno ed io, qui a casa, ho una copertura adsl "a dir poco imbarazzante" (10mbit/1mbit) pensavo di aggiungere una connessione 4g per coprire almeno le fasi critiche di upload lavori.
L'UDM Pro ha due porte wan quindi la cosa è fattibile, mi sapete indirizzare su un hardware valido per cortesia...
Grazie infinite
\_Davide_/
27-10-2020, 18:37
C'è un thread apposito; io ti consiglierei senza conoscere la situazione una antenna Mikrotik da alimentare via PoE (tipo la SXT-LTE o modelli superiori).
In alternativa ci sono i prodotti Huawei professionali, che però non vengono venduti al dettaglio (si trovano usati) e sono ancora più difficili di Mikrotik da programmare.
In ultimo i router Huawei dedicati al mercato al dettaglio, che in confronto quelli sopra offrono meno possibilità di configurazione ma in alcuni casi recuperano la fonia della SIM e in generale sono semplici da configurare.
Io ho due Huawei B525s-23a, vecchio modello che consentiva il recupero della fonia, avendo SIM Iliad con piano illimitato, due industriali Huawei e devo ancora provare le antenne Mikrotik che secondo me restano il top per questo tipo di utilizzo.
C'è un thread apposito; io ti consiglierei senza conoscere la situazione una antenna Mikrotik da alimentare via PoE (tipo la SXT-LTE o modelli superiori).
In alternativa ci sono i prodotti Huawei professionali, che però non vengono venduti al dettaglio (si trovano usati) e sono ancora più difficili di Mikrotik da programmare.
In ultimo i router Huawei dedicati al mercato al dettaglio, che in confronto quelli sopra offrono meno possibilità di configurazione ma in alcuni casi recuperano la fonia della SIM e in generale sono semplici da configurare.
Io ho due Huawei B525s-23a, vecchio modello che consentiva il recupero della fonia, avendo SIM Iliad con piano illimitato, due industriali Huawei e devo ancora provare le antenne Mikrotik che secondo me restano il top per questo tipo di utilizzo.
Grazie mille.. ho trovato il thread e ho postato li...
Mi oriento su mikrotik :D
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio.
Visto che la situazione smart working prosegue almeno fino a fine anno ed io, qui a casa, ho una copertura adsl "a dir poco imbarazzante" (10mbit/1mbit) pensavo di aggiungere una connessione 4g per coprire almeno le fasi critiche di upload lavori.
L'UDM Pro ha due porte wan quindi la cosa è fattibile, mi sapete indirizzare su un hardware valido per cortesia...
Grazie infinite
Se non hai problemi a comprare materiale beta/ea, ubiquiti fa un kit dedicato https://eu.store.ui.com/collections/early-access/products/unifi-lte-pro-beta
Se non hai problemi a comprare materiale beta/ea, ubiquiti fa un kit dedicato https://eu.store.ui.com/collections/early-access/products/unifi-lte-pro-beta
Grazie per la dritta..
Ho preso la mikrotik LTE6, costa 100€ in meno da un mio fornitore rispetto a questa..
Per fare un test va più che bene, anche se già so che mi sbatterò per la configurazione!
xm4rcell0x
31-10-2020, 00:11
Ieri ho passato mezza giornata dietro al controller che ho migrato da w10 a docker container su unRAID, e 2 AP non li riconosceva, ho provato varie versioni, alla fine sono stato costretto a smontarli fisicamente e resettarli da tastino per poi fare un set-inform (il reset da SSH non andava, rimanevano in adoption per poi fallire).
Non capisco cosa ci sia di così difficile nell' adozione di un AP, riescono a rendere complicate anche le cose più banali!
A parte il controller che è fatto con i piedi, non posso dire nulla agli AP, funzionano e fanno quello che devono.
\_Davide_/
05-11-2020, 00:16
Mi sa che l'USG3 mi sta abbandonando, devo ancora fare qualche verifica ma ultimamente ci mette una vita sia a riavviarsi che a fare i provvisioning.
Stavo facendo un pensierino sulla Dream Machine Pro, hanno ancora problemi di troughput? Qua nell'arco di 7-8 mesi dovrebbero finalmente attivare la FTTH
Mi sa che l'USG3 mi sta abbandonando, devo ancora fare qualche verifica ma ultimamente ci mette una vita sia a riavviarsi che a fare i provvisioning.
Stavo facendo un pensierino sulla Dream Machine Pro, hanno ancora problemi di troughput? Qua nell'arco di 7-8 mesi dovrebbero finalmente attivare la FTTH
FYI, la prima cosa che perde colpi di un usg3 è la chiavetta usb(il mio è morto dopo un'anno per esempio), fin che funziona potresti provare a comprarne un'altra (di serie ha 2GB) e duplicarla via clonezilla o dd. Così magari riesci a tirarlo avanti fin quando UDM smette di essere una lotteria con i firmware(o fin quando ti cablano casa).
\_Davide_/
05-11-2020, 19:05
Grande! Questo non lo sapevo!
Così instabile UDM? Non so perché odio profondamente Unifi, ma in casa non lo voglio sostituire :D
Così instabile UDM? Non so perché odio profondamente Unifi, ma in casa non lo voglio sostituire :D
Diciamo che gli ultimi firmware sembra stian prendendo a martellate il codice senza sapere il perché, non mi fa tanta fiducia.
Nonostante abbia appena venduto la mia ck1 non prenderei un udm/udmp così a pelle fino ad un firmware 2.5.x di sto passo
\_Davide_/
06-11-2020, 23:35
Ma parli di beta o fw di produzione? Se l'USG3 muore un gateway lo devo prendere per forza, potrei usarne uno su OPNSense tra quelli che ho a casa ma mi spiacerebbe perdere la comodità di setup di unifi
Ma parli di beta o fw di produzione? Se l'USG3 muore un gateway lo devo prendere per forza, potrei usarne uno su OPNSense tra quelli che ho a casa ma mi spiacerebbe perdere la comodità di setup di unifi
Han appena messo su stable 1.8.2, con la prossima alpha a 1.9 . Intendo che ci vorrà un bel pò prima di avere tutte le funzioni funzionanti senza bug mistici.
Prima build CK2/CK2+ con cambio di sistema operativo(passando da una debian modificata a unifios come su udm)
https://community.ui.com/releases/UniFi-Cloud-Key-Firmware-2-0-18/86571d09-9b02-4de7-9422-fd0d584cecea
enfasi su PRIMA VERSIONE, fate tutti i backup possibili immaginabili prima di passare.
\_Davide_/
09-11-2020, 19:49
Il link che hai caricato funziona come la cloudkey :asd:
muffetta
10-11-2020, 06:19
Il link che hai caricato funziona come la cloudkey :asd:
Devi essere loggato per vederlo :D
\_Davide_/
10-11-2020, 09:37
Devi essere loggato per vederlo :D
Mea culpa :asd:
Qualcuno è riuscito a prendere un Uap 6 in beta?
\_Davide_/
18-11-2020, 19:50
Uh, finalmente si vede qualcosa di WiFi 6?
Mi preoccupa un po' questa dicitura:
Mount UniFi 6 Lite horizontally in the ceiling to cover a high-density environment, or mount it vertically on the wall to extend its range.
In quanto io li ho montati orizzontali a soffitto e devono coprire tutto il piano.
Domandona per vanel: se prendo l'UDM PRO, oltre a guadagnare il tuo odio :D posso trasferire la configurazione dal controller attuale o devo rifare tutto da zero?
Probabilmente lo farò comunque, ma se l'USG3 muore all'improvviso potrei non averne il tempo.
Nel frattempo è entrato in famiglia anche un US-8-150W, dovendo effettuare una tratta in fibra.
Uh, finalmente si vede qualcosa di WiFi 6?
Mi preoccupa un po' questa dicitura:
In quanto io li ho montati orizzontali a soffitto e devono coprire tutto il piano.
Domandona per vanel: se prendo l'UDM PRO, oltre a guadagnare il tuo odio :D posso trasferire la configurazione dal controller attuale o devo rifare tutto da zero?
Probabilmente lo farò comunque, ma se l'USG3 muore all'improvviso potrei non averne il tempo.
Nel frattempo è entrato in famiglia anche un US-8-150W, dovendo effettuare una tratta in fibra.
IMHO evita i u6 EA come la peste, stanno uscendo una moltitudine di diverse varianti hardware di cui almeno una generazione non lascia usare frequenze DFS. Aspetta il GA.
Inoltre niente WPA3 sulla gamma, quindi motivo in più per attendere.
Su udmpro dovresti avere l'opzione di importare il backup di SDN per non dover ripartir da capo. Basta che il controller non sia su circuito alpha/beta.
\_Davide_/
20-11-2020, 12:08
IMHO evita i u6 EA come la peste, stanno uscendo una moltitudine di diverse varianti hardware di cui almeno una generazione non lascia usare frequenze DFS. Aspetta il GA.
Inoltre niente WPA3 sulla gamma, quindi motivo in più per attendere.
Su udmpro dovresti avere l'opzione di importare il backup di SDN per non dover ripartir da capo. Basta che il controller non sia su circuito alpha/beta.
Grazie mille!
Mai acquistato in EA nè usati firmware alpha/beta, la rete di casa la uso molto per lavoro e non posso permettermi down :)
(Sì lo so che non dovrei rimanere su Ubiquiti, ma è tanto comodo :asd: )
PsychoWood
20-11-2020, 13:19
(Sì lo so che non dovrei rimanere su Ubiquiti, ma è tanto comodo :asd: )
Butta un occhio sulla warehouse di Amazon in questi giorni, c'è il 30% aggiuntivo, qualcosa spunta di sicuro.
\_Davide_/
20-11-2020, 17:02
30% aggiuntivo?
Non l'ho ancora presa (UDM PRO) perché era a 425€ fino a poco fa ed ora è leggermente più alto
Ciao ragazzi..
Ieri è arrivata la CPE mikrotik, oggi, calendario alla mano l'ho configurata e collegata all'UDM Pro.
Sembra andare tutto ok, ho collegato in WAN2 Fastweb fisso e in WAN l'sxt con sim ho.mobile, questo perchè l'adattatore sfp che ho è solo 1000/10Gbe mentre mikrotik è 100Mbit.
Ho litigato un pò con le impostazioni delle porte WAN ma alla fine sembra funzionare.
Da quello che ho capito però ad UDM, se gli dici di fare Load Balancing al 50, 20 o 10% lui spara la WAN2 e basta, cioè non bilancia una mazza!
Altra cosa, @\_Davide_/ nell'altro thread mi avevi detto che potevo alimentare la CPE con lo switch Poe creare una vlan tra du porte e collegare il cavo alla WAN. Ho provato ma non ne ha voluto sapere... Puoi darmi quelche info in più o un link. Ho cercato ma non ho trovato molto.
\_Davide_/
20-11-2020, 20:04
Ciao ragazzi..
Ieri è arrivata la CPE mikrotik, oggi, calendario alla mano l'ho configurata e collegata all'UDM Pro.
Sembra andare tutto ok, ho collegato in WAN2 Fastweb fisso e in WAN l'sxt con sim ho.mobile, questo perchè l'adattatore sfp che ho è solo 1000/10Gbe mentre mikrotik è 100Mbit.
:rotfl:
Altra cosa, @\_Davide_/ nell'altro thread mi avevi detto che potevo alimentare la CPE con lo switch Poe creare una vlan tra du porte e collegare il cavo alla WAN. Ho provato ma non ne ha voluto sapere... Puoi darmi quelche info in più o un link. Ho cercato ma non ho trovato molto.
Ricordami che CPE e che switch hai: alcuni prodotti Mikrotik supportano solo il PoE passivo 24V, che devi impostare dallo switch, altrimenti non ne vogliono sapere.
:rotfl:
Ricordami che CPE e che switch hai: alcuni prodotti Mikrotik supportano solo il PoE passivo 24V, che devi impostare dallo switch, altrimenti non ne vogliono sapere.
Sxt lte6, collegandola all'USW-16-POE si alimenta regolarmente, ho provato a configurare la porta con la VLAN, stessa cosa ho fatto con una delle porte di udm pro che poi ho ponticellato alla Wan.. ma non ho sortito effetto.
Grazie mille
\_Davide_/
21-11-2020, 12:23
Sxt lte6, collegandola all'USW-16-POE si alimenta regolarmente, ho provato a configurare la porta con la VLAN, stessa cosa ho fatto con una delle porte di udm pro che poi ho ponticellato alla Wan.. ma non ho sortito effetto.
Grazie mille
Su UniFi devi crearti un profilo apposito con la sola VLAN untagged escludendo le altre. A quel punto dovresti avere un "ponte" tra le due porte
Su UniFi devi crearti un profilo apposito con la sola VLAN untagged escludendo le altre. A quel punto dovresti avere un "ponte" tra le due porte
È effettivamente quello che ho fatto, ma ci può stare che l'abbia fatto senza troppa attenzione... Se ho tempo oggi riprovo.
Grazie mille
\_Davide_/
21-11-2020, 16:51
È effettivamente quello che ho fatto, ma ci può stare che l'abbia fatto senza troppa attenzione... Se ho tempo oggi riprovo.
Grazie mille
L'ho appena fatto anche io per alimentarmi temporaneamente un modem ADSL sul mio US-24-250W ed ha funzionato. Se hai problemi facci sapere (non è che era solo taggata?)
30% aggiuntivo?
Non l'ho ancora presa (UDM PRO) perché era a 425€ fino a poco fa ed ora è leggermente più alto
UDMPro è un pò raro su amazon sia nuovo che usato, inoltre per cose più nuove di udm ho visto che lo store ubnt tende quasi a costar meno...
Ricordami che CPE e che switch hai: alcuni prodotti Mikrotik supportano solo il PoE passivo 24V, che devi impostare dallo switch, altrimenti non ne vogliono sapere.
https://mikrotik.com/product/sxt_lte6_kit
Supporta af/at nativo, giusto per mettere i puntini sulle i
Da quello che ho capito però ad UDM, se gli dici di fare Load Balancing al 50, 20 o 10% lui spara la WAN2 e basta, cioè non bilancia una mazza!
https://help.ui.com/hc/en-us/articles/360052548713-UniFi-UDM-USG-WAN-Load-Balancing-Configuration-and-Troubleshooting
CIT: " ATTENTION: The UDM-Pro currently only supports Failover mode. "
Se non han risolto e si son dimenticati di aggiornare, il menù LB è decorativo su UDMp
\_Davide_/
21-11-2020, 19:42
https://mikrotik.com/product/sxt_lte6_kit
Supporta af/at nativo, giusto per mettere i puntini sulle i
Sì esatto, ma non ricordavo quale avese preso: la LTE 4 mi sembra sia solo passiva a 24V ;)
https://help.ui.com/hc/en-us/articles/360052548713-UniFi-UDM-USG-WAN-Load-Balancing-Configuration-and-Troubleshooting
CIT: " ATTENTION: The UDM-Pro currently only supports Failover mode. "
Se non han risolto e si son dimenticati di aggiornare, il menù LB è decorativo su UDMp
Non ho capito perché ma il mio USG3 con il failover impostato, quando la linea arriva al 100% di utilizzo mi manda una notifica di down ed entra in load balancing (facendomi però cadere le sessioni). Me ne sono accorto per caso vedendo che stavo scaricando a 42 MB/s (2 linee ADSL), e non mi capacito di come sia possibile :stordita:
UDMPro è un pò raro su amazon sia nuovo che usato, inoltre per cose più nuove di udm ho visto che lo store ubnt tende quasi a costar meno...
Guardo subito... Ormai mi sono deciso ad ordinarlo :fagiano:
https://help.ui.com/hc/en-us/articles/360052548713-UniFi-UDM-USG-WAN-Load-Balancing-Configuration-and-Troubleshooting
CIT: " ATTENTION: The UDM-Pro currently only supports Failover mode. "
Se non han risolto e si son dimenticati di aggiornare, il menù LB è decorativo su UDMp
Confermo che è decorativo.. aspettiamo fiduciosi!
\_Davide_/
21-11-2020, 20:00
Io confermo che lo store unifi era il più economico: 390€.
Inotlre prenderò anche un ufiber ae, così rimpiazzo lo splitter PoE + media converter temporaneo TpLink
P.S. Info di servizio: le due alette dell'US-8-150W di che cacchio di dimensione sono? è più largo del 10"! Esistono patch panel rame e fibra di quelle dimensioni?
PsychoWood
21-11-2020, 22:55
30% aggiuntivo?
30% di sconto sul prezzo warehouse.
Domanda secca.
Gli access point Ubiquiti sono accessibili anche da chi , come me, sa poco di networking e riesce solo ad usare i propri Fritzbox e repeater che sono notoriamente a prova di “fool”.
Devo starne alla larga o ci si può accedere con poca ansia ?
Domanda secca.
Gli access point Ubiquiti sono accessibili anche da chi , come me, sa poco di networking e riesce solo ad usare i propri Fritzbox e repeater che sono notoriamente a prova di “fool”.
Devo starne alla larga o ci si può accedere con poca ansia ?
I miei deliri non sono legati all'essere troppo difficili, sono legati al segare troppe funzioni per gli smanettoni. Se non ci capisci nulla o quasi, dopo due martellate al controller non serve toccare altro nella vita dell'installazione. Sono leggermente più complessi di fritz sotto certi frangenti(anche se in verità con le ultime build, fritz mesh e repeater cablati, puoi fare più o meno lo stesso di unifi IMHO) quindi non spaventarti. Quali apparati fritz hai ora? Giusto per dirti se conviene o meno.
P.S. Info di servizio: le due alette dell'US-8-150W di che cacchio di dimensione sono? è più largo del 10"! Esistono patch panel rame e fibra di quelle dimensioni?
Le alette del 150W sono fatte per avvitarlo al muro, come apparentemente tutti gli americani fanno nei loro sgabuzzini di rete che dopo devi tagliare le patch col machete. Se vuoi metterlo in un armadio 10" o ti stampi le staffe o prendi due lamiere, pieghi e fai i fori tu a misura(quello che devi fare per ogni orecchia rack persa, unifi non stocca le orecchie rack come spare).
\_Davide_/
22-11-2020, 13:19
Domanda secca.
Gli access point Ubiquiti sono accessibili anche da chi , come me, sa poco di networking e riesce solo ad usare i propri Fritzbox e repeater che sono notoriamente a prova di “fool”.
Devo starne alla larga o ci si può accedere con poca ansia ?
Ciao Raniero!
Diciamo che mentre Fritz produce prodotti rivolti al solo mercato domestico decisamente limitati nelle configurazioni e non utilizzabili in altri ambiti, Ubiquiti Unifi si vorrebbe rivolgere all'utenza professionale (ed in molti casi lo fa, soprattutto per quanto riguarda gli access point).
Secondo me e molti altri utenti sono ottimi da usare in ambito domestico o piccolissime realtà, mentre mancano molte configurazioni avanzate (e qualità in alcuni casi) per le configurazioni serie.
Rispetto a queste, però, finito il setup è davvero semplice da configurare e mantenere, tanto che ho tutta la rete domestica (in ampliamento) su Unifi, attualmente:
- USG3 (Gateway)
- US-24-250W (centro stella)
- US-8-150W
- 2 x US-8-60W
- 3 x UAP-AC-PRO
- 1 x UAP-AC-LR
In settimana dovrebbe arrivarmi l'UDM-PRO (con buona pace di vanel che si subirà i miei deliri qua sopra) a sostituire l'USG3 che ha iniziato ad accusare qualche segno di vecchiaia ed in vista della FTTH.
Le alette del 150W sono fatte per avvitarlo al muro, come apparentemente tutti gli americani fanno nei loro sgabuzzini di rete che dopo devi tagliare le patch col machete. Se vuoi metterlo in un armadio 10" o ti stampi le staffe o prendi due lamiere, pieghi e fai i fori tu a misura(quello che devi fare per ogni orecchia rack persa, unifi non stocca le orecchie rack come spare).
Il problema è che è più largo dei 10" :muro:
Di conseguenza, essendo l'armadio (che è un secondario, nell'appartamento dei miei) ricavato in una nicchia a muro con le staffe rack tassellate allargherò queste ultime e mi farò due adattatori per il patch panel rame e quello fibra.
I miei deliri non sono legati all'essere troppo difficili, sono legati al segare troppe funzioni per gli smanettoni. Se non ci capisci nulla o quasi, dopo due martellate al controller non serve toccare altro nella vita dell'installazione. Sono leggermente più complessi di fritz sotto certi frangenti(anche se in verità con le ultime build, fritz mesh e repeater cablati, puoi fare più o meno lo stesso di unifi IMHO) quindi non spaventarti. Quali apparati fritz hai ora? Giusto per dirti se conviene o meno.
Fritzbox 7590
Repeatre E450 utilizzato in bridge come access p. da una presa LAN
FritzFon
altri due o tre DECT
piccoli switch neatgear prosafe un po ovunque
un telefono IP Yealink collegato ad un centralino in cloud klik
a parte l'ultimo ho configurato (si fa per dire, molto banale) tutto io.
ma non è il mio campo e non voglio andarmi a mettere i situazioni in cui nemmeno questto forum potrebbe aiutarmi.
pero avendo installato una piccola dorsalina LAN a casa , volevo mettrere uno switch POE e utilizzare AP di ubiquiti, se ci riesco.
Fritzbox 7590
Repeatre E450 utilizzato in bridge come access p. da una presa LAN
FritzFon
altri due o tre DECT
piccoli switch neatgear prosafe un po ovunque
un telefono IP Yealink collegato ad un centralino in cloud klik
a parte l'ultimo ho configurato (si fa per dire, molto banale) tutto io.
ma non è il mio campo e non voglio andarmi a mettere i situazioni in cui nemmeno questto forum potrebbe aiutarmi.
pero avendo installato una piccola dorsalina LAN a casa , volevo mettrere uno switch POE e utilizzare AP di ubiquiti, se ci riesco.
IMHO visto che (giustamente) menzioni di non voler cercar disgrazie, ti direi di comprarti dei nodi fritz!Repeater 2400 o 3000 per coprire i punti rete rimanenti(se butti via quel e450 ci guadagni solo in salute, io cambierei pure lui), in quella maniera non dovresti fare nulla o quasi lato configurazione.
\_Davide_/
23-11-2020, 19:03
Aggiungo che secondo me il bello di Unifi è quando si ha tutta la rete su Unifi (VoIP escluso).
Per la tua situazione, Raniero, valuterei degli access point PoE come i TpLink EAP225 &co, ne ho installati una manciata, si configurano come un normale router domestico e sono stabili (magari Vanel conosce anche le controparti di Zyxel)
A mio onesto parere unifi(ma anche tplink omada) sono una croce che ti tiri addosso se vuoi sbatterti per avere una rete che credi sia figa ma ad un costo uomo discutibile( sommato al costo materiale alla fine ce se la ride con zyxel pro, ruckus unleashed o aruba instant) Un po come comprarsi un router normale, metterci openwrt e perdere il senno a farlo funzionare quando stock funziona perfettamente, se sei nerd e non sai come perdere il tempo hai un giocattolo in più. Gia ho da seguire ambienti complessi per lavoro e ogni volta che metto le zampe sul mio ambiente unifi mi sembra di far tafazzi tra i bug e le rogne gestionali che volevo evitare comprandomi sto sistema della malora.
Se non ci capisci e vuoi avere la rete che gira ad occhi chiusi ti suggerisco di restare con il fritz 7590 a far da pannello di gestione, ignorare il poe(che in ambito casalingo aggiunge solo rumore di ventole) e uniformare i satelliti a fritz repeater 2400(pensandoci bene i 3000 aggiungono la terza radio per uplink che nel tuo caso serve poco) con uplink cablato.
\_Davide_/
23-11-2020, 23:58
Gia ho da seguire ambienti complessi per lavoro e ogni volta che metto le zampe sul mio ambiente unifi mi sembra di far tafazzi tra i bug e le rogne gestionali che volevo evitare comprandomi sto sistema della malora.
Dove ti pianti? A me tolta la questione del doppio PPPoE ed il blocco sul masquerade da GUI penso sia diverso tempo che fila tutto liscio... Trovo piacevole e comodo poter configurare tutto con un paio di click senza fare mille giri...
TpLink intendevo standalone ovviamente: niente omada controller. Per il PoE mi sembra abbia detto 8 porte, di conseguenza se ne dovrebbero trovare fanless, scelta obbligata se li vuoi a soffitto ma non so se volesse questo.
Dove ti pianti? A me tolta la questione del doppio PPPoE ed il blocco sul masquerade da GUI penso sia diverso tempo che fila tutto liscio... Trovo piacevole e comodo poter configurare tutto con un paio di click senza fare mille giri...
TpLink intendevo standalone ovviamente: niente omada controller. Per il PoE mi sembra abbia detto 8 porte, di conseguenza se ne dovrebbero trovare fanless, scelta obbligata se li vuoi a soffitto ma non so se volesse questo.
IPv6 che fa quel che vuole(e non ha la reportistica di uso e DPI) giusto per partire, reportistica dispositivi che se la ride con dlink(dati in ritardo e spesso e volentieri di altri device), DPI con definizioni di cento anni fa(ci sta age of empires 3 non remastered e AVP gold ma non fortnite, ci giocavo quando ero pischiello io a quei due, cosa ci fa come opzione su un sistema venduto nel 2020, coadiuvato da vaccate tipo tutte le varianti di bittorrent di dieci-quindici anni fa come item indipendenti senza possibilità di fare bittorrent come categoria come fanno tutti gli altri sistemi che ho usato fino ad ora), seguito da pppoe multi session(che si può fare ma ad ogni due per tre perde pezzi) non operativo, sommato a switch che solo ora iniziano ad avere porte sfp+ ma costando un rene(allo stesso costo di un xg6 posso prendermi un zyxel xs1930-12 se guardo in giro o se vogliamo farci veramente male xgs1930-28 a pari prezzo di usw 24 ma con il doppio di uplink e sfp+ contro i sfp di unifi) e come ciliegina sulla torta aggiornamenti firmware sui gateway una volta ogni cento anni e ogni volta con una selva di bug che non vengono mai risolti.
Per il POE, usando i fritz 2400 non serve, hanno alimentatore integrato, son tipo i beacon unifi per capirci. Con il suo usercase mettere altri pezzi non ha molto senso, passare ad unifi a mio avviso aggiungerebbe la complicazione di un pannello di gestione in più(uno per il router, uno per ciascuno degli switch netgear, unifi per lo switch poe e relativi AP).
Avevo preso i primi pezzi UniFi ingallato dai vari forum americani che lo spacciavano come non plus ultra, ignorando che gli americani fanno sembrare le nostre fttcab pre-Cassiopea roba da NASA(e quindi la gente che diceva "che figata il mio usg3" aveva coassiali stile Socrate, probabilmente alle stesse velocità con cui lo abbiamo visto nelle città pilota come la mia), spesso e volentieri rimanevo come un cretino con il mio DGA4130 stock che andava più veloce del mio usg3, sommato alla mia vm ingester SNMP che dava valori live contro i dilazionati di cinque minuti(e il syslog che venne imputtanato a vita grazie alla sintassi sbagliata di switch e ap che fino al penultimo aggiornamento beta 5.4x, uscito poche settimane fa, non venne mai corretto, è comunque anomalo ma almeno adesso non è un pugno nell'occhio). Ora consiglio solo ed esclusivamente pezzi unifi a chi si è preso sta croce(visto che i mezzo e mezzo alla fine è solo fonte di problemi), a chi ha regge tipo Versailles dove mettere squadroni di nano o flexhd è la soluzione più semplice per coprir tutto senza invocare ripetitori (o sistemi mesh che alla fine costano di più) o chi ha bambini rompicoglioni in casa e gli può dare un giocattolo per evitare di venir tarmati su bufferbloat e tutte le altre menate che sti infanti leggono sui forum senza capire il perché.
\_Davide_/
24-11-2020, 18:22
Pensavo peggio... Per casa direi che va bene così...
UDM Pro arrivato, shop Unifi velocissimo!
\_Davide_/
27-11-2020, 19:41
Eccomi con un po' di problemi:
- Ho aperto delle porte tramite port forwarding, ma non si aprono... Che cacchio posso aver dimenticato? (WAN in PPPoE diretto, regole sul FW si creano in automatico, l'IP del server è giusto :muro: ).
- Sul WiFi ho una valanga di errori High TCP Latency, high retries e sul DNS. Ho già impostato il minimum RSSI a -75 dBm ed abbassato la potenza sulla 2,4 GHz come era già prima, compresi anche i canali fissi, ma gli errori persistono. Ricordo che vanel mi aveva fatto disattivare una checkbox nelle impostazioni, ma non ricordo più quale (prima gli errori erano zero).
Avendo anche cambiato tutte le VLAN, gli IP ed i server DNS interni qualcosa posso essermelo dimenticato per strada sicuramente, ma direi che questi due problemi sono strettamente della rete :help:
PsychoWood
27-11-2020, 22:41
Eccomi con un po' di problemi:
- Ho aperto delle porte tramite port forwarding, ma non si aprono... Che cacchio posso aver dimenticato? (WAN in PPPoE diretto, regole sul FW si creano in automatico, l'IP del server è giusto :muro: ).
- Sul WiFi ho una valanga di errori High TCP Latency, high retries e sul DNS. Ho già impostato il minimum RSSI a -75 dBm ed abbassato la potenza sulla 2,4 GHz come era già prima, compresi anche i canali fissi, ma gli errori persistono. Ricordo che vanel mi aveva fatto disattivare una checkbox nelle impostazioni, ma non ricordo più quale (prima gli errori erano zero).
Avendo anche cambiato tutte le VLAN, gli IP ed i server DNS interni qualcosa posso essermelo dimenticato per strada sicuramente, ma direi che questi due problemi sono strettamente della rete :help:
Se hai ancora il vecchio controller attivo, puoi provare a fare un dump in json della configurazione ed "esplorarlo" per vedere se ti stai scordando qualcosa.
L'import diretto del backup non è applicabile?
\_Davide_/
27-11-2020, 23:09
Se hai ancora il vecchio controller attivo, puoi provare a fare un dump in json della configurazione ed "esplorarlo" per vedere se ti stai scordando qualcosa.
L'import diretto del backup non è applicabile?
Non l'ho fatto io perchè era vecchio vecchio ed inoltre volevo cambiare tutte le VLAN e le subnet, oltre che SSID e password WiFi... con la quarantina di dispositivi connessi alla fine ci ho messo tutta la giornata, ed ho ancora un server LAMP da sistemare ed il centralino VoIP che dà i numeri :mc:
Il vecchio controller era una macchina virtuale, potrei sì tirarla su. La spunta che dicevo pensavo fosse l'ottimizzazione automatica, ma qui è già disattiva.
Mi ricordo che dopo un aggiornamento aveva iniziato a tirare fuori tutti sti falsi positivi, poi avevo fatto qualcosa e non ne avevo più visti.
Vari cristi che avevo preannunciato ma come Cassandra nessuno mi ha cagato :Prrr:
Per il port forwarding il mio consiglio è di creare le regole e riavviare l'apparato subito dopo nel caso iptables si sia bloccato sulla vecchia conf.
Per retries/latency succede se la potenza segnale è troppo bassa(e quindi i device non riescono a mandare/ricevere i pacchetti). Pompa la potenza a max, vedi se continua, se smette scendi a med, etc.
xm4rcell0x
28-11-2020, 10:01
Vanel, hai qualche consiglio da dare per settare al meglio il roaming tra i vari AP? Ne ho 4 in casa, 3 nano HD e 1 Pro e sono settati tutti con potenza custom che non supera i 18dbm.
Su qualcuno ho anche il minimum RSSI, ma ho visto che esiste anche il cell size tuning
Hai dritte su quest'ultima funzione?
Grazie :)
Vanel, hai qualche consiglio da dare per settare al meglio il roaming tra i vari AP? Ne ho 4 in casa, 3 nano HD e 1 Pro e sono settati tutti con potenza custom che non supera i 18dbm.
Su qualcuno ho anche il minimum RSSI, ma ho visto che esiste anche il cell size tuning
Hai dritte su quest'ultima funzione?
Grazie :)
Visto il codice tenuto su con gli stuzzicadenti tendo a non toccare nulla oltre a RSSI, non mi piace cercare disgrazie. Alla fine basta quello, trova un device capace di dare valori di rssi precisi (se hai dispositivi ios/ipad os usa i profili diagnostici per farti dare tutte le info http://www.my80211.com/home/2019/10/5/ios-13-and-ipados-wi-fi-diagnostics.html ) e rifinisci i valori di soglia rssi andando in giro per la casa, basta quello.
xm4rcell0x
28-11-2020, 10:19
Ho solo un vecchio iPhone 5S in casa, il resto tutti Android.
Ho notato in effetti che i valori di segnale dichiarati dagli ap e dai device sono molto diversi, ma ho pensato che fosse per via della diversa "prospettiva" di visione del segnale.
Per esempio in questo momento: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/332881560cc5b1fc50f92c4ddec13202.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/7ebf0b90c5aab3fcc9c39de5dba1f3e9.jpg
Ho solo un vecchio iPhone 5S in casa, il resto tutti Android.
Ho notato in effetti che i valori di segnale dichiarati dagli ap e dai device sono molto diversi, ma ho pensato che fosse per via della diversa "prospettiva" di visione del segnale.
Per esempio in questo momento: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/332881560cc5b1fc50f92c4ddec13202.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/7ebf0b90c5aab3fcc9c39de5dba1f3e9.jpg
Android e ios/ipad os danno valori live, unifi da valori ogni minuto o cinque minuti(non mi ricordo così al volo). Inoltre cambiano le antenne usate dall'access point, su dash unifi vedi la ricezione, da android/ios vedi la trasmissione.
\_Davide_/
28-11-2020, 11:57
Per il port forwarding il mio consiglio è di creare le regole e riavviare l'apparato subito dopo nel caso iptables si sia bloccato sulla vecchia conf.
Grazie!
Per retries/latency succede se la potenza segnale è troppo bassa(e quindi i device non riescono a mandare/ricevere i pacchetti). Pompa la potenza a max, vedi se continua, se smette scendi a med, etc.
Ah ecco forse il perché: avevo impostato la 2.4 GHz al minimo.
Visto il codice tenuto su con gli stuzzicadenti tendo a non toccare nulla oltre a RSSI, non mi piace cercare disgrazie.
:rotfl:
\_Davide_/
30-11-2020, 23:58
Problema porte risolto: visto che sui server linux tutto funzionava ho provato a disabilitare il firewall di winzozz senza successo, poi mi sono accorto che la rete era classificata come "Pubblica", l'ho messa su "Privata", riattivato il firewall e tutto è tornato a funzionare :muro:
Restano le finte rogne sul wi-fi, che ovviamente sono solo un numero e non reali disservizi.
King_Of_Kings_21
01-12-2020, 00:30
Problema porte risolto: visto che sui server linux tutto funzionava ho provato a disabilitare il firewall di winzozz senza successo, poi mi sono accorto che la rete era classificata come "Pubblica", l'ho messa su "Privata", riattivato il firewall e tutto è tornato a funzionare :muro:
Restano le finte rogne sul wi-fi, che ovviamente sono solo un numero e non reali disservizi.
Per caso gli errori ti capitano allo scoccare dell'ora?
\_Davide_/
01-12-2020, 18:15
Per caso gli errori ti capitano allo scoccare dell'ora?
Le ore segnate mi sembrano tutte arrotondate (es. 7:00 pm, 6:00 pm),
Adesso ne ho 106 su 13 device :asd:
King_Of_Kings_21
01-12-2020, 20:23
Le ore segnate mi sembrano tutte arrotondate (es. 7:00 pm, 6:00 pm),
Adesso ne ho 106 su 13 device :asd:Capita anche a me, penso sia il rinnovo DHCP.
Nuovo switch EA (anche su quello europeo):
Serie Enterprise(fu U6) 48 PoE
https://eu.store.ui.com/collections/early-access/products/unifi-enterprise-switch-48-poe
48 porte 2.5g con PoE af/at, budget totale di 400W(quindi non riuscirete ad alimentare tutte le porte simultaneamente)
4x SFP+
porta RPS
LCM
costo 1.4k€ circa
Il chippozzo è un broadcom BCM 56170(https://www.broadcom.com/products/ethernet-connectivity/switching/strataxgs/bcm56170) quindi se mai svilupperanno L3, questo lo supporterà.
U6 lite e LR sono GA su store europeo
99€ e 190€
Mi suona che come udm e successivi, conviene comprarlo diretto da loro, amazon sembra non stoccarli più e eurodk fa prezzi peggiori di ui store
Ho approfittato per dare un attimo di ripulisti al post in prima pagina sugli ap
\_Davide_/
13-12-2020, 15:05
Ha senso prendere un U6 LR ora o uscirà un pro in futuro?
Ma gli u6 fanno anche mesh?
Io ho molto ac lite e lr ma da ora sarebbe meglio vendere solo gli u6?
U6 lite e LR sono GA su store europeo
99€ e 190€
Mi suona che come udm e successivi, conviene comprarlo diretto da loro, amazon sembra non stoccarli più e eurodk fa prezzi peggiori di ui store
Ho approfittato per dare un attimo di ripulisti al post in prima pagina sugli ap
Sicuro ? Al momento vedo solo un U6-Extender-EU :(
EDIT: link (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-access-points/products/unifi-ap-6-lite)
Sicuro ? Al momento vedo solo un U6-Extender-EU :(
EDIT: link (https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-access-points/products/unifi-ap-6-lite)
Su GA -> https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-access-points
Ci sono U6-LR e U6-Lite
Su EA ->https://eu.store.ui.com/collections/early-access
Ci sta U6-Extender
A mio avviso se dovete partire da zero, forse ha senso pensare agli u6(ma anche a pensare ad altre marche:Prrr: ), altrimenti usate i flex.
Ma gli u6 fanno anche mesh?
Io ho molto ac lite e lr ma da ora sarebbe meglio vendere solo gli u6?
Tutti gli ap unifi fanno mesh ma a discapito delle prestazioni(niente radio dedicate). Se trovi compratori e vuoi restare sul marchio, gli LR hanno radio da 2.4Ghz da 4x4 contro 2x2 su lite quindi se i device 2.4 hanno mimo(ma su 2.4 son una rarità) lavorano meglio.
muffetta
14-12-2020, 12:40
Su GA -> https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-access-points
Ci sono U6-LR e U6-Lite
Su EA ->https://eu.store.ui.com/collections/early-access
Ci sta U6-Extender
A mio avviso se dovete partire da zero, forse ha senso pensare agli u6(ma anche a pensare ad altre marche:Prrr: ), altrimenti usate i flex.
Se dovessi partire da 0 cosa faresti ?
Il mio flex ha grossi problemi e ogni 30/40 gg devo riavviarlo (si scollega dal controller e non riesce + a riconnettersi per problemi di utilizzo di cpu/ram)
Se dovessi partire da 0 cosa faresti ?
Il mio flex ha grossi problemi e ogni 30/40 gg devo riavviarlo (si scollega dal controller e non riesce + a riconnettersi per problemi di utilizzo di cpu/ram)
Mi suona anomalo, ho fatto non troppo tempo fa un'installazione per un collega con un pacco da tre flex e non riscontra nulla su ciascuno di loro. Quanti dispositivi si connettono su di lui? Tieni a mente che gli u6 sono dei nano/flex con i chip radio aggiornati, quindi se hai un flex piegato in due, gli u6 saran poco diversi.
\_Davide_/
14-12-2020, 16:58
gli LR hanno radio da 2.4Ghz da 4x4 contro 2x2 su lite quindi se i device 2.4 hanno mimo(ma su 2.4 son una rarità) lavorano meglio.
Avendo tanti device IoT 2,4 GHz che fanno pochissimo traffico? (Con tanti intendo dai 20 ai 30 ad AP, più 15 dispositivi normali circa.
Ad ora non ci sono ma a breve inizio una prova. Attualmente finirebbero su un AC PRO ma pensavo di passare a WiFi 6 dato che i 2 portatili ed il mio cell sono WiFi 6 e lavoro molto in locale
Avendo tanti device IoT 2,4 GHz che fanno pochissimo traffico? (Con tanti intendo dai 20 ai 30 ad AP, più 15 dispositivi normali circa.
Ad ora non ci sono ma a breve inizio una prova. Attualmente finirebbero su un AC PRO ma pensavo di passare a WiFi 6 dato che i 2 portatili ed il mio cell sono WiFi 6 e lavoro molto in locale
Diciamo che se fossero i miei soldi aspetterei, avere ap ax con un singolo uplink gigabit mi fa un po’ senso. Questa prima buttata la sento un po’ come gli switch pro che erano obsoleti il secondo che sono usciti, su FCC si sono intraviste le info dei u6-enterprise che avranno un singolo uplink ma probabilmente 2.5g.
\_Davide_/
15-12-2020, 12:11
Diciamo che se fossero i miei soldi aspetterei, avere ap ax con un singolo uplink gigabit mi fa un po’ senso. Questa prima buttata la sento un po’ come gli switch pro che erano obsoleti il secondo che sono usciti, su FCC si sono intraviste le info dei u6-enterprise che avranno un singolo uplink ma probabilmente 2.5g.
Molto bene, anche se in realtà già andare ad 1Gbit sarebbe ottimo, mentre andare a 2,5 Gbit mi richiederebbe di cambiare anche gli switch (a che prezzo?)
Tolto quello del mio appartamento che devo ancora acquistare (ora come ora prenderei un 24 Pro) e che farà da centro stella in futuro, per ora c'è un US-24-250 come centro, un US-8-150 e due US-8-60 che son tutti gigabit (manco l'uplink... maledetti!)
muffetta
15-12-2020, 14:44
Mi suona anomalo, ho fatto non troppo tempo fa un'installazione per un collega con un pacco da tre flex e non riscontra nulla su ciascuno di loro. Quanti dispositivi si connettono su di lui? Tieni a mente che gli u6 sono dei nano/flex con i chip radio aggiornati, quindi se hai un flex piegato in due, gli u6 saran poco diversi.
Non molti, una 20ina max
Sará bacato il mio, ora a memoria non ricordo l'errore esatto, tra 10 gg dovrebbe ripresentarsi :D
Non molti, una 20ina max
Sará bacato il mio, ora a memoria non ricordo l'errore esatto, tra 10 gg dovrebbe ripresentarsi :D
Per quanto non sian mostri, spaccarsi per 20 device (con firmware stable) mi puzza di flash/ram guasta. Sei ancora in tempo per reso? Io lo ritornerei.
muffetta
17-12-2020, 10:12
Per quanto non sian mostri, spaccarsi per 20 device (con firmware stable) mi puzza di flash/ram guasta. Sei ancora in tempo per reso? Io lo ritornerei.
Ha meno di un anno (preso a febbraio su amazon) quindi in teoria potrei scrivere a loro, ora appena mi risuccede provo a scrivere al supporto unifi senza aspettarmi nessuna risposta... e poi vedo con amazon.
Il mio Fw attualmente é :
BZ.v4.3.20
(dovrebbe essere uscito circa 3/4 mesi fa), pensavo fosse un baco e quindi avevo provato ad aggiornarlo
Il mio Fw attualmente é :
BZ.v4.3.20
(dovrebbe essere uscito circa 3/4 mesi fa), pensavo fosse un baco e quindi avevo provato ad aggiornarlo
è vecchio come il cucco, per il tuo AP l'ultimo è questo
https://community.ui.com/releases/UAP-Firmware-5-43-19-12493/735e8ab6-6b9f-4358-92da-e4c7632d2009
portalo a questa versione, fagli un paio di riavvi e vedi se persiste ad aver paturnie.
BTW, hanno messo il firmware stile udm per ck2 su stable, sembra ci sia un bug che non lascia entrare gli utenti remoti se non dopo un paio di riavvi.
muffetta
18-12-2020, 05:35
Yes, lo so che è vecchio, ma non mi fido a mettere gli ultimi fw subito.
Aspetto che qualcuno lo testi qualche tempo prima :D
Yes, lo so che è vecchio, ma non mi fido a mettere gli ultimi fw subito.
Aspetto che qualcuno lo testi qualche tempo prima :D
Nello specifico, il tuo firmware è stato ritirato in quanto generava crash e riavvi, cosa che mi pare sia il tuo problema....
\_Davide_/
18-12-2020, 16:28
@muffetta: considera che gli stable che pubblicano sono già stati in beta per chi li testa. Io ultimamente aggiorno sempre appena li vedo e non ho mai avuto problemi (alla peggio si torna indietro!)
muffetta
19-12-2020, 08:06
Nello specifico, il tuo firmware è stato ritirato in quanto generava crash e riavvi, cosa che mi pare sia il tuo problema....
Ah, questa me la ero persa :mc:
E pensare che sugli altri AP va abbastanza bene
@muffetta: considera che gli stable che pubblicano sono già stati in beta per chi li testa. Io ultimamente aggiorno sempre appena li vedo e non ho mai avuto problemi (alla peggio si torna indietro!)
Inzomma, spesso i loro rilasci escono dalla beta dopo poco e leggendo hanno diversi bachi.
In genere aspetto ad aggiornare e se il fw é stabile lo tengo :D
L'unica cosa che aggiornavo é il controller e mi son trovato vlan ID a cazzo un paio di volte, ho smesso :D
Ah, questa me la ero persa :mc:
E pensare che sugli altri AP va abbastanza bene
Inzomma, spesso i loro rilasci escono dalla beta dopo poco e leggendo hanno diversi bachi.
In genere aspetto ad aggiornare e se il fw é stabile lo tengo :D
L'unica cosa che aggiornavo é il controller e mi son trovato vlan ID a cazzo un paio di volte, ho smesso :D
Diciamo che io faccio il contrario, autoupdate ma tenendo sottocchio la pagina release in caso il firmware venga rimosso causa bug. Tenerli fermi ad una specifica versione, visto il codice fatto con i piedi, non è il top in quanto ciascun changelog è 90% bug fix e 10% altro.
\_Davide_/
19-12-2020, 11:25
Inzomma, spesso i loro rilasci escono dalla beta dopo poco e leggendo hanno diversi bachi.
In genere aspetto ad aggiornare e se il fw é stabile lo tengo :D
L'unica cosa che aggiornavo é il controller e mi son trovato vlan ID a cazzo un paio di volte, ho smesso :D
No le mie per fortuna sono sempre state al loro posto... Comunque come dice Vanel: se tolgono un fw ti compare automaticamente l'opzione per fare downgrade
muffetta
21-12-2020, 12:37
Ora che (tra mesi) FW upgrada a 2.5gb (non so come) ci sará da cambiare tutti gli apparati :muro:
Non mi pare che ubiquity abbia tanta roba a 10gb, o sbaglio ?
\_Davide_/
21-12-2020, 16:41
Ora che (tra mesi) FW upgrada a 2.5gb (non so come) ci sará da cambiare tutti gli apparati :muro:
Assolutamente no, perché?
Ora che (tra mesi) FW upgrada a 2.5gb (non so come) ci sará da cambiare tutti gli apparati :muro:
Non mi pare che ubiquity abbia tanta roba a 10gb, o sbaglio ?
FYI, fastweb cambia la velocità di ramo ottico al massimo possibile con gpon, ovvero 2.4/1.4g condiviso tra tutti, non a persona, se siete già in tre a scaricare a palla a più di 800mpbs non si va, rendendo la cage sfp/1.25g di quasi tutti i router operatore adeguata. Tutte le ottiche tuttofare di technicolor e huawei possono già andare a full speed lato ramo ISP ed esponendo gigabit lato user. Sognatevi di notte che vi daranno un nuovo sfp+ per tutti gli utenti possibili, assieme ad un nuovo fastgate/HUB con cage sfp+. Mi aspetto cambi di ottiche e di apparati se mai passeranno a XG/XGS-PON(dove a ramo si espone 10/2.5g oppure 10/10g) o NGPON2 (dove a ramo si espone 40g/10g), cosa che mi pare sia presente solo su trial limitati di windtre(NGPON2) e tim(XGPON).
Se proprio vuoi fare future proof(ULTRALOL con unifi) ci sta udmpro con una cage sfp+ su wan.
Tolto questo, ho appena aggiornato la lista switch e ap con tutte le specifiche, mi fate lavorare per niente mortacci vostra:Prrr: Per rispondere alla domanda, 10g rame "stupido"(scala a 1g se hai dispositivi sfigati) su xg16, uap-xg, basestation-xg; 10g rame "furbo" (scala a 1/2.5/5 se ci sono casini di linea o di device) su xg6 o u6-24 e 48; 10g ottico con udm-pro, xg16, xg6, usw-pro, us-48 gen1, aggregation e aggregation pro.
\_Davide_/
21-12-2020, 17:13
IMHO ad oggi il massimo che si può fare è UDM-PRO + tra qualche tempo switch con uplink 10G.
Certo, facessero uno switch con almeno 4 slot SFP+ sarebbero graditi, ad esempio il PRO 24 PoE avrebbero potuto farlo con almeno 8 porte 2.5G e 4 SFP+ :muro:
Per fare un esempio, avendo due NAS con downlink 10G e cache su SSD PCIe non sarebbe male riuscirla a sfruttare.
Certo, facessero uno switch con almeno 4 slot SFP+ sarebbero graditi, ad esempio il PRO 24 PoE avrebbero potuto farlo con almeno 8 porte 2.5G e 4 SFP+ :muro:
Apparentemente se sono switch rame gli fa schifo mettere quattro uplink SFP+, anche il nuovissimo u6-24 ha 12 porte 2.5g, 12 porte 1g e due uplink 10g sfp+
Nel sottobosco si vocifera di un flex da quattro-cinque porte sfp+ alla stregua del classico mikrotik ma finchè non vedo non credo. Aggregation base(quello da otto porte sfp+) dovrebbe andare in GA in questi giorni.
\_Davide_/
21-12-2020, 19:46
Visto ora che c'è l'USW-Aggregation-EU, con 8 SFP+, che son però 280€ per un apparato che poteva essere unito a un 24 porte
Visto ora che c'è l'USW-Aggregation-EU, con 8 SFP+, che son però 280€ per un apparato che poteva essere unito a un 24 porte
https://docs.broadcom.com/doc/12358308
Questo è il chip dei pro, u6-24 e xg6, come vedi gli uplink posson essere due da 40g o otto da 10g, è una scelta di quei minchioni di ubnt di dare poche porte, così gli compri gli aggregation/xg16 che altrimenti farebbero le ragnatele in magazzino.
muffetta
22-12-2020, 13:39
FYI, fastweb cambia la velocità di ramo ottico al massimo possibile con gpon, ovvero 2.4/1.4g condiviso tra tutti, non a persona, se siete già in tre a scaricare a palla a più di 800mpbs non si va, rendendo la cage sfp/1.25g di quasi tutti i router operatore adeguata. Tutte le ottiche tuttofare di technicolor e huawei possono già andare a full speed lato ramo ISP ed esponendo gigabit lato user. Sognatevi di notte che vi daranno un nuovo sfp+ per tutti gli utenti possibili, assieme ad un nuovo fastgate/HUB con cage sfp+. Mi aspetto cambi di ottiche e di apparati se mai passeranno a XG/XGS-PON(dove a ramo si espone 10/2.5g oppure 10/10g) o NGPON2 (dove a ramo si espone 40g/10g), cosa che mi pare sia presente solo su trial limitati di windtre(NGPON2) e tim(XGPON).
.
Beh quello é giá ora cosí, l'albero GPON ha 2.5gb (se ricordo bene) in dl, 3 utenti e lo saturi :D
Non credo che FW passi a XGPON.
Detto questo in realtá volevo informarmi solo sull'upgrade cosí per sfizio, e unifi la scartarei al momento.
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio partendo dalla situazione attuale verso casa nuova (che sto costruendo quindi posso fare un po' come voglio)
Ora ho :
-100mbit eolo (avevo la 30 fino a un paio di settimane fa)
-Usg-3p che fa da pppoe per eolo sulla wan e una subnet sulla lan, opt libera
-Una antenna ac pro come wifi (mesh 2,4 e 5 Ghz)
-DELL 3010 con vmware che oltre al centralino (3cx) e domotica (home assistant) fa anche da controller unifi (tutte su Debian)
Casa nuova avrà 2 piani, a terra locale tecnico che oltre a vmc e fotovoltaico avrà anche il rack per la LAN, dove vorrei aggiungere una antenna ac pro (già in mio possesso) per portare la wifi anche al primo piano e uno switch 24 porte, da prendere.
Vorrei inoltre fare la videosorveglianza sempre con ubiquiti, me la consigliate? Non ho esperienza delle loro cam, ma preferirei un ecosistema unico per non sbattermi troppo...
Seconda domanda, ha ancora senso portare un punto LAN in ogni stanza? O meglio sfruttare solo il wifi? Ormai via cavo ho solo un PC fisso...
Terza domanda, meglio la fibra perconnettere i 2 piani? Io credo dia sprecata, vista la poca distanza, ma chissà cosa ci da il futuro, non vorrei fra 5 anni rimettermi a passare cavi...
Grazie a tutti
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
23-12-2020, 08:43
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio partendo dalla situazione attuale verso casa nuova (che sto costruendo quindi posso fare un po' come voglio)
Ora ho :
-100mbit eolo (avevo la 30 fino a un paio di settimane fa)
-Usg-3p che fa da pppoe per eolo sulla wan e una subnet sulla lan, opt libera
-Una antenna ac pro come wifi (mesh 2,4 e 5 Ghz)
-DELL 3010 con vmware che oltre al centralino (3cx) e domotica (home assistant) fa anche da controller unifi (tutte su Debian)
Casa nuova avrà 2 piani, a terra locale tecnico che oltre a vmc e fotovoltaico avrà anche il rack per la LAN, dove vorrei aggiungere una antenna ac pro (già in mio possesso) per portare la wifi anche al primo piano e uno switch 24 porte, da prendere.
Vorrei inoltre fare la videosorveglianza sempre con ubiquiti, me la consigliate? Non ho esperienza delle loro cam, ma preferirei un ecosistema unico per non sbattermi troppo...
Seconda domanda, ha ancora senso portare un punto LAN in ogni stanza? O meglio sfruttare solo il wifi? Ormai via cavo ho solo un PC fisso...
Terza domanda, meglio la fibra perconnettere i 2 piani? Io credo dia sprecata, vista la poca distanza, ma chissà cosa ci da il futuro, non vorrei fra 5 anni rimettermi a passare cavi...
Grazie a tutti
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Assolutamente porta ethernet in tutte le stanze, e io consiglio un paio di drop anche sul soffitto in punti strategici per montare gli AP. Se hai un sistema a stella "puro" (quindi niente switch secondari) rimani col rame, se hai intenzione di mettere uno switch grosso al secondo piano porta una patch in fibra per quello.
La videosorveglianza UBNT a me tutto sommato piace, ma i prezzi per i modelli 4k sono folli.
Assolutamente porta ethernet in tutte le stanze, e io consiglio un paio di drop anche sul soffitto in punti strategici per montare gli AP. Se hai un sistema a stella "puro" (quindi niente switch secondari) rimani col rame, se hai intenzione di mettere uno switch grosso al secondo piano porta una patch in fibra per quello.
La videosorveglianza UBNT a me tutto sommato piace, ma i prezzi per i modelli 4k sono folli.
Grazie, allora proseguo con le mie idee... l'ingegnere che mi ha disegnato gli impianti mi sconsigliava la rete in ogni stanza... non servirà, dice, sono soldi buttati. Io credo che se domani devo tirarmi un cavo dove mi serve mi costerà piu che non farlo adesso su tutte le stanze... Comunque si, centro stella con rack, patch panel e unico switch. La fibra intanto non la metto, ma butto un corrugato nei muri in piu, mai sia :D
Beh quello é giá ora cosí, l'albero GPON ha 2.5gb (se ricordo bene) in dl, 3 utenti e lo saturi :D
Non credo che FW passi a XGPON.
Detto questo in realtá volevo informarmi solo sull'upgrade cosí per sfizio, e unifi la scartarei al momento.
La grande novità è che fastweb usa per la nomenclatura commerciale la velocità di ramo piuttosto che quella dell'utente, non cambia nulla lato device(infatti il salto non richiede nuove ottiche o modem). Detto questo attenzione a non farti infinocchiare con router con wan nbase, non serve a nulla, cerca piuttosto con wan e lan sfp+.
\_Davide_/
23-12-2020, 09:55
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio partendo dalla situazione attuale verso casa nuova (che sto costruendo quindi posso fare un po' come voglio)
Ora ho :
-100mbit eolo (avevo la 30 fino a un paio di settimane fa)
-Usg-3p che fa da pppoe per eolo sulla wan e una subnet sulla lan, opt libera
-Una antenna ac pro come wifi (mesh 2,4 e 5 Ghz)
-DELL 3010 con vmware che oltre al centralino (3cx) e domotica (home assistant) fa anche da controller unifi (tutte su Debian)
E fin qui tutto bene, "mesh" non c'entra nulla immagino
Casa nuova avrà 2 piani, a terra locale tecnico che oltre a vmc e fotovoltaico avrà anche il rack per la LAN, dove vorrei aggiungere una antenna ac pro (già in mio possesso) per portare la wifi anche al primo piano e uno switch 24 porte, da prendere.
Bene, così provi il nuovo 24 Porte :D
Vorrei inoltre fare la videosorveglianza sempre con ubiquiti, me la consigliate? Non ho esperienza delle loro cam, ma preferirei un ecosistema unico per non sbattermi troppo...
Mai provato, ma vanel mi sembra non fosse entusiasta. Probabilmente con la stessa cifra potresti valutare di sostituire il 3010 con un NAS, virtualizzare lì sopra e usarlo anche come NVR con delle telecamere generiche (es. Dahua).
Seconda domanda, ha ancora senso portare un punto LAN in ogni stanza? O meglio sfruttare solo il wifi? Ormai via cavo ho solo un PC fisso...
Dipende da te, io sto rifacendo casa ed ho portato circa una decina di prese ethernet per ogni stanza: tra telefoni VoIP (PoE), sensori smart (PoE), PC, HT, SmartTV, Stampante, UPS, Caldaia... Non bastano mai e tutto quello che può essere cablato lo tengo via dal wireless.
Terza domanda, meglio la fibra perconnettere i 2 piani? Io credo dia sprecata, vista la poca distanza, ma chissà cosa ci da il futuro, non vorrei fra 5 anni rimettermi a passare cavi...
Grazie a tutti
Nì, se hai già intenzione di mettere uno switch a 10Gbps sì, ma la cosa più sensata è quella di predisporre un corrugato (o 2/3 se non vuoi mettere un secondo switch) da 32mm tra la derivazione del piano terra e quella del primo in modo da far passare tutto da lì.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 09:59
Grazie, allora proseguo con le mie idee... l'ingegnere che mi ha disegnato gli impianti mi sconsigliava la rete in ogni stanza... non servirà, dice, sono soldi buttati. Io credo che se domani devo tirarmi un cavo dove mi serve mi costerà piu che non farlo adesso su tutte le stanze... Comunque si, centro stella con rack, patch panel e unico switch. La fibra intanto non la metto, ma butto un corrugato nei muri in piu, mai sia :D
All'"ingegnere" digli pure di cambiare mestiere da parte mia.
Io avendo già l'impianto sono passato per la canalina dell'antenna TV ed ho cablato praticamente ogni stanza mettendo un bel repeater in LAN dove serve.
Ora ho velocità davvero ottima ovunque, altro che stare ad impazzire con le frequenze WiFi.
E comunque se te lo fai da solo sono 30-40€ tra cavo in vero rame (io ho preso BTicino/Legrand almeno sono sicuro che non sia merdos... CCA), frutti, spinotti RJ45, pinze e tester di rete.
Grazie, allora proseguo con le mie idee... l'ingegnere che mi ha disegnato gli impianti mi sconsigliava la rete in ogni stanza... non servirà, dice, sono soldi buttati. Io credo che se domani devo tirarmi un cavo dove mi serve mi costerà piu che non farlo adesso su tutte le stanze... Comunque si, centro stella con rack, patch panel e unico switch. La fibra intanto non la metto, ma butto un corrugato nei muri in piu, mai sia :D
Fatti passare un corrugato in più assieme a quello dell'impianto elettrico in tutti i muri, mescolare dati ed elettricità non è il top(sia dal punto di vista normativo che operativo). Abbastanza per due fili nelle zone di scarsa importanza e quattro fili per le zone più importanti(tipo cabinet audio video per televisori e console). Meglio avere tutta la casa su uno o due 48 porte in rack che non una batteria di mini switch nei vani console/tv/etc. Termina tutto come keystone femmina rj45, non lasciare mai terminato come maschi rj45. Su rack usa patch panel da 24 con la configurazione patch 24-switch-patch24-patch24-switch-patch24 e così a proseguire, in questa maniera non viene un groviglio di cavi. Blocchi presa nelle stanze da 5x1 in zone non importanti e 5x2 in zone importanti(o più grandi se vuoi usare schuko)
Il tuo discorso è corretto, 80% del costo è la manodopera per tirare, il materiale sono spicci.
Per la parte video, se vuoi cambiare router e controller per passare a protect su udm-pro potresti ma visto che hai un centralino 3cx penso ti daresti martellate sui maroni dopo un paio di settimane, è un sistema SOHO molto limitato, niente backup, niente esportazione massiva, etc. Fatti un prospettino con costo di un paio di dischi in più per il tuo dell, aggiungere se sei a collo quattro giga di ram e due core per far girare zoneminder o quello che preferisci e il costo delle cam(ci siamo trovati bene con le hikvision ma anche dahua va bene) comparato al costo di un udm-pro, disco da sorveglianza e le corrispettive camere unifi g4.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 10:07
Fatti passare un corrugato in più assieme a quello dell'impianto elettrico in tutti i muri, mescolare dati ed elettricità non è il top(sia dal punto di vista normativo che operativo). Abbastanza per due fili nelle zone di scarsa importanza e quattro fili per le zone più importanti(tipo cabinet audio video per televisori e console). Meglio avere tutta la casa su uno o due 48 porte in rack che non una batteria di mini switch nei vani console/tv/etc. Termina tutto come keystone femmina rj45, non lasciare mai terminato come maschi rj45. Su rack usa patch panel da 24 con la configurazione patch 24-switch-patch24-patch24-switch-patch24 e così a proseguire, in questa maniera non viene un groviglio di cavi.
Il tuo discorso è corretto, 80% del costo è la manodopera per tirare, il materiale sono spicci.
Per la parte video, se vuoi cambiare router e controller per passare a protect su udm-pro, potresti ma visto che hai un centralino 3cx penso ti daresti martellate sui maroni dopo un paio di settimane, è un sistema SOHO molto limitato, niente backup, niente esportazione massiva, etc. Fatti un prospettino con costo di un paio di dischi in più per il tuo dell, aggiungere se sei a collo quattro giga di ram e due core per far girare zoneminder o quello che preferisci e il costo delle cam, ci siamo trovati bene con le hikvision ma anche dahua va bene, comparato al costo di un udm, disco da sorveglianza e le corrispettive camere unifi g4.
Mi spieghi "patch 24-switch-patch24-patch24-switch-patch24"?
Scusa l'ignoranza, ma come detto ho cablato casa ma forse sistemo anche la mansarda e qua potrò fare tutto da zero.
Mi piacerebbe capire qualcosa in più.
Mi spieghi "patch 24-switch-patch24-patch24-switch-patch24"?
Scusa l'ignoranza, ma come detto ho cablato casa ma forse sistemo anche la mansarda e qua potrò fare tutto da zero.
Mi piacerebbe capire qualcosa in più.
La maggiorparte degli impiantisti tende a mettere i patch panel in alto tutti assieme, uno dopo l'altro, effetto di ciò è di avere una serie di liane che vanno agli switch, brutto da vedere e incasinato da tracciare. Mettendo lo switch in mezzo ai patchpanel hai l'effetto di avere la bancata superiore dello switch che va diretta a quello sopra, idem per quello sotto. Ho visto un paio di installazioni in foto e ho cominciato a fare così da allora con ottimi risultati.
L'effetto sarebbe questo https://static.spiceworks.com/shared/post/0002/6760/interchange.jpg
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 10:22
La maggiorparte degli impiantisti tende a mettere i patch panel in alto tutti assieme, uno dopo l'altro, effetto di ciò è di avere una serie di liane che vanno agli switch, brutto da vedere e incasinato da tracciare. Mettendo lo switch in mezzo ai patchpanel hai l'effetto di avere la bancata superiore dello switch che va diretta a quello sopra, idem per quello sotto. Ho visto un paio di installazioni in foto e ho cominciato a fare così da allora con ottimi risultati.
L'effetto sarebbe questo https://static.spiceworks.com/shared/post/0002/6760/interchange.jpg
Bel lavoro davvero, facessero così anche in ufficio... ;)
Diciamo che al momento ho uno switch in mansarda messo a terra intanto che forse finiamo il piano.
Non farò certo un rack, però capire come fare un lavoro in modo ottimale è sempre comodo.
Non mi fido più, ma davvero, di chi ti fa i lavori a casa che ne sa meno di... quasi zero.
Bel lavoro davvero, facessero così anche in ufficio... ;)
Per grazia divina non seguo la parte rete in ufficio, altrimenti avrei tagliato col machete metà dei cablaggi dei nostri rack:muro:
Diciamo che al momento ho uno switch in mansarda messo a terra intanto che forse finiamo il piano.
Non farò certo un rack, però capire come fare un lavoro in modo ottimale è sempre comodo.
Non mi fido più, ma davvero, di chi ti fa i lavori a casa che ne sa meno di... quasi zero.
Tieni a mente che salvo farti fare l'impianto da chi è certificato per telecomunicazioni con i vari papiri di commscope/systimax, hai davanti a te elettricisti che tirano i cavi e intestano prese, sta a te che disegni l'impianto pensare a cose così. Io baro un poco avendo fatto l'impiantista dati per una ditta certificata e quindi ste cose mi son rimaste
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 10:35
Per grazia divina non seguo la parte rete in ufficio, altrimenti avrei tagliato col machete metà dei cablaggi dei nostri rack:muro:
Tieni a mente che salvo farti fare l'impianto da chi è certificato per telecomunicazioni con i vari papiri di commscope/systimax, hai davanti a te elettricisti che tirano i cavi e intestano prese, sta a te che disegni l'impianto pensare a cose così. Io baro un poco avendo fatto l'impiantista dati per una ditta certificata e quindi ste cose mi son rimaste
Concordo assolutamente su tutto quanto.
Ti dirò... so che ti farà schifo, ma per il primo piano sono passato, come detto, per le canaline dell'impianto TV ed ho messo frutti BTicino dato che ho BTicino serie Matix.
So che non ti piaceranno, ma era il modo più semplice che ho trovato per fare il tutto.
\_Davide_/
23-12-2020, 10:38
La maggiorparte degli impiantisti tende a mettere i patch panel in alto tutti assieme
E usare patch da 25 metri dentro al rack :rotfl:
Se non si usano switch da 48 porte una ottima alternativa è farsi i cavi su misura, se si ha tempo da perdere.
Unica accortezza: facendo il sandwich è importante anche il cable routing dietro ai pannelli, perché oltre a doverci infilare gli switch questi devono anche raffreddarsi ;)
AH, mi sono poi creato le guide da 11,qualcosa pollici per l'USG-8-150 ed ho adattato un patch panel, vi posterò le foto
E usare patch da 25 metri dentro al rack :rotfl:
Se non si usano switch da 48 porte una ottima alternativa è farsi i cavi su misura, se si ha tempo da perdere.
Unica accortezza: facendo il sandwich è importante anche il cable routing dietro ai pannelli, perché oltre a doverci infilare gli switch questi devono anche raffreddarsi ;)
AH, mi sono poi creato le guide da 11,qualcosa pollici per l'USG-8-150 ed ho adattato un patch panel, vi posterò le foto
Io sto usando una strategia del "non ho più cazzi in ufficio, figuriamoci fuori", quindi faccio cablare anche i bagni ai committenti e si fanno 48 porte in un lampo.
Per i patch da 24 di solito faccio fare due fascine, dodici per lato, tenute orizzontali via strap, così non mi ruba troppo spazio dietro, giusto una u più i montanti posteriori
\_Davide_/
23-12-2020, 11:01
Sì ma dipende sempre chi trovi... Più volte io mi son dovuto mettere a rifarle pur di non lasciare il mio nome su un rack inguardabile :help:
Concordo assolutamente su tutto quanto.
Ti dirò... so che ti farà schifo, ma per il primo piano sono passato, come detto, per le canaline dell'impianto TV ed ho messo frutti BTicino dato che ho BTicino serie Matix.
So che non ti piaceranno, ma era il modo più semplice che ho trovato per fare il tutto.
Se tu ti fai per casa tua sei esecutore e cliente, basta che funzioni, ovvio che quando la vendi avrai da bonificare il lavoro in qualcosa di umano. Sarà sfiga mia ma tutti i passaggi antenna qui finiscono sempre in mezzo al nulla e ci faccio poco, ho più fortuna con spazio extra sui corrugati elettrici(lo so, è illegale ma poco ci si può fare senza tirare fuori demolitori). Se non sbaglio abbiamo matix in un paio di stanze in ufficio e ci si sono sgretolati gli inserti dopo tre mesi, personalmente preferisco ave o vimar, dove anche gli inserti cinesi di amazon tendono a tenere botta.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 11:30
Se tu ti fai per casa tua sei esecutore e cliente, basta che funzioni, ovvio che quando la vendi avrai da bonificare il lavoro in qualcosa di umano. Sarà sfiga mia ma tutti i passaggi antenna qui finiscono sempre in mezzo al nulla e ci faccio poco, ho più fortuna con spazio extra sui corrugati elettrici(lo so, è illegale ma poco ci si può fare senza tirare fuori demolitori). Se non sbaglio abbiamo matix in un paio di stanze in ufficio e ci si sono sgretolati gli inserti dopo tre mesi, personalmente preferisco ave o vimar, dove anche gli inserti cinesi di amazon tendono a tenere botta.
Io alla fine ho messo il frutto RJ45 insieme al frutto antenna, per cui in tutte le stanze alla fine hai una TV, no?
Sul fatto dello sgretolamento... mi sto toccando, e pure bene... ;)
E fin qui tutto bene, "mesh" non c'entra nulla immagino
si, sorry :D
Bene, così provi il nuovo 24 Porte :D
Molto probabile, attualmente com switch ho un NETGEAR GS110TP (poe) anche lui con sfp, ma solo 8 porte, che cominciano a starmi strette
Mai provato, ma vanel mi sembra non fosse entusiasta. Probabilmente con la stessa cifra potresti valutare di sostituire il 3010 con un NAS, virtualizzare lì sopra e usarlo anche come NVR con delle telecamere generiche (es. Dahua).
Ho già un nas synology... ha qualche anno, è un 214+ e se ci collego 2 tlc già si ferma... ma per il sync con i vari onedrive di famiglia e i bkp delle VM va benissimo, magari ne tiro uno vicino... farò un po di conti in termini di spesa. Ho provato diverse tlc hikvision e con un prezzo sopportabile non vanno malissimo, ma ripeto, era per avere tutto in un'unica piattaforma...
Dipende da te, io sto rifacendo casa ed ho portato circa una decina di prese ethernet per ogni stanza: tra telefoni VoIP (PoE), sensori smart (PoE), PC, HT, SmartTV, Stampante, UPS, Caldaia... Non bastano mai e tutto quello che può essere cablato lo tengo via dal wireless.
La penso anche io così, quindi ero partito con quella di tirare cavi lan... per il VoIP uso comunque 3CX e client su smartphone, quindi in famiglia ognuno ha il suo interno, tutti i macchinari (caldaia, centrale sicurezza, ecc) saranno nella stessa stanza del rack quindi mi viene facile... Per il resto quello che posso cablare, cablo, anche se credo che nel tempo le porte eth sulle apparecchiature cominceranno ad essere un po di nicchia
Nì, se hai già intenzione di mettere uno switch a 10Gbps sì, ma la cosa più sensata è quella di predisporre un corrugato (o 2/3 se non vuoi mettere un secondo switch) da 32mm tra la derivazione del piano terra e quella del primo in modo da far passare tutto da lì.
Facendo tutto da 0 (demolisco una stalla e faccio casa nuova) ho tutte le pareti interne in cartongesso, e posso correre comodamente con gli impianti all'interno, quindi credo che di corugati ce ne saranno tanti in più :D
All'"ingegnere" digli pure di cambiare mestiere da parte mia.
Io avendo già l'impianto sono passato per la canalina dell'antenna TV ed ho cablato praticamente ogni stanza mettendo un bel repeater in LAN dove serve.
Ora ho velocità davvero ottima ovunque, altro che stare ad impazzire con le frequenze WiFi.
E comunque se te lo fai da solo sono 30-40€ tra cavo in vero rame (io ho preso BTicino/Legrand almeno sono sicuro che non sia merdos... CCA), frutti, spinotti RJ45, pinze e tester di rete.
Hai ragione! Io monterò vimar plana, ho messo le porte lan a muro in azienda e le ho trovate decenti, poi le vende mia moglie quindi... :cool:
Fatti passare un corrugato in più assieme a quello dell'impianto elettrico in tutti i muri, mescolare dati ed elettricità non è il top(sia dal punto di vista normativo che operativo). Abbastanza per due fili nelle zone di scarsa importanza e quattro fili per le zone più importanti(tipo cabinet audio video per televisori e console). Meglio avere tutta la casa su uno o due 48 porte in rack che non una batteria di mini switch nei vani console/tv/etc. Termina tutto come keystone femmina rj45, non lasciare mai terminato come maschi rj45. Su rack usa patch panel da 24 con la configurazione patch 24-switch-patch24-patch24-switch-patch24 e così a proseguire, in questa maniera non viene un groviglio di cavi. Blocchi presa nelle stanze da 5x1 in zone non importanti e 5x2 in zone importanti(o più grandi se vuoi usare schuko)
Il tuo discorso è corretto, 80% del costo è la manodopera per tirare, il materiale sono spicci.
Per la parte video, se vuoi cambiare router e controller per passare a protect su udm-pro potresti ma visto che hai un centralino 3cx penso ti daresti martellate sui maroni dopo un paio di settimane, è un sistema SOHO molto limitato, niente backup, niente esportazione massiva, etc. Fatti un prospettino con costo di un paio di dischi in più per il tuo dell, aggiungere se sei a collo quattro giga di ram e due core per far girare zoneminder o quello che preferisci e il costo delle cam(ci siamo trovati bene con le hikvision ma anche dahua va bene) comparato al costo di un udm-pro, disco da sorveglianza e le corrispettive camere unifi g4.
Grazie mille per le dritte! In realtà la parte rack non è un problema, ne ho fatti diversi per le varie strutture che ha l'azienda dove lavoro. Sicuramente non mescolo dati e corrente! Ho anche un paio di mikrotik che mi avanzano, potrei integrarli... Ma unifi da parte sua ha grafica e semplicità che a volte ti fanno dimenticare gli aggiornamenti buggati che ti fanno pensare di avere le antenne cotte :muro:
Altrimenti mollo del tutto ubiquiti, pppoe con mikrotik, nas per tlc e switch poe hp... Ho ancora qualche settimana per pensarci :D
Invece riporto un problema che non riesco a risolvere con unifi. Mi arrivano 100mb, verificati con pppoe direttamente da pc. Se collego al USG-3P sia in lan che in wifi non vado oltre i 50mbit.. Provato a disabilitare DPI e Firewall sul USG ma nada... non so più cosa provare :muro: :muro: :muro:
\_Davide_/
23-12-2020, 12:54
Io alla fine ho messo il frutto RJ45 insieme al frutto antenna, per cui in tutte le stanze alla fine hai una TV, no?
Sul fatto dello sgretolamento... mi sto toccando, e pure bene... ;)
Anche a me Bticino si rompe sempre in mano... Vimar a vita, penso di essere stato il primo ad ordinare i frutti per le connessioni in fibra ottica presso di loro :D
Molto probabile, attualmente com switch ho un NETGEAR GS110TP (poe) anche lui con sfp, ma solo 8 porte, che cominciano a starmi strette
Puoi tenerlo da usare dove avrai parecchi dispositivi ;)
Ho già un nas synology... ha qualche anno, è un 214+ e se ci collego 2 tlc già si ferma... ma per il sync con i vari onedrive di famiglia e i bkp delle VM va benissimo, magari ne tiro uno vicino... farò un po di conti in termini di spesa. Ho provato diverse tlc hikvision e con un prezzo sopportabile non vanno malissimo, ma ripeto, era per avere tutto in un'unica piattaforma...
Io sto ordinando adesso una Dahua, ne ho montate una 20ina da un cliente in prova e sono su perfette da un paio di anni
La penso anche io così, quindi ero partito con quella di tirare cavi lan... per il VoIP uso comunque 3CX e client su smartphone, quindi in famiglia ognuno ha il suo interno, tutti i macchinari (caldaia, centrale sicurezza, ecc) saranno nella stessa stanza del rack quindi mi viene facile... Per il resto quello che posso cablare, cablo, anche se credo che nel tempo le porte eth sulle apparecchiature cominceranno ad essere un po di nicchia
Io mi auguro assolutamente che non succeda: IpCam via wifi sono inutili, sensori anche, tutti i device fissi come condizionatori/caldaie/relè & co non capisco perchè debbano farli wireless :muro:
Inoltre tutti i dispositivi fissi che hanno bisogno di banda (NAS, PC, smarttv, media center) più che via cavo...
Facendo tutto da 0 (demolisco una stalla e faccio casa nuova) ho tutte le pareti interne in cartongesso, e posso correre comodamente con gli impianti all'interno, quindi credo che di corugati ce ne saranno tanti in più :D
Allora mettine più che puoi :D
Io in un appartamento di 70mq sono a 150mt di corrugato solo per la rete e non ho ancora finito :rotfl:
Hai ragione! Io monterò vimar plana, ho messo le porte lan a muro in azienda e le ho trovate decenti, poi le vende mia moglie quindi... :cool:
Consiglio personale: lascia perdere Plana e monta Arkè: costa pochissimo in più ma si rovina molto di meno, oltre a sembrare più "premium".
Grazie mille per le dritte! In realtà la parte rack non è un problema, ne ho fatti diversi per le varie strutture che ha l'azienda dove lavoro. Sicuramente non mescolo dati e corrente! Ho anche un paio di mikrotik che mi avanzano, potrei integrarli... Ma unifi da parte sua ha grafica e semplicità che a volte ti fanno dimenticare gli aggiornamenti buggati che ti fanno pensare di avere le antenne cotte :muro:
Altrimenti mollo del tutto ubiquiti, pppoe con mikrotik, nas per tlc e switch poe hp... Ho ancora qualche settimana per pensarci :D
Valuterei anche la seconda opzione se devi fare tutto da zero
Invece riporto un problema che non riesco a risolvere con unifi. Mi arrivano 100mb, verificati con pppoe direttamente da pc. Se collego al USG-3P sia in lan che in wifi non vado oltre i 50mbit.. Provato a disabilitare DPI e Firewall sul USG ma nada... non so più cosa provare :muro: :muro: :muro:
So che il 3P con DPI mi sembra abbia 85 Mbps, ma con tutto disabilitato ce la dovrebbe fare... Purtroppo ho solo il mio (che adesso è andato in pensione) e lo usavo con una 20 Mega
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 13:14
si, sorry :D Hai ragione! Io monterò vimar plana, ho messo le porte lan a muro in azienda e le ho trovate decenti, poi le vende mia moglie quindi... :cool:
Vimar... sai che non l'ho mai considerata?
Se guardi i siti sono tutti belli...
Anche a me Bticino si rompe sempre in mano... Vimar a vita, penso di essere stato il primo ad ordinare i frutti per le connessioni in fibra ottica presso di loro :D
Ma in che senso ti si rompe, cos'è che rompi?
Io ho smontato e rimontato i frutti cat 6 BTicino Matix ed erano così duri da chiudere che sai le bestemmie, però non mi sembravano fatti male.
Certo, vi viene la tristezza che i frutti cat 5e e cat 6 BTicino Matix sono IDENTICI, cambia solo il colore, ma ovviamente i cat 6 sono più cari.
Vimar... sai che non l'ho mai considerata?
Se guardi i siti sono tutti belli...
Ma in che senso ti si rompe, cos'è che rompi?
Io ho smontato e rimontato i frutti cat 6 BTicino Matix ed erano così duri da chiudere che sai le bestemmie, però non mi sembravano fatti male.
Certo, vi viene la tristezza che i frutti cat 5e e cat 6 BTicino Matix sono IDENTICI, cambia solo il colore, ma ovviamente i cat 6 sono più cari.
I frutti con keystone su Matrix ho visto che si spacca il dentino che tiene fermo il keystone(facendolo cadere nella scatola/armatura al primo tentativo di reinserimento), con altre marche mai visto se non dopo decenni e passa di usura.
Tornando al problema usg, io ti suggerirei un sano wipe del dispositivo e readopt, 50mb mi pare singolare e non è la solita velocità da ids/ips(85mbps).
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 13:59
I frutti con keystone su Matrix ho visto che si spacca il dentino che tiene fermo il keystone(facendolo cadere nella scatola/armatura al primo tentativo di reinserimento), con altre marche mai visto se non dopo decenni e passa di usura.
Io ho messo questi: https://t.ly/ffKc
Io ho messo questi: https://t.ly/ffKc
I nostri son quelli base, solo keystone senza etichetta(preferisco mettere gli adesivi con la dymo sull’armatura così se reintesto o cambio frutto per usura non perdo tempo a riscrivere)
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 14:30
I nostri son quelli base, solo keystone senza etichetta(preferisco mettere gli adesivi con la dymo sull’armatura così se reintesto o cambio frutto per usura non perdo tempo a riscrivere)
Va beh, io sono un povero dilettante... ;)
Tu però intendi i moduli keystone dell'armadio rack, il mio è un frutto da muro, utenza privata.
Va beh, io sono un povero dilettante... ;)
Tu però intendi i moduli keystone dell'armadio rack, il mio è un frutto da muro, utenza privata.
No intendo i frutti da muro, nello specifico https://catalogo.bticino.it/BTI-A5974AT6-IT
La parte nera è un keystone e dopo un po’ di inserimenti la clip che lo tiene incastrato si scheggia/spezza.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 14:57
No intendo i frutti da muro, nello specifico https://catalogo.bticino.it/BTI-A5974AT6-IT
La parte nera è un keystone e dopo un po’ di inserimenti la clip che lo tiene incastrato si scheggia/spezza.
Ah, meno male allora che "non ho badato a spese" ed ho preso quelli che ti ho indicato... ;)
Nei miei non è un keystone, pare sia integrato e comunque ha anche il suo scomodissimo sportellino... ;)
I frutti con keystone su Matrix ho visto che si spacca il dentino che tiene fermo il keystone(facendolo cadere nella scatola/armatura al primo tentativo di reinserimento), con altre marche mai visto se non dopo decenni e passa di usura.
Tornando al problema usg, io ti suggerirei un sano wipe del dispositivo e readopt, 50mb mi pare singolare e non è la solita velocità da ids/ips(85mbps).
ah provo un full reset e adopt poi vediamo come va
Allora, ho fatto di nuovo abilita poi salva poi disabilita poi salva in DPI e IPS. Adesso tutto ok
A questo punto torno a mikrotik e abbandono unifi, non credo sia un prodotto adeguato se non commercialmente parlando. L'interfaccia è ottima, ma le possibilità di mikrotik le devi andare a cercare... quindi ci si risente su altri lidi. Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli
\_Davide_/
23-12-2020, 17:52
Vimar... sai che non l'ho mai considerata?
Se guardi i siti sono tutti belli...
Io ho fatto un po' di appartamenti tra famigliari e amici, tra questi, i due fatti con bticino LL sono gli unici in cui sono dovuto tornare a cambiare prese e interruttori.
Ma in che senso ti si rompe, cos'è che rompi?
Viti che si spanano, frutti che si sbriciolano in mano o da montati & co
Ah, meno male allora che "non ho badato a spese" ed ho preso quelli che ti ho indicato... ;)
Nei miei non è un keystone, pare sia integrato e comunque ha anche il suo scomodissimo sportellino... ;)
Molto meglio quelli keystone (in Vimar sono tutti così) perchè se un domani cambi cat. ti basta cambiare il modulo e non tutto il frutto.
I moduli Keystone di bticino sono marchiati Schneider, quelli di Vimar... Vimar.
Per lo sportellino... Basta montarli con la linguetta in basso ;)
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 18:19
Io ho fatto un po' di appartamenti tra famigliari e amici, tra questi, i due fatti con bticino LL sono gli unici in cui sono dovuto tornare a cambiare prese e interruttori.
Viti che si spanano, frutti che si sbriciolano in mano o da montati & co
Molto meglio quelli keystone (in Vimar sono tutti così) perchè se un domani cambi cat. ti basta cambiare il modulo e non tutto il frutto.
I moduli Keystone di bticino sono marchiati Schneider, quelli di Vimar... Vimar.
Per lo sportellino... Basta montarli con la linguetta in basso ;)
Non so che dirti, al momento mi trovo bene anche perchè di sicuro non andrò a cambiare i cavi che ho messo con tutte le bestemmie che ho tirato.
Ho messo dei cat 6 e mi bastano ed avanzano francamente.
Non sto poi a togliere e mettere continuamente cavi dai frutti a muro, ho fatto un bel cavetto su misura che arriva giusto giusto al repeater e chiuso.
Comunque sia, come detto, sono contento così... ;)
\_Davide_/
23-12-2020, 18:58
Sicuramente vanno più che bene quelli che hai: non penso di avere mai avuto problemi con terminazioni di alcun tipo, era in ottica futura, se dovesse ricapitare, i Keystone son più comodi perché se una delle tratte vuoi usarla a 10 Gbit magari tra un piano e l'altro e tra 5 anni non trovi più la Matix ti basta cambiare il modulino e montare la presa cat.7 piuttosto che l'accoppiatore LC-LC per la fibra ottica.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 19:24
Sicuramente vanno più che bene quelli che hai: non penso di avere mai avuto problemi con terminazioni di alcun tipo, era in ottica futura, se dovesse ricapitare, i Keystone son più comodi perché se una delle tratte vuoi usarla a 10 Gbit magari tra un piano e l'altro e tra 5 anni non trovi più la Matix ti basta cambiare il modulino e montare la presa cat.7 piuttosto che l'accoppiatore LC-LC per la fibra ottica.
Diciamo che il cat 6 già mi arriva già a 10 GB e francamente va bene (se regge).
Poi sai... può cambiare tutto, al massimo ci si pensa...
\_Davide_/
23-12-2020, 19:49
Dipende dalla distanza: sopra la trentina di metri 10 Gbit su cat6 "liscio" può dare problemi; l'ideale sarebbe cat.6a o 7.
Se hai tutte tratte molto brevi invece puoi anche puntare al 6.
ruinsofalcatraz
23-12-2020, 21:08
Dipende dalla distanza: sopra la trentina di metri 10 Gbit su cat6 "liscio" può dare problemi; l'ideale sarebbe cat.6a o 7.
Se hai tutte tratte molto brevi invece puoi anche puntare al 6.
Molto brevi no, ma non credo di avere 30 mt. continui tra modem e switch.
Comunque... chi vivrà saprà... ;)
\_Davide_/
23-12-2020, 23:23
In realtà sono 37-55 metri secondo test, puoi stare tranquillo... Io le tratte sopra i 50 metri per ora le ho fatte in fibra
/OT
ah provo un full reset e adopt poi vediamo come va
Allora, ho fatto di nuovo abilita poi salva poi disabilita poi salva in DPI e IPS. Adesso tutto ok
A questo punto torno a mikrotik e abbandono unifi, non credo sia un prodotto adeguato se non commercialmente parlando. L'interfaccia è ottima, ma le possibilità di mikrotik le devi andare a cercare... quindi ci si risente su altri lidi. Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli
Routing è sempre stato il punto debole di unifi, così come la parte wireless consumer lo è per mikrotik. Tieni a mente che usg è un prodotto legacy, quindi non ci sono aggiornamenti di codice per risolvere simili anomalie, si aspettano che gli utenti migrino ai vari udm.
ruinsofalcatraz
24-12-2020, 11:11
In realtà sono 37-55 metri secondo test, puoi stare tranquillo... Io le tratte sopra i 50 metri per ora le ho fatte in fibra
/OT
Va beh, tu sei un professionista... ;)
\_Davide_/
24-12-2020, 11:26
Va beh, tu sei un professionista... ;)
Beh ma anche senza la giuntatrice, se hai i corrugati da 25mm o più le teste delle fibre LC ci passano, ed il vantaggio è chde puoi farle passare anche insieme ai cavi della 220 (ovvio son delicate, ma con pazienza...)
A conti fatti spesso costa meno la fibra con i due moduli SFP piuttosto che un cavo cat. 7.
Certo, ci fossero più slot SFP sui device di fascia media e ce ne fosse almeno una sugli switch 5 ed 8 porte sarebbe molto più sfruttabile!
ruinsofalcatraz
24-12-2020, 11:35
Beh ma anche senza la giuntatrice, se hai i corrugati da 25mm o più le teste delle fibre LC ci passano, ed il vantaggio è chde puoi farle passare anche insieme ai cavi della 220 (ovvio son delicate, ma con pazienza...)
A conti fatti spesso costa meno la fibra con i due moduli SFP piuttosto che un cavo cat. 7.
Certo, ci fossero più slot SFP sui device di fascia media e ce ne fosse almeno una sugli switch 5 ed 8 porte sarebbe molto più sfruttabile!
Ah, ti volevo giusto scrivere della giuntatrice ma vedo che mi hai preceduto... ;)
In effetti è vero, così potrebbero passare tranquillamente insieme all'impianto elettrico.
Che poi da me, purtroppo, il cavo che va al piano terra purtroppo ci passa ed solo un cat 5e, messo dai tizi dell'impianto allarme per una cam filare.
L'ho riutilizzato usando un Fritz 3000...
FYI, se fate lavori con i preconfezionati, il connettore MPO è molto meno rognoso di un LC da far passare in un corrugato :)
Ah, ti volevo giusto scrivere della giuntatrice ma vedo che mi hai preceduto... ;)
In effetti è vero, così potrebbero passare tranquillamente insieme all'impianto elettrico.
Che poi da me, purtroppo, il cavo che va al piano terra purtroppo ci passa ed solo un cat 5e, messo dai tizi dell'impianto allarme per una cam filare.
L'ho riutilizzato usando un Fritz 3000...
Nulla ti vieta di usare questo cat5 come cavo traino per un preintestato fibra, basta non dragare come dannati e non dovrebbe essere impossibile.
\_Davide_/
26-12-2020, 14:22
FYI, se fate lavori con i preconfezionati, il connettore MPO è molto meno rognoso di un LC da far passare in un corrugato :)
Vero!
Ah, domanda... Ho installato una decina di relè wifi, per ovvi motivi vorrei bloccarli dall'uscire sul WWW, devono comunicare solo con il bridge che è locale.
Ho creato quindi una regola in "WAN OUT" che droppa tutto il traffico del gruppo relè (in cui ho inserito i loro IP, in quanto gli altri devices sulla rete IoT devono uscire per info meteo etc...).
A causa di questo, però, tutte le richieste DNS fallite mi intasano il log e fanno scendere la percentuale di experience. C'è un modo più furbo di creare l'eccezione DNS per non vedere l'errore? :D
Adesso sono una decina ma più avanti arriverò a circa 40 devices, che ammazzerebbero le statistiche
ruinsofalcatraz
26-12-2020, 19:20
Nulla ti vieta di usare questo cat5 come cavo traino per un preintestato fibra, basta non dragare come dannati e non dovrebbe essere impossibile.
Ma no dai, va bene così, tu non ti immagini nemmeno dove passa, insieme all'impianto elettrico... ;)
Comunque se va tutto bene a breve devo fare da zero la mansarda, pavimento, muri, impianti, per cui... mi divertirò a fare tutto bene su questo piano... ;)
PsychoWood
27-12-2020, 16:37
A causa di questo, però, tutte le richieste DNS fallite mi intasano il log e fanno scendere la percentuale di experience. C'è un modo più furbo di creare l'eccezione DNS per non vedere l'errore? :D
Impostare un DNS manuale sui device o far sì che il DHCP (se si può fare, non ho mai provato) gliene dia uno dedicato che poi non fa nulla/non esiste)?
EDIT: una ricerca veloce ha dato una risposta (https://serverfault.com/questions/509388/per-client-dns-servers-with-dnsmasq), nel caso avessi impostato dnsmasq come DHCP server. Da capire come impostare quei valori, l'ultima volta che avevo guardato non c'era il box testuale di configurazione nella UI.
\_Davide_/
27-12-2020, 18:27
Impostare un DNS manuale sui device o far sì che il DHCP (se si può fare, non ho mai provato) gliene dia uno dedicato che poi non fa nulla/non esiste)?
Il DNS (che è mio interno) funziona senza problemi. Io vorrei che non funzionasse però
PsychoWood
28-12-2020, 20:02
Il DNS (che è mio interno) funziona senza problemi. Io vorrei che non funzionasse però
Appunto, intendo non potresti redirigerli verso un DNS che non fa nulla/non esiste, così da non far vedere gli errori sul controller?
A lato, un'interessante opzione che ho notato ora (sono sul controller 6.0.41), in Coming Sool:
https://imgur.com/download/y6yGcSJ/
\_Davide_/
28-12-2020, 20:48
Appunto, intendo non potresti redirigerli verso un DNS che non fa nulla/non esiste, così da non far vedere gli errori sul controller?
Questa è la situazione in cui mi tira fuori gli errori, in quanto le richieste non vanno a buon fine
A lato, un'interessante opzione che ho notato ora (sono sul controller 6.0.41)
Di cosa si tratta?
Di cosa si tratta?
Di poter creare reti dove non si può accedere a internet senza dover fare magheggi strani.
\_Davide_/
29-12-2020, 20:57
Interessante (specie se poi si possono creare eccezioni).
Ad esempio per sincronizzazione NTP e la comunicazione esterna di alcuni dispositivi IoT, che però non devono accedere al resto.
Io non ho ancora capito troppo bene come è girato il firewall interno (ad esempio le zone IN/OUT/LOCAL come andrebbero usate secondo le loro idee?)
King_Of_Kings_21
29-12-2020, 21:14
IN - Traffico dall'esterno verso l'interno.
LOCAL - Traffico verso il router.
OUT - Traffico dall'interno verso l'esterno.
PsychoWood
31-12-2020, 15:41
Questa è la situazione in cui mi tira fuori gli errori, in quanto le richieste non vanno a buon fine
Sorry, avevo capito che vedessi gli errori sul Controller Unifi :fagiano:
Killer87
02-01-2021, 11:06
Salve a tutti,
sto valutando di risistemare la rete di casa attualmente composta da:
Fritzbox 7390 (La WAN è connessa all'injector dell'antenna del provider)
Vecchio router Netgeear riutilizzato come AP (In taverna)
Switch unmanaged 8 porte 10/100/1000 Netgear (Collegato al router per connettere i cavi che vanno a tutte le stanze della casa)
Switch unmanaged 8 porte 10/100/1000 Netgear (Per la stanza con i PC)
"Server" con Docker che espone vari servizi (PiHole, Plex, HomeAssistant, etc..)
3 PC connessi
1 TV
Una 30ina di Shelly (Interruttori IOT)
Un paio di telefoni
Una console
I dispositivi sono dislocati su 2 piani della casa e logicamente lato WiFi funziana tutto male :)
La mia idea era di passare tutto a Unifi, fare tabula rasa e prendere un UDM (non Pro), uno switch managed 8 porte su cui collegare tutte le stanze per gestire le vlan e un AC-LITE o PRO da mettere in taverna. Terrei lo switch unmanaged per i PC visto che sarebbe collegato ad una porta taggata per tutte le VLAN.
Volevo creare 3 VLAN in modo da separare guest, IOT e rete di casa.
Ho un po' di conoscenze su come configurare e gestire una rete ma non sono un esperto.
Il mio dubbio viene dal fatto che leggendo su internet (come su tutto) si legge tutto e il contrario di tutto ovvero da Ubiquiti fa degli ottimi prodotti a non funziona un cavolo e sono inutilizzabili.
Prima di spendere volevo dei feedback da chi ci ha sbattuto la testa e magari se ci sono soluzioni di altre marche che permettano una gestione unificata e la geestione di VLAN (ho scartato un po tutti i prodotti consumer Netgear e simili perchè mi sembrano un po troppo bloccati sulle funzionalità rispetto a una rete Unifi).
Altro dubbio a 2 anni di rumors sull'ipotetico UDM-SE conviene stringere i denti e aspettare?
Se ho lasciato altre informazioni utili chiedete pure.
Scusate il mega post :)
\_Davide_/
02-01-2021, 12:07
Io sono più o meno nella tua situazione: la rete è su 4 piani e su uno di questi ho una decina di interruttori wifi (che diventeranno a breve una ventina) su AP-AC-PRO, con macchine virtuali sul nas etc.
Non dovresti avere alcun problema neanche con UDM non pro: vero che i dispositivi sono parecchi ma il traffico è pressoché nullo (specie se li hai solo in locale)
Killer87
02-01-2021, 12:58
Io sono più o meno nella tua situazione: la rete è su 4 piani e su uno di questi ho una decina di interruttori wifi (che diventeranno a breve una ventina) su AP-AC-PRO, con macchine virtuali sul nas etc.
Non dovresti avere alcun problema neanche con UDM non pro: vero che i dispositivi sono parecchi ma il traffico è pressoché nullo (specie se li hai solo in locale)
Grazie per la risposta.
Quindi per quello che voglio fare come spesa/resa si trova poco di alternativo a Ubiquiti senza togliersi 2 reni ma solo 1 (alla fine con 500€ me la dovrei cavare, i prodotti di punta consumer si va dai 300 ai 400€ per i router ma non mi danno l'idea di valerli)
\_Davide_/
02-01-2021, 13:04
Grazie per la risposta.
Quindi per quello che voglio fare come spesa/resa si trova poco di alternativo a Ubiquiti senza togliersi 2 reni ma solo 1 (alla fine con 500€ me la dovrei cavare, i prodotti di punta consumer si va dai 300 ai 400€ per i router ma non mi danno l'idea di valerli)
Lascia perdere i prodotti consumer se parli già di VLAN (poi tolti i Fritz spesso non li valgono in nessun caso).
Alternative ce ne sono di sicuro (Mikrotik o OPNsense virtualizzato come firewall, Zyxel, HPE per gli switch), costano molto meno e forse hanno anche qualche problemino in meno, ma in quanto a configurazione devi sbatterti tu mentre con UniFi è tutto automatizzato/veloce.
Io continuo a trovarmi benissimo con UniFi a casa, ma dai clienti installo altro
Salve a tutti,
sto valutando di risistemare la rete di casa attualmente composta da:
Fritzbox 7390 (La WAN è connessa all'injector dell'antenna del provider)
Vecchio router Netgeear riutilizzato come AP (In taverna)
Switch unmanaged 8 porte 10/100/1000 Netgear (Collegato al router per connettere i cavi che vanno a tutte le stanze della casa)
Switch unmanaged 8 porte 10/100/1000 Netgear (Per la stanza con i PC)
"Server" con Docker che espone vari servizi (PiHole, Plex, HomeAssistant, etc..)
3 PC connessi
1 TV
Una 30ina di Shelly (Interruttori IOT)
Un paio di telefoni
Una console
I dispositivi sono dislocati su 2 piani della casa e logicamente lato WiFi funziana tutto male :)
La mia idea era di passare tutto a Unifi, fare tabula rasa e prendere un UDM (non Pro), uno switch managed 8 porte su cui collegare tutte le stanze per gestire le vlan e un AC-LITE o PRO da mettere in taverna. Terrei lo switch unmanaged per i PC visto che sarebbe collegato ad una porta taggata per tutte le VLAN.
Volevo creare 3 VLAN in modo da separare guest, IOT e rete di casa.
Ho un po' di conoscenze su come configurare e gestire una rete ma non sono un esperto.
Il mio dubbio viene dal fatto che leggendo su internet (come su tutto) si legge tutto e il contrario di tutto ovvero da Ubiquiti fa degli ottimi prodotti a non funziona un cavolo e sono inutilizzabili.
Prima di spendere volevo dei feedback da chi ci ha sbattuto la testa e magari se ci sono soluzioni di altre marche che permettano una gestione unificata e la geestione di VLAN (ho scartato un po tutti i prodotti consumer Netgear e simili perchè mi sembrano un po troppo bloccati sulle funzionalità rispetto a una rete Unifi).
Altro dubbio a 2 anni di rumors sull'ipotetico UDM-SE conviene stringere i denti e aspettare?
Se ho lasciato altre informazioni utili chiedete pure.
Scusate il mega post :)
Il problema di unifi è che tutti quelli che scrivono bene sono americani che vivono in mezzo al nulla in case di legno, da noi dove ci sta molta più banda(ergo i vari USGx si piegano in due) e i muri son pieni in mattone o pietra(ergo i vari UAP non trasmettono nulla) appaiono forti limiti. Visti i trascorsi mettiti il cuore in pace e fai un ap per piano, magari flexhd così non hai problemi a metterlo su una mensola o un mobile senza dover far passaggi a soffitto, inoltre la parte vlan/routing è una disgrazia, se vuoi fare monomarca con tante vlan e regole/blocchi preparati a bestemmie. Per udm-se non serve aspettare, dato il ritardo nei tempi è da considersi come cancellato, udm-pro ha avuto simili ritardi ed è stato rilascianto in una forma completamente diversa. Se hai proprio bisogno di superare i 500MBps con ids/ips prenditi un udm-pro a far compagnia al server che menzioni.
IMHO partendo da zero sarei fortemente propenso a zyxel nebula o HPE instant(hpe non ha router/firewall però) che non unifi, funzionalmente è poco più evoluto di un fritz più repeater, appena esci dal seminato vedi le crepe e ragnatele nel codice(tipo le definizioni UDM/USG DPI del 2018 che contengono AVP gold e non fortnite).
Si sa quando saranno disponibili dai vari distributori italiani i nuovi unifi 6 lite e lr?
Killer87
02-01-2021, 21:19
Il problema di unifi è che tutti quelli che scrivono bene sono americani che vivono in mezzo al nulla in case di legno, da noi dove ci sta molta più banda(ergo i vari USGx si piegano in due) e i muri son pieni in mattone o pietra(ergo i vari UAP non trasmettono nulla) appaiono forti limiti. Visti i trascorsi mettiti il cuore in pace e fai un ap per piano, magari flexhd così non hai problemi a metterlo su una mensola o un mobile senza dover far passaggi a soffitto, inoltre la parte vlan/routing è una disgrazia, se vuoi fare monomarca con tante vlan e regole/blocchi preparati a bestemmie. Per udm-se non serve aspettare, dato il ritardo nei tempi è da considersi come cancellato, udm-pro ha avuto simili ritardi ed è stato rilascianto in una forma completamente diversa. Se hai proprio bisogno di superare i 500MBps con ids/ips prenditi un udm-pro a far compagnia al server che menzioni.
IMHO partendo da zero sarei fortemente propenso a zyxel nebula o HPE instant(hpe non ha router/firewall però) che non unifi, funzionalmente è poco più evoluto di un fritz più repeater, appena esci dal seminato vedi le crepe e ragnatele nel codice(tipo le definizioni UDM/USG DPI del 2018 che contengono AVP gold e non fortnite).
Le linee che suggerisci hanno tutt'altro prezzo rispetto alla linea unifi (almeno dalle prime ricerche).
Mi rendo conto che la qualità si paga ma appunto stavo cercando un compromesso tra i prodotti consumer dove alcune cose non le puoi proprio fare e non andare a spendere un capitale.
Andavo di monomarca per centralizzare il tutto sul loro controller ma se mi dici che son più bestemmie che altro il vantaggio sparirebbe. Volevo evitare di dover bestemmiare su configurazioni varie anche nel tempo libero, mi basta il lavoro per quello xD
Grazie per le info, farò un altro po' di ricerche.
muffetta
03-01-2021, 08:42
Secondo me con 3/4 VLAN non hai nessun tipo di problemi.
Si sa quando saranno disponibili dai vari distributori italiani i nuovi unifi 6 lite e lr?
Ubnt sembra aver tagliato le gambe ai distributori(e vietato l'uso di amazon), se vedi bene tutto quello più nuovo di nanohd è presente a prezzi "umani" solo sul loro sito.
Le linee che suggerisci hanno tutt'altro prezzo rispetto alla linea unifi (almeno dalle prime ricerche).
Mi rendo conto che la qualità si paga ma appunto stavo cercando un compromesso tra i prodotti consumer dove alcune cose non le puoi proprio fare e non andare a spendere un capitale.
Andavo di monomarca per centralizzare il tutto sul loro controller ma se mi dici che son più bestemmie che altro il vantaggio sparirebbe. Volevo evitare di dover bestemmiare su configurazioni varie anche nel tempo libero, mi basta il lavoro per quello xD
Grazie per le info, farò un altro po' di ricerche.
Su aruba instant guarda gli ap11 e i 1930 instant, come prezzi sono equivalenti a unifi. Zyxel invece 1123ac e gs1920v2(o se riesci xgs1930).
I prezzi sono equivalenti(anche se in certi casi maggiori) in quanto hanno le porte sfp+ ed un codice fatto non di marzapane. Resti fuori con la parte router, zyxel fa firewall ma è tanto tempo che non ci metto le zampe quindi non mi espongo.
\_Davide_/
03-01-2021, 12:38
Le linee che suggerisci hanno tutt'altro prezzo rispetto alla linea unifi (almeno dalle prime ricerche).
Non così tanto, ad esempio gli switch HPE hanno garanzia lifetime e li puoi prendere usati ad occhi chiusi, come access point i TpLink costano meno di UniFi e vanno bene o male allo stesso modo (EAP bla bla).
\_Davide_/
03-01-2021, 14:40
G'ho fatto na ca***a. Me son chiuso fora dal firewall
In pratica ho trascinato la drop all sopra alla lan to lan per errore, con la conseguenza di essere stato sbattuto fuori immediatamente :mad:
Fortunatamente non avevo bloccato l'accesso all'https dell'UDM Pro dalle altre subnet e sono rientrato da lì, ma se fosse stato bloccato? Qual è il modo per riaccedere se si trascina drop all troppo in alto? (o in ogni caso ci si chiuda fuori?) :mc:
Killer87
03-01-2021, 21:56
Per ora sono propenso per prendere l'UDM, l'USW-Lite-8-POE-EU (dovrebbe scaldare meno del modello precedente) e sono tentato dall'access point wifi 6 (in modo da essere un po più predisposto anche per dispositivi futuri).
Continuo a studiarmi un po' le alternative che mi avete suggerito.
Grazie ancora
G'ho fatto na ca***a. Me son chiuso fora dal firewall
In pratica ho trascinato la drop all sopra alla lan to lan per errore, con la conseguenza di essere stato sbattuto fuori immediatamente :mad:
Fortunatamente non avevo bloccato l'accesso all'https dell'UDM Pro dalle altre subnet e sono rientrato da lì, ma se fosse stato bloccato? Qual è il modo per riaccedere se si trascina drop all troppo in alto? (o in ogni caso ci si chiuda fuori?) :mc:
Wipe to factory e restore di un backup recente. Se hai fatto un drop all in cima su udm sei abbastanza fottuto. Non ci sta il watchdog come su altre marche dove se rileva di essersi autoisolato dopo un cambiamento fa il revert automatico.
Per ora sono propenso per prendere l'UDM, l'USW-Lite-8-POE-EU (dovrebbe scaldare meno del modello precedente) e sono tentato dall'access point wifi 6 (in modo da essere un po più predisposto anche per dispositivi futuri).
Continuo a studiarmi un po' le alternative che mi avete suggerito.
Grazie ancora
Ricordati solo che tutti gli accesspoint ax attualmente in commercio hanno uplink a 1gbps(quindi banda totale 2gbps), non stupirti se non va alle velocità promesse, per andare a manetta (80/160)con un 2x2 serve nbase-t, attualmente mancante sui prodotti unifi wifi.
Killer87
04-01-2021, 14:30
Ricordati solo che tutti gli accesspoint ax attualmente in commercio hanno uplink a 1gbps(quindi banda totale 2gbps), non stupirti se non va alle velocità promesse, per andare a manetta (80/160)con un 2x2 serve nbase-t, attualmente mancante sui prodotti unifi wifi.
Sisi, più che hai vantaggi di velocità del wifi 6 pensavo alla miglior gestione di molti dispositivi connessi alla rete.
\_Davide_/
04-01-2021, 18:28
Wipe to factory e restore di un backup recente. Se hai fatto un drop all in cima su udm sei abbastanza fottuto. Non ci sta il watchdog come su altre marche dove se rileva di essersi autoisolato dopo un cambiamento fa il revert automatico.
Aaaaaah, che bello unifi :D
Che poi, appunto, basta un trascinamento sbagliato, senza nessuna conferma...
Killer87
05-01-2021, 22:21
Abbiate pazienza ma si sa che si frequenta i forum per avere assistenza terapeutica più che tecnica xD
Sto ipotizzando varie opzioni di configurazione della rete...
Invece dell'ipotesi inizale UDM+Switch+AP stavo pensando col fatto che l'UDM è cappato a 850Mbps per la parte di DPI (nella speranza di avere prima o poi la fibra) e col fatto che il tutto finirebbe relegato in un armadio nel corridoio dove ho i cavi di tutte le stanze quindi segando di partenza la copertura wifi, stavo fantasticando (parte la scimmia e diventa difficile arginarla) su UDM Pro + 2 access point, 1 per coprire piano terra e 1 per garage/taverna.
Gli access point devono coprire una 70ina di mq l'uno
La spesa non sarebbe enormemente diversa i benefit lo sarebbero:
Più capacità per il DPI
Possibilità di espandermi anche alla parte delle telecamere (si non è bello tutto su un disco)
Porta FSP+ eventualmente da collegare al server
Possibilità di usare la seconda WAN magari con un router LTE per backup
So che è overkill ma mi sembrerebbe con poco più di spesa di metter su un qualcosa di molto più longevo e espandibile
Abbiate pazienza ma si sa che si frequenta i forum per avere assistenza terapeutica più che tecnica xD
Sto ipotizzando varie opzioni di configurazione della rete...
Invece dell'ipotesi inizale UDM+Switch+AP stavo pensando col fatto che l'UDM è cappato a 850Mbps per la parte di DPI (nella speranza di avere prima o poi la fibra) e col fatto che il tutto finirebbe relegato in un armadio nel corridoio dove ho i cavi di tutte le stanze quindi segando di partenza la copertura wifi, stavo fantasticando (parte la scimmia e diventa difficile arginarla) su UDM Pro + 2 access point, 1 per coprire piano terra e 1 per garage/taverna.
Gli access point devono coprire una 70ina di mq l'uno
La spesa non sarebbe enormemente diversa i benefit lo sarebbero:
Più capacità per il DPI
Possibilità di espandermi anche alla parte delle telecamere (si non è bello tutto su un disco)
Porta FSP+ eventualmente da collegare al server
Possibilità di usare la seconda WAN magari con un router LTE per backup
So che è overkill ma mi sembrerebbe con poco più di spesa di metter su un qualcosa di molto più longevo e espandibile
Tra UDM e udm-pro il delta è talmente ridotto che ha senso UDM liscio solo se devi avere silenzio tombale sempre(udm-pro ha due ventole, una tachimetrica su cpu e una fissa se attivi il disco).
Penso di averlo detto più volte ma DPI consideralo come se non esistesse, IDS/IPS è la spunta da mettere con UDM/UDM-pro.
Killer87
07-01-2021, 16:31
Tra UDM e udm-pro il delta è talmente ridotto che ha senso UDM liscio solo se devi avere silenzio tombale sempre(udm-pro ha due ventole, una tachimetrica su cpu e una fissa se attivi il disco).
Penso di averlo detto più volte ma DPI consideralo come se non esistesse, IDS/IPS è la spunta da mettere con UDM/UDM-pro.
Comunque si vedendo la differenza di prezzo credo andrò su UDM Pro se decido di percorrere il campo minato Ubiquiti (Mi son letto gli ultimi 2 anni di post e mi sembra che sia un tema di amore e odio).
A sto punto mi dovrei decidere sugli AP, ho trovato i NanoHD sui 150€ oppure i nuovi U6-Lite a 100€ circa.
Le ventole sono molto rumorose?
Per ora continuo a leggere un po e decidermi, grazie per le risposte
\_Davide_/
07-01-2021, 20:42
Le ventole sono molto rumorose?
Quella della CPU per ora non l'ho mai sentita, mentre se metti su il disco fa decisamente rumore e difficilmente può stare in un locale abitato.
Non so come possa essere sostituendo o rimuovendo la ventola (ad esempio nel caso di installazione di un SSD).
Killer87
07-01-2021, 20:54
Quella della CPU per ora non l'ho mai sentita, mentre se metti su il disco fa decisamente rumore e difficilmente può stare in un locale abitato.
Non so come possa essere sostituendo o rimuovendo la ventola (ad esempio nel caso di installazione di un SSD).
Il vecchio proprietario ha portato tutte i cavi nel corridoio dentro ad un armadio in legno, se erano in garage sarebbe stato perfetto... evito di lamentarmi che almeno casa era già tutta cablata :)
Valuterò in futuro quanta sbatta può essere portar sotto i cavi o al massimo portare sotto un'altro cavo in modo da lasciare su uno switch con tutte le prese e giù router, server etc...
\_Davide_/
07-01-2021, 23:00
Il vecchio proprietario ha portato tutte i cavi nel corridoio dentro ad un armadio in legno, se erano in garage sarebbe stato perfetto... evito di lamentarmi che almeno casa era già tutta cablata :)
Valuterò in futuro quanta sbatta può essere portar sotto i cavi o al massimo portare sotto un'altro cavo in modo da lasciare su uno switch con tutte le prese e giù router, server etc...
Beh ma se già è all'interno di una armadio di un corridoio penso tu possa stare tranquillo!
A sto punto mi dovrei decidere sugli AP, ho trovato i NanoHD sui 150€ oppure i nuovi U6-Lite a 100€ circa.
Se non hai prese a soffitto prendi flexhd piuttosto che nanohd o u6. Usare l'antenna al contrario ammazza la gittata già di suo miserrima degli access point unifi.
Killer87
08-01-2021, 08:17
Se non hai prese a soffitto prendi flexhd piuttosto che nanohd o u6. Usare l'antenna al contrario ammazza la gittata già di suo miserrima degli access point unifi.
Si mi stavo orientando verso quello visto il posizionamento che farei
Tra UDM e udm-pro il delta è talmente ridotto che ha senso UDM liscio solo se devi avere silenzio tombale sempre(udm-pro ha due ventole, una tachimetrica su cpu e una fissa se attivi il disco).
Penso di averlo detto più volte ma DPI consideralo come se non esistesse, IDS/IPS è la spunta da mettere con UDM/UDM-pro.
funzionano bene i gateway Ubiquiti
non lo userei probabilmente, ma nella mia azienda ho una 20a di switch ubiquiti, per l'accesso, e stavo valutando i core della stessa.
sono usciti i pro (Sempre x l'accesso), e stavo valutando ubiquiti per l'aggregazione/core (es. US‑16‑XG )
cercavo un qualcosa da usarsi come core, che mi permetta di gestire le vlan e la ridondanza di almeno 2 apparati (che sarebbero centrali nella mia stella)
idee? sconsigliate ubiquiti?
funzionano bene i gateway Ubiquiti
non lo userei probabilmente, ma nella mia azienda ho una 20a di switch ubiquiti, per l'accesso, e stavo valutando i core della stessa.
sono usciti i pro (Sempre x l'accesso), e stavo valutando ubiquiti per l'aggregazione/core (es. US‑16‑XG )
cercavo un qualcosa da usarsi come core, che mi permetta di gestire le vlan e la ridondanza di almeno 2 apparati (che sarebbero centrali nella mia stella)
idee? sconsigliate ubiquiti?
Considero ubiquiti "accettabile" per uso casalingo o sedi periferiche, se si parla di una rete che mi paga lo stipendio vado di hpe/aruba.
Se ti sei già fatto del male con sta squadra di switch ci sta il modello aggregation pro(da usare in coppia) in EA, penso andrà in GA tra un paio di trimestri.
Considero ubiquiti "accettabile" per uso casalingo o sedi periferiche, se si parla di una rete che mi paga lo stipendio vado di hpe/aruba.
Se ti sei già fatto del male con sta squadra di switch ci sta il modello aggregation pro(da usare in coppia) in EA, penso andrà in GA tra un paio di trimestri.
per ora gli ubiquiti sono solo in officina (poe delle antenne dect e telecamere)
si a livello enterprise, nonostante la "potenza" dello unifi, non li ho mai visti come core.
c'è da dire che i prezzi sono troppo bassi :D
\_Davide_/
08-01-2021, 18:49
per ora gli ubiquiti sono solo in officina (poe delle antenne dect e telecamere)
si a livello enterprise, nonostante la "potenza" dello unifi, non li ho mai visti come core.
c'è da dire che i prezzi sono troppo bassi :D
Mah al di là dei prezzi, penso Ubiquiti sia l'unico produttore di cui mi sono ritrovato a sostituire interi switch con 2-3 anni di vita. In media su switch enterprise per 10 anni non metti mano. Di modelli tranquilli come gli HP 1820 o 1920 (anche PoE) penso di non averne mai visto uno guasto (non a caso sono garantiti a vita).
Io supporto Unifi un po' più di Vanel, ma l'idea è la stessa (forse lo supporto di più proprio perché lo uso solo a casa).
Se non hai prese a soffitto prendi flexhd
Tra quanto dovrebbe uscire il UniFi 6 Mesh? Se non erro prende il posto del FlexHD...
Tra quanto dovrebbe uscire il UniFi 6 Mesh? Se non erro prende il posto del FlexHD...
Ignoto, in giro ho visto solo lr o lite. Sia i mesh che gli iw sono paper launch.
Immaginavo :(
Domanda : utilizzando un UDM con i nuovi U6-lite con l'uplink wireless, il fatto che l'AP si colleghi all'UDM in WiFi 5, esclude che l'AP si possa comunque attivare il WiFi 6 per quei device compatibili ?
Immaginavo :(
Domanda : utilizzando un UDM con i nuovi U6-lite con l'uplink wireless, il fatto che l'AP si colleghi all'UDM in WiFi 5, esclude che l'AP si possa comunque attivare il WiFi 6 per quei device compatibili ?
Se usi la radio 5Ghz per il wireless uplink dovrà andare per logica in ac su entrambi i dispositivi. Quindi ti conviene fare il primo salto (UDM-U6) via rame e da li wireless uplink.
gli u6 lite sono sold out e gli LR in preorder.. chissa quando li vedremo sul mercato italiano
vise, brevi e esprinet per ora tutto tace
Killer87
12-01-2021, 10:43
gli u6 lite sono sold out e gli LR in preorder.. chissa quando li vedremo sul mercato italiano
vise, brevi e esprinet per ora tutto tace
Più o meno una volta a settimana tornano disponibili sul sito europeo
Più o meno una volta a settimana tornano disponibili sul sito europeo
Se siete tanto disperati il discord ubiquiti monitora gli stock early access live o quasi....
Killer87
12-01-2021, 11:04
Se siete tanto disperati il discord ubiquiti monitora gli stock early access live o quasi....
Io per ora non ho fretta, ci avevo lasciato visual ping a verificare se cambiava la pagina per capire se dovevo prenderli appena apparivano o se mano a mano tornavano in stock.
Sto valutando di prendere qualche access point unifi a poco per testare un po di cose con il controller messo su docker e fare l'acquisto con calma.
PsychoWood
12-01-2021, 11:21
Nel frattempo, un data breach sulle utenze Ubiquiti, giusto per rallegrare la giornata :)
Nel frattempo, un data breach sulle utenze Ubiquiti, giusto per rallegrare la giornata :)cioè? link?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
cioè? link?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hanno forato i server di cloud access/accounts. Cambiare subito la password, in particolare se avete mai usato lo store. Accendere MFA è consigliabile.
\_Davide_/
12-01-2021, 19:01
Hanno forato i server di cloud access/accounts. Cambiare subito la password, in particolare se avete mai usato lo store. Accendere MFA è consigliabile.
Io l'ho cambiata appena ricevuta la mail ma ho tenuto solo la password, sono troppo pigro per la MFA :D
PsychoWood
16-01-2021, 17:37
Domanda strana, non giudicatemi troppo :)
Ho un NAS con doppia nic 1Gbps e vorrei rilocarlo in altra stanza senza cablatura LAN; so che non è l'ideale ma mi sono fatto due conti ed al momento la stragrande maggioranza delle connessioni sono già in wifi, posso sopravvivere.
Qual è il device che possa in maniera semplice darmi il dual eth -> wifi? Idealmente Unifi, ma me ne importa il giusto essendo dedicato a quell'uso. Spegnerei il device di rete stesso nel momento in cui non serve, tramite presa controllata.
Non so se mi sto fasciando la testa inutilmente, se farei prima a mettere dei powerline o altro, se vale la pena di rinunciare al dual nic e recuperare un semplice AP (quale? non mi pare che in Unifi ci sia il supporto alla modalità client).
Thanks!
Domanda strana, non giudicatemi troppo :)
Ho un NAS con doppia nic 1Gbps e vorrei rilocarlo in altra stanza senza cablatura LAN; so che non è l'ideale ma mi sono fatto due conti ed al momento la stragrande maggioranza delle connessioni sono già in wifi, posso sopravvivere.
Qual è il device che possa in maniera semplice darmi il dual eth -> wifi? Idealmente Unifi, ma me ne importa il giusto essendo dedicato a quell'uso. Spegnerei il device di rete stesso nel momento in cui non serve, tramite presa controllata.
Non so se mi sto fasciando la testa inutilmente, se farei prima a mettere dei powerline o altro, se vale la pena di rinunciare al dual nic e recuperare un semplice AP (quale? non mi pare che in Unifi ci sia il supporto alla modalità client).
Thanks!
Sbagli candeggio. Tutti gli ap posson fare da client con wireless uplink. Detto questo le prestazioni saranno orripilanti
Killer87
18-01-2021, 09:05
Una domanda per i possessori dell'UDM PRO, scavando un po ho letto che lo switch integrato ha 1Gbps backplane (non si trova su fonti ufficiali ma su wiki e community varie).
Qualcuno utilizza lo switch integrato per device che fanno transitare molti dati o vi appoggiate tutti ad uno switch dedicato?
E' per capire se posso cavarmela per ora solo col suo switch e ampliare in futuro oppure mi trovo a rimpiangere lo switch netgear non gestito che ho.
P.s.
so che per navigare non mi accorgerei di nulla in quanto transitano pochi dati, la differenza la sentirei per spostare file, per gli stream e pià che altro se tutto questo avviene in contemporanea su più devices
\_Davide_/
18-01-2021, 10:30
Sbagli candeggio. Tutti gli ap posson fare da client con wireless uplink. Detto questo le prestazioni saranno orripilanti
Concordo: non metterei mai un NAS in wireless
Qualcuno utilizza lo switch integrato per device che fanno transitare molti dati o vi appoggiate tutti ad uno switch dedicato?
Se adesso hai uno switch non gestito significa che hai comunque uplink a 1 Gbps e non ti cambierebbe la situazione.
Discorso diverso se hai uno switch con uplink 10 Gbps o se pensavi di fare aggregazione da quelle porte verso altri switch.
Io per ora ho uno switch esterno ma l'uplink è comunque limitato al Gb/s. Più avanti passerò ad uno switch con uplink 10 Gb per eliminare il collo di bottiglia (ma questo perché i trasferimenti li faccio su diverse VLAN, quindi passando dal router)
@vanel86: forse te lo avevo già chiesto... CI sono news su nuovi device wifi 6?
Intel-Inside
18-01-2021, 15:43
Salve ragazzi, mi confermate che gli AP AC LR la revision "nuova" funziona anche con i 48v 802.3af ?
Vorrei prendere questo TP-Link TL-SG1005P PoE e non dovrei avere problemi giusto?
Grazie
\_Davide_/
18-01-2021, 20:34
Salve ragazzi, mi confermate che gli AP AC LR la revision "nuova" funziona anche con i 48v 802.3af ?
Vorrei prendere questo TP-Link TL-SG1005P PoE e non dovrei avere problemi giusto?
Grazie
Sì assolutamente, io ne ho avuti due ed il secondo dei due è 802.3af, preso penso un paio di anni fa
@vanel86: forse te lo avevo già chiesto... CI sono news su nuovi device wifi 6?
Tutto tace, ho come la sensazione che stiano sbattendo con i limiti del chip mediatek, dai vari forum, discord e affini non ho ancora visto risultati superiori ai 700mbps. Lanciare modelli superiori a LR che vanno comunque come un LR gli farebbe fare la figura dei polli.
PsychoWood
19-01-2021, 14:37
Ok ok mi faccio passare la voglia di mettere in nas in wifi :fagiano:
Domanda per chi ha il controller Unifi su Docker: mi sapete dire che tipo di occupazione di memoria avete? Ok che c'è anche l'istanza di Mongo associata, ma nel mio caso si mangia 1.1Gb fissi, cache esclusa...
Ok ok mi faccio passare la voglia di mettere in nas in wifi :fagiano:
Domanda per chi ha il controller Unifi su Docker: mi sapete dire che tipo di occupazione di memoria avete? Ok che c'è anche l'istanza di Mongo associata, ma nel mio caso si mangia 1.1Gb fissi, cache esclusa...
Su containerstation della mia nas (1253bu pompato a 16GB di ram) senza limitazioni si mangia 1-3% di cpu e 5% ram, inclusivo di mongo (fatto con jacobalberty/unifi)
xm4rcell0x
19-01-2021, 22:22
Ok ok mi faccio passare la voglia di mettere in nas in wifi :fagiano:
Domanda per chi ha il controller Unifi su Docker: mi sapete dire che tipo di occupazione di memoria avete? Ok che c'è anche l'istanza di Mongo associata, ma nel mio caso si mangia 1.1Gb fissi, cache esclusa...
Segna 0.02% di cpu , ram non arriva all'1% e 465MB occupati
Ultima release di linuxserver.io
\_Davide_/
19-01-2021, 22:32
Tutto tace, ho come la sensazione che stiano sbattendo con i limiti del chip mediatek, dai vari forum, discord e affini non ho ancora visto risultati superiori ai 700mbps. Lanciare modelli superiori a LR che vanno comunque come un LR gli farebbe fare la figura dei polli.
Quindi ora come ora cosa ha più senso? Nano HD?
Quindi ora come ora cosa ha più senso? Nano HD?
FlexHD, sai come sono rompiballe e non mi viene in mente nulla di negativo su di lui.
PsychoWood
20-01-2021, 09:27
Su containerstation della mia nas (1253bu pompato a 16GB di ram) senza limitazioni si mangia 1-3% di cpu e 5% ram, inclusivo di mongo (fatto con jacobalberty/unifi)
Segna 0.02% di cpu , ram non arriva all'1% e 465MB occupati
Ultima release di linuxserver.io
Grazie ad entrambi; sono con jacobalberty/unifi, ho visto che c'è un issue non recentissimo tracciato per via della maggiore occupazione rispetto alla linuxserver.io , ma non mi aspettavo fosse così netta la differenza.
Anche forzando il max java heap a 512M la situazione non è cambiata molto, pare quasi non l'abbia preso per niente visto che segna quasi 900MB di java:
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
25 unifi 20 0 4186116 805460 25800 S 0.7 6.1 9:17.40 java
55 unifi 20 0 1264536 290600 42260 S 0.3 2.2 6:46.11 mongod
@xm4rcell0x: immagino tu stia usando l'istanza mongodb interna, non uno esterno, giusto? Chiedo per scrupolo :)
Mi sa che faccio un tentativo con linuxserver.io
\_Davide_/
20-01-2021, 10:21
FlexHD, sai come sono rompiballe e non mi viene in mente nulla di negativo su di lui.
A me viene in mente: non si monta a soffitto :D
Io li ho tutti montati in centro stanza con il cavo intubato, da quando è uno svantaggio? :cry:
xm4rcell0x
20-01-2021, 10:37
Grazie ad entrambi; sono con jacobalberty/unifi, ho visto che c'è un issue non recentissimo tracciato per via della maggiore occupazione rispetto alla linuxserver.io , ma non mi aspettavo fosse così netta la differenza.
Anche forzando il max java heap a 512M la situazione non è cambiata molto, pare quasi non l'abbia preso per niente visto che segna quasi 900MB di java:
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
25 unifi 20 0 4186116 805460 25800 S 0.7 6.1 9:17.40 java
55 unifi 20 0 1264536 290600 42260 S 0.3 2.2 6:46.11 mongod
@xm4rcell0x: immagino tu stia usando l'istanza mongodb interna, non uno esterno, giusto? Chiedo per scrupolo :)
Mi sa che faccio un tentativo con linuxserver.ioUso il container di linuxserver su unRAID
La versione di Docker non ricordo quale sia, sicuramente non l'ultima visto che sono con l'ultima stabile di unRAID (risale a marzo 2020)
A me viene in mente: non si monta a soffitto :D
Io li ho tutti montati in centro stanza con il cavo intubato, da quando è uno svantaggio? :cry:
Eh, se hai fatto un'installazione come si deve è scomodo, vero, ma il 99% dei clienti unifi non ha le prese a soffitto e quindi flexhd finisce ad esser più comodo.
\_Davide_/
20-01-2021, 13:56
Eh, se hai fatto un'installazione come si deve è scomodo, vero, ma il 99% dei clienti unifi non ha le prese a soffitto e quindi flexhd finisce ad esser più comodo.
Quindi cosa mi consigli in tal caso?
Vanno tanto male i nanoHD? Che poi nel caso posso sempre rifilarli a qualcuno e passare a WiFi 6 quando ci sarà qualcosa di decente
Quindi cosa mi consigli in tal caso?
Vanno tanto male i nanoHD? Che poi nel caso posso sempre rifilarli a qualcuno e passare a WiFi 6 quando ci sarà qualcosa di decente
Dipende da quanto usi 2.4G, i nanoHD sono un po' zoppi su quel fronte comparati al resto dei gen3(sono 2x2 rapportati al 3x3 o 4x4 sugli altri modelli).
\_Davide_/
20-01-2021, 17:02
Solo per i relè IoT, il resto è tutto a 5GHz.
Unico problema è che i relè sono una trentina, anche se alla fine il traffico generato è poco e nulla, lavorando solo in locale si tratta di un kilobyte al giorno o poco più.
Solo per i relè IoT, il resto è tutto a 5GHz.
Unico problema è che i relè sono una trentina, anche se alla fine il traffico generato è poco e nulla, lavorando solo in locale si tratta di un kilobyte al giorno o poco più.
Se è solo per quello non dovresti accorgertene, tieni solo a mente che nanohd ha le staffe mini(tipo lite) quindi se passi a u6 lr devi cambiare staffe(con annessa riforatura)
\_Davide_/
20-01-2021, 19:52
Ah perché ci sono modelli diversi con la stessa staffa? Quello ormai l'avevo messo in conto...
Oltretutto sto facendo lavori sul soffitto, quindi il discorso era proprio di stuccare i fori vecchi e riverniciare per poi fare i nuovi.
Spero quantomeno che l'entrata del cavo sia nello stesso punto, altrimenti resta scentrato
PsychoWood
21-01-2021, 12:42
Visto che si parla di posizionamento, al momento ho un UAP-AC-Pro messo in verticale invece che in orizzontale, a circa 2.5m di altezza:
https://imgur.com/download/ohKxufX/
So che non è la posizione ideale, e considerate che deve coprire "a ventaglio" (non ci sono aree da coprire posteriormente).
Secondo voi, sarebbe più efficace metterlo in orizzontale appoggiato sopra allo stesso armadio?
Le alternative che mi vengono in mente sono un flexhd (messo più in basso) o direttamente dismettere anche USG per UDM (ma non so... l'hanno poi messa la possibilità di modificare il json di configurazione?)
\_Davide_/
21-01-2021, 15:30
No, va benissimo! Io ho in garage la stessa situazione, ma al contrario di te deve coprire una area piuttosto grossa nella parete posteriore, cosa che fa senza problemi ;)
Nuovi switch in EA USA
FlexXG
1x gigabit con PoE IN
4x gigabit/nbase/10gbase-t
Layer 2
269$
EnterpriseXG 24
2x 25g(sfp28)
24x gigabit/nbase/10gbase-t
Layer 3
1299$
flexxg costa meno di equivalenti mikrotik e Zyxel quindi promettente(lo dico prima di vedere che porcherie faranno con firmware)
\_Davide_/
26-01-2021, 18:18
Però la porta con il PoE in non è 10G, giusto?
Guarda il lato positivo dei firmware: non ci lasciano senza lavoro!
Però la porta con il PoE in non è 10G, giusto?
Lo avrei scritto altrimenti :cool: . In pratica è un crs305 rame piuttosto che sfp, stesso chip quindi ancora un’altra piattaforma in più con chissà quali magagne.
\_Davide_/
26-01-2021, 21:58
Lo avrei scritto altrimenti :cool: . In pratica è un crs305 rame piuttosto che sfp, stesso chip quindi ancora un’altra piattaforma in più con chissà quali magagne.
Ma che tu sappia il 10 Gbit ethernet scalda come scaldava qualche anno fa? Non l'ho più usato da quando mi si è brasata una NIC
Ma che tu sappia il 10 Gbit ethernet scalda come scaldava qualche anno fa? Non l'ho più usato da quando mi si è brasata una NIC
probabilmente contano sul fatto che raramente usi cavi lunghi con 10gbase-t, over 30m parli di 5w a presa e l'alimentatore di sto coso è da 30w.
\_Davide_/
27-01-2021, 18:52
Mah, a me era successo con cavi da 3metri su un R430 con NIC Dell (non ricordo da chi fosse prodotta) dotata anche di ventola on-board. Si è brasata la ventola e subito dopo anche la scheda, su due server :eek:
PsychoWood
27-01-2021, 18:57
Ma invece il 2.5/5 GbE? E' così fuori mercato?
... non finisce più il changelog del 6.1.51 (beta) :D
Overview
* This release requires 1.9.x or newer on the UDM-Base/UDM-Pro.
* This release requires 0.4.x or newer on the UXG-Pro.
Improvements
Add port remapping for UDM-Pro.
Add Device/client icons in alerts.
Add redirection button to settings in Alerts page.
Add ability to reset statistics.
Add Data Retention to search.
Add Multi-Site Management toggle.
Add Debug terminal in New Devices page.
Add a banner in Beta Settings to allow reverting back to Classic Settings.
Add Wifi, Hotspot, and AP Group membership overview info in property panel of APs.
Add USW Mission Critical Property Panel outlets tab in New Devices Page.
Add 2.4GHz and 5GHz icons, updated translations.
Add Gateway info to left panel on new Dashboard.
Add validation to ISP Capabilities.
Add missing Network Scanners in Security Settings for UXG.
Add new Insights page.
Add new Topology page.
Add new Statistics page.
Add Statistics per client usage
Add WPA3 support (for AP devices that support that*).
Add WiFi Scanner section on Insights page.
Add Advanced Feature Toggles, Data Rate Controls, MAC Authorisation in WiFi form.
Add a title, remove the wired filter, update column titles on Clients page.
Add pagination buttons to WiFi Scanner and Alerts pages
Add filters to Clients Page.
Add USW Mission Critical overview tab.
Add ports tab in USW Mission Critical property panel.
New Implementation and behaviour of WiFi Scheduler.
Remove WiFi Scheduler classical settings since the old scheduler does not support showing multiple events per day.
Do not show EOL/LTS notifications if user has dismissed them.
Exclude MS Edge from unsupported browsers.
Ensure FlexHD has the correct image.
Show limited Dashboard for Software installations of NET controller
U-LTE-Pro configure section in property panel.
Display Site Switcher if Multi-Site Management is enabled.
Improve the responsive layout of the statistics page.
Update layout of action buttons in tables.
Updates for Alerts page.
New Alert for AP radar detection.
Support static IP users in L3 networks.
Improve validation of MAC Address for the MAC Address Cloning feature.
Open Account Edit form if user is required to change password.
Clients property panel UX updates.
Tweaks to dashboard and settings survey.
Remove "beta" badge from Threat management in legacy settings.
Add WiFi, Hotspot, Network, Internet definition fields to search.
Increase default row count in pagination to 25.
Hide SSID Antenna count circle in Insights page if it is not expandable.
Disable by default "Unknown" traffic in the statistics page.
Update description text for WiFi AI.
Update device images within topology page.
Update appearance of property panels for switches.
Update appearance for popovers in statistics sorting section.
Update mouse pointer appearance in clickable table rows.
Update port diagram and table styling for SFP+ ports.
Update and define default columns in Clients page.
UX Updates in Statistics page.
Decrease the refresh interval in new sections to 5s.
Add real-time updates to Alerts page.
Add new Alert when Client cannot acquire IP address.
Add auto-scroll to a form validation error upon trying to submit an invalid form.
Add WiFi Experience tooltips.
Performance optimization for alerts page.
Clear Settings Search upon leaving Settings page.
Display labels instead of exact firmware versions in clients page.
Copy updates in Settings.
Send alert emails.
Move WiFi AI section to Advanced Features.
Mark alerts as read upon viewing them.
Display Site Switcher on Cloud Key with UniFi OS and multiple sites.
Display the WiFi Security Protocol field even if there is only 1 option available.
Improve client & device names for new alert Push Notifications.
Improve filter on Devices Page - filter rework.
Improve readability of error messages in Ubiquiti Account login modal.
Improve topology label appearance on Safari and Firefox.
Improve Error page.
Enable new alerts page & Add toggles to enable it in Settings.
Combine Radio accordions into one in property panel of AP.
Remove Unknown from Most Popular Apps on new Dashboard.
Remove empty placeholders in Most Active clients on new Dashboard.
Remove lightning icon on Devices Page.
Remove link to help from left Navigation.
Rename Strict mode to Interference blocker.
Rename term "Elements" to "Devices".
Rename Client Groups to Bandwidth Profiles.
Update AP property panel in New Devices page.
Update "Learn More" URL for access points.
Update layout and content for property panels in Clients page.
Update Overview fields for U-LTE devices.
Update Settings Maintenance page.
Update gridlines in the graph on Dashboard page.
Update Experience column on Device page.
Update Clients page.
Update colors in new statistics page.
Update icon in "Add Client" window.
Update Clients table in device property panel.
Move client icons from Pie to Table on new Dashboard.
Move Radio Meshing section to last of APs 5GHz radios on Devices page.
Expose Advanced Features and Remove "Enable advanced features" checkbox in Classic Settings.
Adjust Property Panel for USP - Power Distribution Unit Pro.
Adjust left side section on Dashboard page.
Hide the Threat Management icon from the left Navigation if Threat Management is disabled.
Disable ATF toggle for devices that do not support it.
Close all property panels whenever user navigates to a different section.
* WPA3 supported models (5.43+ FW):
UAP-AC-Pro, UAP-AC-Lite, UAP-AC-LR, UAP-AC-EDU, UAP-AC-M, UAP-AC-M-Pro, UAP-AC-IW, UAP-AC-IW-Pro, UAP-AC-HD, UAP-AC-SHD, UAP-XG, UWB-XG, UAP-nanoHD, UAP-HD-IW, UAP-FlexHD, UAP-BeaconHD, U6-Lite, U6-LR
Bugfixes
Fix USP Plug property panel.
Fix shown Passthrough and External Antenna values for ULTE-Pro.
Fix incorrect data limit fields and their values for ULTE-Pro.
Fix spacing issues within Property Panels on Safari.
Fix broken positioning for Port Profile Storm Control warning icon.
Fix validation of ISP Provider Capabilities in Internet section.
Fix Delay in Dashboard WiFi widget after removing all APs.
Fix incorrect modal for usage in cloud controller during LTE setup.
Fix icons of most active apps exceeding available space.
Fix some narrow images appearing stretched.
Fix Internet Settings and Ports accordions in property panels causing page crashes.
Fix incorrect WAN information appearing in "Internet" section.
Fix page crashing after UAP-nanoHD setup.
Fix issues with port diagram for UXG Pro.
Fix being unable to configure bandwidth profiles.
Fix provision of VLAN only networks on UDM devices.
Fix model name format for Device Alerts.
Fix UCK Image being squeezed on Safari.
Fix a typo in error screen.
Fix USG uptime shown when devices is disconnected.
Fix missing WiFi experience reports in the history tab of Clients page.
Fix appearance of Client name from alias.
Fix clients page crashing when trying to open Property Panel
Fix inability to save WiFi radius settings.
Fix topology nodes overlapping the tooltip.
Fix issue that RF Environment results are visible only after changing tab.
Fix saving POE Mode "Do not modify" in Switch Port Profile on New Devices Page.
Fix the empty form on auth and acc server forms.
Fix timezone related runtime error causing crashes in New Dashboard.
Fix missing clients on Dashboard.
Fix missing logs in UCK support file.
Fix uplink for USP devices.
Fix Deferring to WLAN user group.
Fix event message rendering.
Fix models names for APs.
Fix configuring fixed IPs on New Clients page with UXG-Pro.
Fix mandatory setting of the PoE mode at Port Profiles on Devices page.
Fix DHCP Name Server is not properly saved in New Settings.
Fix broken Port Table on Devices page.
Fix provisioning WLAN changes for USP-Plug & USP-Strip and their uplinks.
Fix adoption of USP-Plug & USP-Strip if the user has separate 5GHz only WiFi.
Fix issues during migration if Site has an incorrect config.
Fix Unknown device names in Cloud Emails.
Fix issues with migrations to 6.1.
Fix Firmware Cache table columns and heights.
Fix overlapping column headers on the Alerts page.
Fix size of icons on the Clients page.
Fix broken links on the Devices page.
Fix the behavior of filters when navigating across different pages.
Fix default channel width value for Radio dropdown in Property Panel.
Fix Property Panel for USP-Strip.
Fix links for most active clients in new dashboard.
Fix the same toast message being shown multiple times.
Fix disconnected devices not showing details in devices page.
Fix headings for UDM-Base and UBB radio details.
Fix inability to save VLAN ID toggle for Internet Settings.
Fix broken spacing in "Login with your Ubiquiti Account" window.
Fix not all LAG ports showing up as uplink in Devices page.
Fix property panel appearing empty for offline devices.
Fix tooltip positioning.
Fix real time data not getting updated in the new Controller frontend.
Fix GHz spelling.
Fix the handling of duplicate IPs.
Fix the "Experience" label for wired clients in property panel.
Fix showing no client if the wifi experience is 0.
Show device alias in client grid if it's available.
Prevent runtime errors in Internet section.
Prevent showing wifi experience over 100%.
Use device display names for User AP roaming notifications.
Update the URL for "Learn More" link in "no WiFi experience" section in New Dashboard.
Update the width of experience column in clients page.
Avoid showing higher utilization than 100% in property panel.
Make an order of Radios in the Property Panel consistent.
Allow toggling Guest Portal for Hotspots in Hotspot form.
Allow configuring USP devices which were adopted in versions older than 5.14.
Show WiFi experience as N/A if no clients are connected.
AP Radio advanced configuration adjustments.
DNS server now can be deleted from WAN form.
Suppress events without proper handling.
Do not expose SSID for Element Adoption
Reset channel on channel width change in Property Panel.
Update default state for AP Meshing.
Migrate minimum RSSI settings to new range (from -67 to -90 dBm).
Update UI for WiFi form in Advanced section on Settings page.
Display Interference Block toggle only if Minimum RSSI is enabled.
Display "Auto" as the default selected option in AP Uplink Priorities.
Display Meshing settings only for last of 5GHz radios.
Resolve migration issues for users without DHCP Snooping setting in controller database.
Ensure correct device image appears in the property panel on Devices page.
Ensure Port Names match numbers on the physical device on the Devices page.
Prevent deletion of WAN2 network on UXG-Pro.
Prevent login loop.
Resolve UCK-G2 identification issues.
Disable Bluetooth after Setup completed on UDM-Pro.
Add advanced configuration options for Alerts in new Settings.
Correct validation of VLAN-only networks limit.
Filter out UBBs from clients list.
Remove the incorrect link for the version number text in new settings.
Rectify the features available for USW-Flex-Mini.
Display Site Configuration section in settings for Cloud Keys and Software Installations
Add validation to prevent duplicate WAN network groups from being created.
Show legacy login to temporarily mitigate login issues with the new (React) login page.
Disable 'Enable Meshing' and 'Uplink - connect to other AP' options for wireless APs in the legacy app.
Disable VPN settings when L3 switch is used as a gateway.
Property panel bug fixes for devices in adopting state.
Rename "Devices" page to "UniFi Devices".
Remove LTE/WAN Backup toggle for VPN Networks.
Remove Auto IPsec VTI option for UDM/UXG devices.
Avoid showing empty popovers in devices page.
Hide LTE WAN Backup when LTE is not adopted.
Update ULTE-Pro Data Usage value system.
Display correct active client count for WiFi configurations on UDM setups.
Exclude USP devices when calculating WES score in Dashboard.
Verify email invite link and load the new UI for new user.
\_Davide_/
28-01-2021, 22:23
Ma invece il 2.5/5 GbE? E' così fuori mercato?
A me sta un po' antipatico: da 10 siamo passati a 100, poi a 1000... Adesso perché dovremmo ridurre lo step?
... non finisce più il changelog del 6.1.51 (beta) :D
Beh allora è rock solid :rotfl:
sarà un bagno di sangue non indifferente :D
A me sta un po' antipatico: da 10 siamo passati a 100, poi a 1000... Adesso perché dovremmo ridurre lo step?
La rete monoflusso è andata a 10/25/50g, 40/100/400 sono quattro canali mux/merge. Alla fine della fiera 10g hai anche problemi a saturarli se non hai nvme da tutte le parti quindi risparmi potenza di calcolo e materiale se non hai nodi da DC in tutta la casa.
Beh allora è rock solid :rotfl:
Speriamo non sia heart touching come la Asus (o la apple con il magsafe :D )
...giusto per non far annoiare anche le utenze USG:
USG Firmware 4.4.53 (beta)
Bugfixes
Update dnsmasq to v2.83. Patches vulnerabilities in CVE-2020-25681, CVE-2020-25682, CVE-2020-25683, CVE-2020-25684, CVE-2020-25685, CVE-2020-25686 and CVE-2020-25687. Of these, only the ones related to DNS cache poisoning possibilities are relevant to controller-generated configurations (25684 through 25686).
Missing packages added to GPL source archive.
Ma invece il 2.5/5 GbE? E' così fuori mercato?
Il problema è inerzia, avendo tutti i produttori stock infiniti di chip gb per i client, saltare ad nbase è un costo che tendono ad evitare con l’effetto che son di nicchia al punto tale che costano come 10gbase. Intel ha cambiato le reference nic a 2.5 quindi forse ora si dovrebbe sbloccare un po’.
\_Davide_/
29-01-2021, 15:14
La rete monoflusso è andata a 10/25/50g, 40/100/400 sono quattro canali mux/merge. Alla fine della fiera 10g hai anche problemi a saturarli se non hai nvme da tutte le parti quindi risparmi potenza di calcolo e materiale se non hai nodi da DC in tutta la casa.
No esatto.. Oggi ho ordinato un po' di giocattolini nuovi avendo piazzato i vecchi.
L'idea per la rete finale è avere router e 2 switch principali con dorsale 10 Gbit, NAS/Server sulle 2 porte 10 Gbit aggiuntive e tutto il resto Gigabit per il momento.
Poi in futuro non so: ho tutto cablato in Cat. 5e e non so se i superiori riesco a farli passare...
Poi in futuro non so: ho tutto cablato in Cat. 5e e non so se i superiori riesco a farli passare...
cat5e sei in spec fino a 2.5g, oltre sei in balia degli eventi, se è corto e hai culo dovresti andare 5g liscio e forse 10g.
\_Davide_/
30-01-2021, 12:09
cat5e sei in spec fino a 2.5g, oltre sei in balia degli eventi, se è corto e hai culo dovresti andare 5g liscio e forse 10g.
Eh purtroppo sono tutti lunghi: ho uno switch nel sottotetto ed il secondo sarà in garage... Parto dai 15m del più corto ai 45-50m della presa più lontana.
Non so se fidarmi a passare il gigabit, sicuramente proverò
Eh purtroppo sono tutti lunghi: ho uno switch nel sottotetto ed il secondo sarà in garage... Parto dai 15m del più corto ai 45-50m della presa più lontana.
Non so se fidarmi a passare il gigabit, sicuramente proverò
Hmm se fosse casa mia, per quanto già fissati, passaggi sotto tetto e verso cantine/garage(dove hai sbalzi termici e umidità) li convertirei in fibra, vista anche la distanza.
\_Davide_/
30-01-2021, 22:34
Hmm se fosse casa mia, per quanto già fissati, passaggi sotto tetto e verso cantine/garage(dove hai sbalzi termici e umidità) li convertirei in fibra, vista anche la distanza.
Le dorsali tra switch sono già in fibra, il rame è solo verso i client. Per il resto i rack sono stagni con areazione forzata e le tubazioni idem, non dovrei avere problemi di sorta, non c'è nemmeno la polvere ;)
So che si parla di un super edge case ma se avete acceso wpa3 con l'ultima beta, aggiornate subito i vostri client windows 10, ci sta una out-of-band che risolve BSOD con wpa3.
Ho notato un po’ di instabilità ultimamente sugli AP.
Avete consigli sui firmware da usare?
AC lite e AC lr
\_Davide_/
13-02-2021, 11:27
Bleah WPA3.
Comunque, due settimane con il nuovo equipment: l'US-24-250W è diventato uno Switch Pro 24 PoE (con uplink 10G e PoE++) e gli access point tutti nanoHD: non ho notato alcuna differenza nell'uso di tutti i giorni.
Unica cosa particolare, il load degli AP è sempre sopra ad 1 e quello degli switch sopra a 3. È normale? :eek:
Ho notato un po’ di instabilità ultimamente sugli AP.
Avete consigli sui firmware da usare?
AC lite e AC lr
Sto usando le ultime beta (5.53) sui miei shd e non perdono un colpo.
Unica cosa particolare, il load degli AP è sempre sopra ad 1 e quello degli switch sopra a 3. È normale? :eek:
Perchè la parte di gestione gira SOPRA il processo RTOS degli switch o assieme a openwrt su AP. I numeri di load cpu/ram sono e saranno sempre numeri del lotto.
Come si fa a passare al canale beta sul controller?
\_Davide_/
14-02-2021, 21:42
Perchè la parte di gestione gira SOPRA il processo RTOS degli switch o assieme a openwrt su AP. I numeri di load cpu/ram sono e saranno sempre numeri del lotto.
Ah, perfetto.
Come si fa a passare al canale beta sul controller?
Se parli di firmware e hai un controller 6.x ci sta una spunta in impostazioni. Se parli proprio di controller devi forzare tu un aggiornamento software reinstallando il controller beta sopra al tuo(facendo ampi salvataggi per evitare di restare in braghe di tela)
Consegnati i primi U6-Pro con chip qualcomm...singolo uplink gigabit per coprire 5.3Gbps su radio...bel lavoro veramente:muro:
Io non ci credevo che i pro avessero avuto un uplink a 10/5gb.. ma almeno due uplink si
Consegnati i primi U6-Pro con chip qualcomm...singolo uplink gigabit per coprire 5.3Gbps su radio...bel lavoro veramente:muro:
come la calcoli la banda totale?
hanno 80mhz di banda o 100?
4x4 a 5Ghz
4x4 a 2.4
(gli U6 LR)
ma i Lite non hanno quella banda, che io sappia (1500Mbps)
poi vabbè, anche gli LR (3200Mbps) hanno UNA porta Gb, ma son dettagli ahahaha
come la calcoli la banda totale?
hanno 80mhz di banda o 100?
4x4 a 5Ghz
4x4 a 2.4
(gli U6 LR)
ma i Lite non hanno quella banda, che io sappia (1500Mbps)
poi vabbè, anche gli LR (3200Mbps) hanno UNA porta Gb, ma son dettagli ahahaha
5Ghz 4x4 160Mhz -> 4800
2.4Ghz 2x2 40Mhz -> 575
Ricordati inoltre che wifi è half duplex quindi per avere una equivalenza col filo devi dividere per due le velocità. Quindi se sei over 2000 sei col collo di bottiglia rispetto a filo gigabit(o 5000 per 2.5g).
5Ghz 4x4 160Mhz -> 4800
2.4Ghz 2x2 40Mhz -> 575
Ricordati inoltre che wifi è half duplex quindi per avere una equivalenza col filo devi dividere per due le velocità. Quindi se sei over 2000 sei col collo di bottiglia rispetto a filo gigabit(o 5000 per 2.5g).
al di là dei calcoli sui singoli canali, mi stavo guardando le spec del produttore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.