View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
In riferimento alla nuova sezione "IDS/IPS Categories", a seconda della potenza bruta del proprio USG, ci sono più o meno voci abilitate di default :
USG-3
USG-PRO
Presumo che accendendole tutte, ci sia un bel degrado di performance :D
(ho tolto le foto per non fare un post enorme:D )
Se è possibile vorrei chiedervi un consiglio...
io ora ho un endian, con:
-Green con serverini...
-Blu hotspot... (dove ho 3 uap vecchiotti con v. 6308), e su un pc facevo girare l'unifi controller per il captive portal.
Ora purtroppo il firewall mi è morto... e vedendo il post mi stava facendo gola il passare direttamente a tutto unifi.... ma da qui sorge la domanda...
ipotizzando che al massimo potrei avere un carico di circa 50 user, sulla wifi con captive portal, con l'USG-3 o USG-pro, riesco a bloccare attività illecite, e soprattutto avere i logs di ogni cosa che è stata fatta? (tipo i logs del proxy di endian?)
e in questo modo l'USG è già al limite delle sue possibilità?
poichè un'altra cosa che volevo implementare da fargli fare è la possibilità di aggiungere un secondo ssid privato, dove poter dare solo a chi ci si collega, la possibilità di vedere la mia rete privata.
grazie mille
Buonasera a tutti,
giusto per fare un tuffo nel passato, ecco un bel ER-X
https://c1.staticflickr.com/1/906/27090624747_1769f45b7f.jpg
con l'EdgeOS :cool:
https://c1.staticflickr.com/1/828/28088419278_645ac6aa64_c.jpg
Se il prossimo we lo permette provo ad installare da qualche parte UNMS :D
King_Of_Kings_21
07-05-2018, 22:57
Buonasera a tutti,
giusto per fare un tuffo nel passato, ecco un bel ER-X
https://c1.staticflickr.com/1/906/27090624747_1769f45b7f.jpg
con l'EdgeOS :cool:
https://c1.staticflickr.com/1/828/28088419278_645ac6aa64_c.jpg
Se il prossimo we lo permette provo ad installare da qualche parte UNMS :DÈ in arrivo la nuova GUI in alpha entro fine mese, vediamo che combinano.
Mentre aspettiamo.....
https://c1.staticflickr.com/1/903/27092371227_c107967171_c.jpg
:D
(ho tolto le foto per non fare un post enorme:D )
Se è possibile vorrei chiedervi un consiglio...
io ora ho un endian, con:
-Green con serverini...
-Blu hotspot... (dove ho 3 uap vecchiotti con v. 6308), e su un pc facevo girare l'unifi controller per il captive portal.
Ora purtroppo il firewall mi è morto... e vedendo il post mi stava facendo gola il passare direttamente a tutto unifi.... ma da qui sorge la domanda...
ipotizzando che al massimo potrei avere un carico di circa 50 user, sulla wifi con captive portal, con l'USG-3 o USG-pro, riesco a bloccare attività illecite, e soprattutto avere i logs di ogni cosa che è stata fatta? (tipo i logs del proxy di endian?)
e in questo modo l'USG è già al limite delle sue possibilità?
poichè un'altra cosa che volevo implementare da fargli fare è la possibilità di aggiungere un secondo ssid privato, dove poter dare solo a chi ci si collega, la possibilità di vedere la mia rete privata.
grazie mille
Temo che le capacità di Security Gateway dei prodotti USG sia un pò lontana da tutte le funzioni presenti su Endian :D
Io per avere un controllo sul traffico spulcio le query DNS del pi-hole (è installato sulla Cloud-key insieme con il controller UniFi)
https://c1.staticflickr.com/1/960/28096847108_65621f4ef3_c.jpg
Come connettività che hai ?
Temo che le capacità di Security Gateway dei prodotti USG sia un pò lontana da tutte le funzioni presenti su Endian :D
Io per avere un controllo sul traffico spulcio le query DNS del pi-hole (è installato sulla Cloud-key insieme con il controller UniFi)
https://c1.staticflickr.com/1/960/28096847108_65621f4ef3_c.jpg
Come connettività che hai ?
Grazie in anticipo,
Allora:
- ho una fibra 100/30;
- per l’endian, immaginavo che non poteva essere paragonabile, ma siccome io da neofita penso che forse dell’endian utilizzo se va bene un 10/20% delle sue possibilità, pensavo che forse mi potevo accontentare anche del’USG / USG-PRO.
In particolare a me interessava principalmente:
- prevenzione intrusione;
- contenente filter (mi bastano le attività illegali che mi blocca)
- network logs. ( ma che mi registri per ogni ip interno ogni sito che viene visitato)
Ovviamente eccetto per la prevenzione intrusione, le altre due le userei solo per chi si collega sotto captive portal .
carmine65
15-05-2018, 17:55
Temo che le capacità di Security Gateway dei prodotti USG sia un pò lontana da tutte le funzioni presenti su Endian :D
Io per avere un controllo sul traffico spulcio le query DNS del pi-hole (è installato sulla Cloud-key insieme con il controller UniFi)
https://c1.staticflickr.com/1/960/28096847108_65621f4ef3_c.jpg
Come connettività che hai ?
scusate ignoranza, ragazzi... ma cos’e’ pi-hole ? :)
King_Of_Kings_21
15-05-2018, 18:04
scusate ignoranza, ragazzi... ma cos’e’ pi-hole ? :)Adblock per i dispositivi sulla rete domestica.
carmine65
15-05-2018, 18:08
:( Adblock per i dispositivi sulla rete domestica.
interessante... necessita di sola cloud-key in una rete con due UniFi AP per fare il suo dovere o ci vuole pure un router Ubiquiti? :)
Grazie in anticipo,
Allora:
- ho una fibra 100/30;
- per l’endian, immaginavo che non poteva essere paragonabile, ma siccome io da neofita penso che forse dell’endian utilizzo se va bene un 10/20% delle sue possibilità, pensavo che forse mi potevo accontentare anche del’USG / USG-PRO.
In particolare a me interessava principalmente:
- prevenzione intrusione;
- contenente filter (mi bastano le attività illegali che mi blocca)
- network logs. ( ma che mi registri per ogni ip interno ogni sito che viene visitato)
Ovviamente eccetto per la prevenzione intrusione, le altre due le userei solo per chi si collega sotto captive portal .
Il content filter di unifi è molto grezzo, in particolare per la categoria smut/xxx, valuta le categorie che vorresti tagliare. IDS/IPS con usg3 ti tronca la connettività a 85. Il logging è fattibile ma solo se usi una vm, la cloudkey si fonderebbe a mettere una retention degna di nota con quella risoluzione.
interessante... necessita di sola cloud-key in una rete con due UniFi AP per fare il suo dovere o ci vuole pure un router Ubiquiti?
pi-hole è universale, basta che imposti i dns lato lan nelle impostazioni dhcp sull'indirizzo della scatoletta dove vuoi far girare pihole.
carmine65
15-05-2018, 18:12
pi-hole è universale, basta che imposti i dns lato lan sull'indirizzo della scatoletta dove vuoi far girare pihole.
ok... in pratica io ho rete con due AP UniFi. Il router e’ un fritz box 7490 con connessione fibra Wind. Necessito solo della cloud-key per installarci il pi-hole su? :)
ok... in pratica io ho rete con due AP UniFi. Il router e’ un fritz box 7490 con connessione fibra Wind. Necessito solo della cloud-key per installarci il pi-hole su? :)
Se hai già la cloud-key installalo lì, altrimenti compra un raspberry pi o una orange pi, costano poco ed il risultato è identico.
Eccomi di ritorno con qualche aggiornamento lato networking :
https://c1.staticflickr.com/1/957/28261749028_9dea92b5f6_z.jpg
:D
FYI ci sta un pezzo di uap-ac-shd a 320€ su amazon warehouse deals.
Sto resistendo a fatica ;)
Sto resistendo a fatica ;)
Prendendolo opportunamente a calci non è malaccio, pecca soltanto a mio avviso della mancanza di vht160(possibile in hardware, limitato in firmware perchè quei tardoni di ubnt non hanno mandato le carte per la certifica fcc, qui in europa poi potrebbero accenderlo anche ora) e la parte di airtime e simili con 5.7/5.8 è limitata(con 5.9 hai i diagrammi nella nuova dash). Inoltre se sei sborone come me puoi fare port aggregation sugli uplink(serve na sega, non saturerai mai il link di base)
Buongiorno,
ma il vht160 lo potranno abilitare un giorno o proprio non c'è speranza ?
:muro:
Buongiorno,
ma il vht160 lo potranno abilitare un giorno o proprio non c'è speranza ?
:muro:
SHD e XG, i nanoHD sono VHT80. Penso lo vedrai tempo per 6.0 stabile con i loro ritmi:rolleyes:
Riassumendo : i HD,SHD e XG hanno il VHT 160 disabilitato (via firmware) in attesa di scartofie da consegnare in FCC :D
Nel frattempo , per i possessori di B+ segnalo questo adattatore POE :
https://c1.staticflickr.com/1/823/28300951518_d2c53e39cc_c.jpg
peccato che costi quasi come un B+ :muro:
\_Davide_/
17-05-2018, 18:01
Mi dovrebbe arrivare a breve :D
Penso ci siano anche HAT più economici
Parli del SHD che è scomparso da Amazon ? :D
Riassumendo : i HD,SHD e XG hanno il VHT 160 disabilitato (via firmware) in attesa di scartofie da consegnare in FCC :D
Nel frattempo , per i possessori di B+ segnalo questo adattatore POE :
https://c1.staticflickr.com/1/823/28300951518_d2c53e39cc_c.jpg
peccato che costi quasi come un B+ :muro:
Ci sono splitter Poe(Poe in - 5v micro USB out) che costano la metà, guardando il filmato di crosstalk dove recensiscono quella piastra commentavano infatti sul prezzo mostruoso.
\_Davide_/
17-05-2018, 21:58
Parli del SHD che è scomparso da Amazon ? :D
Mi riferivo al 3B+, mi sono quasi deciso a prenderne uno :)
Ad ogni modo da quando ne avevo parlato il 3B è ancora lì con il controller installato, non ha mai perso un colpo!
Ci sono splitter Poe(Poe in - 5v micro USB out) che costano la metà, guardando il filmato di crosstalk dove recensiscono quella piastra commentavano infatti sul prezzo mostruoso.
Ma infatti non ho capito questa cosa del PoE incluso, che però richiede una scheda aggiuntiva!
Allora tanto vale che usi uno splitter :muro:
Nel frattempo ....
https://c1.staticflickr.com/1/951/28316550388_392f402bf5_z.jpg
:D
ginogino65
18-05-2018, 13:07
Ma infatti non ho capito questa cosa del PoE incluso, che però richiede una scheda aggiuntiva!
Allora tanto vale che usi uno splitter :muro:
La scheda aggiuntiva del nuovo raspberry è questa:
https://www.raspberrypi.org/products/poe-hat/
non credo che costerà tanto e comunque, ritengo che il nuovo raspberry con questa scheda, sia la soluzione migliore rispetto alla CK della ubiquiti.
Le schede aggiuntive attualmente sul mercato, sono per i vecchi raspberry che non hanno appunto l'ingresso poe.
non credo che costerà tanto e comunque, ritengo che il nuovo raspberry con questa scheda, sia la soluzione migliore rispetto alla CK della ubiquiti.
.
Illuminaci il perchè :D
\_Davide_/
18-05-2018, 14:48
Nel frattempo ....
Originali? Non male!
Ritengo che il nuovo raspberry con questa scheda, sia la soluzione migliore rispetto alla CK della ubiquiti.
Dubito, visto che il 3B a quanto dicevano limitava già molto, ed il 3B+ non ha comunque nemmeno una vera Gigabit :rolleyes:
Le schede aggiuntive attualmente sul mercato, sono per i vecchi raspberry che non hanno appunto l'ingresso poe.
Quella postata era per il 3B+.
Nel frattempo ....
https://c1.staticflickr.com/1/951/28316550388_392f402bf5_z.jpg
:D
pensavo fossi andato ad uno stand del mastrota :D
La scheda aggiuntiva del nuovo raspberry è questa:
https://www.raspberrypi.org/products/poe-hat/
non credo che costerà tanto e comunque, ritengo che il nuovo raspberry con questa scheda, sia la soluzione migliore rispetto alla CK della ubiquiti.
Le schede aggiuntive attualmente sul mercato, sono per i vecchi raspberry che non hanno appunto l'ingresso poe.
La rpi ha il link rete su usb che dire che fa pena è l'apoteosi dell'understatement inglese e la sd si corrompe appena la guardi. La hat che menzioni ha na ventola che visto le dimensioni sarà lungi dall'essere silente. L'unico pro è che hai 64 bit ma visto il quantitativo di ram miserrimo cambia poco. Per quanto non sia un grande amante delle ck, in questo caso devo dire che tra le due è meglio la saponetta ubnt. Se vuoi un prodotto alternativo alla ck farti l'installazione su ste scatole cinesi non ti conviene, alla fine se cerchi trovi macchine uso industriale a costi ragionevoli(sto trovando buoni prezzi per le macchine msi tipo http://ipc.msi.com/product/pages/ipc/MS-9A89.html) che ti sotterreranno piuttosto che una raspi che ti tocca coccolarla ogni due per tre o ti si sbriciola in mano.
In arrivo il verde "malefico" della nuova dash pure sulla parte mobile
https://c1.staticflickr.com/1/978/40383962750_4a3b341c55.jpg
:D
ginogino65
18-05-2018, 16:25
Illuminaci il perchè :D
Sono 3/44 componenti in croce, quanto vuoi che costano.
Per quanto riguarda la velocità di connessione di rete, sia quella wifi, che lan dovrebbe essere stata triplicata di 3 volte rispetto al vecchio modello e comunque non è che al unifi controller serve tutta questa velocità di connessione, mica è un nas.
Sono 3/44 componenti in croce, quanto vuoi che costano.
Per quanto riguarda la velocità di connessione di rete, sia quella wifi, che lan dovrebbe essere stata triplicata di 3 volte rispetto al vecchio modello e comunque non è che al unifi controller serve tutta questa velocità di connessione, mica è un nas.
нет, serve banda al controller. Ti faccio un esempio, nel provare il mio AC-SHD ho scoperto che la funzionalità di test banda via app non va, il flusso dal controller sulla mia ck si piega in due a 130-180mbps causa cpu smorta(penso del telefono, ck fa pena ma non così tanta), anche se la raspi magicamente andasse a velocità massima del link, si parlerebbe comunque di 400 scarsi contro i 600 circa che potrei sperimentare sui miei tablet/portatili. Guardando nei report di unifi la ck è pure uno dei device che mi fa più traffico in casa, più della nas.
\_Davide_/
18-05-2018, 17:35
(...) ste scatole cinesi non ti conviene (...) macchine uso industriale a costi ragionevoli (...) una raspi che ti tocca coccolarla ogni due per tre o ti si sbriciola in mano.
Beh, se costano come un Raspby, consumano come il Raspby e si possono riciclare a fare tutte le cose che fa lui ci può stare, altrimenti...
Comunque, il mio è lì da circa 3 mesi e per ora non ha dato problemi. Negli ultimi 10d ha generato 316 MB di download e 53 MB di upload.
Avendo una ADSL 20 Mbps sto seriamente pensando di prendere un 3B+ ed evitare la cloudkey, considerando che il raspberry lo potrei riutilizzare a fare qualsiasi altra cosa mentre della cloudkey quando dovesse diventare obsoleta me ne farei ben poco :)
Mettiamoci al lavoro
https://c1.staticflickr.com/1/827/42208375211_0e494db9cd.jpg
:D
ertapiro
19-05-2018, 18:07
Salve,
ho acquistato un AP-AC-LR, sono riuscito a configurarlo con l'app per smartphone, funziona molto bene e la coperture è ottima, ma dal controller installato sul pc non vedo l' AP, perche?
Ciao,
se lo configuri tramite app, il tuo AP è indipendente dal controller che hai installato sul pc ;)
ertapiro
19-05-2018, 18:44
Ok, grazie, quindi per utilizzare il controller faccio reset sull'AP e riparto?
Qualche parere sul wireless Uplink ??!!?
https://c1.staticflickr.com/1/906/42235794111_bb910c202f_o.png
Giusto provato oggi :D
\_Davide_/
21-05-2018, 11:36
Ma cos'è l'Hardware Kit in foto?
Ma cos'è l'Hardware Kit in foto?
Il kit viti per il montaggio
Tu non potevi rispondere :D
Anche questa la tengo come gadget
https://c1.staticflickr.com/1/953/28382413238_c9d647d25e.jpg
:cool:
Tu non potevi rispondere :D
Anche questa la tengo come gadget
https://c1.staticflickr.com/1/953/28382413238_c9d647d25e.jpg
:cool:
Nel mio shd non ci stava la tesserina ma il kit si :V
Già che siamo in argomento ti volevo chiedere : ti risulta che un US-8 da 60W sia in grado di alimentarlo ???Sembra che funzioni senza battere ciglio, mentre dai datasheet UniFi non dovrebbe farlo funzionare....
\_Davide_/
21-05-2018, 17:31
Il kit viti per il montaggio
Scusate l'ignoranza, di cosa? :D
PsychoWood
21-05-2018, 23:24
Già che siamo in argomento ti volevo chiedere : ti risulta che un US-8 da 60W sia in grado di alimentarlo ???Sembra che funzioni senza battere ciglio, mentre dai datasheet UniFi non dovrebbe farlo funzionare....
Ma perché non dovrebbe? Mi pare strano che non ce la faccia, quando un Pro arriva a malapena a 10W di picco...
US-8 60W supporta 802.3af
SHD richiede un 802.3at PoE+
;)
Già che siamo in argomento ti volevo chiedere : ti risulta che un US-8 da 60W sia in grado di alimentarlo ???Sembra che funzioni senza battere ciglio, mentre dai datasheet UniFi non dovrebbe farlo funzionare....
Il mio scalda come una stufa a legna, quindi penso i 15w di af vadano in convezione, magari se hai un modello meno sfigato forse riesci(a stento)a stare nel budget. Tieni a mente che più client hai connessi, più processore hai e più scalda/consuma. Forse ora stai galleggiando sulla soglia dei 15w e all'aumentare delle richieste potresti trovare riavvi o blocchi.
Ciao,
la parte Poe mi segna :
https://c1.staticflickr.com/1/958/40465319540_04d3cb6847_z.jpg
non riscontro alcun tipo di anomalia sullo switch :)
Ciao,
la parte Poe mi segna :
https://c1.staticflickr.com/1/958/40465319540_04d3cb6847_z.jpg
non riscontro alcun tipo di anomalia sullo switch :)
Dipende da quanti client hai connesso su SHD, se hai acceso il port aggregation, quanto traffico stanno facendo, etc. Non è binario va/non va. Tieni monitorato i watt usati, se arriva a 14W inizia a fare un pensiero ad un alimentatore at, i tenda costano un bianco e un nero(ne sto usando uno sul mio shd e non riscontro anomalie).
Grazie!
sinceramente pensavo che nemmeno si accendeva ....comunque è ampiamente sotto i 14W come consumo....confermo che lo switch è diventato ancora più rovente ma comunque è in programma l'arrivo del nuovo (ho giusto fatto spazio nel rack lo scorso we )
;)
Un nuovo giocattolo da UniFi:
https://c1.staticflickr.com/1/968/42280603712_6e970dd36c_z.jpg
PsychoWood
25-05-2018, 09:25
Che roba è? Ho provato a cercare per immagine ma lo riconosce come un dvd lacie :D
King_Of_Kings_21
25-05-2018, 09:29
Che roba è? Ho provato a cercare per immagine ma lo riconosce come un dvd lacie :D
C'è scritto Cloud Key GEN 2 in basso a destra. :D
Ho volutamente omesso di non oscurare la scritta per non essere troppo cattivo :D
https://c2.staticflickr.com/2/1727/41437728305_8e648f9840_c.jpg
Per le specifiche
https://c2.staticflickr.com/2/1726/41437731815_5a94f52bea_z.jpg
E' andata esaurita in pochi minuti ....al prezzo di 199$ (quindi quando esce dalla fase beta, costerà senza problemi 400-450$)
Spero in una versione "LISCIA" priva di batteria e disco per avere un prezzo più "tranquillo" :(
PsychoWood
25-05-2018, 10:26
Mah, sicuramente utile avere un hdd così da non doversi bruciare la memoria integrata con le scritture di log e altro, ma imho inizia davvero ad essere parecchio ridondante come hardware per il solo controller.
Mah, sicuramente utile avere un hdd così da non doversi bruciare la memoria integrata con le scritture di log e altro, ma imho inizia davvero ad essere parecchio ridondante come hardware per il solo controller.
Probabilmente con questa pensionano la scatola nvr, il disco non nasce per i log, nasce per l'archivio di unifi video. Peccato per l'octacore arm, potevano sforzarsi un poco e mettere un atom/mini xeon.
un atom/mini xeon.
se con un ARM sia a 400-450$, ti voglio vedere con un atom :D
Se vuoi uno Xeon, UBNT ha pensato già a te
https://c1.staticflickr.com/1/878/42341742681_0650ccddcb_c.jpg
Per esempio, questo in beta era a 999$
se con un ARM sia a 400-450$, ti voglio vedere con un atom :D
Se vuoi uno Xeon, UBNT ha pensato già a te
https://c1.staticflickr.com/1/878/42341742681_0650ccddcb_c.jpg
Per esempio, questo in beta era a 999$
La vecchia nvr era atom, costava su per giù quello che vogliono mettere ora(400-500$). Volendo potevano mettere un j3455 cosi poteva pure fare la ricodifica in hardware via quicksync, una nuc con j3455 costa 130€ al pezzo quindi ci starebbe con la banda nel budget....
EDIT: Ho avuto conferma sul chip usato dalla nuova ck da 2/3gb di ram -> https://www.qualcomm.com/products/apq8053-processor
Per chi non interessa UniFi Protect , non è che cambi poi molto... :D
La vecchia G1 ha il "problema" della cpu a 32 bit : ha un tetto max di 2Gb per il db del Mongo
Perla per noi maniaci, hanno finalmente cambiato il codice dello speedtest su usg, con la nuova 4.4.24dev passano da curl a raw socket facendo alleggerire di molto il carico su processore. Chi ha provato su forum e discord sembra che gli sia triplicato il valore, se avete una usg3 quindi siete ora a posto per fibra 200m e 300m di sicuro(non ho info per 1g ftth visto che apparentemente chi compra unifi al di fuori dell'italia non ha linee decenti:rolleyes:)
Giusto ora che sono passato al Pro :D
Comunque questa è il change-log:
Changes since 4.4.22 release are as follows.
Fix memory leak in mcad introduced by port remapping
Change the mechanism used for the speed test from curl to raw socket. This significantly improves achievable throughput, and improves accuracy of latency reports.
Fix use of IP as echo server, and reloading of echo server configuration changes without rebooting.
DHCP server - added missing HTML::Entities needed for some config.gateway.json usage (not for any controller-provisioned configurations).
IDS/IPS - back end addition for upcoming feature automatically handling HOMENET, which also adds IPv6 support.
DPI signature update back end improvement
;)
PsychoWood
30-05-2018, 12:30
Perla per noi maniaci, hanno finalmente cambiato il codice dello speedtest su usg, con la nuova 4.4.24dev passano da curl a raw socket facendo alleggerire di molto il carico su processore. Chi ha provato su forum e discord sembra che gli sia triplicato il valore, se avete una usg3 quindi siete ora a posto per fibra 200m e 300m di sicuro(non ho info per 1g ftth visto che apparentemente chi compra unifi al di fuori dell'italia non ha linee decenti:rolleyes:)
Io ho la 1Gbps/200Mbps con USG3, ma al momento sono sulla 4.5.x per cui devo aspettare un update.
Io ho downgradato dalla 4.5.3 alla 4.4.24 senza problemi :)
muffetta
30-05-2018, 14:54
Mi unisco al gruppo :D
Ho preso un ER lite per la mia ftth.
E' il mio primo ubiquiti, chissà come mi ci troverò :D
PsychoWood
30-05-2018, 16:41
Perla per noi maniaci, hanno finalmente cambiato il codice dello speedtest su usg, con la nuova 4.4.24dev passano da curl a raw socket facendo alleggerire di molto il carico su processore. Chi ha provato su forum e discord sembra che gli sia triplicato il valore, se avete una usg3 quindi siete ora a posto per fibra 200m e 300m di sicuro(non ho info per 1g ftth visto che apparentemente chi compra unifi al di fuori dell'italia non ha linee decenti:rolleyes:)
Indicativamente mi segnala 270/200 con 7ms di ping, mentre eseguendo speedtest-cli (quello standard (https://github.com/sivel/speedtest-cli)) si ferma a 85/65 con 30ms.
Eseguendolo lo stesso script da un pc in rete locale si arriva a circa 600Mbps di download (e forse sono cappati dall'hardware del serverino).
Direi che un miglioramento c'è stato, almeno ora dovrebbe essere in grado di generare alert se la linea degrada davvero.
Mi unisco al gruppo :D
Ho preso un ER lite per la mia ftth.
E' il mio primo ubiquiti, chissà come mi ci troverò :D
Gruppo è un parolone :D ..non so se arriviamo a 10 qua dentro :sofico:
Comunque benvenuto ;)
PsychoWood
30-05-2018, 16:48
Gruppo è un parolone :D ..non so se arriviamo a 10 qua dentro :sofico:
Comunque benvenuto ;)
E tecnicamente il gruppo è UniFi, quindi non vogliamo chi usa gli ER :D
Mi associo al benvenuto cmq :)
muffetta
30-05-2018, 17:58
Gruppo è un parolone :D ..non so se arriviamo a 10 qua dentro :sofico:
Comunque benvenuto ;)
E tecnicamente il gruppo è UniFi, quindi non vogliamo chi usa gli ER :D
Mi associo al benvenuto cmq :)
Azz, mi avete già cacciato :D
Grazie del benevenuto :)
Vado OT, ma visto i pazzi che siamo magari qualcuno esiste...
Avete provato i nuovi switch Netgear da 2,5 e 5g su cat 5e?
Vado OT, ma visto i pazzi che siamo magari qualcuno esiste...
Avete provato i nuovi switch Netgear da 2,5 e 5g su cat 5e?
Ho provato nbase-t e sono rimasto fortemente insoddisfatto, link che andava su e giù anche con cavi cat6, throttling, temperature assurde. Parte può essere risolta su driver ma la temperatura che fa rallentare tutto onde fondere il chip no. Ci sono tipi di fibra twist proof ora che sono resistenti quasi come un doppino telefonico, se arrivo al punto di dover avere uplink superiori in giro per la casa compro un rotolo e metto quello.
Nel frattempo iniziano ad arrivare le prime CK G2+ ai tester :
https://c1.staticflickr.com/1/901/42417630922_0012a8514d.jpg
Mi pare di capire che arriverà pure il supporto rack , ottimo :D
Nel frattempo iniziano ad arrivare le prime CK G2+ ai tester :
https://c1.staticflickr.com/1/901/42417630922_0012a8514d.jpg
Mi pare di capire che arriverà pure il supporto rack , ottimo :D
Contento per la staffa rack, ma cosi a spanne diventa grande come un mac mini. Per un chippozzo arm da calcolatrice mi pare un po ridicolo :D
Per arrivare alle dimensioni del Mac mini ce ne voglio forse due
https://c2.staticflickr.com/2/1752/40663648090_2d44a82617.jpg
Per la parte lan :
PHY connected via USB 3. Throughput upward of 500-700Mbps
;)
Per arrivare alle dimensioni del Mac mini ce ne voglio forse due
https://c2.staticflickr.com/2/1752/40663648090_2d44a82617.jpg
Magari non in spessore ma in larghezza siamo poco via
Per la parte lan :
PHY connected via USB 3. Throughput upward of 500-700Mbps
;)
Hmm mi sembrava che la vecchia ck fosse connessa via pcie, devo controllare via lspci. Avere la lan connessa via usb è un po un pacco, consuma più processore e ci perdi in stabilità :(
Anche questo passo mi preoccupa :
Debian 9 under the hood. We'll have an option to enable SSH access for those who really want to, but the vast majority of users should never have to touch the command line. We're adding as much software support as we can to cover even the advanced use cases
in pratica potrebbero chiudere SSH e tanti saluti ?!? :D
\_Davide_/
08-06-2018, 22:21
Domanda: come aggiorno il software del controller che attualmente è installato sul RPi?
da console:
sudo wget xxx.deb
sudo dpkg -i xxx.deb
rm xxx.deb
\_Davide_/
09-06-2018, 22:24
Eeeeee... al posto dell' xxx? :D
Eeeeee... al posto dell' xxx? :D
Il percorso del file del controller presente nelle note di rilascio (rif. https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/216655518-UniFi-How-to-Manually-Change-the-Cloud-Key-s-Controller-Version-via-SSH), se hai raspbian e non ti scoccia avere una versione indietro(o due) basta che fai apt-get update e apt-get upgrade
\_Davide_/
10-06-2018, 12:10
Fantastico, non mi era venuto in mente di cercare la guida :rolleyes:
\_Davide_/
23-06-2018, 18:56
Ciao ragazzi!
Ho spostato il software Unifi da un Raspberry 3B (che era già sufficiente) ad un 3B + che in teoria triplica il throughput della lan.
Ora mi chiedevo come potrei gestire gli IP (in particolare vorrei riservare quelli da 0 a 100 per assegnarli come statici e lasciare i restanti per il DHCP).
Installo un server DHCP sul raspy (quale?) oppure si può fare con Unifi e sono io a non avere capito come?
Grazie!
King_Of_Kings_21
24-06-2018, 08:31
Ciao ragazzi!
Ho spostato il software Unifi da un Raspberry 3B (che era già sufficiente) ad un 3B + che in teoria triplica il throughput della lan.
Ora mi chiedevo come potrei gestire gli IP (in particolare vorrei riservare quelli da 0 a 100 per assegnarli come statici e lasciare i restanti per il DHCP).
Installo un server DHCP sul raspy (quale?) oppure si può fare con Unifi e sono io a non avere capito come?
Grazie!Hai USG Vero? In quel caso lo fai da Unifi.
\_Davide_/
24-06-2018, 10:36
Oh yes,
Avevo scritto qui dalla fretta, poi mi sono messo a gironzolare sui menù ed ho trovato che dalle impostazioni del DHCP (come è giusto che sia) gli si può assegnare un range; successivamente dalla scheda "Client" ho visto che si può anche riservare un IP statico ai dispositivi connessi (e mi sembra ci sia anche il pulsante per aggiungerne uno).
Bene così :D
Certo che l'USG 3 è un termosifone, preoccupante!
A proposito, cos'è quella chiavetta usb che si intravede all'interno?
https://c2.staticflickr.com/2/1806/41169622300_05dcbcd22f_n.jpg
On-Board Flash Storage da 4Gb ;)
PsychoWood
24-06-2018, 11:25
ho trovato che dalle impostazioni del DHCP (come è giusto che sia) gli si può assegnare un range; successivamente dalla scheda "Client" ho visto che si può anche riservare un IP statico ai dispositivi connessi (e mi sembra ci sia anche il pulsante per aggiungerne uno).
Nel caso volessi anche forzare un nome host specifico (non prende direttamente l'alias inserito, nonostante sia la cosa che abbia più senso e infatti mi sembra ci stiano lavorando), da shell USG puoi eseguire qualcosa del tipo:
configure
edit service dns
set forwarding options host-record=nomehost1,IP1
set forwarding options host-record=nomehost2,IP2
commit
save
che tradotto nel config.gateway.json diventa (ovviamente è un estratto)
{
"service": {
"forwarding": {
"options": [
"host-record=nomehost1,IP1",
"host-record=nomehost2,IP2"
]
}
}
}
Installato in questo we il US-16 da 150W in sostituzione del US-8 60W
https://c2.staticflickr.com/2/1770/29107713308_1fae9a01d9.jpg
Già che c'ero, aggiornato pure le patch
https://c2.staticflickr.com/2/1788/42078686775_41325835ea.jpg
;)
Sei passato ad uno switch con ventole attive ? Chi te lo ha fatto fare :D
Domanda per chi ha una FTTH tim da 1gbit e USG : avete avuto problemi a gestire il tutto da usg lasciando al tim hub solo la parte voip e modem ? Riuscite ad andare a banda piena (ovviamente senza ips) ? Si leggono pareri discordanti in giro...
Le ventole di un US-16 150W si fanno fatica a sentire ;)
EDIT : da quanto vedo, dovrebbero entrare in funzione solo se si superano determinati Wattaggi o\e temperature d'esercizio
https://c1.staticflickr.com/1/896/41178175070_6958eefd76_o.png
Per il mio uso, sono tutt'ora spente :)
King_Of_Kings_21
24-06-2018, 23:07
Nel caso volessi anche forzare un nome host specifico (non prende direttamente l'alias inserito, nonostante sia la cosa che abbia più senso e infatti mi sembra ci stiano lavorando), da shell USG puoi eseguire qualcosa del tipo:
configure
edit service dns
set forwarding options host-record=nomehost1,IP1
set forwarding options host-record=nomehost2,IP2
commit
save
che tradotto nel config.gateway.json diventa (ovviamente è un estratto)
{
"service": {
"forwarding": {
"options": [
"host-record=nomehost1,IP1",
"host-record=nomehost2,IP2"
]
}
}
}
Immagino non prenda l'alias perché può contenere caratteri che l'hostname non supporta.
PsychoWood
24-06-2018, 23:57
Immagino non prenda l'alias perché può contenere caratteri che l'hostname non supporta.
Secondo me è solo pigrizia :P
Scherzi a parte, trovo assurdo che non sia ancora possibile impostarlo da UI, fosse anche solo un flag "usa alias come hostname" che vincola i caratteri utilizzabili.
Ciao Ragazzi,
sono un professionista del settore ed uso UniFi da diversi anni per le soluzioni di amici e clienti.
Nel mio ufficio ho una FTTH TIM (business) con router "Combo2" e modulo ONT SFP GPON (technicolor).
Non avendo necessità del telefono, ho messo da parte il router TIM e usato l'ONT direttamente sull'USG-Pro-4 impostando la WAN su PPPoE e VLAN corretta. La navigazione va senza problemi.
So che fastweb fornisce anche router+ONT SFP, ma non ho ancora avuto possibilita' di provare la soluzione di bypass del router. avete esperienze da condividere?
E con vodafone? le uniche installazioni FTTH viste utilizzano un GPON/ethernet adapter (chiamiamolo media converter) ma non ho ancora provato a collegarlo direttamente all'USG perche' a quanto pare server attivare una funzione (non ricordo come si chiama) che non è ancora presente sull'USG. Anche qui vi chiedo se avete esperienze.
Ultima cosa: collegando l'ONT direttamente all'USG (pro o non pro) è possibile tirare fuori anche il VoIP?
Grazie mille a chi avrà tempo di rispondere.
p.s. mi metto a disposizione per eventuali richieste di supporto :)
Ben arrivato pure a te ;)
Purtroppo ho una FFTC e quindi non ti posso essere molto d'aiuto...vediamo se qualcuno con FFTH può dirci qualcosa in più :(
PsychoWood
25-06-2018, 09:27
Domanda per chi ha una FTTH tim da 1gbit e USG : avete avuto problemi a gestire il tutto da usg lasciando al tim hub solo la parte voip e modem ? Riuscite ad andare a banda piena (ovviamente senza ips) ? Si leggono pareri discordanti in giro...
Sono su Voda e non su Tim, ma più o meno il Gbps lo si approccia, alcuni SpeedTest (NON da interfaccia UNIFI) superano i 900Mbps senza troppi problemi. E' la mia linea che comunque difficilmente arriva a quella velocità (e le configurazioni che uso non sono top di gamma) quindi non ti so dire dove sia il limite.
Quel che posso dire è che (per quanto valga) sparando in parallelo una 20na di wget verso server di test con file da diversi Gb per saturare la banda, non sono riuscito a far arrivare lo USG al 10% di utilizzo di CPU arrivando a circa 500Gbps.
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 10:32
Ciao Ragazzi,
sono un professionista del settore ed uso UniFi da diversi anni per le soluzioni di amici e clienti.
Nel mio ufficio ho una FTTH TIM (business) con router "Combo2" e modulo ONT SFP GPON (technicolor).
Non avendo necessità del telefono, ho messo da parte il router TIM e usato l'ONT direttamente sull'USG-Pro-4 impostando la WAN su PPPoE e VLAN corretta. La navigazione va senza problemi.
So che fastweb fornisce anche router+ONT SFP, ma non ho ancora avuto possibilita' di provare la soluzione di bypass del router. avete esperienze da condividere?
E con vodafone? le uniche installazioni FTTH viste utilizzano un GPON/ethernet adapter (chiamiamolo media converter) ma non ho ancora provato a collegarlo direttamente all'USG perche' a quanto pare server attivare una funzione (non ricordo come si chiama) che non è ancora presente sull'USG. Anche qui vi chiedo se avete esperienze.
Ultima cosa: collegando l'ONT direttamente all'USG (pro o non pro) è possibile tirare fuori anche il VoIP?
Grazie mille a chi avrà tempo di rispondere.
p.s. mi metto a disposizione per eventuali richieste di supporto :)Con Vodafone si può sostituire il router fornito, ma c'è bisogno di una patch particolare per usare un tag "host-uniq" custom. C'è un thread dedicato nella sezione Internet.
Sono su Voda e non su Tim, ma più o meno il Gbps lo si approccia, alcuni SpeedTest (NON da interfaccia UNIFI) superano i 900Mbps senza troppi problemi. E' la mia linea che comunque difficilmente arriva a quella velocità (e le configurazioni che uso non sono top di gamma) quindi non ti so dire dove sia il limite.
Quel che posso dire è che (per quanto valga) sparando in parallelo una 20na di wget verso server di test con file da diversi Gb per saturare la banda, non sono riuscito a far arrivare lo USG al 10% di utilizzo di CPU arrivando a circa 500Gbps.
Grazie mille...hai uno usg3 con dpi attivi ?
Mi conforta abbastanza comunque la cosa :) inizialmente volevo aspettare direttamente il successore dello usg3, tanto in realtà fretta non la ho (di ubiquiti ho già l'ap pro e lo switch 8-60w).
Parlando di velocità, io ho visto i 90 e oltre megabyte al secondo solo scaricando da google drive...prova un link a caso su reddit di qualche gb e lo vedrai anche tu. A quelle velocità anche gli hard disk faticano non poco a starci dietro :D
PsychoWood
25-06-2018, 12:39
Grazie mille...hai uno usg3 con dpi attivi ?
Mi conforta abbastanza comunque la cosa :) inizialmente volevo aspettare direttamente il successore dello usg3, tanto in realtà fretta non la ho (di ubiquiti ho già l'ap pro e lo switch 8-60w).
Si, dpi attivo. Lo usg hd è in beta se non sbaglio, ma non parliamo di 80€ mi sa :D
Parlando di velocità, io ho visto i 90 e oltre megabyte al secondo solo scaricando da google drive...prova un link a caso su reddit di qualche gb e lo vedrai anche tu. A quelle velocità anche gli hard disk faticano non poco a starci dietro :D
Provo, ho un po' di roba su Drive, non ci avevo pensato. Relativamente all'hard disk, c'è il caro /dev/null
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 13:07
Si, dpi attivo. Lo usg hd è in beta se non sbaglio, ma non parliamo di 80€ mi sa :D
Magari, ancora nulla. :(
Si, dpi attivo. Lo usg hd è in beta se non sbaglio, ma non parliamo di 80€ mi sa :D
USG HD non è mai stato beta, penso non sia uscito dai loro laboratori.
iMHO a voglia prima di vederlo qua in Europa :D
PsychoWood
26-06-2018, 09:33
USG HD non è mai stato beta, penso non sia uscito dai loro laboratori.
Magari, ancora nulla. :(
ok ok chiedo venia, ricordavo male :D
Nuovo firmware stabile per ck (0.11.4) che porta il controller alla versione 5.8.24.
tra 5.7 e 5.8 cambia relativamente poco quindi non fatevi grandi pare ad aggiornare(aggiungono solo il check del produttore in funzione del mac e la qualità del segnale wifi lato device). Tenete solo a mente che 5.8.24 è più nuovo di 5.9.4 quindi niente upgrade trasparente.
sul fronte 5.9.X tutto tace stranamente
Intel-Inside
07-07-2018, 16:32
Salve a tutti (we ciao emax81 ti ricordi? ho ancora la mascella per terra quando 20 anni fa vidi il tuo Shuttle :D)
Vorrei comprare il mio primo prodotto Ubiquiti per risolvere se possibile i problemi di copertura WiFi che affligono la mia abitazione.
Stavo dando un occhio a questo modello sull'amazzone UAP-AC-LR e vorrei capire se con questo modello e posizionandolo correttamente riesco a coprire 120m quadrati di abitazione al secondo piano e tutto il giardino che circoda la casa...
Non riesco a capire se tale modello è PoE... e se si cosa mi serve per farlo funzionare correttamente? Poi ho letto anche della Cloud Key che serve per avere l'Unify Controller sempre Up e accessibile dall'esterno...
Accetto consiglio/correzioni sul da farsi... grazie a tutti ;)
King_Of_Kings_21
07-07-2018, 16:55
Salve a tutti (we ciao emax81 ti ricordi? ho ancora la mascella per terra quando 20 anni fa vidi il tuo Shuttle :D)
Vorrei comprare il mio primo prodotto Ubiquiti per risolvere se possibile i problemi di copertura WiFi che affligono la mia abitazione.
Stavo dando un occhio a questo modello sull'amazzone UAP-AC-LR e vorrei capire se con questo modello e posizionandolo correttamente riesco a coprire 120m quadrati di abitazione al secondo piano e tutto il giardino che circoda la casa...
Non riesco a capire se tale modello è PoE... e se si cosa mi serve per farlo funzionare correttamente? Poi ho letto anche della Cloud Key che serve per avere l'Unify Controller sempre Up e accessibile dall'esterno...
Accetto consiglio/correzioni sul da farsi... grazie a tutti ;)
Un AP non fa miracoli, se vuoi coprire bene una casa grande (e anche il giardino) ci vogliono più AP. Tutti gli AP Ubiquiti sono PoE, alcuni usano PoE proprietario ma in ogni caso i pacchi singoli sono venduti con un PoE Injector. La Cloud Key non è necessaria così come non è necessario tenere il controller sempre attivo, sopratutto se hai solo gli AP.
Intel-Inside
07-07-2018, 17:16
Grazie, se ne mettessi uno proprio al centro della casa dici che potrebbe bastare? Poi escogiterei altro per il giardino...
In casa ho cavi cat6 quasi dappertutto quindi non ho problemi...
Sai dirmi se il modello che ho indicato sopra può andare bene o cé di meglio e come capisco se l'injector é incluso?
Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Grazie, se ne mettessi uno proprio al centro della casa dici che potrebbe bastare? Poi escogiterei altro per il giardino...
In casa ho cavi cat6 quasi dappertutto quindi non ho problemi...
Sai dirmi se il modello che ho indicato sopra può andare bene o cé di meglio e come capisco se l'injector é incluso?
Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Piuttosto che un singolo lr ti convengono due lite agli estremi dell'appartamento. Se non prendi il pacco da 3 o da 5 gli iniettori sono presenti nelle scatole.
Intel-Inside
08-07-2018, 07:30
Piuttosto che un singolo lr ti convengono due lite agli estremi dell'appartamento. Se non prendi il pacco da 3 o da 5 gli iniettori sono presenti nelle scatole.
Usandone 2 come bisogna fare per la SSID? diversa o uguale? sono mesh questi modelli di ubiquiti?
Se fosse uguale lo switch tra una e l'altra avviane in automatico e invisibilmente all'utente giusto?
Usandone 2 come bisogna fare per la SSID? diversa o uguale? sono mesh questi modelli di ubiquiti?
Se fosse uguale lo switch tra una e l'altra avviane in automatico e invisibilmente all'utente giusto?
Stesso nome ssid cosi i dispositivi commutano in automatico, entrambi cablati(dicevi di avere tutta la casa col cat6 no?). L'unica accortezza sarà diminuire i livelli di potenza degli ap da auto a mid(5) e low(2,4) per evitare che si sormontino come copertura.
King_Of_Kings_21
08-07-2018, 10:50
Usandone 2 come bisogna fare per la SSID? diversa o uguale? sono mesh questi modelli di ubiquiti?
Se fosse uguale lo switch tra una e l'altra avviane in automatico e invisibilmente all'utente giusto?Stesso SSID. I sistemi mesh hanno backhaul via etere, se hai la casa cablata non ne hai bisogno. I dispositivi si spostano da un AP all'altro in base al segnale.
Intel-Inside
08-07-2018, 11:20
Perfetto sisi ho punti rete cat6 un pò dappertutto in casa...
Se volessi prendere degli switch PoE x alimentarli che modelli mi consigliate? Cé qualcosa di valido anche non di marca Ubiquiti?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
08-07-2018, 11:23
Perfetto sisi ho punti rete cat6 un pò dappertutto in casa...
Se volessi prendere degli switch PoE x alimentarli che modelli mi consigliate? Cé qualcosa di valido anche non di marca Ubiquiti?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Se prendi i Lite ti servono i modelli "recenti" con supporto a PoE standard, se ti capita un'unità persa nel magazzino che supporta solo PoE passivo devi usare per forza l'iniettore o uno switch UniFi. In ogni caso se prendi più di un AP secondo me conviene passare pezzo per pezzo a un setup completamente UniFi, quindi prenderei l'US-8-60.
-MagneX-
09-07-2018, 10:26
Grazie, se ne mettessi uno proprio al centro della casa dici che potrebbe bastare? Poi escogiterei altro per il giardino...
In casa ho cavi cat6 quasi dappertutto quindi non ho problemi...
Sai dirmi se il modello che ho indicato sopra può andare bene o cé di meglio e come capisco se l'injector é incluso?
Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ciao,
puoi installare il controllo sul computer e creare una mappa della casa. Una volta creata la mappa della casa (se hai delle scannerizzazioni della planimetria puoi lavorare su quella), puoi inserire i muri (altezza, spessore e tipologia di materiale) e posizione Access point virtuali e avere una visione indicativa di come si comporterebbe il segnale. Considera che i valori sono molto indicativi, ma almeno hai un'idea di massima.
Andrei anche io per due o più AP invece di uno solo al centro. Anche gli InWall potrebbero tornare utili.
Intel-Inside
09-07-2018, 11:05
Ciao,
puoi installare il controllo sul computer e creare una mappa della casa. Una volta creata la mappa della casa (se hai delle scannerizzazioni della planimetria puoi lavorare su quella), puoi inserire i muri (altezza, spessore e tipologia di materiale) e posizione Access point virtuali e avere una visione indicativa di come si comporterebbe il segnale. Considera che i valori sono molto indicativi, ma almeno hai un'idea di massima.
Andrei anche io per due o più AP invece di uno solo al centro. Anche gli InWall potrebbero tornare utili.
ottimo suggerimento grazie ;)
pierinho
09-07-2018, 11:28
Sarò io limitato, ma giuro non sono riuscito a capire come creare la piantina di casa....
Ho il software sulla cloudkey...
King_Of_Kings_21
09-07-2018, 11:50
Sarò io limitato, ma giuro non sono riuscito a capire come creare la piantina di casa....
Ho il software sulla cloudkey...
Map - Add New Map - Image - carichi la tua planimetria, poi piazzi gli AP.
Per chi può interessare eprice svende(-55%) il kit di tre uap ac pro
[REDACTED]
Ricordo che serve uno switch poe, gli iniettori non sono inclusi nel kit.
A me paiono dei semplici UB-UAP-PRO-3...sicuro che siano AC ?
:D
PsychoWood
09-07-2018, 18:24
A me paiono dei semplici UB-UAP-PRO-3...sicuro che siano AC ?
:D
Tra l'altro non mi paiono neanche così economici... Il Pro-AC l'avevo pagato meno di 1/3 di questo fantomatico sconto del 55% :)
sono i vecchi PRO non AC. attenzione!
Effetto dell'alcol, parevano i pro ac :stordita:
Passa i parametri tecnici del campione di alcol che hai in test :D ....Se uno preciso come te, prende un abbaglio significa che funziona molto bene :sofico:
out 5.9.12 :sofico:
New Features:
Analytic Reporting.
IPS Dashboard.
New Cloud Access integration.
Controller bugfixes/changes since 5.9.4:
Improve integration with new Cloud Access
Updated Layout.
Dashboard - AP retry rate: add legend.
Downloading autobackup marked.
Add No-IP to the list of dynamic DNS providers.
Add toggle/expand all for IPS settings sections.
Add TX power and EIRP to detailed view.
Add validation preventing duplicate fixed IPs.
Add STP block port event.
Improve client list performance.
Improve accuracy of reported wireless uplink candidates.
Rename duplicated translation key for connectivity monitor.
Grey out MAC filtering options when Enable filtering MAC address is unchecked.
Minor dashboard fixes (js console exceptions).
Use coordinates for auto-channel.
Disable host record for static DHCP mappings.
Add Remove Payment button to transactions list.
Add Remove Personal Data button to transactions list.
Add: Maps labels - Reset options to All.
Clients list: display WiFi satisfaction as bar.
Performance improvements.
IPv6 leading zeros filtering on IPS view.
Add Download Device Info button to get device information from backend cache.
Add tooltip for DHCP option 43.
Add support for IPv6 on IPS view.
Add WAN Class of Service QoS tagging support, for Google Fiber and similar fiber ISPs that require it.
Add setup size status for UniFi Cloud Key.
Allow forced adoption in case the adopted device limit is reached.
Enable RF scanning for UAP-nanoHD.
Update translations.
Dashboard: fix AP count glitches every update.
Improve labels for Local Login with UBNT Account feature.
Improve binaryPrefix service to work with negative numbers.
Scheduled upgrades time ranges should respect 12/24h format settings from preferences.
"Show Pending Devices" should be enabled by default for all new Admins.
Tweak X axis tick resolution (switch from weeks to months at 4 months breakpoint, not 6 as was earlier).
Fix missing time range in chart's tooltip in case of 5 minutes granularity.
Fix stacking "Devices with upgrades".
Dashboard Health Status should not indicate devices that are Disconnected during FW Upgrade.
Fix pagination on DPI Category view.
Fix: DPI Category view - categories not clickable.
Fix missing translation for disabled network.
Fix that WAN Interface in UPnP is not visible.
Fix empty stats when using WAN2 interface.
Fix duplicated OAuth redirect URIs.
Remove extra PHY port for USG-XG.
Update 'remember me' tooltip.
Omit /0 networks from USG guest firewall group config as they are unsupported.
Filter unsupported channel widths from auto-channel scan.
Fix console error related with coverage on Google maps.
Fix AC-EDU Streams condensed list display.
Fix a bug with AC-IW/IW-Pro provisioning which caused traffic to stop forwarding when the management VLAN and a WLAN VLAN are the same.
Fix RADIUS accounting for switching products.
Fix left side bar navigation on small screen.
Fix: Right part of WiFi clients graph is cleared when Properties Panel is closed.
Fix calendar in events/alerts.
Fix debug terminal when UniFi Cloud access is disabled.
Fix "Time to associate" and "WiFi associations" widgets not loading correctly on custom dashboard.
Fix setting speed/duplex on disabled interfaces of USG-XG-8.
Fix a bug that could prevent admins from being able to switch sites.
Fix DNS rules for guest VLANs.
Fix device scale button.
Fix decoding UTF-8 characters over WebRTC connection.
Fix translations in Alerts side navigation popover.
Fix restoring from autobackup on SD card.
Restore controller's ID after site change and allow page to refresh.
Temporarily limit MongoDB support to releases prior to 3.6.x (currently 3.4.14 is recommended).
Various bug fixes and improvements.
out 5.9.12 :sofico:
New Features:
Analytic Reporting.
IPS Dashboard.
New Cloud Access integration.
Controller bugfixes/changes since 5.9.4:
Improve integration with new Cloud Access
Updated Layout.
Dashboard - AP retry rate: add legend.
Downloading autobackup marked.
Add No-IP to the list of dynamic DNS providers.
Add toggle/expand all for IPS settings sections.
Add TX power and EIRP to detailed view.
Add validation preventing duplicate fixed IPs.
Add STP block port event.
Improve client list performance.
Improve accuracy of reported wireless uplink candidates.
Rename duplicated translation key for connectivity monitor.
Grey out MAC filtering options when Enable filtering MAC address is unchecked.
Minor dashboard fixes (js console exceptions).
Use coordinates for auto-channel.
Disable host record for static DHCP mappings.
Add Remove Payment button to transactions list.
Add Remove Personal Data button to transactions list.
Add: Maps labels - Reset options to All.
Clients list: display WiFi satisfaction as bar.
Performance improvements.
IPv6 leading zeros filtering on IPS view.
Add Download Device Info button to get device information from backend cache.
Add tooltip for DHCP option 43.
Add support for IPv6 on IPS view.
Add WAN Class of Service QoS tagging support, for Google Fiber and similar fiber ISPs that require it.
Add setup size status for UniFi Cloud Key.
Allow forced adoption in case the adopted device limit is reached.
Enable RF scanning for UAP-nanoHD.
Update translations.
Dashboard: fix AP count glitches every update.
Improve labels for Local Login with UBNT Account feature.
Improve binaryPrefix service to work with negative numbers.
Scheduled upgrades time ranges should respect 12/24h format settings from preferences.
"Show Pending Devices" should be enabled by default for all new Admins.
Tweak X axis tick resolution (switch from weeks to months at 4 months breakpoint, not 6 as was earlier).
Fix missing time range in chart's tooltip in case of 5 minutes granularity.
Fix stacking "Devices with upgrades".
Dashboard Health Status should not indicate devices that are Disconnected during FW Upgrade.
Fix pagination on DPI Category view.
Fix: DPI Category view - categories not clickable.
Fix missing translation for disabled network.
Fix that WAN Interface in UPnP is not visible.
Fix empty stats when using WAN2 interface.
Fix duplicated OAuth redirect URIs.
Remove extra PHY port for USG-XG.
Update 'remember me' tooltip.
Omit /0 networks from USG guest firewall group config as they are unsupported.
Filter unsupported channel widths from auto-channel scan.
Fix console error related with coverage on Google maps.
Fix AC-EDU Streams condensed list display.
Fix a bug with AC-IW/IW-Pro provisioning which caused traffic to stop forwarding when the management VLAN and a WLAN VLAN are the same.
Fix RADIUS accounting for switching products.
Fix left side bar navigation on small screen.
Fix: Right part of WiFi clients graph is cleared when Properties Panel is closed.
Fix calendar in events/alerts.
Fix debug terminal when UniFi Cloud access is disabled.
Fix "Time to associate" and "WiFi associations" widgets not loading correctly on custom dashboard.
Fix setting speed/duplex on disabled interfaces of USG-XG-8.
Fix a bug that could prevent admins from being able to switch sites.
Fix DNS rules for guest VLANs.
Fix device scale button.
Fix decoding UTF-8 characters over WebRTC connection.
Fix translations in Alerts side navigation popover.
Fix restoring from autobackup on SD card.
Restore controller's ID after site change and allow page to refresh.
Temporarily limit MongoDB support to releases prior to 3.6.x (currently 3.4.14 is recommended).
Various bug fixes and improvements.
Il programmatore di ids/ips lo ha sventolato ai quattro venti sul discord semiufficiale per la nuova pagina dedicata. Qualche volontario?
Di nuovo vedo una sezione di "Intrusion Prevention System" ... IPS mi pare identica a prima
https://c1.staticflickr.com/1/837/42647473774_609cb2e926_z.jpg
Di nuovo vedo una sezione di "Intrusion Prevention System" ... IPS mi pare identica a prima
https://c1.staticflickr.com/1/837/42647473774_609cb2e926_z.jpg
Ah ok immaginavo qualcosa di un pò più colorito tipo https://threatmap.checkpoint.com/ThreatPortal/livemap.html , http://www.digitalattackmap.com/#anim=1&color=0&country=ALL&list=0&time=17722&view=map oppure http://map.norsecorp.com/
Visto i delay tra dato e visualizzazione su controller immagino non possano far molto.
Ma l'utilità di avere un IPS attivo che tira al massimo a 85mbit in un mondo di connessioni 1gbit quale sarebbe ?
Pfsense da quello che leggo regge il gigabit su hardware di tipo 8 anni fa
PsychoWood
13-07-2018, 12:58
Pfsense da quello che leggo regge il gigabit su hardware di tipo 8 anni fa
Eh ma 8 anni fa c'erano pure gli Intel Core, vuol dire poco :)
Ma l'utilità di avere un IPS attivo che tira al massimo a 85mbit in un mondo di connessioni 1gbit quale sarebbe ?
Pfsense da quello che leggo regge il gigabit su hardware di tipo 8 anni fa
IDS/IPS su Unifi è una maniera di avere un bollino in più, il fatto che sia inutilizzabile causa hardware dei tempi di Cleopatra è un altro par di maniche.
PsychoWood
13-07-2018, 16:43
Chissà se c'è la possibilità di usare un suricata remoto che faccia l'elaborazione vera e propria (leggi: nel Controller), permettendo però di gestire i dati da interfaccia UniFi
Chissà se c'è la possibilità di usare un suricata remoto che faccia l'elaborazione vera e propria (leggi: nel Controller), permettendo però di gestire i dati da interfaccia UniFi
Ci stanno varie richieste a tal proposito(IDS/IPS probe/sensor), nulla ti vieta di mettere una macchina suricata tra la porta lan1 di usg e la tua rete interna che fa il filtraggio vero.
\_Davide_/
14-07-2018, 18:33
Nel caso volessi anche forzare un nome host specifico (non prende direttamente l'alias inserito, nonostante sia la cosa che abbia più senso e infatti mi sembra ci stiano lavorando), da shell USG puoi eseguire qualcosa del tipo:
configure
edit service dns
set forwarding options host-record=nomehost1,IP1
set forwarding options host-record=nomehost2,IP2
commit
save
che tradotto nel config.gateway.json diventa (ovviamente è un estratto)
{
"service": {
"forwarding": {
"options": [
"host-record=nomehost1,IP1",
"host-record=nomehost2,IP2"
]
}
}
}
Grazie!
https://c2.staticflickr.com/2/1806/41169622300_05dcbcd22f_n.jpg
On-Board Flash Storage da 4Gb ;)
Grazie anche a te! :D
Nuova domanda: Quale injector Unifi posso usare per un AP-AC-PRO?
Non me la sento di usare uno switch PoE in quanto resterebbe in un sottotetto con temperature non proprio miti
King_Of_Kings_21
14-07-2018, 18:42
Grazie!
Grazie anche a te! :D
Nuova domanda: Quale injector Unifi posso usare per un AP-AC-PRO?
Non me la sento di usare uno switch PoE in quanto resterebbe in un sottotetto con temperature non proprio mitiQuello nella scatola. :D
\_Davide_/
14-07-2018, 19:54
Quello nella scatola. :D
La domanda era perché... L'ho ordinato senza :fagiano:
Se non si trova quello originle al massimo metto un Intellinet da 30€
La domanda era perché... L'ho ordinato senza :fagiano:
Se non si trova quello originle al massimo metto un Intellinet da 30€
Per il mio uap-ac-shd uso uno di questi, http://tendacn.com/en/product/PoE30G-AT.html . Li trovi su amazon ad un bianco ed un nero, spesso e volentieri a meno di intellinet.
Uscita altra release di ck -> 0.11.5, porta il controller a 5.8.25. Sembra vogliano implementare un hard limit sui dispositivi in caso di ck(circa 30) per evitare di fondere il mongo integrato. Fate un pensiero se avete tanta roba sul controller di passare ad un'installazione dedicata da qualche altra parte(a 64 bit)
\_Davide_/
14-07-2018, 22:04
Ottimo, magari ne provo uno. Sono affidabili?
(Se va bene i circuiti sono gli stessi anche tra le varie marche)
Ottimo, magari ne provo uno. Sono affidabili?
(Se va bene i circuiti sono gli stessi anche tra le varie marche)
Lo uso da anni e non mi è mai andata a fuoco la casa. I circuiti possono variare ma devono seguire gli standard IEEE 802.3af e at . Per sicurezza preferisco comprare iniettori at di una marca che fa access point piuttosto che una generica(tenda vende wireless casalingo fino a smb di bassa lega).
Salve a tutti,
grazie all'aiuto preziosissimo di King_Of_Kings_21 ho pianificato come cablare due appartamenti che compongono la villetta in cui abito.
L'idea è di posizionare il TIM HUB in garage, nel punto in cui arriva il cavo drop telecom dal viale esterno (ho una vdsl 61/21). Lui si occuperà solo di fare da modem.
Sempre in garage accanto al tim hub metterei:
Router: UniFi Security Gateway
Switch: UniFi Switch 8 (modello non PoE)
Dallo switch partiranno due cavi ethernet, uno va in un appartamento e uno nell'altro.
In entrambi gli appartamenti, al termine del cavo, ci sarà un UniFi Switch 8 60W da cui partiranno poi i cavi che cablano l'appartamento stesso e un Unifi nano HD per appartamento.
Tutto cablato con cavo CAT6A solid core.
Veniamo alla domanda, una delle tante che via via dovrò fare: :D
ho notato che in uno dei due appartamenti, la lunghezza del cavo ethernet che partirà dal Unifi switch 8 e arriverà attraverso il corrugato dentro il muro in una camera, sarà lungo ben 32metri. Ci sono problemi con questa lunghezza? considerando che potrei metterci l'AP Unifi nano HD e quindi in questo cavo passeranno sia dati che corrente?
PS: il corrugato in questione conterrà solo questo cavo, al momento c'è il doppino telefonico ma lo toglierò
Veniamo alla domanda, una delle tante che via via dovrò fare: :D
ho notato che in uno dei due appartamenti, la lunghezza del cavo ethernet che partirà dal Unifi switch 8 e arriverà attraverso il corrugato dentro il muro in una camera, sarà lungo ben 32metri. Ci sono problemi con questa lunghezza? considerando che potrei metterci l'AP Unifi nano HD e quindi in questo cavo passeranno sia dati che corrente?
PS: il corrugato in questione conterrà solo questo cavo, al momento c'è il doppino telefonico ma lo toglierò
Poe segue le stesse norme del cablaggio, 100m di limite(normalmente tagli a 90 per avere un po' di scorta per le permutazioni impianto-dispositivo). Infatti il voltaggio che esce dalle porte poe è un intervallo non un valore esatto per compensare la distanza.
perfetto, grazie mille! :)
Buongiorno a tutti,
Novità in casa UniFi :D
https://c1.staticflickr.com/1/921/41693841740_976685850f_c.jpg
Buongiorno a tutti,
Novità in casa UniFi :D
https://c1.staticflickr.com/1/921/41693841740_976685850f_c.jpg
Il fantomatico nuovo dispositivo ha lo schermo esattamente uguale alla cloudkey g2, se dovessi tirare a casaccio stiamo vedendo l'adattatore da rack di cui non erano state pubblicate immagini
UCK G3 (purtroppo) non ce ne sono ancora....confermo che è il supporto rack per la UCK G2+. :D
in merito al mio progetto, dato che comunque andrò a spendere un bel po', secondo voi ha senso aggiungere altri 80 euro circa per la cloud key evitando così di installare alcun software nel pc di casa?
Inoltre, avrei bisogno di un mobiletto o mini rack dove mettere TIM HUB, Unifi USG e lo Switch da 8 porte, mica avreste qualcosa da suggerirmi? :stordita:
in merito al mio progetto, dato che comunque andrò a spendere un bel po', secondo voi ha senso aggiungere altri 80 euro circa per la cloud key evitando così di installare alcun software nel pc di casa?
Inoltre, avrei bisogno di un mobiletto o mini rack dove mettere TIM HUB, Unifi USG e lo Switch da 8 porte, mica avreste qualcosa da suggerirmi? :stordita:
https://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/series/09063/
Fai i fori con passo standard e lo puoi usare come rack di fortuna (vedi esempi su https://wiki.eth0.nl/index.php/LackRack).
Anche se a volerla dir tutta us8, usg e hub non sono da rack, li potresti spalmare su una mensola senza problemi. Un mobiletto è superfluo e metterli tanto vicino li cucinerebbe(us8 e usg scaldano tantissimo)
Per il momento ti sconsiglierei la CK, sta per uscire un refresh sostanziale e quella che è in vendita ora ha forti limitazioni(cpu a 32 bit che limita la dimensione del db).
Il problema è comunque che la nuova UCK G2+ non sarà in vendita al medesimo prezzo del modello che sostituisce .... ( la nuova sta ora in beta a 199$, quando esce il modello definitivo minimo costa il doppio )....bisogna sperare in un modello liscio privo dello storage 2,5" :muro:
Per la limitazione sull db , a meno che hai XX device da gestire e YY mesi di storico da tenere, come li superi quei 3Gb ?
:)
Il problema è comunque che la nuova UCK G2+ non sarà in vendita al medesimo prezzo del modello che sostituisce .... ( la nuova sta ora in beta a 199$, quando esce il modello definitivo minimo costa il doppio )....bisogna sperare in un modello liscio privo dello storage 2,5" :muro:
Per la limitazione sull db , a meno che hai XX device da gestire e YY mesi di storico da tenere, come li superi quei 3Gb ?
:)
Tra i trenta-cinquanta device con la retention di base, questa è la stima di quanto basta a spaccare mongo su una ck.
Inoltre se guardi un pò in giro 5.9 metterà un hard limit su quanto materiale unifi puoi mettere su un controller. Se dovessi decidere ora metterei il controller da qualche parte e aspetterei un attimo prima di comprare una ck vecchio stampo.
https://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/series/09063/
Fai i fori con passo standard e lo puoi usare come rack di fortuna (vedi esempi su https://wiki.eth0.nl/index.php/LackRack).
Anche se a volerla dir tutta us8, usg e hub non sono da rack, li potresti spalmare su una mensola senza problemi. Un mobiletto è superfluo e metterli tanto vicino li cucinerebbe(us8 e usg scaldano tantissimo)
Per il momento ti sconsiglierei la CK, sta per uscire un refresh sostanziale e quella che è in vendita ora ha forti limitazioni(cpu a 32 bit che limita la dimensione del db).
perfetto grazie, anche io avevo pensato a mensole o simili, così che fossero distanti e ben areati (non chiusi in un armadietto).
Per la CK non ho grosse pretese, anzi! a me non credo interessi molto lo storico, magari lo guarderò solo all'inizio per vedere se è tutto ok. Mi interessa solo avere le funzioni per configurare il tutto e gestire la rete.
perfetto grazie, anche io avevo pensato a mensole o simili, così che fossero distanti e ben areati (non chiusi in un armadietto).
Per la CK non ho grosse pretese, anzi! a me non credo interessi molto lo storico, magari lo guarderò solo all'inizio per vedere se è tutto ok. Mi interessa solo avere le funzioni per configurare il tutto e gestire la rete.
Fai il conto che una ck costa circa 60€, se proprio vuoi una scatola dedicata ti direi di prendere una raspi 3+ o qualsiasi altra SBC da 64bit che hanno un prezzo equivalente se tieni in conto scheda, scatola e accessori necessari per il corretto funzionamento(o un minipc tipo una intel nuc, una msi cubi o asus vivopc per non avere una scatola che tolto quel ruolo ti fa la muffa).
Out la beta del 5.9.16
Changelog
Controller bug fixes/changes since 5.9.12:
-Add enable port forwarding option.
-Add firewall default match log control.
-Dashboard Top Devices widget - Do not exclude devices with value equal zero (for example channel util.).
-Remove TKIP only option from WPA security mode.
-Fix bug that would reset USG port speed/duplex to defaults on controller upgrade.
-Fix empty Clients list when coming from Dashboard with Clients Freq. Distribution widget present.
-Fix default placeholder for country selection in Geo IP Filtering.
-Fix navigation on mobile devices.
-Fix handling controller offline and loading messages.
-Fix for UI validation of supported User Groups Bandwidth Limit.
-Fix translations in Terminal.
-Statistics/Overview: sometimes Top AP traffic value is missing.
-Hide icons for unused ports in property panel for USG.
-Various bug fixes and improvements.
--
;)
Out [USG] Firmware v4.4.26
Revamp of speed test, significantly improving achievable speeds.
Fix use of IP as echo server.
Fix reloading of echo server configuration changes so a reboot is not required to apply.
Fix memory leak in mcad introduced by port remapping.
Update DPI signatures.
Improvements in DPI signature updating.
Suppress errors on invalid DPI categories.
Fix DHCP/DHCPv6 client for VLAN ID 0 on WAN.
DHCP server - added missing HTML::Entities needed for some config.gateway.json usage (not for any controller-provisioned configurations).
IDS/IPS - back end addition for upcoming feature automatically handling HOMENET, which also adds IPv6 support.
;)
Posso fare una domanda qui?
Per un condominio di 3 piani con un max di 50 connessioni simultanee stavo pensando di installare 3 uap ac pro al posto delle 3 pico station m2. Il dubbio che mi viene è se non sarebbe più appropriato installare gli LR più economici e in teoria più performanti in termini di copertura. Mi sapreste indicare quali sono le differenze fra i due? Grazie
Ciao a tutti, sto installando un Unifi da un cliente composto da uno switch 60W, 3 AC lite tutto sotto router Telecom.
Il problema è che il controller mi vede tutti tre dispositivi con lo stesso indirizzo IP non riesco ad adottarli, se sposto il pc col controller con il cavo direttamente sullo Switch 60 allora riesco ad adottarli ma poi non riesco ad aggiornarli.
I client collegati a questo Ssid non navigano, mente io attaccato via cavi al 60w si, quindi internet c’è.
Appena torno provo sulla mia rete...
Dove sbaglio ?
Grazie
\_Davide_/
24-07-2018, 21:25
Posso fare una domanda qui?
Per un condominio di 3 piani con un max di 50 connessioni simultanee stavo pensando di installare 3 uap ac pro al posto delle 3 pico station m2. Il dubbio che mi viene è se non sarebbe più appropriato installare gli LR più economici e in teoria più performanti in termini di copertura. Mi sapreste indicare quali sono le differenze fra i due? Grazie
Cambia la velocità massima di connessione, che sfrutteresti però sulla 5 GHz. Non sono sicuro che un solo AP per piano riesca a coprire tutti gli spazi (a meno che siano particolarmente piccoli, ma se si arriva a 50 connessioni tanto piccoli non devono esserlo).
Il problema è che il controller mi vede tutti tre dispositivi con lo stesso indirizzo IP non riesco ad adottarli
Hai provato ad adottarli (ed impostargli un IP Statico) uno alla volta?
Hai provato ad adottarli (ed impostargli un IP Statico) uno alla volta?
Esatto ..prova così ;)
Macché, a casa mia prendono correttamente ip e funziona sia adopt che update... a questo punto penso facci i capricci il router tim, glielo cambierei con altro se non fosse che è in fibra col VoIP...
Mannaggia...
\_Davide_/
25-07-2018, 08:03
Su quello non c'è ombra di dubbio, però facendoli uno alla volta dovresti riuscirci... (Riserva una parte di indirizzi sul DHCP del router)
Ora sono tutti configurati da me, posso metterli in ip statico se aiuta fuori range dhcp, poi comunque rimane il dubbio che non vedano il gateway... si può forzare quello?
Sperando che non sia un fake, ecco la Unifi Cloud Key G2 "liscia"
https://c1.staticflickr.com/1/917/28728217507_ea7e1b3db1_n.jpg
Il frontale è corretto :
https://c1.staticflickr.com/1/922/43582191452_2446de3baf.jpg
ed anche il fattore di forma....
https://c1.staticflickr.com/1/845/42725578695_a638b2c67d.jpg
Vedremo :sofico:
quando sarà in vendita? potrebbe fare al caso mio se avrà un prezzo equo, altrimenti installo il software in un pc di casa e via...:fagiano:
Inizia a scaricare il software su un pc di casa ....:D
\_Davide_/
25-07-2018, 21:43
O se ancora più volto al risparmio e non vuoi lasciare il pc di casa acceso... un bel RPi 3B+ e passa la paura :asd:
tra l'altro.....novità della ultima 5.8.25 sulla Cloud Key: si consiglia di non superare i 26 dispositivi adottati.
Con la 5.9.12 non era tanto un consiglio ma un proprio un limite :
https://c1.staticflickr.com/1/923/29775678728_fd4773f350_z.jpg
Con la 5.9.16 sembra che non ci sia più
https://c1.staticflickr.com/1/937/43644823191_77b8e70882_z.jpg
Nel mio piccolo (avendo pochi device da gestire) non è che mi interessi un granché :D
-MagneX-
26-07-2018, 08:40
Con la 5.9.12 non era tanto un consiglio ma un proprio un limite :
https://c1.staticflickr.com/1/923/29775678728_fd4773f350_z.jpg
Con la 5.9.16 sembra che non ci sia più
https://c1.staticflickr.com/1/937/43644823191_77b8e70882_z.jpg
Nel mio piccolo (avendo pochi device da gestire) non è che mi interessi un granché :D
Concordo, finché si parla di piccoli ambienti (per esempio setup a casa) non è un grande problema :D
Io comunque sono più in attesa di un USG-3P aggiornato, il fatto di non poter usare alcune feature perché mi limitano la banda a 85 Mbps mi da un po' fastidio, soprattutto avendo la gigabit a casa. Una delle funzionalità che mi piacerebbe usare è IPS, ma per ora non ha quasi senso attivarla con questo hardware.
Hai già provato a fare i test con il nuovo fw e IPS attivo ?
O se ancora più volto al risparmio e non vuoi lasciare il pc di casa acceso... un bel RPi 3B+ e passa la paura :asd:
Se installo il software dovrei lasciare il pc acceso? La mia idea (da ignorante eh!) era di installare il software su un pc di casa solo per configurare il tutto e poi tenerlo spento. Non penso mi interessi alcun log..cosa perderei facendo così?
Per il nuovo USG anche io spero esca, così che ad ottobre compro quello nuovo e non il modello "vecchio", anche se per il momento ho una connessione a 60/20 in vdsl
King_Of_Kings_21
26-07-2018, 13:35
Se installo il software dovrei lasciare il pc acceso? La mia idea (da ignorante eh!) era di installare il software su un pc di casa solo per configurare il tutto e poi tenerlo spento. Non penso mi interessi alcun log..cosa perderei facendo così?
Per il nuovo USG anche io spero esca, così che ad ottobre compro quello nuovo e non il modello "vecchio", anche se per il momento ho una connessione a 60/20 in vdslPerdi il captive portal e poco altro.
Perdi il captive portal e poco altro.
cercando su google, ho visto che dovrebbe essere lapagina web che viene mostrata agli utenti di una rete di telecomunicazioni quando tentano di connettersi ad Internet mediante una richiesta http del loro browser.
Si direi che posso farne a meno! :D
King_Of_Kings_21
26-07-2018, 14:54
cercando su google, ho visto che dovrebbe essere lapagina web che viene mostrata agli utenti di una rete di telecomunicazioni quando tentano di connettersi ad Internet mediante una richiesta http del loro browser.
Si direi che posso farne a meno! :DÈ la pagina che gli utenti visualizzano sulla rete ospiti (se attivi la funzione ovviamente, puoi avere la rete ospiti con una semplice password).
-MagneX-
26-07-2018, 17:18
Hai già provato a fare i test con il nuovo fw e IPS attivo ?
ho messo su il 4.4.26, ma non ho provato ad attivare IPS. Dici che dovrebbe essere migliore? Posso provare, per fortuna non costa nulla :)
EDIT: ho appena provato: niente, lo speedtest si ferma intorno ai 70 Mbps.
King_Of_Kings_21
26-07-2018, 19:15
ho messo su il 4.4.26, ma non ho provato ad attivare IPS. Dici che dovrebbe essere migliore? Posso provare, per fortuna non costa nulla :)
EDIT: ho appena provato: niente, lo speedtest si ferma intorno ai 70 Mbps.Comunque l'USG-HD-4 (successore dell'USG-3) senza accelerazione hardware si fermerà comunque intorno ai 400 Mbit, che sono un grande passo avanti ma che non bastano per la Gigabit. Ti serve l'XG.
Confermata la CK G2 "liscia"
https://c2.staticflickr.com/2/1816/43706761932_d5d819fe59_c.jpg
:D
PsychoWood
31-07-2018, 07:25
Confermata la CK G2 "liscia"
Liscia ma comunque con batteria, non è malaccio come via di mezzo.
Per chi non utilizza cloud key o simili ma installa semplicemente il software su un pc di casa, cosa succede quando deve formattare il pc o sostituirlo con uno nuovo?
C'è modo di fare un backup così da continuare a gestire la rete su un pc diverso?
si ma che botta però :asd:
Mi aspettavo un prezzo più basso sinceramente per via della mancanza dello storage....a prezzo pieno (generalmente il doppio ) la vedo abbastanza complicata :D
King_Of_Kings_21
31-07-2018, 12:28
Per chi non utilizza cloud key o simili ma installa semplicemente il software su un pc di casa, cosa succede quando deve formattare il pc o sostituirlo con uno nuovo?
C'è modo di fare un backup così da continuare a gestire la rete su un pc diverso?Certo, backup e poi ripristini in due secondi.
Mi aspettavo un prezzo più basso sinceramente per via della mancanza dello storage....a prezzo pieno (generalmente il doppio ) la vedo abbastanza complicata :D
Quello che cambia è che lo storage è monolitico(niente più sd che si sputtana), la batteria per lo spegnimento automatico "graceful", 64 bit, schermetto e compatibilità con la tanto decantata staffa per il rackmount(io lo comprerei solo per quello).
Sommato al passaggio da una scocca con la plastica della peg perego a alluminio il prezzo doveva un pò salire ma secondo me non va oltre i 200-250$ come prezzo retail(perchè altrimenti tanto vale comprarsi una nuc da dedicare a controller che costerebbe meno)
Stavo comunque comparando il costo della UCK2-G2 versione plus proposta a 199$ vs i 179$ della liscia (ricordo prezzi in beta ) ;)
Stavo comunque comparando il costo della UCK2-G2 versione plus proposta a 199$ vs i 179$ della liscia (ricordo prezzi in beta ) ;)
Secondo me fanno un pò una cazzata a fare due modelli della g2, così devono gestire due rami firmware in più oltre alla gestione di magazzino, logistica e supporto. A mio avviso conveniva avere un un solo modello venduto con e senza disco(vano vuoto stile nas qnap/synology), se viene rilevato il secondo disco, questo viene formattato e protect si abilita altrimenti gira solo unifi controller.
Concordo....poi con un delta prezzo cosi basso di differenza tra i 2 modelli lascerà sullo scaffale il modello liscio :rolleyes:
best1985aa
04-08-2018, 13:59
Ciao ho da poco installato la fibra da 1Gb e vorrei un router e un ac Wi-Fi da affiancare al modem huawei che non mi soddisfa. Data la mia ignoranza nel settore volevo prendere un amplifi singolo date le dimensioni ridotte della mia abitazione perché da quello che leggo i prodotti Ubiquiti hanno una Wi-Fi molto stabile e perché prendere un router più un Access Point (ac lite) sempre Ubiquiti non saprei ne che modello prendere, ne programmarli. Volevo sapere se ne valeva la pena e se avevano la possibilità di spegnere la Wi-Fi la notte ovviamente con orari prefissati e non manualmente ( la mia lei è paranoica con sta roba) .
Che mi consigliate? Ho collegato 3 pc, smartphone vari, una mi box tv, un nas synology che per accedere devo usare il servizio della sinologi perché al modem huawei non sono riuscito ad aprire le porte (o non é fattibile :D )
grazie e scusate il messaggio troppo lungo.
attila83
04-08-2018, 14:23
ragazzi vorrei comprare un amplificatore wifi ubiquiti quale mi consigliate, la mia configurazione attuale e la fibra 100-20 ed uso il tim hub con in cascata il fritzbox 7490 come router in più ho l extender wifi fritz 1750e ac ma ancora non riesco a coprire i due piani di casa mia.
Quale sarebbe la soluzione ubuquiti per. me?
\_Davide_/
05-08-2018, 10:41
Ciao ho da poco installato la fibra da 1Gb e vorrei un router e un ac Wi-Fi da affiancare al modem huawei che non mi soddisfa. Data la mia ignoranza nel settore volevo prendere un amplifi singolo date le dimensioni ridotte della mia abitazione perché da quello che leggo i prodotti Ubiquiti hanno una Wi-Fi molto stabile e perché prendere un router più un Access Point (ac lite) sempre Ubiquiti non saprei ne che modello prendere, ne programmarli. Volevo sapere se ne valeva la pena e se avevano la possibilità di spegnere la Wi-Fi la notte ovviamente con orari prefissati e non manualmente ( la mia lei è paranoica con sta roba) .
Che mi consigliate? Ho collegato 3 pc, smartphone vari, una mi box tv, un nas synology che per accedere devo usare il servizio della sinologi perché al modem huawei non sono riuscito ad aprire le porte (o non é fattibile :D )
grazie e scusate il messaggio troppo lungo.
Se hai la fibra 1 Gb metterei almeno gli AC-PRO; se non hai idea di come programmarli ricordati che sono comunque prodotti volti al professionale che richiedono un controller sempre attivo (quindi un pc con il programma installato o ad esempio un raspberry Pi) per tutte le funzioni "aggiuntive" come lo scheduling.
Non conosco la linea AmpliFi.
Se riuscissi ad utilizzare lo Huawei come solo modem potresti valutare un router + ap all in one come i FritzBox! e via :)
ragazzi vorrei comprare un amplificatore wifi ubiquiti quale mi consigliate, la mia configurazione attuale e la fibra 100-20 ed uso il tim hub con in cascata il fritzbox 7490 come router in più ho l extender wifi fritz 1750e ac ma ancora non riesco a coprire i due piani di casa mia.
Quale sarebbe la soluzione ubuquiti per. me?
Se vuoi le prestazioni tira un cavo, altrimenti sarebbe meglio avere tutti gli access point della stessa marca configurati in mesh. Se mischi facilmente potresti avere problemi.
attila83
05-08-2018, 12:51
penso proprio che tirerò un cavo e metterò un access Point degno di questo nome
antenore
05-08-2018, 15:26
Buondì,
a breve devo ordinare un nuovo switch 8 porte, secondo voi vale la pena prendere il modello US-8 e avere dei bei grafici nella dashboard? :fiufiu:
best1985aa
05-08-2018, 15:59
Se hai la fibra 1 Gb metterei almeno gli AC-PRO; se non hai idea di come programmarli ricordati che sono comunque prodotti volti al professionale che richiedono un controller sempre attivo (quindi un pc con il programma installato o ad esempio un raspberry Pi) per tutte le funzioni "aggiuntive" come lo scheduling.
Non conosco la linea AmpliFi.
Se riuscissi ad utilizzare lo Huawei come solo modem potresti valutare un router + ap all in one come i FritzBox! e via :) .
Scheduling...hai semplificato la mia ricerca! Leggo dal forum ufficiale che è una funzione molto richiesta e da una recensione amazon italiana che non è possibile, qualcuno ha rimediato con una presa temporizzata. Farò allo stesso modo. Aspetto che torni disponibile venduto da Amazon e probabilmente lo prendo! L’idea era quella di usare lo huawei come modem, spero di riuscirci. Dopo le ferie ...:)
Buondì,
a breve devo ordinare un nuovo switch 8 porte, secondo voi vale la pena prendere il modello US-8 e avere dei bei grafici nella dashboard? :fiufiu:
Dipende :
quanto lo paghi
Ti serve il link-aggregation ?
Ti servono le Vlan ?
Ti server la porta con il Poe Passtrough ?
:D
antenore
05-08-2018, 16:25
quanto lo paghi eh punto dolente circa 100€ :cry:
Ti serve il link-aggregation ? No
Ti servono le Vlan ? No
Ti server la porta con il Poe Passtrough ? Ni, potrei usarla per alimentare un AP-AC-PRO ed eliminare un cavo di alimentazione
Mi sa che vado di switch netgear che costa un terzo...
\_Davide_/
05-08-2018, 21:10
penso proprio che tirerò un cavo e metterò un access Point degno di questo nome
Allora sì che si ragiona :D
Scheduling...hai semplificato la mia ricerca! Leggo dal forum ufficiale che è una funzione molto richiesta e da una recensione amazon italiana che non è possibile
Ma nemmeno con il controller? :mc:
Ti serve il link-aggregation ? No
Ti servono le Vlan ? No
L'US-8 ha il link aggregation? Non ero riuscito a trovare nulla in merito e mi spiacerebbe passare ad altra marca visto che l'obiettivo era gestire tutto da unifi.
US-8 e US-8 60W sono identici tranne per la parte Poe
Switch Configuration
You can access any managed UniFi Switch through the UniFi Controller to configure a variety of features:
• Operation mode (switching, mirroring, or aggregate) per port
• Network/VLAN configuration
• Jumbo frame and flow control services
• Network settings
• Storm control setting per port
• Spanning tree configuration
• 802.1x control and RADIUS VLAN
• Debug terminal option for command-line interface
Switch Port Status
You can also view status information for each port:
• Connectionspeedandduplexmode
• TX/RX data rates
• Network/VLAN setting
;)
Per chi segue Pi-Hole, out la stable della 4.0
DNS server integration into FTL: Allows us to always ship the most recent (stable) version of dnsmasq
Log file: The log file, many users have been complaining about, becomes optional in this release. All statistics will be available even with logging disabled.
Privacy Levels: You can now specify privacy levels to fine tune the privacy of the generated statistics.
Regex blocking: With Pi-hole v4.0 we fully implement Regex blocking support. You can specify an arbitrary number of arbitrarily complex blocking filters.
Blocking modes: FTLDNS offers a few new blocking modes.
;)
Intel-Inside
06-08-2018, 06:49
Ragazzi per chi come me non ha tante pretese con al massimo due AP LR se usassi il Raspberry Pi 3 per il controller ci sarebbe qualche controindicazione?
Prima di passare alla Cloud Key l'ho usato per diverso tempo e di controindicazioni non ce ne dovrebbero essere (tralasciando la lan 10\100 su USB 2.0 ) :)
\_Davide_/
06-08-2018, 11:20
US-8 e US-8 60W sono identici tranne per la parte Poe
Grazie, non avevo visto!
Ragazzi per chi come me non ha tante pretese con al massimo due AP LR se usassi il Raspberry Pi 3 per il controller ci sarebbe qualche controindicazione?
No, io lo uso attualmente con 3 AP e non ho problemi; anzi!
Il 3B +, comunque, ha la lan Gigabit e non 10/100; triplica quindi il throughput del 3B (si ferma sempre a causa del fatto che passa da USB)
Per chi segue Pi-Hole, out la stable della 4.0
Bene, aggiornerò :)
Intel-Inside
06-08-2018, 11:42
No, io lo uso attualmente con 3 AP e non ho problemi; anzi!
Il 3B +, comunque, ha la lan Gigabit e non 10/100; triplica quindi il throughput del 3B (si ferma sempre a causa del fatto che passa da USB)
Io ho il 3 liscio... ma quindi non fa da collo di bottiglia giusto? ;)
Il 3B +, comunque, ha la lan Gigabit e non 10/100; triplica quindi il throughput del 3B (si ferma sempre a causa del fatto che passa da USB)
Bene, aggiornerò :)
Non è proprio così
he Pi 3B+ uses a Microchip LAN7515 chip for ethernet and USB 2.0 hub. So it can take advantage of a Gigbit ethernet connection, but because of USB 2.0 limitations, its maximum throughput is 330 Mbit.
Poteri del marketing :D
King_Of_Kings_21
06-08-2018, 11:54
Non è proprio così
he Pi 3B+ uses a Microchip LAN7515 chip for ethernet and USB 2.0 hub. So it can take advantage of a Gigbit ethernet connection, but because of USB 2.0 limitations, its maximum throughput is 330 Mbit.
Poteri del marketing :DÈ quello che ha detto. :P
\_Davide_/
06-08-2018, 13:51
Io ho il 3 liscio... ma quindi non fa da collo di bottiglia giusto? ;)
Io avevo il 3B liscio e con una ADSL 20 Mbps non ho notato differenze; se hai una linea molto veloce potrebbe diventarlo (ma nel mio caso ci penserebbe anche l'USG 3 a limitare)
È quello che ha detto. :P
Esatto, forse mi ero espresso in modo poco chiaro ma il concetto era quello :)
Intel-Inside
06-08-2018, 14:40
Io avevo il 3B liscio e con una ADSL 20 Mbps non ho notato differenze; se hai una linea molto veloce potrebbe diventarlo (ma nel mio caso ci penserebbe anche l'USG 3 a limitare)
FTTC 100M con opzione per la 200M (se mai riuscirò a farmela attivare... sti maledetti del 187:muro:)
Ma fatemi capire... il Controller gestisce le configurazioni e le impostazioni della rete giusto? non abbisogna di tanta banda oppure si?
King_Of_Kings_21
06-08-2018, 14:52
FTTC 100M con opzione per la 200M (se mai riuscirò a farmela attivare... sti maledetti del 187:muro:)
Ma fatemi capire... il Controller gestisce le configurazioni e le impostazioni della rete giusto? non abbisogna di tanta banda oppure si?Non ha bisogno di tanta banda.
antenore
06-08-2018, 15:22
Sentite,
ma come mai quando accendo il wifi sullo smartphone mi prende inizialmente la rete 5 GHz,
poi col passare del tempo commuta sulla 2,4 GHz?
C' è qualche impostazione da configurare sull'UniFi AP-AC-Pro per dare la priorità alla rete 5 GHz ?
E' corretto mettere la scelta del canale in auto e idem per la Transmit Power?
King_Of_Kings_21
06-08-2018, 15:28
Sentite,
ma come mai quando accendo il wifi sullo smartphone mi prende inizialmente la rete 5 GHz,
poi col passare del tempo commuta sulla 2,4 GHz?
C' è qualche impostazione da configurare sull'UniFi AP-AC-Pro per dare la priorità alla rete 5 GHz ?
E' corretto mettere la scelta del canale in auto e idem per la Transmit Power?L'unico modo sicuro per farlo è dividere i canali per SSID.
\_Davide_/
06-08-2018, 15:54
Sentite,
ma come mai quando accendo il wifi sullo smartphone mi prende inizialmente la rete 5 GHz?
Di soluto i motivi sono 2:
1) Zona in cui la 5 GHz non prende (ma non penso)
2) Risparmio energetico: si collega alla 5 solo quando serve (almeno, il mio fa così). Prova a vedere, ad esempio avviando il download di alcune app, se ritorna sulla 5 GHz
best1985aa
06-08-2018, 16:10
Ma nemmeno con il controller? :mc: .[/QUOTE]
No, non sembra compatibile, dovrebbe funzionare senza dispositivi esterni. Per ora l'unica alternativa che mi incuriosisce è quella di google wi-fi. Prezzi simili, ma non vorrei avere una wi-fi scadente
\_Davide_/
07-08-2018, 11:39
Senza dispositivi esterni gli access point Unifi non sono in grado di fare quasi nulla ;)
E' corretto mettere la scelta del canale in auto e idem per la Transmit Power?
Sbagliatissimo.
Il trasmit power va messo in low per 2,4 e medium per 5 altrimenti si presentano scenari dove il 2,4 è anche un filo più potente di 5 e ti commuta in n quando hai la rete ac che gira i pollici.
Per i canali ti conviene fare una scansione con usurvey(rinominato col nome ridicolo di wifiman:rolleyes:) e vedere com'è la situazione dei canali, la scansione auto viene fatta all'avvio degli ap e rischi che resti parcheggiato in canali saturi(ma che erano vuoti all'avvio).
\_Davide_/
07-08-2018, 20:14
Sbagliatissimo.
Il trasmit power va messo in low per 2,4 e medium per 5 altrimenti (...)
Come sempre dipende dalle circostanze, sbaglio?
Per esempio, io che non uso la 2,4G potrò mettere la 5G su Auto :D
Come sempre dipende dalle circostanze, sbaglio?
Sembra sia ai livelli di "è colpa del dns" sui forum ubnt, qualsiasi problema di aggancio dicon di far così. Pure sul mio shd solo soletto vedo che se non riduco forzatamente il 2,4 finisco a prendere n coi dispositivi ac.
\_Davide_/
08-08-2018, 17:41
Possibile sia dovuto anche alla presenza di altre reti?
Dico così perchè invece a me non succede (1 AC PRO e 1 AP LR), ma sono in una zona dove c'è una sola altra rete (di una stampante, oltretutto, che non so di chi sia).
Possibile sia dovuto anche alla presenza di altre reti?
Dico così perchè invece a me non succede (1 AC PRO e 1 AP LR), ma sono in una zona dove c'è una sola altra rete (di una stampante, oltretutto, che non so di chi sia).
G2 hanno antenne di trasmissione più deboli dei G3, si nota di più su dispositivi recenti(nanohd, hd e shd). Inoltre dipende anche da firmware dispositivo(sia ap che telefono/pc), non è bianco/nero.
\_Davide_/
08-08-2018, 20:37
non è bianco/nero.
Ecco, era questo che volevo intendere :D
\_Davide_/
15-08-2018, 22:25
Ragazzi mi sorge un dubbio: L'Unifi US-8 (Switch 8 porte semplice) può essere alimentato con alimentatore esterno NON PoE?
L'US-8 60W immagino di sì per forza di cose, ma sul liscio non sono riuscito a vedere nulla
P.S. E invece sì: https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices
Qui sembra che l'alimentatore da 48 V e 0.5A sia incluso. Confermate?
Ragazzi mi sorge un dubbio: L'Unifi US-8 (Switch 8 porte semplice) può essere alimentato con alimentatore esterno NON PoE?
L'US-8 60W immagino di sì per forza di cose, ma sul liscio non sono riuscito a vedere nulla
P.S. E invece sì: https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices
Qui sembra che l'alimentatore da 48 V e 0.5A sia incluso. Confermate?
https://dl.ubnt.com/guides/UniFi_Switch/US-8_QSG.pdf
Alimentatore incluso(nella confezione singola, il pacco da tre/cinque non lo include).
Ragazzi mi sorge un dubbio: L'Unifi US-8 (Switch 8 porte semplice) può essere alimentato con alimentatore esterno NON PoE?
L'US-8 60W immagino di sì per forza di cose, ma sul liscio non sono riuscito a vedere nulla
P.S. E invece sì: https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices
Qui sembra che l'alimentatore da 48 V e 0.5A sia incluso. Confermate?
Se vuoi risparmiare qualche €, lo trovi ogni tanto nel WareHouse a 56€...occhio che vola via al volo :D :D
\_Davide_/
16-08-2018, 19:05
L'ho ordinato a 100; buono a sapersi comunque; in linea di massima me ne servono altri 2!
gino123456
16-08-2018, 21:30
salve mi sono deciso a risolvere i miei problemi di wi fi fino ad ora facevo con vari modem riutilizzati solo la parte wi fi ma ora voglio qualcosa di serio
il problema che ho molti dispositivi connessi circa 20 molti sono domotica più vari cellulari tablet i pc no tutti con il cavo :D
come connessione ho ftc 100 fra poco 200
io pensavo a 2 o 3 UAP-AC-LITE vanno bene ?
come controller raspberry 3
\_Davide_/
16-08-2018, 22:27
Beh, 20 non sono molti: possono tranquillamente essere gestiti da un access point singolo. Se poi sono di domotica/generano poco o pochissimo traffico puoi stare tranquillo.
Avendo la fibra 200 forse vale la pena puntare a qualcosa di più veloce, se i tuoi client lo supportano (non so quale sia il throughput effettivo in quanto avendo una squallida 20 Mb non me ne sono mai interessato).
gino123456
16-08-2018, 22:29
Beh, 20 non sono molti: possono tranquillamente essere gestiti da un access point singolo. Se poi sono di domotica/generano poco o pochissimo traffico puoi stare tranquillo.
Avendo la fibra 200 forse vale la pena puntare a qualcosa di più veloce, se i tuoi client lo supportano (non so quale sia il throughput effettivo in quanto avendo una squallida 20 Mb non me ne sono mai interessato).
ora la 100 mi va circa ad 80/75 la 200 spero su 160 :)
i 3 le mettevo per coprire casa mia e quella sopra
che modello mi consigli ? inizio con 1 o 2 e poi vedo se mettere il 3
\_Davide_/
16-08-2018, 22:43
Io attualmente ho un AC PRO (dove di solito effettuo traferimenti in rete tra dispositivi locali) e due AP LR altrove, ma sto modificando la rete; volevo fare un test del throughput dall'iPhone ma non riesco ad entrare nell'interfaccia (mi dice che c'è un elevato numero di errori API, mentre dal browser sul PC entro tranquillamente).
Non posso nemmeno aggiornare/riavviare il raspberry su cui gira perchè mi sono dimenticato la password e non mi ricordo dove la ho scritta :muro:
gino123456
16-08-2018, 22:55
Io attualmente ho un AC PRO (dove di solito effettuo traferimenti in rete tra dispositivi locali) e due AP LR altrove, ma sto modificando la rete; volevo fare un test del throughput dall'iPhone ma non riesco ad entrare nell'interfaccia (mi dice che c'è un elevato numero di errori API, mentre dal browser sul PC entro tranquillamente).
Non posso nemmeno aggiornare/riavviare il raspberry su cui gira perchè mi sono dimenticato la password e non mi ricordo dove la ho scritta :muro:
i lr me li hanno sconsigliati se usati in casa ma da usare fuori
quindi dovrei prendere UAP-AC-PRO ?
i lr me li hanno sconsigliati se usati in casa ma da usare fuori
quindi dovrei prendere UAP-AC-PRO ?
LR e lite non sono omologati per l'esterno, appena vedono acqua vanno in panne. I mesh, pro, hd e shd hanno le guarnizioni. Tieni a mente che 20 client sono quantitativi minimi, quindi non preoccuparti di prendere tanti ap se il problema è saturazione(prendi tanti ap solo se il problema è la superficie da coprire)
gino123456
17-08-2018, 13:18
sto avendo un po di problemi ad installare unifi su raspberry
l'installazione va a boun fine il servizio gira ma dal web non si vede niente :mc:
avete una guida sicura che funziona con l'ultima versione per raspberry
che immagine montate su raspberry?
\_Davide_/
17-08-2018, 14:47
i lr me li hanno sconsigliati se usati in casa ma da usare fuori
E perché mai?
La potenza è quella di legge, ed hanno solo l'antenna con un po' più di guadagno, inoltre come ti hanno già detto non possono essere montati esternamente.
avete una guida sicura che funziona con l'ultima versione per raspberry
Io avevo seguito la prima trovata sul web e non avevo avuto problemi, ieri però non riuscivo a vedere il controller, non so se fosse un problema sul loro server. ora riesco ad accedervi normalmente.
che immagine montate su raspberry?
Tutto all'ultima versione tranne il sw ubiquiti perchè ho perso la password del raspby e sto tardando ad aggiornare
P.S. Mi è arrivato l'US-8 e confermo che ha incluso un alimentatore da 48V, 0.5A.
Nonostante non sia la versione PoE, però, ho notato che scalda tantissimo (Come l'USG3!!!)
EDIT2: Nella parte inferiore è molto più caldo dell'USG3; mi sta preoccupando la cosa!
\_Davide_/
18-08-2018, 21:49
Effettuato test di throughput su AP AC PRO con iPhone 6S: 220 Mbps in download e 30 Mbps in upload.
Lo switch è sempre molto caldo nonostante non ci sia nessuna periferica PoE collegata ed il suo alimentatore sia freddo.
Il mio ex US-8 60W alimentava 2X AC-PRO e la CK e non riuscivi a tenerlo in mano da quanto era incandescente...comunque zero problemi di stabilità , ha sempre funzionato senza battere ciglio ;)
ginogino65
19-08-2018, 10:08
Ho dei problemi con il mio ac pro, ho dovuto riformattare il mio controller, installato su un raspberry, prima di formattare ho fatto un backup, dopo aver ripristinato il controller, ho ripristinato la configurazione precedente tramite il backup che avevo fatto, ma adesso non riesco più ad associare l'ac pro al controller, mi rimane sempre in fase di "adopting" e dopo un poco si disconette e ritenta l'adopting, ho resettato varie volte l'ac pro, ma niente da fare, ho anche disattivato il raspberry e tentato la configurazione con il programma su windows, ma non funziona.
\_Davide_/
19-08-2018, 11:08
Il mio ex US-8 60W alimentava 2X AC-PRO e la CK e non riuscivi a tenerlo in mano da quanto era incandescente...comunque zero problemi di stabilità , ha sempre funzionato senza battere ciglio ;)
E come mai è diventato ex? :D
Scherzi a parte, per il PoE lo comprendo, mentre per il mio, che non deve alimentare niente, no. A "mano" ti direi che la scocca esterna raggiunge i 50°C!
Inoltre, cosa stranissima, se collego un pc spento all'uscita PoE Out lo switch va in corto circuito e si spegne, così come la spia sull'alimentatore, nonostante il PoE sia disattivato da software.
Se nella stessa porta, ad esempio, collego la base dei telefoni IP (che non è PoE), funziona correttamente!
Ho dei problemi con il mio ac pro, ho dovuto riformattare il mio controller, installato su un raspberry, prima di formattare ho fatto un backup, dopo aver ripristinato il controller, ho ripristinato la configurazione precedente tramite il backup che avevo fatto, ma adesso non riesco più ad associare l'ac pro al controller, mi rimane sempre in fase di "adopting" e dopo un poco si disconette e ritenta l'adopting, ho resettato varie volte l'ac pro, ma niente da fare, ho anche disattivato il raspberry e tentato la configurazione con il programma su windows, ma non funziona.
Ti direi di resettare tutto e ripartire dall'inizio: sembra molto confusa la situazione!
Il controller dovrebbe essere uno e non spostarsi mai; io ti direi:
- Inizializza il Raspberry con l'ultima versione di Raspbian
- Installa il controller Unifi
- Resetta tutti i dispositivi Unifi
- Collega i dispositivi con nuovi user e password (mantieni l'account ubiquiti per il controller).
King_Of_Kings_21
19-08-2018, 12:09
Ho dei problemi con il mio ac pro, ho dovuto riformattare il mio controller, installato su un raspberry, prima di formattare ho fatto un backup, dopo aver ripristinato il controller, ho ripristinato la configurazione precedente tramite il backup che avevo fatto, ma adesso non riesco più ad associare l'ac pro al controller, mi rimane sempre in fase di "adopting" e dopo un poco si disconette e ritenta l'adopting, ho resettato varie volte l'ac pro, ma niente da fare, ho anche disattivato il raspberry e tentato la configurazione con il programma su windows, ma non funziona.Riesci ad entrare nell'AP tramite SSH?
ginogino65
19-08-2018, 13:08
@\_Davide_/
Alla fine, ho dovuto fare come hai detto, solo che ho azzerato l'installazione su windows, ho reinizializzato il tutto su windows e ha riconosciuto l'ap, ho fatto il backup e ripristinato il tutto su raspberry, adesso funziona tutto.
@King_Of_Kings_21
Tramite SSH riesco ad accedere, ma che nome utente e password, ci vuole per entrare.
King_Of_Kings_21
19-08-2018, 13:12
@\_Davide_/
Alla fine, ho dovuto fare come hai detto, solo che ho azzerato l'installazione su windows, ho reinizializzato il tutto su windows e ha riconosciuto l'ap, ho fatto il backup e ripristinato il tutto su raspberry, adesso funziona tutto.
@King_Of_Kings_21
Tramite SSH riesco ad accedere, ma che nome utente e password, ci vuole per entrare.
Quelle standard sono ubnt / ubnt se non sbaglio.
\_Davide_/
19-08-2018, 16:44
E se non sono quelle standard devi inserire quelle che hai dato durante l'installazione (in una schermata ti chiede sia l'account ubnt che quelle!)
Nel frattempo out il beta per il fw della CK 11.10 (sempre che ci sia qualcuno che la usa ancora qual sul forum)
UniFi Controller:
Bundle UniFi Controller 5.8.28.
UCK System:
Fix a bug in the LED patterns.
Various bug fixes and improvements.
Fix dns issue
Mentre si attende il rilascio ufficiale della 5.9 (ora in RC) , ecco l'app con la dashboard nuova:
https://c2.staticflickr.com/2/1817/30307014418_e81d202bda_z.jpg
Nelle prossime release, dovrebbero essere aggiunti mano a mano i vari widget
;)
\_Davide_/
21-08-2018, 13:58
Bella, la attendo!
Out "dev 4.4.27" x USG
Changes since 4.4.26 release as follows.
USG local UI changes: Added VLAN tagging capability on WAN. 5.9.17 and newer controller versions required to pull this into the controller configuration the same as all other WAN config parameters.
USG local UI changes: Populate PPPoE username and password from saved config where they exist. Those fields were previously empty where configured, leading people to wrongly think it lost the config.
USG local UI changes: Added DHCP leases and ARP cache display to Main page. Primary reason is to help find cloud key's IP when setting up a new network and not using the discovery tool, but could be helpful in a variety of other circumstances.
PPPoE allowed character restrictions in usernames relaxed to allow some characters previously forbidden.
Security improvement of minimal relevance for most use cases. Details embargoed until a later date, as it has industry-wide relevance.
IDS/IPS improvements - Suricata upgraded to 4.0.5
USG Pro specific changes
Automatic bootloader upgrade added. All USG Pros will have their bootloader upgraded after booting this version, including those who used the previous bootloader upgrade.
Bundled updated u-boot version with fix for USG Pro crashing issues some have experienced. This is functionally no different from the previously released version, but all USG Pros will have the upgrade installed regardless, as this version includes a version string the OS can read to better determine the installed version.
Manual reboot is required post-upgrade to apply the bootloader upgrade. To avoid any possibility for a never-ending reboot loop, there is no automatic reboot at the end of the bootloader upgrade. There is no requirement to immediately reboot it after upgrade, however doing so is recommended as the changes do not become active until another reboot. Upon logging into USG via SSH or serial console after a bootloader update, you will see a prompt that the bootloader has been upgraded and a reboot is required to apply. That message will no longer appear after the second reboot.
USG-XG-8 specific changes
LCM firmware update with several improvements
Improvements in stats and interface status displayed on the screen. The most commonly reported issue this resolves is correcting the interface disabled or disconnected status.
Added auto-detection of speed (SFP or SFP+) for eth1 and eth8 when in default state. Known UBNT modules are set to 1000 or 10000 accordingly for SFP or SFP+. DACs and unknown modules have their speed switched back and forth until they obtain link.
Added back end for reporting interface speed configuration to the controller, for import to retain settings upon adoption from default state. Controller support not yet publicly released.
Out "dev 4.4.27" x USG
Uscita anche la nuova stable candidate della 5.9 se è per questo che risolve il bug millenario dei dispositivi lag/lacp duplicati su diagrammi e lista client... Penso tempo un paio di settimane va in stable, vedo sempre meno showstopper.
C'è qualcuno qua sul forum che usa la CK insieme con Pi-Hole ? :D
\_Davide_/
22-08-2018, 11:50
Io li uso tutti e due, però sul Raspberry 3B+; devo dire che no noto rallentamenti o problemi di alcun genere per ora!
Hai la 11.10 sulla CK insieme con Pi-Hole ?!?
Dalla 11.X non c'è più verso di installarlo il Pi-hole...da quello che ho capito, temo che si blocchi quando sta per installare questi pacchetti
debconf-apt-progress – apt-get --yes --no-install-recommends install bc dnsutils netcat unzip idn2 sqlite3 dns-root-data resolvconf lighttpd php5-cgi php5-sqlite
:muro:
PsychoWood
22-08-2018, 13:41
Dalla 11.X non c'è più verso di installarlo il Pi-hole...da quello che ho capito, temo che si blocchi quando sta per installare questi pacchetti
debconf-apt-progress – apt-get --yes --no-install-recommends install bc dnsutils netcat unzip idn2 sqlite3 dns-root-data resolvconf lighttpd php5-cgi php5-sqlite
:muro:
Provato ad installarli singolarmente per vedere qual è il pacchetto problematico?
\_Davide_/
22-08-2018, 14:10
@emax81 niente CK, ed ho le ultime release stabili (aggiorno il Pi con apt update /upgrade e il pihole con il suo comando che ora non ricordo) :)
Provato ad installarli singolarmente per vedere qual è il pacchetto problematico?
Ho provato ad aggiornarli singolarmente, ma la maggior parte non ne voleva sapere di essere installati...ora non mi ricordo di preciso l'errore...quando ho tempo riprovo a farlo di nuovo e ti passo l'errore preciso
Grazie
@emax81 niente CK, ed ho le ultime release stabili (aggiorno il Pi con apt update /upgrade e il pihole con il suo comando che ora non ricordo) :)
Grazie comunque
Cloud Key G2 in arrivo ...
https://c2.staticflickr.com/2/1873/43348134665_183540c987_b.jpg
;)
Cloud Key G2 in arrivo ...
https://c2.staticflickr.com/2/1873/43348134665_183540c987_b.jpg
;)
Ah ah conosco lo shop è in fianco a me...
Lol, risparmi le spese di trasporto :D
Zerocort
25-08-2018, 15:55
Ciao a tutti, informandomi su dove orientarmi per coprire col wifi casa nuova sono incappato in ubiquiti, però siccome non sono una cima in materia, qualcosa capisco ma leggendo un pò la discussione (non tutta lo ammetto) posso dire di saperne meno di voi...
chiedo quindi info...
domandona iniziale: perché passare a unifi?
per ora sono stato sempre abituato al modem/router telecom/aftermarket e AP, per coprire la casa dei miei.. innanzitutto chiedo i pro a far tutto unifi, anche perchè ha un certo costo e non mi pare neanche proprio plug&play...
poi la posizione di montaggio è solo a soffitto o verticale? perchè da stupido.. in progettazione della casa non ho tenuto conto (non conoscevo ubiquiti) del montaggio appunto a soffitto/parete e quindi anche questo è da tenere in considerazione...
devo coprire piano interrato, piano terra, piano primo, e tre lati di giardino..
la cloud key, servirebbe per gestire il tutto non perdendo log mi pare d'aver capito, perchè se lo si fa con un pc di normale utilizzo (accendi - spegni) non tiene il log giusto?
un NAS synology potrebbe gestire il tutto?
oppure vado di configurazione tradizionale come sono stato abituato finora..?
grazie in anticipo a tutti
\_Davide_/
25-08-2018, 22:08
domandona iniziale: perché passare a unifi?
Ti elenco alcuni motivi, non tutti:
- Per fare lo sborone :sofico:
- Perché ti piacciono le lucine blu sugli AP
- Per gestire una rete domestica complessa (controllo di gruppo)
- Per sfruttare funzionalità avanzata non disponibili normalmente sugli apparati "domestici"
poi la posizione di montaggio è solo a soffitto o verticale?
Come vuoi, anche se in teoria a soffitto è meglio.
Io li ho tenuti per diverso tempo appoggiati in posizioni improponibili senza grossi problemi.
devo coprire piano interrato, piano terra, piano primo, e tre lati di giardino..
Ne sappiamo quanto prima: quanto sono grossi i piani? 10m x 10m? 1m x 1m? Come un campo da calcio? :D Che tipo di muri ci sono? Fonti di disturbo? Che tipo di segnale serve ed in quali zone?
Le variabili sono tantissime, è difficile dirti cosa ti serva da dietro un pc ;)
la cloud key, servirebbe per gestire il tutto non perdendo log mi pare d'aver capito, perchè se lo si fa con un pc di normale utilizzo (accendi - spegni) non tiene il log giusto?
Esatto.
un NAS synology potrebbe gestire il tutto?
Se puoi installare sw linux sì, ma non penso ci sia questa possibilità sui Synology (tuttavia non ne sono assolutamente sicuro).
oppure vado di configurazione tradizionale come sono stato abituato finora..?
Secondo me sì, se non hai particolari esigenze e vuoi risparmiare senza rinunciare alle prestazioni potresti prendere qualcosa tipo i TpLink EAP, uno switch gigabit, un gateway e via ;)
Cloud Key G2 in arrivo ...
Che senso ha quella senza HDD, per 30€ in meno?
In ogni caso continua a non attirarmi, con quei soldi salta fuori una macchina discreta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.