PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15

\_Davide_/
28-02-2021, 17:16
Consegnati i primi U6-Pro con chip qualcomm...singolo uplink gigabit per coprire 5.3Gbps su radio...bel lavoro veramente:muro:

Sai se avranno la stessa staffa del vecchio UAP-AC-PRO?

Ora ho messo il nanoHD ma non copre l'uscita del cavo e non vorrei spaccare di nuovo tutto.

Per l'uplink chissene: già arrivare a Gigabit via wireless è tanto

vanel86
01-03-2021, 21:29
Sai se avranno la stessa staffa del vecchio UAP-AC-PRO?

Ora ho messo il nanoHD ma non copre l'uscita del cavo e non vorrei spaccare di nuovo tutto.

Per l'uplink chissene: già arrivare a Gigabit via wireless è tanto

Stessa staffa in lamiera di hd/shd che mi pare essere la stessa taglia dei pro.

BTW 6.1 in ga a breve con la chicca che se siete multisite non funge una sega, gg ubiquiti

\_Davide_/
04-03-2021, 11:40
Stessa staffa in lamiera di hd/shd che mi pare essere la stessa taglia dei pro.

Bene, ottimo, allora li aspetto

Killer87
05-03-2021, 22:26
Dopo aver spulciato l'internet e aver giocherellato con un access point ubiquiti usato (preso ad una cifra ridicola visto che sta peer diventare ferraglia) e il controller ho fatto il passo.
Preso l'UDM Pro, 2 access point Wifi 6 LITE e uno Switch 8 porte POE LITE.
Per l'uso domestico che ne devo fare sono andato overkill ma dovrei coprire un po tutte le mie esigenze spero di non pentirmene :)

Vediamo se sono fortunato oppure se devo prendere il calendario quando mi arriva tutto

\_Davide_/
06-03-2021, 11:42
Il calendario serve sempre :D

Per il resto siamo tutti un po' overkill qui, UniFi è per i celolunghisti casalinghi, in azienda meglio usare altro ;)

vanel86
07-03-2021, 12:55
Il calendario serve sempre :D

Per il resto siamo tutti un po' overkill qui, UniFi è per i celolunghisti casalinghi, in azienda meglio usare altro ;)

Conosco geni del male che hanno a casa Meraki e Mist, Unifi è per chi si compra i rolex cinesi per sembrare figo:Prrr:

\_Davide_/
07-03-2021, 13:31
Non mettermi la scimmia che poi passo a Meraki anche io :asd:

Già con UniFi ce n'è fin che mai... Magari metto poi un fw come si deve

vanel86
09-03-2021, 22:54
Per chi decide di farsi del male e passare a 6.1.67 per wpa3... il codice di import configurazione non attiva la spunta, su config menu nuovo la darà per attiva ma non è così, dovrete passare per il menù classic per fargliela prendere. Ovviamente la cosa salta se avete udm classic in quanto non son capaci di differenziare le config tra modelli diversi(e il motore wireless di udm sembra andare in crash se tenta di fare wpa3) e la genialata di ubnt è di disattivarlo a livello sito in quel caso.

vanel86
10-03-2021, 22:13
Nuovo switch in ea USA

Flex xg

Una porta gigabit rame con poe in

Quattro porte rame con 10g

Per chi si sta domandando ma dove ho già visto sta cosa-> clone di mikrotik crs305 con rame piuttosto di sfp

Killer87
12-03-2021, 10:41
Arrivato tutto e... per ora mi tocco.

Il setup è andato liscio, ho collegato l'antenna del provider (Servizio simil EOLO) alla WAN e configurato la connessione PPoE e mano a mano ho adottato lo switch e i 2 AP.

Ora dovrò mettermi a decidere come strutturare per bene la rete, per ora ho solo separato le reti WIFI e messo i device IOT in una dedicata e piano piano setterò le VLAN a modo.

Di sicuro ci sono alternative migliori e più solide in ambito Enterprise per ora l'UDM PRO mi sembra una figata e l'ecosistema Unifi mi sembra validissimo per spippoloni di casa o piccole/medie aziende.

Bol
21-03-2021, 21:20
HELP

Chiedo aiuto a voi... problema con videochiamate Whatsapp

USG e Ac lite e Ac lr

Device iPhone 12/11

Se provo a fare una videochiamata WA tra 2 telefoni in local lan, il video è scattoso e casca subito la linea...
Se uno dei 2 passa in 4g uguale.

Se provo invece una chiamata FaceTime tutto perfetto...

Linea 100/20, speed test 100/20

Cosa può essere? Tutte le impostazioni “fastidiose” sono off (AI, auto chanel)

Grazie

PsychoWood
22-03-2021, 17:50
HELP

Chiedo aiuto a voi... problema con videochiamate Whatsapp

USG e Ac lite e Ac lr

Device iPhone 12/11

Se provo a fare una videochiamata WA tra 2 telefoni in local lan, il video è scattoso e casca subito la linea...
Se uno dei 2 passa in 4g uguale.

Se provo invece una chiamata FaceTime tutto perfetto...

Linea 100/20, speed test 100/20

Cosa può essere? Tutte le impostazioni “fastidiose” sono off (AI, auto chanel)

Grazie

4g vs 4g (o magari 3g vs 3g) funziona? Giusto per escludere problemi sui telefoni o sulla banda minima necessaria.
Ho infrastruttura simile, ma non ho device iOS con cui provare, con Android (anche vecchi) nessun problema.

Bol
22-03-2021, 20:20
4g vs 4g (o magari 3g vs 3g) funziona? Giusto per escludere problemi sui telefoni o sulla banda minima necessaria.
Ho infrastruttura simile, ma non ho device iOS con cui provare, con Android (anche vecchi) nessun problema.

Pare risolto, dopo l’update a iOS 14, avevo “rete locale” disattivata nelle impostazioni app di WA...
Rimane il mistero a cosa serva...

\_Davide_/
22-03-2021, 22:39
Perché mai usare Whastapp però :cry:

\_Davide_/
24-03-2021, 17:26
Domande sulla nuova UI:

- Non si può settare una VLAN ed un IP contemporaneamente su un AP? Se non ho il DHCP sulla rete di management come ce li sposto gli AP? :muro:

- Nella lista dei client, se seleziono di vederne 50 o 100 per pagina non cambia nulla. Sul 27" 25 device non arrivano neanche a metà schermo :muro:

Domanda generale:

- Se devo mettere un AP in una posizione accessibile all'utente e non voglio che possa scollegare il cavo di rete dall'AP ed accedere che idee avete?

Se taggo anche la VLAN principale funziona comunque l'AP? Se ne accorge?

vanel86
27-03-2021, 10:31
Domande sulla nuova UI:

- Non si può settare una VLAN ed un IP contemporaneamente su un AP? Se non ho il DHCP sulla rete di management come ce li sposto gli AP? :muro:

- Nella lista dei client, se seleziono di vederne 50 o 100 per pagina non cambia nulla. Sul 27" 25 device non arrivano neanche a metà schermo :muro:



Vai in impostazioni, UI, spegni la nuova dash. Ci son troppi menù fatti parziali o mancanti del tutto. Già unifi sdn è una mezza merda, farsi male per sport non è il top.

Domanda generale:

- Se devo mettere un AP in una posizione accessibile all'utente e non voglio che possa scollegare il cavo di rete dall'AP ed accedere che idee avete?

Se taggo anche la VLAN principale funziona comunque l'AP? Se ne accorge?

Ci sono plug di rete con il "lucchetto" (ad esempio delock 86406) e gli ap hanno il kensington, hai varie opzioni di fissaggio.

\_Davide_/
27-03-2021, 11:02
Vai in impostazioni, UI, spegni la nuova dash. Ci son troppi menù fatti parziali o mancanti del tutto. Già unifi sdn è una mezza merda, farsi male per sport non è il top.



Ci sono plug di rete con il "lucchetto" (ad esempio delock 86406) e gli ap hanno il kensington, hai varie opzioni di fissaggio.

No ma non mi serve protezione meccanica, mi basta che se collega il cavo non funzioni in DHCP :)

vanel86
27-03-2021, 16:20
No ma non mi serve protezione meccanica, mi basta che se collega il cavo non funzioni in DHCP :)

Mac based authentication, la quale è molto più rognosa del blocco meccanico del cavo.....

\_Davide_/
27-03-2021, 17:55
Mac based authentication, la quale è molto più rognosa del blocco meccanico del cavo.....

Ma la posso attivare solo su una porta? O la devo per forza attivare su tutta la rete?

Mentre da un lato UniFi semplifica notevolmente le cose, dall'altro le complica in modo infinito...

vanel86
27-03-2021, 20:02
Ma la posso attivare solo su una porta? O la devo per forza attivare su tutta la rete?

Mentre da un lato UniFi semplifica notevolmente le cose, dall'altro le complica in modo infinito...

Puoi farlo su una porta sola se serve.

\_Davide_/
28-03-2021, 00:53
Puoi farlo su una porta sola se serve.

E in quel modo mi sbloccherebbe solo l'access point consentendo il traffico dei device connessi? Sarebbe perfetto, devo informarmi un po' su questa funzionalità

burghy
30-03-2021, 10:30
Ma qualcuno di voi ha provato gli unifi 6 lite o gli unifi 6 LR?

Come si comportano? Rumor per quando saranno disponibili sui rivenditori italiani?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

vanel86
31-03-2021, 17:06
Rumor per quando saranno disponibili sui rivenditori italiani?

Mai, a partire da UDM ubnt ha iniziato a vender diretto. Senetic penso non abbia neanche gli udm pro a stock.

\_Davide_/
31-03-2021, 19:24
Confermo: conviene acquistare direttamente da loro, sono anche velocissimi nella spedizione.

Io per WiFi 6 sto aspettando un AP della dimensione dell'UAP-AC-PRO perchè adesso ho un nanoHd ma non mi copre il foro di uscita del corrugato sul soffitto :D

\_Davide_/
01-04-2021, 11:55
Articolo: Ubiquiti vittima di un attacco hacker "catastrofico"? Poca trasparenza dalla società (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ubiquiti-vittima-di-un-attacco-hacker-catastrofico-poca-trasparenza-dalla-societa_96672.html)

vanel86
02-04-2021, 14:25
Articolo: Ubiquiti vittima di un attacco hacker "catastrofico"? Poca trasparenza dalla società (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ubiquiti-vittima-di-un-attacco-hacker-catastrofico-poca-trasparenza-dalla-societa_96672.html)

Diciamo che l'annuncio originale era abbastanza sospetto, o ti forano tutto o no. La scusante del provider di terze parti neanche i più tonti di /r/ubiquiti ci credevano. Se non l'avete già fatto all'epoca -> cambio pass di tutti gli account ubiquiti, reset di 2FA(se lo avevate acceso prima della foratura vi han fregato la chiave, spegnere e riaccendere) e se avete CC su store ubiquiti verificare 3ds (e transazioni anomale)

Bol
03-04-2021, 13:43
Ma qualcuno di voi ha provato gli unifi 6 lite o gli unifi 6 LR?

Come si comportano? Rumor per quando saranno disponibili sui rivenditori italiani?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Arrivati oggi dal mio rivenditore sotto casa...

Martedì faccio un salto.

Che staffa usa il 6 LITE?

Ho un Ac Lr ed un Ac lite, spero siano uguali

vanel86
06-04-2021, 12:30
Arrivati oggi dal mio rivenditore sotto casa...

Martedì faccio un salto.

Che staffa usa il 6 LITE?

Ho un Ac Lr ed un Ac lite, spero siano uguali

6 lite usa la stessa staffa di nanohd/lite, lr/pro usano la staffa grande da pro/hd

burghy
06-04-2021, 13:17
Arrivati oggi dal mio rivenditore sotto casa...



Martedì faccio un salto.



Che staffa usa il 6 LITE?



Ho un Ac Lr ed un Ac lite, spero siano ugualiChe rivenditore?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Bol
10-04-2021, 17:09
Qualcuno usa l’USG in pppoe relay sotto tim?

Le ho provate tutte ma non mi va...

daniele_ferraresi
11-04-2021, 07:36
Buona Domenica
Chiedo Consiglio acquisto FlexHd Ubiquiti come primo step Upgrade della mia rete Home.....

Casa a 3 Piani:Modem Isp Tim (100Mb reali 52), Ruoter TP-LINK R600vpn, 2 AccessPoint Tp (in realtà sono 2 Ruoter che funzionano da Accesspoint) 2 Switch Tp UnManaged Poe+)....
Il 3° AccessPoint Linksys Cisco Wag320n sta tirando le cuoia........ E mi hanno consigliato il modello FlexHd della Ubiquiti come sostituto.......che dite....
L'idea è di cominciare passo passo a aggiornare la mia infrastruttura spostando da TP-LINK a Ubiquiti..... Ovviamente senza sversamento di reni.....

Come utilizzo maggiormente è 4 SmartTV collegate in lan con relativi pacchetti home video (primevideo,Netflix, Disney+)..... Poi ben 8 Smartphone/Tablet, 2 Echo Alexa, ecc....

In periodo Dad/Lockdown ( 2 figli in Dad) ho avuto qualche inghippo na passato indente..... Ma credo che tale Accesspoint abbia accusato il colpo.....

Che dite 200€di AccessPoint conviene?

\_Davide_/
11-04-2021, 12:29
Per così pochi device, secondo me, no. Ha senso solo se vuoi passare tutto a Ubiquiti, ma di sicuro non spendi poco.

Prenditi dei TpLink EAP-245 o simili così recuperi quello che hai ;)

Io ora sono a 72 device con una wifi experience del 98%

daniele_ferraresi
11-04-2021, 20:24
Per così pochi device, secondo me, no
Perdonami se non ho citato tutti dispositivi.....
Nella Tabella Indirizzi IP tocco i 55 indirizzi IP statici.....
Ho dimenticato gli interruttori Smart e le prese che gestisco con Alexa E Google Home......
Ha senso solo se vuoi passare tutto a Ubiquiti, ma di sicuro non spendi poco.

Questo è il Dilemma..... Io ho quasi tutto TPlink (anche se con prodotti di recupero, ma siccome stavo valutando le serie Deco..... Poi mi hanno consigliato di passare a Ubiquiti per aver maggior Affidabilità ovviamente a un maggior Costo..... E ovviamente devo pensare ad un Upgrade a vari Step
Principalmente mi servono access point da Tavolo.... Opzionalmente posso montarli a parete....

Io ora sono a 72 device con una wifi experience del 98%
Non so cosa significa ma io di Wifi voglio stabilità sui dispositivi mobili...... Per ovviare ho tutto i dispositivi Video ( SmartTV & Co) Cablati con cat6....

Ringrazio

\_Davide_/
11-04-2021, 20:58
Perdonami se non ho citato tutti dispositivi.....
Nella Tabella Indirizzi IP tocco i 55 indirizzi IP statici.....
Ho dimenticato gli interruttori Smart e le prese che gestisco con Alexa E Google Home......

Sì, contano solo quelli in wireless sotto l'AP che ti interessa ;)

Questo è il Dilemma..... Io ho quasi tutto TPlink (anche se con prodotti di recupero, ma siccome stavo valutando le serie Deco..... Poi mi hanno consigliato di passare a Ubiquiti per aver maggior Affidabilità ovviamente a un maggior Costo..... E ovviamente devo pensare ad un Upgrade a vari Step

:rotfl:

Penso sia l'unica marca di cui ho visto switch bruciarsi :asd:


Principalmente mi servono access point da Tavolo.... Opzionalmente posso montarli a parete....

Vanel diceva che quello tubolare, mi sembra si chiami "FlexHD" è ottimo, se vuoi puntare su Unifi. Io non l'ho considerato perché li ho tutti a soffitto.


Non so cosa significa ma io di Wifi voglio stabilità sui dispositivi mobili...... Per ovviare ho tutto i dispositivi Video ( SmartTV & Co) Cablati con cat6....


Cat6 intendi che hai switch a 10 Gbit?

La wifi experience è un dato che misura l'ecosistema ubiquiti mettendo insieme tutti i fattori a disposizione: non sempre ha senso ma in linea di massima se è così alto significa che grossi problemi non ce ne sono.

vanel86
12-04-2021, 06:21
Vanel diceva che quello tubolare, mi sembra si chiami "FlexHD" è ottimo, se vuoi puntare su Unifi. Io non l'ho considerato perché li ho tutti a soffitto.


Davide ha spiegato praticamente tutto, concordo sulla scelta dei flexhd se non devi attaccarli a parete. Solo una cosa ti direi di controllare, i router tplink aziendali son un pò particolari e mi ricordo avessero vagonate di bufferbloat(che in caso di tanti utenti simultanei non aiuta), prova a fare un pò di rilevazioni con lo speedtest di dslreports e vedi che ti dice. Più che gli ap mi puzza il router sia il colpevole.

Bol
12-04-2021, 13:26
Qualcuno usa l’USG in pppoe relay sotto tim?

Le ho provate tutte ma non mi va...

Ho risolto, avevo il MAC address del USG prenotato sugli IP.

Ora riesco ad uscire con 2 ip su TIM, ma ovviamente non raggiungo più il router.

USG 192.168.0.1

Tim Hun 192.168.1.1

C'è il modo tramite GUI di fare una route statica o altro?

Bol
12-04-2021, 16:03
{
"interfaces": {
"pseudo-ethernet": {
"peth0": {
"address": ["192.168.1.2/24"],
"description": "Access to modem",
"link": ["eth0"]
}
}
},
"service": {
"nat": {
"rule": {
"5001": {
"destination": {
"address": ["192.168.1.1"]
},
"outbound-interface": ["peth0"],
"type": "masquerade"
}
}
}
}
}

\_Davide_/
12-04-2021, 18:15
Uh, questa è interessante, io non ci sono mai riuscito. Dove hai inserito questa config?

Bol
12-04-2021, 18:59
Uh, questa è interessante, io non ci sono mai riuscito. Dove hai inserito questa config?

Ho fatto un config json e messo sulla UCK, in modo che sia permanente a riavii e provisioning...

Se serve aiuto fai un fischio...

daniele_ferraresi
12-04-2021, 22:25
Davide ha spiegato praticamente tutto, concordo sulla scelta dei flexhd se non devi attaccarli a parete. Solo una cosa ti direi di controllare, i router tplink aziendali son un pò particolari e mi ricordo avessero vagonate di bufferbloat(che in caso di tanti utenti simultanei non aiuta), prova a fare un pò di rilevazioni con lo speedtest di dslreports e vedi che ti dice. Più che gli ap mi puzza il router sia il colpevole.
http://www.dslreports.com/speedtest/68016069.png (http://www.dslreports.com/speedtest/68016069)

Bol
13-04-2021, 21:46
Ma secondo voi è meglio una connessione “double Nat” oppure pppoe?

\_Davide_/
13-04-2021, 22:18
Ma secondo voi è meglio una connessione “double Nat” oppure pppoe?

Non mi viene in mente nessun vantaggio nell'avere il double nat :fagiano:

Bol
14-04-2021, 12:34
Da quello che leggo, USG ha problemi a gestire determinate capacità di linee in PPPOE, e in media c’è sempre un router dell’operatore in mezzo che non ha modalità bridge.

Non so se da un punto di vista di sicurezza e potenza sia meglio o peggio...

vanel86
15-04-2021, 06:20
Ma secondo voi è meglio una connessione “double Nat” oppure pppoe?

pppoe o morte, double nat significa diventar cretini coi portforward. Esistono modem vdsl2 (perfino in formato sfp) se il problema è l'interfaccia telefonica non presente su usg/udm .

\_Davide_/
15-04-2021, 09:30
Dal punto di vista di sicurezza e potenza è sempre e comunque meglio PPPoE.

Un conto è se vuoi mettere un firewall next-gen ultra blindato tra il www e il router, ma se intendi il modem dell'operatore non ha senso :D

Usando il PPPoE diretto avrai sempre un salto in meno e come detto da Vanel ti risparmi di dover fare tutti i port forwarding doppi.

Io ho la linea di backup in quella configurazione in quanto ho una VLAN direttamente dedicata al secondo modem e il pc che uso per giocare/cazzeggiare usa la seconda linea internet (con la prima in backup su doppia scheda di rete) in modo da non bloccare tutto il resto o riuscire ad avere banda libera anche se qualcuno sta guardando un film in streaming.

Se non colleghi nulla in parallelo non ha senso...

ginogino65
15-04-2021, 13:41
{
"interfaces": {
"pseudo-ethernet": {
"peth0": {
"address": ["192.168.1.2/24"],
"description": "Access to modem",
"link": ["eth0"]
}
}
},
"service": {
"nat": {
"rule": {
"5001": {
"destination": {
"address": ["192.168.1.1"]
},
"outbound-interface": ["peth0"],
"type": "masquerade"
}
}
}
}
}

Non riesco a trovare dove copiare questo file su raspberry e controller 6.1.71.

androsdt
16-04-2021, 13:49
Salve, ho una domanda forse un po' stupida ma se metto tipo 3 AP lite in tutta casa la linea wifi si stacca per un momento quando passo da uno all'altro? Cioè non fa tipo la mesh, giusto? Ora ho un fritzbox con i repeater e volevo creare una rete con UNIFI con la dream machine pro + Switch 16 PoE e metter 3 AP e un po' di telecamere miste - tipo 6/7 - di sorveglianza (protect g3 bullet e g3 flex).
Un'altro mio dubbio è: come devo calcolare i W presi su PoE dai dispositivi? Perchè a quel che ho capito lo switch da 16 è disponibile in due potenze una da 60w e una da 150w. E leggendo le schede tecniche degli AP hanno max assorbimento di 12w e le cam variano fino a 10w. Ho paura che il 60w non riesca e poi si spegne tutto.
Ultima cosa: per ora ho una FTTC quindi dovrei entrare nella WAN della dream machine pro tramite la LAN1 fritzbox, ma se prossimamente mi mettessero la FTTH mi servirebbe sempre un router prima di entrare nella wan della dream o basta il la ETH che esce dal mediaconverter (o adattatore FSP direttamente nella porta della dream machine pro?)
Grazie a chi risponderà

\_Davide_/
16-04-2021, 22:59
Salve, ho una domanda forse un po' stupida ma se metto tipo 3 AP lite in tutta casa la linea wifi si stacca per un momento quando passo da uno all'altro? Cioè non fa tipo la mesh, giusto?
Quello è il roaming, e lo fa qualsiasi access point.
Mesh è tutt'altra cosa

Ora ho un fritzbox con i repeater e volevo creare una rete con UNIFI con la dream machine pro + Switch 16 PoE e metter 3 AP e un po' di telecamere miste - tipo 6/7 - di sorveglianza (protect g3 bullet e g3 flex).
Un'altro mio dubbio è: come devo calcolare i W presi su PoE dai dispositivi? Perchè a quel che ho capito lo switch da 16 è disponibile in due potenze una da 60w e una da 150w. E leggendo le schede tecniche degli AP hanno max assorbimento di 12w e le cam variano fino a 10w. Ho paura che il 60w non riesca e poi si spegne tutto.
I 60/150W mi sembra siano gli 8 porte

Ultima cosa: per ora ho una FTTC quindi dovrei entrare nella WAN della dream machine pro tramite la LAN1 fritzbox, ma se prossimamente mi mettessero la FTTH mi servirebbe sempre un router prima di entrare nella wan della dream o basta il la ETH che esce dal mediaconverter (o adattatore FSP direttamente nella porta della dream machine pro?)
Grazie a chi risponderà
Basta la eth che esce dal media converter e imposti il necessario dalla UDM

vanel86
17-04-2021, 09:19
Salve, ho una domanda forse un po' stupida ma se metto tipo 3 AP lite in tutta casa la linea wifi si stacca per un momento quando passo da uno all'altro? Cioè non fa tipo la mesh, giusto?

Unifi non ha mesh, amplifi fa mesh.

Il valore per modulare il salto tra gli ap è "fast roaming"(per dispositivi moderni) o "Min RSSI"(per tutti i dispositivi)


Ora ho un fritzbox con i repeater e volevo creare una rete con UNIFI con la dream machine pro + Switch 16 PoE e metter 3 AP e un po' di telecamere miste - tipo 6/7 - di sorveglianza (protect g3 bullet e g3 flex).
Un'altro mio dubbio è: come devo calcolare i W presi su PoE dai dispositivi? Perchè a quel che ho capito lo switch da 16 è disponibile in due potenze una da 60w e una da 150w. E leggendo le schede tecniche degli AP hanno max assorbimento di 12w e le cam variano fino a 10w. Ho paura che il 60w non riesca e poi si spegne tutto.
Il valore di potenza dipende dalla lunghezza dei cavi e dal carico dei processori. Usare il valore massimo è comodo per fare calcoli rapidi ma è raramente quello giusto, di solito ruota su 50%. 60W son sempre stati tirati per i capelli sulle varianti da 8, figuriamoci su un 16 porte.


Ultima cosa: per ora ho una FTTC quindi dovrei entrare nella WAN della dream machine pro tramite la LAN1 fritzbox, ma se prossimamente mi mettessero la FTTH mi servirebbe sempre un router prima di entrare nella wan della dream o basta il la ETH che esce dal mediaconverter (o adattatore FSP direttamente nella porta della dream machine pro?)
Grazie a chi risponderà

Se hai TIM salvo chiedere esplicitamente (e spesso venire ignorati) ti daranno un SFP, basta che lo metti nella gabbia SFP+ e configuri quella porta come gigabit. Vodafone mi ricordo avesse macumbe di autorizzazione/autenticazione che ti forzava a tenere il loro modem per funzionare. Non ho idea per altri provider

vanel86
17-04-2021, 09:21
http://www.dslreports.com/speedtest/68016069.png (http://www.dslreports.com/speedtest/68016069)

Scusa se non ho risposto prima, bufferbloat a C è abbastanza male. Il mio USG(che di suo non è uno splendore) fa A+. Ti suggerirei di lavorare sul router prima di iniziare a bestemmiare con unifi, quale motivo ti porta a mettere uno a valle del tim? hai un modello vecchio o un hub/hub+? In caso di hub fanno il loro lavoro discretamente e se servono funzioni particolari(tipo vpn) conviene coadiuvarli con altri pezzi o rimuoverli del tutto e prendere un modem+router piuttosto che un router.

PsychoWood
17-04-2021, 09:23
Non riesco a trovare dove copiare questo file su raspberry e controller 6.1.71.

Dipende dalla tua configurazione, ma ipotizzando sia il site predefinito lo trovi in:

/data/sites/default/config.gateway.json

Il file potrebbe non esserci, ma puoi crearlo.

Occhio che se sbagli qualcosa nel formato USG potrebbe andare offline, quindi fai attenzione se non lavori in locale sull'host del controller.

\_Davide_/
17-04-2021, 11:05
Scusa se non ho risposto prima, bufferbloat a C è abbastanza male.


Il mio è sempre sopra i 2s, bufferbloat F su tutti i router e provider che ho provato, incluso l'UDM pro di ora su linea aziendale con bmg. A volte non finisce neanche il test.

ginogino65
17-04-2021, 13:49
Dipende dalla tua configurazione, ma ipotizzando sia il site predefinito lo trovi in:

/data/sites/default/config.gateway.json

Il file potrebbe non esserci, ma puoi crearlo.

Occhio che se sbagli qualcosa nel formato USG potrebbe andare offline, quindi fai attenzione se non lavori in locale sull'host del controller.

Alla fine ho trovato dove metterlo, in \var\lib\unifi\, solo che non funziona, il mio modem come indirizzo ha 192.168.0.1 e l'USG 192.168.1.1, nello script ho invertito gli indirizzi IP, ma non funziona.

Massimo87
17-04-2021, 14:01
ciao a tutti,

vorrei sostituire il mio US-8-60W con un US-16-150W, principalmente perché:

- ho cambiato AP da nanoHD ad AC-HD che è PoE+ e per ora sono con l'injector
- continuare ad alimentarci un Pi4 con Hat PoE, e 2 telecamere PoE
- acquistare l'U-Fiber Nano-G ed alimentarlo tramite lui, andando a togliere altri alimentatori

Quello che mi preoccupa di più è la ventola. Sento in giro che è un aeroplano, alcuni hanno cambiato la ventola interna con una Noctuna ma vorrei un consiglio da chi lo ha.

Grazie :)

androsdt
17-04-2021, 15:02
ciao a tutti,

vorrei sostituire il mio US-8-60W con un US-16-150W, principalmente perché:

- ho cambiato AP da nanoHD ad AC-HD che è PoE+ e per ora sono con l'injector
- continuare ad alimentarci un Pi4 con Hat PoE, e 2 telecamere PoE
- acquistare l'U-Fiber Nano-G ed alimentarlo tramite lui, andando a togliere altri alimentatori

Quello che mi preoccupa di più è la ventola. Sento in giro che è un aeroplano, alcuni hanno cambiato la ventola interna con una Noctuna ma vorrei un consiglio da chi lo ha.

Grazie :)

scusami ma l ufiber non è un ONT? tu vorresti farlo andare direttamente allo switch senza un router prima???

ginogino65
17-04-2021, 15:57
Alla fine ho trovato dove metterlo, in \var\lib\unifi\, solo che non funziona, il mio modem come indirizzo ha 192.168.0.1 e l'USG 192.168.1.1, nello script ho invertito gli indirizzi IP, ma non funziona.

Ok, sono riuscito a farlo funzionare, mi mancava di forzare il "provision" dell'USG, una volta fatto ha funzionato tutto perfettamente. Grazie

King_Of_Kings_21
17-04-2021, 16:29
scusami ma l ufiber non è un ONT? tu vorresti farlo andare direttamente allo switch senza un router prima???Può mettere il traffico WAN su una VLAN taggando le porte che vanno a ONT e router.

Massimo87
17-04-2021, 16:58
scusami ma l ufiber non è un ONT? tu vorresti farlo andare direttamente allo switch senza un router prima???

l'ONT lo devo comunque tenere (anche perché la fibra non mi arriva fino a dove dovrei mettere lo switch, anche volendo usare un'SFP diretto.. sarebbe fantastico). La mia idea era di avere l'ONT e la porta usata da OPNSense in una VLAN chiusa a tutto il resto andando così ad usare una delle due porte in modalità PoE che alimenta anche l'UFiber :)

\_Davide_/
17-04-2021, 18:13
Io l'ho fatto da un amico con una antenna FWA senza problemi

vanel86
17-04-2021, 18:29
ciao a tutti,

vorrei sostituire il mio US-8-60W con un US-16-150W, principalmente perché:

- ho cambiato AP da nanoHD ad AC-HD che è PoE+ e per ora sono con l'injector
- continuare ad alimentarci un Pi4 con Hat PoE, e 2 telecamere PoE
- acquistare l'U-Fiber Nano-G ed alimentarlo tramite lui, andando a togliere altri alimentatori

Quello che mi preoccupa di più è la ventola. Sento in giro che è un aeroplano, alcuni hanno cambiato la ventola interna con una Noctuna ma vorrei un consiglio da chi lo ha.

Grazie :)

Ok per punto1, punto 2 mi suonano tutti come tutti device AF quindi ti cambia poco, punto 3 si parla di passivo 24V e ti vincola a Gen1. Il problema del Gen1 è che ha ventole da elicottero(anche se ci metti le noctua son comunque da 40mm non PWM, quindi o non muovono niente e cucinano lo switch o muovono quel che serve facendo caciara) . Se rimuovi il nanoG potresti usare un Gen2 che in questo caso è come fosse fanless. Usare un ont di terze parti son sempre bestemmie, se hai ont esterno huawei/nokia con tim puoi chiedere la conversione in sfp, di solito tendono a farlo abbastanza rapidamente.

Massimo87
17-04-2021, 18:31
Ok per punto1, punto 2 sono tutti device AF quindi ti cambia poco, punto 3 si parla di passivo 24V e ti vincola a Gen1. Il problema del Gen1 è che ha ventole da elicottero(anche se ci metti le noctua son comunque da 40mm non PWM, quindi o non muovono niente e cucinano lo switch o muovono quel che serve facendo caciara) . Se rimuovi il nanoG potresti usare un Gen2 che in questo caso è come fosse fanless. Usare un ont di terze parti son sempre bestemmie, se hai ont esterno con tim puoi chiedere la conversione in sfp, di solito tendono a farlo abbastanza rapidamente.

il problema dell'SFP è che la borchietta ottica non arriva dove ho lo switch :(
Dovrei far passare a mie spese una bretellina ottica e ripatcharla, in quel caso potrei andare direttamente con l'SFP nello switch e poi fare una PPPoE diretta.

Qualcuno ci è riuscito?

vanel86
17-04-2021, 18:34
il problema dell'SFP è che la borchietta ottica non arriva dove ho lo switch :(
Dovrei far passare a mie spese una bretellina ottica e ripatcharla, in quel caso potrei andare direttamente con l'SFP nello switch e poi fare una PPPoE diretta.

Qualcuno ci è riuscito?

Io, comprando un cavo SC/APC-SC/APC più lungo e nastrandolo al battiscopa(so che fa cacare ma è il mio studio e ci entriamo io e il roomba quindi chissene)

Massimo87
17-04-2021, 18:37
Io, comprando un cavo SC/APC-SC/APC più lungo e nastrandolo al battiscopa(so che fa cacare ma è il mio studio e ci entriamo io e il roomba quindi chissene)

cioè tu hai messo il mini ONT in SFP dentro la porta SFP dell'Ubiquiti e riesci ad attivare una sessione PPPoE con un router connesso nella VLAN?

androsdt
17-04-2021, 19:18
Può mettere il traffico WAN su una VLAN taggando le porte che vanno a ONT e router.

aspetta non ho capito (chiedo perche voglio capire visto che devo comprare anche io) quindi mi basta lo switch e posso fargli fare da router? e allora la dream machine pro a che serve?

vanel86
17-04-2021, 19:47
cioè tu hai messo il mini ONT in SFP dentro la porta SFP dell'Ubiquiti e riesci ad attivare una sessione PPPoE con un router connesso nella VLAN?

Ho un USG, quindi non ho gabbie SFP, ora ho un mediaconverter ma ho usato senza problemi anche uno switch per incastonare il SFP technicolor TIM.

aspetta non ho capito (chiedo perche voglio capire visto che devo comprare anche io) quindi mi basta lo switch e posso fargli fare da router? e allora la dream machine pro a che serve?

Serve per chi ha un router senza gabbie SFP(udm o usg), piazzi sfp tim dentro ad una delle gabbie, imposti il tagging vlan e distribuisci la vlan sulla porta wan del router senza gabbie sfp.

Massimo87
17-04-2021, 20:20
Ho un USG, quindi non ho gabbie SFP, ora ho un mediaconverter ma ho usato senza problemi anche uno switch per incastonare il SFP technicolor TIM.



Serve per chi ha un router senza gabbie SFP(udm o usg), piazzi sfp tim dentro ad una delle gabbie, imposti il tagging vlan e distribuisci la vlan sulla porta wan del router senza gabbie sfp.

Ho letto che il Technicolor oltre ad essere un fornetto ha parecchi problemi di velocità. Stavo vedendo il Huawei MA5671A che mi sembra sia stato moddato ma non ho visto ancora nessuno che è riuscito a farlo andare con FTTH TIM.

Se lo trovo ad un prezzo "decente" ci provo a smanettare, per ora ho un vecchio TIM HUB quindi potrei piazzarlo li :)

vanel86
18-04-2021, 09:16
Ho letto che il Technicolor oltre ad essere un fornetto ha parecchi problemi di velocità. Stavo vedendo il Huawei MA5671A che mi sembra sia stato moddato ma non ho visto ancora nessuno che è riuscito a farlo andare con FTTH TIM.

Se lo trovo ad un prezzo "decente" ci provo a smanettare, per ora ho un vecchio TIM HUB quindi potrei piazzarlo li :)

Non esiste un singolo SFP GPON che non sia una stufa a legna, troppa elettronica dentro. I problemi di velocità in questo momento non sono legati al device ma a saturazione dei rami.

\_Davide_/
18-04-2021, 12:09
Il problema del Gen1 è che ha ventole da elicottero(anche se ci metti le noctua son comunque da 40mm non PWM, quindi o non muovono niente e cucinano lo switch o muovono quel che serve facendo caciara)

Se la garanzia non è un problema tagliando le griglie il rumore si riduce di un buon 50%.

Su un US-24-250W avevo tolto le due Delta da 40mm e sostituite con 4 Noctua 40x40x20, temperature uguali se non quasi inferiori e quasi inudibili. Non so però se il 16 porte sia predisposto per 4 ventole.


è il mio studio e ci entriamo io e il roomba
:asd:

Hai qualche idea per il mio bufferbloat assurdamente alto?

Bol
18-04-2021, 19:49
Mi accodo per il bufferbloat.

In dhcp con l’hub tim avevo A, ora in pppoe ho C

vanel86
19-04-2021, 06:16
Re: bufferbloat

Se siete in rame(aka a cascata di un hub) ci son poche speranze, la classe c vien presa in quanto i technicolor tim aprono la sessione maestra e creano una sessione secondaria per il materiale a cascata. L'unica è togliere il router a monte e sostituirla con un modem(tipo un draytek 130). Se siete in ottico basta attaccare l'ont(sia questo discreto o sfp) alla porta wan del udm/usg senza invocare i technicolor.

\_Davide_/
19-04-2021, 09:24
@vanel86 io ho già un Vigor120 in bridge mode (ADSL), il bufferbloat schizza comunque sempre oltre i 2s

vanel86
19-04-2021, 10:01
@vanel86 io ho già un Vigor120 in bridge mode (ADSL), il bufferbloat schizza comunque sempre oltre i 2s

Picchi di latenza ahimè son la norma con linee a velocità variabile come xDSL, il vigor mitiga ma non risolve, se sei perenne in c una chiamata alla tim la farei, magari ci sta qualche casino sul tuo cab.

\_Davide_/
19-04-2021, 10:25
Picchi di latenza ahimè son la norma con linee a velocità variabile come xDSL, il vigor mitiga ma non risolve, se sei perenne in c una chiamata alla tim la farei, magari ci sta qualche casino sul tuo cab.

Sono perenne in F! Prima avevo TIM, ora ho una linea aziendale con BMG e latenza ridotta (anzi due, una sotto Irideos e l'altra su un vecchio instradamento Clouditalia) ma con nessuna delle due cambia qualcosa.

Devo dire che oltre al valore in sè il resto sembra funzionare correttamente ed anche la fonia VoIP non ha mai perso un colpo.

In teoria (e spero diventi pratica), entro fine anno dovrebbero attivare la FTTH.

Bol
19-04-2021, 14:19
Io C, mi schizza su solo in upload però...

Bol
20-04-2021, 20:04
Help per VPN

Ho attiva una VPN l2tp su USG, tramite iPhone o tablet con operatori diversi riesco a raggiungere gli ip interni della lan, ma noto che NON tutto il traffico passa dallo USG.

Speedtest o alcune app escono comunque in 4g.

Cosa posso fare?

Massimo87
24-04-2021, 22:18
Ho letto che il Technicolor oltre ad essere un fornetto ha parecchi problemi di velocità. Stavo vedendo il Huawei MA5671A che mi sembra sia stato moddato ma non ho visto ancora nessuno che è riuscito a farlo andare con FTTH TIM.

Se lo trovo ad un prezzo "decente" ci provo a smanettare, per ora ho un vecchio TIM HUB quindi potrei piazzarlo li :)

Giusto per la cronaca: sono riuscito a moddare un MA5671A e connetterlo con successo alla mi FTTH TIM, ora devo fare un test inserendolo dentro uno switch UniFi così da evitare ONT esterni :)

vanel86
25-04-2021, 08:47
Help per VPN

Ho attiva una VPN l2tp su USG, tramite iPhone o tablet con operatori diversi riesco a raggiungere gli ip interni della lan, ma noto che NON tutto il traffico passa dallo USG.

Speedtest o alcune app escono comunque in 4g.

Cosa posso fare?

Spegnere la funzione 4g+ su EMUI(o assistenza wifi su altre marche). Se il telefono rileva che la velocità è inferiore a 10mb tenta di usare il 4g in quel caso.

androsdt
25-04-2021, 11:30
Non ho capito una cosa: se il gestore mi mette l'ONT tutto ok faccio andare il cavo nella ethernet wan della dream machine pro e fino qui ci siamo. Ma ho sentito che ultimamente non ti diano ONT ma l SFP da mettere poi in un loro router. Ora mi chiedo se io lo metto nella WAN SFP della dream machine pro dovrebbe andare tutto subito o devo settare qualcosa prima? grazie

\_Davide_/
25-04-2021, 12:12
Sì esatto, in che senso moddare? Sono SFP normali che convertono da fibra a rame o hanno altro all'interno?

androsdt
25-04-2021, 12:34
Sì esatto, in che senso moddare? Sono SFP normali che convertono da fibra a rame o hanno altro all'interno?

settare nel senso che magari vanno messi dei valori o password per farlo andare con un gestore

\_Davide_/
25-04-2021, 18:16
settare nel senso che magari vanno messi dei valori o password per farlo andare con un gestore

Beh sì, ma il login e la VLAN vengono gesite dal router e non dal modulo sfp in genere.

Avendo scritto che aveva "moddato" il modulo pensavo ci fosse qualcosa su di esso (avevo sentito di moduli-modem)

vanel86
26-04-2021, 17:31
Beh sì, ma il login e la VLAN vengono gesite dal router e non dal modulo sfp in genere.

Avendo scritto che aveva "moddato" il modulo pensavo ci fosse qualcosa su di esso (avevo sentito di moduli-modem)

La maggiorparte dei gestori usa il seriale ONT come password di accesso, ergo se cambi da uno loro ad uno tuo e non vuoi fare la trafila del kit personalizzato, la "modifica" è di forzare il seriale (e marca device) originale sul tuo.

Massimo87
26-04-2021, 22:30
Sì esatto, in che senso moddare? Sono SFP normali che convertono da fibra a rame o hanno altro all'interno?

C’è l’avevi con me? Se si come ti hanno detto va modificato il seriale dell’ONT per allinearsi con l’OTN. Ora sto aspettando l’US-16-POE per fare il test con l’SFP :)

vanel86
29-04-2021, 19:11
Lol funerale vichingo per il mio usg, gli si è cucinata la flash per la seconda volta :fagiano: Tornato a dga4132 e tolti un pò di cristi per qvpn, ora vado pure più veloce :stordita:

Bono, mo mi restano solo i due shd in produzione a casa, vediamo fin quando che non sbrocco e li uso come frisbee.

BTW rinominato per l'ennesima volta il controller, mo si chiama "network app" quindi attenzione se non trovate nei changelog il solito nome.

\_Davide_/
29-04-2021, 22:50
Lol funerale vichingo per il mio usg, gli si è cucinata la flash per la seconda volta

Da cosa può dipendere?

vanel86
02-05-2021, 17:09
Da cosa può dipendere?

Ha il sistema operativo e le configurazioni su una pennetta cinese, fa come le tesla, troppi log e la distrugge dopo qualche anno. Aveva fatto le stesse scenate quando aveva un'anno(questo che mi è morto è il sostituto in garanzia di quello che avevo preso poco dopo aver fatto l'op del thread)

\_Davide_/
02-05-2021, 20:22
Pensavo avessi sostituito tu la chiavetta e si fosse ripresentato il problema dopo poco. Nel caso è pensabile la mod con un SSD?

vanel86
04-05-2021, 06:11
Pensavo avessi sostituito tu la chiavetta e si fosse ripresentato il problema dopo poco. Nel caso è pensabile la mod con un SSD?

https://www.jesperlk.dk/images/artikler/UniFi_USG.jpg

In alto a destra vedi il vano usb per lo storage

\_Davide_/
04-05-2021, 14:43
Sì sì avevo anche già aperto il mio (ma fortunatamente dal 2017 non ha ancora dato problemi). Mi chiedevo se funzionasse con un eventuale adattatore USB -> Sata ed un SSD.

PsychoWood
04-05-2021, 14:45
Se il problema è la scrittura continua, potrebbe quasi avere più senso un hdd...

vanel86
04-05-2021, 16:42
Sì sì avevo anche già aperto il mio (ma fortunatamente dal 2017 non ha ancora dato problemi). Mi chiedevo se funzionasse con un eventuale adattatore USB -> Sata ed un SSD.

Credo sia tanto che vada mezzo amp a quella porta, ssd o hdd sono improponibili senza mettersi a fare rattoppi sul bus di alimentazione e in sincerità tutta sta sbatta per cento euro di router non conviene :P

\_Davide_/
04-05-2021, 18:07
Credo sia tanto che vada mezzo amp a quella porta, ssd o hdd sono improponibili senza mettersi a fare rattoppi sul bus di alimentazione e in sincerità tutta sta sbatta per cento euro di router non conviene :P

Hai ragione anche tu... Io me ne sono tirato fuori con l'UDM e per ora sono felice così.

Ma se volessi usare un firewall serio? Devo metterlo a monte di UDM per non perdere la parte di monitoring?

vanel86
06-05-2021, 10:29
Hai ragione anche tu... Io me ne sono tirato fuori con l'UDM e per ora sono felice così.

Ma se volessi usare un firewall serio? Devo metterlo a monte di UDM per non perdere la parte di monitoring?

Corretto, metterlo a valle farebbe solo un casino incredibile.

\_Davide_/
06-05-2021, 16:44
Mi continuano a stressare per il "buco" rimasto in sala dopo il passaggio da UAP-AC-PRO a Nano-HD.

A questo punto devo sostituire il Nano-HD o con un HD oppure con un AC 6 LR.

Ci sono collegati circa 35 dispositivi IoT e una decina di client normali, che faccio?

pierinho
06-05-2021, 17:26
salve a tutti, ho un quesito da porvi visto l'imminente passaggio da FTTC a FTTH. Attualmente ho un FritzBox che si occupa di gestire la telefonia di casa, ed è settato con un range di ip 192.168.0.x, dal Fritz parte un cavo lan a cui è collegato un USG, che ha un range di ip 192.168.1.x. L'USG ha a valle gli switch e gli access point, tutti ubiquiti. Ora, USG si crea una sua connessione PPPOE tramite la lan collegata al Fritz. Fino ad ora tutto ok, ma nel momento che passerò a FTTH, la TIM mi porterà la fibra in casa che collegherà al suo ONT, da cui uscirà la LAN verso la porta WAN del Fritz. La domanda è: lasciando tutto configurato come ora, l'USG riuscirà a creare una connessione PPPOE sulla FTTH come fà adesso con la FTTC?
Grazie

\_Davide_/
06-05-2021, 17:56
Dipende da TIM; alla peggio colleghi il Fritz sulla rete UniFi, tanto deve solo farti da ATA VoIP da quanto ho capito.

vanel86
07-05-2021, 20:20
Mi continuano a stressare per il "buco" rimasto in sala dopo il passaggio da UAP-AC-PRO a Nano-HD.

A questo punto devo sostituire il Nano-HD o con un HD oppure con un AC 6 LR.

Ci sono collegati circa 35 dispositivi IoT e una decina di client normali, che faccio?

Tira giù il nano, metti gesso e tappa il buco. Meno casino visto che i client son tutti iot, metter di più cambia nulla.

salve a tutti, ho un quesito da porvi visto l'imminente passaggio da FTTC a FTTH. Attualmente ho un FritzBox che si occupa di gestire la telefonia di casa, ed è settato con un range di ip 192.168.0.x, dal Fritz parte un cavo lan a cui è collegato un USG, che ha un range di ip 192.168.1.x. L'USG ha a valle gli switch e gli access point, tutti ubiquiti. Ora, USG si crea una sua connessione PPPOE tramite la lan collegata al Fritz. Fino ad ora tutto ok, ma nel momento che passerò a FTTH, la TIM mi porterà la fibra in casa che collegherà al suo ONT, da cui uscirà la LAN verso la porta WAN del Fritz. La domanda è: lasciando tutto configurato come ora, l'USG riuscirà a creare una connessione PPPOE sulla FTTH come fà adesso con la FTTC?
Grazie

Fin qualche giorno fa avevo usg che prendeva wan via pppoe direttamente dal ont, quindi nessun problema con apparati ubnt. Ovvio se vuoi mantenere il fritz per la parte telefonia cambia tutto.

burghy
07-05-2021, 20:47
Con un cisco 112 o un telefono Voip non si risolve? Le credenziali dovrebbero dare

\_Davide_/
08-05-2021, 00:00
Tira giù il nano, metti gesso e tappa il buco. Meno casino visto che i client son tutti iot, metter di più cambia nulla.

Il tubo che scende dal soffitto non è centrato per il nanoHD in mezzo ai 4 faretti led che ci sono intorno.

Non posso spostarlo perché il soffitto è spesso 60cm in mattoni + cemento e se faccio un foro vicino ricado in quello...

Inoltre un AP in più mi serve comunque, devo solo scegliere quale

vanel86
08-05-2021, 08:56
Con un cisco 112 o un telefono Voip non si risolve? Le credenziali dovrebbero dare

Buttando il fritz in una palude si risolve chiaro, era solo che non mi era chiaro se fosse disponibile o meno a farlo.

pierinho
08-05-2021, 11:14
Buttando il fritz in una palude si risolve chiaro, era solo che non mi era chiaro se fosse disponibile o meno a farlo.

Il Fritz lo vorrei tenere lasciando tutto cosi come è adesso. Comunque leggendo in giro "sembrerebbe" che più sessioni pppoe si possano fare anche con la ftth. Staremo a vedere.

\_Davide_/
08-05-2021, 11:36
Con un cisco 112 o un telefono Voip non si risolve? Le credenziali dovrebbero dare

Ah sì, ovvio! Anche usando il Fritz come ATA.

Solo non lo terrei davanti all'USG

vanel86
09-05-2021, 08:28
Il Fritz lo vorrei tenere lasciando tutto cosi come è adesso. Comunque leggendo in giro "sembrerebbe" che più sessioni pppoe si possano fare anche con la ftth. Staremo a vedere.

Le più sessioni dipendono dalla capacità del router a monte di fare pppoe passthru, con prestazioni ridotte sui dispositivi a valle. Personalmente eviterei, anche solo per il fatto di non dover avere due punti di rottura contro uno.

\_Davide_/
09-05-2021, 11:31
Le più sessioni dipendono dalla capacità del router a monte di fare pppoe passthru

Oltre a questo, anche dal fatto che il provider ti permetta di fare due login

pierinho
09-05-2021, 17:11
Oltre a questo, anche dal fatto che il provider ti permetta di fare due login

Tim lo permette per adesso.
Il Fritz il pppoe passthru lo gestisce, e con la FTTC 100 Mega non noto cali di prestazione sulla seconda pppoe, certo con la FFTH bisognerà vedere.
Il problema principale, è che purtroppo ho un problema con alcuni device Xiaomi se connessi al wifi di Ubiquiti, in pratica vengono chiuse randomicamente alcune porte sul multicast. Ho anche provato sul forum ubiquiti ma non sono mai riuscito a risolvere il problema. Co il wifi del fritz, cosi come con quello del modem tim invece tutto perfetto. E' un problema che hanno anche altri, sembra dovuto all'utilizzo di porte non standard del multicast da parte di xiaomi.

muffetta
24-05-2021, 14:19
Chiedo a voi perché non ho capito.
Gli switch 10 gbe ui sono 2' gen oppure no ?
Intendo tipo questi

unifi-switch-6-xg-poe
unifi-switch-16-xg

vanel86
25-05-2021, 06:13
Chiedo a voi perché non ho capito.
Gli switch 10 gbe ui sono 2' gen oppure no ?
Intendo tipo questi

unifi-switch-6-xg-poe
unifi-switch-16-xg

16xg gen1, xg6 gen2.

muffetta
26-05-2021, 09:31
16xg gen1, xg6 gen2.

Danke, quindi il 16 gen1 allo stesso prezzo del 6 porte gen2.

Non male :D

vanel86
26-05-2021, 16:37
Danke, quindi il 16 gen1 allo stesso prezzo del 6 porte gen2.

Non male :D

16XG ha un chip vecchio come il cucco che consuma 15w a porta su per giù ed è l2. XG6 è l3 e circa 80% del budget dell'alimentatore da 250w sono per le porte poe. Son entrambi a prezzi da rapina ma in proporzione xg6 è quasi onesto, il più vicino che mi viene in mente è il zyxel xs1930-12hp che costa più o meno lo stesso a porta.

antenore
31-05-2021, 12:12
Da circa un anno sto usando l' unifi-controller installato tramite contenitore docker (https://hub.docker.com/r/linuxserver/unifi-controller) su un mini pc (nuc).
Da allora mi è gia capitato 3-4 volte che gli uac-ac-pro vadano in modalità loop "adopt" e sono costretto a resettarli.
Poi con l'occasione ne approffito anche per aggiornare il firmware e il controller però mi fa girare un po le OO :mad:

A voi è mai capitato?

lyper
05-06-2021, 21:55
ciao a tutti, avete esperienze positive con router ER-X collegato a FTTH PPPoE?
E' necessario un controller per gestirlo? Se si, è obbligatoriamente un appliance virtuale?

xm4rcell0x
05-06-2021, 22:34
Erx non ha bisogno di controller esterni.
Fa proprio parte di una famiglia diversa di prodotti che non è sotto l'ala "Unifi" .
Io l'ho usato su una fttc ed era ok, per una ftth, se vuoi sfruttare tutte le funzionalità andrei con qualcosa di più "beefy" (se non ti interessa qos, IDS etc va benissimo cosi com'è)

vanel86
06-06-2021, 09:36
ciao a tutti, avete esperienze positive con router ER-X collegato a FTTH PPPoE?
E' necessario un controller per gestirlo? Se si, è obbligatoriamente un appliance virtuale?

Normalmente gli edgerouter sono non gestiti, se vuoi gestirne una flotta esiste UISP.

In altre info, con l'ultimo firmware beta hanno aggiunto la velocità 100M sulle porte 10gbase dei nuovi flex-xg. Quindi ora flex-xg è equivalente ad un xg6(se non avete bisogno di poe o l3).

King_Of_Kings_21
06-06-2021, 17:33
Da circa un anno sto usando l' unifi-controller installato tramite contenitore docker (https://hub.docker.com/r/linuxserver/unifi-controller) su un mini pc (nuc).
Da allora mi è gia capitato 3-4 volte che gli uac-ac-pro vadano in modalità loop "adopt" e sono costretto a resettarli.
Poi con l'occasione ne approffito anche per aggiornare il firmware e il controller però mi fa girare un po le OO :mad:

A voi è mai capitato?
Imposta un mac address fisso sul container del controller.

Intel-Inside
07-06-2021, 15:13
Salva a tutti,
nella casetta in montagna ho fatto un piccolo sistema UniFi composto da uno Switch US-8-60W e 3x UAP-AC-LR (uno per piano) e come Controller utilizzo un Raspberry Pi 400 connesso in Ethernet, mentre per quando riguarda la connettivita' utilizzo utilizzo un Netgear MR1100 con SIM VeryMobile da 100GB (ho BTS Wind a 200 metri e aggancio 4G+ 30/30Mbs).
Tutti gli apparati sono connessi in Ethernet allo Switch.

Funziona tutto perfettamente solo che nel controller vedo un Mac Address Wired che non so che cosa è...
Ho aggionato e riavviato tutto, ho cercato in internet ma non capisco cosa possa essere...

https://i.ibb.co/GRRMJvX/UniFi.png (https://ibb.co/3ccFsyw)

Cosa potrebbe essere secondo voi?
Grazie

PsychoWood
07-06-2021, 16:27
Hai macchine virtuali, container docker, o roba simile?

\_Davide_/
07-06-2021, 16:31
Puoi vedere a che porta è collegato, magari ti aiuta a capire ;)

vanel86
07-06-2021, 16:33
Salva a tutti,
nella casetta in montagna ho fatto un piccolo sistema UniFi composto da uno Switch US-8-60W e 3x UAP-AC-LR (uno per piano) e come Controller utilizzo un Raspberry Pi 400 connesso in Ethernet, mentre per quando riguarda la connettivita' utilizzo utilizzo un Netgear MR1100 con SIM VeryMobile da 100GB (ho BTS Wind a 200 metri e aggancio 4G+ 30/30Mbs).
Tutti gli apparati sono connessi in Ethernet allo Switch.

Funziona tutto perfettamente solo che nel controller vedo un Mac Address Wired che non so che cosa è...
Ho aggionato e riavviato tutto, ho cercato in internet ma non capisco cosa possa essere...

https://i.ibb.co/GRRMJvX/UniFi.png (https://ibb.co/3ccFsyw)

Cosa potrebbe essere secondo voi?
Grazie

Uno dei dispositivi wireless ha il randomizer sul wifi, quel mac è farlocco, non esiste nulla in quel blocco.

muffetta
07-06-2021, 22:33
Ma solo a me stan dando l’idea di essere una azienda morta ?
I prodotti nuovi non escono, rimangono in EA mesi/anni senza sviluppo.
Se li mettono in vendita sono sold out in poco e rimangono out of stock fissi.
Boh, a parte il doorbell non vedo nulla di nuovo in vendita da parte loro.

Intel-Inside
08-06-2021, 05:34
Hai macchine virtuali, container docker, o roba simile?
No

Uno dei dispositivi wireless ha il randomizer sul wifi, quel mac è farlocco, non esiste nulla in quel blocco.

Intendi il mac random sui telefoni tablet? però è segnalato come wired...

vanel86
08-06-2021, 07:42
Ma solo a me stan dando l’idea di essere una azienda morta ?
I prodotti nuovi non escono, rimangono in EA mesi/anni senza sviluppo.
Se li mettono in vendita sono sold out in poco e rimangono out of stock fissi.
Boh, a parte il doorbell non vedo nulla di nuovo in vendita da parte loro.

Il problema IMHO è che si son estesi troppo sul lato hardware, facendo si che per fare una build debbano coprire almeno tre famiglie di prodotti per ciascuna release. Quindi tendono a fare build superbuggate che non riescono a far passare come stable. Dovevano normalizzare su mtk per wifi6 ma han scelto una marca del piffero che non copre i prerequisiti e quindi anche li han messo qca con un altro set di driver da coprire. In sincerità da quando che mi si è fuso usg e ho messo un hub non mi sono accorto di nulla se non il cambio password sulla vpn, niente perdite di velocità, niente funzionalità mancanti, nulla. Il codice usg è tanto catrame che un router che dovrebbe far in hardware è equivalente a una cosa consumer che fa tutto in software.

Intendi il mac random sui telefoni tablet? però è segnalato come wired...

Dispositivi wifi connessi al di fuori degli ap unifi contano come wired. Sicuro che non sia passato nulla per quel netgear?

Intel-Inside
08-06-2021, 09:08
Dispositivi wifi connessi al di fuori degli ap unifi contano come wired. Sicuro che non sia passato nulla per quel netgear?

Il Netgear ha WiFi disabilitato avendo messo un UAP-AC-LR per piano, e altri dispositivi non cè ne sono... anche il Raspberry ha WiFi disabilitato...
Potrebbero essere dei servizi sul Raspberry la causa? Ho Kodi, Emby, MiniDLNA, PiHole...

vanel86
08-06-2021, 09:15
Il Netgear ha WiFi disabilitato avendo messo un UAP-AC-LR per piano, e altri dispositivi non cè ne sono... anche il Raspberry ha WiFi disabilitato...
Potrebbero essere dei servizi sul Raspberry la causa? Ho Kodi, Emby, MiniDLNA, PiHole...

Tutti questi servizi rispondono allo stesso ip? In caso negativo è li la causa.

Intel-Inside
08-06-2021, 09:57
Tutti questi servizi rispondono allo stesso ip? In caso negativo è li la causa.

Si rispondono tutti all'ip del Raspberry :(

Edit: ho fatto un ulteriore riavvio ma questa volta solo del Netgear... ebbene è scomparso il primo mac address sconosciuto ed uno nuovo ne ha preso il posto... :confused:

muffetta
08-06-2021, 10:22
Il problema IMHO è che si son estesi troppo sul lato hardware, facendo si che per fare una build debbano coprire almeno tre famiglie di prodotti per ciascuna release. Quindi tendono a fare build superbuggate che non riescono a far passare come stable. Dovevano normalizzare su mtk per wifi6 ma han scelto una marca del piffero che non copre i prerequisiti e quindi anche li han messo qca con un altro set di driver da coprire. In sincerità da quando che mi si è fuso usg e ho messo un hub non mi sono accorto di nulla se non il cambio password sulla vpn, niente perdite di velocità, niente funzionalità mancanti, nulla. Il codice usg è tanto catrame che un router che dovrebbe far in hardware è equivalente a una cosa consumer che fa tutto in software.

Ma poi han sbagliato secondo me anche tante scelte.
Mi fai un AP wifi6 con uplink a 1 gb ? ë proprio un concetto errato.

Anche io sto migrando tutto su un firewall software, tengo i loro switch/ap fino a quando non uscirá qualcosa a 10gb non 19''.

vanel86
09-06-2021, 07:00
Si rispondono tutti all'ip del Raspberry :(

Edit: ho fatto un ulteriore riavvio ma questa volta solo del Netgear... ebbene è scomparso il primo mac address sconosciuto ed uno nuovo ne ha preso il posto... :confused:

Allora hai uno di quei servizi dentro la raspi con docker, o provi a forzare il mac address a statico oppure avrai un nuovo random a ogni riavvio della raspi. Io mi sono rassegnato sul mio ad avere un mac realtek random ad ogni reboot(qnap usa quel range per i mac su container/vm station).

Ma poi han sbagliato secondo me anche tante scelte.
Mi fai un AP wifi6 con uplink a 1 gb ? ë proprio un concetto errato.

Anche io sto migrando tutto su un firewall software, tengo i loro switch/ap fino a quando non uscirá qualcosa a 10gb non 19''.

Esiste xg6 come GA e flex-xg come EA per unifi, altrimenti zyxel ha buttato fuori tanta roba tipo la serie xs1930 come gestito e xgs1010 come unmanaged

muffetta
09-06-2021, 08:50
Allora hai uno di quei servizi dentro la raspi con docker, o provi a forzare il mac address a statico oppure avrai un nuovo random a ogni riavvio della raspi. Io mi sono rassegnato sul mio ad avere un mac realtek random ad ogni reboot(qnap usa quel range per i mac su container/vm station).



Esiste xg6 come GA e flex-xg come EA per unifi, altrimenti zyxel ha buttato fuori tanta roba tipo la serie xs1930 come gestito e xgs1010 come unmanaged

Si ma xg6 e flex-xg sono introvabili (passi per il flex-xg ma xg6 è fuori da un bel pò)

\_Davide_/
09-06-2021, 09:38
Ma poi han sbagliato secondo me anche tante scelte.
Mi fai un AP wifi6 con uplink a 1 gb ? ë proprio un concetto errato.


Non se sai già che il troughput reale non supera il Gbps :asd:

Allora hai uno di quei servizi dentro la raspi con docker, o provi a forzare il mac address a statico oppure avrai un nuovo random a ogni riavvio della raspi. Io mi sono rassegnato sul mio ad avere un mac realtek random ad ogni reboot(qnap usa quel range per i mac su container/vm station).

Il MAC gli è cambiato riavviando il modem, non il RPi ;). Non conosco però Netgear e non sp per cosa lo crei (forse una rete guest?)

vanel86
10-06-2021, 18:44
Si ma xg6 e flex-xg sono introvabili (passi per il flex-xg ma xg6 è fuori da un bel pò)

strano fino ad un mesetto fa xg6 si trovava, forse han finito gli stock.

Intel-Inside
11-06-2021, 16:06
Il MAC gli è cambiato riavviando il modem, non il RPi ;). Non conosco però Netgear e non sp per cosa lo crei (forse una rete guest?)

Esatto, eh si che ho disabilitato tutto sul netgear, wifi, dlna, tutte le funzioni superflue, lo uso come modem e basta... boh

etoracca
24-06-2021, 18:16
Salve a tutti
dovrò collegare una Dream Machine Pro al modem Tim Hub (Technicolor DGA4132/Tim Hub AGTHP) che sarà in modalità bridge, ci sono istruzioni su come configurare la UDM?
Grazie

\_Davide_/
24-06-2021, 21:59
Nulla di particolare: PPPoE (o il tuo metodo di connessione), IP Dinamico (se non lo hai statico), user e password che ti da il provider :)

vanel86
27-06-2021, 08:17
Novità da ubnt

Enterprise 8


8 porte nbase-t 2.5g con PoE AT
2 gabbie sfp+
Schermetto da 1.3
L3


399€

Per una volta han fatto qualcosa a prezzo ragionevole che non posso stare a far lamenti sopra.

\_Davide_/
27-06-2021, 10:34
*380 € iva inclusa :)

Interessante, prossimamente mi sa che "reperisco" uno di questi, un aggregation ed un AP WiFi 6 (appena ne esce uno come si deve) e aggiorno un po' la rete.

Non prima che mi attivino la FTTH però.

vanel86
27-06-2021, 10:57
*380 € iva inclusa :)

Interessante, prossimamente mi sa che "reperisco" uno di questi, un aggregation ed un AP WiFi 6 (appena ne esce uno come si deve) e aggiorno un po' la rete.

Non prima che mi attivino la FTTH però.

Avevo arrotondato con le spese di spedizione che appaiono e scompaiono dallo store ubnt.

L'unica cosa che ruga un pò è che hanno tolto i fori lateriali per le staffe da rack dagli ultimi switch desktop in plastica bianca, quindi mensola o morte....

\_Davide_/
27-06-2021, 11:06
Non hanno un qualcosa per fissarlo a muro che poi si riesce ad adattare come per l'US-8-150W?

Non capisco perché i rack non gli piacciano

vanel86
28-06-2021, 06:09
Non hanno un qualcosa per fissarlo a muro che poi si riesce ad adattare come per l'US-8-150W?

Non capisco perché i rack non gli piacciano

Stesso chassis dei lite 8-16 quindi hai le asole sul fondo per metterlo a parete.

\_Davide_/
28-06-2021, 14:51
Però niente sul lato :muro:

muffetta
29-06-2021, 12:57
Novità da ubnt

Enterprise 8


8 porte nbase-t 2.5g con PoE AT
2 gabbie sfp+
Schermetto da 1.3
L3


399€

Per una volta han fatto qualcosa a prezzo ragionevole che non posso stare a far lamenti sopra.

Sembra un bel giocattolino.
Mi tenta un bel pó

vanel86
01-07-2021, 05:52
https://imgur.com/a/gN8s0Nc

Smontato uno dei primi pezzi di ent8, altro chipset, altra corsa

Marvell 98dx226sa1

Per chi ama i confronti, gli switch l3 distribuiti finora erano tutti broadcom. Marvell invece è il fornitore stock di mikrotik per switching.

\_Davide_/
01-07-2021, 16:13
Se invece di fare il cavo di alimentazione in stile Apple e quel piastrone sul fondo gli avessero messo delle orecchie standard da 19" (e al massimo una versione corta per quelli che lo mettono a muro) sarei stato più felice :D

muffetta
06-07-2021, 13:46
Va beh alla fine lo ho ordinato :muro:
Vediamo come andrá

burghy
06-07-2021, 14:34
Non hanno un qualcosa per fissarlo a muro che poi si riesce ad adattare come per l'US-8-150W?



Non capisco perché i rack non gli piaccianoin ubiquiti dicono che i rack sono per i deboli e per i fetiscisti dei firmware stabili.

quindi non è roba per loro.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

muffetta
08-07-2021, 15:03
Ok, arrivato.

É pesante e scalda un botto :D

muffetta
13-07-2021, 10:44
Sto cercando di capire ma non trovo una spiegazione.

A lavoro mi han rifilato un nuovo surface che dovrebbe avere wifi6 (non lo ho ancora acceso :D )
Ormai ho sempre + aggeggi wifi6 e quindi stavo pensando ad un upgrade...

Se io volessi prendere un UI AP wifi6 non sarei cmq limitato ad 1 gb ?
Hanno tutti la porta a 1GB quelli che ho visto.

Mi sta sfuggendo qualcosa ?

\_Davide_/
13-07-2021, 17:45
Sto cercando di capire ma non trovo una spiegazione.

A lavoro mi han rifilato un nuovo surface che dovrebbe avere wifi6 (non lo ho ancora acceso :D )
Ormai ho sempre + aggeggi wifi6 e quindi stavo pensando ad un upgrade...

Se io volessi prendere un UI AP wifi6 non sarei cmq limitato ad 1 gb ?
Hanno tutti la porta a 1GB quelli che ho visto.

Mi sta sfuggendo qualcosa ?

Sì è quello che dice Vanel da tempo.

Diciamo che comunque a me resta qualche dubbio su quanto si riesca a fare: con il nanoHD al massimo arrivo a 400 Mbps su device WiFi 6, se già si passasse sa 400 Mbps a 1 Gbps sarebbe notevole.

Poi, dato che è uscito lo switch con le porte 2,5G è verosimile che uscirà un AP WiFi 6 "PRO" con porta 2,5G, magari sugli attuali hanno calcolato che non saturavano il Gbit/s.

muffetta
14-07-2021, 06:00
Sì è quello che dice Vanel da tempo.

Diciamo che comunque a me resta qualche dubbio su quanto si riesca a fare: con il nanoHD al massimo arrivo a 400 Mbps su device WiFi 6, se già si passasse sa 400 Mbps a 1 Gbps sarebbe notevole.

Poi, dato che è uscito lo switch con le porte 2,5G è verosimile che uscirà un AP WiFi 6 "PRO" con porta 2,5G, magari sugli attuali hanno calcolato che non saturavano il Gbit/s.

Io col nano hd sono arrivato a 600 max mi pare

Cmq ho trovato sul loro sito un AP XG a soli 700€ con porta 10gb :D

Nel mentre ieri è diventato ufficiale Il flex mini xg, passando da 219 a 250€ iva esclusa :D (4 porte 10gb rame + 1 da 1 gb)

vanel86
16-07-2021, 06:11
Sì è quello che dice Vanel da tempo.

Diciamo che comunque a me resta qualche dubbio su quanto si riesca a fare: con il nanoHD al massimo arrivo a 400 Mbps su device WiFi 6, se già si passasse sa 400 Mbps a 1 Gbps sarebbe notevole.

Poi, dato che è uscito lo switch con le porte 2,5G è verosimile che uscirà un AP WiFi 6 "PRO" con porta 2,5G, magari sugli attuali hanno calcolato che non saturavano il Gbit/s.

uap6 pro è sempre gigabit, uap6 enterprise sarà 2.5 👀

PsychoWood
17-07-2021, 15:27
Potrebbe essermi sfuggito ma non mi pare sia mai stato segnalato udm-utilities (https://github.com/boostchicken/udm-utilities), da una prima lettura sembra colmare parecchi gap della UDM.

vanel86
17-07-2021, 19:07
Potrebbe essermi sfuggito ma non mi pare sia mai stato segnalato udm-utilities (https://github.com/boostchicken/udm-utilities), da una prima lettura sembra colmare parecchi gap della UDM.

Visto la fragilità di firmware udm stock non volevo farmi partecipe al massacro

muffetta
18-07-2021, 05:05
Dovrebbe uscire a breve* UDM PRO SE
Ho visto un video dove veniva “spiegato” :D

*sto scherzando, ci vorranno anni :D

vanel86
18-07-2021, 09:05
Dovrebbe uscire a breve* UDM PRO SE
Ho visto un video dove veniva “spiegato” :D

*sto scherzando, ci vorranno anni :D

Lo hanno già registrato su fcc, si stima rilascio usa in sei-otto mesi. Detta in soldoni hai un ssd sata da 128gb, PoE sulle otto porte gigabit, wan 2.5G. Nulla di più, ram resta invariata così come il processore.

vanel86
21-07-2021, 06:19
I primi udm se sono arrivati nelle mani di vari utenti, niente più maxi docker come udm pro(quindi aspettatevi un 'altro aggiornamento firmware con formattone nel futuro di udm pro) e uid (la loro soluzione per fare un calderone di tutti i servizi possibili) incluso praticamente anche ai passanti.

\_Davide_/
21-07-2021, 17:42
I primi udm se sono arrivati nelle mani di vari utenti, niente più maxi docker come udm pro(quindi aspettatevi un 'altro aggiornamento firmware con formattone nel futuro di udm pro) e uid (la loro soluzione per fare un calderone di tutti i servizi possibili) incluso praticamente anche ai passanti.

Noccapito

PsychoWood
25-07-2021, 18:16
Così per chiedere... ma se mi portassero la FFTH da 2.5Gbps in casa, con USG-3p che speranza ho di sfruttarla (al netto dei 500Mbps in up che schifo non fanno)?

Pensavo, visto che ho in cascata la catena Unifi dopo il router del provider, potrei mettere USG in Dual WAN Load balancing?

Oppure non ci perdo tempo perché tanto sopra 1Gbps USG non ce la fa?

pierinho
25-07-2021, 19:32
Così per chiedere... ma se mi portassero la FFTH da 2.5Gbps in casa, con USG-3p che speranza ho di sfruttarla (al netto dei 500Mbps in up che schifo non fanno)?

Pensavo, visto che ho in cascata la catena Unifi dopo il router del provider, potrei mettere USG in Dual WAN Load balancing?

Oppure non ci perdo tempo perché tanto sopra 1Gbps USG non ce la fa?

Credo che, a parte la potenza deiil'USG-3P, il problema siano le porte gigabit, che ovviamente 2.5Gps non li gestiranno mai.

PsychoWood
25-07-2021, 20:30
Credo che, a parte la potenza deiil'USG-3P, il problema siano le porte gigabit, che ovviamente 2.5Gps non li gestiranno mai.

Sì è per questo che ipotizzavo di usare le due wan da 1Gbps in parallelo :)

\_Davide_/
27-07-2021, 16:13
Sì è per questo che ipotizzavo di usare le due wan da 1Gbps in parallelo :)

Anche se si potesse fare (no), avresti comunque una singola porta da 1 Gbit lato LAN :)

Bello perché da un lato c'è lui con l'USG 3P e la 2,5 Gbit e dall'altro ci sono io con l'UDM Pro su due ADSL (ma ormai la FTTH è collaudata, non dovrebbe mancare molto, spero!)

cabby7
27-07-2021, 16:31
Lo hanno già registrato su fcc, si stima rilascio usa in sei-otto mesi. Detta in soldoni hai un ssd sata da 128gb, PoE sulle otto porte gigabit, wan 2.5G. Nulla di più, ram resta invariata così come il processore.

E' già in vendita sullo store americano (Bisogna essere abilitati per vedere i prodotti "Early Access"). Sullo store europeo invece no. Normalmente per passare da early access - che è una specie di beta - alla versione ufficiale ci vuole qualche mese.

https://i.ibb.co/H71VKnS/Screenshot-2021-07-27-at-17-27-57.png (https://ibb.co/4W97FPq)

\_Davide_/
27-07-2021, 18:19
E' già in vendita sullo store americano (Bisogna essere abilitati per vedere i prodotti "Early Access").

Aaaaargh! se qualcuno vuole il mio UDM Pro con nemmeno un anno di vita prendo questo risparmiandomi uno switch in quanto dove lo posizionerò a breve mi servono proprio solo 4 porte di rete di cui 4 PoE.

Seguirà poi Switch Aggregation perché il resto lo sto cablando in fibra (già che ho preso la giuntatrice per lavoro vuoi che non mi cablo casa?!? :D )

vanel86
28-07-2021, 06:13
Così per chiedere... ma se mi portassero la FFTH da 2.5Gbps in casa, con USG-3p che speranza ho di sfruttarla (al netto dei 500Mbps in up che schifo non fanno)?

Pensavo, visto che ho in cascata la catena Unifi dopo il router del provider, potrei mettere USG in Dual WAN Load balancing?

Oppure non ci perdo tempo perché tanto sopra 1Gbps USG non ce la fa?

Le ottiche GPON hanno dal lato dispositivo utente 1.25g , all'atto pratico i 2.5g non sono visibili(forse via speedtest che è notorio per gonfiare i numeri). Sia questo un usg o un udm oltre al 1.25 down non vedresti. Per superare quel limite dovrebbero cambiare le ottiche (e i router di primo allestimento) in tutta italia per mettere gabbie sfp+ (che stanno facendo per il trial xgspon di TIM). Non mi scomporrei ancora.

vanel86
28-07-2021, 06:14
Aaaaargh! se qualcuno vuole il mio UDM Pro con nemmeno un anno di vita prendo questo risparmiandomi uno switch in quanto dove lo posizionerò a breve mi servono proprio solo 4 porte di rete di cui 4 PoE.

Seguirà poi Switch Aggregation perché il resto lo sto cablando in fibra (già che ho preso la giuntatrice per lavoro vuoi che non mi cablo casa?!? :D )

L'unica cosa che ti cambierebbe dal tuo attuale udm pro è avere l'alimentazione sulle porte switch, null'altro. Io non farei salti azzardati.

\_Davide_/
28-07-2021, 15:53
L'unica cosa che ti cambierebbe dal tuo attuale udm pro è avere l'alimentazione sulle porte switch, null'altro. Io non farei salti azzardati.

Esatto, è proprio quello che mi interessa perché nel rack dove lo posizionerò ci sarebbero solo UDM Pro ed un Aggregation.

Per ora posso continuare ad usare lo switchino 8 porte che ho già, e magari in futuro aggiungo un altro 24 Porte Pro.

PsychoWood
28-07-2021, 17:39
Le ottiche GPON hanno dal lato dispositivo utente 1.25g , all'atto pratico i 2.5g non sono visibili(forse via speedtest che è notorio per gonfiare i numeri). Sia questo un usg o un udm oltre al 1.25 down non vedresti. Per superare quel limite dovrebbero cambiare le ottiche (e i router di primo allestimento) in tutta italia per mettere gabbie sfp+ (che stanno facendo per il trial xgspon di TIM). Non mi scomporrei ancora.

A quanto so gli ultimi router di Vodafone sono forniti con SFTP+ da 2.5Gbps (anche se il router poi ha 4 LAN da 1Gbps... ma almeno si può parallelizzare e c'è il wifi6, magari ci manderei solo gli iot), dici che sono finti anche quelli?

muffetta
29-07-2021, 07:07
In realtà con fw i 2.5 si raggiungono (ovviamente non con usg o udm pro, il SE non saprei ma immagino di no)
(E non parlo per sentito dire…)

Con vodafone ho visto in wifi raggiungere i 1.7gbs quindi anche la vs6 arriva (in teoria) al limite dell’albero

vanel86
30-07-2021, 06:20
A quanto so gli ultimi router di Vodafone sono forniti con SFTP+ da 2.5Gbps (anche se il router poi ha 4 LAN da 1Gbps... ma almeno si può parallelizzare e c'è il wifi6, magari ci manderei solo gli iot), dici che sono finti anche quelli?

I technicolor AFM0002 non sono sfp+

La diagnostica di un modem turris(che espone openwrt in tutto il suo splendore) spara questo
sfp: module Technicolor AFM0002 rev 1.0 sn U7L8C002676 dc 03-12-18
sfp: SC connector, encoding NRZ, nominal bitrate 1.3Gbps +0% -0%

Quindi resto scettico/perplesso su qualsiasi isp che millanta 2.5 lato utente usando un miniont di quel tipo, se han cambiato ottica e router meglio così.

La parte nbase di udmp se serve solo per i modem coax, visto che se in teoria voda ha messo veramente ottiche sfp+ avete la gabbia apposta su udmp liscio. Anche con ids/ips a palla almeno a 3gbps ci arrivate.

DjLode
30-07-2021, 11:47
Domanda stupida... vorrei fare un cambio tra un ER-X ed un ER-12 così da rimuovere lo switch che ho (oltre che eventualmente aggiornare visto che la versione 2 sull'ER-X ha prestazioni imbarazzanti e sono dovuto tornare indietro). Controindicazioni?
Ho scelto l'ER-12 così da avere porte sufficienti.

PsychoWood
30-07-2021, 11:55
I technicolor AFM0002 non sono sfp+

La diagnostica di un modem turris(che espone openwrt in tutto il suo splendore) spara questo
sfp: module Technicolor AFM0002 rev 1.0 sn U7L8C002676 dc 03-12-18
sfp: SC connector, encoding NRZ, nominal bitrate 1.3Gbps +0% -0%

Quindi resto scettico/perplesso su qualsiasi isp che millanta 2.5 lato utente usando un miniont di quel tipo, se han cambiato ottica e router meglio così.

La parte nbase di udmp se serve solo per i modem coax, visto che se in teoria voda ha messo veramente ottiche sfp+ avete la gabbia apposta su udmp liscio. Anche con ids/ips a palla almeno a 3gbps ci arrivate.

Certo che tenere un unifi per forza ad un certo punto serve fino ad un certo punto, appunto :)

Quasi quasi... hai un parere sul Mikrotik RB5009UG+S+IN (https://mikrotik.com/product/rb5009ug_s_in)? sembra un prodotto interessante (caspita si parla di soli 150€ (https://www.interprojekt.it/routerboard-rb5009ugsin-core-14ghz-gige-1x25g-routeros-p-4276.html)...). Unifi è sempre bellino, per carità, ma al netto della questione controller non so come si confronti con i mikrotik. Potrei mantenere in cascata l'UAC, peccato solo per l'assenza del PoE.

NB. Uso prettamente da poweruser nerd, niente di professionale.

vanel86
31-07-2021, 09:09
Quasi quasi... hai un parere sul Mikrotik RB5009UG+S+IN (https://mikrotik.com/product/rb5009ug_s_in)? sembra un prodotto interessante (caspita si parla di soli 150€ (https://www.interprojekt.it/routerboard-rb5009ugsin-core-14ghz-gige-1x25g-routeros-p-4276.html)...).

NB. Uso prettamente da poweruser nerd, niente di professionale.

Ho visto lo schema a blocchi LINK (https://i.mt.lv/cdn/product_files/RB5009UGS_210729.png) e lo switch è super overcommitt, 19.5g lato utente e 10g lato processore. In proporzione preferisco i loro annapurna (in particolare il CCR2004) in quanto a differenza degli udm mettono meno carne al fuoco sulla stessa potenza di calcolo. Ovviamente mikro è più flessibile ma lo paghi con il fatto di dover sbattere la testa con la configurazione che a volte è bizantina.

A volerla dir tutta se quella squadriglia di minchioni di ubiquiti avesse messo la ram in formato zoccolo tutti i problemi di udm pro sarebbero risolti, alla fine il vincolo 3-5gbps è che il motore di analisi sbatte con la ram vincolata da protect e altre cazzate.

PsychoWood
31-07-2021, 15:39
Ho visto lo schema a blocchi LINK (https://i.mt.lv/cdn/product_files/RB5009UGS_210729.png) e lo switch è super overcommitt, 19.5g lato utente e 10g lato processore.

Vero, ma tutto sommato può essere un compromesso accettabile per una rete non troppo estesa con tutti i device da 1Gbps.

In proporzione preferisco i loro annapurna (in particolare il CCR2004) in quanto a differenza degli udm mettono meno carne al fuoco sulla stessa potenza di calcolo.

E' un bel mostriciattolo, ma al di là della parte fisica (ventole, consumi, dimensione) come costo ce ne prenderei 3 o 4 dell'altro... piuttosto aspetto che esca qualcos'altro della stessa serie 5009.

Ovviamente mikro è più flessibile ma lo paghi con il fatto di dover sbattere la testa con la configurazione che a volte è bizantina.

Questo è un tema su cui non ho mai avuto modo di approfondire davvero... non è che ci paciocco tutti i giorni sul router, se il setup è rognoso il giusto (ho usato nei primi anni il primo WRT54G con tutti i vari esperimenti del caso.. non può essere peggio dei primi esperimenti *WRT dai...) e ci sono i vari strumenti di monitoraggio della rete (consumi & co per device, magari anche a valle di switch ed AP terzi), ipotizzo non sia così ingestibile.

A volerla dir tutta se quella squadriglia di minchioni di ubiquiti avesse messo la ram in formato zoccolo tutti i problemi di udm pro sarebbero risolti, alla fine il vincolo 3-5gbps è che il motore di analisi sbatte con la ram vincolata da protect e altre cazzate.

Direi che non è il caso di ribadire l'ovvio, siamo pur sempre nel thread di Unifi :D

vanel86
01-08-2021, 08:13
Vero, ma tutto sommato può essere un compromesso accettabile per una rete non troppo estesa con tutti i device da 1Gbps.

E' un bel mostriciattolo, ma al di là della parte fisica (ventole, consumi, dimensione) come costo ce ne prenderei 3 o 4 dell'altro... piuttosto aspetto che esca qualcos'altro della stessa serie 5009.

RB4011 è sempre annapurna (ma sacrifichi una porta 10g)


Questo è un tema su cui non ho mai avuto modo di approfondire davvero... non è che ci paciocco tutti i giorni sul router, se il setup è rognoso il giusto (ho usato nei primi anni il primo WRT54G con tutti i vari esperimenti del caso.. non può essere peggio dei primi esperimenti *WRT dai...) e ci sono i vari strumenti di monitoraggio della rete (consumi & co per device, magari anche a valle di switch ed AP terzi), ipotizzo non sia così ingestibile.


Diciamo che il problema è che la documentazione spesso è contradittoria in funzione di chi scrive l'articolo sul comando, quindi devi triangolare almeno tre articoli o forum per capire cosa scrivere, l'assistenza ci sta ma se chiedi cose troppo semplici ti sbatte la cornetta con un RTFM di risposta. Se non hai problemi a sbatter la testa può andar bene, personalmente ho attivato unifi nella vana speranza di non dover prendere ogni settimana a picconate gli impianti, quindi tornare su mikrotik mi rugherebbe un pò. Sto giocando con zyxel nebula che tolte alcune limitazioni di gioventù fa il suo senza dover andare a ravanare troppo(ovvio che se hai necessità strane rischi di non starci dentro).


Direi che non è il caso di ribadire l'ovvio, siamo pur sempre nel thread di Unifi :D

Il fatto che abbiano fatto l'ennesimo restart del progetto udm ritornando ad una struttura liscia senza container mi rende abbastanza perplesso sulle loro capacità di procedere.

\_Davide_/
02-08-2021, 19:37
In realtà con fw i 2.5 si raggiungono (ovviamente non con usg o udm pro, il SE non saprei ma immagino di no)
(E non parlo per sentito dire…)

Cosa fa l'UDM Pro?

Dichiarano 3,5 Gbps con IDS/IPS e 8 Gbps senza, se non arriva a 2,5 è ben grave!

muffetta
03-08-2021, 02:55
Cosa fa l'UDM Pro?

Dichiarano 3,5 Gbps con IDS/IPS e 8 Gbps senza, se non arriva a 2,5 è ben grave!

Udm pro non ha una porta sfp HGSMII, e gli stick per andare a 2.5 non li “legge”

\_Davide_/
03-08-2021, 23:40
Udm pro non ha una porta sfp HGSMII, e gli stick per andare a 2.5 non li “legge”

Beh ma quello al massimo è un problema del tipo di SFP usato. Se non lo legge direttamente ci vorrà il solito media converter, o sbaglio?

vanel86
04-08-2021, 06:15
Udm pro non ha una porta sfp HGSMII, e gli stick per andare a 2.5 non li “legge”

UXG riesce a far andare la gabbia sfp+ a 2.5, penso sia solo una limitazione di codice per udm pro.

muffetta
05-08-2021, 06:22
UXG riesce a far andare la gabbia sfp+ a 2.5, penso sia solo una limitazione di codice per udm pro.

Si anche i vecchi 16 porte 10 gb vanno (sia ui sia er)
E anche il nuovo 6 porte 10gb pare sia compatibile (almeno a me leggeva il link a 2.5)

\_Davide_/
05-08-2021, 19:01
Vorrei spostare il mio switch 24 Pro sul rack principale che sto installando e che farà da centro stella, insieme all'UDM pro e ad un aggregation che non ho ancora.

Mi servirebbe uno switch da downlink con porta 10Gbit e il resto 1Gbit PoE, c'è qualcosa di vagamente economico?

vanel86
06-08-2021, 13:44
Vorrei spostare il mio switch 24 Pro sul rack principale che sto installando e che farà da centro stella, insieme all'UDM pro e ad un aggregation che non ho ancora.

Mi servirebbe uno switch da downlink con porta 10Gbit e il resto 1Gbit PoE, c'è qualcosa di vagamente economico?

Con gli uplink 10gb hai le mani un pò legate se resti monomarca unifi.... Io ho cambiato a zyxel per quel motivo.

\_Davide_/
06-08-2021, 18:50
Con gli uplink 10gb hai le mani un pò legate se resti monomarca unifi.... Io ho cambiato a zyxel per quel motivo.

Se esco da UniFi ne ho a pallet ormai... :asd:

Però volevo rimanere lì... Confermi quindi che l'unico è l'US-24-PRO?

vanel86
07-08-2021, 10:23
Se esco da UniFi ne ho a pallet ormai... :asd:

Però volevo rimanere lì... Confermi quindi che l'unico è l'US-24-PRO?

Ci sono anche gli enterprise se può farti comodo nbase, ovviamente pagando di più….

\_Davide_/
07-08-2021, 12:47
Li ho visti dopo... Tra 750 ed 850€ tanto vale prendere un enterprise a questo punto, considerando che:
- Ha le porte su fila singola, permettendo di usare le patch da 10cm e tenere il rack immacolato
- Ha delle porte 2.5Gbit pronte per i nuovi AP

vanel86
13-08-2021, 09:16
🚨 leak da fcc, nuova variante di udm (udr) in arrivo con ax e forse poe. Se avete in conto di acquistare udm consiglio di stringere i denti ed aspettare 🚨

emax81
29-08-2021, 09:52
Sostanzialmente il nuovo UDR andrebbe a sostituire il UDM SE mai uscito ?

https://live.staticflickr.com/65535/51409641246_87f2ca8215_c.jpg

Quindi si ritorna sul bianco ed si accenna anche ad un piccolo display in stile UDM PRO ?

Sempre in riferimento alla iMG, si sà qualcosa di quel device appeso e di quello dietro al UDM PRO SE ?

Thanks

\_Davide_/
29-08-2021, 11:39
Penso sia l'UDM Pro normale.

Niente male l'SE: ha la porta rame WAN a 2,5 Gbps, PoE ed SSD integrato da 128GB in più, che non ho ben capito a cosa serva.

Probabilmente se mi viene comodo a vendere l'UDM Pro che ho ora lo sostituisco e mi risparmio uno switch (per il momento).

emax81
29-08-2021, 20:51
Pure io credo che sia un UDM Pro base

Quello che mi preoccupa per il UDM Pro SE è il prezzo : se ora sta a 515€ in EA, una volta fuori dalla beta, a quanto lo vorrebbero proporre ???

La SSD del SE imho penso che sia usata dal UniFi OS Console e le sue relative App

\_Davide_/
30-08-2021, 18:51
Pure io credo che sia un UDM Pro base

Quello che mi preoccupa per il UDM Pro SE è il prezzo : se ora sta a 515€ in EA, una volta fuori dalla beta, a quanto lo vorrebbero proporre ???

La SSD del SE imho penso che sia usata dal UniFi OS Console e le sue relative App

Alla fine leggendo sul datasheet viene usato per le registrazioni video, e non mi spiego come dato che in 128GB ci sta poco e niente. Avessi delle telecamere UniFi (magari in futuro ne metto qualcuna) penso ci posizionerei almeno un HDD da 2TB.

Come prezzo pensavo meglio: a quel punto dato che la porta 2,5 Gbit non mi serve mi tengo il mio ed affianco lo switch PoE, oltre all'aggregation.

vanel86
31-08-2021, 06:11
Alla fine leggendo sul datasheet viene usato per le registrazioni video, e non mi spiego come dato che in 128GB ci sta poco e niente. Avessi delle telecamere UniFi (magari in futuro ne metto qualcuna) penso ci posizionerei almeno un HDD da 2TB.

Come prezzo pensavo meglio: a quel punto dato che la porta 2,5 Gbit non mi serve mi tengo il mio ed affianco lo switch PoE, oltre all'aggregation.

No joke, ssd su se serve per poter fare registrazioni senza avere la ventola del disco a far casino. Da quel poco che ho capito non ci sono verifiche di firmware quindi nulla vieterebbe di cambiarlo dopo aver clonato la partizione base con clonezilla. Però comprare cose con l'anda di fare lego mi ruga un po'... sommato all'ennesima piastra con ram saldata oltretutto.

EDIT: L'ultima beta di controller aggiunge wpa3 per udm, quindi qualche speranza per poterlo usare sulla vostra rete se ne tenete uno.

PsychoWood
08-09-2021, 14:19
Così, per condividere le sfighe.

Sono partito ad inizio luglio lasciando casa tutta bella organizzata per essere gestita da remoto
Sarei stato fuori un paio di mesi circa
A metà luglio tutta casa è andata offline
S'è fumato l'alimentatore dell'USG


:muro:

PS.Sostituito con un altro 12V un po' più potente, niente di irreparabile per fortuna. Ma in ogni caso prima di un altro mese dal danno non ho potuto più metterci le mani.

Valjean
14-09-2021, 11:42
Ha senso prendere oggigiorno due UAP-AC-LR per 120€ in totale per avere le VLAN e sostituire dei Velop che però sono più veloci? Meglio aspettare e prendere più in la degli AP con Wifi 6?

Che ne pensate degli Aruba InstantOn e dei TP-Link Omada?

\_Davide_/
14-09-2021, 22:51
Ha senso prendere oggigiorno due UAP-AC-LR per 120€ in totale per avere le VLAN e sostituire dei Velop che però sono più veloci? Meglio aspettare e prendere più in la degli AP con Wifi 6?

Che ne pensate degli Aruba InstantOn e dei TP-Link Omada?

Più veloci resta da testare se confronti un sistema mesh con uno cablato...

In ambito domestico UniFi è quello più semplice da gestire, TpLink Omada non mi piace molto, uso i loro AP in standalone ma finisce lì mentre per Aruba non ci ho messo le mani abbastanza da poter giudicare, ma sicuramente non me li metterei in casa. Nemmeno la gestione degli switch Aruba mi fa impazzire, ma è questione di abitudine.

Valjean
14-09-2021, 23:38
Più veloci resta da testare se confronti un sistema mesh con uno cablato...


I Velop sono degli AC2200 entrambi collegati via cavo ethernet. Nelle loro vicinanze raggiungo i 600 Mbps. Con i LR circa 400 (channel width su VHT80 e power su medium). Aumentando la distanza la velocità è comunque sempre maggiore con i Velop.

Tra l'altro, succede a volte con gli UniFi di avere velocità massima di circa 50 Mbps, come se agganciassero la 2.4GHz invece della 5GHz (stesso SSID), sebbene abbia impostato il band steering su preferire la 5GHz.

vanel86
16-09-2021, 06:21
Ha senso prendere oggigiorno due UAP-AC-LR per 120€ in totale per avere le VLAN e sostituire dei Velop che però sono più veloci? Meglio aspettare e prendere più in la degli AP con Wifi 6?

Che ne pensate degli Aruba InstantOn e dei TP-Link Omada?

Al giorno d'oggi non comprerei wifi5 se non fossi con limiti particolari(ad esempio se avessi sistemi con controller che non supporta altro), tenendo conto che wifi6e è all'orizzonte(con una frequenza deserta senza dfs e menate). Concordo con Davide su omada, alla fine sono dei cloni di unifi(il controller è una copia pedissequa del software unifi4 e il protocollo di controllo è talmente simile che mi ricordo certi fossero riusciti ad adottare kit unifi su di lui), aruba instanton è carino per un ufficio casalingo ma così come per meraki aspettati stramberie con dispositivi tipo iot o console.

Mi ricordo che i velop non fossero dei draghi ma comunque equivalenti ad unifi(se si usa il backhaul cablato), quale problema giustifica questo ripensamento?

Valjean
16-09-2021, 10:16
Mi ricordo che i velop non fossero dei draghi ma comunque equivalenti ad unifi(se si usa il backhaul cablato), quale problema giustifica questo ripensamento?

I Velop funzionano bene, mai avuti problemi di stabilità o cose del genere anche perché usiamo il wifi in grossa parte solo per gli smartphone poichè tutti i PC sono collegati con cavo.

Il fatto è che questa estate ho riorganizzato e ricablato casa con OPNsense come router/firewall e switch HPE. Adesso volevo prendere degli AP che supportassero le VLAN e più SSID per completare e sezionare tutto per bene, senza spendere troppo.

Ieri ho fatto altre prove con iPerf3 in vari punti della casa per i quali mi ero annotato le velocità prima di smontare i Velop e dove prima andavo a 200-250Mbps adesso 100-120Mbps.

Probabilmente terrò i Velop in attesa di vedere come si evolve la situazione per quanto riguarda il Wifi 6/6e. Per separare i dispositivi potrei utilizzare la rete guest anche se così dovrei tenere le Firestick sulla rete principale per consentirgli l'accesso ad un hd condiviso.

\_Davide_/
16-09-2021, 22:02
Se hai già OPNsense e switch HPE non ha troppo senso il passaggio ad Unifi. Nel tuo caso poi cambierei solo per passare a WiFi6 come ha detto Vanel.

Poi per carità, senza VLAN tante cose non le sfrutti, ma per buona parte sarebbero soldi buttati ;)

vanel86
17-09-2021, 06:09
I Velop funzionano bene, mai avuti problemi di stabilità o cose del genere anche perché usiamo il wifi in grossa parte solo per gli smartphone poichè tutti i PC sono collegati con cavo.

Il fatto è che questa estate ho riorganizzato e ricablato casa con OPNsense come router/firewall e switch HPE. Adesso volevo prendere degli AP che supportassero le VLAN e più SSID per completare e sezionare tutto per bene, senza spendere troppo.

Ieri ho fatto altre prove con iPerf3 in vari punti della casa per i quali mi ero annotato le velocità prima di smontare i Velop e dove prima andavo a 200-250Mbps adesso 100-120Mbps.

Probabilmente terrò i Velop in attesa di vedere come si evolve la situazione per quanto riguarda il Wifi 6/6e. Per separare i dispositivi potrei utilizzare la rete guest anche se così dovrei tenere le Firestick sulla rete principale per consentirgli l'accesso ad un hd condiviso.

Magari dico minchiate ma mi ricordo che hanno aggiunto backhaul cablato dopo qualche post sul loro forum, magari provare a chiedere lì se è possibile aggiungere la gestione delle vlan lato lan? Alla più sporca ti rispondono a pernacchie

Valjean
17-09-2021, 08:59
Se hai già OPNsense e switch HPE non ha troppo senso il passaggio ad Unifi. Nel tuo caso poi cambierei solo per passare a WiFi6 come ha detto Vanel.

Poi per carità, senza VLAN tante cose non le sfrutti, ma per buona parte sarebbero soldi buttati ;)

Si, terrò i Velop. Anche perché per adesso non ho alcun dispositivo iot per l'automazione e le telecamere di videosorveglianza ho deciso di prenderle PoE (spazio nei corrugati permettendo) e quindi posso creare una VLAN per isolare l'NVR tramite lo switch.

Mi piace l'Unifi Controller ma effetivamente i due LR non hanno senso, non tanto per la velocità di picco in prossimità degli AP quanto per la perdita nelle stanze più lontane della casa, soprattutto considerando che di Velop ne ho 3 ma solo due montati, quindi dove adesso vado a 200-250 potrei andare al doppio collegando il terzo sempre via cavo.

Poi, dopo aver letto varie comparazioni su Reddit, adesso propendo di più per un paio di Ruckus, anche non Wifi6.

Valjean
17-09-2021, 09:03
Magari dico minchiate ma mi ricordo che hanno aggiunto backhaul cablato dopo qualche post sul loro forum, magari provare a chiedere lì se è possibile aggiungere la gestione delle vlan lato lan? Alla più sporca ti rispondono a pernacchie

Si, mi pare di ricordare anche io che il backhaul ethernet fosse stato richiesto sul forum Linksys ma probabilmente avevano già in mente loro di implementarlo perché ad esempio una cosa più semplice come il Wifi scheduling per poterlo spegnere la notte non è mai stata implementata anche se è stata richiesta più volte, c'è un lungo thread dedicato. Se non hanno fatto quello figuriamoci aggiungere le VLAN :D

\_Davide_/
17-09-2021, 09:34
Si, terrò i Velop. Anche perché per adesso non ho alcun dispositivo iot per l'automazione e le telecamere di videosorveglianza ho deciso di prenderle PoE (spazio nei corrugati permettendo) e quindi posso creare una VLAN per isolare l'NVR tramite lo switch.

Beh per quanto mi riguarda le telecamere WiFi non hanno senso di esistere...

Mi piace l'Unifi Controller ma effetivamente i due LR non hanno senso, non tanto per la velocità di picco in prossimità degli AP quanto per la perdita nelle stanze più lontane della casa, soprattutto considerando che di Velop ne ho 3 ma solo due montati, quindi dove adesso vado a 200-250 potrei andare al doppio collegando il terzo sempre via cavo.

Beh ma questo lo risolveresti anche collegando il terzo Velop via cavo, no?

Poi, dopo aver letto varie comparazioni su Reddit, adesso propendo di più per un paio di Ruckus, anche non Wifi6.

Secondo me continua a non avere alcun senso cambiare i Velop per altri AP che non siano WiFi6, oggi, a meno che riesci a rivendere i Velop ad un buon prezzo.

Si, mi pare di ricordare anche io che il backhaul ethernet fosse stato richiesto sul forum Linksys ma probabilmente avevano già in mente loro di implementarlo perché ad esempio una cosa più semplice come il Wifi scheduling per poterlo spegnere la notte non è mai stata implementata anche se è stata richiesta più volte, c'è un lungo thread dedicato. Se non hanno fatto quello figuriamoci aggiungere le VLAN :D

Le VLAN sono tipiche di prodotti rivolti all'utenza industriale/pro. Mai viste su prodotti rivolti al mercato domestico...

Valjean
17-09-2021, 11:40
Beh per quanto mi riguarda le telecamere WiFi non hanno senso di esistere...


Si, anche io la penso così perché, non sono un esperto, ma probabilmente un jammer le renderebbe inutili.
Il problema sarà far passare tutti i cavi ethernet nei corrugati che sono già abbastanza pieni.


Beh ma questo lo risolveresti anche collegando il terzo Velop via cavo, no?


Penso di sì, però non mi piace mischiare apparati diversi.


Secondo me continua a non avere alcun senso cambiare i Velop per altri AP che non siano WiFi6, oggi, a meno che riesci a rivendere i Velop ad un buon prezzo.


I tre Velop AC2200 li ho presi usati un paio di anni fa aggiundicami un'asta su eBay. Però, data la cifra non esagerata pagata, non è detto neanche che li venda perché mi potrebbero servire altrove.

Il WiFi 6 mi interessa ma fino ad un certo punto anche perché, a quanto ho capito, il vero salto ci sarà con il 6e. Se riuscissi ad avere con un paio di AP 500 ma anche 400Mbps in tutta casa e VLAN + multi SSID, mi basterebbe per alcuni anni.

Sto vedendo che i Ruckus usati ad un buon prezzo sono più difficili da trovare in Europa rispetto all'eBay statunitense.

Grazie per le vostre risposte e scusate i vari messaggi off-topic.

vanel86
17-09-2021, 19:21
Si, mi pare di ricordare anche io che il backhaul ethernet fosse stato richiesto sul forum Linksys ma probabilmente avevano già in mente loro di implementarlo perché ad esempio una cosa più semplice come il Wifi scheduling per poterlo spegnere la notte non è mai stata implementata anche se è stata richiesta più volte, c'è un lungo thread dedicato. Se non hanno fatto quello figuriamoci aggiungere le VLAN :D

Lo scheduling Wi-Fi se la batte con il supporto usb printing nella lista delle minchiate richieste ma che in verità servono ad una fava su router Wi-Fi, con la questione iptv sempre più diffusa in europa che richiede vlan dedicate, credo sia una cosa di interesse maggiore per una utenza casalinga che non temporizzare il wifi

muffetta
18-09-2021, 06:59
Nuovo udm in arrivo.
Con wifi 6, 4 porte gbit di cui 2 poe e ssd da 128gb e slot sd.
Più un piccolo display davanti.
La forma è praticamente identica a UDM

\_Davide_/
18-09-2021, 07:32
Sto vedendo che i Ruckus usati ad un buon prezzo sono più difficili da trovare in Europa rispetto all'eBay statunitense.

Sì, qui non sono troppo diffusi. Occhio se vai su prodotti professionali perché tanti richiedono la licenza per l'utilizzo (non conosco Ruckus).

Valjean
18-09-2021, 17:32
Sì, qui non sono troppo diffusi. Occhio se vai su prodotti professionali perché tanti richiedono la licenza per l'utilizzo (non conosco Ruckus).

Su diversi modelli Ruckus è possibile caricare il firmware ufficiale gratuito Unleashed per utilizzarli a casa o in SMB. Non c'è bisogno di un controller esterno. Un AP fa da master e ci si collega a questo per impostare anche gli altri. Se gli succede qualcosa, uno degli altri AP diventa automaticamente il nuovo master.

Comunque cercando informazioni su Velop e VLAN ho letto che la guest network viene taggata dai Velop come VLAN 3 ed è possibile utilizzarla. A me basta una sola VLAN e quindi questo è un motivo in più per tenerli.

\_Davide_/
18-09-2021, 18:17
Ottimo!

Anche Extreme funziona così con master su un AP e senza controller, non sono male ma richiedono la licenza per qualsiasi funzione "avanzata".

vanel86
19-09-2021, 08:00
Ottimo!

Anche Extreme funziona così con master su un AP e senza controller, non sono male ma richiedono la licenza per qualsiasi funzione "avanzata".

Basta che si parli degli ex aerohive e non siano gli ex motorola wing, che per una casa son la morte. Il management degli ex motorola è passato da flash a html poche settimane fa.

PsychoWood
19-09-2021, 15:43
Così, per condividere le sfighe.

Sono partito ad inizio luglio lasciando casa tutta bella organizzata per essere gestita da remoto
Sarei stato fuori un paio di mesi circa
A metà luglio tutta casa è andata offline
S'è fumato l'alimentatore dell'USG


:muro:

PS.Sostituito con un altro 12V un po' più potente, niente di irreparabile per fortuna. Ma in ogni caso prima di un altro mese dal danno non ho potuto più metterci le mani.

Anche il secondo alimentatore da 12V non fa più il boot dell'USG da stamattina. Se pure il terzo salta, mi sa che è ora di cambiare l'USG stesso, altrimenti finisco i 12V che ho in giro per casa :muro:

Qualcuno sa se per caso ci sono problemi "noti" di questo tipo con USG-3P?

vanel86
20-09-2021, 06:08
Anche il secondo alimentatore da 12V non fa più il boot dell'USG da stamattina. Se pure il terzo salta, mi sa che è ora di cambiare l'USG stesso, altrimenti finisco i 12V che ho in giro per casa :muro:

Qualcuno sa se per caso ci sono problemi "noti" di questo tipo con USG-3P?

Stessi sintomi del mio, l'ho messo da parte per usarlo come bersaglio in poligono.

vanel86
21-09-2021, 11:12
Nuovo udm in arrivo.
Con wifi 6, 4 porte gbit di cui 2 poe e ssd da 128gb e slot sd.
Più un piccolo display davanti.
La forma è praticamente identica a UDM

Hai dimenticato il video di youtube https://www.youtube.com/watch?v=ySedVXALdXQ

Se si fuma la flash manco a picconate recuperate la scheda logica. Non mi pare una gran furbata.

Valjean
23-09-2021, 19:53
Scusate per questo ulteriore messaggio off-topic ma magari a qualcuno può interessare.

Alla fine la voglia di avere dispositivi tutti enterprise con cui giocare ha avuto la meglio :D

Ho abbandonato l'idea dei Ruckus perché come detto è impossibile trovarli in Europa a prezzi accettabili. Mi sono spostato allora sugli Aruba (HPE) e su un forum ho trovato la segnalazione di una vendita su eBay di un utente della Repubblica Ceca di alcuni Aruba AP-515 a 99$ (subito finiti, oggi ne ha messi degli altri a 120$). Attualmente si trovano nuovi a oltre €1000 su Amazon e a 700€ su eBay in Regno Unito. Mi ha accettato l'offerta di 180€ per due.

Sono del tipo Unified (quindi si può selezionare se si li vuole usare in maniera Instant cioè standalone oppure con controller, ecc) e con garanzia a vita, come gli switch HP.

Sono dei Wifi6, 4x4 MU-MIMO sulla 5GHz (4.8Gbps) e 2x2 MU-MIMO sulla 2.4GHz (575 Mbps). L'uplink è a 2.5Gbps e mi pare si possa usare la link aggregation per utilizzare l'altra porta a 1Gbps.

\_Davide_/
10-10-2021, 12:10
Attualmente si trovano nuovi a oltre €1000 su Amazon e a 700€ su eBay in Regno Unito.

Sono offerte "fake" per fare bella figura quando si offrono ai clienti... Chiaro che comunque anche dai rivenditori per professionisti non se ne possono ordinare 2 o 3 senza strapagarli...

PsychoWood
12-10-2021, 20:46
Vedete qualche controindicazione ad usare un PoE splitter attivo da 12V per alimentare un USG a partire da uno switch Unifi? Pensavo che potrebbe essere utile, oltre che per togliere un alimentatore di mezzo, anche per avere un modo furbo per poter forzare un reset del router (magari non da remoto :) ).

muffetta
13-10-2021, 09:28
Nuovo udm in arrivo.
Con wifi 6, 4 porte gbit di cui 2 poe e ssd da 128gb e slot sd.
Più un piccolo display davanti.
La forma è praticamente identica a UDM

In ea a 79dollari

ginogino65
13-10-2021, 10:44
In ea a 79dollari

A parte che è solo nello store US, ma è sold out.

muffetta
14-10-2021, 02:12
A parte che è solo nello store US, ma è sold out.

Come tutte le cose ea se ne van in 2 secondi (in genere)
Ne avevano 130 (pare) e a quel prezzo è stato preso anche a chi prima non era interessato…

vanel86
14-10-2021, 14:38
Nuovo udm in arrivo.
Con wifi 6, 4 porte gbit di cui 2 poe e ssd da 128gb e slot sd.
Più un piccolo display davanti.
La forma è praticamente identica a UDM

Novità dal sottobosco, stessa cpu dei vari u6 mesh/inwall. Costa poco perchè il processore è una morchia. Routing speed con servizi inferiore a UDM liscio(circa 400-600mbps contro gigabit pieno).

emax81
16-10-2021, 09:34
a quel prezzo è stato preso anche a chi prima non era interessato…

...e poi messo in vendita su ebay

https://live.staticflickr.com/65535/51593797857_f1795a138b_z.jpg

PsychoWood
18-10-2021, 12:55
...e poi messo in vendita su ebay

https://live.staticflickr.com/65535/51593797857_f1795a138b_z.jpg

Che poi se non sbaglio l'accordo EA prevede la non rivendita...

vanel86
19-10-2021, 06:07
Che poi se non sbaglio l'accordo EA prevede la non rivendita...

Niente rivendita e niente recensioni pubbliche.

burghy
28-10-2021, 10:55
pazzesco come unifi abbia penuria di tutto. di 10 distributori non riesco più a trovare cloud key. data di consegna forse 31/12.. pazzesco

ginogino65
30-10-2021, 13:56
Il mio UAG sta iniziando a fare i capricci, temo che a breve si guasti del tutto.

Visto che il prossimo anno devo cambiare casa e stabilirmi definitivamente in una casa, volevo prendere il Dream Machine Pro, considerato che molto ma molto difficilmente dove andrò ad abitare ci sara mai la fibra a 1gb, ma al massimo mi dovrò accontentare di una 100mb o 200mb, a senso prendere il Dream Machine Pro SE invece del più economico Dream Machine Pro.

\_Davide_/
30-10-2021, 14:06
ha senso prendere il Dream Machine Pro SE invece del più economico Dream Machine Pro?

La parte di troughput è identica, cambia solo che l'SE ha il PoE sulle porte integrate e un SSD interno.

Se avrai connessione < 200Mbps non ha senso nemmeno l'UDM PRO ;)

ginogino65
30-10-2021, 14:19
La parte di troughput è identica, cambia solo che l'SE ha il PoE sulle porte integrate e un SSD interno.

Se avrai connessione < 200Mbps non ha senso nemmeno l'UDM PRO ;)

La casa che probabilmente acquisterò ha già installate 4 telecamere, non ho idea di come sono collegate o che modello sono, ma quasi sicuramente sono collegate e alimentate con un cavo di rete, comunque in qualsiasi caso nella nuova abitazione visto che è un poco isolata, voglio installare un sistema di video sorveglianza, per questo voglio prendere un Dream Machine Pro, che oltre ad avere la cloud key (cosi posso eliminare il rasp che uso come cloud key), ha anche la gestione per la video sorveglianza.

King_Of_Kings_21
30-10-2021, 16:57
La casa che probabilmente acquisterò ha già installate 4 telecamere, non ho idea di come sono collegate o che modello sono, ma quasi sicuramente sono collegate e alimentate con un cavo di rete, comunque in qualsiasi caso nella nuova abitazione visto che è un poco isolata, voglio installare un sistema di video sorveglianza, per questo voglio prendere un Dream Machine Pro, che oltre ad avere la cloud key (cosi posso eliminare il rasp che uso come cloud key), ha anche la gestione per la video sorveglianza.Se vuoi usare Protect devi usare telecamere UniFi, non puoi riutilizzare quelle già installate se sono di altre marche.

\_Davide_/
30-10-2021, 19:04
La casa che probabilmente acquisterò ha già installate 4 telecamere, non ho idea di come sono collegate o che modello sono, ma quasi sicuramente sono collegate e alimentate con un cavo di rete, comunque in qualsiasi caso nella nuova abitazione visto che è un poco isolata, voglio installare un sistema di video sorveglianza, per questo voglio prendere un Dream Machine Pro, che oltre ad avere la cloud key (cosi posso eliminare il rasp che uso come cloud key), ha anche la gestione per la video sorveglianza.

Oltre a quanto ti hanno già detto sul fatto che le telecamere devono essere Unifi, le differenze tra Pro e Pro SE sono quelle che ti ho detto. Per il resto entrambi possono gestire le stesse identiche cose: Network, Protect, Access, Talk e Identity.

ginogino65
30-10-2021, 22:34
Se vuoi usare Protect devi usare telecamere UniFi, non puoi riutilizzare quelle già installate se sono di altre marche.

Oltre a quanto ti hanno già detto sul fatto che le telecamere devono essere Unifi, le differenze tra Pro e Pro SE sono quelle che ti ho detto. Per il resto entrambi possono gestire le stesse identiche cose: Network, Protect, Access, Talk e Identity.

Naturalmente lo sapevo già che bisognava usare le telecamere unifi, voglio solo sfruttare l'attuale collegamento esistente (sperando che sia un cavo di rete), per installare le nuove telecamere al posto di quello che c'è montato adesso.

Per quanto riguarda il Dream Pro, ho deciso di prendere il Pro SE, le sue otto porte poe mi tornano utili ad alimentare le telecamere e le antenne wifi, così mi risparmio di acquistare anche uno switch poe, adesso ho un US-8-60W e le sue solo 4 porte poe non mi bastano per la casa nuova.

Comunque per adesso sembra che abbia risolto con lo uag, erano un paio di settimane che trovano dei alerts, che l'uag si era disconesso e quindi oggi ho provato a spegnerlo e riaccenderlo, solo che una volta accesso l'uag non ear più accessibile, anche via web e SSH, alla fine l'ho resettato e tutto ha ripreso a funzionare e fino adesso non ci sono notifiche di disconessione, spero che tiri avanti fino a quando il Dream Pro SE torni disponibile.

PsychoWood
01-11-2021, 10:18
Se vuoi usare Protect devi usare telecamere UniFi, non puoi riutilizzare quelle già installate se sono di altre marche.

Non è del tutto vero, se hai un server standalone puoi convertire delle telecamere rtsp in unifi usando questo (https://github.com/keshavdv/unifi-cam-proxy) o similari. Lo sto usando da un po' e sembra andare (per uso domestico, sia chiaro).

supermario
09-11-2021, 09:01
stamattina mi sveglio senza alcuna connessione, il tempo di riprendere coscienza e scopro che l'alimentatore del mio edgerouter 3 lite è andato nel regno dei cieli dopo nemmeno 6 anni di onorato servizio h24, rapida ricerca e scopro che sono uno dei tanti....che imbarazzo però:doh:

\_Davide_/
11-11-2021, 00:03
Per quanto riguarda il Dream Pro, ho deciso di prendere il Pro SE, le sue otto porte poe mi tornano utili ad alimentare le telecamere e le antenne wifi, così mi risparmio di acquistare anche uno switch poe, adesso ho un US-8-60W e le sue solo 4 porte poe non mi bastano per la casa nuova.

Ricordati sempre che sei limitato ad 1 Gbps di troughput tra la parte di routing e quello switchettino integrato ;)

---

Fatto curioso: da quando ho spostato l'UDM PRO dal sottotetto al garage ho aggiunto uno switch (HPE J9983A) managed PoE+ per i dispositivi locali. A questo switch, tra le varie cose, c'è collegato anche un AP Unifi.

Quando vado nella mappa questo AP lo vedo collegato a uno switch che non c'entra una mazza e che non ha collegato nulla oltre all'uplink da mesi :D

ginogino65
11-11-2021, 12:55
Ricordati sempre che sei limitato ad 1 Gbps di troughput tra la parte di routing e quello switchettino integrato ;)


Se riesco a prendere il Pro SE, con le sue 8 porte dovrei poter pensionale il mio US-8-60w, l'alternativa è prendere il Pro visto che il Pro SE non è disponibile, e uno switch pro 24 porte poe, con il 24 poe standard avrei la stessa limitazione giusto ?

djalx
11-11-2021, 17:21
Mi sapete dire la profondità dell'USW Pro 24 POE gen 2? Su Amazon c'è scritto 40cm, sul sito del produttore 28,5cm.
Sono modelli diversi (con misure diverse) o è errata la descrizione di Amazon?

ginogino65
11-11-2021, 17:50
Ho trovato questo switch su amazon:

https://www.amazon.it/UBIQUITI-USW-Pro-24-USW-PRO-24/dp/B087JDT9NY/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ubiquiti+switch+24+poe&qid=1636652804&sr=8-4

non chiaro se si tratta della versione pro o della versione standard, il prezzo mi suggerisce che si tratti della versione standard ma nella descrizione c'è scritto PRO.

djalx
11-11-2021, 17:53
Ho trovato questo switch su amazon:

https://www.amazon.it/UBIQUITI-USW-Pro-24-USW-PRO-24/dp/B087JDT9NY/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ubiquiti+switch+24+poe&qid=1636652804&sr=8-4

non chiaro se si tratta della versione pro o della versione standard, il prezzo mi suggerisce che si tratti della versione standard ma nella descrizione c'è scritto PRO.

È la versione Pro senza POE

ginogino65
12-11-2021, 07:44
È la versione Pro senza POE

Maledetto Amazon, cerchi una cosa e nella ricerca ti fa vedere tutto meno quello che hai cercato.

\_Davide_/
13-11-2021, 00:42
Se riesco a prendere il Pro SE, con le sue 8 porte dovrei poter pensionale il mio US-8-60w, l'alternativa è prendere il Pro visto che il Pro SE non è disponibile, e uno switch pro 24 porte poe, con il 24 poe standard avrei la stessa limitazione giusto ?

L'unico modo purtroppo è usare uno switch con una porta 10 Gbps :)

Sarebbe stato troppo bello avere pieno troughput su quelle 8 porte.

ginogino65
13-11-2021, 08:06
L'unico modo purtroppo è usare uno switch con una porta 10 Gbps :)

Sarebbe stato troppo bello avere pieno troughput su quelle 8 porte.

Quindi se è così, mi conviene a prendere il Dream Pro e lo switch standard 16 porte poe.

vanel86
14-11-2021, 09:21
Quindi se è così, mi conviene a prendere il Dream Pro e lo switch standard 16 porte poe.

I 16 porte sono tutti con le porte fibra ad 1gb, gli switch con le porte 10g sono i pro e gli enterprise da 24/48 o i normali da 48.

Edit: Su amazon il 24 pro poe è questo btw https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-UniFi-USW-Pro-24-POE-USW-PRO-24-POE/dp/B083858DGJ/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2K6IM1S81IU1A&keywords=usw-24-poe&qid=1636881756&sprefix=usw%2Caps%2C194&sr=8-4

ginogino65
14-11-2021, 12:45
I 16 porte sono tutti con le porte fibra ad 1gb, gli switch con le porte 10g sono i pro e gli enterprise da 24/48 o i normali da 48.

Edit: Su amazon il 24 pro poe è questo btw https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-UniFi-USW-Pro-24-POE-USW-PRO-24-POE/dp/B083858DGJ/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2K6IM1S81IU1A&keywords=usw-24-poe&qid=1636881756&sprefix=usw%2Caps%2C194&sr=8-4

Nei Pro solo le porte SPF+ sono 10gb, le 24 o 48 porte per i client sono al massimo ad un 1gb, i Pro hanno solo una maggiore potenza di trasferimento dati, ma considerando un uso casalingo, dove al massimo se ho fortuna avrò prima o poi la connessione a 1gb, una connessione 1 gb tra il router e lo switch basta e avanza.

vanel86
15-11-2021, 09:23
Nei Pro solo le porte SPF+ sono 10gb, le 24 o 48 porte per i client sono al massimo ad un 1gb, i Pro hanno solo una maggiore potenza di trasferimento dati, ma considerando un uso casalingo, dove al massimo se ho fortuna avrò prima o poi la connessione a 1gb, una connessione 1 gb tra il router e lo switch basta e avanza.

Se devi spendere per pezzi unifi tanto vale partire subito con la taglia corretta piuttosto che prendere il base e accendere un cero alla madonna di riuscire a recuperare parte dell'investimento vendendolo quando potenzi a pro. Tieni a mente che già una console moderna e un pc riescono a fare andare l'uplink gigabit quasi a collo, nel 2021 non ha senso comprare switch senza sfp+.

ginogino65
15-11-2021, 10:01
Se devi spendere per pezzi unifi tanto vale partire subito con la taglia corretta piuttosto che prendere il base e accendere un cero alla madonna di riuscire a recuperare parte dell'investimento vendendolo quando potenzi a pro. Tieni a mente che già una console moderna e un pc riescono a fare andare l'uplink gigabit quasi a collo, nel 2021 non ha senso comprare switch senza sfp+.

Il ragionamento che fai sarebbe corretto, se la console o qualsiasi altro dispositivo che riesce a saturare una connessione a 1gb fosse posizionato vicino, se invece come nel mio caso e penso nella maggior parte dei casi, lo switch si trova in tutt'altra parte della casa e i dispositivi che devi collegarci sono distanti, usare le 16 o 24 porte, che vanno al massimo a 1gb sia nella versione standard o pro è l'unica soluzione.

King_Of_Kings_21
15-11-2021, 11:07
Il ragionamento che fai sarebbe corretto, se la console o qualsiasi altro dispositivo che riesce a saturare una connessione a 1gb fosse posizionato vicino, se invece come nel mio caso e penso nella maggior parte dei casi, lo switch si trova in tutt'altra parte della casa e i dispositivi che devi collegarci sono distanti, usare le 16 o 24 porte, che vanno al massimo a 1gb sia nella versione standard o pro è l'unica soluzione.Le porte 10g ti servono per connetterti a server / router o altri switch, non per i dispositivi utente.

\_Davide_/
15-11-2021, 21:26
Nei Pro solo le porte SPF+ sono 10gb, le 24 o 48 porte per i client sono al massimo ad un 1gb, i Pro hanno solo una maggiore potenza di trasferimento dati, ma considerando un uso casalingo, dove al massimo se ho fortuna avrò prima o poi la connessione a 1gb, una connessione 1 gb tra il router e lo switch basta e avanza.

Se non ti interessa avere più di 1 Gbps tra router e switch allora puoi tranquillamente prendere l'UDM SE.

Io ad esempio sfrutto molto le VLAN il che vuol dire che se avessi uplink a solo 1 Gbps e trasferissi file tra pc e nas su due VLAN diverse non riuscirei a passare i 500 Mbps nonostante il NAS sia connesso a 2 Gbps allo switch ed il pc abbia scheda 1 Gbps ;)

ginogino65
15-11-2021, 22:24
Se non ti interessa avere più di 1 Gbps tra router e switch allora puoi tranquillamente prendere l'UDM SE.

Inizialmente avrei voluto prendere appunto il UDM Pro Se, solo che non è disponibile da tempo e poi mi sono accorto che le 8 porte che ha non sono sufficienti, per l'installazione che farò nella casa nuova e avrei dovuto affiancarci un altro switch e a questo punto mi sono fatto due conti, confrontato le prestazioni tra Pro/Pro SE e mi sono convinto che meglio risparmiare qualche soldo e prendere l'UDM Pro e uno switch standard poe 24 porte.

igiolo
16-11-2021, 08:27
ma gli U6-LR si trovano??

ginogino65
16-11-2021, 22:08
ma gli U6-LR si trovano??

Sì sono in stock:

https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-wireless/products/unifi-6-long-range-access-point-1

ginogino65
17-11-2021, 07:07
Stavo per acquistare il Dream Pro, quando mi sono accorto che il Dream Pro SE è tornato in stock, quindi ne ho approfittato e l'ho preso, se le 8 porte non mi dovessero bastare, c'è lo switch enterprise 8 porte che non costa molto, anche se porte lan sono limitare a 2,5gb, ha le porte SFP a 10gb.

DjLode
17-11-2021, 07:13
Non riesco a capire perchè il Dream Router abbia quel prezzo così basso (poco più di 80€)... cosa mi sta sfuggendo?

emax81
17-11-2021, 08:53
il prezzo che vedi ora è in EA, con tutte le conseguenze del caso... può essere che quando lo rilasciano ufficiale, costi anche il doppio :)

DjLode
17-11-2021, 09:10
il prezzo che vedi ora è in EA, con tutte le conseguenze del caso... può essere che quando lo rilasciano ufficiale, costi anche il doppio :)

Ah ok. Sinceramente mi sono interessato all'early access perchè non so dove ho letto di questo Dream Router, quindi non sapevo che una volta in vendita retail poteva salire di prezzo. Grazie mille.

\_Davide_/
18-11-2021, 00:28
@vanel86 Dovrei ormai ordinare un AP per sostituire il vecchio AP AC PRO che abbia le stesse dimensioni, in quanto il nanoHD che è rimasto lì negli ultimi mesi non copre il foro.

Considerando che lo uso per di più con due dispositivi WiFi 6 che trasferiscono parecchi dati, cosa mi consigli?

burghy
18-11-2021, 10:12
ma scusate. qualcuno mi chiarisce la politica di ubiquiti.
u6 lite 1.2 Gbps throughput rate e qui capisco la porta da 1Gb
u6 lr 2.4 Gbps throughput rate in 5GHz e 600 in 2.4 e mi mettono ancora la porta da 1gb, ma ci sta. il wifi lavora in halfduplex quindi non con 1gb non dovrei riuscire a saturarla.

ma gli Access Point WiFi 6 Pro con 4.8 Gbps throughput rate in 5GHz che cazz.... come giustificano che ci sia solo una porta da 1Gb?