View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
\_Davide_/
19-02-2018, 08:48
Due domande:
1) chi decide quando (a che livello di segnale) lo smartphone o l’iPad si stacchino da un AP per collegarsi ad un altro ?
2) Che differenza tangibile c’é con Ubiquiti?
Non ho capito la questione della fibra (che non ho ma avrò tra un mese)
Ciao, allora (correggetemi se sbaglio)
1) Il device: se vai nelle impostazioni delle schede di rete puoi anche selezionare un margine (su Windows, almemo). Io non ho mai modificato nulla e funziona alla perfezione (anche con AP di fortuna :D )
2) Per quanto mi riguarda la diffetrenza la hai se ne devi impostare molti, o se cerchi qualcosa di particolare dal software (guardati la demo sul sito!); è al livello di marche professionali pur avendo un costo più contenuto.
La questione della fibra era sulla velocità: se hai la fibra oppure effettui grossi trasferimenti sulla LAN (es. con un NAS) conviene prendere gli AP più veloci, altrimenti con una semplice ADSL dei 2.4 GHz "n300" bastano e avanzano!
Il mio consiglio, se non sei uno smanettone ma hai comunque grosse pretese, è di provare:
- TP-Link EAP225 (sui 60€)
- TP-Link EAP245 (poco sopra i 100€)
- TP-Link EAP115 (40€, per un garage ad esempio)
Oppure se vai su Unifi
- Unifi AC PRO (circa 130€)
- Unifi AC LR (95 €)
Però ti consigierei anche un USG ed un pc per il server (come dicevano un Raspberry Pi va benissimo) e se proprio vuoi fare lo sborone il loro switch PoE (io non li ho mai provati, ma ti permettono di dividere in sottoreti e di non avere un alimentatore per ogni AP).
Velop sono router/access point, dovrai usare il modem/router del tuo gestore di telefonia solo per modem pppoe e telefono, il resto lo spegni/ignori. I nodi mesh normalmente sono paritetici, devi decidere un nodo come master(dove farà router E wireless) e gli altri diventeranno slave(solo wireless). Se non ho visto male le specifiche sono n 2x2 su 2.4ghz e ac 3x3 su 5ghz
Ahhhhhh!!!!
Quindi solo uno dei Velop è cablato, il resto va via Wi-Fi!!!!! Giusto?
Ahhhhhh!!!!
Quindi solo uno dei Velop è cablato, il resto va via Wi-Fi!!!!! Giusto?
No, entrambi i velop andrebbero connessi via cavo. Un cavo da modem/router TIM/Wind/Fastweb/Tiscali/Vodafone/etc. a velop master e un cavo tra velop master e velop slave. La prima configurazione va fatta via wirelss, dopo puoi usare il cavo per fargli rilasciare il canale che usavano come uplink.
Mi inserisco anche io, visto la discussione interessante.
Dovrebbe esserci se non sbaglio anche il tplink m5 col cablato.
Per l’Amplifi invece nessuno lo sta usando?
Volevo sostituire un fritz 7490 con un kit router + mesh (a dire il vero il kit me lo farei io visto che il bundle che vende Ubiquiti è hardlocked)
Haloa
PsychoWood
19-02-2018, 17:05
Mi inserisco anche io, visto la discussione interessante.
Dovrebbe esserci se non sbaglio anche il tplink m5 col cablato.
Per l’Amplifi invece nessuno lo sta usando?
Lo ha provato emax81, mi pare avesse dato qualche feedback in nello storico.
Tra l'altro con Amplifi si può fare un mesh tra i router, senza usare le antenne standalone, e quindi suppongo si possa fare la base cablata invece che wifi.
No, entrambi i velop andrebbero connessi via cavo. Un cavo da modem/router TIM/Wind/Fastweb/Tiscali/Vodafone/etc. a velop master e un cavo tra velop master e velop slave. La prima configurazione va fatta via wirelss, dopo puoi usare il cavo per fargli rilasciare il canale che usavano come uplink.
sei sicuro???? :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:
Allora, io ho un rouer/modem della Copel (la Enel dello Stato Paranà, sude del Brasile).
Ho fibra
Quindi dal router/modem mando un cavo di rete fino ad un Velop e poi da questo all'altro?
E' facile o da rogne?
Se compro 2 Velop ampliano la rete esistente (SSDI) del modem/router o ne creano una diversa?
Mi sono studiato un po’ le Linkesys Velop, davvero forti, e le TpLink M5 Deco, molto più economiche.
Solo che non ho capito se le M5 Deco possono essere collegate tra l’orologio via cavo come le Velop.....
E anche non ho capito la differenza tra le 2 proposte
Se compro 2 Velop ampliano la rete esistente (SSDI) del modem/router o ne creano una diversa?
I kit mesh servono a sostituire integralmente il router del tuo provider. La parte wifi originale andrà spenta.
Mi sono studiato un po’ le Linkesys Velop, davvero forti, e le TpLink M5 Deco, molto più economiche.
Solo che non ho capito se le M5 Deco possono essere collegate tra l’orologio via cavo come le Velop.....
E anche non ho capito la differenza tra le 2 proposte
I kit mesh, che siano Linksys velop, asus lyra o tplink m5 hanno più o meno la stessa logica, vari nodi multi uso che cambiano il loro operato in funzione del ruolo che ricoprono, il primo nodo funge da router e access point e gli altri da access point con la connessione che ricevono, sia questa via cavo(la migliore opzione) o via wireless. Le differenze tra i vari modelli sono principalmente di prestazioni, smallnetbuilder li ha recensiti più o meno tutti, quindi se devi decidere quale prendere dei tre fa riferimento alle loro recensioni(https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/wifi-system/view)
I kit mesh servono a sostituire integralmente il router del tuo provider. La parte wifi originale andrà spenta.
I kit mesh, che siano Linksys velop, asus lyra o tplink m5 hanno più o meno la stessa logica, vari nodi multi uso che cambiano il loro operato in funzione del ruolo che ricoprono, il primo nodo funge da router e access point e gli altri da access point con la connessione che ricevono, sia questa via cavo(la migliore opzione) o via wireless. Le differenze tra i vari modelli sono principalmente di prestazioni, smallnetbuilder li ha recensiti più o meno tutti, quindi se devi decidere quale prendere dei tre fa riferimento alle loro recensioni(https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/wifi-system/view)
Mi scuso per l’errore grave nel mio testo.... iPhone mi ha fregato (l’orologio invece di loro)
Quindi anche le Tp Link m5 deco si collegano via cavo, cosa che stra-preferisco?
Mi scuso per l’errore grave nel mio testo.... iPhone mi ha fregato (l’orologio invece di loro)
Quindi anche le Tp Link m5 deco si collegano via cavo, cosa che stra-preferisco?
A quanto pare si https://www.tp-link.com/us/faq-1794.html
Grazie a tutti, ho deciso per 2 o 3 Velop (altro dubbio :fagiano: )
Ultimissima domanda.
Dall articolo che linko sotto, non capisco: cablate i vari Velop da stabilità e migliore performance, o non serve ad un tubo?
Cioè, serve solo per “uscire” dal range degli altri Velop in casa? O realmente migliora la comunicazione è il risultato?
Grazie mille
https://hardware.hdblog.it/2017/01/03/Linksys-Velop-Mesh-WiFi-casa/
Grazie a tutti, ho deciso per 2 o 3 Velop (altro dubbio :fagiano: )
Ultimissima domanda.
Dall articolo che linko sotto, non capisco: cablate i vari Velop da stabilità e migliore performance, o non serve ad un tubo?
Cioè, serve solo per “uscire” dal range degli altri Velop in casa? O realmente migliora la comunicazione è il risultato?
Grazie mille
https://hardware.hdblog.it/2017/01/03/Linksys-Velop-Mesh-WiFi-casa/
Velop ha tre radio wifi, una da 2,4 e due da 5ghz. Per parlare wireless tra le stazioni velop usa parte della banda di 2,4 o 5ghz(in funzione di chi ha il miglior segnale) "rubando" velocità all'impianto. Col filo questo non succede e le radio viaggiano a massima velocità.
PsychoWood
22-02-2018, 17:40
Basta andare OT! :)
Mi hanno sostituito l'ONT con il nuovo router di Vodafone che ha un modulino SFP, quindi sta diventando complicato far funzionare lo USG senza andare in cascata... ci sono alternative che non sia "cambia lo USG con un USG-Pro-4"? Che so, una specie di ONT con slot SFP, o simile...
Finalmente chiuso OT...mi sembrava di essere su un topic sbagliato :D
Con il vecchio ONT, il USG come lo usavi ?
;)
Mi hanno sostituito l'ONT con il nuovo router di Vodafone che ha un modulino SFP, quindi sta diventando complicato far funzionare lo USG senza andare in cascata... ci sono alternative che non sia "cambia lo USG con un USG-Pro-4"? Che so, una specie di ONT con slot SFP, o simile...
Gli ont sono registrati in centrale e i router con ont integrato contano alla stessa maniera, salvo particolari macumbe(tipo comprare un ont identico a quello vecchio e chiedere in ginocchio sui ceci all'assistenza voda di immatricolarlo per la tua linea) non penso che riuscirai a fare a meno della station.
Un Tim Hub unlocked non potrebbe essere utile alla causa ?!?
Un Tim Hub unlocked non potrebbe essere utile alla causa ?!?
No, perchè le voda station son fatte dalla sercomm e non da technicolor quindi mac diversi (e anche se fosse la tim non ha manco ordinato gli sfp internamente per i loro clienti figuriamoci per i rivenditori, trovarne uno su ebay penso finiresti per spender di più che per un sfp+ da 10g). Inoltre andrebbe contro alla richiesta di non aver scatole in più tra i piedi no? :D
PsychoWood
22-02-2018, 21:22
Gli ont sono registrati in centrale e i router con ont integrato contano alla stessa maniera
Ok per gli ONT, ma nel caso di modulo SFP nel router, sicuro che sia quest'ultimo ad essere registrato, e non il'SFP stesso (detto che non so bene neanche com'è fatto, però vedo che sulla scatola parla anche di un MAC address).
Ok per gli ONT, ma nel caso di modulo SFP nel router, sicuro che sia quest'ultimo ad essere registrato, e non il'SFP stesso (detto che non so bene neanche com'è fatto, però vedo che sulla scatola parla anche di un MAC address).
Il mac address per i dispositivi rimovibili ethernet come sfp/sfp+/qsfp viene fornito dallo switch/router, il transceiver è vergine e non contiene quelle informazioni(quelli fiber channel varia in funzione della marca, di solito sono nudi pure loro). In questa maniera se si fuma e te ne spediscono un altro non serve riprogrammare filtri e immatricolazione.
Barney81
23-02-2018, 18:26
Io a casa (casa lunga e larga non con ampia copertura dal modem di fastweb) ho usato due Ubiquiti AP Pro (i vecchi) cablati. Uno Switch PoE semplice. Controller sul mio Mac ed ovv non sempre acceso ed ho fatto.
Funziona perfettamente. In tre anni una volta sola si è incartato. Stop. Mai più altri problemi. Ho una 15 di device attaccati senza problemi.
I nuovi AP AC supportano anche il wireless Uplink che , si dimezza la velocità di trasferimento, ma permette di collegare un solo AP via cavo ed altro se necessario via Wi-Fi. Non e uguale al Mesh ma funziona egregiamente.
Non capisco le problematiche di coprire una casa lunga ma stretta onestamente. :)
Alancarter1
24-02-2018, 22:01
Da ieri ho il fastgate e fino a ieri avevo funzionante con modem tim, Orbi netgear. Ieri ho provato a configurare orbi con Fastweb ma non ci sono riuscito in nessun modo e da stamattina nemmeno più con il modem tim, che tra poco smetterà di funzionare. Ubiquiti funziona bene con fastgate e Fastweb? Chi ha esperienza?
Barney81
25-02-2018, 00:15
Da ieri ho il fastgate e fino a ieri avevo funzionante con modem tim, Orbi netgear. Ieri ho provato a configurare orbi con Fastweb ma non ci sono riuscito in nessun modo e da stamattina nemmeno più con il modem tim, che tra poco smetterà di funzionare. Ubiquiti funziona bene con fastgate e Fastweb? Chi ha esperienza?
Onestamente dovrebbe funzionare sia Orbi che tutto il resto.
Vedi bene le configurazioni IP dei sistemi.
Ubiquiti funziona perfettamente ma è solo una questione di come hai configurato il tutto.
Controll bene e vedrai :)
Alancarter1
25-02-2018, 06:53
Onestamente dovrebbe funzionare sia Orbi che tutto il resto.
Vedi bene le configurazioni IP dei sistemi.
Ubiquiti funziona perfettamente ma è solo una questione di come hai configurato il tutto.
Controll bene e vedrai :)
Grazie. Mi farebbe stracomodo funzionasse orbi, ho speso 650 euro e mi dispiacerebbe se non andasse bene. Il mio problema da inesperto, che per il modem tim avevo trovato una guida perfetta, per il fastgate no e credo ci sia differenza tra ip dinamici e statici.
Grazie. Mi farebbe stracomodo funzionasse orbi, ho speso 650 euro e mi dispiacerebbe se non andasse bene. Il mio problema da inesperto, che per il modem tim avevo trovato una guida perfetta, per il fastgate no e credo ci sia differenza tra ip dinamici e statici.
Il problema non è di ip statici o dinamici ma piuttosto di doppio nat, prova a chiedere lumi nella discussione sul fastgate.
Alancarter1
25-02-2018, 08:54
Il problema non è di ip statici o dinamici ma piuttosto di doppio nat, prova a chiedere lumi nella discussione sul fastgate.
Ho cercato ma non ho trovato nessuna discussione su fastgate
Ciao a tutti ,
c'è qualcuno con Cloud Key ? Ne ho recuperata una ma ho alcuni problemucci quando vado ad installare pi-hole :muro: :muro:
Ciao a tutti ,
c'è qualcuno con Cloud Key ? Ne ho recuperata una ma ho alcuni problemucci quando vado ad installare pi-hole :muro: :muro:
Ne ho io una, ma alla fine è giusto una mediatek con debian su, quali casini hai?
Ciao,
se ti ricordi, avevo già sperimentato questa soluzione ad agosto dello scorso anno con la mia ex CK:
Dopo l'aggiornamento del firmware e del controller:
https://c1.staticflickr.com/5/4435/36715251832_1076092dcb_z.jpg
sono passato all'installazione del pi-hole : legge correttamente le info di sistema
https://c1.staticflickr.com/5/4332/36746434991_a2ab0b2708_o.png
conferma sia la temperatura di esercizio abbastanza elevata che un uso dell risorse molto minimale, così come i consumi:
https://c1.staticflickr.com/5/4396/36746531291_1354ec98cf_z.jpg
Vediamo nei prossimi giorni come prosegue :D
Ora ne ho presa una dal WareHouse di Amazon (sulle 60€) ma durante l'installazione, si schianta sempre qua :
https://c1.staticflickr.com/5/4711/26611729288_3d3b8987fe_c.jpg
e di conseguenza :
https://c1.staticflickr.com/5/4626/26611740498_238180f9b5_b.jpg
Ho provato a fare il downgrade del fw ma nulla cambia...
Non capisco se è un problema della CK, una sorta di protezione introdotta sulla CK o altro...con quella vecchia non avevo mai avuto problemi
:(
PsychoWood
25-02-2018, 20:07
Prova a disabilitare "usa dnsmasq come DHCP server" in settings -> services -> DHCP.
Ciao,
se ti ricordi, avevo già sperimentato questa soluzione ad agosto dello scorso anno con la mia ex CK:
Ora ne ho presa una dal WareHouse di Amazon (sulle 60€) ma durante l'installazione, si schianta sempre qua :
https://c1.staticflickr.com/5/4711/26611729288_3d3b8987fe_c.jpg
e di conseguenza :
https://c1.staticflickr.com/5/4626/26611740498_238180f9b5_b.jpg
Ho provato a fare il downgrade del fw ma nulla cambia...
Non capisco se è un problema della CK, una sorta di protezione introdotta sulla CK o altro...con quella vecchia non avevo mai avuto problemi
:(
Aggiornala all'ultimo firmware giusto per iniziare (0.8.10), factory reset e ritenta. Come accennato da psychowood, ora il ramo sperimentale/testing tenta di usare dnsmaq ma non penso che dovrebbe far problemi(dnsmasq in quel caso sta su usg e non la ck)
Già provato ma senza successo :( . Ho chiesto lumi nel forum di supporto Pi-hole
nel frattempo ....
https://c1.staticflickr.com/5/4770/26620499598_e8f985ce60_o.jpg
:D
\_Davide_/
26-02-2018, 08:11
Scusatemi ragazzi ma mi sono un po' perso: che vantaggi ha la cloud key rispetto, ad esempio, ad un Raspberry Pi3 con Unifi Controller?
Poe, Gigabit, pagina dedicata di management in UniFi Controller, 2Gb Ram, storage 16Gb integrato, auto-backup su micro-sd ...
\_Davide_/
26-02-2018, 08:17
Dunque: gigabit in che senso? La pagina dedicata consente di gestire la key in se? (andrò a vedere sulla demo), mentre per l'auto-backup se il software è come quello di windows si può risolvere.
Chiedo più che altro perchè in futuro vorrei metterne uno dei due, e la differenza di prezzo non è così grande; le differenze sarebbero nel fatto che con il Pi3 potrei anche fare altro contemporaneamente, mentre la CloudKey a quanto vedo potrebbe essere meglio integrata.
Inoltre, dovresti togliermi un dubbio: quel cavetto rigido e cortissimo è removibile?
Scusatemi ragazzi ma mi sono un po' perso: che vantaggi ha la cloud key rispetto, ad esempio, ad un Raspberry Pi3 con Unifi Controller?
La alimenti nativamente via POE(senza dover usare scatole o riduttori strane), ha rete gigabit nativa(contro l'interfaccia appesa al bus usb 2.0 della raspi), il firmware ha tutto di serie pronto gara(di serie ha già mongo e unifi controller pronti all'uso) e fa il backup automaticamente sulla microsd. Tolto quello non cambia nulla, Le prime due serie(le distingui dalla ram e flash installata di serie) hanno il connettore di alimentazione secondario(se non hai switch poe nelle vicinanze) usb micro, la g3 invece ha usb-c. L'unico vantaggio della raspi3(e si spera della g3) è che sono a 64 bit contro i 32 bit delle "vecchie" cloudkey(problema principalmente per mongo che ha un limite sulla dimensione del database, bloccando il salvataggio dello storico)
\_Davide_/
26-02-2018, 08:59
Ringrazio anche te: che differenza fa avere la cloud key su rete gigabit? Non svolge solo le operazioni da controller?
PoE per me non sarebbe un problema visto che non ho switch con tale funzione (per ora, però in futuro chissà)
Firmware nemmeno: ho provato ad installare unifi controller su un Raspby ed è veramente semplice
Ma qui torno all'ignoranza: cos'è mongo? Ho provato a googleare ma non mi è molto chiara la sua funzione :stordita:
Ringrazio anche te: che differenza fa avere la cloud key su rete gigabit? Non svolge solo le operazioni da controller?
PoE per me non sarebbe un problema visto che non ho switch con tale funzione (per ora, però in futuro chissà)
Firmware nemmeno: ho provato ad installare unifi controller su un Raspby ed è veramente semplice
Ma qui torno all'ignoranza: cos'è mongo? Ho provato a googleare ma non mi è molto chiara la sua funzione :stordita:
Più che la velocità è importante il fatto che la rete sia su PCI/PCIe, se tu hai mai fatto caso, con le raspi, qualsiasi cosa martelli la rete le fa piegare in due visto che il canale USB mette sotto torchio la CPU e le raspi come CPU non son sti draghi. Che tu abbia la cloudkey inattiva o stia ricevendo le metriche da cento switch non ci saranno effetti negativi, su una raspi all'aumentare del traffico di rete da/verso legato a unifi vedrai un progressivo rallentamento legato non solo a mongo/unifi ma anche dalla rete su SMSC/Microchip LAN9514.
Mongo è la base dati(è un database non relazionale, è comodo per buttare dati col badile ma ci sono una serie di limitazioni che lo rendono una scelta non ottimale a mio avviso) dove unifi salva tutto(log,metriche, configurazioni, etc). Se mongo si riempie o va giù, unifi casca come un castello di carte.
\_Davide_/
26-02-2018, 11:34
Ora è tutto chiaro: mi sto approcciando per le prime volte ai Raspi, e di conseguenza non ho molta esperienza su di loro, nè conosco a fondo l'architettura.
Sicuramente a questo punto vedo in netto vantaggio la Cloud Key.
Devo informarmi maggiormente su questo "Mongo", e aspetto di capire se quel cavetto è sostituibile perchè vedere sta cosa penzolare davanti allo switch mi turberebbe l'esistenza :rotfl:
aspetto di capire se quel cavetto è sostituibile perchè vedere sta cosa penzolare davanti allo switch mi turberebbe l'esistenza :rotfl:
Il cavo semirigido della cloudkey è un normalissimo cavo utp cat6 con un anima rigida dentro, lo puoi cambiare con una qualsiasi patch.
\_Davide_/
26-02-2018, 11:54
Ho visto ora le foto, non so perché fossi convinto del contrario
Vanel dove hai trovato la g3?
Anche in PM sé vuoi
Già provato ma senza successo :( . Ho chiesto lumi nel forum di supporto Pi-hole
Ho avuto problemi anche io con l’ultima versione 3.3
Guarda qui
https://pi-hole.net/2018/02/14/pi-hole-v3-3-released-its-extra-special/
Vanel dove hai trovato la g3?
Anche in PM sé vuoi
Su discord unifi avevano menzionato i documenti FCC di una nuova variante di cloudkey, all'atto pratico sembrava cambiare giusto il connettore ma non vi era scritto molto altro, in assenza di interfacce wifi/bluetooth non hanno obbligo di menzionare gli integrati. Mi puzza che resterà il solito MTK del quindici-diciotto, mediatek ha poca roba interessante con pcie/nic.
\_Davide_/
26-02-2018, 14:38
Se mi interessa e non ho fretta mi consigliate di aspettare?
Se mi interessa e non ho fretta mi consigliate di aspettare?
Se non ci sta la necessità di silos/stack(ovvero avere tutto il materiale monomarca senza contaminazioni), conviene avere il controller su un container o vm dentro ad una nas, le varie schedine chi più chi meno han sempre limiti(a 32 bit con la nic, a 64 solo col wifi, etc.) e quelle senza limiti costano quasi come una NUC. Una NAS fa sempre comodo, una SBC già meno.
\_Davide_/
26-02-2018, 15:02
Il nas è anche lui in progetto, ma anche lui a lungo termine (Pensavo a un ProLiant, però costicchia e in questo periodo non posso spendere molto)
Andrà a finire che uso davvero un Raspi temporaneamente
PsychoWood
26-02-2018, 17:31
Per paciocchi di rete sono un estimatore di ESPRESSObin (http://espressobin.net/), se volete darci un'occhiata :)
\_Davide_/
26-02-2018, 17:55
Interessante: c'è qualche discussione a riguardo?
Ho avuto problemi anche io con l’ultima versione 3.3
Guarda qui
https://pi-hole.net/2018/02/14/pi-hole-v3-3-released-its-extra-special/
Grazie... risolto :D
https://c1.staticflickr.com/5/4606/38694651960_43fc2d99c8_o.png
\_Davide_/
27-02-2018, 08:33
Vedo che come temperature la cloud key fa compagnia all'USG :asd:
ginogino65
27-02-2018, 16:09
Per paciocchi di rete sono un estimatore di ESPRESSObin (http://espressobin.net/), se volete darci un'occhiata :)
Scheda interessante, dove si trova in vendita in europa ?
Vedo che come temperature la cloud key fa compagnia all'USG :asd:
Può far meglio ...
https://c1.staticflickr.com/5/4332/36746434991_a2ab0b2708_o.png
sarebbe utile ora con -7 all'esterno :D
\_Davide_/
27-02-2018, 22:28
C'è spazio per un dissipatorino?
se la riesci ad aprire :D
gabielix
02-03-2018, 10:36
Ciao a tutti, scusatemi l'intromissione ma posto di nuovo qui il mio post, siccome mi hanno suggerito di rivolgervi a voi in quanto maggiori esperti di questi prodotti:
Ciao a tutti, premetto che proprio perché non sono un gran esperto di networking, scrivo qui per avere il vostro consiglio su come meglio realizzare la mia rete casalinga. Premetto quindi che abito in una villetta a schiera di 3 piani che presenta però il difetto che, a causa della presenza della rete ferrosaldata del riscaldamento a pavimento, il segnale wireless fatica moltissimo ad attraversare anche un solo piano. Sapendo però che poteva esserci questo rischio, ho provveduto, in fase di costruzione a posare dei corrugati da un piano all’altro in modo da creare anche una rete cablata. La zona “centrale” dove è posizionato il centro stella della rete si trova al terzo piano e lì, al momento ho installato il modem/router fornitomi dal mio operatore di telefonia Fastweb che mi fornisce sia la linea telefonica che internet. Al momento il modem Fastgate di Fastweb ha 4 porte ethernet che sono tutte occupate con dispositivi che si trovano nelle adiacenze del modem/router tra cui registratore delle telecamere TVCC, sistema di allarme connesso alla rete, e altri dispositivi che alla fine, mi lasciano libera una sola porta ethernet; inoltre vorrei acquistare un disco di rete (direi si chiamino NAS) da collegare sempre alle porte ethernet. Preciso che in questa condizione, cioè sfruttando il solo segnale wireless, risulta davvero difficile se non impossibile navigare in internet in un piano della casa diverso da quello dove è presente il modem/router (cioè il terzo piano). A questo punto, per ottimizzare il mio impianto e renderlo maggiormente versatile e funzionale, vorrei installare degli access point wireless (possibilmente PoE) nei vari piani e poi estendere la possibilità di connessione ethernet installando uno switch da 16 porte (anche questo chiaramente PoE). Il mio dubbio è principalmente legato ai dettagli di questa architettura, ossia: 1) potrei installare un router/switch da collegare dietro al mio attuale modem impiegando una sola porta ethernet e demandare al nuovo router switch tutte le funzioni di router e di switch di rete collegando tutti i dispositivi alle porte ethernet del nuovo router/switch. 2) potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router) da collegare ad una porta ethernet del mio attuale modem/router e collegare i vari dispositivi (tra cui anche gli access point) alle porte ethernet dello switch, lasciando la funzionalità di router al mio attuale modem/router Fastgate. 3) Potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router), magari da 8 porte anziché 16 e utilizzare tutte le porte dell’attuale modem/router Fastgate e usare il nuovo switch solo per estendere il numero delle porte e collegare anche gli access point wireless che vorrei installare. Quale configurazione mi consigliereste? Gli access point andrebbero collegati alle porte dell’attuale modem/router o meglio allo switch? Quale configurazione dovrei dare agli access point affinchè i miei dispositivi possano vedere una unica rete con lo stesso SSID e si colleghino sempre a quello con il segnale più forte (ad esempio a seguito di spostamenti all’interno della casa)? Attualmente sto valutando a titolo informativo, access point e switch della “Ubiquiti”…qualcuno ha esperienze in merito a questa marca che mi è stata indicata come molto valida? Ringrazio da subito coloro che vorranno darmi utili suggerimenti a configurare una rete affidabile e funzionale.
Ciao a tutti, scusatemi l'intromissione ma posto di nuovo qui il mio post, siccome mi hanno suggerito di rivolgervi a voi in quanto maggiori esperti di questi prodotti:
Ciao a tutti, premetto che proprio perché non sono un gran esperto di networking, scrivo qui per avere il vostro consiglio su come meglio realizzare la mia rete casalinga. Premetto quindi che abito in una villetta a schiera di 3 piani che presenta però il difetto che, a causa della presenza della rete ferrosaldata del riscaldamento a pavimento, il segnale wireless fatica moltissimo ad attraversare anche un solo piano. Sapendo però che poteva esserci questo rischio, ho provveduto, in fase di costruzione a posare dei corrugati da un piano all’altro in modo da creare anche una rete cablata. La zona “centrale” dove è posizionato il centro stella della rete si trova al terzo piano e lì, al momento ho installato il modem/router fornitomi dal mio operatore di telefonia Fastweb che mi fornisce sia la linea telefonica che internet. Al momento il modem Fastgate di Fastweb ha 4 porte ethernet che sono tutte occupate con dispositivi che si trovano nelle adiacenze del modem/router tra cui registratore delle telecamere TVCC, sistema di allarme connesso alla rete, e altri dispositivi che alla fine, mi lasciano libera una sola porta ethernet; inoltre vorrei acquistare un disco di rete (direi si chiamino NAS) da collegare sempre alle porte ethernet. Preciso che in questa condizione, cioè sfruttando il solo segnale wireless, risulta davvero difficile se non impossibile navigare in internet in un piano della casa diverso da quello dove è presente il modem/router (cioè il terzo piano). A questo punto, per ottimizzare il mio impianto e renderlo maggiormente versatile e funzionale, vorrei installare degli access point wireless (possibilmente PoE) nei vari piani e poi estendere la possibilità di connessione ethernet installando uno switch da 16 porte (anche questo chiaramente PoE). Il mio dubbio è principalmente legato ai dettagli di questa architettura, ossia: 1) potrei installare un router/switch da collegare dietro al mio attuale modem impiegando una sola porta ethernet e demandare al nuovo router switch tutte le funzioni di router e di switch di rete collegando tutti i dispositivi alle porte ethernet del nuovo router/switch. 2) potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router) da collegare ad una porta ethernet del mio attuale modem/router e collegare i vari dispositivi (tra cui anche gli access point) alle porte ethernet dello switch, lasciando la funzionalità di router al mio attuale modem/router Fastgate. 3) Potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router), magari da 8 porte anziché 16 e utilizzare tutte le porte dell’attuale modem/router Fastgate e usare il nuovo switch solo per estendere il numero delle porte e collegare anche gli access point wireless che vorrei installare. Quale configurazione mi consigliereste? Gli access point andrebbero collegati alle porte dell’attuale modem/router o meglio allo switch? Quale configurazione dovrei dare agli access point affinchè i miei dispositivi possano vedere una unica rete con lo stesso SSID e si colleghino sempre a quello con il segnale più forte (ad esempio a seguito di spostamenti all’interno della casa)? Attualmente sto valutando a titolo informativo, access point e switch della “Ubiquiti”…qualcuno ha esperienze in merito a questa marca che mi è stata indicata come molto valida? Ringrazio da subito coloro che vorranno darmi utili suggerimenti a configurare una rete affidabile e funzionale.
Fai un diagramma della rete con tutto il materiale separato per piano/stanza con https://www.draw.io/, con sto muro di testo ci si confonde le idee.
\_Davide_/
02-03-2018, 11:19
... che al mercato mio padre comprò :asd:
Vada per il diagramma anche secondo me :D
gabielix
02-03-2018, 16:50
:doh: Ok ci provo :) ... che al mercato mio padre comprò :asd:
Vada per il diagramma anche secondo me :D
:doh: Ok ci provo :)
I punti più importanti del diagramma sono:
Quanti dispositivi ci sono per stanza/piano(per capire quanti ap/Switch)
Quanta distanza tra le stanze da coprire(per valutare se è fattibile uplink wireless o devi andare via cavo per forza
OT: potete piangermi fin che volete su wireless uplink AC 4x4 con i raggi gamma e i magli perforanti ma nulla batte questo :P
https://i.imgur.com/aDqUusX.png
gabielix
02-03-2018, 21:39
Stavo pensando proprio a come fare il diagramma ma ragionandoci bene è proprio quello il problema, cioè che non so come farlo. Posso provare a semplificare il papiro che ho scritto e semplificare. In pratica ho una casa a tre piani con modem router Fastgate al secondo piano. La casa ha pianta circa 7x10 m per ciascun piano e un qualsiasi modem wireless copre egregiamente ogni paino intero ed ogni stanza. Tra piano e piano il segnale decade tanto. Dove ho il Fastgate ho anche centro stella per ogni presa ethernet che ho più o meno in ogni stanza. In più a fianco del modem ho TVVCC e un'altra apparecchiatura x domotica che richiede connessione ethernet. Vorrei strutturare una rete wireless che funzioni in tutta la casa e aumentare il numero delle porte ethernet disponibili (ora sono 4 di cui 2 occupate). Se propendo per obiquiti cosa mi servirebbe? In quale modo e con quali apparecchiature potrei strutturare la mia rete? Spero di aver semplificato a sufficienza. Grazie
\_Davide_/
02-03-2018, 21:44
Un access point per piano (modello in base a quali dati transitano su WiFi e al tipo di apparecchi collegati), più uno switch PoE che ti alimenta i 3 AP e ti fornisce le porte necessarie ;)
gabielix
03-03-2018, 09:50
Un access point per piano (modello in base a quali dati transitano su WiFi e al tipo di apparecchi collegati), più uno switch PoE che ti alimenta i 3 AP e ti fornisce le porte necessarie ;)Quindi dici sia meglio demandare la funzione di router al modem/router fastweb e non utilizzare il modem Fastweb solo per la connettività ad internet?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-03-2018, 12:23
Non conosco il modem di fastweb, devi valutare tu: se vuoi altro puoi considerare un USG ;)
gabielix
03-03-2018, 12:42
Non conosco il modem di fastweb, devi valutare tu: se vuoi altro puoi considerare un USG ;)
Infatti, ma ora il problema per uno che non se ne intende tanto di networking come me diventa capire quali prodotti vanno bene, quali no, e quali sono addirittura eccessivi. Ho guardato anche io sul sito obiquiti ma è tutto concepito per chi si intende di networking, presentano moltissimi prodotti che fatico a capire...Pure l'USG che mi dicevi l'ho guardato, ma se devo dirti che ho capito a cosa serve....:mc:
\_Davide_/
03-03-2018, 18:52
Ottimo, allora ti chiedo una cosa prima di iniziare qualsiasi discussione: cosa colleghi al WiFi?
Dispositivi che utilizzano solo la connessione a internet (quanto è veloce?) oppure anche dispositivi che trasmettono in rete locale (es. NAS, media center, etc...)?
gabielix
06-03-2018, 15:59
Allora, la mia connessione ad internet si attesta intorno ai 100 Mbps in download e 30 Mbps in upload e al wifi collego pc, cellulari, 2 internetTV, e poco altro. Altri dispositivi tipo impianto TVCC sono collegati via ethernet ma sono accessibili anche dall'esterno. Vorrei, nell'implementazione futura installare anche un NAS accessibile sia dalla rete locale che dall'esterno che abbia anche la funzione di media center.
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 16:17
Infatti, ma ora il problema per uno che non se ne intende tanto di networking come me diventa capire quali prodotti vanno bene, quali no, e quali sono addirittura eccessivi. Ho guardato anche io sul sito obiquiti ma è tutto concepito per chi si intende di networking, presentano moltissimi prodotti che fatico a capire...Pure l'USG che mi dicevi l'ho guardato, ma se devo dirti che ho capito a cosa serve....:mc:
I dispositivi tutti in uno che chiamiamo router sono in verità una combo di più dispositivi. USG invece è un router puro, senza switch (dispositivo che serve ad aumentare il numero di porte ethernet) o access point (wifi). Se compri l'USG hai quindi bisogno di uno switch e di uno (o più) AP.
\_Davide_/
06-03-2018, 22:30
Allora, la mia connessione ad internet...
Allora ti direi di usare gli AP AC PRO, O AP AC LR, USG e uno switch ;)
gabielix
08-03-2018, 07:44
Ahhh ok...mi rimane allora un dubbio sulla base della descrizione che mi hai fatto sull'USG:se questo dispositivo fa solo da router puro allora non capisco perchè dividerlo rispetto allo switch. Per ciò che ho capito fino ad ora, fermi restando gli AP, allora dovrei acquistare un Router/switch integrato con 8 o 16 porte ethernet per coprire tutte le eventuali esigenze future di connessione cablata, dotato di PoE di bassa potenza per alimentare solo gli AP e direi di essere arrivato. C'è un particolare vantaggio a prendere un USG e uno switch separati? Domanda: una volta acquistato un router switch separato, come occorre settare il modem collegato alla rete internet affinchè faccia la sola funzione di semplice modem senza la funzionalità di router? A quel punto dovrebbe bastare aprire le porte per le varie periferiche o software che lo richiedono (es Tvcc, eMule ecc.) solo sul modem/router a valle e non anche sul modem/router Fastweb, giusto? Ma come si fà?
\_Davide_/
08-03-2018, 14:19
L'USG è divido dallo switch perchè ha una sola porta ethernet utile, di conseguenza dovendo collegare più dispositivi hai per forza necessità di uno switch (che se poi è PoE ti risparmia tutti gli alimentatori).
L'USG fa da router (gestisce la connessione), lo switch deve solo moltiplicare le porte (quelli di UniFi permettono anche di creare sottoreti).
Riguardo al modem Fastweb non saprei quali impostazioni mette a disposizione :(
gabielix
09-03-2018, 07:14
Grazie Davide, in effetti ho studiato un pò il dispositivo di Ubiquiti USG e ho capito che è un router con una sola porta e che quindi necessita di switch se servono più porte come nel mio caso. Ora devo solo capire in effetti quali possibilità dà il modem/router Fastgate di fastweb per essere usato solo come modem e non creare problemi. La domanda che mi pongo, al di là delle caratteristiche del modem fastweb, se si trattasse di un comune modem standard, con caratteristiche comuni, come bisognerebbe impostare il dispositivo per fargli fare solo ed esclusivamente la funzione di modem e disabilitando tutte le funzionalità di router che a questo punto verrebbero svolte solo dall' USG?
\_Davide_/
09-03-2018, 08:03
Se tu avessi un modem normale, come nel mio caso con la semplice ADSL 20/1, dovresti solo impostarlo in modalità PPPoE, dopodichè ti dimentichi dell'esistenza del modem (che farà solo da modem, e null'altro) ed anche i dati di login alla connessione li dai dall'USG.
Nel caso di modem proprietari quando non si può fare altro di solito si disabilita il WiFi e tutte le funzionalità aggiuntive, e si lascia solo il secondo router collegato, ma è un po' che non ci ho più a che fare, ti conviene chiedere (se c'è nel thread di Fastweb).
Buongiorno a tutti,
da ieri ho finalmente ho un collegamento in fibra ( grazie a Planetel, ora che arrivava TIM campa cavallo ) ed avendo il loro armadio a fianco del mio giardino, sono abbastanza a fondo scala come link :
https://c1.staticflickr.com/5/4798/39800231835_07149df64c.jpg
Il problema viene ora: avendo attivo sul router Synology sia DPI, sia QOS che IPS, se lancio un bel Speedtest, faccio tra i 39 ed i 59 Mbps :muro: ...inizio disattivare qua e la ed il valore torna sopra i 90 :D
Nel prossimo we, tempo permettendo, provo a rimettere in linea il USG ; a fronte di questo screen presente sul controller :
https://c1.staticflickr.com/5/4784/26835389178_886c11cb53_b.jpg
qualcuno ha appurato se quel 85 corrisponde a realtà ?
Thanke
luca1992t
09-03-2018, 16:56
Salve a tutti sono nuovissimo sul forum. Vorrei implementare un Captive Portal tramite l’access point Ubiquiti “UAP-AC-PRO”. Il Router/Modem, non è di Ubiquiti ma del provider internet. Per gestire l’AP con UniFi controller, devo necessariamente installare l’USG-Unifi Security Gateway? O il software riconosce automaticamente l’UAP-AC-PRO?
Grazie
\_Davide_/
09-03-2018, 17:52
Non dovrebbe essere necessario l'USG
luca1992t
09-03-2018, 17:57
Grazie Davide, UniFi controller non dovrebbe avere problemi a riconoscerlo dato che stanno sotto la stessa classe di ip (192.168.1.x).
\_Davide_/
09-03-2018, 18:00
Assolutamente no, io all'inizio non avevo l'USG
Buongiorno a tutti,
direi che per il momento (con la 100\30 ), con la IPS attivo siamo ben messi
https://c1.staticflickr.com/5/4788/26852669048_42e47c0fe2_z.jpg
Fortunatamente il profilo 200\50 costa un botto (il doppio di quello che pago), quindi nada upgrade a USG Pro :D
King_Of_Kings_21
10-03-2018, 10:39
Speriamo arrivi presto un USG basato sull'ER-4.
sarebbe fantastico :cry: ....ma questo (purtroppo) non è al momento nei loro programmi :(
ginogino65
10-03-2018, 16:01
Speriamo arrivi presto un USG basato sull'ER-4.
Scusate ma non ho proprio capito la differenza che c'è tra i modelli USG e i egderouter, ho capito che i USG hanno bisogno del controller, mentre i edgerouter no, ma non ho capito se i edgerouter hanno le stesse capacità dell'accoppiata usg+controller e per ultima cosa, con un edgerouter si può gestire un AC Pro, che ho appena acquistato.
King_Of_Kings_21
10-03-2018, 16:30
Scusate ma non ho proprio capito la differenza che c'è tra i modelli USG e i egderouter, ho capito che i USG hanno bisogno del controller, mentre i edgerouter no, ma non ho capito se i edgerouter hanno le stesse capacità dell'accoppiata usg+controller e per ultima cosa, con un edgerouter si può gestire un AC Pro, che ho appena acquistato.
ER e USG sono basati sullo stesso hardware, ma l'USG si integra con il controller Unifi. Sono pensati per usi diversi, l'ER di solito offre qualche feature in più nella GUI ma devi gestire router, switch e altra roba individualmente mentre con la linea Unifi gestisci tutto insieme.
ginogino65
10-03-2018, 19:08
ER e USG sono basati sullo stesso hardware, ma l'USG si integra con il controller Unifi. Sono pensati per usi diversi, l'ER di solito offre qualche feature in più nella GUI ma devi gestire router, switch e altra roba individualmente mentre con la linea Unifi gestisci tutto insieme.
Quindi ci vuole per forza un controller per gestire un AP o altro hardware ubiquiti. Provvisoriamente per gestire l'AP che ho acquistato, ho installato sul mio NAS, una VM con sopra il software di controllo, ma speravo che una volta che avrei preso il router, di poterlo cancellare, mentre per quanto riguarda il router, l'USG mi sembra ormai vecchio e il USG Pro 4, credo che sia esagerato per un uso casalingo, la scelta migliore, anche per il futuro, mi sembra sia il nuovo Edgerouter 4, ma non essendoci in versione USG, mi dovrò anch'io ad aspettare che esca un USG con l'hardware del ER-4.
King_Of_Kings_21
10-03-2018, 19:32
Quindi ci vuole per forza un controller per gestire un AP o altro hardware ubiquiti. Provvisoriamente per gestire l'AP che ho acquistato, ho installato sul mio NAS, una VM con sopra il software di controllo, ma speravo che una volta che avrei preso il router, di poterlo cancellare, mentre per quanto riguarda il router, l'USG mi sembra ormai vecchio e il USG Pro 4, credo che sia esagerato per un uso casalingo, la scelta migliore, anche per il futuro, mi sembra sia il nuovo Edgerouter 4, ma non essendoci in versione USG, mi dovrò anch'io ad aspettare che esca un USG con l'hardware del ER-4.
Sì ma il controller non deve essere sempre attivo, puoi usarlo anche solo quando vuoi cambiare qualcosa.
ginogino65
13-03-2018, 19:23
Sì ma il controller non deve essere sempre attivo, puoi usarlo anche solo quando vuoi cambiare qualcosa.
Mi è arrivato il AP Pro, mi ha fatto tribolare un poco, per farlo funzionare, ma alla fine ho scoperto che era l'installazione fatta sul NAS, che aveva problemi, non vedeva il nuovo dispositivo, ho installato il software su windows e subito sono riuscito a configurare e far funziona l'AP. Adesso ho configurato una banana pi che avevo da parte e funziona senza problemi.
Mi consigliare uno switch POE 8 porte, che possa alimentare almeno due AP Pro.
Ciao,
con il mio US-8 60W ci alimento 2X AC Pro e la Cloud Key ;)
https://c1.staticflickr.com/5/4778/26931380728_6c157e3120.jpg
ginogino65
14-03-2018, 08:40
@emax81
Grazie per la risposta, il US-8 60w l'avevo visto, ma ho letto in questo thread che i switch ubiquiti non sono granché, pensavo che con la stessa cifra necessaria ad acquistare il us-8 60w si può prendere qualcosa di meglio.
Sinceramente ora non mi ricordo le critiche che erano state mosse sugli switch :rolleyes:
Quello cheti posso dire, nella mia piccola rete di casa, il US-8 60W basta e avanza per il mio utilizzo, permettendomi soprattutto di avere tutto sotto controllo in un solo portale tramite l'UniFi Controller sia da web che da app
https://c1.staticflickr.com/5/4783/40760380792_3fd178a937_z.jpg
;)
\_Davide_/
14-03-2018, 10:20
Interessante l'US-8 60W; ci sono alternative in casa Unifi?
PsychoWood
14-03-2018, 10:28
Interessante l'US-8 60W; ci sono alternative in casa Unifi?
In che senso? Lo US-8 60W è uno switch UniFi (https://www.ubnt.com/products/#unifi), ce ne sono altri nella serie ma dipende dalle esigenze.
ginogino65
14-03-2018, 10:32
Il problema è che il AP Pro necessità di 48v e non ho trovato molti switch da 8 porte, oltre al us-8 60w che abbia la necessaria capacità di alimentazione, l'unico che ho trovato per adesso è il Netgear GS108PEV38, per la mia configurazione di rete, mi servirebbe un US-8 60w dove c'è il modem e un US-8 normale, dove ho il televisore in sala, così non avrei bisogno dell'alimentatore del AP e dell'alimentatore del switch da 8 porte che adesso ho nel mobile TV.
\_Davide_/
14-03-2018, 10:39
In che senso? Lo US-8 60W è uno switch UniFi (https://www.ubnt.com/products/#unifi), ce ne sono altri nella serie ma dipende dalle esigenze.
Ora ho uno switch a 8 porte non PoE, e mi sta anche stretto in alcuni casi. Stavo meditando se prenderne uno da 16 e tirare più cavi oppure metterne due da 8 di cui nel secondo userei poche porte mentre il primo sarebbe comunue pieno.
PsychoWood
14-03-2018, 10:55
Il problema è che il AP Pro necessità di 48v e non ho trovato molti switch da 8 porte, oltre al us-8 60w che abbia la necessaria capacità di alimentazione, l'unico che ho trovato per adesso è il Netgear GS108PEV38, per la mia configurazione di rete, mi servirebbe un US-8 60w dove c'è il modem e un US-8 normale, dove ho il televisore in sala, così non avrei bisogno dell'alimentatore del AP e dell'alimentatore del switch da 8 porte che adesso ho nel mobile TV.
Mi risulta che il PoE attivo del Pro sia lo standard 802.3af, una rapida ricerca in amazzonia ne ha tirati fuori parecchi... il consumo dell'AC-Pro mi sembra sia di pochi W.
Ora ho uno switch a 8 porte non PoE, e mi sta anche stretto in alcuni casi. Stavo meditando se prenderne uno da 16 e tirare più cavi oppure metterne due da 8 di cui nel secondo userei poche porte mentre il primo sarebbe comunue pieno.
Dipende da cosa ti serve... un 16 porte fa sicuramente da accentratore per tutti i cavi quindi , appunto, dipende :)
Mettendoli in cascata (a meno che non siano connessi tramite SFP tra loro, ma parliamo di due US-8-150W minimo) hai anche il limite del fatto che il secondo switch ha una banda complessiva di 1Gbps (up+down) da dividere sulle sue porte, e va comunque alimentato.
Se la necessità di PoE sul punto remoto è minima e non ti interessa avere tutta la banda disponibile, potresti valutare un US-8-60W che alimenta e comunica un US-8 remoto che fa da passthrough verso un unico AP (verifica le tipologie di alimentazione, credo si tratti di PoE passivo e non supportato da tutti gli AP).
\_Davide_/
14-03-2018, 11:47
Devo valutare; il punto remoto sarebbe il garage dove c'è un Access Point, ci sarà una IPCam e forse pensavo di posizionarci anche il NAS...
ginogino65
14-03-2018, 13:38
Mi risulta che il PoE attivo del Pro sia lo standard 802.3af, una rapida ricerca in amazzonia ne ha tirati fuori parecchi... il consumo dell'AC-Pro mi sembra sia di pochi W.
Devo confessare, che è la prima volta che ho a che fare, con alimentazione tramite cavo di rete e non conosco bene gli standard, l'ac pro consuma 9w, mentre il ac lr 6.5w, quello che mi confonde è che per il ac lr, servono 24v per il passive POE.
Mentre per il ac pro ne servono 48v, mentre per quanto riguarda il 802.3af il voltaggio è uguale per tutti i modelli, sia ubiquiti che di altre marche ? Giusto.
Se vi può essere utile
https://c1.staticflickr.com/5/4785/39911012285_1d3e85159e_c.jpg
Max. PoE Wattage per Port : 15.4W
Power Method: 48VDC, Max. 2A
Supported Voltage Range : 57VDC to 44VDC
Questo è il consumo di un AC Pro
https://c1.staticflickr.com/5/4779/40096717364_0c585da8aa.jpg
;)
Uscito FW cloudkey 0.10, portano il controller a 5.7.20. Solito caveat se avete fatto salti con firmware 5.8 oppure 0.8 serve fare qualche controllo prima di aggiornare.
Devo confessare, che è la prima volta che ho a che fare, con alimentazione tramite cavo di rete e non conosco bene gli standard, l'ac pro consuma 9w, mentre il ac lr 6.5w, quello che mi confonde è che per il ac lr, servono 24v per il passive POE.
Mentre per il ac pro ne servono 48v, mentre per quanto riguarda il 802.3af il voltaggio è uguale per tutti i modelli, sia ubiquiti che di altre marche ? Giusto.
Se non compri fondi di magazzino lite e lr hanno sia poe passivo che poe attivo(quelli nuovi con la doppia alimentazione hanno un talloncino blu sulla confezione, in alto su uno degli angoli)
AF/AT hanno come obiettivo 48V ma in pratica è un intervallo tra 44 e 57V(per compensare sulla dispersione di segnale sul cavo fino a 100m). Vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Power_over_Ethernet#Switch_power_features per capirci un pò di più.
Devo confessare, che è la prima volta che ho a che fare, con alimentazione tramite cavo di rete e non conosco bene gli standard, l'ac pro consuma 9w, mentre il ac lr 6.5w, quello che mi confonde è che per il ac lr, servono 24v per il passive POE.
Mentre per il ac pro ne servono 48v, mentre per quanto riguarda il 802.3af il voltaggio è uguale per tutti i modelli, sia ubiquiti che di altre marche ? Giusto.
Io l'ap pro e lo ho collegato ad uno switch non ubiquiti ma non penso di averlo mai visto superare i 5W di consumo. Secondo me i 9W li raggiunge quando ci sono 70-80 client collegati!
In questo momento con 7 client collegati, 2.4 e 5GHz attivi, il consumo è 4.5W.
PsychoWood
20-03-2018, 13:48
Io l'ap pro e lo ho collegato ad uno switch non ubiquiti ma non penso di averlo mai visto superare i 5W di consumo. Secondo me i 9W li raggiunge quando ci sono 70-80 client collegati!
In questo momento con 7 client collegati, 2.4 e 5GHz attivi, il consumo è 4.5W.
Credo che oltre alle configurazioni di rete (numero di SSID, eventuali VLAN, tutto ciò che "complica" lo stack di rete) dipenda anche dalle impostazioni regionali, è quello che va a variare la potenza di trasmissione delle radio.
Se non ricordo male, io lo ho impostato come USA, per avere quei 5 dB in più! A parte quello ho un paio di SSID per radio. Insomma un utilizzo medio domestico. Non ho VLAN, per ora.
PsychoWood
20-03-2018, 15:29
Ma sì, era per dire :)
Anche nel mio caso non l'ho mai visto andare oltre i 4W.
ginogino65
20-03-2018, 17:07
Dopo l'EdgeRouter 4 è uscito il EgdeRouter 6P (https://www.ubnt.com/edgemax/edgerouter-6p/), con alimentazione poe su tutte le porte, purtroppo solo fino a 24v, quindi se non sbaglio, non posso alimentarci un AC Pro, peccato perché con 6 porte lan, non avrei avuto bisogno di uno switch dove c'è il modem e al diavolo la gestione con controller unifi.
Comunque adesso con ER4 e ER6, la differenza di prestazioni con i USG, compreso anche il PRO4 è notevole.
King_Of_Kings_21
20-03-2018, 17:33
Dopo l'EdgeRouter 4 è uscito il EgdeRouter 6P (https://www.ubnt.com/edgemax/edgerouter-6p/), con alimentazione poe su tutte le porte, purtroppo solo fino a 24v, quindi se non sbaglio, non posso alimentarci un AC Pro, peccato perché con 6 porte lan, non avrei avuto bisogno di uno switch dove c'è il modem e al diavolo la gestione con controller unifi.
Comunque adesso con ER4 e ER6, la differenza di prestazioni con i USG, compreso anche il PRO4 è notevole.
Non capisco assolutamente la scelta di offrire solo PoE passivo. È una loro specifica proprietaria che hanno già deciso di abbandonare. Tra l'altro gli ER-6P nello store beta avevano il PoE a 48 v.
E sì, speriamo arrivi presto un USG basato su ER-4.
ginogino65
20-03-2018, 17:59
@King_Of_Kings_21
Probabilmente, 6 porte POE a 48v richiedono parecchia corrente e l'apparato si scalda parecchio e visto che gli AC non sono gestibili con gli EgdeRouter, i 48v li hanno considerati inutili.
Tra il ER4 o il ER6 in versione USG, preferirei il ER6, però con POE da 48v, intanto per adesso mi sto procurando un modem-router asus (che successivamente userò in modalità bridge), per sostituire la vodafone station e con l'asus e l'AC PRO, posso pure aspettare fino a quando non sarà disponibile un USG di nuova generazione o al limite, prendere un router con pfsense.
King_Of_Kings_21
20-03-2018, 18:12
@King_Of_Kings_21
Probabilmente, 6 porte POE a 48v richiedono parecchia corrente e l'apparato si scalda parecchio e visto che gli AC non sono gestibili con gli EgdeRouter, i 48v li hanno considerati inutili.
Tra il ER4 o il ER6 in versione USG, preferirei il ER6, però con POE da 48v, intanto per adesso mi sto procurando un modem-router asus (che successivamente userò in modalità bridge), per sostituire la vodafone station e con l'asus e l'AC PRO, posso pure aspettare fino a quando non sarà disponibile un USG di nuova generazione o al limite, prendere un router con pfsense.
Eppure l'ER-POE offre 5 porte a 48v...
ginogino65
20-03-2018, 18:33
Eppure l'ER-POE offre 5 porte a 48v...
Ma il nuovo ha il doppio di frequenza e di CPU.
ginogino65
20-03-2018, 18:38
Tra l'altro gli ER-6P nello store beta avevano il PoE a 48 v.
Ma nello store beta, non c'è traccia di nuovi USG.
Er Pirata
20-03-2018, 21:45
Allora vediamo chi mi sa aiutare, cercherò di spiegarmi il meglio possibile. Allora devo configurare un abitazione di 400mq su 2 livelli, e con 2 contatori.... allora il modem principale si trova al piano superiore ad una estremita della casa, e prende poco prima della cucina, li si ferma ed è collegato un power-line che manda il wifi alla cucina ma ovviamente essendo stato configurato a ca..o i dispositivi si sconnettono e si devono riconnettere al power-line... andando al piano inferiore c'è un altro power-line che copre metà piano e anche li si sconnette dalla rete precedente e si connette al nuovo power-line. In più in tutto questo tragitto ci sono delle zone morte perché i muri sono in cemento armato. Ora io devo coprire tutta casa a CANNONE! che mi consigliate di prendere e come la gestisco??? avevo visto il sistema ubiquiti mesh hd con i relativi meshpoint, che ho letto ne gestisce quanti ne vuoi.
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-AMPLIFI-System-AFI-HD/dp/B01L9O08PW/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1521561046&sr=8-5&keywords=mesh+point+ubiquiti&dpID=419zbDrMBPL&preST=_SX300_QL70_&dpSrc=srch
con ovviamente annessi altri 3/4 meshpoint
\_Davide_/
21-03-2018, 08:06
Prendi 4 access point in base alle tue necessità (AP, AP AC LR, AP AC PRO), uno switch con 4 porte PoE e dormi a sonni tranquilli che nemmeno con 80 dispositivi in casa avrai problemi ;)
Poi, se vuoi fare lo sbrone come tanti di noi qui dentro :D (o se hai necessità particolari) puoi completare la rete con USG e Cloud Key
Er Pirata
21-03-2018, 08:50
Prendi 4 access point in base alle tue necessità (AP, AP AC LR, AP AC PRO), uno switch con 4 porte PoE e dormi a sonni tranquilli che nemmeno con 80 dispositivi in casa avrai problemi ;)
Poi, se vuoi fare lo sbrone come tanti di noi qui dentro :D (o se hai necessità particolari) puoi completare la rete con USG e Cloud Key
non posso passare cavi
King_Of_Kings_21
21-03-2018, 09:12
Ma il nuovo ha il doppio di frequenza e di CPU.Certo, ma è sicuramente un processore più efficiente basato su un processo produttivo più maturo. Ma nello store beta, non c'è traccia di nuovi USG.Lo so, se no non avrei scritto che speravo sarebbe arrivato un USG basato su ER-4. :D
\_Davide_/
21-03-2018, 09:15
non posso passare cavi
Ahia... io ho demolito :D
Mi sa che allora devi andare su Mesh, ma non li conosco
Buongiorno a tutti,
in riferimento alla prossima 5.8.X.X , ecco lo stato dei lavori :
5.8.8 Changelog
Controller bug fixes/changes since 5.8.7:
-Add USG alias validation.
-Add port group validation.
-Add autochannel support for devices with multiple radios (XG).
-Add ability to open debug terminal by clicking an IP on the device overview screen.
-Display toast with information about new controller version.
-Update timezones list to IANA tzdb.
-Update translations.
-Hide message when controller minor version has not changed.
-Fix save/provision error with UnNP.
-Fix IPv6 related configs.
-Fix PPPoE interface name in routing table.
-Fix an issue causing the controller to be factory reset.
-Prevent overlapping header text over close button.
-Prevent port forwards from interfering with IPsec and vice versa.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.7 Changelog
Controller bug fixes/changes since 5.8.6:
-Fix disabled "Queue Changes" button in batch AP LED configuration.
-Improve wireless adoption process.
-Conditionally enable journalling on UCK after successful migration.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.6 Changelog
New Features:
Assign USG Physical Ports to Logical Networks.
Controller bug fixes/changes since 5.8.3:
-Improve Neighboring Access Points loading.
-Virtual Device on map: avoid duplicated device name inside label.
-Show additional performance graphs in AP Property Panel.
-Added missing mapping for PoE events (PoE Overload and PoE Disconnect).
-Allow for assigning network groups that are only VLAN based.
-Allow to dismiss toast when there are devices with upgrade available.
-Fix saving DHCPv6 Server configuration.
-Throughput graph - restore max values bars.
-Topology on Safari - fix node labels position shifted up.
-Virtual Device on map: avoid duplicated device name inside label.
-Reduce port stats log level to fix unnecessary log spam.
-PPPoE IPv6 provisioning improvements.
-Improve guest portal handling on gateway devices.
-Fix filtering virtual devices on maps.
-Fix creation of IPv6 PD LAN networks.
-Fix validation of IPv6 IPs as group members.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.3 Changelog
New Features:
Add netconsole logging to site config.
Allow setting Management VLAN at Access Points.
Controller bug fixes/changes since 5.8.2:
-Tweak Topology lines shape to avoid overlapping with text labels.
-Update translations.
-Topology: show wireless Client's channel.
-Display message when user logs into controller and there are devices with upgrade available.
-Prepopulate RADIUS Tunnel-Medium Type once "Virtual LANs (VLAN)" is selected.
-Don't allow setting up DHCP server on IPv6 networks unless the interface type is `static`.
-Clarify IPS alert wording.
-Disable hardware offload on USG when Smart Queue QoS is enabled.
-Add event for switch PoE port disconnect and overload.
-Expose HTTPS blocking for Facebook Wi-Fi portal. Note you will need to add all required Facebook subnets/hostnames to pre-authorization list manually.
-Allow Facebook Wi-Fi portal to be opened in Apple Captive Network Assistant.
-Prevent site-to-site VPN from unnecessarily reprovisioning on controller start.
-Fix State in map marker label is on the left side.
-Fix Topology error occuring for aliases longer than 24chars.
-Fix Invisible STA device image.
-Fix DPI Selector per user: all categories highlighted.
-Fix Topology path highlighting when mouse pointer is over client label.
-Fix User DPI details sometimes application name is empty.
-Select RADIUS VLAN when enabled for WLAN.
-Fix Debugging Metrics.
-Fix Topology console error.
-Fix factory reset issue on UCK.
-Fix pre-adoption upgrade of USG devices.
-Fix VPN status reporting.
-Lower RSSI requirements for wireless adoption.
-Remove reboot before upgrade logic from UAP upgrades.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.2 Changelog
New Features:
Property Panel: Show images of most popular client devices.
Added support for USC8 switch.
Controller bugfixes/changes since 5.8.1:
-Allow to customize Map Device Marker label.
-Change SSH Credentials before restore from backup in wizard.
-Modify the way how Channel Distribution widget lays out its internal elements.
-Update translations.
-Disabled devices should not be taken into account in general site status.
-Designer Map: fix setting scale in feet.
-Fix airTime scan Details empty table.
-Fix case when locked device could be moved on Designer map.
-Fix dashboard related errors in js console after logging out.
-Fix UI jitter bug in Device Property Panel airTime accordion.
-Topology: prevent overlapping labels on wireless links.
-Fix date format not always being localized.
-MeshV3 Stability Improvements.
-Fix a bug preventing email password recovery from functioning in some cases.
-Various hardware provisioning improvements.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.1 Changelog
New Features
Add WeChat authentication to Hotspot.
Add Elite Device service.
Allow setting opacity on Image-type maps.
New Channel Distribution widget.
Controller bugfixes/changes since 5.8.0:
-Add control for dnsmasq as DHCP server.
-Allow setting mask /31 (255.255.255.254) for USG/WAN to be compliance with RFC3021.
-Display warning when time series start day is before data retention settings for given granularity.
-Improve device marker on maps.
-Update status colors in VPN widget.
-Update translations.
-WAN & WLAN Histograms - mark current values instead of mean ones, limit glowing elements number to 3.
-Add message with instruction to csv upload.
-Add model EOL (end of life) pending warning.
-Additional charts for Devices (Statistics -> Performance view).
-Drag and drop optimizations.
-Expand firewall group name limit to 64.
-Hide the Aggregation option under Network when UAP supports it natively.
-Improve way how Donut charts display tooltips, to prevent being overlapped by other elements.
-IPv6 - Add DHCPv6 DNS Control.
-Lock web store to US only.
-Fix handling error responses received via WebRTC channel.
-Fix Routing Utilisation Widget layout issues.
-Fix Schedule Upgrade editing via WebRTC.
-Fix displaying selected priority wireless uplink.
-Fix displaying blank page on double click on Insights.
-Fix filtering outdoor channels by using default value for outdoor mode.
-Fix handling error responses received via WebRTC channel.
-Fix missing action buttons after enabling cloud access.
-Fix saving RADIUS profile without accounting servers.
-Fix MAC auth provisioning so RADIUS assigned VLAN is set when it's enabled in the RADIUS profile.
-Fix radios sorting in Configure Radios section.
-Update device uplink name dynamically.
-GeoIP Filtering - Block incoming/outgoing/both traffic.
-Temporarily remove WAN/WAN2 IPv6 PPPoE option.
-Rename label 'Select group' to 'Any' in firewall's form.
-SNMPv3 - Username and Password validation to match SNMPv3 standard and USG requirements.
-Show Hardware Offload as off when IPS is enabled, don't allow it to be turned on.
-Map fixes: Devices disappearing from map when changing from legacy to designer without saving and cannot change map type from Google to image at the second time.
-Several device management improvements, to improve UX and mitigate some errors.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.8.0 Changelog
New Features
Add new Dashboard with widgets (Alpha).
Add Scheduled Upgrades support (Beta).
Add site VPN route distance.
Controller bugfixes/changes since 5.7.9:
-Additional DPI application icons (i.e. Slack).
-Add description for mDN.
-Add tooltip that DHCP DNS must be a valid IP address only.
-Hide gateway, broadcast and mask for User VPN networks.
-In case of Topology with large number of nodes (> 200), draw straight lines to improve performance.
-Improve way how Donut charts display tooltips, to prevent being overlapped by other elements.
-Showing message about missing permission in routing utilization widget.
-Extend form's elements to show whole value at Settings/User Groups.
-Additional charts for Devices (Statistics -> Performance view).
-Fix missing DPI users (name & icon).
-Fix for airTime view in Firefox 57.
-Add workaround for Cloud Key firmware upgrade issue, for devices on firmware 0.8.1 to 0.8.4 (reported HERE).
-Apply the same rules for both TCP and UDP DNS, which fixes the issue reported HERE.
-Various backend bugfixes and improvements.
Diciamo che il fatto che ogni volta che gli si chiede per il futuro rispondano "zero roadmap, accendete un cero alla madonna e forse avrete una risposta più celere e efficace" non mi da grandissime soddisfazioni rispetto ai soldi investiti, mo vediamo se pensiono l'ultimo pezzo unifi che mi resta e mi tolgo sta croce dalla schiena:fagiano:.
La perla principale di questi giorni viene dalla 5.8.8 che se hai ipv6 acceso e link pppoe ti ara le regole di portforward in quando per loro ipv6 esiste solo su wan(e non su pppoe).
non posso passare cavi
Ribadisco quanto ho chiesto nell'altro 3d: Non riesci a sfruttare canaline TV/TEL?
ginogino65
22-03-2018, 16:11
Nel forum di ubiquiti, ho trovato questo modello in beta:
https://community.ubnt.com/t5/UniFi-Wireless/New-UAP-XG-What-is-this-beast/td-p/1923694
A 8 porte, farebbe proprio al caso mio, ma visto che ci hanno messo un pannello lcd touch (a che cavolo serve su uno router, non l'ho proprio capito), ho paura di scoprire quanto costa.
$999 in beta, il modello ufficiale il doppio ;)
@emax81 E non dimentichiamo che, oltre a una litania di cristi per incompatibilità con sfp+ inclusi dgli stessi ubiquiti, gli usg-xg se negoziano a 1g una porta le tre circostanti(1-4 o 5-8) vengono segate a 1g. Non so mi sa tanto di voglio ma non posso, non che i ccr di mikrotik sian tanto meglio ma almeno costano un bianco e un nero e non hanno tutte ste paturnie. Inoltre il boot time è stato raddoppiato causa logo animato(no sul serio, prima lo schermo lampeggiava un attimo, due scritte e via, mo ci sta un filmatino stile cellulare android e DOPO inizia a caricare il sistema operativo).
ginogino65
23-03-2018, 12:59
$999 in beta, il modello ufficiale il doppio ;)
Temevo che costava così tanto, ma non penso che a prezzo pieno ne venderanno molti, che poi il display lcd, su questo tipo di dispositivo è una minchiata, si capisce anche dal fatto, che il modello superiore a 16 porte, non ha il display.
Avevo valutato anche un router mikrotik, ma dalle veloci ricerche che ho fatto, ho visto che come sviluppo software, sono parecchio indietro, sono almeno 3 anni che la gente aspetta, la nuova versione del software e l'uscita viene rimandata di continuo.
A sto punto, non mi rimane che valutare un router con pfsense.
Sullo store beta, quando è stato proposto la prima volta, è terminato in 7 minuti......e "teoricamente" sono solo per residenti US :D
PsychoWood
23-03-2018, 17:24
che poi il display lcd, su questo tipo di dispositivo è una minchiata, si capisce anche dal fatto, che il modello superiore a 16 porte, non ha il display.
Al di là del fatto che concordo sulla minchiata del display :) non c'è alcun modello superiore al momento, in Unifi: il 16 porte a cui fai riferimento è uno switch.
Certe scelte pure io non riesco a capirle : quella del display poi :D ...su AmpliFi ha un suo perchè....ma su questa tipologia di prodotti, fa che solo (inultimente) salire il costo oltre ad essere una features da far funzionare a livello di firmware\controller , con tutto le risorse (tempo) da dedicarci .... ,ah :rolleyes:
Temevo che costava così tanto, ma non penso che a prezzo pieno ne venderanno molti, che poi il display lcd, su questo tipo di dispositivo è una minchiata, si capisce anche dal fatto, che il modello superiore a 16 porte, non ha il display.
Avevo valutato anche un router mikrotik, ma dalle veloci ricerche che ho fatto, ho visto che come sviluppo software, sono parecchio indietro, sono almeno 3 anni che la gente aspetta, la nuova versione del software e l'uscita viene rimandata di continuo.
A sto punto, non mi rimane che valutare un router con pfsense.
Non voglio mettermi a difendere ROS ma la fork di EdgeOS che usano su usg è da svariati anni che è indietro come feature rapportata a ROS, in particolare per la gestione di DHCP(v4 o v6) o DNS. Tra i due l'unico vantaggio di unifi è che è meno rognoso da trovare in negozio e come garanzia sono forse un filo meglio, per il resto sono più propenso ai mikrotik.
La disponibilità di minimacchine fanless o quasi con Celeron/Pentium serie j o n e quattro nic gigabit made in china ha reso(a mio avviso) i vari router "tamarri" di un tempo(come gli usg-pro o i ccr) abbastanza superflui per uso prosumer e soho in quanto sono meno performanti di x86 per risparmiare e sono molto meno espandibili a causa della piattaforma mips. Basta vedere il macello che han fatto con suricata su usg per avere un idea di cosa succede a mettere moduli aggiuntivi senza valutare il fatto che la cpu non ci sta dietro(le difese che si sono inventati sui forum ubnt e il discord semiufficiale al fatto che un usg3 passava a 80mbps a stento era qualcosa da immortalare per i posteri, peccato che non ho fatto catture schermo:D ).
Certe scelte pure io non riesco a capirle : quella del display poi :D ...su AmpliFi ha un suo perchè....ma su questa tipologia di prodotti, fa che solo (inultimente) salire il costo oltre ad essere una features da far funzionare a livello di firmware\controller , con tutto le risorse (tempo) da dedicarci .... ,ah :rolleyes:
Hanno fatto una copia spudorata ai mikrotik ccr, lo schermino fa esattamente lo stesso. Sono fortemente scettico sul prezzo(2000€?), visti i recenti trascorsi sono sarei sorpreso che finisca per costare più di un ccr1072 (eg 2.6k€)
ginogino65
23-03-2018, 18:53
Non voglio mettermi a difendere ROS ma la fork di EdgeOS che usano su usg è da svariati anni che è indietro come feature rapportata a ROS, ...
Non sapevo che a livello di funzionalità EdgeOs fosse indietro a ROS, comunque ho messo una pietra sopra a Ubiquiti e Mikrotik.
La disponibilità di minimacchine fanless o quasi con Celeron/Pentium serie j o n e quattro nic gigabit made in china ha reso(a mio avviso) i vari router "tamarri" di un tempo(come gli usg-pro o i ccr) abbastanza superflui .....
Peccato però che i celeron j1900 non supportano AES-NI e visto che le prossime versioni di pfsense lo richiederanno, è meglio prendere un dispositivo che lo supporti, per adesso sono indirizzato a prendere un apu2c4, che quasi sicuramente riuscirò a prendere in Svizzera, al prezzo Svizzero, ma sono ancora in fase di valutazione.
\_Davide_/
23-03-2018, 22:17
Ragazzi scusate la domanda forse stupida ma cos'è la "Outdoor Mode" sugli access point?
Inoltre, quale larghezza di canale mi consigliate per le due reti? (20/40 e 20/40/80)?
King_Of_Kings_21
23-03-2018, 22:37
Ragazzi scusate la domanda forse stupida ma cos'è la "Outdoor Mode" sugli access point?
Inoltre, quale larghezza di canale mi consigliate per le due reti? (20/40 e 20/40/80)?
La outdoor mode disabilità alcuni canali che possono dare fastidio a radar o altro (non ricordo esattamente). Per l'ampiezza del canale dipende dalla tua situazione e quanti altri AP hai vicino, interferenze, etc. Larghezza più bassa soffre di meno interferenze ma la velocità è inferiore.
\_Davide_/
24-03-2018, 00:54
Grazie mille, l'ho poi visto nella schermata delle impostazioni generiche!
Riguardo alla larghezza del canale, ho uno, forse due access point nel mio raggio di azione (e di uno posso decidere il canale, quindi potrei provare a metterli sullo stesso e io posizionarmi all'opposto).
Non ci sono altre controindicazioni, quindi, a settare 40 / 80?
King_Of_Kings_21
24-03-2018, 10:41
Grazie mille, l'ho poi visto nella schermata delle impostazioni generiche!
Riguardo alla larghezza del canale, ho uno, forse due access point nel mio raggio di azione (e di uno posso decidere il canale, quindi potrei provare a metterli sullo stesso e io posizionarmi all'opposto).
Non ci sono altre controindicazioni, quindi, a settare 40 / 80?
Come AP intendo anche altri router con AP integrato eh. Tu comunque prova pure con le larghezze massime, se ti da problemi di dispositivi che si disconnettono o la velocità è bassa abbassa la larghezza.
\_Davide_/
24-03-2018, 12:22
Sì sì, avevo capito, ma abito in paesino di campagna, becco solo altri due SSID e a bassa potenza ;)
EDIT: In tutto questo mi hanno prestato un raspberry Pi3 da provare, ho installato il controller e sembra andare bene. Il nuovo ha la ethernet Gigabit che potenzialmente dovrebbe arrivare a 300 Mbps (non vi è nessun dispositivo: accedo via desktop remoto), può aiutare?
Ciao, la Cloud Key la escludi per qualche motivo? Io l'ho acquistata in WareHouse pagandola sulle 60€ ;)
Ho giusto aggiornato oggi alla 0.10 il fw :
- backup controller
- aggiornamento fw 0.10
- reset
- upgrade controller 5.8.8
- ripristino backup controller
- installazione pi-hole
\_Davide_/
24-03-2018, 18:52
Io sarei deciso sulla cloud key, ma mi hanno dato il raspby da provare e non sapendo cosa installarci :D
Lo valuterei solo per poterci fare altro (qualche cosettina di domotica)
Sulla Cloud Key c'è presente un Debian "moddato"...puoi dunque installarci altro...per esempio ho il mio inseparabile pi-hole :D
\_Davide_/
24-03-2018, 19:02
Però mancherebbe la possibilità di aggiungere una scheda relè, giusto?
Per il resto non sono una cima e devo ancora studiarci un po' su; ha bisogno di una porta PoE, giusto?
Stavo pensando di prendere uno switch US-8-60W che alimenta 3 AP e uno switch US-8 con dispositivi secondari (o uno switch generico e uso la porta per la ck)
Però mancherebbe la possibilità di aggiungere una scheda relè, giusto?
Per il resto non sono una cima e devo ancora studiarci un po' su; ha bisogno di una porta PoE, giusto?
Non è espandibile con HAT o simili, lo puoi alimentare via usb se vuoi ma penso sia meglio via ethernet(un alimentatore poe af conta un bianco e un nero ormai).
\_Davide_/
25-03-2018, 22:25
Era per tenerne conto nel numero di porte PoE ed evitare di avere decine di alimentatori :)
canepulcioso
27-03-2018, 20:33
Ciao a tutti,
sto ristrutturando l'infrastruttura in azienda e stavo pensando di acquistare USG e switch 48 p Unifi per una questione di praticità di gestione.
Mi stavo orientando su Unifi perché ho già avuto modo di testare la console di gestione con i 4 UAP che ho già implementato.
Parliamo di un singolo server fisico con 3 VM, circa 40 client, 4 AP, 5 stampanti di rete (device più, device meno).
Principalmente la questione è proteggere la rete aziendale con un firewall adeguato, dare accesso VPN, avere la possibilità di creare più reti wifi, ampliare lo switch principale.
Un mio buon amico e professionista nel settore mi consigliava un Fortigate 200A "che spendi poco e va molto bene" da accoppiare con uno switch anche TP-Link (magari quello proposto all'inizio del thread)...
Niente da dire su questa configurazione a parte il fatto che sto cercando di semplificarmi la vita provando a scegliere hardware in maniera coerente con una certa praticità di gestione.
Leggendo il post iniziale mi sono chiarito alcuni aspetti ma ancora non sono sicuro su quale strada prendere...
Qualche input?
Grazie, Lorenzo
\_Davide_/
27-03-2018, 20:54
Io da non esperto ti direi che per semplificarti la vita UniFi è senza dubbi ottimo: anche senza dns dinamico puoi entrare in configurazione da remoto; in un attimo gestisci tutto su una interfaccia molto intuitiva (che avrai già visto).
Non ho mai provato prodotti di fascia più alta (Cisco, Aruba & Co) ma non scenderei più in basso di così, in ambito professionale sicuramente perdi anche mooolto meno tempo in configurazione.
Tieni presente che non ho mai fatto lavori grossi, quindi potrei sbagliarmi e potrebbero esistere sistemi più efficienti ;)
canepulcioso
27-03-2018, 21:15
Io da non esperto ti direi che per semplificarti la vita UniFi è senza dubbi ottimo: anche senza dns dinamico puoi entrare in configurazione da remoto; in un attimo gestisci tutto su una interfaccia molto intuitiva (che avrai già visto).
Non ho mai provato prodotti di fascia più alta (Cisco, Aruba & Co) ma non scenderei più in basso di così, in ambito professionale sicuramente perdi anche mooolto meno tempo in configurazione.
Tieni presente che non ho mai fatto lavori grossi, quindi potrei sbagliarmi e potrebbero esistere sistemi più efficienti ;)Grazie Davide. Attendo anche qualche altro feedback
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sto ristrutturando l'infrastruttura in azienda e stavo pensando di acquistare USG e switch 48 p Unifi per una questione di praticità di gestione.
Mi stavo orientando su Unifi perché ho già avuto modo di testare la console di gestione con i 4 UAP che ho già implementato.
Parliamo di un singolo server fisico con 3 VM, circa 40 client, 4 AP, 5 stampanti di rete (device più, device meno).
Principalmente la questione è proteggere la rete aziendale con un firewall adeguato, dare accesso VPN, avere la possibilità di creare più reti wifi, ampliare lo switch principale.
Un mio buon amico e professionista nel settore mi consigliava un Fortigate 200A "che spendi poco e va molto bene" da accoppiare con uno switch anche TP-Link (magari quello proposto all'inizio del thread)...
Niente da dire su questa configurazione a parte il fatto che sto cercando di semplificarmi la vita provando a scegliere hardware in maniera coerente con una certa praticità di gestione.
Leggendo il post iniziale mi sono chiarito alcuni aspetti ma ancora non sono sicuro su quale strada prendere...
Qualche input?
Grazie, Lorenzo
Per una rete medio-piccola come la tua unifi può andare bene come switch e ap(meno come router), unica nota dolente non usare gli switch per traffico iscsi/vmotion/storage vmotion, tendono a piegarsi in due e perder pezzi per strada se messi sotto serio sforzo. La parte firewall/content block è una disgrazia, prendi un fortigate, zyxel o sophos piuttosto.
\_Davide_/
28-03-2018, 11:16
@vanel86 approfitto della tua competenza, visto che devo far rifare la rete ad un ente e mi sono offerto di gestire io la parte networking (approfittando di una azienda che monta la videosorveglianza ip). Siccome ora gira tutto su un modem-router standard, un pc che fa da ""server"" più due client ed hanno un backup su disco USB standard; vista la delicatezza dei dati trattati e visto anche che hanno un finanziamento particolare che gli consente di non avere limiti di spesa troppo stringenti io avevo pensato di sistemarli con:
- USG PRO 4
- UniFi XG Server
- UniFi Switch PoE (da cui creare tre VLAN, una per l'ufficio, una per le videocamere ed una eventualmente per il VoIP che c'è già).
- Un AP per l'ufficio
Non mi sembrava male come idea, sopratutto contando che mi chiamano ogni 2x3 perché c'è qualcosa che non va, e facendolo a titolo di volontariato meno tempo ci perdo e più riesco a fare da remoto e meglio è.
@vanel86 approfitto della tua competenza, visto che devo far rifare la rete ad un ente e mi sono offerto di gestire io la parte networking (approfittando di una azienda che monta la videosorveglianza ip). Siccome ora gira tutto su un modem-router standard, un pc che fa da ""server"" più due client ed hanno un backup su disco USB standard; vista la delicatezza dei dati trattati e visto anche che hanno un finanziamento particolare che gli consente di non avere limiti di spesa troppo stringenti io avevo pensato di sistemarli con:
- USG PRO 4
- UniFi XG Server
- UniFi Switch PoE (da cui creare tre VLAN, una per l'ufficio, una per le videocamere ed una eventualmente per il VoIP che c'è già).
- Un AP per l'ufficio
Non mi sembrava male come idea, sopratutto contando che mi chiamano ogni 2x3 perché c'è qualcosa che non va, e facendolo a titolo di volontariato meno tempo ci perdo e più riesco a fare da remoto e meglio è.
Unifi XG server è un supermicro rimarchiato, con una cpu non proprio freschissima. Trovi dell o hp 1u con migliori prestazioni a pari prezzo, soprattutto un assistenza capace di intendere e di volere, unifi per gli rma son storici per metterci una vita.
Per switch e ap, se le specifiche son quelle che menzioni(ricordando di fare le vlan videocamere e voip come vlan nude e non come corporate network) dovresti starci dentro abbastanza bene se usi i modelli da 48 porte(quelli da 24 non avendo uplink 10giga saresti con l'acqua alla gola), hai un idea di quante unità dovresti usare? Quanti cavedi ha quest'ente?
Per il router invece non sono particolarmente favorevole a usg-pro, in primis per le performance vpn e ips/ids. Nel mio caso picchiavo con il mio usg3 in una casetta del piffero, in un caso più professionale sono fortemente scettico a suggerirlo. Quali funzionalità conteresti di usare? Solo router? Router e vpn? Router, vpn e filtri? Il primo ancora ce la fa, il secondo stenta(facendo l2tp in semi software perdi abbastanza velocità, usando come endpoint una vm messa su in fretta e furia ho raddoppiato le velocità, passando da 10 mega a stento a 20, limitato solo dall'upload col contagoccie gentile cortesia di mamma tim), il terzo è una valle di lacrime con performance fetide e liste di blocco fatte con i piedi e non regolabili.
\_Davide_/
28-03-2018, 16:08
So che sicuramente ci sono rapporti Q/P migliori, ma era per stare sulla stessa piattaforma visto che sembra ben integrata:
Uso rete: ora c'è un Netgear DGN2200 :rotfl: , ADSL 7 mega su Tim. Se va bene navigano 2 pc contemporaneamente. Niente VPN se non per me che mi devo connettere a qualche pc da remoto, o alla fotocopiatrice (quindi WoL e 1 desktop remoto).
IP CAM: dovrebbero essere meno di 20, ma penso che la ditta in questione voglia mettere un suo NVR, devo ancora parlargli, anche perché per questioni di privacy che io non ho approfondito non possono essere in rete.
È fattibile o sono proprio soldi buttati?
P.S. Anche io ho l'USG 3 a casa con ADSL 20 mega, e non mi da particolari problemi (ma non ho nessuna richiesta specifica)
Vanel,
scusa riesci a spiegarmi il discorso uplink giga e la differenza delle vlan corporate e nude?
Tnx
So che sicuramente ci sono rapporti Q/P migliori, ma era per stare sulla stessa piattaforma visto che sembra ben integrata:
Uso rete: ora c'è un Netgear DGN2200 :rotfl: , ADSL 7 mega su Tim. Se va bene navigano 2 pc contemporaneamente. Niente VPN se non per me che mi devo connettere a qualche pc da remoto, o alla fotocopiatrice (quindi WoL e 1 desktop remoto).
IP CAM: dovrebbero essere meno di 20, ma penso che la ditta in questione voglia mettere un suo NVR, devo ancora parlargli, anche perché per questioni di privacy che io non ho approfondito non possono essere in rete.
È fattibile o sono proprio soldi buttati?
P.S. Anche io ho l'USG 3 a casa con ADSL 20 mega, e non mi da particolari problemi (ma non ho nessuna richiesta specifica)
Il limite di un pro è su 300-450mbps a mio avviso con una cinquantina abbondante di client, se conti di restare su adsl o fibra fttc e non cambiare in tempi brevi(meno di tre anni) può andare anche usg-pro, se di punto in bianco vi coprono ftth 1000 e decidi di saltare potresti avere cine, tutto qua. Per gli ambienti smb tendo ad usare una finestra temporale abbastanza ampia in quanto spesso e volentieri sono i più fastidiosi se gli si deve aggiornare l'infrastruttura("embè perchè ora non va bene, è costato un patrimonio e non lo abbiamo ammortizzato, lo teniamo finchè non si fonde" :muro: sentito mille volte in quanto i loro "tecnici" avevano comprato materiale "a collo" per risparmiare)
Usg server non viene gestito in alcuna maniera da unifi, è solo della stessa forma tutto qua. Visto le storiche noie hardware con i modelli "nuovi" di ubnt non prenderei un prodotto(ancora peggio una nuova linea di prodotto) con meno di un anno da loro.
La parte nvr messa così è forse anche meglio, gli dai un segmento isolato di rete(vlan nuda) e ti togli il problema dalla gobba.
Vanel,
scusa riesci a spiegarmi il discorso uplink giga e la differenza delle vlan corporate e nude?
Tnx
Un qualsiasi switch pro/enterprise segue la regola aurea di 1:1 o quasi per gli uplink, ovvero se hai 24 porte 100 avrai due o più porte gigabit per evitare di avere colli di bottiglia. Puoi trovare in commercio varie marche di switch access anche di marchi non blasonati come tplink, zyxel o mikrotik con 16-24 porte gigabit e almeno due porte 10g, spesso e volentieri a meno del costo di uno switch unifi da 24 porte senza poe. Lo switch 48 porte unifi è comunque un collo di bottiglia in quanto è progettato per fare da access ma solo con ap(che sono half duplex o quasi) o dispositivi lenti(fosse per il nerd fan medio ubnt pure gli usg sarebbero 10/100 perchè apparentemente nessuno va a più di una adsl da 8m e se gli chiedi dell'esistenza degli uplink 10g sembra che parli della nasa, ho appena comprato due cavi sfp+ e due schede 10g, tutto nuovo, niente ebay, per meno del costo di una coppia di us8-150w:rolleyes: ), se ti trovi venti utenti che caricano/scaricano da una nas con cache o lavorano su un database bello carrozzato(ssd/sas 12g 15k) sei a collo con gli uplink. Per quello suggerisco con riserva US48 e sconsiglio US24 unifi.
Per le vlan invece è più semplice, unifi ha come uno dei suoi pilastri di provisioning di creare le vlan "corporate" e renderle intercomunicanti tra loro (una cosa che aborro e molti non sono particolarmente felici di questo fatto), alternativamente ti crea una vlan isolata senza routing(quella che tendo a chiamare vlan "nuda") e ti devi creare le rotte te a zampa per farle uscire e navigare(in teoria ci sta l'opzione della rete guest ma mi ha sempre fatto casini).
Chiaro, credevo di aver letto 1gb nel post, invece era 10.
Per le lan che utilità ho a fare delle vlan intercomunicanti?
\_Davide_/
29-03-2018, 12:20
Il limite di un pro è su 300-450mbps...
Fantastico. Non hanno fatto l'aggiornamento alla 20 Mega e a quanto ne so non è prevista nemmeno la 100 Mbps. Di conseguenza con il PRO 4 penso ne abbiano almeno per 10 anni (come ti dicevo, i client attivi sono al max. 4-5).
Ottimo per la parte nvr
Mi informerò sulle alternative per il server :)
Grazie ancora!
Chiaro, credevo di aver letto 1gb nel post, invece era 10.
Per le lan che utilità ho a fare delle vlan intercomunicanti?
Appunto, è all'atto pratico inutile(ti salvi giusto un pò di broadcast). Normalmente fai una vlan con un suo gateway/indirizzamento distinto ed isolato e lasci che eventuali salti di segmento vengano fatti dal layer 3(switch o router). Unifi invece per ciascun segmento corporate fa le regole di comunicazione intervlan nascoste da gui che in caso di vpn devi diventare scemo a segmentare.
Per il giga, avevo scritto in furia e avevo dimenticato uno zero:stordita:
Per il giga, avevo scritto in furia e avevo dimenticato uno zero:stordita:
Ahhhhh ecco... :sofico:
Iniziate a brindare
https://c1.staticflickr.com/1/893/26241482797_1033207279_c.jpg
:D
King_Of_Kings_21
30-03-2018, 13:09
Ottimo!
EDIT: Ah ma è un post vecchio. :( si se n'era parlato in passato ma se non sbaglio l'HD-4 era in pausa per il momento.
Ottimo!
EDIT: Ah ma è un post vecchio. :( si se n'era parlato in passato ma se non sbaglio l'HD-4 era in pausa per il momento.
Togli pure momento, hanno aperto il vaso di pandora con l'ultima serie di firmware usg(4.5) e controller (5.8), fintanto che non risolvono non rilasciano niente(4.5 risolve i problemi di latenza con udp per evitare di far sembrare in particolare un polmone il modello xg) e visto che non hanno ancora risolto le paturnie del multi wan di 4.4 buona fortuna....
Mi serve un aiuto dato che sono decisamente un neofita in questo ambito e preferirei evitare di partire col piede sbagliato.
Devo mettere la wifi in un bed&breakfast di circa 500mq con muri ENORMI. Mi serviranno penso dai 5 agli 8 access point. In molte stanze c'è già la predisposizione quindi partirò con 5 access point e ne aggiungerò se serve.
Requisito fondamentale è che funzioni bene per non creare disservizi agli ospiti, quindi leggendo in giro mi sono orientato sulla Ubiquiti.
Le uniche cose "particolari" che vorrei fare, ma che non sono neanche fondamentali, sono:
1. una vlan (credo che sia la cosa migliore, ma come detto sopra sono un neofita) per il pc e la stampante alla reception.
2. bloccare il p2p visto che la fibra arriva "solo" a 30mb e non vorrei che qualcuno si mettesse ad intasare la rete per scaricare il mondo.
Tornando IT gli access point che prenderei sono gli AC LITE. Vale la pena per risparmiare 20 euro ad apparecchio prendere il vecchio modello AP(quello con standard n)? Io credo di no, ma sempre meglio chiedere.
Sullo switch ho molti più dubbi, considerando che vorrei spendere il meno possibile (senza dimenticare che mi serve per lavoro e quindi deve essere affidabile), cosa consigliate 8 -150W, due 8-60W, oppure un altra marca? Se non ho capito male, per esempio con l' 8-60W ho solo 4 porte che possono alimentare gli AC LITE, per un fattore estetico preferisco non usare gli Injectors e usare solo PoE. Prendere uno switch unmanaged tipo Netgear GS108PP?
La configurazione finale sarebbe modem/router TIM --- switch --- i vari access point
Secondo voi, per quello che mi serve, è troppo prendere ubiquiti? C'è qualcosa che mi serve e che non ci ho pensato? :help:
Scusate per le tante idee e sconclusionate ma c'è un po' di panico nell'aria :D
\_Davide_/
04-04-2018, 18:26
Mi serve un aiuto dato che sono decisamente un neofita in questo ambito e preferirei evitare di partire col piede sbagliato.
Devo mettere la wifi in un bed&breakfast di circa 500mq con muri ENORMI. Mi serviranno penso dai 5 agli 8 access point. In molte stanze c'è già la predisposizione quindi partirò con 5 access point e ne aggiungerò se serve.
Requisito fondamentale è che funzioni bene per non creare disservizi agli ospiti, quindi leggendo in giro mi sono orientato sulla Ubiquiti.
Le uniche cose "particolari" che vorrei fare, ma che non sono neanche fondamentali, sono:
1. una vlan (credo che sia la cosa migliore, ma come detto sopra sono un neofita) per il pc e la stampante alla reception.
2. bloccare il p2p visto che la fibra arriva "solo" a 30mb e non vorrei che qualcuno si mettesse ad intasare la rete per scaricare il mondo.
Tornando IT gli access point che prenderei sono gli AC LITE. Vale la pena per risparmiare 20 euro ad apparecchio prendere il vecchio modello AP(quello con standard n)? Io credo di no, ma sempre meglio chiedere.
Sullo switch ho molti più dubbi, considerando che vorrei spendere il meno possibile (senza dimenticare che mi serve per lavoro e quindi deve essere affidabile), cosa consigliate 8 -150W, due 8-60W, oppure un altra marca? Se non ho capito male, per esempio con l' 8-60W ho solo 4 porte che possono alimentare gli AC LITE, per un fattore estetico preferisco non usare gli Injectors e usare solo PoE. Prendere uno switch unmanaged tipo Netgear GS108PP?
La configurazione finale sarebbe modem/router TIM --- switch --- i vari access point
Secondo voi, per quello che mi serve, è troppo prendere ubiquiti? C'è qualcosa che mi serve e che non ci ho pensato? :help:
Scusate per le tante idee e sconclusionate ma c'è un po' di panico nell'aria :D
1) La fai senza problemi con uno dei loro switch
2) Ai guests puoi limitare la banda ;)
Ti dimentichi l'USG e la Cloud Key, senza i quali dubito si possa gestire la parte "ospiti".
Come switch dipende da quanti AP hai: potresti anche valutare un 16 porte su armadio rack...
Mi serve un aiuto dato che sono decisamente un neofita in questo ambito e preferirei evitare di partire col piede sbagliato.
Devo mettere la wifi in un bed&breakfast di circa 500mq con muri ENORMI. Mi serviranno penso dai 5 agli 8 access point. In molte stanze c'è già la predisposizione quindi partirò con 5 access point e ne aggiungerò se serve.
Requisito fondamentale è che funzioni bene per non creare disservizi agli ospiti, quindi leggendo in giro mi sono orientato sulla Ubiquiti.
Le uniche cose "particolari" che vorrei fare, ma che non sono neanche fondamentali, sono:
1. una vlan (credo che sia la cosa migliore, ma come detto sopra sono un neofita) per il pc e la stampante alla reception.
2. bloccare il p2p visto che la fibra arriva "solo" a 30mb e non vorrei che qualcuno si mettesse ad intasare la rete per scaricare il mondo.
Tornando IT gli access point che prenderei sono gli AC LITE. Vale la pena per risparmiare 20 euro ad apparecchio prendere il vecchio modello AP(quello con standard n)? Io credo di no, ma sempre meglio chiedere.
Sullo switch ho molti più dubbi, considerando che vorrei spendere il meno possibile (senza dimenticare che mi serve per lavoro e quindi deve essere affidabile), cosa consigliate 8 -150W, due 8-60W, oppure un altra marca? Se non ho capito male, per esempio con l' 8-60W ho solo 4 porte che possono alimentare gli AC LITE, per un fattore estetico preferisco non usare gli Injectors e usare solo PoE. Prendere uno switch unmanaged tipo Netgear GS108PP?
La configurazione finale sarebbe modem/router TIM --- switch --- i vari access point
Secondo voi, per quello che mi serve, è troppo prendere ubiquiti? C'è qualcosa che mi serve e che non ci ho pensato? :help:
Scusate per le tante idee e sconclusionate ma c'è un po' di panico nell'aria :D
Con unifi e captive portal devi avere attiva una cloudkey ( o una macchina liunx/win/mac con il software unifi controller) accesa h24 o non si autenticano. I filtri di banda richiedono un vero router(quello tim blocca nulla), quindi metti a listino un usg. A sto punto metti pure un usw così hai fatto cento.
Se trovi i modelli n uap ora sono fondacci di magazzino che chissà come vanno e se ti si spaccano ci metti millenni a convincere il supporto a cambiarli, prendi ac-lite se proprio vuoi risparmiare.
Ottimo!
EDIT: Ah ma è un post vecchio. :( si se n'era parlato in passato ma se non sbaglio l'HD-4 era in pausa per il momento.
Togli pure momento, hanno aperto il vaso di pandora con l'ultima serie di firmware usg(4.5) e controller (5.8), fintanto che non risolvono non rilasciano niente(4.5 risolve i problemi di latenza con udp per evitare di far sembrare in particolare un polmone il modello xg) e visto che non hanno ancora risolto le paturnie del multi wan di 4.4 buona fortuna....
Sorry...ero stato preso dalla foga di leggere un titolone del genere :cry:
1) La fai senza problemi con uno dei loro switch
2) Ai guests puoi limitare la banda ;)
Ti dimentichi l'USG e la Cloud Key, senza i quali dubito si possa gestire la parte "ospiti".
Come switch dipende da quanti AP hai: potresti anche valutare un 16 porte su armadio rack...
Con unifi e captive portal devi avere attiva una cloudkey ( o una macchina liunx/win/mac con il software unifi controller) accesa h24 o non si autenticano. I filtri di banda richiedono un vero router(quello tim blocca nulla), quindi metti a listino un usg. A sto punto metti pure un usw così hai fatto cento.
Se trovi i modelli n uap ora sono fondacci di magazzino che chissà come vanno e se ti si spaccano ci metti millenni a convincere il supporto a cambiarli, prendi ac-lite se proprio vuoi risparmiare.
Vi ringrazio dei vostri consigli. Per risparmiare ho deciso di prendere solo gli AC LITE della ubiquiti ed accoppiarli con uno switch unmanaged PoE da poco. Metto un solo SSID per tutti rinunciando al controllo banda e vlan, poi tra un annetto se ne avrò bisogno farò l'upgrade al setup completo unifi.
Un ultima domanda, ho letto che ogni AC LITE consuma 6,5W quindi se prendo uno switch che come potenza PoE eroga 6,5w x numero access point sono apposto?
King_Of_Kings_21
06-04-2018, 10:35
Vi ringrazio dei vostri consigli. Per risparmiare ho deciso di prendere solo gli AC LITE della ubiquiti ed accoppiarli con uno switch unmanaged PoE da poco. Metto un solo SSID per tutti rinunciando al controllo banda e vlan, poi tra un annetto se ne avrò bisogno farò l'upgrade al setup completo unifi.
Un ultima domanda, ho letto che ogni AC LITE consuma 6,5W quindi se prendo uno switch che come potenza PoE eroga 6,5w x numero access point sono apposto?Occhio che i Lite siano quelli nuovi, se ti capitano fondi di magazzino (senza angolo in alto blu sulla scatola) devi per forza alimentarli tramite switch Unifi o PoE Injector (incluso nella scatola dell'AP in ogni caso).
Vi ringrazio dei vostri consigli. Per risparmiare ho deciso di prendere solo gli AC LITE della ubiquiti ed accoppiarli con uno switch unmanaged PoE da poco. Metto un solo SSID per tutti rinunciando al controllo banda e vlan, poi tra un annetto se ne avrò bisogno farò l'upgrade al setup completo unifi.
Un ultima domanda, ho letto che ogni AC LITE consuma 6,5W quindi se prendo uno switch che come potenza PoE eroga 6,5w x numero access point sono apposto?
Gli aclite non hanno poe attivo (af/at) di serie, solo i modelli prodotti nel tardo 2017, fai attenzione. Inoltre certi switch poe da poco hanno potenza erogata solo su certe porte(e chissadio con quale qualità), se compri i lite in confezione convenzionale(non multipack 3/5 pezzi) ci sono gli iniettori inclusi. Se vai al risparmio a sto punto non prendere manco gli switch poe e usa gli alimentatori inclusi.
\_Davide_/
06-04-2018, 15:25
Se vai al risparmio a sto punto non prendere manco gli switch poe e usa gli alimentatori inclusi.
Quoto! Se li affianchi su una lamiera e li fissi restano anche ordinati.
PsychoWood
09-04-2018, 19:42
Domanda complicata: ma in uno switch con porta SFP (es. US-8-150W) quest'ultima può essere usata solo per up/down link, oppure anche per aprire una connessione pppoe dedicando poi ovviamente una porta eth all'ingresso della wan del router?
Domanda complicata: ma in uno switch con porta SFP (es. US-8-150W) quest'ultima può essere usata solo per up/down link, oppure anche per aprire una connessione pppoe dedicando poi ovviamente una porta eth all'ingresso della wan del router?
US è solo layer2, per quello che chiedi serve uno switch layer3(non ubiquiti)
Prossimamente sui vostri schermi
https://c1.staticflickr.com/1/809/40669921354_a051b1d924_c.jpg
:sofico:
PsychoWood
11-04-2018, 10:40
Prossimamente sui vostri schermi
https://c1.staticflickr.com/1/809/40669921354_a051b1d924_c.jpg
:sofico:
Ma sì, cambiamo i colori e rifacciamo la UI quando abbiamo ancora roba che funziona a pezzi :fagiano:
losfastidios
17-04-2018, 08:51
ciao a tutti...
ho cercato nel post ma non trovato risposta..
per avere il log delle connessioni wifi cosa serve.. ho 5 uap-ac-lr non ho usg e non ho la ck non ho capito cosa serve e come fare per estrapolare il log delle connessioni wifi .. cosa devo prendere??:muro:
grazie
Fabio
\_Davide_/
17-04-2018, 09:02
Non so serva l'USG, ma di sicuro devi avere il software controller che gira su un dispositivo (che poi sia una Cloudkey o un PC non cambia nulla)
ciao a tutti...
ho cercato nel post ma non trovato risposta..
per avere il log delle connessioni wifi cosa serve.. ho 5 uap-ac-lr non ho usg e non ho la ck non ho capito cosa serve e come fare per estrapolare il log delle connessioni wifi .. cosa devo prendere??:muro:
grazie
Fabio
Devi avere il controller unifi che gira in sottofondo MENTRE si connettono i dispositivi, la memoria temporanea usata per stoccare i log è breve, meno di un giorno. A tua scelta se farlo girare su cloudkey, un pc a caso o una virtual machine da qualche parte. Gli storici li vedi sotto "insights".
Approfitto per rilevare una cosa, visto che sto cambiando gestore ho tirato fuori dall'armadio usg+us per farli girare un po' in ipv6 prima di tornare a ipv4 ebbasta. Passando da 4.4.16dev a 4.4.18 buona parte delle paturnie di latenza son svanite(dslreports è passato da B ad A per il bufferbloat) e ipv6 va perfettamente. Inoltre lasciando attiva la spunta US su flow control parte delle paturnie di traffico a singhiozzo su switch son svanite(tutti quanti su discord/forum ubnt han sempre detto di tenerlo spento pena la morte:rolleyes:). Son sempre scettico sulla piattaforma ma siamo passati dal dover invocare la soluzione finale per lo staff ubnt a dire che il prodotto esiste ed è accettabile per certi casi.
\_Davide_/
17-04-2018, 09:57
Una domanda: io che ho un bufferbloat penoso, cosa posso fareper migliorarlo?
Una domanda: io che ho un bufferbloat penoso, cosa posso fareper migliorarlo?
Prova prima a passare all'ultima stabile usg (4.4.18), se non basta attivi smart queues(che però ti ammazza la banda, oltre i 150mbps non se move su usg)
losfastidios
17-04-2018, 10:28
ciao al momento uso il Network Management Controller su pc... ma non trovo nessuna sezione per lo scaricamento del log delle connessioni...
che percorso devo fare per accedere al log :help:
grazie
Fabio
ciao al momento uso il Network Management Controller su pc... ma non trovo nessuna sezione per lo scaricamento del log delle connessioni...
che percorso devo fare per accedere al log :help:
grazie
Fabio
Non scarichi, visualizzi.
Insights->past connections per reti senza captive portal
Insights->past guest authorizations per reti con captive portal
\_Davide_/
17-04-2018, 11:26
Prova prima a passare all'ultima stabile usg (4.4.18), se non basta attivi smart queues(che però ti ammazza la banda, oltre i 150mbps non se move su usg)
Mi ammazza la banda anche su una ADSL 20 mega? O intendi la banda locale?
Non vorrei ritrovarmi con prestazioni peggiori di quelle di un router all in one da 100€ :D
King_Of_Kings_21
17-04-2018, 11:42
Mi ammazza la banda anche su una ADSL 20 mega? O intendi la banda locale?
Non vorrei ritrovarmi con prestazioni peggiori di quelle di un router all in one da 100€ :D
Il QoS lo fai verso la WAN immagino, in quel caso con l'ADSL non ti cambia nulla.
Mi ammazza la banda anche su una ADSL 20 mega? O intendi la banda locale?
Non vorrei ritrovarmi con prestazioni peggiori di quelle di un router all in one da 100€ :D
Banda complessiva WAN usando come soglia quella del dispositivo(1000m), se hai una FTTC 35b(200m) un usg con smart queues va più lento(85m ca.) del massimo che potresti ottenere. Avendo una adsl fai parte dello scenario ideale per usg3, accendi tutte le spunte del creato(pure ips/ids) senza problemi.
\_Davide_/
17-04-2018, 13:22
Fantastico, giovedì dovrei tornare a casa, provo e vi faccio sapere. (Potrei farlo da qui ma non potrei fare i test :D )
carmine65
20-04-2018, 10:47
Salve ragazzi,
ho provato a collegare un UAP classico 300 mbps in ‘wireless uplink’ ad un altro cablato. L’operazione riesce ma mi sembra che, se spengo il ripetitore, poi questo nn ricorda l’impostazione alla successiva riaccensione. E’, dunque obbligatorio rifare la procedure di uplink tramite il sw controller ogni volta? :rolleyes: Mi confermate?
grazie.
Salve ragazzi,
ho provato a collegare un UAP classico 300 mbps in ‘wireless uplink’ ad un altro cablato. L’operazione riesce ma mi sembra che, se spengo il ripetitore, poi questo nn ricorda l’impostazione alla successiva riaccensione. E’, dunque obbligatorio rifare la procedure di uplink tramite il sw controller ogni volta? :rolleyes: Mi confermate?
grazie.
Aggiornagli il firmware all'ultima stabile per uap legacy, mi pare che avessero toccato qualcosa prima di metterli in fine vita, dai un occhio alla guida ufficiale(https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115002262328-UniFi-Feature-Guide-Wireless-Uplink) per vedere se hai tutte le spunte a posto.
carmine65
20-04-2018, 14:05
Aggiornagli il firmware all'ultima stabile per uap legacy, mi pare che avessero toccato qualcosa prima di metterli in fine vita, dai un occhio alla guida ufficiale(https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115002262328-UniFi-Feature-Guide-Wireless-Uplink) per vedere se hai tutte le spunte a posto.
grazie :)
Approfitto per rilevare una cosa, visto che sto cambiando gestore ho tirato fuori dall'armadio usg+us per farli girare un po' in ipv6 prima di tornare a ipv4 ebbasta. Passando da 4.4.16dev a 4.4.18 buona parte delle paturnie di latenza son svanite(dslreports è passato da B ad A per il bufferbloat) e ipv6 va perfettamente. Inoltre lasciando attiva la spunta US su flow control parte delle paturnie di traffico a singhiozzo su switch son svanite(tutti quanti su discord/forum ubnt han sempre detto di tenerlo spento pena la morte:rolleyes:). Son sempre scettico sulla piattaforma ma siamo passati dal dover invocare la soluzione finale per lo staff ubnt a dire che il prodotto esiste ed è accettabile per certi casi.
Ciao,
hai notato migliore con il nuovo dev delle 4.4.XX ?
[USG] Firmware v4.4.21dev available for testing
Changes since last release version 4.4.18 as follows.
RADIUS server - back end improvements to remove character restrictions on passwords. ' and " were not usable previously.
IDS/IPS - Upgrade to Suricata 4.0.4, slight performance improvements, back end improvements and bug fixes
Back end for port remapping in 5.8.x and newer controller versions
Reduce CPU utilization of statistics gathering, resolves increased CPU usage some were seeing since 4.4.18
Resolve memory leak in mcad
Back end improvements for dnsmasq as DHCP server handling of hostnames of DHCP reservations
Fix dnsmasq as DHCP server for networks other than /8, /16 and /24
Disable deprecated SSH ciphers
Fix source of increased CPU usage from mcad and ubnt-util in 4.4.18 and some previous dev versions.
Remove "noccp" from xl2tpd configuration. It should not be necessary to disable, and some Windows L2TP clients want CCP.
Removed offload scheduler which caused performance degradations with some configurations utilizing rate limiting user groups.
Import FTP conntrack fix for FTP servers that use unusual formatting of their 227 message. Would result in a hung connection previously. Not aware of any real world encounters of the issue, as FTP servers that would be impacted are very rare, was discovered by commercial QA testing tools.
Fix use of external guest portal through USG
Scusate ragazzi avrei un dubbio e vorrei una risposta da voi.. dovrei acquistare uno switch 48 porte Poe con almeno 8 porte Poe+ per telecamere access point e PC ..ero indeciso tra Netgear con cui ho già lavorato(modello GS752TP-100EUS) e il modello Ubiquiti US-48-500W..cosa ne pensate? Grazie
Ciao,
hai notato migliore con il nuovo dev delle 4.4.XX ?
[USG] Firmware v4.4.21dev available for testing
Changes since last release version 4.4.18 as follows.
RADIUS server - back end improvements to remove character restrictions on passwords. ' and " were not usable previously.
IDS/IPS - Upgrade to Suricata 4.0.4, slight performance improvements, back end improvements and bug fixes
Back end for port remapping in 5.8.x and newer controller versions
Reduce CPU utilization of statistics gathering, resolves increased CPU usage some were seeing since 4.4.18
Resolve memory leak in mcad
Back end improvements for dnsmasq as DHCP server handling of hostnames of DHCP reservations
Fix dnsmasq as DHCP server for networks other than /8, /16 and /24
Disable deprecated SSH ciphers
Fix source of increased CPU usage from mcad and ubnt-util in 4.4.18 and some previous dev versions.
Remove "noccp" from xl2tpd configuration. It should not be necessary to disable, and some Windows L2TP clients want CCP.
Removed offload scheduler which caused performance degradations with some configurations utilizing rate limiting user groups.
Import FTP conntrack fix for FTP servers that use unusual formatting of their 227 message. Would result in a hung connection previously. Not aware of any real world encounters of the issue, as FTP servers that would be impacted are very rare, was discovered by commercial QA testing tools.
Fix use of external guest portal through USG
Sono riuscito a trovare una situazione accettabile con la 4.4.18, ho report di casini non indifferenti(dhcp ubriaco, multicast che ha paturnie, etc) con 4.4.20+ . Aspetto piuttosto la 4.5.x che usa un sdk cavium più recente e toglie il bug del traffico udp sparso.
Scusate ragazzi avrei un dubbio e vorrei una risposta da voi.. dovrei acquistare uno switch 48 porte Poe con almeno 8 porte Poe+ per telecamere access point e PC ..ero indeciso tra Netgear con cui ho già lavorato(modello GS752TP-100EUS) e il modello Ubiquiti US-48-500W..cosa ne pensate? Grazie
Dipende dal costo. Dalle mie parti trovi i netgear GS752TXP allo stesso prezzo degli us-48-500w, in quel caso conviene netgear.
Un parere sui nuovi HD nano ?
https://c1.staticflickr.com/1/896/27794796828_8be899b467_c.jpg
Alla fine costano leggermente di più rispetto ai Pro :D
Un parere sui nuovi HD nano ?
https://c1.staticflickr.com/1/896/27794796828_8be899b467_c.jpg
Alla fine costano leggermente di più rispetto ai Pro :D
Usano chip mediatek, solo per quello li scarto. Ci sono report sul forum beta su come tendano a fischiare quando ac(5ghz) lavora come fosse un tim dga da quattro spicci. Il firmware è super sperimentale, aspetterei un bel pò prima di prenderne uno.
EDIT, perla dal forum beta. In questi giorni è uscito 5.8.14, un utente ha fatto notare una cosa giusta, non hanno aggiornato i menù del port speed! Quindi io mi pago i miei 2 testoni e passa di router per averere come opzioni auto, 100(half e full duplex) e 10(half e full duplex), in quanto non hanno aggiornato il menù a tendina dai tempi dei kit gigabit.
Però.....meglio attendere che arrivino in Prime :D
Edit: al momento in Europa temo che si trovano solo in bundle da 5X
https://c1.staticflickr.com/1/934/27794873488_8f5153656a_z.jpg
Se non erro , I bundle sono venduto senza injector ...
Sono riuscito a trovare una situazione accettabile con la 4.4.18, ho report di casini non indifferenti(dhcp ubriaco, multicast che ha paturnie, etc) con 4.4.20+ . Aspetto piuttosto la 4.5.x che usa un sdk cavium più recente e toglie il bug del traffico udp sparso.
Avendo provato le precedenti 4.4.2X e 4.5.X (sul mio USG3 un mare di problemi), devo dire che la nuova 4.4.21 è stranamente molto stabile :D
Non ho provato la nuova 4.5.3 anche se speravo che implementavano la beta1 del nuovo Suricata 4.1 :muro:
Però.....meglio attendere che arrivino in Prime :D
Edit: al momento in Europa temo che si trovano solo in bundle da 5X
https://c1.staticflickr.com/1/934/27794873488_8f5153656a_z.jpg
Se non erro , I bundle sono venduto senza injector ...
I preorder che vedi sul sito sono solo per i pacchi da cinque, infatti sul forum ubnt sonon tutti perplessi su sta cosa.
Ecco gli ultimi lavori in corso lato Unifi (ovviamente tutti beta)
[UNIFI CONTROLLER] 5.8.14 Testing Release
New Features:
Local SSO login.
Controller bugfixes/changes since 5.8.12:
Improve reported topology when using wireless uplinks.
Fix incorrect client signal value in ap's property panel and clients list.
Fix empty Radio Type dropdown on Performance page.
Fix a bug with L3 wireless adoption.
Display correct labels at ports list when port is not configurable.
Various backend bugfixes and improvements.
[FIRMWARE] 3.9.31.8675 for UAP/USW has been released
Firmware changes since 3.9.29:
[UAPG3] Enable uplink priority support.
[UAPG3] Add RADIUS authentication tracking.
[UAPG2/G3] Remove CCQ reporting from SNMP, as it is unsupported on these devices.
[UAPG2/G3] Enable multi-hop wireless uplink on all (G2/G3) UAPs.
[UAPG2/G3] Fix a couple issues with fast roaming when open SSIDs are also present.
[nanoHD] Improve 2.4GHz auto channel selection.
[nanoHD] Stability and performance improvements.
[nanoHD] Fix Ethernet status reporting.
[UAP] Fix a print issue with stainfo, where RSSI bleeds into TX rate.
[UAP] Fix TX retry accounting.
[UAP] Numerous improvements to Wi-Fi happiness/satisfaction reporting.
[UAP] Various bug fixes and improvements.
[USW] Various bug fixes and improvements.
[HW] Several fast-apply provisioning improvements.
[HW] Unify several modules across various UniFi platforms (UAP, USW and USG
).
I preorder che vedi sul sito sono solo per i pacchi da cinque, infatti sul forum ubnt sonon tutti perplessi su sta cosa.
Non solo loro sono perplessi....arriveranno anche quelli singoli spero...di 5 non saprei che farmene :D
Avendo provato le precedenti 4.4.2X e 4.5.X (sul mio USG3 un mare di problemi), devo dire che la nuova 4.4.21 è stranamente molto stabile :D
Non ho provato la nuova 4.5.3 anche se speravo che implementavano la beta1 del nuovo Suricata 4.1 :muro:
Sto guardando su internet di buone nuove con BPF e suricata(https://cilium.io/blog/2018/04/17/why-is-the-kernel-community-replacing-iptables/), ora usando ipfilters hai tantissimo overhead all'aumentare delle regole(e unifi ama creare una regola per tutto piuttosto che regole multi porta/multiip), passando a bpf avresti molto meno uso di cpu, cosa non da poco con l'anemico processore dei vari usg. Ovviamente ubiquiti lo implementerà nel 2050 con i ritmi che hanno:rolleyes:
Dipende dal costo. Dalle mie parti trovi i netgear GS752TXP allo stesso prezzo degli us-48-500w, in quel caso conviene netgear.
Grazie mille per la risposta e scusatemi se sono andato un po'fuori dall'argomento..cmq gli ubiquiti sono validi?ho sentito parlare Poco bene riguardo la rumorosità
Grazie mille per la risposta e scusatemi se sono andato un po'fuori dall'argomento..cmq gli ubiquiti sono validi?ho sentito parlare Poco bene riguardo la rumorosità
Le ventole delta da 40mm usate dai kit rackmount unifi sono ottimizzate per il costo unitario e il volume d'aria. Se ti aspetti di avere silenzio accendi un cero alla madonna. Certi hanno cambiato le ventole con delle noctua ma in quel caso facendo girare meno aria rischi col tempo di cucinare lo switch. Ubiquiti usa chip obsoleti che consumano tanta corrente e sembra non volere aggiornare i propri modelli(usg lol) salvo fine disponibilità delle parti. Se lo devi usare in un ufficio ti conviene comprare uno switch normale e usare iniettori esterni, in quella maniera puoi avere materiale senza ventole.
Le ventole delta da 40mm usate dai kit rackmount unifi sono ottimizzate per il costo unitario e il volume d'aria. Se ti aspetti di avere silenzio accendi un cero alla madonna. Certi hanno cambiato le ventole con delle noctua ma in quel caso facendo girare meno aria rischi col tempo di cucinare lo switch. Ubiquiti usa chip obsoleti che consumano tanta corrente e sembra non volere aggiornare i propri modelli(usg lol) salvo fine disponibilità delle parti. Se lo devi usare in un ufficio ti conviene comprare uno switch normale e usare iniettori esterni, in quella maniera puoi avere materiale senza ventole.
Grazie :D mi sa che dovrò tentare di optare per altro..non voglio il silenzio ma nemmeno casino 😂😂😂😂
Le ventole delta da 40mm usate dai kit rackmount unifi sono ottimizzate per il costo unitario e il volume d'aria. Se ti aspetti di avere silenzio accendi un cero alla madonna. Certi hanno cambiato le ventole con delle noctua ma in quel caso facendo girare meno aria rischi col tempo di cucinare lo switch. Ubiquiti usa chip obsoleti che consumano tanta corrente e sembra non volere aggiornare i propri modelli(usg lol) salvo fine disponibilità delle parti. Se lo devi usare in un ufficio ti conviene comprare uno switch normale e usare iniettori esterni, in quella maniera puoi avere materiale senza ventole.
Noctua + cartone :cool:
https://c1.staticflickr.com/1/903/40783448655_38f3d30eb5_c.jpg
;)
\_Davide_/
24-04-2018, 18:58
Non ci credo :D
Almeno la lamiera, dai :sofico:
Non ci credo :D
Almeno la lamiera, dai :sofico:
Mai usare la lamiera con guide d'aria, fa elettrostatico con la vibrazione/spostamento d'aria sommato al potenziale di corti. Anche su server vedo plastica o cartone trattato.
Io ho in programma di upgradare il mio USG3 con un PRO e davo già per scontato il cambio con le Noctua & Cartonato :fagiano:
Giusto settimana scorsa mi è arrivato il rack 25U per ospitarlo :D
pierinho
24-04-2018, 22:31
Una domanda a voi che siete esperti.... ho a casa un AP Ubiquiti, insieme ad uno switch e USG. Come access point ho un UAP AC Lite... in una stanza avrei necessità di collegare dei dispositivi che hanno solo la LAN. Cosa posso usare per avere una LAN partendo dal WI-FI? Mi servirebbe di avere la banda maggiore possibile.
Ovviamente non posso passare dei cavi.
Grazie
King_Of_Kings_21
24-04-2018, 22:47
Una domanda a voi che siete esperti.... ho a casa un AP Ubiquiti, insieme ad uno switch e USG. Come access point ho un UAP AC Lite... in una stanza avrei necessità di collegare dei dispositivi che hanno solo la LAN. Cosa posso usare per avere una LAN partendo dal WI-FI? Mi servirebbe di avere la banda maggiore possibile.
Ovviamente non posso passare dei cavi.
GrazieUn altro AP AC Lite messo in bridge. Se invece vuoi le prestazioni al top usa due radio monodirezionali fuori dalle finestre.
Una domanda a voi che siete esperti.... ho a casa un AP Ubiquiti, insieme ad uno switch e USG. Come access point ho un UAP AC Lite... in una stanza avrei necessità di collegare dei dispositivi che hanno solo la LAN. Cosa posso usare per avere una LAN partendo dal WI-FI? Mi servirebbe di avere la banda maggiore possibile.
Ovviamente non posso passare dei cavi.
Grazie
Con l'ultimo firmware semistabile hanno messo il wireless uplink su tutta la gamma, non serve più comprare i modelli mesh, detto questo sei in balia dell'uplink(in questo caso il lite), dove tutto il ramo in cascata di quella stanza avrà come banda massima 867(migliore ipotesi) oppure intorno ai 433(più realistico).
\_Davide_/
25-04-2018, 09:56
Mai usare la lamiera con guide d'aria, fa elettrostatico con la vibrazione/spostamento d'aria sommato al potenziale di corti. Anche su server vedo plastica o cartone trattato.
Beh ma anche lo scotch sul cartone non penso sia esente, almeno la lamiera potrebbe essere verniciata ed accoppiata al telaio (che immagino sia messo a terra), no?
Altrimenti anche la plastica dei paraurti, che si modella facilmente con il phon
pierinho
25-04-2018, 11:49
Con l'ultimo firmware semistabile hanno messo il wireless uplink su tutta la gamma, non serve più comprare i modelli mesh, detto questo sei in balia dell'uplink(in questo caso il lite), dove tutto il ramo in cascata di quella stanza avrà come banda massima 867(migliore ipotesi) oppure intorno ai 433(più realistico).
433 andrebbe anche bene come banda.....
Ma i 2 AP si collegano tra loro utilizzando la banda dei 5GHz giusto?
Una domanda specifica, attualmente configurando opportunamente USG con il file Json, sono riuscito a far funzionare il WOL da remoto, utilizzando il wireless uplink, la macchina connessa all'ap remoto, potrà essere secondo te essere accesa tramite WOL?
433 andrebbe anche bene come banda.....
Ma i 2 AP si collegano tra loro utilizzando la banda dei 5GHz giusto?
Una domanda specifica, attualmente configurando opportunamente USG con il file Json, sono riuscito a far funzionare il WOL da remoto, utilizzando il wireless uplink, la macchina connessa all'ap remoto, potrà essere secondo te essere accesa tramite WOL?
Wol via wireless mi ha sempre dato storie, non vedo perché non possa andare ma non ci scommetto sull'effettivo funzionamento.
Il 4.4.21 dev passa in beta come una nuova release :
[USG] Firmware v4.4.21 has been released
Changes since last release version 4.4.18 as follows.
RADIUS server - back end improvements to remove character restrictions on passwords. ' and " were not usable previously.
IDS/IPS - Upgrade to Suricata 4.0.4, slight performance improvements, back end improvements and bug fixes
Back end for port remapping in 5.8.x and newer controller versions
Reduce CPU utilization of statistics gathering, resolves increased CPU usage some were seeing since 4.4.18
Resolve memory leak in mcad
Back end improvements for dnsmasq as DHCP server handling of hostnames of DHCP reservations
Fix dnsmasq as DHCP server for networks other than /8, /16 and /24
Disable deprecated SSH ciphers
Fix source of increased CPU usage from mcad and ubnt-util in 4.4.18 and some previous dev versions.
Remove "noccp" from xl2tpd configuration. It should not be necessary to disable, and some Windows L2TP clients want CCP.
Removed offload scheduler which caused performance degradations with some configurations utilizing rate limiting user groups.
Import FTP conntrack fix for FTP servers that use unusual formatting of their 227 message. Would result in a hung connection previously. Not aware of any real world encounters of the issue, as FTP servers that would be impacted are very rare, was discovered by commercial QA testing tools.
Fix use of external guest portal through USG
USG-XG-8 Specific Changes:
Updated LCM firmware
Bluetooth back end updates
Kernel version upgrade, resolves high and growing CPU usage from migration processes some were seeing
Upgrade WARNING: If using a VLAN tag on WAN, and on a controller version including port remapping (5.8.7 and newer), you should not upgrade to this version until upgrading to controller 5.8.12, 5.9.3, or newer. For that circumstance, USG must be provisioned by the newer controller version (which will happen automatically post-controller upgrade) before upgrading to any firmware version including port remapping support.
If you have GeoIP enabled and are not yet on firmware 4.4.18 or newer, disable it first, then upgrade USG, then enable it again. The configuration has changed in a way that limited unstable controller and previous firmware version combinations could result in an invalid configuration on the new firmware versions. In that circumstance, if the upgrade is performed with GeoIP enabled, the system will have to be reset to factory defaults post-upgrade.
Downgrade WARNING: If you upgrade to any version supporting DPI without offload, disable offload (or enable IDS/IPS) and enable DPI, you cannot downgrade to a version that does not support DPI without offload. Either disable DPI, or enable hardware offload (or disable IDS/IPS), before downgrading. Otherwise you'll have to reset to factory defaults post-downgrade and adopt again.
Il 4.4.21 dev passa in beta come una nuova release :
Experimental->Alpha
Dev->Beta
Niente tag->Stabile
Lo sto mettendo sul mio, vediamo cosa si spacca.
Buondì,
volevo semplicemente dire che la 4.4.21 dev era un 4.4.21.507XXXX mentre la beta è un 4.4.21.5080343
:D
A proposito di alpha, qualcuno è riuscito ad entrarci? E' solo su invito :)
Buondì,
volevo semplicemente dire che la 4.4.21 dev era un 4.4.21.507XXXX mentre la beta è un 4.4.21.5080343
:D
A proposito di alpha, qualcuno è riuscito ad entrarci? E' solo su invito :)
4.4.21.5080343 è stable(fin che non viene pubblicato sul repo è una stable candidate).
Conosco uno o due che stanno in alpha, per farti notare devi vivere sul forum ubnt, essere ammerigano e/o essere un influencer con n mila visualizzazioni su youtube. Visto che già i beta/stable candidate si sgretolano solo a guardarli non mi pare che il gioco valga la candela :D
Bene, lascio perdere :D
In riferimento alle candele, che ne pensi di un USG Pro (usato) a 160 spedito ?:p
Bene, lascio perdere :D
In riferimento alle candele, che ne pensi di un USG Pro (usato) a 160 spedito ?:p
Per pro intendi USG4? Se si conviene poco, scalda come un reattore, fa un casino malefico(ventole noctua o meno) e in proporzione va relativamente poco più di un USG3. Mi sembra che gli importatori paralleli abbiano già iniziato a stoccare ER4 a poco più di quel prezzo e va molto più veloce. Poi da quel che vedo UNMS sembra avere il vantaggio di non portarsi dietro millenni di cragna di sviluppo come unifi e non sarei sorpreso che nel tempo spostino unifi dentro a UNMS(stanno già armonizzando la gui edgerouter con unifi/unms).
USG-XG RTM, listino a 2,5k $ quindi non sperate di vederlo a meno di 2.3k €
Una bella foto di famiglia per XG, tutti assieme
https://c1.staticflickr.com/1/864/26863122037_81ffd2c117_b.jpg
:D
AH BTW, 4.4.21 sputtana ipv6. Se avete fastweb/tiscali/wind&h3g no problem(tanto non avete ipv6), se avete tim restate su 4.4.18(nel caso serva fare esposizione di tanti host e ve ne sbattete della latenza ipv6 è una manna dal cielo).
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto (chiedo scusa per le domande banli).
Attualmente ho il mio modem/router Tim fibra con Ip 192.168.1.1 e DHCP abilitato con uno switch classico da 8 porte e 3 AP datati.
Vorrei sostituire ciò che ho con un USG (che di default ha lo stesso indirizzo ip del modem) + switch 8 Poe 150w + Cloud Key + 3 AP.
Ora, quali consigliate siano cronoloigicamente gli steps da seguire per la configurazione considerando che aluni devices si collegheranno in wireless al modem fibra ed altri agli Ap?
King_Of_Kings_21
27-04-2018, 14:46
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto (chiedo scusa per le domande banli).
Attualmente ho il mio modem/router Tim fibra con Ip 192.168.1.1 e DHCP abilitato con uno switch classico da 8 porte e 3 AP datati.
Vorrei sostituire ciò che ho con un USG (che di default ha lo stesso indirizzo ip del modem) + switch 8 Poe 150w + Cloud Key + 3 AP.
Ora, quali consigliate siano cronoloigicamente gli steps da seguire per la configurazione considerando che aluni devices si collegheranno in wireless al modem fibra ed altri agli Ap?Non ho capito, dopo la configurazione finale vuoi tenere comunque dei dispositivi collegati al WiFi del modem? Se sì non farlo, viene un casino e non puoi sfruttare l'USG in maniera propria.
Non ho capito, dopo la configurazione finale vuoi tenere comunque dei dispositivi collegati al WiFi del modem? Se sì non farlo, viene un casino e non puoi sfruttare l'USG in maniera propria.
Grazie innanzi tutto per il tuo interessamento.
Chiarisco: siccome il modem/router telecom è in una stanza e l'AP in altra, anzichè prendere un altro access point volevo continuare ad utilizzare il wifi del modem/router telecom in quella stanza.
Se mi suggerisci che non è il caso, allora evito e prendo un altro AP.
In questo caso, potresti gentilmente chiarirmi quali sono i passaggi consigliati?
Credo di avere capito che devo disabilitare tutti i servizi sul modem telecom ivi compreso NAT e DHCP e gli do un IP statico diverso da quello dell'USG.
L'USG come devo impostarlo?
Grazie
King_Of_Kings_21
27-04-2018, 16:24
Grazie innanzi tutto per il tuo interessamento.
Chiarisco: siccome il modem/router telecom è in una stanza e l'AP in altra, anzichè prendere un altro access point volevo continuare ad utilizzare il wifi del modem/router telecom in quella stanza.
Se mi suggerisci che non è il caso, allora evito e prendo un altro AP.
In questo caso, potresti gentilmente chiarirmi quali sono i passaggi consigliati?
Credo di avere capito che devo disabilitare tutti i servizi sul modem telecom ivi compreso NAT e DHCP e gli do un IP statico diverso da quello dell'USG.
L'USG come devo impostarlo?
Grazie
Non devi assegnare IP statici o fare niente sul modem Tim. Connettiti in PPPoE dall'USG con dati a caso ed è già tutto pronto. Poi se vuoi (ma ripeto, non è necessario) disattiva NAT, DHCP, WiFi e tutto il resto sul modem Tim.
Non devi assegnare IP statici o fare niente sul modem Tim. Connettiti in PPPoE dall'USG con dati a caso ed è già tutto pronto. Poi se vuoi (ma ripeto, non è necessario) disattiva NAT, DHCP, WiFi e tutto il resto sul modem Tim.
Quindi tu mi stai dicendo che:
1. stacco tutto
2. collego l'USG al PC ed imposto la WAN su PPPoE
3. ricollego tutto
e vado?
King_Of_Kings_21
27-04-2018, 16:36
Quindi tu mi stai dicendo che:
1. stacco tutto
2. collego l'USG al PC ed imposto la WAN su PPPoE
3. ricollego tutto
e vado?
Corretto.
Corretto.
Grazie mille re....ecco perchè quel nick name.
Naturalmente l'indizizzo IP del modem telecom lo devo cambiare in 192.168.2.1 perchè altrimenti è uguale a quello del gateway.
Grazie mille re....ecco perchè quel nick name.
Naturalmente l'indizizzo IP del modem telecom lo devo cambiare in 192.168.2.1 perchè altrimenti è uguale a quello del gateway.
Gli ultimi modem Tim hanno paturnie a cambiare ip, se non hai materiale che ne risente, conviene che cambi l'indirizzamento della rete unifi piuttosto.
King_Of_Kings_21
27-04-2018, 16:54
Grazie mille re....ecco perchè quel nick name.
Naturalmente l'indizizzo IP del modem telecom lo devo cambiare in 192.168.2.1 perchè altrimenti è uguale a quello del gateway.
In verità dato che la connessione PPPoE bypassa il router Tim puoi anche tenere la stessa subnet, ma sì per comodità meglio cambiarne una.
Gli ultimi modem Tim hanno paturnie a cambiare ip, se non hai materiale che ne risente, conviene che cambi l'indirizzamento della rete unifi piuttosto.
Grazie
Ho il DGA4130 per intenderci.
Quindi suggerisci di lasciare con il 192.168.1.1 il fibra telecom e variare l'USG in 192.168.2.1?
Da ignorante mi chiedo come mai non ci sia bisogno di disabilitare NAT, DHCP etc. sul modem telecom.
L'impostazione della WAN in PPPoE sul USG consente di bypassare tutto?
In verità dato che la connessione PPPoE bypassa il router Tim puoi anche tenere la stessa subnet, ma sì per comodità meglio cambiarne una.
Ecco, mi hai risposto mentre scrivevo.
Grazie
Dato che la mia vita si potrebbe riassumere con la frase "sei un minchione e non impari mai" ho preso un SHD:sofico: Vi saprò dire tra qualche giorno come va airtime/airview.
Grazie
Ho il DGA4130 per intenderci.
Quindi suggerisci di lasciare con il 192.168.1.1 il fibra telecom e variare l'USG in 192.168.2.1?
Da ignorante mi chiedo come mai non ci sia bisogno di disabilitare NAT, DHCP etc. sul modem telecom.
L'impostazione della WAN in PPPoE sul USG consente di bypassare tutto?
Telecom lascia fare pppoe relay, dove il modem intesta la sessione(per avere lan e fonia) e lascia farne altre(solo lan) in cascata, in questa maniera potresti avere simultaneamente due lan casalinghe, una intestata su dga e una intestata su usg. Spegnere nat e compagnia cantante serve solo per fargli risparmiare cpu non per limitazioni di sistema.
carmine65
29-04-2018, 09:41
salve ragazzi,
che modello di router UBNT consigliate per iniziare a dare una mano ad un modem-router fibra telecom (Technicolor) che ogni tanto si riavvia da solo?
Il suddetto modem telecom ha collegate, alle porte lan, attualmente, un POS, una stampante di rete, uno UniFi AP ed un powerlan (che collega un altro UniFi AP).
Il tutto e’ installato in un B&B, che come potrete immaginare, vorrebbe garantire ai clienti una connessione internet piu’ stabile possibile.
Invece ci sono disconnessioni ed anche riavvii spontanei random del modem.
Interpellato il sevizio assistenza telecom, l’operatore mi ha detto che il modem (evidentemente un po’ deboluccio) va in sovraccarico di CPU e, per questo, abbiamo tale tipo di problemi. Mi ha suggerito di mettere un router in cascata che si occupi del routing appunto lasciando al modem solo la connessione internet.
salve ragazzi,
che modello di router UBNT consigliate per iniziare a dare una mano ad un modem-router fibra telecom (Technicolor) che ogni tanto si riavvia da solo?
Il suddetto modem telecom ha collegate, alle porte lan, attualmente, un POS, una stampante di rete, uno UniFi AP ed un powerlan (che collega un altro UniFi AP).
Il tutto e’ installato in un B&B, che come potrete immaginare, vorrebbe garantire ai clienti una connessione internet piu’ stabile possibile.
Invece ci sono disconnessioni ed anche riavvii spontanei random del modem.
Interpellato il sevizio assistenza telecom, l’operatore mi ha detto che il modem (evidentemente un po’ deboluccio) va in sovraccarico di CPU e, per questo, abbiamo tale tipo di problemi. Mi ha suggerito di mettere un router in cascata che si occupi del routing appunto lasciando al modem solo la connessione internet.
Dipende da quanti dispositivi simultanei(ciascun pos, telefono,stampante, cellulare,etc.), meno di 50 basta un usg3 altrimenti usg4(che richiede un rack e ha le ventole)
Ciao a tutti, mi sono appena letto tutto il thread (una impresa :) )
Ho da circa un anno un ac pro di cui sono contentissimo, mai dovuto riavviare se non per aggiornamenti firmware e velocissimo.
Ho il controller via docker sul mio nas unraid (e prima lo avevo su raspberry pi2 e andava anche lì alla grande insieme a pihole per chi se lo chiedesse).
Mi sta morendo lo switchino 8 porte netgear che ho da circa 2 anni (ogni paio di giorni rimane con solo led acceso e porte down fino a reset)e la santa amazzone mi rimborsa per intero.
Giusto per, è questo cesso da 25 euro (https://www.amazon.it/gp/product/B00A33BYEA/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1)
Stavo pensando se valesse la pena spendere per uno switch 8-60w al posto dei classici tp-link/netgear con porte poe che costano quasi la metà
A casa non uso vlan,nessuna configurazione di rete avanzata, esco dal modem FTTC Tim verso lo switch e basta, tutto in 192.168.1.x. Sempre andato tutto a meraviglia.
Vi chiederete come mai non uso l'usg : sono su fttc 200mbit e sarei costretto a tenerlo con ips disattivo per le prestazioni. Presto poi conto di migrare su FTTH appena ci sarà una procedura indolore da TIM
P.S. Assolutamente fanless altrimenti non lo prendo neanche in considerazione
Grazie !
P.S. Assolutamente fanless altrimenti non lo prendo neanche in considerazione
Fanless unifi ci stanno solo gli us-8 e us-8-60w. Se non hai grandissime pretese vanno bene(rapportato a quel catrame home Netgear basta che si accenda), stai solo attento che la variante con poe scalda tanto, non metterla imbucata dietro un mobile senza circolo d'aria o ti piglia fuoco.
Grazie Vanel, ma la grande domanda è : vale la pensa rispetto ai vari netgear/dlink/tplink da 65 euro ? Oppure vado a spendere 50 euro in più solo per avere un pallino verde in unifi con tante belle statistiche ?
Grazie
P.S. Appena ordinato da amazon insieme a qualche bel cavo piatto ;)
Grazie Vanel, ma la grande domanda è : vale la pensa rispetto ai vari netgear/dlink/tplink da 65 euro ? Oppure vado a spendere 50 euro in più solo per avere un pallino verde in unifi con tante belle statistiche ?
Grazie
P.S. Appena ordinato da amazon insieme a qualche bel cavo piatto ;)
I cavi piatti col Poe son suicidio, us8 serve solo per i pallini, non hai alcun vantaggio.
Tornando a noi, uscita la alpha di 5.9 che cambia la gui e rattoppa un po' di cosette. L'unica nuova funzionalità sembra chiamarsi radio ai per fare scansioni di canali, mi puzza centri la radio extra di shd/xg. A proposito di shd, amazon me lo ha consegnato ieri e già lo vorrei far volare fuori dalla finestra, i portatili 2x2 n vanno a stento a 150 mbps e su telefono 1x1 AC va a stento a 200 mbps. Tanto valeva tenessi il meraki mr16 riflashato con lede:muro:
-3, - 2, -1 ..esplosione :cool:
https://c1.staticflickr.com/1/911/28002745038_3e7f0f94a4_o.png
:D
I cavi piatti col Poe son suicidio
Ho i 2 Pro collegati con i cavi piatti dallo scorso agosto : che problemi ci dovrebbero essere ??
us8 serve solo per i pallini, non hai alcun vantaggio.
Non ce stanno più i pallini verdi :
https://c1.staticflickr.com/1/865/28002998408_aa0964ec37_o.png
:D
Tornando a noi, uscita la alpha di 5.9 che cambia la gui e rattoppa un po' di cosette.
Ecco qua il change-log
5.9.4 Unstable Release
New Features:
New Dashboard.
Add local SSO login.
Add support IPS signature categories control.
IPS Signature Suppression.
Add speed and duplex config for USG interfaces.
Add Fallback VLAN support for USW when using 802.1X.
Add Controller HD and Micro SD free space monitoring to admin notification settings.
Allow users to opt-out wireless uplinking/meshing on per-radio basis.
Radio AI for automatic channel planning.
Controller bugfixes/changes since 5.9.3:
Dashboard loading optimizations.
Use shorter country names.
WiFi Traffic distribution: Add warning when there are devices with not allowed channels.
Dashboard: allow last 1 hour time range.
Fix downloading autobackup via unifi.ubnt.com.
Fix editing WLANs via group config.
Fix filtering of top APs, and improve performance of stats filtering.
Fix available wireless uplinks so disabled radios/APs are not displayed.
Fix upgrade failed event when scheduled upgrade runs and device is on latest firmware.
Only enable source validation for single WAN use cases.
Various backend bugfixes and improvements.
L'unica nuova funzionalità sembra chiamarsi radio ai per fare scansioni di canali, mi puzza centri la radio extra di shd/xg.
Non trovo nulla sui miei AC Pro
A proposito di shd, amazon me lo ha consegnato ieri e già lo vorrei far volare fuori dalla finestra, i portatili 2x2 n vanno a stento a 150 mbps e su telefono 1x1 AC va a stento a 200 mbps. Tanto valeva tenessi il meraki mr16 riflashato con lede:muro:
E' la vendetta dei nano HD dopo le tue dolci parole nei loro confronti ;)
Questi sono i widget disponibili :
https://c1.staticflickr.com/1/957/41155697994_a103f75459_b.jpg
si posso creare + dash onde evitare l'uso di pannelli di 50" per vederli tutti attivi :D
Ho i 2 Pro collegati con i cavi piatti dallo scorso agosto : che problemi ci dovrebbero essere ??
Non ce stanno più i pallini verdi :
https://c1.staticflickr.com/1/865/28002998408_aa0964ec37_o.png
:D
E' la vendetta dei nano HD dopo le tue dolci parole nei loro confronti ;)
I cavi piatti hanno meno isolante e hanno i conduttori più sottili e vicini quindi più interferenza e si scaldano di più.
Se guardi la Dash hanno aggiunto la loro gamma iot, non gli é bastata la lezione con VoIP/video e si ostinano a fare un unico calderone piuttosto che i server distinti.
Anche questi non sono di suo gradimento
https://c1.staticflickr.com/1/910/40974563275_23920ea2db_b.jpg
:D
Se guardi la Dash hanno aggiunto la loro gamma iot, non gli é bastata la lezione con VoIP/video e si ostinano a fare un unico calderone piuttosto che i server distinti.
Già c'è ne poca di "roba" da vedere ora.... poi mettiamo cose inutili....
Hanno pure aggiunto delle schede per la parte IPS\IDS
https://c1.staticflickr.com/1/975/27005173677_9e4bb3ee59_b.jpg
Questo è il changelog completo della serie 5.9.X
5.9.4 Changelog
New Features:
-IPS Signature Suppression.
-Radio AI for automatic channel planning.
Controller bug fixes/changes since 5.9.3:
-Dashboard loading optimizations.
-Use shorter country names.
-WiFi Traffic distribution: Add warning when there are devices with not allowed channels.
-Dashboard: allow last 1 hour time range.
-Fix downloading autobackup via unifi.ubnt.com.
-Fix editing WLANs via group config.
-Fix filtering of top APs, and improve performance of stats filtering.
-Fix available wireless uplinks so disabled radios/APs are not displayed.
-Fix upgrade failed event when scheduled upgrade runs and device is on latest firmware.
-Only enable source validation for single WAN use cases.
-Various backend bug fixes and improvements.
--
5.9.3 Changelog
New Features:
-Add speed and duplex config for USG interfaces.
-Add Fallback VLAN support for USW when using 802.1X.
-Add local SSO login.
-Add Controller HD and Micro SD free space monitoring to admin notification settings.
Controller bug fixes/changes since 5.9.2:
-Update translations.
-Make popover-calendar scrollable for mobile view.
-Improve reported topology when using wireless uplinks.
-Fix missing coverage on SVG maps in some cases.
-Fix incorrect client signal value in ap's property panel and clients list.
-Fix Hotspot Manager and Site Overview with WebRTC connection.
-Fix provisioning of RADIUS accounting when using MAC Authentication Bypass (MAB).
-Fix a bug with L3 wireless adoption.
-Fix downloading controller backup using Firefox.
-Fix IPv6 PD Prefix ID validation and config generation.
-Show the WLAN VLAN is RADIUS assigned in the WLAN list, when it is.
-Hide Elite ToS accept button for unsupported countries.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.9.2 Changelog
New Features:
Add UniFi app switcher.
-Add per radio uplink control.
Controller bug fixes/changes since 5.9.1:
-Show more accurate client's device images in property panel.
-Remove outdated dynamic dashboard preference.
-Improve performance on new dashboard.
-Fix info box display in Elite Device settings.
-Fix Safari black ISP graphs.
-Fix backup on Cloud Key.
-Update dashboard modules translations.
-Several wireless adoption/uplink improvements.
-Various backend bugfixes and improvements.
--
5.9.1 Changelog
New Features:
-New Dashboard.
-Add support IPS signature categories control.
Controller bug fixes/changes since 5.8.10:
-Allow setting Management VLAN at Access Points.
-Allow customizing AC-IW/Pro Ethernet port profile.
-Extend Client statistics signal level range.
-Improve blocking opening device terminal for not supported devices.
-IPS: limit USG3 category options.
-Load App Designer library dynamically to make main app smaller.
-Tweak Topology lines shape to avoid overlapping with text labels.
-Topology: show wireless Client's channel.
-Update translations.
-Add labels to carousel arrows.
-Allow to forget clients.
-Topology on Safari - fix node labels position shifted up.
-Show Hardware Offload as off when Smart Queues are enabled, don't allow it to be turned on.
-Property Panel - workaround for text selection.
-Fix position of popovers.
-Update translations.
-Encode USG hosted RADIUS user passwords in base64.
-Various backend bugfixes and improvements.
;)
Tra parentesi leggevo che il tanto vituperato usg 3 con gli ultimi firmware tiene tranquillamente una wan to lan gigabit con dpi attivo (ovviamente non con ids). Ci farò presto un serio pensiero
In riferimento alla nuova sezione "IDS/IPS Categories", a seconda della potenza bruta del proprio USG, ci sono più o meno voci abilitate di default :
USG-3
https://c1.staticflickr.com/1/975/27005173677_9e4bb3ee59_b.jpg
USG-PRO
https://c1.staticflickr.com/1/970/27005551597_c16c4fb91b_b.jpg
USG-XG
https://c1.staticflickr.com/1/912/27005542887_c61d1482bb_b.jpg
Presumo che accendendole tutte, ci sia un bel degrado di performance :D
\_Davide_/
03-05-2018, 23:32
Ora scusatemi la domanda da niubbo (vi leggo sempre, ogni tanto devo fare anche qualche domanda stupida) ma... La porta VoIP dell'USG3 come può essere usata?
Ora scusatemi la domanda da niubbo (vi leggo sempre, ogni tanto devo fare anche qualche domanda stupida) ma... La porta VoIP dell'USG3 come può essere usata?
Non viene usata. Con 5.4+ Diventa una lan o una wan in più.
\_Davide_/
04-05-2018, 17:27
Ah, ottimo.
LOL, il leggendario VOIP :D
https://c1.staticflickr.com/1/946/41172071714_2f46c89134_c.jpg
\_Davide_/
04-05-2018, 18:27
Infatti mi chiedevo se gli avessero dato una qualche utilità, magari con i loro telefoni, pensavo creasse una LAN dedicata solo a quello, e invece... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.