PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

arctickeeper
27-05-2017, 09:18
ROG CROSSHAIR VI HERO
NOME IN CODICE CH6


https://image.ibb.co/gNHNQv/P_setting_000_1_90_end_500.jpg https://preview.ibb.co/cj76kv/Asus_ROG_Crosshair_VI_Hero_Specifications.jpg (https://ibb.co/h0UadF)





INFORMAZIONI IMPORTANTI
La Crosshair VI Hero è al momento l'unica scheda madre a supportare anche i dissipatori con il vecchio attacco AM3 (ha le doppie fessure per la compatibilità AM3 e AM4).

https://image.ibb.co/dmeGJF/Compatibilit.jpg
Evidenziazione dei doppi fori per la compatibilità con agganci AM3 e AM4

Malfunzionamento o danni ai LED
Vengono segnalate su moti forum problematiche legate all'utilizzo del software Aura per la gestione dei LED. Sembrerebbe che in alcuni casi questo vada a danneggiare i LED sulla scheda madre, al momento non è chiaro se in maniera definitiva o meno. In attesa di comunicazioni o aggiornamenti da parte di Asus è quindi consigliato non utilizzare e rimuovere il software Aura. (si ringrazia Double per la segnalazione)

Dissipatori
ATTENZIONE! Con i vecchi dissipatori per socket AM3 potreste incappare in cold boot se serrate troppo stretto il dissipatore. Il problema sta nel controllo della pressione che si applica sul processore, questo avviene perchè il socket AM4 e' alto 4mm in piu' rispetto al vecchio AM3. (si ringrazia Kumalo per la segnalazione)

Audio
Per poter sfruttare il DAC ESS Sabre ES9023P + amplificatore cuffie integrati on-board è necessario connettere il pannello frontale dell'audio HD del case nell'apposito connettore sulla scheda madre in quanto, è solo tramite il pannello frontale che si sfrutta il DAC e non il solo S1220 della Realtek. (si ringrazia bluefrog per la segnalazione)



SPECIFICHE BREVI

CPU: AMD AM4 Socket per AMD Ryzen™ Supporta CPU a 14 nm per Socket AM4 fino a 8 core

Chipset: AMD X370

Memoria: 4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2666/2400/2133 MHz ECC e non-ECC, Un-buffered Memory

Supporto Multi-GPU: Supports NVIDIA® 2-Way SLI™ Technology, Supports AMD CrossFireX™ Technology

Slot di Espansione: AMD Ryzen™ Processors 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8), AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors 1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode), AMD X370 chipset 1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) 3 x PCIe 2.0 x1

Storage: 1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode) 1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA mode), 8 x SATA 6Gb/s port(s), Support Raid 0, 1, 10

LAN: Intel® I211-AT, 1 x Gigabit LAN Controller(s)

Audio: ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220, High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input, Supports up to 32-Bit/192kHz playback *2

Porte USB
AMD Ryzen™/7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
4 x USB 3.1 Gen 1 port(s) (4 at back panel, blue)
AMD X370 chipset :
1 x USB 3.1 front panel connector port(s)
AMD X370 chipset :
6 x USB 3.1 Gen 1 port(s) (4 at back panel, blue, 2 at mid-board)
AMD X370 chipset :
6 x USB 2.0 port(s) (4 at back panel, black, 2 at mid-board)
ASMedia® USB 3.1 controller :
2 x USB 3.1 Gen 2 port(s) (2 at back panel, , Type-A + USB Type-CTM)


Porte I/O Interne
2 x RGB Header(s)
1 x USB 3.1 Gen 1 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.1 Gen 1 port(s)
1 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 2.0 port(s)
1 x M.2 Socket 3 with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
1 x TPM header
8 x SATA 6Gb/s connector(s)
1 x CPU Fan connector(s)
1 x CPU OPT Fan connector(s)
3 x Chassis Fan connector(s)
1 x W_PUMP+ connector
1 x AIO_PUMP connector
1 x 24-pin EATX Power connector(s)
1 x Front panel audio connector(s) (AAFP)
1 x Thermal sensor connector(s)
1 x Reset button(s)
1 x LN2 Mode switch(es)
1 x ROG extension (ROG_EXT) header(s)
1 x Safe Boot button
1 x ReTry button
1 x Slow Mode jumper(s)
1 x System panel connector
2 x 3D Mount screw port(s)
1 x W_IN header
1 x W_OUT header
1 x W_FLOW header
1 x Start button
1 x USB 3.1 Gen 2 front panel connector

BIOS: 128 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS, PnP, WfM2.0, SM BIOS 3.0, ACPI 5.0




VERSIONI DEL BIOS

UFFICIALI
13/03/2017 BIOS 0902
29/03/2017 BIOS 1002
15/05/2017 BIOS 1201 + AGESA 1.0.0.4a
05/07/2017 BIOS 1403 + AGESA 1.0.0.6 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1403.zip)
18/08/2017 BIOS 1501 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1501.zip)
18/09/2017 BIOS 1602 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1602.zip)
03/10/2017 BIOS 1701 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1701.zip)
13/12/2017 BIOS 3008 + AGESA 1.0.7.1 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-3008.zip)
30/01/2018 BIOS 3502 + AGESA 1.0.0.0a (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-3502.zip)
19/04/2018 BIOS 6004 + AGESA 1.0.0.2a (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6004.zip)
18/05/2018 BIOS 6101 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6101.zip)
22/06/2018 BIOS 6201 + AGESA 1.0.0.2c (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6201.zip)
30/11/2018 BIOS 6302 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6302.zip)
13/12/2018 BIOS 6401 + AGESA 1.0.0.6 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6401.zip)


NON UFFICIALI (BETA)
BIOS beta by ELMOR (https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release)




LINK
Sito ufficiale (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/)
Driver e Bios (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

arctickeeper
27-05-2017, 09:19
RISERVATO

morespeed
27-05-2017, 10:43
Grazie mille, era ora ;)

paolo.oliva2
27-05-2017, 11:25
Molto utile. Ci sono

Crysis90
27-05-2017, 12:33
Meglio tardi che mai. ;) :ave:

arctickeeper
27-05-2017, 14:22
Se avete qualcosa da aggiungere e modifiche da proporre per primo post dite pure. Se qualcuno ha i link dei due bios beta 9943 e 9945 li aggiungo.
Leggevo anche che AMD ha consegnato le nuove versioni AGESA ai partner per integrarli nei nuovi bios. Speriamo bene

Nel frattempo parto con la prima domanda...
Qualcuno è riuscito a far spegnere i led della scheda allo spegnimento del pc??

88fabio88
27-05-2017, 14:33
Se avete qualcosa da aggiungere e modifiche da proporre per primo post dite pure. Se qualcuno ha i link dei due bios beta 9943 e 9945 li aggiungo.
Leggevo anche che AMD ha consegnato le nuove versioni AGESA ai partner per integrarli nei nuovi bios. Speriamo bene

Nel frattempo parto con la prima domanda...
Qualcuno è riuscito a far spegnere i led della scheda allo spegnimento del pc??

considerando che io ho disattivato a prescindere i led , avendo un case chiuso, i led si dovrebbero spegnere attivando erp mode in s4/s5.
di contro ad ogni accensione anche con i nuovi bios dovrebbe farti i cold boot, o 1 o 3 in base alle impostazioni che hai

puoi controllare alla voce sotto advanced, quarto o quinta impostazione, c'è l'a possibilità di spegrere i led o accenderli, io come detto li ho impostati su off. tu avendoli su on, puoi impostare lo spegnimento quando il pc va in stand by.

prova quale delle due funziona e fammi sapere

88fabio88
27-05-2017, 14:40
Molto utile. Ci sono

una curiosità, la scheda leggo che ha un solo un connettore usb 2.0 . in realta ce ne dovrebbe essere un altro messo però con la voce rog extender.

tu hai il kraken che per forza di cose lo devi aver collegato al connettore usb 2.0
ma eventualmente le porte del case dove le hai collegate? o le hai lasciate staccate? o le hai collegato al rog extender? ho provato a cercare , ma quel poco che ho trovato non è stato molto esaustivo, almeno per me.

ti ringrazio

crisgen
27-05-2017, 15:48
Ottimo e finalmente... Iscritto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

arctickeeper
27-05-2017, 18:17
... i led si dovrebbero spegnere attivando erp mode in s4/s5.
di contro ad ogni accensione anche con i nuovi bios dovrebbe farti i cold boot, o 1 o 3 in base alle impostazioni che hai

il cold boot no ti prego :fagiano: In realtà l'erp mi ricordo che non lo avevo attivato perchè disattivava qualcosa che ora mi sfugge :D
All'ultimo avvio comunque li ho spenti e pace, tanto con il case sotto la scrivania non servono a niente.

paolo.oliva2
27-05-2017, 18:32
Qualcuno è riuscito a far spegnere i led della scheda allo spegnimento del pc??

A me funzionava con il bios 1a e 2a release (c'è una voce nel bios). Poi ho installato il software per variare il modo delle lucine, ho aggiornato con i bios più nuovi, e ora rimangono sempre accesi. La mia soluzione è quella di mettere a OFF l'ali. :D

paolo.oliva2
27-05-2017, 18:39
una curiosità, la scheda leggo che ha un solo un connettore usb 2.0 . in realta ce ne dovrebbe essere un altro messo però con la voce rog extender.

tu hai il kraken che per forza di cose lo devi aver collegato al connettore usb 2.0
ma eventualmente le porte del case dove le hai collegate? o le hai lasciate staccate? o le hai collegato al rog extender? ho provato a cercare , ma quel poco che ho trovato non è stato molto esaustivo, almeno per me.

ti ringrazio

Allora... io l'ho collegato al rog extender.... ma per me è facile perchè non ho case... la mobo è sulla scatola, HD/DVD davanti, l'ali a destra... perchè poi devo rimontare il tutto in Costa d'Avoorio... qui ho montato tutto provvisorio per scimmia/test ok.... :sofico:

Ma al limite non si potrebbe fare collegando 2 cavi USB alle porte posteriori della mobo, tagliarli e con il tester capire la disposizione dei fili e attaccarli al cavo del dissi.... in teoria sarebbe fattibile, in pratica... una smaronata.
Comunque una soluzione sarebbe quella di usare una porta esterna, collegarci 2 vecchi cavi USB e questo tagliarlo e collegarlo

88fabio88
27-05-2017, 19:11
Allora... io l'ho collegato al rog extender.... ma per me è facile perchè non ho case... la mobo è sulla scatola, HD/DVD davanti, l'ali a destra... perchè poi devo rimontare il tutto in Costa d'Avoorio... qui ho montato tutto provvisorio per scimmia/test ok.... :sofico:

Ma al limite non si potrebbe fare collegando 2 cavi USB alle porte posteriori della mobo, tagliarli e con il tester capire la disposizione dei fili e attaccarli al cavo del dissi.... in teoria sarebbe fattibile, in pratica... una smaronata.
Comunque una soluzione sarebbe quella di usare una porta esterna, collegarci 2 vecchi cavi USB e questo tagliarlo e collegarlo

Ok, quindi in realtà i connettori usb 2.0 sono due e non uno...ti ringrazio

88fabio88
27-05-2017, 19:18
il cold boot no ti prego :fagiano: In realtà l'erp mi ricordo che non lo avevo attivato perchè disattivava qualcosa che ora mi sfugge :D
All'ultimo avvio comunque li ho spenti e pace, tanto con il case sotto la scrivania non servono a niente.

Comunque da dove li hai spenti, se li metti su enable, sotto ti si apre un altro menù che ti permette di spegnerli a computer spento...e averli accesi a computer acceso

Purtroppo anche con i nuovi bios 9943 i cold boot non sono spariti se spegni l'alimentazione

A proposito di erp ci sono oltre che disable, altre due impostazioni....s4-s5 e s5...differenza tra le due?

Possibile che impostando s5 come erp ho ancora alimentazione alle porte usb? Se premo un tasto del mouse si accendono i del e per spegnerlo devo accendere e rispettare il pc

Hadar
27-05-2017, 19:40
Qualcuno riesce a fare dei test con le RAM occate /w nuovo BIOS?

arctickeeper
28-05-2017, 08:59
Comunque da dove li hai spenti, se li metti su enable, sotto ti si apre un altro menù che ti permette di spegnerli a computer spento...e averli accesi a computer acceso

Purtroppo con l'ultimo bios ufficiale e i nuovi 43 e 45 questa opzione non funziona (con i precedenti non ho provato). Quindi per il momento li ho spenti completamente in attesa che sistemino la cosa.

@paolo.oliva2 il pulsante dell'ali non è molto accessibile ed ogni volta dovrei spostare avanti il case, quindi per ora direi che non è praticabile.

Crysis90
28-05-2017, 11:37
Qualcuno riesce a fare dei test con le RAM occate /w nuovo BIOS?

Che test vuoi?

Hadar
28-05-2017, 12:40
Che test vuoi?
Test in game con ram non occate vs occate #3600, però tu giochi in 4k. Ero curioso in full hd.
Aspetterò le review sul tubo quando usciranno i BIOS XD

Crysis90
28-05-2017, 16:29
Test in game con ram non occate vs occate #3600, però tu giochi in 4k. Ero curioso in full hd.
Aspetterò le review sul tubo quando usciranno i BIOS XD

Il problema non è tanto che gioco in 4K (visto che posso impostare tutte le risoluzioni inferiori che voglio) ma è che gli unici giochi che ho sono BF1 e TW3. :D

Kumalo
29-05-2017, 11:38
Ragazzi sarebbe utile aggiungere del problema del cold boot nel caso si usino dissipatori AM3 con serraggio manuale o a vite.

Io sono incorso nello stesso problema usando un Wubbo AM3 e serrando le viti (come facevo sempre) con il cacciavite.....risultato PC MORTO!

Il problema sta nel controllo della pressione che asi applica sul Procio, non so se e' un controllo che fa al suo interno la CPU o la MOBO, questo avviene perche' il socket AM4 e' alto 4mm, di piu' rispetto al vecchio AM3, andando a serrare le viti a morte si esercita troppa pressione.

Il primo giorno sono stato mezza giornata a cercare di capire il problema, prima di trovare la soluzione su un forum straniero....oltretutto presente solamente li'!
A quel punto mi e' bastato allentare le viti, stringerle a mano e tutto e' filato liscio!



Ciao

bluefrog
29-05-2017, 11:57
Ragazzi lo sapete che per sfruttare il DAC ESS Sabre ES9023P + amplificatore cuffie integrati on-board bisogna connettere il pannello frontale dell'audio HD del case nell'apposito connettore sulla mobo? Altrimenti tutto il circuito dedicato va a farsi benedire, se si collegano cuffie o altoparlanti nel pannello posteriore. Così facendo si usa solo il codec S1220 e basta.

E' solo tramite il front-panel output che si sfruttano tutte le (ottime) capacità audio di questa scheda.

The DeViL's
29-05-2017, 15:10
qualcuno mi sa dire i passaggi se esistono per non far rilevare alla scheda madre i 20° di offset del 1800x???

da quando l'ho preso le ho provate tutte, profili fatti a mano ecc ecc ma non riesco a sistemare queste maledette ventole...è un elicottero

arctickeeper
29-05-2017, 20:51
qualcuno mi sa dire i passaggi se esistono per non far rilevare alla scheda madre i 20° di offset del 1800x???

da quando l'ho preso le ho provate tutte, profili fatti a mano ecc ecc ma non riesco a sistemare queste maledette ventole...è un elicottero

Benvenuto nel club! Comunque nel bios c'è un opzione per settare manualmente l'offset però non mi sono ancora cimentato per capire bene come funziona. Di default mi pare sia settato a 67 o 167 (non ricordo bene, comunque un valore un po a caso) bisognerebbe cercare sui forum per capire bene il tutto ma come al solito il tempo è tiranno e soprattutto la memoria fa pena e non ricordo il nome dell'opzione. Dovrei farmi le foto al bios :sofico:

The DeViL's
30-05-2017, 08:09
Benvenuto nel club! Comunque nel bios c'è un opzione per settare manualmente l'offset però non mi sono ancora cimentato per capire bene come funziona. Di default mi pare sia settato a 67 o 167 (non ricordo bene, comunque un valore un po a caso) bisognerebbe cercare sui forum per capire bene il tutto ma come al solito il tempo è tiranno e soprattutto la memoria fa pena e non ricordo il nome dell'opzione. Dovrei farmi le foto al bios :sofico:

io ho trovato le opzioni però non so che valore mettere, c'è:

-T offset (dice defult 63)
-Sense Mi (auto/on/off)
-Sense mi offset (default 272)

se le metto come dice non cambia niente, se metto che ne so 73 su t offset si abbassa però non so qual'è il valore reale per il 1800x

Giorgio G
30-05-2017, 09:50
Iscritto
:mad: La faccina è per lo stress dovuto al cold boot, non riesco a toglierlo, non lo voglioooo :muro:
Provato i due bios beta (9943-9945, ma anche 1002-1201) niente,
provato anche ad attivare lo stato erp mode in s4/s5, anche solo s4, niente da fare :cry:
Con il beta 9945 (in teoria dovrei con il 9943) riesco a raggiungere i 3200mhz con le ram, almeno quello.
Speriamo di risolvere nel futuro... ditemi di si, vi prego :D

(comunque grazie per il tread :) )

----------------
Asus C6h- ryzen 1700- G.Skill Ripjaws F4-3200C14D-16GVK- EVGA SuperNOVA G2 550W- GTX 750 TI

arctickeeper
30-05-2017, 11:26
io ho trovato le opzioni però non so che valore mettere, c'è:

-T offset (dice defult 63)
-Sense Mi (auto/on/off)
-Sense mi offset (default 272)

se le metto come dice non cambia niente, se metto che ne so 73 su t offset si abbassa però non so qual'è il valore reale per il 1800x

Spiego brevemente il problema per futuri interessati:
Con la nostra cara CH6 le temperature rilevate dal bios non sono corrette (nel mio caso con 1800x, ci sono circa 20° in più rilevati).
Hwinfo con l'ultima versione corregge la lettura in automatico, nel mio caso sui 40° mentre nel bios la scheda ne legge 60° (io sono con il 9943). Questo fa si che la scheda leggendo temperature alte lanci a velocità "decollo" le ventole e nel mio caso anche la pomba del liquido, in pratica annullando ogni calibrazione fine visto che lo scarto tra 60° e 70°, che è il valore limite oltre il quale il bios ti spara comunque tutto al massimo, è irrisorio.

Con il 1800x le impostazioni nel bios che ti consiglio per ovviare al problema sono:

- T offset Auto
- Sense Mi ON
- Sense mi offset 282 (default 272)

portando a 282 il Mi Offset le temperature registrate nel bios scendono da 60 a circa 44° che è già accettabile, volendo puoi spingerti fino a 284-285 (che dovrebbe restituire il valore veritiero, io ho preferito tenermi conservativo). Tieni presente che questa modifica influenzerà anche le letture in windows che di conseguenza saranno più basse di quelle effettive.

In ogni caso va ricordato che le temperature non scalano linearmente ma variano in base alla temperatura ed al carico (1 o più processi / boost o non boost). Ad esempio se in idle la temperatura è 40, come parte un carico su più core anche di pochi secondi le temperature salgono istantaneamente a 60° ed oltre, questo ovviamente non rispecchia la reale temperatura ma (nella testa degli ingegneri AMD) dovrebbe servire come manovra "preventiva" nel caso il carico continui per più tempo. Questo comportamento, come dicevo prima, sarà più o meno marcato a seconda se il carico è single o multi thread e se interviene il boost o meno.

Fammi sapere come va.

paolo.oliva2
30-05-2017, 13:16
Ottima info.

La applico anche io.

bluefrog
31-05-2017, 14:18
Chi di voi sta usando bios beta Agesa 1.0.0.6 versione 9943/9945?

edit
che spettacolo, ho appena messo il 9943 (consigliato per 2x8gb Samsung B-die, l'altro è più indicato per 4x8 e ram Hynix) e ora vado a 3466 C16 (da bios lo strap della ram arriva fino a 4000)...vediamo se riesco ad arrivare a 3600, ma ho letto che in teoria è preferibile 3200 C14 che ad es. 3466 C16... forse 3600 C16 potrebbe essere più sensato rispetto 3200 C14...c'è solo da sperimentare. Ad esempio questo si potrebbe vedere nel gaming a 1080p (in parte tallone di achille di Ryzen con frequenze ram contenute) dove frequenze di ram maggiori possono dare un bel boost di prestazioni.

edit 2
nessun problema a 3466 C16 1T (ma la domanda è: sarà meglio rispetto a 3200 C14? ;) )...mentre se imposto CAS 14 anche usando il Command Rate 2T il sistema da problemi (Windows non si avvia mostrando un errore con quella odiosissima nuova schermata celeste), mi si è addirittura freezato nel bios. Questo anche con voltaggi a 1.45 fino a 1.47 della ram e VBoot! Oltre non mi "spingo" ho paura di far danni... :stordita: In seguito ho ricaricato il profilo salvato 3466 C16 e pare sia tutto ok! Quantomeno cinebench lo porta a termine con 1570 cb CPU a default con 1.25v.

paolo.oliva2
31-05-2017, 19:20
Chi di voi sta usando bios beta Agesa 1.0.0.6 versione 9943/9945?

edit
che spettacolo, ho appena messo il 9943 (consigliato per 2x8gb Samsung B-die, l'altro è più indicato per 4x8 e ram Hynix) e ora vado a 3466 C16 (da bios lo strap della ram arriva fino a 4000)...vediamo se riesco ad arrivare a 3600, ma ho letto che in teoria è preferibile 3200 C14 che ad es. 3466 C16... forse 3600 C16 potrebbe essere più sensato rispetto 3200 C14...c'è solo da sperimentare. Ad esempio questo si potrebbe vedere nel gaming a 1080p (in parte tallone di achille di Ryzen con frequenze ram contenute) dove frequenze di ram maggiori possono dare un bel boost di prestazioni.

edit 2
nessun problema a 3466 C16 1T (ma la domanda è: sarà meglio rispetto a 3200 C14? ;) )...mentre se imposto CAS 14 anche usando il Command Rate 2T il sistema da problemi (Windows non si avvia mostrando un errore con quella odiosissima nuova schermata celeste), mi si è addirittura freezato nel bios. Questo anche con voltaggi a 1.45 fino a 1.47 della ram e VBoot! Oltre non mi "spingo" ho paura di far danni... :stordita: In seguito ho ricaricato il profilo salvato 3466 C16 e pare sia tutto ok! Quantomeno cinebench lo porta a termine con 1570 cb CPU a default con 1.25v.

Se ti può essere utile, io ho applicato sto ragionamento.

Se aumenti la frequenza, aumenti la banda, se abbassi i timing, velocizzi l'accesso. Poi c'è un opportuno calcolo in base al CAS e frequenza per vedere qual'è l'ottimale.

Ora... se uno utilizzasse programmi tipo Winrar, cioè programmi molto dipendenti dalla banda, allora meglio tirare fuori il massimo di frequenza dalle DDR. Ma ci sono programmi tipo i data-base, che della frequenza non importa nulla e conta l'accesso (indi timing) più basso possibile.

Siamo in ambito casalingo... quindi lo sfruttamento del procio è vario... però abbiamo anche che il SOC consuma di più proporzionatamente al clock delle DDR4... ed io al momento preferisco le mie DDR4 3200 16-16-16-36 native (ma che non riesco a farle andare a 3200) a 2800 q14--16-16-16-32, tra l'altro a 1,25V rispetto 1,35V a 3200.

Per me... Ryzen X8 ~4GHz va bene con delle 3000 CL16, poi se si è a 2800 CL14 o 3200 CL16 cambia poco. Ovvio, nel mio ragionamento tengo conto del costo attuale delle DDR4... se ci fossero 30€ di differenza per 3600 CL14, nemmeno a pensarci.

bluefrog
31-05-2017, 20:21
Se ti può essere utile, io ho applicato sto ragionamento.

Se aumenti la frequenza, aumenti la banda, se abbassi i timing, velocizzi l'accesso. Poi c'è un opportuno calcolo in base al CAS e frequenza per vedere qual'è l'ottimale.

Ora... se uno utilizzasse programmi tipo Winrar, cioè programmi molto dipendenti dalla banda, allora meglio tirare fuori il massimo di frequenza dalle DDR. Ma ci sono programmi tipo i data-base, che della frequenza non importa nulla e conta l'accesso (indi timing) più basso possibile.

Siamo in ambito casalingo... quindi lo sfruttamento del procio è vario... però abbiamo anche che il SOC consuma di più proporzionatamente al clock delle DDR4... ed io al momento preferisco le mie DDR4 3200 16-16-16-36 native (ma che non riesco a farle andare a 3200) a 2800 q14--16-16-16-32, tra l'altro a 1,25V rispetto 1,35V a 3200.

Per me... Ryzen X8 ~4GHz va bene con delle 3000 CL16, poi se si è a 2800 CL14 o 3200 CL16 cambia poco. Ovvio, nel mio ragionamento tengo conto del costo attuale delle DDR4... se ci fossero 30€ di differenza per 3600 CL14, nemmeno a pensarci.

Si, il tuo ragionamento credo sia corretto, è in ambito gaming che a me interessava di più la questione... devo dedicare un po' di tempo ai bench, tra l'altro è uscita una patch per Rise of the Tomb Raider che sfrutta Ryzen e apporta incrementi pazzeschi ai FPS (visto uno screen del bench su un forum). Sicuramente se bencho ora a 3466 con Everest avrò maggiore banda rispetto ai 3200...e fin qui ok, bene per i programmi avidi di banda. Ma avendo CAS 16 vs 14 l'accesso sarà più alto e quindi latenze maggiori... devo verificare cosa accade con i giochi, che tra l'altro in teoria dovrebbe essere il motivo per cui uno prende una C6H e OC un po' la cpu (e ram ad oltre 2400mhz)... vedremo un po' cosa diranno i bench... :)

Double
31-05-2017, 23:15
Iscritto.

Volevo segnalarvi che il software AURA di Asus uccide in alcuni casi i LED RGB della nostra CH6. Io sono stato tra le vittime e ho fatto un reso di MB proprio per questo. Ora ho disinstallato AURA in attesa di futuri sviluppi.
Leggendo su forum stranieri pare anche che i Tecnici Asus stiano studiando di riportare in vita le schede con i LED morti (ce ne sono tante) ma per ora ancora nulla ... Quindi... Attenzione

bluefrog
01-06-2017, 16:30
Iscritto.

Volevo segnalarvi che il software AURA di Asus uccide in alcuni casi i LED RGB della nostra CH6. Io sono stato tra le vittime e ho fatto un reso di MB proprio per questo. Ora ho disinstallato AURA in attesa di futuri sviluppi.
Leggendo su forum stranieri pare anche che i Tecnici Asus stiano studiando di riportare in vita le schede con i LED morti (ce ne sono tante) ma per ora ancora nulla ... Quindi... Attenzione

Semplicemente scandaloso... ma un po' tutti i software di gestione RGB sono afflitti da bug che spesso vanno anche in conflitto tra di loro (es. Asus + G.Skill per le ram RGB...)

Infatti è molto meglio (e saggio) attendere una versione definitiva e che sia accertata essere stabile ed esente da problemi.

bluefrog
01-06-2017, 16:32
Riguardo i driver USB...voi li avete installati gli ASMedia dal sito Asus? Questi qui per intenderci http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/USB31/Asmedia_USB31_30_Driver_Win10_V116381.zip

(il link anche se non sembrerebbe proviene dai download della C6H)

morespeed
01-06-2017, 17:59
Ragazzi io ho 2 problemi e non riesco a risolverli, confido nel vostro aiuto.

1) Le ram non riesco a mandarle a 3600 mhz

2) il pc prima di accendersi fa 2 volte un on/off della scheda madre (e' questo il cold boot di cui tutti parlate? ) poi parte.

88fabio88
01-06-2017, 19:55
Ragazzi io ho 2 problemi e non riesco a risolverli, confido nel vostro aiuto.

1) Le ram non riesco a mandarle a 3600 mhz

2) il pc prima di accendersi fa 2 volte un on/off della scheda madre (e' questo il cold boot di cui tutti parlate? ) poi parte.

2) si

1) dipende dalle ram, devi provare a giocarci un po tu, prova ad alzare i timing, prova ad usare il bclk

morespeed
01-06-2017, 20:29
2) si

1) dipende dalle ram, devi provare a giocarci un po tu, prova ad alzare i timing, prova ad usare il bclk


Logicamente sono ram a 3600 g.skill ed ho impostato i timing ..... il bclk come lo devo impostare?

Sinceramente su questo bios rispetto i7 ci sto capendo ZERO !!!!

88fabio88
01-06-2017, 20:45
se non erro tra 3200 e 3600 c'è un altra frequenza intermedia, prova quella, anziche puntare diretto ai 3600. per il bclk non so come aiutarti, devi chiedere a qualcuno più esperto di me

morespeed
01-06-2017, 21:12
se non erro tra 3200 e 3600 c'è un altra frequenza intermedia, prova quella, anziche puntare diretto ai 3600. per il bclk non so come aiutarti, devi chiedere a qualcuno più esperto di me

Il bclk di solito non deve andare oltre i 101 (se non ricordo male era cosi su i7)

Cmq a me le ram oltre i 3200 non vanno, ma sicuramente colpa mia che sbaglio qualcosa :(

88fabio88
01-06-2017, 22:14
Il bclk di solito non deve andare oltre i 101 (se non ricordo male era cosi su i7)

Cmq a me le ram oltre i 3200 non vanno, ma sicuramente colpa mia che sbaglio qualcosa :(

sulla crosshair una delle feature è il bclk generator ti permette di modificare il bclk senza che questo crei problemi alle periferiche

lellopsello
01-06-2017, 22:20
Quindi il cavo delle casse va collegato sul frontale e non dietro?
Ragazzi lo sapete che per sfruttare il DAC ESS Sabre ES9023P + amplificatore cuffie integrati on-board bisogna connettere il pannello frontale dell'audio HD del case nell'apposito connettore sulla mobo? Altrimenti tutto il circuito dedicato va a farsi benedire, se si collegano cuffie o altoparlanti nel pannello posteriore. Così facendo si usa solo il codec S1220 e basta.

E' solo tramite il front-panel output che si sfruttano tutte le (ottime) capacità audio di questa scheda.

bluefrog
01-06-2017, 22:42
Quindi il cavo delle casse va collegato sul frontale e non dietro?

Esattamente. Se colleghi il cavo del case (audio HD) che sarebbe il front panel output all'apposito connettore sulla mobo appena a fianco il SupremeFX...allora poi colleghi le casse o cuffie appunto al pannello frontale del case. Così sfrutti anche il DAC ES9023P e l'opamp integrato RC4580 per un audio di qualità superiore, rispetto al semplice collegamento sul retro della mobo che altrimenti usa soltanto il codec S1220. Sarebbe stupido non sfruttare appieno le caratteristiche audio (uniche) di questa scheda madre, anche perché credo abbiano influito sul costo finale, oltre a garantire un audio di qualità superiore rispetto al codec di base.

Double
01-06-2017, 22:49
Se colleghi il cavo del case (audio HD) che sarebbe il front panel (audio) all'apposito connettore sulla mobo appena a fianco il SupremeFX...allora poi colleghi le casse o cuffie appunto al pannello frontale del case. Così sfrutti anche il DAC ES9023P e l'opamp integrato RC4580 per un audio di qualità superiore, rispetto al semplice collegamento sul retro della mobo che altrimenti usa soltanto il codec S1220. Sarebbe stupido non sfruttare appieno le caratteristiche audio (uniche) di questa scheda madre, anche perché credo abbiano influito sul costo finale, oltre a garantire un audio di qualità superiore rispetto al codec di base.



Questa cosa mi era sfuggita . Grazie X l'info !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bluefrog
01-06-2017, 22:56
Questa cosa mi era sfuggita . Grazie X l'info !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Prego, neanch'io avevo idea di questa cosa ma l'ho letta proprio sul forum ROG facendo qualche ricerca riguardo l'audio di questa mobo...e la risposta è arrivata direttamente da uno dello staff Asus. ;)

88fabio88
02-06-2017, 10:32
Riguardo i driver USB...voi li avete installati gli ASMedia dal sito Asus? Questi qui per intenderci http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/USB31/Asmedia_USB31_30_Driver_Win10_V116381.zip

(il link anche se non sembrerebbe proviene dai download della C6H)

si perche?

bluefrog
02-06-2017, 12:09
si perche?

Non ero sicuro se riguardano le porte sul retro o meno... comunque li installo ;)

bluefrog
02-06-2017, 13:27
Finalmente sono riuscito ad essere stabile a 3466 14-14-14-14-34-48 con le ram in firma. Dopotutto anche altri utenti (su overclock.net, thread della C6H) con lo stesso kit G.Skill (o simile, nella variante da 32gb) ci erano riusciti, infatti ho pure chiesto su quel forum... questo con il bios 9945, prima avevo il 9943. Per alcuni il 9945 ha fatto una grande differenza in termini di stabilità e settaggi rispetto il 9943, questo per quanto mi riguarda non posso dirlo con certezza... comunque per chi vuole tenere ram a 3200 o superiori consiglio di partire dal 9945.

Ora non resta che attendere le versioni definitive e collaudate dell'Agesa 1.0.0.6 per vedere se saranno possibili i 3600. Al momento sembra non c'è verso senza dover toccare il BCLK o smanettare pesantemente con i 2000 settaggi del mem (o comunque c'è anche il fattore "fortuna")... ma come dicevamo qualche post addietro, forse è meglio 3466 timings 14 che 3600 16... c'è solo da testare.

morespeed
02-06-2017, 17:31
Finalmente sono riuscito ad essere stabile a 3466 14-14-14-14-34-48 con le ram in firma. Dopotutto anche altri utenti (su overclock.net, thread della C6H) con lo stesso kit G.Skill (o simile, nella variante da 32gb) ci erano riusciti, infatti ho pure chiesto su quel forum... questo con il bios 9945, prima avevo il 9943. Per alcuni il 9945 ha fatto una grande differenza in termini di stabilità e settaggi rispetto il 9943, questo per quanto mi riguarda non posso dirlo con certezza... comunque per chi vuole tenere ram a 3200 o superiori consiglio di partire dal 9945.

Ora non resta che attendere le versioni definitive e collaudate dell'Agesa 1.0.0.6 per vedere se saranno possibili i 3600. Al momento sembra non c'è verso senza dover toccare il BCLK o smanettare pesantemente con i 2000 settaggi del mem (o comunque c'è anche il fattore "fortuna")... ma come dicevamo qualche post addietro, forse è meglio 3466 timings 14 che 3600 16... c'è solo da testare.


Anche io tue stesse ram mi fermo a 3466 (e stesso bios) pero' con timing meno spinti purtroppo.
Eh..... mi sa che ti tocca passarmi la config :P cosi mi oriento un pochino meglio, sempre se non ti dispiaccia ;)
Ma le hai in 1T o in 2T?

Ma x caso qualcuno che ha il 1700x e' riuscito a sistemare i valori delle temperature?
Anche li con l' offset ci ho capito poco, ma i valori reali da considerare quali sono???

sulla crosshair una delle feature è il bclk generator ti permette di modificare il bclk senza che questo crei problemi alle periferiche

Quindi quello delle periferiche a prescindere dal valore impostato rimane sempre lo stesso?
O bisogna sistemare qualche voce?

Kumalo
02-06-2017, 19:48
Comunque anche a me sono morti i LED della Scheda Madre......almeno cosi' credo ci ho fatto caso adesso....

Meglio almeno non mi disturbano piu'.... :D :D :D


Ma c'e' possibilità di farli rivivere os ono proprio bruciati e quindi la scheda un domani che si rivende vale la metà?

Grazie

morespeed
02-06-2017, 19:55
Comunque anche a me sono morti i LED della Scheda Madre......almeno cosi' credo ci ho fatto caso adesso....

Meglio almeno non mi disturbano piu'.... :D :D :D


Ma c'e' possibilità di farli rivivere os ono proprio bruciati e quindi la scheda un domani che si rivende vale la metà?

Grazie

Credo sia un problema molto comune, ed asus ne e' al corrente, molti lamentano questa moria di led.
Dicono che sia un problema dei programmi tipo aura (se non ricordo male).
Ma alla fine c'e' la garanzia, quindi in caso puoi sempre cambiarla.

bluefrog
02-06-2017, 20:32
Anche io tue stesse ram mi fermo a 3466 (e stesso bios) pero' con timing meno spinti purtroppo.
Eh..... mi sa che ti tocca passarmi la config :P cosi mi oriento un pochino meglio, sempre se non ti dispiaccia ;)
Ma le hai in 1T o in 2T?

Ma x caso qualcuno che ha il 1700x e' riuscito a sistemare i valori delle temperature?
Anche li con l' offset ci ho capito poco, ma i valori reali da considerare quali sono???

Con piacere, ma davvero nulla di particolare... quello che ho notato, invece, è che inizialmente con il bios 9943 non ci riuscivo (3466 timings 14, a 16 invece si), poi leggendo ancora il thread della C6H su overclock.net ho deciso di provare il 9945. Inizialmente anche qui solo timings a 16 a 3466...poi ho detto, non è possibile visto che altri ci sono riusciti (mettendo da parte il fattore c..)... allora ho iniziato partendo dal timing che si trova più in basso rispetto il CAS (nella pagina dei timings della ram)...metto 14...di volta in volta salvando (F10) uscendo e tornando nel bios...poi quello sopra, ancora 14...e così via fino ad arrivare al primo che è il CAS...ho messo 14, F10 salvo ed esco...e finalmente è partito con i timings tutti a 14. In pratica la scheda doveva come prima "abituarsi" ai nuovi settaggi di volta in volta... vai a capire le strane dinamiche che ci sono dietro. Magari non c'entra nulla ma quello che m'interessa è che alla fine ci sono riuscito ;)

Il tutto con Command Rate 1T (la voce relativa mi sembra cmd2T è settata su Auto e automaticamente viene impostato a 1T)


Foto: http://imgur.com/a/M8huw

Tutto il resto che non vedi nelle foto è ai valori di default o su Auto

Se ancora non hai aggiornato al 9945 fai così:

> Aggiornamento tramite Flashback (vedi la procedura nel manuale)

> ClearCMOS che male non fa (dopo aver aggiornato al 9945)

> Load Optimized Settings (o default..quello che è) e poi F10 ed esci

> Torni nel bios, tutto è a default. Inizi con ram a 3200 e timings
14-14-14-14 il resto Auto, voltaggio 1.35, F10 salvi ed esci.

> Di nuovo nel bios e inizi i vari passaggi che ho riportato all'inizio del post (a 3466 timings 14 il voltaggio l'ho impostato a 1.4v come si vede anche in foto)

Per le temp del 1700X io non ho toccato nulla, mi baso solamente sul fatto che bisogna togliere 20 gradi dall'attuale rilevamento nel bios. Oppure rivolgersi a Ryzen Master o HWInfo per le temp corrette... per il momento mi va bene così, poi al limite proverò a creare un profilo nel bios per la velocità della ventola della cpu ma questa è un'altra faccenda...

morespeed
02-06-2017, 20:40
Con piacere, ma davvero nulla di particolare... quello che ho notato, invece, è che inizialmente con il bios 9943 non ci riuscivo (3466 timings 14, a 16 invece si), poi leggendo ancora il thread della C6H su overclock.net ho deciso di provare il 9945. Inizialmente anche qui solo timings a 16 a 3466...poi ho detto, non è possibile visto che altri ci sono riusciti (mettendo da parte il fattore c..)... allora ho iniziato partendo dal timing che si trova più in basso rispetto il CAS (nella pagina dei timings della ram)...metto 14...di volta in volta salvando (F10) uscendo e tornando nel bios...poi quello sopra, ancora 14...e così via fino ad arrivare al primo che è il CAS...ho messo 14, F10 salvo ed esco...e finalmente è partito con i timings tutti a 14. In pratica la scheda doveva come prima "abituarsi" ai nuovi settaggi di volta in volta... vai a capire le strane dinamiche che ci sono dietro. Magari non c'entra nulla ma quello che m'interessa è che alla fine ci sono riuscito ;)

Il tutto con Command Rate 1T (la voce relativa mi sembra cmd2T è settata su Auto e automaticamente viene impostato a 1T)


Foto: http://imgur.com/a/M8huw

Tutto il resto che non vedi nelle foto è ai valori di default o su Auto

Se ancora non hai aggiornato al 9945 fai così:

> Aggiornamento tramite Flashback (vedi la procedura nel manuale)

> ClearCMOS che male non fa (dopo aver aggiornato al 9945)

> Load Optimized Settings (o default..quello che è) e poi F10 ed esci

> Torni nel bios, tutto è a default. Inizi con ram a 3200 e timings
14-14-14-14 il resto Auto, voltaggio 1.35, F10 salvi ed esci.

> Di nuovo nel bios e inizi i vari passaggi che ho riportato all'inizio del post

Per le temp del 1700X io non ho toccato nulla, mi baso solamente sul fatto che bisogna togliere 20 gradi dall'attuale rilevamento nel bios. Oppure rivolgersi a Ryzen Master o HWInfo per le temp corrette... per il momento mi va bene così, poi al limite proverò a creare un profilo nel bios per la velocità della ventola della cpu ma questa è un'altra faccenda...

Ho natato anche io che spesso il bios 9945 non salva i cambiamenti appena effettuati, provero' come mi hai detto tu.
Quindi mi stai dicendo che HWinfo ha le temperature corrette?
Quale devo considerare per buona visto che ne ha diverse sulla cpu?
Dalla cpu
Cpu / tctl
Cpu / Tdie

Dalla mb
Cpu
Cpu soket.

Intanto grazie mille per le risposte ;)

bluefrog
02-06-2017, 20:50
Ho natato anche io che spesso il bios 9945 non salva i cambiamenti appena effettuati, provero' come mi hai detto tu.
Quindi mi stai dicendo che HWinfo ha le temperature corrette?
Quale devo considerare per buona visto che ne ha diverse sulla cpu?
Dalla cpu
Cpu / tctl
Cpu / Tdie

Dalla mb
Cpu
Cpu soket.

Intanto grazie mille per le risposte ;)

Di nulla ;) Si, è un po' strano il comportamento di questi ultimi beta...forse proprio perché sono ancora beta...

Ho visto che tutti si basano su HWInfo e me lo sono chiesto anch'io quali fossero tra i due i valori da considerare... credo sia il secondo, Cpu / Tdie, anche perché quello sopra mi sta a 46 46 50 46 mentre il Cpu / Tdie 26 26 30 26...cosa più realistica secondo me...essendo la cpu in idle in windows. E poi Ryzen Master mi riporta dai 27 ai 30 a seconda dell'uso momentaneo della cpu, per cui credo ci siano pochi dubbi...

morespeed
02-06-2017, 20:52
Di nulla ;) Si, è un po' strano il comportamento di questi ultimi beta...forse proprio perché sono ancora beta...

Ho visto che tutti si basano su HWInfo e me lo sono chiesto anch'io quali sono tra i due i valori da considerare... credo sia il secondo, Cpu / Tdie, anche perché quello sopra mi sta a 46 46 50 46 mentre il Cpu / Tdie 26 26 30 26...cosa più realistica secondo me...essendo la cpu in idle in windows. E poi Ryzen Master mi riporta dai 27 ai 30 a seconda dell'uso momentaneo della cpu, per cui credo ci siano pochi dubbi...

Che raffreddamento usi?

bluefrog
02-06-2017, 21:02
Che raffreddamento usi?

Il Noctua in firma ;)

Diciamo che in idle è intorno ai 28-29 basandomi su Ryzen Master...

bluefrog
02-06-2017, 23:41
Avviso per tutti: è caldamente sconsigliato installare il software Aura per la gestione dell'RGB, specie se si hanno memorie G.Skill TridentZ RGB. A quanto pare il software Asus può corrompere gli SPD interni delle memorie col risultato che diventano malfunzionanti e necessitano di RMA.

G.Skill asserisce che il problema dovrà risolverlo Asus a livello di bios, nel frattempo i test vanno avanti ma non c'è nulla di certo per il momento. L'unico consiglio è di non installare il software Aura né quello proprietario di G.Skill e di attendere che le cose saranno più chiare, magari con futuri bios.

SdS-BlackCore
03-06-2017, 10:40
Vergogna sta cosa... hanno fatto uscire tutto con dei bug paurosi per piattaforme che costano comunque un botto di soldi... Io tengo Off a bios tutti i led proprio per evitare accensioni notturne non volute.. grazie a voi non le attiverö fino alla stabilità di Aura così magari le salvo

Per i controlli temp con bios 1201 il sistema senseMI nn funziona ho messo 64 su Tsensor ed ora ho temp circa 30 gradi inferiori rispetto a prima... non se ne esce... qualsiasi altro valore non cambia nulla nel SenseMi e Tsensor diverso da 63 (qualsiasi numeraccio) si comporta come ho descritto

Double
03-06-2017, 10:52
Vergogna sta cosa... hanno fatto uscire tutto con dei bug paurosi per piattaforme che costano comunque un botto di soldi... Io tengo Off a bios tutti i led proprio per evitare accensioni notturne non volute.. grazie a voi non le attiverö fino alla stabilità di Aura così magari le salvo

Per i controlli temp con bios 1201 il sistema senseMI nn funziona ho messo 64 su Tsensor ed ora ho temp circa 30 gradi inferiori rispetto a prima... non se ne esce... qualsiasi altro valore non cambia nulla nel SenseMi e Tsensor diverso da 63 (qualsiasi numeraccio) si comporta come ho descritto
Visto che la piattaforma é totalmente nuova ci può stare che sorgano problematiche.
La cosa che più mi infastidisce peró é che Asus non ha fatto dichiarazioni ufficiali in merito a questa problematica! Quindi nessuna nota ufficiale di non usare Aura, che comunque pare essere la causa, ne se la morte prematura dei Led RGB potrà essere risolta via software, anche perché non dimentichiamolo si tratta di una MB premium che non costa due soldi!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-06-2017, 13:06
Ho un problema e chiedo se sia risolvibile.

Io ho molti HD ed utilizzo l'opzione da bios di poter inserire a caldo un HD.
Anche sulla precedente Sabertooth AM3+ faceva uguale.

Con HD Seagate, arrivati al taglio 3TB (e a salire), il disco non viene visto.
In pratica, io il cavo segnale lo tengo inserito a tutti gli HD e quando voglio un specifico HD, gli "attacco" il cavo di alimentazione... così dopo 10" circa, il sistema lo vede. Con sti cacchio di Seagate 8TB, non succede nulla e sono obbligato a togliere il cavo del segnale e reinserirlo.

La cosa mi da' fastidio... perchè avevo pensato di utilizzare un ALI dedicato agli HD e di mettere n interruttori quanti sono gli HD (diciamo che il limite sarebbero le porte SATA :D), quindi senza stare ad attaccare/staccare il connettore di alimentazione. Però, con sto cacchio di prb, risulterebbe tutto vanificato... anche perchè (credo) che mettere interruttori sul fili dei segnali, sia deleterio.

Qualche soluzione?

Double
03-06-2017, 13:57
Ho un problema e chiedo se sia risolvibile.

Io ho molti HD ed utilizzo l'opzione da bios di poter inserire a caldo un HD.
Anche sulla precedente Sabertooth AM3+ faceva uguale.

Con HD Seagate, arrivati al taglio 3TB (e a salire), il disco non viene visto.
In pratica, io il cavo segnale lo tengo inserito a tutti gli HD e quando voglio un specifico HD, gli "attacco" il cavo di alimentazione... così dopo 10" circa, il sistema lo vede. Con sti cacchio di Seagate 8TB, non succede nulla e sono obbligato a togliere il cavo del segnale e reinserirlo.

La cosa mi da' fastidio... perchè avevo pensato di utilizzare un ALI dedicato agli HD e di mettere n interruttori quanti sono gli HD (diciamo che il limite sarebbero le porte SATA :D), quindi senza stare ad attaccare/staccare il connettore di alimentazione. Però, con sto cacchio di prb, risulterebbe tutto vanificato... anche perchè (credo) che mettere interruttori sul fili dei segnali, sia deleterio.

Qualche soluzione?
Ma con gli altri HD funziona tutto? Provare ad esporre il problema anche a Seagate...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-06-2017, 19:13
Ma con gli altri HD funziona tutto? Provare ad esporre il problema anche a Seagate...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Si, con altro funziona tutto tranquillamente.
Non è un discorso di dimensione, Toshiba 4TB non ha bnessun prb, ma con Seagate va tutto bene sino a <3TB escluso... 3TB, 4TB e 8TB nasa.

Ma contattare Seagate... in italiano, spero :sofico:

arctickeeper
05-06-2017, 14:26
Oggi, come altre volte, mentre stavo usando il pc (ma è capitato anche quando non lo usavo) improvvisamente si è spento il monitor con il pc ancora acceso e tutto apparentemente in funzione ma con codice 8 sulla scheda madre e led arancione lampeggiante sotto il codice. Il computer in questo stato non si riprende ed è necessario un reset per farlo ripartire.
Al momento ho il bios 9943 e da ciò che leggevo sul forum asus è un problema legato alla ram ed al suo riconoscimento (io aggiungerei anche legato all'overclock) e suggeriscono di usare l'ultimo bios ufficiale 1201 e di fare il flash da spento. Io però vorrei evitare di tornare indietro.
Ad altri accade o accadeva la stessa cosa e magari hanno risolto con il 9945 o in altro modo? potrei provare a togliere l'oc alla ram ma poi che gusto c'è? :D

Kumalo
05-06-2017, 14:36
Oggi, come altre volte, mentre stavo usando il pc (ma è capitato anche quando non lo usavo) improvvisamente si è spento il monitor con il pc ancora acceso e tutto apparentemente in funzione ma con codice 8 sulla scheda madre e led arancione lampeggiante sotto il codice. Il computer in questo stato non si riprende ed è necessario un reset per farlo ripartire.
Al momento ho il bios 9943 e da ciò che leggevo sul forum asus è un problema legato alla ram ed al suo riconoscimento (io aggiungerei anche legato all'overclock) e suggeriscono di usare l'ultimo bios ufficiale 1201 e di fare il flash da spento. Io però vorrei evitare di tornare indietro.
Ad altri accade o accadeva la stessa cosa e magari hanno risolto con il 9945 o in altro modo? potrei provare a togliere l'oc alla ram ma poi che gusto c'è? :D

Me lo dava per 2 motivi 1)Pressione sulla CPU per via della staffa EK AM3 2)Overclock sulle RAM mi e' bastato impostare 16-15-15-34 invece che 15-15-15-34


Vedi se e' uno dei due problemi e spero risolvi!

Ciao

arctickeeper
05-06-2017, 18:32
Per ora ho tolto l'oc dalle ram e vediamo se me lo fa ancora. Tra l'altro io le avevo impostate a 3200 quindi ho provato a metterle a 2993 e si è bloccato appena caricato windows. Ora ho messo tutto a default e vediamo un po... nel caso allento il blocco del liquido anche se il fissaggio è a molla e non dovrebbe spingere troppo.

Double
05-06-2017, 19:56
Oggi, come altre volte, mentre stavo usando il pc (ma è capitato anche quando non lo usavo) improvvisamente si è spento il monitor con il pc ancora acceso e tutto apparentemente in funzione ma con codice 8 sulla scheda madre e led arancione lampeggiante sotto il codice. Il computer in questo stato non si riprende ed è necessario un reset per farlo ripartire.
Al momento ho il bios 9943 e da ciò che leggevo sul forum asus è un problema legato alla ram ed al suo riconoscimento (io aggiungerei anche legato all'overclock) e suggeriscono di usare l'ultimo bios ufficiale 1201 e di fare il flash da spento. Io però vorrei evitare di tornare indietro.
Ad altri accade o accadeva la stessa cosa e magari hanno risolto con il 9945 o in altro modo? potrei provare a togliere l'oc alla ram ma poi che gusto c'è? :D
Avevo questo problema per vcore troppo basso. Ho un 1600x e probabilmente nel momento in cui si attiva il turbo / XFR presumo la CPU abbia bisogno di Boost temporali di Vcore per raggiungere i 4.1 GHz.
insomma alla fine o messo il vcore in automatico e non è più successo.
Qualcuno ha avuto altre esperienza con questo errore?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

The DeViL's
06-06-2017, 09:43
io con il 9943 non sono stabile con nessuna frequenza delle ram, con il 9945 sto a 2800mhz, parte e va bene anche a 3200 ma se avvio per esempio bf1 mi crasha il gioco. su windows e gli altri programmi non da problemi(es: dreamweaver,photoshop,..)

Giorgio G
06-06-2017, 11:08
Ma nessuno di voi ha avuto problemi di col boot, o li ha ancora?
Eventualmente come li avete risolti?

Io fin dall'inizio (bios 1002-1201-9943-9945) avevo i famigerati tre avvii con conseguenti spegnimenti, per poi partire normalmente :muro:
Il tutto anche a default, senza overcloccare niente.
Le ho provate di tutte, almeno quello che avevo trovato in rete, ma niente.
E' una cosa che mi fa inc.....re, e allora ho voluto rischiare con il pre bios, beta, 0003 (poi ho rimesso l'ultimo beta 9945, che mi permette, volendo, di portare le ram a 3200mhz).
Miglioramento situazione ma non risolto del tutto, ora all'accensione invece dei tre ravvii ne fa uno solo e poi parte normalmente :mad:

88fabio88
06-06-2017, 11:51
Ma nessuno di voi ha avuto problemi di col boot, o li ha ancora?
Eventualmente come li avete risolti?

Io fin dall'inizio (bios 1002-1201-9943-9945) avevo i famigerati tre avvii con conseguenti spegnimenti, per poi partire normalmente :muro:
Il tutto anche a default, senza overcloccare niente.
Le ho provate di tutte, almeno quello che avevo trovato in rete, ma niente.
E' una cosa che mi fa inc.....re, e allora ho voluto rischiare con il pre bios, beta, 0003 (poi ho rimesso l'ultimo beta 9945, che mi permette, volendo, di portare le ram a 3200mhz).
Miglioramento situazione ma non risolto del tutto, ora all'accensione invece dei tre ravvii ne fa uno solo e poi parte normalmente :mad:

ti fa questo perche il pc rimane senza corrente quando lo spegni. forse hai attivato s4/s5 se si disabilitalo

Double
06-06-2017, 11:52
Ma nessuno di voi ha avuto problemi di col boot, o li ha ancora?
Eventualmente come li avete risolti?

Io fin dall'inizio (bios 1002-1201-9943-9945) avevo i famigerati tre avvii con conseguenti spegnimenti, per poi partire normalmente :muro:
Il tutto anche a default, senza overcloccare niente.
Le ho provate di tutte, almeno quello che avevo trovato in rete, ma niente.
E' una cosa che mi fa inc.....re, e allora ho voluto rischiare con il pre bios, beta, 0003 (poi ho rimesso l'ultimo beta 9945, che mi permette, volendo, di portare le ram a 3200mhz).
Miglioramento situazione ma non risolto del tutto, ora all'accensione invece dei tre ravvii ne fa uno solo e poi parte normalmente :mad:
1 fake boot all'avvio è normale, anche le vecchie schede Asus lo fanno, è un modo per testare l'integrità del sistema.
L'unico modo per non farlo fare è non togliere mai la 220v ma non conviene...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

matt92tau
06-06-2017, 14:07
Ma nessuno di voi ha avuto problemi di col boot, o li ha ancora?
Eventualmente come li avete risolti?

Io fin dall'inizio (bios 1002-1201-9943-9945) avevo i famigerati tre avvii con conseguenti spegnimenti, per poi partire normalmente :muro:
Il tutto anche a default, senza overcloccare niente.
Le ho provate di tutte, almeno quello che avevo trovato in rete, ma niente.
E' una cosa che mi fa inc.....re, e allora ho voluto rischiare con il pre bios, beta, 0003 (poi ho rimesso l'ultimo beta 9945, che mi permette, volendo, di portare le ram a 3200mhz).
Miglioramento situazione ma non risolto del tutto, ora all'accensione invece dei tre ravvii ne fa uno solo e poi parte normalmente :mad:

Stesso problema anche io del fake boot all'avvio.

1 fake boot all'avvio è normale, anche le vecchie schede Asus lo fanno, è un modo per testare l'integrità del sistema.
L'unico modo per non farlo fare è non togliere mai la 220v ma non conviene...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Neanche a me convince come soluzione, non mi pare però che tutti abbiano questo problema, o sbaglio?

Double
06-06-2017, 15:16
Ho convissuto con il fake boot per 7 anni sulla mia P5K con a bordo un core2 quad , non ci faccio nemmeno caso...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Giorgio G
06-06-2017, 15:53
ti fa questo perche il pc rimane senza corrente quando lo spegni. forse hai attivato s4/s5 se si disabilitalo

No è disattivato, si infatti il PC lo spengo sempre dalla ciabatta, sono quasi vent'anni che lo faccio, e solo due o tre volte che ho avuto col boot, ho poi risolto con versioni di bios più nuovi.

1 fake boot all'avvio è normale, anche le vecchie schede Asus lo fanno, è un modo per testare l'integrità del sistema.
L'unico modo per non farlo fare è non togliere mai la 220v ma non conviene...



Fra le volte che mi è capitato, come dicevo sopra, c'era anche due Asus, ma poi il col boot è sparito con versioni di bios successivi.


Stesso problema anche io del fake boot all'avvio.



Neanche a me convince come soluzione, non mi pare però che tutti abbiano questo problema, o sbaglio?


Non sbagli, infatti c'è chi dopo aver installato il bios 9943 gli è sparito del tutto, a me no :mad:


Ho convissuto con il fake boot per 7 anni sulla mia P5K con a bordo un core2 quad , non ci faccio nemmeno caso...



Dici di non preoccuparsi? Perché la mia paura, se non dovesse smettere, è che l'accendersi e spegnersi in continuazione possa bruciare qualcosa.


Comunque un grazie a tutti per le risposte :)

matt92tau
07-06-2017, 00:38
[...]
Non sbagli, infatti c'è chi dopo aver installato il bios 9943 gli è sparito del tutto, a me no :mad:
[...]

A questo punto penso possa essere una questione legate alle RAM

lellopsello
07-06-2017, 11:00
Buongiorno a tutti.
Oggi ho montato questa MB con il 1700
collegato un solo hd SSD sul canale 1
Accendo il pc e mi fa entrare nel bios per via del messaggio relativo a nuovo processore
Entro nel bios e disattivo l'RGB e riavvio
Appare la schermata Game Republic con Del o F2 per il bios uefi, non tocco nulla e entra nel bios.
Dal portatle scarico l'ultimo bios presente che carico su pennetta usb che inserisco nella presa usb "bios" della MB. Accedo al bio e aggiorno lo stesso.
Riavvio e niente, sempre nel bios mi manda.
Sul display appare "A9"
Dal bios sembra funzionare tutto!
L'ssd era gia in uso e funzionante con win10 x64
Non so che fare

arctickeeper
07-06-2017, 11:35
Buongiorno a tutti.
Oggi ho montato questa MB con il 1700
collegato un solo hd SSD sul canale 1
Accendo il pc e mi fa entrare nel bios per via del messaggio relativo a nuovo processore
Entro nel bios e disattivo l'RGB e riavvio
Appare la schermata Game Republic con Del o F2 per il bios uefi, non tocco nulla e entra nel bios.
Dal portatle scarico l'ultimo bios presente che carico su pennetta usb che inserisco nella presa usb "bios" della MB. Accedo al bio e aggiorno lo stesso.
Riavvio e niente, sempre nel bios mi manda.
Sul display appare "A9"
Dal bios sembra funzionare tutto!
L'ssd era gia in uso e funzionante con win10 x64
Non so che fare

Probabilmente non è impostato per partire dal disco. Con i bios uefi non basta inserire il disco per farlo partire ma nel bios devi selezionare come "avviabile" la partizione di boot di windows, controlla nel menù di boot del bios.


A questo punto penso possa essere una questione legate alle RAM

Da quello che ho potuto capire assemblando 3 pc ryzen su mobo sempre diverse e configurazioni differenti, il problema è sempre la RAM legata al bios. In particolare su tutte le configurazioni al primo avvio il pc impiegava diversi minuti e il monitor rimaneva senza segnale. In tutte le configurazioni toccare qualche parametro della ram piantava il pc in un eterna assenza di segnale sul monitor. Ovviamente vi sto parlando di schede arrivate e montate senza aggiornamenti bios. la più problematica fu la Aorus (Gigabyte) AX370-GAMING-K7 dove dopo aver provato a fare oc sulle ram ci vollero una cosa come 20 riavvii e 3 reset del bios per far ricomparire il segnale del monitor. Insomma, tutta questo poema per dire che con questi bios ancora acerbi le ram sono ancora il punto debole.

Il problema del cold boot poi a me non si presenta ma io non scollego l'alimentazione del pc una volta spento.

lellopsello
07-06-2017, 13:13
l'ssd è impostato come primo avvio

Kumalo
07-06-2017, 15:37
Ma nessuno di voi ha avuto problemi di col boot, o li ha ancora?
Eventualmente come li avete risolti?

Io fin dall'inizio (bios 1002-1201-9943-9945) avevo i famigerati tre avvii con conseguenti spegnimenti, per poi partire normalmente :muro:
Il tutto anche a default, senza overcloccare niente.
Le ho provate di tutte, almeno quello che avevo trovato in rete, ma niente.
E' una cosa che mi fa inc.....re, e allora ho voluto rischiare con il pre bios, beta, 0003 (poi ho rimesso l'ultimo beta 9945, che mi permette, volendo, di portare le ram a 3200mhz).
Miglioramento situazione ma non risolto del tutto, ora all'accensione invece dei tre ravvii ne fa uno solo e poi parte normalmente :mad:


Avevo i 3 riavvii anche io all'inizio, la cosa e' peggiorata con la perdita sistematica dell' ora e della data mentre giocavo o lavoravo in windows, esempio accendevo faceva le 22:10 dopo 2 ore di gaming/lavoro mi segnava le 22:54, provato di tutto ma niente.

Ho cominciato a non spegnere la ciabatta, quindi lascio l'alimentazione al PC, risolto il problema dei 3 riavvii e della data/ora, ora come accendo parte subito non ne fa nemmeno 1 e la data/ora spaccano il secondo.


Non so che dirvi e' la prima scheda madre che fa cosi', la notte io avevo sempre l'abitudine di spegnere la ciabatta per un discorso di consumi/sicurezza/fastidio dei led.

byez

Giorgio G
07-06-2017, 18:48
Da quello che ho potuto capire assemblando 3 pc ryzen su mobo sempre diverse e configurazioni differenti, il problema è sempre la RAM legata al bios.

Insomma, tutta questo poema per dire che con questi bios ancora acerbi le ram sono ancora il punto debole.

Il problema del cold boot poi a me non si presenta ma io non scollego l'alimentazione del pc una volta spento.

Grazie al piffero :D se non scolleghi mai l'alimentazione non lo fa a nessuno, il col boot.

Avevo i 3 riavvii anche io all'inizio, la cosa e' peggiorata con la perdita sistematica dell' ora e della data ...

Ho cominciato a non spegnere la ciabatta, quindi lascio l'alimentazione al PC, risolto il problema dei 3 riavvii e della data/ora, ora come accendo parte subito non ne fa nemmeno 1 e la data/ora spaccano il secondo.


Non so che dirvi e' la prima scheda madre che fa cosi', la notte io avevo sempre l'abitudine di spegnere la ciabatta per un discorso di consumi/sicurezza/fastidio dei led.

byez

Non è normale la cosa, il tuo sembra più un problema di batteria tampone, anche se essendo nuova :confused:
Devo dire che molti pensano che è normale, cioè lo deve essere, tenere alimentato il PC per non avere questo problema, rispondo che a me è successo altre volte, il col boot, con altre schede, ma poi veniva risolto da bios successivi, quindi....
Ritornando alla questione, a parte la scocciatura mi preoccupa il fatto che questi continui accensioni e spegnimenti non rovinino qualche elemento.

Double
07-06-2017, 22:43
Ritornando alla questione, a parte la scocciatura mi preoccupa il fatto che questi continui accensioni e spegnimenti non rovinino qualche elemento.

Se lasci tutto a Default senza nessun Overclock non dovrebbe più farlo.
Comunque ho un paio di HD meccanici prelevati dalla mia P5K e montati sulla nuova CH6 che hanno fatto 7 anni di cold boot quotidiani (come li chiamate oggi, prima li chiamavano fake boot) senza il minimo problema, anzi, piattaforma super stabile nonostante avessi le RAM in OC.
Ricordo all'epoca si sollevò il medesimo dubbio ...:doh:

Giorgio G
08-06-2017, 07:40
Se lasci tutto a Default senza nessun Overclock non dovrebbe più farlo.
Comunque ho un paio di HD meccanici prelevati dalla mia P5K e montati sulla nuova CH6 che hanno fatto 7 anni di cold boot quotidiani (come li chiamate oggi, prima li chiamavano fake boot) senza il minimo problema, anzi, piattaforma super stabile nonostante avessi le RAM in OC.
Ricordo all'epoca si sollevò il medesimo dubbio ...:doh:

Lo fa eccome (a default) e con tutte le versioni di bios :mad:

Speriamo non succeda niente :)

walter.caorle
08-06-2017, 19:20
iscritto :)

metto i link dei 2 bios BETA

9943 (http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip)
9945 (http://www.mediafire.com/file/2stmu39om14oa6b/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9945.zip)

lellopsello
08-06-2017, 21:50
ho risolto.
Riformattato l'ssd

paolo.oliva2
09-06-2017, 16:24
iscritto :)

metto i link dei 2 bios BETA

9943 (http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip)
9945 (http://www.mediafire.com/file/2stmu39om14oa6b/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9945.zip)

Io ho installato il 9943 e ho risolto in parte le mie 32GB 3200 che le ho fatte andare a 2800 16-16-16-32-50 con 1,2V...
Mi conviene provare il 9945 o aspettare direttamente l'ufficiale? Doveva uscire a fine mese, sono passati gia 10 giorni quasi...

walter.caorle
09-06-2017, 17:02
Io ho installato il 9943 e ho risolto in parte le mie 32GB 3200 che le ho fatte andare a 2800 16-16-16-32-50 con 1,2V...
Mi conviene provare il 9945 o aspettare direttamente l'ufficiale? Doveva uscire a fine mese, sono passati gia 10 giorni quasi...

Sinceramente non li ho provati..dopo aver fatto da cavia per i cool boot con lo 003, adesso mi ritrovo con un fantomatico 0096 che mi riporta l' EC all originale...
È un po' che non seguo gli sviluppi. Se esce qualcosa di ufficiale con Agesa 1006 nel giro di una settimana bon, altrimenti provo questi. :)

Kumalo
09-06-2017, 18:39
Imho lasciateli perdere, ne parlano bene in quanto a compatibilità ma gli attribuiscono tante morti di LED, Ram e SSD.

Fossi in voi aspetterei l'originale, questa volta ASUS ha proprio cannato con sta ROG, la Taichi o le altre ASrock hanno gia' un'official 1.0.0.6 decente, per non parlare di Gigabyte.

Aspettiamo e vediamo

Double
10-06-2017, 11:35
Io ho installato il 9943 e ho risolto in parte le mie 32GB 3200 che le ho fatte andare a 2800 16-16-16-32-50 con 1,2V...

Mi conviene provare il 9945 o aspettare direttamente l'ufficiale? Doveva uscire a fine mese, sono passati gia 10 giorni quasi...



32 giga in formato 8x4 o 16x2 ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

matt92tau
11-06-2017, 15:03
Da quello che ho notato il bios beta 9943 (il 9945 non lo ho provato) rende molto instabile il bus clock mentre con il 1201 il bus clock è completamente stabile

slaier93
11-06-2017, 22:33
ciao a tutti, venerdì mi e' arrivata la asus crosshair vi hero, un amd 1700x e due banchi di ram da 16 gb l'uno. il mio problema e che dopo aver assemblato il tutto co la mia gtx 970, l alimentatore antec da 700 e il nocuta nh-d15, se accendo non mi si visualizza niente sui monitor e così facendo non riesco ad installare neache l sistema operativo :mad: :mad: :mad: :mad:

arctickeeper
12-06-2017, 16:36
ciao a tutti, venerdì mi e' arrivata la asus crosshair vi hero, un amd 1700x e due banchi di ram da 16 gb l'uno. il mio problema e che dopo aver assemblato il tutto co la mia gtx 970, l alimentatore antec da 700 e il nocuta nh-d15, se accendo non mi si visualizza niente sui monitor e così facendo non riesco ad installare neache l sistema operativo :mad: :mad: :mad: :mad:

Problema molto diffuso è capitato anche a me sia con la CH6 che con le altre schede madri che ho montato.
Scollega entrambe le ram ed accendi il pc attendi 30 secondi poi spegnilo e reinserisci solo un banco, fai partire nuovamente il pc. Se non va stacca la corrente e riprova, se ancora non va prova a cambiare banco e slot, prova sul primo e sul terzo da sinistra. Con un po di prove dovresti riuscire a farlo partire.
Se ancora non va ti consiglio di caricare su una pennetta usb l'ultimo bios ufficiale ed aggiornare il bios inserendo la pennetta nell'usb sul retro con la dicitura bios e premendo l'apposito tasto per il flash sulla scheda (la procedura è spiegata nel manuale). In ogni caso ti consiglio di aggiornare il bios.

Quando io assemblai il mio impiegai diverso tempo a farlo partire per lo stesso motivo (e non c'era ancora il nuovo bios)

SdS-BlackCore
12-06-2017, 18:55
qualcuno di voi è riuscito a rimanere stabile con 4,1 ghz fissi su tutti i core e vcore accettabile su 1800x? :cry:

Paolo come hai fatto a stare stabile sui 4 a 1,3V??? LLC a quanto? se in pvt mi dai i tuoi setting te ne sarei ipergrato :p

Giorgio G
13-06-2017, 08:33
Mappete che mazzata che ha preso qui, la peggio scheda madre asus.
https://www.hardocp.com/article/2017/06/04/asus_rog_crosshair_vi_hero_ryzen_motherboard_review/7

A parte questa recensione, che è soggettiva, io ho rimesso il bios ufficiale, 1201 (avevo provato il 9945 con cui ho portato le ram a 3200mhz), ho disinstallato il programma Aura e da bios ho disattivato l'RGB LED, non si sa mai. In attesa di tempi migliori :)


Niente overclock spinto (è la mia filosofia :D ), tengo il 1700 a 3500mhz con 1.05V e le ram a 2933mhz con 1.22V

Double
13-06-2017, 09:04
Mappete che mazzata che ha preso qui, la peggio scheda madre asus.
https://www.hardocp.com/article/2017/06/04/asus_rog_crosshair_vi_hero_ryzen_motherboard_review/7

A parte questa recensione, che è soggettiva, io ho rimesso il bios ufficiale, 1201 (avevo provato il 9945 con cui ho portato le ram a 3200mhz), ho disinstallato il programma Aura e da bios ho disattivato l'RGB LED, non si sa mai. In attesa di tempi migliori :)


Niente overclock spinto (è la mia filosofia :D ), tengo il 1700 a 3500mhz con 1.05V e le ram a 2933mhz con 1.22V
Ti consiglio di levare anche Rog cpuz non so perché​ ma l'accoppiata aura cpuz mi puzza di brick su led RGB della scheda.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Giorgio G
13-06-2017, 09:21
Ti consiglio di levare anche Rog cpuz non so perché​ ma l'accoppiata aura cpuz mi puzza di brick su led RGB della scheda.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Grazie, non mancherò :)

bluefrog
13-06-2017, 13:57
Uscito il nuovo BIOS ufficiale 1401 basato su AGESA 1.0.0.6

http://www.mediafire.com/file/w8vh4h2v6v5iaae/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1401.zip


da elmor, quello che sviluppa il bios:

"AGESA 1006 RC4 official BIOS 1401

Just tested quickly 3600 memory and cold booting, seems good but you guys are going to have to help me test this before we have a judgement. Seems CPU temp reading from SIO now has -20*C offset for XFR enabled CPUs."

slaier93
13-06-2017, 14:44
Problema molto diffuso è capitato anche a me sia con la CH6 che con le altre schede madri che ho montato.
Scollega entrambe le ram ed accendi il pc attendi 30 secondi poi spegnilo e reinserisci solo un banco, fai partire nuovamente il pc. Se non va stacca la corrente e riprova, se ancora non va prova a cambiare banco e slot, prova sul primo e sul terzo da sinistra. Con un po di prove dovresti riuscire a farlo partire.
Se ancora non va ti consiglio di caricare su una pennetta usb l'ultimo bios ufficiale ed aggiornare il bios inserendo la pennetta nell'usb sul retro con la dicitura bios e premendo l'apposito tasto per il flash sulla scheda (la procedura è spiegata nel manuale). In ogni caso ti consiglio di aggiornare il bios.

Quando io assemblai il mio impiegai diverso tempo a farlo partire per lo stesso motivo (e non c'era ancora il nuovo bios)

ho aggiornato il bios, ma niente :( :( :(

paolo.oliva2
13-06-2017, 18:55
32 giga in formato 8x4 o 16x2 ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

16GB x 2

nicolarush
13-06-2017, 18:59
ciao a tutti, venerdì mi e' arrivata la asus crosshair vi hero, un amd 1700x e due banchi di ram da 16 gb l'uno. il mio problema e che dopo aver assemblato il tutto co la mia gtx 970, l alimentatore antec da 700 e il nocuta nh-d15, se accendo non mi si visualizza niente sui monitor e così facendo non riesco ad installare neache l sistema operativo :mad: :mad: :mad: :mad:

smonta e monta tutto sulla scatola della mobo con un solo banco di ram e non stringere troppo il dissipatore
il primo boot prende molto tempo

se non va è possibile che ti sia bruciato qualcosa

paolo.oliva2
13-06-2017, 19:10
qualcuno di voi è riuscito a rimanere stabile con 4,1 ghz fissi su tutti i core e vcore accettabile su 1800x? :cry:

Paolo come hai fatto a stare stabile sui 4 a 1,3V??? LLC a quanto? se in pvt mi dai i tuoi setting te ne sarei ipergrato :p

l'LLC l'ho a 3, ma non ho fatto cose turche nei settaggi.

La mia tabella di RS e':

0,875V a 3GHz.
1,025V a 3,5GHz
1,3V 4GHz
1,35V 4,050GHz

Tutte e 3 le condizioni valgono sino a OCCT "normale". Con l'opzione Linpak bisogna aggiungere altri 0,0125/0,0250V.

1,4V 4,100GHz

Qui il problema è che non posso pensare di lanciare OCCT Linpak per 20 minuti perchè le temp salgono e non ho voglia di cuocere il procio.

Nell'utilizzo reale.... io sto benissimo con 1,3V per 4GHz... temp ottime (prima non superavo i 50°... ora comincio ad andare sui 55/57* per la tamb che è aumentata), consumi accettabili (130W/140W rilevati con HWinfo e sistema sotto stress) ed il procio pompa.

Se arrivasse il caldone a 40°, dovrò cambiare a 1,225V 3,9GHz.

Comunque nulla in contrario a postare tutto il mio settaggio... così magari si discute pure assieme.

paolo.oliva2
13-06-2017, 19:19
Mappete che mazzata che ha preso qui, la peggio scheda madre asus.
https://www.hardocp.com/article/2017/06/04/asus_rog_crosshair_vi_hero_ryzen_motherboard_review/7

A parte questa recensione, che è soggettiva, io ho rimesso il bios ufficiale, 1201 (avevo provato il 9945 con cui ho portato le ram a 3200mhz), ho disinstallato il programma Aura e da bios ho disattivato l'RGB LED, non si sa mai. In attesa di tempi migliori :)


Niente overclock spinto (è la mia filosofia :D ), tengo il 1700 a 3500mhz con 1.05V e le ram a 2933mhz con 1.22V

Se posso dirti la mia.... hai un sistema che non consuma una mazza, il procio è praticamente freddo, e comunque hai una potenza del 12% inferiore a me che lo tengo a 4GHz ma con l'H110i e un 1800X (pagato di più) fortunello. Chi credi che abbia usato di più la testa in ragionamento d'acquisto? Sicuramente tu.
P.S.
Specifico, perchè non mi conosci. La mia è una affermazione VERA, nessuna ironia. Con i 300€ che ci ho speso di più (tra procio e H110i), ci sarebbe scappato più DDR4 di capacità e un SSD... e nell'utilizzo sarebbe preferibile il tuo. :)

Double
13-06-2017, 21:09
Provato il nuovo BIOS 1401.
Per ora tutto Ok a 3200 con 4 x 8 Giga di Ram senza particolari problemi.
Prima con 4 banchi non c'era verso.

Visto il caldo terribile per ora mi fermo qui.

Giorgio G
14-06-2017, 08:50
Se posso dirti la mia.... hai un sistema che non consuma una mazza, il procio è praticamente freddo, e comunque hai una potenza del 12% inferiore a me che lo tengo a 4GHz ma con l'H110i e un 1800X (pagato di più) fortunello. Chi credi che abbia usato di più la testa in ragionamento d'acquisto? Sicuramente tu.
P.S.
Specifico, perchè non mi conosci. La mia è una affermazione VERA, nessuna ironia. Con i 300€ che ci ho speso di più (tra procio e H110i), ci sarebbe scappato più DDR4 di capacità e un SSD... e nell'utilizzo sarebbe preferibile il tuo. :)

Grazie caro per i complimenti :D

Provato il nuovo BIOS 1401.
Per ora tutto Ok a 3200 con 4 x 8 Giga di Ram senza particolari problemi.
Prima con 4 banchi non c'era verso.

Visto il caldo terribile per ora mi fermo qui.

Lo consigli, o ancora è meglio aspettare per testarlo meglio?
Mi dici come sei messo con i fake boot-col boot? Chiaramente, se come me, spegni sempre completamente il PC, se no il problema non si presenta.

Kumalo
14-06-2017, 13:11
Messo anche io ieri il 1401, i LED sono ancora morti ma in compenso al primo avvio 4ghz@1,375v con le RAM@3200, stasera vedo se prendono XMP@3600 e per me ho la pace dei sensi.
Mi e' sembrato decisamente piu' stabile dei vari 9943/9945


Ciao

nicolarush
14-06-2017, 13:19
Messo anche io ieri il 1401, i LED sono ancora morti ma in compenso al primo avvio 4ghz@1,375v con le RAM@3200, stasera vedo se prendono XMP@3600 e per me ho la pace dei sensi.
Mi e' sembrato decisamente piu' stabile dei vari 9943/9945


Ciao

anche a me erano morti i led e ho risolto installando aura e avviandoli :stordita:

Double
14-06-2017, 13:54
Grazie caro per i complimenti :D



Lo consigli, o ancora è meglio aspettare per testarlo meglio?
Mi dici come sei messo con i fake boot-col boot? Chiaramente, se come me, spegni sempre completamente il PC, se no il problema non si presenta.
Come sempre ho un solo fake boot all'avvio se tolgo corrente.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-06-2017, 15:10
A me il nuovo bios non ha risolto una sega, ma ha migliorato la situazione.

Praticamente:

1° kit 16GB (2*8GB) 3000, andavano già prima a 3GHz con timing più spinti.
2° kit 16GB(2*8GB) 3600, andavano già prima a 3,6GHz con timing più spinti.

3° kit, 32GB (2*16GB) 3200 1,35V, mi andavano a 2800 a 1,25V e non c'è verso di farle andare >2800 se non ricorrendo all'OC del BLK, che preferisco non fare. Unica cosa... da 16-16-16-32-52 sono passato a 14-16-16-31-50, sempre 1,25V. Ho smadonnato sui timing all'avvio, messo 1,4V al boot, ma nulla.

Il 1401 è senz'altro un bios da montare.... però credo che Asus non l'abbia terminato, ancora

Kumalo
14-06-2017, 18:03
anche a me erano morti i led e ho risolto installando aura e avviandoli :stordita:

Provato, disinstallato tutto il software ASUS, riavviato il sistema, installato AURA 1.04.42 e nisba.....sto leggendo che molti hanno resuscitato i LED cosi', non capisco cosa sbaglio io....

Kumalo
14-06-2017, 18:04
A me il nuovo bios non ha risolto una sega, ma ha migliorato la situazione.

Praticamente:

1° kit 16GB (2*8GB) 3000, andavano già prima a 3GHz con timing più spinti.
2° kit 16GB(2*8GB) 3600, andavano già prima a 3,6GHz con timing più spinti.

3° kit, 32GB (2*16GB) 3200 1,35V, mi andavano a 2800 a 1,25V e non c'è verso di farle andare >2800 se non ricorrendo all'OC del BLK, che preferisco non fare. Unica cosa... da 16-16-16-32-52 sono passato a 14-16-16-31-50, sempre 1,25V. Ho smadonnato sui timing all'avvio, messo 1,4V al boot, ma nulla.

Il 1401 è senz'altro un bios da montare.... però credo che Asus non l'abbia terminato, ancora

Ti quoto, non ottengo ne 1mhz in piu' ne 1mhz in meno del 9943.
Le TridentZ 3600 cl16 piu' di 3200 16-15-15-36 @ 1.4v non vanno, sopra i 3200 non ne vogliono proprio sapere....

Speriamo comunque sia un inizio....

nicolarush
14-06-2017, 18:57
Provato, disinstallato tutto il software ASUS, riavviato il sistema, installato AURA 1.04.42 e nisba.....sto leggendo che molti hanno resuscitato i LED cosi', non capisco cosa sbaglio io....

mi sembra che ci fosse qualcosa da fare per il reset dell'EC
poi una volta installato ho fatto su on e sono partiti

tutto questo fatto dopo un clear cmos e il flash (bios flashback) di un bios appena uscito

prova questa sequenza: clear cmos, bios flashback, boot in windows, spegnere il pc, spegnere l'alimentatore, togliere il cavo alimentatore, rimettere il cavo alimentatore, accendere l'alimentatore, accendere il pc, andare in windows, installare aura, on su i led

88fabio88
14-06-2017, 19:08
Mi dite la procedura esatta per installare il BIOS con il flashback? Io avevo provato con il 9943 ma non c'era verso di farlo andare...

PS. Questo nuovo BIOS è ufficiale o sempre una beta?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Giorgio G
14-06-2017, 20:08
Mi dite la procedura esatta per installare il BIOS con il flashback? Io avevo provato con il 9943 ma non c'era verso di farlo andare...

PS. Questo nuovo BIOS è ufficiale o sempre una beta?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Scarichi il bios, scarichi anche il BRenamer (serve a rinominare il bios)
estrai entrambi i file in una cartella (il bios e BRenamer), fai clic destro col mouse sul BRenamer e su "Esegui come amministratore", BRenamer cambierà tutto il file immagine BIOS nel nome del file corretto (C6H.CAP) pronto per il BIOS Flashback.
Prendi una pen usb formatti in fat32, metti dentro il c6h.cap e inserisci nella porta usb posteriore, vedi immagine sotto

https://s11.postimg.org/qb0m4jngf/xxx.png (https://postimg.org/image/qb0m4jngf/)

Prima spegni il pc, inserisci la pen usb, accendi e premi per tre secondi, circa, il pulsante, quando lampeggia togli il dito e non fai niente fino a che lampeggia.
Finito di lampeggiare è pronto :D

Non è ufficiale, ancora, è un beta :)

88fabio88
15-06-2017, 09:33
Scarichi il bios, scarichi anche il BRenamer (serve a rinominare il bios)
estrai entrambi i file in una cartella (il bios e BRenamer), fai clic destro col mouse sul BRenamer e su "Esegui come amministratore", BRenamer cambierà tutto il file immagine BIOS nel nome del file corretto (C6H.CAP) pronto per il BIOS Flashback.
Prendi una pen usb formatti in fat32, metti dentro il c6h.cap e inserisci nella porta usb posteriore, vedi immagine sotto

https://s11.postimg.org/qb0m4jngf/xxx.png (https://postimg.org/image/qb0m4jngf/)

Prima spegni il pc, inserisci la pen usb, accendi e premi per tre secondi, circa, il pulsante, quando lampeggia togli il dito e non fai niente fino a che lampeggia.
Finito di lampeggiare è pronto :D

Non è ufficiale, ancora, è un beta :)



Fatto, ha funzionato, grazie per la dettagliata descrizione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

88fabio88
15-06-2017, 11:43
ibt con il nuovo bios non ne vuol sapere di concludere un test, masu overclock ho letto di altri

sono riuscito con le ram f43200c15 ad impostare i cas dispari inserendo il command rate 2t praticamente ora sono a specifica

devo fare test qualche test della stabilità, cosa mi consigliate come alternativa a ibt?

occt, prime?

Kumalo
15-06-2017, 12:47
Fatto, ha funzionato, grazie per la dettagliata descrizione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ha funzionato nel senso che sono resuscitati i LED? o ha funzionato il flash?


c'e' una bella differenza tu capisci!!! :D :D

walter.caorle
15-06-2017, 13:07
Montato il 1204.
I 3600mhz 16-16-16-36 1t 1.35v sulle memorie li ha presi subito. Ho dovuto impostare i timing di targa a mano ma ci stà.
Il cool boot è rimasto
:)

88fabio88
15-06-2017, 14:31
Ha funzionato nel senso che sono resuscitati i LED? o ha funzionato il flash?


c'e' una bella differenza tu capisci!!! :D :D

no ha funzionato il flash, i led da quando ho la scheda madre, la prima cosa che faccio appena accedo ad un nuovo bios è spegnerli. ho un case chiuso. quindi per quanto ne so ...... :D :D :D li ho visti fuonzionare solo appena comprata, poi non mi interessano

i coldboot confermo che sono rimasti se si stacca l'alimentazione tramite l'impostazione s4/s5, non ci sono se si simposta epr su disable o s5, ma le periferiche rimangono alimentate (almeno il g502)

paolo.oliva2
15-06-2017, 15:55
Montato il 1204.
I 3600mhz 16-16-16-36 1t 1.35v sulle memorie li ha presi subito. Ho dovuto impostare i timing di targa a mano ma ci stà.
Il cool boot è rimasto
:)


Il 1204 è più nuovo di quello che ho montato io? Che cacchio era? Mi sembra il 1201, poi sono passato al 9*43, sto 1204 è più nuovo?

DanieleRC5
15-06-2017, 16:40
L'ultimo bios uscito e' il 1401 ;)

Inviato da mTalk

88fabio88
15-06-2017, 16:42
Il 1204 è più nuovo di quello che ho montato io? Che cacchio era? Mi sembra il 1201, poi sono passato al 9*43, sto 1204 è più nuovo?

se ti può consolare l'ho cercato anche io, ma poi mi sono reso conto che forse aveva sbagliato:muro: :muro: :D :D

arctickeeper
15-06-2017, 18:34
Ho aggiunto il link al bios 1401 tra i beta in quanto non è ancora stato pubblicato sul sito. Appena lo pubblicano aggiorno il link e lo sposto. Ora lo provo un po anche io per vedere se i profili delle ram a 3600 vanno.

@Kumalo hai anche tu le F4-3600C16D-16GTZ ? io a 3400 ero riuscito a portarle con voltaggio a 1.35 a 3600 invece niente da fare, vediamo se anche a me con il nuovo non vanno.

EDIT
ho fatto una prova con il nuovo bios e con profilo DOCP standard a 3600 mhz sono partite senza problemi solo che il memtest tira fuori errori quindi le ho riportate a 3200

walter.caorle
15-06-2017, 19:21
Il 1204 è più nuovo di quello che ho montato io? Che cacchio era? Mi sembra il 1201, poi sono passato al 9*43, sto 1204 è più nuovo?

Scusate. Ho cappellato coi numeri ....:doh:
Intendevo il 1401

arctickeeper
15-06-2017, 19:27
Con il nuovo bios 1401 hanno sistemato anche la rilevazione delle temperature nel bios!
Per chi avesse modificato il SenseMI offset ora lo può riportare tranquillamente su Auto e la temperatura letta dal bios sarà corretta.

Double
15-06-2017, 20:26
ibt con il nuovo bios non ne vuol sapere di concludere un test, masu overclock ho letto di altri

sono riuscito con le ram f43200c15 ad impostare i cas dispari inserendo il command rate 2t praticamente ora sono a specifica

devo fare test qualche test della stabilità, cosa mi consigliate come alternativa a ibt?

occt, prime?
Io uso il profilo very High e non riscontro particolari problemi.


Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Giorgio G
16-06-2017, 08:20
no ha funzionato il flash, i led da quando ho la scheda madre, la prima cosa che faccio appena accedo ad un nuovo bios è spegnerli. ho un case chiuso. quindi per quanto ne so ...... :D :D :D li ho visti fuonzionare solo appena comprata, poi non mi interessano

i coldboot confermo che sono rimasti se si stacca l'alimentazione tramite l'impostazione s4/s5, non ci sono se si simposta epr su disable o s5, ma le periferiche rimangono alimentate (almeno il g502)

Sicuro che non lo hai se imposti epr su disable o se abiliti s5?
A me lo fa sempre :confused:

Kumalo
16-06-2017, 08:20
Ho aggiunto il link al bios 1401 tra i beta in quanto non è ancora stato pubblicato sul sito. Appena lo pubblicano aggiorno il link e lo sposto. Ora lo provo un po anche io per vedere se i profili delle ram a 3600 vanno.

@Kumalo hai anche tu le F4-3600C16D-16GTZ ? io a 3400 ero riuscito a portarle con voltaggio a 1.35 a 3600 invece niente da fare, vediamo se anche a me con il nuovo non vanno.

EDIT
ho fatto una prova con il nuovo bios e con profilo DOCP standard a 3600 mhz sono partite senza problemi solo che il memtest tira fuori errori quindi le ho riportate a 3200

Devo provare con il profilo DOCP, non li ho mai usati! Leggevo che per avere speranze di andare a 3600 non bisogna alzare molto il voltaggio e impostare i CAS secondo specifica delle RAM 1 ad 1.

Provo oggi o nel weekend a vedere se riesco, il problema potrebbe essere anche congiunto con la frequenza del processore, piu' si alza la CPU meno salgono le RAM bisogna intervenire se non ho capito male sul VSOC.

Insomma bisogna perderci tempo che al momento non ho :D :D


ciao

88fabio88
16-06-2017, 09:20
Sicuro che non lo hai se imposti epr su disable o se abiliti s5?

A me lo fa sempre :confused:



Si impostando s5 non ho cold boot, se imposto s4/s5 li ho


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

88fabio88
16-06-2017, 09:22
Io uso il profilo very High e non riscontro particolari problemi.


Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk



con l'ultimo bios? riesci a concludere una decina di run? overclock?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

arctickeeper
16-06-2017, 13:18
C'è qualcuno che ha il Noctua NH-D15 ? Io mi sono stufato del rumore che produce la pompa che tra l'altro entra in risonanza con il case (ma è proprio la pompa che ha problemi credo) e sono giunto alla conclusione che la cosa mi infastidisce :D
Volevo smontare tutto e tornare alla cara vecchia e silenziosa aria, mantenendo però le prestazioni di dissipazione e il Noctua NH-D15 è l'unico che mi consente di farlo. Volevo sapere se qualcuno lo aveva ed era in grado di dirmi quanto spazio resta per le ram e la distanza dalla scheda video, magari con qualche foto. Viste le sue dimensioni non vorrei incappare in problemi.

Giorgio G
16-06-2017, 16:09
Non è l'unico, un'altra opzione per massime prestazioni è il thermalright le grand macho rt, un bel kiletto di roba :D

con questo non ci sono problemi ne con le ram (tutti è quattro i slot disponibili) ne scheda video.

88fabio88
16-06-2017, 16:30
C'è qualcuno che ha il Noctua NH-D15 ? Io mi sono stufato del rumore che produce la pompa che tra l'altro entra in risonanza con il case (ma è proprio la pompa che ha problemi credo) e sono giunto alla conclusione che la cosa mi infastidisce :D
Volevo smontare tutto e tornare alla cara vecchia e silenziosa aria, mantenendo però le prestazioni di dissipazione e il Noctua NH-D15 è l'unico che mi consente di farlo. Volevo sapere se qualcuno lo aveva ed era in grado di dirmi quanto spazio resta per le ram e la distanza dalla scheda video, magari con qualche foto. Viste le sue dimensioni non vorrei incappare in problemi.

io lo ho, la scheda video non tocca, ma se per caso devi togliere la scheda video è un impress, poiche non riesci ad arrivare al fermo pci express, conviene quasi togliere il dissi. in alternativa c'è il d15s che è asimmetrico e ti permette piu spazio. foto prima di un paio di giorni non riesco a fartele

Double
16-06-2017, 20:23
con l'ultimo bios? riesci a concludere una decina di run? overclock?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
di run ne faccio solitamente 5/8 , overclock l'ho solo sulle RAM a 3200, l'ho usato per trovare il giusto offset negativo per abbassare un la tensione al mio 1600x che a default veniva sparato con vcore superiori a 1,5 volt.
l'unica cosa che ho notato è che se lancio il test appena avvio il pc possono comparire dei freeze se aspetti un po' non lo fa...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

88fabio88
16-06-2017, 21:18
l'unica cosa che ho notato è che se lancio il test appena avvio il pc possono comparire dei freeze se aspetti un po' non lo fa...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Te lo fa solo con il nuovo bios o te lo faceva in precedenza???

arctickeeper
16-06-2017, 22:23
io lo ho, la scheda video non tocca, ma se per caso devi togliere la scheda video è un impress, poiche non riesci ad arrivare al fermo pci express, conviene quasi togliere il dissi. in alternativa c'è il d15s che è asimmetrico e ti permette piu spazio. foto prima di un paio di giorni non riesco a fartele

grande! come va? il mio dubbio sulla scheda nasce solo perchè la mia ha un backplate abbastanza generoso, sugli 8 mm, però se mi dici che non tocca allora non dovrebbero esserci problemi.
Per le ram invece? problemi? sei stato costretto ad alzare un po la seconda ventola (se l'hai montata)?

@ Giorgio G avevo visto sia quello che il ninja 4 ma alla fine opterei per il noctua per garanzia e assistenza oltre al fatto che arriva con 2 NF-A15 PWM davvero notevoli.

Giorgio G
17-06-2017, 07:27
@ Giorgio G avevo visto sia quello che il ninja 4 ma alla fine opterei per il noctua per garanzia e assistenza oltre al fatto che arriva con 2 NF-A15 PWM davvero notevoli.

Allora ti ho proposto il thermalright perchè a prestazioni non è inferiore al noctua, anzi.
E anche perchè non avresti nessun problema ne con 4 moduli di ram ne con la scheda video.
Però se si guarda alla garanzia, 6 anni contro uno del grand macho (anche se in un dissipatore conta poco) e alla qualità generale, facilità di montaggio, confezionamento, assistenza, qualità dei materiali, i noctua non hanno uguali, lo dico per esperienza, ne ho avuti una caterva, ci ho speso un bel pò :D

ma il thermalright, comunque, è un gran bel dissipatore, consigliato.

88fabio88
17-06-2017, 09:26
grande! come va? il mio dubbio sulla scheda nasce solo perchè la mia ha un backplate abbastanza generoso, sugli 8 mm, però se mi dici che non tocca allora non dovrebbero esserci problemi.

Per le ram invece? problemi? sei stato costretto ad alzare un po la seconda ventola (se l'hai montata)?



@ Giorgio G avevo visto sia quello che il ninja 4 ma alla fine opterei per il noctua per garanzia e assistenza oltre al fatto che arriva con 2 NF-A15 PWM davvero notevoli.



Io ho una g1 1070...3 come ho detto la scheda video non tocca, di poco, di qualche mm, naturalmente la seconda ventola l'ho dovuta alzare avendo delle trident....e ci sta precisa nel case...
Pensa che io stavo valutando un aio per questioni di spazio....anche se mi ferma lato rumore....come temperature sono buone, ho 60/62 gradi a 3,9 con 1,32/33 sotto ibt, considerando il caldo di questi giorni, ed avendo un fractal r5 , quindi un case abbastanza chiuso....
Le ventole intorno ai 1000/1200 non sono rumorose.

Comunque valuta il d15s e ci compri una seconda ventola...ti darebbe più distanza e spazio con la scheda video


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

arctickeeper
17-06-2017, 16:19
Allora ti ho proposto il thermalright perchè a prestazioni non è inferiore al noctua, anzi.
E anche perchè non avresti nessun problema ne con 4 moduli di ram ne con la scheda video.
Ma tu hai il macho? un paio di foto? :D
In realtà il macho mi piace di più del d15 sia per il colore (non capisco veramente la noctua fissata con questi colori a mio avviso tremendi) che come compattezza del blocco. Però l'esperienza mi insegna che la bellezza non è tutto, mi sono visto un paio di video del montaggio del macho e mi si sono drizzati i capelli :D , da questo punto di vista noctua ha realizzato a mio avviso la perfezione, ne ho montati diversi ed è sempre un piacere. Poi con la doppia ventola da anche qualcosina in più.

Io ho una g1 1070...3 come ho detto la scheda video non tocca, di poco, di qualche mm, naturalmente la seconda ventola l'ho dovuta alzare avendo delle trident....e ci sta precisa nel case...
Pensa che io stavo valutando un aio per questioni di spazio....anche se mi ferma lato rumore....come temperature sono buone, ho 60/62 gradi a 3,9 con 1,32/33 sotto ibt, considerando il caldo di questi giorni, ed avendo un fractal r5 , quindi un case abbastanza chiuso....
Le ventole intorno ai 1000/1200 non sono rumorose.

Comunque valuta il d15s e ci compri una seconda ventola...ti darebbe più distanza e spazio con la scheda video

nooo anche io volevo passare all'R5 :sofico: approfittavo proprio del ritorno "all'aria" per buttare il mio vecchio cm690. Altro buon motivo per chiederti delle foto :D
Io anche ho delle trident e la scheda video è una KFA2 GTX 1070 EXOC-SNPR BLACK (http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/sniper-edition/kfa2-geforcer-gtx-1070-exoc-sniper-black.html) con quel backplate led è abbastanza ingombrante ma dovrebbe essere di poco più spesso di quello della G1.
Il d15s alla fine è lo stesso dissi ma venduto con una ventola in meno, in ogni caso la seconda se non la uso la metterei dietro al case e sposterei quella dietro davanti (in ottica R5 venduto con solo 2 ventole) quindi punterei comunque il D15 SE AM4.
Per il discorso AIO secondo me dipende innanzi tutto da dove hai il pc (io ad esempio per motivi di spazio ce l'ho in camera da letto e spesso con entrambe le paratie aperte nei mesi estivi) e poi da quanto sei attento ai rumori. Qui la questione è che un buon dissipatore ad aria può essere inudibile un aio o liquido custom al massimo posso essere molto silenziosi, è impossibile azzerare il rumore della pompa. Certo, il tuo voler prendere un AIO mi fa riflettere sull'avere un case "libero".
A tal proposito c'è questa recensione di confronto (http://www.tomshardware.com/reviews/zalman-reserator-3-max-dual-nzxt-kraken-x61-noctua-nh-d15,4000.html) proprio tra il noctua D15 e il Kraken X61 della NZXT (spoiler: danno come vincitore il noctua)

88fabio88
17-06-2017, 18:11
Ma tu hai il macho? un paio di foto? :D
In realtà il macho mi piace di più del d15 sia per il colore (non capisco veramente la noctua fissata con questi colori a mio avviso tremendi) che come compattezza del blocco. Però l'esperienza mi insegna che la bellezza non è tutto, mi sono visto un paio di video del montaggio del macho e mi si sono drizzati i capelli :D , da questo punto di vista noctua ha realizzato a mio avviso la perfezione, ne ho montati diversi ed è sempre un piacere. Poi con la doppia ventola da anche qualcosina in più.



nooo anche io volevo passare all'R5 :sofico: approfittavo proprio del ritorno "all'aria" per buttare il mio vecchio cm690. Altro buon motivo per chiederti delle foto :D
Io anche ho delle trident e la scheda video è una KFA2 GTX 1070 EXOC-SNPR BLACK (http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/sniper-edition/kfa2-geforcer-gtx-1070-exoc-sniper-black.html) con quel backplate led è abbastanza ingombrante ma dovrebbe essere di poco più spesso di quello della G1.
Il d15s alla fine è lo stesso dissi ma venduto con una ventola in meno, in ogni caso la seconda se non la uso la metterei dietro al case e sposterei quella dietro davanti (in ottica R5 venduto con solo 2 ventole) quindi punterei comunque il D15 SE AM4.
Per il discorso AIO secondo me dipende innanzi tutto da dove hai il pc (io ad esempio per motivi di spazio ce l'ho in camera da letto e spesso con entrambe le paratie aperte nei mesi estivi) e poi da quanto sei attento ai rumori. Qui la questione è che un buon dissipatore ad aria può essere inudibile un aio o liquido custom al massimo posso essere molto silenziosi, è impossibile azzerare il rumore della pompa. Certo, il tuo voler prendere un AIO mi fa riflettere sull'avere un case "libero".
A tal proposito c'è questa recensione di confronto (http://www.tomshardware.com/reviews/zalman-reserator-3-max-dual-nzxt-kraken-x61-noctua-nh-d15,4000.html) proprio tra il noctua D15 e il Kraken X61 della NZXT (spoiler: danno come vincitore il noctua)

il d15s non è lo stesso dissipatore del d15

http://noctua.at/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/n/o/noctua_nh_d15s_3.jpg

http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15s/specification

mentre questo è il d15

http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15/specification

non è soltanto perche uno ha una ventola in più e l'altro no

ecco le foto che mi hai chiesto, spero possano esserti di aiuto

https://www.dropbox.com/s/ve5131cq2yz8p1z/2017-06-17%2019.04.25.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6xdq9pg4749siu4/2017-06-17%2019.04.25-1.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ljs0dgha3y8408f/2017-06-17%2019.05.07.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/c5kmb7azpbln0ao/2017-06-17%2019.05.12.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/o062hkxaiz0x8fq/2017-06-17%2019.05.29.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/7jvbveh3vi25yd7/2017-06-17%2019.05.50.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ec60jgwql92jbri/2017-06-17%2019.06.41.jpg?dl=0

a me piacerebbe l'aio in confronto al d15, ma ci sono parecchie cose da tenere in considerazione. io il pc lo tengo in camera dove dormo, e ho preso l'r5 proprio per una questione silenzio.
con l'aio dovrei aprire superiormente il case (quindi più rumore) , avere un rumore maggiore per via di ventole a maggiore velocità, il rumore della pompa, il prezzo quasi doppio per avere giusto un po di spazio in più nel case e prastazioni identiche? vale la pena? alla fine secondo me no, il gioco non vale la candela

arctickeeper
17-06-2017, 20:52
Comunque anche dalle specifiche sul sito non si capisce assolutamente la differenza, anche perchè hanno lo stesso volume e le stesse dimensioni laterali e solamente andando a cercare su internet un immagine di confronto si capisce che la versione S è decentrata verso l'alto (di 8 mm) altrimenti è impossibile da capire. Questa immagine mi ha salvato (http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2016/12/Noctua-NH-D15S-24.jpg)
Grazie mille per le foto!! guardando attentamente dovrei starci al millimetro. Secondo me passare all'AIO non ti conviene, il fattore "spazio" secondo me lascia un po il tempo che trova, anche perchè il pc lo monti una volta e basta ed a meno che tu non debba metterci montagne di schede e hard disk di spazio per arieggiare ce n'è.

Mi sono messo a fare un confronto (magari può tornare utile anche ad altri), la nostra CH6 è tra le schede con il socket della cpu posto più in basso, quindi più vicino al pci-e, mentre in confronto quello msi è molto in alto.

https://preview.ibb.co/nnk3yQ/Schede_madri.jpg (https://ibb.co/kE9VdQ)

P.S.
Stavo vedendo anche la compatibilità e solamente su alcuni modelli biostar e sull'asus prime con B350 il d15 blocca il primo slot pci-e x16
http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15-se-am4/comp

Double
17-06-2017, 23:20
Te lo fa solo con il nuovo bios o te lo faceva in precedenza???



Lo faceva anche prima che aggiornassi il bios.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Italia 1
18-06-2017, 10:01
Mi allego anche io a questa discussione per chiedere una cosa: col bios 1401 qualcuno di voi ha il mio stesso problema del vcore che arriva ad 1.50 per piccoli carichi ? Ho gia fatto un reset cmos e reinstallato il bios (purtroppo non riesco a tornare al 1201), ma il "difetto" rimane. Sto tenendo tutto su "auto", ma il problema lo fa anche se metto sia su "default" che docp per portare le ddr4 a 3000 (che peraltro, dopo un paio di giorni non sono piu riuscito a portarci). Ps: per la tensione, ho visto tramite bios che è gia altina, poi tramite hwmonitor e cpu-z

Giorgio G
18-06-2017, 10:07
Ma tu hai il macho? un paio di foto? :D
In realtà il macho mi piace di più del d15 sia per il colore (non capisco veramente la noctua fissata con questi colori a mio avviso tremendi) che come compattezza del blocco. Però l'esperienza mi insegna che la bellezza non è tutto, mi sono visto un paio di video del montaggio del macho e mi si sono drizzati i capelli :D , da questo punto di vista noctua ha realizzato a mio avviso la perfezione, ne ho montati diversi ed è sempre un piacere. Poi con la doppia ventola da anche qualcosina in più.



Sono passato nei miei quasi vent'anni di PC a quasi tutti i dissipatori ad aria (comprati e poi rivenduti, dopo un po ho bisogno di cambiare, soffro un po di acquisto compulsivo :mad: :D ), e come dicevo sopra i Noctua (li ho avuti quasi tutti) come confezionamento, qualità materiali, facilità montaggio e prestazioni sono tra i migliori e costosi.
Detto ciò ci sono altre marche che valgono la pena di essere acquistate, se si vuole il meglio, per esempio i Thermalrigt.
Le grand macho è un piccolo mostro, più bello da vedere rispetto al noctua in questione, secondo me.
Veniamo a noi :D
il montaggio del dissipatore non ha niente di difficoltoso in se, nella media (non sò che video hai visto tu), quando hai capito bene ciò che c'è scritto nel manuale.
La vera schifezza, e va gridato grande, è la clip per il montaggio della ventola, mai ho faticato tanto per montarla, secondo me è meglio farsi aiutare da qualcuno. Non ti spaventare, si monta ma si fa fatica.
La ventola in dotazione, bella da vedere, è una signora ventola, prestante e silenziosa, non c'è bisogno della seconda visto la vicinanza del dissipatore alla ventola di espulsione posteriore del case (che praticamente fà da seconda ventola di espulsione per il dissi)
E' vero ha un solo anno di garanzia contro i 6 del noctua, ma in un pezzo di metallo, a parte la ventola, serve a poco, secondo me.
Le prestazioni sono ai massimi livelli, vedi recensioni, io non posso dire più di tanto non overclocco mai ("e che l'hai comprato a fare?" mi piaceva :) )
e quando lo faccio è molto leggero, ora sono a 3,5 ghz con 1.05V e sto sui 50-54 gradi sotto stress.
Conclusioni: consigliato!
Sono un buon venditore? Avevo un pò di tempo da cazzeggiare :D

https://s21.postimg.org/hgi1viw8z/IMG_20170517_150611.jpg (https://postimg.org/image/hgi1viw8z/) https://s21.postimg.org/7zs8owceb/IMG_20170618_095611.jpg (https://postimg.org/image/7zs8owceb/) https://s21.postimg.org/u965vg7ur/IMG_20170618_095648.jpg (https://postimg.org/image/u965vg7ur/) https://s21.postimg.org/6aj5gtwoz/IMG_20170618_100022.jpg (https://postimg.org/image/6aj5gtwoz/) https://s21.postimg.org/5z1p42g8z/IMG_20170618_100047.jpg (https://postimg.org/image/5z1p42g8z/) https://s21.postimg.org/6w84cxrr7/IMG_20170618_100125.jpg (https://postimg.org/image/6w84cxrr7/) https://s21.postimg.org/rvo84ftfn/IMG_20170618_100328.jpg (https://postimg.org/image/rvo84ftfn/)

Ah! la prima foto è quando lo avevo montato sulla Taichi, poi rimandata indietro per i problemi che mi dava, li rendeva al massimo a livello estetico.

arctickeeper
18-06-2017, 13:51
...Veniamo a noi :D
il montaggio del dissipatore non ha niente di difficoltoso in se, nella media (non sò che video hai visto tu), quando hai capito bene ciò che c'è scritto nel manuale.
La vera schifezza, e va gridato grande, è la clip per il montaggio della ventola, mai ho faticato tanto per montarla, secondo me è meglio farsi aiutare da qualcuno. Non ti spaventare, si monta ma si fa fatica.


Si infatti era proprio sulla ventola che nel video di montaggio il ragazzo aveva mandato avanti velocemente dicendo che ci volevano 10 minuti per montarla :rolleyes:
Grazie mille per le foto! esteticamente è indubbiamente meglio del noctua (ma li torniamo sul discorso colori della casa austriaca), e lo spazio con il pci-e è più abbondante... se sei stato un bravo venditore lo vedremo :D
Purtroppo ora non posso più mandarmi i pacchi in ufficio in quanto mi sposto con i mezzi ed incollarsi un dissipatore ed un case su treni, autobus e metro nelle ore di punta non è proprio il caso. Temo che dovrò aspettare fine luglio/inizio agosto a meno di riuscire ad incatenare qualcuno a casa... purtroppo sono troppo grandi anche per entrare in un amazon locker :sofico:

@Italia 1 Il fatto che porti la tensione a 1.5v è diciamo "normale" lo fa per carichi di tempo brevi e solo con adeguata dissipazione termica quando entra in funzione l'XFR (Extended Frequency Range) che spinge le frequenze della cpu anche oltre il boost, facendo di fatto un overclock temporaneo al processore con carichi che impegnano massimo 2 core. A me lo ha sempre fatto anche con i vecchi bios se impostato su auto. Io poi lo ho sempre settato manualmente ad un vcore minore.

Italia 1
18-06-2017, 14:55
@Italia 1 Il fatto che porti la tensione a 1.5v è diciamo "normale" lo fa per carichi di tempo brevi e solo con adeguata dissipazione termica quando entra in funzione l'XFR (Extended Frequency Range) che spinge le frequenze della cpu anche oltre il boost, facendo di fatto un overclock temporaneo al processore con carichi che impegnano massimo 2 core. A me lo ha sempre fatto anche con i vecchi bios se impostato su auto. Io poi lo ho sempre settato manualmente ad un vcore minore.

Ah bene, buono a sapersi., Mi stavo preoccupando sul fatto che il bios avrebbe potuto avere problemi. Effettivamente lo fa per pochi secondi, il dissipatore è un Cooler master 212X

http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-air-cooler/hyper-212x/

Randa71
19-06-2017, 19:43
grande! come va? il mio dubbio sulla scheda nasce solo perchè la mia ha un backplate abbastanza generoso, sugli 8 mm, però se mi dici che non tocca allora non dovrebbero esserci problemi.
Per le ram invece? problemi? sei stato costretto ad alzare un po la seconda ventola (se l'hai montata)?

@ Giorgio G avevo visto sia quello che il ninja 4 ma alla fine opterei per il noctua per garanzia e assistenza oltre al fatto che arriva con 2 NF-A15 PWM davvero notevoli.

anche io ho il noctua d15...e ho la scheda video con il backplate...la mia è una gtx 1070 FE....no problem...nel caso sul sito della noctua c'è l'elenco delle schede madri e la compatibilità...come le misure specifiche del dissi...
per quanto riguarda le ram..io ho le low profile...fai conto che cmq riesco a toglierle e metterle senza togliere il dissi ma solo la ventola davanti...quindi di spazio ce ne è...
non ho ovviamente dovuto alzare le ventole....
le quali ventole sono impostate in modalità silent nei bios della C6H...e passano la maggior parte del tempo a 600 rpm...di fatto inudibili......e soprattutto poca polvere nel case e sulle lamelle del dissi....
per me TOP come rapporto rumore dissipazione

crisgen
22-06-2017, 07:23
Giusto per notizia è stata rilasciata una nuova versione del software aura, la 43.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Giorgio G
22-06-2017, 08:42
Chiedo anche qui:
quanti cicli può sopravvivere la memoria CMOS?
Cioè, quante volte posso aggiornare il bios prima che si corrompa il tutto?
Ho letto da qualche parte che la riscrittura avesse una vita finita.
Chiedo questo perchè ne ho fatti diversi già, per prove varie, mai successo una cosa del genere prima di ryzen :confused:

paolo.oliva2
22-06-2017, 09:18
C'è qualcuno che ha il Noctua NH-D15 ? Io mi sono stufato del rumore che produce la pompa che tra l'altro entra in risonanza con il case (ma è proprio la pompa che ha problemi credo) e sono giunto alla conclusione che la cosa mi infastidisce :D
Volevo smontare tutto e tornare alla cara vecchia e silenziosa aria, mantenendo però le prestazioni di dissipazione e il Noctua NH-D15 è l'unico che mi consente di farlo. Volevo sapere se qualcuno lo aveva ed era in grado di dirmi quanto spazio resta per le ram e la distanza dalla scheda video, magari con qualche foto. Viste le sue dimensioni non vorrei incappare in problemi.

Io l'avevo montato, poi sono passato all'H110i.

Con il D15 le temp erano di una virgola più alte rispetto all'H110i... ma il rumore nullo. Ma a me non da' fastidio il rumore mentre invece il D15 mi dava fastidio perchè mi limitava gli interventi sulla mobo.

paolo.oliva2
22-06-2017, 09:21
Chiedo anche qui:
quanti cicli può sopravvivere la memoria CMOS?
Cioè, quante volte posso aggiornare il bios prima che si corrompa il tutto?
Ho letto da qualche parte che la riscrittura avesse una vita finita.
Chiedo questo perchè ne ho fatti diversi già, per prove varie, mai successo una cosa del genere prima di ryzen :confused:

Che io sappia, la eprom del bios è una normale memoria riscrivibile statica... non ha una vita in base alle scritture... ma di certo non è un problema foss'anche 100 volte.

Double
22-06-2017, 09:37
Non riesco a capire perché il test di stabilità Rog Realbench personalizzato Asus freeza molto spesso.
anche lasciando tutto a default senza overclock vari.
qualcuno lo ha provato?
Ryzen 1600x e 4x8G di RAM

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

bluefrog
22-06-2017, 14:24
Se usate GPU-Z (possibilmente l'ultimo), sotto la voce Bus Interface, a voi cosa riporta?

A me: PCIe x16 3.0 @ x16 1.1 che è appunto quello che non capisco. Non dovrebbe riportare dove è evidenziato 3.0 anche lì?

Italia 1
22-06-2017, 18:10
Se non sbaglio, è sotto carico che il bus passa a 3, sennò rimane al minimo

bluefrog
22-06-2017, 20:35
Se non sbaglio, è sotto carico che il bus passa a 3, sennò rimane al minimo

Ok, quindi in teoria dovrei vederlo con qualche gioco in finestra...

bluefrog
22-06-2017, 20:42
Volevo segnalarvi questo programmino per testare la ram: http://hcidesign.com/memtest/

Ad esempio ho scoperto che credevo di essere stabile a 3466 C14 invece memtest mi da un errore. Questo nonostante windows vada apparentemente senza problemi e anche i giochi! A 3200 C16 invece nessun errore (e vorrei vedere avendo le ram in firma)... ma ovviamente non è soddisfacente, smanetterò per cercare di essere stabile a 3466 C14 (qualcuno pare ci sia riuscito), invece un tizio riesce al max a 3333 C14. Insomma è un ottimo programmino per testare la stabilità del sistema e in particolare della ram.

Io ho pure acquistato la versione Pro ($5) anche per dare un piccolo contributo allo sviluppatore.

Consigliatissimo!

PS. se leggete tra le info nel sito, per testare correttamente la ram bisogna lanciare più istanze del programma e impostare ad esempio 2000 (ca. 2GB) per ognuna (mettiamo 6-7 istanze) per andare ad utilizzare più ram di sistema possibile, in pratica tutta quella libera che verrà riservata al programma durante il test.

Double
22-06-2017, 22:56
Volevo segnalarvi questo programmino per testare la ram: http://hcidesign.com/memtest/

Ad esempio ho scoperto che credevo di essere stabile a 3466 C14 invece memtest mi da un errore. Questo nonostante windows vada apparentemente senza problemi e anche i giochi! A 3200 C16 invece nessun errore (e vorrei vedere avendo le ram in firma)... ma ovviamente non è soddisfacente, smanetterò per cercare di essere stabile a 3466 C14 (qualcuno pare ci sia riuscito), invece un tizio riesce al max a 3333 C14. Insomma è un ottimo programmino per testare la stabilità del sistema e in particolare della ram.

Io ho pure acquistato la versione Pro ($5) anche per dare un piccolo contributo allo sviluppatore.

Consigliatissimo!

PS. se leggete tra le info nel sito, per testare correttamente la ram bisogna lanciare più istanze del programma e impostare ad esempio 2000 (ca. 2GB) per ognuna (mettiamo 6-7 istanze) per andare ad utilizzare più ram di sistema possibile, in pratica tutta quella libera che verrà riservata al programma durante il test.



Si l'ho provato, é un buon test per le RAM.
Sono contento perché con 32 Giga di RAM occupando tutti e 4 i banchi sono a 3200 senza problemi.
Se ti può interessare dovrebbero essere i moduli da 3600 come i tuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bluefrog
23-06-2017, 00:44
Si l'ho provato, é un buon test per le RAM.
Sono contento perché con 32 Giga di RAM occupando tutti e 4 i banchi sono a 3200 senza problemi.
Se ti può interessare dovrebbero essere i moduli da 3600 come i tuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si, un ottimo traguardo 3200 con 4 banchi. Confido comunque in bios più maturi e stabili anche dell'utimo 1401, perché vedere che è possobile selezionare fino a 4000 nel bios ma poi non riuscire ad essere stabile a 3600 C16 (che è poi la velocità nominale della ram) con delle samsung b-die single rank fa un po' storcere il naso... e questo anche con voltaggio a 1.45v (idem per 3466 C14). Ora sono a 3466 16-16-16-16 36 e memtest non da errori ma l'obiettivo restano i timings a 14... probabilmente rilassando uno o più degli innumerevoli settaggi relativi ai timings si potrebbe ottenere la tanto agognata stabilità... resta solo da smanettare (e magari attendere un nuovo bios)! :D

arctickeeper
23-06-2017, 06:18
Volevo segnalarvi questo programmino per testare la ram: http://hcidesign.com/memtest/

Anche io uso sempre memtest per verificare che non ci siano problemi.
Io con le tue stesse ram riesco a far partire tutto senza problemi a 3600 (senza oc sul processore) ma con memtest su Windows ho più di un errore ed ho riportato a 3200. Mentre a 3466 per motivi che devo ancora comprendere non riesco ad arrivare a Windows.

Italia 1
23-06-2017, 06:45
Ok, quindi in teoria dovrei vederlo con qualche gioco in finestra...

Si, ma anche col test integrato di gpu-z lo vedi

bluefrog
23-06-2017, 16:33
Niente, al momento riesco ad essere stabile senza errori in in Memtest solo a 3333 C14 che di certo non è male, anzi. Sono i timings principali la vera "rogna" di queste ram. Ad esempio leggevo che per i 3200 C12 (seppur qualcuno reputa inutile spingersi a timings così estremi) ci vogliono ram fortunatissime e non meno di 1.45-1.50v. Un tizio diceva che 1.45v con quella frequenza e timings ad es. è un kit considerato mooolto fortunato. Per cui dato che va anche a fortuna credo che, a meno di un miracolo con un nuovo bios, difficilmente potrò fare di meglio con questo kit. Forse, e dico forse, potrebbero essere possibili 3600 C16 ma pare sia preferibile 3333 C14 se non addirittura 3200 per chi non riesce a 3333.

bluefrog
23-06-2017, 16:57
Anche io uso sempre memtest per verificare che non ci siano problemi.
Io con le tue stesse ram riesco a far partire tutto senza problemi a 3600 (senza oc sul processore) ma con memtest su Windows ho più di un errore ed ho riportato a 3200. Mentre a 3466 per motivi che devo ancora comprendere non riesco ad arrivare a Windows.

Idem, i 3600 stabili per il momento sono una chimera... a 3466 C14 va tutto, giochi compresi, ma Memtest tira fuori errori. E windows potrebbe comunque scrivere qualche dato corrotto per cui è poco saggio tenere il sistema così. Per ora 3333 C14...poi bios permettendo si vedrà... ;)

molochgrifone
24-06-2017, 11:18
Ragazzi mi consigliate questa mobo o meglio dirigersi altrove? Non ho problemi a spendere fino a 250 €.
Come sono i tempi di post? Lunghi, corti? Qualcuno ha questa mobo con SSD M.2, come si comporta? Grazie!!! :D

Italia 1
24-06-2017, 11:50
Dopo la prima configurazione, i tempi di avvio sono eccellenti, idem per l'm.2: ho un Samsung 960 pro che va a piena velocità. Però non ho ovviamente esperienze in merito: è la prima scheda madre am4 che prendo

molochgrifone
24-06-2017, 12:00
Mi sapresti dire quanti secondi passano dal momento in cui schiacci il tasto a quando appare il caricamento di Windows?

Per il resto che mi dici di questa mobo?

OP3 Patatalkando

Italia 1
24-06-2017, 14:35
Per la richiesta password (in pratica al desktop) dal pulsante 47 secondi

molochgrifone
25-06-2017, 09:20
Caspita ma è tantissimo!

OP3 Patatalkando

Italia 1
25-06-2017, 09:35
Eh beh, non è poco. Ma non farti fregare da chi dice "il mio ci mette 10 secondi a caricare", perchè tanta gente elimina il tempo del bios. Riprovo un momento ora, visto che ieri aveva da fare qualche aggiornamento.

Edit: stesso tempo: 35 secondi prima che inizi il caricamento dall'ssd, 12 secondi per avere il desktop. PS: io ho l'avvio rapido di windows 10 DISATTIVATO

molochgrifone
25-06-2017, 09:47
Il discorso è che è praticamente lo stesso tempo che ci mette il mio pc, un i7 prima generazione con win 10 su revodrive x2.
Quando in tempi più recenti ho assemblato per amici, ad esempio un 2500k più mobo asrock su ssd sata 3, non tanto il tempo di caricamento del sistema operativo quanto quello del BIOS era incredibilmente più rapido del mio, ed è una delle cose che vorrei migliorare.

OP3 Patatalkando

Italia 1
25-06-2017, 09:59
Ci sono delle impostazioni in giro, ora al volo non me le ricordo. Sarebbe meglio sentire qualcuno piu esperto

Bscity
25-06-2017, 13:47
http://i68.tinypic.com/14nzmsi.jpg

Buongiorno, mi confermate che potrei adatta questo wb su questa scheda ?

Stesso sistema di montaggio ? cioè tolto il castello ci piazzo le viti con mollettine giusto ?

Inoltre vorrei un aiuto su quali ram scegliere 16 gb, almeno che vadano sicure a 3200.

Il tutto su 1800x

Italia 1
25-06-2017, 14:30
Non ho esperienza di kit a liquido ma si, credo che non avrai problemi, perchè questa scheda madre mi sembra sia l'unica che ha il doppio attacco sia am3 che am4. (io ho montato infatti un dissipatore am3)

nicolarush
25-06-2017, 14:38
http://i68.tinypic.com/14nzmsi.jpg

Buongiorno, mi confermate che potrei adatta questo wb su questa scheda ?

Stesso sistema di montaggio ? cioè tolto il castello ci piazzo le viti con mollettine giusto ?

Inoltre vorrei un aiuto su quali ram scegliere 16 gb, almeno che vadano sicure a 3200.

Il tutto su 1800x

lo puoi utilizzare tranquillamente ma tolto il castello devi anche togliere il backplate am4 e metterne uno am3 (se non ce l'hai si trova facilmente sulla baia, sull'amazzone etc etc)

come ram prendi g.skill 2x8 3200cl14 (ripjaws, trident z o flarex)

Bscity
25-06-2017, 16:29
lo puoi utilizzare tranquillamente ma tolto il castello devi anche togliere il backplate am4 e metterne uno am3 (se non ce l'hai si trova facilmente sulla baia, sull'amazzone etc etc)

come ram prendi g.skill 2x8 3200cl14 (ripjaws, trident z o flarex)

Ciao, non credo di avere ciò che dici. Il mio wb và montato praticamente così..

http://i68.tinypic.com/df7qme.jpg

Poi infilato il wb e si regola con le viti a molla.


Che utilità ha questo blackplate ?

Bscity
25-06-2017, 16:34
è una specie di rinforzo posteriore ? io non l'ho mai montato su questa !
:muro:

Italia 1
25-06-2017, 16:46
Eh si... ma la scheda madre della foto di chi è ? "backplate" significa letteralmente "piastra dietro"

Bscity
25-06-2017, 17:00
Eh si... ma la scheda madre della foto di chi è ? "backplate" significa letteralmente "piastra dietro"

è la mia. è una CROSSHAIR IV .Ai tempi ho montato un phenom x6 con quel wb. e fino ad oggi và senza quel affare...:D

Ho capito comunque, la gtx 1080 a liquido ha la piastra dietro.

Grazie per le informazioni, spero di essere dei vostri il prima possibile.:D

nicolarush
25-06-2017, 21:20
è la mia. è una CROSSHAIR IV .Ai tempi ho montato un phenom x6 con quel wb. e fino ad oggi và senza quel affare...:D

Ho capito comunque, la gtx 1080 a liquido ha la piastra dietro.

Grazie per le informazioni, spero di essere dei vostri il prima possibile.:D

Il castello (quello che avrai tolto per montare il web) come lo chiami tu si aggancia al backplate per cui se hai una mobo am3 hai anche un backplate
Se non ce l'hai è questo QUI(la parte nera) (https://www.amazon.it/Colore-plastica-Supporto-ventola-processore/dp/B00PZSGUDS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1498421784&sr=8-1&keywords=am3+bracket)

Se il tuo wb si monta con dadi dietro va bene uguale,insomma ci vuole qualcosa dietro per avvitare i perni

crisgen
26-06-2017, 09:47
Nuovo bios beta 1403 con importanti fix https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1403

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Italia 1
27-06-2017, 06:18
Scaricato, a me fa il solito problema che, a random, mi riporta le ram a 2133 invece di 2933

88fabio88
27-06-2017, 09:07
Scaricato, a me fa il solito problema che, a random, mi riporta le ram a 2133 invece di 2933

con il penultimo bios anche a me faceva questo problema, a random le ram partivano a 2133 anziche 3200

inoltre con il penultimo bios avevo problemi con la chiavetta usb per l'xbox one, al riavvio del pc, dovevo ogni volta sconnetterla e riconnetterla per far fare il paring con il joypad. come se non spegnesse bene.

per ora sembra che ho risolto i due problemi attivando s4/s5 e staccando l'alimentazione, di contro ad ogni avvio ho i 3 cold boot... ma meglio questi che ogni volta staccare e riattaccare la chiavetta dietro al pc

Kumalo
27-06-2017, 11:54
ma io questa scheda madre proprio non la capisco......

Ieri ho installato l'ultimo bios 1403 facendo la procedura Flashback che in teoria dovrebbe essere la modalità migliore di sovrascrittura del BIOS.

Morale non e' cambiato na capa de cazz!! :sofico: :sofico:

Problemi:

1) Random quando vuole lui ho ancora CODE 8, mi basta tenere premuto reset e parte il pc tranquillamente con tutti i valori del BIOS giusti.
2) Arresta PC, wndows di arresta lo schermo diventa nero il pc continua a funzionare, mi si accendono tutte le luci possibili e immaginabili finche dopo 2/3 minuti o si spegne lui o io spengo la ciabatta....
3) Se non collego mouse e tastiera nelle USB 3.0 in alto non posso usare le periferiche nel BIOS, morale avvio piu' lungo del previsto....vabbè :rolleyes: :rolleyes:
4) A parte l'orario e la data sempre sballati (devo provvedere alla sostituzione della batteria anche se per me non e' quello il problema)
5) Leggero overclock (se vogliamo chiamarlo così :rolleyes: :rolleyes: lo chiamerei piu' downlock dei componenti) Ryzen@3900 e Ram @3200 faccio 10ore di qualsiasi test possibile e immaginabile, sono rock solid!!! Spengo e al riavvio, cold boot vari, si pianta con i piu' disparati codici di errore, 05 o 0d, 26, 90, 06 ecc ecc fino a che dopo appena 176 riavvii parte normalmente e funziona alla grande. Ovvio ogni tanto anche a me parte con le ram@ 2133....


Che dire? a parte che vorrei stringere la mano a chi l'ha progettata questa scheda, potrebbe essere un problema di backplate?

Thanks

Italia 1
27-06-2017, 11:56
Lo 0d lo dà anche a me ogni tanto, ma solo se mi metto a giocare con le frequenze

crisgen
28-06-2017, 11:48
ma io questa scheda madre proprio non la capisco......

potrebbe essere un problema di backplate?

Thanks

Forse la tua potrebbe essere qualcosa di più che una semplice supposizione. Basta inserire in google le parole backplate am4 e error 8 ed infine leggere specialmente i commenti su linustech. Pare proprio che ci siano i problemi che hai elencato. Addirittura, ma stento a crederci, sembra che ci sia stato un difetto di comunicazione tra amd e le case costruttrici di mb sull'altezza dei perni del backplate. Per quanto mi riguarda io avendo un enermax aio liqmax 240 ho sfruttato la retrocompatibilità am3+ e quindi ho rimosso il backplate originale. Ho un 1700 liscio che gira a 4ghz senza problemi, le ram corsair a 3200mhz il tutto rock solid con zero effetti collaterali tipo i tuoi. Proprio per questo sto valutando l'acquisto di un kit ekwb il p360 con il waterblock di serie e non con quello am4 usando anche qui la retrocompatibilità am3+. Tuttavia anche con il backplate ek pare si debba eliminare parte della guarnizione di gomma posteriore. Bahhhh non so che dire o pensare....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kumalo
29-06-2017, 14:15
Forse la tua potrebbe essere qualcosa di più che una semplice supposizione. Basta inserire in google le parole backplate am4 e error 8 ed infine leggere specialmente i commenti su linustech. Pare proprio che ci siano i problemi che hai elencato. Addirittura, ma stento a crederci, sembra che ci sia stato un difetto di comunicazione tra amd e le case costruttrici di mb sull'altezza dei perni del backplate. Per quanto mi riguarda io avendo un enermax aio liqmax 240 ho sfruttato la retrocompatibilità am3+ e quindi ho rimosso il backplate originale. Ho un 1700 liscio che gira a 4ghz senza problemi, le ram corsair a 3200mhz il tutto rock solid con zero effetti collaterali tipo i tuoi. Proprio per questo sto valutando l'acquisto di un kit ekwb il p360 con il waterblock di serie e non con quello am4 usando anche qui la retrocompatibilità am3+. Tuttavia anche con il backplate ek pare si debba eliminare parte della guarnizione di gomma posteriore. Bahhhh non so che dire o pensare....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Risolto tutti i problemi che avevo con questa scheda madre, ho seguito una guida sulle impostazioni delle RAM Samsung b-die e ora non ho nessuno dei problemi sopra citati, ne tantomeno i cold boot all'avvio.

Se volete vi posto le impostazioni che sono andato a modificare, premetto che impostando cosi' sono @3200 15-15-15-36 2T @1.35v

88fabio88
29-06-2017, 15:13
Risolto tutti i problemi che avevo con questa scheda madre, ho seguito una guida sulle impostazioni delle RAM Samsung b-die e ora non ho nessuno dei problemi sopra citati, ne tantomeno i cold boot all'avvio.

Se volete vi posto le impostazioni che sono andato a modificare, premetto che impostando cosi' sono @3200 15-15-15-36 2T @1.35v

Posta che io sono interessato ( anche io le RAM le ho impostate come te , a 2t , poiché è l'unico modo per fargli prendere i cas dispari) e sono anche curioso, non tutte le impostazioni riesco a comprenderle bene.

lellopsello
29-06-2017, 18:06
Posta tutto

paolo.oliva2
01-07-2017, 11:55
Io invece ho un problema ASSURDO.

Ho delle GSkill F4-3200C16-16GVK (32GB, 2x16GB) e non c'è verso di farle andare oltre 2800 se non occando il BLK (ma lo voglio tenere a 100 per non dover sempre calcolare la frequenza core relativa).

Da 3200 16-18-18-38-56 2T 1,35V, riesco a farle funzionare a 2800 con 1,25V a 14-14-14-34-48 1T, il che mi porta a pensare che siano fortunelle e che a 3200 potrei tenere timing sicuramente migliori rispetto che a def.

Con i primi bios non andavano più di 2400... con un bios nuove (vecchio ora), ho ottenuto i 2800 e con gli ultimi ho potuto diminuire i timing. Tra 2800 CL14 e 3200CL16 non penso cambi granchè... cioè a 3200 più banda ma un tempo superiore a cercare il dato...

lellopsello
01-07-2017, 16:08
da ignorante chiedo: come posso modificare le impostazioni delle ram nel bios ?

xand83
02-07-2017, 11:27
Mi sono letto tutto ed ho visto tutti i vari problemi che avete avuto e le relative soluzioni, io domani dovrei ordinare ryzen 7 1700 e avevo optato per la crosshair, allo stato attuale vi sentite di consigliarlà?

Dovendo prende anche le ddr4 avete qualche marca da consigliare che sicuro non da problemi che sia almeno 3200?

88fabio88
02-07-2017, 11:42
Mi sono letto tutto ed ho visto tutti i vari problemi che avete avuto e le relative soluzioni, io domani dovrei ordinare ryzen 7 1700 e avevo optato per la crosshair, allo stato attuale vi sentite di consigliarlà?

Dovendo prende anche le ddr4 avete qualche marca da consigliare che sicuro non da problemi che sia almeno 3200?

si te la consiglio, rimane un ottima scheda madre, in alternativa prendi un 1800x e una scheda madre da un costo minore, una b350

per i 3200 vai di gskill da 16gb c15 o c14, cosi sei sicuro che sono samsung bdie

arctickeeper
02-07-2017, 20:45
Per la ram ti consiglio anche io le gskill. Io con le F4-3600C16D-16GTZ non ho problemi. Sono le 16GB DDR4-3600 CL16. Occhio perchè ce ne sono diversi modelli con CL diverso.

Per i tempi di boot che ho letto qualche post dietro sono a dir poco esagerati. Io con fast boot attivo in massimo 15 secondi sono a windows. Poi se ho tempo lo misuro.

Bscity
03-07-2017, 08:48
Scheda madre e ram arrivate. Adesso aspetto il 1800x.

Ho preso queste ram G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memory module - memory modules (DDR4, PC/server, 2 x 8 GB, Grey, Black, Red)

Speriamo vadano...

Kumalo
03-07-2017, 09:02
Scusate l'assenza ma qui a Roma c'e' stato il weekend lungo!

Allora ho trovato alcuni post che riguardavano solamente le memorie con i SAMSUNG B-DIE, quindi per chi ha altri tipi di chip provate e mettete le vostre impressioni qui.

Per prima cosa ho il bios 1403 ultimo uscito, mettete tutto a default e ho iniziato a lavorare con la RAM @1.35V non ho aumentato il voltaggio, le RAM devono essere inserite negli slot A2-B2.

Impostato manualmente ram@3200 con i settaggi messi a mano:
15-15-15-15-36-48-6-8-39-Auto(3)-Auto(8)-Auto(16)-Auto(0)-Auto(3)-Auto(3)-560-416-256-Auto(11)-Auto(8)-Auto(8)-Auto(0)-Auto(1)-Auto(6)-Auto(6)-Auto(1)-Auto(4)-Auto(4)-Auto(6)

> Cmd2T = 2T
> ProcODT=60ohm
> VDDCR_SoC 1.10V/1.15v
> Rtt_Nom = RZQ/3
> Rtt_Wr = RZQ/3
> Rtt_Park = RZQ/1
> Gear Down = Disable
> Power Down = Auto

Advanced \ AMD CBS \ DDR4 Common Options \ CAD Configuration

> CAD Bus Driver Strenght User Controls = Manual
> ClkDrvbStren = 40.0 Ohm
> AddrCmdDrvStren = 20.0 Ohm
> CsOdtDrvStren = 40.0 Ohm
> CkeDrvStren = 40.0 Ohm

Advanced \ AMD CBS \ NBIO Common Options

> CLDO_VDDP Control = 910

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options

> DRAM Memory Mapping > BankGroupSwap = Enabled

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options \ DRAM Memory Mapping

> BankGroupSwapAlt = Auto (Default)


Per il momento ho risolto tutti i miei problemi, ho notato solamente 2 cose:

1) Impiega tanto per spegnersi, anche 1/2minuti
2) Solamente una volta mi ha dato errore 8, solitamente prima bastava tenere premuto il pulsante "reset", questa volta ho dovuto togliere corrente e ripartire.

Per il resto continuo a leggere e a fare prove e vi aggiorno!

Ciao

paolo.oliva2
03-07-2017, 10:08
Per la ram ti consiglio anche io le gskill. Io con le F4-3600C16D-16GTZ non ho problemi. Sono le 16GB DDR4-3600 CL16. Occhio perchè ce ne sono diversi modelli con CL diverso.

Per i tempi di boot che ho letto qualche post dietro sono a dir poco esagerati. Io con fast boot attivo in massimo 15 secondi sono a windows. Poi se ho tempo lo misuro.

A me se prprio il bios non mi fa un secondo giro di test ram, in 7-8 secondi il logo windows mi compare. Se si parla invece di ciclo finito... io sono anche a 45" se non 1 minuto... ma ho un HD da 5600rpm e caricare tutti i driver/programmi residenti... è lento.

Però io non capisco sta sindrome della velocità di boot, calcolando i secondi che ci mette. Allora nessuno metterebbe una scheda PCI RAID da 600€ perchè allungherebbe di 2" il boot? Idem se 16GB di ram o 64GB? O installare un Ramdisk? E' tutto relativo... e strettamente dipendente all'hardware... uno che ha un SSD avrà comunque tempi inferiori rispetto (esempio io) che ho un HD al di sotto del "normale".

paolo.oliva2
03-07-2017, 10:23
Scusate l'assenza ma qui a Roma c'e' stato il weekend lungo!

Allora ho trovato alcuni post che riguardavano solamente le memorie con i SAMSUNG B-DIE, quindi per chi ha altri tipi di chip provate e mettete le vostre impressioni qui.

Per prima cosa ho il bios 1403 ultimo uscito, mettete tutto a default e ho iniziato a lavorare con la RAM @1.35V non ho aumentato il voltaggio, le RAM devono essere inserite negli slot A2-B2.
Io ho ancora il 1401... non ho provato ancora il 1403... aspettavo il finale :D


Impostato manualmente ram@3200 con i settaggi messi a mano:
15-15-15-15-36-48-6-8-39-Auto(3)-Auto(8)-Auto(16)-Auto(0)-Auto(3)-Auto(3)-560-416-256-Auto(11)-Auto(8)-Auto(8)-Auto(0)-Auto(1)-Auto(6)-Auto(6)-Auto(1)-Auto(4)-Auto(4)-Auto(6)

Questa parte l'ho fatta 100 volte... nulla da fare con >2800 e pure a 2666.


> Cmd2T = 2T
> ProcODT=60ohm
> VDDCR_SoC 1.10V/1.15v
> Rtt_Nom = RZQ/3
> Rtt_Wr = RZQ/3
> Rtt_Park = RZQ/1
> Gear Down = Disable
> Power Down = Auto

Advanced \ AMD CBS \ DDR4 Common Options \ CAD Configuration

> CAD Bus Driver Strenght User Controls = Manual
> ClkDrvbStren = 40.0 Ohm
> AddrCmdDrvStren = 20.0 Ohm
> CsOdtDrvStren = 40.0 Ohm
> CkeDrvStren = 40.0 Ohm

Advanced \ AMD CBS \ NBIO Common Options

> CLDO_VDDP Control = 910

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options

> DRAM Memory Mapping > BankGroupSwap = Enabled

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options \ DRAM Memory Mapping

> BankGroupSwapAlt = Auto (Default)

Per il momento ho risolto tutti i miei problemi, ho notato solamente 2 cose:

1) Impiega tanto per spegnersi, anche 1/2minuti
2) Solamente una volta mi ha dato errore 8, solitamente prima bastava tenere premuto il pulsante "reset", questa volta ho dovuto togliere corrente e ripartire.

Per il resto continuo a leggere e a fare prove e vi aggiorno!

Ciao

Questa parte non l'avevo fatta... a parte impostare anche 1,45V come boot VDDR, perchè la mia CH6 imposta sempre e comunque -0,03V rispetto al def, ma non avevo risolto nulla, anche impostando 5 cicli di test anzichè 3 e altro che non ricordo ora.

Comunque proverò con le tue info.

Ottimo.

Kumalo
03-07-2017, 11:30
Io ho ancora il 1401... non ho provato ancora il 1403... aspettavo il finale :D



Questa parte l'ho fatta 100 volte... nulla da fare con >2800 e pure a 2666.



Questa parte non l'avevo fatta... a parte impostare anche 1,45V come boot VDDR, perchè la mia CH6 imposta sempre e comunque -0,03V rispetto al def, ma non avevo risolto nulla, anche impostando 5 cicli di test anzichè 3 e altro che non ricordo ora.

Comunque proverò con le tue info.



Ottimo.

Altra cosa per info, un tedesco pazzo asserisce che i Samsung B-DIE per loro natura non digeriscono voltaggi fuori specifica. Pertanto il massimo che si puo' inserire e' 1.35v e 1.375v on boot.
In effetti impostando 1.4v ero instabile, passato stesse impostazioni a 1.35v sono diventato stabilissimo.

Ti aggiorno su altre eventuali prove!

Ciao



P.S. Aggiungo una cosa, controllate tutti di avere versione Firmware EC con finale 312 e non 310, dicono abbia dei problemi nella gestione delle RAM.
Se avete la 310 metto online il BIOS da flashare tramite "flashback" che aggiorna sia firmware BIOS che firmware EC.

Double
03-07-2017, 13:14
Altra cosa per info, un tedesco pazzo asserisce che i Samsung B-DIE per loro natura non digeriscono voltaggi fuori specifica. Pertanto il massimo che si puo' inserire e' 1.35v e 1.375v on boot.
In effetti impostando 1.4v ero instabile, passato stesse impostazioni a 1.35v sono diventato stabilissimo.

Ti aggiorno su altre eventuali prove!

Ciao



P.S. Aggiungo una cosa, controllate tutti di avere versione Firmware EC con finale 312 e non 310, dicono abbia dei problemi nella gestione delle RAM.
Se avete la 310 metto online il BIOS da flashare tramite "flashback" che aggiorna sia firmware BIOS che firmware EC.
E cos'è questo firmware EC ? mi sono perso qualcosa per strada.
A proposito del tedesco, ovunque leggevo che i chip di memoria Samsung avevano tolleranze ampie sulle tensioni ed ora tutto il contrario... boh...


X chi aveva problemi con gli RGB Aura morti su forum ufficiale Asus ROG hanno pubblicato la patch per rimetterli in vita.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Kumalo
03-07-2017, 15:02
E cos'è questo firmware EC ? mi sono perso qualcosa per strada.
A proposito del tedesco, ovunque leggevo che i chip di memoria Samsung avevano tolleranze ampie sulle tensioni ed ora tutto il contrario... boh...


X chi aveva problemi con gli RGB Aura morti su forum ufficiale Asus ROG hanno pubblicato la patch per rimetterli in vita.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Appena provata la patch e funziona, ottimo merito di un Americano Pazzo che ha perso tempo e ha sistemato il firmware dell' AURA.
Robe da pazzi questi di ASUS.

Allora in prima pagina nel bios hai delle revision dei vari Firmware, da quanto ho capito fino al 1007 credo quando flashavi il bios flashavi anche EC, ed e' quello che ha portato al Brick di numerose schede madri. Quelli di ASUS intelligenti come le volpi che fanno? Invece di trovare il problema bloccano il flash del Firmware EC.
Quindi alcuni sono rimasti alla versione che termina per "310", altri hanno avuto la fortuna di passare (come me) dalle prime revision direttamente alla 1201 ufficiale che metteva gia' il Firmware EC 312.
Si vocifera che sia piu' compatibile e con migliori tolleranze, c'e' un bios 1403 completo anche di EC che aggiorna un po' tutto.

Bscity
03-07-2017, 19:52
Aspettando ryzen..

http://i68.tinypic.com/dosak3.jpg

Double
04-07-2017, 09:21
Appena provata la patch e funziona, ottimo merito di un Americano Pazzo che ha perso tempo e ha sistemato il firmware dell' AURA.
Robe da pazzi questi di ASUS.

Allora in prima pagina nel bios hai delle revision dei vari Firmware, da quanto ho capito fino al 1007 credo quando flashavi il bios flashavi anche EC, ed e' quello che ha portato al Brick di numerose schede madri. Quelli di ASUS intelligenti come le volpi che fanno? Invece di trovare il problema bloccano il flash del Firmware EC.
Quindi alcuni sono rimasti alla versione che termina per "310", altri hanno avuto la fortuna di passare (come me) dalle prime revision direttamente alla 1201 ufficiale che metteva gia' il Firmware EC 312.
Si vocifera che sia piu' compatibile e con migliori tolleranze, c'e' un bios 1403 completo anche di EC che aggiorna un po' tutto.
ho controllato e in effetti sono ad alla versione 312... ;)

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

cica88
04-07-2017, 10:59
Una curiosità ma quella specie di “ protezione “ delle porte usb / lan ecc.. non tocca la ventola in estrazione che si mette sul retro del case ?.

Kumalo
04-07-2017, 16:13
RAM @1.35V non ho aumentato il voltaggio, le RAM devono essere inserite negli slot A2-B2.

Impostato manualmente ram@3200 con i settaggi messi a mano:
15-15-15-15-36-48-6-8-39-Auto(3)-Auto(8)-Auto(16)-Auto(0)-Auto(3)-Auto(3)-560-416-256-Auto(11)-Auto(8)-Auto(8)-Auto(0)-Auto(1)-Auto(6)-Auto(6)-Auto(1)-Auto(4)-Auto(4)-Auto(6)

> Cmd2T = 1T
> ProcODT=60ohm
> VDDCR_SoC = 1.15v
> Rtt_Nom = RZQ/3
> Rtt_Wr = RZQ/3
> Rtt_Park = RZQ/1
> Gear Down = Disable
> Power Down = Auto

Advanced \ AMD CBS \ DDR4 Common Options \ CAD Configuration

> CAD Bus Driver Strenght User Controls = Manual
> ClkDrvbStren = 24.0 Ohm
> AddrCmdDrvStren = 24.0 Ohm
> CsOdtDrvStren = 24.0 Ohm
> CkeDrvStren = 60.0 Ohm

Advanced \ AMD CBS \ NBIO Common Options

> CLDO_VDDP Control = 915

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options

> DRAM Memory Mapping > BankGroupSwap = Enabled

Advanced \ AMD CBS \ UMC Common Options \ DRAM Memory Mapping

> BankGroupSwapAlt = Auto (Default)




Mi quoto, ho fatto ulteriori prove e con i valori sopra riesco a stare @3200 15-15-15-36 1T @1.35 rock solid dopo 4h di Prime95 Blend

Mi ritengo soddisfatto e archivio la pratica! :D :D

paolo.oliva2
05-07-2017, 18:24
C'è un software, SIV, che rileva pure che numero di EC è installato, oltre a un puttanaio di parametri sulle DDR4 e SOC che nessun altro software lavora.
Ed è pure compatibile già con i TR...

http://sivzip.zz.vc/siv_beta.zip

Fate conto che l'hanno aggiornato ben 3 volte in una settimana.

A me ad esempio rileva pure l'H110i con annesse e connesse tutte le porte e gli indirizzi dei registri.

paolo.oliva2
05-07-2017, 18:37
Mi quoto, ho fatto ulteriori prove e con i valori sopra riesco a stare @3200 15-15-15-36 1T @1.35 rock solid dopo 4h di Prime95 Blend

Mi ritengo soddisfatto e archivio la pratica! :D :D

Ho scaricato il 1403 (hai voglia aspettare che aggiornino il sito ASUS italiano), questa sera lo installo e faccio tutta la tua procedura.

P.S.
Memtest è da prendere con le pinze... oppure HWinfo.
Le mie DDR4 3200 16-18-18 impostate a 2800 14-14-14, memtest me le da' perfettamente RS. Ieri ho fatto un tot di conversioni video e HWinfo mi dava errori windows... a "caldo" ho alzato il Vcore e gli errori continuavano, sono andato nel bios e ho portato le DDR4 a 14-15-15, e gli errori sono spariti.

La cosa che mi rende dubbioso, per la verità, è che HWinfo mi rilevava errori nella cache L0... il che sarebbe dipendente dai core, non dalla DDR4... però alzando il Vcore l'errore è rimasto, e io non ho prb di RS di frequenza, visto addirittura che ero a 3,9GHz se non 3,8GHz.

Alex656
05-07-2017, 19:17
Scaricato ed installato il 1403 ufficiale; ora riesco ad impostare le ram CMK16GX4M2B3200C16R a 3200 con profilo D.O.C.P. standard; resta il problema del cold boot se spengo l'ups.

Randa71
06-07-2017, 07:58
Cmq ancora una volta Asus non si smentisce: con il 1403 la temp della CPU mostrata è inferiore a quella del socket oscilla tra i 15 e i 20°...è come se avessero tolto i 20° dal tctl, peccato che il tctl è già decurtato dei 20....
se rimetto il 1201 la temp mostrata ritorna corretta. la cosa positiva è che le ventole sono bassissime di giri...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: CPU 1700X

Kumalo
06-07-2017, 08:02
Ho scaricato il 1403 (hai voglia aspettare che aggiornino il sito ASUS italiano), questa sera lo installo e faccio tutta la tua procedura.

P.S.
Memtest è da prendere con le pinze... oppure HWinfo.
Le mie DDR4 3200 16-18-18 impostate a 2800 14-14-14, memtest me le da' perfettamente RS. Ieri ho fatto un tot di conversioni video e HWinfo mi dava errori windows... a "caldo" ho alzato il Vcore e gli errori continuavano, sono andato nel bios e ho portato le DDR4 a 14-15-15, e gli errori sono spariti.

La cosa che mi rende dubbioso, per la verità, è che HWinfo mi rilevava errori nella cache L0... il che sarebbe dipendente dai core, non dalla DDR4... però alzando il Vcore l'errore è rimasto, e io non ho prb di RS di frequenza, visto addirittura che ero a 3,9GHz se non 3,8GHz.

Paolo per me Rock Solid e' 3/4h di Prime95 Blend, e 30m/1h di Realbench di Asus, se finisco entrambi per me come utilizzo io il PC lo reputo Rock Solid.

Cmq anche io avevo ieri dopo circa 3/4h di utilizzo PC per lavoro/gioco 2 errori sulla cache L0.

Probabile che sia il processore attualmente ce l'ho a 3950@1.375v

Ciao

paolo.oliva2
06-07-2017, 10:36
Paolo per me Rock Solid e' 3/4h di Prime95 Blend, e 30m/1h di Realbench di Asus, se finisco entrambi per me come utilizzo io il PC lo reputo Rock Solid.

Cmq anche io avevo ieri dopo circa 3/4h di utilizzo PC per lavoro/gioco 2 errori sulla cache L0.

Probabile che sia il processore attualmente ce l'ho a 3950@1.375v

Ciao

k.

Allora... ho provato il tutto e ho avuto questi problemi.

Non sono andato a modificare la resistenza o altro perchè le memorie me le ha viste subito a 3600.

Con Vsoc a 1,2V, ho errori nella L3 e che mi vanno ad interferire pure nel funzionamento SOC (l'H110i non funziona più bene il software). Risolto con Vsoc a 1,25V.

Ora... non so se il mio procio abbia una L3 sfigatella... ma sono perplesso che i core con tutta la parte logica possa funzionare pure a 1,2V a 3,6GHz ed invece la L3 alla stessa frequenza 1,25V se non di più.

Questo lo dico perchè se con Winrar arrivo a 13400 con DDR4 2800, 13700 con DDR4 3600 mi sembra pochissimo, quindi sarei sul pensiero di una L3 con errori e per questo rimanderebbe i dati più volte e di qui il calo di performances... risolvibile probabilmente overvoltando a >1,25V.

Ho provato ad abbassare il clock delle DDR4 a 3200 con timing 14-14-14, ma non riesco a darci meno di 1,3V, con 1,25V mi danno errori.... e mi ritrovo comunque con prestazioni quasi in linea con il settaggio a 3600.

Quando ho fatto OC-Bench, queste 3600 mii avevano dato di più, però i bench li avevo fatti a 4,140GHz, ed è probabile che avere una L3 a 3600 faceva guadagnare, ma con il procio a 3,8GHz (mi sono abituato così ora), credo sia inutile avere una L3 a 3600.

Insomma, io sono un po' perplesso... magari provo le mie DDR4 3200 che fino ad ora le ho fatte andare a 2800... ma tornerebbe il discorso fatto sopra... cioè... rende effettivamente una L3 a 3,2GHz se tengo il clock dei core ~3,8GHz? Se perdo 10W di TDP nel SOC, meglio 10W TDP nei core, che sicuramente potrei settare a 3,9GHz anzichè 3,8GHz.

Italia 1
06-07-2017, 12:14
Cmq ancora una volta Asus non si smentisce: con il 1403 la temp della CPU mostrata è inferiore a quella del socket oscilla tra i 15 e i 20°...è come se avessero tolto i 20° dal tctl, peccato che il tctl è già decurtato dei 20....
se rimetto il 1201 la temp mostrata ritorna corretta. la cosa positiva è che le ventole sono bassissime di giri...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: CPU 1700X

Ma scusa, sei riuscito a fare il downgrade del bios ? A me diceva file non valido

Randa71
06-07-2017, 13:22
Ma scusa, sei riuscito a fare il downgrade del bios ? A me diceva file non valido

downgrade nel senso che vuoi installare il 1201 e hai installato il 1403? cmq il downgrade lo fai solo con USB BIOS FLASHBACK....che non è app nei bios ma il pulsantino dietro.. con quel sistema metti i bios che vuoi...
in ogni caso tengo su il 1403...fino al prossimo aggiornamento...

Italia 1
06-07-2017, 18:10
Ecco, intendevo esattamente quello. Io normalmente quando aggiorno il bios, creo una cartella "bios" sotto c: poi uso l'utility della scheda madre (ezflash3 o come si chiama)

Bscity
06-07-2017, 18:15
http://i64.tinypic.com/i6fqth.jpg

Domanda basta attaccare 8 pin qui o 8 più 4? Al connettore n. 1

Non credo di aver un cavetto così!

Alex656
06-07-2017, 18:54
http://i64.tinypic.com/i6fqth.jpg

Domanda basta attaccare 8 pin qui o 8 più 4? Al connettore n. 1

Non credo di aver un cavetto così!

Se hai solo il connettore ad 8 pin è sufficiente; il 4 è facoltativo, dovrebbe servire, in aggiunta all'8 pin, per overclock particolarmente spinti.

88fabio88
06-07-2017, 20:33
Per che ha il BIOS 1403 pubblicato una o due settimane fa...è inutile mettere quello ufficiale giusto?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

crisgen
06-07-2017, 20:46
Per che ha il BIOS 1403 pubblicato una o due settimane fa...è inutile mettere quello ufficiale giusto?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Alla stessa domanda ha risposto così lo staff tecnico Asus.....
"Remember this very simple rule: same UEFI version number = no change."
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1403&p=660085&viewfull=1#post660085

Alex656
07-07-2017, 06:34
Sembrava troppo bello che il profilo DOCP standard reggesse con le ram a 3200. Stamattina, al primo avvio, lungo beep e ram a default a 2133. Col bios 1201 tenevo le ram a 2933 ma non mi aveva mai fatto scherzi del genere :(

Italia 1
07-07-2017, 06:44
Lungo beep ? A me a volte, quando accendo il pc, sento che si spegne subito, poi riparte ed ho le ram a 2133. Vado nel bios, non tocco nulla, faccio salva ed esci e le ho di nuovo a 2933

Alex656
07-07-2017, 09:06
Lungo beep ? A me a volte, quando accendo il pc, sento che si spegne subito, poi riparte ed ho le ram a 2133. Vado nel bios, non tocco nulla, faccio salva ed esci e le ho di nuovo a 2933
Esatto, stessa situazione sembra che, quando si "sveglia male", rimette le ram a default ma non resetta l'impostazione sul bios;
Voglio riprovare a mettere le ram a 2933 come le avevo prima col 1201, vediamo se così tiene; peccato però, per un paio di giorni mi aveva fatto illudere, anche se devo ammettere che tra 2933 con latenze a 16 e 3200 con latenze a 18 non ho riscontrato differenze, almeno nel primo caso teneva.

Kumalo
07-07-2017, 10:28
k.

Allora... ho provato il tutto e ho avuto questi problemi.

Non sono andato a modificare la resistenza o altro perchè le memorie me le ha viste subito a 3600.

Con Vsoc a 1,2V, ho errori nella L3 e che mi vanno ad interferire pure nel funzionamento SOC (l'H110i non funziona più bene il software). Risolto con Vsoc a 1,25V.

Ora... non so se il mio procio abbia una L3 sfigatella... ma sono perplesso che i core con tutta la parte logica possa funzionare pure a 1,2V a 3,6GHz ed invece la L3 alla stessa frequenza 1,25V se non di più.

Questo lo dico perchè se con Winrar arrivo a 13400 con DDR4 2800, 13700 con DDR4 3600 mi sembra pochissimo, quindi sarei sul pensiero di una L3 con errori e per questo rimanderebbe i dati più volte e di qui il calo di performances... risolvibile probabilmente overvoltando a >1,25V.

Ho provato ad abbassare il clock delle DDR4 a 3200 con timing 14-14-14, ma non riesco a darci meno di 1,3V, con 1,25V mi danno errori.... e mi ritrovo comunque con prestazioni quasi in linea con il settaggio a 3600.

Quando ho fatto OC-Bench, queste 3600 mii avevano dato di più, però i bench li avevo fatti a 4,140GHz, ed è probabile che avere una L3 a 3600 faceva guadagnare, ma con il procio a 3,8GHz (mi sono abituato così ora), credo sia inutile avere una L3 a 3600.

Insomma, io sono un po' perplesso... magari provo le mie DDR4 3200 che fino ad ora le ho fatte andare a 2800... ma tornerebbe il discorso fatto sopra... cioè... rende effettivamente una L3 a 3,2GHz se tengo il clock dei core ~3,8GHz? Se perdo 10W di TDP nel SOC, meglio 10W TDP nei core, che sicuramente potrei settare a 3,9GHz anzichè 3,8GHz.


Cmq leggendo un po' ovunque, sopratutto dove sono riuscito a prendere le informazioni descritte sopra, si allineano tutti sui 3900/4000mhz per il processore con le RAM 3200 14-14-14-36 1T, ho letto un po' ovunque che non conviene mettere le ram +3200, scazza il processore, aumentnao a dismisura le richieste di corrente, peggiora drasticamente la stabilità e per il momento non leggo di banchi di ram che ti garantiscono +3200mhz 14-14-14-36 1T.

Con queste impostazioni stimo tutti allineati sui 1800pt nel Cinebench, rock solid daily.

Io per esempio i CAS14 non li tengo, con il processore a 3950@1,375v e il VSOC a 1.15v devo stare per forza a 15-15-15-39 1T il che per l'utilizzo che ne faccio va piu' che bene, cosi' ottengo 1750pt scarsi al Cinebench.


Ciao

paolo.oliva2
07-07-2017, 10:55
Cmq leggendo un po' ovunque, sopratutto dove sono riuscito a prendere le informazioni descritte sopra, si allineano tutti sui 3900/4000mhz per il processore con le RAM 3200 14-14-14-36 1T, ho letto un po' ovunque che non conviene mettere le ram +3200, scazza il processore, aumentnao a dismisura le richieste di corrente, peggiora drasticamente la stabilità e per il momento non leggo di banchi di ram che ti garantiscono +3200mhz 14-14-14-36 1T.

Con queste impostazioni stimo tutti allineati sui 1800pt nel Cinebench, rock solid daily.

Io per esempio i CAS14 non li tengo, con il processore a 3950@1,375v e il VSOC a 1.15v devo stare per forza a 15-15-15-39 1T il che per l'utilizzo che ne faccio va piu' che bene, cosi' ottengo 1750pt scarsi al Cinebench.


Ciao

Ti quoto. Ho tolto le 3600... che nel frattempo avevo settato a 3200 14-14-14-14... (praticamente ero arrivato alla stessa conclusione che riporti tu) e avevo installato le 32GB che con questo bios me le vede a 2933 (contro 3200 def) al posto di 2800 di prima... e ho messo 14-15-15-15... con Tensione 1,275V contro 1,25V a 2800.

Avevo fatto dei test e praticamente le 16GB a 3600 andavano poco di più che a 3200 (solamente +300K con winrar) ma con un botto di più di tensione al SOC.

A essere pignoli nel consumo/prestazioni e/o efficienza OC, non ha alcun senso perdere 10W nel SOC montandoci delle 3600 quando con delle 2800/3200 per lo stesso consumo puoi stare a +50MHz di procio (3,8/4GHz).

Psto quello che ho scritto nel TH di Zen.

li è da vedere bene, ad esempio tu che hai un sacco di dischi meccanici hai provato a collegare tutto insieme per stimare l'eventuale incidenza sul soc?
oppure visto che hai + RX480 hai provato a valutare situaizoni d'uso in Xfire con stress test o benchmark grafici? giusto per capire se effettivamente il vsoc, viene modificato automaticamente anche in questi casi.
Mettendo molti dischi rigidi e facendo copie incrociate, con i primi bios dopo 30'/1h si abbassava la velocità del 50% e se si continuava il sistema si bloccava...cioè si congelava schermata e mouse e sistema bloccato. Ora non lo fa più... non so se sia una questione di bios... perchè in primis un disco da 8TB Seagate aveva 3 settori fallati (e Seagate me l'ha sostituito in 7 giorni con un pro) e poi ho messo una piccola ventolina sul chip-set X370 e da allora non ho più problemi.

Allora... ho fatto dei bench con Aida anche se avevo letto da qualche parte che Aida non era affidabile nelle rilevazioni per ammissione della stessa Aida, ma di meglio non c'è.

Premetto... come sempre cerco di capire il funzionamento del procio, a volte sbaglio a volte ci prendo, ma se sbaglio per me non è un problema ammettere che sbaglio :sofico: e da quello che viene fuori dai test che ho fatto, la L3 è di gran lunga più dipendente dalla frequenza dei core che dalla ram, ma ho rilevato cose interessanti.

Aida con varie frequenze.... 3GHz, 3,7GHz, 4GHz, 4,1GHz, 4,150GHz. A 3,7GHz sono un po' fallati probabilmente dovuti ad uno swap dell'SO.

https://s4.postimg.org/qj0ilv6vt/l3_1.png (https://postimg.org/image/qj0ilv6vt/)

https://s4.postimg.org/c13bdvfkp/l3_2.png (https://postimg.org/image/c13bdvfkp/)

https://s4.postimg.org/c51q7vaft/l3_3.png (https://postimg.org/image/c51q7vaft/)

https://s4.postimg.org/4z9z5f1cp/l3_4.png (https://postimg.org/image/4z9z5f1cp/)

https://s4.postimg.org/pxg53i17d/l3_5.png (https://postimg.org/image/pxg53i17d/)

Questo è il riepilogo con tutti i dati e tramite Excel ho fatto le proporzioni di banda in rapporto alla frequenza.
https://s22.postimg.org/tigafod8d/cache_excel.png (https://postimg.org/image/tigafod8d/)

Questo invece è con DDR4 settate a 2400 e le stesse settate a 2933. L'incidenza sulla L3 è minima.

https://s12.postimg.org/lvqgu2bqx/l3_2400.png (https://postimg.org/image/lvqgu2bqx/)

https://s12.postimg.org/tczo9a1a1/l3_2933.png (https://postimg.org/image/tczo9a1a1/)

--------------------

E' impressionante la L3. Da 3GHz a 4GHz raddoppia la banda... come pure la L1 e L2. Non è strano? Cioè... non può aumentare del 100% su un aumento di frequenza del 33%.
Inoltre la L3 ha 10-11 volte più banda delle DDR.... penso che sia dovuto al fatto che sia stata studiata in rapporto a Epyc e con struttura a 4 die... faccio fatica a spiegare come la penso, ma occhio e croce credo che basti una L3 del doppio più veloce della DDR... ma essendoci 4 die e i dati potrebbero essere letti ddall'MC del die 1 e passati alla L3 del die 4, del die 3 e 2, allora dal doppio di velocità si dovrebbe moltiplicare * 4 e da qui scappa quel valore abnorme di 10X. Comunque a cache Zen va a palla... la L2 è veloce quanto la L1 (che la L1 è la cache più veloce in assoluto nei proci) e la L3 non è che sia tanto distante per essere L3... solamente la metà più lenta.

djadry
07-07-2017, 11:25
Salve, ho una domanda: è normale che aggiornando il BIOS avvenga un clear CMOS?

Kumalo
07-07-2017, 12:33
Salve, ho una domanda: è normale che aggiornando il BIOS avvenga un clear CMOS?

Si e' normale, tranquillo, la cosa anormale e' che se ti salvi le impostazioni del bios su file, non le puoi caricare un un Bios diverso (follia!) e comunque non ti salva a prescindere le impostazioni in AMD CBS.

Percio' ogni cambio BIOS Clear CMOS e via!

Bscity
08-07-2017, 09:28
Ho un reobus con 4 sonde di temperatura. dove è meglio metterle secondo voi ?

Così riesco a monitorare un pò di cose.

Alex656
08-07-2017, 12:49
Lungo beep ? A me a volte, quando accendo il pc, sento che si spegne subito, poi riparte ed ho le ram a 2133. Vado nel bios, non tocco nulla, faccio salva ed esci e le ho di nuovo a 2933

Che ram usi? Ti capita spesso?

Nel mio caso sembra che, una volta avviato, in windows non ci siano problemi; ho fatto 4 ore di stress test col realbench, sembra solo un falso boot che capita random.
Qualcuno ha suggerimenti?

Bscity
08-07-2017, 14:17
Cosa puo essere che a random il pc crascha. Cioè nessuna schermata blu ma direttamente sembra come se si resettasse.

Per poi ripartire normalmente.

Ho 1800x default ho messo 1.320 v da bios

ram 3200 g-skill timing 16-18-18-18 38-56 . Ho provato pure da 1.350 a 1.450 sulle ram ma uguale.

Saranno le ram ? Non credo altro...

Italia 1
08-07-2017, 17:03
Che ram usi? Ti capita spesso?

Nel mio caso sembra che, una volta avviato, in windows non ci siano problemi; ho fatto 4 ore di stress test col realbench, sembra solo un falso boot che capita random.
Qualcuno ha suggerimenti?

Ho un paio di Kingston HyperX 3000 (HX430C15SB2K2/16), kit 2x 8 GB (non sono nella lista QVL). Usando il profilo xmp 3000 me le mette a 2933 16-17-17-39 1t anzichè profilo XMP predefinito 15-17-17

https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15SB2K2_16.pdf

Il pc lo uso relativamente poco, ma in quel "poco", succede spesso che:
-all'avvio, il pc parte, si fermano le ventole poi riparte. Guardo da windows ed ho le ram a 2133. Riavvio, guardo le impostazioni sul bios, faccio solo "salva ed esci" e mi tornano a 2933 senza manco fermare le ventole
-Ogni tanto, durante un riavvio per driver o altro, stesso problema: le ram tornano a 2133 senza che nemmeno me ne accorgo.

PS: il bios da beta è diventato ufficiale ? Non mi pare tutta sta gran stabilità..

https://www.asus.com/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/helpdesk_download/

Fabio1987
08-07-2017, 18:04
Ho un paio di Kingston HyperX 3000 (HX430C15SB2K2/16), kit 2x 8 GB (non sono nella lista QVL). Usando il profilo xmp 3000 me le mette a 2933 16-17-17-39 1t anzichè profilo XMP predefinito 15-17-17

https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15SB2K2_16.pdf

Il pc lo uso relativamente poco, ma in quel "poco", succede spesso che:
-all'avvio, il pc parte, si fermano le ventole poi riparte. Guardo da windows ed ho le ram a 2133. Riavvio, guardo le impostazioni sul bios, faccio solo "salva ed esci" e mi tornano a 2933 senza manco fermare le ventole
-Ogni tanto, durante un riavvio per driver o altro, stesso problema: le ram tornano a 2133 senza che nemmeno me ne accorgo.

PS: il bios da beta è diventato ufficiale ? Non mi pare tutta sta gran stabilità..

https://www.asus.com/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/helpdesk_download/
hai provato ad aumentare il voltaggio? sembri soffrire di fake boot :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

djadry
08-07-2017, 18:59
Si e' normale, tranquillo, la cosa anormale e' che se ti salvi le impostazioni del bios su file, non le puoi caricare un un Bios diverso (follia!) e comunque non ti salva a prescindere le impostazioni in AMD CBS.

Percio' ogni cambio BIOS Clear CMOS e via!

Ma è una follia: perderei tutte le setting delle ventole! Ma che combinano? :eek:

cica88
08-07-2017, 20:12
Visto che tro poco sarò dei vostri, come ram per non avere problemi vanno bene le G.Skill F4-3200C14D-16GFX?

hIRoShIMa
09-07-2017, 10:25
hai provato ad aumentare il voltaggio? sembri soffrire di fake boot :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ciao,

Si sa se il 1403 sul sito ufficiale è lo stesso di quello pubblicato su OCNET qualche tempo fa?

M.

StIwY
09-07-2017, 10:39
Sembrava troppo bello che il profilo DOCP standard reggesse con le ram a 3200. Stamattina, al primo avvio, lungo beep e ram a default a 2133. Col bios 1201 tenevo le ram a 2933 ma non mi aveva mai fatto scherzi del genere :(

Io aspettavo proprio il nuovo BIOS 1403 per poter finalmente, impostare le RAM a 3200mhz con D.O.C.P attivo. Non mi sono mai curato di testarlo prima per pigrizia, quindi non saprei, se sia una prerogativa del nuovo bios o avrei già potuto farlo. Comunque di andare oltre i 3200 non se ne parla. nemmeno se imposto il voltaggio a v1.45. Sinceramente mi aspettavo di arrivare a 3400 almeno.:rolleyes:

Marchy
09-07-2017, 11:11
Visto che tro poco sarò dei vostri, come ram per non avere problemi vanno bene le G.Skill F4-3200C14D-16GFX?

Ciao, ti porto la mia esperienza, che può essere d'aiuto ma a quanto pare non è legge (visto il rapporto tra ryzen, ram, bios e mb).

Con l'ultimo bios ufficiale 1403 riesco a tenere la ram che hai indicato a 3200 utilizzando il profilo docp 1 con bclk a 109Mhz (per ora sto a 3600Mhz di cpu).
Timings 14 14 14 34 67
Zero cold boot, zero problemi.

Non ho provato altre impostazioni per mancanza di tempo, lo farò al più presto.

Prima dell'ultimo bios non sono mai riuscito ad avere la stabilità completa (li ho provati tutti, beta inclusi).
Al più la ram stava a 3200 con bclk a 100Mhz, ma ogni tanto mi sorbivo qualche cold boot. Ho notato però il miglioramento della stabilità ad ogni release successiva, fino ad arrivare ad oggi, che è perfetta (per me).

Italia 1
09-07-2017, 11:32
Ciao,

Si sa se il 1403 sul sito ufficiale è lo stesso di quello pubblicato su OCNET qualche tempo fa?

M.

Io l'ho messo ieri l'ufficiale quando gia avevo il 1403 "beta", ma visto che la data di "costruzione" è la stessa, credo proprio sia identico. Oltretutto ho gli stessi problemi a cui se n'è aggiunto un'altro oggi: non mi riconosceva piu la tastiera (Logitech G19), di conseguenza non riuscivo piu nè ad andare sul bios, nè a loggare su windows. Spenta ed accesa la tastiera, cambiato nulla; spento l'alimentatore (Corsair AX1200), aspettato che si scaricassero i condensatori, riacceso e tutto ok. Mah...

hai provato ad aumentare il voltaggio? sembri soffrire di fake boot :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Gia stanno al valore giusto (1.35). Ho notato pure un particolare e chiedo a voi che ne masticate nettamente piu di me: il profilo XMP che uso impone le ram a cas 15-17-17-39, ma, una volta arrivato a windows, cpu-z me le dà a 16-17-17-39. A questo punto credo che risolverei del tutto se manualmente imposto a 16, giusto ?

microsoul
09-07-2017, 14:11
Ciao,
Sto per costruirmi una nuova workstation.
Per il momento ho solo la scheda video: pny p4000
E alimentatore ocz zt 750 che recupero da altro pc.
Volevo usare un 1700x o 1800x e usare le ram skill 3200 flarex cl14.
Inizialmente vorrei far andare la cpu alla frequenza normale mentre le ram a 3200.
Qualche consiglio?

arctickeeper
09-07-2017, 21:39
Stamattina mi è andata in corto la pompa del raffreddamento a liquido, non vi dico le imprecazioni :muro:
Mi stava prendendo un infarto, credevo che fosse uscita l'acqua e andata sul pc perchè è venuto fuori un sacco di fumo e puzza di plastica bruciata però di acqua non ne è uscita fortunatamente. La mia preoccupazione (oltre al rodimento esagerato) è che il corto della pompa possa aver danneggiato anche la scheda madre o i condensatori del pin della pompa.
Ovviamente ora non posso più accendere il pc e ho smontato tutti i pezzi del liquido. Mai più acqua nel case, se succedeva qualcosa al pc con quello che mi è costato mi sparavo un colpo.
A questo punto dovrò accelerare con il Define R5 e il nuovo dissipatore. Mi ero convinto per il Grand Macho, Giorgio G era stato convincente, ma su amazon non c'è, peccato, probabilmente andrò di nochtua.

Double
09-07-2017, 23:36
Stamattina mi è andata in corto la pompa del raffreddamento a liquido, non vi dico le imprecazioni :muro:
Mi stava prendendo un infarto, credevo che fosse uscita l'acqua e andata sul pc perchè è venuto fuori un sacco di fumo e puzza di plastica bruciata però di acqua non ne è uscita fortunatamente. La mia preoccupazione (oltre al rodimento esagerato) è che il corto della pompa possa aver danneggiato anche la scheda madre o i condensatori del pin della pompa.
Ovviamente ora non posso più accendere il pc e ho smontato tutti i pezzi del liquido. Mai più acqua nel case, se succedeva qualcosa al pc con quello che mi è costato mi sparavo un colpo.
A questo punto dovrò accelerare con il Define R5 e il nuovo dissipatore. Mi ero convinto per il Grand Macho, Giorgio G era stato convincente, ma su amazon non c'è, peccato, probabilmente andrò di nochtua.

Porca paletta, il liquido è bello ed efficiente ma da sempre ho paura che succedano questi casini... e succedono !!!
Fortuna non ci sono state perdite, se succedeva mentre eri assente a PC acceso ? Un disastro...
Che dissi a liquido avevi ?

Kumalo
10-07-2017, 08:26
Stamattina mi è andata in corto la pompa del raffreddamento a liquido, non vi dico le imprecazioni :muro:
Mi stava prendendo un infarto, credevo che fosse uscita l'acqua e andata sul pc perchè è venuto fuori un sacco di fumo e puzza di plastica bruciata però di acqua non ne è uscita fortunatamente. La mia preoccupazione (oltre al rodimento esagerato) è che il corto della pompa possa aver danneggiato anche la scheda madre o i condensatori del pin della pompa.
Ovviamente ora non posso più accendere il pc e ho smontato tutti i pezzi del liquido. Mai più acqua nel case, se succedeva qualcosa al pc con quello che mi è costato mi sparavo un colpo.
A questo punto dovrò accelerare con il Define R5 e il nuovo dissipatore. Mi ero convinto per il Grand Macho, Giorgio G era stato convincente, ma su amazon non c'è, peccato, probabilmente andrò di nochtua.


Tranquillo io ho avuto un raccordo che perdeva per mesi! Gocciava sulla parte posteriore della scheda video e non e' successo niente.

Se utilizzi liquido come acqua distillata o demineralizzata che acquisti al supermercato allora potresti avere dei problemi, ma se vai di Crystal Water o liquidi certificati per WB, non c'e' pericolo di corti di nessun tipo.

Ovvio e' sempre meglio non esagerare :D :D

Giorgio G
10-07-2017, 08:28
Stamattina mi è andata in corto la pompa del raffreddamento a liquido, non vi dico le imprecazioni :muro:

A questo punto dovrò accelerare con il Define R5 e il nuovo dissipatore. Mi ero convinto per il Grand Macho, Giorgio G era stato convincente, ma su amazon non c'è, peccato, probabilmente andrò di nochtua.

:D (la faccina non è per la disavventura che hai avuto, chiaramente)

Sempre più convinto per il dissi ad aria :)

Se ce la fai ad aspettare qualche giorno (una decina di giorni, circa) su Alternate.it c'è "le grand macho" ad un buon prezzo, il venditore è super affidabile.
Ritornando al Grand Macho, ne sono pienamente soddisfatto :)

arctickeeper
10-07-2017, 19:46
se succedeva mentre eri assente a PC acceso ? Un disastro...
Che dissi a liquido avevi ?
Il problema infatti è proprio quello, io spesso ho lasciato il pc aceso, magari di notte per scaricare o fare dei render, ora io ero li ed ho staccato immediatamente la presa ma se non fossi intervenuto comunque la scheda continuava ad erogare la corrente con esiti disastrosi e il pericolo che andasse in corto anche lei o peggio.
La pompa come tutto il resto è EKWB
Tranquillo io ho avuto un raccordo che perdeva per mesi! Gocciava sulla parte posteriore della scheda video e non e' successo niente.
Secondo me è stato un problema di ossidazione portata dall'esposizione continuata all'acqua. Qualcosa nella separazione dei circuiti della pompa dal liquido non deve aver funzionato. Purtroppo non sono riuscito ad aprirla per controllare in quanto il blocco pompa-circuiti è fuso e i circuiti annegati anch'essi nella plastica fusa.
Se ce la fai ad aspettare qualche giorno (una decina di giorni, circa) su Alternate.it c'è "le grand macho" ad un buon prezzo, il venditore è super affidabile.
Mai sentito alternate, certo che 11 giorni solo per la spedizione (quindi anche 2 giorni minimo per la consegna) non sono affatto pochi, questo macho è quasi introvabile. Monitoro questi 2 giorni di offerte su amazon e vediamo un po. E' che non vorrei stare altri 15 giorni senza pc! un supplizio :sofico:

Italia 1
10-07-2017, 20:10
E' che non vorrei stare altri 15 giorni senza pc! un supplizio :sofico:

Ci sono bariste bòne dalle tue parti ?

arctickeeper
10-07-2017, 20:49
Ci sono bariste bòne dalle tue parti ?
mi limito a dire che qualsiasi sia la risposta a questa domanda a qualcuno qui vicino non starebbe bene :D :D

Italia 1
10-07-2017, 23:05
Ho il sospetto che tu abbia una consorte a fianco ;)

Comunque, stasera ho giocato a NMS e sembra tutto stabilissimo con ram a 2933 - bios ufficiale 1403

Bscity
11-07-2017, 11:11
The Silicon Lottery released their binned Ryzen CPUs today and included the following statistics in their product pages. This gives us more of an idea on the differences among the lineup in terms of overclocking potential and should help us set our expectations. AMD has clearly squeezed as many MHz out of their CPUs as the process allows.
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V

dreadreaper
11-07-2017, 12:16
Ragazzi, scusate ma sto correndo per andare a lavoro e non ho letto le pagine indietro, quindi non so se è già stato postato. Ho tutto il necessario per il pc, manca solo l'attacco AM4 per il Corsair H115i. Ho fatto l'ordine dal Drago, ma da 3 settimane ancora nulla. Dicono che aspettano che la Corsair glielo spedisca. Cosa mi consigliereste di fare? Conoscete uno shop alternativo o un altro modo???
Grazie.

Ps: mi sto fulminando il cervello o con la CH6 non serve il bracket AM4 dato che è compatibile??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

cica88
11-07-2017, 12:32
Ragazzi, scusate ma sto correndo per andare a lavoro e non ho letto le pagine indietro, quindi non so se è già stato postato. Ho tutto il necessario per il pc, manca solo l'attacco AM4 per il Corsair H115i. Ho fatto l'ordine dal Drago, ma da 3 settimane ancora nulla. Dicono che aspettano che la Corsair glielo spedisca. Cosa mi consigliereste di fare? Conoscete uno shop alternativo o un altro modo???
Grazie.

Ps: mi sto fulminando il cervello o con la CH6 non serve il bracket AM4 dato che è compatibile??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Anche io sono nella tua stessa identica situazione e sto aspettando da molto tempo una risposta ( eprice ).
Ormai ho già ordinato tutto e utilizzerò il mio vecchio H100i visto che è compatibile.
No il bracket AM4 serve perchè la scheda madre è compatibile con i dissipatori AM3, però il backplate nella confezione è solo AM4.

arctickeeper
11-07-2017, 19:12
Non so che meccanismo di aggancio abbia il crosshair ma se le viti sono scollegate potete benissimo usare il backplate della scheda madre per il fissaggio (visto che ha anche i buchi compatibili con AM3) e non quello in dotazione con il dissipatore.

dreadreaper
11-07-2017, 19:23
Grazie per le risposte. Adesso vedo con un mio amico se si riesce. In caso contrario, si aspetta l'adattatore.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Italia 1
11-07-2017, 23:41
Da quel che leggo in giro, è una delle migliori schede madri am4... prendi pure !

cica88
13-07-2017, 07:39
Sto iniziando a prepare tutti i driver per l'installazione, però mi è venuto un dubbio, sul sito della scheda madre i driver chipset pesano 1,3GB, invece sul sito ufficiale AMD pesano solo 192MB :confused:

lellopsello
13-07-2017, 10:02
logicamente da prendere sul sito Ufficiale

Sto iniziando a prepare tutti i driver per l'installazione, però mi è venuto un dubbio, sul sito della scheda madre i driver chipset pesano 1,3GB, invece sul sito ufficiale AMD pesano solo 192MB :confused:

Italia 1
13-07-2017, 17:21
E se non sbaglio, quelli del sito Asus non sono manco aggiornati

matt92tau
13-07-2017, 18:49
Io con l'ultimo BIOS 1403 ho il bus più instabile rispetto al BIOS precedente 1201. Lo fa anche a voi?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Italia 1
13-07-2017, 23:33
A me regge tranquillamente le memorie a 2933, ma soffre di cold boot (?): all'avvio me le reimposta a 2133. Devo andare sul bios, fare salva ed esci e le rimette a 2933

Giorgio G
14-07-2017, 07:43
Io con l'ultimo BIOS 1403 ho il bus più instabile rispetto al BIOS precedente 1201. Lo fa anche a voi?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Si, ed ho sempre un fake boot, fa un ravvio e poi parte normalmente