View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
TodaLion
13-06-2021, 09:04
sapete se questa scheda wifi è compatibile con la nostra CH6:
https://www.amazon.it/WISE-TIGER-AX210NGW-Bluetooth-Portatile/dp/B08NSSJNV1/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8?
In alternativa quale consigliate?
Polpi_91
13-06-2021, 09:10
si, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità
Ieri pomeriggio ho installato il 3900X, sono rimasto impressionato dalle temperature che sotto benchmark sono rimaste praticamente invariate rispetto al 3800X.
Magari il fatto di avere i chiplet più centrati aiuta molto nel raffreddamento, infatti ho notato un aumento di 3° - 4°C della temperatura del liquido AIO.
Comunque per dargli un po’ più di brio, che funzionalità mi consigliate di utilizzare tra Auto OC +200Mhz - Performance Enhancer Level…. - PBO?
invincible88
29-06-2021, 12:43
Ieri pomeriggio ho installato il 3900X, sono rimasto impressionato dalle temperature che sotto benchmark sono rimaste praticamente invariate rispetto al 3800X.
Magari il fatto di avere i chiplet più centrati aiuta molto nel raffreddamento, infatti ho notato un aumento di 3° - 4°C della temperatura del liquido AIO.
Comunque per dargli un po’ più di brio, che funzionalità mi consigliate di utilizzare tra Auto OC +200Mhz - Performance Enhancer Level…. - PBO?
Ciao, mi dispiace non poter rispondere alla tua domanda, però se fossi in te andrei di oc standard spingendo il vcore e facendo test! lo so ci vorranno tipo 3 - 4 giorni prima di trovare i settaggi perfetti!
Comunque sono molto interessato perchè anche io vorrei passare al 3900x mantenendo la mia configurazione attuale, ma sono preoccupato per il raffreddamento in quanto ho appena installato sul mio sistema un custom loop, con cosa stai dissipando il 3900x?
magari potrebbe essere un ottima reference per capire se i miei radiatori sono sufficenti, nello specifico:
1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 360mm radiator (front case)
1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator (top case)
5 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB
1 x Alphacool Eisstation VPP + Pompa D5
In questo momento sono con un 1700x in O.C a 3.9 Ghz e soltanto il radiatore da 240 mm e con le temperature ambientali che ho in Sicialia e a massimo carico, non supero i 68°.
Adesso sto aspettando il WB full cover da Aliexpress perchè volevo aggiungere al loop la Asus Strix GTX 1080, quindi di conseguenza andrò ad aggiungere anche il radiatore da 360 mm, non so quindi quanto influirà sul sistema la vga e oltretutto se poi con tutto questo sistema posso dissipare serenamento l'upgrade che andrò a fare per il 3900x.
In tutto questo il mio unico limite è il Mastercase Pro 5 che attualmente non volevo sostituire, il mio obiettivo è creare un setup che duri nel tempo, dal momento che se decido di passare al 3900x, punto a stare con la medesima configurazione per altri 4 - 5 anni, la questione fondamentale è se con questi radiatori da 3 cm di spessore posso ottenere comunque un ottima dissipazione, se ciò non dovesse accadere o stacco la Gpu dal loop oppure cambio Case e prendo un Rad da 360 Monsta, ma onestamente volevo evitarmi tutta questa spesa immensa.
Potresti per favore dirmi in dettaglio il tuo Kit Aio o Custom e le temperature che ottieni con il 3900x?
Grazie mille in anticipo.
Polpi_91
29-06-2021, 15:03
A quanto stai di Vcore per fare 3.9gHz con un 1700x
il mio mura clamorosamente a 3.8gHz ma non vado sopra i 67°C ad aria
a 3.7 sto sotto gli 1.2V e faticao a fare 60°C
invincible88
29-06-2021, 15:09
A quanto stai di Vcore per fare 3.9gHz con un 1700x
il mio mura clamorosamente a 3.8gHz ma non vado sopra i 67°C ad aria
a 3.7 sto sotto gli 1.2V e faticao a fare 60°C
Se non erro 1.32v o 1.33v, con il Noctua stavo sui 73° mentre adesso con il Custom Loop 68°, ho anche provato un test con il bios in default e non vado oltre i 61°!
C'è da dire però che la misurazione del sistema ad aria la feci un mese e passa fa, adesso le temperature ambientali sono più alte..quindi il gap sarà maggiore..
Un mese e mezzo fa con il loop stavo a 65°.
graziano56
20-07-2021, 16:59
... scusate ma avrei bisogno di un aiuto. Ho letto che il prossimo Windows 11 per funzionare ha bisogno che il bios sia impostato su UEFI. Attualmente il mio PC ha il bios impostato si LEGACY e il disco di avvio ha la partizione MBR. Se cambio in UEFI faccio danni?
Grazie.
invincible88
20-07-2021, 21:37
... scusate ma avrei bisogno di un aiuto. Ho letto che il prossimo Windows 11 per funzionare ha bisogno che il bios sia impostato su UEFI. Attualmente il mio PC ha il bios impostato si LEGACY e il disco di avvio ha la partizione MBR. Se cambio in UEFI faccio danni?
Grazie.
ti consiglio di fare un backup con Acronis e tentare, eventualmente avrai il backup! cmq credo che faresti danni.
invincible88
20-07-2021, 21:43
Ragazzi invece una cosa urgente, ho messo nel custom loop la Vga, quindi sono andato ad aggiungere nel sistema un radiatore con 3 ventole insieme al radiatore biventola.
Ho acquistato un connettore che poteva permettermi di collegare 3 ventole insieme e quindi poi collegarle alla scheda madre su CPU opt, però mi da errore di rilevazioni giri e le ventole girano al minimo e non me le fa controllare!
Mentre le altre due ventole collegate al pin princiale della cpu fan funzionano bene, qual'è il modo giusto di collegare le ventole?
....?
Non è la prima volta che sento di questi problemi con i connettori a tre split.
Immagino che utilizzare un altro connettore presente sulla scheda madre sia difficile / scomodo per un fatto di comando e regolazione dei giri.
Per risolvere il problema spendendo poco, potresti utilizzare un HUB PWM, dove collegherai tutte e cinque le ventole dei tuoi radiatori e potrai comandarle tramite un unico connettore 4 Pin da collegare alla scheda madre.
invincible88
21-07-2021, 12:08
Non è la prima volta che sento di questi problemi con i connettori a tre split.
Immagino che utilizzare un altro connettore presente sulla scheda madre sia difficile / scomodo per un fatto di comando e regolazione dei giri.
Per risolvere il problema spendendo poco, potresti utilizzare un HUB PWM, dove collegherai tutte e cinque le ventole dei tuoi radiatori e potrai comandarle tramite un unico connettore 4 Pin da collegare alla scheda madre.
Credo che la questione di questi splitter sia legata al fattore "serie" o "parallelo", credo sia un collegamento in serie perchè il voltaggio viene suddiviso per 3 ventole e quindi girano al minimo, invece man mano se le scollego e ne lascio una la ventola poi val massimo dei giri.
Comunque avendo 5 ventole ho accomodato collegando le prime due con uno splitter al Fan Cpu, ricevo un errore ma basta mettere su ignora i regimi minimi e poi funziona tutto.
Poi le altre due medesima cosa su Fan Cpu Opt e funzionano, mentre la terza ventola è collegata diretta a uno dei Fan Chassis, che non so perchè me la fa andare massimo a 1400 giri su 2200 giri.
Comunque il miglior collegamento per me è tutte e 5 le ventole in parallelo come fosse una, cosi possono controllare la curva in base alle temperature, ho visto questi hub pwm, ma se poi il collegamento è in serie?
Credo che la questione di questi splitter sia legata al fattore "serie" o "parallelo", credo sia un collegamento in serie perchè il voltaggio viene suddiviso per 3 ventole e quindi girano al minimo, invece man mano se le scollego e ne lascio una la ventola poi val massimo dei giri.
Comunque avendo 5 ventole ho accomodato collegando le prime due con uno splitter al Fan Cpu, ricevo un errore ma basta mettere su ignora i regimi minimi e poi funziona tutto.
Poi le altre due medesima cosa su Fan Cpu Opt e funzionano, mentre la terza ventola è collegata diretta a uno dei Fan Chassis, che non so perchè me la fa andare massimo a 1400 giri su 2200 giri.
Comunque il miglior collegamento per me è tutte e 5 le ventole in parallelo come fosse una, cosi possono controllare la curva in base alle temperature, ho visto questi hub pwm, ma se poi il collegamento è in serie?
Guardando qualche foto dei cavi a Y, hanno sicuramente in collegamento in parallelo.
Strano quel tipo di comportamento, ma sono ventole PWM? Quanti Ampere assorbe ogni ventola? (il limite del connettore è 1A)
Con HUB PWM non avrai sicuramente problemi, perchè viene alimentato da un connettore Sata a parte e non dalla scheda madre.
Ne ho trovato uno di serie quando ho cambiato il case lo scorso mese, ci ho collegato 3 ventole su 6 e il cavo in uscita al Commader della Corsair, funziona tutto senza problemi.
invincible88
22-07-2021, 12:41
Guardando qualche foto dei cavi a Y, hanno sicuramente in collegamento in parallelo.
Strano quel tipo di comportamento, ma sono ventole PWM? Quanti Ampere assorbe ogni ventola? (il limite del connettore è 1A)
Con HUB PWM non avrai sicuramente problemi, perchè viene alimentato da un connettore Sata a parte e non dalla scheda madre.
Ne ho trovato uno di serie quando ho cambiato il case lo scorso mese, ci ho collegato 3 ventole su 6 e il cavo in uscita al Commader della Corsair, funziona tutto senza problemi.
non so l'assorbimento in ampere, ti posso riportare le caratteristiche che ho trovato sul sito, a me serve qualcosia non troppo costosa che mi permetta di controllare tutte e 5 le ventole da un solo connettore della scheda madre, di seguito le caratteristiche delle ventole:
Mechanical and electrical specifications:
- Maximum speed: 2200 RPM (+/- 10%)
- Rated Voltage: 12V DC
- Power Draw: 2.16W
- PWM Duty Cycle: 25-100% - ER (Extended Range)
- Connector: 4-pin PWM header
- Shaft bearing: Dual-Ball bearing
- Bearing durability: 50.000 hrs @ 40°C (MTBF)
- Dimensions: 120 x 120 x 25 mm
Performance characteristics:
- Max Air Flow: 77 CFM = 131 m³/h
- Static Pressure: 3.16mm H2O = 31 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 33.5 dBA
Ascolta volevo provare l'ultima versione del bios disponibile per questa Scheda Madre, monto il 1700x ma sono fermo alla 6004 perchè avevo tutto il settings dell'overclock ram e processore a 3.9 ghz, il tutto settato con i Pstate, nelle ultime versioni come faccio eventualmente a settare il risparmio energetico? volevo vedere se con le ultime versioni del bios hanno corretto i voltaggi ballerini.
...
Per il consumo delle ventole non ci sono problemi, assorbono 0,18A cadauna, anche collegandone tre ad un connettore non ci sono problemi.
Non saprei consigliarti su quale HUB PWM orientarti, comunque hanno tutti lo stesso principio, tramite un connettore PWM collegato alla scheda madre puoi comandare tutte le ventole collegate.
Prima di acquistare HUB, prova a cambiare versione del bios, la 6004 aveva problemi con la gestione delle ventole (This version has some known issues with the BIOS's Q-Fan PWM/DC mode calibration. If you use this feature, we advise you to skip this BIOS version and wait for the next official release), magari è per quello che hai problemi con lo split.
Per quanto riguarda la versione, visto che hai un 1700X invece di provare con una versione più recente, a mio avviso è meglio scegliere una versione ancora più vecchia, compatibile solo con la prima serie di Ryzen.
(il bios 6004 è la prima versione compatibile con i Ryzen 2xxx)
Quando avevo il 1800X, mi ricordo che ero rimasto dal 2017 fino al 2018 con la versione beta 9920 e con l’overclock tramite Pstate non ho mai avuto problemi.
Il problema è recuperare quella versione era stata distribuita da Elmor sul vecchio forum Asus, forse l’ho ancora salvata da qualche parte su un backup.
Edit. Ecco il vecchio link fortunatamente ancora valido su MediaFire di Elmor con tutte le prime versioni, compresa la Beta 9920.
https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release
graziano56
23-07-2021, 15:32
ti consiglio di fare un backup con Acronis e tentare, eventualmente avrai il backup! cmq credo che faresti danni.
...qualche precisazione, attualmente la partizione MBR è su un secondo disco dove è installato un sistema a 32 bit e dove c'è installato anche EasyBcd per l'avvio in dualboot. Sul disco dove è installato Win 10 64 non c'è nessuna partizione di avvio. Se modifico il disco da MBR a GPT il sistema parte? Tutto questo per un'eventuale passaggio a win 11.
Italia 1
17-08-2021, 06:54
Nuovo bios uscito ieri, che non fa altro che abilitare di default il tpm 2.0 per windows 11. Non so perché, ieri é uscito, poi l'hanno tolto e rimesso.
https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_bios
Angelo Vettese
21-08-2021, 06:24
Nuovo bios uscito ieri, che non fa altro che abilitare di default il tpm 2.0 per windows 11. Non so perché, ieri é uscito, poi l'hanno tolto e rimesso.
https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_bios
Conviene installarlo? oltre al tpm non c è altro?
Italia 1
21-08-2021, 07:12
Conviene installarlo? oltre al tpm non c è altro?
No, niente altro. Speravo nel resizable bar, ma nulla
graziano56
11-09-2021, 16:09
Salve ragazzi, avevo già chiesto della lentezza del boot, ma da qualche giorno questa è diventata assai prolungata. Avete notizie a riguardo?
graziano56
13-10-2021, 12:56
...un saluto a tutti, volevo sapere se la crosshair VI ha la possibilità di abilitare da bios lo slot PCIe con compatibilità NVMe, per poter inserire un adattatore che contenga un SSD NVMe.
Italia 1
13-10-2021, 18:18
Salve ragazzi, avevo già chiesto della lentezza del boot, ma da qualche giorno questa è diventata assai prolungata. Avete notizie a riguardo?
Confermo la lentezza dell'avvio e no, nessuna news per ora. Gia é tanto che hanno rilasciato un bios dopo cosi tanto tempo e per quel poco che conosco Asus, credo sarà l'ultimo
graziano56
14-10-2021, 15:53
...scusami ma forse non mi sono spiegato bene; la mia intenzione è di installare un disco M2 NVMe con questo adattatore:
https://www.amazon.it/gp/product/B084GDY2PW/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1S41JW81H0D20&th=1
non so se lo slot PCIe della Crosshair VI è abilitato a riconoscerlo ed eventualmente è possibile abilitare qualcosa nel bios per far si che lo riconosca?
Grazie.
Italia 1
14-10-2021, 18:37
In teoria non dovresti avere problemi....
invincible88
26-10-2021, 17:18
Buonasera a tutti utenti del forum, volevo espandere la ram e portarla a 64 gb, in questo momento ho installati due banchi di ram da 16gb della G.skill FlareX modello F4-2400C16-32GFX, in rete sono riuscito a trovare ad un ottimo prezzo il modello Cas 15, quindi esattamente riportano questa sigla: F4-2400C15D-32GFX.
Attualmente le Ram si trovano in O.C stabile a 2800 Mhz e messe a 18-17-17-45.
Il punto è, cosa comporta avere ram con latenza diversa?
Italia 1
26-10-2021, 18:33
Se le metti tutte insieme dovrebbero andarti in base a quelle con latenza piu lenta, quindi avrai un calo di prestazioni misurabile solo con qualche benchmark, niente di evidente. Che cpu hai ?
invincible88
26-10-2021, 18:36
Se le metti tutte insieme dovrebbero andarti in base a quelle con latenza piu lenta, quindi avrai un calo di prestazioni misurabile solo con qualche benchmark, niente di evidente. Che cpu hai ?
Ryzen 1700x stabile a 3.9 Ghz
TodaLion
29-10-2021, 05:33
...scusami ma forse non mi sono spiegato bene; la mia intenzione è di installare un disco M2 NVMe con questo adattatore:
https://www.amazon.it/gp/product/B084GDY2PW/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1S41JW81H0D20&th=1
non so se lo slot PCIe della Crosshair VI è abilitato a riconoscerlo ed eventualmente è possibile abilitare qualcosa nel bios per far si che lo riconosca?
Grazie.
Hai provato l'adattatore? come va? Potrebbe essere interessante per aumentare un po' le prestazioni del pc
graziano56
30-10-2021, 22:30
...si si l'adattatore funziona. Il Bios riconosce il disco e anche il sistema. Ma ho sempre il solito problema che non riesco a risolvere; dal momento che premo il tasto di accensione fino alla comparsa della videata con il simbolo ROG passano 32 secondi, poi la videata del simbolo ROG rimane ferma per altri 55 secondi fino alla comparsa della schermata di avvio di Windows dove devo inserire il pin. Qualche volta si richiude tutto e riparte l'operazione di avvio, e questo lo fa tutto da solo. Durante questa operazione il led che indica l'Hard Disk rimane sempre fisso e rimane sempre fisso anche a sistema avviato. Da notare che se controllo la Gestione Attività tutti i dischi sono a zero. Varrebbe la pena aggiornare il BIOS? E questa è un'operazione difficile? Non so se ne sarei capace dovrei portarlo da un tecnico.
Grazie per eventuali consigli, sono sempre bene accetti.
Se non riesco a risolvere questa dannata situazione ho pensato di liberarmi della Crosshair e prendere qualche Gigabyte, ne avevo una, la 890FXA-UD5 e con un Phenom X6 1100T si accendeva in 8 secondi.
Italia 1
31-10-2021, 08:47
Ultimo bios ? Anche a me sembra piu lento di prima
...si si l'adattatore funziona. Il Bios riconosce il disco e anche il sistema. Ma ho sempre il solito problema che non riesco a risolvere; dal momento che premo il tasto di accensione fino alla comparsa della videata con il simbolo ROG passano 32 secondi, poi la videata del simbolo ROG rimane ferma per altri 55 secondi fino alla comparsa della schermata di avvio di Windows dove devo inserire il pin.
Ma hai lo stesso problema anche montando lo stesso disco sullo slot M.2?
invincible88
31-10-2021, 15:03
Ragazzi scusate, avevo scritto qualche giorno fa sul forum del fatto che vorrei aggiungere altri due moduli di memoria su questa scheda madre, precisamente in questo momento ho installati due moduli da 16 gb, rispettivamente il modello:
Flare X DDR4-2400MHz CL16-16-16-39 1.20V 32GB (2x16GB)
Purtroppo non essendo disponibili o li cambio tutti oppure posso aggiungere a poco prezzo queste:
Flare X DDR4-2400MHz CL15-15-15-39 1.20V 32GB (2x16GB)
Questa Scheda Madre è capace di operare sui singoli parametri dei due kit per sistemare i timing?
Altrimenti se si crea incompatibilità e il sistema diventa in qualche modo instabile considero l'opzione di cambiarle tutte e 4 e prendo direttamente le 3200 mhz CL16.
Montare moduli di ram diverse non è mai una buona scelta, e spesso porta ad instabilità.
Magari a te va bene e funzionano, ma le dovrai comunque configurare per lavorare coi timings delle ram più lente.
Onestamente non so nemmeno se esistano mobo che consentono impostazioni diverse per ognuno degli slot....
invincible88
31-10-2021, 16:24
Montare moduli di ram diverse non è mai una buona scelta, e spesso porta ad instabilità.
Magari a te va bene e funzionano, ma le dovrai comunque configurare per lavorare coi timings delle ram più lente.
Onestamente non so nemmeno se esistano mobo che consentono impostazioni diverse per ognuno degli slot....
Mi sono imbattuto in questo video, per questo lo chiedevo qua sul forum.
https://youtu.be/GweR53tCIAU
Se vedi può settarle in maniera separata e quindi secondo me non ci sarebbe alcun problema di instabilità...in teoria ovviamente!
graziano56
01-11-2021, 13:24
Ma hai lo stesso problema anche montando lo stesso disco sullo slot M.2?
...il disco principale di avvio è montato sullo slot della scheda madre. Ho preso l'adattatore perché avevo un secondo disco NMVe che mi serve per altre cose, al momento inutilizzato.
Mi sono imbattuto in questo video, per questo lo chiedevo qua sul forum.
https://youtu.be/GweR53tCIAU
Se vedi può settarle in maniera separata e quindi secondo me non ci sarebbe alcun problema di instabilità...in teoria ovviamente!
In effetti da bios, anch'io vedo i timings dei due canali. Forzando i timings, non c'è regolazione separata fra il CHA e il CHB. Forse impostando su Auto, si possono avere timings diversi...
Ma ho la stessa ram su tutti gli slot, per cui non ti saprei dire altro.
invincible88
01-11-2021, 15:51
In effetti da bios, anch'io vedo i timings dei due canali. Forzando i timings, non c'è regolazione separata fra il CHA e il CHB. Forse impostando su Auto, si possono avere timings diversi...
Ma ho la stessa ram su tutti gli slot, per cui non ti saprei dire altro.
Ma hai 4 moduli? Perché in teoria si può intervenire sui timings per channel, quindi in coppia! Se cosi fosse se intervengo manualmente sulla coppia con i timings diversi non ci dovrebbero essere problemi!
Ma hai 4 moduli? Perché in teoria si può intervenire sui timings per channel, quindi in coppia! Se cosi fosse se intervengo manualmente sulla coppia con i timings diversi non ci dovrebbero essere problemi!
Ho 4x8GB, ma da bios posso intervenire impostando lo stesso valore per tutti. Vedo il valore SPD per ognuno dei 2 canali, ma l'impostazione personalizzata è una per tutti quanti.
Forse, come dicevo, lasciando le impostazioni su Auto, ogni canale mantiene i valori di default e ti consente quindi di avere valori diversi.
graziano56
04-11-2021, 12:04
...scrivo per un'informazione, ho intenzione di sbarazzarmi della mia Crosshair VI Hero, quale può essere la sua valutazione?
Grazie per le informazioni.
Italia 1
04-11-2021, 18:10
Sulla baia sta tra i 70 ed i 90 euro
...scrivo per un'informazione, ho intenzione di sbarazzarmi della mia Crosshair VI Hero, quale può essere la sua valutazione?
Grazie per le informazioni.
L'ho messa in vendita sulla baia a 100 euro inizio anno e tutti facevano offerte al di sotto e sinceramente ho assemblato un secondo pc con gigabyte aorus elite x5700 e ryzen 5 4650g visto che non gioco e a quel prezzo me la tengo come secondo pc, è una signora scheda. Detto questo chiedo un consiglio anche per quale M.2 wi-fi posso installare sullo slot dedicato sulla crosshair VI magaricomprensiva anche anche di bluetooth e magari un consiglio in pvt per non inquinare quale comperare anche per la X570 aorus elite che ha due slot pci 1x1 o se va bene la stessa scheda wi-fi per entrambi. Attualmente la crosshair con windows 11 e ultimo bios e 960 evo va una favola
TodaLion
25-11-2021, 15:58
anch'io ho deciso di mettere una scheda m.2 ed ho optato per una Intel AX210NGW WiFi Card, da quello che ho potuto leggere in internet dovrebbe andar bene anche per la nostra scheda madre, appena arriva vedrò se realmente funziona (è anche consigliato scaricare prima i file della scheda). Però mi è venuto un dubbio, ho appena guardato la nostra scheda madre e temo che per poter mettere la scheda wifi bisogna staccarla dal case, confermate?
Però mi è venuto un dubbio, ho appena guardato la nostra scheda madre e temo che per poter mettere la scheda wifi bisogna staccarla dal case, confermate?
EDIT...
TodaLion
26-11-2021, 11:29
Come temevo, in un altro forum confermano la mia preoccupazione: "I know this is an ancient thread but I had to add a wifi card and it was the biggest pain, had to take out the entire motherboard, remove IO shield, remove shroud, just to install the m.2 wifi card... who's idea was it to add the m.2 wifi slot under the shroud?"
Come temevo, in un altro forum confermano la mia preoccupazione: "I know this is an ancient thread but I had to add a wifi card and it was the biggest pain, had to take out the entire motherboard, remove IO shield, remove shroud, just to install the m.2 wifi card... who's idea was it to add the m.2 wifi slot under the shroud?"
A me è venuto un altro dubbio che quella da te indicata è con attacco e.a e che devi acquistare anche un riduttore, ho visto chi avuto il problema nei commenti sull'amazzone ma non conoscendo esattamente il tuo modello posso anche sbagliare; per l'altro dubbio io ero certo che si deve smontare almeno parzialmente la scheda.
TodaLion
01-12-2021, 22:07
Scheda wi-fi arrivata e montata, ho dovuto uscire la scheda madre dal case (non ho trovato altre soluzioni), per comodità ho tolto la mascherina in plastica nera (tanto erano solo 3 viti) e poi ho rimontato il tutto facendo attenzione perché i fili erano già montati negli attacchi delle antenne, vedi foto (https://www.flickr.com/photos/34388143@N08/51718830309/in/dateposted-public/).https://www.flickr.com/photos/34388143@N08/51718830309/in/dateposted-public/. Già il driver era stato installato precedentemente, appena acceso il pc è entrato automaticamente in bios, per velocizzare ho lasciato la configurazione ottimale automatica e partito windows 10 ha riconosciuto subito la scheda. Non ho potuto verificare l'effettiva velocità perchè sto ancora attendendo la fibra, ma si è connessa tranquillamente col vecchio route, con il cellulare e con una cassa bluetooth.
Scheda wi-fi arrivata e montata, ho dovuto uscire la scheda madre dal case (non ho trovato altre soluzioni), per comodità ho tolto la mascherina in plastica nera (tanto erano solo 3 viti) e poi ho rimontato il tutto facendo attenzione perché i fili erano già montati negli attacchi delle antenne, vedi foto (https://www.flickr.com/photos/34388143@N08/51718830309/in/dateposted-public/).https://www.flickr.com/photos/34388143@N08/51718830309/in/dateposted-public/. Già il driver era stato installato precedentemente, appena acceso il pc è entrato automaticamente in bios, per velocizzare ho lasciato la configurazione ottimale automatica e partito windows 10 ha riconosciuto subito la scheda. Non ho potuto verificare l'effettiva velocità perchè sto ancora attendendo la fibra, ma si è connessa tranquillamente col vecchio route, con il cellulare e con una cassa bluetooth.
Mamma mia smontare tutto è molto fastidioso e scoccia un po', visto che le viti sono dietro la scheda madre:eek: potevano fare un'asola sulla parte anteriore della mascherina. Vorrei comperare questa per la mia gigabyte ax 570 aorus elite https://www.gigabyte.com/Motherboard/GC-WBAX210-rev-10#kf wifi 6e che andrebbe bene anche sull'Asus slot pcie e sull'amazzaone costa 50 euro e 37/40 su altri siti. Puoi postare foto della tua m2 Intel AX210NGW WiFi Card con prezzo e sito dove comperata e mi confermi che è WIFI 6, anche in pvt grazie Occhio al modem che ti forniscono quando arriva fibra deve essere pure il modem WI-FI6
redturtle
08-12-2021, 11:44
Anche io utilizzo lo slot m.2, ma per montare la schedina (nel mio caso dw 1820a per un annetto circa e da un po' di mesi una ax210ngw ) ho dovuto togliere solo il dissipatore piu' piccolo tenuto da tre viti nella parte posteriore.Ovviamente si puo' fare se il piatto della motherborad del case ha "l'asola o finestrella" che dir si voglia.Altrimenti bisogna tirar giu' tutta la scheda.Comunque esistono adattatori pci-ex x1 su cui si possono montare schede ngw .
Anche io utilizzo lo slot m.2, ma per montare la schedina (nel mio caso dw 1820a per un annetto circa e da un po' di mesi una ax210ngw ) ho dovuto togliere solo il dissipatore piu' piccolo tenuto da tre viti nella parte posteriore.Ovviamente si puo' fare se il piatto della motherborad del case ha "l'asola o finestrella" che dir si voglia.Altrimenti bisogna tirar giu' tutta la scheda.Comunque esistono adattatori pci-ex x1 su cui si possono montare schede ngw .
ho appena tolto di mezzo una usb tl -wnz722n che vorrei utilizzare sulla Crosshair ed ho installato una gigabyte gc-wbax210 sulla mia x570 gigabyte Aorus ed il guadagno ( sono in campagna non ho rete fissa) con telefonino e con scheda ho che è strozzata non oltre i 30 mb e sono soddisfatto. Tornando alla Crosshair VI puoi postare qualche foto e link sia antenna che adattatore perchè non sono così esperto. Mi scoccia smontare tutto per sfruttare m.2 grazie
TodaLion
23-12-2021, 18:06
scusa, ho letto solo ora il tuo messaggio, ho risposto in privato per il link, comunque è quella vista su amazon ed il prezzo attuale è circa 48 €, però facendo una ricerca in internet credo si possa trovare anche meno. Ancora non mi è arrivato il nuovo router, anche colpa mia ho fatto la richiesta tardi e loro hanno 20 giorni per l'istallazione, comunque è wi-fi 6, ormai quasi tutte le nuove offerte sono wi-fi 6.
Vista la mossa di AMD, spero che il supporto per i processori della serie 5000 sia più vicino anche per la nostra CHVI.
Italia 1
13-01-2022, 06:30
Io non la trovo piu sul sito Asus..... Avevo un link diretto messo sui preferiti, ma mi da "bad gateway" e ricercandola trovo solo una crosshair VI extreme, non piu Hero
Io non la trovo piu sul sito Asus..... Avevo un link diretto messo sui preferiti, ma mi da "bad gateway" e ricercandola trovo solo una crosshair VI extreme, non piu Hero
Sul sito italiano non è più presente da qualche tempo, bisogna andare sul sito "globale":
Link (https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/)
Fatta aggiornare ultimo bios con 960 evo e windows 11 va una favola. Poichè voglio togliere la scheda video perchè la utilizzo solo con internet e office esiste un adattatore da installare con uscita video per poterla utilizzare le porte presenti di serie o gli stessi slot???? In pratica questa scheda che non ha una uscita video può essere utilizzata con un adattatore che riceve il cavo del monitor? Ci vorrei installare un ryzen 5 pro 4650g (da verificare se lo supporta) che ha già il video integrato e togliere il ryzen 7 1700 prima serie
Ad esempio da una soluzione del genere
https://www.amazon.it/s?k=Adattatore+USB+C+a+HDMI&i=electronics&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=28LU8EFOUWO5Y&sprefix=adattatore+usb+c+a+hdmi%2Celectronics%2C307&ref=nb_sb_noss_1
e con un ryzen 3200g ad esempio, il pc funziona o ci sarebbero problemi?
Vista la mossa di AMD, spero che il supporto per i processori della serie 5000 sia più vicino anche per la nostra CHVI.
Ci sono speranze quindi? io ho ancora il 1600X e volevo metterci un 3600 o superiore,ma se supportasse un 5000......
Da qualche giorno la mia mobo da un poblema strano.
Quando prmo il pulsante per accendere il pc, fa un doppio accendi-spengi. E solo al terzo avvio inizia a caricare il s.o.
La mia maggior preoccupazione è che tutti questi accendi/spengi possano danneggiare gli altri componenti del pc.
Se non sbaglio il discorso del fake boot usciva solo quando veniva tolta tensione all'alimentatore. Nel mio caso invece il pc rimane sempre collegato... E soprattutto non ho mai avuto questo problema! Sono ormai diversi anni che ho questa mobo e non ho cambiato neanche un componente.
Ho provato ad aggiornare il bios, a resettare a default, a togliere qualsiasi tipo di oc. Ma niente... Che la mobo mi stia abbandonando?
Più che altro la mia preoccupazione è che tutti questi accendi/spengi possano danneggiare gli altri componenti del pc...
Italia 1
08-02-2022, 06:17
Io sto con l'ultimo bios, quando spengo il pc spengo anche la corrente e non ho mai avuto questo problema. Puoi provare un'altro alimentatore ?
Forse si sta muovendo qualcosa da Asus per il supporto alla serie 5000.
:ave: :ave: Forse si sta muovendo qualcosa da Asus per il supporto alla serie 5000.
Angelo Vettese
05-03-2022, 15:27
Forse si sta muovendo qualcosa da Asus per il supporto alla serie 5000.
confermato da asus? però adesso uscirà il socket nuovo, strano che fino ad ora non è stata aggiornata la ch6 per le cpu 5000.
Forse si sta muovendo qualcosa da Asus per il supporto alla serie 5000.
Speriamo, dal 1600x al 5600x o 5800x 3d, dovrei sentirla la differenza:cool:
Angelo Vettese
08-03-2022, 19:46
Speriamo, dal 1600x al 5600x o 5800x 3d, dovrei sentirla la differenza:cool:
già se passi alla serie 3000 si sente la differenza
dreadreaper
13-03-2022, 22:11
Ma se volessi prendere un 5800x per sostituire il 3800x, non è possibile?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma se volessi prendere un 5800x per sostituire il 3800x, non è possibile?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ora no, Asus sembra stia provvedendo
Ora no, Asus sembra stia provvedendo
Sembra che qualcuno "di privato" ci stia lavorando e abbia gia' fatto un bios per la CH6 che supporta i ryzen serie 5000 ma ancora non funziona bene,speriamo che lo migliorino:) a questo link:https://www.reddit.com/r/Amd/comments/rrhb7h/crosshair_vi_hero_owners_here_is_the_bios_to/
Sembra che qualcuno "di privato" ci stia lavorando e abbia gia' fatto un bios per la CH6 che supporta i ryzen serie 5000 ma ancora non funziona bene,speriamo che lo migliorino:) a questo link:https://www.reddit.com/r/Amd/comments/rrhb7h/crosshair_vi_hero_owners_here_is_the_bios_to/
Ho Letto, ottimo, aspettiamo sia piu maturo, non so se le ventole sono regolabili con questo bios
dreadreaper
14-03-2022, 19:53
Ottimo, così valuterò l'upgrade del 5800x. Speriamo bene.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ci siamo!! ottima notizia,potremo installare la serie 5000!! https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5000-sulle-motherboard-a320-b350-e-x370-si-puo-fare-c-e-l-ok-di-amd_105610.html
dreadreaper
15-03-2022, 22:28
Ottimo! Ottima notizia. Proverò a prendere un 5800x.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Italia 1
16-03-2022, 06:23
Mmh.. Io visti i difetti che ha quel bios non lo installerei. Se non ho letto male:
-Ventola cpu non va bene
-4 usb non vanno
-xmp non va
-pci express 8x
-driver audio ?
Mmh.. Io visti i difetti che ha quel bios non lo installerei. Se non ho letto male:
-Ventola cpu non va bene
-4 usb non vanno
-xmp non va
-pci express 8x
-driver audio ?
Quello del privato, ma ora c'è il via di AMD, quindi Asus ci prepara il bios a puntino, tra aprile e maggio :p
Quello del privato, ma ora c'è il via di AMD, quindi Asus ci prepara il bios a puntino, tra aprile e maggio :p
Esatto!!:read:
Ohh finalmente, ottima notizia.
Italia 1
16-03-2022, 19:07
Coi tempi Asus, forse a fine anno ;)
Angelo Vettese
16-03-2022, 19:28
Ci siamo!! ottima notizia,potremo installare la serie 5000!! https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5000-sulle-motherboard-a320-b350-e-x370-si-puo-fare-c-e-l-ok-di-amd_105610.html
Speriamo nei prezzi e nella disponibilità delle nuove cpu, sempre se asus farà il bios entro qualche mese.
Si trovano sempre piu' notizie sul supporto ai ryzen 5000 https://br.atsit.in/it/?p=146768 https://yookely.com/index.php/posts/asus-annuncia-laggiornamento-del-bios-per-le-schede-madri-x370-e-a320-aggiungendo-il-supporto-per-ryzen-5000-e-ryzen-4000
Ma sbaglio o in tutte le news / tabelle vengono menzionati solamente gli R7 e non gli R9?
Stavo puntando sul 5900X
Il bios aggiornato dovrebbe uscire già domani? Qualcuno ha già scaricato la versione per la CHVI extreme (https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/chvi-png.2553108/)
Stavo leggendo su oc.net che bisognerebbe vedere un pò la versione dell'Agesa perchè:
- 1.2.0.6 ha il bug fTPM stutter e non ha il degrado di prestazioni dovuto alla mitigazione Spectre
- 1.2.0.7 risolve il bug su fTPM, ha la patch per Spectre ma anche il degrado prestazionale conseguente
Personalmente non ho mai abilitato TPM sul bios, forse per questo su windows update visualizzo il messaggio che mi dice che il pc non soddisfa i requisiti per windows 11.
P.S. anche a me interessa il 5900x, quali sono le tabelle che non lo includono?
Sul sito asus in effetti non menzionano 5900x nè 5950x ma sembra strano; la tabella mostra le cpu nuove ma forse danno per scontato il supporto per le vecchie 5000
https://www.asus.com/It/News/7vtxgvk2tmrf2zcr/
Polpi_91
25-03-2022, 08:41
Il bios aggiornato dovrebbe uscire già domani? Qualcuno ha già scaricato la versione per la CHVI extreme (https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/chvi-png.2553108/)
Stavo leggendo su oc.net che bisognerebbe vedere un pò la versione dell'Agesa perchè:
- 1.2.0.6 ha il bug fTPM stutter e non ha il degrado di prestazioni dovuto alla mitigazione Spectre
- 1.2.0.7 risolve il bug su fTPM, ha la patch per Spectre ma anche il degrado prestazionale conseguente
Personalmente non ho mai abilitato TPM sul bios, forse per questo su windows update visualizzo il messaggio che mi dice che il pc non soddisfa i requisiti per windows 11.
P.S. anche a me interessa il 5900x, quali sono le tabelle che non lo includono?
io ho un ryzen 1xxx quindi non hposso a prescindere avere win 11, se non lo attivi non soddisfi i requisiti per win 11
Già solo se mettessero i ryzen 7 5xxx per la mia potrei pensare di upgradare il mio 1700x
Se non ricordo male, AMD ha detto che con AGESA 1.2.0.7 si ha il supporto a ZEN 3.
I bios usciti per le altre X370 di Asus come la Prime / Strix riportano AGESA 1.2.0.6b ed infatti ad alcuni utenti non vengono riconosciuti i processori.
Vedremo oggi / nei prossimi giorni cosa sforna Asus per la nostra Crosshair.
Se non ricordo male, AMD ha detto che con AGESA 1.2.0.7 si ha il supporto a ZEN 3.
I bios usciti per le altre X370 di Asus come la Prime / Strix riportano AGESA 1.2.0.6b ed infatti ad alcuni utenti non vengono riconosciuti i processori.
Vedremo oggi / nei prossimi giorni cosa sforna Asus per la nostra Crosshair.
Non ho ben capito, il 1.2.0.6 ha supporto parziale? Solo per le cpu che stanno per uscire?
Non ho ben capito, il 1.2.0.6 ha supporto parziale? Solo per le cpu che stanno per uscire?
Dal changelog sembrerebbe che il 1.2.0.6b sia per il 5800X3D.
Con il 1.2.0.7 c'è la compatibilità ufficiale con Zen 3.
Dal changelog sembrerebbe che il 1.2.0.6b sia per il 5800X3D.
Con il 1.2.0.7 c'è la compatibilità ufficiale con Zen 3.
Ah ok, infatti avevo letto che il supporto completo per Zen sarebbe arrivato tra fine aprile, inizio maggio, mi sembrava troppo presto avere tutto già ora; magari i bios beta si avranno tra non molto.
Dash_Kappei_ITA
27-03-2022, 11:41
Il 5950x si può gia montare su la Extreme con l'ultimo bios.
https://www.overclock.net/threads/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.1624603/page-2423
Il 5950x si può gia montare su la Extreme con l'ultimo bios.
https://www.overclock.net/threads/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.1624603/page-2423
Se sistemano pure per la Hero, il 5950x lo monto di sicuro!
Nuovi bios per la CHVI:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-8503.ZIP
versione wi-fi: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-8503.ZIP
Non ho informazioni sicure in quanto al momento non sono ancora sulla pagina ufficiale ma credo siano versioni beta con agesa 1.2.0.6b
La nostra amata C6H è tornata per battere tutti:D. Con il 5800X3D può, anche se penso di prendere il 5600x
Da alcune foto del bios si vede anche la sezione "Resize BAR", così si aggiunge un'altra funzionalità che mancava alla nostra Hero.
Ora manca solo l'abilitazione del PCIE 4.0 e abbiamo praticamente tutto :D
Da alcune foto del bios si vede anche la sezione "Resize BAR", così si aggiunge un'altra funzionalità che mancava alla nostra Hero.
Ora manca solo l'abilitazione del PCIE 4.0 e abbiamo praticamente tutto :D
Il PCI 4.0 sarebbe ottimo
Sul sito taiwanese hanno pubblicato ufficialmente il bios 8503, confermo che si tratta di una beta col supporto AGESA V2 PI 1.2.0.6b.
Il link per il download diretto è lo stesso che avevo postato prima:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-8503.ZIP
La lista di compatibilità delle cpu non è stata aggiornata :mad:
Se non ricordo male, AMD ha detto che con AGESA 1.2.0.7 si ha il supporto a ZEN 3.
I bios usciti per le altre X370 di Asus come la Prime / Strix riportano AGESA 1.2.0.6b ed infatti ad alcuni utenti non vengono riconosciuti i processori.
Vedremo oggi / nei prossimi giorni cosa sforna Asus per la nostra Crosshair.
Stavo guardando questo screenshot, sembra che la versione 8503 faccia andare il 5800x:
https://i.imgur.com/cv1pdsW.jpg
Polpi_91
28-03-2022, 16:56
Se esce veramente la compatibilità per i 5000 mi sa che pensiono il mio 1700x che purtroppo mura a 3.8gHz
Se esce veramente la compatibilità per i 5000 mi sa che pensiono il mio 1700x che purtroppo mura a 3.8gHz
Vedo che c'è chi sta già usando addirittura 5950x :)
dreadreaper
29-03-2022, 04:05
Quindi a breve il bios ufficiale per il pieno supporto ai 5000. Terrò d'occhio il sito 😃
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ecco il bios Beta, funziona anche con ryzen 1xxx, dovrebbe essere questo per ryzen 5000 : https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_bios
dreadreaper
29-03-2022, 10:35
Ecco il bios Beta, funziona anche con ryzen 1xxx, dovrebbe essere questo per ryzen 5000 : https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_biosMa per il nuovo 5800 o per tutta la serie 5000?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma per il nuovo 5800 o per tutta la serie 5000?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere a tutte le CPU, escluso le APU. https://i.imgur.com/Moz2khp.png
Installato il nuovo bios beta 8503 con il 3900X.
Confermo che la Resizable BAR è attiva, vi saprò dire se ci sono problemi.
Ormai nel cervello ho le "scimmie urlatrici" e nelle prossime settimane bios ufficiale o meno, andrò a prendere il 5900X.
Italia 1
01-04-2022, 18:13
Installato il nuovo bios beta 8503 con il 3900X.
Confermo che la Resizable BAR è attiva, vi saprò dire se ci sono problemi.
Ormai nel cervello ho le "scimmie urlatrici" e nelle prossime settimane bios ufficiale o meno, andrò a prendere il 5900X.
Interessante. Ma c'è per caso qualche accelerazione all'avvio ? O é sempre lentissimo ?
Installato il nuovo bios beta 8503 con il 3900X.
Confermo che la Resizable BAR è attiva, vi saprò dire se ci sono problemi.
Ormai nel cervello ho le "scimmie urlatrici" e nelle prossime settimane bios ufficiale o meno, andrò a prendere il 5900X.
Ho installato su ryzen 1600x, tutto apposto. Ho il cell che squilla di continuo, appare una scimmia nel display
Interessante. Ma c'è per caso qualche accelerazione all'avvio ? O é sempre lentissimo ?
Macché, a me sempre 35 secondi
Italia 1
01-04-2022, 19:08
Macché, a me sempre 35 secondi
Quindi a me installandolo abiliterebbe solo il resize bar
Quindi a me installandolo abiliterebbe solo il resize bar
Esatto Si.
Ho riscontrato qualche problema con il nuovo bios, tastiera e mouse ogni tanto si scollegano / ricollegano, problema mai riscontrato dal 2017 a oggi.
Ho provato a cambiare porte (USB2.0), vedremo se il problema si ripresenta.
Italia 1
01-04-2022, 19:54
Esatto Si.
Ho riscontrato qualche problema con il nuovo bios, tastiera e mouse ogni tanto si scollegano / ricollegano, problema mai riscontrato dal 2017 a oggi.
Ho provato a cambiare porte (USB2.0), vedremo se il problema si ripresenta.
Appena installato. Dopo aver messo il CSM su Auto mi ha dato qualche problema con tastiera e mouse, ma riavviando per ora pare tutto ok (e Gpu-z mi dà il resizable bar attivo)
dreadreaper
01-04-2022, 20:49
Io avevo intenzione di prendere un 5800x per andare avanti per altri 2 anni. Però, leggendo in giro, il 5700x sarebbe più sensato. Vorrei passare a 32gb di ram. Adesso ho 2x8gb 3200 cl14. Cosa consigliate?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Italia 1
01-04-2022, 22:29
Io avevo intenzione di prendere un 5800x per andare avanti per altri 2 anni. Però, leggendo in giro, il 5700x sarebbe più sensato. Vorrei passare a 32gb di ram. Adesso ho 2x8gb 3200 cl14. Cosa consigliate?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Dipende che ci fai. Io di 32 GB al massimo ne ho usati 11...
dreadreaper
02-04-2022, 11:53
Esclusivamente gaming. In effetti 16gb basteranno ancora per un po.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Esclusivamente gaming. In effetti 16gb basteranno ancora per un po.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ancora per anni
Il problema delle porte USB che si scollegano / ricollegano, non si è più verificato.
Mi sa che non gli piacevano più le porte precedenti :D
Angelo Vettese
03-04-2022, 08:46
Macché, a me sempre 35 secondi
Non ho capito perché questa cosa non è mai stata migliorata da asus, forse rispetto al 2017 va molto meglio però l'avvio è sempre lento.
Non ho capito perché questa cosa non è mai stata migliorata da asus, forse rispetto al 2017 va molto meglio però l'avvio è sempre lento.
Una volta ci avevano provato a diminuire il tempo di boot, ma erano comparsi altri problemi, alla fine hanno desistito.
Angelo Vettese
03-04-2022, 11:43
Una volta ci avevano provato a diminuire il tempo di boot, ma erano comparsi altri problemi, alla fine hanno desistito.
Quindi ormai la teniamo cosi :D
Il problema delle porte USB che si scollegano / ricollegano, non si è più verificato.
Mi sa che non gli piacevano più le porte precedenti :D
Fatto upgrade di bios e cpu, montato il 5900x: confermo che viene riconosciuto e funziona correttamente ma anche io ho avuto lo stesso problema con mouse e tastiera su usb 2 posteriori dopo aver applicato il profilo DOCP standard; dopo aver cambiato porte per un paio di volte sembra non lo faccia più.
Unico test fatto finora sulla frequenza dei singoli cores, senza attivare nulla di particolare sul bios i primi 8 salgono tutti a 4.95 Ghz (uno alla volta ovviamente, testato con BoostTester), col 3900x raggiungevo i 4.6 solo per pochissimo tempo e solo sul terzo core. Il punteggio in cinebench R23 è allineato con quello dei benchmark online quindi per ora tutto procede bene.
P.S. la cpu mi è costata 420€ sul warehouse, se non mi darà problemi credo di aver fatto un affare, l'anno di produzione è 2022 :)
Fatto upgrade di bios e cpu, montato il 5900x: confermo che viene riconosciuto e funziona correttamente ma anche io ho avuto lo stesso problema con mouse e tastiera su usb 2 posteriori dopo aver applicato il profilo DOCP standard; dopo aver cambiato porte per un paio di volte sembra non lo faccia più.
Unico test fatto finora sulla frequenza dei singoli cores, senza attivare nulla di particolare sul bios i primi 8 salgono tutti a 4.95 Ghz (uno alla volta ovviamente, testato con BoostTester), col 3900x raggiungevo i 4.6 solo per pochissimo tempo e solo sul terzo core. Il punteggio in cinebench R23 è allineato con quello dei benchmark online quindi per ora tutto procede bene.
P.S. la cpu mi è costata 420€ sul warehouse, se non mi darà problemi credo di aver fatto un affare, l'anno di produzione è 2022 :)
Ottima notizia e soprattutto ottimo affare!
Vedere certe frequenze con Ryzen che sfiorano i 5Ghz è quasi da infarto :D , ero partito con il 1800X che a momenti non raggiungeva i 4Ghz.
Devo dire che con l’ultimo bios hanno migliorato il PBO, prima anche io come te (3900X) raggiungevo solo su un core 4.6Ghz, ora con il 8503 raggiunge i 4.65Ghz in contemporanea su tre core.
Per quanto riguarda i problemi USB, questa mattina ho dovuto riavviare il pc, avevo le casse accese e sentivo molto spesso un dispositivo USB che veniva scollegato / ricollegato, però non erano mouse e tastiera.
Ottima notizia e soprattutto ottimo affare!
Vedere certe frequenze con Ryzen che sfiorano i 5Ghz è quasi da infarto :D , ero partito con il 1800X che a momenti non raggiungeva i 4Ghz.
Devo dire che con l’ultimo bios hanno migliorato il PBO, prima anche io come te (3900X) raggiungevo solo su un core 4.6Ghz, ora con il 8503 raggiunge i 4.65Ghz in contemporanea su tre core.
Per quanto riguarda i problemi USB, questa mattina ho dovuto riavviare il pc, avevo le casse accese e sentivo molto spesso un dispositivo USB che veniva scollegato / ricollegato, però non erano mouse e tastiera.
Per le usb stai usando le porte usb 2? Se me lo dovesse rifare proverò a spostare sulle 3
Per le usb stai usando le porte usb 2? Se me lo dovesse rifare proverò a spostare sulle 3
Inizialmente usavo le 2.0, ora le 3.0.
Ottima notizia e soprattutto ottimo affare!
Vedere certe frequenze con Ryzen che sfiorano i 5Ghz è quasi da infarto :D , ero partito con il 1800X che a momenti non raggiungeva i 4Ghz.
Devo dire che con l’ultimo bios hanno migliorato il PBO, prima anche io come te (3900X) raggiungevo solo su un core 4.6Ghz, ora con il 8503 raggiunge i 4.65Ghz in contemporanea su tre core.
Per quanto riguarda i problemi USB, questa mattina ho dovuto riavviare il pc, avevo le casse accese e sentivo molto spesso un dispositivo USB che veniva scollegato / ricollegato, però non erano mouse e tastiera.
Non ho mai visto la voce PBO, dove si trova?
Non ho mai visto la voce PBO, dove si trova?
Extreme Tweaker \ Precision Boost Overdrive \ Precision Boost Overdrive "Enable".
Però avendo un Ryzen della prima serie, mi sa che non riesci a vedere la schermata
Extreme Tweaker \ Precision Boost Overdrive \ Precision Boost Overdrive "Enable".
Però avendo un Ryzen della prima serie, mi sa che non riesci a vedere la schermata
Si sarà proprio per questo, ci avevo pensato
Le disconnessioni USB ora sono causate dalla porta USB 2.0 interna, dove ho collegati AIO + alimentatore Corsair.
Alla fine oggi sono tornato al bios precedente, troppe disconnessioni del AIO.
Speriamo che con la versione ufficiale che dovrà uscire con AGESA 1.2.0.7 risolva il problema.
dreadreaper
06-04-2022, 21:14
Io aspetto proprio la versione ufficiale con l'ultimo AGESA, per passare al 5800x/5700x.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Alla fine oggi sono tornato al bios precedente, troppe disconnessioni del AIO.
Speriamo che con la versione ufficiale che dovrà uscire con AGESA 1.2.0.7 risolva il problema.
Stranamente non ho avuto più problemi con nessuna delle usb, neppure togliendo alimentazione per giorni; il problema si era presentato soltanto dopo il riavvio per applicare il profilo DOCP, poi tutto liscio :)
Unico "problema" che sto riscontrando è un aumento delle temperature della scheda video in game ma temo sia un effetto collaterale dovuto all'aumento del frame rate che, a quanto pare, è più di quanto mi aspettavo.
Italia 1
12-04-2022, 18:29
A me un paio di volte si é bloccato all'avvio con segnalazione 7 oppure 8 (non 07 o 08 però). Speriamo risolvano sennò torno pure io al precedente
Salve,secondo voi per installare i driver del chipset conviene disinstallare i vecchi? sono passato a windows 11
Salve,secondo voi per installare i driver del chipset conviene disinstallare i vecchi? sono passato a windows 11
Io li ho sempre sovrascritti ai precedenti e non ho mai riscontrato problemi.
Mai disinstallati neanche io...
Io li ho sempre sovrascritti ai precedenti e non ho mai riscontrato problemi.
ok vi ringrazio:)
Polpi_91
04-05-2022, 14:33
chi mi fa un riassunto su quali CPU 5xxx sono ufficialmente compatibili con questa scheda?
chi mi fa un riassunto su quali CPU 5xxx sono ufficialmente compatibili con questa scheda?
Al momento tutte anche se non ufficialmente, sono escluse solo le APU; vediamo che succede col bios che dovrebbe uscire a breve.
A tal proposito, Asus ha annunciato il rilascio dei bios con agesa 1.2.0.7. ( https://old.reddit.com/r/Amd/comments/uhlo8t/asus_announces_uefi_bios_support_agesa_1207_for/ ). Sono indeciso però per un'eventuale installazione dato che il bios attuale, pur essendo una beta, non mi sta dando problemi col 5900x. So che dovrebbe risolvere il problema dello stutter con ftpm abilitato ma la mitigazione per spectre potrebbe dare un calo di prestazioni importante; ora il dubbio è proprio questo: qual è l'impatto prestazionale? Si verifica in ogni situazione o solo in condizioni particolari? Dovremmo attendere il rilascio del nuovo bios per saperlo con certezza o ci sono già dati attendibili?
graziano56
11-05-2022, 10:54
...scusate, ma accelerare il tempo di boot, è consigliabile impostare "fast boot"?
Grazie
...scusate, ma accelerare il tempo di boot, è consigliabile impostare "fast boot"?
Grazie
Io ce l'ho attivo, ma non cambia una sega
Che voi sappiate si puo' collegare una striscia led rgb da 5 V alla CH6 in modo da controllarla con aura? o supporta solo 12 V?
Italia 1
15-05-2022, 11:57
Solo 12V a quanto pare (scorri in basso fino ad 1-28)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf
Solo 12V a quanto pare (scorri in basso fino ad 1-28)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf
Ok,un'altra cosa,ho deciso di ordinare il 5600X,che bios mi consigliate? ad oggi ci sono grossi problemi con questi processore e CH6? adesso ho il 1600X faccio bene a fare upgrade? gioco principalmente con questa macchina.
Italia 1
15-05-2022, 16:41
Io ho su un 3900x, il primo bios che supporta la serie 5xxx é ancora in versione beta (8503 - a me dà rogne ogni tanto)
A breve dovrebbe uscire il nuovo bios con AGESA 1.2.0.7 anche per la nostra Hero.
Asus lo ha già rilasciato per le altre X370.
Se non avrò problemi di disconnessioni / connessioni USB come con il 8503, passerà finalmente a Zen 3.
A breve dovrebbe uscire il nuovo bios con AGESA 1.2.0.7 anche per la nostra Hero.
Asus lo ha già rilasciato per le altre X370.
Se non avrò problemi di disconnessioni / connessioni USB come con il 8503, passerà finalmente a Zen 3.
Su Oc.net riportano problemi per il nuovo agesa, anche prestazionali, comunque un utente dice di aver risolto il problema delle disconnessioni così:
Change Auto to manual 3.3v and similar options in BIOS -> i have no such issues, Key, Mouse, Printer & PS5 Joy pluged & working fine.
https://www.overclock.net/threads/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.1624603/page-2448
Ad oggi son trascorsi giusto 2 mesi dal rilascio dell'unica beta per la nostra CH-VI con supporto alla serie 5000, del bios con agesa 1.2.0.7, rilasciato per le altre X370, non se ne sta più parlando, che succede? Asus ha deciso di mollarci?
Italia 1
28-05-2022, 12:01
Coi tempi biblici tipici di Asus per i rilasci deli bios, che ti aspettavi in 2 mesi ? l'1.2.0.7 lo rilasceranno a fine anno se va bene...
Coi tempi biblici tipici di Asus per i rilasci deli bios, che ti aspettavi in 2 mesi ? l'1.2.0.7 lo rilasceranno a fine anno se va bene...L' 8503 è stato pubblicato rapidamente, prima di quanto mi aspettassi (se non sbaglio si parlava di aprile-maggio per le x370 ma l'hanno reso disponibile dal 28 marzo, altrimenti non avrei potuto prendere il 5900x). So che hanno pubblicato le beta con l'agesa 1.2.0.7 già da tempo su diverse schede, non so perché stiano tardando così sulla nostra anche se, a dire il vero, sto già benissimo con l'8503
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Alex656;47851339]L' 8503 è stato pubblicato rapidamente, prima di quanto mi aspettassi (se non sbaglio si parlava di aprile-maggio per le x370 ma l'hanno reso disponibile dal 28 marzo, altrimenti non avrei potuto prendere il 5900x). So che hanno pubblicato le beta con l'agesa 1.2.0.7 già da tempo su diverse schede, non so perché stiano tardando così sulla nostra anche se, a dire il vero, sto già benissimo con l'8503
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapa
Quindi funziona bene? io stavo per prendere il 5600X ma poi ho letto di qualche problemino con le usb e ho preferito aspettare
....
Quindi funziona bene? io stavo per prendere il 5600X ma poi ho letto di qualche problemino con le usb e ho preferito aspettare
Con i dovuti scongiuri lo sto usando da 2 mesi e non ho avuto grattacapi; opero in condizioni abbastanza standard (no overclock a parte il D.O.C.P. standard per le ram a 3200, virtualizzazione SVM abilitata, profilo ventole silent, PBO auto) qualcuno ha avuto il problema delle disconnessioni delle usb, ho postato una possibile soluzione qualche reply fa. Su 8 cores (uno per volta) raggiungo i 4.95 Ghz in single, la cpu tira a bestia, anche in multi.
Italia 1
28-05-2022, 22:12
A me l'8503 con 3900x dà rogne all'accensione. a volte si blocca di netto
Scusatemi una domanda... Nelle caratteristiche della mobo leggo:
Storage: 1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode) 1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA mode)
Qual'è il secondo slot M.2? Quello sopra le usb posteriori, usato per la scheda wifi? O ce n'è un altro?
Perchè dovrei cambiare il mio disco nvme e vorrei clonare l'attuale su quello nuovo, ma in tal caso mi servono 2 slot per collegarli contemporaneamente...
Scusatemi una domanda... Nelle caratteristiche della mobo leggo:
Qual'è il secondo slot M.2? Quello sopra le usb posteriori, usato per la scheda wifi? O ce n'è un altro?
Perchè dovrei cambiare il mio disco nvme e vorrei clonare l'attuale su quello nuovo, ma in tal caso mi servono 2 slot per collegarli contemporaneamente...
Non mi risulta che la CH6 abbia due slot m2 :confused:
Il secondo è sul retro, nello spazio vuoto sotto i due pulsanti di clear cmos/recupero bios (vedi qui sooto in alto a sinistra).
https://preview.ibb.co/cj76kv/Asus_ROG_Crosshair_VI_Hero_Specifications.jpg
Ma credo funzioni solo per la scheda wifi (e al limite per ssd m.2 sata), non per nvme.
Dovrò rimediare un hdd sata e fare un doppio passaggio...
Il secondo è sul retro, nello spazio vuoto sotto i due pulsanti di clear cmos/recupero bios (vedi qui sooto in alto a sinistra).
https://preview.ibb.co/cj76kv/Asus_ROG_Crosshair_VI_Hero_Specifications.jpg
Ma credo funzioni solo per la scheda wifi (e al limite per ssd m.2 sata), non per nvme.
Dovrò rimediare un hdd sata e fare un doppio passaggio...
A ok
Ammazza, ce lo stanno facendo proprio sudare questo nuovo bios....
dreadreaper
22-06-2022, 10:20
Se metto su il bios 8503, non avrò problemi a montare un 5700X/5800x?
Italia 1
22-06-2022, 18:41
Avrai problemi solo perché é ancora beta. A me col 3900X dà rogne all'avvio ogni tanto (si blocca prima ancora del bios)
Se metto su il bios 8503, non avrò problemi a montare un 5700X/5800x?
Anche io come Italia 1 ho qualche problema con il mio 3900X, invece altri utenti che utilizzano i Ryzen 5XXX non hanno problemi.
Magari (come è già capitato più volte in passato) questo bios beta è più incentrato sulla compatibilità di Zen 3 e crea qualche problema con le precedenti serie.
dreadreaper
23-06-2022, 22:59
Anche io come Italia 1 ho qualche problema con il mio 3900X, invece altri utenti che utilizzano i Ryzen 5XXX non hanno problemi.
Magari (come è già capitato più volte in passato) questo bios beta è più incentrato sulla compatibilità di Zen 3 e crea qualche problema con le precedenti serie.
Ho messo il bios e per ora nessun problema. Sono ancora con il 3800x, poi passerò al 5800x o 5700x
Polpi_91
24-06-2022, 08:18
Mi sa che aspetto l'uscita di Zen4 e passo dal mio 1700x a un 5xxx sfruttando un ulteriore calo di prezzi
Questa mattina ho ceduto e sono andato a prendere il 5900X.
Ho aggiornato bios + chipset e per ora non ho rilevato i problemi che avevo con il 3900X.
Sfiga vuole che mi sia capitato un B0, però vabbè i 4.95Ghz single core li raggiunge, le temperature mi sembrano ottime (69°C Cinebench per 10 minuti) visti i 30°C nella mia stanza.
Questa mattina ho ceduto e sono andato a prendere il 5900X.
Ho aggiornato bios + chipset e per ora non ho rilevato i problemi che avevo con il 3900X.
Sfiga vuole che mi sia capitato un B0, però vabbè i 4.95Ghz single core li raggiunge, le temperature mi sembrano ottime (69°C Cinebench per 10 minuti) visti i 30°C nella mia stanza.
Ottimo,l'importante è che non dia problemi:)
dreadreaper
13-07-2022, 12:18
Ho il 5800x da 3 giorni e nessun problema. 4850 su quasi tutti i core in vari game e temp sui 57°, non ho ancora provato stress bench.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ho il 5800x da 3 giorni e nessun problema. 4850 su quasi tutti i core in vari game e temp sui 57°, non ho ancora provato stress bench.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ottimo!
Il bios beta sembra digerire bene Zen 3, può dare però qualche grattacapo con i precedenti processori.
L'unica peculiarità ancora acerba secondo me è l'overclock automatico abilitando il PBO.
I valori EDC ecc. vengono aumentati di molto, le temperature non sono poi così elevate, ma i punteggi dei vari benchmark sono leggermente inferiori.
Alla fine però non dobbiamo lamentarci è una scheda madre del 2017 che riceve ancora aggiornamenti bios (grazie ad AMD e alla concorrenza che ha rilasciato i bios per le X370 :D )
graziano56
09-08-2022, 13:43
...hanno distribuito la nuova versione? Versione 8601
Si, AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.7.
graziano56
09-08-2022, 19:05
Conviene sempre aggiornare?
Italia 1
09-08-2022, 19:33
Io, visti i problemi col 3900x, aggiorno
https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_bios/
graziano56
09-08-2022, 19:39
...volevo capire se il nuovo bios risolve solamente i problemi con il 5900 oppure stabilizza anche versioni precedenti?
...volevo capire se il nuovo bios risolve solamente i problemi con il 5900 oppure stabilizza anche versioni precedenti?
Non so dirti, ho ancora il 1600x
Italia 1
10-08-2022, 06:26
...volevo capire se il nuovo bios risolve solamente i problemi con il 5900 oppure stabilizza anche versioni precedenti?
"Improve system stability"
Credo sistemi qualcosa
graziano56
10-08-2022, 10:47
...qualcuno lo ha già provato?
Dash_Kappei_ITA
10-08-2022, 15:57
Ciao, io ho un 3900x, ed ho installato al bios 8601. Nessun problema. Essendo il bios 8503 una versione beta, conviene aggiornare al 8601 che è una versione ufficiale. Ora, ufficialmente si possono installare tutte le versioni di ryzen 3
Ciao, io ho un 3900x, ed ho installato al bios 8601. Nessun problema. Essendo il bios 8503 una versione beta, conviene aggiornare al 8601 che è una versione ufficiale. Ora, ufficialmente si possono installare tutte le versioni di ryzen 3
Ottimo!
Italia 1
10-08-2022, 18:50
Ciao, io ho un 3900x, ed ho installato al bios 8601. Nessun problema. Essendo il bios 8503 una versione beta, conviene aggiornare al 8601 che è una versione ufficiale. Ora, ufficialmente si possono installare tutte le versioni di ryzen 3
Confermo: 3900x anche io e per ora nessun problema all'avvio come prima.
EDIT: Non riesco ad abilitare il resize bar, Gpu-Z me lo dà sempre spento anche se nel bios metto "auto" (altra voce = disabled). Non che mi cambi molto eh...
TodaLion
24-08-2022, 22:38
ciao a tutti, ho provato ad aggiornare il bios col nuovo firmware, ma dopo che mi compare regolarmente la schermata col nuovo bios e in uscita lancio la configurazione ottimale, la schermata dopo un po' ritorna nel bios senza riuscire ad accedere su windows. Premetto ho un Ryzen 7 1700 con windows 10. Andando a ritroso ho visto che l'ultima versione bios che mi permette di far partire il pc senza problemi è la 7704, per adesso sono con questa. Devo rassegnarmi?
Italia 1
25-08-2022, 06:14
Eh beh, se proprio non va mi sa che ti tocca rimettere quello che andava bene. A me l'ultimo col 3900x non dà piu il resize bar (lo metto in auto ma gpu-z me lo dà spento) e una volta non mi é partito.
Anche io ho aggiornato dall' 8503 all' 8601; nessun problema fino ad ora, ho solo un dubbio: ho attivato ftpm, ho notato che il punteggio su cinebench R23 è diminuito di almeno 400-500 punti; non che sia un dramma ma vorrei capire se anche altri hanno notato un calo prestazionale o se possa essere dovuto all'attivazione di ftpm o altro.
Anche io ho aggiornato dall' 8503 all' 8601; nessun problema fino ad ora, ho solo un dubbio: ho attivato ftpm, ho notato che il punteggio su cinebench R23 è diminuito di almeno 400-500 punti; non che sia un dramma ma vorrei capire se anche altri hanno notato un calo prestazionale o se possa essere dovuto all'attivazione di ftpm o altro.
Non ci ho fatto caso del punteggio più basso.
Se non ricordo male nell’ultimo AGESA hanno introdotto delle patch per la sicurezza, molto probabilmente è dovuto a quello il punteggio più basso.
Giusto per curiosità che punteggio totalizzi? Abbiamo sistemi simili (5900X / Flare X 16Gb 3200Mhz / Win. 11)
Non ci ho fatto caso del punteggio più basso.
Se non ricordo male nell’ultimo AGESA hanno introdotto delle patch per la sicurezza, molto probabilmente è dovuto a quello il punteggio più basso.
Giusto per curiosità che punteggio totalizzi? Abbiamo sistemi simili (5900X / Flare X 16Gb 3200Mhz / Win. 11)
Con il vecchio bios facevo 21474 in multi e 1632 in single; ora ho 20953 in multi mentre in single è cambiato poco; bios quasi tutto a default con docp standard, ftpm e virtualizzazione attivi.
Avevo letto che ci sarebbe stato un degrado prestazionale ma non so se sia dovuto all'attivazione dell'ftpm o altre patch di sicurezza, comunque, considerando che ho fatto il test con qualche processo in background, (outlook, edge) direi che è poca cosa; in game non ho notato differenze ;)
Tu che punteggi ottieni?
Ho provato ad abilitare l'opzione per la resize bar, dal primo avvio sono iniziate le disconnessioni delle porte usb e comunque da GPU-Z la vedo non funzionate; son tornato subito alla configurazione precedente.
...
Eccomi: 1605 / 20962, anche io avevo un po' di roba aperta in background.
A me invece la ResizeBar funziona senza problemi.
Con il bios precedente avevo anche io disconnessioni USB con il 3900X, poi quando ho cambiato processore ed installato nuovo bios, avevo tolto il cavo delle USB 3.1 che va dalla scheda madre alle USB frontali del case ed il problema è sparito.
Eccomi: 1605 / 20962, anche io avevo un po' di ..
A me invece la ResizeBar funziona senza problemi.
....
Con che scheda video sei? Io ho solo verificato su GPU-Z ed il resize bar me lo dava sempre disabilitato. Avrei dovuto fare altro oltre ad abilitarlo nel bios?
Con che scheda video sei? Io ho solo verificato su GPU-Z ed il resize bar me lo dava sempre disabilitato. Avrei dovuto fare altro oltre ad abilitarlo nel bios?
RTX 3080 Ti, bisogna solo attivare dal bios la funzione.
Non avevo fatto al modello della tua scheda video, per la serie 2xxx il supporto non è nativo, bisogna aggiornare il firmware.
Italia 1
05-09-2022, 19:34
Io sul bios alla voce resize bar ho solo "Disabled" ed "Auto". Mettendo "Auto" Gpu-z me lo dà disattivo. Peraltro Cpu-z mi dice che ho il pci express 4.0, Gpu-z 3.0. Qualquadra non cosa
TodaLion
08-09-2022, 15:10
scusate, una mia curiosità, se volessi aggiornare il processore fino a quale sarebbe compatibile per la nostra scheda? e quale attualmente consigliereste?
Polpi_91
08-09-2022, 15:27
con l'ultimo bios tutti i ryzen attualmente in mercato compresa la serie 5xxx sono compatibili.
quelli nuovi che usciranno non lo saranno più in quanto c'è il passaggio alle DDR5 e il cambio socket
Salve,ma il TPM 2.0 è presente sulla nostra scheda? nel caso da bios che voce devo cercare?
Salve,ma il TPM 2.0 è presente sulla nostra scheda? nel caso da bios che voce devo cercare?
No il modulo TPM non è presente sulla Hero VI, però non è un problema perchè è integrato nelle cpu AMD.
Non ricordo se lo hanno tutti i processori però se è nella lista di quelli compatibili per Windows 11 non ci sono problemi.
Con gli ultimi bios questa funzione è abilitata di default.
Advanced Menu -> AMD fTPM Configuartion
TPM Device Selection: Firmware TPM
No il modulo TPM non è presente sulla Hero VI, però non è un problema perchè è integrato nelle cpu AMD.
Non ricordo se lo hanno tutti i processori però se è nella lista di quelli compatibili per Windows 11 non ci sono problemi.
Con gli ultimi bios questa funzione è abilitata di default.
Advanced Menu -> AMD fTPM Configuartion
TPM Device Selection: Firmware TPM
A ok grazie,io ho il 1600X per adesso e mi sa che non era compatibile con W11.
Italia 1
28-09-2022, 20:09
A ok grazie,io ho il 1600X per adesso e mi sa che non era compatibile con W11.
Eh no, nemmeno il Threadripper che ho io é compatibile
Come vi state trovando con i ryzen serie 5000 e CH6?
voglio dire ne vale la pena? adesso il 5600X si trova a buon prezzo.
Come vi state trovando con i ryzen serie 5000 e CH6?
voglio dire ne vale la pena? adesso il 5600X si trova a buon prezzo.
Sono passato da un 3900X ad un 5900X questa estate e mi sto trovando bene, non ho avuto particolari problemi.
Rispetto al 1600X che hai attualmente, ne vale sicuramente la pena.
Sono passato da un 3900X ad un 5900X questa estate e mi sto trovando bene, non ho avuto particolari problemi.
Rispetto al 1600X che hai attualmente, ne vale sicuramente la pena.
Perfetto grazie!
Il bios migliore per ryzen 5600X?
Il bios migliore per ryzen 5600X?
Ultimo disponibile 8601
Alla fine visti i prezzi ottimi ho appena ordinato un 5800X:)
Ultimo disponibile 8601
Ho scaricato il nuovo bios,non mi ricordo la procedura per metterlo nella pennetta
Ho scaricato il nuovo bios,non mi ricordo la procedura per metterlo nella pennetta
Lo copi semplicemente in una chiavetta vuota e poi lo rinomini come C6H.CAP.
Oppure avvii l'eseguibile che lo rinomina al posto tuo...
Lo copi semplicemente in una chiavetta vuota e poi lo rinomini come C6H.CAP.
Oppure avvii l'eseguibile che lo rinomina al posto tuo...
Ok perfetto grazie!
Il processore arrivera' la prossima settimana e intanto voglio iniziare ad installare il bios,volevo chiedervi.....ho queste ram G.skill F4-3200C14D-16GTZSK,mi ricordo che le avevo dovute settare a mano per andare a 3200Mhz,con questo bios la cosa è piu' facilitata o mi conviene fare delle foto alle impostazioni per reimpostarle dopo il clear cmos?
Il processore arrivera' la prossima settimana e intanto voglio iniziare ad installare il bios,volevo chiedervi.....ho queste ram G.skill F4-3200C14D-16GTZSK,mi ricordo che le avevo dovute settare a mano per andare a 3200Mhz,con questo bios la cosa è piu' facilitata o mi conviene fare delle foto alle impostazioni per reimpostarle dopo il clear cmos?
Sempre mwglio fare foto, io ho tutte le foto dell'impostazione ram. Tutto impostato con calculator
Sempre mwglio fare foto, io ho tutte le foto dell'impostazione ram. Tutto impostato con calculator
Si non si sa mai
Ok processore montato,per adesso tutto ok,devo capire un po le temperature
Salve,nella CH6 in alto a sinistra c'è un ingresso a 4 pin che credo sia un alimentazione aggiuntiva per il processore,adesso che ho il 5800X servirebbe a qualcosa alimentarla?
Polpi_91
13-12-2022, 14:58
si, il 5800x è più esigente a corrente
si, il 5800x è più esigente a corrente
Ok grazie
Ok grazie
Azz solo che il mio ali non ha di questi connettori:rolleyes: ho solo quelli a 6 e 8 pin
Polpi_91
14-12-2022, 14:31
Azz solo che il mio ali non ha di questi connettori:rolleyes: ho solo quelli a 6 e 8 pin
che ali è?
Se modulare basta prendere un altro cavo altrimenti adattatore
che ali è?
Se modulare basta prendere un altro cavo altrimenti adattatore
E' un corsair TX 850 W non modulare,ci sono altri cavi PCI-E come quelli che vanno alla scheda video e poi ho altri adattatori pero' sempre a 6 pin e uno a 8 pin,ci vuole per forza quello a 4? ho visto che quello a 6 entra comunque
Polpi_91
19-12-2022, 08:16
Ho un problema:
ho smontato la mia CH6 dal un case e l'ho rimontata in quello nuovo ma quando faccio per accendere non parte
tutti i led sono OK ma sia tramite pulsante del case che tramite pulsante della scheda madre non parte, come se non ricevesse il segnale
messa sul banchetto con solo cpu montata anche in quel caso nessun segno di vita
avete qualche idea?
[QUOTE=Polpi_91;48050339]Ho un problema:
ho smontato la mia CH6 dal un case e l'ho rimontata in quello nuovo ma quando faccio per accendere non parte
tutti i led sono OK ma sia tramite pulsante del case che tramite pulsante della scheda madre non parte, come se non ricevesse il segnale
messa sul banchetto con solo cpu montata anche in quel caso nessun segno di vita
avete qualche idea
Ciao poi avevi risolto? cosi per curiosita'
ragazzi nessuno sa come far funzionare delle ram Corsair dominator RGB con AURA SYNC in questa mobo?
Polpi_91
18-01-2023, 16:26
Non credo si possa
ma veramente??? come è possibile?
Incredibile ma vero, Asus ha rilasciato una nuova versione Beta del bios, con AGESA ComboV2PI 1208.
Attualmente non l'ho ancora provata.
Link (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-8701.zip?model=CROSSHAIR%20VI%20HERO)
Incredibile ma vero, Asus ha rilasciato una nuova versione Beta del bios, con AGESA ComboV2PI 1208.
Attualmente non l'ho ancora provata.
Link (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-8701.zip?model=CROSSHAIR%20VI%20HERO)
Incredibile davvero, ottimo, aspetto l'scita dei 70003d e compro il 5800x3d probabilmente ribassato :)
graziano56
05-03-2023, 10:44
...ho visto che hanno rilasciato la versione definitiva del bios alla versione 8701, ma conviene aggiornarlo se il mio attuale 8601 funziona bene?
https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-hero-model/helpdesk_bios/
Italia 1
05-03-2023, 14:38
Io ho aggiornato e poco dopo mi si é spento il pc mentre giocavo a Fortnite. Ho dato la colpa ai driver 23.2.2 ed ora ho i 23.2.1, vedremo...
Italia 1
06-03-2023, 22:09
Visto che anche rimettendo i driver 23.2.1 ho avuto lo stesso identico problema (spegnimento improvviso e blocco totale, devo staccare la corrente per riaccendere il pc) ho rimesso il bios 8601. Vedremo
Stavo valutando anche io la possibilità di aggiornare il bios alla versione 8701 più che altro per le vulnerabilità ( https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-scoperto-31-vulnerabilita-nei-suoi-processori-aggiornamenti-in-arrivo_113267.html ) ma ciò che sto leggendo qui non mi incoraggia molto a farlo; qualcuno lo sta usando senza problemi?
Italia 1
02-04-2023, 21:28
Io non ho problemi, ho rimesso l'ultimo perché non era un prolema di bios
Stavo valutando anche io la possibilità di aggiornare il bios alla versione 8701 più che altro per le vulnerabilità ( https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-scoperto-31-vulnerabilita-nei-suoi-processori-aggiornamenti-in-arrivo_113267.html ) ma ciò che sto leggendo qui non mi incoraggia molto a farlo; qualcuno lo sta usando senza problemi?
8701 è il penultimo, io ce l ho con 1600x nessun problema
8701 è il penultimo, io ce l ho con 1600x nessun problema
Sul sito Asus non vedo versioni successive alla 8701, forse ti riferisci a qualche beta?
Inizialmente la versione 8701 era stata rilasciata come beta, successivamente è stata resa quella ufficiale.
Nel fine settimana aggiorno anche io.
Io ho aggiornato bios e chipset driver, per ora sembra tutto come prima :)
graziano56
07-04-2023, 17:31
...aggiornato il bios e nessun problema al momento, ma per aggiornare il driver del chipset, conviene disinstallare prima quello vecchio? Almeno così è consigliato dalla pagina di Asus.
...aggiornato il bios e nessun problema al momento, ma per aggiornare il driver del chipset, conviene disinstallare prima quello vecchio? Almeno così è consigliato dalla pagina di Asus.
Io ho sempre lanciato direttamente l'eseguibile scaricato dal sito di AMD pensando che faccia tutto automaticamente e finora non ho avuto problemi; non so se Asus indichi di fare diversamente per fare un'installazione pulita.
Sul sito Asus non vedo versioni successive alla 8701, forse ti riferisci a qualche beta?
Si, ho sbagliato con la versione precedente 8601, l'ultimo non l'ho provato
Installato anche io l'ultimo bios e non ho notato problemi.
Dopo 5 anni di onorato servizio il mese prossimo dismetterò la mia cara amata Hero VI, per passaggio ad AM5 (sempre una Hero).
Super soddisfatto di questa scheda madre.
graziano56
10-05-2023, 13:13
...salve ragazzi, il mio sistema, ma solamente Win11, da qualche tempo mi fa comparire una spunta gialla sulla sicurezza Windows, e a cercare il motivo mi dice che il sistema ha la sicurezza hardware standard non supportata; cioè la SMM System Management Mode attiva. Ne sapete qualcosa? E dove posso abilitarla? Grazie.
invincible88
30-05-2023, 12:19
Salve a tutti ragazzi, ho aggiornato il bios della Scheda Madre alla versione 8701, monto per adesso il Ryzen 1700x in attesa del 3800x, quando avevo il bios vecchio (non aggiornavo da anni), mi ricordo di aver fatto un overclock con i P-state sul 1700x e funzionava tutto bene e anche i profili di Windows sul risparmio energetico, poi ho messo tutto in default e i profilo sul risparmio energetico hanno sempre funzionato!
Con questo aggiornamento sinceramente no! se metto su balance non mi sembra che abbassi le frequenze al minimo incluso il voltaggio, l'unico profilo che funziona è quello del "risparmio energetico" dove mette al minimo tutto ma nemmeno li vedo un corretto funzionamento, con questi ultimi bios cosa dovrei andare a settare per far funzionare tutti i profili di risparmio energetico?
Vorrei evitare di attivare la voce epu perchè non mi piace utilizzare il software di Asus, in tutto questo non credo di fare overclock, ma se bisogna settare i P-state per avere questa funzione posso anche farlo,
grazie a tutti.
invincible88
06-06-2023, 19:47
Ragazzi provo a sollecitarvi sperando in qualcuno che mi possa dare una dritta perchè sto impazzendo.
Ho l'Asus CH6 e mi è arrivato il Ryzen 3800x, ho messo tutto di default dalla scheda madre, aggiornato a Windows 11 Pro, aggiornato all'ultimo bios e installato gli ultimi driver del chipset e sto notando che nonostante io abbia un kit a liquido Custom (non super performante), le temperature sono altine, con un test in Cinebench raggiungo gli 80°.
Con le impostazioni di Default e andando a settare i profilo di windows del risparmio energetico, quali ad esempio Amd Balanced, noto che quest'ultimo non serve proprio a niente, tiene la cpu sempre sparata alta e i voltaggi altissimi e ballerini!
Inoltre come altri del forum mi hanno consigliato, sulla serie 3000 non è nemmeno presente il downvolt della cpu tramite il PBO, quello è stato introdotto da Ryzen 5x00 in poi.
Ho visto (se non erro), che non posso nemmeno intervenire con i P-State configurazione che avevo con un bios specifico e Ryzen 1700x, per quello che serviva a me era una configurazione perfetta, ovvero frequenze e voltaggio minime a riposo e massima frequenza e voltaggi sotto carico, tutto questo è sparito!
E' un bug di Windows 11 che non funzionano tutte queste cose nemmeno con le impostazioni di default?
Detto questo a me non interessa molto il PBO, infatti ho optato per fare un undervolt manuale con dei test di carico e la frequenza di default della cpu e per me andrebbe anche bene, devo solo trovare il voltaggio che mi permetta di avere una stabilità perfetta, la perdita di prestazioni è minima ma guadagno circa 13° di temperatura che è quello che mi interessa.
Però resta un grande problema, ovvero quello che comunque la frequenza rimane in tiro insieme al voltaggio, onestamente quasi mi pento di aver fatto questo upgrade e davvero ritornerei alle impostazioni vecchie con il 1700x!
C'è qualche modo per avere un Vcore impostato da me e i risparmi energetici che funzionano bene?
Sta anche a vedere se non è un bug di Win 11! inoltre se questo fosse possibile con pbo attivo a me può anche stare bene, però non è fattibile la questione di tenere i voltaggi cosi alti! a me questo processore parte anche con Vcore impostato su 1.18 (ovviamente da verificarne la stabilità), ma se anche fosse a 1.24 stabile è sempre meglio del voltaggio che spara la scheda madre, quindi eventualmente opto per un undervolt a voltaggio fisso e i risparmi energetici addio!
Fatemi sapere per favore qualcuno di voi che ha più esperienza perchè secondo me alcune scelte di Amd non le condivido per niente.
Un ultima strada da provare sarebbe disattivare il pbo e fare il downvolt con l'offset, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo a tutti
Ragazzi provo a sollecitarvi sperando in qualcuno che mi possa dare una dritta perchè sto impazzendo.
Ho l'Asus CH6 e mi è arrivato il Ryzen 3800x, ho messo tutto di default dalla scheda madre, aggiornato a Windows 11 Pro, aggiornato all'ultimo bios e installato gli ultimi driver del chipset e sto notando che nonostante io abbia un kit a liquido Custom (non super performante), le temperature sono altine, con un test in Cinebench raggiungo gli 80°.
Con le impostazioni di Default e andando a settare i profilo di windows del risparmio energetico, quali ad esempio Amd Balanced, noto che quest'ultimo non serve proprio a niente, tiene la cpu sempre sparata alta e i voltaggi altissimi e ballerini!
Inoltre come altri del forum mi hanno consigliato, sulla serie 3000 non è nemmeno presente il downvolt della cpu tramite il PBO, quello è stato introdotto da Ryzen 5x00 in poi.
Ho visto (se non erro), che non posso nemmeno intervenire con i P-State configurazione che avevo con un bios specifico e Ryzen 1700x, per quello che serviva a me era una configurazione perfetta, ovvero frequenze e voltaggio minime a riposo e massima frequenza e voltaggi sotto carico, tutto questo è sparito!
E' un bug di Windows 11 che non funzionano tutte queste cose nemmeno con le impostazioni di default?
Detto questo a me non interessa molto il PBO, infatti ho optato per fare un undervolt manuale con dei test di carico e la frequenza di default della cpu e per me andrebbe anche bene, devo solo trovare il voltaggio che mi permetta di avere una stabilità perfetta, la perdita di prestazioni è minima ma guadagno circa 13° di temperatura che è quello che mi interessa.
Però resta un grande problema, ovvero quello che comunque la frequenza rimane in tiro insieme al voltaggio, onestamente quasi mi pento di aver fatto questo upgrade e davvero ritornerei alle impostazioni vecchie con il 1700x!
C'è qualche modo per avere un Vcore impostato da me e i risparmi energetici che funzionano bene?
Sta anche a vedere se non è un bug di Win 11! inoltre se questo fosse possibile con pbo attivo a me può anche stare bene, però non è fattibile la questione di tenere i voltaggi cosi alti! a me questo processore parte anche con Vcore impostato su 1.18 (ovviamente da verificarne la stabilità), ma se anche fosse a 1.24 stabile è sempre meglio del voltaggio che spara la scheda madre, quindi eventualmente opto per un undervolt a voltaggio fisso e i risparmi energetici addio!
Fatemi sapere per favore qualcuno di voi che ha più esperienza perchè secondo me alcune scelte di Amd non le condivido per niente.
Un ultima strada da provare sarebbe disattivare il pbo e fare il downvolt con l'offset, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo a tutti
Ciao,io ero passato dal 1600X al 5800X senza nessun problema,prova a chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933&page=173
Passando da un Ryzen della prima serie alla successive, ho avuto anche io le tue stesse impressioni, voltaggi molto alti e temperature che in una frazione di secondo schizzano subito alle stelle.
Alla fine leggendo diversi articoli, mi sono convito che è tutto nella norma con i nuovi Ryzen.
Le tensioni rilevate che a noi sembrano alte, durano una frazione di secondo, anche la temperatura rilevata è il punto più caldo del processore e non la temperatura effettiva di ogni core.
Eventualmente potresti "giocare" con il profilo energetico di Windows tra "Risparmio Energia" (disattiva i core che non servono) e "Bilanciato" (profilo standard).
Articolo (https://www.techpowerup.com/257312/reports-of-ryzen-3000-high-idle-voltage-exaggerated-a-case-of-the-observer-effect)
graziano56
21-09-2023, 14:30
...ho visto che è uscita la versione Bios 8702, avete suggerimenti in merito?
Salve a tutti,ho cambiato la batteria tampone della scheda madre in quanto avevo notato l'orario di windows errato,deve essersi resettata qualche impostazione nel bios che non so' qual'è e adesso quando clicco da windows 11 riavvia,il pc fa per riavviarsi ma rimane a schermo nero con tutte le luci e ventole accese e devo forzare l'arresto premendo a lungo il tasto d'accensione per poi riaccendere,sapete per caso di quale opzione puo' trattarsi?
P.S se da windows clicco su arresta lo fa normalmente
lellopsello
12-11-2023, 15:20
Buongiorno a tutti!
Vorrei aggiornare il processore cambiando il mio vecchio Ryzen 1700
Senza voler esagerare e comunque il budget è limitato, quale Ryzen mi consigliate su questa mobo?
Grazie
Buongiorno a tutti!
Vorrei aggiornare il processore cambiando il mio vecchio Ryzen 1700
Senza voler esagerare e comunque il budget è limitato, quale Ryzen mi consigliate su questa mobo?
Grazie
5700x spendi poco e scalda il giusto, se vuoi il top 5800x3d, serve un ottimo dissipatore
Salve a tutti,vorrei incrementare la ram sulla CH6,adesso ho queste ram G.skill TridentZ F4-3200C14D-16GTZSK,vorrei portarle a 32 Gb,secondo voi mi conviene acquistare un kit nuovo da 2x16 Gb o posso prendere un'altro kit uguale a quello che ho e montare quello? ovviamente mi converrebbe la seconda opzione ma darebbe piu' problemi secondo voi?
lellopsello
20-11-2023, 08:47
Buongiorno, devo aumentare anche la ram (elaborazione foto e qualche video)
queste Corsair CMK64GX4M2E3200C16 andrebbero bene ? 32 o 64 GB in due banchi
https://i.postimg.cc/VJnyDpS1/IMG-3180.jpg (https://postimg.cc/VJnyDpS1)
lellopsello
28-11-2023, 09:03
Ho preso 32gb della ram indicata sopra
Montata come indicato da manuale sul 2 e 4 ma il sistema ne vede solo 16
Ho invertito i banchi ma sempre 16 ne vede, sia da bios, sia da Windows che da Cpu-z
Ho messo i due banchi sui canali 1 e 3 ma il pc non parte proprio!
lellopsello
28-11-2023, 09:58
fregandomene del manuale della scheda madre, ho mantato i due banchi nel 1 e 2 slot
Ora vede i 32gb
fregandomene del manuale della scheda madre, ho mantato i due banchi nel 1 e 2 slot
Ora vede i 32gb
STRANO,io le ho sugli slot 2 e 4:confused:
lellopsello
30-11-2023, 10:08
STRANO,io le ho sugli slot 2 e 4:confused:
che ti devo dire ? l'ho messa sul 2 e 4 ma sul 4 non la vede, anche invertendo i moduli
graziano56
14-12-2023, 10:57
...un saluto a tutti, dovendo aumentare la ram, pensavo di aggiungere altri 2 banchi da 8gb agli attuali installati. Attualmente la ram installata è una 3200 CL14, se aggiungo una 3200 CL16 può andare bene lo stesso o avrò problemi di stabilità? Grazie.
...un saluto a tutti, dovendo aumentare la ram, pensavo di aggiungere altri 2 banchi da 8gb agli attuali installati. Attualmente la ram installata è una 3200 CL14, se aggiungo una 3200 CL16 può andare bene lo stesso o avrò problemi di stabilità? Grazie.
Anche io vorrei incrementare la ram ma non trovo kit uguali identici a quelli che ho
graziano56
05-01-2024, 13:26
ma se aggiungo un banco solamente, perdo il dual channel?
...un saluto a tutti, dovendo aumentare la ram, pensavo di aggiungere altri 2 banchi da 8gb agli attuali installati. Attualmente la ram installata è una 3200 CL14, se aggiungo una 3200 CL16 può andare bene lo stesso o avrò problemi di stabilità? Grazie.
Ciao poi hai aumentato la ram? che cosa hai messo? io non riesco a trovare i moduli uguali a quelli che ho e stavo pensando di mettere 2X16 nuovi e vendere le mie,solo che cl 14 costano un botto,cl16 cambia molto? rivolgo la domanda a tutti:)
graziano56
10-01-2024, 12:44
...no, non ho installato nulla, perché temevo di avere problemi. Ho trovato uno che vende un solo banco, ma penso di perdere il dual channel se metto un altro banco solamente e non due. A proposito tu che ram hai? Hai le flare X?
...no, non ho installato nulla, perché temevo di avere problemi. Ho trovato uno che vende un solo banco, ma penso di perdere il dual channel se metto un altro banco solamente e non due. A proposito tu che ram hai? Hai le flare X?
Ciao No ho le G.skill TridentZ 3200 Cl 14 che sono B-die,anche io vorrei aggiungere altri 2 banchi ma non riesco a trovarle uguali,io ho quelle argento-nere,oppure vendere queste e mettere 2X16 cl 16 e non so di quanto sarebbero piu' lente delle mie.......bo:rolleyes:
graziano56
11-01-2024, 12:16
...io avendo le flare X cl14, posso aggiungere le TridentZ cl14 senza avere problemi di blocchi improvvisi?
...io avendo le flare X cl14, posso aggiungere le TridentZ cl14 senza avere problemi di blocchi improvvisi?
Ciao,a quanto avevo capito le flareX dovrebbero essere uguali alle tridentZ,cambia solo il dissipatore quindi in teoria si pero' servirebbe il parere di qualcuno che conosce bene ( e sopratutto le ha ) queste ram
lellopsello
15-01-2024, 10:05
A qualcuno viene in mente come mai se metto la coppia di ram sullo slot 2 e 4 vede solo un banco mentre se le monto sugli slot 1 e 2 li vede entrambi ?
graziano56
15-01-2024, 17:13
A qualcuno viene in mente come mai se metto la coppia di ram sullo slot 2 e 4 vede solo un banco mentre se le monto sugli slot 1 e 2 li vede entrambi ?
...non saprei dirti, sulla mia ho sul 2 e 4 e le vedo tutte e due.
Una richiesta, se dovessi cambiare la cpu devo reinstallare il sistema?
...non saprei dirti, sulla mia ho sul 2 e 4 e le vedo tutte e due.
Una richiesta, se dovessi cambiare la cpu devo reinstallare il sistema?
No
graziano56
16-01-2024, 15:28
...ok grazie, e se invece della cpu fosse la scheda madre tipo hero VIII?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.