PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

batou83
10-07-2018, 21:14
........e come volevasi dimostrare, s'è resettato di nuovo :muro: :muro: :muro:

Fai prima una prova a default sia cpu che ram, poi overclocca eventualmente o solo la ram o solo la cpu, così vai per esclusione.

Io per la gloriosa Crosshair V Formula Z ho usato un xfx 750 gold ts, mai avuto un problema :D

Purtroppo credo che per una questione di stabilità quel cacchio di connettore ausiliario ti serve, altrimenti vendi la crosshair e ti prendi la X470 Strix F

Alex656
10-07-2018, 21:39
Fai prima una prova a default sia cpu che ram, poi overclocca eventualmente o solo la ram o solo la cpu, così vai per esclusione.

Io per la gloriosa Crosshair V Formula Z ho usato un xfx 750 gold ts, mai avuto un problema :D

Purtroppo credo che per una questione di stabilità quel cacchio di connettore ausiliario ti serve, altrimenti vendi la crosshair e ti prendi la X470 Strix F

Il connettore ausiliario l'ho messo, l'alimentatore l'ho cambiato, ma non c'è verso; ora rimetto la ram a 2933, se il problema persiste butto tutto nella spazzatura e mi dedico ad altro parola mia! Sarei l'unico sfigato a tenere le flarex castrate visto che tutti le fanno viaggiare a 3200 ed oltre.
Poi perchè debba capitare in idle è tutto da capire, ho provato anche a cambiare profili energetici ma nulla da fare.

leoben
11-07-2018, 06:50
Il connettore ausiliario l'ho messo, l'alimentatore l'ho cambiato, ma non c'è verso; ora rimetto la ram a 2933, se il problema persiste butto tutto nella spazzatura e mi dedico ad altro parola mia! Sarei l'unico sfigato a tenere le flarex castrate visto che tutti le fanno viaggiare a 3200 ed oltre.
Poi perchè debba capitare in idle è tutto da capire, ho provato anche a cambiare profili energetici ma nulla da fare.

Domanda: sei proprio sicuro che non dipenda da un altro componente?
Anch'io avevo riavvii, crash e instabilità e, dopo averle provate tutte, mi sono accorto che era la vga... Che fino al giorno prima aveva funzionato senza problemi nel vecchio pc!
Considera che ho un 2700x e un ali Corsair da 700w senza quel connettore (che quindi non ho mai collegato)

Alex656
11-07-2018, 07:01
Domanda: sei proprio sicuro che non dipenda da un altro componente?
Anch'io avevo riavvii, crash e instabilità e, dopo averle provate tutte, mi sono accorto che era la vga... Che fino al giorno prima aveva funzionato senza problemi nel vecchio pc!
Considera che ho un 2700x e un ali Corsair da 700w senza quel connettore (che quindi non ho mai collegato)

A questo punto veramente non so a cosa imputare il problema, visto che a pieno carico non ho mai problemi. La combinazione ram a 3200 e pc in idle col solo outlook aperto causa dei riavvii improvvisi che non lasciano indizi sul log se non l'arresto improvviso del sistema, come se lo spegnessi brutalmente. Perché rallentando la ram non succede???? É una cosa da esaurimento :muro:

Alex656
11-07-2018, 11:02
Riporto le indicazioni ricevute da Elmor tempo fa, anche se praticamente sono l'unico ad avere questo problema:

My guess is that it's related to a temperature compensation feature in the Ryzen memory controller, if it's not this then I don't know why this happens. Should not be any difference between BIOS versions, except for really old ones with SenseMi Skew enabled by default.
How low does your Tctl temperature read during idle? You could try to artificially increase it by setting PLL reference voltage to 50-52 which should increase the read temperature by 5-15*C and see if that helps.

I riavvii si verificano sempre in idle o comunque a freddo, avviando windows; Elmor suppone possa essere un problema correlato al memory controller che cerca di effettuare una qualche forma di "compensazione" della temperatura (bassa e magari conseguenza del dissipatore?).
Cercherò di verificare anche questa possibilità. Se qualcuno ha sperimentato qualcosa del genere i suggerimenti sono ben accetti.

Alex656
11-07-2018, 11:04
Riporto le indicazioni ricevute da Elmor tempo fa, anche se praticamente sono l'unico ad avere questo problema:

My guess is that it's related to a temperature compensation feature in the Ryzen memory controller, if it's not this then I don't know why this happens. Should not be any difference between BIOS versions, except for really old ones with SenseMi Skew enabled by default.
How low does your Tctl temperature read during idle? You could try to artificially increase it by setting PLL reference voltage to 50-52 which should increase the read temperature by 5-15*C and see if that helps.

I riavvii si verificano sempre in idle o comunque a freddo, avviando windows; Elmor suppone possa essere un problema correlato al memory controller che cerca di effettuare una qualche forma di "compensazione" della temperatura (bassa e magari conseguenza del dissipatore NH-D15?).
Cercherò di verificare anche questa possibilità. Se qualcuno ha sperimentato qualcosa del genere i suggerimenti sono ben accetti.

Polpi_91
28-08-2018, 14:51
Ho un problema, con l'ultimo bios non riesco a utilizzare i P-State in OC.

Con i bios precedenti facevo OC tramite P-State in modo che la frequenza scalasse nonostante quella massima fosse più alta, con l'ultimo bios impostando il P0 a 3.8ghz funziona tutto ma non scala mai di frequenza, mi dimentico di impostare qualche valore?

P.S. mi è tra l'altro morto un banco di Gskill, sto attendendo l'RMA :mad: :mad:

cica88
28-08-2018, 15:51
Ho un problema, con l'ultimo bios non riesco a utilizzare i P-State in OC.

Con i bios precedenti facevo OC tramite P-State in modo che la frequenza scalasse nonostante quella massima fosse più alta, con l'ultimo bios impostando il P0 a 3.8ghz funziona tutto ma non scala mai di frequenza, mi dimentico di impostare qualche valore?

P.S. mi è tra l'altro morto un banco di Gskill, sto attendendo l'RMA :mad: :mad:

Se vuoi un consiglio, torna al bios precedente se non avevi particolari problemi.
Non so se sia colpa di AMD con i suoi A.G.E.S.A. o Asus, ma i bios di questa scheda madre sono peggio di una roulette russa.
Con il 1800X sono rimasto per 9 mesi con il bios beta 9920 e ora con il 2700X sono e rimarrò con il primo bios che introduce i nuovi Ryzen 6004, alla fine se ti funziona tutto è inutile aggiornare.
Per poter installare il bios di una versione precedente devi usare la funzione “ USB Bios Flashback “.

Polpi_91
29-08-2018, 11:32
Infatti mi sa che tornerò ai precedenti

Spider85
01-09-2018, 18:38
Ciao ragazzi ho da poco acquistato e montato questa scheda madre , purtroppo il sistema non parte. Con entrambe le ram montate mi da errore c0 con una invece errore 46. Ho provato tutte le configurazioni possibili ma nulla. Premetto che ho un ryzen 5 2600x e che il venditore mi ha assicurato che il bios era aggiornato. Qualche soluzione?

Italia 1
02-09-2018, 09:41
Sembra che sia un problema relativo all'aggiornamento bios... Te per scrupolo fallo

"I'm assuming this is not an option for you so here's what I would recommend. Remove your Zen+ CPU from the socket and attempt the BIOS flashback again. The BIOS flashback feature is designed to work without a CPU in the socket, and having the Zen+ CPU connected might be interfering with the BIOS flashback functionality because it doesn't recognize the CPU as supported. It's possible that the BIOS flashback functionality does a CPU check before it starts the update, and if the connected CPU isn't supported, it fails. "

Praticamente qui consigliano di smontare la cpu, fare un'aggiornamento bios da chiavetta usb e rimontare la cpu. Ah, se hai la c6h wifi, il bios é da rimominare in C6HWIFI.CAP

https://linustechtips.com/main/topic/920303-qled-dram-error-q-code-led-c0/

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?97223-Crosshair-vi-hero-wi-fi-ac-Usb-bios-flashback-fix

Spider85
02-09-2018, 11:20
Sembra che sia un problema relativo all'aggiornamento bios... Te per scrupolo fallo

"I'm assuming this is not an option for you so here's what I would recommend. Remove your Zen+ CPU from the socket and attempt the BIOS flashback again. The BIOS flashback feature is designed to work without a CPU in the socket, and having the Zen+ CPU connected might be interfering with the BIOS flashback functionality because it doesn't recognize the CPU as supported. It's possible that the BIOS flashback functionality does a CPU check before it starts the update, and if the connected CPU isn't supported, it fails. "

Praticamente qui consigliano di smontare la cpu, fare un'aggiornamento bios da chiavetta usb e rimontare la cpu. Ah, se hai la c6h wifi, il bios é da rimominare in C6HWIFI.CAP

https://linustechtips.com/main/topic/920303-qled-dram-error-q-code-led-c0/

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?97223-Crosshair-vi-hero-wi-fi-ac-Usb-bios-flashback-fix
Ciao grazie per la risp sono riuscito a risolvere aggiornando il bios ma senza togliere il processore. Avevo già pronta una chiavetta ma non partiva e ho dovuto usarne un altra. Ora ho un altro problema . Le temperature. Per scrupolo riproverò a rimettere bene la pasta termica ( ho un dark rock pro 3 pro. Da bios mi segna 45/50 gradi mentre hwinfo mi segna 90° appena acceso.

jam71
02-09-2018, 16:33
Ciao grazie per la risp sono riuscito a risolvere aggiornando il bios ma senza togliere il processore. Avevo già pronta una chiavetta ma non partiva e ho dovuto usarne un altra. Ora ho un altro problema . Le temperature. Per scrupolo riproverò a rimettere bene la pasta termica ( ho un dark rock pro 3 pro. Da bios mi segna 45/50 gradi mentre hwinfo mi segna 90° appena acceso.

Ma la temperatura che rilevi in che voce la vedi? penso che anche con i ryzen 2 con hwinfo devi prendere in considerazione la voce " Cpu Tdie"

Spider85
02-09-2018, 17:01
Ma la temperatura che rilevi in che voce la vedi? penso che anche con i ryzen 2 con hwinfo devi prendere in considerazione la voce " Cpu Tdie"

La voce che guardo è cpu t die . Invece in aida64 la voce cpu mi da 40° mentre la voce diodo cpu me ne da 90° . Domani vado a comprare la pasta termica giusto per scrupolo.
Edit : quello che mi lascia perplesso è che la temperatura rilevata dal bios per quanto alta 45/50 gradi è comunque ben al di sotto di quella rilevata dai vari programmi

leoben
02-09-2018, 18:24
Se in HWInfo alla voce Cpu Tdie leggi 90° con pc appena acceso, credo il problema sia nell'errato montaggio del dissipatore.
La pasta, anche se vecchia o poco buona, ti potrà far perdere qualche grado.
Ma se hai la cpu a 90° in idle vuol dire che la base del dissipatore non appoggia bene...
La voce cpu che leggi a 40° sarà il sensore montato sulla mobo sotto al socket, non quello interno alla cpu.

Spider85
02-09-2018, 18:29
Se in HWInfo alla voce Cpu Tdie leggi 90° con pc appena acceso, credo il problema sia nell'errato montaggio del dissipatore.
La pasta, anche se vecchia o poco buona, ti potrà far perdere qualche grado.
Ma se hai la cpu a 90° in idle vuol dire che la base del dissipatore non appoggia bene...
La voce cpu che leggi a 40° sarà il sensore montato sulla mobo sotto al socket, non quello interno alla cpu.
Si è quello che ho sospettato .
Un altra cosa strana che ho notato è che la cpu sembra come se fosse overcloccata . Dalle letture di hwinfo e cpuz vedo vcore a 1.41 e la frequenza a 4.1 ghz

Spider85
03-09-2018, 18:03
Se in HWInfo alla voce Cpu Tdie leggi 90° con pc appena acceso, credo il problema sia nell'errato montaggio del dissipatore.
La pasta, anche se vecchia o poco buona, ti potrà far perdere qualche grado.
Ma se hai la cpu a 90° in idle vuol dire che la base del dissipatore non appoggia bene...
La voce cpu che leggi a 40° sarà il sensore montato sulla mobo sotto al socket, non quello interno alla cpu.
Ho cambiato pasta termica ma il risultato non cambia.
Il problema è che nn so se dipenda dalla cpu o la scheda madre

leoben
03-09-2018, 19:40
Hai provato a montare il dissipatore fornito assieme alla cpu?

Spider85
03-09-2018, 21:17
Hai provato a montare il dissipatore fornito assieme alla cpu?

penso di aver risolto ho fatto un aggiornamento di hwinfo all' ultima beta e ora le temp sono ottime . minima 31° e comunque sempre sotto i 40. con un paio di run di cinebench arriva a 60 . quindi erano sballate le letture . l' unico programma che continua a darle errate è ryzen master.

leoben
04-09-2018, 19:46
Io uso HWInfo v.5.88-3510 (appena scaricata) senza problemi.
Ma anche con le versioni precedenti non ho mai avuto problemi di letture, anche se lo uso solo da qualche mese da quando ho montato il 2700x

Spider85
07-09-2018, 05:40
Io uso HWInfo v.5.88-3510 (appena scaricata) senza problemi.
Ma anche con le versioni precedenti non ho mai avuto problemi di letture, anche se lo uso solo da qualche mese da quando ho montato il 2700x

Avevo in mente di fare un po di oc tramite p state. So che c erano dei bug e che si poteva modificare solo la frequenza ma non il voltaggio della cpu. Il voltaggio si modificava tramite offset. Sapete se ci sono ancora problemi?

Polpi_91
07-09-2018, 11:39
io saono in OC tramite Pstate, ho impostato il P0 con 3.7ghz e il voltaggio minimo impostabile e poi abbassato a 1.2V sotto carico con l'offset

tutto il resto su auto (in idle va a 2.1ghz a 0.837V)

Spider85
07-09-2018, 19:32
io saono in OC tramite Pstate, ho impostato il P0 con 3.7ghz e il voltaggio minimo impostabile e poi abbassato a 1.2V sotto carico con l'offset

tutto il resto su auto (in idle va a 2.1ghz a 0.837V)
Che processore hai ? Io ho un 2600x. Così di base sotto carico arriva a 4 ghz . Adesso vorrei fare un po di prove per vedere quale impostazione da le performance migliori a temperature basse.

Polpi_91
08-09-2018, 02:45
io ho un 1700X, lo tengo a 3.7gHz perchè è ottimo come compromesso, a 3.8gHz mi servono più di 1.25V

invincible88
08-09-2018, 10:05
Buongiorno a tutti, scrissi già tempo fa di questo problema sulla mia piattaforma Ryzen.
Dopo qualche ora ti utilizzo il pc si blocca e lo schermo diventa nero, e sono costretto a riavviare dal pulsante!
Avevo già sto problema e quindi ho fatto delle prove staccando l'oc e tenendo tutto in default! Poi successivamente ho eseguito test su tutti i componenti ed é risultato tutto funzionante al massimo!
Ho anche formattato da poco ma niente!
Adesso ho notato una cosa, utilizzo una tavoletta Wacom Intuos 5, ho notato che questo driver occupa molto la cpu, ineffetti il guasto si verifica che il puntatore inizia a laggare pesantemente e poi successivamente diventa lo schermo nero!
Ieri ha iniziato a laggare, ho avuto un errore di driver wacom service e fortunatamente in quel caso il sistema é riuscito a riprendersi e a non diventare a schermo nero!
Suppongo sia un fenomeno collegato! Adesso sto stabile con le mie impostazioni con il bios 6004, a prescindere intanto suggerite di aggiornare?
Come potrei andare a rilevare la causa?
Grazie a tutti.

Polpi_91
08-09-2018, 11:15
Non credo proprio sia un problema Bios o Hardware, è al 99% un problema dei driver della tavoletta

Spider85
08-09-2018, 14:13
io ho un 1700X, lo tengo a 3.7gHz perchè è ottimo come compromesso, a 3.8gHz mi servono più di 1.25V

Ma tu con l oc pstate il vcore corrispondente l hai lasciato così di default o hai variato pure quello ? So che con i primi bios nom era possibile modificarlo o dava problemi e l unico modo per agire sul v core era modificare l offset. Il problema è che così facendo l offset viene applicato sempre anche quando sei in idle mentre se si potesse modificare il vcore dalla sezione pstate questo viene applicato solo quando si arriva a p0.

Polpi_91
09-09-2018, 02:41
io l'ho abbassato a al minimo per il P0 (che se non erro è tipo 1.25V oltre da Pstate non puoi andare) e poi sono sceso ancora con l'offset

Di base il P0 ha se non erro 1.35V

Le voci sono in esadecimale nel bios.

In idle dovrebbe stare a 0.9V ma in realtà avendo modificato il vcore con l'offset sta a 0.836V

Spider85
09-09-2018, 18:42
io l'ho abbassato a al minimo per il P0 (che se non erro è tipo 1.25V oltre da Pstate non puoi andare) e poi sono sceso ancora con l'offset

Di base il P0 ha se non erro 1.35V

Le voci sono in esadecimale nel bios.

In idle dovrebbe stare a 0.9V ma in realtà avendo modificato il vcore con l'offset sta a 0.836V

non tutti i processori hanno di base 1.35 per esempio il 1700 ha un valore 3a che corrisponde a 1.8 così come il mio 2600x. volevo sapere se modificare quel valore dia problemi.

Spider85
14-09-2018, 23:09
ragazzi sto provando in tutti i modi a fare overclock tramite pstate ma dal bios non mi permette di andare oltre 99 sul fid e non riesco a capire cosa sto sbagliando. ricordo che ho un ryzen 5 2600x e l' ultimo bios disponibile.

Spider85
15-09-2018, 00:45
ragazzi sto provando in tutti i modi a fare overclock tramite pstate ma dal bios non mi permette di andare oltre 99 sul fid e non riesco a capire cosa sto sbagliando. ricordo che ho un ryzen 5 2600x e l' ultimo bios disponibile.

Mi rispondo da solo. Per il mio 2600x le tabelle di pstate sono diverse. Per impostare la cpu a 4100 mhz il fid corrispondente è a4. Ci sono arrivato indirettamente. Praticamente avevo gia fatto oc con moltiplicatore fisso a x41 a questo punto dal bios sono entrato nel menu pstate e ho ottenuto il valore corrispondente. Poi ho scoperto che salendo di 1 quindi a a5 si sale di 25mhz che cortisponde a x41,25 cioè 4125mhz. Spero possa essere d aiuto a qualcuno.

carmine83
20-09-2018, 10:40
io avevo installato un ryzen 1700x e con la bios 6002 non avevo il doppio avvio ... quindi pensavo di aver risolto tutti i problemi ora che ho montato il ryzen 2 2700x ricominciano i doppi avvii

qualcuno ha risolto in qualche modo???

veiker
24-09-2018, 12:20
Ragazzi è un po che sono fuori dal forum con le news, ma vorrei sapere qual'è attualmente il bios migliore e più stabile montando ancora un 1700 su questa mobo? grazie in anticipo

carmine83
24-09-2018, 13:51
6002 io mi ci sono trovato da dio

bluefrog
24-09-2018, 15:31
Ragazzi per quanto riguarda l'OC, il BLCK meglio tenerlo a 100 oppure ai fini di un OC è la scelta migliore piuttosto che il moltiplicatore? Al momento ho il mio 1700x a 100 / 38.50 e mi chiedevo appunto se intervenendo sul BLCK cambiasse qualcosa in modo tangibile...

88fabio88
28-09-2018, 09:17
https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release

qui trovate i bios, nuovi e vecchi caricati da elmor per la nostra scheda.

un paio di giorni fa è uscita la versione 0001 v2 con il fix per le ventole per chi hai il problema.

ad oggi vedo caricato il bios 6301

C6 BIOS 6301

- Still AGESA 1.0.0.2
- ACPI WMI sensor interface v2 (should not cause fan lockups together with updated software)
- Supposedly fixes issues with some keyboards not working in UEFI
- Other fixes as well, but nothing that was mentioned here IIRC

jam71
04-10-2018, 09:51
Salve a tutti,io sono ancora con il bios 9920,non ho problemi diciamo gravi tranne il fatto che se tolgo corrente poi mi fa un paio di tentativi a vuoto prima di avviarsi ma sinceramente non mi da fastidio,volevo chiedere se con gli ultimi bios andava tutto bene e se creavano problemi con AI Suite 3 per la gestione delle ventole(o magari se avevano ulteriormente migliorato tale gestione che adesso non è ottimale almeno con il 9920), in quanto mi ricordo che con alcuni bios non funzionava bene,vplevo poi chiedere dove posso reperire i connettori per strisce led da inserire nella CH6 grazie.

nicolarush
04-10-2018, 15:30
visto che sto vendendo la mia c6h, se a qualcuno può interessare ho messo in vendita nel mercatino anche il moduletto asus wifi (e relativa antenna asus) che si inserisce nello slot e ha le antenne in corrispondenza dei fori già predisposti nell'i/o shield :)

Spider85
07-10-2018, 16:58
https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release

qui trovate i bios, nuovi e vecchi caricati da elmor per la nostra scheda.

un paio di giorni fa è uscita la versione 0001 v2 con il fix per le ventole per chi hai il problema.

ad oggi vedo caricato il bios 6301

C6 BIOS 6301

- Still AGESA 1.0.0.2
- ACPI WMI sensor interface v2 (should not cause fan lockups together with updated software)
- Supposedly fixes issues with some keyboards not working in UEFI
- Other fixes as well, but nothing that was mentioned here IIRC
Sono tentato di aggiornare all' ultimo bios in quanto quando faccio oc tramite pstate la tensione rimane fissa a 1.35 anzichè scendere quando non è sotto carico. qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema?

invincible88
17-10-2018, 09:32
Buongiorno a tutti, c'è un sistema per vedere cosa è successo durante un arresto improvviso? mi spiego meglio.
Da qualche tempo a questa parte il pc durante un uso normale, diventa a schermo nero e diviene inutilizzabile, ho il sospetto che ci sia qualcosa che satura la memoria fino a renderlo bloccato se pur attivo! e credo che i sospetti ricadano sul driver wacom della mia intuos 5!
me ne sono accorto una mezza volta quando sono riuscito a colpo di fortuna a vedere il gestore attività poco prima del collasso! però vorrei una prova certa perchè se cosi fosse provvedo a cambiare la tavoletta! sperando che non sia tutta la serie Wacom affetta da sto difetto! e siccome parliamo di una spesuccia abbastanza tosta, vorrei essere sicuro.
Poco fa ho avuto lo stesso problema, schermo nero e il pc inutilizzabile, ho scollegato la tavoletta e niente, però mi sono accorto che windows ha emesso il suono di quando viene scollegata la periferica, dunque il pc è attivo!
Allora sono entrato tramite teamviewer e a parte vedere pure tutto nero, sono riuscito a leggere due avvertimenti sul problema di non poter allocare altra memoria!
C'è un modo oltre al registro eventi per vedere quali processi hanno saturato la ram in quel determinato momento?

Grazia a tutti in anticipo

ciciolo1974
18-10-2018, 10:08
Scusate la domanda da nabbo, ho appena preso un 1800X per sostituire il 1700 in firma. Devo fare qualcosa di particolare prima di spegnere per installare il nuovo processore? L' uica cosa che ho impostato in maniera diversa sono le frequenze delle Ram a 3200.

invincible88
18-10-2018, 10:53
Scusate la domanda da nabbo, ho appena preso un 1800X per sostituire il 1700 in firma. Devo fare qualcosa di particolare prima di spegnere per installare il nuovo processore? L' uica cosa che ho impostato in maniera diversa sono le frequenze delle Ram a 3200.

nn c'è bisogno di fare nulla prima, vai tranquillo! forse l'unica cosa farei un default del bios se hai qualche profilo attivo di OC.

ciciolo1974
18-10-2018, 11:02
nn c'è bisogno di fare nulla prima, vai tranquillo! forse l'unica cosa farei un default del bios se hai qualche profilo attivo di OC.

Grazie ;)

invincible88
21-10-2018, 14:18
Ciao a tutti, pensavo di aggiungere altri 2 moduli da 16gb di ram, le gskill flare x 2400 mhz c16 che sono riuscito con pazienza e test a portare a 2800 mhz stabili! e ho trovato il mio sistema stabile con il bios 6004, aggiungendo altri due moduli identici, perdo questi settings? oppure non cambia niente?

Double
21-10-2018, 22:43
Ciao a tutti, pensavo di aggiungere altri 2 moduli da 16gb di ram, le gskill flare x 2400 mhz c16 che sono riuscito con pazienza e test a portare a 2800 mhz stabili! e ho trovato il mio sistema stabile con il bios 6004, aggiungendo altri due moduli identici, perdo questi settings? oppure non cambia niente?



In genere montando 4 moduli di ram il sistema diventa meno tollerante all'overclck . Però é tutto da testare e verificare. Considera che io sto andando con con 4x8GB di G-Skill c16 a 3200 con 1,36 vdram

lellopsello
29-10-2018, 09:41
Mi consigliate delle ram a 3200 (che ci vadano) che non diano problemi ? avrei bisogno di 32gb
non faccio alcun overclock

invincible88
29-10-2018, 14:31
Dovrei fare un raid 0 di 4 hd, 2 da 2 tera e 2 da 4 tera, per ottenere 4 tera e 8 tera in sole due unità, mi suggerite di farlo tramite software con l'utility di windows? oppure con l'utility amd da bios?

Quali sarebbero i pro e i contro delle due procedure?

Spider85
03-12-2018, 21:33
è uscito un nuovo bios

Versione 6302
2018/11/307.98 MBytes
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6302
1.Improve system stability

qualcuno ha avuto modo di testarlo?

Pablo987
03-12-2018, 22:39
In genere montando 4 moduli di ram il sistema diventa meno tollerante all'overclck . Però é tutto da testare e verificare. Considera che io sto andando con con 4x8GB di G-Skill c16 a 3200 con 1,36 vdramCondivido quanto detto e aggiungo che a mio parere non potrà mantenere gli stessi settaggi, quantomeno nei voltaggi 😉

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Pablo987
03-12-2018, 22:46
Mi consigliate delle ram a 3200 (che ci vadano) che non diano problemi ? avrei bisogno di 32gb
non faccio alcun overclockForse non ho capito bene la domanda, ma se non fai overclock perchè prendere delle 3200? A quella frequenza ci arrivi solo overcloccandole.
Se non vuoi fare oc prendi delle 2666😉

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
13-12-2018, 09:51
è uscito un nuovo bios

Versione 6302
2018/11/307.98 MBytes
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6302
1.Improve system stability

qualcuno ha avuto modo di testarlo?

Abbastanza disastroso, si impalla continuamente, devo staccare il connettore ATX e rimetterlo, poi si avvia, proverò a tirare le ram e vedere come va ma per ora è una delle solite ciofeche di bios Asus per AM4

bluefrog
13-12-2018, 16:11
Uscito nuovo BIOS 6401 AGESA 1.0.0.6

Link diretto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6401.zip

Per la versione Wi-Fi dovrebbe uscire a breve

Ricordo che la procedura ottimale quando si aggiorna ad un nuovo Bios è la seguente:

Copiare il file del bios su una chiavetta formattata in FAT e rinominarlo come C6H.CAP, riavviare il PC ed entrare nel BIOS.

1) Load Optimized Defaults / F10 Save & Exit
2) Spegnere il PC e resettare il BIOS dall'apposito pulsante (premuto sui 10 sec) sul retro della m/b
3) Al riavvio di nuovo Load Optimized Defaults, F10 Save & Exit
4) Spegnere il PC
5) Inserire la chiavetta nella porta BIOS sul retro della m/b
6) Tenere premuto il tasto BIOS per 8-9 sec. e rilasciarlo, si avvierà la procedura di aggiornamento automatica da chiavetta. Attendere che il lampeggiamento finisca (nell'ultima fase lampeggia più velocemente).
7) Accendere il PC, nel BIOS -> Load Optimized Defaults / Save & Exit. Riavviare, spegnere dal tasto power quando appare il logo ROG.
8) Reset del bios come nel punto 2. Accendere il PC, e nel BIOS nuovamente Load Optimized Defaults, F10 Save & Exit.

Adesso al riavvio si può impostare il BIOS a piacimento.

LicSqualo
13-12-2018, 20:10
:) Ottimo!
Anche con questa release si possono caricare i profili salvati precedentemente (dalla versione 6xxx in poi).

Inoltre il nuovo Agesa mi permette di stare (al primo colpo) a 3533 MHz (che sono diventati 3568 con il base clock di 101 MHz) con timings c14 (un pochino più rilassati del precedente 3466 MHz a c13).
Forse con questa versione riesco ad ottenere i 3600 MHz stabili :sofico:

Comunque mi sembra un buon bios, così come prima impressione: forse perché questo Agesa se lo sono lavorato per un bel po' dentro da ASUS prima di rilasciarlo. Ben fatto.

https://i.ibb.co/k6PBngz/cachemem-4090-101-3568c14-1-416v-bios6401-llc2-1.png (https://ibb.co/k6PBngz)

bluefrog
13-12-2018, 22:38
:) Ottimo!
Anche con questa release si possono caricare i profili salvati precedentemente (dalla versione 6xxx in poi).

Inoltre il nuovo Agesa mi permette di stare (al primo colpo) a 3533 MHz (che sono diventati 3568 con il base clock di 101 MHz) con timings c14 (un pochino più rilassati del precedente 3466 MHz a c13).
Forse con questa versione riesco ad ottenere i 3600 MHz stabili :sofico:

Comunque mi sembra un buon bios, così come prima impressione: forse perché questo Agesa se lo sono lavorato per un bel po' dentro da ASUS prima di rilasciarlo. Ben fatto.

https://i.ibb.co/k6PBngz/cachemem-4090-101-3568c14-1-416v-bios6401-llc2-1.png (https://ibb.co/k6PBngz)

Spettacolari quei risultati con AIDA! :D
Io invece devo proprio avere qualcosa di sfigato perché non riesco a tenere i 3466 C14 senza che MemTest non mi dia un errore... ho provato anche con i parametri consigliati da Ryzen Dram Calculator...ti allego i parametri attuali in Fast a 3466 (instabile)...qualche consiglio? Devo provare i Safe comunque...

Vsoc 1.1, Ram 1.43, Cpu 1700x a 3850 (offset +1.8xx mi sembra)

Kit: G.Skill F4-3600C16-8GTZ Samsung B-Die

https://i.imgur.com/UCPEa4s.jpg

Alex656
14-12-2018, 15:19
E' vero che è sparito il PBO sulla versione 6401?

invincible88
15-12-2018, 12:36
C'è qualcuno di questo forum che ha una configurazione Raid 1+0?
o che comunque ne sa qualcosa al riguardo?

Ho aperto un topic nella sezione hard disk di hwupgrade ma non mi ha risposto nessuno, avrei un dubbio.

Attendo notizie.

NEWHERO
15-12-2018, 15:33
C'è qualcuno di questo forum che ha una configurazione Raid 1+0?
o che comunque ne sa qualcosa al riguardo?

Ho aperto un topic nella sezione hard disk di hwupgrade ma non mi ha risposto nessuno, avrei un dubbio.

Attendo notizie.

che vuoi sapere dimmi...

invincible88
15-12-2018, 15:49
che vuoi sapere dimmi...

Ciao Grazie della risposta intanto.

Circa un mese fa ho effettuato un Raid 0 dei miei 2 WD Red da 4 TB per creare un unica partizione da 8 TB, gestisco dati molti grandi e quindi ho deciso di fare questa cosa.

Non so cosa sia successo ma ho perso il Raid, ma fortunatamente con dei software di recovery sono riuscito a recuperare il tutto.

Adesso per evitare altre cose del genere volevo fare il Raid 1+0 o detto Raid 10.

Ho trovato un ottima occasione di 2 WD serie Green da 4 TB tenuti molto bene a poco prezzo, (sono a Budget stretto ormai), che volevo affiancare ai 2 Red da 4 TB.

L'unica cosa che mi fa dubitare è che siano diversi in quanto a prestazione, anche se comunque a me servono solo per maggiore sicurezza per non perdere i dati, come controller per questo raid sto usando la scheda pci express della startech che dai testi mi garantisce delle ottime prestazioni quasi vicinissime alla nostra scheda madre, ho scelto questa soluzione per la trasportabilità in caso di cambio hardware, per semplificarti le cose ti sto lasciando un link con un schema che ho creato al volo.

Grazie in anticipo

https://www.dropbox.com/s/h2jxidiwn2904s0/SCHEMA%20RAID%2010.jpg?dl=0

Spider85
15-12-2018, 16:17
E' vero che è sparito il PBO sulla versione 6401?

effettivamente l' ho cercato anche io e non l'ho trovato.
Purtroppo non avevo letto la procedura e ho dovuto faticare un po per far andare il nuovo bios:D :D :D :D .
Ora finalmente con questo bios riesco a fare correttamente overclock tramite pstate . Prima calava la frequenza ma il voltaggio rimaneva fisso. è sorprendente vedere che quando non faccio nulla il voltaggio è a 0.4.

leoben
15-12-2018, 16:18
Adesso per evitare altre cose del genere volevo fare il Raid 1+0 o detto Raid 10.



L'unica cosa che mi fa dubitare è che siano diversi in quanto a prestazione, anche se comunque a me servono solo per maggiore sicurezza per non perdere i dati, come controller per questo raid sto usando la scheda pci express della startech che dai testi mi garantisce delle ottime prestazioni quasi vicinissime alla nostra scheda madre, ho scelto questa soluzione per la trasportabilità in caso di cambio hardware, per semplificarti le cose ti sto lasciando un link con un schema che ho creato al volo.

Grazie in anticipo



Secondo me i 2 red stanno ad aspettare i green... Non ha senso una configurazione del genere.
A livello di sicurezza dati, non ti converrebbe mantenere sul pc il raid 0 e farti un disco esterno di backup? Perchè se si guasta il controller... :D

Alex656
15-12-2018, 17:56
effettivamente l' ho cercato anche io e non l'ho trovato.
Purtroppo non avevo letto la procedura e ho dovuto faticare un po per far andare il nuovo bios:D :D :D :D .
Ora finalmente con questo bios riesco a fare correttamente overclock tramite pstate . Prima calava la frequenza ma il voltaggio rimaneva fisso. è sorprendente vedere che quando non faccio nulla il voltaggio è a 0.4.

Vedo che il nuovo bios dovrebbe migliorare ulteriormente l'overclock e la stabilità delle ram, soprattutto per la prima generazione di Ryzen (la seconda aveva già meno problemi); far fuori il PBO però è una scelta (o una svista?) incomprensibile, per ora rimango con la 6201, soprattutto perchè attenderei l'uscita della versione che garantirà la compatibilità con la serie 3xxx.

Spider85
15-12-2018, 19:14
Sicuramente la stabilità è aumentata sono riuscito a fare overclock tramite pstate mantenendo tutti i risparmi energetici che solitamente è consigliato disabilitare durante l oc e invece è andato tutto liscio. Per ora ho un vcore di 1.35 e il moltiplicatore a x41 con un 2600x . Proverò a salire ancora un pochino mantenendo lo stesso voltaggio.in idle faccio un minimo di 26° che è un risultato ottimo.

invincible88
15-12-2018, 20:35
Secondo me i 2 red stanno ad aspettare i green... Non ha senso una configurazione del genere.
A livello di sicurezza dati, non ti converrebbe mantenere sul pc il raid 0 e farti un disco esterno di backup? Perchè se si guasta il controller... :D

Allora, ho appena letto che con il Raid 1 la velocità di scrittura è limitata dall'hard disk più lento, però forse tra il green e il red non c'è tutta questa differenza, da un primo check su internet vedendo dei test dei green sembrano molto simili..ad ogni modo provare non mi costa nulla, posso vedere quanto fa il mio Raid 0 dei 2 Red e poi aggiungere i Green e fare il Raid 1+0 e rifare il test, se risulta tutto molto simile allora significa che le prestazioni sono simili, oppure collegare un Red e un Green singolo alla scheda madre e fare dei test prestazionali identici su ogni hard disk, se i risultati sono vicini tra loro allora potrei optare per questo settaggio.
Considera una cosa, che prima di introdurre il mio controller esterno Startech, ho testato i red singolarmente prima con la scheda madre e poi con il controller, e la velocità è vicinissima al risultato che da con gli hard disk collegati alla scheda madre, facendo poi il Raid 0 con il controller ho quasi raddoppiato la velocità! questo significa che di sicuro il controller è molto fedele a quello della mia CH6.

Quindi posso effettuare questi test, al limite faccio come hai scritto tu, ovvero che li tengo senza Raid solo come Backup, ma preferirei il Raid 1+0 semplicemente perchè il tutto è automatizzato, calcola che sono una testa persa...dimenticherei di fare il backup.

Italia 1
15-12-2018, 21:17
Ciao Grazie della risposta intanto.

Circa un mese fa ho effettuato un Raid 0 dei miei 2 WD Red da 4 TB per creare un unica partizione da 8 TB, gestisco dati molti grandi e quindi ho deciso di fare questa cosa.

Non so cosa sia successo ma ho perso il Raid, ma fortunatamente con dei software di recovery sono riuscito a recuperare il tutto.

Adesso per evitare altre cose del genere volevo fare il Raid 1+0 o detto Raid 10.

Ho trovato un ottima occasione di 2 WD serie Green da 4 TB tenuti molto bene a poco prezzo, (sono a Budget stretto ormai), che volevo affiancare ai 2 Red da 4 TB.

L'unica cosa che mi fa dubitare è che siano diversi in quanto a prestazione, anche se comunque a me servono solo per maggiore sicurezza per non perdere i dati, come controller per questo raid sto usando la scheda pci express della startech che dai testi mi garantisce delle ottime prestazioni quasi vicinissime alla nostra scheda madre, ho scelto questa soluzione per la trasportabilità in caso di cambio hardware, per semplificarti le cose ti sto lasciando un link con un schema che ho creato al volo.

Grazie in anticipo

https://www.dropbox.com/s/h2jxidiwn2904s0/SCHEMA%20RAID%2010.jpg?dl=0

Non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma quel tipo di hdd si usa negli impianti di videosorveglianza da qualche annetto, quindi accesi 24h/365. Io prima di usarli farei un controllo dei parametri smart (ore, guasti ecc)

leoben
15-12-2018, 21:45
Quelli da videosorveglianza sono i purple, non i green.
I green sono quelli a consumo un po' più basso. Però non hanno le prestazioni dei red perché se non sbaglio girano a 5900rpm contro i 7200rpm dei Red.
Non di tratta inoltre della sola velocità in sequenziale, ma anche dei tempi di accesso (che incidono molto sui file di piccole dimensioni).

invincible88
16-12-2018, 00:16
Quelli da videosorveglianza sono i purple, non i green.
I green sono quelli a consumo un po' più basso. Però non hanno le prestazioni dei red perché se non sbaglio girano a 5900rpm contro i 7200rpm dei Red.
Non di tratta inoltre della sola velocità in sequenziale, ma anche dei tempi di accesso (che incidono molto sui file di piccole dimensioni).

Infatti farò dei test approfonditi prima di scegliere la configurazione, li prendo ugualmente visto il prezzo per cosi tanta archiviazione, al limite li uso separatamente programmano con dei software dei backup dei dati automatici!

Italia 1
16-12-2018, 07:26
Quelli da videosorveglianza sono i purple, non i green.
I green sono quelli a consumo un po' più basso. Però non hanno le prestazioni dei red perché se non sbaglio girano a 5900rpm contro i 7200rpm dei Red.
Non di tratta inoltre della sola velocità in sequenziale, ma anche dei tempi di accesso (che incidono molto sui file di piccole dimensioni).

Prima che esistessero i purple si usavano i green, ne ho montati parecchi. Però non esistevano ancora da 4 TB

Dark345
16-12-2018, 11:17
Uscito nuovo BIOS 6401 AGESA 1.0.0.6

Link diretto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6401.zip

Per la versione Wi-Fi dovrebbe uscire a breve

Ricordo che la procedura ottimale quando si aggiorna ad un nuovo Bios è la seguente:

Copiare il file del bios su una chiavetta formattata in FAT e rinominarlo come C6H.CAP, riavviare il PC ed entrare nel BIOS.

1) Load Optimized Defaults / F10 Save & Exit
2) Spegnere il PC e resettare il BIOS dall'apposito pulsante (premuto sui 10 sec) sul retro della m/b
3) Al riavvio di nuovo Load Optimized Defaults, F10 Save & Exit
4) Spegnere il PC
5) Inserire la chiavetta nella porta BIOS sul retro della m/b
6) Tenere premuto il tasto BIOS per 8-9 sec. e rilasciarlo, si avvierà la procedura di aggiornamento automatica da chiavetta. Attendere che il lampeggiamento finisca (nell'ultima fase lampeggia più velocemente).
7) Accendere il PC, nel BIOS -> Load Optimized Defaults / Save & Exit. Riavviare, spegnere dal tasto power quando appare il logo ROG.
8) Reset del bios come nel punto 2. Accendere il PC, e nel BIOS nuovamente Load Optimized Defaults, F10 Save & Exit.

Adesso al riavvio si può impostare il BIOS a piacimento.

scusate, cos'è un bios AGESA e in cosa si differenzia da un bios normale?

leoben
16-12-2018, 16:30
Infatti farò dei test approfonditi prima di scegliere la configurazione, li prendo ugualmente visto il prezzo per cosi tanta archiviazione, al limite li uso separatamente programmano con dei software dei backup dei dati automatici!

Ricorda che i backup andrebbero fatti su dispositivi esterni, e che questi ultimi sarebbero da tenere scollegati/spenti quando non utilizzati. Ovviamente se hai materiale importante da conservare.
Giusto per fare un esempio, se li lasci montati nel pc e per sfiga cade un fulmine e ti fotte il pc, perdi dati originali e backup :rolleyes:

jam71
16-12-2018, 20:18
Io lo installero' sicuramente dato che vorrei provare a fare overclock e sono ancora con il 9920,speriamo che non dia problemi alla gestione delle ventole con AI Suite.

Italia 1
16-12-2018, 21:07
Ragazzi, dimentico qualcosa ? Io ho il bios 3502 su C6H al momento, non riesco ad installare questo. Appena gli dò il file da leggere, mi si blocca e non fa piu nulla. Provato sia da chiavetta che da ssd

EDIT: Risolto passando prima dal 6101

NEWHERO
17-12-2018, 22:23
Ciao Grazie della risposta intanto.

Circa un mese fa ho effettuato un Raid 0 dei miei 2 WD Red da 4 TB per creare un unica partizione da 8 TB, gestisco dati molti grandi e quindi ho deciso di fare questa cosa.

Non so cosa sia successo ma ho perso il Raid, ma fortunatamente con dei software di recovery sono riuscito a recuperare il tutto.

Adesso per evitare altre cose del genere volevo fare il Raid 1+0 o detto Raid 10.

Ho trovato un ottima occasione di 2 WD serie Green da 4 TB tenuti molto bene a poco prezzo, (sono a Budget stretto ormai), che volevo affiancare ai 2 Red da 4 TB.

L'unica cosa che mi fa dubitare è che siano diversi in quanto a prestazione, anche se comunque a me servono solo per maggiore sicurezza per non perdere i dati, come controller per questo raid sto usando la scheda pci express della startech che dai testi mi garantisce delle ottime prestazioni quasi vicinissime alla nostra scheda madre, ho scelto questa soluzione per la trasportabilità in caso di cambio hardware, per semplificarti le cose ti sto lasciando un link con un schema che ho creato al volo.

Grazie in anticipo

https://www.dropbox.com/s/h2jxidiwn2904s0/SCHEMA%20RAID%2010.jpg?dl=0


penso che tu sappia i raid si fanno con hd identici, quindi o 2 red o 2 green, per il semplice fatto (a meno che il controller non te lo permetta e non credo vedi NAS il discorso cambia) che quando si fa striping uso forza devono essere uguali altrimenti salta tutto...se vuoi sapere qualcos'altro fai pure scusa la lentezza
p.s puoi fare 2 raid 10 oppure farti un nas di rete ....con quello li vede sicuri tutti e 4

jam71
18-12-2018, 11:14
effettivamente l' ho cercato anche io e non l'ho trovato.
Purtroppo non avevo letto la procedura e ho dovuto faticare un po per far andare il nuovo bios:D :D :D :D .
Ora finalmente con questo bios riesco a fare correttamente overclock tramite pstate . Prima calava la frequenza ma il voltaggio rimaneva fisso. è sorprendente vedere che quando non faccio nulla il voltaggio è a 0.4.

Ciao,quindi facendo overclock con i pstate con la nostra scheda madre non ci sono problemi di blocchi come è citato nella guida per cpu ryzen?

jam71
03-01-2019, 15:09
Ragazzi, dimentico qualcosa ? Io ho il bios 3502 su C6H al momento, non riesco ad installare questo. Appena gli dò il file da leggere, mi si blocca e non fa piu nulla. Provato sia da chiavetta che da ssd

EDIT: Risolto passando prima dal 6101

Anche io ho avuto problemi,non c'è stato verso di aggiornarlo con l'apposito tastino,sono riuscito poi tramite l'utility del bios,comunque per adesso non mi da problemi.

Che voci devo controllare per verificare di avere tutti i risparmi energetici attivi? non riesco a far scendere in idle il mio 1600X a piu' di 2100 Mhz,il voltaggio scende regolarmente a 0,400V.

Italia 1
03-01-2019, 15:34
Ma nemmeno a me il 1800x va sotto i 2100 mhz... PS: con l'ultimo bios ti funziona il led "power" del case ? Adesso viene comandato dal bios stesso e si chiama Q led, é disabilitabile

jam71
03-01-2019, 21:36
Ma nemmeno a me il 1800x va sotto i 2100 mhz... PS: con l'ultimo bios ti funziona il led "power" del case ? Adesso viene comandato dal bios stesso e si chiama Q led, é disabilitabile

Si quello funziona,ho notato che molte voci sono state cambiate,tipo quella per disabilitare abilitare a pc spento i led rgb e anche altre cose,quindi anche a te non scende sotto i 2100 mhz? forse mi sto' stressando troppo con questa cosa me ne dovrei fregare, in fondo il pc funziona egregiamente e il processore è anche abbastanza fresco quindi non ho problemi,pero' con la cpu all'1% di utilizzo 2100mhz sono uno spreco (di potenza).

cica88
03-01-2019, 21:59
Confermo, quando avevo il 1800X la frequenza minima era 2,1Ghz, invece con il 2700X è 2,2Ghz.

jam71
04-01-2019, 11:59
Confermo, quando avevo il 1800X la frequenza minima era 2,1Ghz, invece con il 2700X è 2,2Ghz.

Ma allora di che mi sto' a preoccupa?:) grazie per le vostre testimonianze;)

papugo1980
04-01-2019, 13:46
A me il 1700 in idle andava a 1500mhz
Edit : 1549Mhz
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
Overclock con pstates

invincible88
06-01-2019, 12:21
Buongiorno a tutti,

Ho installato un controller per gestire il mio Raid 0 su slot pci express, inizialmente ho provato quella da 1x, cioè per intenderci quella piccola!
Però dalle impostazioni del controller ho letto che mi da come impostazioni massime 2.5 gbps!
Dovrebbe darmi 5 gbps! Ho visto uno screen da un sito dove testavano questo controller! Quindi ho spostato la scheda sullo slot 16x, l'ultimo in basso della scheda, peró non cambia nulla.
Nel primo slot da sopra ho la 1080 che occupa un sacco di spazio.
Ci sono impostazioni da mettere nel bios della nostra scheda?
Eventualmente avere questa scheda in uno degli slot incide sulla vga?
Grazie a tutti.

lellopsello
19-01-2019, 15:04
Qualcuno usa questa ram ? Non vorrei problemi di incompatibilità

Corsair Vengeance RGB PRO Kit RGB LED 32 GB (4x8 GB), DDR4 3200 MHz, C16 XMP 2.0

https://i.postimg.cc/qgDSjwfD/91-D0cvy-V5-ZL-SL1500.jpg (https://postimg.cc/qgDSjwfD)

Italia 1
19-01-2019, 21:13
Personalmente non le uso, ma quando voglio stare tranquillo prendo sempre Corsair. Se hanno profili xmp 2.0 non dovresti avere problemi

leoben
20-01-2019, 08:53
Il problema è che la lista di compatibilità ram non viene aggiornata più da un bel po' di tempo... per cui o si segue quella, o si va a rischio. Oppure si prendono su Amazon e al limite si rendono indietro...:D

Cristallo
22-01-2019, 13:53
penso che tu sappia i raid si fanno con hd identici, quindi o 2 red o 2 green, per il semplice fatto (a meno che il controller non te lo permetta e non credo vedi NAS il discorso cambia) che quando si fa striping uso forza devono essere uguali altrimenti salta tutto...se vuoi sapere qualcos'altro fai pure scusa la lentezza
p.s puoi fare 2 raid 10 oppure farti un nas di rete ....con quello li vede sicuri tutti e 4

Scusami ma non sono d'accordo. In un raid le prestazioni sono come una catena. La catena è forte quanto l'anello più debole. In un raid le prestazioni massime sono quelle dell'hard disk meno performante. Puoi mescolare qualsiasi hd nel raid e se fai un raid 1 la dimensione del mirror sarà quella dell'HD più piccolo e in un raid 0 le prestazioni saranno quelle dell'HD più lento.

Saluti

Cristallo

Italia 1
22-01-2019, 19:07
Scusami ma non sono d'accordo. In un raid le prestazioni sono come una catena. La catena è forte quanto l'anello più debole. In un raid le prestazioni massime sono quelle dell'hard disk meno performante. Puoi mescolare qualsiasi hd nel raid e se fai un raid 1 la dimensione del mirror sarà quella dell'HD più piccolo e in un raid 0 le prestazioni saranno quelle dell'HD più lento.

Saluti

Cristallo

Mi sa che ti stai confondendo col raid "JBOD" (Just a Bunch of Disks).

Le configurazioni RAID andrebbero fatte con HDD identici, quindi un RAID 1 dovrebbe essere fatto con 2 hdd identici ed il sistema dovrebbe vedere solo la capacità di 1 disco; il RAID 0 idem ma il sistema vederebbe la somma delle capacità. Va da se che se sull'1 salta un disco, i dati stanno pure sull'altro; al contrario, visto che sullo 0 vengono scritti meta dati in uno e metà sull'altro, se ne salta uno si perdono tutti i dati

http://www.itdistribuzione.com/portale/html/NewsPage.html?idNews=1007

leoben
22-01-2019, 20:54
Mi sa che ti stai confondendo col raid "JBOD" (Just a Bunch of Disks).



No, è giusto.
In un raid 0 la velocità è teoricamente 2 volte quella del disco più lento (perchè quello più veloce sta ad "aspettare" che l'altro abbia scritto la propria metà dei dati). Teoricamente perchè poi ci va di mezzo la cache dei dischi e dell'eventuale controller, ma cambia comunque poco.
Poi è ovvio che si usino 2 dischi uguali perchè non avrebbe senso spendere per un disco veloce per poi affiancarlo ad uno più lento che taglia le prestazioni dell'altro.

Italia 1
23-01-2019, 06:37
Boh... Io ho sempre saputo che gli array RAID andassero fatti con dischi identici

https://it.wikipedia.org/wiki/RAID

javajix
23-01-2019, 07:29
Qualcuno usa questa ram ? Non vorrei problemi di incompatibilità

Corsair Vengeance RGB PRO Kit RGB LED 32 GB (4x8 GB), DDR4 3200 MHz, C16 XMP 2.0

https://i.postimg.cc/qgDSjwfD/91-D0cvy-V5-ZL-SL1500.jpg (https://postimg.cc/qgDSjwfD)

Ciao ieri ho installato il kit da 16Giga (2x8), una volta impostato il profilo DOCP vanno alla grande.

Unico problema che ne Asus Aura, ne Corsair Link e nemmeno Corsair Icue rilevano le ram per poter impostare i led rgb.

I Banchi sono installati negli slot A2 e B2 (come indicato nel manuale).

Sulla mobo è installato l'ultimo bios 6401.

Ho aperto un ticket alla corsair, vediamo che dicono.

lellopsello
23-01-2019, 13:43
Ciao ieri ho installato il kit da 16Giga (2x8), una volta impostato il profilo DOCP vanno alla grande.

Unico problema che ne Asus Aura, ne Corsair Link e nemmeno Corsair Icue rilevano le ram per poter impostare i led rgb.

I Banchi sono installati negli slot A2 e B2 (come indicato nel manuale).

Sulla mobo è installato l'ultimo bios 6401.

Ho aperto un ticket alla corsair, vediamo che dicono.

addirittura icue non le vede ? Eppure sono indicate nella loro lista di compatibilità. Va bene. Fammi sapere. rimando l'acquisto

javajix
23-01-2019, 14:20
addirittura icue non le vede ? Eppure sono indicate nella loro lista di compatibilità. Va bene. Fammi sapere. rimando l'acquisto

Purtroppo ICUE vede solo l'alimentatore, ho provato di tutto ma nulla.
In alcuni tutorial dicono di abilitare l'opzione SPD Write nel bios (dovrebbe stare sotto Dram timings) ma non c'e' sulla nostra mobo.

javajix
24-01-2019, 11:39
Purtroppo ICUE vede solo l'alimentatore, ho provato di tutto ma nulla.
In alcuni tutorial dicono di abilitare l'opzione SPD Write nel bios (dovrebbe stare sotto Dram timings) ma non c'e' sulla nostra mobo.

Mi ha risposto Corsair, dicono che ci sono problemi con le motherboard AM4 e questo modello di RAM.

Suggeriscono di fare un downgrade del bios alla 6004.

lellopsello
26-01-2019, 10:51
preferisco rinunciare

Alpinet
14-02-2019, 21:56
buonasera..
ho questa mb con installato un A6 9600 con 2 banchi hyperx 2666..sia le ram che la cpu sono state prese fino all'arrivo delle nuove..
oggi ho montato un ryzen3 1300x e sono cominciati i problemi il pc si pianta ..a volte si accende ma a monitor nulla a volte riesco ad entrare nel bios ma poi si pianta anche li..le poche volte che si avvia non funziona ne mouse ne tastiera..
se rimetto l'a6 nessun problema..il bios è l'ultimo
che ne dite...?cpu che non funziona?
presa usata da amazzone...prima di fare il reso mi piacerebbe sapere come la pensate
ciao

papugo1980
14-02-2019, 22:09
Beh direi che è proprio la CPU difettosa allora, visto che l altra ti funziona bene

javajix
14-02-2019, 22:54
buonasera..
ho questa mb con installato un A6 9600 con 2 banchi hyperx 2666..sia le ram che la cpu sono state prese fino all'arrivo delle nuove..
oggi ho montato un ryzen3 1300x e sono cominciati i problemi il pc si pianta ..a volte si accende ma a monitor nulla a volte riesco ad entrare nel bios ma poi si pianta anche li..le poche volte che si avvia non funziona ne mouse ne tastiera..
se rimetto l'a6 nessun problema..il bios è l'ultimo
che ne dite...?cpu che non funziona?
presa usata da amazzone...prima di fare il reso mi piacerebbe sapere come la pensate
ciao

Dissipatore collegato correttamente? messa pasta termica?

Crysis90
02-03-2019, 11:54
Qualcuno ha la più pallida idea di come mai non riesco a formattare il PC per installare Win 7 Ultimate perchè quando all'avvio premo F8 e seleziono la chiavetta USB dalla quale far partire il Boot, quando arrivo alla schermata della selezione della lingua per installare Win 7 sia il mouse che la tastiera non vengono più riconosciuti!?!?!?!?!?!?!?!?!? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nicolarush
02-03-2019, 13:31
Qualcuno ha la più pallida idea di come mai non riesco a formattare il PC per installare Win 7 Ultimate perchè quando all'avvio premo F8 e seleziono la chiavetta USB dalla quale far partire il Boot, quando arrivo alla schermata della selezione della lingua per installare Win 7 sia il mouse che la tastiera non vengono più riconosciuti!?!?!?!?!?!?!?!?!? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ciao
devi fare una procedura per modificare la chiavetta di installazione con i driver
ci sono varie guide
prova qui (https://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64) o
qui (https://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781091-AMD-Ryzen-Win7-ISO-Guide)

Crysis90
02-03-2019, 14:14
Troppo complicato e noioso.

Ci rinuncio.

Anidees
02-03-2019, 21:36
stavo pensando di acquistare la crosshair 6 visto il prezzo ottimo, meglio questa o prendere una x470 strix f? In vista di aggiornamento a ryzen 7nm 8/12 core

Alpinet
03-03-2019, 17:28
mi servirebbe un'aiuto
sto cercando di fare oc con questa scheda e cpu ryzen 5 1500x
bene..qualsiasi sia la frequenza impostata al riavvio imposta la cpu a 2.249 mhz
allego screen

https://i.ibb.co/L5v5QP2/Cattura5.png (https://ibb.co/L5v5QP2)

Alpinet
03-03-2019, 17:52
questo dopo aver reinstallato l'ultimo bios e tutto a default

https://i.ibb.co/1K67VR6/Cattura7.png (https://ibb.co/sQHbSsH)

Anidees
13-03-2019, 12:08
Il comparto audio della crosshair vi riesce a sfruttare cuffie da 250 Ohm?

Italia 1
19-03-2019, 19:21
Nuovo bios ufficiale, per supporto a nuove cpu. Sembra siano "altamente consigliati" driver chipset 18.50 e successivi... Il problema é che dal sito fanno scaricare i 18.40 e con chrome non funziona

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/

leoben
19-03-2019, 19:30
Nuovo bios ufficiale, per supporto a nuove cpu. Sembra siano "altamente consigliati" driver chipset 18.50 e successivi... Il problema é che dal sito fanno scaricare i 18.40 e con chrome non funziona

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/

Per Win10 io trovo i driver Version 18.50.16.01, quindi quelli giusti.
Siccome però non sono aggiornato sul fronte cpu AMD, quali sarebbero i nuovi modelli?

EDIT: ho appena aggiornato bios e driver.
Non ho però capito una cosa: perchè ogni volta che aggiorno il bios, mi perde tutti i profili salvati e devo rimettermi lì a rifare tutte le impostazioni?
Spesso scordo qualche dato perchè ce ne sono fin troppe di cose da modificare....

Italia 1
19-03-2019, 20:21
Saranno la serie 3xxx a 7 nm previsti verso Maggio/Giugno. Ma dove li trovi i 18.50 ? Io vedo i 18.40

leoben
19-03-2019, 20:27
Selezionando il s.o. Win10 64bit e scorrendo un po' in basso trovi la sezione chipset.

Comunque QUESTO (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VII-HERO/18.50.16.01_WHQL_RS5_nonVGA.zip?_ga=2.145491828.1929118408.1553023653-1349171524.1535310245) è il link che ho in quella pagina. A dire il vero, vedo ora che il link fa riferimento alla ch7... Magari i driver del chipset sono gli stessi...

Italia 1
19-03-2019, 20:46
Li ho trovati da un'altra parte, ed ho messo il 6808. Ed ho dovuto reinstallare i driver video

Anidees
23-03-2019, 19:40
per installare il bios ,posso farlo direttamente da bios?

jam71
23-03-2019, 22:24
per installare il bios ,posso farlo direttamente da bios?

Certo che si:)

Italia 1
24-03-2019, 06:03
A me ha dato due problemini: il primo é un mancato avvio. Acceso, si é spento e riacceso da sè; il secondo é stato un blocco totale del pc preceduto da vari freeze audio saltuari.

Voi che piano energetico tenete ? Io avevo quello Amd poi ho messo il bilanciato, perchè quello Amd mi tiene la cpu su di frequenza ed 1.4 vcore, quello di adesso 2.2 ghz e 0.8

Cristallo
08-04-2019, 22:24
Ciao a tutti,

ho a liquido sia la cpu che la vga. Ho anche dei sensori per la temperature del liquido in ingresso e in uscita dai radiatori. I Fan Expert è possibile definire la Fan Position di una ventola come water cooler. Sapete nel dettaglio cosa vuol dire ?

Saluti

Cristallo

Aku
09-04-2019, 09:51
A me ha dato due problemini: il primo é un mancato avvio. Acceso, si é spento e riacceso da sè; il secondo é stato un blocco totale del pc preceduto da vari freeze audio saltuari.

Voi che piano energetico tenete ? Io avevo quello Amd poi ho messo il bilanciato, perchè quello Amd mi tiene la cpu su di frequenza ed 1.4 vcore, quello di adesso 2.2 ghz e 0.8
Pure io utilizzo il bilanciato per l'uso comune. Se ho bisogno di prestazioni, metto su "prestazioni eccezionali". il profilo di AMD mi faceva crashare il computer.

jam71
09-04-2019, 16:44
Pure io utilizzo il bilanciato per l'uso comune. Se ho bisogno di prestazioni, metto su "prestazioni eccezionali". il profilo di AMD mi faceva crashare il computer.

Anche a me il bilanciato di ryzen mi dava problemi,ho il bilanciato di Windows e va bene cosi.

Annamaria
11-04-2019, 09:29
Gentilmente, mi consigliereste la migliore ram (ho letto che sarebbe meglio averla oltre i 3200MHz con Ryzen) 16 GB (2x8) da usare con D.O.C.P su una Crosshair VII Wi Fi senza poi impazzire con calcolatori e robe varie per farla andare alla frequenza di "targa"?
Non voglio assolutamente nessun problema di compatibilità!
Quelle sottostanti vengono riportate sul sito Asus come compatibili

G.SKILL F4-3200C16D-16GFX 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3200C16D-16GFXR 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3200C16D-16GTZR 2 * 8GB SS 16-18-18-38 1.35V
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 2 * 8GB SS 14-14-14-34 1.35V
Hyper X HX432C18FBK2/16 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3466C16D-16GSXW 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
CORSAIR CMK16GX4M2Z3466C16 2 * 8GB SS 16-18-18-36 1.35V
Hyper X HX434C19FBK2/16 2 * 8GB SS 19-23-23-42 1.2V

Ho letto qui che c'é chi usa le

F4-3600C16D-16GVK

non riportate sul sito Asus!
Io pensavo a

F4-3466C16D-16GSXW

CMK16GX4M2Z3466C16

Grazie.

jam71
11-04-2019, 09:43
Gentilmente, mi consigliereste la migliore ram (ho letto che sarebbe meglio averla oltre i 3200MHz con Ryzen) 16 GB (2x8) da usare con D.O.C.P su una Crosshair VII Wi Fi senza poi impazzire con calcolatori e robe varie per farla andare alla frequenza di "targa"?
Non voglio assolutamente nessun problema di compatibilità!
Quelle sottostanti vengono riportate sul sito Asus come compatibili

G.SKILL F4-3200C16D-16GFX 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3200C16D-16GFXR 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3200C16D-16GTZR 2 * 8GB SS 16-18-18-38 1.35V
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 2 * 8GB SS 14-14-14-34 1.35V
Hyper X HX432C18FBK2/16 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
G.SKILL F4-3466C16D-16GSXW 2 * 8GB SS 16-16-16-36 1.35V
CORSAIR CMK16GX4M2Z3466C16 2 * 8GB SS 16-18-18-36 1.35V
Hyper X HX434C19FBK2/16 2 * 8GB SS 19-23-23-42 1.2V

Ho letto qui che c'é chi usa le

F4-3600C16D-16GVK

non riportate sul sito Asus!
Io pensavo a

F4-3466C16D-16GSXW

CMK16GX4M2Z3466C16

Grazie.


Ciao,io su CH6 ho queste G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 2 * 8GB SS 14-14-14-34 1.35V e sono delle Samsung bdie,ram ottime e anche costose:p

Annamaria
11-04-2019, 10:05
Ciao,io su CH6 ho queste G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 2 * 8GB SS 14-14-14-34 1.35V e sono delle Samsung bdie,ram ottime e anche costose:p

Problema minore, un folle come me con 2700x CH7 W FI non si lascia intimorire da una ventina di euro in più per le Ram migliori.
Le tue sono le classiche Flarex 3200 c14?
Le usi default con D.O.C.P e vengono riconosciute alla loro frequenza nominale?
Grazie.

cica88
11-04-2019, 10:19
...

Sopra i 3200Mhz non noterai grandi differenze in termini di prestazioni.
Comunque da luglio 2017 utilizzo le G.Skill Flare X F4-3200C14D-16GFX 2x8Gb 14-14-14-34, ho caricato il profilo preimpostato delle ram nella CH 6 “ Stilt “ e non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Ad oggi sicuramente la compatibilità della ram è migliorata notevolmente e ci saranno modelli meno costosi compatibili.

Annamaria
11-04-2019, 10:56
Sopra i 3200Mhz non noterai grandi differenze in termini di prestazioni.
Comunque da luglio 2017 utilizzo le G.Skill Flare X F4-3200C14D-16GFX 2x8Gb 14-14-14-34, ho caricato il profilo preimpostato delle ram nella CH 6 “ Stilt “ e non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Ad oggi sicuramente la compatibilità della ram è migliorata notevolmente e ci saranno modelli meno costosi compatibili.

Io avevo visto sul sito Samsung e da compatibili queste

CMK16GX4M2Z3466C16

Io non sono per led o cose del genere, la Ram deve funzionare alla frequenza nominale, con il profilo preimpostato senza smanettare, meglio quindi le Flarex come le tue o le Corsair di cui sopra a prescindere dal prezzo?

cica88
11-04-2019, 13:00
Io avevo visto sul sito Samsung e da compatibili queste

CMK16GX4M2Z3466C16

Io non sono per led o cose del genere, la Ram deve funzionare alla frequenza nominale, con il profilo preimpostato senza smanettare, meglio quindi le Flarex come le tue o le Corsair di cui sopra a prescindere dal prezzo?

Tra le due ho provato solamente le Flare X, non posso che consigliarti quelle.
Se non li hanno tolti dovresti trovare i profili preimpostati delle ram alla voce Extreme Tweaker > DRAM Timing Control > Memory Presets > per la Flare X ho impostato “ Load The Stilt’s Safe 3200Mhz 1.4V Samung B-DIE Single profile “.
Una volta caricato il profilo devi tornare nella schermata Extreme Tweaker e alla voce Memory Frequency impostare DDR4-3200Mhz.
Il profilo Stilt’s safe ha timing leggermente inferiori rispetto al profilo D.O.C.P.

jam71
11-04-2019, 14:09
Problema minore, un folle come me con 2700x CH7 W FI non si lascia intimorire da una ventina di euro in più per le Ram migliori.
Le tue sono le classiche Flarex 3200 c14?
Le usi default con D.O.C.P e vengono riconosciute alla loro frequenza nominale?
Grazie.

Le mie sono le trident z ma sono uguali alle flare x,cambia solo il dissipatore,segui il consiglio di cica88 che è quello che ho fatto io ciao.

Annamaria
11-04-2019, 15:44
Le mie sono le trident z ma sono uguali alle flare x,cambia solo il dissipatore,segui il consiglio di cica88 che è quello che ho fatto io ciao.

Se non erro le tue sono quelle con il dissipatore rgb, costano di più delle Flarex c14 per via delle lucine! ;)

Anidees
11-04-2019, 21:37
stessa cosa per me con le flare x, impostate su preset 3466 c14 1.42, ho provato 3600 c16 regge ma preferisco 3466 c14 dato che aida segna leggermente meno latenza a 3466c14. DOMANDA: un m.2 può togliere prestazioni alla vga?

jam71
12-04-2019, 10:33
Se non erro le tue sono quelle con il dissipatore rgb, costano di più delle Flarex c14 per via delle lucine! ;)

Le mie esattamente sono queste:

F4-3200C14D-16GTZSK, dove se non sbaglio la sigla"16GTZSK" sta' ad indicare i gb il colore e forse anche il tipo di dissipatore,quindi quello che a noi interessa è la prima parte cioè "F4-3200C14D" ,le mie sono nere e grigie e non hanno luci,le acquistai ad agosto 2017 ed essendo Samsung bdie costavano di piu',circa 170 euro ma ricordo che questo tipo di ram con il passare dei mesi invece di diminuire il prezzo aumentava,ho visto che anche adesso il prezzo piu' o meno è quello,conta che sono CL 14.


Edit. Si quelle che hai menzionato tu sono con le lucine ma a parte quello sono uguali alle mie.

Antostorny
18-05-2019, 13:06
Ciao a tutti,
Quesyta mattina ho aggiornato il bios della scheda madre alla nuova versione (7002) ma da quel momento il pc si è riavviato con lo schermo nero ed il monitor in sleep.

La lucina verde della CPU della moderboard è accesa ed il "monitor" della mobo mostra un errore E1 (S3 Boot Script Execution)

Ho provato ad eseguire un clear CMOS senza successo..
Ho letto su Reddit che un utente ha riscontrato la mia stessa problematica: https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/bpynyo/my_pc_blackscreened_please_help/

CPU Ryzen 7 1800x
ASUS Crosshair VI Hero
Corsair Vengeance LPX 3200 MHz

Qualcuno saprebbe dirmi cosa fare?

Grazie

EDIT. Risolto: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?97223-Crosshair-vi-hero-wi-fi-ac-Usb-bios-flashback-fix

Polpi_91
18-05-2019, 14:11
io ho un problema simile, o non si avvia o di colpo si resetta e rimane il codice 8 sullo schermo

avete idea di cosa può essere, mi succede con gli ultimi 2 bios

Antostorny
18-05-2019, 15:21
io ho un problema simile, o non si avvia o di colpo si resetta e rimane il codice 8 sullo schermo

avete idea di cosa può essere, mi succede con gli ultimi 2 bios
Secondo me dovresti provare una installazione "pulita" del bios alla vecchia maniera. Prova a reinstallare l'ultimo BIOS tramite la funzionalità Usb bios flashback:

1. Scarica l'ultimo BIOS (7002) dal sito ASUS
2. Estrai lo zip in una USB FAT32
3. Rinomina il file in "C6H.CAP
4. A pc spento inserisci l'USB nella porta USB BIOS Flashback (presente sul retro del case)
5. Tieni premuto il pulsante USB BIOS Flashback per 3 secondi:
Se hai eseguito tutto correttamente il bottone lampeggerà in blu per qualche minuto, dopodichè si spegnerà
Se hai sbagliato qualcosa il bottone lampeggerà solo 3\4 volte e successivamente rimarrà accesso. Riprova dal punto 1
6. Rimuovi la chiavetta USB una volta che il led dello step precedente si è spento
7. Accendi il pc ed entra nel bios per verificare l'effettivo aggiornamento dello stesso

In questo modo dovrebbe risolversi permanentemente. Magari utilizzalo per qualche giorno senza overclock.

Per quanto mi riguarda sono soddisfattissimo. Riesco, finalmente dopo ben due anni, a tenere le mie Vengeance alla loro frequenza di 3200Mhz :)

Penso che non utilizzerò più il tool Asus EZ Flash presente nel bios. Il pc mi sembra molto più stabile.

Italia 1
18-05-2019, 18:03
Manco l'avevo visto il nuovo bios io... E ci guardo spesso

Polpi_91
18-05-2019, 18:34
OK

comunque sono @def con le ram a 2133mhz

Polpi_91
18-05-2019, 19:05
Flashato così il bios ma comunque mi da problemi random...

è possibile che usando la staffa AM3 del mio dissipatore ed essendo lui pesante vada a flettere troppo la mobo e crei problemi?

Anidees
18-05-2019, 22:53
Flashato così il bios ma comunque mi da problemi random...

è possibile che usando la staffa AM3 del mio dissipatore ed essendo lui pesante vada a flettere troppo la mobo e crei problemi?

ho un arsenale sopra la mobo, è grandissimo e pesante,AM3 non ho problemi

Polpi_91
19-05-2019, 08:40
Alla fine dopo il flash con chiavetta sono riuscito a fare il boot pulito e va tutto, anzi sono ai soliti 3.7ghz con le ram a 3200 senza troppi problemi

rexjanuarius
21-05-2019, 18:22
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio urgente che ha proprio a che fare con la Mobo.
Proprio oggi, dopo molto tempo, nel reinstallare un pò di driver, mi ero reso conto di quanto fossi rimasto indietro con gli aggiornamenti del Bios, ed, avendo sempre avuto problemi con le memorie, che non riuscivo a portare sopra i 2666mz, mi son deciso ad aggiornare il BIOS dalla versione 1002 a 7002.
L'installazione, dopo che avevo usato accuratamente il renamer, sembrava andata a buon fine, ma, al riavvio rilevo il codice E1 senza nulla a schermo.
Cosa è successo? Soft Brick?:cry:

nicolarush
21-05-2019, 18:43
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio urgente che ha proprio a che fare con la Mobo.
Proprio oggi, dopo molto tempo, nel reinstallare un pò di driver, mi ero reso conto di quanto fossi rimasto indietro con gli aggiornamenti del Bios, ed, avendo sempre avuto problemi con le memorie, che non riuscivo a portare sopra i 2666mz, mi son deciso ad aggiornare il BIOS dalla versione 1002 a 7002.
L'installazione, dopo che avevo usato accuratamente il renamer, sembrava andata a buon fine, ma, al riavvio rilevo il codice E1 senza nulla a schermo.
Cosa è successo? Soft Brick?:cry:

hai una crosshair, prova a rifare la procedura col flashback (prima fai un clear cmos) ;)

Antostorny
22-05-2019, 07:15
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio urgente che ha proprio a che fare con la Mobo.
Proprio oggi, dopo molto tempo, nel reinstallare un pò di driver, mi ero reso conto di quanto fossi rimasto indietro con gli aggiornamenti del Bios, ed, avendo sempre avuto problemi con le memorie, che non riuscivo a portare sopra i 2666mz, mi son deciso ad aggiornare il BIOS dalla versione 1002 a 7002.
L'installazione, dopo che avevo usato accuratamente il renamer, sembrava andata a buon fine, ma, al riavvio rilevo il codice E1 senza nulla a schermo.
Cosa è successo? Soft Brick?:cry:

È successa la stessa cosa a me. Se ci fai caso, sul sito Asus, c’e pure scritto di installarlo tramite BIOS Flashback. Comunque ho spiegato come bybassare questo tipo di problema qualche commento fa:
Secondo me dovresti provare una installazione "pulita" del bios alla vecchia maniera. Prova a reinstallare l'ultimo BIOS tramite la funzionalità Usb bios flashback:

1. Scarica l'ultimo BIOS (7002) dal sito ASUS
2. Estrai lo zip in una USB FAT32
3. Rinomina il file in "C6H.CAP
4. A pc spento inserisci l'USB nella porta USB BIOS Flashback (presente sul retro del case)
5. Tieni premuto il pulsante USB BIOS Flashback per 3 secondi:
Se hai eseguito tutto correttamente il bottone lampeggerà in blu per qualche minuto, dopodichè si spegnerà
Se hai sbagliato qualcosa il bottone lampeggerà solo 3\4 volte e successivamente rimarrà accesso. Riprova dal punto 1
6. Rimuovi la chiavetta USB una volta che il led dello step precedente si è spento
7. Accendi il pc ed entra nel bios per verificare l'effettivo aggiornamento dello stesso

In questo modo dovrebbe risolversi permanentemente. Magari utilizzalo per qualche giorno senza overclock.

Per quanto mi riguarda sono soddisfattissimo. Riesco, finalmente dopo ben due anni, a tenere le mie Vengeance alla loro frequenza di 3200Mhz :)

Penso che non utilizzerò più il tool Asus EZ Flash presente nel bios. Il pc mi sembra molto più stabile.

Polpi_91
22-05-2019, 16:03
Alla fine risolto tutto sulla mia con la procedura che ha postato Antostorny.

codice 8 mai più visto e stabile con metà dello sforzo a 3.7ghz e ram a 3200 14-14-14-30

Devo ottimizzare un po' i voltaggi e vedere se con questo bios riesco a salire oltre i 3200mhz di ram o a scendere con i time

Double
23-05-2019, 12:07
Ieri mi é successo per ben 2 volte una cosa strana e grave. Scheda ch6 con BIOS aggiornato all'ultimo disponibile.
Mentre testavo le Ram con memtest e hwinfo64 aperto in monitoraggio ho visto la temp della cpu schizzare in alto e le ventole di raffreddando fermarsi senza motivo. É successo ad altri?

bluefrog
23-05-2019, 19:41
Ieri mi é successo per ben 2 volte una cosa strana e grave. Scheda ch6 con BIOS aggiornato all'ultimo disponibile.
Mentre testavo le Ram con memtest e hwinfo64 aperto in monitoraggio ho visto la temp della cpu schizzare in alto e le ventole di raffreddando fermarsi senza motivo. É successo ad altri?

In passato c'è stato qualche bios che fermava le ventole ma è una cosa che dovrebbe essere stata risolta da un pezzo ormai. Comunque non so se hai letto dal sito Asus nelle info del bios 7002, ma è fortemente raccomandato di usare gli ultimi driver disponibili del chipset, anche quelli di AMD vanno bene (io uso quelli di AMD, che sono più aggiornati https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370 ), questo previa aggiornamento all'ultimo bios.

LicSqualo
25-05-2019, 16:34
Per chi fosse interessato, ho trovato i driver audio ottimizzati ed aggiornati per la nuova release di win10 (1903): https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105341-DRIVERS-Realtek-HD-Audio-(UAD

Anidees
25-05-2019, 21:51
scaricati, ho un problemino, con questi driver ,media player e tutti i browser si avviano in ritardo, escluso edge :muro: ...sembra di avere un'altra scheda audio,incredibile, ma vorrei capire perchè sorge questo problema, ho provato a rimettere i precedenti e sia media player che firefox aprono subito

Antostorny
27-05-2019, 15:37
Buongiorno a tutti,

Alla luce della presentazione dei nuovi Ryzen serie 3000 sapreste dirmi se con la nostra motherboard il boost clock raggiungibile sarà effettivamente raggiunto? (http://oi68.tinypic.com/2u7m5a8.jpg)

Vorrei fare un upgrade dal mio 1800X ad un Ryzen 9 3900X, ma ho paura di ottenere prestazioni "castrate" per via del chipset X370.

Il gioco varrà effettivamente la candela o sarà un upgrade inutile?

Grazie

Anidees
27-05-2019, 18:05
Buongiorno a tutti,

Alla luce della presentazione dei nuovi Ryzen serie 3000 sapreste dirmi se con la nostra motherboard il boost clock raggiungibile sarà effettivamente raggiunto? (http://oi68.tinypic.com/2u7m5a8.jpg)

Vorrei fare un upgrade dal mio 1800X ad un Ryzen 9 3900X, ma ho paura di ottenere prestazioni "castrate" per via del chipset X370.

Il gioco varrà effettivamente la candela o sarà un upgrade inutile?

Grazie

ci mancherebbe solo questa:) penso non ci sia il minimo problema, anzi questa è sempre la top delle x370 con grande margine anche per il tdp

rexjanuarius
07-06-2019, 19:58
Alla fine ero riuscito a recuperare la Mobo flashando il Bios, ma dopo un pò la Mobo ha cominciato a darmi problemi, finché non ha cominciato proprio a darmi segni evidenti di rottura ( freeze continui). Ho comprato questa Crosshair 2 anni e 3 mesi fa, ma Asus dovrebbe coprire 3 anni sulle schede Madri. Qualcuno di voi ha provato il servizio di assistenza Asus e soprattutto ha avuto problemi nel farsi valere la Garanzia? Io ho avuto solo un'esperienza con AMD riguardante un vecchio FX-8350, e lì non ci fu nessun problema ( Sostituito gratuitamente con uno funzionante).

nicolarush
08-06-2019, 08:24
Alla fine ero riuscito a recuperare la Mobo flashando il Bios, ma dopo un pò la Mobo ha cominciato a darmi problemi, finché non ha cominciato proprio a darmi segni evidenti di rottura ( freeze continui). Ho comprato questa Crosshair 2 anni e 3 mesi fa, ma Asus dovrebbe coprire 3 anni sulle schede Madri. Qualcuno di voi ha provato il servizio di assistenza Asus e soprattutto ha avuto problemi nel farsi valere la Garanzia? Io ho avuto solo un'esperienza con AMD riguardante un vecchio FX-8350, e lì non ci fu nessun problema ( Sostituito gratuitamente con uno funzionante).

i 32 gb di ram li hai in 4 banchi?

djadry
12-06-2019, 20:03
Anche a me l'aggiornamento del BIOS ha mandato KO il PC. Fortuna che ho trovato immediatamente aiuto sul forum... :D

cica88
05-07-2019, 08:24
Finalmente siamo alla resa dei conti con Zen 2.
Settimana prossima se il 3800X sarà disponibile nel negozio che acquisto di solito, lo andrò a prendere.
Spero solo che il bios sia abbastanza maturo, anche se devo dire che con il 2700X preso praticamente appena uscito non ho avuto problemi.
Lato longevità sono molto soddisfatto di questa scheda madre, sono partito dal 1800X > 2700X > 3800X.
Purtroppo non ho installato giochi con il benchmark integrato, ma ho solo benchmark sintetici come 3D Mark e Superposition.

jam71
05-07-2019, 10:10
Anche io vorrei fare il passaggio a ryzen 2,troppo curioso di vedere come vanno sulla nostra crosshair.

Anidees
05-07-2019, 18:00
uscito nuovo bios:)

Italia 1
05-07-2019, 18:57
Il 7003 ? E' da un pò che c'è...

Anidees
05-07-2019, 19:32
sbagliato, 7106 in data odierna: https://imgur.com/a/mugaZEk

Italia 1
05-07-2019, 20:18
Io vedo ancora il 7003...

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/

cica88
06-07-2019, 12:09
Aspettate ad installare il nuovo bios 7106, in diversi stanno riscontrato problemi ad utilizzar il mouse / tastiera all'interno del bios.

Anidees
06-07-2019, 12:30
Aspettate ad installare il nuovo bios 7106, in diversi stanno riscontrato problemi ad utilizzar il mouse / tastiera all'interno del bios.

Grazie, stavo per installare, a questo punto aspetto

javajix
10-07-2019, 18:05
Aspettate ad installare il nuovo bios 7106, in diversi stanno riscontrato problemi ad utilizzar il mouse / tastiera all'interno del bios.

Installato ieri, sistemato i settaggi in bios e nessun problema con mouse e tastiera.

Dark345
10-07-2019, 18:21
si può installare con flash da chiavetta/file system live o con metodo flashback per forza?

jam71
10-07-2019, 19:46
Qualcuno ha gia' provato ad installare i nuovi ryzen?

javajix
10-07-2019, 20:17
si può installare con flash da chiavetta/file system live o con metodo flashback per forza?

io ho usato EZFlash da bios con chiavetta, per sicurezza il file l'ho chiamato CH6.CAP cosi in caso di problemi ero gia pronto per il FlashBack

javajix
12-07-2019, 13:39
Oggi sono uscite le tabelle di compatibilità con i nuovi Ryzen 3000:

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/

Non c'e' il Ryzen 3900X,

gli altri son compatibili a partire dal bios 7002.

Ciao
Samuele

Anidees
12-07-2019, 17:12
Ho installato il 7106 e infatti la freccia del mouse nel bios non funziona, per ora devo solo usare la tastiera, ma non posso modificare le ventole, li serve il puntatore. Aspetto nuovo bios, siamo in tanti ad avere questo problema, presto risolveranno sicuro

Double
12-07-2019, 18:48
Oggi sono uscite le tabelle di compatibilità con i nuovi Ryzen 3000:

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/

Non c'e' il Ryzen 3900X,

gli altri son compatibili a partire dal bios 7002.

Ciao
SamuelePer il 3900 pare però che qualcuno l'abbia già installato senza particolari problemi.

Alex656
12-07-2019, 22:28
Accidenti, sto aspettando il 3900x, l'ho ordinato convinto che il nuovo bios lo supportasse già invece non è così? :muro: :muro: :muro: :muro:

Alex656
13-07-2019, 09:06
Per conoscenza: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccks19/i_did_it_3900x_booted_w_ch6_extreme_all_four/

Italia 1
13-07-2019, 11:46
A me sembra le stessa situazione dell'FX 9590 che non era in supportato sulle Sabertooth v1, cosa che invece funzionava perfettamente

Alex656
13-07-2019, 11:59
A me sembra le stessa situazione dell'FX 9590 che non era in supportato sulle Sabertooth v1, cosa che invece funzionava perfettamente

Con quello che vedo in giro non sono molto tranquillo, diversi utenti non riescono neppure a fare il post con i processori supportati, indipendentemente dalla revision della scheda e/o versione del bios:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4147.html

leoben
13-07-2019, 12:25
Accidenti, sto aspettando il 3900x, l'ho ordinato convinto che il nuovo bios lo supportasse già invece non è così? :muro: :muro: :muro: :muro:

E io che speravo un domani di prendere il 3950x... :stordita:

Alex656
13-07-2019, 14:03
E io che speravo un domani di prendere il 3950x... :stordita:

"Un domani" non dovrebbe essere un problema, mi auguro che i prossimi bios sistemino le cose; io il processore l'ho già ordinato e pagato ......... e non poco :mad:

cica88
13-07-2019, 14:54
Per ora passo, se ne riparlerà a settembre o quando uscirà un bios adeguato per i nuovi Ryzen.
Il 7106 è ancora abbastanza acerbo, soprattutto lato problemi RAM.
Speriamo nel nuovo a.g.e.s.a di AMD e nella buona volontà di Asus di risolvere il problema.

P.S. Ma con gli ultimi bios hanno tolto i profili preimpostati della ram Stilt?

Italia 1
13-07-2019, 16:10
Con quello che vedo in giro non sono molto tranquillo, diversi utenti non riescono neppure a fare il post con i processori supportati, indipendentemente dalla revision della scheda e/o versione del bios:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4147.html

Io ho "dato mandato" al mio venditore di fiducia di prendermi un 3900x appena lo trova...

Alex656
13-07-2019, 17:12
Io ho "dato mandato" al mio venditore di fiducia di prendermi un 3900x appena lo trova...

Allora avrò qualcuno a farmi compagnia, sono terrorizzato perchè senza motivi apparenti alcuni stanno almeno riuscendo ad usare il pc, altri proprio zero! Speriamo bene :)

Italia 1
13-07-2019, 23:04
Allora avrò qualcuno a farmi compagnia, sono terrorizzato perchè senza motivi apparenti alcuni stanno almeno riuscendo ad usare il pc, altri proprio zero! Speriamo bene :)

Ma mi sembra di capire che "quelli 0" sono quelli che overcloccano. A me interessa che funzioni a default

Alex656
14-07-2019, 07:27
Ma mi sembra di capire che "quelli 0" sono quelli che overcloccano. A me interessa che funzioni a default

Purtroppo no, anche a default la situazione al momento è un vero disastro sulla ch6; sto seguendo costantemente queste 2 discussioni:

https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4157.html

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-update-thread/page259

Molte mobo della concorrenza, anche economiche, non hanno grossi problemi

https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

Annamaria
14-07-2019, 10:50
Purtroppo no, anche a default la situazione al momento è un vero disastro sulla ch6; sto seguendo costantemente queste 2 discussioni:

https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4157.html

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-update-thread/page259

Molte mobo della concorrenza, anche economiche, non hanno grossi problemi

https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/


Da diverso tempo il supporto bios di Asus è tra i peggiori, se non il peggiore, ho una CH7 WiFi! :cry:

Alex656
14-07-2019, 11:49
La situazione sembra notevolmente peggiorata ultimamente, vuoi perchè stanno dando priorità alle nuove board, vuoi perchè Elmor, che lavorava costantemente sui bios pubblicando almeno delle beta, non lavora più per asus......; se non altro con le beta si poteva tamponare un pò.
Se la situazione non cambierà mi vedrò costretto a rivendere il 3900x senza neppure aprire la confezione, onestamente non ho voglia di cambiare scheda madre e riconfigurare tutto; stiamo a vedere.

Double
15-07-2019, 11:11
per non parlare dei voltaggi che sparano da paura. BIOS completamente acerbo e non pronti. Ci vuole tempo... perché secondo me si rischia di fare danni...

Alex656
15-07-2019, 12:12
Io ho anche il sospetto che se la stiano prendendo comoda perchè tanto la disponibilità dei nuovi processori è ancora scarsa; inutile ammazzarsi per i pochi irriducibili che non hanno saputo resistere alla scimmia; certo è che il tempo ce l'hanno avuto, non posso pensare che non abbiano avuto gli engineer sample in tempo utile.

Alex656
18-07-2019, 15:53
A breve verrà rilasciata la versione 7201 del bios, ora il 3900x è tra le cpu supportate:

https://www.asus.com/tw/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/

cica88
18-07-2019, 16:16
A breve verrà rilasciata la versione 7201 del bios, ora il 3900x è tra le cpu supportate:

https://www.asus.com/tw/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/

Se è uguale alla versione beta risolve solamente il problema del mouse nel bios, incrocio le dita per il nuovo AGESA.

Alex656
18-07-2019, 16:52
Se è uguale alla versione beta risolve solamente il problema del mouse nel bios, incrocio le dita per il nuovo AGESA.

Sì, è lo stesso ma è importante che ora il 3900x non sia più escluso dalla lista di compatibilità; sulla versione italiana manca ancora (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/) ma, probabilmente dovranno soltanto aggiornare la pagina.
Perlomeno gli aggiornamenti li stanno facendo.

Anidees
18-07-2019, 17:06
Con questa scheda mangiamo tutto;) :)

Annamaria
19-07-2019, 06:50
Concordo… l'ultimo BIOS uscito ieri per lo meno ha resuscitato il mouse nel BIOS.
Evviva.

Baio

Mi aspettavo anche l'ultimo Agesa invece, toccherà aspettare…
Peggio per AMD, prima ci sarà un bios per CH7 Wi Fi che renda funzionante il 3900x come il precedente 2700x/2600x con le relative ram senza dover impazzire con vboot/riavvi/perdita di impostazioni e prima ne comprerò uno; non ho nessuna voglia di fare il betatester dopo aver speso quasi 600,00€ per una cpu anche se appena uscita!

Alex656
19-07-2019, 07:07
Hanno aggiornato la lista della pagina italiana:

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/

x Annamaria: ti capisco bene ma mi sa che, ora che ci arriva la cpu, i problemi principali saranno risolti, spero soprattutto nella nuova versione con l'agesa 1.0.0.3AB che sistema il bug dell'RDRAND. Non so tu ma io ho ordinato e pagato più di una settimana fa ma non mi hanno ancora dato certezze sulla data di spedizione, inoltre in giro, soprattutto i 3900x, li vedo molto poco.

Alex656
19-07-2019, 11:56
Altra buona notizia; l'assistenza Asus comunica che sono riusciti ad individuare il problema che causa l'errore 07 in fase di post, se tutto va bene con il prossimo bios si dovrebbero risolvere gli inghippi più grossi; incrociamo le dita :)

jam71
19-07-2019, 14:02
Altra buona notizia; l'assistenza Asus comunica che sono riusciti ad individuare il problema che causa l'errore 07 in fase di post, se tutto va bene con il prossimo bios si dovrebbero risolvere gli inghippi più grossi; incrociamo le dita :)

Ottimo!!,anche io ho intenzione di prendere il 3900X ma mi devono garantire che funzioni bene,avevo comprato questa scheda 2 anni fa'in quanto era il top e visto che amd ha promesso che fino a ryzen 3 rimane lo stesso socket vorrei sfruttarla a pieno ogni qualvolta esce un processore nuovo.

ciciolo1974
20-07-2019, 11:11
Altra buona notizia; l'assistenza Asus comunica che sono riusciti ad individuare il problema che causa l'errore 07 in fase di post, se tutto va bene con il prossimo bios si dovrebbero risolvere gli inghippi più grossi; incrociamo le dita :)

Ottimo, il mio negoziante mi ha trovato un 3900X a 489€....

Italia 1
20-07-2019, 12:10
Nuovo bios disponibile sul sito italiano, 7201. Senza descrizione modifiche

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/

javajix
21-07-2019, 15:11
Nuovo bios disponibile sul sito italiano, 7201. Senza descrizione modifiche

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/

Installato ora, tutto ok.

Anidees
21-07-2019, 15:39
Installato anch'io tutto ok:)

kristopher89
23-07-2019, 11:31
buongiorno raga, chiedo aiuto a voi per una cosa strana che mi è successa, tempo fa aggiornai il bios dell'Asus ch6, la versione che presi era la 7001 che era l'ultima al momento, nel aggiornamento si è crashato e per mia fortuna tramite bios flashback sono riuscito lo stesso a farlo aggiornare, ma da quando ho avuto quel bios mi capitava spesso l errore q-led 8, mi è stato detto che era per le Ram cosi ho abbassato fino a 2133 dopo vari step che portavano sempre all'errore, alla fine mi sono deciso di aggiornare nuovamente il bios, e con mia stupore , il bios che montavo io il 7001 non era manco presente nel catalogo del sito asus, addirittura adesso ho scaricato tempo fa il 7002, adesso non c'è manco piu sono presenti tra i piu recenti il 7003 e il 7201 che ho aggiornato, ma puo essere che questi crash erano dovuti a un bios rilasciato acerbo o difettoso?

Adesso con il 7201,sembra andare tutto bene ma forse è ancora prematuro per tirare le somme, in caso vi aggiorno!

Polpi_91
23-07-2019, 16:26
Quindi per ora problemi con le zen2 e la nostra mobo?

P.S. quando escono le B55 o non sono in programma?

cica88
23-07-2019, 19:56
Quindi per ora problemi con le zen2 e la nostra mobo?

P.S. quando escono le B55 o non sono in programma?

Va un po' a fortuna, ad alcuni i nuovi 3xxx funzionano senza problemi, ad altri danno problemi.
Per non farsi il fegato amaro per ora è meglio aspettare un nuovo agesa e bios.

invincible88
27-07-2019, 19:44
Buonasera a tutti utenti del forum, è da un pezzo che non scrivo, dal momento che sono riuscito a trovare la mia stabilità con il 1700x e questa scheda madre.

Adesso non sto seguendo molti articoli o altro, però ho dato uno sguardo alla nuova serie Ryzen, in particolare al 3900x che mi tenta moltissimo!

Magari è anche presto per porvi domande riguardo a questa cosa, ma qualcuno sa come si comporta in generale con la piattaforma x370 e in particolar modo con questa scheda madre?

Mi occupo di rendering, che in questo specifico argomento il 3900x totalizza il doppio rispetto a un 1700x! non so se mi spiego! quindi diventa interessante per un buon upgrade a patto di non sostituire ne scheda e ne ram e sfruttare ciò che ho già.

Sapete darmi qualche info? viene sfruttato bene? è stabile? ci sono problemi di sorta o altre cose da tenere conto?
In ambito Ram va cambiata qualcosa? o posso mantenere le mie Gskill 2400 mhz?

Grazie a tutti in anticipo.

Italia 1
27-07-2019, 20:25
Non seguo molto nemmeno io, ma una cosa é sicura: devi aggiornare all'ultimo bios sennò il 3900x dà problemi.

E purtroppo la cpu non si trova facilmente

Alex656
29-07-2019, 08:21
Dopo tanta attesa il mio ordine del 3900x é stato annullato per mancata disponibilità e sembra che la situazione non migliorerà nel breve periodo. Vista l'attuale situazione del BIOS di questa scheda (ma anche di altre) è meglio cosí, forse se ne riparlerà in seguito, magari il processo produttivo si raffinerà un po' e le CPU potrebbero avere un po' di vantaggio rispetto alle attuali.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

jam71
02-08-2019, 10:40
Per far si che allo spegnimento del pc vengano spente anche le prese usb che voce bisogna settare nella CH6? grazie.

88fabio88
02-08-2019, 18:33
Per far si che allo spegnimento del pc vengano spente anche le prese usb che voce bisogna settare nella CH6? grazie.

in advanced, sotto la voce erp setti in s4/s5...ora non ricordo di preciso i nomi

jam71
03-08-2019, 10:32
in advanced, sotto la voce erp setti in s4/s5...ora non ricordo di preciso i nomi

Perfetto grazie!

lellopsello
04-08-2019, 16:58
Buongiorno, esiste una lista di ram aggiornata che non abbiano problemi ?

Dark345
05-08-2019, 12:54
Buongiorno, esiste una lista di ram aggiornata che non abbiano problemi ?

le ram QVL.. almeno un tempo era cosi adesso non so se è cambiato

leoben
07-08-2019, 09:06
Personalmente posso dire che passando da un 2700x ad un 3700x..

Vale la pena fare quel passaggio? Io pensavo più al 3900x (o anche 3950x se sarà supportato dalla mobo)

_sissio_
13-08-2019, 14:08
scusate con questa mobo le mie g.skill (16GB C14 GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]) si impostano a 2300 e non ne vogliono sapere di andare a 3200.
Premesso che non sono in OC, quale parametro devo settare per averle definitivamente a 3200 ?

il bios è il 7201.

grazie

leoben
13-08-2019, 15:10
scusate con questa mobo le mie g.skill (16GB C14 GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]) si impostano a 2300 e non ne vogliono sapere di andare a 3200.


In Extreme Tweaker trovi la voce AI Overclock Tuner.
La imposti su D.O.C.P. Standard.
Poi sotto hai D.O.C.P. e puoi scegliere DDR4-3200 14-14-14-...... oltre a vari altri timings/frequenze

Alex656
15-08-2019, 15:25
Durante i giorni successivi al lancio dei ryzen 3000 era stato fatto un pò di allarmismo su questa scheda, su qualche forum asus veniva accusata di trattare come abandonware questa scheda; nulla di più falso, il bios si sta via via perfezionando, io sto utilizzando la versione 7302 beta, l'ultima nel momento in cui scrivo è la 7401 con agesa 1003ABB (al momento disponibile qua https://www.dropbox.com/s/j4jm5i1db55uc6f).
Facendo i dovuti scongiuri, sono col 3900x da 4 giorni e non ho avuto problemi, ho tutto a default tranne le ram che ho impostato a 3200 tramite DOCP.

Per chi vuole c'è una discussione con i bios in fase di sviluppo:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses

Anidees
15-08-2019, 15:53
Ottimo, l'ho indovinata a comprare questa scheda ad aprile, ho azzardato con molta fiducia:)

jam71
15-08-2019, 16:02
Durante i giorni successivi al lancio dei ryzen 3000 era stato fatto un pò di allarmismo su questa scheda, su qualche forum asus veniva accusata di trattare come abandonware questa scheda; nulla di più falso, il bios si sta via via perfezionando, io sto utilizzando la versione 7302 beta, l'ultima nel momento in cui scrivo è la 7401 con agesa 1003ABB (al momento disponibile qua https://www.dropbox.com/s/j4jm5i1db55uc6f).
Facendo i dovuti scongiuri, sono col 3900x da 4 giorni e non ho avuto problemi, ho tutto a default tranne le ram che ho impostato a 3200 tramite DOCP.

Per chi vuole c'è una discussione con i bios in fase di sviluppo:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses

Ottimo, l'ho indovinata a comprare questa scheda ad aprile, ho azzardato con molta fiducia:)

Ottima notizia,anche io al tempo acquistai questa scheda che era il top di gamma pensando a cio' che aveva promesso amd e cioè che non avrebbe cambiato socket,mi aspetto che almeno questa generazione di processori venga supportata dignitosamente anche solo a default,intanto l'overclock con questi processori ha meno senso di un tempo.

jam71
15-08-2019, 16:05
Durante i giorni successivi al lancio dei ryzen 3000 era stato fatto un pò di allarmismo su questa scheda, su qualche forum asus veniva accusata di trattare come abandonware questa scheda; nulla di più falso, il bios si sta via via perfezionando, io sto utilizzando la versione 7302 beta, l'ultima nel momento in cui scrivo è la 7401 con agesa 1003ABB (al momento disponibile qua https://www.dropbox.com/s/j4jm5i1db55uc6f).
Facendo i dovuti scongiuri, sono col 3900x da 4 giorni e non ho avuto problemi, ho tutto a default tranne le ram che ho impostato a 3200 tramite DOCP.

Per chi vuole c'è una discussione con i bios in fase di sviluppo:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses

Se posso chiedere che processore avevi prima? e le performance sono visibilmente cambiate? anche io penso di prendere il 3900X,al momento ho il 1600X.

Alex656
15-08-2019, 16:29
Se posso chiedere che processore avevi prima? e le performance sono visibilmente cambiate? anche io penso di prendere il 3900X,al momento ho il 1600X.

Prima avevo il 2700x che sto per rivendere; ovviamente in tutti gli ambiti che utilizzano pesantemente il multithreading la differenza è notevole; come numeri, a livello di semplice benckmark ad esempio sul cinebench R15 sono passato da 1804 con PBO attivo a 3160 con tutto a default;

Aldilà delle comparazioni che potrai trovare su tutte le recensioni online, ti posso parlare della mia esperienza personale: nelle conversioni video, anche col vecchio nero vision, è uno spettacolo vedere 24 threads e terminare un intero film in pochi minuti; come giochi uso prevalentemente simulazioni (treni ed aerei) che pesano molto sulla cpu ed anche qui ho avuto incrementi molto soddisfacenti sia sui vecchi che usano 1 solo thread che sui nuovi, basati su UE4, che utilizzano più cores. In buona sostanza si abbinano le prestazioni di un pc HEDT a quelle di un pc da gaming di alto livello, a seconda della scheda video che si possiede ovviamente.
Il mio dubbio era: la CHVI limiterà questo mostro? La risposta che ho ottenuto è un no deciso, per me gira decisamente bene, soprattutto considerando che il bios è ancora da ottimizzare.

Partendo da un 1600x noterai sicuramente un miglioramento più evidente rispetto a quello che ho avuto io (salvo circostanze in cui possa essere la scheda video a fare da collo di bottiglia, a seconda di quella che hai e dei giochi che usi.....se ne usi); si tratta di una spesa non indifferente ma che dovrebbe garantire una certa longevità.

Alex656
15-08-2019, 17:13
Oggi hanno pubblicato il 7306 ufficiale.

Alex656
16-08-2019, 07:34
La versione 7306 ufficiale mi ha creato problemi: all'accensione sembra fare una specie di fake boot; il pc si spegne quasi immediatamente per poi riaccendersi quasi subito; provato anche le beta successiva (7401) ma stessa situazione: boot più veloce, performances più alte nei cinebench ma problemi all'avvio ed al riavvio da windows; a volte un beep più prolungato più 2 brevi; col 7401 si è riconfigurata la scheda video, sembra si debba impostare manualmente il GEN 3 sul pci express. Tornato al 7302 beta che al momento sembra andare meglio.

jam71
16-08-2019, 15:58
Prima avevo il 2700x che sto per rivendere; ovviamente in tutti gli ambiti che utilizzano pesantemente il multithreading la differenza è notevole; come numeri, a livello di semplice benckmark ad esempio sul cinebench R15 sono passato da 1804 con PBO attivo a 3160 con tutto a default;

Aldilà delle comparazioni che potrai trovare su tutte le recensioni online, ti posso parlare della mia esperienza personale: nelle conversioni video, anche col vecchio nero vision, è uno spettacolo vedere 24 threads e terminare un intero film in pochi minuti; come giochi uso prevalentemente simulazioni (treni ed aerei) che pesano molto sulla cpu ed anche qui ho avuto incrementi molto soddisfacenti sia sui vecchi che usano 1 solo thread che sui nuovi, basati su UE4, che utilizzano più cores. In buona sostanza si abbinano le prestazioni di un pc HEDT a quelle di un pc da gaming di alto livello, a seconda della scheda video che si possiede ovviamente.
Il mio dubbio era: la CHVI limiterà questo mostro? La risposta che ho ottenuto è un no deciso, per me gira decisamente bene, soprattutto considerando che il bios è ancora da ottimizzare.

Partendo da un 1600x noterai sicuramente un miglioramento più evidente rispetto a quello che ho avuto io (salvo circostanze in cui possa essere la scheda video a fare da collo di bottiglia, a seconda di quella che hai e dei giochi che usi.....se ne usi); si tratta di una spesa non indifferente ma che dovrebbe garantire una certa longevità.

Io ho una 1080 e si ci gioco,come ram ho le g.skill trident Z cl 14 3200 che sono Samsung bdie,aspetto ancora un po' il calo dei prezzi prima di acquistare ,ho letto tutti quei post che hai linkato e sono sempre piu' contento di questa scheda;)

_sissio_
20-08-2019, 09:57
ciao a tutti, devo sostituire il dissipatore Corsair H100 perchè inizia a darmi problemi. Ho la mobo CH6, il case è un Phanteks p400 e la Cpu Ryzen 1700X.

Considerato che non faccio overclock, e forse l'H100i era sprecato, mi consigliate un dissipatore ad aria che vada bene su questa mobo/case ?

grazie

javajix
20-08-2019, 11:21
Installato il 7306 per ora nessun problema

_sissio_
20-08-2019, 15:14
ciao a tutti, devo sostituire il dissipatore Corsair H100 perchè inizia a darmi problemi. Ho la mobo CH6, il case è un Phanteks p400 e la Cpu Ryzen 1700X.

Considerato che non faccio overclock, e forse l'H100i era sprecato, mi consigliate un dissipatore ad aria che vada bene su questa mobo/case ?

grazie

pensavo a qualcosa tipo arctic freezer 33 : https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html

oppure il modello successivo, arctic freezer 34: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34.html

che ne dite ?

jam71
20-08-2019, 17:58
pensavo a qualcosa tipo arctic freezer 33 : https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html

oppure il modello successivo, arctic freezer 34: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34.html

che ne dite ?

Se intendi che vadano bene per raffreddare quella cpu la risposta è si,per quanto riguarda le dimensioni calcola che il primo che hai linkato è alto 15 cm e il secondo 15,7 cm,quindi misura dal processore alla paratia leterale che distanza hai e se ci sta' sei a posto.

Dark345
21-08-2019, 20:24
Installato il 7306 per ora nessun problema

va installato con flashback?

javajix
22-08-2019, 09:00
va installato con flashback?

Io l'ho installato normalmente con EZTools da bios

_sissio_
23-08-2019, 09:29
Qualcuno ha la release note del 7306 ...vorrei sapere che problemi risolve e se è il caso di flasharlo (ho il 1700x)

gracias

The DeViL's
23-08-2019, 10:03
Qualcuno ha la release note del 7306 ...vorrei sapere che problemi risolve e se è il caso di flasharlo (ho il 1700x)

gracias

CROSSHAIR VI HERO BIOS 7306
Update AM4 Combo PI 1.0.0.3 Patch AB.
Update overclocking auto-rules for Ryzen 3000 CPUs.
" Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (C6H.CAP) using BIOSRenamer.''

_sissio_
23-08-2019, 10:08
CROSSHAIR VI HERO BIOS 7306
Update AM4 Combo PI 1.0.0.3 Patch AB.
Update overclocking auto-rules for Ryzen 3000 CPUs.
" Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (C6H.CAP) using BIOSRenamer.''

grazie ...questa "Update AM4 Combo PI 1.0.0.3 Patch AB" che roba è ?
non capisco questa patch dove agisce...

Alex656
23-08-2019, 19:06
E' uscita la versione 7403 con l'agesa 1.0.0.3 ABB che sistema il problema dell'RDRAND (Destiny 2 ed alcune distro linux) ma per me non va; ancora il sistema che si spegne e si riaccende alla prima accensione e cold boot a perdere col docp standard (le ram si reimpostano a 2400); i vecchi profili, come lo stilt safe, non ci sono più :mad:

javajix
24-08-2019, 16:15
Aggiornato con EZ Flash all'ultima versione 7403, nessun problema per ora.

jam71
24-08-2019, 18:16
Aggiornato con EZ Flash all'ultima versione 7403, nessun problema per ora.

Bene,meglio cosi vuol dire che stanno lavorando per noi:)

cica88
25-08-2019, 12:17
Settimana scorsa ho installato il fix del chipset presente sul sito della scheda madre.
Ci ho fatto caso solamente oggi, che non lo ha installato sopra alla versione precedente come al solito, ma viene visto come un programma a parte.
E' così anche da voi?

Dark345
25-08-2019, 20:27
La versione 7306 ufficiale mi ha creato problemi: all'accensione sembra fare una specie di fake boot; il pc si spegne quasi immediatamente per poi riaccendersi quasi subito; provato anche le beta successiva (7401) ma stessa situazione: boot più veloce, performances più alte nei cinebench ma problemi all'avvio ed al riavvio da windows; a volte un beep più prolungato più 2 brevi; col 7401 si è riconfigurata la scheda video, sembra si debba impostare manualmente il GEN 3 sul pci express. Tornato al 7302 beta che al momento sembra andare meglio.

confermo i fake boot col 7403. altri problemi non ne ho notati però

bluefrog
26-08-2019, 10:21
Il problema del fake boot probabilmente verrà risolto nella prossima release, ha iniziato a verificarsi mi sembra dalla versione 7306 in poi. Per il resto ho anch'io l'ultimo 7403 e a parte il problema sopra è un ottimo bios.

Assicuratevi di avere sempre gli ultimi driver del chipset: https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370

(Quelli di Asus non sempre sono aggiornati all'ultima versione, in ogni caso gli ufficiali AMD vanno benissimo, io uso questi ultimi)

A settembre credo verranno rilasciati i bios AGESA 1.0.0.4

Se si vogliono leggere sviluppi e segnalazioni si deve andare qui: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page53

razun92
26-08-2019, 12:42
Ciao ragazzi.

Conviene aggiornare all'ultimo bios pur ancora avendo il 1700?
Vorrei fare upgrade al 3900x ma più in la, penso verso Natale (così da avere bios totalmente maturi e magari pagarlo qualche euro in meno).

Comunque gg per AMD e anche per Asus, che sta supportando a dovere questa grandissima mobo, non mi ha dato un problema che sia uno da quando l'ho comprata (ottobre 2017). :D

jam71
26-08-2019, 13:11
Il problema del fake boot probabilmente verrà risolto nella prossima release, ha iniziato a verificarsi mi sembra dalla versione 7306 in poi. Per il resto ho anch'io l'ultimo 7403 e a parte il problema sopra è un ottimo bios.

Assicuratevi di avere sempre gli ultimi driver del chipset: https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370

(Quelli di Asus non sempre sono aggiornati all'ultima versione, in ogni caso gli ufficiali AMD vanno benissimo, io uso questi ultimi)

A settembre credo verranno rilasciati i bios AGESA 1.0.0.4

Se si vogliono leggere sviluppi e segnalazioni si deve andare qui: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page53

Ma durante l'installazione dei driver chipset bisogna per forza metterli tutti quelli che appaiono e sono selezionabili-deselezionabili?

bluefrog
26-08-2019, 14:50
Ciao ragazzi.

Conviene aggiornare all'ultimo bios pur ancora avendo il 1700?
Vorrei fare upgrade al 3900x ma più in la, penso verso Natale (così da avere bios totalmente maturi e magari pagarlo qualche euro in meno).

Comunque gg per AMD e anche per Asus, che sta supportando a dovere questa grandissima mobo, non mi ha dato un problema che sia uno da quando l'ho comprata (ottobre 2017). :D

Diciamo che non è strettamente necessario per i Ryzen serie 1000 ma personalmente metto comunque sempre l'ultimo (dopo però essermi convinto che non ha particolari problemi, per questo attendo sempre prima i feedback di altri utenti - ad esempio da questo forum https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4280.html ). L'ultimo 7403 a me va benissimo con il 1700X a parte il fake boot (riapparso dalla versione 7306) che si spera risolveranno... in ogni caso l'ultimo bios prima di questi ultimi più specifici per la serie 3000, è il 7201, ottimo bios nel complesso per la serie 1000.

Ma durante l'installazione dei driver chipset bisogna per forza metterli tutti quelli che appaiono e sono selezionabili-deselezionabili?

Sono sempre selezionabili a scelta, io installo tutto visto che di default sono selezionati e ogni driver ha una sua funzione specifica per il sistema. Prima disinstallo sempre i driver chipset precedenti, mai avuto un problema.

jam71
26-08-2019, 16:10
Diciamo che non è strettamente necessario per i Ryzen serie 1000 ma personalmente metto comunque sempre l'ultimo (dopo però essermi convinto che non ha particolari problemi, per questo attendo sempre prima i feedback di altri utenti - ad esempio da questo forum https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4280.html ). L'ultimo 7403 a me va benissimo con il 1700X a parte il fake boot (riapparso dalla versione 7306) che si spera risolveranno... in ogni caso l'ultimo bios prima di questi ultimi più specifici per la serie 3000, è il 7201, ottimo bios nel complesso per la serie 1000.



Sono sempre selezionabili a scelta, io installo tutto visto che di default sono selezionati e ogni driver ha una sua funzione specifica per il sistema. Prima disinstallo sempre i driver chipset precedenti, mai avuto un problema.

Ok grazie per la risposta,comunque sono tutti utili dici? è che non mi piace installare cose che occupano spazio e non uso,ma se mi dici cosi ok.

cica88
26-08-2019, 17:28
Visto che non è più presente ho fatto un paio di foto dei settaggi del preset Stilt Safe 3200Mhz 2x8Gb B-Die.

https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn

NiKKlaus
27-08-2019, 07:50
ci sono ho anche io questa mobo

cica88
30-08-2019, 18:00
Ho appena carico il bios 7403, però i profili delle ram Stilt sono presenti.
Se non mi ricordo male non li avevano tolti?
Però sono ancora con il 2700X

cica88
31-08-2019, 19:53
Questa mattina sono andato in negozio a prendere 3800X.
Ho fatto vari test con il bios 7403 e salvo il problema del cold boot, funziona alla grande.
Per quanto riguarda le ram (Flare X 3200Mhz) le ho impostate manualmente con i parametri del profilo Stilt Safe.
Nei bench la frequenza si assesta sui 4175Mhz, invece nei giochi sui 4350 / 4400 Mhz.
Lato temperature se imposto il profilo Ryzen Balanced come indicato da AMD (che non scende mai sotto i 3.88Ghz) in idle sono sui 45°C e quando gioco sono sui 55°C, il tutto con un AIO da 280mm.
Per quanto riguarda i voltaggi variano da un minimo di 1.04 a 1.5V.
Per ora il PBO/PE li lascio settati su "Auto" quindi disattivati, aspetterò bios più maturi.

La prima volta che sono entrato in Windows con il 3800X ho notato che mi ha reinstallato tutte le varie periferiche e anche alcuni driver come quelli della scheda video.:mbe:

jam71
01-09-2019, 11:48
Questa mattina sono andato in negozio a prendere 3800X.
Ho fatto vari test con il bios 7403 e salvo il problema del cold boot, funziona alla grande.
Per quanto riguarda le ram (Flare X 3200Mhz) le ho impostate manualmente con i parametri del profilo Stilt Safe.
Nei bench la frequenza si assesta sui 4175Mhz, invece nei giochi sui 4350 / 4400 Mhz.
Lato temperature se imposto il profilo Ryzen Balanced come indicato da AMD (che non scende mai sotto i 3.88Ghz) in idle sono sui 45°C e quando gioco sono sui 55°C, il tutto con un AIO da 280mm.
Per quanto riguarda i voltaggi variano da un minimo di 1.04 a 1.5V.
Per ora il PBO/PE li lascio settati su "Auto" quindi disattivati, aspetterò bios più maturi.

La prima volta che sono entrato in Windows con il 3800X ho notato che mi ha reinstallato tutte le varie periferiche e anche alcuni driver come quelli della scheda video.:mbe:

Ottimo,vuol dire che stanno lavorando bene con i bios,mi potresti dire esattamente le impostazioni delle ram? io ho le trident-z che praticamente sono uguali alle flare X pero' sono settate a 3200 tramite le impostazioni che appaiono nel bios nel menu a tendina(non mi ricordo come si chiama docpc mi pare o una cosa del genere).

cica88
01-09-2019, 12:04
Ottimo,vuol dire che stanno lavorando bene con i bios,mi potresti dire esattamente le impostazioni delle ram? io ho le trident-z che praticamente sono uguali alle flare X pero' sono settate a 3200 tramite le impostazioni che appaiono nel bios nel menu a tendina(non mi ricordo come si chiama docpc mi pare o una cosa del genere).

Le ho settate come da foto.
Dram Voltage: 1.35V / Dram Boot: 1.35V / Soc Voltage: 1.05V

https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn

dreadreaper
01-09-2019, 17:13
Le ho settate come da foto.

Dram Voltage: 1.35V / Dram Boot: 1.35V / Soc Voltage: 1.05V



https://imgur.com/sk717X0

https://imgur.com/9a0jo8G

https://imgur.com/b2OGsgg

https://imgur.com/18B0dLnStessi miei settings. Il mio boosta a 4300/4350 nei game pensanti, invece in quelli più leggeri a 4375. La questione temperatura, dipende anche dai giochi: su Anthem e Bf5 sale anche a 70 gradi e in su. Non male come bios, si aspetta la nuova versione sia più stabile e senza cold boot.
Anche a me ha reinstallato tutte le periferiche la prima volta in win.
Comunque io ho il PBO su enable, la voce sotto extreme tweaker, che è la sola che funziona. Se lo disattivo, in game mi scende a 4300 il boost.
Ho notato una cosa: se non setto io i timings, la mobo mi setta le ram a 3200 ma a cas22 😣, però sia con i vecchi bios che con questo, il boost saliva a 4550 su 4 core e avevo temp più basse. Inceve impostando le ram con i suoi timing a cas14, il boost è giusto a 4500.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

leoben
01-09-2019, 19:12
Stessi miei settings. Il mio boosta a 4300/4350 nei game pensanti, invece in quelli più leggeri a 4375. La questione temperatura, dipende anche dai giochi: su Anthem e Bf5 sale anche a 70 gradi e in su. Non male come bios, si aspetta la nuova versione sia più stabile e senza cold boot.
Anche a me ha reinstallato tutte le periferiche la prima volta in win.
Comunque io ho il PBO su enable, la voce sotto extreme tweaker, che è la sola che funziona. Se lo disattivo, in game mi scende a 4300 il boost.

Non è che potresti dirmi i tuoi settings per la cpu? Grazie! :)

jam71
01-09-2019, 21:18
Le ho settate come da foto.
Dram Voltage: 1.35V / Dram Boot: 1.35V / Soc Voltage: 1.05V

https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn

Ti ringrazio li provo subito:)

dreadreaper
01-09-2019, 22:51
Non è che potresti dirmi i tuoi settings per la cpu? Grazie! :)Certo: su extreme tweaker, ho impostato le ram manual a 3200mhz cas14 e i timings con il preset safe. Tutto su Auto, tranne: pbo(solo quello sotto la voce etreme tweaker, l'altra voce su advance nn sembra funzionare), ram voltage a 1.36 e vsoc a 1.05. Dovrei provare con il D.O.C.P, ma così facendo il bus viene rilevato a 99.8, in manual resta inchiodato a 100. CB20 4961 (a volte più a volte meno di qualche decina di punti, penso dipenda dai vari programmi che ho in background), 80 gradi con AIO 360mm triventola( nn capisco perché così altini). Nei game pesanti, come Anthem e Bf5 sto sui 70 gradi @4325, in altri sui 60 sino a 4375. Se levo il PBO, scendono di 5/8 gradi, ma boosta di 50mhz in meno. Confido nei BIOS futuri.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

_sissio_
04-09-2019, 18:46
guys qual è con questa mobo il miglior sistema per un clear cmos ? Il clear cmos dal retro del case è sufficiente ?

cica88
04-09-2019, 18:55
Si utilizza pure il pulsante sul retro, dopo aver prima tolto completamente tensione al pc ed aver aspettato che tutti i led presenti sulla scheda siano spenti.

leoben
04-09-2019, 20:35
Certo: su extreme tweaker, ho impostato le ram manual a 3200mhz cas14 e i timings con il preset safe. Tutto su Auto, tranne: pbo(solo quello sotto la voce etreme tweaker, l'altra voce su advance nn sembra funzionare), ram voltage a 1.36 e vsoc a 1.05. Dovrei provare con il D.O.C.P, ma così facendo il bus viene rilevato a 99.8, in manual resta inchiodato a 100. CB20 4961 (a volte più a volte meno di qualche decina di punti, penso dipenda dai vari programmi che ho in background), 80 gradi con AIO 360mm triventola( nn capisco perché così altini). Nei game pesanti, come Anthem e Bf5 sto sui 70 gradi @4325, in altri sui 60 sino a 4375. Se levo il PBO, scendono di 5/8 gradi, ma boosta di 50mhz in meno. Confido nei BIOS futuri.


Scusa, mi ero perso la tua risposta!
Adesso provo anch'io e vedoa quanto arrivo. Grazie!

EDIT: Ma il Vcore lo lasci su Auto? Ti andrà a 1.5V.... Forse è per quello che ti scalda così tanto...

cica88
05-09-2019, 17:45
Per i possessori dei nuovi Ryzen 3000 con bios 7403, provate a disabilitare dal bios il fast boot e avvio veloce da Windows.
Sono 4 giorni non ho più problemi di boot, parte sempre al primo colpo.

Dark345
07-09-2019, 13:24
Per i possessori dei nuovi Ryzen 3000 con bios 7403, provate a disabilitare dal bios il fast boot e avvio veloce da Windows.
Sono 4 giorni non ho più problemi di boot, parte sempre al primo colpo.

io ho ryzen 2000, disabilitato fast boot e avvio veloce ma niente

Alex656
07-09-2019, 14:15
io ho ryzen 2000, disabilitato fast boot e avvio veloce ma nienteA quanto ne so il problema non si verifica se, dopo lo spegnimento del PC, si spegne anche l'ups o la ciabatta; lasciando sempre la macchina sotto tensione i problemi al boot dovrebbero uscire fuori. Io aspetto il prossimo BIOS ufficiale sperando che provvedano.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

jam71
07-09-2019, 19:57
A quanto ne so il problema non si verifica se, dopo lo spegnimento del PC, si spegne anche l'ups o la ciabatta; lasciando sempre la macchina sotto tensione i problemi al boot dovrebbero uscire fuori. Io aspetto il prossimo BIOS ufficiale sperando che provvedano.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Mi sa che era il contrario,togliendo corrente fa tre avvii,se non si spegne la ciabatta tutto ok…………….o no?:rolleyes: puo' darsi che mi sia perso qualcosa:p

dreadreaper
07-09-2019, 20:10
Scusa, mi ero perso la tua risposta!
Adesso provo anch'io e vedoa quanto arrivo. Grazie!

EDIT: Ma il Vcore lo lasci su Auto? Ti andrà a 1.5V.... Forse è per quello che ti scalda così tanto...Quando ho fatto il post, mi riferivo a vcore Def. 1.5v lo spara solo in idle comunque :)

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Alex656
08-09-2019, 12:03
Mi sa che era il contrario,togliendo corrente fa tre avvii,se non si spegne la ciabatta tutto ok…………….o no?:rolleyes: puo' darsi che mi sia perso qualcosa:p


Questo è il comportamento riscontrato da me ed altri: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page69#post782029

Il problema si verifica se NON si toglie corrente; non ho provato a spegnere l'ups e non lo posso più fare perchè sono tornato alla versione precedente del bios e rimango con quella nella speranza che prima o poi si decidano a sistemare la cosa.

jam71
09-09-2019, 13:58
Questo è il comportamento riscontrato da me ed altri: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page69#post782029

Il problema si verifica se NON si toglie corrente; non ho provato a spegnere l'ups e non lo posso più fare perchè sono tornato alla versione precedente del bios e rimango con quella nella speranza che prima o poi si decidano a sistemare la cosa.

A ok non lo sapevo,nel mio se tolgo corrente per qualsiasi motivo,poi al riavvio fa quei famosi "spegnimenti riavvii" in loop prima di entrare in Windows,ma poi tutte le volte che spengo e riaccendo va alla prima,ovviamente lasciando la corrente attaccata.

88fabio88
09-09-2019, 17:17
edit

Alex656
12-09-2019, 19:16
Oggi per la prima volta è capitato anche a me il bug delle ventole: tutte ferme e temperature alle stelle; fermo restando che sul bios che sto utilizzando c'è ancora il problema, vorrei capire perchè oggi è successo: mi pare di aver letto in giro che a causarlo, anche su altre asus, siano hwinfo (che avevo aperto da stamattina) e aida; vi risulta?

cica88
13-09-2019, 07:38
Oggi per la prima volta è capitato anche a me il bug delle ventole: tutte ferme e temperature alle stelle; fermo restando che sul bios che sto utilizzando c'è ancora il problema, vorrei capire perchè oggi è successo: mi pare di aver letto in giro che a causarlo, anche su altre asus, siano hwinfo (che avevo aperto da stamattina) e aida; vi risulta?

Per ora non mi è mai capitato, le ventole le controllo da Windows tramite AISuite e ho impostato delle velocità fisse con diversi profili, invece come programma di monitoraggio utilizzo SIV.
Con l’ultimo bios 7403, però ho notato che se utilizzo Hwinfo e AISuite insieme, dopo pochi minuti tutta la sezione dei sensori/ventole “WMI” su Hwinfo non viene più aggiornata, invece con il programma SIV questo non mi succede.
Ne avevo sentito parlare di questo problema sul forum ROG e infatti ho sempre qualche timore a lasciare il pc acceso tutto il giorno quando non sono a casa, però mal che vada la pompa del AIO è alimentata direttamente da un connettore SATA e non è comandata dalla scheda madre.