PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

veiker
06-01-2018, 15:06
Quello di cui parlavo io è il fake boot, mi sono sbagliato.

Si ma la slow mode, è quando fanno overclock molto spinti con l'azoto liquido, LZ sta per questo.

Giorgio G
06-01-2018, 16:18
Quindi tu sostieni che con la scheda overclockkata non hai fake boot. Mi pare molto strano perché è una caratteristica intrinseca nelle schede Asus quando non sono in configurazione standard.
Saresti così gentile da dirmi con che configurazione stai lavorando.

Non ho più il 1700 ed ho preso, per il momento, un 1200 (3.1ghz)
Io lo tengo a 3.5ghz e la ram 3066mhz, quindi sono in overclock, l'ho anche portato a 3.7ghz e con il bios 3008 e con il beta 3101 non ho il fake boot, come anche il cold boot.

invincible88
06-01-2018, 16:29
Scrivo i miei ultimi test di queste 24 ore.

Con il Bios ufficiale 3008 se metto a Default non ho il Fake Boot, anche spegnendo la ciabatta e poi riaccendendo il pc funziona subito.

Se provo a mettere in OC anche solo la CPU non ci sta niente da fare, sempre fake boot.

Adesso ho rimesso il 1701 in quanto il 3008 ha il problema delle letture in Windows, e ho raggiunto il compromesso senza avere il Fake Boot, impostando le Ram a 2133, con il voltaggio in AUTO, Ai Overclock Tuner in Default, e poi il PLL bloccato a 1.8 volt, Voltaggio Ram in Auto, Timing in Auto.

La CPU a 4.0 Ghz con i Pstate e impostando il mio offeset sul Vcore, in questo modo e con questi settaggi specifici non ho il Fake Boot.

Con il 1701 tengo presente che si ha il Fake Boot anche con le impostazioni di Default, cosa che il 3008 non ha, e che quindi mi avrebbe fatto funzionare le ram a 2400 Mhz, cosa non possibile con il 1701.

Attualmente le impostazioni anche se con un compromesso mi permettono di mantenere i settaggi che avevo trovato con tanta fatica.

Con il 1701 se avessi Overcloccato sia Ram insieme alla Cpu avrei avuto 2 Accensioni e 2 Spegnimenti, credo che si arrivi a verificare sia il Cold Boot e sia il Fake Boot insieme con la differenza che le Ram mi restano sempre a 2800 in OC, adesso non facendo caso a tutta questa situazione, non ho testato e non ho fatto caso se tenendo diverse ore il pc in preaccensione senza spegnere la ciabbatta, se si avviava regolarmente senza questi problemi.

Ci stanno cosi tante varibili e cosi tante falle che diventa anche impossibile fare tutte le combo e le prove possibili.
Sembra di stare dietro a delle sperimentazioni in laboratorio dove si deve annotare ogni dettaglio e ogni test.

nicolarush
11-01-2018, 07:57
segnalo un nuovo bios beta (qui (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/32610#post_26542960))
sembra che abbiano introdotto il divisore per le memorie @3000 :)

veiker
11-01-2018, 09:00
New beta BIOS 3501

- Update to latest AGESA with support for 2nd gen Ryzen processors. Version number is reset, this release is 1.0.0.0a.
- Supports additional DRAM ratios which might help you get closer to your max DRAM frequency without using reference clock. New ratios: 2733, 2866, 3000, 3133, 3266, 3400, 3533, 3666, 3800, 3933, 4066, 4133, 4200.
- Still has the S3 resume TSC frequency bug. Enable HPET or don't use sleep mode for now.
- Custom P-state overclocking seems to disable P1/P2 states

Oltre ad inserire la nuova serie Ryzen, e un divedendo maggiore per le ram, parlano al terzo punto di un bug in modalità stand-by? di che si tratta?

_sissio_
16-01-2018, 21:15
Ho appena installato tutto ma il sistema non fa il boot, ricevo q-code 46 che non è presente in tabella errori della mb.
qualcuno è al corrente di errori simili ?

papugo1980
16-01-2018, 21:31
Ho appena installato tutto ma il sistema non fa il boot, ricevo q-code 46 che non è presente in tabella errori della mb.
qualcuno è al corrente di errori simili ?

Ma è nuova?
Prova a fare il CMOS col tastino dietro (quello verde)

_sissio_
16-01-2018, 21:39
Ma è nuova?
Prova a fare il CMOS col tastino dietro (quello verde)

si nuovissima ...fatto clear cmos ...TUTTO OK :D

GRAZIE !!! :) :) :) :)

papugo1980
16-01-2018, 21:43
si nuovissima ...fatto clear cmos ...TUTTO OK :D

GRAZIE !!! :) :) :) :)

Ok perfetto!! Buon divertimento allora:D

_sissio_
17-01-2018, 08:10
scusate, è normale in IDLE, 30°c su Mobo e tutto il resto e 59° sul processore ? La Cpu è raffreddata con H100i Corsair...
grazie

veiker
17-01-2018, 09:20
no non è normale, significa che la pompa del All in one non sta lavorando

_sissio_
17-01-2018, 09:23
no non è normale, significa che la pompa del All in one non sta lavorando

oggesù! Ma led, ventole e software corsair link rilevano tutto correttamente sulla pompa, come è possibile ?!? :eek:

papugo1980
17-01-2018, 09:39
Vedi se cè un buon contatto tra waterblock e cpu

_sissio_
17-01-2018, 09:45
Vedi se cè un buon contatto tra waterblock e cpu

si mi sembra tutto regolare. Ho serrato con le viti standard x socket am4.
che faccio provo ad aggiornare il Bios ?

papugo1980
17-01-2018, 09:48
si mi sembra tutto regolare. Ho serrato con le viti standard x socket am4.
che faccio provo ad aggiornare il Bios ?

Che versione di BIOS hai?
La temp cpu prova un po a vederla con hwinfo64 (in modalità sensor only) sulla voce cpu tdie

_sissio_
17-01-2018, 09:57
Che versione di BIOS hai?
La temp cpu prova un po a vederla con hwinfo64 (in modalità sensor only) sulla voce cpu tdie

ok grazie mille :-) stasera dopo l'ufficio controllo e ti dico.

hwinfo sarebbe questo ? https://www.hwinfo.com/download.php

A proposito, devo scaricare i driver Asus dal sito ufficiale, che tu/voi sappiate c'è qualche driver da evitare assolutamente ?

grazie ancora x l'aiuto !

papugo1980
17-01-2018, 10:09
ok grazie mille :-) stasera dopo l'ufficio controllo e ti dico.

hwinfo sarebbe questo ? https://www.hwinfo.com/download.php

A proposito, devo scaricare i driver Asus dal sito ufficiale, che tu/voi sappiate c'è qualche driver da evitare assolutamente ?

grazie ancora x l'aiuto !
Si hwinfo64.
Se vuoi da Asus il software aura per gestire i led.
E da amd i driver del chipset

invincible88
17-01-2018, 17:21
Qualcuno ha avuto modo di provare una configurazione Raid 0 con questo sistema?

_sissio_
17-01-2018, 17:53
Che versione di BIOS hai?
La temp cpu prova un po a vederla con hwinfo64 (in modalità sensor only) sulla voce cpu tdie

Grazie per i consigli! Confesso che non son riuscito a vedere la versione del Bios :-( a proposito dove la vedo ? Cmq hwinfo mi da cpu tdie 30°...

Ho eseguito il flash del bios (3008, agesa 1071) e adesso sia da mobo che da hwinfo la Cpu è a 30° in IDLE. è un valore accettabile ?

Tutto OK !

_sissio_
17-01-2018, 17:54
Un'altra domanda, ho notato che a pc spento i led della mobo rimangono di fatto accesi. Si può far qualcosa per farli spendere quando spengo il pc ?
grazie

papugo1980
17-01-2018, 19:12
Grazie per i consigli! Confesso che non son riuscito a vedere la versione del Bios :-( a proposito dove la vedo ? Cmq hwinfo mi da cpu tdie 30°...

Ho eseguito il flash del bios (3008, agesa 1071) e adesso sia da mobo che da hwinfo la Cpu è a 30° in IDLE. è un valore accettabile ?

Tutto OK !
Si
Un'altra domanda, ho notato che a pc spento i led della mobo rimangono di fatto accesi. Si può far qualcosa per farli spendere quando spengo il pc ?
grazie
Se non ricordo male nel BIOS in advanced >internal device ce la voce per attivare e disattivare i led( e l opzione per farli spegnere quando il pc è off)

Giorgio G
17-01-2018, 19:18
Un'altra domanda, ho notato che a pc spento i led della mobo rimangono di fatto accesi. Si può far qualcosa per farli spendere quando spengo il pc ?
grazie

Da Advanced (chiaramente dal bios)
Onboard device configuration
su Rgb led lighting ci sono due voci
When system.... che lasci su on
e In sleep, hibernate and... invece metti su off
io ho il beta 3101, non ricordo se c'è questa voce anche sul 3008, che a quanto vedo è quello che dovresti avere tu.

_sissio_
17-01-2018, 21:39
Si

Se non ricordo male nel BIOS in advanced >internal device ce la voce per attivare e disattivare i led( e l opzione per farli spegnere quando il pc è off)

Da Advanced (chiaramente dal bios)
Onboard device configuration
su Rgb led lighting ci sono due voci
When system.... che lasci su on
e In sleep, hibernate and... invece metti su off
io ho il beta 3101, non ricordo se c'è questa voce anche sul 3008, che a quanto vedo è quello che dovresti avere tu.

grazie ad entrambi, adesso è tutto ok.

_sissio_
17-01-2018, 21:43
scusate, altro problema con AURA.

durante l'installazione ho ricevuto un warning : "can't open AslO.sys" e se lo lancio non va... mi dice : unable to obtain the AURA-enabled device information

consigli ?

papugo1980
17-01-2018, 22:32
Hai provato a pulire con aura cleaner e a reinstallare?

_sissio_
17-01-2018, 22:40
Hai provato a pulire con aura cleaner e a reinstallare?

si, ho ripulito tutto col tool e reinstallato + volte (anche con una versione del sw precedente) ma non va...

può essere che mi manca qualche driver propedeutico ? Ho installato solo quelli della scheda video (gtx960), del chipset amd e nulla altro...

fasterday
18-01-2018, 08:32
si, ho ripulito tutto col tool e reinstallato + volte (anche con una versione del sw precedente) ma non va...

può essere che mi manca qualche driver propedeutico ? Ho installato solo quelli della scheda video (gtx960), del chipset amd e nulla altro...

ho abbandonato aura da un po', ci ho provato in tutti i modi e in tutte le salse e tutte le versioni, ogni volta casini su casini... ma sopratutto questa storia con i software asus in generale (aisuite3, aura ecc...) per installare una versione differente devo disinstallarlo con un tool apposito??? dove sono finiti i semplici "disinstalla"? cioe' se devo aggiornare un software mi consigliano di fare una installazione pulita del SO? ma questi sono veramente fusi!!!!

_sissio_
18-01-2018, 08:48
Ho trovato un thread sul forum Rog che parla di AURA e del problema AsIO.sys. Pare abbiano risolto applicando un Workaround sul file zippato :
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?96851-Can-t-open-AsIO-sys-cant-install-Aura-on-fresh-win-10-system

tasto ds -> proprietà -> annulla blocco


Stasera provo e vi tengo aggiornati ...

PS - non so se qualcuno di voi ha già provato, magari può essere utile, comunque provando il secure erase SSD da Bios sul mio secondo disco, ha funzionato perfettamente. Pochi minuti e il disco è tornato alle condizioni di fabbrica. Non male ...

ciao

veiker
18-01-2018, 08:57
comunque sconsiglio l'uso di aura sync, ci sono casi di schede madri brikkate. Specialmente con le ultime versioni di software.

papugo1980
18-01-2018, 09:07
comunque sconsiglio l'uso di aura sync, ci sono casi di schede madri brikkate. Specialmente con le ultime versioni di software.
:eek: :eek: ma non era stato risolto ?

_sissio_
18-01-2018, 09:22
comunque sconsiglio l'uso di aura sync, ci sono casi di schede madri brikkate. Specialmente con le ultime versioni di software.

fonte ?

veiker
18-01-2018, 15:03
fonte, utenti del web, io per precauzione non lo uso

_sissio_
18-01-2018, 15:20
fonte, utenti del web, io per precauzione non lo uso

io amo il rischio :-) ...stasera provo il WA e vi aggiorno.

papugo1980
18-01-2018, 15:39
Io sia con il 3101 che con l ultimo BIOS beta non ho bricckato :D

Double
18-01-2018, 17:08
:eek: :eek: ma non era stato risolto ?Si è stata prodotta una patch per riesumare alcune schede brikkate con una vecchia versione di Aura.

nicolarush
18-01-2018, 17:40
Onestamente non mi risulta un "problema" (inteso come cosa negativa che capita con una certa frequenza) di schede brickate da aura (a brickare la nostra scheda ci pensava - questo sì che era un "problema" - il primissimo bios).
Aura (come prodotti similari) invece corrompeva l'spd delle g.skill rgb, "problema" (stavolta sì) poi risolto con l'ultima release (nel frattempo, per chi non voleva comprarsi la licenza di thaiphoon burner, era uscito un tool gratuito asus per riflashare l'spd nelle ram corrotte).
Personalmente, comunque, non ho alcun problema con aura (specie da quando l'ho disinstallato :ciapet: )

_sissio_
18-01-2018, 18:16
Aggiornamento:

scaricato aura,
tasto ds sul file .zip, proprietà -> rimuovi blocco
eseguito setup

tutto ok! ;) funziona...senza brick

Quindi il workaround per eliminare il problema relativo al file AsIO.sys in fase di installazione di AURA è risolutivo

ciao

Cristallo
19-01-2018, 08:17
se devi fare la spesa cerca di prendere queste : F4-3200C14D-16GTZRX
la versione con la x finale è la ultima uscita ed è stata fatta apposta per ryzen
se cerchi dovresti trovarla anche a meno di quella postata da te ;)

Ciao,
ho visto queste ram ma sul sito GSKILL ho visto che non hanno nel QVL la CH6. Ho ordinato oggi la motherboard ma ho molte difficolta a scegliere le ram visto che la lista QVL di Asus è molto striminzita. Volevo prendere le Corsair CMD16GX4M2B3200C16 ma ho visto che hanno dei timing più rilassati delle GSKILL e poi la Asus richiede la versione 4.31. Come faccio ad accertarmi che quelle che vado ad acquistare siano proprio questa versione. Datemi un consiglio per favore che voglio chiudere l'ordine entro il fine settimana.

Sarebbe utile avere in prima pagina una lista delle memorie usate con successo da noi utenti.

Saluti

Cristallo

jam71
19-01-2018, 11:08
Ciao,
ho visto queste ram ma sul sito GSKILL ho visto che non hanno nel QVL la CH6. Ho ordinato oggi la motherboard ma ho molte difficolta a scegliere le ram visto che la lista QVL di Asus è molto striminzita. Volevo prendere le Corsair CMD16GX4M2B3200C16 ma ho visto che hanno dei timing più rilassati delle GSKILL e poi la Asus richiede la versione 4.31. Come faccio ad accertarmi che quelle che vado ad acquistare siano proprio questa versione. Datemi un consiglio per favore che voglio chiudere l'ordine entro il fine settimana.

Sarebbe utile avere in prima pagina una lista delle memorie usate con successo da noi utenti.

Saluti

Cristallo

Io ho le G.Skill tridentZ,precisamente queste: F4-3200C14D-16GTZSK e con ryzen 1600X nessun problema

P.s sono anche Samsung B-die:)

nicolarush
19-01-2018, 11:54
Ciao,
ho visto queste ram ma sul sito GSKILL ho visto che non hanno nel QVL la CH6. Ho ordinato oggi la motherboard ma ho molte difficolta a scegliere le ram visto che la lista QVL di Asus è molto striminzita. Volevo prendere le Corsair CMD16GX4M2B3200C16 ma ho visto che hanno dei timing più rilassati delle GSKILL e poi la Asus richiede la versione 4.31. Come faccio ad accertarmi che quelle che vado ad acquistare siano proprio questa versione. Datemi un consiglio per favore che voglio chiudere l'ordine entro il fine settimana.

Sarebbe utile avere in prima pagina una lista delle memorie usate con successo da noi utenti.

Saluti

Cristallo

le g.skill puoi prenderle tranquillamente, sono b-die e sono ottimizzate per ryzen
se devi prendere le corsair prendi quelle con la z nella sigla, anch'esse b-die e ottimizzate (e in più spd @2666)

Cristallo
19-01-2018, 14:16
le g.skill puoi prenderle tranquillamente, sono b-die e sono ottimizzate per ryzen
se devi prendere le corsair prendi quelle con la z nella sigla, anch'esse b-die e ottimizzate (e in più spd @2666)

Ciao,

lo z dove dovrebbe essere ? Da cosi:

CMD16GX4M2B3200C16

a cosi:

CMD16GZ4M2B3200C16

Ciao

Grazie

Cristallo
19-01-2018, 14:17
Io ho le G.Skill tridentZ,precisamente queste: F4-3200C14D-16GTZSK e con ryzen 1600X nessun problema

P.s sono anche Samsung B-die:)

Ciao,

ma queste hanno la luminaria ?

Saluti

Cristallo

jam71
19-01-2018, 17:27
Ciao,

ma queste hanno la luminaria ?

Saluti

Cristallo

No il modello che ti ho descritto non ha led,comunque nel codice delle g.skill devi guardare la prima parte che è la piu' importante cioè questa F4-3200C14D,il resto di numeri e lettere sono relativi a quantita' di memoria(se da 8 oppure 16 gb ecc.) e colore,se hanno i led trovi la dicitura rgb ciao.

nicolarush
19-01-2018, 17:57
Ciao,

lo z dove dovrebbe essere ? Da cosi:

CMD16GX4M2B3200C16

a cosi:

CMD16GZ4M2B3200C16

Ciao

Grazie

CMK16GX4M2Z3200C16

nicolarush
19-01-2018, 18:01
Ciao,

ma queste hanno la luminaria ?

Saluti

Cristallo

no sono le trident z (gtz) in versione silver-black
quelle rgb hanno la r finale (gtzr) quelle rgb ottimizzate per ryzen (gtzrx)

sono sempre le stesse memorie ma le gtzrx sono uscite dopo apposta per ryzen

Cristallo
19-01-2018, 18:17
No il modello che ti ho descritto non ha led,comunque nel codice delle g.skill devi guardare la prima parte che è la piu' importante cioè questa F4-3200C14D,il resto di numeri e lettere sono relativi a quantita' di memoria(se da 8 oppure 16 gb ecc.) e colore,se hanno i led trovi la dicitura rgb ciao.

Grazie

88fabio88
20-01-2018, 10:00
Anche le 3200c15 sono samsung bdie....le c16 no


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nicolarush
20-01-2018, 10:59
Anche le 3200c15 sono samsung bdie....le c16 no


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

questo vale per le TridentZ

le corsair che ho indicato sopra (3200cl16) sono b-die

88fabio88
20-01-2018, 12:15
questo vale per le TridentZ

le corsair che ho indicato sopra (3200cl16) sono b-die

io parlo della gskill, la le cl14 e 15 sono tutte samsung bdie. naturalmente a 3200

Cristallo
22-01-2018, 08:12
Ciao a tutti,

ho preso la scheda e la cpu. Mi restano le ram e sinceramente non ci ho capito molto. Mi piaccione le prime per via della barra colorata ma ho visto che non sono su nessuna lista QVL. Qualcuno di voi le monta con successo ? Le utlime due sono sulla lista QVL di asus. Quali consigliereste anche a livello prestazionale ?

F4-3200C14D-16GTZRX

F4-3200C14D-16GTZSK

CMD16GX4M2B3200C16

Ho preso un 1800x non so se è un dato necessario per valutare quale ram acquistare.

Poi dovrò scegliere un buon hd m2. Li sono proprio a digiuno. Per me sarebbe il primo.

Saluti

Cristallo

papugo1980
22-01-2018, 08:36
Le prime 2 sono Samsung bdie quindi vai tranquillo.
Riguardo al m.2 io ho il 960 evo m.2. NVme della Samsung e va benissimo

nicolarush
22-01-2018, 08:55
Ciao a tutti,

ho preso la scheda e la cpu. Mi restano le ram e sinceramente non ci ho capito molto. Mi piaccione le prime per via della barra colorata ma ho visto che non sono su nessuna lista QVL. Qualcuno di voi le monta con successo ? Le utlime due sono sulla lista QVL di asus. Quali consigliereste anche a livello prestazionale ?

F4-3200C14D-16GTZRX

F4-3200C14D-16GTZSK

CMD16GX4M2B3200C16

Ho preso un 1800x non so se è un dato necessario per valutare quale ram acquistare.

Poi dovrò scegliere un buon hd m2. Li sono proprio a digiuno. Per me sarebbe il primo.

Saluti

Cristallo

Ti abbiamo già consigliato, la lista qvl non è detto che venga aggiornata in tempo reale (ad ogni modo nel thread della crosshair su ocn ci sono altri utenti che hanno montato le gtzrx senza problemi)
se non hai problemi di spesa, prendi le gtzrx o le corsair che ti ho consigliato
ad ogni modo evita le corsair che hai indicato tu (buone memorie per carità ma su ryzen non sono il top, montano chip hynix ed è già tanto se riuscirai a farle andare a 3200cl16)

le gtz 3200cl14 in qualunque versione e colore montano chip samsung b-die
quelle rx sono un pelino più ottimizzate (sono le ultime uscite) ma fondamentalmente sono le stesse memorie e vanno tutte bene (io ho avuto le gtzsk e le 3600cl16 gtz, se comprassi ora prenderei le gtzrx o le corsair)
ad ogni modo le b-die sono quelle più performanti

quanto al disco m.2 il top è il 960pro con memorie mlc (ma al momento l'ultimo firmware dà problemi: samsung ha detto che risolverà entro fine gennaio. Ad ogni modo se lo prendi nuovo basta non aggiornare il firmware e sei tranquillo)

un buon compromesso è il 960evo ma da 500gb (Personalmente scarterei il 250. Vale lo stesso di sopra per il firmware) con memorie tlc

ottimo anche il samsung sm961 (in pratica la versione oem del 960)

Poi ci sono tutti quelli con con controller phison e memorie mlc
(tra tutti consiglio il corsair mp500 da 240/480 o il t-force cardea stessi tagli. Kingston e WD nelle versioni da 240/256 sono più lenti in scrittura).

Infine l'intel 600p (più economico)

se non hai fretta uscirà a breve l'intel 760p che promette bene

Cristallo
22-01-2018, 14:57
Ti abbiamo già consigliato, la lista qvl non è detto che venga aggiornata in tempo reale (ad ogni modo nel thread della crosshair su ocn ci sono altri utenti che hanno montato le gtzrx senza problemi)
se non hai problemi di spesa, prendi le gtzrx o le corsair che ti ho consigliato
ad ogni modo evita le corsair che hai indicato tu (buone memorie per carità ma su ryzen non sono il top, montano chip hynix ed è già tanto se riuscirai a farle andare a 3200cl16)

le gtz 3200cl14 in qualunque versione e colore montano chip samsung b-die
quelle rx sono un pelino più ottimizzate (sono le ultime uscite) ma fondamentalmente sono le stesse memorie e vanno tutte bene (io ho avuto le gtzsk e le 3600cl16 gtz, se comprassi ora prenderei le gtzrx o le corsair)
ad ogni modo le b-die sono quelle più performanti

quanto al disco m.2 il top è il 960pro con memorie mlc (ma al momento l'ultimo firmware dà problemi: samsung ha detto che risolverà entro fine gennaio. Ad ogni modo se lo prendi nuovo basta non aggiornare il firmware e sei tranquillo)

un buon compromesso è il 960evo ma da 500gb (Personalmente scarterei il 250. Vale lo stesso di sopra per il firmware) con memorie tlc

ottimo anche il samsung sm961 (in pratica la versione oem del 960)

Poi ci sono tutti quelli con con controller phison e memorie mlc
(tra tutti consiglio il corsair mp500 da 240/480 o il t-force cardea stessi tagli. Kingston e WD nelle versioni da 240/256 sono più lenti in scrittura).

Infine l'intel 600p (più economico)

se non hai fretta uscirà a breve l'intel 760p che promette bene

Grazie delle info,

certo che il 600p a livello di prezzo è veramente invitante. Sono molto tentato anche perchè, arrivando da un raid 5 di HD sata, credo il livello di boost prestazionale possa essere notevole anche solo con uil 600p.

Mi sembra che qualcuno abbia montato un ek supreme con staffa AM3. La stessa cosa che andro a fare io. Con quello che costa tutto il resto ho cercato di risparmiare un po sul waterblock.

Saluti

Cristallo

veiker
23-01-2018, 09:01
Ti abbiamo già consigliato, la lista qvl non è detto che venga aggiornata in tempo reale (ad ogni modo nel thread della crosshair su ocn ci sono altri utenti che hanno montato le gtzrx senza problemi)
se non hai problemi di spesa, prendi le gtzrx o le corsair che ti ho consigliato
ad ogni modo evita le corsair che hai indicato tu (buone memorie per carità ma su ryzen non sono il top, montano chip hynix ed è già tanto se riuscirai a farle andare a 3200cl16)

le gtz 3200cl14 in qualunque versione e colore montano chip samsung b-die
quelle rx sono un pelino più ottimizzate (sono le ultime uscite) ma fondamentalmente sono le stesse memorie e vanno tutte bene (io ho avuto le gtzsk e le 3600cl16 gtz, se comprassi ora prenderei le gtzrx o le corsair)
ad ogni modo le b-die sono quelle più performanti

quanto al disco m.2 il top è il 960pro con memorie mlc (ma al momento l'ultimo firmware dà problemi: samsung ha detto che risolverà entro fine gennaio. Ad ogni modo se lo prendi nuovo basta non aggiornare il firmware e sei tranquillo)

un buon compromesso è il 960evo ma da 500gb (Personalmente scarterei il 250. Vale lo stesso di sopra per il firmware) con memorie tlc

ottimo anche il samsung sm961 (in pratica la versione oem del 960)

Poi ci sono tutti quelli con con controller phison e memorie mlc
(tra tutti consiglio il corsair mp500 da 240/480 o il t-force cardea stessi tagli. Kingston e WD nelle versioni da 240/256 sono più lenti in scrittura).

Infine l'intel 600p (più economico)

se non hai fretta uscirà a breve l'intel 760p che promette bene

scusa, che problema ha quel' ssd? e come faccio a vedere quale firmware sto usando, siccome lo possiedo vorrei capire che problemi da

nicolarush
23-01-2018, 10:02
scusa, che problema ha quel' ssd? e come faccio a vedere quale firmware sto usando, siccome lo possiedo vorrei capire che problemi da

dici il 960pro/evo?
se non sai quale firmware stai usando molto probabilmente non hai nemmeno aggiornato :ciapet: (ad ogni modo dovresti poterlo vedere da magician se non sbaglio)
scherzi a parte ecco un link sul problema: qui (http://www.guru3d.com/news-story/new-samsung-960-firmware-update-causes-freezes.html)
ma ne trovi tanti altri con google
io non mi preoccuperei più di tanto (se non hai aggiornato): personalmente ho appena preso un 960pro, lo devo ancora montare, ma di sicuro non aggiornerò sino a quando la situazione non sarà risolta ;)
però chiudiamo qui che siamo OT

_sissio_
23-01-2018, 10:24
Sbaglio o il 21/01 hanno pubblicato il nuovo AURA ?

Versione 1.05.32.02 beta
2018/01/2136.73 MBytes
Aura V1.05.32.02
Read the FAQ

Changelog:
Fix compatibility issue with latest Win10 version
Add support for ROG Strix Flare keyboard
Can install and run Aura software on laptops and any other platforms
Increase the support number of Addressable LED to 120 for each Addressable header
Improve system stability
Improve and adjust effect settings
Add multi-language support
Fix issue with Z170 Pro Gaming Aura UI not showing properly
Fix ROG Claymore flickering issue in Breathe mode

for Windows 7 32-bit & 64-bit, Windows 8.1 64-bit, Windows 10 64-bit (support depends on CPU)

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/Lighting_Control_1.05.32.02.zip?_ga=2.217049877.2024765815.1516695504-1267148295.1513675298

ciao:)

papugo1980
23-01-2018, 13:44
dici il 960pro/evo?
se non sai quale firmware stai usando molto probabilmente non hai nemmeno aggiornato :ciapet: (ad ogni modo dovresti poterlo vedere da magician se non sbaglio)
scherzi a parte ecco un link sul problema: qui (http://www.guru3d.com/news-story/new-samsung-960-firmware-update-causes-freezes.html)
ma ne trovi tanti altri con google
io non mi preoccuperei più di tanto (se non hai aggiornato): personalmente ho appena preso un 960pro, lo devo ancora montare, ma di sicuro non aggiornerò sino a quando la situazione non sarà risolta ;)
però chiudiamo qui che siamo OT
Cmq io ho il 960 evo 250gb aggiornato e non ho nessun problema come avevo anche scritto nel tread apposito. Boh

nicolarush
23-01-2018, 14:13
Cmq io ho il 960 evo 250gb aggiornato e non ho nessun problema come avevo anche scritto nel tread apposito. Boh

affligge maggiormente i pro
comunque stanno ultimando i test per rilasciare il fix la settimana del 29 gennaio
per questo non mi preoccuperei più di tanto :)

cica88
23-01-2018, 14:27
Attualmente sono ancora fermo al beta 9920 di luglio e a parte il boot di 20 secondi, per il resto non ho particolari problemi, oveclock con P-State stabile / ram 3200Mhz CL14 stabili, no cold boot.
Con gli ultimi bios come siamo messi? Sono stati aggiunti / rivisti preset delle ram ? Il problema del VID che era aumentato con qualche release precedente è stato risolto ?
In sostanza ci sono delle migliorie le quali vale la pena aggiornare o è meglio rimanere con la situazione attuale?

jam71
23-01-2018, 22:38
Cmq io ho il 960 evo 250gb aggiornato e non ho nessun problema come avevo anche scritto nel tread apposito. Boh

Anche io ho il 960 evo 250gb e non ho problemi ma non ho mai aggiornato,di questo problema non ne sapevo niente.

jam71
23-01-2018, 22:46
Ma voi fan xpert 4 lo usate? non c'è verso di farlo funzionare a dovere,ho collegato la pompa del mio AIO (swiftech h 220) nell'apposito pin della mobo ma non la gestisce bene,poi ho messo 4 ventole,una in option cpu ,una in cpu fan una in chassis fan 2 e ò'altra in chassis fan 4 mi sembra ma ne vede 2 e option fan non compare neanche nell'elenco bo:rolleyes:

nicolarush
24-01-2018, 06:56
Ma voi fan xpert 4 lo usate? non c'è verso di farlo funzionare a dovere,ho collegato la pompa del mio AIO (swiftech h 220) nell'apposito pin della mobo ma non la gestisce bene,poi ho messo 4 ventole,una in option cpu ,una in cpu fan una in chassis fan 2 e ò'altra in chassis fan 4 mi sembra ma ne vede 2 e option fan non compare neanche nell'elenco bo:rolleyes:

Col pin apposito della mobo per la pompa non puoi regolare nulla,manda sempre 12v
Io comunque regolo tutto dal bios, le utilities asus le ho disinstallate perché col fall update mi davano problemi

jam71
24-01-2018, 08:47
Col pin apposito della mobo per la pompa non puoi regolare nulla,manda sempre 12v
Io comunque regolo tutto dal bios, le utilities asus le ho disinstallate perché col fall update mi davano problemi

Bo anche da bios per quanto riguarda la pompa non mi fa regolare,ho provato a spostare nel cpu fan e si regola tutto bene ma poi ho problemi con le ventole negli altri ingressi:confused: azz peccato sembrava un gran software e anche fatto bene.

veiker
24-01-2018, 09:34
Appena torno controllo il firmware, perchè a me freezava sempre il pc in passato, poi una volta reinstallato windows, non ci ha fatto più. Stavo per cambiare mobo e cpu, menomale che feci un'altra installazione prima.

nicolarush
24-01-2018, 10:36
Bo anche da bios per quanto riguarda la pompa non mi fa regolare,ho provato a spostare nel cpu fan e si regola tutto bene ma poi ho problemi con le ventole negli altri ingressi:confused: azz peccato sembrava un gran software e anche fatto bene.

ma è giusto così: il connettore aio_pump non si regola nè da bios nè da software per dare sempre 12v alla pompa (non conosco lo swiftech ma ad es. con quelli nuovi corsair devi avere sempre 12v per far funzionare bene il sistema, poi la pompa e le ventole le regoli tramite link)
io ho collegato la pompa dell'h70 ad aio_pump (e mi sta fissa a circa a 1450 rpm) mentre le due ml del radiatore le ho collegate insieme con uno splitter pwm a cpu_fan col profilo standard
prima usavo anch'io fan expert ma dall'aggiornamento di windows ho avuto qualche problema e ho tolto tutto (aura, ai suite etc etc)

nicolarush
24-01-2018, 10:40
Appena torno controllo il firmware, perchè a me freezava sempre il pc in passato, poi una volta reinstallato windows, non ci ha fatto più. Stavo per cambiare mobo e cpu, menomale che feci un'altra installazione prima.

i problemi (sul pro) ci sono stati con l'ultimo aggiornamento.
Qualcuno lamentava ci fossero anche sull'evo (qualche articolo parlava di entrambi).
Nel forum samsung l'assistenza tecnica ha scritto di recente che dai loro controlli l'evo è esente, mentre per il pro tra qualche giorno esce il firmware che risolve i problemi :)

cica88
24-01-2018, 12:37
Elmor ha pubblicato la cartella di Mediafire dove rilasca i bios beta HERO / HERO WIFI / EXTREME.
Sarebbe utile inserirlo in prima pagina

https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release

_sissio_
24-01-2018, 13:39
Elmor ha pubblicato la cartella di Mediafire dove rilasca i bios beta HERO / HERO WIFI / EXTREME.
Sarebbe utile inserirlo in prima pagina

https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release

è uno sviluppatore Asus ?

cica88
24-01-2018, 14:14
è uno sviluppatore Asus ?

Si sviluppa direttamente lui i bios per la Crosshair.

KJx89
24-01-2018, 15:09
Elmor ha pubblicato la cartella di Mediafire dove rilasca i bios beta HERO / HERO WIFI / EXTREME.
Sarebbe utile inserirlo in prima pagina

https://www.mediafire.com/folder/xcheoyf3gq1e4/Release

Era ora, prima si dovevano spulciare i post di Overclock.net...
Saluti
Kappa

jam71
24-01-2018, 16:40
ma è giusto così: il connettore aio_pump non si regola nè da bios nè da software per dare sempre 12v alla pompa (non conosco lo swiftech ma ad es. con quelli nuovi corsair devi avere sempre 12v per far funzionare bene il sistema, poi la pompa e le ventole le regoli tramite link)
io ho collegato la pompa dell'h70 ad aio_pump (e mi sta fissa a circa a 1450 rpm) mentre le due ml del radiatore le ho collegate insieme con uno splitter pwm a cpu_fan col profilo standard
prima usavo anch'io fan expert ma dall'aggiornamento di windows ho avuto qualche problema e ho tolto tutto (aura, ai suite etc etc)

Si infatti anche io faro' cosi,disinstallo e ciccia,per il fatto della pompa come dicevo ho provato a collegarla a cpu fan e qui funziona benissimo,ti abilita sia lo smart mode che rpm fix mode quindi hai la possibilita' di gestire i giri della pompa sia impostando una curva che lasciandola fissa,la mia va da 1100 rpm a 3000 rpm,volendo potrei lasciarla cosi ma le 4 ventole in push pull non vengono gestite bene dagli altri "canali diciamo cosi" a cui le collego,in pratica sembra funzionare bene solo il cpu fan,comunque credo che siano bug del software disinstallo e via,piu' in la acquisto un reobus,avevo comprato questa scheda non badando a spese anche in virtu' di queste funzioni ma......:rolleyes:

evil weasel
24-01-2018, 17:03
Queste cose mi lasciano basito e fanno capire che bestie lavorano in queste mega multinazionali a cui noi diamo centinaia di euro per una scheda madre.
ASUS, ma anche gli altri, gigabyte in testa, non sono da meno, rilasciano i BIOS beta su una piattaforma di terzi senza firma GPG e nemmeno un misero hash.
Pazzesco.

nicolarush
24-01-2018, 19:18
Queste cose mi lasciano basito e fanno capire che bestie lavorano in queste mega multinazionali a cui noi diamo centinaia di euro per una scheda madre.
ASUS, ma anche gli altri, gigabyte in testa, non sono da meno, rilasciano i BIOS beta su una piattaforma di terzi senza firma GPG e nemmeno un misero hash.
Pazzesco.

non so, sono tante le ragioni per cui queste piccole cose non funzionano a dovere
io qualche problemino con le utilities l'ho avuto a partire da FCU per cui tenderei a dare la colpa a windows, d'altro canto viaggiavo con una vecchia installazione che ho ripulito da poco
non ho reinstallato aura,ai suite etc etc perchè fondamentalmente i led li tengo spenti e col bios ho settato le ventole al meglio per quelle che sono le mie esigenze e se devo fare oc da windows ryzen master mi va alla grande
quanto ai bios: asus e altri rilasciano ufficialmente nei rispettivi siti
la pletora di beta che si trova su ocn, a mio modo di vedere, è un di più.
Per me un valore aggiuntivo per cui scegliere la crosshair è proprio tutta la comunità che globalmente ci gravita attorno

veiker
25-01-2018, 11:33
c'è un nuovo bios beta 3502

C6H: http://www.mediafire.com/file/6mlv455bw552ay8/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-3502.zip
C6Hwifi:http://www.mediafire.com/file/j2t5htee7sgd94e/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-3502.zip
C6E:http://www.mediafire.com/file/q6edbd6vp2wgds8/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME-ASUS-3502.zip

a voi le prove

_sissio_
26-01-2018, 08:28
Sbaglio o il 21/01 hanno pubblicato il nuovo AURA ?

Versione 1.05.32.02 beta
2018/01/2136.73 MBytes
Aura V1.05.32.02
Read the FAQ

Changelog:
Fix compatibility issue with latest Win10 version
Add support for ROG Strix Flare keyboard
Can install and run Aura software on laptops and any other platforms
Increase the support number of Addressable LED to 120 for each Addressable header
Improve system stability
Improve and adjust effect settings
Add multi-language support
Fix issue with Z170 Pro Gaming Aura UI not showing properly
Fix ROG Claymore flickering issue in Breathe mode

for Windows 7 32-bit & 64-bit, Windows 8.1 64-bit, Windows 10 64-bit (support depends on CPU)

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/Lighting_Control_1.05.32.02.zip?_ga=2.217049877.2024765815.1516695504-1267148295.1513675298

ciao:)

installato nuovo AURA ...eh nulla, crasha in avvio :rolleyes:
non benissimo, direi ...

papugo1980
26-01-2018, 13:40
c'è un nuovo bios beta 3502

C6H: http://www.mediafire.com/file/6mlv455bw552ay8/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-3502.zip
C6Hwifi:http://www.mediafire.com/file/j2t5htee7sgd94e/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-3502.zip
C6E:http://www.mediafire.com/file/q6edbd6vp2wgds8/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME-ASUS-3502.zip

a voi le prove
Installato ieri.
Sto testando l OC della cpu ora per vedere come si comporta.
Stessi bug del 3008
Cb15 vede sempre la cpu a 3000
Velocità cpu da gestione Windows non è corretta
Fake boot (se si stacca la corrente)
Dopo testo anche le ram e il la fase risveglio (perché prima dopo lo sleep il sistema non rendeva)
Ma insomma nulla di che sto BIOS.

installato nuovo AURA ...eh nulla, crasha in avvio :rolleyes:
non benissimo, direi ...
Azz hai risolto?

_sissio_
26-01-2018, 13:44
Azz hai risolto?


Non funge. Mi sa che hanno cannato il rilascio..., la precedente versione quantomeno funzionava

Alex656
26-01-2018, 14:12
Io ho contattato Elmor spiegandogli i miei problemi relativi a freeze e bsod in idle, mi ha consigliato di verificare che la temperatura TCTL non sia troppo bassa, cosa che si potrebbe verificare visto che ho una delle nuove cpu sostituite a seguito di rma e l'NH-D15; se dovesse succedere dovrei cercare di "taroccarla artificialmente" agendo sul PLL reference voltage da impostare a 50-52; in questo momento non ho possibilità di mettermi a fare esperimenti, ho bisogno del pc perfettamente stabile e sono ancora col bios vecchio che mi funziona bene.
Leggendo un pò sul forum di oc.net sono rimasto sorpreso nell'apprendere che chi compila i bios non ha il pieno controllo sulle modifiche che sta apportando, anzi spesso fa delle supposizioni dicendo che è AMD a rilasciare il codice agesa e non gli vengono comunicate tutte le modifiche/correzioni apportate.

veiker
27-01-2018, 17:57
Installato ieri.
Sto testando l OC della cpu ora per vedere come si comporta.
Stessi bug del 3008
Cb15 vede sempre la cpu a 3000
Velocità cpu da gestione Windows non è corretta
Fake boot (se si stacca la corrente)
Dopo testo anche le ram e il la fase risveglio (perché prima dopo lo sleep il sistema non rendeva)
Ma insomma nulla di che sto BIOS.




quindi meglio questo oppure il 3008? quale mi consigli di aggiornare?

papugo1980
27-01-2018, 21:24
quindi meglio questo oppure il 3008? quale mi consigli di aggiornare?

3008 è il migliore
Anzi questo (3502) ha pure un avvio più lento(ci mette più tempo ad arrivare alla schermata del post del bios)

Cristallo
28-01-2018, 16:05
Ciao a tutti,

i connettori W_IN e W_OUT servono per collegare dei rilevatori di temperatura. Qualcuno li ha usati. Devono essere dei sensori particolari o vanno bene tutti ?

Tipo quello dell'Aquacomputer https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53147.jpg ?

Saluti

Cristallo

papugo1980
28-01-2018, 16:09
Ciao a tutti,

i connettori W_IN e W_OUT servono per collegare dei rilevatori di temperatura. Qualcuno li ha usati. Devono essere dei sensori particolari o vanno bene tutti ?

Tipo quello dell'Aquacomputer https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53147.jpg ?

Saluti

Cristallo
Si si li ho usati e vanno bene con qualsiasi sensore

Alex656
30-01-2018, 09:33
Credo che a breve verrà pubblicato ufficialmente anche il 3502 visto che per la CH6 Extreme è disponibile da un paio di giorni (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME/HelpDesk_Download/) non vedo alcuna indicazione sulle modifiche apportate.

papugo1980
30-01-2018, 09:43
Credo che a breve verrà pubblicato ufficialmente anche il 3502 visto che per la CH6 Extreme è disponibile da un paio di giorni (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME/HelpDesk_Download/); non vedo alcuna indicazione sulle modifiche apportate.
Guarda se mettono quello beta 3502 senza portare migliorie è un flop pazzesco.
Oltre ai bug del 3008 si sono aggiunti
Offset della cpu non si può impostare oltre +0.15000 Sennò non funge.
Problemi dopo il risveglio
Allora è meglio il BIOS mod (che non ho testato perché non va flashato come gli ufficiali/beta) almeno li hanno riportato migliorie e cose in piu

Alex656
30-01-2018, 10:02
Guarda se mettono quello beta 3502 senza portare migliorie è un flop pazzesco.
Oltre ai bug del 3008 si sono aggiunti
Offset della cpu non si può impostare oltre +0.15000 Sennò non funge.
Problemi dopo il risveglio
Allora è meglio il BIOS mod (che non ho testato perché non va flashato come gli ufficiali/beta) almeno li hanno riportato migliorie e cose in piu

Perdona la mia ignoranza: cos'è il bios mod?

papugo1980
30-01-2018, 10:05
Perdona la mia ignoranza: cos'è il bios mod?

Sempre su ocnet ieri stavo leggendo...non so se l ha fatto usmus o un altro utente.
Hanno preso il 3502 e hanno fixato alcune cose e inserito/sbloccato alcune funzioni.
Lo ritrovo e ti mando pm

KJx89
30-01-2018, 10:09
Credo che a breve verrà pubblicato ufficialmente anche il 3502 visto che per la CH6 Extreme è disponibile da un paio di giorni (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME/HelpDesk_Download/); non vedo alcuna indicazione sulle modifiche apportate.

Ahahahah, controllo ogni giorno e mai niente, allora ho installato il 3502 beta.
Fatalità due giorni che non controllo e viene rilasciato ufficialmente :asd:
Comunque a me non sta dando mezzo bug :eek:
Saluti
Kappa

_sissio_
30-01-2018, 11:25
Credo che a breve verrà pubblicato ufficialmente anche il 3502 visto che per la CH6 Extreme è disponibile da un paio di giorni (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME/HelpDesk_Download/); non vedo alcuna indicazione sulle modifiche apportate.

neppure una release notes ?

Alex656
30-01-2018, 11:43
neppure una release notes ?

Macchè, ormai si va per tentativi; chi non segue i forum non ha proprio idea di cosa sta facendo; almeno prima c'era uno straccio di "improved system stability" o robe del genere, potrebbero almeno sforzarsi di indicare la versione dell'agesa.

88fabio88
30-01-2018, 12:19
I problemi di risveglio dovrebbero essere stati risolti con il BIOS nuovo.. Problemi che c'erano con il precedente... Io con lho montato e problemi non ne ho.... Anzi... Mi sono trovato meglio rispetto al 3008

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

papugo1980
30-01-2018, 12:32
I problemi di risveglio dovrebbero essere stati risolti con il BIOS nuovo.. Problemi che c'erano con il precedente... Io con lho montato e problemi non ne ho.... Anzi... Mi sono trovato meglio rispetto al 3008

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Nuovo quale??
Io ho il 3502 e cè il problema al risveglio..
Mi rompe parecchio il fatto che non posso impostare l offset a +0.15000
Altrimenti cmq va bene. Ma almeno a sistemare queste cose oltre che alle letture di frequenza cpu che si portano dietro dal 3008 la potrebbero fare prima di rilasciare un BIOS ufficiale

88fabio88
30-01-2018, 12:53
Il 3502...io problemi di risveglio non ne ho... E quando è stato rilasciato il nuovo BIOS rispetto al 3501 elmo ha specificato che il problema era stato risolto

Questo quanto scritto da elmor al rilascio

TSC-based timer issues after S3 resume are fixed (ie if* HPET is disabled, S3 resume works normally again)

Io sono passato dal 3008 al 3502, saltando a pie pari il 3501

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

papugo1980
30-01-2018, 13:06
Si avevo letto che aveva fixato Elmor ma a me non ha funzionato..

KJx89
30-01-2018, 13:06
Nuovo quale??
Io ho il 3502 e cè il problema al risveglio..
Mi rompe parecchio il fatto che non posso impostare l offset a +0.15000
Altrimenti cmq va bene. Ma almeno a sistemare queste cose oltre che alle letture di frequenza cpu che si portano dietro dal 3008 la potrebbero fare prima di rilasciare un BIOS ufficiale

Hai fatto un CLEAR CMOS prima e dopo il flash? Io lo faccio sempre e ho raramente problemi.
Saluti
Kappa

papugo1980
30-01-2018, 13:08
Hai fatto un CLEAR CMOS prima e dopo il flash? Io lo faccio sempre e ho raramente problemi.
Saluti
Kappa
Si si Kappa sempre fatto..

KJx89
30-01-2018, 13:08
Si si Kappa sempre fatto..

Sarà che forse la Extreme è leggermente diversa...
Saluti
Kappa

papugo1980
31-01-2018, 06:47
Cmq ho visto che hanno rilasciato anche il 3502 ufficiale per la Hero "classica" e in pratica è il beta 3502...
Ma come diavolo lavorano questi? Cioè di solito si rilascia un beta, si fa testare e si dovrebbero correggere i bug prima di rilasciare l'ufficiale :rolleyes:
Mah...sono perplesso

Alex656
31-01-2018, 07:54
Cmq ho visto che hanno rilasciato anche il 3502 ufficiale per la Hero "classica" e in pratica è il beta 3502...
Ma come diavolo lavorano questi? Cioè di solito si rilascia un beta, si fa testare e si dovrebbero correggere i bug prima di rilasciare l'ufficiale :rolleyes:
Mah...sono perplesso
Esattamente come per il 3008: i bug erano emersi già durante i test; allora le beta che le mettono a fare?

papugo1980
31-01-2018, 09:38
Esattamente come per il 3008: i bug erano emersi già durante i test; allora le beta che le mettono a fare?

Tra l altro anche i bug del 3008 si sono portati dietro e aggiunti altri...:sofico:

hIRoShIMa
31-01-2018, 11:04
Ragazzi,

Ma ad oggi come si comportano le altre mobo rispetto alla nostra??

M.

_sissio_
31-01-2018, 11:18
io mi sa che tengo il vecchio Bios che, quantomeno, mi da una certa stabilità.
cmq la situazione è paradossale:

Aggiorno Aura e all'avvio crasha, rilasciano il nuovo bios ed è praticamente identico alla beta. giuro che sono perplesso...

KJx89
31-01-2018, 11:42
Ragazzi,

Ma ad oggi come si comportano le altre mobo rispetto alla nostra??

M.

L'unica della quale mi fiderei, è la Taichi. Il resto... Meh.
Saluti
Kappa

ciciolo1974
31-01-2018, 11:55
Ciao, sono in procinto di prendere questa Main (insieme ad un 1700).

Ho letto dei fake boot quando si stacca la corrente, che è poi il motivo per cui sto cambiando il mio x99 in firma: è presente su tutte o è un fenomeno "a culo" come per le ram di cui si discuteva in altra discussione?
Altri difetti/fastidi/capricci gravi (io non farò overclock, almeno non subito)?
Grazie

Alex656
31-01-2018, 14:01
Ciao, sono in procinto di prendere questa Main (insieme ad un 1700).

Ho letto dei fake boot quando si stacca la corrente, che è poi il motivo per cui sto cambiando il mio x99 in firma: è presente su tutte o è un fenomeno "a culo" come per le ram di cui si discuteva in altra discussione?
Altri difetti/fastidi/capricci gravi (io non farò overclock, almeno non subito)?
Grazie

Con la versione 3008 del bios, il fake boot non si dovrebbe presentare, è importante una buona scelta delle ram per avere meno fastidi possibili.

Io utilizzo il bios versione 1007, ho il fake boot ma non mi dà alcun fastidio perchè tengo il gruppo di continuità sempre acceso, quindi non mi cambia nulla; con questa versione mi trovo benissimo, non ho alcun problema di stabilità, ricomprerei comunque questa scheda.

jam71
31-01-2018, 14:25
Io ho il 9920 e mi trovo bene,da poco ho fatto dei "lavori" all'interno del case e ovviamente ho staccato la corrente,al riavvio ha fatto un primo tentativo(di avvio) molto veloce e poi si è avviato correttamente e con le ram settate a 3200 mhz,non aggiornero' il bios fino a quando non ne sforneranno uno che risolva veramente tutto,per adesso non ci penso e mi godo la piattaforma altrimenti con questi della Asus c'è da uscire pazzi:doh:

_sissio_
31-01-2018, 14:26
Ciao, sono in procinto di prendere questa Main (insieme ad un 1700).

Ho letto dei fake boot quando si stacca la corrente, che è poi il motivo per cui sto cambiando il mio x99 in firma: è presente su tutte o è un fenomeno "a culo" come per le ram di cui si discuteva in altra discussione?
Altri difetti/fastidi/capricci gravi (io non farò overclock, almeno non subito)?
Grazie

Se non farai overclock, oltre fakeboot e led Aura, non mi pare ci siano altri problemi gravi. Questa mobo a prescindere dai problemi software direi che merita.

Alex656
31-01-2018, 14:45
Comunque il fake boot si dovrebbe presentare soltanto in condizione di overclock (ram compresa); a default, e con ram come le CMK16GX4M2Z2666C16 che dovrebbero offrire un ottimo grado di compatibilità, dovrebbe essere facile configurare tutto automaticamente senza esaurirsi più di tanto; purtroppo non ho avuto modo di provare personalmente queste ram ma, se dovessi acquistare oggi, andrei su queste per avere meno sbattimenti possibili.

Cristallo
01-02-2018, 07:38
Ciao a tutti,

se volessi montare cinque ventole rgb devo per forza utilizzare un controller supplementare (con relativo software di gestione) oppure c'è qualche modo per collegarle tutte alla motherboard per controllare con il software Aura ?

Saluti

Cristallo

paolob79
01-02-2018, 09:18
Ciao a tutti,

se volessi montare cinque ventole rgb devo per forza utilizzare un controller supplementare (con relativo software di gestione) oppure c'è qualche modo per collegarle tutte alla motherboard per controllare con il software Aura ?

Saluti

Cristallo

Prendi il cavetto da 10 euro della coolermaster che da 3 diventa 1 e cosi sei a posto senza dover prendere controller supplementari.. io avevo provato e funzionava...

Cristallo
01-02-2018, 09:27
Prendi il cavetto da 10 euro della coolermaster che da 3 diventa 1 e cosi sei a posto senza dover prendere controller supplementari.. io avevo provato e funzionava...

Ciao,

quindi è come per le ventole normali. Bisogna comunque stare attenti a non superare la portata del connettore.

Saluti

Cristallo

paolob79
01-02-2018, 09:41
Ciao,

quindi è come per le ventole normali. Bisogna comunque stare attenti a non superare la portata del connettore.

Saluti

Cristallo

A dirti il vero penso che i led non abbiano proprio problemi... cioè io ora ho tolto ma avevo messo un hub normalissimo che da 3 ventole ne faceva diventare un connettore da mettere sulla mobo e cosi anche per i led... funzionava tutto senza problemi.

Cristallo
01-02-2018, 10:11
A dirti il vero penso che i led non abbiano proprio problemi... cioè io ora ho tolto ma avevo messo un hub normalissimo che da 3 ventole ne faceva diventare un connettore da mettere sulla mobo e cosi anche per i led... funzionava tutto senza problemi.

Ciao,

ma queste ventole RGB hanno un connettore solo oppure due, uno per il rotore e uno per i led ?

Saluti

Cristallo

papugo1980
01-02-2018, 10:18
Ciao,

ma queste ventole RGB hanno un connettore solo oppure due, uno per il rotore e uno per i led ?

Saluti

Cristallo
Cristallo ma che ventole Sono?
Se prendi le Corsair rgb (che hanno 2 connettori per led e ventole) ci vuole il commander pro che gestisce il tutto, che a sua volta va collegato all' usb2 interno della mobo e il tutto regolato col Corsair link...
Tieni presente che la mobo ha solo un connettore usb2 interno

Cristallo
01-02-2018, 10:24
Cristallo ma che ventole Sono?
Se prendi le Corsair rgb (che hanno 2 connettori per led e ventole) ci vuole il commander pro che gestisce il tutto, che a sua volta va collegato all' usb2 interno della mobo e il tutto regolato col Corsair link...
Tieni presente che la mobo ha solo un connettore usb2 interno

Ciao,

pensavo le Masterfan Pro RGB. Si trova un kit da tre ventole a 56 euri. Forniscono anche il controller ma siccome sono compatibili Aura mi evito di installare un altro software di controllo.

Saluti

Cristallo

paolob79
01-02-2018, 10:33
Che io sappia cmq le ventole rgb hanno tutte (almeno quelle che ho visto finora) due connettori... uno per regolare la velocità ed uno per i led... non ho mai visto ventole senza doppi connettori è.... ed a logica direi che non possano esistere anche perchè i connettori sulla mobo per gli rgb fanno andare solo quelli mica le ventole :rolleyes:

Cmq anche quelle che hai scelto hanno il doppio connettore... infatti quel hub che hanno loro alla fine non l'ho utilizzato comprando il cavo coolermaster che ti dicevo

Cristallo
01-02-2018, 11:08
Che io sappia cmq le ventole rgb hanno tutte (almeno quelle che ho visto finora) due connettori... uno per regolare la velocità ed uno per i led... non ho mai visto ventole senza doppi connettori è.... ed a logica direi che non possano esistere anche perchè i connettori sulla mobo per gli rgb fanno andare solo quelli mica le ventole :rolleyes:

Cmq anche quelle che hai scelto hanno il doppio connettore... infatti quel hub che hanno loro alla fine non l'ho utilizzato comprando il cavo coolermaster che ti dicevo

Ok, chiaro.

Saluti

Cristiano

razun92
04-02-2018, 21:37
Ciao ragazzi.

Avete aggiornato all'ultimo bios (3502)?
Per quel che mi riguarda, ha fatto un mezzo miracolo sulla stabilità delle mie ram. Da sempre perfette in DOCCP (sono delle g.skill trident z rgb 3200mhz cl14) ma altrettanto problematiche non appena provavo a toccare i timings (o ad usare i profili di The Stilt).
Con quest'ultimo update, strano ma vero, il profilo 3200mhz "safe" di The Stilt, non mi ha dato nessun problema e ha superato buone 3 ore di MemTest senza errori. Con il vecchio Bios e questo profilo, iniziavano a fioccare errori dopo pochi minuti.

Tra il 1700 a 4ghz con 1.29v (1.264 sotto stress in Windows) e adesso finalmente le ram che collaborano, posso ritenermi davvero soddisfatto :D :sofico:

farina1
04-02-2018, 23:00
Un aiuto per upgradare memorie 2x8
solo modello con led in modo particolare con chip b-die serie
gskill trident Z RGB che non danno problemi
bios 1701 attuale ed eventuale upgrade a ultimo bios
Ancora montate ho le hyper x HX426C15FBK2/16
Vanno bene anche altri modelli basta che hanno led

papugo1980
04-02-2018, 23:17
Ciao ragazzi.

Avete aggiornato all'ultimo bios (3502)?
Per quel che mi riguarda, ha fatto un mezzo miracolo sulla stabilità delle mie ram. Da sempre perfette in DOCCP (sono delle g.skill trident z rgb 3200mhz cl14) ma altrettanto problematiche non appena provavo a toccare i timings (o ad usare i profili di The Stilt).
Con quest'ultimo update, strano ma vero, il profilo 3200mhz "safe" di The Stilt, non mi ha dato nessun problema e ha superato buone 3 ore di MemTest senza errori. Con il vecchio Bios e questo profilo, iniziavano a fioccare errori dopo pochi minuti.

Tra il 1700 a 4ghz con 1.29v (1.264 sotto stress in Windows) e adesso finalmente le ram che collaborano, posso ritenermi davvero soddisfatto :D :sofico:
Ottimo hai una supersculata cpu :sofico:
Si io cmq ho il.3502 beta da appena è uscito e lato ram ho visto che hanno meglio con ram ad alta frequenza...

Un aiuto per upgradare memorie 2x8
solo modello con led in modo particolare con chip b-die serie
gskill trident Z RGB che non danno problemi
bios 1701 attuale ed eventuale upgrade a ultimo bios
Ancora montate ho le hyper x HX426C15FBK2/16
Vanno bene anche altri modelli basta che hanno led
Quindi vuoi aggiungere altri 2 banchi (diversi) ?
Oppure togli quelle che Hai?
Cmq le gskill trident z rgb se cl14 o cl15 sono Samsung bdie quindi vai tranquillo...
Che poi cmq se ti metti a smanettare ho un amico che ha le Hinyx 3000 e le ha portate a 3200

farina1
05-02-2018, 09:44
Ottimo hai una supersculata cpu :sofico:
Si io cmq ho il.3502 beta da appena è uscito e lato ram ho visto che hanno meglio con ram ad alta frequenza...


Quindi vuoi aggiungere altri 2 banchi (diversi) ?
Oppure togli quelle che Hai?
Cmq le gskill trident z rgb se cl14 o cl15 sono Samsung bdie quindi vai tranquillo...
Che poi cmq se ti metti a smanettare ho un amico che ha le Hinyx 3000 e le ha portate a 3200

No,per le mie Hyper X sono in attesa di pagamento e siccome sono senza led volevo sostituirle con altro modello leddato e visto il processore acquistare le gskill z rgb con chi b-die per andare tranquillo
No faccio overclock ma mi piace l'hardwarte di qualità. Ci sono gskill anche cl 16 con cip b-die, ti allego tabella con modelli e non tutti sono RGB. Se devo acquistarle nuove valuto la frequenza, altrimenti usate va bene tutto e non gskill solo basta che hanno i led:
B-Die
Name Model number IC Rank Sided Source
G.Skill Trident Z 3000 MHz CL14 F4-3000C14D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3466 MHz CL16 F4-3466C16D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3600 MHz CL15 F4-3600C15D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3600 MHz CL16 F4-3600C16D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3600 MHz CL17 F4-3600C17D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3733 MHz CL17 F4-3733C17D-16GTZA 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 3866 MHz CL18 F4-3866C18D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 4000 MHz CL18 F4-4000C18D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 4000 MHz CL19 F4-4000C19D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 4133 MHz CL19 F4-4133C19D-16GTZA 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Trident Z 4266 MHz CL19 F4-4266C19D-16GTZ 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3000 MHz CL14 F4-3000C14D-16GVK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GVK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GVK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3600 MHz CL16 F4-3600C16D-16GVK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Ripjaws V 3600 MHz CL17 F4-3600C17D-16GVK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
G.Skill Flare X 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GFX 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Dominator 3000 MHz CL15 CMD16GX4M2B3000C15 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Dominator 3600 MHz CL16 CMD32GX4M4B3600C16 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 3400 MHz CL16 CMU32GX4M4C3400C16 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 3400 MHz CL16 CMU32GX4M4B3400C16 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 3466 MHz CL16 CMK32GX4M4B3466C16 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 3600 MHz CL16 CMK32GX4M4B3600C16 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 3600 MHz CL18 CMK32GX4M4B3600C18 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Corsair Vengeance 4000 MHz CL19 CMK32GX4M4B4000C19 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
GeIL Evo X 3200 MHz CL16 GEX416GB3200C16ADC 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Crucial Elite 3466 MHz CL16 BLE2K8G4D34AEEAK 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
KFA2 HOF 3600 MHz CL17 HOF4CXLBS3600K17LD162K 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info
Teamgroup T-Force 3733 MHz CL18 TXD416G3733HC18ADC01 8GB Samsung B-Die Single Single Jedec Info

Le tue che modello sono esattamente?

papugo1980
05-02-2018, 10:30
Io ho le flare x 3200 cl14 portate a 3333 cl 14

razun92
05-02-2018, 11:13
E niente, come non detto.
Lasciate la notte a testare con i 3200mhz preset thestilt "safe", stamattina ho ritrovato errori su errori.
Sono costretto a tenerle con il profilo DOCCP 3200 mhz Cl14, peccato:(

papugo1980
05-02-2018, 12:04
E niente, come non detto.
Lasciate la notte a testare con i 3200mhz preset thestilt "safe", stamattina ho ritrovato errori su errori.
Sono costretto a tenerle con il profilo DOCCP 3200 mhz Cl14, peccato:(

Il vsoc a quanto è impostato?

razun92
06-02-2018, 09:03
Il vsoc a quanto è impostato?

1.1v, per un daily non vorrei salire troppo.
Alla fine con cl14 stock, sono riuscito ad alzare a 3400mhz con 1.4v sulle ram ed è stabile.
Proverò ad accontentarmi, ma già so che ci rimetterò mani nel fine settimana :P

P. S. Sottolineo con Geardown attivo, se lo disattivo (e imposto 1T) ho Bsod non appena starto memtest :P

dreadreaper
08-02-2018, 01:29
Ragazzi, non so se la questione è già stata riportata: ho impostato da bios il voltaggio delle ram a 1.35v, ma da hwimfo64 rileva 1.33v. Per avete in lettura 1.35v devo settare 1.37v da bios. Qual'è il valore corretto: imposto 1.35v da bios e via o ci do 1.37v in modo tale da avere effettivamente 1.35v?
Grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

cica88
08-02-2018, 06:38
Ragazzi, non so se la questione è già stata riportata: ho impostato da bios il voltaggio delle ram a 1.35v, ma da hwimfo64 rileva 1.33v. Per avete in lettura 1.35v devo settare 1.37v da bios. Qual'è il valore corretto: imposto 1.35v da bios e via o ci do 1.37v in modo tale da avere effettivamente 1.35v?
Grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

I sensori non sono molto precisi, affidati al parametro impostato nel bios.
Nel mio caso ho il problema al contrario 1,35V da bios 1,38 / 1,4V da Windows.

papugo1980
08-02-2018, 06:39
In digi + power come hai settato il "reparto" ram?
Cmq se hai testato la stabilità delle ram va bene..
Calcola sempre che ce un offset in lettura quindi non è preciso il valore che ti porta hwinfo

dreadreaper
08-02-2018, 11:39
In digi + power come hai settato il "reparto" ram?
Cmq se hai testato la stabilità delle ram va bene..
Calcola sempre che ce un offset in lettura quindi non è preciso il valore che ti porta hwinfoHo impostato dram current capability a 130% e power phase control su Extreme.
Ho provato a tirare un po i timing: di default con il profilo DPCP sto a 14/14/14/14/34/75. Ho abbassato a 50 il CHA CHB, lanciato memetest64 con immediato blackscreen dopo 2 minuti. Adesso ho 1.36v da Bios.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

papugo1980
08-02-2018, 12:05
Hai provato anche con ryzen dram calculator?

dreadreaper
08-02-2018, 12:30
Hai provato anche con ryzen dram calculator?No, lo proverò 😎

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Edit: ho calcolato tramite ryzen dram calculator e posso scendere senza problemi.
Grazie per il consiglio

razun92
08-02-2018, 23:06
1.1v, per un daily non vorrei salire troppo.
Alla fine con cl14 stock, sono riuscito ad alzare a 3400mhz con 1.4v sulle ram ed è stabile.
Proverò ad accontentarmi, ma già so che ci rimetterò mani nel fine settimana :P

P. S. Sottolineo con Geardown attivo, se lo disattivo (e imposto 1T) ho Bsod non appena starto memtest :P

Ragazzi, consigli per tirare un po i timings con questa frequenza?
Ora sono messo così:

https://imgur.com/a/jPqQD

Consigli? Sono a 1.4v sulle ram e 1.1v Soc. I timings sono quelli stock delle ram a 3200mhz, non ho toccato nient'altro.
Vorrei tirare poco poco i timings, vi avviso però che sono ram che non collaborano molto facilmente. Sono delle Trident Z RGB 3200mhz cl14, sfigatelle a quanto pare :muro:

Cristallo
10-02-2018, 14:11
Ciao ragazzi,

sto per installare windows 10 professional. C'è una sequenza particolare di installazione da seguire ? Ho visto che c'è un software chiamato Dual Intelligent Processor 5. Cosa sarebbe ?

Saluti

Cristallo

papugo1980
11-02-2018, 16:20
Ciao ragazzi,

sto per installare windows 10 professional. C'è una sequenza particolare di installazione da seguire ? Ho visto che c'è un software chiamato Dual Intelligent Processor 5. Cosa sarebbe ?

Saluti

Cristallo
Io non ho installato Niente..

Cristallo
11-02-2018, 19:22
Io non ho installato Niente..

Anche questa è una filosofia. Ma volendo installare almeno i driver, quelli audio per esempio. Ho visto che tra le ultime tre versioni ballano almeno 160 Mbyte. Io ho installato l'ultima (6.0.1.8339) da 368 Mbyte ma mi domando come mai la 6.0.1.7997 è grande 521 Mbyte ? I driver del chipset ? Quelli sul sito Asus sono da 1.3 Gbyte. Quelli sul sito Amd 70 + 460 Mbyte se volete installare anche i driver raid + raidexpert. Senza contare il fatto che al termine dell'installazione dei driver chipset Asus ho avuto anche un errore.

Saluti

Cristallo

papugo1980
11-02-2018, 19:38
Molto probabilmente quello sul sito della Asus è ancora più vecchio è contiene molta robaccia..:D
Cmq a parte gli scherzi non ho installato nulla..anche per l audio sto usando l integrata con l'uscita ottica e fila tutto liscio.
Tempo fa avevo installato il software Aura per gestire i led
I driver chipset non li ho installati perché ora con l'ultima versione di Windows 10 va benissimo così (senza ryzen balanced)
Per le ventole pompa ecc ho l aquaero

Cristallo
11-02-2018, 21:13
Ciao a tutti,

sto prendendo confidenza con questa nuova scheda e tutta la configurazione che è nuova. Ho montato un 600P da 1TB della Intel. Tutto a posto funziona ma il software Intel per monitorare e aggiornare l'SSD (Intel SSD Toolbox) si apre ma rimane appeso sulla lettura dei dati dal disco. Anche per ore rimane con la rotellina verde che gira. Nessuno ce l'ha o sa dirmi cosa può essere ?
Partizionato GPT con windows 10 PRO.

Saluti

Cristallo

Cristallo
11-02-2018, 22:54
Ciao a tutti,

sto prendendo confidenza con questa nuova scheda e tutta la configurazione che è nuova. Ho montato un 600P da 1TB della Intel. Tutto a posto funziona ma il software Intel per monitorare e aggiornare l'SSD (Intel SSD Toolbox) si apre ma rimane appeso sulla lettura dei dati dal disco. Anche per ore rimane con la rotellina verde che gira. Nessuno ce l'ha o sa dirmi cosa può essere ?
Partizionato GPT con windows 10 PRO.

Saluti

Cristallo

papugo1980
12-02-2018, 12:35
È uscita la 6001 (ufficiale non beta) su ocnet..
Asus ancora non la pubblica.
Stasera la provo e vediamo

veiker
12-02-2018, 15:19
È uscita la 6001 (ufficiale non beta) su ocnet..
Asus ancora non la pubblica.
Stasera la provo e vediamo

facci sapere appena possibile

LicSqualo
12-02-2018, 19:38
Salve a tutti,
sto testando la 6001 e penso di passare alla versione moddata da 1usmus. Alzare il NB indipendentemente dalla velocità della RAM mi sta facendo venire la salivazione aumentata... :D :sbavvv:
Ho fatto il test con IBT Avx veloce (1Gb) per vedere se mi regge i soliti 4,0 Ghz con 1,3685 (A0 clock e 1C volt nella sezione Pstates) con voltaggio (llc auto) di 1,33V sotto stress... e si! va una meraviglia :sofico: .
CB15 però mi da solo 1799 :mbe: . Voto +1 :D
Se qualcuno mi consiglia come postare immagini vi metto qualche stamp fatto.
... chissà se funziona il link su OCN...
http://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=82697&d=1518463435

papugo1980
12-02-2018, 19:49
Liqsqualo..
Sono stati risolti i bug precedenti?

LicSqualo
12-02-2018, 19:53
il bug del clock, no, è ancora presente. Devo andare ancora in sleep per avere windows che mi riporta la velocità correttamente. Per altri (non ne ho, penso) bug quali intendi?
Comunque mi sembra che per le tensioni ci siamo. Sono quasi perfette. Ci volevano le apu per far capire ad amd come gestire la ram... meno male.
Comunque dice 1usmus che tra un paio di settimane arriva la definitiva versione di bios con l'ultimo agesa possibile per questo giro (dove siamo tutti). Poi penso si passi a zen+
Per questo la versione mod di 1usmus mi alletta tanto.

papugo1980
12-02-2018, 20:00
A me quello più fastidioso è che non posso dare in offset oltre +0.15000 altrimenti la cpu mi rimane inchiodata a 1500mhz.
Edit : ed infatti non l hanno risolto.. (ma dai Su!!!)
Cb15 vede la cpu a 3000mhz
Windows quando sto sotto carico me la vede a 5.32 ghz
PLL l ho dovuto mettere in manuale a 1.800 Sennò quando alzo la frequenza della cpu se ne va oltre 1.915..
Ma dai su ma come si fa a lavorare così...
Davvero senza parole

LicSqualo
12-02-2018, 22:03
Si, ho appena finito di passare un paio di orette con Ray il programmatore di SIV per aggiustare il tiro. Mi ha appena detto che la Asus dovrebbe sistemare questi punti sul bios. Ho scoperto che quando andavo in sleep e immediatamente risvegliavo il sistema (era il mio "precedente" trucco per avere le velocità corrette in windows e SIV) i pstate e i relativi voltaggi (quelli intermedi) alcuni sono "sballati"? e non si vedono?

LicSqualo
12-02-2018, 22:14
Aspetta un attimo, cos'è questa storia dell'offset. :confused:
Si, la sapevo, ma non ha più importanza :D perché è possibile settare il voltaggio direttamente in pstate che è molto più comodo e con l'offset eventualmente aggiusti ma di pochissimo. Per questo l'offset adesso è limitato (forse).

papugo1980
12-02-2018, 22:46
Quindi in pstate posso settare il voltaggio "base " del 1700x ? Dopo provo...
Altra cosa ..Dopo il risveglio sempre lo stesso problema (io non lo uso )

Double
12-02-2018, 22:52
È uscita la 6001 (ufficiale non beta) su ocnet..

Asus ancora non la pubblica.

Stasera la provo e vediamo


Uscita anche sui canali ufficiali Asus come sempre sotto versione 32 bit.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

papugo1980
13-02-2018, 13:22
Aspetta un attimo, cos'è questa storia dell'offset. :confused:
Si, la sapevo, ma non ha più importanza :D perché è possibile settare il voltaggio direttamente in pstate che è molto più comodo e con l'offset eventualmente aggiusti ma di pochissimo. Per questo l'offset adesso è limitato (forse).

Ok grazie ho risolto l inghippo dell' offset impostando il voltaggio (1.35000) nel pstate 0
Ora rimangono quelle di sempre
Windows e cb15 leggono la frequenza errata
Problemi al risveglio (per fortuna non lo uso)
Pll che s impenna (l ho dovuto fixare )
E se stacchi la corrente un bel fake boot...(io non la stacco)
Sono tante piccole sciocchezze , ma sulla top di Asus (am4) non sono accettabili

LicSqualo
13-02-2018, 14:07
:doh: come ti capisco... (post ripetuto, spiacente)

LicSqualo
13-02-2018, 14:08
:doh: come ti capisco... comunque dai, un passo avanti lo abbiamo fatto. Anzi, per essere precisi (e da quanto ho capito) il passo avanti ce lo ha fatto fare direttamente AMD, Asus non ancora ci mette mano.

papugo1980
13-02-2018, 14:47
:doh: come ti capisco... comunque dai, un passo avanti lo abbiamo fatto. Anzi, per essere precisi (e da quanto ho capito) il passo avanti ce lo ha fatto fare direttamente AMD, Asus non ancora ci mette mano.

Cavolo...

LicSqualo
13-02-2018, 15:00
... tanto ho capito che segui anche tu OCN. :)
Ho notato che Elmor sono due/tre bios che li rilascia così come li manda AMD. Loro (ingegneri) a quanto pare sono concentrati su altri aspetti (APU) di altre schede madri (con uscita VGA) che stanno per uscire a breve.
Quindi tutti i miglioramenti che abbiamo visto vengono direttamente da AMD (tipo le ram... con la "compatibilità" aumentata degli ultimi bios). Ammetto che Asus si è un po' rilasciata su questa MB. Ma non la cambierei per nulla al mondo. Vengo da una precedente Gigabyte e anche li non è che se la passano meglio...Tirando le somme mi sono trovato meglio con Asus.
Comunque Ray (SIV) ha risolto il problema e ha contattato qualcuno in Asus per far presente come risolvere. Spero che il prossimo bios (tanto lo rilascia AMD, mica Asus) potrebbe contenere la soluzione (almeno per la velocità).

papugo1980
13-02-2018, 15:24
... tanto ho capito che segui anche tu OCN. :)
Ho notato che Elmor sono due/tre bios che li rilascia così come li manda AMD. Loro (ingegneri) a quanto pare sono concentrati su altri aspetti (APU) di altre schede madri (con uscita VGA) che stanno per uscire a breve.
Quindi tutti i miglioramenti che abbiamo visto vengono direttamente da AMD (tipo le ram... con la "compatibilità" aumentata degli ultimi bios). Ammetto che Asus si è un po' rilasciata su questa MB. Ma non la cambierei per nulla al mondo. Vengo da una precedente Gigabyte e anche li non è che se la passano meglio...Tirando le somme mi sono trovato meglio con Asus.
Comunque Ray (SIV) ha risolto il problema e ha contattato qualcuno in Asus per far presente come risolvere. Spero che il prossimo bios (tanto lo rilascia AMD, mica Asus) potrebbe contenere la soluzione (almeno per la velocità).

Si infatti avevo letto che Elmor quando rilasciava i BIOS scriveva solo che era stato introdotto il nuovo Agesa..e non fixava nulla "dei precenti"
Che Tra l altro nel 3502 aveva scritto che era stato fixato il problema dello sleep, e dopo un paio di giorni l ha (cancellato)
Speriamo che fixino qualcosa..
Lato ram ho le gskill flare x 3200 e adesso sto testando con il preset del bios ch6 i 3333 fast the stilt però a 3400
Ma Usmus non ci può Mettere mano a questo BIOS?

MadMax of Nine
13-02-2018, 16:07
Sto cercando di testare i 2200G e 2400G su CH6 con bios 6001, per ora un disastro, fa il boot una volta ogni 20 e la scheda ogni tanto impazzisce :rolleyes:

Con il 1700 tutto bene, anche le RAM sono più stabili del 3502, 3200 C14 senza problemi.

Vediamo stasera con più calma se riesco a far funzionare i piccoli come si deve :)

LicSqualo
13-02-2018, 16:54
Si infatti avevo letto che Elmor quando rilasciava i BIOS scriveva solo che era stato introdotto il nuovo Agesa..e non fixava nulla "dei precenti"
Che Tra l altro nel 3502 aveva scritto che era stato fixato il problema dello sleep, e dopo un paio di giorni l ha (cancellato)
Speriamo che fixino qualcosa..
Lato ram ho le gskill flare x 3200 e adesso sto testando con il preset del bios ch6 i 3333 fast the stilt però a 3400
Ma Usmus non ci può Mettere mano a questo BIOS?

eccolo! :) lo provo a 3600 stasera appena ho un po' di calma

http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-0-0-beta-overclocking-dram-am4.html

papugo1980
13-02-2018, 17:36
eccolo! :) lo provo a 3600 stasera appena ho un po' di calma

http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-0-0-beta-overclocking-dram-am4.html

ahahahahhaha grande Usmus!!!
https://preview.ibb.co/js0K87/3600usmus.png (https://ibb.co/hgqxvn)
stanotte memtest hci:D

LicSqualo
13-02-2018, 17:38
Comunque c'è qualcosa con la mia ram che non riesco proprio a comprendere.
Racconto.
Avevo acquistato la 3200c14, buon prezzo, disponibilità su Amazon, ma soprattutto Ray pensava di poter controllare i led, per cui mi ha spinto verso le RGB quando è uscito Ryzen.
Conosco le CPU da tempo e per il gioiello di JK (Jim Keller, TI AMO!) sapevo che X e 1800 erano "marketing" di retaggio Intel (che purtroppo ha fatto scuola sul mercato) e mi sono buttato sul 1700 (sicuro come non mai di raggiungere i 4,0 Ghz del 1800X) avendo un sistema a liquido 480 UT della Alphacool, per cui le Temperature non sono un problema (almeno in inverno).
Bene, le RAM hanno fatto subito una brutta fine, tra Asus Aura, il programma Gskill proprietario, Tayphoon Burner e SIV che leggevano tutti sul SMBUS delle ram mi sono giocato tutti e due i banchi. Fortunatamente erano trascorsi solo 20 giorni e ho chiesto "furbescamente" il cambio su Amazon. :mbe: Chiaramente me le hanno sostituite ma "fatto del Signore lassù in alto" che non solo me le hanno restituite :read: (il danno lo avevo fatto io, chiaramente per incompetenza) ma si sono scusati :doh: che non le avevano più (poverini!) e mi hanno dato in cambio: 3600C16. :ciapet:
Sinceramente all'inizio tutto preso dalla CPU che schizzava a 4,1 Ghz :sofico:
senza problemi, non mi sono preoccupato della ram che al primo colpo mi ha dato in Auto i 2933 (prime release dei bios maggio) poi i 3200MHz senza sforzi.
Quando la somma autorità "The Stilt" ci ha messo mano (meno male per tutti noi) e sono usciti i preset, questo sistema mi ha fatto gongolare come non mai. :D "Bruciavo" tutti i 6700 e i 7700 (leggermenti overcloccati) con la ram a 3466. Soddisfattissimo.
Poi è uscito il segfault. Dramma risolto grazie a Voi qui su questo forum. CPU segfault free migliore della precedente. O forse uguale.
Comunque 4,00GHz a 1,375V tutto in Auto mi sembra che sia nella media per un 1700 (non ricordo dove ho visto il grafico iniziale delle cpu ryzen dove c'erano velocità e voltaggio messi in relazione).

Bene, veniamo al punto. Questa ram clocca 3466MHz con i tempi strettissimi che ho scritto prima (14-13-13-13-22-36--256--1t stabile con HCI oltre l'inimmaginabile, mi sono fermato a 2000% per noia). I valori che sto usando non c'entrano una pippa con quello che il programma di 1usmus consiglia. Non so che direzione prendere... Ho i tempi di latenza ram intorno a 70-69 ns mentre vedo quasi tutti (insomma, quelli come o meglio di me) che ruotano intorno a 65 ns.
Purtroppo la sera gioco online e non mi posso dedicare ai test intensivi. Generalmente provo qualche cambio "al volo" per vedere come e se va e poi torno alla configurazione stabile. Comunque fine settimana ci provo.:mc:

papugo1980
13-02-2018, 18:52
Molto probabilmente hai delle ottime ram..
Riguardo la latenza ho notato che si è alzata parecchio dal 3008 in poi..
Qualcosa si recupera mettendo power down enable su disable..
Cmq ho lanciato memtest hci e gli errori fioccano.
Ho provato anche altri timing per i 3600 ma il qcode impazzisce da numeri a caso e non arriva al post...
Vabe a tempo perso provo Pure io...

LicSqualo
13-02-2018, 19:28
@papugo

ma su ImgBB ti sei registrato? O si può procedere senza? :stordita:

papugo1980
13-02-2018, 19:30
No senza registrazione..si può usare gratis

Double
13-02-2018, 20:33
...Bene, veniamo al punto. Questa ram clocca 3466MHz con i tempi strettissimi che ho scritto prima (14-13-13-13-22-36--256--1t stabile con HCI oltre l'inimmaginabile, mi sono fermato a 2000% per noia). I valori che sto usando non c'entrano una pippa con quello che il programma di 1usmus consiglia. Non so che direzione prendere... Ho i tempi di latenza ram intorno a 70-69 ns mentre vedo quasi tutti (insomma, quelli come o meglio di me) che ruotano intorno a 65 ns.
Purtroppo la sera gioco online e non mi posso dedicare ai test intensivi. Generalmente provo qualche cambio "al volo" per vedere come e se va e poi torno alla configurazione stabile. Comunque fine settimana ci provo.:mc:


Ho 4 banchi da 8GB di RAM 3600C16 come le tue, non sono alla ricerca di prestazioni esasperate e per ora le tengo con il preset di STILT a 3200
ma con VDRAM a 1.35 con zero problemi, sarei però curioso di sapere che impostazioni hai dato per il 3466 e con che tensione.
Utilizzi qualche preset ?

LicSqualo
14-02-2018, 06:39
SI, utilizzo il preset 3200 fast (per base) mentre il clock lo tengo su 3466. Poi vado sui timings e scendo ancora di più. Comunque puoi provare i preset 3200 fast e safe e cloccare sia 3333 o se ti tiene (perché 4 banchi non sono due) 3466.
Eventualmente preparati ad alzare un po' il SOC (io lo tengo a 1,08125) e così come per le dram (al momento sono su 1,41000 ma probabilmente posso scendere, solo che ho 23°C sulle ram quindi che necessità?).

LicSqualo
14-02-2018, 06:42
Comunque, ieri ho buttato li che volevo provare i 3600MHz ad 1usmus e finalmente mi ha risposto con un po' di chiarezza (per tutti, penso) si è focalizzato sui 3200 per tutti i tipi di chip ram (sammy, hyniz e micron). I prossimi step li dedica a chi vuole alzare i clock...
Mi sembrava che non ci prendeva. Troppo strano! :)

Double
14-02-2018, 09:20
@LicSqualo

Ok grazie, appena ho un attimo provo, così a titolo per vedere come si comportano 4 banchi...

LicSqualo
14-02-2018, 11:59
Si, anche perché se volessi aumentare la ram mi troverei esattamente nella tua stessa posizione. Sono molto interessato.
Eventualmente fai (posso anche dare un'occhiata io stasera, mi sembra di aver letto da qualche parte su OCN i consigli di The Stilt proprio su queste configurazioni) caso al ProcODT, a me va bene con i 60 Ohm.

LicSqualo
14-02-2018, 19:51
Bene, ho provato intensamente per più di un'ora la possibilità di abbassare la latenza da 70-69 ai fatidici 65.:mc:
E ho scoperto:
1) sono SR, quindi difficilmente ci riesco se non capisco come devo modificare i vari parametri CAD e CLDO-VDDP e gli altri :read:
2) GDM disable mi abbassa la latenza a 68,3 - 68,5 ma divento altamente instabile :banned:

https://thumb.ibb.co/kfbnwS/2018_02_14.png (https://ibb.co/kfbnwS)

Dopo 1 ora di tentativi, ho impostato GDM auto e finalmente riesco a scrivere. :mbe:
Stranamente ho fatto qualche screenshot mentre testavo. :ciapet:
Per nulla stabile, appena apro memtest ho un reset.

La cosa che mi manda in bestia :doh: è che ci metto una 10a di giorni (solo la sera... e non tutte le sere) e anche più :sofico: a rendere più che ottimale il sistema e arriva un nuovo bios che mi modifica radicalmente (AGESA) tutti i parametri e devo ricominciare daccapo. :help:

LicSqualo
15-02-2018, 09:20
Quindi stamane ho deciso di provare con GDM enabled e abbassare i timings. :D
Bene, ho "scoperto" che i 53.3 Ohm vanno bene anche più dei 60 Ohm. (e qui non so se è meglio oppure no, di solito più basso è meglio...) :confused:
E la possibilità di mettere timings anche non corretti (penso così di quelli che ho adesso) mi permette comunque di avere un sistema stabile e performante. :)
Nessun problema di boot o di logon. Quindi per me al momento GDM è sicuramente da tenere abilitato. :mbe:
La conclusione è tendenzialmente conservativa, sto accettando di avere latenza più alta a favore di una stabilità che senza intervenire sui parametri mi permette di lasciare tutto in Auto eccetto ProcODT (anche il GDM l'ho messo su Auto).


https://thumb.ibb.co/j3xHwS/2018_02_15_2.png (https://ibb.co/j3xHwS)

Double
15-02-2018, 13:53
@LicSqualo beh dai non ti puoi lamentare hai ottimi valori.

papugo1980
15-02-2018, 16:30
@Licsqualo, hai messo il power down enable su disable? Perché abbassa la latenza ram.
È un risparmio energetico che puoi disattivare tranquillamente.
Metti cpu llc su level3!!!:D :D

LicSqualo
15-02-2018, 18:12
No, ho cambiato tutto.
Oggi mi sono dedicato a trovare la configurazione "rock stabile" perché un "amico" su OCN mi ha quasi "offeso" (sono molto sensibile :p ) dicendo che stavo "sputando disinformazione" affermando che il mio processore regge i 4,0 Ghz stabili con 1,300 di Vcore. E aveva ragione. Mi ha "sfidato" con 1 ora di OCCT avx. Fallita a 46 minuti. :mbe:
Ho aggiunto 0,00625 in offset e rifatto il test, :cry: sempre con llc auto.
Risultato perfetto. :sofico: Vcore minimo di 1,306. :read: Non ho commentato :P
Mi posso permettere di definire e salvare questa configurazione come Stabile come una roccia...
https://thumb.ibb.co/mpGNVn/2018_02_15_7.png (https://ibb.co/mpGNVn)


...come si usa lo spoiler qui? :)

LicSqualo
15-02-2018, 18:31
@Licsqualo, hai messo il power down enable su disable? Perché abbassa la latenza ram.
È un risparmio energetico che puoi disattivare tranquillamente.
Metti cpu llc su level3!!!:D :D

ok, messo Power Down Enable su Disabled. Grazie, recuperato 1 ns. Quindi aggiungendo i 2 ns di GDM dovrei stare sui 67 ns (se mi viene da perderci tempo e provare).
Comunque da quello che ho letto oggi su GDM (interessantissimo articolo di un overclocker che ha fatto di test con varie configurazioni proprio per mostrare i vantaggi) alla fine mi dovrei trovare nella stessa situazione. Così forse posso provare a cloccare un po' il base clock che non ancora tento con questa release di bios. Chissà, con la versione 1701 andava una meraviglia, ero fisso sui 101 che mi dà i 3500GHz di ram e 1750 di Infinity che era un plus non indifferente sui test e benchmark.

LicSqualo
15-02-2018, 21:34
Finalmente, ho raggiunto un buon compromesso.
Anty mi ha suggerito di provare CB15 come Preset per migliorare la latenza, e in più ho aggiunto un leggero overclock di base a 101 cosicché lasciando i timings e alzando un tantino il vsoc da 1,1 a 1,125 riesco a benchare e giocare a 4140 MHz e ram a 3500MHz con Infinity a 1750Mhz (che visto così non sembra tanto lontano da 1800).
Lascio lo screen di AIDA64.

https://thumb.ibb.co/fGUPd7/cachemem_4140_100_3500c13_1_395v_offset_0325_bios6001_14_13_21_36_llc3_2.png (https://ibb.co/fGUPd7)

faccio test per vedere quanto regge, almeno CB sarebbe tanto. Provo pure qualche gioco, tipo TheWitcher3 che è il più "tosto" per la CPU che ho (anche per la GPU, con VEGA mi ha mostrato il limite HBM a 1080MHz).

LicSqualo
16-02-2018, 09:15
No, 101 non và con questa bios release. :muro: Andava meglio con le precedenti la 3008 o prima. Troppi problemi, anche se nessuna corruzione NVME o SSD.
101 lo usavo pure con l'FX8350. :mc: Va be' Ryzen è tutt'altra musica.
Quindi sceso a 100 e clock 4,1Ghz. Impostati i tempi della ram con il preset di TheStilt "fast" 3200. GDM e PDE su disabled entrambi e CB15 come preset per performance. 1t impostato su Auto (quindi si è messo da solo 2t).
Risultati raggiunti. Latenze bassissime...
Lascio screen, mentre cerco di capire se sono ram stabile. :)

Comunque buoni i risultati.

https://thumb.ibb.co/bZVW87/cachemem_4100_100_3466c13_1_395v_offset_0250_bios6001_14_13_28_42_llc3_1.png (https://ibb.co/bZVW87)

https://thumb.ibb.co/dkCiMS/RTC_2018_02_16_1.png (https://ibb.co/dkCiMS)

papugo1980
16-02-2018, 10:18
Si perché mettendo a 101 il blk overcloccki tutto è quindi devi rivedere il vcore della cpu , vsoc , ram e compagnia bella...

LicSqualo
16-02-2018, 12:36
Insisto su 101... perché sono testardo. :D
L'unico reale problema è che ho spesso 9C come errore sulla motherboard, il manuale dice che è il check dell'USB.
Reset per un paio di volte e alla fine parte. Forse sarà la tastiera Logitech, o la video camera, ma ho tante di quelle periferiche USB che mi passa la voglia di fare il test per capire quale di queste dà problemi. Considerando pure che ho due Hub interni USB pieni zeppi.
Ma insisto per la gloria e soprattutto la curiosità di capire se è vero o no che questo bios è instabile con leggeri overclock di FSB. D'altronde ha un generatore di clock a parte. Vorrà ben dire qualcosa :confused:
Comunque butta (nel senso di boot), logga, bencia, gioca... Insomma manca solo IBT che mi passa almeno normal senza problemi e mi fa vedere come si comportano i voltaggi durante il test.
Tanto per capire dove mi trovo (in che range) e se posso insistere.

ciciolo1974
20-02-2018, 06:50
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad assemblare la nuova build da lavoro ryzen 1700 based. (bios 3008)

Inizialmente avevo scelto di partire con un kit da 4*4 2133 riciclate dal blocco X99, ma avrei trovato ad un buon prezzo delle gskill trident z F4-3200C16D-16GTZB.

Non sono nella QVL, ma mi pare di aver letto anche qui che al massimo non andranno a 3200.
Posso andare "tranquillo" o può capitare che nemmeno parta il pc?
Grazie a tutti. :)

papugo1980
20-02-2018, 08:16
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad assemblare la nuova build da lavoro ryzen 1700 based. (bios 3008)

Inizialmente avevo scelto di partire con un kit da 4*4 2133 riciclate dal blocco X99, ma avrei trovato ad un buon prezzo delle gskill trident z F4-3200C16D-16GTZB.

Non sono nella QVL, ma mi pare di aver letto anche qui che al massimo non andranno a 3200.
Posso andare "tranquillo" o può capitare che nemmeno parta il pc?
Grazie a tutti. :)
si partono , non andranno a 3200 con il profilo xmp ma partono

ciciolo1974
20-02-2018, 08:25
si partono , non andranno a 3200 con il profilo xmp ma partono

Grazie, gentilissimo. Anche andassero a 2666, tanto di guadagnato rispetto le 2133, no?

paolob79
20-02-2018, 08:53
Grazie, gentilissimo. Anche andassero a 2666, tanto di guadagnato rispetto le 2133, no?

Parlo da completo inesperto ma io ho le Corsair 3000 e comunque mi vengono riconosciute come 2133

papugo1980
20-02-2018, 09:16
Grazie, gentilissimo. Anche andassero a 2666, tanto di guadagnato rispetto le 2133, no?

Certo poi volendo puoi usare Rizen dram calculator e provare ad alzare la frequenza e tirare i timing.

Bscity
20-02-2018, 11:24
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad assemblare la nuova build da lavoro ryzen 1700 based. (bios 3008)

Inizialmente avevo scelto di partire con un kit da 4*4 2133 riciclate dal blocco X99, ma avrei trovato ad un buon prezzo delle gskill trident z F4-3200C16D-16GTZB.

Non sono nella QVL, ma mi pare di aver letto anche qui che al massimo non andranno a 3200.
Posso andare "tranquillo" o può capitare che nemmeno parta il pc?
Grazie a tutti. :)


Vanno tranquillamente a 3200.
Le monto io dal primo giorno.

LicSqualo
20-02-2018, 19:07
Quindi oggi sono tornato a casa e ho fato alcuni test veloci. Niente da fare a 4.1 né con CB15 (crash al secondo tentativo) né con IBT (figuriamoci se potevo, istacrash).
Quindi sono sceso di clock a 4,05 (A2) :mc: e ho impostato 1,39250 (19) e ho alzato LLC da 2 a 3. :mbe:
Questo è stato il risultato. :ciapet:

https://thumb.ibb.co/j0AbFx/2018_02_20_2.png (https://ibb.co/j0AbFx)

Non capisco quale sia il voltaggio a cui fare riferimento per chiamare stabile a 4,05 questa CPU. :sofico:

LicSqualo
20-02-2018, 19:14
E continuo a pensare che sono nella media e non ho un golden chip... :D
A riprova di quanto sto affermando, mio cugino che ha preso la Prime X370 (10 giorni prima di me perché non ha voluto aspettare la CH6 su amazon) e sta raffreddato con un Noctua DH15 (mi sembra si chiami così) ha appena ricevuto la sua nuova cpu segfault free (chiaramente l'ho indirizzato io a sostituirla, tanto si ricevono CPU migliori ;) ) e a stock voltaggio con Zenstate clocca 3,7-3,8 Ghz. Da quel che ricordo mi sa che è limitato "solo" dalla temperatura... fa subito ad arrivare a 60°C.

papugo1980
21-02-2018, 10:13
Quindi oggi sono tornato a casa e ho fato alcuni test veloci. Niente da fare a 4.1 né con CB15 (crash al secondo tentativo) né con IBT (figuriamoci se potevo, istacrash).
Quindi sono sceso di clock a 4,05 (A2) :mc: e ho impostato 1,39250 (19) e ho alzato LLC da 2 a 3. :mbe:
Questo è stato il risultato. :ciapet:

https://thumb.ibb.co/j0AbFx/2018_02_20_2.png (https://ibb.co/j0AbFx)

Non capisco quale sia il voltaggio a cui fare riferimento per chiamare stabile a 4,05 questa CPU. :sofico:
Anche io la tengo a 1.3925 da bios ma a 4ghz..
Cpu llc level3
Ma hai testato con OCCT?
IBT è più leggerino :D

LicSqualo
21-02-2018, 19:25
Anche io la tengo a 1.3925 da bios ma a 4ghz..
Cpu llc level3
Ma hai testato con OCCT?
IBT è più leggerino :D

Comincio a ritenermi fortunato.
Stasera testo con OCCT, ieri notte con AIDA64 (lascio screen con 8 ore e più) ma non ci sono i voltaggi.

https://thumb.ibb.co/cHGVAx/2018_02_21.png (https://ibb.co/cHGVAx)

Quindi stasera, tornato dal lavoro, ho fatto qualche test a 3600 e niente. Mi resetta non appena faccio partire HCI Memtest (comunque bencho con AIDA64).
Quindi, deluso, torno a 3466 e provo di nuovo ad abbassare la latenza con GDM. Uguale, 30 minuti di tentativi a vuoto e ho desistito.
Giù di tono dopo 1,5 ore di tentativi di overclock, per avere un sorriso, ritorno alla configurazione salvata e provo (per cambiare) invece di ripartire tal quale ad abbassare LLC da 3 a 2.
Passa IBT, perfino "Extreme". Cmq per comparazione ho preso lo stamp con la versione "normale".

https://thumb.ibb.co/nwfCOH/2018_02_21_3.png (https://ibb.co/nwfCOH)
A sinistra i valori sono con LLC2 a destra LLC3. Per entrambi i test il voltaggio è 19 in esadecimale via Pstate (1.392500) tutto in auto eccetto in tweaker paradise 140%CPU Power e 136 Thermal Control). Ah no, ho dimenticato, a sinistra (e lo si può vedere) ho anche cambiato il VDDP da auto (0.98500) a 0.85500.
:doh: Non capisco i voltaggi. :help: Non seguono le "regole" (non entro in discussione altrimenti annoierei) perché chiaramente fluttuano, quindi i minimi come li interpreto? :confused:
mah... lascio perdere... :mbe: tanto è "super stabile" per quello che ci faccio... :mc: ma stasera provo OCCT! :oink: gli metto 3 ore e domattina mi do' uno sguardo ai risultati, che sono proprio comodi :ciapet: . Ne ho fatto uno di 20 minuti circa stasera per avere una comparazione tra LLC3 e LLC2.
Così, per sport... almeno provo a dare una ratio a quello che faccio con l'overclock (che spasso!!! ammetto che ci passo un bel po' di tempo sopra... tra lettura dei forum e tentativi e test, se tiro la somma mi sa che è più il tempo che ci passo così che quello che lo uso come strumento produttivo).
A presto :)

ciciolo1974
23-02-2018, 11:39
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad assemblare la nuova build da lavoro ryzen 1700 based. (bios 3008)

Inizialmente avevo scelto di partire con un kit da 4*4 2133 riciclate dal blocco X99, ma avrei trovato ad un buon prezzo delle gskill trident z F4-3200C16D-16GTZB.

Non sono nella QVL, ma mi pare di aver letto anche qui che al massimo non andranno a 3200.
Posso andare "tranquillo" o può capitare che nemmeno parta il pc?
Grazie a tutti. :)

Nell' attesa ieri sera ho provato a vedere se le 2133 andassero ad altre velocità e, dopo averle impostate a 2400, una volta arrivato in windows andavano a 2666:eek:

Dove sbaglio e soprattutto come faccio a capire se le posso lasciare così?

Italia 1
23-02-2018, 12:13
Fai un pò di test: lavoro, giochi... Se sono stabili, alla cpu non fa male di sicuro

ciciolo1974
23-02-2018, 12:39
Fai un pò di test: lavoro, giochi... Se sono stabili, alla cpu non fa male di sicuro

Immagino di dover controllare il voltaggio delle RAM, no? Da specifche dovrebbero andare a 1.2V...

Stasera ci provo, temporale permettendo...Grazie

razun92
23-02-2018, 23:23
Ragazzi, consigli per tirare un po i timings con questa frequenza?
Ora sono messo così:

https://imgur.com/a/jPqQD

Consigli? Sono a 1.4v sulle ram e 1.1v Soc. I timings sono quelli stock delle ram a 3200mhz, non ho toccato nient'altro.
Vorrei tirare poco poco i timings, vi avviso però che sono ram che non collaborano molto facilmente. Sono delle Trident Z RGB 3200mhz cl14, sfigatelle a quanto pare :muro:

Mi autoquoto e dico che.
Su Cinebench sono arrivato a 1769 punti a 4ghz con il 1700 :sofico:
Come?
Trovando i settings perfetti (e moooolto fortunati) per le mie ram.
A 3200 non ne volevano sapere di tirare un po i timings neanche morte, a 3400mhz, si sono aperte le porte del paradiso :sofico: .

Ora, sto precisamente così:

https://imgur.com/a/3G05V

E godo come un maialino :D

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

papugo1980
24-02-2018, 14:28
Mi autoquoto e dico che.
Su Cinebench sono arrivato a 1769 punti a 4ghz con il 1700 :sofico:
Come?
Trovando i settings perfetti (e moooolto fortunati) per le mie ram.
A 3200 non ne volevano sapere di tirare un po i timings neanche morte, a 3400mhz, si sono aperte le porte del paradiso :sofico: .

Ora, sto precisamente così:

https://imgur.com/a/3G05V

E godo come un maialino :D

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ottimo :D
Voltaggio ram e vsoc?
P.s. ma come l hai settato memtest ?

razun92
24-02-2018, 18:39
Ottimo :D
Voltaggio ram e vsoc?
P.s. ma come l hai settato memtest ?

E' il Pro, si prende da solo tutta la ram che gli serve.
Ram 1.44v e vsoc 1.1v. Le ram sono delle b-die quindi dovrei stare tranquillo.
Proverò più in la a ridurre un po i voltaggi :D

papugo1980
24-02-2018, 18:52
E' il Pro, si prende da solo tutta la ram che gli serve.
Ram 1.44v e vsoc 1.1v. Le ram sono delle b-die quindi dovrei stare tranquillo.
Proverò più in la a ridurre un po i voltaggi :D
Solo? Senza settare ProcODT Cad ed altro?
Io ho provato (ho Pure la versione pro con un launcher che mi crea e fa partire 16 finestre da 850mb l una) ma mi da errore...
Ho anche io le s. bdie

razun92
24-02-2018, 20:39
Solo? Senza settare ProcODT Cad ed altro?
Io ho provato (ho Pure la versione pro con un launcher che mi crea e fa partire 16 finestre da 850mb l una) ma mi da errore...
Ho anche io le s. bdie

53ohm ma gli altri valori per ora non li ricordo. :stordita:
Ovviamente se provo a disabilitare il Geardown errori a manetta, anzi se ricordo bene neanche bootava :P.

papugo1980
24-02-2018, 21:30
53ohm ma gli altri valori per ora non li ricordo. :stordita:
Ovviamente se provo a disabilitare il Geardown errori a manetta, anzi se ricordo bene neanche bootava :P.
Ok grazie...se hai tempo postali che le provo sulle mie ;)

viperalfha
25-02-2018, 00:28
Solo? Senza settare ProcODT Cad ed altro?
Io ho provato (ho Pure la versione pro con un launcher che mi crea e fa partire 16 finestre da 850mb l una) ma mi da errore...
Ho anche io le s. bdie

Ciao scusa non ho mai usato memtest mi sapresti spiegare come usarlo in windows?Vorrei testare le ram anch'io in questione
Grazie

razun92
25-02-2018, 09:13
Ok grazie...se hai tempo postali che le provo sulle mie ;)

Ora non sono a casa, comunque è il profilo extreme a 3400mhz di Ryzen Dram Calculator :D. È ovviamente specifico per le mie G.Skill Trident Z RGB 3200mhz cl14, quindi bisogna vedere se con le tue ram ti dà gli stessi valori (in teoria essendo b-die si).

papugo1980
25-02-2018, 09:58
Ciao scusa non ho mai usato memtest mi sapresti spiegare come usarlo in windows?Vorrei testare le ram anch'io in questione
Grazie
Che cpu hai ? Quanta ram hai?
@Razun avevo visto che sono i timing Extreme:)
Anche a me da gli Stessi valori, però memtest mi da errore ...devo provare a rispostare le ram...ora le ho su A1 e B1

viperalfha
25-02-2018, 12:39
Che cpu hai ? Quanta ram hai?
@Razun avevo visto che sono i timing Extreme:)
Anche a me da gli Stessi valori, però memtest mi da errore ...devo provare a rispostare le ram...ora le ho su A1 e B1

Ciao si ho il ryzen 1800x naturalmente stessa mobo. le ram ho 16Gb g.skill f4-3200c14-8gvr quelle compatibili con la mobo... memtest non l'ho mai provato nel senso che mi da bootable con usb o dvd ma non so come fare per farlo avviare da windows come voi...fino a d'ora ho usato benchmark tipo occt o aida...testavo la stabilità così...

papugo1980
25-02-2018, 12:50
Ciao si ho il ryzen 1800x naturalmente stessa mobo. le ram ho 16Gb g.skill f4-3200c14-8gvr quelle compatibili con la mobo... memtest non l'ho mai provato nel senso che mi da bootable con usb o dvd ma non so come fare per farlo avviare da windows come voi...fino a d'ora ho usato benchmark tipo occt o aida...testavo la stabilità così...
Ok scarica memtest hci (quello gratuito) apri 16 finestre ed in ognuna setta 850 Mega di memoria da usare (basta che scrivi 850) fai start in ogni finestra. Se arrivi al 400% in tutte le finestre senza neanche un errore stai apposto..

viperalfha
25-02-2018, 13:29
Ok scarica memtest hci (quello gratuito) apri 16 finestre ed in ognuna setta 850 Mega di memoria da usare (basta che scrivi 850) fai start in ogni finestra. Se arrivi al 400% in tutte le finestre senza neanche un errore stai apposto..

Ah cavoli avevo sbagliato programma allora avevo scaricato memtest86 un'altro... Ok grazie provo e vi faccio sapere...

LicSqualo
26-02-2018, 08:31
Bene, provo e riprove niente da fare con la memoria sopra i 3466 MHz. Bootta, bencha e gioco, ma mi dà una valanga di errori su HCI Memtest. :cry: :cry: :cry: Quindi prossima versione bios ci riprovo. :) Per il momento mi prendo lo stabile a 3466 MHz. :fagiano:
Ma, sono salito di clock cercando il max stabile per la CPU e sono appena arrivato a 4,05 stabile con OCCT 1h. :mc:

https://thumb.ibb.co/e6E4cc/2018_02_26_1.png (https://ibb.co/e6E4cc)

Screen di OCCT specifici a richiesta (se qualcuno li vuole vedere).:ciapet:

Allego anche il precedente test con IBT (Extreme :P) a Very High 10 pass. Perché c'è HWInfo a lato. :mbe:

https://thumb.ibb.co/etMNVx/2018_02_26.png (https://ibb.co/etMNVx)

Incredibile che regga questo clock con solo 1.31V di CPU VID. Stabile così. :sofico:

Double
26-02-2018, 20:19
@LicSqualo IBT non ti da ogni tanto problemi de freeze alla schermata anche se poi il test vs comunque a buon fine?

LicSqualo
27-02-2018, 19:49
Si, soprattutto con 4 GB di ram. Ancora di più con 13GB (lascio screen). A me ho notato che lo fa quando richiede maggiore voltaggio, il momento esatto lo conosco ma cosa faccia in quel momento no. E' critico comunque, ma se lo regge, nel senso che si riprende, è stabile lo stesso. Anzi, forse meglio, perché trattandosi di overclock, vuol dire che sono vicino al limite, sicuramente se provo con un pelino inferiore di voltaggio mi crasha o freeza (determinando quindi instabilità).
L'ho registrato, ma tanto sicuramente per questa estate avremo altri bios... che peccato. Sono così contento per questi 4,05 stabili a 1,3-1,4V.
Mi rimane solo la ram. 3600 MHz stabili sono ancora solo un sogno per me.
Ma non ho fretta...

Alex656
28-02-2018, 14:02
Ho guardato adesso la pagina del sito asus per il download dei bios e vedo che, sul 6001, ora c'è la dicitura beta :confused: :confused: Ho preso un abbaglio o prima non c'era? Ora da versione finale si passa a beta? Non era il contario una volta?

LicSqualo
28-02-2018, 14:43
Si, succede :) Quando è tutto nuovo come su Ryzen. Il 6001 è stato un buon bios in partenza (ha risolto tanti problemi) ma porta con se ancora qualche piccolo inconveniente, ad esempio io ho problemi di visualizzazione del clock del mio 1700 quando è in overclock (ossia sempre).
Penso sia questo uno dei motivi a retrocessione in "beta". E d'altronde come si potrebbe definire qualsiasi bios per Ryzen? "Ufficiale" fino alla prossima release AGESA? e quando finirà? con ZEN+? o ZEN2?, tra un paio di anni?
Forse noi della prima generazione non ne saremo affetti, ma io non so dirlo.
Ma ci sta, dato che la tecnologia è nuova perfino per AMD (che lo ha ricevuto ZEN, mica lo ha sviluppato lei) figuriamoci per i costruttori di schede madri.
Si sente la mia armatura di pazienza? :D

papugo1980
28-02-2018, 15:29
Si, succede :) Quando è tutto nuovo come su Ryzen. Il 6001 è stato un buon bios in partenza (ha risolto tanti problemi) ma porta con se ancora qualche piccolo inconveniente, ad esempio io ho problemi di visualizzazione del clock del mio 1700 quando è in overclock (ossia sempre).
Penso sia questo uno dei motivi a retrocessione in "beta". E d'altronde come si potrebbe definire qualsiasi bios per Ryzen? "Ufficiale" fino alla prossima release AGESA? e quando finirà? con ZEN+? o ZEN2?, tra un paio di anni?
Forse noi della prima generazione non ne saremo affetti, ma io non so dirlo.
Ma ci sta, dato che la tecnologia è nuova perfino per AMD (che lo ha ricevuto ZEN, mica lo ha sviluppato lei) figuriamoci per i costruttori di schede madri.
Si sente la mia armatura di pazienza? :D
Ahhaahhaah...
Ma io sono una decina di giorni che non seguo più la vicenda BIOS.. Quindi ora il 6001 final edition è diventata beta :D

bluefrog
28-02-2018, 16:29
E' vero, ho notato anch'io che adesso è riportato come 'beta version', prima non c'era la dicitura. Comunque tutto stabile a 3,9ghz con 1.39v (1.373 da cpu-z) sul mio 1700X. Ram a 3333 profilo Fast.

Domanda: l'SMT voi come lo tenete? Auto, Enabled oppure disabilitato?

papugo1980
28-02-2018, 16:39
E' vero, ho notato anch'io che adesso è riportato come 'beta version', prima non c'era la dicitura. Comunque tutto stabile a 3,9ghz con 1.39v (1.373 da cpu-z) sul mio 1700X. Ram a 3333 profilo Fast.

Domanda: l'SMT voi come lo tenete? Auto, Enabled oppure disabilitato?
Io Smt su Auto...credo che sia come enable perché i thread sono sempre attivi

ciciolo1974
01-03-2018, 08:04
Ciao a tutti,
ho trovato queste ram qui sul mercatino...CMK32GX4M2A2666C16

Non sono riuscito a trovare info sulla velocità jedec 2666 (sembrerebbe essere 2133). Dal momento che non vorrei stare dietro ad OC e menate varie (con questo pc ci devo lavorare) , queste ram rischiano di andare a 2666 native?

Italia 1
01-03-2018, 11:23
Senza controllare tanto, credo che native vanno tutte a 2133, e sotto OC potrebbero reggere 2666

ciciolo1974
01-03-2018, 11:30
Senza controllare tanto, credo che native vanno tutte a 2133, e sotto OC potrebbero reggere 2666

Ok, grazie.
Adesso ho messo 2*4 hyper x 2133@2666, ma non usandolo sotto sforzo intenso non ho ancora capito se sto facendo danni o meno :)

Aspetterò di capirlo prima di acquistare altro...grazie ancora. ;)

Italia 1
01-03-2018, 17:26
A me quando davano problemi, nemmeno arrivavo al desktop... Adesso il 1950x sta con le ram 4x 8GB a 2933 senza il minimo problema, il 1800x va con 2x 8GB a 2933

Cristallo
05-03-2018, 22:57
Ciao a tutti,

oggi ho rischiato di cuocere la 1080 Hybrid. Ho staccato la ventola del suo radiatore e l'ho sostituita con una PWM ma collegata però alla scheda madre. Purtroppo dopo avere messo in pausa un gioco mi sono allontanato. Appena il computer va in risparmio energetica questa ventola si ferma. Purtroppo il gioco era ancora attivo e la temperatura è salita. Fortunatamente la scheda ha ancora la sua ventola che spingeva a palla nel momento che sono tornato. Il radiatore era caldissimo e c'era uno strano odore nell'aria. Ripartita la ventola la temperatura e scesa da credo 80 gradi in qui si trovava. Ho proseguito a giocare e sembra che la scheda non abbia patito traumi. Ora mi chiedo: c'è un modo per far si che la ventola non si fermi ? La ventola è quella collegato alla porta "chassis fan 1".

Saluti

Cristallo

LicSqualo
06-03-2018, 12:24
... e c'era uno strano odore nell'aria.

:ot: (se ci fosse col sorriso o triste sarebbe meglio) mi spiace davvero tanto.

Ma:
1) controllo della ventola della GPU direttamente da MSI afterburner o similari no?
2) CHA-FAN1, 2 & 3 potrebbero andare bene, ma non credo che si possa scegliere come sorgente la GPU per la ventola e quindi il rischio che succeda di nuovo secondo me è molto alto.

Consiglio di trovare una strada alternativa... come ad esempio modificare il power plan di windows e disabilitare la sospensione delle ventole di sistema.

Cristallo
06-03-2018, 13:23
:ot: (se ci fosse col sorriso o triste sarebbe meglio) mi spiace davvero tanto.

Ma:
1) controllo della ventola della GPU direttamente da MSI afterburner o similari no?
2) CHA-FAN1, 2 & 3 potrebbero andare bene, ma non credo che si possa scegliere come sorgente la GPU per la ventola e quindi il rischio che succeda di nuovo secondo me è molto alto.

Consiglio di trovare una strada alternativa... come ad esempio modificare il power plan di windows e disabilitare la sospensione delle ventole di sistema.

Ciao,

la Hybrid dispone di due ventola. Una quella nello chassis della scheda video. La classica ventola che hanno anche le founder edition. La seconda ventola è quella del radiatore collegato al waterblock integrato all in one. Quella della scheda video non si è bloccata fortunatamente. Quella che si è fermata è quella che io ho staccato dal cavetto proveniente dalla scheda video e collegata alla mobo. Pensavo che su Fan Expert ci fosse la possibilità di configurare per una ventola la posizione sempre attiva.

Saluti

Cristallo

LicSqualo
06-03-2018, 18:34
Ciao, perdonami se intervengo ancora, ma mi sta venendo da risponderti seriamente.
Nelle versioni "ibride" di raffreddamento, la ventola sulla scheda raffredda generalmente i VRM e la sezione di alimentazione, mentre il radiatore raffredda il liquido che raffredda la GPU e le memorie.
Il "problema" di questo tipo di dissipazione sono le alte temperature che danneggiano la pompa. Generalmente (non ricordo la fonte, ma si trova su google) la temperatura max del liquido nel sistema non deve superare una certa soglia critica, pena il danno maggiore sulla pompa; ma mi posso sbagliare. Mi sembra che sia la parte del rotore, oltre che le guarnizioni a subire il maggior danno (ho una 295x2 e una VEGA 64 Liquid Cooled.
La GPU (ad aria) supporta sicuramente temperature più alte, ma con il sistema a liquido... continuo ad avere dubbi.
Dubbi come ad esempio staccare il controllo della ventola per il raffreddamento del liquido dal controllo fatto su quest'ultimo e posizionare la ventola esternamente.
Questo tipo di soluzione è necessaria solo in casi specifici, ossia:
1) controllo ventole di un dissipatore acquistato successivamente alla scheda video, che va a sostituire anche le ventole originali. Per esperienza le ventole sostitutive dovrebbero avere le stesse caratteristiche o si rischia che vadano a giro per fatti loro. I controller sulle GPU sono "calibrati" o settati specificamente (tipo RPM massimi a tot Volts ed Ampere)
2) scheda video con controllo ventole danneggiato (generalmente su schede video datate o dove non è più possibile RMA)

Ora, che si possa fare non vuol dire che si debba fare.
O almeno lo si deve fare con criterio, sapendo quello che si sta facendo...

Penso infine che una analisi migliore fatta sulle ragioni di questa scelta potrebbero portare anche soluzioni diverse da quella attuata (e che magari metterebbero meno a rischio qualche componente).

Termino perché adesso sono veramente :ot:

Cristallo
06-03-2018, 18:54
Ciao, perdonami se intervengo ancora, ma mi sta venendo da risponderti seriamente.
Nelle versioni "ibride" di raffreddamento, la ventola sulla scheda raffredda generalmente i VRM e la sezione di alimentazione, mentre il radiatore raffredda il liquido che raffredda la GPU e le memorie.
Il "problema" di questo tipo di dissipazione sono le alte temperature che danneggiano la pompa. Generalmente (non ricordo la fonte, ma si trova su google) la temperatura max del liquido nel sistema non deve superare una certa soglia critica, pena il danno maggiore sulla pompa; ma mi posso sbagliare. Mi sembra che sia la parte del rotore, oltre che le guarnizioni a subire il maggior danno (ho una 295x2 e una VEGA 64 Liquid Cooled.
La GPU (ad aria) supporta sicuramente temperature più alte, ma con il sistema a liquido... continuo ad avere dubbi.
Dubbi come ad esempio staccare il controllo della ventola per il raffreddamento del liquido dal controllo fatto su quest'ultimo e posizionare la ventola esternamente.
Questo tipo di soluzione è necessaria solo in casi specifici, ossia:
1) controllo ventole di un dissipatore acquistato successivamente alla scheda video, che va a sostituire anche le ventole originali. Per esperienza le ventole sostitutive dovrebbero avere le stesse caratteristiche o si rischia che vadano a giro per fatti loro. I controller sulle GPU sono "calibrati" o settati specificamente (tipo RPM massimi a tot Volts ed Ampere)
2) scheda video con controllo ventole danneggiato (generalmente su schede video datate o dove non è più possibile RMA)

Ora, che si possa fare non vuol dire che si debba fare.
O almeno lo si deve fare con criterio, sapendo quello che si sta facendo...

Penso infine che una analisi migliore fatta sulle ragioni di questa scelta potrebbero portare anche soluzioni diverse da quella attuata (e che magari metterebbero meno a rischio qualche componente).

Termino perché adesso sono veramente :ot:

Sono d'accordo sono sempre situazioni critiche ma questo thread è pieno di persone che spingono i componenti al limite anche solo per il gusto di farlo. La mia domanda era comunque se vi era la possibilità di evitare che si fermassero le ventole quando il pc andava in stand by.

Saluti

Cristallo

LicSqualo
06-03-2018, 19:32
Mi ero focalizzato sul problema e non sui dettagli. :D
Puoi chiarire cosa intendi per stand-by? :help:
Perché a me in sospensione si fermano tutte le ventole, ed è quello che devono fare. Viene tutto registrato sulla RAM che rimane alimentata (solo lei) e il sistema attende che l'utente dia avvio al sistema, partendo questa volta dalla ram e non dal disco. :)
Nel tuo caso non eri in stand-by perché il gioco girava ancora :confused: . E questo mi incuriosisce davvero. :mbe:
Comunque sia la storia, non è possibile far girare le ventole se il PC non è alimentato o in condizione di riposo (stand-by, sospensione o sleep).
Mi spiace non poter essere d'aiuto. :(

Cristallo
06-03-2018, 21:05
Mi ero focalizzato sul problema e non sui dettagli. :D
Puoi chiarire cosa intendi per stand-by? :help:
Perché a me in sospensione si fermano tutte le ventole, ed è quello che devono fare. Viene tutto registrato sulla RAM che rimane alimentata (solo lei) e il sistema attende che l'utente dia avvio al sistema, partendo questa volta dalla ram e non dal disco. :)
Nel tuo caso non eri in stand-by perché il gioco girava ancora :confused: . E questo mi incuriosisce davvero. :mbe:
Comunque sia la storia, non è possibile far girare le ventole se il PC non è alimentato o in condizione di riposo (stand-by, sospensione o sleep).
Mi spiace non poter essere d'aiuto. :(

Ciao,

allora nonstante l'applicazione resti attiva, dopo dieci minuti, lo schermo diventa nero e le ventole si fermano. Tutto il pc però resta attivo: i led delle ram e delle ventole restano illuminate. Basta sfiorare il mouse che lo schermo si riaccende e le ventole ripartono. Ho provato a modificare le impostazio di risparmio energetico ma dopo un sembra che si resettino e mi ritrovo l'impostazione Bilanciato. Io imposto Prestazioni Elevate e se dopo un pò vado a controllare ritrovo Bilanciato. Non vorrei che centrasse qualcosa l'away mode.

Saluti

Cristallo

Cristallo
06-03-2018, 21:14
Ciao,

allora nonstante l'applicazione resti attiva, dopo dieci minuti, lo schermo diventa nero e le ventole si fermano. Tutto il pc però resta attivo: i led delle ram e delle ventole restano illuminate. Basta sfiorare il mouse che lo schermo si riaccende e le ventole ripartono. Ho provato a modificare le impostazio di risparmio energetico ma dopo un sembra che si resettino e mi ritrovo l'impostazione Bilanciato. Io imposto Prestazioni Elevate e se dopo un pò vado a controllare ritrovo Bilanciato. Non vorrei che centrasse qualcosa l'away mode.

Saluti

Cristallo

Ciao,

è proprio l'away mode. Appena scritto il post di prima ho aperto Ai Suite 3 e ho premuto il pulsante Away Mode sulla pagina di Dual Intelligent Processor 5. Ha fatto proprio questo: ha spento lo schermo e solo la ventola sul connettore chassis 1. Muovendo il mouse si riaccende tutto e mi ritrovo l'impostazione Bilanciato. Ho fatto anche questa prova: prima di premere Away mode avevo messo Prestazioni Elevate. Dopo l'Away come per magia ecco Balanced. come cavolo si disabilita questa cosa ?

Saluti

Cristallo

LicSqualo
06-03-2018, 21:52
Prova la CPU Opt come header, per la ventola della GPU invece di CHA1, dovrebbe restare attiva anche in "away" mode.

Cristallo
07-03-2018, 07:42
Prova la CPU Opt come header, per la ventola della GPU invece di CHA1, dovrebbe restare attiva anche in "away" mode.

Si ho visto che l'unica a fermarsi è quella. Il motivo poi non si sa. Ma questo away mode non c'è verso di disabilitarlo ?

Saluti

Cristallo

papugo1980
07-03-2018, 07:59
Ciao Cristallo ,premetto che Aisuite non l ho installato...puoi postare gli screen del bios di Ai Tweaker ?

LicSqualo
07-03-2018, 11:14
Saggiamente e coscienziosamente (oltre che per esperienza, ormai) i programmi suite che vengono dati insieme alla MB li installo per poco tempo. In pratica li visualizzo, verifico che non ci sia qualcosa di utile veramente, ma veramente utile e necessario, e poi li disinstallo (completamente).
Troppi problemi con questi software. Generalmente la sezione software di chi fa schede madri non è "professionalmente elevata e capace" come chi fa solo software (HwInfo). Mi sembra anche semplice da capire. Le risorse sono destinate altrove e non certo allo sviluppo di programmini di dubbia utilità (li continuano a fare forse perché nei primi tempi c'erano solo loro, oggi 30 anni dopo, la situazione è TOTALMENTE differente).
Credere (e l'ho fatto e continuo a farlo anche io) che questi programmi siano utili può essere un errore FATALE.
Faccio un esempio: Asus Aura. Non puoi neanche immaginare che disastro è stato con le ram RGB e il controllo dei led sulla MB e sulle RAM (fin dai primi Intel, perché AMD è arrivata solo adesso). RMA come fiocchi di neve... per tutti. Quando ci sono incappato mi sono reso conto che a volte bisogna essere più cauti nell'utilizzare i programmi che possono andare in conflitto quando "controllano" qualcosa (come la ventola per la GPU, ad esempio).
Senza entrare nei dettagli, ho personalmente seguito lo sviluppo e soprattutto le difficoltà che hanno gli ingegneri che sviluppano questi software quando non si coordinano tra di loro. E NON LO FANNO quasi MAI.
Quindi che vuol dire? Per noi si traduce che questi software sono ottimi SINGOLARMENTE (quindi installato il S.O. e il programma, solo loro che girano nel sistema; chiaramente impossibile per attuazione nel mondo reale) ma se vengono utilizzati contemporaneamente (e non hanno un "vigile" o un "semaforo") non hanno regole e quindi fanno incidenti di continuo.
Questa è l'amara verità che ho scoperto ed è la ragione per cui limito moltissimo i programmi che fanno monitoraggio nel mio sistema.

88fabio88
07-03-2018, 11:53
Dovrebbe uscire questa settimana un nuovo BIOS con un nuovo agesa

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

cica88
12-03-2018, 17:33
Una curiosità, ma voi riuscire a vedere i vari driver dal sito ufficiale?
Selezioni Windows 10 64Bit e non succede niente.

Edit: con Edge funziona

Cristallo
12-03-2018, 21:28
Ciao Cristallo ,premetto che Aisuite non l ho installato...puoi postare gli screen del bios di Ai Tweaker ?

Ma c0è un meccanismo per fare i dump o bisogna usare il telefonino ?

Saluti

Cristallo

papugo1980
13-03-2018, 06:36
Ma c0è un meccanismo per fare i dump o bisogna usare il telefonino ?

Saluti

Cristallo
Metti una chiavetta USB e nel BIOS premendo F12 ti fa lo screenshot salvandolo sulla chiavetta USB

Cristallo
13-03-2018, 09:17
Metti una chiavetta USB e nel BIOS premendo F12 ti fa lo screenshot salvandolo sulla chiavetta USB

Grazie

farina1
13-03-2018, 22:05
Ragazzi un aiuto, ho un case corsair x460rgb con le tre ventole di serie più altre tre la cui velocità (silent - turbo ecc..) riduco o alzo gestendola con il software Al Suite 3.
Ora ho montato anche l'ASUS ROG OC Panel multifunzione che ho collegato con il cavo proprietario e posto all'esterno senza alimentarlo anche con il cavo sata e pur avendo le stesse modalità di gestione delle ventole non riesco a comandarle.
Le mie domande sono:
Cosa devo fare per impostare la modalità delle 6 ventole direttamente con l'OC PANEL?
C'è qualche software che si deve interfacciare con l'OC PANEL per poterle gestire?
L'OC PANEL nell'attacco sata si deve alimentare anche esternamente o solo internamente?

Grazie

NEWHERO
15-03-2018, 13:35
Salve a tutti ragazzi ho da poco preso la suddetta scheda madre che si sappia sono compatibili con le mie patriot viper elite 2 x 16gb che normalmente state progettate per x99? mi potete dare qualche risposta?

papugo1980
15-03-2018, 15:31
Salve a tutti ragazzi ho da poco preso la suddetta scheda madre che si sappia sono compatibili con le mie patriot viper elite 2 x 16gb che normalmente state progettate per x99? mi potete dare qualche risposta?
Prova, secondo me dovrebbero funzionare, forse non con il profilo Xmp ma jedec si

NEWHERO
15-03-2018, 16:36
Prova, secondo me dovrebbero funzionare, forse non con il profilo Xmp ma jedec si

sul sito della patriot ho visto che sono compatibili per ryzen....ora che le provo vedo.

Double
28-03-2018, 11:48
A breve nuovo BIOS ......

veiker
29-03-2018, 11:13
I nuovi processori zen+ riusciranno a spingere sulle mobo x370 le frequenze delle ram che abbiamo oppure è il chipset x470 che potrà aumentare le frequenze?

NEWHERO
29-03-2018, 12:34
Ragazzi che voi sappiate sulla scheda si può fare boot da m.2

veiker
29-03-2018, 15:00
Ragazzi che voi sappiate sulla scheda si può fare boot da m.2

si certo io lo uso come principale

NEWHERO
03-04-2018, 20:58
si hanno novità su uscita bios e supporto ryzen 2 2700x?

Cristallo
04-04-2018, 10:06
Ciao a tutti,

ieri mi è successa una cosa strana e spaventosa inizialmente. Accendo il computer e arrivo al login. Inserisco la password e inizia il caricamento del desktop. Mi assento dalla stanza per un po e al ritorno trovil il compure spento. Pensavo fosse in standby ma niente. Provo a riaccenderlo. Dieci secondi circa dalla pressione e si rispegne. Ho provato diverse volte ma niente, sempre uguale. Il display lcd visualizza come ultimo numero prima di spegnersi l'8.

A quel punto tolgo il cavo di alimentazione per un paio di minuti. Lo ricollego e riprovo. A questo punto riparte al primo colpo e riprende a funzionare come nulla fosse ?

Avete qualche idea al riguardo ?

Saluti

Cristallo

NEWHERO
04-04-2018, 14:04
Sicuramente qualche impostazione del bios, controlla anche l'ali dipendentemente dalla configurazione che hai potrebbe essere che non sopporta la configurazione

MadMax of Nine
04-04-2018, 14:08
si hanno novità su uscita bios e supporto ryzen 2 2700x?



Con i bios sono fermi da un po’, speriamo che con i nuovi Ryzen si diano una mossa, su una scheda così è scandaloso

Double
04-04-2018, 20:14
Con i bios sono fermi da un po’, speriamo che con i nuovi Ryzen si diano una mossa, su una scheda così è scandalosoSu altri gruppi di parla della prossima settimana con un nuovo BIOS che dovrebbe risolvere i problemi presenti soprattutto quelli relativi allo sleep.

Alex656
05-04-2018, 11:46
A quanto ne so il nuovo bios sta tardando perchè i programmatori si sono dovuti concentrare sulla CH7; dicono però che ci sarà di buono che alcune novità non ben specificate ed introdotte sulla CH7, verrano riportate anche sulla CH6; stiamo a vedere.

Alex656
09-04-2018, 14:50
Nuovo bios beta AGESA 1.0.0.2a upload di Elmor:
http://www.mediafire.com/file/x22uon2l0p6vk2s/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-0001.zip

dovrebbe risolvere lo sleep bug e la frequenza errata vista sul S.O. a seguito di overclock.

NEWHERO
09-04-2018, 22:24
Nuovo bios beta AGESA 1.0.0.2a upload di Elmor:
http://www.mediafire.com/file/x22uon2l0p6vk2s/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-0001.zip

dovrebbe risolvere lo sleep bug e la frequenza errata vista sul S.O. a seguito di overclock.

naturalmente c'è compatibilità per ryzen 2700 vero, poi un'altra cosa sul sito asus come mai non c'è ancora nulla a riguardo...
in cosa consiste lo sleep bug??

Alex656
10-04-2018, 09:08
naturalmente c'è compatibilità per ryzen 2700 vero, poi un'altra cosa sul sito asus come mai non c'è ancora nulla a riguardo...
in cosa consiste lo sleep bug??
Se non erro (io sono rimasto con una versione vecchia, la 1701), lo sleep bug è un problema relativo al risveglio dallo standby che va a sballare il clock della cpu, non ricordo se avviene sempre o solo a chi ha applicato overclock; è stato riportato anche un problema relativo all'orologio di sistema che sembra portare l'orario più in avanti. Il bios che ho linkato è una beta appena uscita e non pubblicata ufficialmente sul sito asus; io non l'ho caricato, preferisco aspettare versioni più stabili, comunque i ryzen+ (2600 e 2700) dovrebbero essere supportati anche se non so con quale efficienza.

MadMax of Nine
10-04-2018, 09:39
naturalmente c'è compatibilità per ryzen 2700 vero, poi un'altra cosa sul sito asus come mai non c'è ancora nulla a riguardo...
in cosa consiste lo sleep bug??



Lo sto testando con il 2700X, si è compatibile ma le ram e i fake boot sono un grosso problema ancora

NEWHERO
10-04-2018, 12:07
Lo sto testando con il 2700X, si è compatibile ma le ram e i fake boot sono un grosso problema ancora

Capisco :stordita:

lellopsello
10-04-2018, 17:55
Nuovo bios beta AGESA 1.0.0.2a upload di Elmor:
http://www.mediafire.com/file/x22uon2l0p6vk2s/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-0001.zip

dovrebbe risolvere lo sleep bug e la frequenza errata vista sul S.O. a seguito di overclock.

meglio aspettare

NEWHERO
10-04-2018, 20:24
meglio aspettare

si ma quanto :muro: