PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

Bscity
14-07-2017, 08:12
Io con queste F4-3200C16D-16GTZB e col bios 1403 vado a 3200 mhz tranquillo.

1.35 v come da specifica.

Ho tutto su auto tra l'altro , ho solo messo il profilo standar. Quasi quasi provo a vedere se riesco ad abbassare o alzare un pò le frequenze.

cica88
14-07-2017, 18:23
Scusate ma la scheda madre ha solamente una connessione per porte interne usb 2.0?? Io ho aio + psu che comunicano con il corsair link, quindi ne posso collegare solamente uno

walter.caorle
14-07-2017, 20:35
Scusate ma la scheda madre ha solamente una connessione per porte interne usb 2.0?? Io ho aio + psu che comunicano con il corsair link, quindi ne posso collegare solamente uno

si solo una..
ti serve uno splitter ma in genere sono cineserie...
o un adattatore usb 3.0 to 2.0, se il 3.0 è libero
o, ancora meglio, un hub interno che si trova sui 20e

88fabio88
14-07-2017, 20:49
Scusate ma la scheda madre ha solamente una connessione per porte interne usb 2.0?? Io ho aio + psu che comunicano con il corsair link, quindi ne posso collegare solamente uno

Forse sono due....un altra la trovi sotto il nome rog panel, dovrebbe funzionare

Italia 1
15-07-2017, 21:35
Specifiche su alcune funzioni dell'AGESA 1006

http://www.guru3d.com/news-story/amd-blogs-on-ryzen-memory-performance.html

matt92tau
16-07-2017, 00:00
Si, ed ho sempre un fake boot, fa un ravvio e poi parte normalmente

il fake boot me lo ha sempre fatto con qualsiasi bios :(

Italia 1
16-07-2017, 06:55
A me da un pò di giorni non lo fa piu, forse era per il caldo

Giorgio G
16-07-2017, 11:02
il fake boot me lo ha sempre fatto con qualsiasi bios :(

Anche a me lo ha sempre fatto con qualsiasi bios, prima me ne faceva tre (tre riavvi) :mad:
poi mi sono fatto coraggio (è un pò pericoloso) e ho provato il bios beta 0003, che in teoria doveva risolvere il problema, risultato: ne ha tolti due :D

A me da un pò di giorni non lo fa piu, forse era per il caldo

Mi sembra strano sia quello, tantè, buon per te :)

paolo.oliva2
16-07-2017, 11:11
Io con l'ultimo BIOS 1403 ho il bus più instabile rispetto al BIOS precedente 1201. Lo fa anche a voi?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Un qualche prb ci deve essere.. perchè ad esempio con BLK a def, se lanci pc-suite 3 (il software della mobo per intenderci, se sbaglio il nome), con tutti i bios provati mi dava l'opzione sia di modifica moltiplicatore che di modifica BLK. Con il 1403 la frequenza BLK è sparita se il BLK è a 100. Se è già in OC, no.

Inoltre... l'OC max mi si è abbassato (prima bastava che mettevo 1,55V di Vcore e CPU-z bench lo gacevo a 4,250GHz, ora non supero i 4,2GHz. Poi mi sembra che sia più esoso in Vcore in OC e qualcosa è pure cambiato (in peggio) nella banda degli HD.

Onestamente mi viene da ipotizzare che ci voglia ancora tempo per ottenere il massimo dai bios... e ho pure la sensazione che l'architettura Zen non sia stata progettata per 1 SOC.

Il seguito lo posto nel TH di Zen, perchè qui sarebbe OT

Italia 1
16-07-2017, 15:16
Mi sembra strano sia quello, tantè, buon per te :)


Difatti stamattina l'ha rifatto.. Mistero

Double
16-07-2017, 18:55
il fake boot me lo ha sempre fatto con qualsiasi bios :(
Anch'io ho sempre avuto fake boot con tutti i BIOS appena si va in overclock su RAM o CPU.
Qualcuno riesce ad avere un avvio liscio in OC ?
Pare sia difficile in quanto Asus chiama questa fase sanity check e serve per l'appunto a verificare le impostazioni.
poi tutto è legittimo...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

sieg87
16-07-2017, 19:32
sinceramente io non ho più fake boot.
semplicemente ho aumentato un pelino i 3 voltaggi chiave..vcore-vsoc-ram con 1-2 step in più (vcore e vsoc uso l'offset)

arctickeeper
16-07-2017, 20:48
Io non ho mai avuto cold boot/fake boot in OC (forse solo le prime settimane), le uniche volte che lo faceva era perchè dopo aver smanettato qualche settaggio non gli andava bene e al secondo tentativo ripristinava le ultime modifiche. Per il resto sempre partito al primo colpo, da notare che io non scollego l'alimentazione quando spengo il pc, anche questo fa la differenza.

Aggiungo anche: le grand macho rt ordinato mercoledì! non mi resta che attendere paziente.

walter.caorle
16-07-2017, 21:08
I cold boot, in oc, li ho sempre avuti..solo non spegnendo l' alimentatore risolvo.

Comunque, per me, i primi bios in fatto di oc erano i migliori, sopratutto lato cpu. Senza contare che se cambiavo frequenza alle ddr4, il pc, se partiva, lo faceva con le impostazioni che decidevo io....

P.S : chi sta provando, o ha provato, lo 003 visto che modifica l' EC e volesse tornare allo stato originale ho un bios "di transizione" fornitomi dal buon Elmor...

microsoul
16-07-2017, 22:14
Con ultimo bios mi pare di aver capito che F4-3200C14D 16GFX vanno a 3200.
Anche le F4-3200C14D-16GTZR vanno a 3200?

matt92tau
17-07-2017, 01:02
Un qualche prb ci deve essere.. perchè ad esempio con BLK a def, se lanci pc-suite 3 (il software della mobo per intenderci, se sbaglio il nome), con tutti i bios provati mi dava l'opzione sia di modifica moltiplicatore che di modifica BLK. Con il 1403 la frequenza BLK è sparita se il BLK è a 100. Se è già in OC, no.

Inoltre... l'OC max mi si è abbassato (prima bastava che mettevo 1,55V di Vcore e CPU-z bench lo gacevo a 4,250GHz, ora non supero i 4,2GHz. Poi mi sembra che sia più esoso in Vcore in OC e qualcosa è pure cambiato (in peggio) nella banda degli HD.

Onestamente mi viene da ipotizzare che ci voglia ancora tempo per ottenere il massimo dai bios... e ho pure la sensazione che l'architettura Zen non sia stata progettata per 1 SOC.

Il seguito lo posto nel TH di Zen, perchè qui sarebbe OT
Io sto veramente pensando di rimettere il 1201 in attesa di un nuovo BIOS con cui mi trovavo molto meglio.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

matt92tau
17-07-2017, 01:05
I cold boot, in oc, li ho sempre avuti..solo non spegnendo l' alimentatore risolvo.
[...]
P.S : chi sta provando, o ha provato, lo 003 visto che modifica l' EC e volesse tornare allo stato originale ho un bios "di transizione" fornitomi dal buon Elmor...

Sì, sempre avuti i fake boot. Dici lo 1403? L'EC cosa cambia? Sì, io sto pensando di ritornare al vecchio BIOS 1201

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

cica88
17-07-2017, 07:09
Qualcuno ha usato il metodo " P-State " per overcloccare la cpu?

Giorgio G
17-07-2017, 07:59
Io non ho mai avuto cold boot/fake boot in OC (forse solo le prime settimane), le uniche volte che lo faceva era perchè dopo aver smanettato qualche settaggio non gli andava bene e al secondo tentativo ripristinava le ultime modifiche. Per il resto sempre partito al primo colpo, da notare che io non scollego l'alimentazione quando spengo il pc, anche questo fa la differenza.

Aggiungo anche: le grand macho rt ordinato mercoledì! non mi resta che attendere paziente.

A nessuno succede il fake boot se non scolleghi il PC; ma io lo voglio spegnere, come ho sempre fatto da vent'anni a questa parte, e non ho mai avuto questo problema, o meglio l'ho avuto ma poi risolto con versioni di bios successivi, anche con schede madri Asus.

Dove lo hai preso il ciccione? :D (il macho)

I cold boot, in oc, li ho sempre avuti..solo non spegnendo l' alimentatore risolvo.

P.S : chi sta provando, o ha provato, lo 003 visto che modifica l' EC e volesse tornare allo stato originale ho un bios "di transizione" fornitomi dal buon Elmor...

Come tutti :)

Io ho flasciato il beta 0003 (intendevi questo?) per cercare di risolvere il fake boot, mi ha tolto due ravvi su tre, ora fa un ravvio e poi parte normalmente. Tienilo da parte potrebbe servire :)

Qualcuno ha usato il metodo " P-State " per overcloccare la cpu?

Ho modificato solo il P0 per portarlo a 3.5ghz con 1.05V di vcore, mi accontento di poco :D

sinceramente io non ho più fake boot.
semplicemente ho aumentato un pelino i 3 voltaggi chiave..vcore-vsoc-ram con 1-2 step in più (vcore e vsoc uso l'offset)

Questa forse è l'unica cosa che non ho provato, dato che ricerco sempre la tensione più bassa.
Ricordo che ho fake boot anche a default, senza toccare niente.

Italia 1
17-07-2017, 18:43
Io ho fake boot senza spegnere l'alimentatore (è sempre alimentato, interruttore sempre acceso)

Giorgio G
17-07-2017, 18:50
Io ho fake boot senza spegnere l'alimentatore (è sempre alimentato, interruttore sempre acceso)

La spina della corrente del PC è sulla presa di corrente o è sulla ciabatta? (che poi magari spegni) :D
A parte gli scherzi, è strano, a me risulta che lo fà quando si toglie l'alimentazione, non è che sei fuori specifica (overclocchi)?
In quel caso a qualcuno lo fa.

arctickeeper
17-07-2017, 19:02
Dove lo hai preso il ciccione? :D (il macho)
Da alternate, alla fine era l'unico che lo aveva. Aspetto con pazienza che lo spediscano. Appena parte la spedizione prendo anche il case da amazon così dovrebbero arrivare insieme e poi, finalmente, avrò di nuovo il mio pc e potrò vedere se sulla scheda è tutto a posto.

Giorgio G
17-07-2017, 19:15
Da alternate, alla fine era l'unico che lo aveva. Aspetto con pazienza che lo spediscano. Appena parte la spedizione prendo anche il case da amazon così dovrebbero arrivare insieme e poi, finalmente, avrò di nuovo il mio pc e potrò vedere se sulla scheda è tutto a posto.

Ottimo, per il venditore vai tranquillo è sicuro, siamo ai livelli di amazon, quasi :D
Spero che ti troverai bene con il "gordo", a parte l'aggancio ventola non ho niente da rimproverargli, veramente un numero uno :)

Bscity
17-07-2017, 21:21
Ragazzi come siamo messi invece lato ssd ?

http://i66.tinypic.com/o8i8v5.png

io ottengo queste prestazioni.

samsung evo 250

Italia 1
17-07-2017, 21:56
Da parte mia, mi accontento. Rispetto agli altri chipset Amd, questo mi va piu che bene

http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/crystaldiskmark.jpg

microsoul
17-07-2017, 22:39
Ottimo, per il venditore vai tranquillo è sicuro, siamo ai livelli di amazon, quasi :D
Spero che ti troverai bene con il "gordo", a parte l'aggancio ventola non ho niente da rimproverargli, veramente un numero uno :)
Ciao,
Rispetto al noctua dh-15 se-am4 il le grand macho rt che pregi e difetti ha?

Giorgio G
18-07-2017, 08:00
[/URL]Ciao,
Rispetto al noctua dh-15 se-am4 il le grand macho rt che pregi e difetti ha?

Ciao, io ho avuto molti Noctua ma mi sono fermato al NH D14, non ho mai avuto il dh 15 e la versione per ryzen dh-15 se-am4.
Reputo (ma non solo io) i Noctua insieme ai Thermalrigt i migliori in circolazione come prestazioni, ma se si guarda al confezionamento, alla garanzia, al montaggio e al supporto post vendita il Noctua è il migliore.

Il difetto principale del Macho è il montaggio ventola, ha una clip che fa paura, è di una difficoltà estrema, consiglio farsi aiutare da qualcuno. Se lo fai da solo va a fortuna, magari ti riesce quasi subito, a me la prima volta è andata bene, le altre volte mi è venuto voglia di buttare il tutto dalla finestra, se avessi avuto fra le mani il tecnico che lo ha progettato una pedata o uno scapaccione glielo avrei dato molto volentieri :D
Altre carenze, come dicevo prima, sono la limitata garanzia (ma in un pezzo di ferro, a parte la ventola, conta poco) e il confezionamento (su Noctua siamo su un altro pianeta, e questo vale su tutti gli altri produttori).

I pregi sono le prestazioni, è forse il migliore fra i dissi ad aria, vedi qui per esempio (ma ci sono altre recensioni dove primeggia)

http://www.tweaktown.com/reviews/7986/thermalright-le-grand-macho-rt-cpu-cooler-review/index6.html

è più bello da vedere, ma qui è soggettivo :D
la ventola, oltre che bella è una signora ventola, prestante e silenziosa, ne ha una sola, ma per la configurazione del dissi, la seconda in espulsione è superflua, la ventola posteriore del case essendo molto vicina al dissi praticamente fa da seconda ventola (non so se mi sono spiegato)
https://s21.postimg.org/rvo84ftfn/IMG_20170618_100328.jpg ([url=https://postimg.org/image/u965vg7ur/]https://s21.postimg.org/u965vg7ur/IMG_20170618_095648.jpg)[/IMG]

Riepilogando, le prestazioni sono al top (ma anche il noctua) ed è bello da vedere, per me sono tutti e due il massimo :)




Volevo aggiungere un difetto di tutti i dissipatori ad aria prestanti: il peso
a me avere un kiletto di roba appeso in verticale (anche se ci sono molti che sostengono che lo hanno nel case da diversi anni senza nessun problema) non fa stare tranquillo.

Quindi fregandomene dei commenti e dell' estetica mi sono attrezzato così

https://s21.postimg.org/u965vg7ur/IMG_20170618_095648.jpg (https://postimg.org/image/u965vg7ur/)

notare sotto il dissi quell supportino nero :D
Sì ho messo il ponteggio, a me non disturba e mi fa stare tranquillo :)

djadry
18-07-2017, 12:58
[/URL]

Ciao, io ho avuto molti Noctua ma mi sono fermato al NH D14, non ho mai avuto il dh 15 e la versione per ryzen dh-15 se-am4.
Reputo (ma non solo io) i Noctua insieme ai Thermalrigt i migliori in circolazione come prestazioni, ma se si guarda al confezionamento, alla garanzia, al montaggio e al supporto post vendita il Noctua è il migliore.

Il difetto principale del Macho è il montaggio ventola, ha una clip che fa paura, è di una difficoltà estrema, consiglio farsi aiutare da qualcuno. Se lo fai da solo va a fortuna, magari ti riesce quasi subito, a me la prima volta è andata bene, le altre volte mi è venuto voglia di buttare il tutto dalla finestra, se avessi avuto fra le mani il tecnico che lo ha progettato una pedata o uno scapaccione glielo avrei dato molto volentieri :D
Altre carenze, come dicevo prima, sono la limitata garanzia (ma in un pezzo di ferro, a parte la ventola, conta poco) e il confezionamento (su Noctua siamo su un altro pianeta, e questo vale su tutti gli altri produttori).

I pregi sono le prestazioni, è forse il migliore fra i dissi ad aria, vedi qui per esempio (ma ci sono altre recensioni dove primeggia)

http://www.tweaktown.com/reviews/7986/thermalright-le-grand-macho-rt-cpu-cooler-review/index6.html

è più bello da vedere, ma qui è soggettivo :D
la ventola, oltre che bella è una signora ventola, prestante e silenziosa, ne ha una sola, ma per la configurazione del dissi, la seconda in espulsione è superflua, la ventola posteriore del case essendo molto vicina al dissi praticamente fa da seconda ventola (non so se mi sono spiegato)
https://s21.postimg.org/rvo84ftfn/IMG_20170618_100328.jpg ([url=https://postimg.org/image/u965vg7ur/]https://s21.postimg.org/u965vg7ur/IMG_20170618_095648.jpg)

Riepilogando, le prestazioni sono al top (ma anche il noctua) ed è bello da vedere, per me sono tutti e due il massimo :)




Volevo aggiungere un difetto di tutti i dissipatori ad aria prestanti: il peso
a me avere un kiletto di roba appeso in verticale (anche se ci sono molti che sostengono che lo hanno nel case da diversi anni senza nessun problema) non fa stare tranquillo.

Quindi fregandomene dei commenti e dell' estetica mi sono attrezzato così

https://s21.postimg.org/u965vg7ur/IMG_20170618_095648.jpg (https://postimg.org/image/u965vg7ur/)

notare sotto il dissi quell supportino nero :D
Sì ho messo il ponteggio, a me non disturba e mi fa stare tranquillo :)
Io ho sempre il timore di dissipatori troppo pesanti in verticale. Se dovessi scegliere un dissipatore ad aria, probabilmente prenderei un singola torre di Noctua tipo il NH-U12S o NH-U14S... O altrimenti, se ne prendessi uno come il tuo, lo fisserei in qualche modo alla parte superiore del case. Saranno tutte paranoie, ma mi fanno stare tranquillo.

PS: bel case :Prrr:

microsoul
18-07-2017, 13:03
notare sotto il dissi quell supportino nero :D
Sì ho messo il ponteggio, a me non disturba e mi fa stare tranquillo :)
Bella idea il supportino.
Sono sempre più indeciso mi da gola il noctua ma mi copre mezza scheda.
Il macho è difficile da trovare a buon prezzo.

microsoul
18-07-2017, 13:09
Doppio

hIRoShIMa
18-07-2017, 13:58
Ragazzi,

Qualcuno di competenza e di buona volontà che scriva una guida di ottimizzazione avanzata del BIOS? :D

M.

Giorgio G
18-07-2017, 15:34
Bella idea il supportino.
Sono sempre più indeciso mi da gola il noctua ma mi copre mezza scheda.
Il macho è difficile da trovare a buon prezzo.

Come avevo consigliato prima, lo trovi a un buon prezzo su Alternate.it, unica nota stonata, devi aspettare qualche giorno.

Io ho sempre il timore di dissipatori troppo pesanti in verticale. Se dovessi scegliere un dissipatore ad aria, probabilmente prenderei un singola torre di Noctua tipo il NH-U12S o NH-U14S... O altrimenti, se ne prendessi uno come il tuo, lo fisserei in qualche modo alla parte superiore del case. Saranno tutte paranoie, ma mi fanno stare tranquillo.

PS: bel case :Prrr:

Il NH-U14S, che ho avuto e apprezzato, è comunque pesotto raggiunge quasi il kilo con ventola, quindi siamo lì con il gran macho.
Anche io non essendo tranquillo per il peso appeso invece che fissarlo alla parte superiore del case, come vorresti fare te, gli ho messo un bel supportino sotto, che è la stessa cosa :D

Il case è bello, ma quanto costa :( :)

lellopsello
19-07-2017, 10:24
Ho il ryzen 1700 liscio.
In principio volevo montare un kit raffreddamento a liquido da 240, però ho letto in giro di parecchi casi in cui oltre a problemi di rumore tra le ventole e le pompe in tanti hanno avuto problemi di perdita di liquido o addirittura il blocco della pompa che nel caso si sia al pc non è un problema ma che se capita qundo non si è presenti in casa (per me spesso) potrebbe essere un bel problema.
Ora mi starei orientando su un dissi ad aria che comunque mi permetta un discreto OC.
Quale consigliate ? Il Macho va bene ?

Double
19-07-2017, 13:34
Ho il ryzen 1700 liscio.
In principio volevo montare un kit raffreddamento a liquido da 240, però ho letto in giro di parecchi casi in cui oltre a problemi di rumore tra le ventole e le pompe in tanti hanno avuto problemi di perdita di liquido o addirittura il blocco della pompa che nel caso si sia al pc non è un problema ma che se capita qundo non si è presenti in casa (per me spesso) potrebbe essere un bel problema.
Ora mi starei orientando su un dissi ad aria che comunque mi permetta un discreto OC.
Quale consigliate ? Il Macho va bene ?
io monto un Noctua NH-U12S su un 1600X, senza strafare è una via di mezzo ed è perfetto...
certo non lo regalano!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Italia 1
21-07-2017, 19:22
Mi sono perso: che sarebbe "UEFI build" ?

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

microsoul
23-07-2017, 21:29
Mi sono perso: che sarebbe "UEFI build" ?

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

Sono le versioni del bios.
Ultima stabile, beta e il bios modificato di Elmor.

Italia 1
23-07-2017, 22:34
... che a me danno lo stesso problema di cold boot...

microsoul
24-07-2017, 14:55
... che a me danno lo stesso problema di cold boot...

Che memorie usi?

Italia 1
24-07-2017, 19:01
A memoria queste, poi controllo e ti dico meglio

https://www.hyperxgaming.com/it/memory/savage-ddr4?Speed=3000MHz&Module%20Capacity=4GB&Total%20(Kit)%20Capacity=16GB&Kit=Kit%20of%204

cica88
25-07-2017, 06:23
Installato il nuovo bios beta, la prima cosa che ho notato è la temperatura del processore è salita indicativamente di 8°C, molto probabilmente è quella veritiera.
FSB ora è stabile 100.0Mhz, prima era sempre 99.8 ecc..

Giorgio G
25-07-2017, 09:13
Installato il nuovo bios beta, la prima cosa che ho notato è la temperatura del processore è salita indicativamente di 8°C, molto probabilmente è quella veritiera.
FSB ora è stabile 100.0Mhz, prima era sempre 99.8 ecc..

Hai messo, come me, il 9920?
A me le temperature sono rimaste le stesse, sto in idle sui 30-32 gradi con il 1700 a 3.5ghz e il dissi le grand Macho, mentre il FSB rimane ballerino, come prima, sui 99,9-101, niente di che :)

aggiungo, sempre cold boot

cica88
25-07-2017, 10:41
Hai messo, come me, il 9920?
A me le temperature sono rimaste le stesse, sto in idle sui 30-32 gradi con il 1700 a 3.5ghz e il dissi le grand Macho, mentre il FSB rimane ballerino, come prima, sui 99,9-101, niente di che :)

aggiungo, sempre cold boot

Si il 9920.
Per la temperatura mi sa che è un problema solo per le versioni X.

sieg87
25-07-2017, 13:24
Con il nuovo bios beta avete notato miglioramenti in oc della cpu ?

Giorgio G
25-07-2017, 14:23
Con il nuovo bios beta avete notato miglioramenti in oc della cpu ?
Da parte mia non faccio oveclock, mi limito a portare la cpu a 3.5 ghz, a vantaggio consumi e temperature, a me basta così.
Però ho notato un leggero aumento delle tensioni richieste, rispetto a prima, di vcore, vsoc e vdram

sieg87
25-07-2017, 17:54
Ho appena finito di testare questo bios...e sinceramente mi lascia perplesso.

Le temp non andavano mai oltre i 45° max prima, ora con questo bios arrivo a 54-55°....e pensare che oggi fa più fresco.

Comunque ho aumentato l'oc a 3.75 con 1.221 vcore...vediamo se regge...andare oltre chiede troppo vcore extra, provato i 3.8 fino a 1.264 ma nada.

Giorgio G
25-07-2017, 19:42
Ho appena finito di testare questo bios...e sinceramente mi lascia perplesso.

Le temp non andavano mai oltre i 45° max prima, ora con questo bios arrivo a 54-55°....e pensare che oggi fa più fresco.

Comunque ho aumentato l'oc a 3.75 con 1.221 vcore...vediamo se regge...andare oltre chiede troppo vcore extra, provato i 3.8 fino a 1.264 ma nada.

Strano ho il tuo stesso processore e non ho visto un aumento delle temperature con il 9920, ma tu il "Sense MI Skew" l'hai lasciato in auto o l'hai disabilitato?

rettifico quello che ho scritto: ho provato a disabilitare il "Sense MI Skew" (prima l'avevo lasciato su auto) e non mi è cambiato niente.

sieg87
25-07-2017, 20:21
sinceramente non l'ho toccato per il momento...vedremo domani ;)

cica88
25-07-2017, 21:44
Piccola curiosità visto che ho installato il bios beta che ha una numero di versione superiore alla numerazione standard, al prossimo bios ufficiale lo posso aggiornare tranquillamente o devo usare Utility bios flashback con il pulsante sulla scheda madre?

Giorgio G
26-07-2017, 07:05
Piccola curiosità visto che ho installato il bios beta che ha una numero di versione superiore alla numerazione standard, al prossimo bios ufficiale lo posso aggiornare tranquillamente o devo usare Utility bios flashback con il pulsante sulla scheda madre?

Usa flashback è più sicuro

Italia 1
29-07-2017, 17:32
Ennesimo bios ragazzi:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

Giorgio G
30-07-2017, 12:32
Provato nuovo beta bios, 1501:
sempre cold boot, leggero aumento prestazioni su memorie (bench Aida), apparentemente stabile, per ora.

https://s2.postimg.org/otf45oj2t/Cattura.png (https://postimg.org/image/otf45oj2t/)


Temperature corrette, stò sui 38-39 gradi giocando, cpu, leggermente overcloccata, con P state (solo P0) a 3.5 ghz con 1.05V, ram a 3066 mhz con 1.25V.
Che dire, ci si può accontentare :D

Italia 1
30-07-2017, 16:24
E' sto maledetto cold boot che non si riesce a sistemare... Io adesso ho impostato tutto su Auto, cosi parte sempre bene. Però mi sarebbe piaciuto tenere le ram in OC

sieg87
30-07-2017, 17:02
Prova a dare uno step in più sul vsoc-vcore-ram e vedi se ti fa ancora il cold boot

Italia 1
30-07-2017, 19:16
Come prova "rapida" avevo dato piu tensione alle ram (1.36 invece di 1.35), ma il problema era rimasto. Poi ho messo il 9920 ed ora il 1501 ed ho lasciato su auto

cica88
01-08-2017, 18:04
Installato bios beta 1501.
Ho notato uno strano problema, ogni tanto quando acendo il pc non fa il classico bip, ma uno con diversa intensità ( per farti capire che c'è un problema ), entro nel bios e sono costretto a rimettere l'overclock con il Pstate ( ad ogni boot fallito si resetta ), la ram rimane a 3200mhz e riavvio senza problemi.
Non riesco a capire che problema possa essere, lo faceva anche molto più sporadicamente con i bios precedenti.

sieg87
01-08-2017, 19:26
Anche a me dà problemi sto bios, infatti domani rimetto l'altro.

carmine83
04-08-2017, 12:07
Qualcuno ha provato questo tipo di ram sulla scheda ??
o similari con meno gb??
grazie

CMK32GX4M4B3200C16

Italia 1
04-08-2017, 19:04
Io per ora ho solo una coppia di kingston

microsoul
05-08-2017, 07:11
Qualcuno ha provato questo tipo di ram sulla scheda ??
o similari con meno gb??
grazie

CMK32GX4M4B3200C16
https://rymem.vraith.com/detailed_ram/854

frnk7
05-08-2017, 09:09
Qualcuno ha provato questo tipo di ram sulla scheda ??
o similari con meno gb??
grazie

CMK32GX4M4B3200C16

Dovrebbero andar senza problemi!

cloud_2004
06-08-2017, 11:04
salve a tutti.qualcuno ha provato a installare un dissipatore noctua nh-d14 con la predisposizione am3?problemi di cold boot per la differente altezza socket?e in caso con l'adattatore noctua per am4 risolverei?grazie

microsoul
08-08-2017, 13:25
Esiste una lista di tutti i driver originali con relativi link?

Neo2003
09-08-2017, 20:43
Ragazzi lo sapete che per sfruttare il DAC ESS Sabre ES9023P + amplificatore cuffie integrati on-board bisogna connettere il pannello frontale dell'audio HD del case nell'apposito connettore sulla mobo? Altrimenti tutto il circuito dedicato va a farsi benedire, se si collegano cuffie o altoparlanti nel pannello posteriore. Così facendo si usa solo il codec S1220 e basta.

E' solo tramite il front-panel output che si sfruttano tutte le (ottime) capacità audio di questa scheda.

Ciao Bluefrog,
ho appena comprato il kit da 16gb di ram F4-3600C16D-16GTZ .

Mi potresti dare un aiuto a settarla nel bios? Tu la usi a 3333 con CL14?
E' meglio che 3600 a CL16 o non ci arriva proprio?

Ho la tua stessa scheda madre (crosshair vi bios 1151), quindi sei puoi darmi un aiutino..


Se qualcun altro ha questa ram e vuole darmi consigli è ben accetto.

Grazie a tutti guys
Ciao

Double
09-08-2017, 22:58
Ciao Bluefrog,
ho appena comprato il kit da 16gb di ram F4-3600C16D-16GTZ .

Mi potresti dare un aiuto a settarla nel bios? Tu la usi a 3333 con CL14?
E' meglio che 3600 a CL16 o non ci arriva proprio?

Ho la tua stessa scheda madre (crosshair vi bios 1151), quindi sei puoi darmi un aiutino..


Se qualcun altro ha questa ram e vuole darmi consigli è ben accetto.

Grazie a tutti guys
Ciao


Se ti può essere utile io sto utilizzando 4 banchi di F4-3600C16-8GTZ per un totale di 32Giga utlizzando il profilo presente nel bios STILT safe @3200 diminuendo la VDRAM da 1.4 a 1.35 volt.
Fila liscio con ottime performance.

Neo2003
10-08-2017, 19:40
Se ti può essere utile io sto utilizzando 4 banchi di F4-3600C16-8GTZ per un totale di 32Giga utlizzando il profilo presente nel bios STILT safe @3200 diminuendo la VDRAM da 1.4 a 1.35 volt.
Fila liscio con ottime performance.

Ti ringrazio per la risposta.
Ora provo e ti aggiorno!

Double
10-08-2017, 19:49
Ti ringrazio per la risposta.
Ora provo e ti aggiorno!dimenticavo io sono rimasto al BIOS 9920 mi dà meno problemi con le RAM.

Neo2003
11-08-2017, 10:02
dimenticavo io sono rimasto al BIOS 9920 mi dà meno problemi con le RAM.

Ciao,
intanto ti ringrazio per la risposta.
Io ho il bios 1501 con questa ram (F4-3600C16D-16GTZ).

Ho configurato così in extream tweker:
Ai Overclock Tuner: DOCP Standard
DOCP: DOCP DDR4 3603 16-16-16-36
Memory Frequency: DDR4-3600MHz

Ho fatto fare un stress test ad Aida64 tutta la notte (9 ore) e il sistema è stabile.
Però ho 2 domande.

1) Nel bios, sotto Hardware Monitor, mi dice ancora Frequency 2133MHz, è normale?
2) CPU-Z alla voce DRAM frequency dice 1064

Sono valori normali?
Allego 2 screen così si capisce meglio

http://i.imgur.com/Um3ngQz.png

http://i.imgur.com/oXVp8YI.png

Bscity
11-08-2017, 10:21
No, hai fatto andare tutta notte aida a 2133 mhz.

Forse ha fatto un riavvio e ha rimesso le ram a default e non te ne sei accorto.

E dopo hai lanciato il benck

walter.caorle
11-08-2017, 10:50
é questo che mi fa incaxxare...stavo per rispondere all utente ed ero convinto di averle impostate a 3466 c15, faccio un controllo e me le ritrovo a 2133. era un po' che le tenevo così. l unica cosa che ho toccato é stato il vcore, qualche giorno fa...
con i primi bios smadonnavi una vita a far partire il pc ma quando lo faceva teneva i settings che decidevo io.

arctickeeper
12-08-2017, 11:17
Dopo più di un mese mi è arrivato il macho, ora però non è proprio il momento migliore per fare dei test. Ho riportato solamente le ram a 3200 (a 3600 non ha problemi a partire ma nei test da errori [bios 1403]). Appena avrò tempo proverò a stressare un po il macho.

https://thumb.ibb.co/ceEeCF/20170808_150629.jpg (https://ibb.co/ceEeCF)

Stamattina all'accensione mi ha chiesto anche di aggiornare il controller asmedia dell'usb tramite flash del bios.

Neo2003
12-08-2017, 18:08
Per chi interessasse,
con la seguente ram F4-3600C16D-16GTZ sono riuscito a farla andare a 3333MHz CL 14-14-14-30 (profilo stilt fast 3333).

Ram test stabile:
http://i.imgur.com/jEJxxuf.png

Benchmark:
http://i.imgur.com/Yl25jmH.png

Spero possa essere utile!


Una sola domanda..
Qualcuno è mai riuscito a portare la RAM a 3466 CL 14-14-14-30 con questo modello?????????




Bella!

Double
12-08-2017, 22:57
Per chi interessasse,
con la seguente ram F4-3600C16D-16GTZ sono riuscito a farla andare a 3333MHz CL 14-14-14-30 (profilo stilt fast 3333).

Ram test stabile:
http://i.imgur.com/jEJxxuf.png

Benchmark:
http://i.imgur.com/Yl25jmH.png

Spero possa essere utile!


Una sola domanda..
Qualcuno è mai riuscito a portare la RAM a 3466 CL 14-14-14-30 con questo modello?????????




Bella!



Che tensione applichi sulle Dram ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Neo2003
13-08-2017, 06:49
Che tensione applichi sulle Dram ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

1.40

Neo2003
13-08-2017, 06:53
Una domanda....
Ho settato le ram a 3466 CL14.

Ho fatto il memtest fino al 2000%.
Come vedete nell'immagine 15/16 sono arrivati al 2000% e 1/16 si è fermato al 900%.
E' un buon risultato o no?
Leggevo su un altro forum che si accontentano del 700%, quindi non capisco..

Chi mi aiuta?

http://i.imgur.com/dCputck.png

sieg87
13-08-2017, 10:59
Buon risultato, sei sempre a 1.4 come voltaggio ? e il vsoc ?
Prova a dare uno step in + o sulle ram o sul vsoc (io ho risolto molti problemi con il vsoc)

Neo2003
13-08-2017, 13:48
@3466 CL 14-14-14-28 STABILE!

SDRAM voltage: 1.43
SDRAM voltage at boot: 1.435
SOC voltage: 1.168

http://i.imgur.com/fni64d3.png


Che ne pensate??

paolo.oliva2
14-08-2017, 18:16
Il risultato è buono.

Però riflettete su una cosa.
I timing sono importanti e la banda è influenzata dal clock dei core.
Il settaggio della ram influenza il SOC ed il suo consumo.

Il mix migliore, secondo me, è quello di ottenere i timing sul 14. Il clock della ram io ad esempio l'ho sui 2,8GHz, l'assorbimento del SOC è minimo, 15W, e sono alto come clock procio, circa @4GHz, che riesco a tenerli con 1,3V.

Però, a 4GHz, non è facile tenere la DDR4 oltre i 3,2GHz, e quasi impossibile a 3,6GHz a timing 14.

E' il mix tra timing DDR4, frequenza core e frequenza DDR a fare il risultato... non il singolo componente.

Tu usi Aida... lo puoi vedere subito. Guarda la tua banda al clock core che tienu, abbassa il clock dei core e vedrai che la banda delle DDR4 si abbasserù, e viceversa.

Bscity
14-08-2017, 19:01
Oddio se devo prendere un ryzen per tenere le ram a 2800, il processore a 3 ghz v. Core 1 v. Mi tenevo il phenom

Italia 1
14-08-2017, 21:27
Qualcuno di voi ha un crossfire su questa scheda madre ? Io ho notato una maggiore fluidità generale smontando una 290x

paolo.oliva2
15-08-2017, 09:50
Oddio se devo prendere un ryzen per tenere le ram a 2800, il processore a 3 ghz v. Core 1 v. Mi tenevo il phenom

Tu mi rimbecchi sempre... però ti consiglio di riflettere e di fare qualche calcolo.

Dalle DDR4 2800 alle DDR4 3200, valutando le 2800 a 14-14-14-14 e le 3200 almeno 14-15-15-15, mi sai dire che differenza c'è in banda?
Io ti dico che ci sono 5W almeno di SOC in più, con le 3200. Sai cosa corrisponde 5W in più se questo fosse destinato al Vcore? Quasi +50MHz per i core. Certamente sai che la banda delle DDR4 è influenzata dal clock dei core, in quanto la L3 funzia alla frequenza dei core e la banda della DDR4 passa per la L3.
Nell'esempio sopra, ti troveresti che con 50MHz in più dei core la banda delle DDR4 2800 sarebbe simile alla banda delle 3200 ma con -50MHz dei core, ma rimane il fatto che le DDR4 a 2800 reggono dei timing più aggressivi delle 3200, quindi alla fin fine ci guadagneresti di più con le 2800 che con le 3200.

Per quanto riguarda la frequenza dei core, ognuno si tiene quella che vuole, ma se a te piace vedere la temp suo 90° o maggiore, hai sbagliato ad acquistare AMD, dovevi andare su Intel.

Io ho un X8 che non ho preso per i giochi, ma per l'MT, e non inteso il bench per 30" e poi basta... per me mettere in carico il procio significa portare tutti gli 8 core al 100%, ma non il 100% rilevato da windows, ma il 100% che se carichi il sistema di 1 ulteriore TH, lagga, perchè è effettivamente pieno.
Se tu usi un Zen X8 in questo modo, ti assicuro che 1,35V (con la tamb attuale) sono già ben oltre il limite di un H110i.

Mi puoi spiegare perchè per te chi tiene un X8 Zen a 1,4V, che non lo può caricare oltre il 50% (praticamente max i giochi), secondo te è più "figo" di chi lo tiene a 1,3V e lo può caricare al 101%?

Non ti sto dicendo delle cose per fare il capiscione, ma cerco di spiegarti che ottenere il max da un procio non è sparando le DDR4 al limite, o i core al limite o quant'altro... ma bisogna capire che il VERO limite è il TDP (ovvero i consumi che si traducono in temperature). Una volta che si è inquadrato il proprio limite TDP (non è uguale per chiunque, ma dipendente dal procio (se fortunello o meno), dal tipo di dissipazione (più o meno potente), dal tipo di utilizzo del procio (se giochi e basta il procio sarà carico al 50%, se in MT il 90%, se MT + parallelizzazione programmi, il 100%)), ottimizzi il consumo di tutte le parti del procio, per ottenere il massimo con le stesse temp. Che si può tradurre tipo DDR4 <clock a favore di un Watt minore SOC, e quel risparmio in > frequenza core. Il tutto in quest'ottica.

E' questo il motivo per il quale tu non riesci a capire quello che dico quando parlo di 1950X in downclock... perchè io guardo sempre il massimo TDP (per le temperature d'esercizio) in correlazione alla potenza finale e QUANTO spendi per quelle prestazioni.

Per te ha più senso spendere 400€ in DDR4 3600 uber alles, 300€ in dissipazione e avere comunque il sistema che è sempre lì lì con il crash. Se devo spendere 700€ per far andare un 5% in più un 1800X che ha le 2800 e H110i come dissipazione, allora quei soldi li metto in una X370 + 1950X, ottengo TANTO (ma tanto di più) e mi posso pure permettere di downcloccare il 1950X fino a farlo consumare meno di un 1800X @4GHz ma con 50% in più di prestazioni.

P.S.
Io per prestazioni intendo quello che può elaborare al max il procio, con tutti i core in funzione (tipo 16 core @3GHz un totale di più di 8 core @4,1GHz, con meno consumo e temp più basse), non intendo nè SPI sul singolo core e nè gli FPS in game.

Bscity
15-08-2017, 11:20
F4-3600C16D-16GTZ costano 200 euro... non sò dove trovi certi prezzi.

da 2800 a 3400 come quelle del ragazzo c'è una differenza ENORME come prestazioni.

Se poi tu ti accontenti di 5 w in meno e di prestazioni nettamente minori buon per te.

Con ram a 3466 (sempre prendendo in esame il post sopra) posso tenere 50 mhz in meno il processore ed avere le stesse prestazioni. Stiamo sempre li...

Io con meno di 200 euro euro poi ho preso un radiatore da 560, 4 ventole vandar da 140 mm pompa, tubi e raccordi.

Ripeto come prezzi dai numeri a caso. Informati prima.

Ryzen a 4 ghz non può stare per via delle temperature alte. Sia con ram a 2133 sia a 4000 mhz. Quindi se io posso avere di più dalle ram perchè dovrei accontentarmi di 2800 mhz ?

In game poi già da 3200 a 3466 ci sono 5-7 fps in più

Immagina da 2800 a 3466...almeno il doppio.

Bscity
15-08-2017, 11:33
ho guardato adesso h110i, 160 euro per un giocattolo ?

Ma dai per questo a 4 ghz arriva a 80 gradi !

Bscity
15-08-2017, 11:45
Guardando bene il ragazzo è a 3840 mhz ed ottiene ciò che tu con le tue 2800 mhz e 5 w in meno su soc non faresti nemmeno a 4 ghz con 180 w e 80 gradi...

:muro:

Bscity
15-08-2017, 11:56
Tu mi rimbecchi sempre... però ti consiglio di riflettere e di fare qualche calcolo.






E' questo il motivo per il quale tu non riesci a capire quello che dico quando parlo di 1950X in downclock... perchè io guardo sempre il massimo TDP (per le temperature d'esercizio) in correlazione alla potenza finale e QUANTO spendi per quelle prestazioni.

Per te ha più senso spendere 400€ in DDR4 3600 uber alles, 300€ in dissipazione e avere comunque il sistema che è sempre lì lì con il crash. Se devo spendere 700€ per far andare un 5% in più un 1800X che ha le 2800 e H110i come dissipazione, allora quei soldi li metto in una X370 + 1950X, ottengo TANTO (ma tanto di più) e mi posso pure permettere di downcloccare il 1950X fino a farlo consumare meno di un 1800X @4GHz ma con 50% in più di prestazioni.


Invece per te ha più senso spendere 1700 euro tra 1950x e scheda madre (a cui ci devi aggiungere ram e dissipatore) per poi downcloccarlo per avere prestazioni del max 20 o 30% (perchè TR non arriva al 50% in più di un 1800x nemmeno a default figurati se lo downclocchi) per avere che sò 30 gradi in idle e 90 w di consumo ?

paolo.oliva2
15-08-2017, 15:42
Invece per te ha più senso spendere 1700 euro tra 1950x e scheda madre (a cui ci devi aggiungere ram e dissipatore) per poi downcloccarlo per avere prestazioni del max 20 o 30% (perchè TR non arriva al 50% in più di un 1800x nemmeno a default figurati se lo downclocchi) per avere che sò 30 gradi in idle e 90 w di consumo ?

Se sbarelli con tutti i dati, per forza poi i risultati li hai diversi, cacchio, sbarelli sui prezzi, sbarelli sul guadagno...

In primis, Ryzen 1950X = 1045€, X399 Taichi 390€ = Totale 1435€ (un po' meno di 1700€ che tu hai messo come valore)
In secondo luogo, io un altro sistema lo devo prendere, quindi per me non è che pago il 1950X e il 1800X me lo danno a gratis, quindi CH6 X370 250€, 1800X 425€ = 675€. Se nel 1950X spendo 1435€, tolti i 675€ per il 1800X, la differenza è SOLAMENTE se spendere o meno 760€ in più, un pochino di meno di 1700€.

Il 1800X va più del 7900K? Devo capire... visto che il 1950X va fino al 43% in più del 7900K, allora il 1800X va un 20% in più del 7900K.

1950X 3049 in Cinebench, 1800X 1600 e rotti... diciamo che il 1950X supera del +50% abbondante a def rispetto un 1800X @4,140GHz che fa 1922. Io faccio MT, non ci gioco con il PC.

Diciamo che il 1800X dovrebbe girare a 6,56GHz per uguagliare il 1950X a def, e il 1950X dovrebbe girare a 2,33GHz. per uguagliare il 1800X @4,140GHz.
Già se lo fai girare a 3GHz (e consumerebbe meno di 1800X @4GHz e di qui temp inferiori), girerebbe il 30% in più del risultato in OC @4,140GHz del 1800X.

3°, io la RAM l'ho già, 2 banchi da 16GB e 4 banchi da 8GB, totale 64GB, ne monto 16 nell'X8 e 48GB nell'X16.

Se guardi la rece di HWupgrade sul 1950X, loro hanno usato un H115i corsair, io ho l'H110i sul 1800X, che è pure più performante. Se loro non hanno avuto prb a tenerlo a def non superando i 70°, non credo proprio li avrei io, perchè disabilitando l'XFR, avrei sicuramente un Vcore inferiore alla stessa frequenza (3,7GHz).

Quindi... non ho da comprare DDR4, non avrei da comprare dissi, e alla fine devo solamente decidere se spendere 675€ in un altro 1800X/AM4 o 1435€ per 1950X/X399 Taichi, cioè esattamente 760€ in più, visto che ho un DS15 AM4 (che l'avevo acquistato prima dell'H110i) e quindi lo posso montare sulla CH6 AM4 e mi basterebbe prendere l'adattatore per l'H110i.

P.S.
Il 1950X viene 1039€ e non 1045€... quindi pure 6€ in meno.

paolo.oliva2
15-08-2017, 16:37
F4-3600C16D-16GTZ costano 200 euro... non sò dove trovi certi prezzi.

da 2800 a 3400 come quelle del ragazzo c'è una differenza ENORME come prestazioni.

Se poi tu ti accontenti di 5 w in meno e di prestazioni nettamente minori buon per te.

Con ram a 3466 (sempre prendendo in esame il post sopra) posso tenere 50 mhz in meno il processore ed avere le stesse prestazioni. Stiamo sempre li...

Io con meno di 200 euro euro poi ho preso un radiatore da 560, 4 ventole vandar da 140 mm pompa, tubi e raccordi.

Ripeto come prezzi dai numeri a caso. Informati prima.

Ryzen a 4 ghz non può stare per via delle temperature alte. Sia con ram a 2133 sia a 4000 mhz. Quindi se io posso avere di più dalle ram perchè dovrei accontentarmi di 2800 mhz ?

In game poi già da 3200 a 3466 ci sono 5-7 fps in più

Immagina da 2800 a 3466...almeno il doppio.

Questo post non l'avevo visto.

Ryzen non ha un limite di frequenza (se c'è è sui 4,140GHz con 2 FPU attive e raffreddamento umano, e 4,250/4,3GHz con 1 FP), ma un limite di Vcore, nel senso che il limite non sono i 4GHz ma a che Vcore serve per tenere i 4GHz.
Il Vcore max, ad aria, tipo Noctua DS15, è 1,35V d'inverno e 1,3V d'estate.
Con un AIO, tipo H110i, hai pressappoco -5° rispetto al DS15.

Io a 4GHz ci sto a 1,3V, quindi io a 4GHz ci sto senza problemi. Per i 4,50GHz devo impostare 1,35V, e sarei al limite.
Per i 4,100GHz sono necessari da 1,4 a 1,45V, a seconda dell'utilizzo o meno della 2a FP del core.

La scelta di stare a 3,7GHz con Vcore 1,175V è perchè tra meno di un mese parto per la Costa d'Avorio è ho voluto emulare una Tamb di 36/40°, semplicemente diminuendo di 16° la temp massima del procio.

Ma toglimi una curiosità... da quand'è che occhi i proci? Qual'è il tuo primo procio che hai occato? Io sono partito con un 8088, da 4,77MHz l'avevo portato a 5MHz cambiando un quarzo. Era il 1985 circa... anno più, anno meno.

Bscity
15-08-2017, 16:52
Da quando col commodore 128 impostavi la modalità fast e portavi a 2 mhz perdendo l'uso del video...

paolo.oliva2
15-08-2017, 18:56
Da quando col commodore 128 impostavi la modalità fast e portavi a 2 mhz perdendo l'uso del video...

Asp, io avevo il Plus 4 e dopo l'Atari 520, con saldatura di 16 piedini per 8 chip, da portarlo a 1MB di ram :).
Sei un vecho anche tu, allora :sofico:

microsoul
18-08-2017, 21:18
Io avevo, anzi ho ancora amico2000 della asem.

Aku
19-08-2017, 09:27
E' uscito il nuovo bios, qualcuno lo ha già provato?

Italia 1
19-08-2017, 10:54
Nuovo bios ??

Aku
19-08-2017, 11:01
Nuovo bios ??

si il 1501. E' uscito ieri ^^

Italia 1
19-08-2017, 13:15
Ah, sul sito ufficiale si, ma qui è uscito da un pò

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

E sono identici

cica88
19-08-2017, 13:33
E' uscito il nuovo bios, qualcuno lo ha già provato?

Lo avevo provato quanto lo avevano rilasciato solo sul forum della scheda madre e mi dava strani problemi di boot, per ora rimango al 9920 Beta.

Aku
19-08-2017, 16:41
Domandina, ho notato che a volte il mouse si blocca per un paio di secondi e poi riparte. Sapete da cosa potrebbe dipendere? Con il 4790K non lo faceva questo "scherzo". Lo noto principalmente con chorme. Preciso che dal passaggio da intel, non ho aggiunto o cambiato estensioni e anche tastiera e mouse non sono cambiati. (Corsairi K95 rgb silent e corsair sabre rgb). Il profilo è quello bilanciato.

jam71
20-08-2017, 23:17
Salve ordinato anche io la CH6,volevo chiedere a qualcuno che ha impianto a liquido se collegando la pompa nell'apposito ingresso (quello in alto a destra con la dicitura aio pump) la pompa va al massimo dei giri o se è possibile regolarla e nel caso se si puo' solo regolare da bios o anche da Windows con qualche programmino grazie.

Italia 1
21-08-2017, 07:30
Non ho provato, ma mi sembra che sia possibile regolare tutto. Di sicuro si regolano i led

Giorgio G
22-08-2017, 15:02
Domani mi arriva la crosshair e mi è venuto in dubbio, per aggiornare il BIOS é meglio ez flash dal bios o con il tasto posteriore ?
Per alimentare la mobo devo per forza collegate entrambi i connettori 8+4 o basta quello sa 8 ?
Vai di tasto posteriore è più sicuro, se non fai overclock spinto (azoto) basta il connettore da 8.


Approfitto, dopo tanto che non frequentavo più il forum, e anche il PC, ho provato ad alzare un pò la frequenza della cpu (per cazzeggiare e anche per vedere la bonta del processore) fino ad ora come ho avuto modo di dire qui nel forum, tenevo la cpu (ed ho ancora intenzione) sui 3.5ghz con circa 1.06 -1.09V, fresco e parco nei consumi :D
insomma per farla breve l'ho portato, da Pstates, modificando solo P0, a 3.7ghz con 1.162500V e offset +0.01250V, ram a 3066mhz con 1.26V e Vsoc a 0,96V, per ora sembra stabile.
Ho fatto un cinebench, ci rientro nella media?

http://i63.tinypic.com/2pozihg.png

Bscity
22-08-2017, 20:25
Vai di tasto posteriore è più sicuro, se non fai overclock spinto (azoto) basta il connettore da 8.


Approfitto, dopo tanto che non frequentavo più il forum, e anche il PC, ho provato ad alzare un pò la frequenza della cpu (per cazzeggiare e anche per vedere la bonta del processore) fino ad ora come ho avuto modo di dire qui nel forum, tenevo la cpu (ed ho ancora intenzione) sui 3.5ghz con circa 1.06 -1.09V, fresco e parco nei consumi :D
insomma per farla breve l'ho portato, da Pstates, modificando solo P0, a 3.7ghz con 1.162500V e offset +0.01250V, ram a 3066mhz con 1.26V e Vsoc a 0,96V, per ora sembra stabile.
Ho fatto un cinebench, ci rientro nella media?

http://i63.tinypic.com/2pozihg.png


Si il punteggio è quello. È più o meno quello che fa il 1800x default (senza mettere l'opzione bios se no si arriva a 1713 a 3.700 mhz

jam71
22-08-2017, 23:03
Volevo chiedervi una cosa,con la CH6 per installare W10 da chiavetta in uefi devo settare qualcosa nel bios? ve lo chiedo perché è la prima volta che lo faccio,ho gia' preparato la chiavetta con Rufus settando "GPT partition scheme for uefi" e fin qui tutto ok.

Giorgio G
23-08-2017, 08:48
Grazie della risposta, un'ultima domanda, ma per usare il tasto del clr cmos va scollegata l'alimentazione o no ?

:confused: ma, ti dico come faccio io, e non ho mai avuti problemi:
quando ho necessità di resettare il bios, spengo il PC (stacco l'alimentazione) per sicurezza premo il tasto di accensione per scaricare la corrente residua accomulata dai componenti, do di nuovo corrente al PC e premo per qualche secondo il tasto clear cmos.

Si il punteggio è quello. È più o meno quello che fa il 1800x default (senza mettere l'opzione bios se no si arriva a 1713 a 3.700 mhz

Grazie caro per la rassicurazione :)

Volevo chiedervi una cosa,con la CH6 per installare W10 da chiavetta in uefi devo settare qualcosa nel bios? ve lo chiedo perché è la prima volta che lo faccio,ho gia' preparato la chiavetta con Rufus settando "GPT partition scheme for uefi" e fin qui tutto ok.

Per quello che mi ricordo, setti semplicemente il boot da usb nel bios e dovrebbe poi partire l'installazione da penna

fasterday
23-08-2017, 12:17
ho da poco acquistato le g.skill F4-3600C16-8GTRZ, avendo da poco disinstallato AURA seppur non notando problemi con giochi, benchmark ecc... ho installato thaiphoon burner per verificare l'spd e mi da errore CRC.
Provando SPD CHECK MI DICE CRC ok!!! CPU-Z e' ok HWinfo e' ok e attualmente sono settate a 3200 cas 14 e non fanno una piega.. mi sono convinto ad acquistare la licenza di thaiphoon burner, ma ogni volta che faccio la lettura mi da CRC error, e ogni volta con parametri diversi??? allora decido di riscrivere l'spd, ma scarico l'spd dal database faccio la procedura "write" ma non va mai a buon fine, perché mi da sempre errore "invalid floatin ....." e cosa strana mi da sempre tipo di ram non scritta correttamente es.
F4-3_00C16-8GTZR" oppure "F4-3600C16-$GTZR" e via discorrendo.
ma perché non me lo salva correttamente? ma quanto e' affidabile questo software? ho installato Windows 10 pro 64 bit, ripeto apparentemente funziona tutto perfettamente.

cica88
23-08-2017, 17:16
Volevo chiedervi una cosa,con la CH6 per installare W10 da chiavetta in uefi devo settare qualcosa nel bios? ve lo chiedo perché è la prima volta che lo faccio,ho gia' preparato la chiavetta con Rufus settando "GPT partition scheme for uefi" e fin qui tutto ok.

Personalmente ho lasciato fare tutto al " Media Creation Tool " per scaricare / salvare Windows 10 su chiavetta ed è andato tutto bene con la partizione del disco in GPT.
Ti basterà impostare solamente il boot da USB.

paolo.oliva2
23-08-2017, 18:42
Approfitto, dopo tanto che non frequentavo più il forum, e anche il PC, ho provato ad alzare un pò la frequenza della cpu (per cazzeggiare e anche per vedere la bonta del processore) fino ad ora come ho avuto modo di dire qui nel forum, tenevo la cpu (ed ho ancora intenzione) sui 3.5ghz con circa 1.06 -1.09V, fresco e parco nei consumi :D
insomma per farla breve l'ho portato, da Pstates, modificando solo P0, a 3.7ghz con 1.162500V e offset +0.01250V, ram a 3066mhz con 1.26V e Vsoc a 0,96V, per ora sembra stabile.
Ho fatto un cinebench, ci rientro nella media?

Io è un po' che lo tengo a 3,7GHz il mio 1800X e l'ho messo a 1,150V (-0,0125V rispetto a te), quindi direi che il tuo 1700 va più che bene.

Ottimo anche la tensione delle RAM... io le ho a 2,8GHz 14-14-14-14 con 1,25V, ma il Vsoc l'ho lasciato in AUTO e ti consiglio di fare una prova:
Con HWinfo guarda la corrente che ti succhia il SOC, perchè a me ha fatto uno scherzo. Con tensione bassa, tipo 1V, la corrente aumentava di molto, è per questo che ho preferito lasciare in AUTO.

P.S.
Io il mio 1800X l'ho provato sia con il Noctua DS15 che con l'H110i. Mi sembra che il Grand Macho si posizioni a metà, e visto che tra DS15 e AIO ho guadagnato al max 5°, diciamo che hai un gran sistema di dissipazione. :D.

Per un utilizzo MT intensivo, io dico questo:

1,35V solamente d'inverno e 1,3V anche d'estate il tutto ampiamente sotto i 70°.
1,25V sono in assoluta tranquillità... secondo me puoi provare tranquillamente per i 3,8GHz con 1,2V/1,225V, i consumi salgono di un 5%/max 10%, idem le temp, e le prestazioni sul 3/4%.

Giorgio G
23-08-2017, 20:26
Io è un po' che lo tengo a 3,7GHz il mio 1800X e l'ho messo a 1,150V (-0,0125V rispetto a te), quindi direi che il tuo 1700 va più che bene.

Ottimo anche la tensione delle RAM... io le ho a 2,8GHz 14-14-14-14 con 1,25V, ma il Vsoc l'ho lasciato in AUTO e ti consiglio di fare una prova:
Con HWinfo guarda la corrente che ti succhia il SOC, perchè a me ha fatto uno scherzo. Con tensione bassa, tipo 1V, la corrente aumentava di molto, è per questo che ho preferito lasciare in AUTO.

P.S.
Io il mio 1800X l'ho provato sia con il Noctua DS15 che con l'H110i. Mi sembra che il Grand Macho si posizioni a metà, e visto che tra DS15 e AIO ho guadagnato al max 5°, diciamo che hai un gran sistema di dissipazione. :D.

Per un utilizzo MT intensivo, io dico questo:

1,35V solamente d'inverno e 1,3V anche d'estate il tutto ampiamente sotto i 70°.
1,25V sono in assoluta tranquillità... secondo me puoi provare tranquillamente per i 3,8GHz con 1,2V/1,225V, i consumi salgono di un 5%/max 10%, idem le temp, e le prestazioni sul 3/4%.

Intanto ti ringrazio Paolo per i consigli,

l' ho messo sotto stress e ho rilevato i seguenti valori
https://s2.postimg.org/ufezuanx1/image.png (https://postimg.org/image/ufezuanx1/) https://s2.postimg.org/r9ue435at/image.png (https://postimg.org/image/r9ue435at/)

poi ho messo il Vsoc in auto e ho abbassato leggermente la tensione alla cpu rispetto a prima, 1.162500V e offset +0.00625V
ora ho guadagnato nella tensione richiesta dal processore ma il Vsoc è troppo alto, prima avevo controllato e il soc non sballava nel consumo di corrente, quindi meglio metterlo impostato da me, sale troppo sennò.
https://s2.postimg.org/4b29ywyol/image.png (https://postimg.org/image/4b29ywyol/) https://s2.postimg.org/3k9jt4wb9/image.png (https://postimg.org/image/3k9jt4wb9/)

In seguito proverò, come mi hai detto a portarlo sui 3.8ghz (ma solo per prova, non ricerco la massima potenza, ma un equilibrio tra efficenza e prestazioni :) )

Sotto stress a 3.7ghz, con temperatura ambiente di quasi 30 gradi, riesco a tenere la cpu sotto i 54 gradi, penso che il grand macho si comporti bene, che dite?

jam71
23-08-2017, 21:15
Arrivata la crosshair VI hero,il processore le ram e l'ssd da altro sito li spediscono venerdì,intanto ho scricato driver bios e sto' dando uno sguardo al manuale in pdf:)

paolo.oliva2
24-08-2017, 09:23
Intanto ti ringrazio Paolo per i consigli,

l' ho messo sotto stress e ho rilevato i seguenti valori
https://s2.postimg.org/ufezuanx1/image.png (https://postimg.org/image/ufezuanx1/) https://s2.postimg.org/r9ue435at/image.png (https://postimg.org/image/r9ue435at/)

poi ho messo il Vsoc in auto e ho abbassato leggermente la tensione alla cpu rispetto a prima, 1.162500V e offset +0.00625V
ora ho guadagnato nella tensione richiesta dal processore ma il Vsoc è troppo alto, prima avevo controllato e il soc non sballava nel consumo di corrente, quindi meglio metterlo impostato da me, sale troppo sennò.
https://s2.postimg.org/4b29ywyol/image.png (https://postimg.org/image/4b29ywyol/) https://s2.postimg.org/3k9jt4wb9/image.png (https://postimg.org/image/3k9jt4wb9/)

In seguito proverò, come mi hai detto a portarlo sui 3.8ghz (ma solo per prova, non ricerco la massima potenza, ma un equilibrio tra efficenza e prestazioni :) )

Sotto stress a 3.7ghz riesco a tenere la cpu sotto i 54 gradi, penso che il grand macho si comporti bene, che dite?

Sono tutti ottimi valori. Ora proverò anche io a fare come te :)

Ho degli screen ultimi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44964782&postcount=17561

Italia 1
25-08-2017, 16:26
Che io sappia, il clock base è sempre stato 100 mhz... E se non sbaglio, fino a qualche anno fa, sugli Intel era 66

Bscity
25-08-2017, 20:31
Scusate se vi importuno anche qui ma non capisco come la frequenza del bus da sola, per qualche secondo, si alza. Me lo faceva sulla prime e provando anche questa lo fa ugualmente. Questa cosa mi causa secondo me dei crash e sono molto fastidiosi.


https://s27.postimg.org/wrtu6siir/buss_c6h.png


Lo fa anche a voi? Dite che è normale? O la causa può essere altro ?


Ho appena finito di fare delle prove col mio 1800x.

Fino a 40x (4000 mhz) tutto ok

a 40.5 mi ha fatto quel "problema" arrivando a 102.

xx_kent_xx
26-08-2017, 13:19
Salve ragazzi, ho ordinato ieri questa splendida scheda madre insieme ad un Ryzen 7 1800X. Ora mi tocca scegliere le RAM, ho letto il qvl ma i modelli certificati sono davvero pochi. Vorrei due banchi da 8gb l'uno, possibilmente 3200 mhz. Quali mi consigliate? E poi, c'è davvero tanta differenza tra CL14 e CL16? Sull'amazzonia avevano messo in vendita delle g.skill 3200mhz cl16 a 110€, il prezzo mi sembrava ottimo e non so se valga la pensa spendere 50 o 60€ in più per un tempo di latenza più basso.

Ovviamente se consigliate un modello o frequenza diversi, sono aperto a tutto. Non vorrei superare i 150€.

Bscity
26-08-2017, 14:36
Salve ragazzi, ho ordinato ieri questa splendida scheda madre insieme ad un Ryzen 7 1800X. Ora mi tocca scegliere le RAM, ho letto il qvl ma i modelli certificati sono davvero pochi. Vorrei due banchi da 8gb l'uno, possibilmente 3200 mhz. Quali mi consigliate? E poi, c'è davvero tanta differenza tra CL14 e CL16? Sull'amazzonia avevano messo in vendita delle g.skill 3200mhz cl16 a 110€, il prezzo mi sembrava ottimo e non so se valga la pensa spendere 50 o 60€ in più per un tempo di latenza più basso.

Ovviamente se consigliate un modello o frequenza diversi, sono aperto a tutto. Non vorrei superare i 150€.


Ottima scelta.
Per la ram vedresti differenze solo nei Benck. Tipo Aida.
Vedresti "forse" più differenze a mhz inferiori.

Io con 142 euro mi presi queste

G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memory module - memory modules (DDR4, PC/server, 2 x 8 GB, Grey, Black, Red)

Vanno a 3200 mhz, cl 16 16 16 38 60. 1.350 v.

carmine83
26-08-2017, 15:34
Il mio è un problema notato sulla prime dove, con la cpu in idle o navigazione web ecc, cioè carico nullo sul processore avevo dei crash improvvisi quando gli stress test, stabilità ecc erano tutti ok. Per caso notai che il bus passava da 99.8 a 103.5 con freezate dello schermo nel migliore dei casi e questo avviene solo in idle mai sotto carico. Ho preso su amazzone (già fatto il reso tanto fa uguale) la c6h per provare la top di gamma e per mia sorpresa fa uguale, magari è più stabile infatti reggeva meglio il colpo, le ram riuscivano ad andare come le schegge ma non risolve il mio problema. Ora tanto per capire è un problema comune alle asus e lo fa anche a voi o sono io e pochi altri che per un qualche motivo ha questo "difetto" , se cosi si può chiamare. In settimana prossima magari vedo anche di contattare l'assistenza asus. Buona serata.

stesso tuo problema con la prime e ho fatto reso ora con la hero va che è una bellezza anche se ad oggi non riesco andare ancora a 3200 mhz di ram


qualcuno mi sa dare consiglio sulle ram ad ora le ho a 2933 16-18-18-18-36-1t Corsair Vengeance LPX CMK32GX4M4B3200C16

xx_kent_xx
27-08-2017, 11:07
Ottima scelta.
Per la ram vedresti differenze solo nei Benck. Tipo Aida.
Vedresti "forse" più differenze a mhz inferiori.

Io con 142 euro mi presi queste

G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memory module - memory modules (DDR4, PC/server, 2 x 8 GB, Grey, Black, Red)

Vanno a 3200 mhz, cl 16 16 16 38 60. 1.350 v.

Probabilmente le tue ram sono queste GSkill F4-3200C16D-16GTZSK che si trovano ora in offerta a 110€. A questo punto, se mi confermate che vanno bene e che la differenza con cl14 non vale la differenza di prezzo (al momento 70€) le prendo :D

Bscity
27-08-2017, 13:45
F4-3200C16D-16GTZB


B finale.

151 euro adesso.

xx_kent_xx
27-08-2017, 15:29
F4-3200C16D-16GTZB

B finale.

151 euro adesso.

Perfetto, cambia soltanto il colore.

Ricapitolando la build:

-Asus Crosshair VI Hero
-Ryzen R7 1800X
-GSkill F4-3200C16D-16GTZSK
-Zotac GTX 970
-Seagate Barracuda 1TB
-CoolerMaster V550S 80 PLUS GOLD

A questo punto, mancherebbe soltanto un buon SSD. Ci sono indicazioni particolari per gli M.2? Sull'amazzonia c'è il WD Blue 250GB M.2 (WDS250G1B0B) a 89€, in pratica il prezzo del Samsung 850 EVO 250GB. Consigli?

EDIT. Ovviamente per "indicazioni particolari" intendo compatibilità con la mobo, altrimenti non avrei scritto qui.

jam71
28-08-2017, 18:39
Salve a tutti,mi sono arrivati gli altri componenti che avevo ordinato,come ram ho queste,F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z,per farle andare a 3200 con la ch6 come devo settare da bios? oppure vanno a 3200 gia' di default?

Giorgio G
28-08-2017, 20:04
Salve a tutti,mi sono arrivati gli altri componenti che avevo ordinato,come ram ho queste,F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z,per farle andare a 3200 con la ch6 come devo settare da bios? oppure vanno a 3200 gia' di default?

Prova così:
Ai Overclock Tuner - Manual
BCLK Frequency - 100.0000
Memory Frequency - 3200 mhz

poi vai su

Dram Timing Control e setti come da immagine

https://s2.postimg.org/muuv6e891/Cattura.png (https://postimg.org/image/muuv6e891/)[/IMG]

il Trc_SM per ora lascialo in auto


[img]https://s2.postimg.org/rs8fria85/image.png (https://postimg.org/image/rs8fria85/)

il ProcODT_SM prova o 80- 68.6- 60 ohm

poi metti

CPU Core Voltage (per ora, poi in seguito provi a regolare a mano le tensioni) Auto
e uguale per
CPU SOC Voltage - Auto
Dram Voltage -Auto

penso che così dovrebbe andare (se ricordo bene, l'ho fatto una volta per provare poi l'ho messe a 3066mhz, preferisco così :) richiedono meno volt )

jam71
28-08-2017, 20:43
Prova così:
Ai Overclock Tuner - Manual
BCLK Frequency - 100.0000
Memory Frequency - 3200 mhz

poi vai su

Dram Timing Control e setti come da immagine

https://s2.postimg.org/muuv6e891/Cattura.png (https://postimg.org/image/muuv6e891/)[/IMG]

il Trc_SM per ora lascialo in auto


[img]https://s2.postimg.org/rs8fria85/image.png (https://postimg.org/image/rs8fria85/)

il ProcODT_SM prova o 80- 68.6- 60 ohm

poi metti

CPU Core Voltage (per ora, poi in seguito provi a regolare a mano le tensioni) Auto
e uguale per
CPU SOC Voltage - Auto
Dram Voltage -Auto

penso che così dovrebbe andare (se ricordo bene, l'ho fatto una volta per provare poi l'ho messe a 3066mhz, preferisco così :) richiedono meno volt )

Ok grazie!

costel
02-09-2017, 12:40
Ciao a tutti

Problema, da quando ho aggiornato il bios alla versione 1501, il sistema si avvia con codice 24 o 40 (questo lo ha sempre fatto dalla prima volta che ho avviato la scheda madre) in ogni caso dopo qualche tempo appare il codice 8, il pc funziona perfettamente a parte la visualizzazione della temperatura della cpu, rimane bloccata anche con un carico minimo.

Con questo bios ho notato che visualizza le temperature leggermente più alte.

Ho rimesso la versione 1403 AGESA, che a parte io codici 24/40 non mi dava problemi, temperature scese, ma dopo qualche tempo passa dai soliti codici 24 o 40 a codice 8, anche questa volta la visualizzazione della temperatura si blocca.

Aggiornato Al suite 3, rimesso bios 1501, al momento sembra funzionare come al solito, partita con codice 24.

Devo controllare se il codice 8 mi appare dopo aver spento i due monitor.

Le impostazioni del bios sono tutte di default.

Consigli?

Asus Crosshair VI Hero
AMD Ryzen 7 1700x 3.4GHz
Corsair CMR16GX4M2C3466C16 Vengeance 2 x 8 GB 3466Mhz
Noctua NH-D15 SE-AM4

jam71
03-09-2017, 22:49
invece a me oggi giocando a deus ex (l'ultimo)mi si è spento il pc,poi l'ho riavviato e ho riprovato a rigiocare,si è rispento e non si è piu' acceso,al boot fa 2-3 tentativi poi si avvia e penso che entri in Windows perché si sentono i suoni di quando per esempio si mette una chiavetta usb ma lo schermo rimane nero e nella scheda madre in alto a destra dove c'è il display dei codici c'è un led bianco fisso con codice 24,dite che la scheda video sia andata?:doh:

Italia 1
04-09-2017, 00:13
Non credo.. senza scheda video, partirebbe ?

costel
04-09-2017, 16:47
Ciao a tutti

Problema, da quando ho aggiornato il bios alla versione 1501, il sistema si avvia con codice 24 o 40 (questo lo ha sempre fatto dalla prima volta che ho avviato la scheda madre) in ogni caso dopo qualche tempo appare il codice 8, il pc funziona perfettamente a parte la visualizzazione della temperatura della cpu, rimane bloccata anche con un carico minimo.

Con questo bios ho notato che visualizza le temperature leggermente più alte.

Ho rimesso la versione 1403 AGESA, che a parte io codici 24/40 non mi dava problemi, temperature scese, ma dopo qualche tempo passa dai soliti codici 24 o 40 a codice 8, anche questa volta la visualizzazione della temperatura si blocca.

Aggiornato Al suite 3, rimesso bios 1501, al momento sembra funzionare come al solito, partita con codice 24.

Devo controllare se il codice 8 mi appare dopo aver spento i due monitor.

Le impostazioni del bios sono tutte di default.

Consigli?

Asus Crosshair VI Hero
AMD Ryzen 7 1700x 3.4GHz
Corsair CMR16GX4M2C3466C16 Vengeance 2 x 8 GB 3466Mhz
Noctua NH-D15 SE-AM4

Dopo 40 ore ininterrotte con processore e scheda video al 100% il problema non si è più ripresentato, vediamo questa sera che succede.

jam71
04-09-2017, 17:17
Non credo.. senza scheda video, partirebbe ?

La prima volta che si è spento poi sono riuscito a riavviare ed entrare in Windows solo che mi aveva riportato le ram a default,il bello è che non avevo neanche iniziato a giocare ero nel menu delle opzioni video e ho settato solo le directx 12 e poi ho avviato la partita ma il pc si è spento e lo schermo è diventato nero e cosi è rimasto,adesso ho notato che nella scheda madre in basso a destra c'è un led lampeggiante giallo devo vedere che cosa è.

Randa71
05-09-2017, 19:32
Ciao a tutti

Problema, da quando ho aggiornato il bios alla versione 1501, il sistema si avvia con codice 24 o 40 (questo lo ha sempre fatto dalla prima volta che ho avviato la scheda madre) in ogni caso dopo qualche tempo appare il codice 8, il pc funziona perfettamente a parte la visualizzazione della temperatura della cpu, rimane bloccata anche con un carico minimo.

Con questo bios ho notato che visualizza le temperature leggermente più alte.

Ho rimesso la versione 1403 AGESA, che a parte io codici 24/40 non mi dava problemi, temperature scese, ma dopo qualche tempo passa dai soliti codici 24 o 40 a codice 8, anche questa volta la visualizzazione della temperatura si blocca.

Aggiornato Al suite 3, rimesso bios 1501, al momento sembra funzionare come al solito, partita con codice 24.

Devo controllare se il codice 8 mi appare dopo aver spento i due monitor.

Le impostazioni del bios sono tutte di default.

Consigli?

Asus Crosshair VI Hero
AMD Ryzen 7 1700x 3.4GHz
Corsair CMR16GX4M2C3466C16 Vengeance 2 x 8 GB 3466Mhz
Noctua NH-D15 SE-AM4

codice di avvio 24 = boot normale non fast boot
codice di avvio 40= boot con fast boot attivo. (per semplificare il fast boot è una sorta di ripresa da stato sleep..per quello diverso codice di avvio)
Normale.
temp + alte rispetto al 1403 semplicemente perchè ASUS, anche su richiesta degli utenti, ha impostato SENSE MI SKEW disabled anzichè enabled come era nel 1403. (in entrambi il valore def è auto ma nel 1403 era enabled mentre nel 1501 è disabled)
Normale.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
l'utente Elmor è dipendente di ASUS e partecipa allo sviluppo dei bios per questa scheda madre...
io con il 1501 ho finalmente raggiunto la stabilità con ram a 2400. adesso in auto mi imposta i timing correttamente con il clock a 2400. è buona come release il 1501. ti consiglio di lasciare su quello. almeno per la mia esperienza. (con il 1501 aumentano di default il tRAS rispetto al 1403 e così è stabile)
tra altro vedo che abbiamo lo stesso modello di cpu e di dissi...quindi nel caso per le temp possiamo confrontarci se ne hai bisogno

costel
05-09-2017, 19:40
codice di avvio 24 = boot normale non fast boot
codice di avvio 40= boot con fast boot attivo. (per semplificare)
Normale.
temp + alte rispetto al 1403 semplicemente perchè ASUS, anche su richiesta degli utenti, ha impostato SENSE MI SKEW disabled anzichè enabled come era nel 1403. (in entrambi il valore def è auto ma nel 1403 era enabled mentre nel 1501 è disabled)
Normale.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
l'utente Elmor è dipendente di ASUS e partecipa allo sviluppo dei bios per questa scheda madre...
io con il 1501 ho finalmente raggiunto la stabilità con ram a 2400. adesso in auto mi imposta i timing correttamente con il clock a 2400. è buona come release il 1501. ti consiglio di lasciare su quello. almeno per la mia esperienza. (con il 1501 aumentano di default il tRAS rispetto al 1403 e così è stabile)

Si sapevo che i codici 24 e 40 non sono significativi, fortunatamente il codice 8 non si è più ripresentato, 40 ore di boinc al 100% stabile senza problemi.

jam71
05-09-2017, 21:30
Che cosa dovrei abilitare-disabilitare per velocizzare un po il boot? anzi in realta' il boot da quando appare il logo di Windows all'entrata nel desktop è velocissimo ma da quando accendo (pigiando il tasto del case) fino ad arrivare al logo di Windows ci mette un bel po',anche il monitor tarda ad accendersi.
Poi un'altra cosa,quando imposto le ram a 3200,certe volte le riporta a 2133 ma nel menu a tendina in cui posso scegliere i vari parametri (3200 3400 3600 ecc) rimane 3200 pur essendo a 2133:confused:

Italia 1
05-09-2017, 23:04
Per caso ti fa qualche check del sistema prima di avviarsi ? Io mi ero rotto le scatole: mettevo le ram a 3000 (2933) ma ogni 3x2 mi si piantava ed al riavvio me le segnava a 3000, ma erano a 2133

Alex656
06-09-2017, 09:21
Ho letto sul forum asus che qualche utente, col bios 1501, ha avuto un non ben specificato problema con lo stand-by (riavvio imprevisto? stand-by non funzionate?). Qualcuno ha avuto modo di provare se funziona?

Giorgio G
06-09-2017, 10:38
Volevo tornare sul problema dei led RGB Aura che morivano in alcuni casi. Quando lo seppi, a suo tempo, disattivai da bios, e tuttora è così.
Hanno risolto con i nuovi bios? Non è che sono un fan delle lucine, anzi, era per saperlo.

Italia 1
06-09-2017, 12:20
Io li ho attualmente accesi (verde a pc spento, blu acceso) col bios 1501...

Double
06-09-2017, 20:06
Volevo tornare sul problema dei led RGB Aura che morivano in alcuni casi. Quando lo seppi, a suo tempo, disattivai da bios, e tuttora è così.
Hanno risolto con i nuovi bios? Non è che sono un fan delle lucine, anzi, era per saperlo.problemi risolti e nel caso di Black out dei led RGB esiste una procedura di ripristino.

Giorgio G
07-09-2017, 07:18
Io li ho attualmente accesi (verde a pc spento, blu acceso) col bios 1501...

problemi risolti e nel caso di Black out dei led RGB esiste una procedura di ripristino.

Grazie :)

invincible88
07-09-2017, 20:38
Ragazzi, scusate...ho preso questa scheda madre con una cpu amd 1700x, io ho un alimentatore enermax 720 watt, non ricordo il modello ma cmq era un top di gamma...ha oltre la linea atx anche gli 8 pin supplementari, per la mia gioia però, questa scheda madre ha altri 4 pin a 12 volt che io non ho!! Sn necessari al fine di un corretto funzionamento? Esistono modi o adattatori??
O bisogna cambiare alimentatore? Spero di no.

jam71
07-09-2017, 21:01
Ragazzi, scusate...ho preso questa scheda madre con una cpu amd 1700x, io ho un alimentatore enermax 720 watt, non ricordo il modello ma cmq era un top di gamma...ha oltre la linea atx anche gli 8 pin supplementari, per la mia gioia però, questa scheda madre ha altri 4 pin a 12 volt che io non ho!! Sn necessari al fine di un corretto funzionamento? Esistono modi o adattatori??
O bisogna cambiare alimentatore? Spero di no.

Non è necessario collegare anche i 4 pin,puoi collegare 8 pin +4 pin oppure solo 8 pin,lo puoi vedere anche nel libretto della scheda madre ciao.

microsoul
09-09-2017, 22:01
Ho le seguenti ram: G.Skill 16GB F4_3200C14D_16GVK che uso a 3200 ck14. Portando a 32GB acquistando un'altra kit uguale a che frequenza riuscirò ad arrivare?

cica88
10-09-2017, 12:05
Ma non c'è modo per stabilizzare questo dannato bus clock?
Oggi ho raggiunto il mio nuovo record personale.
Non so in che ambito è successo perchè non ero al pc.
Fortunatamente quando gioco e uso il profilo massime prestazioni non ho mai avuto problemi.

https://i.imgur.com/IqoNMZ3.png

Giorgio G
10-09-2017, 13:11
Ma non c'è modo per stabilizzare questo dannato bus clock?
Oggi ho raggiunto il mio nuovo record personale.
Non so in che ambito è successo perchè non ero al pc.
Fortunatamente quando gioco e uso il profilo massime prestazioni non ho mai avuto problemi.


Prova così, a me sta quasi sempre sui 100, raramente sballa e segna i 100,1-100,8 mhz; l'ho trovato in rete, sembra che funzioni, imposta così nel bios

https://s26.postimg.org/mvujuzfqd/170910135500.png (https://postimg.org/image/mvujuzfqd/)

il FID lo devi impostare alla frequenza del tuo processore, io che lo tengo a 3.5ghz, imposto il FID a 140, esempio: CPU RATIO 35 (che sta per 3.5ghz) metto FID a 140, regolati con la tabella sotto per impostarlo

https://s26.postimg.org/572t3d3z9/Cattura.png (https://postimg.org/image/572t3d3z9/)

fammi sapere se te lo tiene a bada :D

dreadreaper
10-09-2017, 17:19
Ciao ragazzi, ho questa mobo e sono in procinto di assemblare il pc. Possibile abbia una sola porta USB 2.0 interna( 9 pin)? Mi serve per collegate sia le USB frontali del case e sia per l'H115i.
Grazie 😊

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

jam71
10-09-2017, 19:03
Ciao ragazzi, ho questa mobo e sono in procinto di assemblare il pc. Possibile abbia una sola porta USB 2.0 interna( 9 pin)? Mi serve per collegate sia le USB frontali del case e sia per l'H115i.
Grazie 😊

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

A fianco delle usb 2.0 a sinistra c'è il rog ext che a quanto mi hanno detto altri utenti si puo' usare come connettore per le usb 2.0.

jam71
10-09-2017, 19:12
Ma voi con la CH6 con che bios siete? io ho il 1501 e con le ram G.skill trident-z 3200 cl 14 (16gb) ho dei problemi a farle rimanere a 3200,avevo impostato il profilo D.O.P.C (mi pare adesso non ricordo il nome) e sembrava andare tutto bene per un paio di giorni,adesso ho acceso il pc e me le ha riportate a 2133 mhz:mbe: .Un'altra cosa che vi voglio chiedere è quando cio' accade (che le ram si reimpostino a default) si resettano anche le opzioni del menu a tendina precedentemente impostate o come nel mio caso le opzioni rimangono come le avevo impostate io ma la frequenza si abbassa? sembra il bios che ha qualche problema:rolleyes:

dreadreaper
10-09-2017, 19:28
A fianco delle usb 2.0 a sinistra c'è il rog ext che a quanto mi hanno detto altri utenti si puo' usare come connettore per le usb 2.0.Grazie 😉
Un'altra cosa: non mi viene riconosciuta l'M.2 Samsung Evo 960 512. Nemmeno da bios. Qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

cica88
10-09-2017, 20:15
...

Anche io ho fatto overclock tramite Pstate, però ho modificato solamente in FID / VID nella schermata CBS, appena ho tempo farò qualche prova.
Più che altro mi viene il sospetto che sia un problema legato al profiflo energetico bilanciato "standard" di Windows.

Ma voi con la CH6 con che bios siete? io ho il 1501 e con le ram G.skill trident-z 3200 cl 14 (16gb) ho dei problemi a farle rimanere a 3200,avevo impostato il profilo D.O.P.C (mi pare adesso non ricordo il nome) e sembrava andare tutto bene per un paio di giorni,adesso ho acceso il pc e me le ha riportate a 2133 mhz:mbe: .Un'altra cosa che vi voglio chiedere è quando cio' accade (che le ram si reimpostino a default) si resettano anche le opzioni del menu a tendina precedentemente impostate o come nel mio caso le opzioni rimangono come le avevo impostate io ma la frequenza si abbassa? sembra il bios che ha qualche problema:rolleyes:

Io sono tornato al beta 9920

A fianco delle usb 2.0 a sinistra c'è il rog ext che a quanto mi hanno detto altri utenti si puo' usare come connettore per le usb 2.0.

Grazie ��
Un'altra cosa: non mi viene riconosciuta l'M.2 Samsung Evo 960 512. Nemmeno da bios. Qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Di USB 2.0 ne ha solamente una, io ho dovuto optare per HUB 2.0 interno della NXZT.

Giorgio G
10-09-2017, 20:32
Anche io ho fatto overclock tramite Pstate, però ho modificato solamente in FID / VID nella schermata CBS, appena ho tempo farò qualche prova.
Più che altro mi viene il sospetto che sia un problema legato al profiflo energetico bilanciato "standard" di Windows.


Devi modificare, come da immagine, anche nella prima pagina del bios

jam71
10-09-2017, 20:47
Grazie 😉
Un'altra cosa: non mi viene riconosciuta l'M.2 Samsung Evo 960 512. Nemmeno da bios. Qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Per questo non ti so aiutare,io ho il tuo stesso M.2 ma da 256 gb e non ho avuto problemi,con che bios sei? per il fatto delle usb so per certo che il rog ext a fianco del connettore usb si puo' usare tranquillamente come usb 2.0,se vai nel thread delle cpu ryzen lo hanno detto piu' volte,chiedi all'utente Paolo.oliva2 che lui mi sembra ha un AIO della corsair e l'ha collegato li:)

jam71
10-09-2017, 21:02
Anche io ho fatto overclock tramite Pstate, però ho modificato solamente in FID / VID nella schermata CBS, appena ho tempo farò qualche prova.
Più che altro mi viene il sospetto che sia un problema legato al profiflo energetico bilanciato "standard" di Windows.



Io sono tornato al beta 9920





Di USB 2.0 ne ha solamente una, io ho dovuto optare per HUB 2.0 interno della NXZT.

Mi sa che provo anche io la beta,prima di flashare il bios conviene resettare? con il tastino dietro la mobo come si fa? se resetto dal bios non mi porta tutte le impostazioni a default,è un po' una rottura di balle questa mobo,con la crosshair III in tanti anni mai nessun problema e devo dire che ho smanettato parecchio per portare il phenom 2 a 4 GHz ma era piu' divertente,qua' solo per portare le ram a 3200 devi pregare in greco:eek: bo!

dreadreaper
10-09-2017, 23:29
Per questo non ti so aiutare,io ho il tuo stesso M.2 ma da 256 gb e non ho avuto problemi,con che bios sei? per il fatto delle usb so per certo che il rog ext a fianco del connettore usb si puo' usare tranquillamente come usb 2.0,se vai nel thread delle cpu ryzen lo hanno detto piu' volte,chiedi all'utente Paolo.oliva2 che lui mi sembra ha un AIO della corsair e l'ha collegato li:)Abbiamo risolto, con il mio amico, per quanto riguarda l'usb.
Per l'M.2 è stata una nostra distrazione: era collegato male nello slot 😅

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

invincible88
11-09-2017, 01:25
Volendo collegare i 4 pin di alimentazione aggiuntiva, come si fa?
Tutti gli alimentatori che ho visto io sono 4+4 standard.

Italia 1
11-09-2017, 12:30
Io non l'ho collegato...

Double
11-09-2017, 12:42
Volendo collegare i 4 pin di alimentazione aggiuntiva, come si fa?
Tutti gli alimentatori che ho visto io sono 4+4 standard.probabilmente occorre un alimentatore particolare o un adattatore. Quel connettore comunque serve solo fai overclock estremi con azoto liquido. Per ora sui ryzen con il nostro uso non serve a nulla.

costel
11-09-2017, 17:18
Volendo collegare i 4 pin di alimentazione aggiuntiva, come si fa?
Tutti gli alimentatori che ho visto io sono 4+4 standard.

ci sarà un connettore simile a questo.


https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1P4cYNpXXXXaxXXXXq6xXFXXXL/ULT-Best-10-PZ-Cavo-di-Alimentazione-font-b-SATA-b-font-Scheda-Madre-ATX-P4.jpg

invincible88
11-09-2017, 17:20
Questo non va bene perchè questo va a 5 volt

costel
11-09-2017, 17:22
il filo giallo è +12V

invincible88
11-09-2017, 17:30
Si ma la linea che esce dai cavi modulari per hard disk è di 5 volt, vai a controllare...le uniche 2 linee che escono a 12 volt dall'alimentatore sono il classico atx e poi i comuni 8 pin aggiuntivi...
La nostra scheda madre ne richiede 12 volt aggiuntivi da 4 pin...quindi 8 + 4.

costel
11-09-2017, 17:35
controllerò, al momento non ho collegato i 4 pin supplementari, anche se il mio ali modulare ha il cavo che serve.

KJx89
11-09-2017, 17:55
Volendo collegare i 4 pin di alimentazione aggiuntiva, come si fa?
Tutti gli alimentatori che ho visto io sono 4+4 standard.

Io non l'ho collegato...

probabilmente occorre un alimentatore particolare o un adattatore. Quel connettore comunque serve solo fai overclock estremi con azoto liquido. Per ora sui ryzen con il nostro uso non serve a nulla.

ci sarà un connettore simile a questo.


https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1P4cYNpXXXXaxXXXXq6xXFXXXL/ULT-Best-10-PZ-Cavo-di-Alimentazione-font-b-SATA-b-font-Scheda-Madre-ATX-P4.jpg

Questo non va bene perchè questo va a 5 volt

controllerò, al momento non ho collegato i 4 pin supplementari, anche se il mio ali modulare ha il cavo che serve.

Ma non basta un cavo PCI-E?
Perché avere un connettore di alimentazione supplementare se non lo si collega? Stabilizza le tensioni?
Saluti
Kappa

costel
11-09-2017, 19:11
Si ma la linea che esce dai cavi modulari per hard disk è di 5 volt, vai a controllare...le uniche 2 linee che escono a 12 volt dall'alimentatore sono il classico atx e poi i comuni 8 pin aggiuntivi...
La nostra scheda madre ne richiede 12 volt aggiuntivi da 4 pin...quindi 8 + 4.

https://s26.postimg.org/mxp0f2yt1/132856fe-4a6b-4b8b-99c2-7f94d6b7b16f.jpg (https://postimg.org/image/mxp0f2yt1/)

https://s26.postimg.org/5cvohghx1/79150a9e-8e7d-4312-82ed-a4dbba406d07.jpg (https://postimages.org/)

Il molex porta 5 e 12v, il giallo lo porti ai due pin, le due massa agli altri due, l'immagine del cavetto che ho postato è giusta, ricordo che simili cavetti erano a corredo delle schede video per gli alimentatori che non avevano il pci-e.

Se proprio, bisogna vedere la potenza se va bene quella dei molex.

Con un minimo di manualità è un attimo creare una prolunga, sempre fatto per i vecchi alimentatori sprovvisti di pci-e, e quando recuperavo gli alimentatori che non avevano gli 8 pin.

Ma non basta un cavo PCI-E?
Perché avere un connettore di alimentazione supplementare se non lo si collega? Stabilizza le tensioni?
Saluti
Kappa

Sia qui che in rete dicono che non è strettamente necessario se non per overclock estremi.

i cavi entrano con profili obbligati, bisogna vedere se per il pci-e è compatibile.

invincible88
11-09-2017, 19:51
Dunque dove si trova questo cavetto?

costel
11-09-2017, 20:01
amazon 4.55€

Manhattan 338646 Internal 0.2m CPU P4 (4-pin) Molex (4-pin) Black,White,Yellow power cable - power cables (Male/female, Black, White, Yellow, 0.2 m, CPU P4 (4-pin), Molex (4-pin))

microsoul
11-09-2017, 22:55
Ho le seguenti ram: G.Skill 16GB F4_3200C14D_16GVK che uso a 3200 ck14. Portando a 32GB acquistando un'altra kit uguale a che frequenza riuscirò ad arrivare?

Riprendo messaggio precedente ho sbagliato a scrivere modello ram.
Le mie sono
F4_3200C14D_16GFX (Flarex)

Double
12-09-2017, 11:44
Dunque dove si trova questo cavetto?comunque se leggete sul manuale è specificato chiaramente che non serve collegare i pin aggiuntivi. Diciamo che li hanno messi per utilizzi particolari e forse future CPU.

KJx89
12-09-2017, 20:43
Ragazzi, ma la Extreme come la vedreste?
Da quello che ho capito ha in più:
-WiFi
-Controller aggiuntivo ventole
-Shield pezzo unico
-Gestione diversa luminosità?
Poi? Cosa altro cambia?
Saluti
Kappa

invincible88
13-09-2017, 15:05
Ragazzi, come mai se imposto manualmente la rotazione delle ventole quando salvo il pc si spegne, poi lo riaccendo e si spegne e cosi via...vuole per forza che resetto il bios tramite tasto dietro la scheda, invece se metto la tarature con il q-fan tutto a posto...

Ultimo aggiornamento bios fatto.

invincible88
13-09-2017, 18:13
Ragazzi, nessuno che sa dirmi il motivo? Appena faccio una mod nel bios anche solo per le ventole non mi si avvia il pc, devo fare clear cmos dal tasto dietro!! Bios aggiornato all ultima versione.

Italia 1
13-09-2017, 19:04
Personalmente ho altri problemi dovuti alle ram non tra quelle certificate, quindi se le metto a 3000 non mi parte il pc, oppure mi parte dicendomi che sono a 2933, ma se controllo con cpu-z mi dice 2133. Per le ventole mai avuto problemi. Prova a metterle come DC , non "Auto" o "PWM"

invincible88
13-09-2017, 19:06
Personalmente ho altri problemi dovuti alle ram non tra quelle certificate, quindi se le metto a 3000 non mi parte il pc, oppure mi parte dicendomi che sono a 2933, ma se controllo con cpu-z mi dice 2133. Per le ventole mai avuto problemi. Prova a metterle come DC , non "Auto" o "PWM"

Non so se hai risposto per me ma non si avvia e dice sempre errore 8..non so nemmeno come provare una versione precedente del bios! Porca miseria...

invincible88
13-09-2017, 19:10
Sono riuscito a farlo ripartire mettendo le ram a 2133 mhz...in auto le prendeva a 2400...ho le g.skill flareX

Italia 1
13-09-2017, 19:10
Si, rispondevo a te riguardo il problema delle ventole. Prova un pò a lasciare collegata solo quella della cpu.. L'errore è specificato nel manuale (che non ho sotto mano al momento)

cica88
14-09-2017, 07:06
Sono riuscito a farlo ripartire mettendo le ram a 2133 mhz...in auto le prendeva a 2400...ho le g.skill flareX

Strano abbiamo le stesse identiche ram e fin dal primo giorno sono andate a 3200Mhz con i timing corretti senza nessun problema.
Hai provato ad usare i profili preimpostati delle ram che trovi nel bios? ( non intendo D.O.C.P. )
Come bios provare ad usare il beta 9920.

invincible88
14-09-2017, 07:36
Io ho le versioni da 2400 mhz, non le 3200

cica88
14-09-2017, 07:47
Io ho le versioni da 2400 mhz, non le 3200

Ah ok scusa, mi era sfuggito.

dreadreaper
14-09-2017, 10:54
Ragazzi, ma perché ho le voci sul bios per l'overclock bloccate, nonostante abbia settato su manual AI Overclock Turner?

jam71
14-09-2017, 17:44
Azz ma il clear cmos col tastino dietro la mobo come bisogna farlo? tenerlo premuto o come?

jam71
14-09-2017, 19:08
Ho messo il bios 9920,vediamo se miglioro con le ram,con che cosa testate le ram?

Double
14-09-2017, 21:42
Ho messo il bios 9920,vediamo se miglioro con le ram,con che cosa testate le ram?

Per ora secondo me è il Bios migliore !
Io ci faccio andare 4 banchi a 3200 con timing abbastanza spinti senza avere problemi

jam71
15-09-2017, 16:43
Per ora secondo me è il Bios migliore !
Io ci faccio andare 4 banchi a 3200 con timing abbastanza spinti senza avere problemi

Si,adesso ho le ram a 3200 mhz,speriamo che durino,pero'l'avvio è piuttosto lento,la schermata dove dice se vuoi entrare nel bios rimane un bel po' di secondi,

dreadreaper
17-09-2017, 11:37
Questa mattina non riesco a far partire il sistema. Ho di continuo errore Od sulla mobo. Ho provato a fare un c-mos ma nulla.
Cosa posso fare?

nicolarush
17-09-2017, 15:38
Questa mattina non riesco a far partire il sistema. Ho di continuo errore Od sulla mobo. Ho provato a fare un c-mos ma nulla.
Cosa posso fare?

prova a farla partire coi tasti sulla mobo, in particolare una volta acceso usa il tasto safe boot

dreadreaper
17-09-2017, 20:27
prova a farla partire coi tasti sulla mobo, in particolare una volta acceso usa il tasto safe boot

Non so quale sia il tasto safe boot.
Comunque la mobo è ripartita dopo svariati tentativi andati a vuoto( c-mos, banchi di ram testati singolarmente, mobo lasciata 20 min senza pila). Son sceso con le ram da 3200 a 3000, sempre cas14 a 1.35v. Magari erano le ram a 3200 a rompere. Ho le trident z 3200 cas14 e bios 15.01.

nicolarush
17-09-2017, 21:06
Non so quale sia il tasto safe boot.
Comunque la mobo è ripartita dopo svariati tentativi andati a vuoto( c-mos, banchi di ram testati singolarmente, mobo lasciata 20 min senza pila). Son sceso con le ram da 3200 a 3000, sempre cas14 a 1.35v. Magari erano le ram a 3200 a rompere. Ho le trident z 3200 cas14 e bios 15.01.

In basso a sinistra ci sono dei pulsantini
Ma se hai risolto,bene così :)

dreadreaper
17-09-2017, 21:14
In basso a sinistra ci sono dei pulsantini
Ma se hai risolto,bene così :)

Grazie :)
Non li vedevo perché coperti dalla sound blaster.
Spero di aver risolto, anche se questo problema mi ha lasciato dubbioso sul funzionamento corretto della mobo...

jam71
17-09-2017, 21:18
Non so quale sia il tasto safe boot.
Comunque la mobo è ripartita dopo svariati tentativi andati a vuoto( c-mos, banchi di ram testati singolarmente, mobo lasciata 20 min senza pila). Son sceso con le ram da 3200 a 3000, sempre cas14 a 1.35v. Magari erano le ram a 3200 a rompere. Ho le trident z 3200 cas14 e bios 15.01.

Ciao,io ho le tue stesse ram e adesso con il bios 9920 le ho a 3200 da un paio di giorni e tutto è ok,prima con il 1501 avevo problemi tipo i tuoi,ti consiglio (come hanno consigliato a me) di mettere il 9920 e risolvi ciao:)

dreadreaper
17-09-2017, 21:27
Ciao,io ho le tue stesse ram e adesso con il bios 9920 le ho a 3200 da un paio di giorni e tutto è ok,prima con il 1501 avevo problemi tipo i tuoi,ti consiglio (come hanno consigliato a me) di mettere il 9920 e risolvi ciao:)

Allora conviene mettere il 9920. Grazie per il consiglio. vi farò sapere :)

invincible88
18-09-2017, 03:13
Ho un fastidiosissimo problema che non vorrei sia l'inizio di qualche problema, sembra che il puntatore del mouse di tanto in tanto fa degli scattini, cpu al 3%, temperature basse e gpu senza carico a temp basse.
Devo iniziare a escludere le cause! Lavorando con il 3D max per 45 minuti di fila sembra bello fluido il lavoro nella viewport e tutto...
Non posso dire lo stesso di Nuke, non so se lo conoscete ma sembra che quando faccio delle operazioni base tipo il timbro clone si inceppa spesso...ma la cpu è sempre scarica!!

Qualcosa mi fa dire che non noto un flusso di lavoro lineare, qualcosa inciappa! Eppure dai test stress nessun errore e fino ad ora mai schermate blu o errori.

In questo momento monto la asus gtx 780 che non vorrei sia la causa...
Devo per forza capire il malanno!! Ho acquistato da poco e queste cavolate non ci vogliono per niente...non ci dormo sopra!!

Double
18-09-2017, 06:54
più dettagli, tipo RAM, a che velocità sono, fai overclock, modello processore.
Sei a stock?

invincible88
18-09-2017, 09:32
più dettagli, tipo RAM, a che velocità sono, fai overclock, modello processore.
Sei a stock?
G.skill flarex c16 2400 mhz messe a 2133 (per ora)
Ryzen 1700x default
Custom Loop EkWb P240
Asus Gtx 780 OC Edition

invincible88
18-09-2017, 10:45
navigando da circa 1 ora e nel frattempo lavorando con after effects, sembra tutto molto fluido...purtroppo io lavoro con la computer grafica e con nuke, quindi devo testare che sia tutto fluido!

per adesso sembra un bug isolato di nuke ineffetti! forse non hanno ottimizzato bene...

il discorso del puntatore non sta succedendo più da quando ho tolto i driver della Wacom, ieri disegnando per una mezz'ora circa con 3D Max sembrava il tutto molto fluido, porca miseria, queste cose potrebbero essere problematiche ognuna differente dall'altra..

Nel frattempo qualche buon test per verificare tutto il sistema che potete consigliarmi?

Horyu
18-09-2017, 12:24
Giorno Raga, sono in procinto di acquistare questa scheda madre ma volevo sapere il vostro parere/esperienza personale sulla motherboard e se mi consigliate l'acquisto (la prendo insieme alla ram flareX 3200hz e il ryzen 1600x).

invincible88
18-09-2017, 12:31
Con Aida64 test stress di cpu, ram e vga, è normale che di tanto in tanto muovendo il mouse scatta un pò il puntatore?

papugo1980
18-09-2017, 12:39
Ciao a tutti forse la prossima settimana avrò anch'io questa scheda madre..
Vanno bene queste RAM? Che dite?
DDR4 16GB PC 3200 CL14 G.Skill KIT (2x8GB)16GFX AMD Ryzen Cod: F4-3200C14D-16GFX

Double
18-09-2017, 12:53
Con Aida64 test stress di cpu, ram e vga, è normale che di tanto in tanto muovendo il mouse scatta un pò il puntatore?se non ricordo male non dovrebbe ma stasera riprovo.

invincible88
18-09-2017, 13:09
se non ricordo male non dovrebbe ma stasera riprovo.

Io ho spuntato le voci stress fpu, system memory e gpu ed è tutto al 100% da 45 min e non ho nessun blocco o altro...
Ma se muovo il puntatore qualche scatto lo fa.
Le temp sono tutte a posto.

invincible88
18-09-2017, 13:22
Sono vicino alla verità, con cpu e ram scarica e testando la vga, se muovo il puntatore rapidamente ho degli scatti continui del mouse, però la gpu sta al 100% di carico mentre ram e cpu scariche...
Se levo il carico dalla gpu e testo solo ram e cpu il pc sta a posto e posso persino usarlo durante lo stress.

Dunque queste cose dipendono dalla vga, essendo che Nuke la utilizza nella viewport potrebbe dare questi piccoli problemi.

Qualcuno del forum potrebbe per cortesia lanciare uno stress dalla sola gpu con aida64 e muovere ripetutamente il puntatore e farmi sapere se è fluido o meno dopo qualche minuto?

Devo andarmi a individuare cosa inceppa il lavoro dentro nuke! E risolverlo! Grazie in anticipo.

Polpi_91
18-09-2017, 13:24
Ho un problema con la gestione delle ventole.

In pratica dopo un po' che è accesa la mobo la gestione delle ventole impazzisce letteralmente, non segue più le curve impostate ma va a caso.

Alcuni esempi:

- Dopo una sessione di prime per testare la stabilità nel tornare in idle le ventole sono rimaste alte come rotazione (intorno al 70%) anche se la temperatura è scesa (dovevano tornare al minimo)

In questo momento ho le 2 ventole sotto la linea CPU e quella Chassis 1 al massimo mentre le 2 ventole (chassis 2 e 3) al minimo e anche cambiano i profili non varia la velocità di rotazione

Qualcuno ha un idea del perchè?

invincible88
18-09-2017, 13:43
Ho un problema con la gestione delle ventole.

In pratica dopo un po' che è accesa la mobo la gestione delle ventole impazzisce letteralmente, non segue più le curve impostate ma va a caso.

Alcuni esempi:

- Dopo una sessione di prime per testare la stabilità nel tornare in idle le ventole sono rimaste alte come rotazione (intorno al 70%) anche se la temperatura è scesa (dovevano tornare al minimo)

In questo momento ho le 2 ventole sotto la linea CPU e quella Chassis 1 al massimo mentre le 2 ventole (chassis 2 e 3) al minimo e anche cambiano i profili non varia la velocità di rotazione

Qualcuno ha un idea del perchè?

Sei certo di aver impostato bene i parametri delle temp media relazionata con la percentuale di rotazione delle ventole?

Per semplificare il lavoro c'è con F6 se non sbaglio il q fan settings che è intuitivo...a me funziona tutto benissimo! Essendo che ho un impianto a liquido ho impostato le ventole al minimo dei giri fino a 60° e mi sta rispettando il tutto.

Polpi_91
18-09-2017, 15:19
Impostato giusto sia da Bios che da AI Suite, per un po' vanno bene poi si impallano.

Mi è anche capitato che lanciando prime le ventole rimanessero come in Idle

cica88
18-09-2017, 17:42
Io ho spuntato le voci stress fpu, system memory e gpu ed è tutto al 100% da 45 min e non ho nessun blocco o altro...
Ma se muovo il puntatore qualche scatto lo fa.
Le temp sono tutte a posto.

Non preoccuparti può capitare, alla fine stai spremendo il processore al 100% con AIDA e non gli rimane praticamente niente per gli altri processi ecc.
Basta non avere errori / crash.

Bscity
18-09-2017, 19:06
Segnalo nuovo bios 1602.

Appena messo .

Nessun cambiamento .

a 3200 mhz andavo e a 3200 mhz vado:D


aggiornamento...mi sà che l'hanno tolto...

Aku
18-09-2017, 19:32
Sera

Ho un problema che mi tormenta. Ogni tanto il pc o si riavvia, oppure si freeza. Il bello e che non lo fa mai sotto carico ma in navigazione o in idle. In chrome ogni tanto rallenta il mouse.

La mia config

Bios ora la 1051 ma lo faceva anche con la 1,04

1800x @ stock
16Gbyte F4-3200C16D-16GTZB @3200Hz
2x 1080Ti
Alimentatore da 1000Wat della corsair.

Non è che può essere che la ram non sia compatibile e faccia questo scherzo?

Bscity
18-09-2017, 19:54
Sera

Ho un problema che mi tormenta. Ogni tanto il pc o si riavvia, oppure si freeza. Il bello e che non lo fa mai sotto carico ma in navigazione o in idle. In chrome ogni tanto rallenta il mouse.

La mia config

Bios ora la 1051 ma lo faceva anche con la 1,04

1800x @ stock
16Gbyte F4-3200C16D-16GTZB @3200Hz
2x 1080Ti
Alimentatore da 1000Wat della corsair.

Non è che può essere che la ram non sia compatibile e faccia questo scherzo?



ho le tue stesse identiche ram. come le hai impostate a 3200 mhz ?

io dopo varie prove sono arrivato a 16 16 16 38 60 1t (sotto i 38 o sotto i 60 dà problemi)

Aku
18-09-2017, 20:03
ho le tue stesse identiche ram. come le hai impostate a 3200 mhz ?

io dopo varie prove sono arrivato a 16 16 16 38 60 1t (sotto i 38 o sotto i 60 dà problemi)

in teoria a stock, riesci a farmi un screen? che profilo tieni in windows?

cica88
18-09-2017, 20:09
Segnalo nuovo bios 1602.

Appena messo .

Nessun cambiamento .

a 3200 mhz andavo e a 3200 mhz vado:D


aggiornamento...mi sà che l'hanno tolto...

Se non ci saranno sostanziali migliorie, mi sa che rimarrò per molto tempo con il beta 9920.
Tanto le ram vanno già a 3200Mhz e non mi da problemi in overclock con i Pstate.

jam71
18-09-2017, 21:02
Se non ci saranno sostanziali migliorie, mi sa che rimarrò per molto tempo con il beta 9920.
Tanto le ram vanno già a 3200Mhz e non mi da problemi in overclock con i Pstate.

Esiste una guida su come impostare i pstate? oppure qualche programmino che lo fa da Windows tipo K10Stats sui phenom II ? in idle sarebbe bello che la frequenza si abbassasse a 800 Mhz,io ho il 1600x e in idle va a circa 2000 Mhz.

P.S a questo indirizzo https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/ c'è il nuovo bios,

Double
18-09-2017, 22:13
Sono vicino alla verità, con cpu e ram scarica e testando la vga, se muovo il puntatore rapidamente ho degli scatti continui del mouse, però la gpu sta al 100% di carico mentre ram e cpu scariche...
Se levo il carico dalla gpu e testo solo ram e cpu il pc sta a posto e posso persino usarlo durante lo stress.

Dunque queste cose dipendono dalla vga, essendo che Nuke la utilizza nella viewport potrebbe dare questi piccoli problemi.

Qualcuno del forum potrebbe per cortesia lanciare uno stress dalla sola gpu con aida64 e muovere ripetutamente il puntatore e farmi sapere se è fluido o meno dopo qualche minuto?

Devo andarmi a individuare cosa inceppa il lavoro dentro nuke! E risolverlo! Grazie in anticipo.

Allora ho provato il test di stabilita di Aida 64 abilitando tutto tranne i dischi.
Ho aperto in contemporanea anche HWinfo.
Il mouse è fluido nessun impuntamento.

invincible88
18-09-2017, 22:30
Allora ho provato il test di stabilita di Aida 64 abilitando tutto tranne i dischi.
Ho aperto in contemporanea anche HWinfo.
Il mouse è fluido nessun impuntamento.

Grazie per la prova intanto, io se testo cpu e ram mi scatta raramente il puntatore, se testo anche solo la vga scatta abbastanza, ma questo succede anche al mio amico con la gtx 970...oggi ho provato after effects e adobe Photoshop e vanno molto fluidi si faccio uso dello strumento clone, su nuke invece, se lavoro di painting un po' da questi mini blocchi, ma la cosa assurda è che la gpu la tiene al massimo al 30% mentre faccio painting, e la ram e la cpu sono molto scariche, assorbe molto più Photoshop in quanto a ram.

Poi ho provato a giocare oltre un ora con l'unico gioco che avevo e cioè bad company 2, e andava tutto molto liscio, ok che è un gioco non tanto recente però in alcuni scenari la vga andava al 99% e la cpu al 40% ed ero fluidissimo con temperature giuste!

Secondo me sono tutte cose che non sono correlate tra loro, sono coincidenze che mi stanno levando la vita, sono un bug di nuke poco ottimizzato, la tavoletta Wacom che scatta il puntatore dopo un po' penso causa driver.

Alla fine il resto va alla grande e non ho mai avuto mezzo blocco di sistema, ora provo qualche gioco più dettagliato ma credo sia a posto il pc.

Una domanda, non riesco a tenere le ram a 2400 mhz, cosa posso farci? aumentare il voltaggio o altro? non saprei.

cica88
19-09-2017, 06:33
Esiste una guida su come impostare i pstate? oppure qualche programmino che lo fa da Windows tipo K10Stats sui phenom II ? in idle sarebbe bello che la frequenza si abbassasse a 800 Mhz,io ho il 1600x e in idle va a circa 2000 Mhz.

P.S a questo indirizzo https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/ c'è il nuovo bios,

Eccola (https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/), la guida funziona per il 1700 - 1700X - 1800X, non so se i valori indicati sono idonei anche per gli esacore.

Alex656
19-09-2017, 10:47
Segnalo nuovo bios 1602.

Appena messo .

Nessun cambiamento .

a 3200 mhz andavo e a 3200 mhz vado:D


aggiornamento...mi sà che l'hanno tolto...

Al momento è disponbile per tutti i sistemi operativi tranne win10 64 bit (sul 32 c'è); ma s'è capito cosa cambia? Sul sito dice solo: Modify memtest solution; non trovo indicazioni neppure sul forum asus.
Io sto ancora aspettando la soluzione al cold boot, al momento risolvo impostando le ram a 2933 anzichè 3200 e non ho grossi problemi.

88fabio88
19-09-2017, 11:09
Al momento è disponbile per tutti i sistemi operativi tranne win10 64 bit (sul 32 c'è); ma s'è capito cosa cambia? Sul sito dice solo: Modify memtest solution; non trovo indicazioni neppure sul forum asus.
Io sto ancora aspettando la soluzione al cold boot, al momento risolvo impostando le ram a 2933 anzichè 3200 e non ho grossi problemi.

i cold boot con il nuovo bios rimangono, sembra pero più stabile Riguardo il bus e l'intero sistema. il sistema ,imho, sembra un pelo più reattivo

Alex656
19-09-2017, 11:11
i cold boot con il nuovo bios rimangono, sembra pero più stabile Riguardo il bus e l'intero sistema. il sistema ,imho, sembra un pelo più reattivo
Non capisco perchè non sia disponibile per win10 64; hanno semplicemente dimenticato di metterlo o può dare problemi?

Bscity
19-09-2017, 11:16
Non capisco perchè non sia disponibile per win10 64; hanno semplicemente dimenticato di metterlo o può dare problemi?


Ieri c'era poi tolto.

Comunque è da ieri che lo sto usando su Windows 64 ed è tutto ok

Cpuz ora legge bene velocità ram.
Aida curiosamente lo riconosce come 1800x HT...

ALLA Intel insomma..

costel
19-09-2017, 16:39
Appena scaricato ora è disponibile per win10 64

jam71
19-09-2017, 17:12
Eccola (https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/), la guida funziona per il 1700 - 1700X - 1800X, non so se i valori indicati sono idonei anche per gli esacore.

Grazie,ora do uno sguardo;)

Italia 1
19-09-2017, 18:58
Scaricato il 1602 pure io. Strano non sia stato segnalato qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

Randa71
19-09-2017, 20:40
Al momento è disponbile per tutti i sistemi operativi tranne win10 64 bit (sul 32 c'è); ma s'è capito cosa cambia? Sul sito dice solo: Modify memtest solution; non trovo indicazioni neppure sul forum asus.
Io sto ancora aspettando la soluzione al cold boot, al momento risolvo impostando le ram a 2933 anzichè 3200 e non ho grossi problemi.

il modify memtest solution è semplicemente la correzione del seguente baco che io stesso avevo sperimentato: lanciando passmark memtest da cd in fase di boot la macchina crashava (reboot)...quelli di passmark hanno segnalato la cosa ad Asus e hanno corretto il baco...questo è...sul forum di passmark se ne parla..
Elmor di Asus aveva anche detto che conteneva anche agesa 1.0.0.6b solo che non è vero...io dopo update ho sempre la stessa versione del microcode..ultima cifra è 6 mentre se 1.0.0.6b ultima cifra dovrebbe essere un 9

Randa71
19-09-2017, 20:44
Scaricato il 1602 pure io. Strano non sia stato segnalato qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766

è stato segnalato qui:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/26810#post_26339248
nel caso della C6H è il gruppo di Elmor che se ne occupa..
può essere che lo pubblichino dopo

Alex656
19-09-2017, 22:13
Perfetto, il 1602 può stare dov'è, vediamo quanto dovremo aspettare ancora per veder risolto il problema del cold boot; non capisco perchè sul 9920 (beta) abbiano implementato la cosa (almeno a quanto dicono qui:https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1501) e sui bios ufficiali no, forse avrà dato problemi o rilasceranno con l'agesa 1.0.0.7

88fabio88
20-09-2017, 11:47
io con il nuovo bios riesco ad impostare le ram GSkill F4-3200C15D-16GTZSW, che sono samsung b-die single ad i timings corretti per la prima volta 15-15-15-15-35-1T

il problema che attivando erp s4-s5 (spegnimento totale del pc) il pc mi riparte a 2133 dopo aver fatto una serie di cold boot

attivando s5 o impostando erp su disable , non ho cold boot e le ram rimangono a 3200 , ma ho le porte usb praticamente sempre alimentate (praticamente il mouse si spegne, ma se accidentalmente spingo un tasto a pc spento, il mouse accende l'illuminazione, e per doverlo spegnere devo riaccendere e spegnere il pc)

cica88
20-09-2017, 15:36
Perfetto, il 1602 può stare dov'è, vediamo quanto dovremo aspettare ancora per veder risolto il problema del cold boot; non capisco perchè sul 9920 (beta) abbiano implementato la cosa (almeno a quanto dicono qui:https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1501) e sui bios ufficiali no, forse avrà dato problemi o rilasceranno con l'agesa 1.0.0.7

Da quanto riportato overclock.net “We're waiting for 1007 before next release here, which would include the improvements in 9920. “, dobbiamo attendere la prossima release.

invincible88
23-09-2017, 11:19
Scusatemi, continuo in nessun modo a tenere le mie ram alla loro frequenza di 2400 Mhz, stando alle specifiche che ho riportato qui sotto, non dovrebberò partire di base non appena impostate a 2400? nel senso, le ram in OC sono le 2933 e le 3200 no?

AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2666/2400/2133 MHz ECC and non-ECC, Un-buffered Memory *

Italia 1
23-09-2017, 16:51
Che io sappia, di base le ddr4 partono a 2133

Polpi_91
24-09-2017, 18:32
Ho un problema con il Q-fan e la gestione delle ventole, da Bios è su Disable (quindi ventole al max) e in windows le gestisco tramite AIsuite 3 solo che certe volte non seguono la curva impostata ma rimangono al minimo anche se la Temperatura sale e non c'è verso di schiodarle da li

Qualcuno ha idea del perchè?

Double
24-09-2017, 20:32
Ho un problema con il Q-fan e la gestione delle ventole, da Bios è su Disable (quindi ventole al max) e in windows le gestisco tramite AIsuite 3 solo che certe volte non seguono la curva impostata ma rimangono al minimo anche se la Temperatura sale e non c'è verso di schiodarle da li

Qualcuno ha idea del perchè?

Vuoi un consiglio, togli AISUITE e gestisci tutto da BIOS, io ho risolto così !

invincible88
25-09-2017, 11:22
Gente, ma voi questa scheda madre nel complesso vi convince?

per me resta qualche piccolo dubbio.

Italia 1
25-09-2017, 11:58
Di sicuro non posso dire sia stabile e perfetta. A volte, se spengo la corrente, mi riparte coi led accesi

Double
25-09-2017, 12:10
Gente, ma voi questa scheda madre nel complesso vi convince?

per me resta qualche piccolo dubbio.Di sicuro la scheda ha bisogno di ulteriori ottimizzazioni, ma personale da quando ho messo il BIOS 9920 è stato fatto un bel passo avanti. Le mie RAM viaggiano a 3200 con timing piuttosto spinti, i problemi iniziali che avevo e non erano pochi mi sono spariti. Rimane di dover affinare un po il tutto. Considera che ho fatto ben 2 resi di questa scheda, il primo per i led RGB che erano morti, problema poi risolto via sw, la seconda aveva un canale sata che riconosceva il mio SSD solo dopo un riavvio a caldo, insomma...
Attualmente sono nel complesso soddisfatto infondo sono tutte problematiche comuni alle nuove piattaforme immesse nel mercato.

papugo1980
25-09-2017, 12:39
A me arriva oggi e la monto fine settimana..vediamo come va
Ho preso pure il monoblock della ek per metterla a liquido

jam71
25-09-2017, 17:10
Anche a me non convince del tutto anche se adesso con il 9920 le ram vanno a 3200,in accensione prima che il segnale arrivi al monitor ci mette troppo,ai suite anche a me non funziona bene,la curva impostata non sempre funziona,ma è mai possibile che non riescano a fare un software per la gestione delle ventole come si deve? per me tale software è importante per gestire l'AIO con le varie ventole e pompa,spero che migliorino le cose col tempo,io ho una crosshair III dal 2010 ma è praticamente perfetta:rolleyes:

invincible88
25-09-2017, 17:53
Le cose che a me non convincono sono i seguenti bug che riscontro:

Iniziamo con le mie ram, le g.skill flareX 2400 mhz, non risultano nella lista Asus delle compatibili con tutto che le ho comprate perchè sono fatte apposta per Ryzen, non mi lavorano in nessun modo a 2400, soltanto a 2133, provati tutti i bios! sia beta che ufficiali ma niente da fare.

Ho riscontrato dei piccolo problemi di lag del puntatore sia del mouse che della tavoletta Wacom, potrebbe essere nulla di che ma non possiamo mai sapere quali problemi possono esserci dietro, se derivanti dall'hardware, dal bios o altro...

L'audio, una cosa che dovrebbe essere normalissima, tipo ascoltare musica e navigare, mi causa sporadici lag e salti sonori, oggi me ne sono accorto aprendo il task manager, durante l'apertura ho sentito un colpaccio di lag audio assurdo, allora pensando che fosse la scheda audio integrata di poca qualità, decido di rimettere la mia Asus Xonar D2X, peggiorando le cose, per prendersi i driver un disastro, continui riavvii ed errori, dopo un macello per fargli prendere il driver pensavo di aver risolto ma niente, i salti e i lag continuano, in aggiunta questa scheda audio con questo sistema mi causa dei riavvii improvvisi! credo che sia incompatibile, ma è assurdo! con il vecchio sistema non avevo problemi!
Vi giuro, questa è l'ultima volta che compro Hardware "appena uscito", la prossima volta appena esce una generazione nuova, acquisterò la precedente e chiederò le info nei forum stile "babbo di turno" se i vari componenti sono compatibili tra loro.
Ora vedrete con il tempo, usciranno altre revisioni delle schede madri per ryzen a discapito del consumatore finale, quando invece se mai usciranno altre revisioni, dovrebbero fornire al cliente quanto meno una permuta conveniente del prodotto.
Per adesso ho riscontrato queste lacune, vi aggiorno se mai noto altri bug.

papugo1980
25-09-2017, 17:58
Invincibile88 ma hai provato a fare una installazione pulita di Windows?

invincible88
25-09-2017, 18:01
Invincibile88 ma hai provato a fare una installazione pulita di Windows?

Guarda ho acquistato tutto da poco, tutto rifatto pulito e ordinato, ssd con tanto di secure erase! e gli altri hard disk sono solo di archivio, anche quelli sono stati riformattati e sistemati, cosa dovrei fare? dai vari test stress non ho mai avuto crash o errori gravi, giocando sembra tutto ok! bho.

invincible88
25-09-2017, 18:04
Una cosa che ho pensato oggi riguardo ai lag audio e del puntatore, non è che potrebbero essere dei lievi e impercettibili sbalzi della tensione di casa mia?
se non ho una linea stabile potrebbe succedere, dovrei informarmi su qualche buon stabilizzatore di corrente che male non fa.

fasterday
26-09-2017, 14:44
nel complesso mi ritengo abbastanza soddisfatto della chrossair, come ram ho avuto le delle corsair 3000 c15 16Gb e andavano a 2933!! ora ho le g.skill f4-3600C16D-GTZR, e vanno tranquillamente a 3200 14-14-14, 1 volta su 2 quando lo accendo (quindi a freddo) mi si avvia con le ram a 2133 e mi tocca entrare nel bios, riavvio e tornano a 3200, problemi di lag vari non e' ho, il mio unico dubbio e' se i continui cold boot possano col tempo creare problemi agli hd in particolare!!

Polpi_91
26-09-2017, 14:53
Io ho le G.Skill F4-3200C14D-16GVR e fin dal primo boot sono andate a 3200mHz cas14 anzi ora le ho anche stabilizzate a 3333mHz 14-14-14-28 1T con un leggero Overvolt a 1.4V

tolto il coldboot e qualche problema con la gestione delle ventole (ma lo attribuisco a AIsuite) non mi lamento. Forse la mia droppa un pelo tanto

jam71
26-09-2017, 14:57
Io ho le G.Skill F4-3200C14D-16GVR e fin dal primo boot sono andate a 3200mHz cas14 anzi ora le ho anche stabilizzate a 3333mHz 14-14-14-28 1T con un leggero Overvolt a 1.4V

tolto il coldboot e qualche problema con la gestione delle ventole (ma lo attribuisco a AIsuite) non mi lamento. Forse la mia droppa un pelo tanto

Che bios hai?

Polpi_91
26-09-2017, 15:05
L'ultimo ufficiale ma già con il penultimo andavano a 3333 senza problemi, se smanetto un po' mi sa che anche a 3400 riesco a essere stabile

adisomma
26-09-2017, 22:08
Ragazzi scusatemi, ho un ryzen 1700x su scheda madre asus crosshair vi hero aggiornata all'ultimo bios ufficiale, e memorie g.skill flarex a 3200 mhz. Vorrei cortesemente sapere se i problemi di cold boot sono da imputare alla motherboard oppure al bios? vi risulta che la asrock taichi abbia questi stessi problemi?

papugo1980
27-09-2017, 06:33
Ragazzi scusatemi, ho un ryzen 1700x su scheda madre asus crosshair vi hero aggiornata all'ultimo bios ufficiale, e memorie g.skill flarex a 3200 mhz. Vorrei cortesemente sapere se i problemi di cold boot sono da imputare alla motherboard oppure al bios? vi risulta che la asrock taichi abbia questi stessi problemi?

Stai usando per caso la staffa per socket am3+?
Hai letto la prima pagina?

adisomma
27-09-2017, 08:43
Stai usando per caso la staffa per socket am3+?
Hai letto la prima pagina?

Oh Dio Santo!! Non avevo letto sta cosa. No, ho usato il kit am4 che mi sono fatto spedire dalla noctua. Però ho comprato un aio della evga con radiatore da 280 e sto aspettando le staffe am4 che evga mi ha spedito. Scusa la domanda, che c'entra però il dissipatore con il cold boot?? Ho letto che anche qualcuno qui ha lo stesso problema. A me succede che imposto il profilo... chiamiamolo XMP per intenderci, e dopo qualche accensione trovo le RAM che girano a 2400 MHz nonostante in bios risultino settate a 3200. A questo punto, salvo... che poi mi dice che non c'è nulla da salvare....entro in BIOS e girano di nuovo a 3200 MHz. Vorrei sapere se è un problema di scheda madre, quindi difettosa, oppure è il BIOS?? Oppure come dicevi poc'anzi, è il dissipatore troppo serrato??!!

papugo1980
27-09-2017, 11:28
Potrebbe essere anche una causa il serraggio
Io monto tutto tra domani e dopodomani. Ho le stesse tue ram ma ho preso il 1700 liscio.
Ti farò sapere come va. Io come dissipatore ho preso il monoblock della ek che é fatto apposta per questa scheda madre

fasterday
27-09-2017, 14:54
Oh Dio Santo!! Non avevo letto sta cosa. No, ho usato il kit am4 che mi sono fatto spedire dalla noctua. Però ho comprato un aio della evga con radiatore da 280 e sto aspettando le staffe am4 che evga mi ha spedito. Scusa la domanda, che c'entra però il dissipatore con il cold boot?? Ho letto che anche qualcuno qui ha lo stesso problema. A me succede che imposto il profilo... chiamiamolo XMP per intenderci, e dopo qualche accensione trovo le RAM che girano a 2400 MHz nonostante in bios risultino settate a 3200. A questo punto, salvo... che poi mi dice che non c'è nulla da salvare....entro in BIOS e girano di nuovo a 3200 MHz. Vorrei sapere se è un problema di scheda madre, quindi difettosa, oppure è il BIOS?? Oppure come dicevi poc'anzi, è il dissipatore troppo serrato??!!

Ho letto anche io del problema in merito alla staffa am3+, anche io ho un noctua nh-u12se am4, e ho fatto qualche prova ma il cold boot e' rimasto
a quanto pare sul forum rog asus, "elmor" che si occupa dei bios per la chrossair, dice che non e' un difetto della mb ma e' stato inserito una sorta di check per verificare che sia tutto ok!! quello che succede a me con le ram a 3200, e' il fatto che quando accendo il pc a freddo 2 volte su 3 non mi accetta i settaggi a 3200 entro immediatamente nel bios, aspetto qualche secondo e lo riavvio e funziona perfettamente!!! ho l'impressione che questa scheda abbia bisogno di scaldarsi un poco per andare correttamente!! probabilmente e' una caratteristica di qualche componente installato sulla mb.

Double
27-09-2017, 14:58
Ho letto anche io del problema in merito alla staffa am3+, anche io ho un noctua nh-u12se am4, e ho fatto qualche prova ma il cold boot e' rimasto
a quanto pare sul forum rog asus, "elmor" che si occupa dei bios per la chrossair, dice che non e' un difetto della mb ma e' stato inserito una sorta di check per verificare che sia tutto ok!! quello che succede a me con le ram a 3200, e' il fatto che quando accendo il pc a freddo 2 volte su 3 non mi accetta i settaggi a 3200 entro immediatamente nel bios, aspetto qualche secondo e lo riavvio e funziona perfettamente!!! ho l'impressione che questa scheda abbia bisogno di scaldarsi un poco per andare correttamente!! probabilmente e' una caratteristica di qualche componente installato sulla mb.hai provato il BIOS 9920?
Ha risolto molti problemi con le RAM.
Io da lì non mi muovo finché non esce qualcosa di buono.

papugo1980
27-09-2017, 16:38
@adisomma ho montato ed è partito direttamente con le ram a 3200...
Ora sto testando..ma finora tutto bene.
Il BIOS é 1501
P.s: qualcuno tra voi ha creato un raid?

jam71
27-09-2017, 17:09
hai provato il BIOS 9920?
Ha risolto molti problemi con le RAM.
Io da lì non mi muovo finché non esce qualcosa di buono.

Idem,anche io avevo risolto col 9920,questo non è un caso isolato ma il problema di cui sopra l'ha avuto molta gente e dovrebbe essere un problema di bios.Una cosa che mi da fastidio è che da quando premo il tasto per l'accensione a quando si accende il monitor passano svariati secondi,poi dalla schermata ASUS ROG al desktop ci impiega pochissimo,ho fatto una prova con un altro pc che ho in stanza (molto meno potente di questo) e ci impiega meno tempo ad avviarsi,calcolando che in questo pc ho un ssd m2 e nell'altro un hard disk meccanico neanche di marca:eek:

Giorgio G
27-09-2017, 17:52
Il cold boot è una questione di bios, che poi possa succedere anche con il problema del serraggio del dissi è un'altra faccenda.
E' un problema tipico con schede madri asus, almeno con quelle che ho avuto io, che poi è stato risolto con versioni di bios successivi, parlo delle schede asus che ho avuto.
Quindi se lo vogliono risolvere (se non c'è qualche problema che lo impedisce) sta a loro, siamo nelle loro mani.
Chiaramente ce l'ho anche io, il cold boot.

Double
27-09-2017, 19:41
Il cold boot è una questione di bios, che poi possa succedere anche con il problema del serraggio del dissi è un'altra faccenda.
E' un problema tipico con schede madri asus, almeno con quelle che ho avuto io, che poi è stato risolto con versioni di bios successivi, parlo delle schede asus che ho avuto.
Quindi se lo vogliono risolvere (se non c'è qualche problema che lo impedisce) sta a loro, siamo nelle loro mani.
Chiaramente ce l'ho anche io, il cold boot.io con il cold boot è una vita che ci convivo. la mia vecchia P5k-E con RAM overclockkate lo ha sempre fatto.
Secondo me è una caratteristica delle schede Asus quando lavorano fuori specifica tipo RAM in overclock.
In effetti però è un po' una rottura.
Da notare però che se NON tolgo corrente al PC il cold boot sparisce.

Giorgio G
27-09-2017, 20:40
io con il cold boot è una vita che ci convivo. la mia vecchia P5k-E con RAM overclockkate lo ha sempre fatto.
Secondo me è una caratteristica delle schede Asus quando lavorano fuori specifica tipo RAM in overclock.
In effetti però è un po' una rottura.
Da notare però che se NON tolgo corrente al PC il cold boot sparisce.

E non ti si è mai rotta, giusto? Questo rassicura :)

Non sono convinto di questo, a me lo fa anche se sto in specifica, e come dicevo prima, con le mie "vecchie" asus lo faceva fino a quando non postavano un bios nuovo, che risolveva, chiaramente io tenevo sempre le stesse impostazioni

E' vero è una scocciatura, ma se non si rompe niente posso sopportare


Uguaglio :D
Ma io lo voglio spegnere completamente.

Polpi_91
27-09-2017, 21:04
Anche la mia CH6 soffre di coldboot solo se tolgo corrente altrimenti nulla

Alex656
28-09-2017, 08:56
Fatemi capire cosa intendete per cold boot: io distinguo 2 problemi nel mio caso:

1) tolgo corrente e, quando riaccendo, il pc si spegne per un attimo e poi riparte regolarmente con le ram a 2933 e tutte le impostazioni che ho salvato sul bios;

2) ogni tot riavvii la fase di post si pianta, fa un beep prolungato e mi riporta le ram a 2133;

Il secondo problema è sicuramente più fastidioso, l'ho risolto appunto impostando le ram a 2933 anzichè 3200 (come da specifica), tanto cambia poco e niente.
Il primo non è neppure un problema perchè tengo l'ups sempre acceso, se qualche volta lo devo spegnere non è un grosso problema se il pc si spegne e si riaccende mantenendo le impostazioni.

Su una X370 pro ho avuto problemi simili, sempre con ram Corsair Vengeance low profile, entrambi risolti (si fa per dire) impostando le memorie uno step più lente, sulla ch6 mi resta solo il primo problema, perlomeno col bios attuale.

Polpi_91
28-09-2017, 10:17
Scoperto il motivo per cui mi impazziscono le ventole rimanendo bloccate a una velocità casuale.

è HWinfo, dopo tot che è aperto si pianta il controllo delle ventole lasciandole alla velocità di rotazione in cui si trovano in quell'istante

Giorgio G
28-09-2017, 12:09
Fatemi capire cosa intendete per cold boot: io distinguo 2 problemi nel mio caso:

1) tolgo corrente e, quando riaccendo, il pc si spegne per un attimo e poi riparte regolarmente con le ram a 2933 e tutte le impostazioni che ho salvato sul bios;

2) ogni tot riavvii la fase di post si pianta, fa un beep prolungato e mi riporta le ram a 2133;

Il secondo problema è sicuramente più fastidioso, l'ho risolto appunto impostando le ram a 2933 anzichè 3200 (come da specifica), tanto cambia poco e niente.
Il primo non è neppure un problema perchè tengo l'ups sempre acceso, se qualche volta lo devo spegnere non è un grosso problema se il pc si spegne e si riaccende mantenendo le impostazioni.

Su una X370 pro ho avuto problemi simili, sempre con ram Corsair Vengeance low profile, entrambi risolti (si fa per dire) impostando le memorie uno step più lente, sulla ch6 mi resta solo il primo problema, perlomeno col bios attuale.

Il primo che hai detto :)
Il secondo problema ti si presenta perchè le ram non tengono (per ora) le specifiche dei 3200, ma non ti fare il capo tanto come dicevi anche te nell'uso normale cambia poco

Alex656
28-09-2017, 12:20
Il primo che hai detto :)
Il secondo problema ti si presenta perchè le ram non tengono (per ora) le specifiche dei 3200, ma non ti fare il capo tanto come dicevi anche te nell'uso normale cambia poco
La cosa bella è che il sistema, se riesce ad avviarsi con le ram a 3200, su windows è perfettamente stabile (testato con lo stability test di asus e prime95), è solo un problema di avvio fasullo che si verifica mediamente una volta su 5; almeno stessimo parlando di ram poco diffuse :mad:
Comunque poco male, per ora vado benissimo lo stesso a 2933.