View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[Asus DSL-AC88U]
https://s27.postimg.cc/54khooy8f/og_Lv_Vv_Mb29tb_L7y_B_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/54khooy8f/)https://s24.postimg.cc/9qq91visx/Zc_Dq7ufs_DML4xox_F_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/9qq91visx/)https://s24.postimg.cc/uowezyinl/pxi_J30jd_W0_DDSBCR_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/uowezyinl/)https://s22.postimg.cc/blmpq3cnx/bw68_T0_LIi_Ko8_M0_JT_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/blmpq3cnx/)
https://s27.postimg.cc/d5x5l1kan/Uz7_Qp_KHTLFyoa_IGK_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/d5x5l1kan/)https://s27.postimg.cc/kn6d099tr/kjr_GS4_O8_HUdq_Mnij_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/kn6d099tr/)https://s27.postimg.cc/xslv6d3pb/59n7_JINs_DI84_Q4xl_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/xslv6d3pb/)https://s27.postimg.cc/jaonydce7/bw68_T0_LIi_Ko8_M0_JT_setting_000_1_90_end_1000.jpg (https://postimg.cc/image/jaonydce7/)
█ Wi-Fi-DSL Ultra-veloce - tecnologia NitroQAMTM (1024-QAM) per fornire una velocità combinata di fino a 3167Mbps per le attività ad alta intensità di banda.
█ Compatibilità DSL a prova di futuro – supporta ADSL, ADSL 2/2 +, VDSL2 e le più recenti connessioni a banda larga G. Fast.
█ Flessibilità totale con connessioni Internet DSL o Ethernet – DSL-AC88U ha diversi modi per connettersi a Internet con una vasta scelta DSL per una connessione ADSL/VDSL o una porta Ethernet per qualsiasi fibra o modem basati su cavo, che lo rende ideale per un aggiornamento futuro ISP.
Il router Annex A è uscito nel Marzo 2017 in Europa\UK, da settembre 2017 anche in Italia.
Caratteristiche Tecniche:
Network Standard
IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac, IPv4, IPv6
Product Segment
AC3100 ultimate AC performance : 1000+2167 Mbps
Wi-Fi Data Rate
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11 Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
802.11n : up to 600 Mbps
802.11n TurboQAM : up to 800 Mbps
802.11ac : up to 1734 Mbps
1024QAM (2.4GHz) : up to 1000 Mbps
1024QAM (5GHz) : up to2167 Mbps
xDSL Data Rate
G.fast Upstream: 500Mbps, Downstream: 900Mbps
VDSL2 profile 35b Upstream: 100Mbps, Downstream: 300Mbps
VDSL2 profile 30a Upstream: 100Mbps, Downstream: 200Mbps
VDSL profile 17a Upstream:50Mbps, Downstream:100Mbps
VDSL profile 12a,12b Upstream:22Mbps, Downstream:68Mbps
VDSL profile 8a,8b,8c,8d Upstream:16Mbps, Downstream:50Mbps
ADSL2 Upstream: 3.3Mbps, Downstream: 24Mbps
ADSL2 Upstream: 3.5Mbps, Downstream: 12Mbps
Features
‧DHCP server, firewall/NAT, DynDNS
‧VPN server(PPTP/Open VPN)
‧VPN client(PPTP/L2TP/Open VPN)
‧Dual WAN Fail over/Fail back
‧Quality of Service (QoS)
‧IPTV(VDSL/ADSL WAN)
‧DSL feedback mechanism
‧Save/Resotre configuration file
Antenna
Detachable dBi antenna x 4
LED Indicator
Power, VDSL, Internet, LAN x 2, 5 GHz Wi-Fi, 2.4 GHz Wi-Fi, USB x 1, E-WAN
Button
WPS Button, Reset Button, Power Button, Wireless on/off Button, LED on/off Button
Ports
1 x RJ11 for xDSL
4 x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT for LAN
1 x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT for WAN
USB Ports
USB 2.0 x 1
USB 3.0 x 1
USB Applications
Printer Server
FTP Server
Download Master
3G/4G sharing
Operating Frequency
2.4GHz
5GHz
Operation Channel
13 Europe (ETSI)
Security
WPA2-PSK, WPA-PSK
Management
Web-based GUI configuration
Firmware upgraded, configuration data uploaded and downloaded via Web-based GUI
Auto VPI/VCI detection
Configuration backup and restore
VPN Support
PPTP Pass-Through
OpenVPN server
PPTP client
L2TP client
OpenVPN client
Power Adapter
AC Input : 110 ~240 V(50~60HZ)
DC Output : 19 V/3.42 A
Dimensions
292 x 180 x 61 ~ mm (WxDxH) (Without Bezel)
Weight
795 g (Device Only)
OS Support
Windows® 10
Windows® 8.1
Windows® 8
Windows® 7
Windows® XP
Mac OS X
Package Content
VDSL/ADSL DSL-AC88U
Network cable (RJ-45)
Power adapter
Splitter
DSL Cable
Warranty card
Quick Start Guide
Support CD
Hardware:
CPU: Broadcom BCM63138 (1000 MHz, 2 cores) (xDSL)
FLA1: 128 Mb (NAND)
RAM1: 512 Mb (DDR3)
Wifi chip: Broadcom BCM4366E x 2
ETH chip: Broadcom BCM63138
Switch: Broadcom BCM63138
Links Utili:
Descrizione ufficiale del prodotto: https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Manuale utente [aggiornato rispetto a quello del sito]: http://www.filedropper.com/e13515dsl-ac88uumv2draft20920
Forum Asus: https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&SLanguage=en-us
Pagina ufficiale di supporto: https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/HelpDesk_Download/
Immagini della Web-GUI:
Qualche immagine dalla Web Gui in inglese (è possibile scegliere tutte le lingue dal menù compreso l'italiano, ma per comodità lo tengo sempre in inglese anche per capirsi meglio con l'assistenza in caso ci sia qualche bug da segnalare):
https://s9.postimg.cc/otm0e9cor/asusgo1.png (https://postimg.cc/image/otm0e9cor/) https://s18.postimg.cc/71m1avidx/asusgo2.png (https://postimg.cc/image/71m1avidx/) https://s10.postimg.cc/eabwp1it1/asusgo3.png (https://postimg.cc/image/eabwp1it1/) https://s11.postimg.cc/4w74hoj8v/asusgo4.png (https://postimg.cc/image/4w74hoj8v/) https://s28.postimg.cc/xp3sy46fd/asusgo5.png (https://postimg.cc/image/xp3sy46fd/)https://s14.postimg.cc/pcccfqr4d/goodtim.png (https://postimg.cc/image/pcccfqr4d/)https://s11.postimg.cc/6u5ffbnpb/asusgo7.png (https://postimg.cc/image/6u5ffbnpb/)
Ultimi Firmware:
Ultimo firmware beta: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11006591.zip - 1.10.06_build591 (Dicembre 2018)
Un chiarimento riguardo i firmware e la questione telnet.
Telnet: per adesso Asus ha comunicato che sui firmware pubblicamente rilasciati preferisce mantenere telnet bloccato per motivi di sicurezza, ma a chiunque ne faccia richiesta può fornire senza problemi l'ultima versione del firmware in vigore (che sia beta o stable) con telnet liberamente accessibile. Per richiedere la versione del firmware con telnet sbloccato (indicata come _debug), il modo più rapido è mandare direttamente un messaggio in inglese tramite la web-GUI dell'AC88U dalla sezione "Amministrazione-->Suggerimenti".
Firmware: qui per motivi di praticità terrò nota dell'ultima versione disponibile (indipendentemente che sia beta o stable anche perchè spesso le stable sono le stesse beta).
Se uno volesse installare le cosidette versioni "stable" sul sito, può arrivarci dal link sopra "Pagina ufficiale di supporto", ma io consiglio generalmente di tenere una delle ultime beta (che vengono postate nel loro forum) perchè di solito funzionano comunque perfettamente ed hanno molta più roba fixata (ultmamente ne hanno rilasciate anche una alla settimana).
Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP:
Grazie a giovanni69 -
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354
Post in aggiornamento...chiunque abbia consigli e voglia contribuire a migliorare il thread è ben accetto. :)
——————————————————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————————————————--
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5": https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
[Funzionalità Avanzate]
Telnet:
Se telnet non fosse abilitato in Windows andare a Pannello di Controllo--->Programmi e Funzionalità-->Attivazione o Disattivazione delle funzionalità Windows ed aggiungere il segno di spunta alla relativa voce:
https://i.imgur.com/OAYXpzL.png
Per entrare in telnet (una volta installata la versione _debug del firmware) occorre semplicemente digitare telnet 192.168.1.1 [indirizzo router] dal Prompt senza bisogno di user e password.
Il comando per la shell broadcom è: bcm_xdslctl:
https://s3.postimg.cc/cdwpbop6r/telnetrulez.png
Quindi per chi volesse usare DSLstats la configurazione sarà la seguente:
https://s24.postimg.cc/x5kinoynp/dslstat1.png
Per loggare una volta configurato basterà cliccare sul simbolo verde "Play" in alto a sinistra:
https://s26.postimg.cc/c7n7jgzgp/fi30.png
DSLstats è un programma di diagnostica per monitorare le statistiche avanzate di linea e funziona sostanzialmente con tutti i modem dotati di SoC broadcom che abbiano telnet accessibile in maniera standard.
E' tutt'oggi sviluppato regolarmente e lo potete scaricare qui: http://dslstats.me.uk/
Qualche screenshot relativamente alla schermate del programma:
https://s18.postimg.cc/vqammjr8l/dsl3.png (https://postimg.cc/image/vqammjr8l/)https://s10.postimg.cc/ery3g8n79/dsl4.png (https://postimg.cc/image/ery3g8n79/)https://s18.postimg.cc/de0egc4et/dsl5.png (https://postimg.cc/image/de0egc4et/)https://s2.postimg.cc/g8sddxt0l/dsl8.png (https://postimg.cc/image/g8sddxt0l/)
https://s7.postimg.cc/w66kb3aif/dsl1.png (https://postimg.cc/image/w66kb3aif/)https://s16.postimg.cc/o1jufy5c1/dsl2.png (https://postimg.cc/image/o1jufy5c1/)https://s21.postimg.cc/oyht79k1f/dsl6.png (https://postimg.cc/image/oyht79k1f/)https://s4.postimg.cc/flat2lnp5/dsl7.png (https://postimg.cc/image/flat2lnp5/)
[FAQ - Domande Frequenti]
Che cos'è l'Asus DSL-AC88U?
L'Asus DSL-AC88U è un Modem\Router che supporta tutti gli standard xDSL più frequentemente utilizzati per linee residenziali in Italia e nel mondo: ADSL\ADSL2+\VDSL2\G.Fast. E' supportato anche il protocollo 35b per la VDSL, inaugurato in Italia da Fastweb nel 2016 [con profilo 300\30] e successivamente anche da TIM ed alcuni operatori VULA\wholesale nel 2017 [profilo 200\20].
Non tutti gli ONUCab VDSL sono compatibili con il profilo 35b perchè occorre che le piastra\schede all'interno lo supportino. I vari ISP stanno gradualmente aggiornandoli.
Per verificare lo stato del proprio ONUcab potete consultare questo comodo sito amatoriale aggiornato sulla base dei database TIM: https://fibra.click/
Oppure direttamente dal sito TIM Wholesale: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Ho sentito dire\letto in giro che alcuni modem dichiarati compatibili con il profilo 35b hanno poi manifestato dei problemi ad erogare il suddetto profilo. il DSL-AC88U funziona regolarmente senza nessun problema con una VDSL italiana (TIM, Fastweb o di altri ISP) in eVDSL\35b?
SI, funziona perfettamente.
Perchè in UK costa molto meno che nei negozi italiani?
Probabilmente sono motivazioni di natura commerciale, in quanto il prodotto venduto in UK è analogo a quello italiano.
E' normale che il router emetta dei rumorini tipo "stack stack" all'accensione?
Si, è stato notato da più utenti, devono essere dei relè meccanici che si attivano all'avvio del router. Niente di cui preoccuparsi.
Che differenza c'è tra la versione italiana e quella UK (o comprata fuori italia)?
L'unica differenza accertata ad oggi sembra essere il packaging del router che varia leggermente dalla zona di vendita.
Attualmente abbiamo appurato che la versione ITA ha questo codice sulla scatola: 90IG02W1-BM3G10
mentre quella UK ha quest'altro codice: 90IG02W1-BU9G10
E' possibile utilizzare l'AC88U con una connessione FTTH sostituendo completamente il router del provider?
E' certamente possibile se la linea è predisposta con ONT e Router separati.
In questo caso basterà collegare l'ONT ad una porta WAN e da questa (https://s1.postimg.org/13sscq2w67/wan1.png) schermata inserire le impostazioni fornite dal provider [la compatibilità con l'host-unique per Vodafone verrà implementata a breve nei prossimi firmware].
Che differenza c'è tra la versione DSL-AC88U e RT-AC88U?
La versione RT-AC88U è solo router, quindi manca della parte modem.
Vorrei usare il DSL-AC88U con una linea VDSL ma senza perdere la fonia, è possibile?
Il DSL-AC88U non supporta la fonia Voip, quindi le soluzione sono due: o si utilizza come apparecchio primario il modem del provider e si collega l'AC88U in cascata, oppure leggete qui per ulteriori informazioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354
E' possibile con l'AC88U accedere tramite telnet ai vari comandi\statistiche avanzate di linea?
Si, è possibile e qui è spiegato come fare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743244&postcount=2
I tradizionali comandi sono tutti utilizzabili, ricordiamo però che per la VDSL il noto tweak SNRm che si usava sulle ADSL non funziona, ma vi è presente un'altro comando simile chiamato --maxDataRate.
Con questo comando (solo in VDSL) è possibile impostare un bitrate specifico in downstream ed upstream purchè la portante scelta non diminuisca l'SNR sotto la soglia imposta da profilo (6db solitamente).
Quindi è utile soprattutto per alzare l'SNR abbassando la portante.
La sintassi è questa: bcm_xdslctl configure --maxDataRate 40000 10000 50000. Con questo esempio la linea si collegherà con una portante di 40.000Kbps\10.000Kbps.
N.B - Il comando suddetto disabilita completamente lo SRA [Gestione Trasperente della Velocità] sulla linea.
Ho un problema con il Wifi, ha smesso di funzionare e le luci non si accendono più neppure resettando il router o ricaricando l'ultimo firmware.
E' un problema noto ad Asus, alcune partite di DSL-AC88U sono evidentemente afflitte da un difetto di produzione per cui dopo poco si guasta il Wifi e va sostituito l'apparecchio.
Stanno via via venendo ritirati dal mercato tutti i lotti difettosi. Attualmente pare che gli unici esemplari a manifestare il problema siano provenienti dall'UK, ma ciò non esclude che anche qualche esemplare arrivato in Italia (dal Settembre 2017) possa ancora presentare il problema.
Vorrei disconnettere la sessione PPPoE senza riavviare il router o risincronizzare la portante ma non riesco a trovare il modo tramite la webgui del DSL-AC88U, è possibile?
Si, sfortunatamente il tasto per scollegare la sessione PPPoE non è ancora stato aggiunto da Asus nella pagina principale della webgui , ma si può ovviare a questa piccola mancanza seguendo questo rapido procedimento che produce il medesimo risultato:
Cliccate in alto a sinistra su"Installazione Guidata Internet" \ "Quick Internet Setup" appena apparirà la relativa schermata la connessione PPPoE verrà interrotta, a questo punto potete ripremere su "Torna alla schermata principale" \ "Skip Setup Wizard" ed una nuova sessione PPPoE verrà instaurata.
Comprando il DSL-AC88U dall'UK dovrò munirmi di un'adattatore di corrente per collegarlo alla presa? Il menù del modem sarà soltanto in inglese o anche in italiano?
Anche comprando la versione UK non c'è bisogno di acquistare nessun adattatore ulteriore, è gia incluso nella confezione.
Le lingue dalla webgui sono le stesse sia che il router venga comprato in UK sia che venga comprato in Italia, ed ovviamente tra le tante è incluso anche l'italiano.
Ho sentito parlare del bufferbloat. Che cos'è? il DSL-AC88U ne è afflitto?
Per bufferbloat si intende sostanzialmente quanto il router riesce a mantenere fruibile la linea con una bassa latenza durante la saturazione di banda in downstream ed upstream. Spesso viene usato questo sito come riferimento: http://www.dslreports.com/speedtest
In VDSL generalmente non è problema molto sentito anche a default, in ogni caso con il DSL-AC88U attivando il QoS ed impostando un limite di banda Upstream vicino a quello nominale (tipo 21M per le VDSL 100\20) si dovrebbe ottenere un miglioramente notevole del bufferbloat se non risolverlo del tutto.
in ADSL considerato anche le ridotte ampiezze di banda soprattutto in upstream, ed una forse minor ottimizzazione dei nuovi chipset per le vecchie modulazioni, le performance sono meno strabilianti, in ogni caso attivando il QoS le cose dovrebbe migliorare sensibilmente anche in questo caso.
Perchè ci sono due tipi di firmware con telnet bloccato e con telnet accessibile? E quale è la precedura migliore per upgradare il firmware?
Per ragioni di sicurezza Asus preferisce distribuire ufficialmente soltanto le versioni con telnet bloccato, ma su richiesta rilascia senza problemi anche la versioni con telnet accessibile. Abbiamo deciso di linkare in prima pagina entrambe le versioni da installarsi a discrezione di ogni utente.
La procedura migliore sarebbe un reset ai settaggi di fabbrica dopo ogni upgrade (da webgui o tastino) per evitare problematiche di funzionalità tra release vecchie e nuove, ma spesso anche senza resettare (soprattutto se sono stati apportati soltanto fix minori) può andare bene ugualmente.
Ho un problema con il router ed anche sul forum non ho trovato soluzione; qual è il modo migliore per contattare l'assistenza Asus?
Il miglior modo per contattare l'assistenza Asus, è tramite la sezione interna al router nella webgui --->Amministrazione--->Suggerimenti.
Il messaggio andrà scritto in inglese e finirà diretto al supporto principale Asus in Taiwan.
E' possibile in qualche modo spengere i LED del router?
Si, è presente un'apposito tastino esterno sulla parte anteriore del router (quindi comodo da premere) che permette d spengere TUTTI i LED dell'AC88U.
Ho una linea VDSL 35b, ma il DSL-AC88U si collega sempre in 17a, come mai?
Come è già stato fatto notare ed alcuni utenti, probabilmente è necessario forzare manualmente la sincronizzazione in 35b direttamente dalla webgui e precisamente da questa (https://i.imgur.com/lc7fMy9.png) schermata.
Durante la procedura di aggiornamento del firmware qualcolsa è andato storto e si è interrotta. Adesso il router non funziona più regolarmente. Come posso fare?
In questo "user manual" (più aggiornato di quelli presenti sul sito ufficiale), potete seguire la guida a pag. 45-46: http://www.filedropper.com/e13515dsl-ac88uumv2draft20920
Altrimenti contattate direttamente l'assistenza Asus per avere ulteriore supporto.
Ho una linea 200Mbit in 35b ma con il DSL-AC88U la velocità effettiva non supera i 50mbit in qualsiasi condizione nonostante la portante agganciata sia molto superiore, com'è possibile?
In alcuni casi con la 200M, per sfruttare regolarmente il profilo assegnato occorre impostare un user\password specifici estrapolati dal modem TIM; solitamente la configurazione risolutiva è questa:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM/TECHNICOLOR]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM o TECHNICOLOR)
Password - alicenewag
Altrimenti leggete questo thread per ulteriori informazioni a riguardo: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819368
Ho una linea ADSL e vorrei modificare l'SNR utilizzando il classico comando, che valori devo impostare?
Per modificare l'SNR in downstream rispetto al valore default del profilo, c'è l'opzione direttamente nella webgui dell'AC88U "Regolazione della stabilità ADSL" alla sezione "Impostazione DSL".
Altrimenti accedendo tramite telnet i comandi per modificarlo manualmente sono:
bcm_xdslctl configure --snr xx
dove per xx si dovrà inserire un numero come segue:
-1db=84
-2db=67
-3db=50
-4db=34
-5db=17
-6db=1
-7db=65520
-8db=65503
-9db=65486
-10db=65470
-11db=65453
-12db=65436
+1db=116
+2db=133
+3db=150
+4db=166
+5db=183
+6db=200
+7db=216
+8db=233
+9db=250
+10db=266
+11db=283
+12db=300
[Bug Report & Feature Request]
In Aggiornamento
Aggiungere un QoS più completo anche sul downstream [il Bandwidth Limiter in pratica] con possibilità di impostare un limite di banda per ogni dispositivo come accade in altri modelli (es. l'AC68U): https://i.imgur.com/XWFeunU.png
Aggiungere l'uptime della sessione PPPoE nella webgui.
Fixare lo "Spectrum" nella webgui relativo al bitloading in VDSL (attualmente appare sfasato: https://i.imgur.com/UAkOfHd.png)
Aggiungere l'indicazione nei log della disconnessione\riconnessione del link DSL, come già avviene in altri modelli (es. AC68U): https://i.imgur.com/aFXX4vi.png
Aggiungere il tastino (attualmente mancante sull'AC88U anche se la stessa funzione è aggirabile tramite un'altro comando) nella schermata principale per disconnettere la sessione PPPoE senza dover riavviare il router o risincronizzare la portante: https://i.imgur.com/tse2VxW.png
Aggiungere il Traffic Analyzer (già presente in altri modelli come l'AC68U): https://i.imgur.com/0BmcROO.png
Aggiungere il Bandwidth Monitor (già presente in altri modelli come l'AC68U): https://i.imgur.com/pxM56x5.png
Aggiungere la possibilità di bloccare i siti "URL filter" non solo tramite nome\keyword (già presente) ma anche tramite ip\domini.
Lo "Stability Adjustment" relativo all'ADSL sulla webgui alla sezione "Impostazione DSL" non funziona correttamente, nel senso che i settaggi SNR impostati tramite menù a tendina non corrispondono a quelli con cui si sincronizza la linea.
Device in effetti molto interessante che tra l'altro monta il BCM4366E ovvero il chip wifi rivisto da Broadcom per supportare realmente il MU-MIMO che non ha funzionato nella prima versione.
Positivo anche che i comandi telnet siano o saranno abilitati.
Peccato che la mancanza delle porte voip ne limiti un po' l'utilizzo in italia almeno per quanto riguarda la VDSL e per il fatto che costi almeno 200GBP circa 236€ che lo rende poco competitivo nei confronti di router broadband di pari prezzo che montano cpu + potenti.
E' sicuramente il modem router numero uno sulla carta e probabilmente anche nella realtà, solo che i dispositivi con il BCM63138 sono ancora molto pochi e già si stanno affacciano router con cpu a 64 bit...es Broadcom BCM4908 o Qualcomm IPQ8074 (che è previsto in abbinamento a chip wifi conformi all' 802.11ax).
Si rischia di acquistare un apparecchio piuttosto costoso che rischia di essere obsoleto per la fine del 2017 o i primi mesi del 2018.
Avrebbe dovuto essere lanciato prima secondo me.... adesso per essere realmente competitivo dovrebbe costare intorno ai 200€ mentre credo che in italia debutterà con un prezzo superiore all RT-AC88U quindi probabilmente oltre i 300€.
Sono curioso :D
da telnet, con QoS acceso come vengono settate le qdisc?:
tc qdisc show
e come sono settate e quali interfacce sono disponibili?:
ip link show
e quali moduli sono disponibili?:
lsmod
e che versione del kernel monta?:
cat /proc/version
Gianca90
15-05-2017, 21:45
Ottimo lavoro!!
Approvo tantissimo l'impostazione del thread :D
giovanni69
15-05-2017, 21:49
Sì vede che c'è il tuo zampino come ispirazione Gianca90! :cool:
Iscritto!
Grazie Miloz!
....cut... in ogni caso è possibile impostare manualmente la priorità di banda per ogni dispositivo\applicazione....cut..
Potresti per favore postare il dettaglio di questa funzione? Nel thread dei solo router avevo posto un quesito simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102550&postcount=4164)e mi era stato detto che non esistono router in grado di gestire il QoS a livello di applicazione.
Ottimo lavoro!!
Approvo tantissimo l'impostazione del thread :D
Ciao Gianca, bravissimo! :D
Mi sono proprio ispirato al tuo ottimo thread dell'AC68 come layout :read:
Sono curioso :D
da telnet, con QoS acceso come vengono settate le qdisc?:
tc qdisc show
e come sono settate e quali interfacce sono disponibili?:
ip link show
e quali moduli sono disponibili?:
lsmod
e che versione del kernel monta?:
cat /proc/version
Ecco qua, poi però spiegami se hanno combinato qualcosa di buono. :p
/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
/ #
ip link show
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 16436 qdisc noqueue state UNKNOWN
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
2: ifb0: <BROADCAST,NOARP> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 32
link/ether be:bb:ad:4d:30:2d brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
3: ifb1: <BROADCAST,NOARP> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 32
link/ether 1e:81:b4:7c:bd:59 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
4: sit0: <NOARP> mtu 1480 qdisc noop state DOWN
link/sit 0.0.0.0 brd 0.0.0.0
5: ip6tnl0: <NOARP> mtu 1452 qdisc noop state DOWN
link/tunnel6 :: brd ::
6: dsl0: <> mtu 0 qdisc noop state DOWN
link/[29]
7: bcmsw: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noop state UNKNOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
8: eth0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:93 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
9: eth1: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
10: eth2: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
11: eth3: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state UP qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
12: eth4: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
13: eth5: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state UP qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
14: eth6: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state UP qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
15: wl0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state UNKNOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:95 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
16: wl1: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast master br0 state UNKNOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:99 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
17: br0: <BROADCAST,MULTICAST,ALLMULTI,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue state UP
link/ether 60:45:cb:17:44:90 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
18: ptm0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UNKNOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:94 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
19: ptm0.835@ptm0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue state UP
link/ether 60:45:cb:17:44:91 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
20: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,ALLMULTI,UP,LOWER_UP> mtu 1492 qdisc pfifo_fast state UNKNOWN qlen 3
link/ppp
21: wl0.1: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:96 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
22: wl0.2: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:97 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
23: wl0.3: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:98 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
24: wl1.1: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:9a brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
25: wl1.2: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:9b brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
26: wl1.3: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN qlen 1000
link/ether 60:45:cb:17:44:9c brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
/ #
/ # lsmod
Module Size Used by Tainted: P
usb_storage 36044 0
usblp 9496 0
bcm63xx_usb 1082 0
xhci_hcd 72788 0
ohci_hcd 20312 0
ehci_hcd 37062 0
otp 2164 0
pwrmngtd 4481 0
bcmvlan 88036 0
wl 4302892 0
dhd 439962 0
wlemf 70249 2 wl,dhd
wlcsm 5465 10 wl,dhd,wlemf
wfd 15933 2 wl,dhd
tntfs 518496 0
thfsplus 72860 0
tfat 186552 0
texfat 240616 0
ahci_platform 1831 0
bcm63xx_sata 1059 0
ahci 8638 0
libahci 18702 2 ahci_platform,ahci
libata 111250 3 ahci_platform,ahci,libahci
nciTMSkmod 305283 0
bcm_enet 144094 1 wl
adsldd 536518 0
bcmxtmcfg 85761 1 adsldd
pktrunner 198287 0
pktflow 122013 1 pktrunner
bcmxtmrtdrv 30437 2 bcmxtmcfg,pktflow
chipinfo 1314 0
rdpa_mw 22303 0
rdpa 1000578 0
rdpa_gpl 22828 8 bcmvlan,dhd,wfd,bcm_enet,pktrunner,bcmxtmrtdrv,rdpa_mw,rdpa
bdmf 165092 8 dhd,wfd,bcm_enet,pktrunner,bcmxtmrtdrv,rdpa_mw,rdpa,rdpa_gpl
ip6t_REJECT 2300 3
ip6t_ipv6header 1319 1
ip6t_rt 1840 2
nf_conntrack_ipv6 5632 3
nf_defrag_ipv6 5327 1 nf_conntrack_ipv6
ip6_queue 4341 0
ip6table_mangle 1110 0
ip6table_raw 838 0
ip6table_filter 875 1
ip6_tables 10552 4 ip6t_rt,ip6table_mangle,ip6table_raw,ip6table_filter
ipt_webstr 2895 0
ipt_TRIGGER 1833 0
ipt_ULOG 4158 0
ipt_REJECT 1945 1
ipt_REDIRECT 908 0
ipt_MASQUERADE 2618 1
nf_nat_tftp 703 0
nf_nat_ftp 1334 0
nf_nat_sip 5859 0
nf_nat_rtsp 3396 0
nf_nat_h323 5725 0
iptable_nat 3228 1
nf_nat 11815 9 ipt_TRIGGER,ipt_REDIRECT,ipt_MASQUERADE,nf_nat_tftp,nf_nat_ftp,nf_nat_sip,nf_nat_rtsp,nf_nat_h323,iptab
le_nat
nf_conntrack_ipv4 11002 11 iptable_nat,nf_nat
nf_defrag_ipv4 912 1 nf_conntrack_ipv4
iptable_mangle 1075 1
iptable_filter 935 1
ip_tables 9879 3 iptable_nat,iptable_mangle,iptable_filter
nf_conntrack_netlink 16445 0
xt_time 1725 0
xt_SKIPLOG 672 1
xt_pkttype 772 0
xt_length 893 0
xt_iprange 1281 0
xt_limit 1437 29
xt_TCPMSS 2892 1
xt_tcpmss 1106 1
xt_DSCP 1619 0
xt_dscp 1295 0
xt_mac 792 0
xt_mark 854 13
xt_multiport 1471 4
xt_state 943 0
xt_conntrack 2647 11
nf_conntrack_sip 11902 1 nf_nat_sip
nf_conntrack_tftp 2545 1 nf_nat_tftp
nf_conntrack_ftp 5274 1 nf_nat_ftp
nf_conntrack_rtsp 6768 1 nf_nat_rtsp
nf_conntrack_h323 35056 1 nf_nat_h323
nf_conntrack 57897 19 nf_conntrack_ipv6,ipt_TRIGGER,ipt_MASQUERADE,nf_nat_tftp,nf_nat_ftp,nf_nat_sip,nf_nat_rtsp,nf_nat_h323,
iptable_nat,nf_nat,nf_conntrack_ipv4,nf_conntrack_netlink,xt_state,xt_conntrack,nf_conntrack_sip,nf_conntrack_tftp,nf_conntrack_ftp,nf_
conntrack_rtsp,nf_conntrack_h323
nfnetlink_queue 6719 0
nfnetlink 2380 2 nf_conntrack_netlink,nfnetlink_queue[/QUOTE]
/ # cat /proc/version
Linux version 3.4.11-rt19 (jason_ko@sw6-builder2.arcadyan.com.tw) (gcc version 4.6.2 (Buildroot 2011.11) ) #1 SMP PREEMPT Tue May 9 14:
45:35 CST 2017
/ #
Sì vede che c'è il tuo zampino come ispirazione Gianca90! :cool:
Iscritto!
Grazie Miloz!
Potresti per favore postare il dettaglio di questa funzione? Nel thread dei solo router avevo posto un quesito simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102550&postcount=4164)e mi era stato detto che non esistono router in grado di gestire il QoS a livello di applicazione.
Eccolo:
https://s14.postimg.cc/9l3fg4kr5/qosse.png
Semplicemente si può scegliere un'applicazione (quelle nell'elenco sono preimpostate) e stabilirne la priorità.
Poi sotto c'è un'atro menù nel quale configurare la percentuale di banda a cui devono corrispondere i vari settaggi: Highest\High\Medium\Low\Lowest.
Ad esempio: Highest vuoi che corrisponda al 90% della banda, High 70%, Medium 50% , Low 30% e Lowest 10 e lo configuri così.
Lo stesso si può fare scegliendo invece che un'applicazione un dispositivo (wireless o cablato) dal tab "Source IP or MAC".
Ecco qua, poi però spiegami se hanno combinato qualcosa di buono. :p
Kernel 3.4.11-rt19 (identico a quello del Netgear D7000 che monta lo stesso hardware), è del 2012, quindi niente codel, fq_codel, pie, cake etc. per la lotta al bufferbloat. QoS configurato alla stessa maniera degli ultimi fw ufficiali Netgear, che ad occhio e se non c'è altra contromisura significa bufferbloat spaventoso su ADSL, insignificante su VDSL. Ci sono le interfacce intermedie per il traffic shaping: ifb0 e ifb1 (caricate al boot ma spente e non usate).
com'è configurato iptables?:
iptables -vL
quanta ram viene usata?:
top
in alto a sx, per uscire da top tasto "q" o "ctrl c"
(sono curioso di vedere come vengono usati questi 512MB di ram, il D7000 con lo stesso hw ma 256MB di ram non riusciva in nessun modo ad andare oltre i 110/120MB di memoria occupata, lasciandone la metà inutilizzata, qui ci saranno 400 e più MB sprecati...).
Kernel 3.4.11-rt19 (identico a quello del Netgear D7000 che monta lo stesso hardware), è del 2012, quindi niente codel, fq_codel, pie, cake etc. per la lotta al bufferbloat. QoS configurato alla stessa maniera degli ultimi fw ufficiali Netgear, che ad occhio e se non c'è altra contromisura significa bufferbloat spaventoso su ADSL, insignificante su VDSL. Ci sono le interfacce intermedie per il traffic shaping: ifb0 e ifb1 (caricate al boot ma spente e non usate).
Sugli ultimi firmware del Netgear D7000 però il bufferbloat era peggiore in VDSL come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538076&postcount=5917
Di qualsiasi valore limitassi la banda in upstream (che fosse 1\10mbit o più) la latenza si alzava sempre di un 80ms, con L'Asus senza nessuna limitazione sulla banda in up rispetto al massimo, ho un'aumento di soli 2\3ms alla saturazione dell'upstream.
Quindi leggermente meglio anche della 36beta del D7000 con la quale dovevo togliere 1.5mbit di banda per avere lo stesso risultato dell l'Asus attuale (come ho specificato nello stesso post linkato sopra):
In ADSL andrebbe provato.
com'è configurato iptables?:
iptables -vL
quanta ram viene usata?:
top
in alto a sx, per uscire da top tasto "q" o "ctrl c"
Eccole:
/ # iptables -vL
Chain INPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT 2 -- ppp0 any anywhere anywhere
0 0 DROP udp -- br0 any anywhere anywhere udp dpt:68
26 1424 ACCEPT 2 -- any any anywhere base-address.mcast.net/4
50 2008 LOG_DROP all -- !br0 any anywhere anywhere ctstate INVALID
12150 3016K ACCEPT all -- any any anywhere anywhere ctstate RELATED,ESTABLISHED
16405 4298K ACCEPT all -- lo any anywhere anywhere ctstate NEW
1936 129K ACCEPT all -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW
0 0 DROP udp -- ppp0 any anywhere 239.255.255.250 udp dpt:1900
1 433 ACCEPT udp -- ppp0 any anywhere anywhere udp dpt:5060
0 0 LOG_DROP icmp -- ppp0 any anywhere anywhere
67 5648 LOG_DROP all -- !br0 any anywhere anywhere
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT all -- ppp0 any anywhere base-address.mcast.net/4
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:1723
0 0 ACCEPT 47 -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:1701
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:500
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:4500
0 0 ACCEPT esp -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT ah -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT all -- any any anywhere base-address.mcast.net/4
0 0 ACCEPT all -- any any base-address.mcast.net/4 anywhere
23 1076 LOG_DROP all -- any any anywhere anywhere ctstate INVALID
7774 849K access_control all -- br0 any anywhere anywhere
1135 58068 TCPMSS tcp -- any any anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1453:65535
TCPMSS set 1452
15911 2189K trigger_out all -- any any anywhere anywhere
75 4710 REJECT tcp -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW tcp flags:ACK/ACK reject-with tcp-
reset
14294 1915K ACCEPT all -- any any anywhere anywhere ctstate RELATED,ESTABLISHED
1542 270K ACCEPT all -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW
0 0 MINIUPNPD all -- ppp0 !ppp0 anywhere anywhere
0 0 LOG_DROP all -- any any anywhere anywhere
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 30550 packets, 17M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain LOG_DROP (5 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
140 8732 DROP all -- any any anywhere anywhere
Chain MINIUPNPD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_0 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_1 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_10 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_11 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_12 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_13 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_14 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_15 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_16 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_17 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_18 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_19 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_2 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_20 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_21 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_22 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_23 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_24 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_25 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_26 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_27 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_28 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Mem: 170444K used, 297960K free, 0K shrd, 0K buff, 12232K cached
CPU: 4% usr 0% sys 0% nic 95% idle 0% io 0% irq 0% sirq
Load average: 0.05 0.04 0.05 1/151 30347
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
30347 30251 root R 1348 0% 5% top
2032 1 root S 99m 22% 0% httpd
1734 1 root S 26564 6% 0% autowandetect init
1469 1 root S 17988 4% 0% /bin/swmdk
2114 1 root S 14180 3% 0% /usr/bin/minidlna -f /etc/minidlna.co
1730 1 root S 12308 3% 0% /usr/bin/ltecommander
2095 1 root S 4576 1% 0% smbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2097 2095 root S 4576 1% 0% smbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2162 1 root S 3224 1% 0% mcpd
16126 1 root S 2956 1% 0% dhcpd -cf /etc/dhcpd-br0.conf -lf /et
2098 1 root S 2100 0% 0% nmbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2109 1 root S 2076 0% 0% /bin/wps_monitor
366 1 root S 1996 0% 0% /usr/sbin/midcore
392 1 root S 1768 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
2107 1 root S 1660 0% 0% /bin/nas
2267 1 root S 1572 0% 0% rstats
399 1 root S 1548 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
364 1 root S 1524 0% 0% /usr/sbin/dbus-daemon --system
404 1 root S 1524 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
^C373 1 root S 1520 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
/ #
Qualcosa da segnalare? :stordita:
Sugli ultimi firmware del Netgear D7000 però il bufferbloat era peggiore in VDSL come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538076&postcount=5917
Di qualsiasi valore limitassi la banda in upstream (che fosse 1\10mbit o più) la latenza si alzava sempre di un 80ms, con L'Asus senza diminuire punto la banda in up rispetto al massimo, ho un'aumento di soli 2\3ms alla saturazione dell'upstream.
Quindi leggermente meglio anche della 36beta del D7000 per la quale dovevo togliere 1.5mbit di banda per avere lo stesso risultato dell l'Asus attuale (come ho specificato nello stesso post linkato sopra):
In ADSL andrebbe provato.
Eccole:
/ # iptables -vL
Chain INPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT 2 -- ppp0 any anywhere anywhere
0 0 DROP udp -- br0 any anywhere anywhere udp dpt:68
26 1424 ACCEPT 2 -- any any anywhere base-address.mcast.net/4
50 2008 LOG_DROP all -- !br0 any anywhere anywhere ctstate INVALID
12150 3016K ACCEPT all -- any any anywhere anywhere ctstate RELATED,ESTABLISHED
16405 4298K ACCEPT all -- lo any anywhere anywhere ctstate NEW
1936 129K ACCEPT all -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW
0 0 DROP udp -- ppp0 any anywhere 239.255.255.250 udp dpt:1900
1 433 ACCEPT udp -- ppp0 any anywhere anywhere udp dpt:5060
0 0 LOG_DROP icmp -- ppp0 any anywhere anywhere
67 5648 LOG_DROP all -- !br0 any anywhere anywhere
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT all -- ppp0 any anywhere base-address.mcast.net/4
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:1723
0 0 ACCEPT 47 -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:1701
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:500
0 0 ACCEPT tcp -- br0 ppp0 anywhere anywhere tcp dpt:4500
0 0 ACCEPT esp -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT ah -- br0 ppp0 anywhere anywhere
0 0 ACCEPT all -- any any anywhere base-address.mcast.net/4
0 0 ACCEPT all -- any any base-address.mcast.net/4 anywhere
23 1076 LOG_DROP all -- any any anywhere anywhere ctstate INVALID
7774 849K access_control all -- br0 any anywhere anywhere
1135 58068 TCPMSS tcp -- any any anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1453:65535
TCPMSS set 1452
15911 2189K trigger_out all -- any any anywhere anywhere
75 4710 REJECT tcp -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW tcp flags:ACK/ACK reject-with tcp-
reset
14294 1915K ACCEPT all -- any any anywhere anywhere ctstate RELATED,ESTABLISHED
1542 270K ACCEPT all -- br0 any anywhere anywhere ctstate NEW
0 0 MINIUPNPD all -- ppp0 !ppp0 anywhere anywhere
0 0 LOG_DROP all -- any any anywhere anywhere
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 30550 packets, 17M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain LOG_DROP (5 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
140 8732 DROP all -- any any anywhere anywhere
Chain MINIUPNPD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_0 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_1 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_10 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_11 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_12 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_13 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_14 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_15 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_16 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_17 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_18 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_19 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_2 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_20 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_21 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_22 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_23 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_24 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_25 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_26 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_27 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain ac_rule_28 (0 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Mem: 170444K used, 297960K free, 0K shrd, 0K buff, 12232K cached
CPU: 4% usr 0% sys 0% nic 95% idle 0% io 0% irq 0% sirq
Load average: 0.05 0.04 0.05 1/151 30347
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
30347 30251 root R 1348 0% 5% top
2032 1 root S 99m 22% 0% httpd
1734 1 root S 26564 6% 0% autowandetect init
1469 1 root S 17988 4% 0% /bin/swmdk
2114 1 root S 14180 3% 0% /usr/bin/minidlna -f /etc/minidlna.co
1730 1 root S 12308 3% 0% /usr/bin/ltecommander
2095 1 root S 4576 1% 0% smbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2097 2095 root S 4576 1% 0% smbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2162 1 root S 3224 1% 0% mcpd
16126 1 root S 2956 1% 0% dhcpd -cf /etc/dhcpd-br0.conf -lf /et
2098 1 root S 2100 0% 0% nmbd -D -s /etc/samba/smb.conf
2109 1 root S 2076 0% 0% /bin/wps_monitor
366 1 root S 1996 0% 0% /usr/sbin/midcore
392 1 root S 1768 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
2107 1 root S 1660 0% 0% /bin/nas
2267 1 root S 1572 0% 0% rstats
399 1 root S 1548 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
364 1 root S 1524 0% 0% /usr/sbin/dbus-daemon --system
404 1 root S 1524 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
^C373 1 root S 1520 0% 0% /usr/sbin/arca-agent-loader /usr/agen
/ #
Qualcosa da segnalare? :stordita:Ma settando il QoS ti si abbassa il download?
Sugli ultimi firmware del Netgear D7000 però il bufferbloat era peggiore in VDSL come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538076&postcount=5917
Di qualsiasi valore limitassi la banda in upstream (che fosse 1\10mbit o più) la latenza si alzava sempre di un 80ms, con L'Asus senza diminuire punto la banda in up rispetto al massimo, ho un'aumento di soli 2\3ms alla saturazione dell'upstream.
Quindi leggermente meglio anche della 36beta del D7000 per la quale dovevo togliere 1.5mbit di banda per avere lo stesso risultato dell l'Asus attuale (come ho specificato nello stesso post linkato sopra):
In ADSL andrebbe provato.
Allora non si basa totalmente sulla config delle qdisc ma dev'esserci qualcos'altro, tenendo il QoS spento hai gli stessi risultati?
Qualcosa da segnalare? :stordita:
tutto nella norma, in iptables i drop ci sono quindi se fai il test ShieldsUP! di GRC:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
dovrebbe superare il test delle porte correttamente (stealth).
non vedo una chain specifica per droppare i pacchetti in caso di attacco DDOS (o forse non l'hai attivata dall'interfaccia web).
sulla ram: 170MB occupati a regime, 300MB inutilizzati. Anche se il router ha più funzioni del concorrente D7000: supporto chiavette 3g/4g, download master etc. rimane entro i 256MB, quindi i 512MB sono più marketing che altro.
giovanni69
16-05-2017, 09:05
Semplicemente si può scegliere un'applicazione (quelle nell'elenco sono preimpostate) e stabilirne la priorità.
Poi sotto c'è un'atro menù nel quale configurare la percentuale di banda a cui devono corrispondere i vari settaggi: Highest\High\Medium\Low\Lowest.
Ad esempio: Highest vuoi che corrisponda al 90% della banda, High 70%, Medium 50% , Low 30% e Lowest 10 e lo configuri così.
Lo stesso si può fare scegliendo invece che un'applicazione un dispositivo (wireless o cablato) dal tab "Source IP or MAC".
Miloz, grazie per il post. Ma quello che vedo è un'interfaccia con profili di giochi predefiniti da Asus e scelta di protocolli/servizi standard com in altre interfacce QoS dei modelli precedenti.
Esiste un pulsante in quel Please Select per andarsi a cercare la propria applicazione nel PC per la quale poi decidere la priorità o limite di banda?
Allora non si basa totalmente sulla config delle qdisc ma dev'esserci qualcos'altro, tenendo il QoS spento hai gli stessi risultati?
Tenendo il QoS spento la latenza alla saturazione dell'up si alza di 150\200ms uguale al D7000 (C al bufferbloat), quindi il miglioramento è introdotto solo dal QoS.
tutto nella norma, in iptables i drop ci sono quindi se fai il test ShieldsUP! di GRC:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
dovrebbe superare il test delle porte correttamente (stealth).
non vedo una chain specifica per droppare i pacchetti in caso di attacco DDOS (o forse non l'hai attivata dall'interfaccia web).
sulla ram: 170MB occupati a regime, 300MB inutilizzati. Anche se il router ha più funzioni del concorrente D7000: supporto chiavette 3g/4g, download master etc. rimane entro i 256MB, quindi i 512MB sono più marketing che altro.
Si provando il test delle porte da tutte stealth:
https://s18.postimg.cc/3womqxbop/image.png
La protezione DDos è effettivamente disattivata dal firewall (se ti riferivi a quello).
Miloz, grazie per il post. Ma quello che vedo è un'interfaccia con profili di giochi predefiniti da Asus e scelta di protocolli/servizi standard com in altre interfacce QoS dei modelli precedenti.
Esiste un pulsante in quel Please Select per andarsi a cercare la propria applicazione nel PC per la quale poi decidere la priorità o limite di banda?
No, in questo modo come uno "sfoglia" andando a scegliere l'eseguibile dell'applicazione non si può fare, forse non avevo capito esattamente cosa chiedevi. :)
Sostanzialmente puoi immettere una serie di porte (che si riferiscono ad un'applicazione) e stabilirne una certa priorità, o altrimenti un dispositivo collegato al router (in questo caso senza dover scegliere nessuna porta).
giovanni69
16-05-2017, 09:40
Chiaro, allora si ripropone la stessa situazione presente in generale su tutti i router circa la quale avevo ricevuto una risposta negativa ad un mio post simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102550&postcount=4164): se non è Asus che si prende carico del gioco/applicazione da ottimizzare, tutto il resto si basa solo su porte e protocolli. E quindi si deve agire via software con apposite utility di traffic shaping.
Lord Croft
16-05-2017, 11:44
Ho contattato ASUS Italia. Disponibilità nel nostro Paese a partire da Luglio. :doh:
giovanni69
16-05-2017, 14:29
Hai tanta scimmia? E' un mese e mezzo di continue correzioni di bugs grazie al rilascio di beta firmware serrati.
E probabilmente ad un prezzo prossimo ai 300 euro....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Lord Croft
16-05-2017, 14:56
Hai tanta scimmia? E' un mese e mezzo di continue correzioni di bugs grazie al rilascio di beta firmware serrati.
Era solo a titolo informativo la mia ricerca. Di solito attendo almeno sei mesi prima di acquistare un nuovo prodotto hardware del genere. Comunque ottimo il supporto Asus, specialmente x i firmware, ció che purtroppo non fa Netgear... Il prezzo x il nostro Paese dovrebbe aggirarsi intorno ai 299 euro.
giovanni69
16-05-2017, 14:59
Sì, il supporto Asus ha trasformato prodotti che in partenza erano parecchio buggati come l'AC68U in eccellenti modelli; speriamo continuino così grazie al contributo degli utenti nei forum ed il feedback via modem che è possibile spedire.
Lord Croft
16-05-2017, 15:20
Sì, il supporto Asus ha trasformato prodotti che in partenza erano parecchio buggati come l'AC68U in eccellenti modelli; speriamo continuino così grazie al contributo degli utenti nei forum ed il feedback via modem che è possibile spedire.
Anche questo modem/router possiede lo Stability Adjustament? Se si, lo hai provato?
Anche questo modem/router possiede lo Stability Adjustament? Se si, lo hai provato?
Si per l'ADSL anche da interfaccia web, per la VDSL come sappiamo con i SoC broadcom il tweak dell'SNRm non funziona, eventualmente c'è un'altro comando --maxDataRate con il quale è possibile abbassare la portante a piacimento (sia downstream che upstream) rispetto al massimo che si riesce ad agganciare di default, quindi per portare l'SNRm oltre i 6db ma non sotto.
giovanni69
16-05-2017, 18:16
...cut..quindi per portare l'SNRm oltre i 6db ma non sotto.
E questa è sempre una cosa che ci piace, all'occorrenza :D
giovanni69
18-05-2017, 12:10
Partendo da zero, all'accensione quanto è veloce ad agganciare la xDSL?
Più vicino al Sercomm (molto veloce)... o alle lungaggini del Technicolor TG789VAC?
Sorry per l'ignoranza :p ma dato che "incredibilmente" per il mio paese Telecom,pare,abbia attivato la fibra anche per la mia zona,questo router Asus nuovo andrebbe bene per affiancare allo schifosissimo modem/router (per il lato Wi Fi mi pare di capire) fornito da Tim per la fibra?
Partendo da zero, all'accensione quanto è veloce ad agganciare la xDSL?
1 minuto circa.
Sorry per l'ignoranza :p ma dato che "incredibilmente" per il mio paese Telecom,pare,abbia attivato la fibra anche per la mia zona,questo router Asus nuovo andrebbe bene per affiancare allo schifosissimo modem/router (per il lato Wi Fi mi pare di capire) fornito da Tim per la fibra?
Sisi, però se vuoi mantenere il modem TIM ti basta anche un router senza modem, per esempio l'Asus RT-AC88U è senza modem, mentre l'Asus DSL-AC88U ha anche la parte modem (che a te non servirebbe a quanto ho capito).
Ho appena testato il bufferbloat anche in ADSL [Infostrada ULL], questi sono i valori di linea:
http://i.imgur.com/2vdjzF8.png
Qualche speedtest normale:
http://www.speedtest.net/result/6312922802.png (http://www.speedtest.net/my-result/6312922802)http://www.speedtest.net/result/6312952137.png (http://www.speedtest.net/my-result/6312952137)
Il bufferbloat è ottimo, ma il sito di dsreports scazza di brutto e non riesco a capirne il motivo.
La latenza si alza sui 40ms alla saturazione del downstream e sui 10ms alla saturazione dell'upstream (solo attivando il QoS ma senza limitare la banda massima di upload), l'assurdità è che il sito riporta sempre un valore intorno a +2000ms quando la latenza sta alzandosi tipo di 10\20ms controllando da linea di comando.
Giusto per spiegarmi meglio: queste sono due immagini durante il test (la freccia rossa sul ping indica la fine del downstream e l'inizio dell'upstream):
1) Test 1 (https://s12.postimg.cc/5psvk8dwb/inforulez.png)
2) Test 2 (https://s27.postimg.cc/6dlvihjpd/inforulez2.png)
Il grafico segna +1900ms mentre il ping sta aumentando di appena 10ms. Come si vede dal tachimetro sulla destra la banda utilizzata è sui 100KB\s (quindi tutta la disponibile).
Anche ripetendo il test con diversi browser sempre uguale.
In definitiva il risultato giusto sarebbe B o A, cioè tra i migliori che mi sia capitato di vedere in ADSL.
Direi che anche con un SoC broadcom Asus ha fatto un'ottimo lavoro relativamente al bufferbloat.
Se qualcuno ha idea del perchè il sito vada nel pallone (mi capita solo in ADSL, in VDSL è ok) mi faccia sapere. :stordita: :boh:
Iscritto. Porte Ethernet hanno il supporto per il link aggregation ?
MiloZ, dove lo hai acquistato te in UK , anche in privato .
Grazie.
Iscritto. Porte Ethernet hanno il supporto per il link aggregation ?
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170328080731169&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
MiloZ, dove lo hai acquistato te in UK , anche in privato .
Grazie.
Ti mando un PM. :)
petruccig
26-05-2017, 13:22
Iscritto anch'io,il thread è fatto bene e tocca temi molto interessanti.
Voglio sostituire l'indecente modem fornito dal mio ISP, ero indeciso se puntare sul NetGear D8500-100EUS o su questo Asus. Del Netgear mi sembrava comodo il gran numero di porte a disposizione, ma quanto ho scoperto che ha chipset Lantiq ho deciso di puntare sull'Asus, sperando che il supporto della casa madre sia continuo come è stato per l'AC68U.
Stavo per chiedere a Niloz dove ha preso il modem (forse lo farò lo stesso in PM), ma se è vero che arriva da noi a luglio quasi quasi aspetto di prenderlo tramite amazon.it, così al minimo problema lo rimando indietro.
Intanto un dubbio: ho Fastweb FTTS 100Mb con fonia NON voip, questo Asus dovrebbe andare bene con la mia linea giusto? Qualcuno sa se in futuro Fastweb adatterà le linee al profilo v35b o addirittura al G.fast?
Grazie per la risposta
Iscritto anch'io,il thread è fatto bene e tocca temi molto interessanti.
Voglio sostituire l'indecente modem fornito dal mio ISP, ero indeciso se puntare sul NetGear D8500-100EUS o su questo Asus. Del Netgear mi sembrava comodo il gran numero di porte a disposizione, ma quanto ho scoperto che ha chipset Lantiq ho deciso di puntare sull'Asus, sperando che il supporto della casa madre sia continuo come è stato per l'AC68U.
Stavo per chiedere a Niloz dove ha preso il modem (forse lo farò lo stesso in PM), ma se è vero che arriva da noi a luglio quasi quasi aspetto di prenderlo tramite amazon.it, così al minimo problema lo rimando indietro.
Intanto un dubbio: ho Fastweb FTTS 100Mb con fonia NON voip, questo Asus dovrebbe andare bene con la mia linea giusto? Qualcuno sa se in futuro Fastweb adatterà le linee al profilo v35b o addirittura al G.fast?
Grazie per la risposta
Il v35b Fastweb lo ha già....ma davvero la FTTC Fastweb ha la fonia che non è gestita tramite voip?
giovanni69
26-05-2017, 19:56
Miloz, cosa succede se provi il test della modifica SNR VDSL con tweak suggerito da babis3g?
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170505213931084&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
Miloz, cosa succede se provi il test della modifica SNR VDSL con tweak suggerito da babis3g?
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170505213931084&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
Nulla, appena provato. :stordita:
rikithedeath
27-05-2017, 10:12
Iscritto, ottimo thread. Pensavo di prenderlo per la 200 mb di tim, visto il supporto al 35b. Sapete dove acquistarlo in uk? Grazie
Francamente speravo che ASUS avesse trasferito su questo Router tutta l'eperienza fatta sull'AC68U ma evidentemente lavorano a compartimenti stagni. Ogni nuovo Router deve intraprendere la sua faticosa salita verso Firmware accettabili. E meno male che le richieste degli utenti vengono recepite e si può almeno instaurare un dialogo.
Bufferbloat: è pessimo sia nel test del noto sito sia "fatto in casa" (che mi convince di più), saturando l'upload tramite un serverino FTP ed osservando l'aumento dei tempi di ping su un sito affidabile. Sulla mia linea (Telecom 10Mbps) il ping aumenta fino a 1600-2000ms che non è certo accettabile. Poca male, dico io, vado a settare il QoS e vedrai che funziona.
No, non si può fare perché lo SmatQoS accetta valori in Mbps ma non decimali per cui non si può inserire, ad es., 0,945Mbps in quanto il valore decimale non viene accettato.
Segnalato il problema ad ASUS ed ottenuto conferma di un Fix nelle prossime uscite di FW.
.........iniziano le danze dei FW........
Resta l'amarezza di come un prodotto di punta da 300€ possa essere messo in commercio senza uno straccio di test approfondito e confidando solo nella buona volontà di noi utenti-cavie.
Bufferbloat: è pessimo sia nel test del noto sito sia "fatto in casa" (che mi convince di più), saturando l'upload tramite un serverino FTP ed osservando l'aumento dei tempi di ping su un sito affidabile. Sulla mia linea (Telecom 10Mbps) il ping aumenta fino a 1600-2000ms che non è certo accettabile. Poca male, dico io, vado a settare il QoS e vedrai che funziona.
No, non si può fare perché lo SmatQoS accetta valori in Mbps ma non decimali per cui non si può inserire, ad es., 0,945Mbps in quanto il valore decimale non viene accettato.
Segnalato il problema ad ASUS ed ottenuto conferma di un Fix nelle prossime uscite di FW.
Mah strano però un bufferbloat così alto. Sulla mia ADSL2+ Infostrada ULL, attivando il QoS (senza limitazioni di banda, cioè inserendo un valore fittizio oltre il bitrate agganciato tipo 25 mbit) la latenza alla saturazione dell'up si alza solo di 10\20ms circa (controllando manualmente perchè il sito di dslreports a volte sbarella come ho spiegato nel post sopra).
Nel tuo caso, anche dopo l'attivazione del QoS di quanto si alza esattamente la latenza alla saturazione del downstream e poi dell'upstream, sempre 1600-2000ms??
@MiloZ:
la mia linea ha un aggancio a 11611/945@12dB e, normalmente, è molto stabile e quasi senza errori HEC/CRC. Per far lavorare il QoS dovrei inserire un valore massimo in Up di 850-900Kbps ma, al momento, questo mi è impedito dal ridicolo controllo sull'input nella casella SmartQoS che accetta solo valori in Mbps e non decimali. Posso solo inserire come valore minimo 1Mbps che, ovviamente, essendo più alto del reale valore di aggancio in up non può far funzionare il QoS.
Il DSLAM è un Broadcom e con il Router Telecom (AGTWI-Broadcom) vecchio di 5 anni se faccio il controllo del bufferbloat ottengo un aumento dei tempi di ping da 40ms (normale - senza saturazione dell'upload) a 70ms con l'upload saturato.
Più o meno ottengo lo stesso risultato con un Billion 7800DXL e con un FritzBox 3272 senza nessun tweaks.
Credo che gli ultimi chip Broadcom, come già evidenziato da altri, privilegino o siano semplicemente ottimizzati per le prestazioni della VDSL e l'ADSL non sia sufficientemente curata.
Se qualcuno ha idea del perchè il sito vada nel pallone (mi capita solo in ADSL, in VDSL è ok) mi faccia sapere. :stordita: :boh:
Collegato via cavo?
Qualcosa falsa uno dei due risultati (propendo per il ping manuale, cos'è quel hrping?, per mia esperienza dopo centinaia di prove il test di dslreports raramente sgarra).
Hai provato a pingare via telnet direttamente dal router? magari verso più destinazioni: es. test.ngi.it, i tuoi server dns, google.it etc.
Prova con l'upload di un file bello grosso e senza limiter verso dropbox o drive o youtube etc. ed il contemporaneo test del ping lanciato da un altro dispositivo.
La prova definitiva sarebbe l'upload senza limiter e download senza limiter contemporanei (che probabilmente è la situazione più comune).
Per questo test, mentre fai l'upload metti qualcosa a scaricare da mega.nz (garanzia di saturazione di banda), ho notato che scaricando da lì va in crisi anche l'fq_codel (probabilmente le priorità dei pacchetti non vengono contrassegnate correttamente) e ne esce un macello sulla latenza.
giovanni69
01-06-2017, 09:39
Miloz, cosa succede se provi il test della modifica SNR VDSL con tweak suggerito da babis3g?
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170505213931084&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
Nulla, appena provato. :stordita:
Grazie per il riscontro; magari fallo sapere anche a babis3g nel thread VIP; chissà che non serva a smuovere qualcosa...:O
lo SmatQoS accetta valori in Mbps ma non decimali per cui non si può inserire, ad es., 0,945Mbps in quanto il valore decimale non viene accettato.
da errore anche con 0.945?
@wrad3n:
si, ho provato sia con 0,945 sia con 0.945 e anche senza lo 0 davanti.
Per scrupolo ho provato anche a cambiare lingua della GUI tra inglese e italiano. Non accetta proprio un valore decimale.
Comunque ASUS ha risposto che provvederanno.
@MiloZ:
la mia linea ha un aggancio a 11611/945@12dB e, normalmente, è molto stabile e quasi senza errori HEC/CRC. Per far lavorare il QoS dovrei inserire un valore massimo in Up di 850-900Kbps ma, al momento, questo mi è impedito dal ridicolo controllo sull'input nella casella SmartQoS che accetta solo valori in Mbps e non decimali. Posso solo inserire come valore minimo 1Mbps che, ovviamente, essendo più alto del reale valore di aggancio in up non può far funzionare il QoS.
Come ho scritto sopra, dalle prove che ho effettuato io, per risolvere il bufferbloat (sia in ADSL che VDSL), non importa limitare la banda in upstream, infatti anche attivando il QoS inserendo un valore superiore al bitrate agganciato (tipo 50 Mbit) il risultato è raggiunto, cioè la latenza si alza molto meno che con il QoS disabilitato.
Se proprio vuoi azzerarlo e rendere la navigazione più reattiva (in ADSL, perchè la VDSL praticamente non ne risente) forse occorre limitare leggermente la banda rispetto al massimale della linea (non ho provato) quindi in questo caso aspettiamo il fix che di cui parlavi.
Allo stato attuale se come valori di banda in upstream imposti un numero (fittizio) tipo "30" (che starebbe per 30mbit), di quanto si alza la latenza alla saturazione dell'upstream rispetto a quando il QoS è completamente disattivato?
Collegato via cavo?
Si certo.
Qualcosa falsa uno dei due risultati (propendo per il ping manuale, cos'è quel hrping?, per mia esperienza dopo centinaia di prove il test di dslreports raramente sgarra).
Per ciò che riguarda la mia esperienza invece ho notato che a volte scazza di brutto, come scrissi anche in questa circostanza: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43682360&postcount=2675
Il ping manuale è sempre stato ok, HRPING (https://www.cfos.de/en/ping/ping.htm) lo uso da una decina d'anni (anche il comando di windows comunque fornisce lo stesso risultato) è un programma più completo di quello standard e soprattutto permette di fare ping più veloci per controllare meglio la stabilità della latenza.
Hai provato a pingare via telnet direttamente dal router? magari verso più destinazioni: es. test.ngi.it, i tuoi server dns, google.it etc.
Appena provato, i ping rilevati da router sono analoghi a quelli di hrping.
Due screen:
1 - Durante la saturazione del downtream (la latenza si ala di circa 40ms dal ping base): https://s29.postimg.org/71l2dyvuv/pinginfo1.png
2 - Durante la saturazione dell'upstream (la latenza si alza di 10ms dal ping base): https://s13.postimg.org/pugi7alxx/pinginfo2.png
Però ho notato che nonostante la latenza si alzi di appena 10ms, la navigazione durante la saturazione dell'up, non è più reattiva di quando, a QoS disabilitato, la latenza si alza sui 600-1000ms.
Forse bisognerebbe limitare un minimo la banda in up per evitare questo fenomeno (in VDSL ovviamente non c'è alcun problema).
Prova con l'upload di un file bello grosso e senza limiter verso dropbox o drive o youtube etc. ed il contemporaneo test del ping lanciato da un altro dispositivo.
Provato, lanciando un ping dallo stesso dispositivo tutto uguale, da un'altro appena posso eventualmente provo, ma credo la solfa sia la medesima.
La prova definitiva sarebbe l'upload senza limiter e download senza limiter contemporanei (che probabilmente è la situazione più comune).
Per questo test, mentre fai l'upload metti qualcosa a scaricare da mega.nz (garanzia di saturazione di banda), ho notato che scaricando da lì va in crisi anche l'fq_codel (probabilmente le priorità dei pacchetti non vengono contrassegnate correttamente) e ne esce un macello sulla latenza.
Quando tengo l'upstrem saturo fisso uppando un grosso file ad esempio, succede che se lancio un download, la banda in downstream si riduca da sola drasticamente (sia con il QoS disattivato che senza) non saprei se sia normale, è da molto che non effettuo scaricamenti down\up con una linea ADSL, comunque i ping rimangono bassi.
In VDSL invece con un rapido test, upload da server ftp e download da questo link http://test.kpnqwest.it/, si riduce leggermente la velocità in upload e l'impatto sulla latenza è minimo, sostanzialmente mi pare ok: https://s2.postimg.org/ebhm6hqcp/asus1du.png
@wrad3n:
si, ho provato sia con 0,945 sia con 0.945 e anche senza lo 0 davanti.
Per scrupolo ho provato anche a cambiare lingua della GUI tra inglese e italiano. Non accetta proprio un valore decimale.
Comunque ASUS ha risposto che provvederanno.
Mhmm, facendo qualche prova con una VDSL Tiscali e limitando la banda in Upstream da QoS a 0.2 effettivamente gli speedtest riportano quella velocità (anche il downstream da 95mbit passa a 10\15mbit perchè non c'è abbastanza banda in upstream):
http://www.speedtest.net/result/6344703254.png (http://www.speedtest.net/my-result/6344703254)
http://www.speedtest.net/result/6344679389.png (http://www.speedtest.net/my-result/6344679389)
Quindi ad occhio sembra che i valori decimali (almeno ad una cifra decimale) vengano presi, vero che durante il test dell'upload la velocità oscilla leggermente, magari se Asus ci da un'occhio è meglio, ma sostanzialmente mi sembra che l'impostazione sia riconosciuta.
Aggiornamento sul mio problema del QoS e breve storia:
Il router mi è arrivato con il FW v.1.10.00_build350 e gli ho fatto fare subito l'aggiornamento alla v.1.10.01_build352. Ho iniziato a configurarlo e, quando sono arrivato al QoS, mi arrivava il pop-up di errore e non c'era verso di scrivere un valore decimale qualsiasi.
Allora ho aggiornato manualmente all'ultima beta v.9.10.02_build393 ma la storia non è cambiata (nota: non ho fatto un reset a default).
Oggi provo il downgrade al FW v.9.10.02_build390_debug per poter utilizzare eventualmente il Telnet. Faccio un reset a default e re-imposto le mie configurazioni e, miracolo, il QoS mi accetta il valore decimale.
Faccio il mio test "casalingo" di saturazione dell'upload e questo è il risultato:
_________________________________________________________________
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\>ping maya.ngi.it -t
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=54ms TTL=54 <-----inizio saturazione upload
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=44ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=56ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=47ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=51ms TTL=54
....................................................
....................................................
....................................................
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=44ms TTL=54 <-----fine saturazione upload
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=39ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 111, Ricevuti = 111,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 39ms, Massimo = 56ms, Medio = 47ms
_________________________________________________________________
veramente non male.
Con il test di dslreports.com, però, non ottengo niente di meglio di una "C" nel Bufferbloat.
Ma questa è un'altra storia che riguarda la mia linea in particolare.
Ancora un paio di impressioni dopo pochi giorni di utilizzo:
- l'allineamento ADSL è molto buono e stabile con pochissimi errori.
- il WiFi è il migliore che abbia mai provato.
Buono a sapersi AppMad. :)
Allora puoi confermare anche te che alla saturazione dell'upstream la latenza si alza soltanto di un 10ms circa.
Comunque ho notato una stranezza.
Io ho appena messo la build390 come te, ed il limite degli 0.2 nel QoS sull'ADSL di Infostrada non viene più rispettato (a differenza degli screens che ho messo nel post sopra con l'ultimo firmware, dove invece funzionava in VDSL):
http://www.speedtest.net/result/6347087243.png (http://www.speedtest.net/my-result/6347087243)http://www.speedtest.net/result/6347081759.png
http://www.speedtest.net/result/6347092909.png (http://www.speedtest.net/my-result/6347092909)http://www.speedtest.net/result/6347100650.png (http://www.speedtest.net/my-result/6347100650)
Quindi, o il limite del QoS in upload non funziona in ADSL (al di la che si possa inserire nel riquadro), oppure basta semplicemente un reset a default che non ho fatto e non farò al momento, ormai aspetto settimana prossima quando a detta di Asus dovrebbe uscire un nuovo firmware.
giovanni69
03-06-2017, 08:29
...cut... ormai aspetto settimana prossima quando a detta di Asus dovrebbe uscire un nuovo firmware.
Certo che ci stanno dando dentro parecchio nel rendere appetibile al meglio questo modello (e non solo). Bravi quelli di Asus! :ave:
@MiloZ:
per curiosità ho dato un'occhiata al codice sorgente della pagina dove si attiva e si inserisce il valore dello SmartQoS. Purtroppo non sono un esperto in codice html e la gestione di quella casella non è così semplice come si potrebbe immaginare. Pare anche che in certe circostanze il valore possa essere letto in automatico da alcune variabili interne.
Al momento non posso fare grandi prove sulla mia linea in quanto è sotto controllo da parte di Telecom per un problema di PoP Timeout che mi assilla da un bel po' (frequenti perdite del collegamento PPP e rinnovo dell'indirizzo IP senza caduta ADSL).
Tranquilli, non è un problema del DSL-AC88U, lo fa con tutti i Router.
Version 1.10.02_build394
Description
ASUS DSL-AC88U Firmware version 1.10.02_build394 (This product supports Annex A)
- Now supports WiFi Guest Network advanced features(Access time/ Access Intranet/ Enable MAC Filter).
- Support WiFi Roaming assistant feature(Wireless > Professional).
- Support advanced Network Map > Client status feature(change client icon/ modify client name and IP/ Block Internet Access/ Parental Controls/ MAC and IP address Binding).
- Fine tune DSL Log > DSL path mode info.
- Fixed YouView IPTV streaming issues.
- Remove G.fast sync capability from "Auto Sync-Up" in DSL modulation(could set with fixed G.fast option instead).
- Fine tune allowed special characters of username/password fields in VPN server and client pages.
- Fixed after enable DMZ, LAN PC can't login to LAN side's FTP server via WAN IP address issue.
- Fixed Virtual Server-NAT Loopback failed to work issue.
- Modify UK ISP BT - Infinity 2 to BT - Infinity.
- Fixed Download Master related issues.
- Support dnsmasq forwarding for PPPoA connection type.
- Fixed PPPoA send LCP Echo request frequently issue.
- Enhance loading speed of WiFi Guest Network page.
- Fine tune WiFi Beamforming settings.
- Support Login Fail Block mode and set block duration to 300 seconds when login retry reached 5 fail attempts, in order to enhance web server protection.
- Change QIS > UK ISP profile of "Plusnet - Fibre broadband (VDSL + YouView TV)" for IPTV service (bridge mode with IGMP snooping disable).
- Change QIS > UK ISP profile of "BT - Infinity (VDSL + YouView TV) to match "Plusnet - Fibre broadband (VDSL + YouView TV)" for IPTV service.
- Add new QIS > UK ISP profile of "TalkTalk Automatic IP/PPPoE (VDSL + YouView TV)" for IPTV service.
- Adopt same IPTV policy for "Plusnet - Fibre broadband", "BT - Infinity" and "TalkTalk".
- Allow restoring Setting file with extension name "cfg" (lower case).
- Remove redundant NTP message if Parental Control has been disabled.
- Extend QIS > waiting time from 24 to 60 seconds for "Detecting the Internet connection type timed out".
- Show pointer cursor when mouse cursor move over "Sign in" button.
- Clear VPN files and settings after reset to default.
- Fixed UI JavaScript errors.
- Remove unnecessary messages from syslog.
- Support application cache with manifest.
- Remove redundant messages "time disparity of xxx minutes detected" from syslog.
- Fine tune DSL Uptime in DSL log page.
- Fixed Add/Delete is not working when add/delete 32 records at one time in Network Service Filter page.
Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: D17E79A3352A97CCAD94D5B9925B9218
__________________________________________________________________
Il link per il download non funziona ancora.......non si può avere tutto e subito :)
Edit:
babis3g sul forum vip.asus.com ha pubblicato due links per il download, uno per la versione ufficiale e l'altro
per la stessa versione con Telnet abilitato.
Version 1.10.02_build394
Description
ASUS DSL-AC88U Firmware version 1.10.02_build394 (This product supports Annex A)
- Now supports WiFi Guest Network advanced features(Access time/ Access Intranet/ Enable MAC Filter).
- Support WiFi Roaming assistant feature(Wireless > Professional).
- Support advanced Network Map > Client status feature(change client icon/ modify client name and IP/ Block Internet Access/ Parental Controls/ MAC and IP address Binding).
- Fine tune DSL Log > DSL path mode info.
- Fixed YouView IPTV streaming issues.
- Remove G.fast sync capability from "Auto Sync-Up" in DSL modulation(could set with fixed G.fast option instead).
- Fine tune allowed special characters of username/password fields in VPN server and client pages.
- Fixed after enable DMZ, LAN PC can't login to LAN side's FTP server via WAN IP address issue.
- Fixed Virtual Server-NAT Loopback failed to work issue.
- Modify UK ISP BT - Infinity 2 to BT - Infinity.
- Fixed Download Master related issues.
- Support dnsmasq forwarding for PPPoA connection type.
- Fixed PPPoA send LCP Echo request frequently issue.
- Enhance loading speed of WiFi Guest Network page.
- Fine tune WiFi Beamforming settings.
- Support Login Fail Block mode and set block duration to 300 seconds when login retry reached 5 fail attempts, in order to enhance web server protection.
- Change QIS > UK ISP profile of "Plusnet - Fibre broadband (VDSL + YouView TV)" for IPTV service (bridge mode with IGMP snooping disable).
- Change QIS > UK ISP profile of "BT - Infinity (VDSL + YouView TV) to match "Plusnet - Fibre broadband (VDSL + YouView TV)" for IPTV service.
- Add new QIS > UK ISP profile of "TalkTalk Automatic IP/PPPoE (VDSL + YouView TV)" for IPTV service.
- Adopt same IPTV policy for "Plusnet - Fibre broadband", "BT - Infinity" and "TalkTalk".
- Allow restoring Setting file with extension name "cfg" (lower case).
- Remove redundant NTP message if Parental Control has been disabled.
- Extend QIS > waiting time from 24 to 60 seconds for "Detecting the Internet connection type timed out".
- Show pointer cursor when mouse cursor move over "Sign in" button.
- Clear VPN files and settings after reset to default.
- Fixed UI JavaScript errors.
- Remove unnecessary messages from syslog.
- Support application cache with manifest.
- Remove redundant messages "time disparity of xxx minutes detected" from syslog.
- Fine tune DSL Uptime in DSL log page.
- Fixed Add/Delete is not working when add/delete 32 records at one time in Network Service Filter page.
Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: D17E79A3352A97CCAD94D5B9925B9218
__________________________________________________________________
Il link per il download non funziona ancora.......non si può avere tutto e subito :)
Edit:
babis3g sul forum vip.asus.com ha pubblicato due links per il download, uno per la versione ufficiale e l'altro
per la stessa versione con Telnet abilitato.
Stavo dando uno sguardo ai comandi Telnet per cercare di abbassare l'snr bisognerebbe provare sulla parte vdsl se funziona ma non avendo sotto mano il prodotto ........
bisognerebbe individuare la riga di comando della parte vdsl e provare con la sintassi del comando ADSL e mettere vdsl o quel che è....
Quando avevo il d7000 il trucchetto si riusciva a farlo e credo che anche per la parte vdsl lo si possa fare per tentativi ... e che ne mastico davvero poco di comandi di Telnet...
Stavo dando uno sguardo ai comandi Telnet per cercare di abbassare l'snr bisognerebbe provare sulla parte vdsl se funziona ma non avendo sotto mano il prodotto ........
bisognerebbe individuare la riga di comando della parte vdsl e provare con la sintassi del comando ADSL e mettere vdsl o quel che è....
Quando avevo il d7000 il trucchetto si riusciva a farlo e credo che anche per la parte vdsl lo si possa fare per tentativi ... e che ne mastico davvero poco di comandi di Telnet...
Purtroppo per la VDSL non credo proprio si possa abbassare , io ho provato in tutti i modi che mi venivano in mente ma niente.
Mi pare che Asus lo avesse anche chiesto a broadcom stessa tempo fa e la risposta fu appunto che non era previsto questo tipo di comando allo stato attuale.
Anche leggendo nei forum UK, nessuno è mai riuscito ad abbassare l'SNR con un modem broadcom in VDSL.
Dopodichè se qualcuno dovesse scovare un metodo oppure se broadcom dovesse ufficialmente abilitarlo in futuro, ben venga. :)
[I] Version 1.10.02_build394
Description
ASUS DSL-AC88U Firmware version 1.10.02_build394 (This product supports Annex A)
cut...
Ottimo, direi un changelog abbastanza cospicuo.
Ancora non hanno aggiunto i contatori FEC\SES e le attenuazioni su tutte le bande nell'interfaccia web, ma comunque fintato che distribuiranno direttamente anche la versione con telnet sbloccato è un dettaglio ininfluente. :p
A proposito AppMad: anche a te quando il router si avvia emette dei rumorini tipo degli "stack" come fossero dei relè meccanici?
A proposito AppMad: anche a te quando il router si avvia emette dei rumorini tipo degli "stack" come fossero dei relè meccanici?
Confermo, è lo scatto di un relé. Lo fa in modo deciso all'accensione e anche dopo qualche secondo, in modo un po' esitante, durante il boot. .
Una info per chi fosse intenzionato all'acquisto in UK:
nella scatola ci sono due Splitters (uno con prese RJ11 e relativa prolunga) e due cordoni di alimentazione sostituibili sull'alimentatore di cui uno con la spina Schuko.
Quindi non c'è nessun problema per metterlo in funzione appena fuori dalla scatola.
giovanni69
07-06-2017, 08:22
Stavo dando uno sguardo ai comandi Telnet per cercare di abbassare l'snr bisognerebbe provare sulla parte vdsl se funziona ...
..ed anche se funzionasse, se poi non riuscissi a disabilitare SRA saresti punto a capo, credo ;)
..ed anche se funzionasse, se poi non riuscissi a disabilitare SRA saresti punto a capo, credo ;)
Gia' vero :doh:
Stasera provo a controllare ovunque se si riesce a beccare qualche cosa...
Il problema che non ho un modem/router con chipset broadcom per fare le prove.....
Sono quasi tentato di prendere un modem vdsl da 2 soldi per sperimentare.....
..ed anche se funzionasse, se poi non riuscissi a disabilitare SRA saresti punto a capo, credo ;)
Lo SRA comunqe si può disabilitare senza problemi.
giovanni69
07-06-2017, 17:04
Oh, questa è bella! Sarebbe la prima volta che lo vedo su un SoC non Mediatek, no? :cool:
Lo SRA comunqe si può disabilitare senza problemi.
Azzo questa e' un'ottima notizia
Oh, questa è bella! Sarebbe la prima volta che lo vedo su un SoC non Mediatek, no? :cool:
Si, diciamo che solo sui Lantiq non si può disabilitare, sugli altri si. :)
Comunque nei prossimi firmware dovrebbero aggiugere anche altre funzionalità al QoS.
Mi hanno appena detto che ad esempio il Bandwidth Limiter è in sviluppo ed a breve dovrebbero introdurlo (serve per impostare un limite di banda specifico in down\up su di un dispositivo LAN\WAN collegato al router, esempio screenshot dell'AC68U (https://s9.postimg.org/7w35rbrun/qosasus1.png) ), non so se aggiungeranno anche l'Adaptive QoS più avanti, ma sicuramente ci saranno novità.
Il buon MiloZ nel post #2 consiglia di utilizzare il programma DSLstats per la gran quantità di dati che è possibile recuperare dal Router tramite Telnet.
Ovviamente mi associo al consiglio e, personalmente, ho sempre utilizzato DSLstats su tutti i Routers che me lo hanno permesso.
Per chi si accontenta di controllare di tanto in tanto le statistiche DSL, ecco uno script che fa al caso:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 800
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "bcm_xdslctl info --stats{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
naturalmente al posto dell'IP 192.168.1.1 , se lo avete cambiato, dovrete mettere l'indirizzo in LAN del vostro Router.
Fate copia-incolla su un Editor di testi (anche Notepad va bene) e salvate con un nome a piacere con estensione .vbs in una cartella a piacere.
Create un link, per es., sul Desktop e lanciatelo quando volete controllare le statistiche.
(se avete usato Notepad controllate due volte che l'estensione del file sia solo .vbs e non .vbs.txt - Notepad si ostina ad aggiungere .txt nei salvataggi).
Per resettare le statistiche (p.es. azzerare i contatori degli errori) lo script diventa:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 800
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "bcm_xdslctl info --reset{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
il reset NON comporta la perdita della connessione ADSL e/o PPP, almeno nelle mie prove con ADSL.
Ancora non si sa nulla della vendita in Italia come data ?
Grazie
Ancora non si sa nulla della vendita in Italia come data ?
Grazie
La data esatta non si sa, ma qualche utente ha riferito che l'assistenza Asus gli ha comunicato che dovrebbe uscire a Luglio.
Quindi ormai manca poco (salvo imprevisti). :)
Qualcuno ha tentato di utilizzare l'ADSL in PPPoA?
La mia linea ha un DSLAM Alcatel/Broadcom 1vc4 da Centrale e da sempre accetta indifferentemente PPPoE e PPPoA.
Ma utilizzando il PPPoA si ottengono latenze leggermente inferiori (di poco, 1-2 msec) e impostando l'MTU a 1478 le velocità effettive di up e down risultano le massime possibili.
Nel changelog del firmware v9.10.00_build350 (vecchiotto) si legge:
"Fixed ADSL WAN PPPoA connection type failed to work issue"
quindi, dico io, se lo hanno fixato nel firmware 350 di sicuro sarà fixato anche nell'attuale 394-debug.
Provo ad impostare la DSL WAN in PPPoA ed in effetti il Router si allinea e si collega.
La navigazione c'è ma dopo un po' mi accorgo che il DDNS (nel mio caso NO-IP) non viene aggiornato e, controllando dall'interfaccia Web del Router nella pagina iniziale Network Map-Internet Status, nel riquadro di destra dove compaiono i dati del Collegamento a Internet non ci sono quelli relativi all'IP ed al Gateway.
L'IP, però è assegnato e pure il Gateway (solito Telecom 192.168.100.1).
Quindi hanno fixato la possibilità di usare il PPPoA ma, forse, si sono dimenticati di aggiornare alcuni links interni per farlo funzionare a pieno.
Non voglio pensare di dover fare un reset a default (che non ho fatto) per poter passare da PPPoE a PPPoA, una manovra che altri Routers fanno "di giorgina" senza neanche far cadere l'ADSL.
Se qualcuno se la sente di provare, gli sarei veramente grato.
giovanni69
14-06-2017, 02:08
Si per l'ADSL anche da interfaccia web, per la VDSL come sappiamo con i SoC broadcom il tweak dell'SNRm non funziona, eventualmente c'è un'altro comando --maxDataRate con il quale è possibile abbassare la portante a piacimento (sia downstream che upstream) rispetto al massimo che si riesce ad agganciare di default, quindi per portare l'SNRm oltre i 6db ma non sotto.
Lo SRA comunqe si può disabilitare senza problemi.
Il comando --maxDataRate viene gestito in modo disgiunto nel downstream vs upstream oppure quando di va toccare SNRm verso l'alto del DN, influisce anche su UP?
La data esatta non si sa, ma qualche utente ha riferito che l'assistenza Asus gli ha comunicato che dovrebbe uscire a Luglio.
Quindi ormai manca poco (salvo imprevisti). :)
Ciao, potrei chiederti tre cosette visto che ce l'hai :)
1) La larghezza riportata sul sito (29cm) è con o senza antenne?
2) Dietro ha i buchi per fissarlo al muro? (so che il RT-AC88U li aveva coperti da un gommino)
3) Si può configurare l'UPBO?
Grazie!
Ciao, potrei chiederti tre cosette visto che ce l'hai :)
1) La larghezza riportata sul sito (29cm) è con o senza antenne?
2) Dietro ha i buchi per fissarlo al muro? (so che il RT-AC88U li aveva coperti da un gommino)
3) Si può configurare l'UPBO?
Grazie!
1) Senza. Dalle mie misurazioni sarebbero 30cm senza antenne, mentre con le antenne un 3\4cm in più da entrambi i lati.
2) Personalmente non ho mai provato; la base pare uguale all'RT-AC88U, cioè cosi: https://farm1.staticflickr.com/666/23338682416_e17e289ca1_o.jpg
Quindi credo di si, ci sono due agganci sotto ai gommini in alto a destra\sinistra.
3) No. Che io abbia visto non è possibile agire sull'UPBO con nessun modem dotato di Soc Broadcom e Lantiq. Soltanto i Mediatek rendono fruibile questa lamerata tremenda. :rolleyes:
Il comando --maxDataRate viene gestito in modo disgiunto nel downstream vs upstream oppure quando di va toccare SNRm verso l'alto del DN, influisce anche su UP?
Disgiunto, per esempio partendo da una portante di 108000\21600 puoi impostare senza problemi un bitrate di di 60000\21600.
@MiloZ quindi al momento come da te indicato pochi post sopra, per VDSL, nessuna chance di giocare con SNR "a scendere" e disattivazione UBPO giusto?
giovanni69
15-06-2017, 11:02
Grazie Miloz per l'esempio.
@-Mirco-: è stato tentato ma... :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44773474&postcount=35
Grazie Miloz per l'esempio.
@-Mirco-: è stato tentato ma... :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44773474&postcount=35
Peccato che all'utente non abbia risposto nessuno, poteva darsi che proponeva altri comandi nel caso..
Sono decisamente intenzionato a prenderlo questo bel modem ma volevo sapere da Miloz se la parte fonia funziona ..
Avendo la evdsl della TIM 200mb bisogna fare qualche operazione particolare per far funzionare la fonia o fa tutto da solo?
giovanni69
15-06-2017, 13:31
Fonia? Questo 88U non ha sul retro le porte RJ11; forse ti sbagli con il modello 87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077)? E su quello purtroppo non ci sono belle prospettive (almeno all'apparenza dopo gli entusiasmi iniziali) riguardo il supporto del Tim voip.
Fonia? Questo 88U non ha sul retro le porte RJ11; forse ti sbagli con il modello 87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077)?
Ah si vero !:doh:
Ma l'87vg ha chipset broadcom?
Stessa domanda allora
edito...
ha broadcom...ora mi leggo per bene il tutto
ok riletto l'altro trhead ..
Quasi quasi sarei tentato di prendere l'87vg ma pare che abbia problemi di freeze e altro.....visto il prezzo...
Mah...aspettiamo che esca in italia questo 88U e il relativo prezzo vah..
1) Senza. Dalle mie misurazioni sarebbero 30cm senza antenne, mentre con le antenne un 3\4cm in più da entrambi i lati.
2) Personalmente non ho mai provato , ma la base pare uguale all'RT-AC88U, cioè cosi: https://farm1.staticflickr.com/666/23338682416_e17e289ca1_o.jpg
Quindi credo di si, ci sono due agganci sotto ai gommini in alto a destra\sinistra.
3) No. Che io abbia visto non è possibile agire sull'UPBO con nessun modem dotato di Soc Broadcom e Lantiq. Soltanto i Mediatek rendono fruibile questa lamerata tremenda. :rolleyes:
Grazie mille! :)
@MiloZ quindi al momento come da te indicato pochi post sopra, per VDSL, nessuna chance di giocare con SNR "a scendere" e disattivazione UBPO giusto?
Giusto. :)
Giusto. :)
Tra l'altro, ho fatto delle prove col mio Vigor 130 (che permette di abbassare l'snr sotto i 6db), e mi sembra che abbassare l'snr mandi in confusione il dslam: appena ricollegato la portante aumenta come ci si attenderebbe, ma quasi subito inizia a scendere piano piano come se il dslam cercasse di riportare il margine a 6db, e arriva rapidamente decine di megabit sotto al normale. :eek:
Tra l'altro, ho fatto delle prove col mio Vigor 130 (che permette di abbassare l'snr sotto i 6db), e mi sembra che abbassare l'snr mandi in confusione il dslam: appena ricollegato la portante aumenta come ci si attenderebbe, ma quasi subito inizia a scendere piano piano come se il dslam cercasse di riportare il margine a 6db, e arriva rapidamente decine di megabit sotto al normale. :eek:
Anche io ho un Draytek 2860N+ , il problema dei SoC Lantiq è che non si può disattivare lo SRA (o meglio, pur disabilitandolo lato modem, continua a funzionare ugualmente), quindi anche se porti l'SNRm sotto i 6db dopo poco si rialza e ti trovi al punto di partenza.
Quel comportamento in particolare che descrivi non mi succede, o meglio a volte mi succedeva tanto tempo fa con i vecchi driver xdsl.
Hai messo l'ultimo modem code del sito (quello che inizia per 579F che nel tuo caso sarebbe il firmware numero 8)? Sulla mia linea è il migliore (tra l'altro fa anche molti meno errori dei precedenti). Su richiesta dovrebbero averne anche più recenti, ma già questo è ottimo. :)
Anche io ho un Draytek 2860N+ , il problema dei SoC Lantiq è che non si può disattivare lo SRA (o meglio, pur disabilitandolo lato modem, continua a funzionare ugualmente), quindi anche se porti l'SNRm sotto i 6db dopo poco si rialza e ti trovi al punto di partenza.
Quel comportamento in particolare che descrivi non mi succede, o meglio a volte mi succedeva tanto tempo fa con i vecchi driver xdsl.
Hai messo l'ultimo modem code del sito (quello che inizia per 579F che nel tuo caso sarebbe il firmware numero 8)? Sulla mia linea è il migliore (tra l'altro fa anche molti meno errori dei precedenti). Su richiesta dovrebbero averne anche più recenti, ma già questo è ottimo. :)
Grazie per l'idea, ho aggiornato all'ultimo firmware e in effetti ha smesso di perdere mega in continuazione quando abbasso l'snr... Però confermo quello che dicevi, non si può disattivare l'sra quindi ritorno alla portante di prima :cry: Ah, per qualche strano motivo il modem8 non si allineava, ho dovuto usare il 4 (che ho sempre usato anche con le vecchie versioni).
Grazie per l'idea, ho aggiornato all'ultimo firmware e in effetti ha smesso di perdere mega in continuazione quando abbasso l'snr... Però confermo quello che dicevi, non si può disattivare l'sra quindi ritorno alla portante di prima :cry: Ah, per qualche strano motivo il modem8 non si allineava, ho dovuto usare il 4 (che ho sempre usato anche con le vecchie versioni).
Ah figurati! nemmeno ti si allineava con il 579F? A me è quello che funge meglio. :eek:
Comunque c'è da dire che il SoC Lantiq di cui stiamo parlando è sempre stato molto sensibile lato driver (del tipo che con certe versioni tutto ok con altre un disastro) infatti anche in passato ci sono state serie probematiche di stabilità (tipo disconnessioni continue di portante senza senso non dovute alla stato delle linee, pure sui Fritz che montano lo stesso SoC etc etc).
Insomma, evidentemente in questo caso dipenderà dal fatto che sei collegato ad un tipo di ONU\piastre differente dal mio che di conseguenza si interfacceranno diversamente con i driver del modem.:)
cyber201
16-06-2017, 23:16
Ciao a tutti, appena ordinato.
Dovrebbe arrivarmi metà settimana prossima...
lo collegherò prima ad una linea TIM FTTC 200Mb che ho in ufficio e poi ad una TIM FTTC 100Mb che ho a casa....
Speriamo si comporti bene...
P.S.
visto che l'ho orinato in UK, dovrò procurarmi un adattatore di corrente?
Ciao a tutti, appena ordinato.
Dovrebbe arrivarmi metà settimana prossima...
lo collegherò prima ad una linea TIM FTTC 200Mb che ho in ufficio e poi ad una TIM FTTC 100Mb che ho a casa....
Speriamo si comporti bene...
P.S.
visto che l'ho orinato in UK, dovrò procurarmi un adattatore di corrente?
Ciao,
nessun adattatore ci sono già entrambi i cavi.
Facci sapere come va appena ti arriva. :)
Ah figurati! nemmeno ti si allineava con il 579F? A me è quello che funge meglio. :eek:
Comunque c'è da dire che il SoC Lantiq di cui stiamo parlando è sempre stato molto sensibile lato driver (del tipo che con certe versioni tutto ok con altre un disastro) infatti anche in passato ci sono state serie probematiche di stabilità (tipo disconnessioni continue di portante senza senso non dovute alla stato delle linee, pure sui Fritz che montano lo stesso SoC etc etc).
Insomma, evidentemente in questo caso dipenderà dal fatto che sei collegato ad un tipo di ONU\piastre differente dal mio che di conseguenza si interfacceranno diversamente con i driver del modem.:)
Si probabile... è vero che il lantiq è sensibile, però devo dire che il draytek è un gioiellino di modem... oggi ho provato il technicolor per la 200 mega e venendo dal draytek è un incubo, pieno di bug e limitazioni, per questo sono tentato da questo bel ac88u :)
MightyRan
19-06-2017, 12:08
Salve a tutti, vi leggevo da un po e mi avete convinto :D ... stamani ho ordinato anch'io da amazon uk il modem in questione. Lo monterò su una linea tim 200/20. Vediamo come si comporta...
cyber201
19-06-2017, 15:15
@MightyRan
Ottima scelta...anche io l'ho ordinato da Amazon UK.
Appena mi arriva, mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione firmware che trovo in prima pagina?
Grazie
DvL^Nemo
19-06-2017, 15:32
@MightyRan
Ottima scelta...anche io l'ho ordinato da Amazon UK.
Appena mi arriva, mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione firmware che trovo in prima pagina?
Grazie
Scusa, e' una domanda che faccio a te, ma vale anche per altri ? Per la telefonia come ripiegate ? ( Se ripiegate )..Altra domanda, perche' questo e non il fritzbox 7581 ?
P.S. Io ho la FTTC di TIM
cyber201
19-06-2017, 20:17
@DvL^Nemo
La telefonia non la voglio.
Quando avevo il telefono collegato al mdoem TIM, ricevevo 2 telefonate al giorno solo di pubblicità e offerte.
Questo modem ha la parte WiFi più potente del Fritz e supporta il GFAST.
Magari in Italia non lo vedremmo mai, però almeno questo modem è compatibile.
DvL^Nemo
19-06-2017, 20:28
@DvL^Nemo
La telefonia non la voglio.
Quando avevo il telefono collegato al mdoem TIM, ricevevo 2 telefonate al giorno solo di pubblicità e offerte.
Questo modem ha la parte WiFi più potente del Fritz e supporta il GFAST.
Magari in Italia non lo vedremmo mai, però almeno questo modem è compatibile.
Grazie, mi sa che ripiego comunque sul 7581,visto che ho possibilità di prenderlo a mano, anche io il fisso non lo uso mai però può sempre tornare utile. Per il g.fast se ne parla tra anni...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Per Miloz che magari riesce a capirci qualche cosa ...
Secondo te dove sta il problema ?
Prima agganciavo piena banda con la 100mb andavo max ottenibile 108300mb e agganciavo 96mb effettivi ora i valori con il profilo 35b sono i seguenti...
Chiamando la tim mi han detto eh mercoledì dovevano aggiornare il firmware del modem technicolor e le cose sarebbero cambiate...
Dici che con l'Asus avrei decisamente dei valori decenti ?
Ecco alcuni screen attuali con linea tim 200mb profilo 35b:
Ecco a voi...pareri? Devo richiamare?
http://i65.tinypic.com/eqq8w0.png
http://i65.tinypic.com/1nyb83.png
http://i65.tinypic.com/2zrje69.png
Secondo me si visto che in upload mi si è praticamente raddoppiata la banda massima in download la banda agganciata è identica alla massima .... pare castrata
Attenuazione a 11.7db infatti son vicino al cabinet massimo 200 metri se non meno
P.s son passato con lo speed test da 96mb a 106mb con il cambio del profilo 35b...
giovanni69
19-06-2017, 20:47
Non voglio rispondere per Miloz ma solo dire la mia: il problema è quel cinquantino di attenuazione che sarà probabilmente lo stesso anche su un Asus e comunque il SoC è lo stesso. Ed io 11.7 in down a 180m non li avevo nemmeno quando dovevano ancora togliermi 30m di stub presso la chiostrina con la 100M appena attivata.
Non voglio rispondere per Miloz ma solo dire la mia: il problema è quel cinquantino di attenuazione che sarà probabilmente lo stesso anche su un Asus e comunque il SoC è lo stesso. Ed io 11.7 in down a 180m non li avevo nemmeno quando dovevano ancora togliermi 30m di stub presso la chiostrina con la 100M appena attivata.
Ma non puo' essere che tale attenuazione la legga sbagliata il modem tim?
Oppure da cosa cavolo e' dovuta l'attenuazione cosi' alta?
giovanni69
19-06-2017, 21:30
Mi pare che ti abbiano scritto che forse hai un cavo 'carta aria'..."ancora utilizzati, ma praticamente non più prodotti salvo necessità manutentive, cavi a coppie in cui l'isolante è costituito da carta e aria secca" (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavo)
Il punto è che misurazione a parte, la pratica ti ha purtroppo sentenziato che il vantaggio è stato praticamente nullo, come spesso avviene anche per chi è vicino alla soglia dei 350m (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) su cavo plastico ("Resta il fatto che tu non sei a 200 metri dal cabinet, ma più facilmente tra i 300 e i 350 metri. -cit ironmark99"). Guardati l'attenuzione di un carta aria QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919) per il 17a. Mi risulta poi che la fisica del cavo alle frequenze più elevate sia diversa rispetto a quelle più basse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44816486&postcount=94169) e quindi chissà come si comporta con il 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44816019&postcount=94134).
Oppure c'è qualche giunto presso la chiostrina che ti sta falsando il tutto, mi viene da pensare.
Mi pare che ti abbiano scritto che forse hai un cavo 'carta aria'..."ancora utilizzati, ma praticamente non più prodotti salvo necessità manutentive, cavi a coppie in cui l'isolante è costituito da carta e aria secca" (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavo)
Il punto è che misurazione a parte, la pratica ti ha purtroppo sentenziato che il vantaggio è stato praticamente nullo, come spesso avviene anche per chi è vicino alla soglia dei 350m (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) su cavo plastico ("Resta il fatto che tu non sei a 200 metri dal cabinet, ma più facilmente tra i 300 e i 350 metri. -cit ironmark99"). Guardati l'attenuzione di un carta aria QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919) per il 17a. Mi risulta poi che la fisica del cavo alle frequenze più elevate sia diversa rispetto a quelle più basse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44816486&postcount=94169) e quindi chissà come si comporta con il 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44816019&postcount=94134).
Oppure c'è qualche giunto presso la chiostrina che ti sta falsando il tutto, mi viene da pensare.
Allora mi sa che faccio intervenire un tecnico ....
Allora ho scoperto l'arcano della mia linea
Praticamene nella mia citta e alla centrale a cui sono assegnato e' tutto saturo quindi e' in programma ad settembre/ottobre un upgrade delle piastre in centrale.
L'operatore, un certo Diego , molto gentile e professionale mi ha spiegato che al momento stanno erogando al massimo possibile da centrale con le piastre che hanno a disposizione. Mi ha assolutamente raccomandato di aspettare che l'upgrade risolvera molti dei problemi di alcune utenze.
Mi ha confermato che i parametri di line a sono perfetti ma che al momento sto ottenendo il massimo possibile e che sono anche tra i pochi ad averla tutta disponibile.
Con l'upgrade delle piastre in centrale , solo huwawei ha detto, le differenze saranno ben evidenti.
Paziento quindi :)
Da felice possessore del DSL-AC68U da più di 3 anni, tra adsl 20 mega e vdsl 100 mega da più di un 1 anno, vorrei passare al DSL-AC88U perché ho fatto attivare la fibra TIM 200 mega. A giorni "dovrebbe" arrivarmi il nuovo modem...
Però onestamente sono indeciso se utilizzare il router TIM in dotazione con il 68u in cascata oppure fare l'upgrade.
Utilizzo molto il QoS avendo famiglia ed essendo anche giocatore online con necessità di un ping basso e banda più libera possibile mentre gioco : P
Consigli???
Da felice possessore del DSL-AC68U da più di 3 anni, tra adsl 20 mega e vdsl 100 mega da più di un 1 anno, vorrei passare al DSL-AC88U perché ho fatto attivare la fibra TIM 200 mega. A giorni "dovrebbe" arrivarmi il nuovo modem...
Però onestamente sono indeciso se utilizzare il router TIM in dotazione con il 68u in cascata oppure fare l'upgrade.
Utilizzo molto il QoS avendo famiglia ed essendo anche giocatore online con necessità di un ping basso e banda più libera possibile mentre gioco : P
Consigli???
se ti può interessare io stò usando il 68U in cascata al nuovo modem TIM e va benissimo, 190 agganciati...magari decidi di tenere il 68U e risparmi..:p
se ti può interessare io stò usando il 68U in cascata al nuovo modem TIM e va benissimo, 190 agganciati...magari decidi di tenere il 68U e risparmi..:p
Sisi, molto interessato direi! Non è che mi spiegheresti come mettere il 68U in cascata col nuovo modem TIM??? Giusto per non trovami impreparato il giorno dell'arrivo : P
@MightyRan
Ottima scelta...anche io l'ho ordinato da Amazon UK.
Appena mi arriva, mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione firmware che trovo in prima pagina?
Grazie
Direi di si.:)
Scusa, e' una domanda che faccio a te, ma vale anche per altri ? Per la telefonia come ripiegate ? ( Se ripiegate )..Altra domanda, perche' questo e non il fritzbox 7581 ?
P.S. Io ho la FTTC di TIM
Oltre a quello che è gia stato detto mi pare che telnet sul 7581 sia bloccato, benchè ci siano diverse informazioni di linea anche tramite interfaccia web può sempre essere utile.
Per Miloz che magari riesce a capirci qualche cosa ...
Secondo te dove sta il problema ?
Prima agganciavo piena banda con la 100mb andavo max ottenibile 108300mb e agganciavo 96mb effettivi ora i valori con il profilo 35b sono i seguenti...
Chiamando la tim mi han detto eh mercoledì dovevano aggiornare il firmware del modem technicolor e le cose sarebbero cambiate...
Dici che con l'Asus avrei decisamente dei valori decenti ?
Ecco alcuni screen attuali con linea tim 200mb profilo 35b:
P.s son passato con lo speed test da 96mb a 106mb con il cambio del profilo 35b...
Allora ho scoperto l'arcano della mia linea
Praticamene nella mia citta e alla centrale a cui sono assegnato e' tutto saturo quindi e' in programma ad settembre/ottobre un upgrade delle piastre in centrale.
L'operatore, un certo Diego , molto gentile e professionale mi ha spiegato che al momento stanno erogando al massimo possibile da centrale con le piastre che hanno a disposizione. Mi ha assolutamente raccomandato di aspettare che l'upgrade risolvera molti dei problemi di alcune utenze.
Mi ha confermato che i parametri di line a sono perfetti ma che al momento sto ottenendo il massimo possibile e che sono anche tra i pochi ad averla tutta disponibile.
Con l'upgrade delle piastre in centrale , solo huwawei ha detto, le differenze saranno ben evidenti.
Paziento quindi :)
Ah , praticamente alien, forse ti hanno sbloccato il profilo 17a ma senza attivarti il 35b, da qui l'aumento minimo.
Per esserne certi bisognerebbe capire appunto con che profilo sei connesso ( purtroppo quel modem non lo segna), comunque se il tecnico ti ha detto che devono sostituire le schede probabilmente si riferiva appunto a quelle compatibili con il 35b, però strano che ti abbiano fatto aderire all'offerta avendo l'ONU saturo (da quel che mi pare di ver capito dal post sopra).
Oppure il tutto dipende da un bug su alcune piastre huawei di cui parlavano certi insider, che impostavano un profilo 12a per errore ( al posto del 35b), magari hanno trovato un ripiego per evitare questo bug aspettando la sostituzione delle suddette piastre e poter poi erogare regolarmente il 35b.
Tutto questo ovviamente escluso non ci sia qualche effettiva anomalia sul cavo.
Ah , praticamente alien, forse ti hanno sbloccato il profilo 17a ma senza attivarti il 35b, da qui l'aumento minimo.
Per esserne certi bisognerebbe capire appunto con che profilo sei connesso ( purtroppo quel modem non lo segna), comunque se il tecnico ti ha detto che devono sostituire le schede probabilmente si riferiva appunto a quelle compatibili con il 35b, però strano che ti abbiano fatto aderire all'offerta avendo l'ONU saturo (da quel che mi pare di ver capito dal post sopra).
Oppure il tutto dipende da un bug su alcune piastre huawei di cui parlavano certi insider, che impostavano un profilo 12a per errore ( al posto del 35b), magari hanno trovato un ripiego per evitare questo bug aspettando la sostituzione delle suddette piastre e poter poi offrire regolarmente il 35b.
Tutto questo ovviamente escluso non ci sia qualche effettiva anomalia sul cavo.
Quindi come potrei fare senza avere altri modem che supportino il 35b a vedere che profilo ho?
DvL^Nemo
21-06-2017, 07:47
Quindi come potrei fare senza avere altri modem che supportino il 35b a vedere che profilo ho?
È stato spiegato come fare a capire se ti hanno messo il profilo 35b con il modem nero di tim. Io non ce l'ho quindi non saprei dirti nel dettaglio, prova a cercare nel thread della fttc di tim
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-06-2017, 08:04
E' stato spiegato con quella valutazione della Bit Loading ma non è così unico dato che pare manchi anche un pezzo del grafico. Vedi risposta di Yrbaf (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812209&postcount=93770)qui in riferimento ad un utente che ha 200+.
Comunque personalmente ho chiamato il 187 dopo il riavvio del modem e me l'hanno detto tranquillamente, confermandomi il 37 che ovviamente era in quel momento in fallback 17a.
Che delusione però :(
Mi aspettavo almeno un 150mb di effettivo...
Non che i 108 effettivi che ho mi facciano schifo sia chiaro ma mi aspettavo di più :(
Che delusione però :(
Mi aspettavo almeno un 150mb di effettivo...
Non che i 108 effettivi che ho mi facciano schifo sia chiaro ma mi aspettavo di più :(
Alien, sicuro di essere in 35b? Dall'attenuazione piuttosto alta su D3 verrebbe da pensare di si (perchè con il 35b l'attenuazione su D3 aumenta rispetto al 17a).
Però è anche vero che un'aumento da 96M a soli 114M parrebbe poco, a meno che non ci siano già altri 35b attivi che ti creano diafonia, in questo caso potrebbe bastare anche un solo disturbante a fare un bel danno.
Aggiungo che se l'attenuazione fosse congrua con la distanza, è vero che magari non ci sarebbe stato da aspettarti grossi guadagni però qualcosa di più credo di si.
Diciamo che dovresti accertarti di essere in 35b prima di tutto, dopodichè se effettivamente è così l'unica è un'intervento tecnico\cambio coppia (sempre venga acconsentito e sia migliorativo perchè non c'è la certezza).
Altro non mi viene in mente.
Alien, sicuro di essere in 35b? Dall'attenuazione piuttosto alta su D3 verrebbe da pensare di si (perchè con il 35b l'attenuazione su D3 aumenta rispetto al 17a).
Però è anche vero che un'aumento da 96M a soli 114M parrebbe poco, a meno che non ci siano già altri 35b attivi che ti creano diafonia, in questo caso potrebbe bastare anche un solo disturbante a fare un bel danno.
Aggiungo che se l'attenuazione fosse congrua con la distanza, è vero che magari non ci sarebbe stato da aspettarti grossi guadagni però qualcosa di più credo di si.
Diciamo che dovresti accertarti di essere in 35b prima di tutto, dopodichè se effettivamente è così l'unica è un'intervento tecnico\cambio coppia (sempre venga acconsentito e sia migliorativo perchè non c'è la certezza).
Altro non mi viene in mente.
Aime' sono in 35b...
Proverò nel richiedere un cambio coppia ....
Sisi, molto interessato direi! Non è che mi spiegheresti come mettere il 68U in cascata col nuovo modem TIM??? Giusto per non trovami impreparato il giorno dell'arrivo : P
Devi andare in WAN e abilitare la WAN DUALE
Successivamente sotto WAN PRIMARIA imposta Ethernet WAN e LAN PORT 1
In questo modo userai l'apparato solo come router puro
Jonny1600
22-06-2017, 12:58
Ciao a tutti
Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire come funziona con il 35b di Fastweb e Tim,io voglio passare dallo scolapasta fornito da Tim ad un modem molto più' performante,ho visto che si trova soltanto su amazo*Uk?
DvL^Nemo
22-06-2017, 13:01
Ciao a tutti
Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire come funziona con il 35b di Fastweb e Tim,io voglio passare dallo scolapasta fornito da Tim ad un modem molto più' performante,ho visto che si trova soltanto su amazo*Uk?
Si, io ho cercato da molte parti, alla fine converrebbe prenderlo su amazon.co.uk..
Ovviamente gia' sai che perdi la fonia.. Io quindi ci ho rinunciato..
Jonny1600
22-06-2017, 13:13
Si, io ho cercato da molte parti, alla fine converrebbe prenderlo su amazon.co.uk..
Ovviamente gia' sai che perdi la fonia.. Io quindi ci ho rinunciato..
Si ma tanto non mi interessa la fonia sinceramente,sto cercando un modem che sia compatibile con il 35b di Tim E Fastweb,ho visto che sono ancora pochi i modem compatibili con questo standard(35b)
DvL^Nemo
22-06-2017, 13:19
Si ma tanto non mi interessa la fonia sinceramente,sto cercando un modem che sia compatibile con il 35b di Tim E Fastweb,ho visto che sono ancora pochi i modem compatibili con questo standard(35b)
Beh oggi e' uscito il 7590, che pero' non e' G.FAST e non ho capito se la fonia e' supportata..
Jonny1600
22-06-2017, 13:27
Beh oggi e' uscito il 7590, che pero' non e' G.FAST e non ho capito se la fonia e' supportata..
Non sarebbe male il 7590,peccato x il supporto gfast,vabbè che x ora è lontano anni luce il gfast pero' almeno l'asus ha il supporto gfast
cyber201
22-06-2017, 18:11
Modem arrivato.
Subito aggiornato all'ultima versione di firmware, quella con Telnet bloccato.
Installato su una VDSL TIM 100/20
Vi posto gli screnshots del precedente modem, Netgear D6400 e di questo nuovo.
Netgear
http://imgur.com/a/KKj2x
Asus
http://imgur.com/a/noQhE
Che ne pensate?
Speravo che l'ASUS agganciasse di più del netgear.
Comunque questo modem è una bomba. Velocissimo sia nel boot che nel WiFi
Spettacolo
Modem arrivato.
Subito aggiornato all'ultima versione di firmware, quella con Telnet bloccato.
Installato su una VDSL TIM 100/20
Vi posto gli screnshots del precedente modem, Netgear D6400 e di questo nuovo.
Netgear
http://imgur.com/a/KKj2x
Asus
http://imgur.com/a/noQhE
Che ne pensate?
Speravo che l'ASUS agganciasse di più del netgear.
Comunque questo modem è una bomba. Velocissimo sia nel boot che nel WiFi
Spettacolo
Dipende probabilmente dall'accoppiata modem--->ONU, nel mio caso agganciano uguali, comunque una differenza di 1mbit equivale a circa 0.3db di SNR, giusto per dire che se effettui nuove sincronizzazioni magari alcune volte ti ricapita di riagganciare 71mbit.
Guardiamo anche un'altro aspetto: io da quando l'ho comprato non ho ancora mai visto un errore CRC sulla linea e nemmeno una ritrasmissione fallita (come avevo scritto nei primi post) cosa mai accaduta con nessun dei modem equipaggiati con il procedente SoC broadcom (ne avrà provati 4-5).
Tutti i precedenti, pur totalizzando un numero quasi nullo di CRC, facevano centinaia di ritrasmissioni errate a differenza di questo.
cyber201
22-06-2017, 18:51
Vero MiloZ, hai ragione.
Hai qualche consiglio da darmi per settare al meglio la parte WiFi AC?
Oppure in generale?
Non avrei particolari trick da consigliarti sul Wifi, l'unica cosa che mi viene in mente, sul canale 2.4ghz tengo sempre la banda solo su 40MHz, perche con 20\40 si dimezza la velocità, comunque fai qualche prova e vedi i settaggi migliori nel tuo caso. :)
giovanni69
22-06-2017, 19:33
....cut...nemmeno una ritrasmissione fallita (come avevo scritto nei primi post) cosa mai accaduta con nessun dei modem equipaggiati con il procedente SoC broadcom (ne avrà provati 4-5).
Tutti i precedenti, pur totalizzando un numero quasi nullo di CRC, facevano centinaia di ritrasmissioni errate a differenza di questo.
Intendi dire che hai 0 FEC con questo Asus? :confused:
(Nei modem Tim non ricordo che rimanessero residui negli errori spegnendo il modem...)
Intendi dire che hai 0 FEC? :confused:
Nono 0 ritrasmissioni errate intendo.
Ad esempio, dopo 7gg di uptime, qui uno screen degli errori normali (senza CRC):
http://i.imgur.com/UNz4PbN.png
Qui le ritrasmissioni del G.INP: gli indicatori rtx_uc e LEFTRS stanno sempre a zero, mentre sugli altri modem aumentavano (soprattutto in upstream) nonostante la quantità di FEC fosse circa la medesima.
http://i.imgur.com/6SAKnjA.png
giovanni69
22-06-2017, 19:54
Questo si fa interessante! E chiaro, ora. Leggendo i primi post non avevo capito. :ave:
Hai verificato le ritrasmissioni anche con il nuovo scolapasta plus DGA4130 che ha lo stesso SoC?
Questo si fa interessante! E chiaro, ora. Leggendo i primi post non avevo capito. :ave:
Hai verificato le ritrasmissioni anche con il nuovo scolapasta plus DGA4130 che ha lo stesso SoC?
No, non ho quel modem, però ho provato con il Netgear D7000 che usa lo stesso Soc ma fa sempre gli stessi errori degli altri, evidentemente il supporto effettivo al 35b porta qualche differenza (il D7000 non lo supporta) oppure si tratta della versione dei driver più aggiornata (il D7000 ne monta una molto più vecchia dell'Asus).
giovanni69
22-06-2017, 20:04
No, non ho quel modem... cut.
:eekk:
Non credevo nemmeno fosse possibile :D
Grazie per il chiarimento. Sarebbe interessante e curioso vedere qualcuno che è in grado di interfacciarsi nello stesso modo con il nuovo modem e relativa utility per vedere che succede alle ritrasmissioni in una linea 35b Tim & suo degno compagno plus.
:eekk:
Non credevo nemmeno fosse possibile :D
Grazie per il chiarimento. Sarebbe interessante e curioso vedere qualcuno che è in grado di interfacciarsi nello stesso modo con il nuovo modem e relativa utility per vedere che succede alle ritrasmissioni in una linea 35b Tim & suo degno compagno plus.
I modem in comodato no grazie. :asd:
Comunque avevo visto uno screenshot che pareva mostrare alcune statistiche del G.INP anche tramite interfaccia web del nuovo Tech: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44827416&postcount=94827
I corrispondenti degli "rtx_uc" forse sono gli ReXmtUnc (forse dico, sperando che il contatore funzioni regolarmente) dacci un'occhio anche sulla tua linea. :)
giovanni69
22-06-2017, 21:32
se fossero quelli sono a zero anche a me:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1129667_StatsG.INP20170622222748.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1129667_StatsG.INP20170622222748.jpg.html)
Si credo proprio siano quelli. :)
giovanni69
22-06-2017, 21:41
Non è che la versione 'Cor' stia per corrected e la 'Unc' sia uncorrected?
Ma allora un corretto non dovrebbe corrispondere ad un ritrasmesso? [EDIT: No!] Se la cosa fosse in quei termini la riga sopra ReXmtCor racconterebbe ben altra storia (almeno nel mio caso; per l'altro utente da te linkato sono entrambi 0)
Similmente tu avresti quei 1030/12844... sto invertendo i concetti? :confused:
Non è che la versione 'Cor' stia per corrected e la 'Unc' sia uncorrected?
Esatto.
Ma allora un corretto non dovrebbe corrispondere ad un ritrasmesso?
Di preciso non so come funziona, vengono usati anche i FEC.
Se la cosa fosse in quei termini la riga sopra ReXmtCor racconterebbe ben altra storia (almeno nel mio caso; per l'altro utente da te linkato sono entrambi 0)
L'utente da me linkato però era connesso da 2 min, ci sta non avesse ritrasmesso nulla ancora. :)
ordinato il dsl88u da amazon.uk...
Col nuovo tim fibra 200 in cascata al dsl68u perdevo ping, banda, QoS, etc etc... TROPPA roba!
appena arriva vi faccio sapere : P
petruccig
23-06-2017, 13:37
ordinato il dsl88u da amazon.uk...
Col nuovo tim fibra 200 in cascata al dsl68u perdevo ping, banda, QoS, etc etc... TROPPA roba!
appena arriva vi faccio sapere : P
Vedo che gli acquisti di questo gioiellino fioccano, ma che voi sappiate in caso di difetto di fabbrica che succede con la garanzia acquistando da amazon uk anziché da amazon it? Stando a quello che c'è scritto sul sito ASUS in caso di problemi tocca mandarlo in assistenza tramite negozio di acquisto, motivo per cui anche se fortemente intenzionato avevo deciso di non acquistare da store UK.
giovanni69
23-06-2017, 13:49
.. cut...
Similmente tu avresti quei 1030/12844...
Di preciso non so come funziona, vengono usati anche i FEC.
L'utente da me linkato però era connesso da 2 min, ci sta non avesse ritrasmesso nulla ancora. :)
Ma tu non eri connesso da poco tempo, nè nel mio caso (diversi giorni).. se non sappiamo di preciso come funziona - ovvero non siamo certi se ad una correzione corrisponde una ritrasmissione degli ReXmtCor piuttosto che degli ReXmtUnc - come si fa ad affermare che non sono dunque quei 1030/12844 da considerare nel calcolo delle ritrasmissioni vs. 0/0 come hai ipotizzato? :confused:
Ma tu non eri connesso da poco tempo, nè nel mio caso (diversi giorni)..
No infatti abbiamo diversi pacchetti ritrasmessi correttamente.
se non sappiamo di preciso come funziona - ovvero non siamo certi se ad una correzione corrisponde una ritrasmissione degli ReXmtCor piuttosto che degli ReXmtUnc - come si fa ad affermare che non sono dunque quei 1030/12844 da considerare nel calcolo delle ritrasmissioni vs. 0/0 come hai ipotizzato? :confused:
Non ho ben capito il ragionamento; per la ritrasmissione vengono usati anche i FEC, quindi a quanto pare ogni pacchetto ritrasmesso, non corrisponde esattamente ad un pacchetto corretto (relativamente al contatore del G.INP), ma questo alla fine, che importanza ha per noi?
A mio modo di vedere l'importante è che le ritrasmissioni non falliscano perchè fallendo potrebbe avere delle ripercussioni sulla linea (non saprei dire di quale entità), per questo motivo indicavo quel contatore eventualmente da tenere sott'occhio.
E ti assicuro, non solo che con i vecchi modem quel contatore aumentava, ma a volte scattavano anche dei LEFTRS (secondi errorati) che spesso provocavano direttamente dei CRC.
In sostanza, a me pare che questi modem broadcom 35b gestiscano meglio la ritrasmissione, quantomeno a pari condizioni si intende, dopodichè se una la linea è particolarmente disturbata ci saranno comunque degli errori.
giovanni69
24-06-2017, 12:34
Ok, chiaro.
Ti segnalo in merito questo articolo (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/) uscito a puntino.
Ok, chiaro.
Ti segnalo in merito questo articolo (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/) uscito a puntino.
Era già stato scritto da cristoff oltre un'anno fa sostanzialmente (mi pare abbiano integrato giusto qualche immagine ma di fatto è lo stesso articolo):
https://www.facebook.com/notes/fibra-fastweb-ftts-fttc-vdsl2-ftth/protocollo-ginp/805426539580238
Edit: ho visto ora che è stato firmato proprio da lui anche su quel sito, allora lo avrà riproposto aggiungendo qualche dettaglio. :)
giovanni69
24-06-2017, 21:14
...cut...
E ti assicuro, non solo che con i vecchi modem quel contatore aumentava, ma a volte scattavano anche dei LEFTRS (secondi errorati) che spesso provocavano direttamente dei CRC... cut..
Lupus in fabula: oggi visti per la prima volta in 8gg dei CRC, SES, UAS
http://i63.tinypic.com/k2xq2h.jpg
e puntualmente:
http://i68.tinypic.com/m92gso.jpg
Peccato non aver implementato ancora quel VDSL logging-minireader di s12a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829811&postcount=336)per capire in che condizioni era la linea in quei momenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830181&postcount=342). :muro:
EDIT: ora esiste il DGAlog di vanel86 per il DGA4130 (scolapasta plus); mentre se è sbloccato si può utilizzare (a breve) DslStats.
eccomi qua, appena installato il nuovo router però...
Non capisco perché sono passato da fast path a Interleaved:
http://i.imgur.com/hO0xYXx.jpg
Aggancia più o meno come il modem TIM però.... disastro!
non vado oltre i 5MB/s di download ne con speedtest ne con Steam... avete qualche suggerimento?
p.s. per il momento il firmware è molto indietro rispetto al mio vecchio 68u, in particolare nel QoS
giovanni69
28-06-2017, 11:30
eccomi qua, appena installato il nuovo router però...
Non capisco perché sono passato da fast path a Interleaved
Questo perchè Interleave nella VDSL di Tim 100 o 200M è comunque Interleaved (G.INP).
Questo perchè Interleave nella VDSL di Tim 100 o 200M è comunque Interleaved (G.INP).
booh, con la 100 mega mi segnava fast:
http://i.imgur.com/6heG2Op.jpg
e anche col router tim della 200 se non ricordo male
anche il ping è aumentato, prima facevo 6 in cabina, ora sono sui 10 (cambia poco lo so... ma sempre peggiorativo)
per quanto riguarda la velocità hai qualche suggerimento?
giovanni69
28-06-2017, 11:39
E' G.INP e basta in realtà. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44833055&postcount=95135).
E' Asus che sbaglia, non Tim.
Ce ne sono di bachi che si portano dietro negl corso degli anni...vedi i post di vasu nel thread del 68U, anche di recente. Sarà contento di sapere che si sono ancora anche sull'88U e non solo sul 68U.
Quanto alla velocità agganciata nel 35b conta soprattutto quel quasi 40 in DS3.
Quanto al resto sentiamo Miloz o altri utenti esperti. Sono curioso anch'io di capire le ragioni di queste sub-performance.
E' G.INP e basta in realtà. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44833055&postcount=95135).
E' Asus che sbaglia, non Tim. Così pure non è Annex A mostrato dal modem per la tua VDSL2 ma Annex B. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44794824&postcount=91916)
Quanto alla velocità sentiamo Miloz o altri. Sono curioso anch'io di capire le ragioni di queste sub-performance.
ah ok grazie! Ora spero in Miloz e altri esperti per risolvere questo problema del taglio della velocità (sono in download poi...) nel mentre faccio altri test
p.s. i cavi sicuramente non sono, a parità di condizioni, modem TIM va in full band su speedtest mentre l'Asus su stesso pc/connessioni va la metà.
p.p.s.
Aggiornato i driver LAN del pc: niente.
Aggiornato bios scheda madre: niente.
Collegato un laptop via ethernet: niente.
Provato ad abilitare e disabilitare il QoS del modem più volte: niente.
MightyRan
28-06-2017, 14:22
ah ok grazie! Ora spero in Miloz e altri esperti per risolvere questo problema del taglio della velocità (sono in download poi...) nel mentre faccio altri test
p.s. i cavi sicuramente non sono, a parità di condizioni, modem TIM va in full band su speedtest mentre l'Asus su stesso pc/connessioni va la metà.
p.p.s.
Aggiornato i driver LAN del pc: niente.
Aggiornato bios scheda madre: niente.
Collegato un laptop via ethernet: niente.
Provato ad abilitare e disabilitare il QoS del modem più volte: niente.
Prova a disattivare Gestione t.htmarente della velocità, in Amministrazione -> Impostazioni DSL e guarda se cambia qualcosa
Prova a disattivare Gestione t.htmarente della velocità, in Amministrazione -> Impostazioni DSL e guarda se cambia qualcosa
provato, niente da fare... ;_;
EDIT: per il memento disastro totale... ping più alto, velocità di download dimezzata e -250€ in banca... ottimo veramente! ;_;
giovanni69
28-06-2017, 16:00
Fossi in te se non appare qualcun altro utente con la Tim 200M, inizierei a scrivere all'Asus almeno con il modulo di feedback. Ma se il modem non è ancora ufficialmente supportato per l'Italia...
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=it-it
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en
https://vip.asus.com/VIP2/Services/TechQuery?lang=en-us
http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx
infatti ho provato a contattare l'assistenza ma ovviamente mancava "il collega" che si occupa dei router... LOL
vabbè vediamo che succede in questi giorni, altrimenti faccio un bel reso
EDIT: è assurdo il fatto che cmq il modem aggancia la banda massima da me disponibile ma poi viene "segato" così... un po' come quando ho messo in cascata il TIM con il 68u. Stesso identico problema... booooooh!
comunque è molto indietro col firmware, sono tornato al68u di 2 anni fa, menu super scarni, QoS quasi inesistente... etc etc, mah!
booh, con la 100 mega mi segnava fast:
e anche col router tim della 200 se non ricordo male
anche il ping è aumentato, prima facevo 6 in cabina, ora sono sui 10 (cambia poco lo so... ma sempre peggiorativo)
per quanto riguarda la velocità hai qualche suggerimento?
provato, niente da fare... ;_;
EDIT: per il memento disastro totale... ping più alto, velocità di download dimezzata e -250€ in banca... ottimo veramente! ;_;
Per la dicitura Interleaved e Fastpath va bene così, è solo un modo di rilevare il G.INP (i modem broadcom segnano interleaved mentre i mediatek segnano fastpath) ma la sostanza non cambia.
Il ping al gateway di base dovrebbe essere lo stesso (io pingo 3\4ms con entrambi AC88U e AC68U salvo i +3ms da aggiungere con i broadcom solo in 17a con portanti alte, in 35b non dovrebbe esserci stando ad alcuni feedback riportati).
Prova a cambiare IP della connessione per vedere se per caso ci sono differenze (potrebbero cambiare gli instradamenti)
Per la banda dimezzata non saprei proprio, uno speedtest quanto fai? Resettato tutto a default dopo aver installato l'ultimo firmware per sicurezza?
Prova a collegarti in 17a per scrupolo e controlla se c'è sempre questa anomalia,
Puoi anche dare un'occhio a telnet e fai copia incolla della voce bcm_xdslctl info --stats cosi vediamo quali delay ti segna al G.INP
Grazie per la risposta MiloZ, sisi fatto reset ma niente da fare... provato ora 17a ma niente, stesso risultato. Ovviamente aggancia come fosse una 100/20, ma in realtà va a 50 come in 35b...
ecco uno speed test
http://www.speedtest.net/result/6413051083.png
a breve posto i dati del modem tim
Sembra proprio un cap a 50Mbit, a naso avrei detto che non ti hanno aggiornato il profilo sul NAS\BRAS (o te lo hanno cambiato male dopo l'upgrade a 200M), ma se col modem TIM dici che la velocità è ok , veramente strano...
Non vorrei fosse fallato l'AC88U...io in 17a vado regolarmente:
http://beta.speedtest.net/result/6413099183.png (http://beta.speedtest.net/result/6413099183)
Questi sono i risultati a parità di cavi/connessione etc etc col modem TIM:
http://www.speedtest.net/result/6413171103.png
distante da una 200mega (aggancio a 130) ma sicuramente meglio del asus...
e stranissimo perché cmq aggancia più o meno come il TIM
http://i.imgur.com/hO0xYXx.jpg
Sembra ci sia un CAP tipo QoS (che ho attivato, maxato e disattivato più volte...) ma porc...
Non è che mi fai qualche screen delle tue impostazioni???
p.s. scusa ma non trovo la voce bcm_xdslctl info --stats nel modem tim, dov'è? ;_;
Questi sono i risultati a parità di cavi/connessione etc etc col modem TIM:
http://www.speedtest.net/result/6413171103.png
distante da una 200mega (aggancio a 130) ma sicuramente meglio del asus...
e stranissimo perché cmq aggancia più o meno come il TIM
http://i.imgur.com/hO0xYXx.jpg
Sembra ci sia un CAP tipo QoS (che ho attivato, maxato e disattivato più volte...) ma porc...
Non è che mi fai qualche screen delle tue impostazioni???
p.s. scusa ma non trovo la voce bcm_xdslctl info --stats nel modem tim, dov'è? ;_;
Nel modem TIM non credo sia accessibile telnet quindi quel comando non puoi usarlo (o comunque anche fosse accessibile non è detto la sintassi sia la stessa, magari è xdslctl senza bcm a seconda di come hanno sviluppato il firmware).
Le mie impostazioni lato DSL sono a default, non ho cambiato nulla, come nello screen che ho messo al primo post: https://s28.postimg.org/3x6qixjm5/asusgo5.png
Dai uno sguardo ai valori di telnet che ti dicevo per capire se ci sono anomalie di qualche tipo, comunque la cosa è strana..... provato via cavo su di un'altra porta ethernet? Prova anche via wifi in 5ghz per curiosità.
uh... momento momento...
per curiosità ho collegato il 68u in 17a e sorpresa:
http://www.speedtest.net/result/6413264894.png
Stesso CAP del 88u???? O_o???
Giuro non capisco... sempre andato benissimo con la 100mega, sembra che con la 200 sia successo qualcosa con entrambi gli Asus... possibile?!?!? O_o???
Boh... ora ho messo in cascata il TIM con l'88u tramite E-wan e va come una bomba... full banda etc etc... non capisco.
Ho preso il DSL proprio per sbarazzarmi del TIM, prendevo l'RT se sapevo così... HELP!!!!
Puoi sempre fare un reso ;)
Puoi sempre fare un reso ;)
su amazon.co.uk mi sa che non è molto agevole ;_;
ho la sensazione che serva qualche update per la 200mega tim, sia per il 68u che per l'88u.
Per il momento lo tengo in cascata, vediamo col prossimo aggiornamento sw cosa succede. ;_;
uh... momento momento...
per curiosità ho collegato il 68u in 17a e sorpresa:
http://www.speedtest.net/result/6413264894.png
Stesso CAP del 88u???? O_o???
Giuro non capisco... sempre andato benissimo con la 100mega, sembra che con la 200 sia successo qualcosa con entrambi gli Asus... possibile?!?!? O_o???
Hai provato a fare i test su Telecom Italia-Milano e Telecom Italia-Roma? Non vorrei fossero i server che hai scelto a sbarellare alcune volte...
Allo stato sembra che tutti i modem al di fuori del TIM ti blocchino a 50mbit, che dati hai impostato per la configurazione della connessione, user\pass e VLAN ID?
Se lo hai acquistato in Prime, lo devi spedire in UK a tue spese e successivamente contattare il supporto : inviando relativa documentazione delòa spedizione effettuata, ti rimborsano il tutto
;)
Hai provato a fare i test su Telecom Italia-Milano e Telecom Italia-Roma? Non vorrei fossero i server che hai scelto a sbarellare alcune volte...
Allo stato sembra che tutti i modem al di fuori del TIM ti blocchino a 50mbit, che dati hai impostato per la configurazione della connessione, user\pass e VLAN ID?
ho fatto un test anche con steam che scarica sempre in full banda(ora in cascata sono a 16MB/s circa) mentre usando gli asus come modem si blocca a 6MB/s.
Impostazioni solite: aliceadsl/aliceadsl e VLAN ID 835. Ho dovuto selezionare in manualmente il profilo 35b perché col wizard andava in 17a di default.
Booooh, nessuno che ha una 200mega TIM oltre a me???
Se lo hai acquistato in Prime, lo devi spedire in UK a tue spese e successivamente contattare il supporto : inviando relativa documentazione delòa spedizione effettuata, ti rimborsano il tutto
;)
sisi, prime! buono a sapersi ma per il momento lo tengo e vedo come si evolve la situazione, teoricamente dovrei aver un bel po' di tempo con amazon per la restituzione ; )
ho fatto un test anche con steam che scarica sempre in full banda(ora in cascata sono a 16MB/s circa) mentre usando gli asus come modem si blocca a 6MB/s.
Impostazioni solite: aliceadsl/aliceadsl e VLAN ID 835. Ho dovuto selezionare in manualmente il profilo 35b perché col wizard andava in 17a di default.
Booooh, nessuno che ha una 200mega TIM oltre a me???
Pare tu sia il primo con una 35b di TIM che usa un modem proprietario (o forse c'è già qualcuno con il Fritz 7581 ma non ho visto speedtest per ora).
Potrebbe essere una sorta di limitazione per tutti usando modem alternativi con questo profilo ma mi sembra difficile.
Sul sito la configurazione segnata per la FTTC è questa:
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
Potresti provare a mettere timadsl, magari per la 200M cambia qualcosa anche se dubito..
Pare tu sia il primo con una 35b di TIM che usa un modem proprietario (o forse c'è già qualcuno con il Fritz 7581 ma non ho visto speedtest per ora).
Potrebbe essere una sorta di limitazione per tutti usando modem alternativi con questo profilo ma mi sembra difficile.
Sul sito la configurazione segnata per la FTTC è questa:
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
Potresti provare a mettere timadsl, magari per la 200M cambia qualcosa anche se dubito..
Niente da fare, provato anche con timadsl... cappato a 50mega ;_;
Per disperazione questa è la configurazione per la FTTH, prova a metterla, giusto per tentarle tutte: :rolleyes:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM/TECHNICOLOR]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM o TECHNICOLOR)
Password - alicenewag
Forse puoi risolvere il problema dei 50 mb in down con questo metodo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959
Forse puoi risolvere il problema dei 50 mb in down con questo metodo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959
Porc che bordello... il problema è che ora devo procurarmi un pc con linux...
Per disperazione questa è la configurazione per la FTTH, prova a metterla, giusto per tentarle tutte: :rolleyes:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM/TECHNICOLOR]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM o TECHNICOLOR)
Password - alicenewag
Dopo provo! Magari al posto degli 00000 metto la velocità di download come indicato nella guida sopra ;_;
no beh ragazzi... VI BACIO IN BOCCAAAAAAA!!!! XD
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
e' bastato inserire il sn e la psw come indicato da MiloZ fortunatamente... ora devo custodire questi dati come fossero sacre scritture, LOL!
giovanni69
29-06-2017, 07:55
@Matz: quindi hai usato la user/password secondo il post delle istruzioni della FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159), giusto?
@Matz: quindi hai usato la user/password secondo il post delle istruzioni della FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850238&postcount=159), giusto?
esattamente questo:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM/TECHNICOLOR]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM o TECHNICOLOR)
Password - alicenewag
giovanni69
29-06-2017, 08:02
Bene grazie, lo terrò presente.
Il ping ora come si comporta?
Bene grazie, lo terrò presente.
Il ping ora come si comporta?
Il ping è aumentato leggermente rispetto al 68u, probabilmente perché ho spostato la postazione del modem utilizzando una cavo telefonico leggermente più lungo ma parliamo di veramente pochi ms, sono passato da 6/7 a 10 in cabina... Il mio gioco online è ancora salvo ;_;
La cosa incredibile di questo 88u è il segnale wifi, 5G veramente assurdo... al secondo piano ero costretto ad utilizzare il 2.4Ghz in molti punti e per comodità ormai sul cell/tablet avevo abilitato solo quello per evitare "zone di confine". Ora in 5Ghz prendo veramente dappertutto! wow!
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente kbios per la fantastica guida sull'accesso alle credenziali ppoe nei modem che cappano la velocità a 50m sulla fibra 200M, grazie! ; )
giovanni69
29-06-2017, 08:29
Intendo il confronto del ping tra il modem Technicolor DGA4130 vs l'Asus 88U.
giovanni69
29-06-2017, 08:42
Grazie a gusura per aver segnalato quella guida ed a Miloz per aver fornito il suggerimento dei dettagli per la FTTH che hanno chiuso il cerchio nel test di Matz :D
cyber201
29-06-2017, 09:53
Ciao ragazzi, vi posto la mia esperienza con la FTTC TIM 200Mb
Modem Telecom:
http://imgur.com/a/rSQX4
Modem ASUS:
http://imgur.com/a/2j6M7
Speed test con DSLReport:
TIM:
Down 136,3
UP 22,27
Asus:
Down 142,4
UP 22,29
Quindi la mia FTTC dell'ufficio non ha il problema del blocca a 50Mb e funziona meglio con il modem ASUS che con il modem TIM.
Come parametri di autenticazione, ho impostato timadsl
Ciao ragazzi, vi posto la mia esperienza con la FTTC TIM 200Mb
Modem Telecom:
http://imgur.com/a/rSQX4
Modem ASUS:
http://imgur.com/a/2j6M7
Speed test con DSLReport:
TIM:
Down 136,3
UP 22,27
Asus:
Down 142,4
UP 22,29
Quindi la mia FTTC dell'ufficio non ha il problema del blocca a 50Mb e funziona meglio con il modem ASUS che con il modem TIM.
Come parametri di autenticazione, ho impostato timadsl
Infatti mi sembrava di aver già letto un tuo posto ancor di prima di fare l'acquisto. Sapevo di non essere il primo con quel modem e tim 200mega!
Sto blocco dei 50 mega mi ha fatto impazzire... >_>!
cyber201
29-06-2017, 13:59
Infatti mi sembrava di aver già letto un tuo posto ancor di prima di fare l'acquisto. Sapevo di non essere il primo con quel modem e tim 200mega!
Sto blocco dei 50 mega mi ha fatto impazzire... >_>!
Immagino.
Però ho potuto provarlo solo stamattina
Immagino.
Però ho potuto provarlo solo stamattina
Ma figurati, in ogni caso tu non hai riscontrato questo "bug" quindi ci sarei rimasto ancora più male... XD
no beh ragazzi... VI BACIO IN BOCCAAAAAAA!!!! XD
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
e' bastato inserire il sn e la psw come indicato da MiloZ fortunatamente... ora devo custodire questi dati come fossero sacre scritture, LOL!
Non ci credo! :eek: l'ho scritto quasi per scherzo non pensavo potesse funzionare davvero, ottimo! :D
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente kbios per la fantastica guida sull'accesso alle credenziali ppoe nei modem che cappano la velocità a 50m sulla fibra 200M, grazie! ; )
L'ho vista appena ora, ma giuro che non l'avevo ancora vista prima di darti il suggerimento.
A quanto pare qualcuno se n'era già accorto. :read: :stordita:
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente kbios per la fantastica guida sull'accesso alle credenziali ppoe nei modem che cappano la velocità a 50m sulla fibra 200M, grazie! ; )
Prego! Sono contento che ti abbia aiutato :)
Per quanto ne so sei il quarto del forum con questo problema (a parte che magari molti che l'avrebbero non usano un router in cascata e non se ne accorgeranno mai)
Non ci credo! :eek: l'ho scritto quasi per scherzo non pensavo potesse funzionare davvero, ottimo! :D
;)
Prego! Sono contento che ti abbia aiutato :)
Per quanto ne so sei il quarto del forum con questo problema (a parte che magari molti che l'avrebbero non usano un router in cascata e non se ne accorgeranno mai)
;)
giovanni69
30-06-2017, 00:06
Prego! Sono contento che ti abbia aiutato :)
Per quanto ne so sei il quarto del forum con questo problema (a parte che magari molti che l'avrebbero non usano un router in cascata e non se ne accorgeranno mai)
Ho come l'impressione che sempre più persone con il 68U se ne accorgeranno via-via quando passeranno alla 200M e continueranno a tenere quell'Asus in cascata come router.
Ho come l'impressione che sempre più persone con il 68U se ne accorgeranno via-via quando passeranno alla 200M e continueranno a tenere quell'Asus in cascata come router.
Non so se era quello che intendevi, ma tengo a precisare che il bug non dipende dal tipo di router in cascata, ma da un errore di configurazione lato telecom :) L'ho riprodotto anche con un client pppoe sotto linux per esempio
giovanni69
30-06-2017, 07:47
Chiaro kbios, ma se non sbaglio proprio Matz era passato a questo modem perchè con il 68U si vedeva castrato il download (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835204&postcount=3990)...e non voleva diventare matto, oppure ho capito male a suo tempo.
Chiaro kbios, ma se non sbaglio proprio Matz era passato a questo modem perchè con il 68U si vedeva castrato il download (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835204&postcount=3990)...e non voleva diventare matto, oppure ho capito male a suo tempo.
Si, in effetti col 68u in cascata avevo il download cappato ma non so se dipendessa da errore mio o da TIM, ho preferito spenderci poco tempo e acquistare l'88u... da li, apocalisse!!! Ahah ;)
Comunque l'88u in cascata (con la porta e-wan dedicata però) non aveva problemi di download ;)
maranga1979
06-07-2017, 00:00
ciao ragazziseguo con interesse avendo il 68u e capendo quindi che mettendolo a cascata con il modem fibra di tim avrò la linea castrata!
naaaaaa,va cambiato quindi con questo mostro che uscira di asus?
avrò anche il voip giusto?:rolleyes:
attila83
10-07-2017, 01:29
ciao ragazzi sapete dirmi dove posso acquistare questo mostro?
io attualmente ho alice adsl 20 mega (mentre attendo la fibra che stanno installando nel mio paesino) volevo sapere se questo modem router è compatibile con la mia linea?
giovanni69
10-07-2017, 08:43
Ho contattato ASUS Italia. Disponibilità nel nostro Paese a partire da Luglio. :doh:
Siamo a luglio: quale è la situazione?
strassada
11-07-2017, 11:31
DSL-AC88U_v9.10.03_build396.zip (beta)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7B96FCB6507D403089B2591A23C7DA0CY
potrebbe non essere scaricabile, riprovare dopo qualche ora.
ciao ragazziseguo con interesse avendo il 68u e capendo quindi che mettendolo a cascata con il modem fibra di tim avrò la linea castrata!
naaaaaa,va cambiato quindi con questo mostro che uscira di asus?
avrò anche il voip giusto?:rolleyes:
Io ho il 68U in cascata allo scolapasta EVO e non ho nessun download castrato...prendo 170 mega...:mbe:
ciao ragazziseguo con interesse avendo il 68u e capendo quindi che mettendolo a cascata con il modem fibra di tim avrò la linea castrata!
?!... no :mbe:
Lo usi come solo router, mica come modem VDSL...
naaaaaa,va cambiato quindi con questo mostro che uscira di asus?
no (nel senso che non è obbligatorio)
avrò anche il voip giusto?:rolleyes:
no...
Ivy_mike
11-07-2017, 14:21
azz niente voip?
ma non l'ha il fratello minore? ac-68u
giovanni69
11-07-2017, 14:24
avrò anche il voip giusto?:rolleyes:
No. Per il voip valuta soluzioni descritte qui di seguito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
azz niente voip?
ma non l'ha il fratello minore? ac-68u
No!... :stordita: l'unico asus è l'AC87VG
Ivy_mike
11-07-2017, 15:06
No!... :stordita: l'unico asus è l'AC87VG
si volevo dire quello :p
giovanni69
11-07-2017, 15:18
In realtà nemmeno con quello... vedi quel thread.
Ivy_mike
11-07-2017, 15:49
si ho visto... che due palle, mi sta per arrivare la 100M e devo per forza tenere 2 apparati attaccati uno da loro obbligato poi.
Solo in italia ste cose
petruccig
11-07-2017, 16:15
Sto per entrare anch'io nel club, più tardi faccio un salto a prenderlo al centro di ritiro UPS.
Qualcuno di buona volontà mi può indicare quale è l'ultimo firmware stabile e dove recuperarlo?
Qualcuno con Fastweb sa dirmi se c'è un wizard di configurazione o tocca inserire tutti i parametri a mano?
Grazie
strassada
12-07-2017, 11:51
DSL-AC88U_v9.10.03_build397_debug.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/AC2611045144409FB27CF569BF3603E6Y
> Based on Build396 code base and includes additional PPP related fixes.
dall'user Dodgydrains del forum ufficiale thread dsl-ac88u
greyhound3
12-07-2017, 16:19
ragazzi me lo consigliete al posto del d7800?
PS:al momento sto usando il modem alice, il d7800 lo stavo per prendere prima di scoprire sto modello
petruccig
12-07-2017, 17:36
ragazzi me lo consigliete al posto del d7800?
PS:al momento sto usando il modem alice, il d7800 lo stavo per prendere prima di scoprire sto modello
Guarda, io non ho avuto il d7800 perché provenivo dal pessimo modem ADB DA2200 Fastweb, ma ti posso dire che si configura in un attimo,sembra abbastanza stabile e completo in quanto a funzionalità, probabilmente non ai livelli di un firmware DD-WRT ma comunque molto polifunzionale.
Personalmente è troppo presto per dare giudizi,il firmware leggendo altri commenti su questo thread sembrerebbe già abbastanza affidabile, ma se il trend sarà lo stesso dell'AC68U che è stato migliorato sempre più con il tempo, potrebbe essere un futuro best buy per rimpiazzare modem forniti dagli operatori.
attila83
12-07-2017, 22:35
io non riesco ad acquistarlo in nessuno shop italiano nessuno lo ha disponibile...
spero solo che con la mia adls Tim 20 mega vada bene.
io non riesco ad acquistarlo in nessuno shop italiano nessuno lo ha disponibile...
spero solo che con la mia adls Tim 20 mega vada bene.
per la sola adsl e' sprecato ci butti solo soldi.
Conta che con questo non puoi manco giocare con l'snr invece ,secondo me, con il 68U hai una marea di tweak da poter fare per poter migliorare la linea.
Poi oh ..... i soldi son tuoi sia chiaro ma prendere un 88U per la sola ADSL fai pure...
Conta che ora ci sta anche il firmaware merlin da metter su sul 68u che e' na sciccheria :)
contando poi che il 68u lo trovi nuovo a 130 euro su amazon o 90/100 euro usato qua sul mercatino......
attila83
13-07-2017, 14:45
per la sola adsl e' sprecato ci butti solo soldi.
Conta che con questo non puoi manco giocare con l'snr invece ,secondo me, con il 68U hai una marea di tweak da poter fare per poter migliorare la linea.
Poi oh ..... i soldi son tuoi sia chiaro ma prendere un 88U per la sola ADSL fai pure...
Conta che ora ci sta anche il firmaware merlin da metter su sul 68u che e' na sciccheria :)
contando poi che il 68u lo trovi nuovo a 130 euro su amazon o 90/100 euro usato qua sul mercatino......
Sai che ti dico? Mi hai convinto proviamo questo 68u e se non va come dico io ho sempre il Fritz 7490...
Sai che ti dico? Mi hai convinto proviamo questo 68u e se non va come dico io ho sempre il Fritz 7490...
Non so se investirei soldi sul 68u considerando che non è più compatibile col profilo 35b (fibra 200 mega in su)... costerà anche meno ma sicuramente non è molto future proof.
petruccig
13-07-2017, 19:56
Sto notando una differenza di velocità trasferimento file tra pc in lan.
Qualcuno ha avuto problemi simili in passato? Che sia colpa di un firmware ancora un po' acerbo?
petruccig
15-07-2017, 12:38
Sto notando una differenza di velocità trasferimento file tra pc in lan.
Qualcuno ha avuto problemi simili in passato? Che sia colpa di un firmware ancora un po' acerbo?
Risolto, non c'entrava nulla l'ASUS, colpa della scheda di rete.
giovanni69
15-07-2017, 13:27
Risolto, non c'entrava nulla l'ASUS, colpa della scheda di rete.
E potresti dirci, per favore che impostazioni nella scheda di rete creavano quel problema? Così potrebbe servire a tutti ;) Grazie.
petruccig
16-07-2017, 13:05
E potresti dirci, per favore che impostazioni nella scheda di rete creavano quel problema? Così potrebbe servire a tutti ;) Grazie.
Molto semplicemente la scheda di rete integrata nella motherboard ha cominciato a non funzionare più bene. Forzando la velocità (settaggio Speed & Duplex sul tab Avanzate delle proprietà di configurazione della scheda) su 100 Mbps Full duplex o superiore dava cavo sconnesso, quindi ero costretto a lasciarlo settato su 10 Mbps Full duplex con conseguente velocità di trasferimento castrata a 1 MB/s.
Avevo in casa un'altra NIC, l'ho montata al volo per vedere se cambiava qualcosa e ho risolto.
quali sono le differenze tra questo e l'ac87??
Ma praticamente in italia è irreperibile ovunque? :mbe:
strassada
21-07-2017, 21:06
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11003398.zip
ASUS DSL-AC88U Firmware version 1.10.03_build398 (This product supports Annex A)
- Support Internet Detection feature, options available PPP Echo/ Disable(WAN > Internet Connection > Account Settings).
- Enhance 2.4GHz/ 5GHz WiFi performance.
- Fixed Network Map > Client status > MAC and IP address Binding, MAC address save in lower case issue.
- Support additional VDSL Profiles: Multi mode(default)/ 8b/ 8c/ 8d/ 12b(Administration > DSL Setting).
- Fixed OpenVPN Server Firewall option “Auto” and “External only” invalid setting issue.
- Support more OpenVPN client options.
- Fixed PPPoA connection failed to be established after ADSL line re-sync issue(certain cases).
- Fixed AirVPN OpenVPN service failed to work issue, AirVPN site generated ovpn files failed to be uploaded.
giovanni69
22-07-2017, 10:47
Molto semplicemente la scheda di rete integrata nella motherboard ha cominciato a non funzionare più bene. Forzando la velocità (settaggio Speed & Duplex sul tab Avanzate delle proprietà di configurazione della scheda) su 100 Mbps Full duplex o superiore dava cavo sconnesso, quindi ero costretto a lasciarlo settato su 10 Mbps Full duplex con conseguente velocità di trasferimento castrata a 1 MB/s.
Avevo in casa un'altra NIC, l'ho montata al volo per vedere se cambiava qualcosa e ho risolto.
Ecco, grazie! :)
Domanda...i draytek nuovi tipo il 2860 che chipset montano? broadcom o altro?
Ne stavo guardando alcuni compatibili col 35b ...scusate l'ot ma non trovo le discussioni
strassada
23-07-2017, 15:12
sempre Lantiq/Intel. la serie più recente, la 2862B, ha il vrx318, i 2860 il vrx268.
sempre Lantiq/Intel. la serie più recente, la 2862B, ha il vrx318, i 2860 il vrx268.
Grazie strassada.... ne ho addocchiato uno a 250 euro...
Come comportamento sto chipset e' buono quanto i broadcom dello scolapasta nero tim? consiglieresti l'acquisto?
strassada
23-07-2017, 16:03
come portante sono più o meno come gli AVM, avendo lo stesso chipset dsl, in genere sono meno prestazionali nell'agganciare portanti alti rispetto ai Broadcom e Mediatel (dsl-ac68u).
se usi la fonia, ti serve un modello compatibile col Voip (hanno la V), ma non mi pare che supportino la password di 64 caratteri necessaria con Telecom.
Però per ora nessun Draytek supporta la 200 mega, non sono proprio compatibili col profilo 35b.
io resterei col modem TIM e prenderei un router (senza modem integrato). sia con la 100 mega che con la 200 mega.
come portante sono più o meno come gli AVM, avendo lo stesso chipset dsl, in genere sono meno prestazionali nell'agganciare portanti alti rispetto ai Broadcom e Mediatel (dsl-ac68u).
se usi la fonia, ti serve un modello compatibile col Voip (hanno la V), ma non mi pare che supportino la password di 64 caratteri necessaria con Telecom.
Però per ora nessun Draytek supporta la 200 mega, non sono proprio compatibili col profilo 35b.
io resterei col modem TIM e prenderei un router (senza modem integrato). sia con la 100 mega che con la 200 mega.
ancora grazie strassada :)
Appena trovo un 88u in italia a prezzo quasi umano allora lo prendero' tanto della fonia non mi interessa ...
giovanni69
30-07-2017, 16:01
Idea per cicciolo61: https://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=it-it
domanda per voi grandi esperti.il modello che si trova su amazon uk é lo stesso che poi arriverà anche in italia ? o conviene aspettare che arrivi in italia e prenderlo su amazon ita ? dove non é ancora disponibile. mi interessava la gui in italiano e non so se la versione uk c'e l'ha. grazie.
Lo stavo osservando anche io .... 209 sterline... che al cambio nostro sono circa 234 euro... quasi quasi.....
Mal che vada miloz potrebbe passarci il suo firmaware e amen
io sono molto interessato a questo modem ma almeno che non mi dicano che la versione uk é perfettamente uguale a quella che arriverà in italia aspetto la versione che arriverà in italia. sul sito asus italia ancora non é comparso e neanche su amazon ita. ho bisogno di un 35b per sostituire lo scolapasta plus e onestamente se netgear facesse un bel 35b sarei molto indeciso su quale prendere. io con i netgear mi sono sempre trovato bene avevo il d8500 ma ora per il 35b non va più bene. sia chiaro lo scolapasta plus va bene ma per non avere rimpianti per la mia connessione voglio il massimo ed é chiaro che se anche va bene lo scolapasta plus il massimo non é. in casa si gioca molto online.
Stesso tuo identico problema ;)
il primo bel 35b che arriva in italia o su amazon ita lo prendo.
Hai la 200? se si appena ti arriva fai un bel test con lo scolapasta nero e l'88u per favore ?
Grazie :)
attila83
31-07-2017, 23:47
E' inutile sto cercando di acquistare questo router da 10 giorni in Italia ma non si trova da nessuna parte...
Amazon uk e passa la paura : P
Starei sucando da più di un mese se non avessi fatto l'acquisto li ;)
giovanni69
01-08-2017, 00:15
ho la 200m mega ...cut... netgear d8500 é inutilizzabile.. ho bisogno di un gran 35b. [...]
Tieniti lo scolapasta plus come modem, metti il d8500 in cascata sfruttandone solo il lato router/wifi che già conosci e sei a posto.
giovanni69
01-08-2017, 15:45
Concordo: sono stati certamente gli aggiornamenti firmware Asus a rendere quello che è oggigiorno il 68U. Stanno facendo lo stesso con l'88U.
Quasi quasi me la rischio su Amazon uk...
234 euro ... ma non è che dopo si paga la dogana ?
giovanni69
02-08-2017, 11:43
Non è che poi ti trovi anche l'alimentatore da ricercare in versione 'continentale' al posto di quello a tre poli inglese... o hai già adattatori da turista in casa?
Lord Croft
02-08-2017, 15:32
ha ragione Giovanni anche io ci avevo fatto un pensierino su uk ma poi ci ho ripensato meglio andare sul sicuro e aspettare un po che arrivi il modello internazionale pensa anche alla garanzia o a un possibile reso meglio fare tutto in italia. anche perché si spera ormai non dovrebbe mancare molto all'arrivo della versione internazionale. la dogana non credo si paghi io l'ho pagata una volta ma era roba ordinata in america su roba ordinata in europa non ho mai pagato nessuna dogana.
Ho ricontattato Asus al riguardo del suddetto prodotto. Mi é stato confermato ke x l'Italia l'uscita é prevista dopo la prima metà di Settembre, ma soprattutto il modem/router uscirà con una revisione hardware. Quindi meglio attendere!!!
attila83
02-08-2017, 23:21
Ho ricontattato Asus al riguardo del suddetto prodotto. Mi é stato confermato ke x l'Italia l'uscita é prevista dopo la prima metà di Settembre, ma soprattutto il modem/router uscirà con una revisione hardware. Quindi meglio attendere!!!
che bella notizia non vedo l'ora di acquistarlo!!!
strassada
03-08-2017, 06:41
beta v9.10.03_build401
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C276935DFA55449AA0F50C545EAA551AY
- Fixed IPv6 Native mode issue.
- Fixed IPv6 6in4 issue.
- Fixed DNS name resolution of DHCP-assigned local IP addresses does not work issue.
- Fixed OpenVPN client ip-down executed fail error.
note installazione per verifica fix AiCloud:
1. Upgrade to beta FW v9.10.03-build401.
2. Remove all installed USB Application & Re-install AiCloud to USB storage.
3. Configure and activate DDNS.
4. Open AiCloud APP via mobile and add router manually.
fonte babis3g
beta v9.10.03_build401
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C276935DFA55449AA0F50C545EAA551AY
note installazione per verifica fix AiCloud:
fonte babis3g
Grazie strassada! come sempre incomiabile la tua puntualita'!
Che tu sappia hai notizie sulle presunte modifiche hardware sul modello in uscita qua in italia?
Grazie :)
strassada
03-08-2017, 19:00
Penso che se c'è uno che può sapere qualcosa, quello è babis3g.
Alcuni siti Asus (stw.asus.com/...) sono spariti, e non si trovano più certe info e file come l'anno scorso.
Poi non vorrei che si riferissero al package che accompagna il router, come alimentatore e microfiltro.
Penso che se c'è uno che può sapere qualcosa, quello è babis3g.
Alcuni siti Asus (stw.asus.com/...) sono spariti, e non si trovano più certe info e file come l'anno scorso.
Poi non vorrei che si riferissero al package che accompagna il router, come alimentatore e microfiltro.
Speriamo non sia il package.....
Grazie strassada
grazie dell'informazione, da una parte é meglio così con tutto questo caldo non vorrei si danneggiasse subito, in questo caldo meglio sfruttare lo scolapasta plus ogni volta che lo tocco sembra un fornellino elettrico l'ho anche sollevato ma niente da fare da tanto scalda tra un po diventa rosso.
Io gli ho messo sotto una ventola da 120 Noctua silenziosa, ora è bello fresco...:D
per il mio scolapasta plus ormai é tardi fuso dopo gli faccio il funerale e lo saluto.
Secondo me te lo cambiano in garanzia, a me hanno sostituito un Asus 68U con il firmware andato per colpa di un aggiornamento finito male.
Non è che poi ti trovi anche l'alimentatore da ricercare in versione 'continentale' al posto di quello a tre poli inglese... o hai già adattatori da turista in casa?
Dell'adattatore non c'è bisogno, ci sono già entrambi i cavi anche nella versione UK e per chi lo aveva chiesto in precendenza la GUI è già in tutte le lingue compreso italiano.
Ho ricontattato Asus al riguardo del suddetto prodotto. Mi é stato confermato ke x l'Italia l'uscita é prevista dopo la prima metà di Settembre, ma soprattutto il modem/router uscirà con una revisione hardware. Quindi meglio attendere!!!
Se non hai già chiuso il ticket con Asus, potresti chiedergli in cosa consiste questa revisione hardware per curiosità?
beta v9.10.03_build401
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C276935DFA55449AA0F50C545EAA551AY
note installazione per verifica fix AiCloud:
fonte babis3g
Grazie della segnalazione. :)
ragazzi correte a vedere su amazon ita ne é apparso uno a 285 euro ma non capisco se si tratta del asus rt o del dsl non specifica bene.
Nella descrizione in basso c'è scritto DSL-AC88U quindi parrebbe essere quello, comunque visto il prezzo della spedizione probabilmente viene dall'estero (UK?).
brandino
08-08-2017, 09:27
Veramente bello questo Dsl-ac88u, solo che nel frattempo (non entravo nel foro da vari mesi) mi sono trasferito a vivere in Sud America (portandomi con me il Dsl-ac68u chiaro!) e a Medellín dove vivo, piu' di 20 mega in ADSL2+ al momento non mi danno quindi l'acquisto del nuovo gioellino non servirebbe granché. Sono tentato dal comprarlo lo stesso giusto per giocarci aspettando la Fibra residenziale che qui in cittá dicono la staranno installando per Novembre... Amazon Uk arrivooooooooooooo
Saluti a tutti dalla Colombia!
giovanni69
11-08-2017, 14:26
Quasi quasi me la rischio su Amazon uk...
234 euro ... ma non è che dopo si paga la dogana ?
L'hai poi preso?
L'hai poi preso?
No :(
Sto aspettando per questa novita' della versione italiana....non vorrei prendere un prodotto versione x che va peggio della versione z quando uscira'....
giovanni69
12-08-2017, 16:06
Bene! :ave:
insane74
14-08-2017, 09:03
ho la versione "RT" (quella solo "router") dell'AC88U e, dato che non mi pare di vedere discussioni relative a quel dispositivo, provo a scrivere qui, dato che in teoria il dubbio "vale" per entrambe le versioni.
avevo un problema col wifi del Samsung Galaxy S7 Edge, e leggendo in giro un po' a caso, tra le varie possibili soluzioni, era indicato di attivare il supporto all'IPV6 sul router (che di default è disabilitato).
così vado nella pagina di configurazione e... che sono tutte quelle voci? :stordita:
il link alla FAQ dell'Asus mi pare non spieghi assolutamente nulla, quindi... come si imposta?
premettendo che il mio RT è in cascata allo scolapasta della TIM, ma che fa lui la connessione PPPoE, io l'ho impostato così:
http://imgur.com/a/ecm9m
è corretto?
dovrei modificare altro?
asus dsl ac88u o fritzbox 7590 ? se posso chiedere che processore monta il fritzbox 7590 ?
Lantiq
strassada
23-08-2017, 05:52
ha il VRX518, le cui specifiche a noi gente comune sono ignote, ma che spulcinando alcuni file del firmware del 7590 e da specifiche del 7590 elencate da AVM, supporta il 35b (che loro chiamano Supervectoring).
che poi ad oggi nel firmware non è abilitato (e vale anche per il 7581 Broadcom), è un altro discorso.
giovanni69
23-08-2017, 11:31
Il thread dei consigli è quello in cui trovi il post Nuovo modem/router per il 35b: vale la pena? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862). il Fritz 7581 è altro modem con broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412&highlight=broadcom). Fine mio O.T.
giovanni69
23-08-2017, 12:24
Segui: Nuovi chipsets/routers con supporto VDSL2 Annex Q (Profile35b/Vplus/SuperV.) e G.fast (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760914)
Ivy_mike
31-08-2017, 08:16
ormai ci siamo finalmente é apparso sul sito asus italia
stesse caratteristiche? si vociferava un apparato anche migliore
Mi pare strano avrà specifiche diverse! ...o almeno spero visto che l'ho preso su amazon uk mesi fa XD
Btw se non potete sfruttare il 35b (come ho letto poco sopra) IMO non vale la pena. Certo, il segnale wifi è più potente (ora posso utilizzare il 5Ghz anche al piano superiore senza problemi, mentre col 68u no) ma lato firmware è ancora parecchio indietro. Mancano tantissime cose rispetto il 68u in particolare per gestire il QoS.
Comunque gran bel modem/router : P
Ivy_mike
31-08-2017, 12:56
Ho ricontattato Asus al riguardo del suddetto prodotto. Mi é stato confermato ke x l'Italia l'uscita é prevista dopo la prima metà di Settembre, ma soprattutto il modem/router uscirà con una revisione hardware. Quindi meglio attendere!!!
Ecco trovato cosa mi riferivo di aver letto...
si vociferava che avesse una revisione hardware. Bisognerebbe acquistare quello Italia e fare un confronto con chi l'ha preso in UK.,
Poco tempo e per me sarà su amazon.it
giovanni69
31-08-2017, 21:01
Salve,
c'è qualcuno che ha testato il PPPoE relay?
http://imgur.com/B0StVfK
Lo chiedo perchè secondo delle istruzioni per trasformare lo scolapasta in ata voip (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164), "Nel caso in cui il modem o il router supporti il pppoerelay (protocollo per permettere di creare una ulteriore connessione ppp su un dispositivo che non effettua collegamento alla centrale, telecom ne permette 10 contemporaneamente) e si voglia utilizzare il modem solo come ata voip è consigliato creare una connessione pppoe separata. "
Nel mentre ho aggiunto l'ultimo firmware con telnet sbloccato in prima pagina (build441 inviatomi oggi da Paul dell'assistenza, ancora non è stato postato nemmeno sul forum Asus).
Gli ho chiesto, tra le altre cose, quali sarebbero le differenze di questa nuova revisione hardware dell'AC88U, mi ha detto che mi farà sapere la prossima settimana perchè deve consultarsi con altri.
Aspettiamo impiazienti. :stordita:
Nel mentre ho aggiunto l'ultimo firmware con telnet sbloccato in prima pagina (build441 inviatomi oggi da Paul dell'assistenza, ancora non è stato postato nemmeno sul forum Asus).
Appena installata questa ultima build, ottimo miglioramento, finalmente hanno aggiunto nella web-gui tutto quello che gli avevo suggerito:
I FEC
Le attenuazioni\SNR su tutte le bande
Le info sul DSLAM
L'indicazione G.INP\G.Vector se attivi
http://i.imgur.com/VzsCOYb.png
Mancherebbero i SES ma comunque abbiamo telnet.:asd:
E in ogni caso io non ho ancora mai visto 1 CRC o una ritrasmissione errata con questo apparecchio, in quanto a correzione agli errori è sicuramente migliore dei precedenti broadcom che ho avuto, i quali totalizzavano diverse centinaia di ritrasmissioni errate (se pur pochi CRC, ma qualcuno appariva).
giovanni69
01-09-2017, 20:28
Appena installata questa ultima build, ottimo miglioramento, finalmente hanno aggiunto nella web-gui tutto quello che gli avevo suggerito:
I FEC
Le attenuazioni\SNR su tutte le bande
Le info sul DSLAM
L'indicazione G.INP\G.Vector se attivi [..cut...] non ho ancora mai visto 1 CRC o una ritrasmissione errata con questo apparecchio...cut...
Complimenti MiloZ per le richieste!
BRAVISSIMO!
:ave:
ed è sempre più comprovata la bontà di questo driver xDSL abbinato al nuovo Broadcom.
Complimenti MiloZ per le richieste!
BRAVISSIMO!
:ave:
diciamo che a livello di supporto lato modem, asus non è seconda a nessuno... ;)
(ricordo ancora gli scambi tra me e paul per l'n55u nel 2012! :asd: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.