PDA

View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

wrad3n
07-11-2017, 17:19
su un modem dlink le qdisc sono:

qdisc htb 1: dev ppp0.1 root r2q 10 default 1 direct_packets_stat 2
qdisc htb 2: dev ppp0.1 parent 1:1 r2q 10 default 1 direct_packets_stat 3
qdisc sfq 10: dev ppp0.1 parent 2:1 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 20: dev ppp0.1 parent 2:2 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 30: dev ppp0.1 parent 2:3 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 40: dev ppp0.1 parent 2:4 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 50: dev ppp0.1 parent 2:5 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 60: dev ppp0.1 parent 2:6 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 70: dev ppp0.1 parent 2:7 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec

Cosa dovrei fare per implementarle anche sul'ac88u?

Ci stiamo provando con Milo :)
vedo che d-link ha aggiunto addirittura 7 classi di priorità per il QoS :O

prova a controllare come sono configurate:

tc class show

ed anche i filter (se ci sono):

tc filter show

-----

~
~
~
- ciao 1/1 100%

ok, c'è l'editor Vi, per i comandi: es. salvare, uscire etc. qui: https://www.cs.colostate.edu/helpdocs/vi.html

Ora puoi crearti lo script e modificarlo, puoi salvarlo e lanciarlo da dove vuoi.

vi qos.sh

da dentro vi premi il tasto i per la modalità interattiva e scrivi:

#!/bin/sh

UPLOAD=20000

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: htb default 10

tc class add dev ppp0 parent 1: classid 1:1 htb rate ${UPLOAD}kbit

tc class add dev ppp0 parent 1:1 classid 1:10 htb rate ${UPLOAD}kbit

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq perturb 10

exit 0

Così è identico alle linee di comando date una per una.
Ho cambiato solo da mbit a kbit per settare meglio i valori intermedi.

Quel 20000 cambialo con il valore di UPLOAD corretto per non avere latenza elevata.

Per uscire, premi ESC, scrivi :wq e premi invio per salvare ed uscire.

da telnet rendi avviabile lo script con

chmod a+x qos.sh

e per lanciare lo script

./qos.sh

cica88
07-11-2017, 18:11
Che sfortuna, limite di download raggiunto... riproverò domani.
Potevano mettere i firmware su un account senza limitazioni.

MiloZ
07-11-2017, 22:11
Ci stiamo provando con Milo :)
vedo che d-link ha aggiunto addirittura 7 classi di priorità per il QoS :O

prova a controllare come sono configurate:

tc class show

ed anche i filter (se ci sono):

tc filter show

-----



ok, c'è l'editor Vi, per i comandi: es. salvare, uscire etc. qui: https://www.cs.colostate.edu/helpdocs/vi.html

Ora puoi crearti lo script e modificarlo, puoi salvarlo e lanciarlo da dove vuoi.

vi qos.sh

da dentro vi premi il tasto i per la modalità interattiva e scrivi:

#!/bin/sh

UPLOAD=20000

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: htb default 10

tc class add dev ppp0 parent 1: classid 1:1 htb rate ${UPLOAD}kbit

tc class add dev ppp0 parent 1:1 classid 1:10 htb rate ${UPLOAD}kbit

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq perturb 10

exit 0

Così è identico alle linee di comando date una per una.
Ho cambiato solo da mbit a kbit per settare meglio i valori intermedi.

Quel 20000 cambialo con il valore di UPLOAD corretto per non avere latenza elevata.

Per uscire, premi ESC, scrivi :wq e premi invio per salvare ed uscire.

da telnet rendi avviabile lo script con

chmod a+x qos.sh

e per lanciare lo script

./qos.sh

Ok, ancora devo provare il tutto, ma a livello di configurazioni si potrebbe fare qualcos'altro sul QoS oppure senza HSFC siamo fermi?
Grazie mille dei suggerimenti comunque. :)

talrasha
08-11-2017, 03:33
@wrad3n: si ha 7 livelli di priorità, usando quei comandi non mostra alcun dato.
@MiloZ: ho provato il test su dslreports e devo dire che ricordavo una situazione diversa con i primi firmware cioè quella in cui attivavo il qos e il bufferbloat era buono, ora invece risulta f o d con il qos standard, forse ricordavo male. Testando con situazioni di saturazione della banda paradossalmente il bufferbloat tende a creare meno scompensi alle applicazioni con priotià più alta, esempio le richieste web vengono soddisfatte leggermente con ritardo, ma non fastidioso, e lo stream non ne risente minimamente. Al contrario con le nuove regole qos di wrad3n le richieste web vengono risolte prima causando uno scompenso alle altre applicazioni, penso che si può risolvere mettendo un cap di banda sulle applicazioni il problema è che non funziona correttamente e se imposto un limite di upload semplicemente le applicazioni non vengono limitate. Dopo tutto questo posso solo dire che il mio problema rimane e l'ottimo lavoro di wrad3n, purtroppo, non serve a molto nel mio caso. Ultima cosa, ho provato a settare 400kb/s sullo stream e non ha dato problemi, oltre quella soglia il problema compare ma per essere sicuro dovrei fare un test di ore.

Questo è un nuovo link per scaricare il fw 459, telnet non abilitato, postato da babis3g: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/AD53E9A0B04A4F50B4A9F7FC7F90C5284

talrasha
08-11-2017, 05:36
Forse ho trovato cosa causa il problema, anche se rimane legato a questo modem/router, comunque nel programma per fare streaming ho attivato la modalità a bassa latenza che da quel che ho capito serve a far gravare meno lo stream alle altre applicazioni che usano la rete ma non so in che modo di preciso, fatto sta che questo router si impalla se non attivo questa modalità. Per dare conferma effettuerò una live di qualche ora finché si presenta il problema o finché mi stanco di stare live :Prrr: . Se funziona per me è la perfezione. con 800kb/s di upload riesco a tenere up uno stream di 700kb/s, guardare un video a 720p navigare e giocare senza che il gioco e lo stream ne risentano minimamente. In caso di successo avviserò Paul di questa cosa magari trovano la causa precisa.

*Aggiorno: dopo una piccola illusione/speranza il problema si è ripresentato. Chiedo scusa per l'inutile lunghezza del post.

MiloZ
08-11-2017, 15:37
Grazie strassada.
Chissà quale sarebbe il changelog rispetto alla 455 o 457...

Sembrano tanti fix ma tra le altre cose, lo Spectrum pare non l'abbiano sistemato. Nè aggiunto le session time PPPoE e session time xDSL nel Log. :(

Riguardo il link DSL nei log e l'uptime della sessione PPPoE temo sarà dura che li aggiungano, in quanto ricontrollando adesso sul DSL AC68U (ultimo firmware) non ci sono neppure su quello dopo 3 anni di sviluppo.
Forse tendono ad omologare le "maschere" del firmware simili alle versioni solo router. Comunque sono piccolezze alla fine; l'uptime del link DSL c'è, e dai log si possono comunque vedere le disconnessioni PPPoE (se pur in maniera un pò scarna).

Considera ad esempio che quando sostituirono il mio l'ONucab con un 192porte (non ero al PC) sono riuscito senza problemi a ricostruire l'accaduto tramite i log e la durata del down in termini temporali.

In ogni caso gli ho detto di aggiungere al più presto l'host-unique per Vodafone e di rimpiazzare il Wifi-Scheduler basico con quello avanzato (che è presente in alcuni modelli), ovvero questo: https://i.imgur.com/FJ02lP9.png
Vediamo. :)

giovanni69
08-11-2017, 16:06
Ottimo! :ave:
E speriamo che si decidano a rilasciare un versione ufficiale del firmware per consolidare le varie beta: sono quasi 4 mesi che non ne esce una. Siamo rimasti alla 1.10.03_build398 e poi quando riporti un bug ti chiedono di riflashare quella '398' di luglio invece che la beta più recente... :muro:

strassada
08-11-2017, 16:50
nel forum ufficiale hanno scritto che potrebbero ufficializzare questa beta, vedi anche la presenza del changelog "esteso".

giovanni69
08-11-2017, 18:02
Sarebbe un'ottima news. Grazie.

cica88
08-11-2017, 21:24
Niente da fare anche con l'ultimo firmware se imposto lo stability adjustament a 1db dopo 30 minuti i client spariscono, con telnet sono a 3 ore e non ho problemi.

MiloZ
09-11-2017, 15:09
In ogni caso gli ho detto di aggiungere al più presto l'host-unique per Vodafone e di rimpiazzare il Wifi-Scheduler basico con quello avanzato (che è presente in alcuni modelli), ovvero questo: https://i.imgur.com/FJ02lP9.png
Vediamo. :)

Risposta di Paul:

"Okay these features will be implemented. Any other requests from Italy customers please do let us know. We will offer top support for Italy customers, high priority(please do help to inform users on Italy forums). Thanks."

Ci hanno preso in simpatia. :read: :D

giovanni69
09-11-2017, 15:23
Bene! Siamo molto collaborativi con tutto il feedback documentato che offriamo. :D

cica88
09-11-2017, 18:46
Risposta di Paul:

"Okay these features will be implemented. Any other requests from Italy customers please do let us know. We will offer top support for Italy customers, high priority(please do help to inform users on Italy forums). Thanks."

Ci hanno preso in simpatia. :read: :D

Ottimo!
E' molto disponibile Paul, ci siamo scambiati una ventina di e-mail in 8 giorni per il problema dei client connessi.

shadowm
10-11-2017, 05:47
Ragazzi mi spiegate una cosa? Io ho il router collegato ad un nas e a Sky tramite cavo LAN. Perché non si accende il led con i tre quadratini, che se non ho capito male, rappresenta il led della LAN? Da premettere che ho il router collegato in Wan al modem di Telecom per la fibra...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

shadowm
10-11-2017, 12:15
Ragazzi mi spiegate una cosa? Io ho il router collegato ad un nas e a Sky tramite cavo LAN. Perché non si accende il led con i tre quadratini, che se non ho capito male, rappresenta il led della LAN? Da premettere che ho il router collegato in Wan al modem di Telecom per la fibra...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkNessuno riesce ad aiutarmi?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

talrasha
10-11-2017, 20:39
Brutte notizie, pure in vdsl l'upload con obs non regge.... questo broadcom lo dovrebbero ritirare dal mercato e paradossalmente lo zyxel che mi ha dato infostrada va meglio anche se presenta il medesimo problema. Non ho parole :muro: .

giovanni69
11-11-2017, 10:08
Ecco il confronto DGA4130 - DSL AC88U a distanza di pochi secondi:
[cut]

Relativamente ai massimi ottenibili, circa 1mbit in più l'Asus in downstream e mezzo-mbit in più il DGA in upstream.
Considerando che minime differenze possono dipendere dalla singola sincronizzazione, direi che siamo alla pari.

Effettuato anch'io il test da DGA4130 a DSL-AC88U a distanza di circa 10' ancora con fw 455 su Tim 200/20:

http://funkyimg.com/i/2ze6e.jpg (http://funkyimg.com/view/2ze6e)

e la differenza si trasla anche a livello di speedtest. Con il secondo eolo registra 191Mbps, con il primo 182, entrambi ricontrollati in tempo reale con Bitmeter.
Come ping all'ONU la differenza, come già visto, è attorno ad 1ms in meno da 6 a 5.

giovanni69
11-11-2017, 10:36
Domandina da nubbio wifi: le antenne si possono collegare/avvitare a modemrouter acceso?

MiloZ
12-11-2017, 23:15
Effettuato anch'io il test da DGA4130 a DSL-AC88U a distanza di circa 10' ancora con fw 455 su Tim 200/20:

e la differenza si trasla anche a livello di speedtest. Con il secondo eolo registra 191Mbps, con il primo 182, entrambi ricontrollati in tempo reale con Bitmeter.
Come ping all'ONU la differenza, come già visto, è attorno ad 1ms in meno da 6 a 5.

Grazie del feedback giovanni, sulla tua linea quindi, come avevi già accennato tempo fa, c'è un vantaggio di 6-8mbit dell'Asus rispetto ad DGA4130.
Sai per caso a che tipo di ONU sei collegato? [Alcatel\Huawei\Selta]
Io dovrei essere su di un Alcatel.

Comunque nel mio caso da quando hanno sostituito l'ONUcab col 192p\35b i modem con SoC diversi dai broadcom funzionano malino...i Mediatek direi inservibili, l'SNR oscilla continuamente tipo da 6db a 2db e nell'arco delle prime 24 ore mi trovo la portante diminuita anche di 10mbit dallo SRA, per un totale spesso di 15\20mbit in meno dei Broadcom.
I Lantiq come portante\ottenibili sono discreti (circa 2\3mbit in meno come downstream e 5\6mbit in meno come upstream ) però fanno troppi errori (soprattutto CRC) rispetto ai Broadcom.

Giusto al volo un paragone tra vecchio e nuovo chipset broadcom sull'altra linea 17a [ONU 192p]:

Asus DSL-AC88U [BCM63138]:

https://i.imgur.com/nsETVT5.png


Zyxel VMG8924 [BCM63168]:

https://i.imgur.com/W8NZ2Ql.png

Pressochè identici, addirittura a livello di SNR esattamente uguale, direi che da questo punto di vista con broadcom si casca sul sicuro.

giovanni69
12-11-2017, 23:25
Domandina da nubbio wifi: le antenne si possono collegare/avvitare a modemrouter acceso?

Lo so che è banale ma... UP, pls :p

Grazie del feedback giovanni, sulla tua linea quindi, come avevi già accennato tempo fa, c'è un vantaggio di 6-8mbit dell'Asus rispetto ad DGA4130.
Sai per caso a che tipo di ONU sei collegato? [Alcatel\Huawei\Selta]
Io dovrei essere su di un Alcatel.

Huawei per certo.

cica88
13-11-2017, 07:03
Per chi ha una ADSL, lo Stability Adjutment come funziona ?
Ad esempio se impostate 6db, il modem si sincronizza a 6db?
Perché parlando con Paul secondo lui è come indicato sopra, ma nel mio caso no.

Ivy_mike
13-11-2017, 08:05
Lo so che è banale ma... UP, pls :p


Ma la domanda serve per? Nel senso hai paura di?

giovanni69
13-11-2017, 09:05
Chiedo.. è un componente passivo oppure come avveniva con le seriali dei vecchi PC se ci collegavi un mouse RS-232 richiavi di bruciarlo (esperienza diretta)...:confused:

Jonny1600
13-11-2017, 19:41
Qualcuno ha comprato su Monclic* L'asus,mi sa dire se ha riscontrato il problema del wifi che smette di funzionare?

eftecno
14-11-2017, 12:39
Scrivo qui perchè mi sembra un topic più frequentato, riportato quanto scritto in altro topic:

Ho un piccolo problema con la funzione DLNA e la TV, se collego una penna USB all'AC87U il televisore non mi legge i sottotitoli, ho provato anche a salvarli in UTF8, qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Asus usa MiniDLNA, giusto?

cica88
16-11-2017, 10:58
Giusto per tenervi aggiornati, mi ha risposto Paul per lo “ Stability Adjustament “ e con il loro DSLAM funziona correttamente ( se imposta 1db, il modem si riallinea come target 1db ).
Continuerò ad utilizzare telnet.

undertherain77
16-11-2017, 11:04
Giusto per tenervi aggiornati, mi ha risposto Paul per lo “ Stability Adjustament “ e con il loro DSLAM funziona correttamente ( se imposta 1db, il modem si riallinea come target 1db ).
Continuerò ad utilizzare telnet.
Non uccidetemi: agganci più portante o migliori solo SNR?

cica88
16-11-2017, 12:44
Non uccidetemi: agganci più portante o migliori solo SNR?

Volendo puoi fare entrambe le cose con alcuni gestori in ADSL, ad esempio Tim.
Se alzi snr > portante in download si diminuisce
Se abbassi snr > portate in download aumenta ( se non hai già raggiunto il valore max di allineamento )

undertherain77
16-11-2017, 12:48
Volendo puoi fare entrambe le cose con alcuni gestori in ADSL, ad esempio Tim.
Se alzi snr > portante in download si diminuisce
Se abbassi snr > portate in download aumenta ( se non hai già raggiunto il valore max di allineamento )
Yes, lo so, ma qua mi dicono che con VSDL non si può giocare con SNR ed agganciare portante più elevata.

cica88
16-11-2017, 14:28
Yes, lo so, ma qua mi dicono che con VSDL non si può giocare con SNR ed agganciare portante più elevata.

Esatto funziona solo in ADSL.
Io sono ancora con la 10Mb :cry:

undertherain77
16-11-2017, 14:59
Esatto funziona solo in ADSL.
Io sono ancora con la 10Mb :cry:
Beh dai, io andavo a 3 MB e manco sempre, da quando è arrivata FTTC che fa interferenza.
Alla fine, spalmati su 4 anni, sono 10€ circa in più al mese.

otimov
16-11-2017, 17:54
ho scaricato un fw ufficiale 1.10.04 build 460

strassada
16-11-2017, 19:17
stando al changelog, hanno incluso il supporto al G.fast (peccato che per ora occorra emigrare, per poterlo provare)

cica88
17-11-2017, 13:05
Chi ha installato il beta .459 può anche evitare di aggiornare al .460, sono uguali.

P.S. A quanto pare è stato scoperto il problema dei client connessi e verrà risolto con la prossima release.

giovanni69
17-11-2017, 13:31
La penso diversamente: se installi la .460 ufficiale puoi effettuare una reportistica che verrà presa in considerazione senza che tu debba cambiare fw solo perchè ti viene chiesto di testare una versione non beta (almeno in certi casi), se stai usando appunto la .459.

JavaScript
18-11-2017, 20:44
Speriamo solo che Asus continui a meritarsi le lodi per il supporto tecnico ai propri prodotti, recentemente mi sembrano un po' tanto lenti, soprattutto in questo caso, visto che si sta parlando di un prodotto top di gamma e rilasciato da poco, ma ho notato che la lentezza colpisce anche altri modelli con cui hanno già invaso il mercato.

Ivy_mike
19-11-2017, 09:48
non si staranno mica netgearizzando?

JavaScript
19-11-2017, 15:22
non si staranno mica netgearizzando?

Ommioddìo, tocca ferro, balle, cornetti, bicornetti e tricornetti, speriamo di no...

Auguro con tutto il cuore a Netgear, nel caso continuassero sull'attuale strada, di fallire il prima possibile e ad Asus un brillante futuro fatto di supporto al top e consenso del pubblico.

giovanni69
19-11-2017, 15:39
Risposta di Paul:

"Okay these features will be implemented. Any other requests from Italy customers please do let us know. We will offer top support for Italy customers, high priority(please do help to inform users on Italy forums). Thanks."

Ci hanno preso in simpatia. :read: :D


Idea: proporrei che a pag.1 ci fosse una sezione dedicata ai bug & feature requests correnti: in questo modo nuovi e vecchi utenti del thread ed utilizzatori del DSL-AC88U potrebbero aver presente quali sono i problemi e le features richieste, così da poterci sostenere nelle medesime richieste presso forum VIP e feedback Asus.

Sappiamo bene che maggiore e dettagliate sono le segnalazioni e più facilmente è possibile che prendano in considerazione il problema specifico o la nuova funzionalità.

Che ne dite? MiloZ? :D

P.S. Per favore urge il 460 debug a pagina 1. Grazie!

joytag
20-11-2017, 11:22
Salve a tutti.
Ho cercato nelle pagine di questo topic ma non ho trovato risposta.
Ho anche cercato on line ma senza alcun riscontro
Qualcuno sa dirmi se l'Asus DSL-AC88U e' perfettamente compatibile con la FTTC fino a 200 Mega di Fastweb?
Grazie anticipatamente

joytag :)

Jonny1600
20-11-2017, 17:48
Salve a tutti.
Ho cercato nelle pagine di questo topic ma non ho trovato risposta.
Ho anche cercato on line ma senza alcun riscontro
Qualcuno sa dirmi se l'Asus DSL-AC88U e' perfettamente compatibile con la FTTC fino a 200 Mega di Fastweb?
Grazie anticipatamente

joytag :)
Si è pienamente compatibile con Fastweb 200 mega in 35b ;)

MiloZ
20-11-2017, 22:48
Idea: proporrei che a pag.1 ci fosse una sezione dedicata ai bug & feature requests correnti: in questo modo nuovi e vecchi utenti del thread ed utilizzatori del DSL-AC88U potrebbero aver presente quali sono i problemi e le features richieste, così da poterci sostenere nelle medesime richieste presso forum VIP e feedback Asus.

Sappiamo bene che maggiore e dettagliate sono le segnalazioni e più facilmente è possibile che prendano in considerazione il problema specifico o la nuova funzionalità.

Che ne dite? MiloZ? :D

Ci stavo pensando proprio in quesgi giorni, penso potrebbe essere utile.
Potrei editare il quarto post ed inserire la lista dei bug conosciuti dividendoli in questo modo:

con un pallino rosso quelli confermati da più di un'utente.
con un pallino arancione quelli segnalati soltanto da un'utente.
con un pallino giallo le eventuali aggiunte\modifiche che potrebbero migliorare certe funzioni pur non essendo propriamente riferite a dei bug\malfunzionamenti.



P.S. Per favore urge il 460 debug a pagina 1. Grazie!

La build460 non ce l'ho perchè non aggiungendo quasi nulla rispetto alla 459 non gliel'ho chiesta.
Domani forse me ne dovrebbe passare una più nuova. :)

giovanni69
20-11-2017, 22:54
Ottima idea il punteggio/ colorazione riguardo i bugs e funzionalità.

Accedere ad una 460 con telnet è fondamentale perchè adesso per diversi mesi sarà appunto quella ufficiale e la versione di debug permette test 'ufficiali' non da ultimo quello dello Spectrum che ancora non è stato corretto. :muro:

Fatti pure passare una nuova ma per favore anche la 460_debug. Grazie :D

Ectoplasm
21-11-2017, 10:39
Ragazzi sapete se l'AC88U va bene con la fibra 100+ di Telecom? È sopratutto acquistando questo posso buttare quello Telecom e rimanere cmq la fonia ?
Grazie 👍🏻👍🏻

giovanni69
21-11-2017, 12:44
Il modem Asus DSL-AC88U aggancia sia la 100M (profilo 17a) che la 200M (profilo 35) della FTTC di Tim e di Fastweb.
Essendo il modemrouter sprovvisto di porte RJ11 dedicate alla fonia voip, tale funzionalità è recuperabile ad es. con telefoni IP o ata voip (e volendo convertendo un TG789VAcv2 c.d. scolapasta in ata voip); il tutto come descritto a pagina 1.

tyupo
21-11-2017, 14:51
il DSL-AC88U è in offerta lampo su amazon a 283 euro per altre tre ore. Che dite, è il suo prezzo o al black friday si spunta qualcosa in più?

muffetta
21-11-2017, 14:58
il DSL-AC88U è in offerta lampo su amazon a 283 euro per altre tre ore. Che dite, è il suo prezzo o al black friday si spunta qualcosa in più?

283 è un ottimo prezzo, non credo scenderà molto d+.

Se non avessi preso il 7581 me lo prenderei subito :)

tyupo
21-11-2017, 15:01
283 è un ottimo prezzo, non credo scenderà molto d+.
Se non avessi preso il 7581 me lo prenderei subito :)

Beh vabbeh il 7581 ti da anche il telefono. Con questo sarò costretto ad attaccarci un DGA4130 sbloccato per fare da adattatore VOIP (vabbeh, potrei accenderlo solo per quella volta al mese che devo usare il fisso).
Sono molto indeciso....

undertherain77
21-11-2017, 15:06
283 è un ottimo prezzo, non credo scenderà molto d+.

Se non avessi preso il 7581 me lo prenderei subito :)
Cacchio, io ho preso l'RT-AC88U a 200€ ma ho dovuto prenderlo su Gearbest, circa un mesetto fa.

MiloZ
21-11-2017, 15:12
Nuova beta (non so il changelog)

Comunque, qualche ragguaglio di Paul:

"By the way, currently there is two known issues with Build460/Build463, as follows. We are working on a solution and will be addressed ASAP. Please help to inform Italian customers. Thanks.

1) Network Map > Client status, the list becomes empty issue. <- when issue occurred, simply open another tab and access the UI then NM > Client list would appear, solution for now.
2) WiFi client connected to 2.4GHz SSID failed to access internet, due to DSL-AC88U DHCP server failed to distribute private IP address specifically to 2.4GHz interface. <- when issue occurred, apply WiFi > General setting again then could resolve this issue. Another solution is setup 2.4GHz Guest Network access, as 2.4GHz Guest Network seems not affected by this issue."

tyupo
21-11-2017, 15:21
Comunque l'offerta lampo è molto creativa. Stamattina mi dava cinque ore alla scadenza, prima tre, e adesso altre sette ore...

undertherain77
21-11-2017, 15:26
Comunque l'offerta lampo è molto creativa. Stamattina mi dava cinque ore alla scadenza, prima tre, e adesso altre sette ore...
Beh, dipende da quanti ne vendono.
Ditemi, ma tra RT-AC88U e DSL-AC88U cambia solo la parte modem o...

cica88
21-11-2017, 15:42
Nuova beta (non so il changelog) - v9.10.04_build463_debug: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F67B9F852A6A431490DCA6631708F299Y

Comunque, qualche ragguaglio di Paul:

"By the way, currently there is two known issues with Build460/Build463, as follows. We are working on a solution and will be addressed ASAP. Please help to inform Italian customers. Thanks.

1) Network Map > Client status, the list becomes empty issue. <- when issue occurred, simply open another tab and access the UI then NM > Client list would appear, solution for now.
2) WiFi client connected to 2.4GHz SSID failed to access internet, due to DSL-AC88U DHCP server failed to distribute private IP address specifically to 2.4GHz interface. <- when issue occurred, apply WiFi > General setting again then could resolve this issue. Another solution is setup 2.4GHz Guest Network access, as 2.4GHz Guest Network seems not affected by this issue."

Alla fine ha usato la soluzione che gli ho consigliato :D
Il problema " 2 " mi è successo proprio ieri su uno smartphone.

tyupo
21-11-2017, 16:09
Alla fine ha usato la soluzione che gli ho consigliato :D
Il problema " 2 " mi è successo proprio ieri su uno smartphone.

Fammi capire. Sono problemi solo della build 460/463? E poi la soluzione al punto due quale sarebbe, quella di creare per la 2.4 una rete guest?
(e poi quante volte si verifica questo?)
Poi non ho capito, non compare la lista dei client collegati? Cioè la prima cosa che si nota quando si accede al router? Mi sembrerebbe piuttosto grave se non se ne fossero accorti subito
Te lo chiedo perchè sono ancora indeciso se abboccare all'offerta lampo di amazon.
Nel senso cambierei un'accoppiata DGA4130+ RT-AC68U che funziona piuttosto bene con questo DSL-AC88U e non vorrei peggiorare...

MiloZ
21-11-2017, 16:26
Ho abbozzato la lista dei bug in prima pagina come suggerito da Giovanni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743253&postcount=4

A questo punto fate pure l'elenco qui di seguito per segnalare tutte le anomalie che avete riscontrato che via via le aggiungo. :)

muffetta
21-11-2017, 17:12
Beh vabbeh il 7581 ti da anche il telefono. Con questo sarò costretto ad attaccarci un DGA4130 sbloccato per fare da adattatore VOIP (vabbeh, potrei accenderlo solo per quella volta al mese che devo usare il fisso).
Sono molto indeciso....

Beh, io ho una linea solo dati quindi del tel non me ne faccio nulla, volevo l'asus ma il prezzo era troppo elevato...

Raven
21-11-2017, 17:37
Ditemi, ma tra RT-AC88U e DSL-AC88U cambia solo la parte modem o...

No, sono diversi come cpu e altro...

cica88
21-11-2017, 18:02
Fammi capire. Sono problemi solo della build 460/463? E poi la soluzione al punto due quale sarebbe, quella di creare per la 2.4 una rete guest?
(e poi quante volte si verifica questo?)
Poi non ho capito, non compare la lista dei client collegati? Cioè la prima cosa che si nota quando si accede al router? Mi sembrerebbe piuttosto grave se non se ne fossero accorti subito
Te lo chiedo perchè sono ancora indeciso se abboccare all'offerta lampo di amazon.
Nel senso cambierei un'accoppiata DGA4130+ RT-AC68U che funziona piuttosto bene con questo DSL-AC88U e non vorrei peggiorare...

Il problema " 2 " è legato solo alle build 460 / 463 e si risolve creando una rete guest o andando sotto Wireless > Professionale > cliccare su bottone Applica.
Ho installato la 460 da 6 giorni ed è la prima volta che mi capita quel problema.
Al contrario il problema " 1 " l'ho sempre avuto e capita random, a volte si risolve da solo altre invece devi riavviare.
In pratica nella schermata Mappa Di Rete non vengono più visualizzati i client connessi.
Se ora ti trovi bene con la tua configurazione ti consiglio di aspettare un po' e vedere come si evolve lato firmware.

P.S. Alcune funzioni ad esempio QOS Adattivo non verranno implementate.

giovanni69
21-11-2017, 18:11
Ho abbozzato la lista dei bug in prima pagina come suggerito da Giovanni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743253&postcount=4

A questo punto fate pure l'elenco qui di seguito per segnalare tutte le anomalie che avete riscontrato che via via le aggiungo. :)
Grazie MiloZ!

il DSL-AC88U è in offerta lampo su amazon a 283 euro per altre tre ore. Che dite, è il suo prezzo o al black friday si spunta qualcosa in più?

283 è un ottimo prezzo, non credo scenderà molto d+.


Super-Quotone!
anche se camelcamel chissà se ce la farà ad aggiornarsi con quel minimo di prezzo. Ora è fermo a 345.

Ivy_mike
21-11-2017, 20:16
io devo passare il blackk friday, mi attivano la fibra domani e devo decidere se tenere il loro e il d7000 o prendere questo... nonostante la botta di culo avuta con TIM :stordita:

undertherain77
21-11-2017, 20:18
No, sono diversi come cpu e altro...
Già, infatti.
Il mio RT mi sa che è più potente.
Mi chiedo perchè non farlo uguale e con modem.

giovanni69
21-11-2017, 20:22
Beh vabbeh il 7581 ti da anche il telefono. Con questo sarò costretto ad attaccarci un DGA4130 sbloccato per fare da adattatore VOIP (vabbeh, potrei accenderlo solo per quella volta al mese che devo usare il fisso).
Sono molto indeciso....
O anche un vecchio scolapasta bianco. Oppure... ci sono varie soluzioni a pag. 1.

gigios71
22-11-2017, 07:03
Ok! Sfruttando l'offerta Amazon sarò a breve dei vostri :)

undertherain77
22-11-2017, 08:58
Ok! Sfruttando l'offerta Amazon sarò a breve dei vostri :)
Devo dire che io ho pagato l'RT-AC88U 200€ su Gearbest ma un po' mi spiace per quest'offerta, anche se come CPU ed altre caratteristiche mi sa che il mio è meglio.

gigios71
22-11-2017, 09:02
Probabilmente si! Ma a me serviva anche la parte modem. Già ho troppi 'accrocchi' sulla scrivania, se ne risparmio uno sono contento :D

undertherain77
22-11-2017, 09:04
Probabilmente si! Ma a me serviva anche la parte modem. Già ho troppi 'accrocchi' sulla scrivania, se ne risparmio uno sono contento :D
Eh, infatti.
Non ti dico lo spazio che mi occupano DGA4130 + RT-AC88U, e non ce l'ho piccola la scrivania io...
Comunque è tornato a 345€... ;)

Ectoplasm
22-11-2017, 10:02
Il modem Asus DSL-AC88U aggancia sia la 100M (profilo 17a) che la 200M (profilo 35) della FTTC di Tim e di Fastweb.
Essendo il modemrouter sprovvisto di porte RJ11 dedicate alla fonia voip, tale funzionalità è recuperabile ad es. con telefoni IP o ata voip (e volendo convertendo un TG789VAcv2 c.d. scolapasta in ata voip); il tutto come descritto a pagina 1.


grazie 1000 molto esaustivo :mano: :mano:

giovanni69
22-11-2017, 10:31
Prego, Ectoplasm!

Devo dire che io ho pagato l'RT-AC88U 200€ su Gearbest ma un po' mi spiace per quest'offerta, anche se come CPU ed altre caratteristiche mi sa che il mio è meglio.

Come lato routing ci può anche stare; quello che non hai rispetto a chi possiede la versione DSL di questo 88U è un SoC xDSL in grado di agganciare di più del DGA 4130 come abbiamo mostrato nelle pagine precedenti, oltre a qualche altra funzionalità come lo Spectrum che speriamo di ottenere presto corretto (è dai tempi dell'87VG che è errato per la VDSL) e quanto si può ottenere con il telnet nella gestione xDSL.

undertherain77
22-11-2017, 14:20
Prego, Ectoplasm!



Come lato routing ci può anche stare; quello che non hai rispetto a chi possiede la versione DSL di questo 88U è un SoC xDSL in grado di agganciare di più del DGA 4130 come abbiamo mostrato nelle pagine precedenti, oltre a qualche altra funzionalità come lo Spectrum che speriamo di ottenere presto corretto (è dai tempi dell'87VG che è errato per la VDSL) e quanto si può ottenere con il telnet nella gestione xDSL.
Eh... sono quasi pentito...
Non ho visto differenza nelle pagine precedenti, mi diresti il numero del post?

giovanni69
22-11-2017, 14:25
tre pagine indietro

undertherain77
22-11-2017, 14:36
tre pagine indietro
Forse dicevi a me.
Ho visto, 10 MB di differenza, niente male davvero.
Ma non ha sempre chipset Broadcom come il DGA4130?
Ok, quello è un Technicolor.
L'offerta Amazon però è terminata, corretto?

giovanni69
22-11-2017, 14:39
Sì chiama offerta lampo per una ragione.. :D
Il SoC sarà anche lo stesso ma i drivers xDSL possono fare la differenza.

undertherain77
22-11-2017, 14:45
Sì chiama offerta lampo per una ragione.. :D
Il SoC sarà anche lo stesso ma i drivers xDSL possono fare la differenza.
Sì, lo so, sono drogato di canali Telegram... ;)
Comunque che dire... ormai ho l'RT.
Quando l'ho preso non avevo visto che esisteva anche il DSL, e comunque pagandolo 200€ su Gearbest, insomma...
Domanda: il mio ha CPU dualcore 1.4GHz, questo?
Dato che l'ho preso per VPN...

cica88
22-11-2017, 18:50
Vi funziona bene il " monitoraggio del traffico " ?
Come potete vedere dalla imamgine indica che dalle 2.00 fino alle 18.00 c'è stato sempre lo stesso consumo di banda in download ( ethernet ), il problema è che in quel lasso di tempo non c'è niente collegato " wired ", solo apparecchi wifi.
Poi mi pare strano il medesimo utilizzo di banda per così tanto tempo.

JavaScript
22-11-2017, 20:44
Vi funziona bene il " monitoraggio del traffico " ?
Come potete vedere dalla imamgine indica che dalle 2.00 fino alle 18.00 c'è stato sempre lo stesso consumo di banda in download ( ethernet ), il problema è che in quel lasso di tempo non c'è niente collegato " wired ", solo apparecchi wifi.
Poi mi pare strano il medesimo utilizzo di banda per così tanto tempo.

Potrebbe essere semplicemente traffico dovuto al monitoraggio stesso dell'interfaccia, è talmente minimo e costante che difficilmente potrebbe essere dovuto a traffico web, anche se fossi connesso in LAN solo per stare nell'interfaccia.
Ci sono un po' di prove che si possono fare per capirne qualcosa in più, la prima consiste nell'abilitare la gestione su WAN, staccare/spegnere completamente tutto, disabilitare tutte le condivisioni/i servizi (anche USB) ed accedere al grafico dall'esterno, ad esempio da un PC temporaneamente configurato in tethering su uno smartphone attraverso l'IP pubblico del router, in seconda battuta, sempre con lo stesso metodo si possono testare i due AP settandoli entrambi isolati e ri-condividendoli uno per volta, insieme ad altre prove del genere.
Insomma, c'è da girarci un po' attorno, ma non è impossibile capire se è effettivamente sballato oppure se ha ragione.

tyupo
23-11-2017, 14:22
Se ora ti trovi bene con la tua configurazione ti consiglio di aspettare un po' e vedere come si evolve lato firmware.
P.S. Alcune funzioni ad esempio QOS Adattivo non verranno implementate.

Scusa ma che intendi quando dici che non ci sarà il QoS adattivo? Che non c'è nessun tipo di Qos? Attualmente come regoli la prioritizzazione della banda?...nel senso che se anche molto semplicemente volessi dare la priorità a qualunque streaming video non lo posso fare? (per carità, non che sia certo del buon funzionamento del qos adattivo del mio attuale RT-AC68U, ma almeno se setto manualmente i limiti di banda la tripla A su dslreport la prendo). A volte mi viene il dubbio che la soluzione Technicolor+router serio non sia da buttare, estetica a parte...

cica88
23-11-2017, 17:58
Scusa ma che intendi quando dici che non ci sarà il QoS adattivo? Che non c'è nessun tipo di Qos? Attualmente come regoli la prioritizzazione della banda?...nel senso che se anche molto semplicemente volessi dare la priorità a qualunque streaming video non lo posso fare? (per carità, non che sia certo del buon funzionamento del qos adattivo del mio attuale RT-AC68U, ma almeno se setto manualmente i limiti di banda la tripla A su dslreport la prendo). A volte mi viene il dubbio che la soluzione Technicolor+router serio non sia da buttare, estetica a parte...

Per ora c'è il QOS ma solo in upload, non avendo esigenze in particolare per ora ho impostato solo il limite globale,ti allego qualche immagine.

https://i.imgur.com/BKJNaSM.png

https://i.imgur.com/yDede0z.png

https://i.imgur.com/Dc6vzlW.png

giovanni69
23-11-2017, 18:33
Posto giusto per curiosità una schermata in cui si vede lo SRA al limite inferiore degli 8.5 dB SNRm di intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043905&postcount=101038): delle interferenze hanno creato dei CRC ed ES (e qui si sente la mancanza dei dettaglio SES nella GUI).

https://s9.postimg.cc/fwof6ovnz/SRA_con_8.5_SNRm.jpg (https://postimg.org/image/rlseunmmj/)

Il valore di 8.3/8.4 dB SNRm è ben al di sopra del valore di profilo a 6dB eppure la soglia di SRA non è tale da far scattare il recupero del Data Rate di circa 14/15 Mbps se arrivasse a 8.5. Ricordo che 1 dB in 17a è circa pari a 3Mbps, mentre in 35b è a 2.7 volte il valore in 17a o meno (ovvero "In DS in 17a le portanti sono circa 2400, mentre in 35b sono quasi 6500. Il rapporto è 6500/2400 = 2.7. Quindi 1 dB in meno di SNR in 35b fa perdere 2.7 volte tanto in termini di prestazione rispetto al 17a. Ovviamente ciò è vero se tutte le portanti sono utilizzate. Ovviamente se sei su un 35b che ne usa solo più 4800 (per sparare un numero) il rapporto sarebbe solo più 2:1." --cit ironmark99).
Nel mio caso con quel 206Mbps di Max rate sicuramente il multiplo è inferiore a 2.7 ad es. 2.1. Ecco che 2.4 dbSNR in eccesso (ovvero 8.4-6.0) * 3Mbps * 2.1= circa 15 Mpbs che è circa quanto convertirebbe SRA in Data Rate se scattasse a 8.5.

giovanni69
24-11-2017, 07:56
Scopro che a quanto pare la mia linea è collegata ad un ONU con SRA pigro:

https://s7.postimg.org/ow983c8ez/SRA_Pigro_a_8.6_d_B_SNRm_200_M_35b.jpg (https://postimages.org/)

Nella notte il Max rate è aumentato di un paio di Mbps, SNRm è salito da 8.4 ad 8.6 dB ma SRA non è intervenuto.

cica88
24-11-2017, 08:12
Disponibile nuova versione firmware beta 487, che risolve il problema dei “ client connessi “ e altri bug ( log non disponibile ).

JavaScript
24-11-2017, 11:43
Scopro che a quanto pare la mia linea è collegata ad un ONU con SRA pigro:
.../snip...
Nella notte il Max rate è aumentato di un paio di Mbps, SNRm è salito da 8.4 ad 8.6 dB ma SRA non è intervenuto.

Ah... Disabilitarlo, no, vero ? :D

MiloZ
24-11-2017, 14:09
New beta firmware available with lots of bug fixes/enhancements and also with new Auto channel selection algorithm implemented.
Now in Auto mode system will detect the noise of all channels and remove ones with high interferences from candidate list, then select a channel based on following order. Thanks.

[EU Region]
If "auto select channel including DFS channel" checked Priority: BAND3 > BAND2 = BAND1
If "auto select channel including DFS channel" unchecked BAND1

DSL-AC88U_v9.10.04_build487.zip

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/553C4D642C664F999EC301D95D65972DY

giovanni69
24-11-2017, 14:33
Ah... Disabilitarlo, no, vero ? :D

Disabilitare cosa visto che SRA risulta già inefficace dal modo in cui si comporta? Semmai è il contrario: trovare un modo per innescare il funzionamento di SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043905&postcount=101038), senza riavviare il modem. Non che mi dia fastidio, eh se questo rende la linea più stabile?

Anzi, quasi... quasi... dovrei trovare un modo perchè tutto ciò accada più spesso in modo da stare con 8dB fissi invece che 6 visto che per ogni dB di SNR gli errori dovrebbero diminuire di un fattore 10 e 180 o 200 per me non fa differenza.

Oppure è la volta buona che testo sulla mia linea quel --MaxData Rate impostandolo a 180Mbps e così davvero si disabilita lo SRA.

MiloZ
24-11-2017, 14:39
Disabilitare cosa visto che SRA risulta già inefficace dal modo in cui si comporta? Semmai è il contrario: trovare un modo per innescare il funzionamento di SRA, senza riavviare il modem.

Magari ha una soglia di innesco maggiore col profilo 200M 35b? Ovvero con snr maggiori di 8db e minori di 4db? Non saprei. :rolleyes:

giovanni69
24-11-2017, 14:45
Qui veramente sono arrivato a 8.6 dB; ironmark99 ipotizzava 2.5 sopra i 6.0 dB.

Dovrei divertirmi come farebbe Busone di Higgs (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45044057&postcount=100648). ;)

MiloZ
24-11-2017, 17:20
Incredibile, con l'ultima beta487 si ottiene sempre A al bufferbloat senza attivare il QoS (la latenza aumenta di appena 10\20ms alla saturazione dell'upstream).
Devono avere apportato qualche modifica evidentemente:

http://www.dslreports.com/speedtest/25591382.png http://www.dslreports.com/speedtest/25591881.png

Altri riscontri in VDSL, giovanni? :D

Qualche utente in ADSL nota miglioramenti durante la saturazione dell'upstream adesso?

JavaScript
24-11-2017, 18:31
Disabilitare cosa visto che SRA risulta già inefficace dal modo in cui si comporta? Semmai è il contrario: trovare un modo per innescare il funzionamento di SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043905&postcount=101038), senza riavviare il modem. Non che mi dia fastidio, eh se questo rende la linea più stabile?

Anzi, quasi... quasi... dovrei trovare un modo perchè tutto ciò accada più spesso in modo da stare con 8dB fissi invece che 6 visto che per ogni dB di SNR gli errori dovrebbero diminuire di un fattore 10 e 180 o 200 per me non fa differenza.

Oppure è la volta buona che testo sulla mia linea quel --MaxData Rate impostandolo a 180Mbps e così davvero si disabilita lo SRA.

Senti, io aggancio poco meno di te ed ho attualmente 37.8-37.9 db di attenuazione in DS3, a me quindi sembra che con 8 db in meno forse tu dovresti agganciare qualcosina in più, attualmente siamo in 2 sullo stesso cabinet, se ci fosse parecchia diafonia sicuramente agganceresti meno di così, la SRA a te sembra che non funzioni, ovvero potrebbe anche dirsi che "funzioni male", pertanto, facendo un po' di 2+2, io al posto tuo proverei a disabilitarla e vedere cosa succede, poi, fai tu.

cica88
24-11-2017, 18:38
Incredibile, con l'ultima beta487 si ottiene sempre A al bufferbloat senza attivare il QoS (la latenza aumenta di appena 10\20ms alla saturazione dell'upstream).
Devono avere apportato qualche modifica evidentemente:

http://www.dslreports.com/speedtest/25591382.png http://www.dslreports.com/speedtest/25591881.png

Altri riscontri in VDSL, giovanni? :D

Qualche utente in ADSL nota miglioramenti durante la saturazione dell'upstream adesso?

In ADSL non ho notato miglioramenti.

giovanni69
24-11-2017, 22:24
Senti, io aggancio poco meno di te ed ho attualmente 37.8-37.9 db di attenuazione in DS3, a me quindi sembra che con 8 db in meno forse tu dovresti agganciare qualcosina in più, attualmente siamo in 2 sullo stesso cabinet, se ci fosse parecchia diafonia sicuramente agganceresti meno di così, la SRA a te sembra che non funzioni, ovvero potrebbe anche dirsi che "funzioni male", pertanto, facendo un po' di 2+2, io al posto tuo proverei a disabilitarla e vedere cosa succede, poi, fai tu.

Considera che sono in derivata seconda; la mia distanza fisica è di 180m di cavo 0.4 ma poi c'è uno spezzone appunto di derivata. A bilanciare ci sono però circa 60m dei 180m che sono di cavo autoportante. In 17a non agganciavo più di 93/97 nelle condizioni migliori. Solo i primi 10 gg a suo tempo con la 100M ho agganciato 108. E presso l'armadio RL ci saranno non meno di 70 utenze. Certamente non c'è diafonia eccessiva ma un disturbante c'era anche in 17a. Inoltre in queste ultime 12 ore per una qualche ragione l'attenuazione in DS3 è aumentata di quasi 2dB passando da 29.3 a 31.1.

Ripeto: come disabiliteresti SRA in 35b (senza SoC Mediatek e senza utilizzare --Maxdatarate che taglia le portanti alzando SNR)?

MiloZ
24-11-2017, 22:55
Considera che sono in derivata seconda; la mia distanza fisica è di 180m di cavo 0.4 ma poi c'è uno spezzone appunto di derivata. A bilanciare ci sono però circa 60m dei 180m che sono di cavo autoportante. In 17a non agganciavo più di 93/97 nelle condizioni migliori. Solo i primi 10 gg a suo tempo con la 100M ho agganciato 108. E presso l'armadio RL ci saranno non meno di 70 utenze. Certamente non c'è diafonia eccessiva ma un disturbante c'era anche in 17a. Inoltre in queste ultime 12 ore per una qualche ragione l'attenuazione in DS3 è aumentata di quasi 2dB passando da 29.3 a 31.1.

Ripeto: come disabiliteresti SRA in 35b (senza SoC Mediatek e senza utilizzare --Maxdatarate che taglia le portanti alzando SNR)?

Cosi: bcm_xdslctl configure --sra off

Oppure dall'interfaccia web direttamente. :)

JavaScript
24-11-2017, 23:47
Cosi: bcm_xdslctl configure --sra off

Oppure dall'interfaccia web direttamente. :)

Ecco, appunto, amministrazione-->impostazioni dsl-->voce SRA a tendina ... :D

giovanni69
25-11-2017, 06:43
Grazie! :ave:

fester40
26-11-2017, 21:54
Ciao, ho la VDSL2, 200 TIM; la linea al momento è buona con valori soddisfacenti, Down 188-193 Up, 18,5-20. Mi vorrei regalare per Natale, ma con 1 mese di anticipo :D l'AC88U. Mi pare di vedere dagli ultimi post che comincia a funzionare bene con gli ultimi FW, giusto? Ho visto che in UK (ammazzon) costa meno, vale la pena? Grazie. :)

giovanni69
26-11-2017, 22:39
Diciamo che una cosa evidenziata è che statisticamente gli utenti che hanno acquistato in UK hanno avuto più problemi con difetti di wifi. Vedi post precedenti nel thread.

fester40
26-11-2017, 22:58
Grazie per la notizia, ma a livello 35b TIM come sta andando?

giovanni69
26-11-2017, 23:15
Alla grande! Vedi le comparazioni di MiloZ e mie tra DGA 4130 e questo 88U nella pagine precedenti.

Direi di metterlo a pagina 1 nelle FAQ, MiloZ :)

fester40
26-11-2017, 23:24
Infatti mi pareva; studierò meglio queste ultime 10/15 pagine. Peccato per la difettosità degli apparati UK, la differenza di prezzo è notevole....vedrò. :)

p.s. AZZZ ho appena guardato su ammazzon, costa una fucilata, è aumentato forse? Mi pareva meno, o forse avevo guardato il router (RT)

JavaScript
27-11-2017, 04:58
Ciao, ho la VDSL2, 200 TIM; la linea al momento è buona con valori soddisfacenti, Down 188-193 Up, 18,5-20. Mi vorrei regalare per Natale, ma con 1 mese di anticipo :D l'AC88U. Mi pare di vedere dagli ultimi post che comincia a funzionare bene con gli ultimi FW, giusto? Ho visto che in UK (ammazzon) costa meno, vale la pena? Grazie. :)

Concordo con i consigli precedenti sul fatto che non valga la pena di rischiare a comprarlo i UK, non si ha la certezza che le partite difettose siano state ritirate completamente, pertanto, SE proprio te lo vuoi regalare, compralo nazionale (come il prosciutto), quantomeno hai la certezza assoluta di essere coperto da garanzia.

Perché ho messo quel "SE" maiuscolo ? Tieni solo presente che è uno stupendo giocattolo ed è molto configurabile, ma aggancia come il TIM HUB (DGA4132), si comporta praticamente uguale lato bufferbloat e costa dieci volte tanto, oltretutto non supporta nativamente la fonia VoIP.

Scusate se ci dovessero essere errori ma non ho riletto tutto e devo scappare, l'ultima frase secondo il correttore automatico avrebbe dovuto essere "oltretutto non supporta nitidamente la fobia VoIP", vorrei conoscere il Pico Della Mirandola che lo ha istruito... :D

giovanni69
27-11-2017, 10:08
ma aggancia come il TIM HUB (DGA4132) [..]
'SE' il DGA 4130 aggancia uguale al DGA 4132 visto che sono simili, posso concordare. Diversamente l'88U almeno nel mio caso aggancia decisamente di più del DGA 4130 (vedi pag. 43 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166358&postcount=854)).

Quanto a test di latenza durante saturazione upstream vedi immagini qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770). Nel mio caso anche senza l'ultima beta fw con il QoS attivo il ping saliva di 1ms saturando la banda (non so come faccesse!) come mostrato nel link.
Poco più sopra MiloZ ha postato i vantaggi della nuova beta che ottimizza l'upload anche senza il QoS.

[...] oltretutto non supporta nativamente la fonia VoIP. [...]
Esistono soluzioni di vario tipo come per tutti gli altri modem VDSL sprovvisti di porte RJ11 per la fonia. Vedi pag. 1 post #1 Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP . Tra l'altro proprio ieri ho pubblicato la Guida per conversione Technicolor TG789VACv2 AGTOT in ata voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944) nel thread dello scolapasta.

Comunque concordo che il prezzo medio è troppo alto. Già quello flash di qualche giorno fa aveva più senso anche rispetto alla concorrenza.

cica88
27-11-2017, 14:51
Dopo quasi 3 giorni di utilizzo del beta 487, ho il “ Registro Wireless “ vuoto anche se in realtà ho diversi apparecchi collegati.

gigios71
27-11-2017, 14:59
Io ho appena installato il tutto (ricevuto da pochi giorni sfruttando l'offerta Amazon).
Quello che ho notato è che impostando la lingua Italiana ho il problema di non vedere l'elenco dei dispositivi connessi, impostando l'inglese invece tutto sembra funzionare correttamente.
Non ho verificato per il registro wireless ma potrebbe essere lo stesso problema.

giovanni69
27-11-2017, 16:48
@gigios71: con che firmware?

MiloZ
27-11-2017, 17:01
Dopo quasi 3 giorni di utilizzo del beta 487, ho il “ Registro Wireless “ vuoto anche se in realtà ho diversi apparecchi collegati.

Non mi è mai capitato fin'ora, o almeno tutte le volte che ho controllato si sono sempre viste; ti succede con tutti i browser ed anche se cambi lingua dell'interfaccia web?

JavaScript
27-11-2017, 18:24
'SE' il DGA 4130 aggancia uguale al DGA 4132 visto che sono simili, posso concordare. Diversamente l'88U almeno nel mio caso aggancia decisamente di più del DGA 4130 (vedi pag. 43 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166358&postcount=854)).

Quanto a test di latenza durante saturazione upstream vedi immagini qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770). Nel mio caso anche senza l'ultima beta fw con il QoS attivo il ping saliva di 1ms saturando la banda (non so come faccesse!) come mostrato nel link.
Poco più sopra MiloZ ha postato i vantaggi della nuova beta che ottimizza l'upload anche senza il QoS.


Esistono soluzioni di vario tipo come per tutti gli altri modem VDSL sprovvisti di porte RJ11 per la fonia. Vedi pag. 1 post #1 Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP . Tra l'altro proprio ieri ho pubblicato la Guida per conversione Technicolor TG789VACv2 AGTOT in ata voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944) nel thread dello scolapasta.

Comunque concordo che il prezzo medio è troppo alto. Già quello flash di qualche giorno fa aveva più senso anche rispetto alla concorrenza.

Non so il tuo, ma il mio 4132 vede 9-10Mb di ottenibile ed aggancia 7-8Mb di portante in più del 4130, ovvero esattamente come l'AC88U, il test del ping su dslreports lo passa con triplo A+ costante e nel test di banda passante ha gli stessi identici risultati con bufferboat A senza toccare una mazza, unico motivo qualche sporadico picco di latenza aggiuntiva, nell'ordine dei 5/10ms in upload sotto carico, costa 35-40 euro e supporta nativamente VoIP, l'AC88U costa intorno ai 350 e ci devi aggiungere un ATA per la fonìa, il che porta il costo complessivo a circa 400 euro contro -alla peggio- 40, oltretutto l'AC88U ha ancora un firmware abbastanza precario, mentre il 4132 non ti permette di fare molto, ma ha solo un problema sullo scheduling wifi, non l'avessi già comprato, glielo lascerei sullo scaffale fino a che non battesse 250 o ancora meglio 200, e questo solo perché è un bel giocattolone che ti permette di fare cose che con il 4132 manco ti sogni, ma come resa sulla linea, se uno non ha esigenze particolari, l'AC88U è uno spreco di soldi e basta.

cica88
27-11-2017, 18:58
Non mi è mai capitato fin'ora, o almeno tutte le volte che ho controllato si sono sempre viste; ti succede con tutti i browser ed anche se cambi lingua dell'interfaccia web?

Si ho provato diversio browser e anche diverse lingue.

giovanni69
27-11-2017, 19:30
Non so il tuo, ma il mio 4132 vede 9-10Mb di ottenibile ed aggancia 7-8Mb di portante in più del 4130, ovvero esattamente come l'AC88U,

Infatti sopra ho scritto in maiuscolo un bel 'SE' ;)
Ed io non ho mai detto o mostrato schermate del 4132 ma del 4130 vs 88U.



[..] ci devi aggiungere un ATA per la fonìa, il che porta il costo complessivo ..
come già visto se si ha la fortuna di avere in casa lo scolapasta il costo è nullo. Diversamente concordo. Ma questo vale per un qualsiasi altri modemrouter sprovvisto di porte RJ11 per la fonia.


[...] oltretutto l'AC88U ha ancora un firmware abbastanza precario
Non mi pare proprio! Ma "de gustibus... "
E poi tu ricordi il fw del 68U quando uscì nel 2014? Adesso quel modemrouter è un punto di riferimento nel 17a grazie ad un firmware limato e contro-limato negli anni. E non puoi certo confrontare la completezza di un prodotto maturo con uno uscito da 6 mesi che comunque riceve ogni qualche settimana una nuova beta ed il team di sviluppo è disponibile a raccogliere suggerimenti e testing degli utenti in modo eccezionale. Per me questo è valore aggiunto come quello di potersi relazionare addirittura con lo sviluppatore che scritto una certa funzione (nel mio caso lo Spectrum) al fine di sistemarlo. Prova a fare la stessa cosa con Tim o altro produttore!



[..] questo solo perché è un bel giocattolone che ti permette di fare cose che con il 4132 manco ti sogni, ma come resa sulla linea, se uno non ha esigenze particolari, l'AC88U è uno spreco di soldi e basta.

"Giocattolone"?! Certo che se l'unico obiettivo è la resa della linea allora va bene altro.
Ti ricordo che il 4132 attualmente non è sbloccabile e quindi niente telnet per eventuali usi speciali.
Ma è ovvio che un modemrouter di proprietà non lo scegli se lo scopo è navigare su facebook ed aprire mozilla e ti basta il supporto del 187 o della community beta di Enrico Grosso :D
E questo vale per chiunque scelga un modem di Asus, AVM, D-Link, Netgear, Tp-link, Zyxel...

Dipende quanto importante è qualità generale di quel che utilizzi a 360 gradi.

Raven
27-11-2017, 19:54
E poi tu ricordi il fw del 68U quando uscì nel 2014? Adesso quel modemrouter è un punto di riferimento nel 17a grazie ad un firmware limato e contro-limato negli anni. E non puoi certo confrontare la completezza di un prodotto maturo con uno uscito da 6 mesi che comunque riceve ogni qualche settimana una nuova beta ed il team di sviluppo è disponibile a raccogliere suggerimenti e testing degli utenti in modo eccezionale. Per me questo è valore aggiunto come quello di potersi relazionare addirittura con lo sviluppatore che scritto una certa funzione (nel mio caso lo Spectrum) al fine di sistemarlo. Prova a fare la stessa cosa con Tim o altro produttore.


... per me i modem/router asus valgono l'acquisto già solo per il supporto! ;) (un encomio all'inossidabile Paul che, partendo dal buon vecchio N55U, sta seguendo alla grande tutti i prodotti asus del momento, relazionandosi con gli utenti! Ho ancora le sue mail di 5 anni fa!... :D)

giovanni69
27-11-2017, 19:59
Concordo e straquoto Raven! Paul è una risorsa non da poco oltre a quel babis3g sul forum VIP. Ma è tutta la rete che ci sta sotto che è encomiabile e paragonabile ai livelli di supporto che si ottengono con Draytek.

Ali3n77
27-11-2017, 20:08
Concordo e straquoto Raven! Paul è una risorsa non da poco oltre a quel babis3g sul forum VIP. Ma è tutta la rete che ci sta sotto che è encomiabile e paragonabile ai livelli di supporto che si ottengono con Draytek.

Ma dayteck non ha fatto nulla sul 35b?
Oltre a questo e al fritzbox 7581 non ci sta nient'altro in commercio con il 35b funzionante?

fester40
27-11-2017, 20:21
Mi accodo, neanche Billion; ho visto un paio di Tp-Link 2600v e 2800v ma si trovano poche info, non ci sono neppure sul loro sito. Anzi eccolo qua, sembra parecchio scontato

https://www.amazon.de/TP-Link-Archer-VR2800v-WLAN-Telefonie-DSL-Router-Mediaserver/dp/B071S9ZK95

In alto a dx c'è pure l'Asus AC87VG che supporta il 35b

Forse c'è un problema di annex con gli apparati venduti in Germania

MiloZ
27-11-2017, 20:32
Si ho provato diversio browser e anche diverse lingue.

Provato un bel reset a default dopo l'aggiornamento con l'ultimo firmware?

Ali3n77
27-11-2017, 20:40
Mi accodo, neanche Billion; ho visto un paio di Tp-Link 2600v e 2800v ma si trovano poche info, non ci sono neppure sul loro sito. Anzi eccolo qua, sembra parecchio scontato

https://www.amazon.de/TP-Link-Archer-VR2800v-WLAN-Telefonie-DSL-Router-Mediaserver/dp/B071S9ZK95

In alto a dx c'è pure l'Asus AC87VG che supporta il 35b

Su quel tplink si dice che supporti il 35b via hardware e che ovviamente via software no.
Allegria! :asd:

fester40
27-11-2017, 21:00
@ Ali - sì, meglio riderci sopra :rolleyes:

JavaScript
28-11-2017, 04:04
@giovanni69: ok, ma appena uscito l'ac68u era un mezzo bidone piuttosto salato, poi nel tempo, complice l'abbassamenti dei prezzi e il notevole supporto che ha permesso al firmware di diventare un gioiellino, è diventato la migliore scelta per il 17a.

Va bene il valore aggiunto, ma in questo caso stiamo parlando dell'80-90% di valore aggiunto solo per il supporto, RIPETO, per chi non ha esigenze particolari, a livello hardware le differenze tra un 4130-4132 ed un AC88U sono minime, a livello di costi produttivi, pertanto PER ORA è PER USO NORMALE è forse ancora un po' fuori prezzo, INDIPENDENTEMENTE da quello che può offrire ad un utente avanzato e dal livello di perfezionamento che raggiungerà il firmware in futuro.

Con "abbastanza precario" intendo dire che il firmware è ancora giovane e che c'è ampio spazio di miglioramento, questo non significa che adesso non vada bene, ma che con il dovuto supporto andrà sicuramente meglio fra un po' di tempo, se scenderà anche di prezzo potrebbe diventare un must buy per tutti, mentre per adesso lo è solo per l'utenza più esigente.

Su quel tplink si dice che supporti il 35b via hardware e che ovviamente via software no.
Allegria! :asd:

Lasciamo stare TP-Link, D-Link e Netgear, sono tanto pieni di se che non considerano minimamente l'utenza, quando non la perculano direttamente, non si rendono conto di essere dei dinosauri fuori mercato ed irrispettosi della propria clientela, quando se ne renderanno conto Asus grazie all'eccezionale supporto avrà soluzioni inossidabili sul mercato, le tre cornacchie summenzionate piangeranno lacrime amare e io godrò.

cica88
28-11-2017, 06:29
Provato un bel reset a default dopo l'aggiornamento con l'ultimo firmware?

Si si, a ogni aggiornamento faccio il reset e inserisco da zero tutti i parametri.
Ho già scritto a Paul, oggi a pranzo gli invio il feedback con spuntate tutte le opzioni di debug.

gigios71
28-11-2017, 06:46
@gigios71: con che firmware?

Eccomi. Avendolo appena installato mi ha rilevato l'ultimo ufficiale (1.10.04 build 460)
Su questa versione, impostando l'Inglese, ho l'elenco dei clients connessi senza problemi.

Edit: :confused: Ho provato proprio ora a rimettere l'Italiano come lingua e..... ora funziona anche lì :confused: Probabilmente il cambio lingua ha semplicemente resettato qualche flag interno...

giovanni69
28-11-2017, 09:51
@JavaScript: tutto chiaro: prodotto giovane significa spesso firmware ancora acerbo ma se risponde come funzionalità alle proprio esigenze ecco che si arriva a scelte di quesa natura. E per questo DSL-AC88U non puoi certo dire che si presenta come mezzo bidone, appellativo con cui concordo a suo tempo per il 68U. Quindi Asus, pur dovendo riprogettare completamente attorno ad un nuovo SoC Broadcom vs Mediatek, ha imparato dai suoi errori. E stato certamente dimostrando grande caparbietà nell'elevare sempre più la qualità di questo prodotto.

Poi c'è chi non vuole ad esempio proprio prendere in considerazione un modem offerto da Tim e lo faceva pure ai tempi dell'ADSL. Adesso purtroppo per chi deve pagare il modem con l'ISP (Tim, Infostrada, ecc) è un costo aggiuntivo.
Ed acquisterà AVM, Asus, ... fino a Zyxel per fedeltà o ragioni tecniche.


Concordo che la stragrande maggioranza non andrà ad acquistare per il 35b nè Asus e nè AVM o altri modem che arriveranno di altri produttori per un 'uso normale'. (Ma continueranno a lamentarsi con Tim di problematiche che potrebbero derivare proprio dal firmware del modem di Tim/Technicolor/Sercomm; vedi i casini lato routing del Sercomm sul 17a con i giochi o difficoltà a condividere una stampante per fare esempi banali ma frequenti).
Certamente questi DGA 4130/4132 sono un grosso passo in avanti ed hanno i loro pro e contro come indicato in quei thread anche se costano molto meno di un modem di proprietà.

Dimenticavo: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748)ho scritto quel che penso della filosofia dei modem di Tim. E ringraziamo che da qualche mese esiste finalmente una community beta che forse è nata proprio per via delle rimostranze esposte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)nei confronti di Technicolor da diversi utenti oltre che da iniziative personali come quella del generoso utente DMJ nel contattare ai piani alti il supporto e relative risposte che forse hanno spinto quel produttore a far presente Tim che deve prendersi carico in qualche modo della reportistica dei propri clienti in merito ai bug dei loro modem. E poche settimane dopo era nata pure un'email di feeback per scrivere i propri casini.
Un caso?... Può darsi.
(Con Sercomm non siamo riusciti a fare la stessa cosa ed il VD725 per il 35b non si più visto da parte di Tim a parte nelle brochure riservate.)

Non affermo che il supporto valga il 90% del prodotto: hai escluso il valore della sezione routing dell'88U che è ben diversa grazie al firmware da quella di un DGA 4130/4132 (e non parlo di componenti hardware).
E spesso gli utenti mettono il famoso router in cascata per recuperare particolari opzioni tipo VPN o funzionalità wifi non presenti (o buggate tipo la schedulazione oraria del wireless) nei modelli di Tim (che ne so tipo il port forward, o mancanza di porta WAN).

Poi possiamo discutere quanto valga il supporto e la qualità del prodotto.
Appunto ciascuno valuta ciò che ha valore per sè; vedi Raven sopra. E ciascuno definisce uso normale come crede.
Il problema è che con la legge attuale sei costretto a pagare per un modem che viene imposto da quasi tutti gli ISP. E questa è altra storia che poi può pesare sulla libertà di pagarne un altro per conto proprio. Eccezione per i passaggi da ADSL Tim alla 30/3 di alcune offerte. (https://www.tim.it/passa-a-fibra)

Avevo anche scritto il post Nuovo modem/router per il 35b: vale la pena? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862) linkato nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC oltre che in quello per la scelta dei modem, per evidenziare una serie di considerazioni anche perchè solo una minima parte degli utenti Tim FTTC è servita dalla 200M e quindi continuerà ad utilizzare il Technicolor TG789VACv2 ed il Sercomm VD625, bugs & casini compresi. E non scoprirà o vantaggi nel passare anche solo al DGA 4130/4132, compresi gli utenti di cui sopra con la 30/3.

Quanto alla disparità di costo mi sono già espresso sopra ed anche in altri post in passato che ora non ho sotto mano.

Fine lungo O.T. per me.

cica88
28-11-2017, 09:54
Eccomi. Avendolo appena installato mi ha rilevato l'ultimo ufficiale (1.10.04 build 460)
Su questa versione, impostando l'Inglese, ho l'elenco dei clients connessi senza problemi.

Edit: :confused: Ho provato proprio ora a rimettere l'Italiano come lingua e..... ora funziona anche lì :confused: Probabilmente il cambio lingua ha semplicemente resettato qualche flag interno...

Con la versione beta 487 hanno risolto il problema dei client connessi.

silvioslim
28-11-2017, 11:22
Scusate ragazzi...sono in procinto (fine settimana) di acquistare il prodotto. Ho letto grossomodo parte del thread ma non mi è chiaro, leggendo gli ultimi commenti, perchè parlate di problemi con il profilo 35b e del perchè un utente dovrebbe evitare i vari modem (asus netgear etc) per il suddetto profilo.

Asus 88u non è compatibile? Ha problemi di fw sul discorso del profilo 35b?

giovanni69
28-11-2017, 11:48
Il DSL AC88U non ha alcun problema con il 35b e ci sono fior di immagini a testimoniarlo comprese quelle linkate. Non capisco dove tu possa aver desunto una cosa del genere. :muro:
Quanto ad altri produttori al momento c'è solo AVM. Arriveranno gli altri. Rileggiti bene i post compreso il #954 e le ultime pagine non solo le prime. Vedi anche le FAQ di MiloZ a pag. 1

JavaScript
28-11-2017, 11:51
Scusate ragazzi...sono in procinto (fine settimana) di acquistare il prodotto. Ho letto grossomodo parte del thread ma non mi è chiaro, leggendo gli ultimi commenti, perchè parlate di problemi con il profilo 35b e del perchè un utente dovrebbe evitare i vari modem (asus netgear etc) per il suddetto profilo.

Asus 88u non è compatibile? Ha problemi di fw sul discorso del profilo 35b?

Rileggi meglio.

TP-Link, D-Link e Netgear attualmente non hanno prodotti compatibili col 35b (e anche se li avessero glieli lascerei), l'AC88U è attualmente l'unico sul mercato a supportarlo, assieme al 7590 ed al 7581 di AVM (a parte anche 4130 e 4132 attualmente forniti da TIM).

silvioslim
28-11-2017, 11:55
Calmi ragazzi ho solo letto dalla prima in alto sino a quella di Giovanni69 ove scrive
"Concordo che la stragrande maggioranza non andrà ad acquistare per il 35b nè Asus e nè AVM o altri modem che arriveranno di altri produttori"
Ho chiesto proprio perchè non capivo se ci fossero problemi o cosa. Bon chiuso discorso :muro: :doh:

giovanni69
28-11-2017, 12:03
Della serie: come leggere un grassetto di un post scritto in risposta a quello di JavaScript senza inserirlo nel contesto di tutto il paragrafo e di tutto il post. Ci siamo capiti :mano:

silvioslim
28-11-2017, 12:07
Della serie: come leggere un grassetto di un post scritto in risposta a quello di JavaScript senza inserirlo nel contesto di tutto il paragrafo e di tutto il post. Ci siamo capiti :mano:

Ma infatti ripeto. Non ho seguito tutto e per questo chiedevo (in quanto non avevo dubbi ma leggendo le ultime pareva esser così). Ho chiesto apposta :rolleyes:

Ali3n77
28-11-2017, 12:49
Salve ragazzi, vorrei chiedere una cortesia...
E' possibile avere il file dei soli driver xdsl di questo modem/router perfavore?
Potete mandarmi o postare qua un link da dove prenderlo?
Grazie infinite :)

giovanni69
28-11-2017, 14:06
Ci abbiamo provato; non si riesce ad estrarli facilmente da /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin . Ci sono dei post in merito di dalucio. Li aveva chiesti anche DarkNiko.

gigios71
28-11-2017, 15:04
Scusate la domanda, io sono nuovo con l'Asus (in precedenza ho sempre avuto Netgear con firmware custom).
Normalmente sono abituato a creare una lista di dispositivi che possono accedere alla wireless sfruttando il filtro MAC Address, e sino qui nessun problema se non qualche preoccupazione per il limite di 32 dispositivi (si possono sembrare tanti, ma con i vari 'amenicoli' che possono girare per casa questo numero potrebbe essere troppo poco).
Normalmente ero abituato ad inserire il MAC address e una descrizione associata, in modo da capire al volo di quale dispositivo si trattava. Qui no ho trovato nulla di tutto ciò, ma solo l'elenco dei MAC Address autorizzati.
C'è qualche altra strada per eseguire questa operazione o fisicamente è una funzionalità assente? Se effettivamente mancasse, come si deve procedere per fare un 'suggerimento' ai vari sviluppatori relativamente a questa funzionalità? Si deve sfruttare il menu 'Suggerimenti' presente nella pagina 'Amministrazione'?
Scusate se sono temi già toccati ma non li ho trovati (o non li ho visti) nel forum.

Edit: Esiste la possibilità di esportare i settings in un formato 'leggibile' (es. ini file o xml)?

wrad3n
28-11-2017, 15:57
Salve ragazzi, vorrei chiedere una cortesia...
E' possibile avere il file dei soli driver xdsl di questo modem/router perfavore?
Potete mandarmi o postare qua un link da dove prenderlo?
Grazie infinite :)

Cercando info sul DGA4130 ho trovato questo link:

https://mega.nz/#F!Pd8TgAJA!t-Yj3SktM8dNqvoIwiWbmg

Riguarda nello specifico il DGA4130, ci sono firmware, patch, gui etc.
Nella cartella "xDSL Driver" sono raccolti driver dsl provenienti da altri modem+router che montano il BCM63138 tra cui il DSL-AC88U.

Edit:
Il link proviene da questa discussione:
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,20343.0.html?PHPSESSID=0a0e89d1b4cac6af721856db8b697b82

giovanni69
28-11-2017, 16:45
@gigios71: riguardo a modalità di suggerimenti ad Asus vedi FAQ pag. 1.
@wrad3n: grazie per i links!

gigios71
28-11-2017, 17:04
@gigios71: riguardo a modalità di suggerimenti ad Asus vedi FAQ pag. 1.
@wrad3n: grazie per i links!

Ok! Letto e confermato l'uso della pagina suggerimenti in Amministrazione.
Grazie per la rapida risposta.

Ali3n77
28-11-2017, 17:19
Cercando info sul DGA4130 ho trovato questo link:

https://mega.nz/#F!Pd8TgAJA!t-Yj3SktM8dNqvoIwiWbmg

Riguarda nello specifico il DGA4130, ci sono firmware, patch, gui etc.
Nella cartella "xDSL Driver" sono raccolti driver dsl provenienti da altri modem+router che montano il BCM63138 tra cui il DSL-AC88U.

Edit:
Il link proviene da questa discussione:
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,20343.0.html?PHPSESSID=0a0e89d1b4cac6af721856db8b697b82

Lo sai che sei un Dio si?
Ti ringrazio di cuore :) Grazie Wrad3n
Ora ho il problema seguente:
Mastico bene l'aggiornamento dei bios delle schede video e varie modifiche ma sono totalmente asino sulla questione di sbloccaggio del modem TIM ..
Ci sarebbe un'anima pia che ha voglia di seguirmi passo passo perfavore? Posso video chiamare oppure con teamviewer .... non so .... grazie anticipatamente..
Mi interessava vedere se cambiando i driver dsl sul modem tim l'aggancio e' maggiore e sopratutto voglio fare l'aumento della potenza del wi-fi perche' cosi' di base e' osceno.
Grazie anticipatamente .

wrad3n
28-11-2017, 17:57
Mastico bene l'aggiornamento dei bios delle schede video e varie modifiche ma sono totalmente asino sulla questione di sbloccaggio del modem TIM ..
Ci sarebbe un'anima pia che ha voglia di seguirmi passo passo perfavore? Posso video chiamare oppure con teamviewer .... non so .... grazie anticipatamente..
Mi interessava vedere se cambiando i driver dsl sul modem tim l'aggancio e' maggiore e sopratutto voglio fare l'aumento della potenza del wi-fi perche' cosi' di base e' osceno.
Grazie anticipatamente .

Devi sbloccare il dga4130?
la procedura passo-passo è proprio in quella discussione:
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,20343.msg356237.html#msg356237

oltre ai files (unlocker, gui, firmware etc) che sono nel link mega.nz

Personalmente ho il DGA4130 ma lo tengo come muletto, l'ho sbloccato (fw 1.0.3 + GUI 3.25) e riposto nella scatola, non c'ho smanettato più di tanto.
A quanto ho capito nell'aggiornamento della GUI dovrebbe esserci anche il driver DSL più recente (credo sia del TIM HUB), quindi sbloccando e poi aggiornando la GUI ti ritrovi anche il driver aggiornato.
Comunque per assistenza prova a chiedere nel thread del DGA.

giovanni69
28-11-2017, 18:03
Peccato che per l'88U il driver è vecchio e per quest'ultimo nelle release notes del fw 1.10.04, tra le altre cose, viene indicato:

- xDSL Datapump updated: Combo version A2pvfbH043k. Fixed various xDSL issues.
- xDSL Driver updated: A2x026r. Fixed various xDSL issues.

Ma dayteck non ha fatto nulla sul 35b?

Draytek:
"I'm sorry but we don't have model that supports 35b.
We plan to support it on Vigor2865, but we don't have release schedule yet. "

cica88
28-11-2017, 20:25
Scusate la domanda, io sono nuovo con l'Asus (in precedenza ho sempre avuto Netgear con firmware custom).
Normalmente sono abituato a creare una lista di dispositivi che possono accedere alla wireless sfruttando il filtro MAC Address, e sino qui nessun problema se non qualche preoccupazione per il limite di 32 dispositivi (si possono sembrare tanti, ma con i vari 'amenicoli' che possono girare per casa questo numero potrebbe essere troppo poco).
Normalmente ero abituato ad inserire il MAC address e una descrizione associata, in modo da capire al volo di quale dispositivo si trattava. Qui no ho trovato nulla di tutto ciò, ma solo l'elenco dei MAC Address autorizzati.
C'è qualche altra strada per eseguire questa operazione o fisicamente è una funzionalità assente? Se effettivamente mancasse, come si deve procedere per fare un 'suggerimento' ai vari sviluppatori relativamente a questa funzionalità? Si deve sfruttare il menu 'Suggerimenti' presente nella pagina 'Amministrazione'?
Scusate se sono temi già toccati ma non li ho trovati (o non li ho visti) nel forum.

Edit: Esiste la possibilità di esportare i settings in un formato 'leggibile' (es. ini file o xml)?

Anche io venendo da un Netgear mi sono trovato un po' spiazzato.
Per associare nomi / icone ad ogni dispositivo collegato devi andare su Network Map > Clients e dopo clicchi sulla icona del dispositivo che vuoi cambiare nome.

https://imgur.com/7vxfnbw.png

MiloZ
28-11-2017, 20:50
Peccato che per l'88U il driver è vecchio e per quest'ultimo nelle release notes del fw 1.10.04, tra le altre cose, viene indicato:

- xDSL Datapump updated: Combo version A2pvfbH043k. Fixed various xDSL issues.
- xDSL Driver updated: A2x026r. Fixed various xDSL issues.

Vecchio? :confused:
Che versione monta l'ultimo firmware dei modem TIM?

JavaScript
28-11-2017, 21:02
Vecchio? :confused:
Che versione monta l'ultimo firmware dei modem TIM?

La 26o, se non ricordo male, sia su AGTEF 1.04 che AGTHP 1.05 ...

giovanni69
28-11-2017, 21:03
Il mio vecchio è riferito al fatto che il driver della 1.10.04 è più aggiornato di quello presente nella directory mega.cz, secondo le release notes del primo.

MiloZ
28-11-2017, 21:17
La 26o, se non ricordo male, sia su AGTEF 1.04 che AGTHP 1.05 ...

Il mio vecchio è riferito al fatto che il driver della 1.10.04 è più aggiornato di quello presente nella directory mega.cz, secondo le release notes del primo.

Ok ora è chiaro. :)

Ali3n77
28-11-2017, 21:49
Cmq ho sbloccato il modem tim e messo i driver dsl del file su mega e aggancio 7mb in piu' :)
Sono contento ora :)
Appena avete notizia di driver nuovi lato xdsl fatelo sapere per favore cosi si prova :)
Domani provo quelli del fritzbox 7581 ma non so se sono piu' aggiornati di questi o meno .. nessuno sa?

neo27
28-11-2017, 22:38
dal forum di sblocco AGTEF l'utente @shdf ha trovato i sorgenti DSL-AC88U V1.10.04 Build 460 con i driver DSL Version: A2pvfbH043k
qui (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/GPL_DSL_AC88U_11004460.zip) tutto il pacchetto

Ali3n77
28-11-2017, 23:35
dal forum di sblocco AGTEF l'utente @shdf ha trovato i sorgenti DSL-AC88U V1.10.04 Build 460 con i driver DSL Version: A2pvfbH043k
qui (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/GPL_DSL_AC88U_11004460.zip) tutto il pacchetto

Eh il problema e' trovare il driver xdsl ... e' un macello :(

JavaScript
29-11-2017, 05:31
OKKIO a giocare con i driver DSL, se ne mettete uno pacchiano ed il sistema non riesce a caricarlo, vi beccate un bel kernel panic con il sistema che va in reboot ciclico e a quel punto diventa anche problematico effettuare l'hard reset, dal momento che per farlo è richiesto che il sistema operativo sia, appunto, "operativo".

Fonte: esperienza personale.

gigios71
29-11-2017, 05:35
Anche io venendo da un Netgear mi sono trovato un po' spiazzato.
Per associare nomi / icone ad ogni dispositivo collegato devi andare su Network Map > Clients e dopo clicchi sulla icona del dispositivo che vuoi cambiare nome.

https://imgur.com/7vxfnbw.png

Ok! Grazie, questa funzionalità mi era completamente nuova.
Questo è un primo passo, almeno posso abbinare un nome mnemonico ai dispositivi connessi. Il problema è che tali nomi non vengono visualizzati anche nella lista dei MAC Address 'filtrati'.

neo27
29-11-2017, 15:50
Eh il problema e' trovare il driver xdsl ... e' un macello :(
testato personalmente... il modem si è quasi brickato... non và bene il su citato driver per il 4130.
Lascio il link in caso dovesse servire ai propretari di ac88u


OKKIO a giocare con i driver DSL, se ne mettete uno pacchiano ed il sistema non riesce a caricarlo, vi beccate un bel kernel panic con il sistema che va in reboot ciclico e a quel punto diventa anche problematico effettuare l'hard reset, dal momento che per farlo è richiesto che il sistema operativo sia, appunto, "operativo".

Fonte: esperienza personale.
Fortuna che mi hai dato la dritta altrimenti buttavo il modem.
Grazie ancora

Ali3n77
29-11-2017, 16:02
testato personalmente... il modem si è quasi brickato... non và bene il su citato driver per il 4130.
Lascio il link in caso dovesse servire ai propretari di ac88u



Fortuna che mi hai dato la dritta altrimenti buttavo il modem.
Grazie ancora

Meno male che son riasto con la versione prima e va benissimo.

Ali3n77
29-11-2017, 17:48
Miloz avrei una domanda... col comando bcm_xdslctl configure --maxDataRate hai provato a mettere il max di banda ottenibile se si aggancia di piu'?
Mi scrivi perfavore la sintassi corretta per un 150mb in down e 20 in up? anche 200mb in down e 20 up, grazie ancora
Grazie :)

giovanni69
29-11-2017, 18:04
xdslctl configure --maxDataRate 150000 21600 171600
xdslctl configure --maxDataRate 200000 21600 221600

ovvero downstream in kbps, upstreame in kbps e la somma dei due (attento alle maiuscole, se non le metti non ti prende il comando).

Ali3n77
29-11-2017, 18:13
xdslctl configure --maxDataRate 150000 21600 171600
xdslctl configure --maxDataRate 200000 21600 221600

ovvero downstream in kbps, upstreame in kbps e la somma dei due (attento alle maiuscole, se non le metti non ti prende il comando).

Grazie infinite!
edito! Ho rosicato un altro mega :D
Grazie :)
Mi correggo 2 mega :D

giovanni69
29-11-2017, 18:51
Spiega nel dettaglio: a noi risultava che il -maxDataRate servisse solo per abbassare la velocità alzando SNR implicitamente (cosa utilizzata dunque per creare un cuscinetto di margine di segnale) ma non era stato sperimentato al contrario ovvero settando una velocità maggiore del profilo per abbassare SNR sotto i 6dB. Sei sceso sotto i 6 dB?
Tieni conto che 2Mbps su VDSL sono 0.66 dB SNR in 17a e circa meno della metà in 35b, quindi in realtà.... 'rumore' anche solo di ri-allineamento.

Ali3n77
29-11-2017, 19:06
Spiega nel dettaglio: a noi risultava che il -maxDataRate servisse solo per abbassare la velocità alzando SNR implicitamente (cosa utilizzata dunque per creare un cuscinetto di margine di segnale) ma non era stato sperimentato al contrario ovvero settando una velocità maggiore del profilo per abbassare SNR sotto i 6dB. Sei sceso sotto i 6 dB?
Tieni conto che 2Mbps su VDSL sono 0.66 dB SNR in 17a e circa meno della metà in 35b, quindi in realtà.... 'rumore' anche solo di ri-allineamento.

Ok ho appena controllato e da 6.4 son passato a 6.1 ...
Non so se e' per il ri-allieneamento o per i valori che ho messo di massimo maxdatarate.
Sono contento cmq sono a 130mb , prima dello sblocco del modem e prima di questo comando arrivavo al massimo a 118mb :)
Impostanto anche il wi-fi della 5ghz da EU a US ho guadagnato una tacca !
Soddisfatto per il momento :)

MiloZ
29-11-2017, 21:36
Miloz avrei una domanda... col comando bcm_xdslctl configure --maxDataRate hai provato a mettere il max di banda ottenibile se si aggancia di piu'?
Mi scrivi perfavore la sintassi corretta per un 150mb in down e 20 in up? anche 200mb in down e 20 up, grazie ancora
Grazie :)

In teoria se il comando funge la portante agganciata dovrebbe essere uguale a quella impostata altrimenti non ha preso, se poi dici che impostando una valore maggiore dell'ottenibile hai risicato un minimo di SNR da 6.4db a 6.1db buono a sapersi, però potrebbe anche essere un caso relativo alla singola sincronizzazione, dovresti ricollegarti altre volte (lanciando il comando --maxDataRate) per verificare se rimane sempre così. :)

Ali3n77
29-11-2017, 21:47
In teoria se il comando funge la portante agganciata dovrebbe essere uguale a quella impostata altrimenti non ha preso, se poi dici che impostando una valore maggiore dell'ottenibile hai risicato un minimo di SNR da 6.4db a 6.1db buono a sapersi, però potrebbe anche essere un caso relativo alla singola sincronizzazione, dovresti ricollegarti altre volte (lanciando il comando --maxDataRate) per verificare se rimane sempre così. :)

Domani faccio delle prove

gameboycolor
30-11-2017, 01:47
Salve, sono un cliente TIM 200mbs e sono molto interessato a comprare questo modem-router, come faccio a sapere se le versioni in vendita su e.price o mon.click sono UK o "italiane" ? Non posso comprare su amazon quindi pensavo di rivolgermi ad uno di questi due siti.

Grazie in anticipo, non vedo l'ora di pensionare lo scolapasta nero di TIM :muro:

undertherain77
30-11-2017, 02:59
Domani faccio delle prove
Facci sapere perchè il discorso SNR mi interessa molto.
Ma quindi riusciresti ad abbassarlo ancora, "giocando" con il comando?

silvioslim
30-11-2017, 06:18
Salve, sono un cliente TIM 200mbs e sono molto interessato a comprare questo modem-router, come faccio a sapere se le versioni in vendita su e.price o mon.click sono UK o "italiane" ? Non posso comprare su amazon quindi pensavo di rivolgermi ad uno di questi due siti.

Grazie in anticipo, non vedo l'ora di pensionare lo scolapasta nero di TIM :muro:

Ciao...lo ha scritto MiloZ (l'autore del thread) in prima pagina. Egli infatti ha riportato i codici prodotto UK e quelli del resto della unione europea. Occhio che su ebay ce ne sono tanti (anche venditori italiani) che vendono quello UK

Che differenza c'è tra la versione italiana e quella UK (o comprata fuori italia)?
L'unica differenza accertata ad oggi sembra essere il packaging del router che varia leggermente dalla zona di vendita.
Attualmente abbiamo appurato che la versione ITA ha questo codice sulla scatola: 90IG02W1-BM3G10
mentre quella UK ha quest'altro codice: 90IG02W1-BU9G10

Ali3n77
30-11-2017, 07:12
Facci sapere perchè il discorso SNR mi interessa molto.
Ma quindi riusciresti ad abbassarlo ancora, "giocando" con il comando?

Macche'...ho impostato i valori massimi, 200mb down 21600 up....
Appena rietro da lavoro vedo a default quanto aggancia e valore snr, dopo metto il comando col valore piu' alto e vedo i risultati ....
Ieri mi sono appuntanto 6.4 di snr a default e dopo con la modifica 6.1 guadagnando 2 miseri mega, meglio di nulla :)

giovanni69
30-11-2017, 08:08
L'idea era quella di superare i valori massimi (ad es 210000) per vedere se davvero SNR va sotto i 6 dB. E magari prova a disabilitare SRA con il comando consigliatomi nei post #927/928 da MiloZ e JavaScript.

undertherain77
30-11-2017, 09:38
Macche'...ho impostato i valori massimi, 200mb down 21600 up....
Appena rietro da lavoro vedo a default quanto aggancia e valore snr, dopo metto il comando col valore piu' alto e vedo i risultati ....
Ieri mi sono appuntanto 6.4 di snr a default e dopo con la modifica 6.1 guadagnando 2 miseri mega, meglio di nulla :)
Sono sempre più curioso...

Ali3n77
30-11-2017, 13:54
io l'ho venduto ho provato il tim hub e a parte il wifi lo batte in tutto aggancio portante massima ping prestazione gioco online stabilità linea sui test con tim hub tripla A+ 50 euro contro 350 euro una vergogna questo modem dovrebbe costare al massimo 200 euro e sono già troppi uno schifo.

Ma e' sbloccabile anche il tim hub per caso?
Ho fatto delle prove e mi sa che e' come dice Miloz... dipende dall'aggancio di portante etc etc ...
Varia sempre l'snr.. per esempio oggi son rientrato da lavoro ed e' tornato a 6.4 rispetto a ieri che era a 6.1..
Con il cambio di valori ancora devo lavorarci un po' appena posso testo

cica88
30-11-2017, 21:21
Stanno già girando le prime beta con AirProtection e a quanto pare sarà reso disponibile pubblicamente prima di natale.

MiloZ
30-11-2017, 21:37
Stanno già girando le prime beta con AirProtection e a quanto pare sarà reso disponibile pubblicamente prima di natale.

Buono a sapersi, hai idea se verrà implementato qualcosa per il QoS (non necessariamente il QoS adattivo)?

MiloZ
30-11-2017, 22:07
Comunque ragazzi, Paul mi ha detto esplicitamente di non diffondere i firmware con telnet sbloccato tramite forum.
Quindi, dato che non vorrei farlo arrabbiare visto che ci ha preso in simpatia, da ora in poi preferisco lasciare in prima pagina soltanto la versione "standard". Eventualmente, per chiunque volesse la versione debug, basta mandargli una mail.

cica88
01-12-2017, 06:27
Buono a sapersi, hai idea se verrà implementato qualcosa per il QoS (non necessariamente il QoS adattivo)?

Per il QOS non si sa ancora niente :( .

P.S. Con il 487 sto avendo dei problemi con alcuni dispositivi wi-fi 2,4Ghz / 5Ghz che continuano a darmi l’errore “ password sbagliata “ anche quando è corretta, invece abilitando la rete guest funzionano senza problemi. ( già comunicato a Paul )

MiloZ
01-12-2017, 11:24
P.S. Con il 487 sto avendo dei problemi con alcuni dispositivi wi-fi 2,4Ghz / 5Ghz che continuano a darmi l’errore “ password sbagliata “ anche quando è corretta, invece abilitando la rete guest funzionano senza problemi. ( già comunicato a Paul )

Si, questo è un bug già noto, dovrebbero fixarlo a breve.

MiloZ
01-12-2017, 18:06
Poco più sopra MiloZ ha postato i vantaggi della nuova beta che ottimizza l'upload anche senza il QoS.

Riguardo questo, mi riservo di ritare quanto detto, in quanto proprio in concomitanza con l'uscita di questo nuovo firmware, sto notando strane fluttuazioni nella velocità di upstream (non dipendenti dal modem), che attualmente si assesta per la maggior parte del tempo intorno ad una velocità di 10mbit (nonostante la portante sia sempre 21600).
Il tutto pare iniziato quando appunto circa una settimana fa è stato disabilitato il ping al gateway [192.168.100.1] da parte di TIM (era sempre stato pingabile da anni ed anni).
Magari è solo una coincidenza e le due cose non sono correlate, comunque qualcosa deve essere cambiato ultimamente sulla rete TIM della mia zona.
Probabilmente quindi dipende tutto da questo, ovvero: con una banda effettiva in upload anche solo lievemente minore della piena è comprensibile che il bufferbloat migliori a sua volta (perchè la latenza non si alza come se fosse satura).

silvioslim
02-12-2017, 09:41
Comunque ragazzi, Paul mi ha detto esplicitamente di non diffondere i firmware con telnet sbloccato tramite forum.
Quindi, dato che non vorrei farlo arrabbiare visto che ci ha preso in simpatia, da ora in poi preferisco lasciare in prima pagina soltanto la versione "standard". Eventualmente, per chiunque volesse la versione debug, basta mandargli una mail.

Buongiotno a tutti. Ciao MiloZ
Ho appena installato il router ed è un prodotto di tutto rispetto. Volevo Provare l'ultimo firmware (da quello che ho capito beta) che, a molti di voi ha risolto il problema del bufferbloat.
Infatti se attualmente faccio uno speedtest da dslreport mi da una valutazione C sul problema (prima ero in A con altro router). Il router si è aggiornato automaticamente ad un ultimo firmware disponibile. Devo contattare asus per una beta oppure abbiamo un link?
Grazie mille

EDIT: Scusa era in prima pagina (non lo avevo visto). Ora lo provo

EDIT 2: non riesco a registrare il prodotto in asus...non trovo la categoria di appartenenza

silvioslim
02-12-2017, 10:20
per quello che hai speso hai un C al posto di A non hai neanche 2 prese usb 3.0 una delle 2 prese usb é ancora 2.0 hub di tim per 30 euro ti da 2 prese usb 3.0 hai bug QOS penoso hai prestazioni non più che sufficenti e dici che é un prodotto valido. bo contento te giustamente i soldi sono tuoi e hai tutto il diritto di pensarla come vuoi.

Ciao cicciolo. Capisco e comunque condivido il pensiero tuo in parte. Personalmente ero/sono con il modem tim vd625 sercom. Lato modem andava bene ma i problemi erano essenzialmente 3:
1) non utilizzabile in bridge o half bridge
2) utilizzato in accoppiata con Linksys wrt1900acs andava persino bene, ma alcune applicazioni riscontravano problemi nonostante avessi configurato e fatto tutto quello che serviva per inibire l parte routing del tim
3) a volte l’interfaccia web e l connessione di alcuni dispositivi non andava.

Insomma i problemi mi portarono ad usare un netgear d7000 che restituito dopo 15 mesi ad amazon (rimborsato) mi hanno permesso di investire su questo.

In accoppiata con un grandatream recupero la parte voce e ho risolto tutto. Le usb sono un problema si e no. Personalmente ne ho usata sempre e solo una per ventole usb. Per archiviazione ho il nas qnap

Comunque anche con la beta sono in C nel bufferbloat senza QoS.
Con QoS sono a A+

giovanni69
02-12-2017, 10:25
cicciolo61: abbiamo capito che sei tanto contento di di aver rivenduto il tuo 88U che sei contento del Tim Hub.
Ma i tuoi interventi a questo punto iniziano ad essere al limite del troll visto che continui in modo sibillino con certi post.

L'utente silvioslim proverà sulla sua linea come andrà il bufferbloat, tenendo ben presente che non sempre dipende dal modem, come è stato dimostrato più volte. E pure dalle ore del giorno.
Il QoS su questo 88U a me ed altri utenti va benissimo ed ho pure dimostrato che addirittura si smuove di 1ms soltanto saturando l'upstream.

Purtroppo adesso sarà difficile effettuare certi test di confronto perchè Tim ha disabilitato il ping all'ONU ed anche all'hop successivo.

Ed il numero di porte USB o che siano 2.0 o 3.0 non c'entrano nulla in questo discorso. Anch'io a suo tempo avevo scelto un Asus 56U al posto di un 68U anche per una questione di porte e ciascuno sceglie in base alle proprie esigenze. Se un utente nemmeno le utilizza non gli fa nè caldo e nè freddo se sono 1, 2 o 3 oppure 2.0 o 3.0...

E questo non solo con Asus ma con AVM (ad es. chi prende un 7430 perchè non gli importa le porte gigabit del 7490) o un Tplink o Netgear..ecc

EDIT
@silvioslim: hai attivato anche il QoS nell'88U inserendo un 21 in upstream?
EDIT2:
A+? Bene, problema risolto ;)

silvioslim
02-12-2017, 10:35
cicciolo61: abbiamo capito che sei tanto contento di di aver rivenduto il tuo 88U che sei contento del Tim Hub. :p
Ma i tuoi interventi a questo punto iniziano ad essere al limite del troll visto che continui in modo sibillino con certi post.

L'utente silvioslim proverà sulla sua linea come andrà il bufferbloat, tenendo ben presente che non sempre dipende dal modem, come è stato dimostrato più volte.
Il QoS su questo 88U a me ed altri utenti va benissimo ed ho pure dimostrato che addirittura si smuove di 1ms soltanto saturando l'upstream.

Purtroppo adesso sarà difficile effettuare certi test di confronto perchè Tim ha disabilitato il ping all'ONU ed anche all'hop successivo.

Ed il numero di porte USB o che siano 2.0 o 3.0 non c'entrano nulla in questo discorso. Anch'io a suo tempo avevo scelto un Asus 56U al posto di un 68U anche per una questione di porte e ciascuno sceglie in base alle proprie esigenze. Se un utente nemmeno le utilizza non gli fa nè caldo e nè freddo se sono 1, 2 o 3 oppure 2.0 o 3.0...

EDIT
@silvioslim: hai attivato anche il QoS nell'88U inserendo un 21 in upstream?

buongiorno giovanni. ho messo il QoS a 20 per provare. in effetti la linea è a 21.6...a questo punto meglio metterlo a 21 in effetti. Comunque inizio ad esser più che soddisfatto. le applicazioni e i giochi che prima mi davano problemi adesso vanno all agrande.

Per la registrazione prodotto asus ne sai nulla?

giovanni69
02-12-2017, 11:04
buongiorno giovanni. ho messo il QoS a 20 per provare. in effetti la linea è a 21.6...a questo punto meglio metterlo a 21 in effetti. Comunque inizio ad esser più che soddisfatto. le applicazioni e i giochi che prima mi davano problemi adesso vanno all agrande.

Per la registrazione prodotto asus ne sai nulla?

Guarda silviosim, grazie per il tuo riscontro. Anch'io usando le impostazioni di default avevo dei problemi ma appunto a pag. 43 ci sono fior di schermate con i miei test in QoS, saturazione upstream e latenza. E da allora con il QoS non ho più problemi.

Quanto alla registrazione Asus sinceramente non ci ho ancora provato nemmeno con il mio precedente 56U. Prova a vedere presso il sito o dall'interfaccia.

giovanni69
02-12-2017, 12:07
Non ho capito quanto costa un 88U... Ma sono 400 o 350 visto che non ti cambia la vita.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45020813&postcount=437)
Veramente altrove hai scritto che l'hai rivenduto per 250. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212430&postcount=998)

E se non hai fatto i tuoi test entro il periodo in cui amazon ti ha permesso di testarlo (ed hai scelto l'Italia anche per la garanzia e quant'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44926209&postcount=232)) e sono settimane e non giorni..
E "poi credo sia più facile far sostituire un asus in garanzia che un tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931454&postcount=243)" ...

...è colpa di chi se non ti sei accorto in tempo che non ti andava bene?

Ma eri entusiasta nel considerare il supporto 'unico di Asus' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924338&postcount=229). E delle informazioni disponibili. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44983798&postcount=267)

E hai valutato anche alternative diverse da Asus.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44965600&postcount=263).

Quindi che colpa ne ha Asus o i prezzi che pratica o le performance dell'8U vs Tim hub se tu hai preso una decisione piuttosto che un'altra e solo perchè magari in quel momento a fine estate non era disponibile su ebay o non avevi considerato un Tim hub?
Oppure è colpa di Amazon che avrebbe dovuto ridarti indietro tutti i tuoi soldi e non perdere 150€ tra acquisto e rivendita?

E ti stavi pure lamentando che con il caldo lo scolapasta plus si era bloccato... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931978&postcount=247)

E dunque, comunque, volevi un modem alternativo, in ogni caso, dopo che avevi scartato il 7590 che in quel momento aveva problemi generali con il 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45002621&postcount=339)
Ed eri pure entusiasta delle prestazioni con il QoS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45060974&postcount=597) di questo 88U.

Adesso ritorni in questo thread (e non solo) ed in un post ci ricordi il prezzo alto dell'88U per 5 volte in un post (senza contare l'altra mezza dozzina di post precedenti); solo perchè a te rode di non esserti accorto per tempo che non hai bisogno di un modem di proprietà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45215283&postcount=735) Asus, AVM, Netgear, T-Link, Zyxel... che sia, piuttosto che un modem Tim di Technicolor... succede; sei stato un early adopter o enthusiastic consumer visto che ti sei preso uno dei primi 10 modelli disponibili su Amazon (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45032190#post45032190) ma hai avuto tutto il tempo possibile per cambiare idea. Fine mio O.T.

silvioslim
02-12-2017, 13:01
Per me rimane solo una questione: troppi discorsi. Ognuno è libero o meno di apprezzare il prodotto. Il fatto è che il prodotto va giudicato su molteplici fattori.
Di aicuro il prezzo del 88U non è accessibile a molti o comunque non tutti vogliono spendere questa cifra (preferendo magari un weekend o che me so altro).

Personalmente mi reputo un utente della fascia entusiast ma per certo posso dire che un prodotto del genere ha il suo perché!
Prlimo di un supporto tra i migliori (non solo del settore networking ma in generale).

Dipende cosa uno è disposto a pagare.

undertherain77
02-12-2017, 13:13
PENSA DI PIÙ HAI CAZZI TUOI.
@admin: vogliamo intervenire?

Raven
02-12-2017, 13:13
PENSA DI PIÙ HAI CAZZI TUOI.

https://i.imgur.com/OP3rlVb.png

Ivy_mike
02-12-2017, 13:20
@admin: vogliamo intervenire?

si deve dopo aver letto HAI :doh:

undertherain77
02-12-2017, 13:23
si deve dopo aver letto HAI :doh:
Ah! Ah!, non ci avevo fatto caso.
Che sia un bimbominkia? :D :D :D

Ivy_mike
02-12-2017, 13:40
Ah! Ah!, non ci avevo fatto caso.
Che sia un bimbominkia? :D :D :D

Io non lo conosco per cui non giudico, dico solo che io avevo già avuto il sentore del tipo, da quando fu sospeso per essersi con me comportato in maniera diciamo diversa da quanto faccio io e la maggioranza della gente, e generalmente conferma il mio sesto senso.
Ammetto che devo dire che come lui sto valutando anche io il TIM Hub appena tra 30gg dovrebbero attivare la 200M e rinunciare a questo, sia per il prezzo che per i miei usi (visto ho necessità dei telefoni spenderei per poi comunque dover adattare se possibile un modem tim) per il momento perchè ne ho sentito parlare bene, anche se per ora è bloccato.

ATI-Radeon-89
02-12-2017, 13:56
C'è modo di far funzionare il Voip Fastweb ?

In prima pagina ho letto qualcosa ma lì si parla solo di Voip con Tim.

Grazie anticipatamente

Ivy_mike
02-12-2017, 14:00
C'è modo di far funzionare il Voip Fastweb ?

In prima pagina ho letto qualcosa ma lì si parla solo di Voip con Tim.

Grazie anticipatamente

io penso che tu debba modificare il modem fastweb ed attaccarlo all'asus perchè non è l'asus che ha il voip

wrad3n
02-12-2017, 14:40
2) utilizzato in accoppiata con Linksys wrt1900acs andava persino bene, ma alcune applicazioni riscontravano problemi nonostante avessi configurato e fatto tutto quello che serviva per inibire l parte routing del tim

argh, sei passato da quel linksys a questo? :stordita:
Sul linksys potevi installarci LEDE/openwrt e ti ritrovavi con uno dei router casalinghi più avanzati sul mercato su qualunque fronte, dalla gestione del bufferbloat alla libertà totale di installarci app/mod/patch preferite e "modellarti" il firmware a piacere.

Di aicuro il prezzo del 88U non è accessibile a molti o comunque non tutti vogliono spendere questa cifra (preferendo magari un weekend o che me so altro).

Più che altro quel prezzo è fuori dal mondo, è come pagare 2000€ per acquistare un laptop con cpu celeron e 4gb di ram...
Visto l'hardware che monta dovrebbe costare meno del fratello maggiore (senza modem) RT-AC88U che è decisamente più potente e con dotazione hardware più ricca. (cosa che in effetti si verifica in UK dove RT-AC88U>>DSL-AC88U).

giovanni69
02-12-2017, 14:42
Il buon MiloZ nel post #2 consiglia di utilizzare il programma DSLstats per la gran quantità di dati che è possibile recuperare dal Router tramite Telnet.
Ovviamente mi associo al consiglio e, personalmente, ho sempre utilizzato DSLstats su tutti i Routers che me lo hanno permesso.

Per chi si accontenta di controllare di tanto in tanto le statistiche DSL, ecco uno script che fa al caso:


set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 800
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "bcm_xdslctl info --stats{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt


naturalmente al posto dell'IP 192.168.1.1 , se lo avete cambiato, dovrete mettere l'indirizzo in LAN del vostro Router.
Fate copia-incolla su un Editor di testi (anche Notepad va bene) e salvate con un nome a piacere con estensione .vbs in una cartella a piacere.
Create un link, per es., sul Desktop e lanciatelo quando volete controllare le statistiche.
(se avete usato Notepad controllate due volte che l'estensione del file sia solo .vbs e non .vbs.txt - Notepad si ostina ad aggiungere .txt nei salvataggi).

Per resettare le statistiche (p.es. azzerare i contatori degli errori) lo script diventa:


set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 800
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "bcm_xdslctl info --reset{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 800
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt

il reset NON comporta la perdita della connessione ADSL e/o PPP, almeno nelle mie prove con ADSL.

@AppMad o chiunque altro voglia essere utile con l'88U e firmware con telnet :

come modificare quel vbs al fine di:
1) temporizzare la rilevazione ogni X secondi
2) salvare i dati in un file CSV

Grazie! :)

giovanni69
02-12-2017, 15:16
[...]strane fluttuazioni nella velocità di upstream (non dipendenti dal modem), che attualmente si assesta per la maggior parte del tempo intorno ad una velocità di 10mbit (nonostante la portante sia sempre 21600).
Il tutto pare iniziato quando appunto circa una settimana fa è stato disabilitato il ping al gateway [192.168.100.1] da parte di TIM (era sempre stato pingabile da anni ed anni).
Magari è solo una coincidenza e le due cose non sono correlate, [...] è comprensibile che il bufferbloat migliori a sua volta (perchè la latenza non si alza come se fosse satura).
Certo che è davvero un bel dilemma il taglio del tuo upload disponibile! :confused:
Ovviamente non riusciamo più a pingare nemmeno l'hop successivo ma solo inferire mediante un tracert e guardare quell'IP la latenza verso ad. es. 172.17.240.116 , giusto?

wrad3n
02-12-2017, 15:23
ma anche te attento ora ti assaliranno.

Figurati :D
sui pareri si può discutere ma qui c'è poco da fare, la scheda tecnica parla chiaro,
Se mi fai pagare ~300€ per l'RT-AC88U che ha CPU dual-core a 1,4GHz, switch 8 porte con link aggregation, firmware ben più curato e completo etc.,
come fai a chiederne 350/400 per un router con CPU dual-core 1GHz e dotazione standard?

silvioslim
02-12-2017, 15:28
argh, sei passato da quel linksys a questo? :stordita:
Sul linksys potevi installarci LEDE/openwrt e ti ritrovavi con uno dei router casalinghi più avanzati sul mercato su qualunque fronte, dalla gestione del bufferbloat alla libertà totale di installarci app/mod/patch preferite e "modellarti" il firmware a piacere.
Si avevo montato ddwrt la release di kong...il punto è sempre e solo uno: avere un doppio router ove il primo (tim) non lo puoi bypassare del tutto in quanto la funzione di bridge o half-bridge non è presente (e seppur lo setti nel migliore dei modi disabilitando il nat, mettendo in dmz il router in cascata e disattivando il firewall non hai la linea totalmente gestita dal linksys in questione).
Cambiare il linksys non lo avrei mai fatto...ma questo è ciò che comporta la fibra (avesse avuto la parte modem allora tanti saluti)


Più che altro quel prezzo è fuori dal mondo, è come pagare 2000€ per acquistare un laptop con cpu celeron e 4gb di ram...
Visto l'hardware che monta dovrebbe costare meno del fratello maggiore (senza modem) RT-AC88U che è decisamente più potente e con dotazione hardware più ricca. (cosa che in effetti si verifica in UK dove RT-AC88U>>DSL-AC88U).

Sul discorso prezzo ripeto sono opinioni

giovanni69
02-12-2017, 15:33
Sì, il prezzo è troppo alto in Italia per questo DSL-AC88U (era già più ragionevole durante il prezzo flash di Amazon durato poche ore a circa €285), sia in rapporto alla versione RT che ad altri concorrenti 35b che nel tempo saranno sempre di più... mio punto di vista, ovviamente come è tale la percezione del valore ricevuto che però per me altrettanto molto alto per tutte le ragioni già viste.
La questione prezzo è addirittura riportata implicitamente a pag.1 da MiloZ :)

silvioslim
02-12-2017, 15:34
Figurati :D
sui pareri si può discutere ma qui c'è poco da fare, la scheda tecnica parla chiaro,
Se mi fai pagare ~300€ per l'RT-AC88U che ha CPU dual-core a 1,4GHz, switch 8 porte con link aggregation, firmware ben più curato e completo etc.,
come fai a chiederne 350/400 per un router con CPU dual-core 1GHz e dotazione standard?

perdonami...un dual core da 1GHz basta e avanza da mettere sotto stress il router con almeno una ventina di dispositivi connessi.
Certo il discorso della differenza del RT rispetto al DSL è assurda (a sto punto mi dai meno potenza ma con modem vdsl ma allo stesso prezzo e avrebbe avuto senso)

wrad3n
02-12-2017, 15:57
perdonami...un dual core da 1GHz basta e avanza da mettere sotto stress il router con almeno una ventina di dispositivi connessi.

Il discorso era diverso, rivolto al prezzo dell'hardware che si sta comprando, come se pagassi di più un intel i3 rispetto ad un i5 o i7...

Certo il discorso della differenza del RT rispetto al DSL è assurda (a sto punto mi dai meno potenza ma con modem vdsl ma allo stesso prezzo e avrebbe avuto senso)

Il SoC che monta questo modem+router (BCM63138) è vecchio (2014), superato (è stato presentato pochi mesi fa il BCM63158) e stra collaudato, è montato su una decina di dispositivi dal netgear D7000 (senza 35b), al fritz 7581, al TIM HUB, al TIM DGA4130 a dei modelli Tp-Link etc., quindi non c'è motivo alcuno per quel prezzo, tutto lì :)

Raven
02-12-2017, 16:08
Sì, il prezzo è troppo alto in Italia per questo DSL-AC88U (era già più ragionevole durante il prezzo flash di Amazon durato poche ore a circa €285), sia in rapporto alla versione RT che ad altri concorrenti 35b che nel tempo saranno sempre di più... mio punto di vista, ovviamente come è tale la percezione del valore ricevuto che però per me altrettanto molto alto per tutte le ragioni già viste.
La questione prezzo è addirittura riportata implicitamente a pag.1 da MiloZ :)

Il fatto che durante la settimana del BF sia andato a 285 vuol dire che prima o poi si abbasserà (e di parecchio)... adesso ci speculano, visto che è uno dei pochissimi 35b... ;)

undertherain77
02-12-2017, 18:45
dico la mia é vero che basta e avanza ma se é un giga oltrettuto vecchio e che monta anche un modem da 30 euro e basta e avanza anche su quel modem fammelo pagare per quel che vale non me lo far pagare otto volte di più sennò mi sento fregato e con me hai chiuso e mi prendo il modem da 30 euro che a parte il blocco non colpa del modem mi da le stesse cose se non di più, io da giorni dico questo ci vuol tanto a capirlo ma vengo regolarmente attacato ma vedo anche con soddiffazione che molti iniziano a pensarla come me. Ivy_mike per te, mi stai diventando simpatico io ammiro chi ama li animali fa parte della cultura di un popolo un saggio disse: il valore di un popolo si vede dal rispetto che ha per gli anziani le donne i bambini e gli animali. tienilo stretto il tuo meraviglioso cane perché é una delle cose più grandi e più belle che potessero mai capitarti nella vita. scusate la divulgazione ma un pò di poesia dopo tante tensioni ci voleva.
Ma ce la fai?
Mai sentito parlare di punteggiatura?
Usa meno acidi amico... ;)

Ivy_mike
02-12-2017, 18:50
Ma ce la fai?
Mai sentito parlare di punteggiatura?
Usa meno acidi amico... ;)

guarda che la usa, poco ma la usa, io vedo 1 virgola, 3 punti e un 2 punti.
Magari manca una G in "chi ama li animali" ma sarà la tastiera che sbaglia a correggere

undertherain77
02-12-2017, 18:51
guarda che la usa, poco ma la usa, io vedo 1 virgola, 3 punti e un 2 punti.
Magari manca una G in "chi ama li animali" ma sarà la tastiera che sbaglia a correggere
Ah! Ah!
Bella.

pegasolabs
02-12-2017, 18:58
Bannato per comportamento recidivante in questo thread e in quello del tim hub.

In quanto a questo messaggio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45215981&postcount=1014

Mi sembra non aspettassi altro quindi.... io mi aspetto coerenza.


Per tutti gli altri la prossima situazione simile scatteranno sanzioni per aver alimentato un flame, senza preavviso.:mad:

silvioslim
02-12-2017, 18:59
Senza offesa per nessuno, ma il topic ha assunto un piega che è meglio evitare. Passa pure la voglia di aprire il thread per vedere nuove esperienze e notizie sul prodotto

pegasolabs
02-12-2017, 19:01
Senza offesa rientriamo in topic, se ognuno evitasse di esternare in libertà altri non si sentirebbero in diritto di farlo.
Non sarà tollerato nemmeno un respiro fuori posto, avete sinceramente esagerato.

gerhonimo1966
02-12-2017, 21:59
Salve a tutti.Ho ricevuto proprio oggi questo router e ci sto studiando un po' sopra tramite anche la lettura dei vari post, (50 pagine richiedono un po' di tempo :D )
Al momento ho solo una domanda che vi sembrerà banale,e cioè a chi bisogna inviare la richiesta per ottenere il nuovo firmware con telnet sbloccato?Purtroppo la mia adsl fa pena e solo modificando snr riesco ad avere una velocità maggiore.

MiloZ
03-12-2017, 17:35
Salve a tutti.Ho ricevuto proprio oggi questo router e ci sto studiando un po' sopra tramite anche la lettura dei vari post, (50 pagine richiedono un po' di tempo :D )
Al momento ho solo una domanda che vi sembrerà banale,e cioè a chi bisogna inviare la richiesta per ottenere il nuovo firmware con telnet sbloccato?

Il modo più veloce è mandare una messaggio in inglese tramite la web-GUI del router dalla sezione "Amministrazione---Suggerimenti".
Comunque per il tweak dell'SNR c'è anche l'opzione direttamente nell'interfaccia web "Amministrazione -->Impostazioni DSL--->Regolazione della stabilità [ADSL]". Il criterio con il quale viene modificato l'SNR tramite quel menù non lo conosco esattamente, fai qualche prova, se ti aggrada bene altrimenti usa telnet lanciando i comandi manualmente. :)

gerhonimo1966
03-12-2017, 23:30
Il modo più veloce è mandare una messaggio in inglese tramite la web-GUI del router dalla sezione "Amministrazione---Suggerimenti".
Comunque per il tweak dell'SNR c'è anche l'opzione direttamente nell'interfaccia web "Amministrazione -->Impostazioni DSL--->Regolazione della stabilità [ADSL]". Il criterio con il quale viene modificato l'SNR tramite quel menù non lo conosco esattamente, fai qualche prova, se ti aggrada bene altrimenti usa telnet lanciando i comandi manualmente. :)Grazie mille.Sto facendo varie prove per portare snr da 12 di default a 6.8/7.3.Solo cosi riesco ad avere una portante a 10 M.

Ali3n77
03-12-2017, 23:39
Grazie mille.Sto facendo varie prove per portare snr da 12 di default a 6.8/7.3.Solo cosi riesco ad avere una portante a 10 M.

Io ti dico solo che puoi farlo tranquillamente con un modem da 30 euro quel lavoro senza spendere quasi 400.
3 minuti e fai quello che vuoi sopratutto con lo stesso chip.
Fossi in te lo restituirei se ne hai la possibilita'...
Se hai la sola adsl e' completamente sprecato questo modem.
Se ti servono consigli manda pm per cosa prendere....e per cosa fare..
Se possibile Miloz potresti pure mettere una sorta di " consigli per gli acquisti " perche' vedere gente che spende quasi 400 euro per una " banale " adsl fa tristezza .... non che stia criticando eh sia chiaro, uno con i propri soldi fa quel che vuole, ma magari lo si rende soddisfatto con pochi euro e riesce pure a portare la morosa un fine settimana fuori :)

giovanni69
04-12-2017, 08:15
Veramente esiste già un thread sui consigli per gli acquisti che è valido sia per ADSL che VDSL.
Poi se qualcuno vuoi spendere tanto ma senza informarsi adeguatamente commette comunque degli errori che sia su una lavatrice come per un modem che sia Asus piuttosto che AVM, D-Link, Netgear, Tp-link, Zyxel...

Ali3n77
04-12-2017, 08:56
Anche tu hai ragione , recepito il messaggio

giovanni69
04-12-2017, 13:41
:mano:
Ciò non toglie che si possa esemplificare la differenza tra intervenire su ADSL vs VDSL nella FAQ. Ma lasciamo questo piacere a MiloZ :)

gerhonimo1966
04-12-2017, 14:46
Io ti dico solo che puoi farlo tranquillamente con un modem da 30 euro quel lavoro senza spendere quasi 400.
3 minuti e fai quello che vuoi sopratutto con lo stesso chip.
Fossi in te lo restituirei se ne hai la possibilita'...
Se hai la sola adsl e' completamente sprecato questo modem.
Se ti servono consigli manda pm per cosa prendere....e per cosa fare..
Se possibile Miloz potresti pure mettere una sorta di " consigli per gli acquisti " perche' vedere gente che spende quasi 400 euro per una " banale " adsl fa tristezza .... non che stia criticando eh sia chiaro, uno con i propri soldi fa quel che vuole, ma magari lo si rende soddisfatto con pochi euro e riesce pure a portare la morosa un fine settimana fuori :)

Veramente esiste già un thread sui consigli per gli acquisti che è valido sia per ADSL che VDSL.
Poi se qualcuno vuoi spendere tanto ma senza informarsi adeguatamente commette comunque degli errori che sia su una lavatrice come per un modem che sia Asus piuttosto che AVM, D-Link, Netgear, Tp-link, Zyxel...
Ragazzi vi ringrazio per l'interessamento alle mie finanze :D :D ma il modem non l'ho comprato,ma me l'ha passato mio fratello che è passato a Vodafone e gli basta la station.Io avrei continuato ad usare il mio Tp-Link 8970,ma a caval donato...
So che i chipset broadcom possono essere "manovrati" riguardo snr tramite telnet (tranne alcuni con firmware bloccato").Solo che adesso,visto l'oggetto nuovo ci sto studiando un po' sopra per avere il massimo.
Scusate in anticipo se in seguito farò qualche altra domanda magari banale :)

MiloZ
04-12-2017, 16:56
:mano:
Ciò non toglie che si possa esemplificare la differenza tra intervenire su ADSL vs VDSL nella FAQ. Ma lasciamo questo piacere a MiloZ :)

Esemplificare in che senso?

giovanni69
04-12-2017, 18:38
Intendo cosa si può modificare con telnet su un ADSL vs VDSL viste le differenze con il Soc Broadcom.

MiloZ
04-12-2017, 20:26
Intendo cosa si può modificare con telnet su un ADSL vs VDSL viste le differenze con il Soc Broadcom.

C'è già scritto.

¤«PretøriaN»¤
05-12-2017, 08:04
Salve a tutti ho letto un po' il thread e volevo chiedervi se ne vale la pena l'acquisto di questo modem/router per il mio specifico caso:
Ho un DSL-AC68U su una 7mbit Telecom (tra poco passerò alla 20mbit, altro non c'è qui :( ) gioco tanto online ed uso Netflix ecc.
Sono soldi sprecati? Cosa c'è di meglio rispetto al mio 68U?
Grazie in anticipo ;)

Raven
05-12-2017, 09:09
Anch'io ho una adsl, 20 mega con ac68u per cui ti direi proprio che:


Sono soldi sprecati?




Cosa c'è di meglio rispetto al mio 68U?


in pratica nulla! ;)

(anzi... l'ac68u è IDENTICO al fratello solo router RT-AC68U con cui condivide diverse feature, ancora assenti o comunque poco "mature" sull'ac88u, che invece non è paragonabile all'RT-AC88U)

giovanni69
05-12-2017, 11:53
C'è già scritto.

Hai ragione :) :muro:

¤«PretøriaN»¤
05-12-2017, 13:22
(anzi... l'ac68u è IDENTICO al fratello solo router RT-AC68U con cui condivide diverse feature, ancora assenti o comunque poco "mature" sull'ac88u, che invece non è paragonabile all'RT-AC88U)

Invece voledo magari fare un'accopiata modem + RT-AC88U su che modem dovrei orientarmi?
anche quì, ne varrebbe la pena?

giovanni69
05-12-2017, 13:31
Dal lato strettamente xDSL modem i modelli di Tim non sono male. Il DGA 4130 se sbloccato disponde anche di accesso telnet. E del DGA 4132/ Hub aggancia molto bene. Come sempre dipende... c'è anche un thread apposito per la scelta dei modem.

MiloZ
05-12-2017, 22:03
Riguardo questo, mi riservo di ritare quanto detto, in quanto proprio in concomitanza con l'uscita di questo nuovo firmware, sto notando strane fluttuazioni nella velocità di upstream (non dipendenti dal modem), che attualmente si assesta per la maggior parte del tempo intorno ad una velocità di 10mbit (nonostante la portante sia sempre 21600).
Il tutto pare iniziato quando appunto circa una settimana fa è stato disabilitato il ping al gateway [192.168.100.1] da parte di TIM (era sempre stato pingabile da anni ed anni).
Magari è solo una coincidenza e le due cose non sono correlate, comunque qualcosa deve essere cambiato ultimamente sulla rete TIM della mia zona.
Probabilmente quindi dipende tutto da questo, ovvero: con una banda effettiva in upload anche solo lievemente minore della piena è comprensibile che il bufferbloat migliori a sua volta (perchè la latenza non si alza come se fosse satura).

Per ciò che riguarda la questione bufferbloat, adesso che il problema sulla rete TIM si è risolto e la velocità in upload sulla mia linea è tornata regolare, posso confermare che non è cambiato nulla con l'ultimo firmware, tutto come prima (ma già andava bene in VDSL). :)

gigios71
06-12-2017, 11:41
Provo a porre qui una domanda relativa a DSLStats abbinato a questo router.
Io sono al momento in attesa della Fibra (inizialmente credo non vada oltre il 17a come profilo), nel frattempo sono con ADSL 20Mb di Telecom.
Da quando ho sostituito il mio precedente modem/router (Netgear) noto alcuni comportamenti 'strani' sulla connessione.
Inizialmente avevo imputato il problema al fatto che ho provato ad cambiare il SNR tramite la pagina presente nel browser (e aveva funzionato decisamente bene per quanto riguarda la velocità facendomi arrivare a quasi 18Mb effettivi).
Ora ho ripristinato il default per quanto riguarda SNR ma ho comunque lo stesso comportamento.

Praticamente ogni tanto sembra che la connessione non sia presente, infatti non riesco nemmeno a navigare. Guardando le varie informazioni sulla connessione DSL risultano tutte attive e non noto riconnessioni.
Il problema si presenta per 1 o 2 minuti e poi si risolve da solo, ripresentandosi poi dopo qualche ora nuovamente.

Sfruttando DSLStats, secondo voi, mi permetterebbe di capire qualche cosa di più relativamente al mio problema?

Altra domanda, esiste una pagina riassuntiva, sul forum, in cui vengono descritti i vari significati delle varie tipologie di errori presenti su DSL?

Questa è la mia pagina attuale di stato linea, solo che i vari HEX, ES, FEC, etc, non so come interpretarli essendo completamente 'ignorante'.
Probabilmente la mia non è una buona linea, nonostante sono relativamente vicina alla cabina e alla centrale.

https://imgur.com/a/gQC4W

Non so perché l'immagine non viene inserita direttamente nel post.
Questo è il link: https://imgur.com/a/gQC4W

Grazie per il supporto

cica88
06-12-2017, 12:34
Provo a porre qui una domanda relativa a DSLStats abbinato a questo router.
Io sono al momento in attesa della Fibra (inizialmente credo non vada oltre il 17a come profilo), nel frattempo sono con ADSL 20Mb di Telecom.
Da quando ho sostituito il mio precedente modem/router (Netgear) noto alcuni comportamenti 'strani' sulla connessione.
Inizialmente avevo imputato il problema al fatto che ho provato ad cambiare il SNR tramite la pagina presente nel browser (e aveva funzionato decisamente bene per quanto riguarda la velocità facendomi arrivare a quasi 18Mb effettivi).
Ora ho ripristinato il default per quanto riguarda SNR ma ho comunque lo stesso comportamento.

Praticamente ogni tanto sembra che la connessione non sia presente, infatti non riesco nemmeno a navigare. Guardando le varie informazioni sulla connessione DSL risultano tutte attive e non noto riconnessioni.
Il problema si presenta per 1 o 2 minuti e poi si risolve da solo, ripresentandosi poi dopo qualche ora nuovamente.

Sfruttando DSLStats, secondo voi, mi permetterebbe di capire qualche cosa di più relativamente al mio problema?

Altra domanda, esiste una pagina riassuntiva, sul forum, in cui vengono descritti i vari significati delle varie tipologie di errori presenti su DSL?

Questa è la mia pagina attuale di stato linea, solo che i vari HEX, ES, FEC, etc, non so come interpretarli essendo completamente 'ignorante'.
Probabilmente la mia non è una buona linea, nonostante sono relativamente vicina alla cabina e alla centrale.

https://imgur.com/a/gQC4W

Non so perché l'immagine non viene inserita direttamente nel post.
Questo è il link: https://imgur.com/a/gQC4W

Grazie per il supporto

A volte ho il tuo stesso problema, alla fine ho scoperto che se i dispositivi wi-fi saturano la banda in upload sulle porte ethernet non si riesce a navigare.
Magari hai qualche telefono che fa il backup.
Fai una prova, appena si presenta il problema vai sulla pagina web del router e controlla il traffico sulla rete wi-fi.
Secondo mai hai una buona linea, se ti faccio vedere il log della mia ti spaventi :D

P.S. Mi sono nuovamente spariti i dispositivi wi-fi sotto System > Wireless Log :muro: , perlomeno il problemi dei client connessi nella network map lo hanno risolto.

MiloZ
06-12-2017, 15:11
Provo a porre qui una domanda relativa a DSLStats abbinato a questo router.
Io sono al momento in attesa della Fibra (inizialmente credo non vada oltre il 17a come profilo), nel frattempo sono con ADSL 20Mb di Telecom.
Da quando ho sostituito il mio precedente modem/router (Netgear) noto alcuni comportamenti 'strani' sulla connessione.
Inizialmente avevo imputato il problema al fatto che ho provato ad cambiare il SNR tramite la pagina presente nel browser (e aveva funzionato decisamente bene per quanto riguarda la velocità facendomi arrivare a quasi 18Mb effettivi).
Ora ho ripristinato il default per quanto riguarda SNR ma ho comunque lo stesso comportamento.

Praticamente ogni tanto sembra che la connessione non sia presente, infatti non riesco nemmeno a navigare. Guardando le varie informazioni sulla connessione DSL risultano tutte attive e non noto riconnessioni.
Il problema si presenta per 1 o 2 minuti e poi si risolve da solo, ripresentandosi poi dopo qualche ora nuovamente.

Sfruttando DSLStats, secondo voi, mi permetterebbe di capire qualche cosa di più relativamente al mio problema?

Altra domanda, esiste una pagina riassuntiva, sul forum, in cui vengono descritti i vari significati delle varie tipologie di errori presenti su DSL?

Questa è la mia pagina attuale di stato linea, solo che i vari HEX, ES, FEC, etc, non so come interpretarli essendo completamente 'ignorante'.
Probabilmente la mia non è una buona linea, nonostante sono relativamente vicina alla cabina e alla centrale.

https://imgur.com/a/gQC4W

Non so perché l'immagine non viene inserita direttamente nel post.
Questo è il link: https://imgur.com/a/gQC4W

Grazie per il supporto

Se hai il Wifi attivo potrebbe essere quello che dice cica88, altrimenti con DSlstat puoi controllare se si verificano dei "boost" di errori in certi momenti da farti "bloccare" la linea.
Dovresti anche accertarti se in quei minuti di blocco riesci a pingare oppure no, per capire se fosse caduta la sessione PPPoE (ma riguardo questo mi pare tu abbia detto che rimane tutto attivo).
Per la descrizione degli errori puoi dare un'occhio qui: http://www.kitz.co.uk/adsl/linestats_errors.htm
Non mi viene in mente altro, come incapsulamento usi PPPoE LLC?

gigios71
06-12-2017, 15:41
A volte ho il tuo stesso problema, alla fine ho scoperto che se i dispositivi wi-fi saturano la banda in upload sulle porte ethernet non si riesce a navigare.
Magari hai qualche telefono che fa il backup.
Fai una prova, appena si presenta il problema vai sulla pagina web del router e controlla il traffico sulla rete wi-fi.
Secondo mai hai una buona linea, se ti faccio vedere il log della mia ti spaventi :D

P.S. Mi sono nuovamente spariti i dispositivi wi-fi sotto System > Wireless Log :muro: , perlomeno il problemi dei client connessi nella network map lo hanno risolto.

Mi sembra strano, quando mi è capitato il problema ero solo ed il mio cell, sono abbastanza certo, non stava facendo backup.
Comunque è sicuramente un altro punto da controllare.
Grazie

gigios71
06-12-2017, 15:46
Se hai il Wifi attivo potrebbe essere quello che dice cica88, altrimenti con DSlstat puoi controllare se si verificano dei "boost" di errori in certi momenti da farti "bloccare" la linea.
Dovresti anche accertarti se in quei minuti di blocco riesci a pingare oppure no, per capire se fosse caduta la sessione PPPoE (ma riguardo questo mi pare tu abbia detto che rimane tutto attivo).
Per la descrizione degli errori puoi dare un'occhio qui: http://www.kitz.co.uk/adsl/linestats_errors.htm
Non mi viene in mente altro, come incapsulamento usi PPPoE LLC?

Allora, confermo che sono in PPPoE LLC, per capire se la connessione rimane attiva al momento mi sono basato solo sui dati visualizzati nel Router, ovvero il tempo in cui la connessione è stata "attiva", se poi questo tempo non viene resettato alla 'caduta'/'ripristino' connessione allora non ho la certezza che tutto sia ok!
Quello che sicuramente ho notato, e poi indagherò nel link che hai suggerito, è che normalmente i valori degli errori sono 'stabili', anche dopo un'ora ho gli stessi valori. Quando invece capita il problema e verifico lo stato, mi accorgo che alcuni errori hanno subito un 'salto' anche consistente (però devo capire la tipologia di errore per capire se effettivamente il salto è 'consistente' o normale).
Potrebbe quindi essere effettivamente un problema 'temporaneo' dove anche gli errori iniziano ad incrementarsi rapidamente sino a quando la situazione non si stabilizza. Il problema è capire come 'limitare' questi problemi.
Grazie comunque per l'analisi :)

Ali3n77
06-12-2017, 22:41
Mi sono accorto di un giochetto per chi vuole aumentare la portante in download.
Allora praticamente col comando del maxdatarate se si abbassa la portante in upload aumenta il download
Io per esempio ho messo 250mb in down e 18mb in up e sono passato da 118mb effettivi a 122mb effettivi in download.
Per chi , come me, non fosse interessato in particolar modo all'upload puo' farlo per aumentare il download :)
L'snr rimane invariato questo si ma si prende qualche cosa in down con sto giochetto :)

gigios71
07-12-2017, 06:31
Ho fatto la mia prima richiesta del firmware con telnet nella pagina dei 'suggerimenti' due giorni fa (l'altro ieri).
Dopo quanto, indicativamente, rispondono?

gigios71
07-12-2017, 13:37
Ho fatto la mia prima richiesta del firmware con telnet nella pagina dei 'suggerimenti' due giorni fa (l'altro ieri).
Dopo quanto, indicativamente, rispondono?

Mi auto rispondo :)
Ricevuta proprio ora la risposta di Paul!
Nulla da dire sulla disponibilità.

gigios71
09-12-2017, 08:28
A volte ho il tuo stesso problema, alla fine ho scoperto che se i dispositivi wi-fi saturano la banda in upload sulle porte ethernet non si riesce a navigare.
Magari hai qualche telefono che fa il backup.
Fai una prova, appena si presenta il problema vai sulla pagina web del router e controlla il traffico sulla rete wi-fi.
Secondo mai hai una buona linea, se ti faccio vedere il log della mia ti spaventi :D

P.S. Mi sono nuovamente spariti i dispositivi wi-fi sotto System > Wireless Log :muro: , perlomeno il problemi dei client connessi nella network map lo hanno risolto.

Rieccomi, penso d'aver trovato l'inghippo all'impossibilità di navigare.
Ho fatto vari prove ed effettivamente sembra che basta ci sia un PC in download di file più o meno grossi che la banda viene completamente saturata da quel download. Praticamente sino a quando il download non è completato non è possibile, o se va è lentissimo, navigare in internet (provato mettendo in download una ISO linux).
Non esiste un modo per applicare un limite di download 'globale' a tutte le connessioni?
Non dico un QoS in download ma almeno un limitatore globale, in modo da lasciare almeno un po' di banda disponibile per navigare da altri dispositivi.
Da questo punto di vista il mio modem/router precedente non dava problemi del genere, spero aggiungano presto questa possibilità nei prossimi firmware.

cica88
09-12-2017, 14:15
Rieccomi, penso d'aver trovato l'inghippo all'impossibilità di navigare.
Ho fatto vari prove ed effettivamente sembra che basta ci sia un PC in download di file più o meno grossi che la banda viene completamente saturata da quel download. Praticamente sino a quando il download non è completato non è possibile, o se va è lentissimo, navigare in internet (provato mettendo in download una ISO linux).
Non esiste un modo per applicare un limite di download 'globale' a tutte le connessioni?
Non dico un QoS in download ma almeno un limitatore globale, in modo da lasciare almeno un po' di banda disponibile per navigare da altri dispositivi.
Da questo punto di vista il mio modem/router precedente non dava problemi del genere, spero aggiungano presto questa possibilità nei prossimi firmware.

Il Qos è disponibile solo in uplopad, ma visto il risultato direi che non funziona molto bene.
Ti consiglio di inviare un feedback con il problema, così siamo già a due persone che fanno una segnalazione.

MiloZ
09-12-2017, 16:27
Praticamente ogni tanto sembra che la connessione non sia presente, infatti non riesco nemmeno a navigare. Guardando le varie informazioni sulla connessione DSL risultano tutte attive e non noto riconnessioni.
Il problema si presenta per 1 o 2 minuti e poi si risolve da solo, ripresentandosi poi dopo qualche ora nuovamente.

Sfruttando DSLStats, secondo voi, mi permetterebbe di capire qualche cosa di più relativamente al mio problema?

Altra domanda, esiste una pagina riassuntiva, sul forum, in cui vengono descritti i vari significati delle varie tipologie di errori presenti su DSL?

Questa è la mia pagina attuale di stato linea, solo che i vari HEX, ES, FEC, etc, non so come interpretarli essendo completamente 'ignorante'.
Probabilmente la mia non è una buona linea, nonostante sono relativamente vicina alla cabina e alla centrale.

https://imgur.com/a/gQC4W

Non so perché l'immagine non viene inserita direttamente nel post.
Questo è il link: https://imgur.com/a/gQC4W

Grazie per il supporto

Ultimamente mi sta capitando lo stesso tipo di probema con una VDSL Tiscali, cioè a volte si blocca per alcuni minuti e poi riparte, nel mio caso il problema è dovuto a questo messaggio nei log che apparre contestualmente:


Dec 9 17:02:48 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:50 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:52 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:53 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:54 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:55 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:56 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:57 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:58 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:02:59 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:00 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:01 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:02 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:03 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:04 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:05 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:06 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:07 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:08 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:09 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:10 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:11 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:12 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:13 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:14 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:15 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:16 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:17 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:18 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:19 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:20 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:21 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:22 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:23 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:24 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:25 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:26 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:27 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:28 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:29 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:30 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:31 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:32 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:33 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:34 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:35 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:36 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:37 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:39 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:41 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:42 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:43 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:44 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:45 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:46 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:47 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:48 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:49 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:50 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:51 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:52 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:53 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:55 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:56 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:57 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:58 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:03:59 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:00 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:01 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:02 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:03 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:04 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:05 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:06 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:07 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:08 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:09 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:10 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:11 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:12 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:13 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:14 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:15 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:16 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:17 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:18 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:19 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:20 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:21 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:22 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:23 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:24 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:25 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:26 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:27 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:28 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:30 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:32 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:33 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:34 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:35 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:36 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:37 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:38 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:39 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:40 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 9 17:04:41 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[2590]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable


In quei minuti si blocca tutto. Ho provato a cambiare DNS ma sia con quelli di default che con quelli di Google succede uguale.
Qualche idea? Ora ho provato a disabilitare l'opzione PPPoE Echo ma non credo serva granchè.
Per caso a te appare un messaggio simile nei log quando si verifica il blocco?

cica88
09-12-2017, 17:32
Ultimamente mi sta capitando lo stesso tipo di probema con una VDSL Tiscali, cioè a volte si blocca per alcuni minuti e poi riparte, nel mio caso il problema è dovuto a questo messaggio nei log che apparre contestualmente:

....

In quei minuti si blocca tutto. Ho provato a cambiare DNS ma sia con quelli di default che con quelli di Google succede uguale.
Qualche idea? Ora ho provato a disabilitare l'opzione PPPoE Echo ma non credo serva granchè.
Per caso a te appare un messaggio simile nei log quando si verifica il blocco?

Quando ho quel problema, nel log non mi compare niente.
Ironicamente se disabilito il QOS e saturo tutta la banda in upload, sul pc navigo lentissimo ma non sono più isolato.

MiloZ
09-12-2017, 17:53
Quel problemino che ho scritto sopra ho notato che è capitato anche con altri rotuer Asus , tipo:

https://www.snbforums.com/threads/rt-ac66u-dnsmasq-243-failed-to-send-packet-resource-temporarily-unavailable.38153/

https://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=RT-AC66U&id=20170211070226139&page=1&SLanguage=en-us

gigios71
09-12-2017, 18:08
Ultimamente mi sta capitando lo stesso tipo di probema con una VDSL Tiscali, cioè a volte si blocca per alcuni minuti e poi riparte, nel mio caso il problema è dovuto a questo messaggio nei log che apparre contestualmente:

In quei minuti si blocca tutto. Ho provato a cambiare DNS ma sia con quelli di default che con quelli di Google succede uguale.
Qualche idea? Ora ho provato a disabilitare l'opzione PPPoE Echo ma non credo serva granchè.
Per caso a te appare un messaggio simile nei log quando si verifica il blocco?

Eccomi: Oggi non ho avuto interruzioni, l'unico errore che ho nei log è il seguente:
Dec 9 18:30:34 DSL-AC88U daemon.err dhcpd: Error on ARPING request: Interrupted system call


Però posso confermare che ho fatto dei test proprio ieri dove ho notato che il DNS non risolveva gli indirizzi, mentre pingando direttamente un indirizzo IP rispondeva senza problemi, quindi potrebbe proprio essere un problema di gestione dei pacchetti DNS.

MiloZ
09-12-2017, 18:40
Eccomi: Oggi non ho avuto interruzioni, l'unico errore che ho nei log è il seguente:
Dec 9 18:30:34 DSL-AC88U daemon.err dhcpd: Error on ARPING request: Interrupted system call


Però posso confermare che ho fatto dei test proprio ieri dove ho notato che il DNS non risolveva gli indirizzi, mentre pingando direttamente un indirizzo IP rispondeva senza problemi, quindi potrebbe proprio essere un problema di gestione dei pacchetti DNS.

Nel dubbio ho segnalato tutto a Paul, vediamo cosa ci dice settimana prossima.

MiloZ
09-12-2017, 23:15
Comunque i log mi pare non siano completi, cioè non tengono conto di tutto quello che succede dal momento dell'accensione, si vedono solo le ultime cose, tipo 12 ore o finchè non si riempiono, quindi o uno becca il problema (quello segnalato sopra) e controlla subito i log, oppure c'è caso ne perda traccia velocemente.
Confermate?
Sarebbe meglio segnassero tutto fino a che non vengono eventualmente cancellati manualmente dall'utente.

gigios71
10-12-2017, 08:49
Comunque i log mi pare non siano completi, cioè non tengono conto di tutto quello che succede dal momento dell'accensione, si vedono solo le ultime cose, tipo 12 ore o finchè non si riempiono, quindi o uno becca il problema (quello segnalato sopra) e controlla subito i log, oppure c'è caso ne perda traccia velocemente.
Confermate?
Sarebbe meglio segnassero tutto fino a che non vengono eventualmente cancellati manualmente dall'utente.

Si, anch'io ho notato log 'ridotti'. Probabilmente per un discorso di memoria non hanno voluto memorizzare tutto, ma sicuramente 12 ore sono poche per poter identificare eventuali problemi.

silvioslim
10-12-2017, 09:38
Si, anch'io ho notato log 'ridotti'. Probabilmente per un discorso di memoria non hanno voluto memorizzare tutto, ma sicuramente 12 ore sono poche per poter identificare eventuali problemi.

Vista la “bontà” tecnica del prodotto, non penso che un log a 7gg sia da escludere (non credo abbia un peso sulla memoria tale da decidere di tararlo a 12h. Anzi penso potrebbe esser stata una loro scelta sbagliata)

gigios71
10-12-2017, 09:49
Vista la “bontà” tecnica del prodotto, non penso che un log a 7gg sia da escludere (non credo abbia un peso sulla memoria tale da decidere di tararlo a 12h. Anzi penso potrebbe esser stata una loro scelta sbagliata)

Si, questo è molto probabile. C'è comunque da considerare che molte scritture log possono anche avere un impatto negativo sulla flash interna. Non vorrei che abbiano usato una memoria flash con numero di scritture 'limitate' e quindi, per ovviare a questo problema, abbiano optato alla riduzione dei log (ma queste sono solo illazioni della domenica mattina :), più probabile un effettivo errato limite).

MiloZ
10-12-2017, 17:21
Rieccolo di nuovo:

Dec 10 18:12:04 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:05 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:06 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:07 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:08 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:09 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:10 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:11 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:12 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:13 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:14 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:15 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:16 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:17 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:18 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:19 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:20 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:21 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:23 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:25 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:26 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:27 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:28 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:29 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:30 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:31 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:32 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:33 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:34 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:35 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:36 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:37 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:38 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:39 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:40 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:41 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:42 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:43 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:44 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:45 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:46 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:47 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:48 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:49 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:50 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:51 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:52 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:53 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:54 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:55 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:56 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:57 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:58 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:12:59 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:00 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:01 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:02 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:03 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:04 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:05 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:06 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:07 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:08 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:09 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:10 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:12 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:14 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:15 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:16 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:17 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:18 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:19 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:20 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:21 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:22 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:23 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:24 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:25 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:26 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:27 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:28 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:29 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:30 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:31 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:32 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:33 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:34 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:35 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:36 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:37 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:38 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:39 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:40 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:41 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:42 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:43 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:44 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:45 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:46 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:47 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:48 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:49 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:50 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:51 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:52 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:53 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:54 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:55 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:56 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:57 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:13:59 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:00 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:01 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:03 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:04 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:06 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:07 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:08 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:09 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:10 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:11 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:12 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:13 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:14 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:15 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:16 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:17 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:18 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:19 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:20 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:21 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:22 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:23 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:24 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:25 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:26 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:27 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:28 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:29 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:30 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:31 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:32 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:33 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailable
Dec 10 18:14:34 DSL-AC88U daemon.err dnsmasq[23107]: failed to send packet: Resource temporarily unavailabl

Deve essere un qualche inghippo nel firmware, lato utente non vedo cos'altro poter fare/provare per evitare la magagna :muro:

gigios71
11-12-2017, 08:19
Il Qos è disponibile solo in uplopad, ma visto il risultato direi che non funziona molto bene.
Ti consiglio di inviare un feedback con il problema, così siamo già a due persone che fanno una segnalazione.

Segnalazione inviata e risposta ricevuta.
Nei prossimi firmware, non è stato detto quando, dovrebbero introdurre un limitatore di banda che, spero, possa risolvere i problemi di saturazione che ogni tanto si presentano (soprattutto con ADSL)

silvioslim
11-12-2017, 10:03
Invece a me (se pur raramente e solo con 1 dispositivo) mi si disconnette il chromecast 2 (magari dopo 1gg di ibernazione) e mi dice testualmente che "si è disconnesso per un errore del router".
Poi prova un paio di volte a riconnettersi e alla fine ci riesce (durante la riproduzione non si è mai disconnesso). Col router precedente (wrt1900acs linksys) non mi era mai capitato

EDIT: ovviamente su rete wifi 2.4GHz

MiloZ
11-12-2017, 17:08
Invece a me (se pur raramente e solo con 1 dispositivo) mi si disconnette il chromecast 2 (magari dopo 1gg di ibernazione) e mi dice testualmente che "si è disconnesso per un errore del router".
Poi prova un paio di volte a riconnettersi e alla fine ci riesce (durante la riproduzione non si è mai disconnesso). Col router precedente (wrt1900acs linksys) non mi era mai capitato

EDIT: ovviamente su rete wifi 2.4GHz

Hai provato a configurare l'account Guest sul 2.4Ghz per vedere se lo fa ugualmente? Attualmente sul 2.4ghz c'è un problema dovuto al DCHP già noto che alcune volte non permette alla dispositivi di connettersi (e magari in certi casi si scollegano), nel dubbio fossi in te proverei, non si sa mai.

MiloZ
11-12-2017, 17:12
Si, anch'io ho notato log 'ridotti'. Probabilmente per un discorso di memoria non hanno voluto memorizzare tutto, ma sicuramente 12 ore sono poche per poter identificare eventuali problemi.

Relativamente a mettere i log completi, risposta di Paul: "It would consume too much memory, thus not feasible. Thanks." :stordita:

gigios71
11-12-2017, 17:24
Relativamente a mettere i log completi, risposta di Paul: "It would consume too much memory, thus not feasible. Thanks." :stordita:

Quindi significa che il tutto è 'semplicemente' mantenuto in memoria RAM :mbe:
Praticamente si perdono tutti i log al semplice riavvio del router (forse è così anche per gli altri ma non ho mai notato un numero così ridotto di log).

silvioslim
11-12-2017, 17:36
Hai provato a configurare l'account Guest sul 2.4Ghz per vedere se lo fa ugualmente? Attualmente sul 2.4ghz c'è un problema dovuto al DCHP già noto che alcune volte non permette alla dispositivi di connettersi (e magari in certi casi si scollegano), nel dubbio fossi in te proverei, non si sa mai.

Intendi solo abilitare il guest (lasciando di fatto i client sulla rete normale)?

gigios71
11-12-2017, 17:40
Intendi solo abilitare il guest (lasciando di fatto i client sulla rete normale)?

Si, anch'io ho aggiornato all'ultima 'beta' ed ho subito avuto problemi con alcuni dispositivi che non si collegavano affatto. Avevo già configurato in precedenza la rete guest, è bastato andare nelle impostazioni e riconfermarle per far ripartire anche la rete wifi 'standard' a 2.4GHz

stefanensko
11-12-2017, 18:18
Si, anch'io ho aggiornato all'ultima 'beta' ed ho subito avuto problemi con alcuni dispositivi che non si collegavano affatto. Avevo già configurato in precedenza la rete guest, è bastato andare nelle impostazioni e riconfermarle per far ripartire anche la rete wifi 'standard' a 2.4GHz

a livello di configurazione hai semplicemente abilitato una delle tre linee guest, inserendo una password?

gigios71
12-12-2017, 06:55
a livello di configurazione hai semplicemente abilitato una delle tre linee guest, inserendo una password?

Ho praticamente configurato una 'linea' guest sempre su frequenza 2.4 GHz, configurazione classica con nome e password :)

silvioslim
12-12-2017, 11:22
ok quindi abilitazione di una linea guest sempre attiva con password

gigios71
12-12-2017, 13:27
ok quindi abilitazione di una linea guest sempre attiva con password

Questo è almeno la mia configurazione. Non so se basta configurare la linea guest e poi rimuoverla per risolvere comunque il bug attuale.

strassada
12-12-2017, 17:11
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4945FC05FFF04367BCE2961FDEB20CA4Y

fonte sempre babis3g

DSL-AC88U new Beta firmware v9.10.05_build501 now available, it includes AiProtection support and some bug fixes/enhancements. After upgrade reset to default needed.

gigios71
12-12-2017, 21:32
Domanda su firmware con telnet sbloccato!
Ogni volta che viene rilasciato un nuovo firmware bisogna rifare la richiesta del link per la versione con telnet o arriverà via mail la notifica?
Nel frattempo mi si è ripresentato il problema del DNS che non risolve i nomi, impedendomi di conseguenza di navigare. Se faccio il ping diretto di un indirizzo IP funziona, quindi la connettività c'è!
Ho anche messo i DNS di OpenDNS e Google ma fino a quando non reimposto quale configurazione del router non sembra riprendersi.

silvioslim
12-12-2017, 22:11
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4945FC05FFF04367BCE2961FDEB20CA4Y

fonte sempre babis3g

Ottimo già aggiornato. La rete 2.4GHz va riconfermata nelle impostazioni (dalla mappa di rete) affinché riprenda a funzionare

MiloZ
12-12-2017, 23:13
Domanda su firmware con telnet sbloccato!
Ogni volta che viene rilasciato un nuovo firmware bisogna rifare la richiesta del link per la versione con telnet o arriverà via mail la notifica?

Si devi farne richiesta, se gli dici espressamente che ti interessa sempre quella versione dovrebbero aggiungerti alla lista a cui vengono spedite in automatico via mail le nuove release (inclusa la versione _debug) appena escono.

Nel frattempo mi si è ripresentato il problema del DNS che non risolve i nomi, impedendomi di conseguenza di navigare. Se faccio il ping diretto di un indirizzo IP funziona, quindi la connettività c'è!

Ma è lo stesso problema che ho riscontrato io sopra quindi?
A tal riguardo Paul ha risposto: "Okay it will be fixed soon. My apologies. Thanks."

silvioslim
13-12-2017, 06:32
Giorno ragazzi. Non so voi ma sul wifi 2.4 con il chromecast 2.0 non c'è più verso di farlo andare. E' in continua disconnessione e se prima dopo un paio di tentativi si riconnetteva da solo, stanotte non c'è stato verso.
Un pò assurda come cosa. La rete guest è attiva ma non ha cambiato la situazione.
Proverei un hard reset 30/30/30 ma il problema è comunque nella struttura del firmware. Finchè non risolvono inutile resettare. Voi che ne dite?

gigios71
13-12-2017, 06:34
Si devi farne richiesta, se gli dici espressamente che ti interessa sempre quella versione dovrebbero aggiungerti alla lista a cui vengono spedite in automatico via mail le nuove release (inclusa la versione _debug) appena escono.


Ma è lo stesso problema che ho riscontrato io sopra quindi?
A tal riguardo Paul ha risposto: "Okay it will be fixed soon. My apologies. Thanks."

Per Telnet dici che conviene effettivamente farne richiesta?
Io, a parte aver provato dslstat (capendone poco) non l'ho usato più di tanto.

Per il DNS temo di si, che il problema sia lo stesso. Io sostanzialmente ho due problemi distinti, uno legato alla saturazione di banda (ho ancora una ADSL) che 'interrompe' la navigazione sino a quando l'eventuale download è terminato, il secondo è quello del DNS che non sembra risolvere i nomi.

PS: Io però non ho visto alcun messaggio d'errore nei log.

MiloZ
13-12-2017, 15:50
Per Telnet dici che conviene effettivamente farne richiesta?
Io, a parte aver provato dslstat (capendone poco) non l'ho usato più di tanto.

Se ti serve avere telnet sbloccato si, comunque ci sono già parecchie informazioni nell'interfaccia web ormai.

Per il DNS temo di si, che il problema sia lo stesso. Io sostanzialmente ho due problemi distinti, uno legato alla saturazione di banda (ho ancora una ADSL) che 'interrompe' la navigazione sino a quando l'eventuale download è terminato, il secondo è quello del DNS che non sembra risolvere i nomi.

PS: Io però non ho visto alcun messaggio d'errore nei log.

Se non ti appare il messaggio nei log credo allora non sia lo stesso problema.
Per il download che blocca tutto è strano , perchè dai test che feci mi ricordo che il bufferbloat in adsl era solo in upload (cioè la linea si blocca anche se la latenza da linea di comando rimane bassa), mentre in downstream si comportava uguale agli altri modem.
Con i precedenti modem che utilizzavi anche saturando la banda in DS non si rallentava la linea?

MiloZ
13-12-2017, 15:55
Giorno ragazzi. Non so voi ma sul wifi 2.4 con il chromecast 2.0 non c'è più verso di farlo andare. E' in continua disconnessione e se prima dopo un paio di tentativi si riconnetteva da solo, stanotte non c'è stato verso.
Un pò assurda come cosa. La rete guest è attiva ma non ha cambiato la situazione.
Proverei un hard reset 30/30/30 ma il problema è comunque nella struttura del firmware. Finchè non risolvono inutile resettare. Voi che ne dite?

Un reset dopo l'ultimo aggiornamento direi di tirarlo se non l'hai già fatto, per il resto hai provato a cambiare qualche impostazione? Tipo impostare un canale manualmente invece di lasciare su auto, o disabilitare il beam-forming o qualche altra modifica per vedere se migliora.
Io uso principalmente la 2.4ghz e non ha mai perso un colpo onestamente.