PDA

View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

giovanni69
26-09-2017, 20:01
Diamo per scontato che il software merlin per la versione RT sia regolarmente flashabile anche sulla versione DSL?

wrad3n
26-09-2017, 20:09
Diamo per scontato che il software merlin per la versione RT sia regolarmente flashabile anche sulla versione DSL?

Tra l'altro a questo giro dsl-ac88u e rt-ac88u sono profondamnete diversi, bcm63138 1GHz vs bcm4709c 1,4Ghz, switch standard vs switch a 8 porte con Lag, QoS rudimentale (a quanto pare è così per tutti i modelli che montano il 63138) vs QoS completo up&down + adaptive etc.

MarkL
26-09-2017, 20:43
Tra l'altro a questo giro dsl-ac88u e rt-ac88u sono profondamnete diversi, bcm63138 1GHz vs bcm4709c 1,4Ghz, switch standard vs switch a 8 porte con Lag, QoS rudimentale (a quanto pare è così per tutti i modelli che montano il 63138) vs QoS completo up&down + adaptive etc.

mi è venuto un dubbio..... la versione RT (router puro) è diversa come hardware (parlo dei componenti extra modem)????
La versione DSL ha la sezione Game Bost con WTFast? a me serve x giocare a Dota2 e a CS

wrad3n
26-09-2017, 21:20
mi è venuto un dubbio..... la versione RT (router puro) è diversa come hardware (parlo dei componenti extra modem)????

Si, da specifiche sono diversi, la versione RT (senza modem) guardando solamente il numerino della frequenza potrebbe essere fino al 40% più potente.
L'RT-AC88U monta il BCM4709C che è l'evoluzione del BCM4708A (montato su DSL-AC68U, RT-AC68U etc.), ha lo stesso HW del top di gamma RT-AC5300 che però ha una radio aggiuntiva per i 5GHz (a cui però manca lo switch a 8 porte), per il resto sono identici.

La versione DSL ha la sezione Game Bost con WTFast? a me serve x giocare a Dota2 e a CS

Su questo non ti so rispondere, non possiedo questo modem/router.

EDIT:
dando una letta veloce al manuale utente linkato in prima pagina pare di no, però è datato ottobre 2016, magari è stata aggiunta ultimamente...

Raven
26-09-2017, 21:28
Esatto... a differenza dei dsl-ac68u/rt-ac68u (identici, a parte il modem, 1 porta usb in più e la porta wan dedicata al posto della rj11) gli ac88u sono profondamente diversi, tra modem e router (tanto che potevano usare un "numero" diverso)

MiloZ
26-09-2017, 21:44
Davvero? :eek: Devo fare più attenzione; mai notato.

Lo avevo chiesto proprio io nelle prima pagine, ed AppMad ha confermato che lo fa anche il suo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44795333&postcount=54
Non so se magari per altri esemplari prodotti successivamente sia cambiato qualcosa (mi sembra difficile) ma direi che a meno di non stare lontani dal router si sente piuttosto bene.

strassada
27-09-2017, 10:05
La versione DSL ha la sezione Game Bost con WTFast? a me serve x giocare a Dota2 e a CS

no sono supportati solo gli RT-AC5300, RT-AC88U e RT-AC86U.

wrad3n
27-09-2017, 10:30
no sono supportati solo gli RT-AC5300, RT-AC88U e RT-AC86U.

OT.
a proposito dei top di gamma, le specs del mostro GT-AC9600 ti risultano attendibili? alpine 4 core 1,7GHz, ethernet 10gigabit e slot m.2? :O

strassada
27-09-2017, 11:29
si, roba impensabile fino ad un anno fa. i router si fanno sempre più evoluti, anche se ovviamente mancano cpu da 8 core e 3 ghz, ma ci arriveremo.

da valutare le prestazioni dei dischi e della lan, vedremo cosa possono fare questi chip di nuova generazione.
quanto al wireless ad/ax, sono poco interessato, ma ovviamente non discuto che sia necessario progredire anche in questo campo, per quanto poi ci si scontri sempre con certi limiti (distanze/struttura).

vedremo se mai uscirà un modem-router.

wrad3n
27-09-2017, 12:25
quanto al wireless ad/ax, sono poco interessato, ma ovviamente non discuto che sia necessario progredire anche in questo campo, per quanto poi ci si scontri sempre con certi limiti (distanze/struttura).

vedremo se mai uscirà un modem-router.

Per la versione RT è già pronto il rimpiazzo, a inizio settembre hanno presentato l'RT-AX88U: CPU BCM49408 4 core 1,8GHz e wifi AX... prima o poi rinfrescheranno anche questo.

MiloZ
27-09-2017, 13:41
Ultima risposta di Paul riguardo questa benedetta nuova revisione per chiarire definitivamente:


"As I mentioned hardware issue with particular batch of DSL-AC88U units, there would be no updated hardware version available, as not necessary."
I would like to point out the following:

- If 2.4GHz or 5GHz or both 2.4GHz/5GHz LED still dims after system booted after performed system reset with latest official firmware or beta firmware, then customers must submit a feedback form(Administration > System > Feedback) for our analyze, then we will inform customer whether indeed that particular unit is defected.

- If 2.4GHz or 5GHz or both 2.4GHz/5GHz works after system booted after performed system reset with latest official firmware or beta firmware, then it’s not hardware issue, there is one known issue with 2.4GHz band DHCP server failed to offer IP in some cases, after apply WiFi setting of 2.4GHz again then it works or system reboot. This case it’s not hardware issue, it’s firmware and we are working on a solution.

- For 5GHz band default in Auto channel mode, channel would switch to DFS channel. It’s a fact that some customers’ WiFi client device do not support DFS channel thus, result in 5GHz SSID could not be found. This case customer could set 5GHz channel to fixed non-DFS channel, such as channel 36.

Thanks."


Quindi non ci sarà nessuna nuova revisione a quanto pare, ci sono state soltanto delle partite difettose che stanno venendo via via sostituite.

giovanni69
27-09-2017, 15:30
Figurati se Asus lascia soli i clienti di un prodotto appena lanciato: avranno appunto un lotto di prodotti con difetti pseudo-random sul wifi e danno la disponibilità alla sostituzione nel caso in cui si verificasse il problema. Mi pare che sia quella la logica di Paul ("then we will inform customer whether indeed that particular unit is defected."), citata da MiloZ.
@MiloZ: grazie per nuovo firmware e queste info sul wifi.

Raven
27-09-2017, 15:46
sicuro ? perché io per non correre rischi stavo per fare il reso.

E' un prodotto APPENA uscito, e tu fai il reso per paura di una "nuova versione"?! :doh:

ps: asus non è netgear, eh... :D

giovanni69
27-09-2017, 16:02
scusa mi puoi dire se il QoS agisce solo su chi é collegato via wifi o anche su chi é collegato via cavo? grazie

Non ne ho idea; vediamo se qualcun altro ti risponde con la wifi attiva.

scare19
27-09-2017, 17:56
Non ne ho idea; vediamo se qualcun altro ti risponde con la wifi attiva.Io ho fatto una regola per dare la massima banda al mio pc (collegato via cavo) e sembra funzionare bene, mentre gli altri dispositivi funzionano bene e sono collegati tutti in wifi. Se implementassero un qos adattivo o ne creino uno simile a quello dei fritz box sarebbe un punto di forza per questa bestiolina 😁

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MiloZ
27-09-2017, 18:26
scusa mi puoi dire se il QoS agisce solo su chi é collegato via wifi o anche su chi é collegato via cavo? grazie

Agisce su entrambi.

talrasha
27-09-2017, 23:52
ragazzi siete sempre molto gentili nelle risposte, comunque più passa il tempo anche se ho speso di più sono sempre più convinto che ho fatto bene a prendere la versione italiana.

Dovrebbe essere uguale a quella inglese, hw rev. A1.

strassada
28-09-2017, 00:14
non esiste nessuna nuova revisione hardware.

antotacito
28-09-2017, 07:35
Da quello che ho capito leggendo il post non si allinea automaticamente al 17a/ 35b , ma bisogna forzare il 35b nel caso sia disponibile.
Giusto ? oppure ho capito male.

Questo perche' se richiedo a Fastweb il passaggio al profilo 35b (il mio cabinet e' stato aggiornato da poco) non vorrei che ci fossero problemi nei loro "test".
Oppure se forzo il 35b si allinea ugualmente con il 17a ?

Questo per non passare prima dal loro Fastgate ... vorrei evitare.
Il prezzo comincia a calare sui 300 ci farei un bel pensierino :)

Grazie

scare19
28-09-2017, 09:54
Da quello che ho capito leggendo il post non si allinea automaticamente al 17a/ 35b , ma bisogna forzare il 35b nel caso sia disponibile.
Giusto ? oppure ho capito male.

Questo perche' se richiedo a Fastweb il passaggio al profilo 35b (il mio cabinet e' stato aggiornato da poco) non vorrei che ci fossero problemi nei loro "test".
Oppure se forzo il 35b si allinea ugualmente con il 17a ?

Questo per non passare prima dal loro Fastgate ... vorrei evitare.
Il prezzo comincia a calare sui 300 ci farei un bel pensierino :)

Grazie

Il 35b lo devi forzare dalle impostazioni dsl, di norma si collega col 17a, ma selezionando il 35b si collega senza problemi ;)

antotacito
28-09-2017, 11:28
Il 35b lo devi forzare dalle impostazioni dsl, di norma si collega col 17a, ma selezionando il 35b si collega senza problemi ;)

Ok grazie per la conferma ;).

Le mie preoccupazioni sono in realtà queste.
Se adesso lo prendo e lo forzo a 35B si connette lo stesso in 17A visto che per ora quello hanno configurato lato cabinet ?
Capisco che ci vorrebbe qualcuno nella mia situazione.

Questo perche' se gli richiedo l'upgrade automaticamente il modem gestirebbe il 35B.
Nel caso invece io non lo forzassi , quando vanno ad abilitare il profilo non troverebbero corrispondenza rispetto al modem ed io non so quando poitrei forzare il profilo ... si creerebbe un loop strano.
Leggendo nel forum , gia' stanno facendo casino con i loro Fastgate con riqualifiche strane ... ma magari sono solo mie fisime mentali :)

scare19
28-09-2017, 11:37
Ok grazie per la conferma ;).

Le mie preoccupazioni sono in realtà queste.
Se adesso lo prendo e lo forzo a 35B si connette lo stesso in 17A visto che per ora quello hanno configurato lato cabinet ?
Capisco che ci vorrebbe qualcuno nella mia situazione.

Questo perche' se gli richiedo l'upgrade automaticamente il modem gestirebbe il 35B.
Nel caso invece io non lo forzassi , quando vanno ad abilitare il profilo non troverebbero corrispondenza rispetto al modem ed io non so quando poitrei forzare il profilo ... si creerebbe un loop strano.
Leggendo nel forum , gia' stanno facendo casino con i loro Fastgate con riqualifiche strane ... ma magari sono solo mie fisime mentali :)


fai così: richiedi il passaggio al 35b, aspetti che ti mandino il modem e agganci realmente il 35b, poi ci metti l asus e gli forzi il 35b. Così stai tranquillo al 100% :D

antotacito
28-09-2017, 11:39
fai così: richiedi il passaggio al 35b, aspetti che ti mandino il modem e agganci realmente il 35b, poi ci metti l asus e gli forzi il 35b. Così stai tranquillo al 100% :D

Mi hai rubato le parole di bocca :D

giovanni69
29-09-2017, 14:36
Ti chiede il valore in upload, quindi metti 20. Almeno così ho fatto e così il ping non risente o molto poco della saturazione della banda. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45022452&postcount=450)

MiloZ
29-09-2017, 14:48
quando provo ad attivare il QoS mi chiede della banda con una 200-20 che valore é consigliabile mettere ?

Ti chiede il valore in upload, quindi metti 20. Almeno così ho fatto e così il ping non risente o molto poco della saturazione della banda. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45022452&postcount=450)

Anche 21 è ok dalle prove che ho fatto.

MiloZ
29-09-2017, 14:50
Per chi ha Vodafone o volesse usare questo modem con Vodafone in futuro, nei prossimi firmware aggiungeranno l'host-unique:

By the way, some Italy customers raised concern about Vodafone VDSL2 service Host-unique requirement, without it connection could not be established, we will implement it in later release. Thanks.

gigios71
29-09-2017, 16:31
Mi intrometto per chiedere info su questo modem/router.
Attualmente ho una ADSL Telecom da 20megabit, e piano piano stanno portando la fibra anche qui (credo che entro fine anno, inizio del prossimo, dovrei essere connesso a 100 mb).
Attualmente ho un 'vecchio' Netgear che mi sta abbandonando (almeno sulla parte wifi in cui non permette più di mantenere una connessione stabile per più di 5 minuti).

A livello di wifi mi sembra di capire che sia il top, avendo vari dispositivi che si collegano in wifi, anche contemporaneamente, posso avere problemi?
Ci possono essere dei problemi a livello di ADSL?

Seconda cosa, non ho capito se è possibile fare il port redirector a porte diverse, ovvero aprire sul modem una porta, es 4321, e girarla su un ip interno ma sulla porta 12345 (valori a caso come esempio).
Lo chiedo perché il modem attuale non mi permette di farlo, o meglio posso solo girare una porta su un ip interno ma senza poter cambiare porta.

Grazie

scare19
29-09-2017, 18:11
Mi intrometto per chiedere info su questo modem/router.
Attualmente ho una ADSL Telecom da 20megabit, e piano piano stanno portando la fibra anche qui (credo che entro fine anno, inizio del prossimo, dovrei essere connesso a 100 mb).
Attualmente ho un 'vecchio' Netgear che mi sta abbandonando (almeno sulla parte wifi in cui non permette più di mantenere una connessione stabile per più di 5 minuti).

A livello di wifi mi sembra di capire che sia il top, avendo vari dispositivi che si collegano in wifi, anche contemporaneamente, posso avere problemi?
Ci possono essere dei problemi a livello di ADSL?

Seconda cosa, non ho capito se è possibile fare il port redirector a porte diverse, ovvero aprire sul modem una porta, es 4321, e girarla su un ip interno ma sulla porta 12345 (valori a caso come esempio).
Lo chiedo perché il modem attuale non mi permette di farlo, o meglio posso solo girare una porta su un ip interno ma senza poter cambiare porta.

GrazieA gestire piú dispositivi sul wifi non ha nessun problema ;) anche con l'adsl andresti alla grande, considerando anche che puoi giocare con l'snr per guadagnare piú portante. Per il port redirectoring non ti so dire, ma se sei interessato all acquisto io sto vendendo il mio, ti lascio il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829524


Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

giovanni69
29-09-2017, 18:27
Anche 21 è ok dalle prove che ho fatto.
:D

Per chi ha Vodafone o volesse usare questo modem con Vodafone in futuro, nei prossimi firmware aggiungeranno l'host-unique:

By the way, some Italy customers raised concern about Vodafone VDSL2 service Host-unique requirement, without it connection could not be established, we will implement it in later release. Thanks.
Ottima news! Dai, la implementeranno come del resto è accaduto con il 68U.

anche con l'adsl andresti alla grande, considerando anche che puoi giocare con l'snr per guadagnare piú portante.
Solo con la regolazione della stabilità (ADSL)?


Seconda cosa, non ho capito se è possibile fare il port redirector a porte diverse, ovvero aprire sul modem una porta, es 4321, e girarla su un ip interno ma sulla porta 12345 (valori a caso come esempio).
Immagino che non sia il semplice Port trigger (https://www.asus.com/support/FAQ/114110/)che vuoi; forse dovresti scrivere esplicitamente al supporto Asus.

gigios71
29-09-2017, 20:44
Immagino che non sia il semplice Port trigger (https://www.asus.com/support/FAQ/114110/)che vuoi; forse dovresti scrivere esplicitamente al supporto Asus.

Diciamo che non sono un esperto ma mi sembra di capire che il port trigger serva per aprire temporaneamente una porta quando un'altra porta riceve una 'connessione'.

Provo a spiegare la mia esigenza:

Quello che voglio fare e poter aprire alcune porte verso l'esterno e girare l'eventuale connessione in entrata su un mio dispositivo collegato al router. Questo è fattibile praticamente con tutti i modem/router che ho avuto modo di provare.
La condizione 'particolare' che mi serve è quella di poter 'girare' la porta esterna su una porta differente.

Esempio: Ipotizzando di voler dare accesso ad un mio server FTP (ad esempio un NAS), normalmente la porta FTP da utilizzare è la 21 ma io vorrei utilizzare la seguente configurazione:

Porta pubblica: 30021 (valore d'esempio :) )
IP Locale a cui girare la connessione: 192.168.0.50 (ip del NAS)
Porta locale a cui il NAS risponde: 21

Quindi dovrei fare: Internet:30021 <-> NAS:21
Ovvero tutto ciò che arriva sulla porta 30021 dall'esterno, deve essere girata sull'ip locale del NAS ma alla porta 21, e ovviamente viceversa.

Edit:

Cercando su internet sembra che il solo router RT-AC88U abbia questa possibilità: Port forwarding (https://portforward.com/asus/rt-ac88u/)
In fondo alla pagina si vede proprio il pannellino in cui è possibile impostare "Port range" (ovvero porte aperte su internet) e "Local Port" (porta interna sull'IP locale). L'unica cosa è che in tutti gli esempi la "Local Port" è vuota, quindi credo venga utilizzata la stessa porta impostata in "Port Range".

giovanni69
30-09-2017, 11:29
Ping al 192.168.100.1 ovvero ONU ho 4/5 ms per questo si usa quel parametro per confronti omogenei. Ping non vuol dire nulla di nulla senza specificare verso quale server o IP. Un server può essere a pochi Km o migliaia...e quindi cambiano gli instradamenti e le latenze.

talrasha
30-09-2017, 12:57
Mi intrometto per chiedere info su questo modem/router.
Attualmente ho una ADSL Telecom da 20megabit, e piano piano stanno portando la fibra anche qui (credo che entro fine anno, inizio del prossimo, dovrei essere connesso a 100 mb).
Attualmente ho un 'vecchio' Netgear che mi sta abbandonando (almeno sulla parte wifi in cui non permette più di mantenere una connessione stabile per più di 5 minuti).

A livello di wifi mi sembra di capire che sia il top, avendo vari dispositivi che si collegano in wifi, anche contemporaneamente, posso avere problemi?
Ci possono essere dei problemi a livello di ADSL?

Seconda cosa, non ho capito se è possibile fare il port redirector a porte diverse, ovvero aprire sul modem una porta, es 4321, e girarla su un ip interno ma sulla porta 12345 (valori a caso come esempio).
Lo chiedo perché il modem attuale non mi permette di farlo, o meglio posso solo girare una porta su un ip interno ma senza poter cambiare porta.

Grazie

Se fai streaming su porta rtmp in adsl non lo prendere, ha dei grossi problemi di qos (penso risolvibili in futuro, ma non ne ho la certezza). Se devi giocare e fare altre cose "comuni" va bene, i giochi non laggano neanche se saturi la banda al 110% :p

giovanni69
30-09-2017, 13:39
EDIT

lyper04
01-10-2017, 22:59
Ciao, una domanda sul router in oggetto e anche quelli di fascia più bassa (tipo il dsl-ac55)...
È configurabile una vpn commerciale in modalità client con il firmware stock? Da specifiche sembrano supportate le open/pptp/l2tp in modalità client..

Perché da altre parti leggo che si può solo con firmware ddwrt e questa serie non è tra i compatibili..

Grazie.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ares7170
02-10-2017, 08:29
Per chi fosse interessato l'RT-ac88 (solo router) è in offerta lampo sull'amazzonia a 277,99€

Ares7170
02-10-2017, 09:02
Io lo vedo a 359 forse ti sbagli con RT che è solo router

Hai ragione, edito...;)

giovanni69
02-10-2017, 09:37
più lo uso e più ci prendo la mano più mi piace veramente ottimo. tra un po' si troverà sui 300 euro e chi ha la pazienza di aspettare farà un grande acquisto a un prezzo ragionevole.
Con la versione RT attorno ai 280€ dubito che la versione DSL che include il modem 35b, scenderà oltre un altro 10% dai livelli attuali di €359. In sostanza dipende quanto vogliamo valutare la sezione modem che comunque è molto buona sperando che la reportistica sulla linea possa migliorare.

MarkL
02-10-2017, 09:46
Con la versione RT attorno ai 280€ dubito che la versione DSL che include il modem 35b, scenderà oltre un altro 10% dai livelli attuali di €359. In sostanza dipende quanto vogliamo valutare la sezione modem che comunque è molto buona sperando che la reportistica sulla linea possa migliorare.Considera che la versione solo router ha delle cose migliori rispetto alla versione con modem come x esempio l hardware e la gestione del qos + wrfast ecc ecc

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giovanni69
02-10-2017, 10:17
Concordo, la versione RT ha certamente dal lato routing più funzioni anche perchè uscita quasi 2 anni fa e quindi con un firmware più evoluto ma a livello di marketing dubito che la divergenza tra i due '88U' possa restringersi fino al punto di vedere il DSL-AC88U ad esempio un prezzo simile all'AVM 7590 perchè appunto sarebbe pari a quello del modello RT.

Ivy_mike
02-10-2017, 11:54
Considera che la versione solo router ha delle cose migliori rispetto alla versione con modem come x esempio l hardware e la gestione del qos + wrfast ecc ecc

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il DSL non ha il qos? :confused:

wrad3n
02-10-2017, 13:30
Con la versione RT attorno ai 280€ dubito che la versione DSL che include il modem 35b, scenderà oltre un altro 10% dai livelli attuali di €359. In sostanza dipende quanto vogliamo valutare la sezione modem che comunque è molto buona sperando che la reportistica sulla linea possa migliorare.

Però il prezzo che fa amazon.it è fuori dal mondo, visto l'hw dovrebbe costare meno della versione RT.
Su amazon.co.uk infatti è così, RT-AC88U a 270£, DSL-AC88U a 200£ (~220€).

Il DSL non ha il qos? :confused:

Il QoS lavora solo sull'upload (come nel D7000).

giovanni69 con un aggiornamento potrebbero portare il QoS del DSL alla pari di quello dell'RT ? comunque fatto il ping direttamente da dentro il modem con 192 168 100 1 che mi hai dato anche io ho 5-6 ms, io lo facevo con Google che é predefinito e mi da 9-11 ms.

Per sfruttare le ultime tecniche sul QoS dovrebbero aggiornare il kernel.
Dopo il ciclo di update è ancora alla 3.4.11-rt19 di cui si parlava ad inizio discussione?

strassada
02-10-2017, 16:26
@wrad3n
per anni hanno usato il 2.6.30 con mille patch, ora faranno altrettanto con questa versione.
tra qualche anno implementeranno una 4.x per nulla al passo coi tempi.

Raven
02-10-2017, 22:04
giovanni69 con un aggiornamento potrebbero portare il QoS del DSL alla pari di quello dell'RT ? comunque fatto il ping direttamente da dentro il modem con 192 168 100 1 che mi hai dato anche io ho 5-6 ms, io lo facevo con Google che é predefinito e mi da 9-11 ms.

No, sono due apparati diversi!... L'RT ha un chipset (Broadcom BCM4709C0 a 1.4 GHz, 2 core) più potente e "dedicato" rispetto alla versione DSL (Broadcom BCM63138 a 1000 MHz, 2 core) che invece è un chip "all-in one" modem+router...
L'eccezione (modello RT = modello DSL) è costituita dal RT-AC68u e DSL-AC68u, entrambi equipaggiati con un Broadcom BCM4708A0 (a 800 MHz, 2 core). La differenza del DSL è che ha in più il modulo modem dotato di chip MediaTek MT7510... in pratica è come se fosse un apparato RT + modem (mediatek)

... peccato che poi Asus abbia "pensato bene" di tarpare il firmware del DSL (anche se risovibile con versioni moddate... il firmware merlin è installabile ad esempio sui DSL (perdendo la parte modem), oppure l'ultimo HGG che mantiene la parte modem)

lyper04
03-10-2017, 12:42
No, sono due apparati diversi!... L'RT ha un chipset (Broadcom BCM4709C0 a 1.4 GHz, 2 core) più potente e "dedicato" rispetto alla versione DSL (Broadcom BCM63138 a 1000 MHz, 2 core) che invece è un chip "all-in one" modem+router...
L'eccezione (modello RT = modello DSL) è costituita dal RT-AC68u e DSL-AC68u, entrambi equipaggiati con un Broadcom BCM4708A0 (a 800 MHz, 2 core). La differenza del DSL è che ha in più il modulo modem dotato di chip MediaTek MT7510... in pratica è come se fosse un apparato RT + modem (mediatek)

... peccato che poi Asus abbia "pensato bene" di tarpare il firmware del DSL (anche se risovibile con versioni moddate... il firmware merlin è installabile ad esempio sui DSL (perdendo la parte modem), oppure l'ultimo HGG che mantiene la parte modem)In poche parole se non strettamente necessario conviene prendere la versione rt (68) rispetto alla dsl perché più sviluppata rispetto alla dal (parlo di firmware stock). Sbaglio?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
03-10-2017, 18:30
Non andiamo OT parlando di altri modelli che poi ci si incasina.

Qui parliamo dell'88

MiloZ
05-10-2017, 16:17
Per curiosità, qualcuno in 35b può provare il tweak dell'SNR?
Probabilmente non funzionerà, ma giusto per provare:

bcm_xdslctl configure --snr 50 (cosi per esempio dovrebbe collegarsi con Snr 3db). :rolleyes:

poi magari fate copia-incolla della pagina:

bcm_xdslctl info --cfg

giovanni69
05-10-2017, 17:31
In pratica dovrebbe/potrebbe funzionare in 35b quando in 17a da te non funzionava?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44773474&postcount=35

MiloZ
05-10-2017, 17:37
Si prova, ma non penso funzioni. :)

stefanensko
07-10-2017, 11:57
ma tutte le belle modifiche che erano possibili con il 68u, dove sono finite?

sono l'unico a cui non si abilita il wifi?

giovanni69
11-10-2017, 14:48
Segnalo il rilascio di una beta di DSLStats che dovrebbe supportare il profilo 35b senza dunque creare problemi con il crash (se viene tenuto selezionato l'HLOG e QHL). Con il 17a non ci sono problemi.

http://dslstats.me.uk/files/dslstats32W-6.0.12.zip

Se qualcuno potesse testarla con la 200M... sarebbe molto utile per eventuale debugging! :)
Grazie.

stefanensko
11-10-2017, 14:56
ma tutte le belle modifiche che erano possibili con il 68u, dove sono finite?

sono l'unico a cui non si abilita il wifi?
Risposte?

giovanni69
11-10-2017, 15:04
La questione del wifi è stata discussa in post precedenti; potresti avere un prodotto difettoso. Leggi quelle risposte. Asus non lascia soli gli utenti che dovessero accusare quel tipo di difetto.

Quanto al fatto che firmware sia acerbo nasce dal fatto che è stato chiaramente riprogettato daccapo partendo dal SoC Broadcom mentre tutto lo sviluppo precedente sulla serie 68U, 56U, e così via è stato girato sotto SoC Mediatek. Quindi se hai suggerimenti da citare per funzioni che mancano, postali pure nel thread.
Chiaramente non potrai ottenere comunque quei tweaks sulla linea che erano possibili con il Mediatek (tranne pochi, vedi post precedenti con il comando -MaxDataRate), per via del fatto che Broadcom non rilascia i comandi telnet per ottenere quel tipo di intervento. E questo non solo su questo modello ma su tutti i modem che utilizzano il chipset BCM. Mediatek da parte sua, scriveva strassada in altro post, non aveva nemmeno messo a bilancio lo svilippo di un processore per il 35b lo scorso anno...

MiloZ
11-10-2017, 15:54
Risposte?

Di quali modifiche parli esattamente?
Lato DSL a parte il tweak dell'SNR in VDSL il resto c'è (la disabilitazione dell'UPBO non la considero :rolleyes: ).


Segnalo il rilascio di una beta di DSLStats che dovrebbe supportare il profilo 35b senza dunque creare problemi con il crash (se viene tenuto selezionato l'HLOG e QHL). Con il 17a non ci sono problemi.

http://dslstats.me.uk/files/dslstats32W-6.0.12.zip

Se qualcuno potesse testarla con la 200M... sarebbe molto utile per eventuale debugging! :)
Grazie.

Ottimo, lo aggiungo in prima pagina! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/approved.gif

Se qualcuno lo testa ci confermi se crasha o meno col 35b.

stefanensko
11-10-2017, 17:08
Di quali modifiche parli esattamente?
Lato DSL a parte il tweak dell'SNR in VDSL il resto c'è (la disabilitazione dell'UPBO non la considero :rolleyes: ).




Ottimo, lo aggiungo in prima pagina! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/approved.gif

Se qualcuno lo testa ci confermi se crasha o meno col 35b.

No no mancano tutte le modifiche riguardanti la vdsl: rx agc, tx power control, esnp etc..

MiloZ
11-10-2017, 20:22
No no mancano tutte le modifiche riguardanti la vdsl: rx agc, tx power control, esnp etc..

Parlando di VDSL:

Rx AGC - dovrebbe servire per agganciare una portante maggiore, ma in VDSL, a default SNR, il Mediatek aggancia comunque una portante minore rispetto ai Broadcom (non ho ancora mai visto 1 utente agganciare uguale, di solito ci sono almeno 5-8mbit di differenza).

ESPN - serve per la stabilità - sui Broadcom c'è già stabilità (molti meno errori di linea) senza bisogno di accrocchi vari.

TX Power - per l'upstream, anche impostandolo al massimo sostanzialmente pareggia i Broadcom (sempre l'impostazione non vada a peggiore altro).

In ADSL c'è meno divario, spesso vanno bene anche i Mediatek (ci sono molte più variabili relativamente ai DSLAM\piastre quindi andrebbe visto caso per caso).

In sostanza sono comandi inutili (soprattutto per una linea VDSL).
L'unica cosa che potrebbe servire è il tweak dell'SNR in VDSL, anche se per superare i Broadcom di solito occorre abbassarlo parecchio disabilitando SRA (bisogna vedere se il gioco vale la candela).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A questo aggiungici il bug dei 12.0Mb\s [non ancora risolto, ammesso sia risolvibile] che ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604032&postcount=3556

Le portanti oltre i 100.000Kbps NON vengono sfruttate perchè il modem limita la velocità massima della connessione a 12.0Mb\s anche se lato NAS\BRAS la linea potrebbe arrivare oltre.

stefanensko
11-10-2017, 20:40
Esaustivi ai massimi livelli, gentilissimo! Uno per ora l ho rimandato indietro causa wifi non funzionante, domani dovrebbe arrivarmi il nuovo quindi aspettatevi una mia migrazione dal thread 68u a questo 😂

MiloZ
11-10-2017, 21:01
Esaustivi ai massimi livelli, gentilissimo! Uno per ora l ho rimandato indietro causa wifi non funzionante, domani dovrebbe arrivarmi il nuovo quindi aspettatevi una mia migrazione dal thread 68u a questo 😂

Speriamo il prossimo funga bene. :p
Per curiosità: l'avevi comprato da Amazon Italia o dall'UK?

stefanensko
11-10-2017, 21:06
Speriamo il prossimo funga bene. :p
Per curiosità: l'avevi comprato da Amazon Italia o dall'UK?

Uk

stefanensko
11-10-2017, 21:39
spesso sparo cazzate ma questa volta ho visto giusto meglio andare sul sicuro comprando su amazon ita anche a costo di spendere qualche cosa in più che risparmiare su amazon UK e poi trovarsi nei casini. lo dico dal giorno che l'ho ordinato a chi mi faceva notare che su amazon UK si risparmiava, se su amazon UK costano molto meno un motivo deve esserci, meno male che almeno per ora quelli difettosi sembra non siano arrivati in italia se non tramite amazon UK e quelli su amazon ita sembrano tutti a posto.

Si ma su UK costa tutto di meno, quindi non so quanto possa c entrare. Spero quanto meno.

giovanni69
12-10-2017, 09:37
Sì, d'accordo ma questo significa solamente che il modello per l'Italia è stato confezionato attorno a lotti successivi o semplicemente diversi rispetto a quelli difettosi. Non vuol dire che Asus in UK se ne freghi dei clienti Inglesi; semplicemente essendo stato introdotto su più canali in quel paese molto prima, potrebbe non essere facile distinguere i lotti difettosi semplicemente da una scatola che potrebbe essere uguale per tutti i lotti. Della serie: se il cliente non si fa vivo con un rientro, non possiamo distinguerli.

fefeIT
12-10-2017, 13:03
Appena arrivato il mio, acquistato da Amazon IT.

Ho fatto un pò di fatica a far agganciare il 35b, o meglio come modificavo le impostazioni non tornava più la linea.
Ora aggiornato il firmware, bloccato in 35b, sembra viaggare tutto bene.

Per ora posso dire che la portata del WiFi 5g è pazzesca, supera di molto anche il Frtizbox 7590 che avevo prima.

Come Linea, non ne capisco molto, nel caso posto alcuni screen e potete darmi dei consiglio voi
Grazie

fefeIT
12-10-2017, 14:28
Posto alcuni dati, come posso migliorare ?

http://www.dslreports.com/speedtest/23248082.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23248082)

http://i64.tinypic.com/aakmrq.jpg

shadowm
12-10-2017, 14:38
Ho bisogno del vostro aiuto!! Ho acquistato da poco questo router ma ho un problema... premetto che l'ho attaccato a cascata su un modem Telecom per la fibra a 100 MB. Il problema è che alcune periferiche mi riconoscono la banda a 5ghz e altre, pure avendo il wifi dual band, non la rilevano.. Tutti i test vengono fatti vicino al router. Secondo voi cosa può essere? Sto uscendo matto....

giovanni69
12-10-2017, 15:03
Posto alcuni dati, come posso migliorare ?[/IMG]

Vedendo quel 20dB che non so come l'Asus calcoli non promette bene perchè relativamento alto. Probabilmente sfrutti abbastanza poco del 35b, cioè delle frequenza tra il 17 ed i 35Mhz.
Se riesci a postare la sezione in basso con le frequenze che hai omesso, abbiamo un'idea più precisa. Questo per dire che se sei certissimo che l'impianto domestico sia a regola d'arte per la VDSL (per l'ADSL è meno influente), c'è poco da fare. E questo senza contare che la diafonia è sempre in agguato ed anche più pesante in 35b.
In ogni caso, per altre info e dubbi su vantaggi e limiti del 35b, puoi farti un'idea nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC, apposita voce di rimando.

...cut.. rientrati i primi difettosi dai codici sulla scatola lo vedi quale é il lotto difettoso bastava agire di conseguenza e ritirare quel lotto, solo che é più semplice far fare da cavia ai clienti.
Che dirti? sarà come dici te ma potrebbe anche se esserci così relazione diretta e matematica tra lotto sulla scatola ed il difetto. Per questo del resto Asus ha dimostrato disponibilità totale, come riportato dalle parole di Paul citate da MiloZ qualche post addietro.

@shadowm: vedi post precedenti riguardo a possibili difetti sul wifi, specie se hai acquistato in UK.

stefanensko
12-10-2017, 15:49
Qualcuno alla fine ha poi provato il comando per l snr?

dalucio
12-10-2017, 16:42
Salve qualcuno riesce a estrapolare il file adsl_phy.bin del l ultimo firmware. Grazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

giovanni69
12-10-2017, 17:23
se hai ancora la presa a muro di tipo tripolare falla sostituire con una più recente io l'ho fatto e ho avuto miglioramenti in tutto.
Questa storia è un mito.
Vedi parte centrale di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44888157&postcount=96940
Io stesso uso una tripolare; anzi ho fatto rimuovere la scatola con la RJ11 di Tim per evitare l'uso del sezionatore necessario per cambiare la sezione dal doppino che ti entra all'esterno con le dimensioni necessarie per crimpare nella RJ11.
In sintesi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45090953&postcount=102009

stefanensko
12-10-2017, 17:33
domanda da un milione di dollari, se forzo il profilo 17a nelle impostazioni amministratore, non si connette più, o lo forza nonostante sia in 8b?

giovanni69
12-10-2017, 17:40
Salve qualcuno riesce a estrapolare il file adsl_phy.bin del l ultimo firmware. Grazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Ci avevo provato ma con comandi telnet arrivo fino alla directory del driver ma poi non esistono comandi/sintassi per un'estrazione, una copia del file insomma.
E con i vari client ftp o SSH / WinSCP non sono riuscito ad entrare.
Mi hanno suggerito sempre con la versione debugging del firmware di verificare se supporta dropbear ecabilitare accesso root ssh e vedere di creare un root access. Ma per me tutto questo è arabo. E comunque per ora non posso toccare il modem.

domanda da un milione di dollari, se forzo il profilo 17a nelle impostazioni amministratore, non si connette più, o lo forza nonostante sia in 8b?
Scusami ma sei in rete rigida e ti prendi un modem che arriva al 35b? Ovviamente non serve a nulla. Non è che un modem apre nuove possibilità di utilizzo di frequenze che non esistono nella specifica linea.
Il modem non può agganciare un profilo che non non viene negoziato. E se sei in 8b non negozia nemmeno 17a, immagino a meno che non finisca automaticamente in fallback 8b.
A pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC trovi questa:
"Domanda veloce: Se sono in rigida possa usare il profilo 35b? No, vedi dettaglio QUI."

stefanensko
12-10-2017, 17:50
il punto è che non sono in rete rigida, infatti sto cercando in tutti i modi di far muovere tim nel cambiamento.

giovanni69
12-10-2017, 17:52
Hai forse il bug del 12a dell'ONU?
Vedi ancora la FAQ del rimando di quel thread.

eftecno
12-10-2017, 21:21
Qui di fuso non c'è solo il cavo

MiloZ
12-10-2017, 21:57
Posto alcuni dati, come posso migliorare ?

http://www.dslreports.com/speedtest/23248082.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23248082)



Prova ad attivare il QoS impostando come velocità 21.
Dovrebbe migliorare il bufferbloat.

fefeIT
12-10-2017, 22:40
Prova ad attivare il QoS impostando come velocità 21.
Dovrebbe migliorare il bufferbloat.

Ho notato che facendo il test da iPad ottengo dati molto migliori in termini di Bufferbloat.

Ma invece per la programmazione oraria c’è un modo per far spegnere la Wi-Fi dalle 2 di notte alle 8 di mattina ?
Non riesco ad impostare quest regola

fefeIT
13-10-2017, 07:14
Vedendo quel 20dB che non so come l'Asus calcoli non promette bene perchè relativamento alto. Probabilmente sfrutti abbastanza poco del 35b, cioè delle frequenza tra il 17 ed i 35Mhz.
Se riesci a postare la sezione in basso con le frequenze che hai omesso, abbiamo un'idea più precisa. Questo per dire che se sei certissimo che l'impianto domestico sia a regola d'arte per la VDSL (per l'ADSL è meno influente), c'è poco da fare. E questo senza contare che la diafonia è sempre in agguato ed anche più pesante in 35b.

Ecco rifacendo il test su iPad, rete 5G, con QOS impostata a 20:

http://www.dslreports.com/speedtest/23294577.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23294577)

http://i67.tinypic.com/fc715j.jpg

Ivy_mike
13-10-2017, 08:13
io sostituendo la presa tripolare e il cavo che da fondo scala mi arriva alla presa di casa, prima era di rame intrecciato ora di rame solido ho avuto un miglioramento se ricordo circa 2 mega ora bisogna vedere se é merito dei componenti nuovi o demerito di quelli vecchi che erano troppo vecchi e magari danneggiati, e poi ti faccio una domanda come mai tim di sua inizitiva e successo a tante persone che conosco se passi dalla adsl a 100 o 200 mega e viene il tecnico a casa a portarti il modem se hai ancora la presa tripolare te la cambia con una più recente? é successo sicuro sicuro. e il cavo che ho cambiato l'ho messo più fine del precedente perché un cavo fine é più veloce trasporta i dati più velocemente di uno più grosso perché quello grosso ha più dispersione naturalmente con l'energia elettrica non si può scendere sotto una certa misura sennò fonderebbe ma con la fibra che non da questi probemi di fusione più é fine meglio é senza scendere sotto ai due decimi di millimetro, parole di esperti elettricisti.

non sono elettricista però ho studiato fisica e mi chiedevo: sicuro che un cavo più fine porta più velocemente i dati e ha meno dispersione? :mbe:

giovanni69
13-10-2017, 09:48
Qui di fuso non c'è solo il cavo

:D

P.S.: se c'è qualcuno che ha la 200M (35b) attiva, possibilmente con banda piena/quasi (non i 120Mbps perchè potrebbero far sorgere dubbi ulteriori con il 17a...), per favore mi contatti in PM per test su funzionalità Spectrum. Grazie.

Ivy_mike
13-10-2017, 17:34
domanda a te stesso perché per la misura del cavo dei doppini ti danno come ottimale una misura precisa mi sembra 0,4 perché non 0,8 o un millimetro ? é chiaro che sono differenze che non puoi vedere con un semplice speed test o ping test. mi sono espresso male la dispersione non avviene all'esterrno del cavo ma all'interno del cavo stesso, e in un cavo più piccolo diciamo 0,4 i dati corrono più veloci che in un cavo di 4 o 5 millimetri o un centimetro, se hai studiato fisica dovresti sapere perché, sennò torna a scuola. ti ripeto mai e poi mai la differenza la vedrai con un semplice speed test o ping test. poi quando io ho scritto sicuro sicuro intendevo che sono sicuro, anche se non so se sia successo a tutti, che se il tecnico viene direttamente a casa a portarti il modem per la fibra visto che é li se hai ancora la presa tripolare ti propone di cambiarla con una più recente, nel quartiere dove abito é successo a molti non a me perché io l'avevo già cambita da me.

Dirmi di tornare a scuola lo dici ai tuoi parenti intanto per chiarire.
Non ho studiato elettronica o elettrotecnica ma in fisica se hai un tubo meno è la sezione meno roba passa e aumenta pure l'attrito quindi rallenta e mi sa anche nei cavi... ma se la dispersione dici che aumenta e quindi passa roba meno veloce mi aspetto che me lo confermi qualcun'altro magari con modi meno presuntuosi.

fefeIT
13-10-2017, 19:51
Ora i dati sono migliorati di molto, anche se la lontananza dalla centrale mi penalizza molto

http://www.dslreports.com/speedtest/23319938.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23319938)

stefanensko
13-10-2017, 21:40
Qualcuno sa se anchr in questi modello, hanno limitato le antenne? Parlo di potenza e copertura

stefanensko
13-10-2017, 23:31
non é ogni singola azienda che decide in proprio quanta potenza dal al wifi di ogni suo prodotto c'e un limite e una legge da rispettare perciò anche questo modem deve stare dentro quella legge.
Ecco perfetto, qualcuno ha il comando telnet per potenziarlo eventualmente?

Ivy_mike
14-10-2017, 07:51
i miei li lasci stare che non c'entrano niente rifattela con me vigliacco, poi sempre tu entri nelle mie discussioni senza che nessuno ti chiami e sempre entri per darmi addosso e dubitando sempre di ciò che dico facendomi passare per fesso. te lo ripeto torna a scuola sia per imparare la fisica e pure l'educazione, e pensa più alla fica e tromba di più che ti fa bene.

ho capito chi sei il giorno che hai risposto così ad un utente che aveva semplicemente fatto una domanda che oltretutto riguardava anche il modem di questo forum. solo tu hai avuto da ridire una persona normale avrebbe semplicemente risposto con cortesia, invece tu anche li sei intervenuto solo per criticare e con la massima fiscalità perché una semplice domanda va tollerata comunque. sai cosa ho pensato di te in quel momento ? questo é nato per rompere i coglioni e non solo. ora di pure ciò che vuoi tanto non ti rispondo più ho già perso troppo tempo della mia vita con uno come te o altro cui pensare a me piace pure la fica i modem vengono dopo ma tanto tanto dopo. non fai mai un commento tecnico, forse non ne sei capace, non ti ho mai visto cercere di aiutare un utente che aveva bisogno entri solo per criticare e rompere i coglioni. e poi spigami cosa c'entra un tubo di lamiera o di cemento con un cavo per l'adsl ? lo sai solo tu in un tubo passa materiale solido in un cavo adsl no, in un cavo adsl i dati devono correre per la sua lunghezza non per la sua larghezza perciò i dati non trovando spazio in larghezza corrono più veloci in lunghezza perciò un cavo di 0,4 sarà sempre più veloce di un cavo di 10 cm di larghezza perché la massa da riempire per arrivare i fondo é minore, tutto il cavo trasporta il segnale non solo una parte di esso e in un cavo grosso il segnale si espande anche in larghezza non solo in lunghezza. ripeto valori non misurabili con le tecniche che usiamo noi.

Sei tu l'arrogante anche con altri, sei tu che mi dai dell'ignorante dell'anormale (cosa già passibile di denuncia) e di tornare a studiare, mi dai del vigliacco e che sono uno che rompe i coglioni e sono io la personaccia? :eek:
Mi dici di lasciare stare i tuoi, ma chi li tocca, lo sai l'italiano? Ho detto che ti rivolgi in maniera così maleducata ai tuoi mica ho offeso i tuoi.
Veramente alla persona con cui dici che ho risposto in maniera non normale dicevo solo che eravamo ot ed eravamo ot e si perdeva il filo del discorso e infatti nessuno mi ha detto niente.
Comunque ecco dacci un taglio che stai facendo la vittima oltrechè una brutta figura

giovanni69
14-10-2017, 09:32
1) C'è qualcuno che avendo la 200M (35b) attiva, possibilmente con banda piena/quasi (non i 120Mbps perchè potrebbero far sorgere dubbi ulteriori con il 17a...) è disponibile a test su funzionalità Spectrum?

2) C'è qualcuno che avendo la 200M (35b) attiva anche con 120Mbps è disponibile a test su funzionalità DSLstats beta appositamente corretta per il 35b?

Mandatemi PM. Grazie. :D

pegasolabs
14-10-2017, 11:19
domanda a te stesso perché per la misura del cavo dei doppini ti danno come ottimale una misura precisa mi sembra 0,4 perché non 0,8 o un millimetro ? é chiaro che sono differenze che non puoi vedere con un semplice speed test o ping test. mi sono espresso male la dispersione non avviene all'esterrno del cavo ma all'interno del cavo stesso, e in un cavo più piccolo diciamo 0,4 i dati corrono più veloci che in un cavo di 4 o 5 millimetri o un centimetro, se hai studiato fisica dovresti sapere perché, sennò torna a scuola. ti ripeto mai e poi mai la differenza la vedrai con un semplice speed test o ping test. poi quando io ho scritto sicuro sicuro intendevo che sono sicuro, anche se non so se sia successo a tutti, che se il tecnico viene direttamente a casa a portarti il modem per la fibra visto che é li se hai ancora la presa tripolare ti propone di cambiarla con una più recente, nel quartiere dove abito é successo a molti non a me perché io l'avevo già cambita da solo.

O lo spieghi, visto che millanti di avere le nozioni tecniche a supporto o non offendi gli altri.
i miei li lasci stare che non c'entrano niente rifattela con me vigliacco, poi sempre tu entri nelle mie discussioni senza che nessuno ti chiami e sempre entri per darmi addosso e dubitando sempre di ciò che dico facendomi passare per fesso. te lo ripeto torna a scuola sia per imparare la fisica e pure l'educazione, e pensa più alla fica e tromba di più che ti fa bene.
Sul forum devi usare un linguaggio appropriato e non offensivo. In questa discussione sei decisamente tu ad avere un atteggiamento offensivo.

ho capito chi sei il giorno che hai risposto così ad un utente che aveva semplicemente fatto una domanda che oltretutto riguardava anche il modem di questo forum. solo tu hai avuto da ridire una persona normale avrebbe semplicemente risposto con cortesia, invece tu anche li sei intervenuto solo per criticare e con la massima fiscalità perché una semplice domanda va tollerata comunque. sai cosa ho pensato di te in quel momento ? questo é nato per rompere i coglioni e non solo. ora di pure ciò che vuoi tanto non ti rispondo più ho già perso troppo tempo della mia vita con uno come te o altro cui pensare a me piace pure la fica i modem vengono dopo ma tanto tanto dopo. non fai mai un commento tecnico, forse non ne sei capace, non ti ho mai visto cercere di aiutare un utente che aveva bisogno entri solo per criticare e rompere i coglioni. e poi spigami cosa c'entra un tubo di lamiera o di cemento con un cavo per l'adsl ? lo sai solo tu in un tubo passa materiale solido in un cavo adsl no, in un cavo adsl i dati devono correre per la sua lunghezza non per la sua larghezza perciò i dati non trovando spazio in larghezza corrono più veloci in lunghezza perciò un cavo di 0,4 sarà sempre più veloce di un cavo di 10 cm di larghezza perché la massa da riempire per arrivare i fondo é minore, tutto il cavo trasporta il segnale non solo una parte di esso e in un cavo grosso il segnale si espande anche in larghezza non solo in lunghezza. ripeto valori non misurabili con le tecniche che usiamo noi.
Tornerò anche io a studiare la teoria delle linee di trasmissione, però continui ad usare un linguaggio aggressivo e inappropriato a questa interlocuzione.
Spero che 7gg siano sufficienti a ritrovare la calma.


Ivy_mike cortesemente la prossima volta limiti a segnalare ad attendere l'intervento del moderatore.

ciccimatt
14-10-2017, 12:19
[OT MODE ON]
Giusto per chiarire, il diametro del filo incide relativamente sulla velocità, molto di più incide una giuntura o la presenza di altre utenze e/o 220V e/o citofoni e/o altre cose che non c'entrano con il telefono che corrono nella stessa canalina o nelle immediate vicinanze. Il filo intrecciato serve per fare una specie di "auto immunizzazione" contro proprio i segnali esterni. Se c'è un guadagno cambiando il filo anche se viene messo uno dritto più probabilmente la vecchia treccia si stava già degradando di suo o un giuntino che stava iniziando a mollare.

In ogni caso in teoria un cavo più grosso avrà una resistenza elettrica minore e teoricamente un segnale maggiore in termini di potenza. In pratica stiamo parlando di frequenze molto elevate, superiori ai 10/15MHz fino ai 35 per appunto la 35b, a livello di frequenze radio in poche parole. Conta molto di più la minore dispersione possibile di segnale, sia quella dispersa naturalmente data la distanza sia quella che degrada per cause esterne quali diafonie e interferenze provenienti da fonti esterne.

Fonte 15 anni di tecnico sirti (io) che installa/ripara ADSL - VDSL - e da poco FTTH
[OT MODE OFF]

Ivy_mike
14-10-2017, 12:42
O lo spieghi, visto che millanti di avere le nozioni tecniche a supporto o non offendi gli altri.

Sul forum devi usare un linguaggio appropriato e non offensivo. In questa discussione sei decisamente tu ad avere un atteggiamento offensivo.


Tornerò anche io a studiare la teoria delle linee di trasmissione, però continui ad usare un linguaggio aggressivo e inappropriato a questa interlocuzione.
Spero che 7gg siano sufficienti a ritrovare la calma.


Ivy_mike cortesemente la prossima volta limiti a segnalare ad attendere l'intervento del moderatore.

Si chiedo scusa ma ormai erano diverse volte che stavo zitto e sto tizio offendeva

Ivy_mike
14-10-2017, 12:43
[OT MODE ON]
Giusto per chiarire, il diametro del filo incide relativamente sulla velocità, molto di più incide una giuntura o la presenza di altre utenze e/o 220V e/o citofoni e/o altre cose che non c'entrano con il telefono che corrono nella stessa canalina o nelle immediate vicinanze. Il filo intrecciato serve per fare una specie di "auto immunizzazione" contro proprio i segnali esterni. Se c'è un guadagno cambiando il filo anche se viene messo uno dritto più probabilmente la vecchia treccia si stava già degradando di suo o un giuntino che stava iniziando a mollare.

In ogni caso in teoria un cavo più grosso avrà una resistenza elettrica minore e teoricamente un segnale maggiore in termini di potenza. In pratica stiamo parlando di frequenze molto elevate, superiori ai 10/15MHz fino ai 35 per appunto la 35b, a livello di frequenze radio in poche parole. Conta molto di più la minore dispersione possibile di segnale, sia quella dispersa naturalmente data la distanza sia quella che degrada per cause esterne quali diafonie e interferenze provenienti da fonti esterne.

Fonte 15 anni di tecnico sirti (io) che installa/ripara ADSL - VDSL - e da poco FTTH
[OT MODE OFF]

Alla fine non ho detto una baggianata io

Ivy_mike
14-10-2017, 13:38
Stamattina c'era un tecnico TIM che stava iniziando a collegare e testare la fibra qui al mio cabinet.
Da quello che ho capito adesso prendo l'adsl dalla centrale che mi dista 1,5km mentre con la fibra diciamo sono collegato all'armadio che dista 150mt, dovrei fare un bel saltino.

Unica cosa che mi fa cadere le braccia quando si parla con gente del settore che mi ha detto: non può usare altri modem da quello dato da noi e sulla mia obiezione alla fine, si ma il nostro va meglio.
Vabbè!

Ad ogni modo sono ancora dubbioso se prendere l'Asus solo router e tenere il loro così ho la telefonia o se spendere di più e prendere il modello modem-router e non usare il loro.

Accetto tutti i consigli visto che ormai dovremmo esserci e non mi pare vero visto che il mio paese saremmo 100 anime (90 ultra settantenni!!!)

giovanni69
14-10-2017, 13:47
Se accetti tutti i consigli , ti suggerisco di spendere un'oretta a pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC, primi 3/4 post e relativi sublinks.

Troverai anche soluzioni sul voip (per dotare di telefonia il tuo Asus anche modemrouter es il DSL-AC88U , escludendo quello Tim); impianto telefonico da ottimizzare con la VDSL (quello per l'ADSL potrebbe non esserlo); il profilo 35b ed info di ogni tipo e casistica risultati; come misurare realmente la distanza o meglio la lunghezza reale del doppino dall'armadio ripartilinea (la centrale non c'entra più) alla presa di casa per stimare l'attenuazione, fattore critico nel 35b; la diafonia, speedtest, interferenze powerline, ecc. ecc e tutto quanto probabilmente ora nemmeno ti viene in mente. :D

Finalmente dopo 4 anni di abbandono di quella pagina e 5000+ pagine di thread entro cui non è facile muoversi e trovare info, esiste una pagina illustrativa di tutto quello che serve sapere. E' costata moltissime ore di lavoro per organizzarla (e continua ad essere in aggiornamento) ma il suo contenuto di notevole utilità è tale grazie agli utenti esperti che hanno postato.
Buona lettura!

Ivy_mike
14-10-2017, 15:29
ci do un occhiata subito anche se quella frase iniziale mi incute un po di timore :fiufiu:

comunque tu riassumendo prenderesti l'asus modem/router

stefanensko
14-10-2017, 18:43
Quindi, nessuno sa sbloccare la potenza del wifi tramite telnet? Controllando col comando nvram show mi da DE come country

Ivy_mike
14-10-2017, 20:06
EDIT: errore messaggio

giovanni69
14-10-2017, 22:24
ci do un occhiata subito anche se quella frase iniziale mi incute un po di timore :fiufiu:

comunque tu riassumendo prenderesti l'asus modem/router

Perchè timore? La conoscenza dovrebbe illuminare non incutere timore! :D
Non posso riassumerti nulla anche perchè l'88U modemrouter come avrai visto nei post precedenti di questo stesso thread è nelle mie mani. ;)
Il mio consiglio generale è quello che troverai nel post #3 di quel thread a proposito della scelta dei modem in attesa della fibra e dei nuovi router per il 35b. In breve, attendi l'attivazione reale e poi valuta le strade; nel frattempo migliora la tua preparazione per scegliere al meglio. Ed esiste anche un thread per la scelta del router senza modem ADSL/VDSL.

Ivy_mike
15-10-2017, 09:15
No dicevo timore perchè avevi scritto in italico "consigli" non per la conoscenza, non si ha mai finito di imparare.

Attenderò sicuramente l'attivazione, diciamo che non vorrei perdere i telefoni pertanto sembro quasi dover fare una scelta obbligata.

Devo vedere solo, se non ho capito male, se c'è il modo di poter usare i telefoni anche con questo

giovanni69
15-10-2017, 09:59
Certo, c'è modo anche con modem proprietario non Tim: il problema si era posto già ai tempi dell'Asus DSLAC68U. In quella FAQ trovi tutte le possibili soluzioni con appositi telefoni IP, ata voip (recuperi i telefoni esistenti cordless o fissi che verrebbero gestiti dall'ata voip invece che dal modem Tim), oppure riutilizzando uno scolapasta opportunamento riconfigurato come ata voip. Altrimenti devi tenerti il modem Tim come modem puro cui collegare i telefoni e l'Asus in cascata per routing e wifi. Ma in questo modo perdi la gestione xDSL quindi della parte modem effettuata con l'Asus. Chiuso mio O.T.

@ MiloZ: a pagina 1 sarebbe però utile qualche breve consiglio per mettere questo DSL-AC88U in cascata anche se so bene che di solito il punto è più che altro disabilitare DHCP, ecc del modem Tim.

MiloZ
15-10-2017, 20:30
@ MiloZ: a pagina 1 sarebbe però utile qualche breve consiglio per mettere questo DSL-AC88U in cascata anche se so bene che di solito il punto è più che altro disabilitare DHCP, ecc del modem Tim.

Personalmente non l'ho mai messo in cascata, anche perchè i modem in comodato li ho tolti di mezzo subito dopo l'attivazione della linea.
Riattaccarli adesso per fare queste prove di configurazione mi andrebbe poco sinceramente, se magari tu li usi ancora e ti andasse di imbastire una guida chiara e sintetica sul procedimento da seguire, la aggiungo volentieri in prima pagina. :)

giovanni69
15-10-2017, 20:52
Hai ragione anche te. Sì, appeno risolvo qualche problemino... tra le altre cose... ci sta anche l'impostazione in cascata da studiare anche se secondo me non deve essere diversa da un 68U o 56U. ;)

giovanni69
16-10-2017, 13:46
1) C'è qualcuno che avendo la 200M (35b) attiva, possibilmente con banda piena/quasi (non i 120Mbps perchè potrebbero far sorgere dubbi ulteriori con il 17a...) è disponibile a test su funzionalità Spectrum?

Mandatemi PM. Grazie. :D

Qualcuno anche con il 17a vuol provare a vedere se c'è lo stesso bug dell'87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852552&postcount=95958)?
Questo grafico è sbagliato:

https://s9.postimg.org/x6z7o1kv3/Grafico_Sbagliato_di_Spectrum.jpg (https://postimages.org/)

Contattatemi in PM per istruzioni.

Knives88
16-10-2017, 13:53
Scusate ma lato ADSL è ancora possibile modificare SNR tramite interfaccia come sul modello precedente?
So che è uno spreco questo apparecchio in ADSL, però il prossimo anno dovrebbero iniziare a cablare in FTTC.

giovanni69
16-10-2017, 13:57
@ MiloZ: sarebbe buona cosa se mettessi una piccola sezione di FAQ a pagina 1 ;)
Non dirmi che potrei pensarci io... sono già alla prese con una piuttosto corposa :D

MiloZ
16-10-2017, 14:23
Scusate ma lato ADSL è ancora possibile modificare SNR tramite interfaccia come sul modello precedente?
So che è uno spreco questo apparecchio in ADSL, però il prossimo anno dovrebbero iniziare a cablare in FTTC.

Si, in ADSL si può.

MiloZ
16-10-2017, 14:32
Qualcuno anche con il 17a vuol provare a vedere se c'è lo stesso bug dell'87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852552&postcount=95958)?
Questo grafico è sbagliato:

http://funkyimg.com/i/2ynkN.jpg (http://funkyimg.com/view/2ynkN)

Contattatemi in PM per istruzioni.

Parebbe di si (tanto c'è telnet :read:):

https://s1.postimg.org/6hn8daxq27/butloadasus.png

MiloZ
16-10-2017, 14:33
@ MiloZ: sarebbe buona cosa se mettessi una piccola sezione di FAQ a pagina 1 ;)
Non dirmi che potrei pensarci io... sono già alla prese con una piuttosto corposa :D

Ok vedo di aggiungere le domande più frequenti, se ti viene in mente qualcosa manda in PM. :)

stefanensko
16-10-2017, 15:13
Qualcuno ha consigli per avere dei settaggi ottimali sotto wireless - professionale? Sia per 2.4 che 5ghz

rob-roy
16-10-2017, 18:39
Qualcuno ha consigli per avere dei settaggi ottimali sotto wireless - professionale? Sia per 2.4 che 5ghz

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

Post numero 2

shaky_76
16-10-2017, 18:45
Chi lo utilizza in sostituzione allo scolapasta nero plus, può riferire in merito al guadagno effettivo (up/down e ping)?

cica88
16-10-2017, 19:01
Sabato sarò dei vostri, per ora sono ancora sotto ADSL 10Mb, ma tra qualche tempo si passerà finalmente alla VSDL.
Provengo dal D7000 V1 che purtroppo non supporterà il profilo 35.
Il chipset è sempre un Broadcom quindi non dovrei avere sorprese.
Ai tempi avevo provato il 68U ma il mediatek non andava molto daccordo con il lantiq in centrale, ci ero rimasto molto male perchè l'interfaccia / funzionalità erano fantastiche.

P.S. Come faccio a sapere se la versione che ho ordinato è quella italiana?

Edit come non detto è la versione UK, visto il problema del wi-fi e per non sfidare la fortuna attendo la versione ITA.

stefanensko
16-10-2017, 21:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

Post numero 2

Ho già impostato quelle, arrivando io da quel modem, nessun cambiamento quindi?

giovanni69
16-10-2017, 21:17
P.S. Come faccio a sapere se la versione che ho ordinato è quella italiana?

Edit come non detto è la versione UK, visto il problema del wi-fi e per non sfidare la fortuna attendo la versione ITA.
La versione italiana è già disponibile. Cerca nel thread qualche pagina indietro: i due codici prodotto UK e ITA sono diversi.

MiloZ
16-10-2017, 22:12
Aggiunte le FAQ in prima pagina terzo post [in aggiornamento], spero possano essere utili: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743247&postcount=3 :)
Se vi vengono in mente altre domande da integrare scrivetele pure qui di seguito.

MiloZ
16-10-2017, 23:01
Qualcuno ha consigli per avere dei settaggi ottimali sotto wireless - professionale? Sia per 2.4 che 5ghz

Per il 2.4Ghz puoi provare ad impostare "Larghezza di banda del canale" solo 40Mhz e preambolo da lungo a corto, in alcuni casi si ottengono miglioramenti.

stefanensko
16-10-2017, 23:08
E oer quanto riguarda il bufferbloat hai consigli? Ho una linea 100/20 che in realtà è 41/7, ho provato col qos a mettere 21 7 6 ma non migliora nulla sempre F

MiloZ
16-10-2017, 23:13
E oer quanto riguarda il bufferbloat hai consigli? Ho una linea 100/20 che in realtà è 41/7, ho provato col qos a mettere 21 7 6 ma non migliora nulla sempre F

Se agganci 41\7 (cioè 7mbit in upstream), anche mettendo 6 nella configurazione del QoS non migliora?
Dovresti controllare se la latenza si alza maggiormente durante la saturazione del downstream o upstream, però in effetti test con portanti più basse tipo la tua può darsi che cambino le cose rispetto ad un bitrate più alto, bisogna fare delle prove.

stefanensko
16-10-2017, 23:17
Se agganci 41\7 (cioè 7mbit in upstream), anche mettendo 6 nella configurazione del QoS non migliora?
Dovresti controllare se la latenza si alza maggiormente durante la saturazione del downstream o upstream, però in effetti test con portanti più basse tipo la tua può darsi che cambino le cose rispetto ad un bitrate più alto, bisogna fare delle prove.

Si alza di parecchio sotto downstream

giovanni69
16-10-2017, 23:24
Aggiunte le FAQ in prima pagina terzo post [in aggiornamento], spero possano essere utili: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743247&postcount=3 :)
Se vi vengono in mente altre domande da integrare scrivetele pure qui di seguito.
Ottimo lavoro!
Grazie :ave:

MiloZ
16-10-2017, 23:24
Si alza di parecchio sotto downstream

Allora mi sa che c'è poco da farci perchè attualmente il QoS controlla solo l'upstream.

Se provi alla sezione "Regole QoS definite dall'utente" e inserisci il tuo PC a "indirizzo IP o MAC sorgente" con priorità massima e poi aggiungi a dai Applica, riprovando cambia qualcosa?

Ali3n77
17-10-2017, 08:52
Chi lo utilizza in sostituzione allo scolapasta nero plus, può riferire in merito al guadagno effettivo (up/down e ping)?

Molto interessato anche io a questa domanda.
Se qualche anima pia potesse testare gliene sarei infinitamente grato visto che il costo di questo modem/router e' importante.
Grazie :)

giovanni69
17-10-2017, 10:03
Mi pareva di aver postato qualcosa del genere, oppure avevo risposto a MiloZ che aveva fatto il parallelo del guadagno in 17a vs 35b con il nuovo SoC BCM. Nel mio caso un 202 di ottenibile diventa un 211 su DSLAM Huawei. Ma tanto non cambia nulla se non si agganciano valori più bassi di circa 190 perchè poi viene strozzata la velocità a 185/189 Mbps a livello di BRAS.

Come ping all'ONU è migliorato di 1 ms da 6 a 5 (a volte a 4).

stefanensko
17-10-2017, 11:50
comunque stavo pensando ad una cosa molto strana a riguardo del nostro amato modem, il primo che mi arrivò, quello fallato lato wifi, mi agganciava 46mb effettivi in download e 7 7,50 in upload, senza fare modifiche anche perchè non possibili, rimandato indietro e ricevuto quello nuovo, mi aggancia 41mb e 7 in up. Strano no?

MiloZ
17-10-2017, 14:07
Nel mio caso un 202 di ottenibile diventa un 211 su DSLAM Huawei. Ma tanto non cambia nulla se non si agganciano valori più bassi di circa 190 perchè poi viene strozzata la velocità a 185/189 Mbps a livello di BRAS.

Questo però dipende dalla configurazione del NAS\BRAS al quale si è collegati, c'è chi va a 200Mbit pieni con portante 216.000Kbps sfruttandola quindi tutta, esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44990056&postcount=99344

cica88
19-10-2017, 15:11
Per chi possiede lo già può dirmi se è possibile posizionarlo in verticale ( “ in piedi “ ) che appoggia sul pavimento o c’è il rischio di premere i pulsanti frontali ?
Non sono pazzo :D , ho solo un piccolo spazio dove poter mettere il modem/router.
Tanto per farvi capire ecco una foto di come è posizionato attualmente il mio D7000.

https://imgur.com/Sai2Fk8

MiloZ
19-10-2017, 16:06
Per chi possiede lo già può dirmi se è possibile posizionarlo in verticale ( “ in piedi “ ) che appoggia sul pavimento o c’è il rischio di premere i pulsanti frontali ?
Non sono pazzo :D , ho solo un piccolo spazio dove poter mettere il modem/router.
Tanto per farvi capire ecco una foto di come è posizionato attualmente il mio D7000.

https://imgur.com/Sai2Fk8

Mettere ce lo puoi mettere (sempre ti entri per larghezza circa 30cm), al massimo potrà risultare un pò difficile premere i pulsanti frontali per attivare\disattivare Wifi o spengere\accendere i Led, essendo posti proprio sul fronte anteriore come puoi vedere da questa foto:

https://i.imgur.com/cOUeDH3.jpg

Casomai lo alzi leggermente quando vuoi premerli e poi lo riabbassi. :asd:

stefanensko
19-10-2017, 16:19
Ok a tentoni penso di essere riuscito a trovare come aumebtare i db di potenza e come cambiare la regione del modem, qualcuno che vuole provare sul suo? Almeno confrontiamo

giovanni69
20-10-2017, 15:13
Inizia te magari a postare la tua esperienza e se e quando qualcuno vedrà il tuo post con i dettagli, potrebbe essere interessato ad uno scambio.

giovanni69
20-10-2017, 15:15
C'è qualcuno con il 35b che è riuscito a plottare l'HLOG con la nuova versione di DSLstats linkata a pagina 1?

stefanensko
20-10-2017, 15:48
Inizia te magari a postare la tua esperienza e se e quando qualcuno vedrà il tuo post con i dettagli, potrebbe essere interessato ad uno scambio.

Ho bisogno di sapere che valori vi restituiscono i comandi

wl country
wl txpwr_target_max
wl - a wl0 txpwr


Sono 3 comandi ben distinti

Ivy_mike
20-10-2017, 18:28
credo che giovanni69 volesse dire e mi aggiungo io visto che mi hai contattato in privato che se stai facendo prove o altro non è che tutti sono a disposizione e comunque un minimo di cortesia.

tra l'altro se mi permetto dal modo sembra che comandi e gli altri devono rispondere, quando poi molte cose le trovi facendo un minimo di ricerca

stefanensko
20-10-2017, 19:03
Ma infatti sono prove che io ho già testato sul mio modem, se vi interessa e volete provate bene, se no non muoio mica. Questo non è per fare il fenomeno, anche perché i codici li ho reperiti su vari forum e li ho semplicemente testati sul nostro modem.
Ma prima di provare mi servirebbe appunto sapere a voi o chi per esso, chr valori vi restituiscono quei 3 comandi.

MiloZ
20-10-2017, 20:13
Ma infatti sono prove che io ho già testato sul mio modem, se vi interessa e volete provate bene, se no non muoio mica. Questo non è per fare il fenomeno, anche perché i codici li ho reperiti su vari forum e li ho semplicemente testati sul nostro modem.
Ma prima di provare mi servirebbe appunto sapere a voi o chi per esso, chr valori vi restituiscono quei 3 comandi.


/ # wl country
DE (DE/982) GERMANY

/ # wl txpwr_target_max
Maximum Tx Power Target (chanspec:0x1806): 17.00 17.00 17.00 17.00

/ # wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.

MiloZ
20-10-2017, 20:15
Comunque riguardo la falla di sicurezza del WPA2 scoperta di recente (questa (https://www.theguardian.com/technology/2017/oct/16/wpa2-wifi-security-vulnerable-hacking-us-government-warns)), l'assistenza Asus ha sentenziato così (relativamente al DSL-AC88U e forse anche altri modelli):

"DSL-AC88U not affected by these WPA2/KRACKS related Security Vulnerabilities, it only affects devices that supports Client Mode or Repeater Mode.
According to Broadcom: These issues are not applicable to pure-AP/Router devices that do not operate in client or repeater modes.
So no need to worry. However, client device's WLAN card driver better be updated. Thanks."

strassada
20-10-2017, 21:12
vale per tutti i router: aspettiamo il primo novembre quando rilasceranno tutte le info necessarie sulla cosa, in particolare i bene informati dicono che questi (o altri) tizi nel frattempo (perchè come si vede queste risalgono a qualche tempo fa) hanno scoperto altre falle (o altre modalità di queste) finora non rese pubbliche (e forse neanche date in privato ai vari produttori di hardware/software wireless), che potrebbero necessitare di nuove patch alla wpa2, e quindi forse anche dover mettere mano ai firmware dei router, oggi dati come non vulnerabili.

Nicholas1986
20-10-2017, 21:55
Ragazzi, chiedo aiuto, oggi mi è arrivato l'asus.
Mi aggancia anche il profilo 35b e tutto perfetto.
Ho solo un problema... con la connessione WPS.
Praticamente quando in Wireless - WPS e provo ad abilitare l'autenticazione con tasto e non con pin, mi rimane in "avvio processo Wps" e non succede piu nulla. Neanche premendo il tasto wps dietro al router accade nulla, dovrebbe almeno lampeggiare il tasto power, quindi non posso collegare via wps i dispositivi. Ho anche installato l'ultima versione del firmware beta trovata nella prima pagina del forum... ma niente.. ne con la versione stabile ne con l'ultima beta il problema si è risolto.
A qualcuno è capitato ?
http://funkyimg.com/i/2ywBK.jpg

EDIT : FACENDO QUALCHE PROVA IL WPS FUNZIONA E I DISPOSITIVI SI AGGANCIANO. RIMANE SOLO IL PROBLEMA DEL LED LAMPEGGIANTE QUANDO PREMO IL TASTO WPS DIETRO AL ROUTER. COME DA MANUALE DOVREBBE LAMPEGGIARE IL LED DI ACCENSIONE VELOCEMENTE. MA NON LO FA... SPERO SIA UNA COSA FIRMWARE E NON HARDWARE. MI CONSIGLIATE DI FARE IL RESO E CAMBIO ( PRESO DA AMAZON) PER QUESTA QUESTIONE ?

Nicholas1986
21-10-2017, 12:27
Ragazzi, chiedo aiuto, oggi mi è arrivato l'asus.
Mi aggancia anche il profilo 35b e tutto perfetto.
Ho solo un problema... con la connessione WPS.
Praticamente quando in Wireless - WPS e provo ad abilitare l'autenticazione con tasto e non con pin, mi rimane in "avvio processo Wps" e non succede piu nulla. Neanche premendo il tasto wps dietro al router accade nulla, dovrebbe almeno lampeggiare il tasto power, quindi non posso collegare via wps i dispositivi. Ho anche installato l'ultima versione del firmware beta trovata nella prima pagina del forum... ma niente.. ne con la versione stabile ne con l'ultima beta il problema si è risolto.
A qualcuno è capitato ?
http://funkyimg.com/i/2ywBK.jpg

EDIT : FACENDO QUALCHE PROVA IL WPS FUNZIONA E I DISPOSITIVI SI AGGANCIANO. RIMANE SOLO IL PROBLEMA DEL LED LAMPEGGIANTE QUANDO PREMO IL TASTO WPS DIETRO AL ROUTER. COME DA MANUALE DOVREBBE LAMPEGGIARE IL LED DI ACCENSIONE VELOCEMENTE. MA NON LO FA... SPERO SIA UNA COSA FIRMWARE E NON HARDWARE. MI CONSIGLIATE DI FARE IL RESO E CAMBIO ( PRESO DA AMAZON) PER QUESTA QUESTIONE ?



Ragazzi alla fine ho chiesto la sostituzione . Solo una gentilezza , mi confermate che quando tenete premuto il tasto wps sul retro del router il led &ldquo;power&rdquo; quello di accensione inizia a lampeggiare velocemente come da manuale ? Fate questa prova e mi dite ? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiloZ
21-10-2017, 15:02
Ragazzi alla fine ho chiesto la sostituzione . Solo una gentilezza , mi confermate che quando tenete premuto il tasto wps sul retro del router il led &ldquo;power&rdquo; quello di accensione inizia a lampeggiare velocemente come da manuale ? Fate questa prova e mi dite ? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lampeggia.

FiorDiLatte
21-10-2017, 19:04
Una volta ottenuti quei dati può essere configurato un Ata VoIP compatibile oppure un telefono IP adatto (vedi sotto).

Tipo il Pap2t e lo SPA2102 della Linksys possono andar bene?


bye

cica88
23-10-2017, 07:07
Che voi sappiate in futuro verrà implementata la funzione Traffic Analyzer presente sul 68u?
Per quanto riguarda il QOS adattivo anche sul forum Asus hanno confermato ma non c'è una data.

Ivy_mike
23-10-2017, 12:42
stamattina è venuto un tecnico tim a sistemarmi la linea dalla centrale a casa mia perchè da 1 mese ho problemi e intanto ho chiesto quando attivavano la fibra visto che stavano già facendo i test dei cablaggi.

Beh gli ho chiesto del ribaltamento prese e del portare un cavo dalla prima presa che ho in salotto a quella dove è attaccato il modem che è la quarta dopo e mi ha detto:

"perchè devi fare tutto sto casino? Il modem fibra lo puoi collegare a qualsiasi presa e anche per i telefoni metti un filtro adsl dove c'è scritto modem vai al modem poi a un uscita telefono metti un telefono e dall'altra vai col cavetto fino al filtro e lo innesti dove c'è scritto telefono.
Io faccio sempre così e vanno tutti i telefoni e anche la fibra"

Sono perplesso :confused:

giovanni69
23-10-2017, 14:52
Qui sei O.T. ma se guardi pagina 1 nel solito thread della VDSL Tim FTTC troverai anche le info riguardo l'impianto domestico ottimale per la VDSL. In breve: ha detto un'emerita c***a. Devi solo sperare che torni un altro tecnico da te perchè uno così non può che farti solo danni... in VDSL.

Tipo il Pap2t e lo SPA2102 della Linksys possono andar bene?
bye
Rileggi quel link che avevo suggerito e vedrai che il Pap2t non è contemplato. Non so riguardo lo SPA2102. Il problema è la lunghezza della sipkey che deve supportare i 64 caratteri.

Ivy_mike
23-10-2017, 15:03
Infatti avevo iniziato a leggere i link che mi avevi detto e oggi stavo anche iniziando a tirare i cavi per portare la prima presa dove ho il pc e prepararmi al ribaltamento poi sto tizio se ne esce con questa cosa.

Adesso mi sono fermato anche perchè a casa mia non è un lavoretto da 10 minuti, ma appena danno la fibra sento cosa dicono

giovanni69
23-10-2017, 15:07
Il filtro nemmeno devi toccarlo perchè non si usa; ne consegue che tutto il resto non c'entra nulla ed i collegamenti telefonici vanno fatti a partire da almeno una delle due femmine RJ11 posteriori al modem visto che la fonia diventa voip. E sicuramente il modem non va collegato in qualsiasi presa a caso come disse quel tecnico. :muro:

Ivy_mike
23-10-2017, 17:58
Il filtro nemmeno devi toccarlo perchè non si usa; ne consegue che tutto il resto non c'entra nulla ed i collegamenti telefonici vanno fatti a partire da almeno una delle due femmine RJ11 posteriori al modem visto che la fonia diventa voip. E sicuramente il modem non va collegato in qualsiasi presa a caso come disse quel tecnico. :muro:

Certo è ovvio, gliel'ho pure detto al tecnico "è il primo che mi dice così", comunque mi sono messo in attesa con i lavori e con la scelta se prendere il dsl-ac88 la versione solo router o se tenere il loro

MiloZ
25-10-2017, 12:35
Appena attivata la 200M.

https://i.imgur.com/MbCNcJt.png

Peccato per la configurazione farlocca del NAS\BRAS che fa perdere 10mbit: :muro:

http://www.dslreports.com/speedtest/23926810.png


Confermo che l'ultima versione beta di DSLstat [6.0.12] pare funga senza crashare tenendo il Bitloading disabilitato (solo questo), altrimenti qualche volta crasha, anche se magari dopo alcuni di minuti e non subito.
Confermo anche che il tweak dell'SNR in 35b non funziona (o almeno, io ho provato ad alzarlo di 10db con il classico comando per abbassare la portante e niente, quindi presumo non funga neppure al contrario come era prevedibile).

Ali3n77
25-10-2017, 13:26
Miloz agganci come lo scolapasta tim o di piu' con l'asus ?

MiloZ
25-10-2017, 13:34
Miloz agganci come lo scolapasta tim o di piu' con l'asus ?

Ancora il modem TIM non l'ho provato perchè deve arrivare.

MiloZ
25-10-2017, 13:47
1) C'è qualcuno che avendo la 200M (35b) attiva, possibilmente con banda piena/quasi (non i 120Mbps perchè potrebbero far sorgere dubbi ulteriori con il 17a...) è disponibile a test su funzionalità Spectrum?



A proposito di questo, lo Spectrum nell'interfaccia web sembra sfasato, mentre lo stesso Bitloading da DSLstat è giusto anche se il downstream si vede blu invece che rosso (non ho modificato nessuna impostazione sui colori): :stordita:

https://s1.postimg.org/8dl0b4kv17/spectrumasus.png (https://postimg.org/image/8dl0b4kv17/)

https://s1.postimg.org/3iftwht5l7/bitloading_35b.png (https://postimg.org/image/3iftwht5l7/)

MiloZ
25-10-2017, 13:53
Edit, tenendo il Bitloading attivo ogni tanto DSlstat crasha anche dopo varie altre prove, in particolare quando si entra proprio a visualizzare la schermata del Bitloading.

Ali3n77
25-10-2017, 17:16
Ancora il modem TIM non l'ho provato perchè deve arrivare.

Fammi sapere plz che mi interessa tantissimo per valutare l'acquisto grazie

MiloZ
25-10-2017, 22:00
Fammi sapere plz che mi interessa tantissimo per valutare l'acquisto grazie

Ok, comunque giovanni69 mi pare avesse già postato la sua esperienza di confronto tra i due modem, e l'Asus agganciava circa 5mbit in più se non erro, poi magari potrà confermare lui direttamente postando qualche screen. :)

undertherain77
26-10-2017, 09:43
Domanda: io ho l'RT-AC88U.
E' identico, tranne che per il discorso che il mio ha 8 RJ45 al posto di 4?
Però la CPU del mio è a 1.4 GHz...

Totix92
26-10-2017, 10:05
no, è completamente diverso.

undertherain77
26-10-2017, 10:07
no, è completamente diverso.
Ah.
Quali sono le differenze sostanziali?

strassada
26-10-2017, 11:15
gli rt-ac88u e rt-ac3100 hanno:
cpu diversa, e più potente rispetto al dsl
wireless diverse (il dsl ha una revisione hardware più recente)
firmware con kernel più aggiornato rispetto a quello che Broadcom mette nei router dsl (ma vale lo stesso per i Mediatek e Lantiq), che consente di usare moduli più recenti e un paio di funzionalità in più (vedi il QoS più avanzato) e forse qualche accelerazione hardware in più.
l'rt-ac88u ha poi il secondo chip ethernet per le altre 4 porte.
a volte c'è qualche funzionalità di puro marketing, che mettno solo in alcuni router (vedi la VPN Gaming)
supporto a firmware mod.

undertherain77
26-10-2017, 11:18
gli rt-ac88u e rt-ac3100 hanno:
cpu diversa, e più potente rispetto al dsl
wireless diverse (il dsl ha una revisione hardware più recente)
firmware con kernel più aggiornato rispetto a quello che Broadcom mette nei router dsl (ma vale lo stesso per i Mediatek e Lantiq), che consente di usare moduli più recenti e un paio di funzionalità in più (vedi il QoS più avanzato) e forse qualche accelerazione hardware in più.
l'rt-ac88u ha poi il secondo chip ethernet per le altre 4 porte.
a volte c'è qualche funzionalità di puro marketing, che mettno solo in alcuni router (vedi la VPN Gaming)
Diciamo che io l'ho preso per provare VPN senza log.
Devo ancora fare un test, ma spero in un 50 MB di down.
Per il resto... a parte che scalda tanto secondo me, software fenomenale... davvero fenomenale...

cica88
26-10-2017, 18:27
Appena montato e aggiornato al firmware in prima pagina.
Ma come funziona la modifica snr in adsl??
Con TIM ho un target standard di 12db, se imposto ad esempio 1db, snr scende fino a 7db :confused:

P.S. Voi che temperature avete ? Io 57 - 64 - 49

Xyca
27-10-2017, 08:53
Diciamo che io l'ho preso per provare VPN senza log.
Devo ancora fare un test, ma spero in un 50 MB di down.
Per il resto... a parte che scalda tanto secondo me, software fenomenale... davvero fenomenale...

Per caso hai avuto modo di fare un confronto tra RT-AC88U e modem tim? Non mi riferisco a software e wireless, ma alla portante che agganciano.
Grazie mille.

undertherain77
27-10-2017, 08:57
Per caso hai avuto modo di fare un confronto tra RT-AC88U e modem tim? Non mi riferisco a software e wireless, ma alla portante che agganciano.
Grazie mille.
In che senso?
L'RT non ha modem...

talrasha
27-10-2017, 14:09
Appena montato e aggiornato al firmware in prima pagina.
Ma come funziona la modifica snr in adsl??
Con TIM ho un target standard di 12db, se imposto ad esempio 1db, snr scende fino a 7db :confused:

P.S. Voi che temperature avete ? Io 57 - 64 - 49

Per l'snr c'è il menù e lo hai già visto, se non scendi sotto i 7 penso che il provider non faccia andare oltre, capita anche a me e non fa andare oltre i 6 db anche se imposto 1. Il wifi 5ghz è arrivato a 80 gradi questa estate ed è il componente che riscalda di più infatti ho usato una ventola esterna per abbassare le temperature.

cica88
27-10-2017, 14:46
Per l'snr c'è il menù e lo hai già visto, se non scendi sotto i 7 penso che il provider non faccia andare oltre, capita anche a me e non fa andare oltre i 6 db anche se imposto 1. Il wifi 5ghz è arrivato a 80 gradi questa estate ed è il componente che riscalda di più infatti ho usato una ventola esterna per abbassare le temperature.

Ok grazie per l'info.
Ti confermo che con il D7000 potevo scendere anche fino a 5db, magari non è stata ancora implementata a dovere, alla fine è rivolto perlopiù ad utenze VDSL a mio avviso.
Appena ho tempo provo ad utilizzare i comandi da Telnet come indicato in prima pagina, tanto i valori da inserire per modificare snr sono i medesimi del Netgear.

talrasha
27-10-2017, 14:58
Ok grazie per l'info.
Ti confermo che con il D7000 potevo scendere anche fino a 5db, magari non è stata ancora implementata a dovere, alla fine è rivolto perlopiù ad utenze VDSL a mio avviso.
Appena ho tempo provo ad utilizzare i comandi da Telnet come indicato in prima pagina, tanto i valori da inserire per modificare snr sono i medesimi del Netgear.

Vengo anche io da un D7000 e la questione dell'upload mi sta dando troppi problemi, con l'asus si ha una situazione migliore, si posso fare le cose "normali" come navigare giocare ecc ma se provi a fare streaming si impalla tutto. Spero sia un problema di driver e non hardware con questo broadcom.

MiloZ
27-10-2017, 15:11
Appena montato e aggiornato al firmware in prima pagina.
Ma come funziona la modifica snr in adsl??
Con TIM ho un target standard di 12db, se imposto ad esempio 1db, snr scende fino a 7db :confused:

P.S. Voi che temperature avete ? Io 57 - 64 - 49

Non so quale sia il criterio della funzione tramite il menù dell'interfaccia web, se vuoi provare a modificarlo manulamente ho aggiunto nella FAQ una breve guida che copio qui:

bcm_xdslctl configure --snr xx
dove per xx si dovrà inserire un numero come segue:

-1db=84
-2db=67
-3db=50
-4db=34
-5db=17
-6db=1
-7db=65520
-8db=65503
-9db=65486
-10db=65470
-11db=65453
-12db=65436

+1db=116
+2db=133
+3db=150
+4db=166
+5db=183
+6db=200
+7db=216
+8db=233
+9db=250
+10db=266
+11db=283
+12db=300

giovanni69
27-10-2017, 15:17
Vengo anche io da un D7000 e la questione dell'upload mi sta dando troppi problemi, con l'asus si ha una situazione migliore, si posso fare le cose "normali" come navigare giocare ecc ma se provi a fare streaming si impalla tutto. Spero sia un problema di driver e non hardware con questo broadcom.
Cioè se attivi il QoS non basta ad evitare che si impalli l'88U?

MiloZ
27-10-2017, 15:18
Vengo anche io da un D7000 e la questione dell'upload mi sta dando troppi problemi, con l'asus si ha una situazione migliore, si posso fare le cose "normali" come navigare giocare ecc ma se provi a fare streaming si impalla tutto. Spero sia un problema di driver e non hardware con questo broadcom.

Dipende dal QoS, che evidentemente in upstream con l'ADSL non performa ottimamente a livello di bufferbloat e simili.
Appena aggiungono il QoS adattivo (hanno confermato che lo aggiungeranno) le cose potrebbero migliorare.
Magari mandargli un messaggio anche te sollecitandoli su questo punto (dalla sezione suggerimenti del router in inglese), così vedendo che c'è più gente interessata si muovono pima. :)

talrasha
27-10-2017, 15:37
Si impalla pure senza qos ma solo lo streaming ed è questa la stranezza, invece se imposto regole qos sia per lo streaming che per il web, si impallano entrambi e non posso fare nulla, il browser mostra un messaggio di errore nella risoluzione degli indirizzi con il dns. Solo i giochi non ne risentono.

talrasha
27-10-2017, 15:38
Dipende dal QoS, che evidentemente in upstream con l'ADSL non performa ottimamente a livello di bufferbloat e simili.
Appena aggiungono il QoS adattivo (hanno confermato che lo aggiungeranno) le cose potrebbero migliorare.
Magari mandargli un messaggio anche te sollecitandoli su questo punto (dalla sezione suggerimenti del router in inglese), così vedendo che c'è più gente interessata si muovono pima. :)


Sto scrivendo sul loro forum per mettere in risalto il problema, perché è molto grave.

Ivy_mike
27-10-2017, 20:00
Sto scrivendo sul loro forum per mettere in risalto il problema, perché è molto grave.

Annamo bene

talrasha
27-10-2017, 20:50
C'è stato un errore con il browser, chiedo scusa per la ripetizione del messaggio.

talrasha
27-10-2017, 21:02
Annamo bene

Lo reputo grave perché se mando in upload dati sulla porta 1935 e dopo un po' in uscita dal modem, sempre su quella porta, mi risultano meno dati in uscita (lo vedo dal server remoto che mi segnala poca banda) e la porta 80 risulta inaccessibile. Ora sto usando un modem da 30 euro.

giovanni69
27-10-2017, 21:52
Segnalalo anche mediante il feedback dal tuo modem, non solo sul forum.

talrasha
27-10-2017, 21:52
Segnalalo anche mediante il feedback dal tuo modem, non solo sul forum.

L'ho fatto il primo giorno che l'ho usato.

Ivy_mike
28-10-2017, 13:00
Lo reputo grave perché se mando in upload dati sulla porta 1935 e dopo un po' in uscita dal modem, sempre su quella porta, mi risultano meno dati in uscita (lo vedo dal server remoto che mi segnala poca banda) e la porta 80 risulta inaccessibile. Ora sto usando un modem da 30 euro.

Eccerto che è grave.

MiloZ
28-10-2017, 17:02
Purtroppo, nonostante in passato qualcuno avesse accennato l'imminente aggiunta del QoS adattivo, una recente risposta di Asus postata sul forum ha comunicato che non verrà aggiunto: https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20171022232615601&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&count=15

A me dissero che il Bandwidth Limiter lo avrebbero aggiunto, vedremo se includeranno nuove funzionalità al QoS rispetto ad ora o lo lasceranno tale.

@talrasha - riguardo il bufferbloat in upstream con l'ADSL, prova a sentire se riescono a migliorare qualcosa utilizzando il QoS attuale, fino ad ora cosa ti hanno risposto?

talrasha
28-10-2017, 17:42
@MiloZ: non è proprio un bufferbloat ma sono sempre più convinto che questo broadcom sia un fallimento in adsl, e farò dei test anche in vdsl, a giorni mi attivano la 100 mega. Dopo il tuo ultimo post penso proprio che venderò questo modem. Non capisco asus poteva controllare il d7000 per capire i problemi con questo chipset. Ho scritto qualche mail a Paul ma lui suggeriva solo i nuovi firmware beta che ovviamente non avevano nulla di nuovo su questo problema e non posso aspettare perché con il mio uso è praticamente inutilizzabile in qualsiasi ambito.

cica88
28-10-2017, 19:15
...

Utilizzando i comandi da telnet posso impostare il valore di snr che mi pare.
Speriamo che rilascino sempre anche i firmware con telnet sbloccata.
Comuque devo dire che la copertura wifi è migliorata rispetto al D7000 ( con impostazioni Europa ).

giovanni69
29-10-2017, 11:11
@MiloZ: non è proprio un bufferbloat ma sono sempre più convinto che questo broadcom sia un fallimento in adsl, e farò dei test anche in vdsl, a giorni mi attivano la 100 mega. Dopo il tuo ultimo post penso proprio che venderò questo modem. [..]
Ma in VDSL il comportamento bufferbloat e QoS non è completamente diverso rispetto alla tua attuale ADSL per dire che è gia da vendere?

Xyca
30-10-2017, 11:18
In che senso?
L'RT non ha modem...

Ups, sorry! Pensavo fosse tipo un'evoluzione del DSL, non avevo capito che era senza modem. :muro:

undertherain77
30-10-2017, 11:19
Ups, sorry! Pensavo fosse tipo un'evoluzione del DSL, non avevo capito che era senza modem. :muro:
Eh... RT = router, DSL = ADSL, mi sa... ;)

talrasha
30-10-2017, 17:22
Ma in VDSL il comportamento bufferbloat e QoS non è completamente diverso rispetto alla tua attuale ADSL per dire che è gia da vendere?

Vendere perché hanno annunciato un qos diverso dalla versione rt quindi immagino uno sforzo minore nello sviluppare un qos migliore. Non mi sembra un problema di base del qos perché il problema si presenta anche senza qos, attivandolo il problema assume solo una nuova forma. Il problema è un altro e non penso faranno mai nulla per risolverlo.

cica88
30-10-2017, 17:42
Ma a voi la funzione Monitoraggio Traffico - Giornaliera funziona bene?
Ad esempio nel mio caso la la giornata di ieri non è stata conteggiata.

Edit : Mi sono appena accorto che dalla pagina Mappa Di Rete, non mi vengono più segnalati i client collegati....:muro:

MiloZ
30-10-2017, 18:47
Ma a voi la funzione Monitoraggio Traffico - Giornaliera funziona bene?
Ad esempio nel mio caso la la giornata di ieri non è stata conteggiata.

Non ci ho mai fatto molto caso, ma alla sezione "Monitoraggio traffico - giornaliera" è solo il primo giorno di cui manca il traffico (o il giorno precedente all'ultimo) o anche altri?

Edit : Mi sono appena accorto che dalla pagina Mappa Di Rete, non mi vengono più segnalati i client collegati....:muro:

Se intendi questo problema qui gliel'ho già segnalato (ed anche altri sul loro forum): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45032619&postcount=464.
Ultimamente non mi è più capitato comunque.
Magari riscriviglielo anche te dalla sezione feedback se ti avanza tempo.

fefeIT
30-10-2017, 18:53
Se intendi questo problema qui gliel'ho già segnalato (ed anche altri sul loro forum): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45032619&postcount=464.
Ultimamente non mi è più capitato comunque.
Magari riscriviglielo anche te dalla sezione feedback se ti avanza tempo.

Confermo anch'io il bug

cica88
30-10-2017, 19:16
Non ci ho mai fatto molto caso, ma alla sezione "Monitoraggio traffico - giornaliera" è solo il primo giorno di cui manca il traffico (o il giorno precedente all'ultimo) o anche altri?

Il conteggio mi parte dal 27/10 e mi ha segnato 27 + 28 + 30.

Se intendi questo problema qui gliel'ho già segnalato (ed anche altri sul loro forum): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45032619&postcount=464.
Ultimamente non mi è più capitato comunque.
Magari riscriviglielo anche te dalla sezione feedback se ti avanza tempo.

Ok feedback inviato.
Ho notato che aprendo una seconda pagina della webgui dallo stesso browser > selezioni una pagina qualsiasi ad esempio Rete Ospiti e dopo si torna sulla Mappa Di Rete, ecco che riappaiono magicamente su tutte e due le pagine i client connessi, però bisogna sempre aprirne due.

P.S. Ma quando vi capita questo bug, vi funziona la pagina Filtro MAC Wireless?

fefeIT
31-10-2017, 06:15
Sto rilevando un altro bug con il firmware beta, o comunque un comportamento anomalo:

Una volta impostata la programmazione oraria di spegnimento del wi-fi, se si vuole bypassarla premendo il tasto fisico Wi-Fi del Router, così da riattivarla prima dell’orario Impostato, esso si riattiva ma dopo 10secondi si rispegne.

Succede anche a voi? Con altri router non mi succedeva

giovanni69
31-10-2017, 09:01
Vendere perché hanno annunciato un qos diverso dalla versione rt quindi immagino uno sforzo minore nello sviluppare un qos migliore. Non mi sembra un problema di base del qos perché il problema si presenta anche senza qos, attivandolo il problema assume solo una nuova forma. Il problema è un altro e non penso faranno mai nulla per risolverlo.

Parli di problema che si presenta anche senza QoS ma il test lo hai fatto in ADSL. Personalmente con il 35b di Tim e quel QoS non ho problemi di sorta nel saturare anche al 100% l'upstream. Avevo scritto qualcosa in proposito in un vecchio mio post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45022452&postcount=450) Poi magari te hai esigenze diverse: certo, rispetto alla versione RT l'hardware è diverso ed è proprio quello il punto, non la volontà di sviluppo.

Test di upload su cloud, banda saturata, ping ad ONU.

http://funkyimg.com/i/2yShZ.jpg (http://funkyimg.com/view/2yShZ)


Fine test upload su cloud e speedtest:

http://funkyimg.com/i/2ySi1.jpg (http://funkyimg.com/view/2ySi1)


QoS a 21Mbps e Bufferbloat DSLReports:
http://funkyimg.com/i/2ySie.jpg (http://funkyimg.com/view/2ySie)

undertherain77
31-10-2017, 10:36
Ragazzi, ieri ho provato ExpressVPN con il mio ASUS RT-AC88U.
Che dire... semplice e veloce la configurazione, ed ho anche impostato una regola in modo che solamente il device che mi interessa passi sotto VPN sia impattato.
Io ho una FTTC 200 e faccio 70/20 MB, diciamo, praticamente sempre.
In VPN andava 40/18 MB, per cui davvero niente male secondo me.
Il discorso è che ho provato qualche server ExpressVPN ma tale velocità l'ho avuta solamente con server a Milano.
Provando con altri (Panama, China, Nepal, etc.) la velocità in dovwnload andava da 0.x ad 8-10 MB.
Ho anche una domanda, a tal proposito: come da sito ExpressVPN ho configurato:

WAN:
- Impostazione IP WAN - Ottenere l’IP WAN automaticamente? Sì
- Impostazione DNS WAN - Connetti automaticamente al server DNS Sì

Il discorso è che io queste due impostazioni le tenevo su "NO" ed impostavo manualmente IP per porta WAN + DNS Google in modo da poter vedere modem che sta su altra rete 192.168.1.1 invece della 192.168.0.1, ed era perfetto.
Ho notato che NON POSSO impostare DNS su automatico se non imposto ANCHE Impostazione IP WAN automatica, e serve per ExpressVPN.
Come posso fare???

MiloZ
31-10-2017, 14:37
Sto rilevando un altro bug con il firmware beta, o comunque un comportamento anomalo:

Una volta impostata la programmazione oraria di spegnimento del wi-fi, se si vuole bypassarla premendo il tasto fisico Wi-Fi del Router, così da riattivarla prima dell’orario Impostato, esso si riattiva ma dopo 10secondi si rispegne.

Succede anche a voi? Con altri router non mi succedeva

Si, l'avevo già notato anche io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44987820&postcount=274
Ma non è proprio un bug, è un metodo di funzionamento, anche sui Netgear per esempio funziona così (almeno sui modelli che ho provato io), con altri apparecchi tipo Draytek\Zyxel si può invece bypassare la pianificazione premendo il tastino esterno.

L'assistenza Asus ha risposto: "Will be fine tuned in later firmware release."

Comunque se gli rimandi un feedback a riguardo male non fa. :)

cica88
31-10-2017, 17:56
Ma la " Regolazione potenza Tx " funziona in modo inverso?
Ho provato ad impostare Power Saving e ho una copertura migliore che su Performance.

fefeIT
01-11-2017, 10:26
Si, l'avevo già notato anche io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44987820&postcount=274
Ma non è proprio un bug, è un metodo di funzionamento, anche sui Netgear per esempio funziona così (almeno sui modelli che ho provato io), con altri apparecchi tipo Draytek\Zyxel si può invece bypassare la pianificazione premendo il tastino esterno.

L'assistenza Asus ha risposto: "Will be fine tuned in later firmware release."

Comunque se gli rimandi un feedback a riguardo male non fa. :)

Si perfetto, speriamo implementino tale opzione

Brasilian
01-11-2017, 12:50
Salve, siccome mi si è bruciato il mio router dgnd4000 (2 volta X fulmine) volevo sapere come va questo per uso PS4 e scaricamento film?
Per uso Wi-Fi ha una buona potenza anche per ascoltare la musica in altre stanze della casa?
Ha problemi di perdita connessione Wi-Fi ?
E' sullo stesso livello del mio precedente netgear?
Grazie

Ivy_mike
01-11-2017, 13:26
Di sicuro è meglio del precedente netgear... che ultimamente tra l'altro sta facendo pena come assistenza post vendita.

Io sto aspettando ancora per valutare cosa fare, al momento pare qui abbiano attivato solo la 100M.
Come wifi sembra sia meglio del netgear (amenochè non ci piazzi le mani nel netgear).

Certo sei sfigato forte con i fulmini

Brasilian
01-11-2017, 15:36
Di sicuro è meglio del precedente netgear... che ultimamente tra l'altro sta facendo pena come assistenza post vendita.

Io sto aspettando ancora per valutare cosa fare, al momento pare qui abbiano attivato solo la 100M.
Come wifi sembra sia meglio del netgear (amenochè non ci piazzi le mani nel netgear).

Certo sei sfigato forte con i fulmini

Abbastanza sfigato:muro: :muro:
Costa un botto però 350 euro e se prendessi l'ac68 il modello prima?
E' peggio del netgear d7000? almeno il modello prima costa sui 150 euro...

FiorDiLatte
01-11-2017, 18:13
Ciao,

ma allo stato attuale se volessi rimpiazzare totalmente il Tim Hub (ho una 35b) con questo AC88U sarebbe fattibile la cosa, VOiP a parte?


bye

MiloZ
01-11-2017, 22:05
Ciao,

ma allo stato attuale se volessi rimpiazzare totalmente il Tim Hub (ho una 35b) con questo AC88U sarebbe fattibile la cosa, VOiP a parte?


bye

Si certo, per la connettività funziona perfettamente, perdi soltanto il VoIP appunto.

giovanni69
01-11-2017, 22:09
Si certo, per la connettività funziona perfettamente, perdi soltanto il VoIP appunto.

Sempre rimediabile anche quella come mostrato a pagina 1 ;)

Ivy_mike
01-11-2017, 22:55
Se dovessi prendere questo giovanni dovresti darmi una mano perchè ho letto in prima pagina quanto scritto per il voip ma non ci ho capito molto piuttosto che sia scritto in maniera semplice.

MiloZ
01-11-2017, 23:06
Ma la " Regolazione potenza Tx " funziona in modo inverso?
Ho provato ad impostare Power Saving e ho una copertura migliore che su Performance.

Sul 2.4ghz in effetti pare cambi poco, sul 5ghz se metto "power saving" quasi non rileva più la rete anche stando vicino..

giovanni69
01-11-2017, 23:42
Se dovessi prendere questo giovanni dovresti darmi una mano perchè ho letto in prima pagina quanto scritto per il voip ma non ci ho capito molto piuttosto che sia scritto in maniera semplice.

Il senso di quel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354) è il seguente:

1) un modemrouter VDSL senza porte RJ11 per il VoIP può erogare ugualmente la fonia su una rete Tim in due modi:

a) usando un ata voip, ovvero un dispositivo collegato via porta ethernet al modemrouter che una volta configurato con le credenziali VoIp di Tim (o di altro provider VoIp tipo Clouditalia, Ehiweb, Messagenet...), fornisce la fonia ai soliti telefoni tradizionali;

b) impiegando un telefono IP (ne esistono sia cordless che fissi ma pochi sono compatibili con il VoIP Tim) che altro non è che una combinazione di ata voip + telefono, ovviamente configurato in modo simile ma collegato ad una porta ethernet del modemrouter invece che ad una porta RJ11.
Ogni telefono IP ha le sue istruzioni per inserire tale configurazione VoIP.
Spesso sia gli ata voip che i telefoni IP possono gestire più account VoIP e dunque ad es. combinare la linea di Tim e quella di un altro provider. C'è chi in questo modo ad esempio riceve le chiamate sul numero di casa e telefona dal numero VoIP di altro gestore perchè costa di meno.

2) in entrambi in casi a) e b) serve recuperare le credenziali VoiP di Tim se si vuole sfruttare appunto la numerazione del fisso (quello script linkato in quel post le cui istruzioni sono in quel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)) oppure - tralasciando la numerazione della linea VDSL di Tim - si attiva un nuovo numero voip con uno dei provider VoiP elencati sopra inserendo le loro credenziali fornite o nell'ata VoIp o nel telefono IP.

Per altre info e limite di scelta nei prodotti e soluzioni, vedi il post apposito nella FAQ della VDSL Tim FTTC. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

cica88
02-11-2017, 08:09
Mi ha risposto Paul inviadomi il link per firmware beta 457, che a quanto pare risolve il problema dei dispositivi collegati.
In ogni caso attendo ad aggiornare perché leggendo sul forum di supporto sta per arrivare il 459, così mi risparmio di dover impostare IP / MAC ecc… una volta in più.

Ivy_mike
02-11-2017, 09:42
Il senso di quel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354) è il seguente:

1) un modemrouter VDSL senza porte RJ11 per il VoIP può erogare ugualmente la fonia su una rete Tim in due modi:

a) usando un ata voip, ovvero un dispositivo collegato via porta ethernet al modemrouter che una volta configurato con le credenziali VoIp di Tim (o di altro provider VoIp tipo Clouditalia, Ehiweb, Messagenet...), fornisce la fonia ai soliti telefoni tradizionali;

b) impiegando un telefono IP (ne esistono sia cordless che fissi) che altro non è che una combinazione di ata voip + telefono, ovviamente configurato in modo simile ma collegato ad una porta ethernet del modemrouter invece che ad una porta RJ11.
Ogni telefono IP ha le sue istruzioni per inserire tale configurazione VoIP.
Spesso sia gli ata voip che i telefoni IP possono gestire più account VoIP e dunque ad es. combinare la linea di Tim e quella di un altro provider. C'è chi in questo modo ad esempio riceve le chiamate sul numero di casa e telefona dal numero VoIP di altro gestore perchè costa di meno.

2) in entrambi in casi a) e b) serve recuperare le credenziali VoiP di Tim se si vuole sfruttare appunto la numerazione del fisso (quello script linkato in quel post le cui istruzioni sono in quel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)) oppure - tralasciando la numerazione della linea VDSL di Tim - si attiva un nuovo numero voip con uno dei provider VoiP elencati sopra inserendo le loro credenziali fornite o nell'ata VoIp o nel telefono IP.

Per altre info e limite di scelta nei prodotti e soluzioni, vedi il post apposito nella FAQ della VDSL Tim FTTC. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

si ma masticando poco tutti questi termini, pensavo ci fosse una guida passo passo

giovanni69
02-11-2017, 09:51
Se vuoi tenerti il numero di Tim, la guida iniziale è quel thread dello script linkato sopra. Ottenute le necessarie credenziali VoIP, dipende poi se acquisti un Ata VoIP o un telefono tra quelli suggeriti. E nei relativi manuali / FAQ ci sono sicuramente le istruzioni di inserimento.
Se invece vuoi passare ad altro gestore VoIP, la guida è nel loro sito: ti verrano forniti dei dati da inserire nel telefono IP o nell'ata voip. Tutto qui.
Esempio:
https://www.messagenet.com/it/voip/sw/
http://www.clouditaliaorchestra.com/assistenza/configurazione/
http://www.clouditalia.com/index.php/it/f-a-q alla voce 'LINEA VOIP: quali sono i parametri per la configurazione del servizio VoIP?'

Per farti un'idea, il senso del tutto non è diverso dal configurare la versione 'software' di un ata voip, cioè un softphone.
Ecco una guida per due di essi: Zoiper ed Express Talk.
https://www.ehiweb.it/telefoniavoip/tutorial_zoiper_free.pdf
https://www.ehiweb.it/telefoniavoip/tutorial_express_talk.pdf

La seguente è la configurazione di 3CX (sempre un softphone) su linea Tim testata su diversi modemrouter senza usare porte RJ11, solo via software:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348794&postcount=292

Nel caso di uso dei softphone, non serve hardware ata voip o telefono IP! Necessiti solo delle cuffie per gestire una telefonata, tipo call center perchè il PC deve essere acceso. Invece con un ata voip o telefono IP non hai bisogno del PC che può essere lasciato spento, basta che ci sia il modemrouter acceso.

Se inizi intanto ad estrarre le credenziali con lo script (vedi quel thread per aiuto), poi puoi esercitarti con Zoiper o 3CX e fare/ricevere telefonate con un paio di cuffiette con microfono. Oppure lasci perdere il numero Tim e devi solo scegliere un piano VoIP con un gestore (ed ovviamente un telefono ip o ata voip).

Fine mio O.T.

Ivy_mike
02-11-2017, 10:29
Ti ringrazio... pensavo di usare i telefoni normali che ho ora ovvero due sirio telecom e una cordless brondi ed è un periodo che ho poco tempo per bambanare sto quasi cambiando idea dal prendere l'ac88

giovanni69
02-11-2017, 10:42
Se per te estrarre i dati che ti servono per usare la fonia Tim è un rompicapo, usa il modem di Tim per la fonia e metti un 88U in cascata fino a quando avrai tempo e voglia di bambanare per ottenere quei parametri o usare altro gestore VoIP con cui riutilizzare quei due telefoni collegandoli ad un ata voip cosa che richiede semplicemente ordinare ad es. un ata grandstream tra quelli suggeriti (dipende dalla tasche e dalle funzioni) ed attivare un account voip tra quelli di quei gestori. Certo, il recupero del voip ha un costo aggiuntivo. Oppure per risparmiare sui costi, riusi un bel Technicolor TG789VACv2 e lo fai diventare un ata voip con Tim. Lo collegherai al DSL AC-88U via ethernet: fungerà anche da switch e da access point ed alle sue porte posteriori RJ11 ci colleghi la tua rete telefonica domestica (esattamente come se fosse collegato direttamente alla VDSL come unico modem). Ma questa non è una novità, è scritto seguendo quel post. Per quello ho una guida. Ma serve smanettare un po' per cambiare il file config.ini ;)

EDIT: NEW! Guida per conversione Technicolor TG789VACv2 AGTOT in ata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)voip

MiloZ
02-11-2017, 12:52
Io intanto aggiungo qualche tuo ultimo reply giovanni69 in prima pagina per la questione voip, fanno sempre comodo :read: :ave:

giovanni69
02-11-2017, 13:04
Grazie!
In realtà ho aggiunto tutte e tre le risposte a quel primo post con dei 'vedi QUI..QUI.. e QUI'. :D

MiloZ
02-11-2017, 14:44
Grazie!
In realtà ho aggiunto tutte e tre le risposte a quel primo post con dei 'vedi QUI..QUI.. e QUI'. :D

Perfetto, lascio un solo link allora. ;)

Jonny1600
02-11-2017, 18:59
Ho ricevuto un secondo modem sostitutivo con il medesimo problema del primo,wi fi 5ghz che smette di funzionare,ora ho richiesto un rimborso e penso che Asus non vedrà più' un soldo da me....che delusione :( :(

MiloZ
02-11-2017, 20:51
Ho ricevuto un secondo modem sostitutivo con il medesimo problema del primo,wi fi 5ghz che smette di funzionare,ora ho richiesto un rimborso e penso che Asus non vedrà più' un soldo da me....che delusione :( :(

Che sfiga, ma lo avevi comprato in ITA o UK per curiosità?

giovanni69
02-11-2017, 22:11
Sì, aveva scritto UK QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45048708&postcount=541).

MiloZ
02-11-2017, 22:37
Fammi sapere plz che mi interessa tantissimo per valutare l'acquisto grazie

Ecco il confronto DGA4130 - DSL AC88U a distanza di pochi secondi:

DGA4130:

https://i.imgur.com/ElKiFBE.png

DSL-AC88U:

https://i.imgur.com/zTNGX5D.png


Relativamente ai massimi ottenibili, circa 1mbit in più l'Asus in downstream e mezzo-mbit in più il DGA in upstream.
Considerando che minime differenze possono dipendere dalla singola sincronizzazione, direi che siamo alla pari.

giovanni69
02-11-2017, 22:40
Ce l'avevi prima ma anche adesso hai una linea da sogno. :cool:

MiloZ
02-11-2017, 22:50
Ce l'avevi prima ma anche adesso hai una linea da sogno. :cool:

Finchè la diafonia non incombe. :rolleyes:

Ali3n77
02-11-2017, 23:57
Grazie del test Miloz molto gentile.

Jonny1600
03-11-2017, 05:58
Che sfiga, ma lo avevi comprato in ITA o UK per curiosità?
Si in UK,su Amazo*n Ita pare che funzionino tutti,non riesco a capire come sia possibile questa cosa del wi-fi che smette di funzionare senza alcun motivo :rolleyes:

cica88
04-11-2017, 11:11
Niente da fare anche il firmware beta 457, spariscono i cliente collegati.
Ho notato che quando iphone fa il backup perchè è sotto carica, sul pc fisso non mi funziona più internet, ho provato anche a lanciare un ping verso l'esterno ma niente, una volta completato torna a funzionare. ( il Qos è attivo )

giovanni69
04-11-2017, 11:23
Finchè la diafonia non incombe. :rolleyes:

Da 289 di ottenibile hai voglia a scendere sotto i 216...

wrad3n
04-11-2017, 12:43
Ho notato che quando iphone fa il backup perchè è sotto carica, sul pc fisso non mi funziona più internet, ho provato anche a lanciare un ping verso l'esterno ma niente, una volta completato torna a funzionare. ( il Qos è attivo )

Sei in ADSL? Potrebbe essere lo stesso problema che ha il D7000, il QoS configurato con il PFIFO per la priorità delle code che non è ottimale per l'ADSL.

Milo l'aveva verificato mesi fa:

/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
/ #

da telnet prova con il comando: tc qdisc show

se dopo gli ultimi update è ancora configurato così prova a cambiare da PFIFO ad SFQ per la ppp0 proprio come si faceva per il D7000.

MiloZ
04-11-2017, 14:11
Sei in ADSL? Potrebbe essere lo stesso problema che ha il D7000, il QoS configurato con il PFIFO per la priorità delle code che non è ottimale per l'ADSL.

Milo l'aveva verificato mesi fa:



da telnet prova con il comando: tc qdisc show

se dopo gli ultimi update è ancora configurato così prova a cambiare da PFIFO ad SFQ per la ppp0 proprio come si faceva per il D7000.

Direi uguale:

/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
/ #

Però è un problema leggermente diverso dal quello che accadeva sul D7000, anche se magari la soluzione potrebbe essere la stessa.

Cioè, in ADSL quando si satura l'upstream attivando il QoS la latenza rimane bassa controllandola dal prompt dei comandi (aumenterà di un 10\20ms), ma la navigazione risulta più bloccata di quando il QoS è disattivato (e la latenza sale a 2000ms), quindi è strano, infatti talrasha aveva scritto che pare sia bloccato il traffico con certe porte o certi servizi in quella circostanza.
Sul D7000 invece saturando l'upstream (senza usare il famoso firmware 36beta) si alzava molto la latenza anche dal prompt dei comandi.

wrad3n
04-11-2017, 14:33
Cioè, in ADSL quando si satura l'upstream attivando il QoS la latenza rimane bassa controllandola dal prompt dei comandi (aumenterà di un 10\20ms), ma la navigazione risulta più bloccata di quando il QoS è disattivato (e la latenza sale a 2000ms), quindi è strano, infatti talrasha aveva scritto che pare sia bloccato il traffico con certe porte o certi servizi in quella circostanza.
Sul D7000 invece saturando l'upstream (senza usare il famoso firmware 36beta) si alzava molto la latenza anche dal prompt dei comandi.

mah, che ci sia un problema con le class (o i filter) per indirizzare il traffico nelle priorità corrette? il QoS funzionalmente è come quello del D7000? imposti le priorità per dispositivo high, medium, low etc. e per traffico su una porta specifica?

da telnet, se fai: "tc class show" e "tc filter show" cosa mostra?

MiloZ
04-11-2017, 15:23
mah, che ci sia un problema con le class (o i filter) per indirizzare il traffico nelle priorità corrette? il QoS funzionalmente è come quello del D7000? imposti le priorità per dispositivo high, medium, low etc. e per traffico su una porta specifica?

Si sostanzialmente è lo stesso. Forse c'è solo l'aggiunta che si può impostare la priorità di banda (in upstream) anche in termini percentuali dove ogni percentuale corrisponde ad una quantitativo di banda stabilito manualmente. Quindi, in pratica si può impostare un quantitativo di banda specifco per ogni dispositivo collegato (solo in upstream però).


da telnet, se fai: "tc class show" e "tc filter show" cosa mostra?


Non mostra nulla con quei comandi.

Scrivendo solo tc, mostra questo:
/ # tc
Usage: tc [ OPTIONS ] OBJECT { COMMAND | help }
tc [-force] -batch filename
where OBJECT := { qdisc | class | filter | action | monitor }
OPTIONS := { -s[tatistics] | -d[etails] | -r[aw] | -p[retty] | -b[atch] [filename] }
/ #

wrad3n
04-11-2017, 16:00
Non mostra nulla con quei comandi.

Scrivendo solo tc, mostra questo:

Strano, perché se non mostra nulla significa che non esistono proprio le class e i filter specifici per indirizzare il traffico per priorità.

boh, non rimane che provare a cambiare il pfifo in sfq:

prova con

tc qdisc del dev ppp0 root

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq

e poi "tc qdisc show" per vedere se ha recepito il comando.

MiloZ
04-11-2017, 16:48
Strano, perché se non mostra nulla significa che non esistono proprio le class e i filter specifici per indirizzare il traffico per priorità.

boh, non rimane che provare a cambiare il pfifo in sfq:

prova con

tc qdisc del dev ppp0 root

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq

e poi "tc qdisc show" per vedere se ha recepito il comando.

Non si rischia mica di far casino lanciando questi comandi vero? Te lo chiedo perchè non ci ho mai smanettato sul QoS lato script neppure sul D7000.
Eventualmente con un riavvio torna a default? "parent 1:10 handle 10: sfq" che tipo di configurazione sarebbe?
L'SFQ dici che è meglio del PFIFO anche per le VDSL? O comunque non peggio?

wrad3n
04-11-2017, 17:22
Non si rischia mica di far casino lanciando questi comandi vero? Te lo chiedo perchè non ci ho mai smanettato sul QoS lato script neppure sul D7000.
Eventualmente con un riavvio torna a default?

Si, al boot vengono caricate ogni volta le qdisc come le ha impostate Asus, idem se la ppp va down (vengono ricaricate le impostazioni Asus quanto il router si riallinea).
Anche sul D7000 gli script venivano lanciati al boot dopo l'rc_qos di netgear, solo per fare il replace da pfifo a sfq senza toccare nessun'altra impostazione (però lì class e filters c'erano...).
Comunque non conosco dispositivo con kernel linux (ho provato a smanettare sulle qdisc dei più disparati, da pc con ubuntu, raspberry pi, router e anche smartphone android) che tenga in memoria anche la configurazione delle qdisc, comunque se lo dovesse fare basta una reinstallazione del firmware.

"parent 1:10 handle 10: sfq" che tipo di configurazione sarebbe?

Ho scritto una cavolata, se aggiungi una qdisc così ti da errore di sicuro, manca il ramo principale. prova con un un replace invece di add:

tc qdisc replace dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq

se prende quel comando andrebbero poi aggiunte le altre categorie di priorità (sarebbero la Highest (10), la High (20), la Normal (30) e la Low (40))

L'SFQ dici che è meglio del PFIFO anche per le VDSL? O comunque non peggio?

eh, non so dirti, non ho una VDSL, per paragone è come il fw .36 Beta del D7000 che ha l'SFQ per le qdisc già impostato di fabbrica da netgear e poi chissà perché ignorato nei firmware successivi (che in ADSL hanno ancora bufferbloat e problemi sull'upload).

EDIT:

prova anche questo comando:

tc -s qdisc

Dovrebbe mostrarti se le qdisc sono popolate e se c'è traffico (packet sent, dropped etc etc).

MiloZ
04-11-2017, 21:05
cut.......

Ok, allora cominciamo:


/ # tc -s qdisc
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 109333092 bytes 318193 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 2624487 bytes 26043 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 2624409 bytes 26042 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 16162575 bytes 55133 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 3092987 bytes 31216 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 30108058 bytes 280112 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 2)
backlog 0b 0p requeues 2
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 22600899 bytes 252133 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
/ #



/ # tc qdisc del dev ppp0 root
RTNETLINK answers: No such file or directory

/ # tc qdisc replace dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq
RTNETLINK answers: No such file or directory

/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
/ #


Sembra non lo prenda, che ne dici?

BlueEyes
05-11-2017, 09:26
Ciao a tutti, stavo valutando un'alternativa al modem TIM per la fibra. Premetto che sono lontanissimo dalla centrale e il modem TIM aggancia a circa 47/48, ho anche il Fritz 7490 che mi andrebbe benissimo, ma purtropo aggancia solo a 38. Sono stato per un pò con il router in cascata ma vorrei evitare di avere due router e ho problemi con destiny2 (se uso solo il fritz funziona alla grande). Se ho capito bene, per poter agganciare bene su linee mal messe sarebbe meglio avere un chipset Broadcom (cosa che il Fritz non ha, al contrario del Tim).
Mi interessa anche una buona portata wifi, non ho altre particolari esigenze, ma la compatibilità con la 200mega mi farebbe comodo dato che fra non molto mi dovrei trasferire.
Consigliate questo Router(riusciread ad agganciare almeno come il tim)? Ci sono altre alternative che potrebbero fare al caso mio?
Grazie.

giovanni69
05-11-2017, 09:41
Credo tu abbia un po' di idee non perfettamente chiare e vedo che è il primo post che scrivi in questo tipo di argomento.

Mi permetto di illustrarti alcuni punti per indirizzare meglio le tue considerazioni:
Questo modem ha SoC BCM ovver Broadcom ma se agganci con il modem Tim 48 Mbps non pensare di fare faville: se quello è il valore di ottenibile o bit rate reale le ragioni non dipendono dal modem.

Inoltre se l'impianto telefonico domestico non è ottimizzato in modo specifico per la VDSL, potresti perdere parecchia velocità (ad es. impianto a stella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149961&postcount=102909)).

Un aggiornamento alla 200M non è come aprire un rubinetto dell'acqua o cambiare contatore del gas per ottenere maggiore portata del flusso: passare alla 200M con una linea con valori di attenuazione elevati è assolutamente inutile (anche con questo 88U), modem Tim nuovo a parte: probabilmente quanto a semplice velocità pura con il Technicolor DGA 4130 che trovi a 40€ (anche senza passare alle 200M su Amazon ma poi te lo troveresti doppio se passassi a quel profilo) hai già un'alternativa valida al Technicolor TG789VACv2 ed al Sercomm VD625 (o al 'baffo rosso') se usi uno di quei modelli. I modelli di modem con SoC BCM al momento sono questo Asus DSL-AC88U ed il Fritz 7581.

Ti consiglio caldamente di partire da zero e di rileggerti almeno:
"Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL"
"Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:"
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)"
"Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)"
"Posso usare il mio modem VDSL invece che quello di Tim?"

presenti nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) ed in generale tutti primi 3 post di quel thread.

Ed inoltre:
Nuovo modem/router per il 35b: vale la pena? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862)

Ci sono decine di risposte se segui i vari sublinks che ti saranno utili specie se davvero dopo il trasferimento avrai realmente la possibilità di sfruttare un profilo 35b in FTTC (200M).
Buona lettura! :read:

BlueEyes
05-11-2017, 09:56
Non credo di essermi spiegato bene... sono a circa 800mt di distanza dalla centralina quindi quello che aggancia il modem Tim è più o meno il massimo che posso ottenere (aggancia a 48 e scarico per tutti e 48). Visto che con il Fritz ne perdo troppi arrivando al massimo a 38, mi chiedevo se con questo, che monta chipset Brodacom, avrei la possibilità di agganciare almeno quanto il Tim.
Qui dove sono ora, non ho certo intenzione di chiedere la 200mega vista la distanza, ma potrebbe venirmi utile il prossimo anno se mi dovessi trasferire e vista la spesa, preferirei comprarne uno che mi duri il più possibile.
Il telefono fisso non mi interessa, quindi perdere il voip non è un problema.

giovanni69
05-11-2017, 10:05
Bene, chiaro! :mano:
Come scritto sopra, l'88U o 7581 hanno entrambi SoC Broadcom e normalmente questo assicura una velocità simile/paragonabile/migliore a quello dei modem Tim in dotazione. Lo stesso MiloZ in alcuni test e tabelle in passato ha utilizzato il Netgear D7000 per alcune valutazioni di confronto.
In entrambi i casi, abbiamo visto velocità anche superiori a quelle riportate dal DGA 4130 che è quello fornito per la 200M da Tim insieme al modello Tim Hub DGA 4132. Quanto al dettaglio dei rispettivi wifi vedi le specifiche indicate nei due rispettivi thread.

BlueEyes
05-11-2017, 10:53
Ok, grazie! Ci proverò e vediamo cosa ne esce fuori :D

giovanni69
06-11-2017, 16:39
@: talrasha
@MiloZ: non è proprio un bufferbloat ma sono sempre più convinto che questo broadcom sia un fallimento in adsl, e farò dei test anche in vdsl, a giorni mi attivano la 100 mega. [...]
Ti è arrivata la 100M per verificare il comportamente ottimale che invece ho sperimento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770)con il QoS e saturazione banda in upstream?

wrad3n
06-11-2017, 17:18
Sembra non lo prenda, che ne dici?

Si, manca proprio la leaf principale, come se il QoS non fosse configurato (almeno non usando le qdisc nella maniera tradizionale).
il traffico sulla ppp0 comunque c'è:

qdisc pfifo_fast 0: dev ppp0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 22600899 bytes 252133 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
/ #

quindi smanettandoci si dovrebbe comunque riuscire a fare qualcosa.

A questo punto conviene disattivare il QoS dalla GUI in modo che non interferisca con le modifiche da linea di comando.
Tra l'altro se funziona si può far lavorare il QoS anche sul Download, proprio come si faceva con il D7000.

Dopo aver disattivato il QoS, prova con:

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: htb default 10

tc class add dev ppp0 parent 1: classid 1:1 htb rate xxmbit

(al posto di xxmbit prova ad impostare il valore di upload che hai settato nella casella del QoS dell'interfaccia web o che ti garantisce l'assenza di latenza durante gli upload: es. 19mbit o 20mbit)

tc class add dev ppp0 parent 1:1 classid 1:10 htb rate xxmbit

(qui puoi decidere l'upload massimo per la classe 10 (Highest), per ora impostalo allo stesso valore del precedente, es: 19mbit o 20mbit).

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq perturb 10

Se non hai ricevuto errori prova:
tc qdisc show
tc -s qdisc

e lancia uno speedtest da dslreports per vedere i risultati.

cica88
06-11-2017, 18:07
Con il firmware .457 oltre ai client conosciuti, non mi visualizza più neanche i cliente nel Registro Wireless.

BlueEyes
06-11-2017, 19:54
Bene, chiaro! :mano:
Come scritto sopra, l'88U o 7581 hanno entrambi SoC Broadcom e normalmente questo assicura una velocità simile/paragonabile/migliore a quello dei modem Tim in dotazione. Lo stesso MiloZ in alcuni test e tabelle in passato ha utilizzato il Netgear D7000 per alcune valutazioni di confronto.
In entrambi i casi, abbiamo visto velocità anche superiori a quelle riportate dal DGA 4130 che è quello fornito per la 200M da Tim insieme al modello Tim Hub DGA 4132. Quanto al dettaglio dei rispettivi wifi vedi le specifiche indicate nei due rispettivi thread.

Arrivato, aggiornato all'ultimo firmware ufficiale e installato. Ha agganciato subito a 49,2 quindi per ora direi che mi va bene così (qualcosina meglio del tim), il wifi prende dove mi interessava, quindi per ora sono soddisfatto così.

MiloZ
06-11-2017, 21:23
Dopo aver disattivato il QoS, prova con:

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: htb default 10

tc class add dev ppp0 parent 1: classid 1:1 htb rate xxmbit

(al posto di xxmbit prova ad impostare il valore di upload che hai settato nella casella del QoS dell'interfaccia web o che ti garantisce l'assenza di latenza durante gli upload: es. 19mbit o 20mbit)

tc class add dev ppp0 parent 1:1 classid 1:10 htb rate xxmbit

(qui puoi decidere l'upload massimo per la classe 10 (Highest), per ora impostalo allo stesso valore del precedente, es: 19mbit o 20mbit).

tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq perturb 10

Se non hai ricevuto errori prova:
tc qdisc show
tc -s qdisc

e lancia uno speedtest da dslreports per vedere i risultati.

Ok:
La prima volta per errore ho fatto tutto senza lanciare l'ultima stringa, ed è venuto fuori questo:


/ # tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: htb default 10
/ # tc class add dev ppp0 parent 1: classid 1:1 htb rate 21mbit
/ # tc class add dev ppp0 parent 1:1 classid 1:10 htb rate 21mbit
/ #


/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp0 root refcnt 2 r2q 10 default 10 direct_packets_stat 859


/ # tc -s qdisc
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 9534885 bytes 11504 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 38551 bytes 242 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 38473 bytes 241 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 43885 bytes 290 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 43997 bytes 297 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 245858 bytes 2509 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc htb 1: dev ppp0 root refcnt 2 r2q 10 default 10 direct_packets_stat 859
Sent 73915 bytes 1060 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
/ #


Speedtest:
http://www.dslreports.com/speedtest/24598750.png

Si perdono circa 5mbit come velocità netta in upstream (sempre, anche facendolo altrove) e diversi pacchetti persi durante il test dell'upstream.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Adesso ho aggiunto l'ultima stringa :

/ # tc qdisc add dev ppp0 parent 1:10 handle 10: sfq perturb 10
/ #




/ # tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp0 root refcnt 2 r2q 10 default 10 direct_packets_stat 859
qdisc sfq 10: dev ppp0 parent 1:10 limit 127p quantum 1530b divisor 1024 perturb 10sec


/ # tc -s qdisc
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 23158507 bytes 45794 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 0 bytes 0 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth5 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 120009 bytes 1105 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth6 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 119931 bytes 1104 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 501651 bytes 2443 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 139645 bytes 1315 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc pfifo_fast 0: dev ptm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
Sent 379974690 bytes 894301 pkt (dropped 0, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc htb 1: dev ppp0 root refcnt 2 r2q 10 default 10 direct_packets_stat 859
Sent 356612787 bytes 892431 pkt (dropped 8727, overlimits 141169 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
qdisc sfq 10: dev ppp0 parent 1:10 limit 127p quantum 1530b divisor 1024 perturb 10sec
Sent 122787074 bytes 248077 pkt (dropped 2022, overlimits 0 requeues 0)
backlog 0b 0p requeues 0
/ #
Speedtest:
http://www.dslreports.com/speedtest/24600470.png

Adesso la velocità è ok, la latenza si alza lievemente di più rispetto alla configurazione default (prima di 10ms adesso 40-50ms circa).
Magari provo anche in ADSL per vedere se ci sono migliorie.

Onestamente però sembra che la velocità in upstream sia leggeremente più stabile rispetto a prima, nel senso, anche se il valore impostato nel QoS è 21 in entrambi i casi, adesso sembra tiri un pochino di più, infatti sta quasi sempre sui 2.6Mb\s, nell'altro caso stava più spesso sui 2.4\2.5Mb\s, quasi ci fosse una minima limitazione predeterminata dal settaggio del QoS.
Differenze minime comunque.

Forse come per il D7000 con il firmware 36beta devo mettere 20 nel QoS invece che 21 per raggiungere lo stesso risultato in termini di latenza, adesso provo.


Potrebbe esserci qualche altro ritocco da fare per migliorare ulteriormente?

Purtroppo non ci capisco nulla nei valori che mi hai suggerito di inserire, quindi non saprei valutare se ci siano altre modifiche\prove da poter fare. :rolleyes:
Comunque sono curioso di vedere se in ADSL si riesce ad arrivare almeno come sul D7000 con 36beta, tra poco provo.
Grazie dei suggerimenti in ogni caso. :)

P.S: Per reimpostare nuovi valori dici si può semplicemente sovrascrivere la configurazione con un nuovo comando, oppure meglio riavviare il router e reimpostarli da zero?

MiloZ
06-11-2017, 21:58
Confermo che impostando 20.4\20.6mbit la latenza si alza solo di 3\4ms durante la saturazione dell'upstream, se non fosse per degli sbalzetti sulla latenza in downstream sarebbe A+. :rolleyes:

Confermo anche che basta una disconnessione PPP per riportare tutto a default.

Ora provo cosa succede in ADSL2+.

giovanni69
06-11-2017, 22:28
Arrivato, aggiornato all'ultimo firmware ufficiale e installato. Ha agganciato subito a 49,2 quindi per ora direi che mi va bene così (qualcosina meglio del tim), il wifi prende dove mi interessava, quindi per ora sono soddisfatto così.
Che si può volere di più?! :D Bene.

MiloZ
06-11-2017, 22:55
Configurazione default limitando la banda di 150kbit in upstream (ma anche limitandola di più è uguale):

http://www.dslreports.com/speedtest/24608255.png http://www.dslreports.com/speedtest/24608410.png

Modifica al QoS consigliata da wrad3n limitando sempre la banda in upstream di 150kbit:

http://www.dslreports.com/speedtest/24607043.png http://www.dslreports.com/speedtest/24607277.png http://www.dslreports.com/speedtest/24607367.png


Direi che per l'ADSL questa seconda configurazione è senza dubbio migliore. :)

talrasha
07-11-2017, 01:21
Ricordo di aver fatto uno screen di cosa accadeva usando obs, dopo un tempo di secondi variabile dove tutto funziona accade questo: https://imgur.com/TQH8oZm. Attivando il qos e inserendo delle regole per lo stream e per la navigazione web, quando il problema si presenta, oltre a quello che accade nello screen precedente si visualizza nel browser questo errore: https://imgur.com/ZNw0tPW.

shadowm
07-11-2017, 05:51
Ragazzi ho bisogno di un vostro supporto. Ho acquistato questo stupendo modem ed insieme ho preso un range extender della tplink, più precisamente il Re500. Quando connetto la rete a 5ghz tutto va bene, la rileva e viaggia a velocità ottima. Quando provo a connettere alla 2.4ghz non riesce a connettersi. Si ferma alla acquisizione dell'indirizzo IP. Da premettere che ho attivato DHCP sia su modem sia su extender ed inoltre se provo a connettermi con una periferica e gli assegno un ip manuale si connette senza problemi.. secondo voi dove sta il problema? Sto impazzendo.. Possibile che la gestione del DHCP per il 5ghz va e per il 2.4 no? Adesso ho provato a mettere la Merlin è vediamo se magari si risolve... Dubito sia un problema di extender anche xké se metto l'ip manuale va bene...

Avete avuto qualche problema simile?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

talrasha
07-11-2017, 06:28
@MiloZ: il qos base per me lavora perfettamente e le modifiche da te provate peggiorano la situazione, in game ho ping più alto e lo stream è meno stabile come banda disponibile (il programma usato per lo stream a volte segna arancione o rosso come upload). Se non fosse per la stranezza che accade per la porta 1935 (e non ho la certezza che possa accadere per altre porte) questo modem per me sarebbe la perfezione, riesco a saturare tutta la banda e le applicazioni con priorità più alta non ne risentono minimamente.

wrad3n
07-11-2017, 08:39
Potrebbe esserci qualche altro ritocco da fare per migliorare ulteriormente?


Si, quello era solo un abbozzo per impostare l'HTB + SFQ e vedere se funziona, mancano gli altri livelli di priorità ed i filters per indirizzare il traffico in quelle priorità.
Se poi funziona si può aggiungere la parte per far lavorare il QoS sul download.

Però prima di proseguire controlla se Asus ha aggiunto un editor di testo da linea di comando, così fai uno script unico e lo modifichi/lanci a piacimento, altrimenti diventa noioso dover scrivere e riscrivere tutto ogni volta.
da telnet prova:

vi ciao

o

nano ciao

(più probabile che ci sia vi rispetto a nano).

Altra cosa da controllare, sempre partendo da zero o con le qdisc cancellate/ripristinate e QoS spento dall'interfaccia:

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: hfsc default 10

HFSC è uno step successivo rispetto a HTB:

# So now we come to Linux traffic shaping's best kept secret: the HFSC shaper.
# HFSC stands for Hierarchical Fair Service Curve. The linux implementation is
# a complex beast, enough so to have a 9 part question about it on serverfault
# ( http://serverfault.com/questions/105014/does-anyone-really-understand-how-hfsc-scheduling-in-linux-bsd-works ).
# Nonetheless, HFSC can be understood in a simplified way as HTB with limits.
# HFSC allows you to classify traffic (like HTB, unlike TBF), but it also has
# no fear of dropping packets (unlike HTB, like TBF).

# HFSC does a great job of keeping latency low. With it, it's possible to fully
# saturate a link while maintaining perfect non-bulk session interactivity.
# It is the holy grail of traffic shaping, and it's in the stock kernel.

# To get the best results, HFSC should be combined with SFQ (Stochastic
# Fairness Queueing) and optionally an ingress filter. If all three are used,
# it's possible to maintain low-latency interactive sessions even without any
# traffic prioritization. Further adding prioritization then maximizes
# interactivity.

poi prova il solito tc qdisc show per vedere se il comando è stato recepito e la ppp0 fa effettivamente uso del hfsc.

sul D7000 ad es. tc è aggiornato e lo supporta ma il kernel non ha il modulo per HFSC ed in definitiva non va...

talrasha
07-11-2017, 09:11
@wrad3n: usando il comando "tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: hfsc default 10" restituisce: "RTNETLINK answers: No such file or directory"

wrad3n
07-11-2017, 09:22
@wrad3n: usando il comando "tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: hfsc default 10" restituisce: "RTNETLINK answers: No such file or directory"

eh, allora niente, molto probabilmente anche qui manca il modulo adatto...

prova:

tc qdisc add hfsc help

se l'help ti mostra una cosa tipo:

Usage: ... hfsc [ default CLASSID ]

default: default class for unclassified packets


allora è la stessa situazione del D7000, tc aggiornato e predisposto per l'hfsc ma manca il modulo.

prova

lsmod

ti lista i moduli kernel installati sul router, il modulo dell'hfsc se è presente dovrebbe chiamarsi sch_hfsc.

talrasha
07-11-2017, 09:32
wrad3n: confermo l'help c'è ma il modulo no

talrasha
07-11-2017, 10:12
@wrad3n: su un modem dlink le qdisc sono:

qdisc htb 1: dev ppp0.1 root r2q 10 default 1 direct_packets_stat 2
qdisc htb 2: dev ppp0.1 parent 1:1 r2q 10 default 1 direct_packets_stat 3
qdisc sfq 10: dev ppp0.1 parent 2:1 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 20: dev ppp0.1 parent 2:2 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 30: dev ppp0.1 parent 2:3 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 40: dev ppp0.1 parent 2:4 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 50: dev ppp0.1 parent 2:5 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 60: dev ppp0.1 parent 2:6 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec
qdisc sfq 70: dev ppp0.1 parent 2:7 limit 127p quantum 1530b perturb 10sec

Cosa dovrei fare per implementarle anche sul'ac88u?

strassada
07-11-2017, 12:30
beta v9.10.04_build459
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0D9DF48974F74173AF73FD11FB2F0E4EY

changelog (dall'ultima versione ufficiale)

- xDSL models not affected by KRACKs Security Vulnerabilities, as do not support Client Mode nor Repeater mode and do not support 802.11r.
- Fixed WiFi settings failed to take effect after setup via QIS with Ethernet LAN connection(Bug specifically with earlier beta v9.10.04_build45x).
- Fixed Tx Power issue for certain region when Beamforming off.
- Now supports Traffic Manager > Web History feature.
- Support Internet Detection feature, options available PPP Echo/ Disable(WAN > Internet Connection > Account Settings), specifically for PPPoA/PPPoE.
- Include G.fast capability in Auto-Sync mode for DSL modulation.
- xDSL Datapump updated: Combo version A2pvfbH043k. Fixed various xDSL issues.
- xDSL Driver updated: A2x026r. Fixed various xDSL issues.
- Fixed CSRF problem: check whether the address of Referrer HTTP header match with the server address.
- System Log > DSL Log, display FEC counter.
- System Log > DSL Log, display VDSL band status under VDSL mode.
- System Log > DSL Log, display System Vendor ID/ System Vendor Model ID/ Modem Vendor ID.
- System Log > General Log, display temperature of 2.4GHz/ 5GHz/ CPU.
- System Log > General Log, display CPU Model/ CPU Frequency/ CPU Load Average.
- Fixed G.INP/ G.Vectoring DSL Modulation display issue.
- Fine tune the QIS list for Turkey ISP.
- VDSL Profile excludes 30a from Multi mode as there could be issue against legacy DSLAMs(especially with non-BRCM CO) if 30a is enabled by default. 35b will be included in Multi mode in next release.
- Fixed DNS name resolution of DHCP-assigned local IP addresses does not work issue.
- Enhance time accuracy for Guest Network > Access Time and add remaining time support.
- Support countdown for Guest Network > Access Time.
- Fixed undefined issue when Guest Network > remaining time becomes zero.
- Fixed various UI related issues.
- Correct the information to announce user that the App version is up-to-date.
- Add mutex lock for DSL status file.
- Correct DSL Log > Path mode output.
- Fixed UI band 4 channel missing issue, for specific regions.
- Show channel 165 by default 20/40/80MHz bandwidth.
- Fixed Network Map > Client status > IP setting doesn’t work issue.
- Fixed Network Map > Client status > Icon Default failed to work issue.
- Fixed Network Map > Client status > MAC and IP address Binding configured, client should display static instead of dhcp.
- Fixed IE display wrong css layout due to webjsmin removed necessary space issue.
- Extend the QIS waiting time of auto WAN detection.
- Enhance Status Bar: DSL string shown on DSL status icon no matter which modulation used.
- Fixed Wireless > Professional > 2.4GHz band “Reducing USB 3.0 interference“ setting failed to work issue.
- Wireless > Professional > Modulation Scheme, change option value: MCS 7=0, MCS 9=2, MCS 11=1 for 2.4GHz band and MCS 9=0, MCS 11=1 for 5GHz band.
- Wireless > Professional, Tx power adjustment fine tune.
- Wireless > Professional, redesign the Modulation Scheme and add MCS 9 for 2.4GHz band.
- Fixed OpenVPN client ip-down executed fail error.
- Fixed ASUS_usb_path%d_act missing error.
- After setting QIS > PPP username/password, redirect to checking credentials page immediately.
- Redirect to QIS > WiFi info page if WiFi configuration changed, if client connected via WiFi.
- Fixed IPv6 routing issues.
- Disable "Auto select channel including DFS channel“ by default for Auto channel selection.
- Fixed DFS channel exclusion issue for Auto channel selection.
- Check firmware filename before uploading, reject if not matched.
- Display IA_PD prefix on LAN IPv6 Prefix section.

fonte: babis3g (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170317205944707&board_id=11&model=DSL-AC88U&SLanguage=en-us&page=18)

giovanni69
07-11-2017, 14:03
Grazie strassada.
Chissà quale sarebbe il changelog rispetto alla 455 o 457...

Sembrano tanti fix ma tra le altre cose, lo Spectrum pare non l'abbiano sistemato. Nè aggiunto le session time PPPoE e session time xDSL nel Log. :(

cica88
07-11-2017, 14:27
Grazie strassada.
Chissà quale sarebbe il changelog rispetto alla 455 o 457...

Sembrano tanto cose sistemate ma tra le altre cose, lo Spectrum pare non l'abbiano sistemato. Nè aggiunto le session time PPPoE e session time xDSL nel Log. :(

In effetti molte voci ad esempio le System Log / Web Hystory / Driver adsl aggiornati erano già presenti dalla versione 455.

MiloZ
07-11-2017, 14:37
@MiloZ: il qos base per me lavora perfettamente e le modifiche da te provate peggiorano la situazione

Sicuro? Puoi provare un test su dslreports col QoS default, vediamo un'attimo che valori ottieni.

MiloZ
07-11-2017, 15:01
Si, quello era solo un abbozzo per impostare l'HTB + SFQ e vedere se funziona, mancano gli altri livelli di priorità ed i filters per indirizzare il traffico in quelle priorità.
Se poi funziona si può aggiungere la parte per far lavorare il QoS sul download.

Però prima di proseguire controlla se Asus ha aggiunto un editor di testo da linea di comando, così fai uno script unico e lo modifichi/lanci a piacimento, altrimenti diventa noioso dover scrivere e riscrivere tutto ogni volta.
da telnet prova:

vi ciao



~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
- ciao 1/1 100%



nano ciao

(più probabile che ci sia vi rispetto a nano).

Infatti nano non va. :D

Altra cosa da controllare, sempre partendo da zero o con le qdisc cancellate/ripristinate e QoS spento dall'interfaccia:

tc qdisc add dev ppp0 root handle 1: hfsc default 10

No such file or directory.

MiloZ
07-11-2017, 15:06
eh, allora niente, molto probabilmente anche qui manca il modulo adatto...

prova:

tc qdisc add hfsc help


se l'help ti mostra una cosa tipo:

Usage: ... hfsc [ default CLASSID ]

default: default class for unclassified packets


allora è la stessa situazione del D7000, tc aggiornato e predisposto per l'hfsc ma manca il modulo.

Esatto, viene così:


/ # tc qdisc add hfsc help
Usage: ... hfsc [ default CLASSID ]

default: default class for unclassified packets
/ #

prova

lsmod

ti lista i moduli kernel installati sul router, il modulo dell'hfsc se è presente dovrebbe chiamarsi sch_hfsc.


/ # lsmod
Module Size Used by Tainted: P
nf_nat_ftp 1334 0
nf_conntrack_ftp 5274 1 nf_nat_ftp
usb_storage 36044 0
usblp 9496 0
bcm63xx_usb 1082 0
xhci_hcd 72788 0
ohci_hcd 20312 0
ehci_hcd 37062 0
otp 2164 0
pwrmngtd 4481 0
bcmvlan 88396 0
wl 4302904 0
dhd 440090 0
wlemf 70261 2 wl,dhd
wlcsm 5465 7 wl,dhd,wlemf
wfd 15949 2 wl,dhd
tntfs 518496 0
thfsplus 72860 0
tfat 186552 0
texfat 240616 0
ahci_platform 1831 0
bcm63xx_sata 1059 0
ahci 8638 0
libahci 18702 2 ahci_platform,ahci
libata 111250 3 ahci_platform,ahci,libahci
nciTMSkmod 305283 0
bcm_enet 144134 1 wl
adsldd 543382 0
bcmxtmcfg 85761 1 adsldd
pktrunner 198319 0
pktflow 122013 1 pktrunner
bcmxtmrtdrv 30437 2 bcmxtmcfg,pktflow
chipinfo 1314 0
rdpa_mw 22331 0
rdpa 1001122 0
rdpa_gpl 22828 8 bcmvlan,dhd,wfd,bcm_enet,pktrunner,bcmxtmrtdrv,rdpa_mw,rdpa
bdmf 165572 8 dhd,wfd,bcm_enet,pktrunner,bcmxtmrtdrv,rdpa_mw,rdpa,rdpa_gpl
ip6t_REJECT 2300 3
ip6t_ipv6header 1319 1
ip6t_rt 1840 2
nf_conntrack_ipv6 5632 3
nf_defrag_ipv6 5327 1 nf_conntrack_ipv6
ip6_queue 4341 0
ip6table_mangle 1110 0
ip6table_raw 838 0
ip6table_filter 875 1
ip6_tables 10552 4 ip6t_rt,ip6table_mangle,ip6table_raw,ip6table_filter
ipt_webstr 2895 0
ipt_TRIGGER 1833 0
ipt_ULOG 4158 0
ipt_REJECT 1945 1
ipt_REDIRECT 908 0
ipt_MASQUERADE 2618 2
nf_nat_tftp 703 0
nf_nat_sip 5859 0
nf_nat_rtsp 3396 0
nf_nat_h323 5725 0
iptable_nat 3228 1
nf_nat 11815 9 nf_nat_ftp,ipt_TRIGGER,ipt_REDIRECT,ipt_MASQUERADE,nf_nat_tftp,nf_nat_sip,nf_nat_rtsp,nf_nat_h323,iptab
le_nat
nf_conntrack_ipv4 11002 11 iptable_nat,nf_nat
nf_defrag_ipv4 912 1 nf_conntrack_ipv4
iptable_mangle 1075 1
iptable_filter 935 1
ip_tables 9879 3 iptable_nat,iptable_mangle,iptable_filter
nf_conntrack_netlink 16445 0
xt_time 1725 0
xt_SKIPLOG 672 1
xt_pkttype 772 0
xt_length 893 0
xt_iprange 1281 0
xt_limit 1437 29
xt_TCPMSS 2892 1
xt_tcpmss 1106 1
xt_DSCP 1619 0
xt_dscp 1295 0
xt_mac 792 0
xt_mark 854 3
xt_multiport 1471 4
xt_state 943 0
xt_conntrack 2647 11
nf_conntrack_sip 11902 1 nf_nat_sip
nf_conntrack_tftp 2545 1 nf_nat_tftp
nf_conntrack_rtsp 6768 1 nf_nat_rtsp
nf_conntrack_h323 35056 1 nf_nat_h323
nf_conntrack 57897 19 nf_nat_ftp,nf_conntrack_ftp,nf_conntrack_ipv6,ipt_TRIGGER,ipt_MASQUERADE,nf_nat_tftp,nf_nat_sip,nf_nat_
rtsp,nf_nat_h323,iptable_nat,nf_nat,nf_conntrack_ipv4,nf_conntrack_netlink,xt_state,xt_conntrack,nf_conntrack_sip,nf_conntrack_tftp,nf_
conntrack_rtsp,nf_conntrack_h323
nfnetlink_queue 6719 0
nfnetlink 2380 2 nf_conntrack_netlink,nfnetlink_queue
/ #

MiloZ
07-11-2017, 16:04
Aggiunti in prima pagina i link alla versione 9.10.04_build459 sia standard che debug, grazie a tutti per la collaborazione. :)