View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
Più che altro quello che mi fa storcere il naso,è che lo hanno abbandonato da Dicembre 2018,è inaccettabile dopo aver speso 250€
Purtroppo per questo non c'è RMerlin che gli para il c**o
strassada
07-07-2019, 11:20
e nel frattempo sono usciti 1-2 ufficiali e 2-3 beta (l'ultima l'altro ieri) per i modeli da 30/100€.
si stanno tplinklizzando anche loro?
Io ho scritto direttamente all'assistenza Asus che seppur molto fra le righe mi ha fatto capire che di modem da 50/100€ ne vendono una caterva mentre di modem da 250€ ne hanno venduti relativamente pochi e quindi che danno priorità a sistemare la massa e poi i pochi.
Ripeto... grazie Amazon che te lo sei ripreso a costo zero per me e che ho fatto in tempo a passare ad altro.
Io ho scritto direttamente all'assistenza Asus che seppur molto fra le righe mi ha fatto capire che di modem da 50/100€ ne vendono una caterva mentre di modem da 250€ ne hanno venduti relativamente pochi e quindi che danno priorità a sistemare la massa e poi i pochi.
ahahaah.. mi sembra logico no? Diamo priorità a chi ha una DR invece che una Lamborghini... :muro:
ahahaah.. mi sembra logico no? Diamo priorità a chi ha una DR invece che una Lamborghini... :muro:
Il problema è che a quanto pare chi ha creduto in questo modem ha preso una DR al prezzo di una Lamborghini. :doh: :muro:
Mah secondo me l'hardware non è così pessimo.. credo che abbia solo bisogno di diversi bug fix, ma lato VDSL ma anche lato WIfi non è così pessimo dai :mc: :D
Purtroppo non sono così sicuro infatti sta emergendo anche una fragilità della porta DSL come è capitato a me che è particolarmente sensibile e se si rompe ti frega tutto l'hardware.
Lato WiFi concordo invece il prodotto è buono, portata eccellente e stabile.
Solo che ripeto come fai ad avere una macchina con ottime caratteristiche ma che ha un software anzi un firmware che fa veramente pena!! Ci manca poco che è più stabile un modem della TIM cosa che veramente è inconcepibile.
Ma soprattutto dopo che ammetti che i blocchi del DHCP sono un problema noto e grave, che ci sono problemi all'interfaccia, che hai previsto la connessione https ma non come caricare il certificato fai passare 8 mesi senza produrre un aggiornamento che risolva anche solo parzialmente i problemi!?
È una presa in giro bella e buona. L'hardware a parte la porta DSL sarà buono quanto vuoi ma per un trattamento di questo tipo non vale la metà dei soldi che costa.
cosworth6k
09-07-2019, 09:15
Vi dico la mie esperienza con questo asus,venivo da un fritz 7590,avendo una casa piuttosto grande,con il fritz avevo alcune zone poco coperte,1 tacca,in oltre mi dava problemi con la nvidia shield tv,i giochi in streaming erano poco fluidi,la risoluzione veniva abbassata in automatico per cali fps ecc ecc,collegata con la 5ghz non cavo,con l ausus ho risolto tutti i problemi,3 tacche dove prima ne avevo 1,nessu problema con la nvidia shield ho una fbra 200 mega,non ho il problema descritto da alcuni,che la rete wifi scompare causa bug firmware o cose del genere,ormai sono 4 mesi che lo utilizzo,io lo consiglio
giovanni69
09-07-2019, 09:45
Il problema è che a quanto pare chi ha creduto in questo modem ha preso una DR al prezzo di una Lamborghini. :doh: :muro:
The team responsible for this model will come out one updated firmware during Mid/August. Thanks.
Fonte: Paul
The team responsible for this model will come out one updated firmware during Mid/August. Thanks.
Fonte: Paul
2020 o 2021? :muro: :D
giovanni69
09-07-2019, 09:58
Attendi poco più di un mesetto e saprai se è 2019 o... ;)
Vi dico la mie esperienza con questo asus,venivo da un fritz 7590,avendo una casa piuttosto grande,con il fritz avevo alcune zone poco coperte,1 tacca,in oltre mi dava problemi con la nvidia shield tv,i giochi in streaming erano poco fluidi,la risoluzione veniva abbassata in automatico per cali fps ecc ecc,collegata con la 5ghz non cavo,con l ausus ho risolto tutti i problemi,3 tacche dove prima ne avevo 1,nessu problema con la nvidia shield ho una fbra 200 mega,non ho il problema descritto da alcuni,che la rete wifi scompare causa bug firmware o cose del genere,ormai sono 4 mesi che lo utilizzo,io lo consiglio
No non scompare la rete... il DHCP si addormenta, quindi se sei connesso, ok (ma alla scadenza del lease voglio vedere...) se invece non sei connesso.. ciaoone sei out e devi riavviare spegnendolo.. a me da febbraio è successo una sola volta a dire il vero.. E la parte wifi cmq non va male, le antenne esterne a qualcosa serviranno pure ;)
E' il firmware il problema.. Parliamo del server OpenVPN che fa RIDERE, vecchio, e le pagine di configurazioni sono piede di bug e se provi a metter il server in una porta diversa si intrippa tutto... robe da pazzi.. Sulla fragilità della porta DSL non lo sapevo.. cmq per motivi relativi al mio profilo VDSL ho dovuto rimettere il Fastgate.. NESSUNO in casa ha avvertito la differenza a livello di copertura wifi.. adesso appena le acque si calmano con Fastweb e mi riportano a 200 (sono cappato a 100 ma aggancio a 155) rimetto l'Asus..
cosworth6k
09-07-2019, 10:16
l unica cosa a vantaggio del fritz e' l aggancio,il fritz si collega a 150,l ausus a 140, ma cambia poco...quello che davvero non capisco del fritz tutti i problemi con la shield,ho scritto anche all assistenza ma niente....chiaramente l asus e' nella stessa posizione di dov era il 7590...
l unica cosa a vantaggio del fritz e' l aggancio,il fritz si collega a 150,l ausus a 140, ma cambia poco...quello che davvero non capisco del fritz tutti i problemi con la shield,ho scritto anche all assistenza ma niente....chiaramente l asus e' nella stessa posizione di dov era il 7590...
Perdonami ma questo è l'unico vantaggio per te... il fritz ha diverse cose in più tra cui memoria interna, gestione segreteria telefonica e telefoni DECT, il fritz!OS che è molto ma molto migliore dell'interfaccia ASUS.
Poi che è pacifico che ci può essere chi non ha bisogno di queste cose e ok. No problem. Per la maggior parte delle persone sia il 7590 che l'AC88U sono modem sovradimensionati e di molto.
Detto ciò se avevi già un fritz perché non usare il mesh con un ripetitore? Hai speso altri 250€ solo la copertura WiFi... mi sembrano un po' tanti.
cosworth6k
09-07-2019, 12:31
Perdonami ma questo è l'unico vantaggio per te... il fritz ha diverse cose in più tra cui memoria interna, gestione segreteria telefonica e telefoni DECT, il fritz!OS che è molto ma molto migliore dell'interfaccia ASUS.
Poi che è pacifico che ci può essere chi non ha bisogno di queste cose e ok. No problem. Per la maggior parte delle persone sia il 7590 che l'AC88U sono modem sovradimensionati e di molto.
Detto ciò se avevi già un fritz perché non usare il mesh con un ripetitore? Hai speso altri 250€ solo la copertura WiFi... mi sembrano un po' tanti.
Con il Fritz 7590 non c'era verso di avere Nat a con la Nintendo switch,anche andando nelle impostazioni assegnando la porta ecc ecc,con Asus Nat a senza toccare niente, entrambi collegati con cavo,considera poi problema con la shield,la copertura WiFi...ho ancora il Fritz,l'ho aggiornato ma non è cambiato niente, considera poi che non abbiamo telefoni collegati in casa
Se il Firmware che uscirà a metà Agosto,sarà una presa in giro,la prossima volta ci penserò 10 volte prima di prendere un nuovo router Asus,visto che è il terzo che prendo
Per farsi perdonare dell'attesa dovrebbero mettergli l'AiMesh,o qualcosa di sostanzioso,anche se ci credo poco,un mero bugfix per 9 mesi di attesa è ridicolo
Vedremo
Sono d'accordo che indubbiamente lo sviluppo e l'ampliamento\ottimizzazione delle funzionalità del firmware per questo modello, e direi più in generale anche per gli altri modelli con modem broadcom, sembra procedere a rilento rispetto ad altri prodotti sempre Asus (router puri o modem mediatek che siano).
Se non ricordo male Paul in passato ci aveva spiegato la motivazione di tutto questo, lo disse in particolare a giovanni69 mi pare.
Sostanzialmente disse che non avevano il codice sorgente sotto mano e quindi dovevano lavorare da tramite con un'altro gruppo di sviluppatori per apportare modifiche e cambiamenti, o qualcosa del genere non ricordo esattamente (magari giovanni69 potrà essere più preciso.)
Personalmente comunque lo reputo un buon apparecchio nel complesso per quello che fa. Attualmente essendo passato ad FTTH non lo utilizzo più e l'ho sostituito con altri router Asus [RT-AX88U e GT-AX11000], entrambi veramente ottimi, il secondo in particolare eccezionale.
In ogni caso, quando usciranno nuovi firmware, se non me ne dimentico, continuerò ad upparli in prima pagina per quanto ancora possa servire (nel senso che se la cadenza da ora in poi dovesse diventare così sporadica forse la cosa non sarà più cosi "critica" come in passato, quando venivavano rilasciati nuovi firmware\beta con molta più frequenza.
giovanni69
09-07-2019, 18:00
Se non ricordo male Paul in passato ci aveva spiegato la motivazione di tutto questo, lo disse in particolare a giovanni69 mi pare.
Sostanzialmente disse che non avevano il codice sorgente sotto mano e quindi dovevano lavorare da tramite con un'altro gruppo di sviluppatori per apportare modifiche e cambiamenti, o qualcosa del genere non ricordo esattamente (magari giovanni69 potrà essere più preciso.)
E' tutto quanto so anch'io; in sostanza il team che gestisce/gestiva il codice è esterno e non so a questo punto se sia stato internalizzato o meno, nel frattempo.
Personalmente comunque lo reputo un buon apparecchio nel complesso per quello che fa. Attualmente essendo passato ad FTTH non lo utilizzo più e l'ho sostituito con altri router Asus [RT-AX88U e GT-AX11000], entrambi veramente ottimi, il secondo in particolare eccezionale.
Una domanda dato che sto aspettando che il mio civico, ora presente sulla copertura di flashfiber (ma ancora non recepito da fastwerb.. o TIM il primo che me lo da vendibile passo in FTTH).
Secondo te meglio questo (chiaramente usando la WAN ETH) o il buon vecchio RT-AC87U? Perché l'ho tenuto, sopra ci usavo Merlin, e andava benissimo.. :)
giovanni69
10-07-2019, 10:41
S Attualmente essendo passato ad FTTH non lo utilizzo più e l'ho sostituito con altri router Asus [RT-AX88U e GT-AX11000], entrambi veramente ottimi, il secondo in particolare eccezionale.
MiloZ, quando hai qualche minuto di tempo, ci faresti per favore un gradito :ot: c riguardo al secondo visto che lo reputi eccezionale? :p
cosworth6k
10-07-2019, 16:07
MiloZ, quando hai qualche minuto di tempo, ci faresti per favore un gradito :ot: c riguardo al secondo visto che lo reputi eccezionale? :p
e' arrivato anche a me oggi,ho aggiornato il firmware,messo in cascata al ac88u,ci ho giocato poco...posso dirti che con s10+vienne fuori il simbolo wifi6 sul display,faro' un po' di prove nei prossimi giorni
Una domanda dato che sto aspettando che il mio civico, ora presente sulla copertura di flashfiber (ma ancora non recepito da fastwerb.. o TIM il primo che me lo da vendibile passo in FTTH).
Secondo te meglio questo (chiaramente usando la WAN ETH) o il buon vecchio RT-AC87U? Perché l'ho tenuto, sopra ci usavo Merlin, e andava benissimo.. :)
Personalmente non ho mai provato il DSL-AC88U in FTTH, ma sulla carta dovrebbe essere assolutamente adeguato a reggere il gigabit senza problemi.
l'RT-AC87U anche, come firmware presumo sia anche migliore (sia con che senza merlin), quindi dipende un pò con quale ti trovi meglio.
MiloZ, quando hai qualche minuto di tempo, ci faresti per favore un gradito :ot: c riguardo al secondo visto che lo reputi eccezionale? :p
Mi piace molto perchè ha il firmware leggeremente diverso rispetto ai classici modelli Asus (credo tutti gli appartenenti alla categoria GT siano uguali a questo a differenza degli RT), con aggiunte alcuni funzionalità extra (soprattutto da gaming). Lascio qualche screen:
1 - https://i.imgur.com/BTHihg2.png
2 - https://i.imgur.com/lgjSEnb.png
3 - https://i.imgur.com/rnwwWmS.png
4 - https://i.imgur.com/SeLFwXJ.png
5 - https://i.imgur.com/RU2ZFOY.png
6 - https://i.imgur.com/yD0707a.png
7 - https://i.imgur.com/3yA6b3d.png
8 - https://i.imgur.com/v0LoYgW.png
Bellina anche questa funzione per controllare il ping continuativamente:
https://i.imgur.com/A8KoI5E.png
giovanni69
10-07-2019, 23:24
Grazie MiloZ.
Mhmmm... ma a parte la GUI giocosa & pseudo-pingplotter integrato da cui non ho visto particolari funzionalità (o forse non sono in grado di apprezzarle :D ), ed escludendo il comparto wifi, cosa fa di più o meglio rispetto ad un router serioso come un Draytek 2925/2960? :confused:
e' arrivato anche a me oggi,ho aggiornato il firmware,messo in cascata al ac88u,c
Cioè usi un DSL-AC88U come modem puro + GT-AX11000 come router?
Grazie MiloZ.
Mhmmm... ma a parte la GUI giocosa & pseudo-pingplotter integrato da cui non ho visto particolari funzionalità (o forse non sono in grado di apprezzarle :D ), ed escludendo il comparto wifi, cosa fa di più o meglio rispetto ad un router serioso come un Draytek 2925/2926? :confused:
Bhe, nulla di particolare credo, magari avrà un hardware più potente. Mettevo in evidenza le aggiunte al già ottimo firmware Asus per router consumer.
Supporterebbe anche il WAN Aggregation lato router per sommare due linee gigabit, ma necessitando le nostre linee FTTH del VLAN ID per la configurazione non si può sfortunatamente utilizzare in questo modo. :stordita:
Il Dual WAN invece (Load Balancing\Fail over) funziona in maniera diversa, simile ai Draytek.
cosworth6k
11-07-2019, 06:06
Grazie MiloZ.
Mhmmm... ma a parte la GUI giocosa & pseudo-pingplotter integrato da cui non ho visto particolari funzionalità (o forse non sono in grado di apprezzarle :D ), ed escludendo il comparto wifi, cosa fa di più o meglio rispetto ad un router serioso come un Draytek 2925/2960? :confused:
Cioè usi un DSL-AC88U come modem puro + GT-AX11000 come router?
Sì esatto,ho la fibra 200,non posso usare solo il gt-ax11000
Sì esatto,ho la fibra 200,non posso usare solo il gt-ax11000
Ma l’hai in doppio NAT o sei riuscito a fare bridge portando l’ip wan al router?
cosworth6k
11-07-2019, 06:44
Ho collegato la porta ethernet 1 alla porta Wan del gt,ha fatto tutto in automatico
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjI9JlvSne5PlXVg7og
Ho collegato la porta ethernet 1 alla porta Wan del gt,ha fatto tutto in automatico
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjI9JlvSne5PlXVg7og
Ma nella pagina iniziale (Credo) o sotto internet nel menù del GT vedi l'IP WAN? Altra prova: riesci a settare un DDNS nel GT, tipo quello dell'Asus?
Mi incuriosisce la cosa :)
cosworth6k
11-07-2019, 12:44
Ma nella pagina iniziale (Credo) o sotto internet nel menù del GT vedi l'IP WAN? Altra prova: riesci a settare un DDNS nel GT, tipo quello dell'Asus?
Mi incuriosisce la cosa :)
vedo ip wan,ddns non ti so aiutare mai usato
vedo ip wan,ddns non ti so aiutare mai usato
Ok se vedi l'IP WAN e non una classe tipo 192.168.x.y mi hai già riposto :) Non è doppio NAT.
Si ma come è collegato ha il doppio Nat per forza,è il mio stesso collegamento e io ho il doppio Nat.
Anche io ho il DSL-AC88U e il RT-AX88U in cascata e ho il doppio nat
Puoi postare la schermata del router,Wan->Tab Connessione Internet del Router in cascata??
cosworth6k
11-07-2019, 15:20
Si ma come è collegato ha il doppio Nat per forza,è il mio stesso collegamento e io ho il doppio Nat.
Anche io ho il DSL-AC88U e il RT-AX88U in cascata e ho il doppio nat
Puoi postare la schermata del router,Wan->Tab Connessione Internet del Router in cascata??
Stasera quando rientro
cosworth6k
11-07-2019, 19:04
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjJBNIWwYGqe_23TMIQ
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjJBNIWwYGqe_23TMIQ
Ok è nella home dove vedi l’ip wan cosa vedi? Puoi anche oscurarlo nella foto.
Ah hai impostato qualcosa in DMZ sul ac88u?
cosworth6k
12-07-2019, 08:13
Ok è nella home dove vedi l’ip wan cosa vedi? Puoi anche oscurarlo nella foto.
Ah hai impostato qualcosa in DMZ sul ac88u?
guarda il primo screen postato da miloz,vedo esattamente quello,dmz non ho impostato niente,e' disattivato di default sul ac88u
Imho con quella configurazione,hai il doppio nat
Imho con quella configurazione,hai il doppio nat
Può essere, però dovrebbe aver impostato per forza l'IP LAN del router in DMZ sull'altro, altrimenti col cavolo che uscirebbe con i vari port forward... e poi dalla schermata del router dice di vedere l'IP WAN, se fosse in doppio NAT vedrebbe un IP interno... :mbe:
Non vorrei che i due asus si "parlino" fra di loro e venga instaurato un half bridge di fatto... se ho tempo nel weekend provo col mio DSL AC88U e AC87U..
@cosworth6k, come hai impostato l'AC88U? Riesci ad impostare qualche screenshot della configurazione WAN ad esempio?
Può essere, però dovrebbe aver impostato per forza l'IP LAN del router in DMZ sull'altro, altrimenti col cavolo che uscirebbe con i vari port forward... e poi dalla schermata del router dice di vedere l'IP WAN, se fosse in doppio NAT vedrebbe un IP interno... :mbe:
Non vorrei che i due asus si "parlino" fra di loro e venga instaurato un half bridge di fatto... se ho tempo nel weekend provo col mio DSL AC88U e AC87U..
@cosworth6k, come hai impostato l'AC88U? Riesci ad impostare qualche screenshot della configurazione WAN ad esempio?Il mio DslAc88u non si parla con il RT-Ax88u, sarà scorbutico 😁
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
cosworth6k
12-07-2019, 15:54
Può essere, però dovrebbe aver impostato per forza l'IP LAN del router in DMZ sull'altro, altrimenti col cavolo che uscirebbe con i vari port forward... e poi dalla schermata del router dice di vedere l'IP WAN, se fosse in doppio NAT vedrebbe un IP interno... :mbe:
Non vorrei che i due asus si "parlino" fra di loro e venga instaurato un half bridge di fatto... se ho tempo nel weekend provo col mio DSL AC88U e AC87U..
@cosworth6k, come hai impostato l'AC88U? Riesci ad impostare qualche screenshot della configurazione WAN ad esempio?
stasera se riesco ti faccio lo screen,cmq ieri sera giocato con la onex e switch(entrambe cavo) nessun problema online,entrambe davano nat aperto,questo no so se puo' influire con il doppio nat di cui parlate o altro....domani provo il fritz 7590 al posto del ac88u perchè' aggancia quasi 15 mega in piu' in dowload
cosworth6k
29-07-2019, 15:56
Vi aggiorno,con il fritz 7590 al posto del ac88u,con alle spalle il GT-AX11000 802.11ax,ho problemi di doppio nat,vengono anche segnalati dalla dash della one x,con ac88u non succede,evidentemente i due asus parlano tra di loro
fatto una prova simile con DSL AC88U e AC87U (con merlin pure).
No, doppio NAT, l'IP WAN non arriva all'87U.
Fra l'altro mi sono liberato di questo DSLAC88U poiché sono passato alla FTTH Tim ed ho preso il Fritz ..
cosworth6k
30-07-2019, 08:50
fatto una prova simile con DSL AC88U e AC87U (con merlin pure).
No, doppio NAT, l'IP WAN non arriva all'87U.
Fra l'altro mi sono liberato di questo DSLAC88U poiché sono passato alla FTTH Tim ed ho preso il Fritz ..
secondo te perchè frtiz e GT-AX11000 mi da il problema del doppio nat,sulla dash xbox onex,mentre tra i 2 asus no? mi rileva nat aperto( 2 asus),sono entrato nelle impostazioni del fritz per concedere i permessi ecc ma non è cambiato niente....
Hai messo il GT AX in dmz?
Confermo anche io,con RT-AX88u e il DslAc88u,doppio Nat
Nell' uso normale poco male.ma preclude l' utilizzo delle Vpn per es,anche con il modem in Dmz
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
cosworth6k
30-07-2019, 15:19
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjJBrSmqOopaSz7nWGQ
https://1drv.ms/u/s!AmozGRSJ68BzjJBsu2bsNHd-I88B6w
Questa è la differenza tra Fritz/Asus e Asus/asus
Confermo anche io,con RT-AX88u e il DslAc88u,doppio Nat
Nell' uso normale poco male.ma preclude l' utilizzo delle Vpn per es,anche con il modem in Dmz
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Scusa ma non capisco perché... la vpn deve esser nel router...
Io ad esempio ho un server che mi fa da OpenVPN e funziona..
Wuillyc2
30-07-2019, 17:25
@cosworth6k ma non ti conviene settarlo in pppoe il router in cascata?
Scusa ma non capisco perché... la vpn deve esser nel router...
Io ad esempio ho un server che mi fa da OpenVPN e funziona..
Con il doppio nat non me la fa usare,certo che bisogna settarla nel router
strassada
31-07-2019, 18:36
visto che in diversi l'avete preso, segnalo qui una beta ufficiale (la si scarica dal sito del modello) per l'RT-AX88U
ASUS RT-AX88U Firmware beta version 9.0.0.4.384.6396
- Beta OFDMA support
- Beta WPA3 support
metà 2019 passata, e ancora non si vede un modem-router col wireless AX.
Io ho messo subito RMerlin 😉
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
visto che in diversi l'avete preso, segnalo qui una beta ufficiale (la si scarica dal sito del modello) per l'RT-AX88U
ASUS RT-AX88U Firmware beta version 9.0.0.4.384.6396
- Beta OFDMA support
- Beta WPA3 support
metà 2019 passata, e ancora non si vede un modem-router col wireless AX.
Grazie della segnalazione strassada.
Io mi chiedevo secondo voi il NAT alla sezione WAN che normalmente impostiamo su "Abilitato", dovrebbe essere FullCone NAT, Symmetric NAT o cos'altro?
Mi pare con RMerlin faccia scegliere più di un'opzione mentre con il firmware ufficiale soltanto una, che non viene specificata.
Qualcuno ha mai avuto problemi strani di disconnessioni o errori di comunicazione con certi applicativi o giochi online?
Leggevo qui, alcune di queste problematiche potrebbero essere causate dal Symmetric NAT:
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/tipi-di-nat-e-problemi-col-nat-simmetrico-t3477.html
https://www.think-like-a-computer.com/2011/09/16/types-of-nat/
Che ne dite?
cosworth6k
01-08-2019, 14:07
Grazie della segnalazione strassada.
Io mi chiedevo secondo voi il NAT alla sezione WAN che normalmente impostiamo su "Abilitato", dovrebbe essere FullCone NAT, Symmetric NAT o cos'altro?
Mi pare con RMerlin faccia scegliere più di un'opzione mentre con il firmware ufficiale soltanto una, che non viene specificata.
Qualcuno ha mai avuto problemi strani di disconnessioni o errori di comunicazione con certi applicativi o giochi online?
Leggevo qui, alcune di queste problematiche potrebbero essere causate dal Symmetric NAT:
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/tipi-di-nat-e-problemi-col-nat-simmetrico-t3477.html
https://www.think-like-a-computer.com/2011/09/16/types-of-nat/
Che ne dite?
nessun problema di disconnessioni mai riscontrato
cosworth6k
01-08-2019, 14:08
@cosworth6k ma non ti conviene settarlo in pppoe il router in cascata?
vantaggi/svantaggi?
marco.bologni
08-08-2019, 11:25
Avete riscontrato problemi con il Port Forwarding su DSL-AC88u ?
Se tento di connettermi a IP-esterno:Porta perde continuamente la connessione e non funziona per alcuni minuti...
Ps....su Wan alla porta 8443 funziona ma non con il Forwarding
Ho provato di tutto dall' UPnP al Firewall ma niente da fare...:muro:
avevo un AC68u e funzionava bene
Confermo è un bug, me ne sono accorto mentre volevo settare la openvpn su una porta diversa. L'ho anche segnalato in asus... vediamo se nella prossima release c'è ancora.. io cmq sono passato a FTTH e Fritz con TIM nel frattempo quindi non posso verificare..
Perchè ci sarà un altra release del firmware?:asd:
Ahahah sì, si vociferava a settembre..
cosworth6k
09-08-2019, 14:19
Avete riscontrato problemi con il Port Forwarding su DSL-AC88u ?
Se tento di connettermi a IP-esterno:Porta perde continuamente la connessione e non funziona per alcuni minuti...
Ps....su Wan alla porta 8443 funziona ma non con il Forwarding
Ho provato di tutto dall' UPnP al Firewall ma niente da fare...:muro:
avevo un AC68u e funzionava bene
prova con l ultima beta...magari hanno risolto
undertherain77
28-08-2019, 09:58
Domanda: attualmente ho un modem TIM FTTC con in cascata il mio ottimo ASUS RT-AC88U.
Passando ad una configurazione con ONT e modem del provider che fornisce il VOIP prendendo la connessione dall'ONT, è possibile collegare a quest'ultimo in cascata il mio ASUS?
Chiedo perchè collegando direttamente l'ASUS all'ONT perderei il VOIP...
Datemi una dritta, non potrei più fare a meno del firmware Merlin... ;)
Io ho FTTH TIM con ONT poiché ho scelto il Fritz (il Tim HUB potrebbe avere il convertitore ONT di quelli estraibili, per capirci, se scegli il Fritz ti danno un huawei a parte, registrano il MAC di quello, e sei a posto) e per curiosità prima di venderlo lo provai e andava.. Ho dovuto metter sotto username PPPOE l'utente composto col mac address del mio Fritz (XXXXXXXXXX-00040E@00000.agcombores.unica) e come password alicenewage
Come VOIP non saprei, secondo me se colleghi il router TIM ad una LAN dell'Asus la connessione ai server per il voip la fa, la pippa è che se metti un DNS diverso non ti risolve il nome del server TIM del VOIP se ben ricordo..
Alternativa metti il router TIM collegato WAN ad una LAN dell'ASUS e lo metti in DMZ (poi capisci con un netstat che porte usa e magari glie le apri). Sono supposizioni, non ho provato onestamente... anzi se ci fai sapere sono curioso
undertherain77
28-08-2019, 10:26
Io ho FTTH TIM con ONT poiché ho scelto il Fritz (il Tim HUB potrebbe avere il convertitore ONT di quelli estraibili, per capirci, se scegli il Fritz ti danno un huawei a parte, registrano il MAC di quello, e sei a posto) e per curiosità prima di venderlo lo provai e andava.. Ho dovuto metter sotto username PPPOE l'utente composto col mac address del mio Fritz (XXXXXXXXXX-00040E@00000.agcombores.unica) e come password alicenewage
Come VOIP non saprei, secondo me se colleghi il router TIM ad una LAN dell'Asus la connessione ai server per il voip la fa, la pippa è che se metti un DNS diverso non ti risolve il nome del server TIM del VOIP se ben ricordo..
Alternativa metti il router TIM collegato WAN ad una LAN dell'ASUS e lo metti in DMZ (poi capisci con un netstat che porte usa e magari glie le apri). Sono supposizioni, non ho provato onestamente... anzi se ci fai sapere sono curioso
Ti spiego... mi attiveranno (spero presto per mandare al diavolo mamma TIM e la sua FTTC) FTTH Tiscali OpenFiber, per cui con ONT Huawei + loro modem che ha VOIP.
Mi chiedo come devo fare, se collegare l'ASUS al modem Tiscali e poi questo all'ONT o...
Appunto, se metti prima quello Tiscali (hai il VOIP), e gli spegni il WIFI e colleghi in doppio NAT l'Asus in DMZ sul Tiscali funziona tutto ma..appunto sei in doppio NAT.. Se metti prima l'Asus all'ONT se hai l'IP WAN e navighi a sto punto nasce il problema del VOIP, e onestamente non saprei, potresti collegare l'apparato Tiscali alla LAN dell'ASUS e vedere se riesce ad instaurare la connessione VOIP e lo usi solo per quello (spegnendo il WIFI su questo, in caso).
Solo una cosa non mi torna, parli dei Merlin, ma questo Asus mica è supportato da Merlin.... :confused: :mbe:
undertherain77
28-08-2019, 10:52
Appunto, se metti prima quello Tiscali (hai il VOIP), e gli spegni il WIFI e colleghi in doppio NAT l'Asus in DMZ sul Tiscali funziona tutto ma..appunto sei in doppio NAT.. Se metti prima l'Asus all'ONT se hai l'IP WAN e navighi a sto punto nasce il problema del VOIP, e onestamente non saprei, potresti collegare l'apparato Tiscali alla LAN dell'ASUS e vedere se riesce ad instaurare la connessione VOIP e lo usi solo per quello (spegnendo il WIFI su questo, in caso).
Solo una cosa non mi torna, parli dei Merlin, ma questo Asus mica è supportato da Merlin.... :confused: :mbe:
Io ho il modello RT-AC88U, non il DSL, è un router puro.
Spiegami il discorso del doppio NAT...
guant4namo
18-09-2019, 16:09
Ciao a tutti,
è possibile utilizzare una VPN con questo router (Asus DSL-AC88U)?
Oppure deve essere messo in cascata (come il fritzbox 7590)?
Le VPN le hanno entrambi, ma il fritz non ha OpenVPN al contrario dell'Asus.
Wuillyc2
18-09-2019, 18:01
Appunto, se metti prima quello Tiscali (hai il VOIP), e gli spegni il WIFI e colleghi in doppio NAT l'Asus in DMZ sul Tiscali funziona tutto ma..appunto sei in doppio NAT.. Se metti prima l'Asus all'ONT se hai l'IP WAN e navighi a sto punto nasce il problema del VOIP, e onestamente non saprei, potresti collegare l'apparato Tiscali alla LAN dell'ASUS e vedere se riesce ad instaurare la connessione VOIP e lo usi solo per quello (spegnendo il WIFI su questo, in caso).
Solo una cosa non mi torna, parli dei Merlin, ma questo Asus mica è supportato da Merlin.... :confused: :mbe:
Tiscali non permette di aprire una seconda sessioen PPPoe nel router Asus?
Wuillyc2
18-09-2019, 18:04
Io ho il modello RT-AC88U, non il DSL, è un router puro.
Spiegami il discorso del doppio NAT...
Doppio nat perché devi passare da 2 router, prima dal Tiscali che traduce l'indirizzo al router Asus che poi assegna l'ip ai dispositivi collegati. Mentre se Tiscali permette di collegarsi con una seconda sessione PPPOE allora avresti l'IP pubblico direttamente sull'Asus e avresti risolto il doppio NAT.
undertherain77
18-09-2019, 19:05
Appunto, se metti prima quello Tiscali (hai il VOIP), e gli spegni il WIFI e colleghi in doppio NAT l'Asus in DMZ sul Tiscali funziona tutto ma..appunto sei in doppio NAT.. Se metti prima l'Asus all'ONT se hai l'IP WAN e navighi a sto punto nasce il problema del VOIP, e onestamente non saprei, potresti collegare l'apparato Tiscali alla LAN dell'ASUS e vedere se riesce ad instaurare la connessione VOIP e lo usi solo per quello (spegnendo il WIFI su questo, in caso).
Solo una cosa non mi torna, parli dei Merlin, ma questo Asus mica è supportato da Merlin.... :confused: :mbe:
Con doppio NAT... scusa l'ignoranza... cosa intendi?
Io vorrei avere 192.168.0.1 come prima su ASUS RT-AC88U e poter usare anche VOIP su router Tiscali collegato ad ONT sempre Tiscali.
Tiscali non permette di aprire una seconda sessioen PPPoe nel router Asus?
Uhm ci sono provider italiani che lo permettono? Sarebbe ottimo..
Con doppio NAT... scusa l'ignoranza... cosa intendi?
Io vorrei avere 192.168.0.1 come prima su ASUS RT-AC88U e poter usare anche VOIP su router Tiscali collegato ad ONT sempre Tiscali.
Sul doppio NAT se cerchi su google trovi spiegato tutto meglio.. brevemente che siamo OT, il modem è collegato ad internet e ha un IP pubblico (o Nattato, poco cambia) assegnato dall’ISP e un IP interno. A questo IP interno è collegato il router/access point che ha un IP esterno nella stessa classe del modem e anche un IP interno in una classe diversa.
Ecco se metti l'IP dell'asus in DMZ sul router tiscali potrebbe funzionare..
Wuillyc2
19-09-2019, 08:59
Uhm ci sono provider italiani che lo permettono? Sarebbe ottimo..
sì, con Tim ad esempio puoi aprire fino a 4 sessioni PPPoe per singolo abbonamento, è una cosa che molti ignorano o comunque che non valorizzano ma secondo me è un buon valore aggiunto. Tiscali non saprei sinceramente, sarebbe da cercare, sicuramente si trova qualche notizia in merito.
Wuillyc2
19-09-2019, 09:01
Sul doppio NAT se cerchi su google trovi spiegato tutto meglio.. brevemente che siamo OT, il modem è collegato ad internet e ha un IP pubblico (o Nattato, poco cambia) assegnato dall’ISP e un IP interno. A questo IP interno è collegato il router/access point che ha un IP esterno nella stessa classe del modem e anche un IP interno in una classe diversa.
Ecco se metti l'IP dell'asus in DMZ sul router tiscali potrebbe funzionare..
sì, in questo caso in DMZ funziona, se il gestore lo permette sarebbe ideale iniziare una sessione PPPoe dal router direttamente, altrimenti si va con questa configurazione.
sì, con Tim ad esempio puoi aprire fino a 4 sessioni PPPoe per singolo abbonamento, è una cosa che molti ignorano o comunque che non valorizzano ma secondo me è un buon valore aggiunto. Tiscali non saprei sinceramente, sarebbe da cercare, sicuramente si trova qualche notizia in merito.
Eh sì direi che è un valore aggiunto.. non lo sapevo.. :D
undertherain77
19-09-2019, 09:56
sì, in questo caso in DMZ funziona, se il gestore lo permette sarebbe ideale iniziare una sessione PPPoe dal router direttamente, altrimenti si va con questa configurazione.
Fatemi capire.
Al momento ho FTTC TIM con TIM HUB (192.168.1.1) dove entra il doppino cui ho in cascata l'ASUS RT-AC88U (192.168.0.1), tutto a posto (in pratica ho tutta la rete di casa, ethernet e WiFi, su 192.168.0.x ed ho messo una regola su TIM HUB in modo che possa raggiungerlo comunque da ogni PC della rete per usare la console...).
Ora vi chiedo: sto (spero) per passare a Tiscali OF e CREDO che mi metteranno borchia cui sarà collegato ONT.
La domanda è: collegherò quindi modem Tiscali ad ONT e poi il mio ASUS a quest'ultimo?
Oppure il contrario?
Scusate l'ignoranza, in pratica vorrei continuare ad usare il mio ASUS come se niente fosse, in maniera trasparente, sempre con rete 192.168.0.x.
magnum20mail
19-09-2019, 11:16
Salve,
ho un 7590 che vorrei sostituire con un asus per gestire nordvpn
ero quasi convinto per questo modello quando scopro che non gestisce direttamente la fonia voip, possibile?
Che cosa mi consigliate di altrettanto potente ma con gestione del voip e compatibilità nordvpn?
grazie
undertherain77
19-09-2019, 11:22
Salve,
ho un 7590 che vorrei sostituire con un asus per gestire nordvpn
ero quasi convinto per questo modello quando scopro che non gestisce direttamente la fonia voip, possibile?
Che cosa mi consigliate di altrettanto potente ma con gestione del voip e compatibilità nordvpn?
grazie
Io ho provato il mio RT-AC88U con la PureVPN forse, non ricordo e ti dico... la CPU regge tipo 40 MB.
Diciamo che è comodo avere VPN direttamente su router, ma solo un PC x86 regge velocità elevate.
Io per OpenVPN uso un Odroid XU4 con Ubuntu minimal.. non è male.. va anche più veloce del Fritz con IPSec ;)
Wuillyc2
19-09-2019, 11:40
Fatemi capire.
Al momento ho FTTC TIM con TIM HUB (192.168.1.1) dove entra il doppino cui ho in cascata l'ASUS RT-AC88U (192.168.0.1), tutto a posto (in pratica ho tutta la rete di casa, ethernet e WiFi, su 192.168.0.x ed ho messo una regola su TIM HUB in modo che possa raggiungerlo comunque da ogni PC della rete per usare la console...).
Ora vi chiedo: sto (spero) per passare a Tiscali OF e CREDO che mi metteranno borchia cui sarà collegato ONT.
La domanda è: collegherò quindi modem Tiscali ad ONT e poi il mio ASUS a quest'ultimo?
Oppure il contrario?
Scusate l'ignoranza, in pratica vorrei continuare ad usare il mio ASUS come se niente fosse, in maniera trasparente, sempre con rete 192.168.0.x.
Quindi adesso hai tim, ma il router come lo hai configurato? Hai creato una sessione pppoe tramite porta wan o sei uscito dalla lan del Tim Hub e ti sei collegato ad una lan/wan dell'Asus?
Wuillyc2
19-09-2019, 11:42
Fatemi capire.
Al momento ho FTTC TIM con TIM HUB (192.168.1.1) dove entra il doppino cui ho in cascata l'ASUS RT-AC88U (192.168.0.1), tutto a posto (in pratica ho tutta la rete di casa, ethernet e WiFi, su 192.168.0.x ed ho messo una regola su TIM HUB in modo che possa raggiungerlo comunque da ogni PC della rete per usare la console...).
Ora vi chiedo: sto (spero) per passare a Tiscali OF e CREDO che mi metteranno borchia cui sarà collegato ONT.
La domanda è: collegherò quindi modem Tiscali ad ONT e poi il mio ASUS a quest'ultimo?
Oppure il contrario?
Scusate l'ignoranza, in pratica vorrei continuare ad usare il mio ASUS come se niente fosse, in maniera trasparente, sempre con rete 192.168.0.x.
Per rispondere alla tua domanda collegherai l'ONT al Tiscali che a sua volta collegherai all'Asus
undertherain77
19-09-2019, 13:12
Quindi adesso hai tim, ma il router come lo hai configurato? Hai creato una sessione pppoe tramite porta wan o sei uscito dalla lan del Tim Hub e ti sei collegato ad una lan/wan dell'Asus?
Dovrei guardare quando torno a casa perchè non ricordo, ma ho collegato l'ASUS ad una porta LAN del TIM HUB (credo la WAN, ma non vorrei sbagliare), poi ho configurato ASUS per PPPoE mettendo I.P. 192.168.1.2 e Default gateway 192.168.1.1 (TIM HUB ha 192.168.1.1).
Su TIM HUB ho disattivato NAT, server DHCP, DMZ, firewall, WiFi.
Per far vedere il TIM HUB ovunque sulla LAN (ovvero da tutte le macchine con I.P. 192.168.0.x), ho creato una regola di Routing.
Io vorrei tenere l'ASUS così com'è senza cambiare nulla, capite?
Fatemi capire.
La domanda è: collegherò quindi modem Tiscali ad ONT e poi il mio ASUS a quest'ultimo?
Se vuoi avere anche la fonia sì, se non ti interessa e ti montano un ONT esterno puoi collegare il cavo di rete dall'ONT alla porta WAN dell'Asus (e forse c'è da capire qualcosa su come fare la connessione, non conosco tiscali)
undertherain77
19-09-2019, 15:51
Se vuoi avere anche la fonia sì, se non ti interessa e ti montano un ONT esterno puoi collegare il cavo di rete dall'ONT alla porta WAN dell'Asus (e forse c'è da capire qualcosa su come fare la connessione, non conosco tiscali)
Mi interessa giusto per mandare qualche fax quando mi serve, nient'altro.
Domanda: c'è un modello ASUS VOIP che farebbe al caso mio?
Non riuscire più a stare senza il Merlin... ;)
No mi sa di no, e se anche fosse non credo sarà mai supportato da Merlin, che per ragioni di fattibilità e comodità supporta solo i router puri..
Comunque anch'io la pensavo come te, e con la FTTH Tim mi sono trovato un Fritz (tutto ma non il Tim HUB!) che più o meno conoscevo ma non benissimo... Oh, a parte i conati di vomito per l'estetica (anche se il 7590 non sembra uscito da un film anni '80) ma sopratutto per come hanno raggruppato le voci nei menù devo dire che mi piace :) L'unica cosa che manca è il QoS Adattivo (ma c'è quello classico) ma devo dire che non sarà un merlin ma è molto buono...
undertherain77
19-09-2019, 15:57
No mi sa di no, e se anche fosse non credo sarà mai supportato da Merlin, che per ragioni di fattibilità e comodità supporta solo i router puri..
Comunque anch'io la pensavo come te, e con la FTTH Tim mi sono trovato un Fritz (tutto ma non il Tim HUB!) che più o meno conoscevo ma non benissimo... Oh, a parte i conati di vomito per l'estetica (anche se il 7590 non sembra uscito da un film anni '80) ma sopratutto per come hanno raggruppato le voci nei menù devo dire che mi piace :) L'unica cosa che manca è il QoS Adattivo (ma c'è quello classico) ma devo dire che non sarà un merlin ma è molto buono...
Quindi tu hai 7590 con OF?
Spiega, spiega! ;)
Flash Fiber, cmq sì FTTH, Ftitz 7590 dato da TIM "chiavi in mano" (chiaramente si paga la differenza..) al posto del TIM HUB. E avendo scelto questo e non il TIM HUB ovviamente il tecnico ha installato un ONT esterno huawei (e registrato il MAC address di questo) e non di quelli "estraibili" e piccini che vanno inseriti dentro al router.. (non so come si chiamino ma avranno un nome specifico! :D )
undertherain77
19-09-2019, 16:11
Flash Fiber, cmq sì FTTH, Ftitz 7590 dato da TIM "chiavi in mano" (chiaramente si paga la differenza..) al posto del TIM HUB. E avendo scelto questo e non il TIM HUB ovviamente il tecnico ha installato un ONT esterno huawei (e registrato il MAC address di questo) e non di quelli "estraibili" e piccini che vanno inseriti dentro al router.. (non so come si chiamino ma avranno un nome specifico! :D )
Si chiama modulo SFP.
Senti ma... fammi capire... funziona bene il VOIP?
Nel senso... hai dovuto mettere parametri nel Fritz e ci hai collegato direttamente l'RJ11 del telefono?
Si chiama modulo SFP.
Senti ma... fammi capire... funziona bene il VOIP?
Nel senso... hai dovuto mettere parametri nel Fritz e ci hai collegato direttamente l'RJ11 del telefono?
Sì funziona bene il VoIP, ma non ho collegato nulla perché è da 10 anni che non ho fisso e quindi ormai sono abituato a non avere num fisso :D
Però ho provato l'app della Fritz che ti trasforma il cell in cordless quando sei sotto wifi (o se hai la VPN ti squilla il cell anche quando sei fuori ed hai la VPN attiva :stordita: ) e va bene, il bitrate per il tel fisso è irrisorio..
Nel fritz mi sono già trovato i parametri di Voip e login PPPoE perché appunto rivenduto da TIM..
undertherain77
19-09-2019, 16:23
Sì funziona bene il VoIP, ma non ho collegato nulla perché è da 10 anni che non ho fisso e quindi ormai sono abituato a non avere num fisso :D
Però ho provato l'app della Fritz che ti trasforma il cell in cordless quando sei sotto wifi (o se hai la VPN ti squilla il cell anche quando sei fuori ed hai la VPN attiva :stordita: ) e va bene, il bitrate per il tel fisso è irrisorio..
Nel fritz mi sono già trovato i parametri di Voip e login PPPoE perché appunto rivenduto da TIM..
Molto, molto bene.
Diciamo che io lo uso solo per mandare qualche fax e per i numeri verdi (alcuni solo da fisso vanno) per il resto avendo TIM FTTC dovrei pagare le chiamate, figurati.
Vediamo cosa mi portano quelli di OF...
Wuillyc2
19-09-2019, 17:10
Dovrei guardare quando torno a casa perchè non ricordo, ma ho collegato l'ASUS ad una porta LAN del TIM HUB (credo la WAN, ma non vorrei sbagliare), poi ho configurato ASUS per PPPoE mettendo I.P. 192.168.1.2 e Default gateway 192.168.1.1 (TIM HUB ha 192.168.1.1).
Su TIM HUB ho disattivato NAT, server DHCP, DMZ, firewall, WiFi.
Per far vedere il TIM HUB ovunque sulla LAN (ovvero da tutte le macchine con I.P. 192.168.0.x), ho creato una regola di Routing.
Io vorrei tenere l'ASUS così com'è senza cambiare nulla, capite?
Se sei in PPPOE sull'Asus comunque qualcosa devi cambiare, ovvero le credenziali della sessione PPPOE, però è da capire se Tiscali ti fa avviare una nuova sessione ulteriore.
giovanni69
20-09-2019, 09:52
Buongiorno,
c'è qualcuno che ha smanettato con le regole del QoS di questo 88U per migliorare le prestazioni di qualche applicativo o tipo di stream? (Non intendo il checkbox per gestiore l'upload.).
undertherain77
20-09-2019, 13:49
Se sei in PPPOE sull'Asus comunque qualcosa devi cambiare, ovvero le credenziali della sessione PPPOE, però è da capire se Tiscali ti fa avviare una nuova sessione ulteriore.
Fammi capire... ogni router che si collega in PPPoE significa che apre una connessione separata?
E anche il firmware di Settembre,arriva domani...peccato,9 mesi senza un update del firmware su un modem da 250€
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Già che peccato, e l'hardware sarebbe di tutto rispetto... :muro:
bigletterato
25-09-2019, 08:46
Ciao a tutti,
sto per acquistare questo modem router in quanto ho una fibra fastweb ftts 35b.
Alcuni aspetti non mi sono chiari dalle informazioni sul sito:
1. dsl-ac88u ha la possibilità di creare una rete wifi aimesh?
2. se si, posso usarlo come modem-router e contemporaneamente come router principale della rete aimesh ?
Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.
marco.bologni
25-09-2019, 11:27
Ciao,
il DSL-AC88U ha ancora alcuni grossi problemi, i principali sono:
-Aimesh (non presente)
-Port Forwarding (instabile, perde la connessione)
-DMZ (instabile, perde la connessione)
-DDNS (bucato, cioè funziona anche se disabilitato)
-USB 3G/4G (non funziona)
per oltre un mese mi sono reso disponibile per i test, ASUS Taiwan mi farà avere (forse) un Beta appena possibile e garantito un aggiornamento definitivo riparatore per Dicembre.
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:
...e mi pare anche il QoS adattivo :D
...ma dicembre 2019? :mc: :mbe: :D :D
giovanni69
25-09-2019, 11:35
-USB 3G/4G (non funziona)
Esattamente cosa non funziona nell'utilizzare una chiavetta 3G/4G?
undertherain77
25-09-2019, 12:48
Ciao,
il DSL-AC88U ha ancora alcuni grossi problemi, i principali sono:
-Aimesh (non presente)
-Port Forwarding (instabile, perde la connessione)
-DMZ (instabile, perde la connessione)
-DDNS (bucato, cioè funziona anche se disabilitato)
-USB 3G/4G (non funziona)
per oltre un mese mi sono reso disponibile per i test, ASUS Taiwan mi farà avere (forse) un Beta appena possibile e garantito un aggiornamento definitivo riparatore per Dicembre.
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:
Ammazza quanti problemi...
Io ho versione non ADSL per cui l'RT-AC88U con Merlin e mi trovo da Dio.
Ammazza quanti problemi...
Io ho versione non ADSL per cui l'RT-AC88U con Merlin e mi trovo da Dio.
Eh beh, di uguale ha solo quell'88U nel nome :D
undertherain77
25-09-2019, 13:02
Eh beh, di uguale ha solo quell'88U nel nome :D
Ma davvero?
Tu pensa che ero pentito perchè questo ha il VOIP.
bigletterato
25-09-2019, 15:39
Ciao,
il DSL-AC88U ha ancora alcuni grossi problemi, i principali sono:
-Aimesh (non presente)
-Port Forwarding (instabile, perde la connessione)
-DMZ (instabile, perde la connessione)
-DDNS (bucato, cioè funziona anche se disabilitato)
-USB 3G/4G (non funziona)
per oltre un mese mi sono reso disponibile per i test, ASUS Taiwan mi farà avere (forse) un Beta appena possibile e garantito un aggiornamento definitivo riparatore per Dicembre.
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:
Grazie, chiarissimo, ma il dsl-ac68u non ha il profilo 35b, o mi sbaglio?
Ciao,
il DSL-AC88U ha ancora alcuni grossi problemi, i principali sono:
-Aimesh (non presente)
-Port Forwarding (instabile, perde la connessione)
-DMZ (instabile, perde la connessione)
-DDNS (bucato, cioè funziona anche se disabilitato)
-USB 3G/4G (non funziona)
per oltre un mese mi sono reso disponibile per i test, ASUS Taiwan mi farà avere (forse) un Beta appena possibile e garantito un aggiornamento definitivo riparatore per Dicembre.
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:Il DslAc68 gli castrebbe la linea visto che non supporta la Vdsl 35b
Per il firmware,oramai è una barzelletta
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-09-2019, 18:06
Ma davvero?
Tu pensa che ero pentito perchè questo ha il VOIP.
Il VoIP non ce l'ha nè il 68U e nè l'88U. E l'87VG non ne hanno completato la compatibilità voip in Italia.
A pagina 1 di questo thread trovi giusta una voce della FAQ che spiega come fare.
undertherain77
26-09-2019, 09:43
Il VoIP non ce l'ha nè il 68U e nè l'88U. E l'87VG non ne hanno completato la compatibilità voip in Italia.
A pagina 1 di questo thread trovi giusta una voce della FAQ che spiega come fare.
Per cui, comunque, sarebbe impossibile avere ASUS+VOIP (ne tantomeno Merlin), corretto?
Per cui, comunque, sarebbe impossibile avere ASUS+VOIP (ne tantomeno Merlin), corretto?
Merlin sicuramente no,non supporta i modem
giovanni69
27-09-2019, 19:44
Per cui, comunque, sarebbe impossibile avere ASUS+VOIP (ne tantomeno Merlin), corretto?
Non c'entra Asus, Merlin o qualsiasi altro firmware; quando utilizzi un Ata VoIP esterno come apparecchio standalone o un modem adattato per quella funzione per il VoIP (vedi guida per Technicolor TG789VAC v2), non importa se stai usando un Asus 68U, un 88U o che ne so... un Tp-link perchè tutta la gestione del VoIP avviene su quei dispositivi (nel caso del Technicolor mediante la telegestione Tim, nel caso specifico). Certamente un Ata VoIP o un telefono IP può essere più configurabile anche con servizi VoIP di provider esterni a quelli della linea su cui il modem è collegato. La guida spiega tutte le varianti e relative problematiche conosciute.
undertherain77
28-09-2019, 06:59
Non c'entra Asus, Merlin o qualsiasi altro firmware; quando utilizzi un Ata VoIP esterno come apparecchio standalone o un modem adattato per quella funzione per il VoIP (vedi guida per Technicolor TG789VAC v2), non importa se stai usando un Asus 68U, un 88U o che ne so... un Tp-link perchè tutta la gestione del VoIP avviene su quei dispositivi (nel caso del Technicolor mediante la telegestione Tim, nel caso specifico). Certamente un Ata VoIP o un telefono IP può essere più configurabile anche con servizi VoIP di provider esterni a quelli della linea su cui il modem è collegato. La guida spiega tutte le varianti e relative problematiche conosciute.
Quindi mi stai dicendo che non è possibile usare un unico modem per avere FTTH e VOIP insieme, ASUS?
L'unico è il Fritz!?
giovanni69
28-09-2019, 08:29
Ti sto dicendo che se un modem non ha la fonia voip integrata (come ad es. l'88U, 68U....), l'unico modo è gestirla esternamente con Ata Voip, telefono IP, modem moddato.
In casa Asus, ci sarebbe anche l'Asus DSL-AC87VG ma Asus non si decide a completare il debugging della gestione VoIP per l'Italia. :rolleyes:
La tua sarebbe una bella domanda da porre ad Asus, visto che dormono...
undertherain77
28-09-2019, 09:23
Ti sto dicendo che se un modem non ha la fonia voip integrata (come ad es. il Fritz), l'unico modo è gestirla esternamente con Ata Voip, telefono IP, modem moddato.
In casa Asus, ci sarebbe anche l'Asus DSL-AC87VG ma Asus non si decide a completare il debugging della gestione VoIP per l'Italia. :rolleyes:
La tua sarebbe una bella domanda da porre ad Asus, visto che dormono...
Non sapevo che fossero i modem ATA VOIP, grazie.
Diciamo che a questo punto proverò la configurazione con doppio modem, operatore + ASUS.
giovanni69
28-09-2019, 11:31
Ho corretto il mio post sopra, ovviamente nella risposta mi riferivo ai modem che non hanno supporto integrato per il voip.
undertherain77
28-09-2019, 15:57
Ho corretto il mio post sopra, ovviamente nella risposta mi riferivo ai modem che non hanno supporto integrato per il voip.
Ahhhhhhhhhhhh... ok...
E' disponibile ora l'Aimesh per questo MODEM-router?
Attualmente ho
Modem - TIM
Router - RT-AC86U
Eliminerei il modem TIM al posto suo il DSL-RT-88U, e metterei in MESH il RT-AC86U in altra parte della casa dove prende poco.
E' una buon aidea?
Ci
Ti suggerisco DSL-AC68U è molto affidabile e potente con possibilità di forzare il Wifi con i comandi Telnet :asd:
Ciao, quali sono i comandi?
Io vorrei mettere il WiFI regione USA (che 'e molto piu' potente di quello ufficiale regione UE) , sul mio RT-AC86U
Sai se e' possibile anche per il mio modello?
E' disponibile ora l'Aimesh per questo MODEM-router?
Attualmente ho
Modem - TIM
Router - RT-AC86U
Eliminerei il modem TIM al posto suo il DSL-RT-88U, e metterei in MESH il RT-AC86U in altra parte della casa dove prende poco.
E' una buon aidea?
No,perchè non supporta l'AI Mesh
marco.bologni
30-09-2019, 08:51
Ciao, quali sono i comandi?
Io vorrei mettere il WiFI regione USA (che 'e molto piu' potente di quello ufficiale regione UE) , sul mio RT-AC86U
Sai se e' possibile anche per il mio modello?
per DSL-AC68U sono qui alla voce [Tweaks e Comandi Telnet]:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329
per RT-AC86U ...non sprei
freddy88
30-09-2019, 17:18
Salve,
Ho Fastweb con Ip pubblico e userei molto la funzionalità di Port Forwarding per mappare alcune porte dall’esterno verso il NAS per esporre delle funzionalità.
Leggevo chi diceva che questa funzionalità era instabile, non lo consigliereste presumo per l’acquisto immagino
marco.bologni
01-10-2019, 09:02
Salve,
Ho Fastweb con Ip pubblico e userei molto la funzionalità di Port Forwarding per mappare alcune porte dall’esterno verso il NAS per esporre delle funzionalità.
Leggevo chi diceva che questa funzionalità era instabile, non lo consigliereste presumo per l’acquisto immagino
Abbiamo fatto molte prove sul Port Forwarding e il DMZ con il modello DSL-AC88U, riscontrando sostanziali perdite di connessione dall'esterno; Asus ha ammesso il problema e garantito un Firmware risolutivo per Dicembre.
Ti suggerisco il modello DSL-AC68U veramente molto potente e stabile, si bruciò a causa di un fulmine.... mi pento di non averlo ripreso.
freddy88
01-10-2019, 09:03
Abbiamo fatto molte prove sul Port Forwarding e il DMZ con il modello DSL-AC88U, riscontrando sostanziali perdite di connessione dall'esterno; Asus ha ammesso il problema e garantito un Firmware risolutivo per Dicembre.
Ti suggerisco il modello DSL-AC68U veramente molto potente e stabile, si bruciò a causa di un fulmine.... mi pento di non averlo ripreso.
Eh ma il DSL-AC68U non ha il profilo 35b per la VDSL2...
Teoricamente quindi a dicembre 2019 dovrebbe arrivare l’aggiornamento del firmware?
giovanni69
01-10-2019, 10:43
Asus ha ammesso il problema e garantito un Firmware risolutivo per Dicembre.
Esattamente chi: Asus Italia, Asus Taiwan, risposta in italiano / inglese, persona specifica o anonima..?
avete visto che sul sito asus italia è rimasto solo il dsl-ac750? Notavo anche che facendo il check su possibili aggiornamenti dall'interfaccia del router si riceve l'errore di mancato collegamento con i server asus, succede anche a voi?
freddy88
04-10-2019, 06:41
Abbiamo fatto molte prove sul Port Forwarding e il DMZ con il modello DSL-AC88U, riscontrando sostanziali perdite di connessione dall'esterno; Asus ha ammesso il problema e garantito un Firmware risolutivo per Dicembre.
Ti suggerisco il modello DSL-AC68U veramente molto potente e stabile, si bruciò a causa di un fulmine.... mi pento di non averlo ripreso.
Per “sostanziali perdite di connessione dall’esterno” cosa intendi? Che perde la configurazione? Che per far “rifunzionare” il forwarding bisogna riavviare?
marco.bologni
04-10-2019, 09:21
Per “sostanziali perdite di connessione dall’esterno” cosa intendi? Che perde la configurazione? Che per far “rifunzionare” il forwarding bisogna riavviare?
Ciao si, il Port forwarding/Dmz perde semplicemente la connessione! cioè, se avvio la visione della telecamera da qualsiasi applicazione o da Browser, risponde che non è raggiungere, ma se provo di nuovo funziona dopo 5 o 10 tentativi e, dopo alcuni secondi torna non raggiungibile.
Wuillyc2
04-10-2019, 09:28
Fammi capire... ogni router che si collega in PPPoE significa che apre una connessione separata?
sì.
giovanni69
04-10-2019, 10:09
Ciao si, il Port forwarding/Dmz perde semplicemente la connessione! cioè, se avvio la visione della telecamera da qualsiasi applicazione o da Browser, risponde che non è raggiungere, ma se provo di nuovo funziona dopo 5 o 10 tentativi e, dopo alcuni secondi torna non raggiungibile.
Esattamente chi: Asus Italia, Asus Taiwan, risposta in italiano / inglese, persona specifica o anonima di un team.. ti ha detto che verrà risolto?
freddy88
04-10-2019, 10:14
Ciao si, il Port forwarding/Dmz perde semplicemente la connessione! cioè, se avvio la visione della telecamera da qualsiasi applicazione o da Browser, risponde che non è raggiungere, ma se provo di nuovo funziona dopo 5 o 10 tentativi e, dopo alcuni secondi torna non raggiungibile.
Ho capito ma è una cosa sistematica da quello che hai potuto testare? Cioè, mi spiego meglio. Hai avuto modo di vedere se questo problema nasce da un uso costante o esce comunque anche se lo si usa sporadicamente? Scusa per tutte ste domande
Per “sostanziali perdite di connessione dall’esterno” cosa intendi? Che perde la configurazione? Che per far “rifunzionare” il forwarding bisogna riavviare?
Io l’ho avuto e mi dava problemi col nas. A volte mi si connetteva a volte no da fuori. E avevo Fastweb con ip fisso per cui non è che ci fosse molto da risolvere. Cambiato l’Asus col fastgate esempio zero problemi quindi ho dedotto fosse l’asus
Nerone83
08-10-2019, 12:34
Buonasera a tutti... Voglio sostituire il modem/router fornito da terrecablate con il DSL-AC88U, lo consigliate?( guardando su Amazon non è incoraggiante). Vorrei provare ad impostare snr a 6 (ora 12)... E collegarci il fantec 4 hd Bay.... Ho un adsl 20 Mb
Io andrei sul DSL-AC68U...:)
drrobert
08-10-2019, 15:07
Buonasera a tutti... Voglio sostituire il modem/router fornito da terrecablate con il DSL-AC88U, lo consigliate?( guardando su Amazon non è incoraggiante). Vorrei provare ad impostare snr a 6 (ora 12)... E collegarci il fantec 4 hd Bay.... Ho un adsl 20 Mb
se non hai la rete da oltre i 100mb prenditi il dsl-ac68 quello si che è una bomba funziona, no problemi molte più funzioni è brutto da dire ma quello è il top gamma io li ho entrambi quindi so di che parlo.
giovanni69
08-10-2019, 16:55
@Nerone83: non ha proprio senso per una ADSL. :O
Nerone83
08-10-2019, 18:13
OK grazie.... Domani mi arriva il dsl-ac68u. :)
shoxblackify
08-10-2019, 18:39
OK grazie.... Domani mi arriva il dsl-ac68u. :)
AC68U o 88U ?
:rolleyes:
Nerone83
08-10-2019, 18:59
68
Rikardobari
13-10-2019, 12:36
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con il WiFI 2.4Ghz?
non riesco più a farlo andare.... tutto il resto funziona correttamente
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con il WiFI 2.4Ghz?
non riesco più a farlo andare.... tutto il resto funziona correttamente
Si io. Il primo giorno era una bestemmia continua.
Lavora modificando il preambolo e le altre opzioni avanzate
Rikardobari
13-10-2019, 13:27
Si io. Il primo giorno era una bestemmia continua.
Lavora modificando il preambolo e le altre opzioni avanzate
ma non saprei nemmeno cosa sistemare.... fino a ieri funzionava perfettamente...
la cosa assurda è che ho fatto un factory reset e la rete 2.4ghz è comparsa per un attimo, non appena ho ripristinato le mie impostazioni è scomparsa di nuovo.
ma ripeto non trovo alcuna impostazione scorretta, ha sempre funzionato per bene e non ho modificato nulla....
Ah no scusa allora pare morta la 2.4...
Rikardobari
13-10-2019, 14:54
Ah no scusa allora pare morta la 2.4...
si infatti online ce ne sono veramente tanti.... ho provveduto a contattare amazon.... me lo sostituiscono. :boh:
Oggi, dopo molti mesi, ho aggiornato il firmware di questo modem che adesso monta l'1.10.06 build591.
Ebbene, quando vado alla voce APPLICAZIONI USB mi esce la scritta AGGIORNAMENTO IN CORSO con la rotellina che gira all'infinito ma non compare mai l'elenco delle app. La chiavetta USB è comunque collegata al modem.
Succede anche a voi?
giovanni69
25-10-2019, 09:51
Scusa l'ignoranza: il test che chiedi è quello di collegare una qualsiasi chiavetta USB al modem e vedere cosa accade aprendo quel menu?
Scusa l'ignoranza: il test che chiedi è quello di collegare una qualsiasi chiavetta USB al modem e vedere cosa accade aprendo quel menu?
Si, grazie.
Scusa l'ignoranza: il test che chiedi è quello di collegare una qualsiasi chiavetta USB al modem e vedere cosa accade aprendo quel menu?
Scusate, ma nessuno può farmi la cortesia di farmi questa verifica?
giovanni69
27-10-2019, 07:41
Collegata chiavetta, fw 586 (avevo installato il 591 ma non ricordo più il motivo, sono tornato al precedente). La chiavetta USB è stata inserita nella porta posteriore.
Tutto a posto: l'elenco della sezione USB appare dopo 5/6 secondi.
https://i.postimg.cc/ZYXFsV8h/2019-10-27-08-37-28.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPHWL3QX/2019-10-27-08-38-12.jpg (https://postimages.org/)
Prova a ri-flashare il fw.
Grazie Giovanni per la tua verifica.
Quello che non capisco è il numero di firmware al quale ti riferisci.
Io so che l'ultima versione di questo modem è la v. 1.10.06 build591 del 4 dicembre 2018.
Come mai monti quel firmware (v. 9.10.06)? Stiamo parlando dello stesso modem?
strassada
27-10-2019, 13:11
il 9 iniziale indica che è una beta
il 9 iniziale indica che è una beta
Ho capito. Grazie
giovanni69
07-11-2019, 09:50
Buongiorno a tutti,
sulla base di quanto indicato a pagina 1 da parte di MiloZ (ma non più aggiornato credo.. :O ) e vostre esperienze dirette o presso altri lidi, riusciamo a mettere insieme una lista aggiornata dei bugs e features mancanti in questo DSL-AC88U?
undertherain77
07-11-2019, 12:15
Ciao.
Uso un ASUS RT-AC88U in cascata al modem TIM.
Modem mio provider 192.168.1.1 tutto disabilitato, RT-AC88U 192.168.0.1 collegato in cascata con DHCP abilitato e WiFi.
Ora per problemi di WiFi voglio mettere un altro router ASUS (ho pensato ad un RT-AC86U, cosa ne pensate?) avendo però un'unica rete 192.168.0.1 formata dai 2 router ASUS.
Come dovrei collegarlo e configurarlo?
Va collegato sempre al modem del provider o...?
Grazie! ;)
hostwork
13-11-2019, 13:00
ciao, sapete dirmi se e' possibile modificare il parametro SNR anche sulla linea VDSL come FritzBox? Grazie
strassada
13-11-2019, 16:46
no, è un Broadcom, lo stability adjustment funziona solo in adsl. vale anche per i 68vg e 87vg e dsl-ac3100 dsl-ac88u Annex b).
ci sono diversi Asus 17a Mediatek su cui è possibile variare il margine di rumore anche in vdsl2. es. il dsl-ac68u o il dsl-ac52u (ma ce ne sono altri), ma come detto non supportano il 35b e si connetteranno in 17a
giovanni69
13-11-2019, 17:55
Tagliare SNRm no ma alzarlo sì (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46285446&postcount=118814).
strassada
13-11-2019, 18:40
stanno aggiornato diversi router, che sia la volta buona che ne esca uno per questi 3?
giovanni69
13-11-2019, 19:36
....vedremo...:O
Oramai meglio festeggiare l'anno :doh:
Oramai meglio festeggiare l'anno :doh:
Con due Zeus dentro al DSL-AC88U?
No dai, rimaniamo speranzosi. :fagiano:
Con due Zeus dentro al DSL-AC88U?
No dai, rimaniamo speranzosi. :fagiano:
:asd:
Nel senso dall'ultimo update
giovanni69
14-11-2019, 17:57
Buongiorno a tutti,
sulla base di quanto indicato a pagina 1 da parte di MiloZ (ma non più aggiornato credo.. :O ) e vostre esperienze dirette o presso altri lidi, riusciamo a mettere insieme una lista aggiornata dei bugs e features mancanti in questo DSL-AC88U?
Up! :)
hostwork
15-11-2019, 16:08
neanche utilizzando questo comando su Telnet ?
bcm_xdslctl configure --maxDataRate
risposta di Asus alla mia email:
https://i.ibb.co/kMnBX9p/Screenshot-20191116-073814-com-android-email.jpg (https://ibb.co/kMnBX9p)
giovanni69
16-11-2019, 07:37
Ti ho risposto sopra con tanto di sublink che mostra uso del comando telnet maxDataRate per aumentare SNRm (non diminuire) e schermata Asus. Quella risposta è standard; serve un fw debug che, rompendo le scatole l feedback, non assistenza italiana, è possibile ottenere. Inoltre grazie alle versioni debug, giusto per ribadirlo, è poi supportato il programma DSLstats per il monitoraggio della linea.
hostwork
16-11-2019, 12:23
ma se alzo il bitrate, non dovrebbe diminuire l'SNR come il frtizbox?
giovanni69
16-11-2019, 13:02
No, perchè quel comando telnet non si comporta come il Fritzbox.
E poi, sentiamo: quanti Mbps vorresti recuperare (pur rischiando errori ed instabilità nel tentativo di abbassare SNRm) e partendo da che velocità di base ?
hostwork
16-11-2019, 13:14
Attualmente su 200mb prendo 145/149 io vorrei arrivare attorno 160 mb non di più .
giovanni69
16-11-2019, 14:02
Bene, la strada non è certo mediante quel comando telnet.
Vuoi recuperare 15 Mbps causa diafonia?
E se poi ne arriva altra, che fai?.... :mbe:
Provi la lotteria del cambio coppia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108604)?
strassada
16-11-2019, 18:54
@hostwork
puoi solo provare modem con chipset differenti o firmware con driver dsl differenti.
differenze marcate o leggere degli algoritmi, potranno far agganciare di più o di meno
se non è stato fatto, si può mettere mano all'impianto interno.
purtroppo contro la diafonia, servirebbe il vectoring attivo a livello di ONU, ma non si sa né se, né quando lo attiveranno su tutti (per ora é in sperimentazione per pochissimi fortunati).
hostwork
17-11-2019, 09:12
ciao, l'impianto è gia stato controllato da cima a fondo, guadagnando la bellezza di 20 mb.... ovvero da 120 a 145mb circa.... (ottima cosa).
la mia intenzione era di avere l'SNR settato a 3 o 4 db (non a 6db)....quindi tenendo la linea comunque stabile....ho provato con il FritzBox con tutti i settaggi possibili ma non sono mai riuscito ad arrivare a quel benedetto valore...per questo sono passato momentaneamente ad ASUS ma senza alcun risoltato....anzi prendeva ancora di meno 133mb rispetto al mio Fritz (145).
Per questo motivo sto cercando un nuovo router da acquistare per modificare i valori SNR. Quindi se sapete qualche modello che lo fa....stillatemi pure la lista !
Grazie
giovanni69
17-11-2019, 09:51
E' meglio che riprovi con FBeditor del Fritz; c'è anche un thread apposito. Fine O.T.
Per questo motivo sto cercando un nuovo router da acquistare per modificare i valori SNR. Quindi se sapete qualche modello che lo fa....stillatemi pure la lista
Lo devi trovare per il 35b (altrimenti basterebbe un Asus 56U, 68U, ecc che hanno SoC Mediatek) ed in grado di scendere target SNRm inferiore al profilo ma non credo che questo sia questo il thread appropriato.
shoxblackify
20-11-2019, 17:35
ragazzi l'AC88U non supporta il VoIP , giusto?
l'RT vuole impostato con IP statico [dello stesso range del DSL (es: DSL 192.168.1.1 e RT 192.168.1.2)] e sul DSL metti l'ip statico scelto sotto DMZ.
Dopodiché l'RT servirà con il suo server DHCP i client sulla rete con range diverso (es 192.168.50.1).
Io utilizzo questa configurazione con modem DSL Vigor, che ha due modalità bridge selezionabili, non so se è attuabile anche con un modem differente.
Ciao, scusate se quoto un messaggio vecchio, ma vorrei chiedere a Doc Octopus il motive di usare una configurazione a doppio NAT se il Draytek supporta il Bridge. Ho FW 200 con telefonia analogical e mi intrigava poter utilizzare questo Draytek come modem per poter collegare dietro l' RT AC88
Grazie
Fabio
ragazzi l'AC88U non supporta il VoIP , giusto?
No
giovanni69
21-11-2019, 16:27
Non lo supporta come tutti i modem che non hanno le porte analogiche incorporate per la fonia.
A pagina 1 ci sono possibili soluzioni a fine FAQ.
doc octopus
21-11-2019, 16:41
Ciao, scusate se quoto un messaggio vecchio, ma vorrei chiedere a Doc Octopus il motive di usare una configurazione a doppio NAT se il Draytek supporta il Bridge. Ho FW 200 con telefonia analogical e mi intrigava poter utilizzare questo Draytek come modem per poter collegare dietro l' RT AC88
Grazie
Fabio
Fastweb fornisce l'IP tramite DHCP e, utilizzando la modalità bridge sul modem, il router Asus indica che "il server DHCP non funziona correttamente".
Non ho trovato altro modo che il doppio NAT, accetto consigli.
ps: con connessioni PPPoE utilizzo senza problemi la modalità bridge.
shoxblackify
22-11-2019, 13:44
Non lo supporta come tutti i modem che non hanno le porte analogiche incorporate per la fonia.
A pagina 1 ci sono possibili soluzioni a fine FAQ.
si ma il problema è solo uno , che i crucchi di AVM hanno preso il monopolio per quanto riguarda la vendita di prodotti che supportano il VoIP. Dove sta scritto che se mi servirà un modem non proprietario del gestore telefonico , sono costretto ad acquistare un AVM ? A me non piacciono e non capisco perchè il mercato è fermo su questa questione
strassada
23-11-2019, 11:48
chiedilo a Netgear, perche si sono defilati, non rilasciando nemmeno un modem 35b compatibile. oltre che mai visto un loro modem voip.
idem altri.
per la 200 mega, hai qualche D-Link e Zyxel, ci sarebbero 3 Asus, ma il voip ha problemi che non hanno risolto.
c'è TP-Link, che ora ha 2 modelli ma ne dovrebbe arrivare un terzo, e poi altri (forse) tra 2020/2021
Draytek non si sa quandi rialscerà le nuove serie 35b/G.fast col voip
se no c'è la roulette russa di acquisti online di altri modelli dei produttori elencati sopra, o altre marche non direttamente disponibili in Italia.
se no manda ai vari produttori di modem la delibera sul modem libero, magari anche mandagli la copertura FTTH in Italia che è abbondantemente sotto le aspettative di fine vita del doppino. magari penseranno a rientrare nel mercato.
giovanni69
23-11-2019, 11:55
...oppure usi il modem che vuoi e ci abbini un bell'ATA Voip Grandstream, un vecchio modem Tim sbloccato e configurato all'uopo solo Voip, telefoni IP. Le opzioni ci sono. AVM è avvantaggiata perchè da anni ha rapporti commerciali con Tim, ancor prima dell'arrivo della VDSL. Asus non è ben chiaro cosa voglia fare.
shoxblackify
25-11-2019, 16:36
chiedilo a Netgear, perche si sono defilati, non rilasciando nemmeno un modem 35b compatibile. oltre che mai visto un loro modem voip.
idem altri.
per la 200 mega, hai qualche D-Link e Zyxel, ci sarebbero 3 Asus, ma il voip ha problemi che non hanno risolto.
c'è TP-Link, che ora ha 2 modelli ma ne dovrebbe arrivare un terzo, e poi altri (forse) tra 2020/2021
Draytek non si sa quandi rialscerà le nuove serie 35b/G.fast col voip
se no c'è la roulette russa di acquisti online di altri modelli dei produttori elencati sopra, o altre marche non direttamente disponibili in Italia.
se no manda ai vari produttori di modem la delibera sul modem libero, magari anche mandagli la copertura FTTH in Italia che è abbondantemente sotto le aspettative di fine vita del doppino. magari penseranno a rientrare nel mercato.
io non devo mandare nessuna delibera anche perchè lo sanno perfettamente .. sono loro a doversi svegliare e restare al passo dei loro competitors , tipo AVM. Evidentemente questa situazione di stallo gli piace un pò a tutti .. Asus e Netgear inclusi , quindi i Crucchi se la ridono avendo preso una bella posizione dominante essendo che fanno accordi pure con Tim per la distribuzione di apparati VoIP.
shoxblackify
25-11-2019, 16:36
chiedilo a Netgear, perche si sono defilati, non rilasciando nemmeno un modem 35b compatibile. oltre che mai visto un loro modem voip.
idem altri.
per la 200 mega, hai qualche D-Link e Zyxel, ci sarebbero 3 Asus, ma il voip ha problemi che non hanno risolto.
c'è TP-Link, che ora ha 2 modelli ma ne dovrebbe arrivare un terzo, e poi altri (forse) tra 2020/2021
Draytek non si sa quandi rialscerà le nuove serie 35b/G.fast col voip
se no c'è la roulette russa di acquisti online di altri modelli dei produttori elencati sopra, o altre marche non direttamente disponibili in Italia.
se no manda ai vari produttori di modem la delibera sul modem libero, magari anche mandagli la copertura FTTH in Italia che è abbondantemente sotto le aspettative di fine vita del doppino. magari penseranno a rientrare nel mercato.
io non devo mandare nessuna delibera anche perchè lo sanno perfettamente .. sono loro a doversi svegliare e restare al passo dei loro competitors , tipo AVM. Evidentemente questa situazione di stallo gli piace un pò a tutti .. Asus e Netgear inclusi , quindi i Crucchi se la ridono avendo preso una bella posizione dominante essendo che fanno accordi pure con Tim per la distribuzione di apparati VoIP. Ma ripeto, sono altamente soprravvalutati questi di AVM... non sono migliori a nessuno.
si ma il problema è solo uno , che i crucchi di AVM hanno preso il monopolio per quanto riguarda la vendita di prodotti che supportano il VoIP. Dove sta scritto che se mi servirà un modem non proprietario del gestore telefonico , sono costretto ad acquistare un AVM ? A me non piacciono e non capisco perchè il mercato è fermo su questa questione
nemmeno a me piacciono sono di plasticaccia e costano troppo e per me gran parte è anche marketing
giovanni69
27-11-2019, 13:22
si ma il problema è solo uno , che i crucchi di AVM hanno preso il monopolio per quanto riguarda la vendita di prodotti che supportano il VoIP. Dove sta scritto che se mi servirà un modem non proprietario del gestore telefonico , sono costretto ad acquistare un AVM ? A me non piacciono e non capisco perchè il mercato è fermo su questa questione
Scrivi/Scrivete ad Asus (mettici pure Paul) mostrando il tuo disappunto sul modo in cui, almeno in Italia, stanno gestendo la mancanza di modelli certificati dedicati al VoIP. Sono dalla tua parte. :O
Prima con il DSL AC87VG che sollevò molta attenzione quando fu lanciato e poi arrivò il disappunto per il Voip e poi il limbo del 68VG che secondo fonti era sotto certificazione da parte di Tim ad inizio anno, adesso Asus pare sguarnita su tutti i fronti lato 17a / 35b & VoIP.
shoxblackify
28-11-2019, 13:19
ok ci proverò :D ma Paul va contattato tramite una sua mail oppure sui forum Asus?
giovanni69
28-11-2019, 13:40
Scrivi al feedback e metti alla sua attenzione.
Ragazzi come si comporta questo modem/router a livello di portante agganciata e stabilità linea? Vorrei utilizzarlo per giocare online su ps4. Vorrei un’apparecchio performante sotto tutti i punti di vista, e questo nn sembra male!
Grazie
giovanni69
09-12-2019, 13:50
Per stabilità niente da dire, paragonabile ai modelli Tim (che appunto usano SoC Broadcom); se cerchi di spremere la velocità anche al limite della stabilità, allora dai di AVM Fritz. Parlo con connessioni via cavo; poi qualcuno ha avuto problemi con il wifi.
Ok grazie. Ho visto che nn hanno ancora inserito il bandwidth limiter è vero? Alla fine forse conviene ac68u?!
giovanni69
09-12-2019, 14:05
Se hai una FTTC 100 vai di 68U che rimane più sviluppato come fw; oppure valuta la combinazione modem + router Asus della serie RT.
Ok ottimo. Ora vado a guardare il post del 68. Quindi il 68 non supporta il 35b?!:cry:
giovanni69
09-12-2019, 16:45
Se vuoi un '68' che supporti il 35b devi andare di DSL-AC68VG che tuttavia non supporta l'ADSL. E di cui non sono sicuro abbiano sistemato il VoIP per l'Italia. :O
qualcuno di voi usa la funzione AiCloud che permette di sincronizzare lo storage usb locale con asus webstorage?
Da qualche tempo non mi si sincronizza più e rimane in initial
Se hai una FTTC 100 vai di 68U che rimane più sviluppato come fw; oppure valuta la combinazione modem + router Asus della serie RT.
Attenzione però che l'AC68U monta un chipset mediatek come modem xdsl, e soprattutto in VDSL è un dettaglio da tenere in considerazione.
Sulla mia linea FTTC, ad esempio, questo chipset mediatek già da qualche anno non è più utilizzabile per problemi di stabilità (non dovuti alla linea).
L'unico modo è farsi mandare un firmware con i driver xdsl modificati ad hoc per la mia linea specifica con i quali tutto funziona regolarmente.
Il problema è che tali modifiche non posso essere inserite permanentemente nei firmware ufficiali (perchè a detta loro potrebbero causare instabilità ad altre linee), quindi tocca rimanere con un firmware datato (non possono reinserirmi la modifica in ogni release di firmware anche perchè dovrebbero rianalizzare tutto ogni volta) per avere una linea stabile.
Poi magari questo è un caso particolare e su molte altre VDSL italiane funziona perfettamente, ma mi sembra giusto puntualizzare che con chipset di "terze parti" o meglio non omologati direttamente dall'ISP, non si può avere la garanzia che tutto funzioni a regola d'arte.
Con il DSL-AC88U, avendo un chipset broadcom analogo ai modem comunemente forniti in comodato, si va sul sicuro in quanto a stabilità.
Inoltre aggiungiamo che spesso il mediatek, come bitrate di aggancio in downstream, sta un 6-8mbit sotto ai broadcom a pari SNRm (in 17a ovviamente) e per pareggiare i conti tocca abbassare il target snr con il "tweak" a tipo 4db o meno, disabilitando necessariamente SRA.
Tutto questo su linee già non pulitissime potrebbe procurare problemi di disconnessioni o simili.
Poi sono d'accordo che lato router sia stato sviluppato meglio il DSL-AC68U, ma non dimentichiamoci della parte modem se parliamo di FTTC\VDSL! :)
giovanni69
11-12-2019, 10:56
Interessante puntualizzazione. Grazie, MiloZ.
Purtroppo l'AC88U ha uno sviluppo pessimo, poiché il firmware non è basato su AsusWRT come gli altri modelli, nonostante l'interfaccia possa fare pensare il contrario, ma è basato sul firmware basico di Broadcom modificato da Asus, come praticamente quasi tutti i router con questi chipset, sono chiusi e certe cose non sono possibili proprio per la sua natura abbastanza chiusa, blob su blob.
Se Asus lo basava su AsusWRT le cose sarebbero andate molto diversamente, vedi AVM con il Fritzbox 7581 che ha lo stesso chipset (la variante con supporto voip, ma sempre lì siamo), che ha un firmware identico in tutto e per tutto a gli altri modelli con Lantiq, senza praticamente nessuna differenza.
Asus ha sbagliato molto con questo AC88U lato software.
giovanni69
11-12-2019, 15:20
...eccome!...:O
giovanni69
11-12-2019, 15:20
Buongiorno a tutti,
sulla base di quanto indicato a pagina 1 da parte di MiloZ (ma non più aggiornato credo.. :O ) e vostre esperienze dirette o presso altri lidi, riusciamo a mettere insieme una lista aggiornata dei bugs e features mancanti in questo DSL-AC88U?
Up!
Purtroppo l'AC88U ha uno sviluppo pessimo, poiché il firmware non è basato su AsusWRT come gli altri modelli, nonostante l'interfaccia possa fare pensare il contrario, ma è basato sul firmware basico di Broadcom modificato da Asus, come praticamente quasi tutti i router con questi chipset, sono chiusi e certe cose non sono possibili proprio per la sua natura abbastanza chiusa, blob su blob.
Se Asus lo basava su AsusWRT le cose sarebbero andate molto diversamente, vedi AVM con il Fritzbox 7581 che ha lo stesso chipset (la variante con supporto voip, ma sempre lì siamo), che ha un firmware identico in tutto e per tutto a gli altri modelli con Lantiq, senza praticamente nessuna differenza.
Asus ha sbagliato molto con questo AC88U lato software.
magari il fatto che da più di un anno non rilasciano nulla sta ad indicare una possibile migrazione verso AsusWRT?
strassada
12-12-2019, 10:05
Non credo,
fanno prima a rilasciare un nuovo modello... (magari col Mediatek/Econet 35b o Lantiq/Intel, ampiamente customizzabili) ma c'è comunque da tenere presente il calo delle richieste di modem xdsl nei mercati con netta espansione delle ftth/fwa.
sti 5 modem-router dsl Brodcom (88u/88u_b/87vg/86vg/3100), li ha fatti Arcadyan, anche il firmware risulta pieno di loro moduli.
giovanni69
18-12-2019, 13:07
che dire?...quella volta che Asus si è appoggiata a loro per questi modelli....:muro: :doh: :mad:
Siccome sarò a casa per queste festività ho intenzione di riattaccarlo e vedere se ho problemi, in modo da decidere se utilizzarlo come modem/router principale.
Essendo passato molto tempo dal suo ultimo utilizzo, nella sezione wi-fi professional (preambolo a parte) avete modificato qualcosa o avete lasciato tutto di default?
Ah il firmware previsto per fine anno è slittato a febbraio 2020…. lasciare un apparecchio di questa fascia senza aggiornamenti / fix di sicurezza per oltre 1 anno è vergognoso.
Ah il firmware previsto per fine anno è slittato a febbraio 2020…. lasciare un apparecchio di questa fascia senza aggiornamenti / fix di sicurezza per oltre 1 anno è vergognoso.
Solo Febbraio 2020 ?? lol che pena,250€ di modem....più che altro a me preoccupa lato sicurezza.
Se mi gira passo a Tim e prendo un Fritz 7590,almeno quello è supportato decentemente
giovanni69
19-12-2019, 17:35
Ah il firmware previsto per fine anno è slittato a febbraio 2020….
Fonte?
Fonte?
Sentinel di uktechhub.
giovanni69
19-12-2019, 19:17
Lo stesso che a novembre diceva che a fine 2019 ci sarebbe stato il fw?
Lo stesso che a novembre diceva che a fine 2019 ci sarebbe stato il fw?
Esatto si, a quanto pare chiede direttamente Asus.
Solo Febbraio 2020 ?? lol che pena,250€ di modem....più che altro a me preoccupa lato sicurezza.
Se mi gira passo a Tim e prendo un Fritz 7590,almeno quello è supportato decentemente
Almeno lato sicurezza c'è Aiprotection (Two Way IPS) che sulla carta dovrebbe aumentare la sicurezza di tutta la rete ed è sempre aggiornato.
Però vista l'assenza di un registro degli attacchi non si può neanche monitorare.
giovanni69
19-12-2019, 19:38
Esatto si, a quanto pare chiede direttamente Asus.
visti i precedenti, mah!... :O
Installato e configurato ieri sera, già da questa mattina il registro wireless è vuoto, quando ci sono 4 utenze collegate, iniziamo bene……
Feedback inviato.
Up!
- Regolazione della stabilità ADSL non funziona ancora correttamente (da ottobre 2017 più volte segnalato e mai risolto)
- Amministrazione > Log utenze wifi a volte spariscono tutte le utenze collegate 2,4 Ghz / 5 Ghz
- Manca il tasto per disconnettersi i dalla sessione ppoe
- Manca il tempo della sessione ppoe corrente
- Manca il QOS in download
- Manca il log degli attacchi bloccati da AiProtection
- Manca AiMesh
- Monitoraggio traffico a volte salta i giorni
- Manca la funzione Let’s Encrypt per avere il certificato HTTPS valido
- MU-MIMO per il wifi non ancora implementato
- Grafico giornaliero monitoraggio traffico sballato (segnala un utilizzo di banda continuo e lineare in orari che non si utilizza nessun dispositivo)
giovanni69
21-12-2019, 12:19
Grazie cica per il sommario delle problematiche a cui aggiungo, se ricordo bene, la bitloading (Spectrum nel Traffic Manager) che dovrebbe essere ancora incompleta nei profili 35b.
shoxblackify
26-12-2019, 00:28
quindi anche Asus sta ciccando lato supporto firmware?
Sei in ADSL? Potrebbe essere lo stesso problema che ha il D7000, il QoS configurato con il PFIFO per la priorità delle code che non è ottimale per l'ADSL.
Milo l'aveva verificato mesi fa:
da telnet prova con il comando: tc qdisc show
se dopo gli ultimi update è ancora configurato così prova a cambiare da PFIFO ad SFQ per la ppp0 proprio come si faceva per il D7000.
come? puoi spiegare?
Queste sono le mie impostazioni Wi-Fi avete qualche suggerimento per migliorare?
https://i.ibb.co/QbKc54s/wifi1.png (https://ibb.co/QbKc54s)
https://i.ibb.co/wQHQChN/wifi2.png (https://ibb.co/wQHQChN)
https://i.ibb.co/nrWkmmJ/wifi3.png (https://ibb.co/nrWkmmJ)
https://i.ibb.co/YLJTn78/wifi4.png (https://ibb.co/YLJTn78)
giovanni69
02-01-2020, 16:55
Edit.
ho informazioni praticamente di prima mano che non ci saranno aggiornamenti firmware
giovanni69
08-01-2020, 09:35
C'è qualcuno che ha le mani in pasta e strumenti, riuscirebbe a verificare quanta potenza davvero assorbe questo modem mettendolo un po' sotto carico?
Queste sono le specifiche complete dell'alimentatore:
INPUT: AC 100-240 --50/60 hz 1.5A
OUTPUT: +19V === 3.42A lato positivo al centro L.P.S.
Sembrerebbero necessari 65W ma dubito che li assorba davvero. :O
Gli alimentatori di PC, router e qualsiasi altra cosa non sono mai dimensionati "stretti stretti", ma hanno sempre un certo margine.
Al massimo consuma non più di 30/40 Watt esagerando.
ho informazioni praticamente di prima mano che non ci saranno aggiornamenti firmware
Bene,un altro motivo per cambiarlo a breve,proverò il fritz 7590 ne parlano tutti bene
Che delusione...fosse confermato
giovanni69
08-01-2020, 17:24
@Totix92: sì, grazie, immagino ma è pur difficile quel 3.42A, oltre ai 19V... :O
Per questo chiedevo gentilmente se qualcuno avesse abilità e strumenti per identificare il reale dimensionamento.
Non vorrei che avessere adottato un alimentatore di quel tipo, solo perchè è comune su notebook e ne avevano una bella scorta in casa...
@Wolf91, camaran: come volevasi dimostrare, altro che Sentinel di uktechhub....
Wuillyc2
08-01-2020, 18:12
C'è qualcuno che ha le mani in pasta e strumenti, riuscirebbe a verificare quanta potenza davvero assorbe questo modem mettendolo un po' sotto carico?
Queste sono le specifiche complete dell'alimentatore:
INPUT: AC 100-240 --50/60 hz 1.5A
OUTPUT: +19V === 3.42A lato positivo al centro L.P.S.
Sembrerebbero necessari 65W ma dubito che li assorba davvero. :O
io ho la versione router dentro al rack e ho i controlli sulle singole prese. Il mio assorbe 14W, aumenta a 18 circa se attivo la VPN. Tieni presente che non ho nessun dispositivo attaccato ma va direttamente poi allo switch in cascata.
Ah dimenticavo… i consumi sono leggermente diminuiti dopo l'ultimo aggiornamento, di conseguenza sono scese anche le temperature d'esercizio. Prima scaldava un po' troppo per i miei gusti.
strassada
08-01-2020, 21:25
l'rt-ac88u non può essere comparato al dsl-ac88u, hanno lo stesso wireless, ma poi sono completamente diversi nel resto dell'hardware.
Wuillyc2
08-01-2020, 22:28
l'rt-ac88u non può essere comparato al dsl-ac88u, hanno lo stesso wireless, ma poi sono completamente diversi nel resto dell'hardware.
Sì, sì, ovvio, però volevo dare una stima di massima, dubito fortemente che il modello dsl possa arrivare ad usare più di 40w
Da ieri sono passato al 7590,che dire...ho guadagnato quasi 20Mega in download,e in upload ora prendo portante piena di 35 Mega,invece di poco più di 27 Mega.
Vdsl 200/30 Fastweb Slu
Navigazione molto più reattiva sia in Wi-Fi che in Ethernet.
Firmware nemmeno a parlarne, è di un altra categoria.
Purtroppo questo Modem è stato abbandonato e questi sono i risultati.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Da ieri sono passato al 7590,che dire...ho guadagnato quasi 20Mega in download,e in upload ora prendo portante piena di 35 Mega,invece di poco più di 27 Mega.
Vdsl 200/30 Fastweb Slu
Navigazione molto più reattiva sia in Wi-Fi che in Ethernet.
Firmware nemmeno a parlarne, è di un altra categoria.
Purtroppo questo Modem è stato abbandonato e questi sono i risultati.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Relativamente al guadagno come portante è dovuto al fatto che gli ONucab di Fastweb SLU sembra performino malino con i chipset broadcom (tutti i modem broadcom, non solo il DSL-AC88U), a dimostrazione che di solito si guadagna bitrate pure in upload con i Lantiq del Fritz (anche nel mio caso).
Per il resto, che il DSL-AC88U sia stato ormai pressochè abbandonato da Asus è tristemente evidente allo stato attuale, chissà se almeno qualche nuova release di firmware la tireranno fuori prossimamente....:rolleyes:
giovanni69
12-01-2020, 20:53
Sì, sì, ovvio, però volevo dare una stima di massima, dubito fortemente che il modello dsl possa arrivare ad usare più di 40w
D'accordo; se ipotizziamo 40w (ovvero il doppio della versione RT che utilizzi ed hai misurato), come la mettiamo con gli ampere ed i volt? Ne usa davvero 3.42A... si alimenta veramente a 19V? Passiamo infatti dai 64w dell'alimentatore ad altre due incognite. :O
Wuillyc2
13-01-2020, 15:39
D'accordo; se ipotizziamo 40w (ovvero il doppio della versione RT che utilizzi ed hai misurato), come la mettiamo con gli ampere ed i volt? Ne usa davvero 3.42A... si alimenta veramente a 19V? Passiamo infatti dai 64w dell'alimentatore ad altre due incognite. :O
se interessa io posso misurare questi dati, però ricordiamoci sempre che è la versione RT, quindi rimaniamo sempre sulle supposizioni.
giovanni69
13-01-2020, 16:18
Grazie per la tua disponibilità
Wuillyc2 ma serve a poco in effetti usare ulteriore proxy la versione RT.
Nessun altro con strumenti e capacità per farlo su versione DSL?
Non ho trovato info nemmeno in giro su altri forum.
Relativamente al guadagno come portante è dovuto al fatto che gli ONucab di Fastweb SLU sembra performino malino con i chipset broadcom (tutti i modem broadcom, non solo il DSL-AC88U), a dimostrazione che di solito si guadagna bitrate pure in upload con i Lantiq del Fritz (anche nel mio caso).
Per il resto, che il DSL-AC88U sia stato ormai pressochè abbandonato da Asus è tristemente evidente allo stato attuale, chissà se almeno qualche nuova release di firmware la tireranno fuori prossimamente....:rolleyes:
Immaginavo che si interfacciasse meglio con il chipset Lantiq,eppure dal Fritz mi dice che la centralina è Broadcom,mah,io pensavo di perdere qualcosa,meglio così
Soprattutto l'upload in percentuale l'aumento è ancora più clamoroso,8 mega secchi da 27 a 35mega
Wuillyc2
13-01-2020, 16:46
Grazie per la tua disponibilità
Wuillyc2 ma serve a poco in effetti usare ulteriore proxy la versione RT.
Nessun altro con strumenti e capacità per farlo su versione DSL?
Non ho trovato info nemmeno in giro su altri forum.
anche io mi sono fatto un giro e non si trova sinceramente, di miei conoscenti o clienti non ho nessuno con la versione DSL purtroppo
MORPHEO2000
21-01-2020, 00:53
Salve sto passando da Vodafone FTTC a TIM FTTC.
Non ho mai usato la Vodafone Station perchè mi trovavo assai male e avevo bisogno di una lan molto estesa dato che la mia casa è su due piani ed ha mura spesse così dopo varie prove (NETGEAR, TPLINK etc) ho deciso di usare ASUS DSL-AC68U+2 router RT-AC68U per creare una rete Aimesh.
Finora, per fortuna non ho avuto grossi problemi se non all'inizio perchè dopvevo prendere diemtrichezza con le impostazioni.
Passando a TIM che mi verrà messa fra una settimana, ho ritenuto utile prendere un Asus DSL-AC88U per sostituire il mio RT-AC68U.
Probabilmente ho buttato via soldi poichè per dove mi trovo io sfruttarlo al massimo non sarà possibile (con Vodafone qui non ho mai superato i 25/30mb di download nonostante sia dichiarato fino a 100 mb e con TIM dovrei raggiungere i 56 mb motivo che mi ha indotto a cambiare gestore), però volvo sapere due cose per favore:
-i settaggi migliori per la fibra FTTC TIM con questo modem (scusate ho difficoltà a leggere 124 pagine e spero mi possiate aiutare a sintetizzare). Mi interesserebbe configurare il modem al meglio per avere il ping molto basso e sfruttare la massima banda possibile per la mia linea (sono distante dalla centrale circa 750 mt);
-posso ricostruire l'aimesh semplicemente mettendo il modem/router nella lan configurato come il vecchio AC68U o devo rifare tutto da capo?
PS: ho letto che AVM FRITZ!Box 7590+repeater fornirebbe prestazioni nettamente migliori, ho sbagliato acquisto secondo voi?
Non sono un esperto quindi spero vogliate scusare eventuali imprecisioni di linguaggio.
giovanni69
24-01-2020, 10:18
-i settaggi migliori per la fibra FTTC TIM con questo modem (scusate ho difficoltà a leggere 124 pagine e spero mi possiate aiutare a sintetizzare). Mi interesserebbe configurare il modem al meglio per avere il ping molto basso e sfruttare la massima banda possibile per la mia linea (sono distante dalla centrale circa 750 mt);
In base alle nuove regole, vista la distanza superiore ai 550m verrai configurato con profilo 30/3.
Vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC anche per capire come inquadrare la questione velocità possibile.
Probabilmente ho buttato via soldi poichè per dove mi trovo io sfruttarlo al massimo non sarà possibile (con Vodafone qui non ho mai superato i 25/30mb di download nonostante sia dichiarato fino a 100 mb e con TIM dovrei raggiungere i 56 mb motivo che mi ha indotto a cambiare gestore).
Probabilmente Tim non era la scelta migliore....
E comunque a quella distanza un modem con profilo 35b (fino a 200M) come questo DSL-AC88U è sprecato comunque. Idem per il 7590.
marco.bologni
03-02-2020, 21:52
Dopo aver partecipato con il supporto tecnico Asus a numerosi test, sostituzione del modem e collegamenti da remoto per cercare una soluzione ai principali problemi:
Port Forwarding
Dongle 3G/4G
DDNS
e dopo una lunga attesa e diverse mail, la ACIT_COMPONENTS mi ha isposto così:
Gentile Cliente,
In accordo con le informazioni ricevute dalla casa madre, non sarà pubblicata una nuova versione firmware per il modem DSL-AC88U.
Circa i problemi riscontrati con il modem, la invitiamo di contattare il suo rivenditore per la sostituzione del modem con un modello diverso. La invitiamo, se sarà necessario, ad inoltrare la presente email al Suo rivenditore per procedere con la sostituzione.
......ma.....ma....ma................non ho parole.
MORPHEO2000
03-02-2020, 22:16
In base alle nuove regole, vista la distanza superiore ai 550m verrai configurato con profilo 30/3.
Vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC anche per capire come inquadrare la questione velocità possibile.
Probabilmente Tim non era la scelta migliore....
E comunque a quella distanza un modem con profilo 35b (fino a 200M) come questo DSL-AC88U è sprecato comunque. Idem per il 7590.
Quindi paradossalmente Vodafone è meglio?, con vodafone vado 25-30mb in download
Tu che gestore mi consiglieresti?
Grazie per il tuo intervento e le risposte date
giovanni69
04-02-2020, 13:05
Forse non hai letto i dettagli: Vodafone non può regalarti download oltre la fisica se sei a lunga distanza; semplicementre Tim oltre i 550m comunque accorda un 30/3 di profilo, indipendentemente da quello che la linea può supportare in down/up. E quindi è molto probabile che l'up venga castrato.
Ma qui siamo... :ot:
Circa i problemi riscontrati con il modem, la invitiamo di contattare il suo rivenditore per la sostituzione del modem con un modello diverso. La invitiamo, se sarà necessario, ad inoltrare la presente email al Suo rivenditore per procedere con la sostituzione.[/COLOR]
[/I]
Dunque la mettono sul piano della garanzia perchè l'hai appena comprato oppure chiunque abbia un 88U può chiedere una sostituzione con altro prodotto? :confused:
Dopo aver partecipato con il supporto tecnico Asus a numerosi test, sostituzione del modem e collegamenti da remoto per cercare una soluzione ai principali problemi:
Port Forwarding
Dongle 3G/4G
DDNS
e dopo una lunga attesa e diverse mail, la ACIT_COMPONENTS mi ha isposto così:
Gentile Cliente,
In accordo con le informazioni ricevute dalla casa madre, non sarà pubblicata una nuova versione firmware per il modem DSL-AC88U.
Circa i problemi riscontrati con il modem, la invitiamo di contattare il suo rivenditore per la sostituzione del modem con un modello diverso. La invitiamo, se sarà necessario, ad inoltrare la presente email al Suo rivenditore per procedere con la sostituzione.
......ma.....ma....ma................non ho parole.
quindi stanno dicendo che nonostante il costo e i bug riscontrati non faranno più aggiornamenti e l'unica è farselo sostituire o rimborsare?
Questo potrebbe comunque essere oggetto di lavoro per qualche associazione di consumatori
strassada
04-02-2020, 20:14
@camaran
che costi 30 o 500€, non cambia nulla.
se sei in garanzia, c'è la garanzia del venditore e quella del produttore, e se ti dicono che "non lo correggono più", vagli le opzioni che ti offorno, e se non le ritieni congrue, valuti se è il caso di aprire un contenzioso. Ma non è che puoi pretendere che te lo "aggiustino" solo perchè costa 300€..
in sti casi si fa solo passaparola negativo.
Restando nei router, vedi quanto successo per alcuni modelli di Netgear e TP-Link piuttosto costosi pure questi, abbandonati dopo pochissimi mesi.
Dopo aver partecipato con il supporto tecnico Asus a numerosi test, sostituzione del modem e collegamenti da remoto per cercare una soluzione ai principali problemi:
Port Forwarding
Dongle 3G/4G
DDNS
e dopo una lunga attesa e diverse mail, la ACIT_COMPONENTS mi ha isposto così:
Gentile Cliente,
In accordo con le informazioni ricevute dalla casa madre, non sarà pubblicata una nuova versione firmware per il modem DSL-AC88U.
Circa i problemi riscontrati con il modem, la invitiamo di contattare il suo rivenditore per la sostituzione del modem con un modello diverso. La invitiamo, se sarà necessario, ad inoltrare la presente email al Suo rivenditore per procedere con la sostituzione.
......ma.....ma....ma................non ho parole.
:doh: :doh: :doh:
Prima di perdere ogni speranza però vorrei avere una conferma diretta da Paul, o comunque dall'assistenza taiwanese.
Per caso hai\avete provato a chiedere?
giovanni69
05-02-2020, 07:34
MiloZ..... conferma di che cosa?....:mbe: :O E' di dominio pubblico a questo punto. Più di una comunicazione del genere, non so che cosa si possa chiedere a Paul rispetto a quanto noto.
Il punto, qui in Italia, è chiarire il contesto per cui un utente potrebbe chiedere un 'trade up' verso un altro prodotto, a parte la questione garanzia sollevata giustamente da strassada. Oppure semplicemente lo prende in quel posto come è successo a prodotti di altre marche, venendo meno anche una delle ragioni (il supporto negli anni come invece continua ad avvenire per gli altri modem 17a) per cui scegliere Asus... :( :rolleyes:
MiloZ..... conferma di che cosa?....:mbe: :O E' di dominio pubblico a questo punto. Più di una comunicazione del genere, non so che cosa si possa chiedere a Paul rispetto a quanto noto.
Il punto, qui in Italia, è chiarire il contesto per cui un utente potrebbe chiedere un 'trade up' verso un altro prodotto, a parte la questione garanzia sollevata giustamente da strassada. Oppure semplicemente lo prende in quel posto come è successo a prodotti di altre marche, venendo meno anche una delle ragioni (il supporto negli anni come invece continua ad avvenire per gli altri modem 17a) per cui scegliere Asus... :( :rolleyes:
Si bhe, ma quella comunicazione ci è pervenuta dall'assistenza italiana. Considerato che il DSL-AC88U viene venduto in tutto il mondo, preferirei averne una conferma da chi il firmware lo sviluppa, se non altro perchè di recente qualcuno aveva scritto che era in programma l'uscita di una nuova release a breve, quindi che abbiano improvvisamente deciso di cessarne il supporto, senza dubbio è una notizia inaspettata.
Vero che anche altri loro modem broadcom non hanno avuto un grande seguito (paragonati ai Mediatek ad esempio), però essendo il DSL-AC88U il loro modem "di punta" anche dal lato commerciale, una scelta del genere in questi termini non è molto coerentre con ciò che si erano prefissati all'uscita dell'apparecchio (dichiarando che sarebbe stato supportato per anni).
Nel senso, tra l'avere qualche aggiornamento sporadico e cessarne il supporto definitivamente c'è un pò di differenza.
Poi magari sarà proprio così, ma una confermina da Paul sarebbe doverosa. :)
Più di 1 anno senza nulla,in effetti era un presentimento,io ho preso un 7590 al suo posto da quasi 1 mese,sulla mia linea è anche migliore
giovanni69
05-02-2020, 21:20
Si bhe, ma quella comunicazione ci è pervenuta dall'assistenza italiana.)
Non mi riferivo a quella... :O
...visto che si rifanno anche loro alla casa madre, dunque Taiwan. Tutto torna...
Non mi riferivo a quella... :O
...visto che si rifanno anche loro alla casa madre, dunque Taiwan. Tutto torna...
Bhe probabilmente è così, io però preferirei averne una conferma definitiva dall'assistenza taiwanese senza intermediari.
Così magari ci spiegano anche come mai hanno preso questa decisione (una mezza idea ce la siamo già fatta, cioè che è complicato per loro sviluppare il firmware con questi modem a SoC broadcom, ma almeno qualche aggiornamento di tanto in tanto potrebbero rilasciarlo).... :rolleyes:
giovanni69
09-02-2020, 08:55
Vero che anche altri loro modem broadcom non hanno avuto un grande seguito (paragonati ai Mediatek ad esempio), però essendo il DSL-AC88U il loro modem "di punta" anche dal lato commerciale
Per me hanno deciso di non competere ed al limite di rimanere nel settore routing lato networking.
Asus aveva un vantaggio enorme con l'87VG; se lo avessero utilizzato a dovere e poi rinforzato con l'88U che è sempre un Broadcom, avrebbero mantenuto una quota di mercato sul 35b notevole, invece che farsi superare (da posizione di svantaggio tecnico e di immagine) da AVM.
Il punto, qui in Italia, è chiarire il contesto per cui un utente potrebbe chiedere un 'trade up' verso un altro prodotto, a parte la questione garanzia sollevata giustamente da strassada. Oppure semplicemente lo prende in quel posto come è successo a prodotti di altre marche, venendo meno anche una delle ragioni (il supporto negli anni come invece continua ad avvenire per gli altri modem 17a) per cui scegliere Asus... :( :rolleyes:
UP! Se qualcuno volesse contattarli... :O
Ho da qualche giorno acquistato un'apple tv 4K e su un foro dedicato a questo dispositivo mi hanno detto che tramite il nostro modem è possibile condividere video in 4K con l'apple tv 4k tramite il protocollo samba.
Qualcuno di voi ha mai provato? Come funziona?
Bhe probabilmente è così, io però preferirei averne una conferma definitiva dall'assistenza taiwanese senza intermediari.
Così magari ci spiegano anche come mai hanno preso questa decisione (una mezza idea ce la siamo già fatta, cioè che è complicato per loro sviluppare il firmware con questi modem a SoC broadcom, ma almeno qualche aggiornamento di tanto in tanto potrebbero rilasciarlo).... :rolleyes:
secondo me staranno sempre sul vago dato che quel modem è ancora in vendita altrimenti rischierebbero non solo le vendite ma di dover rispondere anche in garanzia
giovanni69
18-02-2020, 16:34
Mi ritrovo con i seguenti canali. Credevo di trovarmi un 42, 58 o 155 da poter scegliere ma non ci sono... cosa avete messo (a parte chi usa l'Auto)?
https://i.postimg.cc/gjsGsyfp/Cattura-5-G-channels.jpg (https://postimages.org/)
Mi ritrovo con i seguenti canali. Credevo di trovarmi un 42, 58 o 155 da poter scegliere ma non ci sono... cosa avete messo (a parte chi usa l'Auto)?
Fai una scansione con il radar wifi integrato per controllare i canali liberi e scegli il migliore, se sei nelle vicinanze di aereoporti etc. evita i canali DFS.
giovanni69
18-02-2020, 17:47
Grazie per la risposta ma perchè invece non sono elencati quei 42, 58 o 155?
Scusami ma dove sarebbe il radar del DSL-AC88U?
Grazie per la risposta ma perchè invece non sono elencati quei 42, 58 o 155?
Probabilmente non sono usabili in Italia, ho controllato anche sui miei access point Asus/Netgear ed effettivamente mancano i canali 42, 58 e 155.
Scusami ma dove sarebbe il radar del DSL-AC88U?
Ritiro ciò che ho scritto sul radar wifi perché effettivamente sul DSL-AC88U non c'è. Lo ricordavo in tutt'altra posizione, invece se il router lo supporta è nello stesso menù dello screenshot che hai postato: "Wireless - General":
https://i.postimg.cc/05p8LbDt/radar.jpg
giovanni69
19-02-2020, 00:12
Probabilmente non sono usabili in Italia, ho controllato anche sui miei access point Asus/Netgear ed effettivamente mancano i canali 42, 58 e 155.
Non sono usabili in Italia da Asus mentre lo fa Technicolor con i modem Tim?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053397&postcount=2148
:mbe:
Alcuni aggiornamenti da Asus, mi hanno contattato ieri sera dicendomi che mi daranno la possibilità di rendere questo modem e di averne un'altro in cambio, di mandargli il documento di acquisto che valutano perchè questo non avrà più alcun aggiornamento
Non sono usabili in Italia da Asus mentre lo fa Technicolor con i modem Tim?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053397&postcount=2148
:mbe:
Interessante, da non utilizzatore della 5GHz ne ero all'oscuro. Quei canali sono usati/occupati solo impostando la larghezza di banda a 80 o 160MHz, ma non sono comunque visibili dall'interfaccia perché il ruoter si arrangia a selezionarli/occuparli se necessario:
Understanding 160/80/40/20 MHz channel selection: Your router will NOT present a list of the 160/80/40 MHz channels to you (eg: 42, 155). Instead, your router presents a list of ALL 20 MHz channels supported, and you select one. This then becomes the 'primary' channel (and 20 MHz channel support). Then to support 160/80/40 MHz channel clients, the router just automatically selects the appropriate 160/80/40 MHz channels as per the table seen upper right.
https://www.duckware.com/tech/wifi-in-the-us.html
Quindi se ad esempio il wifi 5GHz viene impostato sul canale 36 (o 40 o 44 o 48) ed impostato con larghezza di banda a 80MHz, il ruoter "centrerà" la risultante a 80MHz sul canale 42, idem per il canale 58 e tutti gli altri.
ma ac88u non ha i 160mhz
Si, ma vale in generale, comunque si capisce meglio con la tabella:
https://i.postimg.cc/8Pn8JVVQ/5ghz.jpg
Impostando canale 36 a 20MHz il router rimane sul 36, impostando canale 36 a 40MHz, il router si sposta sul canale 38, impostando canale 36 a 80MHz, il router si sposta sul canale 42 etc.
Alcuni aggiornamenti da Asus, mi hanno contattato ieri sera dicendomi che mi daranno la possibilità di rendere questo modem e di averne un'altro in cambio, di mandargli il documento di acquisto che valutano perchè questo non avrà più alcun aggiornamento
Perchè ci sono altri modem Asus.ovviamente di pari caratteristiche??...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.