View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
:asd:
P.S: bello l'INP :stordita:
giovanni69
19-05-2018, 19:47
Neanche tanto.. ma sono normali 115 /114 symbols? Di solito ricordo valori attorno a 55 /56.
Neanche tanto.. ma sono normali 115 /114 symbols?
Insomma...di norma dovrebbe essere sui 60, non so però se ti hanno cambiato profilo per qualche motivo, in quel caso valuta te se funziona tutto regolarmente o meno.
In teoria un INP più alto dovrebbe proteggere maggiormente la linea, non saprei però nella pratica cosa cambi rispetto al settaggio standard.
Per l'upstream, anche a me in 17a prende un'ottenibile 1\2mbit più alto, in minima parte potrebbe dipendere dalla banda US0 che spesso in 35b non viene usata di default con l'Asus (anche se in effetti fa recuperare poco tipo 1mbit o anche meno, che constestualmente però si perdono in downstream). Per dire, con il DGA4130 l'US0 viene usato ma l'ottenibile in UP è uguale.
Puoi comunque fare una prova: entri in telnet e scrivi: bcm_xdslctl configure --us0 on - cosi effettui una nuova sincronizzazione di portante con l'US0 attivo (nel mio caso in 17a rimane comunqe più alto l'ottenibile in up).
Più che altro deve essere dovuto al fatto che sono profili diversi e che quindi vengono gestiti in maniera leggermente diversa dai modem, inoltre potrebbe lievemente cambiare la potenza trasmissiva in upload.
Per la "regolazione della stabilità" VDSL non funziona, tra poco aggiungerano il maxdatarate nella webgui, però serve solo per abbassare la portante\alzare l'SNR (anche in upload), non per andare sotto ai 6db.
Mah strano...comunque se seleziono proprio il profilo 17a l'upload rimane lo stesso,solo se metto multi-mode mi aggancia 3mega in più in upload
Ho il firmware con telnet bloccato,Asus non mi ha considerato,nonostante 2 mail
Il mio Inp è 75-75
Mah strano...comunque se seleziono proprio il profilo 17a l'upload rimane lo stesso,solo se metto multi-mode mi aggancia 3mega in più in upload
Ho il firmware con telnet bloccato,Asus non mi ha considerato,nonostante 2 mail
Il mio Inp è 75-75
Si fastweb ha INP sui 75.
Multimode è la sincronizzazione automatica, ma non dovrebbe cambiare nulla ad impostare manualmente 17a (almeno a me non cambia nulla relativamente all'upstream).
strassada
23-05-2018, 06:29
mi ero dimenticato di segnalarlo l'altro giorno:
il firmware build 561 dovrebbe avere un problema al wireless, vedi gli ultimi messaggi qui http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2606692&p=90
giovanni69
23-05-2018, 07:37
A voi il Multimode nei settings Administration - DSL è in grado di riconoscere automaticamente una VDSL 35b oppure sincronizza su 17a?
A voi il Multimode nei settings Administration - DSL è in grado di riconoscere automaticamente una VDSL 35b oppure sincronizza su 17a?
A me sincronizza in 17a
Domanda con il chipset broadcom si aggancia ad una centrale diversa rispetto al lantiq?
giovanni69
23-05-2018, 23:50
A voi il Multimode nei settings Administration - DSL è in grado di riconoscere automaticamente una VDSL 35b oppure sincronizza su 17a?
A me sincronizza in 17a
MiloZ, e te? Con che fw sincronizza in 17a al posto di 35b?
@squigly: non è chiara la domanda.... con la VDSL intanto si collega all'ONU presso l'armadio, non ad una centrale (a meno di ONU da centrale cioè rigida).
MiloZ, e te? Con che fw sincronizza in 17a al posto di 35b?
@squigly: non è chiara la domanda.... con la VDSL intanto si collega all'ONU presso l'armadio, non ad una centrale (a meno di ONU da centrale cioè rigida).Allora se vado su ovus metto il mio numero di telefono mi viene fuori che ho come dslam Huawei forse perché ho una adsl oppure non c'entra nulla?
Dato che come modem router ho un apparato tp-link con chipset lantiq per quello chiedevo!!!
Con questo modem router avrò dei miglioramenti?
giovanni69
24-05-2018, 07:43
In ADSL ti colleghi in centrale sempre, con VDSL generalmente parlando presso l'ARL.
Huawei dentro ha Broadcom e non certo Lantiq. E' possibile essere ottimisti ma non hai la certezza di avere un miglioramento solo per una migliore compatibilità con il chipset del DSLAM. Ci sono altri fattori che incidono sulla linea ed il risultato finale. E' una domanda senza una risposta certa purtroppo che è stata posta decine di volte nel thread della scelta del modem insieme ai quesiti sulla copertura wifi.
In ADSL ti colleghi in centrale sempre, con VDSL generalmente parlando presso l'ARL.
Huawei dentro ha Broadcom e non certo Lantiq. E' possibile essere ottimisti ma non hai la certezza di avere un miglioramento solo per una migliore compatibilità con il chipset del DSLAM. Ci sono altri fattori che incidono sulla linea ed il risultato finale. E' una domanda senza una risposta certa purtroppo che è stata posta decine di volte nel thread della scelta del modem insieme ai quesiti sulla copertura wifi.Io ho un modem router tp-link td-w9980 e volevo cambiarlo con questo per l'appunto!!!!
drrobert
24-05-2018, 11:36
Io ho un modem router tp-link td-w9980 e volevo cambiarlo con questo per l'appunto!!!!
Se non sei così vicino da poter agganciare oltre i 100mb ti conviene prendere il fratello minore che funziona meglio ac68.
Ci sono molte cose che mancano a questo top gamma (non mi chiedere perchè dopo 1 anno asus non abbia fatto in concreto nulla, ripeto se non puio andare oltre i 100mb per limiti fisici distanza/ interferenza prendi il vecchio modello costa meno ed è perfetto meglio di quello non esiste, ma dovresti capire cosa ti cambia rispetto a quello che già hai)
giovanni69
24-05-2018, 12:03
Io ho un modem router tp-link td-w9980 e volevo cambiarlo con questo per l'appunto!!!!
Ti ho già risposto ma credo che il tema Lantiq vs Broadcom sia stato trattato anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668500).
Ragionevole anche la considerazione di drrobert ma allora dovresti fare i tuoi calcoli su copertura VDSL prevista, lunghezza fisica doppiono (reale non quella da database) e stimare dunque se in 35b avresti dei vantaggi. Vedi FAQ pag.1 thread VDSL Tim.
Ti ho già risposto ma credo che il tema Lantiq vs Broadcom sia stato trattato anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668500).
Ragionevole anche la considerazione di drrobert ma allora dovresti fare i tuoi calcoli su copertura VDSL prevista, lunghezza fisica doppiono (reale non quella da database) e stimare dunque se in 35b avresti dei vantaggi. Vedi FAQ pag.1 thread VDSL Tim.Ok poi ci do un occhio!!!
MiloZ, e te? Con che fw sincronizza in 17a al posto di 35b?
Con il penultimo e l'ultimo sicuramente,con quelli prima non saprei,visto che non gli ho provati
Comunque volevo segnalare,che oggi mi è ritornata la portante dell'upload a 28250Kbps,senza toccare nulla,mah
MiloZ, e te? Con che fw sincronizza in 17a al posto di 35b?
@squigly: non è chiara la domanda.... con la VDSL intanto si collega all'ONU presso l'armadio, non ad una centrale (a meno di ONU da centrale cioè rigida).
Si anche a me in 17a con l'ultimo firmware, ma mi sembrava fosse già stato spiegato il motivo; ricordo una mail di Paul nella quale mi disse che il 35b è stato tolto dal Multimode perchè dava problemi di sincronizzazione alle ADSL (cioè non si sincronizzavano in automatico se non veniva impostato specificatamente ADSL2+ dal menù). Adesso con i nuovi driver xdsl magari potrebbe essere cambiato qualcosa a riguardo, ma se hanno mantenuto la vecchia configurazione nel firmware, per noi le cose rimangono le stesse.
Se non sei così vicino da poter agganciare oltre i 100mb ti conviene prendere il fratello minore che funziona meglio ac68.
Ci sono molte cose che mancano a questo top gamma (non mi chiedere perchè dopo 1 anno asus non abbia fatto in concreto nulla, ripeto se non puio andare oltre i 100mb per limiti fisici distanza/ interferenza prendi il vecchio modello costa meno ed è perfetto meglio di quello non esiste, ma dovresti capire cosa ti cambia rispetto a quello che già hai)
Bhe oddio, l'AC68U lo ho anche io, ma che funzioni meglio è una parola grossa. Di base tutte le linee mediamente normali che ho visto agganciano almeno 6mbit in meno in downstream a default SNR.
Considerando che il mediatek solitamente sincronizza con snr a 5.5db (mentre il broadcom 6db\6.5db), per pareggiare il conto ed agganciare quanto il broadcom prende a default devi scendere a 3db di SNR in downstream (disabilitando obbligatoriamente anche SRA), con tutte le eventuali ripercussioni relative alla stabilità\errori di linea.
Quindi, magari l'AC68U avrà un QoS senza dubbio migliore, ma lato modem tanto meglio non funziona (almeno in VDSL).
Con il penultimo e l'ultimo sicuramente,con quelli prima non saprei,visto che non gli ho provati
Comunque volevo segnalare,che oggi mi è ritornata la portante dell'upload a 28250Kbps,senza toccare nulla,mah
Allora sarà diafonia e\o qualche interferenza EMI (esterna a casa tua) che ti colpisce l'upstream.
Domanda,ma perchè in download mi aggancia sempre a 7-7.3db di snr,anche riavviandolo subito dopo si risincronizza a 7-7,3db,non c'è modo di farlo sincronizzare a 6db,giusto per guadagnare qualcosina??
Ragazzi ,da circa una settimana ho fatto richiesta dell'ultimo Firmware ufficiale v1.10.06_build561 con telnet sbloccato , a tutt'oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di Paul ,dove nelle precedenti richieste per firm con telnet sbloccato non mancava l'invio dopo un giorno o due dalla richiesta.
Chiedo se qualcuno puo'eventualmente fornirlo in PM. o se sono subentrati problemi per questo rilascio?
Ne' approfitto per chiedervi una cosa,alla porta USB 3.0 situata sul fronte anteriore del AC88U vorrei collegarci un Hard Disk non auto alimentato con contenuti mp3 e flac di musica classica ,l'intento sarebbe quello di fare streaming verso un AVR supportato dei codec audio di cui sopra e decodifica ascoltando il tutto tramite cuffia .L' AVR è collegato con cavo ethernet all' AC88U.
Eventualmente fosse possibile , che cosa dovrei impostare sul AC88U e con quale app per sistema android potrei utilizzare la riproduzione audio da remoto.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Ragazzi ,da circa una settimana ho fatto richiesta dell'ultimo Firmware ufficiale v1.10.06_build561 con telnet sbloccato , a tutt'oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di Paul ,dove nelle precedenti richieste per firm con telnet sbloccato non mancava l'invio dopo un giorno o due dalla richiesta.
Chiedo se qualcuno puo'eventualmente fornirlo in PM. o se sono subentrati problemi per questo rilascio?
Ne' approfitto per chiedervi una cosa,alla porta USB 3.0 situata sul fronte anteriore del AC88U vorrei collegarci un Hard Disk non auto alimentato con contenuti mp3 e flac di musica classica ,l'intento sarebbe quello di fare streaming verso un AVR supportato dei codec audio di cui sopra e decodifica ascoltando il tutto tramite cuffia .L' AVR è collegato con cavo ethernet all' AC88U.
Eventualmente fosse possibile , che cosa dovrei impostare sul AC88U e con quale app per sistema android potrei utilizzare la riproduzione audio da remoto.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Anche a me non mi hanno considerato.se qualcuno vuole postarlo,è gradito
giovanni69
26-05-2018, 13:16
Ma ci tenete tanto ad installare un fw ufficiale che in realtà è stato ritirato?
"will not be released to the public, due to we later found it has some
issues, power table + invalid channels included, will
address these issues and release official firmware later."
Tra l'altro strassada aveva subito rettificato:
mi ero dimenticato di segnalarlo l'altro giorno:
il firmware build 561 dovrebbe avere un problema al wireless, vedi gli ultimi messaggi qui http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2606692&p=90
Rimanete con il 558.
Io l'ho installato e non ho nessun problema
Onestamente ,mi era sfuggita tale rettifica di strassada ,se la motivazione è riconducibile a questo problema,mantengo senza alcun problema la v. 558.
drrobert
26-05-2018, 14:11
ma è successo qualcosa che il forum vip asus non è più accessibile ?
giovanni69
26-05-2018, 15:48
Hai provato ad usare un proxy o VPN? Alcuni siti esteri, compresi siti di giornali non sono accessibili dai paesi europei per decisione degli stessi nel caso in cui non siano ancora state ancora completate le adeguate compliance con GDPR.
ma è successo qualcosa che il forum vip asus non è più accessibile ?
Anche a me non funziona da un paio di giorni.
Ho provato ad usare dei proxy ( U.S.A. ) ma senza successo.
Ciao
ci sono dei confronti tra modem technicolor di TIM e questo modem in termini di velocità DL e UP? Perchè ho questa situazione attualmente... da 8 gg ho la fibra 200/20 di TIM, speed test fatti con il modem in dotazione mi hanno 196/19.5 con cavo tra pc e modem.. Ma il technicolor non mi piace, sono abituato al software di Asus (ho attualmente un AC52U che non supporta la 200 Mbit). Volevo capire se conviene sostituire il modem TIM con Asus DLS-AC88U o se mi convenga tenere il modem TIM, disabilitare tutto e mettere in cascata un Router Asus (magari RT-AC88U). Suggerimenti?
drrobert
28-05-2018, 15:26
attualmente non conviene, costa sempre 300€ ed a mio avviso non li vale almeno finchè non sistemano tutte le cose che devono fare e sono abbastanza.
Ciao
ci sono dei confronti tra modem technicolor di TIM e questo modem in termini di velocità DL e UP? Perchè ho questa situazione attualmente... da 8 gg ho la fibra 200/20 di TIM, speed test fatti con il modem in dotazione mi hanno 196/19.5 con cavo tra pc e modem.. Ma il technicolor non mi piace, sono abituato al software di Asus (ho attualmente un AC52U che non supporta la 200 Mbit). Volevo capire se conviene sostituire il modem TIM con Asus DLS-AC88U o se mi convenga tenere il modem TIM, disabilitare tutto e mettere in cascata un Router Asus (magari RT-AC88U). Suggerimenti?
Dal punto di vista della portante agganciata il DGA4130\4132 TIM e l'AC88U sono pressochè alla pari (piccole differenze possono dipendere dalla versione dei driver xdsl) in quanto avendo lo stesso chipset broadcom lato modem, performano in maniera molto simile.
ciccimatt
29-05-2018, 00:34
Buonasera a tutti, vorrei chiedere a voi che forse avete avuto piu fortuna di me....
Praticamente ho fatto alcune prove con vari firmware compreso il downgrade alla 1.10eccetera, ora monto l’ultima versione con il tenet disponibile.
In pratica ho le interfacce wifi sia la 2.4 che la 5 giga morte. I led sono fievoli e non si accendono neanche durante il boot iniziale. Tramite telnet sembrano proprio assenti e dal menu html ho le interfacce completamente vuote...
lo posso buttare?
Ho paura che l’unica maniera che ho è il jtag....
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
drrobert
29-05-2018, 08:42
Buonasera a tutti, vorrei chiedere a voi che forse avete avuto piu fortuna di me....
Praticamente ho fatto alcune prove con vari firmware compreso il downgrade alla 1.10eccetera, ora monto l’ultima versione con il tenet disponibile.
In pratica ho le interfacce wifi sia la 2.4 che la 5 giga morte. I led sono fievoli e non si accendono neanche durante il boot iniziale. Tramite telnet sembrano proprio assenti e dal menu html ho le interfacce completamente vuote...
lo posso buttare?
Ho paura che l’unica maniera che ho è il jtag....
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
strano cosa hai fatto? immagiono che il reset hai già fatto, se è in garanzia rimetti quello default e rimandalo indietro :D (asus da una garanzia di 3 anni o 4 non mi ricordo cè scritto sulla scatola).
Se hai comprato su amazon telo cambiano ancora prima che arrivi a loro :D (una delle cose buone)
giovanni69
29-05-2018, 10:29
@ciccimatt: se l'hai comprato in UK, ti sarà capitato uno dei residui notoriamente fallati.
Ho paura che l’unica maniera che ho è il jtag....
Perchè mai dovresti rischiare di invalidare la garanzia non si capisce proprio.... giusto il ragionamento di drrobert.
ciccimatt
29-05-2018, 10:37
Capisco le vostre preoccupazioni.... in realtà la garanzia non c’e... l’ho preso sulla baia a 70 euro nella speranza di poterlo salvare. Il vecchio proprietario afferma che “si sono spente dopo un aggiornamento firmware”
drrobert
29-05-2018, 10:40
Capisco le vostre preoccupazioni.... in realtà la garanzia non c’e... l’ho preso sulla baia a 70 euro nella speranza di poterlo salvare. Il vecchio proprietario afferma che “si sono spente dopo un aggiornamento firmware”
mmm strano che nn ha mandato lui in garanzia, :sofico:
chi sa che cosa ci ha fatto, caricato il firmware sbagliato ?
Cmq infomati per la garanzia asus sono 4 anni (basta che scrivi ad asus e gli dici il tuo problema male che va ti dicono che non rientra nelle condizioni)
ciccimatt
29-05-2018, 11:04
a questo non avevo pensato.... grazie!
A quanto pare stanno migrando il forum VIP nel forum ROG.
Il nuovo firmware che risolve i problemi DHCP / Oreo 8, è programmato per la fine della prossima settimana.
Fonte Asus Australia forum whirlpool
giovanni69
30-05-2018, 09:21
Mi risulta che il v9.10.06 build566 sia già disponibile.
"this version includes the 2.4GHz DHCP fix/ 5GHz channel update/ Power table
update."
drrobert
30-05-2018, 16:55
Mi risulta che il v9.10.06 build566 sia già disponibile.
"this version includes the 2.4GHz DHCP fix/ 5GHz channel update/ Power table
update."
puoi postare il link ultima versione visto che qui pochi hanno accesso al forum vip, grazie.
strassada
30-05-2018, 16:58
mi pare che il link per ora non si può dare, prova a richiedere la beta ad Asus, ma mi pare sia un testing non esteso.
silvioslim
30-05-2018, 19:23
Raga qualcuno lo sta usando su FTTS Fastweb (ammesso si possa)?
Raga qualcuno lo sta usando su FTTS Fastweb (ammesso si possa)?
Io lo sto usando con Fastweb,su rete proprietaria
silvioslim
30-05-2018, 19:40
Io lo sto usando con Fastweb,su rete proprietaria
Riesci a postare la configurazione? Hai notato perdite di velocità rispetto al modem fastweb?
Riesci a postare la configurazione? Hai notato perdite di velocità rispetto al modem fastweb?
Configurazione di cosa??
Quando lo installi,selezioni Fastweb e fa tutto da solo,come velocità di linea è uguale al Fastgate
Riesci a postare la configurazione? Hai notato perdite di velocità rispetto al modem fastweb?
Con Fastweb la configurazione è questa:
https://i.imgur.com/q2t3lg5.png
Eventualmente puoi aggiungere il MAC Address del Fastgate per evitare di dover rieffettuare la registrazione sul sito Fastweb alla prima connessione.
silvioslim
31-05-2018, 08:47
Ok grazie ragazzi...insomma quindi con Fibra Fastweb funziona (chiedevo perché qualche collega fastweb mi diceva che senza modem fastweb la linea va solo in adsl e non fibra)...a questo punto mollo telecom e vado in fastweb
Ok grazie ragazzi...insomma quindi con Fibra Fastweb funziona (chiedevo perché qualche collega fastweb mi diceva che senza modem fastweb la linea va solo in adsl e non fibra)...a questo punto mollo telecom e vado in fastweb
Con Fastweb in VDSL puoi cambiare modem solo se sei su rete proprietaria, in VULA no (cioè devi mantenere per forza il Fastgate collegando eventualmente un router in cascata).
il link in prima pagina non e' piu' valido.
dove posso trovare l'ultimo fw
grazie
strassada
01-06-2018, 18:25
questo è ancora attivo: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/FE471935A7BB49EB92B5880E4B755C684
giovanni69
01-06-2018, 20:52
puoi postare il link ultima versione visto che qui pochi hanno accesso al forum vip, grazie.
non ho link per fw standard da postare. hai problemi con il wifi?
giovanni69
03-06-2018, 22:32
EDIT
drrobert
04-06-2018, 16:36
non ho link per fw standard da postare. hai problemi con il wifi?
no
Disponibile nuovo firmware beta 566, che dovrebbe risolve i vari problemi introdotti dalla 561.
Edit: non mi ero accorto che i due link riportavano lo stesso nome file ma con dimensioni diverse. ( grazie giovanni69 )
Se interessati meglio chiedere direttamente a Paul / Feedback il link del firmware corretto.
giovanni69
06-06-2018, 13:54
Due link per la stessa cosa ma con size zip diversi.... :O
ciccimatt
06-06-2018, 18:58
mirror per la 566
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/D9887972B2214A3F9C3696FAD822E4094
gigios71
07-06-2018, 08:04
Ho appena ricevuto una mail di Paul a cui avevo posto anche una domanda relativa al forum 'ufficiale' VIP di Asus.
Questa è la sua risposta:
I am afraid it might be shut down permanently. Customers could go to this forum instead, http://whatsyourrouter.com/mybb/forumdisplay.php?fid=6, new firmware will be released on this site regularly, feel free to share this site on Italy forums. Thanks.
Dopo 2 settimane ho ricevuto la 566 con Telnet Sbloccato,meglio tardi che mai :D
Una domanda,ma come mai si allinea a 7db in download,invece a 6db in upload??
Non è possibile farlo allineare a 6db,così da guadagnare qualcosa in download??
Il Bitloading è nella norma??
https://i.imgur.com/BhR7h57.png
Ma dove posso vedere gli utenti collegati alla rete ospiti?
Tramite " Registro Wireless " e " Client " non li vedo.
P.S. Se usate " Air Protection " occhio che a volte quando riavviate il dispositivo, nella GUI è sempre su on però se andate a guardare il consumo di RAM è solo del 37% ( come quando è spento ), disabilitando / riabilitandolo il consumo RAM schizza al 50%.
Dopo 2 settimane ho ricevuto la 566 con Telnet Sbloccato,meglio tardi che mai :D
Una domanda,ma come mai si allinea a 7db in download,invece a 6db in upload??
Non è possibile farlo allineare a 6db,così da guadagnare qualcosa in download??
Il Bitloading è nella norma??
https://i.imgur.com/BhR7h57.png
Anche in downstream vedo che hai 6.8db di SNR, lievi variazioni potrebbero dipendere dallo stato della linea in quel momento, di solito dovrebbe sincronizzarsi intorno ai 6.5db.
Lato modem non credo tu possa agire in alcun modo per modificare le cose in maniera che la portante venga negoziata con SNR di 6.0db piuttosto che di 6.5db o simili.
Il bitloading direi ok.
giovanni69
07-06-2018, 19:50
@Wolf91: sei con Fastweb SLU, quindi è normale che ti allinea in up attorno ai 6 dB pur sfruttando tutta la banda disponibile. Se fossi con Tim vedresti un bel 21.600 con 8/9 dB SNR in up.
@Wolf91: sei con Fastweb SLU, quindi è normale che ti allinea in up attorno ai 6 dB pur sfruttando tutta la banda disponibile. Se fossi con Tim vedresti un bel 21.600 con 8/9 dB SNR in up.
Lo so,io ho detto perchè in download si allinea a circa 7db,invece di 6db
Ho provato a riavviare tante volte,ma si fissa sempre a circa 7db
giovanni69
08-06-2018, 09:05
Vorrà dire che ha bisogno di quei 7 dB per sentirsi al sicuro. :p
Se pensi che stia sprecando chissà quale velocità prova ad utilizzare il comando da telnet --maxDataRate per fissare delle velocità in downstream ad. es 147500 (al posto del 146889) e vedere se così forzando il valore di SNRm tende maggiormente verso 6 piuttosto che 7. Ma ricordati che potrebbe non funzionare perchè quel comando serve per fare il contrario, ovvero tagliare la banda.
Esempio da CMD con diritti di Admin (su fw debug):
telnet 192.168.1.1
bcm_xdslctl configure --maxDataRate 147500 28093 175593
Per chi sta utilizzando le ultime 2 - 3 release beta, state avendo problemi di memoria RAM satura?
In molti stanno avendo questo problema, però per quanto mi riguarda fino ad ora il consumo si essesta come sempre intorno al 55%.
Per chi sta utilizzando le ultime 2 - 3 release beta, state avendo problemi di memoria RAM satura?
In molti stanno avendo questo problema, però per quanto mi riguarda fino ad ora il consumo si essesta come sempre intorno al 55%.
Nessun problema con l'ultima beta 566, nel mio caso adesso il consumo di RAM sta a 38% dopo 5gg di uptime, ma avevo controllato anche dopo 10gg circa era sempre uguale.
Me ne sono accorto solo ora,con la 566,viene visualizzata anche la banda U0 in 35b
Me ne sono accorto solo ora,con la 566,viene visualizzata anche la banda U0 in 35b
Hai provato ad usare il comando maxdatarate senza aver riavviato il router per caso? Usando quel comando anche a me riappare la banda US0, ma di default continua a non essere usata in 35b.
Hai provato ad usare il comando maxdatarate senza aver riavviato il router per caso? Usando quel comando anche a me riappare la banda US0, ma di default continua a non essere usata in 35b.
Ah,allora era per quello :p
giovanni69
09-06-2018, 00:10
Da me la 566 con 4gg uptime (riavvio manuale), CPU % al 46%.
ciccimatt
09-06-2018, 14:10
Dopo 2 settimane ho ricevuto la 566 con Telnet Sbloccato,meglio tardi che mai :D
posso chiederti se puoi passarmela?
Martedì diventerò un felice possessore di questa bestiolina, ho solo un dubbio; dopo averlo aggiornato all'ultima beta serve un reset o no ? :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Martedì diventerò un felice possessore di questa bestiolina, ho solo un dubbio; dopo averlo aggiornato all'ultima beta serve un reset o no ? :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Bhe partendo dal firmware stock, anche se non saprei quale sia negli esemplari venduti adesso, io lo darei. :)
giovanni69
10-06-2018, 22:31
Farei un reset prima e dopo :)
Ragazzi c'è un modo per mettere il tempo di assegnazione dell'ip da parte del dhcp su infinito ?
giovanni69
13-06-2018, 21:06
E lo scopo sarebbe?
Tommaso_ALTA_CLASS
14-06-2018, 00:02
Ciao a tutti,
Ho da poco sostituito un netgear D7000 con l’asus in questione ed avrei alcune domande:
- dove diavolo si trovano i valori di attenuazione e rumore della connessione?!
- è possibile cambiare il paese in modo da avere un wifi più potente (impostando USA) ?
- è disponibile un'app o altro per la gestione da remoto (l'app asus router sembra non funzionare)
Grazie mille
Ciao a tutti,
Ho da poco sostituito un netgear D7000 con l’asus in questione ed avrei alcune domande:
- dove diavolo si trovano i valori di attenuazione e rumore della connessione?!
- è possibile cambiare il paese in modo da avere un wifi più potente (impostando USA) ?
- è disponibile un'app o altro per la gestione da remoto (l'app asus router sembra non funzionare)
Grazie mille
- System Log > DSL Log
- No
- No
Tommaso_ALTA_CLASS
14-06-2018, 10:36
- System Log > DSL Log
- No
- No
- Grazie
- Nessun custom firmware lo permette? (leggevo di firmware Merlin o HGG)
- quindi esiste per il dsl-ac68u e non per il successore? assurdo...
grazie mille
- Grazie
- Nessun custom firmware lo permette? (leggevo di firmware Merlin o HGG)
- quindi esiste per il dsl-ac68u e non per il successore? assurdo...
grazie mille
Non vorrei dire una cavolata ma il firmware Merlin si può installare solo sui router puri senza modem.
Avendo cambiando chipset da Mediatek a Broadcom, hanno perso molte funzioni ( QOS adattivo, APP, Traffic Monitor ecc.. )
Tommaso_ALTA_CLASS
14-06-2018, 10:53
Non vorrei dire una cavolata ma il firmware Merlin si può installare solo sui router puri senza modem.
Avendo cambiando chipset da Mediatek a Broadcom, hanno perso molte funzioni ( QOS adattivo, APP, Traffic Monitor ecc.. )
acquistato ieri...domani lo riconsegno...sto valutando se ritornare a netgear con il d7800...oppure se il tplink VR2800 è valido;
drrobert
17-06-2018, 10:43
acquistato ieri...domani lo riconsegno...sto valutando se ritornare a netgear con il d7800...oppure se il tplink VR2800 è valido;
Se non hai la linea 35b prendi dsl-ac68 che va una bomba :D
Ma chi glielo ha fatto fare a prendere il chip broadcom che manca di tante cose, oltre che attualmente non è stabile.
E' come se la ferrari il modello sucessivo dice ok prendiamo il motore della fiat 500, perchè no possiamo provare ?
Tommaso_ALTA_CLASS
17-06-2018, 10:50
Se non hai la linea 35b prendi dsl-ac68 che va una bomba :D
Ma chi glielo ha fatto fare a prendere il chip broadcom che manca di tante cose, oltre che attualmente non è stabile.
E' come se la ferrari il modello sucessivo dice ok prendiamo il motore della fiat 500, perchè no possiamo provare ?
avrei optato per l'ac68u ma purtroppo non è possibile appenderlo al muro (altra esigenza che ho); alla fine ho preso il netgear D7800...al momento UNA BOMBA, perfetto, veloce, stabile, semplice...molto contento.
una cosa che ho notato è che il vecchio D7000 agganciava a 16,5/1,2....l'ac88u agganciava a 17/1,25...il D7800 aggancia a 18/1,0 (down/up)..boh
Se non hai la linea 35b prendi dsl-ac68 che va una bomba :D
Ma chi glielo ha fatto fare a prendere il chip broadcom che manca di tante cose, oltre che attualmente non è stabile.
E' come se la ferrari il modello sucessivo dice ok prendiamo il motore della fiat 500, perchè no possiamo provare ?
Io direi menomale hanno mollato quel porcaietto di mediatek finalmente, altro che. :read:
Intendiamoci, che l'AC68U sia un buon prodotto non ci piove (lo ho anche io), ma lato modem, soprattutto in VDSL, è scarsetto:
Aggancia meno portante a pari SNR (almeno un 6\8mbit su tutte le linee che ho visto).
Fa più errori (CRC/ES/SES) a pari condizioni sulla stessa linea (non è possibile stabilire se ci siano effetivamente problemi sul collegamento fisico e neppure l'entità precisa degli stessi perchè produce errori senza senso).
Ha un'snr (in downstream principalmente) più instabile anche quando funziona regolarmente (per esempio oscillazioni di 1db di snr che non esisterebbero nella realtà sulla linea, accadono con il mediatek per colpa del modem).
Senza considere altri piccoli bug, tipo non va oltre i 12Mb\s di velocità effettiva (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604032&postcount=3556), con la conseguenza che portanti oltre i 100.000Kbps in 17a non possono essere sfruttate nemmeno se la linea lato NAS\BRAS fosse "sbloccata".
Oppure problematiche di stabilità che richiedono firmware custom o bug vari tipo il famoso della velocità in upstream dimezzata rispetto alla portante accaduto a più utent (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45440339&postcount=5233) che richiede anch'esso un firmware custom.
Poi io in ADSL2+ (con Wind) ora disdetta, avevo pure un'altro problema con l'AC68U, cioè: In Upstream nonostante il target SNR della linea fosse 9db si fermava sempre a circa 11db senza motivo apparente, sincronizzandosi quindi a valori inferiori senza arrivare alla portante piena.
Più o meno agganciava al pari del Lantiq (il quale però scendeva fino a 9db), entrambi peggio del broadcom che arrivava alla soglia dei 999Kbps (portante massima con l'ADSL2+ di Wind) rimanendo sui 14-15db di SNR.
E se utilizzassimo il Vectoring in VDSL magari ci sarebbe qualche altra magagna (dato che leggendo il forum Asus ha dato qualche problemino in altri paesi).
Insomma, se tu mi dici che il broadcom è instabile, quando è la parte migliore di questo apparecchio, non possono essere d'accordo.
Poi ok, nel firmware dell'AC88U mancheranno sicuramente alcune features utili (si spera possono esseere aggiunte in futuro, almeno alcune di queste), ma se veramente sono così fondamentali e la loro assenza ti porta a disprezzare il prodotto attuale, forse fai prima a rivenderlo sostituendolo con uno che più si adatta alle tue esigenze.
Senza considere altri piccoli bug, tipo non va oltre i 12Mb\s di velocità effettiva
Solo la sezione modem ha questo limite. Se usato come router collegato in PPPoE verso altro modem (TIM Hub ad esempio) questo limite non c'è
Solo la sezione modem ha questo limite. Se usato come router collegato in PPPoE verso altro modem (TIM Hub ad esempio) questo limite non c'è
Sisi ovvio, il problema riguarda solo la parte modem\mediatek, infatti c'è gente che lo usa come router in ftth senza problemi.
Io spero in un Asus con Lantiq, con i Broadcom sono costretti a sviluppare il firmware a partire dai sorgenti Broadcom, con tutte le limitazioni varie, motivo per cui questo 88U non ha delle feature che hanno il 68U, 56U ecc.
Con i Lantiq potrebbero aver uno sviluppo dei firmware al pari dei mediatek, se non meglio.
A livello di opzioni/funzionalità cosa manca ancora rispetto ai vari ac68u, ac56u ecc.?
ho visto anche l'ac68vg, chipset identico, wifi meno veloce, ma ha il voip e il dect ( cosa non da poco ), ma non riesco a trovare info nonostante sia già in vendita qui in italia.
giovanni69
21-06-2018, 21:01
Segnalo su amazon un prezzo bomba a € 234.99 - venduto e spedito da amazon.
attila83
21-06-2018, 22:13
Segnalo su amazon un prezzo bomba a € 234.99 - venduto e spedito da amazon.
ciao se lo acquisto potrò usarlo come unico apparecchio per usare la fibra di tim e il telefono che va solo in voip?
attualmente uso il tim hub con in cascata il fritzbox 7490 e vorrei comprare un router modem che mi permetta di usare un solo apparecchio...
del modello ac68vg sapete qualcosa?
giovanni69
22-06-2018, 19:44
Cosa gradisci sapere? Avevo postato alcuni dettagli nel thread del 35b / Asus QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45553231&postcount=409).
ciao se lo acquisto potrò usarlo come unico apparecchio per usare la fibra di tim e il telefono che va solo in voip?
attualmente uso il tim hub con in cascata il fritzbox 7490 e vorrei comprare un router modem che mi permetta di usare un solo apparecchio...
Se vuoi rimanere in casa Asus, la soluzione con solo un apparecchio (ovvero voip incluso) è il 68VG che arriverà ma non si sa quando. Altrimenti vedi le soluzioni per il VoIP da abbinare a questo 88U in prima pagina.
Cosa gradisci sapere? Avevo postato alcuni dettagli nel thread del 35b / Asus QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45553231&postcount=409).
Se vuoi rimanere in casa Asus, la soluzione con solo un apparecchio (ovvero voip incluso) è il 68VG che arriverà ma non si sa quando. Altrimenti vedi le soluzioni per il VoIP da abbinare a questo 88U in prima pagina.
L'avevo visto su amazon fino a due giorni fa, ora pare che sia esaurito, volevo sapere se ce l'aveva già qualcuno e se è esattamente come l'88u più voip e dect.
Poi cosa manca ad entrambi che il vecchio 68U ha?
giovanni69
23-06-2018, 11:35
Qualcuno aveva elencato i dettagli di QoS ecc differenti tra i Mediatek vs Broadcom in casa Asus ma non saprei come indirizzarti.
Non ha senso ora prendere il 68VG fino a che il voip non verrà sistemato per l'Italia. Non è ufficialmente distribuito.
nickname88
23-06-2018, 12:20
Qualcuno saprebbe dirmi come si comporta questo prodotto allo stato attuale come modem su linea VDSL 17a e 35b ???
Comè la qualità della connessione in paragone al Friz 7590 ?
Qualcuno aveva elencato i dettagli di QoS ecc differenti tra i Mediatek vs Broadcom in casa Asus ma non saprei come indirizzarti.
Non ha senso ora prendere il 68VG fino a che il voip non verrà sistemato per l'Italia. Non è ufficialmente distribuito.
Coloro che hanno già la possibilità di usare per il voip anche apparati diversi da quelli forniti dal provider penso vada bene, chiedevo perché il mio 7581 da problemi, problemi diffusi a quanto vedo, sicuramente risolvibili con aggiornamenti firmware, ma il support AVM fa pena.. fritz!os 7 lo vedrò tra qualche mese.
Nel frattempo sto usando l'AC56U che invece funziona alla grande, a cui per il telefono ho collegato un vecchio smartphone android sfruttando proprio la funzione voip integrata, solo che aggancia 7 Mbits in meno ed è meno stabile.
Per questo chiedevo dell'AC68VG :) così avrei voip dect, stabilità del Broadcom e al tempo stesso la qualità Asus :D
giovanni69
23-06-2018, 14:12
@nickname88: per qualità della connessione dipende cosa intendi. MiloZ ha avuto la possibilità di sperimentare anche il 7590 sulla sua linea.
Se è il max bit rate che ti impressiona e ti fa gongolare come accade ad altri utenti (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212792&postcount=2209)avevo espresso i miei dubbi su tale parametro sul 7590), allora è meglio che rimani con AVM. Se è la stabilità che cerchi senza problemi di ONU fw, allora sei nel posto giusto.
Nel frattempo sto usando l'AC56U che invece funziona alla grande, a cui per il telefono ho collegato un vecchio smartphone android sfruttando proprio la funzione voip integrata, solo che aggancia 7 Mbits in meno ed è meno stabile.
Per questo chiedevo dell'AC68VG :) così avrei voip dect, stabilità del Broadcom e al tempo stesso la qualità Asus :D
Certamente è una buona idea la tua per il 68VG. Anch'io ho avuto il 56U; ovviamente essendo Mediatek sai bene che i suoi pro/contro ;)
A pagina 1 trovi anche soluzioni voip alternative da abbinare ai modem Asus sprovvisti di voip. Personalmente uso uno scolapasta come ata voip abbinato all'88U.
@nickname88: per qualità della connessione dipende cosa intendi. MiloZ ha avuto la possibilità di sperimentare anche il 7590 sulla sua linea.
Si, nel mio caso c'erano 30Mbit in meno sul Fritz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45297608&postcount=2973), però si parla di parecchio tempo fa, con vecchio firmware sia del modem AVM che dell'ONU. Quindi ad onor di cronaca andrebbe rifatto il test ad oggi per poter dare un parere più obbiettivo.
Se è il max bit rate che ti impressiona e ti fa gongolare come accade ad altri utenti (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212792&postcount=2209)avevo espresso i miei dubbi su tale parametro sul 7590), allora è meglio che rimani con AVM. Se è la stabilità che cerchi senza problemi di ONU fw, allora sei nel posto giusto.
Comunque 1db in 35b possono essere anche 15mbit effettivi, quando avevo un'ottenibile sui 290M era così.
Teniamo in considerazione che alcuni ottenibili che si vedono sul Fritz sono viziati dal fatto che è stato abbassato il target SNR in downstream con Fbeditor (anche in caso di portante piena magari), quindi il max rate viene calcolato sulla base del nuovo target SNR impostato e non di quello default dei 6db.
giovanni69
23-06-2018, 22:14
15 Mbit per 1 dB SNR...dovrebbe essere un valore impossibile.. ora non trovo tutta la spiegazione di ironmark99, purtroppo. Poi chiaro che credo più alla pratica che alla teoria a meno che... non sia un'illusione il calcolo del Max bit rate.
nickname88
24-06-2018, 09:28
@nickname88: per qualità della connessione dipende cosa intendi. MiloZ ha avuto la possibilità di sperimentare anche il 7590 sulla sua linea.
Se è il max bit rate che ti impressiona e ti fa gongolare come accade ad altri utenti (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212792&postcount=2209)avevo espresso i miei dubbi su tale parametro sul 7590), allora è meglio che rimani con AVM. Se è la stabilità che cerchi senza problemi di ONU fw, allora sei nel posto giusto.
Si intendo la stabilità sulla connessione, sia su profilo 17a che 35b.
Si intendo la stabilità sulla connessione, sia su profilo 17a che 35b.
Il mio è da 2 settimane che è up senza problemi,su 35b
nickname88
27-06-2018, 06:54
Ma quindi anche per quel che riguarda la VDSL il Broadcom mantiene sempre il vantaggio della maggiore compatibilità rispetto agli altri ?
Pensavo fosse solamente una situazione legata alla tecnologia ADSL e le infrastrutture ad essa associate.
Il mio è da 2 settimane che è up senza problemi,su 35b
Ma nel senso che ce l'hai da 2 settimane o che prima delle due ti si è disconnesso ?
Ma quindi anche per quel che riguarda la VDSL il Broadcom mantiene sempre il vantaggio della maggiore compatibilità rispetto agli altri ?
Pensavo fosse solamente una situazione legata alla tecnologia ADSL e le infrastrutture ad essa associate.
Ma nel senso che ce l'hai da 2 settimane o che prima delle due ti si è disconnesso ?
No è un mese che ce l'ho,non mi si è mai disconesso da solo,l'ho sempre riavviato io
Leonardello
30-06-2018, 14:05
Ho da un paio di settimane la 35b di Fastweb e sono costretto ad usare il fastgate, se prendessi questo modem router migliorerei il rateo di aggancio che ora secondo il fastgate varia da 95 a 105 mb?
Ho da un paio di settimane la 35b di Fastweb e sono costretto ad usare il fastgate, se prendessi questo modem router migliorerei il rateo di aggancio che ora secondo il fastgate varia da 95 a 105 mb?
Dovresti provare, può darsi tu riesca a guadagnare qualche mbit con i diver xdsl dell'Asus più recenti, come anche no, indicativamente dovresti stare comunque su livelli simili.
Leonardello
30-06-2018, 18:00
Diciamo che ho quasi deciso, i modem proprietari mi fanno schifo e amazon oltre a fare uno scontone si riprenderebbe il mio net d6400 allo stesso prezzo pagato. Questa bestiola funziona anche con le reti gpon? Non vorrei ritornare al fastgate alla prossima implementazione di infrastruttura.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che ho quasi deciso, i modem proprietari mi fanno schifo e amazon oltre a fare uno scontone si riprenderebbe il mio net d6400 allo stesso prezzo pagato. Questa bestiola funziona anche con le reti gpon? Non vorrei ritornare al fastgate alla prossima implementazione di infrastruttura.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Per le connessioni xdsl supportando anche il G.fast dovrebbe essere abbastanza "future proof" (anche se magari il G.fast non arrivarà mai da noi diffusamente).
Per le FTTH dipende se la configurazione del provider prevede ONT integrato o meno. Se è integrato devi usare per forza l'apparecchio in comodato come principale (non so se qualcuno abbia trovato il modo di sostituirlo completamente), se invece è esterno puoi usare anche il tuo router collegato all'ONT dopo aver impostato i parametri di connessione corretti.
giovanni69
30-06-2018, 23:21
No è un mese che ce l'ho,non mi si è mai disconesso da solo,l'ho sempre riavviato io
Esatto; se la linea non ha problemi fisici, è una roccia.
Io direi menomale hanno mollato quel porcaietto di mediatek finalmente, altro che. :read:
Intendiamoci, che l'AC68U sia un buon prodotto non ci piove (lo ho anche io), ma lato modem, soprattutto in VDSL, è scarsetto...
Aggancia meno portante a pari SNR (almeno un 6\8mbit su tutte le linee che ho visto).
Fa più errori (CRC/ES/SES) a pari condizioni sulla stessa linea (non è possibile stabilire se ci siano effetivamente problemi sul collegamento fisico e neppure l'entità precisa degli stessi perchè produce errori senza senso).
Ha un'snr (in downstream principalmente) più instabile anche quando funziona regolarmente (per esempio oscillazioni di 1db di snr che non esisterebbero nella realtà sulla linea, accadono con il mediatek per colpa del modem).
Per correttezza devo apportare qualche revisione a questa mia disamina sul Mediatek.
Sostanzialmente rimane più o meno vero quello ho scritto per l'utilizzo che ne ho fatto, però devo aggiungere un pregio di questo chipset che non avevo evidenziato in precedenza, principalmente perchè non mi ero mai deciso a fare certi test più approfonditi che invece ho svolto in questi giorni.
Nello specifico relativamente al massimo ottenibile in upstream, ho notato che anche senza disabilitare l'UPBO, questo chipset performa meglio di tutti gli altri.
Ci sono alcuni tweak che aumentano l'ottenibile in upload senza causare instabilità e senza bisogno di disabilitare l'UPBO, quindi con differenze di potenza minime o nulle.
Per capirsi, questa è la differenza della mia VDSL Fastweb in SLU tra il broadcom dell'AC88U e il mediatek dell'AC68U (ovviamente il paragone lo farò in 17a visto che il mediaek non supporta il 35b):
Broadcom - AC88U:
https://i.imgur.com/IsRaB8O.png
Mediatek - AC68U:
https://i.imgur.com/mxZCDuf.png
Come si può vedere, ci sono ben 15mbit di differenza come ottenibile massimo in upstream e sono assolutamente realistici considerato che con una portante effettiva di 35.000Kbps l'snr è ancora oltre 10db.
La potenza di trasmissione è solo di 4dbm superiore, ma sinceramente non credo che un divario così elevato sia dovuto soltanto a 4dbm in più, probabilmente dipenderà anche da qualche algoritmo del mediatek che riesce a creare un soprendente boost in upload.
--------------------------------------------------------------------------
Sulla VDSL TIM il guadagno è minore anche se primeggia comunque il mediatek, ecco la differenza:
Broadcom AC88U:
https://i.imgur.com/hZA4Jau.png
Mediatek AC68U:
https://i.imgur.com/TQXQnpc.png
Anche qui ci sono 4mbit di vantaggio sul mediatek nonostante la potenza in upstream sia pure 0.2dbm inferiore. :stordita:
Diciamo che pur rimanendo per certi versi un pò un trabiccolleto, relativamente alle potenzialità in upload, questo chipset taiwanese è un mostro. :read: :eek:
Peccato non performi cosi bene anche in downstream....:rolleyes:
giovanni69
01-07-2018, 09:38
Grazie per il tuo paragone, MiloZ.
Mi hai spinto a recuperare i test effettuati a suo tempo quando a parità di linea ancora non ottimale avevo confrontato un anno e mezzo fa il Mediatek sul 56U vs Sercomm VD625 / Broadcom:
Sercomm VD625
https://s33.postimg.cc/6paz8wxrj/2017-02-19_22-46-59_--_Sercomm.jpg (https://postimages.org/)
Asus DSL-AC56U
https://s33.postimg.cc/azu8hya5b/MIO_-_Registro_DSL_Standard.jpg (https://postimg.cc/image/4m55ep597/)
Test effettuati esattamente nello stesso giorno su 17a a febbraio 2017.
Il Sercomm è sempre stato un piccolo campione nello spremere la mia linea, almeno rispetto al Technicolor scolapasta. I vari TimHub/DGA4130 e l'88U sarebbero usciti dopo qualche mese.
Non ho più il 56 per farlo girare in 17a sulla 200M attualmente.
Direi nel tuo caso non andava granchè in upload, ma non so se avevi applicato i vari tweak tipo Tx Power etc etc.
In passato ricordo che, al netto della disabilitazione dell'UPBO, al massimo si riusciva ad eguagliare i broadcom come ottenibile in upstream, mentre adesso si riescono a superare agevolmente, è questo che mi ha un pò sorpreso.
giovanni69
01-07-2018, 17:08
Quelli erano i valori standard. Poi con i tweaks in Tx, sì certo saliva permettendomi di agganciare il profilo pieno in up (ragione per l'acquisto):
https://s33.postimg.cc/5511wwpqn/2017-02-19_23-00-59_MIO_Impostazione_Registro_DSL_TX_PWR_-5d_B_-.jpg (https://postimages.org/)
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, questo è il mio primo post e perdonatemi se commetto errori. :)
Leggendo tutta la discussione vorrei acquistare un nuovo router che supporti il profilo 35b in futuro (al momento ho ancora l'ADSL 20 Mega (17 effettivi).
Come priorità è il gaming e volevo chiedervi se potevo prendere un Fritz 7590 oppure questo Asus in questione (o altro ancora).
Ho qualche pensiero le 8 antenne del Fritz e queste 4 di Asus, faranno mica male? :)
giovanni69
03-07-2018, 14:43
Benvenuto nel forum ma sei nel thread sbagliato.
Vedi "[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER CON MODEM ADSL/VDSL/VDSL2":
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
ed in particolare "Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC)."
Quanto alle caratteristiche di questo Asus DSL-AC88U le trovi in prima pagina. Per quelle del Fritz esiste il thread dedicato. Buona ricerca! :read: :)
Ok Grazie! :)
EDIT:
Ho dato un'occhiata e la scelta rimane sempre su Asus DSL-AC88U e Fritz 7590.
Guardando le caratteristiche e come priorità gaming potrei optare per Asus ma anche Fritz non sembra male (tanto per il 35b non ho problemi al momento).
Sono titubante sul fatto che Fritz ha ben 8 antenne integrate mentre Asus ne ha 4 esterne.
Diciamo che ho i principali PC connessi via cavo e solo gli smartphone sono connessi alla Wi-Fi.
Potrei disattivare le 5 GHz (non ho dispositivi compatibili al momento) però ho paura sul fatto che al momento ho un paio di antenne mentre con questi due router potrei raddoppiare (Asus) e quadruplicare (Fritz).
Che ne pensate?
Che ne pensate?
Sulla carta sono simili, entrambi con MIMO 4x4 su 2,4 e 5GHz, ma per sfruttarli al massimo anche i tuoi dispositivi devono avere il MIMO 4x4 altrimenti vai a frazioni di quelle velocità.
Es. MIMO 4x4 sulla 5GHz significano 4 stream da ~433Mbps -> ~1733Mbps totali.
Se lo smartphone ha il MIMO 2x2 arriverai al massimo teorico di ~866-867Mbps.
Sul discorso potenza (e quindi di conseguenza sull'ampiezza della copertura wifi) non saprei, c'è un limite massimo di legge, i produttori lo interpretano come vogliono, alcuni rimangono sotto a quel limite, altri lo rispettano, altri ancora lo superano o ti permettono di farlo manualmente da SSH/Telnet etc.
gigios71
03-07-2018, 16:31
Ciao a tutti,
Leggendo tutta la discussione vorrei acquistare un nuovo router che supporti il profilo 35b in futuro (al momento ho ancora l'ADSL 20 Mega (17 effettivi).
Io non ho esperienza con il Fritz ma attualmente ho l'Asus connesso ancora ad una ADSL da 20 Mb (come nel tuo caso siamo sui 15-16 effettivi). La fibra doveva arrivare entro l'estate ma sembra sia stata posticipata addirittura all'anno prossimo :muro:
Per quanto riguarda l'Asus ho notato che, non avendo attualmente un QoS in download, se uno dei dispositivi connessi avvia il download di qualche file grosso, tutti gli altri dispositivi non riescono quasi a navigare (e spesso proprio non ci riescono). Questo perché tutta la banda disponibile in download viene completamente sfruttata dal primo PC che avvia il download del file.
Questo attualmente è l'unico, ma anche più grosso, problema di questo dispositivo! (escludendo il problema di memoria attualmente dovuto al driver Broadcom che, si spera, venga risolto a breve).
Questo attualmente è l'unico, ma anche più grosso, problema di questo dispositivo! (escludendo il problema di memoria attualmente dovuto al driver Broadcom che, si spera, venga risolto a breve).
A quale problema di memoria ti riferisci?
Io non ho esperienza con il Fritz ma attualmente ho l'Asus connesso ancora ad una ADSL da 20 Mb (come nel tuo caso siamo sui 15-16 effettivi). La fibra doveva arrivare entro l'estate ma sembra sia stata posticipata addirittura all'anno prossimo :muro:
Per quanto riguarda l'Asus ho notato che, non avendo attualmente un QoS in download, se uno dei dispositivi connessi avvia il download di qualche file grosso, tutti gli altri dispositivi non riescono quasi a navigare (e spesso proprio non ci riescono). Questo perché tutta la banda disponibile in download viene completamente sfruttata dal primo PC che avvia il download del file.
Questo attualmente è l'unico, ma anche più grosso, problema di questo dispositivo! (escludendo il problema di memoria attualmente dovuto al driver Broadcom che, si spera, venga risolto a breve).
Anche io in ADSL ho il tuo medesimo problema, se si satura la banda in upload è ancora peggio.
A quale problema di memoria ti riferisci?
" Memory Leak ", ogni giorno il consumo di ram aumenta gradualmente fino ad arrivare al 100%.
Dopo circa 2 mesi,confermo che questo modem-router è una roccia,mai una disconnessione,certo ho anche una linea stabile(150/30),ma non fa una piega da 20 giorni,ultima volta riavviato io,avesse delle feature,tipo la regolazione dell'snr sarebbe perfetto
giovanni69
03-07-2018, 21:48
I
Per quanto riguarda l'Asus ho notato che, non avendo attualmente un QoS in download, se uno dei dispositivi connessi avvia il download di qualche file grosso, tutti gli altri dispositivi non riescono quasi a navigare (e spesso proprio non ci riescono).
in VDSL per fortuna il problema non esiste: ti posso far vedere che durante uno speedtest che satura tutto il downstream, navigo tranquillamente. Idem per l'upstream.
" Memory Leak ", ogni giorno il consumo di ram aumenta gradualmente fino ad arrivare al 100%.
Mai successo con l'ultimo firmware. Forse la cosa è provocata da qualche funzione specifica e che quindi si verifica solo in certe condizioni?
gigios71
04-07-2018, 06:11
Mai successo con l'ultimo firmware. Forse la cosa è provocata da qualche funzione specifica e che quindi si verifica solo in certe condizioni?
Io ho regolarmente un riavvio automatico ogni 3/4 giorni a causa del Memory Leak. Stando al forum 'ufficiale' (che ufficiale non è ma è quello consigliato da Paul) è un problema noto del driver del chip Broadcom, problema non ancora risolto. Prova a monitorare la memoria RAM allocata, giorno dopo giorno la vedrai crescere.
Io come funzionalità attivate ho la WiFi guest e il Time Schedule per i figli, tutto il resto impostato come default (a parte il MAC Filter sul wifi).
in VDSL per fortuna il problema non esiste: ti posso far vedere che durante uno speedtest che satura tutto il downstream, navigo tranquillamente. Idem per l'upstream.
Ci credo, altrimenti sarebbe sicuramente un problema riportato 'ufficialmente' visto la facilità con cui si presenta.
Spero TIM si svegli a completare l'attivazione della fibra nella mia zona, visto che i cablaggi li hanno già posati un anno fa :muro:
Io ho regolarmente un riavvio automatico ogni 3/4 giorni a causa del Memory Leak. Stando al forum 'ufficiale' (che ufficiale non è ma è quello consigliato da Paul)
ehm... qual'è 'sto forum? :stordita: ... che asus che na ha davvero combinata una a chiudere il "vip"! :rolleyes:
Leonardello
04-07-2018, 09:27
Mi è arrivato ieri sera e ho fatto una mezz'ora di prova. Premesso ho una connessione fastweb HTTS con un profilo 35b che al momento utilizzo con il Fastgate.
All' accensione aveva il FW 1.10.02_Build394, ho comunque provato a fare la connessione all'ISP e con le opzioni automatiche si connette sulla 17a piuttosto che sulla 35b . Sulle proprietà di connessione ho prima spuntato profilo 35b ma non riusciva ad agganciare poi ho dato anche la tipologia di connessione ovvero adsl2 e si è connesso con un rateo di circa 93mega, che pensavo fosse bassino in confronto a quanto dichiara il fastgate, ma dopo è stato ancora più basso . Ho proceduto quindi alla registrazione sul portale fastweb perchè altrimenti non è possibile navigare. Fatto questo ho cercato aggiornamenti del FW dalla pagina amministrazione ma non me ne dava per cui l'ho scaricato dal sito ASUS ed ora ho l' 1.10.05_Build503. la connessione però è scesa , ho riavviato varie volte la prima volta rimettedo tutti i parametri di connessione in automatico e mi ha ributtato sulla 17a poi dando solo il parametro 35b si è riconnesso la prima volta ad 83 e la seconda a 78mega circa, scusate la poca precisione ma vado a memoria. Volevo chiedere a chi lo utilizza con Fastweb se vanno dati anche gli altri parametri che sono sulla pagina di configurazione della connessione per vedere se si alza un po' il rateo .
A proposito di questo ho notato che il FASTGATE , almeno nominalmente, sembra connettersi ad un valore maggiore , una volta connesso aggancia a circa 80 mega ma poi incrementa posizionandosi in un range tra i 97 a 105, il dato è variabile anche nella stessa istanza di connessione. Quello che mi chiedo è un dato reale ? A cosa si riferisce e perchè è variabile? Lo so che sarebbe da postare sul post del FASTGATE ma per me è interessante capire la reale differenza con l'ASUS. I brevi speed test affettuati hanno però dato risultati analoghi .
Leonardello
04-07-2018, 13:42
Sto cercando di leggere un po per salti perchè le pagine sono molte, da come leggo i FW pubblici hanno il telnet bloccato,quindi il 1.10.05_Build503 che ieri ho caricato non ce l'ha. L'ultimo beta è il 9.10.06_build566 .Devo richiederlo tramite web gui oppure lo trovo in rete e lo carico? Si può caricare con l'1.10.05_Build503 sotto? A livello di aggancio potrebbero migliorare le cose ? Nel post precedente chiedevo anche se per Fastweb c'è bisogno di una configurazione ad hoc .
gigios71
04-07-2018, 13:58
ehm... qual'è 'sto forum? :stordita: ... che asus che na ha davvero combinata una a chiudere il "vip"! :rolleyes:
Questo è il post che avevo fatto in cui menziono che è stato direttamente Paul a darmi il riferimento del forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45589879&postcount=1556
Comunque ecco qui il link diretto: http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=90
giovanni69
04-07-2018, 14:30
L'ultimo beta è il 9.10.06_build566 .Devo richiederlo tramite web gui oppure lo trovo in rete e lo carico? .
http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=90&pid=1710#pid1710
Per la versione debug vedi pagina 1 il paragrafo "Ultimi Firmware".
Leonardello
04-07-2018, 16:24
http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=90&pid=1710#pid1710
Per la versione debug vedi pagina 1 il paragrafo "Ultimi Firmware".
Questo firmware non è debug ok lo chiederò tramite la console del dsl-AC88U , ma lo posso comunque caricare anche se ho sotto il 1.10.05_Build503 ?
In questo momento è questa la mia situazione
https://s8.postimg.cc/tw3nbqbhx/Cattura112.jpg
Questo è il post che avevo fatto in cui menziono che è stato direttamente Paul a darmi il riferimento del forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45589879&postcount=1556
Comunque ecco qui il link diretto: http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=90
denghiù!!! ;)
Leonardello
05-07-2018, 11:01
Dai ragazzi datemi una mano, in sostanza le domande sono due :
Con fastweb ci sono dei settaggi particolari da fare nelle impostazioni dsl?
Posso caricare il FW beta 9.10.06_build566 pur avendo sotto il 1.10.05_Build503 ?
Grazie
Io ho regolarmente un riavvio automatico ogni 3/4 giorni a causa del Memory Leak. Stando al forum 'ufficiale' (che ufficiale non è ma è quello consigliato da Paul) è un problema noto del driver del chip Broadcom, problema non ancora risolto. Prova a monitorare la memoria RAM allocata, giorno dopo giorno la vedrai crescere.
Non cresce, anche dopo una decina di giorni rimane al 37\38% come al boot.
Per caso accade solo in ADSL questa problematica?
Dai ragazzi datemi una mano, in sostanza le domande sono due :
Con fastweb ci sono dei settaggi particolari da fare nelle impostazioni dsl?
Posso caricare il FW beta 9.10.06_build566 pur avendo sotto il 1.10.05_Build503 ?
Grazie
1) nessun settaggio particolare.
2) si puoi, magari fai un reset da tastino sul retro dopo averlo installato (alcuni consigliano anche prima di installarlo, vedi te).
Nuovo firmware beta: DSL-AC88U_v9.10.06_build568 - https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/BB059164E48949BF98CC52E391637752Y
"it includes possible memory leak fix (patch provided by Broadcom engineering team"
gigios71
05-07-2018, 12:56
Nuovo firmware beta: DSL-AC88U_v9.10.06_build568 - https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/BB059164E48949BF98CC52E391637752Y
"it includes possible memory leak fix (patch provided by Broadcom engineering team"
Ciao, che capiti solo in ADSL il problema del memory leak non lo so....
Il fatto che finalmente ci sia un possibile fix è ottimo!
Leonardello
05-07-2018, 13:01
1) nessun settaggio particolare.
2) si puoi, magari fai un reset da tastino sul retro dopo averlo installato (alcuni consigliano anche prima di installarlo, vedi te).
Grazie oggi pomeriggio provvedo.
Ciao,
è da circa un mese che la rete 2.4 non funziona più. Rimane il led acceso sul router ma nessun device riesce a trovare il sid. ho provato anche a dare 2 sid diversi ma sempre quello da 5 ghz è visibile. Ho provato anche la nuova beta ma senza esito positivo. Ho inoltre disabilitato l'opzione airtime fairness come suggerito in un altro forum ma non è servito a niente. Qualche idea?
Ciao,
è da circa un mese che la rete 2.4 non funziona più. Rimane il led acceso sul router ma nessun device riesce a trovare il sid. ho provato anche a dare 2 sid diversi ma sempre quello da 5 ghz è visibile. Ho provato anche la nuova beta ma senza esito positivo. Ho inoltre disabilitato l'opzione airtime fairness come suggerito in un altro forum ma non è servito a niente. Qualche idea?
Anche appena avviato il router succede lo stesso?
Leonardello
05-07-2018, 13:30
1) nessun settaggio particolare.
2) si puoi, magari fai un reset da tastino sul retro dopo averlo installato (alcuni consigliano anche prima di installarlo, vedi te).
Grazie oggi pomeriggio provvedo.
Il reset lo posso fare dalla webgui oppure devo farlo da tastino? Considera che ho il pc in una stanza ed il modem in un altra.
Leonardello
05-07-2018, 13:44
Ciao,
è da circa un mese che la rete 2.4 non funziona più. Rimane il led acceso sul router ma nessun device riesce a trovare il sid. ho provato anche a dare 2 sid diversi ma sempre quello da 5 ghz è visibile. Ho provato anche la nuova beta ma senza esito positivo. Ho inoltre disabilitato l'opzione airtime fairness come suggerito in un altro forum ma non è servito a niente. Qualche idea?
hai provato a cambiare canale manualmente provandoli un po' tutti?
Il reset lo posso fare dalla webgui oppure devo farlo da tastino? Considera che ho il pc in una stanza ed il modem in un altra.
Lo potresti fare anche dalla webgui in teoria, c'è chi dice però che dal tastino sia più efficace. Magari una volta fallo anche col tasto, poi a meno di upgrade particolarmente sostanziosi o sensibili in futuro lo fai eventualmente da webgui.
hai provato a cambiare canale manualmente provandoli un po' tutti?
Ho fatto un riavvio tramite il tasto e adesso funziona. Non so se la nuova beta ha risolto il problema. Lo tengo monitorato.
Grazie
Leonardello
06-07-2018, 18:39
Solitamente quanto ci mettono ad inviare il firmware debug?
giovanni69
06-07-2018, 21:23
Se l'hai chiesto oggi in tarda mattinata, per loro è già weekend...
Leonardello
06-07-2018, 21:26
L'ho chiesto l'altro ieri e nuovamente oggi pomeriggio
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Leonardello
10-07-2018, 16:23
Niente, non inviano. Qualcuno potrebbe agevolarmelo? Grazie
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Guardando i sorgenti sembra che sia l'AC88U che l'AC68VG sono basati su openwrt e non sul vero AsusWRT come gli altri modelli.
Leonardello
13-07-2018, 18:51
Niente, non inviano. Qualcuno potrebbe agevolarmelo? Grazie
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
:muro: :muro:
Non mi è arrivato nulla.....
giovanni69
14-07-2018, 20:36
@Totix92: ...dunque in soldoni, quanto buona è la news?! :eek: :confused:
@Leonardello: scrivi a Paul
Leonardello
15-07-2018, 19:13
@Totix92: ...dunque in soldoni, quanto buona è la news?! :eek: :confused:
@Leonardello: scrivi a PaulMi dai in pm i riferimenti di paul?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
19-07-2018, 08:23
Fatto
stefanensko
22-07-2018, 02:10
Parlando terra terra ,escluso l ac88u che ne ho avuti due entrambi difettati, qual è un altro modem paragonabile o migliore? 35b incluso
giovanni69
22-07-2018, 19:55
Se era difettoso, lo cambiano in garanzia; se l'hai bruciato perchè ti è entrato un fulmine (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45665235&postcount=39519) è..sfiga e non c'entra l'88 o altro modello.
Sei nel thread sbagliato: vedi
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER CON MODEM ADSL/VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
stefanensko
22-07-2018, 21:43
Ragazzi non per, ma se dico difettati, erano difettati. Comunque ho chiesto qua perché è il thread che frequento maggiormente e speravo di trovare un suggerimento da chi come me ha posseduto ac88u e sa cosa può dare
giovanni69
23-07-2018, 07:07
Infatti qui hai scritto difettati e per quello esiste la garanzia ma nell'altro thread hai parlato anche di post temporale(infatti ho linkato il tuo stesso post) il che probabilmente non può che essere stato una scarica elettrica entrata nel circuito di alimentazione. Nel thread dei consigli per gli acquisti trovi anche un mio post con sublink a pag.1.
drrobert
23-07-2018, 12:14
Anche a me un fulmine, caduto lontano, ha sistemato per bene la parte Vdsl.
Fosse caduto vicino ci avrei anche potuto stare, ma è caduto molto lontano alè :muro: .
Fortuna ho preso su amanzon e già mi hanno inviato uno nuovo in sostituzione, tanto è in garanzia ...
Questa volta voglio mettere sto accrocco in cascata al modem Tim che gestirà solo il voip, così se si ricuoce, sarà un problema di Tim cambiarmi il modem e magari fare qualcosa sulla parte della linea :D
Avevo una protezione per i fulmini precedentemente con Adsl, ma con la Vdsl mi abbassava del 20% la banda Vdsl e quindi ho tolta.
Possibile che non fanno protezioni che non alterano la portante Vdsl :muro:
Peccato che non possa cambiarlo, perchè a questo punto avrei preso la serie Rt che ha il QoS decente.
preso sto modem per sostituire il fido il mio ac68u ma mi fa perdere troppa banda non potendo giochicchiare con l'snr...passare dai 33 mega del vecchio(snr3) ai 22 di questo (snr fisso a 6.8) è un po' deprimente per i miei gusti.
a sto punto mi sa che mi tocca renderlo. Non c'è proprio niente fare coi broadcom? avete idea qualche altra alternativa?
preso sto modem per sostituire il fido il mio ac68u ma mi fa perdere troppa banda non potendo giochicchiare con l'snr...passare dai 33 mega del vecchio(snr3) ai 22 di questo (snr fisso a 6.8) è un po' deprimente per i miei gusti.
a sto punto mi sa che mi tocca renderlo. Non c'è proprio niente fare coi broadcom? avete idea qualche altra alternativa?
10mbit di differenza addirittura? :eek:
Potresti mettere degli screenshot con i valori che i due modem agganciano a default (senza tweak dell'SNR) per curiosità?
Comunque con i broadcom non c'è modo di abbassare l'snr, o lantiq o mediatek.
ah quindi il fritz con editor permette di farlo? a sto punto ci provo quasi quasi...è che odio il loro fw. sono troppo abituato ad asus.
comunque si, probabilmente se potessi scendere a 3.5/4 con il broacom aggancerei di più...ma non lo sapremo mai :) si perde anche 1 mega in up. non ho fatto screen in realtà ma a memoria, anche secondo i records di dslreports la banda "standard" è identica praticamente (anche con lo scolapasta telecom e con il suo nuovo obrobrio nero :) tutti broadcom credo)
sfiga mia che sto a quasi un km dalla centralina purtroppo.
ah quindi il fritz con editor permette di farlo? a sto punto ci provo quasi quasi...è che odio il loro fw. sono troppo abituato ad asus.
comunque si, probabilmente se potessi scendere a 3.5/4 con il broacom aggancerei di più...ma non lo sapremo mai :) si perde anche 1 mega in up. non ho fatto screen in realtà ma a memoria, anche secondo i records di dslreports la banda "standard" è identica praticamente (anche con lo scolapasta telecom e con il suo nuovo obrobrio nero :) tutti broadcom credo)
sfiga mia che sto a quasi un km dalla centralina purtroppo.
Si i fritz montando un Lantiq possono abbassare l'SNR, sempre che poi SRA non rialzi la portante (non so se si possa disabilitare\inibire in qualche modo).
Qualcuno usa il Dsl Ac88u in bridge con un altro router??
Se si,come va configurato??
Perchè con doppio nat,è impossibile usare vpn o ddns
drrobert
06-08-2018, 20:40
Qualcuno usa il Dsl Ac88u in bridge con un altro router??
Se si,come va configurato??
Perchè con doppio nat,è impossibile usare vpn o ddns
BAsta che disattivi la parte WAN/DSL e disattivi DHCP e attacchi in una porta lan finito. O non ho capito io? o lo vuoi mettere in cascata tipo a quello della TIM e fare il bridge con connessione WAN indipendente?
BAsta che disattivi la parte WAN/DSL e disattivi DHCP e attacchi in una porta lan finito. O non ho capito io? o lo vuoi mettere in cascata tipo a quello della TIM e fare il bridge con connessione WAN indipendente?
Ora è collegato porta Lan da DSLAC88u,a Wan RTAC87U,solo che così mi dice ho il doppio Nat,io volevo metterli in modo da avere solo 1 Nat,è possibile??
giovanni69
08-08-2018, 14:24
Vorrei segnalare a chi guardasse i ratings delle reviews di Amazon UK che la posizione ufficiale del front line di Asus è quella di mettere insieme le reviews di tutti i prodotti xDSL: quindi vedete 423 reviews per il DSLAC68U e 423 per il DSL-AC88U e pure 423 per DSL-AC55U, ecc tutte belle mescolate insieme con vecchi prodotti xDSL. Ci sono recensioni del 2014 (N66), 2015, 2016 quando questo modello 88U non esisteva nemmeno. E non c'è niente da fare: vogliono così. :O
Ma del nuovo firmware che era in arrivo,si sa nulla??
Siccome non ho seguito molto,l'ultimo è questo: v9.10.06 build566 ?
mingotta
08-08-2018, 21:40
Un altra cosa,è possibile mettere il DSLAC88U e l RTAC87U in modo da non avere 2 VLan ?? Ovvero in Full Bridge?
Ciao, sei riuscito a sapere se è possibile configurarli in bridge?
gigios71
09-08-2018, 07:02
Ma del nuovo firmware che era in arrivo,si sa nulla??
Siccome non ho seguito molto,l'ultimo è questo: v9.10.06 build566 ?
Sul sito, per cosi dire 'ufficioso', è stato riportato proprio in questi ultimi due giorni che il problema del memory leak non sembra affatto risolto.
Purtroppo sembra che Broadcom non sia ancora riuscita a capire dove sia il problema nei suoi drivers.
L'ultima versione 'debug' rilasciata è la v9.10.06 build568, ad alcuni utenti selezionati da ASUS è stata rilasciata anche la build 578 che, però, non risolve il problema della memoria.
Praticamente temo ci vorrà ancora un po' prima che venga rilasciata una nuova build a tutto, sperando con il fix della memoria.-
Ciao, sei riuscito a sapere se è possibile configurarli in bridge?
No,non saprei come fare
Sul sito, per cosi dire 'ufficioso', è stato riportato proprio in questi ultimi due giorni che il problema del memory leak non sembra affatto risolto.
Purtroppo sembra che Broadcom non sia ancora riuscita a capire dove sia il problema nei suoi drivers.
L'ultima versione 'debug' rilasciata è la v9.10.06 build568, ad alcuni utenti selezionati da ASUS è stata rilasciata anche la build 578 che, però, non risolve il problema della memoria.
Praticamente temo ci vorrà ancora un po' prima che venga rilasciata una nuova build a tutto, sperando con il fix della memoria.-
A me il problema del Memory Leak,si è presentato una sola volta,ho riavviato e non mi si è più ripresentato
gigios71
09-08-2018, 14:28
A me il problema del Memory Leak,si è presentato una sola volta,ho riavviato e non mi si è più ripresentato
Io al contrario, nonostante varie prove con servizi attivi o meno, sono costretto a riavviare ogni notte (tramite riavvio automatico). Non so se può essere riconducibile al fatto che io sia ancora con ADSL.
silvioslim
09-08-2018, 21:56
Ciao a tutti. Saranno quasi 2 mesi che non uso il DSL ac88u. Come procede? Intendo dire che leggo di qualche problema mentre da come lo avevo lasciato era tutto ok...meglio evitare di aggiornare quindi?
Mi stava prendendo la curiosità se qualcuno lo sta usando in combinazione (o addirittura assolo) con un dognle usb 4G (chissà come va)...
giovanni69
10-08-2018, 07:50
Ciao silvioslim, non ho capito: non usi l'88U perchè?
Sono fermo al fw beta v. 9.10.06 build 556 e va benissimo da... due mesi. :)
silvioslim
10-08-2018, 08:05
Ciao Giovanni. Ce l’ho ancora ma al momento usavo la soluzione modem tim + router netgear xr500 (rispedito indietro in quanto lato routing lascia molto a desiderare) ma lo sto sostituendo sempre con asus ma la versione RT. Mi ritroverò con entrambi quindi...il problema è la moglie che non vuole rinunciare al voip...con il grandstream avevo problemi se ricordi (e non provai più a smanettarci).
Quindi se rimonto il dsl88u lo lascio con il tuo stesso fw (che è esattamente lo stesso tuo)
giovanni69
10-08-2018, 09:16
Attualmente uso l'88U con il technicolor TG789VACv2 come semplice ata voip.(avevo scritto una guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)che trovi linkata nelle FAQ del thread VDSL Tim FTTC ed a pag.1 di questo thread). Un bel giorno smanetterò su grandstream. :p Ma per ora va bene così.
silvioslim
10-08-2018, 11:04
Ma infatti uso il modem tim solo per il voip e in cascata il router. Solo che quando usavo l'asus in accoppiata al grandstream avevo seri problemi al voip (non agganciava la linea oppure la perdeva dopo 3 secondi di aggancio). Provai anche altri 2 ata voip (linksis e cisco) ma non c'era verso di farli andare
giovanni69
10-08-2018, 11:31
Avevi mai seriamente aperto dei ticket di supporto con grandstream per trovare una soluzione? Se è un prodotto ufficiale per il mercato italiano non può avere problematiche come quelle che hai descritto senza trovare un bugfix. I linksys/cisco se non hanno il supporto per la sipkey a 64 caratteri, sappiamo bene che è inutile anche solo pensarci.
strassada
16-08-2018, 08:19
link alla beta 578 (no debug) http://whrl.pl/Rfc3Km
giovanni69
16-08-2018, 11:42
Grazie strassada.
silvioslim
16-08-2018, 11:44
Avevi mai seriamente aperto dei ticket di supporto con grandstream per trovare una soluzione? Se è un prodotto ufficiale per il mercato italiano non può avere problematiche come quelle che hai descritto senza trovare un bugfix. I linksys/cisco se non hanno il supporto per la sipkey a 64 caratteri, sappiamo bene che è inutile anche solo pensarci.
No sinceramente non aprii nessun ticket di assistenza.
giovanni69
18-08-2018, 08:05
Peccato! Sarebbe stato utile sia per una tua soluzione che ad eventuale beneficio di tutti gli interessati (ed avresti avuto un credit QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)) :D
Chissà se qualcuno può darmi qualche dritta su una configurazione per il mio DSL-AC88U sui percorsi statici di questo modem router, perchè mi sembra configurato correttamente ma non sta funzionando come vorrei.
Allora, vi spiego la mia situazione:
il modem DSL-AC88U ha indirizzo ip 192.168.2.1 ed è collegato alla porta WAN di un router CISCO che ha indirizzo 192.168.2.2
Il router CISCO ha indirizzo ip 192.168.1.1
Con questa configurazione, tutti i dispositivi collegati via cavo al router CISCO hanno ip di classe 192.168.1.X mentre tutti i dispositivi collegati via wifi al modem router hanno ip 192.168.2.X
Ora, io vorrei che un dispositivo collegato via wifi (quindi con ip 192.168.2.X), possa possa accedere al dispositivo collegato via cavo (quindi con ip 192.168.1.X). Per fare questo sono andato sotto LAN->ROTTE e da qui ho configurato:
Ip rete/host -> 192.168.1.0 (la rete a cui voglio accedere)
Netmask -> 255.255.255.0
Gateway -> 192.168.2.2 (la porta del router CISCO a cui è colletato il DSL-AC88U)
La configurazione mi pare corretta, eppure non riesco ad accedere ai dispositivi. C'è qualcosa che sbaglio, oppure qualche settaggio (ho provato anche a disabilitare in toto il firewall) che non è corretto?
Ho già anche chiesto all'assistenza ASUS che mi hanno mandato l'immagine che ho messo in allegato, in cui spiegano la configurazione. La mia situazione sarebbe la prima, e infatti è configurata come ho fatto io. L'unica cosa che noto è che dall'immagine c'è il parametro "metrica" che invece nel router non c'è. Può essere quello che crea problemi?
Leonardello
25-08-2018, 11:58
Link alla beta 581 debug
https://goo.gl/uXKCZt
Ma non c'è modo di vedere la velocità di collegamento di un device sia via cavo che wifi?
Leonardello
29-08-2018, 18:15
Qualcuno ha provato il menù vpn?? Ho preso una trial ma non c'è modo di farla finzionare, la vpn è verificata perchè dal pc funziona tranquillamente sia con il suo client che con quello di W10. Ho provato tutti 3 tre i protocolli PPTP, L2TP e OpenVPN ma non ne vuole sapere. Si connette regolarmente ma poi non c'è traffico internet in nessuno dei device collegati. Ho l'impressione che vadano aperte le porte a mano oppure che ci sia da fare dei settaggi ulteriori.
giovanni69
29-08-2018, 20:32
Intendi questo?
server:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/113805/
client:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011232/
Con purevpn/express & asus:
https://support.purevpn.com/how-to-setup-vpn-manually-on-asus-router
https://www.expressvpn.com/it/support/vpn-setup/manual-config-for-asus-router-with-openvpn/
Leonardello
30-08-2018, 16:28
Intendi questo?
server:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/113805/
client:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011232/
Con purevpn/express & asus:
https://support.purevpn.com/how-to-setup-vpn-manually-on-asus-router
https://www.expressvpn.com/it/support/vpn-setup/manual-config-for-asus-router-with-openvpn/
Ti ringrazio, ma nessuno dei collegamenti è per il dsl-AC88U in quanto nel menù wan non è previsto il cambio dei dns .Poi non è che sia così complicato, nome del servizio, ID , password e file di configurazione. Qualcuno sa come cambiare i DNS al modem?
EDIT Ho trovato il modo, va modificata la PVC corrente .
strassada
31-08-2018, 19:19
nuovo beta DSL-AC88U_v9.10.06_build583_debug_revert_patch5 (trovate il link nei soliti forum, essendo col debug io non lo segnalo direttamente)
giovanni69
01-09-2018, 14:10
Che nome strano... C'è qualche release note di questa 583?
nuovo beta DSL-AC88U_v9.10.06_build583_debug_revert_patch5 (trovate il link nei soliti forum, essendo col debug io non lo segnalo direttamente)
Grazie della segnalazione. :)
strassada
06-09-2018, 11:49
Che nome strano... C'è qualche release note di questa 583?
postata solo oggi in whrl.pl/RfdTTm
- Removed Broadcom Patch5 related fixes/changes, as it is suspected Patch5 update leads to memory leak fault.
ma mi pare che non sia risolutivo nemmeno questo.
tra non molto, link alla beta senza debug
Installato la build583 vediamo come si comporta.
Nel mentre ho notato che adesso aggancia di più, non saprei se per via di qualche modifica al firmware o altro, però facendo il paragone tra Lantiq e Broadcom a distanza di qualche minuto questi sono i risultati (test fatti 5 minuti fa, che rimangono tali anche effettuando più sincronizzazioni):
Asus DSL-AC88U:
https://i.imgur.com/6E32rCR.png
AVM FritzBox 7590:
https://i.imgur.com/aXWJxtB.png
Considerato che qualche tempo fa il Fritz aveva un'ottenibile 4mbit superiore (Asus - https://i.imgur.com/8OSLArV.png - Fritz - https://i.imgur.com/GvIwsJi.png ), mentre adesso circa 10mbit inferiore qualcosa deve essere cambiato.
Nella pratica comunque sono al pari, in quanto l'ottenibile dei lantiq di solito è uguale alla portante agganciata, mentre quello dei broadcom, con portanti oltre i 200M, indicativamente 8mbit superiore (forse perchè si collegano con SNR 6.3\6.5 invece che 6.0). Quindi entrambi dovrebbero sincronizzarsi realmente sui 230Mbit se il profilo fosse sbloccato.
Il lantiq ha anche 8db di SNR in downstream, ma verosimilmente sarà 8.0\8.1 dato che quando l'ottenibile era 225M (3mbit più basso) stava a 7db, insomma siamo li.
Ma chi ha problemi relativi al "memory leak", tiene la AI-Protection attiva o disattiva per curiosità?
Comunque in questo periodo estivo ho avuto una lunga discussione con alcuni tecnici Broadcom tramite Asus, in relazione ai +3ms del G.INP che vengono aggiunti alla linea in certe condizioni (a seconda del bitrate della portante).
Mi hanno inviato un tool per registrare i log di sincronizzazione della connessione e poi analizzarli ( https://i.imgur.com/J5dzwvv.png ):
Il verdetto è stato il seguente:
"I analyzed the debug logs - G.INP Test 35b - Latency ok and G.INP -latency issue + 3ms. I do not see any difference in the latency, so not sure where do you see this difference in latency depending on the data rate.
The debug log shows G.INP connection with minDelay = 0 setting (set on the DSLAM side). In this case, the physical layer delay (without retransmission) is constant and equal to roundtrip delay of 10 DMT symbols (close to 2 msec). This roundtrip delay is independent of datarate and bandplan (17a or 35b) and is a constant for CPE chipset.. So, the delay in "G.INP bearer 1", observed via command: bcm_xdslctl info --stats is incorrect and please ignore this value. We will fix this reporting issue and this might only require xDSL driver change (not PHY FW).
Also, the delay that you see with command bcm_xdslctl info --stats for latency path 0 are for overhead channel (carrying EOC) and not for user data. So, the 2 or 3 msec value reported is not for traffic (user data) but for over head messages.
The user data and EOC data are carried in separate latency paths and it is not protected by G.INP (only user data in other latency path are protected by G.INP). The latency path carrying EOC data also requires protection and RS encoding with interleaving is used for this path. In the two log files that shared for 35b, the CPE used interleaver deapth D = 3 for Reed Solomon Parity R = 16 (and codeword length N = 32). This is perfectly fine for protecting EOC data against impulse noise and there will be some delay due to interleaver depth.
We are not planning to change this RS protection for latency path carrying overhead data. As mentioned before, the delay value reported for latency path 0 does not apply to the traffic. "
Quindi pare sia una modalità di funzionamento del chipset che vogliono mantenere. O voi interpretate la risposta in maniera diversa?
Comunque, ancora non mi è perfettamente chiara la questione; per esempio non mi hanno risposto in merito al perchè quando interviene SRA sulla linea questi ms aggiuntivi scompaiono per tutta la durata del link.
Inoltre, se la causa è questo delay per la protezione EOC, come mai si verifica solo con certe portanti (che non necessariamente sono maggiori, come abbiamo visto in 35b bisogna scendere sotto la soglia dei 180M per avere i +3ms). :rolleyes: :boh:
gigios71
07-09-2018, 07:17
Ma chi ha problemi relativi al "memory leak", tiene la AI-Protection attiva o disattiva per curiosità?
Io ce l'ho disattivata, o meglio, AI Protection non l'ho attivata ma uso il "Parental Control" per impostare delle fasce orarie ai dispositivi dei figli.
Uso inoltre la funzionalità di backup dei log su chiavetta USB, lo accenno in quanto mi sembra d'aver letto su qualche forum che altri hanno avuto problemi di Memory Leak proprio utilizzando la porta USB.
giovanni69
07-09-2018, 09:10
Comunque in questo periodo estivo ho avuto una lunga discussione con alcuni tecnici Broadcom tramite Asus, in relazione ai +3ms del G.INP che vengono aggiunti alla linea in certe condizioni (a seconda del bitrate della portante).
:ave:
Però non vedo l'argomentazione contestualizzata alle soglie del bitrate; anzi: "This roundtrip delay is independent of datarate and bandplan ".
Io ce l'ho disattivata, o meglio, AI Protection non l'ho attivata ma uso il "Parental Control" per impostare delle fasce orarie ai dispositivi dei figli.
Uso inoltre la funzionalità di backup dei log su chiavetta USB, lo accenno in quanto mi sembra d'aver letto su qualche forum che altri hanno avuto problemi di Memory Leak proprio utilizzando la porta USB.
Ok, hai provato a vedere se senza backup USB si verifica ugualmente il problema? (non ricordo se ti era capitato però)
:ave:
Però non vedo l'argomentazione contestualizzata alle soglie del bitrate; anzi: "This roundtrip delay is independent of datarate and bandplan ".
Si, mi hanno detto che se il delay minimo impostato sul DSLAM è zero (come nel nostro caso), non è possibile che questi ms aggiuntivi dipendano dal bitrate.
Quindi l'unica altra spiegazione plausibile che mi hanno fornito è che sia la correzione Reed Solomon ad aggiungere qualche ms di latenza, però rimangono le perplessità che ho esposto nel post sopra. :rolleyes:
Sarebbe utile un parere di Ironmark anche, ma ho visto che ha disabilitato i PM. :doh:
Ho letto sul forum inglese che il memory leak non è stato risolto neppure con questa build583.
Controllando a ritroso le segnalazioni, mi pare siano cominciate verso Aprile 2018 dopo l'ultimo aggiornamento ai driver xdsl: A2pvfbH043o.d27b.
Ho suggerito a Paul di provare cambiarli con una versione diversa (più vecchia o meglio più nuova se esiste), vediamo che dice.
Non se se ci abbiano già provato ma speriamo se ne venga a capo velocemente perchè lo sviluppo del firmware è bloccato da quasi 3 mesi a causa di questo problema.
Tutti i fix promessi per prima dell'estate mi ha detto Paul, verranno apportati non appena questa problematica del memory leak sarà stata sistemata del tutto.
Risposta di Paul:
"Actually according to our internal test, firmware v9.10.06_build583 with Broadcom Patch5 reverted, conducted stress test for a week, such memory leak issue never occurred, so there is no reboot issue.
If this memory leak issue indeed occurred again, please do let us know. Then we will look into the dsl driver concern you raised. Thanks. "
giovanni69
09-09-2018, 22:58
Uso ancora la 566.
Ma come si dovrebbe verificare questo memory leak, esattamente? Ho un DSL uptime di 15 giorni.
Piuttosto lo Spectrum dopo tanti test, prove & controprove con DSLstats, documentazione fornita a riprova degli errori di visualizzazione, continua ad essere errato. :(
gigios71
10-09-2018, 07:29
Risposta di Paul:
"Actually according to our internal test, firmware v9.10.06_build583 with Broadcom Patch5 reverted, conducted stress test for a week, such memory leak issue never occurred, so there is no reboot issue.
If this memory leak issue indeed occurred again, please do let us know. Then we will look into the dsl driver concern you raised. Thanks. "
La 583 non l'ho ancora provata.
Questa sera la metto e lascio attivo il salvataggio su USB per vedere se è effettivamente risolto, nel mio caso, il problema. Eventualmente proverò anche a disabilitare il salvataggio su USB, come ulteriore test se il problema permane (prova non ancora fatta).
Uso ancora la 566.
Ma come si dovrebbe verificare questo memory leak, esattamente? Ho un DSL uptime di 15 giorni.
Nel mio caso vedo nella pagina "Network Map", tab Status a destra, la memoria che cresce e, dopo due giorni circa, ho un reboot inatteso.
Al momento ho ovviato mettendo io un reboot 'programmato' di notte, ma è un pagliativo.
giovanni69
10-09-2018, 08:12
Ma cresce fino al 100% oppure il reboot avviene a livelli ben inferiori? Da me e è ferma al 62%. Non ho usato wifi in queste due settimane abbondanti.
gigios71
10-09-2018, 11:38
Sinceramente non so dirti sino a che livello cresce. Da un po' di settimane ho messo il riavvio notturno, quindi non ho, al momento, idea del livello che raggiunge e quando si riavvia.
Questa sera quando rientro provo la build583 e disattivo il riavvio programmato. Se il problema permane provo a vedere se riesco a determinare, nel mio caso, l'entità di crescita della memoria giornaliera.
Risposta di Paul:
"Actually according to our internal test, firmware v9.10.06_build583 with Broadcom Patch5 reverted, conducted stress test for a week, such memory leak issue never occurred, so there is no reboot issue.
If this memory leak issue indeed occurred again, please do let us know. Then we will look into the dsl driver concern you raised. Thanks. "
Niente da fare, oggi Paul:
"By the way, DSL-AC88U rebooted last Friday and conducted over the weekend test, I am afraid memory leak issue discovered, so the root cause is not Broadcom Patch5. We’ll continue look into it. Thanks. "
Vediamo se dipende dai driver xdsl adesso.
Secondo me hanno osato troppo aggiornando al d27b, e devono rimettere una versione col d26. :fagiano:
Eccolo:
"Okay, we will create one beta firmware based on v9.10.06_build578 codebase with Datapump/xDSL driver update to 43q for Italian forum community to try. Thanks.
Best regards,
Paul Lee "
Aggiungo, la seconda parte dei driver sarà d26r. Vediamo. :)
gigios71
10-09-2018, 21:53
Appena disponibile lo provo!
Al momento con la build581 (credevo d'avere la 583 ma avevo scaricato la 581), ho l'impressione d'avere comunque un minimo di memoria che cresce (non è molto attendibile come test in quanto fatto solo un test di due ore al momento).
Date Time Used Free
2018-09-10 20:45 177MB (38%) 281MB (prima accensione e configurazione)
2018-09-10 22:45 184MB (40%) 274MB
2018-09-11 06:45 207MB (45%) 251MB
2018-09-11 08:40 210MB (46%) 247MB
2018-09-11 12:00 219MB (48%) 239MB
2018-09-11 16:30 229MB (50%) 229MB
2018-09-11 18:45 233MB (51%) 223MB
2018-09-11 22:45 244MB (53%) 213MB
2018-09-12 10:40 268MB (59%) 189MB
2018-09-12 13:00 272MB (60%) 185MB
edit: Se l'andamento è quello che sto rilevando, sembra crescere di un 10% ogni 15 ore circa.
giovanni69
11-09-2018, 07:25
MiloZ, a te a che livello di % delle memoria si riavvia?
MiloZ, a te a che livello di % delle memoria si riavvia?
Mai riavviato, non mi è mai capitato questo problema del memory leak.
giovanni69
11-09-2018, 14:19
Insomma siamo fortunati. :O
Ma nella lista da mandare a Paul,non si potrebbe mettere la disattivazione dei led da Gui??
è fastidioso che ad ogni riavvio si riattivino
Purtroppo il problema della modifica snr in ADSL non è stato risolto.
Eh si che lo avevo segnalato subito a Paul ad ottobre 2017.
Nuova beta:
DSL-AC88U_v9.10.06_build584.zip: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7E1008D3B187480FAAF5B94488C47BFAY
La versione dei driver però è stata downgradata in toto a quella precedente, quindi 43k\d26r, niente 43q per adesso, ecco la motivazione:
"After confirmation, 43q needs to go with latest xDSL driver which is 27b.
As 27b is the one with problem as you mentioned, we need to downgrade to 43k to go with xDSL driver 26r. Thanks. "
Quelli che avevano il problema del memory leak controllino bene adesso come vanno le cose. :)
gigios71
12-09-2018, 16:42
Ok! Grazie per l'informazione.
Questa sera faccio ripartire il test.
gigios71
12-09-2018, 20:10
Premessa, sono arrivato a casa e la wifi non funzionava e non era nemmeno possibile collegarsi all'interfaccia web. Probabilmente ero arrivato al limite di memoria prima del riavvio. Purtroppo non ho avuto modo di vedere il livello di memoria allocata che ha causato il problema.
Aggiornamento effettuato con l'ultima build (584)
2018-09-12 21:10 177MB (39%) 281MB (prima accensione e configurazione)
2018-09-12 22:00 178MB (39%) 280MB
2018-09-13 07:50 207MB (45%) 250MB
2018-09-13 12:50 219MB (48%) 238MB
2018-09-13 22:35 245MB (54%) 212MB
2018-09-14 06:15 263MB (58%) 194MB
Edit: Ho la sensazione che il problema sia comunque presente anche in questa versione! Dopo 10 ore ho +/- la stessa 'perdita' di memoria che avevo con la build 581. Mi manca solo di provare a disattivare Web History salvato su USB, poi non so cosa altro provare (PS: io sono ancora in ADSL).
Premessa, sono arrivato a casa e la wifi non funzionava e non era nemmeno possibile collegarsi all'interfaccia web. Probabilmente ero arrivato al limite di memoria prima del riavvio. Purtroppo non ho avuto modo di vedere il livello di memoria allocata che ha causato il problema.
Aggiornamento effettuato con l'ultima build (584)
2018-09-12 21:10 177MB (39%) 281MB (prima accensione e configurazione)
2018-09-12 22:00 178MB (39%) 280MB
2018-09-13 07:50 207MB (45%) 250MB
2018-09-13 12:50 219MB (48%) 238MB
Edit: Ho la sensazione che il problema sia comunque presente anche in questa versione! Dopo 10 ore ho +/- la stessa 'perdita' di memoria che avevo con la build 581. Mi manca solo di provare a disattivare Web History salvato su USB, poi non so cosa altro provare (PS: io sono ancora in ADSL).
Continua a monitorare, finchè non arriva a livelli alti si può considerare entro i limiti dell'accettabile.
Certo è che se anche questo firmware non è risolutivo non so proprio cosa si inventeranno. :rolleyes:
gigios71
14-09-2018, 07:05
Questa mattina alle 6:30 mi si è riavviato, ma non so dire se a causa della memoria o di un problema sulla mia linea elettrica (ero già fuori casa).
Ora ho riavviato disattivando "Web History" e backup su usb (rimossa anche la chiavetta dalla porta sul retro).
2018-09-14 07:00 177MB (39%) 281MB
2018-09-14 08:05 178MB (39%) 279MB
2018-09-14 11:20 187MB (41%) 270MB
2018-09-14 11:55 188MB (41%) 269MB (Spento anche AiProtection-Time Scheduling, ora AI Protection tutto spento)
2018-09-14 14:30 198MB (43%) 260MB
2018-09-14 18:00 208MB (45%) 249MB
2018-09-14 21:25 217MB (47%) 240MB
2018-09-15 07:15 240MB (52%) 218MB
2018-09-15 11:20 250MB (55%) 208MB
2018-09-15 13:40 256MB (56%) 201MB
2018-09-15 16:10 263MB (57%) 194MB
2018-09-15 17:30 266MB (58%) 191MB
2018-09-16 01:25 283MB (62%) 174MB
2018-09-16 08:30 300MB (66%) 157MB
2018-09-16 12:10 309MB (68%) 148MB
2018-09-16 15:30 318MB (70%) 139MB
2018-09-16 18:30 326MB (71%) 132MB
2018-09-16 22:00 336MB (73%) 122MB
2018-09-17 06:15 352MB (77%) 106MB
2018-09-17 08:05 357MB (78%) 102MB
2018-09-17 10:30 363MB (79%) 95MB
2018-09-17 13:35 369MB (81%) 88MB
2018-09-17 16:20 376MB (82%) 81MB
2018-09-17 18:25 382MB (84%) 75MB
2018-09-17 21:00 389MB (85%) 68MB
2018-09-18 06:15 410MB (90%) 48MB
2018-09-18 08:05 413MB (90%) 44MB
2018-09-18 13:00 424MB (93%) 33MB
2018-09-18 19:00 442MB (97%) 15MB
2018-09-18 22:45 451MB (99%) 9MB
Edit: Ho la sensazione che il test debba essere eseguito con una configurazione il più possibile di default, per capire se effettivamente il problema è intrinseco nel firmware o in qualche funzionalità aggiuntiva.
Ragazzi sul lato Qos come si comporta ad oggi questa bestia ? Sono intenzionato a prenderlo, ma vorrei capire se il QoS funziona bene o meno :D
Ragazzi sul lato Qos come si comporta ad oggi questa bestia ? Sono intenzionato a prenderlo, ma vorrei capire se il QoS funziona bene o meno :D
Se hai una ADSL lascia perdere.
chi ha ancora i firmware con i driver xdsl d27b ed ha accesso al telnet/ssh può dirmi la versione del kernel con il comando cat /proc/version
?
Se hai una ADSL lascia perdere.Vdsl 200 mega :) hai consigli su come impostarlo ? Considera che a me serve la stabilità più totale del ping giocando fps online :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ragazzi sul lato Qos come si comporta ad oggi questa bestia ? Sono intenzionato a prenderlo, ma vorrei capire se il QoS funziona bene o meno :D
Il QoS funziona solo per l'upstream attualmente. E' sufficiente a risolvere il bufferbloat in upstream garantendo una A come voto su Dslreport [in VDSL].
Questa mattina alle 6:30 mi si è riavviato, ma non so dire se a causa della memoria o di un problema sulla mia linea elettrica (ero già fuori casa).
Ora ho riavviato disattivando "Web History" e backup su usb (rimossa anche la chiavetta dalla porta sul retro).
2018-09-14 07:00 177MB (39%) 281MB
2018-09-14 08:05 178MB (39%) 279MB
2018-09-14 11:20 187MB (41%) 270MB
2018-09-14 11:55 188MB (41%) 269MB (Spento anche AiProtection-Time Scheduling, ora AI Protection tutto spento)
2018-09-14 14:30 198MB (43%) 260MB
2018-09-14 18:00 208MB (45%) 249MB
Edit: Ho la sensazione che il test debba essere eseguito con una configurazione il più possibile di default, per capire se effettivamente il problema è intrinseco nel firmware o in qualche funzionalità aggiuntiva.
Mah, non vorrei fosse qualcosa legato ai dispositivi USB connessi al router invece che ai driver, comunque continua a monitorare per vedere se si riavvia o meno.
Peccato che con questa versione 43k perdo 10mbit di ottenibile sulla VDSL TIM, preferivo i 43o sinceramente. :muro:
Speriamo si possano upgradare con qualche altra versione stabile una volta risolta la magagna del memory leak. :rolleyes:
gigios71
14-09-2018, 20:33
Mah, non vorrei fosse qualcosa legato ai dispositivi USB connessi al router invece che ai driver, comunque continua a monitorare per vedere se si riavvia o meno.
Ho rimosso l'usb su cui facevo il backup del "Web History" (ora disattivato completamente), ma non ho notato miglioramenti, è un continuo crescere della memoria allocata :cry:
Ora cerco di continuare a tracciare come cresce nel tempo e, sempre se non si blocca come l'ultima volta impedendomi di accedere alla pagina web, vedere quando si riavvia.
Io per adesso sono tornato alla build583, considerato che il memory leak non l'ho mai avuto, ma i driver 43o performano meglio di 10mbit circa rispetto ai 43k sulla mia linea. Ecco la differenza:
43k:
https://i.imgur.com/sGfnmqD.png
43o:
https://i.imgur.com/ZRJo5u0.png
chi ha ancora i firmware con i driver xdsl d27b ed ha accesso al telnet/ssh può dirmi la versione del kernel con il comando cat /proc/version
?
Linux version 3.4.11-rt19 (ziv_lin@sw6-builder7) (gcc version 4.6.2 (Buildroot 2011.11) ) #1 SMP PREEMPT Thu Aug 23 11:05:24 CST 2018
/ #
Lo so,io ho detto perchè in download si allinea a circa 7db,invece di 6db
Ho provato a riavviare tante volte,ma si fissa sempre a circa 7db
Confermo che anche a me adesso Fastweb si allinea sempre con SNR 6.8 \7.0 in downstream (sia con i driver 43k che 43o), però solo in 35b, in 17a regolarmente 6.3db.
Ci si perde sui 4\5mbit rispetto alla sincronizzazione standard.
Considerato che la cosa si verifica solo in 35b non so se abbiano effettivamente modificato qualcosa loro o magari dipende invece da qualche non meglio specificato algoritmo del modem a seconda della portante agganciata\frequenze utilizzate.
Bisognerebbe aspettare l'upgrade del firmware del DSLAM (177.169--> 192.20 per gli Huawei) e vedere se cambia qualcosa anche da questo punto di vista.
Si vocifera che gli aggiornamenti siano partiti da questa estate per Fastweb (TIM ha iniziato la scorsa primavera), ma non ho idea di quando saranno completati.
Confermo che anche a me adesso Fastweb si allinea sempre con SNR 6.8 \7.0 in downstream (sia con i driver 43k che 43o), però solo in 35b, in 17a regolarmente 6.3db.
Ci si perde sui 4\5mbit rispetto alla sincronizzazione standard.
Considerato che la cosa si verifica solo in 35b non so se abbiano effettivamente modificato qualcosa loro o magari dipende invece da qualche non meglio specificato algoritmo del modem a seconda della portante agganciata\frequenze utilizzate.
Bisognerebbe aspettare l'upgrade del firmware del DSLAM (177.169--> 192.20 per gli Huawei) e vedere se cambia qualcosa anche da questo punto di vista.
Si vocifera che gli aggiornamenti siano partiti da questa estate per Fastweb (TIM ha iniziato la scorsa primavera), ma non ho idea di quando saranno completati.
Stranamente 2 giorni fa si è sincronizzato a 6db infatti ho guadagnato 5-6Mbit,in upload addirittura è stabile a 4,8db e portante di 29990Kbps,praticamente aggancio il max
Stranamente 2 giorni fa si è sincronizzato a 6db infatti ho guadagnato 5-6Mbit,in upload addirittura è stabile a 4,8db e portante di 29990Kbps,praticamente aggancio il max
La portante piena in up non è 29.999Kbps ma 35.000Kbps, questi i miei valori in 17a con il Fritz (che paradossalmente prende 5mbit in più del broadcom in upload su questa linea :mbe: ):
https://i.imgur.com/xtC4fmA.png
La portante piena in up non è 29.999Kbps ma 35.000Kbps, questi i miei valori in 17a con il Fritz (che paradossalmente prende 5mbit in più del broadcom in upload su questa linea :mbe: ):
https://i.imgur.com/xtC4fmA.png
Ah pensavo fosse 30000Kbps,certo che c'è una bella differenza con Tim in upload, che ha "solo" 21600kbps vs 35000Kbps
Jonny1600
16-09-2018, 20:11
La portante piena in up non è 29.999Kbps ma 35.000Kbps, questi i miei valori in 17a con il Fritz (che paradossalmente prende 5mbit in più del broadcom in upload su questa linea :mbe: ):
https://i.imgur.com/xtC4fmA.png
Ma è una portante fastweb quella in foto?se si il chipset del dslam è già aggiornato?
Ma è una portante fastweb quella in foto?se si il chipset del dslam è già aggiornato?
Si, è una portante fastweb. No, il firmware del DSLAM non è aggiornato, altrimenti si sarebbe sincronizzato in 35b.
Jonny1600
16-09-2018, 21:56
Si, è una portante fastweb. No, il firmware del DSLAM non è aggiornato, altrimenti si sarebbe sincronizzato in 35b.
Ah ok Grazie
gigios71
17-09-2018, 12:43
Temo d'essere quasi giunto al blocco/riavvio del router causa memory leak (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45757027&postcount=1714).
Sono a 369MB allocati su 457MB nel giro di 3 giorni e mezzo circa.
Secondo me non vado oltre i 4 giorni senza un riavvio, il tutto nonostante il downgrade presente nell'ultimo firmware.
Questa sera, se effettivamente otterrò un riavvio come temo, provo a segnare le modifiche alle impostazioni che ho apportato, rispetto al default, per capire se c'è qualche cosa che possa essere la causa di questi problemi di memoria (a meno che il mio caso sia causato dall'avere una ADSL invece che una FTTC/FTTH).
Temo d'essere quasi giunto al blocco/riavvio del router causa memory leak (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45757027&postcount=1714).
Sono a 369MB allocati su 457MB nel giro di 3 giorni e mezzo circa.
Secondo me non vado oltre i 4 giorni senza un riavvio, il tutto nonostante il downgrade presente nell'ultimo firmware.
Questa sera, se effettivamente otterrò un riavvio come temo, provo a segnare le modifiche alle impostazioni che ho apportato, rispetto al default, per capire se c'è qualche cosa che possa essere la causa di questi problemi di memoria (a meno che il mio caso sia causato dall'avere una ADSL invece che una FTTC/FTTH).
Se si riavvia fammi sapere, comunque pare che il problema sia sempre presente, anche sul forum inglese un'utente lo ha confermato con la build584.
Ora stanno andando a ritroso con le versioni per cercare di capire e di ripartire da una base che non abbia il problema.
gigios71
17-09-2018, 21:52
Se si riavvia fammi sapere, comunque pare che il problema sia sempre presente, anche sul forum inglese un'utente lo ha confermato con la build684.
Ora stanno andando a ritroso con le versioni per cercare di capire e di ripartire da una base che non abbia il problema.
Probabilmente intendi la build584 :)
Al momento non si è ancora riavviato anche se sono a questo livello:
2018-09-17 22:35 392MB (86%) 65MB
Vedrò domani mattina se risulta ancora accessibile e/o se si è riavviato.
Domano mi arriva la belva, quale beta metto la 583 o la 584 ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Linux version 3.4.11-rt19 (ziv_lin@sw6-builder7) (gcc version 4.6.2 (Buildroot 2011.11) ) #1 SMP PREEMPT Thu Aug 23 11:05:24 CST 2018
/ #
Grazie :) pensavo avessero aggiornato il kernel alla 4.1.38 come nel 7581, invece no.
Probabilmente intendi la build584 :)
Al momento non si è ancora riavviato anche se sono a questo livello:
2018-09-17 22:35 392MB (86%) 65MB
Vedrò domani mattina se risulta ancora accessibile e/o se si è riavviato.
Si intendevo la build584. :p
Questa ultima risposta di Paul:
Can these users confirm that with current official Build503, this memory leak issue would never occur? Could help to conduct test and confirm this first?
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11005503.zip
Thanks.
Se volete provare poi fateci sapere. :)
Domano mi arriva la belva, quale beta metto la 583 o la 584 ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Cambiano i driver xdsl vedi un pò quale vanno meglio, io sarei per la 583, ma magari nel tuo caso è uguale.
Cambiano i driver xdsl vedi un pò quale vanno meglio, io sarei per la 583, ma magari nel tuo caso è uguale.
Provero la 583. Ma il memory leak da quale build sarebbe presente ? Affligge solo determinate unità ?
Provero la 583. Ma il memory leak da quale build sarebbe presente ? Affligge solo determinate unità ?
Non lo so di preciso da quale build è presente, io non l'ho mai avuto, comunque all'incirca da qualche release di questa primavera.
gigios71
18-09-2018, 11:59
Questa ultima risposta di Paul:
Can these users confirm that with current official Build503, this memory leak issue would never occur? Could help to conduct test and confirm this first?
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC88U/FW_DSL_AC88U_11005503.zip
Thanks.
Se volete provare poi fateci sapere. :)
Sino a questa sera non riesco ad aggiornare con questa versione (non mi fido a farlo da remoto).
Poi farò partire un monitoraggio simile a quello fatto con l'ultima release.
Grazie
gigios71
18-09-2018, 22:54
Downgrade effettuate alla versione v1.10.05 build503
Rispetto alla configurazione precedente ho omesso il filtro su i MAC Address per la wifi, non ho attivato il Parental Controls.
Questi gli steps eseguiti:
- Ripristinato dati di fabbrica
- Downgrade firmware
- Impostato ADSL
- Impostato WiFi 2.4GHz, 5GHz e Guest (in questo test ometto il filtro sui MAC)
- Impostato DDNS (DNSOMATIC)
- Impostato Range DHCP
- Impostato Port Forwarding (10 regole)
Date_______Time__Used____%___Free
----------------------------------
2018-09-18 23:45 169MB (37%) 288MB
2018-09-19 06:15 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 08:10 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 12:15 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 15:40 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 18:45 170MB (37%) 288MB
2018-09-20 06:20 171MB (37%) 287MB
2018-09-20 08:00 171MB (37%) 287MB
Edit: Dopo circa 8 ore non ho notato nessun problema di memoria che cresce! Direi che il 'vecchio' fw 503 sia ok!
Ragazzi nella sezione firewall ho notato che la protezione DoS non è attiva di default. È utile attivarla o non serve a nulla ? Con la build 583 sto a 185 Mb di utilizzo ram da ieri, mi sembra buono no ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
19-09-2018, 06:57
Bella domanda; sono curioso anch'io riguardo al DoS.
Ma tu hai sperimentato memory leaks? Se nella tua configurazione tipica non accade nulla, puoi utilizzare diversi fw senza problemi e senza preocupparti della memoria occupata.
Ragazzi nella sezione firewall ho notato che la protezione DoS non è attiva di default. È utile attivarla o non serve a nulla ? Con la build 583 sto a 185 Mb di utilizzo ram da ieri, mi sembra buono no ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
La protezione DoS è sempre utile, io consiglio sempre di attivarla.
Bella domanda; sono curioso anch'io riguardo al DoS.
Ma tu hai sperimentato memory leaks? Se nella tua configurazione tipica non accade nulla, puoi utilizzare diversi fw senza problemi e senza preocupparti della memoria occupata.Guarda lo montato ieri e ho messo subito la 583 su suggerimento di miloz, oggi dono fuori tutto il giorno, appena torno vedo se consuma più RAM o meno. Ma la 584 oltre ai driver dsl aggiornati cosa ha in più ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
gigios71
19-09-2018, 08:44
Guarda lo montato ieri e ho messo subito la 583 su suggerimento di miloz, oggi dono fuori tutto il giorno, appena torno vedo se consuma più RAM o meno. Ma la 584 oltre ai driver dsl aggiornati cosa ha in più ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Per quello che ne so io non ha nulla in più, ma appunto un downgrade dei driver per determinare se sono (io direi erano visto l'esito dei miei test) quelli il problema del memory leak.
Guarda lo montato ieri e ho messo subito la 583 su suggerimento di miloz, oggi dono fuori tutto il giorno, appena torno vedo se consuma più RAM o meno. Ma la 584 oltre ai driver dsl aggiornati cosa ha in più ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
la build584 ha dei driver più vecchi
la build583 ha dei driver più nuovi ma senza la patch broadcom per il Wifi (non so nella pratica che migliorie apporti)
Sono tutte release di test per cercare di scovare la causa del memory leak.
In realtà l'ultima release con driver nuovi + patch broadcom, non ricordo che numero build sia, adesso lo chiedo a Paul e installo quella, tanto non ho mai avuto il problema del memory leak.
Downgrade effettuate alla versione v1.10.05 build503
Rispetto alla configurazione precedente ho omesso il filtro su i MAC Address per la wifi, non ho attivato il Parental Controls.
Questi gli steps eseguiti:
- Ripristinato dati di fabbrica
- Downgrade firmware
- Impostato ADSL
- Impostato WiFi 2.4GHz, 5GHz e Guest (in questo test ometto il filtro sui MAC)
- Impostato DDNS (DNSOMATIC)
- Impostato Range DHCP
- Impostato Port Forwarding (10 regole)
Date_______Time__Used____%___Free
----------------------------------
2018-09-18 23:45 169MB (37%) 288MB
2018-09-19 06:15 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 08:10 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 12:15 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 15:40 170MB (37%) 288MB
2018-09-19 18:45 170MB (37%) 288MB
Edit: Dopo circa 8 ore non ho notato nessun problema di memoria che cresce! Direi che il 'vecchio' fw 503 sia ok!
Grazie del feedback!
gigios71
19-09-2018, 19:22
la build584 ha dei driver più vecchi
la build583 ha dei driver più nuovi ma senza la patch broadcom per il Wifi (non so nella pratica che migliorie apporti)
Sono tutte release di test per cercare di scovare la causa del memory leak.
In realtà l'ultima release con driver nuovi + patch broadcom, non ricordo che numero build sia, adesso lo chiedo a Paul e installo quella, tanto non ho mai avuto il problema del memory leak.
Per il wifi credo fosse legato ad alcuni problemi che impedivano la riconnessione di dispositivi alla rete 2.4GHz (ora che sono con la 503 ho lo stesso problema, devo modificare la guest, senza cambiare effettivamente nulla, e salvare per far ripartire il tutto).
Per il memory leak sospetto sia legato ad una qualche impostazione che, ad esempio, io imposto mentre altri non la usano evitandosi tutti i problemi di memoria.
Comunque anche il mio ne soffre,dopo 6 giorni la memoria è satura 443/457Mb
Ma quale bisogna installare la build 503 o la 584??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.