View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Venice39
19-02-2017, 07:07
Sta mattina controllo sul sito della tim come mai non e ancora stata emessa la bolletta e cosa trovo...... questo bellissimo messaggio
Comunicazioni TIM per te
Modifica delle condizioni del contratto
Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell'esigenza di
allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture
non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane; inoltre il
corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su
base mensile. Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà - da un lato – un
incremento del costo delle offerte pari all'8,6% su base annua e - dall'altro - un risparmio fino
a 20 euro su base annua (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come
strumenti di pagamento).
Diritto di recesso
Qualora non accettassi qualsiasi variazione sopra indicata, ai sensi dell'art. 70, comma 4 del
Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto, o di passare
ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo 2017 a TIM,
all'indirizzo postale indicato su questa fattura e sulla Carta dei Servizi o via fax al numero
gratuito 800.000.187 specificando come oggetto: “modifica delle condizioni contrattuali”. Per tale
comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A/R. E' comunque necessario
allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto da cessare.
Qualora decidessi di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica fosse
associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza oppure nel
caso in cui sia in corso il pagamento rateale del canone di attivazione, le rate residue saranno
addebitate in un'unica soluzione oppure potrai continuare a mantenere attiva la modalità di
pagamento rateale, comunicandocelo per iscritto nella medesima comunicazione di recesso
secondo le modalità indicate sul sito tim.it.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni di contratto e sulle modalità di
esercizio del diritto di recesso, visita il sito tim.it o chiama il Servizio Clienti linea fissa 187
io ho un offerta tim smart attivata nel gennaio del 2016, dopo essere finito nel vortice dell'offerta "tutto", e dopo 30 anni di fedelta alla sip/telecom italia/tim....... morale adesso pago 39.90 x 12 mesi = 478,80
aggiungiamo anche il decoder tim vision 2 x 12 mesi = 24,00
quindi in totale 478,80 + 24 = 502,80
E aggiungiamoci pure questo aumento del +8,60% su base annua
502,80 + 43,24 = 546,04
Grazie tim, tutti abbassano i prezzi, questi invece oltre ad averci fracassato le palle con il ballerino snodato, e la super sponsorizzazione a sanremo, adesso pure l'aumento e le offerte che non durano piu 30/30 giorni ma 28 giorni..... loro possono farlo, ma se non trovano il corrispettivo pagato alla scandenza di tolgono la linea......
Poi offrono la fibra, e il maxi televisore del cavolo a rate....... sono disgustato. sta volta davvero e la volta buona che li mollo definitivamente
Marco Z.
19-02-2017, 07:46
Ho mollato TIM ormai da anni sia lato mobile che linea fissa.
gigisfan
19-02-2017, 07:53
Ciao, ho controllato su sito Tim e nell'area personale (ho Tim Smart), ma non e' segnalato cio' che dici. Dove te lo hanno comunicato?
Venice39
19-02-2017, 09:02
Ciao, ho controllato su sito Tim e nell'area personale (ho Tim Smart), ma non e' segnalato cio' che dici. Dove te lo hanno comunicato?
Sulla bolletta ultima pagina "Comunicazioni di tim per te".......:muro:
questa si che è una brutta notizia.....:muro:
animalenotturno
19-02-2017, 09:37
questa è l'occasione che cercavo per chiudere una linea gratuitamente :read:
brendoo011
19-02-2017, 09:48
Confermo , dal 1 aprile aumentano i prezzi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Credo che ne approfitterò per migrare a Vodafone VULA (al momento unica alternativa FTTC).
Anche se il solo pensiero di avere a che fare con la vodafonstéscion..... :Puke:
https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg (https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg)
Il bello è che in passato lo dicevo anche, ma tutti mi ridevano sopra dicendo "Eh, ma che dici, TIM non lo farà mai, TIM qua, TIM la"... alla fine il grande giorno è arrivato! :p
skyscreaper
19-02-2017, 10:03
https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg (https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg)
Il bello è che in passato lo dicevo anche, ma tutti mi ridevano sopra dicendo "Eh, ma che dici, TIM non lo farà mai, TIM qua, TIM la"... alla fine il grande giorno è arrivato! :p
straquoto.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
muffetta
19-02-2017, 10:08
Il bello è che in passato lo dicevo anche, ma tutti mi ridevano sopra dicendo "Eh, ma che dici, TIM non lo farà mai, TIM qua, TIM la"... alla fine il grande giorno è arrivato! :p
A breve arriverà pure FW a sto punto. (e tutte le rimanenti al mese solare)
Venice39
19-02-2017, 10:33
Io non ho capito una cosa, nel mio caso ho un contratto biennale tim smart aperto nel gennaio dell'anno scorso, era l'offerta tutto incluso (tim smart mobile+tim vision+decoder), mi ricordo che il tipo del negozio aveva detto che non si poteva disdire fino alla fine del secondo anno, altrimenti tutti i vari sconti promozionali (non ricordo se erano 10 o 20 euro rispetto al prezzo di listino/mese di allora), venivano addebitati tutti in un unica botta.......
Adesso con questa "modifica unilaterale delle condizioni economiche", basta mandare entro il 21 marzo la A/R e buona notte, non vorrei vedermi addebitati tipo 500 euro per poi avviare un eventuale azione legale......
Io notavo in questi giorni continue incursioni di telefonate da parte dei call center esternalizzati della telecom, per non parlare poi di una decina di telefonate che arrivavano da +39187..... forse volevano propormi di passare alla fibra con altre mirabolanti offerte..... questa volta comunque li mollo definitivamente, dopo 30 anni, il sopruso del offerta tutto pagata 50 euro al mese per tutto il 2015, obbligatoria e se non veniva accettata l'unica cosa era cambiare la linea mi aveva fatto desistere dal cambiare ma adesso BASTA!!! loro e il loro ballerino snodato scassa palle......
Calish Drasith
19-02-2017, 11:01
Praticamente da bimestrale l'hanno portata a mensile solo per poi riportarla a bimestrale ma con mesi da 28gg? E potendo così dire "ok c'è un aumento dell'8,6%, ma se ricevi il bollettino risparmi 20€". Gli stessi 20€ che avevano clandestinamente addebitato portando la fatturazione da bimestrale a mensile. :ciapet:
Praticamente da bimestrale l'hanno portata a mensile solo per poi riportarla a bimestrale ma con mesi da 28gg? E potendo così dire "ok c'è un aumento dell'8,6%, ma se ricevi il bollettino risparmi 20€". Gli stessi 20€ che avevano clandestinamente addebitato portando la fatturazione da bimestrale a mensile. :ciapet:
Ci devono far pagare l'FTTH che posano (doppia tra l'altro, se si mettevano in partner OpenFiber avrebbero risparmiato quei soldi), ma l'orgoglio vuole questo:
https://s4.postimg.org/7ddrye5od/photo_2017_02_19_12_08_25.jpg
E quindi, TIM, vedendola come una gara di GoKart, chiarisce subito l'intento di arrivare per prima ovunque (anche a costo di posare una doppia), ma dietro le quinte aumenta i costi già onerosi per i suoi clienti (al fine di raggiungere meglio il suo intento). :read:
ho capito male io o con questa rimodulazione tim incentiva la bolletta cartacea e il pagamento in posta a fronte della bolletta digitale e della domiciliazione?
E delle bastardate ai dipendenti con rimodulazioni unilaterali dei contratti ne vogliamo parlare ?
Cmq io proprio in questi giorni stavo finalmente attivando una linea fibra....mi sa che devo rivedere tutto....
skyscreaper
19-02-2017, 11:55
cosa bisogna scrivere nella raccomandata/fax? voglio recedere passando ad altro operatore
se devo subire sta pagliacciata dei 28 giorni a sto punto meglio pagare 25€ ogni 28 giorni piuttosto che 39€ per una ADSL 7mega.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
"arrivare ovunque prima di loro"... è dal 1984 che pago il canone e sono 10 anni che navigo con l'ADSL dei poveri (640k)... e ora mi tocca pure pagare questo balzello per pagare la fibra che non vedrò mai?! :muro:
Avrei disdetto da anni la linea, ma i miei sono convinti che togliersi dalla TIM (o qualsiasi alto gestore) comporti l'iscrizione ad una lista nera... già, il lavaggio del cervello ha funzionato bene... :rolleyes:
lucano93
19-02-2017, 12:02
Ciao ragazzi dalla mia ragazza ho un contratto tim smart casa attivo dal dicembre2015,dovrei mantenere la linea 36 mesi bla bla bla con questa cosa posso disdire gratis giusto? perchè volevo passare a infostrada e pagherei un bel 18 euro in meno al mese :D
Io non ho capito una cosa, nel mio caso ho un contratto biennale tim smart aperto nel gennaio dell'anno scorso, era l'offerta tutto incluso (tim smart mobile+tim vision+decoder), mi ricordo che il tipo del negozio aveva detto che non si poteva disdire fino alla fine del secondo anno, altrimenti tutti i vari sconti promozionali (non ricordo se erano 10 o 20 euro rispetto al prezzo di listino/mese di allora), venivano addebitati tutti in un unica botta.......
Adesso con questa "modifica unilaterale delle condizioni economiche", basta mandare entro il 21 marzo la A/R e buona notte, non vorrei vedermi addebitati tipo 500 euro per poi avviare un eventuale azione legale......
..
è quello che mi chiedo anche io
Avrei disdetto da anni la linea, ma i miei sono convinti che togliersi dalla TIM (o qualsiasi alto gestore) comporti l'iscrizione ad una lista nera... già, il lavaggio del cervello ha funzionato bene... :rolleyes:
Purtroppo questa fissa è quella che mantiene clienti TIM solidi e testardi!
Comunque per il momento puoi continuare a pagare in modo "solidale" per:
aiutare i clienti FTTC a ritrovarsi un upgrade da 100>200 (il cambio di almeno 60.000 schede ha un costo di 350-400 milioni) per una tecnologia che, nelle principali città ha gli anni contati con l'era FTTH (considera che ci saranno milioni spesi anche per aggiornare gli ONU a Milano);
aiutare sempre i clienti FTTC (100 e 200) a ottenere "ANCHE" la posa dell'FTTH "parallela", ossia, una rete doppia che TIM poteva farne a meno se non avesse avuto la fobia di fare la "primitiva" oppure collaborare posando dove magari OpenFiber non avrebbe coperto, e invece...
In quel caso rallenteranno anche le risorse di posa nelle zone come le tue (esempio: se ad esempio per TIM eri previsto per marzo 2017, ora magari sarai previsto per ottobre 2017).
copio e incollo da un altro forum il recesso di un utente a seguito mutate condizioni di contratto:
" 25-08-2016, 11:54 AGGIORNAMENTO CONCLUSIVO :
Ho ricevuto oggi l'ultima bolletta di chiusura contratto e NON mi sono state addebbitate penali,sconti e nemmeno il costo di attivazione linea che era gratuito in promozione , ma vincolato a 36 mesi.
Quindi per concludere a seguito di recesso (Cessazione e NON migrazione) per modifica UNILATERALE di contratto :
TIM SMART FIBRA con vincolo di 24 mesi
Attivazione gratuita con vincolo di 36 mesi
NON sono stati addebitati :
Sconti fruiti
Costi Attivazione Linea
Costi Cessazione Linea
Sciolto quindi il dilemma : Se c'è una modifica unilaterale cade il contratto in toto e si applicano le condizioni pattuite fino a quel momento.
Spero che la mia esperienza possa risultare utile a qualcuno. "
Ho la netta sensazione che Tim (dalla quale mi sto distaccando anch'io, tra l'altro senza sapere di questa clausola, che ovviamente eserciterò) stia puntando diritto alle aree del digital divide. Non trovo altra spiegazione per questo autentico "suicidio" commerciale.
skyscreaper
19-02-2017, 12:54
copio e incollo da un altro forum il recesso di un utente a seguito mutate condizioni di contratto:
su che forum? vorrei sapere cosa gli ha scritto
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
è quello che mi chiedo anche io
Perdonami, ma non mi pare affatto che la comunicazione dia luogo ad equivoci. Ti distacchi da tim senza penali, punto. Non cerchiamo sempre e ovunque l'ipotesi complottistica o il particolare del particolare. Io mando il fax e chiudo il rid, il discorso finisce qui. Qualunque altra bolletta cartacea posteriore alla mia avvenuta migrazione, finisce nel cestino.
Cmq il vero problema è un altro....
Ad oggi restano ancora ufficialmente con la tariffazione mensile Fastweb e Tiscali (che nel mio caso non è nemmeno presente in ULL/VULA).
Ma chi ci dice che tra al massimo qualche mese anche loro non abbraccino questa ideologia del mese lunare ? (e si....adesso viviamo sulla luna...)
ok
piuttosto la data di decorrenza puo' essere quella che stabiliamo noi o ci sono dei vincoli?
per esempio io sto passando a unidata ma credo che il passaggio avverrà a maggio, posso indicare quindi tipo dal 30/05/2017?
e il recesso dal contratto della linea telefonica non è che poi annulla la migrazione del numero?
su che forum? vorrei sapere cosa gli ha scritto
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
qui (quihttp://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1128029)
se a qualcuno puo' essere utile ho predisposto già la lettera di recesso prendendo spunto dal modulo di recesso standard presente sul sito della Tim
Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.423.131
Oggetto: recesso dal contratto linea telefonica/adsl ........................., ai sensi
dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Il sottoscritto ................. nato a ............. il .................codice fiscale ....................titolare della linea telefonica 0................ ubicata in Via ....................... – ..............
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento al servizio telefonico e ADSL (denominato “TIM SMART” e “Opzione SMART VOCE CASA”) ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto comunicate con fattura n. .....del ......)
con decorrenza dalla seguente data: ……….
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: .....
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
....................
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ..........
BIC: ........
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
brendoo011
19-02-2017, 13:20
rimborsi? :mbe:
skyscreaper
19-02-2017, 13:22
qualcuno ha l indirizzo PEC? non mi fido ne del fax è né della "lettera" non raccomandata.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
animalenotturno
19-02-2017, 13:43
voglio capire una cosa: se faccio portabilità ad un gestore voip devo comunque fare comunicazione per non pagare i 90 euro di cessazione linea fibra? come funziona?
skyscreaper
19-02-2017, 13:46
voglio capire una cosa: se faccio portabilità ad un gestore voip devo comunque fare comunicazione per non pagare i 90 euro di cessazione linea fibra? come funziona?
io ho chiamato. sia che cambi operatore, sia che vuoi disattivare devi inviare comunicazione di recesso dal contratto specificando che ti avvali della modifica unilaterale. gli ho chiesto se andava specificata una data di cessazione/migrazione e mi ha detto di no.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
qualcuno ha l indirizzo PEC? non mi fido ne del fax è né della "lettera" non raccomandata.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
E' indicata su tutte le fatture TIM, in alto sulla destra:
t e l e c o m i t a l i a @ p e c . t e l e c o m i t a l i a . i t
ma non era a partire dal 1 aprile? Nella mia fattura ci sono già due mesi :eek:
animalenotturno
19-02-2017, 14:06
io ho chiamato. sia che cambi operatore, sia che vuoi disattivare devi inviare comunicazione di recesso dal contratto specificando che ti avvali della modifica unilaterale. gli ho chiesto se andava specificata una data di cessazione/migrazione e mi ha detto di no.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ti ringrazio, mando subito pec fax e raccomandata secondo il modello, dopo farò anche portabilità
brendoo011
19-02-2017, 14:27
No ragazzi fate attenzione.
Cioè si può fare però ci deve essere una data. Altrimenti continueranno a fatturare..
ti ringrazio, mando subito pec fax e raccomandata secondo il modello, dopo farò anche portabilità
Io la portabilità l'ho già fatta, ma questo poco cambia la sostanza delle cose. :)
skyscreaper
19-02-2017, 14:30
No ragazzi fate attenzione.
Cioè si può fare però ci deve essere una data. Altrimenti continueranno a fatturare..
scusami Brendo allora se devo fare migrazione che data devo inserire se non è prevedibile la data di migrazione....
uno invece se disdice può tranquillamente dirgli recedo con effetto immediato.
se uno invece migra loro fatturano fino al giorno in cui io sono attaccato al loro dslam.
al massimo posso scrivere che provvederò a migrare entro la data del 31/03
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
No ragazzi fate attenzione.
Cioè si può fare però ci deve essere una data. Altrimenti continueranno a fatturare..
Una data di che? Mica puoi sapere in caso di migrazione l'esatto giorno del distacco. Se una data dev'esserci dev'essere quella simbolica del 31/03/2017 secondo me, con la dicitura a decorrere dal....a parer mio conviene pagare la bolletta del mese di marzo e poi chiudere, tenendo conto che nel frattempo s'è inviato il tutto.
scusami Brendo allora se devo fare migrazione che data devo inserire se non è prevedibile la data di migrazione....
uno invece se disdice può tranquillamente dirgli recedo con effetto immediato.
se uno invece migra loro fatturano fino al giorno in cui io sono attaccato al loro dslam.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Appunto!
albarossa2001
19-02-2017, 14:49
raga' ma dove scappate/scappiamo tanto ormai sono tutti in procinto di passare a 28 giorni, ci scommetto.
I gestori collegati a tim dovranno adeguarsi!!!
Ormai chi è rimasto al mese solare?
skyscreaper
19-02-2017, 14:54
raga' ma dove scappate/scappiamo tanto ormai sono tutti in procinto di passare a 28 giorni, ci scommetto.
I gestori collegati a tim dovranno adeguarsi!!!
Ormai chi è rimasto al mese solare?
semplicemente vado dove costa meno visto che pago 39€ per una 7mb
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Venice39
19-02-2017, 15:05
Questa cosa dei 28 giorni è al di la del bene e del male, è pura follia, se dovessero applicare questo sistema anche su altri tipi di contratto, per i consumatori/utenti sarà la rovina.
Non si possono modificare i contratti fino a questo punto, la forza contrattuale è tutta spostata a favore di uno dei contraenti, e questo cambiamento crea una voragine spropositata tra l'equilibrio dei contraenti, poi e troppo facile invocare il diritto di recesso, tenendo conto che come avete scritto sopra molti degli abbonati sip/telecom italia/tim, sono oramai dei clienti che hanno decine di anni di fedeltà, e che hanno gli incubi di notte solo a pensare di lasciare il ventre della madre, per un salto nel buio verso altri gestori......
Un cambiamento del genere non si puo risolvere solo con "il ricatto" della rescissione dal contratto, devono rivedere i contratti e aggiungere questa clausola vessatoria nel contratto di chi rimane fedele ancora a telecom, e per legge queste clausole devono essere firmate per un'accettazione esplicita del contraente con minore potere contrattuale che in questo caso accetta questa disparità.
Se questo modus operandi travalica il mondo delle tlc, alla fine non oso pensare cosa potrebbero fare tipo con i contratti come il conto correnti, ci faranno pagare il canone mensile del c/c in base ai giorni "bancabili", e poi scatta subito il canone del mese successivo?
Mi chiedo dove sia l'agicom, e le associazioni dei consumatori...... tutti zitti, e tim lancia il sasso nello stagno.....
albarossa2001
19-02-2017, 15:08
ormai:
tim = ogni 4 settimane
vodafone = ogni 4 settimane
infostrada = ogni 4 settimane
fastweb = mese solare
tiscali = mese solare
speriamo bene
Calish Drasith
19-02-2017, 15:10
purtroppo temo che anche tiscali e fastweb seguiranno il solco di tim...
purtroppo temo che anche tiscali e fastweb seguiranno il solco di tim...
Si, ma non hanno gli stessi prezzi.
Chiavetta Internet TIM
Modifica delle condizioni contrattuali: Il prezzo della tua offerta non cambia, ma dal primo rinnovo successivo al 3/04/2017, se finisci i Giga, potrai continuare a navigare fino al rinnovo successivo solo attivando un'offerta dati aggiuntiva più adatta alle tue esigenze. Hai diritto entro tale data di recedere senza penali con i consueti canali di contatto o passare ad altro operatore. Tale modifica è determinata dall'esigenza di rendere omogeneo il portafoglio di offerta TIM. Per maggiori informazioni chiama il 409160
Praticamente, al termine della connessione mensile, non si ha più diritto alla navigazione a 32kb/s dato che adesso hanno tolto pure questa possibilità :O
al massimo posso scrivere che provvederò a migrare entro la data del 31/03
Al massimo possiamo scrivere che provvederemo ad avviare richiesta di migrazione verso altro operatore entro il 31/03/2017.
Giusto perchè non possiamo, come dicevi sopra, sapere quanto tempo impiegherà il passaggio, visto che anche che, la stessa Tim, potrebbe fare ostruzionismo e rallentare la migrazione con mille pretesti.
Qualcuno potrebbe spiegare meglio questo cambiamento?
Dopo aver letto questo thread sono andato sul sito tim.it e ho visto che la prossima fattura è di 76 euro (???) e ci sono due mesi :mbe:
https://puu.sh/uaoLh/653f88dd84.png
(non fate caso alle due offerte diverse, questo mese mi ero lamentato con loro che pagavo troppo rispetto alle offerte attuali perché avevo un contratto vecchio e mi hanno passato a tim smart)
comunque pensavo si attivasse dal primo aprile
edit: errore mio, solo adesso che ho realizzato che è dovuto al cambio
Appunto; uno che volesse passare ad altro operatore prima deve inviare la raccomandata oppure deve prima chiedere il passaggio?
Come al solito meglio essere poco chiari/trasparenti cercando di "fregare" il pollo (cliente)!
Secondo me meglio mandare prima la migrazione (qualche giorno).
Altrimenti potrebbe pure succedere che TIM vi cessa la linea prima che giunga la richiesta di migrazione e a quel punto avete perso il numero....
raga' ma dove scappate/scappiamo tanto ormai sono tutti in procinto di passare a 28 giorni, ci scommetto.
I gestori collegati a tim dovranno adeguarsi!!!
Ormai chi è rimasto al mese solare?
Collegati o non, TIM costava uguale di più anche quando era mensile, figuriamoci ora ogni 8 settimane!
Uno passa anche ad altro che ha il rinnovo ogni 4 settimane, ma sicuramente pagherà molto meno di TIM che ti fa sudare una FTTC come fosse un FTTH simmetrica Punto-to-Punto!
Ti consiglio di fare un confronto degli abbonamenti TIM con quelli della concorrenza, capirai molte cose! :D
animalenotturno
19-02-2017, 17:43
io colgo l'occasione al volo per chiudere la linea fttc e attiverò in altra abitazione ftth.. visto che il trasloco non si può fare.. meglio di così
albarossa2001
19-02-2017, 17:44
Scusate un dubbio, se si recede da tim per migrare ad altro operatore, si risparmia solo il costo di disattivazione oppure anche tutti gli sconti avuti e quindi le penali conseguenti?
Al massimo possiamo scrivere che provvederemo ad avviare richiesta di migrazione verso altro operatore entro il 31/03/2017.
Non sei tenuto a comunicare nulla. Tim non è affatto tenuta a sapere i tuoi cavoli del perché e del come e del quando migri, anche perché nelle condizioni non è espressa la data delle intenzioni di recesso del cliente ma solo il termine ultimo affinché esse siano accettate, che è, appunto, il 31/03. Basta inviare il tutto per tempo, secondo le modalità che hanno detto. Per mio conto la richiesta di migrazione è già partita. Anzi, considerata la furbizia manifesta di Tim, io tarderei apposta la comunicazione affinché la procedurà non subisca "strani" ritardi o misteriosi inghippi. Ricordiamoci che c'è tempo fino al 31/03.
Scusate un dubbio, se si recede da tim per migrare ad altro operatore, si risparmia solo il costo di disattivazione oppure anche tutti gli sconti avuti e quindi le penali conseguenti?
La dicitura è "senza costi". Appare generica in effetti, ma è proprio in questa sua genericità il vantaggio. L'utente che legge senza costi non è tenuto a intendere le intenzioni non espresse dall'altra parte contraente. Ciò che si vede si interpreta. Per me senza costi è senza una lira. Così ho inteso e così sarà.
Non sei tenuto a comunicare nulla. Tim non è affatto tenuta a sapere i tuoi cavoli del perché e del come e del quando migri, anche perché nelle condizioni non è espressa la data delle intenzioni di recesso del cliente ma solo il termine ultimo affinché esse siano accettate, che è, appunto, il 31/03. Basta inviare il tutto per tempo, secondo le modalità che hanno detto. Per mio conto la richiesta di migrazione è già partita. Anzi, considerata la furbizia manifesta di Tim, io tarderei apposta la comunicazione affinché la procedurà non subisca "strani" ritardi o misteriosi inghippi. Ricordiamoci che c'è tempo fino al 31/03.
Dici di aver già avviato la richiesta di migrazione: ma non è più sicuro (e corretto) manifestare a Tim la tua non accettazione delle modifiche e dopo fare richiesta di passaggio ad altro operatore?
Scusate un dubbio, se si recede da tim per migrare ad altro operatore, si risparmia solo il costo di disattivazione oppure anche tutti gli sconti avuti e quindi le penali conseguenti?
Tutto:
qui (quihttp://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1128029)
sergio-46
19-02-2017, 18:09
Non sei tenuto a comunicare nulla. Tim non è affatto tenuta a sapere i tuoi cavoli del perché e del come e del quando migri, anche perché nelle condizioni non è espressa la data delle intenzioni di recesso del cliente ma solo il termine ultimo affinché esse siano accettate, che è, appunto, il 31/03. Basta inviare il tutto per tempo, secondo le modalità che hanno detto. Per mio conto la richiesta di migrazione è già partita. Anzi, considerata la furbizia manifesta di Tim, io tarderei apposta la comunicazione affinché la procedurà non subisca "strani" ritardi o misteriosi inghippi. Ricordiamoci che c'è tempo fino al 31/03.
Credo, nel tuo caso, che dovrai fare intervenire il Corecom perchè Tim ti addebiterà - quasi sicuramente - le spese di disattivazione, pensando che avrai voluto "arbitrariamente" recedere dal contratto e non recedere per mutate condizioni da parte del Gestore .... così mi è sembrato di leggere - alcuni mesi fa - in altro Forum (www.finanzaonline.com))
Facci sapere.
Saluti.
strassada
19-02-2017, 18:35
Si, ma non hanno gli stessi prezzi.
ma forse neanche la qualità del servizio...
se sfiga vuole da te sono solo in Bitstream, ti dico di non passare a Tiscali, perchè, come purtroppo capita a me e ad altri, avresti grossi problemi di banda pomeridiana/serale (e il vincolo di 3 anni (ora 2) di permanenza per avere i mesi scontati).
Tra l'altro da un po' ci sono problemi anche per chi è in FTTC VULA.
ma forse neanche la qualità del servizio...
se sfiga vuole da te sono solo in Bitstream, ti dico di non passare a Tiscali, perchè, come purtroppo capita a me e ad altri, avresti grossi problemi di banda pomeridiana/serale (e il vincolo di 3 anni (ora 2) di permanenza per avere i mesi scontati).
Un po' OT, ma se io simulo attivazione nuova linea FTTH con Tiscali, non vedo da nessuna parte vincoli di X anni per avere i mesi scontati..
Dici di aver già avviato la richiesta di migrazione: ma non è più sicuro (e corretto) manifestare a Tim la tua non accettazione delle modifiche e dopo fare richiesta di passaggio ad altro operatore?
Ho fatto richiesta di migrazione prima di esser venuto a conoscenza della novità, quindi sicurezza o meno ormai avevo già deciso. Non vedo ove sia la scorrettezza per il resto. Ci si lamenta sempre d'esser vessati e al primo alito di vento tutti ad aver paura di questo o di quello facendoci mille scrupoli. Hai una concezione della correttezza, e lo dico con il massimo rispetto, un po' vicina alla paura a quel che vedo. Io vedo più scorretto attendere 46 giorni per una richiesta che è tutt'ora in lavorazione senza avere risposta e una data in merito sul suo esito (ma poco mi frega). Trovo più scorretto che tim non faccia nulla per passare i clienti in fttc che manifestino intenzione di passare alla ftth portando innanzi mille scuse. Trovo più scorretto che gli operatori ti dicano che una fttc basta e avanza quando chiedi loro conto e ragione dei ritardi (se voglio navigare a 1000mb o a 640kbs decido io e non loro) e trovo scorretto aumentare un canone già di per sé salatissimo. Può bastare così?
Un po' OT, ma se io simulo attivazione nuova linea FTTH con Tiscali, non vedo da nessuna parte vincoli di X anni per avere i mesi scontati..
Confermo. Su ftth tiscali non ci sono vincoli.
ma forse neanche la qualità del servizio...
se sfiga vuole da te sono solo in Bitstream, ti dico di non passare a Tiscali, perchè, come purtroppo capita a me e ad altri, avresti grossi problemi di banda pomeridiana/serale (e il vincolo di 3 anni (ora 2) di permanenza per avere i mesi scontati).
Tra l'altro da un po' ci sono problemi anche per chi è in FTTC VULA.
Nel mio caso correrò il rischio. Apparte il fatto che la saturazione di banda serale pare sia una cosa del tutto circoscritta.....e comunque il gioco ne vale la candela. Poi, si sa, son opinioni personali, ci mancherebbe.
Credo, nel tuo caso, che dovrai fare intervenire il Corecom perchè Tim ti addebiterà - quasi sicuramente - le spese di disattivazione, pensando che avrai voluto "arbitrariamente" recedere dal contratto e non recedere per mutate condizioni da parte del Gestore .... così mi è sembrato di leggere - alcuni mesi fa - in altro Forum (www.finanzaonline.com))
Facci sapere.
Saluti.
Un addebito non può avvenire su una supposizione o su un'intenzione o su un pensiero. Rileggiti meglio le condizioni di recesso e vedrai che non si fa rifermento ad alcuna condizione che genera un'altra condizione. Io faccio fede alla loro comunicazione. Il resto sono solo frottole. Esattamente come gli addebiti che proveranno a fare dopo.
strassada
19-02-2017, 19:17
Un po' OT, ma se io simulo attivazione nuova linea FTTH con Tiscali, non vedo da nessuna parte vincoli di X anni per avere i mesi scontati..
è rimasto solo per l'adsl.
strassada
19-02-2017, 19:31
Nel mio caso correrò il rischio. Apparte il fatto che la saturazione di banda serale pare sia una cosa del tutto circoscritta.....e comunque il gioco ne vale la candela. Poi, si sa, son opinioni personali, ci mancherebbe.
lo pensavo anche io, nel 2014, e invece...
Ho fatto richiesta di migrazione prima di esser venuto a conoscenza della novità, quindi sicurezza o meno ormai avevo già deciso. Non vedo ove sia la scorrettezza per il resto. Ci si lamenta sempre d'esser vessati e al primo alito di vento tutti ad aver paura di questo o di quello facendoci mille scrupoli. Hai una concezione della correttezza, e lo dico con il massimo rispetto, un po' vicina alla paura a quel che vedo. Io vedo più scorretto attendere 46 giorni per una richiesta che è tutt'ora in lavorazione senza avere risposta e una data in merito sul suo esito (ma poco mi frega). Trovo più scorretto che tim non faccia nulla per passare i clienti in fttc che manifestino intenzione di passare alla ftth portando innanzi mille scuse. Trovo più scorretto che gli operatori ti dicano che una fttc basta e avanza quando chiedi loro conto e ragione dei ritardi (se voglio navigare a 1000mb o a 640kbs decido io e non loro) e trovo scorretto aumentare un canone già di per sé salatissimo. Può bastare così?
Per correttezza intendevo solo dire che, visto che vuoi usufruire della migrazione gratuita usando la loro modifica unilaterale, era più consono prima mandare una fax con le tue intenzioni e solo poi agire col cambio gestore. Per essere sicuri del risultato ottimale: no costi.
Non sapevo che avessi già chiesto migrazione per altri motivi, prima delle novità contrattuali sopraggiunte oggi.
Per tutto il resto le tue considerazioni sul mio conto sono fuori dal mondo: sia perchè agirò anche io contro questa (ennesima) rimodulazione andandomene gratuitamente...e soprattutto perchè so sulla mia pelle quanto sia davvero scorretta Tim (con la quale mi vedrò presto al CoreCom della mia regione per errate fatturazioni e mancata risposta ai miei reclami).
cubamito
19-02-2017, 20:09
Un po' OT, ma se io simulo attivazione nuova linea FTTH con Tiscali, non vedo da nessuna parte vincoli di X anni per avere i mesi scontati..
Confermo: nessun vincolo in FTTC e FFTH
Quì c'è il documento depositato da Tiscali presso l'Agcom e valido dal 18/01/2017 al 31/12/2017
http://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/allegato_1_252_Fibrafull__18012017.pdf
All'inizio della seconda pagina:
Durata minima del contratto mesi: 0 (zero)
Bye bye Tim
Per correttezza intendevo solo dire che, visto che vuoi usufruire della migrazione gratuita usando la loro modifica unilaterale, era più consono prima mandare una fax con le tue intenzioni e solo poi agire col cambio gestore. Per essere sicuri del risultato ottimale: no costi.
Non sapevo che avessi già chiesto migrazione per altri motivi, prima delle novità contrattuali sopraggiunte oggi.
Per tutto il resto le tue considerazioni sul mio conto sono fuori dal mondo: sia perchè agirò anche io contro questa (ennesima) rimodulazione andandomene gratuitamente...e soprattutto perchè so sulla mia pelle quanto sia davvero scorretta Tim (con la quale mi vedrò presto al CoreCom della mia regione per errate fatturazioni e mancata risposta ai miei reclami).
Sono loro a dire che o recesso o migrazione che sia, sono entrambi del tutto gratuiti. Non lo diciamo né tu né io. Basta non esser d'accordo con una modifica unilaterale del contratto in vigore ed il gioco è fatto. In verità, tra l'altro, conoscendo Tim, e vedo che la conosci anche tu, non mi fiderei troppo del troppo zelo nei loro riguardi. Visto poi che non esiste clausola temporale attinente ad alcuna comunicazione, esercito, com'è giusto che sia, il diritto all'arbitrio che mi spetta. Prendo atto, in ultimo, delle mie considerazioni errate. Talvolta si risponde peccando un po' nella riflessione. :)
Finalmente posso andarmene senza penali, non aspettavo altro.
Costi spropositati, operatori scorretti e tanto altro (si lo fanno tutti ma loro non se lo possono proprio permettere).
Addio telecom
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
imsims22
19-02-2017, 23:21
vabbuò dai io li perdono volentieri .... :D
Ho letto proprio ora di questa cosa, quando proprio domani avrei comunicato la mia volontà a TIM di passare con loro, lasciando Fastweb.
L'offerta che mi hanno proposto è una 20 mega con upload a 2,1 + telefono fisso illimitato verso mobili e fissi. Prezzo 29,90 al mese
Cosa mi consigliate di fare?
Attualmente con fastweb pago 39 al mese (dopo aver fatto 1 anno a 28 euro al mese) e ho la 20 mega con 1 in upload (+fisso con chiamate illimitate verso fissi e mobili).
La differenza sta praticamente nell'upload, che mi serve per lavoro :muro:
Per il recesso da Fastweb pagherei solo una cinquantina di euro di disattivazione (i costi di attivazione li ho già pagati in bolletta nel primo anno)
zizi7676
20-02-2017, 00:24
Credo, nel tuo caso, che dovrai fare intervenire il Corecom perchè Tim ti addebiterà - quasi sicuramente - le spese di disattivazione, pensando che avrai voluto "arbitrariamente" recedere dal contratto e non recedere per mutate condizioni da parte del Gestore .... così mi è sembrato di leggere - alcuni mesi fa - in altro Forum (www.finanzaonline.com))
Facci sapere.
Saluti.
a me li addebitò,io avevo fatto richiesta passaggio vodafone,appena andata a buon fine (ricevuto email),mandai fax a tim dicendo che cambiavo operatore per modifiche cond. contr..Dopo andai dal corecom e invece di pagare io 100 euro di disattivazione a loro al corecom me ne diedero loro 100 a me.
orione67
20-02-2017, 01:37
L'authority non dice nulla di un aumento dell'8,6% quando siamo in deflazione?
Le tariffe delle telecomunicazioni sono in calo mentre TIM piazza un aumento quasi in doppia cifra!
Dopo l'aumento delle spese di invio fattura di oltre il 300% da 0,65€ a 2€ che grazie alla fatturazione mensile sono diventate di oltre il 600% trovo che questa sia una ulteriore "bastardata".
Per non dimenticare che lo scorso anno avevano già rimodulato al rialzo diversi piani delle vecchie adsl (es. Internet senza limiti etc...), fanno pagare i nuovi modem per smartfibra (non più concessi in comodato gratuito) e lievitato molti altri servizi accessori più o meno nascosti.
TIM (e tutto il cartello degli operatori fissi e mobili) sono ormai senza freni... nei prossimi mesi ci si può aspettare di tutto (tenendo presente che dal 2018 ad aggravare i costi in bolletta ci sarà pure l'aumento inesorabile dell'IVA che dovrebbe passare dal 22% al 25%...)
Ci devono far pagare l'FTTH che posano (doppia tra l'altro, se si mettevano in partner OpenFiber avrebbero risparmiato quei soldi), ma l'orgoglio vuole questo...
E quindi, TIM, vedendola come una gara di GoKart, chiarisce subito l'intento di arrivare per prima ovunque (anche a costo di posare una doppia), ma dietro le quinte aumenta i costi già onerosi per i suoi clienti (al fine di raggiungere meglio il suo intento). :read:
Io in questa manovra vedo tra l'altro una forma di recupero utili delle compagnie telefoniche in previsione dei minor introiti dovuti all'abbattimento del Roaming all'estero voluto dal Parlamento Europeo... sarà praticamente una beffa!.... :D
Comunque, in tutta questa storia avrei preferito un più trasparente aumento dei prezzi mensili che la p:oink::oink::oink: dei 28 giorni.... C'è il rischio che questa pratica del tredicesimo mese dopo la telefonia contagi in futuro anche altri erogatori di servizi essenziali (elettricità, gas, acqua...) ... :(
buongiorno, ma nel caso di abbonati rientrati in tim con offerta extra sconto (120 mesi in tre tranche) e attivazione gratuita la tim sostiene che in caso di recesso per modifiche contrattuali (entro i 24 mesi) dovrei restituire sconti fruiti. non pagherei costi di disattivazione. è legale?
Buongiorno a tutti, ho chiesto informazioni al 187 in quanto cliente Tim Smart ex Tutto (passato tra l'altro pagando quota variazione), la cui offerta passerà da 29,90 a 39,90 con scadenza vincolo 24 mesi nel marzo 2018. Avrei possibilità di recedere ma nella mia zona senza operatori con reti proprie forse non mi conviene, soprattutto perché pur avendo 8 mega devo dire che i problemi di banda da me sono abbastanza pochi; ad esempio non so quanti problemi potrei avere con i vari fastweb, tiscali ecc che si appoggiano da me ancora si linea Tim.
Vorrei sapere se secondo voi potrebbe recedere senza penali un cliente che ha associata anche la sim e come potrebbe fare per non perdere il numero. Una volta gli avevano detto che la disdetta comporta perdita del numero cellulare.
buongiorno, ma nel caso di abbonati rientrati in tim con offerta extra sconto (120 mesi in tre tranche) e attivazione gratuita la tim sostiene che in caso di recesso per modifiche contrattuali (entro i 24 mesi) dovrei restituire sconti fruiti. non pagherei costi di disattivazione. è legale?
In caso di disdetta per cambio condizioni contrattuali gli sconti fruiti non si pagano perché si configurano come penali.
In caso di disdetta per cambio condizioni contrattuali gli sconti fruiti non si pagano perché si configurano come penali.
la tim risponde così su twitter:
Ciao, effettuando il recesso prima dei 24 mesi ti saranno addebitati tutti gli sconti fruiti e come comunicato nell'allegato alla fattura non andrai a pagare il contributo cessazione linea pari ad €. 35,18
Quelli non conoscono nemmeno il loro nome, lasciamo stare. :muro:
Adesso sul loro profilo sarà un florilegio di risposte del cavolo come queste, nella speranza che meno persone possibile faccia valere i propri diritti.
cubamito
20-02-2017, 08:26
Quelli non conoscono nemmeno il loro nome, lasciamo stare. :muro:
Adesso sul loro profilo sarà un florilegio di risposte del cavolo come queste, nella speranza che meno persone possibile faccia valere i propri diritti.
+1
Sulla comunicazione c'è scritto:
"Qualora non accettassi qualsiasi variazione sopra indicata, ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto, o di passare ad altro operatore, senza costi...."
Il contratto viene completamente annullato e con esso tutte le eventuali penali previste.
Anzi consiglio di aggiungere sulla lettera di disdetta che il modem sarete disposti a restituirlo a LORO spese essendo anche questa una clausula annullata
la tim risponde così su twitter:
Possono dire quello che vogliono, ma l'unica cosa che conta è la normativa agcom e il loro regolamento di fornitura che prevede la disdetta senza penali e costi di disattivazione/migrazione in questi casi.
animalenotturno
20-02-2017, 08:41
se si richiede nuova linea c'è il noleggio del modem per non ricordo quanti anni :muro:
orione67
20-02-2017, 08:51
purtroppo temo che anche tiscali e fastweb seguiranno il solco di tim...
ormai:
tim = ogni 4 settimane
vodafone = ogni 4 settimane
infostrada = ogni 4 settimane
fastweb = mese solare
tiscali = mese solare
speriamo bene
Non so... Ma questo conferma la mia tesi... Tim Vodafone e wind-infostrada sono anche i principali operatori mobili che trarranno le maggiori perdite dall'abolizione del roaming internazionale all'interno dell'UE mentre Tiscali e Fastweb, a mio parere, sono toccati marginalmente da questa rivoluzione tariffaria imposta dalle istituzioni europee... Fateci caso, i media già un anno fa avevano previsto le possibili ritorsioni da parte delle compagnie telefoniche iniziate col balzello delle opzioni mensili (Vodafone exclusive seguita a ruota da Tim prime...) e, visto che erano stati costretti a non renderle obbligatorie sono passati ad inventarsi la tredicesima mensilità, sempre con Vodafone a fare da apri pista prima sul mobile e poi sul fisso...
Sono sicuro che anche Tiscali e Fastweb saranno costretti a passare ai 28 giorni per non fare concorrenza sleale a Tim-Vodafone-Infostrada... Grazie Vodafone, hai rivoluzionato il libero mercato delle telecomunicazioni... In peggio!
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.1.1) con Tapatalk 6
se si richiede nuova linea c'è il noleggio del modem per non ricordo quanti anni :muro:
Dove trovo indicazioni su questa notizia? Da cliente Tim Smart da un anno il prossimo 19 marzo sarei disposto a rompergli le uova facendo richiesta nuova linea e disdetta della vacchia causa modifiche contrattuali, prolungherei di solo un anno il prezzo a 29,90 ma sarebbe da fare in massa...
Venice39
20-02-2017, 10:02
Poco fa ho chiamato per chiedere informazioni in merito a tutta la faccenda e la risposta è stata secca "se lei vuole attivare il diritto di recesso, le verranno addebiti tutti gli sconti promozionali di cui ha fruito fino adesso incluso il contributo di attivazione che non ha pagato alla stipula del contratto tim smart l'anno scorso......" la mia risposta "scusi ma sono cliente da 30 anni, e voi mi rispondete in questo modo......" a sua volta "puo decidere di passare alla fibra 29.90 euro al mese con TIM SMART FIBRA+CASA".....la mia risposta "si ma a me della fibra non interessa niente, sono utente adsl fin dalla prima bbb alice, e a me va bene cosi", ultima sua risposta "ok allora accetta il cambiamento che le è stato comunicato, buongiorno"
sip----->telecom italia---->tim---->?????
Cambiano il nome, cambiano il marchio, ma alla fine sono sempre uguali.:banned:
Poco fa ho chiamato per chiedere informazioni in merito a tutta la faccenda e la risposta è stata secca "se lei vuole attivare il diritto di recesso, le verranno addebiti tutti gli sconti promozionali di cui ha fruito fino adesso incluso il contributo di attivazione che non ha pagato alla stipula del contratto tim smart l'anno scorso......" la mia risposta "scusi ma sono cliente da 30 anni, e voi mi rispondete in questo modo......" a sua volta "puo decidere di passare alla fibra 29.90 euro al mese con TIM SMART FIBRA+CASA".....la mia risposta "si ma a me della fibra non interessa niente, sono utente adsl fin dalla prima bbb alice, e a me va bene cosi", ultima sua risposta "ok allora accetta il cambiamento che le è stato comunicato, buongiorno"
sip----->telecom italia---->tim---->?????
Cambiano il nome, cambiano il marchio, ma alla fine sono sempre uguali.:banned:
Possono dire quello che vogliono, ma non possono addebitarti gli sconti usufruiti in caso di disdetta per cambio condizioni tariffarie.
brendoo011
20-02-2017, 10:05
Poco fa ho chiamato per chiedere informazioni in merito a tutta la faccenda e la risposta è stata secca "se lei vuole attivare il diritto di recesso, le verranno addebiti tutti gli sconti promozionali di cui ha fruito fino adesso incluso il contributo di attivazione che non ha pagato alla stipula del contratto tim smart l'anno scorso......" la mia risposta "scusi ma sono cliente da 30 anni, e voi mi rispondete in questo modo......" a sua volta "puo decidere di passare alla fibra 29.90 euro al mese con TIM SMART FIBRA+CASA".....la mia risposta "si ma a me della fibra non interessa niente, sono utente adsl fin dalla prima bbb alice, e a me va bene cosi", ultima sua risposta "ok allora accetta il cambiamento che le è stato comunicato, buongiorno"
sip----->telecom italia---->tim---->?????
Cambiano il nome, cambiano il marchio, ma alla fine sono sempre uguali.:banned:
L'ignorante di turno...
Non ti addebitano nulla ... ascolta me che di colleghi ignoranti ne becco
metal master
20-02-2017, 10:19
Poco fa ho chiamato per chiedere informazioni in merito a tutta la faccenda e la risposta è stata secca "se lei vuole attivare il diritto di recesso, le verranno addebiti tutti gli sconti promozionali di cui ha fruito fino adesso incluso il contributo di attivazione che non ha pagato alla stipula del contratto tim smart l'anno scorso......" la mia risposta "scusi ma sono cliente da 30 anni, e voi mi rispondete in questo modo......" a sua volta "puo decidere di passare alla fibra 29.90 euro al mese con TIM SMART FIBRA+CASA".....la mia risposta "si ma a me della fibra non interessa niente, sono utente adsl fin dalla prima bbb alice, e a me va bene cosi", ultima sua risposta "ok allora accetta il cambiamento che le è stato comunicato, buongiorno"
sip----->telecom italia---->tim---->?????
Cambiano il nome, cambiano il marchio, ma alla fine sono sempre uguali.:banned:
non farti intimorire da questi peracottari che rispondono al telefono, e tramite associazione consumatori o qualcuno capace che è iscritto al forum e che lavora in tim, fatti dare una mano nel compilare una corretta lettera di recesso dove non dovrai pagare assolutamente nulla, perchè loro modificano il contratto in maniera unilaterale e quindi per legge ti puoi svincolare senza penali e costi vari.
tenteranno in tutti i modi di metterti il bastone tra le ruota, e al telefono dovrai essere fortunato di beccare l'operatore giusto, mentre invece troverai molti incompetenti che ti svieranno e ti diranno cose inesatte.
quest'estate me ne hanno combinate di cotte e di crude grazie ai soliti incompetenti e ad aprile andrò col mio avvocato al corecom proprio per una non corretta gestione di un recesso con migrazione ad altro operatore per i costi variati in bolletta e modifica unilaterale del contratto.
marKolino
20-02-2017, 10:27
ciao, io ho attiva una smart mobile, quella che nei 39€ mensili ha anche il numero di cellulare e giga internet.
Facendo disdetta di tutta sta pagliacciata che fine fa il mio attuale numero di cellulare?
Venice39
20-02-2017, 10:30
non farti intimorire da questi peracottari che rispondono al telefono, e tramite associazione consumatori o qualcuno capace che è iscritto al forum e che lavora in tim, fatti dare una mano nel compilare una corretta lettera di recesso dove non dovrai pagare assolutamente nulla, perchè loro modificano il contratto in maniera unilaterale e quindi per legge ti puoi svincolare senza penali e costi vari.
tenteranno in tutti i modi di metterti il bastone tra le ruota, e al telefono dovrai essere fortunato di beccare l'operatore giusto, mentre invece troverai molti incompetenti che ti svieranno e ti diranno cose inesatte.
quest'estate me ne hanno combinate di cotte e di crude grazie ai soliti incompetenti e ad aprile andrò col mio avvocato al corecom proprio per una non corretta gestione di un recesso con migrazione ad altro operatore per i costi variati in bolletta e modifica unilaterale del contratto.
La cosa piu assurda di tutte e che nessun mass media per ora ha dato rilevanza alla notizia, tutto passa sotto il piu stretto silenzio, anche se questo cambiamento è roba da striscia la notizia e ancora meglio le iene.
ieri ero curioso di vedere quanti la riportavano e nessun sito di informazione ha scritto niente, solo adesso c'e un link, un timido segnale..... ma per il resto nulla.
Vi posto il link
https://www.hwbrain.it/tim-linea-fissa-rimodulazione-rinnovi-4-settimane-la-linea-mobile/
Ci hanno fracassato le palle per 5 giorni durante sanremo con tutta quella sceneggiata del ballerino snodato, spot cantati da mina, "con tim hai tutto", "tim regala internet".....Hanno buttato nel cesso milioni di euro in una campagna promozionale che sembrava un film colossal, e adesso noi dobbiamo pagare "il 13 mese" per rimpinguargli le casse...... sono davvero arrabbiato gia nel 2015 mi avevano piazzato l'offerta tutto, con 59 euro al mese e anche li non c'era via di fuga, o prendi l'offerta o te ne vai..... ma questa cosa adesso e troppo.
metal master
20-02-2017, 10:47
Io ho un utente che gli hanno isolato la linea, sia in ingresso che in uscita e sospeso l'ADSL per una fattura non pagata che non gli è mai stata neppure recapitata senza avvertirlo congruamente.
Segnalato al CORECOM stiamo attendendo la discussione; TIM rischia da 5.400€ a 54.000€ di sanzione per questo "scherzetto". Il rimborso per questo maldestro modo di chiedere un pagamento è ridicolo, ma la sanzione invece sarà "educativa"! ;)
Con Telecom/TIM non si può trattare in modo ragionevole; è sempre necessario passare per il CORECOM e fargli spendere migliaia di €. :Prrr:
Ma a distanza di anni e varie controversi non hanno ancora imparato la lezione ... :(
a me hanno cessato totalmente la linea e fatto perdere un numero che mio padre aveva con loro dal 1977. praticamente grazie a questa scorrettezza si è bloccata la migrazione a tiscali e sono stato per 3 mesi totalmente isolato senza linea fissa ed internet (mi avevano detto che si risolveva tutto a breve e invece....)
se non era per l'avvocato del corecom avrei perso definitivamente il vecchio numero e avrei dovuto attivare una nuova linea con un nuovo numero.
c'è mancato poco che mi mandavano ad igiene mentale questa estate per colpa di questi incompetenti :mad:
orione67
20-02-2017, 10:52
Scusami ma questo non ha assolutamente senso! :muro:
Che senso ha rifarsi sui clienti di telefonia fissa delle perdite dovute dalla telefonia mobile? Che aumentassero le tariffe del 9% della telefonia mobile invece di andare a gravare anche sul pensionato con la linea fissa da 50 anni senza manco l'ADSL. :read:
Ci si scorda che ci sono tutta una serie di clienti che il telefono lo tiene per "necessità"; le persone di 80 anni e passa non sono così flessibili da utilizzare un cellulare o uno smartphone ... ci sono sporadici casi che se la cavano, ma normalmente non è così. Perché far pagare a loro i costi di questo aumento indiscriminato? :confused:
Concordo perfettamente, aumento ingiustificato per molte categorie deboli già prese di mira negli ultimi anni... Inoltre, ancor più grave, dopo aver costretto i più a far canalizzare le proprie bollette in banca ed eliminare il cartaceo, l'aumento avviene in maniera silente e poco trasparente. :O Perchè non fanno una martellante campagna pubblicitaria col ballerino anche per rendere noto questo? Non gli conviene, vero? :mbe:
Finchè lo fa Vodafone o Infostrada è un conto, ci sei passato per scelta... ma TIM come operatore storico nazionale e punto di riferimento per le fascie più deboli della popolazione (anziani pensionati, disabili...) non può fare queste porcate... E poi ripeto, il prossimo anno ci sarà anche da aggiungere la mazzata dell'aumento IVA... :mad:
Concordo perfettamente, aumento ingiustificato per molte categorie deboli già prese di mira negli ultimi anni... Inoltre, ancor più grave, dopo aver costretto i più a far canalizzare le proprie bollette in banca ed eliminare il cartaceo, l'aumento avviene in maniera silente e poco trasparente. :O Perchè non fanno una martellante campagna pubblicitaria col ballerino anche per rendere noto questo? Non gli conviene, vero? :mbe:
Finchè lo fa Vodafone o Infostrada è un conto, ci sei passato per scelta... ma TIM come operatore storico nazionale e punto di riferimento per le fascie più deboli della popolazione (anziani pensionati, disabili...) non può fare queste porcate... E poi ripeto, il prossimo anno ci sarà anche da aggiungere la mazzata dell'aumento IVA... :mad:
Attualmente tim è un'azienda come tutte le altre presenti nel mercato, se lo hanno fatto le altre senza recriminazioni da parte degli organi di controllo, lo può fare benissimo anche lei, l'unica cosa che deve garantire è la possibilità di disdire o passare ad altro operatore senza penali e costi aggiuntivi.
animalenotturno
20-02-2017, 10:58
ma a cosa cavolo serve Agcom????
raoulduke881
20-02-2017, 11:00
Sto preparando la disdetta a tim con decorrenza dal 31 marzo, contestualmente chiedo passaggio a Tiscali FTTC VULA.
Con telecom sono stato sempre molto bene in FTTC, ma questo aumento è -a mio avviso- del tutto ingiustificato.
arabafenice74
20-02-2017, 11:20
Leggo dalle nuove condizioni contrattuali che solo perchi paga ancora con bollettino postale c'e' un risparmio annuo di 20 euro.
Qualcuno puo spiegarmi che significa questo risparmio visto che ora si pagano cmq 13 mensilita' rispetto a prima?
DvL^Nemo
20-02-2017, 11:23
Leggo dalle nuove condizioni contrattuali che solo perchi paga ancora con bollettino postale c'e' un risparmio annuo di 20 euro.
Qualcuno puo spiegarmi che significa questo risparmio visto che ora si pagano cmq 13 mensilita' rispetto a prima?
Perche' la fatturazione sara' ogni 8 settimane e non piu' mensilmente..
orione67
20-02-2017, 11:34
Attualmente tim è un'azienda come tutte le altre presenti nel mercato, se lo hanno fatto le altre senza recriminazioni da parte degli organi di controllo, lo può fare benissimo anche lei, l'unica cosa che deve garantire è la possibilità di disdire o passare ad altro operatore senza penali e costi aggiuntivi.
Altra str@nzata dell'agcom... passi ad altro operatore senza penali e costi aggiuntivi... ok, te ne vai perchè trovi di meglio... Poi dopo qualche mese ti richiamano per rientrare, ti offrono tariffe più vantaggiose del concorrente... Ok, ci stai, non perdi nulla.. Conclusione, il cliente ritorna e la compagnia deve offrirgli piani che per loro sono indubbiamente meno remunerativi rispetto quando lo avevano prima che li lasciasse (caso classico della telefonia mobile)... Dopo un po' fanno i conti e si accorgono che hanno meno ricavi (e ti pareva)... e loro che fanno, ti aumentano i costi da un'altra parte... Accetti o sei libero di lasciare senza penali... e così via all'infinito... Ditemi voi se non è marketing uscito da uno studio psichiatrico... :O
Altra str@nzata dell'agcom... passi ad altro operatore senza penali e costi aggiuntivi... ok, te ne vai perchè trovi di meglio... Poi dopo qualche mese ti richiamano per rientrare, ti offrono tariffe più vantaggiose del concorrente... Ok, ci stai, non perdi nulla.. Conclusione, il cliente ritorna e la compagnia deve offrirgli piani che per loro sono indubbiamente meno remunerativi rispetto quando lo avevano prima che li lasciasse (caso classico della telefonia mobile)... Dopo un po' fanno i conti e si accorgono che hanno meno ricavi (e ti pareva)... e loro che fanno, ti aumentano i costi da un'altra parte... Accetti o sei libero di lasciare senza penali... e così via all'infinito... Ditemi voi se non è marketing uscito da uno studio psichiatrico... :O
Le offerte devono essere fatte ai clienti degli altri operatori o ex clienti per acquisirli, i già clienti non hanno bisogno di offerte perchè già acquisiti.
Il marketing nelle tlc funziona così, la fidelizzazione dal lato del cliente non premia ormai da anni.
Ragazzi GRAZIE, se non le scopri on line ste porcate.... viva i forum!
E per fortuna che tra le "strategie" di TIM c'e quella di frenare l'emorragia delle linee fisse, nel triennio 2016-2018...con questa, via tutti!!! Ridicoli...
Purtroppo la linea fissa non è come il mobile, la portabilità non è indolore, succedono spesso casini.. quindi vero che "è garantita la portabilita" ma di fatto non è così, spesso nei piccoli centri...
Rimarranno quelli che (come me) han l'ADSL nelle zone coperte solo da TIM.
Se mai arriverà qui Infratel, tempo zero e li lascio.
Han passato il segno da un pezzo..
Altra str@nzata dell'agcom... passi ad altro operatore senza penali e costi aggiuntivi... ok, te ne vai perchè trovi di meglio... Poi dopo qualche mese ti richiamano per rientrare, ti offrono tariffe più vantaggiose del concorrente... Ok, ci stai, non perdi nulla.. Conclusione, il cliente ritorna e la compagnia deve offrirgli piani che per loro sono indubbiamente meno remunerativi rispetto quando lo avevano prima che li lasciasse (caso classico della telefonia mobile)... Dopo un po' fanno i conti e si accorgono che hanno meno ricavi (e ti pareva)... e loro che fanno, ti aumentano i costi da un'altra parte... Accetti o sei libero di lasciare senza penali... e così via all'infinito... Ditemi voi se non è marketing uscito da uno studio psichiatrico... :O
+1 ;)
giovanni69
20-02-2017, 15:26
Credo che ne approfitterò per migrare a Vodafone VULA (al momento unica alternativa FTTC).
Anche se il solo pensiero di avere a che fare con la vodafonstéscion..... :Puke:
Se non è per una question di costi perchè farlo se tecnicamente è inferiore come offerta (oltre alla ciofeca della vodafonestation)? :confused:
orione67
20-02-2017, 15:29
I conti non tornano comunque:
2 * 12 = 24 (bollette mensili precedenti)
2 * 6,5 = 13 (per 8 settimane)
Come faccio a risparmiare 20? A limite a fronte di un risparmio di 11 mi fai pagare 40 in più della periodicità aggiuntiva ci perdo 30. Se anche avessi il cartaceo e passassi alla fatturazione elettronica 40 in più sottraendo i 24 pagherei sempre 16 in più ... quindi il risparmio dove sta? Nelle frottole di TIM? :read:
Considerano anche i costi del bollettino postale per quelli che si recano materialmente agli sportelli (pagando l'importo on line sul sito Tim con carta di credito o prepagata non c'è alcun costo....fino ad ora, solo gli 11 euro del recapito fattura che senza domiciliazione è obbligatoria riceverla per posta...)
1,50 x 12 = 18
1,50 x 6,5 = 9,75
In conclusione, ti fanno risparmiare per la precisione fino a 19,25 euro (8,25 di bollettini postali + 11 di recapiti).
Ovviamente il risparmio è solo per questa forma di ricezione fattura e pagamento. Chi ha scelto la domiciliazione e la fattura elettronica non ha alcun beneficio a fronte di un versamento mensile in più l'anno...
Ho dato poi una rapida occhiata a cosa avviene nel resto d'Europa... Tra tutte le compagnie telefoniche del continente, collegandomi ai rispettivi siti, attualmente mi sembra che la sola Vodafone abbia questa storia delle quattro settimane anche all'estero... Orange, British Telecom, Telefonica, tanto per citare le più note, offrono tariffe su base mensile sia per mobile che fisso... È un'anomalia tutta italiana quella di scimmiottare Vodafone?...
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.1.1) con Tapatalk 6
Tempo di passare a fastweb che fuori promo costa anche 10€ in meno.
Io ne approfitto per passare a Infostrada senza pagare le penali.
non farti intimorire da questi peracottari che rispondono al telefono, e tramite associazione consumatori o qualcuno capace che è iscritto al forum e che lavora in tim, fatti dare una mano nel compilare una corretta lettera di recesso dove non dovrai pagare assolutamente nulla, perchè loro modificano il contratto in maniera unilaterale e quindi per legge ti puoi svincolare senza penali e costi vari.
tenteranno in tutti i modi di metterti il bastone tra le ruota, e al telefono dovrai essere fortunato di beccare l'operatore giusto, mentre invece troverai molti incompetenti che ti svieranno e ti diranno cose inesatte.
quest'estate me ne hanno combinate di cotte e di crude grazie ai soliti incompetenti e ad aprile andrò col mio avvocato al corecom proprio per una non corretta gestione di un recesso con migrazione ad altro operatore per i costi variati in bolletta e modifica unilaterale del contratto.
Giusto, anzi giustissimo. Se però, nonostante tutto, è piacere di alcuni vivere nel dubbio amletico o nel terrore che tim dia loro delle sculacciate nel di dietro, non ci si può far nulla. E' ovvio che il 187 dirà che dobbiamo pagare questo e quello, l'importante è non chiamarli, a chiacchere possono dire quel che vogliono, fa fede solo la comunicazione che non lascia dubbi : " senza costi". E questo include gli sconti, la disdetta, la migrazione e tutto il resto. La modifica unilaterale d'un contratto non si può imporre in alcun modo e non può aver vincoli vessatori per l'altra parte contraente in caso di recesso condizionato, altrimenti si chiama truffa o raggiro. Quindi ogni altro addebito in presenza di quella comunicazione è una banale idiozia, se poi noi vogliamo trasformare un'idiozia in un avvertimento sensato perchè si ha timore...è altro discorso.
DvL^Nemo
20-02-2017, 16:11
Scusami orione67, ma a me i conti non tornano per nulla! :)
Le spese di spedizione sono 2€ e non 1,50€ come hai scritto tu! :read:
I costi del bollettino postale mica possono calcolarli visto che fanno riferimento alle spese di spedizione della bolletta e non tutti le pagano oppure c'è chi le paga in forma ridotta (anziani).
Gli 8,25€ da dove ti saltano fuori?
Ragionando così potevano metterci anche i costo della benzina per andare all'ufficio postale ... :D
Ma se a fronte di un risparmio annuale di 20€ me ne fai pagare 40€ con una periodicità in più dove risparmio?
Se volevano essere corretti avrebbero dovuto mantenere lo stesso prezzo annuale distribuendolo per 13 periodicità invece di 12!
Tutto il resto è una presa per i fondelli così come la percentuale FALSA dell'8,60% visto che è più dell'8,70%!
Chissà perché sbagliano sempre i valori a loro favore; oppure hanno bisogno di qualche lezione di matematica! :read:
1,5 e' il costo del bollettino postale, non dei soldi che TIM si prende per spedirti la fattura via posta..
8,25=18-9,75
Se poi vogliano ragionare sul resto tocca vedere cosa tocca pagare se si vuole recedere nei termini e tornare all'ADSL o ad un altro operatore. A me onestamente dopo che hanno tagliato la portante di 50mbit/s per diafonia, come minimo devono dare la 200mbit/s ( teorica, visto che a questo punto sara' sicuramente di meno ) senza un soldo in piu', se no li mando...
Se non è per una question di costi perchè farlo se tecnicamente è inferiore come offerta (oltre alla ciofeca della vodafonestation)? :confused:
Gradirei anche spendere qualcosa di meno in realtà.
Comunque ci ho già ripensato, il pensiero di avere a che fare con la VSR mi turba i sonni :asd:
Speriamo che nel fattempo si sveglino quelli di Infostrada, altrimenti aspetto ancora un po'.
Speriamo che nel fattempo si sveglino quelli di Infostrada, altrimenti aspetto ancora un po'.
Si sveglino in che senso?
brendoo011
20-02-2017, 17:12
Si sveglino in che senso?
Che fanno buone offerte.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si sveglino in che senso?
Per quanto riguarda la copertura, sto aspettando il loro VULA ormai da un anno!
Offerte concorrenziali per attrarre i clienti transfughi! ;)
L'offerta è concorrenziale: 29,95€ a regime per l'Absolute Fibra 100/20 Mb + il Fritz!Box 7490.
Io ne pago 39 a TIM per un'offerta analoga e un router di gran lunga inferiore.
Il problema è che in molte zone non ti danno la possibilità di attivarla.
giovanni69
20-02-2017, 17:19
Due settimane? E che ce ne facciamo...? qui ci sono solo gli armadi di Vodafone, non di Infostrada: quest'ultima non può offrirmi nulla di comparabile entro il 31/3. E stiamo parlando della VSR non del Fritz 7490 (ammesso che arrivi quello e non lo Zyxel).
Devo anche dire che proprio per tutto il tempo che ho speso e tutti i ticket tecnici profusi nella mia linea, i costi affondati come si chiamerebbero in gergo sono talmente alti che al momento non mi alletta molto riaffrontare l'incognita di altro gestore sia dal lato apparecchiature, assistenza telefonica e sul campo, dettagli DSLAM... certo, il fatto che Tim non risponde di fatto e per contratto ai ritardi dei 'subfornitori/subappaltatori' (ex art. 33 -Ritardi nell'adempimento degli obblighi assunti da TIM nella fornitura del Servizio) mi fa inca....re non poco e questo incoraggia tali tecnici ad abbassare la qualità del servizio tecnico erogato. E quindi anche la difficoltà di ricorrere agli indennizzi per ritardo. Ma quando ho avuto davvero a che fare con i tecnici Tim, non ricordo di essere mai stato deluso. Insomma vista la complessità della gestione VDSL vs ADSL non sono certo che cambierei gestori, almeno con quello che ho passato.
Infostrada non dispone di armadi proprietari, si appoggia al bitstream VULA Telecom.
Per questo fa ancora più rabbia il fatto che lascino tante centrali all'asciutto.
L'offerta è concorrenziale: 29,95€ a regime per l'Absolute Fibra 100/20 Mb + il Fritz!Box 7490.
Io ne pago 39 a TIM per un'offerta analoga e un router di gran lunga inferiore.
Il problema è che in molte zone non ti danno la possibilità di attivarla.
Infatti per me sono concorrenziali, l'unica pecca è che forse danno la 100/10 e non la 100/20
giovanni69
20-02-2017, 17:26
Ok Psyred. Capisco. A maggior ragione non ho voglia di litigare/rincorrere ancora gli stessi tecnici nel caso in cui ci fossero problemi presso lo stesso ARL per problematiche immancabili di diafonia, disconnessioni... Già penso a quanto accadrà con la diafonia indotta da Vodafone.
-
Ma non era solo uno strano problema di marketing e di fatto viene erogato l'upstream a 20?
Infatti per me sono concorrenziali, l'unica pecca è che forse danno la 100/10 e non la 100/20
Ne dichiarano 10 ma sono 20, almeno finora tutti sono stati attivati con 20 Mb di up (vedi discussione dedicata).
Ne dichiarano 10 ma sono 20, almeno finora tutti sono stati attivati con 20 Mb di up (vedi discussione dedicata).
Ah, grazie mille, adesso sono ancora più contento di avere fatto il passaggio :sofico:
cartmanland
20-02-2017, 18:04
qualcuno ha l indirizzo PEC? non mi fido ne del fax è né della "lettera" non raccomandata.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
io ho fatto oggi una PEC su aruba (costa 6€ / anno , hai 1gb spazio e puoi annullare quando voi)
mandato anche un fax al 800.000.187 con questo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%20linea%20telefonica%20senza%20telefono%20a%20noleggio.pdf) modulo e carta identità
la raccomandata non la mando ( costa troppo e impiega 1 settimana per arrivare)
per il modem, da quanto ho capito dal contratto (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf), posso restituirlo entro 30 giorni (il mio era in noleggio, perchè la linea è attiva dal 2015)
strassada
20-02-2017, 18:12
Ma considera che Infostrada non ha offerte concorrenziali per gli utenti wholesale 7. :(
prima o poi faranno così anche gli altri operatori (Tiscali lo aveva annunciato, ma ci sono state lamentele degli agenti di zone dove non possono dare loro offerte alternative - vdsl2, ftth, LTE - a allora continueranno ancora un po')
animalenotturno
20-02-2017, 18:44
volevo chiedervi come funziona con la restituzione del modem fibra in comodato gratuito: quando va restituito e come?
orione67
20-02-2017, 18:46
Ah! :doh:
Mai pagato il pizzo per pagare le utenze; ci mancherebbe che pagassimo pure il pizzo sui pagamenti, è già allucinante il costo dell'invio della bolletta figuriamoci se dovessimo pagare anche questo ulteriore balzello! :eek:
2 di invio + 1,50 di incasso, 3,50 per ogni bolletta, 42 annuali! :eek:
Hanno fatto un calcolo su un risparmio che molti già facevano, quindi l'unico risparmio che rimane è mandarli affan:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Come ti ha risposto correttamente Nemo, 1,50 euro è il costo del bollettino che devi sostenere pagando all'ufficio postale, non vanno a TIM ma a Poste Italiane per il servizio reso... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
lucano93
20-02-2017, 18:49
io ho l'adsl 20mb dalla mia ragazza TIM,volevo approfittare cambiando operatore e passare all'unico in ULL infostrada voi che dite? xk vodafone fastweb e tiscali sono in WHS quindi di fibra qua arriverà prima o poi,tim o infostrada
cartmanland
20-02-2017, 18:57
volevo chiedervi come funziona con la restituzione del modem fibra in comodato gratuito: quando va restituito e come?
il modem, da quanto ho capito dal contratto (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf), puoi restituirlo entro 30 giorni dalla richiesta di cessazione della linea (il mio era in noleggio, perchè la linea è attiva dal 2015)
devi compilare questo modulo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf) e spedirlo qui:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
io lo spedisco fra 2 settimane, sperando che il nuovo operatore mi attiva la linea nel fratempo :D
il modem, da quanto ho capito dal contratto (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf), puoi restituirlo dopo entro 30 giorni (il mio era in noleggio, perchè la linea è attiva dal 2015)
devi compilare questo modulo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf) e spedirlo qui:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
io lo spedisco fra 2 settimane, sperando che il nuovo operatore mi attiva la linea nel fratempo :D
;)
cartmanland
20-02-2017, 19:08
;)
ho correttò :)
albarossa2001
20-02-2017, 23:24
Vedo altra novità sulla bolletta telecom (non so se risulta solo sulla mia bolletta)!
Bolletta Gennaio 2017 Tim risulta:
- abbonamento dal 01.12.2016 al 31.12.2016 ... dicembre
- consumo dal 01.12.2016 al 31.12.2016 .... dicembre
Importo circa 29 euro
Bolletta Febbraio 2017 Tim risulta:
- abbonamento dal 01.01.20176 al 31.01.2017 ....gennaio
- consumo dal 01.01.2017 al 31.01.2017 ...gennaio
- abbonamento dal 01.02.2017 al 28.02.2017 ... febbraio
Importo circa 57 euro
In pratica hanno considerato 2 mesi gli abbonamenti e hanno considerato 1 mese il consumo-
Calcolando tutti gli abbonamenti in essere a Tim, hanno chiesto l'abbonamento anticipato di un mese ai milioni di abbonati.
Purtroppo questa fissa è quella che mantiene clienti TIM solidi e testardi!
Comunque per il momento puoi continuare a pagare in modo "solidale" per:
aiutare i clienti FTTC a ritrovarsi un upgrade da 100>200 (il cambio di almeno 60.000 schede ha un costo di 350-400 milioni) per una tecnologia che, nelle principali città ha gli anni contati con l'era FTTH (considera che ci saranno milioni spesi anche per aggiornare gli ONU a Milano);
aiutare sempre i clienti FTTC (100 e 200) a ottenere "ANCHE" la posa dell'FTTH "parallela", ossia, una rete doppia che TIM poteva farne a meno se non avesse avuto la fobia di fare la "primitiva" oppure collaborare posando dove magari OpenFiber non avrebbe coperto, e invece...
In quel caso rallenteranno anche le risorse di posa nelle zone come le tue (esempio: se ad esempio per TIM eri previsto per marzo 2017, ora magari sarai previsto per ottobre 2017).
Beh le FTTC a 200Mb potrebbero anche tornare utili per dare 100Mb a più gente di oggi.
E comunque la FTTC c'è in molte più città (ma molte di più) di dove c'è o ci sarà (per ora) la FTTH.
Quindi un potenziamento proprio schifo non fa.
Poi a me pare che Tim per la FTTH abbia già dichiarato da tempo tutte le sue 130 città (che poi pare cresceranno) mentre OF solo una decina.
Ed in alcune di quelle 10 mi pare che Tim ci fosse già, quindi forse sarebbe il caso che andassi a dire ad OF non di fare la stesse città di Tim perché non sembra solo che sia Tim a duplicare la rete OF ma sembra più che sia OF a duplicare la rete Tim.
Ma se lo fa OF ovviamente va bene :D, tanto si odia solo TIM.
Infine la FTTH Tim presumo che partirà spesso (forse non sempre) dagli armadi FTTC, quindi la FTTH non duplica un bel nulla, semmai estende pose di fibra fatte per la FTTC riciclando quei costi (ed invece di farti aspettare 5 anni in adsl per una FTTH, ti dà una FTTC in 2 anni e magari una FTTH anni dopo quando sarai meno con l'acqua alla gola grazie alla FTTC)
Sul fatto che TIM con questa manovra dell'aumento sia dalla parte del torto ci sta, ma non diciano altre inesattezze solo per il ns odio verso di essa.
totocrista
21-02-2017, 07:17
Il 5 febbraio ho fatto richiesta di migrazione da fibra tim a fibra Infostrada, l'attivazione definitiva è prevista domani.
Leggo adesso di questa cosa, secondo voi ho speranza di approfittarne per non pagare i 99 di costi di disattivazione?
Il modem invece credo che lo terrò visto che lo fatturano 25 e può sempre servire...
No.
Non ne puoi approfittare.
inviato da Tapatalk
Ciao a tutti , visto le ultime modifiche ,con annessi aumenti, da parte di Tim sto pensando di cambiare operatore ma essendo la prima volta che mando una disdetta non ho la più pallida idea di come fare .
Ho visto che sul sito di Tim c'e un pdf ma mi sembra che sia valido solo se vuoi andare via tu non in caso di cambio contrattuale di Tim e non vorrei che usando quello mi fanno pagare le penali per disdetta , se qualcuno sa come fare e mi da una mano lo ringrazio .
prima o poi faranno così anche gli altri operatori (Tiscali lo aveva annunciato, ma ci sono state lamentele degli agenti di zone dove non possono dare loro offerte alternative - vdsl2, ftth, LTE - a allora continueranno ancora un po')
Anche perchè la loro copertura ULL è talmente lacunosa che rischiavano di lasciare al buio persino città di 100k-200k abitanti (Taranto, Lecce, Udine...)
brendoo011
21-02-2017, 10:10
Facendo la migrazione da TIM verso altro operatore eliminano anche la casella di posta associata all'utenza migrata o no? :confused:
Si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stakeholder
21-02-2017, 10:31
Purtroppo il problema dal mio punto di vista non è di TIM, ma di chi permette alle aziende di fare i loro comodi senza che nessuno faccia nulla, oltre al potere contrattuale che è oramai tutto nelle loro mani.
Perchè io sinceramente non frequentassi il forum non me ne sarei mai reso conto, e oramai con le bollette elettroniche non so quanti italiani avranno modo di accorgersene per tempo.
Tutto questo è altamente scorretto, ma fossi io l'imprenditore mi comporterei alla stessa maniera, tanto alla fine.. chi mi sanziona?
Tornando al discorso, i miei pagano 45€ per una 30/3Mb e chiamate illimitate, ho dato uno sguardo in giro e l'unica che da loro propone la fibra è fastweb ma verrebbe comunque 39Euro al mese per una 30/10Mb, ma non so se agli occhi dei miei 5€ di risparmio al mese valgono il "rischio" del cambio.
(dando per scontato che anche fastweb passerà alle 4 settimane)
orione67
21-02-2017, 11:05
Purtroppo il problema dal mio punto di vista non è di TIM, ma di chi permette alle aziende di fare i loro comodi senza che nessuno faccia nulla...
(dando per scontato che anche fastweb passerà alle 4 settimane)
Scommetto che il giorno in cui tutti saranno passati alle 4 settimane ci sarà qualche operatore che in promozione anziché sconti riproporrà la tariffazione mensile allo stesso prezzo per accaparrare clienti e da lì a ruota tutti gli altri... E immagino già chi sarà il primo... :)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
strassada
21-02-2017, 11:28
Si
non so ora ma in passato non accadeva.
io ho una mail su @alice.it associata alla loro adsl, dal 2007 quando la attivai (prima adsl free e poi dopo un paio di mesi flat, upgradata negli anni a 4-7-10 mega), migrato a Tiscali adsl (WLR) nel 2014, la casella risulta ancora funzionante. Non solo, è ancora l'account pincipale di Foxmail, ho sempre potuto inviare mail sfruttando il server SMTP out@alice.it pur con ip Tiscali.
Purtroppo io abito in un paese dove la centrale è una 7M ATM tra l'altro anche Satura per banda (ovviamente questo non è dichiarato negli Excel, ma la linea è inservibile dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 23, il sabato e la domenica quasi tutto il giorno).
Cosa dovrei fare? Andare su operatori in Wholesale come Fastweb, Vodafone, Infostrada? Quest'ultima addirittura la domenica perde pacchetti e la velocità massima è di 0,15 kb/s.
Chi sarebbe in wholesale è fregato, e qui nessuno si sognerebbe di passare ad altro operatore visto che già TIM va bene solo di notte o la mattina.
Spero solamente che con questa mossa accelerino gli investimenti sulle aree a fallimento di mercato e quantomeno installino un DSLAM Ethernet, ma tanto ad essere favoriti saranno sempre i soliti noti.
cartmanland
21-02-2017, 11:40
domanda per quelli che hanno mandato la disdetta tramite fax:
a voi compare qualcosa nella sezione "le mie comunicazioni" del sito https://mytimfisso.tim.it ?
Non so se sarà mantenuto ma entro fine 2018 Tim ha promesso FTTC per l'80% della popolazione (già adesso siamo vicini al 60%).
Quindi molte zone ora solo adsl poi potrebbero essere vdsl a breve termine mentre per un 80% di penetrazione della FTTH (di chiunque sia) penso che dovremo aspettare ben più di 2 anni.
Rimane da vedere solo la distanza da armadio (o se si è sfortunati da centrale in caso di rete rigida) per valutare quanto se ne beneficierà (sperando di non essere nel rimanente 20% a più lunga copertura).
Purtroppo per alcuni il beneficio potrà anche essere zero, ma sui grandi numeri molti saranno in una situazione buona (diciamo da 40Mb in su)
DvL^Nemo
21-02-2017, 12:31
Non so se sarà mantenuto ma entro fine 2018 Tim ha promesso FTTC per l'80% della popolazione (già adesso siamo vicini al 60%).
Quindi molte zone ora solo adsl poi potrebbero essere vdsl a breve termine mentre per un 80% di penetrazione della FTTH (di chiunque sia) penso che dovremo aspettare ben più di 2 anni.
Rimane da vedere solo la distanza da armadio (o se si è sfortunati da centrale in caso di rete rigida) per valutare quanto se ne beneficierà (sperando di non essere nel rimanente 20% a più lunga copertura).
Purtroppo per alcuni il beneficio potrà anche essere zero, ma sui grandi numeri molti saranno in una situazione buona (diciamo da 40Mb in su)
Mah con i prezzi che stanno via via schizzando verso l'alto, sara' sempre piu' un prodotto di nicchia.. 50 euro al mese e per non andare al massimo promesso ( diafonia ) per un utente medio e' tanto. Se poi puntano solo alla nicchia di mercato du cui prima e' un altro discorso. Io onestamente sto pensando seriamente di tornare in ADSL, per l'uso che ne faccio questa rimodulazione di costi non la vedo giustificata, anche visto il taglio di 50mbit/s di diafonia.
P.S. Forse nel mio caso conviene passare alla Tim smart fibra edition ( in ADSL andavo a max 3Mbit/s ), pero' il modem ce l'ho gia' ed un altro non mi serve proprio..
Però stanno lanciando anche una 20Mb in Fibra che per quanto sia cara rispetto alle adsl degli altri Olo, costa meno dell'adsl 20Mb di Tim.
Quindi la copertura Fibra FTTC può servire anche per dare 20Mb "quasi" garantiti agli utenti adsl tim che magari ora non arrivano a 16Mb pieni ma pagano di più (utenti 7Mb a parte).
Ovvio che Tim spera di vendere le 100Mb o più a salire, ma tra una porta vuota ed una porta piena al canone della 20Mb meglio la seconda.
Senza contare che una volta che il cliente l'hai già in FTTC diventa più facile tentarlo e fargli pagare il profilo più caro, nonché nel caso avvenisse il convincimento ti costerà quasi zero a te (Tim) l'upgrade (il modem vdsl ce l'ha già, l'omino in armadio è già passato, è più una modifica commerciale ed uno script di update profilo).
DvL^Nemo
21-02-2017, 12:47
Però stanno lanciando anche una 20Mb in Fibra che per quanto sia cara rispetto alle adsl degli altri Olo, costa meno dell'adsl 20Mb di Tim.
Quindi la copertura Fibra FTTC può servire anche per dare 20Mb "quasi" garantiti agli utenti adsl tim che magari ora non arrivano a 16Mb pieni ma pagano di più (utenti 7Mb a parte).
Ovvio che Tim spera di vendere le 100Mb o più a salire, ma tra una porta vuota ed una porta piena al canone della 20Mb meglio la seconda.
Senza contare che una volta che in cliente l'hai già in FTTC diventa più facile tentarlo e fargli pagare il profilo più caro, nonché nel caso avvenisse il convincimento ti costerà quasi zero a te (Tim) l'upgrade (il modem vdsl ce l'ha già, l'omino in armadio è già passato, è più una modifica commerciale ed uno script di update profilo).
Si, ma il modem ce l'hai gia' e lo hai pagato ( anzi, lo paghi a rate ), pero' loro ti obbligano a ricomprarlo.
lucano93
21-02-2017, 12:54
ciao ragazzi se potete aiutatemi...ho fatto un contratto nel dicembre 2015,tim smart casa 20mb,con promo online di 1 anno gratis di modem in comodato d'uso e la promozione da 19E/12 mesi poi 39 per sempre....ora ho ricevuto fino ad adesso solo 1 mese di sconto e 10 giorni fa mi è arrivato un sms con scritto che mi accreditavano gli altri 80 euro e tutt'ora non ho ricevuto ancora niente...la mia info è posso passare ad altro operatore(infostrada perchè qua oltre tim è l'unico in ULL) senza pagare nessuna penale?
domanda per quelli che hanno mandato la disdetta tramite fax:
a voi compare qualcosa nella sezione "le mie comunicazioni" del sito https://mytimfisso.tim.it ?
No
cubamito
21-02-2017, 13:12
domanda per quelli che hanno mandato la disdetta tramite fax:
a voi compare qualcosa nella sezione "le mie comunicazioni" del sito https://mytimfisso.tim.it ?
A me nulla ma la disdetta l'ho fatta ieri nel primo pomeriggio
A me nulla ma la disdetta l'ho fatta ieri nel primo pomeriggio
Ciao , scusami ma hai messo una data nella disdetta , o non serve .
cubamito
21-02-2017, 13:21
Certo che sarebbe bello sapere quale sarà alla fine il loro tornaconto di questa operazione. A fronte di un ipotetico maggiore incasso dovuto all'aumento dei prezzi c'è senz'altro una "fuga" da parte degli utenti più smaliziati.
Ci guadagneranno o ci rimetteranno?
cubamito
21-02-2017, 13:26
Ciao , scusami ma hai messo una data nella disdetta , o non serve .
io ho messo questo:
La cessazione del rapporto contrattuale in essere avverrà con MIGRAZIONE VERSO ALTRO OPERATORE la cui richiesta provvederò a effettuare quanto prima e comunque entro e non oltre il 31/03/2017.
muffetta
21-02-2017, 13:31
Certo che sarebbe bello sapere quale sarà alla fine il loro tornaconto di questa operazione. A fronte di un ipotetico maggiore incasso dovuto all'aumento dei prezzi c'è senz'altro una "fuga" da parte degli utenti più smaliziati.
Ci guadagneranno o ci rimetteranno?
Ci guadagnano.
Noi lo sappiamo, il 90% dell'utenza no.
vitotaranto
21-02-2017, 13:32
ragazzi io il 14 Gennaio ho richiesto migrazione alla fibra di infostrada, sono ancora con Tim perchè è stata rimandata la data di attivazione etc.. (solite porcate) l'attivazione del servizio infostrada è previsto il 28 Febbraio... secondo voi posso approfittare sfruttando questa situazione? io non vedo la comunicazione, "ultima bolletta rilasciata a Gennaio"... grazie anticipatamente.:)
io ho messo questo:
La cessazione del rapporto contrattuale in essere avverrà con MIGRAZIONE VERSO ALTRO OPERATORE la cui richiesta provvederò a effettuare quanto prima e comunque entro e non oltre il 31/03/2017.
Ok , grazie mille
cartmanland
21-02-2017, 13:39
A me nulla ma la disdetta l'ho fatta ieri nel primo pomeriggio
su twitter mi hanno risposto che il fax non risulta nei sistemi :mad:
ho mandato un'altro oggi
cubamito
21-02-2017, 13:44
su twitter mi hanno risposto che il fax non risulta nei sistemi :mad:
ho mandato un'altro oggi
Non avevo dubbi... :)
Occupandomi nel lavoro di preventivi, solleciti, etc non mi è nuova la scusa che il fax non è arrivato oppure è illeggibile...
Io ho mandato fax + PEC :D :D :D
cartmanland
21-02-2017, 13:46
Non avevo dubbi... :)
Occupandomi nel lavoro di preventivi, solleciti, etc non mi è nuova la scusa che il fax non è arrivato oppure è illeggibile...
Io ho mandato fax + PEC :D :D :D
anche io fax + PEC
secondo te possono fare storie sul fatto che ho mandato PEC al posto di raccomandata A/R
Per passare a fastweb (al momento ho la FTTC con TIM) conviene fare prima la richiesta di attivazione online sul sito fastweb?
All'incirca per quanto rischio di rimanere senza rete in casa?
brendoo011
21-02-2017, 14:13
Si, ma il modem ce l'hai gia' e lo hai pagato ( anzi, lo paghi a rate ), pero' loro ti obbligano a ricomprarlo.
Per chi lo ha già no.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cubamito
21-02-2017, 14:19
anche io fax + PEC
secondo te possono fare storie sul fatto che ho mandato PEC al posto di raccomandata A/R
No perché scrivono che non è necessaria una raccomandata:
....modifica delle condizioni contrattuali”. Per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A/R. E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare d...
Ti faccio notare che queste percentuali raccontano solo una faccia della medaglia.
Praticamente oggi sei vicino ad un 60% della popolazione; ma questo valore lo ottieni conteggiando solamente la popolazione dei grossi centri urbani che già prima era coperta da ADSL ed in maggioranza a 20M in cui avevi già investito.
Ma questa percentuale rappresenta solo una faccia della medaglia, se la voltiamo scopriamo che non tutta la popolazione conteggiata ha una linea fissa con linea dati. Negli stessi grossi centri ci sono altri operatori che offrono lo stesso identico servizio quindi vanno a sovrapporsi offrendo una doppia copertura sempre agli stessi. Il restante 20% non ha ottenuto nulla finora e non otterrà niente in futuro; tutti i comuni sotto i 15.000 abitanti probabilmente non verranno mai coperti da FTTC.
Ci sono inoltre zone periferiche di grossi centri coperte con impianti giurassici come gli MA che non vengono smantellati; io stesso sono coperto da un MA collegato alla centrale con anello in fibra ma non si sognano minimamente di mettere ne ADSL ne fibra!
La cosa ridicola è che investono in zone dove hanno un ritorno ridicolo visto che sono già coperti da ADSL a 20M o ci sono concorrenti più concorrenziali mentre in zone scoperte dove c'è ben poco o nulla non investono niente anche se avrebbero ritorni con percentuali maggiori. :(
Quindi reinvestono sempre
Beh ovvio che i numeri non sono mica a livello locale.
Quindi non vuol dire 80% di copertura di media ovunque, ci saranno zone a 0%, zone a 60% e zone popolose magari al 90-95%.
Però globalmente (a livello di intera Italia) rimarrà sempre vero che un 80% di popolazione sarà coperta (entro i 2 anni, poi mica si fermano).
Che però non significa che tutti andranno veloci o anche solo più veloce dell'adsl, ma solo che la FTTC da loro ci sarà.
Non è vero che i comuni sotto i 15000 non saranno mai coperti.
Hanno già coperto oltre 1300 comuni, tutti solo oltre 15000 abitanti ?
Difficile da credere, poi può essere.
Comunque presumo anche vista la nuova concorrenza che Tim punterà a portare (in 4 o 5 anni penso io) la FTTC ovunque ci siano loro linee in rame, salvo esserci già soluzioni migliori in zona (se è passata OF con Fibra ha poco senso passare in FTTC e dopo pure).
oxidized
21-02-2017, 14:21
appena chiamato il 187 e mi hanno consigliato di usare il FAX come metodo di invio di reclami, e raccomandata A/R per recessi, boh.
cartmanland
21-02-2017, 14:25
No perché scrivono che non è necessaria una raccomandata:
....modifica delle condizioni contrattuali”. Per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A/R. E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare d...
perfetto, grazie
lucano93
21-02-2017, 14:25
devo recedere una fibra FTTC di tim cosa devo mandare? mando la raccomandata con scritto da me qualcosa oppure prendo sul sito il modulo recesso?
cartmanland
21-02-2017, 14:30
devo recedere una fibra FTTC di tim cosa devo mandare? mando la raccomandata con scritto da me qualcosa oppure prendo sul sito il modulo recesso?
io ho usato questo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%20linea%20telefonica%20senza%20telefono%20a%20noleggio.pdf) (aggiungi anche "modifica delle condizioni contrattuali" nell'oggetto)
lucano93
21-02-2017, 14:31
io ho usato questo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%20linea%20telefonica%20senza%20telefono%20a%20noleggio.pdf) (aggiungi anche "modifica delle condizioni contrattuali" nell'oggetto)
nell'oggetto scrivo ": Recesso del contratto di abbonamento e modifiche delle condizioni contrattuali relativo alla linea telefonica..."
cosi metto?
cartmanland
21-02-2017, 14:34
nell'oggetto scrivo ": Recesso del contratto di abbonamento e modifiche delle condizioni contrattuali relativo alla linea telefonica..."
cosi metto?
si, va bene
cubamito
21-02-2017, 14:41
nell'oggetto scrivo ": Recesso del contratto di abbonamento e modifiche delle condizioni contrattuali relativo alla linea telefonica..."
cosi metto?
E' meglio rispettare quanto scrivono nella comunicazione
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Poi metti i tuoi dati, quelli del contratto e scrivi che recedi. Se passi ad altro operatore specificalo perché è successo a qualcuno che si è ritrovato la linea disattivata.
Specifica anche che recedi ai sensi:
ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza costi e/o penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto da Voi comunicatemi con fattura n. ..... del .....)
E chi ha detto il contrario; ma è facile conteggiare il 60% della popolazione conteggiando i residenti di tutti i più grossi centri, conteggiando anche anziani e neonati, barboni e persone che non hanno manco il telefono ... :D
E che c'entra scusa ?
Se sei in una zona coperta sei coperto, poi non se non lo fai perché non ti interessa fatti tuoi.
Quindi se coprono al 100% una città ma poi lì non si è abbonato nessuno non dovrebbero contarli come potenziali clienti ?
Il servizio c'è, per molti è buono o più, per altri meno e per pochi è pessimo, ma il servizio c'è.
E resta il fatto che il 60% di noi può farlo punto.
Se poi restano fuori 6000-8000 comuni da pochi abitanti cosa cambia ?
Quale legge dice che se nei centri grossi si abbonano quattro gatti, in quelli piccoli si abbonano tutti ?
Io direi nessuna.
Senza contare che poi i tutti del paesino sono magari ancora meno dei 4 gatti della città.
Ergo non è che se sono fuori migliaia di piccoli comuni c'è una enorme fetta di noi tagliata fuori, molto più enorme di quella coperta.
Sempre solo il 40% (ad oggi) è fuori, come il 60% è dentro.
Non è il numero di comuni a fare la differenza ma il numero di persone.
Fammi un elenco dei comuni sotto i 15.000 abitanti che hanno già coperto e quelli che hanno in programma quest'anno allora! :read:
Il 99% dei casi si; il restante è capitato più per caso, casomai perché si trovava su direttrici o a fianco di grossi centri che non per volontà diretta.
Da un rapido controllo a me risulta che i comuni sopra 15000 abitanti siano solo 750 circa in Italia
Si vede che di comuni capitati per caso sulle direttrici ce sono tanti se ne hanno fatti già 1300-1400 :D in totale.
E senza contare che non hanno fatto certo tutti quei 750 (che da soli fanno 60% o poco più di popolazione Italia).
DvL^Nemo
21-02-2017, 15:03
E che c'entra scusa ?
Se sei in una zona coperta sei coperto, poi non se non lo fai perché non ti interessa fatti tuoi.
Quindi se coprono al 100% una città ma poi lì non si è abbonato nessuno non dovrebbero contarli come potenziali clienti ?
Il servizio c'è, per molti è buono o più, per altri meno e per pochi è pessimo, ma il servizio c'è.
E resta il fatto che il 60% di noi può farlo punto.
Se poi restano fuori 6000 comuni da pochi abitanti cosa cambia.
Quale legge dice che se nei centri grossi si abbonano quattro gatti, in quelli piccoli si abbonano tutti ?
Io direi nessuna.
Senza contare che poi i tutti del paesino sono magari ancora meno dei 4 gatti della città.
Se continuano ad alzare i prezzi e con i problemi legati alla diafonia, altro che 4 gatti, rischiano di perdere pure quelli..
Comunque quasi quasi mi faccio portare una nuova linea con Internet Senza Limiti (come suggerisce cwolf).
Tanto visto che non posso disdire la vecchia (perché c'è solo TIM qui e ad andare con altri si peggiora soltanto) almeno me ne faccio portare un altra da usare quando la principale va lentissima (certo il DSLAM è lo stesso, quindi il gioco forse non vale la candela, ma molte volte anche trovarsi su una scheda diversa aiuta, non so perché)
E' meglio rispettare quanto scrivono nella comunicazione
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Poi metti i tuoi dati, quelli del contratto e scrivi che recedi. Se passi ad altro operatore specificalo perché è successo a qualcuno che si è ritrovato la linea disattivata.
Specifica anche che recedi ai sensi:
ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza costi e/o penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto da Voi comunicatemi con fattura n. ..... del .....)
Grazie mille! Ne farò buon uso! :D
lucano93
21-02-2017, 15:21
un operatore tim su telegram mi ha detto di inviare testo scritto a mano per non pagare le penali perchè se si manda il recesso precompilato le penali si pagano...
La storia dei 15000 abitanti nn significa nulla.
Qui ci sono comuni molto più piccoli con copertura prossima al 100% in FTTC.
Quando si parla di piccoli comuni, Telecom ragiona per area di centrale non per territorio comunale.
La storia dei 15000 abitanti nn significa nulla.
Qui ci sono comuni molto più piccoli con copertura prossima al 100% in FTTC.
Quando si parla di piccoli comuni, Telecom ragiona per area di centrale non per territorio comunale.
Confermo, ho visto personalmente casi di frazioni sperdute di 400 abitanti che hanno avuto o avranno la VDSL solo perché prendono la primaria da una centrale che sarà coperta da FTTCab appartenente ad un comune più grande, e non dalla centrale del comune di competenza (che è anche più distante, tra l'altro). Quindi anche il cabinet della frazione in questione viene coperto.
l'avevo già postaoto in seconda pagina, a beneficio di chi serve, questo è quello che andro' ad utilizzare io (ho modificato il loro modello)
Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.423.131
Oggetto: recesso dal contratto linea telefonica/adsl ........................., ai sensi
dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Il sottoscritto ................. nato a ............. il .................codice fiscale ....................titolare della linea telefonica 0................ ubicata in Via ....................... – ..............
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento al servizio telefonico e ADSL (denominato “TIM SMART” e “Opzione SMART VOCE CASA”) ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto comunicate con fattura n. .....del ......)
con decorrenza dalla seguente data: ……….
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: .....
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
....................
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ..........
BIC: ........
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
redheart
21-02-2017, 15:44
Ciao, chi è coperto solo da rete Tim con Adsl 20Mega e in wholesale da altri operatori, meglio che rimanga con Tim nonostante l'aumento oppure meglio passare ad altro operatore?
Domandone da 1 milione di €! :D
Bisogna considerare che TIM è vendicativa con gli ex clienti; dipende se sarai fortunato o meno e se l'operatore che sceglierai ha saturato o meno la banda che ha "affittato" da TIM. :(
Ciao anch'io sono coperto direttamente solo da Tim e da diversi mesi viaggio con la 20Mega (anche se reali sono 15...) ma mi sto abituando troppo bene e purtroppo a giugno tornerà in automatico a 7Mega... avendo ancora la "vecchia" TUTTO.
Beh lo sono legato a loro dal 1983 quando era ancora SIP e dal 2003 ho l'adsl, sfruttata sempre appieno. Ovviamente i confronti (di €) con gli altri operatori si fanno e l'erba del vicino pare sempre più verde ma il risparmio di qualche euro significa anche qualità? Con mamma Tim non ho mai avuto noie, o cmq risolte entro poche ore e mi sa che rimarrò così come sono;)
corsicali
21-02-2017, 15:59
Non avevo dubbi... :)
Occupandomi nel lavoro di preventivi, solleciti, etc non mi è nuova la scusa che il fax non è arrivato oppure è illeggibile...
Io ho mandato fax + PEC :D :D :D
anche io fax + PEC
secondo te possono fare storie sul fatto che ho mandato PEC al posto di raccomandata A/R
Volendo comunque "ribadire" il fax con una raccomandata a.r. sapete dirmi se c'è un indirizzo TIM specifico cui inviarla?
giovanni69
21-02-2017, 16:13
PEC e raccomandata hanno la stessa valenza legalmente. ;)
perfetto, grazie
Sì, ma la seconda da inviare senza busta ;)
cartmanland
21-02-2017, 16:14
l'avevo già postaoto in seconda pagina, a beneficio di chi serve, questo è quello che andro' ad utilizzare io (ho modificato il loro modello)
Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.423.131
Oggetto: recesso dal contratto linea telefonica/adsl ........................., ai sensi
dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
il fax non era 800.000.187 ?
Confermo è 800.000.187.
Come oggetto mettete solamente "modifica delle condizioni contrattuali" così come scritto in bolletta.
Come comunicazione io ho scritto:
COMUNICA
Il passaggio ad altro operatore per variazione contrattuale ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza costi e/o penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto da Voi comunicatemi con fattura n. XXXXX del XX/XX/2017)
:read:
Ti sei chiesto perché a fronte di un 60% di copertura della popolazione siamo ancora agli ultimi posti in velocità in Europa?
Se continuano ad investire nei grossi centri dove non la vendono e casomai se ne fregano delle periferie e delle zone industriali fidati che sono fatti anche tuoi! :(
Beh investono dove conviene investire sia perché costa meno coprire (e questo è già un parametro importante) sia dove sanno che girano i soldi (non apri un concessionario per Ferrari in un borgo) e la gente può spendere.
Purtroppo sono aziende private e devono (ora il passato non conta più) perseguire l'utile non il "facciamo un piacere a tutti", anche sbagliando.
Se poi non rientrando da questi investimenti e ti aumentano il costo della tua connessione aggiungendoti una periodicità fidati che ti tange! :read:
Se guardassi il costo della mia connessione dovrei fare una campagna anti paese-paesello.
Chi non è in certe zone che si sposti lui (così non costa a me), perché è ovvio che se vanno a coprire zone difficili da coprire (leggi costose) e dove pochi si abbonerebbero (perché magari c'è pure poca gente, magari tutti assetati, ma sempre pochi) sta tranquillo che o fanno pagare a quei pochi 200E al mese per rientrare (in decenni) o aumentano di 5 o 10E tutti gli altri.
Quindi più che per investimenti che non rientrano (e ci sono) nelle zone sature sono gli investimenti in zone a perdere a prescindere che fanno il danno. Ma mica li proibisci.
Mi farebbe piacere che li contassero e gli facessero pagare canoni in base al servizio potenziale che potrebbero usufruire così come che non può essere potenziale cliente dovrebbe pagare canoni ridotti visto che a lui non sono destinati gli investimenti fatti finora.
Se li contano vanno contati sia nel bene che nel male! :read:
Sarebbe bello ma non aspettarti chissà che risparmio.
Ci sono costi fissi e tra una 3Mb ed una 100Mb magari per il provider ci sono 15E (esagero) di differenza. Facciamo (per esempio) 0.50E di sconto per ogni Mb che tu non hai ?
Mica se vai a prendere l'auto con 80CV e quella con 240CV (facciamo finta stesso modello) la seconda costa il triplo.
Quale legge dice che degli assetati berrebbero tutti mentre dei nauseati perché hanno bevuto troppo berrebbero in pochi? :confused:
Perché tu dai per scontato che siano tutti assetati.
Magari il 90% è lì perché gli piace la natura e non gliene frega nulla della connettività.
E poi gli assetati se proprio stanno morendo ed hanno l'acqua a 30km, si spostano per bere, non stanno a morire lì.
Sempre ammesso che il 100% di assetati della zona X non sia poi la metà dei nauseati ma che ancora fanno i contratti della zona Y.
Paesino, sembra sempre che si parli del piccolo centro sul cocuzzolo della montagna, ma considera che ci sono paesini da 10.000 abitanti che non vedranno mai nulla.
Sempre tue previsioni senza nessun dato certo.
Però magari ci pigli (sperando di no).
Ma visto che quella enorme fetta, il 60% era già coperta mentre ci sono ancora comuni che manco avevano l'ADSL non era meglio partire con quest'ultimi? Adesso che si è realizzata la FTTC nei grossi centri che senso ha mettere la FTTH quando non hanno ancora coperto tutti i comuni con la FTTC? Perché altrimenti diventa un circolo vizioso, dove alcuni fortunati avranno sempre nuovi investimenti mentre altri non avranno mai nulla perché sono sempre l'ultima ruota del carro e prima che vengano serviti arriverà una nuova tecnologia per riconvertire sempre i primi ...
Visto che come azienda investi sempre sugli stessi clienti i canoni dovrebbero essere rapportati agli investimenti che i clienti ricevono sotto forma di servizi fruibili. :read:
Beh ma è ovvio che dove c'è già la FTTC costa (almeno per Tim) molto meno aggiungere la FTTH, perché devono solo ripartire dall'armadio con molti meno scavi da fare e permessi comunali da chiedere.
Secondo te tra spendere 3 nella città X e spendere 10 nella città Y (la tua) con un bacino di potenziali abbonati minore, quale conviene fare per prima ?
Senza contare che la FTTH sarà da prezzare ad un prezzo maggiore della FTTC visto che costa di più (e l'italiano medio non prende manco la FTTC per costi).
Poi pure io userei la FTTH per i risolvere i casi dove la FTTC non va bene, però se ragioniamo in convenienza economica non posso mica dire che la mia idea convenga all'Olo (al cliente di sicuro :D)
Nella mia provincia non hanno fatto manco tutti quelli sopra i 15000 abitanti infatti ne mancano un paio; nessuno sotto i 15000 e non è previsto alcuno ...
Evidentemente investono solo nelle baite di montagna ... ;)
Ecco hai preso il tuo caso (di sicuro molto ripetuto, non un caso isolato) e ne hai fatto un caso nazionale come se fossero leggi.
Quindi uno di Milano ragionando uguale può benissimo dire che va tutto bene, o c'è la FTTH o al peggio la FTTC ad alte prestazioni, non ci sono posti non coperti.:D
appena chiamato il 187 e mi hanno consigliato di usare il FAX come metodo di invio di reclami, e raccomandata A/R per recessi, boh.
Ma siamo nel 21 secolo inoltrato e ancora con il fax :doh:
Eventualmente quale operatore ed offerta consigliate?
Questo è un aumento bello pesante...
Ma siamo nel 21 secolo inoltrato e ancora con il fax :doh:
Altrimenti il gestore, quando gli conviene, come fa a dirti che il fax è arrivato illeggibile?
Infatti, sempre casualmente, si guardano bene dall'indicare esplicitamente l'uso della pec.
Credo che ne approfitterò per migrare a Vodafone VULA (al momento unica alternativa FTTC).
Anche se il solo pensiero di avere a che fare con la vodafonstéscion..... :Puke:
Se non sbaglio la Revolution permette di disattivare il DNS proxy, e di assegnare IP pubblico al router in cascata diventando una specie di modem per la sola connessione e la fonia...
-Mariello-
21-02-2017, 17:47
Ma siamo nel 21 secolo inoltrato e ancora con il fax :doh:
Altrimenti il gestore, quando gli conviene, come fa a dirti che il fax è arrivato illeggibile?
Infatti, sempre casualemente, si guardano bene dall'indicare esplicitamente l'uso della pec.
In questa fattispecie non so quali siano le motivazioni per le quali TIM richieda il fax, ma vi posso garantire che in ambito lavorativo si usa ancora parecchio. ;)
Ma poi come consigliate di muoversi?
Mandare la raccomandata/PEC/ecc per la disdetta senza penali e fare subito un nuovo contratto (es. fastweb)?
In questa fattispecie non so quali siano le motivazioni per le quali TIM richieda il fax, ma vi posso garantire che in ambito lavorativo si usa ancora parecchio. ;)
Quale ambito lavorativo? Nella mia azienda, che si occupa di IT, si usava molto 20 anni fa
Quale ambito lavorativo? Nella mia azienda, che si occupa di IT, si usava molto 20 anni fa
In ambito legale ad esempio....con tutto che c'è il processo telematico, le cancellerie vanno ancora avanti a botte di fax, e con loro di conseguenza gli avvocati, i CTU, ecc.....
TI posso dire con certezza che ci sono perfino giudici che ancora non hanno la firma digitale (che ovviamente gli deve essere pagata dallo ministero....)
ho detto tutto....
Già, ma una società di telecomunicazioni...
Ragazzi, sto leggendo il topic ma ci capisco poco e quando succedono ste robe son pure poco lucido.
Allora, voglio migrare ad esempio a Fastweb, perciò faccio la richiesta sul sito. Poi, come mi devo comportare da questo momento? quando mandare la richiesta di disdetta senza penali a Tim?
Ragazzi, sto leggendo il topic ma ci capisco poco e quando succedono ste robe son pure poco lucido.
Allora, voglio migrare ad esempio a Fastweb, perciò faccio la richiesta sul sito. Poi, come mi devo comportare da questo momento? quando mandare la richiesta di disdetta senza penali a Tim?
Fai prima la richiesta a FW. Poi dopo qualche giorno mandi il recesso TIM in cui specificherai che hai già effettuato richiesta di migrazione.
Questo per evitare (a parer mio) che nel caso che il tuo recesso venga lavorato troppo velocemente ti cessino la linea prima che giunga a tim la richiesta di migrazione
Fai prima la richiesta a FW. Poi dopo qualche giorno mandi il recesso TIM in cui specificherai che hai già effettuato richiesta di migrazione.
Questo per evitare (a parer mio) che nel caso che il tuo recesso venga lavorato troppo velocemente ti cessino la linea prima che giunga a tim la richiesta di migrazione
Ti ringrazio. Qualche altra domanda:
1) Nella richiesta del diritto di recesso devo indicare qualche data? Oppure, come dici te, basta informare che è in atto un processo di migrazione verso altro operatore?
2) Una cosa che capisco poco: avviene la migrazione e passo sotto altro operatore. Come faccio, a questo punto, mandare un diritto di recesso a Tim se non sono più loro cliente? Mi potrebbero addebitare qualche altro costo aggiuntivo?
E no!
Intanto una 7Mb costa una follia se rapportata ad una 100Mb; andrebbero rimodulate le tariffe, una 7Mb non può costare tale e quale una FTTC se non di più!
Poi se di una 7Mb non arrivi manco a 3Mb la devi far costar meno della metà e visto che oggi molti servizi non sono manco fruibili con velocità così basse dovresti pagare pure il danno che provochi al cliente; altrimenti adatti i tuoi impianti per fornirgli quanto contrattualmente pattuito. :read:
Una velocità così bassa può essere un caso, saltuaria, non la regola!
Possono rimodulare quanto vogliono, ma sotto una certa cifra non vai comunque e smettiamo di sognare che la cosa deve essere proporzionale alla velocità.
Sennò io voglio le auto che arrivano a max 150Km/h a 3000E perché ci sono moto a 10.000 che fanno oltre 250km/h :D
Comunque secondo te quanto dovrebbe pagare un cliente per una linea telefonica senza traffico telefonico incluso + ADSL fino a 7M? :confused:
Forse 20E
Però si dice che Tim tenga prezzi alti perché è andata a coprire anche zone difficili da coprire e quindi costoso, con il risultato di far poi pagare salatissime le linee per distribuire i costi.
Infatti se guardi le adsl low cost ULL degli altri casualmente sono solo in zone ricche e dove è costato poco portarci la fibra (fino in centrale), le altre zone NON sono proprio coperte ed al più fanno WSale.
Tim è in ULL in moltissime zone :D
E' colpa dei tuoi ragionamenti, se non copriva la tua zona poteva poteva dare le adsl a prezzi più umani come hanno fatto gli altri OLO, invece per sperperare soldi anche in zone dimenticate :D ha reso l'adsl cara a tutti.
Potevano anche fare l'adsl a 20E agli altri ed a voi nulla o se proprio la volevate a 70-80E :D
E' ovviamente un ragionamento per assurdo come sono assurde certe tue considerazioni.
Dando una opportunità di pagare in rapporto alla velocità permetti al fornitore di non adempiere ai suoi doveri contrattuali; sarebbe il fornitore a doverti pagare i danni ... altro che ricavarne un terzo! :(
E perché no non facciamo allora anche le connessioni proporzionali a quanto sono costate.
Così chi sta in campagna è giusto che si paghi 100E al mese e chi sta in città popolose solo 5-10E al mese.
Comunque assurdità a parte ripeto che puoi fare in proporzione alla velocità solo dopo aver tolto i costi fissi e tolti quelli forse ti rimarrà 10E da frazionare in base alla velocità :D
Tu vai a 15Mb (in vdsl per fare a pari tecnologia) ed un altro a 100Mb, ok chi va a 100Mb pagherà tutti i 10E e tu solo 1.50E con uno sconto di 8.50 sul canone.
Esempio 31.50E vs 40.00E
Questo nasce da un tuo errore di fondo; tu parli di popolazione, mentre normalmente si ragiona in "unità immobiliari raggiunte"; la popolazione è un dato fuorviante perché di una città consideri tutti gli abitanti e poi magari molte risiedono in unità immobiliari non raggiunte dal servizio ma sono state comunque conteggiate. Le persone le puoi pure spostare, gli immobili NO! :read:
Certo facciamo dei casi limiti un regola.
Certo città con il 70% di immobili coperti ed il 30% no, però guardacaso saranno abitati tutti quelli del 30% scoperto e solo 1 su 2 di quelli coperti.
Credibile :D
Poi certo ci saranno situazioni anche simili, ma smettiamo di fare leggi su casi limite per dimostrare il nulla.
Oggettivamente che differenza c'è tra una FTTC e una FTTH? Serve proprio a tutti la FTTH?
Se così fosse dovrebbero regalare le ADSL perché quest'ultime non servirebbero a nulla ... :D
Che si spenda meno sono comunque denari buttati nel WC; le FTTH andrebbero fatte su richiesta e a pagamento altrimenti sono investimenti fatti al vento ... conviene spendere 10 invece di 3 al vento sicuramente!
Qui ti do ragione anche per me la FTTH non era necessaria dove c'era già una buona FTTC, ma siccome molta gente con ignoranza si ostina a dire che se non è FTTH non è Fibra e se non danno la FTTH non vale la pena lasciare l'adsl si finisce che anche chi vende si adegua.
Non c'è da stupirsi se si finisce per dare acqua frizzante a chi aveva già acqua naturale se molti non comprano l'acqua perché se non è frizzante non è acqua :D
E visto che l'acqua lì ce l'hai già renderla frizzante costa poco, rispetto a portarla dove proprio non c'è.
Fai prima la richiesta a FW. Poi dopo qualche giorno mandi il recesso TIM in cui specificherai che hai già effettuato richiesta di migrazione.
Questo per evitare (a parer mio) che nel caso che il tuo recesso venga lavorato troppo velocemente ti cessino la linea prima che giunga a tim la richiesta di migrazione
Non sono d'accordo.
Primo perchè nella comunicazione a Tim, si specificherà che si intende non accettare la loro rimodulazione e si passerà ad altro gestore di conseguenza. Sono tenuti a leggere cosa scrive esattamente il cliente (anche se, quando nell'ultima fattura ci invitano a indicare come oggettto "Modifica delle condizioni contrattuali, qualche dubbio viene ! :D ).
Secondo perchè, facendo l'avvocato del diavolo, potrei dirti che hai deciso di fare migrazione prima di aver preso nota delle modifiche.
Sto leggendo meglio la comunicazione scritta in bolletta e c'è scritto:
"...hai il diritto di recedere dal Contratto, o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta..."
La parte in grassetto intende la possibilità di passare il numero, senza costi, verso altri operatori. Capisco così...
Perciò, se contemporaneamente invio la richiesta di disdetta a Tim ed inizio il processo di migrazione verso altro operatore, non dovrei avere comunque problemi.
Jack9110
21-02-2017, 19:50
Sto leggendo meglio la comunicazione scritta in bolletta e c'è scritto:
"...hai il diritto di recedere dal Contratto, o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta..."
La parte in grassetto intende la possibilità di passare il numero, senza costi, verso altri operatori. Capisco così...
Perciò, se contemporaneamente invio la richiesta di disdetta a Tim ed inizio il processo di migrazione verso altro operatore, non dovrei avere comunque problemi.
Si esatto. Infatti io ho comunicato a tim di recedere dal contratto passando ad altro operatore e di far coincidere la cessazione del contratto nel momento che la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
robotics
21-02-2017, 20:35
Ciao ragazzi,
Dandovi tutta la ragione del mondo, devo però spezzare una lancia a favore di TIM per la qualità del servizio che ho sempre avuto (in 20 anni rarissimi problemi e quei pochi risolti in poche ore), inoltre essendo vicinissimo alla centrale, la mia 20 Mega viaggia veramente bene !
A parte tutto questo e decidendo di recedere, secondo voi a quale operatori potrei passare, visto che ho una Tim Smart Mobile, quindi linea fissa + cellulare ?
Parlando di prezzi, cosa fareste ?? (al momento pago 39,90 con tutto)
Grazie a tutti !
brendoo011
21-02-2017, 20:38
Ciao ragazzi,
Dandovi tutta la ragione del mondo, devo però spezzare una lancia a favore di TIM per la qualità del servizio che ho sempre avuto (in 20 anni rarissimi problemi e quei pochi risolti in poche ore), inoltre essendo vicinissimo alla centrale, la mia 20 Mega viaggia veramente bene !
A parte tutto questo e decidendo di recedere, secondo voi a quale operatori potrei passare, visto che ho una Tim Smart Mobile, quindi linea fissa + cellulare ?
Parlando di prezzi, cosa fareste ?? (al momento pago 39,90 con tutto)
Grazie a tutti !
Infostrada. Con wind magnum. La bad è di 22.95 e incluse chiamate senza scatto 27.95.
Attualmente danno con 1 euro una Sim con 1gb e 1000 minuti abbinata alla tua linea telefonica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo: la restituzione del modem è con spese di spedizione a loro carico in questo caso?
robotics
21-02-2017, 20:55
Infostrada. Con wind magnum. La bad è di 22.95 e incluse chiamate senza scatto 27.95.
Attualmente danno con 1 euro una Sim con 1gb e 1000 minuti abbinata alla tua linea telefonica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi daresti gentilmente il link con quello che dici ??
Confermo è 800.000.187.
Come oggetto mettete solamente "modifica delle condizioni contrattuali" così come scritto in bolletta.
Come comunicazione io ho scritto:
COMUNICA
Il passaggio ad altro operatore per variazione contrattuale ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza costi e/o penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto da Voi comunicatemi con fattura n. XXXXX del XX/XX/2017)
:read:
meglio così in effetti :)
Secondo voi conviene cambiare operatore da Tim ad un altro operatore, sono coperto solo da adsl tim 7mb :/
-Mariello-
21-02-2017, 21:02
Quale ambito lavorativo? Nella mia azienda, che si occupa di IT, si usava molto 20 anni fa
Inps, inail, cassa edile. Per certe comunicazioni, richiedono il fax.
Poi ci sono tante aziende che trasmettono per fax anche fatture e altri documenti.
giovanni69
21-02-2017, 21:23
E poi, elettronicamente, se uno è sprovvisto del fax, esiste il servizio faxalo che permette la spedizione via fax gratuita anche da web, previa registrazione (non cellulare ma email). Il recapito avviene in modo differito rispetto all'invio di qualche minuto dalle 8 alle 20 di sera.
l'ho modificata secondo suggerimenti intervenuti
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.000.187
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Il sottoscritto .......... nato a .............. il ................codice fiscale .................. titolare della linea telefonica ................ubicata in Via ...................n. ...................– 001....
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL e di passare ad altro operatore ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito non accettazione da parte del sottoscritto delle modifiche unilaterali delle condizioni di contratto comunicate con fattura n. ............... del .........)
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento che la portabilità del numero
verso l'altro operatore si sia conclusa.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: ...................
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
..................
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ............
BIC: ...........
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
-Mariello-
21-02-2017, 21:32
E poi, elettronicamente, se uno è sprovvisto del fax, esiste il servizio faxalo che permette la spedizione via fax gratuita anche da web, previa registrazione (non cellulare ma email). Il recapito avviene in modo differito rispetto all'invio di qualche minuto dalle 8 alle 20 di sera.
In studio noi usiamo efax.
totocrista
21-02-2017, 21:59
Si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mah insomma. Due anni fa migrai da Alice a Infostrada ma la mail Alice funziona ancora.
inviato da Tapatalk
totocrista
21-02-2017, 22:00
@Stakeholder
Considera che proprio TIM era stata sanzionata da AGCOM per aver fatto la stessa cosa nella telefonia mobile; ma se la sanzione è inferiore degli introiti di questo aumento delle tariffe "il gioco" vale la candela! :(
D'altro canto AGCOM ha poteri sanzionatori ma entro certi limiti definiti per legge; e qui casca l'asino, le lobbies si fanno sempre fare leggi a loro favore quindi è sempre il cliente che la paga alla fine dei conti! :(
Condivido il fatto che con la "fatturazione elettronica" alla quale ci ha indotto TIM grazie al rincaro dei 2, aumento superiore al 300% diventato poi superiore al 600% grazie alla fatturazione mensile e grazie al RICATTO subito per non pagare queste esorbitanti spese (24 annui).
Ma la cosa più grave è che la "fatturazione elettronica" per TIM non coincide con l'invio di un PDF come fanno tutte le ditte serie, TIM ci prende per il :ciapet: inviandoci semplicemente una notifica che è presente sul loro sito la fattura! :read:
Questa è un ulteriore presa per i fondelli, perché bisogna per forza perdere tempo a connettersi al loro sito macchinoso e lento che spesso va pure in errore. Poi hanno suddiviso la fattura in sezioni e sfido io se qualcuno si va a vedere gli avvertimenti spesso infarciti di pubblicità ed altre scemenze oppure solo il dettaglio dei costi! :doh:
Praticamente l'impressione che lascia è che sia stato tutto architettato per tempo come "un tranello" per poi arrivare a questo aumento che la maggioranza non noteranno neppure! :(
Infine tu sei fortunato; io con 45 ho una ADSL che non arriva a 3M, telefonate a pagamento ed essendo in wholesale se passo ad altro operatore dovrò subire ogni sorta di vendetta da parte di TIM! :(
Nessuna compagnia è mai stata sanzionata per le 4 settimane veramente.
inviato da Tapatalk
totocrista
21-02-2017, 22:02
ragazzi io il 14 Gennaio ho richiesto migrazione alla fibra di infostrada, sono ancora con Tim perchè è stata rimandata la data di attivazione etc.. (solite porcate) l'attivazione del servizio infostrada è previsto il 28 Febbraio... secondo voi posso approfittare sfruttando questa situazione? io non vedo la comunicazione, "ultima bolletta rilasciata a Gennaio"... grazie anticipatamente.:)
No
inviato da Tapatalk
totocrista
21-02-2017, 22:04
un operatore tim su telegram mi ha detto di inviare testo scritto a mano per non pagare le penali perchè se si manda il recesso precompilato le penali si pagano...
Che puttanate che devo leggere....
inviato da Tapatalk
totocrista
21-02-2017, 22:05
l'avevo già postaoto in seconda pagina, a beneficio di chi serve, questo è quello che andro' ad utilizzare io (ho modificato il loro modello)
Devi indicare che migri ad altro olo. Altrimenti staccano la linea e basta.
inviato da Tapatalk
Che puttanate che devo leggere....
inviato da Tapatalk
ahahahahaha :help:
Devi indicare che migri ad altro olo. Altrimenti staccano la linea e basta.
inviato da Tapatalk
si è esatto, l'ho corretto e ripostato nella pagina precedente a questa :)
totocrista
22-02-2017, 07:22
Per cause correlate al cambio tariffazione (https://www.altroconsumo.it/hi-tech/smartphone/news/ricaricabili-aumento) si e non è detto che questa volta TIM non ci ricaschi.
Anche perché tutti i clienti con la fattura elettronica non è detto che abbiano preso visione delle nuove condizioni contrattuali. :read:
Sono state sanzionate per i metodi ma agcom non ha mai detto che la tariffazione a 4 settimane non si potesse fare.
inviato da Tapatalk
giovanni69
22-02-2017, 10:26
Linkem... Ma funziona? :rolleyes:
Appena vado oltre il menu di copertura si blocca tutto in timeout.
giovanni69
22-02-2017, 10:47
Sì Tim. Quel link di verificare copertura mi funziona... è tutto il resto che non si apre (Impossibile raggiungere il sito) , pur con browsers diversi con o senza DNS di google.
Ho dovuto utilizzare anonymox e quindi IP estero da firefox per accedere a Prepagata, Abbonamento, Trova Negozio, Supporto...
Comunque, per dire, quando misero l'ADSL da me, portarono un cavo da 12 fibre facendolo passare per un incrocio dove si trova un ripartilinea, sfruttando così le tubazioni esistenti tra il ripartilinea e la centrale per far arrivare il cavo in fibra fino alla centrale stessa e quindi al DSLAM. La cosa ridicola è che, nonostante questo cavo sia stato dissotterrato per una riparazione e si trovi a passare proprio dentro al ripartilinea, a nessuno di TIM è venuto in mente di sfruttare l'occasione per pianificare l'installazione dell'ONU, praticamente a costo zero visto che non devono tirare nulla, se non contattare ENEL per l'installazione del punto di fornitura di energia (anche se a pochissimi metri c'è un armadietto di distribuzione Enel, quindi la cosa sarebbe anche abbastanza easy)
Ahahaha jake101! :D
A chi lo dici? Io ho la centrale a circa 800mt che è una MA collegata all'anello in fibra con un proprio arco numerazioni ed ha già la fornitura Enel per alimentare il multiplexer che genera tutte le linee; mi hanno collegato il doppino della fornitura ADSL ad una centrale che dista 5km!
Ti sembra da "sani di mente" prendere il segnale dati da una centrale remota quando hai la fibra ad uno sputo dal cliente? :doh:
Ma il bello è che ne la centrale remota ne quella periferica sono previste per la distribuzione della fibra e sono entrambe collegate in fibra alla rete così come pure i tralicci della telefonia mobile ... :doh:
Pur avendo la fibra continuano imperterriti con l'ADSL ... che geni! :read:
Da me pare che abbiano trovato la scusa che quella fibra è inservibile perché vecchia :ciapet:
Forse va a finire su nodi feeder ATM e non Ethernet e quindi non è utilizzabile se non facendo il giochino del 1VC4 (ma non credo che venga fatto da TIM sulle ONU VDSL, probabilmente per motivi qualitativi/tecnici, ma non ho info da questo punto di vista).
È comunque l'unica spiegazione, da me ci sono solo due cabinet da coprire (+ ONU da centrale fondamentale visto che molti che abitano vicino alla centrale sono in rigida). Ci metterebbero poco e farebbero contenti molti abitanti ora con ADSL Atm satura ed inservibile; tanto alla fine vedrai che useranno quella fibra, sia da me che da te ;)
Da me la scusa ufficiale è che dentro all'MA non c'è posto per mettere ne DSLAM ne ONU. Ma il ridicolo è che dietro a quell'armadio c'è un edificio pubblico VUOTO da decenni. Ci sono degli stanzoni enormi, basterebbe che il comune gli concedesse una servitù gratuita magari dietro uno sconto sulle sue bollette! :doh:
L'MA serve più di 1000 abitanti nella mia zona; per l'ADSL c'è un vecchio cavo multicoppia (50 coppie) che ha avuto varie traversie, vari rattoppi, 23 su una tratta di circa 2,5km, fulmini, e quant'altro. Quindi ci sono meno di 50 fortunati che hanno l'ADSL visto che molte coppie sono inservibili; hanno fatto una lotteria, gli altri abitanti :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Secondo me c'è poco da sperare; fino al 2018 non se ne parla e nemmeno dopo visto che sostituire quello schifo di MA costa e TIM vuole ammortizzarlo ulteriormente dato che installato dagli anni '60 '70! :doh:
L'unica speranza che mi rimane è che un camionista ubriaco lo rada al suolo visto che è a bordo di una strada trafficata! :muro:
PS. Nel frattempo cedo il mio biglietto della lotteria e provo con Linkem.
Fossi in te io non cederei un bel niente! Metti il caso che poi Linkem vada bene il primo mese e il secondo no? Dopo bye bye ADSL
Ad ogni modo quant'è la velocità del tuo link ADSL giusto per info?
Comunque è vergognoso, capisco 200-300 abitanti, ma 1000 no, l'MSAN doveva esserci da secoli
Tra poco più di un mese ci sarà anche Tiscali che sostituirà la BTS di Ariamax; quindi al limite passerò a Tiscali se non va.
Mantenere l'ADSL a 45€ al mese costa troppo; con me TIM fa "la stronza", non mi vogliono attivare ne la Smart ne la Internet senza limiti. Pagare anche una mensilità in più non ci penso prorio! :muro:
Fatico ad agganciare a 4000Kbps; se aggancio alla mattina posso puntare ai 3900, altrimenti alla sera aggancio a 3200Kbps. :(
Target 9dB; col 6dB cado impietosamente ... :(
Agganciando a 9dB alla mattina alla sera mi ritrovo anche attorno ai 3dB; quindi il rumore si alza visto che l'attenuazione rimane sempre costante a 55,5dB.
Beh allora ti faccio ridere; il comune si è sviluppato non in modo concentrico ma su una direttrice quindi ad est ed ovest del comune hanno messo due MA con praticamente 1000 abitanti per lato digital divisi. Ma la parte ridicola è che io disto circa 2500mt da una centrale con DSLAM posizionata in una frazione di cun comune adiacente. In sostanza mi forniscono l'ADSL dalla centrale principale del mio comune a 5km ma se avessero collegato il mio cavo alla centrale del comune adiacente potrei tranquillamente usufruire di un servizio funzionante/decente. :D
Ovviamente non attaccano un abbonato di un comune sulla centrale di un altro comune, avrebbe funzionato e sarebbe stato troppo intelligente! ;)
Hanno messo un DSLAM in una frazione con meno di 1000 abitanti e non lo mettono nelle centrali periferiche dove hanno due MA! :D
Cercare di capire delle capre è inutile a mio avviso! ;)
Il collegamento alla centrale di un altro comune (o di una frazione di un altro comune) non lo fanno praticamente mai, se non era stato pianificato così fin dall'inizio della costruzione della rete in rame. Io ho una frazione confinante sotto UCR che è ha due chilometri esatti dalla nostra centrale, e sarebbe relativamente semplice tirare un cavo in fibra dalla nostra centrale al loro UCR (ammesso che la fibra non l'abbia già) e dotarli di un MSAN. Il comune di competenza lotta da anni, ma sono arrivati dei no categorici (o probabilmente avrebbero dovuto contribuire economicamente per pagare quanto meno i costi dello scavo e della posa della fibra).
È proprio vero che capire è inutile, ma spero da un lato che con Open Fiber si smuovano...
Scusate, ma non capisco cosa c'entrino queste disquisizioni tecniche con la nuova tariffazione a 4 setimane introdotta: usate il thread ufficiale Tim FTTC.
cubamito
22-02-2017, 13:11
Scusate, ma non capisco cosa c'entrino queste disquisizioni tecniche con la nuova tariffazione a 4 setimane introdotta: usate il thread ufficiale Tim FTTC.
+1
Con la mia offerta ho il modem in comodato d'uso gratuito quindi se vorrei recedere dal contratto dovrei aggiungere qualche frase nel modello da inviare a Tim postato qualche pagina indietro?
totocrista
22-02-2017, 14:24
E cosa ho scritto io?
Comunque, se non ricordo male, il canone del telefono fisso non può essere aumentato del 9% così senza che qualche organo dello stato dia il suo consenso. Se si "svegliassero" probabilmente potrebbero bloccare o sanzionare questo enorme aumento unilaterale del "servizio universale"!
Capisci bene che dire "sono stati sanzionati per le 4 settimane" è sbagliato.
Sono stati sanzionati perchè l'informazione ad alcuni non è arrivata correttamente. Ma sono una minima parte.
totocrista
22-02-2017, 14:25
Con la mia offerta ho il modem in comodato d'uso gratuito quindi se vorrei recedere dal contratto dovrei aggiungere qualche frase nel modello da inviare a Tim postato qualche pagina indietro?
no
no
Ma il modem dovrei riconsegnarlo a loro in qualche modo
Ma il modem dovrei riconsegnarlo a loro in qualche modo
Credo di si, è spiegato qui: https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
Se non lo riconsegni paghi quanto era scritto nel contratto che hai fatto all'epoca.
... se poi prima di riconsegnarlo casomai sfortunatamente saltasse ... che peccato! :cry:
di fatto dovresti immediatamente aprire un ticket per riceverne uno in sostituzione dal tecnico...
Quindi in linea teoria a casa tua deve sempre esserci almeno un router funzionante....e quindi lo devi restituire.
mi accodo anche io alla richiesta tramite lettera di uscire da TIM,visto che pagare dal 13esimo mese 39,90 al mese una fibra 100 con scatto alla risposta e' una vera esagerazione.Ho letto che si fa in tempo fino al 31 marzo,volendo si può inviare il tutto anche tramite PEC?
Se il passaggio ad altro operatore avvera' anche ad aprile o maggio,va bene lo stesso oppure la richiesta ad altro operatore deve avvenire entro il 31 marzo?
Grazie
E se si guasta mentre lo scolleghi per restituirlo? :confused:
E se si guasta durante il trasporto con gli scossoni del corrire? :confused:
E se si guasta non appena lo collegano per testare il reso? :confused:
Chi può appurare senza ombra di dubbio dove si è guastato?
Scusate ....ma non mi avete capito....
A TIM gliene frega se il rotuer è realmente guasto....magari lo buttano senza nemmeno controllare se è buono o no.
Il punto è un altro. Il cliente ha "in consistenza linea" un apparato in comodato d'uso.
Effettuata la cessazione il cliente ha tempo 30 giorni mi pare per restituirlo.
Poi che sia sano o no va restituito. Poco importa se anche il giorno prima fosse venuto un tecnico a cambiarlo.
Il cliente sempre 1 apparato in consistenza ha....quindi ne deve restituire uno....punto.
mi accodo anche io alla richiesta tramite lettera di uscire da TIM,visto che pagare dal 13esimo mese 39,90 al mese una fibra 100 con scatto alla risposta e' una vera esagerazione.Ho letto che si fa in tempo fino al 31 marzo,volendo si può inviare il tutto anche tramite PEC?
Se il passaggio ad altro operatore avvera' anche ad aprile o maggio,va bene lo stesso oppure la richiesta ad altro operatore deve avvenire entro il 31 marzo?
Grazie
Ti consiglio PEC + FAX identici.
La migrazione deve essere richiesta prima del 31 marzo ovviamente
ottimo,non vorrei avere la pappa pronta,hai a portata di mano la PEC esatta?
totocrista
22-02-2017, 15:53
E se si guasta mentre lo scolleghi per restituirlo? :confused:
E se si guasta durante il trasporto con gli scossoni del corrire? :confused:
E se si guasta non appena lo collegano per testare il reso? :confused:
Chi può appurare senza ombra di dubbio dove si è guastato?
Ma perché dovreste rompergli il modem?
Mah.
inviato da Tapatalk
Eccola
Spett.
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
FAX 800 000 187
Il sottoscritto MARIO ROSSI nato a Roma il 01/01/1901 C.F.: ABCDEFGHI
titolare della linea telefonica numero 06XXXXXXX ubicata in Via Marconi 81 CAP 80000 ROMA(RM).
COMUNICA
il recesso del contratto di abbonamento al servizio telefonico, con contestuale migrazione a NOME OLO del numero 06xxxxxx, richiesta il (data), per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: 3351111111;
eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
MARIO ROSSI
Via Marconi 236
80000 ROMA (RM)
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
num. C/C 00000011111 intestato a: MARIO ROSSI.
presso l’Istituto BANK S.P.A. IBAN IT 13 S 03015 03200 00000011111
Allega copia di un proprio documento di identificazione:
Tipo di documento: Carta di Identità N° AR 12212211
Rilasciato il 19/09/2010 dal Comune di ROMA (RM)
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
data, Firma
Mi raccomando, nota legale:
Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:
1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC
Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.
Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.
Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)
;)
totocrista
22-02-2017, 16:22
Eccola
Mi raccomando, nota legale:
Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:
1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC
Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.
Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.
Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)
;)
Bravo mavelot.
Firma e documento di identità sulla PEC sempre!
:)
inviato da Tapatalk
corsicali
22-02-2017, 16:37
Chiedo scusa in anticipo per la ripetizione: ma se invece della PEC uno vuole raddoppiare il fax con una raccomandata a.r. c'è un indirizzo TIM specifico cui inviarla?
linea intestata a mio padre, posso inviare pec dal mio indirizzo pec?
Si; ha la stessa valenza che la mail è stata consegnata.
grazie :)
Ma c'è qualcuno che ha già mandato fax o pec per il recesso/passaggio che è stato contattato o gli risulta tra le pratiche ?
"TIM ammette che questa modifica incrementerà il costo annuale dell'8,6% ma anche un risparmio di 20 euro nel caso in cui si riceva ancora la fattura cartacea e si utilizzi il bollettino postale per i pagamenti."
Faccio seriamente fatica a capire questa parte, ho fatto giusto 2-3 settimane fa la domiciliazione bancaria per non dover stare ad andare in posta ogni volta a pagare il bollettino e volevo togliere appunto la fattura cartacea che hanno portato a 2,00€ a bolletta per disincentivare l'uso di carta e riceverla gratuitamente in formato digitale tramite e-mail. Ho telefonato giusto 2 giorni fa al 187, non vedendo passare la bolletta da saldare in "pagata" alla scadenza e sapere se intanto mi potevano togliere la fatturazione cartacea e mi hanno detto che dovevo richiamarli ad aprile per poterla togliere e anche per l'addebito diretto sul conto sarebbero stati prelevati sempre da aprile e non prima senza darmi ulteriori spiegazioni.
ora come fanno a dire che se rimango col bollettino e fattura cartacea da 2€ ogni volta, risparmio 20€ all'anno rispetto al conto corrente+fattura email gratuita???
cartmanland
22-02-2017, 17:39
Ma c'è qualcuno che ha già mandato fax o pec per il recesso/passaggio che è stato contattato o gli risulta tra le pratiche ?
io ho mandato fax + pec il 20/02
nella sezione "le mie comunicazioni" del sito di tim, non compare ancora niente
su twitter mi hanno detto di aspettare, perchè impiega 72h la richiesta di recesso
io ho mandato fax + pec il 20/02
nella sezione "le mie comunicazioni" del sito di tim, non compare ancora niente
su twitter mi hanno detto di aspettare, perchè impiega 72h la richiesta di recesso
Io ho mandato oggi il fax ,allora non so se aspettare 2-3 giorni prima di fare la richiesta di passaggio al nuovo operatore cosi sono sicuro che hanno processato la richiesta o farlo già domani .
Tu hai già fatto anche la richiesta di migrazione al nuovo operatore ?
cartmanland
22-02-2017, 18:10
Io ho mandato oggi il fax ,allora non so se aspettare 2-3 giorni prima di fare la richiesta di passaggio al nuovo operatore cosi sono sicuro che hanno processato la richiesta o farlo già domani .
Tu hai già fatto anche la richiesta di migrazione al nuovo operatore ?
non faccio migrazione
ho richiesto una nuova linea (vodafone, il 20/02 :) )
linea intestata a mio padre, posso inviare pec dal mio indirizzo pec?
In linea di principio assolutamente no
cubamito
22-02-2017, 19:21
io ho mandato fax + pec il 20/02
nella sezione "le mie comunicazioni" del sito di tim, non compare ancora niente
su twitter mi hanno detto di aspettare, perchè impiega 72h la richiesta di recesso
Anche io ho mandato fax + pec il 20 e non compare nulla
Io ho fatto tutto oggi, ho mandato sia il FAX (non ho possibilità di inviare PEC) ed ho fatto la richiesta di migrazione con altro operatore. Speriamo bene.
cartmanland
22-02-2017, 19:56
Anche io ho mandato fax + pec il 20 e non compare nulla
assaltiamo domani tutti la pagina twitter e facebook di tim :)
gigisasa
22-02-2017, 20:17
Buona sera a tutti,
che operatore mi consigliate sono coperto da Vodafone Tiscali in VULa e Fastweb diretto.
Saluti
Eccola
Mi raccomando, nota legale:
Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:
1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC
Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.
Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.
Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)
;)
D'accordo per la firma, ma mi spiegate la necessità di mandare tutto via PEC quando la stessa tim chiede solo un inivio a un nr. di fax o, tutt'al più, l'invio della comunicazione per posta ordinaria? Io non ho una mia pec e non intendo pagarmene una solo per quest'occasione. Invierò tutto via fax conservandone la ricevuta di ricezione. Altro non serve e altro non farò. A cosa serve una PEC quando non è richiesta? Questa procedura che state proponendo si usa forse per alcuni concorsi pubblici, ma non certo per le comunicazioni formali.
cartmanland
22-02-2017, 21:16
Ti fidi di TIM? In caso affermativo manda solo il fax e/o posta ordinaria e spera che non neghino di averlo ricevuto. :Prrr:
Viceversa Raccomandata AR oppure PEC per avere la prova che hanno ricevuto la comunicazione! ;)
inoltre, l'abbonamento di una PEC per 1 anno costa meno di una raccomandata A/R :D
Ti fidi di TIM? In caso affermativo manda solo il fax e/o posta ordinaria e spera che non neghino di averlo ricevuto. :Prrr:
Viceversa Raccomandata AR oppure PEC per avere la prova che hanno ricevuto la comunicazione! ;)
Io mi fido di quel che leggo. Ricevuto o meno, il blocco del rid farà il resto e in caso di ingiusto addebito si esibisce la ricevuta del fax. Punti di vista, se però la si ragiona così, allora perchè non accludere mentre ci siamo anche una marca da bollo da 14.62? Hai visto mai ci vuole e tim non lo dice perchè è in male fede?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.