View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
arrivata fattura anche a me scadenza 17 maggio
la mia situazione
il 14/03 adsl migrata a tiscali, il 10/04 migra anche la fonia (su VOIP Tiscali). ad oggi, nonostante la migrazione sia stata completata, su MyTim fisso vedo ancora la linea attiva, tra le richieste ci sono in data 14/03 cessazione alice e attivazione, direi unilaterale, di Offerta Voce e dal 10/04 è comparsa cessazione linea telefonica con data "variazione" 30/04. in pratica ho la fonia sia su Tiscali (ricevo e chiamo in VOIP) sia su TIM (in PSTN, dove posso solamente effettuare chiamate in uscita)
la mia fattura
Offerte e servizi
Internet Senza Limiti 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
Opzione Superinternet Plus 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
VOCE 13 mar 17 - 30 apr 17 , ok
Telecom Zero 14 mar 17 - 31 mar 17 ,diciamo ok
VOCE 01 mag 17 - 31 mag 17 1, maggio?????
Contributo attivazione linea telefonica: rata 21/24, , ok
totale 63 euro e rotti
ok, non ci sono i costi di disattivazione dell'ADSL, ma mi stanno facendo pagare Voce per il mese di Maggio 2017?!?! a Maggio, teoricamente e spero anche praticamente, dovrebbero staccarmi definitvamente!
Inoltre, in passato le fatture erano relative sempre al mese precedente, adesso mi fatturano mese precedente (marzo), mese corrente (aprile) e mese futuro (maggio)!
Aspetterò la fattura del prossimo mese, mi auguro l'ultima e quantomeno col rimborso del mese di maggio. Ci sarebbe da ridire pure sul periodo 10/04-30/04 dove mi fanno pagare l'offerta Voce per un numero già migrato.
Il rid intanto non lo stacco, ma senz'altro stornerò l'addebito e poi gli faccio il pagamento tramite bonifico al netto dei 19 euro di Maggio. O mi consigliate di fare diversamente?
reclamo preparato. tra oggi e domani lo mando e il 17 pagherò la fattura con le quote ricalcolate sino al 10/04/17
ad oggi, nonostante la portabilità sia stata completata da oltre 3 settimane, su MyTim risulta la linea ancora attiva!
giovanni69
04-05-2017, 11:07
"Tlc e modifiche unilaterali del contratto. Troppi gestori telefonici ne abusano!"
[omissis]
3. qualora il gestore, come spesso accade, addebiti costi di recesso anticipato nonostante la modifica unilaterale del contratto, ecco come agire:
- fare una segnalazione all'Agcm per pratica commerciale scorretta e all'Agcom
- non pagare gli importi non dovuti (anche attraverso la revoca del Rid bancario, se utilizzato) e inviare una diffida al gestore per intimarne lo storno, oltre a richiedere un congruo risarcimento per le spese e seccature sostenute; se non si otterranno risposte soddisfacenti, si dovrà tentare la conciliazione ed eventualmente la definizione al Corecom o direttamente all'Agcom.
http://avvertenze.aduc.it/comunicato/tlc+modifiche+unilaterali+contratto+troppi+gestori_26003.php
PDF: http://avvertenze.aduc.it/stampa/?id=26003&settore=101
io aspetterò prima la risposta al reclamo e solo se negativa o non soddisfacente procederò con la conciliazione al corecom e segnalazioni varie
Bolletta di chiusura cartacea arrivata regolarmente via posta.
Ora resta solo da aspettare il rimborso.
Quella del 6/04 ti è arrivata solo oggi per posta?
Online la visualizzavi sul sito Tim?
Quella del 6/04 ti è arrivata solo oggi per posta?
Online la visualizzavi sul sito Tim?
Arrivata oggi quella del 6 aprile, sì.
E sì, la vedo online nel MyTim, che per ora funziona come sempre.
Sembrano le comiche.
Finalmente è arrivata la fattura di chiusura.
Mi hanno rimborsato 8 giorni di febbraio che avevo già pagato, e fin qui sono stati anche troppo corretti, in quanto mi fanno pagare solo fino al 22 febbraio e non fino al 4 marzo, quando è avvenuta la migrazione.
Ma in compenso mi hanno addebitato una voce "Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata" da 90 €.
NON SAPEVO NEANCHE ESISTESSE UNA COSA DEL GENERE.
Andiamo pure avanti di reclamo.
EDIT: almeno non mi hanno addebitato i 99 € di disattivazione fibra.
Oggi ho telefonato al 187 e mi hanno detto che il reclamo è stato respinto.
Aspetto che mi arrivi la lettera cartacea di risposta poi faccio reclamo al CORECOM, visto che sono SICURO di essere nel giusto.
Salve a tutti.
Io sono tentatissimo dall'offerta tim che scade domani.
Mi sono stancato della mia 7 mage con 512di up
Avrei anche la possibilità di passare alla 100-20 con la loro offerta.
L'ha fatta mio zio che abita a 20 metri da me, che é attaccato alla stessa centrale e stesso cabinet, che ci sta distante 50 mretri, e gli va a pieno tegime.
La cosa che mi tiene sono le "4 settimane" per i rinnovi e il loro modem.
Ho letto delle azioni intraprese dall'AGCOM e dei ricorsi dei gestori, sapete più o meno quando sarebbero fatta chiarezza?
Il fatto é che purtroppo credo che anche se si tornerà al "mese" e ad avere il proprio modem, i gestori aumenteranno i prezzi, come fatto con i sosti di disdetta.
Voi che dite?
Grazie
Salve a tutti.
Io sono tentatissimo dall'offerta tim che scade domani.
Mi sono stancato della mia 7 mage con 512di up
Avrei anche la possibilità di passare alla 100-20 con la loro offerta.
L'ha fatta mio zio che abita a 20 metri da me, che é attaccato alla stessa centrale e stesso cabinet, che ci sta distante 50 mretri, e gli va a pieno tegime.
La cosa che mi tiene sono le "4 settimane" per i rinnovi e il loro modem.
Ho letto delle azioni intraprese dall'AGCOM e dei ricorsi dei gestori, sapete più o meno quando sarebbero fatta chiarezza?
Il fatto é che purtroppo credo che anche se si tornerà al "mese" e ad avere il proprio modem, i gestori aumenteranno i prezzi, come fatto con i sosti di disdetta.
Voi che dite?
Grazie
Ci vorrà ancora qualche mese credo.
Hai controllato se sei coperto da altri operatori in VULA?
Io sono passato a infostrada e ho la stessa linea che avevo con TIM.
Non credo che in questo thread troverai molta gente contenta di TIM.
Oggi ho telefonato al 187 e mi hanno detto che il reclamo è stato respinto.
Aspetto che mi arrivi la lettera cartacea di risposta poi faccio reclamo al CORECOM, visto che sono SICURO di essere nel giusto.
Se ti va bene la risposta la riceverai via mail, per posta scordatelo con Tim.
Oltre alla tua richiesta di concliazione, integrerei anche con una bella segnalazione per pratiche commerciali scorrette, tramite modulo D ad AgCom:
https://www.agcom.it/299
giovanni69
05-05-2017, 12:46
Non credo che in questo thread troverai molta gente contenta di TIM.
Personalmente sono contento di Tim ma me la sono anche guadagnata come molti altri utenti nell'affrontare i problemi tecnici, grazie alla collaborazione degli utenti tecnici ed esperti nel thread della FTTC di Tim ma a livello amministrativo non perdóno nulla.
Se ti va bene la risposta la riceverai via mail, per posta scordatelo con Tim.
Oltre alla tua richiesta di concliazione, integrerei anche con una bella segnalazione per pratiche commerciali scorrette, tramite modulo D ad AgCom:
https://www.agcom.it/299
Eh, ma il reclamo l'ho mandato tramite fax, per cui dovrebbe arrivarmi per posta.
L'operatrice mi ha anche detto che è stato spedito per posta... anche perché anni fa ricevetti risposta ad un reclamo per posta.
Comunque si, a sto punto mando anche quello all'Agcom.
Ci vorrà ancora qualche mese credo.
Hai controllato se sei coperto da altri operatori in VULA?
Io sono passato a infostrada e ho la stessa linea che avevo con TIM.
Non credo che in questo thread troverai molta gente contenta di TIM.
So che i lavori che stanno facendo alle linee finiranno il 9-5, ed i vari test di copertura dei vari provider tipo infos e fastw danno esito negativo.
Forse dopo il 9 daranno esito positivo...
Un'altra cosa che so, é che a mio zio la linea va a manetta come detto sopra.
Salve a tutti.
Io sono tentatissimo dall'offerta tim che scade domani....
La cosa che mi tiene sono le "4 settimane" per i rinnovi e il loro modem....
Il fatto é che purtroppo credo che anche se si tornerà al "mese" e ad avere il proprio modem, i gestori aumenteranno i prezzi, come fatto con i sosti di disdetta.
Voi che dite?
io ho deciso di aspettare che si faccia chiarezza. inutile fare calcoli di convenienza (che cmq spesso sono sul filo di lana) se non si sa su che basi calcolarli.
se nelle loro offerte "teoriche" ci sommi modem, mesi e balle varie, alla fine la convenienza è di qualche decina di euro in due anni... per cui... :rolleyes:
io ho deciso di aspettare che si faccia chiarezza. inutile fare calcoli di convenienza (che cmq spesso sono sul filo di lana) se non si sa su che basi calcolarli.
se nelle loro offerte "teoriche" ci sommi modem, mesi e balle varie, alla fine la convenienza è di qualche decina di euro in due anni... per cui... :rolleyes:
Dopo la telefonata al 187 che ha contraddetto alcune cose delle offerte online, mi sa che aspetto ancora pure io
Dopo la telefonata al 187 che ha contraddetto alcune cose delle offerte online, mi sa che aspetto ancora pure io
ah, quello è tipico.
poi ti dicono che "possiamo farla solo noi..." seh, come no.
quel che è detto poi non ne hai prova, quel che è scritto è quello che vale.
Dopo la telefonata al 187 che ha contraddetto alcune cose delle offerte online, mi sa che aspetto ancora pure io
Io oggi ho chiamato il 187 per delle informazioni per il passaggio da Fastweb e molto sinceramente mi ha detto che conviene fare il contratto online direttamente sul sito TIM che si risparmia...
Ho beccato l'unica centralinista onesta?
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-05-2017, 00:52
Probabilmente sì; quel risparmio online quando esiste l'offerta speciale è all'incirca la commissione che al 187 si prendono per un nuovo cliente; ecco perchè di solito non possono offrire le stesse condizioni dei contratti online anche se poi per lavoro cercano di promettere mari e monti (ma non ti inviano mai nulla di scritto che sia competitivo con quanto si ottiene online).
azi_muth
07-05-2017, 01:07
Il fatto é che purtroppo credo che anche se si tornerà al "mese" e ad avere il proprio modem, i gestori aumenteranno i prezzi, come fatto con i sosti di disdetta.
Voi che dite?
Grazie
Che se torna al mese ci sta una bella disdetta ex art 70 comma 4 senza costi.
Certo però che se ti appioppano un modem in vendita te lo prendi...
Ma valutare infostrada, tiscali no?
corsicali
07-05-2017, 06:30
Ma valutare infostrada, tiscali no?
Tra l'altro Infostrada ti "appioppa" in comodato d'uso gratuito il Fritz!Box 7490 che mi sarei fatto "appioppare" molto volentieri.
Sennonché al mio indirizzo non riesce a vendermi la FTTC, anche se non ho capito come mai dato che sia TIM che Fastweb invece lo fanno.
Io oggi ho chiamato il 187 per delle informazioni per il passaggio da Fastweb e molto sinceramente mi ha detto che conviene fare il contratto online direttamente sul sito TIM che si risparmia...
Ho beccato l'unica centralinista onesta?
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
Leggi bene, non ho detto che non é stata onesta. Ho detto che contraddiceva alcune cose delle varie offerte. Una cosa che mi ricordo é che su fibra plus non c'era tim vision....
Che se torna al mese ci sta una bella disdetta ex art 70 comma 4 senza costi.
Certo però che se ti appioppano un modem in vendita te lo prendi...
Ma valutare infostrada, tiscali no?
Ancora non sono raggiungibile da altri......
azi_muth
07-05-2017, 17:33
Tra l'altro Infostrada ti "appioppa" in comodato d'uso gratuito il Fritz!Box 7490 che mi sarei fatto "appioppare" molto volentieri.
Sennonché al mio indirizzo non riesce a vendermi la FTTC, anche se non ho capito come mai dato che sia TIM che Fastweb invece lo fanno.
Perchè è sempre un po' lenta ad arrivare... di solito l'operatore che arriva subito dopo TIM è vodafone.
Io avevo infostrada ma per la FTTC o Vodafone o TIM... e vista la differenza di costo sono andato su Vodafone.
Infostrada da ancora il fritz? Non mi sembra.
Ho scoperto che ora (ieri non lo ero), sono coperto da vodafone.
Qualcuno sa quanto danno in upload con la 50 e con la 100 mega?
Io so che la mia lkinea tiene di sicuro fino a 20.
Ma soprattutto, é afgidabile o rimane la vecchia vodafone con lo scaxxo alla risposta? :D
Grazie
corsicali
08-05-2017, 05:45
Perchè è sempre un po' lenta ad arrivare... di solito l'operatore che arriva subito dopo TIM è vodafone.
Io avevo infostrada ma per la FTTC o Vodafone o TIM... e vista la differenza di costo sono andato su Vodafone.
Infostrada da ancora il fritz? Non mi sembra.
Almeno fino ad una ventina di giorni fa, quando sono andato in un loro punto vendita per richiedere l'attivazione della linea.
Possibile che abbiano finito le scorte, un vero peccato per i prossimi clienti.
Perchè è sempre un po' lenta ad arrivare... di solito l'operatore che arriva subito dopo TIM è vodafone.
Io avevo infostrada ma per la FTTC o Vodafone o TIM... e vista la differenza di costo sono andato su Vodafone.
Infostrada da ancora il fritz? Non mi sembra.
Un po' lenta è un eufemismo, io aspetto la copertura VULA da un anno e mezzo... :fagiano:
Allo stato attuale forniscono ancora il Fritz!Box, ma hanno aggiunto un nuovo apparato (il D-Link DVA-5582), per cui non c'è più la certezza di ricevere il 7490.
corsicali
08-05-2017, 09:20
Un po' lentaAllo stato attuale forniscono ancora il Fritz!Box, ma hanno aggiunto un nuovo apparato (il D-Link DVA-5582), per cui non c'è più la certezza di ricevere il 7490.
Meglio che non siano riusciti ad attivarmela, con la sfiga che ho indovinate quale dei due mi sarebbe toccato...
Meglio che non siano riusciti ad attivarmela, con la sfiga che ho indovinate quale dei due mi sarebbe toccato...
Ma tu sei di Livorno? Neppure lì è disponibile? :eek:
corsicali
08-05-2017, 10:59
Ma tu sei di Livorno? Neppure lì è disponibile? :eek:
Si, sono di Livorno.
Nel giro di un mese sono passato da FTTC TIM a FTTC Fastweb, e poi di nuovo a FTTC TIM.
Prima di rassegnarmi a tornare con TIM sono andato in un punto vendita Infostrada, giusto per vedere se riuscivo ad ottenere il Fritz!.
Purtroppo non c'è stato niente da fare, a quanto pare lamia utenze non è raggiunta dalla loro FTTC.
azi_muth
08-05-2017, 11:04
Un po' lenta è un eufemismo, io aspetto la copertura VULA da un anno e mezzo... :fagiano:
Allo stato attuale forniscono ancora il Fritz!Box, ma hanno aggiunto un nuovo apparato (il D-Link DVA-5582), per cui non c'è più la certezza di ricevere il 7490.
Io aspetto da solo 5 mesi...:D
Cmq da me erano in ULL...quindi possibile che la fibra in centrale l'avessero.
Gli costa così tanto una conversione da ULL a Vula? Boh
Tra l'altro Infostrada ti "appioppa" in comodato d'uso gratuito il Fritz!Box 7490 che mi sarei fatto "appioppare" molto volentieri.
A me per la disdetta Infostrada ha tirato un'inc...ta notevole :D nonostante la modifica unilaterale del contratto
Si, sono di Livorno.
Nel giro di un mese sono passato da FTTC TIM a FTTC Fastweb, e poi di nuovo a FTTC TIM.
Prima di rassegnarmi a tornare con TIM sono andato in un punto vendita Infostrada, giusto per vedere se riuscivo ad ottenere il Fritz!.
Purtroppo non c'è stato niente da fare, a quanto pare lamia utenze non è raggiunta dalla loro FTTC.
Bah, incredibile...:nono:
Io aspetto da solo 5 mesi...:D
Cmq da me erano in ULL...quindi possibile che la fibra in centrale l'avessero.
Gli costa così tanto una conversione da ULL a Vula? Boh
Anche la mia centrale è in ULL da anni... C'è pure il pozzetto marchiato Wind davanti.
La mia impressione è che preferiscano acquisire clienti in ULL finchè l'ADSL "tira", in quanto gli utili sono ben superiori rispetto al VULA.
I loro investimenti per ora sono tutti dirottati su FTTH, ma è logico che OF non possa coprire tutta Italia dall'oggi al domani...
Io dico che sono destinati a perdere tanti clienti con questa politica del braccino corto.
azi_muth
08-05-2017, 14:55
I loro investimenti per ora sono tutti dirottati su FTTH, ma è logico che OF non possa coprire tutta Italia dall'oggi al domani...
Io dico che sono destinati a perdere tanti clienti con questa politica del braccino corto.
Ma su cosa devono investire visto che la rete la fa OF?
Mi sembra più che l'investimento sia nelle campagne aggressive che stanno applicando adesso...siamo a una differenza del 53% dal secondo anno rispetto a TIM sul rinnovo quando gli altri si fermano a -35%-40% .
L'impressione che ho io e che i prezzi applicati da OF all'ingrosso per la FTTH siano più bassi di quelli di TIM per la FTTC....
Ma su cosa devono investire visto che la rete la fa OF? Mi sembra più che l'ivestimento sia nelle campagne aggressive che stanno applicando adesso...siamo a una differenza di 53% rispetto a TIM sul rinnovo quando gli altri si fermano a -35%-40%.
L'impressione che ho io e che i prezzi applicati da OF all'ingrosso per la FTTH siano più bassi di quelli di TIM per la FTTC....
La concorrenza per gli utenti è come la manna dal cielo! :D
Ma su cosa devono investire visto che la rete la fa OF?
L'impressione che ho io e che i prezzi applicati da OF all'ingrosso per la FTTH siano più bassi di quelli di TIM per la FTTC....
Gli OLT sono proprietari, mica glieli regala OpenFiber.
Inoltre stiamo parlando di due tipologie di accesso differenti: quello con OF è assimilabile a un unbundling, mentre il servizio VULA di TIM prevede l'interconnessione alla rete Telecom (anche se per una breve tratta); quindi rimane pur sempre bitstream, con tutti i suoi limiti.
BigMouse01
09-05-2017, 10:28
Il 30 marzo ho mandato il fax per cessare la linea i seguito alle modifiche contrattuali. Ad oggi la linea risulta ancora attiva, ho sollecitato il servizio clienti (sia 187 che twitter) e l'unica risposta che mi danno è :"da verifiche effettuate a sistema, la tua richiesta di cessazione è stata presa in carico, attendi la tempistica di gestione della pratica riceverai riscontri a verifiche ultimate".
é normale che le tempistiche di cessazione linea siano così lunghe?
...é normale che le tempistiche di cessazione linea siano così lunghe?
saranno stati inondati di disdette... :D
meglio, la prox volta ci pensano prima di fare porcate.
Il 30 marzo ho mandato il fax per cessare la linea i seguito alle modifiche contrattuali. Ad oggi la linea risulta ancora attiva, ho sollecitato il servizio clienti (sia 187 che twitter) e l'unica risposta che mi danno è :"da verifiche effettuate a sistema, la tua richiesta di cessazione è stata presa in carico, attendi la tempistica di gestione della pratica riceverai riscontri a verifiche ultimate".
é normale che le tempistiche di cessazione linea siano così lunghe?
No ovviamente non è normale. Io ho mandato cessazione il 13 Marzo e la linea è stata cessata solo la settimana scorsa, dopo 2 solleciti.
Ovviamente ti fattureranno di più di quanto dovuto in quanto al massimo hanno 30gg di tempo per effettuare cessazione.
Quindi dovrai poi richiedere storno di quanto pagato.
Io questa volta ho deciso che l'ultima fattura (già emessa) non la pago, ed infatti proprio oggi l'ho eliminata dal SEPA (non ho revocato il mandato, solo eliminato questo pagamento).
E gli chiederò quindi direttamente il ricalcolo sulla base dell'effettiva cessazione massima ovvero il 12 aprile nel mio caso
Gli OLT sono proprietari, mica glieli regala OpenFiber.
Inoltre stiamo parlando di due tipologie di accesso differenti: quello con OF è assimilabile a un unbundling, mentre il servizio VULA di TIM prevede l'interconnessione alla rete Telecom (anche se per una breve tratta); quindi rimane pur sempre bitstream, con tutti i suoi limiti.
E non servono solo gli OLT, che altro non sono che gli switch.
kikkolat
09-05-2017, 15:09
No ovviamente non è normale. Io ho mandato cessazione il 13 Marzo e la linea è stata cessata solo la settimana scorsa, dopo 2 solleciti.
Ovviamente ti fattureranno di più di quanto dovuto in quanto al massimo hanno 30gg di tempo per effettuare cessazione.
Quindi dovrai poi richiedere storno di quanto pagato.
Io questa volta ho deciso che l'ultima fattura (già emessa) non la pago, ed infatti proprio oggi l'ho eliminata dal SEPA (non ho revocato il mandato, solo eliminato questo pagamento).
E gli chiederò quindi direttamente il ricalcolo sulla base dell'effettiva cessazione massima ovvero il 12 aprile nel mio caso
Per un caso analogo ho dapprima contestato gli importi non dovuti con pec. Successivamente ho fatto da solo il calcolo degli importi dovuti e pagato con bonifico. Tutto liscio e veloce.
Per un caso analogo ho dapprima contestato gli importi non dovuti con pec. Successivamente ho fatto da solo il calcolo degli importi dovuti e pagato con bonifico. Tutto liscio e veloce.
Si ma io non avendo ancora la fattura di chiusura come lo faccio il ricalcolo ?
Tra pochi giorni la fattura sarebbe passata in pagamento quindi per ora l'ho bloccata.
Non vorrei passare un anno e mezzo come 2 anni fa, a cercare di riavere indietro 15-20 euro
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
giovanni69
09-05-2017, 19:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44615212&postcount=1131
zizi7676
09-05-2017, 19:33
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
aggiungerei denucia ai carabinieri (non costa nulla e alla tim vanno nel penale) ci sono vari reati ma non vorrei influenzare
Denuncia ai carabinieri mi pare esagerato.. se invece faccio il reclamo al Agcom cosa posso sperare di ottenere?
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
che bastardata... :mad:
azi_muth
09-05-2017, 20:01
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
Ma come l'hai comunicata? Non che hai fatto una cessazione e basta?
No ovviamente non è normale. Io ho mandato cessazione il 13 Marzo e la linea è stata cessata solo la settimana scorsa, dopo 2 solleciti.
Ovviamente ti fattureranno di più di quanto dovuto in quanto al massimo hanno 30gg di tempo per effettuare cessazione.
Quindi dovrai poi richiedere storno di quanto pagato.
Io questa volta ho deciso che l'ultima fattura (già emessa) non la pago, ed infatti proprio oggi l'ho eliminata dal SEPA (non ho revocato il mandato, solo eliminato questo pagamento).
E gli chiederò quindi direttamente il ricalcolo sulla base dell'effettiva cessazione massima ovvero il 12 aprile nel mio caso
devi fare reclamo per bloccare eventuali loro pretese sul mancato pagamento. fai riferimento alla carta dei servizi per i dettagli
l'attivazione di tim smart è passata da 90 a 98 (se scontata da 45 a 49). :mad:
mi sa che si preparano a tornare al mese...
Ma come l'hai comunicata? Non che hai fatto una cessazione e basta?
No, ho usato una formulazione che mi era stata suggerita su questo forum. Ho scritto chiaramente che chiedo la portabilità del numero a Fastweb e di tenere il servizio attivo fino al passaggio
azi_muth
09-05-2017, 20:49
No, ho usato una formulazione che mi era stata suggerita su questo forum. Ho scritto chiaramente che chiedo la portabilità del numero a Fastweb e di tenere il servizio attivo fino al passaggio
Allora ti è capitato qualche operatore distratto...fai la procedura urgente.
Cmq riguardo a Fastweb ho letto di un utente che ha chiesto il recesso e migrazione ex art 70 poi lo hanno chiamato per la retention ha accettato, ha fatto la registrazione e gli hanno cessato la linea...
Allora ti è capitato qualche operatore distratto...fai la procedura urgente.
Cmq riguardo a Fastweb ho letto di un utente che ha chiesto il recesso e migrazione ex art 70 poi lo hanno chiamato per la retention ha accettato, ha fatto la registrazione e gli hanno cessato la linea...
Buono a sapersi. :help: Che intendi con procedura urgente?
azi_muth
09-05-2017, 22:30
Buono a sapersi. :help: Che intendi con procedura urgente?
Formulario GU5 che trovi sul sito del corecom della tua regione dove chiedi il ripristino della linea cessata.
es questo è per il Lazio https://www.corecomlazio.it/attivita-e-servizi/provvedimenti-temporanei.html
https://www.corecomlazio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=202:come-presentare-un-istanza-gu5&catid=82&Itemid=541
metal master
10-05-2017, 00:44
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
se vuoi riottenere di nuovo il numero perso la procedura è lunga (nel mio caso ci sono voluti quasi 75gg ma probabilmente i tempi si sono prolungati perchè è capitato il tutto nel periodo estivo)
cose da fare
1- compila una lettera di messa in mora/diffida a tim dove spieghi l'accaduto.
2-nella lettera specifica che se entro 5gg dal ricevimento della raccomandata non ripristineranno il numero cessato e la linea e permetteranno all'altro operatore di migrare correttamente il tuo numero disattivato, invierai richiesta di riattivazione linea urgente al corecom tramite modulo gu5 e richiesta di risarcimento (tramite conciliazione) sempre al corecom con modulo ug per tutti i gg di linea assente dal momento della disattivazione. invia il tutto a tim tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. invia per conoscenza la lettera anche via fax a tim. qui il link aduc per la procedura di diffida/messa in mora:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
3- passati i 5 gg se non ti hanno risolto nulla contatta il corecom della tua regione (qua le sedi e i vari siti https://www.agcom.it/co.re.com) ed invia a loro il modulo gu5 per riottenere la riattivazione urgente della linea ed il modulo ug della richiesta di conciliazione verso tim.
questi i moduli
gu5: https://www.agcom.it/documents/10179/539295/Formulario+GU5/2f97d058-882b-4160-b9e2-93daf2369e4b?version=1.1
ug: https://www.agcom.it/documents/10179/539295/Formulario+UG/e56bf12b-40e2-4faa-8424-3d19847f8347?version=1.1
per la compilazione corretta dei moduli e per esporre tutto quello che ti sta accadendo in modo corretto, eventualmente fatti aiutare da qualche associazione consumatori tipo aduc.it codacons.it
una volta spiegato il tutto ti indirizzeranno su come compilare correttamente tutta la modulistica necessaria.
se vuoi velocizzare il tutto ti consiglio di abbandonare per sempre la tua vecchia numerazione e verificare se puoi attivare il tutto col nuovo gestore con un nuovo numero: fai prima e ne guadagni tempo e salute rispetto alla procedura di sopra
zizi7676
10-05-2017, 01:43
Denuncia ai carabinieri mi pare esagerato.. se invece faccio il reclamo al Agcom cosa posso sperare di ottenere?
il reclamo serve per il rimborso e per eventuali indennizzi (leggi contratto),mentre con la denuncia il rappresentante legale si prende una condanna che va a sporcare la sua fedina penale e quando fanno un bando ove la telecom vi partecipa o cambiano il rappresentante legale oppure non possono partecipare...
...se vuoi velocizzare il tutto ti consiglio di abbandonare per sempre la tua vecchia numerazione e verificare se puoi attivare il tutto col nuovo gestore con un nuovo numero: fai prima e ne guadagni tempo e salute rispetto alla procedura di sopra
ti cessano il numero, devi chiamare tutti i conoscenti x dire che è cambiato il numero, e tu gliela fai passare liscia? quantomeno per principio io mi farei rimborsare il danno a peso d'oro, danni morali, tempo perso e danni materiali.
Se ogni volta che capitano 'ste cose devono rimborsare 500 o 1000 euro al cliente, ci pensano 2 volte prima di fare cazzate.
il reclamo serve per il rimborso e per eventuali indennizzi (leggi contratto),mentre con la denuncia il rappresentante legale si prende una condanna che va a sporcare la sua fedina penale e quando fanno un bando ove la telecom vi partecipa o cambiano il rappresentante legale oppure non possono partecipare...
e pure questo mi sembra cosa buona e giusta. almeno qualche "manager" paga.
se vuoi velocizzare il tutto ti consiglio di abbandonare per sempre la tua vecchia numerazione e verificare se puoi attivare il tutto col nuovo gestore con un nuovo numero: fai prima e ne guadagni tempo e salute rispetto alla procedura di sopra
Grazie per la spiegazione dettagliata. L ultimo paragrafo è anche il mio dubbio.. vale la pena di soffrire mesi solo per riavere il numero? Ora come ora lo farei solo per odio verso Tim
Ma facendo tutta la trafila con il Corecom quanto posso ottenere come rimborso?
devi fare reclamo per bloccare eventuali loro pretese sul mancato pagamento. fai riferimento alla carta dei servizi per i dettagli
Mi sa che non hai capito....
Io sto subendo la vendetta di Tim.. fatta richiesta a fine marzo di chiusura con portabilità a Fastweb. Venerdì mi tolgono il telefono e ad oggi sono senza. Fastweb mi ha chiamato per dirmi che il mio numero è stato cancellato da Tim e la portabilità è impossibile, devono darmi un numero nuovo.. secondo voi posso fare qualcosa? In più internet mi va ancora.. è normale?
Se hai fatto correttamente la richiesta di migrazione con il codice fornito a Fastweb, non possono per nessun motivo cessarti la linea.
Se non ottieni entro pochi giorni la portabilità, scrivi subito al corecom. Il numero TIM comunque per alcuni mesi non verrà riassegnato a nessun altro. Ma devi muoverti subito.
il reclamo serve per il rimborso e per eventuali indennizzi (leggi contratto),mentre con la denuncia il rappresentante legale si prende una condanna che va a sporcare la sua fedina penale e quando fanno un bando ove la telecom vi partecipa o cambiano il rappresentante legale oppure non possono partecipare...
Questa è proprio bella.....fedina penale sporca del rappresentante legale ? ahahahahah
Ma facendo tutta la trafila con il Corecom quanto posso ottenere come rimborso?
dovrebbe essere indicato nella carta dei servizi di TIM, è un tot al giorno x ogni giorno di "disservizio", e non è pochissimo, per cui imho conviene: se ci mettono tanto, ci guadagni soldi, se fanno in fretta hai di nuovo il tuo numero. :)
in ogni caso tutto guadagno x te.
dovrebbe essere indicato nella carta dei servizi di TIM, è un tot al giorno x ogni giorno di "disservizio", e non è pochissimo, per cui imho conviene: se ci mettono tanto, ci guadagni soldi, se fanno in fretta hai di nuovo il tuo numero. :)
in ogni caso tutto guadagno x te.
Per essere precisi sono:
Linea telefonica: 7,80€ per ogni giorno solare in caso di errata sospensione del Servizio
Linea internet: 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
L’utente, nel caso in cui perda la titolarità del numero telefonico precedentemente assegnato per fatto imputabile all’operatore, avrà diritto ad un indennizzo pari ad euro 100,00 per ogni anno di precedente utilizzo, fino ad un massimo di euro 1.000,00. (Indennizzo automatico AGCOM)
https://www.wired.it/internet/regole/2015/07/09/telefonia-internet-disservizi-indennizzi/
metal master
10-05-2017, 10:18
Grazie per la spiegazione dettagliata. L ultimo paragrafo è anche il mio dubbio.. vale la pena di soffrire mesi solo per riavere il numero? Ora come ora lo farei solo per odio verso Tim
e allora fai come ti ho detto :read:
tramite la compilazione e l'invio del modulo gu5 al corecom, mi hanno riattivato il numero perso per colpa di telecom. e col modulo ug per la conciliazione dopo 10 mesi circa sono andato al corecom regionale e mi hanno risarcito per il numero di gg di linea assente.
nel mio caso per la compilazione dei moduli e la gestione dei reclami mi sono fatto aiutare da un mio amico avvocato a cui ho dato la delega per andare a conciliare al corecom. (ma puoi fare anche tutto da te)
armati di tanta pazienza e in bocca al lupo.
Per essere precisi sono:
Linea telefonica: 7,80€ per ogni giorno solare in caso di errata sospensione del Servizio
Linea internet: 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
L’utente, nel caso in cui perda la titolarità del numero telefonico precedentemente assegnato per fatto imputabile all’operatore, avrà diritto ad un indennizzo pari ad euro 100,00 per ogni anno di precedente utilizzo, fino ad un massimo di euro 1.000,00. (Indennizzo automatico AGCOM)
https://www.wired.it/internet/regole/2015/07/09/telefonia-internet-disservizi-indennizzi/
convenientissimo! a sto punto è una FORTUNA se te lo disattivano :eek: :D
Si, come è una fortuna che ti riassegnino un altro numero di un ex cliente TIM che è moroso da tanti fornitori/finanziarie/banche che ti contattano imbufaliti e quando gli dici che il numero è stato riassegnato ti credono sulla parola! ;)
vabbè, se ti muovi in fretta ti ridanno il tuo, condito da un bel po' di eurozzi :)
totocrista
10-05-2017, 19:00
il reclamo serve per il rimborso e per eventuali indennizzi (leggi contratto),mentre con la denuncia il rappresentante legale si prende una condanna che va a sporcare la sua fedina penale e quando fanno un bando ove la telecom vi partecipa o cambiano il rappresentante legale oppure non possono partecipare...
Se come no.
Condanna penale.... Il processo l'abbiamo saltato. Inquisizione pubblica magari.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento per chi fosse interessato. Ho chiamato la TIM una prima volta e mi ha risposto un'operatrice rumena o albanese. La situazione è stata tragicomica perchè questa parlava malamente italiano ma ha cercato di convincermi che la mia lettera era scritta male e loro hanno capito che volevo la cessazione e non la portabilità...
Richiamato una seconda volta mi ha risposto una che parlava italiano un po' meglio. Questa mi ha dato ragione sul fatto che la richiesta era di portabilità e non di cessazione e ha detto che farà riattivare il numero entro martedì/mercoledì massimo. Spero sia vero.
Conclusione a cui sono giunto: la mia lettera è stata presa in carico da qualcuno che non sa l'italiano e ha capito quello che voleva lui..
Aggiornamento per chi fosse interessato. Ho chiamato la TIM una prima volta e mi ha risposto un'operatrice rumena o albanese. La situazione è stata tragicomica perchè questa parlava malamente italiano ma ha cercato di convincermi che la mia lettera era scritta male e loro hanno capito che volevo la cessazione e non la portabilità...
Richiamato una seconda volta mi ha risposto una che parlava italiano un po' meglio. Questa mi ha dato ragione sul fatto che la richiesta era di portabilità e non di cessazione e ha detto che farà riattivare il numero entro martedì/mercoledì massimo. Spero sia vero.
Conclusione a cui sono giunto: la mia lettera è stata presa in carico da qualcuno che non sa l'italiano e ha capito quello che voleva lui..
Consiglio caldamente di comunicare con TIM riguardo a queste cose per iscritto (Fax, Twitter o Facebook, la PEC tanto non la leggono) perché per telefono ti diranno tutto e il contrario di tutto.
"Verba volant, scripta manent."
metal master
12-05-2017, 13:39
Aggiornamento per chi fosse interessato. Ho chiamato la TIM una prima volta e mi ha risposto un'operatrice rumena o albanese. La situazione è stata tragicomica perchè questa parlava malamente italiano ma ha cercato di convincermi che la mia lettera era scritta male e loro hanno capito che volevo la cessazione e non la portabilità...
Richiamato una seconda volta mi ha risposto una che parlava italiano un po' meglio. Questa mi ha dato ragione sul fatto che la richiesta era di portabilità e non di cessazione e ha detto che farà riattivare il numero entro martedì/mercoledì massimo. Spero sia vero.
Conclusione a cui sono giunto: la mia lettera è stata presa in carico da qualcuno che non sa l'italiano e ha capito quello che voleva lui..
stessa identica cosa che accadde a me: un operatrice italiana dopo la mia prima chiamata successiva al distacco della linea fibra (potevo ancora entrare col codice cliente tramite chiamata al 187) mi disse che segnalava l'errore di gestione della migrazione e che mi ripristinavano il tutto entro 5gg. morale della favola? il giorno dopo chiamando al call center non mi riconosceva più il codice cliente, e quindi numerazione cessata insieme alla linea.
non perdere altro tempo e agisci come ti ho spiegato prima, e cosa importante non chiamare più il call center perchè invece di indirizzarti su cosa fare correttamente, gli operatori del call (molti sono stranieri) creano ancora più confusione ovviamente per parare il culo all'azienda per cui lavorano(nel mio caso mi avevano detto che avevo torto e che il fax era scritto male, che al corecom non avrei risolto nulla, che non avrei riottenuto la numerazione cessata e che perdevo solo tempo inutile)
grazie al corecom non solo ho riottenuto la numerazione cessata ma mi hanno anche dovuto risarcire per tutti i giorni di linea assente. (e il loro avvocato mi ha confermato che c'è stato un errore di un operatore straniero che ha gestito male il fax di migrazione interpretandolo come cessazione)
giovanni69
12-05-2017, 15:28
Giusto per raccontare un episodio, oggi ho avuto un guasto sulla linea; l'operatrice che dalla voce sembrava acida ed in una delle sue 'giornate no', mi comunica il numero di ticket. Ringrazio e saluto. Dopo 10' controllo sul MyTim e non appare nulla; attendo mezz'ora...idem.. dopo un'ora lo stesso.. richiamo e chiedo spiegazioni: nessuno ticket tecnico sulla linea. Quell'operatrice si è inventata un numero di ticket dopo aver fatto finta di ascoltarmi; purtroppo non ho tenuto il suo codice operatore. Quando ho aperto la pratica il MyTim non era disponbile, altrimenti avrei seguito quella soluzione che tra l'altro permette di inserire per iscritto le nostre note.
Giusto per raccontare un episodio, oggi ho avuto un guasto sulla linea; l'operatrice che dalla voce sembrava acida ed in una delle sue 'giornate no', mi comunica il numero di ticket. Ringrazio e saluto. Dopo 10' controllo sul MyTim e non appare nulla; attendo mezz'ora...idem.. dopo un'ora lo stesso.. richiamo e chiedo spiegazioni: nessuno ticket tecnico sulla linea. Quell'operatrice si è inventata un numero di ticket dopo aver fatto finta di ascoltarmi; purtroppo non ho tenuto il suo codice operatore. Quando ho aperto la pratica il MyTim non era disponbile, altrimenti avrei seguito quella soluzione che tra l'altro permette di inserire per iscritto le nostre note.
Oppure i loro sistemi funzionano bene come myTim e non vedono nemmeno i ticket che aprono.
giovanni69
12-05-2017, 16:04
Quando poi me l'hanno aperto sul serio, poi l'ho visto.
Più che altro nel MyTim i ticket spariscono. E non è un'affermazione lapidaria ma ho schermate in merito.
cubamito
13-05-2017, 11:26
Io sono tra quelli a cui, pur avendo migrato ad altro operatore per le note variazioni contrattuali, sono stati affibbiati i 99 euro di disattivazione contro i quali ho fatto reclamo via fax + pec.
Ieri ho ricevuto una chiamata dal numero 02 83901041 e una tizia con accento straniero mi ha comunicato che il mio reclamo veniva respinto perché il contratto era in essere da meno di 2 anni... :eek:
Su MyTim Fisso non c'è traccia né del mio reclamo né della loro risposta.
Ovviamente ora mi rivolgerò al Corecom
reclamo preparato. tra oggi e domani lo mando e il 17 pagherò la fattura con le quote ricalcolate sino al 10/04/17
ad oggi, nonostante la portabilità sia stata completata da oltre 3 settimane, su MyTim risulta la linea ancora attiva!
da ieri entrando sy mytim il reclamo risulta "evaso", avevo chiesto di rispondermi per iscritto, ma nelle email indicate non c'è nulla. vediamo se arriva qualcosa per posta.
tuttavia su mytim, la linea risulta ancora attiva nonostante siano passati più di 30 giorni dalla migrazione del numero verso un altro operatore
Questa notte ho fatto la richiesta attivazione online di TIM SMART FIBRA + CASA, l'altro ieri mi è infatti finalmente arrivata la conferma da parte di Fastweb della ricevuta della raccomandata di disdetta (senza penali nè costi di disattivazione, causa modifica delle condizioni contrattuali = passaggio a 28 giorni).
Essendo stato cliente Telecom Italia qualche anno fa, ho prima eseguito l'accesso al sito con le vecchie credenziali, e poi acquistato TIM SMART FIBRA + CASA. Il problema è che durante la procedura non mi è stato permesso di modificare il vecchio numero di cellulare, causa errore del sito. Pensando che fosse un problema momentaneo, ho portato a termine la procedura convinto che lo avrei potuto cambiare nell'area personale MyTIM Fisso. Purtroppo così non è stato, infatti questa mattina chiamando al 187 mi hanno confermato che hanno problemi al sito da circa 1 mese. Ho quindi cambiato il numero di cellulare direttamente con l'operatrice del 187, la quale mi ha confermato l'esito positivo della richiesta, anche se nell'area MyTim Fisso risulta ancora quello vecchio.
Il problema è che nel fax che devo mandare al numero verde 800.000.775 per la richiesta di passaggio a Telecom Italia è specificato ovviamente il numero di cellulare che era presente in fase di registrazione, ovvero quello sbagliato.
E visto che è chiaramente scritto che "L'indicazione del recapito telefonico cellulare e' indispensabile per consentire il corretto svolgimento del processo di passaggio a Telecom Italia", come devo agire?
Modifico io il numero presente sul pdf del fax, o lo mando così com'è visto che nei loro sistemi dovrebbe essere già presente il numero di cellulare corretto?
birillobo
13-05-2017, 12:59
Ho mandato il fax di disdetta il 31/03, mi dicono che per tempi tecnici la linea è stata disattivata solo il 13/04.
Mi è arrivata una fattura per tutto il periodo di aprile, la parte non di competenza sarà stornata nella fattura di maggio in cui compariranno le spese di disattivazione (non la penale naturalmente) di 35 euro.
E' tutto regolare?
Ho mandato il fax di disdetta il 31/03, mi dicono che per tempi tecnici la linea è stata disattivata solo il 13/04.
Mi è arrivata una fattura per tutto il periodo di aprile, la parte non di competenza sarà stornata nella fattura di maggio in cui compariranno le spese di disattivazione (non la penale naturalmente) di 35 euro.
E' tutto regolare?
Sullo storno ok, è andata così anche a me. Mi hanno fatto pagare tutto marzo e me l'hanno poi stornato (ora sono in attesa del rimborso di € 24, hanno 90 gg).
Piuttosto, teoricamente non dovresti pagarli i 35 euro se hai comunicato la volontà di recedere, specificando la modifica delle condizioni come causa, entro il 31 marzo.
birillobo
13-05-2017, 14:40
Sullo storno ok, è andata così anche a me. Mi hanno fatto pagare tutto marzo e me l'hanno poi stornato (ora sono in attesa del rimborso di € 24, hanno 90 gg).
Piuttosto, teoricamente non dovresti pagarli i 35 euro se hai comunicato la volontà di recedere, specificando la modifica delle condizioni come causa, entro il 31 marzo.
La tipa del call center ha detto che quello è il costo di disattivazione, non la penale...
giovanni69
13-05-2017, 15:00
La tipa è ancor più ignorante in materia perchè quanto ti ha scritto Abbott è corretto, ovvero non sono dovuti i costi di disattivazione per recesso ex art 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche.
La tipa del call center ha detto che quello è il costo di disattivazione, non la penale...
Certo, ma pure quello non va pagato se recedi per modifica unilaterale delle condizioni. Infatti io, nella mia bolletta di chiusura, non ce l'ho.
The-Red-
14-05-2017, 08:52
Certo, ma pure quello non va pagato se recedi per modifica unilaterale delle condizioni. Infatti io, nella mia bolletta di chiusura, non ce l'ho.
Idem
Anche a me è arrivata l'ultima fattura coi "costi di disattivazione" e "spese di spedizione fattura" nonostante abbia inviato la comunicazione di recesso e trasloco al fax 800.000.187 in data 24 Febbraio.
Ho provveduto a mandare una nuova comunicazione di reclamo un paio di settimane fa con la stessa modalità, avevo tentato di chiamare il 187, la prima volta mi hanno lasciato in attesa per poi far cadere la linea, la seconda volta dopo la musichetta di attesa muto totale.
Per quanto mi riguarda ho rispettato a pieno le modalità "contrattuali" e non vedo perché perdere ulteriore tempo dietro a questa gentaglia che ogni volta per loro natura tentano di fregare i clienti, fintanto non riceverò la fattura corretta non pagherò un bel niente.
giovanni69
14-05-2017, 10:07
La risposta al tuo fax di reclamo quale è stata?
Di solito rispondono via email se accolgono l'istanza oppure ti chiamano.
Anche a me è arrivata l'ultima fattura coi "costi di disattivazione" e "spese di spedizione fattura" nonostante abbia inviato la comunicazione di recesso e trasloco al fax 800.000.187 in data 24 Febbraio.
Ho provveduto a mandare una nuova comunicazione di reclamo un paio di settimane fa con la stessa modalità, avevo tentato di chiamare il 187, la prima volta mi hanno lasciato in attesa per poi far cadere la linea, la seconda volta dopo la musichetta di attesa muto totale.
Per quanto mi riguarda ho rispettato a pieno le modalità "contrattuali" e non vedo perché perdere ulteriore tempo dietro a questa gentaglia che ogni volta per loro natura tentano di fregare i clienti, fintanto non riceverò la fattura corretta non pagherò un bel niente.
Sì, a leggere in rete va a fortuna. Ad alcuni (come me) tutto liscio, ad altri hanno comunque appioppato spese e penali. Non sarebbe TIM, d'altro canto.
da ieri entrando sy mytim il reclamo risulta "evaso", avevo chiesto di rispondermi per iscritto, ma nelle email indicate non c'è nulla. vediamo se arriva qualcosa per posta.
tuttavia su mytim, la linea risulta ancora attiva nonostante siano passati più di 30 giorni dalla migrazione del numero verso un altro operatore
arrivata email oggi con risposta al reclamo. dicono che nella prossima fattura avrò un accredito per il periodo successivo alla data di migrazione verso l'altro operatore e che tale fattura sarà quella di chiusura del contratto.
vedremo.... intanto sy mytim la linea continua ad essere attiva...
giovanni69
15-05-2017, 22:09
Non hanno risposto
Verifica che il ticket sia esistente nel MyTim e che sia in corso di lavorazione; eventualmente chiedi un sollecito.
redheart
16-05-2017, 09:52
salve vedo che state tutti scappando da mamma tim... ma chi rimane come me, ci sarà questo famigerato aumento dell'8,60% ossia 13 mensilità?
Non so se è il posto giusto.voglio andarmene da mamma tim.soi cliente da 3 anni...come funziona?pago qualcosa.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
corsicali
16-05-2017, 10:38
salve vedo che state tutti scappando da mamma tim... ma chi rimane come me, ci sarà questo famigerato aumento dell'8,60% ossia 13 mensilità?
Io me ne sono andato e subito sono anche ritornato.
L'aumento cui ti riferisci oramai lo stanno applicando tutti ad eccezione di Tiscali e, secondo un copione già collaudato, i vari ISP verranno sanzionati, pagheranno la multa e continueranno ad applicare la fatturazione quadrisettimanale.
Spero di sbagliarmi ma mi sa tanto che andrà a finire così....
azi_muth
16-05-2017, 14:23
Non so se è il posto giusto.voglio andarmene da mamma tim.soi cliente da 3 anni...come funziona?pago qualcosa.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Paghi i costi di migrazione....il modem dovrebbe essere in comodato.
Cmq ti conviene guardare le condizioni contrattuali che hai sottoscritto.
nel passaggio al senato è stata reintrodotta la possibilità x gli operatori di "far pagare le “spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore”, con l’unico paletto che devono essere “commisurate al valore del contratto e ai costi reali sopportati dall’azienda".
erano state teoricamente rimosse nel 2017. ora tornano.
:mad:
alla faccia della "concorrenza"...
nel passaggio al senato è stata reintrodotta la possibilità x gli operatori di "far pagare le “spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore”, con l’unico paletto che devono essere “commisurate al valore del contratto e ai costi reali sopportati dall’azienda".
erano state teoricamente rimosse nel 2017. ora tornano.
:mad:
alla faccia della "concorrenza"...
La cosa divertente è che i costi reali dell'azienda in caso di migrazione sono zero, in quanto è il nuovo operatore che paga il gestore della rete (TIM) per fare lo switch.
Discorso diverso per la cessazione.
redheart
17-05-2017, 19:49
Io me ne sono andato e subito sono anche ritornato.
L'aumento cui ti riferisci oramai lo stanno applicando tutti ad eccezione di Tiscali e, secondo un copione già collaudato, i vari ISP verranno sanzionati, pagheranno la multa e continueranno ad applicare la fatturazione quadrisettimanale.
Spero di sbagliarmi ma mi sa tanto che andrà a finire così....
Oggi ho letto la bolletta di maggio ed è ancora mensile senza riferimenti a futuri aumenti.
BigMouse01
18-05-2017, 10:19
richiesta di cessazione inviata il 31/03, linea cessata ieri dopo innumerevoli solleciti!
La fattura di Maggio 2017, periodo 01 apr 17 - 28 apr 17, scadenza giugno, la devo pagare giusto?
Dal 28 apr a ieri, verrà emessa una nuova fattura per i 17 giorni di maggio o per tutto il mese?
Dalla pagina mytim non posso disattivare la domiciliazione bancaria, devo andare in banca per disattivarla o non è necessario?
buziobello
18-05-2017, 10:47
I signori di Tim si rivelano essere i soliti farabutti di sempre...
Venerdì scorso accetto (stupidamente :doh:) un'offerta fattami via telefono, per la quale tra le altre cose l'operatore pur di venderla mi ha raccontato un sacco di balle come ho potuto constatare in seguito... Vado poco dopo a vedere sul sito tim e noto una promozione molto migliore allo stesso prezzo :muro: .
Il giorno seguente (sabato) provvedo quindi a spedire il fax col "modulo di recesso per ripensamento entro due settimane". Ho la ricevuta che attesta la corretta ricezione del fax da parte di tim. Ad oggi, dopo aver chiamato tutti i giorni a partire da lunedì,a loro non risulta arrivato alcun fax :doh: , sebbene siano largamente passate le canoniche 24/48 ore previste :rolleyes: , per cui poco fa l'ho spedito nuovamente. Nel frattempo ieri mi chiama il mio attuale gestore avvisandomi che il 22 verrà effettuata la migrazione e quindi volente o nolente passerò a tim nonostante la richiesta di annullamento fatta BEN PRIMA che la nuova linea sia stata attivata.
Ho qualche speranza che i farabutti di tim annullino la richiesta o mi tocca rimanere senza telefono o con un'offerta che non voglio?
Forse mandando immediatamente anche una raccomandata? Ma ho qualche dubbio...
Io per andarmene senza pagare i 99e ho inviato fax+raccomandata. Il fax e' risultato processato nei loro sistemi il giorno dopo l'invio, la raccomandata una settimana dopo...(ma secondo le poste e' arrivata solo dopo un giorno).
Nel modulo che hai inviato mettono le mani avanti...
"Il/la sottoscritto/a dichiara di essere informato/a che l’esercizio del diritto di recesso dopo l’ avvio del processo di Passaggio in TIM potrebbe comportare la necessità di stipulare un nuovo contratto non essendo garantito il ripristino automatico della situazione contrattuale precedente"
Mentre seguivo la migrazione del mio numero (a operatore voip) mi sono letto e riletto i dettagli tecnici della migrazione, in realta' c'e tempo in abbondanza per fermare il processo di migrazione, mi pare fino a 3-4 giorni prima della migrazione effettiva. Ma deve fermarla TIM...
buziobello
18-05-2017, 11:30
Forse mandando immediatamente anche una raccomandata? Ma ho qualche dubbio...
Io per andarmene senza pagare i 99e ho inviato fax+raccomandata. Il fax e' risultato processato nei loro sistemi il giorno dopo l'invio, la raccomandata una settimana dopo...(ma secondo le poste e' arrivata solo dopo un giorno).
Nel modulo che hai inviato mettono le mani avanti...
"Il/la sottoscritto/a dichiara di essere informato/a che l’esercizio del diritto di recesso dopo l’ avvio del processo di Passaggio in TIM potrebbe comportare la necessità di stipulare un nuovo contratto non essendo garantito il ripristino automatico della situazione contrattuale precedente"
Mentre seguivo la migrazione del mio numero (a operatore voip) mi sono letto e riletto i dettagli tecnici della migrazione, in realta' c'e tempo in abbondanza per fermare il processo di migrazione, mi pare fino a 3-4 giorni prima della migrazione effettiva. Ma deve fermarla TIM...
Appunto, quindi quella clausola non vale una cippa, dato che è tim stessa a dover fermare il procedimento di migrazione... Capirei se fosse il mio attuale operatore a fare resistenze per non farmi andare via, ma ho già parlato con loro (infostrada) e mi hanno detto che non ci sarebbe nessun problema a rimanere con le mie attuali condizioni contrattuali e il mio numero, infatti l'operatore mi ha anche confermato che la pratica è ad un livello per cui è ancora possibile fermare tutto quanto senza problemi (come giustamente hai fatto notare anche tu è possibile farlo anche 3/4 giorni prima della migrazione effettiva). Ma se quei farabutti di tim si ostinano ad ignorare i documenti che mando loro cercando di prendere tempo per far terminare la migrazione, che cosa ci posso fare? Devo minacciarli in qualche modo? :doh:
Venerdì scorso accetto (stupidamente :doh:) un'offerta fattami via telefono, ...
scusa ma sei stato fesso tu.
x telefono a voce non si fa NIENTE, MAI.
e poi sarà TIM o qualcuno che procaccia contratti e ci mette su la sua commissione?
buziobello
18-05-2017, 14:32
Non esageriamo, per l'assicurazione auto e l'elettricità/gas non ho avuto alcun problema a fare per telefono, sono solo questi maledetti di TELECOM che si comportano in maniera pseudo fraudolenta :mad:
PS: anche l'attuale contratto con infostrada l'ho fatto tramite telefono...
gd350turbo
18-05-2017, 14:56
Niente di nuovo sotto il sole..
Io tre mesi fa ho chiesto il cambio offerta, Tim - Tim, l'operatore mi disse che non poteva farlo perché sarei andato a spendere meno ..
Ed infatti da allora devo ancora ricevere sia la sim sia il modem..
Niente, si va di Corecom?
Niente di nuovo sotto il sole..
Io tre mesi fa ho chiesto il cambio offerta, Tim - Tim, l'operatore mi disse che non poteva farlo perché sarei andato a spendere meno ....
a me l'hanno proposta loro.
apparentemente si spende meno, in realtà sommando *tutto* si va quasi in pari.
imsims22
18-05-2017, 15:47
ma mi sorge un dubbio.
se disdico ed ho il modem a 3,90 lo devo pagare tutto ok.
se poi fra 4 mesi rifaccio un nuovo contratto tim, devo riacquistare un'altro modem a 3,90? quello di 4 mesi fa lo devo buttare? qualcuno è ncapitata sta cosa? :eek:
buziobello
18-05-2017, 15:51
temo che te ne diano un altro :muro:
richiesta di cessazione inviata il 31/03, linea cessata ieri dopo innumerevoli solleciti!
La fattura di Maggio 2017, periodo 01 apr 17 - 28 apr 17, scadenza giugno, la devo pagare giusto?
Dal 28 apr a ieri, verrà emessa una nuova fattura per i 17 giorni di maggio o per tutto il mese?
Dalla pagina mytim non posso disattivare la domiciliazione bancaria, devo andare in banca per disattivarla o non è necessario?
TIM ha 30 gg di tempo per effettuare la cessazione. Anche a me hanno impiegato di più.
Pertanto è dovuto al massimo un altro mese di canone, quindi fino al 30 Aprile appunto.
Sicuramente verrà emessa (anzi secondo me già è in emissione) anche la fattura successiva perchè ancora non tiene conto della cessazione.
Ovviamnete questa non va pagata.
In teoria andrebbe pagata in parte ma io ti consiglio, NON di revocare la domiciliazione, ma semplicemente di bloccare questo singolo pagamento.
Dovrebbe essere tutto stornato successivamente, quindi non prima di giugno.
ma mi sorge un dubbio.
se disdico ed ho il modem a 3,90 lo devo pagare tutto ok.
se poi fra 4 mesi rifaccio un nuovo contratto tim, devo riacquistare un'altro modem a 3,90? quello di 4 mesi fa lo devo buttare? qualcuno è ncapitata sta cosa? :eek:
temo che te ne diano un altro :muro:
Purtroppo si,......
Appunto, quindi quella clausola non vale una cippa, dato che è tim stessa a dover fermare il procedimento di migrazione... Capirei se fosse il mio attuale operatore a fare resistenze per non farmi andare via, ma ho già parlato con loro (infostrada) e mi hanno detto che non ci sarebbe nessun problema a rimanere con le mie attuali condizioni contrattuali e il mio numero, infatti l'operatore mi ha anche confermato che la pratica è ad un livello per cui è ancora possibile fermare tutto quanto senza problemi (come giustamente hai fatto notare anche tu è possibile farlo anche 3/4 giorni prima della migrazione effettiva). Ma se quei farabutti di tim si ostinano ad ignorare i documenti che mando loro cercando di prendere tempo per far terminare la migrazione, che cosa ci posso fare? Devo minacciarli in qualche modo? :doh:
MA il fax è stato redatto correttamente ? C'è il documento di riconoscimento leggibile ?
Insisti...mandane altri semmai....entro 2 giorni devono essere presenti a sistema.
Comq io agirei cautelativamente anche lato infostrada, inviando comunicazione che NON devono dar lougo a procedere alla portabilità verso TIM, allegando ovviamente il fax che hai mandato a TIM
buziobello
18-05-2017, 16:44
Ho spedito via fax il modulo fornito sul sito tim (per intendersi QUESTO (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Modulo_di_recesso%20(ripensamento_entro_14_giorni).pdf)) assieme ad una scansione del documento di identità dell'intestatario del contratto. Anzi, ho spedito il fax due volte, una sabato pomeriggio, la quale non risulta registrata :rolleyes: una stamattina, per la quale ritelefonerò domani mattina passate le canoniche 24 ore per la ricezione.
La prima volta ho spuntato la seconda casella ("passaggio da altro operatore") ma non ho specificato il servizio/offerta subito sotto, ma solo la data, mentre nel fax che ho spedito oggi ho specificato anche il nome dell'offerta.
Ieri peraltro Infostrada mi ha contattato telefonicamente avvisandomi che il 22 ovvero lunedì prossimo mi avrebbero staccato la linea per fare la migrazione, ed io ho detto loro di non fare nulla e li ho messi a conoscenza della situazione. Dici che dovrei spedire anche a loro via mail il modulo che ho spedito a tim via fax, per conoscenza?
imsims22
18-05-2017, 17:10
Purtroppo si,......
sarebbe interessante cosa ne pensa agcom :D
buziobello
18-05-2017, 17:49
SENZA PAROLE
Sono stato appena contattato da un'addetta di tim la quale mi ha informato che nel procedimento di attivazione della nuova linea saranno costretti a cambiarmi numero di telefono :wtf:
A parte che le ho fatto presente che ho già fatto la disdetta, quello che mi chiedo è PERCHE' mi debbano cambiare numerazione, visto che non ho cambiato domicilio o comune di residenza distretto telefonico... Ma sono completamente impazziti?
Domani spedisco a telecom, e per conoscenza anche al co.re.com, una raccomandata con 1) il modulo di recesso 2) lettera di diffida dal farmi qualunque cambiamento. Adesso mi hanno veramente rotto i quaglioni :mad:
giovanni69
18-05-2017, 18:03
SENZA PAROLE
Sono stato appena contattato da un'addetta di tim la quale mi ha informato che nel procedimento di attivazione della nuova linea saranno costretti a cambiarmi numero di telefono :wtf: ...cut...
Richiedi provvedimento di urgenza presso AGCOM che poi vuol dire Corecom nei fatti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44615212&postcount=1131
SENZA PAROLE
Sono stato appena contattato da un'addetta di tim la quale mi ha informato che nel procedimento di attivazione della nuova linea saranno costretti a cambiarmi numero di telefono :wtf:
A parte che le ho fatto presente che ho già fatto la disdetta, quello che mi chiedo è PERCHE' mi debbano cambiare numerazione, visto che non ho cambiato domicilio o comune di residenza distretto telefonico... Ma sono completamente impazziti?
Domani spedisco a telecom, e per conoscenza anche al co.re.com, una raccomandata con 1) il modulo di recesso 2) lettera di diffida dal farmi qualunque cambiamento. Adesso mi hanno veramente rotto i quaglioni :mad:
No spe....forse la cosa non è così negativa.
SE TIM vuole attivare una nuova numerazione è perchè Infostrada ha bloccato la portabilità o comunque questa non possibile!
Dunque in un certo senso è una cosa positiva....vorrebbe dire (spero) che la linea infostrada non sarebbe coinvolta.
Ergo....annullando l'attivazione (fino anche ad annullarla personalmente quando arriverà il tecnico) ci sarebbe un nulla di fatto.
Cerca di verificare se le cose stanno come penso....
buziobello
18-05-2017, 18:36
In effetti potrebbe anche essere così.
Cmq, per la cronaca questa è la timeline degli avvenimenti:
12/05 h18.00 circa: accetto nuovo contratto.
13/05 h18.34: disdico tramite fax. La nuova linea NON è ancora attiva
17/05 passati 3 giorni lavorativi. L'attivazione risulta ancora ferma e la registrazione del fax con la disdetta non è ancora avvenuta.
17/05 pomeriggio: mi contatta infostrada alla quale dico di bloccare la portabilità
5a) 18/05 h11.10: spedisco nuovamente via fax il modulo di disdetta.
5b) 18/05 h 11.20: chiamo tim, alla quale non risulta nè avviata la migrazione, nè registrato il primo fax
6) 18/05 h18.30 circa: mi contatta tim dicendomi che per la nuova attivazione dovranno cambiarmi numero
Ora, domani richiamo tim alle 11.30 per sapere se il fax è arrivato, dopodichè in caso di risposta negativa provvederò a mandare loro la raccomandata con diffida cui accennavo nel mio precedente post.
Ho inviato la raccomandata di disdetta a Fastweb il 6 maggio, il 12 mi è arrivata la mail di conferma dell'avvenuta ricezione della raccomandata.
Così il 13 ho stipulato un contratto con Tim (Tim Smart fibra + casa) approfittando dell'offerta online. La richiesta è andata a buon fine, ma ad oggi ancora nessuna notizia dalla Tim. Proprio pochi minuti fa mi è arrivata una mail da Fastweb, in cui mi dicono "ti ringraziamo per aver scelto ancora una volta i servizi Fastweb!".
Sembra come se sia scaduto il termine per passare ad altro operatore e quindi mi hanno annullato la richiesta della disdetta.
Ma è possibile come cosa? Dal momento in cui invio una raccomandata di disdetta ho tot giorni per passare ad altro operatore altrimenti si annulla la procedura?
E se così fosse, non è colpa mia se Tim ancora non ha fatto ciò che doveva fare...
Qualcuno sa illuminarmi? Al momento sono fuori dall'Italia, più di questo non posso fare...
Vi ringrazio in anticipo
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
SENZA PAROLE
Sono stato appena contattato da un'addetta di tim la quale mi ha informato che nel procedimento di attivazione della nuova linea saranno costretti a cambiarmi numero di telefono :wtf:
A parte che le ho fatto presente che ho già fatto la disdetta, quello che mi chiedo è PERCHE' mi debbano cambiare numerazione, visto che non ho cambiato domicilio o comune di residenza distretto telefonico... Ma sono completamente impazziti?
Il tuo attuale numero di telefono e' originario di Infostrada o TIM?
buziobello
19-05-2017, 06:27
Il numero è un numero sip :D, vecchio di qualche decade, poi 3 anni fa l'ho mantenuto quando sono passato ad Infostrada.
animalenotturno
19-05-2017, 08:04
qualcuno mi linka gentilmente la procedura e le istruzioni da fare per pagare un bollettino con somma parziale intestato a telecom, per fattura contestata? non riesco a ritrovare indietro il messaggio gentilissimi grazie
giovanni69
19-05-2017, 08:25
Il numero è un numero sip :D, vecchio di qualche decade, poi 3 anni fa l'ho mantenuto quando sono passato ad Infostrada.
Se te lo castrano puoi chiedere 100 € per ogni anno in cui sei stato cliente fino ad un max di 1000 €.
"Indennizzo in caso di perdita della numerazione (articolo 9). All’utente che perde la titolarità del numero telefonico assegnato in precedenza per fatto imputabile all’operatore, quest’ultimo deve corrispondere un indennizzo di 100 euro per ogni anno di precedente utilizzo, fino a un massimo di 1.000 euro."
- regolamento AGCOM nel febbraio del 2011 - delibera n. 73/11/CONS
buziobello
19-05-2017, 10:55
Dunque ho appena chiamato il 187 e *miracolosamente* sembra che abbiano registrato il benedetto fax con il modulo della disdetta. Adesso attendo la chiamata da parte loro per la conferma definitiva, in caso contrario ho pronta la lettera di diffida da spedire a loro e per conoscenza al corecom :sborone:
ottavomax
19-05-2017, 11:32
Ho dato disdetta a fine febbraio per il cambio unilaterale. il 6 marzo ho già attivo infostrada. Tim non mi manda fattura di marzo dei sei giorni che gli devo ma di aprile con i sei giorni di marzo + costo disattivazione 35 euro +costo attivazione offerta che avevo in promozione 80 euro + iva. Mi dico "no problem" bolletino bianco pago i sei giorni, faccio fax e posta certificata in cui indico che non pago penaili e costi di recesso e allego il bollettino dei giorni che ho pagato.....oggi mi arriva loro comunicazione che ho ragione e mi manderanno assegno con rimborso dei costi di attivazione e recesso anticipato che non dovevo e mi chiedono anche scusa per il disagio. Mi chiedo solo ma con chi abbiamo a che fare? Non ho parole. A voi eventuali commenti. Ora vado a piangere....:muro: sti qua non sono mica normali
buziobello
19-05-2017, 11:49
Quindi tu hai pagato giustamente solo i 6 giorni che mancavano e loro ti rimborsano comunque le penali e i costi di recesso che non hai pagato? Ho capito bene?
Ma lol
ottavomax
19-05-2017, 12:01
Quindi tu hai pagato giustamente solo i 6 giorni che mancavano e loro ti rimborsano comunque le penali e i costi di recesso che non hai pagato? Ho capito bene?
Ma lol
Yessss hai capito benissimo. Spero solo per loro, visto che il bollettino l'ho pagato sabato e la comunicazione via fax e PEC l'ho spedito lunedì diffidandoli di chiedermi cifre non dovute e allegandogli di nuovo la mia lettera di disdetta di fine febbraio, non abbiano ancora ricevuto dalle poste il pagamento, anche se lunedì avevo allegato anche quello. Boh, a me sembra incomprensibile....Adesso sono combattutto se avvisarli o aspettare l'assegno. ragazzi che faccio? incasso l'assegno?;) ;) cosi dopo mi portano loro al CORECOM
azi_muth
19-05-2017, 13:52
ma mi sorge un dubbio.
se disdico ed ho il modem a 3,90 lo devo pagare tutto ok.
se poi fra 4 mesi rifaccio un nuovo contratto tim, devo riacquistare un'altro modem a 3,90? quello di 4 mesi fa lo devo buttare? qualcuno è ncapitata sta cosa? :eek:
Beh fa parte dell'offerta...1 contratto 1 modem...è in acquisto non comodato.
Lo fanno anche se devi aggiungere la promo smart mobile all'adsl sempre tim
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1144934
BigMouse01
20-05-2017, 13:03
TIM ha 30 gg di tempo per effettuare la cessazione. Anche a me hanno impiegato di più.
Pertanto è dovuto al massimo un altro mese di canone, quindi fino al 30 Aprile appunto.
Sicuramente verrà emessa (anzi secondo me già è in emissione) anche la fattura successiva perchè ancora non tiene conto della cessazione.
Ovviamnete questa non va pagata.
In teoria andrebbe pagata in parte ma io ti consiglio, NON di revocare la domiciliazione, ma semplicemente di bloccare questo singolo pagamento.
Dovrebbe essere tutto stornato successivamente, quindi non prima di giugno. come faccio a bloccare il singolo pagamento?
dipende dalla tua banca. chiedi a loro.
buonasera
sto compilando il formulario UG per la conciliazione al Corecom. Sapete se da qualche parte su sito tim si trova il proprio codice cliente e codice contratto? in fattura non vengono indicati tali dati
grazie e saluti
ottavomax
25-05-2017, 13:13
buonasera
sto compilando il formulario UG per la conciliazione al Corecom. Sapete se da qualche parte su sito tim si trova il proprio codice cliente e codice contratto? in fattura non vengono indicati tali dati
grazie e saluti
vai tranquillo puoi fare a meno. Fatto io il formulario UG qualche mese fa e non li ho messi perchè mi scocciava trovarli. hanno accettato tutto ugualmente.
ciao
buonasera
sto compilando il formulario UG per la conciliazione al Corecom. Sapete se da qualche parte su sito tim si trova il proprio codice cliente e codice contratto? in fattura non vengono indicati tali dati
grazie e saluti
Bisogna mettere solo il numero di telefono
Per chi ha ricevuto la fattura di chiusura negativa: a qualcuno è arrivato il rimborso? Perché nel MyTim risulta ancora in lavorazione.
giovanni69
26-05-2017, 10:38
A volte il MyTim non è davvero aggiornato: da me risulta una fattura scaduta e non pagata mentre al 187 dicono di sì (pagata con bonifico che per Tim è quasi metodo non-convenzionale)...figuriamoci.
In precedenza una fattura negativa perchè mi hanno applicato lo sconto del 10.o e 12.o mese, mi è arrivata sia lettera che email con cui presentarmi in posta a riscuotere il credito.
Ma tieni conto che li avevo minacciati di agire presso Co.re.com/Agcom. Quindi per il tuo caso dovresti intimarli a rimborsarti entro un certo termine perchè mi pare che a diversi utenti siano giunti assegni a distanza di molti mesi.
Quando si pensa di aver definitivamente concluso con TIM (leggi emissione bolletta negativa di rimborso il mese scorso)...arriva un'altra bolletta.
In realta' hanno fatto i conti bene, nella bolletta negativa avevano considerato la linea staccata circa una settimana prima della realta'; in questa settimana avevo fatto un paio di telefonate, per un totale di ben 38 centesimi, di cui hanno emesso ora la fattura.
Naturalmente aggiungono anche le spese di produzione fattura 34 centesimi, e si affrettano a dirti che non c'e da pagare nulla in quanto l'ammontare e' interamente scontato...dal rimborso che chissa' quando arrivera'.
Bah, continuero' a guardare MyTim in cerca di nuove bollette per chissa' quanti mesi ancora...
corsicali
28-05-2017, 04:42
Per chi ha ricevuto la fattura di chiusura negativa: a qualcuno è arrivato il rimborso? Perché nel MyTim risulta ancora in lavorazione.
La mia situazione è ancora "fluida", però ricordo che quando chiesi il rimborso per le spese di invio degli elenchi telefonici (la mia era una linea solo dati...) il corrispettivo mi fu scalato ad un paio di mesi di distanza dalla richiesta, con un riaccredito diretto in fattura.
Per chi ha ricevuto la fattura di chiusura negativa: a qualcuno è arrivato il rimborso? Perché nel MyTim risulta ancora in lavorazione.
Fattura di chiusura negativa emessa il 6/04/17: ancora non è arrivato a nulla a casa.
Online sul MyTim penso non verrà mai caricata.
TnS|Supremo
28-05-2017, 16:39
Anche a me è stata emessa una bolletta in cui mi rimborsano i giorni dal 18 mar 17 - 31 mar 17 ma addebitano 90 per "Annullamento sconto SMART FIBRA per cessaz. anticipata" e 34c di Spese di spedizione fattura .
Che geni, sono proprio un'associazione a delinquere :asd:
Gli ho scritto su facebook ed ho allegato lo screen dove loro scrivevano su mia domanda che gli sconti non sarebbero stati addebitati :asd:
In ogni caso non beccheranno una lira :asd:
A me ancora non e stata emessa la fattura e, nonostante dal 10/04 sia migrato ad altro operatore, su MyTim la linea risulta ancora attiva...
cubamito
04-06-2017, 19:54
Aggiornamento:
io sono uno di quelli a cui hanno addebitato i famosi 99 euro e per i quali mi sono già rivolto al Corecom
Ora nel mese di maggio hanno emesso un altra fattura in cui mi vengono addebitati gli sconti usufruiti /100 e passa euro)
Questi non hanno proprio ritegno...
arrivata bolletta con:
- rimborso anticipo conversazioni -10€
- TUTTO dal 1 marzo al 4 aprile 52€
- chi è 5 aprile - 30 aprile -2,5€
- elenco tel 2016 3,90€
- bolletta cartacea 0,65€
sembra che abbiano fatto le cose giuste nel mio caso...
giovanni69
05-06-2017, 14:29
Mi stai dicendo che hai chiesto a Tim di dirti il codice IBAN per pagarli? Figuriamoci. Il pagamento mediante bonifico praticamente non è quasi citato nelle fatture. Semmai va richiesto appositamente al 187 e spesso cambia di regione in regione. Inoltre non è raro trovarsi poi la bolletta non pagata nel MyTim quando il pagamento era previsto con bollettino postale o RID ed invece si paga con bonifico. Ovviamente il 187 poi, se consultato, riscontra che il pagamento è stato effettuato e risulta corretto.
giovanni69
05-06-2017, 15:11
Anche se non sei cliente il 187 può essere raggiungibile come numero. Tu hai un debito nei loro confronti ed è tua cura sapere come saldarlo. Il creditore può essere messo in mora se non ti mette nelle condizioni di pagare (ad es. non si fa trovare)... ma dubito che il non sapere l'IBAN possa giustificare un ritardo nel pagare un saldo, essendo te un ex-cliente e quindi edotto sulle modalità di pagamento esistenti del servizio di cui ti servivi e di eventuali contatti necessari a chiarire eventuali dubbi (il 187).
Se hai chiuso la linea hai diritto di non pagare più di 30 giorni dal tuo recesso.
giovanni69
05-06-2017, 16:04
Qualcuno nel forum ha scritto di boicottare le risposte del 187 quando l'operatore non risponde dall'Italia. Giustamente come clienti o ex-clienti abbiamo il diritto di essere serviti secondo standard decenti e che assicurino senza ombra di dubbio che la comunicazione cliente-Tim sia espletata senza dubbi di comprensione linguistica, con tutte le conseguenze del caso. Quindi... vedi te.
Qualcuno nel forum ha scritto di boicottare le risposte del 187 quando l'operatore non risponde dall'Italia. Giustamente come clienti o ex-clienti abbiamo il diritto di essere serviti secondo standard decenti e che assicurino senza ombra di dubbio che la comunicazione cliente-Tim sia espletata senza dubbi di comprensione linguistica, con tutte le conseguenze del caso. Quindi... vedi te.
In verità un legge recente stabilisce che l'utente nel caso di contatto ad un call center ha diritto a essere trasferito ad un operatore in Italia in caso di richiesta. E' giusto saperlo.
Tra l'altro, è sempre per la stessa legge che adesso dicono la nazione in cui risponde l'operatore.
http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_09/call-center-italiani-legge-stretta-sedi-estere-7625f69a-be4f-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml
scusate qui si dice che la fatturazione è ogni 28giorni ma io se vado su mytim vedo ancora le bollette mensili che scadono ogni 30 giorni o almeno cosi pare.dove sbaglio?scusate ma non riesco a leggere tutto il thread
giovanni69
06-06-2017, 08:23
Controlla la fattura i periodi indicati nella sezione Offerte e Servizi e vedrai che il calcolo è sui 28 giorni.
@pofpof: grazie, non lo sapevo. In effetti stamattina la voce del 40916 (Tim mobile) mi ha detto che potevo chiedere il trasferimento ad altro operatore. Certo è che il timore sono anche le ritorsioni: che fai se l'operatore ti attiva un servizio non richiesto perchè quel giorno non accetta che la chiamata instradata a lui in Romania venga trasferita ad operatore italiano?
Controlla la fattura i periodi indicati nella sezione Offerte e Servizi e vedrai che il calcolo è sui 28 giorni.
@pofpof: grazie, non lo sapevo. In effetti stamattina la voce del 40916 (Tim mobile) mi ha detto che potevo chiedere il trasferimento ad altro operatore. Certo è che il timore sono anche le ritorsioni: che fai se l'operatore ti attiva un servizio non richiesto perchè quel giorno non accetta che la chiamata instradata a lui in Romania venga trasferita ad operatore italiano?
:help:
giovanni69
06-06-2017, 09:59
E' un'ipotesi di comportamento... non tanto remota che dunque fa il gioco di Tim che ha esternalizzato il servizio perchè il consumatore potrebbe anche avere quel tipo di paura nell'esercitare il diritto di trasferimento. E poi hai voglia a rintracciare chi ha commesso quell'attivazione non desiderata.
TnS|Supremo
06-06-2017, 15:11
Anche a me è stata emessa una bolletta in cui mi rimborsano i giorni dal 18 mar 17 - 31 mar 17 ma addebitano 90 per "Annullamento sconto SMART FIBRA per cessaz. anticipata" e 34c di Spese di spedizione fattura .
Che geni, sono proprio un'associazione a delinquere :asd:
Gli ho scritto su facebook ed ho allegato lo screen dove loro scrivevano su mia domanda che gli sconti non sarebbero stati addebitati :asd:
In ogni caso non beccheranno una lira :asd:
Ed ecco la loro fantastica risposta:
"Ciao, ti sono stati addebitati gli sconti usufruiti in quanto hai cessato prima dei 24 mesi. Restiamo a tua disposizione. Buona giornata da TIM #TIMfisso."
:rotfl:
Guarda te se mi tocca fargli scrivere dal corecom e perdere tempo dietro ste vaccate
Controlla la fattura i periodi indicati nella sezione Offerte e Servizi e vedrai che il calcolo è sui 28 giorni.
@pofpof: grazie, non lo sapevo. In effetti stamattina la voce del 40916 (Tim mobile) mi ha detto che potevo chiedere il trasferimento ad altro operatore. Certo è che il timore sono anche le ritorsioni: che fai se l'operatore ti attiva un servizio non richiesto perchè quel giorno non accetta che la chiamata instradata a lui in Romania venga trasferita ad operatore italiano?
hai ragione.figli di buona donna:rolleyes:
giovanni69
07-06-2017, 17:40
Ed ecco la loro fantastica risposta:
"Ciao, ti sono stati addebitati gli sconti usufruiti in quanto hai cessato prima dei 24 mesi. Restiamo a tua disposizione. Buona giornata da TIM #TIMfisso."
:rotfl:
Guarda te se mi tocca fargli scrivere dal corecom e perdere tempo dietro ste vaccate
Nel tuo caso avevi effettuato il recesso di tua iniziativa o avevi approfittato della modifica delle condizioni unilaterali di Tim?
Vedi thread su sconti e penali accessorie QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814093)
TnS|Supremo
07-06-2017, 18:03
Nel tuo caso avevi effettuato il recesso di tua iniziativa o avevi approfittato della modifica delle condizioni unilaterali di Tim?
Vedi thread su sconti e penali accessorie QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814093)
Ovviamente ho fatto recesso per le variazioni contrattuali, infatti, a loro dire, per questo mi sono stati addebitati solo gli sconti e non anche i costi di disattivazione.
Cmq rispondono a pappagallo, farò reclamo scritto via fax dove alleghero lo screen dove loro stessi su fb, a febbraio, rispondono che non mi sarebbero stati addebitati.
Grazie per il link
giovanni69
07-06-2017, 18:15
Prego. Sì, infatti.. non si sa quanto siano in malafede, quanta ignoranza, quanta disattenzione.. è una lotteria la risposta che si ottiene e se non si sanno i proprio diritti, si subisce.
Sembrano le comiche.
Finalmente è arrivata la fattura di chiusura.
Mi hanno rimborsato 8 giorni di febbraio che avevo già pagato, e fin qui sono stati anche troppo corretti, in quanto mi fanno pagare solo fino al 22 febbraio e non fino al 4 marzo, quando è avvenuta la migrazione.
Ma in compenso mi hanno addebitato una voce "Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata" da 90 €.
NON SAPEVO NEANCHE ESISTESSE UNA COSA DEL GENERE.
Andiamo pure avanti di reclamo.
EDIT: almeno non mi hanno addebitato i 99 € di disattivazione fibra.
Oggi ho fatto reclamo al corecom e aspetto che mi rispondano.
Aggiornamento:
io sono uno di quelli a cui hanno addebitato i famosi 99 euro e per i quali mi sono già rivolto al Corecom
Ora nel mese di maggio hanno emesso un altra fattura in cui mi vengono addebitati gli sconti usufruiti /100 e passa euro)
Questi non hanno proprio ritegno...
A me è accaduta la stessa cosa. La carta della bolletta la userò per scriverci i numeri di tel del bombolaio e del salumiere. Ovviamente non vedranno una lira.
giovanni69
07-06-2017, 19:35
Aggiornamento:
io sono uno di quelli a cui hanno addebitato i famosi 99 euro e per i quali mi sono già rivolto al Corecom
Ora nel mese di maggio hanno emesso un altra fattura in cui mi vengono addebitati gli sconti usufruiti /100 e passa euro)
Questi non hanno proprio ritegno...
Per me ci mettono apposta delle persone ignoranti del settore, retribuendole in parte a commissioni sul 'recuperato' dall' ex-cliente che se ne è andato. E quindi ci provano comunque :muro:
Bisognerebbe denunciarli per tentata truffa e risarcimento danni per il tempo perso.
giovanni69
11-06-2017, 20:32
Controlla la fattura i periodi indicati nella sezione Offerte e Servizi e vedrai che il calcolo è sui 28 giorni.
hai ragione.figli di buona donna:rolleyes:
Poi progressivamente verrano emesse ogni 8 settimane e non più mensili:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/comunicazione-importante-modifica-delle-condizioni
Poi progressivamente verrano emesse ogni 8 settimane e non più mensili:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/comunicazione-importante-modifica-delle-condizioni
cioè, se ne strafottono dell'autority... :mad: :muro:
niente, devo rimanere con TIM
quelli di vodafone mi hanno detto che il mio codice fiscale è segnalato come "cattivo pagatore" (che rottura...; l'unico contratto sul mio codice fiscale è questo di telecom, che pago con addebito bancario)
Come mai? non hai pagato delle bollette arretrate? Cosa ti è successo?
Ciao.
The-Red-
12-06-2017, 08:46
Ragazzi buongiorno. Una domanda. Ho compilato il il formulario del Corecom e unitamente alla documentazione l'hoi inviato via pec al Corecom Molise. Il 19 mi scade la bolletta, cosa devo fare aspettare che qualcuno mi faccia sapere qualcosa? Grazie.
giovanni69
12-06-2017, 09:20
cioè, se ne strafottono dell'autority... :mad: :muro:
beh, non mi risulta che il TAR si sia pronunciato, quindi rimane quel tipo di comunicazione che risale ai primi di maggio che se non altro prevede un'emissione fattura per 6/7 volte all'anno invece che 13.
giovanni69
12-06-2017, 09:46
Giusta osservazione, grazie! :ave:
giovanni69
12-06-2017, 11:54
In verità un legge recente stabilisce che l'utente nel caso di contatto ad un call center ha diritto a essere trasferito ad un operatore in Italia in caso di richiesta. E' giusto saperlo.
Tra l'altro, è sempre per la stessa legge che adesso dicono la nazione in cui risponde l'operatore.
http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_09/call-center-italiani-legge-stretta-sedi-estere-7625f69a-be4f-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml
Sì, e tu ci sei mai riuscito ad ottenere il trasferimento chiamando il 187?
Prova a chiedere e poi dimmi cosa di risponde l'operatore rumeno.
A me hanno risposto che non hanno alcuna funzione o funzionalità di trasferimento verso l'Italia. :mad: :incazzed:
Secondo me nemmeno glielo insegnano.
Sì, e tu ci sei mai riuscito ad ottenere il trasferimento chiamando il 187?
Prova a chiedere e poi dimmi cosa di risponde l'operatore rumeno.
A me hanno risposto che non hanno alcuna funzione o funzionalità di trasferimento verso l'Italia. :mad: :incazzed:
Secondo me nemmeno glielo insegnano.
No non, ho mai provato, di solito mi rispondono degli italiani, prima o poi proverò, ma probabilmente non con TIM visto che ormai casa mia è deTIMmizzata. :fagiano:
TnS|Supremo
12-06-2017, 14:49
Dopo l'ennesimo smadonnamento mi hanno annullato la fattura con gli sconti, quindi mi rimborseranno 23 euro dei giorni del mese di marzo non fruiti.
Non ho capito se hanno ceduto perché effettivamente non sono dovuti o per il fatto che su fb mi avevano risposto con una vaccata prima di fare il recesso
giovanni69
12-06-2017, 15:05
Potresti chiarire come hanno 'annullato' una fattura? Tecnicamente non esiste quel tipo di operazione. Dovrebbero emettere una fattura di compensazione a credito e poi semmai la fattura corretta ma non ho mai sentito una cosa del genere. Oppure ti costringono a pagare l'importo errato e poi ti spediscono assegno da incassare in posta.
TnS|Supremo
12-06-2017, 15:37
Potresti chiarire come hanno 'annullato' una fattura? Tecnicamente non esiste quel tipo di operazione. Dovrebbero emettere una fattura di compensazione a credito e poi semmai la fattura corretta ma non ho mai sentito una cosa del genere. Oppure ti costringono a pagare l'importo errato e poi ti spediscono assegno da incassare in posta.
La parola annullamento non è corretta in effetti.
Cito testualmente:
Ciao, ho provveduto alla diminuzione delle somme non dovute pari ad euro 90,00 sulla fattura xyz per la quale devi riavere una differenza di euro 26,83 che ti verranno rimborsate al piu' presto.Buona giornata.
giovanni69
12-06-2017, 17:36
In pratica è un accredito sulla fattura successiva o se non ci sono altre fatture un assegno da incassare.
Più probabile un bonifico domiciliato postale
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/07-09.html
giovanni69
12-06-2017, 19:27
Più probabile un bonifico domiciliato postale
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/07-09.html
Sì, a me è arrivato per altre ragioni via email ed anche via posta. Va consegnato in posta e lì si incassa.
la mia ultima fattura è stata emessa ad aprile con indicazione che a maggio avrebbero emesso la successiva. ad oggi non c'è ancora nessuna traccia.
qualcun altro nella mia stessa situazione?
per completezza, ho fatto reclamo sulla fattura di aprile e l'ho pagata parzialmente. possibile che il reclamo e/o il pagamento parziale abbia incasinato il loro sistema di fatturazione?
Yondaime Hokage
14-06-2017, 22:50
A me è accaduta la stessa cosa. La carta della bolletta la userò per scriverci i numeri di tel del bombolaio e del salumiere. Ovviamente non vedranno una lira.
idem per me: 99€ per "costi disattivazione linea e servizio" e sollecito di pagamento (controllando su MyTim la bolletta risultava "pagata" e pensavo avessero rinunciato...). Subito lettera di diffida via PEC con allegata la delibera 122-17-CONS dell' AGCOM che li diffida dal continuare a rompere le p@lle agli ex-clienti a cui hanno rimodulato unilaterlamente il contratto. Prossimo passo:segnalazione all' AGCOM e, se dovessero insitere, CORECOM.
Il 12 maggio ho attivato online TIM SMART FIBRA PLUS + CASA.
Il 16 maggio ho inviato il fax di conferma.
Ad oggi ancora nessuna notizia da TIM, quindi ho deciso di chiamare il 187. L'operatore mi ha detto che hanno preso in carico la richiesta il 12 giugno (lunedì scorso).
Sono normali questi tempi di attivazione cos' lunghi?! :muro:
giovanni69
15-06-2017, 16:52
Lasciare 30 giorni ad una pratica senza effettuare un controllo o un sollecito con Tim non è mai consigliabile. Comunque sia, si va da 3 settimane ad un mese come tempi medio-normali ma la carta dei servizi prevede un max fino a 60 giorni.
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
Personalmente come altri ho atteso un mese.
Lasciare 30 giorni ad una pratica senza effettuare un controllo o un sollecito con Tim non è mai consigliabile. Comunque sia, si va da 3 settimane ad un mese come tempi medio-normali ma la carta dei servizi prevede un max fino a 60 giorni.
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
Personalmente come altri ho atteso un mese.
Ti ringrazio per la delucidazione!
Con i passaggi ad altri operatori non avevo mai atteso così tanto (Vodafone e Fastweb) per questo mi era venuto il dubbio che magari ci potesse essere qualche problema tecnico per l'attivazione della fibra plus, speriamo bene allora :)
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
Oggi ho richiamato il 187, questa volta mi hanno risposto dall'Italia.
L'operatore mi ha detto che non esiste nessun ordine in riferimento al mio numero di telefono fisso, tantomeno al codice fiscale. Gli ho dato il codice ordine che mi arrivó nella mail di conferma e non esiste nemmeno quello.
Vengo a sapere di questa cosa dopo un mese e mezzo dalla richiesta di attivazione e dopo tre chiamate al 187. Assurdo...
L'operatore mi ha detto che mi poteva attivare l'offerta telefonicamente ma non con le tariffe in promozione, ovviamente ho rifiutato.
In alternativa il ragazzo mi ha detto di aspettare.
Cosa faccio? Non so dove sbattere la testa...
Ho mandato la disdetta a Fastweb ormai due mesi fa, e pretendo che la TIM mi attivi l'offerta che ho acquistato REGOLARMENTE sul loro sito.
L'unico modo per contattare TIM è il 187? Come posso parlare con persone qualificate che non siano semplici operatori?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
chris190
27-06-2017, 23:00
Oggi ho richiamato il 187, questa volta mi hanno risposto dall'Italia.
L'operatore mi ha detto che non esiste nessun ordine in riferimento al mio numero di telefono fisso, tantomeno al codice fiscale. Gli ho dato il codice ordine che mi arrivó nella mail di conferma e non esiste nemmeno quello.
Vengo a sapere di questa cosa dopo un mese e mezzo dalla richiesta di attivazione e dopo tre chiamate al 187. Assurdo...
L'operatore mi ha detto che mi poteva attivare l'offerta telefonicamente ma non con le tariffe in promozione, ovviamente ho rifiutato.
In alternativa il ragazzo mi ha detto di aspettare.
Cosa faccio? Non so dove sbattere la testa...
Ho mandato la disdetta a Fastweb ormai due mesi fa, e pretendo che la TIM mi attivi l'offerta che ho acquistato REGOLARMENTE sul loro sito.
L'unico modo per contattare TIM è il 187? Come posso parlare con persone qualificate che non siano semplici operatori?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Oltre che da call center, puoi provare tramite l'assistenza via facebook/twitter dove sono (a quanto dicono) più qualificati
https://it-it.facebook.com/TimOfficialPage/
Oltre che da call center, puoi provare tramite l'assistenza via facebook/twitter dove sono (a quanto dicono) più qualificati
https://it-it.facebook.com/TimOfficialPage/
Grazie! Gli ho scritto, speriamo bene... :muro:
The-Red-
28-06-2017, 17:20
Il Corecom mi ha fissato la data della convocazione. Ma devo andarci di persona? Non e possibile farlo in video conferenza, dato che dista 70 km?
puoi delegare qualcuno, ma forse dovevi indicarlo già nel formulario
The-Red-
28-06-2017, 18:52
puoi delegare qualcuno, ma forse dovevi indicarlo già nel formulario
Lo so che posso delegare, e scritto nella convocazione, ma pensavo si potesse fare in video conferenza. Ma poi non ho capito come si svolgerà l'incontro.
quando partecipai alla mia prima, e sinora unica, convocazione, l'avvocato dell'operatore non era presente fisicamente ma collegato telefonicamente. quindi ritengo che anche tu possa evitare di presenziare fisicamente
The-Red-
28-06-2017, 19:57
quando partecipai alla mia prima, e sinora unica, convocazione, l'avvocato dell'operatore non era presente fisicamente ma collegato telefonicamente. quindi ritengo che anche tu possa evitare di presenziare fisicamente
E cosa hai risolto dopo la convocazione? Io per una bolletta di 55 euro devo farmi 140 km.
E cosa hai risolto dopo la convocazione? Io per una bolletta di 55 euro devo farmi 140 km.
ottenni quanto richiesto, sebbene infostrada ritenesse di aver operato correttamente
Lo so che posso delegare, e scritto nella convocazione, ma pensavo si potesse fare in video conferenza. Ma poi non ho capito come si svolgerà l'incontro.
Chiedi se è possibile intervenire telefonicamente o con Skype. Perché poi nel caso c'è il problema di come firmare il verbale di conciliazione, alcuni corecom chiedono la firma elettronica.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma i 90 giorni di tempo dati da AGCOM quando scadono?
Ma i 90 giorni di tempo dati da AGCOM quando scadono?
Mai :D scherzi a parte ma c'è in ballo un ricorso...il provvedimento penso sia congelato
The-Red-
29-06-2017, 15:01
Chiedi se è possibile intervenire telefonicamente o con Skype. Perché poi nel caso c'è il problema di come firmare il verbale di conciliazione, alcuni corecom chiedono la firma elettronica.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Gia chiesto serve la firma elettronica, che non ho quindi mi tocca presenziare.
Dark_Water
02-07-2017, 20:50
Novità? I 90 giorni sono passati .
Ciao a tutti..devo mandare disdetta del contratto telecom ma ho un dubbio.
Sul forum leggo che si può mandare anche via fax al 800.000.187?
O devo per forza mandare raccomandata?La PEc?
Il modulo da allegare con carta d ' identità è questo "modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio"scaricabile da qui giusto?
https://www.tim.it/assistenza/moduli
giovanni69
09-07-2017, 09:25
Cosa intendi tu per disdetta?
Stai chiudendo completamente la linea o stai passando a nuovo operatore oppure...?
Lascia perdere la PEC, tanto non la leggono. Se stai chiudendo la linea non scherzerei con i fax per ragioni già viste in questo thread ma andrei di raccomandata. Difficile dire se quel modulo è corretto visto che non dici cosa hai attivo sulla linea. E vedo che quando premi su scarica su quel modulo entra in funzione la finestra dissuasiva che ti costringe ad essere contattato, cioè il solito servizio commerciale di retention. Fossi in te utilizzerei questo facsimile (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%20linea%20telefonica%20senza%20telefono%20a%20noleggio.pdf) (dopo aver controllato che l'indirizzo corrisponda a quello indicato nella tua bolletta) se vuoi disattivare la linea, sapendo che Tim ha tempo 30 giorni di tempo dalla tua comunicazione e che ovviamente pagherai i vari costi previsti (salati specie per la fibra).
Se stai passando ad altro operatore con Tim non dovresti far nulla tranne che sapere il tuo codice di migrazione che ti verrà chiesto dal nuovo gestore.
Salve ragazzi, provo a scrivere qui per chiedere delucidazioni su una cosa che mi sta facendo rosicare moltissimo.
Alcuni mesi fa, attorno a febbraio, approfittai della modifica unilaterale del contratto (fatturazione da mese solare a 28gg) per mandare raccomandata di disdetta della linea telefonica/adsl senza addebiti (usando il modello standard sul sito di TIM).
Premetto, è una linea attivata poco meno di 2 anni fa, in "promozione" a 22,90€/mese con vincolo di 24 mesi (prezzo regolare è 39,90, quindi ho uno sconto mensile di 17€ a "vita" :asd:
Circa un mese dopo (marzo o aprile credo fosse), mi chiama un'operatrice di TIM allo scopo di "avvisarmi" e dissuadermi dal procedere, dal momento che non avrei pagato i 35€ dei costi di distacco (secondo delibera agcom , ma avrei dovuto pagare gli sconti cumulati fino a quel momento (dopo qualche rapido conticino, mi disse attorno ai 300€ ), e mi consigliò di aspettare la scadenza dei 24 mesi e di mandare eventualmente disdetta solo allora.
A quel punto, preso alla sprovvista, ho confermato di voler annullare la disdetta ed è finita li.
Stasera sono capitato per caso su questo thread, e dopo aver visto questo messaggio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493796&postcount=22
ho fatto una rapida googlata per scoprire questa delibera di 2 mesi fa:
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
e quindi niente, l'ho presa in quel posto annullando la disdetta? :stordita:
Mi ritrovo a dover pagare quasi 32€/mese fino a dicembre senza nemmeno usare l'ADSL :stordita:
Cosa intendi tu per disdetta?
Stai chiudendo completamente la linea o stai passando a nuovo operatore oppure...?
Lascia perdere la PEC, tanto non la leggono. Se stai chiudendo la linea non scherzerei con i fax per ragioni già viste in questo thread ma andrei di raccomandata. Difficile dire se quel modulo è corretto visto che non dici cosa hai attivo sulla linea. E vedo che quando premi su scarica su quel modulo entra in funzione la finestra dissuasiva che ti costringe ad essere contattato, cioè il solito servizio commerciale di retention. Fossi in te utilizzerei questo facsimile (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%20linea%20telefonica%20senza%20telefono%20a%20noleggio.pdf) (dopo aver controllato che l'indirizzo corrisponda a quello indicato nella tua bolletta) se vuoi disattivare la linea, sapendo che Tim ha tempo 30 giorni di tempo dalla tua comunicazione e che ovviamente pagherai i vari costi previsti (salati specie per la fibra).
Se stai passando ad altro operatore con Tim non dovresti far nulla tranne che sapere il tuo codice di migrazione che ti verrà chiesto dal nuovo gestore.
Allora domani vado di raccomandata!!si per il modulo quello ho usato..nella finestra dissuasiva in basso,in piccolo(migniatura!!!)ti permette di scaricare il modulo.
giovanni69
09-07-2017, 19:21
..cut...
e quindi niente, l'ho presa in quel posto annullando la disdetta? :stordita:
Esatto .
Certo che sono delle vere professioniste che queste signorine: ricordiamoci che l'intento del retention raramente è quello di favorire il cliente ma di fare il bene dell'azienda.
Ma non capisco perchè tu non possa usare l'ADSL, oppure in quei 22.90€ erano solo per la linea?
@tommy20: non avevo visto il link piccolo ;)
Fatti la fotocopia della raccomandata, scrivendo in essa il numero della ricevuta che utilizzerai e se possibile spedisci senza busta.
Vedi istruzioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44563200&postcount=656)ed adattale al tuo caso.
Esatto .
Certo che sono delle vere professioniste che queste signorine: ricordiamoci che l'intento del retention raramente è quello di favorire il cliente ma di fare il bene dell'azienda.
Ma non capisco perchè tu non possa usare l'ADSL, oppure in quei 22.90€ erano solo per la linea?
@tommy20: non avevo visto il link piccolo ;)
Perchè ormai non mi serve più :asd:
edit: no era linea + adsl 7Mega
Anzi rettifico, sono 24,90, ora che ci penso erano 22,90 online, ma ci sono stati problemi con la pratica e l'ho rifatta al telefono, quindi 24,90 + 4 di linea + 1€ di aumento dell'anno scorso, quasi 30€ appunto :stordita:
Comunque è un appartamento che sto per abbandonare, tra l'altro ormai faccio pochissimo traffico al mese (ho stimato attorno ai 50GB), quindi traffico dati sul telefono/sim dati (quasi 40GB :asd: ) e lavoro sto più che apposto.
Quindi, ormai per quella disdetta non posso far più nulla, pazienterò altri 4 mesi e poi possono andare a fuoco, spero di non avere più nulla a che fare con TIM per il resto dei miei giorni :asd:
giovanni69
09-07-2017, 19:43
Chiaro, buon per te che hai quell'altra configurazione per l'accesso ad internet ma lo scherzo della signorina ti costerà circa 270€ (calcolando un'efficacia della disdetta in origine da aprile e quindi 9 mesi inutili fino a fine anno a 30€) che avresti potuto tenere in tasca. E lei, scommetto, ringrazierà con una % su quella cifra ottenuta grazie alla sua attività di retention. E lei sì che ha sorriso ;)
azi_muth
10-07-2017, 17:02
Oggi ho ricevuto una chiamata di una operatrice italiana molto agguerrita che mi promuoveva in quanto ex cliente TIM sul mobile ( tipo 10 anni fa) una nuova fantastica offerta per la fibra + mobile:
La PROVA!!!??? per 14gg della loro fantastica fibra che mi garantisce da un minimo di 50Mbps ad un massimo di 100 Mbps in fibra o 20Mbps in adsl.
Mi chiede quale operatore uso e se uso molto il telefono poi mi dice che hanno un'offerta uguale:
29,90 fibra + chiamate incluse senza scatto, più 1000 minuti chiamate su mobile e 2gb.
L'offerta a cui si riferisce la tizia probabilmente è questa:
https://www.tim.it/offerte/tim-smart-e-timvision/tim-smart-mobile
WOW sembra un'offerta meravigliosa che fa impallidire la mia attuale offerta a 30 euro per la fibra senza costi di attivazione chiamate incluse per il primo anno +5 dal secondo
Peccato che non sia così...infatti faccio notare che con TIM il modem è in vendita abbinata a 3,80 lei mente dicendo che è compreso nei 30 euro perchè "signore questo significa vendita abbinata", non dice che se faccio recesso PRIMA dei 48 mesi mi tocca pagare le rate del modem rimanenti, non dice che l'offerta è in fibra solo fino a 20Mbps, non menziona il costo dal 2° anno che è di 39,90 euro, mente spudoratamente quando le faccio notare che avrei dovuto pagare 45 + 35 euro al mio attuale operatore perchè dal 1° Gennaio 2017 (:D) la legge Bersani impedisce agli operatori di applicare penali ( ma non i costi di recesso anticipato, i costi di attivazione o eventuali rate :rolleyes: ).
Inoltre non esiste la prova, perchè i 14gg variano da operatore ad operatore ma quasi nessuno li fa partire da quando il servizio è attivato. Per alcuni basta l'accettazione dell'ordine.
Insomma attacco e saluto...ma devo dire che per 1/1000 di secondo mi è sembrata plausibile. Poi vabbè un po' di esperienza ce l'ho per sentire odore di bruciato...ma se fosse stato un'altro?
Ci vorrebbe una legge contro questa gente!
Oggi ho ricevuto una chiamata...
Ma solo io rispondo SEMPRE che non mi interessa senza nemmeno ascoltare cosa vogliono propormi? :confused:
Oggi ho ricevuto una chiamata di una operatrice italiana molto agguerrita ....
per 1/1000 di secondo mi è sembrata plausibile. Poi vabbè un po' di esperienza ce l'ho per sentire odore di bruciato...ma se fosse stato un'altro?
infatti è pieno di gente che si beve le cazzate propinate e poi si stupisce e si lamenta di avere penali, "blocco i pagamenti", "da me non vedono più un soldo" ecc ecc. solo perchè sono fessi e non hanno letto BENE tutte le clausole e fatto i conti con calma.
nel 90% dei casi il risparmio a cambiare offerta è quasi nullo, se spalmato sui 24 mesi di contratto "obbligatorio", e addirittura negativo se si disdice prima.
magari conviene di + tenersi l'offerta a 45€/mese che cambiare per un 19.90€ che poi tra costi aggiuntivi, modem, disdette, attivazioni cazzi e mazzi risparmi 10€ in 2 anni.
azi_muth
11-07-2017, 17:29
infatti è pieno di gente che si beve le cazzate propinate e poi si stupisce e si lamenta di avere penali, "blocco i pagamenti", "da me non vedono più un soldo" ecc ecc. solo perchè sono fessi e non hanno letto BENE tutte le clausole e fatto i conti con calma.
nel 90% dei casi il risparmio a cambiare offerta è quasi nullo, se spalmato sui 24 mesi di contratto "obbligatorio", e addirittura negativo se si disdice prima.
magari conviene di + tenersi l'offerta a 45€/mese che cambiare per un 19.90€ che poi tra costi aggiuntivi, modem, disdette, attivazioni cazzi e mazzi risparmi 10€ in 2 anni.
Quello che ingessa il mercato sono le permanenze obbligatorie e i noleggi.
In questo TIM è maestra.
Insomma il vincolo a 24 mesi sennò mi devi pagare gli sconti e le attivazioni ricevute unite al modem venduto a rate per 48 mesi sono veramente geniali e legano il cliente a doppio filo oltre che educarlo che a cambiare operatore non si hanno vantaggi. Io ho sempre evitato contratti con vincoli temporali eccessivi o penali pesanti e ci ho sempre guadagnato...
L'atteggiamento giusto di un cliente dovrebbe essere quello di cambiare anche solo per principio...così il provider non si adagia sugli allori.
Sono pratiche che andrebbero vietate. Mi fai lo sconto bene, mettiamo un vincolo ad un anno ma non si possono pretendere vincoli che durano spesso più dei matrimoni di oggi :D
Il giusto modo di fare è quello del mercato mobile dove ognuno cambia quando gli pare e infatti i prezzi sono molto bassi nonostante tutte le furbizie degli operatori.
quantomeno in presenza di vincolo, anche l'operatore dovrebbe essere obbligato a mantenere immutate le condizioni contrattuali per tutta la durata o comunque a non peggiorarle. invece l'operatore ha sempre la possibilità di variare in peggio le condizion. una norma che vietasse tali comportamenti sarebbe già un gran passo in avanti per la tutela dei consumatori
azi_muth
11-07-2017, 18:09
quantomeno in presenza di vincolo, anche l'operatore dovrebbe essere obbligato a mantenere immutate le condizioni contrattuali per tutta la durata o comunque a non peggiorarle. invece l'operatore ha sempre la possibilità di variare in peggio le condizion. una norma che vietasse tali comportamenti sarebbe già un gran passo in avanti per la tutela dei consumatori
Alla fine la modifica delle condizioni contrattuali unilaterali è bilanciata dalla possibilità per il cliente di migrare senza costi.
Spesso è l'unica possibilità che si per uscire da un contratto non più particolarmente vantaggioso...fai conto che ti arriva la fibra a 25 euro e sei bloccato con un contratto a 48 mesi in adsl a 40 euro...l'unica per uscirne è la modifica unilaterale delle condizioni...
DvL^Nemo
11-07-2017, 18:15
Il problema come sempre c'è l'hanno coloro coperti da un solo operatore. Nel caso della fttc ad oggi è possibile. Volenti o nolenti impossibilitati a cambiare...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
The-Red-
11-07-2017, 18:18
Stamattina sono stato al Corecom per il tentativo di conciliazione, andato a buon fine per me. Il tutto durato 10 minuti. Essendomi avvalso del diritto di recesso, la Dottoressa della Telecom mi ha stornato la fattura, inerente gli sconti usufruiti di cui loro mi chiedevano il rimborso.
azi_muth
11-07-2017, 18:19
Il problema come sempre c'è l'hanno coloro coperti da un solo operatore. Nel caso della fttc ad oggi è possibile. Volenti o nolenti impossibilitati a cambiare...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Nel caso della FTTC almeno vodafone arriva. Magari ci mette un po' ma arriva.
Sono gli altri il problema.
Stamattina sono stato al Corecom per il tentativo di conciliazione, andato a buon fine per me. Il tutto durato 10 minuti. Essendomi avvalso del diritto di recesso, la Dottoressa della Telecom mi ha stornato la fattura, inerente gli sconti usufruiti di cui loro mi chiedevano il rimborso.
Io ho in piedi un paio di cose con il corecom ho mandato i fax qualche mese fa ma nulla...ma devono contattarmi?
DvL^Nemo
11-07-2017, 18:28
Nel caso della FTTC almeno vodafone arriva. Magari ci mette un po' ma arriva.
Sono gli altri il problema.
Io ho in piedi un paio di cose con il corecom ho mandato i fax qualche mese fa ma nulla...ma devono contattarmi?
Vodafone? Da quello che ho capito oramai stanno puntando solo sulla ftth, sulla fttc oramai non ci investono più nulla, anche solo rivendere la tecnologia telecom
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
azi_muth
11-07-2017, 19:23
Vodafone? Da quello che ho capito oramai stanno puntando solo sulla ftth, sulla fttc oramai non ci investono più nulla, anche solo rivendere la tecnologia telecom
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh dove c'è la FTTH di sicuro, ma l' 80% della fibra è FTTC.
Non possono passare i prossimi 2 anni a girarsi i pollici lasciando il mercato a Tim...
A me la FTTC è arrivata a dicembre 2016, Vodafone è arrivata a aprile 2017...mica il secolo scorso...
The-Red-
12-07-2017, 00:02
Nel caso della FTTC almeno vodafone arriva. Magari ci mette un po' ma arriva.
Sono gli altri il problema.
Io ho in piedi un paio di cose con il corecom ho mandato i fax qualche mese fa ma nulla...ma devono contattarmi?
Certo devo convocarti comunicandotelo per iscritto.
DvL^Nemo
12-07-2017, 06:16
Beh dove c'è la FTTH di sicuro, ma l' 80% della fibra è FTTC.
Non possono passare i prossimi 2 anni a girarsi i pollici lasciando il mercato a Tim...
A me la FTTC è arrivata a dicembre 2016, Vodafone è arrivata a aprile 2017...mica il secolo scorso...
Mah ho dei dubbi.. Ci sono mappe di copertura prevista in fttc o almeno qualche documento sui piani di sviluppo della fttc Vodafone? Comunque parli di Vula o di make?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Alla fine la modifica delle condizioni contrattuali unilaterali è bilanciata dalla possibilità per il cliente di migrare senza costi.
Spesso è l'unica possibilità che si per uscire da un contratto non più particolarmente vantaggioso...fai conto che ti arriva la fibra a 25 euro e sei bloccato con un contratto a 48 mesi in adsl a 40 euro...l'unica per uscirne è la modifica unilaterale delle condizioni...
ok, però si sono inventati la vendita del modem... che TIM prezza come se fosse un lingotto d'oro...
azi_muth
12-07-2017, 13:58
Mah ho dei dubbi.. Ci sono mappe di copertura prevista in fttc o almeno qualche documento sui piani di sviluppo della fttc Vodafone? Comunque parli di Vula o di make?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Si parla di Vula ovviamente, la make non avrebbe senso ormai...
azi_muth
12-07-2017, 14:00
ok, però si sono inventati la vendita del modem... che TIM prezza come se fosse un lingotto d'oro...
Serve a tenere il cliente bloccato per 48 mesi e annullare qualsiasi convenienza in un eventuale cambio. Sono pratiche che andrebbero vietate.
DvL^Nemo
12-07-2017, 14:25
Si parla di Vula ovviamente, la make non avrebbe senso ormai...
E perche' non avrebbe senso ? Parliamo di zone dove la FTTH non arrivera' a breve..
azi_muth
12-07-2017, 22:21
E perche' non avrebbe senso ? Parliamo di zone dove la FTTH non arrivera' a breve..
La make significa mettere i propri armadi e farci arrivare anche la fibra. Con l'arrivo di OF in molte città é costoso e rischia di essere obsoleto in poco tempo. Tanto vale tenere duro con la Vula e saltare sul carro di OF quando arriva
totocrista
13-07-2017, 06:25
La make significa mettere i propri armadi e farci arrivare anche la fibra. Con l'arrivo di OF in molte città é costoso e rischia di essere obsoleto in poco tempo. Tanto vale tenere duro con la Vula e saltare sul carro di OF quando arriva
Insomma... Ci sono città medie dove OF probabilmente arriverà tra 3/4 anni.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
azi_muth
13-07-2017, 11:30
Insomma... Ci sono città medie dove OF probabilmente arriverà tra 3/4 anni.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Tempo non sufficiente a ripagare i lavori di scavo posa della fibra e nuovo armadio. Per non parlare dei tempi... probabile che se chiedono oggi l'autorizzazione gli arriva quando OF ha già messo la fibra. Gli conviene starsene calmi pagare l'affitto della linea a Tim in Vula e al limite passare i clienti in Ftth quando arriva...
DvL^Nemo
13-07-2017, 11:32
Tempo non sufficiente a ripagare i lavori di scavo posa della fibra e nuovo armadio. Per non parlare dei tempi... probabile che se chiedono oggi l'autorizzazione gli arriva quando OF ha già messo la fibra. Gli conviene starsene calmi pagare l'affitto della linea a Tim in Vula e al limite passare i clienti in Ftth quando arriva...
ma c'e' una qualche "mappa" di previsione di copertura di Vodafone e/o altri per la VULA ? A me pare che a parte Fastweb gli altri sono proprio fermi..
Tempo non sufficiente a ripagare i lavori di scavo posa della fibra e nuovo armadio. Per non parlare dei tempi... probabile che se chiedono oggi l'autorizzazione gli arriva quando OF ha già messo la fibra. Gli conviene starsene calmi pagare l'affitto della linea a Tim in Vula e al limite passare i clienti in Ftth quando arriva...
Completamente d'accordo. E vuoi mettere il fatto di avere un armadio in meno su quelli che dovrebbero essere dei marciapiedi? :D (anche se i Vodafone erano i più discreti)
Alla fine la VULA non è così male come la Wholesale essendo fatta a livello di centrale sede OLT
Certo se poi le ONU sono collegate alle OLT con link da 1 GBPS e 10 clienti scaricano tutti a 100Mega, non c'è MAKE che tenga...
Tempo non sufficiente a ripagare i lavori di scavo posa della fibra e nuovo armadio. Per non parlare dei tempi... probabile che se chiedono oggi l'autorizzazione gli arriva quando OF ha già messo la fibra. Gli conviene starsene calmi pagare l'affitto della linea a Tim in Vula e al limite passare i clienti in Ftth quando arriva...
in realtà le autorizzazioni sono abbastanza veloci, e del tutto assenti se usano cavidotti esistenti.
azi_muth
13-07-2017, 11:47
in realtà le autorizzazioni sono abbastanza veloci, e del tutto assenti se usano cavidotti esistenti.
Un grosso "SE"....:)
Ma in ogni caso é un tipo d'investimento che con la situazione attuale ha poco senso nella maggior parte dei contesti. Certo se non ci fosse stata OF era un'altra cosa...ma é meglio così
C'è qualcuno che mi sa dire quanto tempo ci mette più o meno corecom a rispondere dopo aver inviato il formulario ug ?
da normativa 30 giorni, in pratica dipende da sede a sede
da normativa 30 giorni, in pratica dipende da sede a sede
Grazie per la risposta,ma eventualmente ci mettono lo stesso tempo sia per dire se la domanda è stata accettata o meno sia per dare una data per l'udienza ?
non saprei dirti. onestamente non so neanche se fanno una verifica del contenuto della domanda. cmq prova a chiamarle la sede a te più prossima e a chiedere indicazioni
Io ho sempre evitato contratti con vincoli temporali eccessivi o penali pesanti e ci ho sempre guadagnato...
Il problema è quando hai solo TIM.
Dove abito io, purtroppo l'alternativa era TIM, oppure un qualsiasi wholesale TIM (Fastweb, Tiscali, Vodafone e basta, Infostrada nemmeno in wholesale è fattibile qui :asd: )
Piuttosto pensavo, sempre in relazione al mio "vincolo" di 24 mesi e alla sòla presa qualche mese fa, suppongo che facendo MNP verso un altro gestore (ad esempio Vodafone con una delle loro offerte casa) oppure un qualsiasi provider VoIP, giusto il tempo di migrare per poi disdire il tutto, *potrebbe* espormi al rischio di pagamento degli sconti cumulati fin'ora? :stordita:
Sto ancora rosicando moltissimo, dicembre è vicino (altri 5 mesi esatti alla scadenza del vincolo), però potessi liberarmene qualche mese prima, sarebbero soldi risparmiati :muro:
azi_muth
20-07-2017, 17:23
Il problema è quando hai solo TIM.
Il problema è con tutti...tranne tiscali hanno tutti qualche penale travestita.
Dove abito io, purtroppo l'alternativa era TIM, oppure un qualsiasi wholesale TIM (Fastweb, Tiscali, Vodafone e basta, Infostrada nemmeno in wholesale è fattibile qui :asd: )
Piuttosto pensavo, sempre in relazione al mio "vincolo" di 24 mesi e alla sòla presa qualche mese fa, suppongo che facendo MNP verso un altro gestore (ad esempio Vodafone con una delle loro offerte casa) oppure un qualsiasi provider VoIP, giusto il tempo di migrare per poi disdire il tutto, *potrebbe* espormi al rischio di pagamento degli sconti cumulati fin'ora? :stordita:
Sto ancora rosicando moltissimo, dicembre è vicino (altri 5 mesi esatti alla scadenza del vincolo), però potessi liberarmene qualche mese prima, sarebbero soldi risparmiati :muro:
Di sicuro pagherai gli sconti...ti conviene restare e poi migrare a fine periodo.
Il problema è con tutti...tranne tiscali hanno tutti qualche penale travestita.
Ah beh sì, in un modo o nell'altro ti fregano tutti se non stai attento (o se purtroppo, come nel mio caso, per avere internet sei obbligato a sottoscrivere il contratto, per quanto sconveniente sia) però TIM fin'ora è quella che mi ha dato il sentore di inchiappettata maggiore :D tipo i 24 mesi di "sconto" sull'ADSL da restituire di botto nel mio caso (~300€), o il modem obbligatorio per la fibra (quant'erano, 190€ in 48 mesi? ci esce un fritzbox con gli stessi soldi :stordita: )
Continuerò a rosicare fino a Natale (dovrei poter mandare raccomandata con efficacia dal 23/12 mi sembra), vigilia stappo alla faccia loro :asd:
giovanni69
20-07-2017, 18:26
Qualcuno ha idea se l'adesione alla nuova opzione "Smart Fibra+ 200" (ovvero il passaggio dalla 100M alla 200M con relativo nuovo modem), ha fatto slittare la scadenza dei 24 mesi del contratto di Tim? :rolleyes:
Non ho il vincolo del modem in vendita abbinata a rate. Mi è venuto di nuovo il dubbio oggi.
EDIT: il 187 afferma ORA che sulla mia linea esiste una scadenza del vincolo che coincide con 2 anni dall'attivazione della nuova opzione 200M; quindi è altra fregatura o se vogliamo un vincolo/costo implicito :muro:
Da notare che a suo tempo avevo posto la domanda prima di attivarla e la risposta era stata negativa, ovvero che il contratto avrebbe fatto il suo corso naturalmente, sempre a partire dall'attivazione della 100M iniziale.
Come dire che le telefonate al 187 dovrebbero essere sempre registrate (avvisando l'operatore al fine di renderle validamente opponibili) per poi poterle farle valere in sede di contenzioso. Oppure utilizzare sistemativamente il fax per ottenere una risposta scritta.
Personalmente ci avrei pensato su due volte prima di aggiornare se la risposta fosse stata nei termini attuali.... :incazzed:
azi_muth
20-07-2017, 20:30
Qualcuno ha idea se l'adesione alla nuova opzione "Smart Fibra+ 200" (ovvero il passaggio dalla 100M alla 200M con relativo nuovo modem), ha fatto slittare la scadenza dei 24 mesi del contratto di Tim? :rolleyes:
Non ho il vincolo del modem in vendita abbinata a rate. Mi è venuto di nuovo il dubbio oggi.
EDIT: il 187 afferma ORA che sulla mia linea esiste una scadenza del vincolo che coincide con 2 anni dall'attivazione della nuova opzione 200M; quindi è altra fregatura o se vogliamo un vincolo/costo implicito :muro:
Da notare che a suo tempo avevo posto la domanda prima di attivarla e la risposta era stata negativa, ovvero che il contratto avrebbe fatto il suo corso naturalmente, sempre a partire dall'attivazione della 100M iniziale.
Come dire che le telefonate al 187 dovrebbero essere sempre registrate (avvisando l'operatore al fine di renderle validamente opponibili) per poi poterle farle valere in sede di contenzioso. Oppure utilizzare sistemativamente il fax per ottenere una risposta scritta.
Personalmente ci avrei pensato su due volte prima di aggiornare se la risposta fosse stata nei termini attuali.... :incazzed:
É prassi comune con modifiche del genere o sconti sul canone far ripartire tutto da zero.
Poi vabbè i call center ne dicono di ogni ormai non hanno un minimo di credibilità...
Bisogna evitare gli operatori che applicano penali travestite anche se non è sempre possibile.
Mi sono dovuto accontentare di vodafone che se la becchi senza attivazione almeno ti fa pagare "solo" 45 euro per il recesso entro i 24 mesi.
giovanni69
20-07-2017, 23:47
Prassi comune? In quale parte del contratto esistente che regola il complesso dei rapporti tra Tim ed il cliente (o negli altri allegati compresa la carta dei servizi), è indicato che l'attivazione di un'opzione possa far slittare il vincolo contrattuale di 24 mesi? Questa è la domanda di fondo.
azi_muth
21-07-2017, 00:49
Prassi comune? In quale parte del contratto esistente che regola il complesso dei rapporti tra Tim ed il cliente (o negli altri allegati compresa la carta dei servizi), è indicato che l'attivazione di un'opzione possa far slittare il vincolo contrattuale di 24 mesi? Questa è la domanda di fondo.
Ma non é una semplice opzione é proprio un nuovo contratto visto che i 200mbps non sono definiti nel contratto originale e nemmeno il cambio del modem.
Probabilmente hai anche diritto al recesso...
giovanni69
21-07-2017, 08:25
Per il recesso sono trascorsi più di 14 giorni ormai.
Viene definita come opzione nella lettera di benvenuto ma anche lì si parla di 24 medi dalla data di perfezionamento del contratto.
Al tempo stesso l'utente può disidire l'opzione in qualsiasi momento.
Ma allora questi 24 mesi dall'attivazione della Smart Fibra+ 200 sono vincolanti o no? :confused:
Vedi immagine dell'email QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203).
Per il recesso sono trascorsi più di 14 giorni ormai.
Viene definita come opzione nella lettera di benvenuto ma anche lì si parla di 24 medi dalla data di perfezionamento del contratto.
Al tempo stesso l'utente può disidire l'opzione in qualsiasi momento.
Ma allora questi 24 mesi dall'attivazione della Smart Fibra+ 200 sono vincolanti o no? :confused:
Vedi immagine dell'email QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203).
Da quanto mi è parso di leggere, direi di no.
"L'opzione SMART FIBRA+ 200 è disciplinata dalla Condizioni Generali di Contratto Fibra"
"è tua facoltà cessare in qualsiasi momento l'OPZIONE AGGIUNTIVA"
Condizioni di contratto:
https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf
credo sia rilevante solo l'articolo 10
"Fermo restando quanto previsto al successivo comma 2, la durata del Contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento; "
Non ci sono ulteriori riferimenti alle opzioni.
Non è un nuovo contratto, ma un'opzione aggiuntiva (a pagamento o in promo), un pò come la SuperInternet che hanno dato gratis fino a Giugno per chi ha l'ADSL (da 7 a 10 o 20 Mbit/s), quindi in teoria il tuo contratto base (Smart Fibra+) è quello che fa testo (dal giorno in cui hai sottoscritto il contratto), l'opzione puoi levarla in qualsiasi momento senza perdere la fibra di base.
azi_muth
21-07-2017, 09:52
Per il recesso sono trascorsi più di 14 giorni ormai.
Viene definita come opzione nella lettera di benvenuto ma anche lì si parla di 24 medi dalla data di perfezionamento del contratto.
Al tempo stesso l'utente può disidire l'opzione in qualsiasi momento.
Ma allora questi 24 mesi dall'attivazione della Smart Fibra+ 200 sono vincolanti o no? :confused:
Vedi immagine dell'email QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203).
A me Infostrada per cambiare il prezzo mi ha cambiato il contratto cambiando definizione all'offerta. Questa é una modifica contrattuale che aggiunge l'opzione. La durata però é ambigua messa così
giovanni69
21-07-2017, 10:30
@inatna & azi_muth: ... grazie per l'analisi e l'esempio ma di fatto al 187 alla domanda " quando scadono ora i vincoli contrattuali dei 24 mesi?" la risposta è stata giugno 2019. Quindi o è un abuso oppure sanno davvero quello che fanno e l'interpretazione di inatna non è del tutto corretta, purtroppo.
Oppure il punto è prima togliere eventualmente l'opzione (che di suo lega contrattualmente per 24 mesi a meno di disdetta entro 30gg dalla scadenza) e poi vedere di nuovo calibrati i 24 mesi a partire dal contratto base ovvero la 100M?
Abbiamo a che fare con le idee di questo tizio. (https://it.linkedin.com/in/vittorio-fusco-a651a027)
azi_muth
21-07-2017, 10:56
Ci potrebbe essere materiale per andare in conciliazione. Di fatto il contratto a cui fa riferimento è quello iniziale e non mi pare che ne modifichi la data di partenza...si ribadisce la durata...ma contrariamente a quanto pensavo non é un nuovo contratto.
Il fatto é come al solito lo sforzo per verificare verificarlo supera il vantaggio...nel dubbio ti conviene rispettare la nuova data...e così se ne approfittano
giovanni69
21-07-2017, 11:51
Oppure quando arrivo a maggio 2018, disattivo l'opzione 200M e vedo cosa accade alla scadenza del contratto, ovvero se viene ricalibrata al mese successivo.
La cosa che mi risulta strana è che ora al 187 risulta una data di attivazione iniziale dell'opzione Superfibra 100 a settembre 2016, cosa che non è vera, essendo stata contestuale all'attivazione della FTTC 4/5 mesi prima. Se per loro è valido quel settembre 2016, allora potrei esporre un reclamo per ritardata attivazione dell'opzione 100M... :O
...EDIT: il 187 afferma ORA che sulla mia linea esiste una scadenza del vincolo che coincide con 2 anni dall'attivazione della nuova opzione 200M; quindi è altra fregatura o se vogliamo un vincolo/costo implicito :muro: ...
è abbastanza ingenuo pensare che quella che una roba che chiamano "opzione" -anche se "attivata gratuitamente"- non comporti modifiche contrattuali.
diffidare sempre, e LEGGERE contratti, clausole, documenti di trasparenza ecc. ecc.
giovanni69
21-07-2017, 15:14
"Con il senno di poi...." ma il contratto di quell'opzione che poi è la lettera di benvenuto non era disponibile prima dell'adesione alla 200M.
Ciao a tutti,ho fatto richiesta di cessazione linea telefonica tim sia via fax che per raccomandata inviati in data 10 luglio...è normale che mi compaia nell my tim
data apertura richiesta 17 luglio
Data variazione 31/08/2017
Data appuntamento 31/08/2017
Stato Appuntamento Modificato
Dalla ricevuta della raccomandata fanno passare un mese e mezzo?Appuntamento modificato poi per cosa???
giovanni69
22-07-2017, 08:25
Gli status cambiano anche a caso a seconda di chi ha gestito la tua pratica. Tim dovrebbe chiudere la linea entro 30 giorni dalla comunicazione del cliente che nel tuo caso è la raccomandata. Nel dubbio vedi carta dei servizi.
"Con il senno di poi...." ma il contratto di quell'opzione che poi è la lettera di benvenuto non era disponibile prima dell'adesione alla 200M.
non si aderisce a NIENTE se non c'è un testo scritto che ne definisce le clausole.
se ci si fida di quello che dice qualcuno a voce x telefono, poi non ci si può lamentare delle conseguenze.
Sorry :)
giovanni69
22-07-2017, 10:10
Certo, la prossima volta pubblica te le clausole previste prima di Tim e siamo tutti d'accordo. ;)
Gli status cambiano anche a caso a seconda di chi ha gestito la tua pratica. Tim dovrebbe chiudere la linea entro 30 giorni dalla comunicazione del cliente che nel tuo caso è la raccomandata. Nel dubbio vedi carta dei servizi.
Se è questa la carta dei servizi
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/carta-dei-servizi
Si allora hanno 30 giorni di tempo....quindi è da chiamare tim e sentire il perchè?Immagino sarà la solita odissea tim..anche perchè non capisco se "l' appuntamento" sia l' ultimo giorno della linea oppure continueranno altri giorni...
giovanni69
23-07-2017, 07:39
Direi che chiamare è il minimo sia per dire cosa leggi nello status del MyTim e sia per evitare che la pratica sia impantanata in una procedura che non c'entra con la disattivazione.
altro che 30 giorni, io ho eserciato il recesso a fine febbraio, da metà aprile il numero è passato in VOIP su Tiscali ULL, ma la linea PSTN Telecom è ancora attiva per le chiamate in uscita
giovanni69
30-07-2017, 15:25
EDIT
Qualcuno è ancora in ballo con i 35€ di costi di disattivazione addebitati nonostante la modifica unilaterale delle condizioni?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cubamito
01-08-2017, 07:46
Qualcuno è ancora in ballo con i 35€ di costi di disattivazione addebitati nonostante la modifica unilaterale delle condizioni?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io... :)
A me hanno addebitato 99 euro + gli sconti usufruiti (altri 100 euro). Ho inviato i rispettivi reclami ma sono stati entrambi respinti per cui mi sono rivolto al Corecom del Lazio un mese e mezzo fa e sono in attesa che venga convocata l'udienza
giovanni69
01-08-2017, 08:08
Incredibile, cubamito! Respinti con una qualche motivazione specifica? :eek:
cubamito
01-08-2017, 08:28
Incredibile, cubamito! Respinti con una qualche motivazione specifica? :eek:
La motivazione (scritta) è che essendo migrato ad altro operatore prima dei 24 mesi dall'attivazione della FTTC per loro sono importi dovuti
Praticamente hanno completamente ignorato che ciò è avvenuto a seguito delle loro modifiche contrattuali in barba alle norme vigenti e alle recentissime prese di posizione dell' Agcom
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.