View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
LiberoDiPensare83
01-08-2017, 08:30
La motivazione (scritta) è che essendo migrato ad altro operatore prima dei 24 mesi dall'attivazione della FTTC per loro sono importi dovuti
Praticamente hanno completamente ignorato che ciò è avvenuto a seguito delle loro modifiche contrattuali in barba alle norme vigenti e alle recentissime prese di posizione dell' Agcom
Beh visto che han cambiato le norme contrattuali non han speranze di vincere, il fatto è che ovviamente sperano che tu non vada fino in fondo per mancanza di voglia e quindi ci provano... :doh:
giovanni69
01-08-2017, 08:38
Sì, è solo sfortuna perchè probabilisticamente ci proveranno con chissà quanti utenti.
E' successo anche ad un mio vicino ma solo per i 35€ ed è andata bene con un fax ma l'ho scritto molto deciso e fiscale fin dall'inizio in modo che fosse scritto come da un avvocato.
Anche in altro caso riguardo gli sconti non gliel'ho certo mandata a dire (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707)...
Purtroppo con questi che ricevono i reclami bisogna mostrare le spalle più grosse di quelle che si hanno in modo che non osino nemmeno replicare. Poi, immagino, serva anche :ciapet:
LiberoDiPensare83
01-08-2017, 08:45
Quelli dei reclami ovviamente sono abituati, è proprio la direttiva della società, però ecco diciamo che fare una roba simile è abbastanza scandoloso :doh: come del resto è scandaloso tutto il sistema su cui si poggia la telefonia di casa.
giovanni69
01-08-2017, 08:56
Un dettaglio: se i reclami sono multipli, ad es. bolletta errata e disservizi internet oppure due disservizi tecnici fonia riguardante una pratica ed internet riguardante altro numero di pratica, consiglio di gestire singolarmente i diversi casi.
cubamito
01-08-2017, 11:24
Nel mio caso sono stati singoli perché gli addebiti che ho menzionato prima sono comparsi in due bollette diverse.
Appena ho un pò di tempo posterò le risposte di Tim
io sono ancora in ballo con la cessazione come cliente TIM. La linea (sia adsl che fonia) è migrata a Tiscali (la fonia in VOIP) da Aprile ma secondo TIM risulto ancora cliente, infatti se collego un telefono PSTN partono pure le chiamate. Di buono c'è che tim non ha messo più fatture ma non ha emesso neanche la fattura di chiusura dove - mi ha detto rispondendo a un mio reclamo - mi vedrò accreditato i canoni del mese di maggio, che io cmq non ho pagato.
cubamito
03-08-2017, 10:08
Nel mio caso sono stati singoli perché gli addebiti che ho menzionato prima sono comparsi in due bollette diverse.
Appena ho un pò di tempo posterò le risposte di Tim
Ecco le risposte ai miei 2 reclami
I numeri di pratica e le date li ho volutamente lasciati visibili :D
http://imgur.com/a/egoZ3
giovanni69
03-08-2017, 10:15
Ovviamente avevi disdetto secondo tutti i crismi necessarii in occasione della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali in modo che la tua comunicazione fosse incontestabile?...
cubamito
03-08-2017, 10:23
Si certo e inviata via fax e via pec, inoltre in ogni reclamo gli ho allegato la copia della comunicazione in cui rifiutavo le modifiche contrattuali.
Una nota: le pec le leggono e rispondono ad esse visto che il secondo reclamo l'ho inviato solo via pec
giovanni69
03-08-2017, 10:30
Premesso che i fax spariscono (vedi versione immaginifica dell'attività di avvocato presso Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=136)) ed infatti a quel tempo si parlava di raccomandata AR senza busta e semmai di anticipo via fax della stessa includendo la ricevuta di spedizione, ecc., la PEC l'avevo compilata secondo le istruzioni di mavelot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)?
cubamito
03-08-2017, 10:48
Del fax ho la ricevuta di avvenuta ricezione stampata insieme alla "miniatura" del contenuto.
Nel corpo della pec è già citata la mancata accettazione delle modiche contrattuali e come allegati ho messo la stessa lettera che ho inviato via fax (firmata e poi scansionata e salvata in pdf) e la copia, sempre pdf, del documento di identità
giovanni69
03-08-2017, 10:52
Dai che vinci al Corecom e ti auguro di ottenere anche il risarcimento del danno.
Basta che non usi quell'espressione "risarcimento del danno" nel formulario UG, inviato al corecom Lazio per la conciliazione. :)
salve a tutti
una domanda per chi ha fatto il recesso: entrando su MyTim in quale stato vedete la linea?
cubamito
20-08-2017, 19:30
salve a tutti
una domanda per chi ha fatto il recesso: entrando su MyTim in quale stato vedete la linea?
cessata
qualcosa si muove... sul sito tim dopo la descrizione dell'offerta c'è il testo "A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 giorni il prezzo sarebbe di 21,32 € in promozione e 42,75 € a regime."...
altro aumento in vista... o meglio, riformulato il modo di avere quell'8.6% in +...
Se veramente faranno questa mossa ridicola io disdico
...Così oltre al danno dei 28gg dovremo subire anche la beffa del ritorno ai 30gg.
Ci sarà ancora la possibilità di cessare la linea telefonica gratuitamente con questo ritorno ai 30gg?
in teoria anzichè accorciare il tempo aumentano il costo. Sempre +8.6% dovrebbe essere. per cui in teoria il tempo per disdire senza penali forse lo considerano già passato quando c'è stata la modifica a 28 gg... boh...
totocrista
23-08-2017, 07:56
Non è un ritorno ai 30gg, anche il sito Wind mostra questa cosa.
Io penso che siccome agcom ha contestato sta cosa dei 28gg perché confondono i clienti, gli operatori per metterci una pezza e continuare ad applicare i prezzi ogni 4 settimane che hanno fatto?
Hanno scritto il prezzo applicato se la fatturazione fosse mensile.
Così da dire: non si confondono è indicato il prezzo mensile (in piccolo e nascosto).
Vedremo come andrà a finire.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non è un ritorno ai 30gg, anche il sito Wind mostra questa cosa.
Io penso che siccome agcom ha contestato sta cosa dei 28gg perché confondono i clienti, gli operatori per metterci una pezza e continuare ad applicare i prezzi ogni 4 settimane che hanno fatto?
Hanno scritto il prezzo applicato se la fatturazione fosse mensile.
Così da dire: non si confondono è indicato il prezzo mensile (in piccolo e nascosto). Vedremo come andrà a finire.
certo, ma intanto si stanno "preoccupando" della cosa... cioè, mettono le mani avanti...
Ma per sapere ci sono altri operatori in Europa o nel mondo che stanno adottando la fatturazione ogni 28 giorni?
Perché queste genialate possiamo inventarcele solo noi italiani...
Ma per sapere ci sono altri operatori in Europa o nel mondo che stanno adottando la fatturazione ogni 28 giorni?
Perché queste genialate possiamo inventarcele solo noi italiani...
l'ex monopolsta francese: https://boutique.orange.fr/internet/offres-fibre
l'ex monopolista inglese https://www.productsandservices.bt.com/products/broadband-packages
direi che è un'invenzione italiana.
cubamito
24-08-2017, 08:45
l'ex monopolsta francese: https://boutique.orange.fr/internet/offres-fibre
l'ex monopolista inglese https://www.productsandservices.bt.com/products/broadband-packages
direi che è un'invenzione italiana.
Anche il Spagna la stessa Vodafone, che da noi è stata la prima a passare alle 4 settimane, applica le tariffe con cadenza mensile :D
https://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/fibra-ono-fijo/
https://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/tarifas-cobertura-fibra-adsl/
Anche il Spagna la stessa Vodafone, che da noi è stata la prima a passare alle 4 settimane, applica le tariffe con cadenza mensile :D
https://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/fibra-ono-fijo/
https://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/tarifas-cobertura-fibra-adsl/
però!
50/50 simmetrica o 300/300 simmetrica. "Compromiso 12 meses" significa che sei vincolato x soli 12 mesi anzichè i classici 24 italiani?
gd350turbo
24-08-2017, 11:42
però!
50/50 simmetrica o 300/300 simmetrica. "Compromiso 12 meses" significa che sei vincolato x soli 12 mesi anzichè i classici 24 italiani?
Bè non è una novità che noi siamo il quarto mondo e ci stiamo approntando per entrare nel quinto, in fatto di connessioni fisse !
Vorrei vedere se anche gli spagnoli avessero avuto per una ventina d'anni il " tronchetto dell'infelicità" dove sarebbero !
Bè non è una novità che noi siamo il quarto mondo e ci stiamo approntando per entrare nel quinto, in fatto di connessioni fisse !
Vorrei vedere se anche gli spagnoli avessero avuto per una ventina d'anni il " tronchetto dell'infelicità" dove sarebbero !
e ricordiamo che TIM prima di essere francese (oggi) è stata spagnola...
ultime novità da TIM: alcune chiamate a cellulari vengono addebitate in fattura anche se si hanno carissime offerte con "chiamate illimitate verso fissi e cellulari"... :mad: :muro: :doh:
controllate le bollette e spaccate la palle al 187!
giovanni69
19-09-2017, 13:24
Macchè spaccare le palle; li si mette in mora per impossibilità di pagare una fattura corretta e per tentata truffa.
Macchè spaccare le palle; li si mette in mora per impossibilità di pagare una fattura corretta e per tentata truffa.
variazione unilaterale del contratto. è quello che ho detto al 187.
orione67
19-09-2017, 20:39
ultime novità da TIM: alcune chiamate a cellulari vengono addebitate in fattura anche se si hanno carissime offerte con "chiamate illimitate verso fissi e cellulari"... :mad: :muro: :doh:
controllate le bollette e spaccate la palle al 187!Occorre fare attenzione a quali numeri si chiama... Non è una novità recente, è stato sempre così, quelle verso fissi e cellulari devono essere normali chiamate a numeri nazionali dei principali operatori Tim, Vodafone, Wind3... Ci sono infatti numeri speciali mascherati che indirizzano in realtà verso l'estero o sono chiamate a valore aggiunto (concorsi a premi, centri di assistenza, ecc.) Non è difficile trovare poi l'addebito in bolletta... Cmq. hai perfettamente ragione... In questi casi dovrebbero obbligare le compagnie telefoniche a mandare un avviso vocale che la chiamata che si sta inoltrando è al di fuori del proprio bundle gratuito... 😉
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 7
io ho notato di aver pagato due sms inviati ad Eni/Agip verso un numero con prefisso 328
ultime novità da TIM: alcune chiamate a cellulari vengono addebitate in fattura anche se si hanno carissime offerte con "chiamate illimitate verso fissi e cellulari"... :mad: :muro: :doh:
controllate le bollette e spaccate la palle al 187!
Come detto sopra da flv, le chiamate verso i cellulari sono solo quelle verso i gestori
- TIM/ Vodafone/Wind/ H3G
- Lycamobile, Poste Mobile, BT ITALIA, DIGI Italy
Sono esclusi quindi tutti gli altri operatori virtuali, quali:
Fastweb, CoopVoce, Erg Mobile, NoiTel, ecc
Come detto sopra da flv, le chiamate verso i cellulari sono solo quelle verso i gestori
- TIM/ Vodafone/Wind/ H3G
- Lycamobile, Poste Mobile, BT ITALIA, DIGI Italy
Sono esclusi quindi tutti gli altri operatori virtuali, quali:
Fastweb, CoopVoce, Erg Mobile, NoiTel, ecc
falso.
e nel contratto NON è specificato. Oltretutto molti operatori virtuali si appoggiano proprio a TIM, quindi il costo di terminazione per TIM su TIM è zero.
è una violazione contrattuale.
totocrista
20-09-2017, 08:35
falso.
e nel contratto NON è specificato. Oltretutto molti operatori virtuali si appoggiano proprio a TIM, quindi il costo di terminazione per TIM su TIM è zero.
è una violazione contrattuale.Come falso? Io mi ricordo ci fosse scritto.
EDIT:
https://s26.postimg.org/4p6vpbu21/tim.jpg (https://postimages.org/)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
E no! Sono tutti numeri di cellulare nazionali. Non mi interessa l'operatore perchè non posso neanche saperlo a priori.
Io, quando ho attivato la TUTTO nel 2015, avevo letto chiaramente nelle clausole anche CoopVoce, LycaMobile e con annessa la frase 'tutti gli operatori virtuali che si appoggiano alla loro rete'.
Con la SMART, anche ai tempi, quella frase lì non c'era.
Comunque è una distinzione truffaldina, poco ma sicuro.
Io, quando ho attivato la TUTTO nel 2015, avevo letto chiaramente nelle clausole anche CoopVoce, LycaMobile e con annessa la frase 'tutti gli operatori virtuali che si appoggiano alla loro rete'.
Con la SMART, anche ai tempi, quella frase lì non c'era.
Comunque è una distinzione truffaldina, poco ma sicuro.
no, è una modifica di contratto che TIM non ha comunicato, e per cui DEVE dare diritto di recesso.
no, è una modifica di contratto che TIM non ha comunicato, e per cui DEVE dare diritto di recesso.Non è una modifica di contratto, è sempre stato così.
Usa web.archive.org per vedere lo snapshot della promo sul sito TIM quando l'hai richiesta.
Vedrai che riporterà i soli operatori che elenca anche attualmente.
azi_muth
21-09-2017, 10:00
Come detto sopra da flv, le chiamate verso i cellulari sono solo quelle verso i gestori
- TIM/ Vodafone/Wind/ H3G
- Lycamobile, Poste Mobile, BT ITALIA, DIGI Italy
Sono esclusi quindi tutti gli altri operatori virtuali, quali:
Fastweb, CoopVoce, Erg Mobile, NoiTel, ecc
Questa mi mancava. Altra ragione per starne alla larga.
Ma fare come fanno gli altri che non fanno distinzioni?
Questa "pulciata" se la potevano rispamiare.
Non è una modifica di contratto, è sempre stato così.
Usa web.archive.org per vedere lo snapshot della promo sul sito TIM quando l'hai richiesta.
Vedrai che riporterà i soli operatori che elenca anche attualmente.
assolutamente NO, infatti è solo nelle ultime 2 bollette che è apparso l'addebito.
azi_muth
21-09-2017, 10:21
assolutamente NO, infatti è solo nelle ultime 2 bollette che è apparso l'addebito.
Quella che conta sono le condizioni contrattuali con relativi allegati.
E deve essere menzionato.
Questa mi mancava. Altra ragione per starne alla larga.
Ma fare come fanno gli altri che non fanno distinzioni?
Questa "pulciata" se la potevano rispamiare.
Questa è la novità che c'è da qualche mese.
Stanno cercando di ammazzare gli operatori virtuali sul mobile perché, pur essendo regolamentati e legittimi in Italia, erodono una buona percentuale del fatturato che i 3 grandi gestori (Voda, Tim Mobile e Wind 3) potrebbero fare.
E visto che alcuni di questi virtuali fanno dei prezzi quasi da fame adesso stanno sparando fuoco perché rientrino nel gregge.
Già sul mobile ci sono offerte importanti per far rientrare questi clienti, sul fisso si applica questa politica idiota di far pagare le telefonate.
no, è una modifica di contratto che TIM non ha comunicato, e per cui DEVE dare diritto di recesso.
Non è una modifica se il gestore durante questo tempo è diventato full MNVO, con seriale autonomo e possibilità di noleggiare la rete da chi vogliono.
Non è una modifica se il gestore durante questo tempo è diventato full MNVO, con seriale autonomo e possibilità di noleggiare la rete da chi vogliono.
e che c'entra? hanno pubblicizzato "telefonate illimitate verso cellulari", tutto il resto all'utente NON frega e non deve fregare nulla.
azi_muth
22-09-2017, 11:18
e che c'entra? hanno pubblicizzato "telefonate illimitate verso cellulari", tutto il resto all'utente NON frega e non deve fregare nulla.
Beh quanto meno andrebbe sanzionata la scarsa chiarezza, perchè puo' indurre il consumatore in errore.
Per esempio questa non si capisce se le chiamate siano a pagamento per gli operatori virtuali esclusi dall'elenco
Linea telefonica e chiamate a 16 cent/minuto verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e 19 cent alla risposta. Al termine della promozione di 4 anni, o in caso di cessazione anticipata della stessa, il costo delle chiamate sarà: chiamate a 0 cent/ minuto e 19 cent di scatto alla risposta verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (TIM, VODAFONE, H3G, WIND, LYCAMOBILE, BT ITALIA, POSTE ITALIANE, DIGI ITALY
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
Scritto così sembra che TUTTI i mobili nazionali sono inclusi nel canone ma visto che l'elenco è restrittivo (non c'è etc.) mi viene qualche dubbio
Sarebbe da segnalare al AGCM e AGCOM...
Beh quanto meno andrebbe sanzionata la scarsa chiarezza, perchè puo' indurre il consumatore in errore.
Per esempio questa non si capisce se le chiamate siano a pagamento per gli operatori virtuali esclusi dall'elenco
Scritto così sembra che TUTTI i mobili nazionali sono inclusi nel canone ma visto che l'elenco è restrittivo (non c'è etc.) mi viene qualche dubbio
Sarebbe da segnalare al AGCM e AGCOM...
pubblicità ingannevole quanto meno. :mad:
Ma per sapere ci sono altri operatori in Europa o nel mondo che stanno adottando la fatturazione ogni 28 giorni?
Perché queste genialate possiamo inventarcele solo noi italiani...
E' solo una iniziativa ITALIANA - e stiamo parlando delle STESSE aziende
Vodafone in UK parla di prezzi "MONTHLY" molto chiaramente
https://www.vodafone.co.uk/broadband/deals
magari sono severi in UK, andiamo in un paese piu simile all'Italia, il Portogallo ? Sempre Vodafone, chiaramente tutti i "pacotes" sono al "mès"
http://www.vodafone.pt/main/particulares/tv-net-voz/pacotes
in Irlanda, stessa cosa, MONTH
https://n.vodafone.ie/shop/broadband.html
Vediamo TIM, che opera anche in BRAZIL, e trovi ancora "internet mais rapida" con offerte che sono sempre , giustamente, AL MES
http://www.tim.com.br/sp/para-voce/internet/ultra-internet-fixa/tim-live
PENSO CHE SIAMO PROPRIO SOLI...
E INVECE NO !!!!
VODAFONE l'HA FATTO, ANCHE IN UN ALTRO PAESE.
NORVEGIA? noooooo
SVEZIA? manco per idea
BELGIO??? aaaaaacquaaaaa
piu lontano
INDIA !!!!!
Noi siamo come gli Indiani !!!!
https://shop.vodafone.in/shop/prepaid/special-offers.jsp?Type=Unlimited#
cliccate su "know more" di qualsiasi offerta e vedrete VALIDITY=28 GIORNI !!!
Fanno i furbi coi poveretti questi !...Io purtroppo non ho alternative sul mobile, ma appena KLIK NETWORK (che uso come FIBRA) sarà anche MVNO passero totalmente con loro: italiani, seri, e a 30 giorni !!!
azi_muth
22-09-2017, 18:49
Quando chi dovrebbe vigilare non lo fa o non è nelle condizioni di farlo questo è quello che accade
Gogeta ss4
19-01-2018, 15:57
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/19/bollette-telefoniche-la-fatturazione-torna-mensile-ma-il-costo-complessivo-rimane-invariato-il-caso-tim/4102972/#cComments
Quindi si torna alle 12 mensilità ma il canone mensile viene aumentato dell'8,6%
Praticamente non cambierà nulla...
Tra l'altro non trovo nessuna comunicazione nelle fatture TIM e se uno vuole recedere dal contratto ha tempo fino a domani... :rolleyes:
DvL^Nemo
19-01-2018, 16:00
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/19/bollette-telefoniche-la-fatturazione-torna-mensile-ma-il-costo-complessivo-rimane-invariato-il-caso-tim/4102972/#cComments
Quindi si torna alle 12 mensilità ma il canone mensile viene aumentato dell'8,6%
Praticamente non cambierà nulla...
Tra l'altro non trovo nessuna comunicazione nelle fatture TIM e se uno vuole recedere dal contratto ha tempo fino a domani... :rolleyes:
Nell'articolo leggo..
"Nel caso della lettera Tim del 15 dicembre"
Quindi se non hai ricevuto comunicazioni non ci sono scadenze ;)
azi_muth
19-01-2018, 16:09
Tra l'altro non trovo nessuna comunicazione nelle fatture TIM e se uno vuole recedere dal contratto ha tempo fino a domani... :rolleyes:
La legge (art.70 comma 4 Codice delle comunicazioni elettroniche) impone di dare comunicazione al cliente con almeno 30gg di preavviso.
Quindi se non è stato comunicato in forma ufficiale in fattura e nemmeno sul sito ( e non c'è https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news) per il momento il termine dei 30gg deve ancora scattare.
Gogeta ss4
20-01-2018, 10:21
Nell'articolo leggo..
"Nel caso della lettera Tim del 15 dicembre"
Quindi se non hai ricevuto comunicazioni non ci sono scadenze ;)
ah ok grazie.
Nel caso che uno ne volesse approfittare per uscire senza pagare costi di cambio gestore il residuo rate del modem è comunque da pagare? Mio cognato è alla rata 12/48
DvL^Nemo
20-01-2018, 11:19
ah ok grazie.
Nel caso che uno ne volesse approfittare per uscire senza pagare costi di cambio gestore il residuo rate del modem è comunque da pagare? Mio cognato è alla rata 12/48
Si,il modem lo paghi perche' lo hai acquistato quando hai fatto il contratto e lo stai pagando a rate, stessa cosa altri accessori.. Comunque senti magari al call center, io mi sono fatto passare da 39,9 euro a 24,9 euro, devi pero' essere cliente da almeno un anno..
Gogeta ss4
20-01-2018, 12:00
Si,il modem lo paghi perche' lo hai acquistato quando hai fatto il contratto e lo stai pagando a rate, stessa cosa altri accessori.. Comunque senti magari al call center, io mi sono fatto passare da 39,9 euro a 24,9 euro, devi pero' essere cliente da almeno un anno..
ok grazie.
immagino 24,90, poi torni a 39,90 vincolo 24mesi?
DvL^Nemo
20-01-2018, 12:02
ok grazie.
immagino 24,90, poi torni a 39,90 vincolo 24mesi?
24,9 per 4 anni, con vincolo di 24 mesi
Gogeta ss4
20-01-2018, 12:03
24,9 per 4 anni, con vincolo di 24 mesi
oh cavolo, un'offerta da paura!!!
Ma che gli hai detto al call center? ( o tramite twitter? )
Attualmente mio cognato arriva da un'offerta 19,90€ per 1 anno poi 39,90€
DvL^Nemo
20-01-2018, 12:05
oh cavolo, un'offerta da paura!!!
Ma che gli hai detto al call center? ( o tramite twitter? )
Attualmente mio cognato arriva da un'offerta 19,90€ per 1 anno poi 39,90€
Su twitter, ho detto che pagavo troppo e se potevo pagare 24,9, mi hanno detto che era possibile e rimane tutto uguale, si abbassa solo il canone. Da quello che ho capito la fanno solo se sei cliente da almeno un anno
P.S. Io venivo da una offerta 29,9 euro x 1 anno e poi 39,9
Gogeta ss4
20-01-2018, 12:06
Su twitter, ho detto che pagavo troppo e se potevo pagare 24,9, mi hanno detto che era possibile e rimane tutto uguale, si abbassa solo il canone. Da quello che ho capito la fanno solo se sei cliente da almeno un anno
P.S. Io venivo da una offerta 29,9 euro x 1 anno e poi 39,9
ottimo.
Nessun costo di attivazione per passare a 24,90?
fabio336
20-01-2018, 12:07
Su twitter, ho detto che pagavo troppo e se potevo pagare 24,9, mi hanno detto che era possibile e rimane tutto uguale, si abbassa solo il canone. Da quello che ho capito la fanno solo se sei cliente da almeno un anno
P.S. Io venivo da una offerta 29,9 euro x 1 anno e poi 39,9
ma sei quell'utente che ha messo il numero in charo su twitter? :sofico:
DvL^Nemo
20-01-2018, 12:07
ma sei quell'utente che ha messo il numero in charo su twitter? :sofico:
No ;)
lucano93
20-01-2018, 12:47
se uno disdice poi prima di 4 anni cosa deve fare come penali? escluso modem ovviamente
Gogeta ss4
20-01-2018, 12:53
se uno disdice poi prima di 4 anni cosa deve fare come penali? escluso modem ovviamente
da quel che ho capito il vincolo è 24 mesi, il prezzo invece è bloccato per 4 anni.
lucano93
20-01-2018, 13:03
da quel che ho capito il vincolo è 24 mesi, il prezzo invece è bloccato per 4 anni.
ottimo...le penali in caso di disdetta nei primi 24 mesi quali sarebbero?
DvL^Nemo
20-01-2018, 13:20
ottimo...le penali in caso di disdetta nei primi 24 mesi quali sarebbero?Paghi gli sconti usufruiti, quindi 15 euro a rinnovo
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Paghi gli sconti usufruiti, quindi 15 euro a rinnovo
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
e 99€ di disdetta fibra....
DvL^Nemo
21-01-2018, 11:34
e 99€ di disdetta fibra....
Ovviamente ;)
Gogeta ss4
22-01-2018, 13:36
Ovviamente ;)
a 24,90€ ti danno la fibra 200?
DvL^Nemo
22-01-2018, 14:15
a 24,90 ti danno la fibra 200?Devi sentire su twitter o fb i vari contatti Tim
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Gogeta ss4
22-01-2018, 14:19
Devi sentire su twitter o fb i vari contatti Tim
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ok, ho contattato fabio con cui parlo di solito. Spero mi dica di sì.
Intanto sulla fattura è arrivata comunicazione che si torna a 12 mesi con canone aumentato dell'8,6%
DvL^Nemo
22-01-2018, 14:24
Ok, ho contattato fabio con cui parlo di solito. Spero mi dica di sì.
Intanto sulla fattura è arrivata comunicazione che si torna a 12 mesi con canone aumentato dell'8,6%Io l'ultima fattura l'ho ricevuta meno di un mese fa, quindi la prossima dovrebbe arrivarmi tra un mese circa..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
redheart
22-01-2018, 15:16
Intanto sulla fattura è arrivata comunicazione che si torna a 12 mesi con canone aumentato dell'8,6%
Anche a me lo riporta e questo avverrà dal 1 aprile... ma in soldoni cosa cambia? Nulla perchè ci infilano sto benedetto aumento dell'8,6% :rolleyes:
Gogeta ss4
22-01-2018, 15:17
Anche a me lo riporta e questo avverrà dal 1 aprile... ma in soldoni cosa cambia? Nulla perchè ci infilano sto benedetto aumento dell'8,6% :rolleyes:
in realtà ce lo hanno rifilato già quando siamo passati da 12 a 13 mensilità.
redheart
22-01-2018, 15:30
in realtà ce lo hanno rifilato già quando siamo passati da 12 a 13 mensilità.
si però il ritorno ai 12 mesi non signficherà un risparmio (per noi utenti).
Gogeta ss4
22-01-2018, 15:31
si però il ritorno ai 12 mesi non signficherà un risparmio (per noi utenti).
esatto, è una presa in giro ovviamente.
Da 12 a 13 mesi non hanno spalmato il costo totale annuo in 13 ovviamente :rolleyes:
Adesso da 13 a 12 lo fanno così ti mantengono l'aumento dell'8,6%. 1 miliardo di € di multa gli devono fare a sti fenomeni.
muffetta
22-01-2018, 15:53
esatto, è una presa in giro ovviamente.
Da 12 a 13 mesi non hanno spalmato il costo totale annuo in 13 ovviamente :rolleyes:
Adesso da 13 a 12 lo fanno così ti mantengono l'aumento dell'8,6%. 1 miliardo di € di multa gli devono fare a sti fenomeni.
Vedila dal lato positivo.
al prossimo aumento (che avverrà prima o poi), l'aumento sarà su 12 "rate" non su tredici :sofico:
1 miliardo di € di multa gli devono fare a sti fenomeni.
Sì, peccato, che loro ne hanno guadagnati 1.2 :D
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-mensile-degli-operatori-ecco-le-linee-guida-dell-agcom-per-i-furbetti_73131.html
Gogeta ss4
23-01-2018, 08:28
Sì, peccato, che loro ne hanno guadagnati 1.2 :D
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-mensile-degli-operatori-ecco-le-linee-guida-dell-agcom-per-i-furbetti_73131.html
:D :D
Comunque per vostra info anche io sono riuscito a farmi attivare l'offerta da 24,90€ essendo già cliente da 1 anno.
Meglio così.
intanto in azienda è arrivata la prima fattura del 2018... con 24€ di addizionale per il ripristino della fatturazione bimestrale a dicembre :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
TIM stavolta ha fatto la "trasparente"
https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
non fa una piega. peccato che 1 anno fa li pagavo comunque 60€ al mese (impresa semplice). e ora son diventati 65.18€ :muro:
Comunque il fatto che sul mobile anche giga minuti ecc vengano adeguati al "mese" e non più ai 28 giorni, non è male.
E sopratutto poter riutilizzare finalmente la funzionalità "piano dati" nello smartphone (che resetta il consumo del traffico dati lo stesso giorno ogni mese, e con la fatturazione ogni 4 settimane non poteva certamente essere utilizzata)
su questo non ci piove. è una gran comodità invece che avere l'asticella flottante ogni volta. sul fisso ne usciamo un pò azzoppati :cry:
Comunque per vostra info anche io sono riuscito a farmi attivare l'offerta da 24,90€ essendo già cliente da 1 anno.
da che offerta venivi? :)
e costo del cambio quant'è? 49+modem-a-peso-d'oro?
Gogeta ss4
23-01-2018, 11:06
da che offerta venivi? :)
e costo del cambio quant'è? 49+modem-a-peso-d'oro?
Attualmente avevo 19,90€ x1 anno poi 39,90 + 3,9€ di modem
Se sei cliente da almeno 1 anno puoi chiedere quel prezzo.
0€ costo del cambio + nuovo vincolo 24 mesi e mantieni fibra 200.
sergio-46
23-01-2018, 13:11
Ma io che ho una ricarica da farsi periodicamente ogni 28 giorni (10 euro per 4 GB di soli dati), dovrò ricaricare tutti i mesi 10,86 euro? ... speriamo che almeno questo importo sia possibile sceglierlo al momento del pagamento ..
Ma io che ho una ricarica da farsi periodicamente ogni 28 giorni (10 euro per 4 GB di soli dati), dovrò ricaricare tutti i mesi 10,86 euro? ... speriamo che almeno questo importo sia possibile sceglierlo al momento del pagamento ..
Tu farai semplicemente una ricarica da 10 ogni mese, + una ricarica da 5 ogni 5 mesi.
Silent Bob
23-01-2018, 16:10
Io fra 5 mesi mi devo liberare di Vodafone, ma leggendo ste cose, me cascano le...
DvL^Nemo
23-01-2018, 16:17
A me hanno confermato 24,9 x altri 4 anni.
Per il resto continuo a pagare 1,19 x il modem e 0,80 per il cordless ( altre 36 rate )
Rimango con TIM vista la tariffa.
giovanni69
23-01-2018, 18:34
TIM stavolta ha fatto la "trasparente"
https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
E c'è anche il recesso senza costi:
https://s17.postimg.org/w5lwa8jan/Recesso_senza_costi_2018-01-23_19-32-46.jpg (https://postimages.org/)
totocrista
23-01-2018, 18:58
E c'è anche il recesso senza costi:
https://s17.postimg.org/w5lwa8jan/Recesso_senza_costi_2018-01-23_19-32-46.jpg (https://postimages.org/)Il recesso è obbligatorio per legge.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
23-01-2018, 19:06
Sì da notare che si parla di comunicazione scritta.
In realtà la raccomandata spillata senza busta è il modo ideale, se non si vuole procedere diversamente. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)
L'ho ricordato, estraendolo dai meandri di quella pagina per chi cerca quell'opportunità visto che avviene una rimodulazione e dunque scatterà il circo della caccia al cliente insoddisfatto come avvenne per il passaggio dal mensile alle 4 settimane.
Buonasera a tutti,
anche io sono un abbonato TIM e a breve avrei intenzione di usufruire della richiesta di cessazione del contratto per modifiche unilaterali del contratto.
Principalmente perchè a Marzo cambierò casa e quindi ne approfitto per evitare i costi relativi a disdette/traslochi e quant'altro.
Avrei solo qualche domanda e richiesta di conferma :
Costi di disattivazione : Questi fantomatici 99€ in caso di cessazione totale della linea non dovrebbero essere a mio carico quindi a costo 0€.
Costi relativi a sconti applicati : Leggendo in giro su diversi forum, essendo una modifica unilaterale, si configurerebbe come penale e quindi anche in questo casi i costi sarebbero nulli quindi a costo 0€.
Costo del modem : Il modem ahime è una vendita rateizata di un apparato. Nel mio caso mancano 36 rate per 3,9€ al mese sono circa 140€ in un unica soluzione.
Costo del noleggio Tim Vision : Sul mio contratto TIM e su tutte le fatture il decoder della TIM per Tim Vision è configurato come 'Noleggio decoder TIMVISION Plus' quindi a tutti gli effetti non volendono tenere posso renderlo al singolo costo delle spese di spedizione.
Facendo due conti alla fine sono solo i 140€ circa di Modem TIM.
Me lo confermate ? In tal caso chiederò la disdetta come data ultima la fine di Febbraio inviando il tutto mediante PEC.
per il modem, puoi chiedere che venga mantenuta la rateizzazione
nengistelle
24-01-2018, 07:37
Salve, ache io a Marzo faccio il recesso da Tim. Qualcuno puo postare un fac-simile di un lettera di disdetta ?
Per l'affitto del Modem ? Quello mi tocca continuare a pagarlo ?
GabrieleDA
24-01-2018, 15:14
Attualmente avevo 19,90€ x1 anno poi 39,90 + 3,9€ di modem
Se sei cliente da almeno 1 anno puoi chiedere quel prezzo.
0€ costo del cambio + nuovo vincolo 24 mesi e mantieni fibra 200.
A me hanno confermato 24,9 x altri 4 anni.
Per il resto continuo a pagare 1,19 x il modem e 0,80 per il cordless ( altre 36 rate )
Rimango con TIM vista la tariffa.
Ciao visto che il prossimo mese sarò nella stessa situazione dopo 12 mesi di contratto e terminata la promozione entro il 31 marzo devo decidere se cambiare usando la modifica contrattuale o restare e se riuscissi ad avere 24.90 come voi più il modem sarei disposto a rimanere, l'opzione 200 che io ho gratuita e immagino anche voi con il passaggio a 24.90 e nuovo vincolo 24 mesi rimane inclusa? alla definizione del nuovo "contratto" avete ricevuto una qualche comunicazione scritta?
Gogeta ss4
24-01-2018, 15:16
Ciao visto che il prossimo mese sarò nella stessa situazione dopo 12 mesi di contratto e terminata la promozione entro il 31 marzo devo decidere se cambiare usando la modifica contrattuale o restare e se riuscissi ad avere 24.90 come voi più il modem sarei disposto a rimanere, l'opzione 200 che io ho gratuita e immagino anche voi con il passaggio a 24.90 e nuovo vincolo 24 mesi rimane inclusa? alla definizione del nuovo "contratto" avete ricevuto una qualche comunicazione scritta?
Come scritto sopra, l'operatore su twitter mi ha detto 0€ di attivazione e mantenimento della fibra 200.
Per ora nessuna comunicazione scritta ma solo conferma di avvenuta attivazione.
DvL^Nemo
24-01-2018, 15:28
Come scritto sopra, l'operatore su twitter mi ha detto 0€ di attivazione e mantenimento della fibra 200.
Per ora nessuna comunicazione scritta ma solo conferma di avvenuta attivazione.
Confermo
GabrieleDA
24-01-2018, 15:28
Come scritto sopra, l'operatore su twitter mi ha detto 0€ di attivazione e mantenimento della fibra 200.
Per ora nessuna comunicazione scritta ma solo conferma di avvenuta attivazione.
Confermo
Grazie
mattandy
24-01-2018, 17:30
buonasera ragazzi
trovo molto interessante l'opportunità di cambiare operatore senza supportare i costi di recesso approfittando della legge 172/17
ma nella pratica come pensate che questo possa realizzarsi?
mi spiego:
la raccomandata o meglio la comunicazione di recesso è sempre a carico del consumatore giusto? secondo voi l'operatore subentrante come potrebbe mai "aiutare il promesso cliente" ad evitare i famosi costi di recesso
e il consumatore da parte sua come potrebbe mai essere certo del buon fine della comunicazione e soprattutto evitare l'inizio di un calvario fatto di addebiti in fattura, storni, fax di fotocopie di ricevute di ritorno ecc.
giovanni69
24-01-2018, 21:38
Quali costi di recesso se hai appena evidenziato che non ci sono (a parte le eventuali rate residue visto che il modem è stato acquistato a rate)
Dovrebbe il provider subentrante pagarti la raccomandata?... oppure prendersi cura di tutta la transazione gratuitamente accollandosi tutti i rischi (se qualcosa andasse storto poi ci va di mezzo perchè tu lo citi...)? Paga qualcuno che faccia le cose per te. Dall'altra parte gli avvocati di Tim non fanno i fessi..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139
Raccomandata AR spedita senza busta, spillata, indicante nel testo stesso il numero della ricevuta che si utilizzerà.
Istruzioni spedizione della raccomandata AR: va effettuata all’indirizzo indicato in piccolo in alto a destra nella fattura.. tipicamente Telecom italia Servizio Clienti… CP n.. Fiumicino /.. Asti.. (Scrivere e premere bene con la penna perché la ricevuta che rimane sia leggibile). Inviare in modalità SENZA BUSTA (si ripiegano in 3 parti i due fogli della raccomandata cioè la comunicazione firmata + fotocopia C.I. e si chiudono lateralmente con scotch). Poi si scrive l’indirizzo di Telecom su un lato della raccomandata così ottenuta. SE POSSIBILE IN POSTA CHIEDERE LA FOTOCOPIA dopo apposizione del timbro/ etichetta di spedizione (è raro ottenere questa gentilezza ma non si sa mai, quindi richiedere un attimo indietro la raccomandata una volta timbra e fare foto).
Anticipa via FAX copia della raccomandata firmata + ricevuta spedizione + fotocopia C.I. e C.F all’ 800.000.187.
***
Quanto al testo della raccomandata / PEC:
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) / Asti... o quello che è in fattura..
Raccomandata A.R. n. ……………………….. …… (località)….., febbbraio 2018
Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 Codice delle Comunicazioni Elettroniche a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e migrazione a nuovo OLO (se stai davvero migrando a nuovo operatore / oppure indica la cessazione)
Il sottoscritto ................................................................ nato a ......................................... il ....................
codice fiscale ........................................................... titolare della linea telefonica ……………………..
ubicata in. ...................................................n. ................... località…………………………... Provincia ……..
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL/VDSL con contestuale migrazione ad operatore ……[indicare operatore verso cui si vuole migrare]……....……… del numero di utenza ………………….. per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia comunicatemi con fattura n. ............................................. del .......................), ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa.
(Oppure: chiede la cessazione della linea)
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Richiedo di inoltre di pagare le rate residue del modem (ed eventuali altri servizi a rate ad es. cordless o repeater)[indicare o il caso 1 o 2]:
1) periodicamente fino al termine naturale
2) un'unica soluzione
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: .......................................................................
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome…………………..…… Cognome ………………………
Indirizzo …………………………………………………….
CAP………….. Località ……………………………… Provincia …………..
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
********
Esempio di facsimile di comunicazione ricevuta da Tim in bolletta (l'indirizzo cui spedire la raccomandata può essere diverso):
https://s17.postimg.cc/pk9b9fkgb/Comunicazione_Tim_per_te.jpg (https://postimg.cc/image/pk9b9fkgb/)
Da notare come - nel caso di rate residue del modem, cordless ed altri prodotti - è necessario indicare nella raccomandata se si intende continuare a pagarle singolarmente o con unica rata finale.
(*) Ma vedi novità con questione modem libero nell'apposito thread.
******************
Raccomandata Online:
******************
https://www.poste.it/gamma/spedisci-online.html
Inoltre ricordo che nel caso di comunicazione via PEC, la PEC va fatta secondo le istruzioni particolari di “nota legale” indicate nel link di mavelot che ho indicato nel thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
* indirizzo email PEC
clientiprivati@pec.telecomitalia.it
disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
fraussantin
26-01-2018, 00:04
Dovrei recedere da vodafone e da tim per quanto riguarda i cellulari , posso farlo tranquillamente oppure devo fare una raccomandata?
Passerei entrambi i numeri ricaricabili a 3.
Dovrei recedere da vodafone e da tim per quanto riguarda i cellulari , posso farlo tranquillamente oppure devo fare una raccomandata?
Passerei entrambi i numeri ricaricabili a 3.
Dipende se hai delle penali in uscita con Vodafone e Tim, leggi il contratto che hai firmato.
fraussantin
26-01-2018, 09:36
Dipende se hai delle penali in uscita con Vodafone e Tim, leggi il contratto che hai firmato.In teoria dovrebbero volere 20 euro di spese di attivazione , ma a parte che lascerei il credito a 0 c'è la rimodulazione in corso . Dovrei essere esente.
In teoria dovrebbero volere 20 euro di spese di attivazione , ma a parte che lascerei il credito a 0 c'è la rimodulazione in corso . Dovrei essere esente.
20 euro di attivazione o disattivazione?
Se fosse disattivazione devi comunicare che recedi per modifiche unilaterali dei contratti.
fraussantin
26-01-2018, 10:44
20 euro di attivazione o disattivazione?
Se fosse disattivazione devi comunicare che recedi per modifiche unilaterali dei contratti.Sarebbero di attivazione scontata..
Li chiamo che è meglio
Sarebbero di attivazione scontata..
Li chiamo che è meglio
Se è uno sconto iniziale non devi restituirlo, l'hanno stabilito qualche mese fa.
fraussantin
26-01-2018, 11:24
Se è uno sconto iniziale non devi restituirlo, l'hanno stabilito qualche mese fa.Ok quindi gli faccio una pec e passo a 3
mattandy
26-01-2018, 12:30
Mi sembra di aver capito che bisogna aspettare la fattura nella quale comunicano la variazione unilaterale delle condizioni di contratto
Vedo infatti che nella raccomandata c'è una esplicito riferimento alla stessa e nel mio caso la prossima non arriverà prima di metà febbraio
Ma se volessi anticipare?
Edit. aggiornamenti dal 187
si ha tempo fino al 31 Marzo 2018 per inviare la comunicazione e la prima fattura mensile sara quella di maggio con i consumi di Aprile
corsicali
28-01-2018, 10:36
...ok, lo sapevamo, ne avevamo già scritto e parlato, era scontato e tutto quello che volete, ma leggerlo in via ufficiale e ricevere pure l'SMS di preavviso da TIM che candidamente ti informa fa comunque incazzare:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-e-vodafone-tornano-alla-fatturazione-mensile-ma-con-un-aumento-dell-86nbsp_73677.html
E' duro rassegnarsi, questa volta davvero mi riesce difficile.
Buonasera a tutti,
anche io sono un abbonato TIM e a breve avrei intenzione di usufruire della richiesta di cessazione del contratto per modifiche unilaterali del contratto.
Principalmente perchè a Marzo cambierò casa e quindi ne approfitto per evitare i costi relativi a disdette/traslochi e quant'altro.
Avrei solo qualche domanda e richiesta di conferma :
Costi di disattivazione : Questi fantomatici 99€ in caso di cessazione totale della linea non dovrebbero essere a mio carico quindi a costo 0€.
Costi relativi a sconti applicati : Leggendo in giro su diversi forum, essendo una modifica unilaterale, si configurerebbe come penale e quindi anche in questo casi i costi sarebbero nulli quindi a costo 0€.
Costo del modem : Il modem ahime è una vendita rateizata di un apparato. Nel mio caso mancano 36 rate per 3,9€ al mese sono circa 140€ in un unica soluzione.
Costo del noleggio Tim Vision : Sul mio contratto TIM e su tutte le fatture il decoder della TIM per Tim Vision è configurato come 'Noleggio decoder TIMVISION Plus' quindi a tutti gli effetti non volendono tenere posso renderlo al singolo costo delle spese di spedizione.
Facendo due conti alla fine sono solo i 140€ circa di Modem TIM.
Me lo confermate ? In tal caso chiederò la disdetta come data ultima la fine di Febbraio inviando il tutto mediante PEC.
Sono nella tua stessa situazione, solo che avevo "firmato" online per 19.90 il primo anno e non mi hanno mai applicato gli sconti, quindi non hanno rispettato il contratto.
Manderò raccomandata e poi blocco il RID, mi rifiuto di pagargli anche il modem. Se vogliono lo invio a mie spese e pace e amen, sono stufo di farmi prendere in giro.
Saluti
Kappa
Ciao a tutti!
provengo da offerta TIM Fibra 100 Mega in promo a 19,90 € x 1 anno e poi 39,90 € (sono al 18esimo mese di contratto).
Ora su Facebook mi propongono il medesimo contratto a 24,90 € x 4 anni, mi sembra un'offerta allettante anche perchè l'idea di cambiare operatore, restituire modem e cordless già mi "annoia"...
L'unico dubbio è questa frase che mi hanno scritto "puoi scegliere l’opzione di avvio immediato del processo di attivazione senza attendere i giorni previsti per il diritto di ripensamento ed avere velocemente i vantaggi dell’offerta! Potrai comunque esercitare il diritto nei primi 14 giorni dalla richiesta e senza l’addebito di oneri. Viceversa, se non fossi interessato ad anticipare l’avvio del processo di attivazione, i tempi di fornitura del servizio saranno più lunghi, perché potranno cominciare a decorrere solo una volta esauriti i 14 giorni previsti."
Non capisco se sia un tentativo di mettermi fretta o cosa, tecnicamente non ha senso come proposta visto che sono già cliente TIM, perchè non dovrei volere subito l'adeguamento dell'offerta?
Grazie!
ps. ho ricevuto questa proposta dopo 2 giorni di "minacce" di cambio operatore, quindi basta insistere un po' credo... :D
DvL^Nemo
31-01-2018, 11:38
Ciao a tutti!
provengo da offerta TIM Fibra 100 Mega in promo a 19,90 € x 1 anno e poi 39,90 € (sono al 18esimo mese di contratto).
Ora su Facebook mi propongono il medesimo contratto a 24,90 € x 4 anni, mi sembra un'offerta allettante anche perchè l'idea di cambiare operatore, restituire modem e cordless già mi "annoia"...
L'unico dubbio è questa frase che mi hanno scritto "puoi scegliere l’opzione di avvio immediato del processo di attivazione senza attendere i giorni previsti per il diritto di ripensamento ed avere velocemente i vantaggi dell’offerta! Potrai comunque esercitare il diritto nei primi 14 giorni dalla richiesta e senza l’addebito di oneri. Viceversa, se non fossi interessato ad anticipare l’avvio del processo di attivazione, i tempi di fornitura del servizio saranno più lunghi, perché potranno cominciare a decorrere solo una volta esauriti i 14 giorni previsti."
Non capisco se sia un tentativo di mettermi fretta o cosa, tecnicamente non ha senso come proposta visto che sono già cliente TIM, perchè non dovrei volere subito l'adeguamento dell'offerta?
Grazie!
ps. ho ricevuto questa proposta dopo 2 giorni di "minacce" di cambio operatore, quindi basta insistere un po' credo... :D
Da quello che ho capito cosi' "rinunci" ai famosi 14 giorni di ripensamento, nel caso volessi "tornare indietro"
Da quello che ho capito cosi' "rinunci" ai famosi 14 giorni di ripensamento, nel caso volessi "tornare indietro"
anche io la interpreto così.
Solo non capisco che senso potrebbe avere "tornare indietro" per pagare di più! L'unica motivazione sarebbe un calo di prestazione ma in ogni caso non mi assicurerebbe di riottenere quella precedente.. :wtf:
Voi che avete aderito a questa promozione "occulta" quanto avete atteso?
DvL^Nemo
31-01-2018, 14:09
anche io la interpreto così.
Solo non capisco che senso potrebbe avere "tornare indietro" per pagare di più! L'unica motivazione sarebbe un calo di prestazione ma in ogni caso non mi assicurerebbe di riottenere quella precedente.. :wtf:
Voi che avete aderito a questa promozione "occulta" quanto avete atteso?
Si, ma se usi gia' TIM sai gia' come va..
A me attivata il giorno stesso ( richiesta tramite twitter ).. Per la conferma di avvenuta attivazione ho usato la chat di TIM, di cui adesso pero' non ricorso il link :D
corsicali
02-02-2018, 19:41
...come da titolo:
https://www.tomshw.it/altroconsumo-denuncia-cartello-tim-vodafone-fastweb-91171
Non che nutra particolari speranze sull'esito ma intanto qualcuno ha fatto presente che non siamo tutti rincoglioniti.
giovanni69
02-02-2018, 19:56
Sono nella tua stessa situazione, solo che avevo "firmato" online per 19.90 il primo anno e non mi hanno mai applicato gli sconti, quindi non hanno rispettato il contratto.
Kappa,
per ottenere quegli sconti di 40euri in 3 tranche basta seguire la procedura indicata QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707).
Ciao a tutti,
ho Tim fibra con modem a rate, se dovessi recedere per modifica contrattuale dovrei sicuramente pagare le rate del modem?
Mi sembra di capire che nel caso si a noleggio no, nel caso sia rateizzato con fine l'acquisto si, ma non trovo riferimenti se cado nel primo o secondo caso
Grazie :D
azi_muth
03-02-2018, 10:25
anche io la interpreto così.
Solo non capisco che senso potrebbe avere "tornare indietro" per pagare di più! L'unica motivazione sarebbe un calo di prestazione ma in ogni caso non mi assicurerebbe di riottenere quella precedente.. :wtf:
Voi che avete aderito a questa promozione "occulta" quanto avete atteso?
Visto che devi sottoscrivere un nuovo contratto i 14gg sono imposti per legge dal codice del consumo almeno qui non c'è nulla di occulto.
Il problema semmai che l'interruzione del vecchio contratto non comporti costi aggiuntivi di cui non sei a conoscenza
Ciao a tutti,
ho Tim fibra con modem a rate, se dovessi recedere per modifica contrattuale dovrei sicuramente pagare le rate del modem?
Mi sembra di capire che nel caso si a noleggio no, nel caso sia rateizzato con fine l'acquisto si, ma non trovo riferimenti se cado nel primo o secondo caso
Grazie :D
dipende dal contratto che hai firmato. leggilo
TnS|Supremo
04-02-2018, 00:45
Ciao a tutti,
ho Tim fibra con modem a rate, se dovessi recedere per modifica contrattuale dovrei sicuramente pagare le rate del modem?
Mi sembra di capire che nel caso si a noleggio no, nel caso sia rateizzato con fine l'acquisto si, ma non trovo riferimenti se cado nel primo o secondo caso
Grazie :D
Molto probabilmente si perché da quando tim ha introdotto questa ladrata il modem si acquista.
Per esserne sicuro al 100% dovresti leggere il contratto
Kappa,
per ottenere quegli sconti di 40euri in 3 tranche basta seguire la procedura indicata QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707).
Grazie, ma a questo punto non mi conviene mandare avanti il tutto direttamente con associazione consumatori?
Saluti
Kappa
giovanni69
04-02-2018, 07:42
Perdi solo tempo, specie se vuoi nel frattempo effettuare recesso ex art 70 c.4. Non ti consiglio proprio recedere prima e poi chiedere quegli sconti... quanto indicato è stato usato con successo. Tra l'altro è opportuno seguire la procedura prevista e non andare da associazione consumatori senza aver seguito quanto l'AGCOM prevede. Quindi prima si sporge reclamo, si attende risposta nei termini e se poi non si ottengono gli sconti, si finisce al Co.Re.Com per far valere i proprio diritti (puoi anche delegare). Non è che le associazioni consumatori possono abbreviare quanto descritto. Anzi...
lucano93
04-02-2018, 09:59
Quali costi di recesso se hai appena evidenziato che non ci sono (a parte le eventuali rate residue visto che il modem è stato acquistato a rate)
Dovrebbe il provider subentrante pagarti la raccomandata?... oppure prendersi cura di tutta la transazione gratuitamente accollandosi tutti i rischi (se qualcosa andasse storto poi ci va di mezzo perchè tu lo citi...)? Paga qualcuno che faccia le cose per te. Dall'altra parte gli avvocati di Tim non fanno i fessi..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139
Raccomandata AR spedita senza busta, spillata, indicante nel testo stesso il numero della ricevuta che si utilizzerà.
Spedizione della raccomanda AR. all’indirizzo indicato in piccolo in alto a destra nella fattura.. tipicamente Telecom italia Servizio Clienti… ecc.. Fiumicino /.. Asti.. (Scrivere e premere bene con la penna perché la ricevuta che rimane sia leggibile). Inviare in modalità SENZA BUSTA (si ripiegano i due fogli della raccomandata cioè la comunicazione + fotocopia in 3 parti e si chiudono con scotch) e si scrive l’indirizzo di Telecom su un lato della raccomandata così ottenuta. SE POSSIBILE IN POSTA CHIEDERE LA FOTOCOPIA dopo apposizione del timbro/ etichetta di spedizione (è raro ottenere questa gentilezza ma non si sa mai).
Anticipa via FAX copia della raccomandata firmata + ricevuta spedizione + fotocopia C.I. e C.F all’ 800.000.187.
***
Quanto alla raccomandata:
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) / Asti... o quello che è in fattura..
Raccomandata A.R. n. ……………………….. ……….., …… marzo 2017
Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e migrazione a nuovo OLO (se stai davvero migrando a nuovo operatore)
Il sottoscritto ................................................................ nato a ......................................... il ....................
codice fiscale ........................................................... titolare della linea telefonica ……………………..
ubicata in. ...................................................n. ................... località…………………………... Provincia ……..
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL con contestuale migrazione ad operatore ………………… del numero ………………….. per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia comunicatemi con fattura n. ............................................. del .......................), ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: .......................................................................
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome…………………..…… Cognome ………………………
Indirizzo …………………………………………………….
CAP………….. Località ……………………………… Provincia …………..
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ................................................................................. intestato a ……………………………………………..
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
********
Inoltre ricordo che nel caso di comunicazione via PEC, la PEC va fatta secondo le istruzioni particolari di “nota legale” indicate nel link di mavelot che ho indicato nel thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
per chi invece vuole cessare la linea come deve scrivere? grazie
Perdi solo tempo, specie se vuoi nel frattempo effettuare recesso ex art 70 c.4. Non ti consiglio proprio recedere prima e poi chiedere quegli sconti... quanto indicato è stato usato con successo. Tra l'altro è opportuno seguire la procedura prevista e non andare da associazione consumatori senza aver seguito quanto l'AGCOM prevede. Quindi prima si sporge reclamo, si attende risposta nei termini e se poi non si ottengono gli sconti, si finisce al Co.Re.Com per far valere i proprio diritti (puoi anche delegare). Non è che le associazioni consumatori possono abbreviare quanto descritto. Anzi...
Ma guarda che io la linea con TIM voglio cessarla, mi hanno fatto impazzire a tal punto da farmi fare una seconda linea con Infostrada, nel frattempo.
Saluti
Kappa
mattandy
05-02-2018, 08:01
Buongiorno. Per chi già ha mandato la comunicazione di recesso dopo quanto tempo e come Telecom vi ha risposto?
Oggi invio Pec + fax e contemporaneamente faccio richiesta di attivazione della Wind Home. In quanti giorni posso aspettarmi un riscontro da Tim?
Buongiorno. Per chi già ha mandato la comunicazione di recesso dopo quanto tempo e come Telecom vi ha risposto?
Oggi invio Pec + fax e contemporaneamente faccio richiesta di attivazione della Wind Home. In quanti giorni posso aspettarmi un riscontro da Tim?
Il riscontro di tim lo capisci dalle prossime fatture. Io ho avviato il recesso a fine febbraio 2017, migrato a metà marzo adsl e a metà aprile fonia, mi hanno fatturato sino a tutto ottobre 2017. Giorno 14 li incontro al corecom
mattandy
05-02-2018, 19:06
Il riscontro di tim lo capisci dalle prossime fatture. Io ho avviato il recesso a fine febbraio 2017, migrato a metà marzo adsl e a metà aprile fonia, mi hanno fatturato sino a tutto ottobre 2017. Giorno 14 li incontro al corecom
posso immaginare che nel frattempo hai bloccato il rid
comunque voglio sperare che il tuo caso sia classificabile come la "peggiore delle ipotesi" altrimenti :help:
certo, rid bloccato, fatture contestate e pagate per gli importi da me ritenuti validi. il loro comportamento è stato osceno: risposte ai reclami incompatibili tra loro, mancata applicazione delle indicazioni della loro carta dei servizi. ora sto richiedendo oltre 1500 euro di indennizzi vari. vediamo quanto offriranno in sede corecom
certo, rid bloccato, fatture contestate e pagate per gli importi da me ritenuti validi. il loro comportamento è stato osceno: risposte ai reclami incompatibili tra loro, mancata applicazione delle indicazioni della loro carta dei servizi. ora sto richiedendo oltre 1500 euro di indennizzi vari. vediamo quanto offriranno in sede corecom
Aggiornaci, perché anche io avrò il mio bel da fare.
Saluti
Kappa
giovanni69
05-02-2018, 21:44
Ma guarda che io la linea con TIM voglio cessarla, mi hanno fatto impazzire a tal punto da farmi fare una seconda linea con Infostrada, nel frattempo.
Saluti
Kappa
per chi invece vuole cessare la linea come deve scrivere? grazie
Togli la parte della migrazione richiedendo solo la cessazione della linea.
Ripeto, se ci fossero in ballo ancora degli sconti, c'è tutto il tempo per chiedere quelli e poi cessare la linea ex art 70 c.4.
lucano93
06-02-2018, 09:27
Togli la parte della migrazione richiedendo solo la cessazione della linea.
Ripeto, se ci fossero in ballo ancora degli sconti, c'è tutto il tempo per chiedere quelli e poi cessare la linea ex art 70 c.4.
ok grazie entro il 5 marzo posso inviare la raccomandata?
per chi invece vuole cessare la linea come deve scrivere? grazie
Chiedi la cessazione della linea e non la migrazione ad altro operatore.
fonzie1111
07-02-2018, 17:07
Allora spiego la mia situazione: a fine ottobre attivo fibra 100 con tim rimanendo il vecchio contratto in pratica (tim smart+opzione voce) a 39.90 ogni 4 settimane (non avevo nessun modem con la vecchia offerta) con modem a 2.50 al mese rateizzato per 4 anni (confermato anche da loro), mi inviano un nuovo contratto, verso fine novembre attivo la 200 mega senza costi aggiuntivi ma con nuovo modem, c'è da dire che all'attivazione della fibra 100 per telefono mi avevano detto che avrei pagato questi soldi per sempre, invece in fattura ho la sorpresa che c'è lo sconto di 10 euro/4 settimane solo per un anno, dopo ci sarà un adeguamento e presumibilmente dovro' pagare 50 euro e passa al mese, ora vista tale situazione e visto che ci sara' un adeguamento nel passaggio a offerta mensile, avrei pensato di passare a wind che da' un'offerta molto migliore, volevo sapere come impostare la raccomandata di recesso, in particolare seguire il modello di giovanni69. Una volta spedita la raccomandata posso già fare richiesta online per l'attivazione con wind??? O devo aspettare??? E se si fino a quando??? Fate conto che voglio mantenere il numero fonia attuale.
abellodenonna
07-02-2018, 21:26
Mi date un consiglio?Da 2 anni ho finta fibra Tim 100/10,mi pare.Pago 40€/mese.Mi sono lamentato e mi hanno detto che mantengo stesso contratto,stesso modem emi portano la bolletta a 25 euro mese.
Voi che fareste?Passereste ad altro o rimarreste in Tim?Potrei smenare qualcos'altro?Tipo fare richiesta allo stesso costo per la 200mega?
Grazie.
Gogeta ss4
07-02-2018, 21:33
Mi date un consiglio?Da 2 anni ho finta fibra Tim 100/10,mi pare.Pago 40€/mese.Mi sono lamentato e mi hanno detto che mantengo stesso contratto,stesso modem emi portano la bolletta a 25 euro mese.
Voi che fareste?Passereste ad altro o rimarreste in Tim?Potrei smenare qualcos'altro?Tipo fare richiesta allo stesso costo per la 200mega?
Grazie.
Magari avessi anche io la finta fibra a 100 :D :D
Io per la linea di mio cognato ho accettato l'offerta dei 24,90 + modem per 4 anni con nuovo vincolo di 24 mesi e ha mantenuto la fibra 200.
King_Of_Kings_21
07-02-2018, 22:16
Mi date un consiglio?Da 2 anni ho finta fibra Tim 100/10,mi pare.Pago 40€/mese.i sono lamentato e mi hanno detto che mantengo stesso contratto,stesso modem emi portano la bolletta a 25 euro mese.
Voi che fareste?Passereste ad altro o rimarreste in Tim?Potrei smenare qualcos'altro?Tipo fare richiesta allo stesso costo per la 200mega?
Grazie.
L'opzione per la 200 Mega è gratuita, quindi chiedila pure se il tuo armadio è coperto.
abellodenonna
08-02-2018, 07:49
Grazie.
Ma i 200 mega vengono 'retti' dal mio vecchio modem?Quello classico bianco della Tim per intenderci.Perchè a quanto detto da loro ho la possibilità di tenermelo senza pagari i 5x24 mesi di quello nuovo.
King_Of_Kings_21
08-02-2018, 09:17
Grazie.
Ma i 200 mega vengono 'retti' dal mio vecchio modem?Quello classico bianco della Tim per intenderci.Perchè a quanto detto da loro ho la possibilità di tenermelo senza pagari i 5x24 mesi di quello nuovo.No, te ne mandano uno nuovo in comodato gratuito.
Ma le offerte per nuove attivazioni di wind e vodafone quando torneranno mensili? tanto per sapere quando cambiare operatore!
abellodenonna
08-02-2018, 11:50
No, te ne mandano uno nuovo in comodato gratuito.
Quindi,scusa se insisto,ma per un nuovo modem non si pagava 5€ per 48 mesi?
Non vale in caso di Upgrade?
King_Of_Kings_21
08-02-2018, 12:01
Quindi,scusa se insisto,ma per un nuovo modem non si pagava 5€ per 48 mesi?
Non vale in caso di Upgrade?
Se fai un contratto nuovo paghi il modem. L'upgrade alla 200 Mb è un'opzione, non un nuovo piano. Ti danno il modem in comodato gratuito, ma continui a pagare quello vecchio se lo pagavi già.
abellodenonna
08-02-2018, 12:34
A me hanno detto che posso mantenere il vecchio modem per non pagare il nuovo ,visto che sono già su Fibra .Pagherei solo 24,90 al mese per 24 mesi anzichè 40 euro;senza nessuna spesa,dicono loro.A questo punto chiederei anche l'upgrade a 200 mega e non ho capito se dovrei tenermi lo stesso modem o dovrei per forza cambiarlo e pagarlo o no.
King_Of_Kings_21
08-02-2018, 13:10
A me hanno detto che posso mantenere il vecchio modem per non pagare il nuovo ,visto che sono già su Fibra .Pagherei solo 24,90 al mese per 24 mesi anzichè 40 euro;senza nessuna spesa,dicono loro.A questo punto chiederei anche l'upgrade a 200 mega e non ho capito se dovrei tenermi lo stesso modem o dovrei per forza cambiarlo e pagarlo o no.
Il modem della 200 Mega non si paga se hai già quello vecchio con un contratto Smart. Devi cambiarlo per forza perché il vecchio modem non supporta la 200 Mega.
abellodenonna
08-02-2018, 14:05
Ok grazie.Gentilissimo.
:)
fonzie1111
08-02-2018, 16:07
Ma le offerte per nuove attivazioni di wind e vodafone quando torneranno mensili? tanto per sapere quando cambiare operatore!
Wind già fa piani mensili, vodafone non so.
Qualcuno di voi ha già provato a cambiare operatore senza perdere il numero? Qual'è la tempistica esatta che c'è da usare?
Mirko-91
09-02-2018, 13:58
Qualcuno di voi ha già provato a cambiare operatore senza perdere il numero? Qual'è la tempistica esatta che c'è da usare?
Io ho fatto passare ieri mio zio da TIM FTTC a WIND home FTTC con il codice di migrazione e da sms pervenutogli ci vogliono circa 20 gg lavorativi
Ora vedo come procede a lui poi penso di passare anche io..
Ho parlato con una operatrice del 187 e siccome cambiano le condizioni contrattuali non si dovrebbe pagare nulla per la migrazione, qualcuno può confermare?
e il modem gratuito che veniva dato con la Tuttofibra va restituito per pacco a TIM?
Io ho fatto passare ieri mio zio da TIM FTTC a WIND home FTTC con il codice di migrazione e da sms pervenutogli ci vogliono circa 20 gg lavorativi
Ora vedo come procede a lui poi penso di passare anche io..
Ho parlato con una operatrice del 187 e siccome cambiano le condizioni contrattuali non si dovrebbe pagare nulla per la migrazione, qualcuno può confermare?
e il modem gratuito che veniva dato con la Tuttofibra va restituito per pacco a TIM?
Oppure si può tenere pagando 25 euro di penale. Fai quello che costa meno.
giovanni69
09-02-2018, 15:13
[...] e siccome cambiano le condizioni contrattuali non si dovrebbe pagare nulla per la migrazione, qualcuno può confermare?
Fai MOLTA attenzione! Non è perchè in questo periodo sono cambiate le condizioni contrattuali in modo unilaterale da parte dell'operatore, allora il consumatore può migrare liberamente senza penali.... "automaticamente" per il solo fatto di migrare in sè per sè in questi giorni fino al 31 marzo. E' condizione necessaria ma non sufficiente: devi prima recedere ex art.70 c.4, quindi invocando espressamente nell'oggetto della comunicazione quell'articolo del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e poi, anche contestualmente, comunicare la decisione di migrare (anzi viene proprio consigliato nella comunicazione che trovi in bolletta -->vedi post #1516). Vedi anche qualche post sopra la risposta data ad altro utente. E trovi anche un facsimile di raccomandata. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865) Se migri / (cessi linea) senza comunicazione di recesso ex art.70 c.4 per Modifica delle Condizioni Contrattuali, Tim ha tutto il diritto di farti pagare i costi normali di migrazione/ (cessazione linea).
Quindi per evitare la disattivazione completa dell'utenza questa raccomandata basta? Non posso per nessun motivo perdere il numero altrimenti i miei mi ammazzano..
giovanni69
10-02-2018, 11:49
La disattivazione intesa come cessazione completa della linea (se richiesta espressamente) non c'entra con il recesso in sè per sè: sono due eventi distinti anche se contestuali.
La raccomandata ex art 70 c.4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, ti permette di effettuare il recesso senza pagare penali (anche se paghi rate residue del modem se in vendita abbinata) per:
- migrazione verso altro operatore
- cessazione linea
Quindi Tim non è che evita di cessarti la linea 'se' spedisci questa raccomandata. Sia una richiesta di migrazione verso altro operatore (OLO) e sia una eventuale cessazione della linea, vanno espressi dopo aver esercitato il recesso nelle modalità di cui sopra. E dunque virtualmente, se una cessazione non è stata espressa ma è stata richiesta una migrazione, non rischi di perdere alcun numero. E ti assicuro che se accadesse una cosa del genere per errore avresti tutti i diritti da esercitare e pure il risarcimento del danno (che pure è previsto nell'ordine di 100€ per ogni anno in cui si è stati clienti fino ad un max di 1000€).
Leggere con attenzione la comunicazione in bolletta :read:
https://s17.postimg.org/pk9b9fkgb/Comunicazione_Tim_per_te.jpg (https://postimg.org/image/pk9b9fkgb/)
Da notare come - nel caso di rate residue del modem - è necessario indicare nella raccomandata con cui si esprime il recesso se si intende continuare a pagarle singolarmente o con unica rata finale.
Ho modificato il facsimile della raccomandata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865) per includere questo dettaglio (Tim si è presa una multa da AGCOM a causa dell'invio automatico di maxi rata finale):
Richiedo di inoltre di pagare le rate residue del modem (ed eventuali altri servizi a rate es. cordless o repeater)[indicare o il caso 1 o 2]:
1) periodicamente fino al termine naturale
2) un'unica soluzione
fonzie1111
10-02-2018, 11:56
Quindi per evitare la disattivazione completa dell'utenza questa raccomandata basta? Non posso per nessun motivo perdere il numero altrimenti i miei mi ammazzano..
Pero' da quanto ho capito se non migri entro 30 giorni il numero lo perdi.
giovanni69
10-02-2018, 12:03
E' impossibile perderlo se si seguono anche solo banalmente le istruzioni indicate in bolletta perchè la migrazione deve essere espressa contestualmente alla comunicazione di recesso ex art. 70 c.4: "anche in caso tu intenda recedere passando ad un altro operatore" ecc.
Infatti la raccomandata indica:
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa.
abellodenonna
11-02-2018, 17:27
Sapete quanto ciette ad arrivare il nuovo modem per i 200mega?Non mi hanno fornito alcun tracking...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
giovanni69
11-02-2018, 21:33
In effetti al punto #4 delle "CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200" QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)è previsto l'invio del tracking via SMS (se Tim ha un numero di cellulare su cui appoggiarsi). Prova a chiamare il 187; ricordati che l'indirizzo di consegna sarà sempre e solo quello previsto dal contratto di abbonamento: non è possibile normalmente farsi consegnare il modem presso altra sede.
Quali costi di recesso se hai appena evidenziato che non ci sono (a parte le eventuali rate residue visto che il modem è stato acquistato a rate)
Dovrebbe il provider subentrante pagarti la raccomandata?... oppure prendersi cura di tutta la transazione gratuitamente accollandosi tutti i rischi (se qualcosa andasse storto poi ci va di mezzo perchè tu lo citi...)? Paga qualcuno che faccia le cose per te. Dall'altra parte gli avvocati di Tim non fanno i fessi..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139
Raccomandata AR spedita senza busta, spillata, indicante nel testo stesso il numero della ricevuta che si utilizzerà.
Istruzioni spedizione della raccomandata AR: va effettuata all’indirizzo indicato in piccolo in alto a destra nella fattura.. tipicamente Telecom italia Servizio Clienti… CP n.. Fiumicino /.. Asti.. (Scrivere e premere bene con la penna perché la ricevuta che rimane sia leggibile). Inviare in modalità SENZA BUSTA (si ripiegano in 3 parti i due fogli della raccomandata cioè la comunicazione firmata + fotocopia C.I. e si chiudono lateralmente con scotch). Poi si scrive l’indirizzo di Telecom su un lato della raccomandata così ottenuta. SE POSSIBILE IN POSTA CHIEDERE LA FOTOCOPIA dopo apposizione del timbro/ etichetta di spedizione (è raro ottenere questa gentilezza ma non si sa mai, quindi richiedere un attimo indietro la raccomandata una volta timbra e fare foto).
Anticipa via FAX copia della raccomandata firmata + ricevuta spedizione + fotocopia C.I. e C.F all’ 800.000.187.
***
Quanto al testo della raccomandata:
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) / Asti... o quello che è in fattura..
Raccomandata A.R. n. ……………………….. …… (località)….., febbbraio 2018
Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e migrazione a nuovo OLO (se stai davvero migrando a nuovo operatore / oppure indica la cessazione)
Il sottoscritto ................................................................ nato a ......................................... il ....................
codice fiscale ........................................................... titolare della linea telefonica ……………………..
ubicata in. ...................................................n. ................... località…………………………... Provincia ……..
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL con contestuale migrazione ad operatore ………………… del numero ………………….. per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia comunicatemi con fattura n. ............................................. del .......................), ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa.
(Oppure: chiede la cessazione della linea)
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Richiedo di inoltre di pagare le rate residue del modem (ed eventuali altri servizi a rate ad es. cordless o repeater)[indicare o il caso 1 o 2]:
1) periodicamente fino al termine naturale
2) un'unica soluzione
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: .......................................................................
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome…………………..…… Cognome ………………………
Indirizzo …………………………………………………….
CAP………….. Località ……………………………… Provincia …………..
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ................................................................................. intestato a ……………………………………………..
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
********
Esempio di facsimile di comunicazione ricevuta da Tim in bolletta (l'indirizzo cui spedire la raccomandata può essere diverso):
https://s17.postimg.org/pk9b9fkgb/Comunicazione_Tim_per_te.jpg (https://postimg.org/image/pk9b9fkgb/)
Da notare come - nel caso di rate residue del modem, cordless ed altri prodotti - è necessario indicare nella raccomandata se si intende continuare a pagarle singolarmente o con unica rata finale.
Inoltre ricordo che nel caso di comunicazione via PEC, la PEC va fatta secondo le istruzioni particolari di “nota legale” indicate nel link di mavelot che ho indicato nel thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
magari fosse cosi semplice sti str...... sono + appiccicosi delle mmm..
Vi racconto la mia vicenda ancora in corso.
Dopo 10 anni decido di recedere dalla linea telefonica + adsl
il 25 novembre faccio raccomandata A/r che loro ricevono il 1 dicembre
(vedi ricevuta di ritorno) chiedendo la cessazzione il 31/12/17
Fatta Racc A/r classsica e non aperta perchè l'operatore non me l'ha detto.
Il 28 dicembre collegandomi a my tim non vedo nulla, chiamo e l'operatore
mi dice che a loro non risulta nessuna racc. (persa misteriosamente??)
8 gennaio richiamo e mi consigliano di fare fax
il 10 faccio comunicazione via web e il 12 il fax
il 25 vengo chiamato da un operatore che mi chiede perchè voglio
disdire
Il 5 febbaio vedo fissato sul sito un appuntamento naturalmente dalle 8 alle 12(come se io non avessi di meglio da fare)
8 febbr chiamo di nuovo 187 e l'operatre mi dici che entro 11 febbr chiuderanno linea,
12 febbraio linea attiva, richiamo e mi dicono che sarà disattivata il 28 febbr poi il 20 febb, intanto vedo fissato un altro appuntamento per il 20 febbr.
richiamo oggi trovo pure un operatore stronzo che mi dice che sarò disattivato il 25 febbr. (ma ormai sono prevenuto sono stanco di essere preso in giro e non gli credo)
Dicono ci voglia un mese (ma il mese deve essere dalla mia comunicazione non da quando mi hanno contattato loro),
per adesso ho tolto l'accredito dellabolletta sul conto corrente., vedremo..
Sono stupidi ed arroganti, toglievo questa linea perchè dopo il dedcesso di mio padre, rientravo a vivere con mia madre e lì volevo attivare la fibra ma ora se lo possono scordare.
saluti delman:muro: :muro: :mc:
recesso inviato il 1/3/2017, linea cessata il 30/10/17. sto andando in definizione presso l'agcom, al corecom mi hanno offerto un indennizzo ridicolo rispetto a quanto dovuto (5 euro per ogni giorno di ritardo)
magari fosse cosi semplice sti str...... sono + appiccicosi delle mmm..
Vi racconto la mia vicenda ancora in corso.
Dopo 10 anni decido di recedere dalla linea telefonica + adsl
il 25 novembre faccio raccomandata A/r che loro ricevono il 1 dicembre
(vedi ricevuta di ritorno) chiedendo la cessazzione il 31/12/17
Fatta Racc A/r classsica e non aperta perchè l'operatore non me l'ha detto.
Il 28 dicembre collegandomi a my tim non vedo nulla, chiamo e l'operatore
mi dice che a loro non risulta nessuna racc. (persa misteriosamente??)
8 gennaio richiamo e mi consigliano di fare fax
il 10 faccio comunicazione via web e il 12 il fax
il 25 vengo chiamato da un operatore che mi chiede perchè voglio
disdire
Il 5 febbaio vedo fissato sul sito un appuntamento naturalmente dalle 8 alle 12(come se io non avessi di meglio da fare)
8 febbr chiamo di nuovo 187 e l'operatre mi dici che entro 11 febbr chiuderanno linea,
12 febbraio linea attiva, richiamo e mi dicono che sarà disattivata il 28 febbr poi il 20 febb, intanto vedo fissato un altro appuntamento per il 20 febbr.
richiamo oggi trovo pure un operatore stronzo che mi dice che sarò disattivato il 25 febbr. (ma ormai sono prevenuto sono stanco di essere preso in giro e non gli credo)
Dicono ci voglia un mese (ma il mese deve essere dalla mia comunicazione non da quando mi hanno contattato loro),
per adesso ho tolto l'accredito dellabolletta sul conto corrente., vedremo..
Sono stupidi ed arroganti, toglievo questa linea perchè dopo il dedcesso di mio padre, rientravo a vivere con mia madre e lì volevo attivare la fibra ma ora se lo possono scordare.
saluti delman:muro: :muro: :mc:
haha memore delle mie disavventure nel recesso con tiscali, questo è il testo del FAX che ho inviato a mamma telecom per disdire l'adsl (per la linea aveva già provveduto con la portabilità del numero il nuovo operatore Unidata)
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti linea fissa 187
Fax 800.000.187
Oggetto: richiesta di recesso del contratto di abbonamento al servizio ADSL
Il sottoscritto ......................... nato a ............. il ............... codice fiscale .................... titolare della linea telefonica ................ ubicata in Via ................– 00.....,
in conformità a quanto disposto dall’art. 11 del contratto sottoscritto dallo scrivente relativo all’ordine ................ del ............., laddove è previsto che “..il cliente può recedere in qualsiasi momento dal Contratto dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato in fattura Tim o richiesto al servizio clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o fax con allegata fotocopia del documento di identità”
COMUNICA
il recesso del sottoscritto dal contratto del servizio ADSL attivato in data ................
CHIEDE
- il rispetto della tempistica del richiamato art. 11 del contratto laddove è previsto che “il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente”
- che nella prossima ed ultima fattura venga addebitato esclusivamente quanto previsto dall’art. 11 del Contratto ovverosia “il corrispettivo del Servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso e l’importo di 35,18 euro iva inclusa a fronte dei costi di disattivazione”
DIFFIDA
- l’addebito di qualsiasi ulteriore importo, configurabile tra l’altro quale indebita penale, essendo trascorsi oltre 26 mesi dalla data di attivazione del Servizio, in conformità al prospetto delle Condizioni Economiche dell’offerta “Tim Smart” paragrafo 3.1 allegato al Contratto (ulteriori importi da corrispondere a seguito di recesso prima della scadenza di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio)
AVVERTE
- che provvederà alla cancellazione del RID Bancario collegato al suddetto contratto in conseguenza del recesso. Eventuali ulteriori fatturazioni seguenti alla sua cessazione non saranno prese in considerazione in quanto ingiustificate.
- che il mancato rispetto di quanto sopra richiesto e di ogni altra disposizione contrattuale e normativa sarà oggetto di ricorso al CORECOM della Regione Lazio così come previsto dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 ovvero di altra competente Autorità.
Distinti saluti
Firma
Allegato: carta di identità
neanche dopo 2 settimane e la linea era cessata, così come il contratto.
recesso inviato il 1/3/2017, linea cessata il 30/10/17. sto andando in definizione presso l'agcom, al corecom mi hanno offerto un indennizzo ridicolo rispetto a quanto dovuto (5 euro per ogni giorno di ritardo)
5 € per ~8 mesi per ~30 gg al mese a me fa circa 1200€ di indennizzo.
ridicolo cosa? che volevi, che di dessero un milione di €? :muro:
no, che in conciliazione offrissero appena 1/10 di quanto dovuto
no, che in conciliazione offrissero appena 1/10 di quanto dovuto
non c'è nulla da conciliare, è la LORO carta dei servizi. se davvero i tempi sono stati quelli, fa 1200€ punto.
Forse si augurano che non proceda in definizione, ma si sbagliano
Ti stanno offrendo il 300% di quanto ti dovrebbero dare (ti ricordo che in molti casi si procede unitamente al rimborso dell'importo delle bollette e stop) e tu non accetti per cercare di ottenere chissà quali soldi? Pensi che ti diano 10.000 euro perché hanno tardato a cessarti la linea? Ahahahhaah
mattandy
16-02-2018, 13:17
Linea cessata e in 7 giorni lavorativi passaggio ad altro operatore completata. Per adesso posso solo dire che sta andando tutto bene.
Ora aspetto la fattura di chiusura per tirare un sospiro di sollievo. A proposito che voi sappiate in questi casi anticipano l'emissione (linea cessata ieri) o rispettano la cadenza bimestrale?
Ragazzi a parte Wind per la quale risulto senza copertura, esiste una offerta solo voce per poter cessare l'adsl e non perdere il numero fisso?
abellodenonna
16-02-2018, 16:54
Scusate, le offerte Fibra Tim ho visto sono a 28gg.Ad Aprile effettueranno la rimodulazione a 30gg+8,6%,giusto?Converrà quindi fare un nuovo contratto direttamente ad Aprile o le tariffe passeranno comunque da 25 a 27 euro?
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
16-02-2018, 17:16
Scusate, le offerte Fibra Tim ho visto sono a 28gg.Ad Aprile effettueranno la rimodulazione a 30gg+8,6%,giusto?Converrà quindi fare un nuovo contratto direttamente ad Aprile o le tariffe passeranno comunque da 25 a 27 euro?
Inviato dal mio D5503 utilizzando TapatalkSecondo me ti conviene aspettare comunque aprile, oppure scegli Wind che già fa la fatturazione mensile
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
abellodenonna
16-02-2018, 17:26
In verità me la stanno già attivando via messagio privato su Facebook.Volevo capire come potermi muovere per non farmi ritoccare la tariffa. A me hanno chiaramente scritto 24,90 al mese.Non so se può già andare bene questo per poter esigere i 30gg a questo prezzo.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
16-02-2018, 17:32
In verità me la stanno già attivando via messagio privato su Facebook.Volevo capire come potermi muovere per non farmi ritoccare la tariffa. A me hanno chiaramente scritto 24,90 al mese.Non so se può già andare bene questo per poter esigere i 30gg a questo prezzo.
Inviato dal mio D5503 utilizzando TapatalkSe parli di Wind non puoi essere sicuro che non toccheranno mai la tariffa, visto comunque che sono soliti alzare i prezzi, puoi prenderne atto quando lo faranno e dare disdetta senza penali nei termini previsti. Io con Wind in 10 anni sono passato da 25 a 33 euro con adsl a causa delle varie rimodulazioni, poi sono passato alla fttc di tim
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
abellodenonna
16-02-2018, 17:36
Nono parlo di Tim.Wind anche con me ha fatto questo giochetto su ricaeicale sim.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
16-02-2018, 17:55
Nono parlo di Tim.Wind anche con me ha fatto questo giochetto su ricaeicale sim.
Inviato dal mio D5503 utilizzando TapatalkAh capito, non so come esserti dia aiuto, io mi sono fatto scontare la tariffa un mesetto fa facendola passare da 39,9 a 24,9, ma non c'era ancora la questione della fatturazione mensile.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
abellodenonna
16-02-2018, 18:24
Idem.Stessa cosa una decina di giorni fa.Dal 1 aprile la bolletta credo ci diventerà 27 euro.Se l'avessimo attivata dall'1 aprile sarebbe stata e rimata 25 euro,credo.Provo a giocarmi la carta dell'operatore che mi ha scritto 25 euro al mese' e non 28gg.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ti stanno offrendo il 300% di quanto ti dovrebbero dare (ti ricordo che in molti casi si procede unitamente al rimborso dell'importo delle bollette e stop) e tu non accetti per cercare di ottenere chissà quali soldi? Pensi che ti diano 10.000 euro perché hanno tardato a cessarti la linea? Ahahahhaah
Non pretendo né 10 mila né milioni di euro. La mia richiesta era formulata in base a quanto stabilito con delibere AGCOM 73/11/cons e 32/14/CIR; ero pronto e disponibile a mediare, ma la loro offerta in sede conciliativa era abbastanza lontana dalla mia richiesta e il comportamento del loro rappresentante/dipendente poco incline alla trattativa e mediazione. Ora, anche alla luce delle continue seccature procurate (non è piacevole ricevere fatture non dovute e non è altrettanto piacevole ricevere ripetuti solleciti e minacce di segnalazione in banche date di cattivi pagatori o di avvio di procedure) vado avanti affinché sia l’AGCOM stessa a valutare il costo della loro inefficienza e incompetenza. Indipendentemente dall’importo che verrà stabilito, quantomeno qualche seccatura l’avrò procurata anche io a loro...
Bollette a 28 giorni, nuove sanzioni Agcom: diffidate Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky
Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso, precisa l'Agcom. «L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che: deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali; l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione; ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto».
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/bollette_28_giorni_agcom_sanziona_compagnie_telefoniche-3552983.html
corsicali
17-02-2018, 06:39
Bollette a 28 giorni, nuove sanzioni Agcom: diffidate Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky
Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso, precisa l'Agcom. «L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che: deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali; l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione; ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto».
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/bollette_28_giorni_agcom_sanziona_compagnie_telefoniche-3552983.html
Resta comunque il fatto che, alla fine della fiera, la totalità degli utenti si ritroverà con il costo annuo del servizio aumentato dell'8.6%, da questo non si scappa.
Certo, gli ISP dovranno magari pagare qualche sanzione e rimborsare qualcosina a noi poveracci, tutti "costi" che avevano comunque preventivato quando hanno studiato questa manovra (e non mi si venga a dire che non hanno fatto "cartello") e che recupereranno alla svelta con l'aumento delle tariffe.
giovanni69
17-02-2018, 08:47
magari fosse cosi semplice sti str...... sono + appiccicosi delle mmm..
[...]
Fatta Racc A/r classsica e non aperta perchè l'operatore non me l'ha detto.
Seconte te l'operatore ti dice qualcosa che virtualmente è contro gli interessi dell'azienda per cui lavora? ;)
Purtroppo sono tutti piccoli dettagli che aiutano a far valere i propri diritti ed evitare grane.
Resta comunque il fatto che, alla fine della fiera, la totalità degli utenti si ritroverà con il costo annuo del servizio aumentato dell'8.6%, da questo non si scappa.
Certo, gli ISP dovranno magari pagare qualche sanzione e rimborsare qualcosina a noi poveracci, tutti "costi" che avevano comunque preventivato quando hanno studiato questa manovra (e non mi si venga a dire che non hanno fatto "cartello") e che recupereranno alla svelta con l'aumento delle tariffe.
Infatti hanno stimato 1 Mld di euro il valore di quell'8.6% in più.. e poi gli ISP se va male si beccheranno una ridicola multa di qualche milione di euro... collettivamente :muro:
abellodenonna
17-02-2018, 11:50
Bollette a 28 giorni, nuove sanzioni Agcom: diffidate Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky
Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso, precisa l'Agcom. «L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che: deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali; l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione; ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto».
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/bollette_28_giorni_agcom_sanziona_compagnie_telefoniche-3552983.html
Non era gennaio il termine per recedere?Su contratto stipulato ora, entro quanto è possibile recedere senza penali?
Perchè è capace che tirino fuori che ho receduto prima dei 2 anni previsti da vecchio contratto perchè ho pagato sì 25 mesi di bollette,ma 6 delle quali erano in sconto.Capace che si attacchino a queste 6 e mi dicano di dover pagare cessazione vecchio contratto + bollette rimanenti.
Tant'è che io ho pagato la prima bolletta a gennaio 2016,con ricevuta che canta,ma a loro risulta che la fine dei 24 mesi sia giugno 2018. Ci sarebbero i 14gg di diritto ripensamento MA,da circolare operatore,rientrare in Tim potrebbe avere dei costi.
All'operatore ho scritto più volte che avrebbe potuto procedere con l'attivazione della nuova offerta SOLO nel caso in cui non ci sarebbero stati costi accessori ,di comodato d'uso,di apertura e chiusura contratto e solo se avrei pagato 24,90 euro al mese per 24 mesi. Sento lo stesso puzza d'inculata.
Bollette a 28 giorni, nuove sanzioni Agcom: diffidate Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky
Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso, precisa l'Agcom. «L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che: deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali; l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione; ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto».
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/bollette_28_giorni_agcom_sanziona_compagnie_telefoniche-3552983.html
tutto bellissimo, ma quando li costringono a rispettare?
Non era gennaio il termine per recedere?Su contratto stipulato ora, entro quanto è possibile recedere senza penali?....
a me la questione dei 28>30 NON è ancora stata comunicata, cioè non ho ancora ricevuto nessuna bolletta che mi dica che ci sono modifiche e che quindi posso recedere.
da quando riceverò la bolletta dovrebbero partire i famigerati gg di tempo x recesso gratuito.
mattandy
17-02-2018, 17:27
a me la questione dei 28>30 NON è ancora stata comunicata, cioè non ho ancora ricevuto nessuna bolletta che mi dica che ci sono modifiche e che quindi posso recedere.
da quando riceverò la bolletta dovrebbero partire i famigerati gg di tempo x recesso gratuito.
Se vuoi anticipare i tempi puoi usare come riferimento la comunicazione che Tim fa tramite proprio sito o app mytim
Neanche io ho ricevuto la fattura da quando è uscita la comunicazione e quindi non ho ricevuto una comunicazione personale ma ho comunque avviato la rescissione che si è realizzata in 7 gg lavorativi. Ti ricordo che il limite è il 31 marzo per tutti. Ti cito parte della comunicazione:
"Ti ricordiamo che tale passaggio alla fatturazione mensile è frutto dell'adeguamento di TIM alla Legge n.172/17 del 4 dicembre 2017 che impone a tutti gli operatori telefonici l'introduzione dei cicli di fatturazione mensili e che questa modifica non comporta alcun aumento di spesa annua. È prevista la facoltà di recesso senza costi entro il 31 marzo 2018 inviando una comunicazione scritta alla Casella Postale 111 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187."
Occhio ai consigli dell'utente Giovanni69 che si sono rivelati molto utili alla causa
...È prevista la facoltà di recesso senza costi entro il 31 marzo 2018 ...
però se sempre secondo AGCOM devono dare tot giorni dopo la comunicazione tramite bolletta... e non lo fanno...
AGCOM ha un altro motivo per multarli :p
Come scritto nel thread della FTTC di TIM, il 187 mi disse cheche per disdire la linea avrei dovuto pagare 99euro (non essendo ancora trascorso un anno dall'attivazione della fibra).
Ma essendo scesa la portante sotto il minimo dei 40 mega (ad oggi ho 38/21) dovrei poter disattivare la linea senza la penale di 99 euro giusto?
però potrei disdirla anche per la "modifica delle condizioni contrattuali” è corretto? in questo caso ho tempo fino al 31 marzo 2018? Perchè la nuova linea che andrà a sostituire la vecchia dovrò averla tra circa un mesetto e non posso stare senza linea vdsl (quindi appena è attivata la nuova posso disdire la vecchia).
Grazie!
giovanni69
21-02-2018, 12:53
Certo, se vuoi cessare la tua attuale linea, puoi utilizzare la raccomandata AR indicata nelle pagine precedenti e chiedere espressamente la cessazione della linea invece che la migrazione.
Non ti consiglio di aspettare il 31 marzo... anche perchè comunque la cessazione richiede i suoi tempi. Dipende quanto vuoi pagare in termini di sovrapposizione dei servizi della linea attuale e quella che andrai ad attivare (anche quella nuova non è detto che te la attivino in pochi giorni). Dipende poi se conti di riutilizzare lo stesso doppino: in quel caso la nuova linea non te la attiveranno fino a quando la vecchia non sarà davvero disattivata. Diversamente se attivi la nuova linea con quella vecchia attiva, ti tirano un nuovo doppino, se tecnicamente possibile. Ricordati che le eventuali rate del modem in vendita abbinata sussistono ugualmente se recedi ex art. 70 c.4 perchè quell'articolo parla solo di costi di uscita e penali e non di obbligazioni derivanti da vendita rateale.
Quindi se fossi in te, se puoi davvero avvalerti del recesso per valori inferiori ai 40Mbps (cerca di ottenerne una certificazione con un ticket tecnico o con https://www.misurainternet.it/download/nemesys/ vedi https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) , allora eserciterei quel tipo di disdetta nel caso di modem in consistenza a pagamento. In quel caso non avrebbe senso farti pagare il modem per un servizio per il quale Tim non può garantire i termini di contratto del quale il modem fa parte come componente della rete. Quindi non pagheresti nè i 99€ nè le rate, restituendo il modem. Ma questa è la mia interpretazione. Quindi nel dubbio, senti il 187 se stai pagando il modem a rate per capire nello specifico cosa accade a quelle rate nel tuo caso. Magari apri un ticket commerciale dal sito MyTim o spedisci un fax all' 800.000.187 così sono costretti a darti una risposta per iscritto.
Grazie mille.
Il modem a rate non lo sto pagando.
Se è indifferente, preferisco cessare l'attuale linea con la raccomandata (senza utilizzare il discorso dei 40 Mbps), così mi evito anche gli sbattimenti della certificazione con il ticket tecnico.
La nuova linea che attiverò passerà da tutt'altra parte e mi sto occupando io di portarla fino alla chiostrina (che si trova fuori dal cancello di casa mia). la vecchia linea invece entrava dal retro della casa e andava su una chiostrina diversa.
Ovviamente non aspetterò il 31 marzo a mandare la raccomandata, penso di farlo entro il 10/15 di marzo, non oltre. Conto di richiedere l'attivazione della nuova linea (e quindi aver terminato i lavori) proprio in quei giorni.
Skylake_
21-02-2018, 15:21
Ciao a tutti, io ho la stessa necessità di invio comunicazione per recesso, ma con Fastweb, che in questo caso dispone come segue:
Hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali, costi di disattivazione o
restituzione degli importi relativi a promozioni già godute, a partire dal 6 marzo al 5 aprile 2018, secondo le
modalità riportate nella tua Area Clienti, specificando come causale del recesso «modifica delle condizioni
contrattuali». Per non perdere il numero dovrai passare ad altro operatore e comunicare secondo le medesime
modalità previste per il recesso la causale sopra riportata. Per ulteriori dettagli puoi contattare il Servizio
Clienti Fastweb.
RECESSO A SEGUITO DELLA MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
In caso di modifica delle condizioni contrattuali, se decidi di non accettare la modifica, hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza addebito di penali né costi di disattivazione, nei 30 giorni successivi alla ricezione della comunicazione in Conto Fastweb o via e-mail e nel caso di offerte mobili, nei 30 giorni successivi alla ricezione dell'SMS, inviandoci una comunicazione e specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali", se non diversamente comunicato.
Di seguito sono riportati i termini previsti per l'invio della comunicazione nel caso in cui decidessi di recedere dal contratto Fastweb a seguito della modifica effettuata da quest'ultima in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 172/2017, in merito al calcolo su base mensile e non più a 4 settimane degli importi dell'offerta Fastweb.
Se hai un'offerta fissa o mobile in abbonamento dovrai inviare la comunicazione di recesso a partire dal 6 marzo e fino al 5 aprile 2018.
Se hai un'offerta mobile ricaricabile dovrai inviare la comunicazione a partire dal 26 febbraio e fino al 5 aprile 2018.
I canali da utilizzare per l'invio della comunicazione, alla quale deve essere allegata copia del tuo documento di identità, sono: raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI), PEC all'indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it o recandoti direttamente presso un negozio Flagship Fastweb.
Per non perdere il numero dovrai passare ad altro operatore e comunicare secondo le medesime modalità previste per il recesso la causale sopra riportata. Nel caso di pagamenti rateali sarai contattato per definire la rateizzazione dell'addebito delle rate residue.
Per disattivare il servizio mobile o per essere contattato e concordare la rateizzazione dell'addebito delle rate residue di smartphone o tablet, dovrai sempre inviare una comunicazione secondo le modalità sopra riportate.
I dubbi che mi rimangono sono i seguenti:
1) devo SPEDIRE la raccomandata non prima del 6 marzo, oppure a loro deve arrivare non prima del sei marzo ma posso spedirla prima?
2) recarsi presso il negozio di Milano o di Monza indicato sul sito come "flagship" ha lo stesso valore legale della raccomandata?
3) da quando posso avviare con il nuovo operatore la sottoscrizione del contratto? Devo aspettare che mi arrivi la ricevuta di ritorno della raccomandata o devo avviare le pratiche prima che Fastweb riceva la comunicazione?
4) In questo caso NON sono tenuto a restituire i 119 euro di attivazione gratuita con vincolo contrattuale a 24 mesi in quanto è una "promozione già goduta", giusto?
Grazie :D
Ciao a tutti, io ho la stessa necessità di invio comunicazione per recesso, ma con Fastweb, che in questo caso dispone come segue:
I dubbi che mi rimangono sono i seguenti:
1) devo SPEDIRE la raccomandata non prima del 6 marzo, oppure a loro deve arrivare non prima del sei marzo ma posso spedirla prima?
2) recarsi presso il negozio di Milano o di Monza indicato sul sito come "flagship" ha lo stesso valore legale della raccomandata?
3) da quando posso avviare con il nuovo operatore la sottoscrizione del contratto? Devo aspettare che mi arrivi la ricevuta di ritorno della raccomandata o devo avviare le pratiche prima che Fastweb riceva la comunicazione?
Grazie :D
1) Spediscila tra il 6 marzo e il 5 aprile, fa fede la data di spedizione
2) No
3) Appena invii la disdetta a FW puoi chiedere l'attivazione con un nuovo operatore. E' praticamente impossibile non far accavallare i periodi (quindi o hai due operatori da pagare o rimani qualche giorno senza internet)
giovanni69
21-02-2018, 16:39
4) esatto perchè diversamente sarebbe una 'penale' e sarebbe contraria all'art 70 c4.
Comunque il mio consiglio per il punto 3) è di attendere una settimana prima di richiedere il passaggio a Tim. Il rischio di fare tutto insieme è che possa avvenirti una migrazione troppo veloce, senza che Fastweb abbia preso atto che hai espresso un recesso per modifica delle condizioni contrattuali. Dopotutto abbiamo a che fare con computer ed esseri umani: se accade che la raccomandata AR viene protocollata dopo rispetto alla tua richiesta a Tim di migrare da Fastweb, il rischio è che Fastweb possa addebitarti dei costi di migrazione/disdetta anticipata/penali perchè... non ha ancora protocollato la raccomandata (e quindi pensa in quel momento che stai migrando normalmente)... ed a quel punto saresti costretto a rincorrere e contro-ricorrere per farti valere ed annullare quelle pretese. Questo per dire che è vero che vale la data di spedizione ma sei tempi sono troppo stretti tra due azioni conseguenti, ad agire in fretta esistono più contro che pro.
Insomma lascia un po' di tempo a Fastweb per recepire le tue intenzioni (anticipa via fax come da istruzioni; tieni presente che anche con Tim scoprirai che spesso servono 48h lavorative per protocollare un fax), pazienta un po' e poi..benvenuto in Tim.
4) esatto perchè diversamente sarebbe una 'penale' e sarebbe contraria all'art 70 c4.
Comunque il mio consiglio per il punto 3) è di attendere una settimana prima di richiedere il passaggio a Tim.
Vero, per quello normalmente chiedo sempre la cessazione della linea e non la migrazione.
abellodenonna
26-02-2018, 12:12
Su Facebook in pvt ,la Tim sosiene questo:
Ciao Filippo, per la tua richiesta il costo dell'offerta TIM SMART FIBRA PLUS In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 172 del 4 dicembre 2017 in tema di fatturazione, dal 5 marzo 2018 il costo da € 24,90 passerà a € 25,25 un aumento di solo € 0,83.
A me risulta che l'8,6% di rincari,equivalgano ad un paio d'euro in più. Se l'aumento anche fosse di 0,83 cent,il mensile non sarebbe comunque 25,25€.Me lo hanno pure confermato.
Mi sfugge qualcosa o sono totalmente rincoglioniti loro?
Skylake_
08-03-2018, 12:19
Ok, ieri ho spedito raccomandata e fax come da istruzioni;
Oggi la TIM ha pubblicato le nuove offerte e ci sono 120 euro di sconto per le prime tot attivazioni a seconda dell'opzione scelta (887 per TIM Smart Fibra, 427 per Tim Smart Casa in FTTC...)...
Siccome non credo che questa offerta duri molto, da quando posso sottoscrivere l'offerta online di TIM? Per forza una settimana dalla spedizione o si può stringere un pochino? :D
Ok, ieri ho spedito raccomandata e fax come da istruzioni;
Oggi la TIM ha pubblicato le nuove offerte e ci sono 120 euro di sconto per le prime tot attivazioni a seconda dell'opzione scelta (887 per TIM Smart Fibra, 427 per Tim Smart Casa in FTTC...)...
Siccome non credo che questa offerta duri molto, da quando posso sottoscrivere l'offerta online di TIM? Per forza una settimana dalla spedizione o si può stringere un pochino? :D
Anche subito, i canali di disdetta/attivazione non sono collegati.
Certo, magari aspetta un paio di giorni da quando hai inviato la disdetta..:D
giovanni69
08-03-2018, 15:51
In due giorni è un miracolo che abbiano protocollato quel fax; figurati la raccomandata che dovrà ancora essere aperta. E quelle offerte erano per un numero limitato di utenti, quindi la preoccupazione semmai sarebbe quella di essere certi che la propria sottoscrizione cada tra le offerte (cosa da ottenere per iscritto in qualche modo; altrimenti si rischia di non ottenere nulla; quindi o si ottiene online e ti salvi le schermate oppure devi sapere vita morte e miracoli dell'operatore )
Il sottoscritto ................................................................ nato a ......................................... il ....................
codice fiscale ........................................................... titolare della linea telefonica ……………………..
ubicata in. ...................................................n. ................... località…………………………... Provincia ……..
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
Se un cliente volesse cessare/migrare una linea intestata ad un abbonato che è defunto anni fa ma non è mai stata variata l'intestazione?
giovanni69
11-03-2018, 09:43
Che dirti? sai bene che devi allegare la C.I. per tale operazione... con tanto di comunicazione firmata.
Ragazzi scusate l’ignoranza, ma il modem in comodato d’uso lo si continua a pagare quindi dopo il recesso per la variazione contrattuale ? Lo stesso non pensò sia utilizzabile con altri operatori.
DvL^Nemo
11-03-2018, 12:00
Ragazzi scusate lignoranza, ma il modem in comodato duso lo si continua a pagare quindi dopo il recesso per la variazione contrattuale ? Lo stesso non pensò sia utilizzabile con altri operatori.Se è in comodato d'uso non lo devi più pagare, ma io sapevo che Tim lo vende a a rate. Forse in passato era diverso.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Che dirti? sai bene che devi allegare la C.I. per tale operazione... con tanto di comunicazione firmata.
Quindi una linea intestata ad un defunto non potrà più essere cessata/migrata?
Skylake_
11-03-2018, 13:40
Io avevo una linea intestata a un defunto e, dopo dieci anni dalla morte, l'ho migrata mantenendo il numero; in fase di ordinazione ho inserito i documenti del nuovo intestatario e l'operatore non ha detto "bè" in merito.
Probabilmente mi è andata bene :D
giovanni69
11-03-2018, 19:15
@Rita84: non ho detto questo; si tratta di vedere nella prassi come avviene quel tipo di negozio. Un utente può continuare a pagare una bolletta per anni del defunto, senza ricevere contestazioni; può essere diverso poi nella pratica se non viene fatta una voltura ad hoc. Skylake_ ti ha appena mostrato un esempio di prassi (o di fortuna/negligenza dell'operatore, dipende dal punto di vista). Se avessi una domanda del genere, scriverei in modo da ottenere una risposta ufficiale scritta da parte dell'operatore.
@Rita84: non ho detto questo; si tratta di vedere nella prassi come avviene quel tipo di negozio. Un utente può continuare a pagare una bolletta per anni del defunto, senza ricevere contestazioni; può essere diverso poi nella pratica se non viene fatta una voltura ad hoc. Skylake_ ti ha appena mostrato un esempio di prassi (o di fortuna/negligenza dell'operatore, dipende dal punto di vista). Se avessi una domanda del genere, scriverei in modo da ottenere una risposta ufficiale scritta da parte dell'operatore.
Tra l'altro un passaggio di quel tipo dovrebbe essere fatto a titolo successorio che può avere conseguenze molto grandi anche fuori dal semplice ambito telefonico.
giovanni69
12-03-2018, 12:54
Certamente!
In due giorni è un miracolo che abbiano protocollato quel fax; figurati la raccomandata che dovrà ancora essere aperta. E quelle offerte erano per un numero limitato di utenti, quindi la preoccupazione semmai sarebbe quella di essere certi che la propria sottoscrizione cada tra le offerte (cosa da ottenere per iscritto in qualche modo; altrimenti si rischia di non ottenere nulla; quindi o si ottiene online e ti salvi le schermate oppure devi sapere vita morte e miracoli dell'operatore )
Io mi sono comportato come scrivevo in due occasioni con due operatori diversi, anche per passaggi interni (es. ADSL-fibra).
Mi hanno sempre e solo chiesto se avevo la ricevuta della raccomandata inviata.
Quando rispondevo che erano già trascorsi tot. giorni non dicevano beh.
Skylake_
12-03-2018, 14:51
Boh, io ho voluto seguire i consigli di giovanni69 e... ho escogitato una furbata che forse si rivelerà un boomerang.
Venerdì mattina un mio amico mi ha fatto notare che sul sito TIM, in fase di ordinazione, puoi scegliere se procedere subito con le pratiche di attivazione o se attendere 14 giorni "per il diritto di ripensamento": praticamente, prima di avviare la burocrazia attendono fino a 14 giorni in modo che tu possa eventualmente ripensarci.
Ho quindi effettuato l'ordine con la furbata di cui sopra, in modo da garantirmi lo sconto di 10 euro al mese per 12 mesi (dato che su tecnologia fibra, per l'abbonamento comprensivo di telefono, era limitato a 427 posti) e ora ho scritto nero su bianco nel riepilogo dell'ordine che questo sconto è presente, ma nel frattempo non ho rischiato di incasinare la migrazione, lasciando a fax e raccomandata il tempo di essere correttamente protocollati.
...Ovviamente la raccomandata è arrivata a destinazione oggi e al momento lo sconto è ancora presente... fra qualche giorno penso che chiamerò TIM per dirgli di procedere pure senza aspettare i 14 giorni :D
giovanni69
13-03-2018, 09:57
Sì, è un piccolo risiko. Anche quando si ottengono risposte insoddisfacenti via email magari in risposta a fax oppure risposte anticipate da parte dell'operatore del 187 in merito ad una pratica per la quale è prevista una risposta anche scritta; non è opportuno rispondere prima che tale risposta sia stata ricevuta effettivamente. Il rischio è che se una nostra contro-risposta venisse affrettata, loro potrebbero far casino nella gestione della stessa ed incastrarla. Ricordiamoci che un fax o raccomandata lo protocollano con la data con cui lo gestiscono loro e non con la nostra data indicata nella comunicazione. Quindi il fax del 13 marzo per loro è il fax del 15 marzo, ad esempio anche se ovviamente (andando per loro su altra schermata), trovano la scansione del fax originale del 13 marzo. Una risposta anticipata di un operatore ad una pratica cui è stato dato un esito positivo/negativo può avvenire normalmente anche 7/10gg prima di ricevere la risposta scritta (se prevista). Da qui la necessità di non incasinare i tempi delle eventuali contro-risposte successive. Insomma... sono lenti ;)
mattandy
13-03-2018, 16:02
Buonasera a tutti. Vi chiedo di aiutarmi a chiarire un piccolo dubbio che mi è venuto in mente a pochi giorni dalla cessazione della linea con contestuale passaggio ad altro operatore.
Continuo ad avere l'accesso al servizio Timvision, ma mi sono ricordato di non averlo menzionato esplicitamente nella raccomandata
Credete che ci sia il rischio che si inventino qualche addebito? Premesso che la linea risulta regolarmente cessata
Ciao
Ho sottoscritto domenica sera contratto di migrazione ADSL da TELECOM a FASTWEB. Quando devo mandare fax per recesso con telecom? adesso o devo aspettare?
Grazie
Ciao
Ho sottoscritto domenica sera contratto di migrazione ADSL da TELECOM a FASTWEB. Quando devo mandare fax per recesso con telecom? adesso o devo aspettare?
Grazie
Mandi il fax specificando che migri ad altro operatore sfruttando le rimodulazioni contrattuali (solita pappardella).
Mandalo subito prima che ti addebitino i costi di recesso.
giovanni69
14-03-2018, 09:33
Mah, chissà se è in tempo ormai.... :O Certo che non ha un secondo da perdere.
fraussantin
14-03-2018, 09:35
Non si può bloccare il rid in caso di bolletta non corretta?
mattandy
14-03-2018, 09:38
Buongiorno a tutti ripropongo il mio quesito sperando che qualcuno possa chiarirmi le idee
Buonasera a tutti. Vi chiedo di aiutarmi a chiarire un piccolo dubbio che mi è venuto in mente a pochi giorni dalla cessazione della linea con contestuale passaggio ad altro operatore.
Continuo ad avere l'accesso al servizio Timvision, ma mi sono ricordato di non averlo menzionato esplicitamente nella raccomandata
Credete che ci sia il rischio che si inventino qualche addebito? Premesso che la linea risulta regolarmente cessata
giovanni69
14-03-2018, 09:49
Il servizio TimVision è accessorio e non può funzionare senza una linea sottostante attiva con Tim. Ma nel caso e nel dubbio, spedirei un fax con copia della raccomandata spedita con cui hai cessato, copia C.I., chiarendo quel punto. Così poi dormirai sonni tranquilli.
Non si può bloccare il rid in caso di bolletta non corretta?
Certo che sì. Ma dopo il blocco comunque controlla che non avvenga un qualche ripristino...non saresti il primo. Ma devi chiedere anche la sospensione dei pagamenti al 187.
Vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
Mah, chissà se è in tempo ormai.... :O Certo che non ha un secondo da perdere.
Sì deve sbrigarsi.
Grazie
Scusate ma se faccio raccomandata non fa fede il giorno di spedizione?
Io pensavo di fare fax + raccomandata.
Non devo aspettare un via libera da Fastweb?
giovanni69
14-03-2018, 13:12
Il via libera dell'ISP destinatario? Il tuo problema è Telecom non Fastweb per questo tipo di migrazione. E' con loro che avresti dovuto relazionarti con la raccomandata AR scritta e spedita nel modo indicato nelle pagine precedenti. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865) Adesso se risulti già in carico da Telecom per una migrazione senza citare quell'art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche (c.d "modifica unilaterale delle condizioni contrattuali"), andrai a pagare le penali che invece quel tipo di recesso poteva assicurarti.
Se spedisci oggi la raccomandata ma domenica sera, hai già chiesto la migrazione a Fastweb, se loro si sono già sbrigati a richiederla a Tim, quest'ultima ti può già aver messo in carico come utente che effettua una migrazione standard e quindi soggetta ai costi previsti e senza agevolazioni di cui sopra. Ti ricordo che eventuali rate del modem ottenuto in vendita abbinata a Tim sono da saldare in un'unica rata o periodicamente (e questo va indicato nella raccomandata).
fraussantin
14-03-2018, 13:25
Il servizio TimVision è accessorio e non può funzionare senza una linea sottostante attiva con Tim. Ma nel caso e nel dubbio, spedirei un fax con copia della raccomandata spedita con cui hai cessato, copia C.I., chiarendo quel punto. Così poi dormirai sonni tranquilli.
Certo che sì. Ma dopo il blocco comunque controlla che non avvenga un qualche ripristino...non saresti il primo. Ma devi chiedere anche la sospensione dei pagamenti al 187.
Vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).Ok grazie.
Non per me, ma eventualmente per mia sorella.
La mia linea non la vuole nessuno . Non è coperta secondo nessun operatore , ma ho ma fibra attiva con TIM da settembre bah ..
Ps altra cosa : a lei attivano la 30\3 in automatico da una smart 7 mega a 39 euro compreso 2 giga sul cellulare. Ma il passaggio alla 200 non gli spetterebbe?
Tra l'altro non ha firmato niente , e neppure dato consenso telefonico in base a cosa possono modificare il contratto ?
giovanni69
14-03-2018, 13:31
Il passaggio da Tim Smart a 30/3 non credo sia 'automatico' ma va richiesto dal cliente.
Dipende anche da quanto vecchia è la Smart. Vedi thread VDSL Tim FTTC offerta commerciale e relativo link online e/o la community /news di Tim in merito a quel tipo di promozione. Il passaggio alla 30/3, ove possibile senza costi, non prevede il costo del modem. Se chiedi un passaggio da ADSL a 200M, quel costo è da aggiungere.
Non ti so dire come funziona il passaggio, contrattualmente parlando. Nel dubbio meglio andare in un negozio Tim.
fraussantin
14-03-2018, 13:40
Il passaggio da Tim Smart a 30/3 non credo sia 'automatico' ma va richiesto dal cliente.
Dipende anche da quanto vecchia è la Smart. Vedi thread VDSL Tim FTTC offerta commerciale e relativo link online e/o la community /news di Tim in merito a quel tipo di promozione. Il passaggio alla 30/3, ove possibile senza costi, non prevede il costo del modem. Se chiedi un passaggio da ADSL a 200M, quel costo è da aggiungere.
Non ti so dire come funziona il passaggio, contrattualmente parlando. Nel dubbio meglio andare in un negozio Tim.
boh a lei hanno chiamato dicendogli che la sua linea verrà modificata automaticamente a fibra 30/3 senza costi o variazioni commerciali . sabato gli viene il tecnico. la cosa che mi lascia un po basito è la 30/3 visto che ha l'armadio a 200 mega ( anche se lei è a 350 mt quindi a 200 non va)
speriamo che non gli facciano costi o spese nascoste. lei non ha firmato nulla o accettato niente. sul portale TIM lc' è in alvorazione la fibra ema non è presente nessun contratto
Grazie
Scusate ma se faccio raccomandata non fa fede il giorno di spedizione?
Io pensavo di fare fax + raccomandata.
Non devo aspettare un via libera da Fastweb?
Ti ha già risposto Giovanni69, sei già in ritardo.
Prima avresti dovuto mandare il fax e la raccomandata specificando che migravi a Fastweb, e poi chiedere a Fastweb di migrarti.
Se ti sbrighi forse sei ancora in tempo.
fraussantin
14-03-2018, 15:26
Pare che nella fattura di aprile ci dovranno scontare 15 gg non dovuti .
Ci crediamo?
https://www.tomshw.it/fatturazione-28-giorni-dal-rimborso-sconto-fattura-92252?
giovanni69
14-03-2018, 16:23
Grazie per link. Vedremo.... ma intanto per loro ricorrrere al TAR, inadempiere, provarci a fregare è solo un costo industriale. Fino a quanto le multe saranno ridicole e non proporzionali ad un multiplo del maltolto, si metteranno a ridere quando leggono una delibera AGCOM. Si parla di "1,19 miliardi di euro - considerando utenze residenziali, Internet e SIM ad abbonamento" soltanto per il giochetto 4 settimane/ mese. Se sei recidivo come operatore, il salto della multa dovrebbe essere esponenziale. Finchè il costo sarà calcolabile ed accettabile per loro, sarà solo una farsa.
grazie per i consigli
oggi ho preparato la raccomandata che domani spedisco e poi la sera faccio anche il fax con la ricevuta della raccomadata
dallo stato di attivazione fastweb non dovrebbero essere partite; mi richiedono di caricare fattura telecom per verifica codice migrazione; e il punto successivo segnato
"in questa fase inviamo al tuo precedente operatore la richiesta di passaggio dei servizi a Fastweb utilizzando il Codice di Migrazione che ci hai fornito. Contatteremo Telecom Italia per completare il passaggio della linea e attivare i servizi Fastweb. Alcuni giorni prima dall’attivazione un tecnico Fastweb installerà il nuovo modem."
io dopo il fax domani sera caricherei venerdì la fattura a fastweb per sbloccare pratica può andare?
giovanni69
14-03-2018, 22:12
Non ti è ancora chiaro: devi ritardare il più possibile fastweb se ci tieni ad usufruire delle condizioni di recesso e migrazione senza penali da Tim. Il problema è che non so che cosa tu possa fare visto che hanno i codici di migrazione mentre Tim deve ancora ricevere la raccomandata. C'è da sperare che veramente tutto sia bloccato fino al caricamento della fattura che hai citato. Fossi in te non lo farei prima della prossima settimana.
Non so se è già passato qui sul thread, ma inserisco comunque un approfondimento sul ricorso vinto da associazioni dei consumatori presso il Tribunale di Milano sulla questione dei 28->30 giorni di fatturazione:
http://www.condominioweb.com/il-tribunale-di-milano-ha-confermato-illegittimita-da-giugno.14682
Edit: mi sono dimenticato di indicare che per leggere tutto l'articolo serve acquistare un ebook a tema dal sito. Scusate.
giovanni69
17-03-2018, 08:48
Grazie per la segnalazione L_Rogue.
Speriamo sia solo l'inizio di una fase combattiva. Altrimenti queste sono solo vittorie di Pirro, nel senso indicato tre post sopra.
Idem per i 4 milioni che Tim deve pagare per non aver chiaramente evidenziato che serve attivare un'opzione per raggiungere la velocità pubblicizzata dall'offerta.
Devono pagare un multiplo dell'esborso causato o indotto dalle loro manovre che siano rimodulazioni tariffarie mensile -> 28gg, costrizione di pagamenti a costo stellare del modem per eludere l'art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche nel caso di modifica delle condizioni contrattuali per cui le rate del modem continuano ad essere pagate quando in realtà incorporano le spese di attivazione e non solo del modem, ecc). Fino ad allora, senza pene esemplari, continuerà ad essere un mero costo industriale in cui gli avvocati degli ISP faranno da consulenti a chi lavora per il marketing con tanto di previsioni sulla mossa successiva di AGCOM & C e relativi costi per le multe.
Grazie per la segnalazione L_Rogue.
Speriamo sia solo l'inizio di una fase combattiva. Altrimenti queste sono solo vittorie di Pirro, nel senso indicato tre post sopra.
Idem per i 4 milioni che Tim deve pagare per non aver chiaramente evidenziato che serve attivare un'opzione per raggiungere la velocità pubblicizzata dall'offerta.
Devono pagare un multiplo dell'esborso causato o indotto dalle loro manovre che siano rimodulazioni tariffarie mensile -> 28gg, costrizione di pagamenti a costo stellare del modem per eludere l'art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche nel caso di modifica delle condizioni contrattuali per cui le rate del modem continuano ad essere pagate quando in realtà incorporano le spese di attivazione e non solo del modem, ecc). Fino ad allora, senza pene esemplari, continuerà ad essere un mero costo industriale in cui gli avvocati degli ISP faranno da consulenti a chi lavora per il marketing con tanto di previsioni sulla mossa successiva di AGCOM & C e relativi costi per le multe.
Concordo assolutamente. Le multe a cifre fisse non fanno desistere dal comportamento illecito.
Comunque mi sono appena iscritto a un'associazione di consumatori giusto per partecipare alle eventuali class action future. Non fossero queste, saranno altre, conosciamo i nostri "polli" dopo tutto. :D
in questi giorni manderò la raccomandata AR a Telecom per cessare la linea, come testo pensavo di scrivere questo (ho fatto un mix delle due lettere postate nelle pagine precedenti). Che dite va bene? :stordita: la manderò un pò a filo della scadenza, penso il 26 marzo...purtroppo sono indietro con la richiesta della nuova linea.
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma).
Raccomandata A.R. n. ……………………….. , 26 Marzo 2018
Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e cessazione completa della linea
Il sottoscritto _____________ nato a _________il __________ codice fiscale __________titolare della linea telefonica _________ ubicata in Via del _________ località __________ Provincia _____
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/VDSL con contestuale cessazione della linea del numero __________per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.
CHIEDE
- la cessazione della linea
- il rispetto della tempistica del richiamato art. 11 del contratto laddove è previsto che “il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente”
AVVERTE
- che provvederà alla cancellazione del RID Bancario collegato al suddetto contratto in conseguenza del recesso. Eventuali ulteriori fatturazioni seguenti alla sua cessazione non saranno prese in considerazione in quanto ingiustificate.
- che il mancato rispetto di quanto sopra richiesto e di ogni altra disposizione contrattuale e normativa sarà oggetto di ricorso al CORECOM della Regione Toscana così come previsto dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 ovvero di altra competente Autorità.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente:
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome
Indirizzo
CAP Località Provincia
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Firma
____________________________________
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
Skylake_
21-03-2018, 09:55
Considerando che c'è Pasqua e il limite di recesso per TIM è il 31 marzo, secondo me saresti molto tirato...
Considerando che c'è Pasqua e il limite di recesso per TIM è il 31 marzo, secondo me saresti molto tirato...
meglio mandarla domani allora vai. Il testo può andare?
:eek:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/21/bollette-telefoniche-lantitrust-sospende-gli-aumenti-delle-compagnie-dopo-lo-stop-a-fatturazione-a-28-giorni/4242441/
PS: Io, non so che fare visto che qui va solo tim, e quindi dovrei disdire la linea e poi rifarla con loro :muro: :muro:
abellodenonna
21-03-2018, 22:25
Mica ho capito.Sono obbligati a fatturare a 30gg senza poter applicare l'aumento dell'8,6%?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mica ho capito.Sono obbligati a fatturare a 30gg senza poter applicare l'aumento dell'8,6%?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Pure io sono confuso, probabilmente dovranno tornare alla fatturazione a 30 gg senza rimodulare i prezzi.
Servirebbe un articolo della redazione che aiuti a capirne di più, leggendo sul web non è chiaro cosa succederà.
io intanto stamani ho mandata la raccomanda AR postata sopra e ora anticipo la ricevuta e tutto il resto per fax.
Vediamo se disattivano senza addebitarmi nessun costo di cessazione linea
Mica ho capito.Sono obbligati a fatturare a 30gg senza poter applicare l'aumento dell'8,6%?
si.
e a quanto pare si sta muovendo l'autorità x la concorrenza, che può fare multe salate, non l'agcom (che fa multine che fanno il solletico...)...
giovanni69
22-03-2018, 15:10
Speriamo! Finalmente.
Speriamo! Finalmente.
Comunque sarebbe solamente un blocco provvisorio perché l'aumento è stato posto in essere in modo concomitante tanto da "sembrare" un accordo di cartello.
Lo faranno lo stesso spalmato su più mesi, una volta calmate le acque.
A ogni modo, miglio di niente. :p
Comunque sarebbe solamente un blocco provvisorio perché l'aumento è stato posto in essere in modo concomitante tanto da "sembrare" un accordo di cartello.
Lo faranno lo stesso spalmato su più mesi, una volta calmate le acque.
+ che "sembrare", direi "essere". :)
cmq se è su + mesi meglio: + occasioni x recedere gratis
giovanni69
22-03-2018, 15:47
@L_Rogue
Sì, certamente è come dici ma almeno una volta si è scomodata l'autorità per la concorrenza. A quel punto, come ha scritto l'altro utente sopra, il rischio di costo industriale di potenziali multe inizia ad essere ben più elevato rispetto all'AGCOM. ;)
E per farli smettere è necessario colpirli nelle tasche in modo deciso fino alla pena esemplare ed oltre.
E te pareva :rolleyes:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/25/bollette-telefoniche-le-armi-spuntate-di-agcom-e-antitrust-i-prezzi-non-scendono-aumentano-solo-i-ricorsi-al-tar/4244461/
E te pareva :rolleyes:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/25/bollette-telefoniche-le-armi-spuntate-di-agcom-e-antitrust-i-prezzi-non-scendono-aumentano-solo-i-ricorsi-al-tar/4244461/
a quel che ne so, le sanzioni AGCOM (comunicazioni) sono ridicole, mentre qualle AGCM (concorrenza e mercato) possono essere molto sostanziose... :confused:
Adesso pare che TIM non farà più pagare il modem ma bensì il TIM Expert a 180 euro :D
giovanni69
26-03-2018, 10:09
La buona cosa è che se pagato a rate, nel caso di recesso ex art. 70 c.4 C.d.C. elettroniche , almeno non si pagheranno le rate residue.
azi_muth
26-03-2018, 11:25
https://i.imgur.com/uzZpdMJ.jpg
Comunque siamo al Top della presa in giro...
Il servizio per "valorizzare l'intervento tecnico on site" costa 176,40 euro e si puo' pagare a rate.
Se uno NON desidera il TIM Expert lo paga lo stesso una UNA TANTUM in unica soluzione non rateizzabile.
Ma se t'ho detto che NON lo voglio...ma che cavolo mi fai pagare?
Possibile che ogni volta che penso lontanamente a tornare a TIM questi mettano delle condizioni che mi fanno salire il nervoso?
giovanni69
26-03-2018, 11:27
Quei soldi li vogliono; sono costi di attivazione a rate travestiti da servizio Tim Expert che è abbinato all'abbonamento non diversamente dalla forzatura del Tim Vision che prima era gratuito come servizo ed ora ha un costo forzato.
loris100
26-03-2018, 11:42
E la Tim Vision obbligatoria ad 1 euro ogni 4 settimane ve la siete scordati? :Prrr:
Non capisco per quale motivo Tim abbia prezzi cosi esagerati, In FTTH offre ben 200 mega in meno in upload e ti fanno pagare quasi il doppio di Tiscali.:confused:
In FTTC se va bene ti offrono la stessa velocita ancora una volta quasi al doppio del prezzo di Wind ad esempio...
Se poi uno va a paragonare i prezzi con altri stati Europei, e non sto parlando di Romania e compagnia bella ma di Francia, Germania, Inghilterra ecc diventa ancora piu ridicola la cosa...
In Italia si guadagna molto di meno e si paga di piu per avere questi servizi...Per quale motivo poi?:muro:
azi_muth
26-03-2018, 12:11
In Italia si guadagna molto di meno e si paga di piu per avere questi servizi...Per quale motivo poi?:muro:
Perchè loro possono campare di rendita su un nucleo duro di clienti che non li mollano qualunque cosa facciano o che scappano dai disservizi degli altri ritenendo che in TIM ci sia qualità assicurata.
giovanni69
26-03-2018, 13:06
@loris100: senza contare che hanno scorporato il servizio Chi è, altro costo da 1€. Su base annua, sono 24€ tra Chi è e servizio TimVision in più che prima erano compresi in una FTTC.
@azi_muth: il punto è anche che se te ne vai da Tim ed avevi una FTTC senza costo modem e dunque stavi pagando un €39.90/4 settimane, insoddisfatto dopo la migrazione verso operatore a basso costo, tornando in Tim i costi tra Tim Expert, Chi è e TimVision, salgono parecchio anche solo per riottenere lo stesso servizio. E ti ritrovi a pagare come o più di prima.
fraussantin
26-03-2018, 13:13
E la Tim Vision obbligatoria ad 1 euro ogni 4 settimane ve la siete scordati? :Prrr:
Non capisco per quale motivo Tim abbia prezzi cosi esagerati, In FTTH offre ben 200 mega in meno in upload e ti fanno pagare quasi il doppio di Tiscali.:confused:
In FTTC se va bene ti offrono la stessa velocita ancora una volta quasi al doppio del prezzo di Wind ad esempio...
Se poi uno va a paragonare i prezzi con altri stati Europei, e non sto parlando di Romania e compagnia bella ma di Francia, Germania, Inghilterra ecc diventa ancora piu ridicola la cosa...
In Italia si guadagna molto di meno e si paga di piu per avere questi servizi...Per quale motivo poi?:muro:Beh in linea generale non è tim più cara , ma sono gli altri che devono costare di meno altrimenti non se incula nessuno.
Quello che fa rabbia non è il prezzo alto ( ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole se è in concorrenza) ,ma la totale mancanza di serietà.
Tiscali per mia esperienza passata è molto più seria.
3 per quanto mi riguarda anche. Si ogni tanto rimodulano ma avvisano sempre e cmq a prezzi sempre stracciati.
Tim e Vodafone invece sono senza vergogna. Costi occulti o che vengono occultati dai loro venditori , offerte non applicate , e chi più ne ha ne metta.
Sono scappato da vodafone e tornaro in 3 sulla sim di mia moglie ,( PER UNA RIMODULAZIONE DI 2 EURO SENZA AVVISO NE SMS NE EMAIL ) .
la mia è tim per adesso , ormai aspetto iliad e poi decido.
Il fisso purtroppo è esclusiva tim . Non mi accettano contratti gli altri operatori.:doh:
...Il fisso purtroppo è esclusiva tim . Non mi accettano contratti gli altri operatori.:doh:
dove non ci sono altri operatori in centrale ma solo wholesale, dovrebbe essere imposto un prezzo politico a tim. max X euro.
libero mercato sto c###o, se c'è un solo operatore "vero".
Skylake_
26-03-2018, 16:34
Sono scappato da vodafone e tornaro in 3 sulla sim di mia moglie ,( PER UNA RIMODULAZIONE DI 2 EURO SENZA AVVISO NE SMS NE EMAIL ) .
i 49 centesimi a settimana del piano base?
Comunque, se Fastweb non avesse un servizio assistenza altalenante e soprattutto il vizio di staccare la linea, di tanto in tanto, nelle ore serali-notturne (non solo a me, ma all'intera città) senza preavviso e riattaccarla come se nulla fosse al mattino, io sarei più tranquillo e non la avrei mai abbandonata, anche perchè alcuni dei servizi aggiuntivi offerti (segreteria telefonica, opzione "Non disturbare" con inserimento di numeri telefonici indesiderati, aggiornamento piano tariffario gratuito nuovi clienti = vecchi clienti) sono molto comodi e economici e TIM non li offre nemmeno, o li offre in parte e a caro prezzo (segreteria).
C'è anche il vantaggio che con TIM se hai un problema sulla linea loro possono mettere le mani ovunque, mentre con Fastweb se non si capisce dove sia il problema comincia il rimpallo FW - Tim... Vedremo se cambierà qualcosa con l'eventuale scorporo rete :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.