View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
kikkolat
01-03-2017, 16:08
Stamattina inviato recesso alla Telecom. Che voi sappiate, in media, tra quanti giorni la linea sarà completamente disattivata?
Ho inoltre contattato il 187 per avere informazioni su come pagare la penultima fattura che a loro risulta domiciliata ma che non transiterà per il rid. Bene, l'operatore è stato molto reticente, non mi ha fornito le coordinate del l bollettino postale nè tantomeno il loro Iban. Ha solo detto di richiamare venerdì. Mah.
random566
01-03-2017, 16:09
si, Torino
il palazzo è già cablato con fibra, mancano alcuni lavori in strada (entro aprile dovrei avere FTTH :D )
però, a quanto si sente dire, al momento tim non consente il passaggio da fttc a ftth, se non disattivando il vecchio contratto e attivandone uno nuovo (con relative spese di disattivazione e perdita del numero), oppure richiedendo il passaggio da fttc a adsl e quindi da adsl a ftth (con tempi biblici e spese conseguenti).
questo mi è stato comunicato da un operatore del 187, dato che anche la zona dove abito è stata recentemente coperta da ftth recuperando in parte le strutture del vecchhio progetto "socrate".
qualcuno sa qualcosa in più?
corsicali
01-03-2017, 16:15
Non è così semplice
Loro fatturano i primi del mese il mese corrente. Es. La fattura di febbraio è datata 6 febbraio e riguarda il periodo 1-28 febbraio con addebito 8 marzo.
Se ne deduce che i primi di marzo emetteranno fattura per il periodo 1-31 marzo e l'addebito avverrà i primi di aprile.
Ora mettiamo il caso che la migrazione o la cessazione avvengano il 15 marzo ti ritroverai ad aver pagato 16 giorni in più e probabilmente ad aprile emetteranno una nota di credito.
D'altra parte per loro è difficile, se non impossibile, sapere per quanti giorni di marzo usufruirai del loro servizio nel momento in cui emetteranno la fattura che ti ricordo avviene i primi giorni del mese.
Quindi il mese di marzo andrà pagato tutto poi bisognerà aspettare il mese di aprile per conoscere i conteggi finali.
In ogni caso loro dovranno restituire dei soldi, quindi campa cavallo...
Spero di essere stato chiaro
L'importante è che non si mettano in testa di mettermi in fattura penali o costi di disattivazione non dovuti perchè in questo caso col qaxxo che gliela pago...
Ti sbagli.
Con contratto business è sempre assegnato un IP pubblico FISSO.
Questo a patto di utilizzare il router TIM o di usare opportune credenziali di accesso per la PPPoE su router proprietario.
Quell'avviso si riferisce al fatto che ti cambieranno l'IP pubblico fisso con un altro sempre pubblico e sempre fisso.
Ad ogni modo immediatamente dopo la variazione puoi chiamare l'assistenza tecnica e non dovrebbero esserci problemi a farti riassegnare il vecchio IP (a patto di trovare un operatore capace.....)
Ti ringrazio.
Quindi usando il mio NETGEAR (il loro non è mai uscito dalla scatola) l'IP che ad ogni connessione cambia...ma che usando il loro (router) rimarrebbe sempre invariato.
In pratica non mi dovrei accorgere di nulla se variano l'IP a me assegnato,considerando che non ne ho mai fatto praticamente un "vero" uso.
Non so se mi conviene o meno chiamare preventivamente per chiedere di non variarmelo. Ma a che pro :confused:
Doveri poter continuare ad usare il mio router finchè non sia necessario passare alla fibra :confused:
Il mio contratto è attivo dal 2002 (inizialmente Alice) ma ultimamente mi sento più insicuro e confuso del solito. :rolleyes:
zizi7676
01-03-2017, 18:58
L'importante è che non si mettano in testa di mettermi in fattura penali o costi di disattivazione non dovuti perchè in questo caso col qaxxo che gliela pago...
Non devi anticipare nulla,che discorsi sono,il fatto che loro fatturino non vuol dire nulla mica è legge la loro,tu calcola quanto devi pagare fino ad avvenuta disattivazione (magari a chi viene per farti il passaggio ti fai fare una ricevuta in cui dichiara che il giorno x sei passato ad altro operatore e sei a posto)a quel punto mandi fax con copia del bollettino in bianco con i tuoi calcoli da cui detrai anche anticipo conversazioni pagate e amen,non è che possano farti nulla perchè sei con altro operatore e quindi amen,se insistono o vai di corecom oppure puoi denunciarli anche
Wolf_adsl
01-03-2017, 19:12
Ciao, ma per chiedere le rideterminazione della fattura come bisogna contattarli.
Ciao W_M
TnS|Supremo
01-03-2017, 20:01
Scusate ma subito dopo aver mandato il fax posso procedere con la migrazione o occorre attendere qualche giorno per sicurezza?
animalenotturno
01-03-2017, 22:13
io ho atteso qualche giorno, chiesto conferma della ricezione del fax via 187 e mi hanno dato il via libera
TnS|Supremo
02-03-2017, 02:53
io ho atteso qualche giorno, chiesto conferma della ricezione del fax via 187 e mi hanno dato il via libera
Posso chiederti cosa hai scritto nel fax?
Grazie
lucano93
02-03-2017, 08:22
io il 24 ho mandato sia fax che richiesta migrazione a infostrada e lunedi per sicurezza ho mandato anche una raccomandata a tim...ma vedo che tim ha già dato l'ok a infostrada per il passaggio e entro il 9 me lo faranno
robotics
02-03-2017, 08:46
mi hanno attivato la linea vodafone :D
http://beta.speedtest.net/result/6093567023.png (http://beta.speedtest.net/result/6093567023)
ho chiamato TIM, ma non risulta ancora nei sistemi il fax :(
quando vado in posta questo sabato, oltre il modem, ne mando anche una raccomandata...
Questa è la fibra 100/20 di TIM di un amico, a 1km circa da casa mia !
https://s13.postimg.org/cibbahxxz/FIBRA.png/
cubamito
02-03-2017, 10:42
A me TIM dovrebbe restituire 60€ ma fanno sempre gli gnorry e non conoscono il significato di "compensazione".
Quello che ti fatturano loro li devi pagare senza fiatare, quello che ti devono loro invece ci sono mille cavilli e ostacoli per fare in modo che il cliente, dando un valore al suo tempo come dici tu, lasci perdere e quindi non ottenga mai il proprio rimborso dovuto.
Concordo
Io per avere 45 euro di rimborso ho dovuto fare svariate telefonate al 187 poi mi hanno mandato un assegno e ho dovuto pure perdere tempo per versarlo in banca.
Avevano il rid e quindi le coordinate bancarie non potevano fare un bonifico?
skyscreaper
02-03-2017, 11:53
Poi dici perchè odi TIM.
1. 21/02 invio fax e pec per recesso modifica unilaterale al contratto.
2. 22/02 mi chiamano dal reparto recessi offrendomi la possibilità di passare gratuitamente a internet senza limiti a 22,90 al mese senza (ora pago 39,90) fare recesso e nuova attivazione. Accetto e facciamo registrazione vocale con annesso numero pratica.
3. 27/02 dal portale tim il recesso risulta annullato, chiamo 187 ma non hanno traccia del mio numero pratica (comincio ad avere dubbi mi abbiano preso per il culo).
4. 28/02 richiamo e ancora niente
5. 01/03 invio fax di reclamo e pec con tutto l'esposto della storia.
6. 02/03 oggi richiamo 187 e chiedo a che punto è tutto il baraccone, e mi dicono che ieri a seguito del mio fax è stata aperta una nuova pratica con annesso numero pratica.
Mi hanno detto che entro 10 giorni mi ricontatteranno con l'esito della pratica.
Devo credergli o mando nuova distetta per mandarli totalmente a quel paese?
Domanda: questa mattina ho chiesto il passaggio da TIM a Vodafone.
Il fax a TIM per non pagare la penale lo mando oggi o aspetto che il passaggio sia completato?
Grazie!
totocrista
02-03-2017, 13:11
Domanda: questa mattina ho chiesto il passaggio da TIM a Vodafone.
Il fax a TIM per non pagare la penale lo mando oggi o aspetto che il passaggio sia completato?
Grazie!
Puoi mandarlo anche ora.
Anzi meglio ora.
inviato da Tapatalk
Grazie!
Altra cosa: io ho un modem TIM in comodato gratuito. Per la restituzione come funziona? Perché nelle condizioni ho letto che bisogna restituirlo entra trenta giorni. Si intendono trenta giorni da quando avviene il passaggio al nuovo operatore?
Wolf_adsl
02-03-2017, 19:15
Ciao, oggi dopo svariati tentativi sono riuscito a parlare con il servizio clienti / reparto fatturazione e ho spiegato che secondo me l'importo che mi hanno imputato come "Importi una tantum" per disattivazione linea e servizio di Euro 35,15 non sono dovuti. Per la signorina del ufficio fatturazione queste spese sono in ogni caso dovute perchè sono per la linea telefonica e in base alle ultime sentenze del consiglio di stato sono dovute.
Eventualmente mi ha suggerito di pagare integralmente la fattura e in seguito fare reclamo argomentando le mie richieste.
Mi ha suggerito di non pagare parzialmente la fattura perchè la considerano non pagata e la girano subito a una società di recupero crediti che poi ricarica almeno il 100% fra spese di elaborazione e notifica.
Ciao W_A
giovanni69
02-03-2017, 19:27
@ cwolf: concordo per la maggior parte di quanto hai scritto: mai fidarsi si un'offerta commerciale telefonica; pretendere sempre le condizioni scritte; farsi ripetere quanto hanno scritto in un ticket tecnico o commerciale aperto telefonicamente, richiamando per controllo con il numero in mano il giorno successivo.. ecc.
Purtroppo la probabilità di trovare operatori seri, qualificati e con un'etica professionale decente è infinitesima.
Ma oggi a me è capitata quelle persona... ed è stato triste quanto sconsolante.
Questa è Tim oggigiorno. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530411&postcount=86727)
Wolf_adsl
02-03-2017, 19:41
Ciao, una volta sul portale si potevano mandare le richieste e chiedere chiarimenti, purtroppo questa utile funzione non c'è più.
Ciao W_A
TnS|Supremo
02-03-2017, 20:26
Cmq attenzione che nel modulo postato pagine fa da un utente, il numero di fax è errato.
totocrista
02-03-2017, 21:16
Ciao, oggi dopo svariati tentativi sono riuscito a parlare con il servizio clienti / reparto fatturazione e ho spiegato che secondo me l'importo che mi hanno imputato come "Importi una tantum" per disattivazione linea e servizio di Euro 35,15 non sono dovuti. Per la signorina del ufficio fatturazione queste spese sono in ogni caso dovute perchè sono per la linea telefonica e in base alle ultime sentenze del consiglio di stato sono dovute.
Eventualmente mi ha suggerito di pagare integralmente la fattura e in seguito fare reclamo argomentando le mie richieste.
Mi ha suggerito di non pagare parzialmente la fattura perchè la considerano non pagata e la girano subito a una società di recupero crediti che poi ricarica almeno il 100% fra spese di elaborazione e notifica.
Ciao W_A
Ma tu hai fatto recesso per modifica unilaterale?
Perché se non l'hai fatto sono dovute ovviamente
inviato da Tapatalk
Wolf_adsl
02-03-2017, 21:32
Ciao, ovviamente ho fatto il recesso per modifica unilaterale e ho inviato il FAX corredato del documento nei termini.
Ciao W_A
cubamito
02-03-2017, 22:20
Ciao, ovviamente ho fatto il recesso per modifica unilaterale e ho inviato il FAX corredato del documento nei termini.
Ciao W_A
Sul loro comunicato c'è scritto:
...ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione...
non è che sia interpretabile un'affermazione del genere
Lo hanno scritto loro, lo prevede la legge quindi tu non devi neanche un centesimo
zizi7676
03-03-2017, 00:04
Sul loro comunicato c'è scritto:
...ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione...
non è che sia interpretabile un'affermazione del genere
Lo hanno scritto loro, lo prevede la legge quindi tu non devi neanche un centesimo
non è il loro comunicato è la legge che lo dice,voi continuate a finanziare gratis gli operatori,loro sono felici,pagate solo il dovuto e nessuno puo' dirvi nulla,le agenzie di recupero crediti se vi contattano ditegli di denunciarvi perchè se continuano a chiamare lo fate voi
totocrista
03-03-2017, 06:56
Ciao, ovviamente ho fatto il recesso per modifica unilaterale e ho inviato il FAX corredato del documento nei termini.
Ciao W_A
Ovviamente allora non possono chiederteli. È un errore. Il consiglio di stato in questo caso non c'entra.
inviato da Tapatalk
totocrista
03-03-2017, 06:57
non è il loro comunicato è la legge che lo dice,voi continuate a finanziare gratis gli operatori,loro sono felici,pagate solo il dovuto e nessuno puo' dirvi nulla,le agenzie di recupero crediti se vi contattano ditegli di denunciarvi perchè se continuano a chiamare lo fate voi
Il top è stato quando una volta per un bolletta che avevo già pagato l'agenzia mi disse: le mando i carabinieri
inviato da Tapatalk
Il top è stato quando una volta per un bolletta che avevo già pagato l'agenzia mi disse: le mando i carabinieri
inviato da Tapatalk
ahahahahahah
Sono passato a Infostrada 100/20 in VULA da tim 100/20.
20/02 -> richiesta di passaggio su sito Infostrada e modulo di recesso inviato via fax e PEC con documento allegato
21/02 -> ricevuto sms di presa in carico attivazione
24/02 -> consegna Fritz
03/03 -> ricevuto sms di attivazione fibra
Infostrada non mi ha mai mandato l'sms con la data di attivazione prevista.
Stasera controllo che sia attiva visto che sono fuori casa.
questaèfibra
03-03-2017, 10:39
c'è qualcuno che ha attivato adsl tim negli ultimi mesi? è già la terza volta che dovrebbe arrivarmi la fattura via mail invece mi arriva a casa, ho già buttato 6 euro in pratica (magari qualcuno ha avuto gli stessi problemi anche con la fibra).
La mia linea è attiva da fine novembre 2016.
Se entro nel mytimfisso leggo modalità ricezione conto : web
E' già da dicembre che è impostato cosi ma ogni mese riarriva a casa.
La domiciliazione bancara è attiva da inizio dicembre.
Ho provato a chiamare anche il 187 ogni volta, e mi dicono non si preoccupi vedrà che dalla prossima non le arriva più il cartaceo, vedo che è disattivato, invece poi arriva.
Nessuno di voi ha avuto problemi con la disattivazione del cartaceo?
Avete consigli da darmi? Ho modo di recuperare queste 6 euro o perderei troppo tempo?
bangbang
03-03-2017, 10:54
Ciao raga io sono legata a tim fino al 18 aprile 2017 con l'offerta Tutto.
Vorrei passare ad Infostrada siamo certi al 100% si può recedere senza pagare penali ma non mi fido molto di quello che dicono, soprattutto vorrei evitare di restituire gli sconti usufruiti.
Vorrei evitare che un domani mi arrivi una mega bolletta, non so che fare
kikkolat
03-03-2017, 13:47
Dopo aver inviato PEC di disdetta a Telecom il 01 marzo nell'area self del portale non risulta ancora nulla. Cosa assai fastidiosa, gli ultimi due contatti al 187 sono stati con due operatori della Romania, con tutti i problemi di comprensione del caso.
Almeno sono riuscito ad ottenere l'IBAN per il pagamento delle fatture.
totocrista
03-03-2017, 14:21
Ciao raga io sono legata a tim fino al 18 aprile 2017 con l'offerta Tutto.
Vorrei passare ad Infostrada siamo certi al 100% si può recedere senza pagare penali ma non mi fido molto di quello che dicono, soprattutto vorrei evitare di restituire gli sconti usufruiti.
Vorrei evitare che un domani mi arrivi una mega bolletta, non so che fare
dura lex sed lex.
Non possono chiederti i canoni arretrati e nemmeno le spese di disattivazione/migrazione
Yondaime Hokage
03-03-2017, 14:44
Ciao a tutti
recentemente ho effettuato il passaggio da Tim "Tuttofibra" a Infostrada "Fibra 100 VULA" approfittando della veriazione unilaterale del contratto effettuata da Telecom per non pagare costi di disconnessione e penali. Che voi sappiate il modem Alice Fibra va restituito? E se si come/dove?
redheart
03-03-2017, 15:25
Salve seguivo questo thread appena erano saltate fuori queste nupove modifiche contrattuali, poi ho deciso di lasciare le cose come stanno e mi sono disicritto.
Ora leggo che molti sono "fuggiti" da mamma tim e senza pagare penali... ma queste penali a quanto ammonterebbero?
Salve seguivo questo thread appena erano saltate fuori queste nupove modifiche contrattuali, poi ho deciso di lasciare le cose come stanno e mi sono disicritto.
Ora leggo che molti sono "fuggiti" da mamma tim e senza pagare penali... ma queste penali a quanto ammonterebbero?
Beh, dipende dalla tua condizione contrattuale. Possono riguardare solo i costi di disattivazione (es. € 35 per ADSL) o anche penali per sconti che vincolano per un certo periodo.
controllate mytim fisso, a me dopo una settimana dall'invio del recesso era comparsa la pratica ma come cessazione linea (mi avevano già staccato adsl). ho richiesto ieri il passaggio a vodafone e secondo l'operatore tim, avrei dovuto attivare prima col nuovo operatore e poi inviare recesso. :mad:
Beh, io prima ho chiesto il passaggio a Vodafone e dopo alcune ore ho mandato il fax, quindi dovrei essere a posto.
Ma avevi specificato che avresti richiesto il passaggio ad altro operatore?
Beh, io prima ho chiesto il passaggio a Vodafone e dopo alcune ore ho mandato il fax, quindi dovrei essere a posto.
Ma avevi specificato che avresti richiesto il passaggio ad altro operatore?
si avevo specificato tutto ma loro evidentemente hanno letto solo il primo rigo
Mah, speriamo non facciano casini come al solito.
Terrò controllato il MyTim Fisso e li contatterò se noterò qualcosa. Comunque mi è arrivato il messaggio Vodafone con cui si informa che la pratica è avviata e il passaggio avverrà entro 30 gg (indicativi ovviamente :D ), quindi deduco che a TIM la richiesta di Vodafone sia già arrivata.
Ma alla fine te l'hanno risolta?
Mah, speriamo non facciano casini come al solito.
Terrò controllato il MyTim Fisso e li contatterò se noterò qualcosa. Comunque mi è arrivato il messaggio Vodafone con cui si informa che la pratica è avviata e il passaggio avverrà entro 30 gg (indicativi ovviamente :D ), quindi deduco che a TIM la richiesta di Vodafone sia già arrivata.
Ma alla fine te l'hanno risolta?
si stamattina ho chiamato subito e il call center tim ha annullato la cessazione inserendo come nota che ho chiesto portabilità, dopo qualche ora hanno riattivato l'adsl.
nel pomeriggio arrivato sms vodafone con il codice pratica
redheart
03-03-2017, 17:53
Beh, dipende dalla tua condizione contrattuale. Possono riguardare solo i costi di disattivazione (es. € 35 per ADSL) o anche penali per sconti che vincolano per un certo periodo.
Ho Tutto dal 29/04/2015 con sconto fidelity annesso.
Ahhh ti sei risentito perché ti ho detto che facevi disinformazione quindi sei arrabbiato!Ok, Jans. La chiudiamo qui:)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
No problem. Fortuna vuole che ti si aiuti al momento giusto :)
Ciao a tutti , ieri ho chiamato 187 per avere informazioni riguardo allo stato della mia richiesta del 22 febbraio di migrazione via fax dopo le recenti modifiche contrattuali , io ho già fatto anche richiesta di migrazione a infostrada , e la ragazza del 187 mi ha detto che nelle note alla mia procedura c'era scritto che non va bene perché manca raccomandata ed il documento di identità è troppo scuro e non si vede , io oltre al fax avevo mandato anche una PEC con scritto tutto come il fax e allegato la lettera firmata e fotocopia del documento ,io non so che fare a loro la pec non risulta , devo mandare anche la raccomandata cosi non hanno più scuse o no ?Adesso mi è apparsa sul fai da te una lettera di Tim dove dice che la richiesta di recesso non può essere accettata perché la documentazione da me spedita non è sufficiente ad evadere la richiesta e devo spedire raccomanda .
cartmanland
05-03-2017, 11:44
Ciao a tutti , ieri ho chiamato 187 per avere informazioni riguardo allo stato della mia richiesta del 22 febbraio di migrazione via fax dopo le recenti modifiche contrattuali , io ho già fatto anche richiesta di migrazione a infostrada , e la ragazza del 187 mi ha detto che nelle note alla mia procedura c'era scritto che non va bene perché manca raccomandata ed il documento di identità è troppo scuro e non si vede , io oltre al fax avevo mandato anche una PEC con scritto tutto come il fax e allegato la lettera firmata e fotocopia del documento ,io non so che fare a loro la pec non risulta , devo mandare anche la raccomandata cosi non hanno più scuse o no ?Adesso mi è apparsa sul fai da te una lettera di Tim dove dice che la richiesta di recesso non può essere accettata perché la documentazione da me spedita non è sufficiente ad evadere la richiesta e devo spedire raccomanda .
manda una raccomandata, fanno i furbi (come sempre)
a me hanno detto di non ricevuto niente (ho mandato 4 fax + 2 pec )
questo sabato, oltre al modem, ho mandato anche una raccomandata a/r
Un attimo: parliamone.
Hai inviato 4 fax+2 pec e 6 scuse si sono inventati?
cartmanland
05-03-2017, 11:55
Un attimo: parliamone.
Hai inviato 4 fax+2 pec e 6 scuse si sono inventati?
operatore1: "la richiesta non risulta nei sistemi, devi aspettare un paio di giorni"
operatore2: "devi mandare anche raccomandata..."
la ciliegina sulla torta: per la raccomandata ho pagato 7.20€ :doh:
penso che il fax è collegato al distruggi documenti e la casella PEC è piena di SPAM :)
giovanni69
05-03-2017, 12:13
manda una raccomandata, fanno i furbi (come sempre)
a me hanno detto di non ricevuto niente (ho mandato 4 fax + 2 pec )
questo sabato, oltre al modem, ho mandato anche una raccomandata a/r
La raccomandata, di fronte a chi fa il furbo, va inviata scrivendo il numero della stessa (riportato nella ricevuta da compilare) nel testo spedito, allegando la fotocopia del C.F/ C.I ed inviandola AR senza busta (quindi si chiude con lo scotch), dopo essersi fatti una fotocopia. In questo modo il destinatario che avrà firmato la AR non potrà dire di aver ricevuto una lettera vuota e come onere della prova hai tutto a tuo favore. Il massimo poi, anche se molto difficile da ottenere, è chiedere la cortesia all'ufficio postale di fare una fotocopia della raccomandata una volta apposto il loro timbro/etichetta di spedizione.
cubamito
05-03-2017, 12:22
Ciao a tutti , ieri ho chiamato 187 per avere informazioni riguardo allo stato della mia richiesta del 22 febbraio di migrazione via fax dopo le recenti modifiche contrattuali , io ho già fatto anche richiesta di migrazione a infostrada , e la ragazza del 187 mi ha detto che nelle note alla mia procedura c'era scritto che non va bene perché manca raccomandata ed il documento di identità è troppo scuro e non si vede , io oltre al fax avevo mandato anche una PEC con scritto tutto come il fax e allegato la lettera firmata e fotocopia del documento ,io non so che fare a loro la pec non risulta , devo mandare anche la raccomandata cosi non hanno più scuse o no ?Adesso mi è apparsa sul fai da te una lettera di Tim dove dice che la richiesta di recesso non può essere accettata perché la documentazione da me spedita non è sufficiente ad evadere la richiesta e devo spedire raccomanda .
Già il fatto che ti dicano che manca la raccomandata quando loro stessi scrivono nella comunicazione che non è necessaria spiega quanto meno lo stato confusionale in cui versano...
Ho il presentimento, e spero di sbagliarmi, che che questi addebiteranno comunque spese a tutto spiano.
Io ho mandato fax + pec il 20/2 e in mytim non risulta nulla però sinceramente "me ne frego" perché se chiederanno anche un solo centesimo andrò di Corecom e denuncia ad Agcom.
giovanni69
05-03-2017, 13:32
Articolo 13 - (ADSL) (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-noleggio-prodotti.pdf)
Restituzione del Prodotto
Allo scioglimento del rapporto contrattuale, per qualunque motivo, il Cliente è tenuto a restituire a proprie spese il Prodotto all’indirizzo fornito dal Servizio Clienti linea fissa 187 o consultabile sul sito www.tim.it
, tramite corriere o pacco postale, dandone comunicazione della spedizione al Servizio Clienti linea fissa 187 ovvero presso negozio TIM indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187, entro e non oltre 30 giorni dalla data di scioglimento del Contratto. Alternativamente, il Cliente può esercitare l'opzione d'acquisto del Prodotto pagando a TIM il prezzo indicato nelle Condizioni Economic
he del noleggio, mediante addebito su Fattura TIM
associata alla Linea Telefonica del Cliente. La mancata restituzione del Prodotto nel termine sopra previsto sarà considerata a tutti gli effetti come esercizio dell'opzione di acquisto. Detto acquisto -
che produrrà il trasferimento della proprietà del Prodotto senza incorrere in alcuna penale - si perfezionerà con
l'emissione della relativa fattura di vendita da parte di TIM.
Questo significa che anche in caso di recesso per modifica delle condizioni unitaterali di Tim 'senza costi e penali' il cliente deve restituire il modem ed eventuale decoder Timvision a sue spese (ovvero almeno altri 10+10 eur)? :confused:
Boh scritto così sembrerebbe.
Però se l'indirizzo di spedizione non è diverso, mica fai 2 pacchi.
Ne fai uno solo un po' più grosso, e se non è troppo grosso vince il peso quindi è facile che con 6.70-7.00E li restituisci entrambi usando uno dei servizi di sped. low cost online (o 10E in posta)
gigisfan
05-03-2017, 13:38
Se no lo si porta al centro TIM e non si spendono neanche i 10 euro, giusto?
Sent from my SM-G900FD using Tapatalk
Se no lo si porta al centro TIM e non si spendono neanche i 10 euro, giusto?
Sent from my SM-G900FD using Tapatalk
Nelle condizioni c'è scritto che il modem puoi restituirlo solo via posta, non ai centri TIM.
Articolo 13 - (ADSL) (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-noleggio-prodotti.pdf)
Restituzione del Prodotto Titolo del documento: Condizioni Generali di Noleggio Prodotti
Questo significa che anche in caso di recesso per modifica delle condizioni unitaterali di Tim 'senza costi e penali' il cliente deve restituire il modem ed eventuale decoder Timvision a sue spese (ovvero almeno altri 10+10 eur)? :confused:
Sempre se il "prodotto" era a noleggio e non in vendita abbinata.
giovanni69
05-03-2017, 13:59
Sì, c'è scritto comodato d'uso ad X eur/ mese, quindi è noleggio, non vendita abbinata; non credo che Tim utilizzi l'espressione comodato d'uso anche per la vendita abbinata...
Quello che non capisco è la voce indicata QUI (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf):
"di riconoscere a TIM, a titolo di indennizzo per i servizi prestati ed i costi sostenuti da TIM stessa, la somma stabilita dalle ’ Condizioni Generali di Noleggio Prodotti "
Che somma ?
animalenotturno
05-03-2017, 14:00
mi sono fatto due conti, io ho il vecchio technicolor in comodato gratuito, se non lo restituisco (correggetemi se sbaglio) sono 25 euro, se lo spedisco almeno una decina di euro partono.. per 15 euro me lo tengo:read: e mi evito lo sbattimento..
cartmanland
05-03-2017, 14:15
mi sono fatto due conti, io ho il vecchio technicolor in comodato gratuito, se non lo restituisco (correggetemi se sbaglio) sono 25 euro, se lo spedisco almeno una decina di euro partono.. per 15 euro me lo tengo:read: e mi evito lo sbattimento..
con poste italiane ho pagato 9€ per spedirlo
gigisfan
05-03-2017, 14:30
Nelle condizioni c'è scritto che il modem puoi restituirlo solo via posta, non ai centri TIM.
Ma quel "ovvero presso negozio TIM" allora lo interpreto male?
Sent from my SM-G900FD using Tapatalk
gigisfan
05-03-2017, 14:30
Nelle condizioni c'è scritto che il modem puoi restituirlo solo via posta, non ai centri TIM.
Ma quel "ovvero presso negozio TIM" allora lo interpreto male?
giovanni69
05-03-2017, 14:31
Ok, in sostanza 7.20 per raccomandata AR + 9.00 per pacco ordinario per farci stare decoder & modem. E fine della storia.
@gigisfan: Al negozio Tim o 187 "dandone comunicazione della spedizione..."
Ma quel "ovvero presso negozio TIM" allora lo interpreto male?
Nei negozi Tim in elenco puoi riconsegnare altri apparati, ma non i modem che vanno sempre spediti.
Ma quel "ovvero presso negozio TIM" allora lo interpreto male?
Sent from my SM-G900FD using Tapatalk
No, semplicemente i modem fanno eccezione.
Nel caso di riconsegna di un modem dovrai necessariamente spedirlo a mezzo pacco postale all’indirizzo indicato in questa pagina o sul modulo di accompagnamento in quanto, per questo prodotto, non è prevista la consegna diretta presso un Negozio TIM.
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
No, semplicemente i modem fanno eccezione.
Nel caso di riconsegna di un modem dovrai necessariamente spedirlo a mezzo pacco postale all’indirizzo indicato in questa pagina o sul modulo di accompagnamento in quanto, per questo prodotto, non è prevista la consegna diretta presso un Negozio TIM.
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
Puoi sempre contestare che è un router! :D :D
gigisfan
05-03-2017, 16:20
Grazie a tutti per il chiarimento :)
Sent from my SM-G900FD using Tapatalk
Quali "altri apparati" puoi restituire? Possono essere restituite pure le prese che fanno pagare?
I decoder TimVision ad esempio
cubamito
05-03-2017, 17:55
mi sono fatto due conti, io ho il vecchio technicolor in comodato gratuito, se non lo restituisco (correggetemi se sbaglio) sono 25 euro, se lo spedisco almeno una decina di euro partono.. per 15 euro me lo tengo:read: e mi evito lo sbattimento..
In effetti il tuo ragionamento non fa una grinza
Io ho lo scolapasta (dato in sostituzione di un baffo rosso) e a 25 euro, che è l'importo che addebitano in caso di mancata restituzione, forse riesco a venderlo :)
animalenotturno
05-03-2017, 18:18
lieto che tu sia d'accordo con il ragionamento.. se fosse bastata una riconsegna al centro tim gratuita, lo rendevo senza pensarci
giovanni69
05-03-2017, 19:01
In effetti il tuo ragionamento non fa una grinza
Io ho lo scolapasta (dato in sostituzione di un baffo rosso) e a 25 euro, che è l'importo che addebitano in caso di mancata restituzione, forse riesco a venderlo :)
Vuoi scambiarlo con un baffo mai usato?! Sempre disponibile :D
Comunque questa cosa sta diventando un odissea ,oggi chiamo 187 per sapere la situazione del mio passaggio a Infostrada e la ragazza del 187 mi dice che non sono più cliente tim e che la mia linea risulta cessata ,ieri mi dicevano che non ne sapevano niente ,boh io continuo a navigare e telefonare chiamo infostrada e loro mi dicono che migrerò il 9 marzo .:confused:
lucano93
05-03-2017, 21:53
Comunque questa cosa sta diventando un odissea ,oggi chiamo 187 per sapere la situazione del mio passaggio a Infostrada e la ragazza del 187 mi dice che non sono più cliente tim e che la mia linea risulta cessata ,ieri mi dicevano che non ne sapevano niente ,boh io continuo a navigare e telefonare chiamo infostrada e loro mi dicono che migrerò il 9 marzo .:confused:
Anke io migro il 9 marzo vedremo...
Qualcuno sa dove trovare il numero cliente, data inizio contratto e la sede attuale dove spedire tutto per la disdetta?
In bolletta non trovo nulla...
Io comunque continuo a non capire da dove sono usciti questi 28 giorni, cioè perchè 28 e non 11? O 18?
Se volevano farla coincidere con il mese lavorativo sarebbe dovuta essere ogni 22 :mbe:
lucano93
06-03-2017, 12:05
Ciao ragazzi ho fatto portabilità da tim a infostrada il 24/02 l'attivazione è prevista il 9/03...ho mandato fax e raccomandata a tim sempre il 24....sul mytimfisso risulta linea cessata da oltre 6 mesi..è un errore??
Sinceramente mi sorprende (ma fino ad un certo punto) che l'Agcom non abbia aperto un'inchiesta sul punto. Perché che tutti gli operatori, nell'arco di un anno o poco più, abbiano cambiato allo stesso modo il periodo di fatturazione con un aumento subdolo quasi in doppia cifra delle tariffe, puzza vagamente di cartello.
Sinceramente mi sorprende (ma fino ad un certo punto) che l'Agcom non abbia aperto un'inchiesta sul punto. Perché che tutti gli operatori, nell'arco di un anno o poco più, abbiano cambiato allo stesso modo il periodo di fatturazione con un aumento subdolo quasi in doppia cifra delle tariffe, puzza vagamente di cartello.
Probabilmente si tratta di un cartello implicito e non di un esplicito.
Cartello esplicito è quando tutti i concorrenti si mettono d'accordo per alzare il prezzo, nel senso che avvengono incontri tra le varie aziende, spesso segreti per decidere gli aumenti.
Qui è avvenuto probabilmente in maniera implicita, senza comunicazione tra gli operatori. Semplicemente Vodafone ha avuto l'idea e l'ha provata per prima (nel fisso). Quando gli altri operatori si sono resi conto che l'AGCOM non ha fatto storie sulla questione trasparenza, che gli utenti non passavano da Vodafone ad altri operatori, e che gli utenti non si rendevano neanche conto della cosa confrontando le tariffe a 4 settimane Vodafone con quelle mensili loro, come fosse la stessa cosa, hanno deciso di saltare sul carro delle 4 settimane.
Io comunque continuo a non capire da dove sono usciti questi 28 giorni, cioè perchè 28 e non 11? O 18?
Se volevano farla coincidere con il mese lavorativo sarebbe dovuta essere ogni 22 :mbe:
7*4 =28
Molte persone credono che 4 settimane facciano più o meno un mese.
orione67
07-03-2017, 08:06
I commissari AGCOM hanno un mandato a tempo; alla scadenza, visto la loro esperienza maturata in materia, dove vengono ricollocati? :confused:
Esiste una Authority che fa gli interessi dei clienti/consumatori? :confused:
Peccato che 28*13 non faccia nemmeno un anno! :(
E' lampante che se mi fai pagare su base quadrisettimanale avrò poi una periodicità in più all'anno, una su 12 mi avvicino al 10% di aumento! :(
E' pur vero che le compagnie telefoniche hanno diritto a prezzare i loro servizi come credono. Io suggerirei ai panettieri, ai pescivendoli, ai macellai, etc, a chiunque venda a peso di mettersi a vendere allo stesso prezzo ma invece che kg utilizzare la Libbra o pound! :read:
È la stessa cosa che avviene da diverso tempo anche in campo alimentare... Le industrie ti riducono il peso delle confezioni e te le vendono allo stesso prezzo di prima (in campo dolciario è pratica molto diffusa... Biscotti, merendine, panettoni...tanto per fare un esempio) Ovviamente sul banco, al momento, neanche ci fai caso di 100/200 grammi in meno, però per questi prodotti i supermercati sono stati obbligati in seguito ad indicare il prezzo al kg, oltre a quello del singolo pezzo, così da poter eseguire un facile confronto... È ciò che dovrebbero fare anche nel campo delle telecomunicazioni per smascherare gli aumenti occulti di questa furbata dei 28 giorni... Obbligarli ad inserire nelle offerte anche il costo annuale degli abbonamenti ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.1.1_r21_NOF26W) con Tapatalk 6
Per chi ha fatto recesso/migrazione e ha la domiciliazione bancaria cosa farete la lascerete attiva aspettando di vedere le penali o una volta pagata l'ultima fattura quella di febbraio la chiudete ?
cubamito
07-03-2017, 08:38
È la stessa cosa che avviene da diverso tempo anche in campo alimentare... Le industrie ti riducono il peso delle confezioni e te le vendono allo stesso prezzo di prima (in campo dolciario è pratica molto diffusa... Biscotti, merendine, panettoni...tanto per fare un esempio) Ovviamente sul banco, al momento, neanche ci fai caso di 100/200 grammi in meno, però per questi prodotti i supermercati sono stati obbligati in seguito ad indicare il prezzo al kg, oltre a quello del singolo pezzo, così da poter eseguire un facile confronto... È ciò che dovrebbero fare anche nel campo delle telecomunicazioni per smascherare gli aumenti occulti di questa furbata dei 28 giorni... Obbligarli ad inserire nelle offerte anche il costo annuale degli abbonamenti ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.1.1_r21_NOF26W) con Tapatalk 6
Si ma ho il sospetto che l problema sia sostanzialmente nostro, nel senso di italico...
Guarda caso Vodafone, che da noi è stata la prima ad affibbiarci la fatturazione ogni 4 settimane, in altri paesi, tipo la Spagna, si comporta diversamente:
https://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/fibra-ono-fijo/?mostrarGE=true
Da quelle parti si usa ancora il mese...
TIM però è fantastica!
Sono riusciti già prima dei 28gg a fare degli aumenti, e altro che doppia cifra! :sofico:
Spese invio fattura da bimestrali (0,65*6 = 3,9€) a mensili (2 * 12 = 24€) con un aumento del 515,39%! :read:
Aumento delle spese allo sportello postale raddoppiate visto che il numero di pagamenti sono passati da 6 a 12, con un aumento del 100%! :read:
A questo salasso ti lasciavano però una scappatoia, "il ricatto" del RID bancario senza del quale sei obbligato a pagare le spese di spedizione. :mad:
Ma anche in questo caso c'è un gioco di prestigio. La fattura emessa è indicato che va pagata entro il 15 o il 16 del mese successivo, ma i RID vengono prelevati in conto del cliente almeno una settimana prima, attorno all'8 o il 9, una vera e propria "estorsione sotto ricatto". :mad:
E' evidente che sono alla canna del gas se hanno necessità di liquidità e giocano pure sui giorni di valuta! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ovviamente questi aumenti hanno colpito le fasce più anziane e più povere; chi non ha un conto corrente oppure ha poca dimistichezza con le banche come gli anziani hanno dovuto pagare senza fiatare.
L'ultima bolletta avevo pure un altra voce " molto simpatica"; 3€ di addebito per la consegna degli elenchi telefonici. Ma chi l'ha visto il tomo? :confused:
Perché non fanno controfirmare la consegna degli elenchi per avere la controprova che li hanno veramente consegnati e quindi poi emettere l'addebito a fronte della reale fornitura del servizio? :confused:
Ho chiamato quindi il 187 facendogli presente che mi hanno fatto pagare per un servizio che non mi hanno fornito; l'operatrice allora mi ha chiesto se volevo lo storno! :eek:
Cos'è diventata TIM, una azienda di mariuli che fanno "o tentataivo" alla napoletana? :confused:
Della serie si mette l'addebito e se il cliente non se ne accorge si incassa e "chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato"? :confused:
Alla luce di quanto detto sopra ti fideresti di un'azienda come TIM? :D
:D No ma visto che si può chiede il rimborso in banca entro 8 settimane ci stavo pensando .
lucano93
07-03-2017, 09:05
da un paio di giorni che sul mytimfisso risulta linea cessata 6 mesi fa...e entro il 9 ho il passaggio a infostrada
da un paio di giorni che sul mytimfisso risulta linea cessata 6 mesi fa...e entro il 9 ho il passaggio a infostrada
Uguale anche io il 9 passo ad infostrada se tutto va bene. il sito tim se vado da pc mi dice linea attiva e invece da app linea cessata ,confermato anche dal 187 ,da più di sei mesi .
lucano93
07-03-2017, 09:21
Uguale anche io il 9 passo ad infostrada se tutto va bene. il sito tim se vado da pc mi dice linea attiva e invece da app linea cessata ,confermato anche dal 187 ,da più di sei mesi .
idem...speriamo che il 9 mi passino dite che passano anche prima magari oggi/domani?
cubamito
07-03-2017, 10:04
Uguale anche io il 9 passo ad infostrada se tutto va bene. il sito tim se vado da pc mi dice linea attiva e invece da app linea cessata ,confermato anche dal 187 ,da più di sei mesi .
Idem come sopra solo che nel mio caso la migrazione è prevista dall'altro operatore (che non è infostrada) per il 10
Premetto che non mi sono informato in banca; ma conoscendo le banche, altri lobbisti, presumo che per chiedere questo rimborso entro 8 settimane ci sarà da effettuare una procedura "bulgara" casomai pure a pagamento. Chiedo lumi ha chi ha già chiesto lo storno di un RID, è a pagamento? Bisogna fornire della documentazione epistolare e firma in calce col sangue e sigillo papale? :D
No non c'è nessuna procedura strana, basta chiederlo in filiale. Puoi provare a farlo con una bolletta qualsiasi se vuoi. Poi ovviamente dopo ti tocca pagarla con bollettino o bonifico.
Fa parte dello standard SEPA imposto dall'UE. Anche se c'è da dire che si poteva fare più o meno la stessa cosa con il vecchio RID.
http://www.sepaitalia.eu/welcome.asp?Page=2392&chardim=0&a=a&langid=1
lucano93
07-03-2017, 12:20
passato ora in infostrada già mi han fatto il collegamento...11 giorni lavorativi dal contratto online :D
passato ora in infostrada già mi han fatto il collegamento...11 giorni lavorativi dal contratto online :D
Però sono stati veramente veloci , ma è adsl o fibra ?
lucano93
07-03-2017, 13:01
Però sono stati veramente veloci , ma è adsl o fibra ?
adsl da me nn arriva la fibra
No non c'è nessuna procedura strana, basta chiederlo in filiale. Puoi provare a farlo con una bolletta qualsiasi se vuoi. Poi ovviamente dopo ti tocca pagarla con bollettino o bonifico.
Fa parte dello standard SEPA imposto dall'UE. Anche se c'è da dire che si poteva fare più o meno la stessa cosa con il vecchio RID.
http://www.sepaitalia.eu/welcome.asp?Page=2392&chardim=0&a=a&langid=1
Se io chiedo il rimborso e decido di pagare solamente il periodo effettivo senza eventuali penali come funziona , uso i dati sulle coordinate bancarie di TIM che ho nel contratto per il RID o devo richiederli a TIM ?
adsl da me nn arriva la fibra
Io ho fatto adsl con l'offerta da 22,90 euro/4 sett con attivazione gratuita ,hai fatto anche te quella ?
giovanni69
07-03-2017, 13:12
Scusate ma ho un dubbio; se uno entro il 31/03 comunica a TIM che ha intenzione di migrare e casomai la migrazione va per le lunghe e avverrà casomai nel mese di marzo inoltrato. In questo caso visto che la migrazione non è avverrà entro il 31/03 verrà automaticamente considerato come cliente che ha accettato le nuove condizioni perché non se n'è andato per tempo e quindi dovrà pagare comunque la migrazione oppure questa migrazione "in ritardo" verrà considerata dovuta a tempi tecnici necessari per il cambio operatore? :confused:
Perché se TIM rallentasse tutte le procedure di migrazione e/o cessazione avrebbe gioco facile per farsi pagare comunque le spese! :sofico:
Come utente e cliente hai solo un dovere: mostrare la volontà di recedere entro i termini nelle forme previste. Se poi Tim perfeziona tecnicamente la migrazione in tempi che vanno oltre tale termine è un problema di Tim.
E comunque nel pro-forma d Mavelot era scritto:
"Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi."
lucano93
07-03-2017, 14:24
Io ho fatto adsl con l'offerta da 22,90 euro/4 sett con attivazione gratuita ,hai fatto anche te quella ?
esatto 22,90 per sempre con attivazione gratuita :) tu quando hai il passaggio?
Se io chiedo il rimborso e decido di pagare solamente il periodo effettivo senza eventuali penali come funziona , uso i dati sulle coordinate bancarie di TIM che ho nel contratto per il RID o devo richiederli a TIM ?
Devi chiedere a TIM le coordinate giuste per pagare.
esatto 22,90 per sempre con attivazione gratuita :) tu quando hai il passaggio?
Mi hanno detto per il 9 marzo .
Scusa, ma la Easy Internet di Infostrada non costa 19,95€ per 1 anno e dal secondo anno 24,95€?
E' la "Internet senza limiti" che costa 22,90€ (offerta online); state tornando a TIM?
No io passo a Infostrada, fino a qualche giorno fa era a 22,90 euro per sempre senza spese per l'attivazione . occhio la Easy Internet hai solo 25 giga inclusi poi una volta superati 1 euro ogni giorno .
Ed include ADSL 20M e telefono con telefonate a scatto alla risposta? :confused:
Si la ADSL 20M e telefonate con 60 min inclusi poi con scatto alla risposta ,Absolute mi sa che si chiama .
giovanni69
07-03-2017, 15:08
Ed include ADSL 20M e telefono con telefonate a scatto alla risposta? :confused:
No, per quello serve All Inclusive Unlimited.
No, per quello serve All Inclusive Unlimited.
La Unlimited mi sa che hai minuti illimitati e non ha scatti alla risposta .
lucano93
07-03-2017, 15:19
Mi hanno detto per il 9 marzo .
No io passo a Infostrada, fino a qualche giorno fa era a 22,90 euro per sempre senza spese per l'attivazione .
esatto anche io ho quella tua offerta :)....ok speriamo siano puntuali anche a te...anzi a me anche in anticipo di 48 ore...dipende le attivazioni che hanno da fare nella città...comunque se vedo che entro le 12 non ti va via la connessione è difficile che fanno il passaggio
giovanni69
07-03-2017, 15:24
La Unlimited mi sa che hai minuti illimitati e non ha scatti alla risposta .
Appunto, quello che chiedeva cwolf.
esatto anche io ho quella tua offerta :)....ok speriamo siano puntuali anche a te...anzi a me anche in anticipo di 48 ore...dipende le attivazioni che hanno da fare nella città...comunque se vedo che entro le 12 non ti va via la connessione è difficile che fanno il passaggio
Ok ,grazie .:mano:
lucano93
07-03-2017, 17:09
ciao ragazzi mi potete mandare il modulo per recesso linea fibra grazie
lo trovi nelle prime pagine...
ciao ragazzi mi potete mandare il modulo per recesso linea fibra grazie
giovanni69
07-03-2017, 19:36
Realmente io intendevo con scatto alla risposta, quindi non la All inclusive come ha intesto fox79. ;)
Ah! chiedo venia. :ave:
gigisasa
08-03-2017, 18:43
Ciao a tutti,
mi potete linkare il modulo per la migrazione per modifica TIM unilaterale?
Il modem cesso lo devo restituire?
Grazie mille
gigisasa
08-03-2017, 21:48
Si, ben incartato nella carta igenica! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
tu lo hai restitutito?
No assolutamente; io non ho preso e non prenderei mai un "cesso" pagandone pure il canone per l'utilizzo ... ;)
Ma da contratto non è obbligatorio? O_O
Chiedo perché tra un paio di mesi vorrei passare a TIM ma ovviamente non ho nessuna voglia di prendermi quel cesso di modem a 3,90 al mese per 48 mesi.
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-03-2017, 08:42
Segnalo articolo su PEC gratis per 6 mesi QUI (http://www.hwupgrade.it/news/web/la-posta-elettronica-certificata-pec-di-registerit-e-gratis-per-6-mesi_67547.html), giusto quel che serve per sbrigare le pratiche con Tim, al bisogno e ricordo i consigli di compilazione PEC di mavelot QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
Faccio notare che alla fine costerà 187,20€! :eek: :eek: :eek:
Un costo spropositato per una "schifezza" di modem pure brandizzato/blindato che è poco più di un fermacarte! :read:
In realtà e lo sappiamo bene, come non clienti si paga quella cifra come attivazione del servizio che ufficialmente viene regalato; un'altra parte è il valore del modem, mentre chi è già cliente paga poco più del valore di mercato del modem ed anche meno se si sottoscrive online (che comunque conviene anche se poi gli sconti arrivano a tranche alla fine del primo anno...con eventuali reclami per farseli riconoscere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44550937&postcount=87044)).
giovanni69
09-03-2017, 09:46
Concordo sul tuo primo pezzo ma appunto il consumatore spesso opera scelte non razionali. Tim non ha fatto altro che copiare da Vodafone e le sue 48 rate per la station che esistono ben prima dello scorso agosto. Evidentemente la cosa funziona comunque, in attesa che qualcosa cambi -vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547195&postcount=4842).
Perché per ottenere un rimborso devi passare per i reclami che non contano una fava, poi i solleciti che contano ancor meno, per poi dover sempre arrivare al CORECOM altrimenti non verrai mai tenuto minimamente in considerazione? :confused:
Non è vero che serva arrivare al Corecom: seguendo la procedura che ho linkato sopra ho ottenuto già il rimborso dell'8.a ed in teoria hanno preso nota anche della 10.a visto che mi hanno riconosciuto 65+iva, ovvero 40 x 2 rate. Adesso vediamo per la 12.a. Ma tranquillamente è pronto altro fax se necessario. Tanto abbiamo ragione anche se capisco la frustrazione e la perdita di tempo. Ma quel link che ho postato illustra la procedura per farsi sentire non appena si vede che l'8.a fattura non va bene. Poi scrive pure che siete disposti ad andare al Corecom e segnalare all'AGCOM ma vedrete che non succederà di dover arrivare a tanto perchè sanno bene che hanno torto e rimborseranno, almeno parlando di sconti. Metteli in mora come ho consigliato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)anche se non aspettatevi di ricevere una nota di accredito per la fattura sbagliata ed una riemissione di quella corretta, come si dovrebbe: si va a storno sulla/e successiva/e con la voce 'Sconto SMART per adesione online'.
Quanto al fatto di andarse o stare dipende se si hanno opzioni: personalmente non ne ho per il tipo di servizio che cerco e quindi sto in Tim, visto che preferisco avere problemi amministrativi su cui posso risolvere piuttosto che difficoltà tecniche con altro operatore (che tra l'altro al momento non esiste perchè non sono coperto da nessun altro gestore VDSL), perchè i tecnici Tim - quelli 'veri' non delle società in subappalto - quando tocca a loro mi hanno sempre fatto un eccellente lavoro. Questione di scelte, tuttavia ed è comprensibile anche volersene andare per tante altre ragioni.
The Pein
09-03-2017, 10:12
nei paesini fino a 10/15mila persone Tim è l'unica scelta, e anche l'unica che cabla....vedi Gradara, gabicce mare, tavullia, san giovanni e morciano.... ;)
azi_muth
09-03-2017, 12:13
Concordo sul tuo primo pezzo ma appunto il consumatore spesso opera scelte non razionali. Tim non ha fatto altro che copiare da Vodafone e le sue 48 rate per la station che esistono ben prima dello scorso agosto. Evidentemente la cosa funziona comunque, in attesa che qualcosa cambi -vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547195&postcount=4842).
In Italia solo lo 0,77% dei ddl d'iniziativa parlamentare diventa legge e i tempi sono di 505gg
Quindi su questo DDL le speranze sono flebili...ma non ce ne sarebbe bisogno se in Italia esistesse veramente un libero mercato sul fisso.
Nessuno sano di mente accetterebbe un'offerta che costa di più, con un modem che vale 40 euro ma che ti fanno pagare 200 con tanti vincoli e costi più o meno nascosti se c'è chi ne uno da 300 euro in comodato d'uso gratuito a parità di linea...
Il fatto è che da una parte hanno sterilizzato la legge Bersani cambiando il nome alle penali: per il consumatore non esiste la libertà di passare da un'operatore all'altro senza dover restituire gli sconti, promozioni ricevute, e acquisti a rate obbligati.
Dall'altro non c'è la presenza di operatori alternativi in molte zone e dove ci sono devono usare la rete del loro maggiore concorrente...Il mercato è ingessato.
E' assolutamente assurdo...
Ci vorrebbe una rete effettivamente accessibile a pari condizioni da tutti gli operatori ( e per fortuna pare che la stiano facendo) e una legge che rimetta in pista l'essenza della Bersani che è stata stravolta.
lucano93
09-03-2017, 12:14
a me tim deve ancora resituire tipo 100 euro di rimborsi totali..infatti 2 giorni fa mi han passato a infostrada(ULL) unico operatore oltre a tim a offrirmi i 20mb
Venice39
09-03-2017, 16:13
articolo uscito sta mattina sulla prossima bolletta di aprile......
Personal Business
Tim prepara la stangata nella bolletta telefonica da aprile
di Daniel Settembre
08 marzo 2017 | ore 09:58
Brutte sorprese per gli utenti di telefonia fissa clienti TIM. Dal primo aprile 2017, infatti, “le fatture non saranno più mensili ma verranno emesse ogni 8 settimane; inoltre il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile”. Questa è la comunicazione contenuta nell’ultima bolletta telefonica dell’operatore. Tradotto? Nell’arco di un anno invece di pagare 12 rinnovi mensili se ne pagheranno 13.
Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà un incremento del costo delle offerte pari all’8,6% su base annua e al tempo stesso il minor numero di fatture porterà un risparmio fino a 20 euro all’anno (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come strumenti di pagamento). Inoltre a tutela del servizio universale la Tim promette che “l’offerta “Voce” e gli abbonamenti con agevolazioni economiche sulla linea telefonica (“Riduzione superiore al 50% dell’importo mensile di abbonamento al servizio telefonico” e “Agevolazione Social Card”) beneficeranno di una riduzione di prezzo dei relativi abbonamenti in modo tale da garantire nessuna variazione di spesa.”
Per Federconsumatori si tratta dell’ennesimo rincaro da parte di un gestore telefonico: una modifica unilaterale del contratto, del tutto arbitraria, da parte di TIM. Modifica che, come ammette la stessa azienda, comporterà un rincaro per gli utenti di ben oltre l’8 %. Legale rispetto all’articolo 70 del codice delle comunicazioni, ma pur sempre una stangata per le famiglie abbonate a Tim. Inoltre, la stessa compagnia telefonica ha modificato anche i contratti dei piani mobile. Se prima una volta terminati i giga a disposizione si poteva comunque navigare a velocità ridotta, a partire dal 3 aprile questa possibilità verrà interrotta. Bisognerà quindi pagare un pacchetto aggiuntivo di traffico Internet.
Venice39
09-03-2017, 17:36
Ben sveliati! :D
Qui se ne parla dal 19 febbraio ...
Ah ecco spiegato il motivo di tanta sonnolenza ... :D
Se sono costoro che dovrebbero difendere gli interessi dei consumatori stiamo freschi; questi pensano solo a fare tessere ... :(
Hai capito perfettamente perche ho postato quell'articolo sono stato io ad aprire la discussione il 19 febbraio, e la federconsumatori si sveglia oggi.....
Concordo sul tuo primo pezzo ma appunto il consumatore spesso opera scelte non razionali. Tim non ha fatto altro che copiare da Vodafone e le sue 48 rate per la station che esistono ben prima dello scorso agosto. Evidentemente la cosa funziona comunque, in attesa che qualcosa cambi -vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547195&postcount=4842).
Non è vero che serva arrivare al Corecom: seguendo la procedura che ho linkato sopra ho ottenuto già il rimborso dell'8.a ed in teoria hanno preso nota anche della 10.a visto che mi hanno riconosciuto 65+iva, ovvero 40 x 2 rate. Adesso vediamo per la 12.a. Ma tranquillamente è pronto altro fax se necessario. Tanto abbiamo ragione anche se capisco la frustrazione e la perdita di tempo. Ma quel link che ho postato illustra la procedura per farsi sentire non appena si vede che l'8.a fattura non va bene. Poi scrive pure che siete disposti ad andare al Corecom e segnalare all'AGCOM ma vedrete che non succederà di dover arrivare a tanto perchè sanno bene che hanno torto e rimborseranno, almeno parlando di sconti. Metteli in mora come ho consigliato anche se non aspettatevi di ricevere una nota di accredito per la fattura sbagliata ed una riemissione di quella corretta, come si dovrebbe: si va a storno sulla/e successiva/e con la voce 'Sconto SMART per adesione online'.
Quanto al fatto di andarse o stare dipende se si hanno opzioni: personalmente non ne ho per il tipo di servizio che cerco e quindi sto in Tim, visto che preferisco avere problemi amministrativi su cui posso risolvere piuttosto che difficoltà tecniche con altro operatore (che tra l'altro al momento non esiste perchè non sono coperto da nessun altro gestore VDSL), perchè i tecnici Tim - quelli 'veri' non delle società in subappalto - quando tocca a loro mi hanno sempre fatto un eccellente lavoro. Questione di scelte, tuttavia ed è comprensibile anche volersene andare per tante altre ragioni.
Potresti postare il modello del fax che hai mandato? Credo che possa servire a molti (il prossimo mese forse anche me anche se gli operatori mi assicurano che troverò il rimborso nella prossima bolletta)
giovanni69
09-03-2017, 19:22
Mittente:
NOME COGNOME
CODICE FISCALE
INDIRIZZO COMPLETO
Utenza telefonica .................. contratto online EC ......................
Tim Smart Superfibra sottoscritta online
Alla cortese attenzione:
Servizio Clienti - Ufficio Reclami Tim
Fax 800.000.187
Luogo e Data
Oggetto: richiesta rimborso sconti fattura del .............. n. ................. erroneamente emessa senza calcolare gli sconti come da contratto sottoscritto online - ordine EC-............. del...................
e contestuale atto di costituzione in mora per mancato invio della fattura corretta ex art. 1175 e 1206 del codice civile.
Gentile Servizio Reclami TIM
c/o Servizio Web Online - Utenti Fibra,
in relazione all’emissione della fattura n. .........scadenza .............di EUR. .........., sono qui a far presente che non sono stati computati gli sconti dell’8.vo mese/periodo di fatturazione dalla sottoscrizione del servizio Superfibra.
Quella in oggetto infatti è l’ottava fattura ed avrei dovuto usufruire di uno sconto di EUR 40, evidentemente non computato. Lo stesso sconto, altresì, mi aspetto che accada al 10.o e 12.o mese/periodo di fatturazione.
PERTANTO
Formulo la presente per invitare formalmente ad ogni effetto di legge la società Tim/Telecom Italia Spa in persona del legale rappresentante pro-tempore, all'applicazione dello sconto di EUR 40.00 (quaranta) in relazione all’utenza telefonica n............ per la relativa fattura, da accreditarsi alla prima fattura da emettere, con l'eventuale ulteriore credito residuo da scontarsi nella fattura del mese/periodo di fatturazione successivo.
Tengo a preavvertire che, in difetto di quanto sopra richiesto nel termine di giorni quindici dalla data del presente sollecito, da intendersi come formale atto di costituzione in mora del creditore ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1206 c.c., mi vedrò costretto ad agire in giudizio, con aggravio di spese a Vostro esclusivo carico ed a segnalare il disservizio di fatturazione errato ed ingannevole presso AGCOM e Corecom.
Grazie per la cortese attenzione.
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti,
......................
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
----
Nota: non è un modulo prestampato. Ciascuno effettui le proprie modifiche a propria discrezione. Vedi altri dettagli QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
Vedi questo post di ax89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44961364&postcount=98658) relativo a quanto riporta l'AGCOM in merito alle risposte ai reclami.
gigisasa
09-03-2017, 20:23
ciao a tutti,
volevo chiedere quanto tempo passa dalla richiesta sul sito per passare da TIM FIBRA a Tiscali Fibra?
Il fax inviato a TIM come si fa a sapere se gli e' arrivato per la famosa disdetta a seguito aumenti?
Ciao
giovanni69
09-03-2017, 22:52
Un fax se e quando viene preso in carico appare nel MyTim con un apposito ticket. L'invio del solo fax, vista la delicatezza dell'operazione se qualcosa andasse storto, potrebbe non essere la soluzione più indicata. Vedi post precedenti.
gigisasa
09-03-2017, 22:54
Un fax se e quando viene preso in carico appare nel MyTim con un apposito ticket. L'invio del solo fax, vista la delicatezza dell'operazione se qualcosa andasse storto, potrebbe non essere la soluzione più indicata. Vedi post precedenti.
Ho mandato anche la PEC
Grazie mille
giovanni69
09-03-2017, 23:03
... PEC spero secondo le istruzioni di mavelot QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
corsicali
10-03-2017, 04:15
Ho completato l'altro ieri l'attivazione della nuova linea Fastweb, stamani partono i fax e raccomandata a.r. di disdetta a Telecom.
In via preventiva, dopo l'addebito su conto della penultima fattura avvenuto l'otto marzo, ho richiesto la disattivazione del R.I.D. attrverso il portale MyTimFisso ed ottenuta la conferma via email della presa in carico della richiesta.
Per sicurezza oggi passo in banca e lo stronco anche lì...
Ma tanto anche Fastweb è passata alla fatturazione a 4 settimane:
https://i.redd.it/rtvvx1kwxdky.png
corsicali
10-03-2017, 04:27
Beh, era abbastanza prevedibile, credo che adesso manchi soltanto Tiscali...:D
Beh, era abbastanza prevedibile, credo che adesso manchi soltanto Tiscali...:D
Hanno aspettato giusto un mesetto per strappare magari qualche cliente a Telecom :rolleyes:
E l'agcom muta
corsicali
10-03-2017, 09:36
Hanno aspettato giusto un mesetto per strappare magari qualche cliente a Telecom :rolleyes:
...ed io sono fra quelli!:D
-Red Fox-
10-03-2017, 10:38
Ragazzi , conviene fare fax e migrazione nello stesso giorno o come ha detto l'operatore TIM mandare il fax e dopo essere stato contattato da loro per la presa in carica della pratica, effettuare la migrazione.
io ho mandato tutto lo stesso giorno...e non mi ha contattato nessuno della tim
ho chiamato solo dopo 5 giorni dal fax e dalla pec per avere cofnerma della ricezione,ed e' tutto ok,fornendomi il numero della pratica.
Con Vodafone gia' sono al terzo step,se tutto va al verso la prox settimana sono attivo :)
Ragazzi , conviene fare fax e migrazione nello stesso giorno o come ha detto l'operatore TIM mandare il fax e dopo essere stato contattato da loro per la presa in carica della pratica, effettuare la migrazione.
-Red Fox-
10-03-2017, 11:07
Grazie per la risposta Maxking
skyscreaper
10-03-2017, 12:00
Ti informo che qualche settimana fa, quando non si parlava ancora di quest'aumento, anche a me promisero la Internet Senza Limiti ed intervento di un tecnico gratuitamente; non convinto richiesi all'operatore di mandarmi almeno una mail con scritto i termini dell'accordo telefonico altrimenti io sarei rimasto col cerino in mano.
Mi disse che non poteva inviarmi immediatamente la mail ma l'avrebbe fatto al più presto; attesi una settimana prima di richiamare visto che non arrivò nulla.
La seconda operatrice quando gli raccontai che mi dovevano inviare una mail si fece una grossa risata ...
La sua soluzione? Lo faccia, poi se le mandano l'addebito facciamo il reclamo!
A mio avviso sono il sinonimo della disorganizzazione, il braccio destro non sa cosa fa il braccio sinistro e viceversa; ma gli operatori fanno semplicemente a gara per in :ciapet: il cliente! :(
Qualsiasi cosa ti dicano telefonicamente non ha nessun valore detta da mentitori professionisti; un azienda di telecomunicazioni che non utilizza gli strumenti che propone è difetta della forma scritta.
Chiamare il 187 "servizio clienti" è una presa per i fondelli; è un muro di gomma invalicabile che difende solamente gli interessi dell'azienda, non è orientato al cliente! :(
Disservizio clienti casomai. :D
Io personalmente mi sono stancato a farmi prendere per il :ciapet: da un'azienda di ballerini! ;)
E' incredibile come basti beccare l'operatore giusto al telefono ti cambia tutto.
Dopo esser riuscito a portare la pratica in escalation ogni volta che chiamavo il 187 mi dicevano che la pratica era in lavorazione e che potevo solo aspettare.
Dopo due giorni di tentativi una mattina mi risponde un semplice operatore del 187 commerciale che alla mia richiesta di informazioni riguardo la mia pratica mi chiede conferma verbale. Dopo di che semplicemente annulla la mia cessazione e mi attiva l'offerta promessa. Internet senza limiti a 20,90 al mese sganciandomi il cellulare dal TIM Smart.
Per lo meno reputo 20€ al mese un giusto compromesso per una adsl 7mbit. In piu mi richiameranno non appena sarò raggiunto da fibra.
:Prrr: win
E' da un paio di settimane che Vodafogne va da schifo; ultimamente bisogna resettare tutti i giorni. Che non sia perché gli ex clienti TIM in fuga stanno mettendo in crisi Vodafogne? :confused:
Ti faccio molti auguri con la station ... :muro:
Leggendo il thread su Vodafone non mi pare che la cosa sia diffusa. Sicuro che non sia un problema della tua linea o della tua VS?
Scusate se faccio una domanda sicuramente già fatta ... ma 30 pagine son tante ... io ho la 3x2 con fibra 100mb (con RID) ... gentilmente vorrei dei chiarimenti:
-pago 50 euro al mese ... quindi se ho ben capito pagherei 50 euro in più all'anno giusto?
-se voglio recedere il contratto entro il 31 marzo non devo pagare niente giusto? (tipo gli sconti usufruiti ecc) nel senso che se sono loro che cambiano le condizioni non dovrei pagare proprio niente (sconti, disattivazioni linea fibra, se ho qualche vincolo ecc ecc)
purtroppo l'ho appena scoperto ... se ho ben capito devo muovermi entro il 31 marzo ... e fare:
-prima la disdetta per modifiche contrattuali (tramite web, 187 o centro tim? è indifferente?)
-poi blocco il rid (tramite la banca) perchè altrimenti rischio che si prendono i soldi di marzo (ogni 8 del mese scade la bolletta)
Grazie mille a chi mi chiarisce le idee :)
Scusate se faccio una domanda sicuramente già fatta ... ma 30 pagine son tante ... io ho la 3x2 con fibra 100mb (con RID) ... gentilmente vorrei dei chiarimenti:
-pago 50 euro al mese ... quindi se ho ben capito pagherei 50 euro in più all'anno giusto?
-se voglio recedere il contratto entro il 31 marzo non devo pagare niente giusto? (tipo gli sconti usufruiti ecc) nel senso che se sono loro che cambiano le condizioni non dovrei pagare proprio niente (sconti, disattivazioni linea fibra, se ho qualche vincolo ecc ecc)
purtroppo l'ho appena scoperto ... se ho ben capito devo muovermi entro il 31 marzo ... e fare:
-prima la disdetta per modifiche contrattuali (tramite web, 187 o centro tim? è indifferente?)
-poi blocco il rid (tramite la banca) perchè altrimenti rischio che si prendono i soldi di marzo (ogni 8 del mese scade la bolletta)
Grazie mille a chi mi chiarisce le idee :)
- sì;
- giusto;
- tre modi: raccomandata a/r, PEC e fax;
- io aspetterei almeno che venga addebitata l'ultima bolletta (a meno che non contenga strafalcioni).
kikkolat
10-03-2017, 13:18
L'aumento è di circa l'8.50% su base annua. Per la disdetta pec all'indirizzo mail telecom indicato in fattura o fax. Non occorre raccomandata. Indica in oggetto nella nota di recesso la modifica dei dati contrattuali. Infine non dovrai pagare nulla, solo restituire eventualmente il modem se in comodato. Per il Rid, puoi disattivarlo quando preferisci, io l'ho fatto subito e saldo le ultime due fatture con bonifico.
8,625% per l'esattezza. :D
Grazie mille a tutti gli utenti sopra (molto precisi :) ) ... ora valuterò bene il tutto (ho poco più di 2 settimane) ... visto che la 3x2 offre comunque molte cose ... e non so quanto migliorerebbe la situazione spostandomi ad altri operatori (pochi fatturano al mese .. e potrebbero cambiare idea anche loro) ... devo cercare per bene la soluzione migliore ... penso che nel caso cambio aprirò una discussione al riguardo xD
skyscreaper
10-03-2017, 13:46
Personalmente non ho voglia di partecipare alla "lotteria" dell'operatore giusto ...
Se devo avere un colpo di preferisco averlo quando gioco al SuperEnalotto ...
Comunque 20,90€ sembra essere il prezzo senz'IVA della sola ADSL; la Internet Senza Limiti costerebbe 22,90€ e con operatore 25,90€. Sicuro di non esserti fatto prendere per il dall'operatore e ti abbia raggirato utilizzando come specchietto per allodole il solo costo dell'ADSL?
Sono soliti a sfruttare questi "fraintendimenti" che casualmente sono sempre a loro vantaggio!
Ho scorporato l'iva sia da 25,90 che da 22,90 e in entrambi i casi il risultato della base imponibile non è 20,90.
A prescindere o meno 22,90 era il mio obiettivo cioè disdire e rientrare come nuovo cliente con internet senza limiti.
Sono semplicemente riuscito ad evitare lo sbattimento di disdire e riattivare con la conseguenza di dover aspettare 30 mesi per scappare.
L'offerta che mi hanno proposto è una offerta di retention temporanea di 12 mesi, durante i quali se verrò raggiunto da fibra potrò attivare offerta fibra in modo agevolato altrimenti disdire.
Sto a roma, spero di essere presto raggiunto da fibra cosi vado altrove.
kikkolat
10-03-2017, 13:48
Oltre 8,70% realmente, altro che 8,60% che hanno dichiarato loro e il tuo abbuono! :read:
Il termine circa mi sembra si riferisca ad una cifra intorno alla quale... Un po' Furio diciamo. Tra 8.50 e 8.70 % ballano 10centesimi al mese...
LiberoDiPensare83
10-03-2017, 19:40
Con la situazione attuale si potrebbe tranquillamente uscire dal contratto per rientrare con l'offerta almeno per un anno, ma considerando tutta la trafila di tarantelle da fare e il fatto che dovrei pure disdire tim sky. Mi passa la voglia in partenza...
gigisasa
10-03-2017, 20:19
Adesso si; precedentemente non lo era, io sono un "vecchio" cliente quando ancora si chiamava Alice. :ciapet:
Ritornando alla definizione di gigisasa perché pagare il canone d'utilizzo di una toilette autostradale lurida/schifosa invece che un proprio bagno casalingo? :D
Sarà vero che hai la garanzia quadriennale, quindi l'espurgo gratuito in caso che il bagno si otturi, ma io preferisco arrangiarmi pure in questo caso! :D
Adesso non è più permesso decidere quindi ti tocca il bagno autostradale! ;)
Faccio notare che alla fine costerà 187,20€! :eek: :eek: :eek:
Un costo spropositato per una "schifezza" di modem pure brandizzato/blindato che è poco più di un fermacarte! :read:
Io quel water di modem non l'ho mai pagato perche' era un contratto del dic 2015 quando non si pagava il modem. Ho sempre usato il FRITZbox 7490.
Il water l'avevo messo scollegato sotto al mio urinatoio.:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
È questa la procedura corretta per la restituzione del modem?
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti
Il mio era in comodato d'uso gratuito.
Le spese di spedizione sono a carico mio oppure loro?
Wolf_adsl
11-03-2017, 07:56
Buongiorno una info, come si fa a contattare il servizio clienti TIM per una fattura errata se non si è più clienti TIM? Chiamando il 187 ci sono solo 2 opzione 1 Cliente TIN 2 vuoi diventare cliente TIM.
Ciao W_A
giovanni69
11-03-2017, 10:51
hai sempre il MyTim che è collegato al tuo C.F.
lucano93
11-03-2017, 10:51
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.000.187
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Il Sottoscritto ................................... nato a ………………….. il ………………. codice fiscale ……………………………… titolare della linea telefonica …………………. Ubicata in Via …………………… n. ………..
Comunica
Di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito non accettazione da parte del sottoscritto delle modifiche unilaterali delle condizioni di contratto comunica con fattura n. …………………….. del………..…….)
CHIEDE
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: …………………………
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
……………………….
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban:……………………………….
BIC:…………………………………
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
dovrei cessare una linea in fibra...devo mettere linea telefonica/fibra o lascio adsl?
corsicali
11-03-2017, 10:53
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.000.187
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Il Sottoscritto ................................... nato a ………………….. il ………………. codice fiscale ……………………………… titolare della linea telefonica …………………. Ubicata in Via …………………… n. ………..
Comunica
Di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito non accettazione da parte del sottoscritto delle modifiche unilaterali delle condizioni di contratto comunica con fattura n. …………………….. del………..…….)
CHIEDE
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: …………………………
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
……………………….
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban:……………………………….
BIC:…………………………………
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
dovrei cessare una linea in fibra...devo mettere linea telefonica/fibra o lascio adsl?
Togli "adsl" e metti "vdsl".
giovanni69
11-03-2017, 10:55
dovrei cessare una linea in fibra...devo mettere linea telefonica/fibra o lascio adsl?
Cessi completamente la linea e quindi perderai il numero o migri contestualmente a nuovo gestore? Sono cose ben diverse.
Le spese di spedizione sono a carico mio oppure loro?
Tuo perchè non risulta che ti mandino una etichetta di spedizione pre-affrancata. Poi se vuoi discutere con loro il 'senza costi e nè penali', fai te.
lucano93
11-03-2017, 10:57
Cessi completamente la linea e quindi perderai il numero o migri contestualmente a nuovo gestore? Sono cose ben diverse.
devo cessare la linea perchè tanto mio padre tra 2 mesi cambia casa...e poi rifarò un nuovo abbonamento nella nuova con nuovo numero
giovanni69
11-03-2017, 10:58
magari scrivi contestuale cessazione..
lucano93
11-03-2017, 11:01
ok..potresti farmi tu un modulo cosi poi lo copio e lo stampo? grazie non vorrei sbagliare e poi mi fan pagare le penali
giovanni69
11-03-2017, 11:11
Identico a quello che hai già scritto, metti 'VDSL' come ti hanno suggerito al posto di ADSL ed aggiungi "e contestuale cessazione della linea" dopo VDSL.
Poi togli quel 'CHIEDE'.
Poi scrivi:
"Raccomandata A.R. n ................................... "(ed indichi il numero della ricevuta che andrai ad utilizzare)
Oggetto cambialo in:
"Recesso a seguito di modifica delle condizioni contrattuali con contestuale richiesta cessazione linea" (metti proprio il grassetto e sottolineato)
Inoltre aggiungi, prima di 'Per eventuali....' :
"Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi."
e
"Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
"
Poi in questa raccomandata AR, metti la data, firmala, alleghi fotocopia C.I, fatti fotocopia di entrambi i fogli, chiudila senza busta (quindi sono due fogli in totale da piegarsi tra loro e chiusi con scotch /pressadocumenti), scrivi destinatario, ovvero indirizzo di Tim che trovi in prima pagina della fattura a mano e fai fotocopia della facciata di spedizione così ottenuta, compila ricevuta di spedizione & modulo A.R.
Spediscila in posta (se hai modo dopo che l'operatore l'ha accettata ed apposto la striscetta con la data, con una scusa chiedi di verificare l'indirizzo se è corretto e ti fai invece una foto con il cellulare al volo). Riconsegni la raccomandata, paghi, sorridi :D ringrazi e te ne vai.
Poi anticipa la fotocopia della raccomandata firmata + copia carta di identità + fotocopia della facciata con destinatario (o foto effettuata in posta) + ricevuta spedizione al fax 800.000.187. Quando ti arriverà A.R. mettilo da parte, non si sa mai. E metti da parte quella foto che hai scattato.
Non fidarti di spedire il fax come pura e semplice comunicazione firmata anche se alleghi la copia C.I. e basta senza che sia la copia di una raccomandata redatta nel modo indicato. Non spedire mai raccomandata con busta.
Il fax magari va bene per un reclamo; se viene perso ne fai un altro. Ma qui si tratta di una comunicazione che deve risultare effettuata prima del 31 marzo e non vuoi scoprire il 1 di aprile che il fax semplice è stato perso o risulta rifiutato perchè illeggibile...
Se invece utilizzi la PEC (la tua PEC non di un'altra persona!), vedi note legali di compilazione indicate da mavelot QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
http://www.hwupgrade.it/news/web/la-posta-elettronica-certificata-pec-di-registerit-e-gratis-per-6-mesi_67547.html
Per la restituzione del modem in comodato d'uso (spese a carico cliente):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44562675&postcount=735
lucano93
11-03-2017, 11:52
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Fax 800.000.187
Oggetto: modifica delle condizioni contrattuali
Il Sottoscritto ................................... nato a ………………….. il ………………. codice fiscale ……………………………… titolare della linea telefonica …………………. Ubicata in Via …………………… n. ………..
Comunica
Di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/VDSL ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito non accettazione da parte del sottoscritto delle modifiche unilaterali delle condizioni di contratto comunica con fattura n. …………………….. del………..…….)
CHIEDE
Che il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazioni nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: …………………………
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
……………………….
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban:……………………………….
BIC:…………………………………
Data Firma
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
cosi va bene?
giovanni69
11-03-2017, 11:55
Rileggi bene il mio post aggiornato con la dovuta attenzione ai dettagli.
ottavomax
11-03-2017, 19:48
E proprio per evitare qualcosa del genere che subito dopo l'addebito della penultima fattura (8 Marzo) vado di volata in banca a segare l'autorizzazione al R.I.D..
Mi resterà fuori la fattura di chiusura che troverò il modo di pagare dopo aver verificato che non contenga "cetrioli" non graditi.
Ti quoto in pieno, ho fatto così e vediamo l'ultima fattura se la sbagliano chi gliela paga:D
giovanni69
11-03-2017, 19:57
Più che altro va poi verificato che tale disdetta del RID in banca venga recepita nel MyTim nella sezione Linea.. domiciliazione bancaria che deve mostrare un 'no' (mentre ora si vede un sì/ domiciliata); diversamente il rischio è un insoluto. Anzi il mio consiglio è partire dal MyTime modificando quell'opzione, aspettare l'email di conferma "Revoca domiciliazione bancaria" che si riceve dopo qualche ora/giorno e poi andare in banca per conferma che il RID è stato disdetto.
ottavomax
11-03-2017, 20:12
Più che altro va poi verificato che tale disdetta del RID in banca venga recepita nel MyTim nella sezione Linea.. domiciliazione bancaria che deve mostrare un 'no' (mentre ora si vede un sì/ domiciliata); diversamente il rischio è un insoluto. Anzi il mio consiglio è partire dal MyTime modificando quell'opzione, aspettare l'email di conferma "Revoca domiciliazione bancaria" che si riceve dopo qualche ora/giorno e poi andare in banca per conferma che il RID è stato disdetto.
Ho fatto esattamente così. Cambiato su mytim e cancellato RID. Bloccato RID anche nella mia banca, arrivata loro comunicazione che posso pagare con altri metodi....ma va... Fatto fax di cambio operatore per bla bla...ecc in data 24/02. Nello stesso giorno fatto via web infostrada. Il 06/03 subentra infostrada, superveloci, il giorno dopo non accedo più mytim e neanche la posta @alice.it mi dice linea cessata. Ora da loro mi aspetto di pagare 6 giorni di marzo e niente di più. A tutti posso dire che per robe simili ho avuto già scontri con SKY italia che mi volevano far pagare robe non dovute tramite agenzie di recupero crediti che non conoscono neanche le leggi...mi dicevano che il foro competente era a Roma quando io sono del nord.... Non abbiate paura fate solo ed esclusivamente il fax. Quando avete la ricevuta di quello non serve chiamarli per avere conferma. Fregatevene non vi preoccupate per niente.
max
corsicali
12-03-2017, 04:02
Ti quoto in pieno, ho fatto così e vediamo l'ultima fattura se la sbagliano chi gliela paga:D
Già che c'ero ho richiesto la modifica delle modalità di pagamento anche direttamente a TIM, attraverso la "Gestione Profilo" del portale MyTIMFisso, richiesta che è stata prontamente evasa.
... PEC spero secondo le istruzioni di mavelot QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
Argh "recesso con contestuale migrazione", in un documento.
Premesso che io sono per l'interpretazione di Mavelot (anche se fosse sbagliata) in un altro forum si sarebbe insultati per una affermazione del genere.
Frasi tipo:
...
col fantasioso e insensato "recesso con migrazione" ti esponi alla cessazione della linea
...
la lingua italiana e quella frase è chiara ed indiscutibile. Piuttosto c'è chi parla a sproposito della presenza dell'avverbio "prima" o che parla a sproposito di "recesso con migrazione". Quindi non solo ignoranza, ma anche disinformazione
...
"Recesso con migrazione" non significa nulla. O recesso o migrazione, entrambe le cose non possono concettualmente esistere. Ti assicuro che spesso le comunicazioni in un'azienda vengono smistate per parole chiave, quindi la parola "recesso" in una tua comunicazione viene trattata per il suo significato: cessazione di linea.
...
per come è scritto in fattura e per come appare secondo logica devi comunicare un "fatto" (recesso o migrazione) non delle intenzioni (quindi prima migri e poi comunichi, non comunichi che migrerai)
...
l'ordine corretto è COMUNICAZIONE>MIGRAZIONE. TIM dice di comunicare un fatto, cioè un recesso o una migrazione, che logicamente deve essere avvenuta per poter essere comunicata. Questa è la logica, non certo il contrario
...
Non solo lo consiglio, ma dico che così si deve fare, perché è la procedura corretta, più logica e indicata anche da TIM sulla fattura. Dico pure che andrà bene anche la comunicazione preventiva, ma per favore smettere di scrivere "recesso" o "recesso con migrazione", perché vi esponete alla cessazione di linea, che pur se rimediabile comunque (ma probabilmente sempre attraverso Corecom
...
sì, esatto, è proprio così, ignoranza e incapacità di leggere la lingua italiana
...
Quindi secondo quella persona.
Mai "recesso" nel contratto (tranne se si vuole chiudere tutto) e prima si fa la migrazione con un OLO e poi si comunica a Tim (consiglia a stretto giro, ma per lui basta anche che la comunic. a Tim avvenga entro il 31 Mar) che si migra ad altro OLO causa art. 70 ...
La stessa persona (però qui a livello logico potrei essere anche d'accordo con lui, non so cosa dica invece la legge) a chi si è dimenticato di fare comunicazione a TIM ma ha fatto solo la migrazione presso un altro OLO, e poi si è visto arrivare da Tim un addebito di 99E di mandare la comunicazione mancante a Tim e di contestare (alias non pagare) qualunque addebito di Tim.
Si ha tempo entro il 31 marzo per la comunicazione, quindi anche una eventuale migrazione chiesta a 25 Feb NON può dare addebiti fino ad Aprile.
Se ci si dimentica di fare anche la comunizione a Tim (che deve essere sempre fatta dopo la richiesta di migrazione all'altro Olo) ci si può sempre salvare in calcio d'angolo all'ultimo gg (31 Mar) e Tim non ha nessun poter legale per chiederci nulla.
Qui mi pare che un caso sia successo e mi pare (ma magari sbaglio) che gli abbiamo risposto "beh purtroppo ora devi pagare", consiglio sbagliato!
totocrista
12-03-2017, 16:25
Quando ci fu modifica contrattuale con infostrada, mandai una PEC dove esercitavo il diritto di recesso dal contratto xxx con contestuale migrazione.
Tutto in questo modo andò nel verso giusto.
Chi da altre parti ha detto che non esiste recesso dal contratto con migrazione sbaglia.
In sostanza recedo dal contratto in essere con Tim, contratto che cesserà nel momento in cui la migrazione verso altro operatore è completata.
inviato da Tapatalk
cubamito
12-03-2017, 16:37
Quando ci fu modifica contrattuale con infostrada, mandai una PEC dove esercitavo il diritto di recesso dal contratto xxx con contestuale migrazione.
Tutto in questo modo andò nel verso giusto.
Chi da altre parti ha detto che non esiste recesso dal contratto con migrazione sbaglia.
In sostanza recedo dal contratto in essere con Tim, contratto che cesserà nel momento in cui la migrazione verso altro operatore è completata.
inviato da Tapatalk
Quoto in pieno. In ogni caso, che sia migrazione o cessazione, dal contratto si recede.
Ma c'è qualcuno pensa che in caso di migrazione il contratto con Tim rimane in essere? :D
giovanni69
12-03-2017, 16:39
...cut...Non abbiate paura fate solo ed esclusivamente il fax. Quando avete la ricevuta di quello non serve chiamarli per avere conferma. Fregatevene non vi preoccupate per niente.
max
Purtroppo il fatto che a te sia andata bene con il solo fax, non significa che per tutti sia la strada da seguire: come indicato il solo fax che non sia di una raccomandata ti espone al rischio che il fax possa sparire (a me è sparito letteralmente un ticket inviato via fax per un reclamo), o ti venga dichiarato illeggibile dopo il 31 marzo.
Argh "recesso con contestuale migrazione", in un documento.
Premesso che io sono per l'interpretazione di Mavelot (anche se fosse sbagliata) in un altro forum si sarebbe insultati per una affermazione del genere....cut...
Che dirti? Protendo per l'interpretazione data qui sotto da totocrista: esprimo la volontà di recedere dal contratto causa modifica unilaterale condizioni contrattuali e chiedo la migrazione a nuovo OLO in modo contestuale.
Questo perchè la mia volontà a recedere dal contratto può avere due conseguenze ben diverse: la cessazione della linea nel caso implicito che non ci siano altre istruzioni oppure la migrazione se lo specifico.
Quindi tu Tim non prendi la mia linea e ne fai quello che vuoi compresa ipoteticamente la cessazione ma leggi l'indicazione che ho espresso del nuovo gestore che ti ho indicato e rendi il tutto contestuale alla tua procedura interna di gestione del recesso.
Oggi stesso ho verificato per un mio amico ed in effetti il suo numero non esisteva più appoggiato a Tim; risultava già migrato secondo il 187 anche se Infostrada doveva ancora dare ufficialmente la data di migrazione completa sebbene avesse emesso già il numero del codice cliente ancor prima della restituzione del fax controfirmato.
E la sottoscrizione ad Infostrada online è stata fatta ufficialmente dopo la data della raccomandata AR a Tim, in quanto la decisione di cambiare gestore non è del cliente espressione di libera e normale autonomia (per cui può essere disposto a pagare i costi accessori dei 36 EUR o 99 + sconti se vengo dalla fibra, ecc per il cambio del gestore) ma è costretta dall'atto precedente di recedere per via delle mutate condizioni contrattuali imposte da Tim.
Che poi in questo periodo Tim per evitare casini e contestazioni debba far rientrare tali espressioni di volontà di portare il proprio numero ad altro gestore come migrazioni senza costi a causa delle modifiche unilaterali decise, è altra questione. Quindi anche se migro prima (e la comunicazione di Tim con le nuovi condizioni è già stata spedita) e poi faccio comunicazione validamente espressa entro il 31 marzo, come consumatore otterrò probabilmente lo stesso risultato di non pagare nè per la migrazione e nè altre penali.
Quanto al dover pagare spese improprie voglio proprio vedere quando ha disdetto dal MyTim la domiciliazione; in banca pure il RID bloccato, ha la ricevuta della raccomandata + fotocopia della stessa (o PEC redatta in modo corretto).. che cosa lo può costringere a fare/pagare Tim, se non l'importo corretto dell'ultima fattura per il periodo ancora da fatturare. E per il di più eventualmente preteso per errore o negligenza da Tim, si fa reclamo e si finisce al CORECOM, se proprio insiste ed a quel punto Tim se ne sta zitta, come da copione ma tanto la cosa finisce ben prima di un tal passo.
Quando ci fu modifica contrattuale con infostrada, mandai una PEC dove esercitavo il diritto di recesso dal contratto xxx con contestuale migrazione.
Tutto in questo modo andò nel verso giusto.
Chi da altre parti ha detto che non esiste recesso dal contratto con migrazione sbaglia.
In sostanza recedo dal contratto in essere con Tim, contratto che cesserà nel momento in cui la migrazione verso altro operatore è completata.
:mano:
Si anche io propendo per "recesso" interruzione del contratto.
E poi la interruzione può essere con cessazione della linea o con portabilità del numero verso altri olo.
Poi mia idea (però mi pare ci siano avalli in giro) è anche quella che si deve prima comunicare a Tim e poi (entro pochi gg) avviare la procedura di migrazione.
Ma di là si dice (beh uno solo :D) fortemente che la procedura corretta è solo Migrazione e poi comunicazione (meglio a stretto giro, ma quando si vuole entro il 31 Mar) ed evitando la frase "recesso" che indica una cosa ben diversa dalla migrazione.
Che la frase a contratto di Tim è chiaro italiano e che non lascia adito a dubbi, salvo essere ignoranti
no, la procedura corretta è il contrario (prima migrazione poi comunic.), è scritto chiaramente nella fattura TIM
...
nessuna interpretazione personale, è lingua italiana scritta nella fattura TIM, nero su bianco. Concordo che possa andare bene anche il contrario, ma ci si espone appunto ad errate pratiche di cessazione (a cui si può rimediare, certamente
...
niente affatto. La richiesta di migrazione può anche arrivare prima, ma c'è tempo fino al 31 marzo per comunicare a TIM la propria scelta indicando nella comunicazione l'oggetto richiesto
...
sbagliato. Non devi fare un recesso (che comporta la cessazione della linea), ma una migrazione comunicandolo a TIM. E' concettualmente sbagliato fare un recesso e poi la migrazione, in quanto recesso = cessazione della linea in essere, e quindi non si può migrare una linea cessata
...
è scritto in italiano:
1) "recesso o migrazione", non "recesso e migrazione"
...
ma la proposizione subordinata "dandone comunicazione" è scritta DOPO la proposizione principale "hai il diritto di passare ad altro operatore", quindi anche dal punto vista di analisi logica dell'intera frase è una cosa che devi fare DOPO, se non viene esplicitato un diverso avverbio di tempo. Se non scrivono "prima", vale la logica
...
Se non recedi o non fai PRIMA la migrazione, è illogico fare una comunicazione di ciò che non è ancora avvenuto. Ripeto: "hai diritto di recedere o migrare dandone comunicazione", non "hai diritto di comunicare la tua volontà di recedere o migrare"
...
Poi fate quello che volete: comunicazione prima, dopo o contemporanea alla richiesta di migrazione, ma non chiamatelo "recesso", perché non dovete recedere, ma semplicemente migrare e comunicarlo a TIM
...
Ma una benedetta volta lo leggiamo quel trafiletto? In italiano quel trafiletto significa "puoi recedere o migrare comunicandocelo", non significa affatto "puoi recedere o migrare, ma PRIMA devi comunicarcelo".
...
l'ordine corretto lo ha scritto TIM, non io, e non ho sconsigliato l'ordine inverso (anzi, ho detto che va bene lo stesso, purché non si utilizzino parole improprie e senza alcun senso come "recesso con migrazione" che espongono a ben più gravi cessazioni di linea)
...
il problema che voi consigliavate di fare un "recesso con migrazione" e quello sì che è un consiglio del me.nga che espone alla cessazione della linea, altro che le quisquilie di cui stiamo discutendo,
...
Mai detto che c'è la parola "dopo", ma a scuola mi hanno insegnato la lingua italiana e quella frase è chiara ed indiscutibile.
...
nessuna interpretazione personale. E' lingua italiana chiara e indiscutibile, basta saper leggere e capire. Evidentmente non è tra le tue facoltà
...
come vuoi far credere stoltamente che il metodo indicato da TIM (e non da me) induca in errore TIM addebitando costi non dovuti, allo stesso modo scrivendo una corbelleria come "recesso con migrazione" induci in errore TIM trattando la tua richiesta come cessazione della linea
...
ma quale fesseria? E' un rischio concreto (già detto rimediabile, ma comunque pur sempre un rischio) vedersi cessare la linea se scrivi una corbellieria come "recesso con migrazione", e lo dicono i molti utenti che seguendo il tuo consiglio hanno trovato la linea cessata
...
"Che poi tu voglia intendere altro perché ci metti affianco "migrazione" è, seguendo il tuo stesso ragionamento relativo alla tempistica della comunicazione, un' "induzione all'errore", ovvero in poche parole induci TIM a trattare quella comunicazione come volontà di recesso, e non come volontà di migrazione. Quindi meglio tagliare la testa al toro: "recesso" non lo scrivi neanche per sogno, e la comunicazione scritta a TIM la fai a cose fatte, entro il 31 marzo, come loro stessi scrivono in fattura."
...
Attacco perché dai dei consigli del men.ga
totocrista
12-03-2017, 17:21
Poi mia idea (però mi pare ci siano avalli in giro) è anche quella che si deve prima comunicare a Tim e poi (entro pochi gg) avviare la procedura di migrazione.
Su questo sono d'accordo.
Con infostrada mandai la PEC alle 20.30. poi feci abbonamento con Vodafone lo stesso giorno alle 22.30.
Considera che poi la richiesta non arriva subito al vecchio operatore... Quindi...
Sciocchezze che non si deve usare il termine recesso. Parlano del nulla.
Alla fine: recesso con contestuale migrazione è italiano.
inviato da Tapatalk
Si anche io lo penso la scelta più logica (e se usassi la raccomandata forse aspetterei anche un paio di gg lavorativi prima di migrare per dare tempo alla ricezione).
Ed anche dall'altra parte propendono che di fatto arriverà prima la tua richiesta di migrazione (guai a recesso) a Tim e solo dopo la richiesta di migrazione effettiva dell'OLO.
Però l'italiano e la logica dicono che stiamo tenendo un comportamento illogico se prima scriviamo a Tim e poi migriamo. :D
No recesso con migrazione è (non lo dico io sia chiaro)
sì, esatto, è proprio così, ignoranza e incapacità di leggere la lingua italiana
e lo è anche se viene da studenti di legge (ma pure da professionisti dopo)
giovanni69
12-03-2017, 17:41
Poi mia idea (però mi pare ci siano avalli in giro) è anche quella che si deve prima comunicare a Tim e poi (entro pochi gg) avviare la procedura di migrazione.
Nel caso indicato sopra: raccomandata AR del 6/3 a Tim di recesso con contestuale migrazione già espressa a nuovo OLO Infostrada; anticipo del fax il 6/3 visto che i tempi della raccomandata e successiva scansione e lavorazione possono essere lunghi.
il 7/3 sottoscrizione abbonamento Infostrada online ed ottenimento del codice cliente e proposta contrattuale da restituire firmata.
Attesa di un paio di giorni per essere sicuri che il fax inviato a Tim entri nel sistema di Tim, giusto per verifica nel MyTim e restituzione il 9/3 del fax sottoscritto ad Infostrada con cui si perfeziona il nuovo contratto e dunque la migrazione.
cubamito
12-03-2017, 18:00
Per me quì si stanno facendo solo delle "seghe" mentali
Io nella comunicazione fax + pec ho usato la "fatidica" parola recesso e poi ho specificato che avrei effettuato migrazione verso altro operatore
Questo è avvenuto il 20/02, dopo poche ore ho stipulato contratto online con un altro operatore e il 10/03 è avvenuta la migrazione
Problemi: NESSUNO
totocrista
12-03-2017, 19:26
Però l'italiano e la logica dicono che stiamo tenendo un comportamento illogico se prima scriviamo a Tim e poi migriamo. :D
Ma questa è una cazzata!
Il recesso per modifica unilaterale mica avviene immediatamente. Non è che nel momento in cui aprono la raccomandata con scritto recesso nello stesso istante cesso di essere loro cliente.
Un contratto produce effetti. Questi effetti smettono di essere prodotti quando all'atto della migrazione ad altro operatore, nel momento in cui smetto di essere cliente.
Recesso con contestuale migrazione è fattibile e corretto.
Il recesso si perfeziona nel momento in cui avverrà la migrazione ad altro olo. In sostanza chiediamo a Tim di aspettare la richiesta di migrazione da parte dell'olo per rendere perfezionata la mia richiesta di recesso.
No recesso con migrazione è (non lo dico io sia chiaro)
e lo è anche se viene da studenti di legge (ma pure da professionisti dopo)
Qui non ho capito che cosa intendi...
inviato da Tapatalk
azi_muth
12-03-2017, 19:30
Però l'italiano e la logica dicono che stiamo tenendo un comportamento illogico se prima scriviamo a Tim e poi migriamo. :D
No recesso con migrazione è (non lo dico io sia chiaro)
e lo è anche se viene da studenti di legge (ma pure da professionisti dopo)
Questo perchè accomuni il recesso dal contratto con la cessazione della linea...ma sono due cose differenti.
Di fatto quando anche quando si migra il contratto viene cessato, ma il numero viene trasferito ad un altro operatore.
Anche perchè ricordiamoci che l'utente ha il diritto garantito dalla legge di mantenere il proprio numero...non è una gentile concessione dell'operatore.
Per evitare confusioni userei il termine "disdetta" per il contratto... :D
totocrista
12-03-2017, 19:35
Questo perchè accomuni il recesso dal contratto con la cessazione della linea...ma sono due cose differenti.
Di fatto quando si migra il contratto viene cessato, mentre è trasferito ad un altro operatore.
Per evitare confusioni userei il termine "disdetta" per il contratto... :D
Il recesso infatti non è la cessazione della linea. Il recesso avviene dal contratto e non è detto che sia immediato.
Non concordo per il termine disdetta.
Legalmente il recesso è una cosa, la disdetta un'altra.
inviato da Tapatalk
azi_muth
12-03-2017, 19:39
Si hai ragione la disdetta riguarda un contratto che non verrà rinnovato...:doh:
Questo perchè accomuni il recesso dal contratto con la cessazione della linea...ma sono due cose differenti.
Diciamo "accomuna", non è il mio pensiero quello ma di altri su altri forum con cui qualcuno è arrivato quasi agli insulti per dibattere sulla cosa, senza ottenere nulla.
E poi ha dovuto lasciare perdere accettando di sentirsi dire che è un ignorante (soprattutto in italiano e sulla lettura della chiara frase di Tim) se afferma cose del genere e che da ignorante è meglio che non dia consigli del men.ga che poi rischiano di fare danni a chi stoltamente li segua.
-Red Fox-
13-03-2017, 07:07
se può essere utile, sono accettati consigli per eventuali correzioni
Spett.
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
FAX 800 000 187
OGGETTO: "modifica delle condizioni contrattuali"
Il sottoscritto .....................................................nato a ...........il ....................C.F.: ...............................titolare della linea telefonica numero .................................... ubicata in ........................................
COMUNICA
il recesso del contratto di abbonamento al servizio telefonico/VDSL, con contestuale migrazione a .............................. del numero ...................., richiesta il ................., per effetto della modifica delle condizioni contrattuali comunicate da Telecom Italia ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: ........................;
eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
...........................................
...........................................
...........................................
email: ..................................
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
num. C/C .................. intestato a: .....................................
presso l’Istituto ..........................................
IBAN: ...............................................................
Allega copia di un proprio documento di identificazione:
Tipo di documento: Carta di Identità N° ................
Rilasciato il ...................... dal Comune di .............................................
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
data, Firma
...../03/2017
cubamito
13-03-2017, 07:33
Io ho comunicato l'intenzione di recedere prima di effettuare la migrazione e non ho avuto problemi, comunque anche se lo fate prima credo che vada bene.
Non mi piace per niente il termine dei 15 giorni imposto e lo ometterei. Molto spesso ci vuole più tempo: ad esempio, nel mio caso, ho effettuato la richiesta all'altro operatore il 21/02 e la migrazione è avvenuta il 10/03 cioè dopo 17 giorni, anzi 18 perché la richiesta l'ho effettuata alle 00,30 del del 21/02 e considererei anche il 21 nel conteggio
cartmanland
13-03-2017, 08:06
dopo 12 giorni, quelli di TIM (facebook) mi danno finalmente una risposta:
"Ciao,abbiamo preso visione della tua raccomandata e del fax inviati da te,ma in entrambi i documenti allegati sono illeggibili,ti chiediamo cortesemente di effettuare un print di carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della linea. Attendiamo riscontro. Restiamo a tua disposizione.#TIMfisso.Buona giornata da TIM"
(avevo mandato 4 fax, 1 raccomandata a/r e una mail PEC)
secondo me fanno apposta, cosi passa il 31 marzo
cubamito
13-03-2017, 08:26
dopo 12 giorni, quelli di TIM (facebook) mi danno finalmente una risposta:
"Ciao,abbiamo preso visione della tua raccomandata e del fax inviati da te,ma in entrambi i documenti allegati sono illeggibili,ti chiediamo cortesemente di effettuare un print di carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della linea. Attendiamo riscontro. Restiamo a tua disposizione.#TIMfisso.Buona giornata da TIM"
(avevo mandato 4 fax, 1 raccomandata a/r e una mail PEC)
secondo me fanno apposta, cosi passa il 31 marzo
Posso pure capire che dicano che i fax siano illeggibili :D ma come fanno ad affermarlo nei riguardi di una raccomandata e di una pec?
cartmanland
13-03-2017, 08:32
Posso pure capire che dicano che i fax siano illeggibili :D ma come fanno ad affermarlo nei riguardi di una raccomandata e di una pec?
poco fa ho chiamato anche 187: l'operatrice ha detto che la richiesta di recesso è stata presa in carico il 6 marzo, e la linea verrà disattivata il 16 marzo
(secondo me stava mentendo, su mytimfisso non vedo nessuna prattica)
lucano93
13-03-2017, 08:32
si deve mandare ad asti la raccomandata per recesso fibra? io quella adsl l'ho mandata a fiumicino
corsicali
13-03-2017, 08:35
Io l'ho mandata al Servizio Clienti di Fiumicino.
cartmanland
13-03-2017, 08:38
si deve mandare ad asti la raccomandata per recesso fibra? io quella adsl l'ho mandata a fiumicino
io ho mandato disdetta a Fiumicino (servizio clienti)
https://s19.postimg.org/nkbujhn3z/bolletta.png (https://postimg.org/image/nkbujhn3z/)
cubamito
13-03-2017, 08:39
poco fa ho chiamato anche 187: l'operatrice ha detto che la richiesta di recesso è stata presa in carico il 6 marzo, e la linea verrà disattivata il 16 marzo
(secondo me stava mentendo, su mytimfisso non vedo nessuna prattica)
Beh non è detto...
Io non ho richiesto la cessazione della linea ma una migrazione che è regolarmente avvenuta.
Su Mytim fisso da web non è mai apparsa alcuna comunicazione mentre su Mytim fisso app android mi compariva il messaggio che la linea era cessata da
più di sei mesi
totocrista
13-03-2017, 09:00
dopo 12 giorni, quelli di TIM (facebook) mi danno finalmente una risposta:
"Ciao,abbiamo preso visione della tua raccomandata e del fax inviati da te,ma in entrambi i documenti allegati sono illeggibili,ti chiediamo cortesemente di effettuare un print di carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della linea. Attendiamo riscontro. Restiamo a tua disposizione.#TIMfisso.Buona giornata da TIM"
(avevo mandato 4 fax, 1 raccomandata a/r e una mail PEC)
secondo me fanno apposta, cosi passa il 31 marzo
Una raccomandata illeggibile... Come no...
inviato da Tapatalk
colpa di cartmanland che li trolla con copie del documento illeggibili :asd:
stanno raschiando il fondo del barile :(
poco fa ho chiamato anche 187: l'operatrice ha detto che la richiesta di recesso è stata presa in carico il 6 marzo, e la linea verrà disattivata il 16 marzo
(secondo me stava mentendo, su mytimfisso non vedo nessuna prattica)
I nostri fax non li vedremo mai su mytim fisso: non vorrete mica che noi si prenda nota del codice ID di lavorazione, che testimonia la avvenua ricezione della nostra comunicazione?
giovanni69
13-03-2017, 11:15
Una raccomandata illeggibile... Come no...
Una raccomandata con busta può essere vuota, foglio bianco.
Ecco perchè ho consigliato diversamente in un mio post.
Posso pure capire che dicano che i fax siano illeggibili :D ma come fanno ad affermarlo nei riguardi di una raccomandata e di una pec?
Una PEC effettuata senza tutti i crismi citati da mavelot e ti ritrovi con carta igienica coma la ricevuta del fax che di per sè non vale nulla. Idem raccomandata AR scritta con uso di busta.
...cut...illeggibili...cut...
(avevo mandato 4 fax, 1 raccomandata a/r e una mail PEC)
secondo me fanno apposta, cosi passa il 31 marzo
Verifica QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44563200&postcount=744)come li hai spediti.
Giusto per citare cose che appaiono e poi spariscono a me è apparso regolarmente per qualche giorno un ticket di reclamo sul MyTim effettuato via fax e poi è sparito senza apparenti ragioni: non risulta Annullato, Chiuso, Evaso, In lavorazione o annesso ad altri ticket o riaperto con altra numerazione. Semplicemente non è più elencato. Mentre altri ticket sono ancora in lavorazione o evasi, sempre di tipo commerciale (C). Se non mi fossi salvato la schermata dopo la sua apparizione con numero assegnato ora sarei senza numero di quel ticket e non potrei scoprire al 187 che risulta 'in attesa di esito'. Quindi prima di avvisano che puoi seguire l'andamento della pratica dal MyTim e poi loro arbitrariamente la fanno sparire. Questa non è trasparenza e nè correttezza.
Ho già scritto della questione a: itt.quality@telecomitalia.it
Quanto alla poca trasparenza e correttezza delle comunicazione data in bolletta vedi un mio pensiero QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)
Una raccomandata con busta può essere vuota, foglio bianco.
Ecco perchè ho consigliato diversamente in un mio post.
Una PEC effettuata senza tutti i crismi citati da mavelot e ti ritrovi con carta igienica coma la ricevuta del fax . Idem raccomandata AR.
Verifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44563200&postcount=744)come li hai spediti.
Giusto per citare cose che appaiono e poi spariscono a me è apparso regolarmente per qualche giorno un ticket di reclamo sul MyTim effettuato via fax e poi è sparito senza apparenti ragioni: non risulta Annullato, Chiuso, Evaso, In lavorazione o annesso ad altri ticket o riaperto con altra numerazione. Semplicemente non è più elencato. Mentre altri ticket sono ancora in lavorazione o evasi, sempre di tipo commerciale (C). Se non mi fossi salvato la schermata dopo la sua apparizione con numero assegnato ora sarei senza numero di quel ticket e non potresi scoprire al 187 che risulta 'in attesa di esito'.
Quanto alla poca trasparenza e correttezza delle comunicazione data in bolletta vedi un mio pensiero QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)
Scusate ma dobbiamo restituire il modem ed il.tim vision?? Se si entro quanto tempo dall' avvenuta migrazione ?
Inviato dal mio SM-G955U utilizzando Tapatalk
cartmanland
13-03-2017, 12:13
Una raccomandata con busta può essere vuota, foglio bianco.
Ecco perchè ho consigliato diversamente in un mio post.
Una PEC effettuata senza tutti i crismi citati da mavelot e ti ritrovi con carta igienica coma la ricevuta del fax . Idem raccomandata AR.
nella busta della raccomandata ho messo anche copia ricevuta dei due fax;
per la PEC ho seguito i consigli di mavelot
mai più TIM :mad:
mai più TIM :mad:
:cincin: :mano:
giovanni69
13-03-2017, 12:24
nella busta della raccomandata ho messo anche copia ricevuta dei due fax;
per la PEC ho seguito i consigli di mavelot
Una cosa valida ed inopponibile che hai fatto è allora solo la PEC. Tutto il resto è solo una concessione che Tim può fare al cliente, riconoscendo gli altri atti nel modo che hai deciso di effettuarli. Potevi anche allegare la ricevuta di quei fax ma è...carta igienica. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)avevo espresso con un ipotetico dialogo/monologo quanto pensa l'avvocato del diavolo di Tim.
cartmanland
13-03-2017, 12:28
Una cosa valida ed inopponibile che hai fatto è allora solo la PEC.
ho pagato 7.2€ per la raccomandata , 4€ per i fax, 9€ per mandare il modem
che schifo di azienda
se il 16 non mi cessano la linea, vado da altroconsumo o qualche associazione simile
giovanni69
13-03-2017, 13:35
Ripeto, da come descrivi la raccomandata, a parte l'invio del modem a tuo carico che va bene, la PEC è gratuita anche con Register (http://www.hwupgrade.it/news/web/la-posta-elettronica-certificata-pec-di-registerit-e-gratis-per-6-mesi_67547.html).
I fax li fai anche gratis, avendo la scansione anche con faxalo, via web.
Fai leva sulla PEC perchè hai solo quella inopponibile se redatta a dovere.
Se devi fare un fax, fai una schermata della posta inviata di quella PEC e dei relativi allegati più che della raccomandata che nel tuo caso è contestabile se vogliono fare i furbi.
Tu vuoi che vengano fatte le cose a dovere nei tempi previsti; il reclamo con le associazioni richiedono tempi biblici e la ricevuta di quella raccomandata o del fax non servono.. e comuque se hai la PEC, sei in una botte di ferro. 16 o 20 non fa nulla; preoccupati che il procedimento vada avanti sulla base della PEC.
cartmanland
13-03-2017, 13:48
Ripeto, da come descrivi la raccomandata, a parte l'invio del modem a tuo carico che va bene, la PEC è gratuita anche con Register (http://www.hwupgrade.it/news/web/la-posta-elettronica-certificata-pec-di-registerit-e-gratis-per-6-mesi_67547.html).
I fax li fai anche gratis, avendo la scansione anche con faxalo, via web.
Fai leva sulla PEC perchè hai solo quella inopponibile se redatta a dovere.
Se devi fare un fax, fai una schermata della posta inviata di quella PEC più che della raccomandata che nel tuo caso è contestabile se vogliono fare i furbi.
Tu vuoi che vengano fatte le cose a dovere nei tempi previsti; il reclamo con le associazioni richiedono tempi biblici e la ricevuta di quella raccomandata o del fax non servono.. e comuque se hai la PEC, sei in una botte di ferro. 16 o 20 non fa nulla; preoccupati che il procedimento vada avanti sulla base della PEC.
ok, grazie per i consigli
p.s.: per la pec ho usato quella di aruba ( https://www.pec.it/CasellaPecStandard.aspx )
nella busta della raccomandata ho messo anche copia ricevuta dei due fax;
per la PEC ho seguito i consigli di mavelot
mai più TIM :mad:
In realtà in ambito legale non si fa così.
Quando si vuole mandare una raccomandata e un fax, si prepara la RACCOMANDATA, e se si vuole fare una cosa fatta bene si scrive già nell'intestazione il numero di raccomandata che si va a fare (quindi si prepara prima la ricevuta), in questo modo:
Raccomandata a/r AY389283993
E volendo mandare il fax della medesima raccomandata si scrive invece
Anticipazione a mezzo fax
raccomandata a/r AY389283993
In sostanza, il documento che fa fede è la raccomandata, mentre via fax si fa solo una anticipazione per comodità di entrambe le parti.
cubamito
13-03-2017, 14:27
Ripeto, da come descrivi la raccomandata, a parte l'invio del modem a tuo carico che va bene, ....
Mi auguro che il modem lo abbia inviato senza scatola e spillato altrimenti potrebbero dire che c'era un mattone all'interno dell'imballo!!! :D :D :D
Ovviamente sto scherzando ma mi sembra che si stia esagerando in questi discorsi
giovanni69
13-03-2017, 14:31
In realtà in ambito legale non si fa così.
Quando si vuole mandare una raccomandata e un fax, si prepara la RACCOMANDATA, e se si vuole fare una cosa fatta bene si scrive già nell'intestazione il numero di raccomandata che si va a fare (quindi si prepara prima la ricevuta)
.cut
Esatto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44563200&postcount=744) ;)
Mi auguro che il modem lo abbia inviato senza scatola e spillato altrimenti potrebbero dire che c'era un mattone all'interno dell'imballo!!! :D :D :D
Ovviamente sto scherzando ma mi sembra che si stia esagerando in questi discorsi
Non credere, sul modem dubito che facciano casini quando hai la ricevuta della spedizione del pacco anche perchè spedisci ad un magazzino di logistica e non ad una sede legale e se lo perdono sono fatti loro; sul recesso invece ci possono giocare perchè, per ipotesi, potrebbe essere anche un calcolo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)
E comunque i fax spariscono anche dal MyTim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44568517&postcount=778) Ma un fax di reclamo non è rilevante come un fax di recesso entro termini prefissati.
Mi auguro che il modem lo abbia inviato senza scatola e spillato altrimenti potrebbero dire che c'era un mattone all'interno dell'imballo!!! :D :D :D
Ovviamente sto scherzando ma mi sembra che si stia esagerando in questi discorsi
Tutto è possibile....
Spero che non dobbiamo arrivare alla notifica per ufficiale giudiziario con il modem sotto braccio :D
totocrista
13-03-2017, 14:54
Tutto è possibile....
Spero che non dobbiamo arrivare alla notifica per ufficiale giudiziario con il modem sotto braccio :D
Tutte ste storie che sto leggendo poi solo con Tim.
Con Vodafone, e infostrada per le loro modifiche unilaterali tutte ste interpretazioni non le ho lette. E tutto è andato liscio.
Solo con Tim sto sentendo uscire le raccomandate spillate, manco fossero l'agenzia delle entrate.
inviato da Tapatalk
Tutte ste storie che sto leggendo poi solo con Tim.
Con Vodafone, e infostrada per le loro modifiche unilaterali tutte ste interpretazioni non le ho lette. E tutto è andato liscio.
Solo con Tim sto sentendo uscire le raccomandate spillate, manco fossero l'agenzia delle entrate.
inviato da Tapatalk
Su questo concordo...
cmq io ho fatto proprio oggi fax e pec
Tutte ste storie che sto leggendo poi solo con Tim.
Con Vodafone, e infostrada per le loro modifiche unilaterali tutte ste interpretazioni non le ho lette. E tutto è andato liscio.
Solo con Tim sto sentendo uscire le raccomandate spillate, manco fossero l'agenzia delle entrate.
inviato da Tapatalk
Infostrada per il modem mi ha inc...to per bene quando sono passato ad altro operatore :D
Prima mi han detto di spedirlo così non me l'avrebbero addebitato, poi han detto di non aver ricevuto nulla e me l'hanno addebitato...ho fatto ricorso alle poste e, una volta dimostrato che l'avevo spedito come indicato da loro, han fatto riferimento ad una norma del contratto che da la possibilità (a loro) di addebitarmelo comunque :D
totocrista
13-03-2017, 15:16
Infostrada per il modem mi ha inc...to per bene quando sono passato ad altro operatore :D
Prima mi han detto di spedirlo così non me l'avrebbero addebitato, poi han detto di non aver ricevuto nulla e me l'hanno addebitato...ho fatto ricorso alle poste e, una volta dimostrato che l'avevo spedito come indicato da loro, han fatto riferimento ad una norma del contratto che da la possibilità (a loro) di addebitarmelo comunque :D
Perché ti sei arreso.
Per principio avrei fatto reclamo con agcom.
inviato da Tapatalk
cubamito
13-03-2017, 15:46
Domanda: ma hanno emesso le fatture di Marzo? A me ancora non risulta
Perché ti sei arreso.
Per principio avrei fatto reclamo con agcom.
inviato da Tapatalk
Vero, ma non avevo nè tempo nè voglia di recarmi a Milano per l'udienza.
In più l'AGCOM mi aveva risposto, tramite mail, con una supercazzola. Non si capiva se potessi far ricorso o meno.
In ogni caso ci sono dei termini per ricorrere?
totocrista
13-03-2017, 16:07
Vero, ma non avevo nè tempo nè voglia di recarmi a Milano per l'udienza.
In più l'AGCOM mi aveva risposto, tramite mail, con una supercazzola. Non si capiva se potessi far ricorso o meno.
In ogni caso ci sono dei termini per ricorrere?
L'udienza si può fare anche in videoconferenza.
inviato da Tapatalk
:D :D :D
Le comiche! :doh:
Con una connessione da terzo mondo come offre Telecom non funzionerà mai ... :muro:
Se uno ha una contestazione proprio perché ha dei problemi tecnici quindi è spacciato ... :Prrr:
In effetti :D
cartmanland
13-03-2017, 18:57
dopo 12 giorni, quelli di TIM (facebook) mi danno finalmente una risposta:
"Ciao,abbiamo preso visione della tua raccomandata e del fax inviati da te,ma in entrambi i documenti allegati sono illeggibili,ti chiediamo cortesemente di effettuare un print di carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della linea. Attendiamo riscontro. Restiamo a tua disposizione.#TIMfisso.Buona giornata da TIM"
(avevo mandato 4 fax, 1 raccomandata a/r e una mail PEC)
secondo me fanno apposta, cosi passa il 31 marzo
aggiornamento da TIM (assistenza facebook):
"Ciao, ti confermiamo che la cessazione della tua utenza è in corso, pertanto, ti invitiamo ad attendere i tempi previsti. Restiamo a tua disposizione, #TIMfisso. Buona serata da TIM."
https://s19.postimg.org/lxmmy9b27/disdetta_ok.jpg (https://postimg.org/image/lxmmy9b27/)
corsicali
14-03-2017, 07:54
Ho inviato fax e raccomandata a.r. Venerdì scorso 10.03 e dieci munuti fa ho contattato il 187 per una verifica: l'operatrice, dopo avermi chiesto i motivi del recesso, mi ha confermato la ricezione del fax.
Mi ha anche fatto una contro offerta per restare in TIM a 29.90 per il primo anno e 5 in più a partire dal successivo che, ovviamente, ho declinato.
Comportamento direi ineccepibile da parte di TIM, almeno per il momento.
EliGabriRock44
14-03-2017, 08:28
Ho inviato fax e raccomandata a.r. Venerdì scorso 10.03 e dieci munuti fa ho contattato il 187 per una verifica: l'operatrice, dopo avermi chiesto i motivi del recesso, mi ha confermato la ricezione del fax.
Mi ha anche fatto una contro offerta per restare in TIM a 29.90 per il primo anno e 5 in più a partire dal successivo che, ovviamente, ho declinato.
Comportamento direi ineccepibile da parte di TIM, almeno per il momento.
Tranquillo, fanno quasi tutti così, schifo...
Intorno al 13 febbraio ho firmato un contratto con Tim attraverso venditore porta a porta per attivare l'offerta Fibra+casa+modem a rate, ovvero quando ancora era riportato il pagamento ogni 30 giorni. In data 8 marzo è avvenuta correttamente l'attivazione della linea e il contratto riportato nella sezione mytimfisso recita il pagamento ogni 8 settimane. La mia domanda è questa: possi avvalermi della recissione del contratto anche se non ho ricevuto l'avviso di modificazione del contratto, nonostante quando è stato firmato valeva ancora la regola dei 30 giorni?
Avendo il modem a noleggio, dovrei saldare per intero le rate? Sono ancora nel termine dei 14 giorni di recesso della linea che però preferisco non fare in quanto non voglio rischiare di perdere il numero di telefono
Grazie :)
Se non ti hanno avvertito è ancora più grave! :D
E' evidente che Telecom lavora improvvisando senza rispettare i diritti dei clienti e senza attenersi alla regolamentazione ad ai propri contratti ...
Avendo tempo da perdere, visto che non ti hanno comunicato nulla, dovresti pretendere la tariffazione a 30gg, oppure potertene andare casomai con congruo preavviso, non entro il 31/03 ma entro il 30/04.
Grazie della risposta, per recedere dal contratto senza dover pagare penali (come per il modem a rate)e non rischiare di perderr il numero cosa dovrei fare?
giovanni69
14-03-2017, 10:29
Il punto è che se valesse anche per lui il 31/3, non farebbe probabilmente in tempo ad effettuare prima la portabilità verso il voip (se volesse mantenere il numero) e poi il recesso da Tim senza penali.
Oppure potrebbe essere che, essendo in atto un processo di portabilità di quel tipo, l'ADSL di Tim decade automaticamente nel momento in cui la migrazione verso Olimontel fosse perfezionata. E questo parrebbe la norma con quel tipo di migrazione. Ma appunto in quel caso non ho idea se senza alcuna comunicazione esplicita a Tim di recesso, si ritroverebbe a pagare dei costi. Personalmente ci proverei con raccomandata AR di recesso con contestuale migrazione del solo numero ad Olimontel. (vedi istruzioni nelle pag. precedenti oppure mediante PEC). Ed il giorno dopo sottoscriverei Olimontel comunicando il codice migrazione solo per la fonia (in modo da non trasferire alcun 'xDSL).
Oppure recesso con cessazione delle linea e nuovo numero free con Messagenet e con 6€ di ricarica (https://www.messagenet.com/ricarica/) minima si crea un nuovo numero VoIP da gestire con un telefono IP tipo Gigaset C450IP (https://www.messagenet.com/voip/sw/siemens.html) oppure semplicemente configurare uno smartphone con un softphone tipo Mtalk (https://www.messagenet.com/voip/mobile/) o SIPdroid (https://www.messagenet.com/voip/sw/sipdroid.html).
Il punto è che se valesse anche per lui il 31/3, non farebbe probabilmente in tempo ad effettuare prima la portabilità verso il voip (se volesse mantenere il numero) e poi il recesso da Tim senza penali.
Oppure potrebbe essere che, essendo in atto un processo di portabilità di quel tipo, l'ADSL di Tim decade automaticamente nel momento in cui la migrazione verso Olimontel fosse perfezionata. E questo parrebbe la norma con quel tipo di migrazione. Ma appunto in quel caso non ho idea se senza alcuna comunicazione esplicita a Tim di recesso, si ritroverebbe a pagare dei costi. Personalmente ci proverei con raccomandata AR di recesso con contestuale migrazione del solo numero ad Olimontel. (vedi istruzioni nelle pag. precedenti oppure mediante PEC). Ed il giorno dopo sottoscriverei Olimontel comunicando il codice migrazione solo per la fonia (in modo da non trasferire alcun 'xDSL).
Oppure recesso con cessazione delle linea e nuovo numero free con Messagenet e con 6€ di ricarica (https://www.messagenet.com/ricarica/) minima si crea un nuovo numero VoIP da gestire con un telefono IP tipo Gigaset C450IP (https://www.messagenet.com/voip/sw/siemens.html) oppure semplicemente configurare uno smartphone con un softphone tipo Mtalk (https://www.messagenet.com/voip/mobile/) o SIPdroid (https://www.messagenet.com/voip/sw/sipdroid.html).
Non vorrei rischiare assolutamente di perdere il numero di casa, quindi facendo richiesta di migrazione domani non farei in tempo a mandare disdetta entro i termini secondo voi? Avendo il modem a noleggio dovrei pagare la penale di 180 euro anche se sono nel termine dei 14 giorni di recesso?
Per chi ha già fatto recesso/migrazione quando avete restituito il modem/decoder timvision avete usato il pdf pre compilato che è sul sito di TIM o ne avete messo uno scritto voi ?
Ho inviato fax e raccomandata a.r. Venerdì scorso 10.03 e dieci munuti fa ho contattato il 187 per una verifica: l'operatrice, dopo avermi chiesto i motivi del recesso, mi ha confermato la ricezione del fax.
Mi ha anche fatto una contro offerta per restare in TIM a 29.90 per il primo anno e 5 in più a partire dal successivo che, ovviamente, ho declinato.
Comportamento direi ineccepibile da parte di TIM, almeno per il momento.
Anche me il 187 mi ha detto cosi la prima volta ,poi la seconda volta quando ho chiamato per sapere come procedeva la mia richiesta di migrazione senza penali mi hanno risposto che non poteva essere accettata perché mancava raccomandata e la fotocopia del documento era illeggibile ,per fortuna ho mandato anche una pec con foglio firmato e fotocopia documento cosi mene frego di quello che dicono tanto le penali proveranno a metterle e al corecom con la pec sono a posto .
corsicali
15-03-2017, 09:03
Anche me il 187 mi ha detto cosi la prima volta ,poi la seconda volta quando ho chiamato per sapere come procedeva la mia richiesta di migrazione senza penali mi hanno risposto che non poteva essere accettata perché mancava raccomandata e la fotocopia del documento era illeggibile ,per fortuna ho mandato anche una pec con foglio firmato e fotocopia documento cosi mene frego di quello che dicono tanto le penali proveranno a metterle e al corecom con la pec sono a posto .
Lo stesso giorno gli ho mandato anche la raccomandata a.r., su cui era pure riportato che sarebbe stata anticipata via fax al n. 800.000.187 come da istruzioni contenute nella loro fattura.
Subito dopo ho verificato la disattivazione della R.I.D., credo che nel caso troveranno qualche difficoltà ad incassare penali o disattivazioni non dovute...
corsicali
15-03-2017, 09:05
Per chi ha già fatto recesso/migrazione quando avete restituito il modem/decoder timvision avete usato il pdf pre compilato che è sul sito di TIM o ne avete messo uno scritto voi ?
Si, ho lasciato anche Telecom Italia S.p.A. come destinatario anche se adesso credo che sia diventato TIM.
L'indirizzo è comunque corretto, ho verificato chiamando il 187.
thriller7
17-03-2017, 13:02
Ragazzi il "modem" (se così si può definire quel maledetto cerottone :D ) va restituito mandandolo insieme al modulo precompilato che si trova sul sito tim nella sezione restituzione, giusto?
azi_muth
17-03-2017, 13:05
Ho un amico invece che ha una villetta e quei "geni" di Telecom a suo tempo gli hanno messo un palo telefonico in mezzo al giardino; chiede se anche lui passando ad un WISP può chiedere la rimozione del palo che gli rovina il giardino? Il palo non sarebbe terminale, la linea telefonica prosegue verso altre abitazioni, ma togliendo la sua utenza gli rimarrebbe una servitù passiva visto che a lui non serve più ...
Può pretendere che glielo tolgano? :confused:
Deve chiedere ad un legale...
giovanni69
17-03-2017, 13:34
....con la pec sono a posto .
Sì, se l'hai fatta a dovere ovvero quel con foglio firmato (vedi istruzioni di mavelot in questo thread). Bene :D
@fox79, @thriller7: sì, vedi modulo apposito, a tue spese. Non c'è nulla da inventare almeno per quel modulo di spedizione alla logistica di Tim.
Anche me il 187 mi ha detto cosi la prima volta ,poi la seconda volta quando ho chiamato per sapere come procedeva la mia richiesta di migrazione senza penali mi hanno risposto che non poteva essere accettata perché mancava raccomandata e la fotocopia del documento era illeggibile...cut.. .
Sarà sempre più quel che descrivi nei prossimi giorni perchè quanto ci siamo trovati in bolletta come comunicazione non è casuale... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)
muffetta
17-03-2017, 13:40
Disdetta via fax e pec inviata (seguendo indicazioni di mavelot :) )
Ora incrociamo le dita :D e prepariamo il pacco per il modem :D
totocrista
17-03-2017, 14:22
@fox79, @thriller7: sì, vedi modulo apposito, a tue spese. Non c'è nulla da inventare almeno per quel modulo di spedizione alla logistica di Tim.
[/URL]
A proposito se volete risparmiare per l'invio del modem usate uno dei tanti sito per l'invio di pacchi presenti online. Partono da 5 euro pagando con bonifico fino a 7 euro. Il tutto con corriere espresso.
inviato da Tapatalk
Ma per restituire il modem è prima necessario chiamare il 187? E la data di richiesta di recesso sul modulo a cosa si riferisce? A quando ho chiesto il passaggio al nuovo operatore?
corsicali
18-03-2017, 04:00
A proposito se volete risparmiare per l'invio del modem usate uno dei tanti sito per l'invio di pacchi presenti online. Partono da 5 euro pagando con bonifico fino a 7 euro. Il tutto con corriere espresso.
inviato da Tapatalk
Questa non la sapevo, con le Poste ho speso 9 Euro e spiccioli.
Peccato, terrò presente per la prossima volta.
Ragazzi scusate ho un dubbio: devo restituire il modem in comodato, ma sul sito tim ho trovato due diversi indirizzi di spedizione per la restituzione del prodotto
Spett. le
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
A quale dei due devo effettuare la consegna?
corsicali
18-03-2017, 09:01
Ragazzi scusate ho un dubbio: devo restituire il modem in comodato, ma sul sito tim ho trovato due diversi indirizzi di spedizione per la restituzione del prodotto
Spett. le
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
A quale dei due devo effettuare la consegna?
Io l'ho mandato al secondo dei due, previa conferma richiesta al 187.
Surreale.
Dal 16 marzo sono cliente Vodafone, con linea TIM che risulta regolarmente cessata nell'area clienti TIM, e stamattina arriva la bolletta con TIM SMART addebitato per tutto il mese di marzo e il servizio Chi è per tutto aprile.
Via, iniziamo la trafila col 187. :muro:
giovanni69
18-03-2017, 09:41
Io l'ho mandato al secondo dei due, previa conferma richiesta al 187.
Sì manda secondo quanto stabilito nella propria utenza; è semplice: basta leggere la prima pagina della fattura.
@Abbott: ... il che conferma come sia opportuno disdire la domiciliazione bancaria se presente in occasione del recesso. Facci sapere come porti avanti quel tipo di problematica. Personalmente pensavo ad un fax.
Il punto è che in questo periodo il cervellone di Tim avrà certamente elaborato tutte le fatture e visti i precedenti non mi stupisce che non ci sia stata una fatturazione corretta.
Il punto è che adesso essendo l'ultima fattura si andrà a credito... con rimborso? Tim non riemetterà certo nota di accredito e nemmeno la fattura corretta di marzo.
cubamito
18-03-2017, 09:42
Sono arrivate le fatture di Marzo, io le posso vedere sia da web che da app android pur essendo migrato dal 10/3 ad altro operatore.
Hanno fatturato tutto il mese quindi ad Aprile dovrebbe arrivare un accredito e aspettare il rimborso.
Nel mio caso la fattura è datata 6/3 e quindi antecedente alla migrazione avvenuta il 10/3 quindi diciamo che è normale che abbiano comunque addebitato tutto il mese.
Chissà poi quanto tempo ci vorrà a ottenere il rimborso...:D
La scadenza è il 10 aprile, quindi tempo per togliere la domiciliazione ce l'ho. Per ora li ho contattati su Facebook. Sarà stato un caso, ma in passato ho trovato migliore assistenza lì che in quella lotteria che è il 187. Vedremo.
@cubamito: anche la mia risulta emessa il 06/03, come sempre. Teoricamente non dovrebbero esserci problemi ad annullare una fattura ed emetterne una nuova regolare con cui chiudere il rapporto (che quindi mi addebiti TIM Smart per il periodo 01/03-16/03 e mi restituisca quanto già pagato per il Chi è dal 17/03 al 31/03), però parliamo di TIM...
giovanni69
18-03-2017, 10:13
Togliere l'addebito automatico della domiciliazione per la fattura di marzo che scade in aprile è una cosa fattibile ma non serve a molto; un'altra è pensare di pagare la fattura corretta riemessa. In realtà si è costretti a pagare l'importo errato eventualmente con bonifico visto che non ti trovi il bollettino in mano e nè la ricevuta per pagare con la Sisal e poi aspettare il rimborso. Vedremo se sfrutteranno i dati indicati come l'IBAN indicato nella comunicazione di recesso/migrazione.
@Abbott: facci sapere se per facebook ti riemettono nota di credito che va ad annullare quella regolarmente emessa ma errata e nuova fattura. Dubito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
cartmanland
18-03-2017, 10:14
Surreale.
Dal 16 marzo sono cliente Vodafone, con linea TIM che risulta regolarmente cessata nell'area clienti TIM, e stamattina arriva la bolletta con TIM SMART addebitato per tutto il mese di marzo e il servizio Chi è per tutto aprile.
Via, iniziamo la trafila col 187. :muro:
io dal 1 marzo ho una linea attiva con vodafone
e sulla bolletta la fatturazione è per il periodo 1 - 31 marzo
che ladri
corsicali
18-03-2017, 10:29
Togliere l'addebito automatico della domiciliazione per la fattura di marzo che scade in aprile è una cosa fattibile ma non serve a molto; un'altra è pensare di pagare la fattura corretta riemessa. In realtà si è costretti a pagare l'importo errato e poi aspettare il rimborso anche se vedremo se sfrutteranno i dati indicati come l'IBAN indicato nella comunicazione di recesso/migrazione.
Per la verità, giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, quando gli feci notare via MyTIM Fisso che non avrei dovuto pagare le spese di invio degli elenchi telefonici che mi avevano erroneamente addebitato (avevo disdetto il servizio già all'inizio del contratto) mi hanno rimesso i quattrini sul conto nel giro di un paio di mesi.
Intanto preparo il pacco per restituire il modem insieme al modulo (che ho modificato leggermente, dato che letto così pare riferirsi ad un recesso dal noleggio dell'apparecchio e non dalla linea). Sia mai che si inventino altro.
giovanni69
18-03-2017, 10:42
Per la verità, giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, quando gli feci notare via MyTIM Fisso che non avrei dovuto pagare le spese di invio degli elenchi telefonici che mi avevano erroneamente addebitato (avevo disdetto il servizio già all'inizio del contratto) mi hanno rimesso i quattrini sul conto nel giro di un paio di mesi.
Sì ma un conto è un rimborso al punto tale anche di andare in negativo tipo questa:
http://i65.tinypic.com/33jo6x2.jpg
di una linea ancora attiva.
Un altro è aver cessato la linea e quella in scadenza aprile dovrebbe essere l'ultima fattura; quindi sei costretto a rincorrere Tim con un reclamo.
Wolf_adsl
18-03-2017, 10:58
Ciao, a me è arrivata la fattura di Luglio 2016 oltre 70 Euro di cui 35.18 Euro per spese "Costo disattivazione linea e servizio" ovviamente ho mandato subito un FAX + PEC con la richiesta si storno e l'intimazione di recapitarmi la nuova fattura corretta, ora ovviamente i termini sono scaduti e io onde evitare rogne ho pagato TUTTO nei termini.
Quello che mi fa arrabbiare è che non solo non trovo traccia delle mie comunicazioni nell'area riservata "MY TIM Fisso" ma che proprio non vengano prese in considerazione. Contattando il 187 non si riesce neanche a parlare con un operatore perchè il numero risulta non TIM e la comunicazione viene chiusa.
Ciao W_A
giovanni69
18-03-2017, 11:46
Perchè mai una fattura di luglio 2016 dovrebbe non riportare quel costo visto che è previsto sempre e comunque in caso di migrazione ad altro gestore (ed esisterà anche il costo per la cessazione della linea se viene dismessa)? A quel tempo esistevano ragioni per migrazioni/recessi senza costi?
Poi è vero che i ticket possono sparire nel MyTim; per questa ragione appena appaiono è opportuno salvarsi una schermata con il numero di ticket. Poi se quel costo era dovuto fanno anche presto a chiuderti il ticket. E se devi chiamare il 187 chiama come se fossi un nuovo utente, se credi di aver ragione.
kikkolat
18-03-2017, 12:30
Io ho mandato una pec firmata digitalmente il 1°marzo, acquisita nei loro sistemi dopo 10 giorni. Nel mentre ho richiesto migrazione a Tiscali. Mi ha chiamato pochi giorni fa un'operatrice Telecom da Roma anticipandomi che, se mi stava bene (?) la linea sarebbe cessata l'8 aprile. Ovviamente ho richiesto la cessazione al max per il 31 marzo come da carta dei servizi e lei mi ha invitato in questo caso a farlo presente al 187. Mi sa che l'ultima fattura finisce a pesci in faccia
Wolf_adsl
18-03-2017, 13:35
Ciao, ovviamente esistevano le premesse (Variazione unilaterale contrattuale da parte di TIM comunicata in fattura) per ottenere un recesso e migrazione senza l'addebito di costi. Io ho espletato tutte le procedure e comunicazioni nei termini previsti e sono migrato ad altro operatore a Luglio 2016.
Ora giustamente mi arriva la fattura per l'ultimo periodo che sono stato con TIM, 20 giorni di Alice TUTTO a Luglio 2016, ma hanno anche inserito il "Costo disattivazione linea e servizio" che secondo me non è dovuto e per questo ho contestato la fattura presentando reclamo via FAX e via PEC ovviamente senza ottenere nessun riscontro. La fattura l'ho pagata integralmente il giorno della scadenza per evitare qualsivoglia problema ma mi secca che il mio reclamo non sia stato preso minimamente in considerazione e non ve sia traccia nell'area MyTIM. Mi da altrettanto fastidio che il servizio clienti TIM continui a chiamarmi 2 volte al giorno all'ora di pranzo e cena per rientrare in TIM proponendomi sconti e promozioni quando mi hanno costretto a lasciarli, dopo 40 anni, perchè continuavano a propormi la FTTH a 54,90 Euro mese a Luglio 2016.
Ciao W_A
cubamito
18-03-2017, 13:44
Coloro che hanno cessato la linea gli è stata chiusa anche la mail @alice.it?
A me funziona ancora e riesco tutt'ora ad accedere a MyTim fisso sia da web che da app android (migrato ad altro operatore il 10/3)
Ma la fattura di luglio 2016 ti è arrivata solo ora?
Wolf_adsl
18-03-2017, 13:53
Ciao, la fattura è stata emessa ad inizio mese ma si riferisce come periodo di fatturazione 20gg di Alice TUTTO di Luglio 2016.
Ciao W_A
Ragazzi scusate ho un dubbio: devo restituire il modem in comodato, ma sul sito tim ho trovato due diversi indirizzi di spedizione per la restituzione del prodotto
Spett. le
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 211
14100 Asti (AT)
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
A quale dei due devo effettuare la consegna?
Il primo è quello vecchio....
oxidized
18-03-2017, 16:00
Io sono ancora bloccato con la rata (adesso sono diventate 2) del modem, che non era previsto da contratto. In pratica nel tentativo di correggere la prima rata errata di 3,90€, un operatore geniale, e riuscito ad aggiungermene un'altra da 1,19€, senza però ancora togliere la vecchia, quindi in questo momento sono a 7/48 mesi di quella da 3,90€ e 2/48 mesi di quella da 1,19€, in più a quanto pare mi sono stati addebitati 98 euro di attivazione a febbraio 2017, probabilmente legata all'aggiunta della seconda rata del modem, che ho già segnalato oggi, e l'operatore mi ha detto di attendere a pagarla, perché probabile sia un errore, e ha aperto un altro reclamo, totale, devo pagare 153€: 49,90€ di abbonamento, 3,90€ + 1,19€, 98€ di qualche fantomatica attivazione.
Ora quello che mi chiedo è: se io dovessi cambiare operatore entro il 31 marzo, i vari rimborsi che dovranno farmi, come faranno a farmeli, visto che di solito li erogano direttamente in "sconto" sulla fattura dopo? Sono davvero disposto a rimanere con TIM SOLO per assicurarmi tutti i rimborsi che mi devono che oramai ammontano a circa 15/16€ senza contare i 98€ che non devo.
cubamito
18-03-2017, 17:55
Ti manderanno un assegno (dopo molti mesi)
giovanni69
18-03-2017, 18:10
Ciao, ovviamente esistevano le premesse (Variazione unilaterale contrattuale da parte di TIM comunicata in fattura) per ottenere un recesso e migrazione senza l'addebito di costi. ....cut.... ma hanno anche inserito il "Costo disattivazione linea e servizio" che secondo me non è dovuto e per questo ho contestato la fattura presentando reclamo via FAX e via PEC ovviamente senza ottenere nessun riscontro. cut..
Se vuoi seguire la procedura di conciliazione utilizza questo modulo:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/domanda_di_conciliazione.PDF
in cui esiste anche la voce 'costi di disattivazione'.
La procedura generale per la conciliazione è QUI. (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/la-conciliazione-cosa-fare)
Poi, escludendo il fax che non vale nulla se non anticipo di raccomandata spedita senza busta, immagino che la PEC tu l'abbia redatta correttamente (controlla se hai seguito le istruzioni di mavelot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)in questo thread).
Oppure scrivi loro una PEC / raccomandata AR in cui li metti in mora visto che sei il creditore ora ed attendi un rimborso.
Altro caso: se invece loro fossero a credito per una fattura ancora pendente ma hanno inviato una fattura errata per loro imperizia (ma non è il tuo caso), sono loro in mora ex art. 1206 cc. perchè non ti mettono nella condizione di pagare correttamente. Vedi post per esempio di comunicazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707)che ho utilizzato per ottenere gli sconti dell'8.o, 10.o e 12.o mese mostrati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)..
Nel tuo caso (mora di Telecom come debitore per mancato rimborso di voce di costo errata su fattura già pagata) concludi con un bel:
"Tengo a preavvertire che, in difetto di quanto sopra richiesto nel termine di giorni quindici dalla data del presente sollecito, da intendersi come formale atto di costituzione in mora di Telecom Italia (Tim) mi vedrò costretto ad agire in giudizio, con aggravio di spese a Vostro esclusivo carico ed a segnalare il disservizio di fatturazione errato ed ingannevole presso AGCOM e Corecom."
Vedrai che appena leggono le ultime 3 paroline si sbrigano. :)
P.S: Altri riferimenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270
oxidized
18-03-2017, 19:17
Ti manderanno un assegno (dopo molti mesi)
quindi volendo il passaggio ad un altro operatore potrei farlo ugualmente, e aspettare l'assegno poi...
Wolf_adsl
18-03-2017, 20:03
Ciao, grazie mille per i consigli, io ho pagato la fattura diciamo "maggiorata" perchè quella corretta non me l'hanno reinviata, quindi teoricamente dovrebbero rimborsarmi. Sinceramente, lascerò cadere il tutto, dato che non hanno nemmeno preso la briga di archiviare le mie osservazioni sull'area personale MyTIM. Forse aveva ragione un utente che disse scherzosamente che in TIM il FAX era collegato direttamente al distruggi documenti e le PEC finivano direttamente nello spam.
Per finire in bellezza oggi è arrivato un sms che mi comunicava che il mio piano mobile veniva evoluto e adeguato alle condizioni di mercato, con conseguente aumento di 2 euro ogni 30gg dal successivo rinnovo.
Ciao W_M
animalenotturno
18-03-2017, 21:41
per quanto mi riguarda, ho avuto migrazione il 15/03, ho appena visto sul my tim fisso la prossima fattura con addebito rid per tutto marzo. Sono molto tentato dal togliere da subito l'autorizzazione all'addebito, anche perchè temo la penale da 99 euro e ulteriori gravami, da recuperare solo dopo estenuanti fax, reclami, corecom ecc. :doh: :doh:
giovanni69
18-03-2017, 21:45
...cut.. e le PEC finivano direttamente nello spam.
Se la PEC non è fatta bene, è possibile che venga cestinata. Mentre se l'hai compilata, controfirmata come si deve (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281) puoi anche riaprirla e stamparla ed inviarla via fax. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44510285&postcount=403)
TnS|Supremo
18-03-2017, 22:00
per quanto mi riguarda, ho avuto migrazione il 15/03, ho appena visto sul my tim fisso la prossima fattura con addebito rid per tutto marzo. Sono molto tentato dal togliere da subito l'autorizzazione all'addebito, anche perchè temo la penale da 99 euro e ulteriori gravami, da recuperare solo dopo estenuanti fax, reclami, corecom ecc. :doh: :doh:
Io dovrei passare effettivamente il 27, ed anche a me hanno emesso la fattura per tutto marzo, anche io sono tentato di togliere l'addebito. Uhm
cubamito
18-03-2017, 22:30
Beh almeno questa volta hanno ragione loro perché contrattualmente è previsto che i mesi si pagano anticipati.
Non ci resta che aspettare il prossimo mese quando dovranno emettere una nota di credito (fattura con importo negativo)
Comunque vi ricordo che il rid si può annullare anche dopo che è avvenuto l'addebito quindi non c'è nessuna fretta
cubamito
18-03-2017, 22:34
quindi volendo il passaggio ad un altro operatore potrei farlo ugualmente, e aspettare l'assegno poi...
Esatto, siamo in parecchi in queste condizioni perché pur essendo migrati i primi di marzo ci è stato addebitato tutto il mese (ripeto, correttamente)
giovanni69
18-03-2017, 23:10
I mesi si pagano anticipati tu dici: ed allora come mai a metà marzo viene emessa una fattura che riguarda il periodo 1 -31 marzo con scadenza metà aprile?
Se fossero anticipati, la fattura in scadenza a metà aprile (emessa in in questo periodo appunto) dovrebbe indicare il periodo 1 - 30 aprile, cosa che sappiamo non essere tale viste le fatture che abbiamo in mano.
cubamito
18-03-2017, 23:17
L'ultima fattura è datata 6 marzo, dal 7 al 31 non sono giorni fatturati in anticipo?
giovanni69
18-03-2017, 23:24
Per me è in anticipo significa che prima della scadenza del periodo in cui usufruisco di un servizio, devo pagare. Salgo sull'autobus ed il biglietto lo oblitero subito; non quando sto scendendo o dopo tre fermate. Sottoscrivo un abbonamento ad servizio cloud e pago ora la quota annuale in anticipo di 12 mesi. Qui invece c'è l'emissione soltanto in un giorno in mezzo al periodo di fatturazione ma la scadenza per il pagamento è a metà del mese successivo.
Hai trovato l'articolo del contratto?
E se è emessa il 6 in anticipo non dovrebbe esserlo in riferimento a tutto periodo 'mensile' di 30 giorni cui la fattura si riferisce e non 24 giorni 'in anticipo' come dal 7 al 31? Che dirti? :confused: Probabilmente sbaglio nel mio ragionamento... :muro: o si parla della restituzione anticipo conversazioni (prevista se se non si paga con ccb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.