View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
fraussantin
26-03-2018, 16:38
i 49 centesimi a settimana del piano base?
Comunque, se Fastweb non avesse un servizio assistenza altalenante e soprattutto il vizio di staccare la linea, di tanto in tanto, nelle ore serali-notturne (non solo a me, ma all'intera città) senza preavviso e riattaccarla come se nulla fosse al mattino, io sarei più tranquillo e non la avrei mai abbandonata, anche perchè alcuni dei servizi aggiuntivi offerti (segreteria telefonica, opzione "Non disturbare" con inserimento di numeri telefonici indesiderati, aggiornamento piano tariffario gratuito nuovi clienti = vecchi clienti) sono molto comodi e economici e TIM non li offre nemmeno, o li offre in parte e a caro prezzo (segreteria).
C'è anche il vantaggio che con TIM se hai un problema sulla linea loro possono mettere le mani ovunque, mentre con Fastweb se non si capisce dove sia il problema comincia il rimpallo FW - Tim... Vedremo se cambierà qualcosa con l'eventuale scorporo rete :cool:No la tariffa da 10 euro al mese ( 2 giga)è passata a 12 senza messagi o avvisi . Li ho chiamati più volte e con la scusa della rete buona che tutti la invidiano non potevano fare di meglio. ( Ovvero 20 euro 5 giga mi pare )
Ps adesso gli offrono 7 euro 10 giga lol col cavolo che ci torno.
azi_muth
26-03-2018, 17:08
i 49 centesimi a settimana del piano base?
Sia il cambio piano che il costo settimanale con vodafone è gratis se attivi la senza scatto new.
Con tim mi pare ci sia solo il Tim base new ma si paga il cambio piano 7 euro...
No la tariffa da 10 euro al mese ( 2 giga)è passata a 12 senza messagi o avvisi . Li ho chiamati più volte e con la scusa della rete buona che tutti la invidiano non potevano fare di meglio. ( Ovvero 20 euro 5 giga mi pare )
Ps adesso gli offrono 7 euro 10 giga lol col cavolo che ci torno.
La rete vodafone almeno dove mi trovo è la migliore, TIM è un filino peggiore. Tre/wind lasciamoli perdere...
Avevo la stessa offerta con il relativo aumento comunicato via sms. Ho fatto la triangolazione e adesso ho 7gb che pago 7 euro...
Cmq sul mobile TIM è abbastanza competitiva...se si prendono le offerte giuste.
SirioU77
27-03-2018, 02:47
esempio di bolletta telecom:
per me lo hanno fatto apposta di mettere quella pagina bianca proprio in questa bolletta, dove c'è la comunicazione della modifica di contratto.
nelle altre bollette non era presente.
aprire il file che sta in basso che ho alleago.
bolletta in formato pdf che a schermo intero se non stavo cercando proprio quella comunicazione non me ne sarei accorto
Modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema
di fatturazione, dal prossimo 1 aprile i canoni di abbonamento delle offerte e dei servizi saranno
valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni 8
settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale,
ma si sostanzierà nella riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da
13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun
canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Diritto di Recesso. Qualora non intendessi accettare le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art.
70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto
o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo
alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187. E' comunque
necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto e
specificare nella comunicazione l’oggetto: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Dovrai inviare
una richiesta di recesso scritta e una fotocopia del documento di identità anche in caso tu intenda
recedere passando ad un altro operatore; ti ricordiamo che è necessario specificare tale volontà
nella comunicazione che ci invierai. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, potrai
continuare a pagare le rate fino al termine naturale previsto o saldare le rate residue in unica
soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni contrattuali e sulle modalità per
esercitare il diritto di recesso chiama il Servizio Clienti linea fissa 187 o vai sul sito tim.it
Comunicazione
vitotaranto
27-03-2018, 11:43
edit.
fraussantin
27-03-2018, 11:54
Arrivato addebito sul cellulare di 10.86 ... E si che ascoltano l'agcom ..
fonzie1111
29-03-2018, 10:30
Raga successo fatto strano con tim: in pratica mando raccomandata il giorno 19 c.m., e nello stesso giorno spedisco il fax della stessa raccomandata al numero verde telecom, recesso avvenuto correttamente ma mi sono ritrovato la raccomandata tornare indietro insieme alla ricevuta di ritorno, stavo firmando quando me ne sono accorto, e gliel'ho rimandata, controllo su sito poste e vedo che è stata in transito tra la mia località e la provincia di Napoli e poi è ritornata indietro, cmq in tutto questo dopo aver ricevuto il fax hanno effettuato il recesso, sto attendendo di attivarmi con infostrada, vorrei capire se rischio eventuali penali da pagare, fate conto che sul fax ho accennato che gliela avrei mandata anche come raccomandata. Ovviamente nella copia via fax la raccomandata è stata scritta come modello presente in topic, l'unica cosa nella premessa del fax in cui indicavo i contenuti del fax medesimo ho scritto solo che volevo recedere senza specificare il motivo (cosa peraltro ben scritta nella copia della raccomandata).
giovanni69
29-03-2018, 10:54
E quale era la motivazione indicata per la restituzione al mittente?
Credo sia obbligatoria da parte delle Poste: indirizzo sconosciuto, ecc.
Immagino era spillata e dunque senza busta.
Fossi in te, facendo riferimento al fax in origine spedito che già la riportava e con cui avevi espresso la volontà di recedere ex art. 70c.4 e migrazione ad altro OLO (Wind Infostrada), spedirei altro fax, sottolineando come tu abbia spedito la raccomandata correttamente in tempo ed allegando copia di tutto quello che ora (rigettato da Poste), ti ritrovi in mano.
Oppure se proprio non vuoi rischiare nulla, sei costretto a rispedirla o meglio utilizzare PEC per inoltrarla.
Raga successo fatto strano con tim: in pratica mando raccomandata il giorno 19 c.m., e nello stesso giorno spedisco il fax della stessa raccomandata al numero verde telecom, recesso avvenuto correttamente ma mi sono ritrovato la raccomandata tornare indietro insieme alla ricevuta di ritorno, stavo firmando quando me ne sono accorto, e gliel'ho rimandata, controllo su sito poste e vedo che è stata in transito tra la mia località e la provincia di Napoli e poi è ritornata indietro, cmq in tutto questo dopo aver ricevuto il fax hanno effettuato il recesso, sto attendendo di attivarmi con infostrada, vorrei capire se rischio eventuali penali da pagare, fate conto che sul fax ho accennato che gliela avrei mandata anche come raccomandata. Ovviamente nella copia via fax la raccomandata è stata scritta come modello presente in topic, l'unica cosa nella premessa del fax in cui indicavo i contenuti del fax medesimo ho scritto solo che volevo recedere senza specificare il motivo (cosa peraltro ben scritta nella copia della raccomandata).
Raccomandata restituita al mittente a causa di...?
fonzie1111
29-03-2018, 11:18
Raccomandata restituita al mittente a causa di...?
In realtà a telecom non è mai arrivata, sospetto o che ci siano problemi di capire chi fosse il destinatario (credeva che il destinatario fossi io) o per il fatto che non l'ho mandata in busta chiusa ma solo spillata e con la parte leggibile dove si leggeva mittente a sinistra e destinatario a destra (non abbiamo messo le diciture mittente e destinatario ma scritto direttamente). Cmq glielo ho tornata indietro specificando che io ero il mittente, vediamo se stavolta arriva.
In realtà a telecom non è mai arrivata, sospetto o che ci siano problemi di capire chi fosse il destinatario (credeva che il destinatario fossi io) o per il fatto che non l'ho mandata in busta chiusa ma solo spillata e con la parte leggibile dove si leggeva mittente a sinistra e destinatario a destra (non abbiamo messo le diciture mittente e destinatario ma scritto direttamente).
Mah, non devi "sospettare", le Poste devono darti la motivazione per cui non è arrivata a destinazione.
Se hai indicato male il destinatario allora è un altro discorso..
fonzie1111
29-03-2018, 11:55
Mah, non devi "sospettare", le Poste devono darti la motivazione per cui non è arrivata a destinazione.
Se hai indicato male il destinatario allora è un altro discorso..
Come già detto la postina mi ha detto che secondo lei nella lettera non era scritto bene il destinatario, ma ripeto era una sua supposizione, a sinistra in alto ho messo il mittente e a destra piu' sotto il destinatario e si leggeva anche l'oggetto della lettera, ma a prescindere io ho tanto di ricevuta compilata dall'intestatario della linea in cui è scritto a chiare lettere chi era il mittente e chi è il destinatario oltre alla cartolina che è stato compilata indicando bene tutto cio', è una raccomanda a.r., quindi non vedo il motivo per fare tutti sti casini, in ogni caso le ho fatto ben presente la cosa, a sto punto chiamo l'ufficio da cui è stata spedita e chiedo lumi a loro.
Come già detto la postina mi ha detto che secondo lei nella lettera non era scritto bene il destinatario, ma ripeto era una sua supposizione, a sinistra in alto ho messo il mittente e a destra piu' sotto il destinatario e si leggeva anche l'oggetto della lettera, ma a prescindere io ho tanto di ricevuta compilata dall'intestatario della linea in cui è scritto a chiare lettere chi era il mittente e chi è il destinatario oltre alla cartolina che è stato compilata indicando bene tutto cio', è una raccomanda a.r., quindi non vedo il motivo per fare tutti sti casini, in ogni caso le ho fatto ben presente la cosa, a sto punto chiamo l'ufficio da cui è stata spedita e chiedo lumi a loro.
Seriamente, l'ufficio posta deve darti comunicazione ufficiale scritta del motivo del mancato recapito.
Non si scherza con queste cose.
Seriamente, l'ufficio posta deve darti comunicazione ufficiale scritta del motivo del mancato recapito.
Non si scherza con queste cose.
Infatti, rimango perplesso quando leggo che "La postina ha detto che, secondo lei,...".
fonzie1111
29-03-2018, 14:14
Seriamente, l'ufficio posta deve darti comunicazione ufficiale scritta del motivo del mancato recapito.
Non si scherza con queste cose.
Oggi mando mio fratello in ufficio, ma da quanto ho capito dal numero verde di assistenza sembrerebbe che per loro mio fratello si sia spedito da solo una raccomandata a.r. e non ci sarebbero errori di sorta almeno a stare alla tracciatura, roba da matti :rolleyes:
Io davanti a me ho la ricevuta compilata correttamente e anche la cedolina di ritorno l'ho controllata ed era compilata correttamente, non so davvero come si siano potuti sbagliare in questa maniera.
La mia pratica di passaggio a Fastweb sfruttando il recesso da TIM sembra essersi concluso senza problemi, almeno burocraticamente parlando.
Ricevuta chiamata di retention dalla Tim e ricevuto modem da Fastweb.
Incrocio le dita che non si inventino problemi durante passaggio hardware 🤞🤞
brendoo011
30-03-2018, 15:33
La mia pratica di passaggio a Fastweb sfruttando il recesso da TIM sembra essersi concluso senza problemi, almeno burocraticamente parlando.
Ricevuta chiamata di retention dalla Tim e ricevuto modem da Fastweb.
Incrocio le dita che non si inventino problemi durante passaggio hardware 🤞🤞Per curiosità cosa ti hanno offerto
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ricordo linea fissa normale + ADSL a 25€ per sempre. Non sono sicuro perché ero già impegnato con Fastweb e mi poteva interessare. Pou in TIM ti uccidono i servizi aggiuntivi
SirioU77
31-03-2018, 18:35
disdetta mandata tramite pec, ciao ciao telecom/tim grazie di avermi incaxxato le bollette per nascondere l'aumeto!
i "salti della quaglia di massa" :p
Disdetto anch'io, ma poi mi tocca ritornare :rolleyes: o riattaccare l'antenna :muro: :muro: :muro:
Aggiorno solo per dire che oggi mi ha chiamato tim dicendo che la documentazione per la dismissione della linea era perfetta e che procedevano alla chiusura del contratto senza nessun costo aggiuntivo! :cool:
spero che hai fatto registrazione vocale - per escludere brutte sorprese dopo :read:
SirioU77
03-04-2018, 22:13
Aggiorno solo per dire che oggi mi ha chiamato tim dicendo che la documentazione per la dismissione della linea era perfetta e che procedevano alla chiusura del contratto senza nessun costo aggiuntivo! :cool:
nessun offerta di rientro?
SirioU77
04-04-2018, 10:34
ragazzi per la class action ed eventuale rimborso il modulo di preiscrizione sta qui
https://www.consumatori.it/rimborsi-bollette-28giorni
io ho aderito
ragazzi per la class action ed eventuale rimborso il modulo di preiscrizione sta qui
https://www.consumatori.it/rimborsi-bollette-28giorni
io ho aderito
Io mi ero già iscritto al modulo di Altroconsumo, per ora non ho notizie di azioni legali in corso però.
shreder0
05-04-2018, 11:41
ma se c'è già una delibera AGCOM sui rimborsi, a cosa serve questa class action?
chi è ancora cliente troverà dei giorni gratuiti sulla prima fattura mensile
chi invece ha cambiato gestore deve aspettare il TAR...
SirioU77
05-04-2018, 17:17
ma se c'è già una delibera AGCOM sui rimborsi, a cosa serve questa class action?
chi è ancora cliente troverà dei giorni gratuiti sulla prima fattura mensile
chi invece ha cambiato gestore deve aspettare il TAR...
no, il tar ha bloccato la richiesta di tutti i rimborsi, l'udienza è giorno 11 aprile
fonte notizia qui ---> https://www.consumatori.it/telefonia/nofattura28giorni-ultime-novita/
fraussantin
05-04-2018, 17:37
no, il tar ha bloccatto la richiesta di tutti i rimborsi, l'udienza è giorno 11 aprile
fonte notizia qui ---> https://www.consumatori.it/telefonia/nofattura28giorni-ultime-novita/Se il tar ha bloccato i rimborsi a cosa serve la class action.
SirioU77
05-04-2018, 18:19
Se il tar ha bloccato i rimborsi a cosa serve la class action.
se leggi l'articolo c'è scritto, il tar li ha riconosciuti ma bloccati, e rimandato tutto a giorno 11..quindi è ancora tutto da scrivere...
LA RICHIESTA DI RIMBORSO
Intanto prosegue la nostra raccolta delle pre-adesioni per un’eventuale class-action necessaria ad ottenere i rimborsi di quanto ingiustamente prelevato a carico delle utenze di telefonia fissa (si tratta di una pre-adesione gratuita e non impegnativa): avete aderito già in moltissimi ma per chi non lo avesse ancora fatto, vi chiediamo di compilare e condividere IL MODULO DI PRE-ADESIONE!
Approfittando della modifica delle condizioni contrattuali di TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-delle-condizioni-contrattuali) un mio zio ha fatto la migrazione della linea telefonica ad un olo voip.
Prima ha inviato la comunicazione a TIM che si avvaleva della facoltà di migrare ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni.
La migrazione della linea telefonica verso l'olo voip è avvenuta i primi giorni dell'ultima settimana di marzo. Il periodo di fatturazione andava fino al 31.
Si trattava di una TIM Smart Mobile; la linea ADSL è ancora attiva senza che la linea voce sia operativa. Stessa cosa per quanto riguarda la linea mobile, da MyTim ho visto che hanno fatto ripartire il conteggio dei minuti e dei dati.
Come fa la linea ADSL ad essere ancora attiva se siamo a quasi 2 settimane che la linea voce è migrata. E' possibile?
Non dovrà pagare un altro mese senza usufruirne in alcun modo?
SirioU77
05-04-2018, 22:12
dalla richiesta di disdetta devono passare massimo 30 giorni, quindi al massimo 30 giorni ti possono chiedere...
ma attendi risposte più certe da qualcuno più preparato di me in materia.
dalla richiesta di disdetta devono passare massimo 30 giorni, quindi al massimo 30 giorni ti possono chiedere...
ma attendi risposte più certe da qualcuno più preparato di me in materia.
Ma che senso ha una ADSL senza linea telefonica? Se la chiedi mica te la concedono, ma quando gli fa comodo allora esiste eccome!
SirioU77
05-04-2018, 23:12
se hai fatto migrazione solo per la voce, è stata la compagnia con cui sei passata che ha chiesto la migrazione della voce al tuo vecchio gestore che appunto hanno fatto quel passaggio, poi sta ancora al tuo vecchio gestore staccare pure internet, sicuramente le 2 operazioni avvengono con tempistiche diverse, e quindi hai quella situazione.
ma te lo dico un po da profano.
se ricordi anni fa si poteva avere tranqullamente la linea con un gestore, e internet con un altro gestore.
se hai fatto migrazione solo per la voce, è stata la compagnia con cui sei passata che ha chiesto la migrazione della voce al tuo vecchio gestore che appunto hanno fatto quel passaggio, poi sta ancora al tuo vecchio gestore staccare pure internet, sicuramente le 2 operazioni avvengono con tempistiche diverse, e quindi hai quella situazione.
ma te lo dico un po da profano.
se ricordi anni fa si poteva avere tranqullamente la linea con un gestore, e internet con un altro gestore.
IO l'ho avuta fino a due anni così. Poi ho pensato di farmi del male portando tutto in TIM.
abellodenonna
07-04-2018, 18:46
Scusate,tempo fa qualcuno fece aggiornamento tariffa con passaggio a 200mega e modem in comodato d'uso gratuito.Un mese fa anche a me dissero che il comodato era gratuito,ora mi chiedono 5 euro al mese per 48 mesi.Qualcuno mi conferma che questo modem è riuscito a non pagarlo?
spero che hai fatto registrazione vocale - per escludere brutte sorprese dopo :read:
no e spero non si debba arrivare a queste cose
nessun offerta di rientro?
figurati, era solo dal '75 che i miei avevano quella linea :asd:
lucano93
07-05-2018, 20:10
cè tempo di migrare fino al 24/06 ora :
la lettera di migrazione va bene cosi:
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) / Asti... o quello che è in fattura..
Raccomandata A.R. n. ……………………….. …… (località)….., febbbraio 2018
Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e migrazione a nuovo OLO
Il sottoscritto MIEI DATI
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico VDSL con contestuale migrazione ad operatore Vodafone del numero di utenza NUMERO MIO per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia comunicatemi con fattura n. ............................................. del .......................), ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero verso l'altro operatore si sia conclusa.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: MIEI RECAPITI
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
MIO INDIRIZZO
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ................................................................................. intestato a ……………………………………………..
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
giovanni69
07-05-2018, 21:11
cè tempo di migrare fino al 24/06 ora [...]
Che cosa hanno cambiato unilateralmente di recente per finire al 26 giugno?
Mi risulta solo questa:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/chiusura-dei-servizi-antivirus-e-total-security
lucano93
08-05-2018, 10:00
h**ps://www.mondomobileweb.it/106128-tim-diritto-di-recesso-esteso-al-24-giugno-2018-dopo-la-rimodulazione-dell8-2/
domthewizard
08-05-2018, 10:05
io ho già fatto richiesta di migrazione a fastweb e dovrebbero attivarmi martedì prossimo, devo inviare cmq un modulo? se si, quale? perchè ce ne sono diversi...
Skylake_
08-05-2018, 13:16
h**ps://www.mondomobileweb.it/106128-tim-diritto-di-recesso-esteso-al-24-giugno-2018-dopo-la-rimodulazione-dell8-2/Ma è per i telefonini , non per le linee fisse..
fraussantin
08-05-2018, 13:22
SMS tim....
mi hanno abbassato la tariffa dell 0.4% URRAAAAHH!!!
:read: :doh: :confused: :rolleyes: :muro: :mbe: :stordita: :cry: :cry: :cry:
Skylake_
08-05-2018, 20:22
A me era comparsa nella app MyTIM una notifica che informava che l'aumento tariffario è stato del 7,8% anziché del 8,6%, ma non la trovo più.
redheart
14-05-2018, 16:32
A me era comparsa nella app MyTIM una notifica che informava che l'aumento tariffario è stato del 7,8% anziché del 8,6%, ma non la trovo più.
a tal proposito sulla bolletta di maggio tra le note...
screen (https://postimg.cc/image/ujhvu71s3/)
a tal proposito sulla bolletta di maggio tra le note...
screen (https://postimg.cc/image/ujhvu71s3/)
Casualmente, il mio caso anomalo in merito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547436&postcount=110149
ennesima inculata in arrivo! avete gioito dello 0.4% in meno? bene adesso aumentano di 2.5€ :doh:
scusate se riuppo il thread ma forse ancora non tutti se ne sono accorti, controllate le vostre fatture...
mi ero abbonato con tim nel 2016 e pagavo 22.9, il mese prossimo saranno 27.19 senza alcun motivo, cambiare operatore sarebbe la soluzione ideale ma gli unici 2 che potrei prendere sono fastweb e vodafone entrambi in bs, mi converebbe secondo voi?
nykoinside
19-05-2018, 15:36
Il titolo della discussione ormai è ottimistico, con le Smart e Internet Senza Limiti siamo arrivati a un aumento di oltre il 14% rispetto al momento della sottoscrizione, semplicemente folle. :mad:
mi ero abbonato con tim nel 2016 e pagavo 22.9, il mese prossimo saranno 27.19 senza alcun motivo, cambiare operatore sarebbe la soluzione ideale ma gli unici 2 che potrei prendere sono fastweb e vodafone entrambi in bs, mi converebbe secondo voi?
Entrambe mi sembrano uguali o più care di quanto paghi adesso, 24.90 VF e 29.90 FW, non avrebbe senso. Capisco e condivido l'arrabbiatura, ma se davvero le tue uniche alternative sono ADSL wholesale fossi in te ingoierei il rospo restando in tim, due caffè al mese di differenza non valgono il fegato che ti mangeresti per un (dis)servizio come quello.
In ogni caso per discutere dei confronti tra tariffe c'è una discussione dedicata :) https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286
Il titolo della discussione ormai è ottimistico, con le Smart e Internet Senza Limiti siamo arrivati a un aumento di oltre il 14% rispetto al momento della sottoscrizione, semplicemente folle. :mad:
Entrambe mi sembrano uguali o più care di quanto paghi adesso, 24.90 VF e 29.90 FW, non avrebbe senso. Capisco e condivido l'arrabbiatura, ma se davvero le tue uniche alternative sono ADSL wholesale fossi in te ingoierei il rospo restando in tim, due caffè al mese di differenza non valgono il fegato che ti mangeresti per un (dis)servizio come quello.
In ogni caso per discutere dei confronti tra tariffe c'è una discussione dedicata :) https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286
con vodafone andrei cmq a risparmiare 24.90<27.19, resta il fatto che non sarei cappato a 7mb ma da stime arriverei a 15/17mb, quindi ci sarebbe risparmio di soldi e aumento di velocità (teorico), il rovescio della medaglia sarebbe innanzitutto altri 24 mesi di contratto e poi VF ti castra la linea..
FW invece costa un pochino di più ma almeno non ho vincoli di contratto, morale della favola:
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
lucano93
19-05-2018, 16:17
passato mio papà da tim FTTC a VODAFONE FTTC MAKE
pagava 47euro al mese contro i 24,90 di ora ...sto attendendo l'attivazione
con vodafone andrei cmq a risparmiare 24.90<27.19, resta il fatto che non sarei cappato a 7mb ma da stime arriverei a 15/17mb, quindi ci sarebbe risparmio di soldi e aumento di velocità (teorico)
Molto teorico, perché poi è la condizione reale della linea a fare la differenza.
TheStefB
19-05-2018, 16:33
Io passerò a Fastweb WHS con 34,90 meno 10 euro per 6 mesi, quindi 24,90.
Scaduti i 6 mesi farò recesso e passerò a Tim Fibra da nuovo cliente (stando alle pianificazioni per luglio dovrebbe essere attivo il mio armadio)...
Se anche Fastweb dovesse attivare la fibra in poco tempo (ne dubito, centrale che serve sole 8000 anime) potrei anche decidere di restarci
Molto teorico, perché poi è la condizione reale della linea a fare la differenza.
la condizione della linea è buona anche se non arrivo a 17 ma a 12 sarebbe sempre meglio di 7.. no? ma non c'è modo di dirgli a FW o VF che il loro modem anche se in comodato non lo voglio?
nykoinside
19-05-2018, 16:50
la condizione della linea è buona anche se non arrivo a 17 ma a 12 sarebbe sempre meglio di 7.. no? ma non c'è modo di dirgli a FW o VF che il loro modem anche se in comodato non lo voglio?
Il problema non è la linea fisica, ma il wholesale.
Potresti anche agganciare 12-17 mb, ma c'è il rischio non trascurabile che la banda che affittano non sia abbastanza nelle ore di punta come alla sera, finendo con il viaggiare a velocità infime.
Sei proprio sicuro di non essere coperto in ULL?
Il problema non è la linea fisica, ma il wholesale.
Potresti anche agganciare 12-17 mb, ma c'è il rischio non trascurabile che la banda che affittano non sia abbastanza nelle ore di punta come alla sera, finendo con il viaggiare a velocità infime.
Sei proprio sicuro di non essere coperto in ULL?
sicurissimo non c'è nessun ull :muro: però adesso sto valutando klik pagherei un euro in più però sembrano veramente affidabili, vediamo che mi dicono appena li contatto (28.5€ fino a 20mb e nessun altro costo)
SirioU77
19-05-2018, 18:56
la condizione della linea è buona anche se non arrivo a 17 ma a 12 sarebbe sempre meglio di 7.. no? ma non c'è modo di dirgli a FW o VF che il loro modem anche se in comodato non lo voglio?
sicuro che il modem è in comodato d'uso gratuito e non in vendita abbinata a costo zero? (c'è differenza)
sicuro che il modem è in comodato d'uso gratuito e non in vendita abbinata a costo zero? (c'è differenza)
non lo so e non lo voglio il loro modem, ho il mio fritz e non lo cambio
Il titolo della discussione ormai è ottimistico, con le Smart e Internet Senza Limiti siamo arrivati a un aumento di oltre il 14% rispetto al momento della sottoscrizione, semplicemente folle. :mad:
In realtà 27,19€, aumento di 4.29€, sono oltre il 18,70%, forse oltre il tasso d'usura! :D
Siete sicuri di questo ulteriore aumento? Perché guardando sul sito TIM (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/internet-senza-limiti) io vedo ancora 24,69€. Oppure è solo per i vecchi clienti?
nykoinside
20-05-2018, 00:49
In realtà 27,19, aumento di 4.29, sono oltre il 18,70%, forse oltre il tasso d'usura! :D
Siete sicuri di questo ulteriore aumento? Perché guardando sul sito TIM (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/internet-senza-limiti) io vedo ancora 24,69. Oppure è solo per i vecchi clienti?Solo per i vecchi clienti, con Tim Smart e Internet senza limiti.
È purtroppo si, è sicuro, c'è la comunicazione nella fattura di maggio.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Solo per i vecchi clienti, con Tim Smart e Internet senza limiti.
Allucinante il fatto che aumentando di 2,50€ incide diversamente su una Internet Senza Limiti oppure una Smart farcita casomai anche di chiamate illimitate. Sarebbe stato più corretto un aumento percentuale, invece così incide più su chi pagava di meno e viceversa. Evidentemente hanno voluto penalizzare i clienti meno spendenti.
È purtroppo si, è sicuro, c'è la comunicazione nella fattura di maggio.
Perché non ne fanno cenno sul loro sito? E' corretto attrarre clienti con i prezzi attualmente pubblicati poi tra un mesetto aumentargli il canone del 10%? E' serietà questa?
domthewizard
20-05-2018, 12:11
Allucinante il fatto che aumentando di 2,50 incide diversamente su una Internet Senza Limiti oppure una Smart farcita casomai anche di chiamate illimitate. Sarebbe stato più corretto un aumento percentuale, invece così incide più su chi pagava di meno e viceversa. Evidentemente hanno voluto penalizzare i clienti meno spendenti.
Si stanno adeguando al nuovo governo e introducono pure loro la flat tax :asd:
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
lucano93
20-05-2018, 12:40
chi può andar via da tim che vada via,è un assurdità han aumentato del 8.2%+altri 2,50euro ora al mese
In realtà 27,19, aumento di 4.29, sono oltre il 18,70%, forse oltre il tasso d'usura! :D
Siete sicuri di questo ulteriore aumento? Perché guardando sul sito TIM (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/internet-senza-limiti) io vedo ancora 24,69. Oppure è solo per i vecchi clienti?L'aumento delle ISL 7 mega è scandaloso
Da 22,90 a 27,19 come minimo devono recare a tutti la 20 mega per sempre! Forse li potrebbe essere un po' meno frustrante per i clienti...
Ad ogni modo la Internet Senza Limiti ora è nascosta sul sito TIM, è ancora possibile accederci grazie alla Ricerca Google ma direi che ha i giorni contati e la faranno sparire
se domani mi dicessero che l'aumento è dovuto perchè nel 2018 non puoi avere una 7mb ma che ti diamo l'opportunità di arrivare a 12mb allora pagherei anche, ma così no.. cambio operatore e pago un 1€ in più ma voi dovete sparire dalla mia vista
L'aumento delle ISL 7 mega è scandaloso
Da 22,90 a 27,19 come minimo devono recare a tutti la 20 mega per sempre! Forse li potrebbe essere un po' meno frustrante per i clienti...
Sempre che il cliente sia "vicino" alla centrale, altrimenti oltre il danno la beffa di non veder manco 1Kb in più di velocità e casomai andare sotto i 7mega nominali.
Ad ogni modo la Internet Senza Limiti ora è nascosta sul sito TIM, è ancora possibile accederci grazie alla Ricerca Google ma direi che ha i giorni contati e la faranno sparire
Bene, anche perché forse è più scandaloso che i nuovi clienti pagassero circa la metà di quanto pagavano i vecchi clienti che avevano fatto Alice 7 mega come opzione alla linea telefonica tradizionale. Clienti decennali che pagano oltre 40€ per avere la stessa cosa di quelli nuovi con la ISL.
Togliendola perlomeno nessun nuovo cliente passerà a TIM.
...Bene, anche perché forse è più scandaloso che i nuovi clienti pagassero circa la metà di quanto pagavano i vecchi clienti che avevano fatto Alice 7 mega come opzione alla linea telefonica tradizionale. Clienti decennali che pagano oltre 40€ per avere la stessa cosa di quelli nuovi con la ISL.
Togliendola perlomeno nessun nuovo cliente passerà a TIM.
40? fai anche 50! sono ladri
FrancYescO
21-05-2018, 09:58
L'aumento delle ISL 7 mega è scandaloso
... e perché quella delle linee solo voce no? :D
https://i.imgur.com/P0SIHZB.png
linea di mia nonna attiva dal '72 ... sono indeciso tra fargli una FTTH Tiscali (che non gli serve a un ciufolo ma tanto é senza vincoli e pagherebbe anche di meno) o portarlo in voip per poi usarlo con un ATA scroccando un'altra connessione FTTH che é vicina
... e perché quella delle linee solo voce no? :D
https://i.imgur.com/P0SIHZB.png
linea di mia nonna attiva dal '72 ... sono indeciso tra fargli una FTTH Tiscali (che non gli serve a un ciufolo ma tanto é senza vincoli e pagherebbe anche di meno) o portarlo in voip per poi usarlo con un ATA scroccando un'altra connessione FTTH che é vicina
Prova a chiedere la "TUTTO VOCE SPECIAL", è una promo che dovrebbe scontare di € 7 il canone della TUTTO VOCE
Mal che vada almeno hai recuperato gli aumenti
Io non le metterei la linea VoIP, non so quanti anni abbia tua nonna ma in caso di emergenza deve poter telefonare.
FrancYescO
21-05-2018, 11:51
Prova a chiedere la "TUTTO VOCE SPECIAL", è una promo che dovrebbe scontare di € 7 il canone della TUTTO VOCE
Mal che vada almeno hai recuperato gli aumenti
Io non le metterei la linea VoIP, non so quanti anni abbia tua nonna ma in caso di emergenza deve poter telefonare.
infatti ero piú indirizzato verso la FTTH, con un UPS sul modem é alla stregua di una RTG, poi fortunatamente utilizza anche il cellulare.
quello che mi fa storcere il naso sono i vincoli, giá il fatto che mi abbiano rivincolato 24mesi per avere quello schifoso sconto di 5€ é tutto dire, cambiare offerta significherebbe rivincolare, preferisco migrare in ogni caso piuttosto che dar soldi a TIM a questo punto
Ragazzi in quale post di questo 3d c'è il modulo per la disdetta con passaggio ad altro operatore contestuale?
Ho sopportato la prima rimodulazione ma la seconda no.. adesso hanno stufato!
Disdico anche l'adsl insieme, così l'adeguamento tecnologico lo fanno con i soldi degli altri contratti! :)
Prova a chiedere la "TUTTO VOCE SPECIAL", è una promo che dovrebbe scontare di € 7 il canone della TUTTO VOCE.
e per la Tutto? supera i 50€ al mese pure per una scrausa adsl da una manciata di Mbit... :muro:
SirioU77
21-05-2018, 17:26
Ragazzi in quale post di questo 3d c'è il modulo per la disdetta con passaggio ad altro operatore contestuale?
Ho sopportato la prima rimodulazione ma la seconda no.. adesso hanno stufato!
Disdico anche l'adsl insieme, così l'adeguamento tecnologico lo fanno con i soldi degli altri contratti! :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493968&postcount=29
Secondo voi, posso attivare un contratto Fastweb solo ADSL facendo il passaggio a fastweb?
Sul loro sito il passaggio esiste solo se prendo ADSL + telefono.
Oppure devo fare il passaggio in questo modo e poi dopo un mese passare a ADSL only? Ci sono penali?
rinelkind
22-05-2018, 08:02
Ragazzi una domanda... se io invio il recesso via PEC, è necessario che l'intestatario della PEC sia il titolare della linea telefonica o non importa?
E visto che insieme al recesso bisogna mandare la carta d'identità, come è meglio fare? una foto del documento fronte/retro e poi unire le 2 foto al recesso in un unico file PDF? Grazie!
FrancYescO
22-05-2018, 08:07
Secondo voi, posso attivare un contratto Fastweb solo ADSL facendo il passaggio a fastweb?
Sul loro sito il passaggio esiste solo se prendo ADSL + telefono.
Oppure devo fare il passaggio in questo modo e poi dopo un mese passare a ADSL only? Ci sono penali?
ma a che pro?
mandare semplicemente disdetta a telecom e fare nuova attivazione fastweb no?
Ragazzi una domanda... se io invio il recesso via PEC, è necessario che l'intestatario della PEC sia il titolare della linea telefonica o non importa?
E visto che insieme al recesso bisogna mandare la carta d'identità, come è meglio fare? una foto del documento fronte/retro e poi unire le 2 foto al recesso in un unico file PDF? Grazie!
non é necessario sia intestatario, la carta di identitá inviala come ti é piu comodo é indifferente, pdf unico forse meglio per loro
giovanni69
22-05-2018, 08:24
Non ci metto la mano sul fuoco che l'intestatario della PEC possa essere una diversa persona.
Comunque la PEC per essere inopponibile (ai fini Tim) andrebbe redatta come indicato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
Artins90
22-05-2018, 08:53
ma a che pro?
mandare semplicemente disdetta a telecom e fare nuova attivazione fastweb no?
Sono nella stessa barca, nella lettera di disdetta ho chiesto di far coincidere la cessazione del contratto con la data del passaggio al nuovo operatore, cercando così di limitare disservizi dato che internet lo uso per lavoro e anche 2 o 3 giorni di disservizio sarebbero duri da gestire.
Con l'offerta solo internet, mi toccherebbe attendere la cessassione del contratto attuale per poi restare senza linea fino a quando Fastweb attiva la loro Mentre con Internet+telefono, come da mia richiesta, Tim continuerebbe a fornire il servizio fino al passaggio limitando al minimo eventuali disservizi.
rinelkind
22-05-2018, 09:09
Non ci metto la mano sul fuoco che l'intestatario della PEC possa essere una diversa persona.
Comunque la PEC per essere inopponibile (ai fini Tim) andrebbe redatta come indicato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
Grazie 1000!
FrancYescO
22-05-2018, 09:09
Sono nella stessa barca, nella lettera di disdetta ho chiesto di far coincidere la cessazione del contratto con la data del passaggio al nuovo operatore, cercando così di limitare disservizi dato che internet lo uso per lavoro e anche 2 o 3 giorni di disservizio sarebbero duri da gestire.
Con l'offerta sola internet, mi toccherebbe attendere la cessassione del contratto attuale per poi restare senza linea fino a quando Fastweb attiva la loro Mentre con Internet+telefono, come da mia richiesta, Tim continuerebbe a fornire il servizio fino al passaggio limitando al minimo eventuali disservizi.
bhe questa cosa succede in automatico nel caso di passaggio con migrazione, infatti in quel caso non bisogna mandare la richiesta di disdetta ma appunto di migrazione.
se non si vuole tenere il numero la soluzione ideale, per pagare il meno possibile, é chiedere il nuovo contratto e disdire quello TIM, a meno di essere sfortunati ci si ritroverá per un periodo con due linee telefoniche
anche chiedere migrazione per poi downgradare il contratto non mi sembra una buona soluzione, fin quando gli dai soldi in piú te lo fanno fare senza problemi ma quando downgradi non gli va mai giú (anche se con fastweb e le nuove offerte senza penali potrebbe essere diversa la storia)
gd350turbo
22-05-2018, 09:31
Tanto tempo fa...
All'uscita delle offerte smart, dato che con l'offerta che avevo pagavo di più chiesi di passare a smart mobile...
La risposta del call center fu stata che la mia pratica era bloccata perchè con la nuova offerta avrei PAGATO DI MENO...
:muro:
Ho dovuto aprire una contestazione al corecom, per far si che qualcuno capace di intendere e di volere, mi contattasse per sistemare la cosa !
( dopo ho cambiato casa, dove sono ora la linea telefonica non arriva quindi sono salvo )
giovanni69
22-05-2018, 09:41
Ricordo a chi può interessare di migrare ad un operatore con prezzo definito (ma alto per via delle caratteristiche tecniche della linea) e senza costi e penali in caso di disdetta (anche dopo un mese), che esiste Klik. Vedi apposito thread.
raoulduke881
22-05-2018, 11:42
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493968&postcount=29
Occhio, a questo modulo va cambiato il numero di fax. Quello attualmente indicato ( 800.423.131 ) è per le utenze affari. Quando feci il passaggio più di un anno fa a Tiscali per via della rimodulazione, mandai il fax al numero indicato e Tim non volle saperne di stornare i costi del passaggio.
Quello corretto è 800.000.187
bhe questa cosa succede in automatico nel caso di passaggio con migrazione, infatti in quel caso non bisogna mandare la richiesta di disdetta ma appunto di migrazione.
se non si vuole tenere il numero la soluzione ideale, per pagare il meno possibile, é chiedere il nuovo contratto e disdire quello TIM, a meno di essere sfortunati ci si ritroverá per un periodo con due linee telefoniche
anche chiedere migrazione per poi downgradare il contratto non mi sembra una buona soluzione, fin quando gli dai soldi in piú te lo fanno fare senza problemi ma quando downgradi non gli va mai giú (anche se con fastweb e le nuove offerte senza penali potrebbe essere diversa la storia)
Ma mentre è attivo il contratto della TIM e possibile attivare ADSL della fastweb?
Condividono la linea telefonica, mi sembra strano
FrancYescO
22-05-2018, 22:45
Ma mentre è attivo il contratto della TIM e possibile attivare ADSL della fastweb?
Condividono la linea telefonica, mi sembra strano
al massimo condividono il doppino non la linea telefonica, in quel caso sta a te decidere... Fastweb quando verrá é "obbligata" a passarti un nuovo doppino, ovviamente stará a te dire "staccatemi quello di tim tanto la sto dismettendo"
al massimo condividono il doppino non la linea telefonica, in quel caso sta a te decidere... Fastweb quando verrá é "obbligata" a passarti un nuovo doppino, ovviamente stará a te dire "staccatemi quello di tim tanto la sto dismettendo"
Quindi sostanzialmente spedisco la lettera di termine alla TIM, con la richiesta di terminare il controllo quando sono sicuro che fastweb abbia attivato la sua.
Allo stesso tempo attivo la linea fastweb.
Non ho chiaro a questo punto cosa succede.
Fastweb tira un nuovo filo fino a casa mia?
Quindi conviverebbero due fili?
FrancYescO
23-05-2018, 08:44
Quindi sostanzialmente spedisco la lettera di termine alla TIM, con la richiesta di terminare il controllo quando sono sicuro che fastweb abbia attivato la sua.
Allo stesso tempo attivo la linea fastweb.
Non ho chiaro a questo punto cosa succede.
Fastweb tira un nuovo filo fino a casa mia?
Quindi conviverebbero due fili?
Se quando il tecnico fastweb arriva per attivare la linea, TIM é ancora attiva, é obbligata a portarti un secondo "filo", tu peró puoi insister per fargli utilizzare quello TIM (dicendogli appunto che te lo dismetteranno a breve, e per evitare la complicazione di far arrivare un secondo filo).
Se quando arriva fastweb la linea TIM é giá cessata utilizzerá il filo che in quel momento risulterebbe inutilizzato
conta che tim ci metterá un mesetto per disattivare la linea e lo stesso tempo potrebbe mettercelo fastweb per attivarti (anche se teoricamente son piú veloci), quindi magari anticipa di un pó la lettera di TIM rispetto al nuovo contratto fastweb giusto per cercare di far conincidere disattivazione/attivazione (ma é abbastanza difficile, l'unico modo per farle coincidere al 100% é richiedendo la migrazione anche del numero)
Gogeta ss4
23-05-2018, 09:07
Letto adesso dei 2,5€ in più per la mia 20mbit.
Direi che hanno stancato, tento di vedere eventuali sconti con twitter ed eventualmente passerò a infostrada.
Per chi invece è già in fibra e ha il modem in vendita abbinata, in caso di recesso non paga il passaggio ma deve saldare le rate residue del modem?
Io ho inviato la raccomandata AR oggi per disdire tutto secondo le modalità da loro descritte e avvertendoli che ciò avverrà tramite cambio operatore.
Leggo però molta confusione sui costi di migrazione. Non ci saranno penali né costi di disattivazione da pagare, ma potranno attaccarsi a qualcos'altro?
nengistelle
23-05-2018, 10:02
Il modem lo devi sempre pagare perchè non è in comodato ma te lo hanno venduto. E' come se paghi a rate un acquisto e su questo sono sicuro.
Se passi ad un altro operatore ci sono sempre 35 euri da pagare per la migrazione , non paghi i 49 euri per la disattivazione, almeno penso
nengistelle
23-05-2018, 10:12
Visto che siamo in tanti a passare da Tim ad altro operatore, c'è qualcuno che lo ha già fatto e ci puo fare un vademecum di tutti i passaggi ?
Più leggo il topic più sono confuso
La situazione tipica è un utente Tim che disdice per variazioni contrattuali e passa ad un altro operatore portandosi dietro anche il numero di telefono fisso.
Grazie mille
FrancYescO
23-05-2018, 10:20
Visto che siamo in tanti a passare da Tim ad altro operatore, c'è qualcuno che lo ha già fatto e ci puo fare un vademecum di tutti i passaggi ?
Più leggo il topic più sono confuso
La situazione tipica è un utente Tim che disdice per variazioni contrattuali e passa ad un altro operatore portandosi dietro anche il numero di telefono fisso.
Grazie mille
non é che ci sia molto da fare:
-mandi comunicazione a tim dicendo che vuoi fare migrazione per cambio condizioni contrattuali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)
-fai richiesta al nuovo operatore di contratto con portabilitá numero comunicando codice migrazione che trovi in bolletta TIM
indipendentemente dal metodo utilizzato per l'invio consiglio sempre di chiamare il 187 dopo qualche giorno dall'invio per assicurarsi che hanno ricevuto la comunicazione e che sia tutto ok.
dopodiché aspetti che la migrazione faccia il suo corso.
domthewizard
23-05-2018, 10:24
non é che ci sia molto da fare:
-mandi comunicazione a tim dicendo che vuoi fare migrazione per cambio condizioni contrattuali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)
-fai richiesta al nuovo operatore di contratto con portabilitá numero comunicando codice migrazione che trovi in bolletta TIM
dopodiché aspetti che la migrazione faccia il suo corso.
con la consapevolezza che così facendo si può anche perdere il numero, non a caso tim è stata multata di 170.000€ (:rotfl:) da agcom per pratiche ostruzionistiche per quanto riguarda le migrazioni
kurosaki89
23-05-2018, 10:32
Ho fatto questo modello per fare disdetta . Spero possa essere utile.
Spett.
TIM S.p.A. C/O
Casella Postale 111 –
00054
Fiumicino(Roma)
Oggetto: Recesso dal contratto di abbonamento relativo alla linea Telefonica n. _____________________ per “modifica delle condizioni contrattuali”
Il/la sottoscritto/a ........................................…...................…...............................................................
Codice Fiscale …………………………………… Indirizzo (via, piazza) ...................... ........ .........
.......................................................................... CAP .................. Località/prov...................................
Recapito telefonico alternativo, necessario per la gestione della richiesta ……………………………
comunica
il recesso ai sensi dell’articolo 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche dal contratto di abbonamento al servizio telefonico, in conformità a quanto previsto nelle condizioni generali di contratto, mediante
- la cessazione della linea telefonica
- la volontà di migrare la linea telefonica ad altro operatore
In presenza di pagamenti rateizzati per l’acquisto di prodotti, le eventuali residue continueranno ad essere addebitate con cadenza mensile, salvo quanto di seguito indicato:
- pagamento in unica soluzione di eventuali rate residue
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
…………………………………………………………………………………………………………….
Se possibile, indicare di seguito le coordinate bancarie (IBAN) per eventuali rimborsi :
........................................................................................................................................
Data Firma cliente
LiberoDiPensare83
23-05-2018, 10:47
Mi aggiungo alla banda di quelli pronti a levar le tende, si può fare migrazione direttamente e senza costi aggiunti è scritto nell'ultima fattura.
Pagata l'ultima fattura sto sul chi va la in modo che non mi addebitino via rid qualche porcata.
Faccio una domanda, io sono cliente da quando i modem non li facevano pagare (non ricordo se era un comodato d'uso gratuito o gratuito), devo comunque restituirlo o no? Sono dubbioso su questo.
domthewizard
23-05-2018, 10:52
Mi aggiungo alla banda di quelli pronti a levar le tende, si può fare migrazione direttamente e senza costi aggiunti è scritto nell'ultima fattura.
Pagata l'ultima fattura sto sul chi va la in modo che non mi addebitino via rid qualche porcata.
Faccio una domanda, io sono cliente da quando i modem non li facevano pagare (non ricordo se era un comodato d'uso gratuito o gratuito), devo comunque restituirlo o no? Sono dubbioso su questo.
a me è arrivata la mail dell'ultima fattura ma non mi fa accedere al mytim per scaricarla, sono sicuro che mi hanno addebitato i 99€ della migrazione
FrancYescO
23-05-2018, 10:53
a me è arrivata la mail dell'ultima fattura ma non mi fa accedere al mytim per scaricarla, sono sicuro che mi hanno addebitato i 99€ della migrazione
se ti é arrivata via mail guarda l'allegato no ?:D
domthewizard
23-05-2018, 11:00
se ti é arrivata via mail guarda l'allegato no ?:D
è quello il bello, l'allegato non c'è. dice solo che è disponibile nel mytim, ma non mi fa accedere
edit: ora mi ha fatto accedere, è arrivata la fattura mensile con il mese di aprile. quindi per sapere se mi hanno addebitato i costi devo attendere ancora :doh:
nengistelle
23-05-2018, 14:27
Scusate, visto che al 99 % passo a Wind, se li chiamo e fanno tutto loro?
Skylake_
23-05-2018, 15:08
No, devi comunque mandare tu la comunicazione a TIM, altrimenti a TIM risulta una normale migrazione e, di conseguenza, sarai tenuto a pagarle tutte le penali - costi di uscita ecc...
a tim devi comunicare via pec o raccomandata R/R il recesso da contratto per modifiche unilaterali del contratto.
Se vai direttamente da wind e comunichi i tuoi dati è una semplice migrazione e devi pagare
una domanda che sopra non è stata risposta:
migrazione verso altro ISP per via delle modifichie unilaterali - in questo caso devo sganciare qualcosa per l'operazione o finisco di pagare il modem e basta?
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:13
No, devi comunque mandare tu la comunicazione a TIM, altrimenti a TIM risulta una normale migrazione e, di conseguenza, sarai tenuto a pagarle tutte le penali - costi di uscita ecc...
Quindi faccio passaggio a WIND tramite il sito e intanto mando PEC o raccomandata A/R a TIM per informarli che la migrazione e per via delle condizioni di modifica unilaterali giusto?
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:15
Ho fatto questo modello per fare disdetta . Spero possa essere utile.
Spett.
TIM S.p.A. C/O
Casella Postale 111 –
00054
Fiumicino(Roma)
Oggetto: Recesso dal contratto di abbonamento relativo alla linea Telefonica n. _____________________ per “modifica delle condizioni contrattuali”
Il/la sottoscritto/a ........................................…...................…...............................................................
Codice Fiscale …………………………………… Indirizzo (via, piazza) ...................... ........ .........
.......................................................................... CAP .................. Località/prov...................................
Recapito telefonico alternativo, necessario per la gestione della richiesta ……………………………
comunica
il recesso ai sensi dell’articolo 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche dal contratto di abbonamento al servizio telefonico, in conformità a quanto previsto nelle condizioni generali di contratto, mediante
- la cessazione della linea telefonica
- la volontà di migrare la linea telefonica ad altro operatore
In presenza di pagamenti rateizzati per l’acquisto di prodotti, le eventuali residue continueranno ad essere addebitate con cadenza mensile, salvo quanto di seguito indicato:
- pagamento in unica soluzione di eventuali rate residue
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
…………………………………………………………………………………………………………….
Se possibile, indicare di seguito le coordinate bancarie (IBAN) per eventuali rimborsi :
........................................................................................................................................
Data Firma cliente
Ma quindi le rate residue del modem si continuano a pagare con cadenza mensile o si paga tutto in un'unica soluzione?
Meglio viceversa. Appena hai la notifica di ricezione puoi migrare
in teoria in un unica soluzione
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:17
Meglio viceversa. Appena hai la notifica di ricezione puoi migrare
in teoria in un unica soluzione
Ma se mando tutto via PEC la notifica di ricezione è istantanea
La conferma di accettazione no
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:18
La conferma di accettazione no
E come te la mandano?
via pec ma normalmente ci mette ca 24h - almeno da noi in dtta
kurosaki89
23-05-2018, 15:22
le rate dei dispositivi quali : TV , modem , decoder possono essere pagate tutte in un unica soluzione , oppure si può mantenere la rateizzazione fino alla normale scadenza .
C'è scritto anche sulla ultima fattura tim quando scritto da me .
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:23
via pec ma normalmente ci mette ca 24h - almeno da noi in dtta
ok grazie.
Nella pec bisogna allegare un PDF con la richiesta firmata e allegare codice fiscale e carta identità?
kurosaki89
23-05-2018, 15:36
Domanda da nabbo , ma se dovessi mandare disdetta tramite PEC , serve anche la firma digitale?
lucano93
23-05-2018, 15:36
Domanda da nabbo , ma se dovessi mandare disdetta tramite PEC , serve anche la firma digitale?
devi stampare il foglio e firmarlo tu a mano e riscansionarlo
kurosaki89
23-05-2018, 15:39
ok , sapete consigliarmi con chi aprire la PEC?
Ovviamente la userei anche per altro , non solo per disdire TIM.
allega tutti i documenti al pdf.
per sicurezza il testo del pdf lo puoi copiare anche nel testo della mail stessa - non si sa mai da quei ladroni :read:
aruba: 6€ +IVA/anno
kolst: 6€ +IVA/anno
register: gratis per 6 mesi, poi 2,08/mese (non trovo niente sul iva)
quasi quasi per questo "avvenimento" si potrebbe creare la pec register gratuita e dopo disdirla. io la pec non la uso, sarebbe solo per risparmiarmi i 7€ per la raccomandata
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:43
ok , sapete consigliarmi con chi aprire la PEC?
Ovviamente la userei anche per altro , non solo per disdire TIM.
io l'ho fatta a novembre 2015 con le poste. Per 3 anni ho pagato 12€ circa
kurosaki89
23-05-2018, 15:47
io l'ho fatta a novembre 2015 con le poste. Per 3 anni ho pagato 12€ circa
Ottima , mi sa che faccio quella.
Ma c'è anche un app per utilizzarla da smartphone? Stile Aruba?
Gogeta ss4
23-05-2018, 15:53
Ottima , mi sa che faccio quella.
Ma c'è anche un app per utilizzarla da smartphone? Stile Aruba?
Onestamente non lo so. Non ne ho mai avuto bisogno, la uso solo per fare disdette sky e altro :D
kurosaki89
24-05-2018, 12:49
ho appena mandato la PEC , ho ricevuto 2 mail con scritto : ACCETTAZIONE e CONSEGNA.
Più o meno entro quanto mi diranno se è tutto ok?
lucano93
24-05-2018, 13:06
ho appena mandato la PEC , ho ricevuto 2 mail con scritto : ACCETTAZIONE e CONSEGNA.
Più o meno entro quanto mi diranno se è tutto ok?
non ti diranno niente ,comunque è apposto
roberto11700
24-05-2018, 14:45
Io ho mandato lunedì 21/05 la raccomandata con ricevuta di ritorno e 23/05 fatto passaggio ad altro operatore. Le tempistiche sono giuste secondo voi o c'è il rischio che TIM mi vada ad addebitare qualcosa? Non ho ricevuto ancora la ricevuta di ritorno ma sul sito poste ho visto che il 23/05 è stata consegnata a TIM la raccomandata
ho appena mandato la PEC , ho ricevuto 2 mail con scritto : ACCETTAZIONE e CONSEGNA.
Più o meno entro quanto mi diranno se è tutto ok?
le mail consegna e accettazione sono come la ricevuta di ritorno della raccomandata.
stampa entrambe (anche allegato se c'è). quando (ovvero se) viene il tecnico e chiede se è ancora attiva la linea gli mostri queste mail e lui può procedere
Io ho mandato lunedì 21/05 la raccomandata con ricevuta di ritorno e 23/05 fatto passaggio ad altro operatore. Le tempistiche sono giuste secondo voi o c'è il rischio che TIM mi vada ad addebitare qualcosa? Non ho ricevuto ancora la ricevuta di ritorno ma sul sito poste ho visto che il 23/05 è stata consegnata a TIM la raccomandata
Per caso hai dovuto dire nella tua lettera che facevi il passaggio oppure solo che chiudevi il contratto?
roberto11700
26-05-2018, 08:52
Per caso hai dovuto dire nella tua lettera che facevi il passaggio oppure solo che chiudevi il contratto?
Ciao! Ho specificato che recedevo dal contratto e contestualmente facevo il passaggio ad altro operatore mantenendo l'attuale numero telefonico in possesso.
Per completezza aggiorno la mia situazione di recesso sulla base dell'articolo 70. Ieri ho notato, nell'area MyTIM Fisso, alla voce "Le mie comunicazioni", la presenza di un "reclamo" inviato per posta datato 21 maggio 2018: Se scarico il documento, in pratica mi ritrovo la fotocopia della mia comunicazione, del mio documento di identità e della busta della raccomandata. Nella lettera di comunicazione c'è scritto a penna una specie di codice che inizia con la P. E' forse il numero di pratica?
C'è un aggiornamento anche nella sezione "Le mie richieste", là dove appare una richiesta chiamata "Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali", aperta il 25 maggio e al momento ferma allo stato "In lavorazione".
A questo punto penso che TIM abbia già preso visione della mia comunicazione e stia elaborando la richiesta. Anche a voi appaiono queste informazioni nell'area MyTIM Fisso?
kurosaki89
26-05-2018, 10:17
A me ancora non risulta nessuna comunicazione nella sezione TIm fisso . Ho mandato la PEC giorno 24/05/2018.
Più o meno dopo quanto mi faranno sapere qualcosa?
brendoo011
26-05-2018, 11:26
A me ancora non risulta nessuna comunicazione nella sezione TIm fisso . Ho mandato la PEC giorno 24/05/2018.
Più o meno dopo quanto mi faranno sapere qualcosa?2 settimane massimo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
26-05-2018, 13:35
[...]
A questo punto penso che TIM abbia già preso visione della mia comunicazione e stia elaborando la richiesta.
Credo che quando appaiono tale informazioni nel MyTim, sia il momento ideale per operare la richiesta dal lato ISP di destinazione, nel caso di migrazione....
A me ancora non risulta nessuna comunicazione nella sezione TIm fisso . Ho mandato la PEC giorno 24/05/2018.
Più o meno dopo quanto mi faranno sapere qualcosa?
2 settimane massimo
... sperando di non dovere attendere due settimane, quando potrebbe essere troppo tardi per poter poi agire sul lato migrazione (specie se scade un'offerta).
@kurosaki89: tienici aggiornati quando vedrai apparire qualcosa sul MyTim.
roberto11700
26-05-2018, 14:01
A me ancora non risulta nessuna comunicazione nella sezione TIm fisso . Ho mandato la PEC giorno 24/05/2018.
Più o meno dopo quanto mi faranno sapere qualcosa?
Io la raccomandata l'ho inviata il 21 maggio mattina presto e sul sito delle poste risulta consegnata il 23 mattina. Fino al 25 sul sito MyTIM Fisso non c'era traccia di ciò che avevo chiesto, quindi nel mio caso si è aggiornato due giorni dopo che TIM ha ricevuto fisicamente la raccomandata.
Credo che quando appaiono tale informazioni nel MyTim, sia il momento ideale per operare la richiesta dal lato ISP di destinazione, nel caso di migrazione....
... sperando di non dovere attendere due settimane, quando potrebbe essere troppo tardi per poter poi agire sul lato migrazione (specie se scade un'offerta).
@kurosaki89: tienici aggiornati quando vedrai apparire qualcosa sul MyTim.
Io ho provveduto a fare il passaggio a Fastweb il 23 maggio (la raccomandata di recesso ex art 70 l'avevo inviata a TIM il 21). Forse sarebbe stato meglio aspettare qualche giorno e fare ad esempio oggi il passaggio (visto che sono apparse queste informazioni sull'area MyTIM Fisso), ma era la prima volta che facevo un recesso e non avevo la più pallida idea di come muovermi.
Secondo te ci saranno problemi di addebito, da parte di TIM, di penali e costi di disattivazione? Io all'atto pratico ho prima inviato il recesso e poi fatto il passaggio. Guardando invece l'area clienti Fastweb, spunta che ieri (sempre il 25) hanno contattato "Telecom Italia per completare il passaggio della linea e concluso le verifiche con il tuo precedente operatore". Speriamo bene. Non mancherò comunque di aggiornarvi sulla situazione
rossogodot
26-05-2018, 14:03
Sto aspettando la fattura di aprile per vedere se mi rimodulano, il 20/06 mi scade la promo smart fibra +200 e andrei a listino, che tra una menata e l'altra significa una 50ina di euri e rotti...non vedo l'ora.:cool:
Dunque vorrei capire, a fronte del recesso/migrazione con l'art.70, mamma Tim potrebbe propormi un'offerta migliore, che sarei disposto ad accettare, entro certi limiti?
Certo, la speranza che in Tim per assurdo...ma manco tanto, non portino avanti entrambe le richieste, perché nel modulo di recesso devo specificare la richiesta di migrazione e dunque, per accelerare i tempi, dovrei nel frattempo fornire il codice migrazione ad un altro operatore,......immagino rischierei un bel casino.
come dovrei comportarmi?
giovanni69
26-05-2018, 15:51
Io ho provveduto a fare il passaggio a Fastweb il 23 maggio (la raccomandata di recesso ex art 70 l'avevo inviata a TIM il 21). Forse sarebbe stato meglio aspettare qualche giorno e fare ad esempio oggi il passaggio (visto che sono apparse queste informazioni sull'area MyTIM Fisso), ma era la prima volta che facevo un recesso e non avevo la più pallida idea di come muovermi. [...]Secondo te ci saranno problemi di addebito, da parte di TIM, di penali e costi di disattivazione? Io all'atto pratico ho prima inviato il recesso e poi fatto il passaggio.
Era stato discusso proprio qualche pagine indietro nel thread. Il rischio c'è.
In bocca al lupo! Magari ti va bene ugualmente visto che Fastweb ha tardato un altro paio di giorni. Se ieri (25) Tim si è ritrovata con la richiesta di Fastweb con la presa in carico del tuo recesso ex art.70 c.4 già caricato, dovrebbe evitare di addebitarti costi non dovuti.
@rossogodot: rischi sì il casino di addebiti per recesso normale se porti avanti il codice migrazione in tempi troppo stretti. Vedi discussioni pagine precedenti e qui sopra il caso di roberto11700... a pelo.
TheStefB
26-05-2018, 18:22
Scusate ma quindi non è possibile fare tutto lo stesso giorno? Richiesta di portabilità ad altro operatore e pec di recesso a Tim per modifica unilaterale?
lucano93
26-05-2018, 18:33
Scusate ma quindi non è possibile fare tutto lo stesso giorno? Richiesta di portabilità ad altro operatore e pec di recesso a Tim per modifica unilaterale?
semrpe fatta richiesta prima all'operatore della migrazione e poi dopo un paio d'ore la PEC e tutto è filato liscio
roberto11700
26-05-2018, 18:36
Scusate ma quindi non è possibile fare tutto lo stesso giorno? Richiesta di portabilità ad altro operatore e pec di recesso a Tim per modifica unilaterale?
Pensavo di sì, ma per sicurezza ho provveduto prima a dare comunicazione di recesso e poi fare richiesta di portabilità ad altro operatore. Forse i due tempi sono troppo ravvicinati (due giorni) e in effetti come consigliato da giovanni69 sarebbe stato meglio attendere qualche altro giorno prima di fare il passaggio. Purtroppo ho scoperto questo thread quando già avevo fatto tutto...
Non so cosa succederà, in ogni caso qualora TIM mi vada ad applicare penali o costi di disattivazione andrò a contestare tutto. In bolletta scrivono che si può recedere gratuitamente e/o passare ad altro operatore senza alcun costo dando comunicazione scritta entro la data del 30 giugno, e così ho fatto. Staremo a vedere, non mancherò comunque di aggiornarvi così da poter essere utile per chi in futuro intenderà fare queste cose
io a febbraio 2017 ho esercitato il recesso da TIM, all'epoca comunicarono la variazione da fatturazione mensile a quadrisettimanale, con contestuale passaggio ad altro operatore, avvenuto poi a metà aprile 2017. Tim ha continuato a fatturare sino ad ottobre 2017 e pretende ancora oggi di essere pagata. Lunedì ho l'incontro al Corecom per la definizione, non essendo stato raggiunto alcun accordo in sede conciliativa
qualcuno può confermare una "legge" agcm nella quale c'è scritto che per modifiche unilaterali di contratto e di conseguenza il recesso da parte del cliente il modem a pagamento e/o costi di attivazione (entrambe a rate) NON sono da pagare più?
nel caso di modem devo restituirlo, ma le rate che ho già pagate?
si dovrebbe annotare anche nella lettera di recesso?
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+38-18-CONS/a712f5f3-6585-411c-8e0c-5f33746fe439?version=1.0
fondo pagina n6
qualcuno può confermare una "legge" agcm nella quale c'è scritto che per modifiche unilaterali di contratto e di conseguenza il recesso da parte del cliente il modem a pagamento e/o costi di attivazione (entrambe a rate) NON sono da pagare più?
Io ho letto esattamente il contrario per la vendita dilazionata del modem, ma non ho il link sottomano.
qualcuno può confermare una "legge" agcm nella quale c'è scritto che per modifiche unilaterali di contratto e di conseguenza il recesso da parte del cliente il modem a pagamento e/o costi di attivazione (entrambe a rate) NON sono da pagare più?...
il modem non è a noleggio, ma in VENDITA. quindi anche se esci va pagato.
ecco la parola decisiva...bella fregatura tim
Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali
canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore, di
sconti promozionali o di costi di attivazione
La notizia nuova dovrebbe essere questa:
http://www.repubblica.it/economia/2018/05/28/news/telefonia_lasciare_un_operatore_costa_troppo_l_autorita_detta_nuove_regole-197392333
Bisogna leggere queste nuove linee guida per sapere esattamente come sia messi ora.
Non solo: dice anche che nella disdetta non ci devono essere costi associati all'attivazione della linea (con relativo intervento del tecnico, che ora alcuni operatori rateizzano nel contratto) e a prodotti che l'utente non può usare con altri operatori (è il tipico caso del modem banda larga).
agcom però deve ancora ascoltare gli operatori fino fine luglio...eh vabbeh allori si papperanno ancora per un po le rate del modem
roberto11700
28-05-2018, 11:12
Ciao, chi ha attiva l'offerta Tim Smart Casa con Adsl 20Mega e chiamate illimitate con i nuovi aumenti deve pagare 43€ al mese e da luglio 45,50€.
Con Tim ci sono offerte più convenienti? (Tim Connect dai calcoli sembra costi meno, ma non si capisce se è attivabile anche dai clienti Tim che hanno attiva l'Adsl).
Se si è coperti solo da rete Tim è possibile valutare le offerte di altri operatori Fastweb, Vodafone, Tiscali, WindTre oppure meglio rimanere con Tim?
Ciao, chi ha attiva l'offerta Tim Smart Casa con Adsl 20Mega e chiamate illimitate con i nuovi aumenti deve pagare 43€ al mese e da luglio 45,50€.
Con Tim ci sono offerte più convenienti? (Tim Connect dai calcoli sembra costi meno, ma non si capisce se è attivabile anche dai clienti Tim che hanno attiva l'Adsl).
Se si è coperti solo da rete Tim è possibile valutare le offerte di altri operatori Fastweb, Vodafone, Tiscali, WindTre oppure meglio rimanere con Tim?
Puoi attivare TIM Connect anche se sei cliente TIM ma devi dare un contributo di attivazione una tantum di 180 euro (non ti attivano il servizio TIM Expert in pratica, per i nuovi clienti abbinato necessariamente a TIM Connect). A mio avviso non conviene...
agcom però deve ancora ascoltare gli operatori fino fine luglio...eh vabbeh allori si papperanno ancora per un po le rate del modem
TIM ha già predisposto una discesa dei costi di uscita a 45 e 35 euro per il 1 luglio, ma non si sa nulla sulla questione delle rate.
bimbetto
28-05-2018, 11:54
Buongiorno, nell'ultima fattura chiariscono che nei modi di presentare richiesta di recesso, hanno aggiunto tramite mytim fisso (non ho trovato nessuna voce) ed ancora, recarsi presso un negozio ufficiale time tramite 187.
dato che del 187 non mi fido, i negozi tim sono mosche bianche, vi chiedo:
se invio una pec tramite la pec della mia società, e che per forza di cosa non contiene il nome dell'intestatario della linea per cui si chiede il recesso, sarà considerata valida lo stesso? :confused:
ciao e grazie
kurosaki89
28-05-2018, 12:06
Buongiorno, nell'ultima fattura chiariscono che nei modi di presentare richiesta di recesso, hanno aggiunto tramite mytim fisso (non ho trovato nessuna voce) ed ancora, recarsi presso un negozio ufficiale time tramite 187.
dato che del 187 non mi fido, i negozi tim sono mosche bianche, vi chiedo:
se invio una pec tramite la pec della mia società, e che per forza di cosa non contiene il nome dell'intestatario della linea per cui si chiede il recesso, sarà considerata valida lo stesso? :confused:
ciao e grazie
Io ho fatto richiesta tramite mytim fisso, vai su LA TUA LINEA , sulla destra ci saranno tre voce cliccabili, di cui una ( l'ultima ) è richiesta cessazione linea . Da li fai richiesta
OUTATIME
28-05-2018, 12:42
Io ho fatto richiesta tramite mytim fisso, vai su LA TUA LINEA , sulla destra ci saranno tre voce cliccabili, di cui una ( l'ultima ) è richiesta cessazione linea . Da li fai richiesta
Esatto.
E' l'unico modo per fissare oggettivamente una data.
Tra l'altro la pec è pure errata.
Buongiorno, nell'ultima fattura chiariscono che nei modi di presentare richiesta di recesso, hanno aggiunto tramite mytim fisso (non ho trovato nessuna voce) ed ancora, recarsi presso un negozio ufficiale time tramite 187.
dato che del 187 non mi fido, i negozi tim sono mosche bianche, vi chiedo:
se invio una pec tramite la pec della mia società, e che per forza di cosa non contiene il nome dell'intestatario della linea per cui si chiede il recesso, sarà considerata valida lo stesso? :confused:
ciao e grazie
nah. penso che la pec deve coincidere con l'intestatario della linea - potrei anche sbagliarmi.
io ho appena mandato la PEC e nel fratempo anche fatto la procedura online. finita quella ho ricontrollato la PEC ed indovinate: Avviso di mancata consegna, casella piena
ora mi chiedo, basta comunque avere la prova della spedizione e mancata consegna (ca**i loro se la casella è piena) o meglio anche andare in un centro tim?
OUTATIME
28-05-2018, 12:48
nah. penso che la pec deve coincidere con l'intestatario della linea - potrei anche sbagliarmi.
io ho appena mandato la PEC e nel fratempo anche fatto la procedura online. finita quella ho ricontrollato la PEC ed indovinate: Avviso di mancata consegna, casella piena
ora mi chiedo, basta comunque avere la prova della spedizione e mancata consegna (ca**i loro) e meglio anche andare in un centro tim?
La PEC può essere di chiunque, tanto bisogna allegare il documento d'identità.
Piuttosto il problema è che comunque la PEC non funziona. Legalmente sono sicuro che basti inviare la PEC anche se non viene ricevuta/letta, poi però come al solito bisogna fare valere i propri diritti, cosa non sempre facile e neppure scontata.
Lascia perdere il centro TIM, si può fare solo nei diretti, che sono una decina in tutta Italia.
bimbetto
28-05-2018, 12:48
credo che alla fine dovrò "buttare" i5/6 euro della raccomandata :muro: non voglio correre rischi, la farò senza busta.
E' una pura questione di principio, non ho attive offerte particolari, quindi dovrei pagare solo 35 euro di costi di disattivazione, ma non voglio proprio darglieli.
lucano93
28-05-2018, 12:49
la pec inviatela all'altro loro indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
io l'ho inviata sia a quello in fattura che al loro,però su quello in fattura mi dà che non esiste l'indirizzo,sono cavoli loro,nella richiesta migrazione gli ho scritto che se trovavo qualche penale andavo al Corecom.
Risulta comunque arrivata la PEC perchè sul mytimfisso mi dice addirittura"linea cessata da oltre 6 mesi"
quindi procede bene,il 31 (giovedi) ho il passaggio da tim a vodafone FTTC
nengistelle
28-05-2018, 13:00
Scusate ho un dubbio. Io volgio lasciare tim e passare a wind mantendo il numero di telefono.
Quindi nella lettera a tim devo chiede la disdetta del mio piano tariffario + la migrazione ad altro operatore ?
Il nuovo operatore lo devo contattare dopo che ho inviato la lettera chiedendo la migrazione?
OUTATIME
28-05-2018, 13:02
Scusate ho un dubbio. Io volgio lasciare tim e passare a wind mantendo il numero di telefono.
Quindi nella lettera a tim devo chiede la disdetta del mio piano tariffario + la migrazione ad altro operatore ?
Ti conviene farlo da area clienti.
kurosaki89
28-05-2018, 13:03
credo che alla fine dovrò "buttare" i5/6 euro della raccomandata :muro: non voglio correre rischi, la farò senza busta.
E' una pura questione di principio, non ho attive offerte particolari, quindi dovrei pagare solo 35 euro di costi di disattivazione, ma non voglio proprio darglieli.
Se non sbaglio non dovrebbero addebitare nulla , visto che le modifiche sono ben 3.
7,8% in più su base mese , 2,50€ dal 1 Luglio e costi di disattivazione cambiati ed unificati in uno solo .
La PEC può essere di chiunque, tanto bisogna allegare il documento d'identità.
Piuttosto il problema è che comunque la PEC non funziona. Legalmente sono sicuro che basti inviare la PEC anche se non viene ricevuta/letta, poi però come al solito bisogna fare valere i propri diritti, cosa non sempre facile e neppure scontata.
Lascia perdere il centro TIM, si può fare solo nei diretti, che sono una decina in tutta Italia.
grazie!
Io vorrei passare a fastweb offerta solo internet ovvero senza linea telefonica, posso fare la procedure standard (PEC + richiesta di passaggio a fastweb) o devo fare altro?
OUTATIME
28-05-2018, 15:16
Io vorrei passare a fastweb offerta solo internet ovvero senza linea telefonica, posso fare la procedure standard (PEC + richiesta di passaggio a fastweb) o devo fare altro?
Ripeto che la pec non va.
La procedura più sicura un questo momento è da area clienti.
Ripeto che la pec non va.
La procedura più sicura un questo momento è da area clienti.
Grazie, si può disdire per la modifica delle condizioni contrattuali anche dal sito quindi?
Ha la stessa valenza della PEC?
se tim stessa lo scrive nella comunicazione in fattura allora deve. per sicurezza dopo averla inserita nel sito controlla ogni giorno che ti appare e fai uno screen shot...non si sa mai
e comunque manda anche la pec al indirizzo (sempre quello in comunicazione). pec ufficialmente è tanto legale come la raccomandata. se poi per un motivo tecnico o qualunche sia, imputabile comunque a tim siccome loro hanno fornito questo indirizzo sono ca**i loro
nengistelle
28-05-2018, 16:02
Scusate, sono andato sul sito della Tim, sono entrato nel mio account, c'è la schermata n cui ci sone le fatture e le comunicazioni.
Dove devo andare di preciso per madargli la disdetta?
grazie
roberto11700
28-05-2018, 16:33
Scusate, sono andato sul sito della Tim, sono entrato nel mio account, c'è la schermata n cui ci sone le fatture e le comunicazioni.
Dove devo andare di preciso per madargli la disdetta?
grazieSe non ho capito male devi andare nella seconda sezione intitolata "La mia linea" (quella in alto centrale, accanto c'è la sezione delle fatture) e una volta dentro in basso a destra dovrebbe esserci la voce per fare il recesso ("Richiesta Disdetta", è contenuta nel riquadro degli argomenti correlati)
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Cromwell
28-05-2018, 16:52
Tim Connect con chiamate incluse costa 29,90€ al mese rispetto ai 45,50€ dell'offerta attuale, in un anno ho recuperato i 180€ (15,60x12=187,2).
Chi ha effettuato il recesso da Tim a quale altro operatore è passato?
Se il prezzo fosse staso realmente quello sarei già passato ad una offerta Connect, ma essendo già TIM il prezzo reale è 36,90€ al mese + altri 180€ di attivazione.
Ma quindi se uso il form presente su mytim dite di fare la richiesta di recesso/migrazione prima, dopo o contemporaneamente alla sottoscrizione dell'offerta con l'operatore verso cui ho intenzione di migrare (Fastweb)?
OUTATIME
28-05-2018, 17:49
Ma quindi se uso il form presente su mytim dite di fare la richiesta di recesso/migrazione prima, dopo o contemporaneamente alla sottoscrizione dell'offerta con l'operatore verso cui ho intenzione di migrare (Fastweb)?
Prima fai la comunicazione sul form presente sul sito e poi fai la migrazione al nuovo operatore.
Va bene anche il giorno stesso, l'importante è che qualsiasi attività da parte del nuovo operatore parta almeno dal giorno successivo l'inserimento del form.
domthewizard
28-05-2018, 17:57
Il sito Tim riporta "TIM Connect Gold: Per i già clienti TIM al costo mensile di 31,90€ in tecnologia Fibra e 33,90€ per l’ADSL."
Tu dove hai letto 36,90€ per i già clienti?
36,90€ dal secondo anno visto che l'opzione per la velocità oltre i 30 mega è gratis solo per il primo anno. e poi ci sono da aggiungere 3,13 per il servizio "chi è", gratis fino a luglio e poi disattivabile
roberto11700
29-05-2018, 10:43
Per il recesso ex art. 70 conviene prima comunicarlo alla TIM (in effetti forse è meglio direttamente dall'area clienti, così si apre subito la richiesta) e poi fare il passaggio
Ho sottoscritto la FTTC tim ad inizio 2017 quando il modem non era a rate, qualcuno sa se devo restituirlo o no?
Ho sottoscritto la FTTC tim ad inizio 2017 quando il modem non era a rate, qualcuno sa se devo restituirlo o no?
certo che devi. è a noleggio
certo che devi. è a noleggio
Grazie mille, non riuscivo a trovare il contratto anche se sospettavo che fosse in comodato d'uso, glielo restituisco volentieri quel mattone.
SirioU77
29-05-2018, 17:51
Se non sbaglio non dovrebbero addebitare nulla , visto che le modifiche sono ben 3.
7,8% in più su base mese , 2,50€ dal 1 Luglio e costi di disattivazione cambiati ed unificati in uno solo .
con il recesso per modifiche contrattuali non possono chiederti un euro, ma ci provano..
a me hanno messo 35€ di disattivazione,:mbe: più l'ultimo mese che non gli pagherò dato che è proprio quella 13 esima bolletta in più che esce dal loro cambio da 30 a 28 giorni!
qualcuno sa com'è finita con i rimborsi? (non sono aggiornato)
giovanni69
29-05-2018, 18:04
Ho sottoscritto la FTTC tim ad inizio 2017 quando il modem non era a rate, qualcuno sa se devo restituirlo o no?
Piuttosto strano: nel luglio 2016 iniziarono le rate della vendita abbinata. Sicuro che il contratto non risalga a prima? In bolletta comunque capisci se stai pagando ad es. la 18.a rata su 48.
roberto11700
29-05-2018, 18:49
A chi ha fatto il recesso per modifiche contrattuali e migrazione ad altro operatore. Compare anche a voi nella pagina MyTIM Fisso, dentro la sezione richieste, una richiesta "Cessazione Wi-Fi"? Non capisco cosa significa
Artins90
29-05-2018, 20:27
A chi ha fatto il recesso per modifiche contrattuali e migrazione ad altro operatore. Compare anche a voi nella pagina MyTIM Fisso, dentro la sezione richieste, una richiesta "Cessazione Wi-Fi"? Non capisco cosa significa
Io ho: Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali
Forse le inseriscono a mano e qulcuno meno esperto ha gestito la tua.
roberto11700
29-05-2018, 21:12
Io ho: Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali
Forse le inseriscono a mano e qulcuno meno esperto ha gestito la tua.Io ho due richieste. La prima "Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali" del 25/05 (la raccomandata l'ho inviata il 21/05) ed è ancora in lavorazione; la seconda "Cessazione Wi-Fi" di oggi con la scritta "la tua richiesta procede nei tempi previsti". Ma io questa richiesta non l'ho mai fatta...
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Piuttosto strano: nel luglio 2016 iniziarono le rate della vendita abbinata. Sicuro che il contratto non risalga a prima? In bolletta comunque capisci se stai pagando ad es. la 18.a rata su 48.
Sicuro al 100%, ero con tim adsl e sono passato alla fibra ma non ho mai pagato il modem, solo la vecchia attivazione della linea adsl era a rate.
Ho inviato la richiesta di cessazione linea dal myTIM fisso, qualcuno ha esperienze simili e mi sa dire quanto tempo impiegano all'incirca per cessare la linea?
contando che ci saranno parecchie cessazioni penso attorno 2/3 settimane
fraussantin
30-05-2018, 20:04
Infatti si sono inventati l'illusione dei regali mensili ...
E se sei con noi da un sacco di tempo regali migliori ... Ma vafff..
giovanni69
30-05-2018, 23:00
qualcuno ha esperienze simili e mi sa dire quanto tempo impiegano all'incirca per cessare la linea?
tecnicamente hanno tempo fino a 30 gg dall'invio della raccomandata / pec.
rossogodot
31-05-2018, 19:37
salve, dopo varie e inutili richieste di una rimodulazione per alleggerire i circa 55€ di bolletta a partire dal 20/06, mi vedo costretto a migrare, con il nervoso di dover dare 4€ di modem per altri 3 anni...
gentilmente mi consigliate come procedere per il recesso con migrazione?...più che altro i tempi per evitare di restare senza linea.
vorrei aderire all'offerta online di infostrada (non mi fido delle attivazioni via telefono), ma non so se effettuare prima la richiesta di attivazione e successivamente spedire la raccomandata (non ho pec).
conan_75
01-06-2018, 11:38
Fino a quando è possibile presentare disdetta per l'aumento di 2,5€?
roberto11700
01-06-2018, 13:16
salve, dopo varie e inutili richieste di una rimodulazione per alleggerire i circa 55€ di bolletta a partire dal 20/06, mi vedo costretto a migrare, con il nervoso di dover dare 4€ di modem per altri 3 anni...
gentilmente mi consigliate come procedere per il recesso con migrazione?...più che altro i tempi per evitare di restare senza linea.
vorrei aderire all'offerta online di infostrada (non mi fido delle attivazioni via telefono), ma non so se effettuare prima la richiesta di attivazione e successivamente spedire la raccomandata (non ho pec).
Prima fai recesso e poi passi al nuovo operatore. Non fare al contrario altrimenti TIM ti addebita tutto il possibile...
Fino a quando è possibile presentare disdetta per l'aumento di 2,5€?
30 giugno
giovanni69
01-06-2018, 13:16
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-condizioni-economiche-di-alcune-offerte
conan_75
02-06-2018, 12:16
Prima fai recesso e poi passi al nuovo operatore. Non fare al contrario altrimenti TIM ti addebita tutto il possibile...
30 giugno
Lo stacco è rapido?
Tiscali dopo 6 mesi continuava a fatturare facendo finta di nulla...
Sarà conveniente bloccare il rid?
lucano93
02-06-2018, 12:31
puoi anche fare prima il contratto col nuovo operatore poi dopo qualche ora la PEC,sempre fatto cosi e tutto fila liscio
rossogodot
02-06-2018, 14:16
Prima fai recesso e poi passi al nuovo operatore. Non fare al contrario altrimenti TIM ti addebita tutto il possibile...
ok, ma attendo la ricevuta della raccomandata e l'accettazione della richiesta da tim e poi procedo con l'attivazione on line con il nuovo operatore?
roberto11700
02-06-2018, 14:20
Lo stacco è rapido?
Tiscali dopo 6 mesi continuava a fatturare facendo finta di nulla...
Sarà conveniente bloccare il rid?
Non lo so purtroppo, anche perché io stesso sto facendo questa cosa per la prima volta. Speriamo che TIM non faccia problemi...Nel mio caso recesso ex art 70 e contestuale migrazione del numero in possesso ad altro operatore
ok, ma attendo la ricevuta della raccomandata e l'accettazione della richiesta da tim e poi procedo con l'attivazione on line con il nuovo operatore?
Non ti conviene attendere la ricevuta di ritorno. Io ho inviato la raccomandata il 21 maggio, ricevuta da TIM il 23 maggio (documentato dal sito dovequando di Poste Italiane) e ancora della ricevuta di ritorno non c'è traccia...Magari se vuoi essere sicuro puoi attendere che TIM apra la pratica di recesso dentro l'area MyTIM fisso. A me l'ha aperta due giorni dopo che ha ricevuto la raccomandata (quindi giorno 25 maggio)
conan_75
02-06-2018, 14:40
puoi anche fare prima il contratto col nuovo operatore poi dopo qualche ora la PEC,sempre fatto cosi e tutto fila liscio
Io devo proprio chiudere la linea per cambio residenza.
Vedo che tutti mandate raccomandata, non basta la disdetta da area riservata come da indicazioni sull’ultima fattura?
giovanni69
02-06-2018, 16:55
Proprio perchè stai operando una chiusura di una linea, non scherzerei (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139). Se hai una raccomandata AR o PEC puoi opporti nel caso di casini o ritardi, dimostrare che il sistema non ha preso la tua decisione dal portale non è così semplice.
Cromwell
02-06-2018, 17:35
Sempre meglio mandare una raccomandata. La mia è già pronta e provvederò domani a spedirla anche perchè pochi minuti fa ho fatto richiesta di disdetta/migrazione dal MyTim fisso ma non c'è traccia di nessuna ricevuta e nessuna avvenuta richiesta.
nengistelle
02-06-2018, 17:51
Salve, la pec deve essere dell'intestatario della linea ?
Io ho una pec della mia ditta,potrei usare quella?
La linea di casa è a mia nome naturalmente
Ho chiesto in data odierna, tramite l'area clienti del sito TIM (compilando il modulo online), la cessazione del contratto per passaggio ad altro operatore per cambio delle condizioni contrattuali.
La richiesta è presente sulla mia area personale ed è "in lavorazione".
Ho inoltre inviato una PEC all'indirizzo clientiprivati@pec.telecomitalia.it (con allegata richiesta di disdetta e documento d'identità) da cui ho ricevuto sia la ricevuta di accettazione che di consegna.
Ora voglio passare a Fastweb. Quanto devo aspettare?
Pensate che già da domani possa fare la richiesta sul sito?
Grazie.
Si falla pure stasera stessa.
giovanni69
02-06-2018, 22:38
Ma stai scherzando?
Se ne è parlato diverse volte.. vedi pagine indietro dei rischi riguardo ad una migrazione troppo veloce dopo il recesso ex art 70 c.4 del CdC elettroniche.
Ma stai scherzando?
Se ne è parlato diverse volte.. vedi pagine indietro dei rischi riguardo ad una migrazione troppo veloce dopo il recesso ex art 70 c.4 del CdC elettroniche.
Io nel 2017 ho fatto tutto contestuale e la migrazione si è conclusa con successo. Telecom ha fatturato per ulteriori 6 mesi rispetto alla data di efficacia di migrazione e rivolgendomi al corecom ho ottenuto un discreto indennizzo. I rischi, in caso di problematiche, li corre l'operatore, non certo l'utente. Poi, ognuno è libero di fare come preferisce
TheStefB
04-06-2018, 17:31
Ma facendo tutto tramite MyTIM come fate a dimostrare di chiedere un passaggio e non la cessazione completa?
Cromwell
04-06-2018, 17:39
Ma facendo tutto tramite MyTIM come fate a dimostrare di chiedere un passaggio e non la cessazione completa?
Una volta scelto il motivo della cessazione (modifica condizioni contrattuali), c'è la possibilità di mettere un segno di spunta su "Cessare linea" o "Intendo passare ad altro operatore"
TheStefB
04-06-2018, 17:49
Hai ragione, non avevo notato.
Quindi secondo voi basta compilare quel form lì?
Non è necessario altro?
Nelle note potrei scrivere qualcosa di utile secondo voi?
rossogodot
04-06-2018, 19:06
ho fatto l'ennesimo tentativo al 187 per avere uno sconto sulla fattura (entrerei a listino a fine giugno), stavolta mi ha detto di richiamare a scadenza e mi proporranno sicuramente una tariffa più bassa, ma sinceramente non mi va di rischiare e perdere la possibilità di recedere senza costi, magari per 5€ di sconto.
per quanto riguarda il modem, occhio che le rate mancanti non continueranno ad essere di 3,90, ma sono da concordare con TIM, in base credo all'importo mancante...penso io, ma l'operatrice mi ha detto che comunque sono al massimo 3....se così fosse dovrò pagare 3 rate da 47€ l'una?
......vi risulta sta cosa?
roberto11700
04-06-2018, 22:06
ho fatto l'ennesimo tentativo al 187 per avere uno sconto sulla fattura (entrerei a listino a fine giugno), stavolta mi ha detto di richiamare a scadenza e mi proporranno sicuramente una tariffa più bassa, ma sinceramente non mi va di rischiare e perdere la possibilità di recedere senza costi, magari per 5 di sconto.
per quanto riguarda il modem, occhio che le rate mancanti non continueranno ad essere di 3,90, ma sono da concordare con TIM, in base credo all'importo mancante...penso io, ma l'operatrice mi ha detto che comunque sono al massimo 3....se così fosse dovrò pagare 3 rate da 47 l'una?
......vi risulta sta cosa?Sul modem non ti so dire, ma a me sembra strano. Nel contratto che stipulai un anno addietro c'era scritto che il modem aveva un costo di 57 euro e rotti, spalmati mensilmente in 48 rate da 1.19 euro e, laddove ci fosse stato recesso dal contratto, si sarebbero dovuto pagare le rate residue non coperte.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Black_Angel77
04-06-2018, 23:03
Scusate, anche io vorrei cambiare operatore.
Al momento ho Tim smart per cui ho linea fissa piu mobile.
Ma conviene disdire io ho fare la nuova pratica con il nuovo gestore che poi sara lui a mandare disdetta a tim?
Piu che per la linea fissa non vorrei poi trovarmi bloccato con la SIM.
Come consigliate di muovermi...
Salve a tutti, in data 30/05 ho mandato la richiesta di cessazione attraverso l'area clienti ma la richiesta risulta ancora in lavorazione e anzi esce un messaggio che dice che i tempi di lavorazione hanno subito uno slittamento, nel frattempo ho già attivato una nuova linea con Fastweb e mi arriverà a breve il modem.
Cosa posso fare? Dite che mi tocca mandare una PEC/raccomandata?
Il modem devo spedirlo già ora?
roberto11700
05-06-2018, 07:30
Scusate, anche io vorrei cambiare operatore.
Al momento ho Tim smart per cui ho linea fissa piu mobile.
Ma conviene disdire io ho fare la nuova pratica con il nuovo gestore che poi sara lui a mandare disdetta a tim?
Piu che per la linea fissa non vorrei poi trovarmi bloccato con la SIM.
Come consigliate di muovermi...
Se hai subito la rimodulazione e hai qualche vincolo ti conviene fare prima disdetta a TIM e poi fare il passaggio al nuovo operatore. Se fai viceversa TIM addebita eventuali penali per uscita prima della scadenza naturale del contratto, oltre che i costi di disattivazione
Salve a tutti, in data 30/05 ho mandato la richiesta di cessazione attraverso l'area clienti ma la richiesta risulta ancora in lavorazione e anzi esce un messaggio che dice che i tempi di lavorazione hanno subito uno slittamento, nel frattempo ho già attivato una nuova linea con Fastweb e mi arriverà a breve il modem.
Cosa posso fare? Dite che mi tocca mandare una PEC/raccomandata?
Il modem devo spedirlo già ora?
Anche a me compare questo, sembra sia normale....
A te compare per caso una seconda richiesta con su scritto "Cessazione Wi-Fi"? Perché io, oltre a quella di "Migrazione linea per modifica condizioni contrattuali", ho aperta una seconda richiesta intitolata "Cessazione Wi-Fi" ma non so cosa possa significare.
Sul modem devi vedere se lo hai in comodato d'uso oppure è tuo. Nel mio caso è una vendita (spalmata in rate mensili da 1.19 euro per 48 mesi), quindi provvederò soltanto a pagare le rate residue (33 in totale)
Se hai subito la rimodulazione e hai qualche vincolo ti conviene fare prima disdetta a TIM e poi fare il passaggio al nuovo operatore. Se fai viceversa TIM addebita eventuali penali per uscita prima della scadenza naturale del contratto, oltre che i costi di disattivazione
Ma cosa succede se il nuovo operatore non riesce ad attivarmi la linea prima della cessazione? Vorrei evitare di perdere il numero.
Ma cosa succede se il nuovo operatore non riesce ad attivarmi la linea prima della cessazione? Vorrei evitare di perdere il numero.
mandando apposita raccomandata/PEC devi legare espressamente la cessazione del contratto precedente all'attivazione del nuovo.
Usi altri sistemi a tuo rischio e pericolo.
Anche a me compare questo, sembra sia normale....
A te compare per caso una seconda richiesta con su scritto "Cessazione Wi-Fi"? Perché io, oltre a quella di "Migrazione linea per modifica condizioni contrattuali", ho aperta una seconda richiesta intitolata "Cessazione Wi-Fi" ma non so cosa possa significare.
Sul modem devi vedere se lo hai in comodato d'uso oppure è tuo. Nel mio caso è una vendita (spalmata in rate mensili da 1.19 euro per 48 mesi), quindi provvederò soltanto a pagare le rate residue (33 in totale)
No io non ho la richiesta per la cessazione wifi, strano...
Comunque il modem devo riconsegnarlo perché è quello in comodato d'uso per la evdsl ma non ho capito se posso procedere o devo aspettare di essere sicuro che la cessazione da area clienti funzioni o meno...
roberto11700
05-06-2018, 13:44
No io non ho la richiesta per la cessazione wifi, strano...
Comunque il modem devo riconsegnarlo perché è quello in comodato d'uso per la evdsl ma non ho capito se posso procedere o devo aspettare di essere sicuro che la cessazione da area clienti funzioni o meno...
Secondo me puoi già consegnarlo, ma per sicurezza aspetta qualcuno che ne sappia più di me
Black_Angel77
05-06-2018, 22:04
basta una raccomandata sia per fisso che mobile? avend tim Smart?
ma ho visto i moduli sul sito tim, teoricamente si potrebbe fare tutto da my tim
e corretto? lo consigliate?
anche se non ho capito come..
PS. dal sito della tim qual e il modulo che scaricate?
roberto11700
06-06-2018, 16:23
basta una raccomandata sia per fisso che mobile? avend tim Smart?
ma ho visto i moduli sul sito tim, teoricamente si potrebbe fare tutto da my tim
e corretto? lo consigliate?
anche se non ho capito come..
PS. dal sito della tim qual e il modulo che scaricate?
Puoi farlo anche dal MyTIM (devi andare dentro la sezione "La mia Linea" e poi cliccare sulla voce a destra "richiesta disdetta" contenuta nella sezione "argomenti correlati") ma io ho preferito fare raccomandata a/r, anche per avere in possesso una prova che ho inviato prima la comunicazione di recesso a TIM e poi fatto il passaggio ad altro operatore. Per il modulo invece non c'è bisogno che utilizzi quello della TIM, puoi semplicemente scrivere una lettera di recesso di tuo pugno specificando che intendi recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 70 comma 4 (se devi passare ad altro operatore scrivi recesso e contestuale migrazione del numero telefonico) e su questa base non dovranno essere addebitati nei tuoi confronti costi di disattivazione, passaggio ad altro operatore ed eventuali penali. Se hai il modem e lo paghi a rate, concludi specificando se continuerai a pagarlo a rate mensili oppure in una unica soluzione. Credo comunque che in questo thread puoi trovare dei facsimile di recesso ai sensi dell'art.70 e utilizzarli per la tua situazione.
Aggiorno intanto sulla mia situazione di recesso. Dall'area MyTIM compare adesso che la richiesta di migrazione linea per modifica condizioni contrattuali è "evasa". Invece resta ancora un mistero la seconda richiesta intitolata "Cessazione Wi-Fi" e ancora ferma allo stato "in lavorazione". Non capisco cosa significhi questa richiesta....
Black_Angel77
06-06-2018, 22:27
Grazie per le infp.
Ora mi preparo e attendo sul decidere che cosa fare sia sul mobile e sul fisso.
Tanto ho ancora qualche gg di tempo disponibile.
Ma nella raccomandata essendo smart devo indicare entrambi i numeri?
O basta il fisso? :D
fabiuski
07-06-2018, 19:04
domanda per chi ha fatto richiesta di recesso tramite MyTIM, dopo quanto tempo avete visto comparire la vostra richiesta in ELENCO RICHIESTE ?
rossogodot
09-06-2018, 23:47
Oggi sono stato in un centro Tim abilitato alle disdette (come specificato nel sito) per provare a velocizzare il tutto, ma non sapevano una beneamata sul recesso per modifiche unilaterali, dopo un quarto d'ora a dirgli che la linea non va cessata, ma migrata verso altro operatore loro mi dicono che, forse, è meglio fare prima richiesta all'altro operatore per evitare la cessazione della linea e...vabè, dopo annesse "scazzottate" tra lei e un'altra operatrice per chi ne sapeva di meno, finito in parità, finalmente mi tirano fuori un foglio della disdetta che, a giudicare dalle loro espressioni, non avevano mai visto prima e infatti lo leggiamo insieme, come la poesia di natale di prima elementare, tutto bene fino al punto del modem, dovevo mettere solo una crocetta sul pagamento rateale, ma secondo loro non devo pagare niente ma restituire il modem perché con la disdetta per modifiche unilaterali alla Tim non devo niente...secondo loro, io rispondo...magari!! Invece lo devo pagare perché è in vendita abbinata...altro quarto d'ora...altra scazzottata tra le due.
Alla fine c'ho rinunciato o meglio, sono state loro a dirmi di chiamare prima il 187 e chiarire il tutto...ma chiarire che cosa?...boh
Qualcuno ha fatto quella dal "fai da te" è più veloce e ugualmente sicura?
vorrei sfruttare la promo di 22,90 di infostrada che scade lunedì....
Qualcuno ha fatto quella dal "fai da te" è più veloce e ugualmente sicura?
vorrei sfruttare la promo di 22,90 di infostrada che scade lunedì....
stessa identica situazione:
ho TIM SMART adsl + sim e costa un botto (45€/mese) e vorrei passare a Infostrada:
non è sufficiente abbonarsi al nuovo operatore fornendo il codice di migrazione che si trova su una qualunque bolletta TIM?
In teoria col codice di igrazione ci dovrebbe pensare il nuovo operatore a disdire il contratto vecchio.
rossogodot
10-06-2018, 09:02
stessa identica situazione:
ho TIM SMART adsl + sim e costa un botto (45€/mese) e vorrei passare a Infostrada:
non è sufficiente abbonarsi al nuovo operatore fornendo il codice di migrazione che si trova su una qualunque bolletta TIM?
In teoria col codice di igrazione ci dovrebbe pensare il nuovo operatore a disdire il contratto vecchio.
ASSOLUTAMENTE NO!
così facendo è una "semplice" migrazione verso altro operatore e un recesso anticipato con TIM che è autorizzata a farti pagare costi, sconti e quant'altro.
DEVI mandare il recesso per modifiche unilaterali a TIM, tramite PEC o raccomandata o dal "fai da te" specificando il passaggio ad altro operatore.
ASSOLUTAMENTE NO!
così facendo è una "semplice" migrazione verso altro operatore e un recesso anticipato con TIM che è autorizzata a farti pagare costi, sconti e quant'altro.
DEVI mandare il recesso per modifiche unilaterali a TIM, tramite PEC o raccomandata o dal "fai da te" specificando il passaggio ad altro operatore.
grazie del feedback!
sono appena stato in un negozio Wind e mi hanno detto che per passare a loro è sufficiente che gli porti l'ultima bolletta TIM con indicato il codice di migrazione.
Io sono utente TIM da anni (quindi non recedo in anticipo rispetto a una durata minima) e non ho alcun modem in comodato d'uso; che io sappia dovrebbero solo addebitare 35€ per la migrazione... o no?
se invio A/R devo aspettare che chiudano tutto prima di fare il nuovo contratto con Wind?
https://www.aranzulla.it/disdetta-tim-smart-1017153.html#chapter1
"Come accennato più volte, fare la disdetta TIM Smart prevede dei costi di disattivazione che purtroppo risultare anche parecchio stati. Sia per quel che concerne la cessazione definitiva che il passaggio ad un nuovo gestore, TIM prevede infatti dei costi di disattivazione fissi, pari a 35,18 euro per le offerte ADSL/voce e 99 euro per le offerte in fibra ottica.
A queste cifre occorre sommare ulteriori addebiti frutto delle inadempienze contrattuali. Ad esempio, se il tuo contratto TIM Smart prevedeva un vincolo di 24 mesi e tu decidi di recedere prima di tale scadenza sarai obbligato a pagare un importo per ciascun mese di fruizione dell’offerta."
poichè sono cliente TIm da oltre 24 mesi, contratto adsl/voce, e nessuno apparecchio in comodato d'uso, da qui si capisce che TIM dovrebbe addebitare solo 35,18€ per il passaggio ad altro operatore... passaggio che sempre sul sito sopra dicono di fare tramite codice di migrazione.
Non è così?
roberto11700
10-06-2018, 11:21
https://www.aranzulla.it/disdetta-tim-smart-1017153.html#chapter1
poichè sono cliente TIm da oltre 24 mesi, contratto adsl/voce, e nessuno apparecchio in comodato d'uso, da qui si capisce che TIM dovrebbe addebitare solo 35,18€ per il passaggio ad altro operatore... passaggio che sempre sul sito sopra dicono di fare tramite codice di migrazione.
Non è così?
Se non hai vincoli di permanenza, TIM ti dovrebbe addebitare soltanto i 35,18 euro per il passaggio ad altro operatore, più il periodo di fruizione dei servizi fino al giorno di effettivo subentro del nuovo operatore. Ti consiglio comunque di risparmiare l'esborso inviando la comunicazione di recesso entro il 30 giugno, anche perché TIM ha rimodulato alcune offerte (valuta se la tua rientra in queste) e ha esteso la possibilità di fare recesso gratuito sulla base dell'articolo 70 fino al 30 giugno. Fatto questo, aspetta qualche giorno e poi fai il passaggio con l'altro operatore (in questo caso Infostrada), al quale comunicherai il codice di migrazione, necessario per mantenere il tuo numero telefonico attualmente con TIM.
Una volta inviata la raccomandata a/r, TIM dovrebbe dar seguito alla tua richiesta di recesso e migrazione: troverai all'interno dell'area MyTIM fisso, alla voce richieste, una richiesta intitolata "Migrazione linea per modifica condizioni contrattuali".
Per quanto riguarda invece l'offerta Infostrada, capisco bene la tua fretta nel voler fare il passaggio ad altro operatore (anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione) ma in genere sono date fittizie che nella maggior parte dei casi vanno a prorogare. Questa offerta Infostrada scadeva prima il 21 maggio, poi prorogata il 28, poi prorogata il 04 e adesso scade lunedì...Quindi dovrebbero prorogarla anche da lunedì...
Se non hai vincoli di permanenza, TIM ti dovrebbe addebitare soltanto i 35,18 euro per il passaggio ad altro operatore, più il periodo di fruizione dei servizi fino al giorno di effettivo subentro del nuovo operatore. Ti consiglio comunque di risparmiare l'esborso inviando la comunicazione di recesso entro il 30 giugno, anche perché TIM ha rimodulato alcune offerte (valuta se la tua rientra in queste) e ha esteso la possibilità di fare recesso gratuito sulla base dell'articolo 70 fino al 30 giugno. Fatto questo, aspetta qualche giorno e poi fai il passaggio con l'altro operatore (in questo caso Infostrada), al quale comunicherai il codice di migrazione, necessario per mantenere il tuo numero telefonico attualmente con TIM.
Una volta inviata la raccomandata a/r, TIM dovrebbe dar seguito alla tua richiesta di recesso e migrazione: troverai all'interno dell'area MyTIM fisso, alla voce richieste, una richiesta intitolata "Migrazione linea per modifica condizioni contrattuali".
Infatti volevo sfruttare proprio la rimodulazione dell'offerta TIM SMART che dal 1° luglio aumenta di 2.5€/mese e così non si paga la penale di 35,18 euro.
Quindi invio raccomandata a/r a TIm chiedendo recesso causa rimodulazione;
devo poi aspettare loro comunicazione prima di fare passaggio ad altro operatore? Il mio dubbio è: una volta recesso la linea non è più attiva quindi il codice di migrazione non dovrebbe essere più valido... cosa si migra se la linea non esiste più?
Per quanto riguarda invece l'offerta Infostrada, capisco bene la tua fretta nel voler fare il passaggio ad altro operatore (anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione) ma in genere sono date fittizie che nella maggior parte dei casi vanno a prorogare. Questa offerta Infostrada scadeva prima il 21 maggio, poi prorogata il 28, poi prorogata il 04 e adesso scade lunedì...Quindi dovrebbero prorogarla anche da lunedì...
lo penso anche io :)
OUTATIME
10-06-2018, 13:55
grazie del feedback!
sono appena stato in un negozio Wind e mi hanno detto che per passare a loro è sufficiente che gli porti l'ultima bolletta TIM con indicato il codice di migrazione.
Io sono utente TIM da anni (quindi non recedo in anticipo rispetto a una durata minima) e non ho alcun modem in comodato d'uso; che io sappia dovrebbero solo addebitare 35€ per la migrazione... o no?
se invio A/R devo aspettare che chiudano tutto prima di fare il nuovo contratto con Wind?
Fai richiesta dall'area clienti e attendi un paio di giorni.
roberto11700
10-06-2018, 14:05
Infatti volevo sfruttare proprio la rimodulazione dell'offerta TIM SMART che dal 1° luglio aumenta di 2.5€/mese e così non si paga la penale di 35,18 euro.
Quindi invio raccomandata a/r a TIm chiedendo recesso causa rimodulazione;
devo poi aspettare loro comunicazione prima di fare passaggio ad altro operatore? Il mio dubbio è: una volta recesso la linea non è più attiva quindi il codice di migrazione non dovrebbe essere più valido... cosa si migra se la linea non esiste più?
lo penso anche io :)
Per le tempistiche non ti so dire con certezza, anche perché io stesso ho sperimentato per la prima volta questa pratica qualche settimana addietro (anche io avevo l'offerta TIM Smart) e quindi vedrò soltanto tra un mese se tutto sarà andato per il verso giusto.
Posso però riportarti la mia parziale esperienza, così ti fai una idea: io ho inviato a TIM la raccomandata a/r il 21 maggio di mattina, ricevuta da TIM il 23 maggio alle 12:00 come conferma il servizio dovequando di Poste Italiane. Il pomeriggio del 23 maggio, una volta saputo della consegna della raccomandata, ho fatto il contratto con Fastweb. Col senno di poi avrei potuto attendere qualche giorno in più, anche perché il 25 maggio TIM ha aperto in autonomia una richiesta, all'interno della mia area clienti MyTIMFisso, intitolata "Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali". Il che significa, in buona sostanza, che TIM ha avviato la pratica il 25, cioè due giorni dopo la consegna.
Se vuoi essere sicuro e attendere che TIM procede con la richiesta potresti quindi inviare domani mattina la raccomandata a/r, cosicché TIM la riceverà tra martedì e mercoledì (a seconda di dove vivi). Appena vedrai la richiesta su MyTIM (a me, come ho scritto prima, l'ha aperta due giorni dopo aver ricevuto la raccomandata) fai il passaggio ad altro operatore. Ti sconsiglio invece di aspettare la ricevuta di ritorno: ho inviato la raccomandata il 21 maggio, TIM l'ha ricevuta il 23 maggio e finora non ho notizie di questa ricevuta di ritorno...Per fare la migrazione non devi comunque attendere una loro comunicazione. A me, per esempio, non hanno mai chiamato per conferme o controproposte.
Comunque, puoi fare raccomandata a/r, oppure direttamente fare la richiesta stessa dentro l'area clienti (l'opzione si trova dentro la sezione "La mia Linea". Il link è in fondo a destra), forse così velocizzi ancora di più piuttosto che attendere che TIM riceva e processi la raccomandata...Dovresti guadagnare in pratica un paio di giorni rispetto all'invio della raccomandata...Io non trovavo questa opzione ed è per questo che ho proceduto con la raccomandata...
Per quanto riguarda invece il contratto con il nuovo operatore, se vuoi mantenere il tuo numero telefonico è indispensabile specificare nella raccomandata di recesso che vuoi fare appunto recesso e contestuale migrazione verso altro operatore del tuo numero telefonico, altrimenti ti staccano la linea. Se non ho capito male, facendo così dovresti continuare a fruire del servizio con TIM fino all'effettivo subentro del nuovo operatore. Ad esempio, TIM mi ha chiuso la richiesta di migrazione il 6 giugno e ancora sto utilizzando correttamente tutti i suoi servizi, almeno fino a domani quando - se tutto procederà per il verso giusto - dovrei approdare a Fastweb. Se non ho capito male, il passaggio dovrebbe essere identico alla portabilità dei numeri di cellulare. Quindi, se fai migrazione, basterà dire al nuovo operatore (nel tuo caso Infostrada) il codice migrazione e penseranno a tutto loro...
Per l'offerta Infostrada, anche io ero indeciso tra questa e Fastweb, ma ho fatto quest'ultima perché nella mia via c'è qualcuno che la utilizza e non si trova male. L'offerta Infostrada (la stessa che hai visto tu) scadeva il 21 maggio anche se ho visto che è stata prorogata fino al 28 maggio e successivamente prorogata ancora. Secondo me la prorogheranno nuovamente. Mettono una data per attirare l'utente ma alla fine si tratta di una offerta che Infostrada propone già da diversi mesi...
Anche Fastweb sosteneva che la sua offerta scadeva il 23 maggio (per questo ho fatto il contratto con Fastweb il 23 maggio, anche perché pensavo fosse effettivamente il termine ultimo per aderire alla promozione), salvo poi scoprire che era stata prorogata. Anzi, negli ultimi giorni hanno pure abbassato il prezzo di cinque euro :muro: :mad: A saperlo prima...ma vabbè...
grazie a tutti ;)
farò richiesta direttamente da area clienti di MyTIM fisso (già visto il modulo on-line da compliare) specificando che chiedo rescissione causa rimodulazione offerta per migrazione a nuovo operatore. Poi aspetto finchè non ho loro comunicazione ufficiale che la pratica è ricevuta e in lavorazione.
Tra Infostrada e Fastweb sceglierei la prima non per i 3€ in meno ma perchè ormai Infostrada non vende più wholesale quindi se attivano è solo perchè in ULL. In teoria sono in ULL anche con Fastweb ma poichè vendono ancora le wholesale vorrei evitare "sorprese". In più Infostrada da una sim solo dati da 100gb/mese che fa gola.
rossogodot
10-06-2018, 17:05
eseguita stamattina la richiesta nel "fai da te", dopo qualche nello stato richieste mi è apparso questo:
DETTAGLIO RICHIESTA
Oggetto Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali
Numero d'ordine 12345678
Data apertura richiesta 10/06/2018
Canale MyTim Fisso
Stato In lavorazione
A breve la richiesta sarà evasa.
posso già chiamare domani infostrada?
richiesta appena inoltrata tramite apposito sezione in MyTIM Fisso:
la mia linea --> riepilogo --> richiesta disdetta
Mi è uscito il messaggio che la richiesta è stata inviata correttamente ma se poi vado in stato richieste --> elenco richieste non c'è ancora nulla :confused:
https://s22.postimg.cc/iy7ymxu9d/disdetta_tim.png (https://postimages.org/)
rossogodot
10-06-2018, 21:04
richiesta appena inoltrata tramite apposito sezione in MyTIM Fisso:
la mia linea --> riepilogo --> richiesta disdetta
Mi è uscito il messaggio che la richiesta è stata inviata correttamente ma se poi vado in stato richieste --> elenco richieste non c'è ancora nulla :confused:
https://s22.postimg.cc/iy7ymxu9d/disdetta_tim.png (https://postimages.org/)Dagli tempo, pure ore...
anch'io sono passato ad altro operatore e il mio consiglio è di avere comunque un pezzo di carta in mano che attesti il recesso, giusto per avere qualcosa di legale.
raccomandata con ricevuta di ritorno o un fax con la data di ricevuta consegna.
rossogodot
11-06-2018, 06:20
anch'io sono passato ad altro operatore e il mio consiglio è di avere comunque un pezzo di carta in mano che attesti il recesso, giusto per avere qualcosa di legale.
raccomandata con ricevuta di ritorno o un fax con la data di ricevuta consegna.Si sono d'accordo, a me mancato il tempo per spedirla.
Vediamo come va questa online, per ota è in lavorazione, faccio cmq in tempo, eventualmente, a spedire la raccomandata.
Vorrei solo un consiglio su quando inoltrare la richiesta a infostrada, se posso farlo già da oggi.
roberto11700
11-06-2018, 06:33
A me la richiesta sul mytim l'hanno evasa dopo due settimane da quando l'hanno aperta (25 maggio - evasa il sei giugno).
Aspetta qualche giorno e poi procedi con la migrazione
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
11-06-2018, 09:52
anch'io sono passato ad altro operatore e il mio consiglio è di avere comunque un pezzo di carta in mano che attesti il recesso, giusto per avere qualcosa di legale.
raccomandata con ricevuta di ritorno o un fax con la data di ricevuta consegna.
Il fax non è ammesso dalle modalità di recesso.
Dagli tempo, pure ore...
adesso la richiesta è apparsa nell'eleneco delle comunicazioni:
"Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali - stato: in lavorazione"
da capire quando contattare il nuovo operatore
OUTATIME
11-06-2018, 10:48
adesso la richiesta è apparsa nell'eleneco delle comunicazioni:
"Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali - stato: in lavorazione"
da capire quando contattare il nuovo operatore
Puoi già contattarlo.
roberto11700
11-06-2018, 13:53
Mi ha appena chiamato TIM al numero di casa dicendo che la mia offerta è tornata da questo mese a prezzo pieno (in realtà è tornata a prezzo pieno da qualche mese...) e se volevo potevo ridiscuterla. Ho detto che sono già passato al nuovo operatore e mi ha chiuso il telefono in faccia.
Non ho capito perché hanno chiamato ora: la richiesta di recesso per modifiche unilaterali risulta evasa nell'area clienti MyTIM fisso. Bah
Ho inoltrato richiesta di disdetta e contestuale migrazione dall'area MyTim. Quando ho trovato la richiesta in lavorazione ho inoltrato il nuovo abbonamento Vodafone.
Una info: come procedere alla resa del router in comodato gratuito?
Gogeta ss4
16-06-2018, 15:54
oggi infostrada mi darebbe adsl a 19,90€ prezzo finito fino al 18 giugno, la fanno ciclicamente ma non so ogni quanto.
E' corretto se mando la PEC oggi e intanto aderisco all'offerta infostrada dal loro sito? oppure devo prima aspettare l'ok alla disdetta e solo dopo procedere alla migrazione verso infostrada?
Intanto ho mandato pec e mandata anche la disdetta tramite il mytim dall'area personale.
Come modulo ho usato questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281
Tra l'altro qui c'è da comunicare la data di richiesta passaggio a nuovo operatore, quindi se metto oggi o domani dovrebbe andare bene fare la richiesta no?
Grazie Grazie :)
Ho inviato disdetta (annunciando passaggio a nuovo operatore) il 10/06 tramite sito MyTim Fisso. Il giorno dopo risultava "in lavorazione" e da ieri (16/06) lo stato dell'ordine è "evaso". Oggi sono andato in un negozio Wind/Infostrada e ho richiesto la migrazione alla loro ADSL da 19,90€.
Purtroppo per avere la sim da 100gb era necessario avere un numero wind e quindi ho fatto la portabilità del vecchio numero tim.
Morale: 32.90€/mese per adsl 20mb + modem adsl/fibra (purtroppo obbligatorio) + sim cellulare con minuti illimitati e 100gb in 4G wind
L'adsl tim mi andava effettiva a 10mb ma super stabile, se anche quella wind sarà simile allora il passaggio sarà stato un successo, incrocio le dita!
Secondo wind portabilità del cellulare in 3 giorni, dell'adsl in circa 15.
rossogodot
17-06-2018, 17:20
Oggetto: Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali
Numero d'ordine: 3-2982*******
Data apertura richiesta: 12/06/2018
Data variazione: 15/06/2018
Stato: Evaso
ho già chiamato wind in settimana, mi ha confermato un paio di settimane per l'attivazione, fibra 200 + modem + sim 100gb: 22,90€ speriamo mamma tim non faccia scherzi...anche futuri.
Causa migrazione a seguito degli aumenti, mi interesserebbe adesso sapere qual'è la procedura di restituzione del modem che al momento detengo in comodato gratuito. E' necessario spedirlo o posso anche consegnarlo al centro TIM diretto della mia citta?
Nulla mi è stato comunicato, ma la procedura di migrazione è appena cominciata.
roberto11700
18-06-2018, 15:24
Da qualche ora mi è arrivata via posta la ricevuta di ritorno della raccomandata di recesso ex art 70 che ho inviato a TIM il 21 maggio. L'hanno ricevuta il 23 e processata il 24 maggio. Intanto con oggi è la prima settimana che sono col nuovo operatore. La migrazione si è conclusa molto velocemente. Attendo adesso la fattura di chiusura di TIM sperando non faccia scherzi...
Cromwell
18-06-2018, 15:34
Da qualche ora mi è arrivata via posta la ricevuta di ritorno della raccomandata di recesso ex art 70 che ho inviato a TIM il 21 maggio. L'hanno ricevuta il 23 e processata il 24 maggio. Intanto con oggi è la prima settimana che sono col nuovo operatore. La migrazione si è conclusa molto velocemente. Attendo adesso la fattura di chiusura di TIM sperando non faccia scherzi...
Fischia! Quasi un mese per una cartolina di ritorno. Manco fosse stata portata a piedi, anzi a piedi sarebbe arrivata prima!
gd350turbo
18-06-2018, 15:41
Fischia! Quasi un mese per una cartolina di ritorno. Manco fosse stata portata a piedi, anzi a piedi sarebbe arrivata prima!
Le pec sono state inventate per quello, con quello che spendete a spedire un paio di raccomandate all'anno ci tirate fuori il costo !
abellodenonna
18-06-2018, 19:44
Fischia! Quasi un mese per una cartolina di ritorno. Manco fosse stata portata a piedi, anzi a piedi sarebbe arrivata prima!
Qualche scherzetto c'è sempre,su! :banned: Mo ti pare che non ci mettono in mezzo un qualche cazzillo?
:O
rossogodot
19-06-2018, 05:53
Da qualche ora mi è arrivata via posta la ricevuta di ritorno della raccomandata di recesso ex art 70 che ho inviato a TIM il 21 maggio. L'hanno ricevuta il 23 e processata il 24 maggio. Intanto con oggi è la prima settimana che sono col nuovo operatore. La migrazione si è conclusa molto velocemente. Attendo adesso la fattura di chiusura di TIM sperando non faccia scherzi...Dunque in un paio di settimane dalla notifica di evasione da parte di tim.
Io ho inviato il modulo del fai da te, ma Immagino che i tempi siano gli stessi una volta che arriva la conferma di Tim.
roberto11700
19-06-2018, 07:20
Purtroppo era la prima volta che facevo un recesso e non avendo la PEC ho provveduto ad inviare classica raccomandata, anche per avere qualche documento di prova che ho inviato prima la comunicazione di recesso e migrazione a TIM e poi ho fatto il contratto con il nuovo operatore. Con la PEC sicuramente è tutto più immediato e istantaneo...sarà per la prossima volta! Speriamo solo che TIM non faccia scherzetti....
Dunque in un paio di settimane dalla notifica di evasione da parte di tim.
Io ho inviato il modulo del fai da te, ma Immagino che i tempi siano gli stessi una volta che arriva la conferma di Tim.
Considera che nel mio caso TIM ha ricevuto la raccomandata il 23 maggio (l'ho inviata il 21 maggio), l'ha processata il 24 maggio (almeno come segna la ricevuta di ritorno, dove c'è un timbro il 24 maggio con scritto TIM) e il 25 maggio mi ha aperto in autonomia la richiesta "migrazione linea per cambio condizioni contrattuali". Dallo stato di "in lavorazione" (25 maggio) a "evasa" (6 giugno) sono trascorsi 12 giorni. Calcola quindi due settimane per concludere la richiesta da quando TIM l'ha presa in carico.
Invece, per quanto riguarda la fattura di chiusura, quando dovrebbe arrivare? Penso a luglio, giusto? E poi arriverà il classico bollettino da pagare oppure si prendono tutto loro tramite addebito bancario (io lo avevo attivato per pagare le bollette di TIM)?
conan_75
19-06-2018, 08:41
Io devo proprio cessare la linea perchè tra due mesi dovrei trasferirmi e sulla fibra non è possibile il cambio di residenza (mistero).
Approfitterei adesso per uscire senza pagare penali facendo la cessazione gli ultimi giorni utili...ma sapete quanto tempo impiegano per staccare?
Dalla data in cui ricevono la tua richiesta di chiusura linea, hanno 30gg per completarla.
Anachronox
19-06-2018, 15:25
A scopo statistico, io ho mandato la PEC di recesso e migrazione per modifica delle condizioni contrattuali, e dopo 3 giorni lavorativi non hanno ancora aperto la pratica su MyTim.
rossogodot
19-06-2018, 20:43
Considera che nel mio caso TIM ha ricevuto la raccomandata il 23 maggio (l'ho inviata il 21 maggio), l'ha processata il 24 maggio (almeno come segna la ricevuta di ritorno, dove c'è un timbro il 24 maggio con scritto TIM) e il 25 maggio mi ha aperto in autonomia la richiesta "migrazione linea per cambio condizioni contrattuali". Dallo stato di "in lavorazione" (25 maggio) a "evasa" (6 giugno) sono trascorsi 12 giorni. Calcola quindi due settimane per concludere la richiesta da quando TIM l'ha presa in carico.
Invece, per quanto riguarda la fattura di chiusura, quando dovrebbe arrivare? Penso a luglio, giusto? E poi arriverà il classico bollettino da pagare oppure si prendono tutto loro tramite addebito bancario (io lo avevo attivato per pagare le bollette di TIM)?
Guarda, con la richiesta dal fai da te, dalla lavorazione all'evasione sono passati 3 giorni (12-15) e giovedì mi portano il modem wind...vediamo ora quanto passa per l'effettiva attivazione.
a Tim devo ancora maggio e ormai anche giugno....e spero nient'altro.
Sinceramente mi preoccupa come dovrò saldare le rate del modem, giorni fa il 187 mi disse addirittura che per chi non ha la domiciliazione, difficilmente sarebbero arrivati bollettini da 3,90 ma sarebbero stati mooolti meno, spero di non ritrovarmi bollettini mensili da 20-30€...
ho già chiamato wind in settimana, mi ha confermato un paio di settimane per l'attivazione, fibra 200 + modem + sim 100gb: 22,90€ speriamo mamma tim non faccia scherzi...anche futuri.
+2 euro al mese per 4 anni per il modem abbinato
totale 24,90 al mese
rossogodot
20-06-2018, 06:12
+2 euro al mese per 4 anni per il modem abbinato
totale 24,90 al meseNo, compreso di modem, quella da 24,90 è con le telefonate incluse.
Me lo ha confermato più volte.
OUTATIME
20-06-2018, 07:37
Le pec sono state inventate per quello, con quello che spendete a spedire un paio di raccomandate all'anno ci tirate fuori il costo !
Peccato che la pec di disdetta non funzionasse... ;)
gd350turbo
20-06-2018, 07:54
Peccato che la pec di disdetta non funzionasse... ;)
Anche con vodafone tempo fa non veniva considerata, poi si vede che "qualcuno", gli ha detto che deve essere considerata ed ora rispondono ad ogni pec che gli mando.
OUTATIME
20-06-2018, 08:03
Anche con vodafone tempo fa non veniva considerata, poi si vede che "qualcuno", gli ha detto che deve essere considerata ed ora rispondono ad ogni pec che gli mando.
No, non hai capito.... Non funzionava proprio.... Non veniva recapitato il messaggio.
Se arriva e non la leggono sono problemi loro, ma se pubblicano in fattura una pec inesistente?
Whit3 T1g3r
20-06-2018, 08:20
No, non hai capito.... Non funzionava proprio.... Non veniva recapitato il messaggio.
Se arriva e non la leggono sono problemi loro, ma se pubblicano in fattura una pec inesistente?
Io ho imparato a fregarmene delle varie PEC, a volte secondarie, che alcune società comunicano ai clienti. In Italia esiste un pubblico registro di tutte le PEC di ogni società e libero professionista, poiché per legge sono obbligati a comunicare il loro indirizzo PEC che viene considerato quello ufficiale con valore legale e poi non possono dire di non averlo letto o che l’indirizzo a cui si doveva scrivere era un altro. Tale registro è redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico e viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge.
La consultazione è molto facile:
basta andare sul sito https://www.inipec.gov.it
e cliccare su “cerca indirizzo PEC”. Si scrive il nome della società che si sta cercando, eventualmente anche la provincia in cui risiede la sede legale della società, e vi viene fornito l’indirizzo PEC ufficiale di quella società.
OUTATIME
20-06-2018, 08:40
Io ho imparato a fregarmene delle varie PEC, a volte secondarie, che alcune società comunicano ai clienti. In Italia esiste un pubblico registro di tutte le PEC di ogni società e libero professionista, poiché per legge sono obbligati a comunicare il loro indirizzo PEC che viene considerato quello ufficiale con valore legale e poi non possono dire di non averlo letto o che l’indirizzo a cui si doveva scrivere era un altro. Tale registro è redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico e viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge.
La consultazione è molto facile:
basta andare sul sito https://www.inipec.gov.it
e cliccare su “cerca indirizzo PEC”. Si scrive il nome della società che si sta cercando, eventualmente anche la provincia in cui risiede la sede legale della società, e vi viene fornito l’indirizzo PEC ufficiale di quella società.
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il corecom in caso di contenzioso, se tu decidi arbitrariamente di utilizzare una modalità di recesso non tra quelle comunicate dall'operatore.
gd350turbo
20-06-2018, 08:53
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il corecom in caso di contenzioso, se tu decidi arbitrariamente di utilizzare una modalità di recesso non tra quelle comunicate dall'operatore.
Dato che prima vodafone non la considerava e ora la considera, probabilmente gli hanno detto di prenderla in considerazione.
Anche perchè potrebbe essere considerata clausola vessatoria, metti che dicono devono solo essere consegnate a mano...
OUTATIME
20-06-2018, 09:10
Dato che prima vodafone non la considerava e ora la considera, probabilmente gli hanno detto di prenderla in considerazione.
Anche perchè potrebbe essere considerata clausola vessatoria, metti che dicono devono solo essere consegnate a mano...
Ripeto: un conto è avere una modalità di recesso dichiarata, attiva e funzionante e non considerarla: questi sono problemi loro.
Un conto è avere una modalità di recesso non funzionante e il cliente decide arbitrariamente di usarne una tra quelle non contemplate, perchè ti ricordo che la raccomandata non è l'unica modalità consentita, è possibile anche da area clienti.
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il corecom in caso di contenzioso, se tu decidi arbitrariamente di utilizzare una modalità di recesso non tra quelle comunicate dall'operatore.
la PEC è per legge equivalente alla raccomandata, quindi È contemplata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.