PDA

View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

skyscreaper
22-02-2017, 21:40
Non voglio fare pubblicità ma per esempio su register la PEC ve la danno gratis per 6 mesi...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

mavelot
22-02-2017, 22:01
D'accordo per la firma, ma mi spiegate la necessità di mandare tutto via PEC quando la stessa tim chiede solo un inivio a un nr. di fax o, tutt'al più, l'invio della comunicazione per posta ordinaria? Io non ho una mia pec e non intendo pagarmene una solo per quest'occasione. Invierò tutto via fax conservandone la ricevuta di ricezione. Altro non serve e altro non farò. A cosa serve una PEC quando non è richiesta? Questa procedura che state proponendo si usa forse per alcuni concorsi pubblici, ma non certo per le comunicazioni formali.

Ti sbagli
FORMALE = LEGALE

Legale significa a norma dell'art.140 c.c. ovvero tutto ciò che riguarda le notifiche da utilizzarsi anche in un procedimento giudiziale.

In altri termini, volgari, tutto ciò che si deve fare per non essere fottuti dal prossimo....:Prrr:

Se TIM negasse di aver ricevuto il fax in buona o cattiva fede e ti addebitasse diciamo 100 euro, anche dopo che gli hai chiuso il RID, ti metterebbe a recupero crediti.
Si presenterebbe da te una società di riscossione, che invece di 100 euro te ne chiede almeno il doppio più interessi, perchè magari si presentano dopo 2 anni....*
La ricevuta del fax senza un fax di ritorno è poco più che carta igienica.
Invece la ricevuta della pec è quanto ti basta per fargli il mazzo davanti al gdp

* E nel frattempo ti iscrivono pure nel registro crif....e TU tutto felice che volevi chiedere un prestito per la tua attività o fare un finanziamento per ristrutturare casa ti vedi pure trattato come un criminale per i 100 euro della TIM....

giovanni69
22-02-2017, 22:05
E comunque per la raccomandata mai utilizzare la busta ma ripiegare solo il foglio cosicchè non è possibile affermare di averla ricevuta vuota.
Virtualmente anche un fax, dopotutto, potrebbe essere stato spedito in bianco. Ma dubito che Tim si metta a fare queste cose perchè il mittente potrebbe avere la prova in qualche registro o software che il fax spedito un certo giorno aveva davvero certi contenuti.

kirk223
22-02-2017, 22:57
Puoi fare tutto il sarcasmo che vuoi; ma quando hai a che fare con Telecom e ti presenterai al CORECOM valgono solo le prove non il sarcasmo o la buona fede.
Auguri!

Beh il sarcasmo te lo cerchi. Apparte che anch'io ho fatto già disdetta, ma per il resto seguirò procedure, diciamo, ordinarie da volgare sprovveduto quale sono, sapendo che se ricorrerò al CORECOM non sarà certo per una fesseria di questo tipo.

robotics
22-02-2017, 22:57
Scusate la ripetizione, ma un altro operatore che possa sostituire la tariffa Tim Smart Mobile ?
Attualmente, con una 20 Mega, mi costa 39,90/mese...

kirk223
22-02-2017, 23:09
Ti sbagli
FORMALE = LEGALE

Legale significa a norma dell'art.140 c.c. ovvero tutto ciò che riguarda le notifiche da utilizzarsi anche in un procedimento giudiziale.

In altri termini, volgari, tutto ciò che si deve fare per non essere fottuti dal prossimo....:Prrr:

Se TIM negasse di aver ricevuto il fax in buona o cattiva fede e ti addebitasse diciamo 100 euro, anche dopo che gli hai chiuso il RID, ti metterebbe a recupero crediti.
Si presenterebbe da te una società di riscossione, che invece di 100 euro te ne chiede almeno il doppio più interessi, perchè magari si presentano dopo 2 anni....*
La ricevuta del fax senza un fax di ritorno è poco più che carta igienica.
Invece la ricevuta della pec è quanto ti basta per fargli il mazzo davanti al gdp

* E nel frattempo ti iscrivono pure nel registro crif....e TU tutto felice che volevi chiedere un prestito per la tua attività o fare un finanziamento per ristrutturare casa ti vedi pure trattato come un criminale per i 100 euro della TIM....
Vorrei ricordarti che prima di preoccuparti della tua legalità o della formalità di un atto che stai per inviare a un ente istituzionale o comunque a una società o azienda che essa sia, dovresti preoccuparti della comuniucazione che hai innanzi agli occhi, ove non si chiede null'altro che di seguire una procedura ordinaria. Ed è essa stessa, ti parrà strano, una forma di garanzia. L'eccesso di zelo è segno di timore come anche il diventare avvocati per un giorno o un paio d'ore. Ora, io non è che prenda sta cosa alla leggera, ma prima di mandarmi una bolletta per insoluto Tim dovrebbe dimostrare (dimostrare e non affermare. Le due cose sono legalmente assai diverse, come dovresti, credo sapere) la non veridictà del contenuto d'un fax di cui si conserva sempre una copia con ricevuta di emissione e di invio con ora e data. Mettici poi che può anche piovere il giorno che stai per inviare la raccomandata e tim non la riceve. Mettici anche che tim dica: no la pec non serviva perchè non è richiesta, quindi la richiesta è non corretta. E il mutuo che magari volevi farti lo devi rinviare per mandare un fax. :D...in ultimo ....dove sarebbe il procedimento giudiziale? In te che dici a tim : No il contratto adesso non mi interesa più o in qualche altro nascosto e oscuro malefizio che si cela dietro questa comunicazione acclusa alla bolletta? Me lo spieghi per favore'?

kirk223
22-02-2017, 23:10
Mi dispiace deluderti ma ho assistito diverse volte nelle quali Telecom affermava di non aver ricevuto il fax o che era illeggibile. Capita abitualmente tutte le volte che non fanno il loro dovere; per questo che è preferibile sempre la PEC.

Ti segnalo inoltre che Telecom non risponde MAI alle PEC; ti chiamano telefonicamente così subito dopo possono negare quello che ti hanno detto verbalmente. La forma scritta a Telecom difetta parecchio ... preferiscono avere rapporti col 187 dove non rimarrà mai traccia delle frottole che vi raccontano. Provate a chiedere ad un addetto del 187 che vi mandi in forma scritta quello che vi ha riferito, non accadrà MAI!

Un azienda di telecomunicazioni che non utilizza la forma scritta che potrebbe pure garantirla; come mai secondo voi? :confused:

Perché consigliano mezzi come la posta normale o il fax che tutelano solo loro? :confused:
Il fax poi ... come se tutti i clienti ne fossero provvisti; roba orma da museo delle cere, molte ditte li hanno smantellati da tempo, e loro, azienda di telecomunicazioni, che potrebbe pure promuovere/vendere la PEC come servizio, chiedono ancora mezzi arcaici. E' già tanto che non abbiano chiesto l'invio di un TELEX! :D
Se è per questo io ho totalizzato ben quattro comunicazioni scritte da tim tutte errate si, ma sempre quattro sono e tutte prodotte nell'arco d'un mese. Ma riconosco che forse potrebbe essere in atto un complotto globale ordito da Tim nei riguardi delle utenze....

kirk223
22-02-2017, 23:13
Non voglio fare pubblicità ma per esempio su register la PEC ve la danno gratis per 6 mesi...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Alla fine dei sei mesi devi acquistarla però.

kirk223
22-02-2017, 23:21
E comunque per la raccomandata mai utilizzare la busta ma ripiegare solo il foglio cosicchè non è possibile affermare di averla ricevuta vuota.
Virtualmente anche un fax, dopotutto, potrebbe essere stato spedito in bianco. Ma dubito che Tim si metta a fare queste cose perchè il mittente potrebbe avere la prova in qualche registro o software che il fax spedito un certo giorno aveva davvero certi contenuti.

Vaglielo a far capire.

corsicali
23-02-2017, 04:02
D'accordo per la firma, ma mi spiegate la necessità di mandare tutto via PEC quando la stessa tim chiede solo un inivio a un nr. di fax o, tutt'al più, l'invio della comunicazione per posta ordinaria? Io non ho una mia pec e non intendo pagarmene una solo per quest'occasione. Invierò tutto via fax conservandone la ricevuta di ricezione. Altro non serve e altro non farò. A cosa serve una PEC quando non è richiesta? Questa procedura che state proponendo si usa forse per alcuni concorsi pubblici, ma non certo per le comunicazioni formali.

Io mi fido di quel che leggo. Ricevuto o meno, il blocco del rid farà il resto e in caso di ingiusto addebito si esibisce la ricevuta del fax. Punti di vista, se però la si ragiona così, allora perchè non accludere mentre ci siamo anche una marca da bollo da 14.62? Hai visto mai ci vuole e tim non lo dice perchè è in male fede?

In un primo momento avevo pensato di mandare anche una raccomandata ma quanto scrivi, che condivido in pieno, mi ha fatto ragionare: fax, blocco del RID e poi vediamo se se ne escono fuori con qualche trovata.

brendoo011
23-02-2017, 06:27
Alla fine dei sei mesi devi acquistarla però.
Oh per 12 euro annui li spendi.... ti pare..
Fumi meno o vai a p..... di meno.
Ma poi scusa perché devi essere così indietro senza Pec? Oramai la Pec è importante anche tra privati.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Maxking
23-02-2017, 06:44
senza far pubblicita' io con 6 eur in un noto sito...anzi il primo anno era 5 eur

cmq attendo qualche giorno per inviargli disdetta,attendo la promozione di Voda per l'attivazione gratis e se possiible passati i 12 mesi il prezzo rimanga il medesimo....hanno rotto le scatole questi operatori con sti giochini..... :mad: :mad:

totocrista
23-02-2017, 07:02
linea intestata a mio padre, posso inviare pec dal mio indirizzo pec?
No

inviato da Tapatalk

cubamito
23-02-2017, 07:03
Un azienda di telecomunicazioni che non utilizza la forma scritta che potrebbe pure garantirla; come mai secondo voi? :confused:

Perché consigliano mezzi come la posta normale o il fax che tutelano solo loro? :confused:
Il fax poi ... come se tutti i clienti ne fossero provvisti; roba orma da museo delle cere...

Io ho "coinvolto" mia sorella che è avvocato nella questione

Secondo lei è possibile, anzi probabile, che Tim non richieda espressamente una raccomandata per rispettare quanto previsto dall'art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche che impone che non ci debbano essere costi per l'utente che non accetta le variazioni contrattuali. E la raccomandata un costo non indifferente ce lo ha sicuramente...

Per lo stesso motivo, quando la mia migrazione ad altro operatore sarà andata a buon fine, manderò un altra comunicazione a Tim chiedendo che provvedano loro al ritiro del modem/router in comodato d'uso perché la restituzione a mio carico ha un costo elevato (circa 10 euro con le Poste) e contrasta con quanto previsto dalla suddetta norma

Per quanto riguarda il fax puoi benissimo mandarlo sfruttando qualcuno tipo faxator che lo fa gratuitamente. L'ho usato e funziona bene.

totocrista
23-02-2017, 07:03
D'accordo per la firma, ma mi spiegate la necessità di mandare tutto via PEC quando la stessa tim chiede solo un inivio a un nr. di fax o, tutt'al più, l'invio della comunicazione per posta ordinaria? Io non ho una mia pec e non intendo pagarmene una solo per quest'occasione. Invierò tutto via fax conservandone la ricevuta di ricezione. Altro non serve e altro non farò. A cosa serve una PEC quando non è richiesta? Questa procedura che state proponendo si usa forse per alcuni concorsi pubblici, ma non certo per le comunicazioni formali.
La PEC per legge è equiparata ad una raccomandata non si usa solo per i concorsi pubblici.
Non facciamo disinformazione.

inviato da Tapatalk

mattiash
23-02-2017, 07:25
salve ma a quale indirizzo la si manda la pec

Maxking
23-02-2017, 08:11
hai ragione toto,però i primi a fare disinformazione e' TIM,quando nel loro comunicato scrivono chiaramente e senza mezzi termini,che è sufficiente un FAX...quindi lor signori di TIM facessero poco i ganzi,che se poi uno la vuol mettere in causa,un avvocato del corecom ci va a nozze...anche se io non approvo la giurisprudenza.....questione di gusti

La PEC per legge è equiparata ad una raccomandata non si usa solo per i concorsi pubblici.
Non facciamo disinformazione.

inviato da Tapatalk

jake101
23-02-2017, 08:54
Io dovevo fare una pratica sulla linea un paio di anni fa, comunicazione che mi avevano detto di fare esclusivamente via fax.
Ebbene, ho mandato il loro modello compilato con i dati e tutto il resto via fax, richiamando qualche giorno dopo per sapere a che punto fosse la pratica.

Risposta:
- Il fax è arrivato ma non c'è la firma nel documento :mbe:

Vado a prendere la ricevuta di invio, e la firma era EVIDENTE!
Allora gli ho faxato di nuovo il modello fatto precedentemente e gli ho mandato anche la ricevuta di invio di qualche giorno prima, cerchiando la firma e scrivendo letteralmente 'non fate i furbi, la firma c'era!'.

Qualche giorno dopo mi hanno chiamato per confermare l'espletamento della pratica :ciapet:

robotics
23-02-2017, 09:05
Scusate la mia ignoranza, ma questo diritto di recesso di cui se ne sta parlando da svariate pagine, è solo per le nuove attivazioni ??

...questo perchè nel mio caso, sono cliente TIM da più di 20 anni e penso che se volessi andarmene non devo sicuramente chiedere il permesso a loro...

Oppure c'è qualcosa che mi sfugge ??

jake101
23-02-2017, 09:09
Scusate la mia ignoranza, ma questo diritto di recesso di cui se ne sta parlando da svariate pagine, è solo per le nuove attivazioni ??

...questo perchè nel mio caso, sono cliente TIM da più di 20 anni e penso che se volessi andarmene non devo sicuramente chiedere il permesso a loro...

Oppure c'è qualcosa che mi sfugge ??

Il diritto di recesso è per tutti i clienti, l'unica differenza è che se sei cliente recente e hai penali sul contratto (es. classica 24 mesi), puoi disdire senza pagare nulla.

eftecno
23-02-2017, 09:18
Se TIM negasse di aver ricevuto il fax in buona o cattiva fede e ti addebitasse diciamo 100 euro, anche dopo che gli hai chiuso il RID, ti metterebbe a recupero crediti.
Si presenterebbe da te una società di riscossione, che invece di 100 euro te ne chiede almeno il doppio più interessi, perchè magari si presentano dopo 2 anni....*
La ricevuta del fax senza un fax di ritorno è poco più che carta igienica.


anche la richiesta di tim sarebbe carta igienica, eh

eftecno
23-02-2017, 09:20
* E nel frattempo ti iscrivono pure nel registro crif....e TU tutto felice che volevi chiedere un prestito per la tua attività o fare un finanziamento per ristrutturare casa ti vedi pure trattato come un criminale per i 100 euro della TIM....

non facciamo terrorismo, non risulta che nessuno sia stato iscritto al crif per debiti telefonici

brendoo011
23-02-2017, 09:22
crif? Recupero crediti ?
Ma dai... basta terrorismo...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Yrbaf
23-02-2017, 09:26
Non deve essere proporzionale alla velocità, deve essere proporzionale agli investimenti fatti nella zona, meno investi meno hai diritto di chiedere ai clienti. Gli ultimi investimenti nella mia zona sono stati fatti negli anni 60 e 70 ...

Non entro in dettagli per non continuare troppo una inutile polemica.

Però in nessun caso si fa sulla singola zona.
I costi vanno sempre ripartiti a livello nazionale.
Da te non investono da anni, ma magari i tuoi soldi servono a ripagare investimenti fatti da altre parti.

E poi a meno che tu non abbia accesso ai conti Tim evita di dire quello che è ammortizzato e quello che non lo è (sennò si finisce come la tua sparata del "mai sotto i 15000 abitanti" rivelatasi un bufala, o al più vera nella tua piccola zona).
Alcuni investimenti magari ci mettono (non sto dicendo che lo sia per forza anche nel caso adsl) 20 anni solo per andare in pari (e solo poi cominci a guadagnare).
Con i soldi che stanno spendendo per la FTTH, se non fanno massa di abbonati rischiano di metterci davvero decenni a rientrare.
Ma sta tranquillo che tra 8 - 12 anni ci sarà il profeta dei costi ammortizzati che se ne uscirà con perle di saggezza come "la fibra c'è da un sacco di anni, ora è già per certo tutto ammortizzato dovrebbero smetterla con questi canoni da ladri per dare anche una misera 200Mb" :D
Quando magari questi (gli OLO) sono invece ancora a 5 anni da recupero soldi e solo dopo andranno in attivo, altro che calare il canone :D


Quindi meglio spendere poco per rendere frizzante dove c'è già che non portare acqua dove non c'è lasciando morir di sete parti della popolazione ... :doh:
Logiche di mercato, se lo fanno vuol dire che gli rende o pensano gli possa rendere.

Vicino a me c'è una città di 30-32.000 abitanti circa (non certo una metropoli ma manco paesino).
Bene Tim l'ha cablata (dovrebbe finire entro i prossimi 6 mesi) in FTTC.
E Tim ha annunciato che ci porterà pure la FTTH a partire dalla fine del 2017 (diciamo cablata al 70-80% in FTTH entro metà - fine 2018).

Tutto bello ma ancora di più, in questi gg stanno mettendo (da quello che mi dicono) pure armadi FTTC di FastWeb e Vodafone (entrambi dicono).
E probabilmente nel 2018 penso che arriverà pure OF con la sua FTTH.

Quella città entro 2 anni potrebbe avere 3 reti FTTC e 2 reti FTTH, tutte distinte (beh la FTTH sarà una estensione della posa FTTC, tranne forse per OF)

Colpa di Tim (che è stata la prima) ?

Probabilmente (visto che non è uno snodo strategico da conquistare ad ogni costo) hanno valutato che l'acqua frizzante lì piace molto e pure in più varianti :D, tale da far bere (anche se ho qualche dubbio) i già dissetati.
Mentre i presunti assetati da altre parti non sono ritenuti in numero così cospicuo come il popolo crede (ed anche a portare l'acqua non in molti berrebbero) e non vale l'investimento.
Poi possono anche sbagliarsi

diego0892
23-02-2017, 09:26
L'iscrizione al crif non può essere effettuata dalle agenzie di recupero crediti, viene effettuata solamente da banche e finanziarie.

diego0892
23-02-2017, 09:28
Non entro in dettagli per non continuare troppo una inutile polemica.

Però in nessun caso si fa sulla singola zona.
I costi vanno sempre ripartiti a livello nazionale.
Da te non investono da anni, ma magari i tuoi soldi servono a ripagare investimenti fatti da altre parti.

E poi a meno che tu non abbia accesso ai conti Tim evita di dire quello che è ammortizzato e quello che non lo è (sennò si finisce come la tua sparata del "mai sotto i 15000 abitanti" rivelatasi un bufala, o al più vera nella tua piccola zona).
Alcuni investimenti magari ci mettono (non sto dicendo che lo sia per forza anche nel caso adsl) 20 anni solo per andare in pari (e solo poi cominci a guadagnare).
Con i soldi che stanno spendendo per la FTTH, se non fanno massa di abbonati rischiano di metterci davvero decenni a rientrare.
Ma sta tranquillo che tra 8 - 12 anni ci sarà il profeta dei costi ammortizzati che se ne uscirà con perle di saggezza come "la fibra c'è da un sacco di anni, ora è già per certo tutto ammortizzato dovrebbero smetterla con questi canoni da ladri per dare anche una misera 200Mb" :D
Quando magari questi (gli OLO) sono invece ancora a 5 anni da recupero soldi e solo dopo andranno in attivo, altro che calare il canone :D


Logiche di mercato, se lo fanno vuol dire che gli rende o pensano gli possa rendere.

Vicino a me c'è una città di 30-32.000 abitanti circa (non certo una metropoli ma manco paesino).
Bene Tim l'ha cablata (dovrebbe finire entro i prossimi 6 mesi) in FTTC.
E Tim ha annunciato che ci porterà pure la FTTH a partire dalla fine del 2017 (diciamo cablata al 70-80% in FTTH entro metà - fine 2018).

Tutto bello ma ancora di più, in questi gg stanno mettendo (da quello che mi dicono) pure armadi FTTC di FastWeb e Vodafone (entrambi dicono).
E probabilmente nel 2018 penso che arriverà pure OF con la sua FTTH.

Quella città entro 2 anni potrebbe avere 3 reti FTTC e 2 reti FTTH, tutte distinte (beh la FTTH sarà una estensione della posa FTTC, tranne forse per OF)

Colpa di Tim (che è stata la prima) ?

Confermo, anche qui comune di 40000 abitanti vicino al Raccordo Anulare ad oggi è interamente cablato in FTTC da Tim e stanno iniziando i lavori di fastweb

dovrebbe essere anche in futuro coperta da Open Fiber

mavelot
23-02-2017, 09:33
Vorrei ricordarti che prima di preoccuparti della tua legalità o della formalità di un atto che stai per inviare a un ente istituzionale o comunque a una società o azienda che essa sia, dovresti preoccuparti della comuniucazione che hai innanzi agli occhi, ove non si chiede null'altro che di seguire una procedura ordinaria. Ed è essa stessa, ti parrà strano, una forma di garanzia. L'eccesso di zelo è segno di timore come anche il diventare avvocati per un giorno o un paio d'ore. Ora, io non è che prenda sta cosa alla leggera, ma prima di mandarmi una bolletta per insoluto Tim dovrebbe dimostrare (dimostrare e non affermare. Le due cose sono legalmente assai diverse, come dovresti, credo sapere) la non veridictà del contenuto d'un fax di cui si conserva sempre una copia con ricevuta di emissione e di invio con ora e data. Mettici poi che può anche piovere il giorno che stai per inviare la raccomandata e tim non la riceve. Mettici anche che tim dica: no la pec non serviva perchè non è richiesta, quindi la richiesta è non corretta. E il mutuo che magari volevi farti lo devi rinviare per mandare un fax. :D...in ultimo ....dove sarebbe il procedimento giudiziale? In te che dici a tim : No il contratto adesso non mi interesa più o in qualche altro nascosto e oscuro malefizio che si cela dietro questa comunicazione acclusa alla bolletta? Me lo spieghi per favore'?

Guarda io non sono "avvocato per un ora"...il fatto è che ci vivo con un avvocato e ho imparato tutti i concetti fondamentali della "difesa".
E ti posso garantire che, non è una frase fatta: la miglior difesa è l'attacco. Che nel caso legale significa cercare di prevedere il possibile, l'impossibile, le fatalità e le astuzie della controparte.

Detto questo, posso ammettere di aver esagerato.
Ma resta il fatto che io di un semplice fax non mi fiderei.

cartmanland
23-02-2017, 10:35
niente, devo rimanere con TIM
quelli di vodafone mi hanno detto che il mio codice fiscale è segnalato come "cattivo pagatore" (che rottura...; l'unico contratto sul mio codice fiscale è questo di telecom, che pago con addebito bancario)

kirk223
23-02-2017, 10:58
Ottimo modo per dare degli ignoranti agli altri! :read:

Abbiamo capito benissimo che sei in arrampicata libera sugli specchi! :D

Comunque visto che ho già la PEC e non mi costa assolutamente nulla io non mi lascio inchiappettare da Telecom. ;)

TIM ti dice anche:
Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell'esigenza di
allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo

Se queste non sono frottole! :read:
I competitor erano già più convenienti pur fatturando 13 periodicità, l'allineamento paventato quindi aggrava il divario giusto il contrario di ciò che dichiarano, di certo non li mette in posizione di privilegio visto che ci sono molti che se ne andranno proprio grazie al loro "allineamento al contesto competitivo"! :D
I nuovi clienti saranno pure disincentivati visto l'aumento che loro stessi dichiarano dell'8,60%, pure questa percentuale falsa, visto che realmente è più dell'8,70%! :read:

Se già un comunicato è pieno di frottole come si può credere in buona fede a fare la disdetta senza "pararsi il :ciapet: "? :confused:
Abbiamo capito chi? Sei la regina Vittoria per caso che parli per plurale maiestatis? Se poi magari riuscissi a esser più chiaro in quel che dici sarebbe meglio. Per il resto, io sto soltanto mandando un fax o al massimo una raccomandata on line (di cui rimane altro che traccia!!!..Se non lo sai informati), tu a proposito di arrampicate, ti stai dannando con la Bibbia del perfetto consumatore in mano a dimostrare delle cose che francamente hanno del paradossale. Ricorda, Tim potrebbe anche mettere del plutonio nelle bollette cartacee.....stiamo tutti in guardia.

kirk223
23-02-2017, 11:00
Guarda io non sono "avvocato per un ora"...il fatto è che ci vivo con un avvocato e ho imparato tutti i concetti fondamentali della "difesa".
E ti posso garantire che, non è una frase fatta: la miglior difesa è l'attacco. Che nel caso legale significa cercare di prevedere il possibile, l'impossibile, le fatalità e le astuzie della controparte.

Detto questo, posso ammettere di aver esagerato.
Ma resta il fatto che io di un semplice fax non mi fiderei.

Non hai esagerato, hai solo espresso un tuo parere, come anch'io ho fatto. :)

kirk223
23-02-2017, 11:03
La PEC per legge è equiparata ad una raccomandata non si usa solo per i concorsi pubblici.
Non facciamo disinformazione.

inviato da Tapatalk

La pec si usa anche per mandare un email alla nonna e questo lo sappiamo tutti. Rileggiti quanto ho detto e vedrai che io discutevo sull'opportunità di mandarla o meno e non sul suo uso. Non trasformare una lettura poco attenta in un tentativo di disinformazione.

diego0892
23-02-2017, 11:06
niente, devo rimanere con TIM
quelli di vodafone mi hanno detto che il mio codice fiscale è segnalato come "cattivo pagatore" (che rottura...; l'unico contratto sul mio codice fiscale è questo di telecom, che pago con addebito bancario)


Dubito che sia per telecom

Di solito si tratta di finanziamenti/mutui/scoperti in cc

Se non hai nulla di tutto questo ti conviene indagare comunque perchè se dovessi avere bisogno di prestito per attività/mutuo o qualsiasi altra esigenza non passerebbe la pratica

Anche perchè è rarissimo ma potrebbe capitare un CF "Duplicato" tra due individui

Maxking
23-02-2017, 11:10
esatto...alla fine gli e' stata recapitata e speriamo,vista la loro CHIARA circolare,che non ci sia bisogno a NESSSUNO DI NOI,di rivolgersi al corecom....

La pec si usa anche per mandare un email alla nonna e questo lo sappiamo tutti. Rileggiti quanto ho detto e vedrai che io discutevo sull'opportunità di mandarla o meno e non sul suo uso. Non trasformare una lettura poco attenta in un tentativo di disinformazione.

mavelot
23-02-2017, 11:10
Dubito che sia per telecom

Di solito si tratta di finanziamenti/mutui/scoperti in cc

Se non hai nulla di tutto questo ti conviene indagare comunque perchè se dovessi avere bisogno di prestito per attività/mutuo o qualsiasi altra esigenza non passerebbe la pratica

Anche perchè è rarissimo ma potrebbe capitare un CF "Duplicato" tra due individui

Quoto.
La questione è molto più importante del semplice contratto con Vodafone.

An.tani
23-02-2017, 11:11
riguardo a

"Nel caso in cui sulla linea sia presente un Prodotto in rateizzazione in corso di vigenza contrattuale (24 o 30 mesi in funzione del prodotto scelto), sarà addebitato il saldo delle rate residue a scadere e il prodotto resterà di proprietà del cliente"

su pratiche simili l'AGCOM si è già espressa: in caso di recesso per modifica del contratto da parte dell'operatore è CONSIDERATA UNA PRATICA VESSATORIA.

Dovrebbero continuare ad addebitarti le rate come previsto da contratto

cartmanland
23-02-2017, 11:17
Dubito che sia per telecom

Di solito si tratta di finanziamenti/mutui/scoperti in cc

Se non hai nulla di tutto questo ti conviene indagare comunque perchè se dovessi avere bisogno di prestito per attività/mutuo o qualsiasi altra esigenza non passerebbe la pratica

Anche perchè è rarissimo ma potrebbe capitare un CF "Duplicato" tra due individui

non ho mai fatto finanziamenti/mutui/ecc (sono studente)
da quanto leggo qui (http://www.crif.it/Consumatori/FAQ/Pages/segnalato-CRIF-cattivo-pagatore-cancellazione.aspx), impiegano mesi per rimuovere una persona dal registro

sembra (http://quifinanza.it/tasse/omocodia-disturbo-che-colpisce-codice-fiscale-di-30mila-italiani/1390/) che basta andare all'Agenzia delle Entrate per risolvere

cartmanland
23-02-2017, 11:20
A mio avviso tua sorella ha colto nel segno; peccato però che Telecom/TIM abbia sempre avuto "il viziaccio" di raccontare frottole. Per le attivazioni basta che uno sollevi la cornetta ed in automatico si attivano i servizi più disparati senza manco richiederli, ma per disdirli c'è sempre da fare la via crucis!

Io TIM COOK idee della INC.COOL.8 (https://www.youtube.com/watch?v=AE3p4mMPZco#t=4m40s)

«Ti abboni con una telefonata di due secondi, ma per disdire si spalanca l’inferno: 210 telefonate, 8 fax, 6 raccomandate, una lettera scritta in latino da un monaco amanuense medioevale, un quadro a olio dell’impianto telefonico, un sacrificio animale con un ovino vergine. Tempo medio per uscire da una compagnia telefonica: tre generazioni. Si abbona il nonno e ne esce il nipote. Inc Cool 8»



Non hai un parente prossimo a cui intestare l'abbonamento? :confused:

si, potrei intestarlo a mio padre, ma poi in caso di problemi con la linea ...

An.tani
23-02-2017, 11:20
Quella città entro 2 anni potrebbe avere 3 reti FTTC e 2 reti FTTH, tutte distinte (beh la FTTH sarà una estensione della posa FTTC, tranne forse per OF)


L'unica cosa in comune tra FTTH e FTTC è che le fibre potrebbero nel primo tratto correre nelle stesse canaline, per il resto sono 2 cose totalmente separate, i cabinet FTTC sono collegati in punto-punto.

kirk223
23-02-2017, 11:22
Abbiamo capito benissimo che sei in arrampicata libera sugli specchi! :D




Ricordi male. Però si vede chiaramente che nemmeno i tuoi toni sono concilianti, anzi li usi a nome di tutti quando nessuno, mi pare, li ha usati, alla faccia della buona educazione che invochi. Per me va benissimo chiudere ogni polemica, l'importante è che ognuno faccia quel che meglio crede.

diego0892
23-02-2017, 11:24
non ho mai fatto finanziamenti/mutui/ecc (sono studente)
da quanto leggo qui (http://www.crif.it/Consumatori/FAQ/Pages/segnalato-CRIF-cattivo-pagatore-cancellazione.aspx), impiegano mesi per rimuovere una persona dal registro

sembra (http://quifinanza.it/tasse/omocodia-disturbo-che-colpisce-codice-fiscale-di-30mila-italiani/1390/) che basta andare all'Agenzia delle Entrate per risolvere

Impiegano dai 12 ai 36 mesi a seconda della "gravità" dle ritardo/insoluto

Si ma è sempre meglio andare a fondo in quanto è una situazione abbastanza delicata

Le compagnie Telefoniche ed operatori vendono semplicemente la pratica ad agenzie di recupero crediti per pochi spicci

L'iscrizione al crif solitamente avviene per qualcosa di più serio

Può anche trattarsi di uno sbaglio di Vodafone ma per me è sempre meglio indagare in quanto potrebbero anche essere dati rubati...

Almeno conviene controllare che il cf risulti realmente iscritto tra i cattivi pagatori e non sia una panzana di vodafone

cartmanland
23-02-2017, 11:28
Impiegano dai 12 ai 36 mesi a seconda della "gravità" dle ritardo/insoluto

Si ma è sempre meglio andare a fondo in quanto è una situazione abbastanza delicata

Le compagnie Telefoniche ed operatori vendono semplicemente la pratica ad agenzie di recupero crediti per pochi spicci

L'iscrizione al crif solitamente avviene per qualcosa di più serio

Può anche trattarsi di uno sbaglio di Vodafone ma per me è sempre meglio indagare in quanto potrebbero anche essere dati rubati...

Almeno conviene controllare che il cf risulti realmente iscritto tra i cattivi pagatori e non sia una panzana di vodafone

scusa il disturbo,
posso chiederti dove /chi devo contattare per sapere se il mio CF risulta nel registro dei "cattivi pagatori" ?

pofpof
23-02-2017, 11:33
niente, devo rimanere con TIM
quelli di vodafone mi hanno detto che il mio codice fiscale è segnalato come "cattivo pagatore" (che rottura...; l'unico contratto sul mio codice fiscale è questo di telecom, che pago con addebito bancario)

Prima di scomodare la crif i recupero crediti e l'agenzia delle entrate chiedi alla vodafone se il tuo codice fiscali è collegato ad un anagrafica o a un contratto.

Qualcuno potrebbe aver attivato qualcosa con il tuo codice fiscale con Vodafone.

Potrebbe essere una blacklist interna a vodafone e non per forza nella crif.

mavelot
23-02-2017, 11:35
Prima di scomodare la crif i recupero crediti e l'agenzia delle entrate chiedi alla vodafone se il tuo codice fiscali è collegato ad un anagrafica o a un contratto.

Qualcuno potrebbe aver attivato qualcosa con il tuo codice fiscale con Vodafone.

Potrebbe essere una blacklist interna a vodafone e non per forza nella crif.

molto probabile

diego0892
23-02-2017, 11:39
Prima di scomodare la crif i recupero crediti e l'agenzia delle entrate chiedi alla vodafone se il tuo codice fiscali è collegato ad un anagrafica o a un contratto.

Qualcuno potrebbe aver attivato qualcosa con il tuo codice fiscale con Vodafone.

Potrebbe essere una blacklist interna a vodafone e non per forza nella crif.

Si in effetti prima ti conviene provare direttamente con vodafone

Nel caso ti servisse per il crif devi efffettuare una visura è presente il modulo sul sito

cartmanland
23-02-2017, 11:51
molto probabile

grazie a tutti per l'aiuto

ho chiesto a TIM di verificare se da loro risulto come "cattivo pagante"
quando rispondono, vi faccio sapere

robotics
23-02-2017, 12:18
Il diritto di recesso è per tutti i clienti, l'unica differenza è che se sei cliente recente e hai penali sul contratto (es. classica 24 mesi), puoi disdire senza pagare nulla.

Ah giusto...queste penali le vedi scritte da qualche parte ??
Inoltre, ho sentito anche di altri operatori che ti fanno il prezzo per il 1° anno, poi dal 2° ci sono aumenti fantasma...pertanto, quale altro operatore serio può sostituire Tim nelle tariffe ??

brendoo011
23-02-2017, 13:01
Opsss :D :D :D

Articolo 3 della delibera n. 252/16/CONS comma 9:
"Per la telefonia fissa la cadenza di fatturazione deve essere almeno su base mensile.
Per la telefonia mobile la cadenza di fatturazione non può essere inferiore a
quattro settimane (ovvero al mese solare). In caso di offerte convergenti con
la telefonia fissa, prevale la cadenza di fatturazione relativa a quest’ultima.” :read:
AGCOM sveglia! :doh: :doh: :doh:

Voglio proprio vedere se questa volta la spuntano; a mio avviso, chi se ne vuole andare, meglio lo faccia il prima possibile perché forse dovranno rimangiarsi il tutto con gli interessi (clienti già fuggiti)! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Quindi non solo tim ma anche Vodafone

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cubamito
23-02-2017, 13:07
Opsss :D :D :D

Articolo 3 della delibera n. 252/16/CONS comma 9:
"Per la telefonia fissa la cadenza di fatturazione deve essere almeno su base mensile.
Per la telefonia mobile la cadenza di fatturazione non può essere inferiore a
quattro settimane (ovvero al mese solare). In caso di offerte convergenti con
la telefonia fissa, prevale la cadenza di fatturazione relativa a quest’ultima.” :read:
AGCOM sveglia! :doh: :doh: :doh:

Voglio proprio vedere se questa volta la spuntano; a mio avviso, chi se ne vuole andare, meglio lo faccia il prima possibile perché forse dovranno rimangiarsi il tutto con gli interessi (clienti già fuggiti)! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Forse non hai ben capito come funzionano le cose in questo paese (la p iniziale è rigorosamente minuscola per ovvi motivi)
L'Agcom magari gli comminerà una multa di 500.000 euro. Con questo giochino loro ci guadagnano 501.000 euro (cifre ipotetiche ma tanto fino ad ora gli operatori hanno pagato lle multe ma NON SONO TORNATI MAI ALLE CONDIZIONI CONTRATTUALI PREESISTENTI)
Chi ci guadagna?
Chi ci rimette?

sergio-46
23-02-2017, 13:13
..
Articolo 3 della delibera n. 252/16/CONS comma 9:
"Per la telefonia fissa la cadenza di fatturazione deve essere almeno su base mensile.
Per la telefonia mobile la cadenza di fatturazione non può essere inferiore a
quattro settimane (ovvero al mese solare). In caso di offerte convergenti con
la telefonia fissa, prevale la cadenza di fatturazione relativa a quest’ultima.” :read:
AGCOM sveglia! :doh: :doh: :doh:
...


E' imposta - a mio avviso - la "cadenza di fatturazione" non il riferimento dell'addebito contrattuale scelto dal gestore.

pofpof
23-02-2017, 13:21
E' imposta - a mio avviso - la "cadenza di fatturazione" non il riferimento dell'addebito contrattuale scelto dal gestore.

Esatto è la cadenza di fatturazione, che appunto è ogni 8 settimane.

pofpof
23-02-2017, 13:27
Ah giusto...queste penali le vedi scritte da qualche parte ??
Inoltre, ho sentito anche di altri operatori che ti fanno il prezzo per il 1° anno, poi dal 2° ci sono aumenti fantasma...pertanto, quale altro operatore serio può sostituire Tim nelle tariffe ??

I costi di disattivazione sono di 35.18 per adsl e 99 per fibra.

Gli altri operatori di solito fanno il 1 anno scontato ma non ci sono "aumenti fantasma". Di solito è specificato chiaramente sul loro sito il costo dal secondo anno, oppure basta chiedere all'operatore al telefono se non lo dice subito.

pofpof
23-02-2017, 13:31
Secondo me il vero problema è che Telecom non può prevedere degli aumenti tali del servizio universale senza concordarli con l'AGCOM.

Ci sono infatti molte persone che sono coperte in ULL solo da Telecom e visto che Infostrada Fastweb e Tiscali non rivendono più in Wholesale di fatto non possono cambiare tariffa in caso di aumenti.

pofpof
23-02-2017, 13:33
Ho presente visto che ci abito anche io e come tutti subisco queste "furbate" lobbistiche! :(



Penso che in questo caso sarà vergognoso se l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non farà rispettare il proprio la DELIBERA N. 252/16/CONS "MISURE A TUTELA DEGLI UTENTI PER FAVORIRE LA TRASPARENZA E LA COMPARAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA"!

Andrebbero chieste le dimissioni del presidente e di tutti i commissari nonché lo scioglimento della stessa per manifesta inutilità; se invece di tutelare i diritti dei consumatori non fanno altro che avallare qualsiasi manovra ai danni degli stessi vengono meno ad uno dei loro compiti istituzionali.
Fare regolamenti senza farli rispettare equivale a non farli! :read:



Appunto, ma forse ti è sfuggito "su base mensile"; questo a mio parere va interpretato che la base mensile potrà essere poi fatturata 1x, 2x, 6x, etc, non che lo fai su base quadrisettimanale 2x = 8 settimane! ;)

In effetti però se la delibera dice FAVORIRE LA TRASPARENZA E LA COMPARAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA mi sembra chiaro che si riferisca proprio al fatto che le tariffe non possono essere pubblicizzate "ogni 4 settimane".
Hai ragione.
Si ho sbagliato a interpretare.

robotics
23-02-2017, 13:34
Secondo me il vero problema è che Telecom non può prevedere degli aumenti tali del servizio universale senza concordarli con l'AGCOM.

Ci sono infatti molte persone che sono coperte in ULL solo da Telecom e visto che Infostrada Fastweb e Tiscali non rivendono più in Wholesale di fatto non possono cambiare tariffa in caso di aumenti.

Oltretutto, come nel mio caso, lasciare Tim equivale a lasciare un gestore che va molto bene in tutti i sensi, assistenza inclusa...Infostrada per esempio dalle mie parti va malissimo, quindi non è giustificabile il risparmio che si andrà ad avere..

Seconda cosa, chi ha anche il mobile collegato al fisso (come nel mio caso), cosa trova di alternativo ?

cubamito
23-02-2017, 13:38
Penso che in questo caso sarà vergognoso se l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non farà rispettare il proprio la DELIBERA N. 252/16/CONS "MISURE A TUTELA DEGLI UTENTI PER FAVORIRE LA TRASPARENZA E LA COMPARAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA"!

Andrebbero chieste le dimissioni del presidente e di tutti i commissari nonché lo scioglimento della stessa per manifesta inutilità; se invece di tutelare i diritti dei consumatori non fanno altro che avallare qualsiasi manovra ai danni degli stessi vengono meno ad uno dei loro compiti istituzionali.
Fare regolamenti senza farli rispettare equivale a non farli! :read:


Piacerebbe molto anche a me una cosa del genere, però...
Tim non è la prima a passare dalla fatturazione mensile a quella ogni 4 settimane
Cosa ha fatto l'Agcom a quegli operatori?

robotics
23-02-2017, 13:54
Piacerebbe molto anche a me una cosa del genere, però...
Tim non è la prima a passare dalla fatturazione mensile a quella ogni 4 settimane
Cosa ha fatto l'Agcom a quegli operatori?

Ma Tim passa a 8 settimane, non 4 !!!

Yrbaf
23-02-2017, 13:56
L'unica cosa in comune tra FTTH e FTTC è che le fibre potrebbero nel primo tratto correre nelle stesse canaline, per il resto sono 2 cose totalmente separate, i cabinet FTTC sono collegati in punto-punto.

E cosa vieta di collegare le fibre in armadio in GPon facendo partire la radice dell'albero dall'armadio ?

Non sto dicendo che la FTTH userà le fibre che già alimentano le Onu e quindi accese ma che potrebbe usare le altre fibre spente presenti.
Dopotutto se è vero che ce ne sono almeno 10-12 per armadio le 10 in più oltre le 2 usate (mi pare che le Onu ne usino 2 per avere il backup) potranno essere usate per altro o no ?

Comunque è stato detto da alcuni vicino a Tim che probabilmente Tim estenderà la rete in FTTH partendo dagli armadi.
Poi se con quello intendevano che infilavano altre fibra ancora nelle stesse canaline (lasciando le 10 fibre spente ancora spente), boh.

cubamito
23-02-2017, 13:57
Ma Tim passa a 8 settimane, non 4 !!!

NO, la bolletta te la manda ogni 8 settimane ma l'importo da pagare è ogni 4 settimane mentre prima era ogni mese

Yrbaf
23-02-2017, 14:04
Però se giochiamo sull'interpretazione come avete fatto prima si parla di "periodo di fatturazione" quindi periodo coperto da una fattura.
Se la fattura copre 8 settimane non è sotto il mese :D

In più da quell'articolo si potrebbe evincere che Tim è stata obbligata a farlo anche sulla vdsl avendolo già fatto sul mobile (dove l'articolo lo permette pure a 4 settimane).

Boh aspettate le risposte risposte di Agcom e poi si vedrà.

Al più FastWeb + Tiscali faranno il botto di clienti (le uniche con fatturazione mensile o bimensile :D) nonché molti clienti staranno senza nulla perché in alcune aree se togli Tim+Vodafone+Wind hai tolto TUTTO :D e quindi non c'è molto da scappare.

cartmanland
23-02-2017, 14:11
grazie a tutti per l'aiuto

ho chiesto a TIM di verificare se da loro risulto come "cattivo pagante"
quando rispondono, vi faccio sapere

aggiornamento:
risposta da TIM: " non risulti cliente moroso"

ho mandato comunque una richiesta a crif (https://www.modulorichiesta.crif.com/)

pofpof
23-02-2017, 14:14
aggiornamento:
risposta da TIM: " non risulti cliente moroso"

ho mandato comunque una richiesta a crif (https://www.modulorichiesta.crif.com/)

Io veramente avevo suggerito di chiedere a Vodafone, non a Tim...

cartmanland
23-02-2017, 14:16
Io veramente avevo suggerito di chiedere a Vodafone, non a Tim...

hanno detto che non c'è nessun contratto intestato a quel codice fiscale

Yrbaf
23-02-2017, 14:17
@Yrbaf
"base mensile" cosa vorrà mai dire? Come lo interpreti?

Se lo scrivi intero (come hai fatto prima) lo si interpreta giusto.
C'è un bel "almeno" davanti.

Non c'è scritto base mensile o suoi multipli, quindi per me anche ogni 5 settimane posso essere interpretate come "almeno su base mensile" :D
Ossia che non devi scendere sotto il mese, ma se stai sopra puoi fare come vuoi (è una interpretazione non la legge).

pofpof
23-02-2017, 14:19
Magari! ;)
Condivido in pieno! ;)
E' come le tariffe dell'energia che vanno concordate con l'authority che fa pure anche da "calmiere". Ma non ho trovato nessun riferimento normativo a questo aspetto, anche se mi ricordo che in passato c'era qualcosa del genere! ;)


Ho capito come la telecom pensa di scamparla!
Il servizio universale (per ora) comprende solo la telefonia. Per cui la telecom ha deciso gli aumenti solo per chi ha adsl/fibra (in un intervento in questo stesso thread uno mostrava una comunicazione dove diceva che le tariffe sarebbero state ogni 4 settimane ma sarebbero state scontate per mantenere lo stesso costo mensile, e l'autore disse che il contratto era solo telefono.)

Complimenti ai legali della telecom, maglio di azzeccagarbugli :sofico:

pofpof
23-02-2017, 14:21
hanno detto che non c'è nessun contratto intestato a quel codice fiscale

Ok, allora non avevo capito io.
Potrebbero comunque esserci pagamenti in sospeso, nel caso il contratto sia stato chiuso per morosità.

cartmanland
23-02-2017, 14:25
Ok, allora non avevo capito io.
Potrebbero comunque esserci pagamenti in sospeso, nel caso il contratto sia stato chiuso per morosità.

non saprei (io sono sempre stato con telecom)
aspetto la lettera da CRIF

cubamito
23-02-2017, 14:59
Bravo!
Praticamente saranno solo quelli in wholesale a subire l'aumento; gli altri in maggioranza sono già passati ad altri operatori in ULL più convenienti, quelli che non l'hanno ancora fatto lo faranno incentivati da questo aumento sproporzionato.
Della serie chi è in wholesale "o mangi la minestra o salti dalla finestra"! :(


Direi che ci hai azzeccato in pieno
L'unica è provare con altri operatori che, anche se in wholesale , fanno offerte migliori

BigMouse01
23-02-2017, 15:17
In seguito a queste modifiche contrattuali se decidessi di cessare definitivamente la linea devo pagare i costi di disattivazione? ho la tim smart attiva da aprile 2015. se cesso la linea fissa cosa succede alla linea mobile?

pofpof
23-02-2017, 15:28
Riusciresti a mandare il link di quell'intervento che deve essermi sfuggito?
Se fosse così sarebbe ancor più allucinante! :eek:
Fare tariffe diverse in base a se uno ha solo telefonia o pure servizi aggiuntivi, un "casino" totale! :muro:


Non era qui, ma su un altro forum, l'ho trovato finalmente.

http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=20040198&postcount=137

pofpof
23-02-2017, 15:30
Direi che ci hai azzeccato in pieno
L'unica è provare con altri operatori che, anche se in wholesale , fanno offerte migliori

Ma la maggior parte degli operatori non attivano più in wholesale. Ne conosci che fanno nuovi contratti?

jake101
23-02-2017, 15:33
Ma la maggior parte degli operatori non attivano più in wholesale. Ne conosci che fanno nuovi contratti?

Fastweb e Vodafone mi risultino che attivino ancora in Wholesale / Bitstream

Yrbaf
23-02-2017, 15:34
E te pareva! :mc:
Mica stiamo a fare il gioco delle 3 carte, carta vince carta perde carta vince carta perde ... :D :D

Mettici pure "almeno" davanti, il senso non cambia, la base rimane sempre "mensile" e non quadri-settimanale! :doh:

Se vuoi continuare a togliere pezzi per aggiustare il ragionamento tutto tuo (o magari condiviso anche da altri) ma ben lontano da una legge che però tu vuoi far passare per tale, continua pure.

"fatturazione su base almeno mensile" alias non emettere più di 12 fatture all'anno ed ognuna non distante dall'altra meno di 1 mese solare.

6 o 7 fatture all'anno, ognuna ogni 8 settimane sono in regola con la definizione ?
Per me si.
Da nessuna parte si parla di canone e quindi quello può essere pure anche ogni settimana se poi te ne fatturo almeno 5 alla volta quando fatturo !

Per me fine del discorso poi continua se vuoi ...

Comunque le leggi sottoposte ad interpretazione contrastante vengono di solito risolte da interpretazioni ufficiali (o rifatte perché ambigue).

Io ho dato una interpretazione possibile (ed anche possibilmente sbagliata), cosa che di fatto rende la tua interpretazione non più una legge certa.
Non diventa la tua per certo falsa ma di sicuro non più per certo vera.

Aspettiamo cosa dirà AgCom e fine.

PS
Ora ho capito perché la Tim sul Mobile è passata da farmi pagare ogni settimana (che a me non dispiaceva) a farmi pagare una volta al mese (o ogni 28gg non ho controllato).
Ecco di chi è la colpa.
Però la Tre continua a farmi pagare ogni settimana (poi non so se mi fa 1 fattura unica ogni mese, ma il prelievo è settimanale) quindi illegale ?
Fastweb e Vodafone mi risultino che attivino ancora in Wholesale / Bitstream
Presumo anche Tiscali.
Ho provato una attivazione Fibra per un amico pochi gg fa, in una zona senza ULL e da Fibra mi ha proposto Adsl in WS.
Non sono andato avanti ma nulla faceva pensare che non si potesse fare il contratto WS.

random566
23-02-2017, 15:59
Grazie; questa sera controllerò una bolletta di un parente che non ha l'ADSL per verificarlo. Sono curioso ... ;)

su una bolletta di una linea solo voce a me intestata non è presente alcuna comunicazione riguardo al passaggio alle 8 settimane di fatturazione, mentre la comunicazione è presente su entrambe le bollette di 2 utenze tim smart fibra.
sia le 2 bollette smart fibra che quella solo voce hanno la stessa scadenza, 8/3/17, quindi non dovrebbe essere una questione di ritardi.
probabilmente, poichè le linee "solo voce" sono considerate servizi essenziali, si sono tutelati da possibili contestazioni agcom

totocrista
23-02-2017, 16:17
La pec si usa anche per mandare un email alla nonna e questo lo sappiamo tutti. Rileggiti quanto ho detto e vedrai che io discutevo sull'opportunità di mandarla o meno e non sul suo uso. Non trasformare una lettura poco attenta in un tentativo di disinformazione.
Ma quale lettura poco attenta... Sei tu che pare che se non fai come ti dice tim, sei scemo. Loro dicono fax o quasi quasi ti dicono di chiamare il 187.
Ma niente ti vieta nè di mandare raccomandata nè PEC.

Il fatto che loro non lo scrivano mica significa che non vale.

inviato da Tapatalk

Yrbaf
23-02-2017, 16:19
Interpretazione soggettiva che a me personalmente pare una :mc:

Libero di pensarlo


E chi ha mai detto il contrario? :confused:

E chi è che ha scritto ? :
"Voglio proprio vedere se questa volta la spuntano; a mio avviso, chi se ne vuole andare, meglio lo faccia il prima possibile perché forse dovranno rimangiarsi il tutto con gli interessi (clienti già fuggiti)!"

A me pare uno che ha letto due righe di testo, le ha interpretate alla sua maniera (poi magari anche giusta, ma manca il 100% di certezza assoluta) ed ha già fatto, legge, processo e sentenza :D

Peccato che spesso la realtà rischia di essere differente.

Poi se avrai ragione tanto meglio per gli utenti Tim.


A mio parere sarebbe ora di finirla con queste tariffazioni più disparate, settimane, quadri-settimane, mesi, ci manca solo ad ore, minuti e secondi per "incasinare" il tutto.
Beh oddio io non la vedo così tragica la cosa.
Ad alcuni (tipo ai ragazzini con la paghetta) fa anche comodo pagarsi settimana per settimana e poi a moltiplicare per 4 (per fare un confronto con i 28gg) penso siano capaci tutti.
Tanto poi anche se mi fa pagare (pure in passato Tim) a base mensile le soglie del traffico rimangono lo stesso a base settimanale (parlo di Tre)

Invece noto che i 28gg vs mensile sono un problema per molti.
Gente che aderisce ad offerte da 28gg più care di quelle a base mensile perché confronta direttamente le cifre.
Ne ho visti molti vantarsi della loro Wind (fibra) dicendo che costa anche 5E meno della linea Tiscali, quando poi facendo i conti giusti (e non è solo colpa dei 28gg) risulta che spendono 2E in più :D

Venice39
23-02-2017, 16:37
Oggi ho trovato un momento libero per telefonare al 187 :D
Ma alla fine "loro" hanno telefonato prima, telefonata proveniente da un numero di chieti, controllando su sito e stato segnalato da centinaia di persone come "marketing aggressivo", questa e la nuova tigre macina contratti di tim.
La tizia molto gentile ma fin troppo di corsa mi propone di passare da tim smart casa, e una specie di super pacchetto "tutto incluso" a 19 euro al mese.....
"lei e stato selezionato per partecipare a una grande iniziativa che tim riserva ai suoi clienti piu fedeli, avra fibra da 300 mega illimitata, telefonate verso fisso e mobile gratis, router fibra gratis, tim vision gratis con voucher per video store di 60 euro, tim mobile 4 giga e 1000 minuti gratis, tutto a soli 19 euro al mese iva inclusa, le confermo che essendo lei un nostro cliente affezionato non paghera ne costi di attivazione della fibra, e se decide di rescindere il contratto prima di 1 ANNO, non dovra pagare nessuna penale, che ne dice facciamo?"

Certo...... praticamente è l'albero della cuccagna che te lo mettono nel....:ciapet:

La mia risposta "scusi ma con che coraggio venite a sparare ste ca...ate galattiche quando alla fine fatturate ogni 4 settimane, introducendo la 13 mensilità" la tizia deve aver visto svanire il suo magico mondo delle meraviglie e si inventa l'ennesima cavolata "certo, certo, questa cosa ci e stata comunicata da tim, ma a li e ai clienti fedeli come lei non verra mai attivata perche vede noi teniamo a voi, siete la nostra colonna portante, lei paghera solo 19 euro al mese e gli eventuali contenuti di tim vision, dopo avere esaurito il voucher di 60 euro, piu semplice di cosi......."

E alla fine per condire la torta, mi dice," se mi da il suo numero di telefono fisso e cellulare e le coordinate iban del conto facciamo"

La tizia era carina, e non mi va di offendere una donna alle 16.00 del pomeriggio..... alla fine gli ho risposto "certo signorina, poi la portero anche a cena..... addio".

E ho chiuso la telefonata..... richiamo il 187 per avere informazioni su questa promozione "cuccagna" per i clienti "fedeli" (sotto forma di cagnolini addomesticati da tim), e dopo aver raccontato tutto il tizio se la ride alla grande con tanto di sottofondo "un altro a cui hanno fatto offerta acchiappa polli"..... a quel punto il tizio mi chiude il telefono in faccia....

Francamente mi viene sempre piu voglia di mollare questa "realta illusoria" chiamata tim, loro, le loro "offerte cuccagna", il ballerino snodato, e pure mina che si e prestata a fare lo spot..... adesso la misura e colma.

cartmanland
23-02-2017, 17:20
niente, devo rimanere con TIM
quelli di vodafone mi hanno detto che il mio codice fiscale è segnalato come "cattivo pagatore" (che rottura...; l'unico contratto sul mio codice fiscale è questo di telecom, che pago con addebito bancario)

aggiornamento x2
ho ricevuto un'altra chiamata da Vodafone
dopo alcuni controlli dell'operatrice, mi viene detto che non risulto come "cattivo pagatore" nei loro sistemi (mi ha anche confermato che io non ho MAI avuto contratti adsl/fibra con loro)
a quanto pare, la richiesta per la linea era bloccata perchè il sistema accetta solo pagamento con carta di credito ( non va bene conto corrente )

gli ho detto di annullare la richiesta... :muro:
quando metroweb finisce i lavori in strada, passo a infostrada (nella cantina del palazzo c'è già il ROE di metroweb, e la verticale è cablata)

marlin
23-02-2017, 17:41
disdetta partita, ciao ciao tim

muffetta
23-02-2017, 18:27
Cmq TIM non sarà l'unica.

A breve (10 gg circa) un altro grosso operatore applicherà questo trucchetto.

son tutti uguali alla fine.

Yrbaf
23-02-2017, 18:33
Ti staro sui xxxx ma finora sono stato anche troppo gentile e disponibile; io eviterò accuratamente i tuoi post e tu evita i miei! :banned: .

Ottimo, mischiamo pure pere con mele tanto poi penso siano capaci tutti di dividerli. :banned:

Va bene continua pure con le tue ideologie del mondo perfetto se fosse così come dici tu.
Io preferisco rimanere alle mie idee.
Che per quanto sbagliate per ora hanno riscontri con la realtà.
I tuoi (poi magari mi sbaglierò) per ora mi sembrano solo un "forse", "mah", "vedrai", "dagli tempo", ...ecc

Quando le mie idee non l'avranno più un riscontro reale le cambierò accorgendomi degli errori.

Ps
Non mi stai sui CC, mi fai solo sorridere (o anche incavolare a volte), ma di sicuro non ti odio o provo rancore

E per fortuna che ci sei te che sei capace di rapportare tutto al mese! :banned:

Per una volta che ti ho dato ragione su una cosa (la confusione tra 28gg e mese solare) non ti sta bene manco quello. :muro: :muro:

diego0892
23-02-2017, 18:39
Cmq TIM non sarà l'unica.

A breve (10 gg circa) un altro grosso operatore applicherà questo trucchetto.

son tutti uguali alla fine.


Vabbe ma è normale, se non ci sono leggi che lo vietano e tutti i vostri competitor adattano questo metodo per guadagnare di più voi cosa fareste? li seguireste oppure no?

Vodafone ha aperto le danze e ha mostrato che l'utente medio neanche si accorge della differenza, non riesce a fare un addizione figuriamoci se riesce a capire che il costo su 12 mensilità è superiore a quello che spacciano ogni 4 settimane :D in fondo 1 mese sono 4 settimane :eek: :eek:

tutti79
23-02-2017, 22:03
Scusate se è già stato scritto ma il 3D è lungo.. dopo questa sorpresina sto valutando di provare Fastweb. Come faccio a disdire Tim e attivare Fastweb senza avere giorni di non copertura nel mezzo?

zeok
23-02-2017, 22:26
A voi è comparsa la richiesta inviata via fax/pec nell'area personale TIM?

FreeMan
23-02-2017, 22:56
Mamma mia, recupera un po' di dignità.

vabbè, per oggi tra OT e attacchi personali hai dato il tuo solito "contributo" al forum...

sospeso 10gg

>bYeZ<

kirk223
23-02-2017, 23:01
Ma quale lettura poco attenta... Sei tu che pare che se non fai come ti dice tim, sei scemo. Loro dicono fax o quasi quasi ti dicono di chiamare il 187.
Ma niente ti vieta nè di mandare raccomandata nè PEC.

Il fatto che loro non lo scrivano mica significa che non vale.

inviato da Tapatalk

Giusto. Poi arrivi tu che hai la verità delle cose e riesci a leggere tra le arcane istanze delle comunicazioni fatte da tim e dai la soluzione a tutti i mali. In più continuando a sentenziare ma a non intendere, visto che a te pare non importi capire quando si legge qualcosa, ma solo dare sfogo a non so cosa, che con quel che è scritto c'entra poco o nulla. E prima dici che faccio disinformazione, male interpretando quelle due righe che avevo scritto e poi continui dicendo cose senza capo né coda e ad attribuirmi dei modi che non mi appartengono. Lo ripeto e purtroppo non posso fare disegni ma se ti sforzi ci arrivi: per quel che mi riguarda si può anche mandare lo stato di famiglia ovviamente tramite pec, poco mi importa. Io ho detto e lo ripeto, che la pec mi pare un eccesso di zelo e mi pare leggermente inopportuna, soprattutto perchè a pagamento e perchè non richiesta. Se è per questo è concesso mandare anche il certificato del casellario giudiziale, nessuno lo vieta ci mancherebbe. Discutevo sull'opportunità e non sull'obbligatorietà del metodo. E sono due volte che lo dico. Tra l'altro la discussione in merito era sembrata chiusa. Vuoi riaprirla? Fallo pure da solo.

Nerko
24-02-2017, 02:55
Cmq TIM non sarà l'unica.

A breve (10 gg circa) un altro grosso operatore applicherà questo trucchetto.

son tutti uguali alla fine.
Prima o poi si adatteranno anche gli unici due rimasti, che dovrebbero essere Tiscali e Fastweb se non erro.

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk

corsicali
24-02-2017, 04:05
Scusate se è già stato scritto ma il 3D è lungo.. dopo questa sorpresina sto valutando di provare Fastweb. Come faccio a disdire Tim e attivare Fastweb senza avere giorni di non copertura nel mezzo?

Io ho da anni una linea solo dati senza fonia per cui, non avendo interesse a mantenere il numero di telefono, ho richiesto a Fastweb una nuova attivazione e darò disdetta a TIM soltanto dopo il completamento della procedura, sempre e comunque entro e non oltre il 31.03..

Ho due doppini che mi arrivano in casa a due prese telefoniche affiancate una delle quali al momento libera.

totocrista
24-02-2017, 07:03
Giusto. Poi arrivi tu che hai la verità delle cose e riesci a leggere tra le arcane istanze delle comunicazioni fatte da tim e dai la soluzione a tutti i mali. In più continuando a sentenziare ma a non intendere, visto che a te pare non importi capire quando si legge qualcosa, ma solo dare sfogo a non so cosa, che con quel che è scritto c'entra poco o nulla. E prima dici che faccio disinformazione, male interpretando quelle due righe che avevo scritto e poi continui dicendo cose senza capo né coda e ad attribuirmi dei modi che non mi appartengono. Lo ripeto e purtroppo non posso fare disegni ma se ti sforzi ci arrivi: per quel che mi riguarda si può anche mandare lo stato di famiglia ovviamente tramite pec, poco mi importa. Io ho detto e lo ripeto, che la pec mi pare un eccesso di zelo e mi pare leggermente inopportuna, soprattutto perchè a pagamento e perchè non richiesta. Se è per questo è concesso mandare anche il certificato del casellario giudiziale, nessuno lo vieta ci mancherebbe. Discutevo sull'opportunità e non sull'obbligatorietà del metodo. E sono due volte che lo dico. Tra l'altro la discussione in merito era sembrata chiusa. Vuoi riaprirla? Fallo pure da solo.
Veramente io dicevo semplicemente che si poteva mandare anche solamente la PEC.
Mi sa che mi confondi.
Io dicevo che oltre che le classiche modalità puoi inviare anche la PEC per chi ce l'ha già.
Stop.
Poi se viaggi con la mente non è colpa mia

Inoltre tu hai detto che questa procedura si userebbe solo per alcuni concorsi pubblici, ma io non ho mai consigliato procedure specifiche se non o la PEC o la raccomandata

inviato da Tapatalk

mavelot
24-02-2017, 09:23
Comq la cosa più divertente sui 28 giorni è che lo definiscono "mese solare".

Fino a prova contraria il mese solare è per definizione l'intervallo di tempo tra il 1 e l'ultimo giorno di uno dei 12 mesi dell'anno.

Forse non lo sanno ma il mese di 28 giorni al massimo di avvicina a quello Lunare, o quello mestruale fate voi.....

mavelot
24-02-2017, 09:27
Veramente io dicevo semplicemente che si poteva mandare anche solamente la PEC.
Mi sa che mi confondi.
Io dicevo che oltre che le classiche modalità puoi inviare anche la PEC per chi ce l'ha già.
Stop.
Poi se viaggi con la mente non è colpa mia

Inoltre tu hai detto che questa procedura si userebbe solo per alcuni concorsi pubblici, ma io non ho mai consigliato procedure specifiche se non o la PEC o la raccomandata

inviato da Tapatalk


Io consiglio PEC + FAX

Il motivo è semplice. Purtroppo la casella di PEC di telecom come di altre aziende è ovviamente utilizzata prevalentemente per fini legali. E' un unica casella in cui ci finisce di tutto.
Dunque se da un lato vi fornisce uno strumento legale certo per la vostra cessazione, dall'altro potrebbe comportare un allungamento dei tempi di lavorazione.

Invece il numero di FAX è specifico per il servizio clienti resindeziali, e quindi la vostra richiesta potrebbe essere evasa in un tempo inferiore.

Pertanto meglio PEC, per pararsi il culo, e FAX per avere riscontro immediato

corsicali
24-02-2017, 09:33
Forse non lo sanno ma il mese di 28 giorni al massimo di avvicina a quello Lunare, o quello mestruale fate voi.....


O forse si sono stampati un calendario con 12 (anzi 13) Febbrai consecutivi...

Crismao
24-02-2017, 09:35
Eccola




Mi raccomando, nota legale:

Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:

1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC

Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.

Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.

Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)
;)

Quindi per chi come me non ha la firma digitale, si inserisce il testo senza firma nel corpo della mail e in allegato si inserisce il pdf con il testo firmato e il documento, giusto?

mavelot
24-02-2017, 09:56
Quindi per chi come me non ha la firma digitale, si inserisce il testo senza firma nel corpo della mail e in allegato si inserisce il pdf con il testo firmato e il documento, giusto?

esatto

Maxking
24-02-2017, 10:12
a che distanza di giorni voi inviate la richiesta all' altro operatore?
cosi' capiamo bene la procedura,Molti ho letto che chiudono proprio la linea quindi non hanno problemi

giovanni69
24-02-2017, 10:27
Comq la cosa più divertente sui 28 giorni è che lo definiscono "mese solare". cut...
Si chiama marketing anche quello per convincere le persone che esiste pure il mese solare a 28 giorni e quindi abituarsi a non protestare :read:

BigMouse01
24-02-2017, 10:33
In seguito a queste modifiche contrattuali se decidessi di cessare definitivamente la linea devo pagare i costi di disattivazione? ho la tim smart attiva da aprile 2015. se cesso la linea fissa cosa succede alla linea mobile?

nessuno??

mavelot
24-02-2017, 10:35
nessuno??

Per quel che so, l'offerta sul mobile viene cessata, lasciandoti con il piano base

Crismao
24-02-2017, 10:37
a che distanza di giorni voi inviate la richiesta all' altro operatore?
cosi' capiamo bene la procedura,Molti ho letto che chiudono proprio la linea quindi non hanno problemi

Io ho fatto tutto oggi, sia lettera di recesso che migrazione

Yrbaf
24-02-2017, 11:13
Comq la cosa più divertente sui 28 giorni è che lo definiscono "mese solare".

Fino a prova contraria il mese solare è per definizione l'intervallo di tempo tra il 1 e l'ultimo giorno di uno dei 12 mesi dell'anno.

Forse non lo sanno ma il mese di 28 giorni al massimo di avvicina a quello Lunare, o quello mestruale fate voi.....

Beh ma questa comunicazione non l'hanno fatta solo da una settimana ?

Si vede che il commerciale ha guardato il calendario (di adesso) per vedere quanti gg ha un mese :D:D

In questo momento la definizione mese solare ci piglia :D

lucano93
24-02-2017, 14:11
Appena mandato il fax di disdetta per passaggio ad altro operatore per le condizioni di contratto che non mi vanno bene...ho usato il modulo in 2 pagina fatto dall'utente ...sono passato ad infostrada ho fatto la migrazione,ora spero che non facciano brutte sorprese quelli di tim che mi mandano le penali perchè non ci sono in questo caso visto che modificano il contratto

cartmanland
24-02-2017, 18:09
aggiornamento x2
ho ricevuto un'altra chiamata da Vodafone
dopo alcuni controlli dell'operatrice, mi viene detto che non risulto come "cattivo pagatore" nei loro sistemi (mi ha anche confermato che io non ho MAI avuto contratti adsl/fibra con loro)
a quanto pare, la richiesta per la linea era bloccata perchè il sistema accetta solo pagamento con carta di credito ( non va bene conto corrente )

gli ho detto di annullare la richiesta... :muro:
quando metroweb finisce i lavori in strada, passo a infostrada (nella cantina del palazzo c'è già il ROE di metroweb, e la verticale è cablata)

aggiornamento x3

a quanto sembra, l'operatrice non ha annullato la richiesta
poco fa ho ricevuto sms con codice prattica e la mail con il riepilogo dell'offerta:
https://s19.postimg.org/mtznr6iin/riepilogo_offerta.jpg (https://postimg.org/image/mtznr6iin/)

visto che con TIM pagherei 40€ in più all'anno, ho mandato avanti la procedura di attivazione con Vodafone
stato attuale attivazione:
https://s19.postimg.org/iwce1rvpb/stato_attivazione0.jpg (https://postimg.org/image/iwce1rvpb/)

spero di ricevere la vodafone station la prossimo settimana

morale: non bisogna MAI fidarsi di quello che dicono gli operatori

edit:
penso di aver capito perchè si era bloccata la richiesta online:
link (https://www.facebook.com/groups/921584804590326/permalink/978635098885296/?match=YXR0aXZhemlvbmU%3D)
"Non so come fanno, ma sostanzialmente questi call center "intercettano" le richieste di attivazione, le bloccano e ti chiamano spacciandosi per il call center di vodafone che ti chiede la conferma dei dati per procedere con l'abbonamento web, quando in realtà ne stai firmando un altro telefonico, alle condizioni che dicono loro."

paperinik1
24-02-2017, 18:21
Gia' erano i più cari sul mercato , adesso con questa trovata sono fuori dal mondo , mi tengo ben stretto Infostrada :D

robotics
24-02-2017, 19:34
Gia' erano i più cari sul mercato , adesso con questa trovata sono fuori dal mondo , mi tengo ben stretto Infostrada :D

Quanto paghi ?

lucano93
24-02-2017, 19:45
cè gente su telegram che si ostina a dire che si paga sempre qualcosa anche in caso di rimodulazioni e uno cambia gestore...

paperinik1
24-02-2017, 20:46
Quanto paghi ?

Ho il contratto " All Inclusive unlimited " con adsl 20 mb a 29,95 per sempre , ai nuovi abbonati viene offerto a 24,95 , con modem in comodato d'uso gratuito

kirk223
24-02-2017, 20:46
Veramente io dicevo semplicemente che si poteva mandare anche solamente la PEC.
Mi sa che mi confondi.
Io dicevo che oltre che le classiche modalità puoi inviare anche la PEC per chi ce l'ha già.
Stop.
Poi se viaggi con la mente non è colpa mia

Inoltre tu hai detto che questa procedura si userebbe solo per alcuni concorsi pubblici, ma io non ho mai consigliato procedure specifiche se non o la PEC o la raccomandata

inviato da Tapatalk
Uh come no. Quanto hai ragione.

kirk223
24-02-2017, 20:58
nessuno??

Io ho tim 3X2 opzione fisso e mobile. Il contratto sul mobile decade nel momento in cui passi ad altro operatore sul fisso. Ovviamente senza costi aggiuntivi di recesso. Mi hanno inviato un sms dal 40916.

robotics
24-02-2017, 22:43
Ho il contratto " All Inclusive unlimited " con adsl 20 mb a 29,95 per sempre , ai nuovi abbonati viene offerto a 24,95 , con modem in comodato d'uso gratuito

Alla fine non è che sia molto diverso dalla mia Tim Smart Mobile, cioè 39,90 la 20 Mega incluso il mobile !
E' da svariate pagine che chiedo, dovendo andarmene da Tim, cosa potrebbe sostituirla...

totocrista
25-02-2017, 01:04
Uh come no. Quanto hai ragione.
Da vendere.
Comunque non ho intenzione di andare oltre. Oltre a non aver capito sei pesante! Bye!

inviato da Tapatalk

pofpof
25-02-2017, 01:32
Alla fine non è che sia molto diverso dalla mia Tim Smart Mobile, cioè 39,90 la 20 Mega incluso il mobile !
E' da svariate pagine che chiedo, dovendo andarmene da Tim, cosa potrebbe sostituirla...

Si ma tu non hai le chiamate incluse da casa. Se non ti interessano le chiamate incluse ma vuoi solo l'adsl 20 mega e il mobile puoi fare la absolute adsl a 22.90 sul fisso e la all inclusive (500 min 500 sms e 2gb) a 6 euro al mese(abbinata all'adsl è scontata al 50%).

paperinik1
25-02-2017, 07:27
Alla fine non è che sia molto diverso dalla mia Tim Smart Mobile, cioè 39,90 la 20 Mega incluso il mobile !
E' da svariate pagine che chiedo, dovendo andarmene da Tim, cosa potrebbe sostituirla...

Be' a parita' di condizioni 15 euro in meno non sono pochi , almeno per me , poi ognuno fa i conti in tasca propria :D

Maxking
25-02-2017, 07:51
della tua incluso il mobile,poche offerte..ma dalla stra maggioranza dei utenti che hanno scritto in questo thread,tutte sono migliori...
io pago i tuoi soldi e non ho neppure le telefonate incluse (ho lo scatto) di una fibra 100 smart,che non va a 100,ma va a 80 ... ;)


Alla fine non è che sia molto diverso dalla mia Tim Smart Mobile, cioè 39,90 la 20 Mega incluso il mobile !
E' da svariate pagine che chiedo, dovendo andarmene da Tim, cosa potrebbe sostituirla...

robotics
25-02-2017, 12:28
Si ma tu non hai le chiamate incluse da casa. Se non ti interessano le chiamate incluse ma vuoi solo l'adsl 20 mega e il mobile puoi fare la absolute adsl a 22.90 sul fisso e la all inclusive (500 min 500 sms e 2gb) a 6 euro al mese(abbinata all'adsl è scontata al 50%).

Si, sono incluse, pago solo lo scatto, come la Absolute !
Ma la tariffa mobile da abbinare dove la vedo ??

robotics
25-02-2017, 12:31
della tua incluso il mobile,poche offerte..ma dalla stra maggioranza dei utenti che hanno scritto in questo thread,tutte sono migliori...
io pago i tuoi soldi e non ho neppure le telefonate incluse (ho lo scatto) di una fibra 100 smart,che non va a 100,ma va a 80 ... ;)

Infatti non ne trovo di tariffe complete...
Anche Tim mi ha offerto a 39,90, la stessa cifra, per la fibra 100/20, mantenendo ovviamente ancora il mobile.
Il problema è che sembrerebbe Infostrada l'unica ad avere il mobile da abbinare, ma non trovo l' opzione...

paperinik1
25-02-2017, 12:39
Infatti non ne trovo di tariffe complete...
Anche Tim mi ha offerto a 39,90, la stessa cifra, per la fibra 100/20, mantenendo ovviamente ancora il mobile.
Il problema è che sembrerebbe Infostrada l'unica ad avere il mobile da abbinare, ma non trovo l' opzione...

Devi guardare le offerte " powered Infostrada e powered Infostrada magnum "

robotics
25-02-2017, 13:11
Devi guardare le offerte " powered Infostrada e powered Infostrada magnum "

Bello contorto il sito Infostrada....si capisce meno di niente.
Per avere le Powered devi avere prima attivato o la Absolute o la Unlimited..e comunque non sono riuscito a vedere dove si parla di mobile (costi, minuti, ecc.)..

pofpof
25-02-2017, 13:14
Si, sono incluse, pago solo lo scatto, come la Absolute !
Ma la tariffa mobile da abbinare dove la vedo ??

Eh infatti, paghi lo scatto. La stavi confrontando con la all inclusive unlimited che è senza scatto.

E' qui: https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/ricaricabile/chiamate_messaggi_e_internet/all_inclusive/

"In più, se passi a Wind e scegli anche Infostrada, per te la All Inclusive è a soli 6 euro!"

Però non è spiegato molto bene, sarebbe meglio sentire in un negozio o al 155.

robotics
25-02-2017, 13:19
Eh infatti, paghi lo scatto. La stavi confrontando con la all inclusive unlimited che è senza scatto.

E' qui: https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/ricaricabile/chiamate_messaggi_e_internet/all_inclusive/

"In più, se passi a Wind e scegli anche Infostrada, per te la All Inclusive è a soli 6 euro!"

Però non è spiegato molto bene, sarebbe meglio sentire in un negozio o al 155.

Ti ringrazio !!...quindi, non essendo interessato al telefono fisso, per avere adsl a 20 mega e il mobile, al mese quanto riuscirei a spendere ??

kirk223
25-02-2017, 13:43
Da vendere.
Comunque non ho intenzione di andare oltre. Oltre a non aver capito sei pesante! Bye!

inviato da Tapatalk

Ecco bravo finalmente hai capito che non devi andare oltre e del resto non puoi.... pedala, chissà che non ti rinfreschi un poco le idee :D

FreeMan
25-02-2017, 14:09
FINITELA!!

>bYeZ<

giovanni69
25-02-2017, 16:49
"Non so come fanno, ma sostanzialmente questi call center "intercettano" le richieste di attivazione, le bloccano e ti chiamano spacciandosi per il call center di vodafone che ti chiede la conferma dei dati per procedere con l'abbonamento web, quando in realtà ne stai firmando un altro telefonico, alle condizioni che dicono loro."
Guarda, coincidenza vuole che con % relativamente alte e sospette quando apro un ticket poi ricevo entro qualche minuto/ora/giorno la chiamata di qualche call center che vuole propormi qualcosa. Poi silenzio. E quando a suo tempo stavo effettuando la migrazione su Tim, mi avranno chiamato da Fastweb a Vodafone proponendomi mari e monti, giusto in quei giorni...ed anche un qualche altro fantomatico call center di Tim che mi proponeva un rientro con la fibra.. e sapevano buona parte dei miei dati; non erano chiamate a caso, sparate nel mucchio. Quindi ci potrebbe essere qualcosa di vero in quella citazione anche se non è facilmente dimostrabile. E questo purtroppo non tiene conto di chi invece lavora correttamente e che rispetto al 100%.

paperinik1
25-02-2017, 17:28
Bello contorto il sito Infostrada....si capisce meno di niente.
Per avere le Powered devi avere prima attivato o la Absolute o la Unlimited..e comunque non sono riuscito a vedere dove si parla di mobile (costi, minuti, ecc.)..


Concordo con te , ti consiglio di andare in un punto vendita , ti chiariranno ogni dubbio

pofpof
25-02-2017, 17:42
Ti ringrazio !!...quindi, non essendo interessato al telefono fisso, per avere adsl a 20 mega e il mobile, al mese quanto riuscirei a spendere ??
Ogni 4 settimane direi 22.90 + 6

robotics
25-02-2017, 18:15
Ogni 4 settimane direi 22.90 + 6

Non male, a parte il fatto che un amico che adesso ha la fibra di Tim, ha avuto Infostrada e ha cambiato dalla disperazione...andiamo bene..
(siamo di Gorgonzola (MI))

skyscreaper
25-02-2017, 18:30
mi hanno chiamato dall ufficio recessi per il mio fax di recesso. mi hanno detto guardi deve inviarci raccomandata.

io: guardi ho anche inviato PEC
loro: ah ok, allora volevamo sapere come mai sta facendo recesso
io: non ha senso pagare 40&euro; mese per 7 mega visto che non sono raggiunto da fibra nel mio quartiere
loro: allora guardi se lei vuole le offriamo internet senza limiti a 20,90&euro; ogni 4 settimane se ritira il recesso facendo registrazione vocale :D

daje

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

onesky
25-02-2017, 19:41
mi hanno chiamato dall ufficio recessi per il mio fax di recesso. mi hanno detto guardi deve inviarci raccomandata.

io: guardi ho anche inviato PEC
loro: ah ok, allora volevamo sapere come mai sta facendo recesso
io: non ha senso pagare 40&euro; mese per 7 mega visto che non sono raggiunto da fibra nel mio quartiere
loro: allora guardi se lei vuole le offriamo internet senza limiti a 20,90&euro; ogni 4 settimane se ritira il recesso facendo registrazione vocale :D

daje

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

scusa ma gli hai detto che il fax è previsto espressamente come mezzo per ricevere la comunicazione di recesso dalle loro indicazioni in bolletta?

stefano.g1
25-02-2017, 19:41
Ciao a tutti.
Ho iniziato il processo di migrazione a Vodafone.
Non ho ancora inviato la disdetta.
Ancora non ho una data di attivazione, devo comunque mandare la disdetta a TIM?
Grazie.

onesky
25-02-2017, 19:54
che poi ho notato che nel contratto TIM di abbonamento telefonico è previsto questo:

Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal Servizio dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con allegata fotocopia di un documento di identità, da inviarsi con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza del recesso indicata dal Cliente stesso.
3.In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 1 e 2, il Cliente è comunque tenuto a pagare: (i) il corrispettivo del Servizio fruito fino alla data di efficacia della disdetta/recesso; (ii) il costo di abbonamento al Servizio relativo all’ultimo mese di utilizzo; e (iii) la commissione pari a 35,18 (trentacinque e diciotto) euro IVA inclusa a fronte dei costi sostenuti da TIM per le prestazioni di disattivazione. Tale commissione non è dovuta nei casi in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente. Se il Cliente ha optato per il pagamento rateale del contributo di attivazione e recede dal Contratto, per qualsiasi motivo, prima di aver corrisposto tutte le rate ad esso relative, è comunque tenuto al pagamento delle rimanenti rate che saranno addebitate in un’unica soluzione sulla Fattura.


nel contratto TIM di abbonamento ADSL è previsto, invece, questo:

Articolo 11 – Durata

2.
Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal Contratto dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o fax con allegata fotocopia del documento di identità. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
3.
In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 1 e 2, il Cliente è comunque tenuto a pagare: (i) il corrispettivo del Servizio fruito fino alla data di efficacia della disdetta/recesso; e (ii) la commissione pari a 35,18 (trentacinque e diciotto) euro IVA inclusa a fronte dei costi di disattivazione sostenuti da TIM per le prestazioni di disattivazione. Tale importo non è dovuto nei casi in cui il Cliente esercita il diritto di recesso ai sensi del precedente articolo 7.2 o per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0

skyscreaper
25-02-2017, 20:17
scusa ma gli hai detto che il fax è previsto espressamente come mezzo per ricevere la comunicazione di recesso dalle loro indicazioni in bolletta?
lo dicono tanto per.. solo che non volevo stare la a controbattere...gli ho detto della PEC e si è zittito, ma il fax basta e avanza infatti non appena inviai il fax mi inserirono la pratica di cessazione dall' app my tim prima di inviare la PEC.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

pertusa
25-02-2017, 20:54
https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg (https://s31.postimg.org/7bcu6r1t7/photo_2017_02_19_10_59_06.jpg)

Il bello è che in passato lo dicevo anche, ma tutti mi ridevano sopra dicendo "Eh, ma che dici, TIM non lo farà mai, TIM qua, TIM la"... alla fine il grande giorno è arrivato! :p
Cosa Caçço dici Kikkio (dipendente VODAFONE)..tu paghi a 28 gg da un anno!! .


Ti prego sii dignitoso...non rompere i Coçççni!!

GUARDA A CASA TUA!!!

stefano.g1
25-02-2017, 20:56
che poi ho notato che nel contratto TIM di abbonamento telefonico è previsto questo:




nel contratto TIM di abbonamento ADSL è previsto, invece, questo:


https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0

Quindi apparte quel costo 35,18, devo pagare tutte le penali (sconti fatti+attivazione)?

EliGabriRock44
25-02-2017, 21:06
Cosa Caçço dici Kikkio (dipendente VODAFONE)..tu paghi a 28 gg da un anno!! .


Ti prego sii dignitoso...non rompere i Coçççni!!

GUARDA A CASA TUA!!!

Beh, aveva ragione quando aveva detto che anche gli altri si sarebbero adeguati. Ah poi lui ha Tim 100 perché é l'unico operatore che lo copre, pirla!

Kikko90
25-02-2017, 21:17
Cosa Caçço dici Kikkio (dipendente VODAFONE)..tu paghi a 28 gg da un anno!! .


Ti prego sii dignitoso...non rompere i Coçççni!!

GUARDA A CASA TUA!!!
https://s10.postimg.org/3ppfi6vuh/Pertusa_28_05_2016.png (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267)
Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267

Buona serata :)

EliGabriRock44
25-02-2017, 21:19
https://s10.postimg.org/3ppfi6vuh/Pertusa_28_05_2016.png (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267)
Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267

Buona serata :)

AHAHAHAHAHAHHAAHHAAHHAHAAHA
Ma che figura di m**** :D :D :D

babeel
25-02-2017, 21:33
https://s10.postimg.org/3ppfi6vuh/Pertusa_28_05_2016.png (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267)
Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267

Buona serata :)
AHAHAHAHAHAHHAAHHAAHHAHAAHA
Ma che figura di m**** :D :D :D
Ma dai, bellissima questa! Finalmente qualcuno che gli risponde come si deve a questo utente alquanto poco educato non appena gli parlano male di TIM!

pertusa
25-02-2017, 21:37
AHAHAHAHAHAHHAAHHAAHHAHAAHA
Ma che figura di m**** :D :D :D

Quale figura di merda????

Quando Voda mi offrirà ...quello che ho con TIM allo stesso prezzo cambierò.

Ora pago 29 euro mese (per sempre) con tel flat, 1 sim 1000 min e 2 GB.

Se KIKKIO ...mi fa un offerta migliore passo subito a VODA!!!!

KIKKIO ATTENDO CON ANSIA!!!!

animalenotturno
25-02-2017, 21:40
mandata Pec+ fax stasera con richiesta cessazione e migrazione ad altro operatore, secondo il modello circolato su queste pagine.. quando posso avviare la procedura di portabilità a cloudorchestra?

babeel
25-02-2017, 21:48
Quale figura di merda????

Quando Voda mi offrirà ...quello che ho con TIM allo stesso prezzo cambierò.

Ora pago 29 euro mese (per sempre) con tel flat, 1 sim 1000 min e 2 GB.

Se KIKKIO ...mi fa un offerta migliore passo subito a VODA!!!!

KIKKIO ATTENDO CON ANSIA!!!!
Vabbè, ti crediamo dai, così la finisci. Questa discussione è stata creata per chi vuole ricevere più informazioni possibili su come usufruire delle condizioni di rimodulazione, non per leggere i tuoi commenti difensivi nei confronti di TIM (a discapito di Vodafone che, a quanto vedo, nessuno l'ha citata).

skyscreaper
25-02-2017, 21:59
Confermo; abbonamento intestato ad altro soggetto, SIM intestata a me, ho fatto una chiamata al 187 per quella linea. Sono poi stato chiamato ripetutamente da un call center che pensava che fossi l'intestatario della linea. Parlandone con un amico mi ha confermato anche lui la stessa identica cosa; nel suo caso ha chiamato con un telefono con SIM aziendale e quando lo chiamavano, anche nel suo caso, avevano i riferimenti dell'abbonato della chiamata fatta al 187. :eek:

A mio avviso il 187, soprattutto fuori dagli orari lavorativi classici, rigira le chiamate su call center all'estero che riutilizzano i numeri di cellulare per poi inserirli in banche dati per proposte commerciali. :read:
Se fosse così è una pratica altamente illegale! :doh:



E tu cosa hai fatto? Hai accettato? :confused:
Nel qual caso chi "garantisce" che le loro promesse telefoniche verranno mantenute? :confused:
A me telefonicamente hanno promesso mari e monti, ma poi nella realtà arrivavano solo delle in:ciapet: ate
Ho tentato invano a chiedere che mandino qualcosa di scritto delle promesse che fanno, impresa disperata/inutile! :(
Ho accettato perché l' obiettivo era svincolarsi da Tim smart con cellulare vincolato e rientrare con internet senza limiti a 22,90 per sempre come nuovo cliente visto che posso avere solo adsl.

Ho fatto la registrazione vocale come quando fai qualsiasi nuovo contratto e mi hanno rilasciato il numero pratica. dopo ho richiamato ed ho chiesto conferma del mio numero pratica ad altro operatore

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
25-02-2017, 22:25
Cosa Caçço dici Kikkio (dipendente VODAFONE)..tu paghi a 28 gg da un anno!! .


Ti prego sii dignitoso...non rompere i Coçççni!!

GUARDA A CASA TUA!!!
Naturalmente sono cinque giorni per flame.
Beh, aveva ragione quando aveva detto che anche gli altri si sarebbero adeguati. Ah poi lui ha Tim 100 perché é l'unico operatore che lo copre, pirla!
https://s10.postimg.org/3ppfi6vuh/Pertusa_28_05_2016.png (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267)
Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43719462&postcount=6267

Buona serata :)
AHAHAHAHAHAHHAAHHAAHHAHAAHA
Ma che figura di m**** :D :D :D

Ma dai, bellissima questa! Finalmente qualcuno che gli risponde come si deve a questo utente alquanto poco educato non appena gli parlano male di TIM!
I flame si segnalano e non si alimentano.

onesky
25-02-2017, 22:27
ricordatevi di eliminare il RID BANCARIO almeno dall'ultima fattura seguente alla ricezione della comunicazione di recesso.

Io purtroppo è da aprile 2016 che sto aspettando il rimborso da tiscali per non aver disattivato il RID bancario a seguito disdetta, infatti hanno continuato a prelevare altre 2 mensilità fino a fermarsi ed emettere fattura a credito. :mad:

p.s.
il link ufficiale della pagina TIM che indica anche l'indirizzo PEC è il seguente:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/footer/Note-legali.html

onesky
25-02-2017, 22:48
a proposito di disdette via PEC..
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2016/08/03/telefonia-disdire-un-contratto-via-pec-e-unimpresa-impossibile/

Purtroppo l’obbligo ad accettare la Pec vale solo verso le pubbliche amministrazioni, esplicitamente. Un paradosso, dato che al tempo stesso la Pec ha un valore legale di raccomandata. Così al momento si può evitare la fila mandando una raccomandata online (tramite sito di Poste), ma comunque è una seccatura: sarebbe certo più comoda una Pec.

zeok
25-02-2017, 23:45
A voi è comparsa la richiesta inviata via fax/pec nell'area personale TIM?

Ripropongo.

kirk223
26-02-2017, 00:06
mandata Pec+ fax stasera con richiesta cessazione e migrazione ad altro operatore, secondo il modello circolato su queste pagine.. quando posso avviare la procedura di portabilità a cloudorchestra?

Stavo per farlo anche io. Peccato che Tim mi abbia bloccato la migrazione verso Tiscali adsl per "pratica commerciale in corso". Si riferiscono alla conversione inversa verso adsl per darmi la ftth. Si sono svegliati adesso dopo che attendo dal 2 di gennaio. E come se non bastasse, per l'altra linea che ho voluto fare sempre con tiscali ftth hanno dato uno stranissimo ko, fuori da ogni logica, che, tanto per cambiare dipende da Tim. Stranissimo perchè è tanto evidente fino alla noia che sono stracoperto dalla ftth da metà di dicembre su tutti i siti e i sistemi interrogati da me e dagli operatori. Sarò costretto ad annullare entrambe le pratiche che ho con Tiscali e a attendere che il cerchio si chiuda - almeno nel miglior modo - con Tim. Per mia fortuna posso esercitare il diritto di ripensamento senza penali, ma davvero strano è osservare che quel che non è accaduto per due mesi, si è iniziato a muovere in una settimana, ossia da quando ho chiesto migrazione. A me dopotutto poco importa, purché mi diano la ftth posso attendere, ma questi atteggiamenti sono al limite della decenza se non altro perchè mettono il cliente in un tale stato di confusione e di incertezza da cui ci se ne esce soltanto non uscendo da Tim. Rincresce dirlo, ma è così.

kirk223
26-02-2017, 00:10
Cosa Caçço dici Kikkio (dipendente VODAFONE)..tu paghi a 28 gg da un anno!! .


Ti prego sii dignitoso...non rompere i Coçççni!!

GUARDA A CASA TUA!!!

................

kirk223
26-02-2017, 00:19
a proposito di disdette via PEC..
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2016/08/03/telefonia-disdire-un-contratto-via-pec-e-unimpresa-impossibile/

Avevo già detto anch'io che la pec sarebbe stata solo un inutile e inopportuno eccesso di zelo. Lo si sapeva del resto, ma qualche genietto dell'ultimo minuto insisteva sulla sua utilità in merito a questa questione. Chi vuol farlo la usi, ma dubito che abbia maggior valore di un fax.

giovanni69
26-02-2017, 00:24
Confermo; abbonamento intestato ad altro soggetto, SIM intestata a me, ho fatto una chiamata al 187 per quella linea. Sono poi stato chiamato ripetutamente da un call center che pensava che fossi l'intestatario della linea. Parlandone con un amico mi ha confermato anche lui la stessa identica cosa; nel suo caso ha chiamato con un telefono con SIM aziendale e quando lo chiamavano, anche nel suo caso, avevano i riferimenti dell'abbonato della chiamata fatta al 187. :eek:

A mio avviso il 187, soprattutto fuori dagli orari lavorativi classici, rigira le chiamate su call center all'estero che riutilizzano i numeri di cellulare per poi inserirli in banche dati per proposte commerciali. :read:
Se fosse così è una pratica altamente illegale! :doh:


Da notare come stanno organizzando il contrario con il 187 che rimpiazzerà il 1949: se hai un ticket o più aperti potresti non riuscire a telefonare perchè semplicemente ottieni una vocina che ti avvisa del fatto che il problema è stato preso in carico e di aspettare la risoluzione del problema, oppure il menu gerarchico di accesso ai menu si ferma e rimane muto dopo che hai inserito il numero di telefono. E questo se chiami dalla linea che ha il problema.

Se invece chiami da altra linea ed inserisci il numero con il problema, allora riesci ad andare avanti. Quindi loro quando vogliono rompere lo fanno come e quando dicono loro, mentre tu quando hai bisogno (magari perchè il tecnico non si è presentato, esiste una discrepanza sul MyTim rispetto all'ora che ti era stata detta, ecc) non riesci ad andare oltre ed a contattarli per chiarimenti.
C'è da farsi un numero VoiP soltanto per riuscire a gestirsi i ticket tecnici con Tim. Dimmi te. :muro:

totocrista
26-02-2017, 02:18
Avevo già detto anch'io che la pec sarebbe stata solo un inutile e inopportuno eccesso di zelo. Lo si sapeva del resto, ma qualche genietto dell'ultimo minuto insisteva sulla sua utilità in merito a questa questione. Chi vuol farlo la usi, ma dubito che abbia maggior valore di un fax.
Io tramite PEC ho disdetto almeno 5 contratti senza problemi. E di questi nessuno riguardava la p.a.
Poi se insisti che non vale, ne prendo atto.
Non vedo inoltre dove sia l'eccesso di zelo nel mandare una PEC o una raccomandata o un fax.

inviato da Tapatalk

cubamito
26-02-2017, 06:30
Avevo già detto anch'io che la pec sarebbe stata solo un inutile e inopportuno eccesso di zelo. Lo si sapeva del resto, ma qualche genietto dell'ultimo minuto insisteva sulla sua utilità in merito a questa questione. Chi vuol farlo la usi, ma dubito che abbia maggior valore di un fax.

Per me mandare Fax + Pec non è un "inopportuno eccesso di zelo" ma semplicemente essere previdenti.
Su un fax possono benissimo dirti che non l'hanno ricevuto oppure era illeggibile e in questo ipotetico caso tu cosa avresti in mano? Nulla più di una ricevuta che ha stampato il tuo fax che dimostra poco o nulla

Ziosilvio
26-02-2017, 06:52
I flame si segnalano e non si alimentano.
................
Avevo già detto anch'io che la pec sarebbe stata solo un inutile e inopportuno eccesso di zelo. Lo si sapeva del resto, ma qualche genietto dell'ultimo minuto insisteva sulla sua utilità in merito a questa questione. Chi vuol farlo la usi, ma dubito che abbia maggior valore di un fax.
Ribadisco che i flame non si alimentano.

lucano93
26-02-2017, 08:10
Io ho mandato il fax d migrazione venerdì come faccio a sapere se gli è arrivato?

cubamito
26-02-2017, 08:30
Non so, prova a chiamare il 187 oppure a consultare My Tim fisso
Io ho mandato il fax e la pec il 20 e su My Tim fisso non risulta nulla

lucano93
26-02-2017, 09:33
Non so, prova a chiamare il 187 oppure a consultare My Tim fisso
Io ho mandato il fax e la pec il 20 e su My Tim fisso non risulta nulla

cavoli loro io ho la copia che ho inviato il fax in caso mi inviano penali andrò diretto al corecom di zona e tanti saluti non posso stare mica a sbattermi per sti quattro "beep"

onesky
26-02-2017, 11:33
Avevo già detto anch'io che la pec sarebbe stata solo un inutile e inopportuno eccesso di zelo. Lo si sapeva del resto, ma qualche genietto dell'ultimo minuto insisteva sulla sua utilità in merito a questa questione. Chi vuol farlo la usi, ma dubito che abbia maggior valore di un fax.

piu' che altro il contratto di abbonamento telefonico che abbiamo sottoscritto non prevede ne la pec ne il fax come metodo di comunicazione di recesso ma solo lettera raccomandata. Il contratto adsl invece include anche il fax.

Da quanto leggo in rete ci sono stati casi in cui la disdetta verso tim fatta con pec non è stata accettata (http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1122916). E come ho postato sopra, le aziende sono obbligate a detenere una posta certificata ma non sono obbligate a ricevere comunicazioni da privati tramite questo canale a differenza della pubblica amministrazione.

onesky
26-02-2017, 11:41
e comunque, volendo fare la raccomandata, fa fede la data di invio prima del 31 marzo oppure la data di ricezione?

lucano93
26-02-2017, 11:49
e comunque, volendo fare la raccomandata, fa fede la data di invio prima del 31 marzo oppure la data di ricezione?

fagli un fax no?
comunque la raccomandata fa fede da quando si invia

onesky
26-02-2017, 11:53
fagli un fax no?
comunque la raccomandata fa fede da quando si invia

probabile che gli mando fax e pec, ma conoscendo come si comportano queste compagnie telefoniche, spesso ai limiti della legalità, sto valutando la raccomandata.

lucano93
26-02-2017, 11:55
probabile che gli mando fax e pec, ma conoscendo come si comportano queste compagnie telefoniche, spesso ai limiti della legalità, sto valutando la raccomandata.
ah bè certo..guarda comunque anche il fax fa fede perchè comunque hai una ricevuta poi dal tabacchino(almeno io l'ho fatto da tabacchino) quindi è impossibile ke non arrivi,poi basta che vai al corecom se mandano le penali

onesky
26-02-2017, 11:57
ah bè certo..guarda comunque anche il fax fa fede perchè comunque hai una ricevuta poi dal tabacchino(almeno io l'ho fatto da tabacchino) quindi è impossibile ke non arrivi,poi basta che vai al corecom se mandano le penali

si si, tra l'altro lo hanno indicato pure loro in bolletta

"..dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo 2017 a TIM,
all'indirizzo postale indicato su questa fattura e sulla Carta dei Servizi o via fax al numero gratuito 800.000.187 specificando come oggetto: “modifica delle condizioni contrattuali”. Per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A/R. "


pero' il contratto diceva altro..

p.s.
al corecom ho udienza a marzo contro tiscali ma non è possibile perdere un giorno di ferie, tempo e soldi ogni volta per far valere le proprie ragioni

lucano93
26-02-2017, 11:58
si si, tra l'altro lo hanno indicato pure loro in bolletta

"..dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo 2017 a TIM,
all'indirizzo postale indicato su questa fattura e sulla Carta dei Servizi o via fax al numero gratuito 800.000.187 specificando come oggetto: “modifica delle condizioni contrattuali”. Per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A/R. "


pero' il contratto diceva altro..

si ma lo scrivono in bolletta più di cosi :D in contratto cosa diceva?

onesky
26-02-2017, 12:00
si ma lo scrivono in bolletta più di cosi :D in contratto cosa diceva?

questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512&page=23)

lucano93
26-02-2017, 12:01
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44516021&postcount=468)

io ho l'adsl quindi il fax vale

onesky
26-02-2017, 12:04
io ho l'adsl quindi il fax vale

e se poi vale solo per il contratto adsl e ti mantengono il contratto telefonico?

lucano93
26-02-2017, 12:05
e se poi vale solo per il contratto adsl e ti mantengono il contratto telefonico?

mmm non penso io ho fatto fax venerdi e stesso tempo richiesta a infostrada...che poi nella raccomandata a chi devo inviarla e cosa devo inviare? la stessa cosa che ho mandato per fax?

onesky
26-02-2017, 12:06
mmm non penso io ho fatto fax venerdi e stesso tempo richiesta a infostrada...che poi nella raccomandata a chi devo inviarla e cosa devo inviare? la stessa cosa che ho mandato per fax?

L'indirizzo indicato in bolletta

Telecom Italia
Servizio Clienti
Casella Postale 111
00054 Fiumicino

lucano93
26-02-2017, 12:08
L'indirizzo indicato in bolletta

Telecom Italia
Servizio Clienti
Casella Postale 111
00054 Fiumicino

ok perfetto e metto dentro la busta quello che ho inviato via fax? comunque sentirò il 187 per vedere se è arrivato il fax

onesky
26-02-2017, 12:11
ok perfetto e metto dentro la busta quello che ho inviato via fax? comunque sentirò il 187 per vedere se è arrivato il fax

certo, previa fotocopia che ti tieni tu

lucano93
26-02-2017, 12:13
certo, previa fotocopia che ti tieni tu

allora per sicurezza manderò anche una raccomandata -.- ora però sentirò il 187 se mi dice che è arrivato il fax apposto se no domani mattina vado a fare la raccomandata non ho problemi

P.S. infostrada mi dice questo:


Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione di Infostrada come Operatore Unico sulla sua linea telefonica. L'attivazione e' ad oggi prevista entro il 14/03/2017.

Stato attivazione servizio dati:
Stiamo provvedendo all'attivazione anche del servizio ADSL come da lei richiesto. L'attivazione e' ad oggi prevista entro il 14/03/2017.

mavelot
26-02-2017, 12:27
Continuo a leggere le opinioni più disparate sulla questione fax, pec, raccomandata.

Quello che dicono le aziende o che dicono i contratti sono tutte sciocchezze.
Fa fede cioè che è stabilito dal Codice Civile. L'art 2250 è inderogabile e quindi non può essere modificato da alcuna scrittura privata o contratto. Si tratta di clausole annullabili.

Che ci provino a non applicare un recesso/cessazione richiesti via PEC.
Li portate direttamente in tribunale

lucano93
26-02-2017, 12:28
Continuo a leggere le opinioni più disparate sulla questione fax, pec, raccomandata.

Quello che dicono le aziende o che dicono i contratti sono tutte sciocchezze.
Fa fede cioè che è stabilito dal Codice Civile. L'art 2250 è inderogabile e quindi non può essere modificato da alcuna scrittura privata o contratto. Si tratta di clausole annullabili.

Che ci provino a non applicare un recesso/cessazione richiesti via PEC.
Li portate direttamente in tribunale

io ho chiamato ora 2 volte il 187 e ddue versioni differenti...la prima si il fax è arrivato la 2 mi fa il fax di solito ci mette 3-4 giorni richiami martedi cosi le sappiamo dire se è arrivato -.- mannaggia che gente che lavori ai call center....niente domani mando pure la raccomandata cosi ho un altra prova di invio

kirk223
26-02-2017, 12:29
Io tramite PEC ho disdetto almeno 5 contratti senza problemi. E di questi nessuno riguardava la p.a.
Poi se insisti che non vale, ne prendo atto.
Non vedo inoltre dove sia l'eccesso di zelo nel mandare una PEC o una raccomandata o un fax.

inviato da Tapatalk

Io non insisto che non vale e con questa ..si mi pare sono quattro volte che lo ripeto. Dico solo che per me è in più. Opinione personale. Come opinione personale è la tua. Ma se sei contento che la tua opinione personale è quella che tutti devono seguire, chi ti contraddice. Hai ragione, lo so che sei convinto di averne da vendere, ma sai, meglio ricordartelo :D

kirk223
26-02-2017, 12:34
Per me mandare Fax + Pec non è un "inopportuno eccesso di zelo" ma semplicemente essere previdenti.
Su un fax possono benissimo dirti che non l'hanno ricevuto oppure era illeggibile e in questo ipotetico caso tu cosa avresti in mano? Nulla più di una ricevuta che ha stampato il tuo fax che dimostra poco o nulla

Giusto. Con lo stesso principio si devono conservare tutti gli scontrini di ogni cosa che si acquista, hai visto mai ti accusano che non li hai pagati? E' anche questa previdenza. Bisogna però vedere se questo esser previdenti è opportuno o è esagerato. E qui rientra solo la scelta personale. Ognuno alla fin fine faccia ciò che crede.

giovanni69
26-02-2017, 13:03
Più che non pagato, lo scontrino è utile magari per un servizio accessorio come la garanzia e se per caso è stampato su carta termica, sai bene che fine può fare. Ecco perchè, spesso, è lo stesso venditore che allega premurosamente una fotocopia dello scontrino, al fine di evitare che un giorno il cliente possa essere incavolato perchè si ritrova con uno scontrino non idoneo. Certo quella è una gentilezza in più ma dovrebbe essere comunque una premura anche del consumatore fare lo stesso se si ritrova con uno scontrino su carta termica.
Questo per dire che in effetti un fax può smarrirsi presso i server del destinatario o potrebbero dire che è arrivato bianco (come lo scontrino scolorito sulla carta termica a distanza di anni). Ecco allora che la PEC o la raccomandata senza busta (per la stessa ragione del fax che può essere stato spedito bianco) di cui si è fatta una fotocopia prima della spedizione e tenuta la ricevuta di spedizione e AR, possono essere mezzi idonei ad esercitare i proprio diritti in caso di contestazioni.

kirk223
26-02-2017, 14:04
Più che non pagato, lo scontrino è utile magari per un servizio accessorio come la garanzia e se per caso è stampato su carta termica, sai bene che fine può fare. Ecco perchè, spesso, è lo stesso venditore che allega premurosamente una fotocopia dello scontrino, al fine di evitare che un giorno il cliente possa essere incavolato perchè si ritrova con uno scontrino non idoneo. Certo quella è una gentilezza in più ma dovrebbe essere comunque una premura anche del consumatore fare lo stesso se si ritrova con uno scontrino su carta termica.
Questo per dire che in effetti un fax può smarrirsi presso i server del destinatario o potrebbero dire che è arrivato bianco (come lo scontrino scolorito sulla carta termica a distanza di anni). Ecco allora che la PEC o la raccomandata senza busta (per la stessa ragione del fax che può essere stato spedito bianco) di cui si è fatta una fotocopia prima della spedizione e tenuta la ricevuta di spedizione e AR, possono essere mezzi idonei ad esercitare i proprio diritti in caso di contestazioni.

Diciamo che forse quando si tratta di esercitare i nostri diritti abbiamo un po' tutti una sacra paura che quest'esercizio sia un qualcosa che non ci spetta o che quei diritti non valgano poi più di tanto per un'amministrazione. E siamo tutti quanti presi dalla smania di essere puntigliosi quanto più possibile. Partendo da questo presupposto le soluzioni potrebbero essere migliaia per essere sicuri ....e tutte giuste. :)

onesky
26-02-2017, 14:40
Diciamo che forse quando si tratta di esercitare i nostri diritti abbiamo un po' tutti una sacra paura che quest'esercizio sia un qualcosa che non ci spetta o che quei diritti non valgano poi più di tanto per un'amministrazione. E siamo tutti quanti presi dalla smania di essere puntigliosi quanto più possibile. Partendo da questo presupposto le soluzioni potrebbero essere migliaia per essere sicuri ....e tutte giuste. :)
bhe diciamo pure che il presupposto è ben fondato dalle pratiche truffaldine delle compagnie telefoniche, a piu' riprese sanzionate dall'agcom.
E non tutti i comuni mortali hanno tempo da dedicare a chiamare ogni giorno l'assistenza clienti, a mandare fax ogni settimana di solleciti, e di andare al corecom o davanti al giudice di pace per far valere i propri diritti. Anche per farsi rimborsare fatture a credito come nel mio caso (cioè è la stessa azienda che dice che ti deve dei soldi presi in maniera indebita sul rid bancario, e la stessa azienda dopo un anno ancora se li tiene per se).

Quindi permettimi di dire che con queste aziende il massimo scrupolo e l'eccesso di zelo sono preferibili rispetto alla mera applicazione della norma.

mavelot
26-02-2017, 14:44
bhe diciamo pure che il presupposto è ben fondato dalle pratiche truffaldine delle compagnie telefoniche, a piu' riprese sanzionate dall'agcom.
E non tutti i comuni mortali hanno tempo da dedicare a chiamare ogni giorno l'assistenza clienti, a mandare fax ogni settimana di solleciti, e di andare al corecom o davanti al giudice di pace per far valere i propri diritti. Anche per farsi rimborsare fatture a credito come nel mio caso (cioè è la stessa azienda che dice che ti deve dei soldi presi in maniera indebita sul rid bancario, e la stessa azienda dopo un anno ancora se li tiene per se).

Quindi permettimi di dire che con queste aziende il massimo scrupolo e l'eccesso di zelo sono preferibili rispetto alla mera applicazione della norma.

Io ci ho messo un anno e mezzo per avere da Telecom 14 euro che mi dovevano, e che loro stessi avevano già verificato come "reclamo fondato" .....

pofpof
26-02-2017, 15:32
In famiglia arrivò per posta un assegno dalla telecom di 35 € un anno dopo che avevamo cambiato operatore e nessuno sapeva perché.

Salta fuori che avevamo pagato per sbaglio due volte l'ultima bolletta e in Telecom se ne sono accorti a hanno mandato il rimborso senza dire niente.

Nella mia esperienza più che "consapevoli truffatori" li considero estremamente lenti e disorganizzati, ma in generale in buona fede.

A parte gli aumenti.

kirk223
26-02-2017, 17:45
bhe diciamo pure che il presupposto è ben fondato dalle pratiche truffaldine delle compagnie telefoniche, a piu' riprese sanzionate dall'agcom.
E non tutti i comuni mortali hanno tempo da dedicare a chiamare ogni giorno l'assistenza clienti, a mandare fax ogni settimana di solleciti, e di andare al corecom o davanti al giudice di pace per far valere i propri diritti. Anche per farsi rimborsare fatture a credito come nel mio caso (cioè è la stessa azienda che dice che ti deve dei soldi presi in maniera indebita sul rid bancario, e la stessa azienda dopo un anno ancora se li tiene per se).

Quindi permettimi di dire che con queste aziende il massimo scrupolo e l'eccesso di zelo sono preferibili rispetto alla mera applicazione della norma.

Se devono fregarti qualunque sia il nostro zelo, esso va a farsi benedire. Detto da chi non è nemmeno stato messo in condizioni di migrare verso altro operatore nonostante si sia fatto un regolare contratto di migrazione e nonostante l'occasione vantaggiosa che si presenta a chi voglia andarsene da tim. Per il resto anche io sono stato raggirato da vodafone....ma sono riuscito a non pagare una lira senza inviare nessuna pec. La prudenza non è mai troppa è vero, la paura si. Almeno in questi casi. E non faccio alcun riferimento personale.

totocrista
26-02-2017, 22:07
Io non insisto che non vale e con questa ..si mi pare sono quattro volte che lo ripeto. Dico solo che per me è in più. Opinione personale. Come opinione personale è la tua. Ma se sei contento che la tua opinione personale è quella che tutti devono seguire, chi ti contraddice. Hai ragione, lo so che sei convinto di averne da vendere, ma sai, meglio ricordartelo :D
Quello che tu continui a giudicare una mia opinione è e rimane una mia opinione.
Io non ho mai detto che tutti devono mandare solo una PEC.
Io ho detto che volendo si può mandare anche una PEC al posto di tutto il resto, tu invece lo giudichi un eccesso di zelo.
Io volevo solo dire che legalmente è valida.
Ho un indirizzo PEC, lo uso, sfrutto la legge. Se è necessario fare polemica con l'operatore, la faccio, perché mandare la PEC è un mio diritto.
Poi ognuno disdice come vuole.
Spero che tu abbia capito.
E sono 4 volte che lo ripeto.

P.s. sei stato raggirato da Vodafone per una faccenda di rete rigida e 30/3?
inviato da Tapatalk

kirk223
27-02-2017, 00:29
Io volevo solo dire che legalmente è valida.



inviato da Tapatalk

Io non ho mai detto il contrario (e siamo a 5), se però qualche fatina ti ha detto che ho asserito che è illegale dimmelo. Anzi se trovi qualcuno che dice che la pec è illegale scrivilo. Senti, sinceramente a me secca insistere in questo modo ossessivo sulle faccende. Se tu hai questo piacere fallo pure anche perchè lo fai benissimo. Disdici pure con la pec, con il piccione viaggiatore, con la foto minacciosa inviata al gestore, fa' insomma quel che ti pare. La questione è strachiusa ma tu la riapri di continuo. Ti sei dato ragione da solo, te l'ho data anch'io ma evidentemente non ti basta. Non so, dimmi vuoi qualche premio? Qualcosa? Non so dimmi tu.

kirk223
27-02-2017, 00:52
Quello che tu continui a giudicare una mia opinione è e rimane una mia opinione.

inviato da Tapatalk

Si...e anche questo credo sia sufficientemente chiaro.

mavelot
27-02-2017, 08:13
OK OK OK......

basta....eh.....:banned:

mavelot
27-02-2017, 08:19
Domandone per coloro che hanno già fatto la migrazione; TIM prima di concedere la migrazione richiede il pagamento dell'ultima fattura? Oppure l'ultima fattura arriverà dopo che la migrazione è stata già effettuata?

la fattura arriva dopo.
non sarebbe possibile farlo prima perchè la data di migrazione non è certa a priori

An.tani
27-02-2017, 11:27
nel caso ad una persona siano intestate più linee ad indirizzi diversi, il diritto di recesso è esercitabile per una singola linea ?

totocrista
27-02-2017, 11:30
Io non ho mai detto il contrario (e siamo a 5), se però qualche fatina ti ha detto che ho asserito che è illegale dimmelo. Anzi se trovi qualcuno che dice che la pec è illegale scrivilo. Senti, sinceramente a me secca insistere in questo modo ossessivo sulle faccende. Se tu hai questo piacere fallo pure anche perchè lo fai benissimo. Disdici pure con la pec, con il piccione viaggiatore, con la foto minacciosa inviata al gestore, fa' insomma quel che ti pare. La questione è strachiusa ma tu la riapri di continuo. Ti sei dato ragione da solo, te l'ho data anch'io ma evidentemente non ti basta. Non so, dimmi vuoi qualche premio? Qualcosa? Non so dimmi tu.
Perché ti scaldi?
Non posso dire la mia? O la tua opinione vale più della mia?
Perché te la prendi sul personale? E soprattutto perché con me? Sarà perché forse non è la prima volta che mi attacchi su qualcosa e per questo sei stato bannato con l'altro Nick?
Comunque non inquiniamo più il TR!
inviato da Tapatalk

loris100
27-02-2017, 11:33
E io che volevo farmi la FTTC di Tim propio ora che hanno coperto la mia citta..

ora con adsl Fastweb Joy pago 54 euro e spiccioli ogni 2 mesi, faccio i 17/1...ovvio che una 100/20 fa gola...pero 39.90 + 4euro per il modem sono 44 euro ogni 4 settimane...sarebbero 90 e passa ogni 2 mesi..assolutamente ridicolo ed esagerato..:doh:

a sto punto credo di rimanere con fastweb finche anche loro coprono la mia citta con la FTTC..

robotics
27-02-2017, 12:51
E io che volevo farmi la FTTC di Tim propio ora che hanno coperto la mia citta..

ora con adsl Fastweb Joy pago 54 euro e spiccioli ogni 2 mesi, faccio i 17/1...ovvio che una 100/20 fa gola...pero 39.90 + 4euro per il modem sono 44 euro ogni 4 settimane...sarebbero 90 e passa ogni 2 mesi..assolutamente ridicolo ed esagerato..:doh:

a sto punto credo di rimanere con fastweb finche anche loro coprono la mia citta con la FTTC..

Credo che il loro modem faccia pena...il mio amico si è preso un Fritz di tasca sua, anche perchè il modem lo pagheresti in 48 mesi rateizzato.
Anch'io ero tentato a cambiare (x Infostrada), ma ho il pacchetto con il mobile e non posso purtroppo permettermi di rimanere senza telefono visto che sto cercando lavoro...

mavelot
27-02-2017, 13:32
nel caso ad una persona siano intestate più linee ad indirizzi diversi, il diritto di recesso è esercitabile per una singola linea ?

Sono contratti distinti, pertanto il diritto può e deve essere esercitato per singolo contratto.

totocrista
27-02-2017, 14:14
Credo che il loro modem faccia pena...il mio amico si è preso un Fritz di tasca sua, anche perchè il modem lo pagheresti in 48 mesi rateizzato.
Anch'io ero tentato a cambiare (x Infostrada), ma ho il pacchetto con il mobile e non posso purtroppo permettermi di rimanere senza telefono visto che sto cercando lavoro...

Pure se non lo prendi il modem lo devi pagare lo stesso.

Klaud
27-02-2017, 14:19
Ciao a tutti,

Anche io sto "sfruttando" la genialata di TIM del passaggio a 28 giorni per dare disdetta e passare a nuovo operatore (nel mio caso Fastweb, più conveniente avendo già SKY).
Ho già letto tutto il thread e ho preso nota del modello da inviare a TIM per indicare la disdetta con relativo passaggio a nuovo operatore.
Ho però questa domanda: come funziona per quanto riguarda il KIT Fibra di TIM (Modem + i due cordless)? Mi sembra di aver capito che va spedito all'indirizzo indicato su contratto (Geodistics ecc.) con apposita lettera di accompagnamento, ma cosa succede al pagamento rateizzato che ho adesso in fattura? Pago 1,99 euro al mese con il vincolo dei 48 mesi, il pagamento terminerà al momento della cessazione del contratto o mi addebitano la parte rimanente (quasi 100 euro) sull'ultima fattura? Io NON voglio tenermi il loro modem, infatti lo restituisco proprio per questo, ma devo specificare qualcosa a proposito nella lettera di disdetta per evitare che mi addebitino il tutto?

Grazie!

cubamito
27-02-2017, 14:56
Se non li hai in comodato d'uso devi comunque pagarli, a rate o in un'unica soluzione. C'è scritto sulla comunicazione in bolletta.

Qualora decidessi di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica fosse
associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza oppure nel
caso in cui sia in corso il pagamento rateale del canone di attivazione, le rate residue saranno
addebitate in un'unica soluzione oppure potrai continuare a mantenere attiva la modalità di
pagamento rateale, comunicandocelo per iscritto nella medesima comunicazione di recesso
secondo le modalità indicate sul sito tim.it.

cubamito
27-02-2017, 15:14
Si sono d'accordo che questo è un bel cappio al collo.
C'è pure da considerare il fatto che, mentre i cordless potresti anche continuare a usarli, il loro modem sarebbe solo un costoso fermacarte.

totocrista
27-02-2017, 15:21
E' vero che è scritto chiaramente nella comunicazione, ma così facendo TIM obbligherebbe tutti i nuovi utenti a rimanere subendo gli aumenti o pagare penali per andarsene anticipatamente in contrasto con quanto prevede l'art. 70.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche. :(

A mio avviso in questo caso bisognerebbe chiedere ad AGCOM come la pensano; eventualmente Klaud dovrebbe sentire il Garante chiedendo delucidazioni direttamente a loro. :read:

Ho dei dubbi che quanto scritto da TIM sia completamente "regolare" ...
Infatti non lo è. Per lo stesso motivo è stata sanzionata Vodafone, che voleva in un'unica soluzione le restanti rate dell'attivazione o dei cellulari a rate dopo modifica unilaterale.

inviato da Tapatalk

Klaud
27-02-2017, 15:43
Infatti non lo è. Per lo stesso motivo è stata sanzionata Vodafone, che voleva in un'unica soluzione le restanti rate dell'attivazione o dei cellulari a rate dopo modifica unilaterale.

inviato da Tapatalk

Quindi secondo te mi conviene comunque restituire il tutto? Comunque stasera provo a chiamare il 187 e vedo cosa mi dicono (per quanto possa contare...)

kirk223
27-02-2017, 15:56
Perché ti scaldi?
Non posso dire la mia? O la tua opinione vale più della mia?
Perché te la prendi sul personale? E soprattutto perché con me? Sarà perché forse non è la prima volta che mi attacchi su qualcosa e per questo sei stato bannato con l'altro Nick?
Comunque non inquiniamo più il TR!
inviato da Tapatalk

Puoi dire tutto quello che vuoi, come tutti. Puoi dire anche tutte le fesserie che vuoi, puoi farlo anche provocando o facendo la vittima o lanciando velati messaggi vagamente intimidatori. Io non attacco nessuno ma non puoi certo venire tu qui a dire a un utente che esprime le sue opinioni che fa della disinformazione perché il minimo che possa capitarti è una serie di risposte. Quindi o ti assumi le responsabilità dei tuoi atteggiamenti o mi pare inutile perdere altro tempo. Buona giornata. E...ti parrà strano......so che ci tieni a saperlo ......ma non mi scaldo affatto.

Klaud
27-02-2017, 16:10
Se non intendi pagare le rate ti conviene restituire il tutto; comunque chiedere al 187 ha la tessa valenza del chiedere all'oste com'è il suo vino. Quale potrà mai essere la risposta? :D

Sì lo so quale sia la valenza del 187, è solo che vorrei evitare di restituire il tutto e poi vedermi comunque addebitati i costi: danno e beffa!

Ziosilvio
27-02-2017, 16:18
Ribadisco che i flame non si alimentano.
Tanto per ribadire che, quando un moderatore scrive, non è solo per battere le dita sulla tastiera:
Io non insisto che non vale e con questa ..si mi pare sono quattro volte che lo ripeto. Dico solo che per me è in più. Opinione personale. Come opinione personale è la tua. Ma se sei contento che la tua opinione personale è quella che tutti devono seguire, chi ti contraddice. Hai ragione, lo so che sei convinto di averne da vendere, ma sai, meglio ricordartelo :D
Io non ho mai detto il contrario (e siamo a 5), se però qualche fatina ti ha detto che ho asserito che è illegale dimmelo. Anzi se trovi qualcuno che dice che la pec è illegale scrivilo. Senti, sinceramente a me secca insistere in questo modo ossessivo sulle faccende. Se tu hai questo piacere fallo pure anche perchè lo fai benissimo. Disdici pure con la pec, con il piccione viaggiatore, con la foto minacciosa inviata al gestore, fa' insomma quel che ti pare. La questione è strachiusa ma tu la riapri di continuo. Ti sei dato ragione da solo, te l'ho data anch'io ma evidentemente non ti basta. Non so, dimmi vuoi qualche premio? Qualcosa? Non so dimmi tu.
Puoi dire tutto quello che vuoi, come tutti. Puoi dire anche tutte le fesserie che vuoi, puoi farlo anche provocando o facendo la vittima o lanciando velati messaggi vagamente intimidatori. Io non attacco nessuno ma non puoi certo venire tu qui a dire a un utente che esprime le sue opinioni che fa della disinformazione perché il minimo che possa capitarti è una serie di risposte. Quindi o ti assumi le responsabilità dei tuoi atteggiamenti o mi pare inutile perdere altro tempo. Buona giornata. E...ti parrà strano......so che ci tieni a saperlo ......ma non mi scaldo affatto.
Naturalmente sono cinque giorni per flame.

totocrista
27-02-2017, 16:19
Puoi dire tutto quello che vuoi, come tutti. Puoi dire anche tutte le fesserie che vuoi, puoi farlo anche provocando o facendo la vittima o lanciando velati messaggi vagamente intimidatori. Io non attacco nessuno ma non puoi certo venire tu qui a dire a un utente che esprime le sue opinioni che fa della disinformazione perché il minimo che possa capitarti è una serie di risposte. Quindi o ti assumi le responsabilità dei tuoi atteggiamenti o mi pare inutile perdere altro tempo. Buona giornata. E...ti parrà strano......so che ci tieni a saperlo ......ma non mi scaldo affatto.
Ahhh ti sei risentito perché ti ho detto che facevi disinformazione quindi sei arrabbiato!Ok, Jans. La chiudiamo qui:)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

pofpof
27-02-2017, 17:24
Dalla comunicazione in bolletta:
"Qualora decidessi di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica fosse
associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza oppure nel
caso in cui sia in corso il pagamento rateale del canone di attivazione, le rate residue saranno
addebitate in un'unica soluzione oppure potrai continuare a mantenere attiva la modalità di
pagamento rateale, comunicandocelo per iscritto nella medesima comunicazione di recesso
secondo le modalità indicate sul sito tim.it."

Se il modem è considerato un prodotto acquistato a rate, mi sa che o a rate o in unica soluzione vi tocca pagarlo. Non è contemplata la restituzione.

oxidized
27-02-2017, 18:31
Dalla comunicazione in bolletta:
"Qualora decidessi di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica fosse
associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza oppure nel
caso in cui sia in corso il pagamento rateale del canone di attivazione, le rate residue saranno
addebitate in un'unica soluzione oppure potrai continuare a mantenere attiva la modalità di
pagamento rateale, comunicandocelo per iscritto nella medesima comunicazione di recesso
secondo le modalità indicate sul sito tim.it."

Se il modem è considerato un prodotto acquistato a rate, mi sa che o a rate o in unica soluzione vi tocca pagarlo. Non è contemplata la restituzione.


Esatto, cerchiamo in tutti i modi di fargli cambiare metodo, altrimenti questi continueranno ad approfittarsene.

Maxking
28-02-2017, 09:48
Io per fortuna,avendo fatto il contratto a gennio 2016,credo come tanti altri,lo abbiamo in comodato d'uso,mi sono andato a rivedere la fattura e infatti non mensiona costi del Modem a noleggio...
quindi non dovremmo avere problemi

Maxking
28-02-2017, 10:03
restituire a spese loro,gia' e' scritto nella mia disdetta...pagare non credo proprio ;)


Devi comunque restituirlo o pagare 25€.

kikkolat
28-02-2017, 16:10
Ragazzi un quesito: a breve parte il recesso dal contratto. La prima cosa che ho fatto è revocare il rid per evitare sorprese o furberie eventuali e vorrei chiedervi come pagare le fatture che risultano domiciliate ma con scadenza ancora lontana. In particolare ho provato a pagare con carta, con sisal e Lottomatica ma tutte mi dicono che non ci sono fatture da pagare. Mi resta il bollettino di cc postale da compilare.. Conoscete le coordinate e i riferimenti da utilizzare? Vi ringrazio

corsicali
28-02-2017, 16:18
Ragazzi un quesito: a breve parte il recesso dal contratto. La prima cosa che ho fatto è revocare il rid per evitare sorprese o furberie eventuali e vorrei chiedervi come pagare le fatture che risultano domiciliate ma con scadenza ancora lontana. In particolare ho provato a pagare con carta, con sisal e Lottomatica ma tutte mi dicono che non ci sono fatture da pagare. Mi resta il bollettino di cc postale da compilare.. Conoscete le coordinate e i riferimenti da utilizzare? Vi ringrazio

Personalmente avrei aspettato di avere l'addebito dell'ultima fattura, lasciando quindi fuori soltanto quella di chiusura; nel mio caso la fattura di Febbraio verrà addebitata sul conto corrente l'8 di Marzo, il giorno seguente passerò in banca ad annullare il R.I.D..

Per quanto riguarda il pagamento della fattura successiva, accedendo al proprio profilo MyTIM Fisso da PC viene data la possibilità di scegliere la modalità di pagamento tra cui, se non ricordo male, un'opzione chiamata "paga online" o qualcosa del genere.

Ho provato giusto un minuto fa ad entrare proprio per vedere di quale sistema di pagamento si trattasse ma, manco a farlo apposta, la pagina è "temporaneamente fuori servizio"....

giovanni69
28-02-2017, 16:19
Puoi pagare anche con bonifico ma devi chiedere al 187 espressamente le coordinate riferibili alla tua utenza in riferimento alla quale l' IBAN di Tim dipende dalla regione.

kikkolat
28-02-2017, 16:36
Grazie ad entrambi, propendo per la richiesta dell' iban.

corsicali
28-02-2017, 16:40
Se cessi la linea o fai la migrazione ti tolgono automaticamente la possibilità di entrare in MyTIM Fisso, quindi manco potrai pagare ... delle volpi! :D

Giusta osservazione, in effetti.

Proverò a modificare la modalità di pagamento via MyTIMFisso subito prima di disdire il contratto, in ogni caso il R.I.D. lo faccio fuori subito dopo l'addebito della fattura in scadenza a Marzo.

Da noi si dice "meglio averli da dare che averli da avere"...

cubamito
28-02-2017, 16:40
Se cessi la linea o fai la migrazione ti tolgono automaticamente la possibilità di entrare in MyTIM Fisso, quindi manco potrai pagare ... delle volpi! :D

Già, e soprattutto non si può controllare, prima dell'addebito, che effettivamente non vengano messe le penali

corsicali
28-02-2017, 17:15
Se cessi la linea o fai la migrazione ti tolgono automaticamente la possibilità di entrare in MyTIM Fisso, quindi manco potrai pagare ... delle volpi! :D

Giusta osservazione, in effetti.

Proverò a modificare la modalità di pagamento via MyTIMFisso subito prima di disdire il contratto, in ogni caso il R.I.D. lo faccio fuori subito dopo l'addebito della fattura in scadenza a Marzo.

Da noi si dice "meglio averli da dare che averli da avere"...

sergio-46
28-02-2017, 17:15
Se cessi la linea o fai la migrazione ti tolgono automaticamente la possibilità di entrare in MyTIM Fisso, quindi manco potrai pagare ... delle volpi! :D
Nel caso della mia disdetta della rete fissa Tim, di un anno fa, invece io non ho avuto impedimenti nel continuare ad utilizzare My TIM Fisso (... tuttora è visualizzabile, sebbene la linea risulti cessata), forse perchè ho con la stessa Tim la Sim per il mio cellulare.
In base a tale possibilità ho potuto continuare a inoltrare solleciti di rimborso alla stessa Tim, mediante richiesta contenuta in tale spazio web. Di solleciti e contestazioni alle loro risposte, ne ho dovuti inviare almeno una decina, per vedermi rimborsare alla fine, nel dicembre scorso, il mio credito. Tra l'altro tale credito, nonostante avessi indicato il mio IBAN sull'istanza di recesso, mi è pervenuto con possibilità di riscossione presso un locale Ufficio Postale, tramite comunicazione in pdf scaricata dalla mia Area Clienti!!
Saluti e auguri per chi si troverà ad affrontare le mie stesse peripezie.

fanky10
28-02-2017, 17:17
Ciao,
da parte mia hanno scritto anche la variazione IP dal 1° aprile (TIM Impresa Semplice)

Con l'aggiornamento dell'offerta si rende necessaria la modifica dell'indirizzo IP pubblico a te assegnato. Nel caso utilizzi tale indirizzo per applicazioni e sistemi proprietari, contattaci al Servizio Clienti 191 entro il 31 marzo per garantirti il mantenimento di questa funzionalità

Adesso ho un IP Pubblico/Dinamico e non vorrei variassero il tutto rendendomi ad esempio il NAT (Xbox-ONE) da aperto a moderato.

Per logica credo sia preferibile rimanere con IP Pubblico.

Prima di telefonare (sperando di trovare qualcuno competente al 191) volevo chiedere a voi se avete info al riguardo.

Sapete se tendono a portarlo Privato e/o Fisso?

totocrista
28-02-2017, 17:21
Ciao,
da parte mia hanno scritto anche la variazione IP dal 1° aprile (TIM Impresa Semplice)

Con l'aggiornamento dell'offerta si rende necessaria la modifica dell'indirizzo IP pubblico a te assegnato. Nel caso utilizzi tale indirizzo per applicazioni e sistemi proprietari, contattaci al Servizio Clienti 191 entro il 31 marzo per garantirti il mantenimento di questa funzionalità

Adesso ho un IP Pubblico/Dinamico e non vorrei variassero il tutto rendendomi ad esempio il NAT (Xbox-ONE) da aperto a moderato.

Per logica credo sia preferibile rimanere con IP Pubblico.

Prima di telefonare (sperando di trovare qualcuno competente al 191) volevo chiedere a voi se avete info al riguardo.

Sapete se tendono a portarlo Privato e/o Fisso?

perchè pensi che diventi privato?

zdnko
28-02-2017, 17:41
Altra modifica unilaterale: oggi mi hanno comunicato via sms che la tim special full diventerà tim maxxi a 2 euri in più con 2 GB extra, altrimenti posso recedere entro il 3/4.

fanky10
28-02-2017, 17:50
perchè pensi che diventi privato?

Dato che l'ho Pubblico/Dinamico le uniche opzioni nella variazione rimangono Privato e/o Fisso.

Non conosco altre varianti.

mavelot
28-02-2017, 17:59
Se cessi la linea o fai la migrazione ti tolgono automaticamente la possibilità di entrare in MyTIM Fisso, quindi manco potrai pagare ... delle volpi! :D

ma anche no....

l'accesso a mytim è legato al codice fiscale e quindi all'account creato. Non è legato alla linea.

mavelot
28-02-2017, 18:03
Ciao,
da parte mia hanno scritto anche la variazione IP dal 1° aprile (TIM Impresa Semplice)

Con l'aggiornamento dell'offerta si rende necessaria la modifica dell'indirizzo IP pubblico a te assegnato. Nel caso utilizzi tale indirizzo per applicazioni e sistemi proprietari, contattaci al Servizio Clienti 191 entro il 31 marzo per garantirti il mantenimento di questa funzionalità

Adesso ho un IP Pubblico/Dinamico e non vorrei variassero il tutto rendendomi ad esempio il NAT (Xbox-ONE) da aperto a moderato.

Per logica credo sia preferibile rimanere con IP Pubblico.

Prima di telefonare (sperando di trovare qualcuno competente al 191) volevo chiedere a voi se avete info al riguardo.

Sapete se tendono a portarlo Privato e/o Fisso?

Dato che l'ho Pubblico/Dinamico le uniche opzioni nella variazione rimangono Privato e/o Fisso.

Non conosco altre varianti.

Ti sbagli.

Con contratto business è sempre assegnato un IP pubblico FISSO.
Questo a patto di utilizzare il router TIM o di usare opportune credenziali di accesso per la PPPoE su router proprietario.

Quell'avviso si riferisce al fatto che ti cambieranno l'IP pubblico fisso con un altro sempre pubblico e sempre fisso.
Ad ogni modo immediatamente dopo la variazione puoi chiamare l'assistenza tecnica e non dovrebbero esserci problemi a farti riassegnare il vecchio IP (a patto di trovare un operatore capace.....)

Kikko90
28-02-2017, 20:10
Novità per i clienti Fastweb
Anche i clienti di rete fissa FASTWEB, dal primo maggio passeranno alla fatturazione ogni 8 settimane!

> Discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2806674)

pofpof
28-02-2017, 21:05
Per chi ha paura del rid.

Non so se sapete ma in tutte le banche è possibile chiedere un rimborso di qualsiasi pagamento rid anche DOPO che il pagamento è stato effettuato, fino a 8 SETTIMANE.

Non servono motivazioni, Basta andare in banca e dire che rivolete i soldi indietro.

Quindi non serve disattivare il rid prima dell'ultima bolletta. Si può anche tenerlo e vedere che succede.

animalenotturno
28-02-2017, 22:16
già mandata disdetta e sto per passare la mia linea a clouditalia.. un paio di delucidazioni.. nel modello di portabilità mi dà come opzione POTS.. ma non è una linea voip, per chi ha la fibra? andrà in porto ugualmente?

corsicali
01-03-2017, 04:09
Novità per i clienti Fastweb
Anche i clienti di rete fissa FASTWEB, dal primo maggio passeranno alla fatturazione ogni 8 settimane!

> Discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2806674)

Vero:

https://www.tariffando.it/fastweb-dal-1-maggio-fatturazione-4-settimane/

strano che FW per il recesso gratuito esiga la raccomandata A.R....:what: :confused:

Wolf_adsl
01-03-2017, 06:45
Ciao, una info, secondo voi in caso di recesso e migrazione per variazione condizioni contrattuali, quindi teoricamente senza costi, è giusto che la TIM applichi in fattura euro 35,18 come spesa unatantum con la causale "Costo disattivazione linea e servizio"?

Ciao W_A

corsicali
01-03-2017, 06:52
Ciao, una info, secondo voi in caso di recesso e migrazione per variazione condizioni contrattuali, quindi teoricamente senza costi, è giusto che la TIM applichi in fattura euro 35,18 come spesa unatantum con la causale "Costo disattivazione linea e servizio"?

Ciao W_A


Direi di no, per avere la garanzia di questo mi sono rivolto al personale di un punto TIM che, davanti ai miei occhi, ha contattato per me il 187 richiedendo ed ottenendo la conferma richiesta.

Ho usato volutamente il condizionale perchè con certa gente (ma anche altra per carità, sono un pò tutti uguali quando si tratta di vessare la clientela) non si è mai sicuri.

totocrista
01-03-2017, 07:14
Ciao, una info, secondo voi in caso di recesso e migrazione per variazione condizioni contrattuali, quindi teoricamente senza costi, è giusto che la TIM applichi in fattura euro 35,18 come spesa unatantum con la causale "Costo disattivazione linea e servizio"?

Ciao W_A
No

inviato da Tapatalk

corsicali
01-03-2017, 07:23
No

inviato da Tapatalk

Grazie Totocrista, conforta anche me.:)

Wolf_adsl
01-03-2017, 07:32
Ciao, scusate la domanda banale, ma come posso chiedere la verifica della fattura e lo storno dell'importo non dovuto? Ho fatto l'accesso sul MyTIM Fisso e non ho trovato nessuna chat o messaggistica, ho provato con il 187 ma mi dicono che non sono più loro cliente.... .

Ciao W_A

totocrista
01-03-2017, 07:34
Grazie Totocrista, conforta anche me.:)
Hai mandato la raccomandata/ fax / PEC per recedere giusto?

inviato da Tapatalk

corsicali
01-03-2017, 07:43
Hai mandato la raccomandata/ fax / PEC per recedere giusto?

inviato da Tapatalk

Venerdì prossimo viene il tecnico TIM ad installare la nuova linea per conto di Fastweb; in realtà dovrà fare ben poco, dato che ho già un secondo doppino che dalla chiostrina arriva ad una presa libera a fianco di quella attualmente impegnata dalla linea TIM.

Secondo quanto dettomi nel Fastweb Shop dove ho fatto il contratto entro i 4 giorni successivi dovrebbero conegnarmi il nuovo Fastgate (ho scelto di ritirarlo nel loro negozio in modo da poter contestare subito e direttamente nelcaso volessero appiopparmi un router diverso par indisponibilità o altro, non si sa mai...)

Pensavo di mandare una raccomandata a.r. anticipandola via fax all' 800.000.187 come dice TIM immediatamente dopo la verifica del funzionamento della linea Fastweb, cosa ne pensi?

Se per qualche motivo ritieni che sia meglio disdire TIM subito magari lo faccio, se Fastweb mantiene queste tempistiche potrei valutare di restare senza linea fisa per 4 o 5 giorni (ho una linea solo dati, niente fonia).

Grazie in anticipo per la tua opinione.

The Pein
01-03-2017, 09:03
volevo mandare disdetta e rifare contratto nuovo tim, ma siccome mi arriva la fibra fra poco non ha senso

Phopho
01-03-2017, 09:15
scusate ma se non si accetta questa variazione e si manda disdetta si può fare contestualmente un "passaggio" ad altro operatore senza perdere il numero di telefono (fisso)?

perchè ieri ho ridato un occhio al contratto della mia tim smart e non mi sembra ci siano oneri da pagare in caso di chiusura del contratto (ce l'ho da più di 2 anni).

Phopho
01-03-2017, 09:32
grazie mille! :D

totocrista
01-03-2017, 10:12
Venerdì prossimo viene il tecnico TIM ad installare la nuova linea per conto di Fastweb; in realtà dovrà fare ben poco, dato che ho già un secondo doppino che dalla chiostrina arriva ad una presa libera a fianco di quella attualmente impegnata dalla linea TIM.

Secondo quanto dettomi nel Fastweb Shop dove ho fatto il contratto entro i 4 giorni successivi dovrebbero conegnarmi il nuovo Fastgate (ho scelto di ritirarlo nel loro negozio in modo da poter contestare subito e direttamente nelcaso volessero appiopparmi un router diverso par indisponibilità o altro, non si sa mai...)

Pensavo di mandare una raccomandata a.r. anticipandola via fax all' 800.000.187 come dice TIM immediatamente dopo la verifica del funzionamento della linea Fastweb, cosa ne pensi?

Se per qualche motivo ritieni che sia meglio disdire TIM subito magari lo faccio, se Fastweb mantiene queste tempistiche potrei valutare di restare senza linea fisa per 4 o 5 giorni (ho una linea solo dati, niente fonia).

Grazie in anticipo per la tua opinione.
Se hai fatto nuova linea puoi anche aspettare

inviato da Tapatalk

totocrista
01-03-2017, 10:12
scusate ma se non si accetta questa variazione e si manda disdetta si può fare contestualmente un "passaggio" ad altro operatore senza perdere il numero di telefono (fisso)?



Si mandando contestuale richiesta di migrazione a tim

inviato da Tapatalk

Phopho
01-03-2017, 10:18
però la migrazione non sarebbe verso tim... cambia qualcosa?

corsicali
01-03-2017, 10:26
Se hai fatto nuova linea puoi anche aspettare

inviato da Tapatalk

Grazie.

totocrista
01-03-2017, 10:33
però la migrazione non sarebbe verso tim... cambia qualcosa?
Come protrebbe mai essere verso Tim se vai via da Tim?
Devi mandare una raccomandata a Tim dicendo che non accetti la modifica unilaterale migrando contestualmente ad altro operatore entro la data ultima di recesso.

inviato da Tapatalk

Phopho
01-03-2017, 10:50
si, scusa, avevo mal interpretato la tua risposta di prima :fagiano:

Venice39
01-03-2017, 10:58
Non per buttare benzina sul fuoco, ma non so se avete visto questo articolo

http://www.mondomobileweb.it/62966-rimodulazione-tim-alcune-offerte-aumentano-di-2-euro-ogni-4-settimane-in-cambio-di-2-giga-in-piu/

L'ho trovato molto interessante, dato che parla di tanti e troppi aumenti su svariate offerte che tim ha buttato fuori questi anni..... e adesso si riprende con gli interessi.....:muro:

jake101
01-03-2017, 11:05
Non per buttare benzina sul fuoco, ma non so se avete visto questo articolo

http://www.mondomobileweb.it/62966-rimodulazione-tim-alcune-offerte-aumentano-di-2-euro-ogni-4-settimane-in-cambio-di-2-giga-in-piu/

L'ho trovato molto interessante, dato che parla di tanti e troppi aumenti su svariate offerte che tim ha buttato fuori questi anni..... e adesso si riprende con gli interessi.....:muro:

È quello che succede dopo che a tutti i vecchi clienti migrati verso altri operatori sono state offerte Winback a prezzi stracciati e palesemente fuori mercato.
Ora devono riattingere da qualche parte

Kikko90
01-03-2017, 11:35
Novità

Da oggi tutte le offerte TIM SMART sono sottoscrivibili con il rinnovo a 4 settimane.
Sul sito potete averne la prova!

Oggi, con la PROMO del giorno (fino al 26/03):

TIM SMART FIBRA (Fibra Max Velocità (100/300) + chiamate con scatto alla risposta di 19 cent)
33,80 euro/4 sett x 12 rinnovi
43,80 euro/4 sett dal 13° fino al 48° rinnovo
39,90 euro/4 sett dal 49° rinnovo
---------------------------
49,00 euro una tantum di attivazione
(azzerabile se si sceglie l'addebito su domiciliazione bancaria entro 90 giorni)

TIM SMART FIBRA + CASA (Fibra Max Velocità (100/300) + chiamate incluse)
33,80 euro/4 sett x 12 rinnovi
53,80 euro/4 sett dal 13° fino al 48° rinnovo
49,90 euro/4 sett dal 49° rinnovo
---------------------------
49,00 euro una tantum di attivazione
(azzerabile se si sceglie l'addebito su domiciliazione bancaria entro 90 giorni)

TIM SMART FIBRA EDITION (Fibra 20/3 Mega + chiamate con scatto alla risposta di 19 cent)
28,80 euro/4 sett x 12 rinnovi (+10 euro
33,80 euro/4 sett dal 13° fino al 48° rinnovo
29,90 euro/4 sett dal 49° rinnovo
---------------------------
49,00 euro una tantum di attivazione
(azzerabile se si sceglie l'addebito su domiciliazione bancaria entro 90 giorni)


---------------------

INTERNET SENZA LIMITI (ADSL 7 Mega + chiamate con scatto alla risposta di 16,13 cent)

22,90 EURO/4 sett x SEMPRE
---------------------
+4,04 euro/4 sett per avere fino 10 Mega (totale: 26,94 euro/4 sett)
+5,04 euro/4 sett per avere fino a 20 Mega (totale: 27,94 euro/4 sett)
---------------------------
49,00 euro una tantum di attivazione
(azzerabile se si sceglie l'addebito su domiciliazione bancaria entro 90 giorni)


TIM SMART CASA (ADSL 20 Mega + chiamate incluse)

29,90 EURO/4 sett x SEMPRE
---------------------------
49,00 euro una tantum di attivazione
(azzerabile se si sceglie l'addebito su domiciliazione bancaria entro 90 giorni)

E fortuna che l'attivazione è gratuita!

random566
01-03-2017, 11:41
Novità

Da oggi tutte le offerte TIM SMART sono sottoscrivibili con il rinnovo a 4 settimane.
Sul sito potete averne la prova!

però non ho capito quale sarebbe la "novità"....

Nerko
01-03-2017, 11:52
Novità per i clienti Fastweb
Anche i clienti di rete fissa FASTWEB, dal primo maggio passeranno alla fatturazione ogni 8 settimane!

> Discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2806674)
Bene, stavo aspettando proprio questo :D
Ormai manca solo Tiscali

Kikko90
01-03-2017, 11:57
però non ho capito quale sarebbe la "novità"....
Che fino a ieri ancora indicavano mensili, ora invece, mentre ora si evidenziano ogni 4 settimane!

mavelot
01-03-2017, 12:07
Ciao, una info, secondo voi in caso di recesso e migrazione per variazione condizioni contrattuali, quindi teoricamente senza costi, è giusto che la TIM applichi in fattura euro 35,18 come spesa unatantum con la causale "Costo disattivazione linea e servizio"?

Ciao W_A

Direi di no, per avere la garanzia di questo mi sono rivolto al personale di un punto TIM che, davanti ai miei occhi, ha contattato per me il 187 richiedendo ed ottenendo la conferma richiesta.

Ho usato volutamente il condizionale perchè con certa gente (ma anche altra per carità, sono un pò tutti uguali quando si tratta di vessare la clientela) non si è mai sicuri.

a me 2 anni fa in situazione analoga a quella attuale mi fu applicata. Ma feci reclamo e mi diedero ragione.
Peccato che poi abbia impiegato oltre un anno ad avere i soldi....:muro: :muro:

corsicali
01-03-2017, 14:17
a me 2 anni fa in situazione analoga a quella attuale mi fu applicata. Ma feci reclamo e mi diedero ragione.
Peccato che poi abbia impiegato oltre un anno ad avere i soldi....:muro: :muro:


E proprio per evitare qualcosa del genere che subito dopo l'addebito della penultima fattura (8 Marzo) vado di volata in banca a segare l'autorizzazione al R.I.D..

Mi resterà fuori la fattura di chiusura che troverò il modo di pagare dopo aver verificato che non contenga "cetrioli" non graditi.

cubamito
01-03-2017, 14:44
Non è così semplice
Loro fatturano i primi del mese il mese corrente. Es. La fattura di febbraio è datata 6 febbraio e riguarda il periodo 1-28 febbraio con addebito 8 marzo.
Se ne deduce che i primi di marzo emetteranno fattura per il periodo 1-31 marzo e l'addebito avverrà i primi di aprile.
Ora mettiamo il caso che la migrazione o la cessazione avvengano il 15 marzo ti ritroverai ad aver pagato 16 giorni in più e probabilmente ad aprile emetteranno una nota di credito.
D'altra parte per loro è difficile, se non impossibile, sapere per quanti giorni di marzo usufruirai del loro servizio nel momento in cui emetteranno la fattura che ti ricordo avviene i primi giorni del mese.
Quindi il mese di marzo andrà pagato tutto poi bisognerà aspettare il mese di aprile per conoscere i conteggi finali.
In ogni caso loro dovranno restituire dei soldi, quindi campa cavallo...
Spero di essere stato chiaro

cartmanland
01-03-2017, 15:02
aggiornamento x2
ho ricevuto un'altra chiamata da Vodafone
dopo alcuni controlli dell'operatrice, mi viene detto che non risulto come "cattivo pagatore" nei loro sistemi (mi ha anche confermato che io non ho MAI avuto contratti adsl/fibra con loro)
a quanto pare, la richiesta per la linea era bloccata perchè il sistema accetta solo pagamento con carta di credito ( non va bene conto corrente )

gli ho detto di annullare la richiesta... :muro:
quando metroweb finisce i lavori in strada, passo a infostrada (nella cantina del palazzo c'è già il ROE di metroweb, e la verticale è cablata)

aggiornamento x3

a quanto sembra, l'operatrice non ha annullato la richiesta
poco fa ho ricevuto sms con codice prattica e la mail con il riepilogo dell'offerta:
https://s19.postimg.org/mtznr6iin/riepilogo_offerta.jpg (https://postimg.org/image/mtznr6iin/)

visto che con TIM pagherei 40€ in più all'anno, ho mandato avanti la procedura di attivazione con Vodafone
stato attuale attivazione:
https://s19.postimg.org/iwce1rvpb/stato_attivazione0.jpg (https://postimg.org/image/iwce1rvpb/)

spero di ricevere la vodafone station la prossimo settimana

morale: non bisogna MAI fidarsi di quello che dicono gli operatori

edit:
penso di aver capito perchè si era bloccata la richiesta online:
link (https://www.facebook.com/groups/921584804590326/permalink/978635098885296/?match=YXR0aXZhemlvbmU%3D)
"Non so come fanno, ma sostanzialmente questi call center "intercettano" le richieste di attivazione, le bloccano e ti chiamano spacciandosi per il call center di vodafone che ti chiede la conferma dei dati per procedere con l'abbonamento web, quando in realtà ne stai firmando un altro telefonico, alle condizioni che dicono loro."

mi hanno attivato la linea vodafone :D
http://beta.speedtest.net/result/6093567023.png (http://beta.speedtest.net/result/6093567023)

ho chiamato TIM, ma non risulta ancora nei sistemi il fax :(
quando vado in posta questo sabato, oltre il modem, ne mando anche una raccomandata...

lucano93
01-03-2017, 15:19
mi hanno attivato la linea attiva vodafone :D
http://beta.speedtest.net/result/6093567023.png (http://beta.speedtest.net/result/6093567023)

ho chiamato TIM, ma non risulta ancora nei sistemi il fax :(
quando vado in posta questo sabato, oltre il modem, ne mando anche una raccomandata...

quanto tempo ci hanno impiegato a fare la migrazione? sei passato da fttc tim a fttc voda?

Kikko90
01-03-2017, 15:28
mi hanno attivato la linea attiva vodafone :D
http://beta.speedtest.net/result/6093567023.png (http://beta.speedtest.net/result/6093567023)

ho chiamato TIM, ma non risulta ancora nei sistemi il fax :(
quando vado in posta questo sabato, oltre il modem, ne mando anche una raccomandata...

TORINO?
Quindi prossimamente a 300/20! :p

cartmanland
01-03-2017, 15:43
quanto tempo ci hanno impiegato a fare la migrazione? sei passato da fttc tim a fttc voda?

ho chiesto una nuova linea (hanno impiegato 7 giorni per attivarla)
prima avevo FTTC TIM, adesso ho FTTC vodafone

cartmanland
01-03-2017, 15:45
TORINO?
Quindi prossimamente a 300/20! :p

si, Torino
il palazzo è già cablato con fibra, mancano alcuni lavori in strada (entro aprile dovrei avere FTTH :D )

https://s19.postimg.org/6buz3u4cf/metroweb.jpg (https://postimg.org/image/6buz3u4cf/)

https://s19.postimg.org/y5b9qsm0v/foto7.jpg (https://postimg.org/image/y5b9qsm0v/)

https://s19.postimg.org/fk3qy096n/foto4.jpg (https://postimg.org/image/fk3qy096n/)