PDA

View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

OUTATIME
20-06-2018, 10:24
la PEC è per legge equivalente alla raccomandata, quindi È contemplata.
E questo da il diritto di usare una pec arbitrariamente scelta a caso?

Whit3 T1g3r
20-06-2018, 10:38
E questo da il diritto di usare una pec arbitrariamente scelta a caso?

L’indirizzo PEC presente sul registro del Ministero dello Sviluppo Economico, non è un indirizzo PEC scelto a caso!! Semmai è proprio l’unico indirizzo che ha la stessa valenza legale di spedire una raccomandata alla sede legale di una società, e questo valenza gliela dà la Legge italiana.
Gli indirizzi PEC invece considerati secondari, hanno valenza solamente perché è lo stesso operatore a concedere quella valenza tramite il proprio contratto, ma non è obbligato e può cambiare idea in ogni momento...
È un po’ come se tu spedissi una lettera raccomandata a una sede distaccata e secondaria di un’azienda perché lei ti ha detto di mandarla li... in caso di contenzioso potresti avere problemi se l’azienda non riconosce la modalità come corretta. Invece se tu mandi una raccomandata alla sede Legale di una società, questa ha sempre pieno valore legale, e ci penserà poi il loro ufficio legale a rigirare la tua comunicazione a chi di dovere al fine di ottemperare in base al caso specifico.

OUTATIME
20-06-2018, 11:15
L’indirizzo PEC presente sul registro del Ministero dello Sviluppo Economico, non è un indirizzo PEC scelto a caso!! Semmai è proprio l’unico indirizzo che ha la stessa valenza legale di spedire una raccomandata alla sede legale di una società, e questo valenza gliela dà la Legge italiana.
Ah, ok, così adesso mi è chiaro. Grazie.

cst13
20-06-2018, 11:19
Qualcuno è così gentile da riscrivermi il modulo da mandare a TIM per cessare la linea per la variazione unilaterale del contratto? sul sito TIM trovo solo la versione standard

rossogodot
20-06-2018, 19:17
Qualcuno è così gentile da riscrivermi il modulo da mandare a TIM per cessare la linea per la variazione unilaterale del contratto? sul sito TIM trovo solo la versione standard
lo puoi trovare solo nei centri tim "abilitati" alla disdetta per modifiche unilaterali.
altrimenti in rete se ne trovano tanti, tutti simili tipo questo, che ad esempio va modificato se eventualmente devi migrare verso altro operatore o hai il modem a rate:

https://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2017/02/disdettatimlineafissa_rec.pdf

Sheep85
21-06-2018, 10:37
Ciao a tutti,

Provo a chiedere qui.
Per caso sapete dirmi se c’è stato un rincaro su tim smart? Io sapevo da luglio, ma mi sono accorto che già da 2 mesi la tim mi fa pagare 43.02 euro al mese per la tim smart :eek:

Grazie.

rossogodot
21-06-2018, 14:24
Ciao a tutti,

Provo a chiedere qui.
Per caso sapete dirmi se c’è stato un rincaro su tim smart? Io sapevo da luglio, ma mi sono accorto che già da 2 mesi la tim mi fa pagare 43.02 euro al mese per la tim smart :eek:

Grazie.

Dipende, che offerta hai sottoscritto?....fai chiamate da fisso?

Sheep85
21-06-2018, 14:59
Dipende, che offerta hai sottoscritto?....fai chiamate da fisso?

Zero chiamate, ho tim smart mobile da 4 anni, fino a 2 mesi fa pagavo i canonici 40 euro

Edit: è la magica fatturazione passata a 31 giorni... grazie del supporto, che nervo :(

rossogodot
21-06-2018, 18:37
Zero chiamate, ho tim smart mobile da 4 anni, fino a 2 mesi fa pagavo i canonici 40 euro

Edit: è la magica fatturazione passata a 31 giorni... grazie del supporto, che nervo :(Beh, davo per scontato che sapessi della fatturazione mensile 😏

Ludus
21-06-2018, 22:40
Ciao ragazzi ho fatto disdetta dal sito internet tim il 15 giugno e la richiesta risulta evasa oggi, ma mi ritrovo come oggetto della richiesta la dicitura “Descrizione richiesta: disconoscimento importo in fattura” e la stessa risulta creata il 20 giugno?

Sembra come se avessero annullato la mia, creato una diversa ed evaso quest’ultima.
Cosa mi consigliate di fare ?

Se guardate le immagini sotto se vado nella voce le mie richieste vedo correttamente disdetta art 70, se vado nelle mie comunicazioni invece all’arte disconoscimento importo in fattura, vedete immagini sotto.

https://preview.ibb.co/maNfS8/02_B834_AB_1_E0_E_4_C9_A_9_D84_0_BE3_E8_E82456.jpg (https://ibb.co/c66778)
https://preview.ibb.co/i9XfS8/A67_C8_DFC_97_D2_488_E_B0_A3_6_A70103_ED559.jpg (https://ibb.co/dGK5uo)
https://preview.ibb.co/hgsEn8/C903_C5_CD_F8_C7_4_B96_9575_E30_EB3_D077_D2.jpg (https://ibb.co/f8HfS8)

Ebalus
26-06-2018, 09:29
Io ho imparato a fregarmene delle varie PEC, a volte secondarie, che alcune società comunicano ai clienti. In Italia esiste un pubblico registro di tutte le PEC di ogni società e libero professionista, poiché per legge sono obbligati a comunicare il loro indirizzo PEC che viene considerato quello ufficiale con valore legale e poi non possono dire di non averlo letto o che l’indirizzo a cui si doveva scrivere era un altro. Tale registro è redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico e viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge.
La consultazione è molto facile:
basta andare sul sito https://www.inipec.gov.it
e cliccare su “cerca indirizzo PEC”. Si scrive il nome della società che si sta cercando, eventualmente anche la provincia in cui risiede la sede legale della società, e vi viene fornito l’indirizzo PEC ufficiale di quella società.

LA PEC indicata in fattura per disdette, clientiprivati@telecom NON funzionava; ho trasmesso a TELECOMITALIA@PEC.TELECOMITALIA.IT, ovvero quella che figura in Registro Imprese e nell'intestazione delle fatture.

Ricevuta di pervenuto ok; attendo loro conferma per RECESSO CONTRATTO.

EDIT
CORREGGO anche qui; va utilizzata quella specifica indicata nell'allegato alla fattura, clientiprivati@pec.telecomitalia.it

tony720
26-06-2018, 10:00
Buongiorno ragazzi, provo a chiedere qui.
Ho fatto disdetta a TIM x cambio condizioni contrattuali il 15 maggio con raccomandata e ricevuta di ritorno, accettata il 30 maggio. Nella bolletta di maggio non risultano voci relative alla mia richiesta di cessazione linea e neanche in my timfisso, quindi preoccupato provo a chiamare il 187 e qui nasce il problema, è più di una settimana che chiamo a qualsiasi ora ma non risponde nessuno. Ho provato a scrivere su facebook ma nulla ho scritto nella sezione di (scrivici) in my timfisso ma nada. Come devo comportarmi? Qualcuno ha qualche dritta? grazie.

malicious50
26-06-2018, 10:45
Ho una domanda: nel caso inviassi via PEC oggi la comunicazione di recesso e di passaggio ad un altro operatore, è necessario che il passaggio avvenga ENTRO il 30 Giugno o è solamente necessario che la comunicazione del passaggio avvenga ENTRO il 30 Giugno? Grazie mille.

zappy
26-06-2018, 13:17
Ho una domanda: nel caso inviassi via PEC oggi la comunicazione di recesso e di passaggio ad un altro operatore, è necessario che il passaggio avvenga ENTRO il 30 Giugno o è solamente necessario che la comunicazione del passaggio avvenga ENTRO il 30 Giugno? Grazie mille.

direi la seconda.

malicious50
26-06-2018, 13:24
direi la seconda.

Io pure, pero si attaccherebbero a qualsiasi cosa pur di farti pagare, quindi meglio essere sicuri!
Grazie.

TheStefB
26-06-2018, 13:32
A me è stato detto che la richiesta da parte dell’altro operatore DEVE necessariamente pervenire a loro entro il 30 Giugno. Poi l’attivazione può essere anche successiva.
La cosa mi sta portando problemi, perché nonostante abbia chiesto a Fastweb l’attivazione già il 18/6 in 8 giorni non ha ancora fatto nulla di nulla.
Dopo che Luca mi ha detto così su Twitter, ho provato per scrupolo anche al 187 con risposta dall’Italia. Mi ha detto.... naturalmente.... sarebbe troppo comodo mi scusi, lei fa richiesta oggi e poi ci passa se va bene tra 2 mesi o quando gli pare..... e poi si è messa a ridere.

malicious50
26-06-2018, 13:37
A me è stato detto che la richiesta da parte dell’altro operatore DEVE necessariamente pervenire a loro entro il 30 Giugno. Poi l’attivazione può essere anche successiva.
La cosa mi sta portando problemi, perché nonostante abbia chiesto a Fastweb l’attivazione già il 18/6 in 8 giorni non ha ancora fatto nulla di nulla.
Dopo che Luca mi ha detto così su Twitter, ho provato per scrupolo anche al 187 con risposta dall’Italia. Mi ha detto.... naturalmente.... sarebbe troppo comodo mi scusi, lei fa richiesta oggi e poi ci passa se va bene tra 2 mesi o quando gli pare..... e poi si è messa a ridere.

Strana cosa però, sul loro sito c'è scritto di fargli pervenire "comunicazione di recesso e passaggio ad altro operatore", non c'è scritto nulla riguardo al fatto che Fastweb deve comunicare entro il 30/6, mah....
Anche perché se uno comunica il 30 Giugno il recesso e il passaggio è ovvio che l'altro operatore non fa tutto immediatamente, vai a sapere

TheStefB
26-06-2018, 13:46
Sicuramente sarà come dite voi, ma già il fatto che 2 operatori mi abbiano detto così, mi ha fatto alzare le antenne...
Non vorrei fare l’ennesima battaglia con Tim e sto cercando (inutilmente) di sollecitare affinché Fastweb avvii questa pratica, anche perché c’è sicuramente qualche problema, dato che da 6 giorni risulta ferma su verifica dati e la data presunta di attivazione ogni giorno slitta di uno... della serie, se continuano così, altro che penale, mi ritrovo proprio senza telefono

malicious50
26-06-2018, 13:49
Sicuramente sarà come dite voi, ma già il fatto che 2 operatori mi abbiano detto così, mi ha fatto alzare le antenne...
Non vorrei fare l’ennesima battaglia con Tim e sto cercando (inutilmente) di sollecitare affinché Fastweb avvii questa pratica, anche perché c’è sicuramente qualche problema, dato che da 6 giorni risulta ferma su verifica dati e la data presunta di attivazione ogni giorno slitta di uno... della serie, se continuano così, altro che penale, mi ritrovo proprio senza telefono

La cosa interessa pure a me dato che oggi intendo fare il passaggio a Fastweb, spero che le tempistiche siano accettabili, vedremo..

zappy
26-06-2018, 16:11
Strana cosa però, sul loro sito c'è scritto di fargli pervenire "comunicazione di recesso e passaggio ad altro operatore", non c'è scritto nulla riguardo al fatto che Fastweb deve comunicare entro il 30/6, mah....
Anche perché se uno comunica il 30 Giugno il recesso e il passaggio è ovvio che l'altro operatore non fa tutto immediatamente, vai a sapere

appunto. "comunicare il recesso" non "essere receduti".

Legolas84
26-06-2018, 18:03
Ragazzi eccomi anche io qui a recedere :)

Appena mandata una PEC all'indirizzo indicato nella fattura: clientiprivati@pec.telecomitalia.it

Che dite meglio che la mando anche a TELECOMITALIA@PEC.TELECOMITALIA.IT?

Poi avrei qualche domanda:

- Modem e decoder tim vision non c'è modo di restituirli e smettere di pagarli vero?

- Ho appena mandato la PEC, posso correre sul sito di Fastweb e compilare la richiesta per la loro offerta? Scade oggi la promozione dei 24,90 euro per sempre e non vorrei farmela sfuggire....

TheStefB
27-06-2018, 08:22
Intanto a me si sta mettendo male. Dopo giorni che questa pratica Fastweb non va avanti, e sui social non mi rispondono, ho provato a contattare il call center che risponde rigorosamente da Durazzo.
..nella centrale in cui verrà attestato attualmente Fastweb sta avendo qualche problema con i suoi clienti, quindi ha bloccato la pratica finché non verranno risolti questi problemi. Aspetti una decina di giorni ed in caso di esito negativo sarà avvisato per il KO tecnico..
Ma che modi sono... Prima cosa un utente dovrebbe essere sempre avvisato se si trova qualche problema, e non che deve rincorrerli lui. In caso di KO molto probabile a questo punto, come va a finire la migrazione fatta lato Tim? Non è che mi staccano e resto senza niente con perdita di numero fisso ultra ventennale?
Si fa presto a dire male di Tim, ma come ho cambiato, ho sempre trovato un casino di problemi ed addirittura meno trasparenza verso il cliente

Legolas84
27-06-2018, 15:38
Guarda TIM è inqualificabile, a me ha raggirato in fase di sottoscrizione offerta e i loro call center sono sempre in paesi esteri con dipendente ultra svogliati. Sono veramente felice che abbiano alzato i prezzi dandomi la possibilità di fuggire.

Comunque, anche il decoder TIM Vision va saldato giusto? Non si può restituire?

TheStefB
28-06-2018, 11:30
Nessuno è in grado dire come devo comportarmi?
Ho fatto richiesta di migrazione per modifica unilaterale, con passaggio a Fastweb.
Fastweb a quando pare non può attivarmi per imprecisati motivi tecnici, ma non vuole però chiudere la pratica, lasciandola in sospeso..
Devo dare qualche comunicazione di ciò a Telecom Italia? Rischio che mi stacchi la linea a seguito della comunicazione?
Principalmente non vorrei perdere il numero ultraventennale...

SirioU77
29-06-2018, 10:26
Intanto a me si sta mettendo male. Dopo giorni che questa pratica Fastweb non va avanti, e sui social non mi rispondono, ho provato a contattare il call center che risponde rigorosamente da Durazzo.
..nella centrale in cui verrà attestato attualmente Fastweb sta avendo qualche problema con i suoi clienti, quindi ha bloccato la pratica finché non verranno risolti questi problemi. Aspetti una decina di giorni ed in caso di esito negativo sarà avvisato per il KO tecnico..
Ma che modi sono... Prima cosa un utente dovrebbe essere sempre avvisato se si trova qualche problema, e non che deve rincorrerli lui. In caso di KO molto probabile a questo punto, come va a finire la migrazione fatta lato Tim? Non è che mi staccano e resto senza niente con perdita di numero fisso ultra ventennale?
Si fa presto a dire male di Tim, ma come ho cambiato, ho sempre trovato un casino di problemi ed addirittura meno trasparenza verso il cliente

ciao posso solo cercare di aiutarti dicendoti quello che so
da quanto hai presentato la disdetta con migrazione si ha un mese di tempo, passato quello credo che ti distacchino la linea, salvo eventuale tua volontà di non cambiare operatore per non perdere il numero..
ci giocano un po con questo fatto del numero..
volendo puoi provare una migrazione ad un numero voip tipo orchestra e riattivi una nuova linea con altro operatore e un altro numero, ma poi devi impostare tutti i parametri per far funzionare quel numero storico sui cellulari più l'app!
è una soluzione un po macchinosa ma giusto per non perdere il numero e toglierlo dalle mani di gestione della tim.
ci sarebbe da capire il motivo per cui la migrazione su fastweb è andata in KO.
cmq ti ripeto l'unica cosa certa che so è che telecom è obbligata a adempiere alla tua richiesta entro 30 giorni, il resto è un salto nel vuoto
a me stanno chiedendo 35€ per la migrazione -.-' dopo aver presentato richiesta di migrazione per modifiche contrattuali, più la bolletta dell'ultimo mese, ovviamente senza rimborso conteggiata con l'aumento

TheStefB
29-06-2018, 11:31
Ho appena sentito fastweb e mi ha detto che la pratica è in gestione al reparto tecnico che non sa darmi tempistiche, ma bisogna pazientare. Posso annullare la pratica quando voglio. Se annullo la pratica ora, cosa devo comunicare a Tim? Tramite quale canale? Che casino...

Ebalus
29-06-2018, 11:43
Ragazzi eccomi anche io qui a recedere :)

Appena mandata una PEC all'indirizzo indicato nella fattura: clientiprivati@pec.telecomitalia.it

Che dite meglio che la mando anche a TELECOMITALIA@PEC.TELECOMITALIA.IT?

Poi avrei qualche domanda:

- Modem e decoder tim vision non c'è modo di restituirli e smettere di pagarli vero?

- Ho appena mandato la PEC, posso correre sul sito di Fastweb e compilare la richiesta per la loro offerta? Scade oggi la promozione dei 24,90 euro per sempre e non vorrei farmela sfuggire....

Come ho già scritto sul thread, va spedita alla PEC-CLIENTI PRIVATI; ho poi scoperto che anche quella inviata a PEC-TELECOMITALIA è stata ricevuta e girata all'ufficio dedicato.

Come sempre, un manicomio!
Ovviamente, speriamo che la FTTC sarà staccata/riattaccata in pochissime ore; l'unica cosa che conti davvero.

:fagiano:

Legolas84
29-06-2018, 12:47
Io ho mandato la PEC il 26, al pomeriggio. Alla sera siccome scadeva l'offerta di Fastweb ho sottoscritto con FastWeb.

Poi il giorno dopo ho contattato TIM chiedendogli se avevano ricevuto tutto e se era tutto ok, mi hanno detto che non risultava nulla, allora per sicurezza ho compilato anche il form di recesso per variazioni del contratto sul sito; modulo che ad oggi risulta evaso quindi direi tutto ok.

Nel frattempo mi hanno contattato dicendomi che il 3 Luglio avverrà il sopralluogo in casa per conto di FastWeb quindi direi che sta andando tutto bene.

Però Telecom come servizio clienti è da mani nei capelli. Addirittura uno del servizio clienti in chat quando ha saputo che volevo info per il recesso mi ha BUTTATO FUORI!! :eek: Una volta mi hanno chiuso il telefono in faccia al 187!

Con Vodafone anche quando ho fatto il recesso mi hanno trattato benissimo dall'inizio alla fine, tantè che alla fine sono tornato... TIM se possibile non mi vedrà mai più...

TheStefB
30-06-2018, 11:29
ciao posso solo cercare di aiutarti dicendoti quello che so
da quanto hai presentato la disdetta con migrazione si ha un mese di tempo, passato quello credo che ti distacchino la linea, salvo eventuale tua volontà di non cambiare operatore per non perdere il numero..


Ieri ho nuovamente chiamato, e l’operatrice di Durazzo mi ha consigliato di annullare la pratica perché di solito quando ci sono di mezzo ampliamenti tecnici, passano dei mesi. Mi ha trasferito ad un operatore italiano che molto gentilmente mi ha fatto procedere alla registrazione di rinuncia specificando tempi tecnici di attivazione incalcolabili.
Oggi però ho sentito Luca su Twitter, e mi ha detto che devo solo comunicare al nuovo operatore la rinuncia di migrazione (già fatto). Posso stare tranquillo che non mi stacchino comunque?

cst13
02-07-2018, 12:29
Mi maledico per aver inviato una raccomandata tramite poste, anche loro grandissimo carrozzone italiano, spedita il 21 arrivata a roma il 22 a fiumicino e ferma li da 10 giorni... che dire complimenti :muro:

conan_75
02-07-2018, 13:23
Mi maledico per aver inviato una raccomandata tramite poste, anche loro grandissimo carrozzone italiano, spedita il 21 arrivata a roma il 22 a fiumicino e ferma li da 10 giorni... che dire complimenti :muro:

Tanto fa fede la data di spedizione.

L_Rogue
02-07-2018, 17:02
Tanto fa fede la data di spedizione.

Se viene recapitata.

Gerkhan
02-07-2018, 19:44
Io ho fatto disdetta il 28 sia tramite PEC che tramite myTim, ovviamente la pratica di myTim il 1° luglio è sparita mentre la pec "non gli è arrivata", ora gli ho inviato la ricevuta di consegna tramite facebook... :muro:

conan_75
02-07-2018, 23:01
Se viene recapitata.

Io credo che se arrivi a Fiumicino sia già nella casella postale.

fra55
03-07-2018, 07:27
Io ho fatto disdetta il 28 sia tramite PEC che tramite myTim, ovviamente la pratica di myTim il 1° luglio è sparita mentre la pec "non gli è arrivata", ora gli ho inviato la ricevuta di consegna tramite facebook... :muro:

Se hai la conferma di invio e accettazione della PEC non possono sostenere di non averla ricevuta.
Verifica nella tua casella PEC, ad ogni invio devono corrispondere 2 ricevute: una del tuo provider (es. Aruba) e una del provider di Telecom (es. Legalmail).

Gerkhan
03-07-2018, 09:30
Se hai la conferma di invio e accettazione della PEC non possono sostenere di non averla ricevuta.

Verifica nella tua casella PEC, ad ogni invio devono corrispondere 2 ricevute: una del tuo provider (es. Aruba) e una del provider di Telecom (es. Legalmail).



Si infatti le ho tutte e due e gliele ho inviate, ma sembra proprio che cerchino di prendere tempo....

cst13
03-07-2018, 10:05
Io credo che se arrivi a Fiumicino sia già nella casella postale.

No, oggi dopo 11 giorni mi segna in consegna.

fra55
03-07-2018, 15:22
Si infatti le ho tutte e due e gliele ho inviate, ma sembra proprio che cerchino di prendere tempo....

Fai presente ai signori che la PEC ha valore legale e hai la ricevuta a dimostrare l'avvenuto invio.

Whit3 T1g3r
04-07-2018, 00:53
No, oggi dopo 11 giorni mi segna in consegna.

Beh hai diritto a un indennizzo da parte delle poste. Se ritarda di 10giorni devono restituirti il costo da te sostenuto per la spedizione della raccomandata; se il ritardo supera i 20giorni ti devono dare sempre il costo di spedizione e anche 15€; mentre se supera i 30giorni ti devono dare il costo di spedizione e anche 30€.
Fai reclamo con le poste e fatteli dare quei soldi che ti spettano!
https://www.poste.it/schema_riepilogativo_rimborsi_indennizzi.pdf

TheStefB
11-07-2018, 09:06
Torno a scrivere perché sono “disperato”.
Come qualcuno di voi si ricorderà, un mese fa, il 15/06 ho fatto richiesta di migrazione su MyTIM Fisso ed il 18 ho fatto un contratto con Fastweb. Dopo 10 giorni di silenzio e pratica bloccata, un operatore mi dice di annullarla perché sarebbe sicuramente andata in KO tecnico dato che Fastweb non attiva più in Wholesale nella mia mia zona (per innumerevoli problemi con i già clienti)
Scrivo a Tim su Twitter che non voglio più avvalermi della migrazione, ma restare loro cliente accettando le modiche, ma dopo giorni di perdita di tempo, ho lasciato perdere e sono passato a Facebook.
Li sembravano aver capito, mi hanno fatto inviare un Fax, con tutto scritto e documento ecc ecc, fax da ieri visibile nell’area clienti.
Scrivo per sapere se era tutto apposto, e potevo stare tranquillo e mi risponde.
“Per far valere la richiesta di recesso abbiamo bisogno di una scansione del fax più leggibile”.....
Ma che lingua si deve parlare qui?? Nessuno capisce una cosa così semplice? Twitter, Facebook, Fax, 187.... devo rassegnarmi e perdere un numero 20ennale?? Possibile che nessuno sa darmi una dritta su come muovermi?

Legolas84
11-07-2018, 17:01
Purtroppo il servizio clienti Tim è davvero pessimo.... da strapparsi i capelli. Non che gli altri siano meglio, anche Vodafone mi ha fatto dei casini con una fattura, che ancora non ho risolto, però tutti i loro operatori sono sempre almeno gentili.

In Tim fanno casini e in due occasioni mi hanno buttato giù il telefono in faccia e una volta mi hanno buttato fuori dalla chat.

Inqualificabili.

fra55
12-07-2018, 07:46
Torno a scrivere perché sono “disperato”.


Da quanto so, una volta avviata la pratica per la migrazione non si può interrompere.

Dev'essere l'altro provider ad annullare la richiesta per motivi tecnici, poi si può provare a tornare indietro.
Secondo me TIM in questo caso non c'entra, aldilà del fax poco leggibile.
Se invece riescono a fare qualcosa in questa fase...significa che sei fortunato :D

OUTATIME
12-07-2018, 08:10
devo rassegnarmi e perdere un numero 20ennale?? Possibile che nessuno sa darmi una dritta su come muovermi?
Se è così importante quel numero, io lo passerei ad un operatore VoIP, poi con calma metterei a posto la linea fissa.

TheStefB
12-07-2018, 08:25
Da quanto so, una volta avviata la pratica per la migrazione non si può interrompere.

Dev'essere l'altro provider ad annullare la richiesta per motivi tecnici, poi si può provare a tornare indietro.
Secondo me TIM in questo caso non c'entra, aldilà del fax poco leggibile.
Se invece riescono a fare qualcosa in questa fase...significa che sei fortunato :DMa è stato fastweb a non avviare per niente la pratica di migrazione con Tim. Il tutto è rimasto bloccato per 10 giorni a Verifica Dati (quindi prima che ci fosse la richiesta effettiva verso Tim)
Poi dopo numerose chiamate a Durazzo, Facebook che non rispondevano mi è stato detto che avrei aspettato tempi lunghissimi ed avrei sicuramente ricevuto KO tecnico. Così mi hanno fatto la registrazione che rinunciavo al contratto per tempi di attivazione incalcolabili.
Il tutto prima che Tim fosse informata.
PS il fax è perfettamente leggibile (da comunicazioni area clienti)
Riguardo la migrazione (magari verso un numero voip) è possibile farla successivamente all'eventuale cessazione?
L'ultimo messaggio è stato. "sui nostri sistemi la sua linea risulta attiva e perfettamente funzionante"...

OUTATIME
12-07-2018, 08:49
Riguardo la migrazione (magari verso un numero voip) è possibile farla successivamente all'eventuale cessazione?
Non credo proprio, se la linea è cessata non vedo come possa essere migrata.
L'ultimo messaggio è stato. "sui nostri sistemi la sua linea risulta attiva e perfettamente funzionante"...
Allora se accetti le modifiche del contratto, non credo succedera nulla, la tua linea rimarrà in TIM.

maxik
12-07-2018, 10:07
secondo me fastweb ha qualche problema...
riporto qui in breve cosa è successo a me:

ma fastweb mi sta prendendo per il :ciapet:

devo aspettare (e chiamare di continuo io per sapere se va avanti qualcosa o meno) 2 settimane dalla migrazione per apprendere che non mi possono attivare per problemi tecnici (linea instabile - anche se il tecnico tim che ha fatto i controlli diceva che impostandomi un profilo da 100 mega risolverebbe la situazione).
lunedì dopo ben 3 chiamate e minacce mi danno il codice migrazione e la ho fatto subito
oggi hanno le palle e mi dicono che hanno risolto il problema e prossima settimana potrebbero mandarmi il tecnico??


midispiace per l'operatrice che deve solo fare la telefonata ma la ho mandata a quel paese...

fra55
12-07-2018, 10:14
Riguardo la migrazione (magari verso un numero voip) è possibile farla successivamente all'eventuale cessazione?
L'ultimo messaggio è stato. "sui nostri sistemi la sua linea risulta attiva e perfettamente funzionante"...

Non avevi scritto di aver fatto la registrazione con rinuncia.
Se la migrazione è andata KO rimani con TIM e basta. Infatti il loro ultimo messaggio conferma che la linea è attiva e funzionante.
Se cessi il numero non puoi migrarlo.

TheStefB
12-07-2018, 10:45
Non avevi scritto di aver fatto la registrazione con rinuncia.
Se la migrazione è andata KO rimani con TIM e basta. Infatti il loro ultimo messaggio conferma che la linea è attiva e funzionante.
Se cessi il numero non puoi migrarlo.Il problema è che avevo fatto richiesta tramite MyTIM Fisso di migrazione per modifica unilaterale del contratto il 15/06...
Qualcuno qui mi ha detto che indipendentemente dal passaggio o meno, entro 30 giorni mi staccheranno comunque..

D'altra parte se faccio migrazione ora, verso voip o qualsiasi altro, dopo aver mandato fax di rinuncia alla migrazione, ed accettazione delle modifiche, sicuramente mi faranno pagare sconti e costi di disattivazione per un totale che supera i 240 euro....

claudio93
20-07-2018, 11:49
Una domanda: vorrei far migrare i miei da Tiscali (wholesale) a Tim. Nel paes in cui risiedono sono in corso i lavori per la fibra ma visto le continue disconnessioni internet e vista la lentezza di questi lavori, vorrei farli migrare per avere almeno una connessione 20 Mb decente. Il problem a sta nello scegliere l'offerta, in teoria essendo in ADSL dovrei attivare la TIM Connect per ADSL 2 mesi gratis + Tim Expert e poi 28.90 + Tim Expert, però vedo che se volessi attivare la TIM Connect (quella per la fibra) l'offerta è più vantaggiosa, ovviamente credo che sia attivabile solo per chi è coperto in fibra, ma sotto leggo: Internet illimitato: Fibra (FTTC/FTTH) fino a 30 mega in download e 3 mega in upload. Se in copertura ADSL Internet fino a 20 Mega in download e fino a 1 Mega in upload. Quindi dico è possibile farsi attivare comunque la Tim Connect almeno per usufruire dell'offerta vantaggiosa pur sapendo di stare in ADSL?
Vi ringrazio in anticipo.

thecas
23-07-2018, 23:58
E' arrivata la fattura dopo la migrazione con pec ad altro gestore per il rincaro del primo luglio.
Ovviamente mi hanno addebitato i 35€ di disdetta.
Che incompetenza ragazzi!

Cromwell
24-07-2018, 08:23
E' arrivata la fattura dopo la migrazione con pec ad altro gestore per il rincaro del primo luglio.
Ovviamente mi hanno addebitato i 35€ di disdetta.
Che incompetenza ragazzi!

E tu pagagli solo la parte corretta decurtata dei 35€ :O

roberto11700
24-07-2018, 13:13
E' arrivata la fattura dopo la migrazione con pec ad altro gestore per il rincaro del primo luglio.
Ovviamente mi hanno addebitato i 35€ di disdetta.
Che incompetenza ragazzi!

Dove ti è arrivata la fattura? Via mail, a casa tramite posta oppure la vedi ancora sul MyTIM fisso?

roberto11700
26-07-2018, 07:28
Piccolo aggiornamento. Mi è arrivata la fattura di chiusura TIM (la vedo disponibile da qualche ora dentro l'area MyTIM Fisso) e probabilmente la riceverò anche via posta: nei conteggi spunta infatti uno 0,65 centesimi di spese di spedizione fattura e modalità di ricezione "Posta" anziché "Web".
Non ci sono costi di disattivazione applicati e le rate del modem sono quelle residue.
Ho però un dubbio in quanto hanno fatto due conteggi:
il primo è il mese di maggio (periodo da 01 maggio a 28 maggio) e il secondo i giorni di consumo effettivo (periodo 01 giugno a 12 giugno, anche se in realtà dovrebbe essere fino all'11 giugno visto che l'ultimo giorno con TIM è stato il 10. Ma vabbé...). Mi chiedevo perché non hanno contato gli ultimi 3 giorni di maggio (29 maggio - 31 maggio). Mi arriverà per caso un'altra fattura?
C'è un riquadro con scritto "Telefonate non fatturate in precedenza" e un costo di 2,35 come telefonate nazionali e 1,51 come cellulari. Sono questi gli ultimi tre giorni?

Gogeta ss4
26-07-2018, 15:19
Arrivata fattura dopo disdetta per modifica unilaterale, tutto ok per fortuna NON ci sono i 35€ di passaggio.

Avevo mandato pec per disdetta + disdetta tramite mytim e il giorno dopo ho attivato infostrada.

roberto11700
26-07-2018, 16:17
Arrivata fattura dopo disdetta per modifica unilaterale, tutto ok per fortuna NON ci sono i 35€ di passaggio.

Avevo mandato pec per disdetta + disdetta tramite mytim e il giorno dopo ho attivato infostrada.

Anche io ho fatto recesso ex art 70 e - nel mio caso - migrazione in due date differenti (dopo due giorni dall'invio della raccomandata). Il periodo di maggio conteggiato a te in fattura è 01 maggio - 28 maggio?

Gogeta ss4
26-07-2018, 17:53
Anche io ho fatto recesso ex art 70 e - nel mio caso - migrazione in due date differenti (dopo due giorni dall'invio della raccomandata). Il periodo di maggio conteggiato a te in fattura è 01 maggio - 28 maggio?

No, io ho nella precedente fattura dallo 01 al 31 maggio e nell'ultima fattura 01 al 26 giugno

roberto11700
26-07-2018, 20:21
No, io ho nella precedente fattura dallo 01 al 31 maggio e nell'ultima fattura 01 al 26 giugno

Io dopo il recesso e migrazione (fatto il 21 maggio) non ho più ricevuto altre fatture fatta eccezione di quella odierna. C'è compreso il mese di maggio (però periodo 01 - 28 maggio) e 12 giorni di giugno (in realtà sarebbero 11, ma tant'è...che poi in quest'ultimo caso il conteggio fa riferimento solo telefonate nazionali e cellulari, non c'è menzione della parte internet con l'offerta Tim smart Fibra). Quindi tu hai ricevuto in questi ultimi due mesi due fatture, giusto?

Gogeta ss4
26-07-2018, 20:38
Io dopo il recesso e migrazione (fatto il 21 maggio) non ho più ricevuto altre fatture fatta eccezione di quella odierna. C'è compreso il mese di maggio (però periodo 01 - 28 maggio) e 12 giorni di giugno (in realtà sarebbero 11, ma tant'è...che poi in quest'ultimo caso il conteggio fa riferimento solo telefonate nazionali e cellulari, non c'è menzione della parte internet con l'offerta Tim smart Fibra). Quindi tu hai ricevuto in questi ultimi due mesi due fatture, giusto?

si esatto, solo quelle due.

Cromwell
31-07-2018, 16:39
Io vorrei capire quando avrebbero intenzione di mandarmi la fattura di chiusura di TIM. Sono Fastweb dal 25 giugno.
Siamo al 31 luglio e della fattura TIM di giugno (dal 1 al 25 giugno) non c'è traccia nella sezione my tim fisso.
Ma l'ultima fattura di chiusura dove arriva? Ho sempre pagato tramite RID bancario

sturia90
31-07-2018, 17:11
se si prende un telefono con Tim a rate e poi questa rimodula, si può recedere e avere il telefono gratis? Avevo letto che si poteva fare una cosa del genere

roberto11700
02-08-2018, 08:08
Io vorrei capire quando avrebbero intenzione di mandarmi la fattura di chiusura di TIM. Sono Fastweb dal 25 giugno.
Siamo al 31 luglio e della fattura TIM di giugno (dal 1 al 25 giugno) non c'è traccia nella sezione my tim fisso.
Ma l'ultima fattura di chiusura dove arriva? Ho sempre pagato tramite RID bancario

Anche io ho sempre pagato col RID bancario e infatti la fattura di chiusura se la prenderanno con questo metodo di pagamento. I conteggi sembrano in regola quindi una volta saldata (da me spunta il 17 agosto) staccherò per ogni evenienza la domiciliazione.
Potrai comunque vedere la fattura in anteprima nell'area clienti MyTim Fisso e dopo qualche giorno verrà inviata a casa tramite posta. Non capisco il senso, se non quello di spillare a vuoto 0.63 centesimi...l'ho ricevuta ieri a casa ed è praticamente il foglio identico della fattura che si vede sul web. A questo punto me la stampavo in autonomia....Ma tant'è...

Cromwell
02-08-2018, 15:04
Anche io ho sempre pagato col RID bancario e infatti la fattura di chiusura se la prenderanno con questo metodo di pagamento. I conteggi sembrano in regola quindi una volta saldata (da me spunta il 17 agosto) staccherò per ogni evenienza la domiciliazione.
Potrai comunque vedere la fattura in anteprima nell'area clienti MyTim Fisso e dopo qualche giorno verrà inviata a casa tramite posta. Non capisco il senso, se non quello di spillare a vuoto 0.63 centesimi...l'ho ricevuta ieri a casa ed è praticamente il foglio identico della fattura che si vede sul web. A questo punto me la stampavo in autonomia....Ma tant'è...

Grazie per la risposta.
Quindi mi manderanno anche la fattura cartacea a casa? Anche se ormai da anni ho scelto di riceverla solo via web?
Sul My tim Fisso, ad oggi (anzi fino a pochi minuti fa) non c'è ancora traccia dell'ultima fattura e quindi non posso vedere a quanto ammonta, se è giusta, e quando andrà in pagamento.

giovanni69
02-08-2018, 15:56
se si prende un telefono con Tim a rate e poi questa rimodula, si può recedere e avere il telefono gratis? Avevo letto che si poteva fare una cosa del genere

Dubito fortemente. Dove l'hai letto?

maxik
02-08-2018, 16:00
se si prende un telefono con Tim a rate e poi questa rimodula, si può recedere e avere il telefono gratis? Avevo letto che si poteva fare una cosa del genere

No...se tu recedi dal contratto per via della rimodulazione ti mandano una fattura dove si trova il totale delle rate residue.
come cliente puoi decidere se pagare tutto in una volta o continuare con le rate come previste dal contratto

Cromwell
02-08-2018, 16:26
Grazie per la risposta.
Quindi mi manderanno anche la fattura cartacea a casa? Anche se ormai da anni ho scelto di riceverla solo via web?
Sul My tim Fisso, ad oggi (anzi fino a pochi minuti fa) non c'è ancora traccia dell'ultima fattura e quindi non posso vedere a quanto ammonta, se è giusta, e quando andrà in pagamento.

Stavo sfogliando la mia area MyTim fisso poco fa e alla voce "Le mie comunicazioni --> elenco comunicazioni" mi trovo questo:

COMUNICAZIONI DA TIM
Documento: RICHIESTA IN GESTIONE SU ALTRO CANALE DI ACQUISIZI
Numero di protocollo: XXXXXXXXX
Data: 11/07/2018

Apro il pdf allegato e c'è scritto:

Gentile Sig./Sig.ra "mio nome",
le confermo che gli operatori di Telecom Italia stanno già gestendo la sua pratica relativa a: disconoscimento importo in fattura.

Linea: "mio numero di casa"

Codice richiesta: XXXXXXX

Descrizione richiesta: disconoscimento importo in fattura

La informo che a lavorazione ultimata un operatore si metterà in contatto telefonico con lei per comunicarle l'esito della richiesta.

La invito pertanto ad attendere la comunicazione dell'operatore e le ricordo che sul sito www.tim.it avrà comunque la possibilità di verificare lo stato di avanzamento della sua pratica accedendo all'area ( Le tue pratiche).

Qualora avesse necessità di ulteriori informazioni sui dettagli delle sue fatture o sui servizi che Telecom Italia le può offrire, la invito a consultare nuovamente il nostro sito www.tim.it.

Grazie per la sua attenzione.

Servizio Clienti Linea Fissa 187


Attenzione: ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non è abilitata alla ricezione.

E chi ha mai fatto richiesta di nulla :confused:
Non ho mai ricevuto nessuna fattura, l'ultima fattura non è mai apparsa sul my tim fisso e quindi non ne conosco l'importo. Quindi da dove salta fuori questa richiesta, mai effettuata da me e da nessun altro, di "disconoscimento importo in fattura"? :confused: :confused: :confused:

roberto11700
03-08-2018, 07:37
Stavo sfogliando la mia area MyTim fisso poco fa e alla voce "Le mie comunicazioni --> elenco comunicazioni" mi trovo questo:


Apro il pdf allegato e c'è scritto:



E chi ha mai fatto richiesta di nulla :confused:
Non ho mai ricevuto nessuna fattura, l'ultima fattura non è mai apparsa sul my tim fisso e quindi non ne conosco l'importo. Quindi da dove salta fuori questa richiesta, mai effettuata da me e da nessun altro, di "disconoscimento importo in fattura"? :confused: :confused: :confused:


Da me non spunta nulla di questa cosa. Forse avranno fatto casino scambiandoti con qualche altro utente. Anche perché ho letto che a qualcuno hanno addebitato i costi di disattivazione che in realtà NON devono essere addebitati in fattura se recedi nei tempi per modifica delle condizioni contrattuali. Ti consiglio per ogni evenienza di sentire TIM (o su Twitter ai vari profili come @TIM4UFABIO, che risponde abbastanza velocemente oppure via chat) e vedere cosa ti dicono. Non avendo fatto nessuna richiesta di quel tipo, quella comunicazione è del tutto errata...
Riprendendo anche la tua domanda di prima, io ho inviato la raccomandata di recesso e migrazione giorno 21 maggio, ricevuta da loro il 23 maggio con relativa apertura della pratica il 25 maggio. Da giorno 11 giugno sono invece con altro operatore (avevo fatto la richiesta del passaggio giorno 23 maggio). Fino a qualche giorno fa, non avevo ricevuto alcuna fattura, che poi è invece apparsa sul MyTIM fisso giorno 26 luglio. Giorno 1 agosto ho invece ricevuto via posta la fattura cartacea. Anche a me arrivava sempre via mail e mai tramite posta, però in questo caso hanno fatto così e hanno addebitato i 0,63 centesimi....
Nella fattura finale ho trovato addebitati il periodo di maggio (la fattura non mi era mai arrivata) e il consumo residuo di giugno (hanno conteggiato due giorni in più ma tant'è....)

Cromwell
04-08-2018, 16:19
Da me non spunta nulla di questa cosa. Forse avranno fatto casino scambiandoti con qualche altro utente. Anche perché ho letto che a qualcuno hanno addebitato i costi di disattivazione che in realtà NON devono essere addebitati in fattura se recedi nei tempi per modifica delle condizioni contrattuali. Ti consiglio per ogni evenienza di sentire TIM (o su Twitter ai vari profili come @TIM4UFABIO, che risponde abbastanza velocemente oppure via chat) e vedere cosa ti dicono. Non avendo fatto nessuna richiesta di quel tipo, quella comunicazione è del tutto errata...
Riprendendo anche la tua domanda di prima, io ho inviato la raccomandata di recesso e migrazione giorno 21 maggio, ricevuta da loro il 23 maggio con relativa apertura della pratica il 25 maggio. Da giorno 11 giugno sono invece con altro operatore (avevo fatto la richiesta del passaggio giorno 23 maggio). Fino a qualche giorno fa, non avevo ricevuto alcuna fattura, che poi è invece apparsa sul MyTIM fisso giorno 26 luglio. Giorno 1 agosto ho invece ricevuto via posta la fattura cartacea. Anche a me arrivava sempre via mail e mai tramite posta, però in questo caso hanno fatto così e hanno addebitato i 0,63 centesimi....
Nella fattura finale ho trovato addebitati il periodo di maggio (la fattura non mi era mai arrivata) e il consumo residuo di giugno (hanno conteggiato due giorni in più ma tant'è....)

Sono migrato e attivo col nuovo operatore dal 25 giugno, di cui tra l'altro ho già pagato anche la prima bolletta. Quindi di TIM dovrei pagare il periodo dal 1 giugno al 25 giugno.

Adesso noto sul my tim anche che è apparsa che "la linea è stata cessata il 31 luglio 2018" :confused: Sono sicuro che fino a qualche giorno fa non c'era, anzi mi diceva che "la linea era cessata da più di sei mesi"
Perchè 31 luglio e non 25 giugno? Ora stai a vedere che mi addebiteranno anche il mese di luglio?

Sai che si fa? Stacco/cancello/elimino l'addebito bancario e quando avranno intenzione di mandarmi l'ultima fattura (che deve risultare CORRETTA al 25 giugno) conoscono il mio indirizzo. Stacco il rid perchè non vorrei che mi addebitassero qualcosa ancora prima dell'arrivo della fattura.

Nunu00
04-08-2018, 17:50
Sono migrato e attivo col nuovo operatore dal 25 giugno, di cui tra l'altro ho già pagato anche la prima bolletta. Quindi di TIM dovrei pagare il periodo dal 1 giugno al 25 giugno.

Adesso noto sul my tim anche che è apparsa che "la linea è stata cessata il 31 luglio 2018" :confused: Sono sicuro che fino a qualche giorno fa non c'era, anzi mi diceva che "la linea era cessata da più di sei mesi"
Perchè 31 luglio e non 25 giugno? Ora stai a vedere che mi addebiteranno anche il mese di luglio?

Sai che si fa? Stacco/cancello/elimino l'addebito bancario e quando avranno intenzione di mandarmi l'ultima fattura (che deve risultare CORRETTA al 25 giugno) conoscono il mio indirizzo. Stacco il rid perchè non vorrei che mi addebitassero qualcosa ancora prima dell'arrivo della fattura.

Anche a me è comparsa la stessa cosa. In più da qualche giorno è comparsa anche una comunicazione relativa alla conferma di avvenuta ricezione del modem che io avevo in comodato d'uso

roberto11700
05-08-2018, 08:08
Sono migrato e attivo col nuovo operatore dal 25 giugno, di cui tra l'altro ho già pagato anche la prima bolletta. Quindi di TIM dovrei pagare il periodo dal 1 giugno al 25 giugno.

Adesso noto sul my tim anche che è apparsa che "la linea è stata cessata il 31 luglio 2018" :confused: Sono sicuro che fino a qualche giorno fa non c'era, anzi mi diceva che "la linea era cessata da più di sei mesi"
Perchè 31 luglio e non 25 giugno? Ora stai a vedere che mi addebiteranno anche il mese di luglio?

Sai che si fa? Stacco/cancello/elimino l'addebito bancario e quando avranno intenzione di mandarmi l'ultima fattura (che deve risultare CORRETTA al 25 giugno) conoscono il mio indirizzo. Stacco il rid perchè non vorrei che mi addebitassero qualcosa ancora prima dell'arrivo della fattura.

In questo thread ho letto che a qualche utente hanno continuato ad addebitare fino a quando non hanno staccato. Sì, secondo me è meglio staccare il RID così devono inviarti per forza il bollettino e da lì pagare tutti i costi che ritieni dovuti, senza che si prendono forzatamente il resto...

Legolas84
05-08-2018, 09:02
Tim come sempre inqualificabile..... sono andato per scrupolo sul mytim fisso e la mia linea risulta ancora attiva nonostante sono con Fastweb dal 3 Luglio.

In chat ovviamente mi hanno risposto in modo indecente, il 187 telefonico non lo contatto nemmeno. Vedi se mi tocca fare un account Twitter apposta per parlare con questi falliti.

Non avere più niente a che fare con TIM sarà una delle cose più belle della mia vita quando questa storia sarà finita.

Legolas84
05-08-2018, 09:46
È capitato anche a me e sono dovuto ricorrere al Corecom...Nonostante le raccomandate, telefonate e fax non chiudevano la linea e continuavano ad arrivare le bollette...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Sono in assoluto la peggior compagnia con cui abbia mai avuto a che fare.

Adesso tento ancora la strada di Twitter (ho fatto un account apposta per scrivere a TIM)... se non va nemmeno così magari ti scrivo e mi dai due dritte in privato :)

lucano93
05-08-2018, 09:55
Finalmente è arrivata la bolletta di chiusura dopo la migrazione per modifiche unilaterali, 24 euro..perfetto!

Legolas84
05-08-2018, 12:34
Risposta via Twitter è stata che la pratica è in gestione, settimana prossima li ricontatto e vediamo... se fanno ancora gli gnorri blocco la domiciliazione e avvio pratica con il Corecom.... quanto tempo perso per incompetenza, dovrebbero pagarci anche i danni per il tempo perso dietro alle loro mancanze.

Cromwell
25-08-2018, 17:25
Sono migrato e attivo col nuovo operatore dal 25 giugno, di cui tra l'altro ho già pagato anche la prima bolletta. Quindi di TIM dovrei pagare il periodo dal 1 giugno al 25 giugno.

Adesso noto sul my tim anche che è apparsa che "la linea è stata cessata il 31 luglio 2018" :confused: Sono sicuro che fino a qualche giorno fa non c'era, anzi mi diceva che "la linea era cessata da più di sei mesi"
Perchè 31 luglio e non 25 giugno? Ora stai a vedere che mi addebiteranno anche il mese di luglio?

Sai che si fa? Stacco/cancello/elimino l'addebito bancario e quando avranno intenzione di mandarmi l'ultima fattura (che deve risultare CORRETTA al 25 giugno) conoscono il mio indirizzo. Stacco il rid perchè non vorrei che mi addebitassero qualcosa ancora prima dell'arrivo della fattura.

Finalmente oggi mi è arrivata la notifica dell'emissione dell'ultima fattura TIM.
Sembra corretta, solo che anzichè farmi pagare tutte le restanti rate del modem insieme come avevo richiesto sia tramite raccomandata sia sul MyTIMFisso, hanno continuato a mantenere il pagamento rateale.
Ora ho già staccato il RID e quindi quest'ultima bolletta provvederò a pagarla tramite bollettino, ma per le rate restanti che succede?
Mi arriveranno altre 36 fatture (ne ho pagato solo 12 su 48 fino adesso) da 2,49€?

giovanni69
25-08-2018, 17:56
ma per le rate restanti che succede?
Mi arriveranno altre 36 fatture (ne ho pagato solo 12 su 48 fino adesso) da 2,49€?


Invia fax 800.000.187 chiedendo che ti mandino maxirata finale, cosa che è nelle tue prerogative (come da condizioni in fattura di ex-cliente) e... senza fare storie. :O

jake101
18-09-2018, 13:28
Ciao a tutti, dopo l'aumento di € 2,50 dal 1° luglio, ecco un'altra rimodulazione in arrivo per i clienti TIM SMART

In sintesi:
> 1,90€ in più / mese
> Costo spedizione bolletta da 2€ a 2,50€

https://i.postimg.cc/QVh7fRqS/TSC.png (https://postimg.cc/QVh7fRqS)

A questo punto, almeno nel mio caso, valuterò se mi offriranno la TIM Connect XDSL senza TIM EXPERT

skiocink
18-09-2018, 13:50
non dimenticare le limitazioni su timvision!

ora utilizzabile su un solo dispositivo, e i dati che guardi da linea mobile inclusa nel contratto si consumano!

SDEGNO TOTALE

skiocink
18-09-2018, 14:23
facendo due calcoli fra la storia della fatturazione ogni 28giorni, e le successive rimodulazioni andiamo a pagare quasi 3 bollette in più l'anno.
E l'agcom ha impiegato 6 mesi per una fumosa regolamentazione sui modem :muro:

lucano93
18-09-2018, 14:39
facendo due calcoli fra la storia della fatturazione ogni 28giorni, e le successive rimodulazioni andiamo a pagare quasi 3 bollette in più l'anno.
E l'agcom ha impiegato 6 mesi per una fumosa regolamentazione sui modem :muro:

pensa che io sono fermo con tim in fTTC 200mb,non ho altri operatori....

jake101
18-09-2018, 14:55
Anche le Internet Senza Limiti saranno rimodulate

ISL ex 22,90€
https://i.postimg.cc/wRvRh4yg/tst.png (https://postimg.cc/wRvRh4yg)


ISL ex 25,90€
https://i.postimg.cc/14fzrq7m/ISL.jpg (https://postimg.cc/14fzrq7m)

In sintesi

> Internet Senza Limiti (Limited Edition Online)
In 6 mesi siamo passati da € 22,90 a € 28,00

> Internet Senza Limiti (Classica con Operatore)
In 6 mesi siamo passati da € 25,90 a € 32,00

Non c'è che dire, complimenti per la serietà.
Ricordo a chi volesse rispondere "ci sono altri operatori" che:

- In ADSL wholesale fanno quasi tutti pena eccetto TIM
- La ULL ADSL è diffusa solo in medi-grandi comuni / città (e se hai problemi di cavi Telecom auguri)
- Il VULA non c'è assolutamente in tutte le centrali sedi OLT, anzi tutt'altro
- Lo SLU è diffuso solo in medi-grandi comuni / città (e vale lo stesso discorso di prima, se hai problemi di cavi Telecom auguri)

Skylake_
18-09-2018, 15:39
Possibile che possano agire indisturbati? Io ho attivato la TIM Smart a fine aprile (era probabilmente l'ultima offerta prima della Tim Connect) ed è la seconda rimodulazione di 2 euro che subisco nel giro di sei mesi! MANICOMIO!!! :muro: :muro: :muro:

jake101
18-09-2018, 15:42
Possibile che possano agire indisturbati? Io ho attivato la TIM Smart a fine aprile (era probabilmente l'ultima offerta prima della Tim Connect) ed è la seconda rimodulazione di 2 euro che subisco nel giro di sei mesi! MANICOMIO!!! :muro: :muro: :muro:

Purtroppo possono farlo fintanto che ti consentono il recesso gratuito

Skylake_
18-09-2018, 15:43
Gratuito un paio di palle, ci sono le rate del modem a pagamento! :doh:

Dontcha
18-09-2018, 16:17
Ciao a tutti, dopo l'aumento di € 2,50 dal 1° luglio, ecco un'altra rimodulazione in arrivo per i clienti TIM SMART

In sintesi:
> 1,90€ in più / mese
> Costo spedizione bolletta da 2€ a 2,50€

https://i.postimg.cc/QVh7fRqS/TSC.png (https://postimg.cc/QVh7fRqS)

A questo punto, almeno nel mio caso, valuterò se mi offriranno la TIM Connect XDSL senza TIM EXPERT

Perfetto, proverò l'ebrezza di pagare 62€*al mese ora :muro:

elgabro.
18-09-2018, 17:06
non dimenticare le limitazioni su timvision!

ora utilizzabile su un solo dispositivo, e i dati che guardi da linea mobile inclusa nel contratto si consumano!

SDEGNO TOTALE

a me di tim vision frega una mazza, appena arriva OF mado a fanculo tim

muffetta
18-09-2018, 18:06
TimExpert immagino lo si debba pagare cmq anche se si disdice usando l'articolo 70, o sbaglio ?

giovanni69
18-09-2018, 18:52
Purtroppo possono farlo fintanto che ti consentono il recesso gratuito

La questione si pone a due livelli: una cosa è l'art 70 c.4 come strumento di libertà e diritto di difesa; un'altra sarebbe porre la questione di legittimità di consentire all'ISP di poter porre aumenti unilaterali indiscriminati senza alcuna garanzia per il consumatore che magari ha ottenuto da poco un contratto o una nuova offerta commerciale.

Si tratta di proteggere anche la buona fede del consumatore e non solo la libertà di concorrenza o il diritto da parte dell'ISP di aumentare i costi per le mutate condizioni di mercato.

Ci vorrebbe qualcuno che con competenza e pazienza ponesse la questione all'AGCOM...! :O

@azi_muth pensaci tu per favore!...


> Costo spedizione bolletta da 2€ a 2,50€
Da notare la falsità della motivazione, ovvero il passaggio al digitale. Il realtà non basta dichiarare di voler ricevere la bolletta per email; la conditio sine qua non è la domiciliazione bancaria o altra modalità di pagamento che in sostanza serve a migliorare la loro copertura dei pagamenti.

@muffetta: secondo me no perchè il TimExpert è un servizio e non un bene; dunque non stai pagando per una cessione di proprietà avvenuta con la vendita abbinata (rate del modem) ma per un servizio che viene meno con il recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Ma qualcuno in passato ha contestato la mia interpretazione. Penso di averla espressa proprio in questo thread.

Emopunk
18-09-2018, 19:15
Buonasera a tutti,

indignato dall'ennesimo aumento comunicato da TIM sarei intenzionato ad usufruire del recesso per modifiche unilaterali e passare ad un altro operatore. La procedura corretta sarebbe:
1)invio comunicazione a TIM (posta certificata)
2)dopo qualche giorno sottoscrivo il nuovo abbonamento (es. Wind)

Correggetemi se sbaglio, è la prima volta che faccio una cosa del genere dopo anni e anni di fedeltà alla Telecom.

P.S: Dove sarebbe l'area in MyTIM per comunicare tale disdetta? Io non la vedo.

lucano93
18-09-2018, 19:53
Buonasera a tutti,

indignato dall'ennesimo aumento comunicato da TIM sarei intenzionato ad usufruire del recesso per modifiche unilaterali e passare ad un altro operatore. La procedura corretta sarebbe:
1)invio comunicazione a TIM (posta certificata)
2)dopo qualche giorno sottoscrivo il nuovo abbonamento (es. Wind)

Correggetemi se sbaglio, è la prima volta che faccio una cosa del genere dopo anni e anni di fedeltà alla Telecom.

P.S: Dove sarebbe l'area in MyTIM per comunicare tale disdetta? Io non la vedo.

PEC migrazione e dopo 5 minuti abbonamento a nuovo operatore

Emopunk
18-09-2018, 19:55
PEC migrazione e dopo 5 minuti abbonamento a nuovo operatore

Grazie Lucano. Facendo così, quanto tempo rischio di rimanere senza linea a casa? Voi quanto avete aspettato nel cambio tra gli operatori?

AvPassion
18-09-2018, 19:56
Salve, vorrei chiedervi alcuni consigli in merito a gli aumenti e cambiamenti previsti dal 1 novembre. Ho appreso la notizia da questo articolo https://www.dday.it/redazione/27995/tim-smart-internet-senza-limiti-rimodulazioni-prezzi. Quando si legge "L'utente, in ogni caso, può decidere di rescindere dal contratto senza pagare alcuna penale né costi di disattivazione, notificando TIM entro il 31 ottobre, ecc......". C'è da stare tranquilli? Ad esempio qualche post sopra ho letto che ci sono le rate del modem da pagare. Ma in questo caso non è prevista la consegna del modem per non pagare nulla? Io ho un servizio Tim Connect e sto seriamente pensando di tornare al precedente gestore, che adesso può darmi la fibra. Praticamente sono con Tim da 2 mesi e dovrei iniziare a pagare la prima bolletta per intero ad ottobre e cioè 32,80€ per 4 anni, poi 27,90€. Ma se cambio operatore, tramite migrazione possono sbrigare tutto loro per la faccenda della disdetta?

muffetta
18-09-2018, 20:06
@muffetta: secondo me no perchè il TimExpert è un servizio e non un bene; dunque non stai pagando per una cessione di proprietà avvenuta con la vendita abbinata (rate del modem) ma per un servizio che viene meno con il recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Ma qualcuno in passato ha contestato la mia interpretazione. Penso di averla espressa proprio in questo thread.

La penso pure io come te.

Proverò a chiedere al 187 e vedere che dicono.

Qualcuno qua con TIM Connect ha già usufruito dell'articolo 70 ?

giovanni69
18-09-2018, 20:09
PEC migrazione e dopo 5 minuti abbonamento a nuovo operatore

Sconsigliata la contestualità così ravvicinata anche se non usa la raccomandata A.R. (con la quale è meglio attendere almeno 4/5gg lavorativi dalla spedizione). Il rischio è che possa arrivare la richiesta di migrazione dal nuovo operatore a Tim, senza che quest'ultimo abbia recepito il contenuto della PEC, con la conseguenza che la migrazione potrebbe avvenire a titolo oneroso, ovvero in condizioni normali. Nel thread da qualche parte esiste un post che spiega come redigere la PEC al meglio.

fraussantin
18-09-2018, 20:25
Anche a me aumenteranno di 2 euro dal primo di novembre.

Qualcuno è riuscito a spuntare un prezzo migliore?

e cosa più importante il cambio gestore comporta sempre il cambio di doppino e un periodo di disconnessione?

lucano93
18-09-2018, 21:29
Grazie Lucano. Facendo così, quanto tempo rischio di rimanere senza linea a casa? Voi quanto avete aspettato nel cambio tra gli operatori?

un paio d'ore senza linea se fai migrazione

lucano93
18-09-2018, 21:34
Sconsigliata la contestualità così ravvicinata anche se non usa la raccomandata A.R. (con la quale è meglio attendere almeno 4/5gg lavorativi dalla spedizione). Il rischio è che possa arrivare la richiesta di migrazione dal nuovo operatore a Tim, senza che quest'ultimo abbia recepito il contenuto della PEC, con la conseguenza che la migrazione potrebbe avvenire a titolo oneroso, ovvero in condizioni normali. Nel thread da qualche parte esiste un post che spiega come redigere la PEC al meglio.

ho fatto 2 volte cosi e tutto è perfetto con la PEC ovviamente

orione67
19-09-2018, 00:08
Ciao a tutti, dopo l'aumento di € 2,50 dal 1° luglio, ecco un'altra rimodulazione in arrivo per i clienti TIM SMART

In sintesi:
> 1,90€ in più / mese
> Costo spedizione bolletta da 2€ a 2,50€

https://i.postimg.cc/QVh7fRqS/TSC.png (https://postimg.cc/QVh7fRqS)

A questo punto, almeno nel mio caso, valuterò se mi offriranno la TIM Connect XDSL senza TIM EXPERT

E chi li ferma più... due rimodulazioni in meno di sei mesi (senza dimenticare l'incremento 8,6% di aprile) con la TIM SMART che aumenta di ben 4,40 al mese....:mad:
La TIM Connect?... Mah, sembra più conveniente solo in apparenza perchè sfuggono i costi nascosti. La massima velocità per 200Mega fttc dopo il primo anno si paga 5€ in più altrimenti ti castrano la linea a 30Mega). Le chiamate (a meno di aggiungere l'opzione casa in cui sono incluse con 5€ in più) si pagano con tariffazione a tempo e scatto alla risposta (nella precedenti semiflat fibra si pagava solo 19cent per lo scatto alla risposta), il servizio "Chi è" con tutte le offerte fibra è stato sempre incluso, con le Connect invece diventa a pagamento (€3,13 in più)...Tim Expert ennesima trovata geniale del commerciale TIM per pararsi in anticipo :ciapet: dal mancato introito del modem imposto.... 5,90€ x48 mesi in più contro i 3,90€ del modem delle Smart :D

elgabro.
19-09-2018, 00:34
Abuso di posizione dominante.

Hermann1871
19-09-2018, 01:03
TIM SMART sconto 3x2 + aumento + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 56.29 + 1.90 + 5.39 = 58.19 + 5.39 = 63.58 €/mese
cioè 762.96 € all'anno!
... più le rate del modem, che però, forse, ora saranno finalmente costretti a togliere.

Siamo passati da 49.90 a 63.58 al mese in circa un anno!

Converrebbe attivare TIM Connect Black:
Tim Connect Black (con Timvision, versione per già clienti) + Chi è + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 42.9 + 3.13 + 5 = 51.03 €/mese
Il passaggio però costa 180 €. E se dopo che cambio tariffa aumentano anche quella? Anzi direi che è quasi una certezza, è solo questione di tempo.
Solo per il primo anno però ci sarebbe uno sconto di 10 €/mese (o 5?) quindi si pagherebbero 41.03 * 12 + 180 = 492.36 + 180 = 672.36 il primo anno e 612.36 gli anni successivi contro 762.96 con la vecchia tariffa. Quindi, tutto considerato, conviene e probabilmente farò la richiesta di passaggio.

Da tenere presente che con la Tim Connect Black si avrebbero in più rispetto a Tim Smart:
5 GB mobile invece degli attuali 2
1 GB mobile per ogni ulteriore sim attivata (fino a 4 sim totali e quindi 8 GB) (+ altri 5 GB su tutte le sim con TIM 100%, già attivabile anche con Tim Smart)
1000 minuti mobile invece degli attuali 500
Chiamate fissi internazionali (zona 1) incluse

Skylake_
19-09-2018, 06:57
Credo che lo sconto del primo anno sia solo per nuovi clienti, non per già clienti.

giovanni69
19-09-2018, 07:12
@Hermann1871: non farlo; negozia con @Sara su twitter ed otterrai lo stesso sconto di 10€ al mese. se non stai pagando il modem a rate, ti vai a complicare la vita con l'introduzione del Tim Expert.

Anche a me aumenteranno di 2 euro dal primo di novembre.
Qualcuno è riuscito a spuntare un prezzo migliore?
e cosa più importante il cambio gestore comporta sempre il cambio di doppino e un periodo di disconnessione?
Il cambio di gestore non comporta mai il cambio del doppino a meno che tu non vada ad attivare in realtà una nuova linea.
La disconnessione avviene per forza perchè verrà cambiata porta presso l'ARL e riconfigurata.
Altra questione se poi addirittura finisci con gestore che suoi armadi (es. Vodafone o Fastweb in SLU).

Se il problema è spuntare qualcosa che permetta di compensare l'aumento previsto, prova a rinegoziare con https://twitter.com/tim4usara

fraussantin
19-09-2018, 07:21
@Hermann1871: non farlo; negozia con @Sara su twitter ed otterrai lo stesso sconto di 10€ al mese. se non stai pagando il modem a rata, ti vai a complicare la vita con l'introduzione del Tim Expert.


Il cambio di gestore non comporta mai il cambio del doppino a meno che tu non vada ad attivare in realtà una nuova linea.
La disconnessione avviene per forza perchè verrà cambiata porta presso l'ARL e riconfigurata.
Altra questione se poi addirittura finisci con gestore che suoi armadi (es. Vodafone o Fastweb in SLU).

Se il problema è spuntare qualcosa che permetta di compensare l'aumento previsto, prova a rinegoziare con https://twitter.com/tim4usara

Grazie , quindi secondo te fanno tutto da remoto? Non viene un tecnico che stacca e poi un altro che attacca?

Ps di armadi 1 ce n'è quello tim

Ho contattato su twitter l'altro tipo , poi provo con lei sl caso grazie


Ma ho il terrore di sapere già la risposta .. ( tim connect 29 euro , 250 di expeet e 250 di attivazione).

Fastweb è seria come azienda?

AvPassion
19-09-2018, 09:16
Editato

skiocink
19-09-2018, 09:20
E' proprio vero che nulla è per sempre.

Se solo OF si muovesse

Hermann1871
19-09-2018, 10:25
@Hermann1871: non farlo; negozia con @Sara su twitter ed otterrai lo stesso sconto di 10€ al mese. se non stai pagando il modem a rate, ti vai a complicare la vita con l'introduzione del Tim Expert.


Quindi c'è da aggiungere anche il TIM Expert (5.90*48=283.2 euro) oltre ai 180 euro per il cambio di piano tariffario? :eek:
Se è così si perde quasi tutta la convenienza di passare a TIM Connect.

Per il modem pago 1.19 €/mese e così arrivo alla cifra di 64.77 €/mese.

Update:
Dal sito TIM trasparenza tariffaria mi sembra di capire che la TIM Expert sia solo per clienti nuovi (nel loro linguaggio "cl. NEW") o clienti vecchi ma non in fibra ("cl. CB no FTTC/FTTH") mentre non sia prevista per clienti già in fibra ("cl. CB FTTC/FTTH"). Confermate?

Credo che lo sconto del primo anno sia solo per nuovi clienti, non per già clienti.

Avevo visto la tariffa "TIM CONNECT XDSL/FIBRA BLACK Promo da Web con TV (cl. CB FTTC/FTTH)" però è solo da web ed io non riesco ad attivarla da web per via di un errore che mi da ("Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta in quanto sul tuo numero risulta già in corso una precedente richiesta effettuata dal sito www.tim.it. Il codice dell’evento è: O10." Ho questo problema da anni e nessuno è riuscito a risolverlo e, di conseguenza, devo sempre attivare tutto al 187 o in negozio).
L'analoga versione non web ("TIM CONNECT XDSL/FIBRA BLACK con TV (cl. CB FTTC/FTTH)") non ha il primo anno scontato. Devo verificare se attivandolo dall'assistenza Twitter vale come web ed ho lo sconto per il primo anno.

azi_muth
19-09-2018, 10:56
La questione si pone a due livelli: una cosa è l'art 70 c.4 come strumento di libertà e diritto di difesa; un'altra sarebbe porre la questione di legittimità di consentire all'ISP di poter porre aumenti unilaterali indiscriminati senza alcuna garanzia per il consumatore che magari ha ottenuto da poco un contratto o una nuova offerta commerciale.

Si tratta di proteggere anche la buona fede del consumatore e non solo la libertà di concorrenza o il diritto da parte dell'ISP di aumentare i costi per le mutate condizioni di mercato.

Ci vorrebbe qualcuno che con competenza e pazienza ponesse la questione all'AGCOM...! :O

@azi_muth pensaci tu per favore!...


Da notare la falsità della motivazione, ovvero il passaggio al digitale. Il realtà non basta dichiarare di voler ricevere la bolletta per email; la conditio sine qua non è la domiciliazione bancaria o altra modalità di pagamento che in sostanza serve a migliorare la loro copertura dei pagamenti.

@muffetta: secondo me no perchè il TimExpert è un servizio e non un bene; dunque non stai pagando per una cessione di proprietà avvenuta con la vendita abbinata (rate del modem) ma per un servizio che viene meno con il recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Ma qualcuno in passato ha contestato la mia interpretazione. Penso di averla espressa proprio in questo thread.

Esiste un problema di fondo: tutti noi quando sottoscriviamo un contratto telefonico di qualsiasi tipo di solito ACCETTIAMO una clausola che permette la modifica delle condizioni contrattuali ai sensi dell'art. 70 c4 grazie al quale il diritto dell'operatore di modificare le condizioni contrattuali è temperato da quello del clienti di migrare gratuitamente.

Il principio è corretto...se gli utenti realmente fossero messi in condizione di migrare come e quando vogliono in caso di modifica contrattuale...

La modifica unilaterale rientra più in una questione di opportunità commerciale che in quella legale. In poche parole l'operatore rischia di perdere clienti e è esattamente su questo punto che si sta affermando iliad...

Tra l'altro se permettete una mia modesta osservazione bloccare l'operatore senza permettergli di modificare l'offerta non farebbe che bloccare il mercato ancora di più non permettendo agli altri operatori di rubare la base clienti degli altri con offerte migliorative.

Chi si arrabbia per le modifiche dovrebbe concentrarsi più su questo aspetto che è quello più importante.
Rendere il mercato più LIBERO possibile abbattendo i costi in uscita che sono tenuti ancora artificialmente troppo alti...come con il pagamento delle rate residue del modem o i costi di attivazione rateali.

Per fortuna agcom è intervenuta con una serie di diffide come la delibera 37/18/CONS "l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati" e " vi) non è previsto alcun costo in caso di recesso da contratti con offerte promozionali, né ulteriori oneri relativi ai costi di attivazione;"
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Ma purtroppo non sono ancora espressamente contemplati servizi obbligatori tipo TIM expert...ma lo spirito è quello.

Il fatto di migrare liberamente poi dovrebbe essere possibile SEMPRE anche senza modifiche unilaterali.
In questo purtroppo la legge Bersani ha delle carenze nella formulazione che hanno permesso agli operatori di vincolare il mercato contrariamente alla ratio legis...

Quindi più che scandalizzarsi delle modifiche contrattuali...scandalizzatevi perchè il legislatore non ha ancora predisposto un quadro normativo che permetta all'utente di di cambiare operatore come e quando vuole.
Se fosse VERAMENTE possibile certi comportamenti potrebbero essere sanzionati in maniera più dura ed efficace dai consumatori stessi...vedi con iliad...

redheart
19-09-2018, 11:24
Mi è Appena arrivata la bolletta (digitale) di settembre e fortunatamente questa ennesima rimodulazione non mi toccherà: il cartaceo l'ho abbandonato da anni e la mia attuale promo non pare coinvolta.
Ho ancora la vecchia TUTTO e pago 45€/mese per telefonate fissi/mobili illimitate, adsl 20mega (con la famosa superinternet che in teoria doveva essere disattivata a luglio ma è tutt'ora attiva gratis) e i -7,5€ di sconto Fidelity.

Cmq sono 5€ di aumento da aprile e non vorrei che si accorgessero delle vecchie promo ancora attive e azzerassero tutto :mbe:

Tim connect pare vantaggiosa ma...

azi_muth
19-09-2018, 11:31
Mi è Appena arrivata la bolletta (digitale) di settembre e fortunatamente questa ennesima rimodulazione non mi toccherà: il cartaceo l'ho abbandonato da anni e la mia attuale promo non pare coinvolta.
Ho ancora la vecchia TUTTO e pago 45€/mese per telefonate fissi/mobili illimitate, adsl 20mega (con la famosa superinternet che in teoria doveva essere disattivata a luglio ma è tutt'ora attiva gratis) e i -7,5€ di sconto Fidelity.

Cmq sono 5€ di aumento da aprile e non vorrei che si accorgessero delle vecchie promo ancora attive e azzerassero tutto :mbe:

Tim connect pare vantaggiosa ma...

Il concetto di "vantaggioso" degli utenti TIM a volte mi sorprende... :D :D :D :D

Io sto con una da 30 euro mese e mi girano i maroni... :D
Una buona offerta è 25 euro al mese 200Mb fibra, chiamate illimitate nazionali e internazionali incluse e magari 100 gb di dati su sim senza costi modem e con la possibilità di migrare senza essere ucciso dai costi di migrazione...
Ma siete proprio sicuri che TIM valga il doppio degli altri? Mah...

Zeratul
19-09-2018, 11:33
il punto è che la normativa è fatta per consentire gli aumenti da parte del gestore......lasciando libero l'utente di andare via senza costi.
però la normativa non tiene conto che se uno paga 50-60 euro al mese sta in tim per il semplice fatto che gli altri operatori da 22 euro/mese non coprono la sua zona.
in quella zona, per un dato servizio es FTTC, di fatto non c'è concorrenza, ma monopolio.

questo è il nodo cruciale.....posso andare via da altri, ma gli altri non ci sono!!!!
perchè non credo che qua dentro ma anche la fuori ci sia gente tanto fissata con tim da stare a 60euro al mese contro i 20-25 degli altri......

azi_muth
19-09-2018, 11:39
Però anche in questo caso le alternative non mancano...con gli ultimi bundle dati sul mobile da 40/50gb a 8/10 euro francamente mi sento un po' stupido a pagare una linea fissa vincolata... con 30 euro al mese avrei 150 gb di dati...io ne consumo appena 100 al mese se mi metto a guardare le serie in modo selvaggio...

OUTATIME
19-09-2018, 11:45
Però anche in questo caso le alternative non mancano...con gli ultimi bundle dati sul mobile da 40/50gb a 8/10 euro francamente mi sento un po' stupido a pagare una linea fissa vincolata... con 30 euro al mese avrei 150 gb di dati...io ne consumo appena 100 al mese se mi metto a guardare le serie in modo selvaggio...
Io l'ho fatto per un po' quando non avevo alternativa, e secondo me non avete neppure idea in che impresa vi avventurate.

azi_muth
19-09-2018, 11:56
Io l'ho fatto per un po' quando non avevo alternativa, e secondo me non avete neppure idea in che impresa vi avventurate.

Dipende dall'operatore e dalle coperture.
Io ho un 4g+ vado a 80/90Mbps rete TIM ..con il fisso a 20Mbps in fibra... fa un po' te...

elgabro.
19-09-2018, 13:32
E' proprio vero che nulla è per sempre.

Se solo OF si muovesse

Stanno approfittando ora della posizione dominante delle aree grigie perché sanno che nei prossimi 5 anni la pacchia è finita, per me o si adegueranno al mercato o falliranno. Non potranno mantenere il doppio dei prezzi dei concorrenti se OF arriverà ovunque, quindi è chiaro che ne approfittano ora.

elgabro.
19-09-2018, 13:38
Esiste un problema di fondo: tutti noi quando sottoscriviamo un contratto telefonico di qualsiasi tipo di solito ACCETTIAMO una clausola che permette la modifica delle condizioni contrattuali ai sensi dell'art. 70 c4 grazie al quale il diritto dell'operatore di modificare le condizioni contrattuali è temperato da quello del clienti di migrare gratuitamente.

Il principio è corretto...se gli utenti realmente fossero messi in condizione di migrare come e quando vogliono in caso di modifica contrattuale...

La modifica unilaterale rientra più in una questione di opportunità commerciale che in quella legale. In poche parole l'operatore rischia di perdere clienti e è esattamente su questo punto che si sta affermando iliad...

Tra l'altro se permettete una mia modesta osservazione bloccare l'operatore senza permettergli di modificare l'offerta non farebbe che bloccare il mercato ancora di più non permettendo agli altri operatori di rubare la base clienti degli altri con offerte migliorative.

Chi si arrabbia per le modifiche dovrebbe concentrarsi più su questo aspetto che è quello più importante.
Rendere il mercato più LIBERO possibile abbattendo i costi in uscita che sono tenuti ancora artificialmente troppo alti...come con il pagamento delle rate residue del modem o i costi di attivazione rateali.

Per fortuna agcom è intervenuta con una serie di diffide come la delibera 37/18/CONS "l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati" e " vi) non è previsto alcun costo in caso di recesso da contratti con offerte promozionali, né ulteriori oneri relativi ai costi di attivazione;"
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Ma purtroppo non sono ancora espressamente contemplati servizi obbligatori tipo TIM expert...ma lo spirito è quello.

Il fatto di migrare liberamente poi dovrebbe essere possibile SEMPRE anche senza modifiche unilaterali.
In questo purtroppo la legge Bersani ha delle carenze nella formulazione che hanno permesso agli operatori di vincolare il mercato contrariamente alla ratio legis...

Quindi più che scandalizzarsi delle modifiche contrattuali...scandalizzatevi perchè il legislatore non ha ancora predisposto un quadro normativo che permetta all'utente di di cambiare operatore come e quando vuole.
Se fosse VERAMENTE possibile certi comportamenti potrebbero essere sanzionati in maniera più dura ed efficace dai consumatori stessi...vedi con iliad...

Secondo me questa norma dovrebbe essere cambiata, per le aree grigie non dovrebbe essere consentita la variazione unilaterale del contratto, questo è abuso di posizione dominante.

redheart
19-09-2018, 13:40
Il concetto di "vantaggioso" degli utenti TIM a volte mi sorprende... :D :D :D :D

Io sto con una da 30 euro mese e mi girano i maroni... :D
Una buona offerta è 25 euro al mese 200Mb fibra, chiamate illimitate nazionali e internazionali incluse e magari 100 gb di dati su sim senza costi modem e con la possibilità di migrare senza essere ucciso dai costi di migrazione...
Ma siete proprio sicuri che TIM valga il doppio degli altri? Mah...

Quando siamo a novembre sono 35 anni passati con mamma telecom... Non dico sia la migliore ma come esperienza personale non posso recriminarle nulla, mai un disservizio.

elgabro.
19-09-2018, 13:44
Però anche in questo caso le alternative non mancano...con gli ultimi bundle dati sul mobile da 40/50gb a 8/10 euro francamente mi sento un po' stupido a pagare una linea fissa vincolata... con 30 euro al mese avrei 150 gb di dati...io ne consumo appena 100 al mese se mi metto a guardare le serie in modo selvaggio...

Devi proprio essere attaccato all'antenna 4g per fare una cosa del genere, nelle aree grigie di solito la copertura non è così buona e il ping del 4G non è neanche lontanamente paragonabile a una FTTC

elgabro.
19-09-2018, 13:49
Quando siamo a novembre sono 35 anni passati con mamma telecom... Non dico sia la migliore ma come esperienza personale non posso recriminarle nulla, mai un disservizio.

se ci se ne sbatte dei costi tim è la migliore però se penso che mi ci sono linee da FTTH da 1000/300 che vanno anche di più e costano 20/24€ al mese rispetto alle FTTC 200/20 che vanno a un quarto del loro valore nominale e ti costano il doppio se non di più, la cosa mi fa parecchio incazzare.

Questo abuso di posizione dominante della telecom deve finire.

OUTATIME
19-09-2018, 14:36
Dipende dall'operatore e dalle coperture.
Io ho un 4g+ vado a 80/90Mbps rete TIM ..con il fisso a 20Mbps in fibra... fa un po' te...
Non sto palrando della velocità in senso assoluto, sto parlando di farsi una cartucciera di sim da sostituire alla bisogna, tenere sott'occhio i consumi e magari doversi fermare a metà film per sostituire la sim, dotarsi di un router adeguato, rinunciare all'IP pubblico, latenze elevate ecc... ecc... Fa un po' te, adesso...

Comunque.... De gustibus... :)

Secondo me questa norma dovrebbe essere cambiata, per le aree grigie non dovrebbe essere consentita la variazione unilaterale del contratto, questo è abuso di posizione dominante.
Figurati per le aree bianche, allora...

Zeratul
19-09-2018, 14:40
Stanno approfittando ora della posizione dominante delle aree grigie perché sanno che nei prossimi 5 anni la pacchia è finita, per me o si adegueranno al mercato o falliranno. Non potranno mantenere il doppio dei prezzi dei concorrenti se OF arriverà ovunque, quindi è chiaro che ne approfittano ora.

Mah.....
Io credo che molte aree dove oggi non arriva nessun concorrente di Tim non vedrà nemmeno open fibre....la ftth non credo arrivi mai per le frazioni Delle frazioni.....

Zeratul
19-09-2018, 14:44
Secondo me questa norma dovrebbe essere cambiata, per le aree grigie non dovrebbe essere consentita la variazione unilaterale del contratto, questo è abuso di posizione dominante.

Esatto. Se vuoi risolvere il problema con una normativa seria devi prevedere la possibilità di modifica unilaterale e cambio operatore senza costi solo se per il servizio di cui godi in quel momento, es adsl o fttc, esiste un'alternativa......
Se no la norma è di fatto inutile ed inapplicabile.....

Emopunk
19-09-2018, 15:04
Il concetto di "vantaggioso" degli utenti TIM a volte mi sorprende... :D :D :D :D

Io sto con una da 30 euro mese e mi girano i maroni... :D
Una buona offerta è 25 euro al mese 200Mb fibra, chiamate illimitate nazionali e internazionali incluse e magari 100 gb di dati su sim senza costi modem e con la possibilità di migrare senza essere ucciso dai costi di migrazione...
Ma siete proprio sicuri che TIM valga il doppio degli altri? Mah...E chi la farebbe questa offerta al momento? Non mi pare di averne viste così.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

elgabro.
19-09-2018, 15:09
Figurati per le aree bianche, allora...

Cambia niente, nelle aree grigie c'è la FTTC tim nelle aree bianche la FTTE sempre tim.

jake101
19-09-2018, 15:10
Secondo me in Italia manca una legge che imponga un limite di tempo sulle portabilità fisse.

Vi ricordate quando tanti anni fa per cambiare operatore sul mobile bisognava attendere 10-15 giorni? Si è fatta una legge dove si diceva che le migrazioni dovevano essere espletate in massimo 48h, e così gli operatori si sono adeguati (salvo in caso di volumi di migrazioni elevati, vedasi Vodafone > Iliad oppure Vodafone > Ho che hanno allungato i tempi come accaduto nelle settimane scorse, ma ci può anche stare)

Bisognerebbe fare una cosa del genere anche sul fisso, innanzitutto abolire completamente qualsiasi penale d'uscita, costi di attivazione non pagati causa promo e altre vaccate tipiche all'italiana (salvo i normali costi di disattivazione, magari definendoli per legge a 49€ massimi) e poi imporre agli operatori di rete fissa un tempo massimo di 7 - 10 giorni lavorativi per il delivery del servizio, e ovviamente assicurarsi che nessuno rimanga a secco nemmeno un minuto (salvo difficoltà tecniche che però non devono diventare la prassi).
La rete fissa è molto più complessa di quella mobile a livello del c.d. delivery, e soprattutto è necessario l'intervento del tecnico nella rete di accesso, quindi sarebbe inutile dichiarare tempi minori

elgabro.
19-09-2018, 15:29
Mah.....
Io credo che molte aree dove oggi non arriva nessun concorrente di Tim non vedrà nemmeno open fibre....la ftth non credo arrivi mai per le frazioni Delle frazioni.....

Arriva arriva, quarto bando infratel 2025 aree grigie.

L'unica cosa che mi preoccupa e che non copriranno nelle zone servite da FTTdp g.fast http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1.html

E quindi c'è quasi da sperare che la telecom non rompa i coglioni con sto g.fast perché chi si becca il g.fast continuerà a pagare bollette da 40/60 euro per sempre.

sperando sopratutto che non iterpretino la FTTdp in questo modo:

DPU di maggiori dimensioni (48-96 porte) installate in distribution point più distanti, fino a 350-400m [L’attuale versione del G.fast non è ottimizzata per queste distanze ma si sta lavorando a modifiche che migliorino le prestazioni anche per linee di questa lunghezza.] dalle abitazioni o in certi casi in punti di intercetto del cavo in rame creati ad hoc; si tratta di un’opzione che contraddice il requisito iniziale di bassa complessità ed alimentazione remota della DPU, ma che è in corso di adozione da parte di British Telecom e Swisscom; a tutti gli effetti si tratta di un’architettura FTTC ovvero FTTS (Fiber To The Street), ma con l’introduzione della tecnologia G.fast. L’installazione è realizzata in Cabinet/mini-Cabinet esistenti, su pali ovvero in camerette o vani interrati.

perché qui oltre il danno pure la beffa.

CMQ: https://www.tomshw.it/aree-grigie-4-bando-infratel-sta-accendere-motori-93106

Speriamo di vivere a lungo per vedere applicata questa cosa :D

azi_muth
19-09-2018, 15:50
Arriva arriva, quarto bando infratel 2025 aree grigie.

DUEMILA...VENTICINQUE!!!!
Tra 7 anni!?
Ma tra 7 anni è possibile pure che non serva alcun bando...

elgabro.
19-09-2018, 16:03
DUEMILA...VENTICINQUE!!!!
Tra 7 anni!?
Ma tra 7 anni è possibile pure che non serva alcun bando...

Io confido nel nuovo governo molto interessato alla rete, magari statalizzano la rete di telecom e accelerano il tutto.

OUTATIME
19-09-2018, 16:05
Io confido nel nuovo governo molto interessato alla rete, magari statalizzano la rete di telecom e accelerano il tutto.
Ammesso e non concesso che vada in porto la statalizzazione, occorrono almeno due anni per vedere i primi benefici.

MMosquiton
19-09-2018, 16:06
Esiste un problema di fondo: tutti noi quando sottoscriviamo un contratto telefonico di qualsiasi tipo di solito ACCETTIAMO una clausola che permette la modifica delle condizioni contrattuali ai sensi dell'art. 70 c4 grazie al quale il diritto dell'operatore di modificare le condizioni contrattuali è temperato da quello del clienti di migrare gratuitamente.

Il principio è corretto...se gli utenti realmente fossero messi in condizione di migrare come e quando vogliono in caso di modifica contrattuale...

La modifica unilaterale rientra più in una questione di opportunità commerciale che in quella legale. In poche parole l'operatore rischia di perdere clienti e è esattamente su questo punto che si sta affermando iliad...

Tra l'altro se permettete una mia modesta osservazione bloccare l'operatore senza permettergli di modificare l'offerta non farebbe che bloccare il mercato ancora di più non permettendo agli altri operatori di rubare la base clienti degli altri con offerte migliorative.

Chi si arrabbia per le modifiche dovrebbe concentrarsi più su questo aspetto che è quello più importante.
Rendere il mercato più LIBERO possibile abbattendo i costi in uscita che sono tenuti ancora artificialmente troppo alti...come con il pagamento delle rate residue del modem o i costi di attivazione rateali.

Per fortuna agcom è intervenuta con una serie di diffide come la delibera 37/18/CONS "l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati" e " vi) non è previsto alcun costo in caso di recesso da contratti con offerte promozionali, né ulteriori oneri relativi ai costi di attivazione;"
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Ma purtroppo non sono ancora espressamente contemplati servizi obbligatori tipo TIM expert...ma lo spirito è quello.

Il fatto di migrare liberamente poi dovrebbe essere possibile SEMPRE anche senza modifiche unilaterali.
In questo purtroppo la legge Bersani ha delle carenze nella formulazione che hanno permesso agli operatori di vincolare il mercato contrariamente alla ratio legis...

Quindi più che scandalizzarsi delle modifiche contrattuali...scandalizzatevi perchè il legislatore non ha ancora predisposto un quadro normativo che permetta all'utente di di cambiare operatore come e quando vuole.
Se fosse VERAMENTE possibile certi comportamenti potrebbero essere sanzionati in maniera più dura ed efficace dai consumatori stessi...vedi con iliad...

Non sono d'accordo, se io firmo un contratto impegnadomi (e vincolandomi) a rispettarlo per, ad esempio, 2 anni, pretendo che anche la controparte lo rispetti e non cambi le condizione come e quando gli fa comodo. Il fatto che io possa dare disdetta o migrare è un contentino che per quelli che non hanno alternativa non serve a nulla! Poi scaduto il contratto se ne può riparlare! Questa sarebbe la cosa giusta!

elgabro.
19-09-2018, 16:27
Ammesso e non concesso che vada in porto la statalizzazione, occorrono almeno due anni per vedere i primi benefici.

già :( direi che la data del 2025 per il quarto bando è quella più plausibile al netto dei ritardi :(

azi_muth
19-09-2018, 16:30
Non sono d'accordo, se io firmo un contratto impegnadomi (e vincolandomi) a rispettarlo per, ad esempio, 2 anni, pretendo che anche la controparte lo rispetti e non cambi le condizione come e quando gli fa comodo. Il fatto che io possa dare disdetta o migrare è un contentino che per quelli che non hanno alternativa non serve a nulla! Poi scaduto il contratto se ne può riparlare! Questa sarebbe la cosa giusta!

Non c'è nessun impegno a mantenere l'offerta nei contratti che ho letto...tant'è che le offerte "per sempre" sono state sanzionate come pubblicità ingannevole dall'AGCM...perchè la pubblicità non coincideva con quello che era scritto nei contratti...

Avresti ragione se il contratto che ACCETTI non prevedesse espressamente una clausola dove ESPRESSAMENTE l'operatore si riserva di CAMBIARE a piacimento l'offerta fatte salve le previsioni dell'art 70 c4.

Ma visto che lo sottoscrivi...c'è poco da arrabbiarsi.

azi_muth
19-09-2018, 16:34
Io confido nel nuovo governo molto interessato alla rete, magari statalizzano la rete di telecom e accelerano il tutto.

Magari domani vinco l'enalotto e smetto di lavorare... :D :D :D

elgabro.
19-09-2018, 16:45
Magari domani vinco l'enalotto e smetto di lavorare... :D :D :D

:D

giovanni69
19-09-2018, 17:14
Chi si arrabbia per le modifiche dovrebbe concentrarsi più su questo aspetto che è quello più importante.
Rendere il mercato più LIBERO possibile abbattendo i costi in uscita che sono tenuti ancora artificialmente troppo alti...come con il pagamento delle rate residue del modem o i costi di attivazione rateali.

Credo che ci debba essere anche una protezione dell'operatore che ha investito nella rete e non lasciare al far west del libero arbitrio del consumatore di migrare senza alcuna conseguenza.
Il principio è stato ribadito anni fa dalla Cassazione se ricordo bene. E credo abbia anche del buon senso.

Non si parla di ciò in questo thread.


Per fortuna agcom è intervenuta con una serie di diffide come la delibera 37/18/CONS "l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati" e " vi) non è previsto alcun costo in caso di recesso da contratti con offerte promozionali, né ulteriori oneri relativi ai costi di attivazione;"
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Ma purtroppo non sono ancora espressamente contemplati servizi obbligatori tipo TIM expert...ma lo spirito è quello.


Credo che per il Tim Expert ci siamo in quanto servizio e non cessione di bene.
Ma per il resto, a mio modesto avviso, la delibera da te citata non è efficace per evitare di dover pagare le rate residue del modem che non sono espressamente citate.
Quella delibera nel citare i canoni non centra la questione per nulla ma diffida semplicemente Tim ad applicare il C.d.C elettroniche al meglio.

C'è una certa differenza tra canoni (spesso pagati per il decoder) e le rate pagate in virtù della cessione a titolo oneroso di un bene venduto abbinato al servizio.

[...]

Quindi più che scandalizzarsi delle modifiche contrattuali...scandalizzatevi perchè il legislatore non ha ancora predisposto un quadro normativo che permetta all'utente di di cambiare operatore come e quando vuole.
Se fosse VERAMENTE possibile certi comportamenti potrebbero essere sanzionati in maniera più dura ed efficace dai consumatori stessi...vedi con iliad...


Avresti ragione se il contratto che ACCETTI non prevedesse espressamente una clausola dove ESPRESSAMENTE l'operatore si riserva di CAMBIARE a piacimento l'offerta fatte salve le previsioni dell'art 70 c4.

Ma visto che lo sottoscrivi...c'è poco da arrabbiarsi.

Io non ho firmato alcun contratto a parte quello iniziale ma ho ricevuto una rimodulazione commerciale 'per sempre / 4 anni' come molti altri:

https://i.postimg.cc/NMhq2Qjj/4_ANNI_o_PER_SEMPRE.png (https://postimages.org/)

Non esiste alcuna tutela, dunque?
La difesa di un diritto deve passare unicamente con la ritorsione che porta alla migrazione? :O

Abbi pazienza ma cambiare operatore ADSL/VDSL può essere ben diverso dal cambiare l'operatore cellulare per via della diversa copertura del servizio ed altri fattori tra cui il fatto che Tim nella maggior parte dei casi controlla la rete secondaria. Con la conseguenza che anche il servizio tecnico degli ISP che si appoggiano ad essa (specie quando gli armadi sono in comune), prima o poi ricadono nei meandri del supporto di Tim (nel bene o nel male).
Tutto ciò non avviene confrontando le 'reti' cellulari e relativo sistema di supporto. E questo considerando solo alcune differenze tra i due servizi.

La mia argomentazione era volta a sensibilizzare l'estremo libero arbitrio con cui il marketing di un ISP può da un lato dichiarare offerta 'PER SEMPRE /4 ANNI' come quelle offerte anche via twitter e dopo un paio di mesi effettuare la rimodulazione.

Dove sta la protezione della buona fede del consumatore?:O
E' correttezza commerciale?

Per questo ripropongo il quesito: possibile che l'AGCOM non possa far nulla nel vincolare parte delle rimodulazioni commerciali volte unicamente ad aumentare i costi al consumatore finale senza che quest'ultimo abbia alcuna tutela nel vedersi applicata la tariffa sottoscritta? :O

azi_muth
19-09-2018, 18:34
Credo che ci debba essere anche una protezione dell'operatore che ha investito nella rete e non lasciare al far west del libero arbitrio del consumatore di migrare senza alcuna conseguenza.
Il principio è stato ribadito anni fa dalla Cassazione se ricordo bene. E credo abbia anche del buon senso.

Non si parla di ciò in questo thread.


Credimi è anche eccessiva...cmq sarebbe lunga parlarne qui


Credo che per il Tim Expert ci siamo in quanto servizio e non cessione di bene.
Ma per il resto, a mio modesto avviso, la delibera da te citata non è efficace per evitare di dover pagare le rate residue del modem che non sono espressamente citate.


Per me invece c'è spazio per il ricorso...



Io non ho firmato alcun contratto a parte quello iniziale ma ho ricevuto una rimodulazione commerciale 'per sempre / 4 anni' come molti altri:


Non ho capito bene avevi un offerta "per sempre" che ti hanno rimodulato?
Se è così segnalalo all'AGCM e credo che si possa fare anche ricorso all'AGCOM. In caso contrario la vedo difficile.


Non esiste alcuna tutela, dunque?
La difesa di un diritto deve passare unicamente con la ritorsione che porta alla migrazione? :O


Il mercato funziona così e non è una ritorsione ma una libera scelta di quello che più conviene...


Abbi pazienza ma cambiare operatore ADSL/VDSL può essere ben diverso dal cambiare l'operatore cellulare per via della diversa copertura del servizio ed altri fattori tra cui il fatto che Tim nella maggior parte dei casi controlla la rete secondaria. Con la conseguenza che anche il servizio tecnico degli ISP che si appoggiano ad essa (specie quando gli armadi sono in comune), prima o poi ricadono nei meandri del supporto di Tim (nel bene o nel male).
Tutto ciò non avviene confrontando le 'reti' cellulari e relativo sistema di supporto. E questo considerando solo alcune differenze tra i due servizi.


Quindi serve più mercato e azioni rivolte a ridurre le problematiche relative alle aree a fallimento di mercato che poi è quello che si sta facendo con infratel


La mia argomentazione era volta a sensibilizzare l'estremo libero arbitrio con cui il marketing di un ISP può da un lato dichiarare offerta 'PER SEMPRE /4 ANNI' come quelle offerte anche via twitter e dopo un paio di mesi effettuare la rimodulazione.

Dove sta la protezione della buona fede del consumatore?:O
E' correttezza commerciale?

Per questo ripropongo il quesito: possibile che l'AGCOM non possa far nulla nel vincolare parte delle rimodulazioni commerciali volte unicamente ad aumentare i costi al consumatore finale senza che quest'ultimo abbia alcuna tutela nel vedersi applicata la tariffa sottoscritta? :O

Penso che possa fare ben poco.
Forse si sarebbe dovuto pensare a una specie di mercato vincolato ma solo per le aree dove non c'è concorrenza. Non so quanto sia fattibile...

giovanni69
20-09-2018, 07:45
Non ho capito bene avevi un offerta "per sempre" che ti hanno rimodulato?
Se è così segnalalo all'AGCM e credo che si possa fare anche ricorso all'AGCOM. In caso contrario la vedo difficile.


Sì, avevo scelto l'offerta a "PER SEMPRE" rinegoziata su twitter come visualizzata sopra e qui sotto, in cui già si presagivano gli aumenti di luglio.

https://i.postimg.cc/k4h4tycq/PRIMA_OFFERTA.png (https://postimages.org/)

Cosa cambierebbe anche per gli altri utenti vs l'offerta "4 ANNI" visto che sono trascorsi solo alcuni mesi?
Certamente ci sarà chi invece ha accettato quella 4 ANNI nella stessa situazione.

Il fatto è che nel frattempo in fattura scadenza settembre è arrivato un cambio di "Condizioni generali di abbonamento e di contratto rete fissa: adeguamento clausole contrattuali" con cui Tim si riserva di modificare unilateralmente le condizioni economiche, condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi...

(vedo se riesco ad aggiungere immagine di quei paragrafi).

Ci siamo giocati i diritti 'per sempre' in quel modo? :O
Quel cambio è stato il preludio di quella con scadenza ottobre che indica per il 1 novembre l'aumento di €1.90 e da 2.00 a 2.50 per spedizione fattura.

muffetta
20-09-2018, 09:21
Domandina...

Mi è arrivata la bolletta con l'aumento per l'invio della bolletta cartacea e relativa possibilità di recedere senza costi.

Io utilizzo l'invio elettronico della fattura, potrò usufruire lo stesso dell'articolo 70 ? :confused:

MMosquiton
20-09-2018, 11:09
Sì, avevo scelto l'offerta a "PER SEMPRE" rinegoziata su twitter come visualizzata sopra e qui sotto, in cui già si presagivano gli aumenti di luglio.

https://i.postimg.cc/k4h4tycq/PRIMA_OFFERTA.png (https://postimages.org/)

Cosa cambierebbe anche per gli altri utenti vs l'offerta "4 ANNI" visto che sono trascorsi solo alcuni mesi?
Certamente ci sarà chi invece ha accettato quella 4 ANNI nella stessa situazione.

Il fatto è che nel frattempo in fattura scadenza settembre è arrivato un cambio di "Condizioni generali di abbonamento e di contratto rete fissa: adeguamento clausole contrattuali" con cui Tim si riserva di modificare unilateralmente le condizioni economiche, condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi...

(vedo se riesco ad aggiungere immagine di quei paragrafi).

Ci siamo giocati i diritti 'per sempre' in quel modo? :O
Quel cambio è stato il preludio di quella con scadenza ottobre che indica per il 1 novembre l'aumento di €1.90 e da 2.00 a 2.50 per spedizione fattura.

Esattamente, in pratica possono fare come vogliono!

Ma questo vale per tutti non solo TIM il problema è che la legge lo permette.

giovanni69
20-09-2018, 11:14
Per questo aspettavo il parere di azi_muth e sua affermazione che sarebbe stato disposto a farlo presente all'AGCOM.

MMosquiton
20-09-2018, 11:16
Non c'è nessun impegno a mantenere l'offerta nei contratti che ho letto...tant'è che le offerte "per sempre" sono state sanzionate come pubblicità ingannevole dall'AGCM...perchè la pubblicità non coincideva con quello che era scritto nei contratti...

Avresti ragione se il contratto che ACCETTI non prevedesse espressamente una clausola dove ESPRESSAMENTE l'operatore si riserva di CAMBIARE a piacimento l'offerta fatte salve le previsioni dell'art 70 c4.

Ma visto che lo sottoscrivi...c'è poco da arrabbiarsi.

Be il vincolo c'è perchè se dai disdetta prima di un certo periodo devi pagare penali a rotta di collo, non sarà esplicito ma c'è!!

Il mio contratto ad esempio prevedeva un 29.90 per sempre con un vincolo a rimanere con TIM almeno 2 anni (a meno di penali).
E' chiaro che nelle clausole c'è sempre scritto che lor posso fare come vogliono e se non c'èra scritto ora, a seguito delle recenti modfiche contrattuali, c'è!

Cia

thecas
20-09-2018, 14:29
Tim fa quello che vuole perchè in Italia l'autorità sonnecchia da troppo tempo.
Un'azienda privata negli ultimi anni ha fatto ciò che voleva per coprire (o non coprire) con la vdsl il paese.
Il problema di per se non è il ritardo negli investimenti come ex monopolista, ma che malgrado ci siano tariffe e regole ben chiare sul VULA la concorrenza è veramente poca.
Come mai circa metà cabinet sono attivabili solo da clienti TIM?
Che ci sia un'implicito ostruzionismo di TIM Wholesale verso gli altri competitor?
Loro per questioni tecniche possono mandare tante cose in KO.
Penso anche ai guasti dei clienti di VULA che diventano risolvibili come per magia una volta che il cliente , contattato illegalmente dal Commerciale di TIM torna all'ovile.

Per chiudere, finché anche sulla rete non ci sarà una concorrenza vera (OF) Tim ingrasserà costantemente..

L_Rogue
20-09-2018, 16:36
Per questo aspettavo il parere di azi_muth e sua affermazione che sarebbe stato disposto a farlo presente all'AGCOM.

La CHat dovrebbe corrispondere alla registrazione via telefono, altrimenti come viene provata la nuova tariffazione che ti fanno pagare?

azi_muth
20-09-2018, 19:33
Il fatto è che nel frattempo in fattura scadenza settembre è arrivato un cambio di "Condizioni generali di abbonamento e di contratto rete fissa: adeguamento clausole contrattuali" con cui Tim si riserva di modificare unilateralmente le condizioni economiche, condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi...

(vedo se riesco ad aggiungere immagine di quei paragrafi).

Ci siamo giocati i diritti 'per sempre' in quel modo? :O
Quel cambio è stato il preludio di quella con scadenza ottobre che indica per il 1 novembre l'aumento di €1.90 e da 2.00 a 2.50 per spedizione fattura.

Beh bisognerebbe vedere se nelle condizioni contrattuali c'è scritto che la durata è per sempre (o 4 anni)...in questo caso varrebbe la pena di ricorrere al Corecom.
Sarebbe un'inadempimento contrattuale per il quale si potrebbe chiedere o l'adempimento o la risoluzione 1453 CC
In ogni caso la segnalazione all'AGCM ci sta tutta.
Hanno già sanzionato WIND perchè nella pubblicità ha usato il "per sempre"

@Giovanni
Io non ho quel contratto quindi non posso essere io ad aprire una conciliazione o segnalare la questione ma se vuoi i mezzi ci sono tutti

azi_muth
20-09-2018, 19:41
Be il vincolo c'è perchè se dai disdetta prima di un certo periodo devi pagare penali a rotta di collo, non sarà esplicito ma c'è!!

Il mio contratto ad esempio prevedeva un 29.90 per sempre con un vincolo a rimanere con TIM almeno 2 anni (a meno di penali).
E' chiaro che nelle clausole c'è sempre scritto che lor posso fare come vogliono e se non c'èra scritto ora, a seguito delle recenti modfiche contrattuali, c'è!

Cia

Non è che loro possono fare quello che vogliono: in caso di modifica unilaterale devono sottostare all'art.70 c4 quindi nessuna penale...
Negli altri casi almeno secondo il consiglio di stato, il vincolo è giustificato dal fatto che l'operatore ti concede un'offerta "speciale" di 29.90...poi vabbè qui si puo' dire che i giudici abbiano preso un'abbaglio perchè presuponnevano l'esistenza di un'offerta base senza vincolo ( più cara) che in relatà non esiste mai.
Ma tu pensa che su questa cosa AGCOM ha perso ben 2 ricorsi...tra TAR e Consiglio di Stato perchè voleva invece dare piena libertà all'utente di migrare sanzionando gli operatori che imponevano i vincoli.
Ma qui forse è la legge Bersani che dopo 11 anni va riscritta perchè ha delle carenze...

Ripeto le clausole contrattuali non stanno lì per bellezza...se le accetti poi le devi rispettare. E se c'è scritto che l'operatore si riserva di cambiarle e tu accetti il contratto c'è poco da arrabbiarsi.
Io per esempio offerte con modem a rate a 5 anni non le sottoscrivo...

MMosquiton
21-09-2018, 12:01
Non è che loro possono fare quello che vogliono: in caso di modifica unilaterale devono sottostare all'art.70 c4 quindi nessuna penale...
Negli altri casi almeno secondo il consiglio di stato, il vincolo è giustificato dal fatto che l'operatore ti concede un'offerta "speciale" di 29.90...poi vabbè qui si puo' dire che i giudici abbiano preso un'abbaglio perchè presuponnevano l'esistenza di un'offerta base senza vincolo ( più cara) che in relatà non esiste mai.
Ma tu pensa che su questa cosa AGCOM ha perso ben 2 ricorsi...tra TAR e Consiglio di Stato perchè voleva invece dare piena libertà all'utente di migrare sanzionando gli operatori che imponevano i vincoli.
Ma qui forse è la legge Bersani che dopo 11 anni va riscritta perchè ha delle carenze...

Ripeto le clausole contrattuali non stanno lì per bellezza...se le accetti poi le devi rispettare. E se c'è scritto che l'operatore si riserva di cambiarle e tu accetti il contratto c'è poco da arrabbiarsi.
Io per esempio offerte con modem a rate a 5 anni non le sottoscrivo...

Ma io mi arrabbio a me sta bene anche il modem a rate (certo che se costava un po meno era meglio, cmq.).


Era giusto per dire che secondo me, quando si firma un contratto, le clausole di modifica unilaterale dell condizioni non dovrebbero esserci, tutto qui.

Cia

azi_muth
21-09-2018, 14:28
Era giusto per dire che secondo me, quando si firma un contratto, le clausole di modifica unilaterale dell condizioni non dovrebbero esserci, tutto qui.


Io vorrei pagare un contratto telefonico non più di 10 euro al mese....:D ma dal momento che non ne trovo nessuno mi tocca prendere quello che offre il mercato.

Secondo me questa norma dovrebbe essere cambiata, per le aree grigie non dovrebbe essere consentita la variazione unilaterale del contratto, questo è abuso di posizione dominante.

Tieni presente che ci potrebbe essere anche il rischio che nessun operatore sia disposto ad operare in condizioni dove il prezzo ha un tetto o non puo' essere modificato. Le aree a fallimento o quelle con un operatore sono tali perchè nessuno ci vuole investire e questo non farebbe che aggravarne le condizioni.
Forse avrebbe più senso l'istituzione di un mercato TUTELATO come quello dell'energia dove il prezzo viene stabilità dall'autorità.

fraussantin
21-09-2018, 14:59
Io vorrei pagare un contratto telefonico non più di 10 euro al mese....:D ma dal momento che non ne trovo nessuno mi tocca prendere quello che offre il mercato.



Tieni presente che ci potrebbe essere anche il rischio che nessun operatore sia disposto ad operare in condizioni dove il prezzo ha un tetto o non puo' essere modificato. Le aree a fallimento o quelle con un operatore sono tali perchè nessuno ci vuole investire e questo non farebbe che aggravarne le condizioni.
Forse avrebbe più senso l'istituzione di un mercato TUTELATO come quello dell'energia dove il prezzo viene stabilità dall'autorità.
Guarda che a me potrebbero anche farla pagare 200 euro al mese , ma me lo devono dire nel momento in cui firmo il contratto. Mi va bene la faccio non mi va bene faccio altro.
Ma se mi cambi le carte in tavola a metà contratto a me poi che sono in una zona MISE e quasi tutti i gestori non mi danno copertura mi sento truffato

Ho mandato una email anche ad agcom vediamo cosa succede.

Sto puntando Fastweb .. l'unica che mi accetta il vula.

azi_muth
21-09-2018, 16:09
Guarda che a me potrebbero anche farla pagare 200 euro al mese , ma me lo devono dire nel momento in cui firmo il contratto. Mi va bene la faccio non mi va bene faccio altro.
Ma se mi cambi le carte in tavola a metà contratto a me poi che sono in una zona MISE e quasi tutti i gestori non mi danno copertura mi sento truffato

Ho mandato una email anche ad agcom vediamo cosa succede.

Sto puntando Fastweb .. l'unica che mi accetta il vula.

Il fatto è che lo dicono prima...di solito gli operatori includono nel contratto una clausola dove si riservano di modificare le condizioni unilateralmente.

Questo è estratto dal contratto 2018 TIM per la rete fissa fibra


Articolo 13 - Modifica delle condizioni economiche e/o contrattuali
TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del
Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno
30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Fermo restando quanto sopra, TIM potrà avvalersi della suddetta facoltà di modificazione unilaterale delle condizioni economiche, delle condizioni contrattuali e di
erogazione/fruizione dei servizi:
i) per esigenze tecniche, gestionali e/o economiche, quali, a titolo esemplificativo, mutamenti delle politiche commerciali e/o mutamenti tecnici delle piattaforme di
rete e/o delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina normativa e regolamentare di riferimento e/o dei pertinenti orientamenti giurisprudenziali anche connessi a aspetti tecnici e/o
gestionali dei servizi forniti;
(iii) per mutamenti delle condizioni del mercato che incidano sull'equilibrio economico e/o sui richiamati aspetti tecnici e/o gestionali dei servizi forniti;
(iv) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso
delle stesse e dei servizi forniti in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti

https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf


I contratti sono variano e cambiamo quindi se nel tuo contratto non è prevista la modifica unilaterale hai ragione, altrimenti vuol dire che non lo hai letto o se lo hai letto lo hai accettato.
Ma dubito che non sia presente perchè le variazioni contrattuali sono praticamente sempre esistite vedi il vecchissimo contratto sulla fonia del lontano 2008 art. 15
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Politiche/Condizioni_abbonamento_ITA.pdf

Poi più che mandare mail...devi fare la conciliazione...

elgabro.
22-09-2018, 17:50
Scusate una domandina, Tim Expert è da pagare in caso di rimodulazione e disdetta del contratto?

azi_muth
22-09-2018, 19:26
Scusate una domandina, Tim Expert è da pagare in caso di rimodulazione e disdetta del contratto?

Credo sia la ragione fondamentale per la quale è stata inserita nei contratti. Bisognerà vedere cosa pensa Agcom...sicuramente ci saranno diverse conciliazioni che la riguarderanno.

Rita84
22-09-2018, 20:43
Subirà un aumento anche il canone della TIM Connect?

Ho un conoscente che è stato contattato da TIM per fargli fare una TIM Connect; non è coperto da fibra quindi si tratterebbe di una Connect ADSL.
Secondo voi è meglio una TIM Connect ADSL oppure una Internet Senza Limiti come costi?

OUTATIME
23-09-2018, 07:45
Credo sia la ragione fondamentale per la quale è stata inserita nei contratti. Bisognerà vedere cosa pensa Agcom...sicuramente ci saranno diverse conciliazioni che la riguarderanno.

Finché non verrà sancito da una legge che il servizio di connettività dev'essere venduto senza l'aggiunta obbligatoria di beni o servizi, l'operatore avrà sempre il coltello dalla parte del manico.

fraussantin
23-09-2018, 07:50
Subirà un aumento anche il canone della TIM Connect?

Ho un conoscente che è stato contattato da TIM per fargli fare una TIM Connect; non è coperto da fibra quindi si tratterebbe di una Connect ADSL.
Secondo voi è meglio una TIM Connect ADSL oppure una Internet Senza Limiti come costi?Se deve fare una adsl io andrei di isl anche se la rimodulano.

Mi pare sia la soluzione più controllabile e meno vincolata di tim.

Ste smart /connect si sono rivelate delle" trappole mortali ".

giovanni69
23-09-2018, 07:55
Giusta risposta di fraussantin: se ha un Internet Senza Limiti ADSL, che non la tocchi se non può sfruttare Passa a fibra (https://www.tim.it/passa-a-fibra) per mancanza di copertura VDSL.

Rita84
23-09-2018, 08:53
Mi sono dimenticata di un altro prerequisito; sarebbero "necessari" i 20 mega!

Dist. cab da centrale: 680m
Dist. dal cabinet: 262m

ISL totale 33,43€:
- Canone 28€
- Superinternet 20M 5,43€

Connect 27,8€ primo anno online, 32,8€ dal secondo anno al quarto, 26.90€ dopo il quarto anno:
- Canone 26,90€, 21,90€ il primo anno (se online)
- TIM Expert 5,90€ X 48 rate

Ho dimenticato qualcosa? Grazie!

giovanni69
01-10-2018, 15:09
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-vodafone-e-fastweb-sanzionate-dall-agcom-per-le-offerte-a-4-settimane-ecco-quanto-dovranno-pagare_78288.html

nengistelle
10-10-2018, 11:52
Salve, alla fine ho deciso, disdico il contratto Tim smart ,chiudo la linea e passo a EOLO.
Ho trovato questo modulo . L'intestazione è giusta ?

Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma).
Raccomandata A.R. n. ……………………….. , 26 Marzo 2018

Oggetto: Recesso ex d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 a seguito di modifica delle condizioni contrattuali di Tim e cessazione completa della linea

Il sottoscritto ____________ nato a _________il __________ codice fiscale __________titolare della linea telefonica _________ ubicata in Via del _________ località __________ Provincia _____
COMUNICA

di recedere dal contratto di abbonamento telefonico TIM SMART 3X2 con contestuale cessazione totale della linea telefonica del numero __________ per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche,.

CHIEDE

- la cessazione della linea telefonica
- il rispetto della tempistica del richiamato art. 11 del contratto laddove è previsto che “il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente”
In presenza di pagamenti rateizzati per l’acquisto di prodotti, le eventuali residue continueranno ad essere addebitate con cadenza mensile, salvo quanto di seguito indicato:

- pagamento in unica soluzione di eventuali rate residue

AVVERTE
- che provvederà alla cancellazione del RID Bancario collegato al suddetto contratto in conseguenza del recesso. Eventuali ulteriori fatturazioni seguenti alla sua cessazione non saranno prese in considerazione in quanto ingiustificate e illegittime.
- che il mancato rispetto di quanto sopra richiesto e di ogni altra disposizione contrattuale e normativa sarà oggetto di ricorso al CORECOM della Regione Marche così come previsto dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 ovvero di altra competente Autorità.

Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente:
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome
Indirizzo
CAP Località Provincia

Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.

nengistelle
19-10-2018, 13:51
Salve,alla fine ho mandato la disetta a Tim chidendo sia il recesso dall'abbonamento sia la cessazione totale della linea.
Ieri ho chiesto l'attivazione con Eolo.
Vediamo che succede !!!

nengistelle
24-10-2018, 11:04
Salve, giovedì scorso ho mandato la raccomandata a Tim.Quanto tempo passa perchè compai sul sito che la richiesta è in lavorazione?

marKolino
26-10-2018, 11:25
scusate ma sul sito MyTim dove è la pagina per richiedere il recesso? :stordita:

muffetta
26-10-2018, 11:48
scusate ma sul sito MyTim dove è la pagina per richiedere il recesso? :stordita:

Vado a memoria.

La tua linea --> riepilogo --> sulla dx richiesta disdetta

skiocink
26-10-2018, 12:27
Chiamato adesso il 187 romeno.
Secondo lei non ci sono offerte per me al momento e, in caso volessi cambiare lo stesso piano tariffario, avrei da pagare 81euro di penale non si sa bene a che titolo per la cessazione fibra (e chi ha chiesto di cessarla!).
Cosa che non pagherei se andassi via entro fine mese a causa della rimodulazione.

Tanta confusione :banned:

marKolino
26-10-2018, 13:00
Vado a memoria.

La tua linea --> riepilogo --> sulla dx richiesta disdetta

sisi l'ho trovato… grazie.
Comunque ho scelto passa ad operatore diverso e mantieni le rate del modem… :rolleyes:

mi è arrivato l'SMS e sul sito vedo che la richiesta è stata evasa.
Per quanto mi funzionerà ancora la linea…?
Visto che la richiesta è evasa, posso provare già da subito a contattare Vodafone o aspetto settimana prossima?:fagiano:

muffetta
26-10-2018, 20:01
sisi l'ho trovato… grazie.
Comunque ho scelto passa ad operatore diverso e mantieni le rate del modem… :rolleyes:

mi è arrivato l'SMS e sul sito vedo che la richiesta è stata evasa.
Per quanto mi funzionerà ancora la linea…?
Visto che la richiesta è evasa, posso provare già da subito a contattare Vodafone o aspetto settimana prossima?:fagiano:

Boh, anche io ho richiesta evasa ma linea funzionante.

chissà :confused:

giovanni69
27-10-2018, 08:10
Chiamato adesso il 187 romeno. [...]

Tanta confusione :banned:
Chiama tra le 21 e le 22.

Quegli 81€ per caso corrisponderebbero a rate residue del modem che stai già pagando?

Glide
27-10-2018, 10:35
io avevo la internet senza limiti 7mb a 24,69 al mese, poi passata a 27,19 e da novembre sarebbe arrivata a 28 euro.
ho richiesto tramite l'assistenza twitter una nuova offerta e mi hanno proposto la tim connect 20mb per te a 24,90 per sempre e modem in comodato gratuito.
Me l'hanno attivata in una settimana circa, mi hanno spedito il modem e mi è anche arrivato il contratto tramite mail che riporta il prezzo a 24.90 e il modem gratuito.
Adesso ho la 20mb a 24,90. Prima la 7mb a 28 euro

Alessio.16390
27-10-2018, 12:51
Dopo essermi lagnato al 187 per la nuova rimodulazione
ed in seguito aver spedito mail con richiesta di recesso tramite PEC,
mi contattano con la seguente mail:


Ciao Alessio xXxXxX,
in via del tutto eccezionale, essendo un nostro storico cliente,
per farti cambiare idea e quindi restare in TIM possiamo proporti la
TIM CONNECT FIBRA GOLD FEDELTA' UT48 MAX SPEED,
con la quale avrai la Fibra alla massima velocità di copertura della zona, chiamate illimitate verso tutti i fissi e cellulari, il contributo di attivazione è rateizzato in 4 anni.
Solo per te a 33,56 euro al mese per 4 anni.
Per fornirti in tempi più rapidi il servizio, TIM ti offre la possibilità di dare avvio sin da subito alle procedure di attivazione del servizio, senza attendere i 14 giorni previsti per il diritto di ripensamento.
In tal caso, qualora esercitassi il diritto di ripensamento e il Servizio/Offerta fosse stato nel frattempo attivato, saresti tenuto al pagamento dei costi per quanto fruito fino al momento in cui ha informato TIM del tuo ripensamento.

Tuttavia TIM, per una propria scelta commerciale, non addebita i costi al cliente che richiede l’attivazione immediata del servizio e che eserciti il ripensamento nel termine di 14 giorni indicato, salvo ove risultino situazione di frode.

Se volessi attivarla, ci troverai qui a tua disposizione.
Buona serata da TIM.

Antonella



Ci sono fregature che voi sappiate?
Mi puzza questa frase
il contributo di attivazione è rateizzato in 4 anni.


Attualmente pago 47+3.99+2
con il rincaro dovrebbe essere 50 + 3.99 + 2.5
ho una 200/20.

Rita84
27-10-2018, 13:38
io avevo la internet senza limiti 7mb a 24,69 al mese, poi passata a 27,19 e da novembre sarebbe arrivata a 28 euro.
ho richiesto tramite l'assistenza twitter una nuova offerta e mi hanno proposto la tim connect 20mb per te a 24,90 per sempre e modem in comodato gratuito.
Me l'hanno attivata in una settimana circa, mi hanno spedito il modem e mi è anche arrivato il contratto tramite mail che riporta il prezzo a 24.90 e il modem gratuito.
Adesso ho la 20mb a 24,90. Prima la 7mb a 28 euro

In realtà la Internet Senza Limiti è stata anche a 22,90€!

E' demenziale che bisogna elemosinare tramite twitter uno sconto altrimenti come vecchio cliente vieni trattato a pesci in faccia!
L'unica cosa è cessare ogni tipo di rapporto con questa azienda; la serietà è tutt'altra cosa. :(

Da me ci sarebbe la FTTC ora; mi verrebbe a costare di più di un nuovo cliente il passaggio alla fibra. Non c'è problema, me ne vado ciaone a mai più!

marcus206
27-10-2018, 14:26
Io consiglio a chi ha rate residue del modem, di pagarle in un unica soluzione.

Avevo un contatto Tim Smart Fibra attivato nel 2016, tale contratto prevedeva l'acquisto del modem a 3,90€/mese per 48 mesi
Dopo le continue rimodulazioni da parte di Tim, a Luglio ho deciso di cessare la linea e passare ad altro operatore usufruendo della possibilità di dare disdetta senza pagare penali se non accetavo le nuove condizioni contrattuali.

Inviato disdetta online dal portale My Tim fisso, chiedendo di continuare a pagare le restanti rate del modem mensilmente via RID, come ho sempre fatto.

Una volta cessata la linea, ora mi rimangono le rate del modem.
Ma essendo cessata la linea, io non posso più (secondo loro) continuare a pagare tramite RID, e mi costringono a farlo tramite bollettino postale, o con carta di credito, aumentando la rata mensile di 0,60€/mese per l'invio della fattura (prima la fattura mi arrivava in formato elettronico).

Quindi ricapitolando ora devo pagare le restanti rate del modem:
3,90€ Rata modem
0,60€ Invio fattura
+ le spese del pagamento del bollettino in posta che se non ricordo male sono di 1,50€

per un Tot: 6,00€/mese

nengistelle
27-10-2018, 15:38
Salve, ho fatto disdetta abbonamneto e cessazione linea con raccomandata. Chiamando al 187 mi hanno confermato che hanno prso in carico la richiesta,ma se vado dentro il portale nella sezione "stato richieste" non compare nulla.E'normale?

Glide
28-10-2018, 13:08
In realtà la Internet Senza Limiti è stata anche a 22,90€!

E' demenziale che bisogna elemosinare tramite twitter uno sconto altrimenti come vecchio cliente vieni trattato a pesci in faccia!
L'unica cosa è cessare ogni tipo di rapporto con questa azienda; la serietà è tutt'altra cosa. :(

Da me ci sarebbe la FTTC ora; mi verrebbe a costare di più di un nuovo cliente il passaggio alla fibra. Non c'è problema, me ne vado ciaone a mai più!

io purtroppo sono obbligato ad avere tim, è un paese dove c'è solo adsl e gli altri operatori sono in wholesale con servizio più scadente e costi maggiori.
Per adesso 20mb a 24.90 mi va più che bene

Rita84
28-10-2018, 13:47
io purtroppo sono obbligato ad avere tim, è un paese dove c'è solo adsl e gli altri operatori sono in wholesale con servizio più scadente e costi maggiori.

Riesci a valutare quanto consumi in giga al mese? Io sto passando al 4G, piuttosto vado di telefonia mobile, si spende meno e si può andare più veloci.

lucano93
28-10-2018, 19:19
io volevo far disdetta per passare a vodafone,ma il modem secondo AGCOM in caso di modifiche unilaterali non si paga giusto?

Delibera 37/2018 AGCOM

ecco la delibera che non ti fa pagare le rate del modem residue con tim

nengistelle
29-10-2018, 14:22
Si, il modem lo paghi sempre perchè è come se lo avessi comprato e stai pagando le rate.
Almeno penso

nengistelle
30-10-2018, 10:48
ora sul sito mi compare:
Reclamo Modifica profilo offerta 3-31652532430 Evaso
che significa ?

marKolino
02-11-2018, 06:56
ora sul sito mi compare:
Reclamo Modifica profilo offerta 3-31652532430 Evaso
che significa ?

io una settimana fa attraverso la pagina web ho disdetto l'abbonamento FIBRA. Sul sito mi compare evasa la richiesta di "cessazione linea fissa"...:rolleyes: ma la connessione continua a funzionare… bah...

giovanni69
02-11-2018, 08:02
"Evasa" significa che è stata presa in carico, in questo caso. E ben saprai che hanno 30gg di tempo dalla tua richiesta.

nengistelle
02-11-2018, 10:48
Oggi mi ha chiamato Tim dicendomi che siccome ho mandato la raccomandata il 17 Ottobre, mi cessano la linea il 16 Novembre. Sfruttano fino alla fine.
Che morti di fame !!!!

elgabro.
02-11-2018, 11:01
Oggi mi ha chiamato Tim dicendomi che siccome ho mandato la raccomandata il 17 Ottobre, mi cessano la linea il 16 Novembre. Sfruttano fino alla fine.
Che morti di fame !!!!

E ti faranno pagare 50 euro di disdetta come è successo a mia sorella :D :D

nengistelle
02-11-2018, 12:02
Per sicurezza ho tolto l'addebito in banca chiedendo che mi mandino un bollettino, così se mi fanno pagare costi non dovuti mi facessero causa !!!
Sti pezzenti!!!
Ho da circa 15 giorni Eolo, e il servizio è discreto.

Rita84
02-11-2018, 12:58
Oggi mi ha chiamato Tim dicendomi che siccome ho mandato la raccomandata il 17 Ottobre, mi cessano la linea il 16 Novembre. Sfruttano fino alla fine.
Che morti di fame !!!!

A una mia parente con la cessazione dell'anno scorso in occasione del passaggio a 28gg della bolletta TIM si rifiutava di cessarla ed è andata avanti per 2-3 mesi e solo con la minaccia di denunciarli hanno cessato la linea e emesso nota d'accredito per le mensilità non dovute.

nengistelle
02-11-2018, 13:26
Ancora non hanno capito che il loro monopolio ormai è quasi alla fine.
Anche la cavolata di Tim party che ti da 500 gb per un mese, spacciandola per gb illimitati per sempre.
Poi vai sul sito e neanche riesci ad entrare nella pagina per attivarla.

TheStefB
03-11-2018, 07:58
Fatta richiesta di recesso il 29/09.
Oggi 3/11 la linea è ancora attiva...
Come devo muovermi?
Stando all’area MyTIM, c’è scritto che procede nel rispetto dei tempi previsti... Sinceramente non mi sembra proprio

giovanni69
03-11-2018, 09:35
Spedisci fax all'800.000.187 intimando ad effettuare la disattivazione entro i termini di legge (30 giorni dalla richiesta del cliente) e chiedendo l'indennizzo per ogni giorno di ritardo. Specifica come hai fatto la richiesta di recesso /MyTim, raccomandata AR, la data, ecc . Allega codice fiscale e carta di identità F/R.

nengistelle
03-11-2018, 11:28
Fatta richiesta di recesso il 29/09.
Oggi 3/11 la linea è ancora attiva...
Come devo muovermi?
Stando all’area MyTIM, c’è scritto che procede nel rispetto dei tempi previsti... Sinceramente non mi sembra proprio
Hanno 30 giorni di tempo

azi_muth
03-11-2018, 19:59
Vi segnalo che sono uscite le nuove linee guida dell'agcom sulle modalità di dismissione e trasferimento dell'utenza contenute nell'allegato "A" alla delibera N. 487/18/CONS

Lo devo studiare un po' meglio ma tra le novità interessanti:

1) Spese recesso devono essere commisurate al valore del contratto. Il “valore del contratto” è individuato dall' Autorità come il prezzo implicito che risulta dalla media dei canoni che l’operatore si aspetta di riscuotere mensilmente da un utente che non recede dal contratto (almeno fino alla scadenza del primo impegno contrattuale che, come è noto, non può eccedere i 24 mesi).
le spese di recesso di cui al punto a) ( i costi sostenuti dall’operatore per dismettere o trasferire l’utenza) non possono eccedere il valore minimo tra il prezzo implicito dell’offerta ed i costi realmente sostenuti dall’operatore, anche se giustificati.

2) I servizi accessori tipo TIM expert e la rateazioni del modem non possono superare i 24 mesi ( era ora!)

3) Deve essere concesso all'utente di continuare la rateazione per le rate residue.

4) La restituzione degli sconti deve essere "equa e proporzionata" al valore del contratto e alla sua durata ovvero le aziende non potranno pretendere la restituzione INTEGRALE degli sconti goduti.

5) Le spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore devono essere rese note al momento della pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto. Ad esempio, al momento della firma da parte degli utenti, gli operatori devono rendere note, verbalmente e attraverso idonea informativa, tutte le spese che l’utente dovrà sostenere in corrispondenza di ogni mese in cui il recesso potrebbe essere esercitato.

https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-02/ora-cambiare-operatore-costera-meno-consumatori-piu-tutelati-145012.shtml?uuid=AEjjNwZG

giovanni69
04-11-2018, 09:10
Grazie per la tua analisi e sintesi, azi_muth.



2) I servizi accessori tipo TIM expert e la rateazioni del modem non possono superare i 24 mesi ( era ora!)

Ma non dicono che vanno ridotte le quote proporzionalmente fino ai 24 mesi; questo significa portare ipoteticamente le rate del Tim Expert anche a sfiorare i 14€ al mese dai €6.9 attuali. :O.

Pagare 14€ di un servizio è come far reintrodurre il buon vecchio canone Tim dalla porta posteriore, oltre al costo del servizio specifico ADSL/VDSL e fonia.

Inoltre " Nel caso in cui il recesso dovesse avvenire prima di una data scadenza gli operatori
potrebbero riservarsi di addebitare agli utenti il pagamento in un’unica soluzione
delle rate residue. " Punto VII - 28 - pagg.5 e 6 dell'allegato A.

Il che potrebbe significare non poter avere la scelta tra pagamento rateale e maxi-rata del Tim Expert in quel contesto di recesso anticipato, lasciando a Tim decidere in modo arbitrario cose del tipo: se hai pagato meno di 6 rate del Tim Expert, devi pagare la maxirata.

Il Tim Expert sembra proprio configurarsi tra i servizi ("quali l’attivazione e la configurazione della linea e/o dei dispositivi, l’assistenza tecnica anche offerta su base continuativa) che vengono offerti congiuntamente al servizio principale."

Tim potrà essere libera di giostrarsi se le conviene riscuotere la maxirata quando mancano tante rate oppure al contrario quando ce ne sono solo poche?

Il Sole 24 Ore invece fa tutto un calderone nello scrivere al contrario:
" In caso di recesso anticipato, gli utenti potranno scegliere se continuare a pagare le rate residue o pagarle in un’unica soluzione. "

... perchè si rifà solo a questa successiva VII - 29:

Per tale ragione, gli operatori devono sempre concedere agli utenti che decidono di recedere anticipatamente dal contratto la facoltà di scegliere se continuare a pagare le rate residue ovvero pagarle in un’unica soluzione. Solo in questo modo all’utente sarà garantita la piena libertà di recedere dal contratto.

Ma allora cosa vale?
Quello indicato nel #29 è un principio ribadito dal #30 sia per prodotti che servizi; dunque quel #28 (che afferma il contrario) è una norma dispositiva o una premessa del #29/30? :confused:


Inoltre la questione del valore del contratto combinato alla durata residua dell'eventuale promozione, non significa il valore medio che sembrerebbe essere una mensilità.


Sono curioso di vedere le nuove pagine di trasparenza tariffaria: dovranno creare delle tabelle o un simulatore:

gli operatori sono tenuti a pubblicare [...] web “trasparenza tariffaria”, evidenziando, per ciascuna offerta, le spese che l’utente dovrà sostenere in corrispondenza di ogni mese in cui il recesso potrebbe essere esercitato.

Quello che AGCOM poteva anche degnarsi era di chiarire cosa accade a servizi come il Tim Expert nel caso di recesso ex art. 70 c.4...
Quel caso non viene trattato; solo il recesso ordinario da parte del cliente. E non mi pare sia ben chiaro secondo le altre delibere esistenti.

azi_muth
04-11-2018, 11:51
Grazie per la tua analisi e sintesi, azi_muth.
Ma non dicono che vanno ridotte le quote proporzionalmente fino ai 24 mesi; questo significa portare ipoteticamente le rate del Tim Expert anche a sfiorare i 14€ al mese dai €6.9 attuali. :O.
Pagare 14€ di un servizio è come far reintrodurre il buon vecchio canone Tim dalla porta posteriore, oltre al costo del servizio specifico ADSL/VDSL e fonia.


I principio su cui si muove l'autorità di garanza è un confine sottile tra la tutela del consumatore e dall'altra il principio costituzionale di libertà d'iniziativa economica e più in genere sulla libertà di mercato.
In questo contesto ridurre il canone sarebbe come decidere per TIM il prezzo del modem che è un'interefenza indebita visto che il prezzo deve essere deciso liberamente dall'operatore...
Il loro compito qui è di dare maggiore trasparenza al costo effettivamente applicato per far si che il consumatore a sia messo nelle giuste condizioni per decidere. Fin'ora non era così...Gli operatori giocano sul torbido nascondendo i costi reali delle offerte. Così facendo gli basta solo ridurre la parte più visibile e aumentare gli altri costi per fare offerte fasulle. Operatori con costi ben più bassi di TIM apparivano allineati perchè molti consumatori non si facevano bene i conti includendo tutti i costi.
In questo modo invece tutti i costi saranno ben visibili e sarà la competizione tra operatori a smussarli...


Inoltre " Nel caso in cui il recesso dovesse avvenire prima di una data scadenza gli operatori
potrebbero riservarsi di addebitare agli utenti il pagamento in un’unica soluzione
delle rate residue. " Punto VII - 28 - pagg.5 e 6 dell'allegato A.

Il che potrebbe significare non poter avere la scelta tra pagamento rateale e maxi-rata del Tim Expert in quel contesto di recesso anticipato, lasciando a Tim decidere in modo arbitrario cose del tipo: se hai pagato meno di 6 rate del Tim Expert, devi pagare la maxirata.

Il Tim Expert sembra proprio configurarsi tra i servizi ("quali l’attivazione e la configurazione della linea e/o dei dispositivi, l’assistenza tecnica anche offerta su base continuativa) che vengono offerti congiuntamente al servizio principale."

Tim potrà essere libera di giostrarsi se le conviene riscuotere la maxirata quando mancano tante rate oppure al contrario quando ce ne sono solo poche?


No leggi meglio il punto 29...quello che riporti è solo il contesto "SI RILEVA" nel quale invece l'autorità inserisce l'obbligo... indicato dalla parola "DEVONO"

"Per tale ragione, gli operatori devono sempre concedere agli utenti che decidono di recedere anticipatamente dal contratto la facoltà di scegliere se continuare a pagare le rate residue ovvero pagarle in un’unica soluzione. Solo in questo modo all’utente sarà garantita la piena libertà di recedere dal contratto."

E' ribadito anche al punto 6 dell' allegato B " L’operatore è, come sopra rilevato, tenuto a concedere agli utenti di scegliere fra il pagamento delle rate residue in un’unica soluzione o il rispetto della rateizzazione."

D'altro canto era un obbligo già presente in altre delibere a seguito della legge sulla concorrenza


Quello che AGCOM poteva anche degnarsi era di chiarire cosa accade a servizi come il Tim Expert nel caso di recesso ex art. 70 c.4...
Quel caso non viene trattato; solo il recesso ordinario da parte del cliente. E non mi pare sia ben chiaro secondo le altre delibere esistenti.
Probabilmente lo faranno con altre delibere...immagino che ci saranno gà diverse persone con ricorsi in piedi presso il corecom.


Comunque io suggerirei anche di leggere l'allegato "B" che da un po' di contesto a queste decisioni e il bilanciamento che deve fare l'autorità alle richieste di operatori e consumatori...
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Allegato+30-10-2018+1540912392707/1f9d2603-e057-4dc8-afd2-c815a5ea2295?version=1.0

Particolarmente interessante è il punto 6...

giovanni69
04-11-2018, 12:39
Grazie per i chiarimenti :ave:

Poi mi leggo il punto #6 dell'allegato B: "Pagamento delle rate residue relative ai servizi e ai prodotti offerti congiuntamente al servizio principale
" :cool:

Jammed_Death
04-11-2018, 13:07
Vi segnalo che sono uscite le nuove linee guida dell'agcom sulle modalità di dismissione e trasferimento dell'utenza contenute nell'allegato "A" alla delibera N. 487/18/CONS

Lo devo studiare un po' meglio ma tra le novità interessanti:

https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-02/ora-cambiare-operatore-costera-meno-consumatori-piu-tutelati-145012.shtml?uuid=AEjjNwZG

grazie per il tl;dr

una domanda, rileggendo il "mio acquisto" (il resoconto che manda tim agli ordini) io ho 48 rate di quello schifo di tim expert, spacciate come un intervento tecnico (che non sarà necessario ma manderanno comunque qualcuno a frugare a casa). Posso toglierlo in qualche modo? E in ogni caso fra 24 mesi posso eliminare l'opzione voice (che non uso) e tim vision? O volendo posso chiedere la rimozione anche dopo un mese?

azi_muth
04-11-2018, 13:15
grazie per il tl;dr

una domanda, rileggendo il "mio acquisto" (il resoconto che manda tim agli ordini) io ho 48 rate di quello schifo di tim expert, spacciate come un intervento tecnico (che non sarà necessario ma manderanno comunque qualcuno a frugare a casa). Posso toglierlo in qualche modo? E in ogni caso fra 24 mesi posso eliminare l'opzione voice (che non uso) e tim vision? O volendo posso chiedere la rimozione anche dopo un mese?

Io non sono cliente TIM ( e se mantengono sti prezzi e cose come TIM Expert non ci tengo a diventarlo nel prossimo futuro :D) quindi non ho approfondito più di tanto.
Ma da quello che ho letto mi sembra che non puoi togliere nè TIM EXPERT nè il Tim VISION.
L'opzione voce mi sembra sia eliminabile... " In caso di cessazione dell’opzione VOICE dalla TIM Connect Gold il costo dell’abbonamento dell’offerta passerà a 26,90€/mese"
ma devi aspettare qualcuno che ha approfondito la cosa...

Rita84
04-11-2018, 13:32
Comunque sia se gli intenti di Agcom erano quelli di fare chiarezza e rendere più trasparenti questi aspetti il solo fatto che sia necessaria una spiegazione da azi_muth e nonostante questo ci siano ancora molti aspetti nebulosi l'unica cosa chiara è che non è stata fatta chiarezza! :D

A parte questo questo ulteriore cambio delle condizioni per la disdetta sarà l'ennesima finestra in base all'art 70 comma 4?

Perché forse l'unica cosa positiva di questo intervento Agcom sarà il fatto di poter disdire senza pagare pegno. ;)

azi_muth
04-11-2018, 13:48
Comunque sia se gli intenti di Agcom erano quelli di fare chiarezza e rendere più trasparenti questi aspetti il solo fatto che sia necessaria una spiegazione da azi_muth e nonostante questo ci siano ancora molti aspetti nebulosi l'unica cosa chiara è che non è stata fatta chiarezza! :D


E' un po' gratuita come critica. Il linguaggio amministrativo / legale non corrisponde mai al linguaggio comune quindi è normale che possa avere delle difficoltà interpretative. La possono anche scrivere in aramaico...ma l'importante è che la delibera abbia l'EFFETTO di rendere il mercato più trasparente e ce n'è un grande bisogno.
A esempio è molto difficile confrontare offerte come quella di TIM con quelle di altri proprio perchè tra rateazione di servizi obbligatori e sconti che durano 12 mesi costi di recesso etc. alla fine è difficile (anche se si mette mano ad un foglio elettronico) capire cosa si paghi alla fine del periodo. Ed a mio avviso è VOLUTO...
Imporre il vincolo della rateazione a 24 mesi semplifica MOLTO l'operazione di confronto delle offerte per il consumatore questo è indubbio.
La trasparenza porta ad una migliore concorrenza e a un abbassamento delle tariffe.

Se dovessi fare una critica direi che Agcom dovrebbe rendere la tabella sulla trasparenza tariffaria.
Intanto dovrebbe essere più visibile e citata accanto al prezzo di offerta sul web e poi dovrebbe riportare obbligatoriamente il costo COMPLESSIVO per tutta la durata del contratto...e i costi relativi ai recessi anticipati
Un'offerta come la TIM Gold a 24 mesi costa € 46,20. Dire che pagherai 1.127 euro in 24 mesi invece di 29,90+6,90 fa tutt'altro effetto ed è più facilmente comparabile con il costo di altri operatori che spesso hanno costi inferiori anche del 40% ma che sono meno evidenti a causa della rateazione dei costi.


A parte questo questo ulteriore cambio delle condizioni per la disdetta sarà l'ennesima finestra in base all'art 70 comma 4? Perché forse l'unica cosa positiva di questo intervento Agcom sarà il fatto di poter disdire senza pagare pegno. ;)

Sicuramente si...ma cerchiamo di essere obiettivi. L'intervento di Agcom è indubbiamente a nostro favore.
Sarà che io ricordo ancora quando le autorità di garanzia non esistevano erano sicuramente tempi estremamente peggiori.
Per avere indietro il maltolto dovevi fare una causa...con tutti i costi che ne derivavano...se vi lamentate che gli operatori fanno quello che vogliono...pensate cosa faceva la SIP o TELECOM a quei tempi.
Riserverei le critiche alle cose che ancora mancano in questi provvedimenti...e ce ne sono.

Rita84
04-11-2018, 14:36
A te può sembrare gratuita come critica, ma non era rivolta nei tuoi confronti. Se l'ho fatta è perché ci sono già stati diversi provvedimenti, la legge Bersani, il provvedimento di trasparenza tariffaria, varie sanzioni di Agcom nei confronti degli operatori. Risultato? Oggi è quasi impossibile capire quanto si va a pagare facendo un nuovo abbonamento; sono diventati molto complessi con opzioni e vincoli e con continue rimodulazioni. Le fatture stesse degli operatori sono diventate illeggibili.

Questo ulteriore "tardivo" intervento di Agcom arriva quando i buoi sono già scappati dalla stalla e scorrazzano liberamente nei campi.

L'unica alternativa che è rimasta a noi clienti e la disdetta. Io ci ho rinunciato a cercar di capire TIM e gli altri operatori. Stanno per mettere la fibra ma io non la farò; probabilmente mi butterò su una SIM ricaricabile ed un router 4G. Ormai questo è l'unico modo per non avere vincoli lacci e laccioli con offerte poco trasparenti. Ciaone!

giovanni69
04-11-2018, 14:55
Imporre il vincolo della rateazione a 24 mesi semplifica MOLTO l'operazione di confronto delle offerte per il consumatore questo è indubbio.
La trasparenza porta ad una migliore concorrenza e a un abbassamento delle tariffe.


Si torna però al punto precedente: maggiore trasparenza comparativa ma con il dubbio che raddoppierà il Tim Expert da 7 a 14€ e questo scoraggerà ancor più la sottoscrizione perchè concentrerà un costo di un servizio in 24 mesi invece che 48.
Che poi sappiamo benissimo non è per l'assistenza ma altro travestimento del costo di attivazione come prima era associato al costo del modem.

A meno che Tim non faccia un supersconto... :O

. Ormai questo è l'unico modo per non avere vincoli lacci e laccioli con offerte poco trasparenti. Ciaone!
Oppure valuti Klik come operatore: libertà dai vincoli, BMG che in Tim costerebbe molto di più ma i costi non sono popolari.

azi_muth
04-11-2018, 15:10
A te può sembrare gratuita come critica, ma non era rivolta nei tuoi confronti. Se l'ho fatta è perché ci sono già stati diversi provvedimenti, la legge Bersani, il provvedimento di trasparenza tariffaria, varie sanzioni di Agcom nei confronti degli operatori. Risultato? Oggi è quasi impossibile capire quanto si va a pagare facendo un nuovo abbonamento; sono diventati molto complessi con opzioni e vincoli e con continue rimodulazioni. Le fatture stesse degli operatori sono diventate illeggibili.

Questo ulteriore "tardivo" intervento di Agcom arriva quando i buoi sono già scappati dalla stalla e scorrazzano liberamente nei campi.

L'unica alternativa che è rimasta a noi clienti e la disdetta. Io ci ho rinunciato a cercar di capire TIM e gli altri operatori. Stanno per mettere la fibra ma io non la farò; probabilmente mi butterò su una SIM ricaricabile ed un router 4G. Ormai questo è l'unico modo per non avere vincoli lacci e laccioli con offerte poco trasparenti. Ciaone!

Ma non la sto prendendo sul personale...ed è comunque una critica gratuita in questo caso.
Credo che tu stai mescolando tutto. La legge bersani con la trasparenza fa parte di un quadro normativo che va compreso ma sono due cose distinte.
In un certo senso è inevitabile che le autorità di garanzia operino "con i buoi scappati" perchè spesso intervengono per chiarire e definire il quadro normativo e sulle singole situazioni...e loro non fanno leggi.
Poi la complessità legislativa e la volontà di trovare le aree grigie è parte integrante della cultura questo paese.
Non per questo ce la si deve prendere per forza con le autorità di garanzia che comunque operano per forza di cose all'interno di limiti imposti dalla legge.
E' peggio.

azi_muth
04-11-2018, 15:14
Si torna però al punto precedente: maggiore trasparenza comparativa ma con il dubbio che raddoppierà il Tim Expert da 7 a 14€ e questo scoraggerà ancor più la sottoscrizione perchè concentrerà un costo di un servizio in 24 mesi invece che 48.
Che poi sappiamo benissimo non è per l'assistenza ma altro travestimento del costo di attivazione come prima era associato al costo del modem.


Ma sarà più difficile nascondere l'elefante nella stanza...e tra l'altro non è solo Tim a farlo.
Infostrada per esempio nasconde il costo del modem "scontando" il servizio di assistenza per la durata del contratto...peccato che il contratto di servizio sul modem duri 48 mesi... se vai via prima gli devi pagare 5 euro al mese.
Anche qui sono curioso di vedere come sarà applicato il principio dell'equità e proporzionalità del contratto...
Le offerte di TIM sembrano fatte apposta per nascondere costi frazionando il costo mensile in costi e servizi secondari che poi alla fine devi includere...
Vorrà dire che nei prossimi mesi chi fa il pricing per TIM si troverà davanti a scelte difficili. Mantengo il prezzo e perdo clienti o scendo e perdo redditività?

giovanni69
04-11-2018, 16:13
Di fatto al consumatore rimarrà solo la disdetta ex art. 70 c4 ma continua a non esserci alcuna protezione dal dispotismo possibile da parte dell'ISP che può sempre cambiare i contratti siano esseri per sempre / 4 anni... sia per adeguarsi a queste regole AGCOM e sia perchè decidono di aumentare i costi per conto proprio.

Concedere uno strumento al consumatore per andarsene non significa una sua protezione ma dare anzi uno strumento di calcolo statistico all'ISP che fa diventare un costo vs. guadagno industriale la perdita del cliente.

azi_muth
04-11-2018, 17:01
Di fatto al consumatore rimarrà solo la disdetta ex art. 70 c4 ma continua a non esserci alcuna protezione dal dispotismo possibile da parte dell'ISP che può sempre cambiare i contratti siano esseri per sempre / 4 anni... sia per adeguarsi a queste regole AGCOM e sia perchè decidono di aumentare i costi per conto proprio.

Concedere uno strumento al consumatore per andarsene non significa una sua protezione ma dare anzi uno strumento di calcolo statistico all'ISP che fa diventare un costo vs. guadagno industriale la perdita del cliente.

Non sono d'accordo. I prezzi non possono essere decisi d'autorità, nè si puo' pensare di bloccare i contratti.
Perchè poi questo porterebbe comunque gli operatori a tutelarsi dalle oscillazioni facendo offerte al rialzo e magari limitando ulteriormente la possibilità di migrare.
Oggi ti permettono di migrare proprio perchè c'è la possibilità di modifica unilaterale dei contratti da parte dell'operatore.

Il problema non sono le modifiche unilaterali ma persistente rigidità dei contratti. I costi di migrazione recesso dovrebbero essere azzerati e la libertà di migrare assoluta con o senza modifiche contrattuali.
Questa sarebbe la "cura definitiva" a certi comportamenti.

kilthedog91
04-11-2018, 18:37
Le autorità non possono decidere un costo e su questo, sono IPER DACCORDO.
Quello però che possono IMPORRE è abolire il ritrattare un costo su un contratto ATTIVO e con un VINCOLO TEMPORALE.

Mi vincoli a rispettare 48 mesi altrimenti penali e restituzioni sconti, allora neanche tu puoi aumentarmi il costo mensile entro i 48 mesi.
A termine dei 48 mesi, allora mi mandi a casa la letterina e mi proponi la modifica, con la possibilità di recedere gratuitamente per effetto dell'art 70.

giovanni69
04-11-2018, 19:03
Concordo, nessuno chiede una gestione statalista dei contratti di telecomunicazione; qui si tratta di rispettarli i contratti, non di considerarli carta straccia quando sono favore del cliente ed invece oro colato quando vanno a favore dell'ISP, grazie a tutti i costi di uscita.

azi_muth, certo che con costi zero di uscita/recesso questo problema sarebbe fortemente ridimensionato.

Ma dal momento che l'orientamento di AGCOM è quello di considerare il 'valore del contratto', l'equità, ecc. allora anche le condizioni contrattuali in sè per sè devono essere rispettate specie quando nero su bianco è scritto 'per sempre' / '4 anni'. O mi aumenti i costi dopo 4 anni (cosa non possibile dal momento che mi puoi legare fino a 24 mesi), oppure ne parliamo dopo il 'per sempre'... ovvero mai.

Prendere in giro la buona fede dei clienti, questo lo chiamo non onorare quelle espressioni. Dove è la tutela di quel principio?

Con la scusa delle mutate condizioni di mercato, di quanto hanno aumentato i canoni in quest'ultimo anno?... :rolleyes:

azi_muth
04-11-2018, 19:08
Le autorità non possono decidere un costo e su questo, sono IPER DACCORDO.
Quello però che possono IMPORRE è abolire il ritrattare un costo su un contratto ATTIVO e con un VINCOLO TEMPORALE.

Mi vincoli a rispettare 48 mesi altrimenti penali e restituzioni sconti, allora neanche tu puoi aumentarmi il costo mensile entro i 48 mesi.
A termine dei 48 mesi, allora mi mandi a casa la letterina e mi proponi la modifica, con la possibilità di recedere gratuitamente per effetto dell'art 70.

La questione ( ribadita da alcune sentenze del TAR e del Consiglio di Stato che hanno dato torto ad Agcom che invece aveva dato un'interpretazione più ristretta della Bersani ) è che il cliente può ottenere un contratto a tariffe "speciali" proprio in virtù del fatto che sei disposto a vincolarti. Nel momento in cui l'operatore cambia la tariffa si recede dal contratto proprio perchè le condizioni sono modificate.
Ci sono due problemi a mio avviso:
1) Non sono previste dai maggiori operatori tariffe "non promozionate" senza vincoli...come invece viene dato per scontato dai giudici amministrativi
2) Le rate del modem in vendita abbinata o dei servizi che vanno comunque pagate e che limitano il diritto dell'utente a migrare.
Quindi sono questi due gli argomenti su cui bisognerebbe dare "addosso" ad Agcom...

azi_muth
04-11-2018, 19:26
Prendere in giro la buona fede dei clienti, questo lo chiamo non onorare quelle espressioni. Dove è la tutela di quel principio?



Se parliamo dei casi in cui gli operatori che scrivevano "per sempre" nelle offerte promozionate ti darei anche ragione.
Quei casi per quanto ne so sono stati sanzionati da Agcm e Agcom e negli altri sicuramente possibile al CORECOM...quindi una forma di tutela è scattata o è possibile...

Ma nei contratti che mi sono capitati nell'ultimo anno e mezzo non ho visto un impegno a mantenere le condizioni contrattuali ANZI è scritto a chiare lettere il CONTRARIO.
In questi casi non si puo' certo parlare di buona fede del cliente che è stata tradita ma di "leggerezza" o incautela dei clienti nel sottoscrivere contratti senza leggerli.
Sono contratti dove è scritto nero su bianco che possono cambiare le condizioni quando vogliono.
Se poi uno cade dal pero perchè non legge i contratti che sottoscrive...con chi se la vuole prendere?

giovanni69
04-11-2018, 19:28
Se parliamo dei casi in cui gli operatori che scrivevano "per sempre" nelle offerte promozionate ti darei anche ragione.
Quei casi per quanto ne so sono stati sanzionati da Agcm e Agcom ed sicuramente possibile al CORECOM...quindi una forma di tutela è scattata...

[....]
Se poi uno cade dal pero perchè non legge i contratti che sottoscrive...con chi se la vuole prendere?

Ho quel per sempre negoziato su twitter di cui ho postato pure lo screenshot tempo fa (non ricordo se in questo thread o altre ne abbiamo già parlato ma lo ripropongo qui sotto) e gli aumenti sono scattati puntuali. Non voglio andarmene ma pagare quel che è stato accordato; invece la mia buona fede viene lesa chiaramente e non posso trovare soddisfazione semplicemente andandomene.

https://i.postimg.cc/T1YyXtwX/4-ANNI-o-PER-SEMPRE.png (https://postimages.org/)

e come ulteriore precisazione, sempre nel corso della medesima conversazione:

https://i.postimg.cc/QMSGzDFS/PRIMA-OFFERTA.png (https://postimages.org/)

Ho deciso di pagare di più scegliendo 'per sempre', rispetto all'offerta da 4 anni che era più vantaggiosa.
Eppure entrambi i contratti hanno subìto l'aumento dal primo di ottobre 2018 dopo l'aumento già preannunciato di luglio (che su base annua era già una sorta di tredicesima: 2.50€ x 12= 30€, circa un canone). Adesso altra tredicesima tra 1.90€ + .50€.

Se l'avessi saputo (ovvero tutela zero della buona fede) avrei scelto la formula dei 4 anni per ottenere un maggiore sconto, valutando diversamente il mio costo/opportunità delle due scelte (*).
Invece credevo che avrei avuto una tutela maggiore con la prima scelta.
Mi rendo conto che per loro è indifferente la prima o la seconda: è solo segmentazione, marketing, e le condizioni temporali sono tutta fuffa, come lo stanno dimostrando.




[....]
Se poi uno cade dal pero perchè non legge i contratti che sottoscrive...con chi se la vuole prendere?
Quel che è successo, come ti avevo scritto a suo tempo è che c'è stata una comunicazione in fattura in cui Tim affermava di riservarsi il diritto di aumentare per mutate condizioni di mercato, ecc... La voce in fattura era: "Condizioni generali di abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali"

Questo prima dell'annuncio dell'aumento, arrivato poi con la fattura successiva.

In pratica, il loro 'per sempre' vale zero, perchè dopo un mese dall'accordo ( giugno) è arrivata quella comunicazione. E sanno bene di avere il classico coltello dalla parte del manico verso il cliente.

E' questo il [I]cadere dal pero da parte mia come cliente? Non mi sembra proprio...
Tim decide dalla mattina alla sera di considerare la buona fede del cliente pari a carta straccia - letteralmente - e si para il di dietro, cambiando la 'condizioni contrattuali' con quella clausola, scrivendolo in fattura.

- E' sufficiente tale mossa di un ISP per invalidare un 'per sempre' e la buona fede del cliente?
Dove è la sanzione specifica a mio favore?
- E' solo perchè mi sono accordato su twitter senza firmare nulla che Tim può permettersi tali comportamenti ingannevoli e cagionevoli di danno (*) per il cliente?

Su questi casi concreti dovrebbe pronunciarsi l'AGCOM, perchè avvengono ogni santo giorno.

azi_muth
04-11-2018, 19:50
E' questo il cadere dal pero? Non mi sembra proprio...

Mi sembrava di essere stato chiaro nella distinzione nell'altro post.

Cadere dal pero è accettare condizioni che prevedono ESPRESSAMENTE la modifica e poi meravigliarsi o gridare allo scandalo o alla truffa quando poi la condizione si avvera.
Anche perchè il "per sempre" da quello che ho potuto verificare io è sparito dalle condizioni contrattuali e dalla pubblicità proprio perchè agcom e agcm si sono mosse per sanzionare questi comportamenti
Nel tuo caso dovevi fare ricorso al CORECOM che è la sede nella quale dove dovevi tutelare il tuo diritto. Agcom interviene sul quadro regolamentare, il corecom interviene sulle controversie ( anche se un organo dell'agcom)

Tu hai fatto ricorso al corecom?
Se non inizi il procedimento come speri di essere tutelato?

giovanni69
04-11-2018, 20:29
Lo sappiamo bene entrambi che questi aumenti sono impercettibili ad arte perchè così pochi ricorrono al Corecom. :O O semmai migrano per la rabbia, producendo costi a favore degli ISP, visto che è tutta una trottola di migrazioni.
Ed io non ho fatto, nè l'uno e nè l'altra azione.

A me 25/30€ in più in un anno non cambiano la vita ed ho deciso di usare diversamente il mio tempo, oltre a quello potenzialmente derivante da un ricorso con udienza/ remoto. E con questo ho risposto alla tua domanda.

La mia argomentazione è nata per dimostrare come l'AGCOM abbia ancora da fare per la tutela del consumatore e per un principio cardine come la buona fede di fronte agli accordi con termini temporali infiniti (ma sarebbe valso anche per l'offerta limitata a 4 anni). E questo a partire dal quadro regolamentare.... troppo comodo lasciar fare e poi aspettarsi che sia il CORECOM a dirimere le controversie se/come/quando il consumatore abbia modo/voglia/tempo/capacità di farsi valere.

Tanto varrebbe lasciare il far-west e la regola del più veloce a sparare. E poi lasciar parlare solo chi rimane in piedi.

Spero che quanto scritto possa essere almeno di ispirazione per qualche altro utente in condizioni simili.

E nel frattempo non credo che l'AGCOM non sappia come si sta comportando Tim. Questo è un forum pubblico, tra i più diffusi in Italia. E ci sono associazioni di consumatori che ci leggono.

Poi se ci fosse qualche buon avvocato che avesse voglia di farsi conoscere perseguendo tale causa, e che fosse coinvolto in un caso simile o lavorasse pro-bono :ave: :eek: per un utente che ne avesse bisogno, in bocca al lupo a lui.

azi_muth
04-11-2018, 20:49
Lo sappiamo bene entrambi che questi aumenti sono impercettibili ad arte perchè così pochi ricorrono al Corecom. :O O semmai migrano per la rabbia.
Ed io non l'ho fatto, nè l'uno e nè l'altro.

A me 25/30€ in più in un anno non cambiano la vita ed ho deciso di usare diversamente il mio tempo, oltre a quello potenzialmente derivante da un ricorso con udienza/ remoto. E con questo ho risposto alla tua domanda.

E figurati se non cambia qualcosa a te perchè dovrebbe cambiare qualcosa a qualcun'altro che magari non ha nemmeno avuto lo stesso problema.
In pratica non hai fatto NULLA. Hai accettato l'aumento e non hai nè denunciato la cosa con il modulo "D" ad Agcom https://www.agcom.it/299 nè hai fatto ricorso al Corecom.
I mezzi per avere tutela dei propri diritti ci sono molto più che in passato...lamentarsi su un forum (perdendo lo stesso tempo necessario a compilare magari il modulo D o inviare la richiesta di conciliazione) vagheggiando l'intervento di un buon avvocato che probono faccia quello che tu non sei disposto, come se il suo tempo valesse meno del tuo, per fare per difendere i TUOI interessi per me ha poco senso.
E' dalle denunce degli utenti e dalle conciliazioni che partono le azioni regolatorie di Agcom...ma se nessuno fa nulla poi c'è poco da lamentarsi.
La possibilità di tutela esiste...ma tu ci hai rinunciato.
E' come se tu ti lamentassi dell'incapacità della polizia di assicurare i criminali alla giustizia dopo che qualcuno ti svaligiato casa senza che tu sporgessi denuncia.
Scusa se te lo dico ma purtroppo secondo me prima di appellarsi al principio di buona fede bisognerebbe avere uno "spirito di cittadinanza" che parte dalla tutela del proprio piccolo poi vale poco aspettarsi che altri lo facciano per te. Se i diritti non sono difesi o tutelati per la propria inerzia si perdono.


La mia argomentazione è nata per dimostrare come l'AGCOM abbia ancora da fare per la tutela del consumatore e per un principio cardine come la buona fede di fronte agli accordi con termini temporali infiniti (ma sarebbe valso anche per l'offerta limitata a 4 anni). E questo a partire dal quadro regolamentare.... troppo comodo lasciar fare e poi aspettarsi che sia il CORECOM a dirimere le controversie se/come/quando il consumatore abbia modo/voglia/tempo/capacità di farsi valere.


Lo ripeto forse ti sfuggito. Le azioni regolatorie e le sanzioni sui contratti "per sempre" sono già scattate. Il quadro regolamentare è già stato modificato.
Il risultato è che i contratti riportano espressamente la libertà di modificare le condizioni contrattuali.
Il corecom serve per tutelare il diritto dei singoli e avere eventuali risarcimenti senza adire le vie giudiziali che sarebbero molto più costose e lunghe.

Poi se la gente non gli va di tutelarsi perchè lo ritiene "scomodo" è un po' come lamentarsi della criminalità che imperversa senza essere disposti a denunciare i reati perchè è scomodo andare al commissariato...

giovanni69
04-11-2018, 21:25
D'accordo e capisco la tua prospettiva ma la storia dei TUOI interessi o di un fantomatico avvocato che mi accolli a mio favore, non c'entra proprio con me.

Quando ho agito per promuovere la scelta del modem libero in uno dei primi thread che se ne è occupato con tanto di sottoscrizione per favorire il contatto con l'onorevole, non l'ho fatto per un mio interesse (dato che il modem di proprietà lo scelgo comunque anche se Tim me l'ha regalato).
Ma perchè ho ritenuto che fosse per il bene comune. Anche se non ne avevo un interesse personale.

Tornando al caso specifico di utenti con rinegoziazioni su twitter ce ne sono tante ma magari non sanno da che parte cominciare.
Quello di cui abbiamo scritto sopra magari può essere utile anche a loro, come a suo tempo fu utile il facsimile per la raccomandata A/R di recesso.

Ed a questo specifico thread spesso faccio il rimando quando gli argomenti vanno in off-topic nel thread della VDSL di Tim FTTC che gestisco personalmente, compresa la FAQ amministrativa che spesso punta a thread/post di questa natura.
In ciò si esprime anche il mio "spirito di cittadinanza" .

Idem il riferimento all'AGCOM relativo al recesso ex art. 70 c.4 e la gestione del Tim Expert che non è ancora chiara e che non mi tange perchè fa parte dei servizi annessi alla mia Tim Smart. Ma è questione spinosa per molti utenti.

E comunque se questa è la situazione dopo l'intervento dell'AGCOM...
Le azioni regolatorie e le sanzioni sui contratti "per sempre" sono già scattate. Il quadro regolamentare è già stato modificato.
Il risultato è che i contratti riportano espressamente la libertà di modificare le condizioni contrattuali.

...per come la riassumi, perchè mai un utente dovrebbe scomodare il Corecom visto che viene comunque preservato il privilegio del libero arbitrio di poter cambiare le condizioni contrattuali da parte dell'ISP con una mera comunicazione in fattura, calpestando la buona fede del consumatore?
Non vedo la possibilità di difendersi se la ratio rimane del tipo: sei stato avvisato, hai letto la comunicazione con cui unilteralmente il gestore decide che quel 'per sempre/4 anni' implicitamente non vale nulla e la tua unica possibilità - se dovessero aumentare i costi e ne avrai comunicazione almeno 30 gg prima della rimodulazione - è quello di recedere. :O

azi_muth
04-11-2018, 21:42
Il senso di quello che ho scritto è questo: cerchiamo di usare i canali ufficiali nello specifico il modulo d e ricorsi al corecom per segnalare violazioni o tutelare i diritti.
Quello che puo' essere utile sui forum è rinviare le proteste e le lamentale ai canali ufficiali ma le lamentele sul forum o sottoscrizioni di petizioni non sono uno strumento altrettanto efficace e lasciano il tempo che trovano...se si vuole cambiare qualcosa.


...per come la riassumi, perchè mai un utente dovrebbe scomodare il Corecom visto che viene comunque preservato il privilegio dell libero arbitrio di poter cambiare le condizioni contrattuali da parte dell'ISP con una mera comunicazione in fattura, calpestando la buona fede del consumatore?
Non vedo la possibilità di difendersi se la ratio rimane del tipo: sei stato avvisato, hai letto la comunicazione con cui unilteralmente il gestore decide che quel 'per sempre/4 anni' implicitamente non vale nulla e la tua unica possibilità - se dovessero aumentare i costi - è quello di recedere.

Continui a confondere la tua situazione dove c'è una violazione contrattuale a una situazione dove questa violazione non c'è.
Lo capisci che la presenza o meno della clausola contrattuale in cui l'operatore si riserva di modificare le condizioni contrattuali determina due situazioni differenti?
Dove NON c'è ed è assicurato il mantenimento imperituro delle condizioni si ha ragione di fare ricorso e si puo' parlare di buona fede del consumatore.
Nelle altre NO...e non esiste la "buona fede del consumatore"....è tanto difficile da comprendere?

Se TU avessi fatto ricorso quasi sicuramente avresti avuto o un risarcimento o la possibilità di migrare senza costi...ma non lo hai fatto.
Ma tutti quelli che hanno un contratto che permette espressamente all'operatore di cambiare le condizioni contrattuali non possono fare ricorsi e aggiungerei tanto meno lamentarsi perchè hanno ACCETTATO quella clausola al momento della sottoscrizione del contratto ( anche se non l'hanno letto o compreso a dovere).

giovanni69
04-11-2018, 21:46
:mano:

Rita84
04-11-2018, 23:02
Il problema non sono le modifiche unilaterali ma persistente rigidità dei contratti. I costi di migrazione recesso dovrebbero essere azzerati e la libertà di migrare assoluta con o senza modifiche contrattuali.
Questa sarebbe la "cura definitiva" a certi comportamenti.

:rotfl:
Questo può valere solamente dove ci sono più operatori, ma dove TIM è praticamente in regime di monopolio cosa ti serve la libertà di migrare o di recesso? Passare dalla padella alla brace (wholesale) da quando in qua è una soluzione?

Io ho cessato una linea facendone una nuova solamente perché TIM tratta meglio i nuovi clienti. Pagavo attorno i 45€ e per una ADSL e linea telefonica senza chiamate incluse. L'ho cessata e fatto una Internet Senza Limiti a 22,90€; questa l'hanno passata a 28gg per poi rimodularla nuovamente con il passaggio a 30gg e da novembre rimodulata a 28€.
Da 22,90 a 28€ è un aumento superiore al 22%; in poco più di 1 anno è un aumento da record. A fronte di questo aumento mi spieghi come è migliorato il servizio? :)

Hanno portato anche la fibra; non è più possibile fare i "passa a fibra" allo stesso prezzo, viene maggiorato con altri canoni aggiuntivi che mi portano a spendere più di un nuovo cliente! :eek:
Cosa dovrei fare? Cessare la linea e farne nuovamente un altra cambiando nuovamente il numero di telefono? Passare alla fibra con un ARL a 900mt e passa con una velocità ridicola? :confused:

Subisco continui aumenti unilaterali per "mutate condizioni del mercato" e vengo continuamente punita come vecchio cliente?

Tutti i vari interventi che si sono susseguiti invece di tutelarmi mi lasciano in balia di un gestore che può unilateralmente aumentarmi la bolletta di oltre il 22%?

Permettimi le critiche, ma per me Agcom potrebbe anche lasciare le cose come stanno, tanto levo il disturbo io come cliente trovando un altra soluzione con SIM ricaricabile; se mutano le condizioni del mercato la SIM finisce nella spazzatura. A proposito, dove si buttano le SIM, plastica o indifferenziata? :confused:

azi_muth
05-11-2018, 09:39
:rotfl:
Questo può valere solamente dove ci sono più operatori, ma dove TIM è praticamente in regime di monopolio cosa ti serve la libertà di migrare o di recesso? Passare dalla padella alla brace (wholesale) da quando in qua è una soluzione?


Direi che la risposta sia scontata...


Permettimi le critiche, ma per me Agcom potrebbe anche lasciare le cose come stanno, tanto levo il disturbo io come cliente trovando un altra soluzione con SIM ricaricabile; se mutano le condizioni del mercato la SIM finisce nella spazzatura. A proposito, dove si buttano le SIM, plastica o indifferenziata? :confused:

Liberissima di criticare ma ti faccio notare che è un'altra questione quella che sottolinei...quelle delle aree a fallimento di mercato che non risolvi con un intervento regolatorio dal momento che non puoi obbligare una società privata a fare delle tariffe agevolate o intervenire in aree in cui non vuole investire...problema che si riproporrà con forza quando la rete in fibra sarà completata.
Per fortuna la maggioranza dell'utenza non si trova in questa situazione.
La sim di per se sarebbe un RAEE, ma penso che vada benissimo l'indifferenziata

cst13
05-11-2018, 10:24
Riguardo la pronuncia di AGCOM e quindi la possibilità di migrare con costi di disdetta umani (senza restituire gli sconti usufruiti ecc.) quando verrà applicata?

azi_muth
05-11-2018, 10:35
Se ti riferisci alla 487-18 ovvero quella che abbiamo discusso negli ultimi post sarebbe già in vigore, ma conviene attendere 60gg dalla pubblicazione per eventuali ricorsi al TAR.

So good
05-11-2018, 10:37
Il problema è che se la delibera viene impugnata con ricorso al TAR, noi come lo veniamo a sapere?
Sul sito Agcom non viene aggiunta una nota di avviso in tal senso accanto alla delibera, e quindi un normale cliente come ne avrebbe contezza della sospensione?

L_Rogue
05-11-2018, 16:01
Il problema è che se la delibera viene impugnata con ricorso al TAR, noi come lo veniamo a sapere?
Sul sito Agcom non viene aggiunta una nota di avviso in tal senso accanto alla delibera, e quindi un normale cliente come ne avrebbe contezza della sospensione?

Stai sicuro che qui si saprebbe.

giovanni69
06-11-2018, 07:34
Continui a confondere la tua situazione dove c'è una violazione contrattuale a una situazione dove questa violazione non c'è.
Lo capisci che la presenza o meno della clausola contrattuale in cui l'operatore si riserva di modificare le condizioni contrattuali determina due situazioni differenti?
Dove NON c'è ed è assicurato il mantenimento imperituro delle condizioni si ha ragione di fare ricorso e si puo' parlare di buona fede del consumatore.
Nelle altre NO...e non esiste la "buona fede del consumatore"....è tanto difficile da comprendere?



Il punto che volevo sottolineare è un altro: troviamo il consumatore che - dopo aver rinegoziato su twitter (a 4 anni / per sempre) - NON abbia ricevuto la fattura con "Condizioni generali di abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali" come preludio al successivo aumento ma semplicemente e direttamente la comunicazione di aumento ? :O

Loro autorizzano a rinegoziare su twitter/facebook perchè evidentemente sanno che sono rinegoziazioni stile auto-pseudo-retension e che i vincoli temporali in cui Tim si obbliga ad erogare il servizio a quelle condizioni, sono carta straccia.

Questo perchè i termini temporali di vincolo sono ridotti a barzelletta lato ISP, mentre sono vincolanti lato consumatore. E questo è un problema regolamentare dato che non esiste norma che obblighi l'ISP a rispettare nemmeno per 2 mesi (non dico 24) i termini proposti ("4anni / per sempre").

Il consumatore decide in buona fede di rimanere con Tim perchè ritiene che l'offerta che gli viene proposta sia conveniente e dunque si auto-vincola, facendo affidamento ai termini contrattuali rinegoziati e termini temporali. Dopo qualche mese Tim riscrive unilateralmente quella parte del contratto, stracciando di fatto il suo vincolo di erogare il prodotto/servizio secondo i termini.

A questo punto "nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto [le parti] devono comportarsi secondo buona fede "; oltre alla "regola della correttezza": evidenzi tu tutto ciò in questa dinamica sopra esposta?

Se la risposta è sì perchè è quanto permette la legge, allora si tratta di capire in che modo AGCOM possa valutare questa situazione, se ha il potere di farlo.

azi_muth
06-11-2018, 11:39
Il punto che volevo sottolineare è un altro: troviamo il consumatore che - dopo aver rinegoziato su twitter (a 4 anni / per sempre) - NON abbia ricevuto la fattura con "Condizioni generali di abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali" come preludio al successivo aumento ma semplicemente e direttamente la comunicazione di aumento ? :O

Twitter è un canale anomalo per rinegoziare.
Di norma dovrebbero inviarti le informazioni prima che tu sottoscriva il nuovo contratto.
Cmq e te lo ripeto se ritieni che abbiano difettato in qualsiasi modo dovevi fare ricorso e segnalare il comportamento tramite modello D.


Loro autorizzano a rinegoziare su twitter/facebook perchè evidentemente sanno che sono rinegoziazioni stile auto-pseudo-retension e che i vincoli temporali in cui Tim si obbliga ad erogare il servizio a quelle condizioni, sono carta straccia.


Se fossi un cliente non accetterei di rinegoziere un contratto tramite twitter senza aver letto le condizioni...


Dopo qualche mese Tim riscrive unilateralmente quella parte del contratto, stracciando di fatto il suo vincolo di erogare il prodotto/servizio secondo i termini.

E lo puo' fare se nel contratto c'è la clausola di riserva riguardo la modifica delle condizioni contrattuali.
Il fatto che TIM non rispetti un termine è un'inadempienza contrattuale che volendo potrebbe essere portata di fronte al giudice civile. Il punto è che non conviene.
Mi sembra che tu vorresti che questo tipo di illeciti venissero perseguiti d'ufficio appena ne hanno notizia come avviene per alcuni reati penali molto gravi.
Ma questa cosa non esiste in ambito civile anche per illeciti molto più seri figuriamoci queste minchiate. Chi si ritiene vittima di un illecito deve comunque attivarsi in proprio per tutelarsi.
Detto questo a livello regolamentare sono già intervenuti contro questo tipo di contratti per i quali non c'è più traccia sul mercato attualmente.
Quindi di che parliamo?

zappy
07-11-2018, 12:17
...
Se fossi un cliente non accetterei di rinegoziere un contratto tramite twitter senza aver letto le condizioni...
come procederesti? chiami il 187? vai in un negozio? ma 'sti negozi sono tutti abilitati a rinegoziare i contratti di fisso?

azi_muth
08-11-2018, 21:02
come procederesti? chiami il 187? vai in un negozio? ma 'sti negozi sono tutti abilitati a rinegoziare i contratti di fisso?

Prima si leggono le condizioni e le possono inviare via mail.
Non esiste che uno dica sì a una proposta via twitter e finisca lì.
Mi mandano la proposta completa che posso firmare e rispedire.

E comunque in ogni caso andava fatta una denuncia all'agcom e il ricorso al corecom

zappy
09-11-2018, 08:40
Prima si leggono le condizioni e le possono inviare via mail.
Non esiste che uno dica sì a una proposta via twitter e finisca lì.
Mi mandano la proposta completa che posso firmare e rispedire.

poco ma sicuro.
ma io intendevo: si deve proprio usare twitter?

azi_muth
09-11-2018, 23:20
poco ma sicuro.
ma io intendevo: si deve proprio usare twitter?

Twitter o Call Center...l'uno vale l'altro se si tratta di chiedere di inviare il nuovo contratto per INTERO.
Ma se sono loro a dirmi non si preoccupi l'attiviamo noi alle condizioni tal dei tali...assolutamente NO!

giovanni69
10-11-2018, 09:10
Twitter è un canale anomalo per rinegoziare.
Di norma dovrebbero inviarti le informazioni prima che tu sottoscriva il nuovo contratto.

Perchè twitter dovrebbe essere anomalo? E' elencato da qualche parte anche in una tabella in una vecchia carta dei servizi, come uno dei canali social in cui trattare questioni commerciali, insieme a facebook. Mentre era evidente che le questioni tecniche passavano solo per il 187.

Certo, concordo con te che le condizioni contrattuali dovrebbero essere spedite per iscritto in modo completo. Se fosse stato un call center generico non mi sarei mai messo a rinegoziare ma qui si parla di account ufficiali di Tim.

E poi quando mai anche al 187 quanto ti dicono che ti fanno uno sconto poi mandano qualcosa di scritto con il contratto completamente riscritto? :O
Te lo trovi in bolletta direttamente come voce in negativo (es. Sconto Tim Smart ..).

Glide
10-11-2018, 11:58
io sinceramente tramite twitter e facebook mi sono sempre trovate bene
Una volta mi hanno offerto una internet senza limiti a 24.69 che poi dopo qualche mese è stata rimodulata e non mi sono trovato costi in fattura.
Adesso mi hanno offerto la tim connect adsl 20mb a 24.90 e dopo qualche giorni mi è arrivato il contratto via mail con indicati i 24.90

azi_muth
10-11-2018, 21:26
Perchè twitter dovrebbe essere anomalo? E' elencato da qualche parte anche in una tabella in una vecchia carta dei servizi, come uno dei canali social in cui trattare questioni commerciali, insieme a facebook. Mentre era evidente che le questioni tecniche passavano solo per il 187.
Certo, concordo con te che le condizioni contrattuali dovrebbero essere spedite per iscritto in modo completo. Se fosse stato un call center generico non mi sarei mai messo a rinegoziare ma qui si parla di account ufficiali di Tim.


Account ufficiale o no se stai sottoscrivendo un contratto completamente diverso permetti che ti debbano inviare le condizioni complete? Cosa ne sai cosa stai accettando se solo alcune di esse vengono menzionato in un paio di twitt? Ufficiale o no possono sempre infinocchiarti con condizioni che non menzionano...

E poi quando mai anche al 187 quanto ti dicono che ti fanno uno sconto poi mandano qualcosa di scritto con il contratto completamente riscritto? :O
Te lo trovi in bolletta direttamente come voce in negativo (es. Sconto Tim Smart ..).
Una cosa è uno sconto e una cosa è una rinegoziazione con un contratto differente su più punti...

giovanni69
11-11-2018, 09:52
Ed allora Tim è fuorilegge per tutti gli utenti che hanno rinegoziato sui social: ho molti dubbi che siano arrivati i contratti riscritti a casa dopo aver accettato la rimodulazione dei costi e di alcuni servizi (scatto alla risposta, ecc) :O

azi_muth
11-11-2018, 12:26
Ed allora Tim è fuorilegge per tutti gli utenti che hanno rinegoziato sui social: ho molti dubbi che siano arrivati i contratti riscritti a casa dopo aver accettato la rimodulazione dei costi e di alcuni servizi (scatto alla risposta, ecc) :O

In ogni caso mi sembra il minimo che un consumatore legga un nuovo contratto prima di sottoscriverlo. Come fai a sapere che hanno modificato solo quelle clausole?
Ma come ci si cautela con i recessi inviando pec e non fax o inviando le raccomandate con foglio singolo senza busta per evitare che possano dire di non averle ricevute e poi ti fidi di quello che dicono su twitter senza richiedere copia del nuovo contratto che stai sottoscrivendo?

L_Rogue
11-11-2018, 14:21
In ogni caso mi sembra il minimo che un consumatore legga un nuovo contratto prima di sottoscriverlo. Come fai a sapere che hanno modificato solo quelle clausole?
Ma come ci si cautela con i recessi inviando pec e non fax o inviando le raccomandate con foglio singolo senza busta per evitare che possano dire di non averle ricevute e poi ti fidi di quello che dicono su twitter senza richiedere copia del nuovo contratto che stai sottoscrivendo?

Tra l'altro tutte le clausole vessatorie che contengono tutti questi contratti sarebbero da stralciare dalla prima all'ultima proprio perché non sottoscritte espressamente.

Ma vabbe'...

tolwyn
11-11-2018, 14:59
azi_muth ha a tratti un modo di porsi, almeno qui davanti ad un monitor, che non condivido, ma il più delle volte non si può non condividere il suo pensiero, esattamente come in questo caso, se fossimo tutti precisi come lui sarebbe un mondo migliore altroché

zappy
12-11-2018, 13:36
qualcuno ha esperienza di disdetta tramite pec? il 187 dice di mandare raccomandata...

giovanni69
12-11-2018, 20:16
In ogni caso mi sembra il minimo che un consumatore legga un nuovo contratto prima di sottoscriverlo. Come fai a sapere che hanno modificato solo quelle clausole?
Ma come ci si cautela con i recessi inviando pec e non fax o inviando le raccomandate con foglio singolo senza busta per evitare che possano dire di non averle ricevute e poi ti fidi di quello che dicono su twitter senza richiedere copia del nuovo contratto che stai sottoscrivendo?

1) le modifiche contrattuali, ovviamente le ho lette, visto che erano scritte su twitter; mi sono salvato la schermata, di cui una parte l'ho pubblicata. Quindi non capisco a cosa tu ti riferisca con 'solo quelle clausole'. Non c'è alcun nuovo contratto (nemmeno risultano cambiati i termini sul MyTim); quindi che clausola possono mai aver cambiato? Qualsiasi cosa di diverso avrebbero torto (fino a questo punto).
Dal momento che non mi hanno comunicato nient'altro che un prezziario nuovo e la modifica dello scatto alla risposta/ costo telefonate, per me vale quello che è scritto. Soltanto ho fatto affidamento anche al vincolo temporale propostomi.

2) non contesto il punto 1) ma la libertà che ha un ISP garantita dalla legge di potersi mangiare i termini contrattuali il giorno dopo ("4 anni/ per sempre") semplicemente spedendo una comunicazione unilaterale con cui si riserva di cambiare quelle stesse condizioni concordate al cliente un paio di mesi prima.
Ma tu mi vieni a dire che per te è normale perchè a quel punto il consumatore può recedere o protestare con allegato D e quella è la forma di libertà con cui verrebbe tutelato un diritto. E che AGCOM ha ben altre beghe che agire d'ufficio se non dietro ad un reclamo.

3) mi fido via twitter perchè è un account Tim ufficiale, con parole espresse per iscritto la pari di un'email ricevuta dal servizio clienti @ Tim.it. E' nero su bianco.
Non vedo perchè non avrei dovuto fidarmi: non si trattava di una telefonata da un call center in cui alla fine fanno una registrazione in cui non si capisce nulla o non è comprensiva di tutti i costi /termini.
Sono io che ho schermata completa con GG/MM/AAAA hh:mm di tutta la conversazione (E pure video con cui sincronizzo l'orario del PC mentre salvo quello scambio di conversazioni).
Infatti nulla di quel che è stato scritto in quella rinegoziazione non è stato applicato: mi sono trovato costi mensili e calcoli delle telefonate come da accordi, al centesimo... finchè è durata. E la voce principale in fattura è diventata "Tim Smart Fibra con opzione gratuita".
Infatti tutto ciò per il tempo appena sufficiente di una fattura. Dopodichè è arrivata la comunicazione di cui sopra sul retro della fattura successiva.

Spero di aver risposto alle tue osservazioni.

E comunque rimane in piedi il mio post precedente:
Ed allora Tim è fuorilegge per tutti gli utenti che hanno rinegoziato sui social: ho molti dubbi che siano arrivati i contratti riscritti a casa dopo aver accettato la rimodulazione dei costi e di alcuni servizi (scatto alla risposta, ecc) :O

Ed AGCOM non sa nulla che Tim non spedisce alcun contratto nuovo scritto da zero a migliaia di utenti? Se fosse obbligatorio oltre a quanto 'integrato' via i social, o al telefono (187), credo che avrebbe agito da anni...

giovanni69
12-11-2018, 20:42
@zappy: puoi usare tranquillamente la PEC disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Vedi precauzioni in questo thread riguardo la sua compilazione / allegati.

azi_muth
12-11-2018, 20:44
Giovà credo che continuiamo a non capirci. O io non mi spiego o tu sei troppo coinvolto per seguire il filo del mio discorso.
Non ho mai voluto essere polemico specialmente con te...e ripetere le stesse cose farebbe in modo che io lo sembri (...e mi pare che sul punto due di essere stato già LARGAMENTE esplicativo oltre ad avere reiterato più volte lo stesso concetto a cui sembri totalmente impermeabile al punto da citarmi male...) e non voglio esserlo.
Quindi ci rinuncio, ma continuo a non capire come tu faccia a sostenere certe tesi...
Pace e bene
:friend:

giovanni69
12-11-2018, 20:53
Rispetto il tuo punto di vista; ci mancherebbe. E concordo pure sul fatto che un reclamo va fatto presso l'autorità competente. E che tu l'abbia ribadito, oltre agli altri dettagli. E ti ringrazio oltre che apprezzarlo. Non l'ho presa assolultamente come polemica.
Nè capisco dove ti ho citato male, per la verità (avevo premuto uno 0 al posto di ' nel chiudere la citazione. Ora l'ho corretta, se è quello a cui ti riferisci).
Se invece riguarda: "Ma tu mi vieni a dire che per te è normale perchè a quel punto il consumatore può recedere o protestare con allegato D e quella è la forma di libertà con cui verrebbe tutelato un diritto. E che AGCOM ha ben altre beghe che agire d'ufficio se non dietro ad un reclamo." a non sembra di aver riassunto in modo non fedele il tuo pensiero.

Tra l'altro tu affermi che sono già intervenuti riguardo alle offerte 'per sempre' , quando invece - evidentemente - si continua a proporle. E dunque, volendo * ancora * si sarebbe finiti di allegato ...

Qui stiamo semplicemente scambiando opinioni sulla protezione dei diritti dei consumatori e le possibilità che vengono date agli stessi. Personalmente credo semplicemente che ci sia un'asimmetria non da poco a favore dei gestori.
:mano:

azi_muth
12-11-2018, 21:07
Personalmente credo semplicemente che ci sia un'asimmetria non da poco a favore dei gestori.
:mano:

Faccio un ultimo tentativo su questo punto:


2) non contesto il punto 1) ma la libertà che ha un ISP garantita dalla legge di potersi mangiare i termini contrattuali il giorno dopo ("4 anni/ per sempre") semplicemente spedendo una comunicazione unilaterale con cui si riserva di cambiare quelle stesse condizioni concordate al cliente un paio di mesi prima.
Ma tu mi vieni a dire che per te è normale perchè a quel punto il consumatore può recedere o protestare con allegato D e quella è la forma di libertà con cui verrebbe tutelato un diritto. E che AGCOM ha ben altre beghe che agire d'ufficio se non dietro ad un reclamo.


Ripeto l'ennesima volta che se nel contratto l'operatore aggiunge la clausola di riservarsi la libertà di cambiare le condizioni contrattuali consentendo al cliente di recedere senza costi e il cliente accetta lo puo' FARE.
Sarebbe vessatorio se non fosse permesso di recedere...ma l'asimmetria è risolta dall'ordinamento con la facoltà di migrare senza costi. Tanto basta per la legge italiana è così. E io sarei pure d'accordo SE i costi fossero veramente a 0 e per me dovrebbero lavorare su questo punto più che pensare come forse vuoi tu ad ingessare i contratti perchè temo le contropartite che l'autorità dovrebbe concedere agli operatori ( ovvero che dopo migri con tutti i costi relativi nel caso ne avessi bisogno)

Se come nel tuo caso questa clausola NON c'è è un'inadempienza CONTRATTUALE ( o nel caso più grave si puo' arrivare alla TRUFFA CONTRATTUALE) per il quale non non c'è la procedibilità d'ufficio che è invece applicata ai reati VIOLENTI più gravi.

Quindi l'utente si deve tutelare in PROPRIO per essere risarcito dei DANNI e in OGNI caso ci deve essere o un ricorso al giudice o una querela se si pensa sia una truffa contrattuale. Una volta si doveva costituire di fronte a un giudice ma costi e procedure erano tale da non rendere possibile la tutela di tale diritto, quindi sono stati introdotti i CORECOM che hanno permesso una tutela estesa anche a controversie di così basso valore.

AGCOM non interviene a risarcimento dei danni del SINGOLO...ma interviene in modo da regolamentare il settore. Quelle sono le sue beghe e nel caso specifico ricordo bene che più che AGCOM sia intervenuta l'AGCM sulla questione. Chi interviene a imporre risarcimenti al singolo utente è il CORECOM che è sempre un organo dell'agcom ma è adibito a questo scopo.
Per capire cosa fa di mestiere il corecom suggerisco di leggersi alcune delibere come questa:

https://www.agcom.it/documents/10179/11192137/Delibera+123-18-CIR/0e6fe183-1454-4cc7-8ffc-d19e7513cc26?version=1.0

giovanni69
12-11-2018, 21:22
Ti ringrazio per questo tuo ulteriore sforzo.
Personalmente non mi riferisco di danni del singolo.
La mia è una digressione di un principio.
Tu affermi che l'assimetria viene risolta con la facoltà di migrare senza costi.
E " Tanto basta per la legge italiana è così. E io sarei pure d'accordo SE i costi fossero veramente a 0 e per me dovrebbero lavorare su questo punto più che pensare come forse vuoi tu ad ingessare i contratti perchè temo le contropartite"

Abbiamo punti di vista diversi.
E continui a parlare di risarcimento danni del singolo. E capisco pure la tua argomentazione: tu affermi che non c'è inadempienza contrattuale perchè - pur in seconda battuta - sono stato avvisato della possibilità per il gestore di cambiare unilateralmente le condizioni contrattuali. E questa libertà viene garantita anche a scapito di ogni vincolo temporale eventualmente concordato ("4 anni /per sempre").

Potrei dirti però che come consumatore non posso dire domattina a Tim: " ti pago 1€ in meno perchè sono mutate le mie condizioni economiche, lavorative, familiari e perchè gli altri gestori mi fanno meno, ecc e dunque mi riservo di pagarti di meno, ecc per tali fattori". E sperare anche solo lontamente che Tim possa accettare.
I casi previsti per gli sconti per le categorie svantaggiate, per motivi di salute, o familiare sono ben definiti. E devono essere certificabili.

Se lo facessi e pagassi 1€ in meno alla prossima bolletta, anche se avessi preavvisato Tim 30gg prima (che nemmeno si degnerebbe di considerare quello che avrò scritto...ovviamente!), la prossima volta mi arriverebbe una lettera/raccomandata o quello che è per il pagamento di quell'euro...o addebito integrativo nella fattura successiva, oltre a spese di ritardato pagamento.
E se non lo pagassi diventeri inadempiente con tutte le conseguenze onerose del caso.
E questo anche se mi sono impegnato "per 4 anni o per sempre" fino al mese prima.

"AGCOM non interviene a risarcimento dei danni del SINGOLO...ma interviene in modo da regolamentare il settore"
E' di questo che sto parlando anch'io, il lato consumatore, esattamente come quando entra nel merito della libertà della scelta del modem, argomentanto le varie ragioni (a parte la regolamentazione europea). E come fa rispettare il codice delle comunicazioni elettroniche, eventualmente entrando nel merito della sua applicazione quando i gestori cercano di aggirarlo. (Ma evidentemente, comunicare il mese dopo che "4 anni/per sempre" è vincolo temporale ridotto a carta straccia perchè basta una comunicazione unilaterale, non è aggirare ma agire nella legalità :O ).

Quanto al CORECOM, ho letto quella delibera. E mi è chiaro che l'introduzione di tale istituto non permette comunque di accedere al risarcimento 'danni' ma solo facilitare l'eventuale corresponsioni di 'indennizzi', come nel caso business - tra l'altro - da te citato. Ovviamente nemmeno è compito dell'AGCOM occuparsene ma si è costretti comunque a finire davanti ad un giudice.

In ogni caso, ripeto, non parlavo sopra di danni ma di princìpi a tutela del consumatore (non operatore business) che capisco possano essere opinabili. E che evidentemente la legge italiana (o il Codice delle Comunicazioni elettroniche / del Consumo) non considera degni di essere protetti.
Sbaglierò in qualcosa o sono troppo ingenuo o ... utopico :)

azi_muth
12-11-2018, 21:30
E' la legge che funziona così...non è una mia opinione.
Se puoi vogliamo andare nella filosofia si puo' anche dire che non tutto cio che è giusto leggi e che non tutt ele leggi sono giuste...ma è appunto filosofia.


Potrei dirti però che come consumatore non posso dire domattina a Tim: " ti pago 1€ in meno perchè sono mutate le mie condizioni economiche, lavorative, familiari e perchè gli altri gestori mi fanno meno, ecc e dunque mi riservo di pagarti di meno, ecc per tali fattori".


In teoria si potrebbe...non so se lo sai ma nei contratti per adesione in caso di accettazione le clausole aggiunte, in tal caso, prevalgono su quelle generali (art. 1469-ter c.c.)
Il problema è che da TIM non riceveresti mai l'accettazione...mentre l'utente ACCETTA espressamente la condizione unilaterale...

giovanni69
12-11-2018, 22:03
Il problema è che da TIM non riceveresti mai l'accettazione...mentre l'utente ACCETTA espressamente la condizione unilaterale...

Veramente il cliente accetta con il silenzio assenso.
Non accetta per niente espressamente; anzi è spesso arrabbiato e si sente preso in giro nel aver fatto affidamento riguardo a quel che pensava di ottenere (vedi anche thread VDSL Tim FTTC oltre che in questo thread)... ed espressamente se NON accetta lo deve lo esprimere migrando o cessando il contratto mediante apposita comunicazione.
Personalmente non ho fatto nulla, infatti, per le ragioni che ho indicato qualche pagina indietro.
Ma sono qui a parlare del princìpio.

Mentre Tim non accetterebbe nulla (silenzio assenso) non rispondendo alla mie richiesta di rimodulazione nel caso ipotetico da me delineato.... e mi farebbe passare comunque dalla parte del torto, se procedessi a non pagare quell'euro.

E' la legge che funziona così...non è una mia opinione.
Se puoi vogliamo andare nella filosofia si puo' anche dire che non tutto cio che è giusto leggi e che non tutt ele leggi sono giuste...ma è appunto filosofia..


... e questa è un'assimetria chiamiamola pure.... filosofica ma concreta su piano dei diritti e dei vincoli delle due parti del contratto.

azi_muth
12-11-2018, 22:27
Non è esatto...per l'art. 1326 un contratto è “concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte”.
I moduli online sono fatti in modo che nel momento in cui fai l'ordine dichiari espressamente di accettare le condizioni contrattuali e si conclude con l'invio dell'accettazione dell'ordine da parte dell'operatore.
Quindi non è che non hai fatto proprio nulla...hai accettato le loro condizioni quindi sei vincolato al contratto.

In un modo o nell'altro il cliente manifesta la propria accettazione del contratto in tutte le sue parti. In caso contrario puo' recedere entro 14gg che sono lì apposta.
E tutto questo fa cadere il discorso dell'asimmetria per la legge perchè accetti liberamente di vincolarti ad un contratto con certe clausole.
Se non ti piace la liberta dell'operatore di cambiare le condizioni puoi benissimo non sottoscrivere alcun contratto così come TIM non sottoscriverebbe un contratto alle condizioni che hai detto..

giovanni69
12-11-2018, 22:39
azi_muth, si sta parlando della postilla scritta sul retro della fattura con cui Tim si riserva di cambiare unilateralmente le condizioni contrattuali.

Non stiamo parlando della prima adesione online o la spedizione del fax di moduli ricevuti via email.

Non ho fatto alcun ordine online, ricevo un pezzo di carta che normalmente dovrebbe contenere solo la 'fattura', ovvero un resoconto dei prodotti/servizi erogati e loro costo o un documento elettronico in cui è allegata tale comunicazione nella sezione "Comunicazioni per te" (che spesso contiene anche pubblicità o annunci di nuovi prodotti e servizi).

Non ho fatto alcuna spunta, alcun click o firma. Nulla di espresso.

Infatti molte persone che hanno l'addebito RID nemmeno aprono la fattura e si accorgono dell'aumento solo nell'estratto conto, ovvero un documento contabile.

Quindi direi che l'asimmetria esiste ed è bella e buona.


Se non ti piace la liberta dell'operatore di cambiare le condizioni puoi benissimo non sottoscrivere alcun contratto così come TIM non sottoscriverebbe un contratto alle condizioni che hai detto..

beh, a questo punto si torna punto a capo. Non si tratta più di discutere di princìpi e di leggi giuste o meno, ma di voler/dover accettare lo status quo. A questo punto vince chi ha la clava più grossa o le spalle più coperte e ciascuno torna poi nella propria caverna.

azi_muth
13-11-2018, 10:10
azi_muth, si sta parlando della postilla scritta sul retro della fattura con cui Tim si riserva di cambiare unilateralmente le condizioni contrattuali.

Non stiamo parlando della prima adesione online o la spedizione del fax di moduli ricevuti via email.


No si sta parlando dei CONTRATTI, le postille sulle fatture non sono elementi contrattuali nè possono cambiare i contratti.

Come avrò già detto 150 volte se nel contratto non ci fosse la clausola che riserva il diritto all'operatore di variare le condizioni unilateralmente si fa ricorso al corecom o al giudice di pace e ti darebbero ragione. Il punto è che al 99% che c'è...e l'ho vista in tutti i contratti di tutti gli operatori che mi sono capitati tra le mani.
A quel punto la postilla come la chiami tu ha semplicemente una funzione informativa, ma di fatto c'è un nuovo contratto sottostante con condizioni variate che viene considerato come accettato se non si fa la migrazione nei termini.


Non ho fatto alcun ordine online, ricevo un pezzo di carta che normalmente dovrebbe contenere solo la 'fattura', ovvero un resoconto dei prodotti/servizi erogati e loro costo o un documento elettronico in cui è allegata tale comunicazione nella sezione "Comunicazioni per te" (che spesso contiene anche pubblicità o annunci di nuovi prodotti e servizi).
Non ho fatto alcuna spunta, alcun click o firma. Nulla di espresso.


Se non hai fatto un ordine online hai ricevuto o hai fatto una chiamata al CC o sei andato in un negozio TIM per fare la prima richiesta della linea...
In qualche modo avrai pur richiesto sta linea adsl o fibra...o TIM te l'ha data d'ufficio?




Infatti molte persone che hanno l'addebito RID nemmeno aprono la fattura e si accorgono dell'aumento solo nell'estratto conto, ovvero un documento contabile.
Quindi direi che l'asimmetria esiste ed è bella e buona.

Io gli aumenti li ricevo regolarmente in bolletta e sono pubblicati anche sul sito...ma sono vodafone.
Ho i miei dubbi che TIM cada su queste cose. E' più probabile che non le persone non stiano attente a quello che viene scritto nei fogli allegati alle bollette...
Cmq e lo ripeto in questi casi si va di modulo D e si fa guadagnare una bella multa a TIM se è vero.
Le delibere sulle variazioni sono chiarissime e già in vigore.



beh, a questo punto si torna punto a capo. Non si tratta più di discutere di princìpi e di leggi giuste o meno, ma di voler/dover accettare lo status quo. A questo punto vince chi ha la clava più grossa o le spalle più coperte e ciascuno torna poi nella propria caverna.

Ma quale clava! La clava ci sarebbe se tu fossi obbligato con la violenza a sottoscrivere un certo contratto, ma così non è. Sono semplicemente le condizioni contrattuali con le quale un fornitore richiede per darti un servizio...io vorrei acquistare una mercedes a 200 euro ma difficilmente credo che me la darebbero così altri tutti gli altri servizi che acquistiamo tutti i giorni vengono ceduti a condizioni stabilite dal fornitore che sei libero di accettare o rifiutare...non che si puo' fare come vorresti tu...

zappy
13-11-2018, 11:03
@zappy: puoi usare tranquillamente la PEC disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Vedi precauzioni in questo thread riguardo la sua compilazione / allegati.

cavolo, ho usato telecomitalia@pec.telecomitalia.it che è riportata in bolletta... :muro: dici che mi crea problemi?

nengistelle
16-11-2018, 14:20
io ho mandato disdetta e richiesta cessazione linea il 17/10 e solo domani (dopo 30 giorni precisi) mi staccano la linea. MA vi rendete conto di che morti di fame sono diventati questi della Tim !!! La piu grande società di telecomunicazioni che sta a rabbattare qualche euro in piu.
Una società che fa questo, che futuro puo avere?
Da l'impressione di una azienda che sta raschiando il fondo

Maxcorrads
16-11-2018, 14:24
cavolo, ho usato telecomitalia@pec.telecomitalia.it che è riportata in bolletta... :muro: dici che mi crea problemi?

Anche io ho usato quella (telecomitalia@pec.telecomitalia.it) che poi è quella che mi ha detto anche il 187.
L'ho inviata il 2 novembre ma ancora niente (ovviamente), si prenderanno tutti i 30 giorni.

zappy
16-11-2018, 14:28
Anche io ho usato quella (telecomitalia@pec.telecomitalia.it) che poi è quella che mi ha detto anche il 187.
L'ho inviata il 2 novembre ma ancora niente (ovviamente), si prenderanno tutti i 30 giorni.

a me il 187 ha consigliato la raccomandata... volevano prendersi ancora quei 5/6 giorni in +... :p

nengistelle
16-11-2018, 14:29
Anche io ho usato quella (telecomitalia@pec.telecomitalia.it) che poi è quella che mi ha detto anche il 187.
L'ho inviata il 2 novembre ma ancora niente (ovviamente), si prenderanno tutti i 30 giorni.
Si si il 2 Dicembre fanno tutto. Che finaccia che hanno fatto !!!

Maxcorrads
16-11-2018, 14:36
a me il 187 ha consigliato la raccomandata... volevano prendersi ancora quei 5/6 giorni in +... :p

Le provano tutte eh? :mad:
Tra l'altro soldi buttati avendo la pec.:(

Io ero già partito agguerrito ma non ho avuto modo di sfogarmi un po', mi ha detto subito "PEC o Raccomandata".

zappy
16-11-2018, 17:56
Le provano tutte eh? :mad:
Tra l'altro soldi buttati avendo la pec.:(

Io ero già partito agguerrito ma non ho avuto modo di sfogarmi un po', mi ha detto subito "PEC o Raccomandata".
io ho lasciato dire e poi ho mandato la pec :p

giovanni69
16-11-2018, 18:16
@zappy: è diversa la PEC; chissa che poi la tua comunicazione venga comunque recapitata al reparto apposito. Non so se possono eccepire il fatto che casella di posta per il recesso non è quella corretta.

Magari senti il parere di azi_muth; è certamente lui l'esperto.
Io non ci sto più ad argomentare quando vengono fatte mistificazioni ai princìpi che riporto nei miei commenti. Poi posso anche sbagliare, la legge può essere giusta o sbagliata ed omissioni mie, di AGCOM, dei consumatori e quant'altro.
Lui è stanco di rispondermi da un pezzo, ed io pure da ora nel vedere i suoi commenti a pezzi del mio post effettuati al di fuori del contesto in cui avevo risposto in precedenza alle sue risposte. Pace.

azi_muth
17-11-2018, 09:50
@zappy: è diversa la PEC; chissa che poi la tua comunicazione venga comunque recapitata al reparto apposito. Non so se possono eccepire il fatto che casella di posta per il recesso non è quella corretta.

Magari senti il parere di azi_muth; è certamente lui l'esperto.
Io non ci sto più ad argomentare quando vengono fatte mistificazioni ai princìpi che riporto nei miei commenti. Poi posso anche sbagliare, la legge può essere giusta o sbagliata ed omissioni mie, di AGCOM, dei consumatori e quant'altro.
Lui è stanco di rispondermi da un pezzo, ed io pure da ora nel vedere i suoi commenti a pezzi del mio post effettuati al di fuori del contesto in cui avevo risposto in precedenza alle sue risposte. Pace.

Ora mi accusi di "mistificazione"? :confused:

nengistelle
17-11-2018, 16:30
Oggi 17/11 dopo 30 giorni paccati dal 17/10 mi hanno staccato la linea.
Sono andato sul servizio chat di Tim per chiedere dei dettagli su 2 fatture, mi chiedono il codice fiscale per la privacy per le informazioni richieste,poi mi dicono che dalla chat non posso vedere niente.

Sono alla frutta !!!!