View Full Version : [thread] SSD Samsung NVMe (PCIe M.2)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
Sparco76
13-03-2017, 08:13
Nell'adesivo /etichetta che vedi sul 960 ce' gia uno strato in rame dissipante ... vendono anche dei dissipatori appositi per notebook ,il mio consiglio e' di montarlo cosi e testarlo nel lavoro quotidiano se non hai problemi meglio non toccar nulla. Il limite termico e' 74 gradi poi ssd va throttling
Grazie! Da dove mi accorgo se ci sono problemi nell'uso quotidiano? sono inesperto.....
maxmix65
13-03-2017, 16:52
Grazie! Da dove mi accorgo se ci sono problemi nell'uso quotidiano? sono inesperto.....
Non te ne accorgi a meno che non fai bench pesanti oppure lavori su file giganteschi ecc...
Nell'uso normale non avrai problemi....
NforceRaid
13-03-2017, 19:32
Grazie! Da dove mi accorgo se ci sono problemi nell'uso quotidiano? sono inesperto.....
Non te ne accorgi a meno che non fai bench pesanti oppure lavori su file giganteschi ecc...
Nell'uso normale non avrai problemi....
se proprio vuoi essere un po più tranquillo, installati HWiNFO64 e controlla le temperature a seconda dell'utilizzo del pc e in base a quanto ti hanno detto ti regoli. ;)
BadBoy80
13-03-2017, 23:36
Per chi, come me, sta pensando di passare a AMD nella prossima piattaforma, questo articolo è molto interessante:
http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html
Ai felici possesori del SM961 con l'ultima versione di samsung magician 5.0 e con gli ultimi driver 2.1 installati nella pagina del firmware M.2 viene visto ? Nel dettaglio che versione di firmware avete ? In caso contrario avete trovato dove scaricare l'ultimo firmware e come installarlo ?
NforceRaid
14-03-2017, 09:12
Ai felici possesori del SM961 con l'ultima versione di samsung magician 5.0 e con gli ultimi driver 2.1 nella pagina del firmware M.2 viene visto ? Nel dettaglio che versione di firmware avete ? In caso contrario avete trovato dove scaricare l'ultimo firmware e come installarlo ?
IL firmware sul mio arrivato settimana scorsa è CXZ7300Q, ed ho dovuto mettere la 4.9.6 per vedere almeno S/N e FW.
ciao ;)
IL firmware sul mio arrivato settimana scorsa è CXZ7300Q, ed ho dovuto mettere la 4.9.6 per vedere almeno S/N e FW.
ciao ;)
Grazie NforceRaid , sempre utili i tuoi post.
In pratica mi stai dicendo che installando magician 4.9.6 , SM961 viene visto e nel caso si potrebbe aggiornare il firmware stesso da li ?
Il modello del tuo SM961 è : mzvpw256hegl-00000
conan_75
14-03-2017, 09:52
Grazie NforceRaid , sempre utili i tuoi post.
In pratica mi stai dicendo che installando magician 4.9.6 , SM961 viene visto e nel caso si potrebbe aggiornare il firmware stesso da li ?
Il modello del tuo SM961 è : mzvpw256hegl-00000
No...
NforceRaid
14-03-2017, 10:53
Grazie NforceRaid , sempre utili i tuoi post.
In pratica mi stai dicendo che installando magician 4.9.6 , SM961 viene visto e nel caso si potrebbe aggiornare il firmware stesso da li ?
Il modello del tuo SM961 è : mzvpw256hegl-00000
con la 4.9.6 (probabilmente anche con la 4.9.7, ma non ho provato) si vede solo il S/N e la versione del FW installata, tutto il resto è N/A.
sì è lo stesso, SAMSUNG MZVPW256HEGL-00000
ciao ;)
con la 4.9.6 (probabilmente anche con la 4.9.7, ma non ho provato) si vede solo il S/N e la versione del FW installata, tutto il resto è N/A.
sì è lo stesso, SAMSUNG MZVPW256HEGL-00000
ciao ;)
OK Grazie...se ti trovi fammi sapere ;)
juri.cordoni
17-03-2017, 07:29
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda da farvi.
Un collega ha acquistato una ssd m.2 960 evo per usarla come memoria esterna ( sta fuori di melone ) e avrebbe bisogno di un box esterno per poterla collegare ed utilizzare via usb.
Potete consigliarmi un box che vada bene per tale ssd?
Grazie
NforceRaid
17-03-2017, 08:15
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda da farvi.
Un collega ha acquistato una ssd m.2 960 evo per usarla come memoria esterna ( sta fuori di melone ) e avrebbe bisogno di un box esterno per poterla collegare ed utilizzare via usb.
Potete consigliarmi un box che vada bene per tale ssd?
Grazie
io è un po che ne cerco uno ma non ho ancora torvato nessun box usb che supporta gli M.2 PCIe NVMe
ci sarebbero questi 2 link1 (https://www.amazon.com/gp/product/B01HR0PKJQ/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) link2, (https://www.amazon.com/gp/product/B01HOWXAPI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) ma sono interni.
se ne trovi uno che funziona avvisa;)
juri.cordoni
17-03-2017, 08:37
io è un po che ne cerco uno ma non ho ancora torvato nessun box usb che supporta gli M.2 PCIe NVMe
ci sarebbero questi 2 link1 (https://www.amazon.com/gp/product/B01HR0PKJQ/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) link2, (https://www.amazon.com/gp/product/B01HOWXAPI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) ma sono interni.
se ne trovi uno che funziona avvisa;)
Ciao e grazie per la risposta...
Io ho provato a prendergli questo (https://www.amazon.it/Startech-com-Alloggio-Esterno-Convertitore-Antracite/dp/B00T8F298Y/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1489739676&sr=8-1-fkmr1&keywords=startech+box+ssd+m2) , anche perche nelle domande con risposta viene detto che funziona con 960 evo, invece nulla, a meno che non fosse danneggiato il box stesso...
Quindi ce da attendere o cercare meglio...capito. Cmq se trovo qlc di funzionante avviso!
fabietto27
17-03-2017, 08:48
Ciao e grazie per la risposta...
Io ho provato a prendergli questo (https://www.amazon.it/Startech-com-Alloggio-Esterno-Convertitore-Antracite/dp/B00T8F298Y/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1489739676&sr=8-1-fkmr1&keywords=startech+box+ssd+m2) , anche perche nelle domande con risposta viene detto che funziona con 960 evo, invece nulla, a meno che non fosse danneggiato il box stesso...
Quindi ce da attendere o cercare meglio...capito. Cmq se trovo qlc di funzionante avviso!
Ma una volta collegato lo hai inizializzato?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
NforceRaid
17-03-2017, 08:51
Ciao e grazie per la risposta...
Io ho provato a prendergli questo (https://www.amazon.it/Startech-com-Alloggio-Esterno-Convertitore-Antracite/dp/B00T8F298Y/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1489739676&sr=8-1-fkmr1&keywords=startech+box+ssd+m2) , anche perche nelle domande con risposta viene detto che funziona con 960 evo, invece nulla, a meno che non fosse danneggiato il box stesso...
Quindi ce da attendere o cercare meglio...capito. Cmq se trovo qlc di funzionante avviso!
SSD NGFF M.2
il 960 è NVMe ;)
juri.cordoni
17-03-2017, 09:03
SSD NGFF M.2
il 960 è NVMe ;)
Si si , me ne sono accorto solo quando è arrivato, leggendo le domande e risposte ho acquistato senza leggere anche perchè me lo ha linkato il mio amico per acquistarlo io che ho prime...
Inizializzarlo non è stato possibile!
NforceRaid
17-03-2017, 09:07
Si si , me ne sono accorto solo quando è arrivato, leggendo le domande e risposte ho acquistato senza leggere anche perchè me lo ha linkato il mio amico per acquistarlo io che ho prime...
Inizializzarlo non è stato possibile!
con Amazon lo puoi rendere senza problemi ;)
edit
sarebbe da provare a mettere in una Docking Station una delle 2 sk dei link e vedere se vede il 960
juri.cordoni
17-03-2017, 09:18
Si reso già fatto e senza problemi!!!
Comunque ho scritto anche alla Lindy.it e mi hanno appena risposto dicendo che nemmeno loro hanno nulla del genere per ora, hanno solo questo (http://www.lindy.it/Scheda-PCIe-3-0x4-per-SSD-M-2.htm?websale8=ld0101.ld040104&pi=51132&ci=7001)...
fabietto27
17-03-2017, 09:21
Si si , me ne sono accorto solo quando è arrivato, leggendo le domande e risposte ho acquistato senza leggere anche perchè me lo ha linkato il mio amico per acquistarlo io che ho prime...
Inizializzarlo non è stato possibile!
Beh si...l'osservazione corretta l'ha fatta nforceraid....non è proprio possibile usarlo con quell"adattatore.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
illidan2000
17-03-2017, 11:53
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda da farvi.
Un collega ha acquistato una ssd m.2 960 evo per usarla come memoria esterna ( sta fuori di melone ) e avrebbe bisogno di un box esterno per poterla collegare ed utilizzare via usb.
Potete consigliarmi un box che vada bene per tale ssd?
Grazie
direi che sta davvero fuori di melone.... :doh:
NforceRaid
17-03-2017, 12:21
direi che sta davvero fuori di melone.... :doh:
anche perché prima di prenderlo sapendo che lo vuole usare come unità esterna ( e già li è altamente discutibile), avrebbe dovuto informarsi su che supporto rimovibile montarlo ;)
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare uno di questi SSD, taglio da 256Gb. Questi sono i prezzi che ho trovato (disponibili e comprensivi di spedizione)
PM961 122€
SM961 139€
960 EVO 136€
Si riesce a trovare di meglio? :D
stefanonweb
19-03-2017, 16:43
Non volendo spendere per un 512 GB, ma ripiegando su un 256 GB la soluzione migliore sarebbe il SM961? Grazie.
Dimenticavo: Per Windows 7 rispetto al 960 Evo i driver ci sono tutti? Sono gli stessi? Oltre a Magichan che non funzionerà, ci sono altre cose importanti da sapere?
Grazie.
Per esempio i firmware nuovi si trovano?
Intel-Inside
20-03-2017, 08:07
io con il mio 960 evo ho usato magician per aggiornare il firmware direttamente da windows e il software sempre di samsung per clonare il vecchio ssd sul nuovo (disco c) ed è andato tutto liscio... trovi tutti i drivers/software sul sito samsung
Abufinzio
20-03-2017, 08:30
magari sta domanda è già stata fatta tante volte:
conviene usare i driver nvme della samsung?
o quelli di windows 10 vanno più che bene? se la differenza è tipo 100mb al secondo nemmeno li cerco quelli samsung
stefanonweb
20-03-2017, 23:16
Scusate, volendo usare Windows 7 64 su un SM961 durante l'installazione quali driver andrebbero caricati? Intendo tramite F6, non clonando da SSD sata... Esistono driver propri dell' SM961 per Win 7? Che in pratica sarebbero quelli che vengono dati ai produttori tipo Lenovo, HP ecc...
Inoltre nel taglio da 256 GB esistono varie revision dell'SSD, oppure solo la MZVPW256HEGL-00000? Grazie. Spero qualcuno mi risponda...
Scusate, volendo usare Windows 7 64 su un SM961 durante l'installazione quali driver andrebbero caricati? Intendo tramite F6, non clonando da SSD sata... Esistono driver propri dell' SM961 per Win 7? Che in pratica sarebbero quelli che vengono dati ai produttori tipo Lenovo, HP ecc...
Inoltre nel taglio da 256 GB esistono varie revision dell'SSD, oppure solo la MZVPW256HEGL-00000? Grazie. Spero qualcuno mi risponda...
I driver sono uguali sia per il 950/960/SM961
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ADjpDJErkXTLcUc&id=5014229B9E752333%2130939&cid=5014229B9E752333
stefanonweb
21-03-2017, 09:30
I driver sono uguali sia per il 950/960/SM961
https://onedrive.live.com/?authkey=%21ADjpDJErkXTLcUc&id=5014229B9E752333%2130939&cid=5014229B9E752333
Ok, grazie..... Ma pensavo una cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=ufsczv8cIeM
Io ho provato a crearmi una chiavetta USB per l'istallazione di Win-7.
La procedura mi funziona perfettamente al contrario di molti altri utenti (bisogna disattivare la protezione dell'archivio Rar).
Visto che il software aggiunge alla ISO i driver USB ma c'è anche l'opzione per aggiungere anche i driver NVMe. Quindi in teoria tale soluzione dovrebbe permettere l'istallazione diretta su SSD, senza driver F6. Che dite? Qualcuno ha provato? Grazie.
conan_75
21-03-2017, 10:17
In teoria bastano i driver
stefanonweb
21-03-2017, 10:33
In teoria bastano i driver
conan_75 io ti vorrei chiedere alcune cose... magari posto su mini itx.
Vorrei assemblare un pc che per certi versi è simile al tuo....
dinamite2
21-03-2017, 16:39
scusate una domanda banale....
come va impostato in windows 10?
https://s1.postimg.org/jkx2306a7/9999999.jpg (https://postimg.org/image/gqtwpk43v/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
perche agendo sulle spunte, ed eseguendo crystal disk ottengo risultati molto diversi... :confused:
fabietto27
21-03-2017, 16:43
scusate una domanda banale....
come va impostato in windows 10?
https://s1.postimg.org/jkx2306a7/9999999.jpg (https://postimg.org/image/gqtwpk43v/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
perche agendo sulle spunte, ed eseguendo crystal disk ottengo risultati molto diversi... :confused:
quanto diversi?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
SM961 montato !!!
Prime impressioni niente male..rispetto al 950 Pro la prima impressione che l'avvio e lo spegnimento è molto piu veloce . Oggi lo testo un po' per il lavoro ...vedremo..!!!
SM961 win 10 x64
http://img4.hostingpics.net/pics/209023firma.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=209023firma.png)
950 Pro win7 x64
http://img4.hostingpics.net/pics/389445950.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=389445950.png)
NforceRaid
22-03-2017, 13:07
SM961 montato !!!
Prime impressioni niente male..rispetto al 950 Pro la prima impressione che l'avvio e lo spegnimento è molto piu veloce . Oggi lo testo un po' per il lavoro ...vedremo..!!!
SM961 win 10 x64
http://img4.hostingpics.net/pics/209023firma.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=209023firma.png)
950 Pro win7 x64
http://img4.hostingpics.net/pics/389445950.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=389445950.png)
hai fatto una installazione pulita?
ciao :cool:
si si , la clonazione di win7 x64 non ne voleva sapere di partire...logo e riavvio..a quel punto sono passato a win10 x64 :rolleyes:
edit :
Questo perchè I5-7600K non è più supportato da win 7 (grazie microsoft) e sono certo che il ripristino del 950 pro non riusciva ad andare oltre al login per i driver video installati della Intel HD Graphics 530 (integrata nel I5-6600). Sapevo dell'incompatibilità dei driver e prima di fare l'immagine dovevo disinstallarli. Se avessi avuto una scheda video dedicata avrei la certezza.
Cmq per la cronaca la ISO Acronis True Image 2016 che si trova in 1° pagina ripristina tranquillamente le immagine fatte con SM961 ed anche per i fratelli 960 pro/evo .
Per questo per ora l'unico software compatibile che vede i nuovi M.2 samsung e ripristina tranquillamente è Acronis anche se quella in 1° pagina è una iso di Acronis True Image fatta con vecchi driver Samsung che era già funzionante per i fratelli minori 950 Pro.
Se @CrazyDog ha tempo dovrei chiedergli se ne fà un altra integrando gli ultimi driver .
Lo ammetto,ho letto solo la prima pagina,comunque non trovo recensioni del samsung 960 evo da 500 giga, è di molto superiore al 256 come prestazioni complessive?
Lo ammetto,ho letto solo la prima pagina,comunque non trovo recensioni del samsung 960 evo da 500 giga, è di molto superiore al 256 come prestazioni complessive?
Io ne ho lette parecchie perché ero indirizzato verso evo ma poi per costi e prestazioni SM961 mi ha convinto di più...
Per le differenze di prestazioni ci farei poco peso ...nell uso quotidiano non noterai niente di differente.
La tua scelta per un taglio maggiore la devi fare solo se superi i 100/130 gb di spazio per installare ( giochi o programmi ultra professionali ) o nel caso sia singolo hd in un portatile
NforceRaid
24-03-2017, 16:24
si si , la clonazione di win7 x64 non ne voleva sapere di partire...logo e riavvio..a quel punto sono passato a win10 x64 :rolleyes:
edit :
Cmq per la cronaca la ISO Acronis True Image 2016 che si trova in 1° pagina ripristina tranquillamente le immagine fatte con SM961 ed anche per i fratelli 960 pro/evo .
Per questo per ora l'unico software compatibile che vede i nuovi M.2 samsung e ripristina tranquillamente è Acronis anche se quella in 1° pagina è una iso di Acronis True Image fatta con vecchi driver Samsung che era già funzionante per i fratelli minori 950 Pro.
Se @CrazyDog ha tempo dovrei chiedergli se ne fà un altra integrando gli ultimi driver .
ho fatto una prova veloce:
scaricato la iso, messa su chiavetta, riavviato il portaile, F12 partito acronis selezionato il bck ( fatto con Acronis 2017) sul disco D, ma quando devo selezionare l'hd, il M.2 SM961, per il ripristino nella schermata non c'è traccia :confused: non si vede.
bho... ma non sono stato più di tanto a guardare ;)
Io ne ho lette parecchie perché ero indirizzato verso evo ma poi per costi e prestazioni SM961 mi ha convinto di più...
Per le differenze di prestazioni ci farei poco peso ...nell uso quotidiano non noterai niente di differente.
La tua scelta per un taglio maggiore la devi fare solo se superi i 100/130 gb di spazio per installare ( giochi o programmi ultra professionali ) o nel caso sia singolo hd in un portatile
Grazie per la risposta, a dire la verità è la mia prima mobo con M.2 e volevo provare la reale differenza dal 850 sata installandoci il s.o., ma siccome ho letto male delle prestazioni del 256 volevo provare il 500 giga, però ci corrono 120 euro tra il primo e il secondo, infine se dici che per un uso comune poco cambia...
edit: intendo poco cambia tra sata e m.2
Dipende dall uso che fai . M.2 a parte la comodità di avere più spazio nel case la sua sporca figura la fa ripeto dipende dall uso e dal costo. Io faccio post produzione audio ed ho notato le differenze rispetto al 950 pro 256gb il passaggio al nuovo SM961 e stato indolore perché economicamente vantaggioso ma un altro piccolo boost nel lavoro l'ho percepito del circa il 20%.
Senza svenarti provali e sempre un investimento per non svalutare il tuo vecchio hardware ma a livello di differenze tangibili nel uso quotidiano saranno poco tangibili.
ho fatto una prova veloce:
scaricato la iso, messa su chiavetta, riavviato il portaile, F12 partito acronis selezionato il bck ( fatto con Acronis 2017) sul disco D, ma quando devo selezionare l'hd, il M.2 SM961, per il ripristino nella schermata non c'è traccia :confused: non si vede.
bho... ma non sono stato più di tanto a guardare ;)
Scaricato la iso in 1 pagina?
NforceRaid
24-03-2017, 19:27
Scaricato la iso in 1 pagina?
certo ;)
Intel-Inside
24-03-2017, 19:28
Grazie per la risposta, a dire la verità è la mia prima mobo con M.2 e volevo provare la reale differenza dal 850 sata installandoci il s.o., ma siccome ho letto male delle prestazioni del 256 volevo provare il 500 giga, però ci corrono 120 euro tra il primo e il secondo, infine se dici che per un uso comune poco cambia...
edit: intendo poco cambia tra sata e m.2
Anche io ero indeciso tra 250 e 500GB alla fine ho preso il 500 è devo dire che è un fulmine... prima avevo un vecchio Crucial m4 250GB... Sata3 e il divario l'ho sentito... certo non è marcato come passare da meccanico a ssd ma si sente lo stesso ;)
certo ;)
ecco qui : backup del SM961 fatto con acronis 2017 (windows10 x64) , ripristino fatto con Acronis True Image 2016 (scaricato dalla 1° pagina)
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_9331352122.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=9331352122.png)
NforceRaid
24-03-2017, 20:21
ecco qui : backup del SM961 fatto con acronis 2017 (windows10 x64) , ripristino fatto con Acronis True Image 2016 (scaricato dalla 1° pagina)
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_9331352122.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=9331352122.png)
ci credevo non era necessario mettere l'immagine ;)
non so sarà il mio Dell 15 Gaming che ha problemi. :mbe:
piuttosto che ne pensi di questo adattatore per M.2 NVMe link (https://www.amazon.com/Syba-2-5-SFF-8639-NVMe-SY-ADA40112/dp/B01HOWXAPI/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01HOWXAPI&pd_rd_r=ZPG2Y1VGCCSDYDCFRV5W&pd_rd_w=R5U7g&pd_rd_wg=CQFPn&psc=1&refRID=ZPG2Y1VGCCSDYDCFRV5W)
ci credevo non era necessario mettere l'immagine ;)
non so sarà il mio Dell 15 Gaming che ha problemi. :mbe:
piuttosto che ne pensi di questo adattatore per M.2 NVMe link (https://www.amazon.com/Syba-2-5-SFF-8639-NVMe-SY-ADA40112/dp/B01HOWXAPI/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01HOWXAPI&pd_rd_r=ZPG2Y1VGCCSDYDCFRV5W&pd_rd_w=R5U7g&pd_rd_wg=CQFPn&psc=1&refRID=ZPG2Y1VGCCSDYDCFRV5W)
Interessante U2 che raddoppiare il bitrate......Dalle specifiche sembra compatibile con NVMe .
Ma scusa la domanda dove dovresti infilarlo ?
\_Davide_/
24-03-2017, 22:23
Grazie per la risposta, a dire la verità è la mia prima mobo con M.2 e volevo provare la reale differenza dal 850 sata installandoci il s.o., ma siccome ho letto male delle prestazioni del 256 volevo provare il 500 giga, però ci corrono 120 euro tra il primo e il secondo, infine se dici che per un uso comune poco cambia...
edit: intendo poco cambia tra sata e m.2
Sì, io passando da 850 a 950 non ho notato nessuna differenza degna di nota nell'uso comune... Dipende sempre da cosa fai ;)
Ad esempio avevano postato un video dove li confrontavano in gaming e non cambiava assolutamente nulla.
Ovviamente se lavori con file grossi il discorso si capovolge e la differenza la senti benissimo!
Grazie a tutti per le impressioni, sto valutando anche con queste, certo che anche leggendo in giro il 256 è piuttosto inferiore ai 2 tagli maggiori come prestazioni... In compenso il 500 giga costa come un processore di fascia media :cool: , anche se è garantito per 3 anni e 200 TBW, non sono pochi, vedrò che fare
Modifico per dire che grazie a questa http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-960-evo-nvme-ssd-review,4802-3.html recensione ormai ho deciso, si va di 500 :O
NforceRaid
24-03-2017, 22:43
Interessante U2 che raddoppiare il bitrate......Dalle specifiche sembra compatibile con NVMe .
Ma scusa la domanda dove dovresti infilarlo ?
in teoria sarebbe comodo da usare per clonare i M.2 NVMe, sempre che una volta messo il M.2 l'adattatore infilato in una docking station collegata al pc funzioni ;)
Grazie a tutti per le impressioni, sto valutando anche con queste, certo che anche leggendo in giro il 256 è piuttosto inferiore ai 2 tagli maggiori come prestazioni... In compenso il 500 giga costa come un processore di fascia media :cool: , anche se è garantito per 3 anni e 200 TBW, non sono pochi, vedrò che fare
Modifico per dire che grazie a questa http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-960-evo-nvme-ssd-review,4802-3.html recensione ormai ho deciso, si va di 500 :O
Se vuoi comparare le prestazioni puoi usare anche questo :
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-SM961-NVMe-PCIe-M2-512GB-vs-Samsung-960-Evo-NVMe-PCIe-M2-500GB/m147864vsm204072
Se vuoi comparare le prestazioni puoi usare anche questo :
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-SM961-NVMe-PCIe-M2-512GB-vs-Samsung-960-Evo-NVMe-PCIe-M2-500GB/m147864vsm204072
Utilissimo, grazie, il prezzo del SM961 non c'è perchè uno sviene?:stordita:
Utilissimo, grazie, il prezzo del SM961 non c'è perchè uno sviene?:stordita:
In italia la versione da 256 gb lo trovi sui 130 euro (la settimana scorsa preso a 15 euro in meno)
la versione da 512 gb non la vedo controllando in europa costa sui 283 euro
https://geizhals.eu/samsung-ssd-sm961-512gb-mzvkw512hmjp-00000-a1461733.html
Evo 960 250 gb costa sempre sui 130 euro la vers 500 gb in italia sui 230 euro
Io ti sto consigliando SM961 perchè monta nand MLC come la versione 960 Pro ;)
Basta che fai 2 comparazioni tramite quel link e vedrai che il SM961 è più veloce :)
Stamane ho rifatto qualche test dopo aver sistemato un po' win10 ed i risultati sono ancora migliorati
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_55586020170325090850.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=55586020170325090850.png)
Devi essere più preciso :D perché l'M.2 può essere anche SATA e non cambia nulla dal classico cavetto, le prestazioni sono sempre le stesse; è solo una questione di comodità, anche se gli M.2 scaldano di più...
Discorso diverso è l'M.2 Pci-E dove con i bench la differenza c'è, ma nell'uso quotidiano no...
Nel uso quotidiano è vero
ma se ho una mobo con attacco M.2 credo che la miglior soluzione sia montarci un M.2 vendendo i prezzi di un 850 PRO 256GB SATA III a 130 euro ed un SM961 256 GB M.2 a 130 euro prezzi simili ma se hai da lavorare SM961 ha prestazioni più del doppio rispetto ad un sata 3 .
A parita di costo , fai pulizia nel case non avendo cavi , prestazioni doppie ...direi che non vale più la pena prendere un Sata3
Per quanto riguarda le temperature rispetto al mio ex 950 pro , SM961 scalda meno se pure non ho mai avuto problemi di temperature nemmeno in passato.
In italia la versione da 256 gb lo trovi sui 130 euro (la settimana scorsa preso a 15 euro in meno)
la versione da 512 gb non la vedo controllando in europa costa sui 283 euro
https://geizhals.eu/samsung-ssd-sm961-512gb-mzvkw512hmjp-00000-a1461733.html
Evo 960 250 gb costa sempre sui 130 euro la vers 500 gb in italia sui 230 euro
Io ti sto consigliando SM961 perchè monta nand MLC come la versione 960 Pro ;)
Basta che fai 2 comparazioni tramite quel link e vedrai che il SM961 è più veloce :)
Stamane ho rifatto qualche test dopo aver sistemato un po' win10 ed i risultati sono ancora migliorati
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_55586020170325090850.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=55586020170325090850.png)
Sì vero, se anche puntassi sulla capienza superiore (a trovarlo l'sm...) non ci sarebbe neanche tanta differenza di costo tra i 2
Devi essere più preciso :D perché l'M.2 può essere anche SATA e non cambia nulla dal classico cavetto, le prestazioni sono sempre le stesse; è solo una questione di comodità, anche se gli M.2 scaldano di più...
Discorso diverso è l'M.2 Pci-E dove con i bench la differenza c'è, ma nell'uso quotidiano no...
Siccome non ho capito come fare i multiquote:fagiano: , fammi capire se l'attacco al m.2 sulla mobo si va 2000 e passa in sequenziale oppure no con questi 960/961? e invece tipo con un mx 300 m.2 a 500 e qualcosa?:confused:
Sputafuoco Bill
26-03-2017, 21:54
Sono indeciso tra questo 960 EVO 250 GB (memorie TLC e resistenza 200 TBW) ed il Corsair MP500 da 240 GB (memorie MLC e 349 TBW di resistenza). Prestazione e costo praticamente uguali.
Le memorie MLC dovrebbero essere più affidabili ?
Il 960 EVO pare che in scrittura sequenziale usi l'Intelligent TurboWrite, una specie di cache, ed una volta satura il disco scenderebbe a 300 MB/s.
stefanonweb
26-03-2017, 21:59
Sono indeciso tra questo 960 EVO 250 GB (memorie TLC e resistenza 200 TBW) ed il Corsair MP500 da 240 GB (memorie MLC e 349 TBW di resistenza). Prestazione e costo praticamente uguali.
Le memorie MLC dovrebbero essere più affidabili ?
Si, infatti tra i 2 io prenderei il secondo... non so come sia il controller.
Sono indeciso tra questo 960 EVO 250 GB (memorie TLC e resistenza 200 TBW) ed il Corsair MP500 da 240 GB (memorie MLC e 349 TBW di resistenza). Prestazione e costo praticamente uguali.
Le memorie MLC dovrebbero essere più affidabili ?
Il 960 EVO pare che in scrittura sequenziale usi l'Intelligent TurboWrite, una specie di cache, ed una volta satura il disco scenderebbe a 300 MB/s.
Per i consigli agli acquisti usa questo thread : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Grazie
Infine un pò per la velocità di consegna, un pò perchè con l'850 evo mi sono sempre trovato bene ho installato il 960 evo, questo il primo test che ho fatto, comunque nell'utilizzo normale avrò riscontrato forse forse 3 secondi in meno per l'avvio di windows:asd: , per il resto vedremo
https://s9.postimg.org/4epffdgan/960.jpg (https://postimg.org/image/66iea9znf/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Aggiunto cristaldiskmark
https://s16.postimg.org/wscy6d3l1/960_evo_2.jpg (https://postimg.org/image/ckzie263l/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
\_Davide_/
28-03-2017, 08:03
Infine un pò per la velocità di consegna, un pò perchè con l'850 evo mi sono sempre trovato bene ho installato il 960 evo, questo il primo test che ho fatto, comunque nell'utilizzo normale avrò riscontrato forse forse 3 secondi in meno per l'avvio di windows:asd: , per il resto vedremo
Mi raccomando, non usate l'ottimizzazione di magician :D
Mi raccomando, non usate l'ottimizzazione di magician :D
Tutto liscio :O :) , tra l'altro rapid mode non è supportato, invece questi i risultati con ramcache II :mbe: :Perfido: :asd:
https://s27.postimg.org/g7twozhw3/960_evo_taroccato.jpg (https://postimg.org/image/blxsgmwcv/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Adesso devo scappare, comunque non capisco il senso di questi "giochetti", pure con l'850 mi dava risultati assurdi
\_Davide_/
28-03-2017, 10:47
Cosa che il c@zzo :eek:
conan_75
28-03-2017, 13:32
Cosa che il c@zzo :eek:
È un ramdisk come magician...
\_Davide_/
28-03-2017, 16:18
Adesso devo scappare, comunque non capisco il senso di questi "giochetti"
Non avevo fatto caso al ramdisk...
Basta provare a ripetere il test con 16 GB ;)
Comunque ho provato trasferimenti di grossi file e dopo un pò la velocità si assesta così (da 960 ad 850,che venderò presto):
https://s2.postimg.org/3pqmu8d21/trasferimento.jpg (https://postimg.org/image/qefttsufp/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quindi, riassumendo, per certi lavori di cui io ignoro l'esistenza :stordita: potrà anche tornare utile l' nvme ma per il mio utilizzo, cioè gaming, navigazione, streaming, un pò di office ed excel è stata solo voglia di provare una nuova tecnologia, se proprio devo rilevare qualcosa è l'avvio di windows migliorato un pò, il "problema" ora piuttosto è la durata della schermata bios:)
Non avevo fatto caso al ramdisk...
Basta provare a ripetere il test con 16 GB ;)
Ecco, sempre con ramcahe attivato, mi sembra però un pelo migliore del test liscio
https://s14.postimg.org/cp4ekgxoh/960_16gb.jpg (https://postimg.org/image/ybjf1hw8t/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Penso di tenerlo attivato ramcache tanto pensavo che 32 gb di ram fossero vitali invece ne utilizzo sempre meno della metà, almeno così serve a qualcosa.
Modifico per dire da giocatore che se avessi speso meno di "contorno" (ram, procio, ssd e cooler avrei a quest'ora investito in una 1080 ti e mi starei divertendo di piu, amen
\_Davide_/
28-03-2017, 18:03
Già, quello di sicuro, dopotutto non penso che noteresti qualche differenza con un 850 PRO. Ma magari in futuro le cose cambieranno...
Come per i primi che hanno acquistato una CPU dual core! :D
wildwestride
28-03-2017, 20:39
"problema" ora piuttosto è la durata della schermata bios:)
Quanto dura la schermata del bios ?
\_Davide_/
28-03-2017, 20:48
Beh, c'è il tempo impostabile.. A me era successo che impostandolo a 0 non riuscissi ad entrarci se non avviando dal tasto reset
Quanto dura la schermata del bios ?
Purtroppo con la Asus, a meno che mi sfugga qualcosa, c'è solo normal boot e fast boot, e anche in fast almeno una decina di secondi passano, non so se sia dovuto ai 4 banchi di ram, dovrei provare con 2, forse si velocizza un pò, comunque metti che prima da quando pigiavo il pulsante passavano sui 20 secondi circa per vedere windows operativo. Adesso ce ne vorranno una quindicina
illidan2000
29-03-2017, 08:37
Purtroppo con la Asus, a meno che mi sfugga qualcosa, c'è solo normal boot e fast boot, e anche in fast almeno una decina di secondi passano, non so se sia dovuto ai 4 banchi di ram, dovrei provare con 2, forse si velocizza un pò, comunque metti che prima da quando pigiavo il pulsante passavano sui 20 secondi circa per vedere windows operativo. Adesso ce ne vorranno una quindicina
è dovuto al controller nvme... se vuoi fare una prova a staccarlo...
\_Davide_/
29-03-2017, 10:27
Esatto, il boot di linux su Sata è molto più veloce!
è dovuto al controller nvme... se vuoi fare una prova a staccarlo...
Abbi pazienza ma sono abbastanza una capra se si approfondisce un pò...:stordita: cosa significa staccare il controller nvme? Comunque la situazione è peggiore di quanto avevo calcolato: 10 secondi netti con scritta "press f2 or del" per entrare nel bios, altri 10 netti con scritta republic of gamers e pallino che gira piu per fortuna solo 4 secondi con scritto benvenuto Lorenzo (che sarei io) con pallino che gira e infine windows è operativo
wildwestride
29-03-2017, 12:19
Sono molti secondi. Pensavo che con la nuova tecnologia i tempi si riducessero. Ora Io non faccio testo perchè ho ancora la mitica P4C800-E DULUXE che a breve metterò in pensione ma io quando compare il menu per entrare in raid premo invio e parte xp altrimento dovrei aspettare altri 5/6 sec. Sicuri che con le vostre asus non ci sia un tasto che la faccia partire prima come con la mia ?
ryosaeba86
29-03-2017, 12:32
io ho la asus in firma e il 950 pro...quindi nvme,z170...e confermo che il boot è più lento di quando avevo un 840pro sata e x87.
\_Davide_/
29-03-2017, 12:58
Abbi pazienza ma sono abbastanza una capra se si approfondisce un pò...:stordita: cosa significa staccare il controller nvme? Comunque la situazione è peggiore di quanto avevo calcolato: 10 secondi netti con scritta "press f2 or del" per entrare nel bios, altri 10 netti con scritta republic of gamers e pallino che gira piu per fortuna solo 4 secondi con scritto benvenuto Lorenzo (che sarei io) con pallino che gira e infine windows è operativo
Beh, così è un po' troppo...
io ho la asus in firma e il 950 pro...quindi nvme,z170...e confermo che il boot è più lento di quando avevo un 840pro sata e x87.
Anche io, potete vedere la configurazione in firma, ma in ogni caso non cambia di molto la situazione... Ho ubuntu sull'850 e Win10 Pro sul 950: quando avvio parte il bootloader sull'850 ed in meno di 10 secondi sono sulla selezione del S.O. (Non cronometrati, nel weekend posso provarci) dopodichè se scelgo ubuntu in 20 secondi circa sono all'inserimento della password mentre se scelgo Windows è quasi istantaneo (direi 5 secondi circa.. Il pallino che gira non fa in tempo a fare due evoluzioni)...
Quando avevo solo Windows se non ricordo male erano circa dieci secondi di scritta Asus con il pallino che gira, seguiti da 4-5 di caricamento di windows...
illidan2000
29-03-2017, 13:26
Abbi pazienza ma sono abbastanza una capra se si approfondisce un pò...:stordita: cosa significa staccare il controller nvme? Comunque la situazione è peggiore di quanto avevo calcolato: 10 secondi netti con scritta "press f2 or del" per entrare nel bios, altri 10 netti con scritta republic of gamers e pallino che gira piu per fortuna solo 4 secondi con scritto benvenuto Lorenzo (che sarei io) con pallino che gira e infine windows è operativo
la prova la puoi fare solo se hai un altro disco, per far partire windows...
togliendo il samsung 960, ovviamente
la prova la puoi fare solo se hai un altro disco, per far partire windows...
togliendo il samsung 960, ovviamente
Ah ok, col vecchio 850 era pure (poco) peggio, mi sa che è proprio la scheda madre che che ha bisogno di questi tempi
wildwestride
29-03-2017, 17:28
penso ma non sono sicuro che più sono infarcite di chip/controller e piu è richiesto tempo per il check del bios.
Il boot con disco nvme è normale sia piu lento per via dell'inizializzazione del controller che non è integrato nel disco. (almeno cosi ho letto nel forum).
conan_75
29-03-2017, 17:44
Io sinceramente non ho differenze nel post con il disco nvme.
\_Davide_/
30-03-2017, 07:52
Ah ok, col vecchio 850 era pure (poco) peggio, mi sa che è proprio la scheda madre che che ha bisogno di questi tempi
Mmmmmh no mi fa strano... Prova a smanettare nel bios, disattiva ciò che non ti serve, attiva il fast boot, elimina il tempo aggiuntivo di POST etc...
Anche la mia ci metteva una vita, poi sono arrivato ad un risultato accettabile (anche se non al livello della F2-A85M PRO che avevo prima, che con un SSD della Kingston in 8 secondi era sul dektop!
Ciao a tutti
ho appena acquistato un ssd samsung 960 evo e montato sulla scheda madre Gygabite
VOlevo installare Win10 su di esso, il bios me lo riconosce ma quando arrivo nella selezione HD e seleziono il 960 mi restituisce l'errore 0x80300024.
Qualcuno mi può aiutare
Grazie mille
Mmmmmh no mi fa strano... Prova a smanettare nel bios, disattiva ciò che non ti serve, attiva il fast boot, elimina il tempo aggiuntivo di POST etc...
Anche la mia ci metteva una vita, poi sono arrivato ad un risultato accettabile (anche se non al livello della F2-A85M PRO che avevo prima, che con un SSD della Kingston in 8 secondi era sul dektop!
Grazie,intanto ora azzerando il tempo di post delay, sperando di non fare danni, ho recuperato qualche secondo, per il resto è tutto in fast, ma probabilmente mi sfugge qualcosa, è un bios sconfinato:D . Adesso in una quindicina di secondi dalla pressione del tasto si è operativi e comunque confermo che l'ultimo passaggio con lo sfondo fotografico di windows dura veramente pochi istanti, meno che con l'850 evo, ne sono certo, e rispetto a quando avevo l' hdd c'è un abisso ovviamente
ciao ragazzi mi unisco al thread da utilizzatore di un 960 evo.
Ho una gigabyte ab350 e volevo domandarvi come mai se seleziono il fastboot o l'ultraboot il pc al posto di avviarsi mi rimanda alla schermata di boot non trovato. Ho windows10,con boot normale tutto ok
\_Davide_/
31-03-2017, 20:04
ciao ragazzi mi unisco al thread da utilizzatore di un 960 evo.
Ho una gigabyte ab350 e volevo domandarvi come mai se seleziono il fastboot o l'ultraboot il pc al posto di avviarsi mi rimanda alla schermata di boot non trovato. Ho windows10,con boot normale tutto ok
Probabilmente l'hai installato in legacy mode
basta modificare l'opzione nel BIOS?
Devi anche mettere mani nel regedit, oppure nuova installazione.
Forum Rift
01-04-2017, 14:54
comunque a titolo informativo.
l'ultimo driver nvm 2.1 samsung causa elevata dpc latency.
comunque a titolo informativo.
l'ultimo driver nvm 2.1 samsung causa elevata dpc latency.
Questa? E che problemi può dare?
https://s27.postimg.org/tesmr9jz7/dpc.jpg (https://postimg.org/image/sp9uewjfj/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Forum Rift
01-04-2017, 15:07
Questa? E che problemi può dare?
https://s27.postimg.org/tesmr9jz7/dpc.jpg (https://postimg.org/image/sp9uewjfj/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
nel tuo caso siamo al limite, mentre nel mio sistema andava ben oltre la latenza.
cosa causa?
stutter nei videogiochi, distorsioni e crackling audio e performance altalenanti.
cmq se nel bios disabiliti l'HPET (High Precision Event Timer) e' meglio
Purtroppo i fattori sono molti, non è solo l'ssd..
In genere i portatili vanno molto meglio...
Purtroppo i fattori sono molti, non è solo l'ssd..
é ampiamente OT:stordita: ma per curiosità con il liquido custom lo tieni fresco il 7700k?
Mo sei tu OT :D.. si tutti i miei proci stanno freschi con me :D
Mo sei tu OT :D.. si tutti i miei proci stanno freschi con me :D
Ok,grazie, sì chiudo subito l'ot, faccio sondaggi:) sulle temp del 7700k perchè il mio è una disgrazia da questo punto di vista, sfiora i 60° sotto stress con un h115i a frequenze stock.
Forum Rift
01-04-2017, 17:20
Purtroppo i fattori sono molti, non è solo l'ssd..
In genere i portatili vanno molto meglio...
ripeto.
il driver nvme e' buggato proprio.
Allora mostraci le differenze, io solo i portatili ho visto con meno latenza.
NforceRaid
01-04-2017, 19:04
Allora mostraci le differenze, io solo i portatili ho visto con meno latenza.
non tutti :cry:
https://s16.postimg.org/j828uiab9/dpc.png
Intendevo le differenze con driver diversi.
Molto alta quella latenza.
NforceRaid
01-04-2017, 19:15
Intendevo le differenze con driver diversi.
Molto alta quella latenza.
in effetti è altra, ma a dir la verità non noto problemi evidenti. ;)
Forum Rift
01-04-2017, 20:27
Allora mostraci le differenze, io solo i portatili ho visto con meno latenza.
http://i.imgur.com/ZSet1Ft.png
Molto buono, ma che roba è?
Forum Rift
01-04-2017, 22:00
Molto buono, ma che roba è?
giga z270 gaming5 + 7700k
Sputafuoco Bill
01-04-2017, 22:38
Ciao, i driver intel rapid storage sono da installare ?
http://i.imgur.com/ZSet1Ft.png
Che driver nvme hai ? Io ho 1.4 e ho 1060 al massimo, con i 2.1 andavo anche oltre i 2000
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Forum Rift
02-04-2017, 09:11
sono senza driver.
ma ho windows 10
conan_75
02-04-2017, 09:22
Nella realtà cosa dovrebbe cambiare?
Non ho notato differenze tra i vari driver.
sono senza driver.
ma ho windows 10
Io senza driver rimango sui 1050/1060 come con i driver 1.4, c'è qualcosa che posso fare o questo è il massimo che posso ottenere ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Forum Rift
02-04-2017, 10:29
Io senza driver rimango sui 1050/1060 come con i driver 1.4, c'è qualcosa che posso fare o questo è il massimo che posso ottenere ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
ma sei sicuro che vai a 1050?
secondo me dovresti provare crystalmark disk bench oppure asssd per testare le reali performance.
se testi con magician i bachi fanno il fumo.
ma sei sicuro che vai a 1050?
secondo me dovresti provare crystalmark disk bench oppure asssd per testare le reali performance.
se testi con magician i bachi fanno il fumo.
i test di velocità sono nella norma xD è la latenza che è il doppio della tua :D
i test di velocità sono nella norma xD è la latenza che è il doppio della tua :D
Idem:(
Ciao a tutti, ho appena installato e aggiornato win10 pro su 950 pro da 250 GB.
Usando Magician dai benchmark ho ottenuto questi risultati:
- Lettura sequenziale 2205 MB/s
- Scrittura sequenziale 940 MB/s
- Lettura casuale 272166 IOPS
- Scrittura casuale 82418 IOPS
Ho installato i driver 2.1 prima di ogni altro driver.
I miei risultati mi sembrano un po' sottotono rispetto alle specifiche. Avete qualche suggerimento? Ho forse sbagliato ad installare win10?
\_Davide_/
02-04-2017, 11:27
Anche io ho la latenza che oscilla su due valori: circa 1000 e 2000 microsecondi...
Usandolo collegato alla console l'indicatore di audio dropout resta molto più in alto rispetto al Mac (Retina 15" modello base mid 2015) che avevo prima, ma in ogni caso non passa la metà e per quel poco che l'ho usata non ha dato problemmi
NforceRaid
02-04-2017, 14:22
Che driver nvme hai ? Io ho 1.4 e ho 1060 al massimo, con i 2.1 andavo anche oltre i 2000
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
con i drv nvme 2.1 di Samsung
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112690_dpc.png
disinstallando i drv nvme di Samsung
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112689_dpc2.png
ma soprattutto questo :mbe:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112688_950bench.png
i valori di lettura e scrittura sono praticamente uguali, ma dopo aver tolto i nvme samsung ho più che raddoppiato gli altri 2 valori di IOPS prima ero 85.000 e 15.000
penso per ora di rimanere con i drv di win10 ;)
Forum Rift
02-04-2017, 16:19
con i drv nvme 2.1 di Samsung
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112690_dpc.png
disinstallando i drv nvme di Samsung
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112689_dpc2.png
ma soprattutto questo :mbe:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1112688_950bench.png
i valori di lettura e scrittura sono praticamente uguali, ma dopo aver tolto i nvme samsung ho più che raddoppiato gli altri 2 valori di IOPS prima ero 85.000 e 15.000
penso per ora di rimanere con i drv di win10 ;)
VISTO CHE ROBA?
Stavo per impazzire... e ho trovato il responsabile...
VISTO CHE ROBA?
Stavo per impazzire... e ho trovato il responsabile...
Ok però tutti viaggiamo sui 1000 microsecondi mentre tu ne fai la metà:p
Forum Rift
02-04-2017, 17:59
Ok però tutti viaggiamo sui 1000 microsecondi mentre tu ne fai la metà:p
no vabbe.... piccolo segreto... ma ve lo svelo.
uso una piccola utility che setta il timing dell'high precision timer alla meta del default di windows.
si chiama timer resolution
ma non serve a tanto.
io lo uso come strumento di diagnostica
no vabbe.... piccolo segreto... ma ve lo svelo.
uso una piccola utility che setta il timing dell'high precision timer alla meta del default di windows.
si chiama timer resolution
ma non serve a tanto.
io lo uso come strumento di diagnostica
Grazie, non ci sarei mai arrivato da solo
fabietto27
02-04-2017, 18:59
no vabbe.... piccolo segreto... ma ve lo svelo.
uso una piccola utility che setta il timing dell'high precision timer alla meta del default di windows.
si chiama timer resolution
ma non serve a tanto.
io lo uso come strumento di diagnostica
Ne avevo sentito parlare....ma nella pratica porta benefici?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Avevo fatto molte prove audio, se la situazione non è proprio grave non credo che si sente la differenza..
Io su l'altro pc avevo riscontrato che i driver video causavano un pò di latenza, alla fine non li ho messi tanto non mi serve vedere il video.
Quindi non bisogna allarmarsi con i driver nvme.. il problema è dietro l'angolo.
Questa è la situazione del pc di tutti i giorni, ho notato però che ieri andava peggio.
https://image.ibb.co/dbGeiv/Latenza.png (https://imgbb.com/)
\_Davide_/
03-04-2017, 10:04
i valori di lettura e scrittura sono praticamente uguali, ma dopo aver tolto i nvme samsung ho più che raddoppiato gli altri 2 valori di IOPS prima ero 85.000 e 15.000
Che abbiano fatto driver conservativi per aumentare la vita dell'SSD?
Avevo fatto molte prove audio, se la situazione non è proprio grave non credo che si sente la differenza..
Io su l'altro pc avevo riscontrato che i driver video causavano un pò di latenza, alla fine non li ho messi tanto non mi serve vedere il video.
Quindi non bisogna allarmarsi con i driver nvme.. il problema è dietro l'angolo.
Io non ho ben capito cosa dovrebbe comportare avere la latenza a 2000 us...
Inoltre, che svantaggi comporta dimezzare il timing dell'high precision timer?
NforceRaid
03-04-2017, 19:26
Che abbiano fatto driver conservativi per aumentare la vita dell'SSD?
Non so tutto può essere, ma allora o se ne sono accorti dopo che con quelle prestazioni sarebbero durati meno e con i drv le castarano oppure tutti i test che hanno fatto prima di metterli in vendita, li hanno fatti fare a Topo Gigio ;)
conan_75
03-04-2017, 19:58
Lasciate perdere quel test...
Vai a dire ad un audiofilo di mollare quel test :muro: :muro:
http://blog.jdslabs.com/?p=434
Diciamo meglio averlo basso per un pc audio.
conan_75
03-04-2017, 22:47
Vai a dire ad un audiofilo di mollare quel test :muro: :muro:
http://blog.jdslabs.com/?p=434
Diciamo meglio averlo basso per un pc audio.
In riproduzione audio sei bufferizzato, quindi non vedo come possa influire sulla qualità.
Si va in OT..
In KS il buffer è quasi nullo, meno servizi e meno rogne ci sono meglio è, poi ognuno ha la sua ricetta casareccia o con fidelizer o simili.
I più schizzati usano 2 pc.
\_Davide_/
04-04-2017, 07:59
Non so tutto può essere, ma allora o se ne sono accorti dopo che con quelle prestazioni sarebbero durati meno e con i drv le castarano oppure tutti i test che hanno fatto prima di metterli in vendita, li hanno fatti fare a Topo Gigio ;)
Secondo me molto più la prima opzione :asd:
Comunque è normale che sul fisso in firma io non abbia mai latenze inferiori ai 1000 us, menntre con il Toughbook CF-Y7 di 10 anni fa (Core Duo L7500, 2GB), alimentato a batteria, e con su un SSD Drevo da 120 GB pagato 40€ io abbia una media nell'ordine dei 2-300 us? :eek:
stefanonweb
05-04-2017, 15:10
Per chi fosse interessato a Windows 7 su SM961 segnalo un procedimento semplice. Se fosse possibile sarebbe meglio partizionare il SSD (nel modo desiderato) prima di procedere.
I problemi sono due:
1-La ISO di Win 7 non ha i driver USB 3.0
2-La ISO di Win 7 non ha i driver NVMe.
Bisogna solo integrare i driver sulla ISO e preparare una chiavetta USB avviabile.
La ISO può essere un CD o una ISO vera e propria da montare con Alcohol 120.
In pratica si usa il software Gigabyte per la creazione della chiavetta usb spuntando driver usb + nvme.
Questo software qui: Se non lo sbloccate da protezione non vi funzionerà mai.
https://www.youtube.com/watch?v=ufsczv8cIeM
Ciao.
Ah, si se poi NON volete il SSD in GPT, avviate la chiavetta usb selezionando da bios modalità NON UEFI e potete inizializzare il SSD normalmente...
Pangasius
07-04-2017, 04:10
Rilasciati nuovi driver per Samsung NVMe SSD 960 PRO, 960 EVO e 950 PRO.
http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools.html
;)
stefanonweb
07-04-2017, 09:43
http://i.imgur.com/ZSet1Ft.png
Ho provato quel test... Mi da latenze molto più basse... Circa attorno ai 50 ... sempre sotto i 100.
BadBoy80
07-04-2017, 11:14
Ecco la situazione con i nuovi driver 2.2
http://s16.imagestime.com/out.php/i1113654_Cattura.GIF (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1113654_Cattura.GIF.html)
Magicmike
07-04-2017, 12:28
Miglioramenti nelle prestazioni tangibili?
19Saverio81
07-04-2017, 18:21
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio SSD in firma con l'SSD 960 Pro o con il SM961.
Voi quale mi consigliate?
BadBoy80
07-04-2017, 19:32
Miglioramenti nelle prestazioni tangibili?
Nessuna! :Prrr:
stefanonweb
07-04-2017, 21:41
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio SSD in firma con l'SSD 960 Pro o con il SM961.
Voi quale mi consigliate?
Se hai soldi a palate 960 Pro da 512 (più piccolo non c'è)... Io razionalmente ho preso un SM961 - 256 GB a 139€. Tra il mio e lEVO da 256 preferisco il mio... altrimenti avrei preso l'EVO. L'EVO ha solo un assistenza migliore mentre il SM961 monta MLC...
Sputafuoco Bill
07-04-2017, 22:04
C'è chi mi dice che il Samsung 960 EVO da 256 GB sia una fregatura perché in realtà in scrittura si ferma a 300 MB\s, dunque peggio del 850 PRO.
stefanonweb
07-04-2017, 22:13
C'è chi mi dice che il Samsung 960 EVO da 256 GB sia una fregatura perché in realtà in scrittura si ferma a 300 MB\s, dunque peggio del 850 PRO.
In pratica il 960 EVO da 512 è il modello semmai da prendere in considerazione perchè quello da 256 non è solo meno capiente ma pure meno veloce. Invece il SM961 da 256 ha grossomodo le stesse performance del modello da 512.
Certo SM961 è un prodotto OEM, ti devi sbattere un po'...Io senza problemi ci ho installato Win Seven, in modalità NON UEFI... ho un dual boot sullo stesso ssd con EASY BCD.... clono e ripristino tranquillamente immagini con Acronis...
Certo mi dicessero ti regaliamo un SSD, che cosa vuoi... Risponderei un 960 PRO da 10 TB... Però spendendo 139€ credimi non noterai nessuna differenza... anche perchè magari tra un po' usciranno gli SSD Optane e magari un 960 Pro non varrà più una cippa..
\_Davide_/
07-04-2017, 23:19
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio SSD in firma con l'SSD 960 Pro o con il SM961.
Voi quale mi consigliate?
Dipende da cosa ci devi fare... Ad esempio in gaming non noterai nessuna differenza ;)
EDIT: Testato il boot: 13 secondi per arrivare alla schermata di inserimento password.
Ora aggiorno anche i driver!
EDIT2: Riguardo alla latenza, non ho più tutti i picchi a 2000 che avevo prima... Ma resto fisso sui 1000 microsecondi...
stefanonweb
08-04-2017, 10:06
Rilasciati nuovi driver per Samsung NVMe SSD 960 PRO, 960 EVO e 950 PRO.
http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools.html
;)
Per caso vanno anche su SM961? Grazie.
19Saverio81
08-04-2017, 12:50
Dipende da cosa ci devi fare... Ad esempio in gaming non noterai nessuna differenza ;)
EDIT: Testato il boot: 13 secondi per arrivare alla schermata di inserimento password.
Ora aggiorno anche i driver!
EDIT2: Riguardo alla latenza, non ho più tutti i picchi a 2000 che avevo prima... Ma resto fisso sui 1000 microsecondi...
Il pc che vedi in firma lo uso solo per svago e passione!!
Se hai soldi a palate 960 Pro da 512 (più piccolo non c'è)... Io razionalmente ho preso un SM961 - 256 GB a 139€. Tra il mio e lEVO da 256 preferisco il mio... altrimenti avrei preso l'EVO. L'EVO ha solo un assistenza migliore mentre il SM961 monta MLC...
Diciamo che ho fatto l'impianto audio dell'auto e sto per farmi anche un piccolo impianto per il pc.
Quindi i soldi per ora scarseggiano, ma verso fine mese ci sono!! :D
Una domanda per tutti.
Basandoci esclusivamente sulle prestazioni e sugli aggiornamenti sarebbe meglio prendere il pro 960 o SM961?
Per prestazioni intendo fatti reali e non test su test perchè quelli secondo me lasciano il tempo che trovano. Nel senso che servono solo a far fare scritture inutili agli SSD.
Comunque grazie ad entrambi!! :)
stefanonweb
08-04-2017, 14:55
Prestazioni reali SM961.... anzi forse un SSD Sata 3 normale... Comunque su M.2.... SM961 senza dubbi per conto mio.. Anche perchè per il solo OS 512 Gb non mi servono...
conan_75
08-04-2017, 14:58
Per caso vanno anche su SM961? Grazie.
Yes ;)
NforceRaid
08-04-2017, 15:20
http://s16.imagestime.com/out.php/i1113871_nvme22.png
non è che ci sia molto con i nuovi drv (di quello scritto) ;)
NforceRaid
09-04-2017, 09:26
Avrei bisogno del vostro aiuto per un eventuale restore di un SM961:
Per ora sul Dell 15 il SM961 funziona senza problemi, ma siccome è meglio essere prudenti ho fatto un bck di tutte le partizioni del disco, e fin li nessun problema.
Ho poi fatto una chiavetta dal sw del bck ( Veritas System Recovery - ex symantec) inserito il file inf dei drv nvme 2.1, l'ho testata come indicato ma al riavvio vedo solo il 2° disco (meccanico) e non il M.2 NVMe... mentre il bck delle partizioni si vede senza problemi.
Ho seguito le istruzioni di siroo (che ringrazio ;) ) ma a me non funziona :(
Di sicuro sono io che ho sbagliato qlc, ma cosa? sono forse le impostazioni uefi del bios?
ciao :cool:
\_Davide_/
10-04-2017, 09:19
Basandoci esclusivamente sulle prestazioni e sugli aggiornamenti sarebbe meglio prendere il pro 960 o SM961?
Sulle prestazioni effettive un SSD Sata 3 senza ombra di dubbio a meno che tu lavori spesso con file enormi (es. rendering o compressione) come dico sempre... Altrimenti non ti cambierà una cippa ;)
Qualcosa tipo un MX300 o 850 PRO ;)
19Saverio81
10-04-2017, 11:12
Sulle prestazioni effettive un SSD Sata 3 senza ombra di dubbio a meno che tu lavori spesso con file enormi (es. rendering o compressione) come dico sempre... Altrimenti non ti cambierà una cippa ;)
Qualcosa tipo un MX300 o 850 PRO ;)
Ipotizziamo che prendo il 960 Pro.
L'installazione avviene come il Revodrive?
Cioè l'installazione di windows deve esserte pulita?
I driver del 960 pro devono essere installati durante l'installazione del O.S. ?
BadBoy80
10-04-2017, 15:30
Dipende dall'os.. se vuoi installare winzoz 10 non hai bisogno di nulla, ha già i driver presenti. Se diversamente vuoi installare winzoz 7 devi sbatterti un po'... alcuni post addietro si spiegava come farlo.
\_Davide_/
11-04-2017, 07:57
Dipende dall'os.. se vuoi installare winzoz 10 non hai bisogno di nulla, ha già i driver presenti. Se diversamente vuoi installare winzoz 7 devi sbatterti un po'... alcuni post addietro si spiegava come farlo.
Quoto! Non mi ricordo se Linux lo riconosce, perchè l'ho installato sull'850!!
stefanonweb
11-04-2017, 08:07
Dipende dall'os.. se vuoi installare winzoz 10 non hai bisogno di nulla, ha già i driver presenti. Se diversamente vuoi installare winzoz 7 devi sbatterti un po'... alcuni post addietro si spiegava come farlo.
Riposto... Io ho installato Win 7 senza alcun problema... Non c'è neanche da sbattersi.... Basta ovviamente una ISO di Win-7 e il software Gigabyte...
"Per chi fosse interessato a Windows 7 su SM961 segnalo un procedimento semplice. Se fosse possibile sarebbe meglio partizionare il SSD (nel modo desiderato) prima di procedere.
I problemi sono due:
1-La ISO di Win 7 non ha i driver USB 3.0
2-La ISO di Win 7 non ha i driver NVMe.
Bisogna solo integrare i driver sulla ISO e preparare una chiavetta USB avviabile.
La ISO può essere un CD o una ISO vera e propria da montare con Alcohol 120.
In pratica si usa il software Gigabyte per la creazione della chiavetta usb spuntando driver usb + nvme.
Questo software qui: Se non lo sbloccate da protezione non vi funzionerà mai.
https://www.youtube.com/watch?v=ufsczv8cIeM
Ciao.
Ah, si se poi NON volete il SSD in GPT, avviate la chiavetta usb selezionando da bios modalità NON UEFI e potete inizializzare il SSD normalmente..."
19Saverio81
11-04-2017, 14:50
Quinfi differenze tra un SM961/960Pro con il mio 850Pro non c'è ne sono?
Intendo differenze che si notano non differenze da test!!
Ho capito bene?
wildwestride
11-04-2017, 20:01
Quinfi differenze tra un SM961/960Pro con il mio 850Pro non c'è ne sono?
Intendo differenze che si notano non differenze da test!!
Ho capito bene?
Piu volte è stato scritto che nell'uso di tutti i giorni non si notano differenze a parte l'avvio di windows piu lento con i M.2
Si notano differenze solo con file di grosse dimensioni.
Gli M.2 tendono a scaldare di piu quando vengono "stressati" e se hai seven potresti avere qualche problema con i driver.
Io non ho notato rallentamenti in avvio con m.2.
conan_75
12-04-2017, 01:20
Il mio è decisamente più veloce all'avvio.
Il post identico al sata.
\_Davide_/
12-04-2017, 08:02
Quinfi differenze tra un SM961/960Pro con il mio 850Pro non c'è ne sono?
Intendo differenze che si notano non differenze da test!!
Ho capito bene?
Esatto! Sfido chiunque a capire se su un PC è installato un 950 PRO o un 850 usandolo normalmente o in gaming ;)
Il mio è decisamente più veloce all'avvio.
Il post identico al sata.
Il mio fa circa 8 secondi su SATA e 13 secondi su NVMe, ovviamente sui nuovi chipset Z270 e coetanei avranno risolto ;)
questa cosa non me la spiego, come fa un ssd Samsung 960 m.2 pcie ad essere più lento di un ssd SSD sata nell'avvio di windows??
altra cosa che mi chiedo, come mai gli ssd crescono cosi' tanto in prestazioni tra una generazione e l'altra ma in lettura random 4k QD1 (che imho è il valore più importante da guardare in un ssd) le prestazioni restano al palo
cioè, la serie 960 fa tipo 3200 MB/s in lettura sequenziale, 200MB/s in SCRITTURA random 4k QD1 (e fin qui andaimo bene), ma in LETTURA random 4k QD1 non riesce a raggiungere i 50 MB/s
...un valore uguale agli ssd di precedente generazione
persino il mio SSD Intel X25-m g2 160GB SataII (nella storia il primo ssd valido e accessibile al mercato di massa) vecchio di quasi dieci anni, non sfigura poi tanto in lettura 4k QD1 rispetto al nuovissimo 960 Pro pcie
\_Davide_/
12-04-2017, 10:28
questa cosa non me la spiego, come fa un ssd Samsung 960 m.2 pcie ad essere più lento di un ssd SSD sata nell'avvio di windows??
Perchè non è colpa degli SSD ma dei primi controller delle schede madri con slot m.2 che avevano una fase di POST più lunga; con le nuove il problema sembra risolto.
Per quanto riguarda la lettura casuale la risposta è più articolata e non sarei in grado di spiegarlo :(
Ciao a tutti.
Sarei interessato all'acquisto del 960 versione da 1tb, una spesa non indifferente...
Mi occupo di grafica3D, rendering, post-produzione ed organizzo i miei progetti linkando al file di progetto, gli altri file che di volta in volta occorrono.
Stesso discorso per le immagini che utilizzo come texture.
In pratica, al momento, ho un disco meccanico dove ho archiviato tutti questi dati, che è un disco sia di storage che di lavoro, che però negli accessi a queste risorse e nell'apertura dei file ha i suoi limiti come velocità.
Sono alla ricerca di un disco che deve sostituire questo disco meccanico, per velocizzare il lavoro.
Il backup lo farei poi su un'altro paio di unità già in mio possesso.
Ho dato una letta veloce alla discussione, la mia domanda è: sono dischi che possono ritenersi affidabili oppure vanno soggetti a rotture, per un utilizzo quotidiano per lavoro, dove leggo e scrivo svariati gb. di dati?
Stamane ho rifatto qualche test dopo aver sistemato un po' win10 ed i risultati sono ancora migliorati
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_55586020170325090850.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=55586020170325090850.png)
Appena preso un Sm961,un paio di benck tutto ok,guardando il tuo as ssd ho notato che la scritta verde nel tuo caso è maggiore(513024K-132096K),devo settare qualcosa o va bene così,prima di installare win volevo essere sicuro che era ok.
http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_963919sam961.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=963919sam961.jpg)
maxmix65
12-04-2017, 15:24
questa cosa non me la spiego, come fa un ssd Samsung 960 m.2 pcie ad essere più lento di un ssd SSD sata nell'avvio di windows??
altra cosa che mi chiedo, come mai gli ssd crescono cosi' tanto in prestazioni tra una generazione e l'altra ma in lettura random 4k QD1 (che imho è il valore più importante da guardare in un ssd) le prestazioni restano al palo
cioè, la serie 960 fa tipo 3200 MB/s in lettura sequenziale, 200MB/s in SCRITTURA random 4k QD1 (e fin qui andaimo bene), ma in LETTURA random 4k QD1 non riesce a raggiungere i 50 MB/s
...un valore uguale agli ssd di precedente generazione
persino il mio SSD Intel X25-m g2 160GB SataII (nella storia il primo ssd valido e accessibile al mercato di massa) vecchio di quasi dieci anni, non sfigura poi tanto in lettura 4k QD1 rispetto al nuovissimo 960 Pro pcie
Puo' essere che dipenda dalla config che tu usi
Io faccio 75mb/350mb ...
Ciao
\_Davide_/
12-04-2017, 17:20
Ho dato una letta veloce alla discussione, la mia domanda è: sono dischi che possono ritenersi affidabili oppure vanno soggetti a rotture, per un utilizzo quotidiano per lavoro, dove leggo e scrivo svariati gb. di dati?
Anche per te... Penso che con un 850 risparmieresti un bel po' di soldi ed avresti le stesse prestazioni... (O lavori con file > 10 GB?)
Riguardo all'affidabilità, ormai, con gli standard affermati siamo quasi alla pari degli HDD... Anzi... Io se non ho parti in movimento preferisco!!!
BadBoy80
12-04-2017, 18:19
Mi sembra che il 950 Pro fosse stato creato per sopportare una scrittura di 4/5 TB al giorno per circa 10 anni.. Devo ritrovare l'articolo dove ne parlava.
Cmq sono unità che diventano obsolete prima di concludere il ciclo di lettura/scrittura di un utente medio.
Puo' essere che dipenda dalla config che tu usi
Io faccio 75mb/350mb ...
Ciao
In lettura fai 75?
Anche per te... Penso che con un 850 risparmieresti un bel po' di soldi ed avresti le stesse prestazioni... (O lavori con file > 10 GB?)
Riguardo all'affidabilità, ormai, con gli standard affermati siamo quasi alla pari degli HDD... Anzi... Io se non ho parti in movimento preferisco!!!
Ciao Davie,
Grazie per la tua risposta.
I file + grandi li lavoro in photoshop dimensione 2/4 gb. normalmente, con un massimo 6/7 gb. , ma non è la norma.
L'850, in versione pro, è anch'esso tra i prodotti che sto valutando e, se le prestazioni sono simili al 960, in effetti sarebbe una soluzione migliore in rapporto prezzo/prestazioni.
Nel mio caso il prodotto sarà sempre all'interno del case e "riciclerei" il vecchio disco meccanico, come unità di backup interna giornaliera, da utilizzare nel caso di rotture dell'ssd/m.2.
Puo' essere che dipenda dalla config che tu usi
Io faccio 75mb/350mb ...
Ciao
:eek: con quale SSD e quale configurazione?
io un samsung 960 nemmeno ce l'ho, ancora. le velocità di cui parlavo le avevo viste in qualche test con Crystal Diskmark trovati online...
aspetto ancora un po' per vedere se si stabilizzano(al ribasso) i prezzi delle Cpu AMD Ryzen/Intel Kabylake e poi deciderò cosa comprare come mobo/cpu/ram/ssd
avrei anche un ssd 2.5 samsung 950 pro sata nel cassetto (non ricordo se è un 256 GB o un 128 GB) che pensavo di montare su un portatile, ma prima di leggere i vostri ultimi messaggi ero sicuro che nel fisso nuovo ci avrei messo un 960 Evo 250GB m.2 pciE comprato apposta...
maxmix65
13-04-2017, 14:18
In lettura fai 75?
:eek: con quale SSD e quale configurazione?
io un samsung 960 nemmeno ce l'ho, ancora. le velocità di cui parlavo le avevo viste in qualche test con Crystal Diskmark trovati online...
aspetto ancora un po' per vedere se si stabilizzano(al ribasso) i prezzi delle Cpu AMD Ryzen/Intel Kabylake e poi deciderò cosa comprare come mobo/cpu/ram/ssd
avrei anche un ssd 2.5 samsung 950 pro sata nel cassetto (non ricordo se è un 256 GB o un 128 GB) che pensavo di montare su un portatile, ma prima di leggere i vostri ultimi messaggi ero sicuro che nel fisso nuovo ci avrei messo un 960 Evo 250GB m.2 pciE comprato apposta...
Ecco i test che feci appena arrivati
Asrock z97x killer + adattatore pciex Asus windows7 64bit 960evo 500gb
https://s28.postimg.org/pekqlwird/eewqwsa.jpg (https://postimg.org/image/pekqlwird/)
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
mircocatta
13-04-2017, 14:26
urca mi sento un po in imbarazzo io che ho ancora un 840 per il sistema operativo, un 850 evo con dati e ho acquistato un 850 pro SATA in sostituzione del primo proprio 2 settimane fa .. ho fatto una cazzata? vedendo i vostri test direi di si
ma occupare uno slot pci ex 16x con un 4x non porta a tagliare la vga a 8x?
maxmix65
13-04-2017, 14:33
urca mi sento un po in imbarazzo io che ho ancora un 840 per il sistema operativo, un 850 evo con dati e ho acquistato un 850 pro SATA in sostituzione del primo proprio 2 settimane fa .. ho fatto una cazzata? vedendo i vostri test direi di si
ma occupare uno slot pci ex 16x con un 4x non porta a tagliare la vga a 8x?
Si ma alla fine non e' che cambi molto in game...
Basta che overclokko la vga di poco per avere le stesse performance
mircocatta
13-04-2017, 14:38
Si ma alla fine non e' che cambi molto in game...
Basta che overclokko la vga di poco per avere le stesse performance
comunque confermi? io su z77 ho 3 slot pci express da 16x 8x e 4x, qualsiasi usassi mi taglierebbe quello a 16x in 8x?
chiedo perchè avrei la possibilità di fare il reso e prendere l'SM961
maxmix65
13-04-2017, 14:52
comunque confermi? io su z77 ho 3 slot pci express da 16x 8x e 4x, qualsiasi usassi mi taglierebbe quello a 16x in 8x?
chiedo perchè avrei la possibilità di fare il reso e prendere l'SM961
Sulla Z97 mi pare che gli slot siano tutti pci 3.0 16x che poi cambiano a 8x o 4x a seconda di quante schede hai
Nel mio caso scende a 8x ma non ho visto differenze in game
Controlla qui
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z97X%20Killer/?cat=Specifications
mircocatta
13-04-2017, 16:00
Sulla Z97 mi pare che gli slot siano tutti pci 3.0 16x che poi cambiano a 8x o 4x a seconda di quante schede hai
Nel mio caso scende a 8x ma non ho visto differenze in game
Controlla qui
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z97X%20Killer/?cat=Specifications
capito, praticamente intel nella fascia "bassa" (serie Z) limita a 16x come limite massimo di linee pci express 3.0, mentre se uno è su x99 ha margini molto maggiori
invece differenze tra normale ssd sata e uno pci express nell'uso quotidiano si vede? o anch'esso è trascurabile?
maxmix65
13-04-2017, 16:23
capito, praticamente intel nella fascia "bassa" (serie Z) limita a 16x come limite massimo di linee pci express 3.0, mentre se uno è su x99 ha margini molto maggiori
invece differenze tra normale ssd sata e uno pci express nell'uso quotidiano si vede? o anch'esso è trascurabile?
non vedo differenze
illidan2000
13-04-2017, 17:57
capito, praticamente intel nella fascia "bassa" (serie Z) limita a 16x come limite massimo di linee pci express 3.0, mentre se uno è su x99 ha margini molto maggiori
invece differenze tra normale ssd sata e uno pci express nell'uso quotidiano si vede? o anch'esso è trascurabile?
nessuna. la vedresti solo se stessi tutto il giorno a trasferire grosse moli di files, e cmq ne dovresti avere due...
\_Davide_/
13-04-2017, 22:22
Ciao Davie,
Grazie per la tua risposta.
I file + grandi li lavoro in photoshop dimensione 2/4 gb. normalmente, con un massimo 6/7 gb. , ma non è la norma.
L'850, in versione pro, è anch'esso tra i prodotti che sto valutando e, se le prestazioni sono simili al 960, in effetti sarebbe una soluzione migliore in rapporto prezzo/prestazioni.
Nel mio caso il prodotto sarà sempre all'interno del case e "riciclerei" il vecchio disco meccanico, come unità di backup interna giornaliera, da utilizzare nel caso di rotture dell'ssd/m.2.
Direi allora che va benissimo se il risparmio c'è!
NVMe, inoltre, lo consiglierei solo se la configurazione è recente (Z270 o coetanei, e Windows 10) ;)
urca mi sento un po in imbarazzo io che ho ancora un 840 per il sistema operativo, un 850 evo con dati e ho acquistato un 850 pro SATA in sostituzione del primo proprio 2 settimane fa .. ho fatto una cazzata? vedendo i vostri test direi di si
ma occupare uno slot pci ex 16x con un 4x non porta a tagliare la vga a 8x?
Sì, a meno che tu abbia una mobo 20x ;)
XxMarcusxX
14-04-2017, 11:59
Salve, ho appena montato il 960 da 512 gb su socket 1151 e w10 tutto assemblato da zero. Dovrei istallare qualche driver in particolare (es. NVMe Driver) o essendo la scheda madre nuova non necessito di aggiornare nulla?
Ricordo che con gli SSD sata all'epoca bisognava fare una serie di operazioni, l'articolo mi pare di averlo letto su Tom's... Anche ora occorre mettere a posto manualmente qualcosa?
conan_75
14-04-2017, 12:06
Salve, ho appena montato il 960 da 512 gb su socket 1151 e w10 tutto assemblato da zero. Dovrei istallare qualche driver in particolare (es. NVMe Driver) o essendo la scheda madre nuova non necessito di aggiornare nulla?
Ricordo che con gli SSD sata all'epoca bisognava fare una serie di operazioni, l'articolo mi pare di averlo letto su Tom's... Anche ora occorre mettere a posto manualmente qualcosa?
No, non devi fare nulla.
\_Davide_/
14-04-2017, 22:44
No, non devi fare nulla.
Oppure installare i driver di Samsung, che però a quanto pare peggiorano un po' la latenza per migliorare le prestazioni
Forum Rift
15-04-2017, 06:39
Oppure installare i driver di Samsung, che però a quanto pare peggiorano un po' la latenza per migliorare le prestazioni
no no... con la versione 2.2 hanno sistemato...
wildwestride
15-04-2017, 15:50
No, non devi fare nulla.
Non dovrebbe installare Magician per ottimizzare l'OS e poter attivare in caso RAPID Mode ?
BadBoy80
15-04-2017, 16:42
Che io sappia sui 950/960 le due funzioni da te dette non sono disponibili.
conan_75
15-04-2017, 17:10
Non dovrebbe installare Magician per ottimizzare l'OS e poter attivare in caso RAPID Mode ?
Che poi è generalmente sconsigliato.
Con win10 basta installarlo nella mobo e stop...
\_Davide_/
15-04-2017, 18:36
no no... con la versione 2.2 hanno sistemato...
Quindi... i driver meglio installarli! ;)
maxmix65
17-04-2017, 09:43
Installato ssd 960 evo 500gb con Ryzen 1700 ora in 4k sono sceso da 345/350 a 260mb per il resto sembra rimasto uguale come performance
https://s29.postimg.org/gghnbvodf/test_ssd_samsung_con_ryzen_2.jpg (https://postimg.org/image/gghnbvodf/)
Certo in 4k il 250 GB mi fa 50, possibile tutta questa differenza con il 500 GB?
\_Davide_/
17-04-2017, 09:58
Certo in 4k il 250 GB mi fa 50, possibile tutta questa differenza con il 500 GB?
Può darsi... Mai provato il 250...
Purtroppo visto i costi... chi poco spende poco ha!
maxmix65
17-04-2017, 10:21
Certo in 4k il 250 GB mi fa 50, possibile tutta questa differenza con il 500 GB?
e' troppa differenza...e comunque il 960 500gb secondo me e' il migliore e piu' bilanciato nelle performace...
Okkio che io uso windows 7 puo' essere quello ...
conan_75
17-04-2017, 19:30
Certo in 4k il 250 GB mi fa 50, possibile tutta questa differenza con il 500 GB?
Tu parli di lettura, lui scrittura.
Si io di lettura..
Forse è normale tra i 2 tagli la differenza.
Sputafuoco Bill
18-04-2017, 21:25
960 EVO (PCIe) e 850 PRO (sata) hanno lo stesso prezzo su amazon, sia nella versione da 250GB che da 500GB.
Secondo voi come mai ? 850 PRO potrebbe essere più veloce in scrittura, almeno nelle versioni da 250GB ?
Vedi: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-960-Evo-NVMe-PCIe-M2-250GB-vs-Samsung-850-Pro-256GB/m200373vs2385
Sputafuoco Bill
19-04-2017, 21:53
Si, i benchmark sintetici danno in netto vantaggio il 960 evo, ma credo che in scrittura sia aiutato dalla memoria cache.
Il fatto che il nuovo 960 evo costi uguale al vecchio sata, può essere dato dal fatto che l'850 PRO usi memorie MLC, dunque più costose ?
Che poi è generalmente sconsigliato.
Con win10 basta installarlo nella mobo e stop...
disabiliti l indicizzazione ?
Si, i benchmark sintetici danno in netto vantaggio il 960 evo, ma credo che in scrittura è aiutato dalla memoria cache.
Il fatto che il nuovo 960 evo costi uguale al vecchio sata, può essere dato dal fatto che l'850 PRO usi memorie MLC, dunque più costose ?
si mlc sono superiori, io ho preso l'evo per via del prezzo, ma ho sempre avuto il pro...
disabiliti l indicizzazione ?
si oltre a disabilitare ibernazione e ripristino.
si mlc sono superiori, io ho preso l'evo per via del prezzo, ma ho sempre avuto il pro...
si oltre a disabilitare ibernazione e ripristino.
Anche il file di paging giusto ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
conan_75
21-04-2017, 11:27
disabiliti l indicizzazione ?
No, leggenda metropolitana...
conan_75
21-04-2017, 11:28
Anche il file di paging giusto ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Se vuoi problemi...
Se vuoi problemi...
Che problemi potrebbe creare ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
conan_75
21-04-2017, 13:37
Che problemi potrebbe creare ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Molte applicazioni cercano lo swap ancora oggi.
digitalboy76
21-04-2017, 18:23
Ho installato ssd sm961 MZVPW128HEGM ho scaricato i driver Samsung NVM Express Driver 2.2 faccio installazione riavvio ma quando vado in gestione periferiche risultano installati quelli microsoft
win 10 home x64
firmware sm961 CXZ7300q
qualcuno può aiutarmi?
Anche il file di paging giusto ?
Quello lo lascio.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
No, leggenda metropolitana...
Dipende dai gusti..
Molte applicazioni cercano lo swap ancora oggi.
Quotone..
casbal198165
22-04-2017, 09:14
Ragazzi una domanda veloce, al momento ho installato nella mia asrock z170 extreme 6 un 960 evo con i driver samsung e win 10 pulito.
Viene visto benissimo sia dal bios che dal sistema operativo.
Per qumentare le prestazioni devo andare sul bios e modificare nel disco m2 da ahci a raid? o continuo così?
sto per assemblare un pc con scheda asus e 960 evo percio' lo chiedo a te...che sono sti driver da installare sull'ssd?
Maverick1987
22-04-2017, 09:46
Ciao a tutti ho uno Xiaomi Notebook Air 12.5 e vorrei comprare e installare un Samsung 960 Evo nvme ma presento un dubbio dopo aver visto questo thread:
http://fixmibug.com/xiaomi-mi-notebook-12-5-mounting-a-nvme-ssd.html#comment-41
Per quale motivo i benchmark danno valori di 1300 MB in lettura quando dovrebbe viaggiare a quasi 3200 ???
C'è qualcosa che lo castrerebbe? :mbe:
illidan2000
24-04-2017, 09:42
Ciao a tutti ho uno Xiaomi Notebook Air 12.5 e vorrei comprare e installare un Samsung 960 Evo nvme ma presento un dubbio dopo aver visto questo thread:
http://fixmibug.com/xiaomi-mi-notebook-12-5-mounting-a-nvme-ssd.html#comment-41
Per quale motivo i benchmark danno valori di 1300 MB in lettura quando dovrebbe viaggiare a quasi 3200 ???
C'è qualcosa che lo castrerebbe? :mbe:
forse il chipset della mainboard
Maverick1987
24-04-2017, 11:25
forse il chipset della mainboard
Mmm va anche detto cmq che mi cambierebbe poco (a livello di comportamento)
Nel senso che se in ogni caso prendessi un 500 GB (non sata ma pci ex con attacco m2) anche se di più bassa qualità e velocità, viaggerei comunque su un prezzo d'acquisto simile: 230 euro
Quindi a questo punto tanto vale prendere questo anche se castrato (non si sa mai che in futuro, se cambierò laptop, me lo porto dietro)
Buongiorno a tutti.
Per caso qualcuno sa dirmi se posso montare questo ssd (SAMSUNG SSD 512 GB 960 PRO M.2) con adattatore pci-e su scheda madre asrock extreme 4 gene 3?
Sfrutterei al massimo le prestazioni o no?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
BadBoy80
24-04-2017, 12:23
Buongiorno a tutti.
Per caso qualcuno sa dirmi se posso montare questo ssd (SAMSUNG SSD 512 GB 960 PRO M.2) con adattatore pci-e su scheda madre asrock extreme 4 gene 3?
Sfrutterei al massimo le prestazioni o no?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sfruttare la sfrutteresti, ma non potrai montarci su il sistema operativo. In oltre gli slot pcie lavorerebbero in modalità dual, cioè 8x su entrambi (perderesti il 2-3% delle prestazioni video, nulla di eclatante).
Maverick1987
24-04-2017, 12:26
Buongiorno a tutti.
Per caso qualcuno sa dirmi se posso montare questo ssd (SAMSUNG SSD 512 GB 960 PRO M.2) con adattatore pci-e su scheda madre asrock extreme 4 gene 3?
Sfrutterei al massimo le prestazioni o no?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao sono sulla tua stessa barca perchè come vorrei acquistarne uno per il laptop, ne vorrei prendere uno per il pc desktop che vedi in firma (la versione Evo però che costa un filo meno e tanto cambia di appena 200 MB/s la velocità in scrittura) bisogna tener conto di alcune cose
Ci sono parecchie guide in rete che sto seguendo (nel mio caso chipset Z77, Z67 hai hardware leggermente più vecchio)
http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS.html
http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS-120.html#msg37941
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5h2nbb/nvme_960_evo_bootable_with_z77_chipset/
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5mybkn/build_upgrade_adding_nvme_drive_to_intel_z77_mobo/
Da quel che ho scoperto indagando:
1) il bios non lo supporta quindi o è da aggiornare o flashare con una versione che supporti nvme (sempre che esista)
2) Occorre un adattatore per l'attacco m2 sul pci ex perchè chiaramente è un connettore nato dopo
3) Non ho capito se è il chipset o il processore ma uno di questi due della mia (forse nostra) generazione supporta al max 16 linee (in configurazione x16, x8 e x8, x8 x4 x4) il che vuol dire che se occupi due pci ex (scheda video e ssd) la bandwidth si ripartirà x8 x8 e quindi bisogna stare attenti che uno dei due non venga castrato.
In ogni caso teoricamente andresti sempre molto piu di sata 3 che satura sui 550 MB/s però voglio capire bene, perchè mi girerebbero le scatole andare a 1500 MB sapendo che ha potenzialità per andare il doppio il samsung 960... :mc:
Maverick1987
24-04-2017, 12:29
Sfruttare la sfrutteresti, ma non potrai montarci su il sistema operativo. In oltre gli slot pcie lavorerebbero in modalità dual, cioè 8x su entrambi (perderesti il 2-3% delle prestazioni video, nulla di eclatante).
Qui lo han reso bootable:
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5h2nbb/nvme_960_evo_bootable_with_z77_chipset/
Anche se però vedo delle prestazioni inferiori e non ne comprendo la ragione...
\_Davide_/
24-04-2017, 13:24
Secondo me vale la pena di montare NVMe solo da Z270 in poi... Già sul mio fisso Z170 si nota che non è poi così "nativo" il supporto...
Ok. Ora ho le idee chiare.
A questo punto meglio sata3.
Grazie a tutti ragazzi.
Buona giornata.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Maverick1987
24-04-2017, 13:47
Secondo me vale la pena di montare NVMe solo da Z270 in poi... Già sul mio fisso Z170 si nota che non è poi così "nativo" il supporto...
Si nota che non è "nativo" cosa intendi? Calo di prestazioni? Problemi di compatibilità? Puoi spiegarti meglio per favore?
Ok. Ora ho le idee chiare.
A questo punto meglio sata3.
Grazie a tutti ragazzi.
Buona giornata.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Meglio no, funzionerebbe e forse anche con piena velocità, c'è solo da sbattersi parecchio e capire...
\_Davide_/
24-04-2017, 21:49
Si nota che non è "nativo" cosa intendi? Calo di prestazioni? Problemi di compatibilità? Puoi spiegarti meglio per favore
Basta leggere il 3D...
Problemi di compatibilità con le vecchie schede madri, e boot lento con Z170... (ci sarebbero anche i problemi di latenza, ma non ho fatto prove sufficienti per capire se la causa sia la scheda madre)
conan_75
25-04-2017, 09:01
Secondo me vale la pena di montare NVMe solo da Z270 in poi... Già sul mio fisso Z170 si nota che non è poi così "nativo" il supporto...
Basta leggere il 3D...
Problemi di compatibilità con le vecchie schede madri, e boot lento con Z170... (ci sarebbero anche i problemi di latenza, ma non ho fatto prove sufficienti per capire se la causa sia la scheda madre)
Scusami, però sulla mia z170 va benissimo e non ho nessuno dei problemi che elenchi da tempo.
Più che altro sarebbe corretto scrivere che funziona male sulla tua scheda madre, altrimenti si fa disinformazione.
BadBoy80
25-04-2017, 10:35
Scusami, però sulla mia z170 va benissimo e non ho nessuno dei problemi che elenchi da tempo.
Più che altro sarebbe corretto scrivere che funziona male sulla tua scheda madre, altrimenti si fa disinformazione.
Pure sulla mia Z97 Impact funziona alla grande. E non era nemmeno sopportato il NVMe originariamente... ma con un aggiornamento bios Asus l'ha reso compatibile. L'unico "difetto" è il dimezzare del bandwidth che diventa 8x sia per vga sia per ssd... ma quello è colpa del processore che supporta solo 16 linee pcie. Ma vi posso assicurare che nemmeno si notano!
ryosaeba86
25-04-2017, 11:55
Forse l'unico "neo" con lo z170 (ma non sono sicuro perchè ho provato ssd NVMe solo su tale chipset) è un leggero "ritardo" in fase di avvio rispetto a sata...
ma non so se sia la regola...io sono con asus z170 e 950pro.
Maverick1987
25-04-2017, 13:17
Pure sulla mia Z97 Impact funziona alla grande. E non era nemmeno sopportato il NVMe originariamente... ma con un aggiornamento bios Asus l'ha reso compatibile. L'unico "difetto" è il dimezzare del bandwidth che diventa 8x sia per vga sia per ssd... ma quello è colpa del processore che supporta solo 16 linee pcie. Ma vi posso assicurare che nemmeno si notano!
Che convertito in "soldoni" a quanta velocità max teorica corrisponde?!
Io avrei come slot:
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (blue)
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black)
2 x PCIe 2.0 x1
2 x PCI
Che non mi è chiaro cosa significa il x4 mode se lo slot ha 16 piedini...
Che andrei a x8 con uno slot e x4 col secondario?!
BadBoy80
25-04-2017, 14:27
Sono andato a vedermi il manuale della tua scheda per capirci un po'.
Hai in pratica solo lo slot pci-e blu gestito dal processore, quello nero è controllato dal chipset. Quando vai a infilare una seconda vga nel connettore nero questo lavora massimo a 4x nonostante fisicamente possa sopportare schede 16x. Quello blu non cambia la sua velocità, con o senza schede inserite nel nero.
Tu l'ssd nvme l'hai installato sul connettore nero, giusto? hai cali prestazionali rispetto ai valori di targa?
Edit: qui c'è una review (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asus-p8z77-v-lx2-motherboard-review/3/) della tua scheda. Anche loro accennano che la seconda scheda lavora a 4x massimo. Da questo se ne deduce che sia gestita dal chipset Z77
digitalboy76
25-04-2017, 14:41
Ho installato ssd sm961 MZVPW128HEGM ho scaricato i driver Samsung NVM Express Driver 2.2 faccio installazione riavvio ma quando vado in gestione periferiche risultano installati quelli microsoft
win 10 home x64
firmware sm961 CXZ7300q
qualcuno può aiutarmi?
Up
maxmix65
25-04-2017, 14:57
Up
Devi scompattare i driver e poi seguire una istallazione manuale
digitalboy76
25-04-2017, 17:13
Devi scompattare i driver e poi seguire una istallazione manuale
Fatto ma mi dice che i driver esistenti sono piu aggiornati..:mbe: sono quelli microsoft
Maverick1987
25-04-2017, 17:18
Sono andato a vedermi il manuale della tua scheda per capirci un po'.
Hai in pratica solo lo slot pci-e blu gestito dal processore, quello nero è controllato dal chipset. Quando vai a infilare una seconda vga nel connettore nero questo lavora massimo a 4x nonostante fisicamente possa sopportare schede 16x. Quello blu non cambia la sua velocità, con o senza schede inserite nel nero.
Tu l'ssd nvme l'hai installato sul connettore nero, giusto? hai cali prestazionali rispetto ai valori di targa?
Edit: qui c'è una review (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asus-p8z77-v-lx2-motherboard-review/3/) della tua scheda. Anche loro accennano che la seconda scheda lavora a 4x massimo. Da questo se ne deduce che sia gestita dal chipset Z77
Il mio Samsung 840 Evo è sata3, non ho mai comprato e testato un 960 pci ex m2
Ho solo scheda video (basica per il momento) sullo slot maggiore però mi domandavo perchè sarei intenzionato ad acquistare e installazione un pci ex m2 (valuterei anche la possibilità di cambiare la motherboard se riesco a trovarla migliore con due slot pci ex di piena velocità a una trentina di euro essendo datata o eventualmente usata)
In ogni caso vorrei capire le velocità in gioco dei pci ex e delle linee perchè potrebbe essere che lo slot nero x4 sia sufficiente per far girare ssd nvme o una scheda video di medio livello senza castrare... (anche se dubito)
maxmix65
25-04-2017, 17:56
Fatto ma mi dice che i driver esistenti sono piu aggiornati..:mbe: sono quelli microsoft
Comunque ti ho uppato i driver che uso io scompatta la cartella nel desktop...vai in sistema gestione dispositivi, controller di archiviazione, samsung nvme controller,ci clicchi sopra si apre la cartella poi clicchi su driver, aggiorna driver ,cerca software nel computer, dagli il percorso della cartella vedrai che li installa
Ciao
https://ufile.io/byqlc
BadBoy80
25-04-2017, 21:13
Il mio Samsung 840 Evo è sata3, non ho mai comprato e testato un 960 pci ex m2
Ho solo scheda video (basica per il momento) sullo slot maggiore però mi domandavo perchè sarei intenzionato ad acquistare e installazione un pci ex m2 (valuterei anche la possibilità di cambiare la motherboard se riesco a trovarla migliore con due slot pci ex di piena velocità a una trentina di euro essendo datata o eventualmente usata)
In ogni caso vorrei capire le velocità in gioco dei pci ex e delle linee perchè potrebbe essere che lo slot nero x4 sia sufficiente per far girare ssd nvme o una scheda video di medio livello senza castrare... (anche se dubito)
Diciamo che se usi una singola gpu e metti il m.2 sul slot nero 4x riesci a sfruttare tutto a piena banda. Questo perché la vga è gestita dalla cpu, mentre l'm.2 sarebbe gestito dal chipset. Avrai qualche rallentamento quando trasferirai file da ssd m2 alle altre unità sata, perché le linee pcie gestite dal chipset sono quelle... nn sono infinite. Ma dovresti cmq incappare prima sulle limitazioni di banda del sata3.
Se invece vuoi 2 gpu, entrambe a 16x e montare tranquillamente un m.2, devi andare sulle piattaforme X99 o le nuove Z270, dove hanno rifocillato i processori di linee pcie.
Per quanto concerne la velocità, posso dirti che il passaggio da PCI-e 3.0 16x a 8x mi ha tolto solo il 2-3% di efficienza da scheda video. Più che accettabile!!
Maverick1987
26-04-2017, 09:05
Diciamo che se usi una singola gpu e metti il m.2 sul slot nero 4x riesci a sfruttare tutto a piena banda. Questo perché la vga è gestita dalla cpu, mentre l'm.2 sarebbe gestito dal chipset. Avrai qualche rallentamento quando trasferirai file da ssd m2 alle altre unità sata, perché le linee pcie gestite dal chipset sono quelle... nn sono infinite. Ma dovresti cmq incappare prima sulle limitazioni di banda del sata3.
Se invece vuoi 2 gpu, entrambe a 16x e montare tranquillamente un m.2, devi andare sulle piattaforme X99 o le nuove Z270, dove hanno rifocillato i processori di linee pcie.
Per quanto concerne la velocità, posso dirti che il passaggio da PCI-e 3.0 16x a 8x mi ha tolto solo il 2-3% di efficienza da scheda video. Più che accettabile!!
Ci sta, praticamente è niente...
Vorrei installare una buona scheda video (non fascia altissima e assolutamente non dual GPU, non sono un videogiocatore incallito, oltre che x questo dovrei prima cambiare l'intero sistema, cosa economicamente non conveniente avendo già questo)
Che da M2 a sata è limitato questo è chiaro perchè questo farebbe da collo di bottiglia... Ma non farei continui trasferimenti quindi il problema non si pone...
E in ogni caso in un protocollo SATA3 satura solo con SSD, se hai come me un raid 1 da 2 TB di WD green questi non tirano a più di 70-75 MB in lettura e scrittura, roba che non ce la fai neanche a saturare il SATA1
Poi adesso che ho creato il NAS non son neanche cosi convinto di tenerli questi due HD interni :mbe: E idem l'attuale samsung 840EVO SATA3 lo toglierei se passassi al Samsung 960 EVO PCI EX da 512 GB
Se fosse il 2/3 % sarebbe più che accettabile, ma il mio slot nero è un PCI ex 2.0 (non 3.0) e con in più la limitazione del 4x sarebbero cazzi :muro:
DISCHI RIGIDI (HDD) / UNITÀ A STATO SOLIDO (SSD)
Connessione Velocità Teorica Velocità Effettiva
NVMe (PCI Express 3.0 x4) 32,0 Gbit/s (4 GB/s)
NVMe (PCI Express 2.0 x4) 16,0 Gbit/s (2 GB/s)
SATA 3.2 / SATA Express / M.2 16,0 Gbit/s (2 GB/s)
SATA 3.0 / 3.1 / mSATA 6,0 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
2 GB/s sarebbe bello castrato contando che potenzialmente potrebbe spingere a 3.2 GB/s :muro:
Se sto ragionando bene a questo punto mi converrebbe metterlo sullo slot azzurro 3.0 che non avrebbe limitazioni di alcun genere, sapendo che però poi la scheda video andrebbe sullo slot limitato e questa non potrebbe avere una bandwith superiore ai 2 GB/s (e cmq castrata del 2/3% perchè slot 2.0 ma questo è niente)
A questo punto vorrei capire le schede video quanto transfer rate hanno e con 2.0 GB/s che tipologie di schede ci sono? (bastano per giocare in full hd? Io non ne ho assolutamente idea)
Oppure spero disperatamente di beccare una motherboard LGA1155 di buona qualità per quel periodo (con due pci express 3.0 x16 non limitati) a un prezzo umano
Sto riflettendo correttamente? :mbe:
BadBoy80
26-04-2017, 14:54
Giusto per sapere, che uso ne faresti di questo ssd? cioè, ci lavori con questo pc? perché a sto punto, se fossi in te, ripiegherei su un normalissimo SSD sata.. meno sbattimento.
Maverick1987
26-04-2017, 18:13
Giusto per sapere, che uso ne faresti di questo ssd? cioè, ci lavori con questo pc? perché a sto punto, se fossi in te, ripiegherei su un normalissimo SSD sata.. meno sbattimento.
Di base faccio solo navigazione internet...
Però volevo fare qualche modifica per giocare a qualche titolo (non troppo esoso di risorse)
BadBoy80
26-04-2017, 18:51
Se è internet e "office" vai di ssd tradizionale. Si notano differenze tra ssd tradizionali e m.2 solo se fai lavori pesantissimi (tipo spostare file da svariati gb).. ma decisamente non è il tuo caso.
genestar
26-04-2017, 19:30
Montato SM961 da 256 GB su un Santech LV4; questi sono i miei valori
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 5.2.1 x64 (UWP) (C) 2007-2017 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 3279.732 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 1531.897 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 216.556 MB/s [ 52870.1 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 186.092 MB/s [ 45432.6 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 1861.868 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 1367.853 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 49.212 MB/s [ 12014.6 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 84.084 MB/s [ 20528.3 IOPS]
Test : 1024 MiB [C: 17.2% (41.0/237.8 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2017/04/26 20:24:16
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 14393] (x64)
-----------------------------------------------------------------------
che ne dite?... a me sembrano un po' bassi i valori in 4K.
Ho installato gli ultimi driver nvme di samsung, ma devo ammettere di aver un po' pasticciato con le impostazioni di windows seguendo una fantomatica "guida per ottimizzare le ssd".
I risultati sono buoni o devo variare qualcosa a livello di sistema operativo?
Chipset? a me con gli rst va meglio...
genestar
26-04-2017, 21:32
Chipset? a me con gli rst va meglio...
Intel HM175 Express
Maverick1987
27-04-2017, 09:52
Se è internet e "office" vai di ssd tradizionale. Si notano differenze tra ssd tradizionali e m.2 solo se fai lavori pesantissimi (tipo spostare file da svariati gb).. ma decisamente non è il tuo caso.
Quindi dici che neanche in ambito gaming si noterebbe qualcosa?!
BadBoy80
27-04-2017, 10:07
Quindi dici che neanche in ambito gaming si noterebbe qualcosa?!
NO!
https://www.youtube.com/watch?v=1YGTUWuKOZo
illidan2000
27-04-2017, 11:38
Quindi dici che neanche in ambito gaming si noterebbe qualcosa?!
men che meno... forse è proprio l'unico ambito dove non lo noteresti mai
Maverick1987
27-04-2017, 12:18
NO!
https://www.youtube.com/watch?v=1YGTUWuKOZo
:eek:
Ci son rimasto male... Questa proprio non me l'aspettavo...
Quindi a livello pratico serve solo se continui a trasferire un'enorme mole di dati... :mbe:
E io che credevo pure caricasse i videogames piu velocemente... :muro:
A questo punto lascio il 256 GB SATA3 e bona, zero sbattimenti
In ogni caso stamattina ho comprato e ordinato il Samsung 960 EVO per il mio laptop Xiaomi Air 12.5, li tutto ciò che ho all'interno è un 128 GB sata3 quindi cambiarlo per cambiarlo tanto vale prenderlo buono per la poca differenza di prezzo...
Vedremo se riuscirò a spingerlo al massimo :sofico:
\_Davide_/
27-04-2017, 13:19
Ci son rimasto male... Questa proprio non me l'aspettavo...
Quindi a livello pratico serve solo se continui a trasferire un'enorme mole di dati... :mbe:
E io che credevo pure caricasse i videogames piu velocemente... :muro:
Per questo continuo (continuiamo) a ripeterlo ;)
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
27-04-2017, 13:20
Ho appena acquistato questo Samsung 960 EVO da 256gb al posto di un Samsung evo ssd 250gb, arriverà domani.
Leggendo però alcuni recensioni, come quella di tom's hw, ne parlano abbastanza male... Altri invece lo lodano.
Secondo voi a questo punto ho fatto bene ad acquistare questo modello?
Come utilizzo gli metterò su il sistema operativo, office e prbabi userò la tecnologia Intel Smart response tecnology, siccome ha anche un disco meccanico seagate barracuda 2tb.
Leggevo che consuma molto, ma quantificando il consumo di energia, considerando che lo monto su un pc fisso con scheda madre msi z270 gaming M3 e Intel i7 7700, confronto ad un ssd normale consuma così tanto in più? Oppure il discorso consumo riguarda il paragone con altri dischi m2?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Maverick1987
27-04-2017, 13:25
Ho appena acquistato questo Samsung 960 EVO da 256gb al posto di un Samsung evo ssd 250gb, arriverà domani.
Leggendo però alcuni recensioni, come quella di tom's hw, ne parlano abbastanza male... Altri invece lo lodano.
Secondo voi a questo punto ho fatto bene ad acquistare questo modello?
Come utilizzo gli metterò su il sistema operativo, office e prbabi userò la tecnologia Intel Smart response tecnology, siccome ha anche un disco meccanico seagate barracuda 2tb.
Leggevo che consuma molto, ma quantificando il consumo di energia, considerando che lo monto su un pc fisso con scheda madre msi z270 gaming M3 e Intel i7 7700, confronto ad un ssd normale consuma così tanto in più? Oppure il discorso consumo riguarda il paragone con altri dischi m2?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho letto una recensione su xiaomi air 12.5:
Disco ssd 128 GB SATA3 originale assorbimento 12W
Disco ssd 2 TB Samsung 960 Evo NVME piazzato sul secondo slot libero 15W
\_Davide_/
27-04-2017, 14:18
Leggevo che consuma molto, ma quantificando il consumo di energia, considerando che lo monto su un pc fisso con scheda madre msi z270
Si tratta di un discorso che incide di più sui portatili ;) Sui fissi si può stare tranquilli
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
27-04-2017, 14:46
Si tratta di un discorso che incide di più sui portatili ;) Sui fissi si può stare tranquilli
Ma più o meno la differenza i termini di consumo (watt) tra il mio "vecchio" Samsung 840 pro 128gb e il Samsung 960 EVO m2 256gb, più o meno di quanto sarà? Lo chiedo per curiosità. Più che altro mi interessa la conferma che tra il mio vecchio disco ssd e questo le prestazioni siano migliori, per giuatificare la spesa (spazio di archiviazione a parte ovviamente).
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
27-04-2017, 16:09
Ma più o meno la differenza i termini di consumo (watt) tra il mio "vecchio" Samsung 840 pro 128gb e il Samsung 960 EVO m2 256gb, più o meno di quanto sarà? Lo chiedo per curiosità. Più che altro mi interessa la conferma che tra il mio vecchio disco ssd e questo le prestazioni siano migliori, per giuatificare la spesa (spazio di archiviazione a parte ovviamente).
Se c'è tanta differenza nel prezzo non la giustificherai mai... Al momento i motivi per acquistarlo sono principalmente due:
- Lavori spesso con file enormi (compressioni/decompressioni, elaborazioni, rendering) ed hai un sistema molto performante
-Formato che ti toglie 2 cavi dal case
Su un portatile se hai entrambe gli slot io prenderei quello che al momento costa meno... Ovvio che se ci sono 10-20€ prendo il 960, così giusto per tenerlo poi in futuro ;)
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
28-04-2017, 14:38
Non mi è ben chiara una cosa: ho un chipset Z270 e due dischi: 1 Samsung M2 960 Mvme 250Gb e un Seagate barracuda sata3 meccanico da 2Tb.
Da quello che ho capito, per sfruttare la funzione "smart response technology", devo configurare i dischi come RAID, installare il sistema operativo sul disco meccanico e di seguito, tramite l'apposita utility intel, indicare di utilizzare il disco M2 come cache.
Ma se installo il sistema operativo, le varie applicazioni (come browser e altri programmi piccoli) e office sul disco M2, mentre sul disco meccanico ci installo i giochi (oltre ovviamene ad utilizzarlo per i downloads), non è meglio?
Cosa conviene fare?
La mia idea era di installare il sistema operativo e office sul disco M2, poi tenere una partizione da utilizzare con la smart response technology sempre su questo disco, ma da quello che ho letto mi pare di aver capito che non è possibile...
frafelix
28-04-2017, 15:51
Quella funzione veniva utilizzata quando gli ssd erano appena usciti ed erano costosissimi, così Intel aveva pensato che potesse essere utile comprare un ssd da 16 o 32 gb ed usarlo come cache affiancandolo ad un normale hd. Ora non ha più senso visto che gli ssd hanno prezzi decisamente abbordabili e no, non è possibile utilizzare una partizione per fare da cache dato che il software crea un raid per poter funzionare
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
28-04-2017, 16:28
Quella funzione veniva utilizzata quando gli ssd erano appena usciti ed erano costosissimi, così Intel aveva pensato che potesse essere utile comprare un ssd da 16 o 32 gb ed usarlo come cache affiancandolo ad un normale hd. Ora non ha più senso visto che gli ssd hanno prezzi decisamente abbordabili e no, non è possibile utilizzare una partizione per fare da cache dato che il software crea un raid per poter funzionare
Ok, grazie mille per la precisazione!
ciao a tutti,
ho appena assemblato il pc in firma e ho avuto qualche problema per installare il sistema operativo nella 960. Inizialmente quando dovevo selezionare la partizione dove installare win non vedeva nulla. Dopo aver scasinato col bios è riuscito a vedere la partizione installare il SO.
Sapete indicarmi quali parametri devo necessariamente avere per far riconoscere l'ssd?
Tra l'altro una volta completata l'installazione,il pc si riavvia automaticamente e quando deve caricare la schermata inziale di win, da una schermata blu con "error boot device" (o qualcosa del genere).
Adesso non so cosa potrebbe essere, se è legato alle impostazioni del bios, all'ssd o a qualcos'altro
\_Davide_/
07-05-2017, 19:43
Strano, con la Z270 dovresti avere il supporto nativo e riuscire ad utilizzarlo come disco normale... Io sulla Z170 Plus (di Asus, però) non ho fatto nulla di diverso dal solito!
Aspetta qualcuno che ne sappia più di me... Magari su MSI c'è qualche opzione da modificare... Curiosa un po' nel bios!
L'installazione l'hai fatta nel modo corretto? Ormai tra secure boot, fast boot, chiavi di sicurezza & co. è semplice avere problemi!
Strano, con la Z270 dovresti avere il supporto nativo e riuscire ad utilizzarlo come disco normale... Io sulla Z170 Plus (di Asus, però) non ho fatto nulla di diverso dal solito!
Aspetta qualcuno che ne sappia più di me... Magari su MSI c'è qualche opzione da modificare... Curiosa un po' nel bios!
L'installazione l'hai fatta nel modo corretto? Ormai tra secure boot, fast boot, chiavi di sicurezza & co. è semplice avere problemi!
La prima cosa che ho fatto, prima ancora di installare il SO, è stata quella di aggiornare il bios. Poi ho selezionato:
1) AHCI
2) Disabilitato il supporto per windows 10/8 WHQL
3) Disattivato il secur boost, fast boot.
Quindi al riavvio ha finalmente visto l'SSD, installo tutto e al primo riavvio fa una schermata blu e si riavvia. No sapendo dove fosse il problema ho resettato le impostazioni del bios ed è ripartito tutto. Per adesso lo sto testando e sembra andare.
\_Davide_/
08-05-2017, 09:23
La prima cosa che ho fatto, prima ancora di installare il SO, è stata quella di aggiornare il bios. Poi ho selezionato:
1) AHCI
2) Disabilitato il supporto per windows 10/8 WHQL
3) Disattivato il secur boost, fast boot.
Quindi al riavvio ha finalmente visto l'SSD, installo tutto e al primo riavvio fa una schermata blu e si riavvia. No sapendo dove fosse il problema ho resettato le impostazioni del bios ed è ripartito tutto. Per adesso lo sto testando e sembra andare.
L'unica cosa giusta è l'AHCI... Tutto il resto dovrebbe essere attivo, altrimenti ti si installa in modalità tradizionale ed avrai il boot lento!
Io sto avendo problemi con il dual boot con linux, ma quello non penso dipenda dal disco (Z270, ma con un 850 PRO).
L'unica cosa giusta è l'AHCI... Tutto il resto dovrebbe essere attivo, altrimenti ti si installa in modalità tradizionale ed avrai il boot lento!
Io sto avendo problemi con il dual boot con linux, ma quello non penso dipenda dal disco (Z270, ma con un 850 PRO).
Allora facciamo cosí, finisco di installare tutto, faccio delle prove per verificare che sia tuttto stabile e successivamente provo a cambiare le impostazioni del bios e riprendiamo l'argomento. Ps grazie per la disponibilità
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un clevo n850hk1 (chipset della mb h170) e devo decidere quale ssd installare sullo slot m.2.
Se installo un nvme, non dovrei avere un vantaggio significativo nel trasferimento dati su hdd esterno (poniamo per assurdo che sia sempre di tipo nvme) attraverso usb 3.1 gen. 2 rispetto ad un ssd sata 3?
Qual è la velocità di trasferimento che devo guardare su crystaldiskmark: Seq o 4k?
Mi ritrovo spesso a trasferire da/su supporto esterno svariati file video di dimensione media 1,5gb, e voglio capire se vale la pena andare su 960 evo da 500gb o se per le mie esigenze basta un crucial mx300 da 525gb.
Grazie
\_Davide_/
09-05-2017, 07:52
Varrebbe la pena solo se tu trasferissi da NVMe su NVMe... Non so quale velocità supporti l'USB 3.1, ma se il tuo "HDD esterno" è un meccanico la risposta è "assolutamente no" ;)
La velocità che interessa a te è la sequenziale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.