PDA

View Full Version : [thread] SSD Samsung NVMe (PCIe M.2)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

\_Davide_/
12-04-2020, 11:33
Oltretutto non so quanto ne valga la pena rispetto ad un buon SATA :)

Vash_85
12-04-2020, 11:54
Non è solo il fatto di comprarlo ma poi devi anche poterlo usare...

https://www.win-raid.com/t2375f50-Guide-NVMe-boot-without-modding-your-UEFI-BIOS-Clover-EFI-bootloader-method.html

Per l'usato non esiste un prezzo di riferimento....se lo vuoi lo paghi quello che chiedono purtroppo....non è un prodotto diffuso...era l'inizio della tecnologia nvme... però devo dire che il mio è ancora perfetto oggi... Ma su X99.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Per usarlo non è un problema, la serie 950 pro riesce a bootare anche senza supporto nvme della MB, non è quindi necessario usare ne Clover ne Duet.

Mal che vada ne prendo uno più recente e utilizzo duet

Grazie

aled1974
13-04-2020, 08:46
Buongiorno

Volevo acquistare un 950 pro per svecchiare la mia piattaforma 1366, però vedevo che su la baia o altrove vengono venduti a prezzi folli e non riesco a capire quali siano i prezzi di riferimento per l'usato.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie

c'è un motivo per preferirlo al più recente 970 pro?

se no allora vai di 970pro, i 950 sono usciti di produzione e come spesso capita i "fondi di magazzino" invece di essere correttamente (s)venduti a basso costo invece vengono rincarati, anche molto più del loro prezzo originale ai tempi, in attesa del pollo (senza offesa eh)

un 970 pro da 1tb viene ora circa 300 euro, pertanto un pari capacità 950 pro ai tempi poteva costare tanto quanto

IMHO oggi
da nuovo, non più di 180euro
usato (poi dipende dai dati smart), non più di 130 euro


altrimenti davvero conviene guardare ad altro ;)

ciao ciao

Vash_85
13-04-2020, 10:07
c'è un motivo per preferirlo al più recente 970 pro?

se no allora vai di 970pro, i 950 sono usciti di produzione e come spesso capita i "fondi di magazzino" invece di essere correttamente (s)venduti a basso costo invece vengono rincarati, anche molto più del loro prezzo originale ai tempi, in attesa del pollo (senza offesa eh)

un 970 pro da 1tb viene ora circa 300 euro, pertanto un pari capacità 950 pro ai tempi poteva costare tanto quanto

IMHO oggi
da nuovo, non più di 180euro
usato (poi dipende dai dati smart), non più di 130 euro


altrimenti davvero conviene guardare ad altro ;)

ciao ciao

Rispetto ai 960/970 i 950 possono bootare anche su bios legacy senza usare clover o duet.

130€ mi sembra esagerato, ad adesso i 512 gb meno cari che ho visto si assestano su gli 80/90€.
Su aliexpress i 256gb "certificati" (non so quanto possa valere) vengono 25/27€.

Purtroppo c'è parecchia gente in giro che crede che la propria *****:D valga parecchio solo perché è roba loro.

Credo comunque che sia colpa anche del periodo, ho notato un aumento dei prezzi in generale.

aled1974
13-04-2020, 10:43
ah ok, non sapevo dell'impossibilità del booting dei modelli successivi 960/970 senza gabole

io ho "sparato" cifre a mio sentimento e per il taglio da 1tb del 950pro, se ti sembra comunque troppo per un usato (usato bene) allora è troppo :mano:

ciao ciao


P.S.
non ho alcun nvme in vendita, anzi, non ho neanche mai avuto nvme :D

e no, i costi dei fondi di magazzino sono assurdamente alti per tutto, non solo per gli ssd, esempio (https://www.amazon.it/Asus-GeForce-Strix-GTX970-DC2-4GD5-Scheda-Video/dp/B01BP3X9MQ/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=gtx+970&qid=1586770717&sr=8-16) :rotfl: :doh:

\_Davide_/
13-04-2020, 11:16
e no, i costi dei fondi di magazzino sono assurdamente alti per tutto, non solo per gli ssd, esempio (https://www.amazon.it/Asus-GeForce-Strix-GTX970-DC2-4GD5-Scheda-Video/dp/B01BP3X9MQ/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=gtx+970&qid=1586770717&sr=8-16) :rotfl: :doh:

Il problema è che per questo ci si trova della gente che magari vende la stampante multifunzione di 8 anni fa usata a 100€ su subito perchè "Su InTernEt la VeNdOnO a 250€ NuOvA1!11!!!1"

idiegoit
16-04-2020, 12:01
Buongiorno a tutti gli utenti del forum,
nella workstation in firma, che uso soprattutto per lavoro, come disco di boot ho ancora un Samsung 950 Pro 512 Gb.
Pensavo di sostituirlo con un 970 Pro , visto che ora nel taglio da 500 Gb si trova a prezzi accessibili, e potrei usare l'attuale su un altro pc.
Oltretutto per i dati ho già un 860 Pro dedicato da 2 Tb che mi risulta abbia lo stesse tipo di celle del 970 Pro.
Ho visto che uscirà il 980 Pro per sistemi Ryzen al momento gli unici capaci di sfruttarlo, ma non credo che scenderanno i prezzi del 970 Pro.
Ci possono essere problemi con il mio sistema X-99?
Grazie anticipatamente.:)

\_Davide_/
16-04-2020, 13:11
Anche io ho un 950 PRO, che problemi ti da? Io non lo sostituirei, specie se si trattasse di rimanere sullo stesso taglio

idiegoit
16-04-2020, 13:17
Anche io ho un 950 PRO, che problemi ti da? Io non lo sostituirei, specie se si trattasse di rimanere sullo stesso taglio

In effetti va molto bene, non potrei chiedere di meglio dal mio sistema (scalda un po' quando lo stresso, per il resto mai un problema).
Era che volevo assemblare un secondo pc come il mio sempre X-99 usato, e quindi mi serviva anche un ssd m.2.
O cerco usato un altro 950 Pro 512 Gb per poco (sempre che sia messo bene), altrimenti pensavo di prendere il più recente 970 Pro, visto che ultimamente ti fanno pagare di più l'hardware datato di quello nuovo:)

sirioo
16-04-2020, 13:20
Io ho SM961 da 256GB a trovarlo uno da 512GB ....un sign SSD NVMe

Anche il PM981 non è malvaggio...seno' un 970 evo

BadBoy80
16-04-2020, 14:14
secondo voi a quanto potrei vendere il mio 950 Pro da 256Gb con appena 30Tb scritti/letti?

\_Davide_/
16-04-2020, 14:50
In effetti va molto bene, non potrei chiedere di meglio dal mio sistema (scalda un po' quando lo stresso, per il resto mai un problema).
Era che volevo assemblare un secondo pc come il mio sempre X-99 usato, e quindi mi serviva anche un ssd m.2.
O cerco usato un altro 950 Pro 512 Gb per poco (sempre che sia messo bene), altrimenti pensavo di prendere il più recente 970 Pro, visto che ultimamente ti fanno pagare di più l'hardware datato di quello nuovo:)

Mah, io un SSD usato penso non lo acqusiterei mai, come non lo venderei neanche: essendo standard alla fine da qualche parte un SSD lo infili sempre :)

Dovendone prendere uno per un secondo PC io penso starei più tranquillo con un SATA (magari sempre in formato m.2) e piuttosto salirei di capienza (es. MX500 da 1TB)

fabietto27
16-04-2020, 18:48
Io ho SM961 da 256GB a trovarlo uno da 512GB ....un sign SSD NVMe

Anche il PM981 non è malvaggio...seno' un 970 evo

O anche un 970 Evo Plus

sirioo
16-04-2020, 22:20
O anche un 970 Evo Plus

e si........

idiegoit
17-04-2020, 14:44
Grazie per il vostro supporto con relative considerazioni...
Resto comunque un po’ indeciso, poiché il pro mi da un maggior senso di affidabilità nel tempo, anche per le celle che usa, visto che poi un ssd non si da mai via, da qualche parte ti fa sempre comodo, il numero di slot m.2 è in continua crescita🙂

fabietto27
17-04-2020, 14:56
Grazie per il vostro supporto con relative considerazioni...

Resto comunque un po’ indeciso, poiché il pro mi da un maggior senso di affidabilità nel tempo, anche per le celle che usa, visto che poi un ssd non si da mai via, da qualche parte ti fa sempre comodo, il numero di slot m.2 è in continua crescita🙂Guarda...alla scarsa affidabilità degli SSD non ci credo più da tempo.Ho uno dei primi 840 pro....gli ho fatto cose inenarrabili e va ancora a specifica.Considera che il 970 evo plus è molto vicino al pro e costa meno.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

idiegoit
17-04-2020, 15:02
Guarda...alla scarsa affidabilità degli SSD non ci credo più da tempo.Ho uno dei primi 840 pro....gli ho fatto cose inenarrabili e va ancora a specifica.Considera che il 970 evo plus è molto vicino al pro e costa meno.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

In effetti le specifiche del Evo Plus sono di alto livello, tuttavia mi era capitato di confrontare in scrittura (trasferimento di file) un 860 pro 2 Tb (che poi ho preso) con un 860 Evo 1 Tb, e sul mio sistema la differenza si vedeva, anche se sulla carta sembravano uguali... comunque vediamo, tengo sicuramente presente i tuoi consigli come sempre :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2020, 16:02
.

idiegoit
17-04-2020, 22:40
Penso di andare di 970 Pro nuovo da 512 Gb se lo trovo a un buon prezzo.
Sto vedendo anche un 960 Pro da 1 Tb in garanzia.
Per l’evo plus danno la stessa garanzia di vita del pro, direi che in effetti a questo punto sarà il prezzo a decidere!

di4b0liko
18-04-2020, 19:17
Guarda...alla scarsa affidabilità degli SSD non ci credo più da tempo.Ho uno dei primi 840 pro....gli ho fatto cose inenarrabili e va ancora a specifica.Considera che il 970 evo plus è molto vicino al pro e costa meno.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

samsung 830 dal 2012, ha 3000 accensioni e ci ho scritto non so quanti TERA. è una roccia.
ora è nel pc vecchio perchè ho un 970evo ma sono dell e bestie quegli ssd.
fatto test con crystal e va a 500mb

illidan2000
19-04-2020, 16:30
Guarda...alla scarsa affidabilità degli SSD non ci credo più da tempo.Ho uno dei primi 840 pro....gli ho fatto cose inenarrabili e va ancora a specifica.Considera che il 970 evo plus è molto vicino al pro e costa meno.


ero della tua stessa idea, fino al giorno di Pasqua, quando ho scoperto che il mio ssd SanDisk Ultra II da 1Tb è morto, e non viene nemmeno più riconosciuto dal bios..........
Penso di andare di 970 Pro nuovo da 512 Gb se lo trovo a un buon prezzo.
Sto vedendo anche un 960 Pro da 1 Tb in garanzia.
Per l’evo plus danno la stessa garanzia di vita del pro, direi che in effetti a questo punto sarà il prezzo a decidere!

i sabrent non li consideri?

fabietto27
19-04-2020, 17:28
ero della tua stessa idea, fino al giorno di Pasqua, quando ho scoperto che il mio ssd SanDisk Ultra II da 1Tb è morto, e non viene nemmeno più riconosciuto dal bios..........


i sabrent non li consideri?Mai montato un SSD che non fosse Samsung e ripeto,dall'840 pro in poi mai uno rotto....

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

idiegoit
19-04-2020, 18:14
i sabrent non li consideri?
Ho avuto OCZ Vertex 2, RevoDrive, Vertex 3, poi Corsair Performance Pro e un primo Kingston Predator M.2. Tranne l’ultimo che ho ancora, gli altri mi hanno tutti lasciato prematuramente....
Da allora ho preso 1 Samsung 950 Pro 512 Gb, 2 850 Evo 1Tb, 1 860 Pro 2Tb.. sempre veloci e affidabili, finché continuano così difficile cambiare! Ho appena ordinato un 970 Pro da 1 Tb spero che non mi deluda.

\_Davide_/
19-04-2020, 18:23
Mai montato un SSD che non fosse Samsung e ripeto,dall'840 pro in poi mai uno rotto...

Va un po' a fortuna, io ho avuto problemi con due samsung, ho montato almeno una trentina di Crucial e con questi zero problemi.

Contando anche i samsung danneggiati restano più affidabili degli hard disk.

Black"SLI"jack
19-04-2020, 19:21
Ho avuto quasi esclusivamente Samsung come ssd. Iniziai con gli 830. Poi altri modelli sarà in vari tagli, per passare a 960 evo e 970 evo.

Poi ho voluto provare silicon power (3.0) e sabrent (4.0) entrambi nvme e da 1tb. Sinceramente ero dubbioso delle capacità di tali dischi, visto il costo basso. Mi sono ricreduto. I due silicon power li sto maltrattano, soprattutto uno dei due. E sono molti più freddi dei Samsung anche sotto uso intenso. E le prestazioni sono allineate o anche superiori a brand più blasonati.

Vediamo cosa tirerà fuori Samsung con i 4.0, e soprattutto a che prezzo. Altrimenti dubito fortemente che tornerò a prenderne uno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hopper
26-04-2020, 09:57
Ciao a tutti,
ho fatto un cambio di SSD tra il mio portatile e il fisso, il 970Evo Plus scalda veramente troppo (unico vero grosso difetto) per il mini dissipatore del portatile, e ho preferito spostarlo sul fisso dove ho già anche il 950Pro. Così ho potuto fare una comparazione alla pari dei dischi, quindi stesso sistema, ultima versione firmware e driver (samsung v3.3) per entrambi.

A sx 950Pro 512Gb su adattatore pciex 3x4 e dissipatore
A dx 970EvoPlus 2Tb su adattatore pciex 3x4 e dissipatore

Direi che il 950Pro ancora si difende bene, tutto sommato.

https://i.ibb.co/H2kM18m/950Pro.jpghttps://i.ibb.co/SRbGPwT/970-Evo-Plus.jpg

idiegoit
26-04-2020, 21:39
Il mio Samsung 950 Pro montato su slot M.2 della mia Asus Rampage V Edition 10 con piccolo dissipatore passivo, va ancora bene, anche se non arriva ai valori del tuo soprattutto in lettura:

https://drive.google.com/open?id=1AATwolZOenYP9sv2F9ElBJg15en0ypIr

Uso il driver NVMe 3.3 Samsung e non il Microsoft.

Hopper
27-04-2020, 09:38
Il mio Samsung 950 Pro montato su slot M.2 della mia Asus Rampage V Edition 10 con piccolo dissipatore passivo, va ancora bene, anche se non arriva ai valori del tuo soprattutto in lettura:

https://drive.google.com/open?id=1AATwolZOenYP9sv2F9ElBJg15en0ypIr

Uso il driver NVMe 3.3 Samsung e non il Microsoft.

Anche io uso i samsung 3.3. In realtà hai degli ottimi valori 4k, che sono gli unici che contano veramente nell'uso normale.;)

Io pago un po' l'essere su una piattaforma vecchia (x79), ma per ora resiste ancora per quello che devo fare:D

idiegoit
27-04-2020, 12:27
Anche io uso i samsung 3.3. In realtà hai degli ottimi valori 4k, che sono gli unici che contano veramente nell'uso normale.;)

Io pago un po' l'essere su una piattaforma vecchia (x79), ma per ora resiste ancora per quello che devo fare:D

Direi che per essere montato su X-79 va meglio del mio su X-99...
Ottimo risultato direi :)

\_Davide_/
27-04-2020, 15:36
Vi riporto i dati del mio 950 PRO con le stesse impostazioni di test:

Test:5 Dim: 1GB Spazio usato: 321/476 GiB

READ WRITE
SEQ1M Q8T1 2394.97 MB/s 1448.54 MB/s
SEQ1M Q1T1 1986.21 MB/s 1504.08 MB/s
RND4K Q32T16 1278.75 MB/s 401.56 MB/s
RND4K Q1T1 37.42 MB/s 166.51 MB/s

Test:5 Dim: 8GB Spazio usato: 321/476 GiB

READ WRITE
SEQ1M Q8T1 2451.30 MB/s 1507.26 MB/s
SEQ1M Q1T1 2045.65 MB/s 1506.94 MB/s
RND4K Q32T16 1256.64 MB/s 415.00 MB/s
RND4K Q1T1 37.46 MB/s 166.40 MB/s


Interessante come i risultati migliorino con il campione da 8GB.

Letture totali: 13217 GB
Scritture totali: 9954 GB
Numero accensioni: 1453
Ore accensione: 2787
Modo trasferimento: PCIe 3.0 x4

Hopper
27-04-2020, 16:50
In effetti il mio comincia anche ad essere un po' vissuto :mc: :D

https://i.ibb.co/wJM6k2j/950.jpg

\_Davide_/
27-04-2020, 17:02
Ugh! Solo il 99%!

Io penso lo dovrò cambiare a breve per carenza di spazio più che per altro... Oppure prendo un MX500 da 1TB, lo monto sull'adattatore pcie che mi hanno dato con la scheda madre e sposto tutti i giochi lì sopra (o finita la quarantena li disinstallo direttamente che tanto già non ho tempo adesso... :asd:)

idiegoit
27-04-2020, 20:50
Vi riporto i dati del mio 950 PRO con le stesse impostazioni di test:

Anche con il tuo i risultati sono ancora molto buoni.
Comunque oggi mi è arrivato il 970 Pro da 1 Tb, lo spazio non basta mai, ogni anno ne serve di più, non mi sono fidato a prenderne uno uguale da 512 Gb a quello che ho.

\_Davide_/
28-04-2020, 08:53
Anche con il tuo i risultati sono ancora molto buoni.
Comunque oggi mi è arrivato il 970 Pro da 1 Tb, lo spazio non basta mai, ogni anno ne serve di più, non mi sono fidato a prenderne uno uguale da 512 Gb a quello che ho.

No infatti, non conviene con i prezzi di adesso. Al tempo il 950 PRO mi sembra di averlo pagato circa 300€!

Io se riesco attendo di rifare il PC e passo direttamente al taglio da 2TB

idiegoit
01-05-2020, 09:48
Ho finalmente trovato il tempo di installare il Samsung 970 Pro sul mio sistema.
Non ci sono stati particolari problemi, l'installazione full uefi è andata liscia, e poi ho messo i driver Samsung.
Ecco il primo bench:
950 Pro prima di UpGrade:
https://drive.google.com/file/d/1AATwolZOenYP9sv2F9ElBJg15en0ypIr/view?usp=sharing
970 Pro nuova installazione:
https://drive.google.com/file/d/1vbqeIaM74gg80bOVo6NwbzadDj8jxmaW/view?usp=sharing
Per ora direi bene, anche se non si notano nell'uso normale grandi differenze dal 950 Pro che resta un ottimo SSD.:)

\_Davide_/
01-05-2020, 11:36
Trovate che sia necessario installare i driver Samsung?

Hopper
01-05-2020, 15:12
Trovate che sia necessario installare i driver Samsung?

Onestamente, si. Sono indubbiamente i driver più performanti, oltre al fatto che aiutano il supporto per il drive tramite magician (non so se addirittura siano obbligatori per utilizzarlo). Qualcuno all'inizo diceva che potessero essere meno stabili di quelli microzzoz, ma onestamente ad oggi forse è vero il contrario.
Qui si trova una interessante comparativa, e i driver samsung modificati per poter essere utilizzati con qualsiasi disco nvme (anche di prodotturi diversi):

https://www.win-raid.com/t3975f46-Which-NVMe-Drivers-are-the-best-performance-related.html

gnpb
01-05-2020, 16:38
magician (non so se addirittura siano obbligatori per utilizzarlo)
Per magician non sono assolutamente necessari, serve solo un hdd Samsung, non necessariamente Ssd.

\_Davide_/
01-05-2020, 18:15
Prima dell'installazione dei driver Samsung:


Test:5 Dim: 8GB Spazio usato: 321/476 GiB

READ WRITE
SEQ1M Q8T1 2451.30 MB/s 1507.26 MB/s
SEQ1M Q1T1 2045.65 MB/s 1506.94 MB/s
RND4K Q32T16 1256.64 MB/s 415.00 MB/s
RND4K Q1T1 37.46 MB/s 166.40 MB/s


Dopo l'installazione dei driver Samsung:



Test:5 Dim: 8GB Spazio usato: 327/476 GiB

READ WRITE
SEQ1M Q8T1 2142.02 MB/s 1517.76 MB/s
SEQ1M Q1T1 1784.10 MB/s 1534.53 MB/s
RND4K Q32T16 1220.84 MB/s 417.70 MB/s
RND4K Q1T1 34.85 MB/s 171.61 MB/s


Dopo aver disinstallato i driver magician:


Test:5 Dim: 8GB Spazio usato: 327/476 GiB

READ WRITE
SEQ1M Q8T1 2594.34 MB/s 1547.00 MB/s
SEQ1M Q1T1 2156.74 MB/s 1538.35 MB/s
RND4K Q32T16 1225.35 MB/s 410.65 MB/s
RND4K Q1T1 39.27 MB/s 162.57 MB/s


Direi che nel mio caso i driver Microsoft sono decisamente più performanti!

idiegoit
02-05-2020, 10:01
Direi che nel mio caso i driver Microsoft sono decisamente più performanti!
Effettivamente dai dati è evidente...
E' vero che per esempio oramai da tempo non installo più gli Intel Rst, lascio i Microsoft.
Andrà a finire che succederà la stessa cosa anche per il driver NVMe...
Comunque io non noto grandi differenze tra i 2 nell'uso quotidiano, tranne che nei bench, forse i Microsoft sono consigliati più in ambito gaming dove anche un pizzico in più di prestazioni sono importanti.
E poi c'è da capire perchè Samsung ha deciso di sacrificare con i suoi driver un po' di performances in lettura... magari stressano meno l'hardware?

Hopper
02-05-2020, 10:23
Attenzione perchè la sessione va fatta in condizioni quanto più possibili "stabili", in termini di uso della cpu, processi e quant'altro. Le differenze sono comunque non ampissime.

Utilizzando diversi bench (AS SSD, anvil's, lo stesso winsat) nei miei sistemi i driver samsung sono i più performanti (nel risultato complessivo, non necessariamente nel singolo valore), e in generale la sensazione è quella (come riportato anche dal 3d in win-raid).

Io poi uso un sistema molto semplice: usando molto gli ambienti virtualizzati, sposto disco su disco e disco a disco quantità di dati importanti (2-300gb) e vedo come sono le performance.
Anche qui i driver samsung per me sono quelli che garantiscono le performance più costanti, mantenendo medie intorno a 1-1.2Gb/s disco a disco (ovviamente il collo di bottiglia resta l'hw).

\_Davide_/
02-05-2020, 11:25
Attenzione perchè la sessione va fatta in condizioni quanto più possibili "stabili", in termini di uso della cpu, processi e quant'altro. Le differenze sono comunque non ampissime.

Ovviamente sono stati effettuati nelle stesse condizioni: sistema in idle da circa 2 minuti dopo l'avvio, senza altre attività in corso.

Da me i risultati sono ben evidenti sul contrario e ricordo che era così anche quando li avevo provati diverso tempo fa. Probabile che dipenda dalla piattaforma?

Nel mio caso è Z170 + i7 6700K (+ 32GB 3 GHz)

terranux
02-05-2020, 11:40
Ho finalmente trovato il tempo di installare il Samsung 970 Pro sul mio sistema.
Non ci sono stati particolari problemi, l'installazione full uefi è andata liscia, e poi ho messo i driver Samsung.
Ecco il primo bench:
950 Pro prima di UpGrade:
https://drive.google.com/file/d/1AATwolZOenYP9sv2F9ElBJg15en0ypIr/view?usp=sharing
970 Pro nuova installazione:
https://drive.google.com/file/d/1vbqeIaM74gg80bOVo6NwbzadDj8jxmaW/view?usp=sharing
Per ora direi bene, anche se non si notano nell'uso normale grandi differenze dal 950 Pro che resta un ottimo SSD.:)puoi rifare il test con 32gb impostato in cristal?

frafelix
02-05-2020, 12:52
Dipende dalla piattaforma e dall'hardware, anche qualche anno fa si era visto che su alcuni sistemi andavano meglio i drivers microsoft e su altri i samsung.
Se volete togliervi il dubbio dovete fare i test con i due driver e confrontarli

idiegoit
02-05-2020, 12:54
puoi rifare il test con 32gb impostato in cristal?

Appena riesco rifaccio il test...
ma ho visto che ho un problema di temperature, nello slot M.2 della m.b., con Aqua Computer kryom.2 Micro, scalda troppo e si limita.
Dovrò mettere una ventolina, perché non funziona se messo su slot pci-express, già provato (ho lo sli, forse per quello...).
Vediamo quindi se trovo una ventolina adatta

\_Davide_/
02-05-2020, 15:36
Siccome lo spazio scarseggia stavo valutando di sostituirlo con un modello da 1TB. Secondo voi il vecchio 950 PRO lo posso usare come cache sul NAS?

O suddiviso metà e metà tra cache e macchine virtuali?

idiegoit
03-05-2020, 18:43
Messa una ventola che raffredda l'ssd, adesso le temperature restano sotto i 42 gradi.... anche se le performances non cambiano, ecco il test con 32 gib:

Driver Samsung
https://drive.google.com/file/d/1DG6mSmtcSOsGf8oAlHDjt-WFHS7TiUWl/view?usp=sharing

Driver Microsoft
https://drive.google.com/file/d/1O3eXJMjxJ03XqjNEFwyZz91rKv5GkqTt/view?usp=sharing

Nel mio sistema a occhio i driver Samsung e MS si equivalgono...

A parte i dati in se, devo dire che il sistema sembra comunque averci guadagnato, sembra più pronto e veloce a parità di settaggi, adesso che lo sto usando devo dire che mi trovo molto bene.
Certo scalda parecchio di più del 950 pro e questo è l'unico problema, e sto cercando di vedere se riesco a metterlo su uno slot pci-express con dissipatore passivo.

aled1974
03-05-2020, 20:38
Dipende dalla piattaforma e dall'hardware, anche qualche anno fa si era visto che su alcuni sistemi andavano meglio i drivers microsoft e su altri i samsung.
Se volete togliervi il dubbio dovete fare i test con i due driver e confrontarli

a dirla tutta i test andrebbero fatti con gli ssd usati come dischi secondari e non soltanto con un cdi da 1-32gb ma anche con un workload importante, giusto per capire quelli che crollano prima nelle prestazioni :mano:

ciao ciao

idiegoit
03-05-2020, 21:09
Scusate,
sto vedendo per il discorso installazione del 970 Pro sulla mia m.b.
Ho trovato su un forum che occorre seguire questi passi per installare Windows su unità nvme.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114285-Rampage-v-extreme-edition-10-m2-NVMe-SSD-drive-recommendations
"
1 - Assicurarsi di scollegare tutte le unità SATA e USB, l'unità M.2 deve essere l'unica unità installata.
2 - Andare nel bios, sotto la scheda di avvio c'è un'opzione per CSM, assicurarsi che sia disabilitato.
3 - Fare clic sull'opzione di avvio sicuro qui sotto e assicurarsi che sia impostato su altri sistema operativo, non windows UEFI.
4 - Fare clic sulla gestione delle chiavi e cancellare le chiavi di avvio sicure.
5 - Inserire una chiavetta di memoria USB con un iso avviabile UEFI di Windows 10 su di esso.
6 - Premere F10 per salvare, uscire e riavviare.
7 - Windows inizierà ora l'installazione sulla tua unità NVME in
quanto ha il proprio driver NVME integrato.
8 - Quando il PC si riavvia ha premuto F2 per tornare al BIOS, vedrai sotto la priorità di avvio che Windows boot manager ora elenca la tua unità NVME.
9 - Fare di nuovo clic su Avvio sicuro, ma ora impostarlo sulla modalità Windows UEFI.
10 - Fare clic sulla gestione
delle chiavi e installare i tasti di avvio sicuri predefiniti
11- Premere F10 per salvare e uscire e Windows terminerà l'installazione.
Una volta che Windows è attivo e in esecuzione, arrestare il PC e riconnettere le altre unità SATA.

In genere non si inserisce nulla sulla porta SATA 1 in quanto questo è ora riservato per l'unità NVME e può causare un conflitto (quindi non utilizzarlo a meno che non si abbia scelta).
"
Io a dire il vero ho installato da chiavetta UEFI e creato le 4 partizioni con csm disabilitato ma senza cancellare le chiavi, in pratica ho cambiato l'ssd è ho fatto la normale installazione.

Occorre seguire la procedura descritta e rifare l'installazione?
Io ho verificato con diskpart e risultano tutte .gpt

Grazie anticipatamente.

illidan2000
04-05-2020, 12:04
Scusate,
sto vedendo per il discorso installazione del 970 Pro sulla mia m.b.
Ho trovato su un forum che occorre seguire questi passi per installare Windows su unità nvme.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?114285-Rampage-v-extreme-edition-10-m2-NVMe-SSD-drive-recommendations
"
1 - Assicurarsi di scollegare tutte le unità SATA e USB, l'unità M.2 deve essere l'unica unità installata.
2 - Andare nel bios, sotto la scheda di avvio c'è un'opzione per CSM, assicurarsi che sia disabilitato.
3 - Fare clic sull'opzione di avvio sicuro qui sotto e assicurarsi che sia impostato su altri sistema operativo, non windows UEFI.
4 - Fare clic sulla gestione delle chiavi e cancellare le chiavi di avvio sicure.
5 - Inserire una chiavetta di memoria USB con un iso avviabile UEFI di Windows 10 su di esso.
6 - Premere F10 per salvare, uscire e riavviare.
7 - Windows inizierà ora l'installazione sulla tua unità NVME in
quanto ha il proprio driver NVME integrato.
8 - Quando il PC si riavvia ha premuto F2 per tornare al BIOS, vedrai sotto la priorità di avvio che Windows boot manager ora elenca la tua unità NVME.
9 - Fare di nuovo clic su Avvio sicuro, ma ora impostarlo sulla modalità Windows UEFI.
10 - Fare clic sulla gestione
delle chiavi e installare i tasti di avvio sicuri predefiniti
11- Premere F10 per salvare e uscire e Windows terminerà l'installazione.
Una volta che Windows è attivo e in esecuzione, arrestare il PC e riconnettere le altre unità SATA.

In genere non si inserisce nulla sulla porta SATA 1 in quanto questo è ora riservato per l'unità NVME e può causare un conflitto (quindi non utilizzarlo a meno che non si abbia scelta).
"
Io a dire il vero ho installato da chiavetta UEFI e creato le 4 partizioni con csm disabilitato ma senza cancellare le chiavi, in pratica ho cambiato l'ssd è ho fatto la normale installazione.

Occorre seguire la procedura descritta e rifare l'installazione?
Io ho verificato con diskpart e risultano tutte .gpt

Grazie anticipatamente.
se ti funziona tutto, no

idiegoit
04-05-2020, 12:11
se ti funziona tutto, no

Sì, funziona tutto.
Grazie mille

sirioo
14-05-2020, 08:28
Ragazzi qualcuno di buona volontà mi spiega come funziona la gestione del dual mode PCIe/Sata sulle mobo z390 ?


https://iili.io/J1c6F9.jpg (https://freeimage.host/i/J1c6F9)



Nel caso usassi solo un NVMe (SM961) lo slot principale da usare e quello in alto (da foto) in modalità PCIe mode?

In che caso usare il sata mode? è perchè ? :D

Se volessi fare un raid NVMe dovrei cmq settarli su PCIe mode ?


Perfavore fatemi capire ho per le mani una mobo z390 con cpu 9600k a buon prezzo e vorrei capire prima di mettere in vendita la z170 con 7600k :D

erCicci
14-05-2020, 08:47
In che caso usare il sata mode? è perchè ? :D


Usare il SATA mode con gli SSD M.2 che usano il protocollo SATA, che in genere costano meno di uno che usa NVMe.

A quel punto però io mi comprerei direttamente un SSD con connettore SATA e via :D

sirioo
14-05-2020, 08:52
Usare il SATA mode con gli SSD M.2 che usano il protocollo SATA, che in genere costano meno di uno che usa NVMe.

A quel punto però io mi comprerei direttamente un SSD con connettore SATA e via :D

ah ecco ....giustamente mi sfuggiva sta cosa.

Sputafuoco Bill
27-06-2020, 00:18
Salve.
Vorrei sapere se questo 970 evo plus scalda molto su pc desktop.
Non tutte le schede madri hanno il dissipatore, voi lo consigliate ?
In alternativa un SSD M.2 che che scalda meno ?

erCicci
27-06-2020, 00:30
A scaldare, scalda.
Io gli ho messo su un dissipatore passivo da una decina di Euro e ho messo sul frontale del case una ventola da 14 cm, le temperature pur rimanendo in fascia alta, sono diventate accettabili.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ezzy
06-08-2020, 19:39
Anche io con dissipatore passivo apposito (barretta di metallo con pad termico ed elastici) ce l'ho sempre sui 50° max 60° gradi.
Io sono convinto di avere un esemplare particolarmente caldo, confrontando le temp con altri amici.

BadBoy80
31-08-2020, 07:39
finalmente qualche rumor sul prossimo SSD NvME pcie4 ddella samsung!!!

https://www.tweaktown.com/news/74840/samsung-980-pro-pcie-4-0-ssd-1tb-capacity-7gb-sec-read-speeds/index.html

ora controllo quanti reni mi sono rimasti..:p

erCicci
31-08-2020, 08:29
finalmente qualche rumor sul prossimo SSD NvME pcie4 ddella samsung!!!

https://www.tweaktown.com/news/74840/samsung-980-pro-pcie-4-0-ssd-1tb-capacity-7gb-sec-read-speeds/index.html

ora controllo quanti reni mi sono rimasti..:p

verificane anche lo stato di salute, che li vorranno anche buoni se ti ci devi comprare uno di questi nuovi giocattoli :D

BadBoy80
31-08-2020, 11:04
verificane anche lo stato di salute, che li vorranno anche buoni se ti ci devi comprare uno di questi nuovi giocattoli :D

Ah si?! :mbe:

allora son fregato! :hic: :gluglu:

erCicci
31-08-2020, 11:19
Ah si?! :mbe:

allora son fregato! :hic: :gluglu:

:ubriachi: :hic:

:sbonk:

NforceRaid
31-08-2020, 17:32
finalmente qualche rumor sul prossimo SSD NvME pcie4 ddella samsung!!!

https://www.tweaktown.com/news/74840/samsung-980-pro-pcie-4-0-ssd-1tb-capacity-7gb-sec-read-speeds/index.html

ora controllo quanti reni mi sono rimasti..:p


A parte il prezzo ci vuole una MB che supporta il pcie 4.0, e nei portatili mi sembra ce ne siano pochi al momento....:(

BadBoy80
31-08-2020, 17:44
A parte il prezzo ci vuole una MB che supporta il pcie 4.0, e nei portatili mi sembra ce ne siano pochi al momento....:(

Sono pronto da un annetto... :D

:hic: :gluglu: :cincin:

ADAM
07-09-2020, 08:15
devo prende un disco nvme (il mio primo) e ho "scoperto" che ci sono modelli con RAM interna (credo la vecchia cache) e senza...
...questa differenza per l'installazione di sistema operativo (W10) e programmi ?
Cioe' quelli con RAM interna (come i vecchi HDD) ci si puo' installare SO e progs;
quelli senza RAM interna (creod usino la RAM del sistema) vanno bene solo per storage ?

Pensavo di prendere questo su amazon
Sabrent 1TB Rocket Q4 NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 Unità a stato solido a massime prestazioni interne SSD R/W 4700/1800 MB/s (SB-RKTQ4-1TB)
ma mi sembra senza RAM interna, va bene per W10 e programmi ?

GRAZIEEE

aled1974
07-09-2020, 20:45
devo prende un disco nvme (il mio primo) e ho "scoperto" che ci sono modelli con RAM interna (credo la vecchia cache) e senza...
...questa differenza per l'installazione di sistema operativo (W10) e programmi ?
Cioe' quelli con RAM interna (come i vecchi HDD) ci si puo' installare SO e progs;
quelli senza RAM interna (creod usino la RAM del sistema) vanno bene solo per storage ?

quasi sempre valido come ragionamento, ma non necessariamente sempre

sicuramente per l'OS meglio un disco con cache-dram ;)

per un disco dati, dipende da che cosa sono questi dati....
- se sono dati puri e semplici (file, immagini, video, musica, videogames...) allora può bastare un "semplice" ssd 2,5" sataIII
- se sono dati da elaborare (es. video/foto editing), database, virtual machines ecc allora meglio un nvme con cache-dram

più tutte le sfumature di mezzo a seconda del budget (e non delle necessità)

Pensavo di prendere questo su amazon
Sabrent 1TB Rocket Q4 NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 Unità a stato solido a massime prestazioni interne SSD R/W 4700/1800 MB/s (SB-RKTQ4-1TB)
ma mi sembra senza RAM interna, va bene per W10 e programmi ?

GRAZIEEE

infatti è un disco (velocissimo *) ma senza cache-dram :stordita:

* velocissimo solo se tu hai una scheda madre x570 o comunque con connettore m.2 pcie 4.0 altrimenti andrà tanto quanto (anzi meno) di un disco pcie 3.0 :read:

* e velocissimo solo internamente a se stesso (ovvero quasi inutile) perchè nel momento che copi/sposti dati da/verso un altro disco le prestazioni si livelleranno a quelle dell'altro disco
es. se l'altro disco fosse un hdd meccanico più o meno 150MB/s

ciao ciao

ADAM
08-09-2020, 08:31
quasi sempre valido come ragionamento, ma non necessariamente sempre

sicuramente per l'OS meglio un disco con cache-dram ;)

per un disco dati, dipende da che cosa sono questi dati....
- se sono dati puri e semplici (file, immagini, video, musica, videogames...) allora può bastare un "semplice" ssd 2,5" sataIII
- se sono dati da elaborare (es. video/foto editing), database, virtual machines ecc allora meglio un nvme con cache-dram

più tutte le sfumature di mezzo a seconda del budget (e non delle necessità)



infatti è un disco (velocissimo *) ma senza cache-dram :stordita:

* velocissimo solo se tu hai una scheda madre x570 o comunque con connettore m.2 pcie 4.0 altrimenti andrà tanto quanto (anzi meno) di un disco pcie 3.0 :read:

* e velocissimo solo internamente a se stesso (ovvero quasi inutile) perchè nel momento che copi/sposti dati da/verso un altro disco le prestazioni si livelleranno a quelle dell'altro disco
es. se l'altro disco fosse un hdd meccanico più o meno 150MB/s

ciao ciao

Per installare W10 e programmi (giochi e utility) meglio
il SABRENT di cui sopra
oppure ADATA SX8200 1tb (a circa 140e)... questo ha RAM interna

La mobo e' una B550 con connettore m.2 pce 4.0

aled1974
08-09-2020, 20:58
sicuramente per l'OS meglio un disco con cache-dram ;)

^^ :)

ADAM
08-09-2020, 23:41
^^ :)

PERFETTO :cool:

GRAZIE :cincin:

magic carpet
16-09-2020, 10:06
Buongiorno ragazzi, mi consigliate un dissipatore per il 970?
Magician mi segnala 61° a sistema appena acceso... :(

erCicci
16-09-2020, 14:56
Buongiorno ragazzi, mi consigliate un dissipatore per il 970?
Magician mi segnala 61° a sistema appena acceso... :(

Io ho fatto così a suo tempo:

Alla fine ho optato per un SilverStone TP02-M2 da 10€.

Ho guadagnato 6~7°C in idle (ora sta intorno ai 43°C quando non fa nulla, prima 50°C), mentre quando lo uso ora non arriva a 60°C.
Il vero guadagno però lo noto su quellache in HWiNFO è indicata come Temperatura 2, che prima era anche oltre 10°C più su della temperatura misurata da Magician, mentre ora è molto più vicina a questa.

antenore
27-09-2020, 16:10
Su amazon stanno arrivando i primi esemplari del ssd 980 pro.
Come prezzo il 500GB viene 165,99€ contro i 174€ del 970 Pro da 512GB

Speriamo per natale scenda un pò il prezzo...

Palexis
27-09-2020, 16:37
Come mai costa meno? Dov'è la fregatura?

BadBoy80
27-09-2020, 18:01
Come mai costa meno? Dov'è la fregatura?

Che usano NAND Flash TLC invece che MLC. gli costano meno ma durano meno in cicli di scrittura/lettura.

dinamite2
27-09-2020, 19:31
ho preso da poco un corsair mp600 da 1tb per 200 euro circa...
Ieri ho ordinato su amazon il samsung 980 pro da 1tb a 250 euro, secondo voi ha senso o mi tengo il corsair sul pc?
Eventualmente il corsair lo metterei sulla ps5.

P.S. Che tipo di celle monta il corsair? sempre TLC vero?

https://i.postimg.cc/G8kcBn9m/ssd1.jpg (https://postimg.cc/G8kcBn9m)

BadBoy80
27-09-2020, 22:05
ho preso da poco un corsair mp600 da 1tb per 200 euro circa...
Ieri ho ordinato su amazon il samsung 980 pro da 1tb a 250 euro, secondo voi ha senso o mi tengo il corsair sul pc?
Eventualmente il corsair lo metterei sulla ps5.

P.S. Che tipo di celle monta il corsair? sempre TLC vero?

https://i.postimg.cc/G8kcBn9m/ssd1.jpg (https://postimg.cc/G8kcBn9m)

Hai 2 SSD top di gamma... ma vale i 50€ in più per avere quei 2000mb/s di differenza? per me no.. già la differenza tra SSD normali e nvme non è tangibile a occhio umano (si parla di 2-3 secondi in più per caricare le stesse cose) pensa un po' tra dischi simili..
Ma la Ps5 supporta ssd gen4?? o ha un disco proprietario? chiedo da ignorante.

corsair monta 3D NAND Flash TLC con un MTBF di circa 1.700.000 ore e TBW
di 3.600TB, contro i 600 TB in TBW di samsung.

Personalmente avrei aspettato la presentazione dei nuovi Sabrent Rocket 4 Plus, che su carta si presentano più performanti dei 980.

dinamite2
28-09-2020, 00:58
Ma la Ps5 supporta ssd gen4?? o ha un disco proprietario? chiedo da ignorante.

si monta proprio ssd gen4.
Onestamente avevo preso prima del corsair un sabrent 4.0 (quello bianco però) e non mi ha soddisfatto per nulla.

devil_mcry
01-10-2020, 15:20
Ma secondo voi, hype a parte, passare da un 970 evo a un 980 pro (sempre 1tb a 1tb) ha senso? soprattutto in ottica del fatto che lo userei su pci-e 3x

Ho visto che nei pacchetti piccoli cmq è più veloce

BadBoy80
01-10-2020, 16:00
E in ore di vita quanto guadagneresti?! :p
No dai...si parla di secondi di differenza. dove sta il guadagno nel mondo reale?! nemmeno il tempo di farti il caffè...quindi no, nn conviene. :D

devil_mcry
01-10-2020, 16:11
LOL XD

mi sa che risparmierò i soldi, i benchmark però fanno leva sulla mia debole volontà :|

BadBoy80
01-10-2020, 16:19
coi soldi del 980 Pro sai cose che puoi farti?! un bel w.e. alle terme... quello di sicuro distrae dai benchmark :D

aled1974
01-10-2020, 20:40
Ma secondo voi, hype a parte, passare da un 970 evo a un 980 pro (sempre 1tb a 1tb) ha senso? soprattutto in ottica del fatto che lo userei su pci-e 3x

Ho visto che nei pacchetti piccoli cmq è più veloce

se i benchmark possono servire

https://i.postimg.cc/1nf1h8Np/980pro-1.png (https://postimg.cc/1nf1h8Np) https://i.postimg.cc/fkSQ80ss/980pro-2.png (https://postimg.cc/fkSQ80ss) https://i.postimg.cc/xXnrjxzj/980pro-3.png (https://postimg.cc/xXnrjxzj)
^^ cliccami

:D


sottoscrivo l'intendimento di BadBoy :mano:

ciao ciao

Darka
01-10-2020, 22:19
spero di non essere troppo OT.. ho due ssd samsung fermi in un cassetto e vorrei usarli come dischi esterni usb type c. sono da 500gb. avete avuto esperienze con oggetti di questo tipo? qualche consiglio?

Tnx

darka

dinamite2
02-10-2020, 01:34
LOL XD

mi sa che risparmierò i soldi, i benchmark però fanno leva sulla mia debole volontà :|

Dai sfogo alla tua volontà...:D
Il mio a breve arriva :sofico:

https://i.ibb.co/hf0CGNw/105928-BC-99-BA-4-D78-BE56-45378-D1-AF628.jpg (https://ibb.co/hf0CGNw)

aled1974
02-10-2020, 21:14
spero di non essere troppo OT.. ho due ssd samsung fermi in un cassetto e vorrei usarli come dischi esterni usb type c. sono da 500gb. avete avuto esperienze con oggetti di questo tipo? qualche consiglio?

Tnx

darka

ne sto usando uno m.2 ma sataIII proprio come pendrive ciccia, qui trovi alcune info https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9627 sulla quale sto lentamente facendo la prova di ritenzione dei dati e trasformarla quindi nel backup primario

se i dischi che hai da parte sono m.2 nvme allora saranno ancora più veloci, anche se i casebox usb costeranno mediamente qualcosa in più rispetto al mio sata ;)

ah, nel mio caso la "pendrive" m.2 non viene letta/vista da praticamente niente tranne i pc, qui le prove: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550673&postcount=9635

ciao ciao

Darka
03-10-2020, 12:38
ne sto usando uno m.2 ma sataIII proprio come pendrive ciccia, qui trovi alcune info https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9627 sulla quale sto lentamente facendo la prova di ritenzione dei dati e trasformarla quindi nel backup primario

se i dischi che hai da parte sono m.2 nvme allora saranno ancora più veloci, anche se i casebox usb costeranno mediamente qualcosa in più rispetto al mio sata ;)

ah, nel mio caso la "pendrive" m.2 non viene letta/vista da praticamente niente tranne i pc, qui le prove: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550673&postcount=9635

ciao ciao

grazie mille! ero orientato anche seppur costoso sul Asus strix arion che led a parte che mi sembrano una cazzata su una chiavetta/box e' quello che al momento offre miglior capacita' di dissipazione sul mercato. La mia domanda e' se qualcuno del thead aveva avuto modo di provarlo..

Giux-900
03-10-2020, 13:50
ne sto usando uno m.2 ma sataIII proprio come pendrive ciccia, qui trovi alcune info https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9627 sulla quale sto lentamente facendo la prova di ritenzione dei dati e trasformarla quindi nel backup primario

se i dischi che hai da parte sono m.2 nvme allora saranno ancora più veloci, anche se i casebox usb costeranno mediamente qualcosa in più rispetto al mio sata ;)

ah, nel mio caso la "pendrive" m.2 non viene letta/vista da praticamente niente tranne i pc, qui le prove: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550673&postcount=9635

ciao ciao

ottima recensione, ho un case simile al tuo eluteng, basato su identico chip JMS576.
Riusciresti a verificare (e postare screen) con crystal disk info se supporta uasp ?
Come affidabilità va bene ? (intendo disconnessioni, stabilità del trasferimento etc)

thanks

aled1974
04-10-2020, 08:26
eccolo qui

https://i.postimg.cc/RN96P7Fj/mx500-cdi.jpg (https://postimg.cc/RN96P7Fj)
^^ cliccami

direi che no, niente uasp :( però per quel che ci ho fatto io (34 accensioni) non ha dato problemi di disconnessione, stabilità o velocità. Quelle 28 che vedi non so da dove derivino, probabilmente sono 28 da windows e 6 da linux e quindi dovrei ogni volta fare l'espulsione manualmente della periferica (causa sempre controller) quando opero con windows :fagiano:

ciao ciao

John_Mat82
11-10-2020, 14:28
Ma secondo voi, hype a parte, passare da un 970 evo a un 980 pro (sempre 1tb a 1tb) ha senso? soprattutto in ottica del fatto che lo userei su pci-e 3x

Ho visto che nei pacchetti piccoli cmq è più veloce

Ciao caro, sul primo sistema in firma per un periodo ho usato la combo mx500+bx200 (480gb) per sistema e "giochi rapidi", per poi trovare un SabrentQ 1tb a 100 euro a Gennaio, e li ho passati sull'altro.

Se non fai montaggi video o cose particolari, onestamente passare dai due Sata all'Nvme non ho notato differenze tangibili.. nel senso si, a cronometro Destiny 2 mi caricava in 34" rispetto ai 38 del Bx200, l'os in 13-14" vs i 15" del Mx250..

Dubito tu possa sentire differenze tra due nvme.. se poi hai pure un pcie 3x (intendi gen 3.0?) ha ancora meno senso :)

jing1988
11-10-2020, 14:31
Qualcuno ha già montato una 980 pro 1tb? Sono curioso sulle temp del disco mentre in uso in giochi. Ho visto review sotto stress che raggiungeva 80gradi. Porca miseria. Qualcuno conferma?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aled1974
11-10-2020, 21:47
i teoria i giochi non dovrebbero stressare affatto gli ssd (tutti a prescindere) visto che (il 95% di essi) caricano il livello all'inizio e poi basta ;)

semmai e data la posizione è la gpu sotto stress che riscalda l'ssd che si trova (generalmente) sotto ad essa

per stressare i dischi e mandarli vicini alla loro soglia di thermal throttling bisogna utilizzare qualche software-operazione che legga/scriva ingenti moli di dati per un tempo consecutivo importante :D

ciao ciao

jing1988
12-10-2020, 05:06
i teoria i giochi non dovrebbero stressare affatto gli ssd (tutti a prescindere) visto che (il 95% di essi) caricano il livello all'inizio e poi basta ;)

semmai e data la posizione è la gpu sotto stress che riscalda l'ssd che si trova (generalmente) sotto ad essa

per stressare i dischi e mandarli vicini alla loro soglia di thermal throttling bisogna utilizzare qualche software-operazione che legga/scriva ingenti moli di dati per un tempo consecutivo importante :D

ciao ciao


Ho capito! Quindi ho fatto una cazzata a prender un waterblock per la 980 pro. E poi anche la scheda video è liquidata, e comunque la 980pro sarà montata dietro la scheda video, quindi. Grazie per la spiegazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
15-10-2020, 06:49
Scusate ancora, visto che la mobo che ho preso, X570 Aorus ultra, ha le heatsink per le m.2, devo staccare l’adesivo che c’è sopra la 980 pro? Come lo stacco? Sembra colla molto forte. Può invalidare la garanzia?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

devil_mcry
15-10-2020, 07:32
io l’ho lasciato

anche la mia main ha quel tipo di dissipatore è l’ho semplicemente schiaffato sopra

BadBoy80
15-10-2020, 17:17
l'adesivo sugli ssd nn va mai tolto. invalida la garanzia!

jing1988
16-10-2020, 05:38
l'adesivo sugli ssd nn va mai tolto. invalida la garanzia!


Ok grazie mille. Sembra poi che non sia normale adesivo in carta, ma di qualche altro materiale che dovrebbe aiutare a smaltire il calore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frafelix
16-10-2020, 09:23
Marketing...

jing1988
16-10-2020, 09:50
Marketing...


Ah ok. Quindi non servono a un cavolo. Ma se non lo stacco come può condurre calore al dissipatore. Mannaggia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoBit
16-10-2020, 09:54
Ah ok. Quindi non servono a un cavolo. Ma se non lo stacco come può condurre calore al dissipatore. Mannaggia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ne ho uno con e uno senza adesivo installati nella stessa motherboard, alla fine tra i 2 balla 1 grado (in idle)

BadBoy80
16-10-2020, 09:55
lasciali li!! vedrai che dissipa lo stesso... il mio 950, sulla asus Impact era nudo e crudo e lo vedevo spesso sui 60°. Ora sulla Msi Unify, con i suoi heatsink, nn l'ho mai visto superare i 45°! E ha ancora l'adesivo...

ps, poi sulla impact ci misi una ventolina accanto, per tenerlo fresco..

jing1988
16-10-2020, 11:22
lasciali li!! vedrai che dissipa lo stesso... il mio 950, sulla asus Impact era nudo e crudo e lo vedevo spesso sui 60°. Ora sulla Msi Unify, con i suoi heatsink, nn l'ho mai visto superare i 45°! E ha ancora l'adesivo...

ps, poi sulla impact ci misi una ventolina accanto, per tenerlo fresco..


Io invece ho preso un waterblock per integrarlo nel loop. Ahahah. Voglio vedere che temp avrò. Vi farò sapere

Ps, solo che arriverà a inizio novembre.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
16-10-2020, 15:23
Esageratoooo!!! :asd:

saranno glaciali... intorno ai 20°

jing1988
16-10-2020, 15:39
Esageratoooo!!! :asd:

saranno glaciali... intorno ai 20°


Beh, quello dipende dalla temp ambiente. Non si potrai MAI scendere sotto la temp ambiente.
Comunque so che era era una battuta, ahaha.
Ma sono indeciso, il 980pro lo volevo dedicare solo per installare giochi e programmi per avere caricamenti più veloci, e installare SO sul vecchio 960 evo. Quale liquidare?
Cioè, vorrei sapere quale disco verrà usato più dal sistema, forse il 960 visto che ci gira il sistema e avrà più scritture e lettture. All’inizio avevo pensato di liquidare il 980 pro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
16-10-2020, 16:25
Indubbiamente quello del OS!!

Ti faccio un esempio: ho preso circa 3 mesi fa il sebrant da 500gb in offertissima lampo a 60€, ci ho schiaffato tutti i giochi e a distanza di questi 3 mesi intensi, sai quanti Tb ha letto/scritto?! appena 4!! e quasi tutti in lettura (2,9Tb)... questo ti fa capire che ssd vengono usati pochissimo nei giochi, giusto il tempo del caricamento!

Un 980 Pro per giocare non è sprecato, di più!! secondo me, con i soldi che spenderesti del 980 ti prendi un bel SSD da 2,5" mooolto più capiente e vivi felice. :)

dinamite2
16-10-2020, 19:15
.

jing1988
17-10-2020, 06:19
Indubbiamente quello del OS!!

Ti faccio un esempio: ho preso circa 3 mesi fa il sebrant da 500gb in offertissima lampo a 60€, ci ho schiaffato tutti i giochi e a distanza di questi 3 mesi intensi, sai quanti Tb ha letto/scritto?! appena 4!! e quasi tutti in lettura (2,9Tb)... questo ti fa capire che ssd vengono usati pochissimo nei giochi, giusto il tempo del caricamento!

Un 980 Pro per giocare non è sprecato, di più!! secondo me, con i soldi che spenderesti del 980 ti prendi un bel SSD da 2,5" mooolto più capiente e vivi felice. :)


Capisco. Allora ci installo sia SO che i giochi e programmi ? A me non serve tanto spazio, io lo uso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per giocare. No video montaggi o file di grosse dimensioni. Qualche volta scarico film, ma ho uno meccanico da 2tb.
Forse lo potrei sfruttare registrando partite mentre gioco. Ahaha che dici?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aled1974
17-10-2020, 08:46
per i tuoi usi sarà sovra prestazionale in qualsiasi ambito

però ovviamente sì, tra "sprecarlo" come disco secondario programmi/giochi che "sfruttarlo" come disco principale OS (+ eventualmente altro) meglio la seconda :mano:

bench a parte non ci si accorgerà mai se nel case c'è un gen4, un gen3 o un sataIII per utilizzo web, ad esempio. E con i giochi (il 95%) l'unico beneficio sarà nella maggiore velocità di caricamento del livello, tenendo comunque conto che questa operazione non è un mero trasferimento dati sequenziale ma comporta delle operazioni cpu-ram, quindi tra gen3 e gen4 ci saranno a spanne 1~5 secondi di differenza a seconda del gioco, penso :D

ciao ciao

dinamite2
19-10-2020, 18:00
appena arrivato :D

https://i.postimg.cc/QVPhzgpR/Inked-IMG-0737-LI.jpg (https://postimg.cc/QVPhzgpR)

corsair mp600 1tb
https://i.postimg.cc/CBnN14X3/ssd1.jpg (https://postimg.cc/CBnN14X3)

samsung 980pro
https://i.postimg.cc/18TMZTYG/ssd2.jpg (https://postimg.cc/18TMZTYG)

dinamite2
21-10-2020, 08:08
Provato il Samsung con e senza dissipatore della scheda madre, un asus strix x570-e, e ballano circa 15 gradi.
Senza heatsink ho raggiunto i 64 gradi, con invece 52.
Comunque posso dire che a parità di condizioni e dissipazione, questo Samsung scalda decisamente di più rispetto al corsair mp600.
Magari dipende dal tipo di controller differente.

https://i.postimg.cc/N2jYgjt0/7-F50-CB9-B-32-F4-4561-B574-9-A7-A6913-C2-E6.jpg (https://postimg.cc/N2jYgjt0)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2020, 08:15
Provato il Samsung con e senza dissipatore della scheda madre, un asus strix x570-e, e ballano circa 15 gradi.
Senza heatsink ho raggiunto i 64 gradi, con invece 52.
Comunque posso dire che a parità di condizioni e dissipazione, questo Samsung scalda decisamente di più rispetto al corsair mp600.
Magari dipende dal tipo di controller differente.

https://i.postimg.cc/N2jYgjt0/7-F50-CB9-B-32-F4-4561-B574-9-A7-A6913-C2-E6.jpg (https://postimg.cc/N2jYgjt0)

È tradizione che gli NVMe Samsung scaldino più della media degli altri.

aled1974
21-10-2020, 08:31
anche perchè poi, per chi li deve sfruttare realmente, offrono prestazioni migliori :mano: :read:


questo quanto avveniva ad esempio con il vecchio 970pro, altro riscaldatore seriale :D

https://i.postimg.cc/mzwxbqVs/970-pro-sustained.png (https://postimg.cc/mzwxbqVs) https://i.postimg.cc/xqf8KVwL/970-pro-sustained-2.png (https://postimg.cc/xqf8KVwL)
^^ cliccami


va da se che se i samsung pro vengono usati per una frazione delle loro possibilità scaldano meno (di quanto possono scaldare), ma comunque più dei prodotti "consumer" con prestazioni inferiori


paragonando a sproposito: per andare in centro a 50 all'ora ci si va sia comprando una punto che una audi r3, ma è altamente probabile che, nonostante l'uso identico, con la seconda i consumi siano maggiori ;)

ciao ciao



Edit
ah dimenticavo, questo il dissipatore fornito da Sabrent per il suo gen4 quando utilizzato per davvero:

https://i.postimg.cc/8sL5QPh8/sabrent.jpg (https://postimg.cc/8sL5QPh8)
^^ idem

dinamite2
21-10-2020, 10:40
Diciamo che se uno ha la possibilità economica meglio avere un audi r3 piuttosto che una punto.
Meno scricchiolii,più comodità e rifiniture superiori.
Perche comunque se ho bisogno di andare a 200 con l’r3 basta dare un filo di gas, con la punto invece... ;)

aled1974
22-10-2020, 08:00
indubbiamente ma

- qui parliamo di utilizzo always sottodimensionato. Non solo basta un nvme gen3 ma i più "scarsi" sataIII vanno benissimo come disco secondario da destinare a dati/giochi/programmi
- non possiamo "lamentarci" (si fa per dire, non fraintendere) se un gen4 beve... ehm, scalda più di un gen3, e se entrambi più dei gen3 consumer

chi necessita poi compra di conseguenza, diciamo che i costi degli nvme consumer sono relativamente bassi (almeno per i gen3) e a pariprezzo con i sataIII meglio nvme gen3 :mano:

ma chi necessita compra gen3 top (che scalda) o gen4 top (che scalda ancora di più, vedi quant'è grande il dissipatore sabrent) senza porsi alcun problema visto che è già previsto come poi dissipare :D

ciao ciao

peicross
27-10-2020, 20:45
Ragazzi ho un problema con due ssd nvme 2tb pcie 4.0,in pratica gli ssd sono “lenti”
La mia configurazione è composta da
X570 asus -p
3600XT
2x 2TB Sabrent Rocket 4.0
Gli ssd funzionano entrambi in modalitá pci express 4.0 x4,in pratica quando faccio delle copie di file oppure trasferimento da un ssd ad un altro la velocità massima non supera i 1.8-2.0 gb/s,ho provato svariati tipi di file(rar,file video,iso) non cambia nulla.
Gli ssd da benchmark vanno a 5000 in lettura e 4000 in scrittura.
Qualche idea?

jing1988
28-10-2020, 06:53
Hai attivato cache in scrittura? In gestione dispositivi. A me è capitato una volta con il 960 evo, stranamente era disattivati. Poi lo attivai e andò come dichiarato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peicross
28-10-2020, 12:19
Hai attivato cache in scrittura? In gestione dispositivi. A me è capitato una volta con il 960 evo, stranamente era disattivati. Poi lo attivai e andò come dichiarato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non avevo toccato niente,sono andato a vedere ed entrambi gli nvme hanno la la cache in scrittura attiva quindi non credo sia quello.

jing1988
28-10-2020, 14:06
Non avevo toccato niente,sono andato a vedere ed entrambi gli nvme hanno la la cache in scrittura attiva quindi non credo sia quello.


Non so allora. Hai provato a fare un test con qualche programma? ASSD magari.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peicross
28-10-2020, 18:33
Non so allora. Hai provato a fare un test con qualche programma? ASSD magari.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://i.imgur.com/EsCU8OZm.pnghttps://i.imgur.com/AQYxRT1m.png

Questi sono i risultati.

Hopper
29-10-2020, 08:42
Ragazzi ho un problema con due ssd nvme 2tb pcie 4.0,in pratica gli ssd sono “lenti”
La mia configurazione è composta da
X570 asus -p
3600XT
2x 2TB Sabrent Rocket 4.0
Gli ssd funzionano entrambi in modalitá pci express 4.0 x4,in pratica quando faccio delle copie di file oppure trasferimento da un ssd ad un altro la velocità massima non supera i 1.8-2.0 gb/s,ho provato svariati tipi di file(rar,file video,iso) non cambia nulla.
Gli ssd da benchmark vanno a 5000 in lettura e 4000 in scrittura.
Qualche idea?

Se i file hanno dimensioni importanti è normale, superata la cache (che è quella che garantisce la massima velocità) esce la vera velocità delle celle e del sottosistema.

1.8-2.0 gb/sec è un ottimo valore, comunque. Per darti un'idea, su unità sabrent 3.0 disco a disco con file sopra i 30Gb ci si stabilizza a 1.2gb/sec.

Questo poi è il motivo per cui i numeri dichiarati danno un'idea ma lasciano il tempo che trovano, è nell'uso vero che si può capire la reale velocità di un disco.

peicross
29-10-2020, 11:16
Se i file hanno dimensioni importanti è normale, superata la cache (che è quella che garantisce la massima velocità) esce la vera velocità delle celle e del sottosistema.

1.8-2.0 gb/sec è un ottimo valore, comunque. Per darti un'idea, su unità sabrent 3.0 disco a disco con file sopra i 30Gb ci si stabilizza a 1.2gb/sec.

Questo poi è il motivo per cui i numeri dichiarati danno un'idea ma lasciano il tempo che trovano, è nell'uso vero che si può capire la reale velocità di un disco.


Quindi in sostanza i vari benchmark ecc sono inutili se poi nell’effettivo non fa mai quelle velocità?

Hopper
29-10-2020, 13:44
Quindi in sostanza i vari benchmark ecc sono inutili se poi nell’effettivo non fa mai quelle velocità?

Quelle velocità puoi raggiungerle in condizioni ottimali e comunque con file non enormi (sicuramente <50gb)

Sono comunque dischi velocissimi, soprattutto in relazione ai valori 4k (che sono gli unici che contino veramente in un utilizzo desktop).

Ma poi voglio dire.. trasferire 200gb in 100sec o in 50sec fa davvero tutta questa differenza? A meno che non sia una attività che fai per 8h 365gg l'anno, non credo ci siano particolari differenze.

peicross
29-10-2020, 14:12
Quelle velocità puoi raggiungerle in condizioni ottimali e comunque con file non enormi (sicuramente <50gb)

Sono comunque dischi velocissimi, soprattutto in relazione ai valori 4k (che sono gli unici che contino veramente in un utilizzo desktop).

Ma poi voglio dire.. trasferire 200gb in 100sec o in 50sec fa davvero tutta questa differenza? A meno che non sia una attività che fai per 8h 365gg l'anno, non credo ci siano particolari differenze.

Hai assolutamente ragione,è velocissimo uguale,il fattore è che mi aspettavo velocità maggiori considerando che sono passato a Ryzen ed x570 solo perchè mi aspettavo un notevole cambio di velocità,su intel con una z390 andavo sui 1.3-1.5 gb/s e quindi se sapevo che le velocità erano più o meno simili mi tenevo tranquillamente la configurazione precedente.
Il cambio è stato fatto perchè trasferendo file video da circa 30-40gb immaginavo che avrei almeno duplicato la velocità cosa che invece non è stato.

Hopper
01-11-2020, 11:19
Hai assolutamente ragione,è velocissimo uguale,il fattore è che mi aspettavo velocità maggiori considerando che sono passato a Ryzen ed x570 solo perchè mi aspettavo un notevole cambio di velocità,su intel con una z390 andavo sui 1.3-1.5 gb/s e quindi se sapevo che le velocità erano più o meno simili mi tenevo tranquillamente la configurazione precedente.
Il cambio è stato fatto perchè trasferendo file video da circa 30-40gb immaginavo che avrei almeno duplicato la velocità cosa che invece non è stato.

Capisco, ma no. Per avere un boost davvero significativo dovresti passare ad una scheda controller raid e usare un raid0, tipo quelle che occupando uno slot pciex 16x accoppiano 4 dischi quadruplicando di fatto la velocità teorica massima (ovviamente, col costo relativo).

Secondo me hai fatto comunque bene, al momento la piattaforma AMD garantisce una longevità decisamente maggiore a chi non vuole cambiare sistema troppo spesso.

FiorDiLatte
02-11-2020, 11:06
Ragazzi ho un problema con due ssd nvme 2tb pcie 4.0,in pratica gli ssd sono “lenti”
La mia configurazione è composta da
X570 asus -p
3600XT
2x 2TB Sabrent Rocket 4.0


Ti ricordo di registrare il prodotto sul sito del produttore per avere i 5 anni di garanzia, altrimenti ne avrai solo 1. ;)

bye

FiorDiLatte
02-11-2020, 11:19
Hai assolutamente ragione,è velocissimo uguale,il fattore è che mi aspettavo velocità maggiori considerando che sono passato a Ryzen ed x570 solo perchè mi aspettavo un notevole cambio di velocità,su intel con una z390 andavo sui 1.3-1.5 gb/s e quindi se sapevo che le velocità erano più o meno simili mi tenevo tranquillamente la configurazione precedente.
.

Purtroppo il Sabrent 4.0 non è l'SSD più performante ed anche a livello qualitativo c'è altro, ma a prezzi sicuramente più elevati, c'è il Corsair MP600, l'AORUS NVMe Gen4 e non ultimo il 980 Pro di Samsung.

bye

devil_mcry
02-11-2020, 11:30
Si ma non penso che schizza a 4gbs nemmeno con un 980 pro

Io ero piuttosto in hype per il 980pro e in seconda battuta per un ipotetico 980 evo

Però ho visto un 970 evo liscio 1tb a 139e e mi chiedo, vale davvero la pena spendere di più? Già solo il 970 evo plus costa 40e in più boh

jing1988
02-11-2020, 13:58
Ti ricordo di registrare il prodotto sul sito del produttore per avere i 5 anni di garanzia, altrimenti ne avrai solo 1. ;)

bye


Ciao, sai se devi registrare anche i Samsung per avere garanzia estesa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FiorDiLatte
02-11-2020, 14:20
Ciao, sai se devi registrare anche i Samsung per avere garanzia estesa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo, dei Sabrent ho letto su un articolo e sul sito ufficiale.

bye

FiorDiLatte
02-11-2020, 14:30
Si ma non penso che schizza a 4gbs nemmeno con un 980 pro

Io ero piuttosto in hype per il 980pro e in seconda battuta per un ipotetico 980 evo

Però ho visto un 970 evo liscio 1tb a 139e e mi chiedo, vale davvero la pena spendere di più? Già solo il 970 evo plus costa 40e in più boh

Il 980 Evo Plus non esiste ancora e chissà se verrà mai commercializzato, strano che Samsung abbia prodotto un 980 Pro PCIex4.0 con memorie TLC, mentre fino ad oggi ci aveva ben viziato con le MLC migliori come tecnologia e come durevolezza nel tempo. Per essere un top di gamma il 980 Pro doveva avere le MLC non le TLC come gli altri "poveri" produttori di SSD del mercato, si rircorda che Samsung è il più grande chipmaker del pianeta, nonchè il migliore, si presume; quindi insolito che il produttore coreano abbia presentato solo una serie PRO e non EVO dei suoi SSD M2 NVMe PCIex4.0. :rolleyes: :confused: :rolleyes:

bye

FiorDiLatte
04-11-2020, 08:00
Ciao,

in offerta da ...euro a 60€ il Samsung 860 EVO da 500 GByte S-Ata3. ;)


bye

peicross
04-11-2020, 09:49
Capisco, ma no. Per avere un boost davvero significativo dovresti passare ad una scheda controller raid e usare un raid0, tipo quelle che occupando uno slot pciex 16x accoppiano 4 dischi quadruplicando di fatto la velocità teorica massima (ovviamente, col costo relativo).

Secondo me hai fatto comunque bene, al momento la piattaforma AMD garantisce una longevità decisamente maggiore a chi non vuole cambiare sistema troppo spesso.


Si immagino peró visto il costo degli nvme non faccio un raid 0 con il rischio di perdere tutti i dati.Comunque nelle recensioni dovrebbero mettere questu dati non mettere i soliti quattro numerini da benchmark che non servono a nulla.

aled1974
04-11-2020, 22:58
così poi ci accorgiamo che li vendono sovraprezzati? ;) :sofico:

sottoscrivo il pensiero sul raid 0 :mano:

ciao ciao

Oirasor_84
07-11-2020, 19:10
Buonasera a tutti,sto assemblando un pc ad un amico,con ryzen 5 e mobo b550
,l'uso della macchina è esclusivamente gaming,sono rimasto indietro sugli sdd,specie sugli nvme,io ero dell'idea di risparmiare i soldi per un ssd nvme,ma il mio amico addirittura ne vuole montare una pci4,si sta infognando con benchmark e recensioni:muro:
Siccome i soldi son i suoi e non voglio lamentele dopo,su che ssd nvme pcie4 da 512mb mi conviene orientarmi sotto le 200€ ?

BadBoy80
07-11-2020, 19:42
Solo Gaming?! digli che si prenda un SSD normale e vive felice!!!

Risparmia e se ne prende uno più capiente. E se ha dei dubbi mostragli sto video https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :rolleyes:

Oirasor_84
07-11-2020, 19:56
Solo Gaming?! digli che si prenda un SSD normale e vive felice!!!

Risparmia e se ne prende uno più capiente. E se ha dei dubbi mostragli sto video https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :rolleyes:

Guarda ma lo dici a me ho passato mezza giornata con vari esempi per cui non vale la pena spendere sti soldi ,fra le altre cosa ha già un ssd sata che gli feci comprare a marzo della samsung un 860 evo,ma poi torna a casa apre e google e youtube mi chiama,e ho visto sto tizio,ho visto sto video ecc...
Ho perso le speranze ha messo nel carrello un corsair mp600:muro: ma non voglio fargli spendere tutti sti soldi,e l'ho quasi convinto a virare almeno su un ssd pcie3,ho visto fra le altre cose che lo mobo adesso hanno anche le coperture fighe che fanno da dissipatore,visto che rimane fermo sul volere un ssd pcie,vale la pena risparmiare qualcosina per prendere che sò un 970pro o evo?

aled1974
07-11-2020, 21:30
IMHO risposta sensata e poi in ordine di crescente follia da dire all'amico :D

1. per gaming qualsiasi disco, inclusi i meccanici, vanno benissimo, tranne pochi titoli (penso stiano su una mano) l'unica cosa che cambia sono i tempi di caricamento del gioco/livello

2. qualsiasi ssd sata III in qualsiasi formato

3. qualsiasi ssd m.2 nvme gen3 x4

4. qualsiasi ssd m.2 nvme gen4 x4

5. samsung 980pro gen4 x4

6. aspetta ancora un anno, stanno uscendo i futuri gen4 (probabilmente x8 se non x16)

7. un gigabyte aorus aic gen4 x16 su slot pcie

8. uno qualsiasi dei precedenti abbinato ad un intel optane, meglio se inutilmente sovrabbondante come capacità

9. uno qualsiasi dei precedenti ma moddato artigianalmente dai produttori dello yogurth yakult in modo da tempestarlo di led, meglio se hdr600, perchè si sa che con i led giusti i prodotti semplicemente faranno faville


:asd:


ovviamente si scherza ;) :mano: ..... o meglio.... solo per il punto 9, effettivamente c'è gente che non ascolta ragioni, se non quelle sbagliate che può trovare tra youtube, facebook & co :boh:

ciao ciao



Edit
ma questo non è il thread samsung? :Prrr:

Oirasor_84
07-11-2020, 21:46
IMHO risposta sensata e poi in ordine di crescente follia da dire all'amico :D

1. per gaming qualsiasi disco, inclusi i meccanici, vanno benissimo, tranne pochi titoli (penso stiano su una mano) l'unica cosa che cambia sono i tempi di caricamento del gioco/livello

2. qualsiasi ssd sata III in qualsiasi formato

3. qualsiasi ssd m.2 nvme gen3 x4

4. qualsiasi ssd m.2 nvme gen4 x4

5. samsung 980pro gen4 x4

6. aspetta ancora un anno, stanno uscendo i futuri gen4 (probabilmente x8 se non x16)

7. un gigabyte aorus aic gen4 x16 su slot pcie

8. uno qualsiasi dei precedenti abbinato ad un intel optane, meglio se inutilmente sovrabbondante come capacità

9. uno qualsiasi dei precedenti ma moddato artigianalmente dai produttori dello yogurth yakult in modo da tempestarlo di led, meglio se hdr600, perchè si sa che con i led giusti i prodotti semplicemente faranno faville


:asd:


ovviamente si scherza ;) :mano: ..... o meglio.... solo per il punto 9, effettivamente c'è gente che non ascolta ragioni, se non quelle sbagliate che può trovare tra youtube, facebook & co :boh:

ciao ciao



Edit
ma questo non è il thread samsung? :Prrr:Mi hai fatto fare quattro risate, vedrò di fare un altro tentativo dopodiché rinuncio.
Se non dovessi riuscirci mi pare di capire che al solito bisogna guardare a Samsung e corsair o ci sono altre alternative valide pcie4?


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

aled1974
07-11-2020, 22:26
:D :mano:

fermo restando che non seguo attentamente il mercato nvme e che comunque dal punto 3 in avanti della precedente lista è uno spreco irrazionale dei propri soldi (spreco che aumenta esponenzialmente ad ogni step)....

come alternativa "su due piedi" e a memoria pre-addormentamento sui tasti, direi che c'è sabrent e il "gemello diverso" silicon power
prova comunque a guardare anche gigabyte aorus, oltre il particolare pcie x16 dovrebbe esserci il "più umano" (voce fantozziana) m.2 :read:
e credo di aver intravisto di sfuggita l'altro giorno xpg (ma non ricordo la sigla)


facci poi sapere cosa compra l'amico :sofico:


e mo'.... come diceva ben stiller..... fotter, passo e chiudo!

:ronf:

ciao ciao

Oirasor_84
08-11-2020, 08:42
:D :mano:



fermo restando che non seguo attentamente il mercato nvme e che comunque dal punto 3 in avanti della precedente lista è uno spreco irrazionale dei propri soldi (spreco che aumenta esponenzialmente ad ogni step)....



come alternativa "su due piedi" e a memoria pre-addormentamento sui tasti, direi che c'è sabrent e il "gemello diverso" silicon power

prova comunque a guardare anche gigabyte aorus, oltre il particolare pcie x16 dovrebbe esserci il "più umano" (voce fantozziana) m.2 :read:

e credo di aver intravisto di sfuggita l'altro giorno xpg (ma non ricordo la sigla)





facci poi sapere cosa compra l'amico :sofico:





e mo'.... come diceva ben stiller..... fotter, passo e chiudo!



:ronf:



ciao ciaoOk grazie dei consigli, comunque forse sono riuscito a evitare l'acquisto inutile 😉

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

_O'Connor_
08-11-2020, 10:14
Su YT si trova già un test RAID 0 di due 980pro, che bestie, in sequenziale sopra i 10GB/s con solo due dischi, ma si parla del solito problema nei 4k che calano le IOPS in RAID0, vediamo se risolvono.

Al momento il prezzo è ancora elevato, ma appena si livellano potrebbe essere un buon upgrade, per determinati utilizzi avere 10GB/s r/w sequenziali sostenibili è una manna dal cielo, a prezzo tutto sommato umano.

sbronf
09-11-2020, 08:20
Ragazzi c'è qualche anima pia che mi spieghi la questione tlc vs mlc? Da quello che ho capito i nuovi 980pro samsung montano memorie tlc che samsung chiama 3 bit mlc e che sono praticamente le stesse della serie evo 970. A loro volta i 970 evo sono inferiori alle mlc dei 950 pro. E i 970 pro come si piazzano...montano mlc 2 bit???

Hopper
09-11-2020, 08:40
Ragazzi c'è qualche anima pia che mi spieghi la questione tlc vs mlc? Da quello che ho capito i nuovi 980pro samsung montano memorie tlc che samsung chiama 3 bit mlc e che sono praticamente le stesse della serie evo 970. A loro volta i 970 evo sono inferiori alle mlc dei 950 pro. E i 970 pro come si piazzano...montano mlc 2 bit???

Per farla breve è tutta una questione di cicli di scrittura e quindi in soldoni, di durata massima teorica.

Ma ormai sui modelli di fascia alta sono comunque valori talmente alti che per un uso calingo/desktop, diventerà vecchio tutto il sistema molto prima che si possano avere problemi di vita dell'SSD (a meno di una percentuali fisiologica ormai molto bassa di prodotti difettosi).

sbronf
09-11-2020, 09:03
Ok niente pippe mentali allora :)
Pensi che valga la pena passare da un 950 pro ad un 980 pro, oppure un 980 pro? Come prestazioni intendo...

\_Davide_/
09-11-2020, 19:52
Pensi che valga la pena passare da un 950 pro ad un 980 pro, oppure un 980 pro? Come prestazioni intendo...

Secondo me assolutamente no, in nessun caso.

Io già non noto differenze tra il 950 PRO e gli altri sata, tolto qualche lavoretto particolare...

aled1974
09-11-2020, 21:17
Ragazzi c'è qualche anima pia che mi spieghi la questione tlc vs mlc? Da quello che ho capito i nuovi 980pro samsung montano memorie tlc che samsung chiama 3 bit mlc e che sono praticamente le stesse della serie evo 970. A loro volta i 970 evo sono inferiori alle mlc dei 950 pro. E i 970 pro come si piazzano...montano mlc 2 bit???

sintetizzando

slc = 1bit per cella, durata circa 50.000~100.000 cicli di scrittura
mlc = 2bit per cella, durata circa 10.000~35.000 cicli di scrittura. Sigla oggi usata in modo equivoco visto che "M" sta per multi ma che i veri mlc di bit ne hanno solo due e ai tempi avrebbero dovuto essere siglati dlc. Poi per ovvi motivi.... Quindi oggi si leggono porcate tipo MLC 3bit o anche MLC 4bit :doh:
tlc = 3bit per cella, durata circa 1.500~3.000 cicli di scrittura
qlc = 4bit per cella, durata circa 1.000 cicli di scrittura
plc = 5bit per cella, prossimi futuri dischi superdensi e supercapienti, al momento non ricordo se ho già visto la durata, ma a spanne penso che un valore sui 700~800 cicli di scrittura (forse anche meno) non sia lontano dalla verità :boh:

poi ovviamente tra l'affinamento dei protocolli di trim/grabage collection dei nuovi controller e il miglioramento di come interviene l'OS, la durata del disco in se è quantificabile in anni (spesso decenni in ambito domestico) :sofico:

ma solo per i prodotti usati per l'OS, quindi come disco principale
quelli usati come "disco dati" secondario non hanno lo stesso tipo di attenzione da parte dell'OS e quindi ogni tanto sarebbe bene dargli una rinfrescatina manuale con programmi specifici (lettura e riscrittura totale delle celle, non il pseudo comando "ottimizza" di windows, per dire) :read: ;)


Secondo me assolutamente no, in nessun caso.

Io già non noto differenze tra il 950 PRO e gli altri sata, tolto qualche lavoretto particolare...

concordo, a maggior ragione con la prova provata e l'onestà di dire le cose come stanno, bravo Davide :ave:

no, visto che si legge da parecchio che se in casa per tipico uso domestico (office-web-videogames) non si ha almeno un nvme gen3 x4 (se non un gen4) sembra che il pc vada in slo-mo :rotfl:

ciao ciao

Hopper
10-11-2020, 10:14
Pensi che valga la pena passare da un 950 pro ad un 980 pro, oppure un 980 pro? Come prestazioni intendo...

Io ho un 950Pro e un 970EvoPlus sulla stessa macchina. Se non fosse per il fatto che il 970 è da 2Tb, non noterei praticamente nessuna differenza nell'uso vero (fuori dai benchmark). Di conseguenza non credo che tra 950 e 980Pro cambi molto, sempre in un contesto di uso normale. Diverso se lo fai per una questione di spazio, ma onestamente ci sono prodotti pciex3.0 che danno prestazioni simili al 980Pro costando molto meno (esempio, i sabrent).

sbronf
11-11-2020, 14:46
Va bene ragazzi grazie mille per le delucidazioni e i consigli. Risparmio e mi tengo il mio 950pro che dovrebbe essere un mlc 2bit, giusto?

dinamite2
11-11-2020, 20:09
ma si alla fine, se uno ha gia un buon ssd non sò fino a che punto valga la pena cambiarlo.
Io ho preso il 980pro perche comunque dovevo prendere un ssd nuovo, e quindi tra i 200 euro di un sabrent o mp600 e i 250 di un 980 pro per me cambiava poco.
Alla fine sono solo numeri da bench :cool:

https://i.postimg.cc/ZBVwP421/ssd4.jpg (https://postimg.cc/ZBVwP421)

\_Davide_/
11-11-2020, 21:44
concordo, a maggior ragione con la prova provata e l'onestà di dire le cose come stanno, bravo Davide :ave:

no, visto che si legge da parecchio che se in casa per tipico uso domestico (office-web-videogames) non si ha almeno un nvme gen3 x4 (se non un gen4) sembra che il pc vada in slo-mo :rotfl:

ciao ciao

Mavvà ci mancherebbe... Poi per carità, se uno vuole prendere l'nvme dato che sata andrà pian piano a morire, potendo poi spostare il disco su un portatile o un muletto non c'è male, ma oggi restano entrambe soluzioni valide.

Penso non abbia senso puntare al top del top per i due soliti motivi:
1) Costano molto più dei prodotti appena inferiori senza dare alcun vantaggio apprezzabile.
2) Tra un paio di anni probabilmente si troveranno dischi dalle stesse prestazioni alla metà del prezzo.

aled1974
12-11-2020, 07:03
concordo, ma ripeto anche che per parecchio e ciclicamente si è letto e si legge che si deve comprare nvme gen3 x4 altrimenti il pc diventa un chiodo :doh: :muro:

complimenti che estendo, sempre se non dispiace, a chi è intervenuto dopo di te portando a sua volta la propria esperienza e le stesse considerazioni :mano:

ciao ciao

Hopper
12-11-2020, 08:33
Alla fine sono solo numeri da bench :cool:

Bei numeri, ma tolto il sequenziale puro, che come detto ha comunque un range di utlizzo ridotto in cui poterlo usare a pieno, onestamente niente di impressionante. Io ho pagato un sabrent 3.0 2Tb 229€ per il black friday l'anno scorso (e anche quest'anno è stato diverse volte sotto i 250€), e onestamente mi pare si difenda bene per un prodotto non blasonato, con 2 partizioni (che notoriamente peggiorano leggermente le prestazioni) e montato su un portatile (per quanto i9:D ):

https://i.ibb.co/82ZQ9kL/sabrent.jpg

Come ho scritto altre volte, col senno di poi non prenderei più il 970EvoPlus (che ho sul fisso, preso qualche mese prima del sabrent), ma andrei su queste "sottomarche" (sabrent, silicon power, patriot, ecc) con layout comune (controller phison e nand tlc).. nemmeno corsair che per quanto valida, costa di più offrendo sostanzialmente lo stesso prodotto (e le stesse prestazioni)..

ficofico
13-11-2020, 07:10
Ho scoperto solo alla fine che il mio secondo slot m2 accetta solo sata e non nmvne, quindi mi ritrovo con un Samsung 970 evo 1tb che posso installare solo come disco primario... Prima di installarlo però ho voluto vedere a quanto va l'attuale adata xpg 512 mega con luci LED....

Se non ho capito male, questo adata se lo mangerebbe il 970 giusto? Faccio il reso e prendo 1 tb dell'adata?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/73b429610e65a7dbffec30afe9d5e78f.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

aled1974
13-11-2020, 08:53
se il disco ti serve come "disco dati" è del tutto indifferente quale comprerai/userai

se il disco ti serve come "disco os", quindi dove risiederà windows, allora più che il sequenziale meglio vedere e confrontare i bench sul randomico e sugli iops, oltre a tenere in considerazione la presenza di cache ram (quale tipo e quanta) e i TBW garantiti sulle nand presenti (quale tipo)

:mano:


il mero test di CDM su un blocco da 1GB lascia il tempo che trova, serve più che altro a controllare che il disco appena acquistato "sia in linea" con i valori degli altri possessori. Se no, capire perchè e andare a intervenire ;)

ciao ciao

Darka
13-11-2020, 09:42
se puo' interessare ho comprato/sto' provando l'asus rog strix arion come nvme to usb type C enclosure.
Devo dire che e' una bomba.. l'ho provato con un samsung PM961 da 512gb..in bench da 1gb di lettura e scritture e la cosa piu' importante e' che dopo la copia di 400gb di dati la temp massima del ssd e' salita a 29c.
Performance di tutto rispetto ma dissipazione eccezionale rispetto a quello che si legge in giro per questi giocattoli.
In ITA sull'amazzone costa 64.90 io l'ho comprato sul .DE con il prime attivo e l'ho pagato 52€

ficofico
13-11-2020, 10:02
Il problema è come fare le copie del sistema operativo etc avendo uno slot sata e uno nvme... Sto pensando di fare così, sperando di non perderci troppo..

Sto prendendo un Samsung 860 m2 sata da 1 tera, col programma Samsung clono il disco che ho adesso, poi inverto il boot, così facendo ho m2 sata per sistema operativo e programmi e avrei 512 giga di nvme veloce per videoediting con davinci resolve..

Leggendo in giro sembrerebbe che non dovrei accorgermi di nulla a livello di reattività del sistema e tempo di caricamento dei giochi (che potrei cmq installare anche sul disco veloce) e avrei il disco veloce proprio per le applicazioni che necessitano di tempi rapidissimi in lettura scrittura...

Può starci come ragionamento?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Darka
13-11-2020, 12:57
il ragionamento non fa una piega... anche se ci sono software che ti fanno l'immagine del disco sul file e da file su disco.. e sul discorso velocita' ti assicuro che sono solo benchmark.. sono passato da stripe di 850pro a dischi nvme ultraveloci e la differenza non e' tangibile se non in pochi punti percentuale quando da benchmark dovrebbero andare al dopo o al triplo.

BadBoy80
13-11-2020, 13:04
Il problema è come fare le copie del sistema operativo etc avendo uno slot sata e uno nvme... Sto pensando di fare così, sperando di non perderci troppo..

Sto prendendo un Samsung 860 m2 sata da 1 tera, col programma Samsung clono il disco che ho adesso, poi inverto il boot, così facendo ho m2 sata per sistema operativo e programmi e avrei 512 giga di nvme veloce per videoediting con davinci resolve..

Leggendo in giro sembrerebbe che non dovrei accorgermi di nulla a livello di reattività del sistema e tempo di caricamento dei giochi (che potrei cmq installare anche sul disco veloce) e avrei il disco veloce proprio per le applicazioni che necessitano di tempi rapidissimi in lettura scrittura...

Può starci come ragionamento?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Attento però, perchè poi, se vorrai clonare il disco con OS su uno NVME più piccolo, non potrai. I cloni dell'os si riescono a fare solo su disci uguali o superiori.
Cmq confermo che da ssd sata a nvme, come uso quotidiano, nn si nota la differenza.

NforceRaid
13-11-2020, 13:16
se puo' interessare ho comprato/sto' provando l'asus rog strix arion come nvme to usb type C enclosure.
Devo dire che e' una bomba.. l'ho provato con un samsung PM961 da 512gb..in bench da 1gb di lettura e scritture e la cosa piu' importante e' che dopo la copia di 400gb di dati la temp massima del ssd e' salita a 29c.
Performance di tutto rispetto ma dissipazione eccezionale rispetto a quello che si legge in giro per questi giocattoli.
In ITA sull'amazzone costa 64.90 io l'ho comprato sul .DE con il prime attivo e l'ho pagato 52€

Ciao domanda, in teoria supporta i nuovi nvme PCIe 4.0 come 2280 ma lato prestazioni/velocità che possono raggiungere sono "castrati" dai 10 Gbps, tu con i tuoi nvme che picchi hai raggiunto?
Grazie :cool:

Darka
13-11-2020, 13:31
Ciao domanda, in teoria supporta i nuovi nvme PCIe 4.0 come 2280 ma lato prestazioni/velocità che possono raggiungere sono "castrati" dai 10 Gbps, tu con i tuoi nvme che picchi hai raggiunto?
Grazie :cool:

il massimo dei 10gbps disponibili r:1040 w:1020

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2020, 13:38
Attento però, perchè poi, se vorrai clonare il disco con OS su uno NVME più piccolo, non potrai. I cloni dell'os si riescono a fare solo su disci uguali o superiori.
Cmq confermo che da ssd sata a nvme, come uso quotidiano, nn si nota la differenza.

No, le migliori applicazioni di clonazione disco consentono di effettuare clonazione verso dischi di capacità inferiore. Si ridimensionano le partizioni al volo durante la clonazione. Chiaramente lo spazio occupato dai file deve essere minore della capacità del disco di destinazione della clonazione.


A titolo di esempio, Macrium Reflect ha un ottimo strumento di clonazione. Anche il già citato programma di Samsung consente la clonazione su dischi di capacità inferiore. Scenario tipico di quando si passa da hard Disk a SSD.

Eschelon
22-11-2020, 01:30
Ragazzi per il gaming il 970 evo plus ne vale la pena (tempi di caricamento per i giochi pesanti), in offerta?

aled1974
22-11-2020, 08:51
considerando che ci saranno tra 5 e 10 i giochi che continuano a caricare "in game" pezzi di livello direi che qualsiasi nvme è del tutto sovradimensionato per lo scopo :sofico:

e come hai già intuito permetterà solamente il caricamento iniziale più veloce, solo quello


ma se ad ogni modo vuoi per forza un nvme gen3 x4

- in ottica riutilizzo/rivendita futura allora sì, meglio un disco di buona qualità con cache dram

- se invece no allora può andar bene anche un disco dramless e/o di prestazioni inferiori

:mano:

ciao ciao

Darka
22-11-2020, 10:27
Ciao domanda, in teoria supporta i nuovi nvme PCIe 4.0 come 2280 ma lato prestazioni/velocità che possono raggiungere sono "castrati" dai 10 Gbps, tu con i tuoi nvme che picchi hai raggiunto?
Grazie :cool:

quasiasi ssd verrà castrado dai 10gbs.. ma non credo supporti i pcie 4.0 il disco funzionerebbe ma verrebbe trattato come un disco di generazione precedente... cosi come se lo montassi sulla tua scheda madre senza supporto 4.0.

NforceRaid
22-11-2020, 11:11
quasiasi ssd verrà castrado dai 10gbs.. ma non credo supporti i pcie 4.0 il disco funzionerebbe ma verrebbe trattato come un disco di generazione precedente... cosi come se lo montassi sulla tua scheda madre senza supporto 4.0.

Vero, usando solo portatili al momento non vedo nulla all'orizzonte che sfrutti il pcie 4.0 (non ho cercato più di tanto) non so se il Dell/Alienware Area 51 R2 è già 4.0 (ma non credo), ma sono oltre i 3700 con la RTX 2080 e mi sembra un tantino alto visto che è già uscita la 3080 e sarà aggiornato nel 2021 😉

Eschelon
22-11-2020, 11:16
considerando che ci saranno tra 5 e 10 i giochi che continuano a caricare "in game" pezzi di livello direi che qualsiasi nvme è del tutto sovradimensionato per lo scopo :sofico:

e come hai già intuito permetterà solamente il caricamento iniziale più veloce, solo quello


ma se ad ogni modo vuoi per forza un nvme gen3 x4

- in ottica riutilizzo/rivendita futura allora sì, meglio un disco di buona qualità con cache dram

- se invece no allora può andar bene anche un disco dramless e/o di prestazioni inferiori

:mano:

ciao ciao

Ok grazie.

alexis1980
28-11-2020, 20:37
Ciao, ho preso un 970evo 1TB durante il BF (in Germania), pagandolo 104 euro spedito. Il prezzo non è male ma ho visto che il 970evo è PciE 3.0.
Me lo tengo o lo mando indietro in attesa di un PciE 4.0? Mi deve ancora arrivare :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2020, 20:58
Ciao, ho preso un 970evo 1TB durante il BF (in Germania), pagandolo 104 euro spedito. Il prezzo non è male ma ho visto che il 970evo è PciE 3.0.
Me lo tengo o lo mando indietro in attesa di un PciE 4.0? Mi deve ancora arrivare :D

Che si sappia non è mai morto nessuno dopo aver installato un Gen 3x4 :)

E un Gen 4 solo in pochi e circostanziati casi cambierebbe la vita di qualcuno. Visto il prezzo direi che hai fatto un buon acquisto, fino a non molto tempo fa era impensabile.

aled1974
28-11-2020, 21:02
se ti serve necessariamente la banda di un gen4 x4 allora hai sbagliato acquisto e dovrai sostituirlo per forza ;)

se invece sarebbe solo per sfizio e numerone da bench sintetico, allora io al posto tuo terrei questo "più misero" gen3 x4 :asd: (oltretutto buon prezzo)


però se fosse stato il modello evo-plus effettivamente sarebbe stato meglio :rotfl: :sofico:

ciao ciao

alexis1980
28-11-2020, 21:09
se ti serve necessariamente la banda di un gen4 x4 allora hai sbagliato acquisto e dovrai sostituirlo per forza ;)

se invece sarebbe solo per sfizio e numerone da bench sintetico, allora io al posto tuo terrei questo "più misero" gen3 x4 :asd: (oltretutto buon prezzo)


però se fosse stato il modello evo-plus effettivamente sarebbe stato meglio :rotfl: :sofico:

ciao ciao

No figurati non mi interessa dei benchmarks :D
Alla fine devo sostituire un ormai vecchietto 850EVO SATA :D

santamarta
29-12-2020, 13:32
scusate se è stato gia affrontato il tema, avrei la possibilità di prendere un p981 oem proveniente da un notebook lenovo e montatlo su un pc desktop con presa m.2 nvme. sapete se ci sono problemi di incompatibilità, di driver ecc.? come fare per accertarlo visto che magician è incompatibile con gli oem? grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2020, 15:44
scusate se è stato gia affrontato il tema, avrei la possibilità di prendere un p981 oem proveniente da un notebook lenovo e montatlo su un pc desktop con presa m.2 nvme. sapete se ci sono problemi di incompatibilità, di driver ecc.? come fare per accertarlo visto che magician è incompatibile con gli oem? grazie

Montalo e o funziona o non funziona. Te ne accorgi rapidamente, ma non vedo perché non dovrebbe andare. :)

BadBoy80
29-12-2020, 17:28
puoi trovare le stesse info che ti darebbe Samsung Magican su HwInfo64.

santamarta
29-12-2020, 18:46
puoi trovare le stesse info che ti darebbe Samsung Magican su HwInfo64.

quasi...magician permette per esempio di aggiornare il firmware

blackandecker
11-01-2021, 07:05
Quali sono le temperature solite dei vostri Samsung Nvme?

Io ho un 970 Evo, installato nello slot NVME principale che sulla mia scheda madre (MSI B550 Tomahawk) si trova tra processore e scheda video, con tanto di dissipatore passivo (incluso nella mobo), la temperatura in idle sta attorno ai 40°C ma quando gioco o uso più intensivamente cpu e gpu, con rialzo delle temperature (questi due mai sopra i 60°C), l'SSD arriva a 50-52°C.

Non riesco a capire se sia una temperatura pericolosa o no. Da un lato Samsung Magician me la considera ancora buona, dall'altro HWInfo64 mi mostra una temperatura del controller delle memorie che supera spesso i 70°C in quei momenti.

Risolverei con un dissipatore passivo diverso da quello incluso nella scheda madre?

devil_mcry
11-01-2021, 07:16
Quali sono le temperature solite dei vostri Samsung Nvme?

Io ho un 970 Evo, installato nello slot NVME principale che sulla mia scheda madre (MSI B550 Tomahawk) si trova tra processore e scheda video, con tanto di dissipatore passivo (incluso nella mobo), la temperatura in idle sta attorno ai 40°C ma quando gioco o uso più intensivamente cpu e gpu, con rialzo delle temperature (questi due mai sopra i 60°C), l'SSD arriva a 50-52°C.

Non riesco a capire se sia una temperatura pericolosa o no. Da un lato Samsung Magician me la considera ancora buona, dall'altro HWInfo64 mi mostra una temperatura del controller delle memorie che supera spesso i 70°C in quei momenti.

Risolverei con un dissipatore passivo diverso da quello incluso nella scheda madre?

Direi che puoi stare tranquillo, io ora con un uso blando sono a 47° su itx dissipato passivamente da hwmonitor :)

Sakurambo
27-01-2021, 10:44
So che esistono altri programmi da è capitato solo a me che con gli ultimi agg di Win Magician ha smesso di rilevare gli HD?

aled1974
27-01-2021, 22:28
w10 aggiornatissimo, magician legge tranquillamente i tre ssd collegati (due 850evo ed un 860evo, vedi firma)

c'è da dire però che almeno io ho impedito a windows di aggiornare i driver dei chipset/componenti hardware in autonomia, non credo c'entri ma se nella cronologia dei tuoi aggiornamenti trovi una voce riferibile a sata, ahci o al chipset northbrigde della tua mobo... beh... (molto) forse...


saluti a quel di monfi :D

ciao ciao

Sakurambo
27-01-2021, 22:46
w10 aggiornatissimo, magician legge tranquillamente i tre ssd collegati (due 850evo ed un 860evo, vedi firma)

c'è da dire però che almeno io ho impedito a windows di aggiornare i driver dei chipset/componenti hardware in autonomia, non credo c'entri ma se nella cronologia dei tuoi aggiornamenti trovi una voce riferibile a sata, ahci o al chipset northbrigde della tua mobo... beh... (molto) forse...


saluti a quel di monfi :D

ciao ciao

Chiarissimo grazie della dritta.. ma una cortesia come imposti che win non scarichi i driver? io posso trovarli tra quelli facoltativi ma non posso limitarlo

aled1974
27-01-2021, 23:00
start - nel riquadro ricerca "sysdm.cpl" senza apici e invio - hardware - impostazioni installazioni dispositivo - no - salva modifiche - ok ok...ok - riavvia la macchina

ma come dicevo, per me è molto aleatoria come possibile causa di quanto riscontri

più facile ci sia un conflitto sw di qualche tipo, che ne so... firewall che blocca magician, antivirus che interferisce con esso... altro non meglio definibile.... :stordita:

ciao ciao

Mc®.Turbo-Line
04-02-2021, 21:35
Buonasera a tutti. Ho una Asrock Z77 Extreme 6, e le ho flashato l' ultimo Bios Beta con Supporto NVMe .

Ho visto in vendita degli adattatori PCI Express 16X to NVMe, tipo questi:


Sabrent Scheda PCIe X16/X8/X4 per SSD NVMe M.2 con dissipatore in alluminio (EC-PCIE)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81APeCsLDbL._SL1500_.jpg

o Questo :

6amLifestyle M2 NVME PCIe Adapter Adattatore per SSD x16 PCI Express 3.0 con Alluminio Dissipatore di Calore Supporto PCIe x4 x8 x16 Slot Adatta M.2 PCIe Nvme M Key SSD 2230 2242 2260 2260 2280

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61Czve%2ByP9L._AC_SL1000_.jpg

Come SSD Nvme avevo pensato di prendere uno tra questi:

Samsung 970 EVO 1TB (sui 140€)
Oppure un

Crucial P5 1TB (sui 135€)

Consigli?

aled1974
04-02-2021, 22:01
dipende se la tua mobo e/o l'adattatore permette poi di poter eseguire il boot dell'OS dal nvme ivi collegato oppure no


perchè "se no" comprare un disco nvme gen3 x4 da usare come disco dati è un po' l'equivalente di prendere una ferrari e tenerla sui mattoni invece che sulle ruote :D

prova a chiedere nel thread della tua mobo (o con pazienza sul web) per vedere se intanto il boot è possibile dalla mobo, e quali adattatori pciex consigliano, se sì procedi tranquillamente con uno di quelli sicuramente funzionanti :mano:

ciao ciao

Mc®.Turbo-Line
09-02-2021, 14:07
Funziona tutto.

Motherboard ASRock Z77 Extreme 6 con Bios 2.90A Mod.
Samsung 970 EVO 1TB Nvme
Adattatore CSL Nvme - Pci Express 16X 3.0

Installato su uno Slot Pci Express 3.0 16X ( 8X scheda video e 8X adattatore nvme)

Prima di metterci su il sistema operativo :

https://i.postimg.cc/YG7JjHNR/nvme-azz.jpg (https://postimg.cc/YG7JjHNR)

(cliccare per ingrandire)


https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg


Dopo aver formattato, e messo su Windows 10 PRO 64Bit :

https://i.postimg.cc/rsTbHFts/formattato.jpg

devil_mcry
09-02-2021, 14:09
Io ho bisogno di altro spazio, sono li li combattuto tra 970 evo 1tb e 980 pro 1tb

ci passano però 60-70€ uff

Mc®.Turbo-Line
09-02-2021, 16:01
Io ho bisogno di altro spazio, sono li li combattuto tra 970 evo 1tb e 980 pro 1tb

ci passano però 60-70€ uff

Io dopo aver acquistato il 970 evo, ho visto il Crucial P5 1TB a 133€ in offerta... ma era ormai troppo tardi e non ho potuto annullare l' ordine. :D

aled1974
20-02-2021, 12:11
Io ho bisogno di altro spazio, sono li li combattuto tra 970 evo 1tb e 980 pro 1tb

ci passano però 60-70€ uff

penso che avrai già fatto l'acquisto, nel caso contrario non dimenticarti del 970evo-plus, credo la "giusta via di mezzo" come disco OS per chi può accontentarsi dei modelli gen3 x4 ;)

ciao ciao

Mc®.Turbo-Line
20-02-2021, 16:22
penso che avrai già fatto l'acquisto, nel caso contrario non dimenticarti del 970evo-plus, credo la "giusta via di mezzo" come disco OS per chi può accontentarsi dei modelli gen3 x4 ;)

ciao ciao

Si infatti. Ed é anche in offerta a 143€ spedizione inclusa, la versione da 1TB.

A me ha dato queste prestazioni:

Samsung 970 EVO 1TB con un Samsung EVO PLUS 1TB :
SLOT PCI EXPRESS 3.0 @ 8X (ma l' adattatore PCI EXPRESS è 4X)

https://i.postimg.cc/4xkW3YY9/SAMSUNG-970-EVO-PLUS-seconda-prova.jpg

Questo é il Samsung 970 EVO 1TB sullo stesso slot e stesso adattatore:

https://i.postimg.cc/TPpX12qK/SAMSUNG-970-EVO.jpg

cloud_2004
21-02-2021, 14:21
salve a tutti , venerdì 26 devo acquistare questi componenti:
Ryzen 7 5800X
DDR4 32GB Corsair Vengeance LPX 3600
Corsair RM750x ATX Modulare
Noctua NH-D15 chromax.Black
Corsair 5000D Airflow Case ATX Mid-Tower
Msi MAG B550 Tomahawk

ma ho ancora qualche dubbio sull'ssd
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB

ho sentito che il 980 pro ha qualche problema di temperatura e nei cicli di scrittura e lettura , sapete darmi qualche notizia in merito?
cosa mi consigliate?

dinamite2
21-02-2021, 15:45
Io lo uso da settembre senza problemi.
Le temperature mi sembrano nella norma, al massimo ho visto 58 gradi, ma mediamente sta sui 46/48...
Proprio ieri ho aperto magician e mi ha segnalato un nuovo aggiornamento firmware...

https://i.postimg.cc/N2jYgjt0/7-F50-CB9-B-32-F4-4561-B574-9-A7-A6913-C2-E6.jpg (https://postimg.cc/N2jYgjt0)

BadBoy80
21-02-2021, 16:45
salve a tutti , venerdì 26 devo acquistare questi componenti:
Ryzen 7 5800X
DDR4 32GB Corsair Vengeance LPX 3600
Corsair RM750x ATX Modulare
Noctua NH-D15 chromax.Black
Corsair 5000D Airflow Case ATX Mid-Tower
Msi MAG B550 Tomahawk

ma ho ancora qualche dubbio sull'ssd
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB

ho sentito che il 980 pro ha qualche problema di temperatura e nei cicli di scrittura e lettura , sapete darmi qualche notizia in merito?
cosa mi consigliate?

Dai uno sguardo da pagina 117 in poi... https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=117

Le temperature non sono un problema, in quanto ormai tutte le schede madri di un certo livello hanno in dotazione il dissipatore per gli nvme. E poi dovresti scriverci in modo continuativo per raggiungere la temperatura di throttling...

aled1974
22-02-2021, 21:23
ma ho ancora qualche dubbio sull'ssd
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB

ti servono le prestazioni di un gen4 x4 (vm, videoediting realtime, databse, ecc)? ---> allora necessariamente 980pro (o un suo concorrente, sempre gen4 x4)

non ti servono e l'uso è il classico home (web, office, videogames, film)? ---> il 970evo plus sarà sovrabbondante a dismisura in qualsiasi scenario di utilizzo :sofico:

ciao ciao


Edit
esempio a caso: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Slash82
12-03-2021, 12:22
ciao

ho comprato un 970 evo plus da 1tb, volevo sapere se le prestazioni sono buone ed in linea con le aspettative. Grazie
A sinistra con le impostazioni predefinite e a destra con quelle nvme ssd

https://imgur.com/wIk4F1T

idiegoit
13-03-2021, 10:37
Salve a tutti gli utenti del forum,
sto vedendo per un 980 Pro per la mia nuova piattaforma.
Scalda molto? O e meglio tenermi il mio 970 Pro che ha le celle 2Bit MLC invece che le 3 bit TLC, visto che poi non ho il PCI-Express 4.0 per sfruttarlo il lettura e scrittura sequenziale?
Grazie

SuperMario78
13-03-2021, 13:56
ciao a tutti,
Vorrei fare l'upgrade dell'ssd del mio notebook zenbook ux550ge.

Attualmente ho un ssd toshiba THNSN5512GPU7 che fa 2300mb/s in lettura e 1300 mb/s in scrittura.

Come prestazioni mi stuzzicano i Samsung 970/980 pro ma non riesco a capire se il mio notebook supporta la tecnologia pci-e 4.0.
Utilizzo il pc per modellazione 3d, vale la pena l'upgrade?
Grazie

Giux-900
13-03-2021, 18:36
ciao a tutti,
Vorrei fare l'upgrade dell'ssd del mio notebook zenbook ux550ge.

Attualmente ho un ssd toshiba THNSN5512GPU7 che fa 2300mb/s in lettura e 1300 mb/s in scrittura.

Come prestazioni mi stuzzicano i Samsung 970/980 pro ma non riesco a capire se il mio notebook supporta la tecnologia pci-e 4.0.
Utilizzo il pc per modellazione 3d, vale la pena l'upgrade?
Grazie

Secondo me non noteresti molta differenza, l'uso reale è molto diverso dai bench. Se vuoi fare l'upgrade ugualmente dovresti scegliere comunque nvme su pcie 3.0, ad esempio il 970evo plus sarebbe un ottima scelta.

aled1974
13-03-2021, 20:52
ciao a tutti,
Vorrei fare l'upgrade dell'ssd del mio notebook zenbook ux550ge.

Attualmente ho un ssd toshiba THNSN5512GPU7 che fa 2300mb/s in lettura e 1300 mb/s in scrittura.

Come prestazioni mi stuzzicano i Samsung 970/980 pro ma non riesco a capire se il mio notebook supporta la tecnologia pci-e 4.0.
Utilizzo il pc per modellazione 3d, vale la pena l'upgrade?
Grazie

la serie 970 (dal liscio su su fino al pro) sono tutti gen3 x4 ;)

il tuo portatile offre "solo" connessione m.2 gen3 x4, metterci sopra un gen4 x4 significherà farlo lavorare esattamente come qualsiasi altro disco gen3 x4

certo, un buon gen3 x4 (es. in casa samsung 970evo plus) sul sequenziale, e non solo, ti offrirà prestazioni superiori all'attuale ssd (cos'è? un kioxia/toshiba?)

se poi sia di aiuto nella modellazione 3d non lo so, dipende.... quante librerie devi caricare continuativamente?
perchè di certo da solo non può trasformare le prestazioni di cpu-ram-gpu, quelle sono e quelle rimangono, e quindi il tempo per eseguire il calcolo e fornire il rendering :Prrr:

ciao ciao

TigerTank
14-03-2021, 10:01
Salve a tutti gli utenti del forum,
sto vedendo per un 980 Pro per la mia nuova piattaforma.
Scalda molto? O e meglio tenermi il mio 970 Pro che ha le celle 2Bit MLC invece che le 3 bit TLC, visto che poi non ho il PCI-Express 4.0 per sfruttarlo il lettura e scrittura sequenziale?
Grazie

Io ho preso di recente un 970 evo plus(1TB). E mi trovo benissimo.
Inutile prendere i PCI-E 4.0 se non hai un sistema a pronto uso. Io come primario prenderò direttamente un futuro gen 5 perchè conto di upgradare quando uscirà alder lake.

idiegoit
14-03-2021, 10:23
Io ho preso di recente un 970 evo plus(1TB). E mi trovo benissimo.
Inutile prendere i PCI-E 4.0 se non hai un sistema a pronto uso. Io come primario prenderò direttamente un futuro gen 5 perchè conto di upgradare quando uscirà alder lake.
In effetti è una giusta considerazione, anch'io con il 970 Pro mi sono trovato bene, l'evo plus non è da meno....

TigerTank
14-03-2021, 11:12
In effetti è una giusta considerazione, anch'io con il 970 Pro mi sono trovato bene, l'evo plus non è da meno....

Sì idem, ho un 970 pro da 512GB come primario da tempo e ho affiancato l'evo plus come secondario per i giochi.
Alla fine ho scelto questo perchè a parte le celle di maggior qualità, dei PCI-E 4.0 su prezzi simili c'erano solo i QLC mentre per i TLC si saliva anche oltre le 200€. E non li avrei comunque sfruttati restando limitato alle velocità che offre l'attuale evo plus.
Anzi...i QLC poi in scrittura non sono proprio il top...

BadBoy80
14-03-2021, 11:40
A mio giudizio il 980 Pro è stato commercializzato per tamponare un po'. Ormai molte case avevano il loro SSD Nvme gen4, mancava solo Samsung... quindi ha rilasciato questo, per una pura questione di stile.. Di Pro ha ben poco. L'avessero chiamato Evo avrebbe avuto più senso.

My 2 cent

TigerTank
14-03-2021, 13:49
A mio giudizio il 980 Pro è stato commercializzato per tamponare un po'. Ormai molte case avevano il loro SSD Nvme gen4, mancava solo Samsung... quindi ha rilasciato questo, per una pura questione di stile.. Di Pro ha ben poco. L'avessero chiamato Evo avrebbe avuto più senso.

My 2 cent

Purroppo sembra che ormai le TLC abbiano soppiantato le MLC, accanto alle QLC per le versioni più economiche. Però non mi pare che i dischi con le TLC al posto delle MLC siano molto più economici :asd:
Anzi addirittura sembra che nell'immediato futuro il mercato degli SSD subirà dei rincari causa carenze di componentistica.

aled1974
14-03-2021, 18:50
A mio giudizio il 980 Pro è stato commercializzato per tamponare un po'. Ormai molte case avevano il loro SSD Nvme gen4, mancava solo Samsung... quindi ha rilasciato questo, per una pura questione di stile.. Di Pro ha ben poco. L'avessero chiamato Evo avrebbe avuto più senso.

My 2 cent

concordo :mano:

dall'autunno dell'anno scorso fino a fine anno ci furono diversi annunci di prodotti nuovi: gen4 x8 (forse pure x16), anche io mi aspettavo un prodotto super da parte di samsung e invece ecco il 980pro, che, intendiamoci, resta comunque un signor ssd nel panorama attuale ;)

ma effettivamente ci si aspettava (o quanto meno io) di più, sia da un prodotto gen4 x4 com'è poi uscito ma anche un annuncio/presentazione/qualcosa di un gen4 x8 (o oltre) :read:

che poi al 99% dell'utenza forum cambi niente, anche in rapporto ai gen3 x4, è un dato di fatto, ma per i veri professionisti e/o chi gestisce server/datacenter/workstation avrebbe fatto sicuramente piacere :D

ciao ciao

SuperMario78
15-03-2021, 10:47
la serie 970 (dal liscio su su fino al pro) sono tutti gen3 x4 ;)

il tuo portatile offre "solo" connessione m.2 gen3 x4, metterci sopra un gen4 x4 significherà farlo lavorare esattamente come qualsiasi altro disco gen3 x4

certo, un buon gen3 x4 (es. in casa samsung 970evo plus) sul sequenziale, e non solo, ti offrirà prestazioni superiori all'attuale ssd (cos'è? un kioxia/toshiba?)

se poi sia di aiuto nella modellazione 3d non lo so, dipende.... quante librerie devi caricare continuativamente?
perchè di certo da solo non può trasformare le prestazioni di cpu-ram-gpu, quelle sono e quelle rimangono, e quindi il tempo per eseguire il calcolo e fornire il rendering :Prrr:

ciao ciao

Grazie per la spiegazione. Attualmente ho l'ssd che era montato di serie sul notebook, è un Toshiba ed è anche piuttosto veloce per l'età che ha.
Sinceramente non so quante librerie devo caricare, come software uso Autodesk inventor.
Ho ordinato un Samsung 970 evo plus...speriamo di vedere un boost

aled1974
15-03-2021, 20:58
una volta messo all'opera facci pervenire le tue impressioni :mano:

ciao ciao

idiegoit
17-03-2021, 08:42
Salve a tutti,
alla fine ho preso 2 Samsung 980 Pro 2tb, e sono curioso di vedere se usati nella mia nuova piattaforma in firma PCI-E 4x 3.0, saturando la banda, riesco ad avere un tempo più lungo dello svuotamento della cache in scrittura sequenziale, che è un parametro per me importante nei rendering video 4K...
Farò un breve resoconto dei test che andrò a fare e vi farò sapere.

sbronf
20-03-2021, 22:47
ragazzi secondo voi ha senso prendere un 970 evo plus per giocare esclusivamente, oppure basta un 860\870 evo?

BadBoy80
20-03-2021, 22:59
ragazzi secondo voi ha senso prendere un 970 evo plus per giocare esclusivamente, oppure basta un 860\870 evo?

se è solo per giocare, anche un banalissimo SSD sata3 va bene. sul tubo è pieno di raffronti di tempi di caricamento tra ssd sata, ssd pci e hhd... tra i primi due ci sono millisecondi di differenza. :D

Giux-900
20-03-2021, 23:57
ragazzi secondo voi ha senso prendere un 970 evo plus per giocare esclusivamente, oppure basta un 860\870 evo?

io la cache dei giochi (clients steam, origin etc..) la tengo su disco meccanico, wd p10.

In quanto l'esigenza non è avere caricamenti fulminei (in una sessione di gaming di due ore non mi pesa se a caricare il gioco impiega 20secondi in più), ma avere spazio abbondante a buon mercato, in modo da scaricare più titoli, che spesso possono essere anche di 30, 40GB e oltre...

Se proprio vuoi optare per ssd un sata drive m.2 va più che bene.. anche se ormai i prezzi si stanno appiattendo pure per m.2 nvme...

aled1974
21-03-2021, 08:32
concordo :mano:

l'avevo messo pochi interventi fa, https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 ;) ma repetita juvant :Prrr:

ciao ciao

TigerTank
21-03-2021, 12:36
ragazzi secondo voi ha senso prendere un 970 evo plus per giocare esclusivamente, oppure basta un 860\870 evo?

Se hai una configurazione con mobo che ha almeno uno slot PCI-E 4X in cui montare un NVME(e magari pure dotato di dissipatore), direi che valga la pena prendere un NVME per il sistema operativo e altro eventuale a seconda del target di spesa in quanto a taglio del disco.

idiegoit
27-03-2021, 14:11
Salve a tutti,

dopo 10 gg. di utilizzo con dischi quindi già con dati scritti e ore di lavoro, ho fatto i test con la nuova piattaforma in firma X299 con CrystalDisk dei 2 980 Pro, uno di o.s. e uno dati, e il precedente 970 Pro 1 Tb di o.s. con la piattaforma X99 precedente overcloccata a 4 GHz all core.

970 Pro 1 Tb o.s.
https://drive.google.com/file/d/11PIheYsVPFDj5Zn-GVFj_1dJ0DI9UKac/view?usp=sharing

980 Pro 2 Tb o.s.
https://drive.google.com/file/d/1lr67MTSF_ePsqCxPGODyxXQKIqr15eDK/view?usp=sharing

980 Pro 2 Tb dati
https://drive.google.com/file/d/1R6txEvnyi9sjv0NMCEY8sphwPUA_e5ok/view?usp=sharing

Il miglioramento è marcato un po' in tutti i settori, oltretutto in normali condizioni di utilizzo, e con la attuale piattafroma a default e non overcloccata... :) le temperature siamo per i 980 Pro su Dimm M.2 della Encore sui 42° max rispetto ai 35° max del 970 Pro su Krios M.2 Pci-e.

Oltretutto non vedo differenze tra disco di o.s. e disco dati, quest'ultimo con il 45% di spazio occupato...

Per il discorso di svuotamento della cache devo vedere come usare iometer, per far un test di buon livello che dia dei risultati validi, per ora non ho ancora preso mano con l'interfaccia... :D

Comunque danno un ottima esperienza di utilizzo, il sistema nel complesso mi sembra molto ben bilanciato....

BadBoy80
27-03-2021, 14:28
Salve a tutti,

dopo 10 gg. di utilizzo con dischi quindi già con dati scritti e ore di lavoro, ho fatto i test con la nuova piattaforma in firma X299 con CrystalDisk dei 2 980 Pro, uno di o.s. e uno dati, e il precedente 970 Pro 1 Tb di o.d. con la piattaforma X99 precedente overcloccata a 4 GHz all core.

970 Pro 1 Tb o.s.
https://drive.google.com/file/d/11PIheYsVPFDj5Zn-GVFj_1dJ0DI9UKac/view?usp=sharing

980 Pro 2 Tb o.s.
https://drive.google.com/file/d/1lr67MTSF_ePsqCxPGODyxXQKIqr15eDK/view?usp=sharing

980 Pro 2 Tb dati
https://drive.google.com/file/d/1R6txEvnyi9sjv0NMCEY8sphwPUA_e5ok/view?usp=sharing

Il miglioramento è marcato un po' in tutti i settori, oltretutto in normali condizioni di utilizzo, e con la attuale piattafroma a default e non overcloccata... :) le temperature siamo per i 980 Pro su Dimm M.2 della Encore sui 42° max rispetto ai 35° max del 970 Pro su Krios M.2 Pci-e.

Oltretutto non vedo differenze tra disco di o.s. e disco dati, quest'ultimo con il 45% di spazio occupato...

Per il discorso di svuotamento della cache devo vedere come usare iometer, per far un test di buon livello che dia dei risultati validi, per ora non ho ancora preso mano con l'interfaccia... :D

Comunque danno un ottima esperienza di utilizzo, il sistema nel complesso mi sembra molto ben bilanciato....

le immagini nn si riescono a vedere... probabilmente sono contrassegnate come private.
Caricale su una pagina di Image Hosting (https://it.imgbb.com/)...

idiegoit
27-03-2021, 14:35
le immagini nn si riescono a vedere... probabilmente sono contrassegnate come private.
Caricale su una pagina di Image Hosting (https://it.imgbb.com/)...

Ho modificato i link, per sbaglio erano su "privato" spero ora che si vedano.
Grazie per la segnalazione.

Pabl0
29-03-2021, 00:26
Scusatemi, sapete se il problema del rallentamento in scrittura degli ssd M2 dovuto al mancato svuotamento della cache è stato risolto in qualche maniera?
ho 2 pc con 2 ssd m2 differenti (970 evo e un sabrent) che dopo 2 mesi sono entrambi a 300 di scrittura sequenziale
e non voglio certo formattare e reinstallare tutto per questo

BadBoy80
29-03-2021, 09:20
Col mio 950, quando vedo che sta rallentando molto, gli do un bel Defrag.. So che negli ssd nn si dovrebbe usare, anzi ne "accorcia" la vita, ma funziona!!

aled1974
29-03-2021, 21:20
in realtà windows (10) di suo fa un defrag a cadenza settimanale, se non diversamente impostato

il defrag sugli ssd è meglio farlo poco, ma altrettanto consigliato farlo ogni tanto

IMHO e solo IMHO microsoft è fin troppo "pessimista" nel programmarlo settimanalmente, per me tranne usi particolarmente gravosi e specifici si può impostarlo a cadenza mensile (o manualmente ogni 3-4 mesi) ;)



@ Pablo

una volta esaurita la cache dram c'è poco da fare, le prestazioni sul sequenziale crollano, ecco a 300mb/s mi sembra un po' troppo, a memoria e se non sbaglio il 970evo dovrebbe scendere a 900mb/s

poi dipende anche dal disco di destinazione/origine dei dati copiati (uno è il nvme m.2, l'altro?) :read:


ciao ciao

Pabl0
30-03-2021, 00:04
uno è un 970 evo e l'altro è un sabrent rocket nvme entrambi da 500gb

capisco il discorso della cache ma propro in quanto"cache" dovrebbe essere una memoria "volatile" che ad ogni accensione dovrebber resettarsi, o cmq debba essere possibile resettarla, altrimenti non sarebbe una "cache" perdiana
se l'unica soluzione rimane la formattazione e il ripartire da 0 si comporta peggio del peggio HDD meccanico

inoltre vado leggendo che è un problema proprio di tipologia costruttiva, non c'è un M2 che NON ne soffre, tutti ad un certo punto crollano in prestazioni "scrittura", qualsiasi marca, qualsiasi taglio

rob-roy
30-03-2021, 06:43
Vi consiglio di usare Diskfresh:

http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html

Riporta le prestazioni degli SSD come da appena formattati, lo uso ogni tanto su un vecchio 840 EVO e fa la differenza

aled1974
30-03-2021, 08:10
uno è un 970 evo e l'altro è un sabrent rocket nvme entrambi da 500gb

capisco il discorso della cache ma propro in quanto"cache" dovrebbe essere una memoria "volatile" che ad ogni accensione dovrebber resettarsi, o cmq debba essere possibile resettarla, altrimenti non sarebbe una "cache" perdiana
se l'unica soluzione rimane la formattazione e il ripartire da 0 si comporta peggio del peggio HDD meccanico

inoltre vado leggendo che è un problema proprio di tipologia costruttiva, non c'è un M2 che NON ne soffre, tutti ad un certo punto crollano in prestazioni "scrittura", qualsiasi marca, qualsiasi taglio

ok, ma sono ognuno su un pc

i rallentamenti li hai quando lavori entro disco (es. entro il sabrent) o quando sposti dati dal disco (sabrent) ad un'altro dispositivo di quel pc?

comunque la cache come si riempie anche si svuota, di continuo, non è che rimane impegnata vita natural durante fino a termine sessione/spegnimento macchina. Solo che non è infinita, se il disco ha 32GB di cache-dram offrirà prestazioni velocissime (es. 3500mb/s) fintanto che la cache non si satura per poi "crollare" ad un valore più basso (es. 900mb/s) fino a nuovo svuotamento della cache

quindi se sposti <= 32gb (o quella che è la dimensione della cache di quel disco) avrai la velocità max, se sposti >=32gb una volta superata la soglia le prestazioni crolleranno

una volta poi concluso questo trasferimento, lanciandone uno nuovo si ripartirà da zero con vel. max perchè nel mentre la cache si è svuotata


sempre e comunque a patto che l'origine o la destinazione dei dati sia su un disco altrettanto performante, altrimenti a prescindere dalla cache le prestazioni saranno condizionate dal disco più lento :read:

detta in altri termini se devi spostare i dati dal sabrent ad un hdd meccanico la cache non c'entra nulla, le prestazioni di copia saranno determinate dal disco più lento, il meccanico, che di suo può leggere/scrivere fino a quel tot (es. 180mb/s o quel che è, es. sshd 300mb/s)




@ rob-roy

lo uso e va bene soprattutto per i dischi ssd utilizzati come secondari "dischi dati" visto che su questi l'Os non applica alcun algoritmo di trim/wl/gc :mano:

con diskfresh di fatto si va un po' oltre al defrag costringendo il disco a leggere e riscrivere tutte le celle e quindi a far intervenire gli algoritmi di cui sopra presenti a livello fw (ma non richiamati dall'os essendo disco secondario)

hai fatto bene a ricordarlo :read: :mano:


similmente e se non vi sia una movimentazione quotidiana importante, ne consiglio l'uso diluito nel tempo (2-3 volte l'anno), viceversa si può operare più frequentemente e alla bisogna, cioè quando ci si accorge a occhio del calo prestazionale ;)

ciao ciao

frafelix
30-03-2021, 08:53
No aspetta, c'è qualcosa che non mi torna...
- Il trim viene applicato dal sistema operativo ogni volta che si cancella un file su qualsiasi ssd, a prescindere che questo sia con sistema operativo o meno
- Il wl e il gc sono implementati a livello firmware nell'ssd e intervengono quando vogliono loro, ma anche questi a prescindere da tutto il resto

Almeno io la sapevo così

Pabl0
30-03-2021, 12:10
ok, ma sono ognuno su un pc

i rallentamenti li hai quando lavori entro disco (es. entro il sabrent) o quando sposti dati dal disco (sabrent) ad un'altro dispositivo di quel pc?

comunque la cache come si riempie anche si svuota, di continuo, non è che rimane impegnata vita natural durante fino a termine sessione/spegnimento macchina. Solo che non è infinita, se il disco ha 32GB di cache-dram offrirà prestazioni velocissime (es. 3500mb/s) fintanto che la cache non si satura per poi "crollare" ad un valore più basso (es. 900mb/s) fino a nuovo svuotamento della cache

quindi se sposti <= 32gb (o quella che è la dimensione della cache di quel disco) avrai la velocità max, se sposti >=32gb una volta superata la soglia le prestazioni crolleranno

una volta poi concluso questo trasferimento, lanciandone uno nuovo si ripartirà da zero con vel. max perchè nel mentre la cache si è svuotata


sempre e comunque a patto che l'origine o la destinazione dei dati sia su un disco altrettanto performante, altrimenti a prescindere dalla cache le prestazioni saranno condizionate dal disco più lento :read:

detta in altri termini se devi spostare i dati dal sabrent ad un hdd meccanico la cache non c'entra nulla, le prestazioni di copia saranno determinate dal disco più lento, il meccanico, che di suo può leggere/scrivere fino a quel tot (es. 180mb/s o quel che è, es. sshd 300mb/s)




@ rob-roy

lo uso e va bene soprattutto per i dischi ssd utilizzati come secondari "dischi dati" visto che su questi l'Os non applica alcun algoritmo di trim/wl/gc :mano:

con diskfresh di fatto si va un po' oltre al defrag costringendo il disco a leggere e riscrivere tutte le celle e quindi a far intervenire gli algoritmi di cui sopra presenti a livello fw (ma non richiamati dall'os essendo disco secondario)

hai fatto bene a ricordarlo :read: :mano:


similmente e se non vi sia una movimentazione quotidiana importante, ne consiglio l'uso diluito nel tempo (2-3 volte l'anno), viceversa si può operare più frequentemente e alla bisogna, cioè quando ci si accorge a occhio del calo prestazionale ;)

ciao ciao

me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno , e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura

diskfresh non va su win 10

rob-roy
30-03-2021, 12:39
me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno , e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura

diskfresh non va su win 10

Uso Diskfresh da un bel po su Win10 :mbe:

Pabl0
30-03-2021, 13:28
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
è del 2013 e quando lo lancio dice che è incompatibile con win 10
a meno che non parliamo di un altro software

Ezzy
30-03-2021, 16:10
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
è del 2013 e quando lo lancio dice che è incompatibile con win 10
a meno che non parliamo di un altro software

Tasto destro sul file di setup, compatibilità, esegui il programma in modalità compatibilità per Windows 8.

rob-roy
30-03-2021, 17:05
Io lo eseguo su un Windows 10 LTSC e non ho mai settato il parametro della compatibilità :confused:

aled1974
30-03-2021, 19:37
No aspetta, c'è qualcosa che non mi torna...
- Il trim viene applicato dal sistema operativo ogni volta che si cancella un file su qualsiasi ssd, a prescindere che questo sia con sistema operativo o meno
- Il wl e il gc sono implementati a livello firmware nell'ssd e intervengono quando vogliono loro, ma anche questi a prescindere da tutto il resto

Almeno io la sapevo così

anche io ma non sono sicuro che gli algoritmi del fw entrino in funzione da soli senza comunque una supervisione da parte dell'Os, che sul disco principale da os sicuramente invece fa/richiama

diciamo che è un eccesso di cautela, mi sono espresso male facendo passare un concetto di per se sbagliato, hai fatto bene a correggermi :read: :mano:


io lo uso 2-3 volte l'anno sul ssd in firma da 1tb, sul quale comunque movimento pochi dati (disco di elaborazione foto)

lo uso similmente 2-3 volte l'anno sul ssd esterno di mia moglie, utilizzato come suo disco di backup

l'ho usato anche sul mio ssd esterno, sempre di backup, ma ora non più.... lo sto lasciando li da parte per vedere se dopo 2 anni e mezzo scollegato da qualsiasi pc o fonte di alimentazione i dati al suo interno si saranno degrati oppure no.... ma ci vogliono altri due anni :sofico:

me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno

mi sono espresso male probabilmente, riformulo

le prestazioni di qualsiasi disco si uniformano a quelle del dispositivo più lento coinvolto in procedure di lettura/scrittura tra i due

se per ipotesi tu dovessi spostare 100gb su una pendrive usb2.0 da 128gb di capienza le velocità che rileveresti sarebbero di 30mb/s. A prescindere dalla cache del disco di origine o dalla sua velocità

, e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura

ma la cache è volatile, si riempie solo se fai copia di dati, altrimenti è quasi del tutto vuota (a parte le operazioni di lettura/scrittura in capo all'Os e a te invisibili). Poco importa che sia a macchina appena accesa o dopo un mese di lavoro h24 :stordita:

diskfresh non va su win 10

Uso Diskfresh da un bel po su Win10 :mbe:

anche qui funziona senza problemi, w10 pro 64bit ;)


ciao ciao

Pabl0
31-03-2021, 22:01
ok allora
diskfresh scaricato DAL SITO del produttore è la versione obsoleta 1.0 NON funzionante da win10
scaricato da Majorjeek la 1.1 funziona
e miracolosamente ha risolto il problema
cosa che NON CONCEPISCO
e no nconcepisco perchè la CACHE di sun ssd per sua stessa denominazione DEVE azzerarsi allo spegnimento
mentre invece anche a pc appena acceso l'ssd non rendeva
ora dopo diskfresh va bene
monitorerò la situazione

frafelix
01-04-2021, 09:34
Non ho più seguito per ogni ssd come viene gestita la cache, ma occhio che ci sono due tipi di cache! (grazie marketing!)

La prima, classica, quella di cui parlavate nei post precedenti e che consiste in una certa quantità di ram installata sull'ssd stesso.
La seconda, che invece utilizza una parte delle celle nand come sic per dare l'idea di più velocità. In questo caso è tutto gestito dal firmware e se funziona male le celle non vengono svuotate ed ecco il rallentamento continuo.

Gli ssd possono usare anche tutti e due i tipi di cache, evidentemente il tuo usa sicuramente il secondo e lo usa male

ulk
03-04-2021, 16:44
Ho un sistema AMD 570x con 1 NVMe Samsung 970, considerato che la scheda madre ne supporterebbe un secondo, potrei metterne un secondo per fare un RAID 1 senza installare tutto da capo?

frafelix
05-04-2021, 21:57
Da quel poco che ho provato con i raid per crearne uno i dischi di partenza devono essere vuoti

idiegoit
06-04-2021, 21:57
Io uso 3 array in RAID 1 su un server Windows, 6 dischi meccanici identici da 2 Tb l'uno.
Ho provato con gli SSD in passato ma avevo problemi di stabilità h 24.

Comunque per esperienza confermo anche io che non si può fare a meno di creare prima il volume Raid 1 dei 2 dischi che devono essere identici, e i dati vengono cancellati al momento della creazione. Il volume ottenuto viene poi visto dal s.o. come un normale disco unico da inizializzare e formattare.
Con i dischi meccanici creare più partizioni rallenta parecchio nel momento in cui si usano simultaneamente entrambe. Con gli SSD dovrebbe andare meglio.

Per non reinstallare da zero potresti provare a fare prima un'immagine del disco, e poi ripristinarla con programmi dedicati, un mio amico ci riesce, anche se in questo caso va anche aggiunto il driver RAID Intel RST e io non ho mai provato di fatto a farlo.

Per esperienza fare sempre un BackUp dei dati prima, ma credo tu lo faccia già.

graziano56
08-04-2021, 17:26
...salve ragazzi, avrei bisogno di qualche delucidazione. Sto aggiornando il mio sistema e ho preso un ryzen 7 e una MB Asus Crosshair, ho visto che la scheda ha la possibilità di mettere un HD NVMe e vorrei poter utilizzare questa configurazione. Dovrei installare un dualboot Win10 + Win7 32bit, per il semplice motivo che ho la passione della fotografia e utilizzo uno scanner per le mie diapositive, e i driver dello scanner Nikon sono solamente per i sistemi a 32bit. Per questo motivo devo mettere Win7 32bit, ho letto che ci vogliono i driver Samsung prima dell'installazione. Ma come faccio a mettere i driver prima di installare il sistema operativo?
E poi sarei intenzionato a prendere il Samsung 980 Pro, ma mi sapete spiegare come mai costa meno del 970 Pro avendo la stessa capacità?

Grazie per i consigli.

frafelix
08-04-2021, 21:20
Beh Win10 c'è anche a 32bit se il problema è il 32bit. Se lo scanner non funziona su Win10 è un altro discorso.
Per i driver puoi utilizzare programmi tipo ntlite per integrare i driver samsung nel file esd o wim dell'iso. Oppure fai partire l'installazione di Win7 (dovrebbe andare lo stesso) e quando devi scegliere l'hd (che non vede perchè non ha i driver), schiacci il pulsante per far caricare i driver al volo da un qualsiasi supporto, in pratica quello che al tempo di xp si faceva con F6 se non mi ricordo male.
Per la differenza di prezzo potrebbe anche essere che visto che il 970 viene sostituito e di pezzi ce ne sarà sempre meno, quelli rimasti salgano di prezzo per la legge di mercato

BadBoy80
09-04-2021, 12:31
...salve ragazzi, avrei bisogno di qualche delucidazione. Sto aggiornando il mio sistema e ho preso un ryzen 7 e una MB Asus Crosshair, ho visto che la scheda ha la possibilità di mettere un HD NVMe e vorrei poter utilizzare questa configurazione. Dovrei installare un dualboot Win10 + Win7 32bit, per il semplice motivo che ho la passione della fotografia e utilizzo uno scanner per le mie diapositive, e i driver dello scanner Nikon sono solamente per i sistemi a 32bit. Per questo motivo devo mettere Win7 32bit, ho letto che ci vogliono i driver Samsung prima dell'installazione. Ma come faccio a mettere i driver prima di installare il sistema operativo?
E poi sarei intenzionato a prendere il Samsung 980 Pro, ma mi sapete spiegare come mai costa meno del 970 Pro avendo la stessa capacità?

Grazie per i consigli.
Maaa... se invece di fare un dual boot, non provi con Win7 su una macchina virtuale? non credo tu debba scannerizzare diapositive tutti i giorni. Hai molti meno sbattimenti nel compilarti la tua iso di win7 con i driver di boot

graziano56
09-04-2021, 14:00
... bravo BadBoy, macchina virtuale...e che marchingegno sarebbe? Scusate ma per me che sono un ignorante dell'informatica che sono a malapena capace a installare il sistema operativo parlare di macchia virtuale poi.:muro: Ma se installo un 980 Pro potrebbe funzionare? Avete sentito che i 980 abbiano problemi? Ho letto delle recensioni su Amazon che non sono rassicuranti.

BadBoy80
09-04-2021, 14:20
cito Wikipedia che sa esprimersi meglio:

In informatica il termine macchina virtuale (VM) indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica (PC, client o server) grazie all'assegnazione di risorse hardware (porzioni di disco rigido, RAM e risorse di processamento) ed in cui alcune applicazioni possono essere eseguite come se interagissero con tale macchina; infatti se dovesse andare fuori uso il sistema operativo che gira sulla macchina virtuale, il sistema di base non ne risentirebbe affatto. Tra i vantaggi vi è il fatto di poter offrire contemporaneamente ed efficientemente a più utenti diversi ambienti operativi separati, ciascuno attivabile su effettiva richiesta, senza sporcare il sistema fisico reale con il partizionamento del disco rigido oppure fornire ambienti clusterizzati su sistemi server.

in pratica è un programma che simula un pc a tutti gli effetti e ci installi il sistema operativo che desideri, senza dover far partizioni o accrocchi vari.. volendo uno può installarci Linux, windows, iOS o altri sistemi operativi.
Con una rapida ricerca su google trovi guide semplici che ti seguono passo passo...

[fine OT]

il 980 Pro è un buon disco di per se, ma personalmente lo trovo sovraprezzato per quello che offre. Usa chip TLC che ha meno cicli scrittura/lettura rispetto ai PRO delle versioni precedenti (dove si usavano MLC) e a samsung costano meno produrli. In pratica paghi più per la novità che per il salto tecnologico.

guant4namo
09-04-2021, 22:50
Ciao a tutti,

la voce nel riquadro rosso va attivata o no x il mio 980 pro? :)

https://i.postimg.cc/BXxb2mHz/ssd.png (https://postimg.cc/BXxb2mHz)

BadBoy80
09-04-2021, 23:29
Ciao a tutti,

la voce nel riquadro rosso va attivata o no x il mio 980 pro? :)

https://i.postimg.cc/BXxb2mHz/ssd.png (https://postimg.cc/BXxb2mHz)

Dipende un po' da te... se il disco è di sistema, nn andrà mai in power sleep, ma se invece è d'archiviazione potrebbe dopo un po' di tempo spegnersi per risparmiare elettricità. Con quella funzione ne impedisci lo spegnimento. :D

https://www.smartworld.it/wp-content/uploads/2021/03/Samsung-Magician-6.3.png

guant4namo
10-04-2021, 00:45
Dipende un po' da te... se il disco è di sistema, nn andrà mai in power sleep, ma se invece è d'archiviazione potrebbe dopo un po' di tempo spegnersi per risparmiare elettricità. Con quella funzione ne impedisci lo spegnimento. :D


Si , c'è il sistema operativo installato + giochi / programmi che uso di piu :D

graziano56
10-04-2021, 09:41
Ciao a tutti,

la voce nel riquadro rosso va attivata o no x il mio 980 pro?
...ma il tuo 980 Pro quanto scalda? Perchè il 970 Evo Plus a quanto si dice scaldava come una fornace.

In alternativa al 980 Pro, avete qualche consiglio come alternativa?

Grazie.

idiegoit
10-04-2021, 10:35
Guarda io li ho avuti tutti dal 950 Pro in poi, e sono tutti ottimi, poi dipende se ti interessano i bench ma onestamente li ho tenuti tutti su varie macchine e li uso ancora...
Per il calore ci sono ottime soluzioni di raffreddamento, tra cui ho provato il Kryo M.2 Evo su bracket PCI-Express con un 970 Pro da 1 Tb con temperature molto buone sui 30-35 gradi max... che consiglio visto che poi le temperature elevate quelle sì che non fanno bene alla vita degli ssd...
Per il resto valuta bene la capacità di archiviazione che ti serve, e il prezzo migliore a parità di capacità, come ti dicevo sono tutti ottimi ssd i Samsung... Comunque il dato dei TBW neanche lo guarderei, salvo utilizzi gravosi e specifici, realisticamente, prima di arrivare alla saturazione delle scritture arriva l'obsolescenza.... :)

guant4namo
10-04-2021, 11:01
...ma il tuo 980 Pro quanto scalda? Perchè il 970 Evo Plus a quanto si dice scaldava come una fornace.

In alternativa al 980 Pro, avete qualche consiglio come alternativa?

Grazie.


Ciao,

Se non dico una cavolata mentre ero in gioco su apex legends ho aperto Samsung magician x vedere la temperatura e mi dava un 60 gradi, però ora che me lo hai fatto notare, appena torno a giocare ti controllo :)

Come scheda madre attualmente ho quella che leggi in firma e l m2 é sul primo slot con sopra lo shield della scheda madre (non ho messo altri dissipatori)

erCicci
10-04-2021, 12:57
Per le temperature usate HWiNFO, oltre quella istantanea vi da anche la tempertura massima raggiunta da che si è avviato il programma.


...ovviamente da anche un immenso quantitativo di altre informazioni su tutto il PC.

guant4namo
10-04-2021, 14:39
Per le temperature usate HWiNFO, oltre quella istantanea vi da anche la tempertura massima raggiunta da che si è avviato il programma.


...ovviamente da anche un immenso quantitativo di altre informazioni su tutto il PC.


Bene , domani provo tutto. :)
Le temperature sono veritiere anche con gioco altabato?
Mi spiego meglio: apro il gioco (gioco x 1/2h circa), dopo un po mi voglio prendere un 5 minuti di pausa e decido di andare sul desktop x sistemare delle cose. Se apro HwInfo, mi dice la temperatura esatta ? Oppure con gioco tabato, la temperatura si abbassa?
Ti faccio questa stupida domanda per il semplice fatto che non ho un secondo monitor per vedere la temperatura esatta mentre sono in gioco :)

BadBoy80
10-04-2021, 15:12
Bene , domani provo tutto. :)
Le temperature sono veritiere anche con gioco altabato?
Mi spiego meglio: apro il gioco (gioco x 1/2h circa), dopo un po mi voglio prendere un 5 minuti di pausa e decido di andare sul desktop x sistemare delle cose. Se apro HwInfo, mi dice la temperatura esatta ? Oppure con gioco tabato, la temperatura si abbassa?
Ti faccio questa stupida domanda per il semplice fatto che non ho un secondo monitor per vedere la temperatura esatta mentre sono in gioco :)

i giochi nn sono il momento più stressante di un ssd... il caricamento di un gioco durerà si o no 1-2 min. Si hanno temperature da throttling quando si cominciano a copiare file grandi dimensioni per decine di minuti! prova a immaginare un videomaker che sposta un paio di video grezzi da 300-400gb l'uno per poterlo lavorare... ecco un uso intenso! i giochi gli fanno una pippa!!! :D

erCicci
10-04-2021, 15:19
HWiNFO monitora (tutto) l'hardware in modo continuo, non ha importanza se si sia giocando, navigando e ci si sia scordato il PC acceso, lui in ogni istante fornisce il valore istantaneo e riporta anche i valori massimi e minimi che ha registrato da che è partito.

Quindi limitandoci alle temperature degli SSD, se lo lasci acceso mentre giochi lui in ogni momento ti dice a che temperatura si trova il disco (e non la vedi perché stai giocando appunto), ma nel frattempo tiene traccia di massima e minima, quindi se smetti di giocare e vai a vedere HWiNFO lui ti dirà (anche) la temperatura massima che ha raggiunto.

Va da se che se avvii HWiNFO, poi giochi, poi ti metti a fare operazioni di scrittura pesante su SSD e alla fine guardi HWiNFO, la temperatura max raggiunta non saprai a cosa imputarla (a naso direi alle scritture ;) ).

graziano56
10-04-2021, 22:10
...OK, a parte i Samsung nelle varie serie, avete qualche altra marca affidabile da indicarmi? Naturalmente con discrete prestazioni e senza problemi di surriscaldamento.

Grazie.

guant4namo
11-04-2021, 05:36
...OK, a parte i Samsung nelle varie serie, avete qualche altra marca affidabile da indicarmi? Naturalmente con discrete prestazioni e senza problemi di surriscaldamento.

Grazie.


Parlano molto bene dei sabrent e wd
Altre marche non saprei :)

TigerTank
11-04-2021, 09:16
Io ho aggiunto un 970 evo plus da 1TB + questo (http://www.thermalright.com/product/m-2-2280-ssd/) dissipatore e mi trovo benone :)

...OK, a parte i Samsung nelle varie serie, avete qualche altra marca affidabile da indicarmi? Naturalmente con discrete prestazioni e senza problemi di surriscaldamento.

Grazie.

Se vuoi prendere un Sabrent 3.0 vai di classico TLC da 1-2TB(quello nero e blu). Ovviamente meglio sempre che ci sia un dissipatore, se non previsto già dalla scheda madre.
Sabrent ha anche un suo dissipatore venduto a parte.

graziano56
11-04-2021, 14:06
Per i driver puoi utilizzare programmi tipo ntlite per integrare i driver samsung nel file esd o wim dell'iso.

...ho fatto la pen drive di Win7, ho scaricato i driver, ma non trovo i file esd o wim all'interno del programma di installazione.

aled1974
11-04-2021, 20:25
penso che li trovi dentro il file .iso non nella pendrive creata dalla .iso ;)

cioè devi modificare il file .iso inserendo quello che vuoi (driver usb, nvme, quel che ti serve) e poi, una volta salvata la .iso modificata, usarla per creare la pendrive bootabile

ciao ciao

frafelix
12-04-2021, 10:45
...ho fatto la pen drive di Win7, ho scaricato i driver, ma non trovo i file esd o wim all'interno del programma di installazione.

Il file si chiama install.wim o install.esd, ma non mi ricordo in che cartella sta e ora non ho una iso sotto mano... Fai una ricerca da esplora risorse sulla chiavetta e scrivi solo install. Comunque il file lo hai anche sulla chiavetta, la chiavetta è uguale all'iso